View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
il problema che lui in precedenza non aveva propio attivato la voce ahci sul controller intel dal bios...hai voglia di cambiar chiave :D
Era su IDE, e x passare su AHCI dopo che hai installato il so in IDE, bisogna cambiare la chiave del reg. se no non parte.
Quindi si cambia chiave, si riavvia, si entra nel bios, si cambia da IDE a AHCI, si riavvia ed ecco fatto in AHCI senza formattare.
Chiaramente questa operazione va fatta sul controller ove è collegato il disco del s.o., mi sembra piuttosto ovvio.
Quando a suo tempo l'avevo postato, l'utente disse che aveva gia' messo su AHCI, senza problemi, cio' mi è sembrato piuttosto strano, pero' sai se aveva funzionato, bohh!!!, pero' aveva cambiato quello sbagliato, cioe' il jmicron che sarebbe il controller dell'eSata.
Che vuol dire che la funzione SMART non va? Con quale software hai controllato i parametri?
quando accendo il pc quado fa i controlli delle periferiche mi comprare la scritta :
OCZ Agility 2 ..... bla bla bla
command SMART failed !
quando invece "riavvio" quasi sempre tutto ok, che caspita succede ?
Se hai Win7, se non sbaglio il servizio del Rapid Storage è impostato con "avvio ritardato" (per velocizzare il boot)... prova a metterlo con avvio immediato e vedi se crasha ancora...
sto IRS se non ho il raid che cosa mi fa ?
prima i dischi potevo vederli come unità rimovibili e adesso no, perchè ? cosa ha incasinato ?
Era su IDE, e x passare su AHCI dopo che hai installato il so in IDE, bisogna cambiare la chiave del reg. se no non parte.
Quindi si cambia chiave, si riavvia, si entra nel bios, si cambia da IDE a AHCI, si riavvia ed ecco fatto in AHCI senza formattare.
Chiaramente questa operazione va fatta sul controller ove è collegato il disco del s.o., mi sembra piuttosto ovvio.
Quando a suo tempo l'avevo postato, l'utente disse che aveva gia' messo su AHCI, senza problemi, cio' mi è sembrato piuttosto strano, pero' sai se aveva funzionato, bohh!!!, pero' aveva cambiato quello sbagliato, cioe' il jmicron che sarebbe il controller dell'eSata.
forse non mi sono spiegato....la questione della chiave di registro era ben risaputa...non e questo il punto...lui era convinto che il suo controller intel era gia su ahci....e non capiva xche intel rapid storage non si installava... se vedi la prima cosa che gli ho chiesto ma sei sicuro che gia sei su modalita' ahci ?
controller intel e su ahci ?
yes.....:( :( :(
quando sei su modalita' ide e normale che il pc non installi softw e driver da win x quanto riguarda irs...se avesse capito che era su ide e giusto il tuo discorso di cambiare il parametro all interno della chiave prima di passare alla modalità ahci seno' il pc non partiva ;)
maranga1979
10-12-2010, 18:26
Come volevasi dimostrare...
e non avresti dovuto formattare se modificavi la famosissima chiave nel registro di sistema... come più volte consigliato da me e tante persone nel forum :doh:
Beh! Almeno ora sei al 100% e finalmente molto soddisfatto dell'acquisto ;)
hai ragione al 1000% fabio, ma sono talmente niubbo su queste cose che ho fatto prima a formattare,tanto ormai lo faccio almeno 3 volte al mese:D :D :D
maranga1979
10-12-2010, 18:27
Te possino... :D :p
:asd: :asd: :asd:
maranga1979
10-12-2010, 18:28
Ho spiegato solo una pagina indietro come fare....:doh:
Avere un Jmicron a bordo ti salva dal dovere reinstallare qualsiasi cosa si modifichi
:D :D :D
raga avete ragione tutti, son io che son poco pratico di ste cose azzz:muro: :muro: :muro:
maranga1979
10-12-2010, 18:29
x maranga dove hai scaricato il firm 1,25 ? sul sito c'è solo 1,24
potresti cronometrare in quanti secondi fa il boot ?
stacca il cronometro appena appare il desktop di windows 7 grazie anticipate.
mi è arrivato gia con quel firmware!!:sofico:
e cmq è una scheggia,al riavvio manco quasi carica il logo di win7!:eek:
Avete letto?
A Yokkaichi, in Giappone, la giornata di ieri sarà sembrata normale a molti, nel suo scorrere regolare e senza intoppi. A pensarla in modo del tutto differente Toshiba, che nella città giapponese ha collocato una delle principali fabbriche di chip NAND Flash, quelle utilizzate nei Solid State Drive, dongle USB, iPod/iPhone e apparecchi simili.
Alle 5:21 del mattino, mentre buona parte della gente dormiva, è mancata la corrente per un lasso di tempo davvero ridotto, 0,07 secondi, che sono però bastati a creare un vero e proprio disastro per Toshiba. Buona parte dei macchinari produttivi hanno smesso di funzionare quel tanto che basta per rompere la sincronizzazione perfetta, mentre anche nelle camere bianche è venuto meno quell'equilibrio indispensabile a produrre chip perfetti e privi di problemi.
Toshiba è stata così costretta a chiudere completamente la fabbrica fino a oggi pomeriggio, il tempo minimo necessario per rimettere in piedi la catena produttiva ai differenti livelli. Essendo una fabbrica in grado di produrre tutto in loco, dai wafer di silicio al chip finale, è facile capire come diverse generazioni di chip NAND Flash siano andati in fumo, non potendo più contare su un percorso produttivo che ne garantisse il perfetto funzionamento. A darne la notizia sono numerose fonti online fra cui la giapponese Akihabara.
Le conseguenze dirette per Toshiba sembra che siano devastanti, quantificabili in un -20% dei chip promessi ai committenti per il periodo di gennaio e febbraio 2011. Se si pensa che fra i clienti di Toshiba si trovano nomi come Apple e Sony, è lecito quindi attendersi da questi brand un problema di disponibilità per il periodo indicato e quelli immediatamente conseguenti, così come un probabile innalzamento generale dei prezzi di chip NAND Flash per la bassa disponibilità.
Toshiba, ricordiamo, produce il 40% dei chip NAND Flash a livello mondiale, motivo per cui appare chiara la portata del guasto. Sono bastati 0,07 secondi. Un episodio che può tranquillamente figurare fra la top ten dei problemi che hanno causato il maggior numero di danni economici nel minor tempo.
che sfiga, aspettavo gennaio/febbraio per un auspicato calo di prezzi :(
maranga1979
10-12-2010, 19:12
Era su IDE, e x passare su AHCI dopo che hai installato il so in IDE, bisogna cambiare la chiave del reg. se no non parte.
Quindi si cambia chiave, si riavvia, si entra nel bios, si cambia da IDE a AHCI, si riavvia ed ecco fatto in AHCI senza formattare.
Chiaramente questa operazione va fatta sul controller ove è collegato il disco del s.o., mi sembra piuttosto ovvio.
Quando a suo tempo l'avevo postato, l'utente disse che aveva gia' messo su AHCI, senza problemi, cio' mi è sembrato piuttosto strano, pero' sai se aveva funzionato, bohh!!!, pero' aveva cambiato quello sbagliato, cioe' il jmicron che sarebbe il controller dell'eSata.
tiz non ti arrabbiare dai!!!
sono io,e l'ho pure ammesso, che son niubbo in queste cose,che ci devo fare?
si sei stato tu il primo,mè vero!
e io do sempre ascolto agli altri,ma come ben hai capito ho fatto confusione fin dall'inizio dai!!!!
non facciamone un dramma e una polemica,e che cavoli!:)
poi mi parlate di chiavi di registro ecc...io non so manco che sono... figurati!
cmq ringrazio tutti per il grande aiuto, davvero!!
portate pazienza, io non son mica un genio in ste cose....:)
Avete letto?
che sfiga, aspettavo gennaio/febbraio per un auspicato calo di prezzi :(
bella scusa x alzare i prezzi :muro:
Avete letto?
che sfiga, aspettavo gennaio/febbraio per un auspicato calo di prezzi :(
Eh....Più che sfiga (mi sembra impossibile che un colosso come la Toshiba non abbia almeno uno stabilizzatore/gruppo di continuità....) sembra una "balla" bella e buona per non abbassare i prezzi...:O
tiz non ti arrabbiare dai!!!
sono io,e l'ho pure ammesso, che son niubbo in queste cose,che ci devo fare?
si sei stato tu il primo,mè vero!
e io do sempre ascolto agli altri,ma come ben hai capito ho fatto confusione fin dall'inizio dai!!!!
non facciamone un dramma e una polemica,e che cavoli!:)
poi mi parlate di chiavi di registro ecc...io non so manco che sono... figurati!
cmq ringrazio tutti per il grande aiuto, davvero!!
portate pazienza, io non son mica un genio in ste cose....:)
Non mi sono arrabbiato, posso capire che tu non sappia armeggiare con il reg., infatti avevo postato appunto le istruzioni x poterlo fare.
Comunque vai tranquillo, non c'è nessun problema, l'importante è che hai risolto e cominci a goderti il tuo SSD.
Eh....Più che sfiga (mi sembra impossibile che un colosso come la Toshiba non abbia almeno uno stabilizzatore/gruppo di continuità....) sembra una "balla" bella e buona per non abbassare i prezzi...:O
scusa o non scusa sta di fatto che noi consumatori la prendiamo nel :ciapet:
The Solutor
10-12-2010, 20:01
Eh....Più che sfiga (mi sembra impossibile che un colosso come la Toshiba non abbia almeno uno stabilizzatore/gruppo di continuità....) sembra una "balla" bella e buona per non abbassare i prezzi...:O
Beh, magari anche comprare le batterie per tenere in piedi una fabbrica che assorbe, magari, decine di MW potrebbe essere una buona scusa.:D
davide87
10-12-2010, 21:08
Beh, magari anche comprare le batterie per tenere in piedi una fabbrica che assorbe, magari, decine di MW potrebbe essere una buona scusa.:D
Di solito aziende di questa portata hanno ups e gruppi elettrogeni. :O
ecco il bench è nella norma ??
http://img593.imageshack.us/img593/6001/catturat.png (http://img593.imageshack.us/i/catturat.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sto IRS se non ho il raid che cosa mi fa ?
prima i dischi potevo vederli come unità rimovibili e adesso no, perchè ? cosa ha incasinato ?
:help: :help: :help:
maranga1979
10-12-2010, 23:29
Non mi sono arrabbiato, posso capire che tu non sappia armeggiare con il reg., infatti avevo postato appunto le istruzioni x poterlo fare.
Comunque vai tranquillo, non c'è nessun problema, l'importante è che hai risolto e cominci a goderti il tuo SSD.
ti ringrazio!;)
adesso spero per un bel po di non aver problemi e di iniziare a sfruttarlo!:D :D :D
maranga1979
10-12-2010, 23:30
ecco il bench è nella norma ??
http://img593.imageshack.us/img593/6001/catturat.png (http://img593.imageshack.us/i/catturat.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
direi!:D
Uppp!
troppo generico :O
che fascia di prezzo? Che dimensione necessiti?
comunque se sfogli le ultime pagine trovi molti suggerimenti utili :)
nel taglio dei 120 molti parlano bene del OCZ Vertex 2 120GB
scricciolino
11-12-2010, 08:54
Salve a tutti,
questo è il mio bench dopo aver installato tutte le applicazioni che mi servono sul pc più un gioco (f1 2010) credo non sia poi tanto male come risultato o sbaglio?? (sono alle prime armi con gli ssd.......) volevo porvi una domanda, l'ssd è su scheda madre ASUS p5k-e con SATA 2 secondo voi questo limita le velocità dell'ssd oppure no?? altri risultati per C300 128 gb con i quali confrontare il mio ??
grazie mille
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101211085143_C300_128gb.jpg
The_Saint
11-12-2010, 09:03
Chi mi sa dire qual è il migliore SSD in circolazione?Quello che costa meno... :)
sto IRS se non ho il raid che cosa mi fa ?
prima i dischi potevo vederli come unità rimovibili e adesso no, perchè ? cosa ha incasinato ?Non ha incasinato nulla, è normale che sia così... se proprio ti serve, puoi disattivarli da gestione periferiche.
Oppure se vuoi una cosa più comoda, puoi provare questo programmino:
HotSwap! - http://mt-naka.com/hotswap/index_enu.htm
;)
sapete dirmi se è normale che sul vertex2 che ho installato sul portatile manca la micro partizione iniziale di win 7 quella per uso del sistema di 200mb.
su tutti i pc che ho c'è qui no
scricciolino
11-12-2010, 09:15
sapete dirmi se è normale che sul vertex2 che ho installato sul portatile manca la micro partizione iniziale di win 7 quella per uso del sistema di 200mb.
su tutti i pc che ho c'è qui no
anche sul mio fisso non c'è in fase di formattazione l'ha creata poi andando in "computer" nei menu di Win 7 tale partizione non esiste mah....... formattato 2 volte ma niente...
anche sul mio fisso non c'è in fase di formattazione l'ha creata poi andando in "computer" nei menu di Win 7 tale partizione non esiste mah....... formattato 2 volte ma niente...
sinceramente non capisco perchè sul fisso appena installato c'è e qui no ??
a te l'ha creata dopo :confused:
scricciolino
11-12-2010, 09:27
sinceramente non capisco perchè sul fisso appena installato c'è e qui no ??
a te l'ha creata dopo :confused:
no a me praticamente durante l'installazione di W7 quando devi scegliere su che disco installare il S.O. me l'ha creata poi una volta terminata l'installazione avviato W7 andando in Computer tale partizione non esiste, e non riesco a spiegarmi il perché ho formattato 2 volte adesso la 3° volta sinceramente mi scoccia farlo.....
Non so se possa centrare qualcosa, ma ho eliminato il file della memoria virtuale avendo ben 16 Gb di RAM (non penso proprio che mi serva...) ma come detto non credo sia questo il problema, inoltre i miei risultati con disco sul quale ho già installato tutto ciò che mi serve non credo siano malaccio.......ma cmq adesso voi la parola fatemi sapere ...... ;)
no a me praticamente durante l'installazione di W7 quando devi scegliere su che disco installare il S.O. me l'ha creata poi una volta terminata l'installazione avviato W7 andando in Computer tale partizione non esiste, e non riesco a spiegarmi il perché ho formattato 2 volte adesso la 3° volta sinceramente mi scoccia farlo.....
Non so se possa centrare qualcosa, ma ho eliminato il file della memoria virtuale avendo ben 16 Gb di RAM (non penso proprio che mi serva...) ma come detto non credo sia questo il problema, inoltre i miei risultati con disco sul quale ho già installato tutto ciò che mi serve non credo siano malaccio.......ma cmq adesso voi la parola fatemi sapere ...... ;)
dentro a computer non la vedi si vede in gestione disco è una partizione nascosta
The Solutor
11-12-2010, 10:56
Di solito aziende di questa portata hanno ups e gruppi elettrogeni. :O
Infatti ho parlato di W non di Wh, annche tenere in piedi tutto quanto per un solo minuto con le batterie in attesa che partano i gruppi elettrogeni richiede/richiederebbe una bella catasta di batterie.
scricciolino
11-12-2010, 12:44
dentro a computer non la vedi si vede in gestione disco è una partizione nascosta
sarà ma quando avevo il 64 gb sempre crucial si vedeva, vabbe cmq i risultati come sono??? Giusto per vedere se è tutto ok.......
Ciao a tutti!
Vorre sapere una cosa sui vertex 2 da 120gb. Nella versione NON Extended, quanti gb effettivi sono a disposizione per l'immagazzinamento dati? E' possibile modificare la percentuale di spazio che viene usata dal controller per quella funzione di cui non ricordo il nome.. :D (che mi pare sia 7% sulla versione extended e 20 e passa % su quella standard).
Grazie in anticipo! :) ciaooo
Uno studio sul tasso di rottura dei componenti di vari produttori:
http://www.hardware.fr/articles/810-6/taux-pannes-composants.html
riguarda i prodotti venduti tra ottobre 2009 ed aprile 2010 e rilevati fino a ottobre 2010, minimo 500 pezzi.
