PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

conan_75
23-05-2010, 14:08
direi di no, sono solo gli Intel che non brillano nel sequenziale, i Vertex stanno tranquillamente sopra ogni meccanico in circolazione, e il test pratico in photoshop è sopra


Sopra si, ma non di N volte tale da giustificare il prezzo.
In un ipotetico rapporto prestazioni-prezzo un disco solido o un raid0 di dischi solidi è più conveniente, oltre ad avere la capacità dalla sua.
Io (noi) consigliamo gli SSD per via di prestazioni 20-30-40 volte superiori sui 4k e quindi iops, che giustificano un prezzo maggiore.
Difficilmente gli consiglierei per il puro sequenziale.



i test PURI, lasciano il tempo che trovano;

Beh, no, i test puri vanno semplicemente saputi interpretare sopratutto in base al proprio utilizzo.

Poi, per un utilizzo diciamo domestico sappiamo tutti che escludendo i jmicron un ssd vale l'altro...

@ndrey
23-05-2010, 14:27
Solo l'Intel X25-E (slc) è il più veloce di tutti gli ocz, gli altri Intel, sono più lenti in scrittura, in particolare il Vertex Turbo è irraggiungibile come prestazioni da qualsiasi mlc, sia in lettura che in scrittura.

Quindi, per chi vuole il top, la scala prestazioni è la seguente:

1) Crucial C300
2) Intel X25-E (SLC)
3) Ocz Vertex Turbo 120 (MLC)
4) Corsair X128/256 (MLC)
..
Seguono tutti gli altri, con differenze più o meno rimarchevoli.

L'Intel X25-M, è equiparabile ai migliori come lettura, è lento la metà di tutti gli ultimi, in scrittura.
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/SSC-D0256SC-2100/ATTO-Disk-Benchmark_Marvell-SE9128.png

http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/Intel_X25-M/Intel_XM25_SSD_atto_tests.png

La tua "interpretazione" è sbagliatissima..
Cosa deve spostare da un ssd da 40/80gb?! E se anche ci devi spostare qualche giga di file non cambia bel niente…
Anche Jmicron vanno forte in sequenziale, poi fanno >> :asd:

AceGranger
23-05-2010, 14:58
Sopra si, ma non di N volte tale da giustificare il prezzo.
In un ipotetico rapporto prestazioni-prezzo un disco solido o un raid0 di dischi solidi è più conveniente, oltre ad avere la capacità dalla sua.
Io (noi) consigliamo gli SSD per via di prestazioni 20-30-40 volte superiori sui 4k e quindi iops, che giustificano un prezzo maggiore.
Difficilmente gli consiglierei per il puro sequenziale.


certo, ma uno non usa NE solo sequenziale, NE solo 4K. L'SSD è sfavorevole solo per il puro storage dove srve appunto solo spazio e sequenziale.

Gli Indilinx hanno prestazioni dei 4K inferiori, ma nell'uso pratico sono talvolta superiori agli Intel, e in un uso normale sono indistinguibili fra di loro.


Beh, no, i test puri vanno semplicemente saputi interpretare sopratutto in base al proprio utilizzo.

Poi, per un utilizzo diciamo domestico sappiamo tutti che escludendo i jmicron un ssd vale l'altro...

bè, da come vengono sbandierati i 4K non è che vengono interpretati molto bene è... :asd:

e fra l'altro poi, il divario è solo nella SCRITTURA dei 4K, che LOL andranno pure LETTI prima o poi... e li i valori tornano uguali...

vedendo poi il confronto con i test PRATICI, che ribaltano tranquillamente i test diciamo cosi "PURI", credo che si veda tranquillamente che il discorso dei 4K va a farsi benedire con un bel tiro di sciacquone.

un conto è passare da meccanico a SSD, un conto è analizzare bene praticamente cosa e quando rende melgio uno o l'altro SSD

jined
23-05-2010, 15:26
La tua "interpretazione" è sbagliatissima..
Cosa deve spostare da un ssd da 40/80gb?! E se anche ci devi spostare qualche giga di file non cambia bel niente…
Anche Jmicron vanno forte in sequenziale, poi fanno >> :asd:

Ma per piacere... non diciamo cavolate.

Ho premiere che cerca di salvarmi sequenze di 24targa da 15mega l'una al secondo, per spararmele in h264... e 300mb/s con due vertex in raid, ce la fa appena a entrarmi in preview a 1080p...avessi un ssd che registra alla velocità di una pendrive, ci starei le nottate intere. e mi scorderei i preview in real-time.

Non mi interessa un ssd che scrive come, e anche meno di un harddisk, allora uso un harddisk.

ZonaDopa
23-05-2010, 15:38
Scusatemi non bazzicavo qui da un pò, mi spiegato meglio sta storia del rapid storage sugli intel ?

Io ho installato win7 64 in modalità ahci (e firmware per il trim), ho poi aggiornato i driver del chipset intel e stop.

Devo passare a questi driver rapid storage ?

waveloom
23-05-2010, 15:39
Ho premiere che cerca di salvarmi sequenze di 24targa da 15mega l'una al secondo, per spararmele in h264... e 300mb/s con due vertex in raid, ce la fa appena a entrarmi in preview a 1080p...avessi un ssd che registra alla velocità di una pendrive, ci starei le nottate intere. e mi scorderei i preview in real-time.

Non mi interessa un ssd che scrive come, e anche meno di un harddisk, allora uso un harddisk.

è verissimo che le applicazioni video e 3d professionali, richiedono elevate transfer rate sequenziali, ma qui è pieno di guru che col pc ci caricano giusto il giochetto, e ci mettono la patch quotidiana per far quello 80mb/s al secondo in scrittura vanno più che bene :D

@ndrey
23-05-2010, 15:45
Ma per piacere... non diciamo cavolate.

Ho premiere che cerca di salvarmi sequenze di 24targa da 15mega l'una al secondo, per spararmele in h264... e 300mb/s con due vertex in raid, ce la fa appena a entrarmi in preview a 1080p...avessi un ssd che registra alla velocità di una pendrive, come fanno gli intel mlc serie M e V, ci starei le nottate intere. e mi scorderei i preview in real-time.

Non mi interessa un ssd che scrive come, e anche meno di un harddisk, allora uso un harddisk.


Ma per piacere cosa?! Ho una 80gb con os e programmi sopra , mi sono rimasti si e no 5gb di spazio libero.., figuriamoci con uno da 40gb..
Sta tirando fuori il discorso ben differente.., a parte velocita serve lo spazio.., auguri per acquisti..

jall1970
23-05-2010, 21:18
Originariamente inviato da conan_75
dobbiamo discutere?
Dell'estetica come l'utente di ieri?

vedi conan_75
il discorso dell'estetica era solamente per poter dire qualcosa di positivo sui dischi ssd ocz che nel poco tempo che li ho avuto non hanno fatto la gran figura che mi sarei aspettato daloro...
a e si trattava di ocz vertex turbo sata 2....
e visto che a differenza tua non amo mai parlare male di nessuno o sfottere ma riesco a trovare qualcosa di positivo in tutte le cose negli ocz l'unica cosa era l'estetica...
(parere personale)
che ti devo dire mi sono trovato meglio con l'intel....
de gustibus....

ilratman
23-05-2010, 22:58
è verissimo che le applicazioni video e 3d professionali, richiedono elevate transfer rate sequenziali, ma qui è pieno di guru che col pc ci caricano giusto il giochetto, e ci mettono la patch quotidiana per far quello 80mb/s al secondo in scrittura vanno più che bene :D

dipende dall'app 3d e non tutte usano il sequenziale.
Con proe uso soprattutto il 4k sia in read che write.
Provate poi a usare un compilatore plc, tipo wincc della siemens, e vedrete.

The_Saint
23-05-2010, 23:05
il discorso dell'estetica era solamente per poter dire qualcosa di positivo sui dischi ssd ocz che nel poco tempo che li ho avuto non hanno fatto la gran figura che mi sarei aspettato daloro...
a e si trattava di ocz vertex turbo sata 2....
e visto che a differenza tua non amo mai parlare male di nessuno o sfottere ma riesco a trovare qualcosa di positivo in tutte le cose negli ocz l'unica cosa era l'estetica...
(parere personale)
che ti devo dire mi sono trovato meglio con l'intel....
de gustibus....Specifica questo trovarsi meglio (è un po' vago)... in cosa hai notato questa grossa differenza tra Intel G2 e Vertex Turbo?

rollo82
23-05-2010, 23:38
a parte il fatto che io avevo "escluso" i sandforce e i micron, che sono i più nuovi e anche i più cari... è giustissimo quello che ha detto sirio: bisogna vedere per cosa lo si compra un ssd...

però non mi si può venire a dire che l'intel fa cagare perchè in scrittura è lento e che nei test non è presente perchè addirittura fuori scala! l'intel è lento SOLO nel sequenziale, e questo è vero ed innegabile... perde anche il confronto con un seagate meccanico da 25€.. se si cerca un ssd per avere un sequenziale veloce, intel non è l'ssd giusto. però nel resto intel si difende molto bene, possiamo discutere che in certe cose ci mette un pelo di più di altri, in altre è più veloce etc, ma di certo la differenza tra un intel e un indilynx è mooooooolto inferiore della differenza tra un meccanico e un intel. a patto appunto che non si scrivano solo file grossi...

io ho provato gli intel, i kingston col toshiba, gli ocz agility, i super talent gx e un patriot che adesso mi sfugge, ma sempre su indylinx. ebbene, mi son sembrati tutti uguali...

elevul
23-05-2010, 23:42
Io continuo a ribadire che gli Intel bastano per il 99% delle persone e hanno il miglior rapporto prestazioni/prezzo attualmente... :asd:

Skullcrusher
24-05-2010, 07:56
Io continuo a ribadire che gli Intel bastano per il 99% delle persone e hanno il miglior rapporto prestazioni/prezzo attualmente... :asd:

Concordo :D

cicconf
24-05-2010, 07:57
Salve ragazzi,
da molto che seguo questa discussione (circa 300 pagine).
Ho deciso di acquistare un Intel X25-M G2, l'ultima perplessità è la capacita.

Cosa prendere 80 o 160 GB (non uccidetemi per la domanda) ?

Attualmente ho un WD da 150 gb 10.000 rpm come hd principale di cui sfrutto circa 60 gb (sistema operativo e programmi essenziali). Ho altri hd per dati e programmi secondari.
Liberando ulteriormente spazio dal WD posso reggiungere 53 gb.

La mia principale attività è pop fotografica file raw 15 mb, e filmati digitali in hd massima grandezza 16 gb.

Che fare?

Prendere un 80 gb che a pieno carico di lavoro può rimanere con soli 5-8 gb liberi, oppure, un 160 GB e sfruttarne la metà?


:confused: :mc:

io ho 2 da 80gb.
se te lo puoi permettere ti consiglio 1 da 160 che ci fai tutto.

io uno lo dedico solo alle istallazioni dei giochi....:stordita:

tnx Andrea deluxe! :mano:
altri consigli... :mc: :mc:

ZonaDopa
24-05-2010, 08:55
Scusatemi non bazzicavo qui da un pò, mi spiegato meglio sta storia del rapid storage sugli intel ?

Io ho installato win7 64 in modalità ahci (e firmware per il trim), ho poi aggiornato i driver del chipset intel e stop.

Devo passare a questi driver rapid storage ?

()

signo3d
24-05-2010, 09:01
Scusate giusto per info, ma questo sequenziale in cui l'intel non brilla come altri ssd, su che applicazioni si riperquote?
Ho capito che cmq rimane l'ssd migliore per uso generico (es per me giochi applicazioni e comuni), ma dove sarebbe utile avere un ssd con sequenziale "alto"?

rollo82
24-05-2010, 09:05
Scusate giusto per info, ma questo sequenziale in cui l'intel non brilla come altri ssd, su che applicazioni si riperquote?
Ho capito che cmq rimane l'ssd migliore per uso generico (es per me giochi applicazioni e comuni), ma dove sarebbe utile avere un ssd con sequenziale "alto"?

quando copi file di grosse dimensioni... in realtà incide anche su file medi, ma se devi copiare un file di 500mb ad esempio, che il disco faccia 150mb/s o 80, non cambia un granchè perchè vuole dire metterci 6/7 secondi invece di 3/4. certo se lo fai tutti i giorni o usi applicazioni che spostano file di grossi dimensioni può essere penalizzante...

AceGranger
24-05-2010, 09:17
Scusate giusto per info, ma questo sequenziale in cui l'intel non brilla come altri ssd, su che applicazioni si riperquote?
Ho capito che cmq rimane l'ssd migliore per uso generico (es per me giochi applicazioni e comuni), ma dove sarebbe utile avere un ssd con sequenziale "alto"?

es. photoshop e montaggio video

e non è nemmeno il migliore per "applicazioni comuni"

http://www.pctuner.net/articoli/hard_disk/1370/OCZ-Vertex-Turbo-re-di-performance/5.html

i giochi nella maggiorparte dei casi sono caricamenti sequenziali; in alcuni giochi va meglio in altri peggio

che siano differenze non tangibili ok, ma dire "il migliore" non è corretto

sirioo
24-05-2010, 09:24
parlando x esperienza personale , da quando ho aggiunto il 3 ssd ed avendo aumentato di parecchio sia seq che 512 che nel mio lavoro e un bel passo avanti, i miglioramenti avuti sui 4k sia read/write che ora stanno sui 30mb/30mb rispetto ai 28/20 di prima io onestamente nell uso quotidiano non e che li ho notati , questa cosa lo notata anche quando ho usato un single intel che aveva un read un pochetto piu basso e un write sui 4k quasi il doppio...


in fine sono arrivato alla conlusione che dopo una certa soglia sui 4k la diff nell uso quotidiano non si nota ....questo e solo una mia esperienza personale...ma da quello che ho visto questo e la mia conclusione


detto questo non voglio paragonare intel e indilinx....resto sempre dell idea che il rapporto gb/euro deve essere il primo parametro da prendere in considerazione scegliendo tra i controller migliori in commercio :)

signo3d
24-05-2010, 09:30
quando copi file di grosse dimensioni... in realtà incide anche su file medi, ma se devi copiare un file di 500mb ad esempio, che il disco faccia 150mb/s o 80, non cambia un granchè perchè vuole dire metterci 6/7 secondi invece di 3/4. certo se lo fai tutti i giorni o usi applicazioni che spostano file di grossi dimensioni può essere penalizzante...

Tiro la niubbata :asd:
Ma per transferimento file non si deve guardare il tr? :confused:
Quindi i 250mb/s (circa) che fanno gli ssd?

es. photoshop e montaggio video

e non è nemmeno il migliore per "applicazioni comuni"

http://www.pctuner.net/articoli/hard_disk/1370/OCZ-Vertex-Turbo-re-di-performance/5.html

i giochi nella maggiorparte dei casi sono caricamenti sequenziali; in alcuni giochi va meglio in altri peggio

che siano differenze non tangibili ok, ma dire "il migliore" non è corretto


Beh, il migliore nel rapporto prezzo prestazioni penso. Il vrtex costa 200 quella da 60gb se nn sbaglio, l'intel da 80 ora sta a 170

jined
24-05-2010, 09:34
Scusate giusto per info, ma questo sequenziale in cui l'intel non brilla come altri ssd, su che applicazioni si riperquote?
Ho capito che cmq rimane l'ssd migliore per uso generico (es per me giochi applicazioni e comuni), ma dove sarebbe utile avere un ssd con sequenziale "alto"?

Tutte quelle applicazioni grafiche 3d, fotografiche, multimediali, di editing video, di editing audio che generano files dati non compressi e che lavorano con i preview, generati dagli stessi files, in tempo reale.

Settando la temporanea su un SSD con alte velocità di scrittura o un raid, c'è una rimarchevole riduzione dei tempi operativi. Si riescono ad avere i preview praticamente in real time.

Cmq, bisogna lavorare sinergicamente con un magnetico, per lo storage del materiale calcolato.

AceGranger
24-05-2010, 10:00
Tiro la niubbata :asd:
Ma per transferimento file non si deve guardare il tr? :confused:
Quindi i 250mb/s (circa) che fanno gli ssd?


se scrivi hai un valore se leggi un'altro. il 250 non vale in entrambi i casi



Beh, il migliore nel rapporto prezzo prestazioni penso. Il vrtex costa 200 quella da 60gb se nn sbaglio, l'intel da 80 ora sta a 170

le prestazioni dipendono da quello che ci devi fare

DeMoN3
24-05-2010, 10:02
uhm...dite che i giochi usano molte letture sequenziali? E quindi l'intel non sarebbe completamente indicato?

Ma in quella fascia di prezzo (riferendomi all' x25-m 80gb) c'è una qualche alternativa migliore o si sale notevolmente di prezzo?

rollo82
24-05-2010, 10:04
Tiro la niubbata :asd:
Ma per transferimento file non si deve guardare il tr? :confused:
Quindi i 250mb/s (circa) che fanno gli ssd?


nel trasferimento devi guardare da dove a dove trasferisci... i circa 250 gli ssd li fanno in lettura, a patto di avere dall'altra parte un qualcosa che scriva a 250...
concetto di trasferimento files: :D da una parte si legge e dall'altra si scrive. la velocità di trasferimento è pari al dispositivo più lento a fare l'operazione richiesta

rollo82
24-05-2010, 10:05
parlando x esperienza personale , da quando ho aggiunto il 3 ssd ed avendo aumentato di parecchio sia seq che 512 che nel mio lavoro e un bel passo avanti, i miglioramenti avuti sui 4k sia read/write che ora stanno sui 30mb/30mb rispetto ai 28/20 di prima io onestamente nell uso quotidiano non e che li ho notati , questa cosa lo notata anche quando ho usato un single intel che aveva un read un pochetto piu basso e un write sui 4k quasi il doppio...


in fine sono arrivato alla conlusione che dopo una certa soglia sui 4k la diff nell uso quotidiano non si nota ....questo e solo una mia esperienza personale...ma da quello che ho visto questo e la mia conclusione


detto questo non voglio paragonare intel e indilinx....resto sempre dell idea che il rapporto gb/euro deve essere il primo parametro da prendere in considerazione scegliendo tra i controller migliori in commercio :)

penso anche io che non si noti molto la differenza nei 4k oltre un tot, mentre la sequenziale si...

resta il fatto che se si guardano i test ad oggi i migliori sembrano essere sandforce e micron, ma costano veramente uno sproposito...

ilratman
24-05-2010, 10:28
uhm...dite che i giochi usano molte letture sequenziali? E quindi l'intel non sarebbe completamente indicato?

Ma in quella fascia di prezzo (riferendomi all' x25-m 80gb) c'è una qualche alternativa migliore o si sale notevolmente di prezzo?

cioè tu useresti un ssd per caricare due giochetti?
Prenditi un disco da 2tb per questo o un velociraptor.

DeMoN3
24-05-2010, 10:33
no, non userei un ssd per caricare 2 giochetti, ma come disco di sistema per beneficiare in tutte le varie occasioni dei PRO di un SSD...ma dato che del pc fisso non ne faccio un uso professionale e la cosa che più lo stressa (dato che il resto è vedere film, navigare, sentire musica, etc, che sicuramente non sono operazioni che richiedono un SSD) sarebbe i giochi, tantovale che prenda qualcosa che mi porti benefici sopratutto in quell'ambito, no?

E poi sono un fanatico del silenzio e prendere un velociraptor significherebbe avere una turbina dentro al pc, mentre gli ssd sono completamente muti (e l'unica cosa che mi da fastidio del pc, al momento, è proprio il reparto storage)

jined
24-05-2010, 10:37
E poi sono un fanatico del silenzio e prendere un velociraptor significherebbe avere una turbina dentro al pc, mentre gli ssd sono completamente muti (e l'unica cosa che mi da fastidio del pc, al momento, è proprio il reparto storage)

Gli ssd sono muti, ma il Velociraptor non è una turbina, è un disco estremamente tiepido e silenzioso, in strana contrapposizione delle incredibili prestazioni che offre.

