View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
le prestazioni rimangono pressochè le stesse anche SENZA trim... vedasi intel G1
è utile averlo certo... ma se trovo un G1 a prezzo folle non è che nn lo prendo per la mancanza di trim...
Il trim è un qualcosa in più ma non è la fonte dei superpoteri degli SSD ;)
Tra l'altro il mio vertex, non ci faccio mai un wipe... e sono mesi... degrado prestazionale? NO! almeno non nel daily use... nei bench? SI! (seppur minimo)
Io ho trovato un G1 X-25 E da 32gb a 220euro nuovo,l'ho preso al volo!!
si ma il form factor è un 3,5" anzichè 2,5" :)
quindi ti precludi l'uso in un notebook :(
Hai ragione.
E mettici pure che potrebbero aver fatto casini nella descrizione, eprchè sotto scrivono che è da 90Gb invece dei 120Gb del titolo.
Ok, scaffale :D
niccolo.tapparo
25-10-2010, 18:09
Alla fine ho ristretto la cerchia tra un ocz vertex2 da 60GB a 109 euro e l'intel x25-M da 80GB a 146 euro. Mi sapreste consigliare il migliore tra i due?
TigerTank
25-10-2010, 18:29
Io ho trovato un G1 X-25 E da 32gb a 220euro nuovo,l'ho preso al volo!!
cavolo 220€ per 32 GB? :eek:
Io sto aspettando i miei 2 C300 da 128GB...a 227€ l'uno...avrei preferito un solo ssd da 256GB ma purtroppo non era più a listino (e costava più di 2 da 128...).
Se solo lo shop si spicciasse a spedire visto che ho win7 disastrato in attesa del cambio :D
Intel-Inside
25-10-2010, 18:35
Tiger su quale controller andrai ad installare i tuoi gioiellini? hai preso un controller a parte?
DarkNiko
25-10-2010, 18:43
cavolo 220€ per 32 GB? :eek:
Io sto aspettando i miei 2 C300 da 128GB...a 227€ l'uno...avrei preferito un solo ssd da 256GB ma purtroppo non era più a listino (e costava più di 2 da 128...).
Se solo lo shop si spicciasse a spedire visto che ho win7 disastrato in attesa del cambio :D
X-25E è un SLC, i tuoi C300 sono MLC. Ecco spiegato il divario di prezzo. ;)
K Reloaded
25-10-2010, 18:54
cavolo 220€ per 32 GB? :eek:
Io sto aspettando i miei 2 C300 da 128GB...a 227€ l'uno...avrei preferito un solo ssd da 256GB ma purtroppo non era più a listino (e costava più di 2 da 128...).
Se solo lo shop si spicciasse a spedire visto che ho win7 disastrato in attesa del cambio :D
dagli di RAID ... :sofico:
X-25E è un SLC, i tuoi C300 sono MLC. Ecco spiegato il divario di prezzo. ;)
SLC nn è meglio? :oink:
dagli di RAID ... :sofico:
SLC nn è meglio? :oink:
ovvio che e' meglio
K Reloaded
25-10-2010, 19:01
ovvio che e' meglio
appunto, allora mi ricordavo bene ... è esattamente come sulle flash sticks (ricordo come Corsair 'buggerasse' la clientela con le sue Voyager GT da 4GB dichiarando chip SLC invece erano montati i MLC) :O
TigerTank
25-10-2010, 19:44
Tiger su quale controller andrai ad installare i tuoi gioiellini? hai preso un controller a parte?
Ho una UD7 per cui non ho molta scelta, o mi accontento dell'Intel o provo il Marvell essendo dei sata 3...e paziento poi fino ai nuovi chipset o altro, vedrò più avanti perchè per il momento sono 100% niubbo di ssd e mi accontenterò già del salto da HD classico ad ssd.
Il raid al momento non saprei, più che altro lo farei per la contiguità dei 256GB più che per l'ulteriore boost di velocità.
Poi vabbè...scimmia di novità! ahahahahah :D
X-25E è un SLC, i tuoi C300 sono MLC. Ecco spiegato il divario di prezzo. ;)
Ah ecco, grazie...eh io non saprei...sinceramente diciamo che al momento preferisco un pò più di spazio e un pò meno esborso rispetto al poco spazio ma più avanzato e costoso... 32 GB sarebbero troppo pochi :)
SSLazio83
25-10-2010, 20:12
ho installato win7 su una ssd senza prima creare la partizione da 100mb per poi formattare la seconda partizione
i risultati di diskpar mi indicano
http://img253.imageshack.us/img253/9431/catturauv.png (http://img253.imageshack.us/i/catturauv.png/)
l'allineamento è corretto?
medicina
25-10-2010, 21:27
l'allineamento è corretto?
Sì, le due partizioni sono allineate.
oggi sono stato inondato di pvt dove mi si chiedeva il link al negozio dove ho acquistao l'agility 120 gb a 137 euro: usate trovaprezzi e lo troverete subito.
ragazzi
ho un problema con la mia nuova ssd crucial c300 128gb
come MB ho una Asus Rampage Gene III (chipset Intel ICH10 e Marvell 9128 Sata3)
attualmente: in sata3 Marvell port0 con cavetto in dotazione sata3 della scheda madre.
dopo aver installato per ben 2 volte windows 7 64 bit home premium non so più che fare... il sistema è davvero instabile, con tanto di schermate blu con disk error, delle volte fa il boot, delle volte no, delle volte ci metta una vita. La prima ed unica volta che ho cercato di fare un test con CrystalMark mi ha dato disk write error, schermata blu, e non è più ripartito windows 7. :muro:
come procedo?
inanzitutto, uso il chipset Intel o Marvell?
in che mode devo settarlo? IDE Mode o AHCI Mode ?
per ripristinare del tutto la mia SSD come mi è arrivata? Diskpar? fare un clean, e dopo?
drivers da usare?
premetto che ho 2 WD Black Caviar 1TB in RAID-0 per Data Storage.
grazie!!! :)
oggi sono stato inondato di pvt dove mi si chiedeva il link al negozio dove ho acquistao l'agility 120 gb a 137 euro: usate trovaprezzi e lo troverete subito.
Hanno finito tutti i pezzi disponibili oggi pomeriggio!! :D
drugo_ch
25-10-2010, 22:18
Ragazzi non è conoscete qualche "magheggio" per installare intel rapid storage su ich9 liscio che, ufficialmente, non è supportato ?
Avevo trovato una guida sul forum ocz ma non va.
mi aggiungo alla domanda!
TheDarkAngel
25-10-2010, 23:11
Hanno finito tutti i pezzi disponibili oggi pomeriggio!! :D
Per fortuna che secondo il ceo di seagate la soluzione a tutti i problemi sono i pessimi dischi ibridi :asd:
Appena un negozio ha uno straccio di buon prezzo finiscono decine e decine di pezzi in ben poche ore.
Io ho perso troppo tempo perchè volevo capire la differenza tra Agility e Agility 2...appena preso la decisione di comprarlo sul sito è andato esaurito!
Che rabbia! :mad:
Avrei potuto aspettare con tranquillità il G3 .
Ragazzi non è conoscete qualche "magheggio" per installare intel rapid storage su ich9 liscio che, ufficialmente, non è supportato ?
Avevo trovato una guida sul forum ocz ma non va.
se va su ICH8 è obbligatorio che vada anche su ICH9 ;)
Che versione hai provato ad installare? L'ultima ufficiale 9.6.0.1014 o la 10.0.01046??
Per fortuna che secondo il ceo di seagate la soluzione a tutti i problemi sono i pessimi dischi ibridi :asd:
Appena un negozio ha uno straccio di buon prezzo finiscono decine e decine di pezzi in ben poche ore.
Ognuno tira acqua per il suo mulino :D
se va su ICH8 è obbligatorio che vada anche su ICH9 ;)
Che versione hai provato ad installare? L'ultima ufficiale 9.6.0.1014 o la 10.0.01046??
Ho provato con entambi, ma purtroppo non vanno su ich9 nè su ich8, quantomeno le versioni "lisce"
Gli unici southbridge supportati sono questi:
"Intel(R) ESB2 SATA AHCI Controller"
"Intel(R) ICH7R/DH SATA AHCI Controller"
"Intel(R) ICH7M/MDH SATA AHCI Controller"
"Intel(R) ICH8R/DH/DO SATA AHCI Controller"
"Intel(R) ICH8M-E/M SATA AHCI Controller"
"Intel(R) ICH9R/DO/DH SATA AHCI Controller"
"Intel(R) ICH9M-E/M SATA AHCI Controller"
"Intel(R) ICH10D/DO SATA AHCI Controller"
"Intel(R) ICH10R SATA AHCI Controller"
"Intel(R) 5 Series 4 Port SATA AHCI Controller"
"Intel(R) 5 Series 6 Port SATA AHCI Controller"
"Intel(R) 5 Series/3400 Series SATA AHCI Controller"
Gli ultimi driver disponibili sono i 9.1.qualcosa
Ragazzi ho ordinato un Intel X25-M G2 80GB (150€) per montarlo su un pc Dell in ufficio (navigazione, office, uso intensivo di autocad e sporadicamente software di calcolo strutturale).
Affiancherà un hd meccanico sata da 7.200 rpm.
Dopo aver letto quasi tutto il thread la scelta è ricaduta sull' Intel proprio per coniugare le alte perfomance degli ssd con la grande affidabilità e l'ottimo supporto degli ssd Intel.
La domanda è: ho fatto bene? :D
medicina
26-10-2010, 01:00
come procedo?
inanzitutto, uso il chipset Intel o Marvell?
Non dovrebbe non funzionarti in quel modo, ovunque tu lo metta. Mio consiglio è di testarne il funzionamento come drive secondario, senza installarci il sistema operativo. Oppure di provarlo su un altro pc.
ho messo l'SSD su Intel Port 0 ... disattivato il Marvell sul BIOS.
spostato i 2 WD Caviar Black ai port 2-3.
ora tutto perfetto!... prestazioni identiche agli screenshot postati da altri utenti di qualche pagine fa.
mettendo i drivers 9.6 dell'Intel ho guadagnato qualche MB/s .. sopratutto in Write.
http://img28.imageshack.us/img28/2985/crystalmarkssdc300128gb.th.png (http://img28.imageshack.us/i/crystalmarkssdc300128gb.png/)
peccato che non ho salvato i primi screenshot... è il 4to mark che faccio. il 3zo era migliore di quest'ultimo ...
quindi il problema è il chipset Marvell 9128. ;-S
considerando che è la mia 2nda installazione di windows 7 dopo aver cancellato la partizione con l'installazione di windows conviene fare un clean completo ed un alignment? o lascio cosi?
ho notato che sto usando già 38 gb di spazio sulla SSD... ho messo su solo qualche programmino tipo crystalmark, winrar, ccleaner ed l'antivirus... ^^
TheDarkProphet
26-10-2010, 02:07
Ragazzi, dopo lunghi tentennamenti ho deciso di prendere il Patriot Inferno 64GB
Cosa ne pensate di questo SSD? cosa mi potete dire del controller SandForce SF-1222?
d!
Intel-Inside
26-10-2010, 08:28
Gia i controller Marvell non sono un granchè... :rolleyes:
Nelle recensioni che lessi a suo tempo dei C300 usavano controller separati HighPoint RocketRaid 660 o qualcosa del genere che dovrebbero costare sotto gli 80 euro ma qui in Italia non so se si trovano...
medicina
26-10-2010, 09:18
Gia i controller Marvell non sono un granchè... :rolleyes:
Nelle recensioni che lessi a suo tempo dei C300 usavano controller separati HighPoint RocketRaid 660 o qualcosa del genere che dovrebbero costare sotto gli 80 euro ma qui in Italia non so se si trovano...
Tutte schede fatte con chip Marvell...
Mi sembra più probabile un guasto a livello della scheda madre, o, molto di più, un errato inserimento dei cavi.
Hanno finito tutti i pezzi disponibili oggi pomeriggio!! :D
era prevedibile.... :D
Ragazzi, dopo lunghi tentennamenti ho deciso di prendere il Patriot Inferno 64GB
Cosa ne pensate di questo SSD? cosa mi potete dire del controller SandForce SF-1222?
d!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319
K Reloaded
26-10-2010, 11:23
ragazzi
ho un problema con la mia nuova ssd crucial c300 128gb
come MB ho una Asus Rampage Gene III (chipset Intel ICH10 e Marvell 9128 Sata3)
attualmente: in sata3 Marvell port0 con cavetto in dotazione sata3 della scheda madre.
dopo aver installato per ben 2 volte windows 7 64 bit home premium non so più che fare... il sistema è davvero instabile, con tanto di schermate blu con disk error, delle volte fa il boot, delle volte no, delle volte ci metta una vita. La prima ed unica volta che ho cercato di fare un test con CrystalMark mi ha dato disk write error, schermata blu, e non è più ripartito windows 7. :muro:
come procedo?
inanzitutto, uso il chipset Intel o Marvell?
in che mode devo settarlo? IDE Mode o AHCI Mode ?
per ripristinare del tutto la mia SSD come mi è arrivata? Diskpar? fare un clean, e dopo?
drivers da usare?
premetto che ho 2 WD Black Caviar 1TB in RAID-0 per Data Storage.
grazie!!! :)
ovviamente AHCI, prima di formattare ... :) cmq il controller Marvell è veramente ancora acerbissimo ... anch'io alla fine ho optato per l'Intel ...
K Reloaded
26-10-2010, 11:25
ho installato win7 su una ssd senza prima creare la partizione da 100mb per poi formattare la seconda partizione
anch'io nn ho creato la partizione da 100MB, tu come hai fatto? la hai creata dopo e come? io sta cosa ancora nn la ho capita ... sugli HDD la partizione da 100 la crea in automatico, mentre qui no ... :stordita:
K Reloaded
26-10-2010, 11:26
Ragazzi ho ordinato un Intel X25-M G2 80GB (150€) per montarlo su un pc Dell in ufficio (navigazione, office, uso intensivo di autocad e sporadicamente software di calcolo strutturale).
Affiancherà un hd meccanico sata da 7.200 rpm.
Dopo aver letto quasi tutto il thread la scelta è ricaduta sull' Intel proprio per coniugare le alte perfomance degli ssd con la grande affidabilità e l'ottimo supporto degli ssd Intel.
La domanda è: ho fatto bene? :D
secondo me si ... l'unica cosa che ti posso consigliare è monitorare l'allineamento del Postville ... il mio dopo un pò di utilizzo era 'fuori fase' , quindi ho dovuto allinearlo con il PARAGON perdendo tutti i dati (ma prima ovviamente avevo fatto back-up). :fagiano:
K Reloaded
26-10-2010, 11:28
ho messo l'SSD su Intel Port 0 ... disattivato il Marvell sul BIOS.
spostato i 2 WD Caviar Black ai port 2-3.
ora tutto perfetto!... prestazioni identiche agli screenshot postati da altri utenti di qualche pagine fa.
mettendo i drivers 9.6 dell'Intel ho guadagnato qualche MB/s .. sopratutto in Write.
http://img28.imageshack.us/img28/2985/crystalmarkssdc300128gb.th.png (http://img28.imageshack.us/i/crystalmarkssdc300128gb.png/)
peccato che non ho salvato i primi screenshot... è il 4to mark che faccio. il 3zo era migliore di quest'ultimo ...
quindi il problema è il chipset Marvell 9128. ;-S
considerando che è la mia 2nda installazione di windows 7 dopo aver cancellato la partizione con l'installazione di windows conviene fare un clean completo ed un alignment? o lascio cosi?
ho notato che sto usando già 38 gb di spazio sulla SSD... ho messo su solo qualche programmino tipo crystalmark, winrar, ccleaner ed l'antivirus... ^^
trovi tutti i miei test nel thread dedicato alle FAQ ... :) direi che sei in linea, piuttosto è il mio disco che sui 4K va malino ...
