PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 [165] 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

Trotto@81
03-04-2012, 19:01
Certo, la scansione è solo una lettura... se sono attivi dei log, a fine scansione viene scritto solo il report...
Ok, grazie mille per la precisazione. :)

pakal77
03-04-2012, 19:12
per la batteria puoi mettere la luminosità al minimo (penso che già ci avevi pensato eh?:stordita: )
forse è che semplicemente è usurata...lo sa tua moglie che la batteria non deve mai scendere sotto il 10%?
prima di spendere soldi non hai pensato ad una formattazione?
un i3 è oggettivamente discreto, la 'lentezza' non è che è della connessione internet?

No la banda c'è ha 20 mega pieni, lei lamenta l'avvio del pc ti credo abituata a usare il mio, oramai si èra fatta la bocca :)

Ma invece che voi sappiate disabilitare la scheda video ati e usare quella della cpu non comporterebbe un notevole risparmio energentico? (sempre che con i3 330M e H55 sia fattibile devo ancora smanerttarci e verificare.)

E' impossibile da dire se non ci dai il consumo del tuo portatile.

Il mio al minimo consuma tipicamente 8-10W quindi ridurre di 2W aumenta sensibilmente la durata. Con la scheda ATI e un i3 dovresti stare a spanne sui 18-20W quindi ridurre di 2W è molto meno impattante.

come lo calcolo? ci stanno programmi che ti visualizzano il consumo??

ovviamente gli ho già messo la CPU al minimo step cosi gli consuma meno, per navigare basta e avanza...

blackforum
03-04-2012, 19:25
per la batteria puoi mettere la luminosità al minimo (penso che già ci avevi pensato eh?:stordita: )
forse è che semplicemente è usurata...lo sa tua moglie che la batteria non deve mai scendere sotto il 10%?
prima di spendere soldi non hai pensato ad una formattazione?
un i3 è oggettivamente discreto, la 'lentezza' non è che è della connessione internet?

10%? perché?
io sul mio ho: batteria in esaurimento 10% e quasi scarica 5% dopo di che entra in sospensione... impostazioni default.

consiglierei di far fare di tanto in tanto dei cicli di carica e scarica completi piuttosto...

Mparlav
03-04-2012, 19:38
Ragazzi ma quanto incide in termini di consumo in percentuale sulla durata della batteria un SSD? vorrei montare un m4 sul mio vaio è un i3 330M con chipset H55...

Lo usa solo mia moglie si lamenta della lentezza e della durata della batteria, stavo pensando anche di disabilitare la scheda di video è una ati mobile della serie 5xxx avendo l'i3 330M e il chipset h55 in teoria non potrei sfruttare il video della CPU e disabilitare la scheda video ati?

Nei notebook i maggiori consumi, in un'uso tradizionale, vengono dal monitor, dalla cpu e dalla gpu, nell'ordine.
Abbassa il contrasto del monitor, e guadagni davvero tanto.

La gpu puoi anche disabilitarla, ma solo se il bios te ne da' la possibilità, altrimenti il solo disinstallarla dal device manager potrebbe non dare i risultati sperati.

Parlando di consumi hdd vs ssd, spesso si dice che sono molto simili,
ad esempio guarda questi grafici:

http://techreport.com/r.x/ocz-octane-128gb/power-idle.gifhttp://techreport.com/r.x/ocz-octane-128gb/power-iometer.gif

ma viene omesso un particolare ben più importante: le prestazioni.

Se fai una scansione antivirus con un ssd, passi da 0.5W di idle, ad un picco di 2-3W per 30s-1min e poi ritorna in idle.
Mentre un hdd passa da 1W in idle, fa' la scansione in 1-2 min se non di più a 3-4W e poi ritorna idle.
Nel computo globale c'è stato un guadagno.
In pratica, l'ssd trascorre in idle molto più tempo di un hdd.

Ripetilo per decine di task nella sessione giornaliera, e vedi che poi alla fine, oltre ad aver guadagnato in silenziosità e prestazioni, l'ssd ha fatto guadagnare anche in autonomia.

thewebsurfer
03-04-2012, 19:51
10%? perché?
io sul mio ho: batteria in esaurimento 10% e quasi scarica 5% dopo di che entra in sospensione... impostazioni default.

consiglierei di far fare di tanto in tanto dei cicli di carica e scarica completi piuttosto...

la batteria a li-ion per sua natura degrada, come sappiamo tutti.
ci sono piccoli accorgimenti però per preservarne la durata: come ho detto esaurire la batteria completamente porta ad una morte prematura, è una questione connaturata.
Per sperimentare ciò, e rendersi conto di quanto sia importante, molto più dei cicli di scarica/carica, addirittura basta usare una qualsiasi utility per il rilevamento dello stato della batteria (come rmclock), annotarsi lo stato effettivo della batteria (in mW/h) e scaricare completamente: con ogni probabilità già dopo una o due scariche complete si nota che la batteria è degradata un po'.
riassumendo, al 10% il computer va spento:D

Nui_Mg
03-04-2012, 20:44
No la banda c'è ha 20 mega pieni, lei lamenta l'avvio del pc ti credo abituata a usare il mio, oramai si èra fatta la bocca :)
Se lo trova lento è perché il pc va pesantemente ottimizzato: servizi inutili da disabilitare (services.msc), programmi d'avvio da disabilitare, levare l'indicizzazione del disco, ecc. (la batteria poi si usura in fretta se la si lascia sempre inserita con il portatile sempre collegato all'alimentazione).

blackforum
03-04-2012, 22:14
la batteria a li-ion per sua natura degrada, come sappiamo tutti.
ci sono piccoli accorgimenti però per preservarne la durata: come ho detto esaurire la batteria completamente porta ad una morte prematura, è una questione connaturata.
Per sperimentare ciò, e rendersi conto di quanto sia importante, molto più dei cicli di scarica/carica, addirittura basta usare una qualsiasi utility per il rilevamento dello stato della batteria (come rmclock), annotarsi lo stato effettivo della batteria (in mW/h) e scaricare completamente: con ogni probabilità già dopo una o due scariche complete si nota che la batteria è degradata un po'.
riassumendo, al 10% il computer va spento:D

chi ha parlato di farla scaricare del tutto. dicevo che al 5% va in sospensione e non al 10%. cmq sto 10% e non il 5% (come è di default) te lo sei inventato tu o puoi spiegarlo meglio?

thewebsurfer
03-04-2012, 22:39
chi ha parlato di farla scaricare del tutto. dicevo che al 5% va in sospensione e non al 10%. cmq sto 10% e non il 5% (come è di default) te lo sei inventato tu o puoi spiegarlo meglio?

il SO ti permette di arrivare a 5% o anche meno perché la batteria cmq tiene: sarebbe assurdo (nell'ottica del SO) impedirti di usare il laptop quando la batteria ha ancora carica residua.
Ciò non toglie che arrivare sotto l'8-10% causi un degradamento più veloce.
ho spiegato spiegato già come fare un piccolo test: se non troverai prove a ciò che dico (o hai una batteria che resiste particolarmente alle scariche complete) poi tranquillamente concludere che sono cazzate e non seguire il mio consiglio, non è che mi tolgono 1€ dallo stipendio ogni nuova batteria acquistata in italia :D.

blackforum
03-04-2012, 22:47
il SO ti permette di arrivare a 5% o anche meno perché la batteria cmq tiene: sarebbe assurdo (nell'ottica del SO) impedirti di usare il laptop quando la batteria ha ancora carica residua.
Ciò non toglie che arrivare sotto l'8-10% causi un degradamento più veloce.
ho spiegato spiegato già come fare un piccolo test: se non troverai prove a ciò che dico (o hai una batteria che resiste particolarmente alle scariche complete) poi tranquillamente concludere che sono cazzate e non seguire il mio consiglio, non è che mi tolgono 1€ dallo stipendio ogni nuova batteria acquistata in italia :D.

un conto è paragonare la scarica completa (cioè fare arrivare allo 0%) con la scarica fino al10%, un altro paragonare il 5% all'8% (addirittura). non credo cambi nulla in questo secondo caso...
addirittura ci sono notebook (alcuni samsung per esempio) che limitano la carica all'80%....

ps. chiuso OT ;)

felixmarra
04-04-2012, 09:35
come lo calcolo? ci stanno programmi che ti visualizzano il consumo??


Prova BatteryBar, una volta installato rimane accanto alla task bar, ci vai sopra col mouse e leggi il valore di scarica.

Se hai un laptop con i3 e ati puoi tranquillamente fare lo switch tra la ati e l'integrata quando vuoi. Basta installare correttamente i driver. Chiedi a chi ha il tuo laptop, qui siamo OT.

blackforum
04-04-2012, 10:19
Prova BatteryBar, una volta installato rimane accanto alla task bar, ci vai sopra col mouse e leggi il valore di scarica.

Se hai un laptop con i3 e ati puoi tranquillamente fare lo switch tra la ati e l'integrata quando vuoi. Basta installare correttamente i driver. Chiedi a chi ha il tuo laptop, qui siamo OT.

non è assolutamente vero. dipende dal bios...

Trotto@81
04-04-2012, 11:12
non è assolutamente vero. dipende dal bios...Per cortesia basta, non importa a nessuno della vostra batteria.

felixmarra
04-04-2012, 13:06
Per cortesia basta, non importa a nessuno della vostra batteria.

guarda che l'incidenza sui consumi dell'uso di un ssd è perfettamente IT, quando ho fatto una digressione sul laptop l'ho rimandato al 3D apposito indicando che eravamo OT.

Quindi, per cortesia, se c'hai voglia di bacchettare come una maestrina almeno fallo senza usare questo sbagliato plurale collettivo.

Grazie

P.S. se hai qualcosa da rispondere sei pregato di usare i pvt.

Trotto@81
04-04-2012, 13:55
Non c'è una differenza abissale tra un disco ed un altro, sono altre le cose su cui concentrarci. Se voglio possono anche mettermi a discutere sulle misure e delle tolleranze dimensionali migliori per l'inserimento in un netbook ed essere per questo perfettamente in topic, sempre secondo la tua logica.
Manca soltanto un utente che viene qui a domandare quale sia l'ssd più bello esteticamente e poi siamo veramente a cavallo.
Visto che se uno dei rarissimi utenti di passaggio che chiedono pareri importanti sui consumi direi che parlare in generale è più che lecito.

Mparlav
04-04-2012, 14:47
Recensioni OCZ Vertex 4 da 256 e 512GB:
http://www.anandtech.com/show/5719/ocz-vertex-4-review-256gb-512gb/4

http://www.storagereview.com/ocz_vertex_4_ssd_review

http://www.storagereview.com/images/ocz_vertex4_256_2mb_sequentialtransfer.png

http://www.storagereview.com/images/ocz_vertex4_256_4k_randomtransfer_mb.png

prestazioni interessanti anche per il 256GB.

Vengono offerti 5 anni di garanzia.

I prezzi di lancio con i concorrenti:

http://img85.imageshack.us/img85/9840/capturedyc.jpg

Mparlav
04-04-2012, 15:00
Sempre OCZ Vertex 4.