Lo chassis esterno di alluminio (coolsink) che lo ricopre per raffreddarlo, (di fatto il Velociraptor è un disco da 2.5, col doppio dello spessore di uno convenzionale) contribuisce ulteriormente alla riduzione del rumore.

Trokji
24-05-2010, 10:37
no, non userei un ssd per caricare 2 giochetti, ma come disco di sistema per beneficiare in tutte le varie occasioni dei PRO di un SSD...ma dato che del pc fisso non ne faccio un uso professionale e la cosa che più lo stressa (dato che il resto è vedere film, navigare, sentire musica, etc, che sicuramente non sono operazioni che richiedono un SSD) sarebbe i giochi, tantovale che prenda qualcosa che mi porti benefici sopratutto in quell'ambito, no?

E poi sono un fanatico del silenzio e prendere un velociraptor significherebbe avere una turbina dentro al pc, mentre gli ssd sono completamente muti (e l'unica cosa che mi da fastidio del pc, al momento, è proprio il reparto storage)

Ma i velociraptor di ora dovrebbero essere silenziosi.. certo non come un ssd. Secondo me hwupgrade dovrebbe proporre una nuova recensione: ssd contro hard disk a parità di prezzo (magari vedenvo anche come variano le prestazioni degli hard disk con lo short stroking e mettendo i nuovi velociratpro da 640 gb) così si vedrebbero bene pro e contro nella situazione odierna

sirioo
24-05-2010, 10:39
no, non userei un ssd per caricare 2 giochetti, ma come disco di sistema per beneficiare in tutte le varie occasioni dei PRO di un SSD...ma dato che del pc fisso non ne faccio un uso professionale e la cosa che più lo stressa (dato che il resto è vedere film, navigare, sentire musica, etc, che sicuramente non sono operazioni che richiedono un SSD) sarebbe i giochi, tantovale che prenda qualcosa che mi porti benefici sopratutto in quell'ambito, no?

E poi sono un fanatico del silenzio e prendere un velociraptor significherebbe avere una turbina dentro al pc, mentre gli ssd sono completamente muti (e l'unica cosa che mi da fastidio del pc, al momento, è proprio il reparto storage)

allora scegli quello piu economico tra indilinx e intel partendo dal taglio dei 64 gb in su :) poi la spesa sale salendo di gb questa e una valutazione che devi far tu...non ti consiglio sandforce e micron xche costano una cifra e non so se fanno al tuo caso...si parte dai 162 euro x 64gb supertalent GX

DeMoN3
24-05-2010, 10:42
io mi ero orientato sull'intel da 80gb (e ancora non l'ho preso solamente perchè ho tutto il pc smontato per modifiche al case, quindi sarebbe stato un acquisto momentaneamente inutile)...però continuando a leggere il thread sembrerebbe che per i miei scopi non è esattamente il più indicato..sicuramente un enorme passo avanti rispetto agli hd meccanici, ma dato che devo spender quasi 200€ tanto vale prender qualcosa di + appropriato, no?

Considerate che al momento mi danno fastidio i 2 hard disk samsung che ho in firma...e dovrebbero essere hard disk abbastanza silenziosi...

sirioo
24-05-2010, 10:44
io mi ero orientato sull'intel da 80gb (e ancora non l'ho preso solamente perchè ho tutto il pc smontato per modifiche al case, quindi sarebbe stato un acquisto momentaneamente inutile)...però continuando a leggere il thread sembrerebbe che per i miei scopi non è esattamente il più indicato..sicuramente un enorme passo avanti rispetto agli hd meccanici, ma dato che devo spender quasi 200€ tanto vale prender qualcosa di + appropriato, no?

Considerate che al momento mi danno fastidio i 2 hard disk samsung che ho in firma...e dovrebbero essere hard disk abbastanza silenziosi...

ma piu che altro credo apparte la marca almeno 80 gb sono quasi il min x la tua conf ..almeno se ci vuoi piazzare qualche giochetto...ora quanti gb occupi con il tuo s.o ?

sinergine
24-05-2010, 10:47
Lo chassis esterno di alluminio (coolsink) che lo ricopre per raffreddarlo, (di fatto il Velociraptor è un disco da 2.5, col doppio dello spessore di uno convenzionale) contribuisce ulteriormente alla riduzione del rumore.

Qui ti sbagli purtroppo, c'è una bella recensione di silentpcreview che dimostra che il dissipatore aumenta enormemente le vibrazioni.

Io sono passato per questo dal velociraptor 150GB 2,5 (tenuto dentro uno schyte quiet drive) all' Intel X-25M: non sopportavo più le vibrazioni emesse.

Ammetto che sono un maniaco del silenzio: nel mio PC le ventole restano sui 400RPM.

DeMoN3
24-05-2010, 10:49
purtroppo non ho fatto la prova prima di smontare tutto, motivo in più per aspettare di rimontare tutto prima di prender l'SSD...cmq considera che oltre a windows 7 e programmi "base" (chrome, firefox, antivirus, etc) ho giusto filezilla, heidiSQL, photoshop e max un paio di giochi installati...evito di riempire il pc con 10 giochi tutti assieme, tanto gioco con uno per volta..

sirioo
24-05-2010, 10:52
purtroppo non ho fatto la prova prima di smontare tutto, motivo in più per aspettare di rimontare tutto prima di prender l'SSD...cmq considera che oltre a windows 7 e programmi "base" (chrome, firefox, antivirus, etc) ho giusto filezilla, heidiSQL, photoshop e max un paio di giochi installati...evito di riempire il pc con 10 giochi tutti assieme, tanto gioco con uno per volta..

cmq come ssd singolo vai su intel G2 da 80 gb...x il raid0 il discorso e differente

DeMoN3
24-05-2010, 10:52
Qui ti sbagli purtroppo, c'è una bella recensione di silentpcreview che dimostra che il dissipatore aumenta enormemente le vibrazioni.

Io sono passato per questo dal velociraptor 150GB 2,5 (tenuto dentro uno schyte quiet drive) all' Intel X-25M: non sopportavo più le vibrazioni emesse.

Ammetto che sono un maniaco del silenzio: nel mio PC le ventole restano sui 400RPM.

idem...non sono 400rpm, ma sono cmq delle everest messe al minimo tramite rheobus zalman...penso siamo sui 6-800rpm, circa 8-10 dba...

signo3d
24-05-2010, 10:54
nel trasferimento devi guardare da dove a dove trasferisci... i circa 250 gli ssd li fanno in lettura, a patto di avere dall'altra parte un qualcosa che scriva a 250...
concetto di trasferimento files: :D da una parte si legge e dall'altra si scrive. la velocità di trasferimento è pari al dispositivo più lento a fare l'operazione richiesta

Ovviamente, avevo fatto una sintesi spartana :D

rollo82
24-05-2010, 10:57
cmq come ssd singolo vai su intel G2 da 80 gb...x il raid0 il discorso e differente

mi incuriosisce sta storia del raid 0... in pratica l'intel non aumenta come aumenta un indilynx? ma il raid 0 riesce a influenzare le prestazioni in 4k?

DeMoN3
24-05-2010, 11:00
cmq come ssd singolo vai su intel G2 da 80 gb...x il raid0 il discorso e differente

il dubbio che mi portò su questo thread era se effettivamente l'intel valeva i soldi che costava o se c'era qualcosa di meglio a quel prezzo...e poi se era meglio fare un raid0 tra 2 x25-v 40gb o prendere un singolo x25-m 80gb...e mi fu detto che conveniva il singolo disco, dato che il raid0 non supportava il trim...

AceGranger
24-05-2010, 11:05
mi incuriosisce sta storia del raid 0... in pratica l'intel non aumenta come aumenta un indilynx? ma il raid 0 riesce a influenzare le prestazioni in 4k?

credo si riferisse all'assenza del trim nel raid 0 degli Intel; con gli indilinx risolvi con il GC.

sinergine
24-05-2010, 11:10
il dubbio che mi portò su questo thread era se effettivamente l'intel valeva i soldi che costava o se c'era qualcosa di meglio a quel prezzo...e poi se era meglio fare un raid0 tra 2 x25-v 40gb o prendere un singolo x25-m 80gb...e mi fu detto che conveniva il singolo disco, dato che il raid0 non supportava il trim...

Ho fatto anche io questi ragionamenti prima di te. A quel prezzo trovi capacità inferiori 30-50 GB forse con prestazioni superiori tipo i Vertex 2.

DeMoN3
24-05-2010, 11:13
Ho fatto anche io questi ragionamenti prima di te. A quel prezzo trovi capacità inferiori 30-50 GB forse con prestazioni superiori tipo i Vertex 2.

si, ma essendo un disco di sistema la capienza poi inizia ad essere veramente infima...

sirioo
24-05-2010, 11:14
il dubbio che mi portò su questo thread era se effettivamente l'intel valeva i soldi che costava o se c'era qualcosa di meglio a quel prezzo...e poi se era meglio fare un raid0 tra 2 x25-v 40gb o prendere un singolo x25-m 80gb...e mi fu detto che conveniva il singolo disco, dato che il raid0 non supportava il trim...

se pensi al raid0 allora devi passare ad indilinx ma gli unici che ti consiglio sono i supertalent GX , tipo 2 da 32gb ...seno devi salire di capienza

DeMoN3
24-05-2010, 11:15
se pensi al raid0 allora devi passare ad indilinx ma gli unici che ti consiglio sono i supertalent GX , gli ocz da 30 gb a mio modesto parere costano ed infine tieni meno di 60gb x il s.o

si,ok, ma quanto vengono gli indilinx? Io come spesa volevo restare sui 200€, decina più decina meno...e già mi pare una spesa abbastanza importante

sirioo
24-05-2010, 11:16
credo si riferisse all'assenza del trim nel raid 0 degli Intel; con gli indilinx risolvi con il GC.

si si questa era la motivazione

conan_75
24-05-2010, 11:17
Io continuo a pensare che per un utilizzo domestico (il 95% delle persone che scrive qui) un King svn425 da 64gb sia ottimo...e costa pure poco...

sirioo
24-05-2010, 11:18
si,ok, ma quanto vengono gli indilinx? Io come spesa volevo restare sui 200€, decina più decina meno...e già mi pare una spesa abbastanza importante


2 supertalent da 32 gb vai sui 230 euro....onestamente x quesi soldi prendi intel singolo da 80 gb x le tue esigenze e perfetto oppure supertalent da 64gb Gx costa 162 euro

DeMoN3
24-05-2010, 11:19
Io continuo a pensare che per un utilizzo domestico (il 95% delle persone che scrive qui) un King svn425 da 64gb sia ottimo...e costa pure poco...

il prezzo non è male, 150€...ma la capienza è un pò stretta...

DeMoN3
24-05-2010, 11:22
2 supertalent da 32 gb vai sui 230 euro....onestamente x quesi soldi prendi intel singolo da 80 gb x le tue esigenze e perfetto oppure supertalent da 64gb Gx costa 162 euro

capito? il discorso è proprio questo...ok, magari scendendo di capacità ottengo prestazioni migliori, ma scendendo sotto gli 80gb rischio di trovarmi veramente stretto...un'idea potrebbe essere prendere 3 supertalent da 32gb e avere quindi quasi 100gb a disposizione (e prestazioni migliori, ovvio), ma il prezzo poi si alza in modo eccessivo...alla fine capienza e spesa sono fissati, ovvero circa 80gb e circa 200€, mi interessava sapere se per questa capienza e prezzo potevo prender qualcosa di più adatto alle mie esigenze rispetto all'intel x25-m

sirioo
24-05-2010, 11:27
capito? il discorso è proprio questo...ok, magari scendendo di capacità ottengo prestazioni migliori, ma scendendo sotto gli 80gb rischio di trovarmi veramente stretto...un'idea potrebbe essere prendere 3 supertalent da 32gb e avere quindi quasi 100gb a disposizione (e prestazioni migliori, ovvio), ma il prezzo poi si alza in modo eccessivo...alla fine capienza e spesa sono fissati, ovvero circa 80gb e circa 200€, mi interessava sapere se per questa capienza e prezzo potevo prender qualcosa di più adatto alle mie esigenze rispetto all'intel x25-m

x me 80 gb intel x te sono perfetti....se credi che x il lavoro di photoshop hai bisogno di piu seq allora devi spendere di piu e prendere 2 GX da 64gb ma sfori vai sui 320 euri

ilratman
24-05-2010, 11:28
Gli ssd sono muti, ma il Velociraptor non è una turbina, è un disco estremamente tiepido e silenzioso, in strana contrapposizione delle incredibili prestazioni che offre.

Lo chassis esterno di alluminio (coolsink) che lo ricopre per raffreddarlo, (di fatto il Velociraptor è un disco da 2.5, col doppio dello spessore di uno convenzionale) contribuisce ulteriormente alla riduzione del rumore.

probabilmente in questo sei uno che si accontenta o che non ci bada, io non sopporto neanche il rumore del wd gp che è considerato il più silenzioso.

DeMoN3
24-05-2010, 11:29
x me 80 gb intel x te sono perfetti....se credi che x il lavoro di photoshop hai bisogno di piu seq allora devi spendere di piu e prendere 2 GX da 64gb ma sfori vai sui 320 euri

quello che mi ha messo in crisi è leggere che i giochi spostano principalmente dati sequenziali e che l'intel nei sequenziali prende schiaffi un pò da tutte le parti

The_Saint
24-05-2010, 11:31
uhm...dite che i giochi usano molte letture sequenziali? E quindi l'intel non sarebbe completamente indicato?L'Intel ha una lettura sequenziale uguale a tutti gli altri concorrenti, è in scrittura sequenziale che è leggermente più basso... cmq le differenze negli applicativi, giochi compresi, sono veramente minime, nell'uso pratico non cambia nulla, quindi scegli quello con maggior rapporto prezzo/capienza. ;)

Gli ssd sono muti, ma il Velociraptor non è una turbina, è un disco estremamente tiepido e silenzioso, in strana contrapposizione delle incredibili prestazioni che offre.
Lo chassis esterno di alluminio (coolsink) che lo ricopre per raffreddarlo, (di fatto il Velociraptor è un disco da 2.5, col doppio dello spessore di uno convenzionale) contribuisce ulteriormente alla riduzione del rumore.Il Velociraptor è il miglior disco meccanico sata in circolazione, però non è silenzioso... io ho avuto il modello da 300GB e le vibrazioni le trasmette, ma quel che è peggio è che il rumore del seek è molto alto... ovvero durante l'uso lo senti eccome, all'epoca (circa un anno fa) mi sono convinto a prendere il primo SSD anche per questo motivo, come altri sono un patito del silenzio... ho persino insonorizzato il case con materiale fonoassorbente! :D

sirioo
24-05-2010, 11:31
quello che mi ha messo in crisi è leggere che i giochi spostano principalmente dati sequenziali e che l'intel nei sequenziali prende schiaffi un pò da tutte le parti

non credo che un intel singolo si comporti male con i giochi...anche avendo un seq minore..

io onestamente lo testato solo x lavoro e perdevo qualcosa rispetto al raid0 dei supertalent ma nell uso quotidiano credo che sia la scelta piu ponderata

conan_75
24-05-2010, 11:33
il prezzo non è male, 150€...ma la capienza è un pò stretta...

Dovrebbed stare sui 120-130E in italia...

DeMoN3
24-05-2010, 11:34
Dovrebbed stare sui 120-130E in italia...

su trovaprezzi sta a 148+sped

Andrea deluxe
24-05-2010, 12:01
tnx Andrea deluxe! :mano:
altri consigli... :mc: :mc:

installa windows 7 senza driver storage.

disabilita la defrag automatica.

divertiti.

J3DI
24-05-2010, 12:34
Gli ssd sono muti, ma il Velociraptor non è una turbina, è un disco estremamente tiepido e silenzioso, in strana contrapposizione delle incredibili prestazioni che offre.

Lo chassis esterno di alluminio (coolsink) che lo ricopre per raffreddarlo, (di fatto il Velociraptor è un disco da 2.5, col doppio dello spessore di uno convenzionale) contribuisce ulteriormente alla riduzione del rumore.

Quoto. Da possessore di un raid di velociraptor confermo la relativa silenziosità di questi dischi in rapporto alle loro prestazioni.

conan_75
24-05-2010, 12:51
su trovaprezzi sta a 148+sped
Dal tiburtino ho visto che sta a mano, pensavo si trovasse ad ancora meno...

jined
24-05-2010, 14:39
si,ok, ma quanto vengono gli indilinx? Io come spesa volevo restare sui 200€, decina più decina meno...e già mi pare una spesa abbastanza importante

Con 200 euro, io ti consiglio il Vertex Turbo della OCZ. Nello stesso range di prezzo, non ha eguali come prestazioni in lettura e scrittura. Ha chipset Indilinx, quindi un maggior controllo della longevità e delle prestazioni ed anche un maggior controllo sullo stato di usura del disco da parte dell'utente. Ma anche il supporto OCZ è allo stato dell'arte, rispondono ogni giorno alle richieste degli utenti e aiutano al meglio per le configurazioni (in inglese cmq). Anche l'RMA, funziona discretamente bene e il disco gode di 3 anni di garanzia. I firmware sono aggiornati con cadenze regolari. Al momento c'è la 1.5 con un auto trim, pressocchè perfetto.

Co quella cifra ti ci esce il 60gb, che però sono 60 dichiarati e reali, perfettamente sufficienti anche per un Windows 7 bello carico di applicativi, piuttosto a quelli che ne dichiarano 64 e poi te ne ritrovi 58.

Inutile sottolineare, che cmq ti occorre un secondo disco magnetico per lo storage.

UT Dark
24-05-2010, 15:32
ho installato windows 7 su SSD ma impostando AHCI da Bios prima dell'installazione mi richiedeva i driver e no nsapevo cosa fare, quindi ho risettato IDE.
ora vorrei passare in AHCI qualcuno dice che con windows 7 basta andare su bios, ma se faccio così non parte mi si incasina tutto e devo reinstallare tutto in IDE. Come diavolo faccio a cambiare da IDE a AHCI senza fare casini?

sirioo
24-05-2010, 15:36
ho installato windows 7 su SSD ma impostando AHCI da Bios prima dell'installazione mi richiedeva i driver e no nsapevo cosa fare, quindi ho risettato IDE.
ora vorrei passare in AHCI qualcuno dice che con windows 7 basta andare su bios, ma se faccio così non parte mi si incasina tutto e devo reinstallare tutto in IDE. Come diavolo faccio a cambiare da IDE a AHCI senza fare casini?

AnChange from IDE to AHCI Mode after Installation

Information: AHCI stand for Advance Host Controller Interface. AHCI is a hardware mechanism that allows software to communicate with Serial ATA (SATA) devices (such as host bus adapters) that are designed to offer features not offered by Parallel ATA (PATA) controllers, such as:

* Hot-Plugging
* Native Command Queuing (NCQ) -might improve computer/system/hard disk responsiveness, especially in multi-tasking environment

You can read more about AHCI mode HERE

Instruction: There is one way to fix this, although you need to have knowledge of registry editing.
The detailed steps from Microsoft website are as follows:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\msahci

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.


http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100216145028_IDEtoAHCI.jpg



* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.

* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable AHCI, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.


Alternatively

Just download this Reg File : http://www.mediafire.com/?l2n1w2ne96z and double-click to implement AHCI on your Windows-based computer.
Just remember to do the BIOS switch as well when you reboot.



-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

signo3d
24-05-2010, 15:55
http://support.microsoft.com/kb/922976

UT Dark
24-05-2010, 16:00
Grazie mille a tutti!!
Sono riuscito a cambiare senza problemi ora.

