View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
sblantipodi
22-11-2010, 00:03
non sto parlando del settore IT, mica esite solo l'IT.
il discorso cmq non fila, una persona che per cui vale la pena spendere denaro non può essere talmente tarata da avere difficoltà con un'icona sul desktop spostata perchè una sostituzione del disco ben fatta al massimo può portare a questo.
abbiamo modi di pensare diversi e non credo che troveremo un'idea comune, ne abbiamo discusso già tempo fa è inutile parlarne ancora. :)
Madara76
22-11-2010, 00:04
Se installi win7 da zero non devi fare niente, installarlo e basta
Grazie. Ma quello che mi chiedevo e' se ,avendo gia' un raid0 di 2hdd sull 'ich10r, l'ssd mi venisse settato in ahci automaticamente.
ilratman
22-11-2010, 00:07
abbiamo modi di pensare diversi e non credo che troveremo un'idea comune, ne abbiamo discusso già tempo fa è inutile parlarne ancora. :)
he he! ;)
The_Saint
22-11-2010, 07:44
Grazie. Ma quello che mi chiedevo e' se ,avendo gia' un raid0 di 2hdd sull 'ich10r, l'ssd mi venisse settato in ahci automaticamente.Sì... se imposti la modalità RAID nel BIOS, i dischi singoli vengono cmq gestiti in AHCI. ;)
TigerTank
22-11-2010, 11:11
Una domandina: ho notato che il programma PerfectDisk permetterebbe la "deframmentazione" dei miei ssd in modalità "Consolidate Free Space". Che ne pensate? Vorrei capire se magari è tipo una valida alternativa al Trim (essendo io in raid0) o magari anche un aiuto per il GC oppure se è meglio lasciar perdere anche se non si tratta di una deframmentazione vera e propria. grazie.
ilratman
22-11-2010, 11:25
Ci sono programmi che usano Oracle, per esempio, e li servono 10.000 IOPS.
Senza contare che i programmi pesanti si aprono mooolto più velocemente con un SSD ed è tutto tempo guadagnato.
Ne abbiamo già discusso ma è inutile.
Certo una ws come intendo io ha a che fare tutto il giorno con oracle per via dei vari pdm e gestionali oltre che con il cad.
La mole di lavoro è veramente tanta.
Già adesso per evitare rallentamenti eccessivi è meglio avere due dischi separati, uno per os e servizi e uno per le cartelle di lavoro vere.
Un ssd risolve tutto.
Maverick1987
22-11-2010, 11:26
Domandina dell'ultima ora
Se ho installato sul mio ssd nuovo di pacca una installazione di windows 7 e che poi a causa di crash dovuti alla scheda video si è corrotta
Nel reinstallarlo da cd da zero avrei problemi?
Su un hard disk meccanico farei un bel formattone e via ma in questo caso?
Come posso fare per applicarci un tabula rasa e reinstallare da zero senza rovinarlo?
ilratman
22-11-2010, 11:30
Domandina dell'ultima ora
Se ho installato sul mio ssd nuovo di pacca una installazione di windows 7 e che poi a causa di crash dovuti alla scheda video si è corrotta
Nel reinstallarlo da cd da zero avrei problemi?
Su un hard disk meccanico farei un bel formattone e via ma in questo caso?
Come posso fare per applicarci un tabula rasa e reinstallare da zero senza rovinarlo?
Esattamente come facevì con un meccanico senza fare la formattazione completa ma solo quella veloce.
Cmq i crash non fanno bene neanche all'ssd, io direi che devi prima risolvere quelli.
The_Saint
22-11-2010, 12:01
Una domandina: ho notato che il programma PerfectDisk permetterebbe la "deframmentazione" dei miei ssd in modalità "Consolidate Free Space". Che ne pensate? Vorrei capire se magari è tipo una valida alternativa al Trim (essendo io in raid0) o magari anche un aiuto per il GC oppure se è meglio lasciar perdere anche se non si tratta di una deframmentazione vera e propria. grazie.Lascia perdere. ;)
Madara76
22-11-2010, 12:20
Sì... se imposti la modalità RAID nel BIOS, i dischi singoli vengono cmq gestiti in AHCI. ;)
Grazie per la risposta . :)
K Reloaded
22-11-2010, 13:00
Grazie K.
Io ho gia' tutto settato su raid , per avere ahci per l'ssd devo cambiare qualcosa o va tutto bene cosi' ?
L' S.O. lo installero' sull'ssd. Come posso controllare l'allineamento ?
come detto e ridetto, installato SEVEN il disco si 'autoallinea' ... l'unico accorgimento che puoi usare è eliminare la partizione (inutile) da 100MB partizionando PRIMA il drive ... semplicemente adoperando un altro sistema operativo (quindi disco) dove andrai a 'formattare' (ma qui si dice partizionare) il nuovo SSD.
avevo letto ma in quel post del controller non scrive niente , da altre fonti ho visto che e' ich10r quindi dovrebbe essere uguale all'x58
comunque bello il c300 :D
infatti c'è scritto chiaramente che è ICH10r ... ;)
sblantipodi
22-11-2010, 13:46
come detto e ridetto, installato SEVEN il disco si 'autoallinea' ... l'unico accorgimento che puoi usare è eliminare la partizione (inutile) da 100MB partizionando PRIMA il drive ... semplicemente adoperando un altro sistema operativo (quindi disco) dove andrai a 'formattare' (ma qui si dice partizionare) il nuovo SSD.
infatti c'è scritto chiaramente che è ICH10r ... ;)
ah quindi con 7 non serve fare l'allineamento?
cos'è la partizione da 100MB di cui parli?
grazie.
Ragazzi... premetto che del mio SSD Corsair F60 sono molto soddisfatto in termini di prestazioni, il mio laptop ACER 5920g ha preso vita!! Però vi volevo chiedere se qualcuono di voi ha riscontrato il mio stesso problema, io uso l'SSD in modo intensivo ogni giorno (per intensivo intendo video editing, compilare qualche centinaio di file scritti in cpp, C# & company di continuo e continuo tipo alla fine di ogni compilazione tipicamente ho un bel po' di file che i totale arrivano a 100 150 MB con immagini, audio & comany nel resource degli assembly finali...)...
Mi sono accorto da qualche giorno che ho iniziato a perdere sull'HD in media ogni giorno 500 MB dopo le compliazioni intensive (per perdita intendo che i file da compilare + gli assembly finali hanno una dimensione di 100 150 MB e la riduzione di 500 MB a fine giornato non me la spiego dato che non scarico, installo o altro; mi viene il dubbio che il mio SSD abbia esaurito il numero di scritture, è possibile?? l'F60 ce l'ho da luglio, quindi sono passati solo 5 mesi dal suo primo utilizzo... qualche idea?? ora sono arrivato sotto 1 GB come spazio disponibile, non oso piu' compilare nada... perché se lo facessi andrei subito a perdere MB; premetto anche che ho provato ad utilizzare utility di pulizia dell'HD ma lo spazio libero non vuole crescere!!
ilratman
22-11-2010, 13:59
ah quindi con 7 non serve fare l'allineamento?
cos'è la partizione da 100MB di cui parli?
grazie.
Se il disco è vergine 7 crea i 100mb, se il disco non lo è e non cancelli la partizione non la crea.
7 allinea da solo anche se preferisco farlo a parte.
Se prendi un intel usi il toolbox che ti toglie i servizi inutili, altrimenti usi altro o fai a mano.
ilratman
22-11-2010, 14:02
Mi sono accorto da qualche giorno che ho iniziato a perdere sull'HD in media ogni giorno 500 MB dopo le compliazioni intensive (per perdita intendo che i file da compilare + gli assembly finali hanno una dimensione di 100 150 MB e la riduzione di 500 MB a fine giornato non me la spiego dato che non scarico, installo o altro; mi viene il dubbio che il mio SSD abbia esaurito il numero di scritture, è possibile??
Ahimè è possibile soprattutto considerando che è un disco piccolo.
Madara76
22-11-2010, 14:05
Rigrazie K .;)
mikedepetris
22-11-2010, 14:06
Se il disco è vergine 7 crea i 100mb, se il disco non lo è e non cancelli la partizione non la crea.
7 allinea da solo anche se preferisco farlo a parte.
Se prendi un intel usi il toolbox che ti toglie i servizi inutili, altrimenti usi altro o fai a mano.
per la cronaca:
- partizione nascosta da 100MB = disco di boot
- C: = disco di sistema
The_Saint
22-11-2010, 14:19
Mi sono accorto da qualche giorno che ho iniziato a perdere sull'HD in media ogni giorno 500 MB dopo le compliazioni intensive (per perdita intendo che i file da compilare + gli assembly finali hanno una dimensione di 100 150 MB e la riduzione di 500 MB a fine giornato non me la spiego dato che non scarico, installo o altro; mi viene il dubbio che il mio SSD abbia esaurito il numero di scritture, è possibile?? l'F60 ce l'ho da luglio, quindi sono passati solo 5 mesi dal suo primo utilizzo... qualche idea?? ora sono arrivato sotto 1 GB come spazio disponibile, non oso piu' compilare nada... perché se lo facessi andrei subito a perdere MB; premetto anche che ho provato ad utilizzare utility di pulizia dell'HD ma lo spazio libero non vuole crescere!!Non è così che funziona... anche se usi le celle, lo spazio libero non deve diminuire, diminuisce solo se occupato con dei file... al limite potrebbe diminuire lo spazio totale dell'SSD, ma non credo sia il tuo caso dopo così poco tempo... hai controllato se le cartelle temp magari si stanno riempiendo?
ragazzi una domanda che mi frulla in testa: ma quali sono gli svantaggi degli ssd su slot pci express? il prezzo più alto di così tanto non me lo spiego, però dovendo a breve mettere un ssd da circa 120/160gb (non di più, non di meno) e avendo un gigabyte senza sata3, mi chiedevo per quale motivo dovrei "tarparmi le ali" e montare un ssd sata2 o comprare un controller a parte...
son proprio scemo. va beh piccolo dettaglio non ho letto che monta 2 controller in raid0. quindi va beh, di sicuro si perde il trim e il costo maggiore è giustificato...
K Reloaded
22-11-2010, 14:47
ah quindi con 7 non serve fare l'allineamento?
cos'è la partizione da 100MB di cui parli?
grazie.
come ti hanno già risposto non serve allineare ... :) i 100MB caratterizzano i drive che sono adoperati per il boot ... ma in realtà non serve a nulla di utile.
illidan2000
22-11-2010, 14:56
domandina...
secondo voi conviene prendere un ssd adesso o aspettare un pochetto che scendano i prezzi?
attualmente ho il sistema operativo su un raid di dischi SAS a 15000 giri che mi garantiscono 300m/s in sustained speed, cosa che nessun ssd può fare...certo vado a 4ms di tempi di risposta invece che 0.1-0.5, ci stanno altri vantaggi tipo la dimensione totale di 300gb!
che ne pensate? sbaracco tutto?
ilratman
22-11-2010, 14:59
son proprio scemo. va beh piccolo dettaglio non ho letto che monta 2 controller in raid0. quindi va beh, di sicuro si perde il trim e il costo maggiore è giustificato...
Per me hanno lo svantaggio che in futuro non potrai riutilizzarli, magari nel notebook o come disco secondario, quando ne prenderai uno migliore.
ilratman
22-11-2010, 15:01
domandina...
secondo voi conviene prendere un ssd adesso o aspettare un pochetto che scendano i prezzi?
attualmente ho il sistema operativo su un raid di dischi SAS a 15000 giri che mi garantiscono 300m/s in sustained speed, cosa che nessun ssd può fare...certo vado a 4ms di tempi di risposta invece che 0.1-0.5, ci stanno altri vantaggi tipo la dimensione totale di 300gb!
che ne pensate? sbaracco tutto?
Un raid di sas 15k non è certo lento e se non senti/hai bisogno di aumentare la velocità io aspetterei.
K Reloaded
22-11-2010, 15:02
Un raid di sas 15k non è certo lento e se non senti/hai bisogno di aumentare la velocità io aspetterei.
si ma quanto contano i tempi di risposta?
si ma quanto contano i tempi di risposta?
Dipende dal pattern di utilizzo.
In generale il beneficio è sempre tangibile.
Come riferimento prendo un raid5 di sas 15k da 146gb (3 dischi in totale) che ho su un server Dell Poweredge 2900 III con processore Xeon quadcore 2,4GHz (se ricordo bene):
http://img138.imageshack.us/img138/6310/3xwd146gb15ksasraid5per.jpg (http://img138.imageshack.us/i/3xwd146gb15ksasraid5per.jpg/)
Ti dico solo che viene surclassato nell'utilizzo desktop (quindi caricamento/spegnimento sistema operativo, apri/chiudi programmi, etc...) da un Dell Optiplex con E8600 e Vertex Turbo 60GB.
sblantipodi
22-11-2010, 15:45
Se il disco è vergine 7 crea i 100mb, se il disco non lo è e non cancelli la partizione non la crea.
7 allinea da solo anche se preferisco farlo a parte.
Se prendi un intel usi il toolbox che ti toglie i servizi inutili, altrimenti usi altro o fai a mano.
per quale motivo preferisci farlo a mano?
c'è qualche vantaggio evidente nella procedura manuale?
