Entra

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 [114] 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

ISPANICO84
04-05-2011, 23:06
Due Vertex 3 in RAID zero, in lettura 4K Random, fanno meno di un singolo C300 128Gb quindi se tu hai detto che sono "vicinissimi" significa che vanno ancora meno. Spero di aver capito male.

Ciao Teo!Ti quoto!
Hai qualche bench con as ssd del v3 max iops sul 4k???
In un bench trovato su internet con crystal mark sembra più lento sul 4k(parlo di mb/s) del nostro c300 e mi sembra strano è un ssd di 1 e mezzo dopo???

ISPANICO84
04-05-2011, 23:10
da chiavetta anch'uio son riuscito ad installare win7 , ma con questo fw facendo lo stesso procedimento non funzia
vabbè alla fine ho fatto un dvd

Ciao!
E' la stessa identica cosa mettendo l'iso su dvd, cmq ci 6 riuscito?

Gui35
04-05-2011, 23:20
:eekk: http://www.techpowerup.com/144734/OCZ-Technology-Announces-Vertex-3-Max-IOPS-Solid-State-Drives.html :eekk:

Può essere che in raid vadano così nel 4k?

Fark
04-05-2011, 23:27
Ciao!
E' la stessa identica cosa mettendo l'iso su dvd, cmq ci 6 riuscito?
sisi son riuscito tramite dvd,andato tutto bene
col nuovo fw son migliorato nel read 512k ma ho perso nel write 4k con qd 32

Spytek
04-05-2011, 23:37
:eekk: http://www.techpowerup.com/144734/OCZ-Technology-Announces-Vertex-3-Max-IOPS-Solid-State-Drives.html :eekk:

Può essere che in raid vadano così nel 4k?

Ma io non ho ancora capito sto sequenziale a che cosa servirebbe.
Che io sappia è il 4 k che conta nelle applicazioni comuni.
Certo che i Vertex3 saranno anche velocissimi nel sequenziale ma sono scarsetti nel 4 k.
A quanto pare anche i Crucial M4 non si comportano tanto bene nel 4 k,a differenze dei predecessori che vanno meglio .

rokis
05-05-2011, 07:41
ciao ragazzi volevo sapere se mi vale la pena aggiornare il firmware del mio crucial c300 256GB dal 006 al 007 premetto che ora và tutto a meraviglia!
Migliorerei le prestazioni? vale la pena?
ciao e grazie!!! :D

PSManiaco
05-05-2011, 08:18
salve,

è da una 15ina di giorni che seguo affascinato (leggasi "con la bava alla bocca" :asd: ) questo thread e mi sto sempre più convincendo a mettere un ssd sul mio portatile. A quanto ho capito il controller è solamente un Sata1 e quindi non sfrutterei bene un ssd, non ostante questo penso che sarebbe un bel balzo in avanti rispetto al mio 5400rpm :D

Tralasciando questo, stavo guardando la scheda madre del mio PC fisso (in caso non andasse bene sul portatile potrei dirottare l'ssd sul fisso, o se mi ci trovassi tremendamente bene potrei bissare mettendo un ssd anche sul fisso ;) ) per vedere che controller ha.

la scheda è una A785GXH/128M ed il Southbridge (che mi sembra essere quello che gestisce le sata) è un AMD SB710, quindi SATA II.

Com'è questo controller in riferimento a quelli SATAII (non paragonando quindi i SATAIII) ? va bene o anche qui non andrebbe tanto bene un ssd ?

dado1979
05-05-2011, 08:20
ciao ragazzi volevo sapere se mi vale la pena aggiornare il firmware del mio crucial c300 256GB dal 006 al 007 premetto che ora và tutto a meraviglia!
Migliorerei le prestazioni? vale la pena?
ciao e grazie!!! :D
Io starei con il firmware 006...

dado1979
05-05-2011, 08:30
salve,

è da una 15ina di giorni che seguo affascinato (leggasi "con la bava alla bocca" :asd: ) questo thread e mi sto sempre più convincendo a mettere un ssd sul mio portatile. A quanto ho capito il controller è solamente un Sata1 e quindi non sfrutterei bene un ssd, non ostante questo penso che sarebbe un bel balzo in avanti rispetto al mio 5400rpm :D

Tralasciando questo, stavo guardando la scheda madre del mio PC fisso (in caso non andasse bene sul portatile potrei dirottare l'ssd sul fisso, o se mi ci trovassi tremendamente bene potrei bissare mettendo un ssd anche sul fisso ;) ) per vedere che controller ha.

la scheda è una A785GXH/128M ed il Southbridge (che mi sembra essere quello che gestisce le sata) è un AMD SB710, quindi SATA II.

Com'è questo controller in riferimento a quelli SATAII (non paragonando quindi i SATAIII) ? va bene o anche qui non andrebbe tanto bene un ssd ?
Il consiglio IMHO è sempre lo stesso, scegli l'ssd che ha il miglior rapporto prezzo/Gb tra questi: OCZ Vertex 2, Corsair Force, Crucial C300 e Intel 320.

The_Saint
05-05-2011, 08:36
Ma io non ho ancora capito sto sequenziale a che cosa servirebbe.
Che io sappia è il 4 k che conta nelle applicazioni comuni.Dipende dalle applicazioni... cmq in linea di massima contano entrambi. ;)

PSManiaco
05-05-2011, 08:38
Il consiglio IMHO è sempre lo stesso, scegli l'ssd che ha il miglior rapporto prezzo/Gb tra questi: OCZ Vertex 2, Corsair Force, Crucial C300 e Intel 320.

infatti io chiedevo un parere sui controller dei mie computer :D

come detto, ho letto tutto il thread e mi ero già orientato sul c300/m4 o in caso per spendere qualcosa in meno (dato che sul portatile non lo sfrutterei bene in ogni caso) un vertex2.

Mparlav
05-05-2011, 08:57
Eccoli:

2 Crucial M4 128gb raid0 stripe 128kb Windows7 64Bit P67 su Sata6 Intel

chiedo scusa se ho postato qualche test simile gli ho ripetuti per verificare due volte le prestazioni!
Speriamo vengano promossi a pieni voti e se ho sbagliato qualche cosa aiutatemi sono stanco morto dal sonno!

Unico dubbio i 4kb mi sono dimenticato di attivare qualche cosa?

I valori del 4k dipendono anche dal fatto che stai testando con sopra il SO.
Inoltre i test vanno fatti possibilmente con le opzioni di risparmio energetico disabilitate, ovviamente dei dischi, ma anche della cpu/Mb.
Il resto è in linea, e devo dire niente male, eccetto il 4k in scrittura.
Ritengo che si possano spuntare valori superiori, ma per quello in lettura sei in linea con il singolo M4 da 128Gb.
In rete non ci sono ancora test con M4 128Gb in raid 0 quindi non so' dirti se si può fare veramente di meglio.

Cmq verifica di avere il "write cache enabled", togliendo la spunta e rimettendola:
tasto destro su computer>properties>advanced system settings>hardware>device manager>disk drives> seleziona il raid dei Crucial>policies> write cache enabled (metti e togli la spunta e poi riavvia)

l'opzione subito sotto (buffer flushing della cache) per le prestazioni va' disabilitata, ma per la sicurezza dei dati andrebbe abilitata (evita che il contenuto della cache del disco vada perso in caso di spegnimento improvviso).
Io l'ho lasciato disabilitato.

In ogni caso, adesso goditeli e lascia stare i bench :D


P.S: Al di da' delle caratteristiche del singolo ssd, per scalare i 4K in lettura non ti bastano i controller integrati per gestire ssd multipli, e spesso manco quelli pci-e di fascia alta.
Ci vogliono i dischi slc.

daigodaimon
05-05-2011, 09:13
Non so se è già stato postato ma qui c'è la recensione del nuovo SSD Crucial P300 (sembrerebbe una versione enterprise del C300): http://www.storagereview.com/micron_realssd_p300_review_100gb

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=257230

rokis
05-05-2011, 10:01
Io starei con il firmware 006...

Quoto... idem.

ok grazie!!! :D

TigerTank
05-05-2011, 10:15
Qulacuno sa spiegarmi come mai nonostante la write cache enabled faccio uno score cosi basso nei 4 KB??È una situazione che vedo da molte parti vorrei sapere che versione avete installata di intel rapid storage??
Qualcuno fa anche più di 300 in scrittura 4kb!!

Datemi una mano per favore!!:cry:

Non farti prendere dai numeretti, non ammazzarli di bench e goditeli! :D

K Reloaded
05-05-2011, 10:21
Non so se è già stato postato ma qui c'è la recensione del nuovo SSD Crucial P300 (sembrerebbe una versione enterprise del C300): http://www.storagereview.com/micron_realssd_p300_review_100gb

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=257230

cioè questo va meglio del M4? :p

K Reloaded
05-05-2011, 10:23
Eccoli:
---cut---

ma dove li hai presi? in italia?

KoopaTroopa
05-05-2011, 10:24
Direi che il P300 va meglio dell'M4... ma ciò che conta è che è SLC. Comunque gli M4 sono usciti su pro*oo, ma al momento conviene prenderli direttamente dal sito Crucial, anche per il prezzo.

K Reloaded
05-05-2011, 10:30
Direi che il P300 va meglio dell'M4... ma ciò che conta è che è SLC. Comunque gli M4 sono usciti su pro*oo, ma al momento conviene prenderli direttamente dal sito Crucial, anche per il prezzo.

infatti, sono curioso del prezzo però ...

The_Saint
05-05-2011, 10:31
cioè questo va meglio del M4? :pNei 4K in realtà sembrano un po' scarsi... e per fortuna che sono enterprise... :p

K Reloaded
05-05-2011, 10:32
Nei 4K in realtà sembrano un po' scarsi... e per fortuna che sono enterprise... :p

si ma qua sul 4K (nell'ultima generazione) nn c'è nulla di trascendentale ...

The_Saint
05-05-2011, 10:37
si ma qua sul 4K (nell'ultima generazione) nn c'è nulla di trascendentale ...No infatti... la tendenza è quella di aumentare il sequenziale per far sembrare che il nuovo standard sata3 serva veramente a qualcosa... :p :D

Cmq con i valori che hanno gli SSD attuali nei 4K non c'è da preoccuparsi, sono già più che sufficienti per applicazioni standard e semi-professionali... :)

KoopaTroopa
05-05-2011, 10:44
Sapevate del trucchetto di Windows 7??? Leggete in fondo a questa pagina (http://thessdreview.com/our-reviews/crucial-m4-256gb-sata-3-ssd-review-extras/) ;)

aloaa
05-05-2011, 11:42
Gli SSD vergini non vanno mai formattati. E' sufficiente creare la partizione ed installarci sopra Windows 7 (che nel 100% dei casi allinea l'SSD).




Le prestazioni sono perfettamente in linea con quei bidoni dei Vertex 2 a 25nm. Stiamo sconsigliando il Vertex 2 da mesi proprio per questo motivo e mi stupisco che dopo centinaia di pagine di consigli per gli acquisti tu sia caduto in questo errore.




Smentisco in quanto anch'io ho l'EFI (su Asus P8P67 Deluxe) e il boot da USB funziona perfettamente. Tempo fa ho installato Windows 7 da chiavetta USB 3.0 in circa 7 minuti senza il minimo problema.





no aspetta il mio ha una capienza di 111,79 gb quindi se non ho capito male è un 34 nm ecco perchè dico che queste http://imageshack.us/photo/my-images/856/vertex2o.jpg/ prestazioni mi sembrano basse.

Come mai?

daigodaimon
05-05-2011, 11:59
infatti, sono curioso del prezzo però ...

I prezzi sono... per chi può permetterseli :p

635$ ma è a 540$ scontato per la festa della mamma :D per il 50 GB: http://www.memory4less.com/m4l_itemdetail.aspx?partno=MTFDDAC050SAL-1N1AA&itemid=1460631264&rid=fd_10

832$ per il 100 GB: http://www.discountmicrosales.com/mtfddac100sal-1n1aa.html

farina1
05-05-2011, 12:31
Sapevate del trucchetto di Windows 7??? Leggete in fondo a questa pagina (http://thessdreview.com/our-reviews/crucial-m4-256gb-sata-3-ssd-review-extras/) ;)

ce lo spieghi in parole povere a noi comuni mortali in cosa consiste visto che è anche in inglese :cry:

KoopaTroopa
05-05-2011, 12:40
Ah scusa hai ragione. In sostanza capisci come Windows valuta la prestazioni del tuo disco (uno degli indici di prestazioni di Windows che va da 1 a 8). Basta aprire il prompt dei comandi come amministratori e digitare il comando "winsat disk" (oppure "winsat disk -drive x" se il disco x non è di boot) e premere invio. Et voilà. :p

Macco26
05-05-2011, 12:41
no aspetta il mio ha una capienza di 111,79 gb quindi se non ho capito male è un 34 nm

Sicuro NON è un "fallato" 25nm con 64Gbit die size.
Però può essere tanto un 34nm 32Gbit die size quanto un 25nm 32Gbit die size.
Quest'ultimo è cmq un po' più lento dell'originario 34nm..

Che fw ti è arrivato su, quando lo hai aperto la prima volta?
< 1.27 è un 34nm di sicuro
= 1.27 è con buona probabilità un 34 nm
>= 1.28 è con buona probabilità un 25nm 32Gbit die size
:stordita:

The_Saint
05-05-2011, 12:49
Sicuro NON è un "fallato" 25nm con 64Gbit die size.
Però può essere tanto un 34nm 32Gbit die size quanto un 25nm 32Gbit die size.
Quest'ultimo è cmq un po' più lento dell'originario 34nm..

Che fw ti è arrivato su, quando lo hai aperto la prima volta?
< 1.27 è un 34nm di sicuro
= 1.27 è con buona probabilità un 34 nm
>= 1.28 è con buona probabilità un 25nm 32Gbit die size
:stordita:Ma non si fa prima ad usare l'OCZ Toolbox?

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?86056-Info-regarding-32-and-25nm-64Gbit-drives-that-did-not-meet-IDEMA-specifications.

;)

P.J. Maverick
05-05-2011, 12:50
scusate la mia ignoranza, sono in procinto di prendermi un crocial C300

siccome non ho mai formattato installato OS in un SSD, cosa devo fare in poche parole, vale la stessa cosa per un HD normale

cioè lo collego nel sata3 lo metot come first boot e poi formetto e installo?

grazie

Spytek
05-05-2011, 12:56
scusate la mia ignoranza, sono in procinto di prendermi un crocial C300

siccome non ho mai formattato installato OS in un SSD, cosa devo fare in poche parole, vale la stessa cosa per un HD normale

cioè lo collego nel sata3 lo metot come first boot e poi formetto e installo?

grazie
Devi impostare nel bios AHCI prima.
All'installazione di Win 7 funziona come un hd normale.
Non devi formattare nulla :)

P.J. Maverick
05-05-2011, 12:58
Devi impostare nel bios AHCI prima.
All'installazione di Win 7 funziona come un hd normale.
Non devi formattare nulla :)

ok, quiindi nulla di particolare insomma

per finire stavo leggendo di allineamenti e altore cose, in pratica cosa sarebbero sono obbligatorie? una volta installato?

grazie ancora

Macco26
05-05-2011, 13:48
Ma non si fa prima ad usare l'OCZ Toolbox?


No. :D

Sia per i 34nm 32Gbit die size sia per i 25nm 32Gbit die size ti dirà:
32 Gbit die size

..senza cenno alcuno ai 34 o 25... :read:

Quella funzione è stato pensata da OCZ esclusivamente per dire a chi deve fare il cambio di SSD gratis se aveva un 64Gbit. Niente di più.. (volutamente).
Più elusivo di così.. :stordita:

Asa60
05-05-2011, 14:23
Come vanno gli X25-V G3 serie 320 ?
Potreste postarmi qualche link test, specie della versione 80/120gb.
Sono meglio i 4kb del Crucial C-300 o di questo 320 ?
Grazie amici :)

Mparlav
05-05-2011, 14:25
Grazie caro ora sono in ufficio non sai quanto vorrei tornare a casa adesso per mettere in pratica i tuoi consigli penso che write cache sotto policies manco ci sono andato cosi come il risparmio energetico,dici che devo disabilitare qualcosa anche da bios??

Quindi intel rapid storage non mi serve oppure anche li devo stare attento forse non è una versione adatta anche se mi ricordo di aver preso l ultima!

Cmq sono molto soddisfatto dei valori in lettura che tocca i 900 in atto e 877 in crystal disk!!

Il risparmio energetico di cpu/Mb devi disabilitarlo solo per fare i bench, d'altronde lo dovresti fare anche per eventuali bench di cpu e scheda video.
Per l'Intel rapid storage non so' dirti qual'è la versione più idonea: fino ad ora non mi è passata dalle mani nessuna Mb P67, manco di conoscenti, quindi è un chipset che conosco solo per quanto leggo in rete.
Va' forte sul sata 6Gb/s, ma non so' dirti se ci sono "trucchi" o settaggi migliori di altri.

P.S: lo spegnimento dell'ssd nel profilo di risparmio energetico di Win7 deve essere sempre disabilitato anche per l'uso daily.

Mparlav
05-05-2011, 14:41
I prezzi sono... per chi può permetterseli :p

635$ ma è a 540$ scontato per la festa della mamma :D per il 50 GB: http://www.memory4less.com/m4l_itemdetail.aspx?partno=MTFDDAC050SAL-1N1AA&itemid=1460631264&rid=fd_10

832$ per il 100 GB: http://www.discountmicrosales.com/mtfddac100sal-1n1aa.html

Prezzi fuori portata per l'utente "comune", costa 5 volte un Crucial M4 da 64Gb :)

Ma ragazzi guardiamo la garanzia:

Warranty
Micron backs the RealSSD P300 with a five-year manufacturers warranty, as opposed to three years on their consumer models. The drive is listed as handling up to 3.5PB (Petabytes) written over its lifespan on the 200GB model, translating out to about 1.9TB per day. These figures are much greater than those you would find in any consumer counterpart utilizing MLC NAND.

skryabin
05-05-2011, 14:46
ragazzi sono indeciso :asd:

c300 128 o vertex 3 (eventualmente max iops) ?

considerato che col primo ci verrebbe pure un bel discone di storage in più parlando di prezzi :asd:

Non ho ancora capito cosa è sta storia dei 4k random dove i nuovi ssd usciti quest'anno sembrano non eccellere...soprattutto nei tagli da 120

Sento dire che siano importanti per l'utilizzo real world, ma in che senso? tempo di avvio dei programmi?
Però ho visto molte review dove cronometrando i tempi delle operazioni più comuni (avvio applicazioni, windows, installazione programmi, ecc...) si vede che i nuovi ssd sono chiaramente migliori rispetto ai vecchi...ma allora tutto il discorso di quel parametro di cui sopra? a che serve alla fin fine?

Mparlav
05-05-2011, 14:50
Come vanno gli X25-V G3 serie 320 ?
Potreste postarmi qualche link test, specie della versione 80/120gb.
Sono meglio i 4kb del Crucial C-300 o di questo 320 ?
Grazie amici :)


I 320 sono un po' migliori degli x25-M G2, e guardando i listini, hanno un buon rapporto prezzo/capacità.
L'80Gb viaggia sui 130 euro (ma gli preferirei un Corsair F115 a 149 euro).
Ma soprattutto è interessante il 160Gb a 228 euro.

Per le prestazioni, per essere una "nuova generazione" è inferiore a diversi concorrenti, ma personalmente non mi dispiace e lo trovo meno deludente dell'Intel 510.
Qui un buon confronto:
http://www.hardware.fr/articles/830-7/comparatif-ssd-2011-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html

ChioSa
05-05-2011, 14:52
preso un c300 128Gb... spero di rimanerne soddisfatto è il mio primo SSD :)

skryabin
05-05-2011, 15:05
Ci sono 100€ di differenza ... da dove deriva la tua indecisione? Il C300 ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni mentre il Vertex 3 Max IOPS ha le migliori prestazioni in assoluto (esclusa la lettura dei 4K). Io ho optato (a suo tempo) per il C300 128Gb + HDD da 2TB (WD Caviar Black) e rifarei la medesima scelta per questioni di utilità a parità di spesa.

sono meno di 100 euro :)
ho visto un max iops a circa 250 euro e il c300 a circa 180 (ed è comunque un disco che scomparirà a breve dal mercato probabilmente, per cui la cifra rimane comunque altina)...da li' la mia indecisione, ci sta o no? :P

ma sta lettura dei 4k a che serve? XD
il vertex 3 c'ha pure pessime prestazioni sui dati incomprimibili, cosa comporta quest'altra cosa?

perchè poi in tante review vado a vedere i tempi di avvio di windows e il vertex3 fa meglio di tutti, vado a vedere i tempi di apertura applicazioni e fa meglio di tutti, in tutte le operazioni di normale utilizzo pc sembra dominare tutti gli altri ssd ...mi sorge il sospetto che sti parametri poi si vedano solo sui bench e che in realtà nell'uso quotidiano valga di più un transfer rate mostruoso piuttosto che dei valori più alti sui famosi 4k...un falso mito? O_o

farina1
05-05-2011, 15:13
Ah scusa hai ragione. In sostanza capisci come Windows valuta la prestazioni del tuo disco (uno degli indici di prestazioni di Windows che va da 1 a 8). Basta aprire il prompt dei comandi come amministratori e digitare il comando "winsat disk" (oppure "winsat disk -drive x" se il disco x non è di boot) e premere invio. Et voilà. :p


Grazie adesso è chiarissimo e dimostra che alla fine anche i test sono attendibili per il tempo che trovano ;)

skryabin
05-05-2011, 15:14
Leggi meglio quello che ho scritto sopra... c'è un EDIT postato prima del tuo intervento.

EDIT: spero che il C300/Vertex 3 non siano da abbinare alla configurazione che hai in firma perchè non avrebbe senso.

lo sapevo già che costava circa 250, la mia titubanza nasce da quello...

assolutamente no, il pc è in arrivo in estate...non sono cosi' sprovveduto :asd:

sto cercando di capire se la storia dei 4k non sia un falso mito, perchè da una parte leggo che servono nell'uso "quotidiano", ma poi vado a vedere i test di utilizzo comune (avvio/installazione applicazioni, boot di windows, ecc) delle varie review e trovo che i vertex 3 sbaragliano la concorrenza
Mi sorge il dubbio che sti 4k non servano ad una cippa...

ilratman
05-05-2011, 15:42
lo sapevo già che costava circa 250, la mia titubanza nasce da quello...

assolutamente no, il pc è in arrivo in estate...non sono cosi' sprovveduto :asd:

sto cercando di capire se la storia dei 4k non sia un falso mito, perchè da una parte leggo che servono nell'uso "quotidiano", ma poi vado a vedere i test di utilizzo comune (avvio/installazione applicazioni, boot di windows, ecc) delle varie review e trovo che i vertex 3 sbaragliano la concorrenza
Mi sorge il dubbio che sti 4k non servano ad una cippa...

