PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

MarcoXX84
22-05-2008, 20:12
Un Disco a stato solido (dall'inglese Solid state disk, comunemente abbreviato SSD) è un dispositivo di archiviazione dati che utilizza unicamente l'elettronica dello stato solido per la memorizzazione delle informazioni digitali. La parola disco, contenuta nel nome, non deve trarre in inganno: il dispositivo non contiene alcuna parte meccanica e nessun disco magnetico, come nei dischi rigidi convenzionali, per questo motivo è più corretto, anche se meno intuitivo, chiamare il dispositivo Drive a stato solido (dall'inglese Solid state Drive, SSD). Attualmente la memoria non-volatile impiegata sfrutta la tecnologia NAND, come le memorie flash o le memorie volatili SDRAM.

Vantaggi

La totale assenza di parti meccaniche porta diversi vantaggi, di cui i principali sono:

Minor rumorosità;
Minori consumi;
Tempo di accesso ridotto: si lavora nell'ordine dei decimi di millisecondo;
Maggiore resistenza agli urti: le specifiche di alcuni produttori arrivano a dichiarare resistenza a shock di 1500 g;
Maggiore dissipazione di calore;
Minore peso e dimensioni;
Minore rischio di rottura.

Svantaggi

A fronte di una maggiore resistenza agli urti e a un minor consumo, i dischi a stato solido hanno due svantaggi principali:

Un maggiore costo per bit, che fa sì che i dischi a stato solido abbiano un costo circa trenta volte superiore a un omologo disco rigido;
Una possibile minore durata del disco, a causa del limite di riscritture delle memorie flash. I dispositivi attuali dichiarano un numero massimo di riscritture consecutive dello stesso bit che va da 10.000 a 1.000.000 di cicli, a seconda del modello e degli utilizzi ipotizzati.

Entrambi i problemi sembrano però destinati a risolversi in futuro. Le nuove tecnologie stanno portando memorie flash in grado di garantire durata pari o superiore a quella di un disco rigido tradizionale; il costo di questa tecnologia inoltre sta lentamente scendendo, facendo facilmente presagire una futura sostituzione dei dischi tradizionali con i dischi a stato solido.

SLC & MLC

Gli SSD possono essere di tipo SLC (Single Level Cell) o MLC (Multi Level Cell).
La differenza sta nella quantità di bit che ciascuna cella di memoria è in grado di memorizzare.
Negli SSD SLC ciascuna cella di memoria è in grado di memorizzare il valore di un bit (0 oppure 1), mentre negli MLC è in grado di memorizzare tre o più bit.
Quindi gli SSD MLC a parità di numero di celle di memoria possono assicurare maggiore capacità rispetto agli SSD SLC.
Gli SSD SLC sono più veloci perchè necessitano di un solo ciclo per la lettura del valore del bit, mentre per leggere il valore memorizzato in una cella di memoria di un SSD MLC possono essere richiesti più cicli.
Inoltre gli SSD SLC durano circa 10 volte di più rispetto agli MLC (100.000 cicli lettura/scrittura contro circa 10.000).
Gli SSD MLC sono quindi più capienti ma più lenti e maggiormente soggetti ad usura degli SSD SLC e, a parità di capienza, sono più economici.


AFFIDABILITA' SSD: meno affidabili dei supporti magnetici?

Secondo informazioni circolanti in Rete, una percentuale che varia dal 20% al 30% dei notebook Dell dotati dei suddetti dischi, avrebbe avuto un biglietto di ritorno per la casa produttrice a causa di guasti all’unità di archiviazione di massa o per le scarse prestazioni riscontrate a fronte di una spesa decisamente alta.

Si parla di un 10-20% di rotture dei dischi SSD, percentuali decisamente superiori a quelle dei classici dischi magnetici che fanno registrare solo l’1-2% di rotture. Ad occuparti della ricerca, Avian Securities, una agenzia indipendente che non ha interessi nel settore delle memorie flash e pertanto è considerabile come imparziale

Il restante 10% sarebbe dovuto a tutti quegli utenti che sono rimasti insoddisfatti delle prestazioni delle unità SSD che, come dichiarato anche da Dell, sebbene superiori ai normali drive nell’accesso casuale, in alcune particolari applicazioni che utilizzano piccoli pacchetti di dati, possono avere prestazioni inferiori.

I primi dischi SSD presentati sono meno affidabili dei vecchi dischi magnetici. Ma i produttori annunciano per i loro ultimi "nati" 140 anni di vita con una scrittura di 50GB al giorno.

PROCEDURA ALLINEAMENTO SSD

PREPARING AN ALIGNED PARTITION ON THE SSD
1. First use Disk Management and delete all existing partitions on the SSD, since Diskpar requires an unpartitioned disk to operate on. Also take note of what disk number the SSD has in Disk Management, as it will be used as input in Diskpar. When you are finished, close Disk Management.

2. Diskpar has two different modes of operation, either giving you information on existing partitions or creating new partitions according to your input.
Fire up a command prompt and first run: “diskpar –i X”, where X corresponds to the disk number of the SSD from Disk Management. If you have selected the correct drive, Diskpar will say that there are 0 partitions on the disk you have selected.

If you have selected the correct partition, run “diskpar –s X” and Diskpar and answer yes to the two questions asked by Diskpar. Then specify 128 as the start sector and select an appropriate size for the partition.

Below is a copy of the output from running diskpar, where I have marked in red, the input made by the user

C:\Install>diskpar -i 1
---- Drive 1 Geometry Infomation ----
Cylinders = 4139
TracksPerCylinder = 240
SectorsPerTrack = 63
BytesPerSector = 512
DiskSize = 32041820160 (Bytes) = 30557 (MB)


End of partition information. Total existing partitions: 0

C:\Install>diskpar -s 1
Set partition can only be done on a raw drive.
You can use Disk Manager to delete all existing partitions
Are you sure drive 1 is a raw device without any partition? (Y/N) y

---- Drive 1 Geometry Infomation ----
Cylinders = 4139
TracksPerCylinder = 240
SectorsPerTrack = 63
BytesPerSector = 512
DiskSize = 32041820160 (Bytes) = 30557 (MB)

We are going to set the new disk partition.

All data on this drive will be lost. continue (Y/N)? y

Please specify starting offset (in sectors): 128
Please specify partition length (in MB) (Max = 30557): 30557

Done setting partition.
---- New Partition information ----
StatringOffset = 65536
PartitionLength = 32041304064
HiddenSectors = 128
PartitionNumber = 1
PartitionType = 7

You now should use Disk Manager to format this partition

C:\Install>


3. Start up Disk Management and format the new partition. Format it as an NTFS disk with 4096 bytes in Allocation Unit Size and set it as Active.

You have now successfully created an aligned partition optimized for 4 kilobyte writes! Now you need to transfer back your system onto the aligned partition (or re-install XP if you choose so).

If you want to do a fresh install, remember to NOT repartition the drive during the Windows install process. Just leave the partition as its and select quick NTFS format.
However, if you want to transfer your existing system to the aligned partition you need use Drive Snapshot and restore the saved system partition into your newly aligned system partition.

Use Drive Snapshot to do so. If your aligned partition is larger than the Drive Snapshot image, you will get a question if you wish to resize the partition. Just answer YES and ignore any error messages at the end, should Drive Snapshot complain that it was unable to do so.

If everything has gone according to plan, your Windows XP setup is now running on a system partition that is aligned with the SSD and the Allocation Unit Size is optimized for 4 kilobytes. In my case this boosted small file copy performance by 300% and eliminated stalling and stuttering,



oppure questa guida :

http://www.ocztechnologyforum.com/fo...ghlight=stripe



il fatto e che questi fanno prima il raid e non credo sia una cosa giusta...


oppure questa :

http://www.ocztechnologyforum.com/fo...ad.php?t=48366

GUIDE UTILI

Usare il trim anche sul Kingston 40gb (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30711492&postcount=11732)

Allineamento SSD (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3)

SSD Windows 7 Tweaks (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4)

SSD Windows XP Tweaks (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520434&postcount=5)

Erase SSD (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520449&postcount=6)

SSD Tweak Utility (http://downloads.guru3d.com/SSD-Tweak-Utility-download-2473.html)

MarcoXX84
22-05-2008, 20:13
TEMPO DI ACCESSO DA URLO:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080818/images/ssd_clip_image044.gif
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080509/images/image003.png

PRESTAZIONI IN LETTURA:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080818/images/ssd_clip_image046.gif

PRESTAZIONI IN SCRITTURA:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080818/images/ssd_clip_image047.gif

CONSUMO DI ENERGIA:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080818/images/ssd_clip_image062.gif

MarcoXX84
22-05-2008, 20:13
RECENSIONI DISPONIBILI IN RETE:

Intel X-25M SSD in test, con molte sorprese - By HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-35m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_index.html)
14 SSD a confronto, un indiscutibile vincitore (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080818)
AnandTech - Intel X25-M SSD: Intel Delivers One of the World's Fastest Drives (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3403&p=8)
Four-Way SSD Round-Up, OCZ, Super Talent, Mtron (http://www.hothardware.com/Articles/FourWay-SSD-RoundUp-OCZ-Super-Talent-Mtron/?page=2)
OCZ Core Series SATA-II SSD (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=200&Itemid=60)
OCZ CORE SSD 32GB (http://www.overclock3d.net/reviews.php?/storage/ocz_ssd_32gb_solid_state_hard_disk/2)
Intel X25-M 80GB SATA Solid State Drive, Intel Ups The Ante (http://www.hothardware.com/Articles/Intel-X25M-80GB-SATA-Solid-State-Drive-Intel-Ups-The-Ante/?page=1)
Super Talent MasterDrive MX 60GB Solid State Drive Review (http://www.pcper.com/article.php?aid=594&type=expert)
Super Talent MasterDrive MX SATA-II 25 (Consumer SSD) (http://ht4u.net/reviews/2008/supertalent_masterdrive_mx_sata2/index12.php)
Super Talent MasterDrive MX 60 GB SATA-II SSD (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=197&Itemid=1)
MEMORIGHT MR25.2-032S (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080509)
MEMORIGHT GT 64GB (http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/132_0.htm)
MTRON (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3167)
SAMSUNG & OCZ (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3311)
SAMSUNG 32GB (http://www.bit-tech.net/hardware/2007/07/21/samsung_32gb_solid_state_drive/1)

MarcoXX84
22-05-2008, 20:14
VELOCITA' DICHIARATE (lettura/scrittura) in MB/sec:

IMATION SSD MOBI 3000: 100/80
IMATION SSD PRO 7000: 120/90
INNODISK FID 10000 da 32 a 128GB: 110/90
INTEL X18-M 1,8'' da 80 a 160GB: 250/70
INTEL X25-M 2,5'' da 80 a 160GB: 250/70
INTEL X25-E 2,5'' da 32 a 64GB: 250/170
MEMORIGHT fino a 128: 115/115
MTRON: 100/80
MTRON nuova linea: 120/90
OCZ 32 e 64GB: 120/100
RIDATA 32 e 64GB: 60/48
SANDISK 5000 32GB: 67/?
SAMSUNG: 60/40
SUPER TALENT MX: 120/40
SUPER TALENT DX: 120/70

Mafio
22-05-2008, 20:15
IMHO sarebbe interessante approfondire il discorso affidabilità...

MarcoXX84
23-05-2008, 11:12
Sono gradite segnalazioni di news e presentazioni di nuovi modelli, da parte di tutti! :)

CRL
23-05-2008, 12:45
Grazie MarcoXX84, ottima iniziativa, spero che avrà un buon seguito di contributi.

Il mio parere in due righe è che le SSD sono senza ombra di dubbio il futuro dello storage, sono la tecnologia che surclasserà i dischi magnetici, almeno tra quelle al momento disponibili, ma i tempi sono ancora acerbi.
Il problema dell'affidabilità nel tempo e dei cicli di riscrittura è ancora molto aleatorio, e sappiamo tutti di come l'affidabilità è oggi il punto cruciale delle periferiche di memorizzione. Il discorso cicli di riscrittura è invece più legato al fattore costo, per prezzi così elevati è impensabile accettare una possibile vita utile che può essere anche abbastanza breve, ma questo fattore diminuirà di importanza al diminuire del costo delle unità. In aggiunta, dato il seek-time inesistente, una buona soluzione potrebbe essere l'implementazione nel firmware o nel controller di un gestore del numero di riscritture per singolo cluster, in modo da gestirle in un modo equilibrato, a vantaggio di una gobale maggiore vita media.

Cercherò anche io di contribuire con qualche contenuto interessante. :p

- CRL -

MM
23-05-2008, 13:00
Ottima cosa discutere di queste tecnologie ;)

Resta il fatto che ritengo che ancora siamo ben lontani dal dire che i dischi spariscono e per "ben lontani" intendo decine di anni
Non a caso i costruttori invenstono ancora nello studio di nuovi dischi
Il dato di fatto è che ancora, nonostante tutto, i dischi rappresentano il miglior compromesso tra costo e prestazioni, ma soprattutto sono ancora il supporti più affidabile (un po' come per le batterie: nonostante il progresso tecnologico, gli accumulatori a piombo restano il supporto più economico e affidabile, anche da un punto di vista di stabilità)

MarcoXX84
27-05-2008, 08:00
Samsung Electronics ha annunciato in data odierna di aver ultimato lo sviluppo di una unità di storage a stato solido (SSD - Solid State Disk) da 2,5 pollici e dalla capacità complessiva di 256GB.

Il disco, denominato 256GB FlashSSD, è caratterizzato (almeno secondo i dati dichiarati) da una velocità in lettura di 200MB al secondo e da una velocità di scrittura di 160MB al secondo.

Il colosso coreano ha deciso di adottare chip di memoria di tipo multi-level cell (MLC) che, a differenza delle soluzioni single level cell (SLC) utilizzate nella maggior parte dei prodotti della concorrenza, offrono una maggiore densità di storage.

Le unità di storage basate su chip multi level cell, in realtà, offrono prestazioni inferiori rispetto alle soluzioni equipaggiate con chip SLC. Secondo le dichiarazioni dell'azienda, tuttavia, gli ingegneri di Samsung hanno messo a punto un particolare controller che permette di ottenere prestazioni comparabili alle unià SSD che fanno uso di memorie single level cell. Le soluzioni dotate di chip MLC sono inoltre meno costose da produrre, a tutto vantaggio del costo finale del prodotto.

I prmi sample del prodotto saranno disponibili per i clienti di Samsung a partire dal mese di Settembre, mentre la produzione in volumi è prevista per la fine dell'anno.

Nel corso del quarto trimestre dell'anno la compagnia ha inoltre in programma di mettere in commercio una unità dalle medesime caratteristiche ma con form factor di 1,8 pollici.

http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-dischi-a-stato-solido-da-256gb_25429.html

bjt2
27-05-2008, 09:07
Nel corso del quarto trimestre dell'anno la compagnia ha inoltre in programma di mettere in commercio una unità dalle medesime caratteristiche ma con form factor di 1,8 pollici.

http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-dischi-a-stato-solido-da-256gb_25429.html

:eek: Quindi non oso immaginare quanto spazio c'è in un "case" di un HD da 3,5" !!! La capacità allora è solo un problema di costo dei chip... :(

zerothehero
15-06-2008, 21:11
In giro ho visto questo:
Hard disk Imation
SSD 3.5 SATA 16GB


80mb/s scrittura 100mb al sec. lettura per 318 euro.
Non so se prenderne due, vendere lo scsi 15000rpm e il raptor e fare la follia. :p

Mafio
15-06-2008, 21:12
In giro ho visto questo:
Hard disk Imation
SSD 3.5 SATA 16GB


80mb/s scrittura 100mb al sec. lettura per 318 euro.
Non so se prenderne due, vendere lo scsi 15000rpm e il raptor e fare la follia. :p

a me ne basterebbe solo 1 per installarci l'os.

p.s. pvtizzami lo sciop :asd:

MarcoXX84
18-06-2008, 10:31
Brutte notizie per i notebook....

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080617

Sembra che confrontati con unità HDD per notebook i consumi in alcuni casi restano uguali, in altri aumentano... bisogna approfondire, adesso non ho molto tempo però!
Dopo una seconda occhiata ho visto che i test sono stati fatti con il pc sotto sforzo, perchè da quanto ho capito in IDLE la supremazia energetica è indiscussa.

MM
18-06-2008, 13:26
In idle mi pare conti poco ;)

Mafio
02-07-2008, 10:57
http://www.nextlevelhardware.com/storage/battleship/

:sbonk:

MarcoXX84
02-07-2008, 15:22
http://www.nextlevelhardware.com/storage/battleship/

:sbonk:

Impressionati alcuni test con i 9 SSD in RAID!
Però ci sono anche altri test, come il boot di Vista, dove i tempi non subiscono modifiche con 1 solo SSD o con 9 SSD.
Altri test invece vedono un pareggio con il Raptor 150.
La supremazia non è proprio totale...

Mafio
02-07-2008, 15:25
Impressionati alcuni test con i 9 SSD in RAID!
Però ci sono anche altri test, come il boot di Vista, dove i tempi non subiscono modifiche con 1 solo SSD o con 9 SSD.
Altri test invece vedono un pareggio con il Raptor 150.
La supremazia non è proprio totale...

perchè il tr conta relativamente poco, resta però l'incognita sull'usura di questi ssd...

p.s. ho trovato un'altro raptor a prezzo "contenuto" che credo comprerò. :)

MarcoXX84
07-07-2008, 22:14
Dotati di interfaccia Serial-ATA II, sono disponibili in tagli da 32, 64 e 128GB, con velocità di trasferimento in lettura e scrittura che si attestano rispettivamente su 120-143 MB/s e 80-93 MB/s a seconda della capacità del disco e un seek time dichiarato inferiore a 0,35 millisecondi.

OCZ indica un MTBF di 1.5 milioni di ore (pari a circa 170 anni di utilizzo complessivo), valore più che accettabile se si considera la vita media di utilizzo dei dispositivi di archiviazione dati destinati al mercato consumer.

Per quanto riguarda i prezzi si parte dai 169 dollari per il modello da 32GB, per poi passare a 259 e 479 dollari rispettivamente per i modelli da 64 e 128GB.

http://www.onehardware.it/07/07/2008/ocz-annuncia-i-nuovi-solid-state-disk-core-series/

News Ufficiale OCZ: http://www.ocztechnology.com/aboutocz/press/2008/294



Notate come la versione da 32GB venga lanciata a "soli" 169 dollari!!! Considerate le prestazioni dichiarate (120 lettura e 80 scrittura), considerato l'MTBF considerevole dichiarato, è un prezzaccio!!!
Se arrivano in Italia sarà mio a Settembre! :O
Altro che VelociRaptor...

nik58
07-07-2008, 22:31
Dotati di interfaccia Serial-ATA II, sono disponibili in tagli da 32, 64 e 128GB, con velocità di trasferimento in lettura e scrittura che si attestano rispettivamente su 120-143 MB/s e 80-93 MB/s a seconda della capacità del disco e un seek time dichiarato inferiore a 0,35 millisecondi.

OCZ indica un MTBF di 1.5 milioni di ore (pari a circa 170 anni di utilizzo complessivo), valore più che accettabile se si considera la vita media di utilizzo dei dispositivi di archiviazione dati destinati al mercato consumer.

Per quanto riguarda i prezzi si parte dai 169 dollari per il modello da 32GB, per poi passare a 259 e 479 dollari rispettivamente per i modelli da 64 e 128GB.



http://www.onehardware.it/07/07/2008/ocz-annuncia-i-nuovi-solid-state-disk-core-series/



Notate come la versione da 32GB venga lanciata a "soli" 169 dollari!!! Considerate le prestazioni dichiarate (120 lettura e 80 scrittura), considerato l'MTBF considerevole dichiarato, è un prezzaccio!!!
Se arrivano in Italia sarà mio a Settembre! :O
Altro che VelociRaptor...


