PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 [71] 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

mikedepetris
15-07-2010, 09:15
è tutto spiegato accuratamente nella white paper del software.

cos'e', hai firmato una NDA che non si puo' scrivere qui?

TheDarkAngel
15-07-2010, 09:18
cos'e', hai firmato una NDA che non si puo' scrivere qui?

E' solo stato detto un miliardo di volte nel 3d, se per una volta si legge il whitepaper non muore nessuno :asd:

mikedepetris
15-07-2010, 09:51
E' solo stato detto un miliardo di volte nel 3d, se per una volta si legge il whitepaper non muore nessuno :asd:

be' guarda, seguo questo 3D da una vita e penso di aver letto tutto almeno una volta, e credo di conoscere tutti i casi in cui e' consigliabile l'allineamento

io ho chiesto a te perche' lo hai eseguito sui tuoi dischi, in particolare quello usb

ARMANDO73
15-07-2010, 09:58
Avendo aggiornato pc mi ritrovo a dover reinstallare 7even 64bit su ssd intel x25m80 g2 vorrei avere conferma che questa sia la giusta procedura.
1) installo direttamente su ssd senza formattare il disco
2) formatto la partizione da 100mb che crea seven in sede di installazione.

Cosi facendo mantengo allineato il disco vero?

jined
15-07-2010, 10:21
be' guarda, seguo questo 3D da una vita e penso di aver letto tutto almeno una volta, e credo di conoscere tutti i casi in cui e' consigliabile l'allineamento

io ho chiesto a te perche' lo hai eseguito sui tuoi dischi, in particolare quello usb

l'allineamento è sempre consigliabile sugli SSD per via della dimensione dei blocchi scritti sulle celle.. formalmente, è come far passare più volte i buffer sulle celle, quindi, logicamente c'è un tempo di accesso maggiore, e se non un degrado fisico vero e proprio (i dati scritti sono sempre quelli) ma l'accesso alla cella in modalita "write" è maggiore, per scrivere un gruppo di blocchi, che potrebbero essere scritti con una sola "passata" se il valore di questi dati è allineato al valore della cella.

Ho allineato anche il removibile usb, perchè imputo la scrittura a 30mb/s su un disco che ne dovrebbe scrivere 100, come possibile problema di allineamento.. tra gli altri tentativi da fare, tra cui, verificare, il passaggio dati da bus a controller ide-TO-usb.

mikedepetris
15-07-2010, 10:45
l'allineamento è sempre consigliabile sugli SSD per via della dimensione dei blocchi scritti sulle celle.. formalmente, è come far passare più volte i buffer sulle celle, quindi, logicamente c'è un tempo di accesso maggiore, e se non un degrado fisico vero e proprio (i dati scritti sono sempre quelli) ma l'accesso alla cella in modalita "write" è maggiore, per scrivere un gruppo di blocchi, che potrebbero essere scritti con una sola "passata" se il valore di questi dati è allineato al valore della cella.

Ho allineato anche il removibile usb, perchè imputo la scrittura a 30mb/s su un disco che ne dovrebbe scrivere 100, come possibile problema di allineamento.. tra gli altri tentativi da fare, tra cui, verificare, il passaggio dati da bus a controller ide-TO-usb.

in passato avevo scritto una spiegazione migliore della necessita' di allenamento, dovuta alla scrittura a blocchi di 4k, cerca nel 3D :D

si' capisco che uno le provi tutte, ma allineare il disco USB mi sembra decisamente inutile... farei piuttosto una prova estraendo il disco e testandolo collegato via sata e cercando di isolare il collo di bottiglia, che potrebbe essere il disco, il suo controller sata/usb, il cavo usb, la usb del pc o il relativo driver

Kal
15-07-2010, 11:42
dovevi mettere paragon software :asd:

Io ho messo N/A.

Adesso,lo provo subito ;)

marKolino
15-07-2010, 11:54
disco allineato, ci ha messo 5 minuti scarsi su un 64gb con 8gb di dati

p.s. le prestazioni non sono cambiate

s12a
15-07-2010, 11:58
Non l'ho ancora eseguito.
L'operazione si svolge direttamente dall'OS sull'SSD su cui esso e` installato?

EDIT: direttamente dall'OS. comunque avevo gia` tutto allineato.

jined
15-07-2010, 14:26
Sto lavorando ad una mia piccola utility per il Trim, visto che per molti SSD non c'è niente di disponibile, compresi i Sandforce e i vecchi Intel.

Domanda per i veterani, se inganno il file system dell'SSD, facendogli credere che esiste un file, che occupa tutto lo spazio residuo del disco, il controller non è costretto a liberare tutto lo spazio allocato dai residui e quindi a forzare un trim? E quindi, se al termine dell'operazione di scan, viene comunicato al file system che quel file non esiste, a quel punto, si avrebbe la bitmap bella trimmata.

Scrissi una utility con un algoritmo simile, per Symbian, e da quanto riportato, funziona alla grande.

jined
15-07-2010, 14:30
esiste per caso un ssd "senza form factor"??nel senso una schedina, come puo essere una mini pci-ex pero' sata, piccola abbastanza da poterla inserire nel secondo attacco sata del mio portatile???

ci sono, ma hanno prestazioni ridicole.

X-ray guru
15-07-2010, 14:33
io.. ho allineato tutto, ci mette parecchio... per gli harddisk...1 ora per un velociraptor da 300 sata.....6 ore per un WD USB da 1 tera... per gli SSD, non credo che ci voglia più di un 20 minuti. Non ho potuto verificare perchè il mio era già allineato.

Il tempo di esecuzione dell'allineamento è direttamente proporzionale allo spazio occupato ed inversamente proporzionale allo spazio libero del disco.

Naturalmente conta molto anche la velocità di lettura e scrittura.

X-ray guru
15-07-2010, 14:39
Sto lavorando ad una mia piccola utility per il Trim, visto che per molti SSD non c'è niente di disponibile, compresi i Sandforce e i vecchi Intel.

Domanda per i veterani, se inganno il file system dell'SSD, facendogli credere che esiste un file, che occupa tutto lo spazio residuo del disco, il controller non è costretto a liberare tutto lo spazio allocato dai residui e quindi a forzare un trim? E quindi, se al termine dell'operazione di scan, viene comunicato al file system che quel file non esiste, a quel punto, si avrebbe la bitmap bella trimmata.

Scrissi una utility con un algoritmo simile, per Symbian, e da quanto riportato, funziona alla grande.

E' simile a quanto fece un "guru" di OCZ, usando un programma di defrag e compattamento dello spazio libero e una passata di un tool che riempisse questo spazio libero di FF, che poi veniva cancellato.
Sembrava funzionare, anche se meno efficacemente di un TRIM da controller del SSD.

jined
15-07-2010, 14:51
E' simile a quanto fece un "guru" di OCZ, usando un programma di defrag e compattamento dello spazio libero e una passata di un tool che riempisse questo spazio libero di FF, che poi veniva cancellato.
Sembrava funzionare, anche se meno efficacemente di un TRIM da controller del SSD.

sto provando una versione beta... al termine dell'operazione, anche se non veritiero, comunque il bios dell'ssd, registra 1 ciclo di scrittura completo in più.

è il prezzo da pagare per un trimmer universale.. ma non è che poi vada usato tutti i giorni!

The_Saint
15-07-2010, 15:56
Sto lavorando ad una mia piccola utility per il Trim, visto che per molti SSD non c'è niente di disponibile, compresi i Sandforce e i vecchi Intel.
Domanda per i veterani, se inganno il file system dell'SSD, facendogli credere che esiste un file, che occupa tutto lo spazio residuo del disco, il controller non è costretto a liberare tutto lo spazio allocato dai residui e quindi a forzare un trim? E quindi, se al termine dell'operazione di scan, viene comunicato al file system che quel file non esiste, a quel punto, si avrebbe la bitmap bella trimmata.Più o meno è quello che faceva il vecchio wiper.exe degli Indilinx... però per fare quello che dici tu intanto il TRIM deve essere supportato ed attivo, quindi sui vecchi Intel G1 non funzionerebbe e non funzionerebbe nemmeno sui SandForce... per questi il discorso è molto complicato, dato che tutti i dati che arrivano al controller vengono compressi ed elaborati in qualche modo... quindi in realtà non puoi creare un file che "per il controller" occupi tutte le celle o almeno non con metodi convenzionali...

jined
15-07-2010, 18:40
Più o meno è quello che faceva il vecchio wiper.exe degli Indilinx... però per fare quello che dici tu intanto il TRIM deve essere supportato ed attivo, quindi sui vecchi Intel G1 non funzionerebbe e non funzionerebbe nemmeno sui SandForce... per questi il discorso è molto complicato, dato che tutti i dati che arrivano al controller vengono compressi ed elaborati in qualche modo... quindi in realtà non puoi creare un file che "per il controller" occupi tutte le celle o almeno non con metodi convenzionali...

invece funziona sul Sandforce, sul mio ha funzionato anche per l'ottimizzazione delle celle, oltre per il garbage collection, evidentemente, comunque, se il sistema operativo segnala che lo spazio si sta esaurendo, dandone prove fisiche, il controller reagisce necessariamente ottimizzando. Non arriva solo un input sull'ATA, riguardo lo spazio disponibile, ma viene anche segnalata la presenza di un file virtuale gigante, con relativo header e posizione bitmap, un inganno a cui il controller non può sfuggire.

Sull'Intel G1, deve funzionare almeno per il garbage collection, perchè non c'è modo per cui due copie dello stesso dato, occupino fisicamente lo stesso spazio. O almeno, è ciò che l'harddisk crede, incondizionatamente.

L'utility è pronta, al momento è in versione 0.5 Beta. Ho notato un miglioramento delle prestazioni in lettura, dopo l'uso.. non in scrittura, almeno non nel Sandforce, probabilmente entrano in gioco altri fattori, per le scritture. Continuerò a lavorarci.

Se qualcuno vuole provare la beta, il file è qui.. raccomando di usarla solo se si avverte un calo di prestazioni notabile. Il programma usa UN ciclo di scrittura completo.

Universal_Trim_05_beta (http://goodgest.com/kb/uni_trim05beta.zip)

Su un SSD di circa 80 giga, impiega circa 4 minuti di tempo per il trim totale.
Nel caso, il programma dovesse essere interrotto prima che termini, per qualsiasi motivo,
nella directory dell'unità prescelta, sarà presente la directory TRIMDATA, che contiene dei files invisibili (garbage1, 2..etc..),
basta buttarla e il disco riavrà tutto lo spazio disponibile, altrimenti, è sufficiente
lanciare di nuovo il programma e aspettare che completi le operazioni.

Ho fatto diverse prove di sicurezza prima di compilare, il programma non dovrebbe essere in grado di fare danni sull'harddisk... ma non si sa mai!

QUESTA E' UNA BETA, io non ho avuto particolari problemi, ma potrebbe esserci comunque qualche bug.
Come si usa sempre dire in questi casi *USE IT ON YOUR OWN RISK* ;)

Se qualcuno la prova, sarebbe importante avere le sue impressioni e i report del prima-dopo, in termini prestazionali.

Alekos Panagulis
15-07-2010, 18:44
invece funziona sul Sandforce, sul mio ha funzionato anche per l'ottimizzazione delle celle, oltre per il garbage collection, evidentemente, comunque, se il sistema operativo segnala che lo spazio si sta esaurendo, dandone prove fisiche, il controller reagisce necessariamente ottimizzando. Non arriva solo un input sull'ATA, riguardo lo spazio disponibile, ma viene anche segnalata la presenza di un file virtuale gigante, con relativo header e posizione bitmap, un inganno a cui il controller non può sfuggire.

Sull'Intel G1, deve funzionare almeno per il garbage collection, perchè non c'è modo per cui due copie dello stesso dato, occupino fisicamente lo stesso spazio. O almeno, è ciò che l'harddisk crede, incondizionatamente.

L'utility è pronta, al momento è in versione 0.5 Beta. Ho notato un miglioramento delle prestazioni in lettura, dopo l'uso.. non in scrittura, almeno non nel Sandforce, probabilmente entrano in gioco altri fattori, per le scritture. Continuerò a lavorarci.

Che bello, complimenti!

Kal
15-07-2010, 18:50
invece funziona sul Sandforce, sul mio ha funzionato anche per l'ottimizzazione delle celle, oltre per il garbage collection, evidentemente, comunque, se il sistema operativo segnala che lo spazio si sta esaurendo, dandone prove fisiche, il controller reagisce necessariamente ottimizzando. Non arriva solo un input sull'ATA, riguardo lo spazio disponibile, ma viene anche segnalata la presenza di un file virtuale gigante, con relativo header e posizione bitmap, un inganno a cui il controller non può sfuggire.

Sull'Intel G1, deve funzionare almeno per il garbage collection, perchè non c'è modo per cui due copie dello stesso dato, occupino fisicamente lo stesso spazio. O almeno, è ciò che l'harddisk crede, incondizionatamente.

L'utility è pronta, al momento è in versione 0.5 Beta. Ho notato un miglioramento delle prestazioni in lettura, dopo l'uso.. non in scrittura, almeno non nel Sandforce, probabilmente entrano in gioco altri fattori, per le scritture. Continuerò a lavorarci.

Complimenti,veramente in gamba!

conan_75
15-07-2010, 18:57
Ma, in teoria, il trim non dovrebbe migliorare le prestazioni in scrittura poichè provvede a preparare alla scrittura le celle "libere"?

jined
15-07-2010, 19:24
grazie, ma se l'avete già scaricata, riscaricatela adesso sullo stesso link, è la 0.51, già un utente mi ha segnalato un piccolo bug.

E' sfuggito un ACK, al termine delle operazioni, quindi, quando il programma si chiude, il buffer dell'harddisk, sta ancora completando una decina di secondi di pulizia.

Nulla di grave, a meno che uno non corresse a riavviare il PC, appena usato il programma.

Bug sistemato.

jined
15-07-2010, 19:30
Ma, in teoria, il trim non dovrebbe migliorare le prestazioni in scrittura poichè provvede a preparare alla scrittura le celle "libere"?

In teoria si, sui Sandforce pare di no, sugli altri.. me lo farete sapere!

stefanonweb
15-07-2010, 22:18
Scusate la SSD di un EEEPC 901GO da 16 GB penso non supporti il Trim ed al momento non risulta allineata. Al lato pratico visto che ho come sistema operativo Windows 7 che cosa mi conviene fare? Allinearla...e poi avete qualche idea su come gestirla al meglio con qualche software?
Grazie.

Walter_Rohrl
16-07-2010, 07:05
Se qualcuno vuole provare la beta, il file è qui.. raccomando di usarla solo se si avverte un calo di prestazioni notabile. Il programma usa UN ciclo di scrittura completo.

Universal_Trim_05_beta (http://goodgest.com/kb/uni_trim05beta.zip)

Su un SSD di circa 80 giga, impiega circa 4 minuti di tempo per il trim totale.
Nel caso, il programma dovesse essere interrotto prima che termini, per qualsiasi motivo,
nella directory dell'unità prescelta, sarà presente la directory TRIMDATA, che contiene dei files invisibili (garbage1, 2..etc..),
basta buttarla e il disco riavrà tutto lo spazio disponibile, altrimenti, è sufficiente
lanciare di nuovo il programma e aspettare che completi le operazioni.

Ho fatto diverse prove di sicurezza prima di compilare, il programma non dovrebbe essere in grado di fare danni sull'harddisk... ma non si sa mai!

QUESTA E' UNA BETA, io non ho avuto particolari problemi, ma potrebbe esserci comunque qualche bug.
Come si usa sempre dire in questi casi *USE IT ON YOUR OWN RISK* ;)

Se qualcuno la prova, sarebbe importante avere le sue impressioni e i report del prima-dopo, in termini prestazionali.

Funziona sui raid 0 ???

Marinelli
16-07-2010, 08:44
Grazie jined per aver segnalato l'utility di allineamento in promozione.
Mi sa che la prendo, anche perché l'SSD sul mio portatile non è allineato.

Ciao :)

ilratman
16-07-2010, 09:00
invece funziona sul Sandforce, sul mio ha funzionato anche per l'ottimizzazione delle celle, oltre per il garbage collection, evidentemente, comunque, se il sistema operativo segnala che lo spazio si sta esaurendo, dandone prove fisiche, il controller reagisce necessariamente ottimizzando. Non arriva solo un input sull'ATA, riguardo lo spazio disponibile, ma viene anche segnalata la presenza di un file virtuale gigante, con relativo header e posizione bitmap, un inganno a cui il controller non può sfuggire.

Sull'Intel G1, deve funzionare almeno per il garbage collection, perchè non c'è modo per cui due copie dello stesso dato, occupino fisicamente lo stesso spazio. O almeno, è ciò che l'harddisk crede, incondizionatamente.

L'utility è pronta, al momento è in versione 0.5 Beta. Ho notato un miglioramento delle prestazioni in lettura, dopo l'uso.. non in scrittura, almeno non nel Sandforce, probabilmente entrano in gioco altri fattori, per le scritture. Continuerò a lavorarci.

Se qualcuno vuole provare la beta, il file è qui.. raccomando di usarla solo se si avverte un calo di prestazioni notabile. Il programma usa UN ciclo di scrittura completo.

Universal_Trim_05_beta (http://goodgest.com/kb/uni_trim05beta.zip)

Su un SSD di circa 80 giga, impiega circa 4 minuti di tempo per il trim totale.
Nel caso, il programma dovesse essere interrotto prima che termini, per qualsiasi motivo,
nella directory dell'unità prescelta, sarà presente la directory TRIMDATA, che contiene dei files invisibili (garbage1, 2..etc..),
basta buttarla e il disco riavrà tutto lo spazio disponibile, altrimenti, è sufficiente
lanciare di nuovo il programma e aspettare che completi le operazioni.

Ho fatto diverse prove di sicurezza prima di compilare, il programma non dovrebbe essere in grado di fare danni sull'harddisk... ma non si sa mai!

QUESTA E' UNA BETA, io non ho avuto particolari problemi, ma potrebbe esserci comunque qualche bug.
Come si usa sempre dire in questi casi *USE IT ON YOUR OWN RISK* ;)

Se qualcuno la prova, sarebbe importante avere le sue impressioni e i report del prima-dopo, in termini prestazionali.

sei un grande.

secondo te funziona anche sul mio x25e?

banaz
16-07-2010, 09:15
invece funziona sul Sandforce, sul mio ha funzionato anche per l'ottimizzazione delle celle, oltre per il garbage collection, evidentemente, comunque, se il sistema operativo segnala che lo spazio si sta esaurendo, dandone prove fisiche, il controller reagisce necessariamente ottimizzando. Non arriva solo un input sull'ATA, riguardo lo spazio disponibile, ma viene anche segnalata la presenza di un file virtuale gigante, con relativo header e posizione bitmap, un inganno a cui il controller non può sfuggire.

Sull'Intel G1, deve funzionare almeno per il garbage collection, perchè non c'è modo per cui due copie dello stesso dato, occupino fisicamente lo stesso spazio. O almeno, è ciò che l'harddisk crede, incondizionatamente.

L'utility è pronta, al momento è in versione 0.5 Beta. Ho notato un miglioramento delle prestazioni in lettura, dopo l'uso.. non in scrittura, almeno non nel Sandforce, probabilmente entrano in gioco altri fattori, per le scritture. Continuerò a lavorarci.

Se qualcuno vuole provare la beta, il file è qui.. raccomando di usarla solo se si avverte un calo di prestazioni notabile. Il programma usa UN ciclo di scrittura completo.

Universal_Trim_05_beta (http://goodgest.com/kb/uni_trim05beta.zip)

Su un SSD di circa 80 giga, impiega circa 4 minuti di tempo per il trim totale.
Nel caso, il programma dovesse essere interrotto prima che termini, per qualsiasi motivo,
nella directory dell'unità prescelta, sarà presente la directory TRIMDATA, che contiene dei files invisibili (garbage1, 2..etc..),
basta buttarla e il disco riavrà tutto lo spazio disponibile, altrimenti, è sufficiente
lanciare di nuovo il programma e aspettare che completi le operazioni.

Ho fatto diverse prove di sicurezza prima di compilare, il programma non dovrebbe essere in grado di fare danni sull'harddisk... ma non si sa mai!

QUESTA E' UNA BETA, io non ho avuto particolari problemi, ma potrebbe esserci comunque qualche bug.
Come si usa sempre dire in questi casi *USE IT ON YOUR OWN RISK* ;)

Se qualcuno la prova, sarebbe importante avere le sue impressioni e i report del prima-dopo, in termini prestazionali.

io ho di sopra un g1 da 80gb, magari oggi pomeriggio lo provo(se vedo che dai primi "bench"-4mesi fa- sia peggiorato qlcs)..

come faccio a capire prima di utilizzare questa "utility", come è messo il mio ssd a proposito di cicli di scrittura, potenziale vita rimanente e tutte le altre belle cose??

jined
16-07-2010, 09:36
Funziona sui raid 0 ???

si, l'ho chiamato universal Trim proprio perchè funziona su tutti gli SSD, anche in raid.

DarkNiko
16-07-2010, 09:37
Ragazzi, scusatemi se ritorno alla carica. Tempo fa chiesi se convenisse prendersi un Raid di SSD, se non altro per battere il mio record di 358 Mb/s di velocità in lettura che ho col raid 0 di ben 3 velociraptor. Sentii pareri un pò discordanti e lasciai perdere, anche perchè non ero molto convinto.
Ora vedo che OCZ ha sfornato un modello chiamato Revodrive su scheda PCI Express 4x e dotato di controller SandForce SF-1200 che promette velocità in lettura fino a 540 Mb/s e in scrittura fino a 480 Mb/s.