Gioielliere1
26-10-2010, 11:33
Ciao a tutti, fra un po' saro' dei vostri,volevo sostituire il mio hd classico nel pc fisso,con un ssd quale mi consigliate avevo intenzione di farmene un paio uno per il sistema operativo e' l'altro per i giochi,al momento quali sono i migliori tra prezzo e prestazioni, volevo spendere al masssimo 160-180- euro per tutti e due.
ho uno singolo da minimo 150-160 gb o roba simile.
il mio pc e' composto da una mobo ga p55a ud7 ---- i5 760 gtx 460
grazie
Ciao a tutti, fra un po' saro' dei vostri,volevo sostituire il mio hd classico nel pc fisso,con un ssd quale mi consigliate avevo intenzione di farmene un paio uno per il sistema operativo e' l'altro per i giochi,al momento quali sono i migliori tra prezzo e prestazioni, volevo spendere al masssimo 160-180- euro per tutti e due.
ho uno singolo da minimo 150-160 gb o roba simile.
il mio pc e' composto da una mobo ga p55a ud7 ---- i5 760 gtx 460
grazie
per i giochi a me pare uno spreco assurdo! io ti consiglio un sandforce, tra i più famosi c'è il classico vertex 2 della ocz, ma poi son tutti praticamente uguali, l'importante è il controller. poi dipende da quanto lo vuoi grande. così a naso un 90gb (taglio nuovo) potrebbe essere la soluzione migliore, ma dipende da cosa ci fai col pc. se ci giochi, allora ti basta un 50gb e poi un meccanico per i giochi
Gioielliere1
26-10-2010, 13:37
per i giochi a me pare uno spreco assurdo! io ti consiglio un sandforce, tra i più famosi c'è il classico vertex 2 della ocz, ma poi son tutti praticamente uguali, l'importante è il controller. poi dipende da quanto lo vuoi grande. così a naso un 90gb (taglio nuovo) potrebbe essere la soluzione migliore, ma dipende da cosa ci fai col pc. se ci giochi, allora ti basta un 50gb e poi un meccanico per i giochi
Grazie della risposta, ora ho un velocipitor da 78gb ed e' quasi pieno cisto che o w7 che prende piu' fi 20gb come sistema operatvo,volevo qualcosa di piu' grande e' piu' performante da almeno 150gb si accettano consigli.
ciao
Grazie della risposta, ora ho un velocipitor da 78gb ed e' quasi pieno cisto che o w7 che prende piu' fi 20gb come sistema operatvo,volevo qualcosa di piu' grande e' piu' performante da almeno 150gb si accettano consigli.
ciao
io prenderei un OCZ Vertex2 da 120 Gb :)
Grazie della risposta, ora ho un velocipitor da 78gb ed e' quasi pieno cisto che o w7 che prende piu' fi 20gb come sistema operatvo,volevo qualcosa di piu' grande e' piu' performante da almeno 150gb si accettano consigli.
ciao
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: 150gb son tanti per un ssd. allora devi aspettare i nuovi intel g3, che al costo di un 80gb di oggi potrai prendere un 160gb. ma lasciami dire che è un uso errato secondo me
Crucial C300 128 GB (TRIM e SATA3 future-proof) = 220 euro però.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: 150gb son tanti per un ssd. allora devi aspettare i nuovi intel g3, che al costo di un 80gb di oggi potrai prendere un 160gb. ma lasciami dire che è un uso errato secondo me
sono perfettamente d'accordo,come mai ti serve cosi tanto spazio?
Crucial C300 128 GB (TRIM e SATA3 future-proof) = 250 euro però.
si pero visti i prezzi anzi non è troppo caro :D
K Reloaded
26-10-2010, 13:55
si pero visti i prezzi anzi non è troppo caro :D
infatti :)
Essendo il Crucial C300 128gb uno dei migliori (come letto in vari thread) il prezzo di €215+ss credo che sia davvero invitante...per me però ancora un pò troppo caro...aspetterò Gennaio-Febbraio ;)
IntoTrouble
26-10-2010, 14:14
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio
SSD da 128gb sotto i 200 euro, quale mi consigliate? Premetto che non ho esigenze particolari, l'uso generico è gioco/download/video editing (anche contemporaneamente se possibile, quindi buona in multitasking). Per adesso avrei messo gli occhi sulla Nova della corsair da 177 euro. Ho visto da recensioni che non è l'eccellenza ma a me basta che il salto prestazionale dai vecchi hd sia consistente, come ho detto non devo farci niente di particolare. :)
Grazie!
secondo me si ... l'unica cosa che ti posso consigliare è monitorare l'allineamento del Postville ... il mio dopo un pò di utilizzo era 'fuori fase' , quindi ho dovuto allinearlo con il PARAGON perdendo tutti i dati (ma prima ovviamente avevo fatto back-up). :fagiano:
Come mai hai cambiato l'Intel per il Crucial?
Questo problema dell'allineamento è un problema comune dei postville oppure è capitato a te come caso particolare?
Quando dici che allineandolo hai perso tutti i dati significa che hai dovuto riformattare?
Grazie. :D
K Reloaded
26-10-2010, 14:38
Come mai hai cambiato l'Intel per il Crucial?
Questo problema dell'allineamento è un problema comune dei postville oppure è capitato a te come caso particolare?
Quando dici che allineandolo hai perso tutti i dati significa che hai dovuto riformattare?
Grazie. :D
beh ho cambiato per una serie di motivi, taglio/sta6gb/s, etc. ma più che altro per sfizio, volevo proprio provare sto sata 6gb/s ... in tutta sincerità il Postville mi andava più che bene ...
relativamente all'allineamento è un problema che io ho notato (non so se altri utenti se ne siano accorti) e ho provveduto a 'fixare' con il PARAGON ... si, alla fine del fix una volta rebootato mi dava errore, quindi ho dovuto (ri)formattare ...
empty521
26-10-2010, 14:38
per i giochi a me pare uno spreco assurdo! io ti consiglio un sandforce, tra i più famosi c'è il classico vertex 2 della ocz, ma poi son tutti praticamente uguali, l'importante è il controller. poi dipende da quanto lo vuoi grande. così a naso un 90gb (taglio nuovo) potrebbe essere la soluzione migliore, ma dipende da cosa ci fai col pc. se ci giochi, allora ti basta un 50gb e poi un meccanico per i giochi
scusa mi spiegheresti perche' e' uno spreco per i giochi?
scusa mi spiegheresti perche' e' uno spreco per i giochi?
xkè non porta vantaggi prestazionali. mica fai più frame al secondo con l'ssd. e siccome i giochi moderni occupano svariati gb e che di solito si installano/rimuovono di continuo, riempirebbero l'hard disk oltre a "consumarlo" precocemente
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio
SSD da 128gb sotto i 200 euro, quale mi consigliate? Premetto che non ho esigenze particolari, l'uso generico è gioco/download/video editing (anche contemporaneamente se possibile, quindi buona in multitasking). Per adesso avrei messo gli occhi sulla Nova della corsair da 177 euro. Ho visto da recensioni che non è l'eccellenza ma a me basta che il salto prestazionale dai vecchi hd sia consistente, come ho detto non devo farci niente di particolare. :)
Grazie!
già che hai fatto 30 fai 31... prendi un patriot inferno o un corsair force da 120 gb. non stai sotto i 200, vai intorno ai 230. però almeno hai il top
Il migliore come prezzo come SSD da 120gb è il Corsair F120 che sta a €202+ss.
TheDarkAngel
26-10-2010, 14:53
Il migliore come prezzo come SSD da 120gb è il Corsair F120 che sta a €202+ss.
Era meglio l'agility 2 @ 177€ :mbe:
Era meglio l'agility 2 @ 177€ :mbe:
Se entri nella pagina dello store capirai che hanno fatto un errore...c'è la scheda tecnica del 90 gb.
State attenti...prima informatevi bene.
TheDarkAngel
26-10-2010, 15:10
Se entri nella pagina dello store capirai che hanno fatto un errore...c'è la scheda tecnica del 90 gb.
State attenti...prima informatevi bene.
Effettivamente ora c'è solo il 90gb :p
In germania comunque l'agility 2 120gb è prezzato 179€ :fagiano:
Il migliore come prezzo come SSD da 120gb è il Corsair F120 che sta a €202+ss.
DOVE????? anche in pm
sblantipodi
26-10-2010, 15:27
io non ho ancora capito se gli SSD sono duraturi per uso intenso.
c'è chi dice che hanno dei valori di riscrittura bassi, chi invece dice che sono paragonabili agli HD, chi addirittura dice che sono superiori come durata agli HD...
dov'è la verità?
laifisnau
26-10-2010, 15:33
io non ho ancora capito se gli SSD sono duraturi per uso intenso.
c'è chi dice che hanno dei valori di riscrittura bassi, chi invece dice che sono paragonabili agli HD, chi addirittura dice che sono superiori come durata agli HD...
dov'è la verità?
Come durata prima di un guasto hardware (nello specifico elettronica perchè meccanica non ce n'è) mediamente dichiarano tutti 1 milione di ore, alcuni di più... ;)
Invece per quanto riguarda i cicli di scrittura le celle di adesso sono mediamente da 5000 cicli totali (non è che poi a 5001 smettono di funzionare, magari durano pure di più, poi però diventano in sola lettura)...
Facendo un rapido calcolo si "ipotizza" con un utilizzo medio una durata di almeno 3 anni con 3~4 ore di utilizzo al giorno... ;) (trovi tutto in questo thread, basta che fai una ricerca ;) )
sblantipodi
26-10-2010, 15:39
Come durata prima di un guasto hardware (nello specifico elettronica perchè meccanica non ce n'è) mediamente dichiarano tutti 1 milione di ore, alcuni di più... ;)
Invece per quanto riguarda i cicli di scrittura le celle di adesso sono mediamente da 5000 cicli totali (non è che poi a 5001 smettono di funzionare, magari durano pure di più, poi però diventano in sola lettura)...
Facendo un rapido calcolo si "ipotizza" con un utilizzo medio una durata di almeno 3 anni con 3~4 ore di utilizzo al giorno... ;) (trovi tutto in questo thread, basta che fai una ricerca ;) )
in questo thread ci sono troppe opinioni e troppe ipotesi...
il mio PC è acceso 15 ore al giorno, 8 ore delle quali lo tormento per lavoro.
quanto mi durerebbe un SSD?
ovviamente scrivo di continuo... parliamo di pochi mega ogni minuto ma di continuo...
io non ho ancora capito se gli SSD sono duraturi per uso intenso.
c'è chi dice che hanno dei valori di riscrittura bassi, chi invece dice che sono paragonabili agli HD, chi addirittura dice che sono superiori come durata agli HD...
dov'è la verità?
forse nel mezzo ;)
Il mio PC è acceso come il tuo, e ne faccio pressocchè il tuo stesso utilizzo, da circa 2 mesi. Ho un Patriot Inferno SSD, lo status vita da ancora 95% residuo.. fai due calcoli ;)
fabio.xs
26-10-2010, 15:41
Credo andrebbe specificato che si riferisce a quello da 256GB, ad ogni dimezzamento di taglio si ha un dimezzamento nelle prestazioni in scrittura :p
Veramente nelle FAQ riporta 64Gb/128Gb e lo mette al primo posto, poi anche io ho visto che in scrittura ha valori sequenziali inferiori ai Sandforce però rileggendo varie testimonianze del forum ho letto che mentre il crucial non ha decadimenti prestazionali a disco pieno, i Sandforce durante il normale utilizzo e riempimento ha dei cali di prestazioni in scrittura ed in particolare il Corsair Force F120 (che ha Sandforce 1200 come il patriot inferno) ha prestazioni "altalenanti" e per qualche motivo costa meno del Patriot Inferno.
Tra l'altro il Patriot come voto ha un bel 10+ come il crucial... Perchè????
Ora rileggo gli ultimi post e consigliate il Corsair orce F120..... non state facendo altro che CoNfOnDeRmIiiIIiiiii..... :D
PS: Che devo comprare per avere un alto 4K o IOPS?
sblantipodi
26-10-2010, 15:43
forse nel mezzo ;)
Il mio PC è acceso come il tuo, da circa 2 mesi. Ho un Patriot Inferno SSD, lo status vita da ancora 95% residuo.. fai due calcoli ;)
cos'è lo status vita? è attendible?
io non ho ancora capito se gli SSD sono duraturi per uso intenso.
c'è chi dice che hanno dei valori di riscrittura bassi, chi invece dice che sono paragonabili agli HD, chi addirittura dice che sono superiori come durata agli HD...
dov'è la verità?
Se guardi i valori dichiarati, sono spesso superiori agli hard disk meccanici.
Se guardi la garanzia che è quello che davvero importa all'utente, dipende dal produttore, ma se ne trovano da 3-5 anni come per gli hdd.
Se guardi ai valori empirici, tocca aspettare che qualcuno faccia uno studio accurato come è stato fatto nel 2007 per gli hard disk di Google, o per le memorie ram dei suoi server, dall'Univeristà di Toronto.
Non bastano 10 o 100 utenti in forum a stabilire l'affidabilità di un prodotto :)
Ccon me gli X25-M G2 80Gb hanno il 100% di rottura :D :sofico:
sblantipodi
26-10-2010, 15:56
Ccon me gli X25-M G2 80Gb hanno il 100% di rottura :D :sofico:
come mai?
cos'è lo status vita? è attendible?
E' un dato smart che misura la percentuale uniforme (eccetto zona spare) di celle di memoria (non) logorate, indicando una percentuale di vita residua.
Di fatto è un dato che scende molto più lentamente nei Sandforce che negli Indilinx, probabilmente per una gestione superiore della wear amplification, del primo controller.
La reale attendibilità è tutt'ora ampio oggetto di discussione, visto che alcuni SSD moreno prima, altri moreno dopo. Altri ancora non ne vogliono sapere di morire anche se hanno sorpassato lo 0% da un pezzo.
sblantipodi
26-10-2010, 16:04
E' un dato smart che misura la percentuale uniforme (eccetto zona spare) di celle di memoria (non) logorate, indicando una percentuale di vita residua.
Di fatto è un dato che scende molto più lentamente nei Sandforce che negli Indilinx, probabilmente per una gestione superiore della wear amplification, del primo controller.
La reale attendibilità è tutt'ora ampio oggetto di discussione, visto che alcuni SSD moreno prima, altri moreno dopo. Altri ancora non ne vogliono sapere di morire anche se hanno sorpassato lo 0% da un pezzo.
moreno è un nuovo termine della lingua italiana? :D
cmq sei stato chiarissimo, grazie!
ma possibile che dopo soli 2 mesi di utilizzo un SSD è già al 95%?
ma quando questo status vita scende, scende anche la capienza del disco? intendo la parte scrivibile?
beh ho cambiato per una serie di motivi, taglio/sta6gb/s, etc. ma più che altro per sfizio, volevo proprio provare sto sata 6gb/s ... in tutta sincerità il Postville mi andava più che bene ...
relativamente all'allineamento è un problema che io ho notato (non so se altri utenti se ne siano accorti) e ho provveduto a 'fixare' con il PARAGON ... si, alla fine del fix una volta rebootato mi dava errore, quindi ho dovuto (ri)formattare ...
Per quanto riguarda la differenza di prestazioni tra il Postville ed il Crucial che hai adesso è molto evidente?
come mai?
Era una battuta : ne ho avuto 1, pagato 200 euro a marzo, e mi è saltato dopo 3 mesi per questo errore:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101026160412_Capture.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101026160412_Capture.JPG)
Rimborsato in toto, con quella cifra mi sono comprato un Crucial C300 128GB.
