View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
TheDarkAngel
21-10-2010, 10:42
Ti ringrazio,
però per evitare eventuali blue screen, come dicono loro, pensavo potrei aggiornare dal raptor, e poi avviare definitivamente dal vertex, sul quale come dici tu, non perdo nulla.Corretto?
Hai anche tu il vertex 2?
Grazie ancora.
Si, un vertex 2 ex da 60.
Io sapendo del bsod finale ho chiuso tutte le applicazioni e mi son preso la mia bella schermata. Spento il pc, riacceso e tutto perfettamente funzionante con la versione 1.23, con smart finalmente che segna la vita utile corretta :D
vinchent_PSP
21-10-2010, 10:49
Aggiornato il mio Agility 2!
Tutto sembra funzionare...
Il sito ufficiale verrà aggiornato con il relativo changelog tra poco...Sembra comunque che non ci sia nessun miglioramento prestazionale, speriamo dei miglioramenti generali!
Ciaooo
@TheDarkAngel: che software usi per lo smart?
TheDarkAngel
21-10-2010, 10:56
Aggiornato il mio Agility 2!
Tutto sembra funzionare...
Il sito ufficiale verrà aggiornato con il relativo changelog tra poco...Sembra comunque che non ci sia nessun miglioramento prestazionale, speriamo dei miglioramenti generali!
Ciaooo
@TheDarkAngel: che software usi per lo smart?
hdtune pro, ssdlife e crystal disk info
K Reloaded
21-10-2010, 11:08
Da prompt dei comandi:
> fsutil behavior query disabledeletenotify
DisableDeleteNotify = 1 (TRIM disabilitato)
DisableDeleteNotify = 0 (TRIM abilitato)
;)
allora io per il momento ho ancora il Crucial senza OS quindi il mio disco è al momento F:, sono andato in DOS e ho selezionato il disco quindi ho digitato quel comando e mi ha dato 0 ... eppure sul web ho letto che i marvell nn hanno supporto TRIM ... :S
vinchent_PSP
21-10-2010, 11:14
Changelog firmware OCZ SandForce 1.23
Changes/additions since version 1.21
• None.
Issues resolved since version 1.21
• Mitigated the possibility of data loss to last 10 minutes of real time maximum when drive is used with
Windows 7 OS, drive indexing, and very slow rate of writing and drive experiences an unsafe
shutdown.
• Fixed a rare condition in which a drive could hang on a SLEEP command.
Known open issues:
• SMART command B0 occasionally returns incorrect status.
• Trim command response times are longer than desired.
• Can't write-same the whole drive.
• Resetting SMART PHY event counters has no effect.
• Whitmore Lake (Intel 3100) Chipset Compatibility.
• Drive may fail during power cycling test with rapid and short cycles.
• Compatibility issue during Red Hat 5.4 Linux boot on nVidia MCP55 chipset
• Sleep followed by non-data commands can sometimes cause the drive to fail to respond to the nondata
command.
Tante chiacchiere per aver poco e nulla...
matte91snake
21-10-2010, 11:18
loro si che fanno i firmware con le palle :oink: :oink: :ciapet:
allora io per il momento ho ancora il Crucial senza OS quindi il mio disco è al momento F:, sono andato in DOS e ho selezionato il disco quindi ho digitato quel comando e mi ha dato 0 ... eppure sul web ho letto che i marvell nn hanno supporto TRIM ... :S
Vai sulle Info di HDTune Pro 4.6 (anche trial) e vedi cosa indica.
K Reloaded
21-10-2010, 11:25
Vai sulle Info di HDTune Pro 4.6 (anche trial) e vedi cosa indica.
vedo che il TRIM è spuntato ... :)
laifisnau
21-10-2010, 11:27
allora io per il momento ho ancora il Crucial senza OS quindi il mio disco è al momento F:, sono andato in DOS e ho selezionato il disco quindi ho digitato quel comando e mi ha dato 0 ... eppure sul web ho letto che i marvell nn hanno supporto TRIM ... :S
Preso da questa recensione: http://www.legitreviews.com/article/1221/1/
"The Crucial C300 supports the Trim command and an advanced wear-leveling algorithm to help mitigate the effects of heavy usage."
;)
TheDarkAngel
21-10-2010, 11:42
Tante chiacchiere per aver poco e nulla...
Il bug dello sleep era veramente noioso e ne soffrivo anch'io, sono ben più contento di averlo finalmente funzionante :p
The_Saint
21-10-2010, 12:06
allora io per il momento ho ancora il Crucial senza OS quindi il mio disco è al momento F:, sono andato in DOS e ho selezionato il disco quindi ho digitato quel comando e mi ha dato 0 ... eppure sul web ho letto che i marvell nn hanno supporto TRIM ... :SCon quel comando vedi solamente se il supporto è abilitato in Windows, non nel SSD.
Cmq i SandForce supportano il TRIM, anche se non è molto chiaro come lo utilizzino...
medicina
21-10-2010, 12:47
allora io per il momento ho ancora il Crucial senza OS quindi il mio disco è al momento F:, sono andato in DOS e ho selezionato il disco quindi ho digitato quel comando e mi ha dato 0 ... eppure sul web ho letto che i marvell nn hanno supporto TRIM ... :S
Come ho scritto poco sopra, tutto quello che fa quel comando è leggere una chiave di registro di Windows 7 (unica), chiamata appunto "DisableDeleteNotify", per sapere se un drive supporta una data caratteristica (TRIM, come NCQ e altro), bisogna rifarsi a un programma che mostri le caratteristiche dichiarate dal disco, come fanno molti che leggono anche i valori SMART (HDTune, CrystalDiskInfo, etc.).
Per verificare il funzionamento del TRIM (cosa non realmente necessaria, a me no che non si sospetti qualcosa), che deve essere supportato da drive, sistema operativo e driver, la procedura, che ho accennato, è diversa e non prevede l'utilizzo di un semplice comando.
con 2 HD 128GB 2,5" Crucial RealSSD C300 se messi in raid perdo la funzione trim?
TheDarkAngel
21-10-2010, 12:58
con 2 HD 128GB 2,5" Crucial RealSSD C300 se messi in raid perdo la funzione trim?
Si, ad oggi nessun controller raid permette il passaggio del comando trim ai dischi se utilizzati in raid
Si, ad oggi nessun controller raid permette il passaggio del comando trim ai dischi se utilizzati in raid
è così utile questa funzione o si può farne a meno? :ciapet:
medicina
21-10-2010, 13:51
Recentemente il controller Intel supporta il RAID, dettagli qui (http://www.bit-tech.net/news/hardware/2010/03/23/intel-releases-trim-for-raid/1), ad esempio. Sul versante AMD non lo so.
TheDarkAngel
21-10-2010, 13:54
Recentemente il controller Intel supporta il RAID, dettagli qui (http://www.bit-tech.net/news/hardware/2010/03/23/intel-releases-trim-for-raid/1), ad esempio. Sul versante AMD non lo so.
Ancora con questa storia :asd:? Sarà stato detto un MILIARDO di volte che il trim funziona con i dischi singoli con il controller in modalità raid e non con i dischi in raid
Mi è appena arrivato il bambino (vertex2 60gb)... adesso mi preparo per bene per eventuale aggiornamento firmware/bench/installazione SO :D.
K Reloaded
21-10-2010, 15:02
Preso da questa recensione: http://www.legitreviews.com/article/1221/1/
"The Crucial C300 supports the Trim command and an advanced wear-leveling algorithm to help mitigate the effects of heavy usage."
;)
si è tra l'altro tutti i problemi sono stati risolti con la Rev. 2 (quella che abbiano noi per intenderci) ... il problema sono (almeno nel mio caso) i drivers per i chip Marvell della mia mainboard ... cmq HDTune me lo spunta ... quindi funge?
Therock2709
21-10-2010, 15:23
Ciao a tutti,
in pratica ormai bisogna puntare al Crucial C300 finche' non escono gli Intel G3 e/o SandForce 2000??
Ciao!
K Reloaded
21-10-2010, 15:52
Ciao a tutti,
in pratica ormai bisogna puntare al Crucial C300 finche' non escono gli Intel G3 e/o SandForce 2000??
Ciao!
non necessariamente, mi pare che i Corsair nn siano assolutamente malvagi .. e nemmeno gli OCZ (soprattutto per il supporto) ...
TheDarkAngel
21-10-2010, 16:03
Ciao a tutti,
in pratica ormai bisogna puntare al Crucial C300 finche' non escono gli Intel G3 e/o SandForce 2000??
Ciao!
Anzi direi che sul taglio piccolo il C300 è peggiore, i dischi SF1200 si comportano meglio
lupiet78
21-10-2010, 16:46
Salve a tutti..
Una domanda veloce, ho un vertex 2 da 60 gb e volevo comperarne un'altro x fare un raid 0, visto che la discussione è di oltre 1000 post e ho letto di vari problemi, conviene o è uno sbattimento che non vale la pena affrontare?
Io con il pc in questione ci gioco e basta...
Grazie:)
laifisnau
21-10-2010, 16:56
si è tra l'altro tutti i problemi sono stati risolti con la Rev. 2 (quella che abbiano noi per intenderci) ... il problema sono (almeno nel mio caso) i drivers per i chip Marvell della mia mainboard ... cmq HDTune me lo spunta ... quindi funge?
Non è detto... perchè HDTune mi sembra ti dica che il disco supporta il TRIM, il comando DOS ti ha detto in pratica che il sistema operativo l'ha abilitato, ma se i driver non supportano il trim mi sa che potrebbe non funzionarti...
L'unica è fare una prova "empirica".... :D
Riempi il disco quasi fino all'orlo con un file (o una serie) grande... Cronometri il tempo che ci mette...
Poi cancelli, e riempi di nuovo il disco con lo stesso file (o files)...
Se il tempo non cambia allora il trim in teoria è ok...
Teoricamente seguendo la logica del trim, se funziona, cancellando il file le celle vengono svuotate immediatamente, quindi ricopiando lo stesso file ci dovresti mettere lo stesso tempo...
In caso contrario, le celle verranno svuotate una ad una nel momento in cui ricopierai quel file, facendo aumentare il tempo dell'operazione...
Poi magari sto dicendo un mucchio di cavolate, ma non mi viene in mente altra prova (a meno che non trovi una comunicazione ufficiale nella quale vine dichiarato che i driver per marvell supportano il TRIM)...
Spero di esserti stato utile. :)
The_Saint
21-10-2010, 17:34
Riempi il disco quasi fino all'orlo con un file (o una serie) grande... Cronometri il tempo che ci mette...
Poi cancelli, e riempi di nuovo il disco con lo stesso file (o files)...
Se il tempo non cambia allora il trim in teoria è ok...
Teoricamente seguendo la logica del trim, se funziona, cancellando il file le celle vengono svuotate immediatamente, quindi ricopiando lo stesso file ci dovresti mettere lo stesso tempo...
In caso contrario, le celle verranno svuotate una ad una nel momento in cui ricopierai quel file, facendo aumentare il tempo dell'operazione...
Poi magari sto dicendo un mucchio di cavolate, ma non mi viene in mente altra provaUn'altra prova, senza dover bruciare un intero ciclo di scrittura delle celle, è quella detta poco fa... ovvero scrivere un file, cercarlo sul disco con un editor esadecimale, cancellarlo e controllare se il file è stato cancellato definitivamente o no.
Tutto qua. ;)
Eddie666
21-10-2010, 17:41
mi avete fatto venire un piccolo dubbio circa il trim sul mio sistema: ho un intel 160 g2 su southbrifge 710, driver amd installati:il tool per il trim intel (ssd toolbox) me lo vede corettamemnte, e se faccio partire la trimmata (sia manualmente che tramite scheduler) la stessa viene portata a termine senza intoppi: quindi tutto apposto, no?
Raga ma c'è un mirror per il firmware 1.23 (magari chi l'ha scaricato potrebbe metterlo su qualche sito), non riesco a scaricarlo dal sito ocz...
Ma poi è normale che siano 98mb tipo?
Ancora con questa storia :asd:? Sarà stato detto un MILIARDO di volte che il trim funziona con i dischi singoli con il controller in modalità raid e non con i dischi in raid
io non mastico l'inglese, ma dall'articolo sembra prorpio di capire che supporta i dischi in raid
The_Saint
21-10-2010, 18:07
mi avete fatto venire un piccolo dubbio circa il trim sul mio sistema: ho un intel 160 g2 su southbrifge 710, driver amd installati:il tool per il trim intel (ssd toolbox) me lo vede corettamemnte, e se faccio partire la trimmata (sia manualmente che tramite scheduler) la stessa viene portata a termine senza intoppi: quindi tutto apposto, no?In teoria sì... se vuoi, per verifica, prova a fare come ho scritto nel msg precedente. ;)
TheDarkAngel
21-10-2010, 18:08
io non mastico l'inglese, ma dall'articolo sembra prorpio di capire che supporta i dischi in raid
No
medicina
21-10-2010, 18:18
L'articolo era chiaro, ma basato su una fonte Intel non corretta...
Ancora con questa storia :asd:? Sarà stato detto un MILIARDO di volte che il trim funziona con i dischi singoli con il controller in modalità raid e non con i dischi in raid
Prenditela con loro (http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-031491.htm), svista non piccola.
Salve a tutti..
Una domanda veloce, ho un vertex 2 da 60 gb e volevo comperarne un'altro x fare un raid 0, visto che la discussione è di oltre 1000 post e ho letto di vari problemi, conviene o è uno sbattimento che non vale la pena affrontare?
Io con il pc in questione ci gioco e basta...
Grazie:)
Secondo me no, uno basta e avanza.
ma sintetizzando, alla fine di 1000 pagine, se non è un problema 20 o 30 eur di differenza, mi pare che la scelta migliore per qualità e prestazioni garantite nell uso medio sia sempre x25m nei 2 tagli 80 o 160 o sbagliO?
laifisnau
21-10-2010, 18:38
ma sintetizzando, alla fine di 1000 pagine, se non è un problema 20 o 30 eur di differenza, mi pare che la scelta migliore per qualità e prestazioni garantite nell uso medio sia sempre x25m nei 2 tagli 80 o 160 o sbagliO?
Se posso secondo me un po' sbagli...
Per me da valutare anche i vari OCZ Vertex2, Corsair Force, Patriot Inferno (questi 3 se posssibile sono meglio nelle versioni "non extended") e Crucial C300 (da 128GB in su)... ;)
Io personalmente per i 2 pc in firma ho preso Crucial C300 128GB... Per ora montato solo sul PC2 (il pc1 mi devono arrivare ancora dei pezzi)... Va che è una meraviglia... :cool:
TheDarkAngel
21-10-2010, 18:49
L'articolo era chiaro, ma basato su una fonte Intel non corretta...
Prenditela con loro (http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-031491.htm), svista non piccola.
Se si imparasse a leggere un pò il 3d...
medicina
21-10-2010, 18:53
Se si imparasse a leggere un pò il 3d...
Se imparassi a mettere una fonte autorevole... L'ho dovuta cercare da solo.
EDIT: Tra l'altro sarebbe anche ora che uscisse un driver con il supporto RAID+TRIM... Sarà arduo implementarlo? Non c'era qualcuno su Linux che ci stava lavorando, o anche lì sarà limitato come quello Intel attuale?
TheDarkAngel
21-10-2010, 18:54
Se imparassi a mettere una fonte autorevole... L'ho dovuta cercare da solo.
Cerca nel 3d, l'ho già fatto personalmente svariate volte, contento o vuoi continuare per molto?
Già il 3d fa schifo se poi si continua così :muro:
ma sintetizzando, alla fine di 1000 pagine, se non è un problema 20 o 30 eur di differenza, mi pare che la scelta migliore per qualità e prestazioni garantite nell uso medio sia sempre x25m nei 2 tagli 80 o 160 o sbagliO?
Non sono la scelta migliore in assoluto, ma un buon acquisto come altri.
Ciao a tutti, e grazie a chi mi ha consigliato per aggiornare il mio vertex2.
Tutto ok,ora ho 1.23, senza aver perso i dati.
Leggendo sul forum ocz le varie discussioni inerenti questo firm, ho letto che qualcuno affermava che ocz ritiene questo 1.23 di transizione, non essendoci di fatto nulla nel change log.
Qualcuno di voi ne sà di più?
Ovvero c'è in previsione un altro aggiornamento a breve?
Lo domando perchè questo firm a me non ha risolto completamente, ma parzialmente il bug del boot lunghissimo di 40 secondi prima dell' avvio del caricamento di win.(MOBO intel)
C'è anche una discussione nel sito ocz su questo problema irrisolto.
Dato che lo ha risolto solo in parte, è probabile che il problema sia nel drive, quindi resto in attesa di un nuovo firm.
Bye.
Dalle FAQ dell'Intel Toolbox:
http://download.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/intel_ssd_toolbox_frequently_asked_questions.pdf
Q6: Can I use the Intel® SSD Optimizer if I have multiple Intel SSDs installed as part of a RAID configuration?
A6: No. The current implementation of the Intel® SSD Toolbox does not support SSDs installed as part of a RAID configuration. Intel is investigating RAID support for future versions of the tool.
Q11: Does the Intel SSD Toolbox with the Intel SSD Optimizer work with the Intel® Matrix Storage Manager?
A11: WRT RAID configurations, see question 6 above. Currently the Intel Matrix Storage Manger does not support Trim commands. If the Intel Matrix Storage Manager is loaded on a system that is not in a RAID configuration, both it and the Intel SSD Toolbox will work together and the Intel SSD Optimizer tool will also work directly on the Intel SSD. Intel is working with customers and evaluating options for a future release the Intel Matrix Storage Manager which supports Trim commands.
L'attuale versione del programma è del 19/10/2010
DarkNiko
21-10-2010, 21:33
Ciao a tutti, e grazie a chi mi ha consigliato per aggiornare il mio vertex2.
Tutto ok,ora ho 1.23, senza aver perso i dati.
Leggendo sul forum ocz le varie discussioni inerenti questo firm, ho letto che qualcuno affermava che ocz ritiene questo 1.23 di transizione, non essendoci di fatto nulla nel change log.
Qualcuno di voi ne sà di più?
Ovvero c'è in previsione un altro aggiornamento a breve?
Lo domando perchè questo firm a me non ha risolto completamente, ma parzialmente il bug del boot lunghissimo di 40 secondi prima dell' avvio del caricamento di win.(MOBO intel)
C'è anche una discussione nel sito ocz su questo problema irrisolto.
Dato che lo ha risolto solo in parte, è probabile che il problema sia nel drive, quindi resto in attesa di un nuovo firm.
Bye.
Fermo restando che già mi trovavo divinamente col firmware 1.11 (ho 2 vertex 2E da 60 Gb), ho aggiornato a 1.23, ovviamente non è cambiato nulla in termini di prestazioni o altro.
40 secondi mi sembrano una enormità. Col sistema in firma, da quando spariscono le scritte del BIOS (e quindi inizia il caricamento vero e proprio di Windows con "Avvio di Windows") a che appare il desktop con le icone, impiego 12 secondi esatti. Sicuro di aver installato anche gli ultimi drivers Intel Rapid Storage WHQL ?
Se posso secondo me un po' sbagli...