Ahimè è possibile soprattutto considerando che è un disco piccolo.
quindi un quando si esauriscono i cicli di scrittura diminuisce lo spazio disponibile?
per la cronaca:
- partizione nascosta da 100MB = disco di boot
- C: = disco di sistema
ma questa partizione di boot e possibile eliminarla da 7 una volta installato l'SO o no?
se no come devo fare?
come ti hanno già risposto non serve allineare ... :) i 100MB caratterizzano i drive che sono adoperati per il boot ... ma in realtà non serve a nulla di utile.
ma se non servono a nulla perchè ce li mettono? :D
The_Saint
22-11-2010, 15:47
attualmente ho il sistema operativo su un raid di dischi SAS a 15000 giri che mi garantiscono 300m/s in sustained speed, cosa che nessun ssd può fare...Sei sicuro? Già 2 SSD qualunque in RAID su controller Intel integrato nella mobo superano i 400MB/s... mentre il Crucial C300 su sata3 arriva a 355MB/s da solo, senza scomodare il RAID... ;)
Complimenti per il thread innanzitutto. Due sole cose 1100 pagine sono peggio della treccani :D e una piccola critica. Ogni tanto partite per la tangente con spiegazioni esaurienti e dotte, ma abbiate pietà, vi leggono anche gli stupidi come me e alcune volte scusateci ma date risposte come cose acquisite o scontate... è dura starvi dietro.
Domani mi arriva un ocz vertex2 120GB che vorrei installare sul note in firma. Mi par di capire che W7 farà tutto da solo (scollegherò anche il 2°HD per sicurezza) Qualche anima pia mi rispiegherebbe la procedura di aggiornamento firmware?
Perchè va fatta collegando l'ssd come slave su un'altro pc? Oppure come al solito non ho capito una cippa?
Grazie dei consigli che potrete fornirmi ;)
ilratman
22-11-2010, 15:49
Dipende dal pattern di utilizzo.
In generale il beneficio è sempre tangibile.
Come riferimento prendo un raid5 di sas 15k da 146gb (3 dischi in totale) che ho su un server Dell Poweredge 2900 III con processore Xeon quadcore 2,4GHz (se ricordo bene):
http://img138.imageshack.us/img138/6310/3xwd146gb15ksasraid5per.jpg (http://img138.imageshack.us/i/3xwd146gb15ksasraid5per.jpg/)
Ti dico solo che viene surclassato nell'utilizzo desktop (quindi caricamento/spegnimento sistema operativo, apri/chiudi programmi, etc...) da un Dell Optiplex con E8600 e Vertex Turbo 60GB.
Riesci a rifare il test a 1000mb, con 100mb praticamente lo dai in cache del controller sas che normalmente ha 256mb.
http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZ%20Sandforce%20v1.24%20Firmware%20Update%20Guide.pdf
Grazie,
buono a sapersi che esiste un tool. Tanto sono già in modalità ahci, quindi non dovrei aver problemi ;)
illidan2000
22-11-2010, 16:09
Un raid di sas 15k non è certo lento e se non senti/hai bisogno di aumentare la velocità io aspetterei.
si, non ho una esigenza particolare al momento. sul pc aziendale ho un kingston da 60gb il vseries prima generazione, su quello di casa il raid sas.
a naso ho le stesse prestazioni, ovviamente i benchmark cadono dalla parte del sas. (non supporta nemmeno il trim il kingston prima serie)
si ma quanto contano i tempi di risposta?
beh, guardando l'avvio di windows contano, ma non è quello che mi serve...
sinceramente sono soddisfattissimo del mio raid0 di cheetah; lo farei solo per liberarmi di uno slot pci-express sulla mainboard, per metterci una scheda dedicata per la fisica. (ho anche una asus xonar dx)
Sei sicuro? Già 2 SSD qualunque in RAID su controller Intel integrato nella mobo superano i 400MB/s... mentre il Crucial C300 su sata3 arriva a 355MB/s da solo, senza scomodare il RAID... ;)
sata3, crucial c300... costicchiano!!! eheh
no, io al massimo prendo un ssd usato. ho trovato un ocz vertex turbo 120gb sulle 200 euro, e sono indeciso
Dipende dal pattern di utilizzo.
In generale il beneficio è sempre tangibile.
Come riferimento prendo un raid5 di sas 15k da 146gb (3 dischi in totale) che ho su un server Dell Poweredge 2900 III con processore Xeon quadcore 2,4GHz (se ricordo bene):
http://img138.imageshack.us/img138/6310/3xwd146gb15ksasraid5per.jpg (http://img138.imageshack.us/i/3xwd146gb15ksasraid5per.jpg/)
Ti dico solo che viene surclassato nell'utilizzo desktop (quindi caricamento/spegnimento sistema operativo, apri/chiudi programmi, etc...) da un Dell Optiplex con E8600 e Vertex Turbo 60GB.
c'è qualcosa che non va in questo test, è impossibile che 3 sas in raid 5 (neanche raid0) abbiano un 4k da 86mb/s!!!! gli ssd sarebbero inutili in quanto il vantaggio prestazionale rispetto al costo per gb sarebbe nullo
Ragazzi scusate, avete ragione. :D
Ho fatto questi test parecchio tempo fa e non mi sono accorto di aver preso il 100mb.
Stasera ne faccio uno a 1000MB.
The_Saint
22-11-2010, 16:42
io al massimo prendo un ssd usato. ho trovato un ocz vertex turbo 120gb sulle 200 euro, e sono indeciso200€ per un 120GB usato (pergiunta di vecchia generazione) ormai è un prezzo fuori mercato... un OCZ Vertex 2 nuovo lo paghi sui 180€... ;)
K Reloaded
22-11-2010, 16:49
200€ per un 120GB usato (pergiunta di vecchia generazione) ormai è un prezzo fuori mercato... un OCZ Vertex 2 nuovo lo paghi sui 180€... ;)
l'ovvio quotaggio :)
Ho appena fatto un benchmark su una workstation Dell con 3 dischi SAS 15k da 146GB in raid5 su controller Perc 6i:
http://img140.imageshack.us/img140/7038/immaginerk.jpg (http://img140.imageshack.us/i/immaginerk.jpg/)
Non pensavo fossero così...
si, non ho una esigenza particolare al momento. sul pc aziendale ho un kingston da 60gb il vseries prima generazione, su quello di casa il raid sas.
a naso ho le stesse prestazioni, ovviamente i benchmark cadono dalla parte del sas. (non supporta nemmeno il trim il kingston prima serie)
Che configurazione raid utilizzi per i sas?
Le prestazioni le vedi migliori sui sas in che ambiti di utilizzo?
Non è così che funziona... anche se usi le celle, lo spazio libero non deve diminuire, diminuisce solo se occupato con dei file... al limite potrebbe diminuire lo spazio totale dell'SSD, ma non credo sia il tuo caso dopo così poco tempo... hai controllato se le cartelle temp magari si stanno riempiendo?
Lo spazio totale è sempre lo stesso ossia di 55.7 GB, %temp% e temp sono vuote, non ho installato nuovi programmi o scaricato qualche cosa; ho semplicemente aperto Visual Studio 2010 e Expression Blend 4... e questi mi fanno perdere di continuo MB (quando le directory d'installazione hanno sempre la stessa dimensione idem per Documents and Settings) qua c'e' qualche cosa che non va. Visto che non trovo un metdo alternativo per risolvere la cosa dovro' formattare tutto :'( perché un SSD con libero meno di 1GB non è che sia proprio il massimo.
Ai tempi delle superiori esisteva un virus che si chiamava one half che faceva perdere MB ad ogni riavvio... che sia il ritorno del famigerato virus?? Boh l'antivirus mi dice che è tutto ok... io questa perdita di MB liberi proprio non me la spiego, vi saprò dire domani se la cosa si è risolta con la formattazione o meno (spero tanto di sì, altrimenti non so proprio che fare :'()
ilratman
22-11-2010, 17:03
Ho appena fatto un benchmark su una workstation Dell con 3 dischi SAS 15k da 146GB in raid5 su controller Perc 6i:
http://img140.imageshack.us/img140/7038/immaginerk.jpg (http://img140.imageshack.us/i/immaginerk.jpg/)
Non pensavo fossero così...
He he adesso si ragiona. ;)
Cmq considera che in ogni caso il controller ha mitigato per 256mb, senza cache sarebbero ancora peggio.
K Reloaded
22-11-2010, 17:08
Ho appena fatto un benchmark su una workstation Dell con 3 dischi SAS 15k da 146GB in raid5 su controller Perc 6i:
http://img140.imageshack.us/img140/7038/immaginerk.jpg (http://img140.imageshack.us/i/immaginerk.jpg/)
Non pensavo fossero così...
in che senso? :fagiano:
illidan2000
22-11-2010, 17:10
200€ per un 120GB usato (pergiunta di vecchia generazione) ormai è un prezzo fuori mercato... un OCZ Vertex 2 nuovo lo paghi sui 180€... ;)
l'ovvio quotaggio :)
pensavo venisse sulle 300 euro... forse i prezzi non sono toccati perché ormai è un prodotto fuori mercato.
ho visto quello nuovo da 96gb a 180 euro, con queste caratteristiche 285MB/s in lettura e 275MB/s scrittura. che sono ovviamente meglio della vecchia serie. mmm.... sempre più indeciso...
escluderei il raid, anche perché si perde il trim.
Comunque più tardi faccio pure io un crystalmark dei miei due dischi in raid0. ho usato altri programmi e mi davano sui 320mb/s sui primi giga
He he adesso si ragiona. ;)
Cmq considera che in ogni caso il controller ha mitigato per 256mb, senza cache sarebbero ancora peggio.
Infatti.
in che senso? :fagiano:
Nel senso che mi aspttavo di meglio.
Non c'è proprio confronto con gli ssd.
illidan2000
22-11-2010, 17:29
Infatti.
Nel senso che mi aspttavo di meglio.
Non c'è proprio confronto con gli ssd.
con 3 SAS in raid0, mi aspetterei un 450mb/s. quel controller forse non è poi tanto performante.
io ho un LSI pci-x 4x che mi garantisce fino a 600mb/s (ovviamente con 4 dischi in raid0, ma io ne ho solo 2)
The_Saint
22-11-2010, 17:30
Comunque più tardi faccio pure io un crystalmark dei miei due dischi in raid0. ho usato altri programmi e mi davano sui 320mb/s sui primi gigaCmq non guardare le prestazioni in sequenziale, per far girare sistema operativo e programmi sono più importanti i 4K. ;)
illidan2000
22-11-2010, 17:35
Cmq non guardare le prestazioni in sequenziale, per far girare sistema operativo e programmi sono più importanti i 4K. ;)
mmh...non mi ricordo come ho configurato lo stripe a dire il vero.
sul raid dei samsung (3x1tb) ho fatto un macello... raid0 da 128k, e raid5 da 64k, ma lì tengo le installazioni dei giochi e qualche dato
salve a tutti avrei qualche domanda da fare a proposito del "cambio generazionale" degli ssd che a quanto ho capito avverrà tra gennaio e febbraio:
l'hd del mio netbook (NC10) mi sta abbandonando (fa un rumore infernale) ed io stavo pensando di sostituirlo con un vertex2 da 60 gb o un corsair F60 con un prezzo di circa 110 €... secondo voi ne vale la pena adesso? i nuovi ssd cos'avranno di meglio? prestazioni, prezzi o entrambi? nel caso in cui dovessi aspettare, devo comunque comprare un hd tradizionale spendendo circa 40 €
che faccio???? :help:
con 3 SAS in raid0, mi aspetterei un 450mb/s. quel controller forse non è poi tanto performante.
io ho un LSI pci-x 4x che mi garantisce fino a 600mb/s (ovviamente con 4 dischi in raid0, ma io ne ho solo 2)
Non è un raid0 ma un raid5.
In ogni caso le prestazioni sono imbrazzanti sui 4k rispetto a qualsiasi ssd.
Sarei curioso di vedere il tuo raid come si comporta sui 4k e sul random.
ZENTROPA
22-11-2010, 18:28
Lo spazio totale è sempre lo stesso ossia di 55.7 GB, %temp% e temp sono vuote, non ho installato nuovi programmi o scaricato qualche cosa; ho semplicemente aperto Visual Studio 2010 e Expression Blend 4... e questi mi fanno perdere di continuo MB (quando le directory d'installazione hanno sempre la stessa dimensione idem per Documents and Settings) qua c'e' qualche cosa che non va.
i software che usi non li conosco, ma se dovessero comportarsi come i software di editing e compositing, tipo premiere pro, effects e compagnia bella succede che ogni volta che importi file di lavoro, questi software vanno a creare, oltre al doppione del file originale che viene posizionato nei dischi di memoria virtuale e che viene usato nel flusso di lavoro per editare in real time, un'altro doppione nella famosa cartella nascosta che sta in documenti user appdata ecc..
o sposti questa cartella in un hd fisso o su ramdisk, ma sconsiglio per chi fa editing ramdisk e cose varie e sfruttare appieno le potenzialità dell'ssd e dell'intera ram a disposizione o usi programmi di pulizia e facendo un'analisi disco e poi una ricerca per peso o per posizione vai a cancellare quelli creati dal software in questione.
può sembrare angusta come cosa ma ci si mette un attimo.
una volta chiarite le cartelle incriminate vai a fare un controllo su cosa ci sta dentro e pulisci.
ovvio che questi file ci sono solo se c'è il progetto di lavoro. se dopo aver creato il tuo lavoro, il progetto lo butti, questi file scompaiono.
se invece la paura di scrivere e riscrivere sull'ssd è troppa, vai di ramdisk.
a me 12gb di ram bastano a malapena. se tu ne dovessi avere 24 forse un ramdisk puoi permetterlo.. e dico forse.. dipende da che software usi e quanto impegnano di ram.
come programma di pulizia, oltre al perfetto ccleaner, per fare la pulizia che ti ho consigliato uso glary utilities.