Nell'uso quotidiano meno spendi meglio è, quindi intel 320 160gb.
Se invece con il pc fai cose serie allora ha senso parlare di 4k altrimenti è solo roba da benchmark.

terrornoize
05-05-2011, 15:49
Raga, quanto vale adesso un postville 80gb usato? :)

KoopaTroopa
05-05-2011, 15:55
Nell'uso quotidiano meno spendi meglio è, quindi intel 320 160gb.
Se invece con il pc fai cose serie allora ha senso parlare di 4k altrimenti è solo roba da benchmark.
Quindi a me che consigli? Un M4 128GB a 200e o un 320 160GB a 220e??

ilratman
05-05-2011, 16:01
Quindi a me che consigli? Un M4 128GB a 200e o un 320 160GB a 220e??

Se ti serve spazio l'intel.
Per me nell'uso quotidiano è impossibile rendersi conto della differenza, chi dice che se ne rende conto è solo autoconvinzione.

TigerTank
05-05-2011, 16:37
Ragazzi vorrei segnalare una cosa, per chi possiede un Corsair Obsidian e degli SSD sata 3 da utilizzare con una mobo sata3.
Ho notato che sul sito della Corsair è apparso questo accessorio: http://www.corsair.com/cases/case-accessories/obsidian-series-800d-sata-6gbps-upgrade-kit.html per cui presumo che in caso di utilizzo in sata3 la scheda attuale del case castri le prestazioni...

skryabin
05-05-2011, 17:36
alla fine ho preso il c300 da 128 e buona notte...se le differenze tra i vari ssd sono davvero cosi' piccole tanto vale andare su qualcosa di collaudato e risparmiare un po'

ci prendo un elements da 2 tera con la differenza rispetto ai vertex 3 :asd:

di bench pero' non ne faccio, fino a quando non monto pc nuovo :P

mmoderni
05-05-2011, 17:50
Questo è il motivo per cui la maggior parte di noi ha preso un C300. Se avessi i soldi ne prenderei subito un altro perchè tra poco sparirà dal mercato (purtroppo).

nei test realworld, quelli che contano, l'm4 è superiore al c300 in tutte le salse, almeno nel formato 256gb, sia in sata 2 che in sata 3.
googlate un pò.
sui 4k sintetici è solo inferiore in lettura, ma non in scrittura. la scrittura imho è più importante nell'uso reale.

mikedepetris
05-05-2011, 17:59
Mi e' appena partito l'ordine:

Crucial SSD 128GB 2,5" C300 [CTFDDAC128MAG-1G1]
(€ 147.18)

X 2 € 294,36

Totale imponibile prodotti: € 294,36
Prezzo spedizione: € 4,30
Totale parziale: € 298,66
20% Standard (298,66): € 59,73
Costo finale: € 358,39

Il mio G2 80GB sta per passare al notebook.

aloaa
05-05-2011, 18:12
Sicuro NON è un "fallato" 25nm con 64Gbit die size.
Però può essere tanto un 34nm 32Gbit die size quanto un 25nm 32Gbit die size.
Quest'ultimo è cmq un po' più lento dell'originario 34nm..

Che fw ti è arrivato su, quando lo hai aperto la prima volta?
< 1.27 è un 34nm di sicuro
= 1.27 è con buona probabilità un 34 nm
>= 1.28 è con buona probabilità un 25nm 32Gbit die size
:stordita:

mi è arrivato se non ricordo male col firm 1.27 usando il tool mi da 32gb,dovrebbe essere un 34nm solo che non vuole schiodarsi da quei valori...noj capisco proprio cosa fare,l'ho giá aggiornato all'ultimo firm...uff

baila
05-05-2011, 20:52
Mparlav aveva ragione!!!!!Non avevo attivato davvero la write cache ora le prestazioni sono sbalorditive rispetto ai bench postati ieri!!!


Da dove si abilita? :stordita:

daniele.g
05-05-2011, 21:11
Da dove si abilita?
citazione Mparlav:
tasto destro su computer>properties>advanced system settings>hardware>device manager>disk drives> seleziona il raid dei Crucial>policies> write cache enabled (metti e togli la spunta e poi riavvia)

l'opzione subito sotto (buffer flushing della cache) per le prestazioni va' disabilitata, ma per la sicurezza dei dati andrebbe abilitata (evita che il contenuto della cache del disco vada perso in caso di spegnimento improvviso).
Io l'ho lasciato disabilitato.

John_Mat82
05-05-2011, 21:32
Mi e' appena partito l'ordine:

Crucial SSD 128GB 2,5" C300 [CTFDDAC128MAG-1G1]
(€ 147.18)

X 2 € 294,36

Totale imponibile prodotti: € 294,36
Prezzo spedizione: € 4,30
Totale parziale: € 298,66
20% Standard (298,66): € 59,73
Costo finale: € 358,39

Il mio G2 80GB sta per passare al notebook.

Anche a me è appena stata soddisfatta la has (hardware acquisition syndrome) :sofico:

ma ne ho preso uno solo (ho sempre avuto hdd, quindi un ssd mi basta e m'avanza). Vedremo quando arriva, ormai settimana prossima temo.

djadry
05-05-2011, 22:05
ragazzi scusate ho letto in giro che i vertex 2 da 60 e 120 gb da 25 nm hanno un bug. di che si tratta?:rolleyes:

Deadoc3
05-05-2011, 23:36
citazione Mparlav:
tasto destro su computer>properties>advanced system settings>hardware>device manager>disk drives> seleziona il raid dei Crucial>policies> write cache enabled (metti e togli la spunta e poi riavvia)

l'opzione subito sotto (buffer flushing della cache) per le prestazioni va' disabilitata, ma per la sicurezza dei dati andrebbe abilitata (evita che il contenuto della cache del disco vada perso in caso di spegnimento improvviso).
Io l'ho lasciato disabilitato.


Ma andrebbe abilitata per tutti gli SSD o solo per il tuo RAID?

Io mi sa che non l'ho abilitata...

baila
05-05-2011, 23:59
Come vi sembra il mio Vertex 3 su P45,quindi controller ICH10R?

http://img691.imageshack.us/img691/3292/vertex3p45.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/vertex3p45.jpg/)

Sono in linea?
Grazie

nessun@
06-05-2011, 01:31
Salve, non ho letto nulla di questa discussione perchè fa paura, sono 1500 pagine, quindi ci vorrebbe qualche anno per andare a pescare quello che cerco, se poi c' è.

A me servirebbe un SSD piccolino, non mi interessano le prestazioni ma solo che non faccia rumore e che non si rompa dopo due secondi, andrebbe bene anche un SSD formato pen drive, che a differenza della pennetta semplice penso abbia un controller per la gestione delle cellette di memoria.

Ho visto qualcosa come ssd formato pen drive e ho letto di un ssd intel da 20 giga che sarebbe di prossima uscita.

Siccome ho letto qui sul forum di problemi di riconoscimento di questi SSD da parte di schede madri datate e non mi andrebbe poi di collegarlo esterno via usb, vorrei sapere se risponde a verità questa cosa perché nel caso prenderei un ssd formato pen drive almeno è più piccolo e lo collego più facilmente.

Lo userei come unica unità disco di sistema solo per far andare il pc in internet.

Ringrazio per eventuali risposte.

The_Saint
06-05-2011, 07:27
Non ho ancora capito cosa è sta storia dei 4k random dove i nuovi ssd usciti quest'anno sembrano non eccellere...soprattutto nei tagli da 120
Sento dire che siano importanti per l'utilizzo real world, ma in che senso? tempo di avvio dei programmi?
Però ho visto molte review dove cronometrando i tempi delle operazioni più comuni (avvio applicazioni, windows, installazione programmi, ecc...) si vede che i nuovi ssd sono chiaramente migliori rispetto ai vecchi...ma allora tutto il discorso di quel parametro di cui sopra? a che serve alla fin fine?
sto cercando di capire se la storia dei 4k non sia un falso mito, perchè da una parte leggo che servono nell'uso "quotidiano", ma poi vado a vedere i test di utilizzo comune (avvio/installazione applicazioni, boot di windows, ecc) delle varie review e trovo che i vertex 3 sbaragliano la concorrenza
Mi sorge il dubbio che sti 4k non servano ad una cippa...Non è un falso mito, i 4K in scrittura sono il parametro che influenza maggiormente le prestazioni nell'uso quotidiano, ma questo non vuol dire che sia l'unico parametro da tenere in considerazione... tutti i valori sono importanti, sequenziali e random, nessuno escluso... l'SSD va valutato nel suo insieme, non solo guardando un singolo parametro... e questo spiega perchè i nuovi SSD nei test real/world vanno cmq meglio. ;)

ilratman
06-05-2011, 07:36
Come vi sembra il mio Vertex 3 su P45,quindi controller ICH10R?

http://img691.imageshack.us/img691/3292/vertex3p45.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/vertex3p45.jpg/)

Sono in linea?
Grazie

Va bene che forse è il tuo primo ssd ma la write cache andava abilitata già anni fa con gli hd meccanici per avere le migliori prestazioni.
I valori di scrittura sequenziali infatti sono troppo bassi.

The_Saint
06-05-2011, 07:36
Salve, non ho letto nulla di questa discussione perchè fa paura, sono 1500 pagine, quindi ci vorrebbe qualche anno per andare a pescare quello che cerco, se poi c' è.
A me servirebbe un SSD piccolino, non mi interessano le prestazioni ma solo che non faccia rumore e che non si rompa dopo due secondi, andrebbe bene anche un SSD formato pen drive, che a differenza della pennetta semplice penso abbia un controller per la gestione delle cellette di memoria.
Ho visto qualcosa come ssd formato pen drive e ho letto di un ssd intel da 20 giga che sarebbe di prossima uscita.
Siccome ho letto qui sul forum di problemi di riconoscimento di questi SSD da parte di schede madri datate e non mi andrebbe poi di collegarlo esterno via usb, vorrei sapere se risponde a verità questa cosa perché nel caso prenderei un ssd formato pen drive almeno è più piccolo e lo collego più facilmente.
Lo userei come unica unità disco di sistema solo per far andare il pc in internet.
Ringrazio per eventuali risposte.Utilizzare un SSD via USB per il sistema operativo non è una buona idea... tanto vale utilizzare un normale pendrive.
Se pochi GB ti bastano, prendi l'SSD da 32 o 40GB a minor prezzo che riesci a trovare e vai tranquillo... dalle schede madri vengono visti come normali hard-disk sata, normalmente non c'è nessun problema di riconoscimento. ;)

ilratman
06-05-2011, 07:40
Salve, non ho letto nulla di questa discussione perchè fa paura, sono 1500 pagine, quindi ci vorrebbe qualche anno per andare a pescare quello che cerco, se poi c' è.

A me servirebbe un SSD piccolino, non mi interessano le prestazioni ma solo che non faccia rumore e che non si rompa dopo due secondi, andrebbe bene anche un SSD formato pen drive, che a differenza della pennetta semplice penso abbia un controller per la gestione delle cellette di memoria.

Ho visto qualcosa come ssd formato pen drive e ho letto di un ssd intel da 20 giga che sarebbe di prossima uscita.

Siccome ho letto qui sul forum di problemi di riconoscimento di questi SSD da parte di schede madri datate e non mi andrebbe poi di collegarlo esterno via usb, vorrei sapere se risponde a verità questa cosa perché nel caso prenderei un ssd formato pen drive almeno è più piccolo e lo collego più facilmente.

Lo userei come unica unità disco di sistema solo per far andare il pc in internet.

Ringrazio per eventuali risposte.

Ma per piccolino intendi di dimensioni fisiche o come spazio?
Cerca un intel x25v 40gb usato qui sul forum lo dovresti trovare sui 50€.
Cmq per quello che devi fare uno vale l'altro basta mettere su trovaprezzi ssd.

Mparlav
06-05-2011, 08:10
Ma andrebbe abilitata per tutti gli SSD o solo per il tuo RAID?

Io mi sa che non l'ho abilitata...

Ho cercato una spiegazione più dettagliata e chiara :)
http://www.ampercent.com/enable-write-caching-hard-disk-windows7/7003/


Come vi sembra il mio Vertex 3 su P45,quindi controller ICH10R?

http://img691.imageshack.us/img691/3292/vertex3p45.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/vertex3p45.jpg/)

Sono in linea?
Grazie

E' nell'aspettativa del tuo controller :)
Hai fatto un acquisto più lungimirante, nell'ottima di un upgrade ad una Mb che in futuro avrà certamente un buon sata 6GB/s nativo, quindi puoi stare tranquillo.
Un po' come comprare una GTX580 con un E8400: ci giochi da paura cmq, ma se la metti accanto da un i7 2600k è un'altra musica :D

Mparlav
06-05-2011, 08:41
Volevo ringraziare pubblicamente chi mi ha aiutato in questo thread per mettere a punto i due sdd in rai d e alle varie procedure per ottimizzare e allineare!

Ringrazio in particolar modo Sirioo,Mparlav,ilRatman,TigerTank e tutti gli altri che mi hanno prontamente risposto.



Il forum serve a questo :)
Adesso gli M4 "scozzesi" sono a posto: i bench puoi metterli da parte :D

Cmq il 4k in lettura non scala facilmente con i dischi multipli, incontra un limite nel controller, spesso anche pci-e "blasonati":
Estremizzando, guarda in questi test con 24x C300 256Mb in raid 0 (http://www.tweaktown.com/reviews/3814/lsi_megaraid_9280_24i4e_raid_controller_w_24_crucial_realssd_c300s_review/index7.html)

Piuttosto vorrei capire perchè c'è un "salto prestazionale" con Atto nei 16/32k.
Lo fece tempo fa' anche sul mio C300, testandolo vuoto e stripe 64k, ma non sono mai riuscito a replicarlo con su il SO e sempre lo stesso stripe.

Per l'immagine disco, io uso l'utility di Windows 7: ti crea una copia su un hdd, allineata, che ripristini col dvd/pendrive d'installazione.
Meno "sofisticata" di certi sw commerciali, ma sta' già pagata.

The_Saint
06-05-2011, 09:01
Avrebbe senso prendere un controller LSI + SSD e successivamente aggiungere un secondo disco a vostro parere?
Cioè la spesa del controller, vale la candela?Dipende dall'uso che devi fare dell'SSD... in generale però direi di no, anche perchè cmq anche in singolo perdi il TRIM, che io sappia i driver LSI non lo supportano al momento...

ilratman
06-05-2011, 09:05
Dipende dall'uso che devi fare dell'SSD... in generale però direi di no, anche perchè cmq anche in singolo perdi il TRIM, che io sappia i driver LSI non lo supportano al momento...

Il solo controller che prenderei è adaptec 6405 sata3 pensato proprio per gli ssd.

miso
06-05-2011, 09:36
Come vi sembra il mio Vertex 3 su P45,quindi controller ICH10R?

http://img691.imageshack.us/img691/3292/vertex3p45.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/vertex3p45.jpg/)

Sono in linea?
Grazie

Dalla velocità in scrittura, sequenziale e 512k, si deduce che lo hai martellato di benchmark ed il disco si trova in throttle mode.

Mparlav
06-05-2011, 09:38
Ah è vero si potrebe fare anche cosi!
Per quanto riguarda Acronis mi tocca fare settore per settore tutta la partizione se devo reinstallarla allineata?
Per quanto rigurado Atto ieri ho ripetuto il test ma quei valori si sono ripetuti in misura inferiore forse avevo stressato troppo il disco!

Acronis lo usavo prima dell'uscita di Vista/Seven, quindi non so' dirti come è evoluto nelle ultime versioni.
A quanto ricordo, visto che hai un'unica partizione, basta fare il backup solo dello spazio non allocato. Con la versione 2010 e 2011 dovrebbe essere ripristinata allineata.

Per Atto: l'aver effettuato troppi test consecutivi, non ha dato tempo al garbage collection di compiere il suo lavoro di ripulitura.

Macco26
06-05-2011, 09:45
Io la abilitavo anche in DOS (quando windows non esisteva) scrivendo SMARTDRV.EXE .. sono sempre stato un fan della write cache :)

:D Vero! Pur'io! Mi pare che aggiungendo "SMARTDRV.EXE C+" si attivava addirittura il write back! :D

Comunque poche ore fa è uscita una nuova recensione di Anandtech sul Vertex3 240 Gb finale (la prima che aveva fatto era un engineering sample).

Ancora non l'ho letta, però da come inizia entra in dettagli tecnici (tipo la parallelizzazione dei canali, etc.) che sono musica per le orecchie di SSD fans..
QUA (http://www.anandtech.com/show/4316/ocz-vertex-3-240gb-review)
;)

Ad es. in prima pagina si capisce molto bene perché le celle NAND 64Gbit siano più lente delle NAND 32Gbit (accoppiate a due a due).. oppure perché il Vertex3 120GB vada più piano del Vertex3 240GB..
Non solo utile per il V3 in sè, ma anche per altri (tipo i Vertex2 a 25nm, etc.)

skryabin
06-05-2011, 10:05
eh, ma porca miseria avevo appena preso il c300 da 128 e oggi è calato di altri 5 euro...

peccato che io l'ho pagato ieri con la carta, e ancora lo devono spedire...che faccio? richiedo un buono? :doh:

skryabin
06-05-2011, 10:24
Un buono??
http://www.youtube.com/watch?v=Iy9H8ltkAH8

M sa che non te lo fanno!:)

ahahah, ma no

se ancora devono spedire io telefono e annullo l'ordine mi devono ridare fino all'ultimo euro...è nel loro interesse

Deadoc3
06-05-2011, 11:03
Ho cercato una spiegazione più dettagliata e chiara :)
http://www.ampercent.com/enable-write-caching-hard-disk-windows7/7003/



Grazie mille;)

MarcioPG
06-05-2011, 11:43
Salve, non ho letto nulla di questa discussione perchè fa paura, sono 1500 pagine, quindi ci vorrebbe qualche anno per andare a pescare quello che cerco, se poi c' è.

OT (forse): ma creare un subforum dedicato agli SSD dove anche creare/spostre thread ufficiali per i singoli modelli/famiglie o specifici come "C300 su P8P67"?!

Questo megathread dentro alla sezione generica "Periferiche di memorizzazione e controller" era nato quando era una interessante tecnolocia emergente, ora forse potrebbe "scalare" a "categoria" a se stante visto anche l'interesse che desta?

Kal
06-05-2011, 12:06
ahahah, ma no

se ancora devono spedire io telefono e annullo l'ordine mi devono ridare fino all'ultimo euro...è nel loro interesse

Ehmmmmm mi sa che spendi di più di 5 euro per telefonare.....
Posso capire se fosse sceso di 20-30Euro,allora si,ma per 5 euro non mi pare il caso....Poi,fai te.

Mparlav
06-05-2011, 12:08
OT (forse): ma creare un subforum dedicato agli SSD dove anche creare/spostre thread ufficiali per i singoli modelli/famiglie o specifici come "C300 su P8P67"?!

Questo megathread dentro alla sezione generica "Periferiche di memorizzazione e controller" era nato quando era una interessante tecnolocia emergente, ora forse potrebbe "scalare" a "categoria" a se stante visto anche l'interesse che desta?

Non hai tutti i torti, ma tieni presente che il 90% delle richieste sono: qual'è ssd devo comprare?

Come c'installo Windows e come devo settarlo?

Quindi alla fine dividere il thread in sezioni dei vari produttori, per esempio, porterebbe solo a frammentare informazioni che interessano un po' tutti.

ciocia
06-05-2011, 12:40
preso un c300 128Gb... spero di rimanerne soddisfatto è il mio primo SSD :)
Hiro Nakamura rimmarra' soddisfatto:D

Che poi, il 90% delle domande sono qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319 ,frammentarlo non servirebbe a nulla vista che gli ssd sono tutti più o meno uguali, la differenza è data dal controller.

Ho notato che questa discussione è un po' troppo incasinata (di certo non per colpa di tutti quelli che vi partecipano attivamente) e si fanno sempre le stesse domande trite e ritrite :fagiano:

Beh, basterebbe editare un po' il primo post ( per chi lo legge ovviamente ), abbreviandolo.
Sui dischi consigliati, i soliti c300 sata2/3 o vertex3 sata3 per chi vuole il max attualmente.
Sull'installazione, chi installa seven ( oramai ad oggi direi tutti quelli che montano un ssd ), basterebbe riassumere di fare un'installazione normale e il tutto verra' fatto in automatico. In piu' aggiungere quei 3-4 punti di regolazioni bios ( settari ahci ) e windows ( disabilitare defrag e sospensioni varie )
Basterebbe questo.

ChioSa
06-05-2011, 13:32
Hiro Nakamura rimmarra' soddisfatto:D


sperem :sperem:
non so perché ma l'aspettativa è così alta che ho paura di rimanere deluso :stordita:

TheUnpoeticCircle
06-05-2011, 14:19
Salve a tutti, ho da poco preso un ssd da 120 gb Intel della serie 320, ma ho un problema: Il disco non viene rilevato dal sistema... da premettere che ho un notebook envy 17 1020... da cosa può dipendere il problema ? Grazie anticipatamente

Mparlav
06-05-2011, 14:32
Il raid sw "storicamente" veniva sconsigliato per l'occupazione cpu, ma con le generazioni attuali non è più un vero problema.
D'altronde OCZ con il Velodrive è arrivato a dichiarare che il raid sw è più veloce di quello hw :)

Un vantaggio del raid sw di hdd secondari è che si mantiene il trim sull'ssd dove si tiene il SO, cosa possibile in hw, solo col controller Intel.

Quello che invece non sono davvero riuscito a trovare, è questa condizione, forse un po' ipotetica:
ssd principale, SO + programmi, boot in ahci
2x ssd secondari di piccola capacità, in raid sw, dove ci metto i dati che utilizzo frequentemente (pensiamo a 2xF40 o 2x x25-V 40Gb che si possono avere a 150-160 euro, ed hanno iops di tutto rispetto per un database).

Ebbene la domanda è: "Viene passato il trim agli ssd in raid sw?"

Sandan
06-05-2011, 14:55
Il raid sw "storicamente" veniva sconsigliato per l'occupazione cpu, ma con le generazioni attuali non è più un vero problema.
D'altronde OCZ con il Velodrive è arrivato a dichiarare che il raid sw è più veloce di quello hw :)

Un vantaggio del raid sw di hdd secondari è che si mantiene il trim sull'ssd dove si tiene il SO, cosa possibile in hw, solo col controller Intel.

Quello che invece non sono davvero riuscito a trovare, è questa condizione, forse un po' ipotetica:
ssd principale, SO + programmi, boot in ahci
2x ssd secondari di piccola capacità, in raid sw, dove ci metto i dati che utilizzo frequentemente (pensiamo a 2xF40 o 2x x25-V 40Gb che si possono avere a 150-160 euro, ed hanno iops di tutto rispetto per un database).