Il costo del modello da 120 Gb è di 430 euro, quindi non un prezzo esagerato, stando alle prestazioni (si spera siano più o meno quelle) in grado di offrire.

Vengo quindi a porvi questa domanda. E' da prendere in considerazione il RevoDrive ?

jined
16-07-2010, 09:42
sei un grande.

secondo te funziona anche sul mio x25e?

fisicamente per il garbage collection funziona, sia sui Raid che su i vecchi SSD senza trim. quindi, le celle vengono liberate da tutti i "body" dei files vecchi.

per il "Trim" vero e proprio anche dell'header dei dati, è come quei farmaci che stimolano il sistema immunitario, se l'hardddisk in questo caso, non supporta il Trim, gli header restano li dove sono.

Il programma, non opera direttamente sull'SSD (in questo caso, non sarebbe possibile "l'universialità"), ma crea illusioni nel file system dello stesso.

Posso spiegare con un diagramma disegnato come opera esattamente la routine, intanto:

calcaccess()
; se il volume ha una seek <2ms è un SSD
getdrivespace()
; calcola lo spazio residuo sull'ssd+
se per ipotesi è 40giga, (restituito come 40.000)
stringtrimright,drivespace cosi ho un valore di 40
vmemindex()
; indicizza, senza crearlo, un file virtuale di 40 giga, il cui contenuto è "buffer-buffer-buffer-buffer-buffer-buffer-buffer.." se è un SSD, e "buffer-noncomprimibile-crittato-" se è un SANDFORCE
vmemspace= vmemindex * %drivespace%
; la routine che indicizza un file fantasma da 40 giga
getfs()
; indicizza la bitmap del file system in RAM
createvirtualbitmap()
(vmemindex,vmemspace) to getfs
; nella ram viene mappato un file equivalente allo spazio residuo, e creata una bitmap virtuale in cui questo file occupa tutto lo spazio residuo
matchssd();
questa routina si occupa di "ingannare" l'SSD, trasferendo le informazioni della bitmap, sullo stesso. il quale non ha altra scelta che rispettare le informazioni del file system
clearup();
;controlli e ripristino della bitmap originale

Walter_Rohrl
16-07-2010, 09:45
si, l'ho chiamato universal Trim proprio perchè funziona su tutti gli SSD, anche in raid.

Ok, grazie lo proverò su 2 g2 80gb in raid 0...

jined
16-07-2010, 10:02
Universal SSD Erase 0.1

Sto scrivendo un altro programmino che fa il sanitary erase, su tutti gli SSD.. ho trovato le specifiche, in pratica invia 20 volt di tensione sull'SSD tramite uno specifico comando sull'ATA/AHCI, che ripristina l'SSD alle impostazioni di fabbrica.

Ho visto come faceva un programmino per Linux che si chiama HDParm dando una occhiata ai sorgenti, e ho fatto la stessa cosa. Sto solo cercando di risolvere dei problemini con le funzioni di freeze e lock del firmware degli SSD. Cmq, data la pericolosità di tale programmino, la distribuzione sarà limitata alla richiesta esplicita via pm.

DarkNiko
16-07-2010, 10:06
Vi ringrazio per avermi bellamente ignorato. E non è la prima volta. Meglio migrare altrove. :(

TheDarkAngel
16-07-2010, 10:14
Vengo quindi a porvi questa domanda. E' da prendere in considerazione il RevoDrive ?

Ni, è scomodo

jined
16-07-2010, 10:20
Ragazzi, scusatemi se ritorno alla carica. Tempo fa chiesi se convenisse prendersi un Raid di SSD, se non altro per battere il mio record di 358 Mb/s di velocità in lettura che ho col raid 0 di ben 3 velociraptor. Sentii pareri un pò discordanti e lasciai perdere, anche perchè non ero molto convinto.
Ora vedo che OCZ ha sfornato un modello chiamato Revodrive su scheda PCI Express 4x e dotato di controller SandForce SF-1200 che promette velocità in lettura fino a 540 Mb/s e in scrittura fino a 480 Mb/s.

Il costo del modello da 120 Gb è di 430 euro, quindi non un prezzo esagerato, stando alle prestazioni (si spera siano più o meno quelle) in grado di offrire.

Vengo quindi a porvi questa domanda. E' da prendere in considerazione il RevoDrive ?

Sembra un bel prodotto, ma trattandosi di un volume PCI, potrebbe essere incompatibile, con i già i pochissimi tools disponibili per Sandforce.

Cmq, se ciò che ti interessa, sono le prestazioni pure oltre 400mb/s, puoi solo scegliere quel disco o fare un raid su una mobo SATA6.

jined
16-07-2010, 10:20
Ni, è scomodo

Perchè dici scomodo? Perchè frega uno slot pcie? Evidentemente è pensato per quei sistemi che ne hanno 2 :)

TheDarkAngel
16-07-2010, 10:31
perchè dici scomodo?

Nasce senza possibilità di espansione ed è su pciex con un controller a parte che chiaramente necessita di driver per essere utilizzato, l'utilizzo di live o usb avviabili sarà scomodo.
I due sandforce visto che sono dietro al controller non saranno accessibili direttamente con direi la possibilità di non poter utilizzare nessun tool se non quelli resi disponibili da ocz.
Un prodotto interessante ma scomodo in ambito consumer.

jined
16-07-2010, 10:45
Nasce senza possibilità di espansione

beh nemmeno gli SSD convenzionali li espandi..

ed è su pciex con un controller a parte che chiaramente necessita di driver per essere utilizzato,

anche gli ssd convenzionali, tutto sommato. ahci è un driver, no? :)

l'utilizzo di live o usb avviabili sarà scomodo.

Questo si può sapere solo dopo aver provato.

I due sandforce visto che sono dietro al controller non saranno accessibili direttamente con direi la possibilità di non poter utilizzare nessun tool se non quelli resi disponibili da ocz.

Un trim tool e un sanitary erase è tutto ciò che un SSD necessita, eventualmente uno smart tool, per il resto, occorre appoggiarsi comunque ai tools della casa. e la OCZ fino a questo momento, è stata la casa più prolifica da quel punto di vista.

Ora parliamo anche dei vantaggi però:

- oltre 500mb/s di transfer rate
- Iops inimmaginabile
- Niente cavi sata e sata-alim x 2 o 3 raid, in giro
- Niente mounting brakets
- Niente SSD fisici nel case, 2 o 3 pezzi
- Bassissima temperatura d'esercizio
- Niente interferenze con altre periferiche sata
- Niente colli di bottiglia UDMA durante l'uso elevato di CPU time

TheDarkAngel
16-07-2010, 10:50
beh nemmeno gli SSD convenzionali li espandi..

Si ma qui paghi un controller che non potrai riutilizzare ;)



anche gli ssd convenzionali, tutto sommato. ahci è un driver, no? :)

Certo ma è presente ovunque :p



Questo si può sapere solo dopo aver provato.

Con i controller raid esterni che ho provato è sempre stato così, potrà essere differente ma non ne sono sicuro



Un trim tool e un sanitary erase è tutto ciò che un SSD necessita, eventualmente uno smart tool, per il resto, occorre appoggiarsi comunque ai tools della casa. e la OCZ fino a questo momento, è stata la casa più prolifica da quel punto di vista.

Ora parliamo anche dei vantaggi però:

- oltre 500mb/s di transfer rate
- Iops inimmaginabile
- Niente cavi sata e sata-alim x 2 o 3 raid, in giro
- Niente mounting brakets
- Niente SSD fisici nel case, 2 o 3 pezzi
- Bassissima temperatura d'esercizio
- Niente interferenze con altre periferiche sata
- Niente colli di bottiglia UDMA durante l'uso elevato di CPU time

Tra i contro ho messo solo la scomodità appunto per questo, come dati nudi e crudi è una buona soluzione a un discreto prezzo.
I valori di iops/transfer rate sono uguali alla soluzione raid 0 :fagiano:

DarkNiko
16-07-2010, 11:00
Vi ringrazio delle risposte ragazzi. Io infatti, almeno per le mie esigenze, avendo uno slot pci express libero sulla mia scheda madre vorrei solo assicurarmi che, essendo RevoDrive bootabile, il sistema operativo possa installarlo e una volta messi i drivers della scheda non ci siano problemi di sorta. Quanto ai tools, per l'appunto, se OCZ da sola fornisce un trim tool e qualche altra utility per un full erase, tanto mi basta, non chiedo altro.

Io alla fine mi sono fatto 2 conti. 2 SSD OCZ Vertex LE in raid 0 costano uno sproposito e non è detto che abbiano le stesse prestazioni del revodrive. Un Intel X-25M in raid 0 non lo puoi mettere perchè perdi il TRIM. Anche prendendo 2 Vertex 2 che montano Indilinx che è uno dei pochi controllers a supportare il trim in modalità raid 0, si spende comunque di più. Quindi ritengo che il Revodrive abbia più vantaggi che svantaggi.

Tuttavia sto anche meditando di prendere un solo SSD per il sistema operativo e le applicazioni (un 50 o 60 Gb mi basterebbe) e tenermi il raid 0 di velociraptor per il resto. Come ripeto, sono un pò confuso. :confused:

TheDarkAngel
16-07-2010, 11:06
anche il revo essendo un semplice 2 x sf1200 in raid0 non ha il supporto al trim

jined
16-07-2010, 11:11
Vi ringrazio delle risposte ragazzi. Io infatti, almeno per le mie esigenze, avendo uno slot pci express libero sulla mia scheda madre vorrei solo assicurarmi che, essendo RevoDrive bootabile, il sistema operativo possa installarlo e una volta messi i drivers della scheda non ci siano problemi di sorta. Quanto ai tools, per l'appunto, se OCZ da sola fornisce un trim tool e qualche altra utility per un full erase, tanto mi basta, non chiedo altro.

Io alla fine mi sono fatto 2 conti. 2 SSD OCZ Vertex LE in raid 0 costano uno sproposito e non è detto che abbiano le stesse prestazioni del revodrive. Un Intel X-25M in raid 0 non lo puoi mettere perchè perdi il TRIM. Anche prendendo 2 Vertex 2 che montano Indilinx che è uno dei pochi controllers a supportare il trim in modalità raid 0, si spende comunque di più. Quindi ritengo che il Revodrive abbia più vantaggi che svantaggi.

Tuttavia sto anche meditando di prendere un solo SSD per il sistema operativo e le applicazioni (un 50 o 60 Gb mi basterebbe) e tenermi il raid 0 di velociraptor per il resto. Come ripeto, sono un pò confuso. :confused:

Se non hai una esigenza specifica di 500mb/s (tipo montaggio lineare in 4k? un multitraccia digitale a 48 piste?) prenditi un Sandforce in disco singolo e stai felice così.

GabrySP
16-07-2010, 11:15
Sto lavorando ad una mia piccola utility per il Trim, visto che per molti SSD non c'è niente di disponibile, compresi i Sandforce e i vecchi Intel.

Domanda per i veterani, se inganno il file system dell'SSD, facendogli credere che esiste un file, che occupa tutto lo spazio residuo del disco, il controller non è costretto a liberare tutto lo spazio allocato dai residui e quindi a forzare un trim? E quindi, se al termine dell'operazione di scan, viene comunicato al file system che quel file non esiste, a quel punto, si avrebbe la bitmap bella trimmata.

Scrissi una utility con un algoritmo simile, per Symbian, e da quanto riportato, funziona alla grande.

L'idea di cercare di "ingannare" l'SSD nell'impossibilità di accedere direttamente alla tabella phys<->LBA è brillante ma purtroppo non può funzionare su un moderno SSD a causa dello spazio di spare.
Il file "grande quanto lo spazio a disposizione" non sarà mai abbastanza grande.

Magari su una chiavetta USB o una memorietta flash potrebbe pure funzionare. (magari la versione Symbian funzionava proprio per il fatto di usare memorie flash senza spare)

Inoltre un applicazione del genere eseguirebbe moltissime operazioni a write-amplification infinita con tutti i problemi che ne deriverebbero.

La cosa migliore da fare è sempre quella dello script crea immagine/erase/ripristina immagine che nel caso di dischi singoli sarebbe banale ma difficilissima in caso di RAID

Io per fare uno script del genere completamente automatico, con degli SSD in RAID0, ho dovuto fare due script, usare un OS d'appoggio su un disco di storage e usare una di quelle applicazioni che registrano movimenti e click del mouse.

Ci metteva più di mezzora e il PC si riavviava un paio di volte però faceva tutto da solo, non venivano fatte molte scritture inutili (si fa sempre meno di un ciclo di riscrittura) e dischi in RAID erano sempre come nuovi.

jined
16-07-2010, 11:33
L'idea di cercare di "ingannare" l'SSD nell'impossibilità di accedere direttamente alla tabella phys<->LBA è brillante ma purtroppo non può funzionare su un moderno SSD a causa dello spazio di spare.
Il file "grande quanto lo spazio a disposizione" non sarà mai abbastanza grande.

Questo se si da per scontato che l'SSD utilizzi la spare a livello di file system, cosa che invece fa a livello esclusivamente hardware.

Cmq, aspettiamo i report prestazionali, e vediamo.

Inoltre un applicazione del genere eseguirebbe moltissime operazioni a write-amplification infinita con tutti i problemi che ne deriverebbero.

ovvio che non hai capito come funziona il programma e stai ipotizzando ;)

La cosa migliore da fare è sempre quella dello script crea immagine/erase/ripristina immagine che nel caso di dischi singoli sarebbe banale ma difficilissima in caso di RAID

L'erase elettronico, riporta a livelli nominali sia letture che scritture, ma rimane una operazione complicata per i non esperti e pericolosa per i dati.

e anche se diventasse semplice, con un altro programma che sto facendo, appunto per l'erase, rimane sempre il discorso pericolosità per i dati e il ripristino. Inoltre, ho scoperto, che per motivi misteriosi, il sanitary erase consuma istantaneamente minimo una decina di cicli scrittura. cmq, devo verificare meglio.

s12a
16-07-2010, 11:40
Inoltre, ho scoperto, che per motivi misteriosi, il sanitary erase consuma istantaneamente minimo una decina di cicli scrittura. cmq, devo verificare meglio.

Non sara` per assicurarsi che i dati vengano veramente cancellati e diventino al 100% non recuperabili? Magari e` richiesto come certificazione per qualche normativa sul secure erase.

pakal77
16-07-2010, 11:46
Ragazzi, scusatemi se ritorno alla carica. Tempo fa chiesi se convenisse prendersi un Raid di SSD, se non altro per battere il mio record di 358 Mb/s di velocità in lettura che ho col raid 0 di ben 3 velociraptor.

Io ti ho battuto con i miei 4 WD RE mi fanno su controller Dedicato PCIe 400MBs e costano un terzo dei velociraptor :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100616192117_raidabys4x.JPG

:D :D :D

certo nei 4k non c'è paragone con un SSD infatti l'intel l'ho messo su C solo per Winzozz

jined
16-07-2010, 11:52
Non sara` per assicurarsi che i dati vengano veramente cancellati e diventino al 100% non recuperabili? Magari e` richiesto come certificazione per qualche normativa sul secure erase.

è possibile, ma non lo so, so che l'erase sull SSD viene effettuato da un impulso elettrico scaricato sulle nand, di circa 20v per alcuni millisecondi.

il comando l'ho estrapolato dai sorgenti di hdparm.

GabrySP
16-07-2010, 12:00
Questo se si da per scontato che l'SSD utilizzi la spare a livello di file system, cosa che invece fa a livello esclusivamente hardware.

Cmq, aspettiamo i report prestazionali, e vediamo.



ovvio che non hai capito come funziona il programma e stai ipotizzando ;)



L'erase elettronico, riporta a livelli nominali sia letture che scritture, ma rimane una operazione complicata per i non esperti e pericolosa per i dati.

e anche se diventasse semplice, con un altro programma che sto facendo, appunto per l'erase, rimane sempre il discorso pericolosità per i dati e il ripristino. Inoltre, ho scoperto, che per motivi misteriosi, il sanitary erase consuma istantaneamente minimo una decina di cicli scrittura. cmq, devo verificare meglio.

Lo spazio di spare a livello File System non ha senso, lo spazio di spare è solo uno e nulla ha che vedere col file system. (il FileSystem è totalmente trasparente ai controller degli SSD, così non fosse non servirebbero TRIM, GC, erase , ecc, ecc)

Se tu ha per esempio un intel G1 con un LBA di 80GB (150 e rotti milioni di settori da 512B) e circa 86GB (80GiB) di spazio a disposizione come puoi forzare qualcosa potendo scrivere su disco solo 80GB di dati ? e gli altri 6 sempre vuoti come puoi scriverli ?

Hai capito ora perchè non può funzionare ?

Scusa ma credo che sia tu quello che non sa cosa sia un operazione a WA infinita dato che quella la è per definizione. (parametro WA di una singola operazione="Dati fisicamente scritti"/"dati significativi scritti" e dato che tu non scrivi alcuna informazione su disco il denominatore è sempre 0 ergo.....)
Come fai a dire che non fai una marea di operazione a WA infinita. ? Ne fai tantissime

Io parlo di erase che è quello che resetta la tabella phys<->LBA e l'operazione non richiede alcuna operazione di scrittura (zero spaccato, la tabella phys<->LBA non si trova fisicamente sulle NAND del disco)

Nero81
16-07-2010, 15:59
In teoria si, sui Sandforce pare di no, sugli altri.. me lo farete sapere!

Lo provo su un Jmicron! :)

Alekos Panagulis
16-07-2010, 16:06
Questo se si da per scontato che l'SSD utilizzi la spare a livello di file system, cosa che invece fa a livello esclusivamente hardware.

Cmq, aspettiamo i report prestazionali, e vediamo.



ovvio che non hai capito come funziona il programma e stai ipotizzando ;)



L'erase elettronico, riporta a livelli nominali sia letture che scritture, ma rimane una operazione complicata per i non esperti e pericolosa per i dati.

e anche se diventasse semplice, con un altro programma che sto facendo, appunto per l'erase, rimane sempre il discorso pericolosità per i dati e il ripristino. Inoltre, ho scoperto, che per motivi misteriosi, il sanitary erase consuma istantaneamente minimo una decina di cicli scrittura. cmq, devo verificare meglio.

:eek:

Lo spazio di spare a livello File System non ha senso, lo spazio di spare è solo uno e nulla ha che vedere col file system. (il FileSystem è totalmente trasparente ai controller degli SSD, così non fosse non servirebbero TRIM, GC, erase , ecc, ecc)

Se tu ha per esempio un intel G1 con un LBA di 80GB (150 e rotti milioni di settori da 512B) e circa 86GB (80GiB) di spazio a disposizione come puoi forzare qualcosa potendo scrivere su disco solo 80GB di dati ? e gli altri 6 sempre vuoti come puoi scriverli ?

Hai capito ora perchè non può funzionare ?

Scusa ma credo che sia tu quello che non sa cosa sia un operazione a WA infinita dato che quella la è per definizione. (parametro WA di una singola operazione="Dati fisicamente scritti"/"dati significativi scritti" e dato che tu non scrivi alcuna informazione su disco il denominatore è sempre 0 ergo.....)
Come fai a dire che non fai una marea di operazione a WA infinita. ? Ne fai tantissime

Io parlo di erase che è quello che resetta la tabella phys<->LBA e l'operazione non richiede alcuna operazione di scrittura (zero spaccato, la tabella phys<->LBA non si trova fisicamente sulle NAND del disco)

:eekk:




http://www.threadbombing.com/data/media/2/th_popcorncat.gif

jined
16-07-2010, 16:24
Lo provo su un Jmicron! :)

ottimo! non dimenticare di postare un AS SSD Benchmark, prima e dopo aver fatto l'Uni-Trim!

http://www.alex-is.de/PHP/fusion/news_cats.php?cat_id=2

The_Saint
16-07-2010, 16:58
Il programma, non opera direttamente sull'SSD (in questo caso, non sarebbe possibile "l'universialità"), ma crea illusioni nel file system dello stesso.

Posso spiegare con un diagramma disegnato come opera esattamente la routine, intanto:

calcaccess()
; se il volume ha una seek <2ms è un SSD
getdrivespace()
; calcola lo spazio residuo sull'ssd+
se per ipotesi è 40giga, (restituito come 40.000)
stringtrimright,drivespace cosi ho un valore di 40
vmemindex()
; indicizza, senza crearlo, un file virtuale di 40 giga, il cui contenuto è "buffer-buffer-buffer-buffer-buffer-buffer-buffer.." se è un SSD, e "buffer-noncomprimibile-crittato-" se è un SANDFORCE
vmemspace= vmemindex * %drivespace%
; la routine che indicizza un file fantasma da 40 giga
getfs()
; indicizza la bitmap del file system in RAM
createvirtualbitmap()
(vmemindex,vmemspace) to getfs
; nella ram viene mappato un file equivalente allo spazio residuo, e creata una bitmap virtuale in cui questo file occupa tutto lo spazio residuo
matchssd();
questa routina si occupa di "ingannare" l'SSD, trasferendo le informazioni della bitmap, sullo stesso. il quale non ha altra scelta che rispettare le informazioni del file system
clearup();
;controlli e ripristino della bitmap originaleEscluso il discorso spare area (già esposto da GabrySP e con il quale concordo) non capisco un'altra cosa:
se effettui questa operazione ad esempio su un Intel G1 o un jmicron602, nel momento in cui cancelli il file virtuale le celle rimangono scritte, visto che non supportano il TRIM... quindi in che modo verrebbe ripulito l'SSD?