Non è un raid0 ma un raid5.
In ogni caso le prestazioni sono imbrazzanti sui 4k rispetto a qualsiasi ssd.
Sarei curioso di vedere il tuo raid come si comporta sui 4k e sul random.
beh però non è neanche da sbattere nel cesso. anche se a ben guardare non è certo una configurazione economica... certo, con 1 ssd avresti valori migliori
sarebbe interessante vedere le prestazioni di un radi di ssd con un controller del genere, che ovviamente è tutto un altro mondo rispetto all'ich intel...
beh però non è neanche da sbattere nel cesso. anche se a ben guardare non è certo una configurazione economica... certo, con 1 ssd avresti valori migliori
sarebbe interessante vedere le prestazioni di un radi di ssd con un controller del genere, che ovviamente è tutto un altro mondo rispetto all'ich intel...
Proprio pensando al costo di questa configurazione di dischi/controller (che quando ho configurato circa 14 mesi fa superava i 1.000 euro) mi girano le balls.
Maverick1987
22-11-2010, 19:52
io al massimo prendo un ssd usato. ho trovato un ocz vertex turbo 120gb sulle 200 euro, e sono indeciso
Scommetto che è emish89. L'ha proposta anche a me tempo fa questa follia.
200€ per un 120GB usato (pergiunta di vecchia generazione) ormai è un prezzo fuori mercato... un OCZ Vertex 2 nuovo lo paghi sui 180€... ;)
Proprio x merito vostro, chiedendo su questo thread ho evitato l'incul***
:ave:
ilratman
22-11-2010, 19:57
Proprio pensando al costo di questa configurazione di dischi/controller (che quando ho configurato circa 14 mesi fa superava i 1.000 euro) mi girano le balls.
prendevi un x25e 64GB ed eri a posto, certo avevi meno spazio ma prestazioni 10 volte tanto in un server.
http://media.bestofmicro.com/Q/9/179793/original/x25e-iometer-fileserver.png
:D
200€ per un 120GB usato (pergiunta di vecchia generazione) ormai è un prezzo fuori mercato... un OCZ Vertex 2 nuovo lo paghi sui 180€... ;)
Questa volta ti devo contraddire si trova anche a 172€!!!:D :D
Questa volta ti devo contraddire si trova anche a 172€!!!:D :D
puoi dirmi dove in PVT, tnx.
Questa volta ti devo contraddire si trova anche a 172€!!!:D :D
Avevo visto pure io questo prezzo...dai che per Natale arriviamo a 1€/gb! :sofico:
Avevo visto pure io questo prezzo...dai che per Natale arriviamo a 1€/gb! :sofico:
C'è il calo lento ma inesorabile, un mese e mezzo fa +/- costavano 220€ i vertex 2 da 120Gb, se continua così a Febb. li regalano:sofico: :sofico:
ilratman
22-11-2010, 20:50
C'è il calo lento ma inesorabile, un mese e mezzo fa +/- costavano 220€ i vertex 2 da 120Gb, se continua così a Febb. li regalano:sofico: :sofico:
a 172 è un prezzaccio
C'è il calo lento ma inesorabile, un mese e mezzo fa +/- costavano 220€ i vertex 2 da 120Gb, se continua così a Febb. li regalano:sofico: :sofico:
ho letto non ricordo il sito che di marzo dovrebbero uscire dei modelli che non hanno bisogno di nessuna manutenzione
a 172 è un prezzaccio
Sara' pure un prezzaccio, ma al momento è il + basso, e sono sicuro che a fine settimana calera' ancora
Sara' pure un prezzaccio, ma al momento è il + basso, e sono sicuro che a fine settimana calera' ancora
Speriamo...il mio pc mi ha chiesto un regalino per Natale! :D
Speriamo...il mio pc mi ha chiesto un regalino per Natale! :D
Il tuo!!!, il mio mi sta mordendo i piedi, ho tolto ieri la scheda tv che mi dava problemi con win7, e lui si è arrabbiato, "cosa fai mi togli pezzi, cerca di aggiungere qualcosa", credo che un solo SSD non gli basti piu' :D :D :D
i software che usi non li conosco, ma se dovessero comportarsi come i software di editing e compositing, tipo premiere pro, effects e compagnia bella succede che ogni volta che importi file di lavoro, questi software vanno a creare, oltre al doppione del file originale che viene posizionato nei dischi di memoria virtuale e che viene usato nel flusso di lavoro per editare in real time, un'altro doppione nella famosa cartella nascosta che sta in documenti user appdata ecc..
o sposti questa cartella in un hd fisso o su ramdisk, ma sconsiglio per chi fa editing ramdisk e cose varie e sfruttare appieno le potenzialità dell'ssd e dell'intera ram a disposizione o usi programmi di pulizia e facendo un'analisi disco e poi una ricerca per peso o per posizione vai a cancellare quelli creati dal software in questione.
può sembrare angusta come cosa ma ci si mette un attimo.
una volta chiarite le cartelle incriminate vai a fare un controllo su cosa ci sta dentro e pulisci.
ovvio che questi file ci sono solo se c'è il progetto di lavoro. se dopo aver creato il tuo lavoro, il progetto lo butti, questi file scompaiono.
se invece la paura di scrivere e riscrivere sull'ssd è troppa, vai di ramdisk.
a me 12gb di ram bastano a malapena. se tu ne dovessi avere 24 forse un ramdisk puoi permetterlo.. e dico forse.. dipende da che software usi e quanto impegnano di ram.
come programma di pulizia, oltre al perfetto ccleaner, per fare la pulizia che ti ho consigliato uso glary utilities.
OK grazie per le dritte ^^ proverò ad usare glary utilities ;-) e a cancellare il contenuto delle directory "nascoste"; spero che sia solo per questo e no per altro ciaoooooooo
prendevi un x25e 64GB ed eri a posto, certo avevi meno spazio ma prestazioni 10 volte tanto in un server.
http://media.bestofmicro.com/Q/9/179793/original/x25e-iometer-fileserver.png
:D
E poi l'avrei usato solo per i bench. :D
Purtroppo avrei dovuto prendere almeno quello da 128GB che credo all'epoca costasse ben più della soluzione scelta da me (senza considerare che era anche introvabile) e che i feebackback in ambienti di produzione erano abbastanza vaghi.
illidan2000
22-11-2010, 21:38
Scommetto che è emish89. L'ha proposta anche a me tempo fa questa follia.
Proprio x merito vostro, chiedendo su questo thread ho evitato l'incul***
:ave:
dal sapere vien l'avere :)
ilratman
22-11-2010, 21:51
E poi l'avrei usato solo per i bench. :D
Purtroppo avrei dovuto prendere almeno quello da 128GB che credo all'epoca costasse ben più della soluzione scelta da me (senza considerare che era anche introvabile) e che i feebackback in ambienti di produzione erano abbastanza vaghi.
non credo neanche esista il 128GB, e cmq per fare 128GB in raid avresti speso quasi 1300euro.
illidan2000
22-11-2010, 21:54
Ecco il mio raid di cheetah 15k.6, su LSI
Dal controller non sono riuscito a capire come è configurato lo stripe.
http://img220.imageshack.us/img220/787/crystalh.png (http://img220.imageshack.us/i/crystalh.png/)
non credo neanche esista il 128GB, e cmq per fare 128GB in raid avresti speso quasi 1300euro.
L'anno scorso mi ricordo che era in uscita, poi se è più uscito non lo so.
1300€ per un raid5 di 3 x25-e da 128GB?
Dove? Su Marte? :D
Ecco il mio raid di cheetah 15k.6, su LSI
Dal controller non sono riuscito a capire come è configurato lo stripe.
http://img220.imageshack.us/img220/787/crystalh.png (http://img220.imageshack.us/i/crystalh.png/)
Prestazioni allineate con le mie.
Quindi non credo proprio che un sistema del genere possa essere più prestante di uno con SSD di ultima generazione anche di classe consumer.
illidan2000
22-11-2010, 22:06
più prestante non l'ho mai detto. ho detto solo che, invece di 60gb, ce ne stanno 300 :D
Ciaoooooo ^^ sentite una cosa... cosa mi consigliate come OS per sfruttare al meglio l'SSD Corsair F60 tra Windows 7 Professionale X64 e Windows Server 2008 R2?? Dal punto di vista dell'utilizzo dell'SSD sono la medesima cosa?? sulla macchina che devo formattare per risolvere il "piccolo" problema che ho descritto qualche post precedente... ho Windows Server 2008 R2...
illidan2000
22-11-2010, 22:11
ecco invece il mio raid0 sui tre samsung F1 da 1TB l'uno e a destra gli stessi dischi in raid5
http://img834.imageshack.us/img834/5016/crystalraid.jpg (http://img834.imageshack.us/i/crystalraid.jpg/) http://img812.imageshack.us/img812/4974/crystalraid5.jpg (http://img812.imageshack.us/i/crystalraid5.jpg/)
Seagate 500MB (disco singolo IDE, ma non vetusto)
http://img338.imageshack.us/img338/2285/seagate.jpg (http://img338.imageshack.us/i/seagate.jpg/)
salve a tutti avrei qualche domanda da fare a proposito del "cambio generazionale" degli ssd che a quanto ho capito avverrà tra gennaio e febbraio:
l'hd del mio netbook (NC10) mi sta abbandonando (fa un rumore infernale) ed io stavo pensando di sostituirlo con un vertex2 da 60 gb o un corsair F60 con un prezzo di circa 110 €... secondo voi ne vale la pena adesso? i nuovi ssd cos'avranno di meglio? prestazioni, prezzi o entrambi? nel caso in cui dovessi aspettare, devo comunque comprare un hd tradizionale spendendo circa 40 €
che faccio???? :help:
:help:
più prestante non l'ho mai detto. ho detto solo che, invece di 60gb, ce ne stanno 300 :D
sul pc aziendale ho un kingston da 60gb il vseries prima generazione, su quello di casa il raid sas.
a naso ho le stesse prestazioni, ovviamente i benchmark cadono dalla parte del sas. (non supporta nemmeno il trim il kingston prima serie)
Da quì capisco che il kingston prima serie ti da le stesse prestazioni dei SAS e addirittura è inferiore nei bench.
Il che mi sembra stran, anche se andrebbero valutati i componenti dei due pc, lostato dell'ssd, etc...
ilratman
22-11-2010, 22:52
L'anno scorso mi ricordo che era in uscita, poi se è più uscito non lo so.
1300€ per un raid5 di 3 x25-e da 128GB?
Dove? Su Marte? :D
.
non è uscito, io parlavo di una raid0 di 64GB.
:help:
Dipende da quanto spazio ti serve.
Ma sei sicuro che ti serva un ssd su un netbook?
non è uscito, io parlavo di una raid0 di 64GB.
Quindi 2600€ per un raid10.
Senza considerare il controller.
Troppi soldini...
The_Saint
22-11-2010, 23:12
cosa mi consigliate come OS per sfruttare al meglio l'SSD Corsair F60 tra Windows 7 Professionale X64 e Windows Server 2008 R2?? Dal punto di vista dell'utilizzo dell'SSD sono la medesima cosa?? sulla macchina che devo formattare per risolvere il "piccolo" problema che ho descritto qualche post precedente... ho Windows Server 2008 R2...Se hai un sistema operativo server, ti servirà per qualche utilizzo particolare... devi dircelo tu cosa devi farci girare, altrimenti difficile dare un consiglio. ;)
ilratman
22-11-2010, 23:22
Quindi 2600€ per un raid10.
Senza considerare il controller.
Troppi soldini...
certo che sono troppi ma dipende sempre dalle prestazioni che si ricercano o che servono.
Madara76
22-11-2010, 23:29
Crucial c300 256gb
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72042_cattura2.png
Come va ?
EDIT Sono su ich10r
Crucial c300 256gb
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72042_cattura2.png
Come va ?
EDIT Sono su ich10r
Porca boia ma il crucial fa quasi 100 in scrittura 4k? Che bestia....
Certo che c'è ancora veramente tanta differenza tra un ssd e un altro. Gli hdd tradizioni cambiano praticamente di niente invece...
sblantipodi
23-11-2010, 01:24
Porca boia ma il crucial fa quasi 100 in scrittura 4k? Che bestia....
Certo che c'è ancora veramente tanta differenza tra un ssd e un altro. Gli hdd tradizioni cambiano praticamente di niente invece...
ma come sono questi crucial?
sono eMLC o sbaglio?
Se hai un sistema operativo server, ti servirà per qualche utilizzo particolare... devi dircelo tu cosa devi farci girare, altrimenti difficile dare un consiglio. ;)
Semplicemente perché ho una licenza gratuita grazie a MSDNAA :P... mi chiedevo cosa fosse meglio come OS per gestire l'SSD, beh dopo la schermata blu di Windows 7 Professional X64 dovuta all'installazione del driver della scheda merda penso proprio che ritornerò a Windows Server ;-)... evvvvvai con la seconda formattazione del giorno :'(
ilratman
23-11-2010, 02:03
Da quì capisco che il kingston prima serie ti da le stesse prestazioni dei SAS e addirittura è inferiore nei bench.
Il che mi sembra stran, anche se andrebbero valutati i componenti dei due pc, lostato dell'ssd, etc...
Il kingston v prima serie è un jmicron 612 per questo ha le stesse prestazioni di un raid sas.