K Reloaded
26-10-2010, 16:07
Per quanto riguarda la differenza di prestazioni tra il Postville ed il Crucial che hai adesso è molto evidente?
oddio, vedo il sistema più agile e scattante ... :) ma tecnicamente queste impressioni non valgono nulla ... :)
K Reloaded
26-10-2010, 16:08
Era una battuta : ne ho avuto 1, pagato 200 euro a marzo, e mi è saltato dopo 3 mesi per questo errore:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101026160412_Capture.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101026160412_Capture.JPG)
Rimborsato in toto, con quella cifra mi sono comprato un Crucial C300 128GB.
beh nn ti è andata per niente male ... :D
Era una battuta : ne ho avuto 1, pagato 200 euro a marzo, e mi è saltato dopo 3 mesi per questo errore:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101026160412_Capture.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101026160412_Capture.JPG)
Rimborsato in toto, con quella cifra mi sono comprato un Crucial C300 128GB.
Ho appena preso un Postville 80GB...incoraggiante. :D
Anche tu sei passato al C300 128GB. Gigabyte a parte, è tangibile il miglioramento?
beh nn ti è andata per niente male ... :D
A pensarci bene, no, considerato poi che a luglio ed agosto sto' più col portatile che col fisso :D
Ho appena preso un Postville 80GB...incoraggiante. :D
Anche tu sei passato al C300 128GB. Gigabyte a parte, è tangibile il miglioramento?
Nell'uso quotidiano sono uguali: se usi una Gallardo ogni giorno e passi ad una 458, sono solo "sfumature prestazionali" :D
Il problema è che mi sono fatto l'intero settembre col Panda 30 bicilindrico raffreddamento ad aria (hdd Hitachi da 160Gb che avevo in un cassetto :sofico:
Gioielliere1
26-10-2010, 16:33
questo come vi pare e' sopratutto e' duraturo:
Corsair SSD Nova Series 128GB 64 MB, 215 MB/s, 195 MB/s
oppure questo:
Hard Disk Interno SSD Corsair Force CSSD-F120GB2-BRKT
grazie----------------------------------++++++++++++++
tweester
26-10-2010, 16:47
Mi date un consiglio ?
Vorrei acquistare un secondo SSD identico a quello che monta ora il pc (corsair F60), lo scopo è di avere un sistema operativo di riserva. Ok, clono l'attuale sul nuovo così semplicemente o devo prima formattarlo con win7 poi clonarlo...oppure come procedere ?
Userei Ghost allo scopo.
TNX
Dopo aver posseduto 2 Intel G2 160GB in raid 0 sul mio xps....ed aver venduto tutto :mbe: ....mi sono ricomprato un
SSD (stavolta samsung = Corsair....ok ok..non è il max ma per un notebook non da gaming mi pare ok).
Volevo sapere come faccio a controllare che funzioni bene.
Al momento ho riempito 80/120GB e va benissimo...ma qualcosa di meno empirico c'è?
Sapete se esistono fw con trim per samsung?
Grazie a chi mi risponderà...
zz
Mi date un consiglio ?
Vorrei acquistare un secondo SSD identico a quello che monta ora il pc (corsair F60), lo scopo è di avere un sistema operativo di riserva. Ok, clono l'attuale sul nuovo così semplicemente o devo prima formattarlo con win7 poi clonarlo...oppure come procedere ?
Userei Ghost allo scopo.
TNX
Interessa anche me.
In più aggiungo il caso in cui si voglia fare questa procedura da un meccanico ad un ssd.
Dopo aver posseduto 2 Intel G2 160GB in raid 0 sul mio xps....ed aver venduto tutto :mbe: ....mi sono ricomprato un
SSD (stavolta samsung = Corsair....ok ok..non è il max ma per un notebook non da gaming mi pare ok).
Ma quì tutti vendono l'Intel G2...
sblantipodi
26-10-2010, 17:34
moreno è un nuovo termine della lingua italiana? :D
cmq sei stato chiarissimo, grazie!
ma possibile che dopo soli 2 mesi di utilizzo un SSD è già al 95%?
ma quando questo status vita scende, scende anche la capienza del disco? intendo la parte scrivibile?
quoto
Marinelli
26-10-2010, 18:21
Ma quì tutti vendono l'Intel G2...
Io il mio me lo tengo stretto ;)
quoto
No, la capienza non scende.
Avere quel parametro al 95% non vuol dire che il 5% delle celle sono inutilizzabili, ma che in media è stato eroso circa il 5% di riscritture dal massimo previsto di ogni cella.
Il fenomeno delle celle che entrano in modalità "sola lettura" dovrebbe/potrebbe avvenire solo quando il parametro si avvicina (o raggiunge) lo zero.
Ciao.
Bulz rulez
26-10-2010, 18:50
Sto provando a configurare il nuovo computer per Natale, ho voglia di farmi un regalo. Un sistema gaming mid-high oriented basato su i5 760 e sli di 460gtx
Vorrei adottare un disco di sistema SSD con una capacità di circa 100/120 GB a cui affiancare un Raid1 composto da 2 Hd da almeno 1TB cadauno x i dati
inizialmente mi sono orientato su SSD "tradizionali", 2.5" e interfaccia SATAII, ma ultimamente ho notato che sono disponibili sul mercato degli SSD Basati su interfaccia PCIe interessanti per prezzo e capacità, in particolare il modello da 120GB della serie Revodrive di OCZ mi ha interessato, ottime performance sulla carta convalidate dalle recensioni in rete che ho trovato, prezzo intorno ai 300€ (che pochi non sono, sicuramente, ma se consideriamo che il modello SATA su cui mi stavo orientando, l'intel X25-M da 80gb l'avrei trovato intorno ai 240€ e ha 1/3 di capienza in meno al dilà delle performance...)
La cosa che però mi lascia perplesso è il mancato supporto del Trim da parte del SSD di OCZ, francamente non me ne intendo molto, ma è penalizzante sul lungo andare? Non ho mai avuto un SSD ma ho sentito parlare di degrado prestazionale nel tempo e di come Trim risolva questo aspetto, non potendo procedere in maniera classica alla frammentazione dei dischi SSD
Qualcuno mi può fornire delucidazioni a riguardo?? E vorrei un parere anche sulla possibilità e l'effettiva convenenienza prestazionale derivata dall'adozione di un SSD su bus PCIe piuttosto che SATA...per esempio, nel caricamento di giochi di ultima generazione noterei la differenza tra i 2?? Nella stessa fascia di prezzo (300€) ci sono soluzione SATA con prestazioni interessanti e magari capacità superiore??
un domanda che penso possa interessare un pò a tutti...
con i files temp come la mettiamo con l'SSD? Firefox Cache? Winzip/Winrar Temp ?
logicamente dovrebbero accorciarle la vita visto il write continuo, o mi sbaglio?
un domanda che penso possa interessare un pò a tutti...
con i files temp come la mettiamo con l'SSD? Firefox Cache? Winzip/Winrar Temp ?
logicamente dovrebbero accorciarle la vita visto il write continuo, o mi sbaglio?
a lei :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520463&postcount=7
Sto provando a configurare il nuovo computer per Natale, ho voglia di farmi un regalo. Un sistema gaming mid-high oriented basato su i5 760 e sli di 460gtx
Vorrei adottare un disco di sistema SSD con una capacità di circa 100/120 GB a cui affiancare un Raid1 composto da 2 Hd da almeno 1TB cadauno x i dati
inizialmente mi sono orientato su SSD "tradizionali", 2.5" e interfaccia SATAII, ma ultimamente ho notato che sono disponibili sul mercato degli SSD Basati su interfaccia PCIe interessanti per prezzo e capacità, in particolare il modello da 120GB della serie Revodrive di OCZ mi ha interessato, ottime performance sulla carta convalidate dalle recensioni in rete che ho trovato, prezzo intorno ai 300€ (che pochi non sono, sicuramente, ma se consideriamo che il modello SATA su cui mi stavo orientando, l'intel X25-M da 80gb l'avrei trovato intorno ai 240€ e ha 1/3 di capienza in meno al dilà delle performance...)
?
l'intel x25-m postville da 80 gb si trova tranquillamente a circa 140 euro..... cioè 100 euro in meno di quanto dici tu :D
sblantipodi
26-10-2010, 19:40
Io il mio me lo tengo stretto ;)
No, la capienza non scende.
Avere quel parametro al 95% non vuol dire che il 5% delle celle sono inutilizzabili, ma che in media è stato eroso circa il 5% di riscritture dal massimo previsto di ogni cella.
Il fenomeno delle celle che entrano in modalità "sola lettura" dovrebbe/potrebbe avvenire solo quando il parametro si avvicina (o raggiunge) lo zero.
Ciao.
beh 5% in 2 mesi è tantissimo, gli SSD non fanno per me.
beh 5% in 2 mesi è tantissimo, gli SSD non fanno per me.
A parte che quei dati smart non sono attendibili al 100%,(la % di vita è data dalla media tra scritture minime e massime in relazione a quanto durano le nand),ma se vuoi un SSD che ti duri nel tempo,devi prendere un SLC come ho fatto io.
a lei :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520463&postcount=7
avevo già letto qualcosa di simile googlando.
nel mio caso che ho 12 GB DDR3 e 2 x WD BlackCaviar 1 TB in Raid-0 ?
con i file di grosse dimensioni? tipo scompattare un ISO da multipart's files? dovrebbero transitare tramite il Raid-O ?
edit: ma File Paging attivo nella SSD 1024MB - 4096 MB per 64-bit attivo come da FAQ nel forum? qualcosa non mi è chiaro.
kaZablas
26-10-2010, 20:23
ciao raga ho un problema col vertex 2 da 60...in pratica quando vado ad aggiornare il fw mi si freeza il pc o si riavvia cosa può essere? premetto che ho inizializzato il disco e creato la partizione, controllato i settori con hd tune e tutto ok, ho il fw 1.22 e vorrei passare al fw1.23 ma non ci riesco:(
sblantipodi
26-10-2010, 20:23
A parte che quei dati smart non sono attendibili al 100%,(la % di vita è data dalla media tra scritture minime e massime in relazione a quanto durano le nand),ma se vuoi un SSD che ti duri nel tempo,devi prendere un SLC come ho fatto io.
tempo... quanto tempo?
15 ore al giorno con 8 ore intense quanto durerebbe?
a lei :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520463&postcount=7
Io già lo uso da un pò, veramente bestiale :D
Io già lo uso da un pò, veramente bestiale :D
temo che però se hai 4GB come me, mettere 3GB e 1 al Ramdisk possa essere pochino....
zz
temo che però se hai 4GB come me, mettere 3GB e 1 al Ramdisk possa essere pochino....
zz
Io ne uso 500 mega, tanto col desktop oltre giocare e navigare non faccio altro, quindi 3.5 giga sono più che sufficienti. Ovviamente non ci carico i file di paging (che non uso mai, visto che la ram mi avanza) però i file temporanei del sistema operativo e la cache del browser si.
MALACARNE
26-10-2010, 21:01
Tutti impegnati a trovare il miglior rapporto prezzo/prestazione/gb , supporto al trim, decadimento prestazionale al riempirsi del ssd ecc ecc..
Ma come mai nessuno tiene conto in fase di acquisto di verificare che il ssd supporti lo STATIC WEAR LEVELING ? :mbe:
Io credo sia un aspetto fondamentale,almeno al pari del trim, in quanto alcni file che non vengono cancellati mai (tipo quell dell os, quindi una 20ina di gb buoni) occupano una certa area, e quando si scrivono nuovi dati vengono utilizzate solo le altre celle.
Le quali "consumano" i proprio cicli di scrittura mentre rimangono immacolate quelle dove ci sono i dati dell os e quindi "fissi".
E' vero che seguo da taaaaaante pagine questa discussione ma è anche vero che non ho ssd.
Ne saprete sicuramente piu di me quindi vi chiedo: è davvero cosi utile come credo, tanto da giustificare un'attenzione verso questa caratteristica in fase di acquisto o sono io che gli do troppa importanza? :confused:
laifisnau
26-10-2010, 21:13
Tutti impegnati a trovare il miglior rapporto prezzo/prestazione/gb , supporto al trim, decadimento prestazionale al riempirsi del ssd ecc ecc..
Ma come mai nessuno tiene conto in fase di acquisto di verificare che il ssd supporti lo STATIC WEAR LEVELING ? :mbe:
Io credo sia un aspetto fondamentale,almeno al pari del trim, in quanto alcni file che non vengono cancellati mai (tipo quell dell os, quindi una 20ina di gb buoni) occupano una certa area, e quando si scrivono nuovi dati vengono utilizzate solo le altre celle.
Le quali "consumano" i proprio cicli di scrittura mentre rimangono immacolate quelle dove ci sono i dati dell os e quindi "fissi".
E' vero che seguo da taaaaaante pagine questa discussione ma è anche vero che non ho ssd.
Ne saprete sicuramente piu di me quindi vi chiedo: è davvero cosi utile come credo, tanto da giustificare un'attenzione verso questa caratteristica in fase di acquisto o sono io che gli do troppa importanza? :confused:
Io all'inizio per i mei pc volevo prendere i sandforce...
Alla fine ho "ripiegato" (con grande soddisfazione) sui crucial proprio per lo static wear leveling (che nei crucial è "avanzato" :confused: ) ;)
sblantipodi
26-10-2010, 21:15
Tutti impegnati a trovare il miglior rapporto prezzo/prestazione/gb , supporto al trim, decadimento prestazionale al riempirsi del ssd ecc ecc..
Ma come mai nessuno tiene conto in fase di acquisto di verificare che il ssd supporti lo STATIC WEAR LEVELING ? :mbe:
Io credo sia un aspetto fondamentale,almeno al pari del trim, in quanto alcni file che non vengono cancellati mai (tipo quell dell os, quindi una 20ina di gb buoni) occupano una certa area, e quando si scrivono nuovi dati vengono utilizzate solo le altre celle.
Le quali "consumano" i proprio cicli di scrittura mentre rimangono immacolate quelle dove ci sono i dati dell os e quindi "fissi".
E' vero che seguo da taaaaaante pagine questa discussione ma è anche vero che non ho ssd.
Ne saprete sicuramente piu di me quindi vi chiedo: è davvero cosi utile come credo, tanto da giustificare un'attenzione verso questa caratteristica in fase di acquisto o sono io che gli do troppa importanza? :confused:
la spiegazione è che qui di gente che compra con cognizione di causa ce nè poca e altrettanta gente cambia disco ogni 6 mesi quindi di questi problemi non se ne fa.
Io all'inizio per i mei pc volevo prendere i sandforce...
Alla fine ho "ripiegato" (con grande soddisfazione) sui crucial proprio per lo static wear leveling (che nei crucial è "avanzato" :confused: ) ;)
Nel pc2 come ti stai trovando col Crucial?
K Reloaded
26-10-2010, 21:24
avevo già letto qualcosa di simile googlando.
nel mio caso che ho 12 GB DDR3 e 2 x WD BlackCaviar 1 TB in Raid-0 ?
con i file di grosse dimensioni? tipo scompattare un ISO da multipart's files? dovrebbero transitare tramite il Raid-O ?
edit: ma File Paging attivo nella SSD 1024MB - 4096 MB per 64-bit attivo come da FAQ nel forum? qualcosa non mi è chiaro.
ecco appunto ... io sapevo che questi tweakkaggi non erano necessari con grossi quantitativi di RAM (4GB in su) ...
K Reloaded
26-10-2010, 21:25
la spiegazione è che qui di gente che compra con cognizione di causa ce nè poca e altrettanta gente cambia disco ogni 6 mesi quindi di questi problemi non se ne fa.
a parte questo, ora ti/vi chiedo: quanto sono garantiti questi SSD? 3 anni? quindi non capisco che problemi vi fate ...
laifisnau
26-10-2010, 21:25
Nel pc2 come ti stai trovando col Crucial?
Divinamente :D Davvero, non c'è paragone col raid di meccanici che avevo prima... Tutto è "SUBITO", immediato... un nuovo modo di usare il computer... :sofico:
Ora installato anche sul pc1 ;) sto apportando gli ultimi "accorgimenti" ;)
sblantipodi
26-10-2010, 21:32
a parte questo, ora ti/vi chiedo: quanto sono garantiti questi SSD? 3 anni? quindi non capisco che problemi vi fate ...
perchè io con il computer ci lavoro e se perdo i dati perdo molto di più di quanto possa costare un SSD e comprare due SSD e metterli in RAID 1 è una barbaria.
