View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
Arrivati i Vertex4 finalmente! :D
Stavo per updatare il FW con l'1.4rc, ma mi sono bloccato col messaggio che è ancora in beta, potrebbe causare problemi, mettilo a tuo rischio e pericolo e bla bla bla... :stordita:
Cosa dite mi conviene metterlo o aspetto la release finale?
Immagino che se non lo upgrado subito e ci installo il SO sul FW1.3, quando poi uscirà la release finale mi toccherà riformattare e reinstallare il SO un'aòtra volta, ma dovrei rifarlo comunque se ora metto la 1.4rc e poi metterò la 1.4 final...
Non si sa quando uscirà la final? Preferisco tenerli come secondari ancora qualche giorno, piuttosto che riformattare 2 volte nel giro di poco tempo. :)
Ecco quanto mi fa con il FW 1.3: (modello da 256gb)
Decisamente più lento rispetto ai Vertex3 che avevo prima... speriamo almeno che siano più stabili.
http://i46.tinypic.com/282gci0.jpg
http://i50.tinypic.com/34g6mwg.jpg
Arrivati i Vertex4 finalmente! :D
Stavo per updatare il FW con l'1.4rc, ma mi sono bloccato col messaggio che è ancora in beta, potrebbe causare problemi, mettilo a tuo rischio e pericolo e bla bla bla... :stordita:
Cosa dite mi conviene metterlo o aspetto la release finale?
Ovviamente se non lo upgrado subito e ci installo il SO sul FW1.3, quando poi uscirà la release finale mi toccherà riformattare e reinstallare il SO...
rispetto alla 1.3 la 1.4 RC è complessivamente meglio, peggiorano solo i tempi di accesso in lettura
Io ti consiglierei di aggiornare adesso e poi aggiorni alla 1.4 finale senza perdere i dati.
matteoflash
16-05-2012, 20:38
Come è possibile?
Avviando Chrome attraverso questa scorciatoia:
C:\Users\xxxxx\AppData\Local\Google\Chrome\Application\chrome.exe --disk-cache-dir="G:\Chrome_Cache" --disk-cache-size=524288000
dove "xxxxx" è il nome utente usato su Windows, "G:\Chrome_Cache" è la directory creata sul RAMDisk per i file temporanei e "524288000" la dimensione massima in byte della cache (nel mio caso specifico, 512MB).
Così facendo si sposta la cache, ma non la cronologia che rimarrà memorizzata in C:\Users\xxxxx\AppData\Local\Google\Chrome\User Data\Default.
Essendo un pochino OT, se servono ulteriori info mandami PM :)
Installato l'1.4rc sui V4, e l'incremento in effetti si vede.
http://i47.tinypic.com/350jl3d.jpg
http://i47.tinypic.com/210mzck.jpg
Anche se al primo test eseguito in CDM, il primo rilevamento seq read era basso, 430 come con il v1.3, poi ripetendo il test è salito a 506... Probabilmente il disco era in Standby e il tempo che ci ha messo a svegliarsi ha influito negativamente sul primo test...
Non avendo fatto il doppio test con il v1.3, è probabile che sia successa la stessa cosa, ed ad un sucessivo test il Seq Read sarebbe stato più alto.
Kevin[clod]
16-05-2012, 21:25
Clearpagefileatshutdown è la chiave di registro che si occupa di ripulire (o meno) il file di paging durante la fase di spegnimento. Personalmente avevo il valore "0" di default, chiaramente si consiglia questo valore per evitare vari cicli di scrittura ad ogni spegnimento del sistema per allungare un po' la vita del disco.
scusa matteo anche io ho questa valore settato a 0, ma nella guida dice:
"va disabilitata solo se non si usa il Page File. "
quindi andrebbe messo a 0 solo se si è disabilitato il page file??perchè io ho il file di paging sull'ssd, l'ho solo ridotto......
Te l'hai disabilitato il paging?
Installato l'1.4rc sui V4, e l'incremento in effetti si vede.
Anche se al primo test eseguito in CDM, il primo rilevamento seq read era basso, 430 come con il v1.3, poi ripetendo il test è salito a 506... Probabilmente il disco era in Standby e il tempo che ci ha messo a svegliarsi ha influito negativamente sul primo test...
Non avendo fatto il doppio test con il v1.3, è probabile che sia successa la stessa cosa, ed ad un sucessivo test il Seq Read sarebbe stato più alto.
a vederli cosi sono ottimi risultati.
i risparmi energetici sono attivati vero?
matteoflash
16-05-2012, 23:17
;37464697']scusa matteo anche io ho questa valore settato a 0, ma nella guida dice:
"va disabilitata solo se non si usa il Page File. "
quindi andrebbe messo a 0 solo se si è disabilitato il page file??perchè io ho il file di paging sull'ssd, l'ho solo ridotto......
Te l'hai disabilitato il paging?
Come dicevo nell'altro thread, c'è qualcosa di strano.. Io il file di paging ce l'ho sull'SSD, dimensioni dinamiche da 512MB a 2048MB e il ClearPageAtShutdown l'ho trovato a 0 e così l'ho lasciato, dato che non voglio che si svuoti il file di paging allo spegnimento.
EDIT: A quale guida fai riferimento, per curiosità? Nel caso in cui ti riferisca al thread M4, continuiamo là :)
Kevin[clod]
17-05-2012, 00:23
Come dicevo nell'altro thread, c'è qualcosa di strano.. Io il file di paging ce l'ho sull'SSD, dimensioni dinamiche da 512MB a 2048MB e il ClearPageAtShutdown l'ho trovato a 0 e così l'ho lasciato, dato che non voglio che si svuoti il file di paging allo spegnimento.
EDIT: A quale guida fai riferimento, per curiosità? Nel caso in cui ti riferisca al thread M4, continuiamo là :)
si anche io messo a 512-2048 e mi pare fosse già su 0.
si faccio riferimento a quello dell'M4....continuiamo lì ok.
In Raid0 il Vertex 3 se la cavava meglio in lettura...
In scrittura il Vertex 4 pare nettamente più veloce, perlomeno con CDM.
Notevole l'incremento del v4 nel 4k qd32. (anche se non so che differenza ci sia tra il normale 4k e il q32, chi me lo spiega? :stordita: )
Questa la coppia di Vertex4 256gb in Raid0:
http://i48.tinypic.com/2enp5yg.jpg
http://i49.tinypic.com/dbjmo6.jpg
E questa la coppia di Vertex3 128gb in Raid0:
http://i46.tinypic.com/2n8n2gn.jpg
http://i50.tinypic.com/t6yzh1.jpg
a vederli cosi sono ottimi risultati.
i risparmi energetici sono attivati vero?
In risparmio energetico sull'HD era impostato su 20 minuti, ma avevo appena partizionato e formattato l'SSD, quindi non era certo stato 20 minuti inattivo da andare in standby...
Comunque ripetendo il test il risultato in seq read varia da 440 a 510, ma come media si attesta sui 480 MB/S.
A mio avviso ci siamo :)
Per il discorso dello swap puoi magari modificare le dimensioni del file di paging rendendolo dinamico, in modo che ti occupi meno spazio su disco (personalmente ho optato per minimo 512MB massimo 2048MB, anch'io come te ho 4GB di RAM).
Sull'ubicazione del file di paging ci sono varie correnti di pensiero, personalmente, dato che l'accesso al file di paging non è così massiccio per l'utilizzo che ne faccio e dato che sono molti più gli accessi in lettura piuttosto che quelli in lettura (e dato che, come sappiamo, la vita dell'SSD è più limitata dagli accessi in scrittura), l'ho tranquillamente lasciato su SSD.
Personalmente uso anche un RAMDisk da 512MB solo per i file temporanei dei browser, nel mio caso uso principalmente Google Chrome. E' una cosa interessante, prestazionalmente c'è guadagno, senza contare il fatto che, in questo modo, mi si svuotano automaticamente i file temporanei ad ogni riavvio del sistema (ma non la cronologia).
La disattivazione del disco rigido è una funzione del sistema operativo che, dopo XX minuti di inattività del disco, disattiva il disco stesso. Personalmente mi sembra strano che il sistema operativo possa mai avere tempi di inattività (completa al 100%) ma, onde evitare, applicando la disattivazione del disco ti assicuri che il disco non debba subire spegnimenti e riaccensioni inutili.
Clearpagefileatshutdown è la chiave di registro che si occupa di ripulire (o meno) il file di paging durante la fase di spegnimento. Personalmente avevo il valore "0" di default, chiaramente si consiglia questo valore per evitare vari cicli di scrittura ad ogni spegnimento del sistema per allungare un po' la vita del disco.
Per gli altri punti non so aiutarti, posso solo dirti che avevo letto qualcosa su NTFS Disable Name Creation, ma che avevo evitato di modificare i valori di default
Perfetto grazie!
Ps. Avevo chiesto anche di la nel 3d dell'm4 ma senza successo..."torno" di la ;)
Non capisco come mai con i V3 si riesca ad arrivare ad 1Gb in lettura sequenziale mentre con i V4 no. Se un singola V4 in lettura va oltre i 500 in raid deve per forza superare il Gb.
Io sto aspettando che esca il FW ufficiale per montarli, cosi non mi tocca formattare due volte. ;)
Spero che dipenderà da un FW ancora poco maturo...
Anche i V3 con il firmware 2.13 mi stavano sui 940MB/s, poi con il 2.15 è salito a 1123MB/s, ma diventando ancora più lento in scrittura (almeno per CDM, con ATTO non sembrava così lento in scrittura.)
La cosa veramente strana dei V4, è che paiono molto più veloci in scrittura che in lettura, sia in singolo che in RAID cosa molto strana per un SSD... :rolleyes:
John_Mat82
17-05-2012, 15:23
Spero che dipenderà da un FW ancora poco maturo...
Anche i V3 con il firmware 2.13 mi stavano sui 940MB/s, poi con il 2.15 è salito a 1123MB/s, ma diventando ancora più lento in scrittura (almeno per CDM, con ATTO non sembrava così lento in scrittura.)
La cosa veramente strana dei V4, è che paiono molto più veloci in scrittura che in lettura, sia in singolo che in RAID cosa molto strana per un SSD... :rolleyes:
si in scrittura si comportano bene ma con l'1.4RC hanno perso nei 4k rispetto al fw originale
Ho installato da poco win sull'm4, non male eheh.
Una domanda sui settaggi che sto effettuando.
- deframmentazione: ho creato un raid 1 con gli hd che avevo prima, volev lasciare in auto la deframmentazione di win su questi e toglierla dall'ssd, ma nn trovo come si faccia.
E possibile?
- indicizzazione: l'ho levata per c:, ma come sopra per l'unità :d la devo lasciare o togliere lo stesso? Grazie
Kicco_lsd
17-05-2012, 16:00
I 4KQD32 sono un valore che rende il limite teorico dell'SSD nei 4K difatto operazioni con coda (queque) di 32 non esistono. Il valore di riferimento per un utilizzo standard è fra 1 e 5.
Raga devo pigliare un M4 da 128GB per un compare, avete qualche prezzo migliore di 110 spedito? se si via pm tks...
miciomatto
17-05-2012, 17:38
Non capisco come mai con i V3 si riesca ad arrivare ad 1Gb in lettura sequenziale mentre con i V4 no. Se un singola V4 in lettura va oltre i 500 in raid deve per forza superare il Gb.
Io sto aspettando che esca il FW ufficiale per montarli, cosi non mi tocca formattare due volte. ;)
Mi sati facendo venire voglia di acquistarne un altro e fare nuovamente il raid....:D :D :D :D :D :D ........
......hai la Rampage IV E.??
Sull'ubicazione del file di paging ci sono varie correnti di pensiero, personalmente, dato che l'accesso al file di paging non è così massiccio per l'utilizzo che ne faccio e dato che sono molti più gli accessi in lettura piuttosto che quelli in lettura (e dato che, come sappiamo, la vita dell'SSD è più limitata dagli accessi in scrittura), l'ho tranquillamente lasciato su SSD.
SCRITTURA è al primo posto o al secondo?
Invece pensando di lasciarlo su SSD, meglio partizione dedicata oppure no?
Personalmente uso anche un RAMDisk da 512MB solo per i file temporanei dei browser, nel mio caso uso principalmente Google Chrome. E' una cosa interessante, prestazionalmente c'è guadagno, senza contare il fatto che, in questo modo, mi si svuotano automaticamente i file temporanei ad ogni riavvio del sistema (ma non la cronologia).
Come fa la cronologia a non cancellarsi se è in ram?
X-ray guru
17-05-2012, 17:46
SCRITTURA è al primo posto o al secondo?
Invece pensando di lasciarlo su SSD, meglio partizione dedicata oppure no?
Come fa la cronologia a non cancellarsi se è in ram?
Le partizioni non servono a nulla negli SSD, a meno servano a te per una tua logica della disposizione dei dati.
La cronologia non è per nulla in RAM in quasi tutti i browser. :)
Ho installato da poco win sull'm4, non male eheh.
Una domanda sui settaggi che sto effettuando.
1- deframmentazione: ho creato un raid 1 con gli hd che avevo prima, volev lasciare in auto la deframmentazione di win su questi e toglierla dall'ssd, ma nn trovo come si faccia.
E possibile?
2- indicizzazione: l'ho levata per c:, ma come sopra per l'unità :d la devo lasciare o togliere lo stesso? Grazie
Uppettino per le domande qui sopra e screenshot di as ssd.
Crucial m4 128gb su SATA II
Mi sembra di essere nella norma giusto? allineamento ok e il resto (tranne ad ora le 2 cose qui sopra) tutto settato come da guide.
http://www.imagehost.it/di/XK0H/as-ssd-bench M4-CT128M4SSD2 17.png
X-ray guru leggi meglio la parte che quoto prima, perchè l'utente dice di usare il sw RAMDisk
matteoflash
17-05-2012, 18:35
SCRITTURA è al primo posto o al secondo?
Al secondo posto pardon, fix:
Sull'ubicazione del file di paging ci sono varie correnti di pensiero, personalmente, dato che l'accesso al file di paging non è così massiccio per l'utilizzo che ne faccio e dato che sono molti più gli accessi in lettura piuttosto che quelli in scrittura (e dato che, come sappiamo, la vita dell'SSD è più limitata dagli accessi in scrittura), l'ho tranquillamente lasciato su SSD.
Invece pensando di lasciarlo su SSD, meglio partizione dedicata oppure no?
Pensando di lasciarlo su SSD, conviene lasciarlo nella partizione di sistema, dato che, non avendo una testina meccanica che scorre su e giù per il disco, metterlo in una partizione a parte non aumenterebbe le prestazioni né diminuirebbe in longevità. Cambia solo a livello di frammentazione, ma come sappiamo sull'SSD non è più un problema tangibile
Come fa la cronologia a non cancellarsi se è in ram?
Non è la cronologia ad essere spostata nella RAM, ma solo la cache, ovvero tutti i file temporanei scaricati e non le informazioni sui siti visitati
Installato Win7 sul raid di V4, (facendo il restore della stessa immagine che avevo fatto del sistema dopo averlo installato sui V3 con tutti i drivers), ma anche il boot di Winzozz mi pare un po più lento, sui 18 secondi contro i 12 che ci metteva prima con i V3...
avete info sui i driver 11.5.0.1149 beta ??? i miei dischi in raid vengono visti come scsi e hd meccanico ha hot plug attivo x questo me lo ritrovo anche nei dispositivi usb in basso all'orologio ....non e che e la volta buona che il trim e attivo sul raid? ricordo in passato news intel che parlavano proprio di questi driver 11.5 che portavano il trim anche sul raid proprio vedendo i dischi come scsi ...e la volta buona ?
maxmax80
18-05-2012, 09:04
Installato Win7 sul raid di V4, (facendo il restore della stessa immagine che avevo fatto del sistema dopo averlo installato sui V3 con tutti i drivers), ma anche il boot di Winzozz mi pare un po più lento, sui 18 secondi contro i 12 che ci metteva prima con i V3...
specificaci i programmi che ti partono all' avvio però...
avete info sui i driver 11.5.0.1149 beta ??? i miei dischi in raid vengono visti come scsi e hd meccanico ha hot plug attivo x questo me lo ritrovo anche nei dispositivi usb in basso all'orologio ....non e che e la volta buona che il trim e attivo sul raid? ricordo in passato news intel che parlavano proprio di questi driver 11.5 che portavano il trim anche sul raid proprio vedendo i dischi come scsi ...e la volta buona ?
Ho letto anch'io che quella versione di driver beta supporta il trim sul raid 0.
Anvil ha fatto un test su x79 e dice che funziona qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?277355-X79-Storage-the-Intel-C600-series-chipset-SATA-RAID-Controller/page4)
sembra proprio di si... se pure rispetto a quelli ufficiali perdono un po' sulla scrittura sui 4k... cmq e davvero una bella notizia ...era ora..!!!
Ma funziona anche su altri chipset?
Ottimo se è cosi mi appresto a prendere un'altro M4 128gb :D sapete qualcosa a meno di 110 spedito?
ecco con questa cosa del trim credo che le vendite degli ssd avranno un incremento almeno del 20% :cool:
TheDarkAngel
18-05-2012, 10:16
Anvil ha fatto un test su x79 e dice che funziona qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?277355-X79-Storage-the-Intel-C600-series-chipset-SATA-RAID-Controller/page4)
Uh uh uh raid m4 in arrivo :fagiano:
Uh uh uh raid m4 in arrivo :fagiano:
ecco il 1° :D
ilratman
18-05-2012, 10:32
ecco il 1° :D
Ehm, a questo punto privo anche quello di samsung 830.
Trotto@81
18-05-2012, 10:32
Chi ha una mobo Intel avrà meno problemi di chi possiede una mobo AMD. :D
wolfnyght
18-05-2012, 10:59
Nel mentre io continuo a far recensire ssd :)
Testato un Patriot Pyro SE 120GB
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2376-patriot-pyro-se-120-sandforce-rovente.html
Non malaccio come SSD ma lo trovo un pelo caro.
Dai test invece che abbiamo fatto , utilizzando il nuovo firmaware, l'OCZ Vertex 4 ha avuto miglioramenti impressionanti.
Il modello 128GB aesso scanna come fosse un 256GB! :eek:
Il mio recensore sta finendo un'articolo a riguardo :)
miciomatto
18-05-2012, 11:03
Nel mentre io continuo a far recensire ssd :)
Testato un Patriot Pyro SE 120GB
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2376-patriot-pyro-se-120-sandforce-rovente.html
Non malaccio come SSD ma lo trovo un pelo caro.
Dai test invece che abbiamo fatto , utilizzando il nuovo firmaware, l'OCZ Vertex 4 ha avuto miglioramenti impressionanti.
Il modello 128GB aesso scanna come fosse un 256GB! :eek:
Il mio recensore sta finendo un'articolo a riguardo :)
Facci sapere quando termina:cool: :cool: .....sono curioso di leggerlo...
sembra proprio di si... se pure rispetto a quelli ufficiali perdono un po' sulla scrittura sui 4k... cmq e davvero una bella notizia ...era ora..!!!