The_Saint
23-11-2010, 08:24
ma come sono questi crucial?
sono eMLC o sbaglio?No, sono semplici MLC...
Semplicemente perché ho una licenza gratuita grazie a MSDNAA :P... mi chiedevo cosa fosse meglio come OS per gestire l'SSD, beh dopo la schermata blu di Windows 7 Professional X64 dovuta all'installazione del driver della scheda merda penso proprio che ritornerò a Windows Server ;-)... evvvvvai con la seconda formattazione del giorno :'(Win7 Pro va più che bene... se il sistema operativo server non ti occorre, è inutile... anzi, ti ritrovi con un sacco di servizi in più caricati in memoria che non utilizzerai mai. ;)
ilratman
23-11-2010, 08:32
No, sono semplici MLC...
Anche perché non costerebbe così poco se avesse emlc.
Il kingston v prima serie è un jmicron 612 per questo ha le stesse prestazioni di un raid sas.
Non sono d'accordo.
Il kingston V series nonostante monti il jmicron612 ha risultati nel random e 4k ben superiori a quelli postati precedentemente riguardo al raid5 sas.
Senza parlare dei tempi di accesso.
ilratman
23-11-2010, 11:08
Non sono d'accordo.
Il kingston V series nonostante monti il jmicron612 ha risultati nel random e 4k ben superiori a quelli postati precedentemente riguardo al raid5 sas.
Senza parlare dei tempi di accesso.
A parte i numeri credimi che il jmicron non è comparabile ad un raid di sas, nel 4k non è così buono come dici e una volta degradato ancora peggio e poi soffre di shuttering mentre un raid di sas no.
Diciamo che a differenza dei numeri se il jmicron viene stressato si siede mentre il raid di sas in qualche modo tien botta.
Io ne ho avuto uno e il può giusto utilizzo per me era solo come disco usb. :)
Crucial c300 256gb
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72042_cattura2.png
Come va ?
EDIT Sono su ich10r
In scrittura fa' la differenza col mio 128GB, eccome :)
Collegato all'amd sb850 in sata 6GB/s:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG)
faresti anche quegli altri 2 test, per confrontarli?
VirusITA
23-11-2010, 11:46
salve a tutti avrei qualche domanda da fare a proposito del "cambio generazionale" degli ssd che a quanto ho capito avverrà tra gennaio e febbraio: secondo voi ne vale la pena comprare adesso? i nuovi ssd cos'avranno di meglio? prestazioni, prezzi o entrambi?
Quoto la domanda :D Ovviamente mai e poi mai prenderei un SSD usato..
E aggiungo: avendo il controller sataII della mobo (ICH10R), ha senso aspettare o sarei già limitato da un ssd odierno? Non ho voglia di raid :D
Grazie!
A parte i numeri credimi che il jmicron non è comparabile ad un raid di sas, nel 4k non è così buono come dici e una volta degradato ancora peggio e poi soffre di shuttering mentre un raid di sas no.
Diciamo che a differenza dei numeri se il jmicron viene stressato si siede mentre il raid di sas in qualche modo tien botta.
Io ne ho avuto uno e il può giusto utilizzo per me era solo come disco usb. :)
che non era niente male come uso! bisonerebbe che facciano degli ssd con 4k molto più lenti dal costo quindi più basso da usare come disco usb.
K Reloaded
23-11-2010, 12:04
Crucial c300 256gb
direi bene, però è un vero peccato non sfruttare questi giocattolini per quello che possono realmente dare ... voglio dire che bisognerebbe avere una piattaforma AMD per farlo andare come Dio comanda ...
K Reloaded
23-11-2010, 12:07
ecco invece il mio raid0 sui tre samsung F1 da 1TB l'uno e a destra gli stessi dischi in raid5
http://img834.imageshack.us/img834/5016/crystalraid.jpg (http://img834.imageshack.us/i/crystalraid.jpg/) http://img812.imageshack.us/img812/4974/crystalraid5.jpg (http://img812.imageshack.us/i/crystalraid5.jpg/)
Seagate 500MB (disco singolo IDE, ma non vetusto)
http://img338.imageshack.us/img338/2285/seagate.jpg (http://img338.imageshack.us/i/seagate.jpg/)
che tristezza ... :p ma come mai c'è sto decadimento nel raid5?
ilratman
23-11-2010, 12:18
direi bene, però è un vero peccato non sfruttare questi giocattolini per quello che possono realmente dare ... voglio dire che bisognerebbe avere una piattaforma AMD per farlo andare come Dio comanda ...
Perché?
moli89.bg
23-11-2010, 12:19
direi bene, però è un vero peccato non sfruttare questi giocattolini per quello che possono realmente dare ... voglio dire che bisognerebbe avere una piattaforma AMD per farlo andare come Dio comanda ...
Cioè? :confused:
K Reloaded
23-11-2010, 12:21
Perché?
Cioè? :confused:
confrontate i results con quelli di mparlav e capirete ... :p
moli89.bg
23-11-2010, 12:24
confrontate i results con quelli di mparlav e capirete ... :p
Ma son due ssd diversi... uno il 128 l'altro il 256...
E poi sapevo non fosse il sequenziale o il 512 a fare la differenza.... :stordita:
che tristezza ... :p ma come mai c'è sto decadimento nel raid5?
perchè l'ich10r non è un controller super e il raid 5 è complicato da gestire
sblantipodi
23-11-2010, 12:31
Ma i Crucial C300 che chipset hanno?
Come sono rispetto alla concorrenza?
The_Saint
23-11-2010, 12:42
Ma i Crucial C300 che chipset hanno?
Come sono rispetto alla concorrenza?Utilizza un controller Marvell... i C300 insieme ai SandForce sono gli SSD più prestanti al momento, se guardi una qualsiasi recensione recente trovi il confronto fra i due. ;)
K Reloaded
23-11-2010, 12:45
Ma son due ssd diversi... uno il 128 l'altro il 256...
E poi sapevo non fosse il sequenziale o il 512 a fare la differenza.... :stordita:
appunto, sono diversi ma osserva bene i bench, il 256 dovrebbe andare il doppio del 128 ...
Ma i Crucial C300 che chipset hanno?
Come sono rispetto alla concorrenza?
i C300 sono il meglio che c'è sul mercato, l'unico problema è il Marvell che oggettivamente non è sviluppato decentemente, quindi siamo costretti a farlo vestire dall'Intel perdendo prestazioni.
sblantipodi
23-11-2010, 12:53
Utilizza un controller Marvell... i C300 insieme ai SandForce sono gli SSD più prestanti al momento, se guardi una qualsiasi recensione recente trovi il confronto fra i due. ;)
e come sono come affidabilità rispetto a questi ultimi?
cicli di scrittura?
appunto, sono diversi ma osserva bene i bench, il 256 dovrebbe andare il doppio del 128 ...
i C300 sono il meglio che c'è sul mercato, l'unico problema è il Marvell che oggettivamente non è sviluppato decentemente, quindi siamo costretti a farlo vestire dall'Intel perdendo prestazioni.
Gli Intel G2 usano il marvell?
Che problemi ha il Marvell nei Crucial?
K Reloaded
23-11-2010, 12:56
no ovviamente gli Intel usano il proprio controller, il discorso relativo al controller Marvell significa che i drivers che al momento sono stati rilasciati non dovrebbero supportare il TRIM, quindi siamo 'obbligati' a pluggare sul Intel ... castrando soprattutto la lettura ...
ilratman
23-11-2010, 13:01
Gli Intel G2 usano il marvell?
Che problemi ha il Marvell nei Crucial?
K intendeva che su piattaforma intel non possiamo usare il sata3 perché il controller marvel delle mobo è scarso e quindi si deve usare il controller intel ich10r.
Mentre con amd avendo il sata3 nativo nel sb si possono usare al max.
Non centra nulla con l'ssd in se quello che ha detto.
sblantipodi
23-11-2010, 13:08
ah ok, i controller di sandy bridge integrati sono SATA6, non dovrebbero esserci problemi no?
ilratman
23-11-2010, 13:11
ah ok, i controller di sandy bridge integrati sono SATA6, non dovrebbero esserci problemi no?
Non dovrebbe infatti.
Ma son due ssd diversi... uno il 128 l'altro il 256...
E poi sapevo non fosse il sequenziale o il 512 a fare la differenza.... :stordita:
Quei 2 ssd differiscono solo per la velocità in scrittura.
Ma in lettura, confronta anche il 4k QD32 oltre ai sequenziali, quando collegati con sata 6GB/s vs 3GB/s.
Il 20% non è da buttar via.
perchè l'ich10r non è un controller super e il raid 5 è complicato da gestire
E' la natura stessa del RAID5 che non consente di avvicinarsi neanche lontanamente al RAID 0, il calcolo della parita' genera un overhead non trascurabile. Anni fa alcuni produttori si stavano muovendo verso controller specifici, con un processore indipendente deputato al calcolo della parita', e questi pareva che andassero molto meglio; credo che poi il discorso sia naufragato, o forse e' implementato in alcuni prodotti di nicchia e basta.
- CRL -
sblantipodi
23-11-2010, 13:16
Non dovrebbe infatti.
ok, quindi su SATA6 attualmente se doveste scegliere un SSD 240GB sotto le 300€ cosa prendereste per la massima affidaibilità seguita dalle performance?
ilratman
23-11-2010, 13:21
ok, quindi su SATA6 attualmente se doveste scegliere un SSD 240GB sotto le 300€ cosa prendereste per la massima affidaibilità seguita dalle performance?
Non conosco ssd da 240gb sotto i 300€.
Con 300euro forse un 160gb.
K Reloaded
23-11-2010, 13:33
ok, quindi su SATA6 attualmente se doveste scegliere un SSD 240GB sotto le 300€ cosa prendereste per la massima affidaibilità seguita dalle performance?
a quel prezzo 240 nn li trovi ... in ogni caso se hai in programma di sfruttare il Sata 6gb/s il C300 è la risposta che stai cercando.
Madara76
23-11-2010, 13:56
Altro test
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72070_cattura3.png
K Reloaded
23-11-2010, 13:59
Altro test
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72070_cattura3.png
peccato che è castrato dall'Intel ... questo Drive, ripeto, necessita i Marvell ... :O
Madara76
23-11-2010, 14:02
peccato che è castrato dall'Intel ... questo Drive, ripeto, necessita i Marvell ... :O
E vale la candela perdere il trim ?
K Reloaded
23-11-2010, 14:02
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm
tra l'altro sembrano usciti i 1045 .. solo che bisognerebbe sapere se supportano il TRIM ... :p
TigerTank
23-11-2010, 14:03
Utilizza un controller Marvell... i C300 insieme ai SandForce sono gli SSD più prestanti al momento, se guardi una qualsiasi recensione recente trovi il confronto fra i due. ;)
Scusate ma i C300 mica sono Micron?
Madara76
23-11-2010, 14:03
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm
tra l'altro sembrano usciti i 1045 .. solo che bisognerebbe sapere se supportano il TRIM ... :p
Niente supporto x trim :(
Secondo voi, ora come ora, è meglio il corsair f80 o l' intel x25m da 80?
ok, quindi su SATA6 attualmente se doveste scegliere un SSD 240GB sotto le 300€ cosa prendereste per la massima affidaibilità seguita dalle performance?
Mi sa che non ce ne stanno da 240gb sotto i 300€...al massimo sotto i 300 si trova il Corsair F160 a 276€.
K Reloaded
23-11-2010, 14:26
Scusate ma i C300 mica sono Micron?
le memorie sono micron ... :)
Niente supporto x trim :(
dove lo hai letto?
NB. è uscito il nuovo firmware (controllate l'altro thread)
E' la natura stessa del RAID5 che non consente di avvicinarsi neanche lontanamente al RAID 0, il calcolo della parita' genera un overhead non trascurabile. Anni fa alcuni produttori si stavano muovendo verso controller specifici, con un processore indipendente deputato al calcolo della parita', e questi pareva che andassero molto meglio; credo che poi il discorso sia naufragato, o forse e' implementato in alcuni prodotti di nicchia e basta.
- CRL -
sicuramente... però secondo me (da verificare) con un adaptec 5405 qualcosa cambia sul 4k di un raid5... oh magari mi sbaglio eh!
Madara76
23-11-2010, 15:04
le memorie sono micron ... :)
dove lo hai letto?
NB. è uscito il nuovo firmware (controllate l'altro thread)
Mi pare su TT , perche' con gli ultimi bios della gigabyte hanno aggiornato il firmware del marvell , puo' essere pure che l'abbia letto da altre parti...Certo e' che l'ho letto :D
Grazie per la segnalazione, ho appena aggiornato.;)
Secondo voi, ora come ora, è meglio il corsair f80 o l' intel x25m da 80?
I tagli da 120Gb in proporzione costano meno (180 euro l'F120 e 189 l'x25-m 120Gb che in scrittura va' come il 160Gb)
In ogni caso, l'X25-M 80Gb viene meno dell'F80, anche se quest'ultimo è più veloce (stanno a 140 vs 150, ma G.skill Sandforce viene 147).
Il mio consiglio è l'F120 e se troppo caro, l'x25-m 80gb è ok.
raga come lo vedete questa utility free:
SSD Tweaker 1.6.1
qlc opzione nn la conosco!!
TigerTank
23-11-2010, 16:22
le memorie sono micron ... :)
Grazie per la precisazione....certo che un controller marvell che fa a cazzotti con il controller della mobo della stessa casa...fa un pò ridere :D
fabio.xs
23-11-2010, 16:43
Che ne dite di questo?
http://www.hwupgrade.it/news/storage/photofast-presenta-un-ssd-pcie-da-1500mb-s_34518.html
Guardate i 4k nel primo test... :D
Dipende da quanto spazio ti serve.