Sandan
16-07-2010, 18:57
Salve a tutti,

al momento quale è l'ssd più performante in generale, stando sui 50-60 gb?

Ciao!

jined
17-07-2010, 00:11
Escluso il discorso spare area (già esposto da GabrySP e con il quale concordo) non capisco un'altra cosa:
se effettui questa operazione ad esempio su un Intel G1 o un jmicron602, nel momento in cui cancelli il file virtuale le celle rimangono scritte, visto che non supportano il TRIM... quindi in che modo verrebbe ripulito l'SSD?

dal fatto che il file non c'è, è solo illusorio, dinamicamente presente nel file system, ma fisicamente inesistente.

il ciclo di scrittura in più è una reazione pessimistica dell'harddisk in base ai dati che gli vengono comunicati dalla bitmap.

per spiegarti meglio, senza postare la routine.. ricordi la famosa modalità "simulazione" dei masterizzatori? (che oggi oltretutto, i software non usano quasi più..)

Ad esempio, i virtualizzatori, utilizzano la stessa routine per creare un file virtuale di tot gigabytes...10/20/100 o più giga, in pochi secondi. Ho usato lo stesso tipo di routine, usando una variante di una funzione che in C si chiama --Fallocate (create a file without writing data to disk)

Posso assicurarti che l'SSD reagisce, perchè una volta creato e poi eliminato il file virtuale, sta una trentina di secondi fa fare "qualcosa".. e dopo quel qualcosa,
in alcuni test, le letture sono migliorate. cmq, aspetto altri report.

conan_75
17-07-2010, 01:15
dal fatto che il file non c'è, è solo illusorio, dinamicamente presente nel file system, ma fisicamente inesistente.

il ciclo di scrittura in più è una reazione pessimistica dell'harddisk in base ai dati che gli vengono comunicati dalla bitmap.

per spiegarti meglio, senza postare la routine.. ricordi la famosa modalità "simulazione" dei masterizzatori? (che oggi oltretutto, i software non usano quasi più..)

Ad esempio, i virtualizzatori, utilizzano la stessa routine per creare un file virtuale di tot gigabytes...10/20/100 o più giga, in pochi secondi. Ho usato lo stesso tipo di routine, usando una variante di una funzione che in C si chiama --Fallocate (create a file without writing data to disk)

Posso assicurarti che l'SSD reagisce, perchè una volta creato e poi eliminato il file virtuale, sta una trentina di secondi fa fare "qualcosa".. e dopo quel qualcosa,
in alcuni test, le letture sono migliorate. cmq, aspetto altri report.
Io dubito del funzionamento...innanzitutto dovrebbe migliorare proprio in scrittura (il fatto che non migliori è indice di qualcosa che non va...), dopodiché va testato sulle diverse interfacce e valutato.
Rilasciare un software "miracoloso" al pubblico giusto per sfruttare qualche cavia come beta tester non mi pare corretto, pur essendo conscio delle tue buone intenzioni ;)

Alekos Panagulis
17-07-2010, 06:36
Io dubito del funzionamento...innanzitutto dovrebbe migliorare proprio in scrittura (il fatto che non migliori è indice di qualcosa che non va...), dopodiché va testato sulle diverse interfacce e valutato.
Rilasciare un software "miracoloso" al pubblico giusto per sfruttare qualche cavia come beta tester non mi pare corretto, pur essendo conscio delle tue buone intenzioni ;)

Questo mi sembra un attacco gratuito e ingiustificato. Tutti i migliori software gratuiti sono nati così, da Rivatuner ad ATI Tray Tools, e hanno reso un grande servizio alla comunità. Nessuno obbliga gli utenti di questo forum ad utilizzare il software di jiined, e lui stesso ha precisato che si tratta di una beta e come tale può non funzionare o può portare inconvenienti.
Se tutti ragionassimo come te non esisterebbe il software gratuito.

stefano25
17-07-2010, 08:08
Avvertimento!
Fate attenzione al Tool di allineamento della Paragon!
A me ha mandato a pallino una partizione con l'OS Xp e una in cui c'è Seven 64 non ha allineato nulla. Nel primo caso ha bloccato l'OS in chiusura appena ho premuto il tasto allinea, al riavvio forzato partizione vuota. Nel secondo caso ha fatto la routine con il riavvio ma poi dice sempre disco non allineato.
L'hanno dato gratis per farci fare da cavie.
:mad: :fuck: :grrr:

jined
17-07-2010, 08:09
Io dubito del funzionamento...innanzitutto dovrebbe migliorare proprio in scrittura (il fatto che non migliori è indice di qualcosa che non va...), dopodiché va testato sulle diverse interfacce e valutato.
Rilasciare un software "miracoloso" al pubblico giusto per sfruttare qualche cavia come beta tester non mi pare corretto, pur essendo conscio delle tue buone intenzioni ;)

Grazie del tuo pensiero. ma nessuno è obbligato ad usare il programma, anzi raccomando di NON usarlo, all'utente medio, visto che è un esperimento ed è anche Beta. L'ho fatto per fare dei miei test personali e verificare delle mie teorie.

Ma essendo libero, se c'è qualcuno che vuole sperimentarlo sotto sua responsabilità, il link è li.

E non ho mai affermato che faccia miracoli, visto che non opera direttamente sul controller degli SSD (e saprebbe pressocchè impossibile, a causa di una lunga lista di specifiche che i produttori di controller, sono restii a rilasciare perfino a chi distribuisce i loro prodotti..figuriamoci a me), tuttavia mi limito a contestare ipotesi di funzionamento e non-funzionamento, sostanzialmente errate, spiegando come opera, indipendentemente se funzioni o meno come trim universale.

Al momento ho il report di 3 utenti:
1 - Segnalato bug sull'ack (risolto). Nessun miglioramento prestazionale in lettura/scrittura. Kingston V64
2 - Lieve oscillazione (miglioramento) in lettura. Lieve (oscillazione) peggioramento in scrittura. OCZ Vertex 60
3 - Lieve miglioramento in lettura. Nessun miglioramento in scrittura. Intel G2 80
4 - (test personale) - Lieve miglioramento in lettura - nessun miglioramento in scrittura. Patriot Inferno 100

conan_75
17-07-2010, 08:26
Questo mi sembra un attacco gratuito e ingiustificato. Tutti i migliori software gratuiti sono nati così, da Rivatuner ad ATI Tray Tools, e hanno reso un grande servizio alla comunità. Nessuno obbliga gli utenti di questo forum ad utilizzare il software di jiined, e lui stesso ha precisato che si tratta di una beta e come tale può non funzionare o può portare inconvenienti.
Se tutti ragionassimo come te non esisterebbe il software gratuito.

Premettendo che riconosco l'impegno di Jined (e l'ho scritto anche nell'altro post) ci sono da puntualizzare alcune cose.
Per prima cosa qui non si parla della beta di campo minato...si parla pur sempre di un software che interagisce direttamente con l'SSD...che per molti contiene dati importanti.
Ora, sono ben conscio che nel 99,9% dei casi non succeda nulla, ma nel caso in cui una serie di eventi (operazioni imposte dal sistema, crash/bsod, interruzione alimentazione) i nostri dati sono sicuri?
Non lo si potrà mai dire prima di aver effettuato un certo sviluppo, sviluppo che deve principalmente essere fatto "internamente" in un gruppo chiuso, non in un forum pubblico dove molti non sanno nemmeno di cosa si sta parlando.

Seconda parte la funzionalità: c'è una certa idea di base, più o meno condivisibile (ad essere sincero non condivido completamente la logica anche se l'idea è buona), però l'idea che una funzione hw come il trim venga simulata via sw è abbastanza azzardata...anche perchè molte case con prodotti "limitati" avrebbero così risolto molti problemi, mentre abbiamo visto come sia stato necessario rivedere i prodotti al livello hw.
Per ora sappiamo, da un singolo caso, che non funziona (il trim agisce sulla scrittura, come ben sappiamo) e che il disco fa "qualcosa" per 30 secondi, e questo non è proprio un buon inizio per distribuire un sw.

Per il resto chiudo dicendo che ammiro la buona volontà di Jined, che tra l'altro mica è pagato, però credo sia il caso di distribuire anche questo sw inizialmente in modo non pubblico, giusto per avere un minimo di sicurezza su tutte le piattaforme.

jined
17-07-2010, 08:29
Premettendo che riconosco l'impegno di Jined (e l'ho scritto anche nell'altro post) ci sono da puntualizzare alcune cose.
Per prima cosa qui non si parla della beta di campo minato...si parla pur sempre di un software che interagisce direttamente con l'SSD...che per molti contiene dati importanti.
Ora, sono ben conscio che nel 99,9% dei casi non succeda nulla, ma nel caso in cui una serie di eventi (operazioni imposte dal sistema, crash/bsod, interruzione alimentazione) i nostri dati sono sicuri?
Non lo si potrà mai dire prima di aver effettuato un certo sviluppo, sviluppo che deve principalmente essere fatto "internamente" in un gruppo chiuso, non in un forum pubblico dove molti non sanno nemmeno di cosa si sta parlando.

Seconda parte la funzionalità: c'è una certa idea di base, più o meno condivisibile (ad essere sincero non condivido completamente la logica anche se l'idea è buona), però l'idea che una funzione hw come il trim venga simulata via sw è abbastanza azzardata...anche perchè molte case con prodotti "limitati" avrebbero così risolto molti problemi, mentre abbiamo visto come sia stato necessario rivedere i prodotti al livello hw.
Per ora sappiamo, da un singolo caso, che non funziona (il trim agisce sulla scrittura, come ben sappiamo) e che il disco fa "qualcosa" per 30 secondi, e questo non è proprio un buon inizio per distribuire un sw.

Per il resto chiudo dicendo che ammiro la buona volontà di Jined, che tra l'altro mica è pagato, però credo sia il caso di distribuire anche questo sw inizialmente in modo non pubblico, giusto per avere un minimo di sicurezza su tutte le piattaforme.

Perfetto. Tolto dal link pubblico. Lo distribuisco solo su diretta richiesta.

Andrea deluxe
17-07-2010, 08:48
che ne pensate di un Patriot inferno 100gb?

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/33573-patriot-inferno-100gb-solid-state-drive-review.html

jined
17-07-2010, 08:52
che ne pensate di un Patriot inferno 100gb?

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/33573-patriot-inferno-100gb-solid-state-drive-review.html

Uno dei migliori Sandforce del momento ;)

5 anni di garanzia.

Alekos Panagulis
17-07-2010, 09:19
Premettendo che riconosco l'impegno di Jined (e l'ho scritto anche nell'altro post) ci sono da puntualizzare alcune cose.
Per prima cosa qui non si parla della beta di campo minato...si parla pur sempre di un software che interagisce direttamente con l'SSD...che per molti contiene dati importanti.

Numerosi sono i software che vengono distribuiti in versione beta senza alcuna garanzia sul funzionamento, e si parla di cose molte importanti come clock della gpu, rotazione della ventola etc.


Ora, sono ben conscio che nel 99,9% dei casi non succeda nulla, ma nel caso in cui una serie di eventi (operazioni imposte dal sistema, crash/bsod, interruzione alimentazione) i nostri dati sono sicuri?

Se uno usa un alfa o una beta del genere su un disco che contiene dati importanti....bhè, è scemo.

Non lo si potrà mai dire prima di aver effettuato un certo sviluppo, sviluppo che deve principalmente essere fatto "internamente" in un gruppo chiuso, non in un forum pubblico dove molti non sanno nemmeno di cosa si sta parlando.
Non sono assolutamente d'accordo. Il software deve essere distribuito a chiunque lo voglia tramite link pubblici, e si deve dire chiaramente che è destinato a utenti esperti e soprattutto a drive di vecchia generazione che sono privi di trim e garbage collection. Poi se uno lo vuole usare su un Sandforce saranno pure cacchi suoi. Libertà e consapevolezza.

Kal
17-07-2010, 10:03
Avvertimento!
Fate attenzione al Tool di allineamento della Paragon!
A me ha mandato a pallino una partizione con l'OS Xp e una in cui c'è Seven 64 non ha allineato nulla. Nel primo caso ha bloccato l'OS in chiusura appena ho premuto il tasto allinea, al riavvio forzato partizione vuota. Nel secondo caso ha fatto la routine con il riavvio ma poi dice sempre disco non allineato.
L'hanno dato gratis per farci fare da cavie.
:mad: :fuck: :grrr:

Io ho allineato di tutto e di più!!

max7_4
17-07-2010, 14:02
Vorrei prendere un ssd per il mio notebook muletto, un Acer aspire 5672, logicamente non spendendo troppo, massimo 130-150 euro, e con una capienza sui 64gb.
C'è in giro una lista di ssd abbastanza completa da poter controllare un rapporto prezzo prestazioni per un possibile acquisto?

gelox15
17-07-2010, 14:34
che ne pensate di un Patriot inferno 100gb?

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/33573-patriot-inferno-100gb-solid-state-drive-review.html

Prezzo?

Kal
17-07-2010, 15:22
Prezzo?

Sui 350euro penso.

Vinsent
18-07-2010, 03:22
Buongiorno a tutti.....

Per cortesia ho appena installato win7 x64 sul mio realssd 64GB,potreste dirmi per favore se sono allineato e se quella partizione da 100 può darmi fastidio?
Grazie.....


http://www.xtremeshack.com/immagine/i59899_cattura.png



http://www.xtremeshack.com/immagine/t59900_test-realssd.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/59900_test-realssd.png.html)

stefanonweb
18-07-2010, 08:14
Avvertimento!
Fate attenzione al Tool di allineamento della Paragon!
A me ha mandato a pallino una partizione con l'OS Xp e una in cui c'è Seven 64 non ha allineato nulla. Nel primo caso ha bloccato l'OS in chiusura appena ho premuto il tasto allinea, al riavvio forzato partizione vuota. Nel secondo caso ha fatto la routine con il riavvio ma poi dice sempre disco non allineato.
L'hanno dato gratis per farci fare da cavie.
:mad: :fuck: :grrr:

Io ho allineato il mio Eeepc 901Go senza alcun fastidio. Ma per esempio prima di allineare la partizione ho lasciato dello spazio non allocato tra la partizione da allineare e quella di ripristino per essere sicuro di non andare a muovere la seconda.

Qualcuno sa dirmi qalcosa per quanto riguarda il SSD del mio Asus vedi post precedente:

Scusate la SSD di un EEEPC 901GO da 16 GB penso non supporti il Trim ed al momento non risulta allineata. Al lato pratico visto che ho come sistema operativo Windows 7 che cosa mi conviene fare? Allinearla...e poi avete qualche idea su come gestirla al meglio con qualche software?
Grazie.

stefanonweb
18-07-2010, 10:06
Buongiorno a tutti.....

Per cortesia ho appena installato win7 x64 sul mio realssd 64GB,potreste dirmi per favore se sono allineato e se quella partizione da 100 può darmi fastidio?
Grazie.....


http://www.xtremeshack.com/immagine/i59899_cattura.png



http://www.xtremeshack.com/immagine/t59900_test-realssd.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/59900_test-realssd.png.html)

Si è tutto allineato.
La partizione da 100 Mb Win 7 la crea quando trova una partizione C soltanto.
Se il disco è diviso in C e D win 7 non crea la partizione da 100 Mb.
Ora io per abitudine preferisco non avere partizioni "vaganti" quindi solitamente divido il disco sempre in 2.
Per esempio uso un portatile soltanto per mettere musica con un software che emula una consolle da DJ. Ho una SSD Intel X-25V da 40 Gb ho diviso in due C per il sistema e D per la musica. Quando ho installato Win 7 non ha creato nessuna partizione da 100 Mb. Se ripristino il sistema con Acronis True Image 2010 mi risulta tutto comunque allineato. Con una partizione ulteriore da 100 Mb forse le cose potrebbero complicarsi.
Ciao.

nesema
18-07-2010, 10:58
il mio prossimo upgrade vorrei farlo sul raid attuale (2x seagate da 250 GB) che utilizzo per il sistema operativo..

la mia necessita/aspettativa di spazio x il sistema operativo è di circa 120/150 gb....

in attesa di un abbassamento di prezzo ho visto i

http://www.ocztechnology.com/products/solid-state-drives/sata-ii/2-5--sata-ii/performance-enterprise-solid-state-drives/ocz-vertex-2-sata-ii-2-5--ssd.html

e le versioni
# 60GB - OCZSSD2-2VTXE60G
# 90GB - OCZSSD2-2VTXE90G

....un bel raid 0 di 2x60GB mi "solletica" molto.....

al di la del costo....
ma è l'SSD una tecnologia affidafile???
oppure compro HD che si "esauriscono" nel giro di 4/5 anni??? (non parlo di obsolescenza informatica...)
....non funzioneranno più??? (finito il ciclo scrittura/riscrittura delle SLC/MLC)

... tenete presente che alcuni amici/conoscenti hanno computer (obsoleti) con HD che funzionano da 15 anni (li usano solo x scrivere...:cool: )

nesema
18-07-2010, 11:05
http://www.ocztechnology.com/products/solid-state-drives/sata-ii/2-5--sata-ii/performance-enterprise-solid-state-drives/ocz-vertex-2-sata-ii-2-5--ssd.html

nella pagina specifiche c'è:

RAID Support
quindi non dovrei avere problemi....

Vinsent
18-07-2010, 12:06
Si è tutto allineato.
La partizione da 100 Mb Win 7 la crea quando trova una partizione C soltanto.
Se il disco è diviso in C e D win 7 non crea la partizione da 100 Mb.
Ora io per abitudine preferisco non avere partizioni "vaganti" quindi solitamente divido il disco sempre in 2.
Per esempio uso un portatile soltanto per mettere musica con un software che emula una consolle da DJ. Ho una SSD Intel X-25V da 40 Gb ho diviso in due C per il sistema e D per la musica. Quando ho installato Win 7 non ha creato nessuna partizione da 100 Mb. Se ripristino il sistema con Acronis True Image 2010 mi risulta tutto comunque allineato. Con una partizione ulteriore da 100 Mb forse le cose potrebbero complicarsi.
Ciao.

Grazie Stefano.......

fbrbartoli
18-07-2010, 12:54
ciao raga ho montato un ssd intel x25m 80gb g2 sul portatile e noto che rispetto al fratello maggiore da 160gb del fisso le performance sono decisamente inferiori. Poichè non posso settare IDE/AHCI da bios nel vaio, esiste un modo alternativo per scegliere ahci anzichè ide, o cmq dipende dal bios? inoltre se cambo ora da ide a ahci devo formattare l'ssd? Ciao e grazie.

banaz
18-07-2010, 13:41
ciao raga ho montato un ssd intel x25m 80gb g2 sul portatile e noto che rispetto al fratello maggiore da 160gb del fisso le performance sono decisamente inferiori. Poichè non posso settare IDE/AHCI da bios nel vaio, esiste un modo alternativo per scegliere ahci anzichè ide, o cmq dipende dal bios? inoltre se cambo ora da ide a ahci devo formattare l'ssd? Ciao e grazie.

semplicemente perchè il chipset è alquanto castrato e quindi non regge la potenza di un ssd...su un portatile ssd di quelle performance sono alquanto limitati, ovvio molto superiori a normali 5400/7200 rpm ma secondo me inutili...ora come ora sui portatili i 7200 vanno veramente bene oppure i nuovi momentus xt sono favolosi..poi ovvio dipende da quello che devi fare ^^

conan_75
18-07-2010, 14:20
semplicemente perchè il chipset è alquanto castrato e quindi non regge la potenza di un ssd...su un portatile ssd di quelle performance sono alquanto limitati, ovvio molto superiori a normali 5400/7200 rpm ma secondo me inutili...ora come ora sui portatili i 7200 vanno veramente bene oppure i nuovi momentus xt sono favolosi..poi ovvio dipende da quello che devi fare ^^
Mah...dovresti prima provare...
Nel mio portatile (C2D con ich9m-E) la modalità achi è abilitabile dal bios e in modalità "massime prestazioni" le performances sono assolutamente in linea a quelle ottenibili con pc fissi di ultima generazione, n volte superiori a qualsiasi hd da notebook o da fisso (velociraptor incluso).
Certo, parliamo di un X25-V che non è di certo il top ma non credo sfigurerebbe un X25-M.

A prescindere il x25-m da 160gb è ben più performante del 80gb, specie in scrittura sequenziale.

fbrbartoli
18-07-2010, 15:12
si ma infatti... sia chiaro entro in vista in 20 sec, ma globalmente si comporta peggio rispetto al 160gb del fisso. Quello che volevo sapere è:
- c'è un modo per attivare l'ahci da windows senza ricorrere al bios (e a prescindere da un eventuale supporto del bios)?
- Il bios del mio vaio z11 centrinoduo, non presenta l'opzione di scelta tra ahci e ide quindi non so se la supporta ma diciamo: se volessi sapere se la supporta come posso fare?
- E inoltre se la supporta posso attivarla per vie traverse?