Prendi un hd esterno e passa la paura! :)
Se stai molto al pc un SSD ti sarebbe di molto giovamento credo ;)
la spiegazione è che qui di gente che compra con cognizione di causa ce nè poca e altrettanta gente cambia disco ogni 6 mesi quindi di questi problemi non se ne fa.
Non ti sembra di essere un "tantino" offensivo con un'affermazione del genere?
perchè io con il computer ci lavoro e se perdo i dati perdo molto di più di quanto possa costare un SSD e comprare due SSD e metterli in RAID 1 è una barbaria.
Mentre gli altri con PC ci giocano e basta vero?
Già immagino che l'utente Kal si sia comprato un X25-E 32Gb perchè voleva installarci Crysis :oink:
Con gli ssd, così come per gli hdd, DEVI FARE IL BACKUP DEI DATI, perchè nessun produttore su entrambe le periferiche ti garantirà la sicurezza.
Anzi, la prima cosa che ti scrivono a chiare lettere sui supporto di memorizzazione, è che loro non sono responsabili della perdita dei dati contenuti.
Per inciso, a me l'X25-M è saltato sul PC di lavoro, ma visto che ho non meno di 3 copie di backup sparse su diversi supporti, il problema è stato facilmente risolto.
perchè io con il computer ci lavoro e se perdo i dati perdo molto di più di quanto possa costare un SSD e comprare due SSD e metterli in RAID 1 è una barbaria.
Se lavori col pc ovviamente devi fare dei backup in ogni caso, visto che anche l'hard disk meccanico non ti da alcuna garanzia, anzi teoricamente è meno affidabile di un ssd.
Legionarius
26-10-2010, 22:45
tempo... quanto tempo?
15 ore al giorno con 8 ore intense quanto durerebbe?
Mi unisco alla domanda, e ne approfitto per farne una nuova. Nel caso di un pc acceso a lungo, ma per un uso che è prevalentemente quello di navigare su internet, qualche documento office, un paio di giochi installati, la soluzione ssd è una soluzione longeva?
Ovviamente seguendo i dovuti accorgimenti, e tenendo conto che malfunzionamenti possono sempre accadere. Diciamo orientativamente quanto dura una soluzione ssd nei due casi sopra menzionati? (Insomma per dare una idea generica a noi utenti che non se ne intendono di ssd).
Lo ho postato più volte ma lo ripeto per chi non avesser letto: Intel dichiara per gli x-25m MINIMO 5 anni di vita con 20GB di scritture al giorno (utilizzo del pc come client) oppure 7.5TB di scritture ESCLUSIVAMENTE 4k.
http://download.intel.com/design/flash/nand/mainstream/322296.pdf
punto 3.5.4
Tutti i pareri che si possono leggere in questo thread, che sembra popolato di "terroristi", riguardo alla longevità sono aria fritta e valgono meno di zero :read:
Mi unisco alla domanda, e ne approfitto per farne una nuova. Nel caso di un pc acceso a lungo, ma per un uso che è prevalentemente quello di navigare su internet, qualche documento office, un paio di giochi installati, la soluzione ssd è una soluzione longeva?
Ovviamente seguendo i dovuti accorgimenti, e tenendo conto che malfunzionamenti possono sempre accadere. Diciamo orientativamente quanto dura una soluzione ssd nei due casi sopra menzionati? (Insomma per dare una idea generica a noi utenti che non se ne intendono di ssd).
bhè se è solo per navigare e le altre due cose puoi anche lasciar perdere i dischi SSD
Tutti impegnati a trovare il miglior rapporto prezzo/prestazione/gb , supporto al trim, decadimento prestazionale al riempirsi del ssd ecc ecc..
Ma come mai nessuno tiene conto in fase di acquisto di verificare che il ssd supporti lo STATIC WEAR LEVELING ? :mbe:
Lo Static WL è ovviamente importante.
E da quanto risulta è sicuramente supportato dai controller Indilinx, Sandforce e Marvell.
Lo ho postato più volte ma lo ripeto per chi non avesser letto: Intel dichiara per gli x-25m MINIMO 5 anni di vita con 20GB di scritture al giorno (utilizzo del pc come client) oppure 7.5TB di scritture ESCLUSIVAMENTE 4k.
http://download.intel.com/design/flash/nand/mainstream/322296.pdf
punto 3.5.4
Tutti i pareri che si possono leggere in questo thread, che sembra popolato di "terroristi", riguardo alla longevità sono aria fritta e valgono meno di zero :read:
Peccato che solo Intel è l'unica azienda seria a fornire dati di questo tipo.
Per gli altri produttori non vi sono dati a riguardo (e sarei felice di essere smentito).
tempo... quanto tempo?
15 ore al giorno con 8 ore intense quanto durerebbe?
Beh,dipende da come sono "intense" quelle 8 ore.....
Se ci scrivi tanta roba,ti dura ben poco....
Calcola che il mio Vertex Turbo da 32GB da 10.000 cicli di scrittura,messo sul muletto in firma 24/24 con solo Win7 e qualche programmino leggero (15GB di spazio occupato) e senza p2p,ripeto,senza p2p,è arrivato a 6.800 scritture eseguite in 10 mesi di vita con soltanto 1,4 TB di dati scritti (che sono veramente pochi).
Credo che nei primi mesi del 2011 arriverà ai famosi 10.000 e vedremo quello che succederà.....
Quindi,ho trovato un'occasione sulla baia ed ho preso l'Intel X-25E da 32GB che,anche se di vecchia generazione,mi supporta all'incirca 100.000 cilci di scrittura che bastano ed avanzano per 10 anni (seguendo il calcolo empirico basato sull'usura del mio Vertex Turbo).
Inutile spendere 100euro l'anno (minimo!) per un SSD che durerebbe 12 mesi su un pc acceso 24/24.....
Tanto vale prendere un SLC e stare tranquilli per un bel po' a mio avviso,almeno io consiglio questo a chi vuole usare il suo SSD in modo intensivo oppure in maniera blanda ma lasciando il pc acceso 24/24.
Anche Sandforce dice qualcosa anche se in modo non così chiaro.
Per un disco da 200Gb dichiara 5 anni di usabilità in ambiente server contro 92 giorni di un disco con una gestione della WA che loro definiscono standard (20x)
La loro WA è dichiarata 0.5.
Mi unisco alla domanda, e ne approfitto per farne una nuova. Nel caso di un pc acceso a lungo, ma per un uso che è prevalentemente quello di navigare su internet, qualche documento office, un paio di giochi installati, la soluzione ssd è una soluzione longeva?
Ovviamente seguendo i dovuti accorgimenti, e tenendo conto che malfunzionamenti possono sempre accadere. Diciamo orientativamente quanto dura una soluzione ssd nei due casi sopra menzionati? (Insomma per dare una idea generica a noi utenti che non se ne intendono di ssd).
Io uso il pc proprio come te,leggi la mia risposta sopra. ;)
Non credo di aver visto segnalato questo sito che effettua test sugli ssd e poi mette a disposizione uno strumento per confrontarli rapidamente su diversi bench.
Ad esempio:
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/crucial-realssd-c300-128gb-0002,corsair-force-series-e-f120-120gb-11a,intel-x25-m-g2-postville-160gb-2cv102hd,16,14/throuput.html
ZENTROPA
26-10-2010, 23:45
la domanda non è pertinente ma se qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo ne sarei molto grato.
negli hd esterni se riduco la percentuale di spazio relativa al cestino, come ho fatto per l'ssd, vado a creari casini?
parlo di quelli da 3.5" alimentati esternamente, tipo WD.
nel caso del taglio da 2tb lo spazio effettivo è di 1.8tb di cui 120gb dedicato al cestino, e non è poco.
vorrei dire la mia su tutte queste preoccupazioni che alcuni si fanno sulla durata degli ssd e sulle loro prestazioni.
ragazzi, state sprecando energie. prendetevi un ssd alla svelta (se economicamente potete) e iniziate a godervi questa nuova era nell'uso del pc. sia che siate dei professionisti o dei semplici utilizzatori.
garanzia minima su tutti gli ssd di 2/3 anni dalla casa madre.
prestazioni praticamente simili su tutti i vari modelli che qui si elencano.
un minimo di accorgimenti (prima pagina del thread e un pò di google) per sfruttare appieno il controller e la struttura dell'ssd stesso.
stare giorni a chiedersi se ne valga la pena oppure no, non ha senso.
ve lo stiamo ripetendo da mesi.. vale la pena!!
per essere esaustivo sull'argomento vorrei continuare con un discorso sul trinomio ssd/regolamentazione del mercato/precocità della successione tecnologica ma mi hanno già bannato per cui me ne sto zitto e non assillo nessuno.
Beh,dipende da come sono "intense" quelle 8 ore.....
Se ci scrivi tanta roba,ti dura ben poco....
Calcola che il mio Vertex Turbo da 32GB da 10.000 cicli di scrittura,messo sul muletto in firma 24/24 con solo Win7 e qualche programmino leggero (15GB di spazio occupato) e senza p2p,ripeto,senza p2p,è arrivato a 6.800 scritture eseguite in 10 mesi di vita con soltanto 1,4 TB di dati scritti (che sono veramente pochi).)
Ma esiste qualche programmino che ti dice quanti dati hai scritto in un giorno e quanto cicli di scrittura ha consumato l'ssd?
Esiste qualcosa del genere per i meccanici? Almeno così ci si può fare un'idea già prima dell'acquisto di un ssd.
Legionarius
26-10-2010, 23:52
Io uso il pc proprio come te,leggi la mia risposta sopra. ;)
Effettivamente il tuo Vertex Turbo con Win7 e qualche programmino leggero (più o meno come vorrei fare io), sembra sia destinato a non durare a lungo (ti auguro di no ovviamente!). Grazie del contributo :)
bhè se è solo per navigare e le altre due cose puoi anche lasciar perdere i dischi SSD
Guarda a dire il vero un computer più reattivo mi farebbe gola. Anche se la maggior parte del tempo a computer la passo navigando su internet, lavorando su office, e qualche programma leggero. I giochi dipende molto dal periodo, e comunque ne metterei uno, al massimo due sul ssd (Dragon Age al momento).
Confermo che il mio pc rimane acceso a lungo (quanto può danneggiare il ssd a lungo andare?). Grazie anche a te per il tuo punto di vista.
Io sto solo aspettando un prezzo intorno ai 150 euro per 100(meglio 120gb).
Purtroppo mi sono perso l'Agility (quello 1) a €137 per 120gb...anche se con controller Indilinx sarebbe andato più che bene.
Effettivamente il tuo Vertex Turbo con Win7 e qualche programmino leggero (più o meno come vorrei fare io), sembra sia destinato a non durare a lungo (ti auguro di no ovviamente!). Grazie del contributo :)
Guarda a dire il vero un computer più reattivo mi farebbe gola. Anche se la maggior parte del tempo a computer la passo navigando su internet, lavorando su office, e qualche programma leggero. I giochi dipende molto dal periodo, e comunque ne metterei uno, al massimo due sul ssd (Dragon Age al momento).
Confermo che il mio pc rimane acceso a lungo (quanto può danneggiare il ssd a lungo andare?). Grazie anche a te per il tuo punto di vista.
secondo me per l'uso che ne faresti è sprecato....navighi alla solita velocità per i giochi ne vale la pena? su office..........mah........se ti avanzano i soldi...
veltosaar
27-10-2010, 00:24
Ragazzi ho comprato un ssd.
Ho sentito parlare della decadenza prestazionale dopo un pò di uso.
Vi sono rimedi?
Ragazzi ho comprato un ssd.
Ho sentito parlare della decadenza prestazionale dopo un pò di uso.
Vi sono rimedi?
Vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319) ,ci sono spiegate un pò di cose che ti possono interessare :)
P.s:quale hai preso?
secondo me per l'uso che ne faresti è sprecato....navighi alla solita velocità per i giochi ne vale la pena? su office..........mah........se ti avanzano i soldi...
Devi considerare che il 90% degli utilizzatori di questo forum sono appassionati...per questo molto spesso le spese che si fanno non nascono da una esigenza particolare ma da un puro piacere personale :)
(Se no non si spiegherebbero monitor da 300 pollici,schede video da 500euro e overclock da paura! :D )
Gioielliere1
27-10-2010, 00:33
questo come vi pare e' sopratutto e' duraturo:
Corsair SSD Nova Series 128GB 64 MB, 215 MB/s, 195 MB/s
oppure questo:
Hard Disk Interno SSD Corsair Force CSSD-F120GB2-BRKT
grazie----------------------------------++++++++++++++
uppino
Se hai i soldi il secondo tutta la vita.
Con trovaprezzi ho visto che sta a €200 + ss ma questi ssd vanno a ruba quindi controlla.
veltosaar
27-10-2010, 01:05
Vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319) ,ci sono spiegate un pò di cose che ti possono interessare :)
P.s:quale hai preso?
SSD Corsair Force CSSD-F120GB2-BRKT
SSD Corsair Force CSSD-F120GB2-BRKT
Bella scelta...poi posta qualche risultato :)
nessun altro che risponde al mio POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33473458&postcount=20885) ???
ho fatto anche un altro POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33476941&postcount=132)all'interno di [Guida] Ramdisk. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517)
Legionarius
27-10-2010, 08:58
secondo me per l'uso che ne faresti è sprecato....navighi alla solita velocità per i giochi ne vale la pena? su office..........mah........se ti avanzano i soldi...
Devi considerare che il 90% degli utilizzatori di questo forum sono appassionati...per questo molto spesso le spese che si fanno non nascono da una esigenza particolare ma da un puro piacere personale :)
(Se no non si spiegherebbero monitor da 300 pollici,schede video da 500euro e overclock da paura! :D )
Sono d'accordo con entrambi. I ssd mi incuriosiscono molto, però effettivamente non è che abbia questa grande esigenza (come dice Gui35 molto è dettato dalla passione e da un puro piacere personale). Certo che avere un pc più reattivo credo faccia piacere a tutti, però è anche vero che hanno il loro costo. Magari ci faccio un pensierino l'anno prossimo dato che a quanto ho capito assisteremo ad un bel calo di prezzi. Nel frattempo rimango nei paraggi e continuo a leggere questo thread perchè l'argomento mi interessa :)
comunque per chi controlla la vita dell'ssd, io posso dire che su tutti quelli che ho installato (tantini) la vita perde tanto all'inizio, quando installate il s.o., poi però cala più lentamente. sul portatile della mia ragazza, che mi viene facile monitorare, con un agility prima serie (indilynx) subito dopo l'instalazione di windows 7 e software vari era già al 98% mi pare. quindi 2% in ... 1 ora. poi però adesso è al 92% dopo 8 mesi. anche ammettendo un 2% al mese, durerebbe 50 anni!
un ssd una volta che dura 5 anni secondo me va bene, è stato un buon investimento
Io già lo uso da un pò, veramente bestiale :D
comunque per chi controlla la vita dell'ssd, io posso dire che su tutti quelli che ho installato (tantini) la vita perde tanto all'inizio, quando installate il s.o., poi però cala più lentamente. sul portatile della mia ragazza, che mi viene facile monitorare, con un agility prima serie (indilynx) subito dopo l'instalazione di windows 7 e software vari era già al 98% mi pare. quindi 2% in ... 1 ora. poi però adesso è al 92% dopo 8 mesi. anche ammettendo un 2% al mese, durerebbe 50 anni!
un ssd una volta che dura 5 anni secondo me va bene, è stato un buon investimento
io sono +/- a 98% dopo 800 ore...ma credo che le idee che dopo 6 mesi schiatta sia panico ingiustificato...altrimenti i produttori sarebbero sommersi di rma ed il business fallirebbe...
zz
si ma occhio che se si consuma l'rma non è valido eh!
si ma occhio che se si consuma l'rma non è valido eh!
si? è in quale clausola della garanzia è scritto???