Per me da valutare anche i vari OCZ Vertex2, Corsair Force, Patriot Inferno (questi 3 se posssibile sono meglio nelle versioni "non extended") e Crucial C300 (da 128GB in su)... ;)
Io personalmente per i 2 pc in firma ho preso Crucial C300 128GB... Per ora montato solo sul PC2 (il pc1 mi devono arrivare ancora dei pezzi)... Va che è una meraviglia... :cool:
mah! il problema per me è che sul x25m g2 80 gb che già ho non ci sta tutto, e o ne prendo un altro uguale per fare una parte in raid0 per so e programmi e il resto per i dati di corrente utilizzo, o quello che ho lo metto sul notebook e ne prendo uno solo da 120 Gb..
calcolando comunque che sul notebook era mia intenzione comunque metterci un SSD sono proprio indeciso
St. Jimmy
21-10-2010, 22:34
scusate ragazzi, sapete dirmi se il mio SSD ha le prestazioni nella norma?
Intel X25-M G2 80Gb
http://img839.imageshack.us/img839/115/ssdbq.jpg (http://img839.imageshack.us/i/ssdbq.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Bene ragazzuoli, vi avevo promesso i bench e così è...
A SO installato con la configurazione in firma:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101022000345_1ssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101022000345_1ssd.jpg)
Il chipset è ICH9R.
Mi sembrano allineati, per il momento comunque non l'ho provato a fondo, ma nonostante questo la differenza si nota.
Edit: dimenticavo, nel caso vi fosse sfuggito, è un Vertex2 60gb :D.
patatone1411
21-10-2010, 23:40
Nello stesso shop ho trovato le seguenti versioni sapete spiegarmi gentilmente le
differenze? credevo ci fosse la versione bulk e la retail ma evidentemente ce ne sono altre...
SSDSA2MH160G2C1 Euro 305
SSDSA2MH160G2R5 EURO 392
SSDSA2MH160G2K5 EURO 360
SSDSA2MJ080G201 Euro 192
SSDSA2MJ080G2C1 Euro 185
SSDSA2MH080G2K5 Euro 152
K Reloaded
22-10-2010, 00:37
Non è detto... perchè HDTune mi sembra ti dica che il disco supporta il TRIM, il comando DOS ti ha detto in pratica che il sistema operativo l'ha abilitato, ma se i driver non supportano il trim mi sa che potrebbe non funzionarti...
L'unica è fare una prova "empirica".... :D
Riempi il disco quasi fino all'orlo con un file (o una serie) grande... Cronometri il tempo che ci mette...
Poi cancelli, e riempi di nuovo il disco con lo stesso file (o files)...
Se il tempo non cambia allora il trim in teoria è ok...
Teoricamente seguendo la logica del trim, se funziona, cancellando il file le celle vengono svuotate immediatamente, quindi ricopiando lo stesso file ci dovresti mettere lo stesso tempo...
In caso contrario, le celle verranno svuotate una ad una nel momento in cui ricopierai quel file, facendo aumentare il tempo dell'operazione...
Poi magari sto dicendo un mucchio di cavolate, ma non mi viene in mente altra prova (a meno che non trovi una comunicazione ufficiale nella quale vine dichiarato che i driver per marvell supportano il TRIM)...
Spero di esserti stato utile. :)
come sempre! :) cmq guarda per i 1402 ho fatto una fatica boia a raccattarli ... sul sito Marvell mica ho capito come si scaricano ... Asus è ancora ferma a 1306 (o quello che sono) ... Mparlav mi ha linkato una discussione interessantissima sul forum Crucial dove alcuni sostengono che il TRIM non è supportato ... certo è che senza i Marvell il disco perde sensibilmente in prestazioni ...
occorrono ottimizzazioni ... e al più presto anche! altrimenti mi sa che lo pluggo sul Rapid Storage (che in scrittura risulta essere il migliore) che se nn erro ha il TRIM ... tu che ne pensi? è che mi secca non sfruttare la potenza in lettura ...
in ogni caso, intendiamoci, ho appena messo l'OS sul C300 ... e francamente ho notato subito una certa 'agilità' ... :D premesso che vengo da un Postville G2 che non era proprio lentissimo ...
Se si imparasse a leggere un pò il 3d...
Se imparassi a mettere una fonte autorevole... L'ho dovuta cercare da solo.
Su ragazzi facciamo i bravi...
TheDarkAngel un po' di cortesia in piu' non fa mai male...
- CRL -
Marinelli
22-10-2010, 11:30
scusate ragazzi, sapete dirmi se il mio SSD ha le prestazioni nella norma?
Intel X25-M G2 80Gb
Perfettamente nella norma :)
Ciao!
frafelix
22-10-2010, 12:24
Nello stesso shop ho trovato le seguenti versioni sapete spiegarmi gentilmente le
differenze? credevo ci fosse la versione bulk e la retail ma evidentemente ce ne sono altre...
SSDSA2MH160G2C1 Euro 305
SSDSA2MH160G2R5 EURO 392
SSDSA2MH160G2K5 EURO 360
SSDSA2MJ080G201 Euro 192
SSDSA2MJ080G2C1 Euro 185
SSDSA2MH080G2K5 Euro 152
Intanto i primi 3 sono i G2 da 160 gb mentre gli ultimi 3 sono da 80 gb...
Le versioni con il C1 finale hanno solo l'ssd, le versioni con R5 hanno anche l'adattatore da 3,5", invece non so cosa siano le versioni con 01 e K5.
Le K5 potrebbero avere anche loro un adattatore perchè vedo che nella versione da 80 gb non esiste la sigla R5 che era quella che avevo comprato io l'hanno scorso
patatone1411
22-10-2010, 12:29
Intanto i primi 3 sono i G2 da 160 gb mentre gli ultimi 3 sono da 80 gb...
Le versioni con il C1 finale hanno solo l'ssd, le versioni con R5 hanno anche l'adattatore da 3,5", invece non so cosa siano le versioni con 01 e K5.
Le K5 potrebbero avere anche loro un adattatore perchè vedo che nella versione da 80 gb non esiste la sigla R5 che era quella che avevo comprato io l'hanno scorso
grazie della risposta..cmq la differenza tra gli 80 ed i 160 gb l'avevo notata e la davo per scontata..ero curioso di sapere le altre
Nello stesso shop ho trovato le seguenti versioni sapete spiegarmi gentilmente le
differenze? credevo ci fosse la versione bulk e la retail ma evidentemente ce ne sono altre...
SSDSA2MH160G2C1 Euro 305
SSDSA2MH160G2R5 EURO 392
SSDSA2MH160G2K5 EURO 360
SSDSA2MJ080G201 Euro 192
SSDSA2MJ080G2C1 Euro 185
SSDSA2MH080G2K5 Euro 152
C1 versione OEM (spessore 7mm)
01 versione OEM (spessore 9,5mm)
K5 versione Retail (spessore 9,5mm)
http://www3.intel.com/cd/channel/reseller/asmo-na/eng/products/nand/feature/index.htm
patatone1411
22-10-2010, 14:09
C1 versione OEM (spessore 7mm)
01 versione OEM (spessore 9,5mm)
K5 versione Retail (spessore 9,5mm)
http://www3.intel.com/cd/channel/reseller/asmo-na/eng/products/nand/feature/index.htm
Ti ringrazio, ultima domanda solo il 7mm di spessore si può inserire nei notebook al posto del classico hard disk meccanico da 2.5?
Ti ringrazio, ultima domanda solo il 7mm di spessore si può inserire nei notebook al posto del classico hard disk meccanico da 2.5?
no anche il 9.5 :) poi dipende dal portatile :)
Bene ragazzuoli, vi avevo promesso i bench e così è...
A SO installato con la configurazione in firma:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101022000345_1ssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101022000345_1ssd.jpg)
Il chipset è ICH9R.
Mi sembrano allineati, per il momento comunque non l'ho provato a fondo, ma nonostante questo la differenza si nota.
Edit: dimenticavo, nel caso vi fosse sfuggito, è un Vertex2 60gb :D.
Valori perfetti ;)
Cmq anche io devo dire che dopo un paio di giorni d'utilizzo che la differenza rispetto al raid0 che avevo prima si nota eccome, il pc è molto più reattivo.
K Reloaded
22-10-2010, 15:14
Bene ragazzuoli, vi avevo promesso i bench e così è...
A SO installato con la configurazione in firma:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101022000345_1ssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101022000345_1ssd.jpg)
Il chipset è ICH9R.
Mi sembrano allineati, per il momento comunque non l'ho provato a fondo, ma nonostante questo la differenza si nota.
Edit: dimenticavo, nel caso vi fosse sfuggito, è un Vertex2 60gb :D.
cioè UN disco è così performante? :eek:
Kimera O.C.
22-10-2010, 16:11
Ragazzi sareste cosi gentili da farmi capire le sostanziali differenze e limiti di un controller rispeto all'altro?
Ho capito che SF-2000 è velocissimo è sata3 siciramente costerà un occhio quidni fuori portata ma 1200e1500? e quale modello in aprticolare consiglierenste?
Grazie
ZonaDopa
22-10-2010, 16:14
Scusate, stavo per comprare due corsair force quando ho letto che ne esistono due versioni uno con lo spazio per Overprovisioning e l'altro no ma sul sito corsair vedo solo un modello
Come faccio a distinguerlo ?
laifisnau
22-10-2010, 16:48
Scusate, stavo per comprare due corsair force quando ho letto che ne esistono due versioni uno con lo spazio per Overprovisioning e l'altro no ma sul sito corsair vedo solo un modello
Come faccio a distinguerlo ?
Il 50GB, il 100GB e se non sbaglio anche il 200GB hanno l'overprovisioning al 28%
Il 40/60/80/120/160/240GB ce l'hanno al 7%
laifisnau
22-10-2010, 16:50
come sempre! :) cmq guarda per i 1402 ho fatto una fatica boia a raccattarli ... sul sito Marvell mica ho capito come si scaricano ... Asus è ancora ferma a 1306 (o quello che sono) ... Mparlav mi ha linkato una discussione interessantissima sul forum Crucial dove alcuni sostengono che il TRIM non è supportato ... certo è che senza i Marvell il disco perde sensibilmente in prestazioni ...
occorrono ottimizzazioni ... e al più presto anche! altrimenti mi sa che lo pluggo sul Rapid Storage (che in scrittura risulta essere il migliore) che se nn erro ha il TRIM ... tu che ne pensi? è che mi secca non sfruttare la potenza in lettura ...
in ogni caso, intendiamoci, ho appena messo l'OS sul C300 ... e francamente ho notato subito una certa 'agilità' ... :D premesso che vengo da un Postville G2 che non era proprio lentissimo ...
Domani in giornata, appena ho 10min liberi, ti posto i risultati del mio C300 attaccato in sata2 all'ICH10R ;)
Poi appena mi arriva la nuova mobo farò varie prove in sata3 ;)
St. Jimmy
22-10-2010, 16:59
Perfettamente nella norma :)
Ciao!
grazie mille per la risposta ;)
Domani in giornata, appena ho 10min liberi, ti posto i risultati del mio C300 attaccato in sata2 all'ICH10R ;)
Poi appena mi arriva la nuova mobo farò varie prove in sata3 ;)
:D
singolo SSD Crucial 128GB RealSSD C300 SATA 6Gb/s con relativo cavo Sata 3
testato su porta Intel Ich10 e marvel Gsata6
ich10
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101009140940_ssd_intel.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101009140940_ssd_intel.jpg)
Marvell Gsata3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101009141208_ssd_marvel.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101009141208_ssd_marvel.jpg)
cioè UN disco è così performante? :eek:
L'SF-1200 supporta degli algoritmi di compressione che, se supportati dal bench e dal southbridge, lo rendono una scheggia, specie in scrittura.
Anche io ho migliorato molto le prestazioni quando ho collegato l'ssd all'ich9, pur non potendo installare gli ultimi driver intel:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101022185204_attovertex2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101022185204_attovertex2.JPG)
ThEbEsT'89
22-10-2010, 18:05
Strumenti -> Opzioni -> Plugin -> Opzioni -> Cartelle -> ed invece della TEMP di sistema, crea una personalizzata sull'SSD.
Togli la spunta su "solo dischi removibili"
Ho fatto come mi hai detto ma continua a scrivermi nella cartella temp di seven :muro:
:D
singolo SSD Crucial 128GB RealSSD C300 SATA 6Gb/s con relativo cavo Sata 3
testato su porta Intel Ich10 e marvel Gsata6
Potresti fare un test anche con AS SSD?
Qui trovi il mio Crucial (su Amd SB850)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG)
Potrest fare anche una schermata alle info con HDTune Pro 4.60, quando colleghi il Crucial al marvel sata 6GB/s?
Grazie e goditi la bestia :D
The_Saint
22-10-2010, 19:23
:D
singolo SSD Crucial 128GB RealSSD C300 SATA 6Gb/s con relativo cavo Sata 3
testato su porta Intel Ich10 e marvel Gsata6
ich10
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101009140940_ssd_intel.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101009140940_ssd_intel.jpg)
Marvell Gsata3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101009141208_ssd_marvel.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101009141208_ssd_marvel.jpg)Interessante questo test, mette in evidenza la superiorità del controller Intel nei 4K... :)
ragazzi vorrei aggungere un altra ssd devo guardare il codice di produzione?
o basta che sia X25-M 80GB g2?
ZonaDopa
22-10-2010, 19:33
Il 50GB, il 100GB e se non sbaglio anche il 200GB hanno l'overprovisioning al 28%
Il 40/60/80/120/160/240GB ce l'hanno al 7%
Grazie, ma io purtroppo sul sito corsair non li trovo
http://www.corsair.com/products/ssd_force/default.aspx
:confused:
ZonaDopa
22-10-2010, 19:36
:D
singolo SSD Crucial 128GB RealSSD C300 SATA 6Gb/s con relativo cavo Sata 3
testato su porta Intel Ich10 e marvel Gsata6
Marvell Gsata3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101009141208_ssd_marvel.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101009141208_ssd_marvel.jpg)
confermi sul marvell niente trim ?
laifisnau
22-10-2010, 20:00
Grazie, ma io purtroppo sul sito corsair non li trovo
http://www.corsair.com/products/ssd_force/default.aspx
:confused:
Penso li abbiano tolti dalla produzione quelli con maggiore overprovisioning...
Comunque in commercio trovi ancora dei vertex2 da 50GB e dei Patriot Inferno da 100GB, che hanno l'overprovisioning al 28% ;)
Ma costano assai di più delle versioni Extended :(
TheDarkAngel
22-10-2010, 20:03
Interessante questo test, mette in evidenza la superiorità del controller Intel nei 4K... :)
Secoli fa avevo già linkato il bench di pcper relativo al controller sata3, nel tempo non è cambiato niente, si rivela sempre un controller mediocre :fagiano:
confermi sul marvell niente trim ?
il trim c'è...
xè ho riempito e svuotato + volte l'HD ma il tempo è rimsto identico nei 4 cicli di test :)
K Reloaded
22-10-2010, 20:48
:D
singolo SSD Crucial 128GB RealSSD C300 SATA 6Gb/s con relativo cavo Sata 3
testato su porta Intel Ich10 e marvel Gsata6
ich10
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101009140940_ssd_intel.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101009140940_ssd_intel.jpg)
Marvell Gsata3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101009141208_ssd_marvel.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101009141208_ssd_marvel.jpg)
in linea con i miei tranne per sti benedetti 4KQD32 ...
http://img514.imageshack.us/img514/1539/crystalcrucialmarvell.png (http://img514.imageshack.us/i/crystalcrucialmarvell.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
qualcuno riesce ad azzardare una spiegazione 'tecnica' per queste diversità? :confused:
K Reloaded
22-10-2010, 20:49
Il 50GB, il 100GB e se non sbaglio anche il 200GB hanno l'overprovisioning al 28%
Il 40/60/80/120/160/240GB ce l'hanno al 7%
perdona l'ignoranza, ma che è l'overprovisioning? :stordita:
K Reloaded
22-10-2010, 20:51
il trim c'è...
xè ho riempito e svuotato + volte l'HD ma il tempo è rimsto identico nei 4 cicli di test :)
che drivers usi? 1042 o 1036? cmq questa è un'ottima notizia, stavo per mandare mail alla Marvell ... :)
K Reloaded
22-10-2010, 20:52
L'SF-1200 supporta degli algoritmi di compressione che, se supportati dal bench e dal southbridge, lo rendono una scheggia, specie in scrittura.
Anche io ho migliorato molto le prestazioni quando ho collegato l'ssd all'ich9, pur non potendo installare gli ultimi driver intel:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101022185204_attovertex2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101022185204_attovertex2.JPG)
quindi i test che effettuamo noi potrebbero risultare 'fake' in quanto il programma di bench non supporta questo o quell'altro controller? per esempio io avevo letto che per i sand force il miglior benchmark era ATTO ... :fagiano:
laifisnau
22-10-2010, 21:01
perdona l'ignoranza, ma che è l'overprovisioning? :stordita:
Te lo riporto da un'articolo in rete... ;)
La migliore traduzione per Overprovisioning in italiano è "scorte di riserva", nel nostro caso parliamo di una riserva di NAND Flash da rimpiazzare “in primis” in caso di celle giunte alla fine del ciclo vitale.
Se pensiamo all'Overprovisioning nella sua funzione più semplice, in realtà non c'e' nulla di particolarmente complicato, potremmo ottenere lo stesso risultato semplicemente partizionando i nostri SSD con partizioni minori rispetto allo spazio disponibile. Il controller sfrutta comunque tutta la NAND on-board grazie agli algoritmi di wearlevelling e di conseguenza otterremmo il nostro Overprovisioning "fatto in casa", naturalmente l'unico vantaggio ottenuto sarebbe quello di allungare la vita del supporto.
Ma cosa c'e' di particolarmente interessante nell'Overprovisioning implementato negli SSD protagonisti di questo focus?
Un aspetto fondamentale, gestito a livello di controller, che potremmo definire Overprovisioning dinamico. I SandForce infatti, oltre a preservare una parte di NAND per eventuali celle giunte al massimo numero di scritture, sfruttano l'Overprovisioning come sistema di garbage collecting.
Il Garbage Collecting è un TRIM che funziona indipendentemente dal supporto Chipset/Driver/Sistema operativo, che entra in funzione negli stati di attesa (idle) del disco... ;)
In questa maniera, se il disco trova le celle dove deve andare a scrivere occupate (può succedere, per esempio, in caso il trim non abbia funzionato), va a scrivere nell'area riservata all'overprovisioning, in maniera da non incidere sulle prestazioni di scrittura del disco...
Per darti un'idea del suo funzionamento guarda questi grafici di scrittura:
http://www.nexthardware.com/focus/hd-masterizzatori/135/corsair-force-f120-overprovisioning_7.htm
L'F100 ha un overprovisioning del 28%, mentre l'F120 del 7%... ;)
Noterai col F120 che a disco pieno (in scrittura) al disco tocca prima svuotare le celle e poi scriverci sopra, riportando un'andatura altalenante nella velocità di scrittura, mentre nel disco con maggiore overprovisioning ciò non accade, in quanto sfrutta la parte di celle di riserva per scriverci i dati (penso andrà poi a fine scrittura a cambiare la parte di celle di riserva...)...
Spero di esser stato abbastanza chiaro e di non aver detto castronerie :)
The_Saint
22-10-2010, 21:41
quindi i test che effettuamo noi potrebbero risultare 'fake' in quanto il programma di bench non supporta questo o quell'altro controller? per esempio io avevo letto che per i sand force il miglior benchmark era ATTO ... :fagiano:ATTO è buono per i SandForce perchè utilizza dei pattern molto comprimibili... quindi i risultati saranno i valori massimi che questo controller può raggiungere e ripeto massimi: se ad esempio invece lavoriamo su file poco comprimibili, questi valori non indicano affatto le prestazioni reali.
