View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
__miche__
20-12-2011, 15:15
ho effettuato un riallineamento tramite GParted: prima avevo 100MB di partizione riservata per il sistema, e il rimanente era la partizione con il sistema, adesso si è aggiunto uno spazio non allocato di 2MiB.
Risultato? Non è cambiato niente, era allineato prima ed è allineato adesso. Le prestazioni sono rimaste le stesse.
Kicco_lsd
20-12-2011, 15:30
ho effettuato un riallineamento tramite GParted: prima avevo 100MB di partizione riservata per il sistema, e il rimanente era la partizione con il sistema, adesso si è aggiunto uno spazio non allocato di 2MiB.
Risultato? Non è cambiato niente, era allineato prima ed è allineato adesso. Le prestazioni sono rimaste le stesse.
Bhè ma è ovvio che se era già allineato le prestazioni non siano cambiate... cioè speravi di ottenere un miglioramento dal fatto che invece che essere allineato a 1024 ora è 2048??
Ad ogni modo sarebbe interessante se ci dici come hai fatto visto che avevamo dei dubbi sull'ultima versione di Gparted ;)
__miche__
20-12-2011, 15:56
Bhè ma è ovvio che se era già allineato le prestazioni non siano cambiate... cioè speravi di ottenere un miglioramento dal fatto che invece che essere allineato a 1024 ora è 2048??
Ad ogni modo sarebbe interessante se ci dici come hai fatto visto che avevamo dei dubbi sull'ultima versione di Gparted ;)
volevo solo vedere cosa cambiava dal non avere spazio non allocato, ad averlo di 2MiB..
comunque ho seguito la guida che c'è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768), mantenendo l'allineamento ai MiB
l'utilità gestione disco di windows adesso vede quei 2MiB non allocati, mentre prima non vedeva nulla
però anche negli altri due dischi c'è un piccolo spazio non allocato, inferiore ai 2MB, che però windows non rileva.. mah
Ciao ragazzi, posseggo un corsair force 3 da circa un mese... il mio timore nasce dal fatto che il programma ssdlife free mi indica questi dati:
data read : 480gb
data written : 329gb
Tutte queste scritture in un mese ??? E non ho neanche finito di riempire il disco ! (spazio libero : 77gb).
Il bello è che sto su internet, passa un ora e si aggiungono altri 1-2gb... ma è normale questa cosa ? Ho disabilitato la deframmentazione e l'ibernazione, uso vista64...
Forse è il programma che non è attendibile ?
P.S. : cmq la vita dell'ssd è al 100% e mi stima 8 anni e mezzo di durata...
Il programma legge bene,ed il numero di GB scritti sono più che normali.
Il problema dei "troppi" dati scritti non te lo devi neanche porre visto che gli SSD possono scrivere in media 3-400 TB di dati....(e mi sono mantenuto molto basso....)
Ciccioformaggio11
20-12-2011, 17:01
Il Package del SSD Corsair Pro Series 128GB cosa contiene? software e staffa o nulla?
inoltre qualche possessore può dirmi lo spessore?
Secondo te è normale questa differenza tra la mia piattaforma e la tua o ho il pc configurato male?
http://i.imgur.com/RiCmh.jpg
Penso sia normale, sono RAM molto diverse le nostre.
-SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 182 €
-SSD Corsair Pro Series 128GB Lettura 500MB/s Scrittura 340MB/s SATA3 172 €
-SSD Corsair Force GT 120GB 2.5" Lettura 555 MB/s Scrittura 515 MB/s SATA3 153 €
-SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 132€
-SSD OCZ Vertex 3 120GB 2.5" Lettura 550 MB/s Scrittura 500 MB/s SATA3 148€
i 2 più costosi hanno un controller diverso rispetto agli altri.
Dipende dalle tue esigenze, ma io spenderei qualcosa in più per non avere eventuali noie su un controller meno affidabile in futuro.
i primi 2 hanno controller marvell, gli altri 3 hanno il sandforce. in ogni caso escludi l'agility che ha memorie asincrone.
Il più consigliato su questo forum è il crucial m4, ma io da felice possessore di 2 force GT ti consiglio quello ;)
I dati di lettura scrittura sequenziali sono fattori marginali per definire le prestazioni generali di un ssd, ed in ogni caso l'M4 in realtà fa' 520/205 MBs
Tra quelli da te scelti, dallo stesso shop potresti inserire anche il Samsung 830 128GB a 172 euro tra le opzioni.
Al di là delle caratteristiche architetturali di quei modelli da te elencati, l'unico che tenderei ad escludere è l'Agility3.
Grazie innanzitutto per le risposte...
in definitiva quindi mi state dicendo che il prezzo è indicativo della qualità...devo scegliere in base a quanto voglio spendere....
e tra questi quale mi consigliate nello specifico?(possibilmente giustificando la scelta :D )
sarei orientato su Corsair o Samsung per la loro nota affidabilità....ma se mi dite che Crucial è oggettivamente migliore lo prendo
-SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 182 €
-SSD Corsair Pro Series 128GB Lettura 500MB/s Scrittura 340MB/s SATA3 172 €
-SSD Samsung Serie 830 128GB 2.5" Lettura 520 MB/s Scrittura 320 MB/s Sata3 Notebook Upgrade Kit a 172 €
Bhè ma è ovvio che se era già allineato le prestazioni non siano cambiate... cioè speravi di ottenere un miglioramento dal fatto che invece che essere allineato a 1024 ora è 2048??
Ad ogni modo sarebbe interessante se ci dici come hai fatto visto che avevamo dei dubbi sull'ultima versione di Gparted ;)
Ma cosa serve "sacrificare" i 2MB ad inizio disco?? :confused:
Non si riesce ad allineare tutto senza questo marchingegno?
Star trek
20-12-2011, 21:54
Cmq mi pare che il Force 3 sia tra i migliori se non il migliore.
__miche__
20-12-2011, 21:55
Ma cosa serve "sacrificare" i 2MB ad inizio disco?? :confused:
Non si riesce ad allineare tutto senza questo marchingegno?
la mia situazione iniziale infatti era questa: nessuno spazio non allocato e 2 partizioni, sia che si vedesse da windows, sia che si vedesse tramite gparted.
l'ssd risultava allineato.
ho voluto provare solo per curiosità
la mia situazione iniziale infatti era questa: nessuno spazio non allocato e 2 partizioni, sia che si vedesse da windows, sia che si vedesse tramite gparted.
l'ssd risultava allineato.
ho voluto provare solo per curiosità
Siccome devo installare ancora tutto da zero e montare il primo ssd, non ho ancora capito bene questa storia dell'allineamento.
Quando installerò win7 ultimate dovrei trovare tutto allineato e senza altre pippe o preoccupazioni da parte mia?? :D
__miche__
20-12-2011, 22:10
Siccome devo installare ancora tutto da zero e montare il primo ssd, non ho ancora capito bene questa storia dell'allineamento.
Quando installerò win7 ultimate dovrei trovare tutto allineato e senza altre pippe o preoccupazioni da parte mia?? :D
se installi da zero, certo che sì
se installi da zero non ti fare problemi. pensa a tutto win7
maxmax80
21-12-2011, 00:19
Cmq mi pare che il Force 3 sia tra i migliori se non il migliore.
tutto può essere ma il sandforce SF-2281 della famiglia SF-2200 è stato detto in tutte le salse che sono chip problematici.
Danno BSOD e freezes.
i bench delle varie recensioni vanno presi con le pinze, vanno confrontati per capire quali sono i valori medi. Poi vanno confrontati con i valori dei primi utenti che pionieristicamente acquistano il tale modello di ssd.
poi si indaga per un po' su eventuali problemi di instabilità e/o degradamento.
e poi si inzia a valutare quali sono i modelli di ssd che bisogna acquistare....
....ovvero tutti i vari modelli che -per fortuna- non montano il sandaforce 22xx :D :D :D :D
thewebsurfer
21-12-2011, 00:45
tutto può essere ma il sandforce SF-2281..
tutto può essere, ma se dubitiamo anche su fatti oggettivi, cioè che memorie sincrone siano più performanti delle memoria ascincrone, non so che senso abbiano tutti i bench e le info raccolte.
Star trek il force 3 è il migliore rispetto a qualcosa in particolare?perché, se intendi in generale, io posso dire che pure che berlusconi è stato il miglior pdc degli ultimi 1500 anni:D
se installi da zero, certo che sì
E se invece avvio la console di ripristino di Windows 7 e sul SSD nuovo ci metto su il backup effettuato dal HD con il S.O. ?
Edit:
Mi rispondo da solo con un post di conan_75:
Se usate win7 é insensato usare software di terze parti.
Poi l'utility di ripristino allinea, partiziona e formatta nel modo corretto.
Tony.Montana
21-12-2011, 04:59
Io vado sicuro, a Natale mi faccio regalare dalla mia morosa un Corsair Force GT da 120 gb :D :D
io ormai:
- vuoi perchè ho dilapidato uno stipendio con la scimmia natalizia e ho fatto un restyling completo del pc (dovrebbero arrivare oggi i nuovi comp.)
- vuoi perchè nel negozio non avevano il crucial m4 o il samsung 830 (fortemente consigliati da voi nel thread)
- vuoi perchè partivo da 0 e mi sono pure fatto ingannare un po dai valori del force3
ho preso un force3 da 120gb.
per cui farò da cavia e speriamo di non avere bsod
La scimmia a Natale si veste da Babbo Natale ed è ancora più insidiosa :D
Ahahahah :sbonk:
Infatti io prevedo un secondo force gt per la piattaforma gaming :)
E devo anche prendermi un ssd per la workstation, ma misà che ora vado con il crucial!
Trotto@81
21-12-2011, 08:42
Io vado sicuro, a Natale mi faccio regalare dalla mia morosa un Corsair Force GT da 120 gb :D :D
Masochista?
ragazzi tra questi quale mi consigliate nello specifico?(possibilmente giustificando la scelta :D )
sarei orientato su Corsair o Samsung per la loro nota affidabilità....ma se mi dite che Crucial è oggettivamente migliore lo prendo
-SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 182 €
-SSD Corsair Pro Series 128GB Lettura 500MB/s Scrittura 340MB/s SATA3 172 €
-SSD Samsung Serie 830 128GB 2.5" Lettura 520 MB/s Scrittura 320 MB/s Sata3 Notebook Upgrade Kit a 172 €
ragazzi tra questi quale mi consigliate nello specifico?(possibilmente giustificando la scelta :D )
sarei orientato su Corsair o Samsung per la loro nota affidabilità....ma se mi dite che Crucial è oggettivamente migliore lo prendo
-SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 182 €
-SSD Corsair Pro Series 128GB Lettura 500MB/s Scrittura 340MB/s SATA3 172 €
-SSD Samsung Serie 830 128GB 2.5" Lettura 520 MB/s Scrittura 320 MB/s Sata3 Notebook Upgrade Kit a 172 €
Una letta al link sulla mia firma ti potrà aiutare a schiarire le idee... :)
illidan2000
21-12-2011, 09:03
Beh..... non so se noteresti la differenza sul browser... ma come velocità... :eek:
Crucial M4 128Gb firmware 009
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111220122418_128CrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111220122418_128CrystalMark.JPG)
RAMdisk 4Gb (sistema in firma)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111220122521_RAMDrive4Gb1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111220122521_RAMDrive4Gb1.JPG)
tu come la usi?
Una letta al link sulla mia firma ti potrà aiutare a schiarire le idee... :)
letto...grazie...guida molto utile...tuttavia rimane ancora il dubbio tra Crucial e Samsung...tu quale consigli? ho notato una leggera tendenza verso il Crucial per motibvi inerenti le temp e i consumi..
thewebsurfer
21-12-2011, 09:45
ragazzi tra questi quale mi consigliate nello specifico?(possibilmente giustificando la scelta :D )
sarei orientato su Corsair o Samsung per la loro nota affidabilità....ma se mi dite che Crucial è oggettivamente migliore lo prendo
-SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 182 €
-SSD Corsair Pro Series 128GB Lettura 500MB/s Scrittura 340MB/s SATA3 172 €
-SSD Samsung Serie 830 128GB 2.5" Lettura 520 MB/s Scrittura 320 MB/s Sata3 Notebook Upgrade Kit a 172 €
ma quelli sarebbero i prezzi spedizioni incluse?dove hai trovato corsair e samsung a 172?
__miche__
21-12-2011, 10:14
E se invece avvio la console di ripristino di Windows 7 e sul SSD nuovo ci metto su il backup effettuato dal HD con il S.O. ?
Edit:
Mi rispondo da solo con un post di conan_75:
facci sapere se funziona tutto bene usando il backup fatto da windows 7, perchè io ho usato acronis ma la prossima volta farò tutto tramite windows
pegaso_cosmico
21-12-2011, 10:16
ma quelli sarebbero i prezzi spedizioni incluse?dove hai trovato corsair e samsung a 172?
Io ho preso il samsung 830 a quella cifra da ne***s :D I miei risultati con CrystalDiskMark sono i seguenti:
http://img41.imageshack.us/img41/5461/ssdsamsung830128gb.jpg
thewebsurfer
21-12-2011, 10:19
Io ho preso il samsung 830 a quella cifra da ne***s :D I miei risultati con CrystalDiskMark sono i seguenti:
ne**? pvt o scrivi qualcosa che si capisca, 'cozio :D
Io ho preso il samsung 830 a quella cifra da ne***s :D I miei risultati con CrystalDiskMark sono i seguenti:
http://img41.imageshack.us/img41/5461/ssdsamsung830128gb.jpg
risultati davvero ottimi,la samsung si sta dando da fare in tutti i settori con grande impegno e risultati
illidan2000
21-12-2011, 10:36
risultati davvero ottimi,la samsung si sta dando da fare in tutti i settori con grande impegno e risultati
4k singolo è scarsino però
thewebsurfer
21-12-2011, 10:41
4k singolo è scarsino però
non mi sembra che crucial dia risultati molto migliori
illidan2000
21-12-2011, 11:10
non mi sembra che crucial dia risultati molto migliori
il vertex 3 sì però. anche il crucial c300
cmq non escludere a priori il corsair performance pro, poiché pure lui è dotato di controller marvell, come l'm4
http://usenet.it.rooar.com/showthread.php?t=7130494
letto...grazie...guida molto utile...tuttavia rimane ancora il dubbio tra Crucial e Samsung...tu quale consigli? ho notato una leggera tendenza verso il Crucial per motibvi inerenti le temp e i consumi..
Da quello che ho capito sono pressappoco equivalenti... Il Crucial è supercollaudato da molti utenti qui sul forum, i possessori del Samsung non hanno avuto problemi di sorta... Forse il Samsung potrebbe essere consigliabile con quella differenza di prezzo considerando anche il bundle molto più ricco... Ma davvero sono due prodotti entrambe molto validi...
P.S. Mi inviate per PM il nome dello shop? Non lo conosco... :)
ma quelli sarebbero i prezzi spedizioni incluse?dove hai trovato corsair e samsung a 172?
escluse....su e-chiave
Da quello che ho capito sono pressappoco equivalenti... Il Crucial è supercollaudato da molti utenti qui sul forum, i possessori del Samsung non hanno avuto problemi di sorta... Forse il Samsung potrebbe essere consigliabile con quella differenza di prezzo considerando anche il bundle molto più ricco... Ma davvero sono due prodotti entrambe molto validi...
P.S. Mi inviate per PM il nome dello shop? Non lo conosco... :)
quasi quasi prendo il Samsung allora...unico dubbio quella dicitura "notebokk upgrade kit" mica mi da problemi su un pc desktop?
per lo shop leggi sopra :D
e-chiave
Ok, mi riferivo anche a pegaso_cosmico... Non mi viene proprio in mente uno shop che inizi per N... :)
__miche__
21-12-2011, 11:48
Ok, mi riferivo anche a pegaso_cosmico... Non mi viene proprio in mente uno shop che inizi per N... :)
n e x t h s
(si può mettere così?)
Trotto@81
21-12-2011, 12:15
Certo, perchè non è un link. :D
Kicco_lsd
21-12-2011, 12:21
Io prenderei di netto il Performance Pro!! Anzi mi bruciano le mani pur avendo l'M4!
Io ho preso il samsung 830 a quella cifra da ne***s :D I miei risultati con CrystalDiskMark sono i seguenti:
http://img41.imageshack.us/img41/5461/ssdsamsung830128gb.jpg
Su quasi tutte le recensioni sono inferiori i 4K... per caso sono valori con i C-State disabilitati e in overclock?
Kicco_lsd
21-12-2011, 12:26
Errore
pegaso_cosmico
21-12-2011, 12:33
Io ho preso la versione desktop del Samsung e devo dire che è ben accessoriata. Dentro trovi un adattatore per il case da 3.5", cavetto sata, cavetto alimentazione, cd software samsung con il quale puoi ottimizzare il sistema e l'ssd e aggiornare il firmware dell'ssd. Trovi anche il cd di norton ghost per trasferire il tuo sistema operativo sul nuovo ssd. Io arrivo da un ssd Kingston SNV420S2 da 64Gb e ho notato un differenza abissale soprattutto nella velocità di scrittura. In quella di lettura non la noto, poiché a caricare il sistema è sempre rapido. Ce l'ho da un paio di settimane e devo dire che mi trovo davvero bene e poi visto il prezzo, direi che non è male. Bisognerà vedere se riempiendolo le prestazioni andranno a diminuire, spero di no :)
pegaso_cosmico
21-12-2011, 12:37
Io prenderei di netto il Performance Pro!! Anzi mi bruciano le mani pur avendo l'M4!
Su quasi tutte le recensioni sono inferiori i 4K... per caso sono valori con i C-State disabilitati e in overclock?
Sono in overclock a 4GHz con l'i5 2500K, ma i C-State sono abilitati, in idle sto a 1,6GHz
tu come la usi?
Metto dentro TEMP, TMP, cache FF e cache IE.
kellone, ma così facendo ad ogni riavvio non perdi cronologia, e dati vari di navigazione?
così facendo si perde o si guadagna qualcosa nei tempi di boot?
barbara67
21-12-2011, 13:41
il vertex 3 sì però. anche il crucial c300
cmq non escludere a priori il corsair performance pro, poiché pure lui è dotato di controller marvell, come l'm4
http://usenet.it.rooar.com/showthread.php?t=7130494
Ha livello di accesori, come è messo il corsair uguale al samsung o all' M4 ?