TheDarkAngel
27-10-2010, 10:58
si ma occhio che se si consuma l'rma non è valido eh!
Non ti cambiano il disco se le celle arrivano semplicemente alla fine del loro ciclo vitale ma se il disco muore, esempio banale non è più rilevabile dal sistema, viene cambiato in assistenza
veltosaar
27-10-2010, 11:01
Come posso monitorare la vita residua dell'ssd?
TigerTank
27-10-2010, 11:02
Ciao gente...eccoliiiiii mi sono appena arrivati!
Fortunatamente L'Obsidian ha i cassettini adatti anche ad alloggiare un ssd (più avanti magari acquisterò quei supporti per metterne 2 nello spazio di un 3,5").
Installerò questi 2 piccolini insieme a 2 HD classici da 1 Tera per lo storage.
Ora dovrò studiare un pò perchè sono niubbo...ma vorrei chiedervi un consiglio in partenza: avendo una UD7 vado di Marvell oppure per il momento mi "accontento" e resto su Intel anche se sarò limitato (ma più stabile)?
Altra cosa: non servono cavi sata particolari, giusto? Io uso quelli inclusi con l'Obsidian, altrimenti avrei quelli della mobo.
Grazie!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101027105444_DSC01532.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101027105444_DSC01532.JPG)
TheDarkAngel
27-10-2010, 11:02
Come posso monitorare la vita residua dell'ssd?
Dai dati smart se sono coerenti, in pratica se monti un firmware con questo problema risolto perchè alla nascita tutti i dischi hanno avuto questo parametro inconsistente.
http://ssd-life.com/index.html
Ora dovrò studiare un pò perchè sono niubbo...ma vorrei chiedervi un consiglio in partenza: avendo una UD7 vado di Marvell oppure per il momento mi "accontento" e resto su Intel anche se sarò limitato (ma più stabile)?
Intel comunque basterebbe leggere le 5 pagine precedenti del 3d per scoprirlo :asd:
si? è in quale clausola della garanzia è scritto???
in nessuna clausola, semplicemente perchè non è rotto. se finisci una cartuccia di inchiostro mica la mandi in rma!
Non ti cambiano il disco se le celle arrivano semplicemente alla fine del loro ciclo vitale ma se il disco muore, esempio banale non è più rilevabile dal sistema, viene cambiato in assistenza
certo, se muore muore... se va in sola lettura o chissà cosa perchè è finito, è semplicemente finito
Ma esiste qualche programmino che ti dice quanti dati hai scritto in un giorno e quanto cicli di scrittura ha consumato l'ssd?
Esiste qualcosa del genere per i meccanici? Almeno così ci si può fare un'idea già prima dell'acquisto di un ssd.
Crystal Disk Info da tutte le informazioni sullo stato dell'SSD leggendo i suoi valori SMART.
Idem per gli hard disk meccanici,ma nei loro dati SMART non c'e' il totale dei dati scritti purtroppo.....
TigerTank
27-10-2010, 11:07
Intel comunque basterebbe leggere le 5 pagine precedenti del 3d per scoprirlo :asd:
Lo so, hai ragione! E' che ora ho solo il tempo di fare un mordi e fuggi. Poi prima di cena con calma inizierò ad informarmi a partire dal primo post ;)
K Reloaded
27-10-2010, 11:55
perchè io con il computer ci lavoro e se perdo i dati perdo molto di più di quanto possa costare un SSD e comprare due SSD e metterli in RAID 1 è una barbaria.
certo, ma esiste anche il back-up ... :)
K Reloaded
27-10-2010, 11:57
Lo ho postato più volte ma lo ripeto per chi non avesser letto: Intel dichiara per gli x-25m MINIMO 5 anni di vita con 20GB di scritture al giorno (utilizzo del pc come client) oppure 7.5TB di scritture ESCLUSIVAMENTE 4k.
http://download.intel.com/design/flash/nand/mainstream/322296.pdf
punto 3.5.4
Tutti i pareri che si possono leggere in questo thread, che sembra popolato di "terroristi", riguardo alla longevità sono aria fritta e valgono meno di zero :read:
quoto! :D
K Reloaded
27-10-2010, 11:58
Beh,dipende da come sono "intense" quelle 8 ore.....
Se ci scrivi tanta roba,ti dura ben poco....
Calcola che il mio Vertex Turbo da 32GB da 10.000 cicli di scrittura,messo sul muletto in firma 24/24 con solo Win7 e qualche programmino leggero (15GB di spazio occupato) e senza p2p,ripeto,senza p2p,è arrivato a 6.800 scritture eseguite in 10 mesi di vita con soltanto 1,4 TB di dati scritti (che sono veramente pochi).
Credo che nei primi mesi del 2011 arriverà ai famosi 10.000 e vedremo quello che succederà.....
Quindi,ho trovato un'occasione sulla baia ed ho preso l'Intel X-25E da 32GB che,anche se di vecchia generazione,mi supporta all'incirca 100.000 cilci di scrittura che bastano ed avanzano per 10 anni (seguendo il calcolo empirico basato sull'usura del mio Vertex Turbo).
Inutile spendere 100euro l'anno (minimo!) per un SSD che durerebbe 12 mesi su un pc acceso 24/24.....
Tanto vale prendere un SLC e stare tranquilli per un bel po' a mio avviso,almeno io consiglio questo a chi vuole usare il suo SSD in modo intensivo oppure in maniera blanda ma lasciando il pc acceso 24/24.
interessantissimo, ma come hai fatto a rilevare questi dati? :) edit: visto ora, Crystal Disk ... :)
K Reloaded
27-10-2010, 12:02
Ciao gente...eccoliiiiii mi sono appena arrivati!
Fortunatamente L'Obsidian ha i cassettini adatti anche ad alloggiare un ssd (più avanti magari acquisterò quei supporti per metterne 2 nello spazio di un 3,5").
Installerò questi 2 piccolini insieme a 2 HD classici da 1 Tera per lo storage.
Ora dovrò studiare un pò perchè sono niubbo...ma vorrei chiedervi un consiglio in partenza: avendo una UD7 vado di Marvell oppure per il momento mi "accontento" e resto su Intel anche se sarò limitato (ma più stabile)?
Altra cosa: non servono cavi sata particolari, giusto? Io uso quelli inclusi con l'Obsidian, altrimenti avrei quelli della mobo.
Grazie!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101027105444_DSC01532.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101027105444_DSC01532.JPG)
già fatti tutti i test Tigre, vai di IRT ... ;)
JJ McTiss
27-10-2010, 12:03
Buongiorno a tutti,
ho da poco preso sul mercatino un Vertex Turbo 30GB e una volta installato sul mio pc x testarlo, mi ha dato valori in lettura nella norma x il modello, ma in scrittura veramente bassissimi...
Nonostante questo ho fatto un ERESE completo, l'ho allineato seguendo la guida in prima pg e l'ho montato sul pc in cui doveva andare x installarci XP: l'installazione è fallita x 5 volte x svariati problemi riconducibili all'SSD ed anche la volta in cui si è quasi ultimata (schermata blu all'ultimo), ci ha impiegato quasi 2 ore!
Vorrei cercare di capire che problemi potrebbe avere l'SSD e in che modo potrei riportarlo alle sue performance "standard" :(
Ho controllato con SSDlife e mi dice che è tt regolare e all'84% mentre HDTune quick scan non mi ha rilevato nessun problema :confused:
JJ
raga un paio(tre per la precisione) di domande premettendo che e' in arrivo un ssd crucial c300 64giggi:
1) provengo da un raid0 di raptor 64...conviene upgradare verso l'ssd o no...se no lo metto sul portatile
2) allora questa e' la domandona: ora sono in raid0, se monto l'ssd facendolo diventare disco primario e quindi istallandoci sopra win 7 posso non formattare il raid 0(ex s.o.) lasciandolo cosi come e formattando da win...un po contorto come grammatica ma penso di essere stato quasi chiaro:D
3) vi convince questo ssd perche' avrei la possibilita' di cambiare e puntare su altro...
K Reloaded
27-10-2010, 12:11
Buongiorno a tutti,
ho da poco preso sul mercatino un Vertex Turbo 30GB e una volta installato sul mio pc x testarlo, mi ha dato valori in lettura nella norma x il modello, ma in scrittura veramente bassissimi...
Nonostante questo ho fatto un ERESE completo, l'ho allineato seguendo la guida in prima pg e l'ho montato sul pc in cui doveva andare x installarci XP: l'installazione è fallita x 5 volte x svariati problemi riconducibili all'SSD ed anche la volta in cui si è quasi ultimata (schermata blu all'ultimo), ci ha impiegato quasi 2 ore!
Vorrei cercare di capire che problemi potrebbe avere l'SSD e in che modo potrei riportarlo alle sue performance "standard" :(
Ho controllato con SSDlife e mi dice che è tt regolare e all'84% mentre HDTune quick scan non mi ha rilevato nessun problema :confused:
JJ
JJ hai visto il thread dedicato alle FAQ? cmq trovi o qui o li le guide su come fare a riportare il drive alle condizioni di fabbrica ... :)
frafelix
27-10-2010, 12:16
raga un paio(tre per la precisione) di domande premettendo che e' in arrivo un ssd crucial c300 64giggi:
1) provengo da un raid0 di raptor 64...conviene upgradare verso l'ssd o no...se no lo metto sul portatile
2) allora questa e' la domandona: ora sono in raid0, se monto l'ssd facendolo diventare disco primario e quindi istallandoci sopra win 7 posso non formattare il raid 0(ex s.o.) lasciandolo cosi come e formattando da win...un po contorto come grammatica ma penso di essere stato quasi chiaro:D
3) vi convince questo ssd perche' avrei la possibilita' di cambiare e puntare su altro...
1 si 2 si 3 va a preferenze se non prendi proprio le versioni con problemi
Gioielliere1
27-10-2010, 12:52
Salve:
ultime domande
1-Crucial RealSSD C300 128GB 2.5 a 220,00 euro e' un buon ssd?
2-Corsair FORCE Series F120 120GB SATAII e' ovviamente questo a 200,00 euro?
qual' e migliore e' soprattutto quale mi consigliate, considerando anche che la mia modo sopporta sata3 p55a ud7
Domanda:
tutti gli ssd in commercio su questa categoria da 120gb a 130 gb quali sono i migliori in assoluto come affidabilita e' prestazioni, marca modello.
grazie delle risposte.
ZENTROPA
27-10-2010, 12:52
la domanda non è pertinente ma se qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo ne sarei molto grato.
negli hd esterni se riduco la percentuale di spazio relativa al cestino, come ho fatto per l'ssd, vado a creari casini?
parlo di quelli da 3.5" alimentati esternamente, tipo WD.
nel caso del taglio da 2tb lo spazio effettivo è di 1.8tb di cui 120gb dedicato al cestino, e non è poco.
qualcuno sa qualcosa al riguardo?
Buongiorno a tutti,
ho da poco preso sul mercatino un Vertex Turbo 30GB e una volta installato sul mio pc x testarlo, mi ha dato valori in lettura nella norma x il modello, ma in scrittura veramente bassissimi...
Nonostante questo ho fatto un ERESE completo, l'ho allineato seguendo la guida in prima pg e l'ho montato sul pc in cui doveva andare x installarci XP: l'installazione è fallita x 5 volte x svariati problemi riconducibili all'SSD ed anche la volta in cui si è quasi ultimata (schermata blu all'ultimo), ci ha impiegato quasi 2 ore!
Vorrei cercare di capire che problemi potrebbe avere l'SSD e in che modo potrei riportarlo alle sue performance "standard" :(
Ho controllato con SSDlife e mi dice che è tt regolare e all'84% mentre HDTune quick scan non mi ha rilevato nessun problema :confused:
JJ
Intanto prova a fare la scansione completa con hd tune e non la quick.
Poi,la scheda madre è configurata in AHCI ed hai incluso i driver AHCI in XP con Nlite oppure installati tramite dischetto con tasto F6?
Il cd di installazione di XP è perfetto?
Perchè una volta mi capitò che l'installazione ci mise quasi 3 ore su un hard disk e poi scoprii che si trattava del cd difettoso....(per difettoso intendo che alcuni file sono corrotti,non difettoso il supporto ottico!)
frafelix
27-10-2010, 13:43
Salve:
ultime domande
1-Crucial RealSSD C300 128GB 2.5 a 220,00 euro e' un buon ssd?
2-Corsair FORCE Series F120 120GB SATAII e' ovviamente questo a 200,00 euro?
qual' e migliore e' soprattutto quale mi consigliate, considerando anche che la mia modo sopporta sata3 p55a ud7
Domanda:
tutti gli ssd in commercio su questa categoria da 120gb a 130 gb quali sono i migliori in assoluto come affidabilita e' prestazioni, marca modello.
grazie delle risposte.
Se leggi le pagine indietro avrai la risposta a tutte le tue domande...
Sono buoni tutti e due, fai attenzione che il controller marvell sata3 della scheda madre fa pena in confronto al controller intel. L'unico vantaggio che avrai sarà la velocità in lettura sequenziale mi pare.
Nelle pagine indietro trovi un utente che aveva postato i bench con controller intel e con il marverll con il tuo ssd
K Reloaded
27-10-2010, 14:05
http://img840.imageshack.us/img840/8112/27ottobre20101319u.png (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
ragazzi una domanda, come faccio a calcolare l'overprovisioning di questo drive? e soprattutto come faccio a caricarlo di dati per poi fare test con HDTune visto che lo stesso programma esegue i test solo se il disco non è allocato?
MacLinuxWinUser
27-10-2010, 14:16
Ciao
avrei bisogno di un ssd da almeno 256 gb,
ho trovato questo:
CORSAIR SSD 256GB 2,5 Performance Gen 2 SATA II CMFSSD-256GBG2D
va bene ? avete di meglio ? anche di taglio superiore ?
che io sappia la miglior soluzione a 256 GB è rappresentata dalla Crucial SSD C300 256 gb SATA3
Qualcuno sa quando saranno disponibili in commercio gli Ocz Onyx 2 ?
MacLinuxWinUser
27-10-2010, 14:30
che io sappia la miglior soluzione a 256 GB è rappresentata dalla Crucial SSD C300 256 gb SATA3
grazie per la risposta !
JJ McTiss
27-10-2010, 14:31
JJ hai visto il thread dedicato alle FAQ? cmq trovi o qui o li le guide su come fare a riportare il drive alle condizioni di fabbrica ... :)
Proverò a fare un secure erase e vediamo se le cose migliorano, grazie :)
Intanto prova a fare la scansione completa con hd tune e non la quick.
Poi,la scheda madre è configurata in AHCI ed hai incluso i driver AHCI in XP con Nlite oppure installati tramite dischetto con tasto F6?
Il cd di installazione di XP è perfetto?
Perchè una volta mi capitò che l'installazione ci mise quasi 3 ore su un hard disk e poi scoprii che si trattava del cd difettoso....(per difettoso intendo che alcuni file sono corrotti,non difettoso il supporto ottico!)
E' il cd che ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi, ma in effetti tutto può essere...guardo se trovo l'immagine di XP che dovrei avere da qualche parte e provo a reinstallarlo...
Circa i driver AHCI a dire la verità non li ho implementati anche xchè avevo lasciato in modalità IDE...
Grazie dei suggerimenti ragazzi, stasera provo entrambe le cose e vediamo come si comporta l'SSD post-trattamento/controllo approfondito :rolleyes:
JJ
fabio.xs
27-10-2010, 14:36
Veramente nelle FAQ riporta 64Gb/128Gb e lo mette al primo posto, poi anche io ho visto che in scrittura ha valori sequenziali inferiori ai Sandforce però rileggendo varie testimonianze del forum ho letto che mentre il crucial non ha decadimenti prestazionali a disco pieno, i Sandforce durante il normale utilizzo e riempimento ha dei cali di prestazioni in scrittura ed in particolare il Corsair Force F120 (che ha Sandforce 1200 come il patriot inferno) ha prestazioni "altalenanti" e per qualche motivo costa meno del Patriot Inferno.