Confronto CDM del 512GB vs Samsung 830 512GB vs Corsair P. Pro 256GB

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2012/04/crystaldiskmark1.pnghttp://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2012/04/crystaldiskmark00x02.pnghttp://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2012/04/crystaldiskmark00x01.png

Asssd:

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2012/04/asssd1.pnghttp://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2012/04/as-ssd311.pnghttp://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2012/04/as-ssd6.png

John_Mat82
04-04-2012, 15:24
gran bei numeri, peccato per i consumi..

blackforum
04-04-2012, 15:32
nei 4k è allucinante... ma bisognerebbe vederlo e bencharlo con so installato e operativo...

The_Saint
04-04-2012, 15:38
gran bei numeri, peccato per i consumi..OCZ tells us that this is a known issue, also fixed in the next version of the firmware that should reduce bring it down to roughly 0.75W at idle...Se effettivamente risolvono il problema del consumo con il prossimo firmware, ci farò un pensierino... stavolta con questo Vertex4 pare che OCZ sia sulla strada giusta. :)

Micene.1
04-04-2012, 15:39
vabbe francamente per un utente desktop il delta di consumo è l'ultimo dei problemi se si misura in 1-2 watt o meno addirittura

Mparlav
04-04-2012, 15:51
Aspetto di vedere i prezzi su strada del Vertex4, ma la lezione Sandforce dovrebbe essere servita: subito con 5 anni di garanzia, e firmware interamente sviluppato dal'interno e sottoposto ad approfondita analisi prima del lancio (così lo descrive Anandtech, voglio credergli :)

Per le prestazioni (io guarderei il solo 256GB), è interessante su certi aspetti, ma tutto sommato "normale" sotto altri:

http://cdn5.tweaktown.com/content/4/6/4653_26_ocz_technology_vertex_4_indilinx_everest_2_256gb_and_512gb_ssd_review.png
http://cdn5.tweaktown.com/content/4/6/4653_24_ocz_technology_vertex_4_indilinx_everest_2_256gb_and_512gb_ssd_review.png
http://hothardware.com/articleimages/Item1826/pc1.png

Io oggi ancora prenderei un Crucial M4 256GB per il prezzo/capacità/prestazioni ed il Plextor PX-256M3P per le prestazioni, ma il Vertex4 è un concorrente ben più convincente dell'Octane.

TheDarkAngel
04-04-2012, 16:21
Aspetto di vedere i prezzi su strada del Vertex4, ma la lezione Sandforce dovrebbe essere servita: subito con 5 anni di garanzia, e firmware interamente sviluppato dal'interno e sottoposto ad approfondita analisi prima del lancio (così lo descrive Anandtech, voglio credergli :)

Per le prestazioni (io guarderei il solo 256GB), è interessante su certi aspetti, ma tutto sommato "normale" sotto altri:

http://cdn5.tweaktown.com/content/4/6/4653_26_ocz_technology_vertex_4_indilinx_everest_2_256gb_and_512gb_ssd_review.png
http://cdn5.tweaktown.com/content/4/6/4653_24_ocz_technology_vertex_4_indilinx_everest_2_256gb_and_512gb_ssd_review.png
http://hothardware.com/articleimages/Item1826/pc1.png

Io oggi ancora prenderei un Crucial M4 256GB per il prezzo/capacità/prestazioni ed il Plextor PX-256M3P per le prestazioni, ma il Vertex4 è un concorrente ben più convincente dell'Octane.

A guardare la recensione di anandtech spinge molto sulle scritture, spuntando le migliori prestazioni in assoluto, tirando invece il freno sulle letture, alla fine questo porta a risultati altalenanti. Per essere una prerelease mi sembra comunque incoraggiante la cosa, poi con quel GB di ram sono sicuro che con nuovi firmware tireranno fuori qualcosa di interessante.
I consumi invece esplodono un pò in idle (hai voluto la ram...) e sotto sforzo riesce ad essere solo migliore del samsung che è veramente un pozzo senza fondo.

Tauron
04-04-2012, 16:21
Ciao ragazzi,

Ho letto tutte le 2000 pagine(ahahaha non è vero, ho letto le ultime 10) ma nn ho trovato nulla e continuo a non trovare nulla... Mi serve una comparativa tra SSD da 120-128GB ma spesso e volentieri trovo nella stessa comparativa modelli con grandezze diverse(ad esempio il crucial da 256 vs Vertex3 da 120, credo che non si possa fare una tale comparazione)... Comunque mi serve sapere quale prendere tra il Vertex3, Crucial M4, Force GT e Force Series 3 considerando che i prezzi vanno da 116€ per il FS3, 126€ per il crucial, 129 per il Force GT e 130 per il Vertex3...

P.S. Ho trovato l'OCZ Petrol a 103€ o_O è affidabile?

Kicco_lsd
04-04-2012, 16:23
Se effettivamente risolvono il problema del consumo con il prossimo firmware, ci farò un pensierino... stavolta con questo Vertex4 pare che OCZ sia sulla strada giusta. :)

Prima vedere cammello dopo pagare cammello!!! :D

Cmq si numeri molto interessanti sto nuovo Vertex4 ma bisogna vedere come sono stati fatti i bench perchè senza risparmi anche un M4 arriva a 100 e rotti MBs sui 4K.

A guardare la recensione di anandtech spinge molto sulle scritture, spuntando le migliori prestazioni in assoluto, tirando invece il freno sulle letture, alla fine questo porta a risultati altalenanti. Per essere una prerelease mi sembra comunque incoraggiante la cosa, poi con quel GB di ram sono sicuro che con nuovi firmware tireranno fuori qualcosa di interessante.
I consumi invece esplodono un pò in idle (hai voluto la ram...) e sotto sforzo riesce ad essere solo migliore del samsung che è veramente un pozzo senza fondo.

Nella release definitiva pare che la ram sarà "solo" 512Mb

illidan2000
04-04-2012, 16:29
Aspetto di vedere i prezzi su strada del Vertex4, ma la lezione Sandforce dovrebbe essere servita: subito con 5 anni di garanzia, e firmware interamente sviluppato dal'interno e sottoposto ad approfondita analisi prima del lancio (così lo descrive Anandtech, voglio credergli :)

Per le prestazioni (io guarderei il solo 256GB), è interessante su certi aspetti, ma tutto sommato "normale" sotto altri:

http://cdn5.tweaktown.com/content/4/6/4653_26_ocz_technology_vertex_4_indilinx_everest_2_256gb_and_512gb_ssd_review.png
http://cdn5.tweaktown.com/content/4/6/4653_24_ocz_technology_vertex_4_indilinx_everest_2_256gb_and_512gb_ssd_review.png
http://hothardware.com/articleimages/Item1826/pc1.png

Io oggi ancora prenderei un Crucial M4 256GB per il prezzo/capacità/prestazioni ed il Plextor PX-256M3P per le prestazioni, ma il Vertex4 è un concorrente ben più convincente dell'Octane.
il secondo link non va

The_Saint
04-04-2012, 16:30
Cmq si numeri molto interessanti sto nuovo Vertex4 ma bisogna vedere come sono stati fatti i bench perchè senza risparmi anche un M4 arriva a 100 e rotti MBs sui 4K.In questi bench c'è anche l'M4... si presume siano fatti tutti sulla stessa piattaforma: http://www.anandtech.com/show/5719/ocz-vertex-4-review-256gb-512gb/3

Mparlav
04-04-2012, 16:33
A guardare la recensione di anandtech spinge molto sulle scritture, spuntando le migliori prestazioni in assoluto, tirando invece il freno sulle letture, alla fine questo porta a risultati altalenanti. Per essere una prerelease mi sembra comunque incoraggiante la cosa, poi con quel GB di ram sono sicuro che con nuovi firmware tireranno fuori qualcosa di interessante.
I consumi invece esplodono un pò in idle (hai voluto la ram...) e sotto sforzo riesce ad essere solo migliore del samsung che è veramente un pozzo senza fondo.

Sulla questione cache, a detta di Anandtech:
il 512GB monterà ora ed in futuro 2x512MB Micron ddr3-800.

i 128 e 256GB montano sempre 2x512MB, ma ne usano la metà (probabile taglio dal firmware).

In futuro monteranno 512MB (cmq direi abbondante).

Sui consumi vediamo se risolvono, soprattutto è importante in idle.

Confronto col Plextor M3P (che ha nand 24nm e 512MB di cache):

http://www.storagereview.com/images/ocz_vertex4_256_power_values.png
http://www.storagereview.com/images/plextor_pxm3p_256gb_power_values.png

OCZ ha messo delle buone basi sul prodotto, cmq è già ordinabile su alcuni shop, quindi direi che il firmware bene o male è quello che vedranno gli utenti.

TheDarkAngel
04-04-2012, 16:35
Nella release definitiva pare che la ram sarà "solo" 512Mb

Ho guardato meglio, effettivamente per la versione da 256GB e da 128GB indica "*Only 512MB of DDR3 will be used, future versions will ship with 2 x 256MB devices " però per quella da 512GB dà sempre 1GB. Visti i consumi esagerati immagino preferiscano dimezzarla sui tagli che finisco più spesso in un portatile.


Sui consumi vediamo se risolvono, soprattutto è importante in idle.
OCZ ha messo delle buone basi sul prodotto, cmq è già ordinabile su alcuni shop, quindi direi che il firmware bene o male è quello che vedranno gli utenti.

Non so se potranno risolvere i consumi senza mettere mano all'hardware, devono mettere ram LP da fonia e portare il SoC a un pp inferiore, a meno che attualmente il firmware sia grezzissimo e abbiano giusto fatto qualcosa che permettesse di funzionare :D

Mparlav
04-04-2012, 16:37
Non capisco perchè OCZ abbia scelto di debuttare con l'altezza "classica" dei 9.3 mm, invece di 7 mm su cui ormai si stanno tutti orientando.

TheDarkAngel
04-04-2012, 16:41
Non capisco perchè OCZ abbia scelto di debuttare con l'altezza "classica" dei 9.3 mm, invece di 7 mm su cui ormai si stanno tutti orientando.

Case da smaltire? :asd:

John_Mat82
04-04-2012, 17:08
vabbe francamente per un utente desktop il delta di consumo è l'ultimo dei problemi se si misura in 1-2 watt o meno addirittura

ah per un utente desktop non si discute, ma se vuoi buttarlo in un notebook e ci sono alternative meno esose..

pakal77
04-04-2012, 18:29
Se lo trova lento è perché il pc va pesantemente ottimizzato: servizi inutili da disabilitare (services.msc), programmi d'avvio da disabilitare, levare l'indicizzazione del disco, ecc. (la batteria poi si usura in fretta se la si lascia sempre inserita con il portatile sempre collegato all'alimentazione).

Secondo te non ho ottimizzato tutto? La lentezza è l'HD puoi alleggerire quanto ti pare ma un HD meccanico non arriverà mai ai livelli di un SSD.

Prova BatteryBar, una volta installato rimane accanto alla task bar, ci vai sopra col mouse e leggi il valore di scarica.

Se hai un laptop con i3 e ati puoi tranquillamente fare lo switch tra la ati e l'integrata quando vuoi. Basta installare correttamente i driver. Chiedi a chi ha il tuo laptop, qui siamo OT.