Occorre verificare la stabilità operativa, parliamo pur sempre di una beta :)
Ma direi che ci siamo.
Ma funziona anche su altri chipset?
Probabilmente ci sarà qualche rom da aggiornare, e sarà un po' a discrezione del produttore della Mb.
Vada per Z77 e x79, ma il mio timore è che il solo driver possa non essere sufficiente su i chipset più vecchi, occorrono test.
ecco con questa cosa del trim credo che le vendite degli ssd avranno un incremento almeno del 20% :cool:
Uh uh uh raid m4 in arrivo :fagiano:
ecco il 1° :D
Incontentabili :D
TheDarkAngel
18-05-2012, 11:20
Incontentabili :D
Da sempre :p
Nel mentre io continuo a far recensire ssd :)
Testato un Patriot Pyro SE 120GB
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2376-patriot-pyro-se-120-sandforce-rovente.html
Non malaccio come SSD ma lo trovo un pelo caro.
Dai test invece che abbiamo fatto , utilizzando il nuovo firmaware, l'OCZ Vertex 4 ha avuto miglioramenti impressionanti.
Il modello 128GB aesso scanna come fosse un 256GB! :eek:
Il mio recensore sta finendo un'articolo a riguardo :)
ciao caro!
il test li fate sempre con c-state attivati giusto?
Nel mentre io continuo a far recensire ssd :)
Testato un Patriot Pyro SE 120GB
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2376-patriot-pyro-se-120-sandforce-rovente.html
Non malaccio come SSD ma lo trovo un pelo caro.
Dai test invece che abbiamo fatto , utilizzando il nuovo firmaware, l'OCZ Vertex 4 ha avuto miglioramenti impressionanti.
Il modello 128GB aesso scanna come fosse un 256GB! :eek:
Il mio recensore sta finendo un'articolo a riguardo :)
Il Patriot SE è come un Vertex3/Force GT, solo che è effettivamente è un po' più caro degli altri, e di questi tempi su un 120GB, quei 20 euro sono pesanti.
Per il Vertex4, io aspetterei la versione definitiva per tirare le somme.
per matteoflash
Sto assemblando un vecchio pc e all'inizio ci installerò 512 MB di ram. La stessa cifra del computer con cui navigo (in cui tengo 1 GB di swap fisso). Per questo pensavo di fare lo stesso sul "nuovo" pc ma tu mi hai consigliato dello swap movibile. Quindi pensavo min 512 max 1 gb. Impostandolo fisso il minimo non ci sono problemi di usura maggiore rispetto a specificare solo il max o a lasciarlo in gestione totale a Win?
matteoflash
18-05-2012, 11:49
per matteoflash
Sto assemblando un vecchio pc e all'inizio ci installerò 512 MB di ram. La stessa cifra del computer con cui navigo (in cui tengo 1 GB di swap fisso). Per questo pensavo di fare lo stesso sul "nuovo" pc ma tu mi hai consigliato dello swap movibile. Quindi pensavo min 512 max 1 gb. Impostandolo fisso il minimo non ci sono problemi di usura maggiore rispetto a specificare solo il max o a lasciarlo in gestione totale a Win?
Un secondo, un passo indietro: i discorsi che facevo riguardo al file di paging sottointendevano l'utilizzo di Win7 e il possesso di un discreto quantitativo di RAM, tale per cui siano rari i casi in cui la RAM fosse satura e che si rendesse necessario l'utilizzo del file di paging.
Se vuoi assemblare un PC con 512MB di RAM (non so con quale sistema operativo), cambiano totalmente le condizioni iniziali, quindi il mio ragionamento non avrebbe più troppo valore.
Per un discorso di "usura", diciamo che quello che conta è la scrittura di file, l'allocazione dinamica è un'altra cosa (il fatto che il sistema si riservi dello spazio su disco e che questo spazio sia variabile), inoltre non mi risultava che si potesse impostare solo il valore minimo o solo il valore massimo
fabio.xs
18-05-2012, 12:02
Scusate ma leggo molte volte che passate tutto il sistema da un SSD all'altro facendo un immagine, mi potete spiegare precisamente come fate e che programma (sperando sia free) utilizzate?
Poi il nuovo SSD con immagine è anche già allineato?
Io volevo fare la stessa cosa ed ho installato driveimage XML ma chiedendo di fare il backup in un altro HD collegato ora mi ritrovo l'HD pieno di file ma per ripristinare dovrei riinstallase il S.O. sul nuovo SSD e driveimage, non penso sia la procedura corretta...
Hack3rAttack
18-05-2012, 12:53
Scusate un consiglio...
Devo acquistare il mio primo SSD, da 128gb.
Ho ancora una scheda madre con le porte SATA 2 , in futuro cambierò scheda madre sicuramente.
Volevo sapere se fosse meglio prendere
SAMSUNG 830 SSD SATA 6gb/s
oppure
I nuovi OCZ Vertex 4
Sempre 128gb ;)
Grazie !
ecco con questa cosa del trim credo che le vendite degli ssd avranno un incremento almeno del 20% :cool:
A Ottobre intel disse:
Please note that so far Intel does not have any chipset model that provide support of the TRIM command when the ssd is part of a raid array, this might be possible in the future, but right now we do not have any chipset that support this command in any ssd model.
Please note that TRIM is an attribute of the ATA Data Set Management Command. It synchronizes the operating system view of deleted files with those that are removed, but not erased on the drive. Trim tells the SSD (solid-state drive) which data cells of the Flash array are no longer in use. This helps stabilize the performance and health of the MLC (Multi Level Cell) SSD over time.
TRIM actually informs the controller about unused space, allowing the controller to continuously manage resources for best performance.
The issues that TRIM helps with has to do with the fact that on flash memory, the data cannot be overwritten, the cells must first be deleted, which can only be done one whole cell at the time. This is true for both Single Level Cell and Multi Level Cell (SLC and MLC), but the fast writing speeds of SLC reduces the performance impact of this, therefore TRIM is not necessary on SLC drives
Scusate un consiglio...
Devo acquistare il mio primo SSD, da 128gb.
Ho ancora una scheda madre con le porte SATA 2 , in futuro cambierò scheda madre sicuramente.
Volevo sapere se fosse meglio prendere
SAMSUNG 830 SSD SATA 6gb/s
oppure
I nuovi OCZ Vertex 4
Sempre 128gb ;)
Grazie !
Dipende se ti serve 4k o sequenziale
http://images.anandtech.com/graphs/graph5719/45406.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph5719/45408.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph5719/45409.png
http://www.anandtech.com/show/5719/ocz-vertex-4-review-256gb-512gb
questo ssd si distruggerà entro tre, due, uno... :D
http://www.hwupgrade.it/news/storage/runcore-invincible-ssd-con-il-tasto-di-autodistruzione-fisica_42191.html
John_Mat82
18-05-2012, 13:39
Per la serie mettiamo ssd ovunque.. ecco i tristi risultati di un octane 128 su chipset Nforce4 (la mobo è una A8N-Sli Deluxe per AMD 939):
http://img713.imageshack.us/img713/9717/octanesatanforce939.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/octanesatanforce939.jpg/)
Ad ogni modo infinitamente meglio che il disco fisso (sata3g e pure relativamente recente), ci metteva 1' 21" solo ad arrivare alla login di windows. Pur con queste prestazioni arriva alla login in 22" :D
Hack3rAttack
18-05-2012, 13:40
a parità di prezzo prenderei Vertex 4, anche se sono appena usciti e quindi non si sa ancora bene quanto siano affidabili. Samsung ha avuto problemi di giventù ora pare che vadano bene, M4 non l'hai menzionato che comunque a 110€ per quello che offre e per la stabilità non è male ansi....
http://images.anandtech.com/graphs/graph5719/45406.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph5719/45408.png
Quindi tu diresti un m4 ? Anche rispetto all'ocz ?
John_Mat82
18-05-2012, 13:42
Quindi tu diresti un m4 ? Anche rispetto all'ocz ?
Il v4 è molto molto interessante ma l'affidabilità è incognita, se vuoi andare sul sicuro un M4 a 110€ è ottimo, il motivo principalmente è quello.
questo ssd si distruggerà entro tre, due, uno... :D
http://www.hwupgrade.it/news/storage/runcore-invincible-ssd-con-il-tasto-di-autodistruzione-fisica_42191.html
Ahahah fantastico!
Domandona commerciale, dovrei comprare 2 ssd. uno per il desktop (il pc che ho in firma) e uno per il portatile, un dell xps17 core i7 2630, 6gb di ram, nvidia 555 3Gb.
I pc li uso per lavoro, multimedia e giocare, cosa mi consigliate?
64 o 128GB?
Marca e modello?
C'è qualche offerta in giro per i più blasonati? (M4,830 ecc)
grazie mille!
Hack3rAttack
18-05-2012, 14:03
Quindi la sigla sarebbe questa giusto ?
CRUCIAL - Solid State Drive 128 Gb m4 2.5"
Hack3rAttack
18-05-2012, 16:31
nessuno ??
specificaci i programmi che ti partono all' avvio però...
All'avvio oltre a tutti i driver dell'hardware (nVidia, tastiera e mouse logitech) mi parte solo l'antivirus Avast.
Con i V3, all'installazione pulita senza ancora alcun driver mi bootava in 8 secondi, passato a 12s una volta installato i driver e l'antivirus.
Con i V4, con la stessa immagine di Win7 ci mette ben 6 secondi in più, il che significa che almeno in fase di boot, il raid di V4 è il 50% più lento del raid di v3...
Poi la cosa importante è che ieri in tutta la notte non ho avuto alcun problema do BSOD o crash, :sperem: con i V3 un BSOD dopo pochi secondi dal primo BOOT era quasi matematico...
Mi brucia solo che con i soldi che avevo speso con i V3 da 128, e quello che ci ho aggiunto per farmeli cambiare con i V4 da 256, oggi mi ci sarebbero usciti 3 M4 da 512, e ci avanzava pure qualcosina...
matteoflash
18-05-2012, 16:52
Quindi la sigla sarebbe questa giusto ?
CRUCIAL - Solid State Drive 128 Gb m4 2.5"
Per i Crucial M4 sì, ti faccio notare che i benchmark linkati sopra fanno riferimento al taglio da 256GB.
All'avvio oltre a tutti i driver dell'hardware (nVidia, tastiera e mouse logitech) mi parte solo l'antivirus Avast.
Con i V3, all'installazione pulita senza ancora alcun driver mi bootava in 8 secondi, passato a 12s una volta installato i driver e l'antivirus.
Con i V4, con la stessa immagine di Win7 ci mette ben 6 secondi in più, il che significa che almeno in fase di boot, il raid di V4 è il 50% più lento del raid di v3...
Poi la cosa importante è che ieri in tutta la notte non ho avuto alcun problema do BSOD o crash, :sperem: con i V3 un BSOD dopo pochi secondi dal primo BOOT era quasi matematico...
Mi brucia solo che con i soldi che avevo speso con i V3 da 128, e quello che ci ho aggiunto per farmeli cambiare con i V4 da 256, oggi mi ci sarebbero usciti 3 M4 da 512, e ci avanzava pure qualcosina...
Dato che l'immagine è la stessa, quindi a livello software non dovrebbe essere cambiato nulla, non è che magari, avendo fatto il ripristino dell'immagine, l'SSD non risulta allineato e perde in prestazioni? Per verificare l'allineamento, credo si utilizzi AS SSD Benchmark
Dato che l'immagine è la stessa, quindi a livello software non dovrebbe essere cambiato nulla, non è che magari, avendo fatto il ripristino dell'immagine, l'SSD non risulta allineato e perde in prestazioni? Per verificare l'allineamento, credo si utilizzi AS SSD Benchmark
Sui V3 la stessa immagine l'avro installata 4 o 5 volte, con tutti gli aggiornamenti e formattoni che ho fatto per tentare di risolvere il problema BSOD, e il boot non andava mai oltre i 12 secondi, anche installando altra roba, al massimo sarà arrivato a 13...
Comunque stasera provo a verificare l'allineamento... in caso fosse disallineato, come si reallinea?
Si le A8N-Sli hanno porte sata2, il problema è il chipset Nforce che è già lento di suo con gli hard disk, non oso immaginare con gli ssd..
Per la serie mettiamo ssd ovunque.. ecco i tristi risultati di un octane 128 su chipset Nforce4 (la mobo è una A8N-Sli Deluxe per AMD 939):
http://img713.imageshack.us/img713/9717/octanesatanforce939.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/octanesatanforce939.jpg/)
Ad ogni modo infinitamente meglio che il disco fisso (sata3g e pure relativamente recente), ci metteva 1' 21" solo ad arrivare alla login di windows. Pur con queste prestazioni arriva alla login in 22" :D
Beh la A8n SLI Deluxe, oltre al controller integrato nell'nForce4, ha anche un secondo controller Silicon Image con funzioni Raid.
Quando era montata sul mio PC da gioco, avevo su un Raid0 di WD Raptor e non im pareva che andasse tanto lento... :)
Quasi quasi provo a metterci su il raid di Vertrex4 e vedo come vanno.. :sofico:
matteoflash
18-05-2012, 17:21
Sui V3 la stessa immagine l'avro installata 4 o 5 volte, con tutti gli aggiornamenti e formattoni che ho fatto per tentare di risolvere il problema BSOD, e il boot non andava mai oltre i 12 secondi, anche installando altra roba, al massimo sarà arrivato a 13...
Comunque stasera provo a verificare l'allineamento... in caso fosse disallineato, come si reallinea?
Ah, veramente strano allora.. Per il discorso allineamento, ho sentito parlare di Paragon Alignment ma non ho capito se è a pagamento oppure, né so dirti se l'operazione è "rischiosa" oppure no, in ogni caso se dovessi avere dati sensibili ti consiglierei di fare una copia di backup.
Ti linko questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37472704&postcount=3997) del thread del Crucial M4 in cui un utente ha effettuato l'allineamento a sistema operativo già installato
Quindi tu diresti un m4 ? Anche rispetto all'ocz ?
Visto il prezzo attuale direi di si, se non fossi stato vincolato con OCZ dall'RMA dei miei V3, avrei sicuramente preso gli M4 che costano molto meno, col prezzo di un V4 da 128gb, ci compri quasi un M4 da 256gb.
A meno che per l'utilizzo che ne fai tu, avessi bisogno di un'alta velocità in scrittura, (ad esempio montaggio o rendering video), in tal caso il beneficio dell'alta velocità in scrittura dei Vertex4 potrebbe essere determinante.
John_Mat82
18-05-2012, 18:12
Beh la A8n SLI Deluxe, oltre al controller integrato nell'nForce4, ha anche un secondo controller Silicon Image con funzioni Raid.
Quando era montata sul mio PC da gioco, avevo su un Raid0 di WD Raptor e non im pareva che andasse tanto lento... :)
Quasi quasi provo a metterci su il raid di Vertrex4 e vedo come vanno.. :sofico:
hahaha è vero, ma se non ricordo male quel silicon è sata1.5.. dovrei provare ma visto come andava prima con l'hdd meccanico già così è un portento.
Comunque è una soluzione temporanea per dare un po' di verve a quel sistema che sennò ci si mette le radici davanti :D.. e come al solito un bel drive a stato solido rimane "LO" upgrade!
hahaha è vero, ma se non ricordo male quel silicon è sata1.5.. dovrei provare ma visto come andava prima con l'hdd meccanico già così è un portento.
Comunque è una soluzione temporanea per dare un po' di verve a quel sistema che sennò ci si mette le radici davanti :D.. e come al solito un bel drive a stato solido rimane "LO" upgrade!
Ma infatti, ora che quella macchina è stata riconvertita come PC da lavoro, con un FX55, 4GB e una Ati x1950xtx per un'utilizzo office e internet ce n'è d'avanzo, ma abituato agli SSD che ho a casa, l'attesa per l'avvio delle applicazioni è diventata estenuante... :sob:
Basterebbe un "misero" SSD da 64gb per vivacizzarlo un po. :)
Un secondo, un passo indietro: i discorsi che facevo riguardo al file di paging sottointendevano l'utilizzo di Win7 e il possesso di un discreto quantitativo di RAM, tale per cui siano rari i casi in cui la RAM fosse satura e che si rendesse necessario l'utilizzo del file di paging.
Se vuoi assemblare un PC con 512MB di RAM (non so con quale sistema operativo), cambiano totalmente le condizioni iniziali, quindi il mio ragionamento non avrebbe più troppo valore.
Per un discorso di "usura", diciamo che quello che conta è la scrittura di file, l'allocazione dinamica è un'altra cosa (il fatto che il sistema si riservi dello spazio su disco e che questo spazio sia variabile), inoltre non mi risultava che si potesse impostare solo il valore minimo o solo il valore massimo
Win2000, lo sto assemblando per giocare a giochi vecchi. Ho due basette da 512 mb cadauna e all'inizio ne metterò "solo" una perchè per i giochi vecchi è più che sufficiente.
E' vero, non si può impostare solo il minimo o solo il massimo. Allora potrei impostare un min di 512 mb e un max di 1 gb. Ma vorrei i tuoi ragionamenti sulla gestione ssd aggiornata alla mia situazione, grazie.
serturini
18-05-2012, 19:53
Scusate ma leggo molte volte che passate tutto il sistema da un SSD all'altro facendo un immagine, mi potete spiegare precisamente come fate e che programma (sperando sia free) utilizzate?
Poi il nuovo SSD con immagine è anche già allineato?
Io volevo fare la stessa cosa ed ho installato driveimage XML ma chiedendo di fare il backup in un altro HD collegato ora mi ritrovo l'HD pieno di file ma per ripristinare dovrei riinstallase il S.O. sul nuovo SSD e driveimage, non penso sia la procedura corretta...
Ho giusto montato ieri nel mio notebook un ssd samsung 830. Ho smadonnato tutto il pomeriggio duplicando partizioni da un disco all'altro, ma il nuovo ssd non faceva il boot con windows 7. Poi ho usato EaseUS Todo Backup (gratuito) che ti consiglio vivamente: tutto perfetto; ho clonato il vecchio disco meccanico sul nuovo ssd facendo anche il resize delle partizioni e windows si e' avviato al primo colpo.
matteoflash
18-05-2012, 21:32
Win2000, lo sto assemblando per giocare a giochi vecchi. Ho due basette da 512 mb cadauna e all'inizio ne metterò "solo" una perchè per i giochi vecchi è più che sufficiente.
E' vero, non si può impostare solo il minimo o solo il massimo. Allora potrei impostare un min di 512 mb e un max di 1 gb. Ma vorrei i tuoi ragionamenti sulla gestione ssd aggiornata alla mia situazione, grazie.
Quindi diciamo che la maggior parte dell'utilizzo del sistema sarà per la gestione contemporanea di:
a) Windows 2000 (il sistema operativo avviato)
b) Driver generici
c) Un gioco alla volta
Dico bene? Non ho mai avuto sottomano Windows 2000, quindi bisognerebbe vedere di quanta RAM ha bisogno una volta installato il sistema operativo e tutti quanti i drivers necessari al corretto funzionamento del PC.