Tra l'altro il Patriot come voto ha un bel 10+ come il crucial... Perchè????
Ora rileggo gli ultimi post e consigliate il Corsair orce F120..... non state facendo altro che CoNfOnDeRmIiiIIiiiii..... :D
PS: Che devo comprare per avere un alto 4K o IOPS?
Come mai altri utenti chiedono del Crucial e del Corsair ed hanno risposte mentre alle mie domande non trovo mai risposte?
Non espong bene le mie domande o sono veramente così inutili?
K Reloaded
27-10-2010, 14:45
ragazzi come mai questa diversità di results? allora CDM, AS SSD sui SandForce 1200 nn vanno per nulla bene? nn riesco a spiegarmi sta cosa ...
http://img529.imageshack.us/img529/1981/asssdbenchadatassds5991.th.png (http://img529.imageshack.us/i/asssdbenchadatassds5991.png/)
http://img251.imageshack.us/img251/5030/cattura1m.th.png (http://img251.imageshack.us/i/cattura1m.png/)
http://img227.imageshack.us/img227/8181/catturaih.th.png (http://img227.imageshack.us/i/catturaih.png/)
http://img841.imageshack.us/img841/4643/27ottobre20101345.th.png (http://img841.imageshack.us/i/27ottobre20101345.png/)
http://img258.imageshack.us/img258/7231/27ottobre20101327.th.png (http://img258.imageshack.us/i/27ottobre20101327.png/)
Come mai altri utenti chiedono del Crucial e del Corsair ed hanno risposte mentre alle mie domande non trovo mai risposte?
Non espong bene le mie domande o sono veramente così inutili?
Guarda che sono tutte domande a cui è stata data una risposta, anche più di una volta, all'interno del thread.
Riassumendo:
Calo prestazioni SandForce e prestazioni "a sismografo" dell'F120 risolvibili aumentando lo spazio di OP.
Il Patrioti Inferno ha nand di maggiore qualità.
Il Crucial lo consiglierei solo dal taglio da 128 a salire ed il su punto forte è il "sequanziale".
ragazzi come mai questa diversità di results? allora CDM, AS SSD sui SandForce 1200 nn vanno per nulla bene? nn riesco a spiegarmi sta cosa ...
Proprio brutti sti bench.
Soprattutto l'ultimo di HD Tune.
Controller Marvell o Intel? Driver Intel installati?
K Reloaded
27-10-2010, 15:20
Proprio brutti sti bench.
Soprattutto l'ultimo di HD Tune.
Controller Marvell o Intel? Driver Intel installati?
HDTune a disco non allocato, gli altri con IRT ... a cosa può essere dovuto? ovviamente ho disabilitato tutti i risparmi energetici ... ma cmq c'è una notevole differenza tra i vari test ...
TigerTank
27-10-2010, 15:24
HDTune a disco non allocato, gli altri con IRT ... a cosa può essere dovuto? ovviamente ho disabilitato tutti i risparmi energetici ... ma cmq c'è una notevole differenza tra i vari test ...
Ciao K, scusa che cos'è IRT? grazie!
K Reloaded
27-10-2010, 15:25
Ciao K, scusa che cos'è IRT? grazie!
i drivers Intel Rapid Storage ... :)
HDTune a disco non allocato, gli altri con IRT ... a cosa può essere dovuto? ovviamente ho disabilitato tutti i risparmi energetici ... ma cmq c'è una notevole differenza tra i vari test ...
La differenza la noterai sempre tra ATTO e tutti gli altri, il fatto è che anche CDM ha dei valori abbastanza bassi in scrittura.
Hai provato a fare un erase?
K Reloaded
27-10-2010, 15:38
La differenza la noterai sempre tra ATTO e tutti gli altri, il fatto è che anche CDM ha dei valori abbastanza bassi in scrittura.
Hai provato a fare un erase?
no, me lo consigli? è quello specificato in prima pagina?
Gioielliere1
27-10-2010, 15:46
Se leggi le pagine indietro avrai la risposta a tutte le tue domande...
Sono buoni tutti e due, fai attenzione che il controller marvell sata3 della scheda madre fa pena in confronto al controller intel. L'unico vantaggio che avrai sarà la velocità in lettura sequenziale mi pare.
Nelle pagine indietro trovi un utente che aveva postato i bench con controller intel e con il marverll con il tuo ssd
grazie della celere risposta,ma tra questi due quale mi consigli.
sata 3 o 2?
considerando l'uso prevalente per i giochi.
no, me lo consigli? è quello specificato in prima pagina?
Dando per ovvio che hai il controller Sata impostato su AHCI, che il disco ssd non è su controller sata Marvell e che sia sul canale Sata0 è meglio provare un erase.
In generale ogni casa produttrice dovrebbe fornire il proprio software per una più affidabile procedura (come fa l'Intel per esempio).
In caso contrario puoi procedere in vari modi.
Se il disco è un disco secondario va bene la guida in prima pagina.
Altre guide puoi trovarle per sempio quì (http://www.nexthardware.com/recensioni/hd-masterizzatori/391/patriot-inferno-100gb_4.htm) e quì (http://www.nexthardware.com/recensioni/hd-masterizzatori/315/kingston-ssdnow-v-128-gb_6.htm).
kaZablas
27-10-2010, 15:55
ciao raga ho un problema col vertex 2 da 60...in pratica quando vado ad aggiornare il fw mi si freeza il pc o si riavvia cosa può essere? premetto che ho inizializzato il disco e creato la partizione, controllato i settori con hd tune e tutto ok, ho il fw 1.22 e vorrei passare al fw1.23 ma non ci riesco:(
upp, ce qualcuno in grado di risolvere il dilemma?
upp, ce qualcuno in grado di risolvere il dilemma?
La OCZ consiglia di effettuare l'aggiornamento con l'ssd come disco secondario.
Problemi di questo tipo sono noti e occorrono proprio quando l'ssd è un disco di sistema.
ZENTROPA
27-10-2010, 16:03
la domanda non è pertinente ma se qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo ne sarei molto grato.
negli hd esterni se riduco la percentuale di spazio relativa al cestino, come ho fatto per l'ssd, vado a creari casini?
parlo di quelli da 3.5" alimentati esternamente, tipo WD.
nel caso del taglio da 2tb lo spazio effettivo è di 1.8tb di cui 120gb dedicato al cestino, e non è poco.
anche a questa mia domanda nelle pagine indietro del thread è già stata data più volte una risposta?
scusa la provocazione, ma nessuno mi caga e in rete non ho trovato niente a riguardo.
qualcuno può aiutarmi?
anche a questa mia domanda nelle pagine indietro del thread è già stata data più volte una risposta?
scusa la provocazione, ma nessuno mi caga e in rete non ho trovato niente a riguardo.
qualcuno può aiutarmi?
Non hai avuto risposta (che ricordo essere una cortesia) e non la troverai nel thread perchè la tua domanda è OT.
Detto questo, mi è capitato di diminuire o anche azzerare le dimensioni del cestino di unità esterne senza problemi.
ZENTROPA
27-10-2010, 16:18
Non hai avuto risposta (che ricordo essere una cortesia) e non la troverai nel thread perchè la tua domanda è OT.
Detto questo, mi è capitato di diminuire o anche azzerare le dimensioni del cestino di unità esterne senza problemi.
grazie S3N.
a buon rendere. :)
anche a questa mia domanda nelle pagine indietro del thread è già stata data più volte una risposta?
scusa la provocazione, ma nessuno mi caga e in rete non ho trovato niente a riguardo.
qualcuno può aiutarmi?
Non crei nessun casino. Il SO stabilisce una dimensione percentuale da riservare ai dati che finiscono nel cestino dei rifiuti (stabilisce qual'è il minimo recuperabile, altrimenti devi ricorrere a sw di recupero dati).
120Gb sono tanti in assoluto, ma in rapporto agli 1.8Tb formattati, no.
Puoi aumentare o diminuire quel valore quanto vuoi.
In ogni caso, se diminuisci il cestino (chessò, lo porti a 10Gb, se cerchi di cancellare uno o più file che superano quella dimensione, ti esce la finestra d'errore del SO che i dati sono troppo grandi per il cestino e verranno eliminati automaticamente. Te ne puoi fregare, oppure annullare la cancellazione, riaumentare il cestino per una dimensione congrua, e poi cancellarli.
frafelix
27-10-2010, 16:21
grazie della celere risposta,ma tra questi due quale mi consigli.
sata 3 o 2?
considerando l'uso prevalente per i giochi.
Poi montare il crucial sul sata 2 anche se è sata 3, a parte questo non li ho provato quindi non saprei darti un consiglio, ma qui c'è gente che li ha provati entrambi (c300 e sandforce) e magari loro ti sapranno consigliare meglio
TheDarkProphet
27-10-2010, 16:22
Ragazzi, mi sono rotto le palle, è un mese che voglio comprami un cazzo di SSD ma mi sa che per il momento lascio perdere, prezzi in calo ma adesso scopro che per l'uso che faccio io del pc (24/24 7/7) c'è una prospettiva di vita parecchio corta, degrado prestazionale al crescere dell'occupazione, difficoltà di aggiornamento usandolo come disco di sistema, basta è acnora troppo aerba come tecnologia, mi faccio un raid 0 con dischi meccanici e vivo tranquillo, se ne riparla almeno tra 6/12 mesi
d!
fabio.xs
27-10-2010, 16:29
Guarda che sono tutte domande a cui è stata data una risposta, anche più di una volta, all'interno del thread.
Riassumendo:
Calo prestazioni SandForce e prestazioni "a sismografo" dell'F120 risolvibili aumentando lo spazio di OP.
Il Patrioti Inferno ha nand di maggiore qualità.
Il Crucial lo consiglierei solo dal taglio da 128 a salire ed il su punto forte è il "sequanziale".
Ok Ti ringrazio per la risposta ;)
ZENTROPA
27-10-2010, 16:31
Non crei nessun casino. Il SO stabilisce una dimensione percentuale da riservare ai dati che finiscono nel cestino dei rifiuti (stabilisce qual'è il minimo recuperabile, altrimenti devi ricorrere a sw di recupero dati).
120Gb sono tanti in assoluto, ma in rapporto agli 1.8Gb formattati, no.
Puoi aumentare o diminuire quel valore quanto vuoi.
In ogni caso, se diminuisci il cestino (chessò, lo porti a 10Gb, se cerchi di cancellare uno o più file che superano quella dimensione, ti esce la finestra d'errore del SO che i dati sono troppo grandi per il cestino e verranno eliminati automaticamente. Te ne puoi fregare, oppure annullare la cancellazione, riaumentare il cestino per una dimensione congrua, e poi cancellarli.
cavolo.. di più non potevo chiedere.
sapevo che se limito lo spazio relativo al cestino in un hd, se il file da cancellare supera quello spazio mi chiede se voglio cancellarlo definitvamente, ma avevo paura che limitando quello spazio andavo a togliere un'allocazione necessaria all'hd esterno. ma così non è.
merci beaucoup !! :)
ZENTROPA
27-10-2010, 16:33
Ragazzi, mi sono rotto le palle, è un mese che voglio comprami un cazzo di SSD ma mi sa che per il momento lascio perdere, prezzi in calo ma adesso scopro che per l'uso che faccio io del pc (24/24 7/7) c'è una prospettiva di vita parecchio corta, degrado prestazionale al crescere dell'occupazione, difficoltà di aggiornamento usandolo come disco di sistema, basta è acnora troppo aerba come tecnologia, mi faccio un raid 0 con dischi meccanici e vivo tranquillo, se ne riparla almeno tra 6/12 mesi
d!
esagerato.. :gluglu:
[cut]
d!
Capisco il risentimento ma non siamo al bar con gli amici, cerchiamo di evitare questo linguaggio. ;)
- CRL -
Ragazzi, mi sono rotto le palle, è un mese che voglio comprami un cazzo di SSD ma mi sa che per il momento lascio perdere, prezzi in calo ma adesso scopro che per l'uso che faccio io del pc (24/24 7/7) c'è una prospettiva di vita parecchio corta, degrado prestazionale al crescere dell'occupazione, difficoltà di aggiornamento usandolo come disco di sistema, basta è acnora troppo aerba come tecnologia, mi faccio un raid 0 con dischi meccanici e vivo tranquillo, se ne riparla almeno tra 6/12 mesi
d!
Io non ho assolutamente avuto problemi ad aggiornare il mio come disco di sistema.
Discorso diverso,invece,per un uso 24/24.....Ma anche qui,se vuoi un SSD,ci sono,basta solamente decidere il taglio e tirar fuori gli euro per gli SLC.....
Comunque,io non starei tanto tranquillo con un raid 0 come disco di sistema.....
X-ray guru
27-10-2010, 17:52
Comunque,io non starei tanto tranquillo con un raid 0 come disco di sistema.....
Con l'affidabilità dei dischi meccanici e dell'elettronica attuale non ci sono grossi problemi.
Certo almeno un backup alla settimana è sempre necessario o molto consigliato. ;)
JJ McTiss
27-10-2010, 17:55
Un'altra domanda, se mi riesce di risistemarlo, avrei intenzione di installare Seven Ultimate 64bit sul Vertex Turbo 30GB, ma considerato che SO (sui20GB) e programmi (sui 4GB) mi andrebbero ad occupare ben più della metà dell'SSD, dite che potrei avere dei problemi e cali prestazionali oppure rimanendo attorno ai 24GB andrei ugualmente bene?
JJ
kaZablas
27-10-2010, 18:15
La OCZ consiglia di effettuare l'aggiornamento con l'ssd come disco secondario.
Problemi di questo tipo sono noti e occorrono proprio quando l'ssd è un disco di sistema.
si infatti...ma nelle prove che ho fatto, ho eseguito proprio la procedura descritta: ho caricato il sistema operativo su un altro hdd(seagate 750) e poi con il tool della ocz ho caricato il fw e quando vado ad eseguire la procedura d' aggiornamento, paff...o si freza o si riavvia:(
-può essere il os win7 32? oppure perchè ho creato una partizione sul disco perchè altrimenti su risorse del computer non mi copariva o da escludere tutt e 2 le ipotesi?
conan_75
27-10-2010, 18:50
Ragazzi, mi sono rotto le palle, è un mese che voglio comprami un cazzo di SSD ma mi sa che per il momento lascio perdere, prezzi in calo ma adesso scopro che per l'uso che faccio io del pc (24/24 7/7) c'è una prospettiva di vita parecchio corta, degrado prestazionale al crescere dell'occupazione, difficoltà di aggiornamento usandolo come disco di sistema, basta è acnora troppo aerba come tecnologia, mi faccio un raid 0 con dischi meccanici e vivo tranquillo, se ne riparla almeno tra 6/12 mesi
d!
Guarda che anche io lo uso praticamente 24/7 come muletto e di rotto non ho nulla.
L'ho comprato principalmente per una questione di silent...
Lasciali parlare i catastrofisti, che oltre al fiato non hanno nulla per dimostrare le loro distruttive tesi...manco le aziende si suicidassero in rma con i 5 anni di garanzia...
Del resto saranno gli stessi del famoso thread Palladium/La Grande :doh:
si infatti...ma nelle prove che ho fatto, ho eseguito proprio la procedura descritta: ho caricato il sistema operativo su un altro hdd(seagate 750) e poi con il tool della ocz ho caricato il fw e quando vado ad eseguire la procedura d' aggiornamento, paff...o si freza o si riavvia:(
-può essere il os win7 32? oppure perchè ho creato una partizione sul disco perchè altrimenti su risorse del computer non mi copariva o da escludere tutt e 2 le ipotesi?
Non dovrebbe dipendere da nessuna delle due.
Prova ad eseguire l'aggiornamento tramite il boot da penna usb (link (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79665-Sandforce-Firmware-update-1.23-(Vertex2-Agility2-Vertex-LE-Vertex2-Pro-Vertex2-EX-Vertex2-E-Agility2-E))).