Farò qualche prova, oggi abbassando parecchio la luminosità la durata è aumentata vistosamente.

non è assolutamente vero. dipende dal bios...

il bios non mi fa fare assolutamente nulla.

Per cortesia basta, non importa a nessuno della vostra batteria.

a me si visto che ho iniziato io la questione batteria e SSD.

Non c'è una differenza abissale tra un disco ed un altro, sono altre le cose su cui concentrarci. Se voglio possono anche mettermi a discutere sulle misure e delle tolleranze dimensionali migliori per l'inserimento in un netbook ed essere per questo perfettamente in topic, sempre secondo la tua logica.
Manca soltanto un utente che viene qui a domandare quale sia l'ssd più bello esteticamente e poi siamo veramente a cavallo.
Visto che se uno dei rarissimi utenti di passaggio che chiedono pareri importanti sui consumi direi che parlare in generale è più che lecito.

Su quello che vuoi concentrarti tu non mi interessa, puoi far finta di non leggere quando scrivo io se ti da fastidio ci sono altri utenti disposti ad argomentare sulla questione consumo SSD in un portatile, continua a far finta di niente e rispondi solo a questini per te pertinenti.

Trotto@81
04-04-2012, 18:45
Su quello che vuoi concentrarti tu non mi interessa, puoi far finta di non leggere quando scrivo io se ti da fastidio ci sono altri utenti disposti ad argomentare sulla questione consumo SSD in un portatile, continua a far finta di niente e rispondi solo a questini per te pertinenti.Della batteria e delle impostazioni del tuo portatile non importa a nessuno in questo topic.
Io non faccio finta di nulla! Se non mi piace quello che scrivi rispondo quando e come mi pare. In caso contrario evita di tu di scrivere, specialmente se reiteri più volte l'off topic.

pakal77
04-04-2012, 18:49
Faccio finta di niente per evitare flame inutili se la questione non ti interessa non sei obbligato a leggere vai a trotterellare da un'altra parte. :asd:

felixmarra
04-04-2012, 18:57
Non c'è una differenza abissale tra un disco ed un altro
visto che un M4 scalda meno e assorbe un po' meno del Samsung mi pare una informazione importante per chi ha un portatile a basso consumo perché anche piccole differenze possono diventare significative.
sono altre le cose su cui concentrarci
certo.
Se voglio possono anche mettermi a discutere sulle misure e delle tolleranze dimensionali migliori per l'inserimento in un netbook ed essere per questo perfettamente in topic, sempre secondo la tua logica.
mi pare si sia fatto infatti (vedi spessore del Crucial M4).

Manca soltanto un utente che viene qui a domandare quale sia l'ssd più bello esteticamente e poi siamo veramente a cavallo.
non funziona la tattica del paradosso oltre che essere demodè
Visto che se uno dei rarissimi utenti di passaggio che chiedono pareri importanti sui consumi direi che parlare in generale è più che lecito.
e così si io avevo fatto, per questo mi ha dato fastidio usassi il plurale rivolgendoti a chi invece voleva continuare OT includendo anche me che avevo già chiuso.

E come ti ho detto, se hai altro da dirmi evidentemente OT come adesso e solo per il gusto di avere l'ultima parola, scrivimi in privato come da regolamento.

Trotto@81
04-04-2012, 19:20
Faccio finta di niente per evitare flame inutili se la questione non ti interessa non sei obbligato a leggere vai a trotterellare da un'altra parte. :asd:
Giusto perchè non ti ho detto nulla di ciò che ti interessa, altrimenti useresti altri toni.

AceGranger
04-04-2012, 19:22
Non so se potranno risolvere i consumi senza mettere mano all'hardware, devono mettere ram LP da fonia e portare il SoC a un pp inferiore, a meno che attualmente il firmware sia grezzissimo e abbiano giusto fatto qualcosa che permettesse di funzionare :D

bè alla fine gli SSD sono molto firmware dipendenti, non mi stupirebbe vedere un firmware cambiare profondamente prestazioni e/o consumi, alla fine è gia successo svariate volte.

pakal77
04-04-2012, 19:57
Giusto perchè non ti ho detto nulla di ciò che ti interessa, altrimenti useresti altri toni.

E' si posso solo immaginare quale immensa e meravigliosa fonte informatica tu possa contenere....ma facci il piacere.

Trotto@81
04-04-2012, 20:40
E' si posso solo immaginare quale immensa e meravigliosa fonte informatica tu posso contenere....ma facci il piacere.Chiudiamola qua, ho letto già abbastanza.

Kicco_lsd
04-04-2012, 20:52
In questi bench c'è anche l'M4... si presume siano fatti tutti sulla stessa piattaforma: http://www.anandtech.com/show/5719/ocz-vertex-4-review-256gb-512gb/3

Vero non mi ero accorto (anche se paragonano il V4 taglio da 512Gb contro un M4 da 256Gb)... io a dirla tutta mi riferivo ai CMark ma è lo stesso!

maxmax80
04-04-2012, 21:11
Per cortesia basta, non importa a nessuno della vostra batteria.

quoto.
concentriamoci un po' più sulle cose un po' più tecniche, grazie.

Recensioni OCZ Vertex 4 da 256 e 512GB:
http://www.anandtech.com/show/5719/ocz-vertex-4-review-256gb-512gb/4

http://www.storagereview.com/ocz_vertex_4_ssd_review


cavolo se spinge in scrittura random l' Indlilinx Everest 2 sincrono!!

DioBrando
04-04-2012, 21:36
Prima vedere cammello dopo pagare cammello!!! :D

Cmq si numeri molto interessanti sto nuovo Vertex4 ma bisogna vedere come sono stati fatti i bench perchè senza risparmi anche un M4 arriva a 100 e rotti MBs sui 4K.

lol lo dice sempre mio padre :rotfl:



Nella release definitiva pare che la ram sarà "solo" 512Mb

il controller sembra promettente e questa è la cosa importante, anche se occorre vedere qualche mese di utilizzo di utenti reali per capire il grado di affidabilità

felixmarra
04-04-2012, 23:02
quoto.
concentriamoci un po' più sulle cose un po' più tecniche, grazie.

in base a cosa quanti 4k scrive e legge sono "un po' più tecniche" di quanto assorbe?

Mi fate un elenco delle caratteristiche tecniche di cui più vi aggrada parlare così tutti ci conformiamo ai vostri piaceri ed evitiamo di darvi fastidio con le nostre facezie?

Portocala
05-04-2012, 00:38
Ciao, sto installando il mio M4 ma quando provo a installare gli RST mi compare questo errore

http://i.imgur.com/Ii5rc.png

Qualcuno ha incontrato questo problema?

thewebsurfer
05-04-2012, 00:46
Ciao, sto installando il mio M4 ma quando provo a installare gli RST mi compare questo errore

http://i.imgur.com/Ii5rc.png

Qualcuno ha incontrato questo problema?

vuol dire che non stai scaricando i driver giusti.

dicos03
05-04-2012, 00:55
Ciao, sto installando il mio M4 ma quando provo a installare gli RST mi compare questo errore

http://i.imgur.com/Ii5rc.png

Qualcuno ha incontrato questo problema?

Dovresti caricare gli Intel Matrix Storage

Portocala
05-04-2012, 01:03
Ho messo quelli.
E' normale che sia scritto iaStor e non più mahci?
http://i.imgur.com/s35Pq.png

dicos03
05-04-2012, 01:10
Ho messo quelli.
E' normale che sia scritto iaStor e non più mahci?
http://i.imgur.com/s35Pq.png

si, msahci indica che utilizzi i driver windows, iastor quelli intel.

Mparlav
05-04-2012, 08:01
OCZ ha comunicato ad uno dei recensori (Tweaktown) che la situazione cache definitiva dei Vertex4 sarà la seguente.
Queste sono le specifiche ufficiali:
http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-4-sata-iii-2-5-ssd.html

questa la cache on board:
"We were told the 512GB gets 1GB, 256GB gets 512MB and 128GB gets 256MB."

Nota: al solito OCZ ha mandato a recensire soprattutto i 512GB. Qualcuno ha ricevuto i 256GB (diciamo la metà dei recensori) e nessuno ha ricevuto il 128GB.
Sulla carta è sempre tosto sui 4K, ma in sequenziale in scrittura fa' i 200MBs.

Nui_Mg
05-04-2012, 08:45
Appena letto la recensione su anand del plextor M3 256: per ora si è dimostrato il miglior Marvell, anche per sistemi portatili visti i suoi bassi consumi in generale (ancora meglio di M4).

illidan2000
05-04-2012, 09:19
Appena letto la recensione su anand del plextor M3 256: per ora si è dimostrato il miglior Marvell, anche per sistemi portatili visti i suoi bassi consumi in generale (ancora meglio di M4).

vuoi dire l'M3P? ma è reperibile?
OCZ ha comunicato ad uno dei recensori (Tweaktown) che la situazione cache definitiva dei Vertex4 sarà la seguente.
Queste sono le specifiche ufficiali:
http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-4-sata-iii-2-5-ssd.html

questa la cache on board:
"We were told the 512GB gets 1GB, 256GB gets 512MB and 128GB gets 256MB."

Nota: al solito OCZ ha mandato a recensire soprattutto i 512GB. Qualcuno ha ricevuto i 256GB (diciamo la metà dei recensori) e nessuno ha ricevuto il 128GB.
Sulla carta è sempre tosto sui 4K, ma in sequenziale in scrittura fa' i 200MBs.
salto questo giro mi sa...

TheDarkAngel
05-04-2012, 09:22
vuoi dire l'M3P? ma è reperibile?

Si, guarda su trovaprezzi e quello shop è pure affidabile.

salto questo giro mi sa...

Il prossimo giro sarà ancora il nuovo marvell :fagiano: Ormai hanno imparato a farli, spero.

Mparlav
05-04-2012, 09:23
Appena letto la recensione su anand del plextor M3 256: per ora si è dimostrato il miglior Marvell, anche per sistemi portatili visti i suoi bassi consumi in generale (ancora meglio di M4).

Aspetto di vedere la loro recensione dell'M3P.

Certo avrebbero potuto ricordare ai lettori, che a fronte di quel sovrapprezzo sull'M4, il Plextor offre 5 anni di garanzia, visto quanto hanno tenuto a ricordarlo nelle recensioni dell'Intel 520 e dell'Ocz Vertex4 :)

L'impressione che ne ricevo dalle recensioni di Anantech degli ssd, cmq, è che a loro non piacciono molto i controller Marvell.

Mparlav
05-04-2012, 09:32
vuoi dire l'M3P? ma è reperibile?

salto questo giro mi sa...

Il Vertex4 256GB è interessante, ma la sfida resta sempre il prezzo, che ora si sposta sui tagli da 256GB secondo me.

Non so quanto ci metteranno a tirar fuori le nand Intel/Micron a 20nm (sono in sampling da 1 anno!) ma ormai l'obiettivo sono i 150-200 euro ivati.

Io prenderei un Crucial M4 256GB a 231 + s.s. (1.5 anni fa' era il prezzo del mio C300 128GB)

Certo non un Vertex4 256GB a 300-320 euro (ma è appena uscito).

Se questi scende, quanto meno al livello dell'M3, ne riparliamo.