Ebbene la domanda è: "Viene passato il trim agli ssd in raid sw?"

Per chiarezza, in una configurazione tradizionale su chipset ich 9 ad esempio, ssd x SO e un raid 1 di altri 2 dischi per i dati, l'ssd mantiene il trim essendo fuori dell'array?

Macco26
06-05-2011, 14:59
Ci credete che il RAID 0 così costiuito ha ottenuto punteggi superiori a quello hardware!? Ho fatto sia un Crystal che un AS e sono rimasto stupefatto dai numeri ottenuti. Non riesco proprio a spiegarmi questo fatto ne il motivo per cui non sia mai stata consigliata una configurazione di questo tipo (che all'atto pratico permette le massime prestazioni con l'SSD e nello stesso tempo valori più alti anche con il RAID di HDD... o almeno questo è ciò che ho ottenuto io).

Be', a ben pensarci quello che chiamiamo RAID hw, non è altro che un "fake RAID" (come viene definito nell'ambiente Linux), cioè un RAID hw finto, che di fatto si appoggia pari pari alla CPU per sbrigare le cose. Ecco spiegato perché vanno più o meno uguali: sempre alla CPU si appoggiano (a differenza delle schede PCI / PCI-e dedicate) :rolleyes:

Unica cosa "buona" del fake RAID, girando a più "basso livello", che può essere visto come tale anche sotto DOS e -soprattutto- per farci il boot, mentre due dischi accoppiati in Dinamico con Windows non sono leggibili senza far partire PRIMA Windows (secondo me motivo principe per la scarsa popolarità).

Riguardo al fatto che l'SSD guadagni di prestazioni col BIOS in AHCI e ne perda in RAID (se singolo) è vero, però proprio oggi leggevo qua (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?88223-Vertex-3-problems) che ci sono alcune utility (sicuramente per AMD, non so se per Intel) che permettono di abilitare quelle funzioni che normalmente rallentano un singolo disco se il BIOS è impostato in RAID:
Set the BIOS to RAID mode. The last person got it to successfully detect this way.
RAID mode has AHCI so performance wise the drive will perform fine, and you can install the RAIDXpert utility to turn on NCQ and AMD write caching as well, which will further help.


;)

mmoderni
06-05-2011, 15:07
qualcuno ha provato fare letture s.m.a.r.t sui nuovi crucial m4?
a me risultano astrusi, anche con programmi che si dichiarano compatibili come ssdlife ad esempio, ottengo cose del tipo, salute eccellente 100%, ma settori riallocati con valori altissimi oltre ben la soglia di sicurezza.:rolleyes: :fagiano:

non che sia preoccupato...però...

Mparlav
06-05-2011, 15:22
Per chiarezza, in una configurazione tradizionale su chipset ich 9 ad esempio, ssd x SO e un raid 1 di altri 2 dischi per i dati, l'ssd mantiene il trim essendo fuori dell'array?

Se l'ssd è fuori dall'array ha il trim, con tutti questi chipset Intel:
http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-022304.htm


EDIT:
Con il raid 5 di hdd non funziona il trim sull'ssd perchè interferisce col controllo di parità.

Trotto@81
06-05-2011, 15:49
Come qualcuno ha già spiegato correttamente il raid delle mobo è un fake raid, notoriamente più lento di un raid software.
Su Linux da sempre viene adottata questo tipo di soluzione, principalmente per motivi economici, un controller raid degno di questo nome costa un botto.
Molti dovrebbero pensare a rifare i loro raid utilizzando il sistema operativo.

nessun@
06-05-2011, 16:54
Utilizzare un SSD via USB per il sistema operativo non è una buona idea... tanto vale utilizzare un normale pendrive.
Se pochi GB ti bastano, prendi l'SSD da 32 o 40GB a minor prezzo che riesci a trovare e vai tranquillo... dalle schede madri vengono visti come normali hard-disk sata, normalmente non c'è nessun problema di riconoscimento. ;)

Grazie per la risposta, io avevo letto questa discussione qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2310025 forse si tratta di qualcuno che si diverte a mettere paura. Avevo visto un kingstone da 16GB che mi andava bene come prezzo ma dopo aver letto quella discussione mi sono fermato.

Se non ci sono problemi di riconoscimento da parte di schede datate preferisco prendere un SSD piuttosto che una pennetta.

Ma per piccolino intendi di dimensioni fisiche o come spazio?
Cerca un intel x25v 40gb usato qui sul forum lo dovresti trovare sui 50€.
Cmq per quello che devi fare uno vale l'altro basta mettere su trovaprezzi ssd.

Grazie per la risposta, come dimensioni fisiche se c' è più piccolo di un 2.5" mi piacerebbe di più. Prima di postare qui avevo visto un kingston da 16GB 2.5" e ho sentito di un nuovo Intel da 20GB 2.5", dell' usato non mi fido tanto su un SSD con tutto quello che ho letto di negativo sulle cellette di memoria, controller, guasti vari, anomalie, se era un hard disk era diverso.

OT (forse): ma creare un subforum dedicato agli SSD dove anche creare/spostre thread ufficiali per i singoli modelli/famiglie o specifici come "C300 su P8P67"?!

Questo megathread dentro alla sezione generica "Periferiche di memorizzazione e controller" era nato quando era una interessante tecnolocia emergente, ora forse potrebbe "scalare" a "categoria" a se stante visto anche l'interesse che desta?

Si ma anche SSD che costano poco non solo SSD per milionari. L' SSD serve principalmente per l' avvio dei programmi e del sistema operativo per cui quando ci hai infilato un xp e qualche programma è più che sufficente anche un 8GB e se poi perde prestazioni si cambia con un altro, intanto però passa il tempo e i prezzi scendono anche.

Un pc portatile con atom dual core costa 170 euro, quando hai spostato la cache del browser nella RAM e usi l' hard disk in dotazione per scaricare, serve solo un piccolo ssd per l' avvio e stai apposto, basta avere 2GB di RAM ed eliminare il file di paging.

Macco26
06-05-2011, 17:53
E se installassi di nuovo Windows 7 (stessa versione) sarebbero recuperabili (l'SO li vedrebbe in automatico come RAID oppure no) ?

Io penso che "dovrebbe" riconoscerlo di nuovo, però sai com'è..:rolleyes: Di sicuro se ci mettessi pure sopra un bel BitLocker io un po' di preoccupazione che potessi avere qualche grana a riavere accesso a quel setup ce lo avrei.. :stordita:

Molti dovrebbero pensare a rifare i loro raid utilizzando il sistema operativo.

Be', "molti" con almeno 3 dischi di cui uno fuori array. Perché altrimenti Windows non boota. Forse Linux in questo è meglio..:confused:

Sandan
06-05-2011, 18:35
Dal draghetto sono comparsi gli agility3 (sata3) anche in taglio da 60gb, che visto il prezzo sembrerebbero interessanti per chi vuole passare al sata 3 e non ha bisogno di spazio, risparmiando un pò.

Si tratta di vedere quanto vanno rispetto ai fratelli maggiori vertex 3....

@less@ndro
06-05-2011, 18:51
ciao raga considerando che sono in astinenza da game perche' il fisso e' fuori uso grazie alla grandissima seagate e i suoi grandissimi maxtor buggati, voglio pigliarmi un ssd DOMATTINA per l'os, game e poco altro, che ne dite del Vertex 2E dell'ocz a 100e, so che i crucial sono meglio, ma quanto meglio? raga io sclero se non riinizio a giocare domai, ditemi che la vertex e' ok. :asd:

grazie

ChioSa
06-05-2011, 19:04
ciao raga considerando che sono in astinenza da game perche' il fisso e' fuori uso grazie alla grandissima seagate e i suoi grandissimi maxtor buggati, voglio pigliarmi un ssd DOMATTINA per l'os, game e poco altro, che ne dite del Vertex 2E dell'ocz a 100e, so che i crucial sono meglio, ma quanto meglio? raga io sclero se non riinizio a giocare domai, ditemi che la vertex e' ok. :asd:

grazie

a 100€ ti viene un M4 (64Gb) dal sito della crucial che è molto meglio del vertex 2 (soprattutto quelli che rifilano ultimamente)

Ale10
06-05-2011, 19:11
nei consigli con windows 7 c'è scritto di disabilitare l'ibernazione. Posso usare il comando "sospendi"?

Trotto@81
06-05-2011, 19:34
Be', "molti" con almeno 3 dischi di cui uno fuori array. Perché altrimenti Windows non boota. Forse Linux in questo è meglio..:confused:
Bè, con Linux il problema non si presenta, Windows dovrebbe essere migliorato in questo senso, anche se per un sistema desktop non è la priorità, per gli appassionati smanettoni sarebbe ottimo.

smoicol
06-05-2011, 19:45
Curiosità: avete mai provato a fare un RAID 0 software con Windows 7 ?

Ho scoperto questa feature da qualche giorno (mi vergogno quasi) e il fatto sorprendente è che i risultati ottenuti sono stati incredibili. Ho fatto questa prova sul mio PC secondario (che monta un Corsair F60 come SSD principale e due velociraptor come HDD secondari) e la cosa che più mi ha sorpreso è l'utilità di una configurazione di questo tipo. In pratica da BIOS ho l'SSD che va in AHCI mentre i due Raptor vanno in RAID 0 (senza utilizzare il controller della scheda madre)... mentre nel caso di un comune RAID hardware avrei dovuto impostare la dicitura "RAID" per tutti i dischi collegati con una conseguente diminuzione delle prestazione dell'SSD.

Ci credete che il RAID 0 così costiuito ha ottenuto punteggi superiori a quello hardware!? Ho fatto sia un Crystal che un AS e sono rimasto stupefatto dai numeri ottenuti. Non riesco proprio a spiegarmi questo fatto ne il motivo per cui non sia mai stata consigliata una configurazione di questo tipo (che all'atto pratico permette le massime prestazioni con l'SSD e nello stesso tempo valori più alti anche con il RAID di HDD... o almeno questo è ciò che ho ottenuto io).

ciao riesci a fare un test di velocità del raid0? sono curioso di vedere che result hai e poi puoi spiegare meglio come creare il raid sotto seven?

Mparlav
07-05-2011, 07:50
Dal draghetto sono comparsi gli agility3 (sata3) anche in taglio da 60gb, che visto il prezzo sembrerebbero interessanti per chi vuole passare al sata 3 e non ha bisogno di spazio, risparmiando un pò.

Si tratta di vedere quanto vanno rispetto ai fratelli maggiori vertex 3....

125 euro come prezzo di lancio (dal peperoncino) per 60 gb e' un po' alto ma magari tra qualche giorno chissa'. Il 120gb invece o va' sotto i 200 o non ha mercato, stretto tra maxiops ed m4.

Mparlav
07-05-2011, 08:19
Aggiungo che a listino sono apparsi anche gli ocz solid3 sata 6gb/s ancora piu' economici ma con un ulteriore taglio sugli iops 4k in scrittura. Certo vedere 3 linee di ssd sandforce sf-2xxx da ocz e niente dai concorrenti da' da pensare.

John_Mat82
07-05-2011, 10:48
Aggiungo che a listino sono apparsi anche gli ocz solid3 sata 6gb/s ancora piu' economici ma con un ulteriore taglio sugli iops 4k in scrittura. Certo vedere 3 linee di ssd sandforce sf-2xxx da ocz e niente dai concorrenti da' da pensare.

I corsair p3 sono appena usciti su "dopo" (128gb a 249€ in sconto da 265 :rolleyes: ) , non sono pure loro sf-2xxx?

John_Mat82
07-05-2011, 11:28
I Corsair P3 sono in giro da mesi e fanno pena. Comunque no, non sono SandForce.

Chiedo venia, allora gg per il prezzo ahem, l'offerta di quella catena :D

TheDarkAngel
07-05-2011, 11:33
I Corsair P3 sono in giro da mesi e fanno pena. Comunque no, non sono SandForce.

Sono dei cloni dell'm4 :fagiano:

Mparlav
07-05-2011, 16:57
A quanto pare funziona il Trim sul raid 0 sw di 2 o più ssd in stripe, creato usando il Disk management di Windows 7.

E' stato verificato il funzionamento del Trim con HIomon, ed il "ripristino delle prestazioni" con HDTune:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4626691&postcount=185

ribadisco, RAID SOFTWARE, perchè su volumi raid creati dai controller di qualsiasi produttore, e bootabili, NON passano il Trim allo stato attuale.

Ale10
07-05-2011, 17:09
nei consigli con windows 7 c'è scritto di disabilitare l'ibernazione. Posso usare il comando "sospendi"?

uppino
Intanto questi sono i valori del mio crucial 64 GB sata 6. Vanno bene?

http://img37.picoodle.com/s557/ale10/mo3y_1ba_u7ryx.png (http://i.picoodle.com/52fi8n57)

AceGranger
07-05-2011, 18:56
Anche se un po OT mi sembra strano che con i raptor fai quei risultati io col raid hardware di Samsung F3 faccio questo risultato:




si ma lui lo ha fatto con 1000 MB tu con 100 MB

100 Mb i dati stanno quasi tutti nella cache dei dischi, poi va bè, sono anche i vecchi raptor

Asa60
07-05-2011, 19:12
uppino
Intanto questi sono i valori del mio crucial 64 GB sata 6. Vanno bene?

http://img37.picoodle.com/s557/ale10/mo3y_1ba_u7ryx.png (http://i.picoodle.com/52fi8n57)

mizzica se vanno bene, che mobo hai per ottenere quei risultati ?

Ale10
07-05-2011, 19:24
mizzica se vanno bene, che mobo hai per ottenere quei risultati ?

wow :D la mobo è una ASUS P8P67 liscia

Ikaro-san
07-05-2011, 22:21
Salve ragazzi, ho appena trovato il vostro "enorme" thread sugli SSD e vorrei porvi una domanda che ho paura vi abbiano già fatto in tanti... ma con il "cerca" non sono riuscito a trovare nulla di concreto.
Consideriamo il classico caso di SSD da usare solo per OS, programmi, file di swap e di mettere i dati in un normale hard disk a piattelli. Secondo voi per un utilizzo del genere è sempre meglio acquistare l'SSD più veloce???
Nel senso che verrebbe sfruttato PIENAMENTE in un contesto del genere, cioè senza file di dati compressibili e non da movimentare sia in lettura che in scrittura???
Considerando naturalmente che nell'altro piatto della bilancia c'è il costo, cioè SSD più veloce = SSD più costoso... motivo per cui mi metto il dubbio se conviene acquistare uno tra gli SSD più veloci (ad esempio il famoso VERTEX 3) oppure uno di media velocità (il meno famoso INTEL 320) ma risparmiando qualche soldo.

Max

Asa60
08-05-2011, 00:10
Ho un Crucial C-300 64gb, montato su mobo Sata 2, voglio passare al Sata 3 per sfruttarlo meglio, secondo voi migliore una mobo basata su Chipset Amd 870/850, oppure una scheda con controler dedicato da montare su slot pci ex 4X tipo l' Asus U3S6 ?
Penso che l'850 sia piu' performante ?
Grazie a tutti :)

Mparlav
08-05-2011, 10:06
Salve ragazzi, ho appena trovato il vostro "enorme" thread sugli SSD e vorrei porvi una domanda che ho paura vi abbiano già fatto in tanti... ma con il "cerca" non sono riuscito a trovare nulla di concreto.
Consideriamo il classico caso di SSD da usare solo per OS, programmi, file di swap e di mettere i dati in un normale hard disk a piattelli. Secondo voi per un utilizzo del genere è sempre meglio acquistare l'SSD più veloce???
Nel senso che verrebbe sfruttato PIENAMENTE in un contesto del genere, cioè senza file di dati compressibili e non da movimentare sia in lettura che in scrittura???
Considerando naturalmente che nell'altro piatto della bilancia c'è il costo, cioè SSD più veloce = SSD più costoso... motivo per cui mi metto il dubbio se conviene acquistare uno tra gli SSD più veloci (ad esempio il famoso VERTEX 3) oppure uno di media velocità (il meno famoso INTEL 320) ma risparmiando qualche soldo.

Max


In linea generale, l'importante è avercelo l'ssd per SO invece dell'hdd :)
Fatta questa premessa, si incomincia con queste valutazioni, a mio avviso in ordine d'importanza:
1) prezzo/GB o semplicemente prezzo?
2) desktop/workstation o notebook? (per i server, il discorso è più complesso);
3) solo SO + programmi o anche giochi 3D che mangiano Gb su Gb (qualcuno ha detto Starcraft II) :D ?
4) che scheda madre e con quale controller? sata 3Gb/s o 6Gb/s?

Rispondendo alla tua domanda (uso desktop con hdd secondario): puoi avere un buon risparmio rispetto al Vertex3 maxiops, e nel contempo ottime prestazioni.

Se hai una Mb nativa 6Gb/s, il Crucial C300 128Gb a 171-190 euro ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Se hai una 3Gb/s e non conti di fare upgrade, l'Intel 320 80Gb a 130-140 euro non è affatto male (il 120Gb non conviene ed il 160Gb lo prenderei per un notebook dove non ho un hdd secondario e non voglio portarmi appresso una memoria esterna, oppure voglio mettere tutti i giochi sull'ssd).
Risparmiando ancora, Corsair F60 e Crucial C300 64Gb (sui 95-105 euro).

Ci sono oscillazioni di prezzo, cambio euro/$ (vedrai che botta lunedì) oltre alle offerte di eshop/produttori, quindi ciò che va' bene oggi, potrebbe andar meno bene tra una settimana :)

John_Mat82
08-05-2011, 10:22
Ho un Crucial C-300 64gb, montato su mobo Sata 2, voglio passare al Sata 3 per sfruttarlo meglio, secondo voi migliore una mobo basata su Chipset Amd 870/850, oppure una scheda con controler dedicato da montare su slot pci ex 4X tipo l' Asus U3S6 ?
Penso che l'850 sia piu' performante ?
Grazie a tutti :)

A quanto mi sembra d'aver capito il controller intel (con le nuove p67/h67/z68) è il massimo per gli ssd, dopo viene AMD e in ultimo il marvell della u3s6 (ma è uno dei peggiori). Ho anche io quest'ultimo controller sulla motherboard, pianifico di litigarci e confrontarlo col sata2 intel.

jedy48
08-05-2011, 10:27
In linea generale, l'importante è avercelo l'ssd per SO invece dell'hdd :)
Fatta questa premessa, si incomincia con queste valutazioni, a mio avviso in ordine d'importanza:
1) prezzo/GB o semplicemente prezzo?
2) desktop/workstation o notebook? (per i server, il discorso è più complesso);
3) solo SO + programmi o anche giochi 3D che mangiano Gb su Gb (qualcuno ha detto Starcraft II) :D ?
4) che scheda madre e con quale controller? sata 3Gb/s o 6Gb/s?

Rispondendo alla tua domanda (uso desktop con hdd secondario): puoi avere un buon risparmio rispetto al Vertex3 maxiops, e nel contempo ottime prestazioni.

Se hai una Mb nativa 6Gb/s, il Crucial C300 128Gb a 171-190 euro ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Se hai una 3Gb/s e non conti di fare upgrade, l'Intel 320 80Gb a 130-140 euro non è affatto male (il 120Gb non conviene ed il 160Gb lo prenderei per un notebook dove non ho un hdd secondario e non voglio portarmi appresso una memoria esterna, oppure voglio mettere tutti i giochi sull'ssd).
Risparmiando ancora, Corsair F60 e Crucial C300 64Gb (sui 95-105 euro).

Ci sono oscillazioni di prezzo, cambio euro/$ (vedrai che botta lunedì) oltre alle offerte di eshop/produttori, quindi ciò che va' bene oggi, potrebbe andar meno bene tra una settimana :)
ciao, mi piacerebbe comprarne uno per il notebook,ma il DVD non me lo hanno dato,ci sono solo i DVD di ripristino che mi sono fatti appena preso oppure si può clonare il disco e funziona bene lo stesso?

Ikaro-san
08-05-2011, 11:27
In linea generale, l'importante è avercelo l'ssd per SO invece dell'hdd :)
Fatta questa premessa, si incomincia con queste valutazioni, a mio avviso in ordine d'importanza:
1) prezzo/GB o semplicemente prezzo?
2) desktop/workstation o notebook? (per i server, il discorso è più complesso);
3) solo SO + programmi o anche giochi 3D che mangiano Gb su Gb (qualcuno ha detto Starcraft II) :D ?
4) che scheda madre e con quale controller? sata 3Gb/s o 6Gb/s?

Rispondendo alla tua domanda (uso desktop con hdd secondario): puoi avere un buon risparmio rispetto al Vertex3 maxiops, e nel contempo ottime prestazioni.

Se hai una Mb nativa 6Gb/s, il Crucial C300 128Gb a 171-190 euro ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Se hai una 3Gb/s e non conti di fare upgrade, l'Intel 320 80Gb a 130-140 euro non è affatto male (il 120Gb non conviene ed il 160Gb lo prenderei per un notebook dove non ho un hdd secondario e non voglio portarmi appresso una memoria esterna, oppure voglio mettere tutti i giochi sull'ssd).
Risparmiando ancora, Corsair F60 e Crucial C300 64Gb (sui 95-105 euro).

Ci sono oscillazioni di prezzo, cambio euro/$ (vedrai che botta lunedì) oltre alle offerte di eshop/produttori, quindi ciò che va' bene oggi, potrebbe andar meno bene tra una settimana :)

Intanto grazie Mparlav per la tua opinione!!!
Sarò più preciso riguardo le mie esigenze. L'SSD sarà da usare con OS Win7, programmi vari e GIOCHI 3D, quindi mi serve una taglio di almeno 120GB (in realtà ho il dubbio che sia piccolo e che debba andare su un 160GB in quanto ho letto che bisogna lasciare spazio libero nell'SSD affinche il controller riesca a gestire meglio e più velocemente il "garbage").
L'SSD sarà da montare su di un notebook con chipset Intel HM 65 che supporta la SATA3 da 6Gbps e vorrei acquistare uno degli ultimi modelli usciti (intel 320, vertex 3, crucial m4).
Riguardo i prezzi trovo l'INTEL 320 da 120GB a € 169 (molto conveniente e buone prestazioni, 3Gbps) il VERTEX 3 MAXIOPS a € 243 (meno conveniente ma velocissimo, 6Gbps).
Attualmente sono più propenso all'acquisto dell'Intel, risparmiando qualche soldo, perchè ho il dubbio che nell'uso reale che ne farò sentirò poco la differenza di prestazioni rispetto a Vertex 3 e Crucial m4... cosa mi consigli in base alla tua esperienza??????
Infine non è da scartare nemmeno l'ipotesi di spendere quanto il Vertex 3 per avere un Intel 320 da 160GB invece del 120GB, anche qui cosa mi consigli????