Ciao Marco secondo me bisogna aspettare i test;)
Su altri forum ho letto che molte volte le prestazioni non corrispondono a quanto dichiarato dalle case:rolleyes:
Ne approfitto per segnalare, a chi interessato, che ho provato e posseggo, 2 Mtron Mobi 3000 3,5" da 32 GB.
La Mtron quello che dichiara effettivamente produce!!!!!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1778494
Saluti

sim89
07-07-2008, 22:36
Per quanto riguarda i prezzi si parte dai 169 dollari per il modello da 32GB

Molto bene, finalmente i prezzi iniziano ad abbassarsi :D
Voglio un 32gb SSD a 50€ per l'anno prossimo :sofico:

Mafio
08-07-2008, 10:25
si ma quanto durano???i problemi dei cicli di scrittura sono stati risolti???

sarò strano ma io continuo a preferire il disco a piatti rotanti :stordita:

MarcoXX84
08-07-2008, 10:25
Riguardo all'SSD OCZ da 32GB, è già in vendita in Germania a 148€!! :sofico:
Certo sono necessari test, ma per quanto ho visto io in giro i valori dichiarati si sono sempre tenuti vicini alla realtà su questi SSD. E 120-80MB/s è davvero buono!! OCZ poi mi sembra una buona marca così a prima vista.

MarcoXX84
08-07-2008, 10:29
si ma quanto durano???i problemi dei cicli di scrittura sono stati risolti???

sarò strano ma io continuo a preferire il disco a piatti rotanti :stordita:

MTBF dichiarato di 1,5 milioni di ore... garanzia sulla modalità di misurazione di questo dato non ne abbiamo, ma credo (e spero) che sia stato usato lo stesso metro di misura in fatto di numero di operazioni al giorno che viene usato per i normali dischi magnetici.
Il VelociRaptor dichiara 1,4 milioni di ore.

Chiaro è che quando io l'acquisterò lo userò solamente per il sistema operativo... i dati restano sul classico e collaudato supporto magnetico!
Se anche durasse solo 3 anni, per 150€ avere un notevole boost prestazionale inizia a diventare molto appetibile.

Mafio
08-07-2008, 10:33
MTBF dichiarato di 1,5 milioni di ore... garanzia sulla modalità di misurazione di questo dato non ne abbiamo, ma credo (e spero) che sia stato usato lo stesso metro di misura in fatto di numero di operazioni al giorno che viene usato per i normali dischi magnetici.
Il VelociRaptor dichiara 1,4 milioni di ore.

Chiaro è che quando io l'acquisterò lo userò solamente per il sistema operativo... i dati restano sul classico e collaudato supporto magnetico!
Se anche durasse solo 3 anni, per 150€ avere un notevole boost prestazionale inizia a diventare molto appetibile.

io prima di comprare qualsiasi cosa aspetto che lo compri e testi un po' di gente.

xbit
08-07-2008, 17:51
salve ...io sono disposto a comprarlo e testarlo,ma non riesco a trovarlo coi nuovi prezzi,la ricerca che ho fatto mi dava il 32 Gb ancora sulle 400 euro !! se conoscete qualche negozio ,potete postarmelo in pm ?
grazie...

Marco71
08-07-2008, 19:34
...umile...
Cercate di approfondire meglio il concetto di M.T.B.F/M.T.T.F dal punto di vista di cosa esso significhi, una parametro di una statistica basata su una determinata popolazione e non un mero rapporto 1:1 tra anni-uomo ed affidabilità dichiarata.
Questo perché anche qui sul forum (ma è prassi comune) quando si parla di M.T.B.F pluri centenari per quanto concerne i sistemi elettromeccanici "hard disk a dischi con copertura magnetica", molto spesso si fanno commenti poco consoni ed "informati".
Lo stesso vale per le unità S.S.D che anche se prive di parti meccaniche in movimento sono sistemi elettronici complessi pure suscettibili di guasto.
Il valore di M.T.B.F dichiarato con riferimento alla quantità di dati scritti/giorno mi fa sospettare che ancora le unità S.S.D abbiano dei "problemi di affidabilità" sul lungo/medio termine non ancora "dischiusi" pubblicamente alla clientela finale.
Il fatto poi che anche con le S.S.D si tenda ad allestire sistemi R.A.I.D mi conferma la necessità di avere comunque un buon controllore a cui collegare le stesse ribadendo la validità di controllori che oggi vengono utilizzati con "h.d convenzionali".
Qualcuno sempre in questi lidi forse consultando qualche augure aveva profetizzato la scomparsa del componente "controllore R.A.I.D" come add-on...così non sarà anche se alcuni livelli R.A.I.D forse andranno ripensati nel loro uso (quelli ad esempio che prevedono il calcolo di parità).
Grazie.

Marco71.

Marco71
08-07-2008, 19:39
MTBF dichiarato di 1,5 milioni di ore... garanzia sulla modalità di misurazione di questo dato non ne abbiamo, ma credo (e spero) che sia stato usato lo stesso metro di misura in fatto di numero di operazioni al giorno che viene usato per i normali dischi magnetici.
Il VelociRaptor dichiara 1,4 milioni di ore.

Chiaro è che quando io l'acquisterò lo userò solamente per il sistema operativo... i dati restano sul classico e collaudato supporto magnetico!
Se anche durasse solo 3 anni, per 150€ avere un notevole boost prestazionale inizia a diventare molto appetibile.

...il parametro statistico M.T.B.F è normato e risultato finale di un insieme di procedure standard.
Il problema per le S.S.D nonostante il "profondo e diffuso" ottimismo che le circonda anche su molti siti "specializzati" anglofoni è che non esiste (almeno per le unità non di derivazione e di storia di impiego militare o con parametri e standard di uso superiore) molta "storia di vita utile" onde per cui ho il sospetto che siano più significativi (ma comunque da interpretare) quelli relativi e forniti per gli hard disk convenzionali.
Mi piacerebbe sottoporre una S.S.D topo di gamma ad una bella suite di endurance soprattutto in operazioni di scrittura...forse Google l'onnipresente forse tra qualche tempo pubblicherà dati in merito.
Grazie.

Marco71.

kudos
08-07-2008, 21:05
salve ...io sono disposto a comprarlo e testarlo,ma non riesco a trovarlo coi nuovi prezzi,la ricerca che ho fatto mi dava il 32 Gb ancora sulle 400 euro !! se conoscete qualche negozio ,potete postarmelo in pm ?
grazie...

Dovrebbero essere in vendita a partire dalla prossima settimana ... prova qui (http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=21216)! ;)

Ad ogni modo basta cercare su google il codice identificativo OCZSSD2-1C64G (per la versione a 64Gb) e vedrai che molti consentono la prenotazione!! ... non cercare sulla baia perchè al momento non c'è traccia dei nuovi modelli!! :p

gpat
08-07-2008, 21:54
cercando "solid" su trovaprezzi, si può comprare (già disponibile) la SSD OCZ da 32 GB... ma a 499€! Che ladri...

kudos
09-07-2008, 07:27
cercando "solid" su trovaprezzi, si può comprare (già disponibile) la SSD OCZ da 32 GB... ma a 499€! Che ladri...

Quelli sono i vecchi modelli ... meno performanti e molto più costosi! ;)

nik58
09-07-2008, 07:55
Svelato il mistero:mad: :mad: :mad:
Come temevo sono dischi che utilizzano chip mlc, quindi meno permormanti.
Non si regala niente per senza niente!!!
Saluti

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080709085514_Cattura.JPG

kudos
09-07-2008, 08:08
Svelato il mistero:mad: :mad: :mad:
Come temevo sono dischi che utilizzano chip mlc, quindi meno permormanti.
Non si regala niente per senza niente!!!
Saluti

Certo ... ma se mantengono le velocità promesse (120/140 MB/s in lettura e 80/90 MB/s in scrittura) superano (in alcuni casi) i "vecchi" SLC a prezzi decisamente inferiori! ;)

Io ho la mezza intenzione di prenderlo ... sempre che nel frattempo non leggo recensioni negative!! :D

kudos
09-07-2008, 10:49
Svelato il mistero:mad: :mad: :mad:
Come temevo sono dischi che utilizzano chip mlc, quindi meno permormanti.
Non si regala niente per senza niente!!!
Saluti

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080709085514_Cattura.JPG

Purtroppo in giro non si trovano molte info ... ma ad esempio Fudzilla (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8182&Itemid=36) afferma il contrario ... ovvero che gli ultimi modelli OCZ sono basati su SLC!

Vedremo ... tanto a breve escono (next week) e non mancheranno i test!!! ;)

sim89
09-07-2008, 10:53
Ho trovato questo thread, lo posto magari interessa a qualcuno

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=194045

Athlon 64 3000+
09-07-2008, 15:47
mi iscrivo anche io perchè sono interessato per il futuro ad un SSD da 128 GB che mi permetta di andare più veloce della attuale raptor da 74 gb.
Quando costerà sotto i 300 dollari allora ci farò un pensierino.

VIKKO VIKKO
09-07-2008, 18:45
Mi iscrivo anche io per un futuro RAID :sofico:

xbit
09-07-2008, 18:53
salve...ma il SO li vede come i normali HD ? cioè si può fare la partizione? necessitano di defrag ?

Mafio
09-07-2008, 18:58
salve...ma il SO li vede come i normali HD ? cioè si può fare la partizione? necessitano di defrag ?

ovvio che si possono fare.

p.s. la deframmentazione mi sa che non ha molto senso sui ssd

MarcoXX84
09-07-2008, 22:36
OCZ 32GB acquistabile all'estero (doich!) per 137€!!! Sceso di 10€ in 48 ore!!
Queste alcune caratteristiche non ufficiali di tale unità SSD:

lesen: 143MB/s • schreiben: 93MB/s • Anschluss: SATA II • NAND-Typ: MLC

E' vero che è di tecnologia MLC (quindi quella "più lenta ed economica") ma è anche vero che già facendo solo 120MB/s in lettura sarebbe al pari di un Velociraptor nella parte iniziale del disco, senza contare però il tempo di accesso praticamente nullo... :D :D

Si sta diffondendo a macchia d'olio grazie a questo prezzo, credo proprio che a Settembre qui nel forum non mi sentirò solo quando lo acquisterò!

kudos
10-07-2008, 07:34
OCZ 32GB acquistabile all'estero (doich!) per 137€!!! Sceso di 10€ in 48 ore!!
Queste alcune caratteristiche non ufficiali di tale unità SSD:

lesen: 143MB/s • schreiben: 93MB/s • Anschluss: SATA II • NAND-Typ: MLC

E' vero che è di tecnologia MLC (quindi quella "più lenta ed economica") ma è anche vero che già facendo solo 120MB/s in lettura sarebbe al pari di un Velociraptor nella parte iniziale del disco, senza contare però il tempo di accesso praticamente nullo... :D :D

Si sta diffondendo a macchia d'olio grazie a questo prezzo, credo proprio che a Settembre qui nel forum non mi sentirò solo quando lo acquisterò!

Tempo che esce qualche Review positiva e il sottoscritto prenderà quello da 64Gb! :D

... ho idea che per Settembre saranno strafiniti! :O

Alessio.16390
10-07-2008, 07:40
Iscritto.

MarcoXX84
10-07-2008, 09:24
Per gli scettici: pagando nei prossimi mesi un'unità del genere attorno ai 120€, io mi riterrei soddisfatto se questa durasse, per assurdo, anche soli 2 anni (cioè il tempo della garanzia, quindi meno non può certo durare).

A parte il fatto che si risparmierebbe pure sull'acquisto di un ipotetico VelociRaptor da 150GB, che è vero dovrebbe avere "durata eterna", ma è anche vero che si avrebbe fra le mani un disco molto veloce ma mai quanto gli SSD, quindi per gli scopi di installazione sistema operativo e reattività varia, SSD la vincerebbe in tutti i casi.
Torno a ripetere che per lo storage si continuerebbe ad usare un qualsiasi disco magnetico, almeno nel mio caso.

Quel che voglio dire: per 120-130€ il gioco vale la candela, pur ipotizzando la rottura dell'unità al termine dei 2 anni di garanzia (ma non credo duri così poco...).

Alessio.16390
10-07-2008, 09:36
MarcoXX84 sono pienamente d'accordo con te.


Io vorrei capire, perchè si parte con il presupposto che si debba rompere?
Cosa provoca la rottura?

Per il fatto dei cicli di scrittura?

O per quali altri fattori?

MarcoXX84
10-07-2008, 09:42
MarcoXX84 sono pienamente d'accordo con te.


Io vorrei capire, perchè si parte con il presupposto che si debba rompere?
Cosa provoca la rottura?

Per il fatto dei cicli di scrittura?

O per quali altri fattori?

Perchè si parte dal presupposto di partenza che le celle di memoria NAND hanno cicli di lettura/scrittura limitati. Ma il produttore dichiara 1,5 milioni di ore MTBF.
Detto questo, senza volerne creare un OT, segnalo che nella giornata di oggi, in questa sezione del forum, a 2 utenti si sono rotti un Velociraptor durato 4 ore, ed un Raptor durato 1 anno. Su un SSD non faccio affidamento per storage dati già dal primo giorno, ma su un Velociraptor da 300GB mi girerebbero non poco perdere dati.

Riccardo88
10-07-2008, 11:55
Anch'io sono interessato a questi nuovi supporti SSD,in un 128GB entrano tranquillamente SO e programmi base,mentre tutti gli altri file vanno lasciati sui dischi meccanici.
Si può fare un immagine SSD come si può fare per i normali HDD ora?

nik58
10-07-2008, 12:01
Anch'io sono interessato a questi nuovi supporti SSD,in un 128GB entrano tranquillamente SO e programmi base,mentre tutti gli altri file vanno lasciati sui dischi meccanici.
Si può fare un immagine SSD come si può fare per i normali HDD ora?

é un disco a tutti gli effetti!!!;)

Marco71
10-07-2008, 12:03
...puoi creare una immagine essendo l'unità S.S.S vista "dal sistema" come una "convenzionale" unità di memoria di massa a prescindere dal come viene realizzata.
Quello che conta è in ultima analisi l'aderenza alle specifiche di interfaccia o bus (S.A.T.A oppure S.C.S.I ad esempio).
Thanks.

Marco71.

sidex
16-07-2008, 16:07
Se volete seguire il test dei nuovi OCZ SATAII "economici" trovate tutto qui:

http://www.bluefi.co.uk/

Personalmente mi sta tentato parecchio anche se mi piacerebbe comprare un modello con su un minimo di cache bella veloce.

MarcoXX84
16-07-2008, 16:54
Se volete seguire il test dei nuovi OCZ SATAII "economici" trovate tutto qui:

http://www.bluefi.co.uk/

Personalmente mi sta tentato parecchio anche se mi piacerebbe comprare un modello con su un minimo di cache bella veloce.

Interessante, sta eseguendo i test in real time, e continua ad aggiornare la pagina! Ho visto questo test:

http://www.bluefi.co.uk/ocz.gif

Ma non ci siamo, cioè la velocità è ottima, però non mi spiego tutte quelle cadute: causate dalla piattaforma sulla quale sta provando il drive? (è un portatile)

Mafio
16-07-2008, 17:01
Interessante, sta eseguendo i test in real time, e continua ad aggiornare la pagina! Ho visto questo test:

http://www.bluefi.co.uk/ocz.gif

Ma non ci siamo, cioè la velocità è ottima, però non mi spiego tutte quelle cadute: causate dalla piattaforma sulla quale sta provando il drive? (è un portatile)

causate dall'OS :stordita:

nik58
16-07-2008, 21:55
un pò deludenti questi ocz.:mad: :mad: :mad:
In effetti le mie perplessità riguardo agli mlc erano fondate.
Cmq chi si accontenta gode. Io mi trovo bene con i miei Mtron:p

MarcoXX84
16-07-2008, 23:51
un pò deludenti questi ocz.:mad: :mad: :mad:
In effetti le mie perplessità riguardo agli mlc erano fondate.
Cmq chi si accontenta gode. Io mi trovo bene con i miei Mtron:p

Perdonami, ma come fai ad affermare deludente una velocità media di 110MB/s in lettura? :confused:
L'anomalia (nel senso quella discontinuità nella rilevazione) secondo me non è colpa del SSD, dato che questo in teoria è lineare.
Se poi consideri che il modello da 32GB di questa linea si trova a 137€, direi FANTASTICI!

MarcoXX84
16-07-2008, 23:56
Questo invece proprio non me lo spiego, ma al di fuori di tutte quelle cadute, anche la velocità è bassa e decrescente:

http://www.bluefi.co.uk/oczwrite.gif


La cosa che mi colpisce di più è il DECRESCERE :mbe:

nik58
17-07-2008, 00:09
Perdonami, ma come fai ad affermare deludente una velocità media di 110MB/s in lettura? :confused:
L'anomalia (nel senso quella discontinuità nella rilevazione) secondo me non è colpa del SSD, dato che questo in teoria è lineare.
Se poi consideri che il modello da 32GB di questa linea si trova a 137€, direi FANTASTICI!

Questi sono altri risultati con atto hdtune e con hdtach degli OCZ, su ICH9.
Preferisco che li commenti tu!!!:mc:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080717010635_atto.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080717062546_Cattura.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080717062022_hdtach1.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080717010703_hdtach.JPG

nik58
17-07-2008, 00:18
edit

nik58
17-07-2008, 05:29
edit

TheDarkAngel
17-07-2008, 09:10
peccato speravo molto meglio :( sui file di piccola dimensione è una tragedia :cry:

MarcoXX84
17-07-2008, 09:16
Questi sono altri risultati con atto hdtune e con hdtach degli OCZ, su ICH9.
Preferisco che li commenti tu!!!:mc:

Effettivamente è molto scarso sui file di piccole dimensioni, ed il suo lato negativo è la velocità di scrittura...:doh:
Peccato veramente. Anche se nonostante questo, è comunque più veloce nell'utilizzo daily di un computer rispetto ad un Velociraptor.

Cooperdale
17-07-2008, 16:20
Io sto per prendere un 128 Gb, la cosa che mi affascina sono i tempi di accesso. Sotto ai 128 Gb è davvero troppo piccolo, con 32 Gb non ci sta niente.

nik58
17-07-2008, 16:37
Commento di matbe.com sugli OCZ:mad:
http://www.matbe.com/actualites/42601/test-ocz-core-ssd/
Saluti

Cooperdale
17-07-2008, 19:15
Non mi sembrano poi male, io prendo uno di questi a 128 per installare sistema operativo e giochi e un Velociraptor 300 per gli applicativi (3d rendering, video editing), per il resto ho già svariati terabyte di hard disk di medio livello.

Secondo voi il file di swap è meglio metterlo sul ssd o sul velociraptor?

Marco71
17-07-2008, 19:31
Non mi sembrano poi male, io prendo uno di questi a 128 per installare sistema operativo e giochi e un Velociraptor 300 per gli applicativi (3d rendering, video editing), per il resto ho già svariati terabyte di hard disk di medio livello.

Secondo voi il file di swap è meglio metterlo sul ssd o sul velociraptor?

...per vari motivi il file per la memoria virtuale è meglio se posizionato sull'unità Velociraptor.
Non vorrei mettere alla prova di controllo del degrado in scrittura sulle celle di memoria della S.S.D per buono che sia...
Le S.S.D soprattutto in ambito s.o.h.o hanno una "storia" di breve corso ed i dati di M.T.B.F elefantiaci hanno meno "valenza" di quelli forniti per le unità a dischi magnetici in rotazione per i quali esistono moltissimi studi in letteratura anche di tipo scientifico eseguiti indipendentemente dall'eventuale controllo dei costruttori di "hard disk".
Una piccola domanda sapete se all'interno delle unità S.S.D esiste un sistema di controllo e diagnostica analogo a S.M.A.R.T per gli "hard disk" ?
Grazie.

Marco71.

TheDarkAngel
17-07-2008, 19:45
Non mi sembrano poi male, io prendo uno di questi a 128 per installare sistema operativo e giochi e un Velociraptor 300 per gli applicativi (3d rendering, video editing), per il resto ho già svariati terabyte di hard disk di medio livello.