Ma sei sicuro che ti serva un ssd su un netbook?
a meno che non sia castrato dalla scheda madre... si. Ne prenderei uno da 60 gb (ho trovato il corsair f60 a 109 €) secondo te non porta nessun beneficio su un netbook?
The Solutor
23-11-2010, 16:55
a meno che non sia castrato dalla scheda madre... si. Ne prenderei uno da 60 gb (ho trovato il corsair f60 a 109 €) secondo te non porta nessun beneficio su un netbook?
Ho messo un ssdnow v 64GB (che è una ciofeca in confronto all'F60) sul thinkpad x100e (che è poco piu che un netbook come potenza) e sembra di avere un'altra macchina....
The_Saint
23-11-2010, 17:08
Che ne dite di questo?
http://www.hwupgrade.it/news/storage/photofast-presenta-un-ssd-pcie-da-1500mb-s_34518.html
Guardate i 4k nel primo test... :DE grazie... il primo test è fatto con un file da 100MB, il controller ha una cache di 512MB... in pratica è un test della RAM, non del disco... :D:D
Ho messo un ssdnow v 64GB (che è una ciofeca in confronto all'F60) sul thinkpad x100e (che è poco piu che un netbook come potenza) e sembra di avere un'altra macchina....
allora ti rigiro la domanda che ho fatto qualche post fa: ne vale la pena spendere 110 euro adesso o è meglio aspettare che esca la III generazione di ssd tra gennaio e febbraio? considerando che in ogni caso devo cambiare hd al netbook perchè fa un rumore fastidiosissimo....
ragazzi nessuno di voi ha installato un controller dedicato?
dovrei prenderne uno,ma sono poco informato sul argomento:confused:
X-ray guru
23-11-2010, 17:43
ragazzi nessuno di voi ha installato un controller dedicato?
dovrei prenderne uno,ma sono poco informato sul argomento:confused:
Io ho da 2 anni un Adaptec 5405 ed è ancora meglio del ICH10r.
Ha 250 Mb di cache onboard e supporta sas e sata.
Purtroppo non ha il trim neanche col disco singolo e scalda come una VGA sotto stress.
Probabilmente è uscito nel frattempo qualcosa di meglio, visto anche che Adaptec ha mantenuto solo il marchio ma ha venduto completamente la sezione controller.
Che ne dite di questo?
http://www.hwupgrade.it/news/storage/photofast-presenta-un-ssd-pcie-da-1500mb-s_34518.html
Guardate i 4k nel primo test... :D
L'unico test che ha qualche valenza, è il terzo con Crystalmark e file da 1Gb.
E lì non è che sia sto' gran portento, o volendo, puoi paragonarli a questi :cool:
http://images.tweaktown.com/content/3/6/3662_016.png http://images.tweaktown.com/content/3/6/3662_017.png
The Solutor
23-11-2010, 18:05
allora ti rigiro la domanda che ho fatto qualche post fa: ne vale la pena spendere 110 euro adesso o è meglio aspettare che esca la III generazione di ssd tra gennaio e febbraio?
Di sicuro non vale la pena aspettare la G4 a inizio 2012, ti durerebbe meno di un anno visto che a dicembre finisce il mondo...:p
A parte gli scherzi è la domanda che ogni appassionato di informatica si pone per qualsiasi cosa da 25 anni a questa parte.
Personalmente ho optato per prendere un usato in ottime condizioni e non top, per il portatile, il salto rispetto ad un hdd da 5400rpm è comunque epocale, ed i soldi che ho speso li considero ben spesi anche se probabilmente sto disco a marzo varrà 60 euro.
Io ho da 2 anni un Adaptec 5405 ed è ancora meglio del ICH10r.
Ha 250 Mb di cache onboard e supporta sas e sata.
Purtroppo non ha il trim neanche col disco singolo e scalda come una VGA sotto stress.
Probabilmente è uscito nel frattempo qualcosa di meglio, visto anche che Adaptec ha mantenuto solo il marchio ma ha venduto completamente la sezione controller.
ciao X-ray, dici che per 4 ssd basta un 250mb?
e facile da installare?
ragazzi nessuno di voi ha installato un controller dedicato?
dovrei prenderne uno,ma sono poco informato sul argomento:confused:
No mai.
Ma da quello che leggo nella sezione storage di xtremesystems, bene o male le opzioni consigliate sono LSi 9240/9260i oppure areca 1880i.
Diciamo:
LSI MegaRAID SAS 6GB/s - 9240-4i bulk
oppure
LSI MegaRAID SAS 6GB/s - 9260-8i bulk
che hanno prezzi avvicinabili.
ilratman
23-11-2010, 18:29
a meno che non sia castrato dalla scheda madre... si. Ne prenderei uno da 60 gb (ho trovato il corsair f60 a 109 €) secondo te non porta nessun beneficio su un netbook?
Certo che è castrato, hai un net non un desktop.
Già in un notebook professionale un ssd va la metà figurati in un net.
Certo ne tale sempre la pena ma con quei soldi io per un net prenderei un seagate momentus xt da 250gb.
The_Saint
23-11-2010, 18:48
allora ti rigiro la domanda che ho fatto qualche post fa: ne vale la pena spendere 110 euro adesso o è meglio aspettare che esca la III generazione di ssd tra gennaio e febbraio? considerando che in ogni caso devo cambiare hd al netbook perchè fa un rumore fastidiosissimo....Io sul netbook ho un SSD con controller Indilinx... è un po' castrato ma va cmq bene, rispetto al disco originale non c'è paragone. ;)
Magari prova a cercare qualcosa nel mercatino...
The Solutor
23-11-2010, 18:53
Certo che è castrato, hai un net non un desktop.
Già in un notebook professionale un ssd va la metà figurati in un net.
Ma hai provato o è una cosa detta a naso ?
Perché da me il disco fa 230MB/s esattamente come sul fisso in sequenziale, e pochissimo meno negli accessi da 4K.
Non ho più l'n150 sottomano per provare da solo ma ho i miei serissimi dubbi che anche se intel il disco venga castrato in qualche modo.
Peraltro è pieno il mondo di gente col c1e abilitato anche su workstation da un fantastiliardo che non si è mai accorta di andare a metà della velocità massima...
sblantipodi
23-11-2010, 18:58
allora ti rigiro la domanda che ho fatto qualche post fa: ne vale la pena spendere 110 euro adesso o è meglio aspettare che esca la III generazione di ssd tra gennaio e febbraio? considerando che in ogni caso devo cambiare hd al netbook perchè fa un rumore fastidiosissimo....
se non hai fretta a gennaio mancano pochi giorni e il salto sarà notevole quantomeno in termini di capienza e longevità.
Ale Ale Ale
23-11-2010, 19:00
I tagli da 120Gb in proporzione costano meno (180 euro l'F120 e 189 l'x25-m 120Gb che in scrittura va' come il 160Gb)
In ogni caso, l'X25-M 80Gb viene meno dell'F80, anche se quest'ultimo è più veloce (stanno a 140 vs 150, ma G.skill Sandforce viene 147).
Il mio consiglio è l'F120 e se troppo caro, l'x25-m 80gb è ok.
Scusate ma, visto che mi sto informando anch'io, un OCZ Vertex2 120GB, che si trova a 180 euro più o meno, non è migliore anche dell'intel? ho visto un po' di recensioni niente male, l'x25-m vince solo sulla scrittura 4k, ma nemmeno di moltissimo mi sembra di aver visto...
c'è qualcosa che mi sfugge??
ilratman
23-11-2010, 19:04
Nel mio note ich9m-e x25e va la metà nel 4k rispetto al fisso con ich8r o ich10.
Cmq da quel che ho visto il c1 incide solo nei bench.
Rimane il fatto che in un net un ssd, pur essendo un'altro pianeta rispetto ad un meccanico, è castrato.
ilratman
23-11-2010, 19:09
se non hai fretta a gennaio mancano pochi giorni e il salto sarà notevole quantomeno in termini di capienza e longevità.
Non sono sicuro sarà gennaio e non dovrebbe aumentare la longevità ma solo la capienza.
sblantipodi
23-11-2010, 19:11
Non sono sicuro sarà gennaio e non dovrebbe aumentare la longevità ma solo la capienza.
beh intel dice anche la longevità delle celle in scrittura.
stando a quei numeri sembrerebbe QUADruplicare.
http://www.anandtech.com/show/3965/intels-3rd-generation-x25m-ssd-specs-revealed
K Reloaded
23-11-2010, 19:23
Mi pare su TT , perche' con gli ultimi bios della gigabyte hanno aggiornato il firmware del marvell , puo' essere pure che l'abbia letto da altre parti...Certo e' che l'ho letto :D
Grazie per la segnalazione, ho appena aggiornato.;)
allora che ci dici? come hai aggiornato?
Grazie per la precisazione....certo che un controller marvell che fa a cazzotti con il controller della mobo della stessa casa...fa un pò ridere :D
nuovo firmware (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33733494&Tigre guarda qua: postcount=559)
in ogni caso si, è una cosa veramente vergognosa il fatto che i drivers non consentano il TRIM.
The Solutor
23-11-2010, 19:28
Nel mio note ich9m-e x25e va la metà nel 4k rispetto al fisso con ich8r o ich10.
Andrà meno nel 4k, suppongo perche il processore fa fatica a gestire il benchmark, non tanto x il controller in se.
Sarei curioso di sapere che capita con qualcosa di più sostanzioso a livello di cpu tipo un 1810tz o similare...
Cmq da quel che ho visto il c1 incide solo nei bench.
Beh, io me ne sono accorto quando ho visto che un raid di raptor, a momenti andava più piano del disco singolo, onestamente ho i miei serissimi dubbi che nel caso di un ssd una banda tagliata al 50% (o più ) sia ininfluente ai fini dell'uso normale (anzi ci metto 5 minuti a provare).
Rimane il fatto che in un net un ssd, pur essendo un'altro pianeta rispetto ad un meccanico, è castrato.
Correggi la frase così e forse funziona.
Rimane il fatto che in un net intel un ssd, pur essendo un'altro pianeta rispetto ad un meccanico, è castrato.
Madara76
23-11-2010, 19:33
allora che ci dici? come hai aggiornato?
nuovo firmware (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33733494&Tigre guarda qua: postcount=559)
in ogni caso si, è una cosa veramente vergognosa il fatto che i drivers non consentano il TRIM.
Ho seguito la guida della Crucial, essendo il disco quasi vergine ci e' voluto meno di un minuto.
Concordo naturalmente sulla vergogna del controller Marvell, peccato non poterlo sfruttare...:mad:
TigerTank
23-11-2010, 19:34
allora che ci dici? come hai aggiornato?
nuovo firmware (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33733494&Tigre guarda qua: postcount=559)
in ogni caso si, è una cosa veramente vergognosa il fatto che i drivers non consentano il TRIM.
Grazie K! ;)
K Reloaded
23-11-2010, 19:35
Ho seguito la guida della Crucial, essendo il disco quasi vergine ci e' voluto meno di un minuto.
Concordo naturalmente sulla vergogna del controller Marvell, peccato non poterlo sfruttare...:mad:
quindi hai messo il disco in IDE e hai flashato bootando da CD?
Madara76
23-11-2010, 19:38
quindi hai messo il disco in IDE e hai flashato bootando da CD?
Si, e poi il disco deve stare in una delle porte da 0 a 3 . L'unica accortezza e' stata staccare i 2 hdd , tutto e' filato liscio come l'olio ;)
The Solutor
23-11-2010, 19:43
Beh, io me ne sono accorto quando ho visto che un raid di raptor, a momenti andava più piano del disco singolo, onestamente ho i miei serissimi dubbi che nel caso di un ssd una banda tagliata al 50% (o più ) sia ininfluente ai fini dell'uso normale (anzi ci metto 5 minuti a provare).
Per la cronaca, ho fatto il test + semplice del mondo (tempo di boot di seven)
sul mio pc in firma.
Boot con C1E disabilitato in 17 secondi.
Boot con C1E abilitato in 26 secondi.
Non è la metà come nel benchmark ma insomma....:cool:
K Reloaded
23-11-2010, 19:43
Si, e poi il disco deve stare in una delle porte da 0 a 3 . L'unica accortezza e' stata staccare i 2 hdd , tutto e' filato liscio come l'olio ;)
ah quindi non hai usato la pennetta ... :)
No mai.
Ma da quello che leggo nella sezione storage di xtremesystems, bene o male le opzioni consigliate sono LSi 9240/9260i oppure areca 1880i.
Diciamo:
LSI MegaRAID SAS 6GB/s - 9240-4i bulk
oppure
LSI MegaRAID SAS 6GB/s - 9260-8i bulk
che hanno prezzi avvicinabili.
secondo voi vale la pena spendere 300 euro per un controller raid?
si vede la differenza?
le mie ssd sono in firma:)
K Reloaded
23-11-2010, 19:53
secondo voi vale la pena spendere 300 euro per un controller raid?
si vede la differenza?
le mie ssd sono in firma:)
certo che si vede la differenza ... e penso che tutti quelli che nn passeranno a Sandy il prossimo anno dovranno munirsi di tal controller ... :)
The_Saint
23-11-2010, 19:54
secondo voi vale la pena spendere 300 euro per un controller raid?
si vede la differenza?
le mie ssd sono in firma:)Dipende da che uso devi farne...