Kal
24-05-2010, 16:28
Ho provato a fare una nuova installazione (l'ennesima) di WinXP (dopo aver provato anche Seven parecchie volte) ma niente,il degrado di vita continua al ritmo di 1 punto % ogni 4-5 giorni....

A questo punto,credo sia proprio come mi ha detto l'utente jined,ovvero che il S.O. scrive e riscrive sempre le stesse celle,altre spiegazioni non le riesco proprio a trovare.(Ho un 30GB pieno al 38%,neanche tantissimo..)
Invece,per quanto riguarda le prestazioni,sono rimaste praticamente invariate dal 1° giorno,a comferma della bontà degli Indilinx,soprattutto con il firmware 1.5.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100524131029_ProblemaSSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100524131029_ProblemaSSD.JPG)

Per curiosità,c'è qualcosa che non vi convince in questa foto? (Ovviamente no,ma chiedere è lecito)

sirioo
24-05-2010, 16:32
Ho provato a fare una nuova installazione (l'ennesima) di WinXP (dopo aver provato anche Seven parecchie volte) ma niente,il degrado di vita continua al ritmo di 1 punto % ogni 4-5 giorni....

A questo punto,credo sia proprio come mi ha detto l'utente jined,ovvero che il S.O. scrive e riscrive sempre le stesse celle,altre spiegazioni non le riesco proprio a trovare.(Ho un 30GB pieno al 38%,neanche tantissimo..)
Invece,per quanto riguarda le prestazioni,sono rimaste praticamente invariate dal 1° giorno,a comferma della bontà degli Indilinx,soprattutto con il firmware 1.5.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100524131029_ProblemaSSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100524131029_ProblemaSSD.JPG)

Per curiosità,c'è qualcosa che non vi convince in questa foto? (Ovviamente no,ma chiedere è lecito)

si quel software in alto a sinistra :asd:

Kal
24-05-2010, 16:38
si quel software in alto a sinistra :asd:

Eheeheheeheheh magari fosse così!!!!!:D :D
Spero vivamente che tu abbia ragione!:cool: :cool:

jined
24-05-2010, 16:38
Ho provato a fare una nuova installazione (l'ennesima) di WinXP (dopo aver provato anche Seven parecchie volte) ma niente,il degrado di vita continua al ritmo di 1 punto % ogni 4-5 giorni....

A questo punto,credo sia proprio come mi ha detto l'utente jined,ovvero che il S.O. scrive e riscrive sempre le stesse celle,altre spiegazioni non le riesco proprio a trovare.(Ho un 30GB pieno al 38%,neanche tantissimo..)
Invece,per quanto riguarda le prestazioni,sono rimaste praticamente invariate dal 1° giorno,a comferma della bontà degli Indilinx,soprattutto con il firmware 1.5.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100524131029_ProblemaSSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100524131029_ProblemaSSD.JPG)

Per curiosità,c'è qualcosa che non vi convince in questa foto? (Ovviamente no,ma chiedere è lecito)

tra l'altro ho visto che hai postato sul forum OCZ, e ti hanno confermato che l'allineamento è corretto. Domanda, anche su Seven hai osservato tale degradamento? In tal caso, potrebbe esserci un chip nand difettoso.. anche se non capisco bene in che modo possa deteriorare forzatamente una sua cella.

A questo punto, chiederei un RMA.

Kal
24-05-2010, 16:43
tra l'altro ho visto che hai postato sul forum OCZ, e ti hanno confermato che l'allineamento è corretto. Domanda, anche su Seven hai osservato tale degradamento? In tal caso, potrebbe esserci un chip nand difettoso.. anche se non capisco bene in che modo possa deteriorare forzatamente una sua cella.

A questo punto, chiederei un RMA.

Si,anche su Seven,con tutti i tweak fatti,mi ha perso 2 punti % in 9 giorni.....
Proverò a chiedere un RMA,anche perchè,a parte questo discorso "vita" l'SSD conferma la sua bontà di prestazioni e assenza di manutenzione.

jined
24-05-2010, 17:02
Si,anche su Seven,con tutti i tweak fatti,mi ha perso 2 punti % in 9 giorni.....
Proverò a chiedere un RMA,anche perchè,a parte questo discorso "vita" l'SSD conferma la sua bontà di prestazioni e assenza di manutenzione.

cmq, se ho letto bene.. che lasci il pc acceso 24/7, devi programmarti bene i comportamenti in idle, stand-by del disco, come già ti hanno, giustamente, risposto nell'altro forum.

Kal
24-05-2010, 17:31
cmq, se ho letto bene.. che lasci il pc acceso 24/7, devi programmarti bene i comportamenti in idle, stand-by del disco, come già ti hanno, giustamente, risposto nell'altro forum.

Si,ho letto anche io.
Proverò a farlo e vedremo. ;)

frankie
24-05-2010, 21:41
non credo che un intel singolo si comporti male con i giochi...anche avendo un seq minore..

io onestamente lo testato solo x lavoro e perdevo qualcosa rispetto al raid0 dei supertalent ma nell uso quotidiano credo che sia la scelta piu ponderata

Il dato maggiore è il sequenziale in scrittura, cosa che i giochi (spero) usino di meno rispetto alla lettura di mappe ecc...

rollo82
24-05-2010, 23:30
http://img22.imageshack.us/img22/2062/24maggio.png (http://img22.imageshack.us/i/24maggio.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

è installato su un portatile senza nessuna modifica a niente, installazione pulita di win7 e basta... sono quasi 4 mesi che è installato, però sono solo 100 ore che va... boh vedremo più avanti...

UT Dark
25-05-2010, 00:28
Ora credo di aver sistemato tutto grazie alle vostre guide


http://img35.imageshack.us/img35/9836/immaginelur.png

Ma per gli SSD intel c'è qualche programma che vede la vita restante come per quelli della OCZ ?
anche se è una cosa abbastanza deprimente xD

jined
25-05-2010, 02:08
è installato su un portatile senza nessuna modifica a niente, installazione pulita di win7 e basta... sono quasi 4 mesi che è installato, però sono solo 100 ore che va... boh vedremo più avanti...

almeno il defrag, il drive index, il system restore e il superfetch potevi toglierli..

http://farm5.static.flickr.com/4041/4637602358_ba8b42a4f3_o.png
(2 mesi, vertex turbo 60, Windows 7, tutti i tweaks, allineamento 1k)

sinergine
25-05-2010, 07:53
http://img22.imageshack.us/img22/2062/24maggio.png (http://img22.imageshack.us/i/24maggio.png/)



http://farm5.static.flickr.com/4041/4637602358_ba8b42a4f3_o.png
(2 mesi, vertex turbo 60, Windows 7, tutti i tweaks, allineamento 1k)

Il disco rollo82 ha letto e scritto e meno dati eppure è al 97%. Come può essere.

Il parametro Cell Wearing cosa sta a significare?

jined
25-05-2010, 07:57
Il disco rollo82 ha letto e scritto e meno dati eppure è al 97%. Come può essere.

Il parametro Cell Wearing cosa sta a significare?

il cell wearing è il parametro più importante, indica lo stato di usura delle celle di memoria nand, che di media, dovrebbe essere 10.000 cicli per un MLC.

Le percentuali, sono perfettamente allineate allo stato di usura delle celle, ma quello da me riportato, in 2 mesi, ha una percentuale più alta perchè ha le scritture ottimizzate grazie a tutti i tweaks. Lo stesso Rollo ha scritto di non aver patchato Windows.

sinergine
25-05-2010, 08:11
Quindi indica quante volte sono state scritte tutte le celle (nel tuo caso ogni singola cella del disco è stata scritta 52 volte mentre quello di rollo82 312 volte)

Ogni 100 cicli completi toglie l'1% dalla vita del disco.

Sembra tornare tutto anche se non capisco come scrivendo meno dati possa aver fatto più cicli di scrittura sulle celle.

PS:
l'SSD tweak utility è sufficiente per configurare seven al meglio?

ilratman
25-05-2010, 08:31
Scusatemi ma secondo me state sbagliando, non può essere che tutte le celle vengano scritte visto che ho sempre una parte del disco che è scritta e non viene riscritta.
Secondo me tiene conto solo della parte libera e se il firm è intelligente sposterà i dati immobili su celle quasi a fine vita.
Cmq è stato dimostrato che la vita delle ultime celle non è 10000 ma circa 30000, le prime erano così.
Infatti intel nei prossimi x25e userà le mlc 34nm proprio per la vita che è notevolmente aumentata.
vi state facendo delle pare per nulla.

jined
25-05-2010, 08:52
Quindi indica quante volte sono state scritte tutte le celle (nel tuo caso ogni singola cella del disco è stata scritta 52 volte mentre quello di rollo82 312 volte)

Ogni 100 cicli completi toglie l'1% dalla vita del disco.

Sembra tornare tutto anche se non capisco come scrivendo meno dati possa aver fatto più cicli di scrittura sulle celle.

PS:
l'SSD tweak utility è sufficiente per configurare seven al meglio?

la scrittura sugli SSD è sequenziale.

Immagina che hai un SSD di 60gb, con 59gb pieni.

Ogni volta che l'ultimo gb viene scritto dall'inizio alla fine, viene calcolata l'usura di un ciclo di scrittura, e naturalmente, tutti i dati dovrebbero slittare verso l'alto, a scopo di mantenere la sequenzialità.

Ecco perchè, hai spesso, meno GB scritti, ma più cicli vitali usati.

Per lo stesso principio, gli SSD più capienti, o quelli tenuti "leggeri" in termini di dati, campano di più.

E dispetto di quello che ha scritto Ratman (rispetto sempre le opinioni degli altri, anche se non condivido) purtroppo i dischi fin'ora segnalati come morti sull'altro forum, sono deceduti molto prima dei 10000 cicli.

Cmq, con indilinx la situazione potrebbe essere diversa, con Sandforce 1500 lo è senz'altro.

p.s. non so dirti per l'SSD Tweaker, personalmente ho fatto tutto a mano perchè ho letto che c'è gente che ha avuto problemi con quel tool.

Yaro86
25-05-2010, 08:59
la scrittura sugli SSD è sequenziale.

Immagina che hai un SSD di 60gb, con 59gb pieni.

Ogni volta che l'ultimo gb viene scritto dall'inizio alla fine, viene calcolata l'usura di un ciclo di scrittura, e naturalmente, tutti i dati dovrebbero slittare verso l'alto, a scopo di mantenere la sequenzialità.

Ecco perchè, meno GB scritti, ma più cicli vitali usati. Per lo stesso principio, gli SSD più capienti, o quelli tenuti "leggeri" in termini di dati, campano di più.

E dispetto di quello che ha scritto Ratman (rispetto sempre le opinioni degli altri, anche se non condivido) purtroppo i dischi fin'ora segnalati come morti sull'altro forum, sono deceduti molto prima dei 10000 cicli.

Cmq, con indilinx la situazione potrebbe essere diversa, con Sandforce 1500 lo è senz'altro.

Mi spieghi qual'è questo altro forum? sicuro che questi ssd morti sono dovuti veramente all'esaurimento dei cicli?

jined
25-05-2010, 09:05
Mi spieghi qual'è questo altro forum? sicuro che questi ssd morti sono dovuti veramente all'esaurimento dei cicli?

forum ocz. alcuni sudden death. cioè spariti improvvisamente dal bus, ma voglio sperare che siano eccezioni e non regole.

In ogni caso, lo staff della OCZ, ha risposto innumerevoli volte alle domande degli utenti:

Q) Quanto vive un SSD Mlc
A) Con uso medio, 10.000 cicli di scrittura, ovvero da 4 a 7 anni.

Q) Come vengono calcolate le scritture
A) Ogni volta che un dato viene scritto, su una o più celle, viene calcolato l'inizio di un ciclo

A) Che succede al termine dei 10.000 cicli
Q) Al termine dei cicli vitali, il disco dovrebbe entrare in modalità "sola lettura".


Queste non sono risposte mie, ma dei tecnici della OCZ.

E' mia idea, che quel "dovrebbe" può essere interpretato in diverse maniere :D

Yaro86
25-05-2010, 09:12
forum ocz. alcuni esaurimento cicli, alcuni sudden death.

Hai qualche link in particolare? ho trovato un topic di un vertex ex 60GB (SLC) morto ma mi permetto di dubitare che abbia esauruito i cicli vitali.

edit: in quel forum c'è terrorismo puro... gran parte quelli che dichiarano il decesso sono per uprgade firmware falliti o semplicemente perchè non parte win .:)

ilratman
25-05-2010, 09:22
In ufficio abbiamo un jmicron, preso agli albori che è montato su un pg siemens e da due anni, non allineato con xp etc, eppure lavora tutto il giorno ma sinceramente non è ancora morto e mini volta che aprì un progetto crea diversi file da 2gb su cui lavora e con 4-5 progetti aperti sono anche 50-60gb scritti giornalmente.

secondo me vi state facendo pare per nulla, se veramente gli ssd morissero come mosche la rete sarebbe piena di notizie a riguardo.

Yaro86
25-05-2010, 09:32
A) Che succede al termine dei 10.000 cicli
Q) Al termine dei cicli vitali, il disco dovrebbe entrare in modalità "sola lettura".



se si degradano delle celle fino a diventare inutilizzabili, non è che muore tutto l'SSD. Qualche link non me lo dai?

jined
25-05-2010, 09:34
edit: in quel forum c'è terrorismo puro... gran parte quelli che dichiarano il decesso sono per uprgade firmware falliti o semplicemente perchè non parte win .:)

:rotfl: un pò è vero però... in effetti mi ha sorpreso anche a me sta quantità di "morti improvvise" e mi sono detto se non c'è anche qualche niubbo o pallonaro.. ma le casistiche sono molteplici.

Cmq ne riparliamo tra un paio d'anni e vedremo che è successo ;)

http://img43.imageshack.us/img43/6020/vertex20100302.png
(luglio 2009, 120gb, win7, tweaked)

ilratman
25-05-2010, 09:38
se si degradano delle celle fino a diventare inutilizzabili, non è che muore tutto l'SSD. Qualche link non me lo dai?

io mi aspetterei che il controller escluda le celle morte un po' nei dischi mecc con i bad cluster.

Yaro86
25-05-2010, 09:45
io mi aspetterei che il controller escluda le celle morte un po' nei dischi mecc con i bad cluster.

E' quello che penso anch'io... nel forum ocz quasi tutti quelli che si lamentano dell'SSD morto è perchè non viene neanche più rilevato dal boot. In quel caso penso proprio che sia il controller ad essere spacciato quindi la garanzia risponde normalmente.

sirioo
25-05-2010, 09:46
io mi aspetterei che il controller escluda le celle morte un po' nei dischi mecc con i bad cluster.

ma in questo caso la capienza non dovrebbe diminuire ?

The_Saint
25-05-2010, 09:53
ma in questo caso la capienza non dovrebbe diminuire ?Finche non finisce la spare area no... ;)


PS: ragazzi, sul forum OCZ c'è gente smanettona che gioca con i firmware beta, benchmark pesanti e così via... è normale che lì ci sia una percentuale di SSD crepati + alta rispetto ad altri forum! :D
E cmq non ho ancora visto nemmeno lì un SSD crepato per troppa scrittura delle celle... non diffondiamo notizie false...

sirioo
25-05-2010, 09:55
Finche non finisce la spare area no... ;)


PS: ragazzi, sul forum OCZ c'è gente smanettona che gioca con i firmware beta, benchmark pesanti e così via... è normale che lì ci sia una percentuale di SSD crepati + alta rispetto ad altri forum! :D
E cmq non ho ancora visto nemmeno lì un SSD crepato per troppa scrittura delle celle... non diffondiamo notizie false...

a si si sono smanettoni di 1° categoria...

Yaro86
25-05-2010, 09:59
E cmq non ho ancora visto nemmeno lì un SSD crepato per troppa scrittura delle celle...

Infatti è quello che cercavo anch'io ma a quanto pare nel forum di OCZ un SSD non fà in tempo a morire di vecchiaia :D


Spero che tra qualche giorno riuscirò ad avviare una prova di endurance per un povero Intel x25-V 40GB che andrà a sostituire questo:

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/100063Immagine.JPG (http://allfreeportal.com)


Non appena Ubuntu 10.04 mi darà la sua benedizione e si deciderà di girare sul nuovo hardware ):

ext4 con journaling 24/24h (nesuna pietà per l'Intel)

ilratman
25-05-2010, 10:43
Finche non finisce la spare area no... ;)


PS: ragazzi, sul forum OCZ c'è gente smanettona che gioca con i firmware beta, benchmark pesanti e così via... è normale che lì ci sia una percentuale di SSD crepati + alta rispetto ad altri forum! :D
E cmq non ho ancora visto nemmeno lì un SSD crepato per troppa scrittura delle celle... non diffondiamo notizie false...

ma infatti è quello che sto dicendo da un bel po'.

mai sentito di un ssd morto per vecchiaia.

Nero81
25-05-2010, 11:19
:rotfl: un pò è vero però... in effetti mi ha sorpreso anche a me sta quantità di "morti improvvise" e mi sono detto se non c'è anche qualche niubbo o pallonaro.. ma le casistiche sono molteplici.


Confermo anch'io... l'unico ssd morto che ho visto l'ho ucciso io tentando di caricare il firmware di un modello simile (mi pare crucial o patriot su un samsung oem)!

Piuttosto... con cosa posso verificare la salute del mio toshiba?

jined
25-05-2010, 11:27
E cmq non ho ancora visto nemmeno lì un SSD crepato per troppa scrittura delle celle... non diffondiamo notizie false...

meglio non diffondere nemmeno false illusioni, a 10.000 cicli il disco è arrivato.

Cmq, quel forum è pieno di dischi crepati di vecchiaia, specie i primi modelli di ssd.
Spero che come chiave di ricerca nei forum non hai messo "dischi crepati" :cool:

Se metti "cell wearing" e "died", ne troverai a centinaia. specie nelle ultime pagine.

edit: non mi sembrano smanettoni, anzi, ci sono anche parecchi mac users.

Trokji
25-05-2010, 11:52
ma l'usura è davvero ancora così alta? i vecchi hard disk non sono ancora diventati inutili..?:confused: :Prrr:

The_Saint
25-05-2010, 11:53
Cmq, quel forum è pieno di dischi crepati di vecchiaia, specie i primi modelli di ssd.
Spero che come chiave di ricerca nei forum non hai messo "dischi crepati" :cool:
Se metti "cell wearing" e "died", ne troverai a centinaia. specie nelle ultime pagine.Se permetti non ho bisogno di usare la ricerca... seguo quel forum da quando sono usciti gli SSD... :D

TheDarkAngel
25-05-2010, 12:10
ma l'usura è davvero ancora così alta? i vecchi hard disk non sono ancora diventati inutili..?:confused: :Prrr:

se uno sbaglia a comprare il disco è molto alta :p
se gran parte del disco è occupata da dati fissi è destinato a morte rapida

ilratman
25-05-2010, 12:23
se uno sbaglia a comprare il disco è molto alta :p
se gran parte del disco è occupata da dati fissi è destinato a morte rapida

è vero infatti secondo me è quello il calcolo che fa il firm.
Provate a liberare spazio.

TheDarkAngel
25-05-2010, 12:28
è vero infatti secondo me è quello il calcolo che fa il firm.
Provate a liberare spazio.

Nello smart sarà inserito il dato della cella che ha subito più scritture in modo da mostrare all'utente un dato certo e sicuro, perchè finchè sarà un valore >1 il disco è utilizzabile. Non avrebbe senso fornire un dato medio perchè si incontrerebbero problemi ben prima che il parametro arrivi a 0.
E' un limite minimo in perfetta sintonia con il protocollo SMART.

Se il parametro scende troppo in fretta è indice di un errato acquisto, se il wear leveling non lavora il degrado è rapido.