Secondo voi il file di swap è meglio metterlo sul ssd o sul velociraptor?

visti i grafici continuo ad essere fortemente dubbioso che possa andare meglio rispetto ai velociraptor, le prestazioni grafico alla mano mi sembra inferiori in tutto l'arco non so quanto ci si possa guadagnare nonostante un tempo di accesso basso

Marco71
17-07-2008, 19:53
...l'andamento del grafico mi fa supporre che la "velocità" intrinseca dell'unità S.S.D in esame sia un'arma a doppio taglio soprattutto se inserita nel contesto dei controller S.A.T.A subottimali integrati oggi nelle schede madri.
Ho come l'impressione che vengano generate parecchie richieste di I/O al sottosistema S.A.T.A che non possono essere processate e quindi creano una sorta di fenomeno di saturazione.
Forse sarebbe meglio connettere tali S.S.D a controllori S.A.T.A o S.A.S R.A.I.D di un certo pregio e potenza computazionale di I/O (chiaramente su bus P.C.Ie).
Grazie.

Marco71.

TheDarkAngel
17-07-2008, 19:59
...l'andamento del grafico mi fa supporre che la "velocità" intrinseca dell'unità S.S.D in esame sia un'arma a doppio taglio soprattutto se inserita nel contesto dei controller S.A.T.A subottimali integrati oggi nelle schede madri.
Ho come l'impressione che vengano generate parecchie richieste di I/O al sottosistema S.A.T.A che non possono essere processate e quindi creano una sorta di fenomeno di saturazione.
Forse sarebbe meglio connettere tali S.S.D a controllori S.A.T.A o S.A.S R.A.I.D di un certo pregio e potenza computazionale di I/O (chiaramente su bus P.C.Ie).
Grazie.

Marco71.

I bench sono stati effettuati su un ich9, un controller esterno è sicuramente più performante ma non è un southbridge da pacchetto di patatine, la maggioranza delle review sono poi effettuate su ich8/9/10 e i dischi a rotazione se la sono sempre cavata egregiamente. Credo che il problema sia un basso i/o che legato a file di piccole dimensioni fa tragedie e questo non è poi uno scenario lontano dall'uso quotidiano. I dischi mlc mostrano i muscoli sono in caso di letture/scritture sequenziali e i/o molto molto bassi ma nell'utilizzo pratico vanno pure meno di un disco tradizionale ( ultimamente tomshw ha fatto prove in questo senso e il verdetto non è stato dissimile)

nik58
17-07-2008, 22:21
Ancora una rece sugli OCZ
http://www.overclock3d.net/reviews.php?/storage/ocz_ssd_32gb_solid_state_hard_disk/1
;)

Cooperdale
17-07-2008, 23:56
Ancora una rece sugli OCZ
http://www.overclock3d.net/reviews.php?/storage/ocz_ssd_32gb_solid_state_hard_disk/1
;)

Questi non credo siano quelli appena usciti, che sono del tipo Core. Comunque per il gaming il tempo d'accesso è nettamente la cosa più importante. Sto quasi meditando di installare il sistema operativo sul Velociraptor e usare l'OCZ per i giochi. Visto che mentre giochi l'hard disk funziona principalmente in lettura e io odio gli stutteraggi (per esempio in Oblivion sono molto frequenti).

MarcoXX84
20-07-2008, 21:53
Un test di OCZ SSD Core Series 64GB contro il VelociRaptor.

http://hothardware.com/cs/forums/t/39364.aspx


SSD OCZ CORE 64GB
http://www.hothardware.com/newsimages/Item7288/small_atto-ocz-core.jpg

VELOCIRAPTOR
http://www.hothardware.com/newsimages/Item7288/small_atto-vrap.jpg

SSD OCZ CORE 64GB
http://www.hothardware.com/newsimages/Item7288/big_ocz-core-ssd-pcmvantage.png

VELOCIRAPTOR
http://www.hothardware.com/newsimages/Item7288/big_vrap-pcmarkvantage.png

Come si può vedere da questo test, nella maggior parte delle applicazioni ne esce vincente l'unità SSD. Fatto salvo videoediting e WindowsMediaCenter.
Perciò, avrà pure una velocità di scrittura non eccezionale, ma in daily ne vale comunque la pena rispetto ad un Velociraptor.
Per quanto riguarda la storia di quelle "cadute" che avevamo visto nel bench di scrittura, informandomi su altri forum stranieri sembrerebbe un caso isolato. Ci sono utenti che affermano di non aver rilevato una tale schifezza col loro SSD OCZ Core. Probabilmente colpa del controller.

Cooperdale
21-07-2008, 07:55
Come si può vedere da questo test, nella maggior parte delle applicazioni ne esce vincente l'unità SSD. Fatto salvo videoediting e WindowsMediaCenter.
Perciò, avrà pure una velocità di scrittura non eccezionale, ma in daily ne vale comunque la pena rispetto ad un Velociraptor.
Per quanto riguarda la storia di quelle "cadute" che avevamo visto nel bench di scrittura, informandomi su altri forum stranieri sembrerebbe un caso isolato. Ci sono utenti che affermano di non aver rilevato una tale schifezza col loro SSD OCZ Core. Probabilmente colpa del controller.

Grandissimo, grazie. Me lo aspettavo, non si può prendere a campione il test fatto da un solo utente su una particolare configurazione e un pc magari non adatto a essere usato per un test del genere. In write non sarà un granché, ma nelle applicazioni fa la differenza. Io l'ho ordinato in Germania, la cosa che mi fa incacchiare è che veniva dato disponibile poi dopo averlo ordinato e pagato mi hanno detto che l'arrivo in stock è previsto per il 25 luglio...

MarcoXX84
21-07-2008, 10:07
In scrittura comunque sta sugli 80MB/s (eccezion fatta per i file più piccoli di 64kb), quindi effettivamente rispetta la dichiarazione del costruttore.
In lettura addirittura 140MB/s... (era nel range di dichiarazione, ma mi aspettavo 120MB/s).

La velocità di scrittura è comunque in linea con le prestazioni in lettura/scrittura medie del Seagate 7200.11, quindi siamo a livello delle ultime generazioni di hard disk.

Marco71
21-07-2008, 10:36
...con questa mania "del tempo zero"...
"The thought of being able to replace that mechanical hard disk with a circuit board full of NAND chips that have almost zero latency".
Grazie.

Marco71.

kudos
22-07-2008, 11:32
A chiunque sia interessato BenchmarkReviews.com ha pubblicato la prova dell'OCZ Core Series SATA-II SSD OCZSSD2-1C64G (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=200&Itemid=60) :D

Buona lettura a tutti .....

Cooperdale
22-07-2008, 23:58
A chiunque sia interessato BenchmarkReviews.com ha pubblicato la prova dell'OCZ Core Series SATA-II SSD OCZSSD2-1C64G (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=200&Itemid=60) :D

Buona lettura a tutti .....

Gnà ottima rece!

Andala
23-07-2008, 09:36
Davvero interessanti questi SSD e sorprendente MTBF dichiarato

Non sò se sia già stato segnalato, ma sul sito OCZ ho trovato questo pdf con i test differenziati per i tre modelli (32,64,128) sia in configurazione singola sia in Raid0 :
http://www.ocztechnology.com/ssd/OCZ_Core_Series_SSD_SPEC.pdf

Qualcuno può dirmi in PVM dove è possibile acquistarli?

Grazie:)

Marco71
23-07-2008, 09:50
..."M.T.B.F" dichiarato e speriamo che i dati sempre ottimistici di affidabilità per gli S.S.D che si trovano ora sul mercato "consumer" non siano delle bombe ad orologeria.
La loro "storia" di uso sul campo è abbastanza limitata quanto a tempo.
Di converso per i tanto vituperati hard disk "convenzionali" esistono anni ed anni di uso sul campo che hanno permesso di effettuare una analisi "realistica" e "veritiera" di quanto possono offrire in merito alla affidabilità.
Poi gradirei che i produttori di S.S.D né producessero di più anche in fattore di forma da 3.5 pollici per il direct replacement senza dovere usare adattatori a iosa.
Per ultimo ma non meno importante il fattore "costo"...
Grazie.

Marco71.

Cooperdale
23-07-2008, 10:22
Beh chiaramente sono agli inizi questi drive, ma è chiaro che gli hard disk tradizionali vanno superati perché sono veramente il collo di bottiglia da anni, ci sono state grande evoluzioni in tutti gli ambiti hardware tranne che per gli hard disk. Era ora che ci fosse qualche novità, chiaramente per avere un'ottimizzazione ci vorranno ancora un paio d'anni con relativo calo dei prezzi.

Marco71
23-07-2008, 10:57
...la tua analisi del problema e dello stato attuale è corretta.
Non che i produttori di S.S.D non abbiano avuto in passato delle responsabilità nel cercare di accelerare il time-to-market delle loro unità di massa S.S.D che avevano già funzionanti in laboratorio da tempo.
Sembra che siano stati solo i costruttori di hard disk a dischi in rotazione a "frenare il progresso" ma non è ovviamente così.
C'è stato un processo sinergico da un lato i costruttori di hard disk nel raggiungere e consolidare il livello tecnologico e di affidabilità delle unità prodotte, dall'altro una sapiente attesa per "fare domanda" da parte dei costruttori di S.S.D.
Ho visto con piacere che O.C.Z integra nel firmware interno di controllo ai propri S.S.D il supporto a S.M.A.R.T.
Se fosse possibile qualche felice possessore di tali unità potrebbe approfondire il tema ed indicare quali parametri vengono analizzati...
Magari anche il tasso di degrado è tra essi.
Affidabilità "tutta prova" sicuro ma eternità nemmeno gli S.S.D possono garantirla.
Sarebbe utile che la marea di forum entusiasti in giro per il globo terracqueo, per gli S.S.D approfondisse anche questo aspetto invece che limitarsi sempre e solo ai risultati di benchmarking e prestazioni "raw".
Grazie.

Marco71.

Cooperdale
23-07-2008, 13:21
...la tua analisi del problema e dello stato attuale è corretta.
Non che i produttori di S.S.D non abbiano avuto in passato delle responsabilità nel cercare di accelerare il time-to-market delle loro unità di massa S.S.D che avevano già funzionanti in laboratorio da tempo.
Sembra che siano stati solo i costruttori di hard disk a dischi in rotazione a "frenare il progresso" ma non è ovviamente così.
C'è stato un processo sinergico da un lato i costruttori di hard disk nel raggiungere e consolidare il livello tecnologico e di affidabilità delle unità prodotte, dall'altro una sapiente attesa per "fare domanda" da parte dei costruttori di S.S.D.
Ho visto con piacere che O.C.Z integra nel firmware interno di controllo ai propri S.S.D il supporto a S.M.A.R.T.
Se fosse possibile qualche felice possessore di tali unità potrebbe approfondire il tema ed indicare quali parametri vengono analizzati...
Magari anche il tasso di degrado è tra essi.
Affidabilità "tutta prova" sicuro ma eternità nemmeno gli S.S.D possono garantirla.
Sarebbe utile che la marea di forum entusiasti in giro per il globo terracqueo, per gli S.S.D approfondisse anche questo aspetto invece che limitarsi sempre e solo ai risultati di benchmarking e prestazioni "raw".
Grazie.

Marco71.

Mi arriverà il 128 Gb Core (o forse due da 64 Gb) settimana prossima penso, tempo di mettere su il nuovo pc e poi farò qualche prova a livello di supporto S.M.A.R.T. e parametri relativi.

Marco71
23-07-2008, 13:46
Mi arriverà il 128 Gb Core (o forse due da 64 Gb) settimana prossima penso, tempo di mettere su il nuovo pc e poi farò qualche prova a livello di supporto S.M.A.R.T. e parametri relativi.

...come le "monterai" con adattatori 2.5->3.5 pollici oppure in modo "nativo" a 2.5 pollici ?
Grazie.

Marco71.

Alessio.16390
23-07-2008, 13:57
Mi arriverà il 128 Gb Core (o forse due da 64 Gb) settimana prossima penso, tempo di mettere su il nuovo pc e poi farò qualche prova a livello di supporto S.M.A.R.T. e parametri relativi.


Prezzo? ;)

Cooperdale
23-07-2008, 15:32
...come le "monterai" con adattatori 2.5->3.5 pollici oppure in modo "nativo" a 2.5 pollici ?
Grazie.

Marco71.

Il mio nuovo case ha un box apposito per i dischi a 2.5, penso lo metterò lì anche perché il contatto con gli altri dischi non dovrebbe essere un problema viste le basse temperature degli ssd.

Prezzo? ;)

Sui 400. Sì è parecchio ma avevo un budget per il nuovo pc e mi avanzavano sti soldi così ho voluto provare la nuova tecnologia.

Cooperdale
29-07-2008, 13:44
Nuova rece:

http://www.guru3d.com/article/ocz-core-sata-64gb-solid-state-drive-review/3

adynak
30-07-2008, 18:40
Dalle recensioni che ho visto questi nuovi SSD della OCZ sembrano davvero ottimi. Soprattutto su un portatile permetterebbero di aumentare le prestazioni notevolmente, specie se abbinati a un chipset di ultima generazione. L'unica cose che mi lascia un po' perplesso è il degrado dell'unità: usandolo come disco di sistema non vorrei vedere i miei dati andare in fumo in poco tempo ... sapete per quanto sono garantiti ? (1, 2 o 3 anni ?).
Da oggi li ho visti comparire anche in uno shop italiano (momentaneamente in back order) al prezzo di 175€, 249€ e 436€ (rispettivamente per i tagli da 32GB, 64GB e 128GB): se continua così al ritorno dalle vacanze a Settembre ci faccio proprio un bel pensierino !!

Marco71
30-07-2008, 20:06
...in valore "assoluto" la loro affidabilità è ciò di cui sono veramente preoccupato.
L'ottimismo "ad ogni costo" che le circonda ovunque e quantunque se né parli sorvola sempre su questo.
Oltre a fare i "soliti" test per valutarne le prestazioni servirebbero test seri di endurance.
Di un hard disk convenzionale volenti o nolenti in questo pianeta si conosce nel dettaglio la probabile aspettativa di affidabilità correlata alle condizioni in cui opera...per gli S.S.D ci si trincera troppo ottimisticamente ed in maniera rassicurante dietro la resilienza al guasto offerta dalla ridondanza di celle di memoria presenti oltre che dei "fantomatici" algoritmi di controllo del "degrado".
Molti abituati a controllare i valori S.M.A.R.T tengono d'occhio ad esempio gli eventi di riallocazione settori a breve termine oltre che il parametro correlato che indica il numero di settori già riallocati...
Chissà per gli S.S.D che supportano in qualche modo S.M.A.R.T come verrà visto un ipotetico parametro che indichi il wearing level.
Grazie.

Marco71.

Cooperdale
30-07-2008, 23:49
A me sono arrivati i due da 64Gb, però non ho ancora la scheda video per montare il nuovo sistema. Devo aspettare ancora un paio di settimane.

Grillo.M
31-07-2008, 09:45
Dalle recensioni che ho visto questi nuovi SSD della OCZ sembrano davvero ottimi. Soprattutto su un portatile permetterebbero di aumentare le prestazioni notevolmente, specie se abbinati a un chipset di ultima generazione. L'unica cose che mi lascia un po' perplesso è il degrado dell'unità: usandolo come disco di sistema non vorrei vedere i miei dati andare in fumo in poco tempo ... sapete per quanto sono garantiti ? (1, 2 o 3 anni ?).


Dal sito:
"Designed for ultimate reliability, these SSDs have an excellent 1.5 million hour mean time before failure (MTBF) ensuring peace of mind over the long term. All Core Series SSD drives come backed a two year warranty and OCZ’s legendary service and support."

Un pensiero all'acquisto ci sta sicuramente, se poi si guardano i risultati in raid0 promettono un aumento di prestazioni notevole.
2x32GB sarebbero molto interessanti, magari quando il loro prezzo si aggirerà sui 120€.

Grillo.M
31-07-2008, 09:50
A me sono arrivati i due da 64Gb, però non ho ancora la scheda video per montare il nuovo sistema. Devo aspettare ancora un paio di settimane.

Li monterai in raid oppure sono destinati a due PC diversi?

Curiosità:
come mai l'altra serie OCZ (quelli con l'involucro grigio) costano così tanto?

TheDarkAngel
31-07-2008, 10:24
Li monterai in raid oppure sono destinati a due PC diversi?

Curiosità:
come mai l'altra serie OCZ (quelli con l'involucro grigio) costano così tanto?

hanno memoria slc al posto che mlc

Marco71
31-07-2008, 10:56
Dal sito:
"Designed for ultimate reliability, these SSDs have an excellent 1.5 million hour mean time before failure (MTBF) ensuring peace of mind over the long term. All Core Series SSD drives come backed a two year warranty and OCZ’s legendary service and support."

Un pensiero all'acquisto ci sta sicuramente, se poi si guardano i risultati in raid0 promettono un aumento di prestazioni notevole.
2x32GB sarebbero molto interessanti, magari quando il loro prezzo si aggirerà sui 120€.

...di affidabilità scritti dal costruttore sono solo indicativi.
Quando riferiti ad un hard disk convenzionale suscitano molto spesso ilarità e creano non poca confusione nell'utente meno addentro.
Per gli S.S.D non si può attribuire a tali specifiche un senso di "eternità" solo perché non hanno parti meccaniche all'interno.
Il meccanismo ed il rateo di degrado delle celle di memoria che costituisce gli S.S.D è noto con minor dovizia (ad oggi..in futuro naturalmente tutto può cambiare) di particolari e precisione.
E ci potrebbero essere meccanismi di degrado semplicemente non "pubblicizzati" tanto per prendere tempo ed acquisire quote di mercato...bisognerebbe riflettere su tutto.
Grazie.

Marco71.

Cooperdale
31-07-2008, 12:00
Li monterai in raid oppure sono destinati a due PC diversi?

Curiosità:
come mai l'altra serie OCZ (quelli con l'involucro grigio) costano così tanto?

Li monto in raid. All'inizio avevo ordinato un 128Gb, poi non era disponibile così ho deciso di andare su 2 da 64 e montarli in raid. Devo ancora decidere se usare questo raid o il velociraptor come disco di sistema. Vorrei scrivere il meno possibile su questi dischi, quindi potrei anche installarci il sistema operativo (Vista64) e le applicazioni però tenere il file di swap e i documenti sul velociraptor.

Grillo.M
31-07-2008, 12:25
...di affidabilità scritti dal costruttore sono solo indicativi.
Quando riferiti ad un hard disk convenzionale suscitano molto spesso ilarità e creano non poca confusione nell'utente meno addentro.
Per gli S.S.D non si può attribuire a tali specifiche un senso di "eternità" solo perché non hanno parti meccaniche all'interno.
Il meccanismo ed il rateo di degrado delle celle di memoria che costituisce gli S.S.D è noto con minor dovizia (ad oggi..in futuro naturalmente tutto può cambiare) di particolari e precisione.
E ci potrebbero essere meccanismi di degrado semplicemente non "pubblicizzati" tanto per prendere tempo ed acquisire quote di mercato...bisognerebbe riflettere su tutto.
Grazie.

Marco71.

Tutto ok, ma a parte chi effettivamente progetta questi componenti e quindi ne conosce ogni aspetto riuscire a cogliere aspetti non ancora noti è alquanto difficile dai pdf del produttore o dalle recensioni, soprattutto perchè bisogna sapere cosa andare a cercare.
Nelle recensioni non ho mai letto (forse mi è sfuggito?) di ulteriori cause oltre alla "fragilità" delle celle, segno che forse anche agli addetti non tutto è noto...o forse non c'è altro oltre quello.
Ad ogni modo credo che una prova di questi SSD la si possa comunque fare.