- Intel 0,59%
- Corsair 2,17%
- Crucial 2,25%
- Kingston 2,39%
- OCZ 2,93%
A dimostrazione che la sfiga ci vede benissimo, sono "contento" di essere entrato a giugno scorso in quello 0.59% Intel :cry:
TheDarkAngel
11-12-2010, 14:32
Uno studio sul tasso di rottura dei componenti di vari produttori:
http://www.hardware.fr/articles/810-6/taux-pannes-composants.html
riguarda i prodotti venduti tra ottobre 2009 ed aprile 2010 e rilevati fino a ottobre 2010, minimo 500 pezzi.
- Intel 0,59%
- Corsair 2,17%
- Crucial 2,25%
- Kingston 2,39%
- OCZ 2,93%
A dimostrazione che la sfiga ci vede benissimo, sono "contento" di essere entrato a giugno scorso in quello 0.59% Intel :cry:
Per fortuna che gli ssd si rompevano come il pane :asd:
The Solutor
11-12-2010, 14:44
A dimostrazione che la sfiga ci vede benissimo, sono "contento" di essere entrato a giugno scorso in quello 0.59% Intel :cry:
Spero non rivolga lo sguardo da queste parti....:)
The Solutor
11-12-2010, 14:46
Ciao a tutti!
Vorre sapere una cosa sui vertex 2 da 120gb. Nella versione NON Extended, quanti gb effettivi sono a disposizione per l'immagazzinamento dati? E' possibile modificare la percentuale di spazio che viene usata dal controller per quella funzione di cui non ricordo il nome.. :D (che mi pare sia 7% sulla versione extended e 20 e passa % su quella standard).
Grazie in anticipo! :) ciaooo
I vertex 2 non extended sono da 100GB (anche nell'etichetta)
Disco da 128 GB reali, extended = 120 GB usabili, liscio = 100GB usabili.
fabio.xs
11-12-2010, 15:05
Ok, allora...
non considerando il prezzo, quali sono i SSD più gettonati e quali i migliori nel taglio di:
- 60GB
- 80GB
- 100GB
- 120GB
- 160GB
Il mio consiglio è:
Tegli inferiori a 100Gb consiglio SSD con controller Sandforce (Vertex2 o Corsair Force cambia solo l'assistenza nei firmware a favore di OCZ)
Tagli da 120Gb e 160Gb la scelta è tra intel (X-25M G2) e un Sandforce
Se puoi arrivare a 256Gb allora la scelta è unica Crucial RealSSD C300 con Sata3
Questo è però un consiglio mio, se ti sembra troppo semplice come risposta e vuoi saperne di più... rileggiti almeno le ultime pagine della discussione così scopri tante cose e verifichi le differenze tra gli SSD che sono date dalla maggior parte dei casi dai controller utilizzati.
Anche perchè dopo averlo acquistato la domanda tipica è: come faccio a farlo andare al massimo? :D
Questo consiglio vale per tutti...
Rileggetevi la discussione, almeno le ultime pagine, perchè c'è scritto tutto e forse anche di più di quello che potevate immaginarvi di chiedere ;)
Uno studio sul tasso di rottura dei componenti di vari produttori:
http://www.hardware.fr/articles/810-6/taux-pannes-composants.html
riguarda i prodotti venduti tra ottobre 2009 ed aprile 2010 e rilevati fino a ottobre 2010, minimo 500 pezzi.
- Intel 0,59%
- Corsair 2,17%
- Crucial 2,25%
- Kingston 2,39%
- OCZ 2,93%
A dimostrazione che la sfiga ci vede benissimo, sono "contento" di essere entrato a giugno scorso in quello 0.59% Intel :cry:
la notizia che gli ocz si rompessero + degli altri....è confermata...
Ho in arrivo 2 SSD della crucial e pensavo di collegarli in raid0 al controller marvell di una ASUS P7P55D Premium.
Pero' mi sembra di capire, leggendo alcuni post, che questo controller non è il massimo come prestazioni...
Mi sa che ti conviene andare di Intel.
The_Saint
11-12-2010, 16:20
la notizia che gli ocz si rompessero + degli altri....è confermata...Mah... queste statistiche lasciano un po' il tempo che trovano... anche perchè tra gli OCZ vanno inseriti tutti quegli utenti smanettoni che brikkano l'SSD per fare esperimenti con i firmware beta oppure a forza di benchmark! :D
Poi ad esempio in quel link viene riportato che gli HD Hitachi hanno un tasso di rottura molto alto, mentre in un precedente sondaggio (se non sbaglio eseguito in Russia e su un campione molto maggiore), risultavano essere i più affidabili in assoluto...
la notizia che gli ocz si rompessero + degli altri....è confermata...
E' Possibile che sia così, ma si sa pero' quali sono i + venduti di quelli nominati?
The Solutor
11-12-2010, 16:33
Ho in arrivo 2 SSD della crucial e pensavo di collegarli in raid0 al controller marvell di una ASUS P7P55D Premium.
Pero' mi sembra di capire, leggendo alcuni post, che questo controller non è il massimo come prestazioni...
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/28/are-on-board-sata-6gbps-ports-fast-enough/1
illidan2000
11-12-2010, 17:13
No, ti ringrazio. Era la risposta che cercavo. Quindi in sintesi veloce se la giocano...
- Vertex 2 fino a 100GB
- Intel X25-M G2 dai 100GB ai 160GB
- Crucial RealSSD C300 oltre i 160GB
Bene, grazie.
ho calcolato il rapporto euro su gigabyte dei primi due, per vari tagli, e tutti si assestano attorno a 1.7e/Gb
forse il vertex2 da 60gb è un affare in tal senso allora. in attesa che arrivino grossi tagli.
ho calcolato il rapporto euro su gigabyte dei primi due, per vari tagli, e tutti si assestano attorno a 1.7e/Gb
forse il vertex2 da 60gb è un affare in tal senso allora. in attesa che arrivino grossi tagli.
No!! guarda bene, adesso il taglio + conveniente è il 120 a 1.48€/Gb, nonche vertex 2
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/28/are-on-board-sata-6gbps-ports-fast-enough/1
Ho letto: nel test dei 4Kb write si piazza dietro al ICH10R... noto che i risultati migliori arrivano dal controller integrato nel AMD SB850 o dal controller su PCIe
illidan2000
11-12-2010, 19:23
No!! guarda bene, adesso il taglio + conveniente è il 120 a 1.48€/Gb, nonche vertex 2
si, ma seguivo lo schema riportato sopra... nella fascia 100-160gb ho preso come riferimento l'intel x25-m g2.
le prestazioni sono uguali al vertex?
Ok ragazzi, ho deciso per il vertex 2.. QUASI :muro:
Vorrei montarlo nel portatile in firma, e sul fisso fare invece un RAID0 di F3 da 500gb.
Dite che ne vale la pena, o meglio mettere anche l'ssd nel fisso? Dovrei fare comunque il raid0 dove installare i giochi, perchè su un 120gb di certo non ci stanno. :confused:
Salve a tutti,
questo è il mio bench dopo aver installato tutte le applicazioni che mi servono sul pc più un gioco (f1 2010) credo non sia poi tanto male come risultato o sbaglio?? (sono alle prime armi con gli ssd.......) volevo porvi una domanda, l'ssd è su scheda madre ASUS p5k-e con SATA 2 secondo voi questo limita le velocità dell'ssd oppure no?? altri risultati per C300 128 gb con i quali confrontare il mio ??
grazie mille
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101211085143_C300_128gb.jpg
Ho la stessa tua Mobo ( vedi in firma ) , mi ripeterò ma con ATTO ( in AHCI ) i tuoi bench salgono ( problema di Sandforce ? )
con tutti i programmi più pesanti e ufficiali ( Office 2007 ed Adobe creative suite 5 production premium completa ) installati a me , per ora ,sembra accettabile anche su una " vecchia " mobo come la nostra
( ho evidenziato quelli che secondo me vanno rivisti da qualcuno più esperto per conferma )
http://img140.imageshack.us/img140/1973/conprogrinst.jpg
The_Saint
11-12-2010, 20:54
Ho la stessa tua Mobo ( vedi in firma ) , mi ripeterò ma con ATTO ( in AHCI ) i tuoi bench salgono ( problema di Sandforce ? )Non è un problema, è stato già spiegato svariate volte... il controller SandForce opera una compressione dei dati che deve scrivere, quindi più i file sono comprimibili più darà risultati alti... ATTO utilizza pattern molto comprimibili ed invece CrystaDiskMark di base no, però può essere impostato diversamente andando in "File -> Verifica dati". ;)
Non è un problema, è stato già spiegato svariate volte... il controller SandForce opera una compressione dei dati che deve scrivere, quindi più i file sono comprimibili più darà risultati alti... ATTO utilizza pattern molto comprimibili ed invece CrystaDiskMark di base no, però può essere impostato diversamente andando in "File -> Verifica dati". ;)
Sorry... non intendevo "problema " in quel senso ma io ho un OCZ ( con sandforce ecco i migliori risultati con ATTO ) mentre lui ha un crucial ( che però fa girare con sata II _vista la mobo ) e visti i risultati ottenuti , non "brillanti " ,sui suoi bench penso che sia più un problema di quali bench usa ( o come giustamente fai notare come sono impostati ) piuttosto che di qualità del suo dico che è comunque un fior di SSD e già pronto ai Sata III se cambia mobo:)
http://img30.imageshack.us/img30/7181/conprogrinstall41occ.th.jpg
SimoSi84
12-12-2010, 01:27
Eccolo quà, un bel benchmark fresco e croccante :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101212011419_AttoBenchmark.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101212011419_AttoBenchmark.jpg)
dopo aver messo Win7 già mi ritrovo in debito di gigabyte
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101212011915_SituazionedopoinstallazioneWin7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101212011915_SituazionedopoinstallazioneWin7.jpg)
possible che Win7 si prenda 28 gb?!? C'è la possibiltà di recuperare qualcuno di questi gb subito "sequestrati" dal SO appena installato oppure mi devo mettere l'anima in pace? :D :) :( :cry:
The Solutor
12-12-2010, 02:18
Win seven appena installato occupa 10.5 GB.
Con un giro di drivers, update posta e quant'altro una installazione fresca si prende una 15ina di gb.
Morale, hai qualche conto che non torna
Giupersu
12-12-2010, 02:32
Come mai il drive OCZ che è collegato con SATA II ha prestazioni in lettura/scrittura inferiori a un SATA?
fabio.xs
12-12-2010, 02:54
Eccolo quà, un bel benchmark fresco e croccante :D
...
possible che Win7 si prenda 28 gb?!? C'è la possibiltà di recuperare qualcuno di questi gb subito "sequestrati" dal SO appena installato oppure mi devo mettere l'anima in pace? :D :) :( :cry:
Scusa se forse vado OT:
Che cos'è questa periferica che hai, l'ho cerchiata di rosso, a me sconosciuta?
http://img543.imageshack.us/img543/8494/th20101212011915situazi.jpg
:D :D :D :D :D :D :D :D
SCHERZETTO ;)
Comunque anche a me 28Gb di S.O. mi sembrano troppi, ho installato da poco un Win7 Ultimate x64 e con driver e codec occupava 8Gb
SimoSi84
12-12-2010, 03:09
Win seven appena installato occupa 10.5 GB.
Con un giro di drivers, update posta e quant'altro una installazione fresca si prende una 15ina di gb.
Morale, hai qualche conto che non torna
eh, a me ne ha installati decisamente di piu' come posso fare per rimediare?
vi giuro che oltre al SO non ho installato nient'altro, eppure la situazione e' quella nell'immagine di sopra.
The Solutor
12-12-2010, 06:23
eh, a me ne ha installati decisamente di piu' come posso fare per rimediare?
vi giuro che oltre al SO non ho installato nient'altro, eppure la situazione e' quella nell'immagine di sopra.
Non è che hai 8 giga di ram, con swap file da 8 giga + file di ibernazione da 6/7 ?
Così i conti tornerebbero, a grandi linee...
Eccolo quà, un bel benchmark fresco e croccante :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101212011419_AttoBenchmark.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101212011419_AttoBenchmark.jpg)
dopo aver messo Win7 già mi ritrovo in debito di gigabyte
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101212011915_SituazionedopoinstallazioneWin7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101212011915_SituazionedopoinstallazioneWin7.jpg)
possible che Win7 si prenda 28 gb?!? C'è la possibiltà di recuperare qualcuno di questi gb subito "sequestrati" dal SO appena installato oppure mi devo mettere l'anima in pace? :D :) :( :cry:
sposta o disattiva il paging
Rieccomi qui dopo alcuni cambiamenti.
Sono riuscito a installare win 7 in modalità ahci sul nuovo ssd intel 120 gb.
Il tutto su phenom x6
8gb di ram
asus crosshair IV formula
i risultati sono questi
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 256.710 MB/s
Sequential Write : 111.331 MB/s
Random Read 512KB : 187.091 MB/s
Random Write 512KB : 118.208 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 28.640 MB/s [ 4550.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 78.185 MB/s [ 19088.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 146.178 MB/s [ 35688.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 105.427 MB/s [ 25739.1 IOPS]
Test : 100 MB [C: 13.8% (15.4/111.7 GB)] (x3)
Date : 2010/12/11 15:48:37
OS : Windows 7 [6.1 Build 7600] (x64)
Sono nella norma ?
Inoltre anche il piccolo intel ssd 40 gb (l'acquisto sbagliato :muro: ) ha avuto miglioramenti
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 195.478 MB/s
Sequential Write : 41.632 MB/s
Random Read 512KB : 141.770 MB/s
Random Write 512KB : 42.044 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 21.834 MB/s [ 5330.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 41.117 MB/s [ 10038.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 130.608 MB/s [ 31886.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 41.613 MB/s [ 10159.3 IOPS]
Test : 100 MB [F: 0.3% (0.1/37.3 GB)] (x2)
Date : 2010/12/12 9:58:09
OS : Windows 7 [6.1 Build 7600] (x64)
Lo userò per installarci solo i giochi . Per 72 euro non è poi così malvagio...:rolleyes:
Anch'io non riesco a installare i rapid disk storage...mi da errrore ( la macchina non ha i requisiti adatti)
Sarà perchè ho amd come controller ?
.....Anch'io non riesco a installare i rapid disk storage...mi da errrore ( la macchina non ha i requisiti adatti)
Sarà perchè ho amd come controller ?
Eh........:stordita: :stordita:
Non riesco a installare i driver Intel
Intel® Rapid Storage Technology
mi dice che non ho i riquisiti minimi per l'installazione.
Leggevo di un altro utente con lo stesso problema poi risolto.
Ma a me è già in modalità achi.
magari non si installano perchè non ho il controller Intel ma AMD ?
:confused:
Non riesco a installare i driver Intel
Intel® Rapid Storage Technology
mi dice che non ho i riquisiti minimi per l'installazione.
Leggevo di un altro utente con lo stesso problema poi risolto.
Ma a me è già in modalità achi.
magari non si installano perchè non ho il controller Intel ma AMD ?
:confused:
Ti ho risposto già sopra.....
Intel Rapid Storage.....Già il nome dovrebbe dirti qualcosa,o no?
Magari se facevano gli AMD Rapid Storage li potevi mettere.....
Ti ho risposto già sopra.....
Intel Rapid Storage.....Già il nome dovrebbe dirti qualcosa,o no?
Magari se facevano gli AMD Rapid Storage li potevi mettere.....
:D
E per i risultati sono nella norma?
Trotto@81
12-12-2010, 13:09
eh, a me ne ha installati decisamente di piu' come posso fare per rimediare?
vi giuro che oltre al SO non ho installato nient'altro, eppure la situazione e' quella nell'immagine di sopra.
Che versione di Seven hai?
Molto dipende anche da questo.
SimoSi84
12-12-2010, 14:13
Che versione di Seven hai?
Molto dipende anche da questo.
Win 7 Pro 64
Se può interessare, installazione di win7 pro x64 + software principali (firefox, openoffice, ccleaner, antivirus, programmi masterizzazione e download) e siamo a 12GB di spazio occupato..
Ti ho risposto già sopra.....