CRL
05-04-2012, 09:42
E' si posso solo immaginare quale immensa e meravigliosa fonte informatica tu possa contenere....ma facci il piacere.

Chiudiamola qua, ho letto già abbastanza.

Ragazzi vedo che avete chiuso la faccenda da soli.

In ogni caso appoggio l'impostazione di non parlare qui di tutto cio' che sia SSD + qualcos'altro piu' o meno vagamente correlato, se no diventa il caos.
Siete sempre liberi di aprire discussioni nuove per situazioni specifiche ecc.

Grazie.

- CRL -

maxmax80
05-04-2012, 10:56
Io prenderei un Crucial M4 256GB a 231 + s.s. (1.5 anni fa' era il prezzo del mio C300 128GB)

Certo non un Vertex4 256GB a 300-320 euro (ma è appena uscito).


hum, però se il vertex4 si domostrerà affidabile, per i sistemi usati in ambito rendering video & recording/mixing audio (che si basano molto sul 4k random) potrebbero diventare la scelta migliore..

katoble
05-04-2012, 11:01
Aspetto di vedere la loro recensione dell'M3P.


E' già disponibile una bella recensione del plextor 128gb su tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/4626/plextor_m3_pro_128gb_px_128m3p_solid_state_drive_review/index.html). Io me lo sono già preso e penso a un prezzo inferiore al samsung 830. E anche se così non fosse la differenza sarebbe di 10-20 euro che spendo volentieri per avere 2-3 anni di garanzia in più

Kicco_lsd
05-04-2012, 11:08
lol lo dice sempre mio padre :rotfl:




il controller sembra promettente e questa è la cosa importante, anche se occorre vedere qualche mese di utilizzo di utenti reali per capire il grado di affidabilità

Hehehehe i nostri genitori (anche io l'ho sentita da mio padre ;) ) la sanno lunga!! Viva la saggezza tramandata oralmente!!! :Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet: :D :D

hum, però se il vertex4 si domostrerà affidabile, per i sistemi usati in ambito rendering video & recording/mixing audio (che si basano molto sul 4k random) potrebbero diventare la scelta migliore..

Sicuramente i bench del modello 512Gb sono degni di attenzione... il problema come al solito è che questo taglio sarà off-limit per la maggioranza. Il taglio da 256 l'ha descritto bene Mparlav, tiene botta sui 4K e non è poco. del 128Gb non ci sono informazioni ma se la tendenza è al ribasso rispetto al 256Gb dubito attecchirà in un mercato dove con meno ti prendi i vari M4, PPro etc... il tutto ovviamente al netto di una stabilità da verificare, del sequenziale molto castrato e del problema dei consumi.


Ps. A leggere (inverità velocemente) la review di Anandtech non ho capito se sarà mantenuta la compressione dei dati...

Mparlav
05-04-2012, 11:25
E' già disponibile una bella recensione del plextor 128gb su tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/4626/plextor_m3_pro_128gb_px_128m3p_solid_state_drive_review/index.html). Io me lo sono già preso e penso a un prezzo inferiore al samsung 830. E anche se così non fosse la differenza sarebbe di 10-20 euro che spendo volentieri per avere 2-3 anni di garanzia in più

Hai fatto un buon acquisto, te lo dico da possessore di Corsair Performance Pro 128GB, e Plextor è ben più "attiva" dal lato firmware.

Nui_Mg
05-04-2012, 11:30
vuoi dire l'M3P?
No, la recensione di anand è dell'M3 liscio (e da quanto lasciato trapelare in precedenza dallo stesso recensore e altri, l'M3P sarà ancora meglio).

Insomma, l'M3 liscio si è dimostrato perfino migliore dell'M4 su tantissimi fronti, l'unico inconveniente è un prezzo leggermente superiore. Certo, l'M3P prestazionalmente parlando sarà ancora meglio dell'M3 ma pure il suo prezzo sarà superiore, proiettandolo fuori dalla competizione prezzo/prestazioni in cui si trovano m4, samsung 850, ecc..

Mparlav
05-04-2012, 11:37
hum, però se il vertex4 si domostrerà affidabile, per i sistemi usati in ambito rendering video & recording/mixing audio (che si basano molto sul 4k random) potrebbero diventare la scelta migliore..

In un mercato dominato da Sandforce tutti uguali dove persino Intel c'è voluta entrare invece di continuare a sviluppare un controller consumer (e dire che l'hanno fatto per i server il controller ssd sata 6GBs), Marvell anche qui molto simili tra di loro, e Samsung, non può che farmi piacere che OCZ abbia fatto qualcosa di diverso.
Adesso lasciamo la parola ai prezzi (ora i Vertex4 sono intoccabili) ed ai feedback degli utenti sull'affidabilità.

illidan2000
05-04-2012, 11:47
No, la recensione di anand è dell'M3 liscio (e da quanto lasciato trapelare in precedenza dallo stesso recensore e altri, l'M3P sarà ancora meglio).

Insomma, l'M3 liscio si è dimostrato perfino migliore dell'M4 su tantissimi fronti, l'unico inconveniente è un prezzo leggermente superiore. Certo, l'M3P prestazionalmente parlando sarà ancora meglio dell'M3 ma pure il suo prezzo sarà superiore, proiettandolo fuori dalla competizione prezzo/prestazioni in cui si trovano m4, samsung 850, ecc..

già... e poi plextor è già di suo un marchio che gli dà quel qualcosa in più come prezzo (poi le prestazioni quelle sono, ma anche la coca cola la paghi di più perché ha quel marchio là...)
penso che i prezzi andranno a calare lo stesso, visto che sta riprendendo anche il mercato dei dischi meccanici

dicos03
05-04-2012, 12:06
No, la recensione di anand è dell'M3 liscio (e da quanto lasciato trapelare in precedenza dallo stesso recensore e altri, l'M3P sarà ancora meglio).

Insomma, l'M3 liscio si è dimostrato perfino migliore dell'M4 su tantissimi fronti, l'unico inconveniente è un prezzo leggermente superiore. Certo, l'M3P prestazionalmente parlando sarà ancora meglio dell'M3 ma pure il suo prezzo sarà superiore, proiettandolo fuori dalla competizione prezzo/prestazioni in cui si trovano m4, samsung 850, ecc..

Sinceramente tra Plextor M3 ed Crucial M4 , per la differenza di prezzo non riscontrabile nelle prestazioni, prenderei M4.
Qualche giorno fa avevo postato un link di una comparativa tra M3 e M3P, se ti può interessare eccola!
p.s. mi sa che la prossima settimana il 128 GB sarà mio!!!

katoble
05-04-2012, 12:56
Io queste differenze di prezzo del plextor non le vedo se paragonate al samsung. Attualmente q quanto si trova quest'ultimo da 128?

G0r3f3s7
05-04-2012, 13:01
Non ho avuto modo di leggere tutta la discussione perchè eterna dal punto di vista dei contenuti. Mi chiedevo secondo voi, quale fosse il miglior drive da 128Gb come prezzo/prestazioni attualmente sul mercato.

Tenete conto che sarebbe il mio primo SSD. Venendo quindi da un raid0 meccanico, per me la differenza in prestazioni sarebbe cmq madornale. L'uso che ne vorrei fare è prettamente per il SO, e Adobe CS.

Vi ringrazio in anticipo per l'eventuale suggerimento.

dicos03
05-04-2012, 13:09
Io queste differenze di prezzo del plextor non le vedo se paragonate al samsung. Attualmente q quanto si trova quest'ultimo da 128?

Io mi riferivo al crucial M4, che si trova a 123 euro + spese
Il plextor M3P da 128 GB lo trovi a 167 euro+ spese

illidan2000
05-04-2012, 13:19
Io mi riferivo al crucial M4, che si trova a 123 euro + spese
Il plextor M3P da 128 GB lo trovi a 167 euro+ spese

ah, quindi l'm3p è già disponibile?

dicos03
05-04-2012, 13:22
ah, quindi l'm3p è già disponibile?

Si, ho avuto conferma dalla shop, ma ho preferito ritardare l'ordine per via delle feste di mezzo.

katoble
05-04-2012, 13:32
Io mi riferivo al crucial M4, che si trova a 123 euro + spese
Il plextor M3P da 128 GB lo trovi a 167 euro+ spese

si lo avevo capito,mi riferivo ai post precedenti. ultimamente è in voga molto il samsung e il paragone lo facevo solo con quest'ultimo

Mparlav
05-04-2012, 14:33
Per farsi un'idea dei prezzi dei 120/128GB sata 6GBs, disponibili da uno shop, ma non è detto che siano i prezzi migliori in assoluto:

http://img594.imageshack.us/img594/9636/capturepu.jpg

ecco perchè si parla sempre della convenienza dell'M4 :)

super_haze
05-04-2012, 18:10
Ragazzi...ho cambiato mobo. chip Intel Z68,collegato in sata 3...sempre vertex 3 da 120gb...
Ma a me non sembra per niente normale...

http://img213.imageshack.us/img213/2351/testssdsataiii.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/testssdsataiii.jpg/)

dicos03
05-04-2012, 18:16
Ragazzi...ho cambiato mobo. chip Intel Z68,collegato in sata 3...sempre vertex 3 da 120gb...
Ma a me non sembra per niente normale...

http://img213.imageshack.us/img213/2351/testssdsataiii.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/testssdsataiii.jpg/)
L'unico valore fuori dalla norma è quello sui 4K - 64Thrd in lettura!
quanto è pieno l'ssd?

Kevin[clod]
05-04-2012, 18:27
Prima vedere cammello dopo pagare cammello!!! :D

Cmq si numeri molto interessanti sto nuovo Vertex4 ma bisogna vedere come sono stati fatti i bench perchè senza risparmi anche un M4 arriva a 100 e rotti MBs sui 4K.

infatti, poi vorrei vedere il taglio da 128gb sui 4k come va....e con i risparmi attivi soprattutto..perchè come al solito hanno mandato in testo solo i 512gb e 256gb...

frafelix
05-04-2012, 19:20
Della Plextor si paga anche il servizio di garanzia che è fenomenale, provato con un masterizzatore dvd, in questo caso anche 20 euro in più sono ben spesi

Felixman
06-04-2012, 00:02
Sto cercando di installare un ssd samsung 830 da 128 GB (ricevuto in regalo) nell'ormai, forse troppo, vecchio pc di mio fratello, avente come scheda madre una ASRock 775V88+, collegando il tutto ad uno dei due ingressi sata naturalmente.
Purtroppo il disco non mi viene visto dal sistema.
C'è da dire che avevo usato questo SSD in un altro pc e quindi non è proprio verginello.
Avete idea del perché non mi viene visto?

:muro:


Edit:
Ho trovato un post sempre in questo forum del 14/06/2009 dell'utente rulezbecca che aveva problemi con un Hard Disk Sata II ed ha risolto in questo modo:



*** Risolto***
Edito il post perchè forse a qualcun altro può interessare:
Il problema come supponevamo è il chipset VIA che non supporta il sata II (i nuovi dischi hanno questo standard ormai)
è necessario scaricare (a seconda della marca del vostro hdd) una utility per mandare il disco in modalità sata I (se supportato)
OPPURE, dipende sempre dal disco, se provvisto metter un jumper sul suddetto per farlo funzionare in modalità sata I.

il prob è che il disco non ha il jumper, provo a vedere se alla WD hanno una utility software!

alla prox e grazie per l'interessamento!