Grillo.M
31-07-2008, 12:35
Li monto in raid. All'inizio avevo ordinato un 128Gb, poi non era disponibile così ho deciso di andare su 2 da 64 e montarli in raid. Devo ancora decidere se usare questo raid o il velociraptor come disco di sistema. Vorrei scrivere il meno possibile su questi dischi, quindi potrei anche installarci il sistema operativo (Vista64) e le applicazioni però tenere il file di swap e i documenti sul velociraptor.

I dati forniti da OCZ raddoppiano se i dischi sono in raid, secondo me hai fatto bene a prendere 2x64.
Io vorrei fare un 2x32 per Vista, facci sapere come vanno eh!

Sulla scrittura su questi dischi mi ha sempre incuriosito quanti dati il SO scrive nell'uso quotidiano e così anche i vari programmi usati. Oppure se una volta installato il SO e i prog siano maggiori le letture che le scritture di dati.

Marco71
31-07-2008, 13:40
I dati forniti da OCZ raddoppiano se i dischi sono in raid, secondo me hai fatto bene a prendere 2x64.
Io vorrei fare un 2x32 per Vista, facci sapere come vanno eh!

Sulla scrittura su questi dischi mi ha sempre incuriosito quanti dati il SO scrive nell'uso quotidiano e così anche i vari programmi usati. Oppure se una volta installato il SO e i prog siano maggiori le letture che le scritture di dati.

...standard per utilizzo server prevede un mix di letture/scritture pari al 50 % (statisticamente per ogni transazione di read né avrai una di scrittura).
Questo vale sia per hard disk convenzionali e sia per gli S.S.D il cui lato oscuro della forza riguardante il rateo di degrado dato dalle operazioni di scrittura sembra "cosa chiara e limpida" adesso, solo per chi ha interesse ad acquisire quota mercato.
Comunque la quantità di dati scritti al giorno si dovrebbe aggirare sui 50 GiB.
Sarebbe interessante sottoporre, come ho già detto, una unità S.S.D a test di scrittura massivo per esporre la bontà eventuale dell'algoritmo di wear control.
Grazie.

Marco71.

Grillo.M
31-07-2008, 15:58
Comunque la quantità di dati scritti al giorno si dovrebbe aggirare sui 50 GiB.


Credevo molto meno...
e la cosa peggiora se nel disco si ha poco spazio nel senso che verranno utilizzate solo le poche celle rimaste e non tutte le altre già occupate.

adynak
31-07-2008, 18:01
Perché non chiediamo alla redazione di hwupgrade di fare una recensione della versione SLC e MLC dei dischi della OCZ (o di altro produttore) con uno stress test di 2 settimane con cicli di scrittura abominevoli ? Si prende un disco da 32GB e lo si riempe per i 3/4. Negli altri 8GB disponibili si scrivono in continuazione i dati. Prendendo una media di 70 MB/s come velocità di scrittura (10MB/s inferiore a quello dichiarato), facendo lavorare il disco per 23 ore al giorno in modo continuativo (1 ora per lanciare i vari cicli di scrittura) si avrebbero circa 75TB di dati scritti. Questo simulerebbe, all'incirca, 10000 cicli di riscrittura totali del disco (circa 80TB scritti su uno spazio complessivo di 8GB).
L'idea è malsana oppure, secondo voi, può essere interessante ?

Cooperdale
31-07-2008, 18:13
Credevo molto meno...
e la cosa peggiora se nel disco si ha poco spazio nel senso che verranno utilizzate solo le poche celle rimaste e non tutte le altre già occupate.

50 Gb al giorno può darsi per utilizzo server, con swap file sul disco eccetera. Non credo proprio che per l'utilizzo casalingo i valori siano questi.

In ogni caso il discorso dello spazio non è esatto perché questi dischi usano il "wear-leveling". In pratica non scrivono cella per cella ma distribuiscono sempre i dati in modo che non vi siano celle che vengono sempre sovrascritte ed altre mai.

Uno dei capoccioni di ExpertsExchange, esperto in tecnologie di storing, mi ha detto che nella peggiore delle ipotesi il drive non dovrebbe avere problemi prima di circa 1.7 anni scrivendo ininterrottamente tutto il giorno a 80Mb/s.

Visto che ovviamente il drive non scrive tutto il giorno, se facciamo la proporzione con l'ipotesi di prima (50Gb al giorno) si arriva a più di 235 anni. Speriamo.

Cooperdale
31-07-2008, 18:16
Perché non chiediamo alla redazione di hwupgrade di fare una recensione della versione SLC e MLC dei dischi della OCZ (o di altro produttore) con uno stress test di 2 settimane con cicli di scrittura abominevoli ? Si prende un disco da 32GB e lo si riempe per i 3/4. Negli altri 8GB disponibili si scrivono in continuazione i dati. Prendendo una media di 70 MB/s come velocità di scrittura (10MB/s inferiore a quello dichiarato), facendo lavorare il disco per 23 ore al giorno in modo continuativo (1 ora per lanciare i vari cicli di scrittura) si avrebbero circa 75TB di dati scritti. Questo simulerebbe, all'incirca, 10000 cicli di riscrittura totali del disco (circa 80TB scritti su uno spazio complessivo di 8GB).
L'idea è malsana oppure, secondo voi, può essere interessante ?

Non è applicabile, sempre per il discorso del wear-leveling: qui c'è una breve descrizione.

http://en.wikipedia.org/wiki/Wear_levelling

adynak
31-07-2008, 18:18
50 Gb al giorno può darsi per utilizzo server, con swap file sul disco eccetera. Non credo proprio che per l'utilizzo casalingo i valori siano questi.

In ogni caso il discorso dello spazio non è esatto perché questi dischi usano il "wear-leveling". In pratica non scrivono cella per cella ma distribuiscono sempre i dati in modo che non vi siano celle che vengono sempre sovrascritte ed altre mai.

Uno dei capoccioni di ExpertsExchange, esperto in tecnologie di storing, mi ha detto che nella peggiore delle ipotesi il drive non dovrebbe avere problemi prima di circa 1.7 anni scrivendo ininterrottamente tutto il giorno a 80Mb/s.

Visto che ovviamente il drive non scrive tutto il giorno, se facciamo la proporzione con l'ipotesi di prima (50Gb al giorno) si arriva a più di 235 anni. Speriamo.

Infatti il test che ho proposto è proprio per vedere se il wear leveling funziona correttamente oppure no. Se funziona allora tutti a comprare SSD (soldi permettendo) :p

Cooperdale
31-07-2008, 18:45
Infatti il test che ho proposto è proprio per vedere se il wear leveling funziona correttamente oppure no. Se funziona allora tutti a comprare SSD (soldi permettendo) :p

Ah, ok, scusa. Sì è un test interessante, certo io non lo potrò fare ;). Però se lo fanno su HWupgrade è utile eccome.

Marco71
31-07-2008, 19:38
50 Gb al giorno può darsi per utilizzo server, con swap file sul disco eccetera. Non credo proprio che per l'utilizzo casalingo i valori siano questi.

In ogni caso il discorso dello spazio non è esatto perché questi dischi usano il "wear-leveling". In pratica non scrivono cella per cella ma distribuiscono sempre i dati in modo che non vi siano celle che vengono sempre sovrascritte ed altre mai.

Uno dei capoccioni di ExpertsExchange, esperto in tecnologie di storing, mi ha detto che nella peggiore delle ipotesi il drive non dovrebbe avere problemi prima di circa 1.7 anni scrivendo ininterrottamente tutto il giorno a 80Mb/s.

Visto che ovviamente il drive non scrive tutto il giorno, se facciamo la proporzione con l'ipotesi di prima (50Gb al giorno) si arriva a più di 235 anni. Speriamo.

...troppi condizionali presenti secondo il mio modesto parere.
Nel mondo anglosassone dello "storage" l'ottimismo verso gli S.S.D (allo stato attuale) è ancora più pervasivo ed estensivo che non in Italia.
Un Savvio 15K.1 installato in un blade server di una web farm supera gli 1.7 anni ad 80 MB/sec. in scrittura (ad esempio).
Per quanto mi riguarda attendo che migliori e di molto il rapporto capacità/costo al Byte (e che si evolva la tecnologia delle celle elementari soprattutto lato affidabilità).
Grazie.

Marco71.

Grillo.M
31-07-2008, 19:42
In ogni caso il discorso dello spazio non è esatto perché questi dischi usano il "wear-leveling". In pratica non scrivono cella per cella ma distribuiscono sempre i dati in modo che non vi siano celle che vengono sempre sovrascritte ed altre mai.


Perchè non è esatto? Tu andresti a scrivere, seppure con il wear leveling, su uno spazio minore quindi hai meno celle da poter alternare.
Fai conto di averne 2 e 10: nel primo caso dopo due scritture (in modo da utilizzare solo una cella) ritorni alla cella 1, nel secondo caso dopo 10 scritture ritorni alla cella 1.

Una recensione fatta coi fiocchi dovrebbe valutare anche questi aspetti...vediamo se la redazione ha qualcosa in cantiere.

Cooperdale
31-07-2008, 20:16
Perchè non è esatto? Tu andresti a scrivere, seppure con il wear leveling, su uno spazio minore quindi hai meno celle da poter alternare.
Fai conto di averne 2 e 10: nel primo caso dopo due scritture (in modo da utilizzare solo una cella) ritorni alla cella 1, nel secondo caso dopo 10 scritture ritorni alla cella 1.

Una recensione fatta coi fiocchi dovrebbe valutare anche questi aspetti...vediamo se la redazione ha qualcosa in cantiere.

Ma il wear leveling distribuisce la scrittura tra più celle possibile, in modo che non rimangano celle piene e celle vuote. Almeno così la intendevo io. Non penso si debba ragionare come coi drive meccanici, infatti per gli ssd non si deve fare la deframmentazione per esempio.

Andala
05-08-2008, 15:02
MTRON's consumer-oriented MSD-SATA3035 and enterprise-targeted MSP-SATA7035
http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=363&devID_1=364&devCnt=2
http://www.storagereview.com/storagereview_and_ssds

MG66
05-08-2008, 15:46
Ed i dischi SSD PATA?

Le offerte per interfaccia SATA sono buone sia come HDD che come SSD, però, per chi come me vorrebbe cambiare l'HDD (ATA-100) del proprio Notebook (HP Pavillion ZE5603EA) con un SSD PATA, la scelta è molto ridotta
Considerando che attualmente ho un Hitachi da 60GB a 7200 rpm, la velocità media di lettura è 32MB/sec (fonte HD Tach ed HD Tune), un vero collo di bottiglia. Qualcuno ha notizie di SSD PATA?

Grazie e ciao

Grillo.M
05-08-2008, 21:52
Stavo guardando il sito OCZforum ed è pieno di gente che ha problemi con questi SSD.
In particolare:
corruzione di dati
lentezza
problemi nel creare volumi in Raid
a volte il sistema sembra bloccarsi per alcuni secondi
ecc..

Nella maggior parte dei casi sembra ci siano problemi con l'AHCI che consigliano di mantenere disabilitato (dal bios) durante l'installazione in quanto entra in conflitto con il controller del disco.
Inoltre consigliano di eliminare la deframmentazione automatica (questo per ovvi motivi) e altre cose...

Sarebbe interessante capire quanto questi problemi possano rappresentare la totalità degli utenti o solo quelli un po' più sfortunati...
Sinceramente esco un po' preoccupato dai vari post che ho letto...

Mafio
05-08-2008, 22:19
motivo in più per non comprare disci ssd

xbit
05-08-2008, 23:17
io penso che questi problemi erano relativi ai primi modelli,e in particolar modo alle linee economiche (slc) io fin ora mai avuto problemi...anche con AHCI abilitato...
e vi posso assicurare che è stato il mio miglior acquisto fatto fin ora sul pc....e non parlo di differenze visibili solo attraverso software test,ma di prestazioni all'atto pratico...avvio rapido all'accensione,gestione software migliorata sia in apertura programmi che in elaborazione,con tempi dimezzati in generale,anche internet va meglio con un'apertura più veloce delle pagine visitate ....e rumore pari a 0 Db..

Grillo.M
06-08-2008, 09:44
io penso che questi problemi erano relativi ai primi modelli,e in particolar modo alle linee economiche (slc) io fin ora mai avuto problemi...anche con AHCI abilitato...


Tu però hai un disco differente, li si parlava esclusivamente di OCZ Core da 64 e 128 GB.
Inoltre per quanto riguarda l'AHCI potrebbe essere un problema dei soli dischi OCZ mentre per gli altri marchi il problema potrebbe non esistere (per questo ora non ho informazioni).

zerothehero
06-08-2008, 13:35
sembrano interessanti, bisogna vedere se hanno problemi di rotture o altro.

Cooperdale
07-08-2008, 11:13
Nella maggior parte dei casi sembra ci siano problemi con l'AHCI che consigliano di mantenere disabilitato (dal bios) durante l'installazione in quanto entra in conflitto con il controller del disco.
Inoltre consigliano di eliminare la deframmentazione automatica (questo per ovvi motivi) e altre cose...



Mi metti un link con questi consigli?
Ma l'ahci dicono di tenerlo disabilitato solo durante l'installazione? L'installazione di cosa?

Grillo.M
07-08-2008, 13:43
Mi metti un link con questi consigli?
Ma l'ahci dicono di tenerlo disabilitato solo durante l'installazione? L'installazione di cosa?

Ti metto il link del forum OCZ relativo ai prodotti con memoria flash. Li puoi trovare varie discussioni sui dischi OCZ Core dove in ognuna ci sono consigli diversi in funzione del problema.

L'installazione si riferisce a quella del S.O. ma in particolare noto che la quasi totalità dei prob con AHCI è su schede madri con chipset Intel, non ho ancora visto un sistema su base AMD.

Link (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?f=88)

Cooperdale
07-08-2008, 16:30
Ti metto il link del forum OCZ relativo ai prodotti con memoria flash. Li puoi trovare varie discussioni sui dischi OCZ Core dove in ognuna ci sono consigli diversi in funzione del problema.

L'installazione si riferisce a quella del S.O. ma in particolare noto che la quasi totalità dei prob con AHCI è su schede madri con chipset Intel, non ho ancora visto un sistema su base AMD.

Link (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?f=88)

Grazie!

Grillo.M
07-08-2008, 19:50
Da un utente del forum OCZ:

Server Specs:
OS: Server 2008 64Bit
Intel Core2Duo Quad 2.66GHz (Q9450)
8GB RAM (4x2GB Crucial Ballistix DDR2 PC2-6400 800mhz 4-4-4-12)
Asus P5Q Premium (ICH10R x6, 4xASUS RAID, 4xgigabit network (allows clustering) 16pahse power, 4xPCIe 2) Link

Adaptec 5805 Raid card - NQC/AHCI Disabled
- 3 x OCZ Core 64GB SSD
-RAID0 32k Stripe Size
- 2 x Seagate 500GB 32mb
-RAID0 64k Stripe size

http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080807204814_hdtunebenchmarkadaptecaiq7.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080807205248_hdtunefilebenchmarkadapvx4.png

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080807205638_hdtachqy0.jpg

Direi ottimi risultati senza ombra di dubbio

Grillo.M
07-08-2008, 20:39
Riporto un thread del forum OCZ scritto dal personale incaricato dove vengono illustrati alcuni punti chiave:

Thread del forum OCZ (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=40561)

Guida in pdf (http://www.ocztechnologyforum.com/staff/ryderocz/ssd/ssd_config.pdf)

Cooperdale
07-08-2008, 22:55
Riporto un thread del forum OCZ scritto dal personale incaricato dove vengono illustrati alcuni punti chiave:

Thread del forum OCZ (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=40561)

Guida in pdf (http://www.ocztechnologyforum.com/staff/ryderocz/ssd/ssd_config.pdf)

Grande, tutte informazioni interessanti!

Il discorso dell'ahci pare sia importante: per fortuna la mia nuova scheda madre permette di disabilitarlo, non quella vecchia invece.

Però io avrò due drive ssd e quattro meccanici, disabilitandolo mi ritroverei con performance degradata sui drive meccanici. Mi toccherà installare una scheda raid, sulla quale disabilitare l'ahci?

Parlano tra l'altro di disabilitarlo nella bios e in windows, ma in windows da dove si disabilita?

Grillo.M
08-08-2008, 11:48
Grande, tutte informazioni interessanti!

Il discorso dell'ahci pare sia importante: per fortuna la mia nuova scheda madre permette di disabilitarlo, non quella vecchia invece.

Però io avrò due drive ssd e quattro meccanici, disabilitandolo mi ritroverei con performance degradata sui drive meccanici. Mi toccherà installare una scheda raid, sulla quale disabilitare l'ahci?

Parlano tra l'altro di disabilitarlo nella bios e in windows, ma in windows da dove si disabilita?

Non hai già due controller sulla mobo? A volte vedo che ci sono alcune porte gestite dal southbridge e altre (in genere 2) gestite da un controller esterno (Jmicron).
Per curiosità: che scheda madre avevi e quale hai adesso?
Ho cercato l'AHCI nel bios della mia Asus ma non ho trovato niente, boh! Anche facendo una ricerca nel pdf del manuale non trova niente, possibile non ci sia?

Cooperdale
08-08-2008, 15:05
Non hai già due controller sulla mobo? A volte vedo che ci sono alcune porte gestite dal southbridge e altre (in genere 2) gestite da un controller esterno (Jmicron).
Per curiosità: che scheda madre avevi e quale hai adesso?
Ho cercato l'AHCI nel bios della mia Asus ma non ho trovato niente, boh! Anche facendo una ricerca nel pdf del manuale non trova niente, possibile non ci sia?

La vecchia mobo è una abit a8n32x, quella nuova (ancora in scatola, ho tutto in dispensa fino a fine mese quando avrò comprato la scheda video) è una asus p5e64 ws evolution.

Sulla mobo nuova ho due controller però uno mi permette di fare il raid solo tra un hard disk E-sata esterno e un sata interno. L'altro controller mi serve per forza per gli hard disk meccanici e disabilitare l'ahci su quello li penalizzerebbe...
Per questo mi chiedevo da windows come si disabilita l'ahci, magari mi va bene ed è sufficiente disabilitarlo sugli ssd.

nik58
09-08-2008, 09:26
Se a qualcuno interessa ho aggiornato il mio post sul mtron 3000 in raid 0 in quanto ne ho acquistato un terzo.
I risultati sono stati ottenuti con controller onboard ICH9 su Asus P5K deluxe.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1778494
In effetti Mtron ha dato delle specifiche che sono state rispettate al 100%;)

TheDarkAngel
09-08-2008, 09:30
Se a qualcuno interessa ho aggiornato il mio post sul mtron 3000 in raid 0 in quanto ne ho acquistato un terzo.
I risultati sono stati ottenuti con controller onboard ICH9 su Asus P5K deluxe.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1778494
In effetti Mtron ha dato delle specifiche che sono state rispettate al 100%;)

davvero notevole, complimenti! inizia a farsi preoccupante il dato del 7.1% occupazione cpu, vista la spesa, si potrebbe quasi pensare a un controller esterno professionale raid

nik58
09-08-2008, 09:38
davvero notevole, complimenti! inizia a farsi preoccupante il dato del 7.1% occupazione cpu, vista la spesa, si potrebbe quasi pensare a un controller esterno professionale raid

Hai ragione su questo, i risultati con controller areca sono migliori.
Ma mi secca aspettare il tempo di boot del controller e tutto sommato il processore è abbastanza potente da poter gestire il raid.
Saluti ;)

TheDarkAngel
09-08-2008, 09:41
Hai ragione su questo, i risultati con controller areca sono migliori.
Ma mi secca aspettare il tempo di boot del controller e tutto sommato il processore è abbastanza potente da poter gestire il raid.
Saluti ;)

:asd: effettivamente uno con 3 mtron si ipotizza sia una persona un pò impaziente almeno :sofico:
non solo darebbe vantaggi nell'occupazione ma anche nell'i/o massimi, a 300mb/s siamo prossimi alla banda massima del controller ( circa 320mb/s )

Marco71
09-08-2008, 10:18
...e precisa le unità di misura.
Parli di bit/secondo oppure di Byte/secondo ?
Quanto al problema controllore per matrici R.A.I.D qualcuno qui nel forum quando io pronosticai che anche con gli S.S.D ce né sarebbe stata la necessità, con ilarità mi disse che l'epoca delle "schedine" (così chiama lui i controllori ad esempio S.A.S) era finita.
In epoca di ricerca del massimo grado di parallelismo poi, mi sembra un controsenso costringere l'indaffarato processore centrale anche alla gestione del sottosistema R.A.I.D (se presente).
Ma qui ci sono le cosiddette "scuole di pensiero" con i loro dogmi...Sun la pensa così ad esempio...in molti suoi blade server R.A.I.D esclusivamente per via software.
Grazie.