Intel Rapid Storage.....Già il nome dovrebbe dirti qualcosa,o no?
Magari se facevano gli AMD Rapid Storage li potevi mettere.....
:D
E per i risultati sono nella norma?
SimoSi84
12-12-2010, 15:40
Se può interessare, installazione di win7 pro x64 + software principali (firefox, openoffice, ccleaner, antivirus, programmi masterizzazione e download) e siamo a 12GB di spazio occupato..
allora ti prego dimmi dove devo agire per recuperare spazio :help:
marcy1987
12-12-2010, 15:43
sto per entrare nella FAMIGGGGGGLIA :D con un OCZ Vertex 2 60gb, domani faccio l'ordine.
su A.....zon lo si trova a 97euro spedito, dite che sia un buon prezzo? sui 100euro si trova di meglio?
allora ti prego dimmi dove devo agire per recuperare spazio :help:
ops scusa, era una installazione a 32 bit, sul vecchio portatile hp.. :)
Comunque prova a andare su c: e scrivere le dimensioni di tutte le cartelle che trovi nella root del disco, così ti dico quali sono eccessive..
SimoSi84
12-12-2010, 16:13
Non è che hai 8 giga di ram, con swap file da 8 giga + file di ibernazione da 6/7 ?
Così i conti tornerebbero, a grandi linee...
grazie a tutti dei consigli! the solutor e' colui che ha colto in pieno il problema :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101212161126_SituazionedopoinstallazioneWin7senzaFileSwapesenzafileIbernazione.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101212161126_SituazionedopoinstallazioneWin7senzaFileSwapesenzafileIbernazione.jpg)
adesso si che ragioniamo.
Trotto@81
12-12-2010, 16:48
grazie a tutti dei consigli! the solutor e' colui che ha colto in pieno il problema :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101212161126_SituazionedopoinstallazioneWin7senzaFileSwapesenzafileIbernazione.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101212161126_SituazionedopoinstallazioneWin7senzaFileSwapesenzafileIbernazione.jpg)
adesso si che ragioniamo.
Come hai fatto a risolvere?
Come hai fatto a risolvere?
probabilmente aveva il file di paging troppo grande, e ne ha ridotto le dimensioni.
SimoSi84
12-12-2010, 17:15
probabilmente aveva il file di paging troppo grande, e ne ha ridotto le dimensioni.
esatto! :mano:
anzi l'ho proprio azzerato
Sto maledicendo il giorno in cui ho deciso di acquistare un SSD, peraltro un modello di punta come Il Vertex L.E.
Da allora solo problemi su problemi:
- prestazioni di targa mai raggiunte nei test
- l'installazione del S.O. è via via degenerata passando da freeze casuali che duravano anche fino ad un minuto, fino a bsod casuali sempre più frequenti.
Quando una settimana fa i bsod sono diventati sistematici con riavvio del sistema mi sono deciso a formattare.
- il disco ora non viene più rilevato neanche da bios, per vederlo devo spegnere l'alimentatore e riavviare, ma al successivo riavvio la periferica non viene più visualizzata ( sono in modalità AHCI sotto WIN 7, chiave di registro già modificata, ultima versione del RS installata )
- non sono, per i problemi suddetti, riuscito a reinstallare il sistema operativo sull'ssd, oltre al problema di far rilevare la periferica al sistema, se provavo ad installare il s.o. sul Vertex l'installazione non andava a buon fine restituendo errore
- non riesco ad aggiornare il firmware, la routine OCZ mi dice che non trova il disco anche se io lo vedo da gestione risorse!!!
- se da gestione risorse provo ad entrare nelle proprietà del disco col il tasto destro il sistema freeza e sono costretto al riavvio forzato. L'unità viene visualizzata con la lettera di sistema ma non si vede la barra dello spazio disponibile ( disco formattato con successo dopo innumerevoli tentativi ).
Non so più cosa pensare, mai avuti tanti problemi su di un pezzo hardware. Pensavo potesse essere il controller della mobo danneggiato ma adesso che ho reinstallato il S.O. su disco meccanico funziona tutto benissimo a parte l'SSD ( ho altri 4 dischi + il lettore DVD su altrettante porte sata controllate dall'ICH10 ).
The_Saint
13-12-2010, 07:55
Sto maledicendo il giorno in cui ho deciso di acquistare un SSD, peraltro un modello di punta come Il Vertex L.E.
Da allora solo problemi su problemi:
...
Non so più cosa pensare, mai avuti tanti problemi su di un pezzo hardware. Pensavo potesse essere il controller della mobo danneggiato ma adesso che ho reinstallato il S.O. su disco meccanico funziona tutto benissimo a parte l'SSD ( ho altri 4 dischi + il lettore DVD su altrettante porte sata controllate dall'ICH10 ).Pare proprio che l'SSD sia difettoso... può capitare, come su qualsiasi altro componente del PC.
Vai di RMA... ;)
Riobravo
13-12-2010, 08:37
Sto maledicendo il giorno in cui ho deciso di acquistare un SSD, peraltro un modello di punta come Il Vertex L.E.
Da allora solo problemi su problemi:
- prestazioni di targa mai raggiunte nei test
- l'installazione del S.O. è via via degenerata passando da freeze casuali che duravano anche fino ad un minuto, fino a bsod casuali sempre più frequenti.
Quando una settimana fa i bsod sono diventati sistematici con riavvio del sistema mi sono deciso a formattare.
- il disco ora non viene più rilevato neanche da bios, per vederlo devo spegnere l'alimentatore e riavviare, ma al successivo riavvio la periferica non viene più visualizzata ( sono in modalità AHCI sotto WIN 7, chiave di registro già modificata, ultima versione del RS installata )
- non sono, per i problemi suddetti, riuscito a reinstallare il sistema operativo sull'ssd, oltre al problema di far rilevare la periferica al sistema, se provavo ad installare il s.o. sul Vertex l'installazione non andava a buon fine restituendo errore
- non riesco ad aggiornare il firmware, la routine OCZ mi dice che non trova il disco anche se io lo vedo da gestione risorse!!!
- se da gestione risorse provo ad entrare nelle proprietà del disco col il tasto destro il sistema freeza e sono costretto al riavvio forzato. L'unità viene visualizzata con la lettera di sistema ma non si vede la barra dello spazio disponibile ( disco formattato con successo dopo innumerevoli tentativi ).
Non so più cosa pensare, mai avuti tanti problemi su di un pezzo hardware. Pensavo potesse essere il controller della mobo danneggiato ma adesso che ho reinstallato il S.O. su disco meccanico funziona tutto benissimo a parte l'SSD ( ho altri 4 dischi + il lettore DVD su altrettante porte sata controllate dall'ICH10 ).
Benvenuto, mi sembra proprio il mio caso analoghi problemi, le ho provate tutte meno quella di sostituire l'SSD. Io ho lasciato perdere, vale di più il mio fegato che i 120 euro dell' SSD.
Benvenuto, mi sembra proprio il mio caso analoghi problemi, le ho provate tutte meno quella di sostituire l'SSD. Io ho lasciato perdere, vale di più il nio fegato che i 120 euro dell' SSD.
Senza dubbio ;)
Raga andate di rma...io ho perso 3 giorni prima di capire che la causa dei miei fallimenti era un hd fallato! :p
La procedura di RMA è attivabile entro il periodo di garanzia del componente vero?
Scusate la domanda scema ma in effetti in oltre 10 anni di hardware fai da te, incredibilmente, sarebbe il primo che mi capita di richiedere.
The_Saint
13-12-2010, 13:06
La procedura di RMA è attivabile entro il periodo di garanzia del componente vero?Certo... cmq prima contatta il negozio dove l'hai comprato...
Legolas84
13-12-2010, 20:52
Ragazzi, ad oggi esiste un modo per trimmare un Raid0 di X-25m G2 80GB?
Devo decidere se passare a un Curcial C300 128GB o comprare un altro X-25m G2 80GB e fare un raid 0..... voi che mi consigliate?
Come controller ho quello intel della piattaforma P55....
The Solutor
13-12-2010, 21:35
Ragazzi, ad oggi esiste un modo per trimmare un Raid0 di X-25m G2 80GB?
Basta che fai il wipe della spazio vuoto del disco con ccleaner o similare.
SgAndrea
13-12-2010, 21:58
Nuovo firmware per i C300!
Madara76
13-12-2010, 22:18
Nuovo firmware per i C300!
Quale ? Se intendi lo 006 , e' uscito gia' da un po' ...
Ciao a tutti , volevo potenziare ulteriormente il portatile cambiando il vecchio Intel X-25M G2 80gb con qualcosa di piu' performante (o eventualmente qualche trucchetto per ottimizzare l'attuale)
Non mi serve molto spazio , mi serve solo un disco che non soffra troppo quando partono 2 Virtual Machine in contemporana.
Vi metto un po' di dettagli:
EliteBook 8530w
Processore P8600
2 Gb di ram
OS principale Ubuntu 10.04 LTS 64 bit
con Aptana Radrails + firefox + skype in funzione
sistema di VM Virtualbox
VM1 Ubuntu server 10.04 LTS + Passenger/Ruby VM
VM2 Postgres oppure Oracle a seconda del progetto
Il mio problema e' che negli stress test entrambe le VM cercano di scrivere i log e questo satura quasi subito l' HDD che diventa il fattore limitante dei due server virtualizzati.
Diciamo comunque che rispetto al meccanico 7200 che c'era in origine l' intel e' un altro pianeta ... pero' l'appetito vien mangiando :sofico:
Purtroppo mi servono almeno 40gb di spazio per fare stare il sistema operativo , gli strumenti di sviluppo e le 2 virtual machine .... altrimenti andavo sicuro sul Intel X25-E .. pero' 32 Gb sono davvero troppo pochi :muro: :muro: :muro:
Legolas84
13-12-2010, 22:35
Basta che fai il wipe della spazio vuoto del disco con ccleaner o similare.
Cioè?
Equivale in tutto e per tutto al Trim normale?
Cosa mi consigli tra Raid 0 di X-25m G2 80GB e il Crucial C300 da 128GB?
The Solutor
13-12-2010, 23:05
Cioè?
Equivale in tutto e per tutto al Trim normale?
Il trim "normale" e' quello gestito dall'os, questo equivale al trim manuale.
Onestamente non sono un fan dei raid di ssd, ma mi fido piu di intel che di crucial come affidabilità.
Legolas84
13-12-2010, 23:13
Il punto è che leggendo le varie rece in giro per il WEB si evincono alcune cose:
1 l'X-25m G2 ormai è prestazionalmente superato.
2 Non c'è un vero vincitore tra i vari SSD.... in particolare sembra essere buono il Crucial C300 ma in alcuni test è inferiore a modelli OCZ o Corsair, quindi se decidessi di cambiare il mio X-25m G2 (che era il top quando lo presi) non saprei cosa prendere.
3 Il raid aumenta le prestazioni, ma non è chiaro se a giovarne è anche la lettura random (punto debole di tutti gli SSD).
Alla fine non so cosa fare.... :muro:
The_Saint
13-12-2010, 23:24
Basta che fai il wipe della spazio vuoto del disco con ccleaner o similare.Assolutamente no... il wipe (che sarebbe l'opzione "bonifica spazio libero" in CCleaner) è tutt'altra cosa ed anzi è dannoso per gli SSD, l'avrò scritto mille volte... :p
Legolas84
13-12-2010, 23:27
Assolutamente no... il wipe (che sarebbe l'opzione "bonifica spazio libero" in CCleaner) è tutt'altra cosa ed anzi è dannoso per gli SSD, l'avrò scritto mille volte... :p
Allora devo rinunciare al raid0?
Tu cosa mi consigli?
The Solutor
13-12-2010, 23:27
Il punto è che leggendo le varie rece in giro per il WEB si evincono alcune cose:
1 l'X-25m G2 ormai è prestazionalmente superato.
Onestamente è una caxxata.
Sfido chiunque a capire ad occhio se il pc sta girando su un ssd "scarso" tipo ssdnow V, uno medio tipo X25 o uno top tipo crucial C300.
Il salto lo si fa passando da un meccanico ad un ssd, non dopo.
Se uno deve ancora prendere l'SSD è meglio che scelga quanto di meglio può permettersi, ma se si ha gia un ssd piu che buono, come il tuo, non è il caso di camabiarlo per le prestazion, al limite lo si cambia x lo spazio.
Peraltro gli X25, su tanti parametri, continuano ad essere il meglio che ci sia in circolazione, se ci si limita agli MLC.
2 Non c'è un vero vincitore tra i vari SSD....
Esatto
3 Il raid aumenta le prestazioni, ma non è chiaro se a giovarne è anche la lettura random (punto debole di tutti gli SSD).
La lettura random è il punto FORTE degli ssd, in ogni caso, in raid resta la medesima o lievemente inferiore.
Cresce il sequenziale come coi dischi meccanici, dato fondamentale solo per chi tratta files enormi, per gli altri è semplicemente un dato importante.
Alla fine non so cosa fare...
Alla fine, attanagliato dal tuo legittimissimo dubbio ho preso un X25M "km zero" sul mercatino, a molto meno di quanto avrei pagato un C300 o un vertex2 da 120.
E sono felice.:D
The Solutor
13-12-2010, 23:28
Assolutamente no... il wipe (che sarebbe l'opzione "bonifica spazio libero" in CCleaner) è tutt'altra cosa ed anzi è dannoso per gli SSD, l'avrò scritto mille volte... :p
E per quale motivo ?
The_Saint
13-12-2010, 23:30
Allora devo rinunciare al raid0?
Tu cosa mi consigli?Sconsiglio il RAID... pazienta un po' ed aspetta che escano gli Intel G3. ;)
Legolas84
13-12-2010, 23:35
Il fatto, ragazzi è che io cambierei SSD proprio per questioni di spazio... vorrei avere almeno 120GB.... e prendere un G2 da 160GB al posto del mio 80 mi sembrerebbe quasi inutile quando in giro si legge che ci sono SSD migliori.
Riguardo al G3 ci ho pensato ad aspettare quello.... ma diciamo che una news di hwupgrade mi ha un pò smorzato perchè anche dai commenti degli utenti sembrava che non fosse niente di che è nascesse già vecchio... quando dovrebbe uscire questo G3?
The_Saint
13-12-2010, 23:38
E per quale motivo ?Cerca nel thread, è stato scritto veramente un miliardo di volte... in pratica la funzione wipe/bonifica va a scrivere tutti "zero" nel drive e se questo per gli hard disk meccanici vuol dire azzerare il cluster, per un SSD vuol dire solamente eseguire una scrittura nella cella e quindi bruciare un ciclo di scrittura inutilmente... non solo, al termine della procedura le celle risulteranno tutte quante scritte, quindi otteniamo esattamente l'effetto contrario del TRIM...
Occhio a dare questi consigli. ;)
The_Saint
13-12-2010, 23:40
Il fatto, ragazzi è che io cambierei SSD proprio per questioni di spazio... vorrei avere almeno 120GB.... e prendere un G2 da 160GB al posto del mio 80 mi sembrerebbe quasi inutile quando in giro si legge che ci sono SSD migliori.
Riguardo al G3 ci ho pensato ad aspettare quello.... ma diciamo che una news di hwupgrade mi ha un pò smorzato perchè anche dai commenti degli utenti sembrava che non fosse niente di che è nascesse già vecchio... quando dovrebbe uscire questo G3?Se riesci a piazzare il tuo da 80GB, puoi prendere sempre il G2 da 120GB... oppure un Vertex2. ;)
Legolas84
13-12-2010, 23:42
Se riesci a piazzare il tuo da 80GB, puoi prendere sempre il G2 da 120GB... oppure un Vertex2. ;)
Il Vertex 2 è meglio del G2? E rispetto a questi due il Crucial C300 come si piazza?
Ho letto che il G3 esce a Febbraio.... quasi quasi aspetto quello e vedo che dicono le recensioni.... che dici?
The_Saint
13-12-2010, 23:46
Il Vertex 2 è meglio del G2? E rispetto a questi due il Crucial C300 come si piazza?