Se i giochi sono vecchiotti, sicuramente non impegneranno parecchio la RAM, però sarebbe bene avere modo di quantificare questo aspetto, ad ogni modo l'opzione 512MB (min) - 1024MB (max) mi piace anche per questa situazione.
Se non erro, Windows XP SP2 con 512MB di RAM ne occupava qualcosa tipo 150-180 con tutti i drivers installati, supponendo qualcosa di più per Windows 2000 e ragionando per difetto, ciascun gioco avrebbe 300MB disponibili in RAM, più altri 500 nel caso minimo ed ancora altri 500 nel caso massimo.
Considerando che i giochi del 2011 occupano in RAM tra i 500 e i 700 MB di RAM, secondo me è una soluzione azzeccata
Quindi, riassumendo, lascerei il file di paging su SSD e inizierei con la configurazione 512MB-1024MB. Dopodiché, ogni tanto, controllerei su C: se il file di paging (pagefile.sys) passa dalla dimensione minima alla dimensione massima. Se questo avviene, significa che ti è già capitato di saturare la RAM.
Avendo un SSD questo non ti graverà molto a livello prestazionale, ma nel caso in cui ti accorgessi che il tuo sistema utilizza "troppo" il file di paging, puoi sempre aggiungere il secondo modulo di RAM. In ogni caso, per l'attuale longevità degli SSD, non penso che questo accorcerà la vita del disco, soprattutto se applicherai le altre ottimizzazioni del caso (no al defrag, ibernazione e così via)
Grazie per le dritte ma perchè dai per scontato che W2 occupi più ram di Wxp?
Riguardo all'aggiunta del secondo modulo di ram, mi ricordo che si dovrebbe rinstallare Win se si modifica la ram (ma non ricordo se aumentandola o diminuendola. A te dice niente questo discorso? Immagino sia perchè dovrebbero cambiare le ottimizzazioni di win sulla ram.
Ho suggerito a quelli di hardware.fr di fare una comparativa con tutti gli SSD garantiti 5 anni. Spero vivamente che lo facciano.
Ho letto la guida sull'allineamento, non capendoci tutto, ma come si fa ad allineare l'SSD su un nuovo computer? Posso usare il sistema operativo dos, quello vero, non la console.
Grazie ancora per i tuoi suggerimenti.
matteoflash
18-05-2012, 23:30
Grazie per le dritte ma perchè dai per scontato che W2 occupi più ram di Wxp?
Riguardo all'aggiunta del secondo modulo di ram, mi ricordo che si dovrebbe rinstallare Win se si modifica la ram (ma non ricordo se aumentandola o diminuendola. A te dice niente questo discorso? Immagino sia perchè dovrebbero cambiare le ottimizzazioni di win sulla ram.
Ho suggerito a quelli di hardware.fr di fare una comparativa con tutti gli SSD garantiti 5 anni. Spero vivamente che lo facciano.
Grazie ancora per i tuoi suggerimenti.
Sono andato ad intuito in realtà, potrei benissimo sbagliarmi :)
L'unica ottimizzazione che mi viene in mente che Windows possa fare in relazione alla RAM è proprio il file di paging che, ai tempi, veniva consigliato per un certo valore proprio in relazione al quantitativo di RAM (direttamente proporzionale.. mai capito quel genere di consiglio), a meno che mi sfugga qualcosa che non ricordo.
Figurati, nessun problema, spero venga fuori un bel sistemino reattivo :)
Un'ultima cosa, se creo una partizione da 32 GB (il limite della FAT32 in Windows 2000) e ci metto tutto (s.o. più gioco/i del momento) l'SSD USurA soltanto quelle celle? E il resto dello spazio non lo sfiora nemmeno?
Per il sistema reattivo penso propio di si. Ho preso il meglio di ogni singolo componente per avere il computer single core al top.
Un'ultima cosa, se creo una partizione da 32 GB (il limite della FAT32 in Windows 2000) e ci metto tutto (s.o. più gioco/i del momento) l'SSD USurA soltanto quelle celle? E il resto dello spazio non lo sfiora nemmeno?
No, i firmware installati negli SSD sono molto "intelligenti" a riguardo in modo da avere la più bassa write amplification possibile ed usurare tutte le celle più o meno allo stesso modo...
;)
Felixman
19-05-2012, 10:08
Ho bisogno di un consiglio per favore.
Ho acquistato una scheda madre Asrock Z77 extreme6 che integra la tecnologia Intel Rapid Start:
La tecnologia Intel® Rapid Start fa funzionare il tuo dispositivo in modo più veloce persino dallo stato di inattività più profondo, risparmiando tempo e durata della batteria. Si ritorna rapidamente dove si era interrotto con un PC che va dal deep-sleep al risveglio completa in un lampo. La capacità ultra-sensibile da al tuo dispositivo il potere di ritornare rapidamente al OS Windows® 7 in pochi secondi e garantisce un bassissimo consumo energetico in standby. Con la tecnologia Intel® Rapid Start, gli utenti possono tornare subito indietro a tutto ciò che stavano facendo!
* La tecnologia Intel® Rapid Start supporta solo OS Windows® 7 o versioni successive.
Mi consigliate di utilizzarla?
Da quello che sono riuscito a capire bisogna fare una partizione sull'SSD (mi sembra servano circa 20 GB). Sospetto che in questa partizione verranno effettuati parecchi cicli di scrittura e quindi non so se questo possa essere deleterio per la longevità dell'SSD.
La cosa strana è che si consiglia per questa tecnologia esclusivamente l'utilizzo in contemporanea di un SSD con Windows 7.
Tra l'altro non so nemmeno se mi conviene rinunciare a questi 20gb perché di liberi sull'ssd me ne sono attualmente rimasti (quindi senza che ho ancora fatto ulteriori partizioni) 70. Installando solo SO e programmi. Quindi scenderei a 50 sui 128 iniziali (meno della metà dello spazio globale) e da quello che ho potuto capire leggendo in giro che è meglio tenere gli SSD liberi per più del 50% se non si vogliono compromettere le prestazioni di velocità del dispositivo.
Correggetemi se sbaglio.
Insomma ho molto incertezze a riguardo.
John_Mat82
19-05-2012, 12:00
Hmm potresti provare e vedere come ti trovi ma è pensata più per un uso con netbook o magari più consigliabile per ssd con funzione caching.
Sinceramente non l'ho provata, nel momento in cui hai un ssd come disco di sistema hai già un boot talmente rapido che ibernazione o sospensione è come se non fossero necessarie.
Sinceramente non l'ho provata, nel momento in cui hai un ssd come disco di sistema hai già un boot talmente rapido che ibernazione o sospensione è come se non fossero necessarie.
Quoto in pieno... E' per questo che nella mia guida consiglio di disabilitarli in modo da risparmiare spazio prezioso... :)
ilratman
19-05-2012, 14:07
Quoto in pieno... E' per questo che nella mia guida consiglio di disabilitarli in modo da risparmiare spazio prezioso... :)
Posso essere quasi d'accordo ma solo sui desktop, nel notebook tra il bios rapido e la sospensione il pc è su in 2 secondi netti.
felixmarra
19-05-2012, 14:20
nel notebook tra il bios rapido e la sospensione il pc è su in 2 secondi netti.
anche meno :)
John_Mat82
19-05-2012, 14:21
Posso essere quasi d'accordo ma solo sui desktop, nel notebook tra il bios rapido e la sospensione il pc è su in 2 secondi netti.
quello è sicuro, ma qua si parlava di desktop, sui note è chiaro che è una funzione ben più utile.
Su un desktop (a meno che uno desideri riaccendere il pc con tutte le applicazioni già aperte ecc allora non discuto) attendere quei pochi secondi di boot da spento imho rende quelle funzioni inutili o quasi.
TigerTank
19-05-2012, 14:21
Ragazzi scusate, circa i Samsung 830 da 256GB ho visto che ci sono 2 modelli, MZ-7PC256N e MZ-7PC256D. Differiscono solo per il bundle? Grazie!
Sirio ieri ha detto che forse su il suo chipset con ultimi beta dei IRST gli trimma il raid SSD? Ne sapete qualcosa????
Vorrei sapere se funzia anche su altri chipset.
Per chi volesse fare delle prove vi rimando qui:
Per chi non li avesse ancora ecco a voi Rst che abilitano il trim con raid di ssd versione v11.5.0.1149 sono in versione beta e questa è una versione modificata con la console 11.5.0.1109 ma con i driver 11.5.0.1149 visto che hanno rilasciato solo i driver da intallare da gestione dispositivi.
http://win-lite.de/benutzer/fernando...20Fernando.rar (http://win-lite.de/benutzer/fernando/Intel/Rapid%20Storage%20Technology/Intel%20RST%20Drivers%20&%20Software%20Set%20v11.5%20created%20by%20Fernando.rar)
qui trovate solo i driver
32 bit. http://win-lite.de/benutzer/fernando...1.5.0.1149.rar (http://win-lite.de/benutzer/fernando/Intel/Rapid%20Storage%20Technology/32bit%20Intel%20RST%20AHCI%20%26%20RAID%20drivers%20v11.5.0.1149.rar)
64 bit. http://win-lite.de/benutzer/fernando...1.5.0.1149.rar (http://win-lite.de/benutzer/fernando/Intel/Rapid%20Storage%20Technology/64bit%20Intel%20RST%20AHCI%20&%20RAID%20drivers%20v11.5.0.1149.rar)
avete info sui i driver 11.5.0.1149 beta ??? i miei dischi in raid vengono visti come scsi e hd meccanico ha hot plug attivo x questo me lo ritrovo anche nei dispositivi usb in basso all'orologio ....non e che e la volta buona che il trim e attivo sul raid? ricordo in passato news intel che parlavano proprio di questi driver 11.5 che portavano il trim anche sul raid proprio vedendo i dischi come scsi ...e la volta buona ?
Ah, veramente strano allora.. Per il discorso allineamento, ho sentito parlare di Paragon Alignment ma non ho capito se è a pagamento oppure, né so dirti se l'operazione è "rischiosa" oppure no, in ogni caso se dovessi avere dati sensibili ti consiglierei di fare una copia di backup.
Ti linko questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37472704&postcount=3997) del thread del Crucial M4 in cui un utente ha effettuato l'allineamento a sistema operativo già installato
Provando con AS SSD l'allineamento sembra OK...
Non ho provato Paragon Alignment però, dato che è a pagamento.
Con AS SSD i risultati in Raid0 sono ancora più bassi tra l'altro, e cercando in rete, anche test di altri utenti danni gli stessi risultati. ahimè piuttosto scarsi rispetto ai V3:
http://img225.imageshack.us/img225/691/2107.png
Ragazzi scusate, circa i Samsung 830 da 256GB ho visto che ci sono 2 modelli, MZ-7PC256N e MZ-7PC256D. Differiscono solo per il bundle? Grazie!
Si, la versione N per portatili ha in bundle un adattatore Sata-USB per collegare il SSD e fare la migrazione dei dati, mentre la versione Desktop include il cavo Sata e la staffa da 3,5". Entrambi hanno anche una copia di Norton Ghost che devo dire è stata semplice da usare per fare la clonazione dell'HDD.
serturini
19-05-2012, 16:49
Si, la versione N per portatili ha in bundle un adattatore Sata-USB per collegare il SSD e fare la migrazione dei dati, mentre la versione Desktop include il cavo Sata e la staffa da 3,5". Entrambi hanno anche una copia di Norton Ghost che devo dire è stata semplice da usare per fare la clonazione dell'HDD.
Io ho acquistato la versione retail che costa un po' meno e include solo il software SSD Magician. Per clonare il disco ho usato il programma gratuito e semplicissimo "EaseUS Todo Backup"
Felixman
19-05-2012, 17:10
Io il file paging l'ho disabilitato del tutto. Ho fatto bene? Ho 16 GB di ram e SSD 830 Samung
felixmarra
19-05-2012, 17:19
Io il file paging l'ho disabilitato del tutto. Ho fatto bene?
No
Felixman
19-05-2012, 17:37
No
Perché?
Come lo dovrei impostare?
John_Mat82
19-05-2012, 17:40
Io il file paging l'ho disabilitato del tutto. Ho fatto bene? Ho 16 GB di ram e SSD 830 Samung
potrebbe sempre capitarti qualche programma scritto col fondoschiena che ti impalla la macchina.. un minimo di paging sarebbe sempre meglio averlo, se proprio non vuoi usarlo sull'ssd almeno piazzalo sull'hdd.. io ce l'ho anche con 8gb di ram comunque sull'ssd da 1 anno; il c300 è al 99% di vita da qualche settimana.. e ne ha visti di test, scritture di immagini di win ed altro..
Felixman
19-05-2012, 17:44
E allora visto che me lo consigliate che faccio un minimo lo metto?
Mi passi i valori (minimo/massimo) che hai impostato per favore? Grazie.
Ciao
fabio.xs
19-05-2012, 18:02
Ho giusto montato ieri nel mio notebook un ssd samsung 830. Ho smadonnato tutto il pomeriggio duplicando partizioni da un disco all'altro, ma il nuovo ssd non faceva il boot con windows 7. Poi ho usato EaseUS Todo Backup (gratuito) che ti consiglio vivamente: tutto perfetto; ho clonato il vecchio disco meccanico sul nuovo ssd facendo anche il resize delle partizioni e windows si e' avviato al primo colpo.
Grazie!
Lo installo subito ;)
John_Mat82
19-05-2012, 18:14
E allora visto che me lo consigliate che faccio un minimo lo metto?
Mi passi i valori (minimo/massimo) che hai impostato per favore? Grazie.
Ciao
Qui vai ad aprire un vaso di pandora, io lascio minimo 1024 max mi pare 4 volte (ma su certi rendering ogni tanto mi serve e lo lascio così per precauzione), ma ho la metà della ram che hai tu. il sunto del discorso è di non disabilitarlo del tutto ma lasciarlo pronto nel caso ti capiti qualche programma che vada ad usarlo.
Se non ricordo male Skyrim al lancio non indicizzava più di 4gb di ram e quindi quella extra andava a cercarla nel pagefile, senza ti avrebbe incartato la macchina anche con 32gb di ram.
@Serturini si, Easeus lo uso anche io, basta ricordarsi di barrare optimize for ssd (allinea a 4 o 512k) o dirgli di far partire la partizione da 1mb ed è fatta.
Felixman
19-05-2012, 18:31
Quindi in definitiva 1024 con 4096? Questo vuoi dire?
John_Mat82
19-05-2012, 18:47
Quindi in definitiva 1024 con 4096? Questo vuoi dire?
iniziale 1024 max 4096 no?
Felixman
19-05-2012, 19:24
ocappa amico, ocappa. ciao
Sirio ieri ha detto che forse su il suo chipset con ultimi beta dei IRST gli trimma il raid SSD? Ne sapete qualcosa????
Vorrei sapere se funzia anche su altri chipset.
Per chi volesse fare delle prove vi rimando qui:
Per chi non li avesse ancora ecco a voi Rst che abilitano il trim con raid di ssd versione v11.5.0.1149 sono in versione beta e questa è una versione modificata con la console 11.5.0.1109 ma con i driver 11.5.0.1149 visto che hanno rilasciato solo i driver da intallare da gestione dispositivi.
http://win-lite.de/benutzer/fernando...20Fernando.rar (http://win-lite.de/benutzer/fernando/Intel/Rapid%20Storage%20Technology/Intel%20RST%20Drivers%20&%20Software%20Set%20v11.5%20created%20by%20Fernando.rar)
qui trovate solo i driver
32 bit. http://win-lite.de/benutzer/fernando...1.5.0.1149.rar (http://win-lite.de/benutzer/fernando/Intel/Rapid%20Storage%20Technology/32bit%20Intel%20RST%20AHCI%20%26%20RAID%20drivers%20v11.5.0.1149.rar)
64 bit. http://win-lite.de/benutzer/fernando...1.5.0.1149.rar (http://win-lite.de/benutzer/fernando/Intel/Rapid%20Storage%20Technology/64bit%20Intel%20RST%20AHCI%20&%20RAID%20drivers%20v11.5.0.1149.rar)
Li ho installati da diverso tempo ma non ho ancora capito come verificare che effettivamente il trim sia attivo.
John_Mat82
20-05-2012, 11:52
FW 1.4 per i Vertex 4 finalmente in versione finale.. Ora posso montare i miei V4! ;)
ecco adesso che non ce l'ho più e ho fatto i test con l'RC naturalmente esce il finale @##@#@#@##!!
TigerTank
20-05-2012, 14:02
Si, la versione N per portatili ha in bundle un adattatore Sata-USB per collegare il SSD e fare la migrazione dei dati, mentre la versione Desktop include il cavo Sata e la staffa da 3,5". Entrambi hanno anche una copia di Norton Ghost che devo dire è stata semplice da usare per fare la clonazione dell'HDD.
Grazie...ieri mattina ho passato un momentaccio. La mobo non mi rilevava più il mio M4 e bestemmioni a parte stavo per correre al mediaworld a prendere il samsung...poi però nel pomeriggio, giusto prima di uscire, ho riprovato ad accendere il pc(tenuto staccato completamente dalla corrente per un'ora e mezza) ed è magicamente ricomparso :stordita:
illidan2000
20-05-2012, 14:38
ecco adesso che non ce l'ho più e ho fatto i test con l'RC naturalmente esce il finale @##@#@#@##!!
I test? Sei un giornalista?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ho preso un Crucial M4 256gb. Mi piacerebbe durasse il più a lungo possibile.
Preferirei non usare un ramdisk ne un HD a piatti - come invece faccio ora - nel nuovo pc in cui lo monterò.
Cosa ne pensate di usare un Intel 311 20gb SLC per tutti i temp (browser, temporanei Win, file di scambio vari, ecc.)?
Alla fine costa meno di cento euro IVA esclusa, può sembrare uno spreco ma c'è gente che spende anche 200 euro in più per una VGA top per avere magari solo 5fps in più su un gioco, almeno un piccolo SLC avrebbe una motivazione più nobile...
Sono anni che ho eliminato la memoria virtuale di Win senza problemi apparenti, ma con questo sistema potrei rimetterla magari piccola (500mb?), alcune persone dicono che serve per la stabilità anche con tanta ram (16gb), è vero?
Ciao e grazie!!!
Ho preso un Crucial M4 256gb. Mi piacerebbe durasse il più a lungo possibile.
Preferirei non usare un ramdisk ne un HD a piatti - come invece faccio ora - nel nuovo pc in cui lo monterò.
Cosa ne pensate di usare un Intel 311 20gb SLC per tutti i temp (browser, temporanei Win, file di scambio vari, ecc.)?
Alla fine costa meno di cento euro IVA esclusa, può sembrare uno spreco ma c'è gente che spende anche 200 euro in più per una VGA top per avere magari solo 5fps in più su un gioco, almeno un piccolo SLC avrebbe una motivazione più nobile...