Marco71.

Grillo.M
09-08-2008, 10:41
Se a qualcuno interessa ho aggiornato il mio post sul mtron 3000 in raid 0 in quanto ne ho acquistato un terzo.
I risultati sono stati ottenuti con controller onboard ICH9 su Asus P5K deluxe.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1778494
In effetti Mtron ha dato delle specifiche che sono state rispettate al 100%;)

Davvero notevole.
Inoltre con un terzo disco le prestazioni sono aumentate, mentre l'utente con 3x64 OCZ Core si fermava tra 240-250 MB/s valori simili ad un raid con 2x64, boh forse aveva sbagliato qualcosa.

Per i tuoi dischi ci sono degli accorgimenti (AHCI ecc) per installarli correttamente?

TheDarkAngel
09-08-2008, 12:32
...e precisa le unità di misura.
Parli di bit/secondo oppure di Byte/secondo ?
Quanto al problema controllore per matrici R.A.I.D qualcuno qui nel forum quando io pronosticai che anche con gli S.S.D ce né sarebbe stata la necessità, con ilarità mi disse che l'epoca delle "schedine" (così chiama lui i controllori ad esempio S.A.S) era finita.
In epoca di ricerca del massimo grado di parallelismo poi, mi sembra un controsenso costringere l'indaffarato processore centrale anche alla gestione del sottosistema R.A.I.D (se presente).
Ma qui ci sono le cosiddette "scuole di pensiero" con i loro dogmi...Sun la pensa così ad esempio...in molti suoi blade server R.A.I.D esclusivamente per via software.
Grazie.

Marco71.

Hai ragione avrei dovuto scrivere MB/s, comunque dal contesto doveva essere chiaro che parlassi di megabyte al secondo, se fossero megabit sarebbero a dire poco una inezia :D che ci fai con 40megabyte/s :asd: ?.
Le schedine esterne hanno la stessa utilità di una volta, se uno può spendere oltre 1000€ solo per il comparto dischi è doveroso farli lavorare al meglio con un controller dedicato, nonostante intel con i vari ich7/8/9/10r abbia fatto passi da gigante ogni volta non riesce a star dietro ai nuovi dischi, sottolineo che la concorrenza si sogna di notte certe prestazioni, ad esempio l'nforce è limitato a 115MB/s. Il problema è che con i dischi normali saturare i 320mb/s offerti dal southbridge era già più difficile invece iniziano ad andare rapidamente stretti con gli ssd che hanno valori spaventosi di lettura/scrittura

TheDarkAngel
09-08-2008, 12:37
riportiamo un pò di dati vari sulle prestazioni dei controller integrati così capiamo subito con cosa abbiamo a che fare

qui l'i/o (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080714&page=motherboard-intel-p45-21)

qui banda passante (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080714&page=motherboard-intel-p45-20)

posto questo anche se effettivamente ormai un Q6600 si trova a 130€ ( una inezia ) e l'occupazione della cpu non crea fastidi, il problema della banda passante è insormontabile quindi serve almeno un controller pci ex 2.0 (le specifiche raddoppiano per linea la banda passante) 1x oppure un pci ex 1.1 2x che offrono 500MB/s full duplex

nik58
09-08-2008, 14:22
Davvero notevole.
Inoltre con un terzo disco le prestazioni sono aumentate, mentre l'utente con 3x64 OCZ Core si fermava tra 240-250 MB/s valori simili ad un raid con 2x64, boh forse aveva sbagliato qualcosa.

Per i tuoi dischi ci sono degli accorgimenti (AHCI ecc) per installarli correttamente?

Sono installati in raid quindi per forza in AHCI
;)

Cooperdale
09-08-2008, 15:27
Sono installati in raid quindi per forza in AHCI
;)

Veramente per gli OCZ core in raid viene consigliato di disabilitare l'ahci sia nella bios che in windows, quindi le due cose si possono separare.

Però nessuno mi ha risposto su come si possa disabilitare l'ahci in windows vista. Qualcuno lo sa?

xbit
09-08-2008, 17:00
Sono installati in raid quindi per forza in AHCI
;)..l' AHCI e il RAID sono due cose diverse e incompatibili ..o si utilizza uno o l'altro...
l' AHCI sugli SSD non ha senso utilizzarlo,è un sistema ideato per migliorare le prestazioni degli HD classici....
infatti nelle istruzioni degli SSD viene specificato di disabilitarlo..o se si hanno porte sata specifiche per l'AHCI,di non utilizzare queste ultime ,ma di collegarsi alle porte IDE o RAID....

nik58
09-08-2008, 17:03
Veramente per gli OCZ core in raid viene consigliato di disabilitare l'ahci sia nella bios che in windows, quindi le due cose si possono separare.

Però nessuno mi ha risposto su come si possa disabilitare l'ahci in windows vista. Qualcuno lo sa?

Se tu monti vista in modalità sata ide da bios non vengono attivati i driver del sistema dell'AHCI. ;)

TheDarkAngel
09-08-2008, 17:04
..l' AHCI e il RAID sono due cose diverse e incompatibili ..o si utilizza uno o l'altro...
l' AHCI sugli SSD non ha senso utilizzarlo,è un sistema ideato per migliorare le prestazioni degli HD classici....
infatti nelle istruzioni degli SSD viene specificato di disabilitarlo..o se si hanno porte sata specifiche per l'AHCI,di non utilizzare queste ultime ,ma di collegarsi alle porte IDE o RAID....

guarda qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Host_Controller_Interface)
l'ahci può benissimo venire utilizzato con il raid ^_^

xbit
09-08-2008, 17:04
Veramente per gli OCZ core in raid viene consigliato di disabilitare l'ahci sia nella bios che in windows, quindi le due cose si possono separare.

Però nessuno mi ha risposto su come si possa disabilitare l'ahci in windows vista. Qualcuno lo sa?se la tua mobo non ha le porte sata specifiche per ide e ahci separate,devi per forza disabilitarlo..e lo si fa dal bios alla voce: MCP storage configuration

nik58
09-08-2008, 18:28
Questo è il supporto microsoft sull'AHCI e vista

http://support.microsoft.com/kb/922976

nik58
09-08-2008, 18:32
..l' AHCI e il RAID sono due cose diverse e incompatibili ..o si utilizza uno o l'altro...
l' AHCI sugli SSD non ha senso utilizzarlo,è un sistema ideato per migliorare le prestazioni degli HD classici....
infatti nelle istruzioni degli SSD viene specificato di disabilitarlo..o se si hanno porte sata specifiche per l'AHCI,di non utilizzare queste ultime ,ma di collegarsi alle porte IDE o RAID....

Gli Mtron devono essere montati preferibilmente in modalità AHCI, altrimenti le prestazioni sono inferiori!!!!
Il raid intel è un raid con modalità AHCI.
Forse per gli OCZ questo non è vantaggioso.
Come vedi la cosa cambia da marca a marca.
Saluti;)

Cooperdale
09-08-2008, 19:29
se la tua mobo non ha le porte sata specifiche per ide e ahci separate,devi per forza disabilitarlo..e lo si fa dal bios alla voce: MCP storage configuration

Però se lo disabilito degrado le prestazioni degli altri 4 hard disk meccanici che ho...

Sto ancora cercando di capire se la mia mobo (p5e64ws evolution) permette di configurare in raid due hard disk interni con l'altro controller, il Marvell. Dalle istruzioni sembra che il raid si possa fare solo tra un hard disk interno e uno esterno (E-sata). Nessuno su internet me lo sa dire per ora.

Se fosse possibile potrei piazzare lì i 2 ssd ocz core e via.

Grillo.M
09-08-2008, 20:08
Gli Mtron devono essere montati preferibilmente in modalità AHCI, altrimenti le prestazioni sono inferiori!!!!
Il raid intel è un raid con modalità AHCI.
Forse per gli OCZ questo non è vantaggioso.
Come vedi la cosa cambia da marca a marca.
Saluti;)

Mi ero spiegato male, nel senso che volevo sapere se bisognasse disabilitare l'AHCI, ma hai già risposto che vanno bene ugualmente.
Te lo chiedevo perchè nel forum OCZ consigliano vivamente di disabilitarlo quando si fa il raid pena corruzione dei dati, lentezze varie ecc., e in più la maggioranza aveva sistemi su base Intel.

Dovremmo mettere le ultime news, bench ecc in prima pagina...

MarcoXX84
12-08-2008, 12:26
Eccomi, sono rientrato dalle ferie, ho dato una veloce occhiata a questi problemi degli OCZ Core e non ho capito, in definitiva, se la cosa dipende dall'attivazione o meno dell'AHCI.
Presto aggiorno la prima pagina, date pure consigli su come disporla nel caso non sia di vostro gradimento.

Grillo.M
13-08-2008, 10:02
Eccomi, sono rientrato dalle ferie, ho dato una veloce occhiata a questi problemi degli OCZ Core e non ho capito, in definitiva, se la cosa dipende dall'attivazione o meno dell'AHCI.
Presto aggiorno la prima pagina, date pure consigli su come disporla nel caso non sia di vostro gradimento.

Con l'AHCI attivato, almeno per quanto riguarda i dischi OCZ Core, ci sono problemi di lentezza, corruzione dati, blocchi momentanei del sistema ecc..
questo accade molto spesso su sistemi basati su chipset Intel, mentre ho letto di un solo utente con un PC AMD.
Il problema pare sia causato dal controller del disco SSD perchè nik58 con i suoi Mtron non ha dovuto prendere particolari cautele.

AHCI su chipset nVidia:
un moderatore del forum OCZ riportava che nei chipset nVidia non c'è l'opzione per disabilitare l'AHCI.
In effetti nel mio 570 Ultra questa possibilità non c'è, non so se sia valido per tutte le mobo

Grillo.M
16-08-2008, 10:55
Daily Tech riporta una notizia riguardo il rilascio di una seconda versione dei dischi SSD OCZ Core: LINK (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=12671)
Anche nel forum OCZ è stata aperta una discussione a riguardo (si riporta la news): LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=41476)

La news è questa:

OCZ announces larger, faster SSDs with a built-in mini-USB port for firmware upgrades.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080816115038_8947_Core_v2_back_b.jpg
Pagina web sul sito OCZ: LINK (http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_core_series_v2_sata_ii_2_5-ssd)


Things are really moving quickly in the solid state disk (SSD) market. On July 1, OCZ shook the storage market with its new OCZ Core Series SSDs which were priced at $169, $259, and $479 respectively for 32GB, 64GB, and 128GB models -- street prices were actually a bit lower after a mail-in rebate that OCZ offered on the drives.

The other key selling point -- besides the price -- for the drives were their rather remarkable performance ratings. The drives featured read speeds of 120 to 143 MB/sec and write speeds of 80 to 93 MB/sec.

OCZ is not resting on its success with the OCZ Core Series and today announced its brand new Core Series V2 SSDs. With the Core Series V2 drives, OCZ not only ratcheted up the storage capacity, but also performance.

The SSDs will be available in 30GB, 60GB, 120GB, and 250GB storage capacities. In addition, read speeds have increased to 170MB/sec while write speeds are now listed at 98MB/sec across the whole product family.

Another interesting feature of the drives is the addition of a mini-USB port which allows end-users to increase the performance of their drives with future firmware updates from OCZ.

"OCZ continues the trend of enabling consumers with the latest in cutting edge solid state disc technology with the introduction of the new Core V2 SSD," said OCZ Technology CEO Ryan Petersen. "As SSD technology progresses, OCZ will continue to release updated and enhanced solutions to ensure our customers stay on the leading edge. The new Core V2 drives offer consumers and system integrators increased capacities up to 250GB, improved read and write performance and faster seek time, all coupled with a new mini USB port empowering customers with the ability to further improve performance and compatibility by updating firmware in the future."

Pricing and availability for the Core Series V2 SSDs aren't known at this time, but DailyTech will keep you informed as more information rolls in.

Athlon 64 3000+
16-08-2008, 11:03
Interessanti queste seconde versione degli OCZ SSD.
Io tengo d'occhio per il futuro i modelli da 128 e 256 gb.

TheDarkAngel
16-08-2008, 11:36
Interessanti queste seconde versione degli OCZ SSD.
Io tengo d'occhio per il futuro i modelli da 128 e 256 gb.

speriamo piuttosto abbiano risolto i problemi che si leggono in giro per la rete :eek:

Grillo.M
16-08-2008, 13:18
Ho letto l'articolo riportato in prima pagina, quello con 9 SSD in raid, e ho trovato molto interessante il fatto che cambiando controller (o scheda su cui attaccare i dischi) cambino le velocità di trasferimento dati.
Questo accade, come postato da alcuni utenti, anche con quelli integrati nelle schede madri...
...mi chiedevo se esistono altri colli di bottiglia che possono ridurre le prestazioni degli SSD come chipset (Intel, AMD, nVidia) ecc. così da sapere su cosa focalizzare l'attenzione nella scelta di una nuova scheda madre.

Prendendo come esempio il sistema dell'articolo con una velocità di 800MB/s cosa c'è a valle degli SSD che potrebbe ridurre la banda ottenuta tramite il raid?
Che percorso seguono i dati una volta usciti dai dischi?

Marco71
16-08-2008, 14:20
...con 800 MBytes/secondo di dati in transito dal sottosistema di I/O verso il resto del sistema, ci sono di sicuro...
Nei moderni sistemi di personal computing i dati vengono trasferiti dall'I/O subsystem sempre in D.M.A senza intervento del processore.
Per essere "fruiti" tali dati hanno come ultimo target la memoria centrale del computer e qui le ampiezze di banda passante disponibili sono sufficienti.
Ho paura che un collo di bottiglia presente in molti dei nostri computer pre era Nehalem sia il southbridge con integrata gestione delle porte S.A.T.A ed il northbridge con il controllore di memoria e l'interfaccia D.M.I che nelle implementazioni più recenti di Intel arriva a 10 Gbit/secondo (ICH10R).
Un controller S.A.S P.C.Ie X8 mi sembra quasi d'obbligo con decine di veloci S.S.D.
Naturalmente utilizzando matrici che richiedano il minimo intervento da parte di altri potenziali colli di bottiglia presenti questa volta sul controllore (quindi niente livelli 5 e 6) come ad esempio i sottosistemi di calcolo della parità presenti nei processori di I/O ed i banchi di memoria sempre sul controllore.
La domanda che ti sei posto è molto a proposito...
Bisogna sempre stare attenti a bilanciare il computer...gli anelli deboli sono più di uno, non certamente il processore centrale ma in questo caso i sottosistemi che rendono disponibili alla memoria centrale i dati in arrivo e verso quello che "una volta" si chiamava il sottosistema dischi.
Grazie.

Marco71.

Grillo.M
16-08-2008, 17:36
Schema Chipset P45:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080816183300_20080613162534_945_diagram.png


Principali differenze fra alcuni chipset INTEL e nForce:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080816184040_j5i0eo.jpg

dal thread: ASUS P5Q/P5Q WS/P5QC/P5Q PRO/P5Q-E/P5Q Deluxe/P5Q3 Deluxe/P5Q Premium (P45) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763520)

Marco71
16-08-2008, 18:35
...ho ben presente tale schema a blocchi dove tra l'altro se guardi bene, ci sarebbe già un sottosistema Gigabit Ethernet basato su circuiteria Intel che secondo me sarebbe superiore anche a molte soluzioni Realtek o Marvell di cui sembrano però innamorati molti costruttori di motherboard, in primis Asus.
Gli S.S.D volenti o nolenti costringeranno molti costruttori sia di motherboard che di circuiti integrati a potenziare il sottosistema di I/O.
Grazie.

Marco71.

Mafio
16-08-2008, 18:44
...ho ben presente tale schema a blocchi dove tra l'altro se guardi bene, ci sarebbe già un sottosistema Gigabit Ethernet basato su circuiteria Intel che secondo me sarebbe superiore anche a molte soluzioni Realtek o Marvell di cui sembrano però innamorati molti costruttori di motherboard, in primis Asus.
Gli S.S.D volenti o nolenti costringeranno molti costruttori sia di motherboard che di circuiti integrati a potenziare il sottosistema di I/O.
Grazie.

Marco71.

e questo mi sembra una buona cosa. :)

Grillo.M
17-08-2008, 01:55
Ho paura che un collo di bottiglia presente in molti dei nostri computer pre era Nehalem sia il southbridge con integrata gestione delle porte S.A.T.A ed il northbridge con il controllore di memoria e l'interfaccia D.M.I che nelle implementazioni più recenti di Intel arriva a 10 Gbit/secondo (ICH10R).


Se non altro Nehalem avrà dalla sua, tra l'altro, un controller della memoria integrato come già da tempo fa AMD nei suoi Athlon64 e Phenom andando così a sgravare il northbridge. In pratica il blocco DDR2 e DDR3 sarà di fianco alla CPU e non più al (G)MCH.

Provo a cercarlo, ma chi lo avesse già, sarebbe interessante postare un'immagine con lo schema riportato sopra (anche per AMD) con le velocità di trasferimento per i singoli collegamenti.


--Edit--

Trovata:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080817124842_p45-scheme.png
Fonte: Xbit labs LINK (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p5q3-deluxe.html)

carpo93
17-08-2008, 14:09
su una maximus extreme riesco a mettere due ssd in raid 0?:confused:
ciò potrebbe essere utile per i bench?:confused:

TheDarkAngel
17-08-2008, 15:06
Se non altro Nehalem avrà dalla sua, tra l'altro, un controller della memoria integrato come già da tempo fa AMD nei suoi Athlon64 e Phenom andando così a sgravare il northbridge. In pratica il blocco DDR2 e DDR3 sarà di fianco alla CPU e non più al (G)MCH.

Provo a cercarlo, ma chi lo avesse già, sarebbe interessante postare un'immagine con lo schema riportato sopra (anche per AMD) con le velocità di trasferimento per i singoli collegamenti.


--Edit--

Trovata:

Fonte: Xbit labs LINK (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p5q3-deluxe.html)

il problema è come detto prima dalla sezione dischi oltre i 315MB/s non si va e si deve per forza ripiegare su un controller pciex

Andala
17-08-2008, 15:25
il problema è come detto prima dalla sezione dischi oltre i 315MB/s non si va e si deve per forza ripiegare su un controller pciex

Finchè non arriva il SATA 6Gb/s non potrà cambiare nulla.

TheDarkAngel
17-08-2008, 15:30
Finchè non arriva il SATA 6Gb/s non potrà cambiare nulla.

e che centra il sata :mbe: ? quello indica semplicemente la banda passante per singola porta non la banda del controller, se no non esisterebbe controller esterno in grado di superare i 375MB/s ( invece il controller intel si pianta a 315MB/s ) ^_^
se noti anche nello schema a blocchi c'è scritto each

Marco71
17-08-2008, 16:06
...il limite è "strutturale" ed interno a ciò che nello schema è indicato come ICH10R.
Grazie.

Marco71.