Kicco_lsd
21-12-2011, 14:05
kellone, ma così facendo ad ogni riavvio non perdi cronologia, e dati vari di navigazione?
così facendo si perde o si guadagna qualcosa nei tempi di boot?
Se non ricordo male si perde solo la cronologia, gestione utente, password e preferiti non fanno parte dei temporanei.
dato che 128 gb mi sembrano pochi, vorrei prenderne uno da 256.
Ora non so se samsung 830 o crucial M4, dato che il prezzo è simile.
Non mi interessa bundle, software ecc ecc visto che lo ficco nel portatile e reinstallo win da 0, cosa mi consigliate?
Grazie
stefanonweb
21-12-2011, 14:33
Avrei una domanda...
Mi trovo in questa situazione: Crucial C300 - 128 GB diviso in due partizioni allineate. Vorrei sapere se posso installare Windows Seven su entrambe le partizioni. Nel senso che un sistema mi serve per lavorare, il secondo per cazzeggiare. Vorrei che i 2 sistemi non si vedessero reciprocamente. Avete qualche idea? Grazie...
Alexand3r
21-12-2011, 14:37
Avrei una domanda...
Mi trovo in questa situazione: Crucial C300 - 128 GB diviso in due partizioni allineate. Vorrei sapere se posso installare Windows Seven su entrambe le partizioni. Nel senso che un sistema mi serve per lavorare, il secondo per cazzeggiare. Vorrei che i 2 sistemi non si vedessero reciprocamente. Avete qualche idea? Grazie...
e x questo devi installare 2 W7?:D
fatti 2 account utente installando un solo W7...
thewebsurfer
21-12-2011, 14:39
Avrei una domanda...
Mi trovo in questa situazione: Crucial C300 - 128 GB diviso in due partizioni allineate. Vorrei sapere se posso installare Windows Seven su entrambe le partizioni. Nel senso che un sistema mi serve per lavorare, il secondo per cazzeggiare. Vorrei che i 2 sistemi non si vedessero reciprocamente. Avete qualche idea? Grazie...
beh non è una domanda per questo thread o mi sono perso un dettaglio?
installi nella prima, installi nella seconda (sono quasi certo che l'installatore di win non dia problemi per una nuova installazione) e automaticamente nel menu di boot ci sono entrambi
Ciao ragazzi, posseggo un corsair force 3 da circa un mese... il mio timore nasce dal fatto che il programma ssdlife free mi indica questi dati:
data read : 480gb
data written : 329gb
Tutte queste scritture in un mese ??? E non ho neanche finito di riempire il disco ! (spazio libero : 77gb).
Il bello è che sto su internet, passa un ora e si aggiungono altri 1-2gb... ma è normale questa cosa ? Ho disabilitato la deframmentazione e l'ibernazione, uso vista64...
Forse è il programma che non è attendibile ?
Prima di tutto dovresti trovare anche il valore delle REALI SCRITTURE su SSD (per il Force3 dovrebbe essere il campo E9).
Secondo, temo che il Vista, che non supporta il TRIM, costringa l'SSD ad una write amplification maggiore. Non sapendo PER CERTO, cosa è ancora valido e cosa ancora no, di tutto quello che ha letto, il controller è costretto, nelle sue pulizie e shifting di dati qua e là sulle NAND, a portarsi appresso anche la roba che non serve più. Poi piano piano "capirà" che è roba inutile e smetterà di gestirla, ma non immediatamente come un SO come Win7 gli permetterebbe di fare.
Comunque il Force3 su XtremeSys è arrivato a 720 TiB di roba scritta dal sistema. Dunque 737533 GB di roba. E macina tranquillo.. :D
Ciccioformaggio11
21-12-2011, 14:45
Il Package del SSD Corsair Pro Series 128GB cosa contiene? software e staffa o nulla?
inoltre qualche possessore può dirmi lo spessore?
:help:
stefanonweb
21-12-2011, 14:49
e x questo devi installare 2 W7?:D
fatti 2 account utente installando un solo W7...
Si fino li ci arrivavo anche io. Evidentemente la cosa non mi va bene.
Alexand3r
21-12-2011, 15:01
In ottica SSD con Dataram quest'ultimo può servire come cache e temp per il SO e il browser?
e conviene?
si fa risparmiare un pò di scritture inutili su SSD?
altri scopi cui posso destinare il dataram?
spesso e volentieri navigo con 10 finestre e millemila schede aperte...
mi sto immaginando questo scenario per un mio futuro upgrade:
mobo chipset Z68
cpu i5 2500k
8 Gb RAM 1600mhz
il SO su un SSD (ora come ora prenderei un Samsung 830 128gb)
affiancato da un raid 0 di 2 HD meccanici (2 seagate 7200.12 da 500gb l'uno)
e metterci la cache e i temp dei browser e del SO sul dataram (con sincronizzazione/immagine sui HD meccanici) o sui HD meccanici per risparmiare un pò di scritture al SSD.
come mi conviene muovermi?
ma è vero che il raid rallenta il boot?
:help:
http://www.corsair.com/ssd/performance-pro-series-ssd/performance-pro-series-128gb-ssd-hard-drive.html
Samsung 256 arrivato ieri :)
http://img46.imageshack.us/img46/5503/catturasamsung.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/catturasamsung.jpg/)
Se non ricordo male si perde solo la cronologia, gestione utente, password e preferiti non fanno parte dei temporanei.
grazie kikko. sempre molto puntuale.
ti chiedo, dopo aver letto il thread apposito: solo qsoft consente di salvare la lettera del drive e salvare all'uscita i dati?
tu quale programma usi. grande stima per kikko
Ciccioformaggio11
21-12-2011, 15:27
http://www.corsair.com/ssd/performance-pro-series-ssd/performance-pro-series-128gb-ssd-hard-drive.html
Si l'avevo già visto questo link, ma non da le misure....mi interessa sapere se come spessore è 7 mm come il samsung o 10 come il crucial, altrimenti compro il samsung
Grazie comunque ;)
Star trek
21-12-2011, 15:46
ma è vero che il raid rallenta il boot?
Che tipo di RAID?
thewebsurfer
21-12-2011, 15:51
certo che il raid rallenta il boot, ma solo perché il controller ha un timeout (tipo 3-4 secondi) per riconoscere i componenti collegati..non pensate a chissà che:mbe:
Star trek
21-12-2011, 15:54
Per fase di boot si intende da quando il PC inizia a caricare il sistema operativo e non quando lo si accende. La fase prima dell'inizio del caricamento è il pre-boot.
Portocala
21-12-2011, 15:57
In ottica SSD con Dataram quest'ultimo può servire come cache e temp per il SO e il browser?
e conviene?
si fa risparmiare un pò di scritture inutili su SSD?
altri scopi cui posso destinare il dataram?
spesso e volentieri navigo con 10 finestre e millemila schede aperte...
mi sto immaginando questo scenario per un mio futuro upgrade:
mobo chipset Z68
cpu i5 2500k
8 Gb RAM 1600mhz
il SO su un SSD (ora come ora prenderei un Samsung 830 128gb)
affiancato da un raid 0 di 2 HD meccanici (2 seagate 7200.12 da 500gb l'uno)
e metterci la cache e i temp dei browser e del SO sul dataram (con sincronizzazione/immagine sui HD meccanici) o sui HD meccanici per risparmiare un pò di scritture al SSD.
come mi conviene muovermi?
ma è vero che il raid rallenta il boot?
Dipende da quanto fai grosso il ramdisk.
Io l'avevo fatto da 4GB con salvataggio all'inizio e l'avvio è 1 minuto più lento mentre lo spegnimento 2-3 in quanto deve scrivere 4GB sul meccanico.
Ho optato per il non salvare niente :D
E non vedo i browser velocizzati a dire la verità. Firefox è una chiavica e non capisco perchè.
thewebsurfer
21-12-2011, 15:58
Per fase di boot si intende da quando il PC inizia a caricare il sistema operativo e non quando lo si accende. La fase prima dell'inizio del caricamento è il pre-boot.
non dirlo a me :D, lo so bene, ma nel linguaggio "colloquiale-medio" boot è dal tasto di accensione, come dimostrano i tempi postati da tutti gli utenti qui dentro:)
HAAA HAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAa :eek:
http://www.tomshw.it/cont/news/momentus-xt-seagate-rilancia-con-750-gb-e-8gb-di-flash/34742/1.html
E adesso come la mettiamo ??? :D
dado1979
21-12-2011, 16:13
non dirlo a me :D, lo so bene, ma nel linguaggio "colloquiale-medio" boot è dal tasto di accensione, come dimostrano i tempi postati da tutti gli utenti qui dentro:)
Se ognuno intendesse a modo suo direi che ci sarebbero una mare di fraintendimenti. Esiste un modo ufficiale e corretto, perchè non usarlo?
Io infatti l'ho sempre inteso dalla prima schermata di Windows... poi per carità si può anche intendere da quando si schiaccia il tasto di accensione, basta specificarlo.
thewebsurfer
21-12-2011, 16:16
Se ognuno intendesse a modo suo direi che ci sarebbero una mare di fraintendimenti. Esiste un modo ufficiale e corretto, perchè non usarlo?
Io infatti l'ho sempre inteso dalla prima schermata di Windows... poi per carità si può anche intendere da quando si schiaccia il tasto di accensione, basta specificarlo.
e come fai a contare precisamente quando parte win?non si può, forse per questo si conta dall'accensione..
Alexand3r
21-12-2011, 16:17
non dirlo a me :D, lo so bene, ma nel linguaggio "colloquiale-medio" boot è dal tasto di accensione, come dimostrano i tempi postati da tutti gli utenti qui dentro:)
già....infatti per me il boot è diviso in 2 fasi:
1-POST del BIOS
2-Boot e avvio del SO
è che per "farla breve" con boot intendo l'insieme delle 2 fasi.
:Prrr: :D
Quindi il rallentamento è dovuto solo al fatto che perde quella manciata di secondi a riconoscere gli HD in raid e avviare il raid giusto?
Che tipo di RAID?
mi riferivo al raid 0.
Dipende da quanto fai grosso il ramdisk.
Io l'avevo fatto da 4GB con salvataggio all'inizio e l'avvio è 1 minuto più lento mentre lo spegnimento 2-3 in quanto deve scrivere 4GB sul meccanico.
Ho optato per il non salvare niente :D
E non vedo i browser velocizzati a dire la verità. Firefox è una chiavica e non capisco perchè.
da come lo dici sembra che a sto punto si vanifica il beneficio del SSD...:rolleyes:
Forse a sto punto conviene più spostare la temp e la cache sul meccanico.
thewebsurfer
21-12-2011, 16:26
HAAA HAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAa :eek:
http://www.tomshw.it/cont/news/momentus-xt-seagate-rilancia-con-750-gb-e-8gb-di-flash/34742/1.html
E adesso come la mettiamo ??? :D
certo che i video -diffusi da seagate- sembrano interessanti
questo popò di roba costa 200€..qualcuno mi dica perché devo desistere dall'acquisto :D e preferire cmq un ssd
Portocala
21-12-2011, 16:38
da come lo dici sembra che a sto punto si vanifica il beneficio del SSD...:rolleyes:
Forse a sto punto conviene più spostare la temp e la cache sul meccanico.
:) Non ho un SSD.
Ho 8GB DDR2 di cui 4 in RAMDisk e non vedo i browser velocizzati rispetto a quando non avevo il ramdisk.
quasi quasi prendo il Samsung allora...unico dubbio quella dicitura "notebokk upgrade kit" mica mi da problemi su un pc desktop?
Se lo usi su desktop, troverai più utile il desktop kit perchè ti fornisce la staffa 2.5" -> 3.5".
Ovviamente l'ssd è uguale in tutti i kit
Ha livello di accesori, come è messo il corsair uguale al samsung o all' M4 ?
Il Corsair fornisce la sola staffa 2.5" -> 3.5" come negli ultimi kit M4 che stanno fornendo di recente (prima c'era solo la versione retail senza null'altro e la versione "transfer kit"
dato che 128 gb mi sembrano pochi, vorrei prenderne uno da 256.
Ora non so se samsung 830 o crucial M4, dato che il prezzo è simile.
Non mi interessa bundle, software ecc ecc visto che lo ficco nel portatile e reinstallo win da 0, cosa mi consigliate?
Grazie
Dipende anche dal portatile: il vano che accoglie il drive è "comodo" o al limite?
In tal caso i 7mm del Samsung possono fare la differenza sui 10 mm dell'M4.
Per il resto, sui consumi l'M4 ha un picco di consumo inferiore e scalda di meno, mentre Samsung è uno dei principali fornitori di ssd oem, quindi le possibilità di incompatibilità sono più remote.
Se è per un Mac, meglio il Samsung.
Samsung 256 arrivato ieri :)
http://img46.imageshack.us/img46/5503/catturasamsung.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/catturasamsung.jpg/)
Se testi con i Cstate da bios disabilitati, e su "High Performance" nelle opzioni di risparmio energetico, ottieni valori più alti sui 4K (in firma ho i test anche del tuo modello). Cmq sono in linea :)
Si l'avevo già visto questo link, ma non da le misure....mi interessa sapere se come spessore è 7 mm come il samsung o 10 come il crucial, altrimenti compro il samsung
Grazie comunque ;)
A quanto ne so', solo il Samsung è 7mm.
Gli altri sono tutti da 10 mm e +/- mezzo mm.
e come fai a contare precisamente quando parte win?non si può, forse per questo si conta dall'accensione..
Il boot è composto da post (del BIOS) ed avvio del S.O.
Il guadagno dell'SSD è evidente solo nella seconda fase, in quanto la prima fase ha una durata costante (sullo stesso computer), e dipende da BIOS a BIOS, su computer diversi... Includerla nel calcolo dell'avvio dell'S.O. è imho scorretto, in quanto non tutti abbiamo lo stesso bios, pertanto se il mio bios ci impiega 10 secondi in più (magari per un controller esterno), a questo punto potrei dire (in modo traviante) che l'utente con BIOS veloce ed HD ha un tempo di avvio più veloce di un utente con SSD velocissimo ma con BIOS "lento" ;)
Poi, quando gli utenti giocano a chi ce l'ha più lungo, mica dicono "il mio computer parte in 35 secondi, ma 10 sono di BIOS", ma dicono "parte in 35 secondi" e basta ;) E chi ascolta, si fa l'idea sbagliata che un sistema con un determinato modello di SSD è più lento di un'altro, quando magari l'SSD non c'entra niente ma è il BIOS che se la prende comoda :)
Come fare per identificare quando inizia l'avvio di Win? Penso sia semplice, scompaiono le scritte del BIOS e compare la scritta "Winzozz" ;)
Giorgio G
21-12-2011, 16:49
E' arrivato :) il Corsair Performance Pro 128GB, pensavo non mi arrivasse più.
Portocala
21-12-2011, 16:51
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+256GB+830&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=
:mbe: Quasi 1 €/GB :mbe:
Ciccioformaggio11
21-12-2011, 16:58
A quanto ne so', solo il Samsung è 7mm.
Gli altri sono tutti da 10 mm e +/- mezzo mm.
Grazie mille :)
barbara67
21-12-2011, 17:01
Il Corsair fornisce la sola staffa 2.5" -> 3.5" come negli ultimi kit M4 che stanno fornendo di recente (prima c'era solo la versione retail senza null'altro e la versione "transfer kit...
Grazie della risposta, tra il Corsair l' M4 e il Samsung, quale mi consigli per il PC che ho in firma, taglio da 120/128 GB. :)
thewebsurfer
21-12-2011, 17:03
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+256GB+830&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=
:mbe: Quasi 1 €/GB :mbe:
i tagli superiori convengono sempre
256GB -> 1.0742
128GB -> 1.3515
è la vita :D
qualcuno ha visto la recensione di tom's sul momentus xt hybrid? io non mi fido tanto degli ibridi ma sarebbe l'ideale per me col laptop..
qui al posto di semplificarsi si aggiungono altre opzioni alla scelta .:cry:
bacillo2006
21-12-2011, 17:10
Samsung 256 arrivato ieri :)
http://img46.imageshack.us/img46/5503/catturasamsung.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/catturasamsung.jpg/)
Montato ieri il Samsung SSD MZ-7PC128N posto il test con crystal mark
http://imageshack.us/photo/my-images/841/samsungssdmz7pc128n.jpg/
qui per comparazione quello sul disco RAM
http://imageshack.us/photo/my-images/27/ramdriveqsoft.jpg/
ragazzi (sono a lavoro ancora) ma mi è appena arrivato l'ssd :D
sto intrecciando qualsiasi cosa sperando che non avrò problemi visto che è un corsair force3
vi aggiornerò non appena assemblo il tutto (2500k + p8p67 evo + ssd + gtx570)
Star trek
21-12-2011, 17:19
non dirlo a me :D, lo so bene, ma nel linguaggio "colloquiale-medio" boot è dal tasto di accensione, come dimostrano i tempi postati da tutti gli utenti qui dentro:)
Questo è vero.Per comodità si fa così.;)
pegaso_cosmico
21-12-2011, 17:19
Samsung 256 arrivato ieri :)
http://img46.imageshack.us/img46/5503/catturasamsung.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/catturasamsung.jpg/)
Beh rispetto al mio 128 c'è tanta differenza solo nella scrittura sequenziale. Hai fatto l'allineamento e ottimizzato l'ssd con il tool presente nel cd samsung?
Grazie della risposta, tra il Corsair l' M4 e il Samsung, quale mi consigli per il PC che ho in firma, taglio da 120/128 GB. :)
Su Z68 prestazionalmente vanno bene tutti.
Il Samsung 830 lo si trova a 166 spedito, mentre il Crucial viene 174 euro + s.s., entrambi usando trovaprezzi.
Se non hai fretta, consiglio di riguardare i prezzi dalla metà di gennaio in poi, sotto Natale sono sempre un po' "alterati" e le spedizioni sono a rischio.
C'è un trend di discesa dei prezzi degli ssd nel Q4 2011 (*), quindi magari risparmi qualcosina all'inizio dell'anno prossimo (dipende anche dal cambio euro/$).