Sono anni che ho eliminato la memoria virtuale di Win senza problemi apparenti, ma con questo sistema potrei rimetterla magari piccola (500mb?), alcune persone dicono che serve per la stabilità anche con tanta ram (16gb), è vero?
Ciao e grazie!!!
La durata di un SSD da 256 gb è così lunga da essere praticamente infinita per un utente medio... Usalo e non farti troppi problemi... ;)
illidan2000
20-05-2012, 15:39
La durata di un SSD da 256 gb è così lunga da essere praticamente infinita per un utente medio... Usalo e non farti troppi problemi... ;)
magari sta programmando di tenerlo per oltre 40 anni! che ne sai... :)
Buongiorno a tutti,
ho notato negli ultimi giorni un rallentamento nell'apertura delle applicazioni/utilizzo solito del computer,esiste un programma per vedere lo stato di salute dell'SSD e in caso apportare degli aggiustamenti per tornare a piena "potenza"? :D
Ciao ragazzi!
Quale SSD consigliate di mettere su questo tipo di configurazione:
EK00011192 Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX Nero € 28,20 € 28,20 0,00%
EK00018748 Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W € 44,20 € 44,20 0,00%
RAM DDR3 G.Skill NT F3-10600CL9D-8GBNT 1333MHz 8GB (2x4GB) CL9-9-9-24 1.5 V 41,00 €
EK00027239 CPU Intel Core i5-2320 3.0GHz Socket 1155 95W con GPU Boxed € 154,10 € 154,10 0,00%
Scheda Madre Asrock H61M/U3S3 52 €
EK00018011 Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200.12 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3 ST31000524AS € 76,30 € 76,30 0,00%
EK00028658 VGA His Ati Amd Radeon HD 7770 iCooler Core 1000MHz Memory GDDR5 4500Gbps 1GB DVI HDMI MiniDP Retail € 109,40 € 109,40 0,00%
EK00018211 Adattatore 2.5" a 3.5" OCZ Bracket SSD € 8,50 € 8,50 0,00%
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 16,20 € 16,20 0,00% (OPPURE UN MASTERIZZATORE Blu Ray)
attendo vostro aiuto
Niko =)
miciomatto
20-05-2012, 18:50
FW 1.4 per i Vertex 4 finalmente in versione finale.. Ora posso montare i miei V4! ;)
Io in questi giorni non ce la faccio ad aggiornare...come è andata?come và il raid?....posta un po di screen :-).....
miciomatto
20-05-2012, 18:50
Ciao ragazzi!
Quale SSD consigliate di mettere su questo tipo di configurazione:
EK00011192 Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX Nero € 28,20 € 28,20 0,00%
EK00018748 Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W € 44,20 € 44,20 0,00%
RAM DDR3 G.Skill NT F3-10600CL9D-8GBNT 1333MHz 8GB (2x4GB) CL9-9-9-24 1.5 V 41,00 €
EK00027239 CPU Intel Core i5-2320 3.0GHz Socket 1155 95W con GPU Boxed € 154,10 € 154,10 0,00%
Scheda Madre Asrock H61M/U3S3 52 €
EK00018011 Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200.12 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3 ST31000524AS € 76,30 € 76,30 0,00%
EK00028658 VGA His Ati Amd Radeon HD 7770 iCooler Core 1000MHz Memory GDDR5 4500Gbps 1GB DVI HDMI MiniDP Retail € 109,40 € 109,40 0,00%
EK00018211 Adattatore 2.5" a 3.5" OCZ Bracket SSD € 8,50 € 8,50 0,00%
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 16,20 € 16,20 0,00% (OPPURE UN MASTERIZZATORE Blu Ray)
attendo vostro aiuto
Niko =)
Un Vertex 4:D :D :D
Ciao ragazzi!
Quale SSD consigliate di mettere su questo tipo di configurazione:
EK00011192 Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX Nero € 28,20 € 28,20 0,00%
EK00018748 Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W € 44,20 € 44,20 0,00%
RAM DDR3 G.Skill NT F3-10600CL9D-8GBNT 1333MHz 8GB (2x4GB) CL9-9-9-24 1.5 V 41,00 €
EK00027239 CPU Intel Core i5-2320 3.0GHz Socket 1155 95W con GPU Boxed € 154,10 € 154,10 0,00%
Scheda Madre Asrock H61M/U3S3 52 €
EK00018011 Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200.12 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3 ST31000524AS € 76,30 € 76,30 0,00%
EK00028658 VGA His Ati Amd Radeon HD 7770 iCooler Core 1000MHz Memory GDDR5 4500Gbps 1GB DVI HDMI MiniDP Retail € 109,40 € 109,40 0,00%
EK00018211 Adattatore 2.5" a 3.5" OCZ Bracket SSD € 8,50 € 8,50 0,00%
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 16,20 € 16,20 0,00% (OPPURE UN MASTERIZZATORE Blu Ray)
attendo vostro aiuto
Niko =)
Sicuramente Crucial M4... ;)
Grazie ad entrambi penso di andare su crucial m4 perche é un po' piu conosciuta :)
Crucial m4 128 gb giusto?
Grazie ad entrambi penso di andare su crucial m4 perche é un po' piu conosciuta :)
Crucial m4 128 gb giusto?
Si, è il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni... ;)
miciomatto
20-05-2012, 20:04
Si, è il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni... ;)
mamma mia con questo crucial:Prrr: :Prrr:
mamma mia con questo crucial:Prrr: :Prrr:
Purtroppo è la verità!
:sofico:
Si, è il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni... ;)
La 64gb non va bene?
Perche costa una 40ina di euro in meno.. E il mio budget massimo era di 600 circa..
Cosa cambia fra 64 e 128gb?
Micio: dai non te la prendere :p
miciomatto
20-05-2012, 20:25
La 64gb non va bene?
Perche costa una 40ina di euro in meno.. E il mio budget massimo era di 600 circa..
Cosa cambia fra 64 e 128gb?
Micio: dai non te la prendere :p
scherzavo....sono una bomba gli ssd...
...una domanda, io ho un Force Gt che tanto non riuscirò a vendere....per cosa lo potrei utilizzare?...se lo usassi come pen drive usb 3.0 potrei ottere qualche beneficio in avvio( anche se è abbastanza rapido già di suo)?o magari settandolo in altro modo?per l'uso quotidiano?....
miciomatto
20-05-2012, 21:41
FW 1.4 per i Vertex 4 finalmente in versione finale.. Ora posso montare i miei V4! ;)
Tu la vedi la Temperatura dei Vertex?con il nuovo fw?....sai qualcosa a riguardo, se in futuro si potrà vedere?...
La 64gb non va bene?
Perche costa una 40ina di euro in meno.. E il mio budget massimo era di 600 circa..
Cosa cambia fra 64 e 128gb?
Micio: dai non te la prendere :p
Dai un'occhiata alla mia guida (link in firma)...
In breve il 128gb è più veloce (e di molto) rispetto il 64 gb e dura molto di più nel tempo (anche se questo potrebbe non essere un problema)...
:)
miciomatto
20-05-2012, 22:42
FW 1.4 per i Vertex 4 finalmente in versione finale.. Ora posso montare i miei V4!
miciomatto Tu la vedi la Temperatura dei Vertex?con il nuovo fw?....sai qualcosa a riguardo, se in futuro si potrà vedere?...
...hai per caso CrystalDiskInfo?...da te funziona?...io ho provato varie versioni 4.3.0 4.6.2, ma niente, non mi vede nessun disco.... lo stesso vale per HddTemp 4.0.19 mi indica parametro non corretto... e anche Ssd life pro...
miciomatto
20-05-2012, 22:45
Purtroppo è la verità!
:sofico:
tu come ti trovi con il vertex 2?...
Dai un'occhiata alla mia guida (link in firma)...
In breve il 128gb è più veloce (e di molto) rispetto il 64 gb e dura molto di più nel tempo (anche se questo potrebbe non essere un problema)...
:)
Non ho voglia di leggere tutta quella guida XD
Comunque quindi dici che con l'ssd da 128gb le prestazioni del pc saranno molto più elevate?
ps: quel file windows 7 professional 64 bit sarebbe il sistema operativo completo giusto?
miciomatto
20-05-2012, 23:24
Non ho voglia di leggere tutta quella guida XD
Comunque quindi dici che con l'ssd da 128gb le prestazioni del pc saranno molto più elevate?
ps: quel file windows 7 professional 64 bit sarebbe il sistema operativo completo giusto?
:doh:
John_Mat82
20-05-2012, 23:44
...hai per caso CrystalDiskInfo?...da te funziona?...io ho provato varie versioni 4.3.0 4.6.2, ma niente, non mi vede nessun disco.... lo stesso vale per HddTemp 4.0.19 mi indica parametro non corretto... e anche Ssd life pro...
potrebbe semplicemente non avere il sensore. Con la 1.4RC niente temperatura, con la final non lo so purtroppo non la posso provare.
Chiedo scusa se mi autoquoto, ma non mi ha risposto nessuno...
Domandona commerciale, dovrei comprare 2 ssd. uno per il desktop (il pc che ho in firma) e uno per il portatile, un dell xps17 core i7 2630, 6gb di ram, nvidia 555 3Gb.
I pc li uso per lavoro, multimedia e giocare, cosa mi consigliate?
64 o 128GB?
Marca e modello?
C'è qualche offerta in giro per i più blasonati? (M4,830 ecc)
grazie mille!
wolfnyght
21-05-2012, 09:02
E sotto test è finito anche l' OCZ Octane 128GB
Non male come ssd
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2381-ocz-octane-128-e-vertex-4-con-fw-14rc-lanalisi.html
Salvo problemi , a breve finirà un Team Group sotto analisi ed un Transcend
(appena torna la PR OCZ vedrò di far recensire qualche Revo )
Ciao ragazzi.
a breve penso di sostituire il disco del mio portatile con un ssd (sata2, il taglio penso che sarà 128 o 256 o dintorni).
avete qualche modello da sconsigliarmi categoricamente?
anche per me crucial m4? :D
Ciao ragazzi!
Quale SSD consigliate di mettere su questo tipo di configurazione:
EK00011192 Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX Nero € 28,20 € 28,20 0,00%
EK00018748 Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W € 44,20 € 44,20 0,00%
RAM DDR3 G.Skill NT F3-10600CL9D-8GBNT 1333MHz 8GB (2x4GB) CL9-9-9-24 1.5 V 41,00 €
EK00027239 CPU Intel Core i5-2320 3.0GHz Socket 1155 95W con GPU Boxed € 154,10 € 154,10 0,00%
Scheda Madre Asrock H61M/U3S3 52 €
EK00018011 Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200.12 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3 ST31000524AS € 76,30 € 76,30 0,00%
EK00028658 VGA His Ati Amd Radeon HD 7770 iCooler Core 1000MHz Memory GDDR5 4500Gbps 1GB DVI HDMI MiniDP Retail € 109,40 € 109,40 0,00%
EK00018211 Adattatore 2.5" a 3.5" OCZ Bracket SSD € 8,50 € 8,50 0,00%
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 16,20 € 16,20 0,00% (OPPURE UN MASTERIZZATORE Blu Ray)
attendo vostro aiuto
Niko =)
Sulla echiave mi sembra straconveniente il crucial m4 da 128... altrimenti se devi prendere un 64 è meglio il samsung (in questo caso l'adattatore da 2.5" a 3.5" dovrebbe essere incluso)!
PS: se ce la fai, meglio una mainboard h67/h77 e come scheda video una 6850/6870... ;)
Provando con AS SSD l'allineamento sembra OK...
Non ho provato Paragon Alignment però, dato che è a pagamento.
Con AS SSD i risultati in Raid0 sono ancora più bassi tra l'altro, e cercando in rete, anche test di altri utenti danni gli stessi risultati. ahimè piuttosto scarsi rispetto ai V3:
http://img225.imageshack.us/img225/691/2107.png
Con un raid di V3 riuscivi a fare più di 2100 punti con as ssd? :confused:
matteoflash
21-05-2012, 12:10
@Bestio: avevo letto che il Raid0 non aumentava il valore in 4K, ma a quanto vedo mi sbagliavo :O
wolfnyght
21-05-2012, 13:18
Ciao ragazzi.
a breve penso di sostituire il disco del mio portatile con un ssd (sata2, il taglio penso che sarà 128 o 256 o dintorni).
avete qualche modello da sconsigliarmi categoricamente?
anche per me crucial m4? :D
OCZ Petrol , che haimè costa si poco ma soffre di RMA acuto.
2 su 2 in RMA in 1 settimana scarsa di utilizzo.
Adesso un mio recensore sta usando un Patriot Pyro SE come SSD per il sistema da test , dopo la brutta esperienza dell' OCZ Petrol .
John_Mat82
21-05-2012, 14:59
OCZ Petrol , che haimè costa si poco ma soffre di RMA acuto.
2 su 2 in RMA in 1 settimana scarsa di utilizzo.
un petrol è un suicidio con un Crucial M4 a certi prezzi!
ciao , avete notizie di problemi di incompatibilita' con il vertex 4 ?
devo prenderne uno x un notebook sandyBridge 77..
o conviene mettermi al sicuro col solito m4?
Kicco_lsd
21-05-2012, 15:41
@Bestio: avevo letto che il Raid0 non aumentava il valore in 4K, ma a quanto vedo mi sbagliavo :O
Lo aumenta in scrittura... ma in lettura no
Scusate l'indicizzazione è necessario levarla anche dagi hd meccanici? (ho lo storage su un raid1 di barracuda)
EDIT
Un'altra cosa al volo: vorrei mantenere la deframmentazione per il raid1 di cui sopra, e al tempo stesso ovviamente levarla per l'ssd. Ma da gestione servizi di Seven > utilità di deframm. dischi trovo solo il modo di o disabilitare del tutto la funzione o abilitarla, insomma niente scelta dei singoli dischi.
Non mi dite che non è possibile :confused:
Chiedo scusa se mi autoquoto, ma non mi ha risposto nessuno...
Come scrivo sempre ti consiglio l'M4 nel taglio da 128 Gb... Per favore, leggetevi la mia guida, lì c'è già la risposta alle domande più frequenti...
;)
Edit: Guida aggiornata con i tagli consigliati... :sofico:
Come scrivo sempre ti consiglio l'M4 nel taglio da 128 Gb... Per favore, leggetevi la mia guida, lì c'è già la risposta alle domande più frequenti...
;)
Edit: Guida aggiornata con i tagli consigliati... :sofico:
ok, ma se uso linux?
a naso mi viene da dire che non cambia nulla, ma magari sbaglio.
sbaglio?:mc:
ok, ma se uso linux?
a naso mi viene da dire che non cambia nulla, ma magari sbaglio.
sbaglio?:mc:
Non cambia nulla: anche Linux ora supporta pienamente il TRIM... Quindi puoi considerarlo alla stregua di un HDD...
:)
Trotto@81
21-05-2012, 18:57
Non cambia nulla: anche Linux ora supporta pienamente il TRIM... Quindi puoi considerarlo alla stregua di un HDD...
:)Esatto, ma solo con determinati file system. Io uso ext4 e per abilitare il trim sulle partizioni che mi interessano, la root nel mio caso perchè la home è su hdd, basta aggiungere l'opzione discard in fstab nelle righe relative alle partizioni interessate.
Esatto, ma solo con determinati file system. Io uso ext4 e per abilitare il trim sulle partizioni che mi interessano, la root nel mio caso perchè la home è su hdd, basta aggiungere l'opzione discard in fstab nelle righe relative alle partizioni interessate.
Ok, essendo totalmente ignorante di Linux ricordavo che supportasse il TRIM in modo nativo ma non la procedura per attivarlo...
:)
Trotto@81
21-05-2012, 19:01
Ok, essendo totalmente ignorante di Linux ricordavo che supportasse il TRIM in modo nativo ma non la procedura per attivarlo...
:)Per fortuna è il mio sistema operativo principale, la distro che uso è quella in firma. Windows lo avvio solo per Creo Elements/Pro.
KDE 4 su SSD è diventato una meteora per quanto riguarda l'avvio e l'usabilità in generale. :D
Per fortuna è il mio sistema operativo principale, la distro che uso è quella in firma. Windows lo avvio solo per Creo Elements/Pro.
KDE 4 su SSD è diventato una meteora per quanto riguarda l'avvio e l'usabilità in generale. :D
nel senso che kde spunta una volta e poi non si fa vedere più o intendevi dire un missile in quanto molto veloce? :D
Trotto@81
21-05-2012, 22:12
nel senso che kde spunta una volta e poi non si fa vedere più o intendevi dire un missile in quanto molto veloce? :D
Non che prima fosse un pachiderma, ma su SSD è diventato velocissimo nel caricare.
illidan2000
22-05-2012, 07:15
Non che prima fosse un pachiderma, ma su SSD è diventato velocissimo nel caricare.
Secondi effettivi?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Io lo userei su un portatile,quindi tutte le partizioni lì.
Io di solito faccio / separata da /home
C'è qualche controindicazioni a partizionare gli ssd?
inviato da N1 usando Tapatalk
Sulle amazzoni tedesche, il Samsung 830 256GB è in promozione a 175 euro spedito.
C'è un'ulteriore promozione attivando una carta di credito (altri 30 euro di sconto) ma credo che non sia valida in altri paesi (occorre verificare).
Trotto@81
22-05-2012, 09:23
Secondi effettivi?
Inviato dal mio GT-N7000 usando TapatalkDue secondi o poco più. :p
EDIT
Un'altra cosa al volo: vorrei mantenere la deframmentazione per il raid1 di cui sopra, e al tempo stesso ovviamente levarla per l'ssd. Ma da gestione servizi di Seven > utilità di deframm. dischi trovo solo il modo di o disabilitare del tutto la funzione o abilitarla, insomma niente scelta dei singoli dischi.
Non mi dite che non è possibile :confused:
La deframmentazione te la toglie direttamente Windows SOLO dall'SSD la prima volta che lanci l'indice prestazioni di Windows; in quel momento si accorge che è un SSD e disattiva la deframmentazione, lasciandotela sul RAID di HDD.:rolleyes:
illidan2000
22-05-2012, 10:33
:eek: Due secondi o poco più. :p
:eek:
La deframmentazione te la toglie direttamente Windows SOLO dall'SSD la prima volta che lanci l'indice prestazioni di Windows; in quel momento si accorge che è un SSD e disattiva la deframmentazione, lasciandotela sul RAID di HDD.:rolleyes:
Ah ok allora :)
Trotto@81
22-05-2012, 11:52
:eek:
:eek:
Precisamente KDE 4.8.2, usato solo come window manager, quindi senza tutti gli altri servizi inutili che non mi interessano.
ciao ,
sto prendendo un samsung 830 da 256 , secondo voi dove conviene acquistarlo?
come mai ci sono pn a prezzi diversi?
tipo MZ-7PC256B/WW a 211 euro
invece MZ-7PC256N/EU a 273 euro...