E' per questo che molti rilevano prestazioni oscillanti ed è normale che sia così, dato che come già detto non tutti i file sono comprimibili allo stesso modo ed anzi alcuni per niente...
Il "problema" dei bench cmq è solo per il controller SandForce, gli altri controller non utilizzano al loro interno algoritmi di compressione, quindi un bench vale l'altro. ;)
K Reloaded
22-10-2010, 21:57
Te lo riporto da un'articolo in rete... ;)
La migliore traduzione per Overprovisioning in italiano è "scorte di riserva", nel nostro caso parliamo di una riserva di NAND Flash da rimpiazzare “in primis” in caso di celle giunte alla fine del ciclo vitale.
Se pensiamo all'Overprovisioning nella sua funzione più semplice, in realtà non c'e' nulla di particolarmente complicato, potremmo ottenere lo stesso risultato semplicemente partizionando i nostri SSD con partizioni minori rispetto allo spazio disponibile. Il controller sfrutta comunque tutta la NAND on-board grazie agli algoritmi di wearlevelling e di conseguenza otterremmo il nostro Overprovisioning "fatto in casa", naturalmente l'unico vantaggio ottenuto sarebbe quello di allungare la vita del supporto.
Ma cosa c'e' di particolarmente interessante nell'Overprovisioning implementato negli SSD protagonisti di questo focus?
Un aspetto fondamentale, gestito a livello di controller, che potremmo definire Overprovisioning dinamico. I SandForce infatti, oltre a preservare una parte di NAND per eventuali celle giunte al massimo numero di scritture, sfruttano l'Overprovisioning come sistema di garbage collecting.
Il Garbage Collecting è un TRIM che funziona indipendentemente dal supporto Chipset/Driver/Sistema operativo, che entra in funzione negli stati di attesa (idle) del disco... ;)
In questa maniera, se il disco trova le celle dove deve andare a scrivere occupate (può succedere, per esempio, in caso il trim non abbia funzionato), va a scrivere nell'area riservata all'overprovisioning, in maniera da non incidere sulle prestazioni di scrittura del disco...
Per darti un'idea del suo funzionamento guarda questi grafici di scrittura:
http://www.nexthardware.com/focus/hd-masterizzatori/135/corsair-force-f120-overprovisioning_7.htm
L'F100 ha un overprovisioning del 28%, mentre l'F120 del 7%... ;)
Noterai col F120 che a disco pieno (in scrittura) al disco tocca prima svuotare le celle e poi scriverci sopra, riportando un'andatura altalenante nella velocità di scrittura, mentre nel disco con maggiore overprovisioning ciò non accade, in quanto sfrutta la parte di celle di riserva per scriverci i dati (penso andrà poi a fine scrittura a cambiare la parte di celle di riserva...)...
Spero di esser stato abbastanza chiaro e di non aver detto castronerie :)
capito benissimo cos'è l'OP ... :) grazie, solo che non ho ben chiara la correlazione tra questo il TRIM e il GC ... sostanzialmente l'OP è una riserva di celle, una volta che queste sono occupate ci pensa il TRIM a rimetterle in 'panchina'? oppure, una volta che le celle primarie sono 'morte' e tutta la riserva è occupata possiamo affermare che il drive è avviato verso la fine del suo ciclo vitale?
PS. io per esempio ho installato l'OS sul C300, e nella gestione disco di Win, controllando, non ho notato alcuna partizione riservata al OS (so che non centra nulla ma è una cosa che avevo già notato con il Postville) ... mentre su un HDD di test ho le 'normali' 2 partizioni ...
TheDarkAngel
22-10-2010, 22:01
capito benissimo cos'è l'OP ... :) grazie, solo che non ho ben chiara la correlazione tra questo il TRIM e il GC ... sostanzialmente l'OP è una riserva di celle, una volta che queste sono occupate ci pensa il TRIM a rimetterle in 'panchina'? oppure, una volta che le celle primarie sono 'morte' e tutta la riserva è occupata possiamo affermare che il drive è avviato verso la fine del suo ciclo vitale?
PS. io per esempio ho installato l'OS sul C300, e nella gestione disco di Win, controllando, non ho notato alcuna partizione riservata al OS (so che non centra nulla ma è una cosa che avevo già notato con il Postville) ... mentre su un HDD di test ho le 'normali' 2 partizioni ...
Il trim agisce su tutte le celle, così come il GC, le celle una volta finito il loro ciclo vitale, dovrebbero per prima cosa essere sostituite da quelle di riserva e successivamente dovrebbero essere escluse in mancanza di sostitute quindi lo spazio decrescere
dopo aver aggiornato i driver ho peggiorato limitando il tutto a 300mb/s in lettura :mc:
ragazzi vorrei aggungere un altra ssd devo guardare il codice di produzione?
o basta che sia X25-M 80GB g2?
nessuno mi può aiutare? :mc:
io ho la versione SSDSA2MH080G2R5
puo funzionare in raid con questa? SSDSA2MH080G2K5
TheDarkAngel
23-10-2010, 09:12
nessuno mi può aiutare? :mc:
io ho la versione SSDSA2MH080G2R5
puo funzionare in raid con questa? SSDSA2MH080G2K5
si senza problemi
fr4nc3sco
23-10-2010, 09:21
raga c'è un programmino che nn faccia danni che disabilita tutto quello che nn serve usando un ssd su win 7 64bit?
laifisnau
23-10-2010, 09:26
raga c'è un programmino che nn faccia danni che disabilita tutto quello che nn serve usando un ssd su win 7 64bit?
http://www.techspot.com/guides/246-ssd-performance-tweak-utility/ ;)
fr4nc3sco
23-10-2010, 09:28
http://www.techspot.com/guides/246-ssd-performance-tweak-utility/ ;)
tnx è affidabile lo avete gia testato?
Marinelli
23-10-2010, 09:30
raga c'è un programmino che nn faccia danni che disabilita tutto quello che nn serve usando un ssd su win 7 64bit?
Basterebbe leggere la prima pagina per trovare varie guide e istruzioni.
Comunque ecco qua:
http://downloads.guru3d.com/SSD-Tweak-Utility-download-2473.html
Ciao :)
si senza problemi
grazie TheDarkAngel
ma il codice non vuol dire niente, basta che sia la stessa versione intel X25-M g2?
TheDarkAngel
23-10-2010, 09:43
grazie TheDarkAngel
ma il codice non vuol dire niente, basta che sia la stessa versione intel X25-M g2?
Il codice indica cosa troverai nella confezione ma sempre di intel x25m g2 2.5" si tratta
Il codice indica cosa troverai nella confezione ma sempre di intel x25m g2 2.5" si tratta
grazie :)
K Reloaded
23-10-2010, 11:20
dopo aver aggiornato i driver ho peggiorato limitando il tutto a 300mb/s in lettura :mc:
e che driver hai usato? :stordita:
K Reloaded
23-10-2010, 11:21
Il trim agisce su tutte le celle, così come il GC, le celle una volta finito il loro ciclo vitale, dovrebbero per prima cosa essere sostituite da quelle di riserva e successivamente dovrebbero essere escluse in mancanza di sostitute quindi lo spazio decrescere
grazie caro :)
e che driver hai usato? :stordita:
provato con 1036 fissavo a 280mb/s in lettura sequenziale
con 1042a 310mb/s sequenzile
ora son tornato al 1027 e tutto è tornato nella norma :)
K Reloaded
23-10-2010, 12:23
provato con 1036 fissavo a 280mb/s in lettura sequenziale
con 1042a 310mb/s sequenzile
ora son tornato al 1027 e tutto è tornato nella norma :)
fammi capire, il 1027 è il più performante? ma supporta il TRIM?
ZonaDopa
23-10-2010, 12:43
ma il programmino che fa tutto non era anche l'intel toolbox 2.0x ? (o almeno ti segnala se il sistema non è ottimizzato)
Cmq ieri leggevo su un altro sito che consigliavano di disabilitare il write cache, su altri di abilitarlo...
C'è troppa confusione su sti ssd :rolleyes:
ZonaDopa
23-10-2010, 12:44
Io da quello che avevo letto qui:
http://www.forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Marvell-9123-9128-TRIM-yes-no/td-p/11109
E SOPRATTUTTO DA pagina 16 in poi, il marvell non accettava il comando trim almeno per quanto riguarda fino ai 1042 e mi sembra che la stessa marvell avesso risposto ad un utente che il comando trim non fosse supportato....
Ah ecco trovato!
http://www.forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Marvell-9123-9128-TRIM-yes-no/m-p/11660#M4102
K Reloaded
23-10-2010, 12:54
Io da quello che avevo letto qui:
http://www.forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Marvell-9123-9128-TRIM-yes-no/td-p/11109
E SOPRATTUTTO DA pagina 16 in poi, il marvell non accettava il comando trim almeno per quanto riguarda fino ai 1042 e mi sembra che la stessa marvell avesso risposto ad un utente che il comando trim non fosse supportato....
Ah ecco trovato!
http://www.forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Marvell-9123-9128-TRIM-yes-no/m-p/11660#M4102
bah ... non so che dire ... quindi che dobbiamo fare? pluggare il drivel sul Sata II per aver il trim degli IRT? altrimenti come faccio a togliere sti Marvell che ho installato? (anche gli MSAHCI non supportano il TRIM a quanto sembra)
TheDarkAngel
23-10-2010, 13:03
bah ... non so che dire ... quindi che dobbiamo fare? pluggare il drivel sul Sata II per aver il trim degli IRT? altrimenti come faccio a togliere sti Marvell che ho installato? (anche gli MSAHCI non supportano il TRIM a quanto sembra)
non capisco perchè continuate ad ostinarvi sul marvell, l'ich ha prestazioni migliori sui 4kb, a meno di non passare il tempo a fare editing cosa vi importa di una manciata di mb in sequenziale? :p
K Reloaded
23-10-2010, 13:05
non capisco perchè continuate ad ostinarvi sul marvell, l'ich ha prestazioni migliori sui 4kb, a meno di non passare il tempo a fare editing cosa vi importa di una manciata di mb in sequenziale? :p
oddio anche tu non hai tutti i torti, difatti io ci avevo anche pensato, solo che volevo sfruttarlo per quello che è ... cioè un Sata 6GB/s ... quindi basta che lo pluggo sul Intel per avere TRIM e compagnia bella?
Si sa qualcosa per quanto riguarda l'uscita degli Intel G3 ?
K Reloaded
23-10-2010, 13:09
Si sa qualcosa per quanto riguarda l'uscita degli Intel G3 ?
io da qualche parte ho letto che sono stati rinviati a febbraio ... ;)
TheDarkAngel
23-10-2010, 13:09
oddio anche tu non hai tutti i torti, difatti io ci avevo anche pensato, solo che volevo sfruttarlo per quello che è ... cioè un Sata 6GB/s ... quindi basta che lo pluggo sul Intel per avere TRIM e compagnia bella?
Si, su intel hai tutto poi con i nuovi driver 10.0.0.1046 dovresti avere prestazioni ancora migliori.
Il marvell non è sicuramente una soluzione appetibile, meglio aspettare che intel sforni il prossimo anno il suo controller sata 6gb/s
K Reloaded
23-10-2010, 13:16
Si, su intel hai tutto poi con i nuovi driver 10.0.0.1046 dovresti avere prestazioni ancora migliori.
Il marvell non è sicuramente una soluzione appetibile, meglio aspettare che intel sforni il prossimo anno il suo controller sata 6gb/s
io ho ancora i 9.6.0.1024 ... dove li hai pescati i 10? sul Intel.com nn li riesco mica a trovare ... :stordita:
TheDarkAngel
23-10-2010, 13:18
io ho ancora i 9.6.0.1024 ... dove li hai pescati i 10? sul Intel.com nn li riesco mica a trovare ... :stordita:
Se ne parla per tutta la rete, sono pure whql :fagiano:
http://www.overclock.net/ssd/845746-intel-rst-10-0-0-1046-a.html
K Reloaded
23-10-2010, 13:23
Se ne parla per tutta la rete, sono pure whql :fagiano:
http://www.overclock.net/ssd/845746-intel-rst-10-0-0-1046-a.html
si si, nel frattempo li avevo trovati, solo che nel sito dove avevo visto io risultavano essere ancora Beta, invece al link che mi hai dato tu sono i finali ... ottimo a sapersi, grazie 1000! installo rapidamente e pluggo il Drive sul Sata II in attesa di tempi migliori ... :)
cmq riguardo il controller Intel Sata 6GB/s, questo presume che dovremo cambiare Mainboard o cosa?
TheDarkAngel
23-10-2010, 13:26
cmq riguardo il controller Intel Sata 6GB/s, questo presume che dovremo cambiare Mainboard o cosa?
Dovremo cambiare anche piattaforma, è previsto solo con l'x68 (socket 2011) per quello che si sa ora, si spera che facciano pure un P67 (P77 :asd: ? ) nuovo per la piattaforma sandybridge almeno
fr4nc3sco
23-10-2010, 13:26
ecco il mio crucial 256gb appena istallato piu qualche gioco su
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101023142526_crucialssdappenaistallato.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101023142526_crucialssdappenaistallato.jpg)
TheDarkAngel
23-10-2010, 13:32
ecco il mio crucial 256gb appena istallato piu qualche gioco su
Il taglio da 256gb ha sempre ottime prestazioni :)
K Reloaded
23-10-2010, 13:33
Dovremo cambiare anche piattaforma, è previsto solo con l'x68 (socket 2011) per quello che si sa ora, si spera che facciano pure un P67 (P77 :asd: ? ) nuovo per la piattaforma sandybridge almeno
ah beh ... :asd: buonanotte allora! :D speriamo implementino i Marvell allora che oggettivamente sono in fase embrionale ... e francamente ritengo questa cosa veramente vergognosa ... :O
K Reloaded
23-10-2010, 13:34
Il taglio da 256gb ha sempre ottime prestazioni :)
si è risaputo, nettamente superiori al 128 ... :) solo che costa uno sproposito ...
TheDarkAngel
23-10-2010, 13:35
ah beh ... :asd: buonanotte allora! :D speriamo implementino i Marvell allora che oggettivamente sono in fase embrionale ... e francamente ritengo questa cosa veramente vergognosa ... :O
Credo farai prima a comprarti una bella scheda raid sas/sata 6gb/s da 8 porte su pciex 8x :asd:
Guardando su geizhals hanno pure prezzi decenti (http://geizhals.at/eu/a514625.html), con 250€ ti porti a casa delle belle schedine peccato nessuno le abbia testate =(
K Reloaded
23-10-2010, 13:37
Credo farai prima a comprarti una bella scheda raid sas/sata 6gb/s da 8 porte su pciex 8x :asd:
Guardando su geizhals hanno pure prezzi decenti, con 250€ ti porti a casa delle belle schedine peccato nessuno le abbia testate =(
OMG! e io che pensavo di aver dato da mangiare abbondantemente alla scimmia ... :oink: vabbè vedremo il prossimo anno, di certo prima dell'uscita del G3 nn prendo in considerazione nulla ...
Morgan13
23-10-2010, 13:58
ma è normale che sotto carico siano rumorose le ssd X25-M G2?
TheDarkAngel
23-10-2010, 14:01
ma è normale che sotto carico siano rumorose le ssd X25-M G2?
Considerando che non ha componenti in movimento, direi che non è il colpevole :D
Se senti rumore "elettrico" potrebbero essere i condensatori della scheda video o della scheda madre, noti per sfrigolare in determinate configurazioni o con componentistica non perfettamente di qualità
Ciao a tutti,
penso che chi stia godendo di un ssd oggi, potrebbe pensare di passare ad un nuovo ssd quando ci saranno chipset intel e ssd in sata III.
Prima potrebbe avere poco senso.
Su vertex2 i driver intel 10 danno concreti vantaggi prestazionali?
Bye.
Morgan13
23-10-2010, 14:33
Considerando che non ha componenti in movimento, direi che non è il colpevole :D
Se senti rumore "elettrico" potrebbero essere i condensatori della scheda video o della scheda madre, noti per sfrigolare in determinate configurazioni o con componentistica non perfettamente di qualità
probabilmente è come dici tu, non saprei da dove cominciare a indagare... la mia configurazione è quella in firma...
Considerando che non ha componenti in movimento, direi che non è il colpevole :D
Se senti rumore "elettrico" potrebbero essere i condensatori della scheda video o della scheda madre, noti per sfrigolare in determinate configurazioni o con componentistica non perfettamente di qualità
Se non sbaglio, condensatori, diodi, processori, memorie, e resistenze.. non emettono rumore :)
Lo fanno i relè, i convertitori in rame, i finali di potenza, le valvole, i bulbi a gas o con filamento in tungsteno :cool:
Generalmente, nei PC economici, gli elementi di ronzio, apparte motorini di harddisk e ventole, sono proprio le bobine di rame degli alimentatori cinesi.. ;)
Forse qualche ventola zoppa???!!!
The_Saint
23-10-2010, 15:57
ma il programmino che fa tutto non era anche l'intel toolbox 2.0x ? (o almeno ti segnala se il sistema non è ottimizzato)
Cmq ieri leggevo su un altro sito che consigliavano di disabilitare il write cache, su altri di abilitarlo...
C'è troppa confusione su sti ssd :rolleyes:Il toolbox Intel va bene per ottimizzare, ma ovviamente funziona solo con gli SSD Intel.
C'è confusione se leggi qua e là e soprattutto se segui consigli di chi scrive le cose per sentito dire, senza capire veramente cosa sta facendo... per avere le massime prestazioni, la write cache va sempre abilitata e va anche disattivato lo scaricamento del buffer; se invece è più importante avere la sicurezza di non perdere i dati, allora lo scaricamento del buffer è meglio tenerlo abilitato. ;)
laifisnau
23-10-2010, 16:48
Domani in giornata, appena ho 10min liberi, ti posto i risultati del mio C300 attaccato in sata2 all'ICH10R ;)
Poi appena mi arriva la nuova mobo farò varie prove in sata3 ;)
Allora, ho fatto un po' di test oggi... :)
Con risparmio energetico disattivo e attivo...
C300 128Gb collegato al ICH10R
A risparmio energetico spento (EIST, C-State e robette varie) il disco mi riporta prestazioni in linea con i vostri test....
Attivando le funzioni di risparmio energetico le prestazioni calano...
Ecco il risultato:
http://img842.imageshack.us/img842/8039/immaginenzb.png (http://img842.imageshack.us/i/immaginenzb.png/)
In conclusione ho preferito lasciare attivo il risparmio energetico per i seguenti motivi:
- 10% di differenza "prestazionale" tra risp. energ. ON e OFF (mentre il risparmio energetico mi fa risparmiare un buon 30% di corrente elettrica).
- Nell'utilizzo normale del pc (giochi, internet, ecc) effettivamente non si nota la differenza ;)
Quindi, il mio personalissimo consiglio, lasciate attive le voci di risparmio energetico della CPU, la differenza di prestazioni non la noterete affatto, e ne gioverà la bolletta di casa e l'ambiente ;)
Spero di esservi stato utile.
Ciao :)
volessi fare un erase del mio crucial 128 cosa posso usare in alternativa a sanitary_erase che non mi funziona?
laifisnau
23-10-2010, 17:25
volessi fare un erase del mio crucial 128 cosa posso usare in alternativa a sanitary_erase che non mi funziona?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319 in prima pagina ;)
Morgan13
23-10-2010, 17:26
Considerando che non ha componenti in movimento, direi che non è il colpevole :D
Se senti rumore "elettrico" potrebbero essere i condensatori della scheda video o della scheda madre, noti per sfrigolare in determinate configurazioni o con componentistica non perfettamente di qualità
ho aperto il pc e posso affermare che i fruscii elettrici provengono dal mio alimentatore Corsair TX650W, in particolare durante la fase di carico delle applicazioni.