Link ad analisi prezzi:
http://news.idealo.co.uk/news/12639/ssd-price-per-gb-falling-5-times-faster-than-before-thailand-floods.html
chiedo a tutti coloro che già hanno un ssd installato o lo faranno a breve: utilizzate ramdisk?? e se sì: per quale utilizzo? (programmi portable, tmp, temp, cache,etc...)
grazie
i tagli superiori convengono sempre
256GB -> 1.0742
128GB -> 1.3515
è la vita :D
qualcuno ha visto la recensione di tom's sul momentus xt hybrid? io non mi fido tanto degli ibridi ma sarebbe l'ideale per me col laptop..
qui al posto di semplificarsi si aggiungono altre opzioni alla scelta .:cry:
Gli ibridi hanno un costo secondo me spropositato... Bisogna aspettare che scendano di prezzo per renderli una scelta appetibile...
chiedo a tutti coloro che già hanno un ssd installato o lo faranno a breve: utilizzate ramdisk?? e se sì: per quale utilizzo? (programmi portable, tmp, temp, cache,etc...)
grazie
Io non lo uso... Utilizzo Firefox con i file di cache su SSD e va benissimo...
Ho l'SSD dal primo aprile di quest'anno, e con un utilizzo "intelligente" ho scritto solo qualcosa come 764 GB di dati... Con questo passo arriverà al 2020 senza problemi!
:sofico:
__miche__
21-12-2011, 18:16
Io non lo uso... Utilizzo Firefox con i file di cache su SSD e va benissimo...
Ho l'SSD dal primo aprile di quest'anno, e con un utilizzo "intelligente" ho scritto solo qualcosa come 764 GB di dati... Con questo passo arriverà al 2020 senza problemi!
:sofico:
dove si vedono i GB scritti?
Gli ibridi hanno un costo secondo me spropositato... Bisogna aspettare che scendano di prezzo per renderli una scelta appetibile...
Succederà secondo me così come gli ssd... che pian piano nel tempo andranno a sostituire gli hdd meccanici :)
Io ho preso la versione desktop del Samsung e devo dire che è ben accessoriata. Dentro trovi un adattatore per il case da 3.5", cavetto sata, cavetto alimentazione, cd software samsung con il quale puoi ottimizzare il sistema e l'ssd e aggiornare il firmware dell'ssd. Trovi anche il cd di norton ghost per trasferire il tuo sistema operativo sul nuovo ssd. Io arrivo da un ssd Kingston SNV420S2 da 64Gb e ho notato un differenza abissale soprattutto nella velocità di scrittura. In quella di lettura non la noto, poiché a caricare il sistema è sempre rapido. Ce l'ho da un paio di settimane e devo dire che mi trovo davvero bene e poi visto il prezzo, direi che non è male. Bisognerà vedere se riempiendolo le prestazioni andranno a diminuire, spero di no :)
Ciao. Vorrei chiederti se il software in dotazione (Samsung o Ghost) provvede anche all'allineamento se si rende necessario e se lo fa automaticamente. Grazie.
Buon Natale a tutti gli amici di HardwareUpgrade.
thewebsurfer
21-12-2011, 18:49
Gli ibridi hanno un costo secondo me spropositato... Bisogna aspettare che scendano di prezzo per renderli una scelta appetibile...
750gb+8gb=200€
se le prestazioni sono come quelle dei video (poco sotto gli ssd nel velocizzare applicazioni) in un laptop con un solo slot è la scelta ideale, il fatto che la maggioranza dei file (anche del so) sia sul meccanico passa in secondo piano rispetto al fatto di avere 750GB..
io cmq non mi fido tanto di questi ibridi, ma nessuno è in grado di darmi una buona ragione per togliermi l'idea dalla testa?:cry:
per quanto ne sappiamo quei test sono fatti utilizzando esclusivamente programmi ottimizzati sul ssd, ma in 8GB i file dei programmi usati più spesso ci vanno eccome..mi sa che win7 + tutta la suite adobe ci entra
barbara67
21-12-2011, 19:15
Su Z68 prestazionalmente vanno bene tutti.
Il Samsung 830 lo si trova a 166 spedito, mentre il Crucial viene 174 euro + s.s., entrambi usando trovaprezzi.
Se non hai fretta, consiglio di riguardare i prezzi dalla metà di gennaio in poi, sotto Natale sono sempre un po' "alterati" e le spedizioni sono a rischio.
C'è un trend di discesa dei prezzi degli ssd nel Q4 2011 (*), quindi magari risparmi qualcosina all'inizio dell'anno prossimo (dipende anche dal cambio euro/$).
Link ad analisi prezzi:
http://news.idealo.co.uk/news/12639/ssd-price-per-gb-falling-5-times-faster-than-before-thailand-floods.html
No non ho fretta lo prenderò sicuramente, a gennnaio, tra i tre che ho citato tu quale prenderesti. :)
Dipende anche dal portatile: il vano che accoglie il drive è "comodo" o al limite?
In tal caso i 7mm del Samsung possono fare la differenza sui 10 mm dell'M4.
Per il resto, sui consumi l'M4 ha un picco di consumo inferiore e scalda di meno, mentre Samsung è uno dei principali fornitori di ssd oem, quindi le possibilità di incompatibilità sono più remote.
Se è per un Mac, meglio il Samsung.
il note è un alienware m17x r2 (che tra l'altro ha interfaccia SATA2 :cry: ) e adesso c'è un OCZ vertex 3 da 120 gb.che dovrebbeessere alto 9 mm se non erro
Se testi con i Cstate da bios disabilitati, e su "High Performance" nelle opzioni di risparmio energetico, ottieni valori più alti sui 4K (in firma ho i test anche del tuo modello). Cmq sono in linea :)
Ho solo opzione disabilitati, auto, c2 e c6
Se serve provo ancora altrimenti lo metto nel mac al posto del vertex3 maxiops :)
Appena effettuo il cambio posto anche i dati di quest'ultimo
Beh rispetto al mio 128 c'è tanta differenza solo nella scrittura sequenziale. Hai fatto l'allineamento e ottimizzato l'ssd con il tool presente nel cd samsung?
Si cambia nulla.
Se lo usi su desktop, troverai più utile il desktop kit perchè ti fornisce la staffa 2.5" -> 3.5".
Ovviamente l'ssd è uguale in tutti i kit
la staffa già ce l'ho grazie al case HAF...vabbe quindi un kit vale l'altro per il Samsung 830....(ho visto esiste anche quello laptop)
maxmax80
21-12-2011, 20:43
HAAA HAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAa :eek:
http://www.tomshw.it/cont/news/momentus-xt-seagate-rilancia-con-750-gb-e-8gb-di-flash/34742/1.html
E adesso come la mettiamo ??? :D
la mettiamo che io non ci credo mica ad un test dove il beneficio fra ssd e momentus e fra momentus e velociraptor sono quasi nulli..:rolleyes:
la scelta migliore -tranne eventualmente per il portatili- è ancora la ssd da 64/128Gb per il SO e poi gli hdd meccanici da 5.400 (acquistati possibilmente quando i prezzi torneranno a scendere) per i dati..
io nel portatile ho un momentus ed in realtà un ibrido da 1TB anche per i dati su il fisso non sarebbe male, ma mi sembra un lusso peggio delle ssd
Star trek
21-12-2011, 21:15
certo che i video -diffusi da seagate- sembrano interessanti
questo popò di roba costa 200€..qualcuno mi dica perché devo desistere dall'acquisto :D e preferire cmq un ssd
In 8gb,i dati con accetto frequente ce ne stanno parecchi ma a questo punto conviene forse prendere un SSD piccolo e dedicarlo allo swap. In questo modo si terrebbero distinti i dati frequenti e i dati da caricare. Conviene cmq aspettare che i dischi meccanici tornino giù come prezzo....se torneranno.
Star trek
21-12-2011, 21:17
Se volete "volare" invece da prendere un disco unico da 128,prendetene due da 64 e fateci un RAID0. Altro che dischi ibridi....:mc:
Per il SO il RAID0 non serve ad un tubo se fatto con buoni SSD.
Lo senti solo quando e se sposti grosse quantità di dati.
thewebsurfer
21-12-2011, 21:37
In 8gb,i dati con accetto frequente ce ne stanno parecchi ma a questo punto conviene forse prendere un SSD piccolo e dedicarlo allo swap. In questo modo si terrebbero distinti i dati frequenti e i dati da caricare. Conviene cmq aspettare che i dischi meccanici tornino giù come prezzo....se torneranno.
io parlo di un portatile:)
quindi, ripeto, se devo spendere 180€ per un 128GB (che tra l'altro userei su sata2) va un pensierino all'ibrido 750GB a 200€
giusto per pensare ad alta voce: su un portatile, al posto del ramdisk, si potrebbe pensare ad un'express card ssd da 8gb:
il bus expresscard1 va poco più del sata2, expresscard2 va a 5Gbps, (ovvio che poi non hanno quelle prestazioni) peccato costino più di 3€/gb :/
le card per laptop non sono mai decollate perché il supporto è sempre costato troppo.. dalle pcmcia fino ad oggi..
maxmax80
21-12-2011, 21:50
Se volete "volare" invece da prendere un disco unico da 128,prendetene due da 64 e fateci un RAID0. Altro che dischi ibridi....:mc:
e perdete anche il Trim già che ci siete..per cosa?per il daily use?
piano con questi consigli buttati lì così..
io parlo di un portatile:)
quindi, ripeto, se devo spendere 180€ per un 128GB (che tra l'altro userei su sata2) va un pensierino all'ibrido 750GB a 200€
per un portatile il momentus è e potrebbe essere un' ottimo compromesso se i prezzi degli hdd non fossero ancora da fuori di testa..
thewebsurfer
21-12-2011, 22:00
per un portatile il momentus è e potrebbe essere un' ottimo compromesso se i prezzi degli hdd non fossero ancora da fuori di testa..
ma li leggi i miei messaggi? so che razionalmente sarebbe l'ideale, ma io voglio un motivo per non comprarlo e preferire il ssd... e tu mi trascini dall'altra parte? :D
(scherzo eh ;))
In 8gb,i dati con accetto frequente ce ne stanno parecchi ma a questo punto conviene forse prendere un SSD piccolo e dedicarlo allo swap. In questo modo si terrebbero distinti i dati frequenti e i dati da caricare. Conviene cmq aspettare che i dischi meccanici tornino giù come prezzo....se torneranno.
Non capisco tra l'altro come si possa installare e gestire tutto con questi ibridi ..
Il s.o. dove lo installo?? In 8GB non credo proprio ..... se lo metto sul disco fisico ovviamente, perdo prestazioni ..... poi che faccio configuro la cache perchè sfrutti l'ssd?? :confused:
thewebsurfer
21-12-2011, 22:47
Non capisco tra l'altro come si possa installare e gestire tutto con questi ibridi ..
Il s.o. dove lo installo?? In 8GB non credo proprio ..... se lo metto sul disco fisico ovviamente, perdo prestazioni ..... poi che faccio configuro la cache perchè sfrutti l'ssd?? :confused:
penso proprio che il controller (un bel po' complesso) gestisca tutto automaticamente, credo io..
thewebsurfer
21-12-2011, 22:48
Non capisco tra l'altro come si possa installare e gestire tutto con questi ibridi ..
Il s.o. dove lo installo?? In 8GB non credo proprio ..... se lo metto sul disco fisico ovviamente, perdo prestazioni ..... poi che faccio configuro la cache perchè sfrutti l'ssd?? :confused:
penso proprio che il controller (un bel po' complesso) gestisca tutto automaticamente, credo io..
è chiaro che non si avrebbero quelle prestazioni col solo readyboost (o sim.) su ssd
Star trek
21-12-2011, 22:48
Non capisco tra l'altro come si possa installare e gestire tutto con questi ibridi ..
Il s.o. dove lo installo?? In 8GB non credo proprio ..... se lo metto sul disco fisico ovviamente, perdo prestazioni ..... poi che faccio configuro la cache perchè sfrutti l'ssd?? :confused:
Le flash nei dischi ibridi sono più che altro delle specie di cache dove il disco mette i dati con accesso frequente. Cioè l'idea non è male poichè quando avviato il sistema operativo potresti notare dei miglioramento. Ma se vuoi vedere avviare windows o i giochi più velocemente la cosa migliore è un SSD e non un ibrido.
Star trek
21-12-2011, 23:08
io parlo di un portatile:)
quindi, ripeto, se devo spendere 180€ per un 128GB (che tra l'altro userei su sata2) va un pensierino all'ibrido 750GB a 200€
giusto per pensare ad alta voce: su un portatile, al posto del ramdisk, si potrebbe pensare ad un'express card ssd da 8gb:
il bus expresscard1 va poco più del sata2, expresscard2 va a 5Gbps, (ovvio che poi non hanno quelle prestazioni) peccato costino più di 3€/gb :/
le card per laptop non sono mai decollate perché il supporto è sempre costato troppo.. dalle pcmcia fino ad oggi..
Ma non hai le stesse prestazioni in lavoro continuo!. Pensalo come un buffer di memoria dove i dati ad accesso frequente si muovono più velocemente che su meccanica ma scordati la potenza logica di un SSD. Poi scusa cosa te ne fai del RAMDisk? Per lo Swap? . Scusa ma non gli ho mai capiti di dischi su RAM. Per me non hanno senso. Togli lo swap e raddoppia la ram che i dati rimangono tutti in memoria e hai una configurazione più semplice e salutare (per i dati). Piuttosto se hai bisogni di spazio di archiviazione su un portatile, prendi una express card USB 3.0 o SATA3 con un disco esterno e fine dei problemi così te li puoi anche portare in giro.
Fresco di installazione, da notare che è su sata II:
http://img32.imageshack.us/img32/2646/asssdbenchadatassds5101.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/32/asssdbenchadatassds5101.png/) http://img513.imageshack.us/img513/3296/cdmw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/cdmw.jpg/)
Appena montato ho avuto un fakeboot al primo avvio, poi è partito. Ho installato windows 7 e non mi vedeva più il disco dati, nonostante venisse rilevato sia da bios che durante il processo di installazione al momento della scelta del disco sul quale installare 7.
Ho invertito i 2 cavi sata, visto che il disco dati stava sulla porta 2 e l'ssd sulla 3 e, dopo una reinstallazione di windows 7 perchè non lo vedeva più, si è sistemato.
Avvio di windows istantaneo ed installazione ed avvio dei programmi neanche lontanamente paragonabile all'hd di prima. :cincin:
Le flash nei dischi ibridi sono più che altro delle specie di cache dove il disco mette i dati con accesso frequente. Cioè l'idea non è male poichè quando avviato il sistema operativo potresti notare dei miglioramento. Ma se vuoi vedere avviare windows o i giochi più velocemente la cosa migliore è un SSD e non un ibrido.
Sicuramente meglio in ssd per s.o. e un hdd per storage. Per i notebook invece, se è richiesta capicità, è una soluzione ottima.
Può forse diventare interessante per un desktop come secondo disco da affiancare ad un ssd, magari da destinare per programmi impegnativi e/o dati e/o database . :confused:
Il dobbio sarà l'affidabilità della cache su ssd, quanti dati in scrittura mi regge?? :eek:
Se salta la parte ssd, il disco meccanico mi permetterà di recuperare i dati senza andare da un specialista?
Chissà ...... io devo ancora montare il primo ssd crucial e penso che per parecchio sarò a posto :D
Quindi testate testate e fatemi sapere :Prrr:
thewebsurfer
21-12-2011, 23:19
Poi scusa cosa te ne fai del RAMDisk? Per lo Swap? . Scusa ma non gli ho mai capiti di dischi su RAM. Per me non hanno senso. Togli lo swap e raddoppia la ram che i dati rimangono tutti in memoria e hai una configurazione più semplice e salutare (per i dati). Piuttosto se hai bisogni di spazio di archiviazione su un portatile, prendi una express card USB 3.0 o SATA3 con un disco esterno e fine dei problemi così te li puoi anche portare in giro.
guarda che qui tutti parlano di ramdisk tranne me :D, voglio dire che ho già obiettato che non ha senso secondo me, a meno che tu non abbia 6-8GB di ram, togliere memoria al sistema per i file temporanei..
io, come detto, pensavo ad alta voce e mi chiedevo, se proprio non si vogliono scrivere tutti i file temporanei sul ssd che l'expresscard pure era un'idea papabile, se non fosse per il prezzo..chiaramente era tanto per dire.
Valutavo l'ibrido proprio per evitare dischi esterni, è chiaro che se prendo il ssd avrò la scomodità di un disco meccanico sempre da portare appresso..
maxmax80
22-12-2011, 07:38
Avvio di windows istantaneo ed installazione ed avvio dei programmi neanche lontanamente paragonabile all'hd di prima. :cincin:
ottimo Varg!
mi raccomando, aggiornaci spesso su problemi,decadimento prestazioni,pregi e quant' altro su questa adata di cui non si parla mai abbbastanza ;)
Il dobbio sarà l'affidabilità della cache su ssd, quanti dati in scrittura mi regge??
questa è una bella domanda.
io il mio momentus xt ce l' ho da 1 anno e mezzo e va come il primo giorno, però una ricerchina in rete su questa cosa è bene farla, ma se tanto mi da tanto -visto il life time delle ssd- per una decina d' anni non dovrebbero esserci problemi..
certo che i video -diffusi da seagate- sembrano interessanti
questo popò di roba costa 200€..qualcuno mi dica perché devo desistere dall'acquisto :D e preferire cmq un ssd
Datti una bella letta a questa recensione di Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/5160/seagate-2nd-generation-momentus-xt-750gb-hybrid-hdd-review
I nei della soluzione ibrida sono evidenti, magari a te potrebbero passare in secondo piano, ma non a tutti.
1) l'aumento prestazionale è SOLO IN LETTURA. La parte NAND del Momentus, per problemi di costo, ha un controller "stupido" che non riesce a gestire intelliggentemente la scrittura su NAND e poi su HDD. Dunque tutte le scritture finiscono su HDD. Forse un fw futuro potrà aiutare con una cache write-back. Per ora non è così e comunque non facciamo supposizioni sballate: se il controller è una chiavica, non potrà fare chissà che. Dunque tutto ciò che scrivi nel Momentus va alla velocità dell'HDD. Fine.
2) la cache in lettura offerta dalla NAND non è istantanea. C'è un algoritmo che preferisce i blocchi più letti e li sposta là per i prox utilizzi. Dunque quando per la prima volta lanci un programma, lo caricherai da HDD. La seconda volta pure (però magari il Momentus stocca i dati su NAND, perché capisce che è roba frequente). La terza lo aprirà dalla NAND.