VIKKO VIKKO
17-08-2008, 16:48
bestiali! :D
http://www.informaticaeasy.net/hard-disk/146-intel-annuncia-la-sua-futura-linea-ssd.html

Grillo.M
17-08-2008, 16:55
il problema è come detto prima dalla sezione dischi oltre i 315MB/s non si va e si deve per forza ripiegare su un controller pciex

e che centra il sata :mbe: ? quello indica semplicemente la banda passante per singola porta non la banda del controller, se no non esisterebbe controller esterno in grado di superare i 375MB/s ( invece il controller intel si pianta a 315MB/s ) ^_^
se noti anche nello schema a blocchi c'è scritto each

...il limite è "strutturale" ed interno a ciò che nello schema è indicato come ICH10R.
Grazie.

Marco71.

Grande...
...credevo, erroneamente, che il limite fosse dato dalla banda del SATA. Invece il limite è dato dal controller mentre come banda in arrivo si può avere la somma dei canali ai quali sono collegati i dischi "each 300MB/s".

Con due OCZ Core v2 (2x170MB/s) in raid0 si raggiunge allora il limite, forse ci si mangia pure qualcosa.

TheDarkAngel
17-08-2008, 17:09
Grande...
...credevo, erroneamente, che il limite fosse dato dalla banda del SATA. Invece il limite è dato dal controller mentre come banda in arrivo si può avere la somma dei canali ai quali sono collegati i dischi "each 300MB/s".

Con due OCZ Core v2 (2x170MB/s) in raid0 si raggiunge allora il limite, forse ci si mangia pure qualcosa.

gli ssd hanno un comportamento assolutamente lineare all'aumentare dei dischi, almeno gli mtron fino a 4 ho visto comportarsi linearmente immagino la stessa cosa valga per gli ocz (credo che questo comportamento sia imputabile alla loro natura di dischi solidi in cui non vi è la necessità di sincronizzare più piatti di più dischi ), quindi si, con 2 v2 saturi già il controller ^_^

Athlon 64 3000+
17-08-2008, 17:18
sono curioso di vedere gli SSD OCZ rev2 rispetto ai modelli attuale quanto saranno più veloci e la loro affidabilità.

TheDarkAngel
17-08-2008, 17:20
sono curioso di vedere gli SSD OCZ rev2 rispetto ai modelli attuale quanto saranno più veloci e la loro affidabilità.

a me basterebbe sapere se hanno risolto il problema dei freeze nella copia dei file di grandi dimensioni e dei pugni che fa con l'ahci xD

Grillo.M
17-08-2008, 17:21
...quindi si, con 2 v2 saturi già il controller ^_^

Nel prossimo X58 di Intel che supporterà Nehalem si parla ancora di ICH10 (LINK (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_X58)) quindi per ora niente miglioramento.
Suppongo che anche SB800 (il successore dell'attuale SB750) di AMD non apporterà migliorie in questo senso. Forse vedremo qualcosa quando gli SSD saranno molto più comuni e montati anche nei PC di fascia bassa cioè acquistabili da tutte le tasche e nelle varie catene di supermercati.

Grillo.M
17-08-2008, 17:31
a me basterebbe sapere se hanno risolto il problema dei freeze nella copia dei file di grandi dimensioni e dei pugni che fa con l'ahci xD

Beh sarebbe alquanto antipatico proporre ancora questi problemi, ma ad esempio il SB750 di AMD pare soffra ancora del bug AHCI ereditato dal SB600 quindi non mi meraviglierei.

Si conoscono i problemi degli OCZ grazie al loro forum ma non ho trovato niente per Mtron, forse qualche utente ha avuto problemi simili o di altro genere strettamente legati ai soli dischi Mtron.

Athlon 64 3000+
17-08-2008, 17:34
http://www.xbitlabs.com/news/storage/display/20080814165146_OCZ_Speeds_Up_Performance_of_Affordable_Solid_State_Drives.html

nik58
17-08-2008, 22:22
Nessun problema per Mtron e credo che anche l' ich9 sia in grado di supportare fino a 4 ssd senza problemi;)

nik58
17-08-2008, 22:31
il problema è come detto prima dalla sezione dischi oltre i 315MB/s non si va e si deve per forza ripiegare su un controller pciex

Non sono molto d'accordo su questo ho verificato di persona che si possono superare i 315 MB/s, con controller onboard ;)

Andala
17-08-2008, 22:44
Non sono molto d'accordo su questo ho verificato di persona che si possono superare i 315 MB/s, con controller onboard ;)

Infatti secondo me il problema sta nel DMI che anche nel chipset x58 è fermo massimo a 2Gb/sec continuando a sfruttare non più di 4 lane PCI-Ex del NBridge.

"All variations will have a single Direct Media Interface (DMI) or Enterprise Southbridge Interface (ESI) connection for an ICH (which are traditionally PCIe x4 or x2 links and will come out of the PCIe lane allocation above)."
http://www.nehalemnews.com/2008/04/nehalem-faq.html

Quindi anche usando un controller dedicato Adaptec o Areca PCI-Ex x8, in quanto connesso al ICH10R, il collo del DMI resta, a meno di no usare lo slot PCI-Ex x16 connesso al Northbrige e ripiegare su una scheda video PCI o una Matrox PCI-Ex x1 tutto solo per gasarsi con i bench.:D

nik58
17-08-2008, 22:55
Vorrei solo precisare una cosa.
Anche mettendo un controller areca e configurando in raid gli ssd, il vantaggio che viene,è legato fondamentalmente al trasferimento dei file di piccole dimensioni, che sono la bestia nera degli ssd:mad:
Questo aiuto viene dalla cache onboard del controller;)
Sul reale non credo che uno si accorga di avere un controller areca nel pc, tanto per citarne uno dei più in voga, rispetto ad un controller onboard;)
E' chiaro che da 4 ssd prestanti in poi, la banda viene saturata ed il controller in quel caso dà la sua mano.
Saluti

Zhang
17-08-2008, 23:29
mi iscrivo a qst discussione.
dopo aver letto il primo topic e dopo l'ultimo... :D si parla di un difetto dei SSD nel trasferire file di piccole dimensioni, si sa il perche'?

Ciauzzz

TheDarkAngel
18-08-2008, 00:06
Non sono molto d'accordo su questo ho verificato di persona che si possono superare i 315 MB/s, con controller onboard ;)

potresti postare degli screenshot? la teoria dei 315mb/s non l'ho inventata ^^ è il benchmark che ho postato prima fatto da tomshw riguardo il limite dei controller onboard devi vari produttori e risultano limitati pure tutti gli altri ich7/8/9 quindi siamo oltre la mera coincidenza...

Andala
18-08-2008, 00:23
Un'analisi davvero brillante tra OCZ 64GB e l'ottimo WD640AAKS. Da leggere.

How I figured out my OCZ Core 64GB SSD
http://www.alternativerecursion.info/?p=106


Questo è il thread sul forum di Storage Review:
http://forums.storagereview.net/index.php?showtopic=27032

nik58
18-08-2008, 09:13
potresti postare degli screenshot? la teoria dei 315mb/s non l'ho inventata ^^ è il benchmark che ho postato prima fatto da tomshw riguardo il limite dei controller onboard devi vari produttori e risultano limitati pure tutti gli altri ich7/8/9 quindi siamo oltre la mera coincidenza...

Per il momento anticipo solo questo HDTACH ( average read: 387 MB/s):

3 x Mtron Pro 7535 in raid 0 su controller onboard ICH9


http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080818101156_hdtachraid3disk.JPG

TheDarkAngel
18-08-2008, 09:33
Per il momento anticipo solo questo HDTACH ( average read: 387 MB/s):

3 x Mtron Pro 7535 in raid 0 su controller onboard ICH9


effettivamente sembrerebbe passare i 315mb/s mi sembra molto strano comunque, che quelli di toms abbiano sbagliato tutti i benchmark :mbe:?

Grillo.M
18-08-2008, 10:12
effettivamente sembrerebbe passare i 315mb/s mi sembra molto strano comunque, che quelli di toms abbiano sbagliato tutti i benchmark :mbe:?

Non sarebbe la prima volta, da quando ho visto fare dei bench sui Phenom con bios vecchi di 6 mesi non mi fido molto, e questo è solo un esempio.
Finchè si tratta di un Athlon64 fare una recensione a novembre 2007 con bios di marzo ci può anche stare, a parte il riconoscimento delle nuove versioni sono comunque CPU uscite da parecchio con bios ormai maturi, ma fare delle prove su una CPU nuova appena uscita con bios di marzo (13/3/07) in cui era ancora tutto in alto mare, beh non è proprio il massimo (LINK (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-21)).

Oppure quando dicono "La situazione non sembra promettente. Abbiamo osservato 10 schede differenti per constatare se fossero in grado di lavorare con i nuovi Phenom quad-core. La maggioranza, otto su dieci, ha risposto picche. La situazione è sconfortante.", avendo inserito nella recensione delle schede madri con dei chipset di cui AMD non ne aveva mai dichiarato la compatibilità con in Phenom, come VIA e ULI.


Il risultato di 387 MB/s sull'ICH9 non è affatto male...

TheDarkAngel
18-08-2008, 10:16
Non sarebbe la prima volta, da quando ho visto fare dei bench sui Phenom con bios vecchi di 6 mesi non mi fido molto, e questo è solo un esempio.
Finchè si tratta di un Athlon64 fare una recensione a novembre 2007 con bios di marzo ci può anche stare, a parte il riconoscimento delle nuove versioni sono comunque CPU uscite da parecchio con bios ormai maturi, ma fare delle prove su una CPU nuova appena uscita con bios di marzo in cui era ancora tutto in alto mare, beh non è proprio il massimo.

Il risultato di 387 MB/s sull'ICH9 non è affatto male...

anch'io ho una pessima opinione delle rece di tomshw che ritengo davvero indegne ed indecorose ( basta vedere quelle sulle tv roba da nascondersi ) però tirare fuori una banda limitata in tutte le recensioni :mbe: sono andato anche indietro nel tempo a vedere tutte le prove vecchie ich7/8/9 e tutte davano quei limiti :eek:

Grillo.M
18-08-2008, 13:33
3 x Mtron Pro 7535 in raid 0 su controller onboard ICH9



Hai per caso anche una macchina virtuale installata sui tuoi 3 SSD?

nik58
18-08-2008, 16:51
Review Mtron 7500 di Aristochat ( forum Nokytech )

http://aristochat.l-tech.info/index.html

@Grillo
Non ho macchina virtuale sul mio pc!
Saluti;)

nik58
18-08-2008, 19:56
Recensione di 14 ssd tom's hardware

http://www.tomshardware.com/reviews/flash-ssd-hard-drive,2000.html

;)

TheDarkAngel
18-08-2008, 20:01
Recensione di 14 ssd tom's hardware

http://www.tomshardware.com/reviews/flash-ssd-hard-drive,2000.html

;)

prestazioni troppo eterogenee non va per niente bene, mi sa che il problema principale piuttosto che le celle attualmente sia sviluppare dei controller davvero efficaci o per lo meno con prestazioni uniformi tra i vari campi di utilizzo :mbe:
sono un pò allibito:confused: non c'è ancora qualche rece dei nuovi ocz v2?

nik58
18-08-2008, 20:52
te li sconsiglio vivamente!!!!!!
Vai sul forum dell'ocz, è chiaro per quanto riguarda la prima revisione, e vedrai la triste realtà:cry: :cry: :cry: :cry:
Se poi hanno fatto miracoli con i V2 tanto meglio!!
Ci credo poco però;)

Grillo.M
18-08-2008, 21:25
te li sconsiglio vivamente!!!!!!
Vai sul forum dell'ocz, è chiaro per quanto riguarda la prima revisione, e vedrai la triste realtà:cry: :cry: :cry: :cry:
Se poi hanno fatto miracoli con i V2 tanto meglio!!
Ci credo poco però;)

Beh, è anche vero che chi non ha problemi non posta, a parte qualche raro caso. Vediamo se sul loro forum questi v2 vanno meglio o peggio.
Da d@ako li danno in arrivo per il 15/09 solo che il 30GB costa sui 230€ (o giù di li) cioè poco meno del 64GB v1.

Cooperdale
18-08-2008, 21:36
Io sto per metterli su, ho il sistema in fase di assemblaggio. Vi dirò come viaggiano i due Ocz Core da 64 Gb.

TheDarkAngel
18-08-2008, 22:01
Beh, è anche vero che chi non ha problemi non posta, a parte qualche raro caso. Vediamo se sul loro forum questi v2 vanno meglio o peggio.
Da d@ako li danno in arrivo per il 15/09 solo che il 30GB costa sui 230€ (o giù di li) cioè poco meno del 64GB v1.

drako è lo shop più antieconomico che esiste :asd:
aspettiamo che i dischi si diffondano un pò e poi l'economia di massa farà sicuramente il suo corso ^^

inquietanti i prezzi dalla germania
OCZ Core Series 32GB, 2.5", SATA II (OCZSSD2-1C32G) € 131,23
OCZ Core Series 64GB, 2.5", SATA II (OCZSSD2-1C64G) € 200,53
OCZ Core Series 128GB, 2.5", SATA II (OCZSSD2-1C128G) € 360,72
OCZ Core Series V2 30GB, 2.5", SATA II/USB 2.0 (OCZSSD2-2C30G) € 259,90
OCZ Core Series V2 60GB, 2.5", SATA II/USB 2.0 (OCZSSD2-2C60G) € 349,90
OCZ Core Series V2 120GB, 2.5", SATA II/USB 2.0 (OCZSSD2-2C120G) € 609,90
OCZ Core Series V2 250GB, 2.5", SATA II/USB 2.0 (OCZSSD2-2C250G) € 1169,90
hanno cambiato fascia di prezzo praticamente :mbe: costano quasi quanto gli slc!

Cooperdale
18-08-2008, 22:09
Oltre al controller ICH9R ho anche un Marvell integrato sulla mobo e un controller PCI-express della Adaptec, con chip Marvell anche quello. Quale mi consigliate per gli ssd?

TheDarkAngel
18-08-2008, 22:10
Oltre al controller ICH9R ho anche un Marvell integrato sulla mobo e un controller PCI-express della Adaptec, con chip Marvell anche quello. Dove mi consigliate di installare i ssd?

provali su tutti i controller e vedi chi ti da prestazioni maggiori xD, così ad occhio indubbiamente il controller pciexpress adaptec andrà meglio ^^

Cooperdale
18-08-2008, 22:23
provali su tutti i controller e vedi chi ti da prestazioni maggiori xD, così ad occhio indubbiamente il controller pciexpress adaptec andrà meglio ^^

Probabile. L'ICH9R da problemi enormi a quanto pare dai forum Ocz, quello non lo provo neanche.

TheDarkAngel
18-08-2008, 22:25
Probabile. L'ICH9R da problemi enormi a quanto pare dai forum Ocz, quello non lo provo neanche.

non credo sia il chipset a dare problemi ma piuttosto i dischi ad avere qualche difetto di fondo xD

Cooperdale
18-08-2008, 22:54
non credo sia il chipset a dare problemi ma piuttosto i dischi ad avere qualche difetto di fondo xD

Dai forum pare che tutti quelli che hanno problemi con questi dischi li abbiano utilizzati con un controller Intel, comunque incrocio le dita e vi saprò dire.

Grillo.M
19-08-2008, 00:08
non credo sia il chipset a dare problemi ma piuttosto i dischi ad avere qualche difetto di fondo xD

Da quanto leggevo i due controller, OCZ e Intel, fanno a pugni...ovviamente se chiedi a uno ti dice che la colpa è dell'altro e viceversa.
A mio parere se i normali HD vanno sull'ICH9 qualche errore negli SSD lo hanno fatto.
Attendiamo i risultati di Cooperdale ed eventuali trucchi nell'installazione.

In italia li ho trovati solo da Drako, effettivamente in Germania costano molto meno almeno per quanto riguarda la v1.
250€ per 30GB sono troppi, e 30GB sono pochi :(
Solo che non mastico una parola di tedesco, chissà cosa mi faccio mandare :D

TheDarkAngel
19-08-2008, 08:56
Da quanto leggevo i due controller, OCZ e Intel, fanno a pugni...ovviamente se chiedi a uno ti dice che la colpa è dell'altro e viceversa.
A mio parere se i normali HD vanno sull'ICH9 qualche errore negli SSD lo hanno fatto.
Attendiamo i risultati di Cooperdale ed eventuali trucchi nell'installazione.

In italia li ho trovati solo da Drako, effettivamente in Germania costano molto meno almeno per quanto riguarda la v1.
250€ per 30GB sono troppi, e 30GB sono pochi :(
Solo che non mastico una parola di tedesco, chissà cosa mi faccio mandare :D

ti arriva di sicuro wurstel e crauti :asd:

Grillo.M
19-08-2008, 10:14
In questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23620810&postcount=113) avevo riportato il sistema di un utente con 3x64GB SSD OCZ Core dove si vedeva che le prestazioni non erano quelle attese, ovvero invece di avere 3x120=360MB/s si otteneva un valore di circa 260MB/s.
A quanto pare il problema risiede nella scelta della dimensione "Stripe Size" del raid:

con 32k:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080807204814_hdtunebenchmarkadaptecaiq7.png


con 128k:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080819110223_128k.size.png

Il valore ottenuto è in linea con quanto atteso. E' comunque inferiore forse per la saturazione del controller della mobo, come si diceva alcuni post fa.
Con i nuovi OCZ Core v2 sarebbe possibile ottenere l'ultimo valore con soli due dischi, per andare oltre sarà necessario un controller dedicato.

Grillo.M
19-08-2008, 10:24
Un altro sistema con 4x32 GB OCZ Core su ICH10-R: LINK (http://i4memory.com/f9/4x-32gb-ocz-ssd-core-2-5-sataii-solid-state-disks-tests-8944/)


Il sistema:
* E8500 Q740A479T 2L7 / 1313
* CPU Cooling: Dtek Fuzion Rad Tower Box
* Gigabyte GA-EP45 Extreme rev 1.0 F6c bios
* 128MB Gainward FX5200 PCI
* 2x1GB Crucial Ballistix PC2-8500 dual channel kit
* Memory cooling: 120x25mm Thermaltake 81cfm fan
* 74GB Western Digital Raptor OS drive
* 4x 32GB OCZ Core SSD 2.5" solid state disks
* Pioneer 215 DVD-RW
* 1200W Silverstone OP1200
* WinXP Pro SP2 Nlite Fully Updated.

Grillo.M
22-08-2008, 12:02
Da Tom's: LINK (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15085)

Intel ha informato la stampa sui suoi piani riguardante il settore dei solid state drive (SSD), parlando di velocità, capacità, partnership con gli OEM e snocciolando alcuni numeri riguardanti i benchmark.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080822125649_idf_16.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080822130103_E-O-154752-3_c.jpg

Il manager responsabile della gamma SSD, Kishore Rao, ha spiegato che nei prossimi mesi saranno due i tipi di SSD presentati da Intel. Intel presenterà sei dischi in totale, due sotto il nome Extreme SATA SSD e quattro sotto il nome Mainstream SATA SSD. I dischi Extreme saranno disponibili inizialmente in un fattore di forma di 2.5" e capacità di 32 e 64 GB (X25-E). I dischi Mainstream saranno anch'essi da 2.5" (X25-M), ma anche da 1.8" (X18-M), per mirare al settore dei netbook. Questi dischi, per entrambi i fattori di forma, saranno da 80 GB e 160 GB.

Oltre alla capacità, quali sono le differenze? Sebbene sia i dischi Mainstream che quelli Extreme raggiungano i 250 MB/sec. in lettura sequenziale, i Mainstream raggiungono una velocità di scrittura di soli 70 MB/sec., contro i 170 MB/sec. dei dischi Extreme. A causa della maggiore velocità, i dischi Extreme richiedono fino a 2.4 watt di energia, contro gli 0.15 watt richiesti dai dischi Mainstream. Entrambe le serie, tuttavia, richiedono 0.06 watt in modalità idle. Inoltre, i dischi della serie Extreme sono basati su tecnologia Single-Level Cell (SLC), mentre i più capienti Mainstream su Multi-Level Cell (MLC). Infine, i dischi Extreme hanno una durata della vita di 2 milioni di ore, mentre quelli Mainstream circa 1,2 milioni.