K Reloaded
23-10-2010, 17:32
Allora, ho fatto un po' di test oggi... :)
Con risparmio energetico disattivo e attivo...
C300 128Gb collegato al ICH10R
A risparmio energetico spento (EIST, C-State e robette varie) il disco mi riporta prestazioni in linea con i vostri test....
Attivando le funzioni di risparmio energetico le prestazioni calano...
Ecco il risultato:
http://img842.imageshack.us/img842/8039/immaginenzb.png (http://img842.imageshack.us/i/immaginenzb.png/)
In conclusione ho preferito lasciare attivo il risparmio energetico per i seguenti motivi:
- 10% di differenza "prestazionale" tra risp. energ. ON e OFF (mentre il risparmio energetico mi fa risparmiare un buon 30% di corrente elettrica).
- Nell'utilizzo normale del pc (giochi, internet, ecc) effettivamente non si nota la differenza ;)
Quindi, il mio personalissimo consiglio, lasciate attive le voci di risparmio energetico della CPU, la differenza di prestazioni non la noterete affatto, e ne gioverà la bolletta di casa e l'ambiente ;)
Spero di esservi stato utile.
Ciao :)
direi proprio di si ... avessimo AMD la musica sarebbe un'altra ... ma vabbè ... :)
patatone1411
23-10-2010, 17:58
allora, su piattaforma Intel ho capito che non ci sono problemi con il Trim e funziona senza problemi, su AMD però ho letto centinaia di post e non ho capito nulla..driver AMD driver Microsoft :doh:
io ho QUESTA SCHEDA MADRE (http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=4878&name=ASROCK%20A790GXH/128M) quindi il Trim sarà attivo o no?
ringrazio chi mi aiuterà a far luce su questo dubbio
laifisnau
23-10-2010, 18:10
direi proprio di si ... avessimo AMD la musica sarebbe un'altra ... ma vabbè ... :)
Si, con AMD sarebbe un'altra storia... :cry:
Speriamo Intel si dia una sveglia... :mc:
Intanto ho finito un'altro paio di test (sempre con funzioni di risparmio energetico attive)... ;)
http://img37.imageshack.us/img37/791/ly3z.jpg (http://img37.imageshack.us/i/ly3z.jpg/) http://img594.imageshack.us/img594/6162/ly2v.jpg (http://img594.imageshack.us/i/ly2v.jpg/)
Ritengo di essere più che soddisfatto dei risultati ottenuti...
E poi, benchmark a parte (e ricordo di farne il meno possibile, sono cicli di scrittura sprecati!!!), il sistema è reattivissimo :cool:
Faro solo un'altro po' di bench non appena mi arriva la nuova scheda madre con Sata3 per il PC1... ;)
Ora, godiamoci i nostri SSD :D :stordita:
medicina
23-10-2010, 18:35
Proviamo a testare il TRIM su Windows in maniera semplice e indolore:
- Serve un disk editor, da eseguire con i privilegi di amministratore, ad esempio: HxD (http://mh-nexus.de/en/hxd/)
- DiskView (http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896650.aspx) permette di trovare la posizione di un file all'interno del disco.
- Bisogna creare un file di testo, scrivendoci qualcosa. Quindi eseguire DiskView come amministratore, specificare il volume, indicare questo file, cliccare sul primo blocco giallo (in alto a sinistra), eventualmente zoomate, segnarsi il valore "Cluster on Disk".
- Si moltiplica per 8 questo valore, e dopo aver selezionato nel disk editor (in HxD il disk editor si attiva dal menù "Extra") il volume logico utilizzato, lo si inserisce come numero di settore da visualizzare.
- Allora cancelliamo (non cestinare) il file, attendiamo qualche secondo perché la scrittura sul disco avviene in modo ritardato e aggiorniamo la visualizzazione di questo settore.
Se il settore visualizzato appare immutato, il TRIM non va; se invece il settore viene riempito di 0, cioè il carattere nullo, il comando TRIM ha avuto il suo effetto.
Spiegato anche qui (http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=383&threadid=126518&STARTPAGE=3&FTVAR_FORUMVIEWTMP=Linear), in fondo, con alcuni link a screenshot.
Su Linux si può fare una simile cosa usando il comando hdparm.
Fateci sapere.
ragazzi, sto assemblando un nuovo pc per un mio amico, ho un crucial c300 che ho usato per varie prove e test, adesso lo voglio mettere su questo pc, esiste un'utility tipo erase per il c300? come si fa a farlo tonare quasi come nuovo?
thanks;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319 in prima pagina ;)
ho provaqto ma non ho concluso nulla.. dato mi chiede la psw... :cry:
ragazzi, sto assemblando un nuovo pc per un mio amico, ho un crucial c300 che ho usato per varie prove e test, adesso lo voglio mettere su questo pc, esiste un'utility tipo erase per il c300? come si fa a farlo tonare quasi come nuovo?
thanks;)
prova la guida che ho lincato e vedi se ti riesce a far l' erase:)
laifisnau
23-10-2010, 21:09
ho provaqto ma non ho concluso nulla.. dato mi chiede la psw... :cry:
Per questo non so dirti, non ho ancora avuto occasione di fare un'erase... Prova a chiedere all'autore del thread, lui sicuramente saprà aiutarti ;)
ho provaqto ma non ho concluso nulla.. dato mi chiede la psw... :cry:
prova la guida che ho lincato e vedi se ti riesce a far l' erase:)
io so che erase sono per gli indilinx, va bene anche per i jmicron?
io so che erase sono per gli indilinx, va bene anche per i jmicron?
ho provato 3 sistemi fino ad ora... nessuno mi ha dato esito positivo
TigerTank
23-10-2010, 21:51
Ciao gente...sono ancora niubbo totale di ssd ma settimana prossima dovrebbero finalmente arrivarmi 2 Crucial C300 da 128GB...
Vi chiederò consigli! Buona serata!
Ciao gente...sono ancora niubbo totale di ssd ma settimana prossima dovrebbero finalmente arrivarmi 2 Crucial C300 da 128GB...
Vi chiederò consigli! Buona serata!
intanto inizia a leggere il primo post in prima pagina ;)
ZENTROPA
24-10-2010, 01:07
..40 secondi mi sembrano una enormità. Col sistema in firma, da quando spariscono le scritte del BIOS (e quindi inizia il caricamento vero e proprio di Windows con "Avvio di Windows") a che appare il desktop con le icone, impiego 12 secondi esatti. Sicuro di aver installato anche gli ultimi drivers Intel Rapid Storage WHQL ?
ma toglimi una curiosità che non sono ancora riuscito a capire..
ho notato che per il boot d'avvio poco importano tutti i vari tweak, ich10r, intel rapid storage 10.0.0.1046 ecc..
con il tema aero attivato dopo le classiche scritte del bios, i secondi sono 40, senza tema aero i secondi sono 10.
per cui tu hai un avvio di 12 secondi con aero e relative trasparenze attivati?
le ho provate tutte ma con aero attivato i secondi rimangono sempre 40.
p.s. ciao a tutti, dopo il mio esilio forzato per aver infranto il regolamento. :read:
laifisnau
24-10-2010, 01:32
ma toglimi una curiosità che non sono ancora riuscito a capire..
ho notato che per il boot d'avvio poco importano tutti i vari tweak, ich10r, intel rapid storage 10.0.0.1046 ecc..
con il tema aero attivato dopo le classiche scritte del bios, i secondi sono 40, senza tema aero i secondi sono 10.
per cui tu hai un avvio di 12 secondi con aero e relative trasparenze attivati?
le ho provate tutte ma con aero attivato i secondi rimangono sempre 40.
p.s. ciao a tutti, dopo il mio esilio forzato per aver infranto il regolamento. :read:
Il mio pc (PC2 in firma) dopo il bios, ci mette mediamnete 9 secondi (varia da 7 a 13) a caricare il sitema, aero compreso (e compresa tutta la robetta in avvio auttomatico)...
hai fatto tutti gli accorgimenti nel primo post di questo thread e del thread della "F.A.Q. sugli SSD"?
Il mio pc (PC2 in firma) dopo il bios, ci mette mediamnete 9 secondi (varia da 7 a 13) a caricare il sitema, aero compreso (e compresa tutta la robetta in avvio auttomatico)...
hai fatto tutti gli accorgimenti nel primo post di questo thread e del thread della "F.A.Q. sugli SSD"?
quoto,verifica di aver effettuato i vari accorgimenti indicati nel primo post.
p.s. vista la tua firma non è che ti avanza un crucial 300? :D :asd:
DarkNiko
24-10-2010, 10:24
ma toglimi una curiosità che non sono ancora riuscito a capire..
ho notato che per il boot d'avvio poco importano tutti i vari tweak, ich10r, intel rapid storage 10.0.0.1046 ecc..
con il tema aero attivato dopo le classiche scritte del bios, i secondi sono 40, senza tema aero i secondi sono 10.
per cui tu hai un avvio di 12 secondi con aero e relative trasparenze attivati?
le ho provate tutte ma con aero attivato i secondi rimangono sempre 40.
p.s. ciao a tutti, dopo il mio esilio forzato per aver infranto il regolamento. :read:
Aero è attivo, il pc è quello che leggi in firma, con tutti i drivers aggiornati e gli accorgimenti del caso. Sicuro che la tua VGA sia aggiornata a livello drivers ? Ciò che a volte può sembrare una stupidaggine, spesso si rivela ciò che causa il problema. ;)
The_Saint
24-10-2010, 12:06
le ho provate tutte ma con aero attivato i secondi rimangono sempre 40.Come detto da DarkNiko, molto probabilmente allora è un problema di driver video... che non ha nulla a che vedere con gli SSD. ;)
JoeFalchetto14
24-10-2010, 12:12
Si, con AMD sarebbe un'altra storia... :cry:
Speriamo Intel si dia una sveglia... :mc:
che cosa intendete con: "con AMD sarebbe un'altra storia?"
laifisnau
24-10-2010, 12:21
quoto,verifica di aver effettuato i vari accorgimenti indicati nel primo post.
p.s. vista la tua firma non è che ti avanza un crucial 300? :D :asd:
Fino a pochi giorni fa si (ne avevo preso uno in più per un raid0, ma poi ci ho ripensato e l'ho subito venduto con perdita zero :D )... :)
che cosa intendete con: "con AMD sarebbe un'altra storia?"
che il sata3 integrato nei SB di AMD è molto meglio dei sata3 aggiuntivi sulle mobo intel... ;)
K Reloaded
24-10-2010, 12:42
che il sata3 integrato nei SB di AMD è molto meglio dei sata3 aggiuntivi sulle mobo intel... ;)
infatti, mi sa che ci tocca andare di schedine PCIe ... :O
Salve a tutti.
Sono in procinto di aquistare un Revodrive x2 160 gb e mi sorge un dubbio.
Sono con Rampage II extreme e i7 e vorrei sapere sino a che banda massima di trasferimento possa bastare una piattaforma single CPU (in caso anche andando su sandy-bridge con relativo nuovo southbridge), valuterei altrimenti di prendere un dual socket e hard disk pciex piu´ performanti.
Grazie
laifisnau
24-10-2010, 13:32
Salve a tutti.
Sono in procinto di aquistare un Revodrive x2 160 gb e mi sorge un dubbio.
Sono con Rampage II extreme e i7 e vorrei sapere sino a che banda massima di trasferimento possa bastare una piattaforma single CPU (in caso anche andando su sandy-bridge con relativo nuovo southbridge), valuterei altrimenti di prendere un dual socket e hard disk pciex piu´ performanti.
Grazie
Occhio che col revodrive perdi il TRIM... ;)
Se la tua config è quella in firma non avresti nessuna limitazione di banda sul PCI-Ex... ;)
ZENTROPA
24-10-2010, 13:33
ragazzi, grazie mille dei consigli.
purtroppo il problema, e voi mi avete confermato che lo è, visto che con aero a voi ci mette i classici 10 secondi mentre a me con aero no, non riguarda nè l'SSD nè la vga.
nel senso che l'SSD è stato preparato con tutti i crismi, e la scheda video (gtx480) ha gli ultimi driver nvidia usciti giusto 2 giorni fa..
però a sto punto mi avesse messo la pulce e vorrei cercare di risolvere, anche se la vedo dura.. :ciapet:
Grazie della risposta ma:
Ho sentito che il revodrive non soffre troppo della perdita del trim , secondo voi e´ obiettivamente e realmente tangibile il calo di prestazioni del revodrive e in special modo del revodrive x2 (chiedo principalmente a possessori ma anche a tutti coloro che sono piu' esperti di me).
Quale banda massima posso sopportare (sia in caso di ich10r sia del southbridge sandy bridge)? (ho visto in un filmato che per un ssd pciex da ben 1,5 gb\s read il tester affermava di aver dovuto utilizzare una piattaforma dual socket per poterlo utilizzare al massimo).
The_Saint
24-10-2010, 13:51
Quale banda massima posso sopportare (sia in caso di ich10r sia del southbridge sandy bridge)? (ho visto in un filmato che per un ssd pciex da ben 1,5 gb\s read il tester affermava di aver dovuto utilizzare una piattaforma dual socket per poterlo utilizzare al massimo).Gli SSD su pci-e che hanno quei transfer rate sono di tutt'altra fascia e prezzo (vedi ad esempio OCZ Z-Drive)... il RevoDrive non è altro che un normalissimo SSD con 2 controller SandForce in RAID0 e messo su scheda pci-e.
Qualsiasi processore recente è in grado di sfruttarlo... ;)
The_Saint
24-10-2010, 13:54
però a sto punto mi avesse messo la pulce e vorrei cercare di risolvere, anche se la vedo dura.. :ciapet:Prova a vedere anche se il problema è questo: http://support.microsoft.com/kb/977419/en-us
Cmq ti conviene aprire una discussione a parte, ormai qui siamo fuori tema. ;)
Grazie della risposta...
Io intendevo il revodrive x2 (4 x sandforce 740mb\s - 700mb\s) non il revodrive normale. Se con 1,5 gb\s mi ci vuole un dual socket quanto regge al massimo un single socket 1 gb\s , 1,2gb\s ?
In caso valuterei l´aquisto di un foremay ben piu´ performante del revodrive x2!
E per il trim .... si sentira´ tanto la mancanza a distanza di 2 anni? O il Garbage collection funziona discretamente?
The_Saint
24-10-2010, 14:14
Io intendevo il revodrive x2 (4 x sandforce 740mb\s - 700mb\s) non il revodrive normale. Se con 1,5 gb\s mi ci vuole un dual socket quanto regge al massimo un single socket 1 gb\s , 1,2gb\s ?Bisognerebbe fare dei test specifici per sapere se la CPU può limitare questi drive... ma credo proprio di no.
Cmq al momento mi pare che nessuno qui abbia un RevoDrive X2.
E per il trim .... si sentira´ tanto la mancanza a distanza di 2 anni? O il Garbage collection funziona discretamente?La mancanza può farsi sentire molto prima, dipende poi dall'uso... cmq sui SandForce al momento si sa poco e niente di ufficiale, i pareri che circolano in rete sono molto discordanti e dipendono molto anche dal firmware usato.
TigerTank
24-10-2010, 14:37
intanto inizia a leggere il primo post in prima pagina ;)
Sì grazie, quello è scontato ;)
Buona domenica a tutti!
Dalla tua risposta ho percepito la prematurita´ delle piattaforme di memorizzazione ssd.
Con quei 1000 euro porto la ragazza in vacanza a natale e aspettero´ il 2011 che presentera´ cali di prezzo sensibili (gb\$) e speed boost incredibili sino al supporto di trim su array di dischi. (basti pensare al foremay 2,5" sata 3 che uscira´a breve 450 mb\s - 350 ms\s).
La tecnologia gia´esiste , devono solo vendere i primi "prototipi " per ripararsi un pó dai costi di ricerca .
Fino al 2011 raptor in raid...
Per ora, dato i mille pareri, penso non convenga (come in tutte e dico tutte le tecnologie appena uscite) comprare hd ssd essendo troppo primitivi e male appoggiati da reparti software - firmware e considerando i miglioramenti di prestazioni per uso quotidiano quasi marginali rispetto a un raid di ottimi dischi magnetici 10k o magari 15k. (che mi si avvia il pc in 10 o 30 secondi o che mi si avvia word in 0,5 ms o in 3 sec piuttosto che un caricamento di crysis 2 in 10 secondi invece di 2 non cambia per l´utente medio che accenderá il pc 2 volte al giorno se é tanto , che fara´ uso di word 5 volte a settimana o che giochera´ a crysis 2 il fine settimana per qualche ora. (senza casi eccezzionali di gamer accaniterrimi o benchmaker professionisti)).
laifisnau
24-10-2010, 15:37
Dalla tua risposta ho percepito la prematurita´ delle piattaforme di memorizzazione ssd.
Con quei 1000 euro porto la ragazza in vacanza a natale e aspettero´ il 2011 che presentera´ cali di prezzo sensibili (gb\$) e speed boost incredibili sino al supporto di trim su array di dischi. (basti pensare al foremay 2,5" sata 3 che uscira´a breve 450 mb\s - 350 ms\s).
La tecnologia gia´esiste , devono solo vendere i primi "prototipi " per ripararsi un pó dai costi di ricerca .
Fino al 2011 raptor in raid...
Per ora, dato i mille pareri, penso non convenga (come in tutte e dico tutte le tecnologie appena uscite) comprare hd ssd essendo troppo primitivi e male appoggiati da reparti software - firmware e considerando i miglioramenti di prestazioni per uso quotidiano quasi marginali rispetto a un raid di ottimi dischi magnetici 10k o magari 15k. (che mi si avvia il pc in 10 o 30 secondi o che mi si avvia word in 0,5 ms o in 3 sec piuttosto che un caricamento di crysis 2 in 10 secondi invece di 2 non cambia per l´utente medio che accenderá il pc 2 volte al giorno se é tanto , che fara´ uso di word 5 volte a settimana o che giochera´ a crysis 2 il fine settimana per qualche ora. (senza casi eccezzionali di gamer accaniterrimi o benchmaker professionisti)).
La mia risposta non vuole essere una provocazione o quant'altro...
Provali prima (gli SSD) e poi ci dirai ;)
Non c'è paragone con gli HDD meccanici in raid (e fidati, ho avuto parecchi dischi in raid)....
The_Saint
24-10-2010, 15:46
Per ora, dato i mille pareri, penso non convenga (come in tutte e dico tutte le tecnologie appena uscite) comprare hd ssd essendo troppo primitivi e male appoggiati da reparti software - firmware e considerando i miglioramenti di prestazioni per uso quotidiano quasi marginali rispetto a un raid di ottimi dischi magnetici 10k o magari 15k. (che mi si avvia il pc in 10 o 30 secondi o che mi si avvia word in 0,5 ms o in 3 sec piuttosto che un caricamento di crysis 2 in 10 secondi invece di 2 non cambia per l´utente medio che accenderá il pc 2 volte al giorno se é tanto , che fara´ uso di word 5 volte a settimana o che giochera´ a crysis 2 il fine settimana per qualche ora. (senza casi eccezzionali di gamer accaniterrimi o benchmaker professionisti)).Sull'uso ti do ragione, ma solo in parte... avere una macchina molto reattiva e che carica qualsiasi cosa in tempi lampo, non credo dispiaccia a nessuno! :D
E la differenza si sente anche venendo da hard-disk tradizionali da 10.00rpm...