3) Essendo la NAND di soli 8 GB, se usi programmi piuttosto "pesanti" è logico che la cache non potrà soddisfare tutti. Dunque se usi PS CS5, anche molte volte, e poi lanci un gioco gigante, e lo lanci più volte, e poi un altro, più e più volte. È possibile che un nuovo lancio di Photoshop sarà caricato da HDD, perché la cache da 8 GB è ormai popolata da roba dei 2 giochi.
Insomma, per utilizzi "costanti" e prevalentemente di sola lettura il nuovo MomentusXT è un buon compromesso.
Altrimenti no. :rolleyes:
il note è un alienware m17x r2 (che tra l'altro ha interfaccia SATA2 :cry: ) e adesso c'è un OCZ vertex 3 da 120 gb.che dovrebbeessere alto 9 mm se non erro
In tal caso, prenderei il Samsung: non vorrei che per poco non riuscissi a montarlo correttamente.
Ho solo opzione disabilitati, auto, c2 e c6
Se serve provo ancora altrimenti lo metto nel mac al posto del vertex3 maxiops :)
Appena effettuo il cambio posto anche i dati di quest'ultimo
Non è così importante fare i bench in quel modo, è un suggerimento per ottenere i risultati migliori.
Vai tranquillo di cambio.
la staffa già ce l'ho grazie al case HAF...vabbe quindi un kit vale l'altro per il Samsung 830....(ho visto esiste anche quello laptop)
Anch'io ho usato l'adattatore del 690II Advanced, ma giusto perchè c'era già.
Altrimenti ci mettevo 2 fascette e via .
Giorgio G
22-12-2011, 08:25
Ieri mi è arrivato il Corsair performance pro e ora sono sotto per l'installazione SO e per le ottimizzazioni consigliate, e a tal proposito avrei delle domande da fare, iniziamo da questa:
avendo creato nell'altro disco (quello tradizionale) due partizioni, una per i dati e una più piccola dove installare, eventualmente, i programmi meno impegnativi, e volendo mantenere l'utilità di deframmentazione dischi, come fare per disattivarla per il disco SSD e mantenerla invece per quello meccanico?
E sempre riferita alla partizione secondaria, quella del disco meccanico, dove installare i programmi meno impegnativi:
con Win 7 64bit quando installo un programma che non è nativo a 64bit il sistema lo installa in C\Programmi(x86), ora mettiamo che lo voglio installare nella partizione, quella fatta per i programmi meno impegnativi creata nel disco tradizionale, lo installo in D (lettera che ho dato a questa partizione) semplicemente?
Grazie per le risposte.
Star trek
22-12-2011, 08:37
guarda che qui tutti parlano di ramdisk tranne me :D, voglio dire che ho già obiettato che non ha senso secondo me, a meno che tu non abbia 6-8GB di ram, togliere memoria al sistema per i file temporanei..
io, come detto, pensavo ad alta voce e mi chiedevo, se proprio non si vogliono scrivere tutti i file temporanei sul ssd che l'expresscard pure era un'idea papabile, se non fosse per il prezzo..chiaramente era tanto per dire.
Valutavo l'ibrido proprio per evitare dischi esterni, è chiaro che se prendo il ssd avrò la scomodità di un disco meccanico sempre da portare appresso..
E lo so che avrai sempre qualcosa da portarti dietro.Io non so che utilizzo ne fai del notebook.Io rimango dell'idea che ci sono cose che si possono fare con i portatili ma per le cose serie serve la scrivania....a meno che tu non voglia spendere 2000€ di portatile per avere le stesse prestazioni di un fisso da 1200-1300€. Io resto lo hai detto tu. Programmi come RamDisk sono inutili anche usati con le temp. La capienza può fare gola a tutti ma non siamo ancora giunti al momento che gli SSD possono sostituire i dischi meccanici in capienza. Questo solo ed esclusivamente per ragioni di costo dei primi. I dischi ibridi cercano di colmare questo divario che divide le due tecnologie. Guarda se proprio devo avere la necessita (ma non c'è) di limitare al minimo le scritture per preservare la durata dell'SSD,prenderei un disco di sistema per tutti i dati e un ulteriore ssd piccolo tipo 32gb per i dati temp ma in fine dei conti il gioco non vale la candela. Scrivi tutti su un unico SSD e tra 5-10 anni quando sarà esaurito ne prenderai un altro....sempre che non lo cambi perchè i costi degli SSD saranno calati dell'80% e avranno capienze di non meno di 500gb. Tutto ovviamente IMHO.
KoopaTroopa
22-12-2011, 09:10
E lo so che avrai sempre qualcosa da portarti dietro.Io non so che utilizzo ne fai del notebook.Io rimango dell'idea che ci sono cose che si possono fare con i portatili ma per le cose serie serve la scrivania....a meno che tu non voglia spendere 2000€ di portatile per avere le stesse prestazioni di un fisso da 1200-1300€. Io resto lo hai detto tu. Programmi come RamDisk sono inutili anche usati con le temp. La capienza può fare gola a tutti ma non siamo ancora giunti al momento che gli SSD possono sostituire i dischi meccanici in capienza. Questo solo ed esclusivamente per ragioni di costo dei primi. I dischi ibridi cercano di colmare questo divario che divide le due tecnologie. Guarda se proprio devo avere la necessita (ma non c'è) di limitare al minimo le scritture per preservare la durata dell'SSD,prenderei un disco di sistema per tutti i dati e un ulteriore ssd piccolo tipo 32gb per i dati temp ma in fine dei conti il gioco non vale la candela. Scrivi tutti su un unico SSD e tra 5-10 anni quando sarà esaurito ne prenderai un altro....sempre che non lo cambi perchè i costi degli SSD saranno calati dell'80% e avranno capienze di non meno di 500gb. Tutto ovviamente IMHO.
super QUOTE
frafelix
22-12-2011, 09:28
Ieri mi è arrivato il Corsair performance pro e ora sono sotto per l'installazione SO e per le ottimizzazioni consigliate, e a tal proposito avrei delle domande da fare, iniziamo da questa:
avendo creato nell'altro disco (quello tradizionale) due partizioni, una per i dati e una più piccola dove installare, eventualmente, i programmi meno impegnativi, e volendo mantenere l'utilità di deframmentazione dischi, come fare per disattivarla per il disco SSD e mantenerla invece per quello meccanico?
E sempre riferita alla partizione secondaria, quella del disco meccanico, dove installare i programmi meno impegnativi:
con Win 7 64bit quando installo un programma che non è nativo a 64bit il sistema lo installa in C\Programmi(x86), ora mettiamo che lo voglio installare nella partizione, quella fatta per i programmi meno impegnativi creata nel disco tradizionale, lo installo in D (lettera che ho dato a questa partizione) semplicemente?
Grazie per le risposte.
Per la deframmentazione non so se puoi disabilitare lo schedule solo su ssd, vai nelle impostazioni e controlla. Io lo lancio su meccanico a mano solo quando serve.
Per l'installazione dei programmi su hd secondario basta che quando installi un programma fai l'installazione personalizzata e come destinazione scegli la lettera dell'hd dove vuoi installarlo (nel tuo caso D:\) e dopo lo \ metti il nome del programma, altrimenti rischi che il programma venga installato nella root senza una cartella principale
Ieri mi è arrivato il Corsair performance pro e ora sono sotto per l'installazione SO e per le ottimizzazioni consigliate, e a tal proposito avrei delle domande da fare, iniziamo da questa:
avendo creato nell'altro disco (quello tradizionale) due partizioni, una per i dati e una più piccola dove installare, eventualmente, i programmi meno impegnativi, e volendo mantenere l'utilità di deframmentazione dischi, come fare per disattivarla per il disco SSD e mantenerla invece per quello meccanico?
E sempre riferita alla partizione secondaria, quella del disco meccanico, dove installare i programmi meno impegnativi:
con Win 7 64bit quando installo un programma che non è nativo a 64bit il sistema lo installa in C\Programmi(x86), ora mettiamo che lo voglio installare nella partizione, quella fatta per i programmi meno impegnativi creata nel disco tradizionale, lo installo in D (lettera che ho dato a questa partizione) semplicemente?
Grazie per le risposte.
Quando installi il SO, Windows riconosce l'ssd e ti toglie il defrag automaticamente.
Se lanci il WEI (l'indice prestazionale di Windows) viene agevolato il riconoscimento dell'ssd, e vengono disabilitate altre opzioni.
Nelle opzioni di pianificazione di Windows, puoi scegliere quali periferiche (partizioni) far deframmentare, e quali no.
Se installi un programma, scegli tu la cartella: tutti lasciano in genere la "Program Files", ma nulla vieta di cambiarla, ad esempio se voglio installare 10GB di gioco, magari lo si mette su hdd (io in genere uso 1-2 alla volta al massimo, e li metto su ssd, mentre la cartella Steam l'ho lasciata su hdd).
Giorgio G
22-12-2011, 11:00
Per la deframmentazione non so se puoi disabilitare lo schedule solo su ssd, vai nelle impostazioni e controlla. Io lo lancio su meccanico a mano solo quando serve.
Per l'installazione dei programmi su hd secondario basta che quando installi un programma fai l'installazione personalizzata e come destinazione scegli la lettera dell'hd dove vuoi installarlo (nel tuo caso D:\) e dopo lo \ metti il nome del programma, altrimenti rischi che il programma venga installato nella root senza una cartella principale
Quando installi il SO, Windows riconosce l'ssd e ti toglie il defrag automaticamente.
Se lanci il WEI (l'indice prestazionale di Windows) viene agevolato il riconoscimento dell'ssd, e vengono disabilitate altre opzioni.
Nelle opzioni di pianificazione di Windows, puoi scegliere quali periferiche (partizioni) far deframmentare, e quali no.
Se installi un programma, scegli tu la cartella: tutti lasciano in genere la "Program Files", ma nulla vieta di cambiarla, ad esempio se voglio installare 10GB di gioco, magari lo si mette su hdd (io in genere uso 1-2 alla volta al massimo, e li metto su ssd, mentre la cartella Steam l'ho lasciata su hdd).
Allora mi creo una cartella "Programmi" su hdd (D) e quando ci voglio installare un programma lo indirizzo lì, giusto?
Ho messo su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Manuale così non dovrebbe partire la deframmentazione su SSD, giusto? Almeno se non la faccio partire io?
E dato che ho letto che non fa bene ai SSd l'ibernazione e la sospensione se da Start mando in Sospensione il PC gli nuoce? Ho attuato tutti consigli che sono nelle guide che alcuni volenterosi hanno postato ( Disabilitare Prefetch, Disabilitare la deframmentazione, Disabilita Ibernazione ecc.)
Ah! dimenticavo, grazie ragazzi per i consigli.
qualcuno ha mai comprato su Blindoglass? è affidabile??...è quello con i prezzi più bassi per gli ssd
thewebsurfer
22-12-2011, 11:10
Datti una bella letta a questa recensione di Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/5160/seagate-2nd-generation-momentus-xt-750gb-hybrid-hdd-review
I nei della soluzione ibrida sono evidenti, magari a te potrebbero passare in secondo piano, ma non a tutti.
1) l'aumento prestazionale è SOLO IN LETTURA. La parte NAND del Momentus, per problemi di costo, ha un controller "stupido" che non riesce a gestire intelliggentemente la scrittura su NAND e poi su HDD. Dunque tutte le scritture finiscono su HDD. Forse un fw futuro potrà aiutare con una cache write-back. Per ora non è così e comunque non facciamo supposizioni sballate: se il controller è una chiavica, non potrà fare chissà che. Dunque tutto ciò che scrivi nel Momentus va alla velocità dell'HDD. Fine.
ecco, mi sembra una buona obiezione :stordita:
parlando d'altro, ma qualcuno ha visto gli OCZ Revodrive?ssd su pcie sono molto più costosi dei ssd su sata ma le prestazioni sono un altro mondo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077
750gb+8gb=200€
se le prestazioni sono come quelle dei video (poco sotto gli ssd nel velocizzare applicazioni) in un laptop con un solo slot è la scelta ideale, il fatto che la maggioranza dei file (anche del so) sia sul meccanico passa in secondo piano rispetto al fatto di avere 750GB..
io cmq non mi fido tanto di questi ibridi, ma nessuno è in grado di darmi una buona ragione per togliermi l'idea dalla testa?:cry:
per quanto ne sappiamo quei test sono fatti utilizzando esclusivamente programmi ottimizzati sul ssd, ma in 8GB i file dei programmi usati più spesso ci vanno eccome..mi sa che win7 + tutta la suite adobe ci entra
mai preso in considerazione un ibrido.. doppia possibilità di rottura, inoltre ci sono comunque dei piatti che girano, quindi come rumore/calore/consumi penso che siano più simili a un hdd meccanico.. poi essendo un ibrido non credo che le prestazioni siano al livello di un ssd e sicuramente non sono costanti, visto che dipendono da cosa c'è al momento nella cache..
poi sarà che ho subito troppe volte la rottura di hdd meccanici con conseguente perdita di dati importanti, ma essendoci piatti che girano ci sto ben alla larga (poi seagate..).. visto che non mi sembra il caso di comprarne 2 per metterli in raid 1 :p
per un portatile ad alte prestazioni io consiglierei sempre ssd interno + eventuale disco esterno..
Il dobbio sarà l'affidabilità della cache su ssd, quanti dati in scrittura mi regge?? :eek:
Se salta la parte ssd, il disco meccanico mi permetterà di recuperare i dati senza andare da un specialista?
non credo sia questo il problema.. vai tranquillo che al 99.9% si romperebbe prima la "parte meccanica" ;)
parlando d'altro, ma qualcuno ha visto gli OCZ Revodrive?ssd su pcie sono molto più costosi dei ssd su sata ma le prestazioni sono un altro mondo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077
si, ero anche interessato all'acquisto tempo fa. alla fine sono dei raid0 montati su una scheda pci-ex :) anche le prestazioni sono abbastanza in linea con dei raid0..
quindi un po' per il costo non conveniente, un po' per evitare eventuali rogne (tipo "boot da periferica pci-ex invece che sata") ho optato per un raid normale..
poi beh, da appassionato direi che sono degli oggettini molto belli :)
thewebsurfer
22-12-2011, 15:40
mai preso in considerazione un ibrido.. doppia possibilità di rottura, inoltre ci sono comunque dei piatti che girano, quindi come rumore/calore/consumi penso che siano più simili a un hdd meccanico.. poi essendo un ibrido non credo che le prestazioni siano al livello di un ssd e sicuramente non sono costanti, visto che dipendono da cosa c'è al momento nella cache..
poi sarà che ho subito troppe volte la rottura di hdd meccanici con conseguente perdita di dati importanti, ma essendoci piatti che girano ci sto ben alla larga (poi seagate..).. visto che non mi sembra il caso di comprarne 2 per metterli in raid 1 :p
per un portatile ad alte prestazioni io consiglierei sempre ssd interno + eventuale disco esterno..
non credo sia questo il problema.. vai tranquillo che al 99.9% si romperebbe prima la "parte meccanica" ;)
rumore/calore/consumi sono sempre problemi secondari su un laptop, non facciamo i perfezionisti su futilità (i consumi del laptop sono ben altri..)
la questione della rottura non sono assolutamente d'accordo: gli ssd non è che siano affidabili decine di volte più dei meccanici, come si evince dalle notizie in giro, in più su un ssd non hai nessuna possibilità di recupero dati casalingo, mentre un hd meccanico è molto più probabile che diventi inservibile per troppi settori danneggiati, ma poi sempre recuperare i dati facilmente..
rumore/calore/consumi sono sempre problemi secondari su un laptop, non facciamo i perfezionisti su futilità (i consumi del laptop sono ben altri..)
la questione della rottura non sono assolutamente d'accordo: gli ssd non è che siano affidabili decine di volte più dei meccanici, come si evince dalle notizie in giro, in più su un ssd non hai nessuna possibilità di recupero dati casalingo, mentre un hd meccanico è molto più probabile che diventi inservibile per troppi settori danneggiati, ma poi sempre recuperare i dati facilmente..
mmm.. ti vedo molto convinto :D in tal caso tanti auguri a te e alla scimmietta :D
comunque io ho detto la mia :P credo che gli ssd siano molto più affidabili degli HD nel tempo.. ma vedremo quanti se ne romperanno nei prossimi anni :) poi se mi parli di laptop un ssd consuma sempre meno di un hd (HD che in questo caso ha anche un controller integrato che si occupa di gestire la cache, e la cache stessa) quindi tanto meglio per la batteria. e il calore non conta? il calore è dannosissimo..
la questione della rottura non sono assolutamente d'accordo: gli ssd non è che siano affidabili decine di volte più dei meccanici, come si evince dalle notizie in giro, in più su un ssd non hai nessuna possibilità di recupero dati casalingo, mentre un hd meccanico è molto più probabile che diventi inservibile per troppi settori danneggiati, ma poi sempre recuperare i dati facilmente..
Se parli dal punto di vista meccanico/termico/magnetico, gli ssd sono enormemente più affidabili di qualsiasi hdd meccanico, da 2.5" come da 3.5".
Già solo questo è un motivo in più per preferirlo nei notebook.
Guardati i video della Kingston sui "mille modi per tentare di distruggere un'ssd :D "
Se parli di affidabilità della periferica:
http://www.hardware.fr/articles/843-6/disques-durs.html
i migliori hdd meccanici consumer hanno un tasso di ritorno dell'1.5-1.8%
mentre gli ssd:
http://www.hardware.fr/articles/843-7/ssd.html
dello 0.1-0.8%.
Lungi da me da volerlo considerare un'analisi "definitiva", ma qualcosa significherà pure.
Statisticamente per gli utenti consumer, i dati sono più al sicuro su un ssd che su un hdd meccanico, ma ciò non toglie che occorre sempre differenziare le periferiche di backup, perchè la periferica infallibile al 100% non l'hanno ancora inventata :)
P.S.: Io ho avuto l'anno scorso sia l'Intel x25-M G2 80GB (0.1% secondo quella classifica) che il Samsung 501LJ (uno dei 500GB più affidabili), ed il primo l'ho mandato in rma a giugno dopo 5 mesi, e il Samsung è morto gracchiando 2 settimane fa' :sofico: con tutto quello che c'era sopra (ovviamente avevo il backup)
Trotto@81
22-12-2011, 16:01
rumore/calore/consumi sono sempre problemi secondari su un laptop, non facciamo i perfezionisti su futilità (i consumi del laptop sono ben altri..)
la questione della rottura non sono assolutamente d'accordo: gli ssd non è che siano affidabili decine di volte più dei meccanici, come si evince dalle notizie in giro, in più su un ssd non hai nessuna possibilità di recupero dati casalingo, mentre un hd meccanico è molto più probabile che diventi inservibile per troppi settori danneggiati, ma poi sempre recuperare i dati facilmente..