Ho letto che il G3 esce a Febbraio.... quasi quasi aspetto quello e vedo che dicono le recensioni.... che dici?Ogni SSD ha delle applicazioni in cui va meglio ed altre peggio... cmq in linea di massima vanno tutti bene, nell'uso quotidiano non ci sono grosse differenze tra gli ultimi modelli, sia il Vertex2 che il C300 sono ottimi. ;)
The Solutor
13-12-2010, 23:54
Cerca nel thread, è stato scritto veramente un miliardo di volte... in pratica la funzione wipe/bonifica va a scrivere tutti "zero" nel drive e se questo per gli hard disk meccanici vuol dire azzerare il cluster, per un SSD vuol dire solamente eseguire una scrittura nella cella e quindi bruciare un ciclo di scrittura inutilmente... non solo, al termine della procedura le celle risulteranno tutte quante scritte, quindi otteniamo esattamente l'effetto contrario del TRIM...
Onestamente mi interessa poco sapere se è stato scritto una o un miliardo di volte, mi interessa sapere se è giusto.
Ora tu parti dal presupposto che il disco/controller/driver non sappiano che una cella azzerata lo sia realmente ma invece si scrivano da qualche parte se il trim ufficiale ci è passato sopra.
Come dire... possibile ma stupido
The Solutor
14-12-2010, 00:48
Per la cronaca ho appena fatto una serie di test con ccleaner (che non ho mai usato personalmente avendo entrambi gli ssd col supporto al trim).
E debbo dire che per quanto il tuo ragionamento sia tutt'altro che sghangherato, non ha il minimo riscontro all'atto pratico.
Ho volutamente peggiorato le prestazioni di una mia partizione riempiendola di rumenta e poi cancellando il tutto da XP(onde evitare interventi del trim nativo), ho constatato che le prestazioni fossero peggiorate, ho ripulito il tutto con il toolbox di intel, riportando la partizione alle condizioni iniziali (o quasi).
Ho ripetuto il ciclo ma stavolta ho usato cccleaner e non il toolbox.
Non solo le prestazioni non sono peggiorate (avrebbero dovuto se il tuo ragionamento funzionasse), ma il disco ne è uscito piu prestante che al giro precedente.
Ora sarà anche vero che CCcleaner consumerà di più il disco, operando a tappeto e non in modo intelligente, ma FUNZIONA.
Non posto gli screenshots, perché tanto potrei invertili a piacere, ma ti invito a provare tu stesso.
The_Saint
14-12-2010, 09:57
Onestamente mi interessa poco sapere se è stato scritto una o un miliardo di volte, mi interessa sapere se è giusto.Ti dicevo che è stato già scritto non tanto per dire, ma per esortarti a cercare nel thread, dato che è un argomento già trattato e spulciato nei minimi particolari.
...
Ora sarà anche vero che CCcleaner consumerà di più il disco, operando a tappeto e non in modo intelligente, ma FUNZIONA.
Non posto gli screenshots, perché tanto potrei invertili a piacere, ma ti invito a provare tu stesso.Già provato tempo fa ed ho ottenuto risultati contrari ai tuoi... non basta dare una singola passata per riempire il disco, ricorda che l'Intel ha una spare area abbastanza grande, quindi devi riempire anche quella per trovarti nelle condizioni di "degrado"...
Sul forum OCZ ci sono vari thread dedicati a questo, in particolare qui è spiegato un metodo usando AS-Clean + PerfectDisk (il famoso Tony TRIM):
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?64753-A-simple-guide-for-speeding-up-EOL-OCZ-SSD-s.
cmq parliamo di procedure che si usano sulle vecchie generazioni di SSD, ad esempio non va bene per i SandForce...
fabio.xs
14-12-2010, 10:17
Per la cronaca ho appena fatto una serie di test con ccleaner (che non ho mai usato personalmente avendo entrambi gli ssd col supporto al trim).
E debbo dire che per quanto il tuo ragionamento sia tutt'altro che sghangherato, non ha il minimo riscontro all'atto pratico.
Ho volutamente peggiorato le prestazioni di una mia partizione riempiendola di rumenta e poi cancellando il tutto da XP(onde evitare interventi del trim nativo), ho constatato che le prestazioni fossero peggiorate, ho ripulito il tutto con il toolbox di intel, riportando la partizione alle condizioni iniziali (o quasi).
Ho ripetuto il ciclo ma stavolta ho usato cccleaner e non il toolbox.
Non solo le prestazioni non sono peggiorate (avrebbero dovuto se il tuo ragionamento funzionasse), ma il disco ne è uscito piu prestante che al giro precedente.
Ora sarà anche vero che CCcleaner consumerà di più il disco, operando a tappeto e non in modo intelligente, ma FUNZIONA.
Non posto gli screenshots, perché tanto potrei invertili a piacere, ma ti invito a provare tu stesso.
Magari fosse così semplice ovviare alla mancanza del Trim, in questo modo il Revo X2 e mettere in Raid0 più SSD non avrebbe più nessun lato negativo...
Purtroppo non è così... almeno non ancora.
PS: Il Wipe di cui parlavi un pò prima invece è un programmino scritto per gli SSD con controller Indilinx ed effettua il trim in manuale... ma solo su questi.
The Solutor
14-12-2010, 12:52
Ti dicevo che è stato già scritto non tanto per dire, ma per esortarti a cercare nel thread, dato che è un argomento già trattato e spulciato nei minimi particolari.
E' mia abitudine evitare di scrivere sciocchezze, quindi nei rari casi in cui non ho esperienza diretta, scrivere dopo avere fatto le mie ricerche.
Già provato tempo fa ed ho ottenuto risultati contrari ai tuoi... non basta dare una singola passata per riempire il disco, ricorda che l'Intel ha una spare area abbastanza grande, quindi devi riempire anche quella per trovarti nelle condizioni di "degrado"...
No, scusami.
Nel giro in cui ho riempio il disco di rumenta le prestazioni peggiorano, non drammaticamente ma peggiorano, se funzionasse quello che dici, la passata con CCcleaner dovrebbe contare come un ulteriore carico di rumenta che solo casualmente si ritrova ad avere i dati a zero.
Quindi la faccenda dovrebbe peggiorare ulteriormente, nel migliore dei casi, rimanere invariata, ed evidentemente non è cosi.
Peraltro, ad ulteriore riprova, oltre ai benchmark basta guardare quanto ci mette l'intel toolbox a fare il trim, passando sopra il disco sporco ci mette alcuni secondi, passando sul disco wipato da CCcleaner il processo è quasi istantaneo.
Morale, può benissimo essere che diversi dischi si comportino in maniera differente nei confronti della faccenda, ma non c'è il minimo dubbio che sull'inte la cosa funzioni. Anzi dal punto di vista prestazioni funziona MEGLIO del tool ufficiale di intel. Dal punto di vista wearing, ovviamente no.
The_Saint
14-12-2010, 13:00
Morale, può benissimo essere che diversi dischi si comportino in maniera differente nei confronti della faccenda, ma non c'è il minimo dubbio che sull'inte la cosa funzioni. Anzi dal punto di vista prestazioni funziona MEGLIO del tool ufficiale di intel. Dal punto di vista wearing, ovviamente no.E adesso che c'entra il wearing? :confused:
Cmq non ci sono SSD che si comportano diversamente, la tecnologia è quella ed uno zero scritto su una cella NAND equivale ad un dato, punto.
Gli unici SSD in cui "sembrava" avere qualche beneficio erano quelli con il famigerato controller jmicron, ma non tutti quelli che hanno testato questa cosa hanno avuto benefici... quindi questa procedura è assolutamente da sconsigliare.
Non so come hai eseguito tu i vari test, ma potresti aver tralasciato qualcosa... leggi bene il link che ho messo poco fa ed anche l'articolo di Anandtech sulla struttura degli SSD (la cosiddettà bibbia degli SSD), così puoi capire da solo il perchè non può funzionare l'opzione "bonifica spazio libero" di CCleaner o simili e cosa è realmente il TRIM. ;)
The Solutor
14-12-2010, 13:15
E adesso che c'entra il wearing? :confused:
Come che c'entra ?
CCCleaner passa a tappeto su ogni singolo settore vuoto (dal punto di vista del filesystem)
L'intel toolbox passa solo sui settori che sono vuoti per il filesystem ma non lo sono fisicamente.
Per cui mi pare lapalissiano che CCCleaner consumi il disco più di quanto faccia il toolbox.
Non so come hai eseguito tu i vari test, ma potresti aver tralasciato qualcosa... leggi bene il link che ho messo poco fa ed anche l'articolo di Anandtech sulla struttura degli SSD (la cosiddettà bibbia degli SSD), così puoi capire da solo il perchè non può funzionare l'opzione "bonifica spazio libero" di CCleaner o simili e cosa è realmente il TRIM.
Capisco perfettamente quello che intendi, e ti ho gia detto che il tuo ragionamento ha un senso.
Però se all'atto pratico non rivela riscontro mi interessa pcoo se l'abbia detto anand o gesu cristo.
Cmq mi riservo di verificare se la faccenda funziona anche sull'SSDnow V series che ho nel portatile per avere ulteriore riprova o smentita.
Non posso fare la prova velocemente visto che sul portatile non ho XP e quindi i dati sarebbero falsati dal trim nativo di seven.
GIAMPI87
14-12-2010, 13:29
Ecco il nuovo arrivato:
http://s4.postimage.org/1dsmflilg/CIMG0513.jpg (http://postimage.org/image/1dsmflilg/)http://s4.postimage.org/1dso34v38/CIMG0515.jpg (http://postimage.org/image/1dso34v38/)http://s4.postimage.org/1dspqo7l0/CIMG0516.jpg (http://postimage.org/image/1dspqo7l0/)
http://s4.postimage.org/1dsre7k2s/CIMG0517.jpg (http://postimage.org/image/1dsre7k2s/)http://s4.postimage.org/1dst1qwkk/CIMG0518.jpg (http://postimage.org/image/1dst1qwkk/)http://s4.postimage.org/1dsupa92c/CIMG0519.jpg (http://postimage.org/image/1dsupa92c/)
Legolas84
14-12-2010, 13:50
Ecco il nuovo arrivato:
http://s4.postimage.org/1dsmflilg/CIMG0513.jpg (http://postimage.org/image/1dsmflilg/)http://s4.postimage.org/1dso34v38/CIMG0515.jpg (http://postimage.org/image/1dso34v38/)http://s4.postimage.org/1dspqo7l0/CIMG0516.jpg (http://postimage.org/image/1dspqo7l0/)
http://s4.postimage.org/1dsre7k2s/CIMG0517.jpg (http://postimage.org/image/1dsre7k2s/)http://s4.postimage.org/1dst1qwkk/CIMG0518.jpg (http://postimage.org/image/1dst1qwkk/)http://s4.postimage.org/1dsupa92c/CIMG0519.jpg (http://postimage.org/image/1dsupa92c/)
Questo è il miglior SSD in commercio o ce ne sono di più veloci?
Le prestazioni random sono superiori o inferiori al Crucial C300?
SimoSi84
14-12-2010, 13:56
Ecco il nuovo arrivato:
http://s4.postimage.org/1dsmflilg/CIMG0513.jpg (http://postimage.org/image/1dsmflilg/)http://s4.postimage.org/1dso34v38/CIMG0515.jpg (http://postimage.org/image/1dso34v38/)http://s4.postimage.org/1dspqo7l0/CIMG0516.jpg (http://postimage.org/image/1dspqo7l0/)
http://s4.postimage.org/1dsre7k2s/CIMG0517.jpg (http://postimage.org/image/1dsre7k2s/)http://s4.postimage.org/1dst1qwkk/CIMG0518.jpg (http://postimage.org/image/1dst1qwkk/)http://s4.postimage.org/1dsupa92c/CIMG0519.jpg (http://postimage.org/image/1dsupa92c/)
Miiitico! vedrai che ti toglierai delle belle soddisfazioni :D
TheDarkAngel
14-12-2010, 14:13
Questo è il miglior SSD in commercio o ce ne sono di più veloci?
Le prestazioni random sono superiori o inferiori al Crucial C300?
Il Crucial è molto prestante nel taglio da 256GB, poi in scrittura le prestazioni peggiorano al dimezzare della capacità ;)
marcy1987
14-12-2010, 14:46
Ecco il nuovo arrivato:
http://s4.postimage.org/1dsmflilg/CIMG0513.jpg (http://postimage.org/image/1dsmflilg/)http://s4.postimage.org/1dso34v38/CIMG0515.jpg (http://postimage.org/image/1dso34v38/)http://s4.postimage.org/1dspqo7l0/CIMG0516.jpg (http://postimage.org/image/1dspqo7l0/)
http://s4.postimage.org/1dsre7k2s/CIMG0517.jpg (http://postimage.org/image/1dsre7k2s/)http://s4.postimage.org/1dst1qwkk/CIMG0518.jpg (http://postimage.org/image/1dst1qwkk/)http://s4.postimage.org/1dsupa92c/CIMG0519.jpg (http://postimage.org/image/1dsupa92c/)
io ho il 60gb in spedizione, a breve arriva anche a me :D
Uaz altri 2 della famiglia...congratulazioni! :)
Io ormai aspetto la nuova generazione per raggiungervi,anche perchè nel frattempo esce "Sandy" e cambio tutta la piattaforma (le nuove mobo p67 ho visto che strizzano l'occhio agli ssd :D )
The_Saint
14-12-2010, 15:01
Come che c'entra ?
CCCleaner passa a tappeto su ogni singolo settore vuoto (dal punto di vista del filesystem)
L'intel toolbox passa solo sui settori che sono vuoti per il filesystem ma non lo sono fisicamente.
Per cui mi pare lapalissiano che CCCleaner consumi il disco più di quanto faccia il toolbox.Ah, ok... pensavo parlassi di wear-leveling, invece intendevi proprio il consumo delle celle.
Su questo siamo d'accordo. :)
Capisco perfettamente quello che intendi, e ti ho gia detto che il tuo ragionamento ha un senso.
Però se all'atto pratico non rivela riscontro mi interessa pcoo se l'abbia detto anand o gesu cristo.
Cmq mi riservo di verificare se la faccenda funziona anche sull'SSDnow V series che ho nel portatile per avere ulteriore riprova o smentita.
Non posso fare la prova velocemente visto che sul portatile non ho XP e quindi i dati sarebbero falsati dal trim nativo di seven.Non è questione di avere senso, io ho scritto come funziona di base un SSD ed i vari articoli tecnici pubblicati sul web (Anandtech o altri) descrivono questo in maniera dettagliata... lasciando perdere test e prove empiriche, la base è quella, c'è poco da inventarsi. ;)
ragazzi scusate ma degli intel G3 si è più saputo niente??
ciao raga
domanda: a voi INTEL TOOLBOX e INTEL RAPID STORAGE 10.1 funzionano correttamente se installati entrambi?
io li ho installati,ma quando vado in toolbox per l utility di ottimizzazione ssd,da errore,non lo fa fare...
anche a voi succede?
The_Saint
14-12-2010, 15:23
ragazzi scusate ma degli intel G3 si è più saputo niente??Sono annunciato per il primo quadrimestre del 2011, quindi ancora direi che è presto... ;)
The Solutor
14-12-2010, 15:28
Non è questione di avere senso, io ho scritto come funziona di base un SSD ed i vari articoli tecnici pubblicati sul web (Anandtech o altri) descrivono questo in maniera dettagliata... lasciando perdere test e prove empiriche, la base è quella, c'è poco da inventarsi. ;)
Da qualche centinaio d'anni si è imposto il metodo scientifico, ovvero qualsiasi teoria per quanto fondata possa essere deve passare al vaglio della sperimentazione per essere considerata fatto.
Ora, lungi dalla pretesa di essere definitivo, il mio test è comunque un fatto.
Anche il fatto che la questione sia ampiamente dibattuta sul forum di OCZ che citi, è un fatto.
Per cui, ripeto riservandomi di fare altri test su altri dischi, per me un solo fatto conta comunque più di 1000 dissertazioni teoriche, per quanto fondate esse possano essere.:)
X-ray guru
14-12-2010, 15:38
Da qualche centinaio d'anni si è imposto il metodo scientifico, ovvero qualsiasi teoria per quanto fondata possa essere deve passare al vaglio della sperimentazione per essere considerata fatto.