Yaro86
25-05-2010, 12:28
meglio non diffondere nemmeno false illusioni, a 10.000 cicli il disco è arrivato.

Cmq, quel forum è pieno di dischi crepati di vecchiaia, specie i primi modelli di ssd.
Spero che come chiave di ricerca nei forum non hai messo "dischi crepati" :cool:

Se metti "cell wearing" e "died", ne troverai a centinaia. specie nelle ultime pagine.

Lo sai che mi stò impegnando ma non sono ancora riuscito a trovare un topic dove si evince chiaramente che l'SSD è esausto di cicli? se il forum ne è pieno perchè non mi hai ancora passato qualche link? anche in pm va bene se è contro il regolamento.

Roddy
25-05-2010, 12:37
Fra qualche giorno mi arriva un intel g2 da 160 GB. Non ho saputo resistere più alla tentazione di questi gioiellini...avrei preferito una capienza maggiore ma, per queste prestazioni, si può fare qualche sacrificio. :)

DeMoN3
25-05-2010, 13:03
se uno sbaglia a comprare il disco è molto alta :p
se gran parte del disco è occupata da dati fissi è destinato a morte rapida

ovvero: non usate gli ssd come disco di sistema?!? (dato che i file di sistema sono scritti raramente e letti di frequento)

TheDarkAngel
25-05-2010, 13:09
ovvero: non usate gli ssd come disco di sistema?!? (dato che i file di sistema sono scritti raramente e letti di frequento)

Una persona può sempre fregarsene della durata e godersi i vantaggi dell'ssd finchè non schiatta oppure comprare un disco dimensionato alle proprie esigenze.
E' ben chiaro che con il 60% del disco occupato con dati fissi non si va molto avanti

AceGranger
25-05-2010, 13:12
ovvero: non usate gli ssd come disco di sistema?!? (dato che i file di sistema sono scritti raramente e letti di frequento)

no, vuol dire che se tu come OS e programmi occupi 20 Gb non è saggio comprare un 30....

la durata del disco è legata alla quantita di Gb disponibili, se li occupi tutti riscrivi sempre e soltanto le solite celle.

TheDarkAngel
25-05-2010, 13:16
no, vuol dire che se tu come OS e programmi occupi 20 Gb non è saggio comprare un 30....

la durata del disco è legata alla quantita di Gb disponibili, se li occupi tutti riscrivi sempre e soltanto le solite celle.

Stavo quando pensando che alla fine verrebbe pure utile un "defragger" che permetta di spostare tutti i dati in modo da farli riposizionare nelle celle meno usate.
Per "defragger" intendo qualcosa che sposti tutti i dati non riscritti da xyz tempo senza utilizzare una logica di continuità/contiguità.

DeMoN3
25-05-2010, 13:18
beh, è ben chiaro ORA, dato che fino a qualche minuto fa non si diceva 'sta cosa...io sto spendendo 200€ (che magari per voi non sono nulla, per me è un mese) per prendere un ssd da 80gb che pienerò quasi del tutto da usare come disco di sistema...e mi aspetto che sia un acquisto che duri per qualche anno, non per qualche mese!

ilratman
25-05-2010, 13:20
Stavo quando pensando che alla fine verrebbe pure utile un "defragger" che permetta di spostare tutti i dati in modo da farli riposizionare nelle celle meno usate.
Per "defragger" intendo qualcosa che sposti tutti i dati non riscritti da xyz tempo senza utilizzare una logica di continuità/contiguità.

come ho già detto mi aspetterei una cosa così direttamente dal firmware una sorta di gc che lavori indipendentemente dall'os

Joepesce
25-05-2010, 13:28
potrei vedere dove si parla di tutte queste morti di ssd per eccesso di cicli di scrittura? :confused:

TheDarkAngel
25-05-2010, 13:30
come ho già detto mi aspetterei una cosa così direttamente dal firmware una sorta di gc che lavori indipendentemente dall'os

Anche sarebbe comodo, però necessiterebbe di idle, perchè durante l'uso dell'os alcuni file sono occupati.

AceGranger
25-05-2010, 13:33
Stavo quando pensando che alla fine verrebbe pure utile un "defragger" che permetta di spostare tutti i dati in modo da farli riposizionare nelle celle meno usate.
Per "defragger" intendo qualcosa che sposti tutti i dati non riscritti da xyz tempo senza utilizzare una logica di continuità/contiguità.


quello si, solo che dovrebbe essere esterno al SO, perchè molti dati sarebbero inspostabili perchè in uso dal SO.

bisognerebbe vedere anche come ragiona il controller, se riformattando lui mette i dati nello stesso posto o cosa;

c'è da dire che pero un sistema del genere aumenterebbe le scriture inutili e credo che sia di difficile implementazione, visto che non credo che esista una mappatura delle celle, ma che il firmware del controller abbia solo un algoritmo per spalmare i dati al meglio, insomma giochera sulle probabilita.


comunque sono problemi di di ha acquistato male... per mio conto i tagli 30-40 Gb hanno ben poco senso usati singoli per OS.

TheDarkAngel
25-05-2010, 13:38
quello si, solo che dovrebbe essere esterno al SO, perchè molti dati sarebbero inspostabili perchè in uso dal SO.

questo l'ho già detto sopra :p


bisognerebbe vedere anche come ragiona il controller, se riformattando lui mette i dati nello stesso posto o cosa;

c'è da dire che pero un sistema del genere aumenterebbe le scriture inutili e credo che sia di difficile implementazione, visto che non credo che esista una mappatura delle celle, ma che il firmware del controller abbia solo un algoritmo per spalmare i dati al meglio, insomma giochera sulle probabilita.

Certo è un sistema che mette una pezza al problema dei dati fissi e chiaramente sprechi cicli utili per spostamenti, ma se l'alternativa è la morte precoce di molte celle è già più utile.



comunque sono problemi di di ha acquistato male... per mio conto i tagli 30-40 Gb hanno ben poco senso usati singoli per OS.

lapidario :asd:

The_Saint
25-05-2010, 14:05
Raga, ma che state a dì... :p

Il wear leveling, tra le varie cose che fa, ha anche la funzione di "Block Shuffling"... ovvero se si accorge che alcuni dati rimangono statici per parecchio tempo, li sposta su altre celle... ovviamente ogni controller implementa questa funzione a modo suo e bisogna vedere quanto efficacemente, ma cmq è una funzione prevista...

In pratica: tutte le partizioni create sull'SSD avranno + o - usura uguale, sia se contengono il sistema operativo, sia se contengono dati. ;)

AceGranger
25-05-2010, 14:15
Raga, ma che state a dì... :p

Il wear leveling, tra le varie cose che fa, ha anche la funzione di "Block Shuffling"... ovvero se si accorge che alcuni dati rimangono statici per parecchio tempo, li sposta su altre celle... ovviamente ogni controller implementa questa funzione a modo suo e bisogna vedere quanto efficacemente, ma cmq è una funzione prevista...

In pratica: tutte le partizioni create sull'SSD avranno + o - usura uguale, sia se contengono il sistema operativo, sia se contengono dati. ;)

si ma come fa a spostare i dati in uso dal SO e dai programmi ?

The_Saint
25-05-2010, 14:30
si ma come fa a spostare i dati in uso dal SO e dai programmi ?Continui a ragionare a livello di sistema operativo... il wear leveling lavora in maniera astratta rispetto al file system.
Cmq le tecniche usate non sono documentate ed è anche logico, ognuno avrà il suo metodo per farlo...

Human_Sorrow
25-05-2010, 15:39
Ciao a tutti :)

Mi servirebbe un consiglio sulla scelta di un SSD.

Intel X25-M G2 160 GB -- (260/100 MB/s)
€ 367.20

OCZ Vertex Turbo 120 GB -- (270/200 MB/s)
€ 397,82

Sono orientato verso l'OCZ sperando che 120GB non diventino strettini.
Il disco servirà per OS + Programmi (Office, Visual Studio, IIS, SQL Server, VMWare, qualche giochino).

In "giro" molti consigliano Intel ma ormai non è "vecchiotto" rispetto all'OCZ ?
NCQ, Wear Leveling, Trim sono entrambi full-optional ??


Non so se incide ma il PC è un i7 920 con 6 GB DDR3


Grazie a tutti, :)

PS: se ho sbagliato thread, picchiatemi pure! :(

DeMoN3
25-05-2010, 15:48
Sono orientato verso l'OCZ sperando che 120GB non diventino strettini.

Il PC è un i7 920 con 6 GB DDR3


...ma crysis ci gira bene?!?!?


(ok, menatemi, ma non sono riuscito a bloccare le mani xD )

Angelonero87
25-05-2010, 15:58
Ciao a tutti :)

Mi servirebbe un consiglio sulla scelta di un SSD.

Intel X25-M G2 160 GB -- (260/100 MB/s)
€ 367.20

OCZ Vertex Turbo 120 GB -- (270/200 MB/s)
€ 397,82

Sono orientato verso l'OCZ sperando che 120GB non diventino strettini.
Il disco servirà per OS + Programmi (Office, Visual Studio, IIS, SQL Server, VMWare, qualche giochino).

In "giro" molti consigliano Intel ma ormai non è "vecchiotto" rispetto all'OCZ ?
NCQ, Wear Leveling, Trim sono entrambi full-optional ??


Non so se incide ma il PC è un i7 920 con 6 GB DDR3


Grazie a tutti, :)

PS: se ho sbagliato thread, picchiatemi pure! :(
Prendi l'Intel sono ottimi sia come prestazioni che come stabilità

The_Saint
25-05-2010, 16:09
Intel X25-M G2 160 GB -- (260/100 MB/s)
€ 367.20
OCZ Vertex Turbo 120 GB -- (270/200 MB/s)
€ 397,82
Sono orientato verso l'OCZ sperando che 120GB non diventino strettini.
Il disco servirà per OS + Programmi (Office, Visual Studio, IIS, SQL Server, VMWare, qualche giochino).

In "giro" molti consigliano Intel ma ormai non è "vecchiotto" rispetto all'OCZ ?
NCQ, Wear Leveling, Trim sono entrambi full-optional ?Veramente l'Intel G2 è uscito dopo il Vertex Turbo, il controller del Vertex diciamo che è + vecchio... per l'uso che devi farne e considerando il rapporto prezzo/capienza, ti consiglio senza dubbio l'Intel. ;)

jined
25-05-2010, 16:11
Nello smart sarà inserito il dato della cella che ha subito più scritture in modo da mostrare all'utente un dato certo e sicuro, perchè finchè sarà un valore >1 il disco è utilizzabile. Non avrebbe senso fornire un dato medio perchè si incontrerebbero problemi ben prima che il parametro arrivi a 0.
E' un limite minimo in perfetta sintonia con il protocollo SMART.

Se il parametro scende troppo in fretta è indice di un errato acquisto, se il wear leveling non lavora il degrado è rapido.

Il dato visualizzato dai vari analyzer specifici, dovrebbe essere il CELL WEAR AVERAGE. Ci sono anche il Minimum ed il Maximum.

(I valori vanno convertiti da HEX a Decimale)
http://farm5.static.flickr.com/4019/4639256678_b9c91a84b6_o.jpg

jined
25-05-2010, 16:16
Ciao a tutti :)

Mi servirebbe un consiglio sulla scelta di un SSD.

Intel X25-M G2 160 GB -- (260/100 MB/s)
€ 367.20

OCZ Vertex Turbo 120 GB -- (270/200 MB/s)
€ 397,82

Sono orientato verso l'OCZ sperando che 120GB non diventino strettini.
Il disco servirà per OS + Programmi (Office, Visual Studio, IIS, SQL Server, VMWare, qualche giochino).

In "giro" molti consigliano Intel ma ormai non è "vecchiotto" rispetto all'OCZ ?
NCQ, Wear Leveling, Trim sono entrambi full-optional ??


Non so se incide ma il PC è un i7 920 con 6 GB DDR3


Grazie a tutti, :)

PS: se ho sbagliato thread, picchiatemi pure! :(

io ti consiglio il Vertex, ha un supporto tecnico più efficiente, e poi se lo magna l'Intel come prestazioni ;)

Non so perchè, ma non riesco a vederlo un tecnico Intel che ti segue un pò per email, per aiutarti a configurare al meglio, come fanno quelli dello staff Ocz :D Ma potrei sbagliarmi..

Gli Indilinx hanno anche un ottimo controllo della vita del disco, credo che con gli Intel non sia presente.

Spezzo una lancia a favore degli Intel, citando un testo "accademico", che stabiliva che tempi di scrittura più rapidi, aumentano l'effetto degradazione delle celle Nand. Potrebbe essere una scelta mirata, quella di Intel, di mantenere le rate basse sui MLC, visto che gli SLC skizzano letteralmente sopra gli altri, quindi la tecnologia non gli manca.

Siamo nel campo "accademia+ipotesi" in ogni caso, e prima dell'avvento di certi controller cazzuti ;)

The_Saint
25-05-2010, 16:28
io ti consiglio il Vertex, ha un supporto tecnico più efficiente, e poi se lo magna l'Intel come prestazioni ;)

Non so perchè, ma non riesco a vederlo un tecnico Intel che ti segue un pò per email, per aiutarti a configurare al meglio, come fanno quelli dello staff Ocz :D Ma potrei sbagliarmi..

Gli Indilinx hanno anche un ottimo controllo della vita del disco, credo che con gli Intel non sia presente.

Spezzo una lancia a favore degli Intel, citando un testo "accademico", che stabiliva che tempi di scrittura più rapidi, aumentano l'effetto degradazione delle celle Nand. Potrebbe essere una scelta mirata, quella di Intel, di mantenere le rate basse sui MLC, visto che gli SLC skizzano letteralmente sopra gli altri, quindi la tecnologia non gli manca.

Siamo nel campo "accademia+ipotesi" in ogni caso, e prima dell'avvento di certi controller cazzuti ;):eek:

Scusa ma dove hai letto queste cose, su paperino? (con tutto il rispetto per paperino :D)

Da documentazione tecnica e review online risulta proprio il contrario... ovvero che gli Indilinx tendono ad avere un rate di write amplification molto alto rispetto agli Intel, quindi tutto il contrario di quanto affermi, in pratica effettuano molte + scritture del dovuto e quindi usurano prima le celle... poi il discorso della scrittura sequenziale + lenta degli Intel per farlo durare di più non sta proprio in piedi, ma che c'entra? :what:

Non parliamo poi delle prestazioni, "se lo magna" è veramente molto azzardato...

L'unica cosa giusta è il supporto OCZ, che è veramente ottimo.

jined
25-05-2010, 16:46
:eek:

Scusa ma dove hai letto queste cose, su paperino? (con tutto il rispetto per paperino :D)

Da documentazione tecnica e review online risulta proprio il contrario... ovvero che gli Indilinx tendono ad avere un rate di write amplification molto alto rispetto agli Intel, quindi tutto il contrario di quanto affermi, in pratica effettuano molte + scritture del dovuto e quindi usurano prima le celle... poi il discorso della scrittura sequenziale + lenta degli Intel per farlo durare di più non sta proprio in piedi, ma che c'entra? :what:

Non parliamo poi delle prestazioni, "se lo magna" è veramente molto azzardato...

L'unica cosa giusta è il supporto OCZ, che è veramente ottimo.

secondo me, tu dovresti leggere bene quello che gli altri scrivono, prima di replicare a vanvera, e imparare anche a rispettare le opinioni degli altri.

Non hai nemmeno visto i numerosi benchmark che sono stati postati da un sacco di utenti sulle prestazioni nell'"uso quotidiano", che comparano Vertex e Intel, ma continui a insistere.

waveloom
25-05-2010, 16:49
secondo me, tu dovresti leggere bene quello che gli altri scrivono, prima di replicare a vanvera, e imparare anche a rispettare le opinioni degli altri.

Non hai nemmeno visto i numerosi benchmark che sono stati postati da un sacco di utenti sulle prestazioni nell'"uso quotidiano", che comparano Vertex e Intel, ma continui a insistere.

quoto. evidentemente è un X25-fanboy :)

Yaro86
25-05-2010, 16:59
Ma cosa è successo in questo thread :( non lo riconosco più

GaryMitchell
25-05-2010, 17:04
Ma cosa è successo in questo thread :( non lo riconosco più

troppi Intel fanboy forse? Non è che mo perchè sono i più reperibili e i più economici, diventano improvvisamente i migliori :D

Cmq a pari prezzo si trovano diversi Corsair, e non sono affatto male!

Kal
25-05-2010, 17:05
Ma il programmino "Wiper.exe" che ho trovato sul forum dell'OCZ,in pratica,sarebbe una specie di defrag per gli SSD o un Trim manuale?

waveloom
25-05-2010, 17:07
Vabè cerchiamo di non scatenare una flame Intel / OCZ, che sarebbe abbastanza ridicolo :ciapet:

waveloom
25-05-2010, 17:07
Ma il programmino "Wiper.exe" che ho trovato sul forum dell'OCZ,in pratica,sarebbe una specie di defrag per gli SSD o un Trim manuale?

yes sir

DeMoN3
25-05-2010, 17:09
yes sir

green berret *_*


(ricordi di commandos... :cry: )

jined
25-05-2010, 17:10
Ma il programmino "Wiper.exe" che ho trovato sul forum dell'OCZ,in pratica,sarebbe una specie di defrag per gli SSD o un Trim manuale?

Si, ma solo per gli Indilinx.

TheDarkAngel
25-05-2010, 17:11
Continui a ragionare a livello di sistema operativo... il wear leveling lavora in maniera astratta rispetto al file system.
Cmq le tecniche usate non sono documentate ed è anche logico, ognuno avrà il suo metodo per farlo...

allora indilinx non lo supporta correttamente, i dati smart evidenziano un uso sconsiderato di alcune celle, quella funzione sicuramente non c'è e soprattutto son curioso di sapere dove ne hai letto, su tutti gli articoli che mi son capitati sotto mano non ho mai visto niente a riguardo :p

Aku
25-05-2010, 17:12
Ho windows sul C300 e vorrei installare ubuntu sul raptor, posso farlo tranquillamente oppure quando andrà a scrivere il nuovo bootloader sul mbr del SSD perdo l'allineamento?:D

The_Saint
25-05-2010, 17:13
secondo me, tu dovresti leggere bene quello che gli altri scrivono, prima di replicare a vanvera, e imparare anche a rispettare le opinioni degli altri.
Non hai nemmeno visto i numerosi benchmark che sono stati postati da un sacco di utenti sulle prestazioni nell'"uso quotidiano", che comparano Vertex e Intel, ma continui a insistere.Io rispetto le opinioni degli altri se si basano su dati concreti... se sono assurde, permettimi di ribattere. ;)
Io non mi baso si una singola review o su un benchmark per dare dei consigli...la mia esperienza l'ho fatto usando personalmente parecchi SSD, seguendo questo thread da quando è stato aperto + il forum ufficiale OCZ e varie recensioni e review online...

quoto. evidentemente è un X25-fanboy :)Ragazzi... io ho un Indilinx sul mio PC (Crucial CT64M225)... e prima avevo un G.Skill Falcon e prima ancora un Vertex, quindi prima di dire stupidaggini chiedete almeno.

Se un possessore di SSD Indilinx ora consiglia Intel, ci sarà un motivo no?
E il motivo è proprio che non sono un fanboy di nulla, ma valuto con la mia testa. ;)

The_Saint
25-05-2010, 17:14
allora indilinx non lo supporta correttamente, i dati smart evidenziano un uso sconsiderato di alcune celle, quella funzione sicuramente non c'è e soprattutto son curioso di sapere dove ne hai letto, su tutti gli articoli che mi son capitati sotto mano non ho mai visto niente a riguardo :pForum OCZ + articolo tecnico su LostCircuits.com... ;)

jined
25-05-2010, 17:20
Ho windows sul C300 e vorrei installare ubuntu sul raptor, posso farlo tranquillamente oppure quando andrà a scrivere il nuovo bootloader sul mbr del SSD perdo l'allineamento?:D

no, un nuovo bootloader non cambia l'allineamento, solo l'eliminazione fisica della partizione lo fa, quindi, ripartizionamento.