The_Saint
18-07-2010, 17:32
http://www.ocztechnology.com/products/solid-state-drives/sata-ii/2-5--sata-ii/performance-enterprise-solid-state-drives/ocz-vertex-2-sata-ii-2-5--ssd.html
nella pagina specifiche c'è:
RAID Support
quindi non dovrei avere problemi....Il RAID generalmente è sempre supportato dagli SSD, solo che perdi la funzionalità del TRIM... se n'è parlato abbondantemente in questa discussione... ;)

nesema
18-07-2010, 18:21
Il RAID generalmente è sempre supportato dagli SSD, solo che perdi la funzionalità del TRIM... se n'è parlato abbondantemente in questa discussione... ;)

sembra che con chipset ich intel non ci siano problemi ... il trim è attivo?

jined
18-07-2010, 20:19
..compro HD che si "esauriscono" nel giro di 4/5 anni??? (non parlo di obsolescenza informatica...)
....non funzioneranno più??? (finito il ciclo scrittura/riscrittura delle SLC/MLC)


Al momento le proiezioni sono queste.

con gli attuali Sandforce e le eMlc in arrivo, questi tempi dovrebbero, tendenzialmente, raddoppiare.

max7_4
18-07-2010, 20:19
si ma infatti... sia chiaro entro in vista in 20 sec, ma globalmente si comporta peggio rispetto al 160gb del fisso. Quello che volevo sapere è:
- c'è un modo per attivare l'ahci da windows senza ricorrere al bios (e a prescindere da un eventuale supporto del bios)?
- Il bios del mio vaio z11 centrinoduo, non presenta l'opzione di scelta tra ahci e ide quindi non so se la supporta ma diciamo: se volessi sapere se la supporta come posso fare?
- E inoltre se la supporta posso attivarla per vie traverse?

ho letto che basta una modifica al registro per passare in achi,al riavvio successivo installi i driver e sei ok, non sono riuscito a trovare la discussione,ma google ti saprà dare una mano. ricordo così a mente.
hkey_lm/system/currentcontrollset/services/msahci nella voce start metti 0,se sei in ide ce un 3.

occhio che sono andato a mente,ma penso di non sbagliarmi.

banaz
18-07-2010, 20:53
ho letto che basta una modifica al registro per passare in achi,al riavvio successivo installi i driver e sei ok, non sono riuscito a trovare la discussione,ma google ti saprà dare una mano. ricordo così a mente.
hkey_lm/system/currentcontrollset/services/msahci nella voce start metti 0,se sei in ide ce un 3.

occhio che sono andato a mente,ma penso di non sbagliarmi.

eh ma finche da bios non cambia la modalità, cambiare il driver da windows non cambia nulla, anzi non andrà piu visto che windows caricherà un driver che non è quello supportato da bios(per lo meno, questi sono i problemi che ho avuto io quando una volta ci ho provato)

è strano pero' che dal bios tu non possa cambiare la modalità...che vaio hai con che chipset??

fbrbartoli
18-07-2010, 21:12
si ho trovato quel thread ma dopo la modifica da win devi comunque cambiare da bios. Serve per evitare la formattazione. Cmq ho un vaio Z11/MN il vecchio modello per interderci (quello di adesso ha il raid di 4 ssd di serie). Il bios è veramente scarno. Non c'è quasi niente (l'ora, l'ordine di avvio e se abilitare la virtualizzazione). Provo a cercare meglio (magari un F? che mi abilita un menu più completo)... Rimane cmq un gran portatile...

frafelix
19-07-2010, 10:16
Se hai un raid e l'ssd non fa parte dell'array allora va in automatico con ahci

The_Saint
19-07-2010, 10:48
sembra che con chipset ich intel non ci siano problemi ... il trim è attivo?No, non è attivo... l'ho già scritto. Al momento gli SSD in configurazione RAID (qualsiasi chipset si usi) non supportano il TRIM...

pasqualaccio
19-07-2010, 10:53
non leggevo questo 3d da un sacco di tempo ma a quanto pare le domande non sono cambiate :D

lili13
19-07-2010, 11:28
Si è tutto allineato.
La partizione da 100 Mb Win 7 la crea quando trova una partizione C soltanto.
Se il disco è diviso in C e D win 7 non crea la partizione da 100 Mb.
Ora io per abitudine preferisco non avere partizioni "vaganti" quindi solitamente divido il disco sempre in 2.
Per esempio uso un portatile soltanto per mettere musica con un software che emula una consolle da DJ. Ho una SSD Intel X-25V da 40 Gb ho diviso in due C per il sistema e D per la musica. Quando ho installato Win 7 non ha creato nessuna partizione da 100 Mb. Se ripristino il sistema con Acronis True Image 2010 mi risulta tutto comunque allineato. Con una partizione ulteriore da 100 Mb forse le cose potrebbero complicarsi.
Ciao.

Io ho l'X25-M non partizionato e quando ho installato Win7 non mi ha creato la partizione da 100MB adesso all'accensione del PC quando si incontrano i 4 colori (per intenderci) ci impiega un minuto "buono" per accendersi può dipendere dal fatto che non ha quella partizione?

frafelix
19-07-2010, 15:02
Io ho l'X25-M non partizionato e quando ho installato Win7 non mi ha creato la partizione da 100MB adesso all'accensione del PC quando si incontrano i 4 colori (per intenderci) ci impiega un minuto "buono" per accendersi può dipendere dal fatto che non ha quella partizione?

La partizione è nascosta quindi non la vedi se non selezioni la visualizzazione delle partizioni nascoste. Altrimenti la vedi da gestione disco sotto strumenti di amministrazione.
La partizione da 100 mega non la crea solo se in fase di installazione gli fai trovare l'hd con già almeno una partizione attiva. Se l'hd è raw e win deve creare le partizioni allora ne crea prima una 100 mega con parte dei suoi file e poi una con il restante spazio.


Perfetto! Grazie mille per la risposta! ;)

EDIT:

Inoltre volevo sapere... cosa succede se si formatta spesso un ssd? Ho letto che vi sono tool per erasing che servono per recuperare le perfomance del disco! Potreste illuminarmi gentilmente?

Non succede nulla, i tool che dici tu andavano usati nelle vecchie generazioni di ssd o con i raid che non supportano il gc. Con l'ssd che vuoi tu hai il supporto al trim quindi nessun problema

lili13
19-07-2010, 17:52
La partizione è nascosta quindi non la vedi se non selezioni la visualizzazione delle partizioni nascoste. Altrimenti la vedi da gestione disco sotto strumenti di amministrazione.
La partizione da 100 mega non la crea solo se in fase di installazione gli fai trovare l'hd con già almeno una partizione attiva. Se l'hd è raw e win deve creare le partizioni allora ne crea prima una 100 mega con parte dei suoi file e poi una con il restante spazio.

Da gestione disco c'è solo la partizione "C".

Ma il rallentamento in accensione che dicevo prima può dipendere dalla mancanza di questa partizione?

sopress
19-07-2010, 22:34
Ragazzi avrei bisogno di una info se possibile...

Io ho una Rampage II Extreme e 3 velociraptor in raid 0. Ora avrei pensato di prendere un ssd ocz vertex 2 da 50gb da dedicare solo a windows. Ma leggendo un pò di recensione ho riscontrato che per avere il massimo delle prestazioni il disco deve funzionare in modalità ACHI e sotto Intel RST.

Ora la scheda madre non è che non li supporti però io vorrei continuare ad usare anche il mio raid di velociraptor e a tal proposito vi chiedo...

Se da bios imposto raid per i veloci poi l ssd in che modalità andrebbe? ACHI o IDE? Grazie infinite

ho anche io un raid e un ssd sullo stesso controller intel impostato in raid.

L'ssd va in ahci ;)

stefanonweb
20-07-2010, 06:49
Io ho l'X25-M non partizionato e quando ho installato Win7 non mi ha creato la partizione da 100MB adesso all'accensione del PC quando si incontrano i 4 colori (per intenderci) ci impiega un minuto "buono" per accendersi può dipendere dal fatto che non ha quella partizione?

La partizione è nascosta. Se tu inserisci il DVD di Win 7 per installare nuovamente quando ti chiede dove installarlo vedrai 2 partizioni una da 100 Mb e l'altra C.

stefanonweb
20-07-2010, 06:54
Con Win 7 Installato si può passare in modalità ahci da bios o bisogna prima caricare dei drivers? Che vantaggi pratici ci sarebbero se la cosa fosse possibile? Grazie.

Marinelli
20-07-2010, 08:12
Grazie per le risposte... Un'ultima domanda infine:

Per quanto riguarda il degrado e il recupero celle via software?

Quando si arriva alla fine della vita di una cella si può "recuperarla". Finché è possibile le celle vengono sostituite automaticamente dal SSD, tutto qui.

Con Win 7 Installato si può passare in modalità ahci da bios o bisogna prima caricare dei drivers? Che vantaggi pratici ci sarebbero se la cosa fosse possibile? Grazie.

E' possibile, bisogna modificare una chiave nel registro del sistema operativo.
Fai una ricerchina, se ne è già discusso più volte ;)

Ciao

frafelix
20-07-2010, 08:13
Da gestione disco c'è solo la partizione "C".

Ma il rallentamento in accensione che dicevo prima può dipendere dalla mancanza di questa partizione?

No, dipenderà da altro. La partizione da 100 mb viene fatta pensando agli hd meccanici per mettere nella prima parte dell'hd (quella più veloce) i file necessari all'avvio del sistema. Nell'ssd non ha senso

Grazie per le risposte... Un'ultima domanda infine:

Per quanto riguarda il degrado e il recupero celle via software?

Cosa intendi? Per il degrado c'è poco da fare, è la normalità degli ssd, se invece intendi per le prestazioni con il trim attivo non dovresti avere grandi cali prestazionali durante l'uso dell'ssd

Con Win 7 Installato si può passare in modalità ahci da bios o bisogna prima caricare dei drivers? Che vantaggi pratici ci sarebbero se la cosa fosse possibile? Grazie.

Bisogna prima installare il driver da win e poi passare in ahci da bios. Cerca in questa discussione, nelle pagine indietro c'è la procedura per farlo...
L'ahci abilita dei comandi che l'ide non ha e con gli ssd è consigliato

Kal
20-07-2010, 10:02
....Ho letto che le celle dopo un certo periodo di tempo non facilmente determinabile hanno dei problemi ad essere raggiunte, e vengono sostituite con delle altre fin quando è possibile. Ho letto però che l ssd può comunque essere recuperato tramite software...

Cioè corrisponde a realtà?

Mi scuso se sono un pò invadente, ma è la mia prima esperienza con gli ssd e leggendo dei fiaschi del passato in cui addirittura alcuni modelli "ocz" non riuscivano neanche a completare l installazione del sistema operativo o perdevano prestazioni dopo poche settimane di utilizzo sono un pò perplesso.

Io ho preso un OCZ Vertex 2 da 50Gb che stando a quanto ho potuto riscontrare in rete pare sia un'ottima evoluzione del primo vertex e che il suo sandforce 1200 funzioni alla grande però sai qualche perplessità ce l'ho sempre. Il mio è un esperimento per constatare se sti benedetti ssd so maturati davvero oppure è ancora presto per un passaggio completo.

Stando a quanto letto in varie recensioni pare che sia addirittura migliore del ssd del intel però fin quando non avrò modo di testarlo non potrò dire niente.

Mi auguro di avere un'esperienza positiva! ;)

Per il degrado delle prestazioni,c'è il Trim che è una manna,soprattutto per gli OCZ.
Per quanto riguarda la durata,nessuno lo sa con certezza.
Resta "attivo" su questo 3D,che tra un mesetto circa avrai notizie più precise dal sottoscritto....
Ciao ;)

stefanonweb
20-07-2010, 11:09
Per risolvere questo problema, attivare il driver AHCI nel Registro di sistema prima di modificare la modalità SATA dell'unità di avvio. A tale scopo, attenersi alla seguente procedura:

1. Uscire da tutti i programmi Windows.
2. Fare clic sul pulsante Start, digitare regedit nella casella Inizia ricerca, quindi premere INVIO.
3. Se viene visualizzata la finestra di dialogo Controllo account utente, fare clic su Continua.
4. Individuare e selezionare le seguenti sottochiavi del Registro di sistema:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\IastorV
5. Nel riquadro di destra, fare clic con il pulsante destro del mouse su Start nella colonna Nome, quindi fare clic su Modifica.
6. Nella casella Dati valore, digitare 0, quindi fare clic su OK.
7. Nel menu File scegliere Esci per chiudere l'editor del Registro di sistema.

Scusate Microsoft dice quanto sopra ma da altre parti ho trovato che solo la prima chiave deve essere modificata.
Che faccio?

caurusapulus
20-07-2010, 11:11
Scusate Microsoft dice quanto sopra ma da altre parti ho trovato che solo la prima chiave deve essere modificata.
Che faccio?

Modifica solo la prima e vai tranquillo, io ho fatto così e ho AHCI abilitato :)

stefanonweb
20-07-2010, 11:26
Modifica solo la prima e vai tranquillo, io ho fatto così e ho AHCI abilitato :)

Si ho capito ma la seconda chiave servirà a qualcosa?

caurusapulus
20-07-2010, 11:28
Penso di si, ma comunque quando l'ho fatto io ho modificato solo la prima key.
Dunque se fai così al 100% vai in AHCI.

AMD_GO
20-07-2010, 11:41
Modifica solo la prima e vai tranquillo, io ho fatto così e ho AHCI abilitato :)

ma questa modifica al registro di sistema va bene anche se ho un hd tradizionale??? perchè mi ero dimenticato di attivare l'ahci prima di formattare, ed ora vorrei attivarlo....si può ugualmente?

frafelix
20-07-2010, 12:44
Mi spiego, avevo letto da qualche parte che gli ssd ha un problema di degrado delle celle dopo circa un anno di utilizzo, a seconda poi di come lo si usa ovviamente e che era possibile recuperare integralmente le celle e quindi l ssd utilizzando un software....
E' realmente cosi? Per quanto riguarda la sostituzione delle suddette da parte del ssd stesso, si beh è più o meno lo stesso meccanismo che adottano i dischi attuali. Sostituire un settore danneggiato! ;)
Ho letto che le celle dopo un certo periodo di tempo non facilmente determinabile hanno dei problemi ad essere raggiunte, e vengono sostituite con delle altre fin quando è possibile. Ho letto però che l ssd può comunque essere recuperato tramite software...
Cioè corrisponde a realtà?
Mi scuso se sono un pò invadente, ma è la mia prima esperienza con gli ssd e leggendo dei fiaschi del passato in cui addirittura alcuni modelli "ocz" non riuscivano neanche a completare l installazione del sistema operativo o perdevano prestazioni dopo poche settimane di utilizzo sono un pò perplesso.
Io ho preso un OCZ Vertex 2 da 50Gb che stando a quanto ho potuto riscontrare in rete pare sia un'ottima evoluzione del primo vertex e che il suo sandforce 1200 funzioni alla grande però sai qualche perplessità ce l'ho sempre. Il mio è un esperimento per constatare se sti benedetti ssd so maturati davvero oppure è ancora presto per un passaggio completo.
Stando a quanto letto in varie recensioni pare che sia addirittura migliore del ssd del intel però fin quando non avrò modo di testarlo non potrò dire niente.
Mi auguro di avere un'esperienza positiva! ;)

Bisogna distinguere il degrado prestazionale dal degrado fisico.
Nel primo caso ormai tutti gli ssd con supporto al trim e al gc non hanno grossi problemi, nel senso che nel tempo rimangono costanti come prestazioni. Ci sono dei software per fare gli erase ma hanno senso solo per gli ssd vecchi e per quelli senza il trim o il gc.
Nel secondo caso invece è la natura stessa dell'ssd che fa si che ci sia il degrado. Le celle hanno una durata di scrittura limitata, quindi con vari algoritmi i controller degli ssd cercano di spalmare i dati scritti su tutte le celle in modo da usarle nelle stesso modo. Nel caso una cella finisce il suo ciclo vitale o si danneggia, il controller la marcherà come danneggiata e userà le altre. Non puoi in nessun modo con qualsiasi software ridare vita ad una cella danneggiata o che ha esaurito il suo ciclo di scritture.

ma questa modifica al registro di sistema va bene anche se ho un hd tradizionale??? perchè mi ero dimenticato di attivare l'ahci prima di formattare, ed ora vorrei attivarlo....si può ugualmente?

Si

AMD_GO
20-07-2010, 12:48
ragazzi avete per caso delle testimonianze/test di ssd su ich8 e 965??? è vero che con questo SB e NB si hanno delle prestazioni inferiori??? non ci voglio credere.....io ho una p5b-deluxe che ha proprio questi!!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

jined
20-07-2010, 14:15
Grazie mille per le risposte... In media quanto può vivere un ssd? Anche rispetto ai normali dischi magnetici. Grazie

dipende molto dall'ottimizzazione delle scritture del tuo sistema operativo, dalla quantità totale di scritture che fai, dal modello di SSD, dal tipo di nand (a parte le SLC, ci sono MLC di diverse classi), e dalle dimensioni fisiche del disco, un SSD più capiente ha un range di scritture più esteso, quindi, tendenzialmente un 200 giga vive il doppio di un 100 giga.

Quindi, non si può dare una stima precisa su "quanto può vivere un SSD", sarebbe quanto di più impreciso, oltretutto il tipo di controller incide significativamente.

Il tuo Vertex 2 da 50gb, teoricamente, con un uso medio giornaliero, che implica circa 3 ore di PC, potrebbe vivere dai 3 ai 6 anni. Forse dai 4 agli 8 se fosse stato un 100gb... anche grazie alla tecnologia durawrite di Sandforce.

Il concetto di life spare è talmente diverso dal disco magnetico, dove i fattori di usura non riguardano gli accessi sulla superficie magnetica, virtualmente illimitati, ma l'usura della meccanica dello spin motor e dello step motor, due componenti che non esistono negli ssd, mentre in questi ultimi, i due fattori principali di usura, sono la tensione elettrica vera e propria sui conduttori, molto limitata, se le tensioni vengono da alimentatori di alta qualità con pochi picchi e sbalzi, e l'usura degli accessi fisici alle nand, in modalità write. i componenti di alimentazione, soggetti a sbalzi e picchi, sono presenti anche negli harddisk (era solo per sottolinare un punto che non avevo evidenziato..quindi sono QUATTRO i fattori di usura sugli harddisk, aggiugendo il cedimento occasionale di blocchi magnetici, e DUE sugli SSD, cedimento elettrico e cedimento delle memorie).

Diciamo che la tecnologia degli Harddisk è più raffinata di quella degli SSD, e al momento l'affidabilità, sul lato pratico, è ancora sui 30 anni di tecnologia investiti sul magnetico.
Teoricamente, la tecnologia degli SSD è destinata a surclassare gli harddisk, da tutti i profili, sia prestazionali che di affidabilità.

frafelix
20-07-2010, 15:09
E' tutto relativo, se come dice Jined l'ssd dura pessimisticamente tre anni (realmente ne dovrebbe durare almeno una decina) quanti di noi che hanno un ssd l'hanno preso pensando di tenerlo a vita? Io cambio un pezzo hardware almeno una volta l'anno, non credo che molti appassionati di pc facciano diverso da me...

frafelix
20-07-2010, 15:47
Stai tranquillo che hai fatto un gran acquisto!

CRL
20-07-2010, 15:55
Lo scrissi gia' tempo fa, e la situazione e' piu' o meno invariata, per i dischi individuerei una durata di 5 anni, dopo i quali non vuol dire che si rompono, ma che si puo' prendere un prodotto nuovo per un prezzo ridicolo e cmq con prestazioni/dimensioni molto migliori.

Le SSD sono ancora un po' piu' indietro dei dischi come potenziale durata, ma chi compra oggi un prodotto all'avanguardia non ha generalmente l'attitudine di tenerlo 10 anni, se no comprerebbe un prodotto rodato e che ha provato una longeva affidabilita'; chi compra una SSD vuole il top del momento, e probabilmente tra 2-3 anni vorra' di nuovo il top, quindi il discorso di quanto possa durare, appurato che comunque si parla di anni e quindi e' soddifacente, puo' diventare secondario.

- CRL -

TheDarkAngel
20-07-2010, 16:03
Grazie mille per disponibilità, gentilezza e pazienza! ;)

Si hai ragione CRL, nel mio caso è proprio cosi ma difatti non stavo li a preoccuparmi se mi sarebbe durato o meno dieci anni, ma che non morisse dopo un mese. :p

Questo può succedere, anche gli ssd sono soggetti a guasti e anche loro seguiranno la curva a vasca come mortalità ma di certo se non prendi un disco sotto dimensionato non hai da preoccuparti per la vita delle nand per molti anni.

jined
20-07-2010, 16:53
Questo può succedere, anche gli ssd sono soggetti a guasti e anche loro seguiranno la curva a vasca come mortalità ma di certo se non prendi un disco sotto dimensionato non hai da preoccuparti per la vita delle nand per molti anni.

Su questo punto ci sono cose che vorrei dire (non per contestare la tua opinione, anzi ti appoggio) ma preferisco non dire .. ma chissà perchè la curva a vasca intacca maggiormente una determinata marca di SSD piuttosto che un altra.

Persone che hanno seguito questo forum e altri, da qualche mese, sanno bene di cosa parlo ;)

Ora speriamo che determinati produttori di SSD, abbiano imparato ad integrare componentistica di qualità, insieme ai controller di qualità.. a cominciare dalla scelta delle nand, che a quanto pare sono come le arance sul banco del mercato, per finire a tutti i gruppi di resistenze, di cineseria più o meno raffinata.