Ora, lungi dalla pretesa di essere definitivo, il mio test è comunque un fatto.
Anche la fusione fredda sembrava un fatto, ma dopo più di 10 anni non si sa ancora se era "'na sola" o se succedeva solo nel loro laboratorio per qualche motivo mai spiegato.
Non per polemizzare, ma "una rondine non fa primavera", senza andare a scomodare Galileo e il metodo scientifico. :)
Questo a prescindere da quanto hai provato ed affermi: su quello non mi pronuncio.
The_Saint
14-12-2010, 15:42
Da qualche centinaio d'anni si è imposto il metodo scientifico, ovvero qualsiasi teoria per quanto fondata possa essere deve passare al vaglio della sperimentazione per essere considerata fatto.
Ora, lungi dalla pretesa di essere definitivo, il mio test è comunque un fatto.
Anche il fatto che la questione sia ampiamente dibattuta sul forum di OCZ che citi, è un fatto.
Per cui, ripeto riservandomi di fare altri test su altri dischi, per me un solo fatto conta comunque più di 1000 dissertazioni teoriche, per quanto fondate esse possano essere.:)Scusa, ma che c'entra? Non stiamo mica parlando di teorie o di scoprire qualcosa... la tecnologia che è alla base degli SSD non è sconosciuta, è un dato di fatto... se le celle NAND vengono considerate vuote quando hanno gli uno invece degli zero, anche questo è un dato di fatto.
Invece le prove empiriche che facciamo noi, non sono dati di fatto... sono solo tentativi di "reverse engineering" e proprio per la loro natura non sono affidabili, dato che i risultati sono solo nostre interpretazioni e potrebbero essere alterati (rispetto a quello che prevediamo) da fattori che non abbiamo tenuto in considerazione...
The Solutor
14-12-2010, 16:14
Anche la fusione fredda sembrava un fatto, ma dopo più di 10 anni non si sa ancora se era "'na sola" o se succedeva solo nel loro laboratorio per qualche motivo mai spiegato.
Di questo possiamo discuterne abbondantemente (ci ho fatto il mio tema di maturità, e conosco l'argomento piuttosto bene), ma finiremmo per essere OT.
Non per polemizzare, ma "una rondine non fa primavera"
La rondine passa per caso.
I miei test per quanto limitati ad un solo disco sono invece condotti col massimo del metodo.
Ora, o mi dici cosa c'è che non va nei miei test, o le chiacchiere stanno a zero, come si suol dire.
Scusa, ma che c'entra? Non stiamo mica parlando di teorie o di scoprire qualcosa... la tecnologia che è alla base degli SSD non è sconosciuta, è un dato di fatto... se le celle NAND vengono considerate vuote quando hanno gli uno invece degli zero, anche questo è un dato di fatto.
Questo è quello che si legge in giro, i dati di fatto, evidentemente, sono un'altra cosa, e siccome in 29 anni di informatica di faccende come queste ne ho visto a iosa, parto dal presupposto che mi fido, per prima cosa delle cose che constato di persona, e poi vedo cosa accade in giro per il mondo.
E sono talmente abituato al non partire da idee preconcette, che quando hai tirato fuori sta cosa, al posto di darti contro come avrebbe fatto un qualunque "testone da forum" ho impiegato mezz'oretta del mio tempo x verificare sul campo.
Invece le prove empiriche che facciamo noi, non sono dati di fatto... sono solo tentativi di "reverse engineering" e proprio per la loro natura non sono affidabili, dato che i risultati sono solo nostre interpretazioni e potrebbero essere alterati (rispetto a quello che prevediamo) da fattori che non abbiamo tenuto in considerazione...
Non ci piove sopra, ma come dire, discutiamo su cosa ,eventualmente, potrei avere tralasciato.
The_Saint
14-12-2010, 16:23
E sono talmente abituato al non partire da idee preconcette, che quando hai tirato fuori sta cosa, al posto di darti contro come avrebbe fatto un qualunque "testone da forum" ho impiegato mezz'oretta del mio tempo x verificare sul campo.Su questo non ho nulla da dire ed infatti, anche se non l'ho scritto, apprezzo molto il fatto che tu abbia eseguito dei test per verificare da solo... almeno non scrivi per sentito dire, come fanno invece altri. :rolleyes:
Non ci piove sopra, ma come dire, discutiamo su cosa ,eventualmente, potrei avere tralasciato.Questo sarebbe l'ideale, ma per farlo dovremmo avere in dettaglio la sequenza ed i risultati dei test, altrimenti non abbiamo dati su cui discutere... :)
SgAndrea
14-12-2010, 17:36
Quale ? Se intendi lo 006 , e' uscito gia' da un po' ...
Migliora di molto ? Scusa pensavo fosse una cosa nuova..
Solutor basta spammare (si fa per scherzare)
1) CCleaner e similari lavorano a livello File System
2) I Tool lavorano anche a livello tabella phys<->LBA
E' inutile raccontare che CCleaner funziona perché non è vero visto che non può' accedere alla spare area (che da un po' va di moda chiamare area di over-provisioning) e tanto meno alla phys-LBA
I tuoi pseudo test "funzionano" perché per "riempire" (termine sbagliatissimo) un SSD da X GB bisogna scrivere almeno 20*X GB (con un banalissimo spare del 7%, un ordine di grandezza in più con spare del 20-30%) e sempre che non siano presenti molti file "statici" altrimenti il valore varia a random.
Con la tua "tecnica" sprechi solo cicli di scrittura e l'unica cosa che è ottieni è ritornare in uno stato solo "leggermente peggiore" di quello precedente alla scrittura dei file da te utilizzati per riempire il disco.
Se fai il tuo test 20 volte, avrai un disco "sputtanato" e CCleaner non riuscirà a fare più nulla. (molte celle che non fanno parte della spare torneranno ad essere completamente "vuote" ma la tabella phys<->LBA sarà irrimediabilmente "sputtanata" e le prestazioni non torneranno normali fino ad un reset del disco.)
The Solutor
14-12-2010, 20:14
Solutor basta spammare (si fa per scherzare)
1) CCleaner e similari lavorano a livello File System
E fino qua non ci piove
2) I Tool lavorano anche a livello tabella phys<->LBA
Anche qua non ci piove
E' inutile raccontare che CCleaner funziona perché non è vero
Racconto quello che vedo, non me ne viene in tasca nulla del fatto che ccleaner funzioni o meno, e non ne ho vantaggi pratici vito che i miei SDD supportano il trim, hanno le utility native, e sono connessi non in raid.
visto che non può' accedere alla spare area (che da un po' va di moda chiamare area di over-provisioning)
Alla spare area ci accederà ben il disco quando lo riterrà opportuno, presumibilmente quando il disco si èe riempito (e non ci vedo nulla di sbagliato nel termine)
e tanto meno alla phys-LBA
E questo non lo vedo così scontato
I tuoi pseudo test
I miei sono test, senza nessuno pseudo, sono mirati a stabilire se quello di cui si sta discutendo abbia un riscontro o meno.
Poi come qualsiasi test possono non tenere conto di alcuni aspetti
"funzionano" perché per "riempire" (termine sbagliatissimo) un SSD da X GB bisogna scrivere almeno 20*X GB (con un banalissimo spare del 7%, un ordine di grandezza in più con spare del 20-30%) e sempre che non siano presenti molti file "statici" altrimenti il valore varia a random.
E qua non ti seguo più, al mio paese per riempire un disco da 128 fisici e 100 o 120 GB disponibili devo scrivere 128 GB di dati.
Ora se cccleaner scrive degli zero, se per il disco sono dati qualsiasi, lo faccio girare due volte e devo avere già il disco ridotto prestazionalmente ad una ciofeca
Con la tua "tecnica" sprechi solo cicli di scrittura e l'unica cosa che è ottieni è ritornare in uno stato solo "leggermente peggiore" di quello precedente alla scrittura dei file da te utilizzati per riempire il disco.
Che, specie nel mio caso, i cicli siano sprecati non è in discussione, e l'ho scritto bello chiaro, che la situazione peggiori al posto di migliorare, non se ne parla proprio, è di questo che stiamo discutendo, ricordi ?
Se fai il tuo test 20 volte, avrai un disco "sputtanato" e CCleaner non riuscirà a fare più nulla. (molte celle che non fanno parte della spare torneranno ad essere completamente "vuote" ma la tabella phys<->LBA sarà irrimediabilmente "sputtanata" e le prestazioni non torneranno normali fino ad un reset del disco.)
Onestamente preferirei che tu provassi a fare quanto ho fatto e vedere che salta fuori, piuttosto che consumare a vuoto un disco per il bene della conoscenza.
Due giri o tre me li faccio volentieri, 20 no.
Sono annunciato per il primo quadrimestre del 2011, quindi ancora direi che è presto... ;)
Dei nuovi sandforce invece?
Ho effettuato una prova su uno dei Crucial appena arrivati collegandolo prima su ICH10R
http://img535.imageshack.us/img535/69/crucialc300128gbsuintel.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/crucialc300128gbsuintel.jpg/)
e poi su controller Marvell 9123
http://img683.imageshack.us/img683/7088/crucialc300128gbsumarve.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/crucialc300128gbsumarve.jpg/)
Come qualcuno mi faceva giustamente notare non c'è storia sul 4k (nonostante il Marvell sia un SATA3)
Dei nuovi sandforce invece?
Interessa pure me...chi ha qualche notizia la posti :)
Ho effettuato una prova su uno dei Crucial appena arrivati collegandolo prima su ICH10R
http://img535.imageshack.us/img535/69/crucialc300128gbsuintel.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/crucialc300128gbsuintel.jpg/)
e poi su controller Marvell 9123
http://img683.imageshack.us/img683/7088/crucialc300128gbsumarve.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/crucialc300128gbsumarve.jpg/)
Come qualcuno mi faceva giustamente notare non c'è storia sul 4k (nonostante il Marvell sia un SATA3)
Essì il controller Marvell è ancora acerbo :(
Però che gran bei dischi sono questi Crucial :)
The_Saint
14-12-2010, 21:12
Dei nuovi sandforce invece?Stessa cosa: Q1 2011... ;)
ragazzi, dove trovo una review approfondita sui ssd attualizzata ?
Uaz altri 2 della famiglia...congratulazioni! :)
Io ormai aspetto la nuova generazione per raggiungervi,anche perchè nel frattempo esce "Sandy" e cambio tutta la piattaforma (le nuove mobo p67 ho visto che strizzano l'occhio agli ssd :D )
Siamo sulla stessa barca..identiche aspettative!
In che senso "le nuove mobo p67 strizzano l'occhio agli ssd"? Che tipo di miglioramenti ci saranno?
Siamo sulla stessa barca..identiche aspettative!
In che senso "le nuove mobo p67 strizzano l'occhio agli ssd"? Che tipo di miglioramenti ci saranno?
Forse avranno l'ICH11R,ovvero il miglior controller (integrato su una scheda madre,ovviamente) per un SSD!
SgAndrea
14-12-2010, 23:25
Ho effettuato una prova su uno dei Crucial appena arrivati collegandolo prima su ICH10R
http://img535.imageshack.us/img535/69/crucialc300128gbsuintel.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/crucialc300128gbsuintel.jpg/)
e poi su controller Marvell 9123
http://img683.imageshack.us/img683/7088/crucialc300128gbsumarve.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/crucialc300128gbsumarve.jpg/)
Come qualcuno mi faceva giustamente notare non c'è storia sul 4k (nonostante il Marvell sia un SATA3)
ultimo firmware=?
sblantipodi
15-12-2010, 00:50
ultimo firmware=?
strano però che il 4K va meglio sull'intel e il resto sul jmicron.
strano però che il 4K va meglio sull'intel e il resto sul jmicron.
io ho appena provato un raid su sata3 con ultimi driver e ultimo firmware....
era come avere un singolo disco..che va a singhhiozzo...
l'ich al momento è ancora il + stabile e prestante nell'insieme :)
sblantipodi
15-12-2010, 01:10
io ho appena provato un raid su sata3 con ultimi driver e ultimo firmware....
era come avere un singolo disco..che va a singhhiozzo...
l'ich al momento è ancora il + stabile e prestante nell'insieme :)
capito.
Madara76
15-12-2010, 09:33
Migliora di molto ? Scusa pensavo fosse una cosa nuova..
A me, con singolo ssd, le prestazioni sono invariate. L'unica cosa migliorata, a detta della Crucial, dovrebbe essere il trim.
ZENTROPA
15-12-2010, 09:54
E poi basta... riattiva però la spunta a "Disable Large System Cache", è l'unico parametro che è meglio lasciare com'è. ;)
un pò in ritardo lo so.. ma mi interessava la questione.
come mai è meglio lasciarlo attivato?
The_Saint
15-12-2010, 10:37
un pò in ritardo lo so.. ma mi interessava la questione.
come mai è meglio lasciarlo attivato?E' un parametro che aumenta le prestazioni in ambito server (aumenta la memoria allocata per il caching dei file)... nell'uso home otteniamo solamente una riduzione della RAM disponibile per i programmi, quindi è controproducente.
Se invece usi il PC come web server o per condividere risorse, etc... allora potrebbe essere utile attivarlo.
illidan2000
15-12-2010, 10:59
io ancora non ho capito se valga o meno la pena di fare un raid di ssd... (perdendo il trim)
The_Saint
15-12-2010, 11:09
io ancora non ho capito se valga o meno la pena di fare un raid di ssd... (perdendo il trim)Dipende da come devi utilizzare l'SSD: se ti occorre il sequenziale alto, allora conviene... nell'uso quotidiano invece non cambia praticamente nulla e perdi il TRIM, quindi è controproducente... devi valutare tu in base a cosa devi farci. ;)
sblantipodi
15-12-2010, 14:48
ma è vero o no che con Intel G3 gli SSD dimezzeranno di prezzo?
cioè se oggi un ssd da 120GB costa X, domani con G3 si potrà comprare un disco da 240 sempre ad X?
Bingo Bongo
15-12-2010, 15:04
ma è vero o no che con Intel G3 gli SSD dimezzeranno di prezzo?
cioè se oggi un ssd da 120GB costa X, domani con G3 si potrà comprare un disco da 240 sempre ad X?
Con quello che è successo alla toshiba la vedo dura
Datti una spulciata alla sezione news per la notizia
sblantipodi
15-12-2010, 15:07
Con quello che è successo alla toshiba la vedo dura
Datti una spulciata alla sezione news per la notizia
si ho sentito di toshiba, ma che c'entra toshiba con gli Intel G3?
K Reloaded
15-12-2010, 15:12
Ho effettuato una prova su uno dei Crucial appena arrivati collegandolo prima su ICH10R
http://img535.imageshack.us/img535/69/crucialc300128gbsuintel.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/crucialc300128gbsuintel.jpg/)
e poi su controller Marvell 9123
http://img683.imageshack.us/img683/7088/crucialc300128gbsumarve.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/crucialc300128gbsumarve.jpg/)
Come qualcuno mi faceva giustamente notare non c'è storia sul 4k (nonostante il Marvell sia un SATA3)
purtroppo sul sequenziale i problemi sono noti ...
The Solutor
15-12-2010, 15:19
si ho sentito di toshiba, ma che c'entra toshiba con gli Intel G3?
Suppongo che l'dea sia che venendo meno la produzione di toshiba, altri clienti possano incrementare la richiesta di chip dai concorrenti.
Ma obbiettivamente dubito che in questo specifico caso la cosa abbia un senso.
Mettiamo che kingston possa podurre meno SSDnow serie V* (toshiba), e che si metta a vendere piu dischi serie M (intel), sono comunque dischi che usano i chip G2, chip presumibilmente prodotti in fab differenti dai G3.
Per cui, impatto sui prezzi si (dovuto a motivi reali o speculativi, non importa).
Impatto sulle generazioni future, ne dubito fortemente.
sblantipodi
15-12-2010, 15:27
Suppongo che l'dea sia che venendo meno la produzione di toshiba, altri clienti possano incrementare la richiesta di chip dai concorrenti.
Ma obbiettivamente dubito che in questo specifico caso la cosa abbia un senso.