Per il discorso di convenienza: a mio avviso non conviene puntare sui modelli di punta e con costi fuori mercato, ma attualmente ci sono in giro SSD validi ed a prezzi relativamente contenuti... 100€ per un 64GB non sono così esagerati.
A mio avviso infine non parlerei di prematurità di questi prodotti: io utilizzo con molta soddisfazione SSD con controller Indilinx da + di un anno e mezzo... se fossero stati prematuri li avrei dati via nel giro di qualche giorno! :p
Tutto sta ad informarsi bene prima di comprare... :)
laifisnau
24-10-2010, 15:52
Sull'uso ti do ragione, ma solo in parte... avere una macchina molto reattiva e che carica qualsiasi cosa in tempi lampo, non credo dispiaccia a nessuno! :D
E la differenza si sente anche venendo da hard-disk tradizionali da 10.00rpm...
Per il discorso di convenienza: a mio avviso non conviene puntare sui modelli di punta e con costi fuori mercato, ma attualmente ci sono in giro SSD validi ed a prezzi relativamente contenuti... 100€ per un 64GB non sono così esagerati.
A mio avviso infine non parlerei di prematurità di questi prodotti: io utilizzo con molta soddisfazione SSD con controller Indilinx da + di un anno e mezzo... se fossero stati prematuri li avrei dati via nel giro di qualche giorno! :p
Tutto sta ad informarsi bene prima di comprare... :)
se posso aggiungerei:
Il raid di 2 velociraptor, non costa poi meno di un buon SSD...
Quindi la convenienza ce la vedrei solo con acquisto di HD normali... Ma se dovessi scegliere da raid di 2 velociraptor e un SSD (che come costo siamo li), allora il secondo tutta la vita.. ;)
un buon controller pci-ex che mi permetta di tenere un raid sas + un raid di ssd :) magari sata6
qualcuno ha qualche dritta?
stò spulciando un pò in giro...
non ho limiti di prezzo :) xò meno mi sveno meglio è :D
Dalla tua risposta ho percepito la prematurita´ delle piattaforme di memorizzazione ssd.
Con quei 1000 euro porto la ragazza in vacanza a natale e aspettero´ il 2011 che presentera´ cali di prezzo sensibili (gb\$) e speed boost incredibili sino al supporto di trim su array di dischi. (basti pensare al foremay 2,5" sata 3 che uscira´a breve 450 mb\s - 350 ms\s).
La tecnologia gia´esiste , devono solo vendere i primi "prototipi " per ripararsi un pó dai costi di ricerca .
Fino al 2011 raptor in raid...
Per ora, dato i mille pareri, penso non convenga (come in tutte e dico tutte le tecnologie appena uscite) comprare hd ssd essendo troppo primitivi e male appoggiati da reparti software - firmware e considerando i miglioramenti di prestazioni per uso quotidiano quasi marginali rispetto a un raid di ottimi dischi magnetici 10k o magari 15k. (che mi si avvia il pc in 10 o 30 secondi o che mi si avvia word in 0,5 ms o in 3 sec piuttosto che un caricamento di crysis 2 in 10 secondi invece di 2 non cambia per l´utente medio che accenderá il pc 2 volte al giorno se é tanto , che fara´ uso di word 5 volte a settimana o che giochera´ a crysis 2 il fine settimana per qualche ora. (senza casi eccezzionali di gamer accaniterrimi o benchmaker professionisti)).
10000...15000..0 20000..o 30000 giri.. puoi far girare un harddisk come il Dremel, ma non otterrai mai ne la stessa seek ne la stessa transfer rate x disco. E la differenza contro gli harddisk..non è di 2 secondi invece di 3... o 4... la differenza sta nell'aprire nuove potenzialità al carico di gestione dati del PC, e quindi trasformare tempi/carico inaccettabili, in frubilissimi.. togliendo quei limiti di quantità di applicazioni installate, e files indicizzati da ogni singola applicazione, praticamete decuplicandolo, il che non è poco, visto l'adazzo dei sistemi operativi e programmi relativi.
E ciò si ripequote in TUTTO l'uso del PC, dall'aprire la singola immagine JPG, al navigare su Internet in siti ricchi di grafica, allo scaricare la posta per finire all'installazione dell'ultimo pacchetto di aggiornamenti Windows..
Notavo giusto stamattina, la differenza di installazione del Kit Windows Live 2011, messo sul mio PC Fisso con SSD Patriot Inferno in circa 50 secondi, e messo sul mio portatile Acer, in circa 10 minuti... notare la differenza di carico..50 secondi--10 minuti...
Non definirei la tecnologia degli SSD prematura. E' errato, stiamo entrando nella quarta generazione, e già la seconda andava benone.
Difetti di firmware/compatibilità con schede logice, se ne vedono spesso anche nell'ambito degli harddisk, solo che se ne parla poco e si notano di meno solo perchè si danno, erroneamente, per scontati una determinata lista di fattori di stabilità.
Sistemi che vanno in vacca per colpa di harddiskacci ne abbiamo visti parecchi.. da tempi gloriosi/ingloriosi.
Dico solo che il mio coinquilino ha un revo e sinceramente nonostante tutto quello che dite (cose vere per intenderci) ha detto che non avrebbe affrontato una spesa cosi´per quelle prestazioni.
Lui é il classico utente medium ...
Quando giochiamo in lan a crysys o quando facciamo il boot insieme naturalmente la differenza si vede ma assicuro che non é cosí importante ... ribadisco per utente medium.
Voi installate 300 giochi o programmi al giorno ?
Accendete il pc 500 volte al giorno?
Bisogna considerare immaturi rispetto a cosa!
Se intendi maturi rispetto ai primi si certo ... ma se guardi un pó piú in la ti accorgi che sono carenti in molte parti a partire dal mancato supporto trim in raid al fatto della durata , del costo per gb e che ogni giorno ne escono sempre nuovi e sempre piú veloci.
Questo secondo me, in un discorso piú generale che dati su carta.
Poi se mi parli di dati 4k ,
Evangelion01
24-10-2010, 16:35
Dico solo che il mio coinquilino ha un revo e sinceramente nonostante tutto quello che dite (cose vere per intenderci) ha detto che non avrebbe affrontato una spesa cosi´per quelle prestazioni.
Lui é il classico utente medium ...
Quando giochiamo in lan a crysys o quando facciamo il boot insieme naturalmente la differenza si vede ma assicuro che non é cosí importante ... ribadisco per utente medium.
Voi installate 300 giochi o programmi al giorno ?
Accendete il pc 500 volte al giorno?
Bisogna considerare immaturi rispetto a cosa!
Se intendi maturi rispetto ai primi si certo ... ma se guardi un pó piú in la ti accorgi che sono carenti in molte parti a partire dal mancato supporto trim in raid al fatto della durata , del costo per gb e che ogni giorno ne escono sempre nuovi e sempre piú veloci.
Questo secondo me, in un discorso piú generale che dati su carta.
Poi se mi parli di dati 4k ,
Non fermarti ai bench nudi e crudi... la realtà dei fatti è che ne beneficia parecchio TUTTO quello che fai col pc.
Esempio cretino... ogni tanto mentre gioco a stalker si inserisce la pubblicità di avira che mi riporta al desktop : con un hd normale ti si impalla il sistema, nel senso che devi aspettare che carichi di nuovo il desktop per poi ricaricare il gioco ( e nel mentre ti hanno ammazzato ). Con l 'ssd il problema non si pone dato che è istantaneo! :D
Oppure con giochi come Oblivion, l'ssd ti azzera lo shuttering dovuto ai caricamenti della mappa. O ancora con l' editing video, hai l' anteprima istantanea del lavoro svolto, senza interruzioni. Puoi far andare la scansione antivirus e contemporaneamente giocare senza accorgerti di nulla.
E questi sono esempi pratici di un utente che fa un uso comune del pc.
Piuttosto, la scimmia mi sta assalendo di nuovo, e reclama un secondo x25-m da 80gb da affiancare al mio. A parte la perdita del trim, secondo voi ha senso raiddarlo , oppure non avrei benefici tangibili ? :p
conan_75
24-10-2010, 16:53
Dalla tua risposta ho percepito la prematurita´ delle piattaforme di memorizzazione ssd.
Con quei 1000 euro porto la ragazza in vacanza a natale e aspettero´ il 2011 che presentera´ cali di prezzo sensibili (gb\$) e speed boost incredibili sino al supporto di trim su array di dischi. (basti pensare al foremay 2,5" sata 3 che uscira´a breve 450 mb\s - 350 ms\s).
La tecnologia gia´esiste , devono solo vendere i primi "prototipi " per ripararsi un pó dai costi di ricerca .
Fino al 2011 raptor in raid...
Per ora, dato i mille pareri, penso non convenga (come in tutte e dico tutte le tecnologie appena uscite) comprare hd ssd essendo troppo primitivi e male appoggiati da reparti software - firmware e considerando i miglioramenti di prestazioni per uso quotidiano quasi marginali rispetto a un raid di ottimi dischi magnetici 10k o magari 15k. (che mi si avvia il pc in 10 o 30 secondi o che mi si avvia word in 0,5 ms o in 3 sec piuttosto che un caricamento di crysis 2 in 10 secondi invece di 2 non cambia per l´utente medio che accenderá il pc 2 volte al giorno se é tanto , che fara´ uso di word 5 volte a settimana o che giochera´ a crysis 2 il fine settimana per qualche ora. (senza casi eccezzionali di gamer accaniterrimi o benchmaker professionisti)).
Scusa, anzichè spendere 1000€ puoi benissimo spenderne 150 e comprarti un bel prodotto, per nulla primitivo...anzi, siamo già a ridosso della terza generazione.
Se poi non ti interessano i tempi di caricamento puoi prendere un bel caviar green, silenzioso, freddo etc.
E risparmi ulteriori euro di un "inutile" raid di velociraptor ;)
Il raid di raptor gia´ lo ho ... e ti assicuro che la parola inutile andrebbe analizzata. Inutile rispetto a cosa? 5400 rpm , 7200 rpm e dall´uso che ci fai.
Con 150 euro cmq prendi un disco gia´ vecchissimo , di poca capacita´ e di discutibili performance.
A gennaio , quindi 2 mesi e mezzo di attesa, ci saranno allo stesso prezzo il doppio dei gb e il triplo delle prestazioni.
Un hardware in cosi´repentino cambiamento non puo´ essere considerato maturo.Pensa solo che alcuni modelli in uscita a breve sono garantiti per piu´del doppio di ore di quelli che chiami maturi. Il termine 1° 2° 3° 4° 50° generazione é solo una parola senza significato perché si la 4° é meglio della seconda ma ricorda che la 5° sará sempre meglio che la quarta. Non é una bazzecola 50 % in piú del tempo (almeno che non sei uno che cambia hd ogni 3 mesi).
Certo tu dici io devo andare al mare in vacanza che sta´ a 1000 km da casa impiego 16 ore con un bmw e 30 secondi con l´apollo 13. ( Ma quante volte in vacanza vai ? )
Mai negato che la differenza si vede ed e´ tangibile ma a che prezzo e per quale utilizzo?
Non intendo solo euro ma grandezza , manutenzione (sopratutto in caso di raid) e durata nel tempo e prestazioni sempre al raddoppio.
E´ un pó come dire ad un sostenitore di sata 3 che é pressoché inutile dato che molto molto presto un singolo hd pciex (a prezzi umani) saturerá non una ma due porte se non 3 del suo amato sata 3. Questo ti mangia vivo trovando mille e mille particolaritá a favore del suo nuovo acquisto.
Torno molto spesso al desktop da un gioco o dal´altro anche pesanti come metro2033 e ti assicuro che non impiego piu´ di uno o due secondi per rietrare.
Poi scusa non mi sembra logico prendere un ssd (metto il nome di vertex 2 solo per comoditá) quando contemporaneamente esistono schede che con 100 150 euro in piú vanno al triplo giá ora o in uscita a giorni se non giá usciti (come il foremay ad esempio ec188-d) che va´al doppio. Certo che se mi dici fra 30 anni saranno meglio daccordo , ma nessuno aspetterebbe 30 anni, ma se ti dico che oggi lo compri domani e´vecchio é unáltro discorso.
Anche chi ha preso il g2 intel diceva che era maturo! eppure. e si parla di poco tempo fá.
ZENTROPA
24-10-2010, 17:33
è doverosa questa piccola parentesi (tra i discorsi hdd vs ssd) perchè dopo che mi avete rimesso la pulce nell'orecchio (ormai era una cosa a cui gliel'avevo data sù, visto che le avevo provate davvero tutte) sono impazzito per cercare una soluzione riguardo al tempo di avvio di quasi un minuto.
ho fatto di tutto compreso cose al di fuori di ogni logica fisica del tipo cambiare la connessione al monitor da dvi a hdmi, disinstallare i driver della vga per poi dare una bella ripulita con driver sweeper per poi rinstallarli puliti puliti, cambiare i cavi sata dell'ssd con cavi da mille euro, strofinare l'ssd come la lampada di aladino sperando in qualcosa.. ok, basta..
alla fine completamente scoraggiato navigo senza speranze quando mi imbatto in questa pagina e..
non dico niente, leggete da voi..
http://www.mambro.it/avvio-lento-di-windows-7-cause-e-soluzione/
strano che nessuno fosse al corrente del problema, visto che non è da poco..
ma tutti voi tenete come sfondo un'immagine?
lo sapete no che è rigorosa la tinta unita nera senza icone. ho addirittura un tool che mi ha tolto l'icona del cestino dal desktop.
a parte le personali manie, ora ho risolto e se può essere d'aiuto a qualcuno nella mia stessa situazione benvenga. :asd:
The_Saint
24-10-2010, 17:36
E´ un pó come dire ad un sostenitore di sata 3 che é pressoché inutile dato che molto molto presto un singolo hd pciex (a prezzi umani) saturerá non una ma due porte se non 3 del suo amato sata 3. Questo ti mangia vivo trovando mille e mille particolaritá a favore del suo nuovo acquisto.Scusa, che c'entra il pci-e con il canale sata? :what:
Se l'SSD è su scheda pci-e non utilizza il canale s-ata, ma appunto il pci-e... quindi al limite deve saturare quest'ultimo, il sata non entra proprio in gioco. ;)
è doverosa questa piccola parentesi (tra i discorsi hdd vs ssd) perchè dopo che mi avete rimesso la pulce nell'orecchio (ormai era una cosa a cui gliel'avevo data sù, visto che le avevo provate davvero tutte) sono impazzito per cercare una soluzione riguardo al tempo di avvio di quasi un minuto.
ho fatto di tutto compreso cose al di fuori di ogni logica fisica del tipo cambiare la connessione al monitor da dvi a hdmi, disinstallare i driver della vga per poi dare una bella ripulita con driver sweeper per poi rinstallarli puliti puliti, cambiare i cavi sata dell'ssd con cavi da mille euro, strofinare l'ssd come la lampada di aladino sperando in qualcosa.. ok, basta..
alla fine completamente scoraggiato navigo senza speranze quando mi imbatto in questa pagina e..
non dico niente, leggete da voi..
http://www.mambro.it/avvio-lento-di-windows-7-cause-e-soluzione/
strano che nessuno fosse al corrente del problema, visto che non è da poco..
ma tutti voi tenete come sfondo un'immagine?
lo sapete no che è rigorosa la tinta unita nera senza icone. ho addirittura un tool che mi ha tolto l'icona del cestino dal desktop.
a parte le personali manie, ora ho risolto e se può essere d'aiuto a qualcuno nella mia stessa situazione benvenga. :asd:
Questa cosa sará utilissima a mio cugino. Grazie :)
skryabin
24-10-2010, 17:38
strano che nessuno fosse al corrente del problema, visto che non è da poco..
ma tutti voi tenete come sfondo un'immagine?
lo sapete no che è rigorosa la tinta unita nera senza icone. ho addirittura un tool che mi ha tolto l'icona del cestino dal desktop.
a parte le personali manie, ora ho risolto e se può essere d'aiuto a qualcuno nella mia stessa situazione benvenga. :asd:
lol, questa è bella, mi mancava :D
Vabè, ti fai una jpeg riempita di nero e la imposti come wallpaper
Evangelion01
24-10-2010, 17:40
Con 150 euro cmq prendi un disco gia´ vecchissimo , di poca capacita´ e di discutibili performance.
Con 150€ ci prendi un x25-m g2 da 80gb... che di certo non si può dire abbia "discutibili performance". ;)
A gennaio , quindi 2 mesi e mezzo di attesa, ci saranno allo stesso prezzo il doppio dei gb e il triplo delle prestazioni.
Infatti è l' unica cosa che mi blocca dall' acquisto adesso. E' che dura tenere la scimmia a bada. :cry:
Mai negato che la differenza si vede ed e´ tangibile ma a che prezzo e per quale utilizzo?
Non intendo solo euro ma grandezza , manutenzione (sopratutto in caso di raid) e durata nel tempo e prestazioni sempre al raddoppio.
La grandezza è relativa, nel senso che dipende dall utilizzo. Nel mio caso ad es. 80gb bastano, ci ho messo sopra s.o. e tutti i programi, compresi alcuni giochi belli grossi... e mi avanza anche spazio. La "manutenzione" è inesistente, giusto una tantum calco il fatidico tasto del toolbox " trim", e in 3 secondi netti l' hd è a posto. Il caso del raid è diverso, ma non c'è alcuna manutenzione da fare, dato che viene a mancare il trim. Al limite una tantum si ghosta tutto e si fa il secure erase, se necessario...
La durata nel tempo a regola è pure superiore rispetto a un normale hd. Poi dipende come in tutte le cose dall' intensità del carico di lavoro, ma almeno non puoi andare incontro a rotture meccaniche.:)
Torno molto spesso al desktop da un gioco o dal´altro anche pesanti come metro2033 e ti assicuro che non impiego piu´ di uno o due secondi per rietrare.
Mah, con metro 2033 non ho mai provato... però tu hai anche 2 vr in raid0, non è proprio una config storage base eh... :D
Anche perchè ora costano cmq 260€ a coppia, cifra con cui ci compri un c300 da 128gb , e ti avanzano pure soldi. Certo, non hai 600gb di capienza, però hai tutta la velocità dell' ssd. Son scelte personali alla fine.
Poi scusa non mi sembra logico prendere un ssd (metto il nome di vertex 2 solo per comoditá) quando contemporaneamente esistono schede che con 100 150 euro in piú vanno al triplo giá ora.
e quali schede scusa? :mbe:
Scusa, che c'entra il pci-e con il canale sata? :what:
Se l'SSD è su scheda pci-e non utilizza il canale s-ata, ma appunto il pci-e... quindi al limite deve saturare quest'ultimo, il sata non entra proprio in gioco. ;)
Forse mi son spiegato male.
Intendevo dire che se dici ad un amatore di sata( che non aspettava altro che il sata 3 per far frollare al massimo il suo nuovo ssd e per essere al massimo prestazionale possibile per un bel pó di tempo) che questo é perfettamente inutile o quasi dato che esisteranno a breve schede che il sata lo sbriciolano questo ti mangia vivo.