TheDarkAngel
25-05-2010, 17:26
Forum OCZ + articolo tecnico su LostCircuits.com... ;)

Wear Leveling

Wear Leveling is this somewhat nebulous method constituting a cure for about everything on a solid state drive. In short, the “definition” of the role of wear leveling is to shift activity of the array to different locations. The role of wear leveling is to ensure that all blocks are subjected roughly to the same number of write / erase cycles. This is important since the write endurance of a typical MLC block is around 10k program/erase cycles (50 nm process) and every shrink in process geometry will shorten the average life span a a block. That is, at a 3x (30-39nm) process geometry the write endurance is declining towards 3-4000 P/E cycles. The goal of wear leveling is to avoid repetitive writing to the same blocks by keeping track of the number of PE cycles any block has been exposed to. As to how this is done, all controller manufacturers have their own proprietary ways of going about it from some rather unsophisticated regioned schemes allowing up to 20 x differences between least and most written to blocks to some very sophisticated block management schemes that keep differences below 0.5 % between the block with the highest P/E load and the one with the lowest number of cycles.

Very often the parable of the carpet is used to explain wear leveling: The NAND flash array is a carpet in a house with high traffic and low traffic areas. In the high traffic areas, the carpet wears out faster than in areas for example underneath furniture or in corners where nobody ever goes. Wear leveling in this case would be to have the carpet comprising a tiny mosaic dynamically floating throughout its entire surface so that the high traffic areas would constantly be replenished with “tiles” that have seen the least amount of traffic.

Block Shuffling and Over-Provisioning

Under the surface, wear leveling has some interesting ramifications. In the case of a hard disc drive, all partitions are physical cylindrical areas on the platters and those partitions do not change. In the case of SSDs, there is no real physical mapping of the different blocks, everything is logical and abstract. This is important when considering partitions because wear leveling is not a function of a partition but a function of the entire drive. Consequently, blocks are shuffled in and out of partitions depending on usage patterns and access frequency of the particular partition. In other words, if an SSD is partitioned into a system partition (heavy usage) and a data partition (lighter usage), then both partitions will reach their endurance limitation at the same time as long as wear leveling is implemented correctly.

Related to block shuffling is a technique called over-provisioning. In short, over-provisioning means that more physical NAND flash is present than what the system can access at any time.

For example, a 120 GB drive can be configured through firmware to only allow access to 60GB of its capacity. Depending on the parlance, this would be considered 100% over-provisioning or else 50% over-provisioning, depending on whether the viewing angle is the glass that is half-full or half empty. Over-provisioning is similar to wear leveling but often the policy is set to allow for some blocks to reach their endurance limitation and then replacing them with fresh blocks from the over-provisioned pool. Another way of looking at over-provisioning is to keep a certain percentage of the drive reserved for house-keeping functions, such as temporary space for wear leveling and data consolidation since both can only work if there is a certain amount of spare space available.


se parli di questo articolo non mi pare sia indicato che il wear leveling agisca a posteriori sui dati ma solo a priori

Aku
25-05-2010, 17:26
no, un nuovo bootloader non cambia l'allineamento, solo l'eliminazione fisica della partizione lo fa, quindi, ripartizionamento.

Allora stò tranquillo :D

ilratman
25-05-2010, 17:37
Allora stò tranquillo :D

finalmente ti sei ssdizzato! ;)

The_Saint
25-05-2010, 18:04
se parli di questo articolo non mi pare sia indicato che il wear leveling agisca a posteriori sui dati ma solo a prioriSì, questo è un articolo che ho letto... infetto se leggi la seconda parte "Block Shuffling and Over-Provisioning", dice proprio quello che ho scritto anche io...

TheDarkAngel
25-05-2010, 18:07
Sì, questo è un articolo che ho letto... infetto se leggi la seconda parte "Block Shuffling and Over-Provisioning", dice proprio quello che ho scritto anche io...

Certo ma non dice che lavora sui dati scritti ma su quelli da scrivere

The_Saint
25-05-2010, 18:09
Certo ma non dice che lavora sui dati scritti ma su quelli da scrivereScusa, ma dove lo vedi?

Ad esempio:
"blocks are shuffled in and out of partitions depending on usage patterns and access frequency of the particular partition"

come fa a spostare i dati, se come dici tu ancora devono essere scritti?

TheDarkAngel
25-05-2010, 18:14
Scusa, ma dove lo vedi?

Ad esempio:
"blocks are shuffled in and out of partitions depending on usage patterns and access frequency of the particular partition"

come fa a spostare i dati, se come dici tu ancora devono essere scritti?

Si ma questo pezzo è riferito alla spare area e al fatto che la partizione non ha una corrispondenza biunivoca con determinati blocchi.
In pratica un blocco di una partizione può diventare il blocco di un'altra partizione se questa ha un utilizzo meno o più frequente, dedicherà blocchi più freschi a partizioni più usate e blocchi meno freschi a partizioni meno usate.
Non dice assolutamente che vengono cancellati e successivamente riscritti altri con meno usura, i dati resteranno sempre nei rispettivi blocchi.

The_Saint
25-05-2010, 19:27
Non dice assolutamente che vengono cancellati e successivamente riscritti altri con meno usura, i dati resteranno sempre nei rispettivi blocchi.No... se restano nei rispettivi blocchi vuol dire che c'è corrispondenza tra cella e dato, mentre come spiega l'articolo non è così... la frase "blocks are shuffled in and out" è abbastanza asplicativa, come anche questa:
"In other words, if an SSD is partitioned into a system partition (heavy usage) and a data partition (lighter usage), then both partitions will reach their endurance limitation at the same time"
c'è poco da interpretare, più chiaro di così. :)

Quello che fa preoccupare è il "implemented correctly", ma su questo non possiamo discutere, dato che non sappiamo in che modo è implementato nei vari controller...

TheDarkAngel
25-05-2010, 19:41
No... se restano nei rispettivi blocchi vuol dire che c'è corrispondenza tra cella e dato, mentre come spiega l'articolo non è così... la frase "blocks are shuffled in and out" è abbastanza asplicativa, come anche questa:
"In other words, if an SSD is partitioned into a system partition (heavy usage) and a data partition (lighter usage), then both partitions will reach their endurance limitation at the same time"
c'è poco da interpretare, più chiaro di così. :)

Quello che fa preoccupare è il "implemented correctly", ma su questo non possiamo discutere, dato che non sappiamo in che modo è implementato nei vari controller...

Io continuo a leggere che è un processo a posteriori.
Esplico meglio:
Abbiamo la partizione "sistema operativo" che usa 4 blocchi con 20 scritture al giorno e abbiamo una partizione "dati" che usa 4 blocchi con 1 scrittura al giorno. Arrivati a un limite prefissato xyz di scritture di delta, il firmware quando si trova a cancellare un blocco della partizione "sistema operativo" e trova un blocco appartenente alla partizione "dati" o alla "spare area libero" lo associa automaticamente.
Poniamo che il delta (per il block shift) delle scritture sia posto magicamente a 21 in questo caso dopo 4 giorni avremo 8 blocchi con 42 cicli.
Ed ecco rispettato il "then both partitions will reach their endurance limitation at the same time" che alla fine non è altro che un wear leveling applicato globalmente perchè come scritto nel testo "In the case of SSDs, there is no real physical mapping of the different blocks, everything is logical and abstract. "

Il processo da te supposto implicherebbe qualcosa di ancora più evoluto del GC, una costante analisi in RT dell'usura delle celle che impatterebbe facilmente sulle prestazioni e che sarebbe individuabile nei benchmark senza grandi sforzi

AceGranger
25-05-2010, 19:52
Ciao a tutti :)

Mi servirebbe un consiglio sulla scelta di un SSD.

Intel X25-M G2 160 GB -- (260/100 MB/s)
€ 367.20

OCZ Vertex Turbo 120 GB -- (270/200 MB/s)
€ 397,82

Sono orientato verso l'OCZ sperando che 120GB non diventino strettini.
Il disco servirà per OS + Programmi (Office, Visual Studio, IIS, SQL Server, VMWare, qualche giochino).

In "giro" molti consigliano Intel ma ormai non è "vecchiotto" rispetto all'OCZ ?
NCQ, Wear Leveling, Trim sono entrambi full-optional ??


Non so se incide ma il PC è un i7 920 con 6 GB DDR3


Grazie a tutti, :)

PS: se ho sbagliato thread, picchiatemi pure! :(

IMHO secondo me il Vertex turbo non vale la pena; ha poche prestazioni in piu rispetto al Vertex 120 normale ma costa un bel 60 euro in piu...

il vertex 120 lo trovi sulle 330

quei programi non li uso e quindi non so dirti quale dei 2 vada meglio.

The_Saint
25-05-2010, 21:24
Io continuo a leggere che è un processo a posteriori.
Esplico meglio:
Abbiamo la partizione "sistema operativo" che usa 4 blocchi con 20 scritture al giorno e abbiamo una partizione "dati" che usa 4 blocchi con 1 scrittura al giorno. Arrivati a un limite prefissato xyz di scritture di delta, il firmware quando si trova a cancellare un blocco della partizione "sistema operativo" e trova un blocco appartenente alla partizione "dati" o alla "spare area libero" lo associa automaticamente.
Poniamo che il delta (per il block shift) delle scritture sia posto magicamente a 21 in questo caso dopo 4 giorni avremo 8 blocchi con 42 cicli.
Ed ecco rispettato il "then both partitions will reach their endurance limitation at the same time" che alla fine non è altro che un wear leveling applicato globalmente perchè come scritto nel testo "In the case of SSDs, there is no real physical mapping of the different blocks, everything is logical and abstract. "

Il processo da te supposto implicherebbe qualcosa di ancora più evoluto del GC, una costante analisi in RT dell'usura delle celle che impatterebbe facilmente sulle prestazioni e che sarebbe individuabile nei benchmark senza grandi sforziContinui a vedere solo una parte... quello di cui parli è il cosiddetto "dynamic wear leveling" (ovvero applicato in fase di scrittura di nuovi dati), quello di cui parlo io invece è lo "static wear leveling", che invece interviene sui i dati fissi che non vengono mai sovrascritti.

Il primo, come giustamente detto da te, è di facile implementazione ed è presente generalmente nei Pen Drive USB, nelle memorycard, etc... mentre negli SSD, che sono un po' + complessi ed anche + evoluti, viene implementato anche il secondo. ;)

TheDarkAngel
25-05-2010, 21:31
Continui a vedere solo una parte... quello di cui parli è il cosiddetto "dynamic wear leveling" (ovvero applicato in fase di scrittura di nuovi dati), quello di cui parlo io invece è lo "static wear leveling", che invece interviene sui i dati fissi che non vengono mai sovrascritti.

Il primo, come giustamente detto da te, è di facile implementazione ed è presente generalmente nei Pen Drive USB, nelle memorycard, etc... mentre negli SSD, che sono un po' + complessi, viene implementato anche il secondo. ;)

non metto in dubbio che esista ma non mi pare implementato :p (e nell'articolo non se ne parla :Prrr: )
riporto l'immagine postata da un utente poco fa:
http://farm5.static.flickr.com/4019/4639256678_b9c91a84b6_o.jpg
i valori di minimo e di massimo si discostano troppo perchè lo static wear leveling funzioni

adkjasdurbn
25-05-2010, 21:43
dopo 1 mesetto e poco più son sempre più soddisfatto del mio modesto SSD kingston 30gb V-Series
qualche test ora che ormai tutto è stabile (windows, ecc..) :D

http://img109.imageshack.us/img109/2590/diskinfo.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/diskinfo.jpg/) http://img541.imageshack.us/img541/6369/hdtunef.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/hdtunef.jpg/) http://img143.imageshack.us/img143/348/benchv.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/benchv.jpg/) http://img694.imageshack.us/img694/7545/diskmark.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/diskmark.jpg/)

The_Saint
25-05-2010, 21:51
non metto in dubbio che esista ma non mi pare implementato :p (e nell'articolo non se ne parla :Prrr: )
riporto l'immagine postata da un utente poco fa:
http://farm5.static.flickr.com/4019/4639256678_b9c91a84b6_o.jpg
i valori di minimo e di massimo si discostano troppo perchè lo static wear leveling funzioniNell'articolo non dice niente ed infatti come ho già scritto mille volte oggi, non mi baso mai su una singola review o un singolo benchmark o un singolo articolo tecnico... ce l'avete con me oggi, dite la verità! :D

Visto che non ti fidi, ti metto qualche altro link:

- ad esempio qui ci sono le specifiche complete del PCB comune a tutti gli SSD con controller Indilinx Barefoot:
http://www.ec21.com/product-details/Indilinx-Barefoot-Series-SSD-PCBA--4170737.html
come vedi implementa "Dynamic and static wear-leveling"...

- qui invece c'è un documento tecnico che analizza l'impatto dei vari metodi di wear leveling, questo viene direttamente dalla Indilinx:
http://dcslab.hanyang.ac.kr/nvramos10spring/documents/19_doc/NVRAMOS-chung.pdf

...

Poi ripeto, quanto sia efficace e come sia implementato, al momento non è dato sapere, ma ad esserci c'è ed è implementato. ;)



PS: leggendo il secondo documento si può anche capire il perchè della discrepanza dei dati SMART...

TheDarkAngel
25-05-2010, 22:07
Nell'articolo non dice niente ed infatti come ho già scritto mille volte oggi, non mi baso mai su una singola review o un singolo benchmark o un singolo articolo tecnico... ce l'avete con me oggi, dite la verità! :D

è un complotto ovvio :cool:


Poi ripeto, quanto sia efficace e come sia implementato, al momento non è dato sapere, ma ad esserci c'è! ;)

continuo a non spiegarmi perchè dischi con tanti dati statici presentano % di usura così elevata :boh:

non è che puoi postare i tuoi dati dell'indilinx? :fagiano:

PS: leggendo il secondo documento si può anche capire il perchè della discrepanza dei dati SMART...

più che altro dovrebbe spiegare il perchè di un rapido decadimento ma resta il problema dello screenshot dell'altro utente

pakal77
26-05-2010, 09:16
Ragazzi un piccolo OT.

Per rendering video x264 e uso accanito di WINRAR con file molto grandi che mi conviene prendere tra questi due mettendoli in RAID0 WD1002FAEX o Spinpoint F3?

nella valutazione calcolate anche che andranno su ICHR10 e valutate anche prezzo prestazione..

OT mode OFF

grazie mille raga

fabioxp
26-05-2010, 09:30
Ciao a tutti, vorrei acquistare un ssd x metterlo come disco di sistema + programmi del pc in sign, a cui aumenterei anche la RAM da 2 a 4gb, sarei orientato sull'intel x25-m da 80gb e il mio negoziante mi propone il kingston con stesso chip ma cavoli, anche on-line, trovo una differenza di 100€ in più di questo rispetto all'intel, e' giustificato da qualcosa o e' una ruberia?

sinergine
26-05-2010, 09:45
Io punterei sull'ipotesi ruberia....

CRL
26-05-2010, 09:47
:eek:

Scusa ma dove hai letto queste cose, su paperino? (con tutto il rispetto per paperino :D)


secondo me, tu dovresti leggere bene quello che gli altri scrivono, prima di replicare a vanvera, e imparare anche a rispettare le opinioni degli altri.


Mi fa piacere vedere che ve la siete sbrigata da soli senza degenerare, sono stato molto impegnato ed ho letto solo ora questo scambio.

- CRL -

fabioxp
26-05-2010, 10:14
Io punterei sull'ipotesi ruberia....

Mi sa anche a me, ma proprio della Kingston che rimarchia l'intel e basta, ci sta un ricarico ma non di 100 euro!!!
Il mio negoziante ha prezzi allineati a quelli on-line, solo che i fornitori hanno quello e quello mi propone. Chiederò se mi trova l'intel altrimenti acquisterò direttamente on-line.

The_Saint
26-05-2010, 10:29
Mi fa piacere vedere che ve la siete sbrigata da soli senza degenerare, sono stato molto impegnato ed ho letto solo ora questo scambio.Chiedo scusa (anche e soprattutto a jined ;)) per un attimo mi sono lasciato trasportare... :p

E' che ci tengo a questo thread... insieme agli altri appassionati che lo frequentano da parecchio tempo, cerchiamo sempre di tenerlo in ordine (per quanto possibile) e di dare i giusti consigli a chi si affaccia per la prima volta nel mondo degli SSD... visto il tempo dedicato, leggere affermazioni non corrette o cmq fuorvianti, sinceramente da fastidio.

continuo a non spiegarmi perchè dischi con tanti dati statici presentano % di usura così elevata :boh:
non è che puoi postare i tuoi dati dell'indilinx? :fagiano:
più che altro dovrebbe spiegare il perchè di un rapido decadimento ma resta il problema dello screenshot dell'altro utenteEcco il mio (convertito in decimale):

http://img229.imageshack.us/img229/7472/cdicrucial.th.jpg (http://img229.imageshack.us/i/cdicrucial.jpg/)

la discrepanza anche nel mio caso è abbastanza alta (2 contro 1517)... ma, come ti dicevo prima, leggendo qualche documento tecnico sono giunto alla conclusione che il wear leveling non agisce subito in maniera immediata, si vede che ha dei parametri ampi... e questo spiegherebbe anche il fatto che lo static wear-leveling non impatta eccessivamente con le prestazioni.
Quindi tornando alla frase che diceva che i blocchi corrispondenti alle due partizioni (sistema operativo e dati), si consumeranno allo stesso modo, era inteso su un lasso di tempo abbastanza largo ed anche su un numero di scritture ampio... in fondo (come ho letto in un documento) lo scopo del wear-leveling è quello di far durare più a lungo possibile le celle e questo obiettivo può essere raggiunto anche intervenendo di tanto in tanto e non per forza in maniera continua.

In poche parole: non è detto che per essere efficiente il wear-leveling debba mantenere costantemente tutte le celle allo stesso numero di scritture, l'importante e che sposti i dati al momento giusto e che sfrutti tutte le celle al massimo delle loro possibilità. :)

Conclusione (alla quale cmq eravamo già arrivati prima di iniziare questa discussione): questi dati SMART servono solo a farsi pippe mentali... :D ;)

jined
26-05-2010, 10:49
è un complotto ovvio :cool:



continuo a non spiegarmi perchè dischi con tanti dati statici presentano % di usura così elevata :boh:

non è che puoi postare i tuoi dati dell'indilinx? :fagiano:



più che altro dovrebbe spiegare il perchè di un rapido decadimento ma resta il problema dello screenshot dell'altro utente

A quanto ho visto, il valore "minimum", non puoi tranquillamente ignorare.. indica "2" hex, in tutti gli screenshot che ho visto. Quindi è solo un valore di riferimento.

A questo punto, Maximum, resta come valore delle scritture "totali" (quindi, a questo punto, un semplice write-access-count sulle nand) mentre il valore di riferimento effettivo per i cicli di scrittura totali effettuati, sequenzialmente, resta solo "Average", infatti, gli altri software tengono in considerazione solo quello, crystalmarkinfo è l'unico che legge tutti gli altri parametri.

La differenza? E' probabilmente nei singoli accessi in scrittura vs. intere sequenze

Ipotesi:

Salvi un file , chiamato myword1, che finisce sulla nand1, fino al suo termine

L'access count maximum, segna +1

dopo ore, salvi un altro documento, chiamato myword2, riempie nand2

Altro +1

Mentre l'average, visto che non hai ancora completato il ciclo di scrittura di tutti i blocchi, non cambia, finchè non scrivi tutto lo spazio residuo.