Ora come ora, come esperienza personale, mi sento di consigliare più marche come Crucial, Intel e Patriot, rispetto ad "altri".

TheDarkAngel
20-07-2010, 17:36
Su questo punto ci sono cose che vorrei dire (non per contestare la tua opinione, anzi ti appoggio) ma preferisco non dire .. ma chissà perchè la curva a vasca intacca maggiormente una determinata marca di SSD piuttosto che un altra.

Persone che hanno seguito questo forum e altri, da qualche mese, sanno bene di cosa parlo ;)

Ora speriamo che determinati produttori di SSD, abbiano imparato ad integrare componentistica di qualità, insieme ai controller di qualità.. a cominciare dalla scelta delle nand, che a quanto pare sono come le arance sul banco del mercato, per finire a tutti i gruppi di resistenze, di cineseria più o meno raffinata.

Ora come ora, come esperienza personale, mi sento di consigliare più marche come Crucial, Intel e Patriot, rispetto ad "altri".

Leggo tra le righe una leggera critica ad ocz :asd:
Comunque secondo me il problema é che sono i più venduti e chiaramente hanno più rma ;)

greeneye
20-07-2010, 19:01
Non so se è OT ma se lo è spero che mi perdonerete.

Un amico ha un pc (XP) con un database a cui accedono una decina di client.

Il sottosistema dischi è ora abbastanza aggiuacciante: un raid 5 su 3 dischi con controller nvidia integrato nella scheda madre.

Le prestazioni sia in lettura che in scrittura (sopratutto in scrittura) sono bassissime.

Pensavo, anche considerato che il volume dei dati è veramente minimo (3 GB), di sperimentare un passaggio ad un ssd (o meglio un raid 1 di due ssd).

Che ne pensate della soluzione?

Avro' problemi di affidabilità?

Eventualmente avete ssd da suggerire?


Grazie
Giovanni

caurusapulus
20-07-2010, 19:14
Avendo windows XP non avresti l'eventuale comando TRIM dei vari SSD gestito dal sistema operativo.
Ovviamente il boost di performance sarebbe imbarazzante a confronto, ma comunque è da valutare visto il DB "piccolino" e l'esiguo numero di client che si connettono.
Chiaramente si fosse trattato di un DB più grande o comunque di un DB dal quale fare R/W di molti dati o comunque di roba molto piccola ma con un numero di client molto elevato, allora il passaggio era assolutamente consigliato.

mikedepetris
20-07-2010, 19:32
occhio pero' che con un motore db la prima cosa e' espandere la RAM il piu' possibile, un DB di 3GB lo fai stare praticamente tutto in RAM

Kal
20-07-2010, 22:10
Avendo windows XP non avresti l'eventuale comando TRIM dei vari SSD gestito dal sistema operativo.
Ovviamente il boost di performance sarebbe imbarazzante a confronto, ma comunque è da valutare visto il DB "piccolino" e l'esiguo numero di client che si connettono.
Chiaramente si fosse trattato di un DB più grande o comunque di un DB dal quale fare R/W di molti dati o comunque di roba molto piccola ma con un numero di client molto elevato, allora il passaggio era assolutamente consigliato.

Gli OCZ Indilinx,hanno il supporto al trim da firmware 1.5 in poi anche sui sistemi operativi inferiori a Seven.
Io ho XP,e le prestazioni sono praticamente identiche al primo giorno di utilizzo.

jined
20-07-2010, 22:45
Non so se è OT ma se lo è spero che mi perdonerete.

Un amico ha un pc (XP) con un database a cui accedono una decina di client.

Il sottosistema dischi è ora abbastanza aggiuacciante: un raid 5 su 3 dischi con controller nvidia integrato nella scheda madre.

Le prestazioni sia in lettura che in scrittura (sopratutto in scrittura) sono bassissime.

Pensavo, anche considerato che il volume dei dati è veramente minimo (3 GB), di sperimentare un passaggio ad un ssd (o meglio un raid 1 di due ssd).

Che ne pensate della soluzione?

Avro' problemi di affidabilità?

Eventualmente avete ssd da suggerire?


Grazie
Giovanni

Anche se il volume di dati da te indicato non è molto (ma cmq, il ricircolo di scritture non è quantificabile) un SSD convenzionale, non è indicato, più che altro in termini di affidabilità.

Al momento gli SSD certificati per applicazioni server-enterprise, si contano sulla dita di una mano, e sono parecchio costosi.

A parte un harddisk di tipo Velociraptor, che mi sembra l'ideale per ciò che hai descritto, come SSD, potresti provare con un Sandforce, ma il modelli più indicati sono quelli come i Seagate Pulsar e similari.

ilratman
20-07-2010, 22:48
occhio pero' che con un motore db la prima cosa e' espandere la RAM il piu' possibile, un DB di 3GB lo fai stare praticamente tutto in RAM

si infatti solo 3GB è pochissimo.

potrebbe anche mettere altri 4GB e fare un ramdisk!

melu
21-07-2010, 09:22
salbve a tutti
ieri ho smontato il mio netbook Toshiba Nb100 (atom n270, 1 GB di ram ddr2) e ci ho piazzato il mio nuovissimo Intel X25-V 40 GB.

l'ho subito allineato con Diskpar ed ho creato una partizione da 25Gb per Windows XP(sui restanti 12GB installerò Linux(Ubuntu Netbook Remix)


volevo chiedere a voi esperti se l'allineamento è andato a buon fine
ecco la schermata di Diskpar dopo che ho fatto l'allineamento:
http://snipurl.com/znw6u


per la formattazione dalla partizione Xp (25GB in NTFS) ho usato la Gestione Dischi di Windows Xp (lasciando la dimensione cluster su predefinita), va bene o devo modificare qualche cosa?


ogni consiglio è ben accetto
ciao e grazie.

Kal
21-07-2010, 09:32
salbve a tutti
ieri ho smontato il mio netbook Toshiba Nb100 (atom n270, 1 GB di ram ddr2) e ci ho piazzato il mio nuovissimo Intel X25-V 40 GB.

l'ho subito allineato con Diskpar ed ho creato una partizione da 25Gb per Windows XP(sui restanti 12GB installerò Linux(Ubuntu Netbook Remix)


volevo chiedere a voi esperti se l'allineamento è andato a buon fine
ecco la schermata di Diskpar dopo che ho fatto l'allineamento:
http://snipurl.com/znw6u


per la formattazione dalla partizione Xp (25GB in NTFS) ho usato la Gestione Dischi di Windows Xp (lasciando la dimensione cluster su predefinita), va bene o devo modificare qualche cosa?


ogni consiglio è ben accetto
ciao e grazie.

Si,è allineato

melu
21-07-2010, 10:29
ok, grazie mille


dovendo formattare un SSD Intel per Windows Xp c'è una dimensione cluster migliore delle altre?

a proposito, ma quanto consuma realmente un SSD intel?


credevo di ottenere significative riduzioi dei consumi e del calore sostituendo l'Hd toshiba 2.5 pollici con l'Intel X25V 40GB...
invece ieri mi sono stupito quando, toccando l'ssd dopo aver fatto l'allineamento e un paio di test (crysrtalkdiskmark 3.0 ,test da 1000MB) mi sono accorto con rammarico che era diventato bello caldo.
tra l'altro l' X25-V ha il chipset castrato e meno chip ram rispetto al fratello maggiore X25-M 80GB , quindi immaginavo consumasse molto meno...invece il mio x25-M 80Gb (lo uso sul desktop) mi è sembrato un po' più tiepido del X25-V 40Gb.
sull'etichetta di entrambi il consumo è indicato in 1A (1 ampère, mica poco).
la cosa strana è che anche sull'Hd Toshiba 80Gb 5400rpm che vado a sostituire è indicato 1A !

che sia un'indicazione di consumo generica?

sono stati fatti dei test?

grazie

Nero81
21-07-2010, 11:20
Scusate se posto una domanda niubba, ma leggendo l'ultimo focus sui SandForce corsair su nexthw mi è venuto un dubbio: si parla sempre del degrado prestazionale in scrittura man mano che il disco si riempie e sull'efficacia dei sistemi per risolvere questo problema, sistemi che il controller SF sembra aver implementato veramente bene; ma come mai c'è un vistoso calo prestazionale quando si leggono le aree piene di dati dell'ssd (parlo di cali di quasi 100MB/s)? Che senso ha avere 260MB/s su aree vuote (dove, a parte i test, il sistema operativo non legge mai) quando poi i dati veri e propri li leggo a 160/170MB/s (copia di file dall'ssd a altre destinazioni, caricamenti di software e giochi, letture da parte del sistema operativo sia in fase di boot che in lettura dello swapfile)?

[Edit] Al momento non ricordo, come si comportano Indilix e Intel in queste circostanze?

Kal
21-07-2010, 12:53
Ecco qualche news.....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100721135057_VitaePrestazioniSSD5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100721135057_VitaePrestazioniSSD5.JPG)

Ho salvato i dati sul disco magnetico,c'è qualche test che devo fare prima che raggiunga lo 0% (entro 10-15gg credo) oppure li facciamo dopo (se sarà possibile)??

Mortuus
21-07-2010, 13:18
ciao
prossimamente mi arriverà il notebook nuovo che monta unità da 1,8"
potevo prendere la versione già con ssd, ma ho preso la versione con hd meccanico visto che la differenza di prezzo tra i due è la stessa del prezzo commerciale dell'ssd che c'è dentro, un intel x18m, a 'sto punto visto che "two is megl che one" quello meccanico lo metto in un box esterno se compro l'ssd a parte.
ma comunque....
volevo chiedervi:

a) da 1,8" cosa c'è sul mercato? Intel X18M, OCZ Vertex e Onyx 2... poi?
b) ma alla fine secondo avrebbe tanto senso metterci un ssd? cioè computer in questione è per prendere appunti e niente di prestazionale...

jined
21-07-2010, 13:30
Ecco qualche news.....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100721135057_VitaePrestazioniSSD5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100721135057_VitaePrestazioniSSD5.JPG)

Ho salvato i dati sul disco magnetico,c'è qualche test che devo fare prima che raggiunga lo 0% (entro 10-15gg credo) oppure li facciamo dopo (se sarà possibile)??

fai tranquillamente i test di scansione con HD-Tune 2.5, poi ti darò anche un tester che verifica l'integrità fisica dei files del filesystem.

Wombam
21-07-2010, 13:51
Ho dovuto ripristinare seven 64 bit da file immagine di sistema... tramite il suo tool di ripristino, in seguito a problemi... mi sapete dire se sono allineato?http://img690.imageshack.us/img690/1381/immaginevot.jpg

Ruin
21-07-2010, 13:54
Ciao a tuttti, vi scrivo perché devo cambiare l'hard-disk del mio PC.

Uso un solo hard-disk, per lo storage uso un NAS.
Mi servirebbe un disco abbastanza capiente e non so se optare per il nuovo Velociraptor da 600 GB o effettuare finalmente il passo agli SSD.
Ho bisogno di spazio poiché, installando anche giochi da 15 GB, riempio il disco abbastanza in fretta.

Voi cosa mi consigliate di fare?

Raptor da 600 GB o SSD sui 120 GB?

Nel caso dell'SSD dovrei acquistarlo da questo store: Edit by CRL

potete dunque consigliarmi un modello che hanno?

Questi i modelli tra cui sono indeciso:

399 CHF - Corsair Force Series 120 GB
389 CHF - Corsair Performance Series 128 GB
369 CHF - Corsair Nova Series 128 GB
549 CHF - Intel SSD X25-M G2 128 GB (molto più costoso rispetto agli altri)
399 CHF - Patriot Memory Torqx 128 GB
299 CHF - Patriot Memory Warp Series 128 GB
399 CHF - Samsung PB22-J 128 GB
319 CHF - Western Digital Silicon Edge Blue 128 GB

Ho messo anche i prezzi, penso che senza link dello store dovrebbe andare bene.

CRL
21-07-2010, 13:57
Ruin, i link commerciali sono vietati da Regolamento, fai piu' attenzione in futuro. ;)

- CRL -

Ruin
21-07-2010, 14:00
Scusa, allora ora posto i vari modelli che hanno.

P.S. Il prezzo lo posso mettere per farmi consigliare anche in base al rapporto prezzo/prestazioni?

EDIT: ho aggiunto i modelli.

jined
21-07-2010, 14:13
Ragazzi stamattina mi è arrivato l ssd! La prima cosa che ho fatto è flasharci il firmware 1.10 poichè quella preistallato era quello 1.0

Ora però ho notato una cosa strana in hd tune. Non so se la versione 4.50 riveli correttamente gli ssd comunque mentre facevo il test mi ha dato temperatura d esercizio 100 gradi e poi mi ha detto in health che avrei 192 settori danneggiati.

Ma l ssd non ha le celle? Che settori danneggiati avrei? Mah

Questo il grafico delle perfomance al quanto insolito direi...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100721150458_PerfomanceSSD.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100721150458_PerfomanceSSD.jpg)

Questo è invece l errore che mi riporta in health...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100721150549_Healthstatus.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100721150549_Healthstatus.jpg)

Voi cosa pensate? E' attendibile? :(

Ciao, ti comunico ufficialmente che quello è il picco regolamentare dei Sandforce, e quell'errore fa parte dello smart sandforce, entrambi i valori sono restituiti dal firmware 3.10A di Sandforce, l'equivalente in OCZ è la 1.10.

Basandomi su quei valori, ti comunico che il tuo SSD è perfetto, corrispondono ai valori di tutti i 1222 - 3.10A, compreso quella calata e il picco che segue sul benchmark

;)

Kal
21-07-2010, 14:16
fai tranquillamente i test di scansione con HD-Tune 2.5, poi ti darò anche un tester che verifica l'integrità fisica dei files del filesystem.

Ok,allora quando raggiungerà lo 0%,faremo quel che dici tu. :)

jined
21-07-2010, 14:22
Caro grazie mille per la risposta tempestiva... Mi stavo a preoccupare! :D

Quindi posso stare sereno... :)

ti do il valore del mio Patriot Inferno:

- Reallocated sector count - 96 - 96 - 0 -192 - Warning
(è stato cosi dal primo giorno)

Siamo tutti in attesa di un diagnostico smart tarato per leggere i valori Sandforce, OCZ lo ha annunciato, ma ancora non è dispo.

ciao!

frafelix
21-07-2010, 14:28
Ho dovuto ripristinare seven 64 bit da file immagine di sistema... tramite il suo tool di ripristino, in seguito a problemi... mi sapete dire se sono allineato?

Si lo è

Nero81
21-07-2010, 14:52
Scusate se posto una domanda niubba, ma leggendo l'ultimo focus sui SandForce corsair su nexthw mi è venuto un dubbio: si parla sempre del degrado prestazionale in scrittura man mano che il disco si riempie e sull'efficacia dei sistemi per risolvere questo problema, sistemi che il controller SF sembra aver implementato veramente bene; ma come mai c'è un vistoso calo prestazionale quando si leggono le aree piene di dati dell'ssd (parlo di cali di quasi 100MB/s)? Che senso ha avere 260MB/s su aree vuote (dove, a parte i test, il sistema operativo non legge mai) quando poi i dati veri e propri li leggo a 160/170MB/s (copia di file dall'ssd a altre destinazioni, caricamenti di software e giochi, letture da parte del sistema operativo sia in fase di boot che in lettura dello swapfile)?

[Edit] Al momento non ricordo, come si comportano Indilix e Intel in queste circostanze?

Nessun commento? :confused:

jined
21-07-2010, 14:58
Nessun commento? :confused:

Ciao, ci ho combattuto in prima persona, e posso confermarti che c'è il degrado prestazionale sui Sandforce, con l'attuale firmware. Già, dopo 1 mesetto, scende abbastanza, ma dipende dal numero di scritture credo, io ho esagerato ci ho fatto di tutto e di più, compreso diversi collaudi per alcuni tool che ho sviluppato per Sandforce.

Ti confermo anche che con un secure erase fatto a regola d'arte, il drive torna al 100% delle performance.

Avrei voluto riportarcelo via software, ma nonostante incrementi di un 30%, non sono mai riuscito a riportarlo a pieno regime prestazionale con l'uso di tool non-distruttivi. eccezione per il sanitary erase, distruttivo.

TheDarkAngel
21-07-2010, 15:05
Ciao, ci ho combattuto in prima persona, e posso confermarti che c'è il degrado prestazionale sui Sandforce, con l'attuale firmware. Già, dopo 1 mesetto, scende abbastanza, ma dipende dal numero di scritture credo, io ho esagerato ci ho fatto di tutto e di più, compreso diversi collaudi per alcuni tool che ho sviluppato per Sandforce.

Ti confermo anche che con un secure erase fatto a regola d'arte, il drive torna al 100% delle performance.

Avrei voluto riportarcelo via software, ma nonostante incrementi di un 30%, non sono mai riuscito a riportarlo a pieno regime prestazionale con l'uso di tool non-distruttivi. eccezione per il sanitary erase, distruttivo.

Vuoi dire che il sandforce non è in grado di ripristinare oltre il 90% delle prestazioni semplicemente con cg & trim? :mbe:

Kal
21-07-2010, 15:07
Ma il controller dell'OCZ Agility2 EX (SLC) è un Sandfroce 1200 o un Indilinx?

TheDarkAngel
21-07-2010, 15:09
Ma il controller dell'OCZ Agility2 EX (SLC) è un Sandfroce 1200 o un Indilinx?

indilinx

jined
21-07-2010, 15:11
Vuoi dire che il sandforce non è in grado di ripristinare oltre il 90% delle prestazioni semplicemente con cg & trim? :mbe:

solo sulle letture. :rolleyes:

non chiedermi perchè, non lo so. ma so che è così.

le scritture degradano inesorabilemente, le letture tornano a picco già dopo pochi minuti di idle.

Quando ho fatto un tool per il sanitary erase, per disperazione, l'Inferno era arrivato a scrivere 50mb/s. Ora è tornato a 250.

Oltretutt avevo provato 10 tipi diversi di routine di sanitary erase, tentativi vani, eccetto l'unica che ha funzionato... una che mandava un comando sull'ATA, per inviare 20v di corrente sulle nand, azzerandole fisicamente.

credo sia una questione di firmware.

TheDarkAngel
21-07-2010, 15:14
solo sulle letture. :rolleyes:

immagino volessi dire scritture?

non chiedermi perchè, non lo so. ma so che è così.

le scritture degradano inesorabilemente, le letture tornano a picco già dopo pochi minuti di idle.

Quando ho fatto un tool per il sanitary erase, per disperazione, l'Inferno era arrivato a scrivere 50mb/s. Ora è tornato a 250.



credo sia una questione di firmware.

:eek: mi pare strano che anandtech abbia elogiato tanto un controller con problemi a quanto dici così evidenti :mbe:
Il produttore che ti ha detto?

jined
21-07-2010, 15:20
immagino volessi dire scritture?



:eek: mi pare strano che anandtech abbia elogiato tanto un controller con problemi a quanto dici così evidenti :mbe:
Il produttore che ti ha detto?

che vuoi che abbiano detto? Ormai l'argomento del degrado delle scritture sui Sandforce, si sta spargendo nei forum.

Cmq, entro settembre si risolverà tutto con tools appositi e aggiornamenti firmware. Manca anche un diagnostico smart adeguato, al momento quasi tutti gli smart test che rilevano un Sandforce trovano difetti (inesistenti).

Diciamo che è un controller potente e affidabile, quanto prematuro, a livello di supporto.

Resta il fatto, che non tornerei ad un Intel o a un Indilinx.

Nero81
21-07-2010, 15:20
Un momento...
Io parlo di degrado in LETTURA sulle celle dove sono memorizzati dei dati!
A disco nuovo, scrivo 20 gb di dati (mettiamo si tratti di un'installazione di seven) e HDTUNE nella lettura di quei 20gb va più piano.
Come è possibile ripristinare quel valore? Ovvio che azzerando le celle si possa in qualche modo tornare al top, ma che senso ha? Io VOGLIO leggere i dati a 260MB/s, non vedere 260MB/s nei test sul disco vuoto!

Che poi si parla di lettura sequenziale, quindi ci sono anche poche scuse riguardo ai dati contenuti... ma per assurdo, riempiendo l'ssd di iso da 8gb (so che non è quello per cui è nati) e provando a trasferirle su una destinazione abbastanza veloce da non fare da collo di bottiglia (/null su linux, ramdisk abbastanza capienti, raid0 di altri ssd), si raggiunge o no il picco?

TheDarkAngel
21-07-2010, 15:22
che vuoi che abbiano detto? Ormai l'argomento del degrado delle scritture sui Sandforce, si sta spargendo nei forum.

Cmq, entro settembre si risolverà tutto con tools appositi e aggiornamenti firmware. Manca anche un diagnostico smart adeguato, al momento quasi tutti gli smart test che rilevano un Sandforce trovano difetti (inesistenti).

Diciamo che è un controller potente e affidabile, quanto prematuro, a livello di supporto.

Resta il fatto, che non tornerei ad un Intel o a un Indilinx.