Trotto@81
24-10-2010, 17:44
è doverosa questa piccola parentesi (tra i discorsi hdd vs ssd) perchè dopo che mi avete rimesso la pulce nell'orecchio (ormai era una cosa a cui gliel'avevo data sù, visto che le avevo provate davvero tutte) sono impazzito per cercare una soluzione riguardo al tempo di avvio di quasi un minuto.
ho fatto di tutto compreso cose al di fuori di ogni logica fisica del tipo cambiare la connessione al monitor da dvi a hdmi, disinstallare i driver della vga per poi dare una bella ripulita con driver sweeper per poi rinstallarli puliti puliti, cambiare i cavi sata dell'ssd con cavi da mille euro, strofinare l'ssd come la lampada di aladino sperando in qualcosa.. ok, basta..
alla fine completamente scoraggiato navigo senza speranze quando mi imbatto in questa pagina e..
non dico niente, leggete da voi..
http://www.mambro.it/avvio-lento-di-windows-7-cause-e-soluzione/
strano che nessuno fosse al corrente del problema, visto che non è da poco..
ma tutti voi tenete come sfondo un'immagine?
lo sapete no che è rigorosa la tinta unita nera senza icone. ho addirittura un tool che mi ha tolto l'icona del cestino dal desktop.
a parte le personali manie, ora ho risolto e se può essere d'aiuto a qualcuno nella mia stessa situazione benvenga. :asd:
Sarò scemo io, ma in quel link c'è scritto che con la tinta unita, qualsiasi esso sia il colore, si ha un ritardo di circa 30 sec nell'avvio del sistema, e non il contrario.
Io ho avuto un raid0 di 3 raptor e un raid0 di 4 SAS, e con quel piccolo disco che ho adesso non c'è paragone, da solo straccia in tutti i casi i raid0 citati, non solo nei bench, anche nell'uso quotidiano si vede la differenza, se poi a qualcuno non interessa gestire progr. di montaggio fotografia e video in modo praticamente fulmineo è un'altro discorso, dipende uno che uso ne fa.
E' chiaro che essendo tecnologia all'alba della vita, si consiglia l'uso a utenti minimamente esperti, è certo che non lo consigliero' mai ad un amico inesperto, anche xchè poi la manutenzione la devo fare io!!!!!
Con i dischi meccanici una volta costituito il raid te lo puoi scordare di avere quei dischi, mentre gli ssd sono forse + delicati e non sono eterni, pero' se vuoi la velocita' un po' bisogna soffrire.
Ciauz
Ahh!!! Dimenticavo l'SSD consuma meno e non fa nessun genere di rumore, i raptor invece!!! Non parliamo dei SAS a 15K che avevo oltretutto erano 4.
I dischi intel da 250 mb\s ,ma mettici anche i 355 mb\s del crucial sono gia´ sorpassati e non di poco.
Si stá parlando dell´alba degli ssd non del tramonto ... non si puó trasformare un inizio tecnologico con la sua maturitá e i dati e i fatti lo hanno sempre dimostrato.
Bella fregatura a dicembre prendo con 250 euro un 120 gb sparato a 285 mb\s e a gennaio-febbraio stesso prezzo prendo un pcie da 1gb\s e con piú spazio. (oppure un revodrive x2 da 750 mb\s ad esempio 480 euro adesso appena uscito che si troverá a 300 euro a gennaio). Cé da arrabbiarsi.
E poi che senso ha tenere il sistema operativo su un 64 gb quando lo storage é altrove... Ho un pcie da mille mega al nanosecondo e l´immagine da montare con daemontool stá su un 7200 giri di storage? Lo spazio conta ed é necessario in un apparecchio chiamato "disco di memoria dati".
I dischi intel da 250 mb\s ,ma mettici anche i 355 mb\s del crucial sono gia´ sorpassati e non di poco.
Si stá parlando dell´alba degli ssd non del tramonto ... non si puó trasformare un inizio tecnologico con la sua maturitá e i dati e i fatti lo hanno sempre dimostrato.
Bella fregatura a dicembre prendo con 250 euro un 120 gb sparato a 285 mb\s e a gennaio-febbraio stesso prezzo prendo un pcie da 1gb\s e con piú spazio. (oppure un revodrive x2 da 750 mb\s ad esempio 480 euro). Cé da arrabbiarsi.
C'è da arrabbiarsi sicuramente, ma ormai sappiamo come gira con l'informatica, o ti prendi l'hardware appena uscito oppure aspetti e prendi roba gia' "vecchia" pagandola molto meno, questa è la grande fregatura x noi appassionati
The_Saint
24-10-2010, 18:06
E poi che senso ha tenere il sistema operativo su un 64 gb quando lo storage é altrove... Ho un pcie da mille mega al nanosecondo e l´immagine da montare con daemontool stá su un 7200 giri di storage? Lo spazio conta ed é necessario in un apparecchio chiamato "disco di memoria dati".Ha senso perchè un sistema operativo ha necessità di prestazioni sui 4K ed IOPS (punto forte degli SSD) e di relativamente poco spazio, mentre un file anche di 50GB su cui lavorare sopra, puoi tranquillamente metterlo su un RAID0 di due o più dischi tradizionali, che nel sequenziale cmq vanno ancora discretamente.
Tutto sta ad adattare il proprio PC alle proprie esigenze e con cognizione... tutto qua. ;)
ZENTROPA
24-10-2010, 18:07
Sarò scemo io, ma in quel link c'è scritto che con la tinta unita, qualsiasi esso sia il colore, si ha un ritardo di circa 30 sec nell'avvio del sistema, e non il contrario.
appunto, io tengo come sfondo una tinta unita e per avviarsi windows ci metteva 1 minuto, ora che ho fixato il bug, 10 secondi.
avevi capito il contrario? com'è possibile?
altra domandina:
avete notato che dopo aver installato l'ultimo driver intel rapid storage, i device in ahci non sono più visualizzati come unità esterne?
è una sciocchezza ma è stato uno sfoltimento in più apprezzato.
I dischi intel da 250 mb\s ,ma mettici anche i 355 mb\s del crucial sono gia´ sorpassati e non di poco.
Si stá parlando dell´alba degli ssd non del tramonto ... non si puó trasformare un inizio tecnologico con la sua maturitá e i dati e i fatti lo hanno sempre dimostrato.
Bella fregatura a dicembre prendo con 250 euro un 120 gb sparato a 285 mb\s e a gennaio-febbraio stesso prezzo prendo un pcie da 1gb\s e con piú spazio. (oppure un revodrive x2 da 750 mb\s ad esempio 480 euro adesso appena uscito che si troverá a 300 euro a gennaio). Cé da arrabbiarsi.
E poi che senso ha tenere il sistema operativo su un 64 gb quando lo storage é altrove... Ho un pcie da mille mega al nanosecondo e l´immagine da montare con daemontool stá su un 7200 giri di storage? Lo spazio conta ed é necessario in un apparecchio chiamato "disco di memoria dati".
In informatica, comprare qualcosa di "più nuovo, più capiente o più veloce." significa, non comprare mai.
Perchè esce continuamente, qualcosa di più nuovo, più capiente e più veloce.
Evangelion01
24-10-2010, 18:10
Ha senso perchè un sistema operativo ha necessità di prestazioni sui 4K ed IOPS (punto forte degli SSD) e di relativamente poco spazio, mentre un file anche di 50GB su cui lavorare sopra, puoi tranquillamente metterlo su un RAID0 di due o più dischi tradizionali, che nel sequenziale cmq vanno ancora discretamente.
Tutto sta ad adattare il proprio PC alle proprie esigenze e con cognizione... tutto qua. ;)
Esattamente. Inoltre ne beneficiano notevolmente come già detto prima, tutti i programmi/giochi installati.
C'è da arrabbiarsi sicuramente, ma ormai sappiamo come gira con l'informatica, o ti prendi l'hardware appena uscito oppure aspetti e prendi roba gia' "vecchia" pagandola molto meno, questa è la grande fregatura x noi appassionati
Guarda il nostro pc (piú o meno simile) che poco tempo fá dicevano sarebbe stato capace di gestire 10 centrali nucleari data la potenza ora é giá considerato vecchio da amatori e obsoleto da enthusiast.
Bisogna fare acquisti non dellúltima tecnologia ma di quella tecnologia apparentemente piú stabile e duratura. Non fermare il treno in corsa ma fermarlo quando stá rallentando. Guarda l´appena uscito sata 3 , giá obsoleto in quanto saturazione di bus e non meno importante in quanto é giá stato prodotto un disco 3,5" ssd OCZ con una porta chiamata hsld molto piú libera della controparte sata. Per questo non mi focalizzeró su sata ma su una porta potenzialmente di lunga durata e non cosí facilmentre saturabile come ad es. il pcie.
Evangelion01
24-10-2010, 18:12
In informatica, comprare qualcosa di "più nuovo, più capiente o più veloce." significa, non comprare mai.
Perchè esce continuamente, qualcosa di più nuovo, più capiente e più veloce.
Quotone... se regioni "non compro X perchè tra tot esce Y" , non compri mai.
Certo poi è chiaro che se Y esce domani allora un poco si aspetta, ma il succo è che se vuoi star dietro alle novità devi aprire il portafogli, consapevole che la novità ti durerà poco. :fagiano:
Evangelion01
24-10-2010, 18:16
non mi focalizzeró su sata ma su una porta potenzialmente di lunga durata e non cosí facilmentre saturabile come ad es. il pcie.
il problema è che allo stato attuale i drive pci-ex non supportano il trim...
altrimenti avrei già preso un revodrive.
Inoltre un buon ssd, se vuoi puoi aggiornarlo riciclandolo da qualche altra parte, per es. in un portatile, mentre con il revo no. :stordita:
Allo stato attuale non supportano il trim é vero (unico vero motivo per aspettare qualche settimana il pciex) ma per quanto tempo ancora ?
Intel ha giá rilasciato un driver embrionale per supporto trim in array (limitato attualmente).
Capisco di piú una sostituzione su portatile ... allora sí che la differenza la vedi di brutto e anche volendo non potresti aspettarti di pú´ da quel povero pc.
Evangelion01
24-10-2010, 18:22
Si é vero vanno discretamente ma mai quanto un pciex degno di essere cosí chiamato.
Ti sbagli, dato che i revo altro non sono che dei raid0 di controller sandforce...
cosa che puoi fare benissimo con 2 ssd separati, spendendo pure meno. :D
e la banda del sata2 in questo caso non è un vincolo, a meno che non prendi degli ssd come i c300 che la saturano. Più che altro il collo di bottiglia diventa il controller della mobo.
The_Saint
24-10-2010, 18:23
Si é vero vanno discretamente ma mai quanto un pciex degno di essere cosí chiamato. Allora spendere soldi in un disco a cui mi devo adattare appena comprato e ricordarmi di installare certa roba qui altra lá e poi quando installo un gioco mi ci mette il tempo di un disco meccanico perché lo storage e´ esterno. Mi cambia se mi fai un disco da 1 tb magari a prezzo umano dove metto tutto e vedo realmente su tutto un cambio di prestazioni.
I dischi di ora sono dei compromessi.Mi sembri un po' troppo drastico... installare SO e programmi su SSD e mettere i dati su un disco tradizionale non la vedo una cosa così complicata... :p
In un SSD da 128 o 160GB poi ci metto SO, programmi ed anche giochi...
PS: ma che ci mettete nei vostri dischi per avere bisogno di tutto sto spazio? Il mio WinXP + tutti programmi che utilizzo più frequentemente occupano circa 15GB! :O
niccolo.tapparo
24-10-2010, 18:24
Salve ragazzi. Mi unisco a questa discussione, visto che sto meditando di sostituire l'hd del mio alienware m15x con un ssd, per risolvere i problemi attuali di caricamento e temperature troppo elevate. Siccome ho un solo slot hd pensavo di prendere almeno 80-128 Gbyte e poi tenere quello attuale come esterno per lo storage. Purtroppo non ho il tempo di leggere molte pagine indietro, ma ho visto che parlavate di nuove uscite a gennaio che garantiranno più spazio e più velocità a parità di costo. Mi sapete mica dare qualche link per informarmi a riguardo? Perché, se ne vale la pena, una parte della tredicesima sarà investita su quello :D
Quotone... se regioni "non compro X perchè tra tot esce Y" , non compri mai.
Certo poi è chiaro che se Y esce domani allora un poco si aspetta, ma il succo è che se vuoi star dietro alle novità devi aprire il portafogli, consapevole che la novità ti durerà poco. :fagiano:
Si é vero anche quello , ma sarebbe (come dici anche tu) vero allo stesso modo se una persona ti dicesse che domani (non tra 3 anni) non solo saranno migliori ma allo stesso prezzo e dalle doti praticamente massime per un pc da casa?
Secondo me arrivati ad un certo punto (per il mercato enterprice ci sono giá) l´utente finale non vedrá alcuna miglioria nonostante le reali migliori performance.
Un disco che mi vada a 1,5 gb\s e uno che va´a 2gb\s nonostante la palese miglioria prestazionale "non porterebbe migliorie nei tempi"per lútente che accende il pc e ci apre la sua jpg , o gioca a crysis 6 o altro a meno di non avere un cronometro atomico per poterlo misurare.
Devo acquistare un ssd da almeno 60 gb urgentemente. La cosa fondamentale è che abbia oltre al trim, in GC. Mi pare che solo i controller indellinix abbiano il GC, o sbaglio? Penso che la scelta migliore resti il classico OCZ VERTEX . Mi confermate?
In pvt, mi potete inviare uno store online ( anche estero ) dove trovarlo al prezzo piu basso possibile ? SOno un pò fuori dal giro degli ssd al momento e non seguo il thread con costanza. Mea culpa :(
Ti sbagli, dato che i revo altro non sono che dei raid0 di controller sandforce...
cosa che puoi fare benissimo con 2 ssd separati, spendendo pure meno. :D
e la banda del sata2 in questo caso non è un vincolo, a meno che non prendi degli ssd come i c300 che la saturano. Più che altro il collo di bottiglia diventa il controller della mobo.
Che spendi meno $\g e´vero ma se ti regalano un revodrive x2 in singola scheda? Cosa fai ti riempi il case di hd e cavi? e se ti regalano un foremey classe v cosa fai copri 2 case solo per mettere in raid 120 dischi ssd'?
In linea generale una porta giá saturata in partenza non é un buon metro per il futuro.
Comnunque intendevo che un raid di meccanici 10k non andrá mai neanche in sequenziale quanto un pciex (non era un paragone tra raid di ssd e pciex)
The_Saint
24-10-2010, 18:55
Un disco che mi vada a 1,5 gb\s e uno che va´a 2gb\s nonostante la palese miglioria prestazionale "non porterebbe migliorie nei tempi"per lútente che accende il pc e ci apre la sua jpg , o gioca a crysis 6 o altro a meno di non avere un cronometro atomico per poterlo misurare.Il tuo discorso è chiaro e infatti si applica perfettamente anche agli SSD attuali! :)
E' proprio quello che stiamo cercando di dirti, ovvero: il grosso salto prestazionale si ha passando da HD meccanico a SSD, punto.
Che poi in futuro usciranno SSD + veloci o su altro tipo di interfaccia, questo è fuori di dubbio, ma *attualmente* gli SSD più a portata di mano sono quelli su sata e non costano uno sproposito come quelli su pci-e... inoltre per l'uso generico di un PC vanno + che bene... quindi la scelta mi pare abbastanza ovvia. ;)
Trotto@81
24-10-2010, 18:57
appunto, io tengo come sfondo una tinta unita e per avviarsi windows ci metteva 1 minuto, ora che ho fixato il bug, 10 secondi.
avevi capito il contrario? com'è possibile?
altra domandina:
avete notato che dopo aver installato l'ultimo driver intel rapid storage, i device in ahci non sono più visualizzati come unità esterne?
è una sciocchezza ma è stato uno sfoltimento in più apprezzato.
Immagino che ora sarai più soddisfatto del tuo ssd, o sbaglio? :)
Il tuo discorso è chiaro e infatti si applica perfettamente anche agli SSD attuali! :)
E' proprio quello che stiamo cercando di dirti, ovvero: il grosso salto prestazionale si ha passando da HD meccanico a SSD, punto.
Che poi in futuro usciranno SSD + veloci o su altro tipo di interfaccia, questo è fuori di dubbio, ma *attualmente* gli SSD più a portata di mano sono quelli su sata e non costano uno sproposito come quelli su pci-e... inoltre per l'uso generico di un PC vanno + che bene... quindi la scelta mi pare abbastanza ovvia. ;)
Ti sbagli in entrambe i casi:
1) il grosso salto prestazionale non cé ancora se non vai a 500 600 euro min ( e dipendi che meccanici intendi) ... almeno che tu non chiami questo in atto un grosso salto .
2) Forse non ti é chiaro che sono giá usciti :)
JoeFalchetto14
24-10-2010, 19:12
che il sata3 integrato nei SB di AMD è molto meglio dei sata3 aggiuntivi sulle mobo intel... ;)
in che termini? e in base a cosa lo affermate? c'e' qualche link che posso consultare a proposito? Grazie
K Reloaded
24-10-2010, 19:19
Salve ragazzi. Mi unisco a questa discussione, visto che sto meditando di sostituire l'hd del mio alienware m15x con un ssd, per risolvere i problemi attuali di caricamento e temperature troppo elevate. Siccome ho un solo slot hd pensavo di prendere almeno 80-128 Gbyte e poi tenere quello attuale come esterno per lo storage. Purtroppo non ho il tempo di leggere molte pagine indietro, ma ho visto che parlavate di nuove uscite a gennaio che garantiranno più spazio e più velocità a parità di costo. Mi sapete mica dare qualche link per informarmi a riguardo? Perché, se ne vale la pena, una parte della tredicesima sarà investita su quello :D
leggi la prima pagina delle FAQ, li trovi alcuni consigli ..... :)
Evangelion01
24-10-2010, 19:19
1) il grosso salto prestazionale non cé ancora se non vai a 500 600 euro min ( e dipendi che meccanici intendi) ... almeno che tu non chiami questo in atto un grosso salto .
Non è assolutamente così... provalo un ssd nel quotidiano, poi ne riparliamo. ;)
K Reloaded
24-10-2010, 19:20
Devo acquistare un ssd da almeno 60 gb urgentemente. La cosa fondamentale è che abbia oltre al trim, in GC. Mi pare che solo i controller indellinix abbiano il GC, o sbaglio? Penso che la scelta migliore resti il classico OCZ VERTEX . Mi confermate?
In pvt, mi potete inviare uno store online ( anche estero ) dove trovarlo al prezzo piu basso possibile ? SOno un pò fuori dal giro degli ssd al momento e non seguo il thread con costanza. Mea culpa :(
anche i Corsair non sono per nulla malvagi ... ;)
K Reloaded
24-10-2010, 19:21
Non è assolutamente così... provalo un ssd nel quotidiano, poi ne riparliamo. ;)
quoto, una volta passato ad un SSD di certo non si può più tornare indietro ... :D
ZENTROPA
24-10-2010, 19:23
Immagino che ora sarai più soddisfatto del tuo ssd, o sbaglio? :)
contento contento !! :p
@ c0guar0
non riesco a capire bene il problema. dici che non ha senso prendere un ssd al giorno d'oggi, tra 50 anni, mai?
nel senso che è una tecnologia soggetta a un flusso continuo di cambiamenti per l'intero sistema e quindi troppo instabile ma che si fa pagare a caro prezzo nonostante la sua precarietà in termini di apprezzamenti a lungo termine?
o stai semplicemente dicendo che sata2, sata3, pci-e, sono già vecchi come protocolli e puntare su questi, visto l'andazzo degli ssd, è come puntare su un cavallo perdente?
spiegami il tuo punto di vista che sono curioso di capirlo bene, perchè alla fine si è perso di vista..
Evangelion01
24-10-2010, 19:24
Che spendi meno $\g e´vero ma se ti regalano un revodrive x2 in singola scheda? Cosa fai ti riempi il case di hd e cavi?
e capirai, come fosse un problema... :asd:
oltretutto gli ssd son piccini, ce li infili dove vuoi.