Max

memic4
08-05-2011, 12:21
Ragazzi secondo voi c'è qualche differenza percepibile fra il Kingston V+100 e il Vertex 2 di OCZ ?? Nei benchmark la differenza si nota però poi nell'uso quotidiano va a cambiare qualcosa??

Kingston: read 230mb/s - write 180mb/s
Vertex 2: read 285mb/s - write 275mb/s

Volevo prendere il vertex 2 da 60GB però vedo che spendendo altri 25€ mi porto a casa un kingston V+100 da 96GB...
Quindi sono ben 36GB in più aggiungendo un 25€.

lili13
08-05-2011, 13:26
Ottima notizia... questo RAID software comincia a piacermi sempre di più. Non appena avrò l'occasione e la disponibilità economica proverò a fare un RAID software secondario con due SSD da 60Gb. Per ora quello fatto con i due HDD (sull'altro PC) funziona alla perfezione e la velocità nell'esecuzione dei programmi e dei giochi è decisamente più elevata rispetto a prima.

c'è qualcuno che può dire qualcosa in più su questo raid0 sw?
magari una guida da seguire? :D :D :D

The_Saint
08-05-2011, 14:55
Ragazzi secondo voi c'è qualche differenza percepibile fra il Kingston V+100 e il Vertex 2 di OCZ ?? Nei benchmark la differenza si nota però poi nell'uso quotidiano va a cambiare qualcosa??

Kingston: read 230mb/s - write 180mb/s
Vertex 2: read 285mb/s - write 275mb/s

Volevo prendere il vertex 2 da 60GB però vedo che spendendo altri 25€ mi porto a casa un kingston V+100 da 96GB...
Quindi sono ben 36GB in più aggiungendo un 25€.Dipende da come utilizzi il PC... per uso generico non noterai sicuramente differenze, come abbiamo scritto varie volte il grosso salto è da hd meccanico a SSD; mentre per apprezzare la maggior velocità di un SSD rispetto ad un altro (restando cmq nell'ambito di SSD prodotti di recente), dobbiamo andare su usi specifici (come software professionali, etc.) oppure impegnare il PC con tante applicazioni aperte contemporaneamente...

PS: i soli dati di velocità/scrittura sequenziale non servono a nulla, ma questo è stato già detto varie volte. ;)

mmoderni
08-05-2011, 14:56
...
Attualmente sono più propenso all'acquisto dell'Intel, risparmiando qualche soldo, perchè ho il dubbio che nell'uso reale che ne farò sentirò poco la differenza di prestazioni rispetto a Vertex 3 e Crucial m4... cosa mi consigli in base alla tua esperienza??????
Infine non è da scartare nemmeno l'ipotesi di spendere quanto il Vertex 3 per avere un Intel 320 da 160GB invece del 120GB, anche qui cosa mi consigli????

Max

io andrei sull'm4:

http://www.hardwareheaven.com/reviews/1143/pg1/crucial-m4-256gb-ssd-c400-review-introduction.html

superiore a tutti, e in qualche caso anche all'ocz v3. e sono test real world, e non i soli cdm che nella maggior parte dei casi non contano una beneamata...(anche se qua sul forum vengono usati come bibbia parecchie volte.. ;) )

The_Saint
08-05-2011, 15:03
... e sono test real world, e non i soli cdm che nella maggior parte dei casi non contano una beneamata...(anche se qua sul forum vengono usati come bibbia parecchie volte.. ;) )Questo è vero a volte si esaltano troppo i numeretti, ma è anche vero che buone prestazioni reali scaturiscono sempre da benchmark buoni... tutto sta ad interpretarli in maniera corretta ed è qui la parte difficile.

In medio stat virtus... :)

smoicol
08-05-2011, 15:16
Eccomi... il RAID 0 è con due HDD meccanici quindi niente di stupefacente a livello di prestazioni. Ciò che conta è che ho ottenuto prestazioni notevolmente superiori a prima (quando quegli stessi HDD erano in RAID 0 hardware su ICH9R - Asus P5K Deluxe) utilizzando il RAID software di Windows 7 64bit. Un'altra differenza che ho riscontrato è che prima la partizione era di 140Gb mentre ora è di 146Gb (questo sinceramente non me lo spiego).

Cmq i risultati sono questi:

http://img832.imageshack.us/img832/4328/raid0softwaresirt.jpg

Ti dico solo che prima il sequenziale era sotto i 200Mb/s (tieni ben presente che si tratta dei vecchi Raptor). Per creare il RAID software devi andare in "gestione dischi" e da li selezionare i due dischi sui quale vuoi attivare questa modalità (premendo il tasto destro del mouse devi selezionare la modalità "stripe" ed inserire il valore della partizione... dopodichè partirà in automatico la formattazione di entrambi i dischi in contemporanea). Puoi farlo solo su dischi secondari.

Sono Raptor vecchi (prima generazione) ... del 2003... in singolo hanno risultati bassissimi (gli altri HDD al tempo facevano 70Mb/s). Gli F3 ce li ho anch'io (ne ho 3) ma un confronto tra un HDD del 2003 ed uno del 2010 non ha proprio senso e mi meraviglio che tu non abbia capito il significato della prova (sono stato piuttosto chiaro in merito).

Ciò che conta è che ottengono un risultato superiore a quello che gli stessi ottengono con un RAID hardware... a prescindere dai numeri assoluti. Se vuoi ti faccio vedere un RAID 0 di WD black da 2Tb che mette in ginocchio sui ceci gli F3 ma il gioco di chi fa la pipì più lontano l'ho abbandonato qualche decennio fa ;)

Ottima notizia... questo RAID software comincia a piacermi sempre di più. Non appena avrò l'occasione e la disponibilità economica proverò a fare un RAID software secondario con due SSD da 60Gb. Per ora quello fatto con i due HDD (sull'altro PC) funziona alla perfezione e la velocità nell'esecuzione dei programmi e dei giochi è decisamente più elevata rispetto a prima.

ottimo grazie sir.TEO
ti credo quel test sui raptor è impressionante, in raid0-hw non superano i 147 mb\s (li tengo in raid0 da anni) e tu in raid0-sw quasi raddoppi il result, inoltre la più bella notizia è il fatto che in raid0-sw gli ssd non perdono il trim, in settimana mi arriva il c300, non so se ho fatto un buon acquisto, ma io che ho sempre avuto il raid0 per esigenze lavorative potrò continuare ad usarlo.


Inoltre sono curioso appena ho il pc da lavoro a disposizione di provare il raid0-sw perchè se adesso in raid0-hw mi fanno 265mb\s lettura 250mb\s scrittura nel sequenziale, non voglio pensare che result possono raggiungere.

mmoderni
08-05-2011, 15:27
Questo è vero a volte si esaltano troppo i numeretti, ma è anche vero che buone prestazioni reali scaturiscono sempre da benchmark buoni... tutto sta ad interpretarli in maniera corretta ed è qui la parte difficile.

In medio stat virtus... :)

concordo, infatti i benchmark ci stanno, ma almeno che se ne faccia più di uno e non si usi solo cdm (che tra l'altro, potendo fare un test alla volta è ingannevole, potrei fare i 4k con 50mb, invece che con 1000mb...e nessuno dallo screen se ne accorge...questo vale anche per le recensioni...si intende)

Mparlav
08-05-2011, 16:58
Attualmente sono più propenso all'acquisto dell'Intel, risparmiando qualche soldo, perchè ho il dubbio che nell'uso reale che ne farò sentirò poco la differenza di prestazioni rispetto a Vertex 3 e Crucial m4... cosa mi consigli in base alla tua esperienza??????
Infine non è da scartare nemmeno l'ipotesi di spendere quanto il Vertex 3 per avere un Intel 320 da 160GB invece del 120GB, anche qui cosa mi consigli????

Max

Io vedo bene un Crucial C300 128Gb (perchè costa quei 20-30 euro in meno del più recente M4) oppure Intel 320 - 160Gb perchè sul notebook lo spazio di memorizzazione è più scomodo* da ampliare.
Nell'uso quotidiano andrai bene con entrambi.

*: un hdd usb 3.0 da 640/1Tb viene sui 70-100 euro, quindi volendo anche sul notebook ci si arrangia con lo spazio

Mparlav
08-05-2011, 17:03
Ottima notizia... questo RAID software comincia a piacermi sempre di più. Non appena avrò l'occasione e la disponibilità economica proverò a fare un RAID software secondario con due SSD da 60Gb. Per ora quello fatto con i due HDD (sull'altro PC) funziona alla perfezione e la velocità nell'esecuzione dei programmi e dei giochi è decisamente più elevata rispetto a prima.

c'è qualcuno che può dire qualcosa in più su questo raid0 sw?
magari una guida da seguire? :D :D :D

Sto' approfondendo la questione, ma è tutt'altro che semplice perchè è una argomento poco dibattuto.

Potete trovare qualche dettaglio su Hiomon e sul discorso trim + raid sw in questo post:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4590648&postcount=1

z3d
08-05-2011, 17:08
A quanto mi sembra d'aver capito il controller intel (con le nuove p67/h67/z68) è il massimo per gli ssd, dopo viene AMD e in ultimo il marvell della u3s6 (ma è uno dei peggiori). Ho anche io quest'ultimo controller sulla motherboard, pianifico di litigarci e confrontarlo col sata2 intel.

Sei sicuro che il controller Intel sia il migliore?
Questo è un C300 (firm 006) su mobo con sb850 :oink:

http://i54.tinypic.com/dphi6t.jpg

Mparlav
08-05-2011, 17:21
io andrei sull'm4:

http://www.hardwareheaven.com/reviews/1143/pg1/crucial-m4-256gb-ssd-c400-review-introduction.html

superiore a tutti, e in qualche caso anche all'ocz v3. e sono test real world, e non i soli cdm che nella maggior parte dei casi non contano una beneamata...(anche se qua sul forum vengono usati come bibbia parecchie volte.. ;) )

Se metti accanto un i7 930 ed un X6 1100T, dici che ti accorgi delle differenze real world? O una HD6970 ed una GTX570?
Un Samsung F3 1Tb ed un Seagate 1Tb 7200.4?
Se non fai bench, io dico di no :)

Visto che l'ssd resta una bella spesa, ognuno cerca di spendere al meglio.
Se viene su un forum dedicato, quanto meno si è posto il problema d'informarsi (come ho fatto io d'altronde) :)
Altrimenti comprava il più economico e basta :D

Io non ho nulla contro l'M4 figurati.
Ma considera che solo oggi (!!) è comparsa l'offerta del 128Gb a 188 euro (contro gli oltre 200 di qualche gg fa'), e lo stesso shop vende il C300 a 174 euro, quindi sì, oggi 14 euro sono più "giustificati" rispetto ai 25-30 euro di 2 gg fa' :D

lorenzo.90
08-05-2011, 17:59
Se metti accanto un i7 930 ed un X6 1100T, dici che ti accorgi delle differenze real world? O una HD6970 ed una GTX570?
Un Samsung F3 1Tb ed un Seagate 1Tb 7200.4?
Se non fai bench, io dico di no :)


io l'ho vista alla grande tra X6 1055T e i5 2500k windows si avvia prima, molto più reattivo, sembra come l'ssd abbia un'altra spinta mgari sarà solo il mio caso boh:confused:

John_Mat82
08-05-2011, 18:12
Sei sicuro che il controller Intel sia il migliore?
Questo è un C300 (firm 006) su mobo con sb850 :oink:

http://i54.tinypic.com/dphi6t.jpg

ho detto "mi pare d'aver capito", sono iscritto da poco nel thread :fagiano:

Bisognerebbe vedere un p67 come se la cava :)

kibo87
08-05-2011, 18:16
Crosshair IV formula (sb 850 e nb 890fx), appena montati 2 vertex 2 in raid 0 (stripe 64k),
test fatti con SO Windows 7 64bit sul raid:
http://img198.imageshack.us/img198/9273/asssdraidvertex.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/asssdraidvertex.jpg/)
http://img109.imageshack.us/img109/8610/attovertexraid.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/attovertexraid.jpg/)
http://img863.imageshack.us/img863/6403/crystalraidvertex.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/863/crystalraidvertex.jpg/)
http://img12.imageshack.us/img12/995/hdtuneraidvertex08maggi.png (http://imageshack.us/photo/my-images/12/hdtuneraidvertex08maggi.png/)
http://img192.imageshack.us/img192/3296/hdtuneaccesraidvertex08.png (http://imageshack.us/photo/my-images/192/hdtuneaccesraidvertex08.png/)


cosa dite? tutto ok?
al di fuori di ATTO, mi sembrano strani .. a me...

Se sono troppo grandi le foto o boh, scusate e le tolgo o modifico

SonyP2P
08-05-2011, 18:16
Io sono interessato al crucial m4 128gb.
Ho però ancora un po di dubbi sul fattore vita dell'SSD.
L'm4 come il c300 o come un vertex 2/3, la durata è davvero di circa un 5 anni di utilizzo "normale"?
Sul sito ocz avevo letto che i vertex duravano 2 milioni di ore (?? Possibile?) ma sul sito di crucial non ho trovato niente del genere.
Avete informazioni a riguardo?

John_Mat82
08-05-2011, 18:22
cosa dite? tutto ok?
al di fuori di ATTO, mi sembrano strani .. a me...

Se sono troppo grandi le foto o boh, scusate e le tolgo o modifico

è strano il lettura di hdtune, dovrebbe essere una linea più o meno costante, non è che avevi qualche programma o qualche servizio di win che tentava di accedere al disco mentre facevi il test?

kibo87
08-05-2011, 18:23
è strano il lettura di hdtune, dovrebbe essere una linea più o meno costante, non è che avevi qualche programma o qualche servizio di win che tentava di accedere al disco mentre facevi il test?

Non penso .. cioè, ho anche spento l'antivirus :P
e il sistema è un w7 installato da poche ore...

The_Saint
08-05-2011, 19:19
Ho però ancora un po di dubbi sul fattore vita dell'SSD.
L'm4 come il c300 o come un vertex 2/3, la durata è davvero di circa un 5 anni di utilizzo "normale"?
Sul sito ocz avevo letto che i vertex duravano 2 milioni di ore (?? Possibile?) ma sul sito di crucial non ho trovato niente del genere.
Avete informazioni a riguardo?Ne abbiamo parlato spesso in questo stesso thread, dovresti provare ad usare la ricerca interna inserendo come chiave "cicli scrittura", "durata", etc...

Cmq in generale se non strapazzi l'SSD con i benchmark o con utilizzi strani, non lo riempi "a tappo" ed applichi i tweak che suggeriamo in continuo, durerà sicuramente più del PC in cui è inserito... ;)

SonyP2P
08-05-2011, 19:31
Ne abbiamo parlato spesso in questo stesso thread, dovresti provare ad usare la ricerca interna inserendo come chiave "cicli scrittura", "durata", etc...

Cmq in generale se non strapazzi l'SSD con i benchmark o con utilizzi strani, non lo riempi "a tappo" ed applichi i tweak che suggeriamo in continuo, durerà sicuramente più del PC in cui è inserito... ;)

Ok, ora vedo se riesco a trovare altre info nel thread

smoicol
08-05-2011, 20:27
Sei sicuro che il controller Intel sia il migliore?
Questo è un C300 (firm 006) su mobo con sb850 :oink:

http://i54.tinypic.com/dphi6t.jpg

eh si z3d ricordo quando l'hai postato non molto tempo fà, sono risultati stupefacenti.

grande

SonyP2P
08-05-2011, 20:35
Io sono interessato al crucial m4 128gb.
Ho però ancora un po di dubbi sul fattore vita dell'SSD.
L'm4 come il c300 o come un vertex 2/3, la durata è davvero di circa un 5 anni di utilizzo "normale"?
Sul sito ocz avevo letto che i vertex duravano 2 milioni di ore (?? Possibile?) ma sul sito di crucial non ho trovato niente del genere.
Avete informazioni a riguardo?

Mi sono letto molte pagine arretrate e mi sono fatto un quadro della situazione.
Quello che non mi torna però è quel e milioni di ore scritto sul sito di ocz :mbe: :stordita:

Predator69
08-05-2011, 20:37
Innanzitto siamo Ot
secondo non era affatto un gara non avendo mai avuto due raptor in raid pensavo facessero di più hai letteralmente frainteso e parlando dei Raid di Wd black dimostri di abbassarti a un livello di conversazione basso e molto prevenuto mica volevo intendere che i raptor sono peggi dei miei solo che in scrittura penso che possano dare molto più ma a questo punto non mi abbasso a parlare con una persona che sta sugli scudi.


Quello che dici non ha proprio senso. AceGranger e Sir TEO ti hanno già spiegato che che i vecchi Raptor non sono confrontabili con i recenti harddisk ad alta densità (come per esempio i Samsung F3 che anch'io possiedo in RAID 0) ma sembra che tu faccia finta di non capire. Hanno fatto bene a redarguirti perchè il tuo post precedente è stato fatto con il solo scopo di far vedere i "tuoi" numeri e come simpaticamente è stato detto di dimostrare "di far la pipì più lontano" mentre lo scopo dei test che sono stati fatti era quello di metter in evidenza la bontà del RAID 0 software confrontato con il RAID 0 hardware sugli STESSI dischi.

Inoltre anch'io ho un RAID 0 di F3 e quei risultati che hai postato in scrittura dei 4K non si raggiungono assolutamente perchè è semplicemente impossibile per un disco meccanico fare 15Mb/s nei 4K random altrimenti tutti eviterebbero di prendere gli SSD e si orienterebbero al un raid di meccanici. Ritengo quindi che i tuoi risultati siano molto più che sospetti e questo avvalora la sensazione che io ed altri utenti abbiamo avuto in merito all'intento del tuo precedente post. :rolleyes:


quel test sui raptor è impressionante, in raid0-hw non superano i 147 mb\s (li tengo in raid0 da anni) e tu in raid0-sw quasi raddoppi il result, inoltre la più bella notizia è il fatto che in raid0-sw gli ssd non perdono il trim, in settimana mi arriva il c300, non so se ho fatto un buon acquisto, ma io che ho sempre avuto il raid0 per esigenze lavorative potrò continuare ad usarlo..



Quoto. Anch'io avevo due vecchi raptor in raid 0 ed ho provato a riformattarli e metterli in raid 0 software (dopo aver visto i test che avete postato) ed ho ottenuto un notevole incremento prestazionale. Prima arrivavo a malapena a 150Mb/s e adesso mi hanno sparato un 219Mb/s in lettura e 224Mb/s in scrittura... siete i migliori! In settimana proverò a mettere due Vertex 2 da 60Gb in raid software perchè sono proprio curioso di vedere i risultati.

Qualcuno potrebbe verificare se anche su P67 avviene questo salto prestazionale? Purtroppo anch'io ho fatto questo prove su una vecchia piattaforma P35.

The_Saint
08-05-2011, 20:44
Mi sono letto molte pagine arretrate e mi sono fatto un quadro della situazione.
Quello che non mi torna però è quel e milioni di ore scritto sul sito di ocz :mbe: :stordita:Quello di cui parli è l'MTBF (Mean Time Between Failures (http://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_medio_fra_i_guasti)), che è tutt'altra cosa rispetto ai cicli di scrittura (P/E cycle) delle NAND... ;)

smoicol
08-05-2011, 20:56
Quello che dici non ha proprio senso. AceGranger e Sir TEO ti hanno già spiegato che che i vecchi Raptor non sono confrontabili con i recenti harddisk ad alta densità (come per esempio i Samsung F3 che anch'io possiedo in RAID 0) ma sembra che tu faccia finta di non capire. Hanno fatto bene a redarguirti perchè il tuo post precedente è stato fatto con il solo scopo di far vedere i "tuoi" numeri e come simpaticamente è stato detto di dimostrare "di far la pipì più lontano" mentre lo scopo dei test che sono stati fatti era quello di metter in evidenza la bontà del RAID 0 software confrontato con il RAID 0 hardware sugli STESSI dischi.

Inoltre anch'io ho un RAID 0 di F3 e quei risultati che hai postato in scrittura dei 4K non si raggiungono assolutamente perchè è semplicemente impossibile per un disco meccanico fare 15Mb/s nei 4K random altrimenti tutti eviterebbero di prendere gli SSD e si orienterebbero al un raid di meccanici. Ritengo quindi che i tuoi risultati siano molto più che sospetti e questo avvalora la sensazione che io ed altri utenti abbiamo avuto in merito all'intento del tuo precedente post. :rolleyes:






Quoto. Anch'io avevo due vecchi raptor in raid 0 ed ho provato a riformattarli e metterli in raid 0 software (dopo aver visto i test che avete postato) ed ho ottenuto un notevole incremento prestazionale. Prima arrivavo a malapena a 150Mb/s e adesso mi hanno sparato un 219Mb/s in lettura e 224Mb/s in scrittura... siete i migliori! In settimana proverò a mettere due Vertex 2 da 60Gb in raid software perchè sono proprio curioso di vedere i risultati.

Qualcuno potrebbe verificare se anche su P67 avviene questo salto prestazionale? Purtroppo anch'io ho fatto questo prove su una vecchia piattaforma P35.

wow troppo bello...............................sai dirmi se il raid0-sw di raptor noti davvero la differenza? puoi postare un hdtune? sai sono interessato visto che se è cosi corro a fare il raid0-sw, inoltre il TA è rimasto invariato o è cambiato?
scusa per le troppe\tante domande ma questa cosa mi prende tanto.

mmoderni
08-05-2011, 21:05
Se metti accanto un i7 930 ed un X6 1100T, dici che ti accorgi delle differenze real world? O una HD6970 ed una GTX570?
Un Samsung F3 1Tb ed un Seagate 1Tb 7200.4?
Se non fai bench, io dico di no :)

Visto che l'ssd resta una bella spesa, ognuno cerca di spendere al meglio.
Se viene su un forum dedicato, quanto meno si è posto il problema d'informarsi (come ho fatto io d'altronde) :)
Altrimenti comprava il più economico e basta :D

Io non ho nulla contro l'M4 figurati.
Ma considera che solo oggi (!!) è comparsa l'offerta del 128Gb a 188 euro (contro gli oltre 200 di qualche gg fa'), e lo stesso shop vende il C300 a 174 euro, quindi sì, oggi 14 euro sono più "giustificati" rispetto ai 25-30 euro di 2 gg fa' :D

questo perchè hanno i magazzini pieni di c300 da smaltire, e quindi hanno tutto l'interesse a tenere l'm4 a prezzi più alti, e a non fare troppi test e recensioni che ne dimostrino comunque la convenienza.
che poi si voglia prendere il c300 perchè costa 20euro in meno, ben venga, ma almeno si abbia la coerenza di dire, che è un prodotto a fine vita, con un supporto firmware che ultimamente non è perfetto (forse perchè stanno privilegiando gli m4?), e che oltretutto non si sa per quanto continui.

imo, un ssd non è paragonabile a un qualsivoglia altro tipo di hw, è ancora un prodotto di nicchia, non ci sono mille scelte, 3/4 tipi controller al massimo, ma soprattutto al contrario di una scheda grafica, se ti si rompe e hai dati sensibili sopra sono *azzi amari :)

Mparlav
09-05-2011, 08:03
Crosshair IV formula (sb 850 e nb 890fx), appena montati 2 vertex 2 in raid 0 (stripe 64k),



cosa dite? tutto ok?
al di fuori di ATTO, mi sembrano strani .. a me...