Gira e rigira anche se non ti piace intel ( :p ), si vede la differenza con indilinx/sandforce/samsung/jmicron/marvell ;)

jined
21-07-2010, 15:30
Un momento...
Io parlo di degrado in LETTURA sulle celle dove sono memorizzati dei dati!
A disco nuovo, scrivo 20 gb di dati (mettiamo si tratti di un'installazione di seven) e HDTUNE nella lettura di quei 20gb va più piano.
Come è possibile ripristinare quel valore? Ovvio che azzerando le celle si possa in qualche modo tornare al top, ma che senso ha? Io VOGLIO leggere i dati a 260MB/s, non vedere 260MB/s nei test sul disco vuoto!

Che poi si parla di lettura sequenziale, quindi ci sono anche poche scuse riguardo ai dati contenuti... ma per assurdo, riempiendo l'ssd di iso da 8gb (so che non è quello per cui è nati) e provando a trasferirle su una destinazione abbastanza veloce da non fare da collo di bottiglia (/null su linux, ramdisk abbastanza capienti, raid0 di altri ssd), si raggiunge o no il picco?

Qual'è la domanda?

Se il trim di serie dei Sandforce è valido per riportare la lettura a valori nominali, nell'uso normale di Windows? La risposta è SI.

Per la scrittura, la risposta è NO. Al momento serve un Sanitary Erase.

ThEbEsT'89
21-07-2010, 15:39
Ho dovuto ripristinare seven 64 bit da file immagine di sistema... tramite il suo tool di ripristino, in seguito a problemi... mi sapete dire se sono allineato?

Si è allineato. ;)
Per curiosità visto che non l'ho mai provato, come funziona di preciso il sistema di backup di seven? Faccio l'immagine con l'apposito tool a os avviato e per ripristinarlo scelgo l'apposita opzione dal dvd di installazione?

Ti fa scegliere quale partizione ripristinare, o ripristina direttamente tutto l'hd?

Nero81
21-07-2010, 16:05
Qual'è la domanda?

Se il trim di serie dei Sandforce è valido per riportare la lettura a valori nominali, nell'uso normale di Windows? La risposta è SI.

Per la scrittura, la risposta è NO. Al momento serve un Sanitary Erase.

No, forse mi sono espresso male io...
L'intervento del trim avviene DOPO la cancellazione del dato e "almeno sulla carta" riporta più o meno le celle coinvolte allo stato migliore per accogliere una nuova scrittura. Già il fatto che tu parli di "riportare la lettura a valori nominali" non mi torna... perchè mai dovrebbe degradare?

Quel che poi chiedo io è un'altra cosa, osservando il classico gradino che si nota nei test in LETTURA di HDTUNE su ssd in parte pieni:
http://www.nexthardware.com/image/oo_12998_export_html_m22064a33.png

http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_12998_export_html_36b93c77.png

Perchè le performance calano in LETTURA?!?! :confused:

Ruin
21-07-2010, 16:21
Ciao a tuttti, vi scrivo perché devo cambiare l'hard-disk del mio PC.

Uso un solo hard-disk, per lo storage uso un NAS.
Mi servirebbe un disco abbastanza capiente e non so se optare per il nuovo Velociraptor da 600 GB o effettuare finalmente il passo agli SSD.
Ho bisogno di spazio poiché, installando anche giochi da 15 GB, riempio il disco abbastanza in fretta.

Voi cosa mi consigliate di fare?

Raptor da 600 GB o SSD sui 120 GB?

Nel caso dell'SSD dovrei acquistarlo da questo store: Edit by CRL

potete dunque consigliarmi un modello che hanno?

Questi i modelli tra cui sono indeciso:

399 CHF - Corsair Force Series 120 GB
389 CHF - Corsair Performance Series 128 GB
369 CHF - Corsair Nova Series 128 GB
549 CHF - Intel SSD X25-M G2 160 GB (molto più costoso rispetto agli altri)
399 CHF - Patriot Memory Torqx 128 GB
299 CHF - Patriot Memory Warp Series 128 GB
399 CHF - Samsung PB22-J 128 GB
319 CHF - Western Digital Silicon Edge Blue 128 GB

Ho messo anche i prezzi, penso che senza link dello store dovrebbe andare bene.

Neanche un parere?

jined
21-07-2010, 17:37
Neanche un parere?

beh, da parte mia, mancano alcuni tra i migliori modelli, come il Crucial C300 e il Patriot Inferno.

Il corsair force è ottimo, è un SF come L'Inferno o il Vtx2, ma ha un firmware un pò prematuro. Il Torx anche è buono, è un Indilinx, con tutti i vantaggi annessi.

Tra le capacità generalmente indicate, devi considerarti sempre un 10% circa di meno sugli Indilinx è un 30% circa di meno nei Sandforce con l'ultimo algoritmo di Overprevisioning, occupate dalla spare area.

Anche l'Intel è complessivamente buono.

Io eviterei i modelli con controller troppo vecchi, dei modelli da te elencati, io prenderei uno di questi:

Intel X25-M da 160
Patriot Torqx da 128

altrimenti ti consiglio questi, tra i migliori:

OCZ Vertex 2
Crucial C300
Patriot Inferno

C'è anche roba molto buona, di marche meno note, come AData o OWC, ma il supporto è molto importante.

Cmq, tendenzialmente, gli SSD sono come i vini, più spendi e più sono buoni anche se in alcuni posti, si trovano quelli discreti a buoni prezzi.

Kal
21-07-2010, 17:58
indilinx

Ah ecco.
Pensavo che la seconda generazione di vertex e Agility EX avesse il Sandforce,ma sbagliavo.
Può darsi che me ne faccio riportare uno dalla California dove mia sorella è attualmente in vacanza.

jined
21-07-2010, 18:09
Ah ecco.
Pensavo che la seconda generazione di vertex e Agility EX avesse il Sandforce,ma sbagliavo.
Può darsi che me ne faccio riportare uno dalla California dove mia sorella è attualmente in vacanza.

Visto che hai sofferto della sindrome di degrado prematuro delle Nand (che poi andremo a vedere effettivamente come va a finire) io ti consigliere un SSD di una casa che ti garantisce delle Nand selezionate, per 5 anni di longevità. (Al momento: Patriot, Seagate e Crucial).

Kal
21-07-2010, 18:46
Visto che hai sofferto della sindrome di degrado prematuro delle Nand (che poi andremo a vedere effettivamente come va a finire) io ti consigliere un SSD di una casa che ti garantisce delle Nand selezionate, per 5 anni di longevità. (Al momento: Patriot, Seagate e Crucial).

Hai ragione,ma stavo cercando qualche SLC.
Ora vedo cosa offre il mercato li in California (penso tutto) e poi vi faccio sapere le possibili scelte.
Ovvio che storco un po' il naso a "risentire" la OCZ,ma non mi pare che le altre case facciano gli SLC. (A parte l'X25-E della Intel)

ToO_SeXy
22-07-2010, 00:18
12,5 MB/sec @ 4K Read (Intel X25V su hw da netbook (N270, 945G)) non sono un po pochi?? :stordita:

EDIT: Offset avvio partizione 32256 Byte = partizione disallineata.

dopo installazione fresca fresca di windows.

come son contento.

jined
22-07-2010, 08:16
12,5 MB/sec @ 4K Read (Intel X25V su hw da netbook (N270, 945G)) non sono un po pochi?? :stordita:

EDIT: Offset avvio partizione 32256 Byte = partizione disallineata.

dopo installazione fresca fresca di windows.

come son contento.

non che ci si aspettino i salti mortali da un netbook :stordita:

cmq, puoi allinearlo col Paragon alignment tool 2.0, hai ancora 10 giorni per prenderlo aggratis :cool:

mikedepetris
22-07-2010, 08:17
12,5 MB/sec @ 4K Read (Intel X25V su hw da netbook (N270, 945G)) non sono un po pochi?? :stordita:

EDIT: Offset avvio partizione 32256 Byte = partizione disallineata.

dopo installazione fresca fresca di windows.

come son contento.

quale Windows?

luciottolo
22-07-2010, 09:54
non che ci si aspettino i salti mortali da un netbook :stordita:

cmq, puoi allinearlo col Paragon alignment tool 2.0, hai ancora 10 giorni per prenderlo aggratis :cool:

Quoto in quanto ai Netbook: io forse mi ero fatte troppe illusioni, ma su 2 Netbook, un HP Mini Note 2133 e un Acer Aspire One 751h, NON ho avvertito maggiore velocità o reattività nè in fase di boot nè in normali applicazioni varie.
Soltanto nei benchmark con HD Tune e CrystalDiskMark, ottengo risultati allineati ai vostri.Magra consolazione.Soldi buttati...per ora

Wombam
22-07-2010, 11:24
Ho dovuto ripristinare seven 64 bit da file immagine di sistema... tramite il suo tool di ripristino, in seguito a problemi... mi sapete dire se sono allineato?http://img690.imageshack.us/img690/1381/immaginevot.jpg

...nessuno mi aiuta? :D :D :mc:

Alekos Panagulis
22-07-2010, 11:29
Kal come stai il tuo disco? E' arrivato allo 0%?

ilratman
22-07-2010, 11:40
12,5 MB/sec @ 4K Read (Intel X25V su hw da netbook (N270, 945G)) non sono un po pochi?? :stordita:

EDIT: Offset avvio partizione 32256 Byte = partizione disallineata.

dopo installazione fresca fresca di windows.

come son contento.

direi che sono pure troppi!

jined
22-07-2010, 11:49
...nessuno mi aiuta? :D :D :mc:

allineato.

Kal
22-07-2010, 12:08
Kal come stai il tuo disco? E' arrivato allo 0%?

Ancora no......Sta al 5%.....
Tra 10-15gg dovrebbe arrivare a 0.
Vedremo tutti insieme cosa succederà e cosa si potrà fare.

jined
22-07-2010, 12:14
Ancora no......Sta al 5%.....
Tra 10-15gg dovrebbe arrivare a 0.
Vedremo tutti insieme cosa succederà e cosa si potrà fare.

hai controllato lo spazio residuo? quanto te ne da occupato e quanto ancora libero? alcuni controller, iniziano a spostare celle morte e attivare celle di riserva, togliendo dinamicamente un pò di spazio.

Wombam
22-07-2010, 12:35
allineato.

grazie!:D :D

ilratman
22-07-2010, 12:36
Ancora no......Sta al 5%.....
Tra 10-15gg dovrebbe arrivare a 0.
Vedremo tutti insieme cosa succederà e cosa si potrà fare.

grande!
sono molto di moda questi reality!

Alekos Panagulis
22-07-2010, 12:52
grande!
sono molto di moda questi reality!

:asd:

Attendo con ansia

Kal
22-07-2010, 12:53
hai controllato lo spazio residuo? quanto te ne da occupato e quanto ancora libero? alcuni controller, iniziano a spostare celle morte e attivare celle di riserva, togliendo dinamicamente un pò di spazio.

Occupati 14GB sui 30GB disponibili.

jined
22-07-2010, 12:56
Allora volevi chiedere una info.
Siccome sono dietro a farmi un PC nuovo volevo prendere un SSD da 60GB
Stavo guardando gli OCZ Vertex da 60GB e ho notato che almeno x quanto riguarda la linea OCZ Vertex cè la versione 1 e 2.
Me lo consigliate questo SSD oppure meglio che mi trovo un'altra marca?
la versione 1 costa 133
la versione 2 144

che differenza cè tra la versione 1 e 2 ?

cosa ne dite voi?

Mi raccomando, non fare confusione tra:

Vertex
Vertex Seconda edizione
Vertex 2

Al momento, quello da prendere è il Vertex 2. La differenza sta le chip di controllo delle memorie, nel Vertex 2, parliamo del Sandforce, al momento, tra i controller più avveniristici e affidabili. Per gli altri modelli, parliamo di una classe dietro di 1 anno circa.

Il Vertex 2 non si trova ai prezzi che hai indicato, ma, al momento, almeno a 200, se va bene.

Per non confonderti, i modelli vecchi in prima e seconda edizione, hanno una banda bianca al centro, i modelli nuovi una cornicetta argentata.

ThEbEsT'89
22-07-2010, 12:56
...nessuno mi aiuta? :D :D :mc:

Si è allineato. ;)
Per curiosità visto che non l'ho mai provato, come funziona di preciso il sistema di backup di seven? Faccio l'immagine con l'apposito tool a os avviato e per ripristinarlo scelgo l'apposita opzione dal dvd di installazione?

Ti fa scegliere quale partizione ripristinare, o ripristina direttamente tutto l'hd?

:O

Kal
22-07-2010, 12:57
grande!
sono molto di moda questi reality!

Beh,più che reality (che tra l'altro,odio...),a quanto ho letto in giro,sarei il 1° utente italiano al quale il Vertex Turbo "muore" per usura delle celle,quindi mi pare giusto documentare il tutto,anche per un eventuale RMA.

jined
22-07-2010, 12:58
Occupati 14GB sui 30GB disponibili.

riesci a darmi i valori in bytes, dello spazio occupato e dello spazio residuo, dalle proprietà di C:, cioe' gli esatti valori indicati a lato del quadratino blu e del quadratino rosa.

Kal
22-07-2010, 13:02
riesci a darmi i valori in bytes, dello spazio occupato e dello spazio residuo, dalle proprietà di C:, cioe' gli esatti valori indicati a lato del quadratino blu e del quadratino rosa.

Ecco qui:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100722140152_Byte.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100722140152_Byte.JPG)

jined
22-07-2010, 13:05
Ragazzi mi auto quoto... non mi avete più risposto!! E' normale che crystaldiskmark mi dia in scrittura 101Mb/s mentre il file benchmark di hdtune mi dia sopra i 250 che è poi la velocità garantita da ocz? Grazie



Per quanto riguarda l allineamento, perdonate ma non so cosa sia? Si può fare sotto Windows 7? E' utile?

Vi chiedo tutte queste cose poichè dato che il vertex 2 ho riscontrato essere un ottimo disco. Cioè in pratica apre tutto in un lampo, neanche vedo più i caricamenti vorrei prenderne un altro da 50gb e are un bel raid cosi da massimizzare le prestazioni. :D

http://www.paragon-software.com/business/partition-alignment/

jined
22-07-2010, 13:08
Ecco qui:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100722140152_Byte.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100722140152_Byte.JPG)

14874603520 +
17137369088 =
------------
32011972608


ergo, le celle nn sono state toccate.. sembrano tutte ok.

jined
22-07-2010, 13:16
Per quanto riguarda la prima domanda?

Comunque da quanto si evince pare che l allineamento sia essenziale più in windos xp che in vista e 7, o sbaglio?

no sbagli, per gli SSD è indispensabile l'allineamento in tutti i sistemi operativi, su Windows 7, viene evidenziato di meno, perchè se si fa fare al sistema operativo l'installazione di un disco non-formattato, effettua l'allineamento in automatico.

qualche pagina dietro troverai il link al donwnload promozionale di Paragon alignment 2, entro luglio,con registrazione gratuita.

prova ad effettuare di nuovo i benchmark, dopo le verifiche di allineamento.

Nero81
22-07-2010, 14:25
Che ne pensate dei nuovi Corsair Force con tagli "simil-intel"?

http://www.hwupgrade.it/news/storage/tre-nuovi-ssd-per-la-famiglia-force-di-corsair_33321.html

Come sono arrivati a 40-80-160gb? Con ancora più overprovisioning (e quindi deficando dai modelli 50-100-200, con ripercussione sul rapporto prezzo/giga) o ci sono proprio meno nand (e quindi -forse- potrebbero costare qualcosa meno degli altri modelli della serie Force)?

miso
22-07-2010, 14:38
Per aver raggiunto capacità cosi anomale devono aver cannibalizzato qualche canale del controller, che originalmente sono 8.
Pare però strano che le prestazioni siano rimaste invariate.
Sul sito ocz ci sono le nuove capienze dei vertex 2e: 60,90,120,180,240
Si sono aggiunti il 90 e il 180.

rollo82
22-07-2010, 14:59
Per aver raggiunto capacità cosi anomale devono aver cannibalizzato qualche canale del controller, che originalmente sono 8.
Pare però strano che le prestazioni siano rimaste invariate.
Sul sito ocz ci sono le nuove capienze dei vertex 2e: 60,90,120,180,240
Si sono aggiunti il 90 e il 180.

sicuro che sono sandforce?

miso
22-07-2010, 15:09
sicuro che sono sandforce?

Si, modello 1200.

rollo82
22-07-2010, 15:19
ok.. i sandforce da 50gb possono essere anche da 60 (vedi gli ocz "e")... non è probabile che siano dei 50 che, invece di avere meno "spazio vuoto" (non mi ricordo come lo chiama sandforce) ne hanno di più?

jined
22-07-2010, 15:26
Ecco qui:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100722140152_Byte.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100722140152_Byte.JPG)

ho scritto la cappellata del secolo! temo sia per via del caldo..

In nessun modo l'SSD potrebbe alterare la partizione in modo che quei valori indichino minore spazio residuo totale, al contrario, potrebbe allocale blocchi invisibili, e quindi risulterebbe maggiore spazio allocato !!! Lo stesso si ridurrebbe, forse, a seguito di una nuova formattazione o sanitary erase.

jined
22-07-2010, 15:26
ok.. i sandforce da 50gb possono essere anche da 60 (vedi gli ocz "e")... non è probabile che siano dei 50 che, invece di avere meno "spazio vuoto" (non mi ricordo come lo chiama sandforce) ne hanno di più?

è la spare area dedicata all' "overprevisioning", oscilla dal 7% al 27%, dipende dal firmware.

jined
22-07-2010, 15:31
Vabbè costa 29 dollari lo prendo direttamente... ;)

Qualche delucidazione però la vorrei se possibile?

- L allineamento migliora le prestazioni dei dischi?
- L allineamento migliora l utilizzo celle e quindi la vita di un ssd?
- L allineamento si deve effettuare subito dopo aver installato windows 7?
- Se si usa un raid 0 di due ssd l allineamento si può fare ugualmente?
- Come si fa a capire se un disco è allineato oppure no?

Per il momento dovrebbe bastare? Grazie

la risposta è si a tutte le domande, se è allineato lo capisci col tool.

riecco il link per registrarsi gratuitamente e scaricare il programma, l'ho trovato:


PROMOZIONE FINO AL 31 LUGLIO - LICENZA ORIGINALE DI PARAGON ALIGNMENT TOOL 2.0 STAND-ALONE (senza partition manager) GRATUITA !!!

Registrandosi sul sito, si riceve, la White Paper con la documentazione tecnica sull'effettivo funzionamento dell'allineamento degli harddisk e l'incremento del 300% di prestazioni su un sistema completamente allineato, e LA COPIA ORIGINALE DI ALIGNMENT TOOL 2.0 special edition, con product key!

http://www.paragon-software.com/landing-pages/WhitePapers/paragon_alignment_tool.html

Offerta valida fino a fine mese.

Kal
22-07-2010, 19:58
Dei Corsair Nova cosa ne pensate?
Ho visto che hanno il controller Indilinx Barefoor Eco.
Sarebbe una versione rivista e migliorate del celebre Barefoot?

AceGranger
22-07-2010, 20:08
Dei Corsair Nova cosa ne pensate?
Ho visto che hanno il controller Indilinx Barefoor Eco.
Sarebbe una versione rivista e migliorate del celebre Barefoot?

il barefoot classico era stato progettato per le nand a 40 nm e non è mai stato molto compatibile con le nand a 32 nm,

la versione ECO è identica alla barefoot classica solo cha l'hanno reso compatibile con le nand a 32 nm; come prestazioni i 2 controller sono praticamente identici

ilratman
22-07-2010, 20:10
il barefoot classico era stato progettato per le nand a 40 nm e non è mai stato molto compatibile con le nand a 32 nm,

la versione ECO è identica alla barefoot classica solo cha l'hanno reso compatibile con le nand a 32 nm; come prestazioni i 2 controller sono praticamente identici

ma quindi i solid2 che hanno il barefoot e le nand 34nm intel?

cioè li vendevano ma non funzionavano?

AceGranger
22-07-2010, 21:12
ma quindi i solid2 che hanno il barefoot e le nand 34nm intel?

cioè li vendevano ma non funzionavano?

mmmm boh ma io nelle news dei solid ho sempre letto barefoot ECO....

http://www.thinkcomputers.org/ocz-solid-2-series-60gb-solid-state-drive-review/

mi sembra strano che abbiano fatto versioni con il barefoot normale

Alekos Panagulis
22-07-2010, 23:16
Dei Corsair Nova cosa ne pensate?
Ho visto che hanno il controller Indilinx Barefoor Eco.
Sarebbe una versione rivista e migliorate del celebre Barefoot?

Io ho un Nova da 128 e mi trovo molto bene.

plata
23-07-2010, 12:29
Il miglior SSD dopo tanto tempo rimane pur sempre l'intel x25 ?
qual è il minimo prezzo per un x25 da 80 gb?

Kal
23-07-2010, 12:50
Alla fine mia sorella mi ha preso un Nova da 64Gb a 149 dollari.....
Il modello da 128Gb non c'era in negozio.....

jined
23-07-2010, 13:16
Il miglior SSD dopo tanto tempo rimane pur sempre l'intel x25 ?
qual è il minimo prezzo per un x25 da 80 gb?

in che senso "il miglior" Terrence :D ?

l'X25 G2 è un ottimo SSD, ma non lo definirei il migliore, specie con tutti i Sandforce che stanno uscendo in questo periodo.

Da Intel ora, bisogna aspettarci le soluzioni eMlc per competere con la durata e le prestazioni dei Sandforce.

miso
23-07-2010, 14:21
in che senso "il miglior" Terrence :D ?
E' il migliore come rapporto prestazioni/capacità/prezzo.