Nel mio caso che ho l'SSD come risolvo per farlo andare in SATA I?

sbudellaman
06-04-2012, 00:35
Ciao ragazzi vorrei ri-condividere con voi un link molto interessante già postato da un altro utente (non ricordo il nome) tempo fa sempre su questo thread: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm

Come potete vedere ci sono grafici relativi alla durata degli SSD.
Ecco sarebbe molto gentile se un utente più esperto spiegasse i termini usati ed il significato di quei grafici.
Ad esempio di tutti questi termini ho una vaga idea del significato solo riguardo il primo:

-Host Writes So Far (immagino indichi semplicemente i Terabyte che si possono scrivere prima che l'ssd crepi, giusto?)
-Host Writes vs Wear
-Normalized Writes So Far
-Normalized Writes So Far vs wear
-Write Days So Far
-Write Days So Far vs wear
-Host Writes vs. NAND Writes and Write Amplication

pupgna
06-04-2012, 08:51
buondì

oltre 2000 pagine di tread son tante da leggersi per farsi una idea.
ho letto i problemi del sandforce....


ma un SSD da 60 gb da metter nel muletto, basso costo, che potrebbe esser?ocz petrol?

a dir il vero stavo valutando il 30 gb, per il muletto penso siano più che sufficenti...

Macco26
06-04-2012, 08:56
Ad esempio di tutti questi termini ho una vaga idea del significato solo riguardo il primo:

-Host Writes So Far (immagino indichi semplicemente i Terabyte che si possono scrivere prima che l'ssd crepi, giusto?)
GiB di scritture comandate dal PC fino a quel momento

-Host Writes vs Wear
come crolla il Wear Indicator (MWI) all'andare delle scritture. Fa vedere che raggiunto il fondo (MWI = 0 o 1), le scritture quasi sempre continuano, e per molto. Anche raddoppianod e triplicando le scritture per le quali l'MWI per la prima volta raggiunse il fondo

-Normalized Writes So Far
GiB di scritture comandate dal PC fino a quel momento, divise per la capacità dell'SSD. Così da rendere equo il test della durata di un SSD con poca NAND rispetto a quello con il doppio o più di NAND

-Normalized Writes So Far vs wear
Idem; hanno diviso per la capacità di ciascun SSD, dato che hanno capacità diverse

-Write Days So Far
Giorni trascorsi fino alla pubblicazione del grafico

-Write Days So Far vs wear
crollo calendariale dell'MWI; se le scritture fossero a velocità sempre costante, dovrebbe essere del tutto simile ai grafici di cui sopra

-Host Writes vs. NAND Writes and Write Amplication
Quanto il PC dice di scrivere rispetto a quanto effettivamente finisce scritto sulle NAND. Può essere < (se trattasi di controller Sandforce sotto determinati carichi comprimibili) o molto di più se, in carichi di lavoro con pacchetti piccoli (es 4K) alcuni controller, per sbrigarsi, decidono di scrivere pagine intere della NAND, di fatto sprecando preziose scritture. I Samsung in questo non eccellono, però è anche vero che in questi test non li si mette mai a riposo, e dunque pur di correre spesso questi SSD "tralasciano" il fattore di scrivere le cose in maniera ottimale


In rosso le risposte ;)

PS: la prima serie di quei grafici è VECCHIA. Quelli valevoli per gli SSD in corso di testing "adesso" sono gli ultimi 2: quelli denominati "Endurance testing".

illidan2000
06-04-2012, 09:14
buondì

oltre 2000 pagine di tread son tante da leggersi per farsi una idea.
ho letto i problemi del sandforce....


ma un SSD da 60 gb da metter nel muletto, basso costo, che potrebbe esser?ocz petrol?

a dir il vero stavo valutando il 30 gb, per il muletto penso siano più che sufficenti...

un muletto sprint???? mmh.. IMHO non ha senso metterlo su un muletto dai :D

felixmarra
06-04-2012, 09:29
Nel mio caso che ho l'SSD come risolvo per farlo andare in SATA I?
non c'è modo. O cambi scheda madre o metti una scheda pci sata 2.
un muletto sprint???? mmh.. IMHO non ha senso metterlo su un muletto dai :D

concordo. Anche perché un muletto in genere ha anche un disco sempre acceso in lettura/scrittura, quindi non avendo esigenze particolari meglio fare tutto con un unico disco meccanico.

pupgna
06-04-2012, 09:43
un muletto sprint???? mmh.. IMHO non ha senso metterlo su un muletto dai :D

forse ho sbagliato definizione.....muletto "esteso" (in firma fra l'altro, "salotto")
è un pc basso consumo che uso per quasi tutto, navigazione, office, film...ecc...

diciamo per tutto tranne gaming e montaggi video foto

necessitando di un format pensavo di aggiungere un ssd.
i consumi rimangono cmq praticamente gli stessi e via

Mparlav
06-04-2012, 09:50
Ho trovato i bench del Vertex 4 128GB (vs Crucial M4 128GB per farsi un'idea)
Forum di un noto eshop inglese

A sinistra Vertex4, a destra Crucial M4

Atto:
http://i42.tinypic.com/b9f681.jpghttp://i53.tinypic.com/e0l502.jpg

CDM:
http://i42.tinypic.com/f9jzwi.jpghttp://i56.tinypic.com/2zq7p76.jpg

Asssd:
http://i40.tinypic.com/169gif5.jpghttp://i55.tinypic.com/2qtfwww.jpg

Direi decisamente meglio di quanto mostato dall'OCZ Octane (specie il 128GB).

Come prezzi, in Italia uno shop lo vende a 144 euro + s.s. (lo stesso che vende il Crucial M4 128GB a 122 euro + s.s.)

TheDarkAngel
06-04-2012, 10:05
Molto gustoso, anche l'access time è particolarmente basso, che ocz abbia indovinato comprando indilinx?

Mparlav
06-04-2012, 10:14
Vediamo se ora raccolgono i frutti dell'investimento.

Certo vorrei capire come mai i 3 bench diversi, quell'ssd passi dai 512MBs in sequenziale in lettura su Atto, ai 442 di CDM, ai 401MBs su Asssd :confused:
E non accade solo col 128GB, l'ho notato anche con i 256-512GB nelle review.

Secondo me stanno già preparando un firmware per stabilizzarlo.

P.S.: Per gli adoratori del "sacro raid": un paio di Vertex4 256GB dal forum OCZ :D

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/attachment.php?attachmentid=25333&d=1333547028

confronto 2x Plextor PX-256M2P:
http://img2.coneco.net/review/89760_03l.jpg

2x Plextor PX-256M3P:
http://img2.coneco.net/review/89760_04l.jpg

dicos03
06-04-2012, 10:15
Ho trovato i bench del Vertex 4 128GB (vs Crucial M4 128GB per farsi un'idea)
Forum di un noto eshop inglese



Direi decisamente meglio di quanto mostato dall'OCZ Octane (specie il 128GB).

Come prezzi, in Italia uno shop lo vende a 144 euro + s.s. (lo stesso che vende il Crucial M4 128GB a 122 euro + s.s.)

Però!!! mi aspettavo di peggio!
ma c'è sempre qualcosa che non torna!
@ Mparlav
sai per caso come è il garbage collection di questi nuovi vertex ?

Mparlav
06-04-2012, 10:26
Però!!! mi aspettavo di peggio!
ma c'è sempre qualcosa che non torna!
@ Mparlav
sai per caso come è il garbage collection di questi nuovi veretx ?

Dalla recensione di Anandtech:
"The Vertex 4 does support idle time garbage collection, but at very low priority. The drive must be idle for at least an hour for the background GC to kick in. I'm glad to see that OCZ has taken a more conservative route here as I've never been a huge fan of idle time garbage collection to begin with.

If you don't leave the drive alone long enough to trigger the idle GC, as soon as 85% of the blocks on the drive are used up the Vertex 4 will automatically trigger its garbage collection algorithms. This is more of what I'd like to see, however I'd prefer it even more if OCZ lowered the limits of when it would start recycling blocks in order to try and maintain good performance under heavily fragmented conditions."

Mentre qui:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/52963-ocz-vertex-4-512gb-ssd-review-11.html

sembra andare bene in ambiente no Trim (ma ricordiamoci che è un 512GB), ma il GC diciamo che è più lento ad intervenire rispetto alle implementazioni Marvell, senza dire l'approccio molto "aggressivo" di Plextor..

P.S.: Potresti editare e togliere dal quote le immagini, così teniamo il thread più leggero?

dicos03
06-04-2012, 10:40
Dalla recensione di Anandtech:
"The Vertex 4 does support idle time garbage collection, but at very low priority. The drive must be idle for at least an hour for the background GC to kick in. I'm glad to see that OCZ has taken a more conservative route here as I've never been a huge fan of idle time garbage collection to begin with.

If you don't leave the drive alone long enough to trigger the idle GC, as soon as 85% of the blocks on the drive are used up the Vertex 4 will automatically trigger its garbage collection algorithms. This is more of what I'd like to see, however I'd prefer it even more if OCZ lowered the limits of when it would start recycling blocks in order to try and maintain good performance under heavily fragmented conditions."

Mentre qui:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/52963-ocz-vertex-4-512gb-ssd-review-11.html

sembra andare bene in ambiente no Trim (ma ricordiamoci che è un 512GB), ma il GC diciamo che è più lento ad intervenire rispetto alle implementazioni Marvell, senza dire l'approccio molto "aggressivo" di Plextor..

P.S.: Potresti editare e togliere dal quote le immagini, così teniamo il thread più leggero?

ok, grazie!
un'altra cosa mi incuriosiva, si sa neanche se quei risultati siano stati ottenuti con risparmi energetici disattivati?

Mparlav
06-04-2012, 10:53
ok, grazie!
un'altra cosa mi incuriosiva, si sa neanche se quei risultati siano stati ottenuti con risparmi energetici disattivati?

Il thread con i bench del 128GB è questo (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18389837)

C'è anche il Vertex3 120GB.
Non ho trovato dettagli sulla modalità di test, che sono stati effettuati prima dello scadere dell'nda.

dicos03
06-04-2012, 11:06
Il thread con i bench del 128GB è questo (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18389837)

C'è anche il Vertex3 120GB.
Non ho trovato dettagli sulla modalità di test, che sono stati effettuati prima dello scadere dell'nda.
Ho sempre un dubbio, non capisco perchè sullo screen di as ssd sul vertex 4 sono stati cancellati le informazioni relativi ai driver, mentre sul vertex 3 li hanno lasciati.
io alcune settimane fa ho fatto dei test ed ho visto che se utilizzi i driver windows anche se lasci i risparmi disattivati i risultati rimangono invariati sui 4k, ed i valori sono quelli riportati sulla recensione.
Se installi invece i driver intel e lasci i risparmi disattivati i valori sono ben più elevati.
secondo me li hanno fatti con i risparmi disattivati!!!

tidusuper91
06-04-2012, 11:11
Salve ragazzi,
mi sono appena sottoscritto alla discussione. Unico fatto è che in post di copertina le informazioni sommarie sono decisamente datate. Non si potrebbe fare un'update?