Salve a tutti, sto per "nassare" definitivamente tutti gli hd che ho nel desktop di casa, a cui vorrei togliere fisicamente tutti i dischi meccanici e mettere su un ssd per s.o. e i soliti 2 programmini in croce, volevo prenderne uno da 40gb, non mi importa se sata 2 o 3 visto che andrebbe collegato su una mobo sata 2, ed ovviamente visto l'utilizzo non vorrei spendere più di 50€, se meno è meglio.
Grazie.
ciao ,
sto prendendo un samsung 830 da 256 , secondo voi dove conviene acquistarlo?
come mai ci sono pn a prezzi diversi?
tipo MZ-7PC256B/WW a 211 euro
invece MZ-7PC256N/EU a 273 euro...
Stai parlando dell'amazzonia tedesca? Lì c'è anche quello da 175, guarda bene su quello in cima alla lista (metti nel campo di ricerca Samsung 830 256), poco più sotto sta scritto "xy neu ab EUR 174,99". Clicca su "xy neu".
Simulando un acquisto, quei 175 diventano 177 euro (boh), poi aggiungono circa 8 euro di spese di spedizione, per un totale spedito in Italia di 185 euro. È un ancora un prezzaccio. E la scimmia è estremamente agitata...
Grazie a Mparlav per la segnalazione.
Stai parlando dell'amazzonia tedesca? Lì c'è anche quello da 175, guarda bene su quello in cima alla lista (metti nel campo di ricerca Samsung 830 256), poco più sotto sta scritto "xy neu ab EUR 174,99". Clicca su "xy neu".
Simulando un acquisto, quei 175 diventano 177 euro (boh), poi aggiungono circa 8 euro di spese di spedizione, per un totale spedito in Italia di 185 euro. È un ancora un prezzaccio. E la scimmia è estremamente agitata...
Grazie a Mparlav per la segnalazione.
Sto' monitorando anche l'amazzonia italiana, non sia mai che si accodi all'offerta :D
Salve a tutti, circa 6 mesi fa, ho acquistato un ssd Corsair Force3 Series da 120Gb anche se subito dopo leggendo qui il forum mi è stato sconsigliato per i problemi che avrei potuto avere..
fortunatamente non ne ho avuti (mi è arrivato tra l'altro con l'ultimo fw disponibile) :D
oggi però noto un calo dei prezzi notevole rispetto a 6 mesi fa e ho un'occasione di togliermi il force3 e prendere un samsung 830 (allora consigliato da tutti) con poca differenza di €€€...
in realtà nello shop online dove prenderei l'ssd, hanno il crucial m4 (anch'esso consigliatissimo 6 mesi fa) che costa leggermente meno del samsung.
crucial m4 128gb 108 €
samsung 830 128gb 128 €
x entrambi mi sembra di capire che esiste la versione con desktop kit che costa leggermente in più.. ma la mia domanda era questa:
1) sono ancora questi i modelli CONSIGLIATI per l'acquisto o nel mentre è uscito qualche altro prodotto qualitativamente superiore ?!?
2) 6 mesi fa il samsung veniva consigliato come prodotto "uscito da poco che si comporta bene"...adesso che è più maturo, si "comporta ancora bene" ? :D
3) Per la differenza di 20 € circa, vale la pena spendere di più il samsung ?? O l'eventuale differenza di prestazioni è irrisoria e prendo direttmente il crucial m4??
E' già comparso sui diversi listini europei, ma non sul sito ufficiale Crucial, un nuovo modello.
Crucial V4, caratteristiche:
http://p.gzhls.at/783102.jpg
32GB, 64GB, 128GB, and 256GB capacities
Micron® 25nm NAND Flash Memory
NAND Micron® MLC
read 230MB/s • write: 190MB/s
SATA 3Gb/s 2.5-inch (9.5mm) SSD
Form Factor: 2.5-inch
98.9 mm x 68.75 mm x 7 mm or 9.5 mm
Weight: 85 grams
scrivono nella descrizione:
Greater than 80% of the PC install base (2005-2011) are SATA 3Gb/s (SATA II) 100% of laptops and desktops purchased prior to 2011 do not support performance of SATA 6Gb/s (SATA III) SSD
Most SSDs on the market outperform the bandwidth capabilities of the systems they go intoe.g. impressive marketed specs of 525MB/s will perform at 280MB/s in SATA II systems
Crucial v4 SSD is engineered for the mainstream upgrade market & based on SATA 3Gb/s (SATA II).Crucial v4 SSD delivers substantial SSD performance gains at an affordable price
disponibile a partire dalla metà di giugno, è un modello economico, suppongo con controller Marvell.
Vedo il 256GB che viaggia in prevendita sui 170-180 euro, il 128GB a 90-100 euro, quindi debutta sugli 0.6-0.7 euro/GB, troppo vicino agli M4 (verranno pensionati per far posto ad altro?), ma potrebbero puntare in fretta a 0.5-0.6 euro/GB.
Ci saranno anche le versioni upgrade kit notebook e desktop.
Ancora nessuna recensione, ma presumo che sarà simile ad un M4 messo su sata 3GBs
Test di un prototipo con Sandforce SF-2281 + nand Intel mlc 20 nm qui (http://en.expreview.com/2012/05/20/the-performance-of-ssd-based-on-20nm-nand-flash-unearthed/23158.html)
le prestazioni sono da prototipo:
http://www.expreview.com/img/review/News/20120517/cdm.jpghttp://www.expreview.com/img/review/News/20120517/asssd.jpg
niente di eclatante, ma quello che ho trovato più interessante è un particolare: il produttore (SuperSSpeed) dichiara che i costi delle 20nm si aggirano sul 5-10% in meno rispetto alle 25nm
Parlano di produzione di massa nel Q3.
TheDarkAngel
23-05-2012, 11:01
niente di eclatante, ma quello che ho trovato più interessante è un particolare: il produttore (SuperSSpeed) dichiara che i costi delle 20nm si aggirano sul 5-10% in meno rispetto alle 25nm
Parlano di produzione di massa nel Q3.
10% in meno per prestazioni così pulciose? :mbe:
qualcuno mi risponde please ?
John_Mat82
23-05-2012, 11:16
qualcuno mi risponde please ?
Non è cambiato molto, vista la differenza imho andrei di Samsung, rimangono comunque i due ssd più consigliati fino ad oggi.
@Mparlav, fonte per il Crucial v4? Trovo solo shop manco un sito che li ha annunciati
10% in meno per prestazioni così pulciose? :mbe:
Le 20nm sono in fase di sviluppo da tempo, probabile che non riescano ancora ad abbattere davvero i costi, oppure Intel/Micron all'inizio terranno il grosso della produzione per sè.
Certo ripensando all'Intel 320 con le 25nm che ha debuttato al 40% in meno dell' X25-M G2 con le 34nm, potremmo anche restare delusi dai prezzi iniziali.
Non è cambiato molto, vista la differenza imho andrei di Samsung, rimangono comunque i due ssd più consigliati fino ad oggi.
@Mparlav, fonte per il Crucial v4? Trovo solo shop manco un sito che li ha annunciati
Crucial non li ha ancora annunciati, e non è una novità che i siti arrivino dopo gli shop :)
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=251_2.5%22%7E252_122880&sort=r
John_Mat82
23-05-2012, 11:35
Crucial non li ha ancora annunciati, e non è una novità che i siti arrivino dopo gli shop :)
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=251_2.5%22%7E252_122880&sort=r
si può sempre rimediare :sofico:
http://www.the-overclock-hole.it/novita/2398-nuovi-crucial-v4-sataii-pero.html
Althotas
23-05-2012, 11:35
Crucial non li ha ancora annunciati, e non è una novità che i siti arrivino dopo gli shop :)
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=251_2.5%22%7E252_122880&sort=r
Se costassero "sensibilmente" meno degli M4, farei volentieri un pensierino alla versione 256GB, avendo un controller SATA II nel pc (che conto di tenere per qualche anno) :). Speriamo che esca qualche recensione ben fatta.
TheDarkAngel
23-05-2012, 11:42
Le 20nm sono in fase di sviluppo da tempo, probabile che non riescano ancora ad abbattere davvero i costi, oppure Intel/Micron all'inizio terranno il grosso della produzione per sè.
Certo ripensando all'Intel 320 con le 25nm che ha debuttato al 40% in meno dell' X25-M G2 con le 34nm, potremmo anche restare delusi dai prezzi iniziali.
Il problema è che per avere tutti i canali occupati, bisognerà considerare il taglio da 256GB, i modelli da 128/64 saranno estremamente penalizzati. A fronte di un risparmio del 10% chi vorrebbe un 128GB che va come i vecchi 64GB? Nessuno.
Kicco_lsd
23-05-2012, 11:47
qualcuno mi risponde please ?
Io risparmierei i 20€ prendendo il Crucial che nel taglio da 128Gb, per quanto la differenza sia impercettibile è leggermente migliore.
si può sempre rimediare :sofico:
http://www.the-overclock-hole.it/novita/2398-nuovi-crucial-v4-sataii-pero.html
Quel che si dice un'aggiornamento in tempo reale :sofico:
Ma togli il ringraziamento, è imbarazzante :asd: :asd:
Se costassero "sensibilmente" meno degli M4, farei volentieri un pensierino alla versione 256GB, avendo un controller SATA II nel pc (che conto di tenere per qualche anno) :). Speriamo che esca qualche recensione ben fatta.
Il prezzo è la chiave di tutto, ma la mia impressione è che Crucial voglia essere molto aggressiva.
Sui 128GB, se mi dici 100 euro per M4 e 90 euro per quel V4, prendo il primo.
Ma se fossero chessò, 30 euro in meno, quel V4 "resuscitacadaverePC" avrebbe un suo perchè, visto che le alternative sono gli Octane S2 e i Petrol :)
miciomatto
23-05-2012, 11:48
Purtroppo non vedo nulla, ma il problema delle temp esiste da quando sono usciti gli ssd. Con ocz non ho mai visti una temperatura degli ssd. Per farti un esempio, con i V2 mi dava 128 all'inizio e poi lo hanno fixato a 30 ma non è che fosse la sua temp era giusto cosi tanto per dare un valore. Sui V3 stessa cosa temp a 128 che è tutt'ora cosi.. sui V4 ancora non si vede niente con crystal.
Cavolo però è un peccato, anche perche il Corsair Force Gt la temperatura la segnava e questo no, poi ho la fobia che salga la temperatura all'interno del case ( l'ho completamente silenziato ), infatti al Ssd ho applicato una ventolina da 80mm ( stò pensando di mettergli una Noctua da 92mm perchè quella da 80 è rumorosa), mentre agli altri due ho applicato 2 Nexus Frisbee ( solitamente partono dai 35 gradi e arrivano sui 40/45 gradi max), e sopra tutti e 3 ho applicato una CoolerMaster 120x120...
comunque questo:
http://i48.tinypic.com/keit5j.jpg
http://i48.tinypic.com/keit5j.jpg
Althotas
23-05-2012, 11:53
Il prezzo è la chiave di tutto, ma la mia impressione è che Crucial voglia essere molto aggressiva.
Sui 128GB, se mi dici 100 euro per M4 e 90 euro per quel V4, prendo il primo.
Ma se fossero chessò, 30 euro in meno, quel V4 "resuscitacadaverePC" avrebbe un suo perchè, visto che le alternative sono gli Octane S2 e i Petrol :)
Pienamente d'accordo :)
miciomatto
23-05-2012, 11:55
qualcuno mi risponde please ?
io ti rispondo in modo differente....o l' Ocz Vertex 4, o il Corsair Force Series Gt...sono entrambi una bomba....
John_Mat82
23-05-2012, 11:58
Quel che si dice un'aggiornamento in tempo reale :sofico:
Ma togli il ringraziamento, è imbarazzante :asd: :asd:
ok ok :D
Il prezzo è la chiave di tutto, ma la mia impressione è che Crucial voglia essere molto aggressiva.
Sui 128GB, se mi dici 100 euro per M4 e 90 euro per quel V4, prendo il primo.
Ma se fossero chessò, 30 euro in meno, quel V4 "resuscitacadaverePC" avrebbe un suo perchè, visto che le alternative sono gli Octane S2 e i Petrol :)
Su geizhals lì il 256 partiva da 170, un M4 dai 200.. ovviamente la differenza coi tagli + piccoli si va a ridurre ergo sempre meglio un M4 (sempre lì i 128 costano uguale ma probabile il v4 vada a costare meno), un domani che uno cambia poi può godere del Sata6g.
Per quel che riguarda le alternative budget hai ragione, Petrol da evitare come la peste ma proprio da evitare, per ora l'Octane sembra meglio (ma ce l'ho da troppo poco) ed è un ottimo resuscita pc, ma visto che mi è successo col petrol e quanto poco costa ora un m4 resta un suicidio non comprare un crucial.
John_Mat82
23-05-2012, 12:03
Guarda fossi in te non starei troppo a preoccuparmi.. gli ssd non scaldano praticamente niente ed anche senza ventola mettendoci una mano sopra sono sempre freschi per cui stai bene cosi. ;)
Già il mio Pyro SE non l'ho mai visto andare oltre ai 36°C e piazzato in un punto dove neanche c'era alcun tipo di aria (sotto al drive dvd!).
Piazzato in zona della ventola d'immissione (ma neanche investito dal flusso d'aria) difficilmente va a superare i 31-32°C, perlomeno vedendo il suo sensore.
Per quel che riguarda le alternative budget hai ragione, Petrol da evitare come la peste ma proprio da evitare, per ora l'Octane sembra meglio (ma ce l'ho da troppo poco) ed è un ottimo resuscita pc, ma visto che mi è successo col petrol e quanto poco costa ora un m4 resta un suicidio non comprare un crucial.
Su xtremesystems endurance test sto seguendo gli OCZ.
L'Octane 128GB è saltato dopo "soli" 303TiB, valore elevato di per sè, ma ridicolo se rapportato agli altri ssd (un M4 64GB è arrivato a 930 TiB con 0 settori riallocati, un Samsung 256GB ha superato gli 1.5 PiB e 6 settori riallocati)
Ora c'è un Vertex4 128GB in test, è arrivato a 372 TiB e funziona ancora, ma cosa preoccupante, è passato da 4 a 52 settori riallocati nel giro di 5 giorni.
Quindi no, per quanto mi riguarda io gli OCZ non li voglio, tanto più che ci sono alternative :)
TheDarkAngel
23-05-2012, 12:14
Su xtremesystems endurance test sto seguendo gli OCZ.
L'Octane 128GB è saltato dopo "soli" 303TiB, valore elevato di per sè, ma ridicolo se rapportato agli altri ssd (un M4 64GB è arrivato a 930 TiB con 0 settori riallocati, un Samsung 256GB ha superato gli 1.5 PiB e 6 settori riallocati)
Ora c'è un Vertex4 128GB in test, è arrivato a 372 TiB e funziona ancora, ma cosa preoccupante, è passato da 4 a 52 settori riallocati nel giro di 5 giorni.
Quindi no, per quanto mi riguarda io gli OCZ non li voglio, tanto più che ci sono alternative :)
Veramente preoccupante il Vertex4, pensavo fossero riusciti a trovare una chiave di volta per tornare ad essere competitivi :(
Avevo quasi una mezza idea di prendere 2x Vertex4 ora che c'è il trim, ma sarà meglio rimanere nel piano del doppio M4 costandomi pure molto meno :fagiano:
miciomatto
23-05-2012, 12:19
Guarda fossi in te non starei troppo a preoccuparmi.. gli ssd non scaldano praticamente niente ed anche senza ventola mettendoci una mano sopra sono sempre freschi per cui stai bene cosi. ;)
Una cosa che notavo è, come al solito ho pagato gli ssd 166 l'uno ed ora stanno sui 134. La solita fregatura.. :D
eeheheh....con il mio vecchio case, un giorno d'estate ho cotto un Hd, era arrivato a 80gradi poi era andato in blocco l'intero pc ( il pc però era acceso da altre 6 mesi consecutivi o poco più), che per mia fortuna mi avevano sostituito in garanzia, poi avevo acquistato il modulo Hdd CoolerMaster e non avevo avuto più nessun problema, però dal giorno gli hd devono avere il loro raffreddamento..
...per il costo ti capisco, si è svalutato un sacco anche il mio Corsair Gt, tanto che l'ho dovuto tenere....è meglio neanche guardarli i prezzi, tanto ormai è fatta...:cool:
John_Mat82
23-05-2012, 12:24
Su xtremesystems endurance test sto seguendo gli OCZ.
L'Octane 128GB è saltato dopo "soli" 303TiB, valore elevato di per sè, ma ridicolo se rapportato agli altri ssd (un M4 64GB è arrivato a 930 TiB con 0 settori riallocati, un Samsung 256GB ha superato gli 1.5 PiB e 6 settori riallocati)
Ora c'è un Vertex4 128GB in test, è arrivato a 372 TiB e funziona ancora, ma cosa preoccupante, è passato da 4 a 52 settori riallocati nel giro di 5 giorni.
Quindi no, per quanto mi riguarda io gli OCZ non li voglio, tanto più che ci sono alternative :)
Ma infatti l'incognita di quei dischi rimane sempre l'affidabilità, per la serie pure coi firmware riusciamo a incartare un controller stabile..
L'unica cosa che posso dire di OCZ è che il petrol me l'hanno sostituito subito a spese loro con l'Octane, l'unica rottura è che il drive fino in Olanda è andato e dall'Olanda è tornato. Voi vedè che se incarto l'Octane poi mi mandano un V4? :sofico:
Veramente preoccupante il Vertex4, pensavo fossero riusciti a trovare una chiave di volta per tornare ad essere competitivi :(
Avevo quasi una mezza idea di prendere 2x Vertex4 ora che c'è il trim, ma sarà meglio rimanere nel piano del doppio M4 costandomi pure molto meno :fagiano:
Sul taglio da 128GB, sia single che raid, chipset Intel e firmware 1.4 definitivo, c'è ancora questo problema da risolvere qui (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?101608-FW1-4-final-for-Vtx4-is-now-released-discuss-here&p=732175&viewfull=1#post732175), al post di "Bill Gates"
non accade con i 256 e 512GB e con chipset Amd.
Ma infatti l'incognita di quei dischi rimane sempre l'affidabilità, per la serie pure coi firmware riusciamo a incartare un controller stabile..
L'unica cosa che posso dire di OCZ è che il petrol me l'hanno sostituito subito a spese loro con l'Octane, l'unica rottura è che il drive fino in Olanda è andato e dall'Olanda è tornato. Voi vedè che se incarto l'Octane poi mi mandano un V4? :sofico:
Lo step up di EVGA gli fa' un baffo :sofico:
Sull'assistenza di OCZ ho letto un gran bene, nulla da eccepire, ma sai, alla buona assistenza io preferisco innanzi tutto l'affidabilità.