Da Intel ora, bisogna aspettarci le soluzioni eMlc per competere con la durata e le prestazioni dei Sandforce.
Non confondere le NAND con i controller. Sui dischi con controller Sandforce ci sono molto spesso NAND intel, quindi quando usciranno le eMlc sarà plausibile trovare queste ultime al posto delle precedenti. Il gap prestazionale resterà fino a quando non verra aggiornato il controller intel, a parità di NAND utilizzate.

jined
23-07-2010, 14:38
E' il migliore come rapporto prestazioni/capacità/prezzo.

Non proprio, le Intel sono ferme ai 70mb/s in scrittura, contro tutti gli altri, allineati a quasi 300mb/s in scrittura sequenziale. E quasi tutti gli Indilinx si sono allineati ai prezzi degli Intel. Quindi, al momento, il miglior prezzo/prestazioni/capacità ce l'hanno gli Indilinx.

Non confondere le NAND con i controller. Sui dischi con controller Sandforce ci sono molto spesso NAND intel, quindi quando usciranno le eMlc sarà plausibile trovare queste ultime al posto delle precedenti. Il gap prestazionale resterà fino a quando non verra aggiornato il controller intel, a parità di NAND utilizzate.

Nessuna confusione infatti, al momento Sandforce garantisce (in teoria) una longevità di parecchie volte superiore a quelle degli altri controller, longevità che con controller differente (dubito che Intel adatterà mai soluzioni Sandforce) si potrà ottenere con le eMLC, quindi Intel/eMLC di domani, equivarranno a prestazioni e durata di Sandforce di oggi, come ho detto. Oltre che alla gestione del controlle, anche la tipologia di Nand incide notevolmente sulle prestazioni, ecco perchè con le eMlc si potranno ottenere throughput maggiori. Considerando che buona parte delle performance ottenute oggi dai Sandforce, sono dovute alla compressione dati.

Evangelion01
23-07-2010, 15:03
Non proprio, le Intel sono ferme ai 70mb/s in scrittura, contro tutti gli altri, allineati a quasi 300mb/s in scrittura sequenziale. E quasi tutti gli Indilinx si sono allineati ai prezzi degli Intel. Quindi, al momento, il miglior prezzo/prestazioni/capacità ce l'hanno gli Indilinx

Imho invece il miglior prezzo/prestazioni/capacità ce l'hanno ancora gli intel...
Per fare un es il vertex2 da 50 gb costa 170€ circa, ma con 20€ in più c'è l'x25m da 80.
Poi è vero che il vertex 2 in scrittura sequenziale è molto più veloce, ma in lettura se la giocano, e nei 4k l' intel va altrettanto bene. :)

Mortuus
23-07-2010, 16:01
ciao.... :) visto che si è in tema... rifaccio la mia domanda.

ma di dimensioni 1,8" cosa c'è di "decente" (insomma non i maxtor degli ssd)? intel x18 e ocz vertex 2?

miso
23-07-2010, 16:45
Non proprio, le Intel sono ferme ai 70mb/s in scrittura, contro tutti gli altri, allineati a quasi 300mb/s in scrittura sequenziale.
A parte Sandforce non ci sono altri prodotti che superano i 200-210mb/s in scrittura sequenziale

E quasi tutti gli Indilinx si sono allineati ai prezzi degli Intel. Quindi, al momento, il miglior prezzo/prestazioni/capacità ce l'hanno gli Indilinx.
Si sono allineati ai prezzi Intel, però sono quelli da 60Gb contro gli 80Gb Intel [/QUOTE]


Da Intel ora, bisogna aspettarci le soluzioni eMlc per competere con la durata e le prestazioni dei Sandforce.
Nessuna confusione infatti, al momento Sandforce garantisce (in teoria) una longevità di parecchie volte superiore a quelle degli altri controller, longevità che con controller differente si potrà ottenere con le eMLC,

Come scritto prima se le NAND sono sempre le stesse la longevità differente dipende dal controller.

quindi Intel/eMLC di domani, equivarranno a prestazioni e durata di Sandforce di oggi, come ho detto.

Del controller Intel futuro non si sa ancora nulla;)

jv_guano
23-07-2010, 17:12
nel caso l'SSD che ho in vendita non andasse via ad un prezzo soddisfacente...lo vorrei montare :sofico:

e anzi spero di ricevere offerte in fretta altrimenti non resisto e sventro la confezione! :D

comunque, due domande:

- avere due partizioni di sistema su un SSD (che nel mio caso é un OCZ Agility 2 120 GB) non é un problema vero (Win7 e Ubuntu)?
- per quanto riguarda Win7, il meglio sarebbe ripartire da zero o posso ghostare la partizione attuale del portatile e copiarla sul SSD?

grazie!

Kal
23-07-2010, 19:27
....A Kal l ssd dopo quanto tempo è morto?

Sti ssd valgono davvero a parte i tempi di accesso oppure no?

Ehmmmm oggi è sceso al 4% di vita ma è ancora operativo :D :(

Guarda,dopo la mia esperienza e le esperienze sul decadimento prestazionale anche dei nuovi Sandforce,inizio un po' a ricredermi sugli SSD attuali,anche se a breve proverò,per l'ultima volta in caso negativo,un Corsair Nova da 64GB.
E' chiaro che saranno il futuro,ma forse,ripeto forse,è ancora presto....

Kal
23-07-2010, 19:54
Ma a te dopo quanto tempo è morto? Nel senso da quanto tempo ce l'hai?....

L'ho messo in funzione in 15 dicembre 2009,24/24 sul mio muletto in firma con XP,allineato ovviamente, e spento ogni settimana per circa 6 ore per far "girare" il GC come mi dicevano sul forum dela OCZ anche se io ho i miei dubbi sul suo funzionamento (come fa a girare a pc spento???Idem per sospensione ed ibernazione e stand-by....)

ilratman
23-07-2010, 21:08
Ammazza... non è durato neanche un anno? Siamo a posto... davvero!!! :(

si vabbè 24/24, con uso intenso, lo riescono a fare solo gli slc.
si sa già un bel po' di anni non ci trovo nulla di strano.
Se uno vuole che gli duri un mlc lo prende grande e lo usa al 30%, in pratica come prendere un x25-e come costo.

ps nel mio x25e ho solo 3gb liberi su cui ci faccio tutto da oltre 6 mesi perché lo uso senza accorgimenti.

DarkNiko
23-07-2010, 21:10
Ammazza... non è durato neanche un anno? Siamo a posto... davvero!!! :(

Mi permetto di correggerti su una cosa. Prima hai scritto che l'SSD ha una vita di 2.000.000 di ore. Non è così, quel valore indica il MTBF (Mean Time Between Failure), cioè il tempo medio prima di un eventuale rottura (se non accelerata da cause esterne). Se un disco SSD avesse un ciclo di vita media di quel valore camperebbe più di te e di me messi insieme. :D

Io comunque tutta questa fobia di un eventuale calo di performance proprio non la capisco. In fin dei conti non penso che uno utilizzi un SSD per leggere e scrivere eternamente, 24 ore su 24, visto e considerato che la maggior parte dell'utenza se ne compra uno solo che destina al sistema operativo e alle applicazioni, vero punto di forza della reattività di un PC e vera ragione per la quale preferire un SSD ad un disco meccanico.

Alla fin fine, per archiviare dati, i cosiddetti "programmi da backuppare" o per installare i giochi, un tradizionale HD SATA 2 basta e avanza, magari se uno vuole mirare alle performance nei caricamenti dei giochi si prende un velociraptor o una qualsivoglia coppia di hd (anche i più scrausi) e li imposta in RAID 0.

Che poi vi sia un degrado sulle NAND, penso che il problema richieda ancora qualche accorgimento firmware (e perchè no anche software). Ma mi sento di escludere che il tutto sia una bufala, altrimenti non venderebbero.

Perciò goditi il tuo sistemino che secondo me noie non ne avrai. ;)

s12a
23-07-2010, 21:31
Ma di SSD con memorie SLC quanti ne sono rimasti oramai? Quanti ne verranno prodotti in futuro?
Intel ad esempio secondo un comunicato di qualche tempo fa ha fatto intendere che per la serie Extreme passera` a memorie MLC.

s12a
23-07-2010, 21:36
Io sapevo che le memorie SLC vanno oltre le 100k riscritture, mentre quelle MLC dell'attuale generazione di buona fattura sono intorno alle 10k (quelle della prossima poco piu` della meta`, ma raddoppiera` la capacita` a parita` di prezzo, dunque nel complesso si guadagna in durata). Questo pero` escludendo la problematica della write amplification, che con certi controller puo` essere un problema (da cui la durata apparentemente limitata di certi SSD con memorie MLC).

ilratman
23-07-2010, 21:53
Ma di SSD con memorie SLC quanti ne sono rimasti oramai? Quanti ne verranno prodotti in futuro?
Intel ad esempio secondo un comunicato di qualche tempo fa ha fatto intendere che per la serie Extreme passera` a memorie MLC.
ne sono rimasti pochi e direi quasi solo gli x25-e!

Intel ha detto varie cose dei prossimi x25-e, che userà memorie e-mlc che hanno 50k e non 10k riscritture e che forse farà una serie anche con le e-slc che dureranno 500k e non 100k riscritture.

Sarà tutto da vedere ma quello che è certo è che intel userà le mlc solo negli x25m e x25v.

Si ma ciò che non capisco è...

Con un SLC, sono tranquillo in ogni tipo d utilizzo? Quanto ha di durata?

più o meno si, diciamo che dura 10 volte un mlc per cui se con un uso intenso un mlc dura 1-2 anni un slc di pari capacità dura 10 volte.

Kal
23-07-2010, 22:05
si vabbè 24/24, con uso intenso, lo riescono a fare solo gli slc.
si sa già un bel po' di anni non ci trovo nulla di strano.
Se uno vuole che gli duri un mlc lo prende grande e lo usa al 30%, in pratica come prendere un x25-e come costo.

ps nel mio x25e ho solo 3gb liberi su cui ci faccio tutto da oltre 6 mesi perché lo uso senza accorgimenti.

Uso intensivo mica tanto.....
In quasi 8 mesi,ho scritto solamente 0,8TB di dati......(No p2p o altro...)
Inoltre,ho occupato 14GB sui 30Gb disponibili....

ilratman
23-07-2010, 22:06
Uso intensivo mica tanto.....
In quasi 8 mesi,ho scritto solamente 0,8TB di dati......

ma come?

direi uso blando allora!

con x25-e dato ancora al 99% ci ho scritto 4TB in 6 mesi di uso circa con soli 5GB liberi mediamente.

secndo me hanno cannato qualcosa non è possibile una durata così bassa, se fosse così il mio x25-e dovrebbe segnare 50%.

leoben
23-07-2010, 22:10
L'ho messo in funzione in 15 dicembre 2009,24/24 sul mio muletto in firma con XP,allineato ovviamente, e spento ogni settimana per circa 6 ore per far "girare" il GC come mi dicevano sul forum dela OCZ anche se io ho i miei dubbi sul suo funzionamento (come fa a girare a pc spento???Idem per sospensione ed ibernazione e stand-by....)

Per far girare il GC devi effettuare la disconnessione, in modo che il pc si fermi sulla pagina prima di caricare il desktop (dove devi cliccare sul tuo nome/icona). Così facendo, il disco è alimentato ma non lavora. e dopo un tot. di minuti il GC entra in azione.
Negi casi che hai indicato (pc spento, sospensione, ibernazione), l'hard disk non è alimentato, quindi praticamente non hai mai usato il GC...

Valk791
23-07-2010, 22:10
ciao ragazzi vorrei comprare un portatile e fra un annetto metterci un ssd, quando sarà ce la faccia con un 60/70 euro? grazie

conan_75
23-07-2010, 22:10
Uso intensivo mica tanto.....
In quasi 8 mesi,ho scritto solamente 0,8TB di dati......(No p2p o altro...)
Inoltre,ho occupato 14GB sui 30Gb disponibili....
Bah, io sinceramente non credo che muoia.

Sul fatto che il disco esegua il GC spegnendo il portatile per 6 ore è la stronzata più grande che ho mai sentito negli ultimi...2 mesi credo :D:D:D
Ma siamo sicuri che siano tecnici in quel forum?
Perchè questa non è la prima che sento da parte loro...

Kal
23-07-2010, 22:12
ma come?

direi uso blando allora!

con x25-e dato ancora al 99% ci ho scritto 4TB in 6 mesi di uso circa con soli 5GB liberi mediamente.

secndo me hanno cannato qualcosa non è possibile una durata così bassa, se fosse così il mio x25-e dovrebbe segnare 50%.

Eh appunto.....
E' proprio per questo motivo che io posto i miei "dati" su questo 3D per capire coma mai ho avuto un degrado così elevato.....
Jined parlava di Nand fallate,altri di elevatissima write amplification....
Tra qualche giorno,vedremo....

Kal
23-07-2010, 22:14
Per far girare il GC devi effettuare la disconnessione, in modo che il pc si fermi sulla pagina prima di caricare il desktop (dove devi cliccare sul tuo nome/icona). Così facendo, il disco è alimentato ma non lavora. e dopo un tot. di minuti il GC entra in azione.
Negi casi che hai indicato (pc spento, sospensione, ibernazione), l'hard disk non è alimentato, quindi praticamente non hai mai usato il GC...

Si,ho provato anche questo (mi ero dimenticato di scriverlo),ma non è cambiato nulla.....

ilratman
23-07-2010, 22:20
Uhm interessante... alla fine io tra sistema operativo e programmi in media occupo non più di 20Gb, per cui prendendo un SLC del intel X25 E da 32Gb e usandolo per bene dovrebbe riuscire a durarmi almeno 5 anni. Sempre di non beccare celle fallate!



Per quanto riguarda il tuo caso... che dirti, mi spiace che sia durato cosi poco! Ma chissà magari quando ti avrà segnato 0% di vita ci sarà un modo per recuperarlo!

non esistono celle fallate negli x25-e! :doh:

e non mettiamo in giro questa voce assolutamente falsa anche perchè il forum viene taggato e prima o poi qualcuno uscirebbe dicendo che .......

Kal
23-07-2010, 22:23
...Per quanto riguarda il tuo caso... che dirti, mi spiace che sia durato cosi poco! Ma chissà magari quando ti avrà segnato 0% di vita ci sarà un modo per recuperarlo!

Grazie,speriamo che continui a funzionare anche dopo lo 0%!!!:eek: :eek:

ilratman
23-07-2010, 22:25
Se esistessero dischi praticamente perfetti allora ci si potrebbe mettere la firma, ma visto che si ratta di ssd mah se un disco di pari capienza capa un anno in più rispetto ad un altro per me qualche anomalia deve esserci. Alla fine gli SLC sono solo garantiti per una durata di scrittura maggiore ma alla fine anche loro sono destinati a morire.

hai scoperto l'acqua calda! ;)

ilratman
23-07-2010, 22:26
Grazie,speriamo che continui a funzionare anche dopo lo 0%!!!:eek: :eek:

magari deve arrivare a -100%! :D

Matthew83
23-07-2010, 22:32
Ciao a tutti.

Sarei interessato ad acquistare un paio di hard disk SSD per sostituire i miei Raptor da 36 e 74 GB, cosa mi consigliate?

Cos'è questo fatto che "muoiono"?
La durata è effettivamente un milione/due milioni di ore?

Quali sono i pregi e i difetti di questa tecnologia?
E' abbastanza matura per valutarne una spesa cospicua?


Saluti e grazie.
MATTEO

ilratman
23-07-2010, 22:43
Questo commento nullifica automaticamente quello precedente! Mi sa che l'acqua calda l'hai scoperta te anche perchè non puoi dimostrare in nessun modo che gli x 25 e non abbiamo celle difettose. In giro non metto alcuna voce negativa ma per me, qualche capellata cammuffata la fanno anche i produttori di questi ssd. ;)

tu hai parlato di normale usura non di celle diffettose e dire che prima o poi muoiono è scoprire l'acqua calda!

negli x25e non ci sono celle difettose perchè i moduli vengono selezionati prima, il mercato a cui si riferiscono non è certo quello del bimbo che usa l'ssd per i giochini e non accetterebbe mai dischi di dubbia affidabilità.

intel garantisce gli x25-e abbastanza bene visto che nel datasheet dice questo

3.5.4 Write Endurance

32 GB drive supports 1 petabyte of lifetime random writes and 64 GB drive supports 2petabyte of lifetime random writes.

poi almeno prima di giudicare dovresti sapere come lavora il controller e come intel ha organizzato l'ssd!

stai parlando di roba server non di cineserie.

jined
24-07-2010, 02:08
Mi permetto di correggerti su una cosa. Prima hai scritto che l'SSD ha una vita di 2.000.000 di ore. Non è così, quel valore indica il MTBF (Mean Time Between Failure), cioè il tempo medio prima di un eventuale rottura

l'MTBF è un valore statistico che indica un device in stato "on", (alimentato) ma non operativo, a corrente lineare senza sbalzi.

E' un valore utile come quello che dice che un'automobile può stare ferma in garage 20 anni spenta, senza subire guasti.

jined
24-07-2010, 02:12
A parte Sandforce non ci sono altri prodotti che superano i 200-210mb/s in scrittura sequenziale

Indilinx barefoot e Crucial. 275mb/s e 360mb/s.


Si sono allineati ai prezzi Intel, però sono quelli da 60Gb contro gli 80Gb Intel

60 gb+spare, a 3 volte il sequenziale in scrittura.

jined
24-07-2010, 02:13
Intel ha detto varie cose dei prossimi x25-e, che userà memorie e-mlc che hanno 50k e non 10k riscritture e che forse farà una serie anche con le e-slc che dureranno 500k e non 100k riscritture.

30k per le eMlc, non ufficiale ancora per le eSlc :)

jined
24-07-2010, 02:17
Scusate ragazzi mi sono letto un pò qualche pagina indietro e mica ci sono rimasto molto bene....

Cos'è questa storia del degrado prestazionale nelle celle in cui sono scritti dei dati? Da qui il post appena sopra che ho scritto.

Io difatti quando ho rifatto il test ho visto che se al inizio avevo 1/4 di disco performante alla fine dell'installazione invece ne avevo solo 2/4 performanti!

Quindi il degrado di cui parlavo al inizio è una realtà concreta nei sandforce? Ma scusatemi allora.. il trim a cosa serve?
Scusate ma se l MTBF è garantito per 2.000.000 di ore com'è possibile che un ssd muoia dopo soli 3/4 anni?



Se fossi in te non mi preoccuperei più di tanto, ci sono delle leak che dicono che il durawrite del misterioso sandforce di media triplica i cicli di scrittura. Si parla di operatività per 10/20 anni.

Per il trim, efficiente solo per le scritture, è solo un discorso di firmware prematuri e carenza di tools, che si risolverà entro breve.

Goditi l'SSD e non entrare in paranoia con i benchmark. Eventualmente se le scritture scendono troppo, fatti una immagine con ghost o acronis, fai un secure erase, e ripristina.
La necessità di questa procedura, un pò tortuosa, si risolverà entro breve.

Le Slc, per rispondere ad una domanda di un altro tuo post, sono potenzialmente operative per 50 anni. Ma al momento sono estremamente costose.

scricciolino
24-07-2010, 07:35
Salve a tutti,
ma la momento qual'è il miglior SSD disponibile a livello di prestazioni nel taglio fino ai 100 GB ??? Ho letto un po di recensioni ma sono un po veccchiotte quelle riportate nel primo post sono attendili o ce di meglio in giro come SSD intendo???
Ho sentito dire che con qst hdd il pc avrebbe un BOOST incredibile, io nonostante il pc sia nuovo ho ancora un vecchio MAXTOR (è ho detto tutto) SATA 1 quando il mio pc è un i7 e tanta tanta ram...... adesso vorrei cambiare l'HDD ma per me il mondo SSD e del tutto nuovo...........

Grazie per i consigli che vorrete darmi......

USO: S.O. e qualche programma tipo autocad, office

jined
24-07-2010, 08:49
Salve a tutti,
ma la momento qual'è il miglior SSD disponibile a livello di prestazioni nel taglio fino ai 100 GB ??? Ho letto un po di recensioni ma sono un po veccchiotte quelle riportate nel primo post sono attendili o ce di meglio in giro come SSD intendo???
Ho sentito dire che con qst hdd il pc avrebbe un BOOST incredibile, io nonostante il pc sia nuovo ho ancora un vecchio MAXTOR (è ho detto tutto) SATA 1 quando il mio pc è un i7 e tanta tanta ram...... adesso vorrei cambiare l'HDD ma per me il mondo SSD e del tutto nuovo...........

Grazie per i consigli che vorrete darmi......

USO: S.O. e qualche programma tipo autocad, office

Al momento, il Crucial C300.

jined
24-07-2010, 10:54
Capisco, ma il caso di Kal dunque? C'è differenza tra il controller che monta il suo ssd e quello che montano i vertex 2?

Il secure erase con cosa dovrei farlo e da windows o dos? Grazie

Dunque dovrebbe uscire un firmware che corregge le prestazioni nelle celle scritte e che migliora le prestazioni in scrittura senza degradarle?

Il caso di Kal è un caso atipico, ha delle celle nand di una partita difettosa con un write amplification fuori scala o una incompatibilità specifica sul bus sata. Nessun Indilinx ha un degrado tanto accelerato, e in ogni caso tu hai preso un Sandforce, che è superiore e parecchio, nel particolare del write amplification, SF ha dichiarato circa 20x in meno rispetto ad un qualsiasi altro controller, è questo il durawrite, in aggiunta alla compressione, all'intelliwrite e un altro paio di soluzioni avveniristiche, i dischi dovrebbero campare almeno 10 anni di uso moderato.