Confronta il numero di G che può sopportare un HDD e un SSD e poi torna qui che ne riparliamo. ;)
thewebsurfer
22-12-2011, 16:13
Confronta il numero di G che può sopportare un HDD e un SSD e poi torna qui che ne riparliamo. ;)
:mbe: sarà strano ma non ci gioco a pallone col laptop
@Damien7 non sono per niente convinto dell'ibrido come ho ripetuto più volte, cerco di fare un'analisi oggettiva, dato che razionalmente, per le esigenze che ho, converrebbe l'ibrido..
il calore del laptop certo che conta, ma non penso che siamo tra utenti alle prime armi, io fortunatamente ho un laptop potente (almeno relativamente alla passata generazione intel) ma abbastanza fresco, ma cmq una volta ogni 6 mesi lo apro e faccio le pulizie di primavera, compresa la pasta termica :D
Trotto@81
22-12-2011, 16:17
:mbe: sarà strano ma non ci gioco a pallone col laptopIniziamo da questo, è comunque un indice di affidabilità.
Poi possiamo parlare degli start&stop e via dicendo.
:mbe: sarà strano ma non ci gioco a pallone col laptop
Ai primi posti come motivo di rottura accidentale nei notebook, ci sono:
- oggetto lasciato sulla tastiera (vedi penna) con relativa chiusura del coperchio e rottura del display, e su questo non c'è tecnologia che tenga, fino a quando non adotteranno i display flessibili;
- versamento di liquidi sulla tastiera (hanno fatto le tastiere waterproof);
- caduta accidentale (siano benedetti gli ssd, almeno i dati sono più al sicuro).
Non poniamo limiti alle "capacità" dell'utente medio :)
Ragazzi questi i miei primi bench.
ho installato win 7 pro x64, installato drivers, un pacchetto di programmi che uso spesso, nessun ramdisk. il pc è quello in firma: sata 3Gbs.
ho provveduto a disabilitare: prefect etc etc... ho ottimizzato con magician ed ecco i bench.
ditemi se posso o devo fare qualcosa per migliorare.
http://img7.imageshack.us/img7/7546/assd2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/assd2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img266.imageshack.us/img266/3191/crystal2e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/crystal2e.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Trotto@81
22-12-2011, 16:31
Ragazzi questi i miei primi bench.
ho installato win 7 pro x64, installato drivers, un pacchetto di programmi che uso spesso, nessun ramdisk. il pc è quello in firma: (controller pci sata 3Gbs.)
ho provveduto a disabilitare: prefect etc etc... ho ottimizzato con magician ed ecco i bench.
ditemi se posso o devo fare qualcosa per migliorare.
Giusto per precisare o qualcuno con un vero sata3 potrebbe non capire come mai vada il doppio del tuo. :D
Ragazzi questi i miei primi bench.
ho installato win 7 pro x64, installato drivers, un pacchetto di programmi che uso spesso, nessun ramdisk. il pc è quello in firma: sata 3Gbs.
ho provveduto a disabilitare: prefect etc etc... ho ottimizzato con magician ed ecco i bench.
ditemi se posso o devo fare qualcosa per migliorare.
Installa i driver Intel iata enu 10.8.0 "qualcosa", guadagni qualcosina.
Vai prima sul sito Toshiba e vedi loro cosa ti mettono disponibile, poi vai sul sito Intel.
P.S.: Il test Asssd è completamente sballato : non esiste che possa fare quel 4K-64thread in lettura su sata 3GBs.
Giusto per precisare o qualcuno con un vero sata3 potrebbe non capire come mai vada il doppio del tuo. :D
non ho capito
maxmax80
22-12-2011, 16:42
P.S.: Io ho avuto l'anno scorso sia l'Intel x25-M G2 80GB (0.1% secondo quella classifica) che il Samsung 501LJ (uno dei 500GB più affidabili), ed il primo l'ho mandato in rma a giugno dopo 5 mesi, e il Samsung è morto gracchiando 2 settimane fa' :sofico: con tutto quello che c'era sopra (ovviamente avevo il backup)
ma li mettevi in raid?
come hai fatto a cremare 2ssd in un anno di cui una l' x25-m g2?
thewebsurfer
22-12-2011, 16:42
P.S.: Il test Asssd è completamente sballato : non esiste che possa fare quel 4K-64thread in lettura su sata 3GBs.
:sofico: il 427 non l'avevo notato
interessante articolo su prezzi di hdd e ssd
http://www.storagenewsletter.com/news/flash/pingdom-ssd-prices-fallen
http://www.storagenewsletter.com/images/public/sites/StorageNewsletter.com/articles/icono9/pingdom_ssd_prices_fallen_540.jpg
pegaso_cosmico
22-12-2011, 16:49
Ragazzi questi i miei primi bench.
ho installato win 7 pro x64, installato drivers, un pacchetto di programmi che uso spesso, nessun ramdisk. il pc è quello in firma: sata 3Gbs.
ho provveduto a disabilitare: prefect etc etc... ho ottimizzato con magician ed ecco i bench.
ditemi se posso o devo fare qualcosa per migliorare.
http://img7.imageshack.us/img7/7546/assd2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/assd2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img266.imageshack.us/img266/3191/crystal2e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/crystal2e.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mi sembra un po' scarsino il tuo ssd. Io ce l'ho uguale, ma il mio valore in lettura sequenziale é il doppio del tuo. Hai installato l'Intel Rapid Storage? Hai allineato la partizione dell'ssd?
ma li mettevi in raid?
come hai fatto a cremare 2ssd in un anno di cui una l' x25-m g2?
Mai raid.
Ad inizio gennaio 2010 presi l'X25-M G2 80GB.
A giugno mi dette problemi e lo mandai in rma, ma invece di sostituirmelo, l'eshop mi fece il rimborso completo (tra una cosa e l'altra finii a luglio).
Da luglio ad ottobre me la feci con quell'hdd Samsung che ho nominato (sigh, brutto ritornare da ssd ad hdd), e con 25 euro in più, comprai il Crucial C300 128GB a fine ottobre 2010.
2 settimane fa' quel Samsung 500GB (acquistato a metà 2008 se non ricordo male), tenuto d'occhio ogni tanto con Crystaldiskinfo, e collegato come secondario su un'altro PC, senza alcun sintomo, mi ha "gracchiato" al boot (le testine hanno quel non so' che di caratteristico :rolleyes: , e boom, errore su errore.
Lo usavo come archivio dei trailer dei film, quindi ben poca la perdita, quando ho un po' di tempo, lo ricollego e vedo se smette di gracchiare un attimo e se recupero qualcosa :)
Garanzia andata da tempo ovviamente.
dado1979
22-12-2011, 17:01
Mai raid.
Ad inizio gennaio 2010 presi l'X25-M G2 80GB.
A giugno mi dette problemi e lo mandai in rma, ma invece di sostituirmelo, l'eshop mi fece il rimborso completo (tra una cosa e l'altra finii a luglio).
Da luglio ad ottobre me la feci con quell'hdd Samsung che ho nominato (sigh, brutto ritornare da ssd ad hdd), e con 25 euro in più, comprai il Crucial C300 128GB a fine ottobre 2010.
2 settimane fa' quel Samsung 500GB (acquistato a metà 2008 se non ricordo male), tenuto d'occhio ogni tanto con Crystaldiskinfo, e collegato come secondario su un'altro PC, senza alcun sintomo, mi ha "gracchiato" al boot (le testine hanno quel non so' che di caratteristico :rolleyes: , e boom, errore su errore.
Lo usavo come archivio dei trailer dei film, quindi ben poca la perdita, quando ho un po' di tempo, lo ricollego e vedo se smette di gracchiare un attimo e se recupero qualcosa :)
Garanzia andata da tempo ovviamente.
Mmmhh mi sembra un po' strano; che mobo e che alimentatore possiedi?
thewebsurfer
22-12-2011, 17:08
Mi sembra un po' scarsino il tuo ssd. Io ce l'ho uguale, ma il mio valore in lettura sequenziale é il doppio del tuo. Hai installato l'Intel Rapid Storage? Hai allineato la partizione dell'ssd?
il suo è sata2:)
Giorgio G
22-12-2011, 17:10
Mi date un parere ed eventuali consigli per aumentare le prestazioni,
intanto questa è la configurazione:
Asrock z68 extreme 7
Intel i7 2600k
XFX HD6950
Corsair Memory Vengeance Red 8GB DDR3 1600MHz CAS 8
SSD Corsair performance pro 128GB
Western Digital Caviar Black WD6401AALS 640GB 32MB
Win 7 64bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111222180621_DiskMarkX64.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111222180621_DiskMarkX64.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111222180653_asso.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111222180653_asso.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111222180725_atto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111222180725_atto.JPG)
L'SSD chiaramente l'ho installato su sata 6gb e ho installato tutti i driver Intel e ho fatto le ottimizzazioni che consigliano.
Mmmhh mi sembra un po' strano; che mobo e che alimentatore possiedi?
L'X25-M se n'è passate 2 di Mb (prima Gigabyte X48-UD4 e poi Asrock 890GX) e 2 di alimentatori (prima un LC-Power, poi un Corsair VX)
Il Samsung 500GB si è fatto, oltre a quelli di sopra, una DFI SLI-DR questa sì un ali 400W scadente, cmq mi è saltato quando era sulla Gigabyte.
Se mi chiedi i tempi esatti di acquisto, funzionamento e cambi vari, beh, non me li ricordo :)
Mi date un parere ed eventuali consigli per aumentare le prestazioni,
intanto questa è la configurazione:
Asrock z68 extreme 7
Intel i7 2600k
XFX HD6950
Corsair Memory Vengeance Red 8GB DDR3 1600MHz CAS 8
SSD Corsair performance pro 128GB
Western Digital Caviar Black WD6401AALS 640GB 32MB
Win 7 64bit
Mi sembra tutto in linea alle aspettative: considera che hai su installato il SO, quindi ovviamente non puoi avere le stesse prestazioni di un ssd testato "a vuoto" :)
Giorgio G
22-12-2011, 17:26
Ah! perché molti li testano a vuoto?
Allora sono nella norma come mi dici, quindi mi posso ritenere soddisfatto e fregarmene di tutti questi bench e godermi il PC, giusto?
Ah! perché molti li testano a vuoto?
Allora sono nella norma come mi dici, quindi mi posso ritenere soddisfatto e fregarmene di tutti questi bench e godermi il PC, giusto?
I recensori li testano a vuoto, e le prestazioni sui 4K in questo modo sono superiori.
I bench appena installato il SO servono a 2 cose:
1) a soddisfare il proprio ego geek :D
2) per veder se tutto è installato ok. Ti fai uno screenshot con la data dei test e te lo conservi. Un giorno che cambi i driver, o noti qualcosa di strano, rilanci un test e vedi se per grandi linee i numeri ci sono.
Importante: ricordati di andare sulle opzioni avanzate di risparmio energetico, e di settare gli hard disk su "MAI".
barbara67
22-12-2011, 19:54
........
Ti chiedo un consiglio visto che di ssd te ne intendi, se dovessi comprare tu un ssd, quale compreresti fra M4, Samsung 830 e Corsair pro nel taglio da 128 GB, te lo chiedo perchè sono molto indeciso fra i tre ma non vorrei sbagliare l' acquisto. :)
Grazie anticipatamente. :cool:
guidodimarzio
22-12-2011, 19:58
Ho di recente reinstallato windows 7 HP 64bit su Ocz Vertex2 da 60gb, dopo aver aggiornato al firmware più recente; mi succede ora che a fronte di un'occupazione di spazio del sistema di circa 20-25Gb, risorse del computer mi indica il disco in rosso, con spazio disponibile di soli 4,5Gb.
Credo di aver applicato i normali tweak per l'ottimizzazione.
Mi sapete aiutare? E' un bug del sistema o del firmware?
Grazie
thewebsurfer
22-12-2011, 20:05
Ti chiedo un consiglio visto che di ssd te ne intendi, se dovessi comprare tu un ssd, quale compreresti fra M4, Samsung 830 e Corsair pro nel taglio da 128 GB, te lo chiedo perchè sono molto indeciso fra i tre ma non vorrei sbagliare l' acquisto. :)
Grazie anticipatamente. :cool:
anche io sono ancora indeciso:
Corsair pro e crucial sono molto simili (quasi assimilabili l'uno all'altro).
- Samsung è più veloce dei due in lettura e scrittura seq, ma molto più lento in scrittura random 4k (più importante del sequenziale nell'utilizzo giornaliero medio)
- Crucial è molto diffuso e non ha dato problemi in tanti mesi, ora è al firmware 9; samsung è uscito da poco ed è al firmware 1 (nessuno ci assicura che con i prossimi i punti deboli verranno migliorati, ma neanche ci assicurano il contrario)
-Samsung costa 15-20€ in meno degli altri due ed ha già la staffa per montarlo nel case (o il cavo usb/sata nella versione per laptop), con Crucial devi comprarla.
a tutto ciò si aggiunge il fatto (personale) che sono su sata2 e sfrutterei meglio il crucial, ma sam mi ispira più fiducia, senza contare il fatto che con sam c'è il cavo usb/sata (che dovrei comprare cmq) e l'utility di config automatica.
Ancora qualche giorno di indecisione e mi scoppierà la testa:doh: :stordita:
barbara67
22-12-2011, 20:49
anche io sono ancora indeciso:
Corsair pro e crucial sono molto simili (quasi assimilabili l'uno all'altro).
- Samsung è più veloce dei due in lettura e scrittura seq, ma molto più lento in scrittura random 4k (più importante del sequenziale nell'utilizzo giornaliero medio)
- Crucial è molto diffuso e non ha dato problemi in tanti mesi, ora è al firmware 9; samsung è uscito da poco ed è al firmware 1 (nessuno ci assicura che con i prossimi i punti deboli verranno migliorati, ma neanche ci assicurano il contrario)
-Samsung costa 15-20€ in meno degli altri due ed ha già la staffa per montarlo nel case (o il cavo usb/sata nella versione per laptop), con Crucial devi comprarla.
a tutto ciò si aggiunge il fatto (personale) che sono su sata2 e sfrutterei meglio il crucial, ma sam mi ispira più fiducia, senza contare il fatto che con sam c'è il cavo usb/sata (che dovrei comprare cmq) e l'utility di config automatica.
Ancora qualche giorno di indecisione e mi scoppierà la testa:doh: :stordita:
Io lo monterei su sata3, il samsung mi attira molto, ma è il più debole dove mi interessa di più e cioè l' uso giornaliero. :confused:
illidan2000
22-12-2011, 22:37
Ti chiedo un consiglio visto che di ssd te ne intendi, se dovessi comprare tu un ssd, quale compreresti fra M4, Samsung 830 e Corsair pro nel taglio da 128 GB, te lo chiedo perchè sono molto indeciso fra i tre ma non vorrei sbagliare l' acquisto. :)
Grazie anticipatamente. :cool:
lui ha comprato il corsair pro :)
qualcuno ha mai comprato su Blindoglass? è affidabile??...è quello con i prezzi più bassi per gli ssd
upp....
thewebsurfer
22-12-2011, 22:55
upp....
se parli di 128gb il crucial è esaurito e il samsung è a 163+ss, ci sono altri shop con questo prezzo, basta cercare (sempre se cercavi uno di questi :) )
Ciccioformaggio11
23-12-2011, 00:51
Importante: ricordati di andare sulle opzioni avanzate di risparmio energetico, e di settare gli hard disk su "MAI".
Questa modifica si dovrebbe fare se si ha solo l'ssd o anche se si hanno entrambi, ssd e hdd, sulla stessa macchina?
inoltre la stessa modifica vale per entrambi?
Grazie
anche io sono ancora indeciso
Anche io ero indeciso tra questi 3, ma poiché mi serviva lo spessore più stretto e avendo visto un nuovo calo di prezzi in amazzonia, mi sono buttato sul Sam.
SgAndrea
23-12-2011, 07:22
Ragazzi vorrei un corsair gt 128 gb...... come prodotto com è ? è il migliore fascia prezzo ?
?????
Ti chiedo un consiglio visto che di ssd te ne intendi, se dovessi comprare tu un ssd, quale compreresti fra M4, Samsung 830 e Corsair pro nel taglio da 128 GB, te lo chiedo perchè sono molto indeciso fra i tre ma non vorrei sbagliare l' acquisto. :)
Grazie anticipatamente. :cool:
Io lo monterei su sata3, il samsung mi attira molto, ma è il più debole dove mi interessa di più e cioè l' uso giornaliero. :confused:
Insomma vuoi scaricare a me la responsabilità dell'acquisto :D
Quando ho preso il Performance Pro 128GB, allo stesso prezzo c'era il Samsung, mentre il Crucial era terminato (adesso è ritornato sui 15 euro in più, mentre il Samsung adesso costa pure meno del Performance Pro).
Ho preferito il Corsair solo perchè ha un controller Marvell come il mio precedente Crucial C300.
Con i prezzi attuali, il Samsung è il più conveniente sia di Performance Pro che del Crucial M4, ed ha come unica alternativa il ForceGT che costa 10-15 euro in meno: andrei sul Samsung, perchè personalmente ancora non mi fido al 100% del Sandforce SF-2281 (ormai tanto vale aspettare il prossimo Sandforce in uscita e vedere come va')
Questa modifica si dovrebbe fare se si ha solo l'ssd o anche se si hanno entrambi, ssd e hdd, sulla stessa macchina?
inoltre la stessa modifica vale per entrambi?
Grazie
Anche io ero indeciso tra questi 3, ma poiché mi serviva lo spessore più stretto e avendo visto un nuovo calo di prezzi in amazzonia, mi sono buttato sul Sam.
Lo spegnimento delle unità di massa dal SO non è "selettivo", quindi metti lo spegnimento dell'ssd su "MAI" (e ti consiglio caldamente di farlo), la stessa impostazione vale per tutti gli hdd.
La differenza di consumo su hdd da 3.5", da idle a spento è dell'ordine dei 5-6W: non è di quelle "eclatanti" secondo me.