Se sono troppo grandi le foto o boh, scusate e le tolgo o modifico

Hai installato il sw Amd Raidxpert? Serve per abilitare l'NCQ sul raid.

Qui la procedura ed alcuni risultati di confronto:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?74599-AMD-s-SB850-Meets-Sandforce-RAID-0-x-2&p=529507&viewfull=1#post529507

Mparlav
09-05-2011, 08:19
questo perchè hanno i magazzini pieni di c300 da smaltire, e quindi hanno tutto l'interesse a tenere l'm4 a prezzi più alti, e a non fare troppi test e recensioni che ne dimostrino comunque la convenienza.
che poi si voglia prendere il c300 perchè costa 20euro in meno, ben venga, ma almeno si abbia la coerenza di dire, che è un prodotto a fine vita, con un supporto firmware che ultimamente non è perfetto (forse perchè stanno privilegiando gli m4?), e che oltretutto non si sa per quanto continui.

imo, un ssd non è paragonabile a un qualsivoglia altro tipo di hw, è ancora un prodotto di nicchia, non ci sono mille scelte, 3/4 tipi controller al massimo, ma soprattutto al contrario di una scheda grafica, se ti si rompe e hai dati sensibili sopra sono *azzi amari :)

Non ho capito il discorso firmware del C300: in un anno, oltre a quello di debutto, ci sono stati 3 aggiornamenti.
Supporto perfetto? Non conosco produttore che lo faccia.

Il C300 è un prodotto a fine vita, che costa sul sito Crucial lo stesso dell'M4 (quindi Crucial spinge per vendere gli M4 non svuotare i magazzini del C300), ma negli eshop viene meno, e quindi si può approfittare per risparmiare qualcosa.
Se uno vuole farlo o prendere l'ultimo modello, è una sua scelta, ci sono le recensioni (che sono state puntualmente riportate), ed ognuno giudica da sè.
Su hardware.fr hanno ripetuto addirittura una recensione espressamente per il confronto C300 vs M4.

In fin dei conti, quello che io posso consigliare per l'acquisto resta pur sempre solo un consiglio.
Nulla vieta che tu ti renda disponibile agli utenti che vengono a chiedere pareri per comprare un ssd, e dare la tua visione dei fatti :)

SonyP2P
09-05-2011, 08:33
Ti faccio un esempio così capisci meglio: il C300 da 128Gb ha un massimo di 72Tb di scritture totali. Ora, se tu moltiplichi 365gg (cioè 1 anno) per 5 ottieni 1825 (5 anni). 72Tb sono 72000Mb quindi il calcolo è presto fatto: 72000:1825 = 39,45 (approssimiamo a 40).

Quindi se tu ti mantieni entro i 40Gb al giorno di scritture un C300 da 128Gb ti dura 5 anni. Con il 64Gb, se vorrai farlo durare sempre 5 anni, non dovrai superare i 20Gb al giorno (anche gli X25-M da 80Gb venivano garantiti da Intel per 5 anni con 20Gb al giorno di scritture).

P.s. L'M4 ha gli stessi valori nonostante abbia nand da 25nm

Perfetto, ora è molto più chiaro.

Faccio una domanda hai possessori di SSD: Con un uno non eccessivamente eccessivo del pc (esecuzione di qualche programma, browser, giochi e 0 download, quelli li farò su HDD) in un giorno mediamente quanti gb di scrittura fate? (lo so che varia molto dall'uso, ma giusto per avere un ordine di grandezza).
Grazie

SSLazio83
09-05-2011, 08:42
xkè sul sito ocz scrivono che fa 550mb read/write quando dai bench fa 500/260?

ARMANDO73
09-05-2011, 09:11
Sto effettuando l'ordine del nuovo ssd e sono indeciso tra
m4 128gb
Vertex 3 MAX IOPS Edition 120gb

mi confermate che il secondo è migliore in tutto?
:help:

Macco26
09-05-2011, 09:54
xkè sul sito ocz scrivono che fa 550mb read/write (AL MAX, CON DATI COMPRIMIBILI, TIPO ATTO) quando dai bench CON DATI INCOMPRIMIBILI fa 500/260?

Fixed. :asd:

feo84
09-05-2011, 09:57
Ciao,
qualcuno sa dirmi come si comporta la famiglia di prodotti Kingston?
Ad esempio il SV100S2/64G o il SV100S2/128G.

Grazie a tutti.
Ciao

The_Saint
09-05-2011, 10:13
Sto cercando di capire come spostare i temp files di firefox su disco secondario qualcuno puo darmi una mano?

inoltre ho trovato questa guida per la cache di Firefox che ne pensate?

Since SSD's have limited write-cycles, Firefox's behavior of writing cache files to disk is not good. We can force Firefox to write the data to RAM instead by doing the following:

Type about:config into the address bar and press enter.
Set the value of browser.cache.disk.enable to false.
Create a new integer value named disk.cache.memory.capacity and set its value to 32768 (for 32MB), 65536 (for 64MB), or 131072 (for 128MB).
Restart Firefox.

This will apply to Firefox on any operating system. You will notice increased RAM usage from the program, so if you're low on RAM, I recommend waiting on this one.Usate la ricerca prima di postare, altrimenti scriviamo sempre le stesse cose... ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33648919&postcount=21865

Mi sono studiato un po' queste impostazioni ed ho fatto delle prove, visto che effettivamente in pochi riportano questo trick ed alla fine ho capito il perchè:

NON FA QUELLO CHE PROMETTE, o meglio lo fa solo in piccola parte.

In pratica disabilitando la cache sul disco, andiamo a disabilitare completamente il caching delle pagine... nella memory cache vengono salvate solo alcune cose, in particolare: decoded images, chrome, and secure pages... tutto il resto perciò verrà in continuo ricaricato dal web.

Quindi applicando questo trick andiamo a rallentare il browser.
(mi domando chi pubblica questi pseudo-trick che tipo di test faccia... immagino nessuno :rolleyes: )

La soluzione di spostare la cache su Ramdisk rimane ancora la più valida.

Un po' di info ufficiali in merito le potete trovare qui:
http://kb.mozillazine.org/Browser.cache.memory.enable
http://kb.mozillazine.org/Browser.cache.disk.enable
https://developer.mozilla.org/en/Mozilla_Networking_Preferences#Cache

K Reloaded
09-05-2011, 10:15
appena arrivato un 510 da 250GB ... presto vi faccio vedere i test ;)

Mparlav
09-05-2011, 10:49
Ciao,
qualcuno sa dirmi come si comporta la famiglia di prodotti Kingston?
Ad esempio il SV100S2/64G o il SV100S2/128G.

Grazie a tutti.
Ciao

Sono con nand e controller Toshiba.
Prestazioni, nei bench, ben al di sotto dei concorrenti per via del controller, quindi a meno di non spuntare un prezzaccio, non mi sento di consigliarli.

Qui un rapido confronto:
http://www.ssdreview.com/review/compare/kingston-ssdnow-v-100-64gb-25-inch-d100811a,kingston-ssdnow-v-100-128gb-25-inch-d100811a,crucial-realssd-c300-64gb-0002,15/reallife.html

puoi aggiungere al confronto altri modelli di tuo interesse.

I Kingston 64/128gb vengono minimo 90/170 euro.
A quelle cifre c'è di meglio.

Asa60
09-05-2011, 11:30
Il bello di avere un SSD è proprio il fatto di poter accedere istantaneamente al browser e poter caricare i dati presenti nella cache con una fluidità sconosciuta ad un comune HDD. Spostare i temp files del browser oppure la memoria virtuale dell'SO non ha alcun senso IMHO.

per memoria virtuale, fai riferimento allo swap del disco, giusto ?
Io ho 4 gb e lo swap lo faccio fare sul secondario, anche se cmq non lo fa mai, almeno per come uso il pc io.

KoopaTroopa
09-05-2011, 11:44
Mi potete spiegare perché nel caricamento del SO gli SSD sono anni luce più veloci degli HDD meccanici mentre nel caricamento di altri programmi o nei giochi, per esempio, le differenze sono assolutamente irrisorie?

KoopaTroopa
09-05-2011, 13:42
TEO la mia era solo una domanda. Perché ancora l'SSD lo devo prendere, andrò su un M4, vedo che adesso stanno spuntando un po' ovunque online. Non era una domanda del tipo: si/no, ma perché succede...

SonyP2P
09-05-2011, 15:15
"OCZ presenta i nuovi SSD Agility 3 SATA a 6Gbps"

Si hanno già dei bench su questi? :sofico:

mmoderni
09-05-2011, 15:40
I commercianti vendono gli SSD. Le testate giornalistiche specializzate nel settore IT li recensiscono. Gli uni non hanno nulla a che vedere con gli altri quindi quello che hai detto non sta ne in cielo ne in terra.

non starà nè in cielo nè in terra, ma io sto postando tutte le recensioni che trovo per l'm4, e ne ho trovate sostanzialmente solo 2 o 3.

però stranamente qua sul forum, invece di rimandare a qualche recensione di confronto, si consiglia sempre e solo il c300 piuttosto che l'm4...e sai perchè? perchè nel benchmark, cdm 4k read, è superiore di qualche punto. c'è addirittura qualcuno che propone di metterlo in prima pagina come ssd con miglior rapporto qualità prezzo. per neanche 20euro di differenza, con l'm4.
mah...



Non mi sembra che tra le decine di possessori di C300, facenti parte di questo Forum, qualcuno sia venuto qui a lamentarsi del firmware... ANZI... siamo tutti altamente soddisfatti dal prodotto in questione. Fino ad ora i problemi li ho letti solo sul Forum di Crucial ma non li ho mai riscontrati personalmente ne presso i conoscenti/utenti che hanno deciso di acquistare questo gioiellino.

meglio per voi, anche qua molti hanno ocz e nessuno si lamenta. ma non vuol dire che i problemi non ci siano, giusto?

L'SSD è fatto per gestire il sistema operativo e le applicazioni. I dati sensibili si ripongono altrove e SEMPRE in duplice o triplice copia quindi anche in questo caso non mi trovi d'accordo.

si ma non tutti lo comprano per metterlo su un pc che si usa per giocare giusto?
quindi se lo metto su un laptop che uso per lavoro, i dati sensibili ci sono eccome, e non è detto che possa fare il backup tutti i giorni. quindi, a chi lo confronta, con una scheda grafica, per me non ha senso.
poi tutte le opinioni sono rispettabili giustamente.

mmoderni
09-05-2011, 15:50
Non ho capito il discorso firmware del C300: in un anno, oltre a quello di debutto, ci sono stati 3 aggiornamenti.
Supporto perfetto? Non conosco produttore che lo faccia.

Il C300 è un prodotto a fine vita, che costa sul sito Crucial lo stesso dell'M4 (quindi Crucial spinge per vendere gli M4 non svuotare i magazzini del C300), ma negli eshop viene meno, e quindi si può approfittare per risparmiare qualcosa.
Se uno vuole farlo o prendere l'ultimo modello, è una sua scelta, ci sono le recensioni (che sono state puntualmente riportate), ed ognuno giudica da sè.
Su hardware.fr hanno ripetuto addirittura una recensione espressamente per il confronto C300 vs M4.

In fin dei conti, quello che io posso consigliare per l'acquisto resta pur sempre solo un consiglio.
Nulla vieta che tu ti renda disponibile agli utenti che vengono a chiedere pareri per comprare un ssd, e dare la tua visione dei fatti :)

il firmware (oltre al controller) per un ssd è tutto. e si sa. pure come avviene l'aggiornamento firmware a volte fa differenza.

io appunto non ho visione personale dei fatti, e non voglio averla. perchè quello che può andare bene per me, può sbagliato per un altro. per quello che cerco sempre di postare qualcosa di "obiettivo". e non basato su un solo risultato.
insisto, per me consigliare un prodotto, seppur ottimo, di una generazione precedente, per qualche euro di differenza non ha molto senso.
il prezzo è relativo, trovi in giro degli intel g2 che ancora costano 450euro...

caurusapulus
09-05-2011, 15:51
TEO la mia era solo una domanda. Perché ancora l'SSD lo devo prendere, andrò su un M4, vedo che adesso stanno spuntando un po' ovunque online. Non era una domanda del tipo: si/no, ma perché succede...

Succede per una questione puramente meccanica: il disco normale ha dei piatti rotanti ed una testina, che alzano i tempi di accesso ai dati in modo notevole (il controller deve inviare il comando di far girare il piatto, la testina si deve muovere, e si deve fare la lettura del dato che molto spesso è frammentato = tantissimo tempo perchè non sono allocati uno vicino all'altro).
L'SSD invece essendo appunto a stato solido non ha parti in movimento (lo puoi sbatacchiare a destra e sinistra mentre lo usi) e ha dei controller di gestione delle NAND molto avanzati che permettono letture e scritture di dati in maniera parallela che sfruttando il throughtput elevatissimo ti permettono di avere tali differenze.

mmoderni
09-05-2011, 16:01
Sarebbe interessante vedere come stano a prestazioni un M4 e un C300 riempiti per bene di applicazioni secondo me un conto è vedere la potenza bruta di due ssd vuoti e un conto è vedere il degrado una volta che vengono utilizzati per quello per cui servono ovvero immagazinare i dati!

Ieri ho fatto due test sugli M4 in raid dopo aver installato 5 6 giochi e una suite bella grande di programmi(25% sul toale) le prestazioni in lettura sul sequenziale sono diminuite di fino a 700 da 900 che erano mentre per il resto sono rimaste invariate che ne pensate?

Dal forum intel ho letto che la ultima versione di Intel Storage dovrebbe aiutare di molto la garbage collection dei ssd in raid.

Ma anche un ssd non in raid ha questi decadimenti una volta riempito in parte?

qualche pagina fa, ho postato un estratto di un confronto tra un intel 510 da 250gb e un crucial da 256gb su un test vuoto/pieno completo/vuoto. il crucial ha molto più da perdere da queste operazioni perchè è sprovvisto di Spare Area (OP), nei confronti di intel che ne lascia invece 6GB. l'intel ritorna quasi subito ai valori di riferimento, mentre il crucial no.
il consiglio è quindi, se possibile, lasciare qualche GB non allocato (quindi non formattata) come spare area aggiuntiva.

nevione
09-05-2011, 16:38
ho un problema con parted magic.
avendo tempo oggi volevo fare il famoso secure erease sull F120 ma non ci riesco.
espongo i passi che ho fatto:
1/scollegato tutti i dischi sata fisicamente tranne l' ssd
2/scollegato pure dvd rw e bd dal jmicron, ricollegato il masterizzatore all ich10
3/lanciato parted magic via cd
4/fatto system tools erase disc, scelto internal, scelto il corsair, lasciato null come password
5/mi dice che la stima sono 400 minuti o qualcosa cosi ma poi mi da questo pop up hdparms erase operation against dev sda has completed e non fa nulla.
se potete cortesemente rispondermi celermente gia che sono con parted magic cosi finisco e reinstallo.
grazie
edit: l'ssd risulta effettivamente formattato perché il pc non boota più pero il processo e' stato istantaneo, non credo che il secure erease sia andato a buon fine.
Prima di reinstallare win vorrei essere sicuro

KoopaTroopa
09-05-2011, 16:57
Succede per una questione puramente meccanica: il disco normale ha dei piatti rotanti ed una testina, che alzano i tempi di accesso ai dati in modo notevole (il controller deve inviare il comando di far girare il piatto, la testina si deve muovere, e si deve fare la lettura del dato che molto spesso è frammentato = tantissimo tempo perchè non sono allocati uno vicino all'altro).
L'SSD invece essendo appunto a stato solido non ha parti in movimento (lo puoi sbatacchiare a destra e sinistra mentre lo usi) e ha dei controller di gestione delle NAND molto avanzati che permettono letture e scritture di dati in maniera parallela che sfruttando il throughtput elevatissimo ti permettono di avere tali differenze.
certo certo lo so... forse mi sono spiegato male prima. Allora la mia curiosità ancora non soddisfatta è questa:

Caricamento SO:
HDD meccanico 50s ----- SSD 20s

Caricamento programmi pesanti:
HDD meccanico 10s ----- SSD 3s

Caricamento giochi:
HDD meccanico 20s ----- SSD 18s

Come mai nei giochi le differenze sono così basse? Non sono in fondo dei programmi come gli altri???

caurusapulus
09-05-2011, 17:02
Come mai nei giochi le differenze sono così basse? Non sono in fondo dei programmi come gli altri???

Ipotizzo, dunque prendi le mie parole con le pinze, che in un gioco l'accesso al disco non sia così rilevante come magari l'avvio di un software.
Certo, il gioco è un software comunque, ma beneficia in maniera minore rispetto ad un software "standard" del passaggio all'ssd. ;)

X-ray guru
09-05-2011, 17:11
Ipotizzo, dunque prendi le mie parole con le pinze, che in un gioco l'accesso al disco non sia così rilevante come magari l'avvio di un software.
Certo, il gioco è un software comunque, ma beneficia in maniera minore rispetto ad un software "standard" del passaggio all'ssd. ;)

Infatti i giochi sono software un po' particolari, composti di solito da relativamente pochi file da caricare e sequenziali (vedi texture e mappe).
I giochi poi ci mettono parecchio tempo ad inizializzare l'hardware video e a caricare tutto sulla sua memoria.

KoopaTroopa
09-05-2011, 17:22
La risposta è questa: la maggior parte dei giochi viene caricata in RAM all'avvio del gioco, quindi l'SSD, una volta caricato inizialmente il gioco, agisce poco sui successivi caricamenti in-game, ecco perché mentre si gioca la differenza tra meccanico e ssd è piccola.
Per alcuni giochi però che eseguono comunque accessi al disco allora anche i caricamenti in-game sono sensibilmente più veloci. Vedevo esempi con WOW e altri RTS pesanti. :fagiano:

OiNoMeD
09-05-2011, 17:27
ciao mi interessava un SSD taglio 120 giga (128 e similia) che stia massimo sui 160-170 euro.. trovo qualcosa di valido? ho visto un vertex 2 120 GB a 158 qual'è l'arcano? o i prezzi si stanno effettivamente abbassando?

KoopaTroopa
09-05-2011, 17:47
L'arcano è che i Vertex 2 ormai sono tutti con celle a 25nm, che sono meno performanti e durano meno delle rispettive controparti a 34nm. Se vuoi un SATA 2 puoi andare su di un Corsair Force F120 oppure per i SATA 3 dal minor prezzo al più alto: Crucial C300 128GB, Crucial M4 128GB, Vertex 3 120GB (più performante), Vertex 3 MAX IOPS 120GB (versione "potenziata" del Vertex 3 liscio).

Mc®.Turbo-Line
09-05-2011, 18:20
Salve Ragazzi, ho un vecchi SSD GSKILL 64GB prima serie , ho fatto un Erase SSD, come faccio a capire se sta per morire o se e' in buono stato? Esiste qualche programma per controllarne lo stato?

OiNoMeD
09-05-2011, 18:25
L'arcano è che i Vertex 2 ormai sono tutti con celle a 25nm, che sono meno performanti e durano meno delle rispettive controparti a 34nm. Se vuoi un SATA 2 puoi andare su di un Corsair Force F120 oppure per i SATA 3 dal minor prezzo al più alto: Crucial C300 128GB, Crucial M4 128GB, Vertex 3 120GB (più performante), Vertex 3 MAX IOPS 120GB (versione "potenziata" del Vertex 3 liscio).

ti ringrazio molto.

OiNoMeD
09-05-2011, 18:43
L'arcano è che i Vertex 2 ormai sono tutti con celle a 25nm, che sono meno performanti e durano meno delle rispettive controparti a 34nm. Se vuoi un SATA 2 puoi andare su di un Corsair Force F120 oppure per i SATA 3 dal minor prezzo al più alto: Crucial C300 128GB, Crucial M4 128GB, Vertex 3 120GB (più performante), Vertex 3 MAX IOPS 120GB (versione "potenziata" del Vertex 3 liscio).

tra un Corsair Force F120 e un Crucial C300 è migliore il secondo per via dei 6 GB/S?

SimonePP
09-05-2011, 19:03
sto cercando una guida per l'installazione e l'ottimizzazione di un ssd..

Dove sia scritto in semplici passaggi quali proprietà attivare e quali disattivare, perchè in giro ho letto molte cose su trim, su disattivare la deframmentazione e via dicendo.. vorrei una guida completa, magari c'è anche sul forum..

me la linkate please?

DrossBelly
09-05-2011, 19:15
Prima pagina?:)

SimonePP
09-05-2011, 19:25
Prima pagina?:)

si è che la guida è del 2008 2009, cercavo qualcosa di più recente.. se mi dite che non c'è altro da sapere ok..

inoltre la prima pagina è tutta in inglese con istruzioni che non capisco (non le capirei nemmeno in ita!)

Ikaro-san
09-05-2011, 19:25
qualche pagina fa, ho postato un estratto di un confronto tra un intel 510 da 250gb e un crucial da 256gb su un test vuoto/pieno completo/vuoto. il crucial ha molto più da perdere da queste operazioni perchè è sprovvisto di Spare Area (OP), nei confronti di intel che ne lascia invece 6GB. l'intel ritorna quasi subito ai valori di riferimento, mentre il crucial no.
il consiglio è quindi, se possibile, lasciare qualche GB non allocato (quindi non formattata) come spare area aggiuntiva.

ciao mmoderni, per caso ti riferisci alle prove fatte da Anandtech???
Se no potresti indicarmi il link al messaggio a cui ti riferisci???
Poichè alla fine ho ordinato un Crucial M4 da 128GB mi interessa il suo comportamento sotto stress, che cmq ho già visto nelle prove di Anandtech, in particolare non sapevo questa cosa della "spare area".
Tra l'altro ho notato come il Crucial M4 da 128GB abbia un'area utilizzabile di 119GB contro una di 111GB dell'Intel da 120GB, sarà per via di questa mancanza della "spare area"????
Io per non sbagliare ho fatto un calcolo approssimativo dello spazio di cui avrò bisogno ed ho scelto il taglio da 128GB perchè cosi al max avrò l'SSD riempito per 2/3 e lascerò 1/3 libero affinchè possa fare tutte le sue operazioni sul garbage. Credo sia di aiuto all'SSD proprio per non arrivare a situazioni di stress da "HDD troppo pieno"... tu che ne pensi???