A questo punto, ignorerei minimum e maximum, e terrei in considerazione solo average, che comunque, viene già tenuto in considerazione dal "remaining life", che è il valore che si comporta applicando:

-1% x 100cicli (mlc)

TheDarkAngel
26-05-2010, 11:01
la discrepanza anche nel mio caso è abbastanza alta (2 contro 1517)... ma, come ti dicevo prima, leggendo qualche documento tecnico sono giunto alla conclusione che il wear leveling non agisce subito in maniera immediata, si vede che ha dei parametri ampi... e questo spiegherebbe anche il fatto che lo static wear-leveling non impatta eccessivamente con le prestazioni.
Quindi tornando alla frase che diceva che i blocchi corrispondenti alle due partizioni (sistema operativo e dati), si consumeranno allo stesso modo, era inteso su un lasso di tempo abbastanza largo ed anche su un numero di scritture ampio... in fondo (come ho letto in un documento) lo scopo del wear-leveling è quello di far durare più a lungo possibile le celle e questo obiettivo può essere raggiunto anche intervenendo di tanto in tanto e non per forza in maniera continua.

In poche parole: non è detto che per essere efficiente il wear-leveling debba mantenere costantemente tutte le celle allo stesso numero di scritture, l'importante e che sposti i dati al momento giusto e che sfrutti tutte le celle al massimo delle loro possibilità. :)

Hai almeno una cella che ha già fatto il 15,1% della propria vita e una cella che è appena allo 0.02% e con un valore medio del 4.1%, dopo 40 giorni di utilizzo.
Non mi pare stia cercando di mantenere l'usura uniforme :asd:
Quanto disco hai occupato da dati statici?


Conclusione (alla quale cmq eravamo già arrivati prima di iniziare questa discussione): questi dati SMART servono solo a farsi pippe mentali... :D ;)

Se sono veri e non abbiamo motivo di dubitarne, a me sembrano molto interessati per valutare lo stato dell'ssd.


A quanto ho visto, il valore "minimum", non puoi tranquillamente ignorare.. indica "2" hex, in tutti gli screenshot che ho visto. Quindi è solo un valore di riferimento.
A questo punto, Maximum, resta come valore delle scritture "totali" (quindi, a questo punto, un semplice write-access-count) mentre il valore di riferimento effettivo per i cicli di scrittura totali effettuati, sequenzialmente, resta solo "Average", infatti, gli altri software tengono in considerazione solo quello, crystalmarkinfo è l'unico che legge tutti gli altri parametri.


Mi sa che sono domande da porre a indilinx perchè cdi legge dati sicuramente presenti nello smart :D

ilratman
26-05-2010, 11:02
Conclusione (alla quale cmq eravamo già arrivati prima di iniziare questa discussione): questi dati SMART servono solo a farsi pippe mentali... :D ;)

He he io lo sempre sostenuto che sono pare assurde.

Cmq usate l'ssd con i tweek e pace, durerà anni secondo me.

L'unica accortezza effettivamente è quella di prendere un taglio chepossa lasciare un po'di spazio libero, anche se nelcaso degli intel questa cosa è meno sensibile visto chehanno una spare area nascosta molto grande.

Dell infatti nelle workstation monta solo i 256GB.

jined
26-05-2010, 11:17
Due importantissimi testi pubblicati dalla Western Digital, che spiegano per filo e per segno la progressione di usura degli SSD e delle NAND, e l'importanza degli Smart monitoring tools per questi dischi (lingua inglese):

http://www.wdc.com/WDProducts/SSD/whitepapers/en/SiliconDrive_SiSMART.pdf

http://www.wdc.com/WDProducts/SSD/whitepapers/en/NAND_Evolution_0812.pdf

The_Saint
26-05-2010, 11:56
A quanto ho visto, il valore "minimum", non puoi tranquillamente ignorare.. indica "2" hex, in tutti gli screenshot che ho visto. Quindi è solo un valore di riferimento.
A questo punto, Maximum, resta come valore delle scritture "totali" (quindi, a questo punto, un semplice write-access-count sulle nand) mentre il valore di riferimento effettivo per i cicli di scrittura totali effettuati, sequenzialmente, resta solo "Average", infatti, gli altri software tengono in considerazione solo quello, crystalmarkinfo è l'unico che legge tutti gli altri parametri.
La differenza? E' probabilmente nei singoli accessi in scrittura vs. intere sequenzeNo, non c'entrano nulla i singoli accessi o le sequenze (che hai fini di scrittura delle celle sono la stessa cosa) credo tu non abbia capito cosa sono quei valori... le celle di memoria che compongono un SSD sono tante, il valore minimo di scrittura indica la cella con il numero minimo di scritture tra tutte quelle presenti, così come il valore massimo indica la cella più scritta in assoluto; col valore average invece, abbiamo una media statistica delle scritture "spalmata" su tutte le celle... quindi non è un valore reale, ma diciamo che può essere tenuto in considerazione per valutare + o - lo stato generale dell'SSD ed è per questo che gli altri software lo usano da solo. ;)

The_Saint
26-05-2010, 12:04
Hai almeno una cella che ha già fatto il 15,1% della propria vita e una cella che è appena allo 0.02% e con un valore medio del 4.1%, dopo 40 giorni di utilizzo.
Non mi pare stia cercando di mantenere l'usura uniforme :asd:Ma infatti è quello che ho appena scritto nel messaggio precedente... lo static wear-leveling non si occupa di mantenere la scrittura delle celle costantemente pari, si occupa di ciclarle appena se ne sente il bisogno... magari è impostato per intervenire quando tutte le celle hanno superato 2000 cicli di scrittura o anche più, questo non possiamo saperlo.
Anche perchè, se ci pensi, se conminciasse a spostare i dati da subito o cmq dopo poche scritture, contribuirebbe ad aumentare le scritture stesse sulle celle... facendo esattamente l'opposto di quello che deve fare!
Non so se sono riuscito a spiegarmi...
Quanto disco hai occupato da dati statici?Circa 15GB...

Roddy
26-05-2010, 12:35
Con l'eseguibile dei drivers intel INF_allOS_9.1.2.1007_PV c'è un modo per evitare di installare solo il driver del controller storage su win 7?

TheDarkAngel
26-05-2010, 12:37
Ma infatti è quello che ho appena scritto nel messaggio precedente... lo static wear-leveling non si occupa di mantenere la scrittura delle celle costantemente pari, si occupa di ciclarle appena se ne sente il bisogno... magari è impostato per intervenire quando tutte le celle hanno superato 2000 cicli di scrittura o anche più, questo non possiamo saperlo.
Anche perchè, se ci pensi, se conminciasse a spostare i dati da subito o cmq dopo poche scritture, contribuirebbe ad aumentare le scritture stesse sulle celle... facendo esattamente l'opposto di quello che deve fare!
Non so se sono riuscito a spiegarmi...
Circa 15GB...

Ho capito cosa intendi ma almeno siamo d'accordo che ha un funzionamento particolarmente nebuloso e non sembrerebbe funzionare almeno con dischi così freschi?

marKolino
26-05-2010, 13:30
ok, vediamo se ho capito bene:

ho clonato la partizione di Vista e ho portato tutto sull' ssd.
ho visto che il disco non è allineato, pertanto uso diskpar che mi riallinea tutto ma poi dovrei reinstallare giusto?

posso riutilizzare l'immagine clonata o devo proprio partire da zero..?

jined
26-05-2010, 14:15
Ho capito cosa intendi ma almeno siamo d'accordo che ha un funzionamento particolarmente nebuloso e non sembrerebbe funzionare almeno con dischi così freschi?

Il funzionamento del wear-leveling è tutt'altro che nebuloso, è un algoritmo ben preciso.

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2427/wear_level_2.jpg

Nero81
26-05-2010, 14:20
Ho capito cosa intendi ma almeno siamo d'accordo che ha un funzionamento particolarmente nebuloso e non sembrerebbe funzionare almeno con dischi così freschi?

Leggo da un po' il vostro botta e risposta sull'argomento e, se quanto riportato da The_Saint è realmente implementato, io nei panni di uno sviluppatore avrei messo un limite intorno al 50% circa di vita delle celle più consumate o comunque con un rapporto pesato fra numero di celle molto consumate con effettiva usura e numero di celle poco consumate con effettiva usura in modo da cercare di "capire" quale è l'area riservata ai dati statici e quando è il momento di muoverla su celle più consumate per permettere di consumare egualmente anche le celle su cui questi dati stavano.
Il tutto poi andrebbe fatto in modo da non rompere le scatole all'utente durante il suo uso normale del pc in modo invadente.

Come utente invece non so quanto sarei contento di sapere che i miei dati vengono spostati senza il mio consenso... l'errore ci sta sempre...

Credo che il miglior metodo di preservare questo tipo di squilibri sarebbe quello di creare un tool, o quanto meno una procedura manuale, per fare la seguente operazione:

1) clono i dati statici (partizione s.o.) su un altro disco
2) piallo l'ssd con un wiper o roba simile
3) scrivo un quantitativo di dati pari alle dimensioni totali del disco meno la dimensione dei dati statici sull'ssd, che andranno - se tutto è corretto - a riempire le celle più "fresche" del disco, comprese quelle dei dati statici
4) ripristino i dati statici che a questo punto troveranno posto solo sulle celle più usurate
5) trimmo i dati "dummy" non più necessari
6) vivo felice e comincio a usurare le celle "fresche" che così ho liberato

Ovvio che questa procedura trova l'optimum quando i dati statici sono il 50% delle dimensioni del disco e l'operazione viene eseguita quando le celle utilizzate per i dati dinamici sono al 90%-100% di usura (quindi al 45%-50% di usura media del disco, considerando le altre scritte una sola volta).

Un po' una specie di inversione delle gomme per le macchine... per mantenere un usura più equilibrata, una procedura simile potrebbe anche essere fatta più spesso, pena però perdita di tempo e qualche ciclo di scrittura sprecato.

Se poi la quantita di dati statici è diversa dal 50% è necessario studiare una "rotazione" e non più una semplice "inversione", quindi diventa il tutto un po' più complesso.

Ma ad ogni modo ingegnerizzabile e automatizzabile con le giuste risorse software e l'accesso diretto al disco bypassando il s.o.

jined
26-05-2010, 14:20
ok, vediamo se ho capito bene:

ho clonato la partizione di Vista e ho portato tutto sull' ssd.
ho visto che il disco non è allineato, pertanto uso diskpar che mi riallinea tutto ma poi dovrei reinstallare giusto?

posso riutilizzare l'immagine clonata o devo proprio partire da zero..?

Al momento, l'Acronis Trueimage 2010, è in grado di effettuare l'allineamento su un disco SSD raw, quando si restora un sistema operativo.

Per altri imager, non ho trovato segnalazioni a riguardo. Quindi, andrebbe allineato manualmente e poi ripristinata l'immagine nella partizione, a patto che l'imager in questione, non ripartizioni, e quindi cambi l'allineamento.

TheDarkAngel
26-05-2010, 14:27
Il funzionamento del wear-leveling è tutt'altro che nebuloso, è un algoritmo ben preciso.


era riferito a quando e perchè entra in funzione lo static wear leveling ;)

mikedepetris
26-05-2010, 14:27
Al momento, l'Acronis Trueimage 2010, è in grado di effettuare l'allineamento su un disco SSD raw, quando si restora un sistema operativo.

Per altri imager, non ho trovato segnalazioni a riguardo. Quindi, andrebbe allineato manualmente e poi ripristinata l'immagine nella partizione, a patto che l'imager in questione, non ripartizioni, e quindi cambi l'allineamento.

ma... abbiamo sempre detto che con TrueImage non si riesce ne' ad allineare ne' a mantenere l'allineamento!

Bisogna usare Ghost.

Nasa
26-05-2010, 14:42
ma... abbiamo sempre detto che con TrueImage non si riesce ne' ad allineare ne' a mantenere l'allineamento!

Bisogna usare Ghost.

se l'immagine è fatta settore per settore acronis restituisce il corretto allineamento al ripristino, questo te lo garantisco...

The_Saint
26-05-2010, 14:52
Ho capito cosa intendi ma almeno siamo d'accordo che ha un funzionamento particolarmente nebuloso e non sembrerebbe funzionare almeno con dischi così freschi?Che non funzioni non possiamo saperlo, io penso invece di sì... come ho scritto prima magari interviene solo dopo parecchi cicli, quindi per esempio nel mio caso è normale che dai dati SMART ancora non si rilevi un "livellamento" delle scritture... e cmq non sarà mai rilevato, per farlo servirebbe un parametro che indichi lo stato di ogni singola cella ed il livellamento sarebbe cmq evidente solo dopo molto tempo, diciamo almeno dopo aver superato circa la metà dell'intera vita dell'SSD...
Il funzionamento del wear-leveling è tutt'altro che nebuloso, è un algoritmo ben preciso.
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2427/wear_level_2.jpgIntanto questo è un wear-leveling dinamico... ma visto che hai capito bene come funziona, puoi spiegarcelo tu a parole?
Questa immagine messa così fuori contesto potrebbe non essere molto chiara per chi non è pratico. ;)

jined
26-05-2010, 15:06
ma... abbiamo sempre detto che con TrueImage non si riesce ne' ad allineare ne' a mantenere l'allineamento!

Bisogna usare Ghost.

infatti ho specificato Trueimage 2010.

Anche ripristinando, non in modalità MBR, e su un SSD in raw, crea l'allineamento giusto.

Provato personalmente.

Il 2009 invece e le versioni precedenti, come V11, V10 e V9, non lo fanno.

mikedepetris
26-05-2010, 15:20
se l'immagine è fatta settore per settore acronis restituisce il corretto allineamento al ripristino, questo te lo garantisco...

si' ma lui ha scritto "è in grado di effettuare l'allineamento su un disco SSD raw" che non e' vero, puo' solo mantenere l'allineamento tenendo la partizione gia' allinata pari pari, basta fare un resize, cosa che si fa sempre, e l'allineamento e' perduto

jined
26-05-2010, 16:00
si' ma lui ha scritto "è in grado di effettuare l'allineamento su un disco SSD raw" che non e' vero, puo' solo mantenere l'allineamento tenendo la partizione gia' allinata pari pari, basta fare un resize, cosa che si fa sempre, e l'allineamento e' perduto

Ho anche scritto che lo fa solo il Trueimage 2010 V7046, revisione uscita da 1 mese circa.

Allinea un SSD ex novo, l'ho fatto personalmente, ha impostato l'allineamento dell'immagine di Windows7, precedentemente a 256bytes, portandola a 1K, su un SSD RAW.

Ho avviato anche una discussione apposita sul forum della OCZ, per chi desidera trasferire il proprio sistema operativo su un SSD, senza dover allineare, formattare e reinstallare.

mikedepetris
26-05-2010, 16:05
Ho anche scritto che lo fa solo il Trueimage 2010 V7046, revisione uscita da 1 mese circa.

non ho capito cosa fa:
1- se ripristino una partizione non allineata in una nuova partizione ridimensionata la crea allineata?
2- se ripristino una partizione allineata in una nuova partizione ridimensionata mantiene l'allineamento?
3- se ripristino una partizione in una partizione esistente gia' allineata mantiene l'allineamento della partizione di destinazione?

jined
26-05-2010, 16:09
non ho capito cosa fa:
1- se ripristino una partizione non allineata in una nuova partizione ridimensionata la crea allineata?

NO, se la partizione di destinazione è già pre-allineata e formattata, mantiene l'offset già impostato, se il disco è RAW, lo formatta, ridimensiona e allinea.



2- se ripristino una partizione allineata in una nuova partizione ridimensionata mantiene l'allineamento?

Mantiene l'offset già pre-impostato nella destinazione.


3- se ripristino una partizione in una partizione esistente gia' allineata mantiene l'allineamento della partizione di destinazione?

SI, come sopra.

Ho provato tre volte, in tre casi diversi, ha sempre generato l'allineamento idoneo, non ho, pero', avuto modo di provare in RAID. In particolare, l'Acronis non li vede DAI CD di avvio, ma solo dal sistema operativo (dove andrà a pescare gli appositi drivers).

Eddie666
26-05-2010, 16:40
io per clonare i miei ssd ho sempre usato norton ghost (versione integrata in hiren's boot cd), e mi ha sempre conservato l'allineamento presente sul disco d'origine.

The X
26-05-2010, 17:01
Per Seven 64bit su di un SSD quale modifiche al sistema effettuate, per ottimizzare l'OS per i dischi ssd ?

conan_75
26-05-2010, 17:12
Aldilà dei botta e risposta senza fiato :D la discussione secondo me ha preso una bella posizione.

Intanto ci manca sapere che succede quando l'unità inizia ad usurarsi: perde spazio disponibile? Si blocca in scrittura? Avvisa in qualche modo?

Oltre questo io sono per il "meno para", poichè non abbiamo ancora un riferimento oggettivo tra il wear level e la reale usura...ovvero non abbiamo un chiaro riferimento di cosa sia una usura avanzata (oltre il famoso dato delle 10.000 scritture, che poi vorrei capire se vale solo per ocz).
Il fatto che nessuno ancora abbia "succhiato" un ssd con i bench che qualcuno si spara quotinianamente fa ben sperare...
Sui dischi non riconosciuti dal sistema è ovviamente un problema di elettronica di gestione e/o firmware corrotto, ovviamente non c'entra nulla con l'usura.

Parlavo di benchmark...mi fa ridere vedere persone che usano vari tweack per ridurre l'usura e poi sempre li a fare bench...giusto per paragone, il classico giro di crystal a 1000mb comporta scritture per ben 40gb...

zerothehero
26-05-2010, 18:17
ho montato il 160gb intel su x58..mi aspettavo 70mb/sec di scrittura e ho avuto 103mb/s, in lettura oltre i 250mb/s..ottimo SSD, ci voleva proprio per i giochini. :sofico:

zerothehero
26-05-2010, 18:29
Si,anche su Seven,con tutti i tweak fatti,mi ha perso 2 punti % in 9 giorni.....
Proverò a chiedere un RMA,anche perchè,a parte questo discorso "vita" l'SSD conferma la sua bontà di prestazioni e assenza di manutenzione.

Su quali basi?
Se il tuo SSD funziona perchè dovrebbero cambiartelo?
Semplicemente essendo piccolo scrive sempre sulle stesse celle: sposta la memoria virtuale, disabilità il prefetch..quando e se si romperà te ne comprerai uno nuovo..altrimenti è un incubo continuare ogni santo giorno a vedere le scritture e i cicli usati..e che se ne frega.
Da quanto hai quell'SSD?
Io ho un intel g1 da 80gb che è in attività da 200 giorni ininterrotti e su cui è stato scritto meno che sul tuo (circa 3.5 TB).

mikedepetris
26-05-2010, 18:43
io per clonare i miei ssd ho sempre usato norton ghost (versione integrata in hiren's boot cd), e mi ha sempre conservato l'allineamento presente sul disco d'origine.

anche facendo resize?

The_Saint
26-05-2010, 18:46
anche facendo resize?Non serve il resize, ghost permette di spostare dati su partizioni di dimensioni differenti (ovviamente i dati non devono superare la grandezza della partizione di arrivo)... l'allineamento però in questo caso va fatto prima, con diskpar. ;)

AceGranger
26-05-2010, 18:48
Aldilà dei botta e risposta senza fiato :D la discussione secondo me ha preso una bella posizione.

Intanto ci manca sapere che succede quando l'unità inizia ad usurarsi: perde spazio disponibile? Si blocca in scrittura? Avvisa in qualche modo?