John_Mat82
23-05-2012, 12:32
Sul taglio da 128GB, sia single che raid, chipset Intel e firmware 1.4 definitivo, c'è ancora questo problema da risolvere qui (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?101608-FW1-4-final-for-Vtx4-is-now-released-discuss-here&p=732175&viewfull=1#post732175), al post di "Bill Gates"
non accade con i 256 e 512GB e con chipset Amd.
Lo notai anche io con l'rc ma nel mio caso era solo vs la fine del disco e solo in scrittura, in lettura non c'era problema.
http://img571.imageshack.us/img571/5281/vertex4write.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/vertex4write.jpg/)
Speravo col finale l'avessero risolto
TheDarkAngel
23-05-2012, 12:53
Sul taglio da 128GB, sia single che raid, chipset Intel e firmware 1.4 definitivo, c'è ancora questo problema da risolvere qui (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?101608-FW1-4-final-for-Vtx4-is-now-released-discuss-here&p=732175&viewfull=1#post732175), al post di "Bill Gates"
non accade con i 256 e 512GB e con chipset Amd.
Alla faccia del problema :eek: Non ne fanno più una giusta :doh:
Devo dire di essere rimasto alquanto perplesso dai vostri ultimi post. Cioè un V4 riesce a scrivere solo 300Tb con 52 settori riallocati? lol
Non è ciò che ho scritto. Rileggi meglio.
io volevo prendermi un paio di vertex4 da 128gb da mettere in raid0 ma leggendo gli ultimi post mi sorge il dubbio che magari convenga puntare ad altro :(
tra crucial m4 e samsung 830 voi cosa scegliereste? altri ssd buoni che vale la pena considerare? :)
The_Saint
23-05-2012, 13:15
...con il mio vecchio case, un giorno d'estate ho cotto un Hd, era arrivato a 80gradi poi era andato in blocco l'intero pc ( il pc però era acceso da altre 6 mesi consecutivi o poco più), che per mia fortuna mi avevano sostituito in garanzia, poi avevo acquistato il modulo Hdd CoolerMaster e non avevo avuto più nessun problema, però dal giorno gli hd devono avere il loro raffreddamento..Il discorso temperatura è corretto per gli hard-disk meccanici, con gli SSD ormai è superato... basta il fatto che nessun produttore si spreca a mettere un sensore della temperatura! ;)
Io ne ho usato uno per un paio d'anni senza nessun problema in un netbook, immagina quanto era ben areato... :D
Mi sono espresso male ma il senso l'ho ben capito... scrive ancora, anche se è possibile che sia al capolinea, ma negli ultimi 5 giorni è passato da 4 a 52 settori riallocati!!
Cosi può andare meglio? :D
Il Crucial M4 128Gb quanto va in scrittura? In lettura dovrebbe stare intorno ai 500..?
L'aumento rapido dei settori riallocati non è un buon sintomo.
Vediamo cosa accade nella prossima settimana.
Nel mentre ti scrivo, è uscito il nuovo aggiornamento su xtremesystems: sul Vertex4, nel passaggio da 372TiB a 381 TiB, i settori riallocati sono saliti da 52 a 93.
P.S.: L'M4 128GB è 500/200 circa.
Un confronto lo trovi qui:
http://www.hardware.fr/articles/860-1/comparatif-ssd-2012-16-ssd-sata-6g-120-128-go.html
TheDarkAngel
23-05-2012, 13:28
L'aumento rapido dei settori riallocati non è un buon sintomo.
Vediamo cosa accade nella prossima settimana.
Nel mentre ti scrivo, è uscito il nuovo aggiornamento su xtremesystems: sul Vertex4, nel passaggio da 372TiB a 381 TiB, i settori riallocati sono saliti da 52 a 93.
P.S.: L'M4 128GB è 500/200 circa.
Un confronto lo trovi qui:
http://www.hardware.fr/articles/860-1/comparatif-ssd-2012-16-ssd-sata-6g-120-128-go.html
E' un bollettino di guerra il V4 :eek:
Vertex 4 128GB - Day 37
Drive hours: 889 (556 + 333)
ASU GiB written: 386,979.39 GiB (377.91 TiB)
Avg MB/s: 126.04 MB/s
MD5: OK
Sector GB written (E8): 390,244.80 GiB (381.10 TiB, 486156078177 + 332246594530raw)
Reallocated sectors (05): 93
Raw Read Error Rate (01): 6
Remaining Life (E9): 34 (64 current - 30)
The vertex 4 is killing blocks at an increasing rate. Things are progressing quickly ... there may not be a tomorrow for this drive. It seems to roughly doubling the block reallocation count every 24 hours.
The Intel 520 is just doing its thing, quietly and without fuss. Which means one day it will simply die without warning, shattering the dreams of it's owner, along with all their data .... where that point is, who knows.
miciomatto
23-05-2012, 14:07
Il discorso temperatura è corretto per gli hard-disk meccanici, con gli SSD ormai è superato... basta il fatto che nessun produttore si spreca a mettere un sensore della temperatura! ;)
Io ne ho usato uno per un paio d'anni senza nessun problema in un netbook, immagina quanto era ben areato... :D
il Corsair Gt lo aveva...
E' un bollettino di guerra il V4 :eek:
Vertex 4 128GB - Day 37
Drive hours: 889 (556 + 333)
ASU GiB written: 386,979.39 GiB (377.91 TiB)
Avg MB/s: 126.04 MB/s
MD5: OK
Sector GB written (E8): 390,244.80 GiB (381.10 TiB, 486156078177 + 332246594530raw)
Reallocated sectors (05): 93
Raw Read Error Rate (01): 6
Remaining Life (E9): 34 (64 current - 30)
The vertex 4 is killing blocks at an increasing rate. Things are progressing quickly ... there may not be a tomorrow for this drive. It seems to roughly doubling the block reallocation count every 24 hours.
The Intel 520 is just doing its thing, quietly and without fuss. Which means one day it will simply die without warning, shattering the dreams of it's owner, along with all their data .... where that point is, who knows.
Caspita una strage:eek:
Ma questi settori riallocati sono morti definitivamente o sono in qualche modo recuperabili, speravo che quella dei settori riallocati fosse una prerogativa degli hd meccanici ma vedo che riguarda, putroppo, anche gli SSD.
Deviling Master
23-05-2012, 16:10
Vertex4? Ma è tanto che è uscito? Me l'ero perso...
TheDarkAngel
23-05-2012, 16:18
Caspita una strage:eek:
Ma questi settori riallocati sono morti definitivamente o sono in qualche modo recuperabili, speravo che quella dei settori riallocati fosse una prerogativa degli hd meccanici ma vedo che riguarda, putroppo, anche gli SSD.
Sono settori contrassegnati come morti ed i dati presenti copiati in altri. Su HD era possibile, nella notte dei tempi, eseguire una formattazione a basso livello per cercare di ripristinare i settori danneggiati, ma credo che sugli ssd non sia più possibile eliminare il flag per ritestarli, una volta sostituiti sono persi per sempre.
Trotto@81
23-05-2012, 16:21
Vertex4? Ma è tanto che è uscito? Me l'ero perso...Stando ai bug menzionati poco sopra non ti sei perso nulla di tanto interessante. :D
niente, abbandonata completamente l'idea di prendere i vertex4 :D
dovendo scegliere tra crucial m4 e samsung 830 voi quale scegliereste e perchè? :)
due m4 in raid0 vanno bene o si perde trim e roba del genere? idem con gli 830, in raid come sono?
se oltre a m4 e samsung 830 avete alternative migliori ditelo eh :D
TheDarkAngel
23-05-2012, 16:40
se oltre a m4 e samsung 830 avete alternative migliori ditelo eh :D
Il top del top è il plextor m3p, ma i costi son ben diversi.
Il top del top è il plextor m3p, ma i costi son ben diversi.
su trovaprezzi trovo solo il 256gb intorno a 340€
dici che vale quello che costa? in cosa è meglio rispetto a m4 e 830? :)
TheDarkAngel
23-05-2012, 16:49
su trovaprezzi trovo solo il 256gb intorno a 340€
dici che vale quello che costa? in cosa è meglio rispetto a m4 e 830? :)
In tutto, è un disco più prestante in ogni settore, se ne valga la pena o meno non saprei, per me costa troppo e basta :p
Costa il 60% in più di un m4 e non è altrettanto veloce.
niente, abbandonata completamente l'idea di prendere i vertex4 :D
dovendo scegliere tra crucial m4 e samsung 830 voi quale scegliereste e perchè? :)
due m4 in raid0 vanno bene o si perde trim e roba del genere? idem con gli 830, in raid come sono?
se oltre a m4 e samsung 830 avete alternative migliori ditelo eh :D
I prenderei quello che trovo a meno, ci sono frequenti offerte da tenere d'occhio.
Oltre a quei 2, per esempio su trovaprezzi ora c'è il Plextor PX-128M3 (NON M3 Pro col firmware DOPATO :asd:, ma internamente è identico con Toshiba nand 24nm) a 89 euro + s.s, che ha prestazioni simili all'M4, col vantaggio dei 5 anni di garanzia.
Ed è un prezzaccio, fidati.
Lo stesso shop ha anche il PX-128M2P (identico al Corsair P. Pro) venduto sempre a 89 euro, usa Toshiba 32nm, prestazioni leggermente superiori, ma con 3 anni di garanzia.
Per il trim in raid 0 la situazione è in evoluzione in questi giorni, cmq vale per il chipset Intel.
Gentilmente, se non chiedo troppo (:fagiano:), potete farmi una lista di SSD sata 3 che NON abbiano controller sandforce.
Grazie anticipatamente ;)
John_Mat82
23-05-2012, 17:56
Gentilmente, se non chiedo troppo (:fagiano:), potete farmi una lista di SSD sata 3 che NON abbiano controller sandforce.
Grazie anticipatamente ;)
Marvell:
Crucial m4
Plextor M3p
Corsair Performance Pro
OCZ Petrol/Octane/Vertex (controller marvell, con fw indilinx, nn troppo affidabile a quanto abbiamo detto nell'ultima pagina)
Samsung 830 (tutto in casa)
Poi se vuoi ci sono dei "velocissimi" Verbatim sataII e Team A1 che hanno un controller Phison che non so se sia mai stato testato
Questi quelli che mi ricordo ora..
Gentilmente, se non chiedo troppo (:fagiano:), potete farmi una lista di SSD sata 3 che NON abbiano controller sandforce.
Grazie anticipatamente ;)
Marvell 88SS9174 with 32nm NAND
Corsair Performance 3 Series
Corsair Performance Pro Series
Crucial RealSSD C300
Intel SSD 510
Plextor PX-M2S
Plextor PX-M2P
Marvell 88SS9174 with 25nm NAND
Crucial m4
Strontium Matrix Series
Marvell 88SS9174 with 24nm Toggle NAND
Plextor PX-M3P
Plextor PX-M3S
Samsung Max with 27nm Toggle NAND
Samsung 830 Series
Marvell 88SS9174? with 25nm Synchronous NAND
OCZ Octane
Marvell 88SS9187? with 25nm Synchronous NAND
OCZ Vertex 4
vincas88bn
23-05-2012, 18:02
Gentilmente, se non chiedo troppo (:fagiano:), potete farmi una lista di SSD sata 3 che NON abbiano controller sandforce.
Grazie anticipatamente ;)
i migliori sono il crucial m4, samsung 830, corsair pro performace, vertex 4.
I prenderei quello che trovo a meno, ci sono frequenti offerte da tenere d'occhio.
Oltre a quei 2, per esempio su trovaprezzi ora c'è il Plextor PX-128M3 (NON M3 Pro col firmware DOPATO :asd:, ma internamente è identico con Toshiba nand 24nm) a 89 euro + s.s, che ha prestazioni simili all'M4, col vantaggio dei 5 anni di garanzia.
Ed è un prezzaccio, fidati.
Lo stesso shop ha anche il PX-128M2P (identico al Corsair P. Pro) venduto sempre a 89 euro, usa Toshiba 32nm, prestazioni leggermente superiori, ma con 3 anni di garanzia.
Per il trim in raid 0 la situazione è in evoluzione in questi giorni, cmq vale per il chipset Intel.
grazie Mparlav!
domanda forse stupida e old, ma visto che dici che l'm3 è internamente identico all'm3 pro, non è che si può flashare con il suo firmware? ne sai qualcosa? :p
interessanti gli m3 a 90€ :)
ilratman
23-05-2012, 18:12
Marvell:
Crucial m4
Plextor M3p
Corsair Performance Pro
OCZ Petrol/Octane/Vertex (controller marvell, con fw indilinx, nn troppo affidabile a quanto abbiamo detto nell'ultima pagina)
Samsung 830 (tutto in casa)
Poi se vuoi ci sono dei "velocissimi" Verbatim sataII e Team A1 che hanno un controller Phison che non so se sia mai stato testato
Questi quelli che mi ricordo ora..
Phison rrreview
benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=701&Itemid=60
grazie Mparlav!
domanda forse stupida e old, ma visto che dici che l'm3 è internamente identico all'm3 pro, non è che si può flashare con il suo firmware? ne sai qualcosa? :p
interessanti gli m3 a 90€ :)
Non ne so' nulla, non ho trovato alcun tentativo in rete, ma ritengo che Plextor abbia posto un blocco in tal senso.
E c'è un problema di fondo: con un bios "moddato" di una scheda video o di una MB, in caso di problemi, recuperi la situazione, in un modo o nell'altro.
Con un ssd, ci vuole poco a ritrovarti con un costoso fermaporta :D
P.S. Qui (http://www.storagereview.com/plextor_pxm3p_ssd_review) trovi un confronto M3S (o M3 stessa cosa) vs M3P, sul taglio da 256GB.
Le differenze ci sono, ma non da strapparsi i capelli.
John_Mat82
23-05-2012, 18:24
Phison rrreview
benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=701&Itemid=60
Ero all'oscuro che i torqx fossero con quel controller.. andiamo dalle parti del petrol qui :D
Marvell:
Crucial m4
Plextor M3p
Corsair Performance Pro
OCZ Petrol/Octane/Vertex (controller marvell, con fw indilinx, nn troppo affidabile a quanto abbiamo detto nell'ultima pagina)
Samsung 830 (tutto in casa)
Poi se vuoi ci sono dei "velocissimi" Verbatim sataII e Team A1 che hanno un controller Phison che non so se sia mai stato testato
Questi quelli che mi ricordo ora..
Marvell 88SS9174 with 32nm NAND
Corsair Performance 3 Series
Corsair Performance Pro Series
Crucial RealSSD C300
Intel SSD 510
Plextor PX-M2S
Plextor PX-M2P
Marvell 88SS9174 with 25nm NAND
Crucial m4
Strontium Matrix Series
Marvell 88SS9174 with 24nm Toggle NAND
Plextor PX-M3P
Plextor PX-M3S
Samsung Max with 27nm Toggle NAND
Samsung 830 Series
Marvell 88SS9174? with 25nm Synchronous NAND
OCZ Octane
Marvell 88SS9187? with 25nm Synchronous NAND
OCZ Vertex 4
i migliori sono il crucial m4, samsung 830, corsair pro performace, vertex 4.
Dirvi solo grazie mi sembra riduttivo. :D
cmq approfitto della vostra gentilezza e vi porgo un'altra domanda.
Devo installare un SSD da 128GB in un PC per uso lavorativo (studio d'avvocato). Vorrei sapere da voi, qual è il migliore come qualità prezzo e soprattutto che non dia problemi con firmware, controller etc... mi serve la massima affidabilità, perché il PC in questione verrà usato per cose serie.
Sto nelle vostre mani... :stordita:
John_Mat82
23-05-2012, 18:29
Dirvi solo grazie mi sembra riduttivo. :D
cmq approfitto della vostra gentilezza e vi porgo un'altra domanda.
Devo installare un SSD da 128GB in un PC per uso lavorativo (studio d'avvocato). Vorrei sapere da voi, qual è il migliore come qualità prezzo e soprattutto che non dia problemi con firmware, controller etc... mi serve la massima affidabilità, perché il PC in questione verrà usato per cose serie.
Sto nelle vostre mani... :stordita:
Crucial m4 direi.
ilratman
23-05-2012, 18:41
Crucial m4 direi.
Anche samsung 830 e intel 320
Crucial m4 direi.
Anche samsung 830 e intel 320
Vi ringrazio per i consigli. leggendo qualche recensione, ho notato che l'OCZ Vertex 4, monta un controller Indilinx e non Marvell...
bho... :confused:
si può sapere con certezza quale controller monta?
John_Mat82
23-05-2012, 18:47
Vi ringrazio per i consigli. leggendo qualche recensione, ho notato che l'OCZ Vertex 4, monta un controller Indilinx e non Marvell...
bho... :confused:
si può sapere con certezza quale controller monta?
come scrivevo è un controller marvell con un firmware indilinx.. ocz dichiara che è suo ma non è così.
Cambia che ha una frequenza diversa e il firmware è totalmente personalizzato..
Kevin[clod]
23-05-2012, 19:14
E' un bollettino di guerra il V4 :eek:
Vertex 4 128GB - Day 37
Drive hours: 889 (556 + 333)
ASU GiB written: 386,979.39 GiB (377.91 TiB)
Avg MB/s: 126.04 MB/s
MD5: OK
Sector GB written (E8): 390,244.80 GiB (381.10 TiB, 486156078177 + 332246594530raw)
Reallocated sectors (05): 93
Raw Read Error Rate (01): 6
Remaining Life (E9): 34 (64 current - 30)
The vertex 4 is killing blocks at an increasing rate. Things are progressing quickly ... there may not be a tomorrow for this drive. It seems to roughly doubling the block reallocation count every 24 hours.
The Intel 520 is just doing its thing, quietly and without fuss. Which means one day it will simply die without warning, shattering the dreams of it's owner, along with all their data .... where that point is, who knows.
aspita.....:doh:
The_Saint
23-05-2012, 19:56
il Corsair Gt lo aveva...Sì, sembra essere l'unico... nei modelli successivi che io sappia non c'è più. La famosa eccezione che conferma la regola! :D ;)
miciomatto
23-05-2012, 21:23
Sì, sembra essere l'unico... nei modelli successivi che io sappia non c'è più. La famosa eccezione che conferma la regola! :D ;)
e io ho beccato propio quello...comunque nonostante tutto è una funzione utile, che io personalmente preferisco avere....ho la fissa ormai....
se oltre a m4 e samsung 830 avete alternative migliori ditelo eh :D
Io ti consiglierei il sandisk extreme da 240GB: il 256GB che costa di meno (sui 179 euro ivati), che consuma di meno con le sue toggle nand (quindi più adatto per un portatile), con prestazioni al top (ben superiori all'M4) su tutti i versanti e soprattutto un sandforce di provata affidabilità, almeno fino a questo punto dove tutte le review e i commenti di chi già ce l'ha sono ottimi su tutti i fronti. E si è dimostrato ottimo e affidabile anche in raid.