A farla breve io sto cercando un SSD per il mio PC SKT 775. Qualcosa con un occhio di riguardo al rapporto q/p. Io qui leggo soprattutto di OCZ. Non ci sono alternative?

Mparlav
06-04-2012, 15:18
Ho sempre un dubbio, non capisco perchè sullo screen di as ssd sul vertex 4 sono stati cancellati le informazioni relativi ai driver, mentre sul vertex 3 li hanno lasciati.
io alcune settimane fa ho fatto dei test ed ho visto che se utilizzi i driver windows anche se lasci i risparmi disattivati i risultati rimangono invariati sui 4k, ed i valori sono quelli riportati sulla recensione.
Se installi invece i driver intel e lasci i risparmi disattivati i valori sono ben più elevati.
secondo me li hanno fatti con i risparmi attivi!!!

Hanno testato il Vertex4 quando c'era ancora l'nda.

Non conosco la piattaforma utilizzata (presumo un Z68/P67 non fosse per la maggiore diffusione), quindi non so esprimermi in merito alle opzioni di risparmio energetiche.
Diciamo che ci siamo fatti un'idea sul prodotto, poi mi auguro che qualche acquirente (seguirò il forum OCZ) sia più preciso in merito.

Mparlav
06-04-2012, 15:22
Un nuovo controller ssd potrebbe affacciarsi sul mercato:
http://thessdreview.com/latest-buzz/novachip-releases-nvs3600a-ssd-controller-propelling-ssd-competition-forward/

Una società coreana ha presentato un controller ssd in grado di offrire queste prestazioni:

"Dubbed NVS3600A, the processor will be capable of providing read/write speeds of up to 530MB/s and 520MB/s respectively.

The controller will also deliver a commanding 60,000 4k IOPS, putting it on par with the best LSI Sandforce has to offer."

vediamo se salta fuori qualche prodotto entro l'anno :)

dicos03
06-04-2012, 15:25
Hanno testato il Vertex4 quando c'era ancora l'nda.

Non conosco la piattaforma utilizzata (presumo un Z68/P67 non fosse per la maggiore diffusione), quindi non so esprimermi in merito alle opzioni di risparmio energetiche.
Diciamo che ci siamo fatti un'idea sul prodotto, poi mi auguro che qualche acquirente (seguirò il forum OCZ) sia più preciso in merito.

si, non possiamo far altro che attendere!
comunque prima intendevo disattivati, invece ho scritto attivi!!!!:doh:

Un nuovo controller ssd potrebbe affacciarsi sul mercato:
http://thessdreview.com/latest-buzz/novachip-releases-nvs3600a-ssd-controller-propelling-ssd-competition-forward/

Una società coreana ha presentato un controller ssd in grado di offrire queste prestazioni:

"Dubbed NVS3600A, the processor will be capable of providing read/write speeds of up to 530MB/s and 520MB/s respectively.

The controller will also deliver a commanding 60,000 4k IOPS, putting it on par with the best LSI Sandforce has to offer."

vediamo se salta fuori qualche prodotto entro l'anno :)

le novità quando valide sono sempre bene accette!

Kicco_lsd
06-04-2012, 15:42
In sintesi è come pensavo l'unico punto di forza sono i 4K in scrittura... non che sia poco (tutt'altro!!) intendiamoci ma credo che non sia abbastanza per farmi meditare un upgrade.

SinapsiTXT
06-04-2012, 16:05
Salve ragazzi,
mi sono appena sottoscritto alla discussione. Unico fatto è che in post di copertina le informazioni sommarie sono decisamente datate. Non si potrebbe fare un'update?

A farla breve io sto cercando un SSD per il mio PC SKT 775. Qualcosa con un occhio di riguardo al rapporto q/p. Io qui leggo soprattutto di OCZ. Non ci sono alternative?

Una valida alternativa è il Crucial M4 (il taglio ideale come prezzo è il 128gb), credo che la tua mobo sia SATA2 però se un giorno vorrai cambiarti sistema il crucial lo sfrutterai ancora meglio con una mobo aggiornata SATA3.

illidan2000
06-04-2012, 16:16
Un nuovo controller ssd potrebbe affacciarsi sul mercato:
http://thessdreview.com/latest-buzz/novachip-releases-nvs3600a-ssd-controller-propelling-ssd-competition-forward/

Una società coreana ha presentato un controller ssd in grado di offrire queste prestazioni:

"Dubbed NVS3600A, the processor will be capable of providing read/write speeds of up to 530MB/s and 520MB/s respectively.

The controller will also deliver a commanding 60,000 4k IOPS, putting it on par with the best LSI Sandforce has to offer."

vediamo se salta fuori qualche prodotto entro l'anno :)
up to... file comprimibili...

Mparlav
06-04-2012, 16:56
up to... file comprimibili...

Non risulta compressione dei file.
Qui qualche dettaglio:
http://www.novachips.com/solution/ssd.php

l'up to sulle prestazioni e' ottenuto su 10 canali e taglio ssd da 320 GB.
Interessante il supporto per qualsiasi nand e produttore.

Sent by ...e mo' basta!!

Kevin[clod]
06-04-2012, 17:17
Ho sempre un dubbio, non capisco perchè sullo screen di as ssd sul vertex 4 sono stati cancellati le informazioni relativi ai driver, mentre sul vertex 3 li hanno lasciati.
io alcune settimane fa ho fatto dei test ed ho visto che se utilizzi i driver windows anche se lasci i risparmi disattivati i risultati rimangono invariati sui 4k, ed i valori sono quelli riportati sulla recensione.
Se installi invece i driver intel e lasci i risparmi disattivati i valori sono ben più elevati.
secondo me li hanno fatti con i risparmi disattivati!!!
i risparmi energetici erano probabilmente disattivati......se è cosi anche l'm4 fa 100mb sui 4kb in write....

nik58
06-04-2012, 17:40
Per me il plextor è superiore!!!!!!!!
Ho acquistato 2 ssd.
Parlo del px-128m3p il pro per intenderci:) :)
Vi posto alcuni screen

Singolo

http://img855.imageshack.us/img855/7439/plextor.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/plextor.jpg/)



http://img18.imageshack.us/img18/1958/cdmq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/cdmq.jpg/)

http://img813.imageshack.us/img813/8056/assdm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/assdm.jpg/)

Plextor M3Pro 2x128 GB in raid0

http://img716.imageshack.us/img716/6517/plextorhdtachraid.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/plextorhdtachraid.jpg/)

http://img191.imageshack.us/img191/8994/plextorattoraid.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/plextorattoraid.jpg/)


http://img801.imageshack.us/img801/720/assdraid1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/assdraid1.jpg/)


http://img717.imageshack.us/img717/6430/anvilraid.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/anvilraid.jpg/)

Saluti a tutti!!!!!!!:)

Mparlav
06-04-2012, 18:28
Per me il plextor è superiore!!!!!!!!
Ho acquistato 2 ssd.
Parlo del px-128m3p il pro per intenderci:) :)
Vi posto alcuni screen

Saluti a tutti!!!!!!!:)

Che dire: Buona Pasqua :sofico:

BarboneNet
06-04-2012, 19:52
alla faccia;)

dicos03
06-04-2012, 19:58
Per me il plextor è superiore!!!!!!!!
Ho acquistato 2 ssd.
Parlo del px-128m3p il pro per intenderci:) :)
Vi posto alcuni screen

Saluti a tutti!!!!!!!:)

per curiosità, risparmi attivati o disattivati?

illidan2000
06-04-2012, 20:08
Quanto hai pagato i plextor?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

katoble
06-04-2012, 22:53
Per me il plextor è superiore!!!!!!!!
Ho acquistato 2 ssd.
Parlo del px-128m3p il pro per intenderci:) :)
Vi posto alcuni screen

Ho fatto un buon acquisto.

il plextor costa 175 spedito

gaeden
06-04-2012, 23:56
Ho fatto un buon acquisto.

il plextor costa 175 spedito

info supplementari?
anche in pvt
grazie:)

nik58
07-04-2012, 06:13
I test sono stati eseguiti con risparmi disattivati.
I dischi li ho comprati in Germania. Circa 175 euro + ss.
Ciao:)

katoble
07-04-2012, 08:25
info supplementari?
anche in pvt
grazie:)

cerca px-128m3p su trovaprezzi e ti vengono gli unici 2 negozi italiani che finora lo vendono

Kevin[clod]
07-04-2012, 09:37
I test sono stati eseguiti con risparmi disattivati.
I dischi li ho comprati in Germania. Circa 175 euro + ss.
Ciao:)
ah ma i test li hai fatti con risparmi disattivati....eheh, allora sui 4kb l' m4 fa anche meglio con risparmi disattivi....

lbatman
07-04-2012, 10:34
Ciao a tutti :)

Ho appena installato il mio primo SSD, regalatomi a natale........
(Corsair Force Series F115, OS Windows 7 64bit)

Ho seguito alla lettera i tweaks per Seven (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4)presenti in prima pagina, ma non riesco a disabilitare l'ibernazione (comando "start - cmd - powercfg -h off" perchè mi dice che non dispongo dell'autorizzazione necessaria).

Come posso fare?

Ci sono altre cose importanti da fare e sapere per poter usare questo SSD al meglio e senza danneggiarlo?


GRAZIE A TUTTI!!! :D

Pess
07-04-2012, 10:41
Ciao a tutti :)

Ho appena installato il mio primo SSD, regalatomi a natale........
(Corsair Force Series F115, OS Windows 7 64bit)

Ho seguito alla lettera i tweaks per Seven (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4)presenti in prima pagina, ma non riesco a disabilitare l'ibernazione (comando "start - cmd - powercfg -h off" perchè mi dice che non dispongo dell'autorizzazione necessaria).

Come posso fare?

Ci sono altre cose importanti da fare e sapere per poter usare questo SSD al meglio e senza danneggiarlo?


GRAZIE A TUTTI!!! :D

Dai un'occhiata alla mia guida...
Da Natale lo hai installato solo ora?? Come hai fatto a resistere alla scimmia??
:D

lbatman
07-04-2012, 10:50
Dai un'occhiata alla mia guida...
Da Natale lo hai installato solo ora?? Come hai fatto a resistere alla scimmia??
:D

Grazie, controllo subito! ;)

Come ho fatto? difficilissimo, ma son stato via per lavoro, per cui..... :(

sbudellaman
07-04-2012, 14:57
In rosso le risposte ;)

PS: la prima serie di quei grafici è VECCHIA. Quelli valevoli per gli SSD in corso di testing "adesso" sono gli ultimi 2: quelli denominati "Endurance testing".

Grande ti ringrazio!
Io posseggo un corsair force 3 120gb, leggo una durata di 438 tb .. caspita non credo li raggiugero mai!
Stavo pensando se poteva convenirmi cambiarlo per uno piu veloce.. dici che noterei differenze ad esempio con un m4 o un corsair pro nell uso tradizionale?

nik58
07-04-2012, 15:15
;37239832']ah ma i test li hai fatti con risparmi disattivati....eheh, allora sui 4kb l' m4 fa anche meglio con risparmi disattivi....