Max

Kal
09-05-2011, 19:27
si è che la guida è del 2008 2009, cercavo qualcosa di più recente.. se mi dite che non c'è altro da sapere ok..

inoltre la prima pagina è tutta in inglese con istruzioni che non capisco (non le capirei nemmeno in ita!)

Monti l'SSD,installi Win7 e ti assicuri che il sistema operativo abbia disabilitato la deframmentazione.Stop.

lili13
09-05-2011, 19:37
Salve Ragazzi, ho un vecchi SSD GSKILL 64GB prima serie , ho fatto un Erase SSD, come faccio a capire se sta per morire o se e' in buono stato? Esiste qualche programma per controllarne lo stato?

SSD Life

Mc®.Turbo-Line
09-05-2011, 19:43
SSD Life

grazie 1000, lo cerco subito


Edit , ecco il risultato :mbe:

http://s2.postimage.org/2ka1421ic/sssda.jpg (http://postimage.org/image/2ka1421ic/)

Skullcrusher
09-05-2011, 20:04
L'arcano è che i Vertex 2 ormai sono tutti con celle a 25nm, che sono meno performanti e durano meno delle rispettive controparti a 34nm. Se vuoi un SATA 2 puoi andare su di un Corsair Force F120 oppure per i SATA 3 dal minor prezzo al più alto: Crucial C300 128GB, Crucial M4 128GB, Vertex 3 120GB (più performante), Vertex 3 MAX IOPS 120GB (versione "potenziata" del Vertex 3 liscio).

I vertex 3 max iops hanno nand a 34nm?

TheDarkAngel
09-05-2011, 20:06
I vertex 3 max iops hanno nand a 34nm?

si

The_Saint
09-05-2011, 20:26
grazie 1000, lo cerco subito

Edit , ecco il risultato :mbe:

http://s2.postimage.org/2ka1421ic/sssda.jpg (http://postimage.org/image/2ka1421ic/)Ma che modello è di preciso?

Immagino cmq sia troppo vecchio, i primi SSD non avevano i dati SMART...

mmoderni
09-05-2011, 20:34
ciao mmoderni, per caso ti riferisci alle prove fatte da Anandtech???
Se no potresti indicarmi il link al messaggio a cui ti riferisci???
Poichè alla fine ho ordinato un Crucial M4 da 128GB mi interessa il suo comportamento sotto stress, che cmq ho già visto nelle prove di Anandtech, in particolare non sapevo questa cosa della "spare area".
Tra l'altro ho notato come il Crucial M4 da 128GB abbia un'area utilizzabile di 119GB contro una di 111GB dell'Intel da 120GB, sarà per via di questa mancanza della "spare area"????
Io per non sbagliare ho fatto un calcolo approssimativo dello spazio di cui avrò bisogno ed ho scelto il taglio da 128GB perchè cosi al max avrò l'SSD riempito per 2/3 e lascerò 1/3 libero affinchè possa fare tutte le sue operazioni sul garbage. Credo sia di aiuto all'SSD proprio per non arrivare a situazioni di stress da "HDD troppo pieno"... tu che ne pensi???

Max

il link è questo (di tom's hardware)
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-ssd-320-crucial-m4-realssd-c400,2908-4.html

e sì la differenza di formattazione a favore di crucial è perchè non ha OP (spare area).
per qualsiasi controller anche i sandforce la spare area è molto importante affinchè l'algoritmo di garbage collection (GC) possa lavorare al meglio tenendo sotto controllo il wear leveling. se ci fai caso, solitamente i tagli "enterprise" per server hanno il 28% di OP (100gb-200gb etc), perchè si pressuppone che si possano anche riempire vicino al limite.
Comunque i test hanno evidenziato che a livello di prestazioni i medesimi venduti ad esempio a 120gb, quindi con decisamente meno spare area, non perdono in performance, e quindi per la felicità del mercato consumer i 120gb sono allo stesso prezzo dei 100gb (sono sempre e comunque 128gb raw).
però possono tendere a perdere più velocemente prestazioni se riempiti molto in quanto la spare area è minore.

ricordati comunque che perchè il controller veda area aggiuntiva di OP, detta deve rimanere non allocata, quindi non formattata.
io ad esempio nel mio 256gb, ne ho lasciati 6gb. (come intel)

Mc®.Turbo-Line
09-05-2011, 21:16
Ma che modello è di preciso?

Immagino cmq sia troppo vecchio, i primi SSD non avevano i dati SMART...


Esattamente e' :
G.SKILL FM-25S2S-64GB
2,5" 64GB SSD SATA2

ha anche attacco Micro-USB

http://www.gskill.com/products.php?index=119

farina1
09-05-2011, 21:48
http://img823.imageshack.us/img823/9926/catturassd.png (http://img823.imageshack.us/i/catturassd.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

M4 DA 64 GB appena installato su asus crosshair formula, credo che siano buoni risultati per gli esperti io che non sono un intenditore mi accontento

chiedo ora un aiuto :help:
avendo staccato il cavetto sata del raptor da 150 gb con doppia partizione e dove c'è anche il sistema operativo w7 64 bit installato cosa succede se al prossimo riavvio collego anche l'altro hd ????
Rovino tutto, quale sistema parte ?
E' sufficiente impostare come primo boot l'm4 e poi formattare a sistema avviato la partizione del raptor con l'altro sistema operativ0???
grazie per l'aiuto

The_Saint
09-05-2011, 22:59
Esattamente e' :
G.SKILL FM-25S2S-64GB
2,5" 64GB SSD SATA2
ha anche attacco Micro-USB
http://www.gskill.com/products.php?index=119Infatti, come pensavo... ha il vecchio JMicron 602.
Purtroppo questo controller è molto primitivo e non dà nesuna indicazione, che io sappia nemmeno su quanto ha scritto in totale finora.

Prova cmq CrystalDiskInfo, magari tira fuori qualcosa...

Mc®.Turbo-Line
09-05-2011, 23:24
Infatti, come pensavo... ha il vecchio JMicron 602.
Purtroppo questo controller è molto primitivo e non dà nesuna indicazione, che io sappia nemmeno su quanto ha scritto in totale finora.

Prova cmq CrystalDiskInfo, magari tira fuori qualcosa...

Grazie 1000, provo subito ;)

Macco26
10-05-2011, 09:19
edit: l'ssd risulta effettivamente formattato perché il pc non boota più pero il processo e' stato istantaneo, non credo che il secure erease sia andato a buon fine.

È andato è andato. Il Secure Erase è molto veloce. Se ne è già parlato qlc giorno fa.. :rolleyes:

L'arcano è che i Vertex 2 ormai sono tutti con celle a 25nm, che sono meno performanti e durano meno delle rispettive controparti a 34nm. Se vuoi un SATA 2 puoi andare su di un Corsair Force F120 oppure per i SATA 3 dal minor prezzo al più alto

Quello che dice K.T. è vero, però tutto dipende da quanto ti fanno pagare questo "extra" 25 vs 34. Tolti i 25nm "fallati" (che comunque OCZ sostituisce gratis, s.s. incluse) la velocità tra i 34nm e i 25nm "NEW" non è tale da essere apprezzabile (lo dico io che ho avuto quello "fallato" ed un 34nm). Dunque ok F120, ma se costasse 30€ di più, Vertex2 tutta la vita.. :rolleyes:
Il discorso durata vita, poi lascia un po' il tempo che trova. Se usato come disco di sistema sicuro si esauriscono prima le celle di un SSD normale (Intel/Crucial) 34nm che un SandForce a 25nm con DuraWrite (e Write Amplification < 1).


Io per non sbagliare ho fatto un calcolo approssimativo dello spazio di cui avrò bisogno ed ho scelto il taglio da 128GB perchè cosi al max avrò l'SSD riempito per 2/3 e lascerò 1/3 libero affinchè possa fare tutte le sue operazioni sul garbage. Credo sia di aiuto all'SSD proprio per non arrivare a situazioni di stress da "HDD troppo pieno"...

Ciò è cosa buona e giusta. Però se lasci una piccola parte a fine disco NON PARTIZIONATA è anche meglio. Su quella l'SSD fa PIENO affidamento (a differenza delle parti di partizione vuota ma formattata).

I vertex 3 max iops hanno ram a 34nm?

Sai che non ne sono sicuro sicuro? Io pensavo di sì, poi però sul forum OCZ hanno detto di no. Tocca aspettare Anandtech la settimana prox. che lo dovrebbe avere in recensione (e lo apre di sicuro).. :rolleyes:

E' sufficiente impostare come primo boot l'm4 e poi formattare a sistema avviato la partizione del raptor con l'altro sistema operativ0???

Certo. Puoi pure tenere a vita 2 sistemi operativi, se ti aggrada, ciascuno isolato sul sul singolo disco e selezionabile in fase di BOOT PRIORITITY da BIOS/POST..

Skullcrusher
10-05-2011, 10:07
si

Svista mia :doh:

Sai che non ne sono sicuro sicuro? Io pensavo di sì, poi però sul forum OCZ hanno detto di no. Tocca aspettare Anandtech la settimana prox. che lo dovrebbe avere in recensione (e lo apre di sicuro).. :rolleyes:

Ottimo, non vedo l'ora di leggerla, vediamo che sorpresina salta fuori :D

nevione
10-05-2011, 10:22
alla fine penso che il secure erease sia andato a buon fine, ho valori addirittura migliori di quando il disco era nuovo
http://img218.imageshack.us/img218/3839/immaginewjr.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/218/immaginewjr.png/)

Ikaro-san
10-05-2011, 10:39
ricordati comunque che perchè il controller veda area aggiuntiva di OP, detta deve rimanere non allocata, quindi non formattata.
io ad esempio nel mio 256gb, ne ho lasciati 6gb. (come intel)

Ciò è cosa buona e giusta. Però se lasci una piccola parte a fine disco NON PARTIZIONATA è anche meglio. Su quella l'SSD fa PIENO affidamento (a differenza delle parti di partizione vuota ma formattata).

Ciao ragazzi e grazie per le vostre risposte.
Mi spiegate una cosa... se il controller non prevvede di suo una spare area siete sicuri che se lascio una porzione dell'SSD senza partizionare poi lo stesso controller la usi come spare area???
Voglio dire se non la prevvede il controller poi, questa parte non partizionata, non la usa secondo me... o no????
Avete qualche fonte su cui possa farmi una cultura a riguardo (magari in italiano)???

Max

illidan2000
10-05-2011, 10:52
Ciao ragazzi e grazie per le vostre risposte.
Mi spiegate una cosa... se il controller non prevvede di suo una spare area siete sicuri che se lascio una porzione dell'SSD senza partizionare poi lo stesso controller la usi come spare area???
Voglio dire se non la prevvede il controller poi, questa parte non partizionata, non la usa secondo me... o no????
Avete qualche fonte su cui possa farmi una cultura a riguardo (magari in italiano)???

Max

la usa la usa... fa tutto lui, fidati :D

ARMANDO73
10-05-2011, 11:29
Sono in attesa di ricevere il vertex 3 120gb max iops credete sia consigliabile creare una spare area anche per il suddetto ssd e in caso di risposta affermativa come la si crea?
Grazie delle info

Trotto@81
10-05-2011, 11:32
Sono in attesa di ricevere il vertex 3 120gb max iops credete sia consigliabile creare una spare area anche per il suddetto ssd e in caso di risposta affermativa come la si crea?
Grazie delle infoLasci una parte del disco non partizionato, quindi non formattato.

ARMANDO73
10-05-2011, 11:40
Non ricordo se si può fare direttamente tramite 7 mentre lo installo senza perdere l'allineamento

Trotto@81
10-05-2011, 11:58
Certo che puoi farlo tramite Seven, anche se lo sconsiglio perchè crea sempre quella maledetta partizione di swap, usa parted magic avviabile da cd.

The_Saint
10-05-2011, 12:07
io una spare area non l ho creata purtroppo cosa posso fare??
Con un raid è diverso il discorso o è lo stesso?

edit:intendevi che una spare area serve se il Crucial raggiunge il disco pieno quindi se uno non ha intenzione di riempirlo al max le prestazioni dovrebbero rimanere sempre buone anche senza la spare area?E' esatto... a quanto pare il controller Marvell dei Crucial non utilizza la spare area, quindi lasciare lo spazio non partizionato in realtà non serve a nulla.
Può servire solamente se non si vuole tenere sotto controllo il riempimento del disco...

Ovviamente il discorso è diverso per i controller SandForce. ;)

Macco26
10-05-2011, 12:39
Sono in attesa di ricevere il vertex 3 120gb max iops credete sia consigliabile creare una spare area anche per il suddetto ssd e in caso di risposta affermativa come la si crea?
Grazie delle info

Be', già un po' ce l'ha di suo (neanche te la fa vedere, ma sono quegli 8 GB che non vedi di NAND). Poi dipende. Se lo usi per il S.O. non serve davvero: quando avrai Win che dice che la capacità è arrivata al 50%, in realtà, per via della compressione, le NAND saranno occupate a mooolto meno. Diverso se pensi di stoccarci Giga e giga di MP3, MKV, etc. :rolleyes:

E' esatto... a quanto pare il controller Marvell dei Crucial non utilizza la spare area, quindi lasciare lo spazio non partizionato in realtà non serve a nulla.

Ottimo, non lo sapevo..

Ikaro-san
10-05-2011, 13:15
E' esatto... a quanto pare il controller Marvell dei Crucial non utilizza la spare area, quindi lasciare lo spazio non partizionato in realtà non serve a nulla.

E' proprio quello che penso anche io, cioè che il controller non usi spare area, quindi è inutile lasciare spazio non partizionato. Meglio fare in modo di non riempire al 100% l'SSD.
Diverso è se con l'uso piano piano si scrivono tutte le celle di memoria perchè col TRIM le celle non usate, anche se scritte, vengono liberate con la semplice cancellazione dei files e le prestazioni ripristinate proprio come si può vedere dai tests.

Max

Leo1810
10-05-2011, 14:58
Salve ragazzi di questo splendido forum,volevo solo entrare nel discorso dicendo che mi e' appena arrivato(Finalmente!)il Vertex 3 Max iops 120 GB e appena posso lo metto su!Upgrade da Corsair Reactor 120 ero gia' soddisfatto di quello figuriamoci,mi auguro almeno....Verra' montato su M4A87TD-EVO quindi SB850 nativo sata 3....A presto per i Bench.....Ciao a tutti...

Kal
10-05-2011, 15:05
Lasciali stare quegli M4 che vanno benissimo così come sono e soprattutto non dar retta ad un utente che fino ad un mese fa era qua a chiedere consigli sugli SSD (perchè non sapeva nulla) ed oggi pretende di fare il guru dispensando consigli assurdi e facendo terrorismo informatico. Crucial sa bene quello che fa e di certo non si sognerebbe mai di mettere in commercio un SSD incompleto. Goditi i tuoi nuovi SSD, non fare più benchmark e riempili come meglio credi (nel tuo caso hai 80Gb al giorno di divertimento)... tra 5 anni, se e quando avranno esaurito le scritture sarai già preso dalla foga di un nuovo acquisto e con molta probabilità da una nuova tecnologia.

Esattamente.
Io metteri in prima pagina,una tabella con dei semplici consigli:

Se usate XP,allineate tramite Diskpar e disabilitate la deframmentazione. Niente altri Tweak o menate varie.

Se usate Vista/7,accertatevi che la deframmentazione sia disattivata,altrimenti fatelo e godetevi l'SSD senza altri Tweak o menate simili.Stop.

PS: Ah,dimenticavo: No Bench! ;)

Mparlav
10-05-2011, 15:17
Salve ragazzi di questo splendido forum,volevo solo entrare nel discorso dicendo che mi e' appena arrivato(Finalmente!)il Vertex 3 Max iops 120 GB e appena posso lo metto su!Upgrade da Corsair Reactor 120 ero gia' soddisfatto di quello figuriamoci,mi auguro almeno....Verra' montato su M4A87TD-EVO quindi SB850 nativo sata 3....A presto per i Bench.....Ciao a tutti...

Per fare dei buoni bench, perchè non ti limiti a collegarlo senza installare per ora il SO? Bastano Crystaldiskmark, As SSD e Atto.
Così vediamo il confronto col P67 ;)

Ricordati solo, di togliere le opzioni di risparmio energetico dal bios (C&Q e quant'altro), impostare su sata 6Gb/s (no auto) e possibilmente di controllare che hai l'ultima versione dei driver chipset, o più semplicemente, gli ultimi Catalyst (diciamo 11.4 o 11.5 certificati).

P.S.: Invece di fare un'installazione "pulita", puoi semplicemente creare con Windows 7 un'immagine su hdd, scollegare il Corsair Reactor, e ripristinare col dvd d'installazione, sul Vertex3.
Risparmi tempo se hai molti programmi/giiochi installati.
Se invece hai poca roba, tanto vale rifare tutto da zero.

Mparlav
10-05-2011, 15:37
Specifiche ufficiali degli OCZ Agility 3 (http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Agility3_Product_sheet.pdf)

Interface: SATA 6Gbps (Sandforce SF-2xxx + nand 25nm)

60GB Max Performance*
Max Read: up to 525MB/s
Max Write: up to 475MB/s
Random Write 4KB (Aligned): 50,000 IOPS

120GB Max Performance*
Max Read: up to 525MB/s
Max Write: up to 500MB/s
Random Write 4KB (Aligned): 50,000 IOPS

240GB Max Performance*
Max Read: up to 525MB/s
Max Write: up to 500MB/s
Random Write 4KB (Aligned): 45,000 IOPS

Dal datasheet di sopra, valori dichiarati su P67 (60/120/240Gb):
4KB Random Read²
10,000 IOPS (40 MB/s)
20,000 IOPS (75 MB/s)
35,000 IOPS (135 MB/s)
4KB Random Write²
50,000 IOPS (195 MB/s)
50,000 IOPS (195 MB/s)
45,000 IOPS (175 MB/s)
SequentialRead³ AS-SSD
180 MB/s
195 MB/s
190 MB/s
SequentialWrite³ AS-SSD
65 MB/s
130 MB/s
210 MB/s
4K Random Read³ AS-SSD
12,500 IOPS (50 MB/s)
23,000 (90 MB/s)
38,000 (150 MB/s)
4K Random Write³ AS-SSD
17,500 IOPS (70 MB/s)
35,500 (140 MB/s)
50,000 (200 MB/s)


e Solid 3 (http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Solid3_Product_sheet.pdf) (60/120Gb):

Interface: SATA 6Gbps
(Sandforce SF-2xxx + nand 25nm)


60/120Gb

Max Performance*
Max Read: up to 500MB/s
Max Write: up to 450MB/s
Random Write 4KB (Aligned): 20,000 IOPS

4KB Random Read²
10,000 IOPS (40 MB/s)
20,000 IOPS (75 MB/s)
4KB Random Write²
20,000 IOPS (75 MB/s)
20,000 IOPS (75 MB/s)
SequentialRead³ AS-SSD
175 MB/s
185 MB/s
SequentialWrite³ AS-SSD
60 MB/s
125 MB/s
4K Random Read³ AS-SSD
12,500 IOPS (50 MB/s)
23,000 (90 MB/s)
4K Random Write³ AS-SSD
17,500 IOPS (70 MB/s)
33,000 (130 MB/s)

Confronto con OCZ Vertex3 Maxiops (120/240Gb):
4KB Random ReadCompressible Data²
35,000 IOPS (135 MB/s)
55,000 IOPS (215 MB/s)
4KB Random WriteCompressible Data²
75,000 IOPS (290 MB/s)
65,000 IOPS (250 MB/s)
SequentialRead Incompressible Data³
500 MB/s
510 MB/s
SequentialWrite Incompressible Data³
230 MB/s
240 MB/s
4K RandomRead Incompressible Data³
47,000 IOPS (185 MB/s)
58,500 IOPS (230 MB/s)
4K Random Write Incompressible Data³
47,000 IOPS (185 MB/s)
48,500 IOPS (190 MB/s)

1 Maximum Sequential Speeds are determined using ATTO
2 Small file I/O performance is measured using Iometer2008, Queue Depth 32, 4KB Aligned
³ Incompressible data performance is measured using AS-SSD; 64 thread for 4K specs


Prezzi di prevendita dal PEPERONCINO

Agility3 60/120Gb - 125/230 euro
Solid3 60/120Gb - 113/205 euro

Vertex 3 120Gb maxiops - 269 euro

KoopaTroopa
10-05-2011, 15:51
In sostanza andrebbero a confrontarsi con Crucial C300 e M4?

Sandan
10-05-2011, 16:00
[QUOTE=Mparlav;35122206]Specifiche ufficiali degli OCZ Agility 3 (http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Agility3_Product_sheet.pdf)

Interface: SATA 6Gbps (Sandforce SF-2xxx + nand 25nm)

60GB Max Performance*
Max Read: up to 525MB/s
Max Write: up to 475MB/s
Random Write 4KB (Aligned): 50,000 IOPS


Dal datasheet di sopra, valori dichiarati su P67 (60/120/240Gb):
4KB Random Read²
10,000 IOPS (40 MB/s)

4KB Random Write²
50,000 IOPS (195 MB/s)

SequentialRead³ AS-SSD
180 MB/s

SequentialWrite³ AS-SSD
65 MB/s

4K Random Read³ AS-SSD
12,500 IOPS (50 MB/s)

4K Random Write³ AS-SSD
17,500 IOPS (70 MB/s)



Confronto con OCZ Vertex3 Maxiops (120/240Gb):
4KB Random ReadCompressible Data²
35,000 IOPS (135 MB/s)
55,000 IOPS (215 MB/s)
4KB Random WriteCompressible Data²
75,000 IOPS (290 MB/s)
65,000 IOPS (250 MB/s)
SequentialRead Incompressible Data³
500 MB/s
510 MB/s
SequentialWrite Incompressible Data³
230 MB/s
240 MB/s
4K RandomRead Incompressible Data³
47,000 IOPS (185 MB/s)
58,500 IOPS (230 MB/s)
4K Random Write Incompressible Data³
47,000 IOPS (185 MB/s)
48,500 IOPS (190 MB/s)

1 Maximum Sequential Speeds are determined using ATTO
2 Small file I/O performance is measured using Iometer2008, Queue Depth 32, 4KB Aligned
³ Incompressible data performance is measured using AS-SSD; 64 thread for 4K specs


Prezzi di prevendita dal PEPERONCINO

Agility3 60/120Gb - 125/230 euro


Bravo!
Ho ripetuto solo i valori di Agility.....
Forse mi sbaglio ma l'Agility3 da 60gb su 4k và meno del vertex2 da 60gb a 34nm????

illidan2000
10-05-2011, 16:08
Specifiche ufficiali degli OCZ Agility 3 (http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Agility3_Product_sheet.pdf)


Vertex 3 120Gb maxiops - 269 euro

mmm... non so se ho letto bene. ma vanno di più dei maxi ops?