TheDarkProphet
27-10-2010, 19:01
Guarda che anche io lo uso praticamente 24/7 come muletto e di rotto non ho nulla.
L'ho comprato principalmente per una questione di silent...
Lasciali parlare i catastrofisti, che oltre al fiato non hanno nulla per dimostrare le loro distruttive tesi...manco le aziende si suicidassero in rma con i 5 anni di garanzia...
Del resto saranno gli stessi del famoso thread Palladium/La Grande :doh:
Non so guarda, in ultimo mi ero spostato sul Patriot Inferno proprio per il discorso della garanzia più lunga rispetta ai canonici 2 anni, poi qua si son messi a parlare di wearing e m'è scesa la depressione. Dischi SLC a prezzo almeno umano non ce ne sono in giro, a parità di capienza costano tre volte tanto gli MLC e per me è una follia. Mi serve almeno un 60GB, dato che la mia installazione standard di windows 7 64bit + tutte le appz di lavoro mi porta via circa 28GB, e anche su questo è stato sviscerato abbastanza bene l'argomento.
Io purtroppo lascio il pc acceso tutto l'anno, di giorno ci lavoro (applicativi CAD vari, 3D Studio Max e vari programmi di fotoritocco), la sera se sono a casa ci cazzeggio, se no è acceso per scaricare. Se spendo 133 euro per il Patriot Inferno da 64 GB devo avere la certezza che mi campi almeno tre anni, altrimenti con quesi soldi mi ci faccio un Raid 0+1 Con 3 HD meccanici da 320GB. Mi ingolosiva l'SSD per consumi, silenziosità e temperature, ma se i compromessi devono essere quelli che ti fanno guardare lo smart una volta al giorno per il timore di una morte prematura, allora non è ancora il momento giusto.
Mi scuso col Mod per il linguaggio poco azzeccato, ma è un mese che ho nel carrello del mio shop online di fiducia vari SSD, in attesa di confermare l'ordine. Ed è un mese che quando sto per cliccare sul tastino "conferma" mi trema il dito, sono un pò esasperato
d!
ZENTROPA
27-10-2010, 19:30
c'è una cosa che non riesco a capire.
ma com'è che a tutti windows 7 x64 da solo pesa 20gb mentre a me con installati premiere pro CS5, photoshop CS5, after effects CS5, encore CS5, più i vari classici programmini (chrome, winrar, hd encoder vari, dvd e bluray authoring) pesa 14gb?
ok che sono il mago nello scarnificare il sistema da ciò che non è necessario ma ragazzi, windows 7 pesa 22gb solo dopo che è stato installato. poi disattivando tutti i servizi inutili e gestendo i vari tweak per l'ssd arriva a 8gb.
parlo di windows 7 home premium x64.
conan_75
27-10-2010, 19:55
Non so guarda, in ultimo mi ero spostato sul Patriot Inferno proprio per il discorso della garanzia più lunga rispetta ai canonici 2 anni, poi qua si son messi a parlare di wearing e m'è scesa la depressione. Dischi SLC a prezzo almeno umano non ce ne sono in giro, a parità di capienza costano tre volte tanto gli MLC e per me è una follia. Mi serve almeno un 60GB, dato che la mia installazione standard di windows 7 64bit + tutte le appz di lavoro mi porta via circa 28GB, e anche su questo è stato sviscerato abbastanza bene l'argomento.
Io purtroppo lascio il pc acceso tutto l'anno, di giorno ci lavoro (applicativi CAD vari, 3D Studio Max e vari programmi di fotoritocco), la sera se sono a casa ci cazzeggio, se no è acceso per scaricare. Se spendo 133 euro per il Patriot Inferno da 64 GB devo avere la certezza che mi campi almeno tre anni, altrimenti con quesi soldi mi ci faccio un Raid 0+1 Con 3 HD meccanici da 320GB. Mi ingolosiva l'SSD per consumi, silenziosità e temperature, ma se i compromessi devono essere quelli che ti fanno guardare lo smart una volta al giorno per il timore di una morte prematura, allora non è ancora il momento giusto.
Mi scuso col Mod per il linguaggio poco azzeccato, ma è un mese che ho nel carrello del mio shop online di fiducia vari SSD, in attesa di confermare l'ordine. Ed è un mese che quando sto per cliccare sul tastino "conferma" mi trema il dito, sono un pò esasperato
d!
Guarda che i catastrofisti sono poi gli stessi che si sparano 100Gb al giorno di scritture con i benchmark :D
Ovviamente c'è un limite in scrittura (non in lettura o in tempo che sta acceso) che nel caso di Intel è di 20Gb al giorno per 5 anni...fatti due calcoli ;)
conan_75
27-10-2010, 19:56
c'è una cosa che non riesco a capire.
ma com'è che a tutti windows 7 x64 da solo pesa 20gb mentre a me con installati premiere pro CS5, photoshop CS5, after effects CS5, encore CS5, più i vari classici programmini (chrome, winrar, hd encoder vari, dvd e bluray authoring) pesa 14gb?
ok che sono il mago nello scarnificare il sistema da ciò che non è necessario ma ragazzi, windows 7 pesa 22gb solo dopo che è stato installato. poi disattivando tutti i servizi inutili e gestendo i vari tweak per l'ssd arriva a 8gb.
parlo di windows 7 home premium x64.
Win7 X64 + office 2007 + tutta una serie di pacchetti software mi pesava sui 14,6Gb senza particolari tweak.
Win7 X64 + office 2007 + tutta una serie di pacchetti software mi pesava sui 14,6Gb senza particolari tweak.
Si anche x me win7 ultim. 64 +/-15Gb, installato sul pc di un amico qualche giorno fa.
alexsky8
28-10-2010, 07:11
Guarda che i catastrofisti sono poi gli stessi che si sparano 100Gb al giorno di scritture con i benchmark :D
Ovviamente c'è un limite in scrittura (non in lettura o in tempo che sta acceso) che nel caso di Intel è di 20Gb al giorno per 5 anni...fatti due calcoli ;)
forse mi è sfuggito qualcosa ma un disco di capienza doppia, raddoppia la durata a parità di scrittura giornaliera ?
forse mi è sfuggito qualcosa ma un disco di capienza doppia, raddoppia la durata a parità di scrittura giornaliera ?
esatto, quasi doppia meno la spare area.
alexsky8
28-10-2010, 08:54
esatto, quasi doppia meno la spare area.
cavoli quindi dischi sopra i 200GB dovrebbero rappresentare una garanzia in termini di longevità.
cavoli quindi dischi sopra i 200GB dovrebbero rappresentare una garanzia in termini di longevità.
Solo se montano memorie Nand di eccellente qualità.
Mi avevate quasi convinto, ormai, a comprare un SSD :D quando ieri mi son fatto prendere e ho comprato un iPhone 3GS da un amico...... (MAH, son sempre stato contrario...VEDREMO!!!!) e così mi sa che rimando l'acquisto dell'SSD, anche perchè ho comprato anche una FANTASTICA
[email protected] sto già "buttando" troppi... ma non è mai detto... :D
alexsky8
28-10-2010, 09:18
Solo se montano memorie Nand di eccellente qualità.
però questo parametro è già più difficile da "verificare"
frafelix
28-10-2010, 09:32
Un'altra domanda, se mi riesce di risistemarlo, avrei intenzione di installare Seven Ultimate 64bit sul Vertex Turbo 30GB, ma considerato che SO (sui20GB) e programmi (sui 4GB) mi andrebbero ad occupare ben più della metà dell'SSD, dite che potrei avere dei problemi e cali prestazionali oppure rimanendo attorno ai 24GB andrei ugualmente bene?
JJ
Attenzione che su un disco da 30gb quando poi crei la partizione i gb effettivamente disponibili sono meno, quindi occuparne 24 su un disco che poi magari ne ha 28 non è una grande idea...
Credo che basti prendere marche conosciute.
Dico un pò di nomi Intel,Corsair,GSkill,Patriot,Crucial,OCZ...dovrebbero andare bene.
JJ McTiss
28-10-2010, 11:22
Attenzione che su un disco da 30gb quando poi crei la partizione i gb effettivamente disponibili sono meno, quindi occuparne 24 su un disco che poi magari ne ha 28 non è una grande idea...
Bhè si, partizionato ho circa 29GB disponibili...ieri sera ho installato SO, driver, fatti aggiornamenti del SO e messe utility/programmini classici, arrivando ad occupare sui 16GB. Mancano ancora i programmi che mi servono: Autocad, Photoshop, Office e magari 3D Studio Max e ipotizzo dovrei arrivare attorno ai 20/21GB occupati...sono troppi o possono andare? E in breve tempo potrei avere forti cali prestazionali?
JJ
frafelix
28-10-2010, 12:15
Più che cali prestazionali direi che ti rimarranno meno di 10gb per fare altre cose ed eventuali dati scritti e cancellati si concentreranno su quei gb rimanenti di spazio...
Per questo io sto aspettando "offerte" su tagli 120/128gb anche se ne occuperò al max 40gb...mi sembra la migliore soluzione.
JJ McTiss
28-10-2010, 14:06
In effetti lo spazio residuo a disposizione non è molto purtroppo e non avevo pensato alla scrittura e riscrittura dei dati sempre sugli stessi 10GB...a questo punto forse meglio se cerco una soluzione 1 po' + capiente, magari attorno ai 60GB...
Grazie delle informazioni :)
JJ
In effetti lo spazio residuo a disposizione non è molto purtroppo e non avevo pensato alla scrittura e riscrittura dei dati sempre sugli stessi 10GB...a questo punto forse meglio se cerco una soluzione 1 po' + capiente, magari attorno ai 60GB...
Grazie delle informazioni :)
JJ
Io ti direi a questo punto di sfruttare questo e aspettare inizio 2011 che arriveranno i nuovi con (speriamo) calo dei prezzi sui Sandforce.
Con gli stessi soldi con cui ora compri un 60 gb si comprerà uno con almeno 100gb (dovrebbe andare così :D )
K Reloaded
28-10-2010, 14:23
Dando per ovvio che hai il controller Sata impostato su AHCI, che il disco ssd non è su controller sata Marvell e che sia sul canale Sata0 è meglio provare un erase.
In generale ogni casa produttrice dovrebbe fornire il proprio software per una più affidabile procedura (come fa l'Intel per esempio).
In caso contrario puoi procedere in vari modi.
Se il disco è un disco secondario va bene la guida in prima pagina.
Altre guide puoi trovarle per sempio quì (http://www.nexthardware.com/recensioni/hd-masterizzatori/391/patriot-inferno-100gb_4.htm) e quì (http://www.nexthardware.com/recensioni/hd-masterizzatori/315/kingston-ssdnow-v-128-gb_6.htm).
si si ovviamente tutto è settato correttamente ... OK provo a contattare ADATA e vediamo che mi dicono ... effettivamente i results di AS e CDM sono pessimi, c'è qualcosa che non va ... tra l'altro ho notato che formattare il drive in maniera veloce ci mette 'una vita' rispetto i normali standards ... che può essere?
Therock2709
28-10-2010, 15:53
Ragazzi scusate possiamo un attimo riepilogare quali modelli sono coperti da garanzia lunga?
I Patriot Inferno da 100 e 200 Gb hanno garanzia 5 anni...
http://www.patriotmemory.com/support/producttermsp.jsp
Ciao :)
non sono mai stato cosi indeciso come sull'acquisto di questo maledetto SSD:D mi sogno di notte il crucial c300 64 giga che userei solo ed esclusivamente per il SO quindi per un boot un po piu' rapido e uno scatto in piu' nella getione di windows...poi i giochi li metto su un raid 0 di raptor 74...
cmq per venire al mio MALEDETTO mi hanno sconsigliato il crucial e consigliato l'intel x25-m 80 giggi perche' migliore in fase di boot...mi hanno detto una cazzata?? potete consigliarmi un ssd ottimo per il boot?
:mc:
K Reloaded
28-10-2010, 18:01
non sono mai stato cosi indeciso come sull'acquisto di questo maledetto SSD:D mi sogno di notte il crucial c300 64 giga che userei solo ed esclusivamente per il SO quindi per un boot un po piu' rapido e uno scatto in piu' nella getione di windows...poi i giochi li metto su un raid 0 di raptor 74...
cmq per venire al mio MALEDETTO mi hanno sconsigliato il crucial e consigliato l'intel x25-mm 80 giggi perche' migliore in fase di boot?? mi hanno detto una cazzata?? potete consigliarmi un ssd ottimo per il boot?
:mc:
li ho avuti tutti e due ... cmq vada sarà un successo ... ;)
Ragazzi scusate possiamo un attimo riepilogare quali modelli sono coperti da garanzia lunga?
I Patriot Inferno da 100 e 200 Gb hanno garanzia 5 anni...
http://www.patriotmemory.com/support/producttermsp.jsp
Ciao :)
Il problema della garanzia è che non ti copre l'usura delle celle.....
Quindi se l'SSD "muore" per aver raggiunto prematuramente i suoi 5.000 cicli di scrittura,non te lo cambiano.....
Io inviai una mail alla OCZ proprio per questo motivo e mi risposero che loro danno per scontato che il prodotto duri 3 anni,in garanzia,con una "write amplification" normale,ovvero circa 1x.
Se per qualche motivo il S.O. o altre cause mi fanno avere una amlificazione della scrittura di 10,50 o 100 volte e l'SSD mi raggiunge prima dei 3 anni il suo limite di scrittura e quindi il blocco,non me lo cambiano......
Per i Patriot non so cosa copra la garanzia,ma prima di vedere i prodotti che ne danno 1-3-5-10,io mi informerei su cosa copre....
li ho avuti tutti e due ... cmq vada sarà un successo ... ;)
consiglio personale?? un pokito in piu' a favore di??
scusa ora li hai tolti entrambi :D :D
The_Saint
28-10-2010, 18:26
Più che cali prestazionali direi che ti rimarranno meno di 10gb per fare altre cose ed eventuali dati scritti e cancellati si concentreranno su quei gb rimanenti di spazio...
In effetti lo spazio residuo a disposizione non è molto purtroppo e non avevo pensato alla scrittura e riscrittura dei dati sempre sugli stessi 10GB...a questo punto forse meglio se cerco una soluzione 1 po' + capiente, magari attorno ai 60GB...Non funziona così, le celle vengono riciclate... cercate nel thread "Static Wear Leveling". ;)
Solamente alcuni SandForce non lo hanno, specie quelli che utilizzano vecchi firmware... a quanto pare ad esempio nei Vertex 2 attualmente in commercio è presente, oppure basta aggiornare il firmware con l'ultimo disponibile sul sito OCZ.
Per gli altri non c'è nulla di ufficiale...
MALACARNE
28-10-2010, 19:08
Più che cali prestazionali direi che ti rimarranno meno di 10gb per fare altre cose ed eventuali dati scritti e cancellati si concentreranno su quei gb rimanenti di spazio...
In effetti lo spazio residuo a disposizione non è molto purtroppo e non avevo pensato alla scrittura e riscrittura dei dati sempre sugli stessi 10GB...a questo punto forse meglio se cerco una soluzione 1 po' + capiente, magari attorno ai 60GB...
Grazie delle informazioni :)
JJ
a meno che non abbia l'accortenza di comprare un modello che supporti lo STATIC Wear Leveling.
K Reloaded
28-10-2010, 20:36
consiglio personale?? un pokito in piu' a favore di??
scusa ora li hai tolti entrambi :D :D
no a dir la verità li ho ancora tutti e due ... :sofico: bah diciamo che se vuoi risparmiare qualcosa puoi accontentarti tranquillamente del Postville ... ;)
Una domanda per voi esperti di SSD :D
quanto può inficiare le prestazioni di un disco a stato solido il fatto che il controller della scheda madre sia impostato su SATA I (maledetta HP :muro:)
questi che vi posto (non è un mio screen) sono valori attendibili e possibili di un hard disk collegato in tal maniera?
http://img641.imageshack.us/img641/5215/dopolacura3.jpg
DarkNiko
28-10-2010, 21:04
Una domanda per voi esperti di SSD :D
quanto può inficiare le prestazioni di un disco a stato solido il fatto che il controller della scheda madre sia impostato su SATA I (maledetta HP :muro:)
questi che vi posto (non è un mio screen) sono valori attendibili e possibili di un hard disk collegato in tal maniera?
http://img641.imageshack.us/img641/5215/dopolacura3.jpg
No, nel modo più assoluto. Se è SATA 1, la velocità massima per porta è di circa 150 Mb/s, quindi per farne 203.3 deve essere connesso per forza di cose ad un controller SATA 2, non vedo altre spiegazioni plausibili.