K Reloaded
23-11-2010, 19:55
Dipende da che uso devi farne...
beh con 4 dischi in raid0 ... :D
The_Saint
23-11-2010, 19:57
beh con 4 dischi in raid0 ... :DSpero che li usi per qualcosa in cui il sequenziale è molto importante, altrimento non vedo proprio l'utilità di metterne 4 in RAID, con tutti i rischi del caso...
K Reloaded
23-11-2010, 19:58
Spero che li usi per qualcosa in cui il sequenziale è molto importante, altrimento non vedo proprio l'utilità di metterne 4 in RAID, con tutti i rischi del caso...
a quanto sembra lui li ha già in raid ... :)
The_Saint
23-11-2010, 20:03
a quanto sembra lui li ha già in raid ... :)Certo, ho visto... quello che volevo dire è che vale la pena di spendere per un controller dedicato solo se l'uso poi giustifica la spesa. ;)
The Solutor
23-11-2010, 20:06
Certo, ho visto... quello che volevo dire è che vale la pena di spendere per un controller dedicato solo se l'uso poi giustifica la spesa. ;)
Peraltro se è vero che il mondo è pieno di controller dedicati migliori dei vari ich, è anche vero che il mondo è altrettanto pieno di controller peggiori di quelli onboard...
questo e il mio risultato, non sono molto soddisfatto:(
http://img534.imageshack.us/img534/706/catturatu.png
con un buon controller dovrebbe migliorare
Madara76
23-11-2010, 20:15
ah quindi non hai usato la pennetta ... :)
No , ho masterizzato la iso su dvd ;)
JoeFalchetto14
23-11-2010, 20:16
Ciao raga,
finalmente a inizio mese mi e' arrivato il mio primo SSD: X25-M G2 80Gb :)
Sono abbastanza soddisfatto delle prestazioni in daily use, un grazie a tutti voi per le indispensabili informazioni che ho raccolto in questo forum da questa primavera.
Ah...ho fatto qualche test con il disco gia' mezzo pieno e un paio di installazioni di WIN7 64bit alle spalle e vi posto i risultati che mi sembrano nella media.
ATTO
http://img189.imageshack.us/img189/6504/attom.jpg
Cristal Disk a inizio Novembre
http://img14.imageshack.us/img14/3553/cristaldiskprimo.jpg (http://img14.imageshack.us/i/cristaldiskprimo.jpg/)
Cristal Disk adesso. Invece di diminuire le prestazioni sono leggermente aumentate. bah meglio cosi' :)
http://img232.imageshack.us/img232/9140/cristaldisk.jpg (http://img232.imageshack.us/i/cristaldisk.jpg/)
Ciao e grazie ancora!
ilratman
23-11-2010, 20:27
Andrà meno nel 4k, suppongo perche il processore fa fatica a gestire il benchmark, non tanto x il controller in se.
Sarei curioso di sapere che capita con qualcosa di più sostanzioso a livello di cpu tipo un 1810tz o similare...
Correggi la frase così e forse funziona.
non penso proprio che la cpu del mio portatile faccia fatica a gestire un ssd, il fatto è che le versioni mobile degli sb vanno meno pervhè devono consumare meno.
non credo che con un net amd la cosa cambi molto.
K Reloaded
23-11-2010, 21:07
No , ho masterizzato la iso su dvd ;)
bene, ma qualche test comparativo lo vediamo o no? :D
The_Saint
23-11-2010, 21:11
ATTO
http://img189.imageshack.us/img189/6504/attom.jpgQuesti risultati sono ottimi... :D
:p
Madara76
23-11-2010, 21:19
bene, ma qualche test comparativo lo vediamo o no? :D
:ciapet:
TigerTank
23-11-2010, 21:29
bene, ma qualche test comparativo lo vediamo o no? :D
Questo è il mio raid con il firmware 0006, nessuna differenza prestazionale rispetto al test che feci appena arrivarono quasi un mesetto fa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101123212852_testfirmware0006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101123212852_testfirmware0006.jpg)
K Reloaded
23-11-2010, 21:34
capisco, cmq per quanto concerne il TRIM, nulla da fare ... Maarvell boicotta i proprio prodotti ... robe da matti ... :muro:
TigerTank
23-11-2010, 21:43
capisco, cmq per quanto concerne il TRIM, nulla da fare ... Maarvell boicotta i proprio prodotti ... robe da matti ... :muro:
No problem, io me ne sto tranquillo su Intel che è solido come una roccia. E' tutto bello veloce, i programmi si aprono all'istante, compreso photoshop per non parlare dei caricamenti tra i livelli dei giochi...ridotti ai minimi termini.
Per il resto aspetterò eventuali sata 3 nativi, non mi va di spendere soldi per un controller aggiuntivo, per l'uso quotidiano sono a posto così ;)
K Reloaded
23-11-2010, 21:46
No problem, io me ne sto tranquillo su Intel che è solido come una roccia. E' tutto bello veloce, i programmi si aprono all'istante, compreso photoshop per non parlare dei caricamenti tra i livelli dei giochi...ridotti ai minimi termini.
Per il resto aspetterò eventuali sata 3 nativi, non mi va di spendere soldi per un controller aggiuntivo, per l'uso quotidiano sono a posto così ;)
il sata 6gb/s nativo presuppone anche il cambio di piattaforma Tigre ... :)
TigerTank
23-11-2010, 21:48
il sata 6gb/s nativo presuppone anche il cambio di piattaforma Tigre ... :)
Esatto, questo è sottointeso, per sata nativo intendo un nuovo chipset...confido in X68 ;)
The Solutor
23-11-2010, 22:08
non penso proprio che la cpu del mio portatile faccia fatica a gestire un ssd, il fatto è che le versioni mobile degli sb vanno meno pervhè devono consumare meno.
non credo che con un net amd la cosa cambi molto.
C'è poco da credere, il mio X100e va come il fisso, non sarà l'esatto equivalente dei netbook in salsa intel, ma x il momento è la cosa che ci assomiglia di più.
Questo è il mio raid con il firmware 0006, nessuna differenza prestazionale rispetto al test che feci appena arrivarono quasi un mesetto fa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101123212852_testfirmware0006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101123212852_testfirmware0006.jpg)
ostrega
gianluca-1986
24-11-2010, 01:37
ostrega
:asd: :asd: :asd:
Questo è il mio raid con il firmware 0006, nessuna differenza prestazionale rispetto al test che feci appena arrivarono quasi un mesetto fa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101123212852_testfirmware0006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101123212852_testfirmware0006.jpg)
Ma è un raid0?
La scrittura sui 4k è incredibile.
Chissà con i 256GB a cosa si arriverebbe.
SnaKeZ83
24-11-2010, 09:46
un missile :eek:
Ma è un raid0?
La scrittura sui 4k è incredibile.
Chissà con i 256GB a cosa si arriverebbe.
si però la scrittura è meno importante della lettura.... se non ho letto male la sua firma è un raid0 di 2 crucial da 128
Intel-Inside
24-11-2010, 10:05
E' corretto dire che più è alto il valore di lettura sui 4K e più il sistema sarà veloce in generale?
caurusapulus
24-11-2010, 10:09
E' corretto dire che più è alto il valore di lettura sui 4K e più il sistema sarà veloce in generale?
Sì, anche se conta ovviamente anche la latenza che, come ormai sappiamo, sugli SSD è quasi nulla.
illidan2000
24-11-2010, 10:28
che tristezza ... :p ma come mai c'è sto decadimento nel raid5?
è ovvio che sulle scritture in raid5 ci sta il decadimento per come sono replicati i dati... là comunque metto solo grossi files parcheggiati per sicurezza, sul raid0 installo i giochi (e sui SAS il SO)
illidan2000
24-11-2010, 10:29
Da quì capisco che il kingston prima serie ti da le stesse prestazioni dei SAS e addirittura è inferiore nei bench.
Il che mi sembra stran, anche se andrebbero valutati i componenti dei due pc, lostato dell'ssd, etc...
il kingston 1 serie sta su un portatile aziendale... (cpu t2390)
sul sequenziale è molto, molto inferiore il kingston. a destra il mio raid0 su cheetah 15k.6
http://img534.imageshack.us/img534/6889/crystalmarkkingston.png (http://img534.imageshack.us/i/crystalmarkkingston.png/)http://img220.imageshack.us/img220/787/crystalh.png (http://img220.imageshack.us/i/crystalh.png/)
Dipende dal tipo di sw utilizzato.
Ma per farsi un'idea generale di alcuni classici carichi di lavoro di un'utente, Anadtech simula così:
http://www.anandtech.com/show/4020/ocz-vertex-plus-preview-introducing-the-indilinx-martini/6
TigerTank
24-11-2010, 10:37
Ma è un raid0?
La scrittura sui 4k è incredibile.
Chissà con i 256GB a cosa si arriverebbe.
Raid0 su Intel, con il marvell facevano a cazzotti stile Bud Spencer :D
Mi pare che qualcuno abbia testato un 256GB nelle pagine precedenti.
caurusapulus
24-11-2010, 10:54
il kingston 1 serie sta su un portatile aziendale... (cpu t2390)
sul sequenziale è molto, molto inferiore il kingston. a destra il mio raid0 su cheetah 15k.6
[IMG]http://img534.imageshack.us/img534/6889/crystalmarkkingston.png[IMG] (http://img534.imageshack.us/i/crystalmarkkingston.png/)[IMG]http://img220.imageshack.us/img220/787/crystalh.png[IMG] (http://img220.imageshack.us/i/crystalh.png/)
Beh mi pare un risultato più che dignitoso vista la piattaforma di utilizzo.
E' normale ed è già stato detto più volte che i chipset per i notebook sono castrati in performance in confronto alle rispettive versioni desktop, perchè devono ciucciare meno energia possibile.
Se avessi montato un hard disk "ibrido" tipo il momentus XT, avresti ottenuto performance sicuramente peggiori soprattutto nel 4k (certo avevi più spazio a disposizione).
Riobravo
24-11-2010, 11:05
Mi è capitato che facendo il test con "Atto" il pc si sia bloccato ( avevo mosso qualche icona) con la successiva schermata blù con errore 0x000000F4, su win 7-64 e Vertex 2 60g.
Mi è capitato pure creando un'immagine del disco, e nel frattempo cercando di aprire explorer.
Al riavvio ho ripetuto il test che è andato a buon fine, non facendo altro durante il test o il backup.
Mi semra che durante certe operazioni non bisogna fare altro, altrimenti si blocca.
Rientra nella normalità ?
Tnx Piero
illidan2000
24-11-2010, 11:12
Beh mi pare un risultato più che dignitoso vista la piattaforma di utilizzo.
E' normale ed è già stato detto più volte che i chipset per i notebook sono castrati in performance in confronto alle rispettive versioni desktop, perchè devono ciucciare meno energia possibile.
Se avessi montato un hard disk "ibrido" tipo il momentus XT, avresti ottenuto performance sicuramente peggiori soprattutto nel 4k (certo avevi più spazio a disposizione).
il vecchio hd che era in dotazione con il portatile l'ho messo esterno. di spazio ne ho... :)
Stamane dovrei montare un ocz vertex2 sul note in firma.... questo corriere tarda sempre :( intanto mi istruivo ;) presso di voi e in giro per il web.
Chiedo ai tecnici in quanto il G73 ha un chipset h55 quanto di vero ci sia in questo (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/513313-laptops-w-intel-series-5-chipset-can-not-take-full-advantage-fast-ssds.html#post6641758[/url) post
si però la scrittura è meno importante della lettura.... se non ho letto male la sua firma è un raid0 di 2 crucial da 128
In generale sì ma in assoulto il valore che ottiene in write è comunque veramente alto ed in alcuni ambiti di utilizzo può far davvero comodo.
il kingston 1 serie sta su un portatile aziendale... (cpu t2390)
sul sequenziale è molto, molto inferiore il kingston. a destra il mio raid0 su cheetah 15k.6
http://img534.imageshack.us/img534/6889/crystalmarkkingston.png (http://img534.imageshack.us/i/crystalmarkkingston.png/)http://img220.imageshack.us/img220/787/crystalh.png (http://img220.imageshack.us/i/crystalh.png/)
Ok il kingston prima serie è veramente un ssd indecente. :D
Io ho un kingston (intel rimarchiato) su un portatile con T5500 e ICH7-M più varie limitazioni dovute alla scheda madre e va dieci volte meglio.
The Solutor
24-11-2010, 12:01
il kingston 1 serie sta su un portatile aziendale...
Però...
Sul 4k in lettura va meglio del seconda serie...
Non l'avrei detto...
http://img534.imageshack.us/img534/6889/crystalmarkkingston.pnghttp://i54.tinypic.com/2cy63ar.png
The_Saint
24-11-2010, 12:15
E' corretto dire che più è alto il valore di lettura sui 4K e più il sistema sarà veloce in generale?No, conta anche la scrittura 4K e soprattutto gli IOPS...
The_Saint
24-11-2010, 12:19
Mi è capitato che facendo il test con "Atto" il pc si sia bloccato ( avevo mosso qualche icona) con la successiva schermata blù con errore 0x000000F4, su win 7-64 e Vertex 2 60g.
Mi è capitato pure creando un'immagine del disco, e nel frattempo cercando di aprire explorer.
Al riavvio ho ripetuto il test che è andato a buon fine, non facendo altro durante il test o il backup.
Mi semra che durante certe operazioni non bisogna fare altro, altrimenti si blocca.