Mettiamo che kingston possa podurre meno SSDnow serie V* (toshiba), e che si metta a vendere piu dischi serie M (intel), sono comunque dischi che usano i chip G2, chip presumibilmente prodotti in fab differenti dai G3.
Per cui, impatto sui prezzi si (dovuto a motivi reali o speculativi, non importa).
Impatto sulle generazioni future, ne dubito fortemente.
Ma è vera sta cosa che i nuovi G3 duplicheranno lo spazio disponibile allo stesso prezzo?
Cioè è cosa detta da intel o sono le sole favolette che si vedono in rete?
The_Saint
15-12-2010, 15:28
si ho sentito di toshiba, ma che c'entra toshiba con gli Intel G3?Assolutamente nulla... :D
The_Saint
15-12-2010, 15:29
Ma è vera sta cosa che i nuovi G3 duplicheranno lo spazio disponibile allo stesso prezzo?
Cioè è cosa detta da intel o sono le sole favolette che si vedono in rete?Voci di corridoio...
The Solutor
15-12-2010, 15:39
Ma è vera sta cosa che i nuovi G3 duplicheranno lo spazio disponibile allo stesso prezzo?
Dimezzeranno l'area occupata a parità di capacità di memorizzazione: facendo un conto mooooolto della serva 35*35 = 1225, 25*25= 625.
Però quando compri un disco non è che compri i metri quadri di silico, non solo comunque.
Per cui è presumibile un abbassamento del prezzo sul medio periodo, ma parlare di dimezzamento da subito sarà fuori discussione, anzi appena usciti costeranno come o piu degli altri come quasi tutte le primizie in questo settore.
sblantipodi
15-12-2010, 15:41
Dimezzeranno l'area occupata a parità di capacità di memorizzazione: facendo un conto mooooolto della serva 35*35 = 1225, 25*25= 625.
Però quando compri un disco non è che compri i metri quadri di silico, non solo comunque.
Per cui è presumibile un abbassamento del prezzo sul medio periodo, ma parlare di dimezzamento da subito sarà fuori discussione, anzi appena usciti costeranno come o piu degli altri come quasi tutte le primizie in questo settore.
io non ho fretta, sono in dubbio se prendere un G2 adesso o aspettare G3...
non vorrei diventare vecchio nell'attesa però ...
X-ray guru
15-12-2010, 15:45
io non ho fretta, sono in dubbio se prendere un G2 adesso o aspettare G3...
non vorrei diventare vecchio nell'attesa però ...
Io aspetterei fino a fine gennaio, poi dipende dalla tua scimmia. :)
sblantipodi
15-12-2010, 15:51
Io aspetterei fino a fine gennaio, poi dipende dalla tua scimmia. :)
la mia scimmia si muove poco perchè come inizia a infastidirmi gli sparo. :D
fine gennaio adesso cos'è una nuova data probabile di uscita?
scusate ragazzi ma vi seguo poco :stordita:
X-ray guru
15-12-2010, 15:52
Assolutamente nulla... :D
Se è vero, come diceva la news, che Toshiba ha il 40% del mercato delle nand flash, può essere che la domanda non soddisfatta del mercato faccia salire il costo delle nand flash anche di Intel, Micron e Samsung.
Quindi indirettamente qualcosa centra anche coi prossimi G3 Intel, sia in termini di costo che di disponibilità.
con me vince sempre lui :(
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101215155239_gorilla2angry8nh.gif
X-ray guru
15-12-2010, 15:54
la mia scimmia si muove poco perchè come inizia a infastidirmi gli sparo. :D
fine gennaio adesso cos'è una nuova data probabile di uscita?
scusate ragazzi ma vi seguo poco :stordita:
Intel si scuce poco ma ufficialmente disse che i G3 sarebbero stati commercializzati nel primo trimestre 2011.
Se hai ancora qualche cartuccia per la scimmia :) io aspetterei.
The_Saint
15-12-2010, 15:59
Se è vero, come diceva la news, che Toshiba ha il 40% del mercato delle nand flash, può essere che la domanda non soddisfatta del mercato faccia salire il costo delle nand flash anche di Intel, Micron e Samsung.
Quindi indirettamente qualcosa centra anche coi prossimi G3 Intel, sia in termini di costo che di disponibilità.In effetti potrebbe essere... cmq mi riferivo al fatto che Intel si produce le NAND da sola (in collaborazione con Micron), come anche il controller degli SSD... quindi con Toshiba non ha nessun legame a livello di produzione. :)
La mia scimmia sta aspettando... ma è parecchio nervosa! :D
Se trovassi i G3 160gb a massimo 120 euro sarei contentissimo :)
X-ray guru
15-12-2010, 16:49
La mia scimmia sta aspettando... ma è parecchio nervosa! :D
Se trovassi i G3 160gb a massimo 120 euro sarei contentissimo :)
A mio parere è un sogno.
Io li vedo posizionati tra i 200 e i 250 €uro, più 250 che 200.
G3 160gb a massimo 120 euro
Sogna, vai! :p
Il dimezzamento di prezzi era stato ipotizzato quando i G2 stavano a 200/400€ per 80/160 gb rispettivamente.
Il drastico calo che han subito è roba relativamente recente, ma dubito che si riesca a scendere a meno di 1.3/1.4€ al gb (anzi, forse per la nuova generazione ci sarà un lieve rialzo rispetto al trend attuale), sopratuttto nei primi mesi di commercializzazione.
ultimo firmware=?
Il firmware del Crucial è lo "006" e i driver sono gli ultimi (presi su station Driver).
Per fare i test ho creato una unica partizione allineata con diskpar (offset 2048 come raccomandato in prima pagina)
The Solutor
15-12-2010, 17:37
La mia scimmia sta aspettando... ma è parecchio nervosa! :D
Se trovassi i G3 160gb a massimo 120 euro sarei contentissimo :)
A gennaio 2012, forse...
The Solutor
15-12-2010, 17:42
Quindi indirettamente qualcosa centra anche coi prossimi G3 Intel, sia in termini di costo che di disponibilità.
Si, ma con quelle attuali, non con un prodotto che non è ancora uscito.
Non è che toshiba non ti spedisce i chip che hai ordinato, e compri i G3, ammesso che siano già in produzione, e poi probabilmente ci sarebbero da modificare stampati, firmware e linee di produzione.
Non sono cose che si fanno in 2gg, in emergenza...
Oh raga ma non mi volete proprio fare sognare! :D
Cmq 1€/gb dovrebbe essere il prezzo giusto secondo me.
X-ray guru
15-12-2010, 18:10
Si, ma con quelle attuali, non con un prodotto che non è ancora uscito.
Non è che toshiba non ti spedisce i chip che hai ordinato, e compri i G3, ammesso che siano già in produzione, e poi probabilmente ci sarebbero da modificare stampati, firmware e linee di produzione.
Non sono cose che si fanno in 2gg, in emergenza...
Non sono così addentro alle cose di Toshiba, ma le nand flash a 25 nm le stanno già producendo adesso e a volumi già alti, proprio perché le cose non si fanno così in fretta come dici tu.
Io volevo solo dire che se manca un 40% di produzione, per la legge del mercato, il costo di QUALUNQUE nand flash aumenterà e ci sarà pure un periodo in cui l'oggetto finito (in questo caso i dischi SSD di nuova generazione) sarà disponibile in quantità minori. Questo farà rialzare un altro po' i prezzi.
Se poi nella fabbrica di Toshiba sono andati a remengo 500 die di silicio stampati a 35 nm, in questo caso non succede nulla. Come succede poco o nulla se riescono a ripristinare la produzione precedente in 1-2 settimane.
Se però è successo un guaio grosso, con tutte le camere bianche da riqualificare e la produzione precedente si potrà ottenere solo dopo 1-2 mesi, allora qualche effetto su tutto il mercato lo si vedrà.
The Solutor
15-12-2010, 18:13
Oh raga ma non mi volete proprio fare sognare! :D
Per il momento ho pagato un G2 da 160 meno di quanto costava un raptor da 74 nuovo all'epoca in cui ne sono entrati 2 nel mio pc, mi pare già un bel risultato.
X-ray guru
15-12-2010, 18:15
Oh raga ma non mi volete proprio fare sognare! :D
Cmq 1€/gb dovrebbe essere il prezzo giusto secondo me.
Arriveranno, ma non subito. :(
Tra l'altro gli HD hanno di nuovo fatto uno step dalle 5 alle 7 volte la quantità di dati memorizzabili per unità di superficie del materiale magnetico, quindi non moriranno così presto come si potrebbe pensare.
The Solutor
15-12-2010, 18:24
Non sono così addentro alle cose di Toshiba, ma le nand flash a 25 nm le stanno già producendo adesso e a volumi già alti, proprio perché le cose non si fanno così in fretta come dici tu.
Infatti, non avendo certezze neanch'io, ho usato il condizionale in ogni affermazione che ho fatto.
Io volevo solo dire che se manca un 40% di produzione, per la legge del mercato, il costo di QUALUNQUE nand flash aumenterà e ci sarà pure un periodo in cui l'oggetto finito (in questo caso i dischi SSD di nuova generazione) sarà disponibile in quantità minori. Questo farà rialzare un altro po' i prezzi.
Che è quello che ho scritto anch'io che sia per carenza reale o per speculazione e' facile che i prezzi aumentino.
Quello che riesco a vedere come difficile è che la cosa comporti ritardi nei G3
Se poi nella fabbrica di Toshiba sono andati a remengo 500 die di silicio stampati a 35 nm, in questo caso non succede nulla. Come succede poco o nulla se riescono a ripristinare la produzione precedente in 1-2 settimane.
Se però è successo un guaio grosso, con tutte le camere bianche da riqualificare e la produzione precedente si potrà ottenere solo dopo 1-2 mesi, allora qualche effetto su tutto il mercato lo si vedrà.
Mah, da quello che si legge in giro sembrerebbe prevalere la seconda che hai detto.
Però la mia esperienza mi dice che, di solito, i guai sembrano più grossi di quello che sono, e che anche quando sono grossi, quando ci sono utili con tanti zeri, si fanno le capriole, i turni di notte, i miracoli, ma la produzione la si fa riprendere in fretta e furia.
SimoSi84
15-12-2010, 18:25
Oh raga ma non mi volete proprio fare sognare! :D
Cmq 1€/gb dovrebbe essere il prezzo giusto secondo me.
aggiungerei anche il meno speculativo :D
Bingo Bongo
15-12-2010, 18:37
Che è quello che ho scritto anch'io che sia per carenza reale o per speculazione e' facile che i prezzi aumentino.
Quello che riesco a vedere come difficile è che la cosa comporti ritardi nei G3
Possibile che si arrivi ad una situazione in cui un G2 costi più di un G3 ?
(sempre parlando da profano)
io ne prenderò uno quando un 80 GB costerà 100 euro, speriamo per marzo/aprile :)
The Solutor
15-12-2010, 18:56
Possibile che si arrivi ad una situazione in cui un G2 costi più di un G3 ?
(sempre parlando da profano)
Non credo.
Succede normalmente per le ram, ddr v.s. ddr2, ddr2 vs ddr3... o quando cambia l'interfaccia, vedi pata v.s. sata, perche li c'è ancora richiesta del prodotto vecchio.
Ma qua parliamo "dello stesso disco"...
Faranno fuori i G2 mentre i G3 costeranno cari, dopodichè inizieranno a calare gradualmente anche i G3.
sblantipodi
15-12-2010, 21:01
Non credo.
Succede normalmente per le ram, ddr v.s. ddr2, ddr2 vs ddr3... o quando cambia l'interfaccia, vedi pata v.s. sata, perche li c'è ancora richiesta del prodotto vecchio.
Ma qua parliamo "dello stesso disco"...
Faranno fuori i G2 mentre i G3 costeranno cari, dopodichè inizieranno a calare gradualmente anche i G3.
a me servono 240GB, con 120GB ci metto a malapena gli emulatori che mi servono.
mi sa che mi tocca preparare una fila di 4 carte da 100, che dici, giusto per avere un'idea di un G3 da 240GB.
A qualcuno di voi risulta che microsoft abbia rilasciato una patch per abilitare il TRIM degli SSD su WindowsXP ???
Madara76
15-12-2010, 21:14
con me vince sempre lui :(
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101215155239_gorilla2angry8nh.gif
Quindi la RevoScimmia ha colpito ?
Quindi la RevoScimmia ha colpito ?
vediamo se nel 2011 se la scimmia riesce a liberarsi :D
The Solutor
16-12-2010, 00:53
A qualcuno di voi risulta che microsoft abbia rilasciato una patch per abilitare il TRIM degli SSD su WindowsXP ???
Non lo faranno neanche sotto tortura.:D
a me servono 240GB, con 120GB ci metto a malapena gli emulatori che mi servono.
mi sa che mi tocca preparare una fila di 4 carte da 100, che dici, giusto per avere un'idea di un G3 da 240GB.
Dai, forse qualche monetina di resto te la danno... già oggi con 390€ 2x120 di G2 te li prendi!
PS: ma sono aumentati?? mi pareva costassero sui 180€, ora siamo a 195€...
Intel-Inside
16-12-2010, 10:46
Qual'è il modello attuale top di gamma ragazzi? è un pò che non seguo il thread, grazie! (ovviamente non modelli enterprice)
Ale Ale Ale
16-12-2010, 10:48
Domandina importante!
Forse la mia morosa per natale vuole regalarmi un ssd, a scelta tra Intel x25m 120 oppure OCZ Vertex 2 120.
Dovrei metterlo su un Acer Aspire 5920, è compatibile vero? Non è che rimango fregato? :)
Mi sembrava di aver letto che qualcuno l'avesse già preso per il mio stesso modello di portatile!
Grazie!
The Solutor
16-12-2010, 12:25
a me servono 240GB, con 120GB ci metto a malapena gli emulatori che mi servono.
mi sa che mi tocca preparare una fila di 4 carte da 100, che dici, giusto per avere un'idea di un G3 da 240GB.
News di ieri
http://www.behardware.com/news/lire/14-12-2010/
News di ieri
http://www.behardware.com/news/lire/14-12-2010/
Caspita 5%?
Si sono davvero sprecati!
Tra l'altro speravo in qualcosina in più come prestazioni,invece il controller SF2000 è uguale al SF1200.
Athlon 64 3000+
16-12-2010, 13:24
News di ieri
http://www.behardware.com/news/lire/14-12-2010/
L'utilizzo di memorie flash a 25 nm è un ottima notizia e dovrebbe far si che calino in prezzi,ma avrei rimane il fatto del controller Sata2 che per me limità le performance.
sblantipodi
16-12-2010, 13:27
News di ieri
http://www.behardware.com/news/lire/14-12-2010/
ottima news, grazie sol.
parlano di un 5% in meno di costo, a me questi tagli di costo fanno solo girare le scatole.
io preferisco pagare il 5% in più senza dovermi sentire dire che stanno facendo i tagli di prezzo. Tagli di prezzo, ma per favore.
TheDarkAngel
16-12-2010, 14:10
News di ieri
http://www.behardware.com/news/lire/14-12-2010/
Strano :mbe: a parità di wafer riesco ad avere il doppio delle nand, tornano ad aumentare i margini :mbe:
qualcuno di voi col vertex 2 ... io ho il 120gb ... ha aggiornato il firmware ? io ho la versione 1.11 ora è disponibile la 1.24 ... :rolleyes:
grazie
SimoSi84
16-12-2010, 15:31
qualcuno di voi col vertex 2 ... io ho il 120gb ... ha aggiornato il firmware ? io ho la versione 1.11 ora è disponibile la 1.24 ... :rolleyes:
grazie
il mio aveva già la 1.24 di default :)
1,25 ??? :confused: sul sito ocz , per il vertex 2 c'è solo firmware 1,24 ... questo dov'è uscito ?