TheDarkAngel
23-05-2012, 22:00
Io ti consiglierei il sandisk extreme da 240GB: il 256GB che costa di meno (sui 179 euro ivati), che consuma di meno con le sue toggle nand (quindi più adatto per un portatile), con prestazioni al top (ben superiori all'M4) su tutti i versanti e soprattutto un sandforce di provata affidabilità, almeno fino a questo punto dove tutte le review e i commenti di chi già ce l'ha sono ottimi su tutti i fronti. E si è dimostrato ottimo e affidabile anche in raid.
Da quanto è fuori per essere definito già stabile? :fagiano:
Sarei un pò più cauto a dare così tante certezze con un sanforce2xxx :stordita:
Da quanto è fuori per essere definito già stabile? :fagiano:
Circa due mesi e mezzo: fino ad ora zero lamentele "storiche"/tipiche degli ocz, sperem :D
Karandas
23-05-2012, 22:52
Domandina, per allineare la partizione su Seven mettere 2048 o 64 cosa cambia? Crea problemi? E' scorretto? è pur sempre un numero pari o mi son perso qualcosa? Chiedo perchè ho seguito un'altra guida che diceva di mettere 64 e ormai ho già installato tutto il sistema...
Trotto@81
23-05-2012, 23:25
Domandina, per allineare la partizione su Seven mettere 2048 o 64 cosa cambia? Crea problemi? E' scorretto? è pur sempre un numero pari o mi son perso qualcosa? Chiedo perchè ho seguito un'altra guida che diceva di mettere 64 e ormai ho già installato tutto il sistema...Con cosa hai partizionato?
Se quel 64 si riferisce ai kbyte vuol dire che la prima partizione parte dopo 0,0625 MiB o 16 settori da 4096 byte, che in parole povere vuol dire che il disco dovrebbe essere allineato. Uso il condizionale perchè non so cosa hai usato e le unità di misura e a cosa si riferiscono..
Kicco_lsd
24-05-2012, 01:27
Io ti consiglierei il sandisk extreme da 240GB: il 256GB che costa di meno (sui 179 euro ivati), che consuma di meno con le sue toggle nand (quindi più adatto per un portatile), con prestazioni al top (ben superiori all'M4) su tutti i versanti e soprattutto un sandforce di provata affidabilità, almeno fino a questo punto dove tutte le review e i commenti di chi già ce l'ha sono ottimi su tutti i fronti. E si è dimostrato ottimo e affidabile anche in raid.
Con dati incomprimibili è tanto se sarà un 40-50% più veloce... ad ogni modo 2\3 mesi non sono molti per parlare di affidabilità. Nel caso dei Sandforce2 è già un buon segno ma mi aspetto di tutto da quei geniacci!
e io ho beccato propio quello...comunque nonostante tutto è una funzione utile, che io personalmente preferisco avere....ho la fissa ormai....
Spero non sia come il sensore del Vertex3... segnava 128° fissi e qualcuno preso dallo spavento l'ha mandato pure in RMA. Il problema era che il sensore non c'era e avevano impostato lo SMART in modo da rilevare un valore fisso :D :D
Con dati incomprimibili è tanto se sarà un 40-50% più veloce... ad ogni modo 2\3 mesi non sono molti per parlare di affidabilità. Nel caso dei Sandforce2 è già un buon segno ma mi aspetto di tutto da quei geniacci!
Beh guarda, quel Sandisk se la gioca tranquillamente con il plextor m3pro:
http://www.tweaktown.com/articles/4613/24nm_flash_ssd_faceoff_sandisk_extreme_retake_and_plextor_m3_pro/index11.html
solo che guardo il quadro complessivo includendo ovviamente il prezzo: prestazioni così alte con un prezzo così stra-conveniente per un 256GB, finora non ho visto niente di meglio con tale connubio.
Per quanto riguarda la stabilità/affidabilità sul suo sandforce, evidentemente Sandisk ha lavorato molto bene sul custom firmware. Sperem e vedem ;)
Purtroppo non è un buon sintomo, il disco si sta degradando rapidamente e non penso che manchi molto alla parola fine. La cosa curiosa è che fu la stessa OCZ a dirmi che il V4 avrebbe avuto una stima di vita fra 500 e 1000Tb ma a giudicare da come si sta comportando per me difficilmente supererà i 400. Difatti gli sottoposi questo problema proprio perchè il petrol non aveva avuto un gran vita.
Continuo a ripetere che i miglior dischi sono stati i V2 a 34nm. Ste 25nm hanno creato soltanto problemi e anzichè allungarla la vita degli ssd l'hanno ridotta.
Potresti gentilmente dirmi se il V3 Max Iops montando nand toschiba a 3x sia più longevo? Grazie
questo discorso mi fa paura...
si può fare una stima per capire quanto dura in termini di tempo?
Continuo a ripetere che i miglior dischi sono stati i V2 a 34nm. Ste 25nm hanno creato soltanto problemi e anzichè allungarla la vita degli ssd l'hanno ridotta.
Potresti gentilmente dirmi se il V3 Max Iops montando nand toschiba a 3x sia più longevo? Grazie
I Vertex 2 secondo hardware.fr non sono sto' granchè, anche se è difficile distinguere quelli 25nm dai 34nm.
Ma i 25nm Intel e Micron non hanno creato problemi agli altri produttori.
Se un Intel 520 60GB Sandforce SF-2281, è arrivato a scrivere 670 TiB con le stesse nand del V3 o meglio precisiamo, con le Tier1 (prima scelta utilizzata anche da OWC per certo, forse anche Kingston HyperX), evidentemente è OCZ che ha problemi, oppure presumo preferisca mettere la prima scelta sui Deneva 2 enterprise.
Ed Force 3 120GB con firmware 1.3.3, e nand asincrone, cmq il suo 1PiB l'ha fatto.
Abbiamo dato le colpe a Sandforce per i primi firmware.
Ma sui Petrol/Octane/Vertex4 è tutto sotto la responsabilità di OCZ, lo sviluppo firmware così come la scelta della qualità dei componenti.
Sul V3 Maxiops non ho visto test, ma in ogni caso ha un prezzo elevato come il Patriot Wildfire, non lo comprerei.
In alternativa "economica" c'è il Mushkin Chronos Deluxe (quello con lo sticker verde), come quanto dura non lo so' (anche per questo, tante lamentele iniziali, ma anche loro hanno il firmware "definitivo").
miciomatto
24-05-2012, 11:28
Spero non sia come il sensore del Vertex3... segnava 128° fissi e qualcuno preso dallo spavento l'ha mandato pure in RMA. Il problema era che il sensore non c'era e avevano impostato lo SMART in modo da rilevare un valore fisso :D :D
quando io mi ero accorto che il mio era arrivato a 80gradi ormai era troppo tardi, ma da quell'esperienza ho imparato e fatto tesoro ( oggi ho un complessivo di 10 ventole tutto nel massimo silenzio ed un sistema che non scalda)
Nono....funzionava, e funzionava anche bene, anche perchè controllavo i valori degli altri 2 Hd, e per la posizione in cui l'ho montato era sempre circa 2gradi inferiore a quella degli Hd...
questo discorso mi fa paura...
si può fare una stima per capire quanto dura in termini di tempo?
No, visto che l'incremento dei settori riallocati ed il decremento del Medio Wear Indicator, non sono lineari.
E tra l'altro quest'ultimo tende a bloccarsi ad 1 su alcuni modelli, o a resettarsi su altri.
Bisogna aspettarne il "decesso".
In ogni caso è bene ricordare che 3-500 TiB su un 128GB, significa scrivere l'intera capacità disponibile, ogni giorno per 8-10 anni.
Quel che fanno in quell'endurance test di xtremesystems è un po' come girare all'anello di Nardo con un'auto, con l'acceleratore bloccato a tavoletta, e fermandosi solo per mettere olio e benzina.
Simuli in pochi giorni quello che per cui ci vorrebbero anni.
Nella "estremità" di questo test, chiaro che uno guarda con un'occhio diverso un'auto che si ferma dopo 200.000 Km da una che ne ha fatti 4 o 500.000, anche se nulla hanno a che fare con l'uso reale.
Kicco_lsd
24-05-2012, 12:17
Beh guarda, quel Sandisk se la gioca tranquillamente con il plextor m3pro:
http://www.tweaktown.com/articles/4613/24nm_flash_ssd_faceoff_sandisk_extreme_retake_and_plextor_m3_pro/index11.html
solo che guardo il quadro complessivo includendo ovviamente il prezzo: prestazioni così alte con un prezzo così stra-conveniente per un 256GB, finora non ho visto niente di meglio con tale connubio.
Per quanto riguarda la stabilità/affidabilità sul suo sandforce, evidentemente Sandisk ha lavorato molto bene sul custom firmware. Sperem e vedem ;)
Ma mi sta tutto bene però dire che è MOLTO più veloce è fuorviante... io ti avevo stimato un 40-50% in più bhè se fai i conti è anche meno. Soltanto quello... ;)
Il Sandisk Extreme è il Sandforce più appetibile: ha prestazioni al top degli ssd con nand sincrone 25nm ma il prezzo di quelli con le asincrone 25nm.
Se devo "prendermi il rischio" con un Sandforce, tanto vale risparmiare il più possibile.
Facile dire prenditi un Intel 520 240GB con 5 anni di garanzia: costa "solo" un centone in più del Sandisk Extreme 240GB, pur avendo le stesse prestazioni, mentre i Vertex3/Force GT costano 40-50 euro in più.
E' un bollettino di guerra il V4 :eek:
Vertex 4 128GB - Day 37
Drive hours: 889 (556 + 333)
ASU GiB written: 386,979.39 GiB (377.91 TiB)
Avg MB/s: 126.04 MB/s
MD5: OK
Sector GB written (E8): 390,244.80 GiB (381.10 TiB, 486156078177 + 332246594530raw)
Reallocated sectors (05): 93
Raw Read Error Rate (01): 6
Remaining Life (E9): 34 (64 current - 30)
The vertex 4 is killing blocks at an increasing rate. Things are progressing quickly ... there may not be a tomorrow for this drive. It seems to roughly doubling the block reallocation count every 24 hours.
The Intel 520 is just doing its thing, quietly and without fuss. Which means one day it will simply die without warning, shattering the dreams of it's owner, along with all their data .... where that point is, who knows.
Andiamo bene! :muro:
Ero già contento che, nonostante siano decisamente più lenti in lettura dei V3, perlomeno in una settimana di utilizzo non ho mai avuto problemi di stabilità, adesso mi tocca leggere ste cose... :cry:
ziomaury
24-05-2012, 15:05
Ciao.
Se installo un SSD in un pc (notebook asus un pò datato) dove il bios non permette di attivare la modalità AHCI (e nemmeno Raid), cosa succede?
Leggendo nel forum mi sembra di capire che vengono a mancare alcune funzionalità Sata, compreso il Trim.
Senza Trim l' SSD deve fare tutto da solo attarverso la Garbage Collection?
C'è un SSD migliore di altri in una situazione come questa?
Thanks
Ciao.
Se installo un SSD in un pc (notebook asus un pò datato) dove il bios non permette di attivare la modalità AHCI (e nemmeno Raid), cosa succede?
Leggendo nel forum mi sembra di capire che vengono a mancare alcune funzionalità Sata, compreso il Trim.
Senza Trim l' SSD deve fare tutto da solo attarverso la Garbage Collection?
C'è un SSD migliore di altri in una situazione come questa?
Thanks
Se utilizzi il driver default Mside di Windows 7, il trim è disponibile e funzionante.
Resta la penalizzazione prestazionale, in particolare in 4k con QD (queue depth) >1.
Tocca "accontentarsi", ma cmq non c'è paragone con l'hdd.
ziomaury
24-05-2012, 15:30
Se utilizzi il driver default Mside di Windows 7, il trim è disponibile e funzionante.
Resta la penalizzazione prestazionale, in particolare in 4k con QD (queue depth) >1.
Tocca "accontentarsi", ma cmq non c'è paragone con l'hdd.
Bella notizia, uso W7 32 bit quindi il trim è funzionante!
L' alternativa per avere AHCI sarebbe moddare il bios (il controller, ICH7-M supporta AHCI) ma ho visto un pò in rete e mi sembra una cosa fuori dalla mia portata.
Per il resto ho avuto modo di vedere di persona un vecchio pc Sata I dove hanno messo un SSD e confermo che persino col SAta I il pc "risorge".
Grazie mille!
miciomatto
24-05-2012, 16:12
Mparlav, ti volevo chiedere, Prezzo a Parte, qual 'è Ssd dal taglio da 240/250 Gb più performante secondo te?..cioè migliori prestazioni, quello che genera meno errori, dalla vita (teorica) più lunga?...mi ripeto escludendo il prezzo...
che ne pensi del Intel® SSD 520 Series (240GB, 2.5in SATA 6Gb/s, 25nm, MLC)??
Mparlav, ti volevo chiedere, Prezzo a Parte, qual 'è Ssd dal taglio da 240/250 Gb più performante secondo te?..cioè migliori prestazioni, quello che genera meno errori, dalla vita (teorica) più lunga?...mi ripeto escludendo il prezzo...
che ne pensi del Intel® SSD 520 Series (240GB, 2.5in SATA 6Gb/s, 25nm, MLC)??
Prezzo a parte è una parola grossa, se penso a quanto costano ancora gli ssd con le SLC con nand 100.000 cicli :asd:
Non c'è davvero limite a quanto si può spendere con gli ssd.
Scherzi a parte, l'Intel 520 240GB va' forte ed ha 5 anni di garanzia, ma io non lo comprerei per 290-300 euro, piuttosto spenderei una cifra anche superiore per il Plextor M3P 256GB, sempre 5 anni, ma solo perchè mi fido più del Marvell che del Sandforce, seppur in alcuni frangenti è più lento nei benchmark.
Il punto è un'altro: vale la pena spendere 100 euro in più rispetto ad un Crucial M4 256GB o ad un Samsung 830 256GB?
Imho no, tanto tra un paio d'anni vorrai metterci a loro posto un ssd da 512/1TB, garantito :)
Vuoi qualcosa di "diverso" dai "soliti" Samsung e Crucial?
Valuta il Sandisk Extreme 240GB: lo trovi a confronto con l'Intel qui:
http://www.storagereview.com/sandisk_extreme_ssd_review
e quanto meno, lo paghi 180-190 euro.
P.S.: Io ho il Corsair Performance Pro: è ottimo e costa una bella cifra, ma non lo consiglio solo perchè riceve un supporto firmware nullo in confronto ai Plextor (di cui è la copia spudorata).
Fortuna che l'unico problema che mi ha dato fino ad ora è abbastanza innocuo (fa' il boot in sata 3GBs invece di 6GBs, random, me lo ha fatto di media 1 volta al mese da dicembre. Basta spegnere e riaccendere e si risolve)
Kicco_lsd
24-05-2012, 17:07
P.S.: Io ho il Corsair Performance Pro: è ottimo e costa una bella cifra, ma non lo consiglio solo perchè riceve un supporto firmware nullo in confronto ai Plextor (di cui è la copia spudorata).
Fortuna che l'unico problema che mi ha dato fino ad ora è abbastanza innocuo (fa' il boot in sata 3GBs invece di 6GBs, random, me lo ha fatto di media 1 volta al mese da dicembre. Basta spegnere e riaccendere e si risolve)
A me scoccerebbe abbastanza come bug... però son d'accordo c'è decisamente di peggio a livello di bug!
miciomatto
24-05-2012, 17:39
Prezzo a parte è una parola grossa, se penso a quanto costano ancora gli ssd con le SLC con nand 100.000 cicli :asd:
Non c'è davvero limite a quanto si può spendere con gli ssd.
intendevo in formato da 2,5''...
Scherzi a parte, l'Intel 520 240GB va' forte ed ha 5 anni di garanzia, ma io non lo comprerei per 290-300 euro, piuttosto spenderei una cifra anche superiore per il Plextor M3P 256GB, sempre 5 anni, ma solo perchè mi fido più del Marvell che del Sandforce, seppur in alcuni frangenti è più lento nei benchmark.
perchè pensi che il 520 dia problemi?o ne dia di più rispetto al M3P?
Il punto è un'altro: vale la pena spendere 100 euro in più rispetto ad un Crucial M4 256GB o ad un Samsung 830 256GB?
Imho no, tanto tra un paio d'anni vorrai metterci a loro posto un ssd da 512/1TB, garantito :)
Ma nooooo....il prossimo lo tengo....un pò di più..:D
Vuoi qualcosa di "diverso" dai "soliti" Samsung e Crucial?Valuta il Sandisk Extreme 240GB: lo trovi a confronto con l'Intel qui:
http://www.storagereview.com/sandisk_extreme_ssd_review
e quanto meno, lo paghi 180-190 euro.
se riesco a vendere il gt e il vertex, avrei un budget di circa 350€ circa...e il il Plextor M3P non mi convince.....mi ispira di più il 520....
bhobhobho:doh: :doh:
A me scoccerebbe abbastanza come bug... però son d'accordo c'è decisamente di peggio a livello di bug!
Me ne accordo solo perchè lancio un breve test con Atto (solo l'8192K), in pratica sto' facendo in modo che ad ogni accensione di quel PC voglia accorgermi della differenza, per vedere se è un fenomeno in qualche modo prevedibile o ripetibile (e non lo è).
Altrimenti 1 s sul boot o sul caricamento del un livello di un gioco sono inavvertibili, perchè di questo parliamo.
D'altronde c'è gente che vive allegramente ogni giorno col suo Crucial M4 o Samsung 830 su MB sata 3GBs :D
TheDarkAngel
24-05-2012, 17:58
D'altronde c'è gente che vive allegramente ogni giorno col suo Crucial M4 su MB sata 3GBs :D
Ma solo fino a domani :asd:
Kicco_lsd
24-05-2012, 18:27
Andiamo bene! :muro:
Ero già contento che, nonostante siano decisamente più lenti in lettura dei V3, perlomeno in una settimana di utilizzo non ho mai avuto problemi di stabilità, adesso mi tocca leggere ste cose... :cry:
Non è il massimo della vita ma va detto che il problema esce più di 300Tb... e te avendone due in Raid, specialmente se arriveranno sti benedetti RapidStorage per il TRIM, prima di scrivere 300Tb per disco ce ne metterai.
Ripeto non è il massimo ma rispetto a come stavi messo prima (con i V3) hai fatto un passo in avanti enorme...
Me ne accordo solo perchè lancio un breve test con Atto (solo l'8192K), in pratica sto' facendo in modo che ad ogni accensione di quel PC voglia accorgermi della differenza, per vedere se è un fenomeno in qualche modo prevedibile o ripetibile (e non lo è).
Altrimenti 1 s sul boot o sul caricamento del un livello di un gioco sono inavvertibili, perchè di questo parliamo.
D'altronde c'è gente che vive allegramente ogni giorno col suo Crucial M4 o Samsung 830 su MB sata 3GBs :D
Che le differenze siano irrisorie ne sono straconvinto ma che Corsair se ne freghi allegramente mi scoccerebbe assai anche perchè lo vendeva salato il PPro...
intendevo in formato da 2,5''...
perchè pensi che il 520 dia problemi?o ne dia di più rispetto al M3P?