Su un notebook io preferirei avere il solo ssd, ed un hdd su case esterno da portarmi dietro in caso di bisogno (sempre che non possa risolvere con una capiente pendrive 32GB usb 3.0)
Questa modifica si dovrebbe fare se si ha solo l'ssd o anche se si hanno entrambi, ssd e hdd, sulla stessa macchina?
inoltre la stessa modifica vale per entrambi?
Grazie
Mi associo alla domanda. Inoltre, nonostante sia consigliato mettere il file di paging sul disco meccanico, secondo me è meglio tenerlo sull'ssd perchè altrimenti durante lo swap il sistema rallenterebbe notevolmente.
Tanto prima che l'ssd si rovini per le scritture faccio in tempo a cambiare pc, oltrettutto usciranno sicuramente modelli più prestanti a prezzi inferiori (e magari di capacità maggiore).
Qualcuno tiene il file di paging su ssd? Con 4 gb di ram a quanto lo imposto?
Questa modifica si dovrebbe fare se si ha solo l'ssd o anche se si hanno entrambi, ssd e hdd, sulla stessa macchina?
inoltre la stessa modifica vale per entrambi?
Grazie
Se li hai entrambi sarebbe meglio lasciare abilitata la deframmentazione ma togliere dall'elenco dei drive presi in considerazione l'SSD.
barbara67
23-12-2011, 08:29
Insomma vuoi scaricare a me la responsabilità dell'acquisto :D
Quando ho preso il Performance Pro 128GB, allo stesso prezzo c'era il Samsung, mentre il Crucial era terminato (adesso è ritornato sui 15 euro in più, mentre il Samsung adesso costa pure meno del Performance Pro).
Ho preferito il Corsair solo perchè ha un controller Marvell come il mio precedente Crucial C300.
Con i prezzi attuali, il Samsung è il più conveniente sia di Performance Pro che del Crucial M4, ed ha come unica alternativa il ForceGT che costa 10-15 euro in meno: andrei sul Samsung, perchè personalmente ancora non mi fido al 100% del Sandforce SF-2281 (ormai tanto vale aspettare il prossimo Sandforce in uscita e vedere come va')..
Ok grazie....:)
P.s. Ho chiesto consiglio perchè essendo il primo ssd che compro, per me è sempre bene sentire chi ha esperienza su una determinata cosa.....:D
Ho invertito i 2 cavi sata, visto che il disco dati stava sulla porta 2 e l'ssd sulla 3 e, dopo una reinstallazione di windows 7 perchè non lo vedeva più, si è sistemato.
Avvio di windows istantaneo ed installazione ed avvio dei programmi neanche lontanamente paragonabile all'hd di prima. :cincin:
Due cose:
- se continuassero i fake boot (SSD non rilevato da BIOS) fattene una ragione, lo fanno spesso i Sandforce. Il mio Vertex2 su portatile Dell fa cilecca 1 volta su 2. Fortuna che io lo tengo in standby per settimane intere.. Unico modo per migliorare è mettere il POST "Verbose" (o "QUIET = OFF") nel BIOS, così da allungare il tempo di detection dei dispositivi SATA.
- mi pare di capire che hai fatto due installazioni di Win7 una dietro l'altra sull'SSD. Se la seconda l'hai fatta semplicemente formattando e via, sappi che il tuo controller Sandforce te la fara pagare :D per qualche tempo. Potrebbe scrivere più lento di quello che merita. Ricorda: ogni volta che scrivi vagonate di GB (e l'installazione di Windows è tra queste) i Sandforce "gradiscono" un Secure Erase.
Per la deframmentazione non so se puoi disabilitare lo schedule solo su ssd, vai nelle impostazioni e controlla. Io lo lancio su meccanico a mano solo quando serve.
Siamo nel 2011. Ovvio che Windows disattivi IN AUTOMATICO la deframmentazione sull'SSD e la TENGA abilitata e pianificata sugli HDD. Tu non devi fare niente. :rolleyes:
Ok grazie....:)
P.s. Ho chiesto consiglio perchè essendo il primo ssd che compro, per me è sempre bene sentire chi ha esperienza su una determinata cosa.....:D
Gli stessi dubbi li ho avuti anch'io in passato (anche se a dire il vero quando presi l'Intel x25-M c'erano molte meno opzioni), e non a caso segue questo forum dove ho ricevuto consigli da chi è qui in pianta stabile da molti più anni :)
Trotto@81
23-12-2011, 08:58
il suo è sata2:)
Il suo è un Samsung 830 su controller sata3. ;)
Due cose:
- se continuassero i fake boot (SSD non rilevato da BIOS) fattene una ragione, lo fanno spesso i Sandforce. Il mio Vertex2 su portatile Dell fa cilecca 1 volta su 2. Fortuna che io lo tengo in standby per settimane intere.. Unico modo per migliorare è mettere il POST "Verbose" (o "QUIET = OFF") nel BIOS, così da allungare il tempo di detection dei dispositivi SATA.
- mi pare di capire che hai fatto due installazioni di Win7 una dietro l'altra sull'SSD. Se la seconda l'hai fatta semplicemente formattando e via, sappi che il tuo controller Sandforce te la fara pagare :D per qualche tempo. Potrebbe scrivere più lento di quello che merita. Ricorda: ogni volta che scrivi vagonate di GB (e l'installazione di Windows è tra queste) i Sandforce "gradiscono" un Secure Erase.
Il fake boot è normale su chipset p45. Quando cambio le impostazioni di oc me lo fa ogni volta. Idem quando ho cambiato la 4870 con la 6950 al primo avvio ho avuto un fake boot quindi non penso sia un problema di controller (almeno per il momento non me l'ha più fatto).
Devo informarmi sul Secure Erase perchè non ne so assolutamente nulla, grazie.
barbara67
23-12-2011, 09:06
se parli di 128gb il crucial è esaurito e il samsung è a 163+ss, ci sono altri shop con questo prezzo, basta cercare (sempre se cercavi uno di questi :) )
Il samsung adesso si trova a 166€ spedito. :cool:
Giorgio G
23-12-2011, 09:07
Se li hai entrambi sarebbe meglio lasciare abilitata la deframmentazione ma togliere dall'elenco dei drive presi in considerazione l'SSD.
Io li ho entrambi, mi dici come si fa?
Siamo nel 2011. Ovvio che Windows disattivi IN AUTOMATICO la deframmentazione sull'SSD e la TENGA abilitata e pianificata sugli HDD. Tu non devi fare niente. :rolleyes:
Sei sicuro di questa cosa? Io nel dubbio ho messo su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Manuale, così non dovrebbe partire la deframmentazione su SSD, faccio quella del hhd quando voglio io. Può andare così?
@ Mparlav, grazie per i consigli.
thewebsurfer
23-12-2011, 09:19
Il samsung adesso si trova a 166€ spedito. :cool:
ho visto, ho visto :)
frafelix
23-12-2011, 09:35
Siamo nel 2011. Ovvio che Windows disattivi IN AUTOMATICO la deframmentazione sull'SSD e la TENGA abilitata e pianificata sugli HDD. Tu non devi fare niente. :rolleyes:
Non mi interessa in che anno siamo, non mi piace che mi faccia partire la deframmentazione quando vuole lui...
Non mi interessa in che anno siamo, non mi piace che mi faccia partire la deframmentazione quando vuole lui...
Disabilita la deframmentazione di windows, installa defraggler e deframmenta solo il disco meccanico e solo i file frammentati.
Due cose:
- se continuassero i fake boot (SSD non rilevato da BIOS) fattene una ragione, lo fanno spesso i Sandforce. Il mio Vertex2 su portatile Dell fa cilecca 1 volta su 2. Fortuna che io lo tengo in standby per settimane intere.. Unico modo per migliorare è mettere il POST "Verbose" (o "QUIET = OFF") nel BIOS, così da allungare il tempo di detection dei dispositivi SATA.
io non generalizzerei così. coi miei force gt non ho mai avuto un fake boot in più di un mese ormai ;)
Il suo è un Samsung 830 su controller sata3. ;)
mi sa che hai preso un granchio fin dalla tua prima risposta sai? :) lui aveva detto sata 3Gbit/s che quindi è sata2. e le sue prestazioni erano in linea con gli altri sata2 ;) mi sa che ti devi rimangiare tutto :p
Non mi interessa in che hanno siamo, non mi piace che mi faccia partire la deframmentazione quando vuole lui...
anno... :banned:
Giorgio G
23-12-2011, 09:48
Sei sicuro di questa cosa? Io nel dubbio ho messo su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Manuale, così non dovrebbe partire la deframmentazione su SSD, faccio quella del hhd quando voglio io. Può andare così?
Scusate se insisto, mi confermate che se metto così l'ssd non viene deframmentato, almeno se non lo faccio io?
Trotto@81
23-12-2011, 09:57
mi sa che hai preso un granchio fin dalla tua prima risposta sai? :) lui aveva detto sata 3Gbit/s che quindi è sata2. e le sue prestazioni erano in linea con gli altri sata2 ;) mi sa che ti devi rimangiare tutto :p
Tu scendi dalle stelle.....bla bla bla
per tutti: sata 3gb/s equivale a dire sata2; sata 6gb/s equivale a dire sata3!!
se monti un ssd sata 3 su chipset sata2 è ovvio che le prestazioni saranno inferiori rispetto a un chipset sata3... ok???:read:
Trotto@81
23-12-2011, 10:02
Naturale, anche perchè il tuo portatile non è sata3.
frafelix
23-12-2011, 10:04
anno... :banned:
In effetti!
per tutti: sata 3gb/s equivale a dire sata2; sata 6gb/s equivale a dire sata3!!
se monti un ssd sata 3 su chipset sata2 è ovvio che le prestazioni saranno inferiori rispetto a un chipset sata3... ok???:read:
La domanda è diversa:
Quanti leggeranno il tuo post (pochi) e in particolar modo...quanti leggendo che scrivi sata 3gb/s fanno confusione ? Risposta: una marea.
Quindi sarebbe molto meglio e più immediato, come dici tu "per tutti" usare termini tipo:
Sata2 o Sata3
Così eviterai, per molti, l'incomprensione.
Ricordando inoltre che la mamma degli ignoranti è come quella degli stupidi cioè sempre incinta :D:D:D:D
Trotto@81
23-12-2011, 10:15
La domanda è diversa:
Quanti leggeranno il tuo post (pochi) e in particolar modo...quanti leggendo che scrivi sata 3gb/s fanno confusione ? Risposta: una marea.
Quindi sarebbe molto meglio e più immediato, come dici tu "per tutti" usare termini tipo:
Sata2 o Sata3
Così eviterai, per molti, l'incomprensione.
Ricordando inoltre che la mamma degli ignoranti è come quella degli stupidi cioè sempre incinta :D:D:D:D
:banned:
Da quel che ho capito, leggendo qua e là velocemente, il secure erase in pratica è una formattazione a basso livello o sbaglio? Se così fosse ci metterebbe un bel po' e farlo ad ogni formattazione sarebbe un po' una rottura ma vabbè, se bisogna farlo bisogna farlo.
Se dovessi ripristinare windows tramite un'immagine ghost, vista l'impossibilità di eseguire un secure erase in quanto il so deve essere installato, noterei comunque un degrado delle prestazioni?
Sul sito dell'ocz consigliano di usare la distro di Parted Magic. Può andare bene o è meglio farlo con altre distribuzioni/programmi?
Ragazzi un aiuto, volendo sostituire su un dell 1557 con questa configurazione
Il mio problema è voler sostituire su un dell 1557 l'hd da 500 gb 7200 rpm e con 4 gb di ram con un m4 crucial da 64 gb avendo quando più spazio disponibile
STUDIO 1557 : INTEL I7-720QM(1, 6GHZ) CPU
DISPLAY : 15, 6" WIDESCREEN FULL HD
POGGIAPOLSI : ARGENTO CON CATENE
FOTOCAMERA : INTEGRATA 2, 0 MEGA PIXEL
PANNELLO POSTERIORE LCD : NERO
DVD DI RISORSE : STUDIO 1557 DIAGNOSTICA
MEMORIA : 4.096MB (2X2.048) 1.333MHZ DDR
DISCO RIGIDO : 500GB SATA (7.200RPM)
OPTICAL DRIVE : 8X DVD+/-RW DRIVE
POWER CORD : ITALIAN 1M
POWER SUPPLY : INSPIRON 90W AC ADAPTER
BATTERY : PRIMARY 6 CELL 56W/HR LI-ION
SCHEDA GRAFICA : 512MB ATI MOBILITY RADEON
WIRELESS : EUROPEO DELL WIRELESS 1397
WIRELESS : WIRELESS LABEL CI7
TASTIERA : INTERNA ITALIANO QWERTY
OPERATING SYSTEM : ITALIAN GENUINE WINDOWS
con un m4 crucial da 64 gb ho necessità di istallare w7 64 bit occupando meno spazio possibile e quindi oltre a disattivare il file di paging come da questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428047
devo fare altre operazioni oppure no grazie
dado1979
23-12-2011, 10:56
Domande:
- qual'è l'ssd con il boot up + veloce di tutti nel taglio 120/128Gb?
- da quale bench si riesce a evincere quale abbia il boot up + veloce? Mi viene in mente che il PCMark Vantage da la lettura del "Windows Vista Startup"... può avere sens anche su Win 7?
Chi avesse delle recensioni in merito (recenti magari) gliene sarei grato. :)
frafelix
23-12-2011, 11:05
Da quel che ho capito, leggendo qua e là velocemente, il secure erase in pratica è una formattazione a basso livello o sbaglio? Se così fosse ci metterebbe un bel po' e farlo ad ogni formattazione sarebbe un po' una rottura ma vabbè, se bisogna farlo bisogna farlo.
Se dovessi ripristinare windows tramite un'immagine ghost, vista l'impossibilità di eseguire un secure erase in quanto il so deve essere installato, noterei comunque un degrado delle prestazioni?
Sul sito dell'ocz consigliano di usare la distro di Parted Magic. Può andare bene o è meglio farlo con altre distribuzioni/programmi?
Esatto è come una formattazione a basso livello che nel caso del sandforce ripristina le prestazioni delle celle, ma ci mette un paio di secondi.
Se riesci a scaricare la distro dal sito ocz puoi farlo tranquillamente da li visto che un sacco di gente lo fa. In generale coi sandforce, ricordati che se devi reinstallare win o ripristinarlo da un'immagine, prima devi fare il secure erase.
La domanda è diversa:
Quanti leggeranno il tuo post (pochi) e in particolar modo...quanti leggendo che scrivi sata 3gb/s fanno confusione ? Risposta: una marea.
Quindi sarebbe molto meglio e più immediato, come dici tu "per tutti" usare termini tipo:
Sata2 o Sata3
Così eviterai, per molti, l'incomprensione.
Ricordando inoltre che la mamma degli ignoranti è come quella degli stupidi cioè sempre incinta :D:D:D:D
Le diciture sata2 e sata 3 sono sbagliate.
Le incomprensioni si evitano utilizzando le terminologie ufficiali:
http://www.sata-io.org/developers/naming_guidelines.asp
si parla di sata 3Gb/s e 6Gb/s e fine.
Io stesso in passato ho scritto sata II e III per farmi capire, ma secondo me si finisce solo per aggiungere confusione a confusione.
Se ognuno scrive "3Gb/s e 6Gb/s", se volete risparmiare una digitazione, togliete "/" e non ci saranno mai problemi.
Ragazzi un aiuto, volendo sostituire su un dell 1557 con questa configurazione:
con un m4 crucial da 64 gb ho necessità di istallare w7 64 bit occupando meno spazio possibile e quindi oltre a disattivare il file di paging come da questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428047
devo fare altre operazioni oppure no grazie
Per recuperare spazio, potresti disabilitare anche l'ibernazione:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova-disabilitare-il-file-di-paging-e-l-ibernazione/32080/4.html
Esatto è come una formattazione a basso livello che nel caso del sandforce ripristina le prestazioni delle celle, ma ci mette un paio di secondi.
Se riesci a scaricare la distro dal sito ocz puoi farlo tranquillamente da li visto che un sacco di gente lo fa. In generale coi sandforce, ricordati che se devi reinstallare win o ripristinarlo da un'immagine, prima devi fare il secure erase.
Sì però windows dovrei installarlo comunque prima, altrimenti come ripristino l'immagine? Ho creato un'immagine con tutto: driver, programmi, impostazioni personalizzate, ecc. e mi occupa 50 gb circa. Non posso di certo farla stare su dvd e nemmeno su blu ray, devo per forza ripristinarla da hd. :fagiano:
Domande:
- qual'è l'ssd con il boot up + veloce di tutti nel taglio 120/128Gb?
- da quale bench si riesce a evincere quale abbia il boot up + veloce? Mi viene in mente che il PCMark Vantage da la lettura del "Windows Vista Startup"... può avere sens anche su Win 7?
Chi avesse delle recensioni in merito (recenti magari) gliene sarei grato. :)
Nel PCmark Vantage, nel Vista startup (il test 4) ci sono alcuni test (a valori superiori, prestazioni superiori)
il Pyro SE 240GB fa' - 359.2 MBs
il Corsair P.Pro fa' - 395.1 MBs
il Samsung 830 fa' - 344.9 MBs
il Crucial M4 128GB - 379.5 MBs (non ho trovato il 256GB)
OCZ Octane 512GB - 338.5 MBs
Corsair ForceGT 240GB - 315.6 MBs
Su guru3d ci sono altri test, ma secondo me hanno fatto qualche casino nelle tabelle.
con Windows 7, su techpowerup:
http://tpucdn.com/reviews/Silicon_Power/Velox_V30_60_GB/images/startup.gif
kernel loaded to Startup programs executed. An internal kernel timer keeps track of this time, so it is more accurate than using a stop watch, for example.
non ho mai misurato il tempo di boot col C300 128GB, e quindi non ho modo di confrontarlo con quello attuale del Performance Pro.
Naturale, anche perchè il tuo portatile non è sata3.
Invece tu pensavi che fosse su sata3 con prestazioni inferiori al sata2.. ogni tanto si può anche ammettere di aver fatto un errore :p mi sa che sei tu che scendi dalle stelle :asd:
Le diciture sata2 e sata 3 sono sbagliate.
Le incomprensioni si evitano utilizzando le terminologie ufficiali:
http://www.sata-io.org/developers/naming_guidelines.asp
si parla di sata 3Gb/s e 6Gb/s e fine.
Io stesso in passato ho scritto sata II e III per farmi capire, ma secondo me si finisce solo per aggiungere confusione a confusione.