I firmware nuovi usciranno senz'altro, per risolvere il problema del GC poco operativo con le scritture, per ora si parla di una settimana di idle per recuperare completamente le prestazioni di scrittura. decisamente troppo.
Va molto meglio il Trim di sistema, ed è molto più rapido il recupero, per le letture. Anche se i tecnici OCZ dicono comunque che i SF al momento non hanno il recupero prestazionale immediato degli Indilinx.

Puoi fare il sanitary erase per gli SSD utilizzando questo tool (boot disk iso linux):

http://partedmagic.com/

il comando è HDParm

scricciolino
24-07-2010, 11:08
Al momento, il Crucial C300.

una recensione fatta per bene dove la trovo?? E più o meno un prezzo indicativo???
Questo è il migliore oppure ce di meglio grazie.

jined
24-07-2010, 11:13
una recensione fatta per bene dove la trovo?? E più o meno un prezzo indicativo???
Questo è il migliore oppure ce di meglio grazie.

su benchmarkreviews è stato testato, al momento è il migliore, come disco singolo sata da 2.5, in particolare per le letture sequenziali è imbattibile.

sul sito della Crucial ci sono prezzi e specifiche, spediscono anche in Italia a prezzi convenienti.

DarkNiko
24-07-2010, 11:27
su benchmarkreviews è stato testato, al momento è il migliore, come disco singolo sata da 2.5, in particolare per le letture sequenziali è imbattibile.

sul sito della Crucial ci sono prezzi e specifiche, spediscono anche in Italia a prezzi convenienti.

Concordo ma sui 4k e sugli IOPS è una schifezza, visto che un X25-M che costa molto meno può fare ben altro. :D

k|o
24-07-2010, 17:44
una recensione fatta per bene dove la trovo?? E più o meno un prezzo indicativo???
Questo è il migliore oppure ce di meglio grazie.

FIltra c300 su questo 3ad, vi sono diverse recensioni linkate. su redc**n 144 euro+ sped il 64gb

The_Saint
24-07-2010, 18:09
Concordo ma sui 4k e sugli IOPS è una schifezza, visto che un X25-M che costa molto meno può fare ben altro. :DInfatti... tra l'altro il Crucial C300 ha gli stessi difetti dei SandForce, ovvero niente tool di ripristino (che io sappia), firmware abbastanza immaturo ed inoltre è stata segnalata una moria prematura dei primi esemplari...

Io consiglio ancora Intel G2 e Indilinx (minimo 64GB)... per gli altri a mio avviso è ancora troppo presto ed il prezzo non giustifica l'acquisto, tranne per fare benchmark... :D

The_Saint
24-07-2010, 19:56
Se facessi un raid 0 il trim si disattiverebbe, avendo controller sandforce?Certo... il TRIM non dipende dal tipo di controller che usa l'SSD (ovviamente a patto che lo supporti), è dipendente esclusivamente dal controller della scheda madre e dal driver. ;)

Matthew83
24-07-2010, 19:59
Ciao a tutti.

Quale SSD mi consigliate tra questi:

_ INTEL SSD X25-M G2 80GB Postville bulk

_ INTEL X25-E SSD EXTREME 32 GB

_ INTEL X25-M MLC 160 GB

_ FLASH SSD 128GB 2,5" Crucial RealSSD C300 SATA

_ LMC OCZ Solid State Disk (SSD) Colossus Series 3.5"

_ Corsair Force


Vorrei prenderne uno solo per il sistema operativo, uno solo per programmi e giochi... sbaglio? E' meglio usarne uno solo capiente per tutto?


Saluti e grazie. :)
MATTEO

cagi69
24-07-2010, 20:02
x25-v strano allineamento

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2225078

Qui forse c'è qualcuno che può darmi una mano? grazie

The_Saint
24-07-2010, 20:58
x25-v strano allineamento
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2225078
Qui forse c'è qualcuno che può darmi una mano? grazieSe hai Windows7, probabilmente hai la partizione da 100mb prima di quella del sistema operativo... ;)

Dunque se faccio un raid di vertex 2 automaticamente perdo la funzione trim? :(Certo, ma non è una novità... al momento l'unico RAID0 fattibile che non perda prestazioni può essere fatto con gli SSD che hanno il controller Indilinx e firmware con Garbage Collection attivo. Anche i Samsung hanno il GC, ma non ci sono in giro test in cui sia verificato il suo effettivo funzionamento...

The_Saint
24-07-2010, 21:40
Ma la partizione da 100 mb che crea windows 7 è un problema per l ssd oppure no? Se si come fare in modo di non farla creare? Grazie
No so che non è una novità però pensavo fosse un problema soltanto di intel e non dei modelli con controller sandforce, evidentemente mi sbagliavo! Dunque fare un raid sarebbe un bene o un male?La partizione da 100mb non crea nessun problema, puoi lasciarla dov'è.
Il discorso RAID con gli SSD è molto dipendente dall'uso che devi farne... il vantaggio del RAID0 è dato nelle prestazioni di lettura/scrittura sequenziali, che per un uso generico del PC non servono assolutamente a nulla, contano molto di più le prestazioni sui file piccoli e gli IOPS... ;)

The_Saint
24-07-2010, 22:04
Dunque quali potrebbero gli svantaggi di una configurazione raid ssd?In che senso? Lo svantaggio è non avere il TRIM...

Kal
24-07-2010, 22:08
Dunque quali potrebbero gli svantaggi di una configurazione raid ssd?

In Raid,non vorrei dire stupidaggini perchè non ricordo con esattezza,gli SSD perderebbero nei 4K rispetto al singolo disco,ed anche di tanto.

jined
24-07-2010, 22:56
In Raid,non vorrei dire stupidaggini perchè non ricordo con esattezza,gli SSD perderebbero nei 4K rispetto al singolo disco,ed anche di tanto.

confermo.

The_Saint
24-07-2010, 23:29
In Raid,non vorrei dire stupidaggini perchè non ricordo con esattezza,gli SSD perderebbero nei 4K rispetto al singolo disco,ed anche di tanto.
confermo.Non diciamo eresie... dipende dal controller che si usa e cmq al massimo vanno come il singolo, vanno peggio solo con controller veramente scarsi.

Guardate ad esempio questi test: http://www.legitreviews.com/article/1139/9/

;)

zac1
25-07-2010, 00:11
Ciao ragazzi,
da niubbo quale sono nel campo ssd, mi è arivato ieri intel x25-m 160 gb dopo acer letto tutto il post mi sembrava il migliore, ho impostato sulla scheda madre un raid dove come disco c utilizzo intel e poi 2 dischi da 500 in raid 0, una domanda non aggiornato il firmware del disco attualmente ha montato il 2CV102HA dal sito intel ho scaricato l'ultimo ma mi consigliate di fare aggiornamento?
Quali vantaggi ottengo?
Come devo procedere?L' iso scaricata e la faccio partire all'avvio?

grazie

xraamx360
25-07-2010, 00:16
salve a tutti vi vorrei farvi una domanda sui nuovi SSD che dovranno uscire a 25 nanometri...
siccome ho letto che di rappporto prezzo/giga sono migliri vi volevo dirvi se le prestazioni sono diminuite o aumentate...
grazie delle risp

cagi69
25-07-2010, 00:16
Se hai Windows7, probabilmente hai la partizione da 100mb prima di quella del sistema operativo... ;)

E' vero, ho la partizione da 100 mb perchè l'ho formattato dal disco di 7, adesso la posso unire alla principale senza fare danni?

The_Saint
25-07-2010, 00:28
salve a tutti vi vorrei farvi una domanda sui nuovi SSD che dovranno uscire a 25 nanometri...
siccome ho letto che di rappporto prezzo/giga sono migliri vi volevo dirvi se le prestazioni sono diminuite o aumentate...
grazie delle rispLe prestazioni su suppone che saranno migliori... ma come tu stesso hai detto, ancora non sono usciti e non sappiamo né quale sarà il prezzo, né le prestazioni...

The_Saint
25-07-2010, 00:33
E' vero, ho la partizione da 100 mb perchè l'ho formattato dal disco di 7, adesso la posso unire alla principale senza fare danni?No, devi seguire una procedura particolare (in pratica devi ripristinare i file di boot con il DVD di Win7)... vedi qui:
http://itcookbook.net/blog/removing-windows-7-recovery-partition

;)

s12a
25-07-2010, 00:59
Ma perche' dovete rimuovere quella partizione, non capisco :confused:

scricciolino
25-07-2010, 08:56
Da quello che mi sembra di capire leggendo un po di pagine di questo post, è che al momento per un utente medio del pc come me il gioco non valga la candela, io mi trovo nella situazione di voler cambiare il mio vecchio disco con un altro visto che è il punto debole del mio pc alla fine, e volevo passare al mondo SSD, ma sembra che i tempi non siano ancora maturi per questa tecnologia, controller ballerini, firmware in continuo aggiornamento, problemi di varia natura, insomma per chi come me non è uno smanettone, non è proprio una bella cosa, poi considerando il prezzo ci si blocca facilmente, forse bisognerebbe attendere qualche altro mesetto diciamo fino a fine anno per avere un idea più chiara, dei prodotti più stabili e un sensibile calo dei prezzi, visto che credo tra 6 mesi gli SSD saranno sempre più adottati dagli utenti......
Insomma per chi come me usa il pc per Internet, Office e Autocad (prevalentemente...... oltre a qualche piccolo montaggio video per diletto...) forse passare ora agli SSD con questi prezzi e problemi non ne vale la pena.... ancora troppa confusione sui modelli, caratteristiche e controller....
Intanto continuerò a leggervi per poter imparare ma credo che rimanderò il mio acquisto almeno ad ottobre.......

CARVASIN
25-07-2010, 09:00
Ti posso rispondere ad entrambe: io ho il 40gb intel e con una installazione che definisco "base" ovvero Win7 x64 (che prende molto più hd), driver e aggiornamenti, office 2007, firefox, player e varie multimediali, Vbox, p2p e i vari programmini indispensabili sto sui 14,5gb pur tenendo il file di swap su automatico.
Nessuna particolare ottimizzazione, solo limitato il ripristino a 2gb, difatti al momento ho circa 15,7gb utilizzati.
Il resto lo uso a titolo temporaneo, per il p2p di notte per il silenzio o per lavori vari dove mi serve velocità.
Pienamente soddisfatto, ovviamente affianco un hd meccanico che va in stand by da solo dopo 3 minuti se inutilizzato.

Sugli ssd in genere non guardare troppo i dati di targa, anche il più cessoso degli ssd ti darà una sensazione di velocità incredibile, più che altro nel mio caso ho avuto a che fare per circa 20 anni con il tratatatata e il frullamento...fidati che questi giocattoli sono un altro mondo ;)
Il king lo trovi a 138E in un noto shop romano...

Ho appena comprato l'intel da 40 GB. Mi puoi dire come hai modificato lo spazio massimo per il ripristino di sistema?

Anche io ho win7 64bit (professional).
Grazie.

Ciao!

cre250
25-07-2010, 09:23
Ma il controller dell'OCZ Agility2 EX (SLC) è un Sandfroce 1200 o un Indilinx?

indilinx

no ha un SandForce 1200

cre250
25-07-2010, 10:12
scusate ma dove lo trovo il programma che mi visualizza la "vita residua" del mio ssd Verte2 EX? tipo quello che posta ogni tanto KAL, ho cercato ma non lo trovo!

jined
25-07-2010, 10:19
Da quello che mi sembra di capire leggendo un po di pagine di questo post, è che al momento per un utente medio del pc come me il gioco non valga la candela, io mi trovo nella situazione di voler cambiare il mio vecchio disco con un altro visto che è il punto debole del mio pc alla fine, e volevo passare al mondo SSD, ma sembra che i tempi non siano ancora maturi per questa tecnologia, controller ballerini, firmware in continuo aggiornamento, problemi di varia natura, insomma per chi come me non è uno smanettone, non è proprio una bella cosa, poi considerando il prezzo ci si blocca facilmente, forse bisognerebbe attendere qualche altro mesetto diciamo fino a fine anno per avere un idea più chiara, dei prodotti più stabili e un sensibile calo dei prezzi, visto che credo tra 6 mesi gli SSD saranno sempre più adottati dagli utenti......
Insomma per chi come me usa il pc per Internet, Office e Autocad (prevalentemente...... oltre a qualche piccolo montaggio video per diletto...) forse passare ora agli SSD con questi prezzi e problemi non ne vale la pena.... ancora troppa confusione sui modelli, caratteristiche e controller....
Intanto continuerò a leggervi per poter imparare ma credo che rimanderò il mio acquisto almeno ad ottobre.......

Nonostante il fatto che in tutto ciò che hai scritto c'è un fondamento di verità (l'SSD di fatto E' una tecnologia molto giovane) molti dei modelli in circolazione, ora come ora, li metti nel PC e te li scordi, senza dover fare alcuno smanettamento. Per citarne un paio dei più diffusi, il Vertex 2 e l'Intel X25M-G2.

Puoi tranquillamente ingnorare tutti i vari smanettamenti, installare l'SSD nel PC, metterci Windows, lasciar fare tutto a lui, e vivere felice.

Unica attenzione da prestare è all'allineamento del disco, ma fortunatamente già da qualche settimana è emerso un programma che si occupa dell'allineamento in maniera praticamente automagica.

Per quello che riguarda i prezzi, sinceramente non so che giovamento pensi di poter trovare ad ottobre, si parla di costanza del prezzo E/GB per almeno 2 anni, in quanto per scendere oltre la soglia dove siamo adesso, bisogna affossare il magnetico, e nessuno è disposto ad affossarlo almeno per un altro decennio. Non dico che tra un anno un SSD costi come oggi, ma magari costerà un 20% di meno.

Il giovamento, puoi averlo ora, scegliendo un modello compatibile dell'Intel, come il Kingston. A ottobre, forse potrai prendere un nuovo Intel (a prezzo maggiore) o uno della serie di oggi, usato, a un prezzo minore o nuovo in qualche retrostoccaggio, a un poco di meno.

p.s. Se fai montaggio video, il Vertex 2 è più indicato dell'Intel, per via delle sequenziali più alte in scrittura.

jined
25-07-2010, 10:28
scusate ma dove lo trovo il programma che mi visualizza la "vita residua" del mio ssd Verte2 EX? tipo quello che posta ogni tanto KAL, ho cercato ma non lo trovo!

Al momento per i Sandforce non c'è.

Puoi usare il Crystal Disk Info, per avere un report generico in base allo status smart (quindi, Good/Bad..etc.)

zac1
25-07-2010, 10:30
Scusate ragazzi,
da niubbo quale sono nel campo ssd, mi è arivato ieri intel x25-m 160 gb dopo aver letto tutto il post mi sembrava il migliore, ho impostato sulla scheda madre un raid dove come disco c utilizzo intel e poi 2 dischi da 500 in raid 0, una domanda non ho aggiornato il firmware del disco attualmente ha montato la versione 2CV102HA dal sito intel ho scaricato l'ultimo ma mi consigliate di fare aggiornamento?
Quali vantaggi ottengo?

grazie

Alekos Panagulis
25-07-2010, 10:37
Nonostante il fatto che in tutto ciò che hai scritto c'è un fondamento di verità (l'SSD di fatto E' una tecnologia molto giovane) molti dei modelli in circolazione, ora come ora, li metti nel PC e te li scordi, senza dover fare alcuno smanettamento. Per citarne un paio dei più diffusi, il Vertex 2 e l'Intel X25M-G2.

Puoi tranquillamente ingnorare tutti i vari smanettamenti, installare l'SSD nel PC, metterci Windows, lasciar fare tutto a lui, e vivere felice.

Unica attenzione da prestare è all'allineamento del disco, ma fortunatamente già da qualche settimana è emerso un programma che si occupa dell'allineamento in maniera praticamente automagica.

Per quello che riguarda i prezzi, sinceramente non so che giovamento pensi di poter trovare ad ottobre, si parla di costanza del prezzo E/GB per almeno 2 anni, in quanto per scendere oltre la soglia dove siamo adesso, bisogna affossare il magnetico, e nessuno è disposto ad affossarlo almeno per un altro decennio. Non dico che tra un anno un SSD costi come oggi, ma magari costerà un 20% di meno.

Il giovamento, puoi averlo ora, scegliendo un modello compatibile dell'Intel, come il Kingston. A ottobre, forse potrai prendere un nuovo Intel (a prezzo maggiore) o uno della serie di oggi, usato, a un prezzo minore o nuovo in qualche retrostoccaggio, a un poco di meno.

p.s. Se fai montaggio video, il Vertex 2 è più indicato dell'Intel, per via delle sequenziali più alte in scrittura.

Quoto tutto. Io ho installato il mio Corsair Nova, ho fatto un bench e me lo sono dimenticato. Smanettamento zero, velocita del sistema +1000.
L'unica incognita è la durata, ma visto che ci sono due anni di garanzia mi basta.

scricciolino
25-07-2010, 10:55
Nonostante il fatto che in tutto ciò che hai scritto c'è un fondamento di verità (l'SSD di fatto E' una tecnologia molto giovane) molti dei modelli in circolazione, ora come ora, li metti nel PC e te li scordi, senza dover fare alcuno smanettamento. Per citarne un paio dei più diffusi, il Vertex 2 e l'Intel X25M-G2.

Puoi tranquillamente ingnorare tutti i vari smanettamenti, installare l'SSD nel PC, metterci Windows, lasciar fare tutto a lui, e vivere felice.

Unica attenzione da prestare è all'allineamento del disco, ma fortunatamente già da qualche settimana è emerso un programma che si occupa dell'allineamento in maniera praticamente automagica.

Per quello che riguarda i prezzi, sinceramente non so che giovamento pensi di poter trovare ad ottobre, si parla di costanza del prezzo E/GB per almeno 2 anni, in quanto per scendere oltre la soglia dove siamo adesso, bisogna affossare il magnetico, e nessuno è disposto ad affossarlo almeno per un altro decennio. Non dico che tra un anno un SSD costi come oggi, ma magari costerà un 20% di meno.

Il giovamento, puoi averlo ora, scegliendo un modello compatibile dell'Intel, come il Kingston. A ottobre, forse potrai prendere un nuovo Intel (a prezzo maggiore) o uno della serie di oggi, usato, a un prezzo minore o nuovo in qualche retrostoccaggio, a un poco di meno.

p.s. Se fai montaggio video, il Vertex 2 è più indicato dell'Intel, per via delle sequenziali più alte in scrittura.

Ciao,
grazie per la risposta quindi attendere non ha senso a meno che non si sia disposti ad aspettare 2 anni da quanto ho capito.
Adesso se decido di prenderlo questo SSD, devo sceglierne almeno uno "decente" anche se penso che peggio di cosi non potrei mai andare o sbaglio???
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100725114827_TestLettura....jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100725114827_TestLettura....jpg)
questo è il test del mio HDD primario che sto usando al momento.... fa un po pensa vero?


Quoto tutto. Io ho installato il mio Corsair Nova, ho fatto un bench e me lo sono dimenticato. Smanettamento zero, velocita del sistema +1000.
L'unica incognita è la durata, ma visto che ci sono due anni di garanzia mi basta.

Quindi si installa e via, la durata almeno 2 anni deve durare quindi......

Alekos Panagulis
25-07-2010, 11:00
Ciao,
grazie per la risposta quindi attendere non ha senso a meno che non si sia disposti ad aspettare 2 anni da quanto ho capito.
Adesso se decido di prenderlo questo SSD, devo sceglierne almeno uno "decente" anche se penso che peggio di cosi non potrei mai andare o sbaglio???
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100725114827_TestLettura....jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100725114827_TestLettura....jpg)
questo è il test del mio HDD primario che sto usando al momento.... fa un po pensa vero?

Non fa pena.....di più :fagiano:
NElle tue condizioni potresti anche prendere un Raptor, sul mercatino se ne trovano tanti a buon prezzo.
Qual'è il resto del sistema?


Quindi si installa e via, la durata almeno 2 anni deve durare quindi......

Se non dura c'è la garanzia e te lo cambiano :D

cagi69
25-07-2010, 11:02
No, devi seguire una procedura particolare (in pratica devi ripristinare i file di boot con il DVD di Win7)... vedi qui:
http://itcookbook.net/blog/removing-windows-7-recovery-partition

;)

Ma io ho usato il disco di 7 per fare la formattazione (non potevo avviare da altro disco interno) ma poi ho istallato XP, non ci dovrebbe essere niente in quella partizione. Grazie

scricciolino
25-07-2010, 11:05
Non fa pena.....di più :fagiano:
NElle tue condizioni potresti anche prendere un Raptor, sul mercatino se ne trovano tanti a buon prezzo.
Qual'è il resto del sistema?


Il resto del sistema è TOP (intel quad core, 8 gb di ram ect..) infatti quasi mi vergogno di sto cavolo di disco, sono sicuro che cambiandolo avrei un bost notevole di prestazioni... voi che ne dite il disco è molto vecchio la riciclerei per EMULE, il problema e che mi servirebbe almeno un SSD da 64 Gb

Se non dura c'è la garanzia e te lo cambiano :D

Allora siamo ok per questo ma il crucial C300 come lo vedete???