E poi continui a non considerare il fatto che il revo lo pigli e te lo devi tenere così com'è, senza trim e senza possibilità di riutilizzo, se non in un desktop.
e la cosa non è da poco, fidati. :fagiano:
che poi sto revodrive x2 secondo me è solo una mossa commerciale per sbolognare quanti più controller sand 1200 possibili ( 4 alla volta ), dato che nel q1 dell' anno prox son previsti i nuovi sf 2000... :D
così esauriscono le scorte del vecchio controller facendolo passare per un prodotto nuovo. :oink:
ThEbEsT'89
24-10-2010, 19:35
Ho fatto come mi hai detto ma continua a scrivermi nella cartella temp di seven :muro:
Ce l'ho fatta :D
Bisogna spuntare "corrente" per la cartella di lavoro di 7zip, togliere la spunta da "Usa solo per dischi rimovibili" e soprattutto non estrarre i file da un archivio usando il drag&drop.
Se si usa la funzione estrai nella barra degli strumenti, 7zip non va a scrivere nei temp del sistema; se si usa il drag&drop si...
Non so se è un bug o una cosa voluta, so solo che capita sia con la versione stabile che con l'ultima beta...
laifisnau
24-10-2010, 19:44
in che termini? e in base a cosa lo affermate? c'e' qualche link che posso consultare a proposito? Grazie
guarda sul thread "SSD F.A.Q." in questa sezione, ci sono prove fatte da utenti del forum... ;)
contento contento !! :p
@ c0guar0
non riesco a capire bene il problema. dici che non ha senso prendere un ssd al giorno d'oggi, tra 50 anni, mai?
nel senso che è una tecnologia soggetta a un flusso continuo di cambiamenti per l'intero sistema e quindi troppo instabile ma che si fa pagare a caro prezzo nonostante la sua precarietà in termini di apprezzamenti a lungo termine?
o stai semplicemente dicendo che sata2, sata3, pci-e, sono già vecchi come protocolli e puntare su questi, visto l'andazzo degli ssd, è come puntare su un cavallo perdente?
spiegami il tuo punto di vista che sono curioso di capirlo bene, perchè alla fine si è perso di vista..
Assolutamente no ... Dico solo che é una tecnologia che si stallerá (stallerá naturalmente in frangenti domestici)a breve , molto breve ... hanno giá saturato il single socket ... (e ché single socket)e la gente parla di miseri 250 m\s come una manna e 30000 iops come una rivelazione.
Il pciex non sará cosí breve per reparto storage (sará anche troppo in futuro)
Il mio punto di vista che riflette i dati effettivi é che il sata 2 e 3 sono assolutamente inutili in quanto non si parla piú di mb\s ma di gb\s supportabili solo in raid su pciex (senza contare processori e southbridge)a meno di non avere scheda madre con tante sata 6 e tanti cavi e alimentazioni nel case , ma tanti.
Ma scusa chi non vorrebbe una scheda pcie che fá quanto un array di 6 dischi magari con trim.
E dopo che ci fai ne devi vendere 6 quando saranno vecchi?
La mia opinione é che si cercano molti espedienti commerciali per vendere e vendere cose assolutamente non necessarie e senza senso per il 99,9% degli utenti pc. Certo che se dovessi fare un pc da 0 andrei su pcie e non su meccanici o sata che siano.
Ho provato tutto il giorno il revo x2 (468 euro da sito tedesco 160 gb) del vicino che penso sia un pó meglio di quello della persona che ha detto ... "provalo poi ne riparliamo".
Joepesce
24-10-2010, 19:51
Ti sbagli in entrambe i casi:
1) il grosso salto prestazionale non cé ancora se non vai a 500 600 euro min ( e dipendi che meccanici intendi) ... almeno che tu non chiami questo in atto un grosso salto .
lol ma hai mai provato un ssd?
Ho provato tutto il giorno il revo x2 (468 euro da sito tedesco 160 gb anche se erano di meno reali) del coinquilino.
Una volta abilitato il trim su array di dischi che senso avrá il sta 2 o 3 che siano?
(come ripeto intel ha giá rilasciato un software embrionale per abilitare trim su array)
K Reloaded
24-10-2010, 19:55
guarda sul thread "SSD F.A.Q." in questa sezione, ci sono prove fatte da utenti del forum... ;)
esatto, ci sono i miei test con quelli di mparlav con lo stesso SSD ...:)
The_Saint
24-10-2010, 20:49
Ti sbagli in entrambe i casi:
1) il grosso salto prestazionale non cé ancora se non vai a 500 600 euro min ( e dipendi che meccanici intendi) ... almeno che tu non chiami questo in atto un grosso salto .
2) Forse non ti é chiaro che sono giá usciti :)Non è questione di sbagliare o no, io ho solo riportato la mia esperienza e quella dell 99% delle persone che frequentano questo thread, che personalmente seguo da quando è iniziato.
1. Come ti è stato fatto notare anche da altri, il grosso salto c'è e si vede... inoltre visto che non hai un SSD direi che il tuo giudizio è molto opinabile: un conto è provarne uno per un giorno e su un PC che non è il tuo (e che potrebbe anche non essere ottimizzato), un conto è lavorarci tutti i giorni e nel mio caso da quasi due anni.
2. Non hai letto con attenzione quello che ho scritto: ho scritto solo che attualmente la soluzione sata è quella più a portata di mano... soprattutto per i prezzi; se escludi il RevoDrive, che cmq è un semplice SSD riportato su scheda pci-e, tutti gli altri sono fuori dalla portata delle nostre tasche (parlo da home user ovviamente).
PS: qui non siamo venditori di SSD e non dobbiamo convincere nessuno... ma se tutti siamo entusiasti degli SSD e continuiamo a consigliarli, un motivo ci sarà no? ;)
Il discorso di c0ugar0 è condivisibile, ma solo contestualizzato nella classe hi-end del mercato. Si capisce dal fatto che come metro di paragone richiama il foremay ec188 su pci-e.
Il mondo consumer è tutt'altra cosa.
The_Saint
24-10-2010, 20:53
Il discorso di c0ugar0 è condivisibile, ma solo contestualizzato nella classe hi-end del mercato. Si capisce dal fatto che come metro di paragone richiama il foremay ec188 su pci-e.
Il mondo consumer è tutt'altra cosa.Non direi, lui parla di uso quotidiano e giochi... quindi sicuramente un ambito non professionale.
E' proprio per questo che il ragionamento non fila...
No no io parlo di mercato consumer non enterprice.
Sto dicendo che adesso 24\10\10 i possessori di ssd sata (magari sata 2 ma cominciamo anche con il 3) ma anche su pciex hanno investito in un sistema giá superato in quanto non é possibile usare il trim in raid , manutenzione eccessiva (per un consumer) tempo di durata ssd limitato con perdita prestazionale sia in trim che senza mano a mano che il disco si riempie. Non é uno stretto paragone tra hdd e ssd ma un modo di pensare al giorno dopo invece che al subito. Se avessi comprato 2 vertex 2 adesso a gennaio mi incavolerei parecchio dato che ci saranno dischi con prezzo dimezzato per gb e con velocitá molto superiori data la caratteristica di raddoppio delle memorie nand e controller , con il fatto che non potrei cambiarli un´altra volta dopo 2 mesi. Il sata 2 dopo anni sono riusciti ora a saturarlo mentre il sata 3 é nato giá potenzialmente saturo.
Secondo me il miglior rapporto qualitá prezzo non é avere l´ultima tecnologia uscita ma aspettare che finiscano le prevendite dei prototipi. La mancanza di trim in raid , manutenzione , durata , prestazioni nel tempo non sono poco e ne sono la prova. Non considerando che per godere di tali dischi ci si aspetterebbe un uso intensivo da parte dell´utente dato il suo nuovissimo acquisto ... cosa sconsigliatissima per la vita stessa del disco.
Un conto é se mi cominciate a parlare di supporto trim e prestazioni stabili con costo accessibile un conto é se si parla di ssd giá morti in partenza ... veloci certo , ma giá morti. (la vedo un pó come prendere ora una scheda video dx10 quando sono uscite con prezzi molto accessibili quelle con supporto dx11).
Perché prendere ora un ssd che fosse alche il revo x2 o anche il p88 che fosse quando come dite giustamente voi non supporta trim e menate varie quando tra pochissimo ci sará il trim e diventerá uno standard must?
conan_75
24-10-2010, 21:38
No no io parlo di mercato consumer non enterprice.
Sto dicendo che adesso 24\10\10 i possessori di ssd sata (magari sata 2 ma cominciamo anche con il 3) ma anche su pciex hanno investito in un sistema giá superato in quanto non é possibile usare il trim in raid ,
Scusa, ma nel mercato consumer che te ne fai di un raid di SSD.
Aldilà delle velocità di trasferimento (comunque alte), i valori sul 4K e il tempo medio d'accesso vicino allo zero sono qualcosa di inimmaginabile fino a 2 anni fa.
Se ne avessi provato veramente uno non saresti qui a chiederti certe cose ;)
Non direi, lui parla di uso quotidiano e giochi... quindi sicuramente un ambito non professionale.
E' proprio per questo che il ragionamento non fila...
E' proprio quello che dicevo.
In ambito consumer lui dice che attualmente non conviene comprare un ssd per la relativa gioventù di tale tecnologia (in termini di €/gb, prestazioni, affidabilità, futuri sviluppi).
Soprattutto considerando che per un tipico pc office/internet/giochi (che a quanto ho capito è anche il suo tipico utilizzo) basta e avanza un hd 7.200/10.000rpm (con o senza raid).
Un ssd da 100€/60gb stesso non è proprio un prodotto consumer.
Inoltre lui fa 2+2 sapendo della prossima uscita della nuova generazione di controller/nand ed il gioco è fatto. :D
ZENTROPA
24-10-2010, 21:42
è per questo che io ho un nova32 da 50 euro !!
ok, ok, ammetto di averne passati di ssd prima di capire quello che bene o male, anche se in maniera implacabile, stai dicendo.
ma ti garantisco che qua, tutti parliamo parliamo, ma nessuno si è fiondato a spendere migliaia di euro per gli SSD. saranno si e nò quei 100 euro.
e quindi come spesa non la vedo così insensata. giusto uno o due annetti di piacere (e chi lo sa, forse più), per poi passare a qualcosa di più stabile e definitivo.
non trovi?
Scusa, ma nel mercato consumer che te ne fai di un raid di SSD.
Aldilà delle velocità di trasferimento (comunque alte), i valori sul 4K e il tempo medio d'accesso vicino allo zero sono qualcosa di inimmaginabile fino a 2 anni fa.
Se ne avessi provato veramente uno non saresti qui a chiederti certe cose ;)
Ho scritto sopra quello che ho provato e che probabilmente va anche il triplo del tuo.
Come cosa te ne fai?
Stessa domanda di se ... hai un i7 920 cosa te ne fai di un 980x?
Joepesce
24-10-2010, 21:43
Inoltre lui fa 2+2 sapendo della prossima uscita della nuova generazione di controller/nand ed il gioco è fatto. :D
se ragionassi così avrei ancora il commodore 64...
conan_75
24-10-2010, 21:46
Ho scritto sopra quello che ho provato e che probabilmente va anche il triplo del tuo.
Quale mio? :confused:
se ragionassi così avrei ancora il commodore 64...
Invece ti sbagli (io ce l'ho ancora il commodore 64 :D :D ).
Siamo allo sgocciolo di questa generazione e chi non ha fretta di comprare un ssd adesso fa bene ad aspettare la nuova (per i mille soliti motivi).
Chi invece ne ha bisogno fa bene a comprare perchè può giovare degli abbassamenti di prezzi che si stanno susseguendo.
E' il solito di scorso di esigenze.
TheDarkAngel
24-10-2010, 21:51
Invece ti sbagli (io ce l'ho ancora il commodore 64 :D :D ).
Siamo allo sgocciolo di questa generazione e chi non ha fretta di comprare un ssd adesso fa bene ad aspettare la nuova (per i mille soliti motivi).
Chi invece ne ha bisogno fa bene a comprare perchè può giovare degli abbassamenti di prezzi che si stanno susseguendo.
E' il solito di scorso di esigenze.
Sgoccioli? ma se minimo i g3 arrivano a febbraio, l'sf2xxx un generico prossimo anno ben poco rassicurante per la fascia consumer, di indilinx si sa ancora meno.
La cosa più obsoleta in campo informatico è la teoria dell'aspettare perchè esce qualcosa di nuovo, non c'è nulla di più malsano.
se ragionassi così avrei ancora il commodore 64...
Zentropa e l´utente prima di lui mi hanno capito.
Bada che non stó parlando della famosa tattica aspetto ... e prendo cose migliori che usciranno dopo. Avresti ragione tu che sarei rimasto con il commodor. Con il pc in firma ho ragionato uguale , lo ho preso appena uscito
ed é ancora ora un sistema ottimo e lo sará fino al sandy bridge 8core fascia alta (i 4 core sandy saranno un 20% meglio deli i7 nei benchmark che non é poco ma nonostante tutto l´uente medio non se ne accorgerá nel daily a meno che non ti interessi gpu integrata) se non ai primi ivy bridge e ddr4. La scheda video = presa appena uscita a 350 euro in australia e (apparte le dx 11) va piu´o meno come una 5870 e piu´di una 6870. Nel frattempo nonostante tutti i nomi che sono passati di mezzo (guarda i nuovi i7 gli i5 gli i3 il 980x) fá andare piú che discretamente qualsiasi cosa e non sono uscite grandissime novitá architetturali ( a parte se vogliamo il 980x). Con gli ssd invece siamo (per ora e per breve periodo) in fase di pieno sviluppo di architetture e controller.
The_Saint
24-10-2010, 21:56
No no io parlo di mercato consumer non enterprice.Le prime volte pensavo avessi fatto un errore di battitura... si scrive "enterprise". :p
Sto dicendo che adesso 24\10\10 i possessori di ssd sata (magari sata 2 ma cominciamo anche con il 3) ma anche su pciex hanno investito in un sistema giá superato in quanto non é possibile usare il trim in raid , manutenzione eccessiva (per un consumer)E chi ha detto che io voglia un RAID di SSD? Non mi servirebbe a nulla... e dove sarebbe anche questa manutenzione eccessiva?
Attualmente ho un Indilinx: manutenzione pari a zero, forse se vuoi essere pignolo una volta ogni 5-6 mesi gli dai una passata di wiper (e puoi farlo dal sistema operativo, senza dover cancellare nulla)... questo è tutto, non mi pare manutenzione eccessiva.
tempo di durata ssd limitato con perdita prestazionale sia in trim che senza mano a mano che il disco si riempie.Intanto le tue affermazioni si basano solamente su quello che probabilmente hai letto nelle ultime pagine di questo thread, dato che il difetto di cui parli è riferiti solo al controller SandForce e non è riscontrato su altri...
Secondo me il miglior rapporto qualitá prezzo non é avere l´ultima tecnologia uscita ma aspettare che finiscano le prevendite dei prototipi. La mancanza di trim in raid , manutenzione , durata , prestazioni nel tempo non sono poco e ne sono la prova. Non considerando che per godere di tali dischi ci si aspetterebbe un uso intensivo da parte dell´utente dato il suo nuovissimo acquisto ... cosa sconsigliatissima per la vita stessa del disco.Permettimi il romano: ma che stai a dì?? :p
Non è che siccome ho un disco nuovo, allora mi diverto a scriverci su a vanvera... lo uso come uso sempre il PC, niente di più, niente di meno.
Un conto é se mi cominciate a parlare di supporto trim e prestazioni stabili con costo accessibile un conto é se si parla di ssd giá morti in partenza ... veloci certo , ma giá morti. (la vedo un pó come prendere ora una scheda video dx10 quando sono uscite con prezzi molto accessibili quelle con supporto dx11).
Perché prendere ora un ssd che fosse alche il revo x2 o anche il p88 che fosse quando come dite giustamente voi non supporta trim e menate varie quando tra pochissimo ci sará il trim e diventerá uno standard must?Aridaje co sto TRIM... hai mai usato un vecchio Intel G1?
Non supportava il TRIM, eppure anche con prestazioni "degradate" va cmq meglio di qualsiasi hard-disk meccanico.
Questo per dire che il TRIM sì è utile, ma non vitale... e cmq se i nuovi driver Intel faranno passare il TRIM in RAID, questo varrà per tutti gli attuali SSD che lo supportano... ;)
Joepesce
24-10-2010, 21:56
Invece ti sbagli (io ce l'ho ancora il commodore 64 :D :D ).
Siamo allo sgocciolo di questa generazione e chi non ha fretta di comprare un ssd adesso fa bene ad aspettare la nuova (per i mille soliti motivi).
Chi invece ne ha bisogno fa bene a comprare perchè può giovare degli abbassamenti di prezzi che si stanno susseguendo.
E' il solito di scorso di esigenze.
bhè se è per questo c'ho pure il vic 20 XD
il fatto che sembra strano invece è che non si ragiona secondo la logica più elementare possibile: se una cosa SERVE la compri!!!
aspettare mesi (qui parliamo dell'anno prox) non ha senso in un ambito dove si dovrebbe comprare per necessità... poi se uno compra per sfizio vabbè... è un altro discorso... a sto punto aspettiamo sempre che tra un pò arriva la navicella di star trek!
:)
Sgoccioli? ma se minimo i g3 arrivano a febbraio, l'sf2xxx un generico prossimo anno ben poco rassicurante per la fascia consumer, di indilinx si sa ancora meno.
La cosa più obsoleta in campo informatico è la teoria dell'aspettare perchè esce qualcosa di nuovo, non c'è nulla di più malsano.
quotone
[CUT]
Aridaje co sto TRIM... hai mai usato un vecchio Intel G1?
Non supportava il TRIM, eppure anche con prestazioni "degradate" va cmq meglio di qualsiasi hard-disk meccanico.
Questo per dire che il TRIM sì è utile, ma non vitale... e cmq se i nuovi driver Intel faranno passare il TRIM in RAID, questo varrà per tutti gli attuali SSD che lo supportano... ;)
quoto in toto soprattutto la parte che non ho tagliato ;)
1) Scusa ma io non compro qualcosa che dopo poco perde prestazioni ma cmq va meglio di....
Ma qualcosa che vale quello che costa e che ha delle caratteristiche che mantiene nel tempo.
2) Un raid di ssd non servirá a nulla ma chissá come mai tutte le case e le persone parlano di richiesta di velocitá maggiori a prezzi inferiori su ssd!
(come detto prima cosa te ne fai di un 980x se hai un i7 ... non te ne fai nulla o te ne fai tutto?)
3)Non intendevo che se uno ha un hd nuovo lo deve usare cosí solo per provarlo ma dato che ha speso 2 euro o piú a gb e vuole tanta velocitá si presume che abbia cambiato disco perché usava tanto l´altro ed andava troppo lento altrimenti il senso dove sta´ ?
4)scusate se ho scritto "enterprice" invece di "enterprise". (a forza di star trek)
laifisnau
24-10-2010, 22:20
1) Scusa ma io non compro qualcosa che dopo poco perde prestazioni ma cmq va meglio di....
Ma qualcosa che vale quello che costa e che ha delle caratteristiche che mantiene nel tempo.
Su questo ti do ragione in parte, ma solo per il fatto del costo per gli SSD...
Non ti do ragione perchè anche gli HD "normali", come gli SSD, hanno bisogno di manutenzione "continua"...