Se ognuno scrive "3Gb/s e 6Gb/s", se volete risparmiare una digitazione, togliete "/" e non ci saranno mai problemi.
Vero anche questo. Basta che se ne usi una. Non saltare da una all'altra. La nomenclatura ufficiale è la migliore anche se poi ci sono abitudini ormai radicate in molti, me compreso :muro:
Ho appena ordinato un Vertex 3 da 60GB, con l'idea di usarlo solo per Windows 7 e qualche programma che carico spesso (Gimp, Openoffice, etc.). Al momento, la mia partizione di Windows occupa 36GB, quindi andrebbe bene anche se in futuro ci fossero aggiornamenti, no?
Per il momento ho 4GB di RAM, ma siccome avrei intenzione di togliere del tutto il pagefile, dite che sarebbe il caso di prendere altri 4GB?
The_Saint
23-12-2011, 12:16
Ho appena ordinato un Vertex 3 da 60GB, con l'idea di usarlo solo per Windows 7 e qualche programma che carico spesso (Gimp, Openoffice, etc.). Al momento, la mia partizione di Windows occupa 36GB, quindi andrebbe bene anche se in futuro ci fossero aggiornamenti, no?
Per il momento ho 4GB di RAM, ma siccome avrei intenzione di togliere del tutto il pagefile, dite che sarebbe il caso di prendere altri 4GB?Togliere completamente il pagefile non è mai consigliabile.
Ma per quale motivo ce l'avete tutti con il povero pagefile?
L'idea che togliendolo il sistema diventa più veloce è una leggenda metropolitana... ;)
Togliere completamente il pagefile non è mai consigliabile.
Ma per quale motivo ce l'avete tutti con il povero pagefile?
L'idea che togliendolo il sistema diventa più veloce è una leggenda metropolitana... ;)
Più che altro per questioni di spazio :stordita:
Beh, ma anche se non lo tolgo, con 8GB potrò ridurlo notevolmente, no?
Trotto@81
23-12-2011, 12:20
Invece tu pensavi che fosse su sata3 con prestazioni inferiori al sata2.. ogni tanto si può anche ammettere di aver fatto un errore :p mi sa che sei tu che scendi dalle stelle :asd:
Vuoi la caramella?
thewebsurfer
23-12-2011, 12:21
Più che altro per questioni di spazio :stordita:
Beh, ma anche se non lo tolgo, con 8GB potrò ridurlo notevolmente, no?
ci sono programmi che lo usano a prescindere dalla ram libera, anche se,personalmente, ho sperimentato un periodo senza swap e anche photoshop non ha dato problemi, perché anche senza swap di windows si appoggia all'hard disk per la memoria virtuale, dato che nell'utilizzo arriva pure a 20GB e non penso ci sia qualcuno con 20GB di memoria di sistema (ram+swap)..
The_Saint
23-12-2011, 12:34
Più che altro per questioni di spazio :stordita:
Beh, ma anche se non lo tolgo, con 8GB potrò ridurlo notevolmente, no?Dipende da quanto occupano le applicazioni che usi e da quante ne tieni aperte contemporaneamente... non esiste una regola genarale e proprio per questo motivo il pagefile è dinamico ed è bene che rimanga tale. ;)
Se non vuoi lasciarlo cmq gestire a Windows, puoi impostare come minimo 512GB o 1GB e come massimo 4GB o più...
Ciccioformaggio11
23-12-2011, 12:53
Su un notebook io preferirei avere il solo ssd, ed un hdd su case esterno da portarmi dietro in caso di bisogno (sempre che non possa risolvere con una capiente pendrive 32GB usb 3.0)
Ciao, grazie per la risposta
la mia situazione è questa:
sul notebook ho 2 slot, uno(porta 1) dove è l'HDD e uno vuoto(porta 4) dove vorrei mettere l'SSD samsung, in quanto essendo + sottile, il samsung dovrebbe entrare mentre l'hdd non entra.
Tu mi consigli di togliere l'HDD e utilizzarlo come esterno? Averli entrambi potrebbe darmi problemi?
Se li hai entrambi sarebbe meglio lasciare abilitata la deframmentazione ma togliere dall'elenco dei drive presi in considerazione l'SSD.
io la deframmentazione di windows la tolgo sempre e la sostituisco con programmi terzi da lanciare a piacimento :)
La deframmentazione di windows basta delezionarla o è necessario disattivare anche qualche relativo servizio nella gestione servizi windows?
Per recuperare spazio, potresti disabilitare anche l'ibernazione:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova-disabilitare-il-file-di-paging-e-l-ibernazione/32080/4.html
Mi togli una curiosità su cui ho un po le idee confuse :)
L'ibernazione è solo un problema di spazio o è anche dannosa per l'ssd?
Grazie a tutti.
frafelix
23-12-2011, 12:57
Sì però windows dovrei installarlo comunque prima, altrimenti come ripristino l'immagine? Ho creato un'immagine con tutto: driver, programmi, impostazioni personalizzate, ecc. e mi occupa 50 gb circa. Non posso di certo farla stare su dvd e nemmeno su blu ray, devo per forza ripristinarla da hd. :fagiano:
Se l'immagine la salvi un un hd diverso dall'ssd vai tranquillo. Non ho mai usato programmi di recupero immagini visto che nel caso reinstallo da 0, ma una volta che l'ho fatto da mio cognato con norton ghost la procedura era che mettevi il cd di ghost, facevi l'avvio da cd e dal programma che partiva da lì caricavi l'immagine da un altro hd.
Credo che anche il ripristino di win7 funzioni alla stessa maniera, nelle pagine precedenti qualcuno l'ha usato e sicuramente ti saprà dire meglio di me
Ryujimihira
23-12-2011, 13:47
ci sono programmi che lo usano a prescindere dalla ram libera, anche se,personalmente, ho sperimentato un periodo senza swap e anche photoshop non ha dato problemi, perché anche senza swap di windows si appoggia all'hard disk per la memoria virtuale, dato che nell'utilizzo arriva pure a 20GB e non penso ci sia qualcuno con 20GB di memoria di sistema (ram+swap)..
anche io per un periodo non ho usato lo swap, ma alcuni programmi e alcuni giochi mi andavano in crash (errore memoria virtuale insufficiente)
adesso con l'ssd ho prima sperimentato il pagefile su ramdisk, ma anche se con un 1gb dedicato dei 4 disponibili di ram, noto che durante l'installazioni di alcun chè, mi si riempia tutto durante l'estrazione mandando tutto in errore.
Visto che a detta di molti, il pagefile su ssd non ne pregiudica la saluta dell'unità, l'ho impostato a min 128 e max 2048
Solitamente rimane sempre a 128 mb di dimensione e da ssd life non noto oltre 1 gb di dati scritti al giorno
ciao a tutti, è giunto il momento di formattare nuovamente il pc (stranamente, già durato troppo questo giro).. però avevo in mente di prendere un ssd un pò più capiente del mio agility 60gb..
i problemi con controller sandforce sono stati risolti o purtroppo non ancora?
ero interessato al Force 3 di corsair.. (anche perchè è forse l'unico reperibile prima dell'anno prossimo per me)
Io ho messo 16Mb fissi di swap sull'SSD e 2Gb sul solido, RAMDisk sempre a 4Gb senza salvataggio immagine
Ciao, grazie per la risposta
la mia situazione è questa:
sul notebook ho 2 slot, uno(porta 1) dove è l'HDD e uno vuoto(porta 4) dove vorrei mettere l'SSD samsung, in quanto essendo + sottile, il samsung dovrebbe entrare mentre l'hdd non entra.
Tu mi consigli di togliere l'HDD e utilizzarlo come esterno? Averli entrambi potrebbe darmi problemi?
Mi togli una curiosità su cui ho un po le idee confuse :)
L'ibernazione è solo un problema di spazio o è anche dannosa per l'ssd?
Grazie a tutti.
Nessun problema ad avere entrambi ssd+hdd insieme in funzione, ci mancherebbe.
Ed anche non spegnere mai l'ssd/'hdd quando sei in idle a mio avviso non è un grosso problema, certo l'autonomia un po' ne risente, anche se i veri "mangia corrente" nel notebook, sono il display e la cpu-gpu.
L'ibernazione innanzi tutto è un problema di spazio.
Poi l'ssd è più veloce nel fare il boot dell'hdd, ma cmq partire "da zero" invece del recupero dall'ibernazione è più lento (parliamo di pochi secondi, per me non è mai stato un problema "aspettare" su fisso come sul portatile)
Ma se spazio e boot non sono il problema, tranquillo che scrivere X GB alla volta per l'ibernazione non cambieranno la vita utile dell'ssd in modo sostanziale (se non ricordo male vengono scritti solo i GB effettivamente utilizzati al momento, non quelli massimi del sistema, ma non sono sicuro).
Sei sicuro di questa cosa? Io nel dubbio ho messo su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Manuale, così non dovrebbe partire la deframmentazione su SSD, faccio quella del hhd quando voglio io.
Puoi accertene da solo come ho fatto io. Lanci defrag e guardi le regole di pianificazione. Vedrai che non trovi l'SSD, mentre per l'HDD è in piedi
Non mi interessa in che anno siamo, non mi piace che mi faccia partire la deframmentazione quando vuole lui...
Felice di rimanere con un disco HDD mediamente più frammentato di quanto avresti potuto ottenere tu stesso se avessi scelto l'opzione di deframmentarti il disco quando sta in idle. :D
(E pensa che c'è ancora gente che critica NTFS che si frammenta... e poi magari disabilita le cose facili della vita..) :rolleyes:
Nessuna polemica nei tuoi confronti sia chiaro... Questa è la bellezza di avere più opzioni di scelta.
Da quel che ho capito, leggendo qua e là velocemente, il secure erase in pratica è una formattazione a basso livello o sbaglio? Se così fosse ci metterebbe un bel po' e farlo ad ogni formattazione sarebbe un po' una rottura ma vabbè, se bisogna farlo bisogna farlo.
2 secondi a dire tanto. È una botta ad alto voltaggio che apre tutti i gate NAND. Perso tutto :D
In più per i SandForce in quell'occasione il controller butta al ce%%o la chiave di criptazione e ne rigenera una nuova, tanto per stare sicuro.
Lo fai da pendrive con distro linux. Quella di OCZ o altre vanno bene; il comando è un comando standard ATA e dunque funziona su tutti gli SSD.
Dovresti ravanare in www.ocztechnologyforum.com per trovarlo..
frafelix
23-12-2011, 15:09
Felice di rimanere con un disco HDD mediamente più frammentato di quanto avresti potuto ottenere tu stesso se avessi scelto l'opzione di deframmentarti il disco quando sta in idle. :D
(E pensa che c'è ancora gente che critica NTFS che si frammenta... e poi magari disabilita le cose facili della vita..) :rolleyes:
Nessuna polemica nei tuoi confronti sia chiaro... Questa è la bellezza di avere più opzioni di scelta.
Figurati, nessuna polemica.
Lavorando tutto il giorno il pc lo accendo solo quando mi serve quindi in idle ci sta poco e quando installo o copio qualcosa di grosso lancio prima di spegnere la deframmentazione che impiega qualche decina di secondi, fine.
Per di più avendo un intel x25m senza gc lascio lo spegnimento degli hd attivo
retyty85
23-12-2011, 16:27
Più che altro per questioni di spazio :stordita:
Beh, ma anche se non lo tolgo, con 8GB potrò ridurlo notevolmente, no?
Come riportato qui --> http://support.microsoft.com/kb/889654
If you have enough RAM installed in your computer, you may not require a page file at all, unless one is required by a specific application.
ciao a tutti, è giunto il momento di formattare nuovamente il pc (stranamente, già durato troppo questo giro).. però avevo in mente di prendere un ssd un pò più capiente del mio agility 60gb..
i problemi con controller sandforce sono stati risolti o purtroppo non ancora?
ero interessato al Force 3 di corsair.. (anche perchè è forse l'unico reperibile prima dell'anno prossimo per me)
io ho un raid di 2 force GT da più di un mese ormai e non ho avuto nessun problema o BSOD con il firmware 1.3.3 ;)
Come riportato qui --> http://support.microsoft.com/kb/889654
If you have enough RAM installed in your computer, you may not require a page file at all, unless one is required by a specific application.
Io per sicurezza con il PC in firma 1 GB di swap lo tengo... ;)
thewebsurfer
23-12-2011, 16:33
Io per sicurezza con il PC in firma 1 GB di swap lo tengo... ;)
vertex2, hai pubblicato i test crystal e asssd? sono in cerca di test su laptop :)
vertex2, hai pubblicato i test crystal e asssd? sono in cerca di test su laptop :)
Qualche migliaio di pagine fa avevo pubblicato un benchmark, ma ora ne ho appena fatto un altro:
http://img851.imageshack.us/img851/2415/crystalvertex223122011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/crystalvertex223122011.jpg/)
Non meravigliatevi se è una schifezza rispetto ultimi gli SSD... Presi una serie un po' sfortunata dal punto di vista delle prestazioni ma per il resto funge benissimo... :)
thewebsurfer
23-12-2011, 16:51
Qualche migliaio di pagine fa avevo pubblicato un benchmark, ma ora ne ho appena fatto un altro:
http://img851.imageshack.us/img851/2415/crystalvertex223122011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/crystalvertex223122011.jpg/)
Non meravigliatevi se è una schifezza rispetto ultimi gli SSD... Presi una serie un po' sfortunata dal punto di vista delle prestazioni ma per il resto funge benissimo... :)
ma sarebbe con memoria sincrona o no?
per essere un sata2 vecchiotto (non so quanto in verità..) non fa schifo.
sata2 su desk e sata2 su laptop hanno una discreta differenza, purtroppo.
No, non riesco proprio a stare con l'hd sempre attivo. Sulla mia mobo uso l'epu-6-engine che mi abbassa i voltaggi e diminuisce la velocità delle ventole quando uso il profilo non oc.
Adesso continuo a sentire sto maledetto hard disk in funzione, il resto è muto. :muro:
Se abilitassi la disattivazione dei dischi che rischi correrei?
amazon è affidabile per comprare hardware ed eventuali garanzie?
amazon è affidabile per comprare hardware ed eventuali garanzie?
Ho fatto moltissimi acquisti in Amazzonia e mi sono sempre trovato benissimo...
thewebsurfer
23-12-2011, 22:49
amazon è affidabile per comprare hardware ed eventuali garanzie?
è importante sapere se la garanzia è italiana, e fin'ora non ho avuto conferma
TigerTank
23-12-2011, 22:57
è importante sapere se la garanzia è italiana, e fin'ora non ho avuto conferma
Amazon è una sorta di tramite e cliccando sul singolo articolo dovresti trovare comunque anche info sul venditore(o anche più di uno) da cui proviene l'articolo in questione e quindi trovare anche i dati su garanzia e condizioni.
thewebsurfer
23-12-2011, 23:08
Amazon è una sorta di tramite e cliccando sul singolo articolo dovresti trovare comunque anche info sul venditore(o anche più di uno) da cui proviene l'articolo in questione e quindi trovare anche i dati su garanzia e condizioni.
se c'è un tramite è indicato, il prezzo migliore attualmente del samsung è di amazon direttamente, non di altri
se c'è un tramite è indicato, il prezzo migliore attualmente del samsung è di amazon direttamente, non di altri
proprio quello mi interessa...se lo prendo li...poi eventuale garanzia come funziona?
Althotas
24-12-2011, 02:09
Recensione di Guru3D dell'M4 128 GB: http://www.guru3d.com/article/crucial-m4-128gb-ssd-review/
Meglio tardi che mai :) Buon Natale a tutti ;)
Recensione di Guru3D dell'M4 128 GB: http://www.guru3d.com/article/crucial-m4-128gb-ssd-review/
Meglio tardi che mai :) Buon Natale a tutti ;)
Ottima, adesso confronto i risultati con l'M4 che ho appena finito di installare in via definitiva :D
M4 128gb + 1gb ramdisk + 500gb hd meccanico per i dati strettamente legati alla macchina (per il resto c'è il fileserver) = goduria ineffabile rispetto al raid0 di raptor senza ramdisk :D
Davvero grazie a chi si sbatte per dare free il proprio supporto e la propria competenza in questo e in altri thread :)
EDIT: adesso sento rumorini inediti provenire dal pc che prima erano completamente sovrastati dal frullare dei raptor :asd:
TigerTank
24-12-2011, 08:57
proprio quello mi interessa...se lo prendo li...poi eventuale garanzia come funziona?
Ecco qui, lo pubblico perchè magari può interessare ad altri. Buon Natale a tutti quanti! :)
http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html/ref=hp_left_sib?ie=UTF8&nodeId=200586920
proprio quello mi interessa...se lo prendo li...poi eventuale garanzia come funziona?
Io mandai in RMA un Vertex2 comprato là.
Usati il servizio di OCZ e loro accettarono la pagina ordine stampata (unico documento che Amazon ti rilascia) come prova valida di acquisto.
Ad ogni modo altrimenti usi direttamente Amazon (non so se per 1 anno o più, però):
- ti mandano un sostituto immediatamente a casa
- hai 30 gg. per spedire quello rotto a loro a Milano
- se il tuo è davvero rotto ti rimborsano la cifra (ergo non ti fanno pagare nulla)
- se il tuo è davvero rotto ti rimborsano anche il costo della spedizione (c'è un massimale, dipende se il prodotto e < o > di 75 euro, mi pare)
Io feci così per un DVD video che non si leggeva, ma vale per tutto.. ;)
Felixman
24-12-2011, 13:40
Tenete ben presente che un fattore molto importante è settare prima di installare il sistema operativo il controller in modalità AHCI da bios
ho letto che è fondamentale fare questa cosa. Scusate l'ignoranza, io ho una Scheda madre: Gigabyte GA-965P DS3 rev 3.3
mi aiutate a capire cosa devo toccare nel bios?
io leggo due cose simil:
SATA RAID/AHCI MODE che posso settare in: Disabled; RAID; AHCI.
più sotto ho invece:
Onboard SATA/IDE Device Ctrl Mode che posso settare in: IDEA; AHCI; RAID/IDE
Devo settare entrambi i campi su AHCI? Oppure uno solo di loro?
Grazie per l'aiuto.
Giorgio G
24-12-2011, 14:03
Settali tutte e due in AHCI
Stavo curiosando tra i test proposti da HD tune e ad un certo punto ho letto che per migliorare le prestazioni generali non dovrei tenere sotto lo stesso controller l'SSD e l'HDD SATA3.....