SimoSi84
16-12-2010, 15:54
io ho la 1,25
eh, ma sul sito non figura la 1.25? :confused:
Ocz Driver (http://www.ocztechnology.com/ssd_tools/OCZ_Vertex_2,_Vertex_LE,_Agility_2/)
l'ho trovata gia intallata mi è arrivato ieri
Joseph Joestar
16-12-2010, 19:37
Salve, sono nuovo del thread e mi sto documentando un pò per comprare un ssd per il sistema. Sostanzialmente faccio un uso pesante del pacchetto office+cazzeggio vario (video, navigazione e qualche gioco). Sto su piattaforma p55 con sata 2, questo non dovrebbe rappresentare un problema per le prestazioni vero? Dato che lo comprerei subito dopo le feste conviene aspettare i nuovi intel in uscita o mi butto su un vertex 2 e similari? Alla fine come prestazioni non penso che il divario sia enorme. Inoltre c'è qualche guida all'installazione di un ssd o eventuali procedure di manutenzione/pulizia?
Salve, sono nuovo del thread e mi sto documentando un pò per comprare un ssd per il sistema. Sostanzialmente faccio un uso pesante del pacchetto office+cazzeggio vario (video, navigazione e qualche gioco). Sto su piattaforma p55 con sata 2, questo non dovrebbe rappresentare un problema per le prestazioni vero? Dato che lo comprerei subito dopo le feste conviene aspettare i nuovi intel in uscita o mi butto su un vertex 2 e similari? Alla fine come prestazioni non penso che il divario sia enorme. Inoltre c'è qualche guida all'installazione di un ssd o eventuali procedure di manutenzione/pulizia?
Se hai win7 non c'è bisogno di nessun genere di guide, va trattato come un disco tradizionale, pensa lui a tutto, installarlo gia' da subito con chipset su AHCI, comunque anche se su IDE non succede nulla, si puo' passare successivamente modificando un parametro del registro, comunque consigliabile AHCI, prestazioni migliori, consiglierei di scegliere un taglio adatto alle tue esigenze, un 120Gb è + che sufficiente.
Ciauz
illidan2000
17-12-2010, 09:28
domanda: ma l'intel ich9r invece è molto più scarso del 10 per gli ssd? ho una x48, e anche un controller SAS su pci-x dove posso mettere i dischi sata
chissà se è meglio lui che il controller integrato per i sata...
al momento nn posso fare prove poiché ho 3 dischi sata e due sas
Eddie666
17-12-2010, 09:45
domanda: ma l'intel ich9r invece è molto più scarso del 10 per gli ssd? ho una x48, e anche un controller SAS su pci-x dove posso mettere i dischi sata
chissà se è meglio lui che il controller integrato per i sata...
al momento nn posso fare prove poiché ho 3 dischi sata e due sas
l'ich9r va ugualmente bene, tranquillo ;)
pensa che io sono passato proprio da un ich9r ad un sb710 amd (quindi regredito, in quanto il sb intel è superiore a quello amd); è vero, nei test con crystaldisk marc & co il mio intel g2 160gb ha perso qualcosa, ma ti posso garantire che nell'utilizzo normale non noto differenze ;)
Joseph Joestar
17-12-2010, 09:54
Se hai win7 non c'è bisogno di nessun genere di guide, va trattato come un disco tradizionale, pensa lui a tutto, installarlo gia' da subito con chipset su AHCI, comunque anche se su IDE non succede nulla, si puo' passare successivamente modificando un parametro del registro, comunque consigliabile AHCI, prestazioni migliori, consiglierei di scegliere un taglio adatto alle tue esigenze, un 120Gb è + che sufficiente.
Ciauz
Quindi nessuna limitazione per schede madri p55 con sata 2?
Vorrei acquistarne uno anche per me :)
Ho tolto il 5oo Gb da 5400rpm che era in dotazione al mio Dell 1558, e vorrei passare ad un SSD..
Come capienza non ho grandi necessità, per i dati uso l'esterno, mi serve solo per il sistema e i programmi, quindi un 60gb dovrebbe essere più che sufficente!
Sui 60Gb come modelli non troppo enthusiast, quale potrebbe essere una buona scelta?
Ah dimenticavo, se qualcuno avesse da vendere il suo, può mandarmi un pm ;)
The Solutor
17-12-2010, 13:01
pensa che io sono passato proprio da un ich9r ad un sb710 amd (quindi regredito, in quanto il sb intel è superiore a quello amd)
Se l'ICH è superiore al SB di AMD io sono la regina d'inghilterra...:D
Gli ICH di intel, di norma, fanno qualche piccolo punto percentuale in più dei "colleghi" amd, ma questo non basta a farne dei controller migliori.
TheDarkAngel
17-12-2010, 13:08
Se l'ICH è superiore al SB di AMD io sono la regina d'inghilterra...:D
Gli ICH di intel, di norma, fanno qualche piccolo punto percentuale in più dei "colleghi" amd, ma questo non basta a farne dei controller migliori.
Se per questo hanno anche l'usb che va di più :p (l'ich)
The Solutor
17-12-2010, 13:13
Se per questo hanno anche l'usb che va di più :p
Beh, anche se non siamo più ai tempi dell'SB600, riguardo all'USB si può tranquillamente parlare di un USB migliore in casa intel.
TheDarkAngel
17-12-2010, 13:18
Beh, anche se non siamo più ai tempi dell'SB600, riguardo all'USB si può tranquillamente parlare di un USB migliore in casa intel.
http://techreport.com/articles.x/18825/8
http://techreport.com/articles.x/18825/7
http://www.anandtech.com/show/2952/5
e via discorrendo...
Ha fatto enormi passi avanti, ma dal piedistallo non ha certo scalzato l'ich ;) quindi si sei la regina di inghilterra :asd:
The Solutor
17-12-2010, 13:34
http://techreport.com/articles.x/18825/8
http://techreport.com/articles.x/18825/7
http://www.anandtech.com/show/2952/5
e via discorrendo...
Ha fatto enormi passi avanti, ma dal piedistallo non ha certo scalzato l'ich ;) quindi si sei la regina di inghilterra :asd:
Si è parlato di bontà, non di velocità.
So su cosa avulse.
E bontà vuol dire *anche* velocità, ma vuol dire affidabilità, immunità agli errori, stabilità dei drivers qualità della gestione del raid e quant'altro.
E per quel che mi riguarda, mettendo tutto assieme, la soluzione Intel non bacia neanche le scarpe a quella Intel.
Temo proprio di non frequentare Buckingham Palace....
TheDarkAngel
17-12-2010, 13:49
Si è parlato di bontà, non di velocità.
So su cosa avulse.
E bontà vuol dire *anche* velocità, ma vuol dire affidabilità, immunità agli errori, stabilità dei drivers qualità della gestione del raid e quant'altro.
E per quel che mi riguarda, mettendo tutto assieme, la soluzione Intel non bacia neanche le scarpe a quella Intel.
Temo proprio di non frequentare Buckingham Palace....
Stabilità e driver intel che problemi dovrebbero avere? Immunità agli errori? Qualità della gestione del raid? :mbe:
The Solutor
17-12-2010, 14:02
Stabilità e driver intel che problemi dovrebbero avere? Immunità agli errori? Qualità della gestione del raid? :mbe:
Beh, magari quando si ha a che fare con N server da una decina di terabyte l'uno, che "tritano" decine di GB/giorno di dati, vedendo le macchine intel fare casini al filsystem una volta ogni 3/4 mesi, e contemporaneamente vedere le amd accese da 2 anni e mezzo senza mai dare il piu piccolo errore (grave o lieve che sia) una mezza idea di cosa sia "meglio" uno se la fa.
Anche vedendo la gestione del raid fatta da promise, che si occupa da sempre di storage, e confrontarla con quella di intel che fa un altro mestiere, una idea uno dovrebbe farsela.
Poi se per bontà si intende fare a chi ce l'ha più lungo sui forum, intel è senz'altro una scelta migliore, di poco ma migliore.
TheDarkAngel
17-12-2010, 14:08
Beh, magari quando si ha a che fare con N server da una decina di terabyte l'uno, che "tritano" decine di GB/giorno di dati, vedendo le macchine intel fare casini al filsystem una volta ogni 3/4 mesi, e contemporaneamente vedere le amd accese da 2 anni e mezzo senza mai dare il piu piccolo errore (grave o lieve che sia) una mezza idea di cosa sia "meglio" uno se la fa.
Anche vedendo la gestione del raid fatta da promise, che si occupa da sempre di storage, e confrontarla con quella di intel che fa un altro mestiere, una idea uno dovrebbe farsela.
Poi se per bontà si intende fare a chi ce l'ha più lungo sui forum, intel è senz'altro una scelta migliore, di poco ma migliore.
Sono dubbioso ma non lavoro certo nel campo, personalmente il raid mi è sempre andato su amd, intel e pure nvidia che faceva veramente ribrezzo :asd:
In ambito consumer oggi non vedo problemi nè con amd nè con intel.
The Solutor
17-12-2010, 14:20
Sono dubbioso ma non lavoro certo nel campo, personalmente il raid mi è sempre andato su amd, intel e pure nvidia che faceva veramente ribrezzo :asd:
Stendiamo un velo pietoso sul raid di nvidia.
In ogni caso se devo scegliere tra la Brava e la Golf e vedo che, (mettiamo) su quattroruote la prima ha fatto 200mila KM prima di rompersi, e la seconda ne ha fatti 400mila, anche se prevedo di non percorrere più di 60000Km tengo conto della cosa.
Poi entrambe le auto saranno adeguate ai miei scopi, ma se qualcuno mi chiede qual è meglio, non ho grossi dubbi a rispondere.
Nel caso INTEL V.S. AMD il dubbio è ancora inferiore visto che la soluzione piu affidabile è anche quella che costa meno.
Eddie666
17-12-2010, 14:56
Se l'ICH è superiore al SB di AMD io sono la regina d'inghilterra...:D
Gli ICH di intel, di norma, fanno qualche piccolo punto percentuale in più dei "colleghi" amd, ma questo non basta a farne dei controller migliori.
gli ultimi sb 850 sembra vadano molto bene; il mio sb710 invece è un pò meno performante (e i bench mi confermano la cosa, a parità di disco). ripeto però che la cosa si nota appunto solo nei bench, mentre nell'utilizzo quotidiano vivo felice :D
a proposito, visto che ti vedo ferrato sui sb amd, mi consigli di installare i driver ahci amd o lasciare quelli microsoft: da test fatti con gli amd installati ho valori un pò più alti nel sequenziale e nei 512k, mentre con i micrisoft vanno un pò meglio i 4k (ed in più con questi ultimi dovrei avere la sicurezza del passaggio del comando trim)
Edit ecco uno screenshot di confronto del mio ssd intel montato su controller sb710 (sinistra) e ICH9R (destra)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101217151000_ssdamdvsintel.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101217151000_ssdamdvsintel.jpg)
X-ray guru
17-12-2010, 15:36
Beh, magari quando si ha a che fare con N server da una decina di terabyte l'uno, che "tritano" decine di GB/giorno di dati, vedendo le macchine intel fare casini al filsystem una volta ogni 3/4 mesi, e contemporaneamente vedere le amd accese da 2 anni e mezzo senza mai dare il piu piccolo errore (grave o lieve che sia) una mezza idea di cosa sia "meglio" uno se la fa.
Io su siffatti server non lascerei gestire i dischi nè a Intel nè a AMD. ;)
marcy1987
17-12-2010, 15:56
Vorrei acquistarne uno anche per me :)
Ho tolto il 5oo Gb da 5400rpm che era in dotazione al mio Dell 1558, e vorrei passare ad un SSD..
Come capienza non ho grandi necessità, per i dati uso l'esterno, mi serve solo per il sistema e i programmi, quindi un 60gb dovrebbe essere più che sufficente!
Sui 60Gb come modelli non troppo enthusiast, quale potrebbe essere una buona scelta?
Ah dimenticavo, se qualcuno avesse da vendere il suo, può mandarmi un pm ;)
ciao, io mi trovo nella tua stessa situazione, e dopo varie ricerche ho preso un OCZ Vertex 2 60gb (trovato a 97euro spedito)
Credo che per 60gb sia il disco con miglior rapporto qualità prezzo, poi non sono un esperto -ancora :D- quindi attendiamo conferme da chi possiede questo modello di SSD ;)
The Solutor
17-12-2010, 16:01
Io su siffatti server non lascerei gestire i dischi nè a Intel nè a AMD. ;)
Aspettavo che qualcuno lo dicesse, risponderti compiutamente ci porterebbe troppo lontano.
Ma per riassumere
A) Sono macchine che trattano video, ovvero è importante il sequenziale, e non accessi random e iops.
B) E' enormemente preferibile usare il raid nativo di linux, rispetto a soluzioni proprietarie, per semplicità di migrazione, supporto in caso di grane, e possibilità di migrare da una macchina all'altra senza dovere fare praticamente nulla.
C) la mia esperienza mi dice che più l'HW è "esclusivo" più aumentano le grane.
D) le macchine intel mi sono state imposte, i fatti hanno ampiamente dimostrato che la mia idea iniziale di andare su AMD era assolutamente corretta (anche perche sotto linux un proc AMD di classe media se la batte con i top di gamma su intel)
E) i costi
F) in ogni caso non si parla ne di home banking ne di contabilità, si tratta di video, di cui esiste un backup analogico, e che possono, eventualmente essere persi senza creare drammi.
X-ray guru
17-12-2010, 16:48
Aspettavo che qualcuno lo dicesse, risponderti compiutamente ci porterebbe troppo lontano.
Ma per riassumere
A) Sono macchine che trattano video, ovvero è importante il sequenziale, e non accessi random e iops.
B) E' enormemente preferibile usare il raid nativo di linux, rispetto a soluzioni proprietarie, per semplicità di migrazione, supporto in caso di grane, e possibilità di migrare da una macchina all'altra senza dovere fare praticamente nulla.
C) la mia esperienza mi dice che più l'HW è "esclusivo" più aumentano le grane.
D) le macchine intel mi sono state imposte, i fatti hanno ampiamente dimostrato che la mia idea iniziale di andare su AMD era assolutamente corretta (anche perche sotto linux un proc AMD di classe media se la batte con i top di gamma su intel)
E) i costi
F) in ogni caso non si parla ne di home banking ne di contabilità, si tratta di video, di cui esiste un backup analogico, e che possono, eventualmente essere persi senza creare drammi.
Grazie della spiegazione, tutto completamente condivisibile. :)
Mc®.Turbo-Line
18-12-2010, 09:35
Salve, il mio vecchio GSKILL 64GB prima serie (preso usato) sembra ormai essere alla frutta, per un giorno va bene, poi il giorno dopo non parte win7 rilevando problemi nel file system, ho formattato, seguendo la guida, per una sera e' andato benissimo e al mattino successivo di nuovo l' errore.
Ho visto questo SSD dal prezzo molto interessante:
OCZ SSD Agility 2 SATA II 2.5" - 60 Gb intorno ai 105€
http://www.ocztechnology.com/products/solid-state-drives/sata-ii/2-5--sata-ii/performance-enterprise-solid-state-drives/ocz-agility-2-sata-ii-2-5--ssd.html
E' un buon acquisto? Lo userei per installarci Win 7 64Bit.
Salve, il mio vecchio GSKILL 64GB prima serie (preso usato) sembra ormai essere alla frutta, per un giorno va bene, poi il giorno dopo non parte win7 rilevando problemi nel file system, ho formattato, seguendo la guida, per una sera e' andato benissimo e al mattino successivo di nuovo l' errore.
Ho visto questo SSD dal prezzo molto interessante:
OCZ SSD Agility 2 SATA II 2.5" - 40 Gb intorno a 87€
http://www.ocztechnology.com/products/solid-state-drives/sata-ii/2-5--sata-ii/performance-enterprise-solid-state-drives/ocz-agility-2-sata-ii-2-5--ssd.html
E' un buon acquisto? Lo userei per installarci Win 7 64Bit.
40 Gb sono pochi
Mc®.Turbo-Line
18-12-2010, 09:41
40 Gb sono pochi
Prendo quello da 60 GB a 105€ allora,e' buono come prestazioni ?
GarySquib
18-12-2010, 12:49
Leggendo alcune pagine di questa discussione ho notato che si consiglia con un ssd di attivare da bios ACPI 2.0 e modalità S3.
In cosa consistono precisamente?