Leo1810
10-05-2011, 16:18
Si l'immagine l'ho gia preparata ma voglio fare il test con tutto installato proprio per vedere il comportamento nell'utilizzo reale.I drivers sono aggiornati,ad ogni modo ne fro' 2 o tre(Crystal,Atto,HD Tune) giusto per vedere,non voglio cadere nel baratro delle fisse da punteggio,volevo solo un SSD il piu' performante possibile per il mio southbridge,in modo da avere una configurazione ben spremuta e bilanciata e per sfruttare bene la banda a 6 Gbit.P.S. Dici che lasciando su auto come e' ora avrei problemi di velocita???Ovviamente e' impostato su AHCI Grazie a presto...

Mparlav
10-05-2011, 16:42
In sostanza andrebbero a confrontarsi con Crucial C300 e M4?

I 60Gb con i 64Gb sicuramente.
Ma l'M4 è un'osso duro sul 4k read/write con Iometer:
http://www.hardware.fr/articles/832-3/crucial-m4-contre-crucial-c300-64-go-128-go-256-go.html

I 120Gb sono già migliori, ma aspetto di vedere un po' di bench di più "chiara" lettura :)


Bravo!
Ho ripetuto solo i valori di Agility.....
Forse mi sbaglio ma l'Agility3 da 60gb su 4k và meno del vertex2 da 60gb a 34nm????

Non li ho sottomano, ma non mi stupirei più di tanto.

Ciò non toglie che il sequenziale è molto più elevato, quindi nel bench "reali" dovrebbero compensare.


mmm... non so se ho letto bene. ma vanno di più dei maxi ops?

Sono certo che OCZ li ha resi più lenti dei maxiops in tutto e per tutto.
Ma molto probablemente ho incrociato male io i dati dei nuovi ssd ed il maxiops, mentre un dato certamente confrontabile sul 120Gb è (il più penalizzante):

Agility 3:
4K Random Read/Write con As SSD dati incomprimibili:
23,000 (90 MB/s) - 35,500 (140 MB/s)

Solid 3:
4K Random Read/Write con As SSD dati incomprimibili:
23,000 (90 MB/s) - 33,000 (130 MB/s)

Vertex 3 Maxiops:
4K Random Read/Write Incompressible Data³
47,000 IOPS (185 MB/s) - 47,000 IOPS (185 MB/s)


Quindi direi che c'è una bella differenza nei bench (teorica quanto si vuole)
Nell'uso reale sarà molto meno evidente, ma ad essere onesti, prima che scelga di comprare nand 25nm di seconda e terza scelta (perchè gli Agility/Solid quelle montano rispetto ai Vertex) voglio vedere degli sconti ben più cospicui :)

Mparlav
10-05-2011, 16:49
Si l'immagine l'ho gia preparata ma voglio fare il test con tutto installato proprio per vedere il comportamento nell'utilizzo reale.I drivers sono aggiornati,ad ogni modo ne fro' 2 o tre(Crystal,Atto,HD Tune) giusto per vedere,non voglio cadere nel baratro delle fisse da punteggio,volevo solo un SSD il piu' performante possibile per il mio southbridge,in modo da avere una configurazione ben spremuta e bilanciata e per sfruttare bene la banda a 6 Gbit.P.S. Dici che lasciando su auto come e' ora avrei problemi di velocita???Ovviamente e' impostato su AHCI Grazie a presto...

AHCI va' bene.
Scegliendo tu l'interfaccia dei canali 0/1, ricordati di mettere 6Gb/s su quella del vertex3. Altrimenti c'è il rischio che vada in compatibilità 3Gb/s (non ne sono certo al 100%, ma meglio non rischiare).

Sulla 2/3, metti auto, così leggi tutto il resto (ssd vecchio, hdd vari) senza problemi.

Il lettore dvd conviene collegarlo alla 5/6.
Guarda sul manuale (potrebbe cambiare qualcosina per l'esata rispetto alla mia Crosshair IV Formula)

Per i bench, regolati come meglio ritieni, figurati.
Ero solo curioso, avendo anche io sb850 con Crucial C300, e dopo l'estate potrei cadere nuovamente "baratro dei bench" :sofico: se dovessi spostarlo sul notebook (ovviamente nativo 6Gb/s, Intel o Amd che sia).

Considera che bench con MAxiops + sb850 in rete non ce ne sono: sei la mia ultima speranza :cry: :cry: :D

farina1
10-05-2011, 16:54
http://img823.imageshack.us/img823/9926/catturassd.png (http://img823.imageshack.us/i/catturassd.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

M4 DA 64 GB appena installato su asus crosshair formula, credo che siano buoni risultati per gli esperti io che non sono un intenditore mi accontento

chiedo ora un aiuto :help:
avendo staccato il cavetto sata del raptor da 150 gb con doppia partizione e dove c'è anche il sistema operativo w7 64 bit installato cosa succede se al prossimo riavvio collego anche l'altro hd ????
Rovino tutto, quale sistema parte ?
E' sufficiente impostare come primo boot l'm4 e poi formattare a sistema avviato la partizione del raptor con l'altro sistema operativ0???
grazie per l'aiuto

risolto il problema del secondo hard disk e cioe il raptor resta solo un parere circa i risultati in attesa di risentirci al prossimo ssd
;)

mmoderni
10-05-2011, 16:57
Lasciali stare quegli M4 che vanno benissimo così come sono e soprattutto non dar retta ad un utente che fino ad un mese fa era qua a chiedere consigli sugli SSD (perchè non sapeva nulla) ed oggi pretende di fare il guru dispensando consigli assurdi e facendo terrorismo informatico. Crucial sa bene quello che fa e di certo non si sognerebbe mai di mettere in commercio un SSD incompleto. Goditi i tuoi nuovi SSD, non fare più benchmark e riempili come meglio credi (nel tuo caso hai 80Gb al giorno di divertimento)... tra 5 anni, se e quando avranno esaurito le scritture sarai già preso dalla foga di un nuovo acquisto e con molta probabilità da una nuova tecnologia.

visto che la cosa della spare area l'ho scritta io per primo, vorrei sapere se ti riferisci a me.
e se è così, abbi almeno le palle di fare nomi e cognomi.
e se sono io, allora io non sto dispensando nè consigli assurdi, nè pretendo di fare il guru, ma riporto semplicemente un articolo di persone tecniche che ne sanno a pacchi più di me e te messi insieme. Forse è che non conosci bene la lingua inglese, può essere.
e non è che ci voglia uno scienzato per imparare certe cose, in un mese se sai leggere fidati che di cose ne impari eccome.
e i bench che tu ami tanto, sul Crucial, dimostrano proprio la lentissima mancata ripresa delle prestazioni causa non spare area.
inoltre, e vale anche per chi ha detto che i controller Marvel non usano spare area, che l'intel 510 HA il controller Marvell e la Spare Area, quindi se alla Crucial san quel che fanno, all'intel che cosa fanno allora? cazzate?
Mah...

comunque, ognuno rimane libero fare quel che vuole con i propri ssd, ma prima di dire che qualcuno dice cazzate, almeno vale la pena di informarsi...ma forse per te è chiedere troppo.

mmoderni
10-05-2011, 17:02
E' esatto... a quanto pare il controller Marvell dei Crucial non utilizza la spare area, quindi lasciare lo spazio non partizionato in realtà non serve a nulla.
Può servire solamente se non si vuole tenere sotto controllo il riempimento del disco...

Ovviamente il discorso è diverso per i controller SandForce. ;)

permettimi, ma l'articolo che ho linkato non dice così, dice che per scelta di mercato Crucial perferisce mettere tutta la NAND raw a dispozione, non che il suo controller in realtà non usa la spare area.
è diverso.
poi per me una persona il disco lo può fillare al 100%. non è mio è suo. ;)

Leo1810
10-05-2011, 17:14
AHCI va' bene.
Scegliendo tu l'interfaccia dei canali 0/1, ricordati di mettere 6Gb/s su quella del vertex3. Altrimenti c'è il rischio che vada in compatibilità 3Gb/s (non ne sono certo al 100%, ma meglio non rischiare).

Sulla 2/3, metti auto, così leggi tutto il resto (ssd vecchio, hdd vari) senza problemi.

Il lettore dvd conviene collegarlo alla 5/6.
Guarda sul manuale (potrebbe cambiare qualcosina per l'esata rispetto alla mia Crosshair IV Formula)

Per i bench, regolati come meglio ritieni, figurati.
Ero solo curioso, avendo anche io sb850 con Crucial C300, e dopo l'estate potrei cadere nuovamente "baratro dei bench" :sofico: se dovessi spostarlo sul notebook (ovviamente nativo 6Gb/s, Intel o Amd che sia).

Considera che bench con MAxiops + sb850 in rete non ce ne sono: sei la mia ultima speranza :cry: :cry: :D

Sei stato gentilissimo,guarda spero che vada tutto bene e soprattutto alla prima sarebbe bello anche perche' tra lavoro ecc...non ho molto tempo da dedicargli,penso di venderlo il Corsair che poi tra parentesi sono un estimatore di questa marca ma questa volta li ho traditi con OCZ anche perche' aspettavo i Red Force gt e visto che la tirano alle lunghe ho preso la concorrenza,spero di non dovermene pentire....Se riesco lo monto stasera....Ciao e grazie ancora.Leo.

farina1
10-05-2011, 18:38
http://img696.imageshack.us/img696/1181/catturatutto.png (http://imageshack.us/photo/my-images/696/catturatutto.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Avendolo postati nel thread della crosshair formula per completezza di quelli sopra e verifica per gli altri utenti ed un ringraziamento ufficiale a mparlav per la risposta che mi ha fornito ;) ;

Mparlav
10-05-2011, 19:44
risolto il problema del secondo hard disk e cioe il raptor resta solo un parere circa i risultati in attesa di risentirci al prossimo ssd
;)



Avendolo postati nel thread della crosshair formula per completezza di quelli sopra e verifica per gli altri utenti ed un ringraziamento ufficiale a mparlav per la risposta che mi ha fornito ;) ;

Come ti ho risposto in privato per il 4k mi è sembra tutto in regola ;) , anche se casistica ce n'è poca sugli sb850, anche sul forum ufficiale Crucial.

ChioSa
10-05-2011, 20:49
Insomma in definitiva conviene o no lasciare qualche giga non partizionato sul crucial c300? no perché dovrebbe arrivarmi a giorni e mi servirebbe capire bene cosa fare :stordita:
Potreste postare qualche link anche in inglese che spiega bene il funzionamento del controller marvel? :)

mmoderni
10-05-2011, 21:08
Insomma in definitiva conviene o no lasciare qualche giga non partizionato sul crucial c300? no perché dovrebbe arrivarmi a giorni e mi servirebbe capire bene cosa fare :stordita:
Potreste postare qualche link anche in inglese che spiega bene il funzionamento del controller marvel? :)

sul c300 non mi esprimo, men che meno sull'architettura del controller marvel di prima generazione.

Posso solo sottolinearti, in riguardo al nuovo intel 510 sata 6gb e al nuovo crucial m4, il fatto che usino lo stesso controller marvel di seconda generazione (evoluzione di quello del c300), (lo puoi verificare qua):

http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-intel-510-series-al-debutto-il-controller-e-marvell/29971/1.html

e ad ex. qua:

http://www.tweaktown.com/articles/3958/crucial_m4_256gb_sata_6g_ssd_preview_and_next_gen_2x0_gb_shootout/index.html

E, l'intel lascia spare area, il crucial no. e i test dimostrano che questo porta vantaggi nel recupero delle prestazioni in caso di riempimento progressivo del disco. (a favore dell'intel)

non so se questo vale o può valere anche per il c300.
non so, e penso che in pochi sappiano, se il firmware del controller crucial non se fa niente della spare area eventualmente aggiunta.
io, non si sa mai, qualche giga non allocato, sull'm4 l'ho lasciato...poi magari avrò solo sprecato spazio.

ognuno, come al solito poi trae le proprie conclusioni e deduzioni.

Pess
10-05-2011, 21:12
Con lo strumento "pulizia disco" di Windows ho liberato il mio ssd da più di 10 gb di spazzatura!!! :eek:

Consiglio a tutti (dato che è meglio tenere gli SSD più vuoti possibile) di fare regolarmente una pulizia disco rimuovendo tutto ciò che indica (i file temporanei su errori e segnalazione nel mio caso arrivavano a 9 gb e non ho mai avuto neppure il minimo problema)...
Ora ho 21.1 gb occupate su 55.8 totali...

:cool:

The_Saint
10-05-2011, 23:52
permettimi, ma l'articolo che ho linkato non dice così, dice che per scelta di mercato Crucial perferisce mettere tutta la NAND raw a dispozione, non che il suo controller in realtà non usa la spare area.
è diverso.Non ti seguo, se il Crucial non ha spare area, come fa ad usarla? Forse ho capito male...

nevione
11-05-2011, 00:00
ho provato atto, dai basta bench adesso:asd:
http://img703.imageshack.us/img703/4052/immagine1vb.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/immagine1vb.png/)

Marinelli
11-05-2011, 06:55
Buongiorno a tutti.

Qualche tempo fa si era parlato dei controller per portatili (nel mio caso si tratta di un ICH8-M) e del fatto che limitino l'SSD nelle prestazioni in random. L'ho effettivamente rilevato montando un X18-M da 160GB sul mio portatile.

Non ricordo però se era possibile migliorare un pochino la situazione andando a modificare qualche settaggio relativo al risparmio energetico (nel bios? in Windows?). Al momento non ho a disposizione gli screenshot dei benchmark, ma in lettura sequenziale si aggira sui 15-16 MB/s mentre in scrittura intorno ai 26-27 MB/s.

Che mi dite? ;)

Ciao!

Mike73
11-05-2011, 08:23
Ciao a tutti, ho appena ordinato 2 ssd OCZ Vertex 3 che metterò in raid0 sulla mia nuova configurazione e volevo chiedervi una cosa:

Questi ssd hanno la funzione di pulizia delle celle (mi sembri che si chiami garbage e/o trim o qualcosa del genere) che serve a non far decadere le prestazioni con l'utilizzo?

Come si attiva? Grazie.


P.S: La config è questa:


MB P8P67 DELUXE P67 B3 Revision
Dissy Noctua NH-D14
RAM G.Skill Ripjaws-X F3-12800
Rheobus Lamptron Touch Fan Controller
Case Cooler Master HAF X RC-942
APSU Coolermaster SILENT PRO GOLD 1000W
CPU Intel Core i7-2600K
HDD 2 x OCZ Vertex 3 120GB
SVGA ASUS GTX580 DCII
HDD Samsung EcoGreen F2 1tb 3.5"
Mast. Asus DRW-24B3LT/BLKB

caurusapulus
11-05-2011, 08:39
Buongiorno a tutti.

Qualche tempo fa si era parlato dei controller per portatili (nel mio caso si tratta di un ICH8-M) e del fatto che limitino l'SSD nelle prestazioni in random. L'ho effettivamente rilevato montando un X18-M da 160GB sul mio portatile.

Non ricordo però se era possibile migliorare un pochino la situazione andando a modificare qualche settaggio relativo al risparmio energetico (nel bios? in Windows?). Al momento non ho a disposizione gli screenshot dei benchmark, ma in lettura sequenziale si aggira sui 15-16 MB/s mentre in scrittura intorno ai 26-27 MB/s.

Che mi dite? ;)

Ciao!
http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517917-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-jjb-tweak.html
Occhio che così ti aumenta un po' il calore prodotto, e andando incontro alla stagione estiva non so se sia opportuno o meno.
Io l'ho fatto e ti dico che le differenze visibili sono praticamente nulle, cambiano solo i numerini del benchmark (che peraltro manco ho fatto) ;)

Mparlav
11-05-2011, 09:16
E, l'intel lascia spare area, il crucial no. e i test dimostrano che questo porta vantaggi nel recupero delle prestazioni in caso di riempimento progressivo del disco. (a favore dell'intel)

non so se questo vale o può valere anche per il c300.
non so, e penso che in pochi sappiano, se il firmware del controller crucial non se fa niente della spare area eventualmente aggiunta.
io, non si sa mai, qualche giga non allocato, sull'm4 l'ho lasciato...poi magari avrò solo sprecato spazio.

ognuno, come al solito poi trae le proprie conclusioni e deduzioni.

Basta non riempire al 100% il disco, e non serve spare area aggiuntiva.

Il test di tom's ha evidenziato che il calo c'è stato quando il disco era pieno, e c'è stato un più lento ripristino delle prestazioni

Cmq, Tomshardware dichiara che la differenza che tra lo spazio fisico delle nand e quello formattato, non è overprovisioning.

Invece Hardware.fr dice che quella differenza sull'M4, pari a 256Gb - 238.5Gb lo è:

http://www.hardware.fr/articles/830-2/comparatif-ssd-2011-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html

Sur les Crucial M4, 6,9% environ de l’espace Flash est utilisé pour le wear leveling et les optimisations internes, ce qui correspond à l'espace résultant de l'écart de comptage entre la taille des puces Flash (annoncés sur une base 1 Ko = 1024 octets) et les capacités des SSD (annoncés sur un base 1 Ko = 1000 octets).

Per l'Intel 510:
http://www.hardware.fr/articles/830-5/comparatif-ssd-2011-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html

12,7% environ de l’espace Flash est utilisé pour le wear leveling et les optimisations internes sur la version 120 Go, contre 9,1% sur la version 250 Go.

Quel che penso è: se compro 256Gb, e me ne ritrovo massimo disponibili 238Gb con l'M4 e 230 con il 510 perchè i produttori hanno deciso così, a che scopo creare un partizione inferiore per lasciare spazio aggiuntivo, quando nella realtà entrambi gli ssd non andrebbero riempiti a prescindere sopra l'80-90% della capacità?

Tra parentesi, io il 90% non l'ho mai superato manco con gli hdd, ancor più se erano dischi di sistema.

Mparlav
11-05-2011, 09:31
Ciao a tutti, ho appena ordinato 2 ssd OCZ Vertex 3 che metterò in raid0 sulla mia nuova configurazione e volevo chiedervi una cosa:

Questi ssd hanno la funzione di pulizia delle celle (mi sembri che si chiami garbage e/o trim o qualcosa del genere) che serve a non far decadere le prestazioni con l'utilizzo?

Come si attiva? Grazie.




Il Trim è attivo nel momento in cui installi un SO che lo supporta, tipo Win7.
Ma nel tuo caso, utilizzandoli in raid 0 come dischi di sistema, questo comando non è supportato.

Invece il Garbage Collection è una funzione interna dell'ssd, sempre attiva, con e senza raid 0.

Cosa comporta ciò? Che col solo GC invece di Trim+GC, le prestazioni tendono a decadere più rapidamente nel tempo.
Difficile quantificare, dipende da quanto sfrutti e riempi i tuoi ssd.

Nel tuo caso, il consiglio è:
installa il SO sul raid 0, tutti i driver e programmi e quant'altro.
Quando finisci, creati sull'hdd Samsung, un'immagine di ripristino con la funzione backup di Windows7.

Per riportare il tuo sistema come fosse "pulito d'installazione", è sufficiente:

smontare il raid (forse non necessario, ma controlla);
boot con pendrive e programma secure erase (c'è un ottimo post di Sirioo con tutto il necessario qui, e sul thread dei Revodrive)
dopo il secure erase, ricrei il raid 0, fai il boot col cd di Win7, e lanci l'opzione di ripristino del backup.

Sembra "macchinoso", ma è roba di pochi minuti.

sirioo
11-05-2011, 09:37
nel caso del Secure erase deve smontare il raid nel caso dell agg firmware puo anche provare senza... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34427730&postcount=3


;)

Mike73
11-05-2011, 09:47
Il Trim è attivo nel momento in cui installi un SO che lo supporta, tipo Win7.
Ma nel tuo caso, utilizzandoli in raid 0 come dischi di sistema, questo comando non è supportato.

Invece il Garbage Collection è una funzione interna dell'ssd, sempre attiva, con e senza raid 0.

Cosa comporta ciò? Che col solo GC invece di Trim+GC, le prestazioni tendono a decadere più rapidamente nel tempo.
Difficile quantificare, dipende da quanto sfrutti e riempi i tuoi ssd.

Nel tuo caso, il consiglio è:
installa il SO sul raid 0, tutti i driver e programmi e quant'altro.
Quando finisci, creati sull'hdd Samsung, un'immagine di ripristino con la funzione backup di Windows7.

Per riportare il tuo sistema come fosse "pulito d'installazione", è sufficiente:

smontare il raid (forse non necessario, ma controlla);
boot con pendrive e programma secure erase (c'è un ottimo post di Sirioo con tutto il necessario qui, e sul thread dei Revodrive)
dopo il secure erase, ricrei il raid 0, fai il boot col cd di Win7, e lanci l'opzione di ripristino del backup.

Sembra "macchinoso", ma è roba di pochi minuti.




nel caso del Secure erase deve smontare il raid nel caso dell agg firmware puo anche provare senza... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34427730&postcount=3


;)

Grazie ad entrambi, dò una lettura....

Solo qualche domanda:

1)- Conoscete qualche software per rendere una pendrive di boot;
2)- L'immagine del tutto la devo creare appena finito di installare il tutto oppure va bene anche dopo, nel senso che se uso il sistema per un anno e poi faccio l'immagine ed il relativo restore, conservo anche il degrado?

cucugiangi
11-05-2011, 09:50
topic interessante, mi iscrivo
si possono chiedere anche consigli per gli acquisti?

Mparlav
11-05-2011, 09:50
nel caso del Secure erase deve smontare il raid nel caso dell agg firmware puo anche provare senza... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34427730&postcount=3


;)

Ecco grazie, non mi ricordavo bene :)

Mparlav
11-05-2011, 10:01
Grazie ad entrambi, dò una lettura....

Solo qualche domanda:

1)- Conoscete qualche software per rendere una pendrive di boot;
2)- L'immagine del tutto la devo creare appena finito di installare il tutto oppure va bene anche dopo, nel senso che se uso il sistema per un anno e poi faccio l'immagine ed il relativo restore, conservo anche il degrado?

topic interessante, mi iscrivo
si possono chiedere anche consigli per gli acquisti?

1) infondo al post di sirio che ti ha linkato. C'è la procedura per il firmware e per il secure erase. Ed il link per scaricare il tutto su pendrive.
2) No, non conservi il degrado.