Ma nooooo....il prossimo lo tengo....un pò di più..:D
se riesco a vendere il gt e il vertex, avrei un budget di circa 350€ circa...e il il Plextor M3P non mi convince.....mi ispira di più il 520....
bhobhobho:doh: :doh:
Non penso che il 520 possa dare più problemi, ma piuttosto che a questo giro il Marvell è preferibile al Sandforce, ancor più che Intel non li regala i suoi prodotti.
Ed in totale buona fede, non vedo alcun motivo per cui tu debba venderti il Vertex4 ed il Force GT per far posto ad un Intel 520, ad un Plextor o ad un'altro ssd.
Usali entrambi e goditeli :D
Che le differenze siano irrisorie ne sono straconvinto ma che Corsair se ne freghi allegramente mi scoccerebbe assai anche perchè lo vendeva salato il PPro...
Ho capito come lavora Corsair, e mi regolerò di conseguenza in futuro, anche se avrei dovuto insospettirmi del fatto che, per il Performance 3, non avessero mai fatto aggiornamenti firmware in un'anno.
non sono mai stato tanto indeciso :asd:
2 crucial m4 128gb a 220€ circa
2 samsung 830 da 128gb a 240€ circa
2 sandisk extreme 120gb a 200€ circa
2 plextor m3 128gb a 180€ circa
oppure niente raid0 e disco singolo
crucial m4 256gb a 200€ circa
samsung 830 256gb a 220€ circa
sandisk extreme 240gb a 190€ circa
plextor m3 256gb - non l'ho trovato :(
aiutoooooooo:sofico:
thewebsurfer
24-05-2012, 19:18
non sono mai stato tanto indeciso :asd:
2 crucial m4 128gb a 220€ circa
2 samsung 830 da 128gb a 240€ circa
2 sandisk extreme 120gb a 200€ circa
2 plextor m3 128gb a 180€ circa
oppure niente raid0 e disco singolo
crucial m4 256gb a 200€ circa
samsung 830 256gb a 220€ circa
sandisk extreme 240gb a 190€ circa
plextor m3 256gb - non l'ho trovato :(
aiutoooooooo:sofico:
comincerei a togliere tutti i 128gb dalla scelta.
malgrado i pareri positivi non mi fiderei ancora tanto del sandforce, quindi toglierei pure il sandisk
la scelta è tra crucial e samsung (se non trovi il plextor) guardati un po' i bench dei modelli da 256.
ps: ma il corsair performance pro?:stordita:
miciomatto
24-05-2012, 19:24
Ed in totale buona fede, non vedo alcun motivo per cui tu debba venderti il Vertex4 ed il Force GT per far posto ad un Intel 520, ad un Plextor o ad un'altro ssd. Usali entrambi e goditeli :D
:cry: ma in testa ho questa scimmia, con tutto lo zoo, Leone di Lernia compreso
...ho pure pensato di cambiare il processore e prendere il 3960X come era da progetto all'inizio....in realtà l'unica cosa che vorrei cambiare è la scheda video ( o la EVGA GeForce GTX 680 Hydro Copper Classified, o l'equivalente 690), che però ancora non è disponibile:doh: :doh: .....
comincerei a togliere tutti i 128gb dalla scelta.
malgrado i pareri positivi non mi fiderei ancora tanto del sandforce, quindi toglierei pure il sandisk
la scelta è tra crucial e samsung (se non trovi il plextor) guardati un po' i bench dei modelli da 256.
perchè toglieresti i 128gb? :confused:
miciomatto
24-05-2012, 21:15
Caspita Mparlav devo riconoscere che sull'argomento ssd ne sai davvero una più del diavolo.
A questo punto mi fermo qui personalmente, non mi va di rimettermi a rivendere i V4 per cambiarli con altri. Ormai li ho e me li tengo ma saranno sicuramente gli ultimi dischi che prendo dell'ocz. Appena scenderanno di prezzo e se scenderanno di prezzo mi prenderò due ssd slc e basta. Tanto per come li uso non arriverei a scrivere 300 tb neanche fra 30 anni. ;)
Mi auguro solo che risolvano il bug delle cadute di prestazioni in scrittura.
Dai RaptorX86 non deprimerti...che già fungono...:)
non sono mai stato tanto indeciso :asd:
2 crucial m4 128gb a 220€ circa
2 samsung 830 da 128gb a 240€ circa
2 sandisk extreme 120gb a 200€ circa
2 plextor m3 128gb a 180€ circa
oppure niente raid0 e disco singolo
crucial m4 256gb a 200€ circa
samsung 830 256gb a 220€ circa
sandisk extreme 240gb a 190€ circa
plextor m3 256gb - non l'ho trovato :(
aiutoooooooo:sofico:
1- Per ora ti sconsiglio il raid per tutta una serie di motivi già ampiamente elencati nel thread (ma cmq rimane una mia personalissima opinione).
2- Tra i 128 GB scegli solo tra crucial M4 e Samsung 830: i migliori per prezzo/prestazioni/affidabilità (ma se lo devi mettere su un portatile, preferisci l'M4, il Samsung consuma di più quando non in idle).
3- Per il 256 GB io sceglierei il Sandisk extreme (prima l'ho evitato per il taglio 128 GB perché con tale dimensione è meno prestante/conveniente) e a seguire l'M4/Samsung 830 (e anche qua ti faccio il medesimo discorso per i consumi: il sandisk da preferire per le toggle nand, poi l'M4 e infine il samsung).
I plextor m3 e m3pro sono ottimi ma molto meno convenienti sul versante prezzo.
Intel i driver non li sa proprio scrivere.
Prova Amd poi ne riparliamo.
maxmax80
24-05-2012, 23:09
Mi auguro solo che risolvano il bug delle cadute di prestazioni in scrittura.
se risolvono il bug una te la prendo io :D
La prendo come una battuta! Tra tutti e due non so chi fa più schifo.. ;)
P.S. Parlo per esperienza
Anch'io e sicuramente ricorderai che con il southbridge SB700 in modalità Ahci non si potevano visualizzare i valori smart degli hd, cito questo singolare problema perché è l'emblema del disinteresse e dell'incapacità di scrivere driver da parte di amd per i loro southbridge.
Almeno Intel lì scrive, Amd manco quello.
maxmax80
25-05-2012, 02:15
ragazzi, domanda "tennica" da 1 milione di dollari:
ma se -abilitando la relativa modalità nel Bios- creo un Array Raid con solo & soltanto la ssd del SO, senza altri dischi a stato solido o a stato meccanico (o a stato liquido se esistessero),
il supporto del Trim rimane lo stesso attivo, o viene inibilto?
grazie a chi mi risponde
max
Revolution89z
25-05-2012, 07:56
Ragazzi ma con il crucial m4 128gb è incluso l'adattatore da 3,5 a 2,5?
Devo prendere qualche cavo particolare per l'alimentazione?
Un comune cavo sata2 va bene?
Scusate le domande stupide :stordita:
Dio mio quanto è sceso il m4 da 256... Ai tempi io l'avevo pagato 330e, e già mi pareva economico...
Sent from my GT-N7000 using Tapatalk 2
In merito al discorso trim su ssd in raid 0 su controller Intel, ho raccolto un po' d'informazioni in rete.
I requisiti minimi sono:
1) i driver 11.5.0.1149 beta (c'è anche il 11.5.0.1153, è un driver beta per Windows 8 qui (http://support.lenovo.com/en_US/downloads/detail.page?DocID=DS027683));
2) la rom del bios deve essere minimo 11.5.0.1347 RAID OROM, quindi o mod del bios o si aspetta l'aggiornamento del produttore della Mb.
3) gli ssd devono supportare il protocollo ATA8-ACS version 6 (potete leggerlo con CDI 4.2.0a o successivi), ma su questo punto si può star tranquilli, è supportato sulla gran parte dei modelli degli ultimi 2 anni.
4) funziona solo con il raid 0, non con il raid 5.
Al momento in cui vengono installati questi driver, gli ssd diventano un sistema SCSI e qui sorge il "problema"
Per poter passare il Trim ai drive in SCSI, il SO deve supportare il comando SCSI "unmap", e Windows 7 NON lo supporta, mentre Windows 8 sì.
Su questo punto trovate il dettagli qui:
http://www.snia.org/sites/default/files2/SDC2011/presentations/monday/NealChristiansen_Win8FileSystemPerformance.pdf
quindi serve che Microsoft fornisca un aggiornamento a Windows 7 oppure occorre passare a Windows 8.
La situazione è in continua evoluzione, abbiamo pazientato per anni, possiamo anche aspettare che succede nelle prossime settimane.
Revolution89z
25-05-2012, 09:56
Ragazzi ma con il crucial m4 128gb è incluso l'adattatore da 3,5 a 2,5?
Devo prendere qualche cavo particolare per l'alimentazione?
Un comune cavo sata2 va bene?
Scusate le domande stupide :stordita:
Includo un'altra domanda prima di fare l'ordine:
Mi confermate che tra gli ssd che elenco l'm4 è il migliore in questa fascia di prezzo?
ocz agility 3 120gb 85€
Corsair Force GT 90gb 95€
ocz petrol 128gb 100
Corsair Force 3 120gb 105
ocz vertex 3 120gb 110€
Crucial m4 128gb 110€
Non devo fare nessun utilizzo particolare. La mia intenzione è quella di velocizzare la fase di boot del pc e ovviamente l'apertura di applicazioni o giochi :D
aspetto voi per fare l'ordine :asd:
Ragazzi ma con il crucial m4 128gb è incluso l'adattatore da 3,5 a 2,5?
Devo prendere qualche cavo particolare per l'alimentazione?
Un comune cavo sata2 va bene?
Scusate le domande stupide :stordita:
se vuoi l'adattatore devi comprare la versione che lo include
il cavo di alimentazione è quello classico sata
si, il crucial m4 è il migliore, sicuramente come stabilità... anche se dai dati sembra più lento, ma se leggi in rete le varie recensioni ti puoi fare un idea
per velocizzare boot windows, programmi ecc... è perfetto! anche se hai una mother sata2!
Ragazzi ma con il crucial m4 128gb è incluso l'adattatore da 3,5 a 2,5?
Devo prendere qualche cavo particolare per l'alimentazione?
Un comune cavo sata2 va bene?
Scusate le domande stupide :stordita:
Includo un'altra domanda prima di fare l'ordine:
Mi confermate che tra gli ssd che elenco l'm4 è il migliore in questa fascia di prezzo?
ocz agility 3 120gb 85€
Corsair Force GT 90gb 95€
ocz petrol 128gb 100
Corsair Force 3 120gb 105
ocz vertex 3 120gb 110€
Crucial m4 128gb 110€
Non devo fare nessun utilizzo particolare. La mia intenzione è quella di velocizzare la fase di boot del pc e ovviamente l'apertura di applicazioni o giochi :D
aspetto voi per fare l'ordine :asd:
Tra quelli elencati, andrei di Crucial M4
Per l'alimentazione, si usa un connettore sata standard.
Per il cavo sata, è raccomandato uno di buona qualità (meglio nuovo di pacca dal box della MB).
In alcune Mb ci sono i cavi sata identificati come "High speed", usa quello.
Il Crucial viene venduto in diversi bundle, tra le varie scelte, c'è anche quello con l'adattatore 2.5" -> 3.5".
Cerca il bundle più economico (se pensi di metterlo in futuro in un notebook, valuterei di spendere qualche euro in più per la versione slim da 7mm d'altezza)
Non fartene un dramma se manca l'adattatore: puoi comprarlo con 3-5 euro a parte, oppure, puoi fissare l'ssd in un drive da 3.5" usando delle fascette, gli ssd sono molto resistenti a urti e sollecitazioni varie, non corri rischi ;)
Revolution89z
25-05-2012, 10:17
Tra quelli elencati, andrei di Crucial M4
Per l'alimentazione, si usa un connettore sata standard.
Per il cavo sata, è raccomandato uno di buona qualità (meglio nuovo di pacca dal box della MB).
In alcune Mb ci sono i cavi sata identificati come "High speed", usa quello.
Il Crucial viene venduto in diversi bundle, tra le varie scelte, c'è anche quello con l'adattatore 2.5" -> 3.5".
Cerca il bundle più economico (se pensi di metterlo in futuro in un notebook, valuterei di spendere qualche euro in più per la versione slim da 7mm d'altezza)
Non fartene un dramma se manca l'adattatore: puoi comprarlo con 3-5 euro a parte, oppure, puoi fissare l'ssd in un drive da 3.5" usando delle fascette, gli ssd sono molto resistenti a urti e sollecitazioni varie, non corri rischi ;)
Grazie per le risposte. Mi sa che compro l'adattatore a parte dato che e chiave specifica nella pagina dell'm4 che devo prenderlo a parte. Ora faccio l'ordine, poi tra qualche giorno riapparirò dato che sugli ssd sono molto ignorantello :D
sono rimasto indietro evidentemente, perchè non capisco come mai il vertex 3 e compagnia costino meno dei loro predecessori, qualcuno puo illuminarmi?
Althotas
25-05-2012, 11:23
Domandona :)
siccome lo spazio, nel tempo, può scarseggiare, e io vorrei montarci almeno 2 OS in dual-boot (in realtà sarebbero 3, uno da usare per "sperimentare" occasionalmente qualche software), stavo valutando le classiche 2 possibili soluzioni: o un SSD da circa 256 GB, oppure partire inizialmente con un 128 GB (per contenere il costo iniziale) e poi comprarne successivamente un secondo (eventuialmente), sul quale installerei il secondo (o terzo) OS da usare in dual-boot.
Siccome la soluzione che mi sta stuzzicando di più è la seconda, mi chiedevo se, in quel caso, una volta eseguito il boot e caricato l'OS dell'SSD selezionato, fosse poi possibile disattivare via software l'altro SSD, in modo da evitare che si "consumi" inutilmente l'elettronica restando alimentato.
Che ne dite? :)
sono rimasto indietro evidentemente, perchè non capisco come mai il vertex 3 e compagnia costino meno dei loro predecessori, qualcuno puo illuminarmi?
processo produttivo più economico rispetto ai predecessori
necessità di liberare le scorte per lasciar spazio ai vertex 4
qualche problemino di troppo (schermate blu, freeze e chi più ne ha più ne metta)?
necessità di allinearli ad una concorrenza parecchio aggressiva (crucial m4)?
frafelix
25-05-2012, 12:26
Domandona :)
siccome lo spazio, nel tempo, può scarseggiare, e io vorrei montarci almeno 2 OS in dual-boot (in realtà sarebbero 3, uno da usare per "sperimentare" occasionalmente qualche software), stavo valutando le classiche 2 possibili soluzioni: o un SSD da circa 256 GB, oppure partire inizialmente con un 128 GB (per contenere il costo iniziale) e poi comprarne successivamente un secondo (eventuialmente), sul quale installerei il secondo (o terzo) OS da usare in dual-boot.
Siccome la soluzione che mi sta stuzzicando di più è la seconda, mi chiedevo se, in quel caso, una volta eseguito il boot e caricato l'OS dell'SSD selezionato, fosse poi possibile disattivare via software l'altro SSD, in modo da evitare che si "consumi" inutilmente l'elettronica restando alimentato.
Che ne dite? :)
Immagino da come hai scritto che non farai raid0 ma li userai separati. In quel caso lo spegnimento dei dischi di windows dovrebbe fare quello che dici, ma impediresti al gc di funzionare...
A parte questo direi che dipende solo da te, io nel caso avessi ssd con gc (ora ho un x25m) lascerei comunque lo spegnimento dei dischi avendo altri due hd classici attaccati. Non so se esiste un software che faccia lo spegnimento selettivo degli hd
magicken
25-05-2012, 13:06
si', revosleep
non sono mai stato tanto indeciso :asd:
2 crucial m4 128gb a 220€ circa
2 samsung 830 da 128gb a 240€ circa
2 sandisk extreme 120gb a 200€ circa
2 plextor m3 128gb a 180€ circa
oppure niente raid0 e disco singolo
crucial m4 256gb a 200€ circa
samsung 830 256gb a 220€ circa
sandisk extreme 240gb a 190€ circa
plextor m3 256gb - non l'ho trovato :(
aiutoooooooo:sofico:
Ioi sono uno di quelli a favore del raid, in effetti con i vertex3 andavano esattamente il doppio, e la differenza si vedeva, passando in sequenziale dai 550MB/s del singolo ai 1160MB/s in raid 0.
Mentre non sono altrettanto soddisfatto delle prestazioni in raid dei V4, che da 506MB/S sono arrivati solo a valori intorno agli 800MB/s.
A questo punto non so se il gioco vale la candela, tanto che sto pensando di lasciarne solo uno sul fisso, e mettere l'altro sul portatile...
P.S. Ma googlando ho trovato che gli altri se la cavano decisamente meglio in raid, il che mi fa girare ancora più i maroni... :muro: :nera:
L'unica consolazione è che in scrittura i V4 paiono insuperabili.
Raid0 di Crucial M4:
http://cdn.overclock.net/9/95/955f9766_424x390px-LL-464e98f0_CrucialM464GbRaid0freshinstall.png
Raid0 di Samsung 830:
http://img.techpowerup.org/111223/1604.jpg
Raid0 di Sandisk Extreme:
http://pureoverclock.com/images/review/storage/sandisk_extreme240r/sandisk_extreme240r_crystal1.jpg
Raid0 di Plextor M3 pro:
http://cdn.overclock.net/8/86/416x378px-LL-8697627a_CMTest.jpeg
Raid0 di OCZ Vertex4:
http://i48.tinypic.com/2enp5yg.jpg
Con un raid di V3 riuscivi a fare più di 2100 punti con as ssd? :confused:
Purtroppo mi sa che non li avevo salvati i testi dei V3 con AS SSD, ma dato che in scrittura era notevolmente più lento, sicuramente il punteggio globale era più basso.
Ioi sono uno di quelli a favore del raid, in effetti con i vertex3 andavano esattamente il doppio, e la differenza si vedeva, passando in sequenziale dai 550MB/s del singolo ai 1160MB/s in raid 0.
Mentre non sono altrettanto soddisfatto delle prestazioni in raid dei V4, che da 506MB/S sono arrivati solo a valori intorno agli 800MB/s.
A questo punto non so se il gioco vale la candela, tanto che sto pensando di lasciarne solo uno sul fisso, e mettere l'altro sul portatile...
hai già aggiornato con il fw 1.4 ufficiale? :)
io ho deciso comunque di scartare ocz visti i vari problemini che hanno, però sono davvero molto indeciso e non so davvero cosa prendere :(
oggi ho sentito parlare bene anche dei nuovi geil zenith s3, ma hanno controller sandforce e qui non mi pare che sia molto ben visto :D
visto che hai un raid di ssd e l'hai avuto anche prima dei v4, hai mai avuto problemi in raid 0? perchè alcuni lo sconsigliano, io non lo vedo tanto svantaggioso :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.