Oltre questo io sono per il "meno para", poichè non abbiamo ancora un riferimento oggettivo tra il wear level e la reale usura...ovvero non abbiamo un chiaro riferimento di cosa sia una usura avanzata (oltre il famoso dato delle 10.000 scritture, che poi vorrei capire se vale solo per ocz).
Il fatto che nessuno ancora abbia "succhiato" un ssd con i bench che qualcuno si spara quotinianamente fa ben sperare...
Sui dischi non riconosciuti dal sistema è ovviamente un problema di elettronica di gestione e/o firmware corrotto, ovviamente non c'entra nulla con l'usura.

Parlavo di benchmark...mi fa ridere vedere persone che usano vari tweack per ridurre l'usura e poi sempre li a fare bench...giusto per paragone, il classico giro di crystal a 1000mb comporta scritture per ben 40gb...

no il 10.000 vale per tutti, nel senso che quella è la durata della cella MLC;

poi attualmente hanno ridotto anche il numero di bit per cella, quindi teoricamente ci sono piu celle per la stessa quantita di dati, quindi piu durata;


OCZ non produce chip, li acquista e basta, quindi ti da il dato del fabbricante

zerothehero
26-05-2010, 18:59
Dell infatti nelle workstation monta solo i 256GB.

Poco sensato...se si vuole totale affidabilità nel lungo periodo (workstation e/o server) meglio un SLC anche piccolo (per l'os e i programmi), affiancadogli magari un paio di HD (l'ultimo ibrido recensito su anand pare ottimo) in Rai1 su un bel controller pc-e.

Kal
26-05-2010, 19:12
Su quali basi?
Se il tuo SSD funziona perchè dovrebbero cambiartelo?
Semplicemente essendo piccolo scrive sempre sulle stesse celle: sposta la memoria virtuale, disabilità il prefetch..quando e se si romperà te ne comprerai uno nuovo..altrimenti è un incubo continuare ogni santo giorno a vedere le scritture e i cicli usati..e che se ne frega.
Da quanto hai quell'SSD?
Io ho un intel g1 da 80gb che è in attività da 200 giorni ininterrotti e su cui è stato scritto meno che sul tuo (circa 3.5 TB).

Sulle basi che la garanzia è di 3 anni e che,per il momento,l'utility del controller Indilinx mi segna una vita rimanente del 65%.
Ora,avendolo messo in funzione da dicembre 2009,ad oggi,ho "fatto fuori" il 35% di vita semplicemente lasciando acceso il pc 24/24 (no p2p ripeto e con tutti i tweak per aumentarne la vita ed ottimizzare le riscritture) e di questo passo,a maggio 2011 credo che non funzionerà più,almeno secondo i miei calcoli fatti sulla % di degradazione.
Poi,sul mio sono stati scritti circa 0,6 TB...................Forse,ti sbagli con qualcun altro......:stordita: :stordita:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100526200902_65SSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100526200902_65SSD.JPG)

TheDarkAngel
26-05-2010, 19:15
Sulle basi che la garanzia è di 3 anni e che,per il momento,l'utility del controller Indilinx mi segna una vita rimanente del 65%.
Ora,avendolo messo in funzione da dicembre 2009,ad oggi,ho "fatto fuori" il 35% di vita semplicemente lasciando acceso il pc 24/24 (no p2p ripeto e con tutti i tweak per aumentarne la vita ed ottimizzare le riscritture) e di questo passo,a maggio 2011 credo che non funzionerà più,almeno secondo i miei calcoli fatti sulla % di degradazione.
Poi,sul mio sono stati scritti circa 0,6 TB...................Forse,ti sbagli con qualcun altro......:stordita: :stordita:


la garanzia non copre l'usura delle celle, nessuno ti cambierà mai un ssd per questo motivo

Kal
26-05-2010, 19:18
la garanzia non copre l'usura delle celle, nessuno ti cambierà mai un ssd per questo motivo

E se qualche nand fosse danneggiata?
Non potrebbe essere?
Io,l'anno prossimo,ci provo lo stesso,poi se me lo cambiano bene,altrimenti amen,ne compro un altro e vedo come si comporta.
Se degrada velocemente come questo,lo vendo all'istante e rimetto il mio vecchio fido WD Scorpio Black da 160GB ;)

TheDarkAngel
26-05-2010, 19:21
E se qualche nand fosse danneggiata?
Non potrebbe essere?
Io,l'anno prossimo,ci provo lo stesso,poi se me lo cambiano bene,altrimenti amen,ne compro un altro e vedo come si comporta.
Se degrada velocemente come questo,lo vendo all'istante e rimetto il mio vecchio fido WD Scorpio Black da 160GB ;)

Se fosse danneggiata avresti 1/8 di spazio in meno :p o 1/4 in base a quante ce ne sono montate sul 30GB.

Kal
26-05-2010, 19:23
Se fosse danneggiata avresti 1/8 di spazio in meno :p o 1/4 in base a quante ce ne sono montate sul 30GB.

Eh vabbè......Allora amen! :D

Però,mi rode il fatto che sia con XP che Seven c'è un degrado molto veloce....
Il prossimo,lo comprerò almeno da 80-100GB e vedremo.....

TheDarkAngel
26-05-2010, 19:27
Eh vabbè......Allora amen! :D

Però,mi rode il fatto che sia con XP che Seven c'è un degrado molto veloce....
Il prossimo,lo comprerò almeno da 80-100GB e vedremo.....

Probabilmente è davvero stretto per le tue esigenze

Eddie666
26-05-2010, 19:44
Non serve il resize, ghost permette di spostare dati su partizioni di dimensioni differenti (ovviamente i dati non devono superare la grandezza della partizione di arrivo)... l'allineamento però in questo caso va fatto prima, con diskpar. ;)

io sinceramente non l'ho mai fatto; ho copiato sia dati da hd di 160 gb sull'intel 40gb che viceversa, ed in entrambi i casi mi ha sempre mantenuto l'allineamento.

The_Saint
26-05-2010, 19:54
io sinceramente non l'ho mai fatto; ho copiato sia dati da hd di 160 gb sull'intel 40gb che viceversa, ed in entrambi i casi mi ha sempre mantenuto l'allineamento.Sì ok... io parlavo di trasferire su SSD un sistema non allineato... se il sistema è già allineato, va bene qualsiasi software...

conan_75
26-05-2010, 20:03
E se qualche nand fosse danneggiata?
Non potrebbe essere?
Io,l'anno prossimo,ci provo lo stesso,poi se me lo cambiano bene,altrimenti amen,ne compro un altro e vedo come si comporta.
Se degrada velocemente come questo,lo vendo all'istante e rimetto il mio vecchio fido WD Scorpio Black da 160GB ;)

Intanto aspetta l'anno prossimo e vedi che succede...se succede ;)

Roddy
26-05-2010, 20:04
Con l'eseguibile dei drivers intel INF_allOS_9.1.2.1007_PV c'è un modo per evitare di installare solo il driver del controller storage su win 7?

Nessuno lo sa?

homer31
26-05-2010, 20:05
Poco sensato...se si vuole totale affidabilità nel lungo periodo (workstation e/o server) meglio un SLC anche piccolo (per l'os e i programmi), affiancadogli magari un paio di HD (l'ultimo ibrido recensito su anand pare ottimo) in Rai1 su un bel controller pc-e.

dici sia buono l'ibrido?

The_Saint
26-05-2010, 20:10
Con l'eseguibile dei drivers intel INF_allOS_9.1.2.1007_PV c'è un modo per evitare di installare solo il driver del controller storage su win 7?I driver INF non sono i driver storage... per lo storage devi installare il nuovo Rapid Storage Manager. ;)

zerothehero
26-05-2010, 20:40
Sulle basi che la garanzia è di 3 anni e che,per il momento,l'utility del controller Indilinx mi segna una vita rimanente del 65%.
Ora,avendolo messo in funzione da dicembre 2009,ad oggi,ho "fatto fuori" il 35% di vita semplicemente lasciando acceso il pc 24/24 (no p2p ripeto e con tutti i tweak per aumentarne la vita ed ottimizzare le riscritture)

Se ti funziona NON puoi fare l'RMA..quando si romperà potrai fare l'RMA. :sofico:

dici sia buono l'ibrido?

Dalla recensione che ho letto su anand direi di sì. Sembra ottimo.

homer31
26-05-2010, 20:44
Se ti funziona NON puoi fare l'RMA..quando si romperà potrai fare l'RMA. :sofico:



Dalla recensione che ho letto su anand direi di sì. Sembra ottimo.

però i risultati dell'agility 2 sono mostruosi :eek:

zerothehero
26-05-2010, 20:51
però i risultati dell'agility 2 sono mostruosi :eek:

Io ho posto la mia fiducia sugli intel (g1 da 80gb e g2 da 160gb)..per il momento non ho avuto fregature. Sandforce l'avrei provato peccato che è fuori mercato.
Abbiamo cmq un pò di opzioni: controller intel, controller sandforce e indilinx.
MLC impera anche se ha una durata che è 1/10 degli SLC...tuttavia per i consumer è la scelta da fare, visto che col rapido calo dei prezzi anche se un ssd dovesse durare 3-4 anni si fa prima a cambiare.
A fine anno si dovrebbe completare la transizione verso il sata3 (che imho sul sequenziale diverrà velocissimamente un collo di bottiglia) e su chip nand <34nm.
Agility 2 vado a vedere.

Roddy
26-05-2010, 20:52
I driver INF non sono i driver storage... per lo storage devi installare il nuovo Rapid Storage Manager. ;)

Ma questo in foto mi si installa con l'inf:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100526215126_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100526215126_Cattura.JPG)

Con una nuova installazione di win 7 conviene non installarlo?

The_Saint
26-05-2010, 21:08
Ma questo in foto mi si installa con l'inf:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100526215126_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100526215126_Cattura.JPG)
Con una nuova installazione di win 7 conviene non installarlo?Strano... cmq va bene così, è la stessa versione del Rapid Storage, quindi con supporto TRIM. ;)

The_Saint
26-05-2010, 21:26
http://www.ocztechnology.com/aboutocz/press/2010/379

Sono stati presentati i nuovi Vertex 2 da 400 e 480GB! :eek:

Immagino costeranno un rene! :D

MarcioPG
26-05-2010, 23:39
Una piccola nota relativa al post linkato in prima pagina relativa ai tweak per Windows 7: almeno sul mio 64 bit Home Premium, ma leggendo le info sul sito Microsoft penso sia valido per tutte le versioni anche a 32 bit, disabilitare il defrag automatico è assolutamente inutile dato che fa perdere la deframmentazione sugli altri dischi mentre il defrag automatico ignora bellamente le unità SSD.

Il defrag è attivabile a mano:

http://img97.imageshack.us/img97/1653/win7x64defragmanuale.png

Ma nella schedulazione viene ignorato:

http://img28.imageshack.us/img28/6849/win7x64defragpianificat.png

rollo82
27-05-2010, 08:11
Una piccola nota relativa al post linkato in prima pagina relativa ai tweak per Windows 7: almeno sul mio 64 bit Home Premium, ma leggendo le info sul sito Microsoft penso sia valido per tutte le versioni anche a 32 bit, disabilitare il defrag automatico è assolutamente inutile dato che fa perdere la deframmentazione sugli altri dischi mentre il defrag automatico ignora bellamente le unità SSD.

Il defrag è attivabile a mano:

http://img97.imageshack.us/img97/1653/win7x64defragmanuale.png

Ma nella schedulazione viene ignorato:

http://img28.imageshack.us/img28/6849/win7x64defragpianificat.png

confermo

AceGranger
27-05-2010, 09:13
Io ho posto la mia fiducia sugli intel (g1 da 80gb e g2 da 160gb)..per il momento non ho avuto fregature. Sandforce l'avrei provato peccato che è fuori mercato.
Abbiamo cmq un pò di opzioni: controller intel, controller sandforce e indilinx.
MLC impera anche se ha una durata che è 1/10 degli SLC...tuttavia per i consumer è la scelta da fare, visto che col rapido calo dei prezzi anche se un ssd dovesse durare 3-4 anni si fa prima a cambiare.
A fine anno si dovrebbe completare la transizione verso il sata3 (che imho sul sequenziale diverrà velocissimamente un collo di bottiglia) e su chip nand <34nm.
Agility 2 vado a vedere.

bè c'è anche da contare pero che con i soldi di un SLC ti comrpi un MLC capiente il triplo, quindi triplo spazio e tripla durata, quindi il divario scende a 1/3 a parita di cost, e tenendo sempre in considerazione solo la durata.

con il passare del tempo credo che gli SLC spariranno, se non nel tutto, diverranno proprio di nicchia della nicchia entrprise

Andrea deluxe
27-05-2010, 10:10
http://www.tweaktown.com/reviews/3309/highpoint_rocketraid_640_sata_6gb_s_4_port_pci_e_2_0_controller/index.html

sirioo
27-05-2010, 10:28
http://www.tweaktown.com/reviews/3309/highpoint_rocketraid_640_sata_6gb_s_4_port_pci_e_2_0_controller/index.html

non male il prezzo di questo controller 187 euro...dovrei indagare su test fatti con ssd sata2

http://www.highpoint-tech.com/USA_new/series_rr600.htm


bisogna capire il marvell sata 3 come funziona su questo controller esterno...sulla ud7 x ora non lo mai testato...ma credo che sia meglio tenerlo disattivato :)

TheDarkAngel
27-05-2010, 10:30
non male il prezzo di questo controller 187 euro...dovrei indagare su test fatti con ssd sata2

costa 187€ e non vale nulla, le prestazioni sono inferiori confrontate al C300 su southbridge integrato sata 3gb/s, è buono solo a far numeroni nel sequenziale -.-"

sirioo
27-05-2010, 10:33
costa 187€ e non vale nulla, le prestazioni fanno schifo confrontate al C300 su southbridge integrato, è buono solo a far numeroni nel sequenziale -.-"

ok allora resto alla porta con LSI :D

The_Saint
27-05-2010, 10:39
Una piccola nota relativa al post linkato in prima pagina relativa ai tweak per Windows 7: almeno sul mio 64 bit Home Premium, ma leggendo le info sul sito Microsoft penso sia valido per tutte le versioni anche a 32 bit, disabilitare il defrag automatico è assolutamente inutile dato che fa perdere la deframmentazione sugli altri dischi mentre il defrag automatico ignora bellamente le unità SSD...Ok, corretto... ma a cosa serve tenere attivato il defrag sulle unità usate come storage?
Io lo disattiverei a priori, il defrag è solo stress in più per l'hard-disk... se poi non c'è nemmeno installato sopra il sistema operativo, non vedo proprio a cosa possa servire...

luciottolo
27-05-2010, 12:01
Ho anche scritto che lo fa solo il Trueimage 2010 V7046, revisione uscita da 1 mese circa.

Allinea un SSD ex novo, l'ho fatto personalmente, ha impostato l'allineamento dell'immagine di Windows7, precedentemente a 256bytes, portandola a 1K, su un SSD RAW.

Ho avviato anche una discussione apposita sul forum della OCZ, per chi desidera trasferire il proprio sistema operativo su un SSD, senza dover allineare, formattare e reinstallare.

Potresti postare il Link preciso del forum OCZ dove ne discuti?. Grazie (perchè vorrei leggerlo).

The_Saint
27-05-2010, 12:34
@ luciottolo: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?73474-Procedure-to-move-your-ACTUAL-Win7-install-from-old-HDD-to-new-SSD-without-reinstalling.

;)


@ jined:Il funzionamento del wear-leveling è tutt'altro che nebuloso, è un algoritmo ben preciso.
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2427/wear_level_2.jpgIntanto questo è un wear-leveling dinamico... ma visto che hai capito bene come funziona, puoi spiegarcelo tu a parole?
Questa immagine messa così fuori contesto potrebbe non essere molto chiara per chi non è pratico. ;)Sono sempre in attesa di una risposta... :p

MarcioPG
27-05-2010, 13:03
Ok, corretto... ma a cosa serve tenere attivato il defrag sulle unità usate come storage?
Io lo disattiverei a priori, il defrag è solo stress in più per l'hard-disk... se poi non c'è nemmeno installato sopra il sistema operativo, non vedo proprio a cosa possa servire...

Beh, io ad esempio sul raid0 dei due meccanini a 10k giri installerò i software "in test" come giochi occasionali o altro che non sono sicuro di non disinstallare a breve. Quindi sul SSD ho sistema operativo e applicativi "di base", sul raid altri applicativi in "maggior movimento"... per questo disco il defrag può aiutare non essendo storage puro..

Nero81
27-05-2010, 14:02
Leggo da un po' il vostro botta e risposta sull'argomento e, se quanto riportato da The_Saint è realmente implementato, io nei panni di uno sviluppatore avrei messo un limite intorno al 50% circa di vita delle celle più consumate o comunque con un rapporto pesato fra numero di celle molto consumate con effettiva usura e numero di celle poco consumate con effettiva usura in modo da cercare di "capire" quale è l'area riservata ai dati statici e quando è il momento di muoverla su celle più consumate per permettere di consumare egualmente anche le celle su cui questi dati stavano.
Il tutto poi andrebbe fatto in modo da non rompere le scatole all'utente durante il suo uso normale del pc in modo invadente.

Come utente invece non so quanto sarei contento di sapere che i miei dati vengono spostati senza il mio consenso... l'errore ci sta sempre...

Credo che il miglior metodo di preservare questo tipo di squilibri sarebbe quello di creare un tool, o quanto meno una procedura manuale, per fare la seguente operazione:

1) clono i dati statici (partizione s.o.) su un altro disco
2) piallo l'ssd con un wiper o roba simile
3) scrivo un quantitativo di dati pari alle dimensioni totali del disco meno la dimensione dei dati statici sull'ssd, che andranno - se tutto è corretto - a riempire le celle più "fresche" del disco, comprese quelle dei dati statici
4) ripristino i dati statici che a questo punto troveranno posto solo sulle celle più usurate
5) trimmo i dati "dummy" non più necessari
6) vivo felice e comincio a usurare le celle "fresche" che così ho liberato

Ovvio che questa procedura trova l'optimum quando i dati statici sono il 50% delle dimensioni del disco e l'operazione viene eseguita quando le celle utilizzate per i dati dinamici sono al 90%-100% di usura (quindi al 45%-50% di usura media del disco, considerando le altre scritte una sola volta).

Un po' una specie di inversione delle gomme per le macchine... per mantenere un usura più equilibrata, una procedura simile potrebbe anche essere fatta più spesso, pena però perdita di tempo e qualche ciclo di scrittura sprecato.

Se poi la quantita di dati statici è diversa dal 50% è necessario studiare una "rotazione" e non più una semplice "inversione", quindi diventa il tutto un po' più complesso.

Ma ad ogni modo ingegnerizzabile e automatizzabile con le giuste risorse software e l'accesso diretto al disco bypassando il s.o.

Nessuno ha commentato la mia idea... troppo balorda? :D

The_Saint
27-05-2010, 14:23
Beh, io ad esempio sul raid0 dei due meccanini a 10k giri installerò i software "in test" come giochi occasionali o altro che non sono sicuro di non disinstallare a breve. Quindi sul SSD ho sistema operativo e applicativi "di base", sul raid altri applicativi in "maggior movimento"... per questo disco il defrag può aiutare non essendo storage puro..In questo caso, se proprio vuoi, puoi lanciare manualmente il defrag dopo l'installazione di cose nuove... non è necessario che il processo giri in background. :)

Nessuno ha commentato la mia idea... troppo balorda? :DAbbastanza... :D
Il fatto è che introduci un sacco di scritture aggiuntive e poi la procedura richiede l'intervento di una persona... non sono questi gli obiettivi del wear-leveling. ;)

Nero81
27-05-2010, 17:12
Abbastanza... :D
Il fatto è che introduci un sacco di scritture aggiuntive e poi la procedura richiede l'intervento di una persona... non sono questi gli obiettivi del wear-leveling. ;)

Le scritture introdotte non sarebbero più di 3-4 a ciclo per cella: ipotizzando di farlo una decina (esagero) di volte durante la vita del disco siamo al 0,4% di usura introdotta.
Implementando il tutto in un bel tool che una volta lanciato controlla se è il caso o meno di applicare la procedura (ovviamente eseguibile solo bootando da cd/altro s.o./altro windows), l'utente dovrebbe solo selezionare la partizione di sistema e uno spazio di destinazione abbastanza grande su un altro disco.