Dopo averci elencato le specifiche dei dischi, Rao ci ha mostrato alcuni impressionanti benchmark dei nuovi dischi, mettendoli a confronto con hard disk da 5400 RPM, che andranno verosimilmente a rimpiazzare. Avviando uno scanning spyware con Windows Defender, i dischi Mainstream si sono dimostrati il 40% più veloci di una soluzione da 5400 RPM. Altri numeri degni di nota comprendono una velocità del 40% superiore nell'installazione di Office 2007, del 100% esportando le email in Outlook 2007 e del 140% avviando uno scanning con Defender, aggiornando al contempo World of Warcraft.

I nuovi dischi Intel sono stati confrontati anche con altri SSD, sui quali però non sono stati svelati nome, capacità e modello. In questo testa a testa con "gli innominabili", i dischi Intel hanno mostrato risultati pazzeschi, anche troppo per crederci, con velocità in lettura sequenziale sempre da cinque a diciannove volte superiore e scrittura sequenziale fino a otto volte superiore.

Intel ha concluso la presentazione con gli annunci riguardanti le partnership con gli OEM, che includevano nomi quali HP, Lenovo e Falcon Northwest.

La produzione dei dischi Mainstream inizierà in un mese (gli Extreme in tre mesi) e ciò potrebbe essere un toccasana per i prezzi dell'intero settore che, grazie a Intel, potrebbero scendere già entro la fine dell'anno.

TheDarkAngel
22-08-2008, 12:20
mi lascia perplesso una così grande differenza tra lettura e scrittura nelle slc

Grillo.M
23-08-2008, 00:04
mi lascia perplesso una così grande differenza tra lettura e scrittura nelle slc

Perplesso in che senso? Che abbiano escogitato qualche trucco?
Vedremo a che prezzo verranno proposti, i valori dichiarati non sono per niente male.

TheDarkAngel
23-08-2008, 09:24
Perplesso in che senso? Che abbiano escogitato qualche trucco?
Vedremo a che prezzo verranno proposti, i valori dichiarati non sono per niente male.

ad esempio gli mtron hanno scrittura e lettura diversi per una decina di mb, 130 contro 120 e sono slc, invece gli intel slc hanno un comportamento simile agli ocz mlc :boh:

Cooperdale
23-08-2008, 15:01
Allora, finalmente ho messo su il sistema con il velociraptor e i due ocz core da 64gb in raid0.
Che test mi suggerite di fare?

TheDarkAngel
23-08-2008, 15:28
Allora, finalmente ho messo su il sistema con il velociraptor e i due ocz core da 64gb in raid0.
Che test mi suggerite di fare?

i soliti che si vedono nelle recensioni ^_^

Cooperdale
23-08-2008, 16:01
i soliti che si vedono nelle recensioni ^_^

Allora, non posto immagini perché per ora il pc nuovo non è ancora in rete, comunque ho testato con HDtune in lettura il WD (controller intel ICH9), il raid di ocz core su controller esterno Adaptec e il raid di ocz core su controller integrato Marvell.
Ho effettuato i test con file di 64Kb, poi proverò con diverse dimensioni.

Prestazioni nettamente inferiori alle attesi per gli ocz.

Il Western Digital ha prestazioni abbastanza uniformi, con una curvatura verso il basso nel finale e MB/s medi intorno ai 100, con picchi di 120 e valli di 70.

Il raid di ocz ha prestazioni pessime sul controller adaptec, la media è 120MB/s ma con picchi di 160 e valli di 40, il grafico è un'onda a dente di sega con continui sbalzi nelle prestazioni.

Su controller Marvell (notare che il controller adaptec è un PCI-express 1x con chipset Marvell) le prestazioni sono molto più uniformi, sempre intorno ai 135 con media di 134 e un picco isolato di 140 e valle isolata di 100.

Tempi di accesso 0.4-0.5 ms per gli ocz, 7.2 per il velociraptor.

Burst speed 60 MB/s per gli ocz, 160 per il velociraptor!

Cooperdale
23-08-2008, 16:08
In scrittura una media di 60MB/s, ma con picchi di 120 e valli soprattutto nel finale addirittura di 3MB/s.

Ho provato in lettura con file piccolissimi (0.5KB), la media diminuisce brutalmente, 40 MB/s, ma è ancora più bassa per il velociraptor (8MB/S), mentre con file grandi (8MB) aumenta a 160 MB/s e 110 per il velociraptor, sempre con andamenti piuttosto uniformi per i core sul controller Marvell (che ormai ho scelto come controller da usare).

TheDarkAngel
23-08-2008, 16:17
che dischi bizzarri, ma come fanno ad andare bene su un marvell @_o e male su un adaptec! c'è anche un altro bench interessante quello che ti da la banda nel caricamento di windows

Cooperdale
23-08-2008, 17:01
che dischi bizzarri, ma come fanno ad andare bene su un marvell @_o e male su un adaptec! c'è anche un altro bench interessante quello che ti da la banda nel caricamento di windows

Però windows è installato sul Velociraptor.

Ho anche provato a metterli in raid sul controller intel ma non riesce neanche a creare l'array, mi da errore come mi era stato predetto dai tecnici dell'ocz.
Domani farò qualche altro test.

TheDarkAngel
23-08-2008, 17:11
Però windows è installato sul Velociraptor.

Ho anche provato a metterli in raid sul controller intel ma non riesce neanche a creare l'array, mi da errore come mi era stato predetto dai tecnici dell'ocz.
Domani farò qualche altro test.

sinceramente sono sempre più deluso da questi dischi :mbe: prenderò giusto il 32gb da mettere nell'htpc solo perchè non fanno rumore :mbe:

Grillo.M
23-08-2008, 18:27
Il raid di ocz ha prestazioni pessime sul controller adaptec, la media è 120MB/s ma con picchi di 160 e valli di 40, il grafico è un'onda a dente di sega con continui sbalzi nelle prestazioni.


Mi incuriosisce il "dente di sega", in alcuni bench appare mentre in altri i dischi mostrano una linea piatta.
Provo a vedere se i casi in cui mostrano prestazioni altalenanti i test sono fatti su un particolare controller.

Secondo me, come ha anche mostrato il test fatto dall'utente straniero, se metti 128kb come stripe size le prestazioni migliorano.

I risultati per ora non sono in linea con le attese, strano...

Cooperdale
23-08-2008, 18:50
Mi incuriosisce il "dente di sega", in alcuni bench appare mentre in altri i dischi mostrano una linea piatta.
Provo a vedere se i casi in cui mostrano prestazioni altalenanti i test sono fatti su un particolare controller.

Secondo me, come ha anche mostrato il test fatto dall'utente straniero, se metti 128kb come stripe size le prestazioni migliorano.

I risultati per ora non sono in linea con le attese, strano...

Il dente di sega è presente solo sul controller Adaptec (che poi è sempre un Marvell, ma con diverso chipset), mentre sul controller Marvell integrato c'è una uniformità notevole, superiore agli hard disk meccanici.

Il controller Adaptec ha più opzioni di configurazione, può darsi che ritoccando qualcosa le prestazioni migliorino. Se non sbaglio non mi permette di andare oltre 64Kb di stripe, mentre col Marvell integrato arrivo a 128Kb.

Quel tizio che aveva un raid di 32Gb qui:

http://i4memory.com/f9/mini-review-ocz-core-series-ssd-2x32gb-raid0-8867/

raggiungeva risultati molto migliori, però aveva i dischi sul controller Intel Ich9, che credo sia diverso dal mio Ich9r, o sbaglio? Comunque il mio neanche mi fa creare l'array come dicevo, anzi quoto il supporto dell'OCZ:

"Do not install Raid0 on Intel controller, it will fail. You can try the Marvell controller, I haven't tested that yet.

Yes, you can install on the WD drive and experiment with the 2 cores, fine idea."

Sembra comunque che la performance di questi drive sia fortemente legata al controller, per fortuna io ho una scelta. D'altronde i controller sono progettati per un altro tipo di tecnologia, c'è poco da fare.

Qualcuno sa se esiste una version di HDTach per Vista64? Il tizio del benchmark lo usa, ma la versione che ho io mi dice che ha bisogno di xp.

Grillo.M
23-08-2008, 19:20
raggiungeva risultati molto migliori, però aveva i dischi sul controller Intel Ich9, che credo sia diverso dal mio Ich9r, o sbaglio?

Si è sbagliato,
sulla sua Asus Rampage Formula c'è l'ICH9R. Da quello che so la "R" sta a dire raid (WIKI (http://it.wikipedia.org/wiki/ICH9)).
E' una scheda madre della serie gaming di Asus (LINK (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=117)), costerà un botto e hanno messo a ragione un chipset su cui possa essere creato un raid.

Strano che a lui vada e nella tua mobo non crei nemmeno il raid.

Cooperdale
23-08-2008, 19:43
Si è sbagliato,
sulla sua Asus Rampage Formula c'è l'ICH9R. Da quello che so la "R" sta a dire raid (WIKI (http://it.wikipedia.org/wiki/ICH9)).
E' una scheda madre della serie gaming di Asus (LINK (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=117)), costerà un botto e hanno messo a ragione un chipset su cui possa essere creato un raid.

Strano che a lui vada e nella tua mobo non crei nemmeno il raid.

La mia tra l'altro è anch'essa Asus, una P5E64 WS Evolution che è di alto profilo secondo me.
E' strano perché mi avevano già avvisato quelli della OCZ, ora ho scritto un messaggio sul forum a riguardo, se volete dare un'occhiata al thread è qui:

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?p=292527#post292527

Voglio capirci qualcosa a questo punto, anche se tutto sommato la performance sul controller Marvell è superiore a qualsiasi drive io abbia avuto, però con quello che ho speso vorrei sfruttarli al massimo.

nik58
23-08-2008, 20:00
Qualcuno sa se esiste una version di HDTach per Vista64? Il tizio del benchmark lo usa, ma la versione che ho io mi dice che ha bisogno di xp.

Devi metterlo in compatibilità con xp ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080823205931_Cattura.JPG

Cmq sono sempre più contento dei miei Mtron:D :D :D

TheDarkAngel
23-08-2008, 20:11
La mia tra l'altro è anch'essa Asus, una P5E64 WS Evolution che è di alto profilo secondo me.
E' strano perché mi avevano già avvisato quelli della OCZ, ora ho scritto un messaggio sul forum a riguardo, se volete dare un'occhiata al thread è qui:

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?p=292527#post292527

Voglio capirci qualcosa a questo punto, anche se tutto sommato la performance sul controller Marvell è superiore a qualsiasi drive io abbia avuto, però con quello che ho speso vorrei sfruttarli al massimo.


potrebbe darsi che essendo l'x48 la piattaforma di punta di intel abbia già messo dei driver più recenti per il bios della mobo ( e asus probabilmente li avrà già implementati ) e questo spiegherebbe molto facilmente il perché di questo comportamento. Bisognerebbe informarsi sulla versione che viene visualizzata durante il boot per il controller e verificare che siano effettivamente differenti.



Cmq sono sempre più contento dei miei Mtron:D :D :D

sono anche dischi di fascia superiore insomma ^_^ come paragonare un comune 7200 con un velociraptor è normale che l'utente del velociraptor sia fortemente soddisfatto

Cooperdale
23-08-2008, 20:59
Proverò anche i benchmark indicati dal supporto ocz come preferibili, quelli che misurano le prestazioni "sul campo".

Grillo.M
24-08-2008, 09:51
sono anche dischi di fascia superiore insomma ^_^ come paragonare un comune 7200 con un velociraptor è normale che l'utente del velociraptor sia fortemente soddisfatto

Penso si riferisse al fatto che non gli hanno dato problemi.
Strano, tutti e due sono X48 con ICH9R ed effettivamente uno potrebbe essere più aggiornato dell'altro. Comunque, come suggerito sul forum OCZ, il raid costruiscilo con un stripe size di 128kb.

Cooperdale
24-08-2008, 11:05
Penso si riferisse al fatto che non gli hanno dato problemi.
Strano, tutti e due sono X48 con ICH9R ed effettivamente uno potrebbe essere più aggiornato dell'altro. Comunque, come suggerito sul forum OCZ, il raid costruiscilo con un stripe size di 128kb.

Sì, l'ho fatto con il Marvell. L'Adaptec stranamente mi blocca a 64KB.

TheDarkAngel
24-08-2008, 12:27
Penso si riferisse al fatto che non gli hanno dato problemi.
Strano, tutti e due sono X48 con ICH9R ed effettivamente uno potrebbe essere più aggiornato dell'altro. Comunque, come suggerito sul forum OCZ, il raid costruiscilo con un stripe size di 128kb.

cmq è una verifica facilmente fattibile, io tipo ho la versione 7.5.x.x.x, basterebbe chiedere nel 3d della mobo che versione c'è e fare un confronto diretto, potrei quasi scommetterci che saranno differenti ^_^

Kudram
26-08-2008, 17:20
ragazzi, io stavo pensando di comprarne uno per il mio piccì, mettendo sul SSD il SO e usando il Samsung da 1TB come storage... ma in pratica non serve nula, giusto? compro l'SSD e lo monto come un qualsiasi HDD?

Grillo.M
26-08-2008, 19:25
ragazzi, io stavo pensando di comprarne uno per il mio piccì, mettendo sul SSD il SO e usando il Samsung da 1TB come storage... ma in pratica non serve nula, giusto? compro l'SSD e lo monto come un qualsiasi HDD?

Colleghi alimentazione e cavo SATA e installi il SO come nei normali HD.
I contrattempi che leggi sorgono quando si vuole fare un raid, ma non mi sembra il tuo caso.
Che SSD volevi acquistare?

Kudram
26-08-2008, 19:54
Colleghi alimentazione e cavo SATA e installi il SO come nei normali HD.
I contrattempi che leggi sorgono quando si vuole fare un raid, ma non mi sembra il tuo caso.
Che SSD volevi acquistare?

non vorrei spenderci un botto, quindi la scelta è caduta sui modelli convenienti (MLC, giusto?) da 32GB e avevo trovato un Super Talent da 3,5" a 32GB a 130euro da uno shop tedesco.

TheDarkAngel
26-08-2008, 19:56
non vorrei spenderci un botto, quindi la scelta è caduta sui modelli convenienti (MLC, giusto?) da 32GB e avevo trovato un Super Talent da 3,5" a 32GB a 130euro da uno shop tedesco.

sono davvero lenti come la morte però

Grillo.M
26-08-2008, 22:24
non vorrei spenderci un botto, quindi la scelta è caduta sui modelli convenienti (MLC, giusto?) da 32GB e avevo trovato un Super Talent da 3,5" a 32GB a 130euro da uno shop tedesco.

Ho trovato questi (LINK agli shop (http://geizhals.at/deutschland/a354919.html), LINK al produttore (http://www.supertalent.com/products/ssd_detail.php?type=MasterDrive%20MX#)):

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080826232725_6_132_387.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080826233644_3497950.jpg
Notizia da Daily Tech (LINK (http://www.dailytech.com/Super+Talent+MX+Series+SSDs+Get+a+Speed+Boost/article12452.htm))


Super Talent MasterDrive MX 60GB, 2.5", SATA II
lesen: 120MB/s • schreiben: 80MB/s • Anschluss: SATA II • NAND-Typ: MLC
Nel pdf dichiarano quasi 33 anni di durata a 50GB di scrittura/cancellazione al giorno.

ad un prezzo di 194€ (il più basso). Non sapendo il tedesco non ti so dire se lo shop che li ha spedisca anche in italia.
Non ho letto recensioni a riguardo, ma per i valori dichiarati e il prezzo non sono male.

TheDarkAngel
26-08-2008, 22:33
Ho trovato questi (LINK agli shop (http://geizhals.at/deutschland/a354919.html), LINK al produttore (http://www.supertalent.com/products/ssd_detail.php?type=MasterDrive%20MX#)):

Super Talent MasterDrive MX 60GB, 2.5", SATA II
lesen: 120MB/s • schreiben: 80MB/s • Anschluss: SATA II • NAND-Typ: MLC

ad un prezzo di 194€ (il più basso). Non sapendo il tedesco non ti so dire se lo shop che li ha spedisca anche in italia.
Non ho letto recensioni a riguardo, ma per i valori dichiarati e il prezzo non sono male.

lui ha detto il 3.5" e come 3.5" c'è questo (http://www.supertalent.com/products/ssd_detail.php?type=DuraDrive%20AT) che riporta come dati di lettura 65mb/s e di scrittura 50mb/s in pratica sono lenti come la morte ^_^

pantapei
26-08-2008, 22:37
http://geizhals.at/eu/a360197.html

http://www.pizzut.it/recensione.asp?id_recensione=298

Grillo.M
26-08-2008, 22:41
lui ha detto il 3.5" e come 3.5" c'è questo (http://www.supertalent.com/products/ssd_detail.php?type=DuraDrive%20AT) che riporta come dati di lettura 65mb/s e di scrittura 50mb/s in pratica sono lenti come la morte ^_^

Si si, era un'alternativa la mia :D
Per soli 60€ in + hai il doppio dello spazio e prestazioni quasi doppie in lettura e parecchio superiori in scrittura. Poi un adattatore 2,5 -> 3,5 lo si trova...

TheDarkAngel
26-08-2008, 22:43
Si si, era un'alternativa la mia :D
Per soli 60€ in + hai il doppio dello spazio e prestazioni quasi doppie in lettura e parecchio superiori in scrittura. Poi un adattatore 2,5 -> 3,5 lo si trova...

ah beh di alternative c'è anche il sempre verde ocz v1 xD
anche se dopo tutto questo 3d direi che o prendi un mtron oppure le prestazioni ti lasciano un pò l'amaro in bocca

Grillo.M
26-08-2008, 22:52
ah beh di alternative c'è anche il sempre verde ocz v1 xD
anche se dopo tutto questo 3d direi che o prendi un mtron oppure le prestazioni ti lasciano un pò l'amaro in bocca

Per quanto riguarda il raid ti do ragione, è un po' un terno al lotto e Mtron non da problemi.
Se non interessa il raid secondo me OCZ, specie il nuovo v2, può essere un buon prodotto. Magari non subito ma quando caleranno un po' i prezzi.
In attesa dei prezzi Intel :confused:

TheDarkAngel
26-08-2008, 23:04
Per quanto riguarda il raid ti do ragione, è un po' un terno al lotto e Mtron non da problemi.
Se non interessa il raid secondo me OCZ, specie il nuovo v2, può essere un buon prodotto. Magari non subito ma quando caleranno un po' i prezzi.
In attesa dei prezzi Intel :confused:

il v2 purtroppo costa un botto rispetto al v1, qui hanno dato, finalmente, una ottimizzata al controller e ti raddoppiano a momenti i prezzi -.-"
io continuo a sperare in una discesa a breve dei produttori di hard disk che sicuramente sono più avvezzi nello sviluppo dei controller

VIKKO VIKKO
28-08-2008, 18:13
io attendo gli SSD intel, IMHO dovrebbero dare una bella acellerata alla diffusione degli SSD :)

Kudram
28-08-2008, 18:22
ah beh di alternative c'è anche il sempre verde ocz v1 xD
anche se dopo tutto questo 3d direi che o prendi un mtron oppure le prestazioni ti lasciano un pò l'amaro in bocca

infatti, l'alternativa migliore, attualmente, è montare un velociraptor! :D

TheDarkAngel
28-08-2008, 19:02
infatti, l'alternativa migliore, attualmente, è montare un velociraptor! :D

visto il prezzo 227€ credo convenga di più un caviar black 7200giri che mi ha lasciato stupito dalle prestazioni

Cooperdale
29-08-2008, 00:48
Ragazzi non sono morto sto facendo un sacco di test e poi posterò i risultati. Comunque devo dire che il Velociraptor è veramente spaventoso, io sul vecchio pc (da cui scrivo) ho un raid di raptor ma il velociraptor da solo se li mangia. E regge benissimo il confronto con gli ocz core in raid (tempi di accesso a parte è ovvio).