Prova a non deframmentare mai l'HD e poi vedi che succede... Prima perdita di prestazioni sempre maggiore, e poi, a lungo andare, impossibilità di avviare il sistema (schermate blu a gogo ecc)...
Con un SSD se invece non va il trim (o se non fai una cancellazione delle celle vuote ogni tanto), le prestazioni decadono di un massimo del 35~40%... e basta... Puoi comunque tenerlo così che non decaderanno (si dice così?) più di quello e il sitema continuerà a funzionare perfettamente...
Sul discorso durata invece, non si sa bene ancora quanto effettivamente durino gli SSD, ma ci sono utenti su questo thread che ce li hanno da più di 2 anni e ancora va tutto bene... E ricorda che anche gli HD meccanici non durano in eterno ;)
Scusa ma il 30-40 % non mi sembra cosí poco dato il prezzo che costano.
Che cavolo ti pago 250 euro per un pó di gb e mi devi garantire che va con quelle prestazioni nel tempo non solo appena comprato. (compro una bmw che dopo un mese mi vá come una panda ma sempre meglio che la 500).
Certo anche cosí andrá meglio di un hd classico infatti scheglierei ssd se dovessi assemblare da 0 un pc ma se dovessi solo cambiare un ottimo raid (come nel mio caso) non mi converrebbe farlo ora.
laifisnau
24-10-2010, 22:36
Scusa ma il 30-40 % non mi sembra cosí poco dato il prezzo che costano.
Che cavolo ti pago 250 euro per un pó di gb e mi devi garantire che va con quelle prestazioni nel tempo non solo appena comprato. (compro una bmw che dopo un mese mi vá come una panda ma sempre meglio che la 500).
Certo anche cosí andrá meglio di un hd classico infatti scheglierei ssd se dovessi assemblare da 0 un pc ma se dovessi solo cambiare un ottimo raid (come nel mio caso) non mi converrebbe farlo ora.
Cerca di essere più obiettivo e non "di parte"...
Leggi tutto e non solo ciò che ti "conviene" ;)
Ti ho detto:
1. ti do ragione per quanto concerne il prezzo (che effettivamente spendi 10 volte tanto al GB)
2. anche gli HD meccanici se non gli fai manutenzione perdono prestazioni, ma fanno peggio degli ssd, a lungo andare ti fanno "impallare" il sitema..
E comunque il 35%~40% di perdita di prestazioni ce l'hai nel sequenziale in scrittura (la lettura sia random che sequenziale resta sempre invariata), in scrittura random 4k (quella che conta effettivamente) la perdita è molto inferiore...
Si scusa mi son dimenticato di rispondere a quello.
Si certo manutenzione vá fatta lo stesso anche su meccanici ma la risolvi con un defrag. una volta ogni tanto senza perdita di prestazioni e non vi é alcun legame con il numero di cicli di scrittura massima.
Peró hai anche ragione quando dici che la perdita di prestazione é solo parziale.
laifisnau
24-10-2010, 22:52
Si scusa mi son dimenticato di rispondere a quello.
Si certo manutenzione vá fatta lo stesso anche su meccanici ma la risolvi con un defrag. una volta ogni tanto senza perdita di prestazioni e non vi é alcun legame con il numero di cicli di scrittura massima.
Peró hai anche ragione quando dici che la perdita di prestazione é solo parziale.
Per essere più chiari e "precisi":
HDD meccanici:
Manutenzione: Defrag
Tempo: "ottimisticamente" 1 ora
Se non fai manutenzione: perdita di prestazioni a lungo andare sempre maggiore fino al blocco del sistema
Durata: in teoria non si esaurisce, ma soffre di maggiori possibilità di guasto (testine, motore, elettronica, ecc)
Costo: molto basso
Prestazioni: Mediocri
SSD
Manutenzione: TRIM automatico
Tempo: ZERO
Manutenzione (in caso non abbia o non si possa usare il TRIM): cancellazione celle
Tempo: mediamente 5 minuti
Se non fai manutenzione: Perdita di prestazioni fino ad un max del 35% in scrittura sequenziale, molto meno nel ramdom e praticamente ZERO in lettura
Durata: ??? per ora da ciò che si sa minimo 2 anni (in base hai dati delle celle e all'utilizzo medio nei nostri pc almeno 5 anni)
Costo: Molto alto
Prestazioni: Altissime
La cosa più obsoleta in campo informatico è la teoria dell'aspettare perchè esce qualcosa di nuovo, non c'è nulla di più malsano.
bhè se è per questo c'ho pure il vic 20 XD
il fatto che sembra strano invece è che non si ragiona secondo la logica più elementare possibile: se una cosa SERVE la compri!!!
aspettare mesi (qui parliamo dell'anno prox) non ha senso in un ambito dove si dovrebbe comprare per necessità... poi se uno compra per sfizio vabbè... è un altro discorso... a sto punto aspettiamo sempre che tra un pò arriva la navicella di star trek!
:)
Sperando di chiuder quì questo OT:
Invece ti sbagli (io ce l'ho ancora il commodore 64 :D :D ).
Siamo allo sgocciolo di questa generazione e chi non ha fretta di comprare un ssd adesso fa bene ad aspettare la nuova (per i mille soliti motivi).
Chi invece ne ha bisogno fa bene a comprare perchè può giovare degli abbassamenti di prezzi che si stanno susseguendo.
E' il solito di scorso di esigenze.
Mi pare di aver scritto proprio che si compra se serve e si aspetta se non serve.
Fine OT.
The_Saint
25-10-2010, 06:58
Scusa ma io non compro qualcosa che dopo poco perde prestazioni ma cmq va meglio di....
Ma qualcosa che vale quello che costa e che ha delle caratteristiche che mantiene nel tempo.Ed infatti gli SSD mantengono le prestazioni nel tempo, il TRIM serve proprio a questo.
Il mio Crucial M225 dopo un anno e mezzo di onorato servizio, ha ancora le stesse identiche prestazioni di quando l'ho acquistato... questo invece non posso dirlo di tutti gli hard-disk meccanici che ho usato, dato che riempiendoli rallentano, questo non lo sapevi?
Le prestaioni degli HD meccanici sbandierate dalle case (sia il transfer rate che il seek), valgono solamente per le tracce iniziali del disco, man mano che ci allontaniamo le prestazioni diminuiscono... e non c'è nessun trim o patch che possa cambiare la situazione dato che è una caratteristica fisica dei dischi.
Quindi perchè quando compri un HD meccanico non ti lamenti che non mantiene le prestazioni?
4)scusate se ho scritto "enterprice" invece di "enterprise". (a forza di star trek)Anche in Star Trek si scrive Enterprise... :D :p
Intel-Inside
25-10-2010, 07:16
Dalle FAQ dell'Intel Toolbox:
http://download.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/intel_ssd_toolbox_frequently_asked_questions.pdf
Q11: Does the Intel SSD Toolbox with the Intel SSD Optimizer work with the Intel® Matrix Storage Manager?
A11: WRT RAID configurations, see question 6 above. Currently the Intel Matrix Storage Manger does not support Trim commands. If the Intel Matrix Storage Manager is loaded on a system that is not in a RAID configuration, both it and the Intel SSD Toolbox will work together and the Intel SSD Optimizer tool will also work directly on the Intel SSD. Intel is working with customers and evaluating options for a future release the Intel Matrix Storage Manager which supports Trim commands.
Mi spiegate questo ragazzi per favore?
The_Saint
25-10-2010, 08:20
Mi spiegate questo ragazzi per favore?Quella FAQ non è aggiornata... le vecchie versioni dell'Intel Matrix Storage Manager non supportavano il TRIM manuale (neanche quello automatico) se nel BIOS era abilitata la modalità RAID, anche se l'SSD non faceva parte del RAID.
Mentre adesso col nuovo Rapid Storage Technology (che ha rimpiazzato il Matrix), questo problema non c'è più... quindi con l'SSD in singolo hai TRIM automatico e Optimizer.
Se invece l'SSD è in RAID, non passa nulla...
Intel-Inside
25-10-2010, 08:31
Quella FAQ non è aggiornata... le vecchie versioni dell'Intel Matrix Storage Manager non supportavano il TRIM manuale (neanche quello automatico) se nel BIOS era abilitata la modalità RAID, anche se l'SSD non faceva parte del RAID.
Mentre adesso col nuovo Rapid Storage Technology (che ha rimpiazzato il Matrix), questo problema non c'è più... quindi con l'SSD in singolo hai TRIM automatico e Optimizer.
Se invece l'SSD è in RAID, non passa nulla...
Ottimo grazie ;) rientro proprio nella casistica SSD Singolo con 2 Meccanici in Raid su controller ICH impostato giustamente su Raid.
Sapete se la nuova versione del Toolboox presenta ancora quel warning del volume shadow? o qualcosa del genere...
frafelix
25-10-2010, 09:54
non ha più quel problema...
in attesa di un ocz agility da 120 gb nuovo fiammante con il buon vecchio indilinx che tante soddisfazioni mi ha gia dato in passato. Non sarà l'ultima tecnologia, ma per i miei scopi avanza. Prezzo : 137 euro.... :D cioè 1 euro / gb :sofico:
p.s.
grazie all'amico Joepesce ;)
The_Saint
25-10-2010, 10:58
in attesa di un ocz agility da 120 gb nuovo fiammante con il buon vecchio indilinx che tante soddisfazioni mi ha gia dato in passato. Non sarà l'ultima tecnologia, ma per i miei scopi avanza. Prezzo : 137 euro.... :D cioè 1 euro / gb :sofico: Ottimo prezzo ed ottimo SSD... viva Indilinx! :D
niccolo.tapparo
25-10-2010, 11:01
Ho letto un po' di articoli, e sarei orientato a prendere un intel x-25M G2 da 80GB a 146 euro. Volevo chiedervi se c'è qualcosa comparabile come qualità e prestazioni, ma di maggiore capienza (120-128GB) su quella cifra (fino ai 180 euro).
edit: ho scovato un G.Skill SSD 80GB PHOENIX PRO a 154 euro, che dalle recensioni sembra migliore del modello intel.
a breve entrerò anche io nella famiglia indilinx con un nova v128 da montare sul portatile!
oltre alla ottimizzazioni suggerite in prima pagina, avrei una domanda da porvi:
per abitudine ho in esecuzione automatica uno script che cancella i temp ad ogni avvio,posso continuare ad utilizzarlo tranquillamente anche sull'ssd?
Ottimo prezzo ed ottimo SSD... viva Indilinx! :D
si, il prezzo mi sembra ottimo: speriamo arrivi presto :)
Alekos Panagulis
25-10-2010, 11:29
Ciao a tutti,
stanotte mentre guardavo un film il mio pc si è improvvisamente riavviato. Al riavvio Win7 ha autopmaticamente iniziato la procedura di Startup repair, e ha provato a farla 2 o 3 volte finchè mi ha dato il seguente messaggio: Failed to load OS loader. Ho provato vari punti di ripristino, ma all'avvio c'era sempre lo Startup repair. Alla fine ho risolto con un fixmbr sulla shell.
Pensate che possa essere stato il mio SSD a farmi questo brutto scherzo? :fagiano:
fabio.xs
25-10-2010, 11:34
Scusatemi se mi intrometto anche io con qualche dubbio, io ho già un OCZ Summit 128Gb ed ora vorrei acquistare un altro SSD da mettere al posto del Summit con il S.O. e passare il Summit o nel portatile o come secondario, poi decido, quindi ero indeciso se prendere un Crucial RealSSD C300 da 128Gb trovato a 220€ oppure un Corsair Force120 trovato a 202€, la differenza di prezzo è irrisoria quindi quello che conta sono le prestazioni, rileggendo le ultime pagine del forum mi sembra che il Crucial sia la scelta migliore ma non so se ci sono controindicazioni.
C'è per caso qualcuno che ha avuto la fortuna di usarli tutti e due e quindi di poterli paragonare?
Come Mobo ho una Rampage GeneII e quindi controller Intel, mentre l'utilizzo del PC è per il montaggio video.
The_Saint
25-10-2010, 12:11
oltre alla ottimizzazioni suggerite in prima pagina, avrei una domanda da porvi:
per abitudine ho in esecuzione automatica uno script che cancella i temp ad ogni avvio,posso continuare ad utilizzarlo tranquillamente anche sull'ssd?Sì, non c'è nessuna controindicazione...
in attesa di un ocz agility da 120 gb nuovo fiammante con il buon vecchio indilinx che tante soddisfazioni mi ha gia dato in passato. Non sarà l'ultima tecnologia, ma per i miei scopi avanza. Prezzo : 137 euro.... :D cioè 1 euro / gb :sofico:
p.s.
grazie all'amico Joepesce ;)
Ho visto pure io questo ssd ma mi ha frenato il fatto che ci sia pure l'Agility 2...vale la pena tutta quella differenza di prezzo?(circa 100€ in più)
The_Saint
25-10-2010, 12:38
Ho visto pure io questo ssd ma mi ha frenato il fatto che ci sia pure l'Agility 2...vale la pena tutta quella differenza di prezzo?(circa 100€ in più)L'Agility 2 utilizza il controller SandForce 1200, mentre l'Agility l'Indilinx Barefoot... a mio avviso 100€ in più non li vale, cmq per approfondimenti fai un po' di ricerche all'interno di questo stesso thread, abbiamo parlato ampiamente di entrambi i controller. :)
L'Agility 2 utilizza il controller SandForce 1200, mentre l'Agility l'Indilinx Barefoot... a mio avviso 100€ in più non li vale, cmq per approfondimenti fai un po' di ricerche all'interno di questo stesso thread, abbiamo parlato ampiamente di entrambi i controller. :)
Sisi è da una settimana che mi leggo thread su thread sugli ssd visto che ero rimasto un pò indietro su questa tecnologia.Ora dovrei cambiare tutti gli hd del pc in firma e non sapevo se aspettare Gennaio-Febbraio per i nuovi G3 o fare la spesa adesso.Potrei ovviare prendendo 2 Samsung F3 per metterli in raid ma la tentazione SSD è fortissima! :p
in attesa di un ocz agility da 120 gb nuovo fiammante con il buon vecchio indilinx che tante soddisfazioni mi ha gia dato in passato. Non sarà l'ultima tecnologia, ma per i miei scopi avanza. Prezzo : 137 euro.... :D cioè 1 euro / gb :sofico:
p.s.
grazie all'amico Joepesce ;)
Ottimo prezzo ed ottimo SSD... viva Indilinx! :D
Indilinx Forever :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101023011259_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101023011259_3.jpg)
Indilinx Forever :)
Porco giuda se vanno! :D
fabio.xs
25-10-2010, 13:24
Sono andato a rileggermi le FAQ degli SSD ed ho visto che c'è una bella classifica dove il Crucial è al 1°posto con voto 10, mentre il Corsair Force è un pò dopo con voto 9, a questo punto direi che tra i due è facile scegliere.
Scusatemi se ho fatto questa domanda senza vedere le FAQ SSD ma prima mi sono letto tante pagine di questo topic ed ho postato la domanda e poi ho letto le FAQ :doh:
Joepesce
25-10-2010, 13:43
in attesa di un ocz agility da 120 gb nuovo fiammante con il buon vecchio indilinx che tante soddisfazioni mi ha gia dato in passato. Non sarà l'ultima tecnologia, ma per i miei scopi avanza. Prezzo : 137 euro.... :D cioè 1 euro / gb :sofico:
p.s.
grazie all'amico Joepesce ;)
in attesa anche io :)
ti faccio sapere quando arriva... verrà montata in un 1810TZ... testerò anche l'eventuale differenza di consumo batteria :D
Lo stesso shop che ha l'Agility 1 120Gb a 137 euro, ha anche l'Agility 2 120Gb a 177 euro, ed anche questo non è niente male ;)
TheDarkAngel
25-10-2010, 14:37
Sono andato a rileggermi le FAQ degli SSD ed ho visto che c'è una bella classifica dove il Crucial è al 1°posto con voto 10, mentre il Corsair Force è un pò dopo con voto 9, a questo punto direi che tra i due è facile scegliere.
Scusatemi se ho fatto questa domanda senza vedere le FAQ SSD ma prima mi sono letto tante pagine di questo topic ed ho postato la domanda e poi ho letto le FAQ :doh:
Credo andrebbe specificato che si riferisce a quello da 256GB, ad ogni dimezzamento di taglio si ha un dimezzamento nelle prestazioni in scrittura :p
Joepesce
25-10-2010, 14:49
Lo stesso shop che ha l'Agility 1 120Gb a 137 euro, ha anche l'Agility 2 120Gb a 177 euro, ed anche questo non è niente male ;)
si ma il form factor è un 3,5" anzichè 2,5" :)
quindi ti precludi l'uso in un notebook :(
Ed infatti gli SSD mantengono le prestazioni nel tempo, il TRIM serve proprio a questo.
Il mio Crucial M225 dopo un anno e mezzo di onorato servizio, ha ancora le stesse identiche prestazioni di quando l'ho acquistato... questo invece non posso dirlo di tutti gli hard-disk meccanici che ho usato, dato che riempiendoli rallentano, questo non lo sapevi?
Le prestaioni degli HD meccanici sbandierate dalle case (sia il transfer rate che il seek), valgono solamente per le tracce iniziali del disco, man mano che ci allontaniamo le prestazioni diminuiscono... e non c'è nessun trim o patch che possa cambiare la situazione dato che è una caratteristica fisica dei dischi.
Quindi perchè quando compri un HD meccanico non ti lamenti che non mantiene le prestazioni?
Anche in Star Trek si scrive Enterprise... :D :p
Certo che sapevo che anche i meccanici rallentano ... che discorsi logico ... come logico che le prestazioni rimangano circa le stesse con configurazioni a singolo disco ssd con supporto trim. Non mi lamento semplicemente perché non tengo mai i dischi pieni anzi ... quindi obbiettivamente non noto cali di prestazioni.
Joepesce
25-10-2010, 15:02
come logico che le prestazioni rimangano circa le stesse con configurazioni a singolo disco ssd con supporto trim.
le prestazioni rimangono pressochè le stesse anche SENZA trim... vedasi intel G1
è utile averlo certo... ma se trovo un G1 a prezzo folle non è che nn lo prendo per la mancanza di trim...
Il trim è un qualcosa in più ma non è la fonte dei superpoteri degli SSD ;)
Tra l'altro il mio vertex, non ci faccio mai un wipe... e sono mesi... degrado prestazionale? NO! almeno non nel daily use... nei bench? SI! (seppur minimo)
le prestazioni rimangono pressochè le stesse anche SENZA trim... vedasi intel G1
è utile averlo certo... ma se trovo un G1 a prezzo folle non è che nn lo prendo per la mancanza di trim...
Il trim è un qualcosa in più ma non è la fonte dei superpoteri degli SSD ;)
Tra l'altro il mio vertex, non ci faccio mai un wipe... e sono mesi... degrado prestazionale? NO! almeno non nel daily use... nei bench? SI! (seppur minimo)
Certo a prezzo folle lo prenderei pure io...anche se mi durasse solo un paio di annetti non c'è nessun problema...discorso inverso se parliamo di dischi di storage ;)
in attesa anche io :)
ti faccio sapere quando arriva... verrà montata in un 1810TZ... testerò anche l'eventuale differenza di consumo batteria :D
uff avevo annullato l'ordine del nova 128 per prendere questo(da mettere in un 1830tz) ma sono esauriti! :(
Ragazzi non è conoscete qualche "magheggio" per installare intel rapid storage su ich9 liscio che, ufficialmente, non è supportato ?
Avevo trovato una guida sul forum ocz ma non va.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.