:mbe:
Mi sembra una boiata.
Alla peggio posso spostare l'HDD meccanico sotto controller Marvell.... ma che usare le due connessioni disponibili di un controller possa portare ad un decadimento prestazionale mi suona nuova.
Giorgio G
24-12-2011, 14:35
Stavo curiosando tra i test proposti da HD tune e ad un certo punto ho letto che per migliorare le prestazioni generali non dovrei tenere sotto lo stesso controller l'SSD e l'HDD SATA3.....
:mbe:
Mi sembra una boiata.
Alla peggio posso spostare l'HDD meccanico sotto controller Marvell.... ma che usare le due connessioni disponibili di un controller possa portare ad un decadimento prestazionale mi suona nuova.
Ma se fosse vero? Anche io ho l'HHD sul controller Sata 3 Intel, bisognerebbe fare delle prove ( se te la senti, io non saprei valutare ) così spostiamo l'HHD sul Marvel, te, ed io su Asmedia.
Felixman
24-12-2011, 15:30
Settali tutte e due in AHCI
grazie
Giorgio G
24-12-2011, 15:38
Settali tutte e due in AHCI
grazie
Poi per controllare se sei in modalità AHCI fai così:
"Per controllare che sia tutto in ordine, aprite il Pannello di Controllo di Windows, e da qui scegliete l'icona "Sistema e Sicurezza", poi "Sistema" e infine raggiungete "Gestione Dispositivi" dal menù a destra. Qui cercate la voce "Controller IDE ATA/ATAPI". Se la voce è presente, apritela e cercate la voce AHCI. Se esiste allora significa che il sistema è in modalità AHCI"
Salve a tutti e auguri di buone feste :)
Sono indeciso su che SSD comprare tra CRUCIAL M4 128gg e CORSAIR PERFORMANCE PRO 128gb.
Per quale dovrei optare??
Considerate però che non me ne frega niente dei bench, mi interessa che sia performante e affidabile nell'uso giornaliero.
Inoltre io ho una gigabyte ga-p55a-ud4 che supporta il sata 3 ma solo attraverso l'utilizzo di un controller marvel mi sembra di ricordare...mi converrebbe utilizzarlo in sata 3 o sata 2??
Nel frattempo posto una recensione che ho appena letto riguardo al Corsair performance pro:
http://www.pureoverclock.com/article1415.html
Salve a tutti e auguri di buone feste :)
Sono indeciso su che SSD comprare tra CRUCIAL M4 128gg e CORSAIR PERFORMANCE PRO 128gb.
Per quale dovrei optare??
Considerate però che non me ne frega niente dei bench, mi interessa che sia performante e affidabile nell'uso giornaliero.
Inoltre io ho una gigabyte ga-p55a-ud4 che supporta il sata 3 ma solo attraverso l'utilizzo di un controller marvel mi sembra di ricordare...mi converrebbe utilizzarlo in sata 3 o sata 2??
Ho la stessa MB. Ti posso dire una cosa. Il controller Sata 6Gbs presente nella nostra MB è un controller esterno della Marvell e non va bene. Va molto meglio il controller Sata 3Gbs del chipset P55 Intel. Anche io stò usando il controller Intel. In attesa di cambiare piattaforma con un Sata 6Gbs nativo.
Per dover di cronaca io ho acquistato il Samsung 830 128Mb ma vanno molto bene il Crucial M4 e Il Corsair Performance Pro.
Salve a tutti e auguri di buone feste :)
Sono indeciso su che SSD comprare tra CRUCIAL M4 128gg e CORSAIR PERFORMANCE PRO 128gb.
Per quale dovrei optare??
Considerate però che non me ne frega niente dei bench, mi interessa che sia performante e affidabile nell'uso giornaliero.
Inoltre io ho una gigabyte ga-p55a-ud4 che supporta il sata 3 ma solo attraverso l'utilizzo di un controller marvel mi sembra di ricordare...mi converrebbe utilizzarlo in sata 3 o sata 2??
Nel frattempo posto una recensione che ho appena letto riguardo al Corsair performance pro:
http://www.pureoverclock.com/article1415.html
Se vuoi un SSD affidabile ti consiglio il Crucial M4... Molti utenti del forum ce l'hanno e non hanno mai avuto problemi... Inoltre è anche molto veloce... ;)
Ho la stessa MB. Ti posso dire una cosa. Il controller Sata 6Gbs presente nella nostra MB è un controller esterno della Marvell e non va bene. Va molto meglio il controller Sata 3Gbs del chipset P55 Intel. Anche io stò usando il controller Intel. In attesa di cambiare piattaforma con un Sata 6Gbs nativo.
Per dover di cronaca io ho acquistato il Samsung 830 128Mb ma vanno molto bene il Crucial M4 e Il Corsair Performance Pro.
Se vuoi un SSD affidabile ti consiglio il Crucial M4... Molti utenti del forum ce l'hanno e non hanno mai avuto problemi... Inoltre è anche molto veloce...
Grazie mille :) ma si perde molto in prestazioni "reali" da un sata 3 nativo ad un sata 2?
la differenza tra il crucial m4 e il corsair performance pro prestazionalmente parlando sarebbe significativa o minima?
io ho un raid di 2 force GT da più di un mese ormai e non ho avuto nessun problema o BSOD con il firmware 1.3.3 ;)
grazie :)
vedrò cosa fare..
grazie :)
vedrò cosa fare..
Quoto Damien, anche io ho un raid0 da qualche mese di corsair GT, mai un problema, considera che è su un sataII, mi sono messo avanti con il lavoro x il futuro sataIII che prendero'.
Giorgio G
24-12-2011, 18:11
Salve a tutti e auguri di buone feste :)
Sono indeciso su che SSD comprare tra CRUCIAL M4 128gg e CORSAIR PERFORMANCE PRO 128gb.
Per quale dovrei optare??
Nel frattempo posto una recensione che ho appena letto riguardo al Corsair performance pro:
http://www.pureoverclock.com/article1415.html
Io ho preso un Corsair performance, per quello che me ne intendo (poco o niente :D ) va benissimo, ha lo stesso controller del Crucial M4, quindi come affidabilità siamo lì.
Poi guardando la recensione che hai postato dove ne esce più che bene mi sono ancor di più convinto della bontà del prodotto,.... ma cosa aspetti! :D
Comunque compra quello che trovi a meno anche se il Corsair risulta nell'insieme un po' più performante e il Crucial forse più affidabile, per il fatto che è più che è in commercio.
Aggiunta: scusate se ci ritorno, ho letto per bene la recensione e secondo pureoverclock.com il Corsair Performance Pro 128GB è secondo loro il miglior SSD di quel taglio che abbiano mai provato....ora non ci sono più scuse :D
deltazor
24-12-2011, 20:20
Io ho preso un Corsair performance, per quello che me ne intendo (poco o niente :D ) va benissimo, ha lo stesso controller del Crucial M4, quindi come affidabilità siamo lì.
Poi guardando la recensione che hai postato dove ne esce più che bene mi sono ancor di più convinto della bontà del prodotto,.... ma cosa aspetti! :D
Comunque compra quello che trovi a meno anche se il Corsair risulta nell'insieme un po' più performante e il Crucial forse più affidabile, per il fatto che è più che è in commercio.
Aggiunta: scusate se ci ritorno, ho letto per bene la recensione e secondo pureoverclock.com il Corsair Performance Pro 128GB è secondo loro il miglior SSD di quel taglio che abbiano mai provato....ora non ci sono più scuse :D
Ma!!!!!!!!!!!!!!
Salve a tutti, avevo intenzione di acquistare un ssd per aumentare sensibilmente le prestazioni del pc.
Vedendo in giro molti modelli ero indeciso su quale puntare.
In giro leggo che i migliori sono i crucial m4 a differenza dei ocz agility 3 che ero tentato a prendere. voi quale mi consigliate?
Poi volevo fare una domanda un po banale:
ma prendendo un 60gb e installando solamente l' o.s. si ha prestazioni solo nel boot oppure anche dei programmi che verranno installati su altri hdd?
E tra i sata 3 e 2 che differenza c'è? premetto che come mamma ho una 970 extreme 3 cion sata 3
grazie e buon natale a tutti :ubriachi:
wizard1993
24-12-2011, 22:01
salve ragazzi, sono sempre io a disturbare :D
un giorno spero che mi potrete consigliare per l'ssd per me, ma non è questo il caso.
Un mio amico (felice possessore di ocz vertex prima generazione) compra un altro pc (con ssd ovviamente).
Lui (giustamente) dice che con il vertex ci si trova bene e dal punto di vista di prestazioni gli avanza e non vorrebbe cambiare per qualcos'altro che non conosce.
Stavo quindi cercandone un altro da ordinargli ad un costo ragionevole, quando ho visto i corsair nova, sempre basati sul caro vecchio indilinx barefoot.
Sapete mica come sono? Anche perchè costano poco :stordita:
Potendo spendere max 200€ per un SSD sata III da 120 gb, quale secondo voi sarebbe l'acquisto più azzeccato?
Pensavo ad un Crucial m4... ma per questo prezzo si trova qualcosa di più performante?
Ho letto che anche il vertex 3 non è male...
Sono molto indeciso, tra l'altro ho sentito parlare di problemi di controller del vortex 3.. sono stati risolti?
maxmax80
25-12-2011, 09:24
Sono molto indeciso, tra l'altro ho sentito parlare di problemi di controller del vortex 3.. sono stati risolti?
sì sono stati risolti all' origine: per la nuova generazione di ssd, ocz ha scaricato sandforce ed il suo controller!!:p
intanto vai di crucial e non avrai problemi.
salve ragazzi, sono sempre io a disturbare :D
un giorno spero che mi potrete consigliare per l'ssd per me, ma non è questo il caso.
Un mio amico (felice possessore di ocz vertex prima generazione) compra un altro pc (con ssd ovviamente).
Lui (giustamente) dice che con il vertex ci si trova bene e dal punto di vista di prestazioni gli avanza e non vorrebbe cambiare per qualcos'altro che non conosce.
Stavo quindi cercandone un altro da ordinargli ad un costo ragionevole, quando ho visto i corsair nova, sempre basati sul caro vecchio indilinx barefoot.
Sapete mica come sono? Anche perchè costano poco :stordita:
Il Nova da 64GB ce l'ha anche un mio amico.
Abbiamo (per la precisione,io ho installato! :D ) installato Win7 nel luglio del 2010 e,ad oggi,non ha alcun problema.
Prestazioni ottime e nessuna rogna.
Se lo hai trovato a buon prezzo,prendilo.
gbonotti
25-12-2011, 10:22
Da oltre un anno sono in possesso di un Intel x25-m 80 gb. G2 postville, SSD straordinario, ma comincio ad avere necessità di aumentarne la capienza.
Considerando anche la limitazione della motherboard (sata2), stavo pensando di prendere un Intel x25-m 160 gb., sulla baia, usato a buon prezzo.
Stavo però anche prendendo in considerazione di acquistare un secondo SSD identico al mio e fare un raid0 (anche se limitato su questa configurazione).
Suggerimenti?
Però c'è una cosa che non mi è chiara: gli ssd si trovano praticamente nel taglio da 2.5" ma anche da 3.5" in misura molto minore... c'è differenza di prestazione fra i due?
Trotto@81
25-12-2011, 10:31
Però c'è una cosa che non mi è chiara: gli ssd si trovano praticamente nel taglio da 2.5" ma anche da 3.5" in misura molto minore... c'è differenza di prestazione fra i due?
Quelli da 2,5" coprono una distanza minore in caso di lancio dalla finestra.
Quelli da 2,5" coprono una distanza minore in caso di lancio dalla finestra.
:rotfl:
A parte gli scherzi al momento la quasi totalità degli SSD ha taglio da 2.5"...
Quelli da 2,5" coprono una distanza minore in caso di lancio dalla finestra.
eh eh...bella questa....se ti ricordi quanto li hai pagati....vedi che la finestra la chiudi subito....:doh:
differenze tra 2,5 e 3,5......se non sbaglio dovrebbero essere la stessa elettronica 'vestita' da un case 3,5".....
se non sbaglio...ripeto !!
comunque sono un felice possessore di ben due 830 da 256 gb per i pc in firma.
devo dire che ,fino ad ora(una settimana),non ho avuto il minimo problema in nessuno dei due pc.
sono entranbi su sata 3gb/s,non hanno prestazioni da sata 6 gb/s...ma fanno il loro egregio lavoro:
questo sotto è il portatile:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 264.708 MB/s
Sequential Write : 215.415 MB/s
Random Read 512KB : 215.807 MB/s
Random Write 512KB : 209.889 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.568 MB/s [ 5021.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 61.260 MB/s [ 14956.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 161.590 MB/s [ 39450.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 112.181 MB/s [ 27387.9 IOPS]
Test : 100 MB [C: 13.8% (32.9/238.4 GB)] (x2)
Date : 2011/12/17 18:26:42
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
questo sotto è il desktop:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 273.601 MB/s
Sequential Write : 260.667 MB/s
Random Read 512KB : 216.899 MB/s
Random Write 512KB : 254.348 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.490 MB/s [ 5979.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 87.214 MB/s [ 21292.5 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 196.049 MB/s [ 47863.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 126.003 MB/s [ 30762.5 IOPS]
Test : 100 MB [C: 12.6% (30.0/238.4 GB)] (x2)
Date : 2011/12/20 14:05:05
OS : Windows 7 [6.1 Build 7600] (x64)
l'unica cosa che non ho disabilitato è il 'ripristino'.....per me che 'sminchio' dalla mattina alla sera è fondamentale...
per il resto ho lasciato windows cosi com'è....disabilitando solo deframmentazione,sospensione e ibernazione.
sono i miei primi ssd,e sinceramente non mi aspettavo questi risultati,chiaramente ora non sarei più in grado di tornare ai dischi tradizionali...anche se sono in striping !!
secondo me ,come prestazioni,il più scarso di tutti è sempre una scheggia....una cosa importante invece è l'affidabilità....e qua ci sono 1500 pagine che parlano da sole....
auguri a tutti...e non solo per il Natale:D :D
Kapak
tecno789
25-12-2011, 11:40
io ho un raid di 2 force GT da più di un mese ormai e non ho avuto nessun problema o BSOD con il firmware 1.3.3 ;)
wella damien, quake live si avvia più velocemente con l'ssd?? se si, me ne puoi consigliare uno sata II, vale la pena di metterne su uno, o è meglio metterlo solo su sata III??
wella damien, quake live si avvia più velocemente con l'ssd?? se si, me ne puoi consigliare uno sata II, vale la pena di metterne su uno, o è meglio metterlo solo su sata III??
we! vabbe quake carica solo il plugin più velocemente :P però chi sei? identificati :D
su sataII si che ne vale la pena, e va bene anche prendere uno degli ultimi prodotti (sataIII) che andranno a saturare (o quasi) il sata II ;)
però devi scrivere di che capacità lo cerchi e qual è la spesa massima
tecno789
25-12-2011, 12:13
we! vabbe quake carica solo il plugin più velocemente :P però chi sei? identificati :D
su sataII si che ne vale la pena, e va bene anche prendere uno degli ultimi prodotti (sataIII) che andranno a saturare (o quasi) il sata II ;)
però devi scrivere di che capacità lo cerchi e qual è la spesa massima
e praticamente mi serve solo per caricare su il sistema operativo, quake live :D e magari qualche giochino pesante, come bf3...
60 gb basteranno??
non mi identifico perchè non mi hai aggiunto tra gli amici :Prrr:
ma scusa se prendo un sata III va come un sata II giusto? quindi alla fine prendere uno o l'altro non cambia nulla, è così??
e praticamente mi serve solo per caricare su il sistema operativo, quake live :D e magari qualche giochino pesante, come bf3...
60 gb basteranno??
non mi identifico perchè non mi hai aggiunto tra gli amici :Prrr:
ma scusa se prendo un sata III va come un sata II giusto? quindi alla fine prendere uno o l'altro non cambia nulla, è così??
Con 60gb ci installerai si e no 3 giochi di ultima generazione insieme al so ;)
Assolutamente no, un sata3 va circa il doppio del sata2 (in lettura) :)
wizard1993
25-12-2011, 12:22
Il Nova da 64GB ce l'ha anche un mio amico.
Abbiamo (per la precisione,io ho installato! :D ) installato Win7 nel luglio del 2010 e,ad oggi,non ha alcun problema.
Prestazioni ottime e nessuna rogna.
Se lo hai trovato a buon prezzo,prendilo.
grazie infinite
tecno789
25-12-2011, 12:22
Con 60gb ci installerai si e no 3 giochi di ultima generazione insieme al so ;)
Assolutamente no, un sata3 va circa il doppio del sata2 (in lettura) :)
ma sicuro?? scusa com'è possibile questo?! ricordati che io ho la porta solo in sata II....
ma sicuro?? scusa com'è possibile questo?! ricordati che io ho la porta solo in sata II....
Le porte sata2 vanno a 3 gb/s mentre le sata3 vanno a 6gb/s (al massimo)!
Non conviene affatto prendersi un sata2 adesso, che lo paghi magari 10€ di meno di un buon sata3 :)
Si, in lettura va circa il doppio il sata3.
tecno789
25-12-2011, 12:29
Le porte sata2 vanno a 3 gb/s mentre le sata3 vanno a 6gb/s (al massimo)!
Non conviene affatto prendersi un sata2 adesso, che lo paghi magari 10€ di meno di un buon sata3 :)
Si, in lettura va circa il doppio il sata3.
si ma avendo solo la porta in sata II comunque non potrei sfruttare i 6 gb/s o mi sbaglio?
si ma avendo solo la porta in sata II comunque non potrei sfruttare i 6 gb/s o mi sbaglio?
Ti parlo per esperienza personale, io ebbi messo il force gt in firma su una sata2, e praticamente andava a 200-250 mb/s più o meno. I 250 mb/s non li superava.
Adesso su sata3 mi arriva a 520 mb/s di picco massimo!
tecno789
25-12-2011, 12:37
Ti parlo per esperienza personale, io ebbi messo il force gt in firma su una sata2, e praticamente andava a 200-250 mb/s più o meno. I 250 mb/s non li superava.
Adesso su sata3 mi arriva a 520 mb/s di picco massimo!
e la tua mobo supporta solo il sata II?
e la tua mobo supporta solo il sata II?
No, te l'ho scritto :) L'ho attaccato alla sata3 ora ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.