TheDarkAngel
29-08-2008, 08:15
Ragazzi non sono morto sto facendo un sacco di test e poi posterò i risultati. Comunque devo dire che il Velociraptor è veramente spaventoso, io sul vecchio pc (da cui scrivo) ho un raid di raptor ma il velociraptor da solo se li mangia. E regge benissimo il confronto con gli ocz core in raid (tempi di accesso a parte è ovvio).

ma hai un singolo velociraptor o un raid0 di velociraptor? perchè se uno solo è in grado di rivaleggiare con gli ocz è una grande delusione :( ( per gli ocz chiaramente )

Cooperdale
29-08-2008, 10:31
ma hai un singolo velociraptor o un raid0 di velociraptor? perchè se uno solo è in grado di rivaleggiare con gli ocz è una grande delusione :( ( per gli ocz chiaramente )

No è singolo, diciamo che viaggia sui 110 Mb/s di media in lettura, contro i 160 del raid di ocz, ma in scrittura li batte.

Comunque sono finalmente riuscito a creare il raid array anche sul controller ICH9R.
Avendo installato windows sul Velociraptor in modalità ahci, quando passavo a raid tutto passava in quella modalità e al caricamento di windows mi beccavo schermi blu a gogò.

Visto che non riuscivo a creare l'array con gli ocz dalla bios, non me ne preoccupavo. Ma poi mi è venuto in mente che gli array si possono creare anche da windows con il matrix storage manager di Intel.

Così ho deciso di provare. Ho spostato il velociraptor sul controller Marvell così windows è partito senza bsod, ho disinstallato i driver ahci del controller intel, dalla bios ho portato l'intel in modalità raid, ho caricato windows e installato i driver raid del controller intel. Spento, ri-spostato il velociraptor sul controller Intel e windows è partito senza problemi nella nuova modalità (tutto questo per scamparmi l'n-sima installazione degli ultimi giorni).

E incomprensibilmente da windows il raid0 di ocz si crea in un attimo... Ora parto coi test.

EDIT: dopo un primo giro veloce, prestazioni mostruose sul controller intel. 230 Mb/s in lettura. A dopo.

TheDarkAngel
29-08-2008, 11:39
EDIT: dopo un primo giro veloce, prestazioni mostruose sul controller intel. 230 Mb/s in lettura. A dopo.

ah ecco che ti funziona, beh il controller intel non è per niente male...

Cooperdale
29-08-2008, 18:12
Allora ragazzi, parto con la presentazione dei test per il vostro sollazzo.



HDTunePro Read Test

Velociraptor 300Gb su controller Intel ICH9R:

http://www.deathless.it/bench/HDTune_Benchmark_Velociraptor.jpg

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Adaptec RAID 2405:

http://www.deathless.it/bench/HDTune_Benchmark_ADAPTEC_RAID_0.jpg

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Marvell 88SE6145:

http://www.deathless.it/bench/HDTune_Benchmark_MARVELL_Raid_VD_0.jpg

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Intel ICH9R:

http://www.deathless.it/bench/HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume.jpg

OCZ Core 64Gn su controller Intel ICH9R:

http://www.deathless.it/bench/HDTune_Benchmark_OCZ_CORE_SSD.jpg



HDTunePro Write Test

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Adaptec RAID 2405:

http://www.deathless.it/bench/HDTune_Benchmark_ADAPTEC_RAID_0_2.jpg

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Marvell 88SE6145:

http://www.deathless.it/bench/HDTune_Benchmark_MARVELL_Raid_VD_0_2.jpg

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Intel ICH9R:

http://www.deathless.it/bench/HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume_2.jpg



HDTach Read Test

Velociraptor 300Gb su controller Intel ICH9R:

http://www.deathless.it/bench/HDTach_Benchmark_Velociraptor.jpg

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Adaptec RAID 2405:

http://www.deathless.it/bench/HDTach_Benchmark_ADAPTEC_RAID_0.jpg

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Marvell 88SE6145:

http://www.deathless.it/bench/HDTach_Benchmark_MARVELL_RAID_0.jpg

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Intel ICH9R:

http://www.deathless.it/bench/HDTach_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume.jpg



ATTO Benchmark Test

Velociraptor 300Gb su controller Intel ICH9R:

http://www.deathless.it/bench/Atto_Benchmark_Velociraptor.jpg

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Adaptec RAID 2405:

http://www.deathless.it/bench/Atto_Benchmark_ADAPTEC_RAID_0.jpg

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Marvell 88SE6145:

http://www.deathless.it/bench/Atto_Benchmark_MARVELL_RAID_0.jpg

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Intel ICH9R:

http://www.deathless.it/bench/Atto_Benchmark_Intel_RAID_0.jpg



PCMark05 Disk Test

Velociraptor 300Gb su controller Intel ICH9R:

Application Loading 13 Mb/s
General Usage 12 Mb/s
XP Startup 19 Mb/s
File Write 114 Mb/s
Virus Scan 121 Mb/s

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Adaptec RAID 2405:

Application Loading 23 Mb/s
General Usage 16 Mb/s
XP Startup 22 Mb/s
File Write 56 Mb/s
Virus Scan 119 Mb/s

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Marvell 88SE6145:

Application Loading 16 Mb/s
General Usage 12 Mb/s
XP Startup 22 Mb/s
File Write 104 Mb/s
Virus Scan 124 Mb/s

2xOCZ Core 64Gb Raid0 su controller Intel ICH9R:

Application Loading 28 Mb/s
General Usage 24 Mb/s
XP Startup 42 Mb/s
File Write 157 Mb/s
Virus Scan 326 Mb/s

-----------------------------------------------------------

Che fatica! Aspetto i vostri commenti mentre mi riposo ;).

Grillo.M
29-08-2008, 20:18
L'ICH9r a mio parere si è comportato molto bene.
In lettura i risultati raddoppiano rispetto al disco singolo, e in scrittura quasi. Questo basandosi su ATTO che, se non sbaglio, è quello consigliato dai moderatori del forum OCZ.

Chiarimento:
Non ho capito una cosa: il raid OCZ se riuscito a crearlo anche dal bios oltre che da Win?

Problemi:
ha notato problemi di blocco per alcuni secondi del sistema, rallentamenti ecc..? (se hai win sugli SSD ovviamente :p )

Vado a riguardare le prove...

Micene.1
29-08-2008, 20:26
mamma hai fatto un test pauroso...da editoriale specializzato...complimenti;)

Cooperdale
29-08-2008, 23:52
L'ICH9r a mio parere si è comportato molto bene.
In lettura i risultati raddoppiano rispetto al disco singolo, e in scrittura quasi. Questo basandosi su ATTO che, se non sbaglio, è quello consigliato dai moderatori del forum OCZ.

Chiarimento:
Non ho capito una cosa: il raid OCZ se riuscito a crearlo anche dal bios oltre che da Win?

Problemi:
ha notato problemi di blocco per alcuni secondi del sistema, rallentamenti ecc..? (se hai win sugli SSD ovviamente :p )

Vado a riguardare le prove...

Sì ATTO è consigliato dal supporto Ocz. Il raid non lo sono riuscito a creare dal bios, ho impostato il controller in modalità raid il che mi ha costretto ai salti mortali per non reinstallare windows, ma da bios non sono riuscito a creare l'array. L'ho dovuto fare da win, non so perché.

Non ho notato blocchi o rallentamenti, ma non ho windows sugli ssd e comunque ci vorranno un pò di giorni per assicurarsi che sia tutto a posto. Ho avuto uno schermo blu ma col debugger ho visto che era legato a un problema della scheda video, quindi per ora tutto a posto con il raid.

Cooperdale
30-08-2008, 01:38
mamma hai fatto un test pauroso...da editoriale specializzato...complimenti;)

Grazie!

themose
30-08-2008, 14:49
Grazie!

Cooperdale sei proprio un grande!!

Stavo proprio pensado di fare un raid con 2 ocz da 32 gb...io ho il silicon come controller

me lo consigli?

sono 400 euri ben spesi?

Cooperdale
30-08-2008, 15:04
Cooperdale sei proprio un grande!!

Stavo proprio pensado di fare un raid con 2 ocz da 32 gb...io ho il silicon come controller

me lo consigli?

sono 400 euri ben spesi?

Ma, guarda, con 2 da 32 non dovresti spendere tutti sti soldi, è poco meno di quello che ho speso io per i 2 64.

Comunque prima di dire che li consiglio voglio aspettare ancora un attimo, perché per ora ho fatto test, prove, ho configurato, devo usare il pc per un pò di giorni facendo le cose usuali per vedere se va tutto bene.

Per esempio c'è un software di backup (Macrium Reflect) che mi funzionava bene col controller in ahci, mentre col controller in raid mi spara schermi blu come se piovesse, anche scollegando i due OCZ per altro. Però è un problema del software, perché con Acronis non succede ad esempio.

themose
30-08-2008, 15:13
Ma, guarda, con 2 da 32 non dovresti spendere tutti sti soldi, è poco meno di quello che ho speso io per i 2 64.

Comunque prima di dire che li consiglio voglio aspettare ancora un attimo, perché per ora ho fatto test, prove, ho configurato, devo usare il pc per un pò di giorni facendo le cose usuali per vedere se va tutto bene.

Per esempio c'è un software di backup (Macrium Reflect) che mi funzionava bene col controller in ahci, mentre col controller in raid mi spara schermi blu come se piovesse, anche scollegando i due OCZ per altro. Però è un problema del software, perché con Acronis non succede ad esempio.

il prezzo più basso che trovo on line è 155 euro per un ocz 32 gb...tralasciando le prove tecniche che tipo di sensazioni hai?

quanto ci impiaga il sistema per avviarsi?
applicazioni/giochi?
errori?

Grillo.M
30-08-2008, 16:14
Sì ATTO è consigliato dal supporto Ocz. Il raid non lo sono riuscito a creare dal bios, ho impostato il controller in modalità raid il che mi ha costretto ai salti mortali per non reinstallare windows, ma da bios non sono riuscito a creare l'array. L'ho dovuto fare da win, non so perché.


Quindi per ora di installare Win (o altro) partendo con il boot del dvd non riesci vero?
Ma è diverso un raid fatto da win e uno dal bios?

@ themose
puoi postare il negozio dove li trovi a quel prezzo...:help:

Cooperdale
30-08-2008, 16:15
il prezzo più basso che trovo on line è 155 euro per un ocz 32 gb...tralasciando le prove tecniche che tipo di sensazioni hai?

quanto ci impiaga il sistema per avviarsi?
applicazioni/giochi?
errori?

Beh il sistema è sul velociraptor, per sicurezza userò gli ocz per applicazioni tipo giochi, 3dsmax e altre cose. Però non so ancora dire, li ho provati troppo poco al di là dei test.

Su un sito tedesco trovi i 64 Gb a 199.90 euro: http://web.hoh.de/hoh/(S(xrbqfqmlajxnmeqt41raa455))/default.aspx?TY=item&ST=1&IT=63452&CT=6337

Cooperdale
30-08-2008, 16:17
Quindi per ora di installare Win (o altro) partendo con il boot del dvd non riesci vero?
Ma è diverso un raid fatto da win e uno dal bios?

@ themose
puoi postare il negozio dove li trovi a quel prezzo...:help:

No il raid è identico, infatti da bios poi lo riconosce tranquillamente, solo non riesce a crearlo. Assurdo... Non voglio comunque installare il sistema operativo su questi dischi per ora, potrei farlo tra qualche mese se li trovo affidabili.

Andala
30-08-2008, 16:20
Bella review Cooperdale. Esaustiva.

Vi seguo da un pò e devo dire che la mia visione su questi dischi è cambiata in meglio, ma mi resta una domanda? Longevità?

Leggendo un pò di notizie, credo che la vera diffusione si avrà il prossimo anno e spero che l'entrata di Intel spinga la concorrenza ad abbassare i prezzi a precipizio. Vedremo.

Micene.1
30-08-2008, 16:22
io cmq sarei interessato ad una rece soggettiva nel daily use..leggevo che qualcuno si lamentava di prestazioni "basse" (diciamo inferiori a piattaforme analoghe come velociraptor e co.) nell'uso intensivo da os...quindi spostamenti di file molto piccoli etc.

themose
30-08-2008, 16:39
Quindi per ora di installare Win (o altro) partendo con il boot del dvd non riesci vero?
Ma è diverso un raid fatto da win e uno dal bios?

@ themose
puoi postare il negozio dove li trovi a quel prezzo...:help:

la baia!!

coop speriamo che presto tu riesca ad installare il sistema operativo sui 2 dischi SSD. Magari potresti provare con qualche altra scheda madre!!!

Cooperdale
30-08-2008, 17:24
In realtà per ora non lo installo perché da questi dischi è molto meglio leggere che scrivere. Hanno difficoltà a scrivere piccoli files e in generale nel writing sono inferiori ai dischi convenzionali. Visto che il drive col s.o. viene scritto più spesso degli altri, ho pensato di tenerli separati.
Comunque li userò parecchio, con software di vario tipo.

themose
30-08-2008, 17:53
In realtà per ora non lo installo perché da questi dischi è molto meglio leggere che scrivere. Hanno difficoltà a scrivere piccoli files e in generale nel writing sono inferiori ai dischi convenzionali. Visto che il drive col s.o. viene scritto più spesso degli altri, ho pensato di tenerli separati.
Comunque li userò parecchio, con software di vario tipo.

non so non condivido....ti sto scrivendo da un eeepc con 4gb con sistema operativo windows.....devo essere sincero va proprio benino..io se li avessi tra le mani sicuramente farei una prova magari con un raid 0

Andala
30-08-2008, 17:59
In realtà per ora non lo installo perché da questi dischi è molto meglio leggere che scrivere. Hanno difficoltà a scrivere piccoli files e in generale nel writing sono inferiori ai dischi convenzionali. Visto che il drive col s.o. viene scritto più spesso degli altri, ho pensato di tenerli separati.
Comunque li userò parecchio, con software di vario tipo.

Singolarmente sì, ma dai tuoi bench se la cavano alla grande quando sono in Raid 0 su ICH9R. Piuttosto è il numero di cicli di scrittura perchè Win nella sua partizione scrive e sposta files come un forsennato.

zerothehero
30-08-2008, 18:02
A
-----------------------------------------------------------

Che fatica! Aspetto i vostri commenti mentre mi riposo ;).

Ci sarebbe da mandarti 50 cannoli, per il lavoraccio..complimenti.
Beh, il commento è ovvio: il controller di questi dischi è stato fatto con i piedi, quindi conviene attendere.

TheDarkAngel
30-08-2008, 18:10
Che fatica! Aspetto i vostri commenti mentre mi riposo ;).

bel lavoro, i test non fanno altro che confermare che gli ocz sono ancora un pò acerbi, molto potenziale sprecato credo, ci sarebbero da testare anche i v2 non è che li compri :asd: ?

themose
30-08-2008, 18:11
i dati del WD velociraptor 300 gb (circa 250 euro)

Velocità di rotazione 10.000 RPM (nominale)
Dimensione del buffer 16 MB
Latenza media 3,00 ms (nominale)
Cicli di carico/scarico 50.000 minimo
Tempi di seek
Tempo di seek in lettura 4,2 ms
Tempo di seek in scrittura 4,7 ms (media)
Tempo di seek da traccia a traccia 0,7 ms (media)
Velocità di trasferimento
Da buffer a host (Serial ATA) 3 Gb/s (Max)
Specifiche fisiche
Capacità formattata 300.069 MB
Capacità 300 GB
Interfaccia SATA 3 Gb/s
Settori utente per l'unità 586.072.368
Dimensioni fisiche
Italian
Altezza 0,590 pollici (Max)
Lunghezza 3.94 Inches ±0.010 inch
Larghezza 2,75 ±0,010 pollici
Peso 0,48 libbre
Unità metriche
Altezza 15 mm (Max)
Lunghezza 100 mm ±0,2 mm
Larghezza 69,85 ±0,25 mm
Peso 219 gm
Specifiche ambientali
Urto
Urto durante il funzionamento (lettura) 65G, 2 ms
Urto non durante il funzionamento 300G, 2 ms
Rumorosità
Modalità inattiva 29 dBA (media)
Modalità di seek 0 34 dBA (media)
Temperatura (anglosassoni)
Funzionamento Da 41 °F a 131 °F
Non di funzionamento -40 °F a 158 °
Temperatura (metriche)
Funzionamento Da 5 °C a 55 °C
Non di funzionamento Da -40 °C a 70 °C
Umidità
Funzionamento 5-95% RH senza condensa
Non di funzionamento 5-95% RH senza condensa
Altitudine (anglosassoni)
Funzionamento Da -1.000 piedi a 10.000 piedi
Non di funzionamento Da -1.000 piedi a 40.000 piedi
Altitudine (metriche)
Funzionamento Da -305 m a 3.050 m
Non di funzionamento Da -305 m a 12.200 m
Vibrazione
Funzionamento
Lineare 20-300 Hz, 0,75 G (0 al picco)
Casuale 10-300 Hz, 0,008 g² / Hz
Non di funzionamento
Bassa frequenza 0,05 g²/Hz (da 10 a 300 Hz)
Alta frequenza 20-500 Hz, 4,0 G (0 al picco)
Specifiche elettriche
Corrente
12 VCC
Lettura scrittura 225 mA
Inattivo 200 mA
Standby 6 mA
Sospensione 6 mA
5 VCC
Lettura scrittura 675 mA
Inattivo 425 mA
Standby 70 mA
Sospensione 70 mA
Dissipazione di energia
Lettura scrittura 6,08 Watt
Inattivo 4,53 Watt
Standby 0,42 Watt
Sospensione 0,42 Watt



questi invece i dati dell' ocz

Manufacturer features and specifications

* Available in 32(30)GB, 64(60)GB, 128(120)GB capacities*
* Read: up to 143 MB/sec
* Write: up to 93 MB/sec
* Slim 2.5" Design
* 100.2 x 70 x 9.3mm
* Lightweight 77g
* Operating Temp: -10C ~ +70C
* Storage Temp: -55C ~ +140C
* Low Power Consumption
* Shock Resistant 1500G
* RAID Support
* MTBF 1.5 million hours
* 2 year warranty

TheDarkAngel
30-08-2008, 18:12
i dati del WD velociraptor 300 gb (circa 250 euro)

i dati tecnici, tecnicamente non dicono niente :asd:

themose
30-08-2008, 18:19
i dati tecnici, tecnicamente non dicono niente :asd:

complimenti per i tuoi interventi uno più costruttivo dell' altro:O


tornando alla discussione non mi spiego ancora l' enorme differenza di burst rate tra i vari controller con l' ich9 che in raid0 mostra performance del 1000% migliori?:mbe:

Cooperdale
30-08-2008, 18:52
tornando alla discussione non mi spiego ancora l' enorme differenza di burst rate tra i vari controller con l' ich9 che in raid0 mostra performance del 1000% migliori?:mbe:

Neanch'io me lo spiego, mi sembra strano che questi numeri si traducano in prestazioni proporzionali.

bel lavoro, i test non fanno altro che confermare che gli ocz sono ancora un pò acerbi, molto potenziale sprecato credo, ci sarebbero da testare anche i v2 non è che li compri :asd: ?

Sì è vero sono un pò acerbi, troppo "capricciosi" con i controller, no sui v2 glisso grazie :).

Singolarmente sì, ma dai tuoi bench se la cavano alla grande quando sono in Raid 0 su ICH9R. Piuttosto è il numero di cicli di scrittura perchè Win nella sua partizione scrive e sposta files come un forsennato.

Ed è proprio il motivo per cui evito per ora di usarli come drive del sistema operativo.

Cooperdale
30-08-2008, 18:52
Ci sarebbe da mandarti 50 cannoli, per il lavoraccio..complimenti.

Grazie, adoro i cannoli!