Rientra nella normalità ?Assolutamente no, mentre fai i test puoi fare altre mille cose... ovviamente però i risultato potrebbero essere inferiori, ma schermate blu non deve darne...
...Chiedo ai tecnici in quanto il G73 ha un chipset h55 quanto di vero ci sia in questo (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/513313-laptops-w-intel-series-5-chipset-can-not-take-full-advantage-fast-ssds.html#post6641758[/url) post
Piccolo up...
Domanda: se io acquistassi un SSD tipo da 60gb per metterci solo il sistema operativo, in quali azioni noterei miglioramenti, escluso avvio e spegnimento?
Li noterei sull'utilizzo di files/programmi posti sugli HDD? O è necessario che ciò che utilizzo sia direttamente salvato su SSD?
O è necessario che ciò che utilizzo sia direttamente salvato su SSD?
Mi sembra abbastanza evidente.
Il poco beneficio che potresti avere è per tutto quello che transita nelle cartelle temp se le lasci sull'ssd.
Domanda: se io acquistassi un SSD tipo da 60gb per metterci solo il sistema operativo, in quali azioni noterei miglioramenti, escluso avvio e spegnimento?
In tutto.
Apertura programmi,salvataggio e via dicendo.
L'SSD deve essere sfruttato dal S.O. e dai programmi,altrimenti a cosa ti serve???
The Solutor
24-11-2010, 13:34
Domanda: se io acquistassi un SSD tipo da 60gb per metterci solo il sistema operativo, in quali azioni noterei miglioramenti, escluso avvio e spegnimento?
L'os si magna 15 GB (se parliamo di seven), te ne resatano un bel po per office, acrobat, e qualsiasi altro sw di utilizzo comune, piu qualche gioco e/o programmi piu onerosi tipo autocad.
Il resto lo tieni su meccanico.
L'os si magna 15 GB (se parliamo di seven), te ne resatano un bel po per office, acrobat, e qualsiasi altro sw di utilizzo comune, piu qualche gioco e/o programmi piu onerosi tipo autocad.
Il resto lo tieni su meccanico.
Ecco effettivamente non avevo pensato a questa soluzione.
Attualmente ho partizione os, partizione programmi/giochi e partizione dati vari.
Quindi tu suggeriresti di mantenerne 3, ma di spostare i programmi più pesanti/utilizzati nella partizione os (che non sarebbe più una partizione ma semplicemente l'ssd) giusto?
Ho letto nelle faq che la durata minima è 2 anni (se "maltrattato" con format frequenti e spostamenti di GB e GB al giorno), però se gli spostamenti onerosi (es: downloads sostanziosi) avvenissero negli hdd, il problema dovrebbe essere bypassato, e almeno a 5 anni dovrebbe arrivarci no?
Grazie in anticipo
The Solutor
24-11-2010, 14:29
Quindi tu suggeriresti di mantenerne 3, ma di spostare i programmi più pesanti/utilizzati nella partizione os (che non sarebbe più una partizione ma semplicemente l'ssd) giusto?
Si direi che così funziona.
Ho letto nelle faq che la durata minima è 2 anni (se "maltrattato" con format frequenti e spostamenti di GB e GB al giorno), però se gli spostamenti onerosi (es: downloads sostanziosi) avvenissero negli hdd, il problema dovrebbe essere bypassato, e almeno a 5 anni dovrebbe arrivarci no?
Io eviterei di farmi paranoie, durasse anche un anno e mezzo/due sai quanto costerà un 60 giga trascorso tale lasso di tempo ?
I prezzi stanno scendendo talmente velocemente che gli sdd costano meno nuovi che usati sul mercatino...l.
Riguardo alla sicurezza una immagine fatta con acronis/paragon/whatever ogni tanto sul meccanico e passa la paura...
Si direi che così funziona.
Io eviterei di farmi paranoie, durasse anche un anno e mezzo/due sai quanto costerà un 60 giga trascorso tale lasso di tempo ?
I prezzi stanno scendendo talmente velocemente che gli sdd costano meno nuovi che usati sul mercatino...l.
Riguardo alla sicurezza una immagine fatta con acronis/paragon/whatever ogni tanto sul meccanico e passa la paura...
Beh in effetti son calati parecchio, e una volta diventato lo standard probabilmente costeranno quando hdd.
Altre due domandine:
1) per quanto riguarda il degrado prestazionale irrimediabile che mi dite?
2) sempre nelle faq ho letto che il più prestante/affidabile/blablabla è Crucial SSD 64GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s, me lo confermate? O è uscito altro nel frattempo?
Tra l'altro ha pure garanzia 3 anni
illidan2000
24-11-2010, 15:26
Però...
Sul 4k in lettura va meglio del seconda serie...
Non l'avrei detto...
http://img534.imageshack.us/img534/6889/crystalmarkkingston.pnghttp://i54.tinypic.com/2cy63ar.png
non mi sono mai lamentato delle prestazioni, anzi... riesce a caricare e compilare un progetto java, con centinaia e centinaia di classi in pochissimo tempo.
roba che con un hd normale ci muori!!!
Mi accodo alla domanda di aegypt, ho letto le ultime 12 pagine ma ho un po di confusione in testa...
da quello che ho capito io sono ottimi sia i c300 che però sono castrati dal controller marvel e i corsair fxxx..
io ne vorrei prendere uno per il macbookpro 13, cosa mi consigliate?
60 gb non mi bastano per OS e programmi...
ilratman
24-11-2010, 15:30
Mi accodo alla domanda di aegypt, ho letto le ultime 12 pagine ma ho un po di confusione in testa...
da quello che ho capito io sono ottimi sia i c300 che però sono castrati dal controller marvel e i corsair fxxx..
io ne vorrei prendere uno per il macbookpro 13, cosa mi consigliate?
60 gb non mi bastano per OS e programmi...
80GB?
120GB?
La scorsa settimana é morto uno dei due raptor (vecchietto) che avevo in RAID 0.
Per fortuna conteneva solo l'OS :D
L'ho sostituito con un OCZ Vertex 2 da 120GB installato Windows 7 .... e il miglioramento in velocitá é evidente.
Visto che comunque mi resta ancora un Raptor funzionanete, ho spostato la directory TMP/TEMP e i file temporanei di Internet Explorer/Chrome sul Raptor per preservare l'SSD.
considero entrambe le opzioni ma propendo per il 120..
inoltre dovendolo montare con un adattatore al posto del lettore cd mi interessano anche i consumi anche se con minore importanza rispetto a prestazioni e prezzo..
Maverick1987
24-11-2010, 15:40
Signori annuncio:
Stasera avrò la power color HD6870 nuova per sostituire la mia xfx 8400 gs letteralmente "sputtanata" che mi fa vedere il monitor con delle righine verticali e causava crash nel momento in cui provavo a installare i driver su xp o durante il primo avvio di seven
Nell'estasi di stasera provvederò a installare seven 64 bit su un bel OCZ Vertex II 120 GB nuovo di pacca
Vi farò sapere l'esito e i test in merito
Signori annuncio:
Stasera avrò la power color HD6870 nuova per sostituire la mia xfx 8400 gs letteralmente "sputtanata" che mi fa vedere il monitor con delle righine verticali e causava crash nel momento in cui provavo a installare i driver su xp o durante il primo avvio di seven
Nell'estasi di stasera provvederò a installare seven 64 bit su un bel OCZ Vertex II 120 GB nuovo di pacca
Vi farò sapere l'esito e i test in merito
inizio OT
certo dalla 8400 alla 6870 e' un gran bel passo un pò come merda/cioccolata o lana/seta ahahaahahah...se giochi non sbandare per l'aumento prestazionale:D :D
buon divertimento
fine OT
Xeon3540
24-11-2010, 15:53
buona sera ragazzi vorrei fare un aggiornameto degli ssd provengo dagli ssd limited edition quale mi consigliate di prendere?grazie mille ma i vertex 2 hanno come controller il senforce 1500?
Maverick1987
24-11-2010, 15:59
inizio OT
certo dalla 8400 alla 6870 e' un gran bel passo un pò come merda/cioccolata o lana/seta ahahaahahah...se giochi non sbandare per l'aumento prestazionale:D :D
buon divertimento
fine OT
Ahah grazie
Riapro parentesi OT: spero tanto che il mio E6750 non mi mandi in cpu limited ma contando che con questa sk video sarò in full hd con tutto non dovrei esserne affetto (risoluzione alta = meno rischio cpu limited, per lo meno in teoria)
Chiusa parentesi
The_Saint
24-11-2010, 16:22
1) per quanto riguarda il degrado prestazionale irrimediabile che mi dite?Che non esiste... ;)
The Solutor
24-11-2010, 16:33
Beh in effetti son calati parecchio, e una volta diventato lo standard probabilmente costeranno quando hdd.
Altre due domandine:
1) per quanto riguarda il degrado prestazionale irrimediabile che mi dite?
Non mi risulta nulla di irrimediabile, salvo la fine vita dell'sdd.
Quanto al degrado, a parte che con trim e altre diavolerie il problema è praticamente risolto, a parte che più passa il tempo piu si diffondono utilities per ovviare, a parte che a farsi l'immagine, spianare il disco e ripristinare l'immagine ci vogliono solo pochi minuti, a parte quello un sdd degradato è un po come una ferrari che fa solo i 190, quando uno arriva dalla tipo c'è comunque da leccarsi i baffi...
2) sempre nelle faq ho letto che il più prestante/affidabile/blablabla è Crucial SSD 64GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s, me lo confermate? O è uscito altro nel frattempo?
E' il vincitore assoluto in molti settori ma non in tutti, i vari vertex 2, F quaccheccosa, e soci vincono in altri, e con gli intel comunque non sbagli.
Degno di attenzione (a parer mio) c'è il Samsung 470, fresco fresco...
Non mi risulta nulla di irrimediabile, salvo la fine vita dell'sdd.
Quanto al degrado, a parte che con trim e altre diavolerie il problema è praticamente risolto, a parte che più passa il tempo piu si diffondono utilities per ovviare, a parte che a farsi l'immagine, spianare il disco e ripristinare l'immagine ci vogliono solo pochi minuti, a parte quello un sdd degradato è un po come una ferrari che fa solo i 190, quando uno arriva dalla tipo c'è comunque da leccarsi i baffi...
E' il vincitore assoluto in molti settori ma non in tutti, i vari vertex 2, F quaccheccosa, e soci vincono in altri, e con gli intel comunque non sbagli.
Degno di attenzione (a parer mio) c'è il Samsung 470, fresco fresco...
Capito, grazie delle info.
In generale cmq, giusto per fare un nome e concludere la faccenda, cosa mi consiglieresti personalmente?
Considerando che: 1) non + di 150€ 2) fra i 60GB e gli 80GB (non di più, per OS e programmi direi che bastano e avanzano)
considero entrambe le opzioni ma propendo per il 120..
inoltre dovendolo montare con un adattatore al posto del lettore cd mi interessano anche i consumi anche se con minore importanza rispetto a prestazioni e prezzo..
Vertex2 120gb a 172€ oppure F120 a 180€ più spese di spediozione credo siano i migliori come qualità/prezzo in questo momento.
Per quanto riguarda consumi non penso proprio ci siano problemi.
trai due tu quale consigli?
Sono in linea con questi dati per un ocz vertex2 120GB?
http://img715.imageshack.us/img715/5803/crystaldiskocz.th.png (http://img715.imageshack.us/i/crystaldiskocz.png/) http://img715.imageshack.us/img715/6127/attoocz.th.png (http://img715.imageshack.us/i/attoocz.png/)
The Solutor
24-11-2010, 17:06
Capito, grazie delle info.
In generale cmq, giusto per fare un nome e concludere la faccenda, cosa mi consiglieresti personalmente?
Valuterei oltre a quanto già consigliato sopra l' F80 a 150 eurini su trovaprezzi
Valuterei oltre a quanto già consigliato sopra l' F80 a 150 eurini su trovaprezzi
Bene grazie, ci avevo giusto dato un'occhiata poco fa a quello.
In generale quindi nn mi resta che scegliere (riunendo tutti i dati) fra Crucial C300 da 64GB e questo F80.
Dipende dalla capacità che decido di prendere in considerazione.
O al limite il G.Skill Phoenix Pro da 80GB, che mi sembra identico all'F80 (anche nel prezzo tra l'altro)
Qualcuno sarebbe così gentile ad aiutarmi ad interpretare questi dati... io ho l'SSD da 5 mesi, ieri sera ho aggiornato il firmware alla versione 2.0 e fatto il Secure Erase da Parted Magic; primo di questo, la temperatura era sui 50 grandi (ora sui 90!! anche se dubio fortemente che sia possibile una cosa del genere) inoltre il SSD Life Left era a 93 ora a 100... poi ho notato che l'SSd ha superato un pò di soglie ;-)... è tutto ok o dovrei inziare a preoccuparmi dell'usura dell'SSD?? Poi secondo voi... con 60 GB di SSD quanto spazio dovrei lasciare libero senza compromettere troppo l'usura??
http://img254.imageshack.us/img254/2978/54141501.png (http://img254.imageshack.us/i/54141501.png/)
The Solutor
24-11-2010, 17:25
Personalmente andrei sull' F.
Anche perché il c300 consuma di più ed il c300 superlativo è quello da 256, il 64 è (relativamente) piu lento.
Ma ovviamente è solo una opinione, sono certo che ci saranno altrettanti motivi per fare la scelta opposta, come quasi sempre.