Prototipo di Intel 160Gb G3 in Cina, con un assaggio di bench ;)
http://en.expreview.com/2010/10/28/intel-x25-m-g3-ssd-debuts-at-taobao/11208.html
http://en.expreview.com/img/2010/10/28/intelG3SSD_600.jpg
http://en.expreview.com/img/2010/10/28/intelG3SSDr.jpg
http://en.expreview.com/img/2010/10/28/intelG3SSDrr.jpg
Now X25-M G3 with capacities of 160/300/600GB are available,prices range from Yuan2400 to Yuan8000,which equal to US$359/US$1197.
218/167 lettura/scrittura sequenziale
Peccato che siano parzialmente coperti i valori del 4K: in lettura fa' 57MB/s
No, nel modo più assoluto. Se è SATA 1, la velocità massima per porta è di circa 150 Mb/s, quindi per farne 203.3 deve essere connesso per forza di cose ad un controller SATA 2, non vedo altre spiegazioni plausibili.
Grazie, allora c'è qualcosa che non quadra... c'è un modo per leggere con certezza la velocità del controller se è impostato su SATA 150 o 300? Preciso che sono su un notebook con installato un hard disk meccanico :old:
TheDarkAngel
28-10-2010, 21:39
Peccato che siano parzialmente coperti i valori del 4K: in lettura fa' 57MB/s
un intel G2 160 arriva a 57MB/s :asd:
K Reloaded
28-10-2010, 21:53
un intel G2 160 arriva a 57MB/s :asd:
infatti, onestamente nn è che sto G3 mi abbia particolarmente 'eccitato' ...:rolleyes:
infatti, onestamente nn è che sto G3 mi abbia particolarmente 'eccitato' ...:rolleyes:
Diamogli tempo...è ancora troppo acerbo! :)
Spero proprio che possa dare molto di più così i G2 si prendono a poco :) (spero)
un intel G2 160 arriva a 57MB/s :asd:
Il sequenziale in scrittura com'è vs G2 160Gb, giusto per capire se sono fake o meno (da non escludere a priori)
Il sequenziale in scrittura com'è vs G2 160Gb, giusto per capire se sono fake o meno (da non escludere a priori)
Può essere...ma se fossero stati fake credo che li avrebbero truccati in positivo :)
Diamogli tempo...è ancora troppo acerbo! :)
Spero proprio che possa dare molto di più così i G2 si prendono a poco :) (spero)
Per carità, e spero anche che quel prezzo sia gonfiato perchè sostanzialmente è Eng. Sample.
Cmq ora a quella cifra escono 2x 80GB G2: buttali via :)
TheDarkAngel
28-10-2010, 22:07
Il sequenziale in scrittura com'è vs G2 160Gb, giusto per capire se sono fake o meno (da non escludere a priori)
http://media.photobucket.com/image/intel%20g2%20hdtune/chronicse7en/backround%20wallpapers/SSD%20VS%20HDD%20RAID%20-0/HDTune_Random_Access_INTEL_SSDSA2M0.png
no a dir la verità li ho ancora tutti e due ... :sofico: bah diciamo che se vuoi risparmiare qualcosa puoi accontentarti tranquillamente del Postville ... ;)
ma x25 costa in piu'(anche se e' 80giggi) quindi mi accontenterei piu' del crucial 64
K Reloaded
28-10-2010, 23:49
ma x25 costa in piu'(anche se e' 80giggi) quindi mi accontenterei piu' del crucial 64
beh tra il 64 e il postville ... postville tutta la viga :p
http://www.anandtech.com/bench/Product/149?vs=136
ottimo sito!!
beh tra il 64 e il postville ... postville tutta la viga :p
mi sa che muoio con il corsair f60 o 80 e metto fine a questa sofferenza!!
maranga1979
28-10-2010, 23:59
ma anche un patriot inferno da 100gb non è male dai....:ciapet: :ciapet: :ciapet:
conan_75
29-10-2010, 00:04
infatti, onestamente nn è che sto G3 mi abbia particolarmente 'eccitato' ...:rolleyes:
Aspetta...57Mb/s in lettura 4K?
Non per dire la il G2 160 ne fa manco la metà sul crystal...sinceramente mi sembra pure troppo.
ma anche un patriot inferno da 100gb non è male dai....:ciapet: :ciapet: :ciapet:
bannatelo :D :D :D :D :D :D :D
maranga1979
29-10-2010, 00:26
bannatelo :D :D :D :D :D :D :D
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
:idea: :idea: ocz vertex 2 no? :asd: :asd: :asd:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
:idea: :idea: ocz vertex 2 no? :asd: :asd: :asd:
Anche un Mushkin Callisto da 120gb oppure uno GSkill Phoenix Pro potrebbe prendere :Prrr:
bannatelo :D :D :D :D :D :D :D
xkè che ha l'inferno che non va??
sapete darmi un elenco di quali ssd sandforce hanno lo Static Wear Leveling? o come fare a capirlo prima di comprarli?
ah qualcuno sa qualcosa degli onyx 2???
c'è in giro qualche ssd che stia già sul 1gb/1€? se si mi mandate qualche link in pvt che vorrei comprarlo per entrare anche io nel nuovo mondo ssd, grazie
fr4nc3sco
29-10-2010, 07:08
raga chi aveva provato i driver x Marvell 9128 Controller Driver quali aveva provato e con quali andava meglio? e sopratutto il trim da quali pare sia supportato?
c'è in giro qualche ssd che stia già sul 1gb/1€? se si mi mandate qualche link in pvt che vorrei comprarlo per entrare anche io nel nuovo mondo ssd, grazie
a questo prezzo ho acquistato un ocz agility da 120 gb. SOno in attesa di riceverlo ( il tempo di attesa era circa 7 giorni :( ). Purtroppo era una offerta.... inutile dire che è terminata :eek:
c'è in giro qualche ssd che stia già sul 1gb/1€? se si mi mandate qualche link in pvt che vorrei comprarlo per entrare anche io nel nuovo mondo ssd, grazie
In molti stiamo aspettando proprio un prezzo del genere! :D
a questo prezzo ho acquistato un ocz agility da 120 gb. SOno in attesa di riceverlo ( il tempo di attesa era circa 7 giorni :( ). Purtroppo era una offerta.... inutile dire che è terminata :eek:
Porco giuda io ho perso troppo tempo per capire la qualità di questo Agility...appena mi sono convinto a prenderlo era già finito! :cry: :cry:
non per fare polemica ma volevo chiedere a tutti, specialmente a chi ha dei dubbi, ma perchè nn comprate un ssd da 32gb a circa 50-60€ lo provate e tra 2 o 3 anni ve ne prendete uno sicuramente migliore e molto + capiente, tanto se nn dovete cose particolari su 32gb (con le accortezze spiegate in prima pagina e magari con qualche gb di ram in + siete ok) ci stanno w7 64 office e rimangono almeno 15-20gb per gli altri programmi
non per fare polemica ma volevo chiedere a tutti, specialmente a chi ha dei dubbi, ma perchè nn comprate un ssd da 32gb a circa 50-60€ lo provate e tra 2 o 3 anni ve ne prendete uno sicuramente migliore e molto + capiente, tanto se nn dovete cose particolari su 32gb (con le accortezze spiegate in prima pagina e magari con qualche gb di ram in + siete ok) ci stanno w7 64 office e rimangono almeno 15-20gb per gli altri programmi
Perchè la quasi totalità delle persone che frequentano questo forum cerca le prestazioni sempre e comunque e un ssd pieno ha prestazioni inferiori. :)
frafelix
29-10-2010, 09:22
Non funziona così, le celle vengono riciclate... cercate nel thread "Static Wear Leveling". ;)
Solamente alcuni SandForce non lo hanno, specie quelli che utilizzano vecchi firmware... a quanto pare ad esempio nei Vertex 2 attualmente in commercio è presente, oppure basta aggiornare il firmware con l'ultimo disponibile sul sito OCZ.
Per gli altri non c'è nulla di ufficiale...
Hai ragione che tutti hanno lo static wear living, ma sicuramente un ssd vive di più se è più vuoto che non pieno quasi del tutto...
The_Saint
29-10-2010, 09:34
Hai ragione che tutti hanno lo static wear living, ma sicuramente un ssd vive di più se è più vuoto che non pieno quasi del tutto...E perchè? Se lo static WL è implementato correttamente c'è pochissima differenza... cmq concordo che è meglio non riempirli, anche per alleggerire il lavoro al controller. :)
non per fare polemica ma volevo chiedere a tutti, specialmente a chi ha dei dubbi, ma perchè nn comprate un ssd da 32gb a circa 50-60€ lo provate e tra 2 o 3 anni ve ne prendete uno sicuramente migliore e molto + capiente, tanto se nn dovete cose particolari su 32gb (con le accortezze spiegate in prima pagina e magari con qualche gb di ram in + siete ok) ci stanno w7 64 office e rimangono almeno 15-20gb per gli altri programmi
primo perchè i 32gb costano di più dei 64 come costo al gb e perchè a 50€ non si trovano, e neanche a 60 mi sa... e poi le prestazioni sono molto inferiori
TheDarkAngel
29-10-2010, 09:55
Aspetta...57Mb/s in lettura 4K?
Non per dire la il G2 160 ne fa manco la metà sul crystal...sinceramente mi sembra pure troppo.
i valori si confrontano con lo stesso benchmark, in hdtune il valore 4k è quello :p
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
:idea: :idea: ocz vertex 2 no? :asd: :asd: :asd:
bastardo 1 :D :D
Anche un Mushkin Callisto da 120gb oppure uno GSkill Phoenix Pro potrebbe prendere :Prrr:
bastardo 2 :D :D
xkè che ha l'inferno che non va??
sapete darmi un elenco di quali ssd sandforce hanno lo Static Wear Leveling? o come fare a capirlo prima di comprarli?
trq mi stanno solo prendendo per :ciapet:
:D
alexsky8
29-10-2010, 10:58
non per fare polemica ma volevo chiedere a tutti, specialmente a chi ha dei dubbi, ma perchè nn comprate un ssd da 32gb a circa 50-60€ lo provate e tra 2 o 3 anni ve ne prendete uno sicuramente migliore e molto + capiente, tanto se nn dovete cose particolari su 32gb (con le accortezze spiegate in prima pagina e magari con qualche gb di ram in + siete ok) ci stanno w7 64 office e rimangono almeno 15-20gb per gli altri programmi
a parer mio è meglio un 60GB a poco più di 100€ almeno ci puoi fare tutto e con estrema tranquillità ;)
ThEbEsT'89
29-10-2010, 11:35
Solamente alcuni SandForce non lo hanno, specie quelli che utilizzano vecchi firmware... a quanto pare ad esempio nei Vertex 2 attualmente in commercio è presente, oppure basta aggiornare il firmware con l'ultimo disponibile sul sito OCZ.
Per gli altri non c'è nulla di ufficiale...
Per i Corsair serie Force non si sa ancora nulla?
a questo prezzo ho acquistato un ocz agility da 120 gb. SOno in attesa di riceverlo ( il tempo di attesa era circa 7 giorni :( ). Purtroppo era una offerta.... inutile dire che è terminata :eek:
DOH! Ma era una offerta unica e irripetibile o si può aspettare che ne venga riproposta una simile in giro?
Evangelion01
29-10-2010, 11:40
domandina... è più efficace il trim o il garbage collection? :D
scusate l'OT : sono 3 giorni che mi trovo la casella dei pvt piena a causa di utenti che mi chiedono dove trovare l'ocz agility da 120 gb a 130 euro. Torno a ripetere : la promozione è terminata. Tenete d'occhio trovaprezzi e se si ripeterà l'offerta, lo troverete in lista. Finitela di inondarmi di pvt ;)
TheDarkAngel
29-10-2010, 11:49
trim
:p
Evangelion01
29-10-2010, 11:56
:p
Mi è venuto il dubbio perchè nei commenti della news sull' ocz revodrivex2 c'è qualcuno che sostiene il contrario... :confused:
TheDarkAngel
29-10-2010, 12:00
Mi è venuto il dubbio perchè nei commenti della news sull' ocz revodrivex2 c'è qualcuno che sostiene il contrario... :confused:
Sai quante persone scrivono tanto per far fare rumore ai tasti? :p
Il cg più aggressivo, quello di indilinx, arriva solo al 90% delle prestazioni questo per loro stessa ammissione.
Il trim invece permette un recupero totale
Evangelion01
29-10-2010, 12:23
Sai quante persone scrivono tanto per far fare rumore ai tasti? :p
Il cg più aggressivo, quello di indilinx, arriva solo al 90% delle prestazioni questo per loro stessa ammissione.
Il trim invece permette un recupero totale
Ecco, infatti mi pareva strano... altrimenti i problemi del raid0 sarebbero risolti, anche senza trim. :fagiano:
Evangelion01
29-10-2010, 12:26
Se i test pubblicati fossero veri significherebbe che un G3 è più scarso di un G2 (i risultati che hai postato parlano chiaro). Non vorrei aver aspettato invano... tra prezzi annunciati e prestazioni sotto tono questi nuovi G3 non mi convincono per niente.
Beh dai, nel mondo storage non si è mai sentito che le prestazioni vadano all' indietro anzichè avanzare, anche perchè intel non è stupida, sarebbe come darsi la zappa sui piedi.
L' unica possibilità è che le prestazioni restino pressochè invariate raddoppiando però la capienza a parità di costo.
A quel punto, concorrenza permettendo, un g3 da 160gb a 130€ potrebbe essere interessante. Tutto dipenderà dal prezzo. :p
TheDarkAngel
29-10-2010, 12:28
Ecco, infatti mi pareva strano... altrimenti i problemi del raid0 sarebbero risolti, anche senza trim. :fagiano:
Poi il CG entra in funzione con il disco in idle e non impiega poco tempo per essere portato a termine.
Se non si ha il trim ci si accontenta del CG ma di certo non è una soluzione migliore.
Se i test pubblicati fossero veri significherebbe che un G3 è più scarso di un G2 (i risultati che hai postato parlano chiaro). Non vorrei aver aspettato invano... tra prezzi annunciati e prestazioni sotto tono questi nuovi G3 non mi convincono per niente.
Speriamo siano fake :p ci sarà pur sempre il 1€/GB a renderli appetibili :D
s0nnyd3marco
29-10-2010, 12:30
Salve a tutti. Sto pensando di prendermi un ssd per il portatile. Non ho particolari esigenze, quindi 60-80 sono piu' che sufficienti per i miei scopi. Senza spendere un capitale, max 150-180 euro (meno e' meglio), che disco mi consigliate? Vale secondo voi un intel x25-m da 80gb? o meglio i corsari con il taglio da 60gb?
Vorrei iniziare a fare esperimenti con ssd prima di cambiare il raptor al fisso con cui lavoro con una bella coppia di ssd in raid 1.
Grazie per l'aiuto.
MALACARNE
29-10-2010, 12:38
Poi il CG entra in funzione con il disco in idle e non impiega poco tempo per essere portato a termine.
Se non si ha il trim ci si accontenta del CG ma di certo non è una soluzione migliore.
Speriamo siano fake :p ci sarà pur sempre il 1€/GB a renderli appetibili :D
ed anche la promessa (secondo le specifiche uscite tempo fa) che le celle possano supportare un numero di scritture pressoche decuplicato rispetto a quelli dell'attuale generazione! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.