Il mio era comunque un esempio di quello che in sostanza dovrebbe fare un algoritmo di wearleveling statico, ovviamente con meno cicli sprecati, visto che il controller dell'ssd non deve ricorrere a "trucchi" per scrivere su uno specifico gruppo di celle, e introducendo un meccanismo che si accorga di quali sono le celle con dati statici e ne compari l'usura con le celle con dati dinamici.

The_Saint
27-05-2010, 17:41
introducendo un meccanismo che si accorga di quali sono le celle con dati statici e ne compari l'usura con le celle con dati dinamici.Ma questo è quello che già avviene e senza l'intervento manuale... ;)

luciottolo
27-05-2010, 20:40
The_Saint grazie per il link.
Per caso ho trovato anche queste pagine di un altro forum, dove uno dice che, anche se è vero che Acronis True Image 2010 non fa l'allineamento in fase di ripristino di una immagine di backup (che era stata creata da un HD meccanico), tuttavia ci sarebbe questo trucchetto:
formatti il nuovo SSD direttamente dal DVD di win7 (che ti allineerà anche la partizione facendo tutto lui,diciamo come se volessi cominciare un'installazione di win7) poi quando lancerai il ripristino dell'immagine che già tenevi, toglierai lo spunto dall'MBR associato e il gioco è fatto : non ti ritoccherà la partizione allineata da te precedentemente preparata. E se non dovesse ripartire per colpa dell'MBR,puoi sempre ripristinare l'MBR dal DVD di Win 7..
Che ne pensi?

http://www.xtremehardware.it/forum/f14/thread_ufficiale_nvidia_geforce_gtx_480_470_a-18183/index138.html

jined
27-05-2010, 21:20
The_Saint grazie per il link.
Per caso ho trovato anche queste pagine di un altro forum, dove uno dice

Quello che dice "uno" che non so chi sia ne voglio saperlo, ci interessa poco. Resta il fatto che Trueimage 2010 FA l'allineamento, ripristinando una partizione fatta da un disco meccanico, su un SSD Raw.

L'ultima l'ho fatta proprio 5 minuti fa, dopo un sanitary erase:

http://farm5.static.flickr.com/4072/4645854706_882e0af13e_o.jpg

mikedepetris
27-05-2010, 21:58
Quello che dice "uno" che non so chi sia ne voglio saperlo, ci interessa poco. Resta il fatto che Trueimage 2010 FA l'allineamento, ripristinando una partizione fatta da un disco meccanico, su un SSD Raw.

L'ultima l'ho fatta proprio 5 minuti fa, dopo un sanitary erase:

http://farm5.static.flickr.com/4072/4645854706_882e0af13e_o.jpg

ah pero', allineata a 1024, ma con resize o conservando le dimensioni dell'originale?

jined
28-05-2010, 08:16
ah pero', allineata a 1024, ma con resize o conservando le dimensioni dell'originale?

resize. la destinazione deve essere "unformatted" o "raw", altrimenti, rimane l'allineamento pre-impostato.

e non "restore sector by sector", ma solo data&files, quindi escludendo l'MBR, in modo che Truimage, generi un nuovo MBR, sull'SSD.

Solo in questo modo e solo con l'edizione 2010, è possibile allineare un SSD non allineato, e quindi, ripristinare Windows7 da un precedente harddisk meccanico su un SSD, senza formattare tutto.

The_Saint
28-05-2010, 08:40
Solo in questo modo e solo con l'edizione 2010, è possibile allineare un SSD non allineato, e quindi, ripristinare Windows7 da un precedente harddisk meccanico su un SSD, senza formattare tutto.Ma diskpar vi sta così antipatico? Ci vogliono 2 secondi per creare una partizione allineata... e poi si può usare qualsiasi software di backup, anche quelli gratuiti come "DriveImage XML" o simili. ;)


PS: hai dribblato due volte la mia domanda sul wear-leveling... :D :p

jined
28-05-2010, 08:47
PS: hai dribblato due volte la mia domanda sul wear-leveling... :D :p

solo perchè è una domanda fatta in tono sarcastico.

ti assicuro che so perfettamente come funziona il wear-leveling, in quanto, già un anno fa, ho scritto un trimmer per cellulare molto più efficiente di "wiper".

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2077726

sirioo
28-05-2010, 09:01
solo perchè è una domanda fatta in tono sarcastico.

ti assicuro che so perfettamente come funziona il wear-leveling, in quanto, già un anno fa, ho scritto un trimmer per cellulare molto più efficiente di "wiper".

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2077726

che dici di mettere mano anche x ssd in raid0 ;)

The_Saint
28-05-2010, 09:07
solo perchè è una domanda fatta in tono sarcastico.
ti assicuro che so perfettamente come funziona il wear-leveling, in quanto, già un anno fa, ho scritto un trimmer per cellulare molto più efficiente di "wiper".
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2077726Il tono non era sarcastico... vorrei veramente che lo spiegassi, altrimenti quell'immagine rimane lì sensa senso, mentre la spiegazione può essere trovata tramite la ricerca interna e diventa un post utile al forum e non messo lì tanto per... ;)

Visto che poi confermi di conoscere bene l'argomento, magari esce fuori qualcosa che nella discussione con TheDarkAngel abbiamo tralasciato o non preso proprio in considerazione, io non è che sono espertissimo nel campo... mi sono parecchio informato, ma come si dice, non si finisce mai di imparare.

Thx :)

jined
28-05-2010, 09:30
che dici di mettere mano anche x ssd in raid0 ;)

nn si può fare, il raid filtra quasi tutto!

già è problematica con gli ultimi controller SSD, che mentre ti restituiscono "blocco 554" in lettura.. magari stanno leggendo il blocco "220"... ancor peggio per le scritture, dove usano algoritmi occulti...quindi, tantovale invocare il trim come comando.

jined
28-05-2010, 09:36
Visto che poi confermi di conoscere bene l'argomento, magari esce fuori qualcosa che nella discussione con TheDarkAngel abbiamo tralasciato o non preso proprio in considerazione, io non è che sono espertissimo nel campo... mi sono parecchio informato, ma come si dice, non si finisce mai di imparare.

Thx :)

nel caso specifico, io conosco alla perfezione l'algoritmo di wear-leveling dinamico applicato sulla usb per le memorie di massa dei cellulari...anch'essi con 10.000 cicli vitali.

per gli ssd..

ho postato due articoli della western digital che spiega il loro algoritmo di wear-leveling.. ma in questo caso parliamo di jmicronvece, sandforce e indilinx hanno i loro algoritmi proprietari.

se vuoi sapere l'algoritmo "generico" di wear-leveling statico, non hai che da trovartelo su google con le rispettive chiavi di ricerca.

gli algoritmi specifici di sandforce e indilinx, non li conosco.

The_Saint
28-05-2010, 10:03
nel caso specifico, io conosco alla perfezione l'algoritmo di wear-leveling dinamico applicato sulla usb per le memorie di massa dei cellulari...anch'essi con 10.000 cicli vitali.
per gli ssd..
ho postato due articoli della western digital che spiega il loro algoritmo di wear-leveling.. ma in questo caso parliamo di jmicronvece, sandforce e indilinx hanno i loro algoritmi proprietari.
se vuoi sapere l'algoritmo "generico" di wear-leveling statico, non hai che da trovartelo su google con le rispettive chiavi di ricerca.
gli algoritmi specifici di sandforce e indilinx, non li conosco.I due articoli della WD sono solo informativi, non entrano nello specifico... ad usare google siamo capaci tutti, era per lasciare qualcosa di utile nel thread e soprattutto spiegato in maniera semplice.
Vabbè ho capito, la tua risposta è chiara... lasciamo stare. ;)

sirioo
28-05-2010, 10:33
nn si può fare, il raid filtra quasi tutto!

già è problematica con gli ultimi controller SSD, che mentre ti restituiscono "blocco 554" in lettura.. magari stanno leggendo il blocco "220"... ancor peggio per le scritture, dove usano algoritmi occulti...quindi, tantovale invocare il trim come comando.

ero partito gia perdente :D

conan_75
28-05-2010, 11:23
Ma diskpar vi sta così antipatico? Ci vogliono 2 secondi per creare una partizione allineata... e poi si può usare qualsiasi software di backup, anche quelli gratuiti come "DriveImage XML" o simili. ;)


PS: hai dribblato due volte la mia domanda sul wear-leveling... :D :p

Il problema era che tu potevi allineare, ma poi ripristinando l'immagine tornava all'allineamento del disco di origine...ci ho sbattuto parecchio la testa su questa cosa...
Lo faceva bene norton, ma nel mio caso aveva incrociato i nomi delle inità facendo casino.

mikedepetris
28-05-2010, 12:26
e non "restore sector by sector", ma solo data&files

aaaaaaaahhh vabbe' cosi' sono buoni tutti, allora chiaro che funziona, pero' a quel punto faccio le partizioni allineate col software che voglio, anche col DVD di Seven, e poi copio direttamente i file... usando un altro pc

Nero81
28-05-2010, 13:44
Ma questo è quello che già avviene e senza l'intervento manuale... ;)

Sìsì... il problema è che non si sa come di preciso, nè quando! Se si sapesse quanto è il delta minimo fra le due percentuali di usura, potremmo chiudere qui il discorso e postare esperienze concrete, non teorie!

jined
28-05-2010, 15:01
aaaaaaaahhh vabbe' cosi' sono buoni tutti, allora chiaro che funziona, pero' a quel punto faccio le partizioni allineate col software che voglio, anche col DVD di Seven, e poi copio direttamente i file... usando un altro pc

buoni tutti a fare cosa? ho detto su SSD RAW..

la modalità "by sector" non farebbe che copiare l'allineamento sorgente.

La modalità DATA, copia la struttura della partizione, l'active disk, il boot sector, e i files di sistema, e crea un allineamento ex-novo.

Non ho detto la copia "files" ma "immagine"...data!

O pensi che Truimage funzioni come l'XCopy del dos?

...certo..qui c'è gente che parla, e poi non ha mai nemmeno visto come è fatto l'Acronis TM...

The_Saint
28-05-2010, 15:35
Non ho detto la copia "files" ma "immagine"...data!
O pensi che Truimage funzioni come l'XCopy del dos?
...certo..qui c'è gente che parla, e poi non ha mai nemmeno visto come è fatto l'Acronis TM...Un archivio di Acronis, come anche quelli di Ghost o altri software di questo tipo, non è altro che un "contenitore" con dentro la struttura delle directory, della partizione e tutti i file compressi (o non compressi, a seconda di come lo abbiamo impostato)... quindi in pratica sì, è come se tu avessi fatto un xcopy, con l'aggiunta della compressione e dei dati della partizione... tutto qua. Che pensavi che facesse?
Infatti non a caso esistono le opzioni per aprire l'immagine ed estrarre singoli file...

jined
28-05-2010, 15:41
Un archivio di Acronis, come anche quelli di Ghost o altri software di questo tipo, non è altro che un "contenitore" con dentro la struttura delle directory, della partizione e tutti i file compressi (o non compressi, a seconda di come lo abbiamo impostato)... quindi in pratica sì, è come se tu avessi fatto un xcopy, con l'aggiunta della compressione e dei dati della partizione... tutto qua. Che pensavi che facesse?
Infatti non a caso esistono le opzioni per aprire l'immagine ed estrarre singoli file...

Dunque, cos'altro fa?

vediamo:

1) conversione da immagine in dati
2) decompressione dati
3) partizionamento destinazione
4) allineamento destinazione in funzione del tipo di disco
5) impostazione della partizione di destinazione come attiva
6) ridimensionamento della partizione di destinazione in funzione della sorgente
7) copia del bootsector
8) copia dei files di sistema riservati
9) conversione dell'unità di allocamento dati
10) impostazione della partizione come primaria

Se pensi che l'XCopy del dos, faccia queste cose.. (o una di esse)..

e poi c'è il discorso dell'universal restore..che riadatta anche i drivers.. in caso, di cambio radicale dell'hardware, ottimo anche per migrare da ide ad ahci.

gianluca-1986
28-05-2010, 16:23
Dunque, cos'altro fa?

vediamo:

1) conversione da immagine in dati
2) decompressione dati
3) partizionamento destinazione
4) allineamento destinazione in funzione del tipo di disco
5) impostazione della partizione di destinazione come attiva
6) ridimensionamento della partizione di destinazione in funzione della sorgente
7) copia del bootsector
8) copia dei files di sistema riservati
9) conversione dell'unità di allocamento dati
10) impostazione della partizione come primaria

Se pensi che l'XCopy del dos, faccia queste cose.. (o una di esse)..

e poi c'è il discorso dell'universal restore..che riadatta anche i drivers.. in caso, di cambio radicale dell'hardware, ottimo anche per migrare da ide ad ahci.
:mano:
insieme al sysprep, ci gestisco il deploy di circa 300pc in azienda con questa FIGATA dell UT:sofico:
desktop e laptop di qualunque marca, cpu ed era geologica:D (dal p3 al i7)

The_Saint
28-05-2010, 16:25
Dunque, cos'altro fa?
vediamo:
1) conversione da immagine in dati
2) decompressione dati
3) partizionamento destinazione
4) allineamento destinazione in funzione del tipo di disco
5) impostazione della partizione di destinazione come attiva
6) ridimensionamento della partizione di destinazione in funzione della sorgente
7) copia del bootsector
8) copia dei files di sistema riservati
9) conversione dell'unità di allocamento dati
10) impostazione della partizione come primaria
Se pensi che l'XCopy del dos, faccia queste cose.. (o una di esse)..
e poi c'è il discorso dell'universal restore..che riadatta anche i drivers.. in caso, di cambio radicale dell'hardware, ottimo anche per migrare da ide ad ahci.Non mi hai capito (come al solito)... il "cosa pensavi che facesse" era riferito solamente al tipo di immagine creata, non a tutto il software... e ci mancherebbe! :D
Stiamo parlando di una pacchetto sw che supera i 100MB e comprende una marea di opzioni... se si limitasse a copiare file non avrebbe nemmeno senso comprarlo! ;)

Tu hai scritto che Acronis ha copiato una "immagine... data" e non file... ed io ho solo risposto a questa affermazione un po' strana... tutto qua. :)

TheDarkAngel
28-05-2010, 16:31
servirebbe un traduttore the_saintiano jinediano - jinediano the_saintiano :asd:

jined
28-05-2010, 17:36
Tu hai scritto che Acronis ha copiato una "immagine... data" e non file... ed io ho solo risposto a questa affermazione un po' strana... tutto qua. :)

Ingannevole, è il fatto che, d'istinto: copiare, o ripristinare una immagine con l'opzione "sector by sector", da più l'idea dell'opzione adatta per generare un nuovo allineamento sul disco di destinazione, invece, si limita a "copiare" l'allineamento sorgente.

Quindi, verrebbe copiato il vecchio allineamento, all'origine presente sull'HDD meccanico.

Invece, è senza l'opzione "sector by sector", che l'Acronis, crea un nuovo allineamento sull'SSD collegato in modalità RAW.

Ho scritto questo, anche per rispondere, generalmente, a chi ha copiato dati "sector by sector" e poi s'è ritrovato con l'SSD disallineato. E quindi da riformattare.

Anzi.. ora aggiungo questa nota sul forum OCZ, che forse non l'avevo scritto..

E' vero anche come dici tu, che puoi partizionare, formattare con diskpar, e poi travasare il vecchio sistema operativo con un imager come il Ghost.. resta il fatto che sono 3 operazioni da fare, invece di una. Inoltre, l'allineamento è da calcolarsi, e non tutti sanno farsi il calcolo giusto per il proprio setup.

The_Saint
28-05-2010, 18:35
resta il fatto che sono 3 operazioni da fare, invece di una. Inoltre, l'allineamento è da calcolarsi, e non tutti sanno farsi il calcolo giusto per il proprio setup.Ok, su questo concordo con te! :)
Ormai è ora che tutti i software di imaging si adeguino al nuovo tipo di allineamento, senza troppi interventi da parte dell'utente o dell'utonto che lo usa... anche perchè pian piano anche i dischi tradizionali passeranno ai 4k (come già alcuni modelli WD) e l'allineamento sarà sempre + fondamentale. ;)

jined
28-05-2010, 20:58
i dischi tradizionali passeranno ai 4k (come già alcuni modelli WD) e l'allineamento sarà sempre + fondamentale. ;)

A proposito di WD, ho visto le specifiche del SiliconEdge seconda edizione, ed è davvero niente male. Ha un algoritmo di wear-liveling proprietario estremamente efficiente, ed un sistema di analisi della durata, chiamato IntelliSis-Smart, che restituisce l'usura dei cicli del disco SSD con precisione allo 0.1% !

Costa 200 euro il 64giga, circa 320 euro, il 128.

Come prestazioni è allineato ai migliori SSD di oggi, con 250mb in lettura che 150mb in scrittura.

Direi che è da tenere in considerazione..

ZonaDopa
28-05-2010, 21:38
Qualcuno è così gentile da dirmi se su un intel g2 con trim in ahci e windows 7 64 bisogna installare i nuovi driver intel (rapid storage ) ?

ilratman
28-05-2010, 21:39
servirebbe un traduttore the_saintiano jinediano - jinediano the_saintiano :asd:

:sofico:

:asd:

effettivamente!

conan_75
28-05-2010, 22:58
A proposito di WD, ho visto le specifiche del SiliconEdge seconda edizione, ed è davvero niente male. Ha un algoritmo di wear-liveling proprietario estremamente efficiente, ed un sistema di analisi della durata, chiamato IntelliSis-Smart, che restituisce l'usura dei cicli del disco SSD con precisione allo 0.1% !

Costa 200 euro il 64giga, circa 320 euro, il 128.

Come prestazioni è allineato ai migliori SSD di oggi, con 250mb in lettura che 150mb in scrittura.

Direi che è da tenere in considerazione..

Quelle prestazioni in sequenziale le dichiaravano pure i jmicron...il disco va provato e valutato.

jined
28-05-2010, 23:01
Quelle prestazioni in sequenziale le dichiaravano pure i jmicron...il disco va provato e valutato.

Infatti è stato già provato e valutato, il JMF612 non è come i primi JMicron.

http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=478

ilratman
28-05-2010, 23:15
Infatti è stato già provato e valutato, il JMF612 non è come i primi JMicron.

http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=478

si vabbè lo è quasi.

nel 4k 64thd è penoso e visto che è li che si gioca la partita....

nel 4k va meno della metà di un indilix e nel 4k 64thd non arriva neanche ad 1/4 delle prestazioni di un indilix, non mettiamolo a confronto con un intel ovviamente.

prendilo prendilo che poi ci divertiamo.....

dai non diamo indicazioni sbagliate che poi qualcuno ci crede pure.

jined
28-05-2010, 23:21
si vabbè lo è quasi.

nel 4k 64thd è penoso e visto che è li che si gioca la partita....

nel 4k va meno della metà di un indilix e nel 4k 64thd non arriva neanche ad 1/4 delle prestazioni di un indilix, non mettiamolo a confronto con un intel ovviamente.

prendilo prendilo che poi ci divertiamo.....

dai non diamo indicazioni sbagliate che poi qualcuno ci crede pure.

I giornalisti di quel sito ne parlano bene, e mi sembrano professionisti molto qualificati, sia nei test che nelle comparazioni.

E' un buon disco.