Qualcuno sarebbe così gentile ad aiutarmi ad interpretare questi dati... io ho l'SSD da 5 mesi, ieri sera ho aggiornato il firmware alla versione 2.0 e fatto il Secure Erase da Parted Magic; primo di questo, la temperatura era sui 50 grandi (ora sui 90!! anche se dubio fortemente che sia possibile una cosa del genere) inoltre il SSD Life Left era a 93 ora a 100... poi ho notato che l'SSd ha superato un pò di soglie ;-)... è tutto ok o dovrei inziare a preoccuparmi dell'usura dell'SSD?? Poi secondo voi... con 60 GB di SSD quanto spazio dovrei lasciare libero senza compromettere troppo l'usura??
http://img254.imageshack.us/img254/2978/54141501.png (http://img254.imageshack.us/i/54141501.png/)
Tranquillo,i dati smart che ti legge quel programma,sono sballati.
Goditi l'SSD.
Tranquillo,i dati smart che ti legge quel programma,sono sballati.
Goditi l'SSD.
Grazie per l'info ^^... l'SSD me lo godo me lo godo :DD rispetto al mio vecchio HD meccanico questo è una scheggia :P
K Reloaded
24-11-2010, 18:58
Qualcuno sarebbe così gentile ad aiutarmi ad interpretare questi dati... io ho l'SSD da 5 mesi, ieri sera ho aggiornato il firmware alla versione 2.0 e fatto il Secure Erase da Parted Magic; primo di questo, la temperatura era sui 50 grandi (ora sui 90!! anche se dubio fortemente che sia possibile una cosa del genere) inoltre il SSD Life Left era a 93 ora a 100... poi ho notato che l'SSd ha superato un pò di soglie ;-)... è tutto ok o dovrei inziare a preoccuparmi dell'usura dell'SSD?? Poi secondo voi... con 60 GB di SSD quanto spazio dovrei lasciare libero senza compromettere troppo l'usura??
hai provato Crystal Disk? ti dice la stessa cosa? HD Tune?
K Reloaded
24-11-2010, 19:00
trai due tu quale consigli?
Crucial C300 :D
Leggete un po' qua, in futuro, non tanto lontano, gli SSD saranno obsoleti.
http://img94.imageshack.us/img94/5594/21719445.jpg (http://img94.imageshack.us/i/21719445.jpg/)http://img403.imageshack.us/img403/4743/44934788.jpg (http://img403.imageshack.us/i/44934788.jpg/)
K Reloaded
24-11-2010, 19:08
UAZ! that's what i need!!! :sofico: :sofico:
The Solutor
24-11-2010, 19:40
Leggete un po' qua, in futuro, non tanto lontano, gli SSD saranno obsoleti.
Purtroppo gli americani tendono a fare ste dichiarazioni ottimistiche quando devono raccattare fondi/azionisti per portare avanti la loro ricerca, di norma, se tutto va bene, ci vuole il triplo del tempo pronosticato/millantato.
Purtroppo gli americani tendono a fare ste dichiarazioni ottimistiche quando devono raccattare fondi/azionisti per portare avanti la loro ricerca, di norma, se tutto va bene, ci vuole il triplo del tempo pronosticato/millantato.
probabilmente quando questa tecnologia sarà pronta avremo SSD da 500 Gb a 60€ :asd:
Futura12
24-11-2010, 20:08
Il Vertex2 Extended da 60Gb è ancora valido come pochi mesi fa,o sono usciti nuovi modelli magari a pochi euro in più che sono migliori (sempre per questa fascia di prezzo si intende)?
L'Ocz lo trovo sui 90-105€.
The_Saint
24-11-2010, 20:09
Purtroppo gli americani tendono a fare ste dichiarazioni ottimistiche quando devono raccattare fondi/azionisti per portare avanti la loro ricerca, di norma, se tutto va bene, ci vuole il triplo del tempo pronosticato/millantato.Quoto... consideriamo ad esempio le NAND che utilizziamo attualmente negli SSD: sono state inventate nel 1989! :D
Non ci credo nemmeno io che l'anno prossimo saremo lì, pero' il futuro mi esalta moltissimo, non so voi!!!!:eekk:
i produttori di SSD sono obbligati a fare o trovare una soluzione accettabile per tutti gli utenti,non possono certo fare dei dischi solo per aficionados e per ora gli SSD vogliono troppe procedure di manutenzione,quindi non sono appetibili dal mercato
sblantipodi
24-11-2010, 21:09
i produttori di SSD sono obbligati a fare o trovare una soluzione accettabile per tutti gli utenti,non possono certo fare dei dischi solo per aficionados e per ora gli SSD vogliono troppe procedure di manutenzione,quindi non sono appetibili dal mercato
quali sono queste procedure di manutenzione?
Xeon3540
24-11-2010, 21:37
Tipo devi disattivare alcuni servizi dal registro, utilizzare ssd eraser Etc....
sblantipodi
24-11-2010, 21:42
Tipo devi disattivare alcuni servizi dal registro, utilizzare ssd eraser Etc....
devi è un parolone :)
si può usare un SSD anche senza tutti questi accorgimenti che spesso nell'uso normale possono rivelarsi perfino inutili...
Uno che con il PC ci naviga solo in internet non credo che muoia per 100MB di cache al giorno fatta con il browser per esempio :stordita:
Non ci credo nemmeno io che l'anno prossimo saremo lì, pero' il futuro mi esalta moltissimo, non so voi!!!!:eekk:
A me basterebbe vedere per l'anno prossimo la tecnologia BICS di Toshiba oppure la 3D R/W di Sandisk.
Ma ne dubito.
hai provato Crystal Disk? ti dice la stessa cosa? HD Tune?
Già provato... mi da valori anomali ;-) temperatura esagerata & company...
Non facciamo disinformazione, ho un vertex prima serie nel portatile e L'UNICA cosa da fare è stata aggiornare il firmware. Se poi si è maniaci o altro è un altro discorso, ma dire che si DEVE non è una informazione giusta.
L'unica cosa che si DEVE è scegliere l'ssd secondo le proprie esigenze (dimensioni). Punto.
Quoto ^^ cmq + che per dimnesioni direi per prezzo :P
The Solutor
24-11-2010, 23:04
devi è un parolone :)
si può usare un SSD anche senza tutti questi accorgimenti che spesso nell'uso normale possono rivelarsi perfino inutili...
Le vie di mezzo no eh ?
Ci sono un sacco di accorgimenti che sono utili, ma che non si possono considerare obbligatori.
Nessuno ti obbliga a fare il defrag su un HDD meccanico, ma se lo fai è tutto tranne che dannoso.
Idem qua, se disattivi l'indicizzazione o il timestamp all'accesso e così via...
sblantipodi
24-11-2010, 23:07
Le vie di mezzo no eh ?
Ci sono un sacco di accorgimenti che sono utili, ma che non si possono considerare obbligatori.
Nessuno ti obbliga a fare il defrag su un HDD meccanico, ma se lo fai è tutto tranne che dannoso.
Idem qua, se disattivi l'indicizzazione o il timestamp all'accesso e così via...
vabè ma da qui a dire che gli SSD sono una noia per gli accorgimenti particolari che si devono fare ce ne passe.
insomma parliamo di due settaggini da pochi secondi.
vabè ma da qui a dire che gli SSD sono una noia per gli accorgimenti particolari che si devono fare ce ne passe.
insomma parliamo di due settaggini da pochi secondi.
sono d'accordo, ma tra "allineamento" "erase" "trim" e tutte le altre cavolate voi le fate, io le posso fare,ma la stragrande maggioranza degli utenti che a malapena sa dovè il reset ? non fanno mercato e credo,posso sbagliare intendiamoci ma non si occuperanno mai della "manutenzione" ordinaria, ieri ho eliminato un virus a un'amico che aveva quasi 3Gb di file temporanei, 5 Gb di ripristino sistema.........,2 antivirus scaduti che gli stavano lì senza averli disistallati,insomma cè gente che mamma mia è pericolosa per se e gli altri :D
sblantipodi
24-11-2010, 23:34
sono d'accordo, ma tra "allineamento" "erase" "trim" e tutte le altre cavolate voi le fate, io le posso fare,ma la stragrande maggioranza degli utenti che a malapena sa dovè il reset ? non fanno mercato e credo,posso sbagliare intendiamoci ma non si occuperanno mai della "manutenzione" ordinaria, ieri ho eliminato un virus a un'amico che aveva quasi 3Gb di file temporanei, 5 Gb di ripristino sistema.........,2 antivirus scaduti che gli stavano lì senza averli disistallati,insomma cè gente che mamma mia è pericolosa per se e gli altri :D
ma perchè il trim lo fai tu?
da quello che mi avete detto windows 7 l'allienamento lo fa da solo, insomma tutto sto panico non lo vedo.
The Solutor
24-11-2010, 23:34
vabè ma da qui a dire che gli SSD sono una noia per gli accorgimenti particolari che si devono fare ce ne passe.
Si ce ne passa.
Però devi considerare che il mondo è pieno di categorie a cui piace pensarlo.
Gli antichi dentro (quelli che rifuggono le novità a prescindere)
I disinformati (quelli che hanno sentito dire qualcosa dal cuggino 4 anni fa e pensano che il mondo sia fermo li.
I rosiconi (quelli che devono convincere il resto del mondo e se stessi che chi si compra un SSD sia un pirla)
E così via...
ma perchè il trim lo fai tu?
da quello che mi avete detto windows 7 l'allienamento lo fa da solo, insomma tutto sto panico non lo vedo.
esempio,ci sono moltissime persone (più di quelle che immaginiamo) che hanno ancora XP con il SP2 invece del SP3 e windows update non sanno nemmeno cosè
sblantipodi
24-11-2010, 23:40
esempio,ci sono moltissime persone (più di quelle che immaginiamo) che hanno ancora XP con il SP2 invece del SP3 e windows update non sanno nemmeno cosè
vabè ma queste persone stanno bene con un meccanico o anche con una macchina da scrivere insomma :D
vabè fine OT che sennò ci dilunghiamo troppo.
The Solutor
24-11-2010, 23:42
esempio,ci sono moltissime persone (più di quelle che immaginiamo) che hanno ancora XP con il SP2 invece del SP3 e windows update non sanno nemmeno cosè
Vabbeh, ma a questi che gli frega se hanno la partizione disallineata ?
Con un ssd il pc gli va comunque meglio che con un hdd, anche se pieno disallineato e incasinato...
Vabbeh, ma a questi che gli frega se hanno la partizione disallineata ?
Con un ssd il pc gli va comunque meglio che con un hdd, anche se pieno disallineato e incasinato...
si,ma unìindustria che fa gli HDD o SSD deve pensare a tutto il mercato e muoversi di conseguenza,cercheranno una via di mezzo che soddisfi tutti
Questo è il mio raid con il firmware 0006, nessuna differenza prestazionale rispetto al test che feci appena arrivarono quasi un mesetto fa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101123212852_testfirmware0006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101123212852_testfirmware0006.jpg)
Ostrega ma veramente ostrega!! *__* il mio Corsair F60 in confronto al tuo raid 0 fa ridere hiihiih hiihi comunque da quanto ho visto in giro in scrittura mi va quasi la metà di quanto dovrebbe andare è__é hoi ho fatto pure il Secure Erase e aggiornato il firmware mah...
http://img339.imageshack.us/img339/2874/74333944.png (http://img339.imageshack.us/i/74333944.png/)
Madara76
25-11-2010, 02:43
vabè ma queste persone stanno bene con un meccanico o anche con una macchina da scrivere insomma :D
vabè fine OT che sennò ci dilunghiamo troppo.
Ti straquoto.
Il Vertex2 Extended da 60Gb è ancora valido come pochi mesi fa,o sono usciti nuovi modelli magari a pochi euro in più che sono migliori (sempre per questa fascia di prezzo si intende)?
L'Ocz lo trovo sui 90-105€.
In quella fascia di prezzo è il migliore (1.62 euro/GB).
Gli 80Gb (F80 ed X25-M) ora stanno sugli 1.75.
Per ritrovare un rapporto più favorevole devi andare sui 120Gb: il Vertex 2E di quel taglio viene 1.43 euro/GB, ma sono pur sempre 172 euro.
Le vie di mezzo no eh ?
Ci sono un sacco di accorgimenti che sono utili, ma che non si possono considerare obbligatori.
Nessuno ti obbliga a fare il defrag su un HDD meccanico, ma se lo fai è tutto tranne che dannoso.
Idem qua, se disattivi l'indicizzazione o il timestamp all'accesso e così via...
Cosa è il timestamp all'accesso? :stordita:
Maverick1987
25-11-2010, 11:30
Porca puttanazzaaaa che razzi che sono sti ssd
Windows 7 viene caricato in pochissimi secondi, prima aspettavo secoli!!!
Ho fatto il test, in confronto ai vostri però il mio ssd mi sembra un po' una pippa
(è collegato tramite sataII non raid)
http://yfrog.com/f/9etestsu1000mbj/
The_Saint
25-11-2010, 11:51
Ho fatto il test, in confronto ai vostri però il mio ssd mi sembra un po' una pippa
(è collegato tramite sataII non raid)
http://yfrog.com/f/9etestsu1000mbj/Sei in AHCI o IDE? Che driver stai usando?
Leggete un po' qua, in futuro, non tanto lontano, gli SSD saranno obsoleti.
http://img94.imageshack.us/img94/5594/21719445.jpg (http://img94.imageshack.us/i/21719445.jpg/)http://img403.imageshack.us/img403/4743/44934788.jpg (http://img403.imageshack.us/i/44934788.jpg/)
Interessante...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.