Mike73
11-05-2011, 10:03
Grazie mille, bel thread, mi riservo di dargli una lettura...

ersola
11-05-2011, 10:46
Ciao, dopo una lunga e non voluta assenza dal mondo dell'informatica, finalmente posso riprendere ad interessarmi del mio hobby preferito. Purtroppo, vista la velocità con cui il settore si evolve, sono rimasto parecchio indietro ed ho quindi necessità di avere alcuni buoni consigli.
Volnedo acquistare una delle nuove periferiche di memorizzazione sto scandagliado un po' tutti i thread restringendo la mia scelta su due prodotti: OCZ Vertex 3 Max IOPS e Revodrive 2. Tra i due quale mi consigliate? Leggo purtroppo del veloce decadimento di prestazioni di queste periferiche, sopratutto per ciò che concerne il Revo. IO purtroppo non sono molto esperto in materia e vorrei un prodotto che possa garantirmi un funzionamento al top anche nel tempo senza vedere le prestazioni dimezzarsi in pochi mesi. Mi conviene quindi l'OCZ o il Revo? Nel caso infine dovesi prendere il Revo qualcuno può spiegarmi come evitare che si degradi velocemente considerando il fatto che su di lui vorrei installare o Windows 7 oppure il Server 2008?
Grazie per la vostra disponibilità

lucaaaa
11-05-2011, 10:47
Scusate ragazzi magari la domanda ke sto per fare è stupida ma volevo kiedrvi una cosa : io sto usando da un paio di mesi il Crucial C300 e ormai mi sono abbituato alla sua velocita' :D e cosi mi chiedevo se avrebbe senso cambiarlo con un Vertex3 o un Vertex3 MAxiops , avvertirei qualke differenza nell'utilizzo giornaliero normale , e poi tra i due vertex3 è consigliabile la versione MaxIOPS oppure no ??
Grazie :)

daniele.g
11-05-2011, 10:57
ciao Ragazzi.
Visto che siete dei guru degli ssd
vorrei chiedervi, visto che devo reinstallare windows 7( in quanto purtroppo
non capisco perchè ma non funziona il servizio back-up)

come procedere per la corretta procedura.
Cancello le partizioni dal dvd di installazione di seven e gliele faccio ricreare da solo?
Premetto che il disco ora è installato in gpt (UEFI mode).
Vorrei però installarlo nuovamente ma in modalità classica MBR.

Grazie in anticipo.
Daniele

frafelix
11-05-2011, 11:08
Ciao, dopo una lunga e non voluta assenza dal mondo dell'informatica, finalmente posso riprendere ad interessarmi del mio hobby preferito. Purtroppo, vista la velocità con cui il settore si evolve, sono rimasto parecchio indietro ed ho quindi necessità di avere alcuni buoni consigli.
Volnedo acquistare una delle nuove periferiche di memorizzazione sto scandagliado un po' tutti i thread restringendo la mia scelta su due prodotti: OCZ Vertex 3 Max IOPS e Revodrive 2. Tra i due quale mi consigliate? Leggo purtroppo del veloce decadimento di prestazioni di queste periferiche, sopratutto per ciò che concerne il Revo. IO purtroppo non sono molto esperto in materia e vorrei un prodotto che possa garantirmi un funzionamento al top anche nel tempo senza vedere le prestazioni dimezzarsi in pochi mesi. Mi conviene quindi l'OCZ o il Revo? Nel caso infine dovesi prendere il Revo qualcuno può spiegarmi come evitare che si degradi velocemente considerando il fatto che su di lui vorrei installare o Windows 7 oppure il Server 2008?
Grazie per la vostra disponibilità

Il vertex 3 è uno dei migliori ssd sata 3 sul mercato. Il revo x2 è ancora più veloce, ma solo perchè sono 4 ssd (con controller dei vertex 2) in raid 0.
Il decadimento prestazionale non è molto intenso come era per le prime versioni di ssd quindi stai tranquillo, se poi usi win7 o server2008 che supportano il trim sei apposto.
Per fare un raid di ssd quasi tutti gli ssd adesso anno un sistema di garbage collection che permette di recuperare le prestazioni come fosse il trim. Non è così efficace, ma non funziona male


Scusate ragazzi magari la domanda ke sto per fare è stupida ma volevo kiedrvi una cosa : io sto usando da un paio di mesi il Crucial C300 e ormai mi sono abbituato alla sua velocita' :D e cosi mi chiedevo se avrebbe senso cambiarlo con un Vertex3 o un Vertex3 MAxiops , avvertirei qualke differenza nell'utilizzo giornaliero normale , e poi tra i due vertex3 è consigliabile la versione MaxIOPS oppure no ??
Grazie :)

Secondo me è dura accorgersi della differenza nell'uso reale. In qualche applicazione potresti notarlo ma sicuramente non in tutto. Tra i due vertex non so che differenza di prezzo ci sia, nel caso se per te è accettabile il max iops è meglio

Mparlav
11-05-2011, 11:29
Scusate ragazzi magari la domanda ke sto per fare è stupida ma volevo kiedrvi una cosa : io sto usando da un paio di mesi il Crucial C300 e ormai mi sono abbituato alla sua velocita' :D e cosi mi chiedevo se avrebbe senso cambiarlo con un Vertex3 o un Vertex3 MAxiops , avvertirei qualke differenza nell'utilizzo giornaliero normale , e poi tra i due vertex3 è consigliabile la versione MaxIOPS oppure no ??
Grazie :)

Non noteresti una differenza sostanziale neanche se utilizzassi una Mb con controller nativo sata 6Gb/s.

Ciò non toglie che, se volessi comprare un Vertex3, il Maxiops è l'acquisto migliore.

Mparlav
11-05-2011, 11:39
Ciao, dopo una lunga e non voluta assenza dal mondo dell'informatica, finalmente posso riprendere ad interessarmi del mio hobby preferito. Purtroppo, vista la velocità con cui il settore si evolve, sono rimasto parecchio indietro ed ho quindi necessità di avere alcuni buoni consigli.
Volnedo acquistare una delle nuove periferiche di memorizzazione sto scandagliado un po' tutti i thread restringendo la mia scelta su due prodotti: OCZ Vertex 3 Max IOPS e Revodrive 2. Tra i due quale mi consigliate? Leggo purtroppo del veloce decadimento di prestazioni di queste periferiche, sopratutto per ciò che concerne il Revo. IO purtroppo non sono molto esperto in materia e vorrei un prodotto che possa garantirmi un funzionamento al top anche nel tempo senza vedere le prestazioni dimezzarsi in pochi mesi. Mi conviene quindi l'OCZ o il Revo? Nel caso infine dovesi prendere il Revo qualcuno può spiegarmi come evitare che si degradi velocemente considerando il fatto che su di lui vorrei installare o Windows 7 oppure il Server 2008?
Grazie per la vostra disponibilità

Io tendo a consigliare gli ssd 2.5" rispetto a quelli pci-e solo perchè sono più versatili.
Tra 2-3 anni puoi decidere di venderti il tuo ssd per fare un'upgrade, o puoi metterlo in un notebook/desktop e "resuscitarne" le prestazioni.
Potresti persino decidere di metterlo in un box esterno da 2.5" con usb3.

Il Revodrive 2 è più veloce, ma di contro, potrai solo venderlo usato o rigirarlo su un desktop.

Questo per me è un motivo sufficiente per preferire un ssd da 2.5" (se non quelli da 1.8", ancor più versatili per i motivi di sopra, ma difficili da reperire).
Ma se per te queste non sono priorità, il Revodrive X2 non ti deluderà

Per il discorso "degrado prestazionale" non me ne preoccuperei in modo eccessivo.

Un paio di post più sopra, c'è il link al thread di Sirioo (che ha un Revodrive X2) con la "cura" :)

cucugiangi
11-05-2011, 11:40
Non noteresti una differenza sostanziale neanche se utilizzassi una Mb con controller nativo sata 6Gb/s.

Ciò non toglie che, se volessi comprare un Vertex3, il Maxiops è l'acquisto migliore.

questo consiglio può venire buono anche a me
quanto costa?

lucaaaa
11-05-2011, 11:47
Non noteresti una differenza sostanziale neanche se utilizzassi una Mb con controller nativo sata 6Gb/s.

Ciò non toglie che, se volessi comprare un Vertex3, il Maxiops è l'acquisto migliore.

Si ho una Fatal1ty Professional e quindi sata 6G :) quindi forse meglio aspettare piu avanti cose nuove :confused: vediamo un po come si comporterà la famosa scimmia :p

Grazie a tutti per i consigli ;)

Mparlav
11-05-2011, 11:59
questo consiglio può venire buono anche a me
quanto costa?

Il Maxiops 120Gb 243 euro. Usa il motore di ricerca Trovapre**i.

Scendendo di prezzo, ci sono, Crucial M4 128Gb a 199 euro (finiti quelli a 188) e C300 a 174 euro.

Sempre sata 6Gb/s ci sono Intel 510 120Gb a 240 euro e Corsair P3 128Gb a 236 euro, meno interessanti di quelli di sopra per rapporto prezzo/prestazioni.

Se hai un Mb sata 3Gb/s, privilegiando la capacità, ci sono l'Intel 320 160Gb a 241 euro ed il Vertex 2 180Gb a 235 euro.

Oppure scendendo di prezzo, sempre i 120Gb, trovi Intel 320, Vertex 2E e Corsair F115/120. Viaggiano tra i 150 ed i 170 euro.

mmoderni
11-05-2011, 12:32
Basta non riempire al 100% il disco, e non serve spare area aggiuntiva.

Il test di tom's ha evidenziato che il calo c'è stato quando il disco era pieno, e c'è stato un più lento ripristino delle prestazioni

Cmq, Tomshardware dichiara che la differenza che tra lo spazio fisico delle nand e quello formattato, non è overprovisioning.

Invece Hardware.fr dice che quella differenza sull'M4, pari a 256Gb - 238.5Gb lo è:

http://www.hardware.fr/articles/830-2/comparatif-ssd-2011-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html

Sur les Crucial M4, 6,9% environ de l’espace Flash est utilisé pour le wear leveling et les optimisations internes, ce qui correspond à l'espace résultant de l'écart de comptage entre la taille des puces Flash (annoncés sur une base 1 Ko = 1024 octets) et les capacités des SSD (annoncés sur un base 1 Ko = 1000 octets).

Per l'Intel 510:
http://www.hardware.fr/articles/830-5/comparatif-ssd-2011-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html

12,7% environ de l’espace Flash est utilisé pour le wear leveling et les optimisations internes sur la version 120 Go, contre 9,1% sur la version 250 Go.

Quel che penso è: se compro 256Gb, e me ne ritrovo massimo disponibili 238Gb con l'M4 e 230 con il 510 perchè i produttori hanno deciso così, a che scopo creare un partizione inferiore per lasciare spazio aggiuntivo, quando nella realtà entrambi gli ssd non andrebbero riempiti a prescindere sopra l'80-90% della capacità?

Tra parentesi, io il 90% non l'ho mai superato manco con gli hdd, ancor più se erano dischi di sistema.

sono assolutamente daccordo che un ssd non vada riempito alla morte, tant'è che io mi ero comprato un 160gb e quando ho visto che andavo sopra al 50-60% ho preferito venderlo e comprarmi un m4 da 256gb.

c'è anche da dire, che io usandolo per lavoro, su di un portatile, e non potendo andare in giro con tanti ammennicoli vari (tipo dischi esterni sata per intenderci) può essere che occasionalmente debba passare parecchi giga. anche 20-30gb sull'ssd temporaneamente e poi toglierli. va bene il trim, ma in quel caso anche il GC serve per recuperare un pò più in fretta le prestazioni.
avendo letto l'articolo di tom, ho deciso di lasciare qualche gb non allocato, tanto per non sapere nè leggere nè scrivere.

quello francese, come giustamente hai riportato, dice il contrario.
quindi anche i "tecnici" non hanno molto le idee chiare. per quello che dico che alla fine ognuno si deve comportare come crede, e che nessuno ha la verità in tasca.

il discorso dei produttori: è che a volte scelgono con logiche di mercato che magari con logiche tecnologiche...qua infatti molti, se vedi, comprano i crucial anche per avere qualche gb in più, oltre al fatto che sono ottimi prodotti chiaramente.
su un ssd il gb in più fa sempre gola. ricordo la polemica di quando gli ocz passarono da 100gb a 120gb, che tutti gli utenti dei 100gb "pretesero" una versione fw che gli diminuisse l'OP per andare a 120gb (erano cmq entrambi a 128gb raw) ma che non furono accontentati, non sicuramente per scelte tecniche ma sicuramente di mercato (molti si saran comprati i 120gb).

in ogni caso per me non esiste polemica, ognuno in base alle sue eisgenze, scelga la formattazione voluta :)

Predator69
11-05-2011, 13:40
in ogni caso per me non esiste polemica, ognuno in base alle sue eisgenze, scelga la formattazione voluta :)

Ecco bravo... visto che sono 5 posts che ripeti sempre le stesse cose (facendo disinformazione... come giustamente altri utenti ti hanno fatto notare) cerca di darci un taglio con ste teorie sulla spare area. I Crucial vanno benissimo così come sono stati concepiti dalla casa produttrice senza bisogno di ammenicoli vari e questa tua continua insistenza sullo stesso tasto non porta da nessuna parte. :muro:

Cluk
11-05-2011, 13:45
il OCZ Vertex 3 Max IOPS da 240GB va molto di più del 120GB?

Predator69
11-05-2011, 13:53
Al momento non ho a disposizione gli screenshot dei benchmark, ma in lettura sequenziale si aggira sui 15-16 MB/s mentre in scrittura intorno ai 26-27 MB/s.

Che mi dite? ;)


Ti dico che hai dei risultati bassini in quanto anch'io ho un SSD sul portatile (di due anni fa) e con un Vertex 2 da 60Gb raggiungo i 200Mb/s in lettura e i 56-61Mb/s in scrittura. Secondo me hai qualche problema.

Sul fisso sono passato al Vertex 3 "liscio" da 120Gb (vendendo il C300 ad un amico senza perderci quasi nulla) ma mi sono pentito perchè come disco di sistema il C300 era un pelino più fluido e rapido nei caricamenti. Ho fatto male a non dar retta ad alcuni utenti di questo thread (Mparlav, Sir Teo ecc) perchè avevano ragione sul fatto che il V3 da 120Gb non fosse all'altezza del prezzo al quale viene venduto. Se potessi tornare indietro lo farei volentieri...il C300 era perfetto (mannaggia a me!). Non dico che il V3 vada male però privilegia troppo la velocità sequenziale (che non uso quasi mai) a discapito dei 4K (che il sistema operativo usa sempre).

daniele.g
11-05-2011, 14:23
ciao Ragazzi.
Visto che siete dei guru degli ssd
vorrei chiedervi, visto che devo reinstallare windows 7( in quanto purtroppo
non capisco perchè ma non funziona il servizio back-up)

come procedere per la corretta procedura.
Cancello le partizioni dal dvd di installazione di seven e gliele faccio ricreare da solo?
Premetto che il disco ora è installato in gpt (UEFI mode).
Vorrei però installarlo nuovamente ma in modalità classica MBR.

Grazie in anticipo.
Daniele

qualcosa per me?
thanks :D

cucugiangi
11-05-2011, 14:27
Il Maxiops 120Gb 243 euro. Usa il motore di ricerca Trovapre**i.

Scendendo di prezzo, ci sono, Crucial M4 128Gb a 199 euro (finiti quelli a 188) e C300 a 174 euro.

Sempre sata 6Gb/s ci sono Intel 510 120Gb a 240 euro e Corsair P3 128Gb a 236 euro, meno interessanti di quelli di sopra per rapporto prezzo/prestazioni.

Se hai un Mb sata 3Gb/s, privilegiando la capacità, ci sono l'Intel 320 160Gb a 241 euro ed il Vertex 2 180Gb a 235 euro.

Oppure scendendo di prezzo, sempre i 120Gb, trovi Intel 320, Vertex 2E e Corsair F115/120. Viaggiano tra i 150 ed i 170 euro.

grazie del compendio prezzi!
diciamo che a me bastano 60-90GB, e come prezzo vorrei restare sotto i 100€, è possibile o per quella fascia si trovano solo ciofeche?

nevione
11-05-2011, 14:33
grazie del compendio prezzi!
diciamo che a me bastano 60-90GB, e come prezzo vorrei restare sotto i 100€, è possibile o per quella fascia si trovano solo ciofeche?

un c300 da 64gb o un f60 stanno sui 90 euro

cucugiangi
11-05-2011, 14:35
un c300 da 64gb o un f60 stanno sui 90 euro
ottima info! ma come prestazioni e durata, supporto ai vari trim e GC, come sono messi?

Mparlav
11-05-2011, 14:37
il OCZ Vertex 3 Max IOPS da 240GB va molto di più del 120GB?

Non ci sono test, ed i rispettivi datasheet dichiarano solo gli Iops con Iometer, che sono 58500/48500 read/write 4k QD32 per il primo, e 40000/60000 4k QD32 per il Vertex3 "liscio".

C'è meno differenza che tra i 120Gb probabilmente, ma considerata la spesa "importante" io comprerei a prescindere il Maxiops.

nevione
11-05-2011, 14:42
ottima info! ma come prestazioni e durata, supporto ai vari trim e GC, come sono messi?

prestazioni piu' che buone, se sei su sata 2 sono entrambi ottimi acquisti, su sata 3 scarterei l'F60 e punterei sul crucial, anche se su sata 3 e' uscita roba piu' nuova e prestante si difende ancora piu' che bene.
per il resto come detto molte volte la gran differenza e' da hd a ssd, poi da ssd ad altro ssd e' una roba che noti nei bench e poco altro.

valis.
11-05-2011, 14:50
sto cercando un cassetto o un bay da mettere sul case e collegare con cavo sata per potere inserire l'ssd così da poterlo togliere e mettere su un altro pc (identico), ma non riesco a trovare niente a parte i soliti cassetti estraibili da 3.5, potete suggerirmi un prodotto o un sito su cui cercarlo?

Mparlav
11-05-2011, 14:53
qualcosa per me?
thanks :D

Devi fare proprio ciò che hai descritto: cancelli la partizione e la ricrei usando il dvd di win7.

grazie del compendio prezzi!
diciamo che a me bastano 60-90GB, e come prezzo vorrei restare sotto i 100€, è possibile o per quella fascia si trovano solo ciofeche?

Sotto i 100 euro, solo 60/64Gb, ed ora trovi Corsair F60, Crucial C300 e Vertex2E come ti ha suggerito nevione.
Come GC e Trim tutti supportati, e sono buoni ssd.

Il Crucial M4 64Gb non è affatto male, ma viene sopra i 100 euro.

A 120-130 euro c'è il Corsair F80 e l'Intel 320 80Gb

cucugiangi
11-05-2011, 14:59
Devi fare proprio ciò che hai descritto: cancelli la partizione e la ricrei usando il dvd di win7.



Sotto i 100 euro, solo 60/64Gb, ed ora trovi Corsair F60, Crucial C300 e Vertex2E come ti ha suggerito nevione.
Come GC e Trim tutti supportati, e sono buoni ssd.

Il Crucial M4 64Gb non è affatto male, ma viene sopra i 100 euro.

A 120-130 euro c'è il Corsair F80 e l'Intel 320 80Gb
beh se per 20€ in + posso avere 20 GB in + vale la pena direi....
le successive crescite di taglia sono molto più onerose.
quindi guardo questi 2 se dite che sono i migliori su quei prezzi

daniele.g
11-05-2011, 15:18
Devi fare proprio ciò che hai descritto: cancelli la partizione e la ricrei usando il dvd di win7.


Grazie 1000 :)

cucugiangi
11-05-2011, 15:40
sono prevedibili abbassamenti di prezzi, secondo voi, nel giro di qualche mese?
tipo ottobre-novembre?

Mparlav
11-05-2011, 16:00
beh se per 20€ in + posso avere 20 GB in + vale la pena direi....
le successive crescite di taglia sono molto più onerose.
quindi guardo questi 2 se dite che sono i migliori su quei prezzi

I prezzi cambiano giorno per giorno.
Se controlli quel motore di ricerca prezzi, puoi trovare buone occasioni.

sono prevedibili abbassamenti di prezzi, secondo voi, nel giro di qualche mese?
tipo ottobre-novembre?

I prezzi calano, ma tocca vedere quanto dell'abbassamento del prezzo delle Nand viene attaccato dall'accresciuta domanda e dal cambio euro/$.

Teoricamente, potresti aspettarti 1 euro/GB in quel periodo, contro gli attuali 1.35-1.40 :D

http://www.lavoce.info/binary/la_voce/articoli/sfera.1245751902.jpg

Kal
11-05-2011, 16:35
sto cercando un cassetto o un bay da mettere sul case e collegare con cavo sata per potere inserire l'ssd così da poterlo togliere e mettere su un altro pc (identico), ma non riesco a trovare niente a parte i soliti cassetti estraibili da 3.5, potete suggerirmi un prodotto o un sito su cui cercarlo?

Ma stai cercando un bay che entra negli slot da 3,5 oppure uno che usa tutto il 5,25 (come un lettore dvd ad esempio)?
Io ho uno sharkoon quickport da 3,5 dove si possono mettere due hard disk da 2,5 e mi trovo molto bene.

valis.
11-05-2011, 17:12
Ma stai cercando un bay che entra negli slot da 3,5 oppure uno che usa tutto il 5,25 (come un lettore dvd ad esempio)?
Io ho uno sharkoon quickport da 3,5 dove si possono mettere due hard disk da 2,5 e mi trovo molto bene.

mi servirebbe un bay da 5,25 da fissare sulla parte frontale deL case

mmoderni
11-05-2011, 17:29
Ecco bravo... visto che sono 5 posts che ripeti sempre le stesse cose (facendo disinformazione... come giustamente altri utenti ti hanno fatto notare) cerca di darci un taglio con ste teorie sulla spare area. I Crucial vanno benissimo così come sono stati concepiti dalla casa produttrice senza bisogno di ammenicoli vari e questa tua continua insistenza sullo stesso tasto non porta da nessuna parte. :muro:

tu quindi sei progettista Crucial allora? gli altri utenti si? gli altri a che titolo dicono una cosa giusta, mentre io sbagliata?

io ho semplicemente posto un problema che risulta da una recensione presa da un sito, con dati e numeri alla mano.
questa forse è disinformazione?

dai su fai il bravo, torna da dove sei venuto ed evitami grazie. dall'alto della tua grande esperienza.

Moz
11-05-2011, 17:43
Devo urgentemente acquistare un SSD per casini col mio hd.
Vorrei stare sui 100 Gb e 200 euro ma posso anche salire.
Non ho tempo di leggere la miriade di post che avete scritto...
Vi chiedo cortesemente, quali sono ad oggi i 2,3,4 SSD che mi consigliereste. Poi eventualmente cerco notizie su questi.
Vi ringrazio!!!! :ave:
Ah, mi servirebbe prevalentemente per sistema operativo e office.

sierra75
11-05-2011, 17:51
nella mia follia, qualcuno sa dirmi se posso montare un SSD sulla mia antica scheda madre ASUS A8N SLI DELUXE soket 939 amd 2500+?

gRAZIE IN ANTICIPO
pIETRO