Dandrake
18-12-2010, 12:57
Anche io sono interessato. Però il discorso dei cicli di scrittura limitati mi preoccupa e non poco, lavorando molto con montaggi video e registrazioni audio. Se non fosse per il prezzo ancora troppo alto prenderei un SLC anche con prestazioni lievemente più basse a favore della durata...
In realtà non conosco bene gli ssd quindi è anche possibile che io mi stia facendo delle pippe inutili però, rispetto a quello che leggo in giro, la paura dei cicli di scrittura limitati nel tempo mi rende diffidente...
The Solutor
18-12-2010, 13:22
Prendo quello da 60 GB a 105€ allora,e' buono come prestazioni ?
Aulla chiave c'è il vertex 2 a 104,50...
sblantipodi
18-12-2010, 13:23
io 30 giorni fa ho pensato di aspettare gennaio per vedere l'abbassamento dei prezzi con le nuove memorie a 0.25nm ma a questo punto ho perso solo tempo.
voglio dire, parliamo di 5% di riduzione dei prezzi seppure, potevo risparmiarmi l'attesa. :muro:
The Solutor
18-12-2010, 13:25
Anche io sono interessato. Però il discorso dei cicli di scrittura limitati mi preoccupa e non poco, lavorando molto con montaggi video e registrazioni audio. Se non fosse per il prezzo ancora troppo alto prenderei un SLC anche con prestazioni lievemente più basse a favore della durata...
In realtà non conosco bene gli ssd quindi è anche possibile che io mi stia facendo delle pippe inutili però, rispetto a quello che leggo in giro, la paura dei cicli di scrittura limitati nel tempo mi rende diffidente...
Troppe paranoie, sono ingiustificate.
Resta il fatto che quanto dura una costruzione in pietra lo sappiamo, quanto dura il cemento armato di prima generazione lo sappiamo un po' meno, quanto dura un materiale edile di ultima generazione possiamo solo stimarlo.
Con gli ssd è più o meno così una idea esatta ce l'avremo solo tra 4 o 5 anni
GarySquib
18-12-2010, 13:29
Leggendo alcune pagine di questa discussione ho notato che si consiglia con un ssd di attivare da bios ACPI 2.0 e modalità S3.
In cosa consistono precisamente?
Nessuno sa rispondermi?
MALACARNE
18-12-2010, 13:55
Leggendo alcune pagine di questa discussione ho notato che si consiglia con un ssd di attivare da bios ACPI 2.0 e modalità S3.
In cosa consistono precisamente?Nessuno sa rispondermi?
lo chiedevo anche io qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33448967&postcount=137
quasi 2 mesi fa.. fammi sapere se riesci a capire di cosa si tratta!!
The Solutor
18-12-2010, 14:11
Nessuno sa rispondermi?
Google ? Wikipedia ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface
GarySquib
18-12-2010, 14:23
Google ? Wikipedia ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface
Perciò ACPI è semplicemente un miglior controllo energetico in teoria ma S3 non è altro che lo standby del pc? E che vantaggi avrebbe con un ssd dal semplice standby del pc?
The Solutor
18-12-2010, 16:01
Perciò ACPI è semplicemente un miglior controllo energetico in teoria ma S3 non è altro che lo standby del pc? E che vantaggi avrebbe con un ssd dal semplice standby del pc?
Premesso che ti consiglierei di prendere con le pinze qualsiasi consiglio tu legga a proposito di SSD, non so dove tu abbia letto questa cosa ma immagino ci si riferisca al fatto che sia preferibile il suspend to ram rispetto al suspend to disk, per le solite paranoie sull'usura. Non mi vengono in mente altre cose visto che, tra l'altro tanti SDD comunicano al PC di non supportare affatto l'APM.
Scusate ragazzi ma mi sono perso l'ultima trentina di pagine..si sa qualcosa degli SSD di 3d gen che dovrebbero uscire in primavera? (es. Intel G3 ma anche tutti gli altri)
Grazie :)
Andrea deluxe
19-12-2010, 11:36
http://lensfire.blogspot.com/2010/11/intel-p67-full-advantage-of-crucial.html
sblantipodi
19-12-2010, 15:00
non capisco che utilità c'è nel fare il RAID di SSD se si perde il TRIM.
per quanto riguarda gli SSD da 3.5" vedo che se ne parla pochissimo, OCZ fa anche i vertex 2 da 3.5", come mai non se ne parla?
per quanto riguarda gli SSD da 3.5" vedo che se ne parla pochissimo, OCZ fa anche i vertex 2 da 3.5", come mai non se ne parla?
Perchè non c'è nulla da dire visto che cambia solo il contenitore :)
sblantipodi
19-12-2010, 15:05
Perchè non c'è nulla da dire visto che cambia solo il contenitore :)
ah ok grazie.
The_Saint
19-12-2010, 15:31
non capisco che utilità c'è nel fare il RAID di SSD se si perde il TRIM.L'utilità è nelle prestazioni maggiori (specialmente nel sequenziale), per quanto riguarda la perdità del TRIM, i nuovi firmware dei SandForce e del Crucial C300 limitano i danni utilizzando il Background Garbage Collection... i vecchi Indilinx già lo utilizzavano ed a quanto pare anche nei nuovi Samsung 470 è già presente.
Anche se il BGC non è efficiente quanto il TRIM, cmq in parte riesce a far recuperare le prestazioni. ;)
sblantipodi
19-12-2010, 15:32
L'utilità è nelle prestazioni maggiori (specialmente nel sequenziale), per quanto riguarda la perdità del TRIM, i nuovi firmware dei SandForce e del Crucial C300 limitano i danni utilizzando il Background Garbage Collection... i vecchi Indilinx già lo utilizzavano ed a quanto pare anche nei nuovi Samsung 470 è già presente.
Anche se il BGC non è efficiente quanto il TRIM, cmq in parte riesce a far recuperare le prestazioni. ;)
si si lo so a che serve un raid, solo che in un PC, tranne in rari casi non ne vedo proprio l'utilità se non ai fini di benchmark :)
The_Saint
19-12-2010, 15:39
si si lo so a che serve un raid, solo che in un PC, tranne in rari casi non ne vedo proprio l'utilità se non ai fini di benchmark :)Su questo non ci piove, sono d'accordo con te... tra l'altro raddoppiano anche le possibilità di perdere i dati e per quanto mi riguarda non è accettabile...
sblantipodi
19-12-2010, 15:44
Su questo non ci piove, sono d'accordo con te... tra l'altro raddoppiano anche le possibilità di perdere i dati e per quanto mi riguarda non è accettabile...
già già :)
Nulladi nuovo quindi sul fronte SSD di terza generazione? :(
sblantipodi
19-12-2010, 15:56
Nulladi nuovo quindi sul fronte SSD di terza generazione? :(
sembra di no anche io sono in stressante attesa ma credo che abbiamo atteso per nulla, alla fine le performance sono quelle e il prezzo pure...
si vocifera di un'affidabilità migliore ma è tutto da verificare.
sembra di no anche io sono in stressante attesa ma credo che abbiamo atteso per nulla, alla fine le performance sono quelle e il prezzo pure...
si vocifera di un'affidabilità migliore ma è tutto da verificare.
azz quindi prezzo sempre intorno a 1,5Euro/gb ? Se è così vado di crucial real ssd c300 che mi sembra il migliore in tutto...peccato però :(
The Solutor
19-12-2010, 16:29
tra l'altro raddoppiano anche le possibilità di perdere i dati e per quanto mi riguarda non è accettabile...
Non sono certissimo che dire che le probabilità raddoppino sia esaustivo, nonostante questa sia la versione accettata un po' ovunque.
Sicuramente se si prende in considerazione il funzionamento dell'intero disco è così.
Ovvero la possibilità di perdere dati a causa del disco che smette di funzionare, sicuramente raddoppiano.
Se invece si ragiona sul singolo settore danneggiato, è vero che le possibilità raddoppiano, ma e anche vero che raddoppiano anche prendendo un singolo dico grosso il doppio.
Dall'altra parte bisogna anche considerare che ci sono settori dovo sono memorizzate le informazioni sul raid stesso, informazioni che sul singolo disco non ci sono affatto, e li bisogna calcolare che un singolo settore danneggiato che corrompe queste informazioni puo far perdere tutti i dati di colpo, ed in questo senso, le possibilità mi paiono molto più che doppie.
sblantipodi
19-12-2010, 16:51
concordo con sol...
sol l'hai preso da poco l'intel da 160GB?
visto che sei molto informato in materia mi interesserebbe sapere perchè hai scelto l'intel. :)
quanto gli hai dato?
The Solutor
19-12-2010, 17:04
mi interesserebbe sapere perchè hai scelto l'intel. :)
Ho scelto intel perché ho pagato il disco, con 13 ore e pochi MB di vita, 200 euro qua sul mercatino, mi è sembrata una "motivazione tecnica" assolutamente fondata..:D
sblantipodi
19-12-2010, 17:08
Ho scelto intel perché ho pagato il disco, con 13 ore e pochi MB di vita, a 200 euro qua sul mercatino, mi è sembrata una "motivazione tecnica" assolutamente fondata..:D
direi proprio di si :ciapet:
intanto a breve sandy bridge esce e io non ho ancora un SSD per dargli a mangiare. :muro:
sblantipodi
19-12-2010, 17:20
sulla serietà di storagereview credo ci sia poco da discutere
http://www.storagereview.com/intel039s_ssd_roadmap_leaked_x25m_g3_confirmed_2010
dall'immagine sembra proprio che intel sia intenzionata a pensionare la fascia da 80GB sostituendola con quella da 160GB, mentre quella da 160 sarà sostituita con quella da 300.
se è così la storia del doppio del disco allo stesso prezzo non sembra una stupidagine...
The Solutor
19-12-2010, 17:40
se è così la storia del doppio del disco allo stesso prezzo non sembra una stupidagine...
Non è una stiupidata, ma lo è sicuramente per chi si aspetta che sta cosa avvenga dall'oggi al domani.
sblantipodi
19-12-2010, 17:44
Non è una stiupidata, ma lo è sicuramente per chi si aspetta che sta cosa avvenga dall'oggi al domani.
si ma se non avviene dall'oggi al domani ci voleva la roadmap?
cioè che prima o poi avvenga è ovvio ma se c'è una roadmap significa che il passaggio dovrebbe essere netto no?
vabè inutile fare supposizioni, se a gennaio non si sprecano a dirci di più sulla data di rilascio di G3 mi compro un SSD senza niente di intel dentro per ripicca :D
The Solutor
19-12-2010, 18:11
si ma se non avviene dall'oggi al domani ci voleva la roadmap?
La roadmap parla di prodotti e di posizionamento relativo, poi i prezzi saranno decisi dal mercato e dalla produzione.
Perche se è vero che intel potrebbe decidere che è melgio quagnare (dico valori a caso) il 10 su 1.000.000 di dischi che il 30% su 100.000 dischi.
Però sti dischi li deve poter produrre ed è facile che, almeno all'inizio le rese dei chip siano bassine.
Morale io il dimezzamento del costo al MB (rispetto ad oggi) lo vedo probabile, se non certo per agosto settembre, non di certo a febbraio.
Poi sarei il primo ad essere felice di essersi sbagliato.
sblantipodi
19-12-2010, 18:20
Poi sarei il primo ad essere felice di essersi sbagliato.
Me lo auguro anche io.
Ho fatto dei conti precisi per quello che mi serve e quello che posto spostare sul meccanico ed ho bisogno di almeno 200GB contando di lasciare un 25% di spazio libero.
si sa qualcosa sui tagli che proporranno?
Solo 160, 300 e 600?
BruceWilliss
19-12-2010, 20:32
non capisco che utilità c'è nel fare il RAID di SSD se si perde il TRIM.
per quanto riguarda gli SSD da 3.5" vedo che se ne parla pochissimo, OCZ fa anche i vertex 2 da 3.5", come mai non se ne parla?c'è che il raid vola! poi comunque c'è il garbage collection o collector chiamatelo come vi pare ma fa comunque in modo che non si perda prestazioni e funziona! per chi ha dischi senza garbage puo sempre usare diskeeper hyper fast per ssd che promette pure lui di recuperare performance agli ssd.. io ho fatto un raid con 2 vertex 2e da 120 e mi trovo benissimo.
BruceWilliss
20-12-2010, 10:29
Mi sa che il mio SSD vertex sta tirando le cuoia, spero solo che lo faccia prima che scada la garanzia :D
Ieri ho fatto un secure erase con ccleaner e ho notato (usando una utility apposita per ssd di cui ora non mi sovviene il nome) che il disco non ha subito riscritture e che le prestazioni non sono calate.
Opinioni a riguardo?su che basi lo dici che sta tirando le cuoia :mbe:
AceGranger
20-12-2010, 11:11
Mi sa che il mio SSD vertex sta tirando le cuoia, spero solo che lo faccia prima che scada la garanzia :D
Ieri ho fatto un secure erase con ccleaner e ho notato (usando una utility apposita per ssd di cui ora non mi sovviene il nome) che il disco non ha subito riscritture e che le prestazioni non sono calate.
Opinioni a riguardo?
scusa, ma a che pro fare un erase su un Vertex se ha TRIM, GC e Wiper ? :mbe:
BruceWilliss
20-12-2010, 13:18
Si avvia più lentamente di prima (circa il doppio) senza un perchè e l'altro ieri mi ha trovato dei file danneggiati senza motivo, potrebbe bastare un format ma è stato fatto un mese fa.
Per sperimentare, come sempre :Docchio che troppi sanitary riducono la vita dell'ssd! quanti ne hai fatti fino ad oggi?
villailpino
20-12-2010, 13:49
c'è che il raid vola! poi comunque c'è il garbage collection o collector chiamatelo come vi pare ma fa comunque in modo che non si perda prestazioni e funziona! per chi ha dischi senza garbage puo sempre usare diskeeper hyper fast per ssd che promette pure lui di recuperare performance agli ssd.. io ho fatto un raid con 2 vertex 2e da 120 e mi trovo benissimo.
SALVE
Confermo in raid gli ssd VOLANO...(3ssd intel x25m 80gb)poi in merito ad eventuali crasck...mai avuti neanche precedentemente che avevo un raid di 4 raptor....mi interessano i risultati di diskeeper sapere se funziona e dove si può reperire una vers prova....sul sito ocz dicono che non funziona???
Fatemi sapere
GRAZIE
The Solutor
20-12-2010, 14:41
SALVE
Confermo in raid gli ssd VOLANO..
Credo che chiunque si immagini che 3 ssd in raid volino.
La domanda è se si escludono i benchmark, abbiamo qualche numerino tangibile da dare ?
Quanti secondi ci mette win a partire sul singolo ssd, e quanti sul raid?
Quanti secondi ci mette, chessò, photoshop, o half life2.
Quanto risparmi ad aprire un jpeg enorme ?
Credo che queste siano le informazioni che interessano.
I benchmark, alla fine, contano quanto il due di coppe quando la briscola è a bastoni...
Ale Ale Ale
20-12-2010, 14:44
Ragazzi ho appena saputo delle limitazioni imposte dall'ICH8...
secondo voi ne vale comunque la pena prendere un ssd tipo OCZ Vertex2 oppure non ne vale la pena viste le limitazioni?
villailpino
20-12-2010, 15:08
Credo che chiunque si immagini che 3 ssd in raid volino.
La domanda è se si escludono i benchmark, abbiamo qualche numerino tangibile da dare ?
Quanti secondi ci mette win a partire sul singolo ssd, e quanti sul raid?
Quanti secondi ci mette, chessò, photoshop, o half life2.
Quanto risparmi ad aprire un jpeg enorme ?
Credo che queste siano le informazioni che interessano.
I benchmark, alla fine, contano quanto il due di coppe quando la briscola è a bastoni...
SALVE
Guarda non sono un visionario e non vivo di immaginazioni...ti posso garantire che non faccio benckmarck...ma tutto (dico TUTTO) quello che faccio sul pc aquista una/ reazione/ velocità/tempo di risposta/fluidità/davvero sorprendenti senza stare a discutere sul quel programma ho sull'altro.
Non ho programmi che lo stabiliscono...basta l'uso visivo x rendersi conto.
SALUTO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.