Guarda che 2 M4 li ho anch'io.........
i tempi di accesso dei plextor sono molto + veloci ed il sistema si sente che è + rapido.

Trotto@81
07-04-2012, 16:03
Guarda che 2 M4 li ho anch'io.........
i tempi di accesso dei plextor sono molto + veloci ed il sistema si sente che è + rapido.Dubito che tu possa notare differenze di qualche millisecondo.

Kevin[clod]
07-04-2012, 16:32
Dubito che tu possa notare differenze di qualche millisecondo.
straquoto......adesso si notano anche le differenza di qualche millisecondo...ma per favore.

Per non parlare del fatto che i test sono stati fatti con disco vuoto, quindi senza neanche win7 installato......vorrei vedere come si comporta con sistema e programmi installati e risparmi energetici attivi, sicuramente saranno peggiori(già solo attivando i risparmi si perdono vari punti su as ssd)...imho per me i 175 euro+ss non li vale affatto...soprattutto per il prezzo attuale dell'm4...
Dubito che tu possa notare differenze di qualche millisecondo.
tra l'altro col sistema e programmi installati perderà di sicuro qualche altra cosa nell'acces time...

Luka
07-04-2012, 17:36
quando dite risparmio energetico disattivato, esattamente a quali voci vi riferite?

nik58
07-04-2012, 18:26
;37241986']straquoto......adesso si notano anche le differenza di qualche millisecondo...ma per favore.

Per non parlare del fatto che i test sono stati fatti con disco vuoto, quindi senza neanche win7 installato......vorrei vedere come si comporta con sistema e programmi installati e risparmi energetici attivi, sicuramente saranno peggiori(già solo attivando i risparmi si perdono vari punti su as ssd)...imho per me i 175 euro+ss non li vale affatto...soprattutto per il prezzo attuale dell'm4...

tra l'altro col sistema e programmi installati perderà di sicuro qualche altra cosa nell'acces time...

Straquoti proprio male mi sembra..........
Questo è assd con sistema operativo montato:O :O :O :O
Ha un punteggio ancora migliore;) ;) ;) ;)
Ed i tempi di accesso sono quelli.
Credimi sono stato il primo ad avere gli ssd, nel lontano ormai 2008, guarda le prime pagine del tread , prima di sputare sentenze.
Cmq senza polemica, almeno da parte mia.
Saluti

http://img11.imageshack.us/img11/7139/assdplextorraid.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/assdplextorraid.jpg/)

http://img841.imageshack.us/img841/1320/plextorhdtachraid1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/plextorhdtachraid1.jpg/)

http://img833.imageshack.us/img833/9271/hdtuneplextorraid.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/hdtuneplextorraid.jpg/)

http://img840.imageshack.us/img840/3213/cdmpextorraid.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/cdmpextorraid.jpg/)

nik58
07-04-2012, 18:51
edit

Kevin[clod]
07-04-2012, 19:22
veramente mi riferivo al singolo, non al raid......per il quale non hai postato bench con risparmi attivi,sistema e prog installati.....del raid non m'importa granchè onestamente come credo alla maggior parte degli utenti visti i tempi che corrono........cmq beato te che noti le differenze di qualche millisecondo...:)

poi ti ripeto, 120€ l'm4 vs 175€ del plextor, per me 55€ di differenza(mica bruscolini) non li vale....sempre a mio parere, che poi sia ottimo è fuori di dubbio.

BarboneNet
07-04-2012, 22:41
effettivamente certi valori il piu delle volte sono solo utili al proprio ego!


con un ssd da 200-300mb/s si lavora gia bene a mio parere.....

Kevin[clod]
07-04-2012, 23:09
Straquoti proprio male mi sembra..........
Questo è assd con sistema operativo montato:O :O :O :O
Ha un punteggio ancora migliore;) ;) ;) ;)

cmq quello che straquotavo era questo commento e non quello che hai inteso:
Dubito che tu possa notare differenze di qualche millisecondo.
il resto erano opinioni.....
Credimi sono stato il primo ad avere gli ssd, nel lontano ormai 2008, guarda le prime pagine del tread , prima di sputare sentenze.

e cosa devo fare che sei stato il primo ad avere ssd??per questo non posso esprimere il mio pensiero?
che sentenze avrei sputato scusa?questa per caso:
;37241986']...imho per me i 175 euro+ss non li vale affatto...soprattutto per il prezzo attuale dell'm4...

se si, la confermo tutt'ora.....per me non li vale affatto 175€+ss.....quando l'm4 viene ben 55€ in meno....tra l'altro in italia a meno di 186€+ss non mi sembra di vederlo...
effettivamente certi valori il piu delle volte sono solo utili al proprio ego!

con un ssd da 200-300mb/s si lavora gia bene a mio parere.....
quanto hai ragione.....altro che raid di ssd...:D

nik58
07-04-2012, 23:35
Ti piace fare polemica vero.
Questione di opinioni....
Per me dopo questo post non rispondo neanche più.
arrivederci
Segnalato ai moderatori

Kevin[clod]
07-04-2012, 23:39
Ti piace fare polemica vero.
Per me dopo questo post non rispondo neanche più.
arrivederci
scusa ma che polemica, ho espresso semplicemente il mio parere.....e motivato anche mi sembra....sei te che mi hai detto che ho sputato sentenze....anche se non so di cosa parli....se guardi bene il commento di ieri finiva con imho, che vuol dire "a mio modesto parere" in inglese...e ti ho anche detto "che poi sia ottimo è fuori di dubbio"....

Ma onestamente secondo me la differenza di prezzo è troppa, senza contare che lo shop dove viene meno su trovaprezzi lo ha a 186€+ss.....infatti te a 175€+ss lo hai preso all'estero immagino..

dicos03
07-04-2012, 23:51
Buona pasqua a tutti!!!!:D
@nik58
Ottimi ssd! e ricordo che hanno anche 5 anni di garanzia!!!

Kevin[clod]
07-04-2012, 23:55
Segnalato ai moderatori
eh???:O :O e che avrei detto di tanto offensivo??......qua non si può esprimere un'opinione.....

illidan2000
08-04-2012, 08:32
;37242616']veramente mi riferivo al singolo, non al raid......per il quale non hai postato bench con risparmi attivi,sistema e prog installati.....del raid non m'importa granchè onestamente come credo alla maggior parte degli utenti visti i tempi che corrono........cmq beato te che noti le differenze di qualche millisecondo...:)

poi ti ripeto, 120€ l'm4 vs 175€ del plextor, per me 55€ di differenza(mica bruscolini) non li vale....sempre a mio parere, che poi sia ottimo è fuori di dubbio.

Come prestazioni pure, sicuramente non li vale, ci mancherebbe altro. è un 40% in più sul prezzo.
ma il mercato segue leggi diverse. il plextor, a quanto pare, è il miglior ssd consumer del momento, e pertanto può avere quel prezzo...

e cmq: BUONA PASQUA A TUTTI!

Trotto@81
08-04-2012, 08:35
Buona pasqua a tutti!!!!:D
@nik58
Ottimi ssd! e ricordo che hanno anche 5 anni di garanzia!!!
Al 99,9% è inutile la garanzia estesa su un prodotto del genere se poi ha un costo aggiuntivo ancora peggio.

illidan2000
08-04-2012, 08:44
Al 99,9% è inutile la garanzia estesa su un prodotto del genere se poi ha un costo aggiuntivo ancora peggio.

va beh, ma se c'è, la schifi ??? :D

Trotto@81
08-04-2012, 08:45
va beh, ma se c'è, la schifi ??? :D
L'ho detto, se c'è no, se la devo pagare si.

Luka
08-04-2012, 09:38
Buona Pasqua, pace per tutti.

quando dite risparmio energetico disattivato, esattamente a quali voci vi riferite?

Mi rispondete per piacere?

John_Mat82
08-04-2012, 09:52
Mi rispondete per piacere?

Buona pasqua a tutti; i risparmi energetici (io ho esperienza con intel) in pratica abbassano voltaggio e moltiplicatore della cpu in idle; eist/cstate eccetera. Se la cpu/chipset sono con il risparmio energetico al massimo, solitamente l'ssd ha performance inferiori rispetto a quando invece la cpu è un po' sotto stress o.. quando disattivi i risparmi energetici.

Di solito per benchare ssd li si toglie proprio per avere il massimo dall'ssd e per poter eseguire i confronti meglio, dato che se tenessi i risparmi attivi magari mentre provi un ssd ti parte che so, qualche programma in sottofondo che va a caricare un po' la cpu e ti falsa i risultati.

Luka
08-04-2012, 09:54
Buona pasqua a tutti; i risparmi energetici (io ho esperienza con intel) in pratica abbassano voltaggio e moltiplicatore della cpu in idle; eist/cstate eccetera. Se la cpu/chipset sono con il risparmio energetico al massimo, solitamente l'ssd ha performance inferiori rispetto a quando invece la cpu è un po' sotto stress o.. quando disattivi i risparmi energetici.

Di solito per benchare ssd li si toglie proprio per avere il massimo dall'ssd e per poter eseguire i confronti meglio, dato che se tenessi i risparmi attivi magari mentre provi un ssd ti parte che so, qualche programma in sottofondo che va a caricare un po' la cpu e ti falsa i risultati.

Grazie. Quindi tutti i risparmi energetici dell'intero sistema.

Kevin[clod]
08-04-2012, 11:19
Come prestazioni pure, sicuramente non li vale, ci mancherebbe altro. è un 40% in più sul prezzo.
ma il mercato segue leggi diverse. il plextor, a quanto pare, è il miglior ssd consumer del momento, e pertanto può avere quel prezzo...

e cmq: BUONA PASQUA A TUTTI!
esattamente quello che intendevo....prezzi molti alti......visto che a 120 c'è l'm4 e a 150 il performance pro, senza contare che a meno di 186 non lo vedo...
Al 99,9% è inutile la garanzia estesa su un prodotto del genere se poi ha un costo aggiuntivo ancora peggio.
pienamente d'accordo
Grazie. Quindi tutti i risparmi energetici dell'intero sistema.
si tutti i risparmi da bios...

magnifico
08-04-2012, 11:44
:cool: :cool:

@kevin
ho letto tutti i tuoi messaggi prima che tu li editassi , abbi magari gli attributi di non modificare i tuoi pensieri repressivi , e mi riferisco a quello sui bambini che si lamentano con i mod.
A parte il fatto che sei uscito molto OT , a parte il fatto che ognuno è libero di comprare quello che vuole.
Nik 58 è da apprezzare , per il semplice fatto che lui investe il suo tempo per far conoscere prodotti nuovi.
Da quello che mi risulta è una persona molto disponibile , ed è stato veramente uno dei primi in italia a prendere ssd :cool:
Quando un ssd costava circa 430 euro da 32 giga:O
Evidentemente se lo può permettere:eek:
Distinti ossequi

Kevin[clod]
08-04-2012, 12:48
:cool: :cool:

@kevin
ho letto tutti i tuoi messaggi prima che tu li editassi , abbi magari gli attributi di non modificare i tuoi pensieri repressivi , e mi riferisco a quello sui bambini che si lamentano con i mod.
A parte il fatto che sei uscito molto OT , a parte il fatto che ognuno è libero di comprare quello che vuole.
Nik 58 è da apprezzare , per il semplice fatto che lui investe il suo tempo per far conoscere prodotti nuovi.
Da quello che mi risulta è una persona molto disponibile , ed è stato veramente uno dei primi in italia a prendere ssd :cool:
Quando un ssd costava circa 430 euro da 32 giga:O
Evidentemente se lo può permettere:eek:
Distinti ossequi
e quale msg compromettente avrei editato??repressivi, ahahah ma te sei fuori...ti riferisci al fatto che avevo scritto "peggio dei bimbi, qua non si può esprimere un'opinione"??ho editato solo "peggio dei bimbi" visto che l'ho segnalato e scritto lì....

ah io sono uscito OT, e che c'entra che è una persona molto disponibile e che ha avuto per primo gli ssd??chi lo ha mai messo in dubbio?
e cosa c'entra che ha speso 430€ per i 32gb di allora??
chi ha mai detto che lui non è libero di comprare quello che vuole?ma permetterai che come lui è libero di comprare quello che vuole io posso dire la mia e cioè che quell'ssd tutti quei soldi non li vale affatto......che vuole dire imho non li spenderei, era solo un'opinione basata sul rapporto qualità/prezzo del prodotto...

la polemica è iniziata quando ho quotato il post di trotto che diceva:
"Dubito che tu possa notare differenze di qualche millisecondo."
che è una cosa che ribadisco tutt'ora......perchè è una cosa che nessuno potrebbe notare.

pocket
08-04-2012, 16:04
Buona Pasqua prima di tutto :)

Mi servirebbe un consiglio. Non seguo più il mercato degli SSD da quando ho scelto il Crucial M4 per il PC in firma.

Adesso è venuto il turno del notebook che, per quanto non più giovanissimo deve fare ancora un po' di strada in attesa di trovare l'alternativa che ho in mente.

Si tratta di un Vaio con un Pentium dual-core P6100, quindi vecchiotto e non in grado di sfruttare le ultime interfacce SATA. Avendolo usato con un HD da 5400 giri, il boost di prestazioni sarebbe in ogni caso percepibile.

Avevo pensato al Crucial M4 da 64 GB, ma volevo chiedervi se nel frattempo ci sono state delle proposte valide anche per quanto riguarda il prezzo. Grazie.

katoble
08-04-2012, 16:56
nessuna alternativa valida ad un prezzo inferiore a quello del crucial. poi se cerchi nelle sottomarche qualcosa in più risparmi ma il crucial è il migliore per il rapporto q/p.

Prevedo una pausa di riflessione del thread da parte del moderatore.

Pess
08-04-2012, 16:58
Vai di Crucial... :)

dadefive
08-04-2012, 17:02
Prevedo una pausa di riflessione del thread da parte del moderatore.

In questo thread son più i giorni in cui siamo in riflessione che quelli in cui si parla :asd:

Inviato dal mio HTC Desire Z usando Tapatalk

magnifico
08-04-2012, 17:15
;37244568']e quale msg compromettente avrei editato??repressivi, ahahah ma te sei fuori...e.
:D
No..non sono uscito , sono in casa.
Ps:l'unica persona fuori di testa , mi sembri tu...che continui ad editare i tuoi post...si vede che sei instabile....:cool:

pocket
08-04-2012, 18:01
Grazie a tutti per i consigli.

Bisso col Crucial allora ;)

gaeden
08-04-2012, 19:23
cerca px-128m3p su trovaprezzi e ti vengono gli unici 2 negozi italiani che finora lo vendono

grazie ;)

dicos03
08-04-2012, 19:35
Al 99,9% è inutile la garanzia estesa su un prodotto del genere se poi ha un costo aggiuntivo ancora peggio.

Spiegami perchè sarebbe inutile!!!
Per 2 anni di garanzia io sinceramente 10 - 15 euro sono disposto a spenderli!
Tu se libero di fare ciò che vuoi !

p.s. il plextor M3P si trova a 175 euro spedito

Kevin[clod]
08-04-2012, 19:59
:D
No..non sono uscito , sono in casa.
Ps:l'unica persona fuori di testa , mi sembri tu...che continui ad editare i tuoi post...si vede che sei instabile....:cool:
guarda non vedo quale sia il tuo problema.....di editare i post lo faccio sempre, mi viene sempre in mente qualcosina da aggiungere dopo che ho postato.....cmq mi sai sei un pò di parte nei tuoi commenti, :)

illidan2000
08-04-2012, 20:22
Spiegami perchè sarebbe inutile!!!
Per 2 anni di garanzia io sinceramente 10 - 15 euro sono disposto a spenderli!
Tu se libero di fare ciò che vuoi !

p.s. il plextor M3P si trova a 175 euro spedito

beh, questo è un tipo di periferica che è difficile che si rompe. o si rompe subito o non si rompe più... quindi 15 euro, per l'utente casalingo, possono essere evitabili secondo me

magnifico
08-04-2012, 20:28
;37246003']guarda non vedo quale sia il tuo problema.....di editare i post lo faccio sempre, mi viene sempre in mente qualcosina da aggiungere dopo che ho postato.....cmq mi sai sei un pò di parte nei tuoi commenti, :)

:doh:

A ridaglie a editare..questa è una mania

dicos03
08-04-2012, 20:31
beh, questo è un tipo di periferica che è difficile che si rompe. o si rompe subito o non si rompe più... quindi 15 euro, per l'utente casalingo, possono essere evitabili secondo me

é difficile , ma non impossibile che succeda!
Io preferisco avere sempre un "paracadute".
2 anni in più non sono pochi, è quasi il doppio di garanzia!

antonyb
08-04-2012, 20:49
Quoto, io quando faccio acquisti non guardo i 10 20 euri, infatti ho preferito il P. PRO pur non avendo il vantaggio della garanzia..

Se lo dovessi prendere ora piglierei il PLEX.

Kevin[clod]
08-04-2012, 20:58
:doh:

A ridaglie a editare..questa è una mania
ma se ti ho detto che lo faccio sempre.....ma che t'importa....

richard99
08-04-2012, 23:06
Salve ragazzi,
vorrei un consiglio da parte di chi ha già eventualmente testato/utilizzato questi tre SSD:
- OCZ Vertex3;
- Intel 520 series;
- Samsung 830.

Inizialmente ero propenso per il Vertex3, poi però ho letto delle recensioni molto positive (anche sul sito di questo forum) sull'Intel 520 series, che monta finalmente il SandForce 2281 e sarei oramai quasi propenso per quest'ultimo.
Essendo che ha un prezzo superiore rispetto al Vertex3 vorrei capire se ne vale pena, in termini non solo di prestazioni assolute nei vari ambienti, ma in termini di affidabilità e qualità costruttiva. Magari se ci fosse qualcuno che ha provato sul campo sarebbe l'ideale per me sentire un parere.
Grazie mille. Ciao.

John_Mat82
08-04-2012, 23:28
Salve ragazzi,
vorrei un consiglio da parte di chi ha già eventualmente testato/utilizzato questi tre SSD:
- OCZ Vertex3;
- Intel 520 series;
- Samsung 830.

Inizialmente ero propenso per il Vertex3, poi però ho letto delle recensioni molto positive (anche sul sito di questo forum) sull'Intel 520 series, che monta finalmente il SandForce 2281 e sarei oramai quasi propenso per quest'ultimo.
Essendo che ha un prezzo superiore rispetto al Vertex3 vorrei capire se ne vale pena, in termini non solo di prestazioni assolute nei vari ambienti, ma in termini di affidabilità e qualità costruttiva. Magari se ci fosse qualcuno che ha provato sul campo sarebbe l'ideale per me sentire un parere.
Grazie mille. Ciao.

Normalmente se ti basi su affidabilità beh, ssd su Sandforce 2281 non lo sono al 100%; sono sicuramente i più prestanti ma se vuoi sacrificare qualcosa di performance in favore della stabilità, in questo thread i due ssd più consigliati sono Crucial M4 e Samsung 830.
Eventualmente i Corsair Performance Pro, che montano lo stesso controller del Crucial M4 (o i Plextor corrispondenti sempre con controller marvell/crucial) ma costano di più.

E' appena uscito il Vertex 4 di OCZ; sembra offrire performance assolutamente di rilievo ma è basato su un controller nuovo di pacca (Indilinx Everest 2) e la sua stabilità/affidabilità e tutta da verificare, quindi per lui forse meglio attendere un po'.

richard99
08-04-2012, 23:33
Normalmente se ti basi su affidabilità beh, ssd su Sandforce 2281 non lo sono al 100%; sono sicuramente i più prestanti ma se vuoi sacrificare qualcosa di performance in favore della stabilità, in questo thread i due ssd più consigliati sono Crucial M4 e Samsung 830.
Eventualmente i Corsair Performance Pro, che montano lo stesso controller del Crucial M4 (o i Plextor corrispondenti sempre con controller marvell/crucial) ma costano di più.

E' appena uscito il Vertex 4 di OCZ; sembra offrire performance assolutamente di rilievo ma è basato su un controller nuovo di pacca (Indilinx Everest 2) e la sua stabilità/affidabilità e tutta da verificare, quindi per lui forse meglio attendere un po'.

Ciao e grazie per la pronta risposta.
Il Crucial M4 non lo conosco molto, in cosa si distingue rispetto agli altri tre che ho indicato? Il Vertex4 preferirei lasciarlo da parte.

John_Mat82
08-04-2012, 23:40
Ciao e grazie per la pronta risposta.
Il Crucial M4 non lo conosco molto, in cosa si distingue rispetto agli altri tre che ho indicato? Il Vertex4 preferirei lasciarlo da parte.

che è stabile e va piuttosto bene, risulta un po' meno performante di sandforce 2281 e samsung 830 in scrittura, mentre in lettura bene o male siamo lì.

Per quel che riguarda il samsung è interamente proprietario del marchio dal controller alle nand; è in genere una alternativa molto veloce e stabile ai sandforce, ma pecca solo nei consumi che sono più alti della media degli altri ssd. Su un sistema desktop è irrilevante ma se lo devi usare come disco di sistema in un notebook, posto che comunque consuma molto meno di un hard disk, meglio andare su altri ssd. Altra particolarità del samsung (nelle versioni upgrade kit) è che ti danno adattatore 3,5"->2,5", cavo sata e un software per la clonazione, mentre gli altri è già tanto se ti danno al confezione attorno al drive :D

Ad ogni modo Crucial M4 e Samsung 830 sono i due che offrono il miglior rapporto performance/stabilità/prezzo..

richard99
08-04-2012, 23:43
che è stabile e va piuttosto bene, risulta un po' meno performante di sandforce 2281 e samsung 830 in scrittura, mentre in lettura bene o male siamo lì.

Per quel che riguarda il samsung è interamente proprietario del marchio dal controller alle nand; è in genere una alternativa molto veloce e stabile ai sandforce, ma pecca solo nei consumi che sono più alti della media degli altri ssd. Su un sistema desktop è irrilevante ma se lo devi usare come disco di sistema in un notebook, posto che comunque consuma molto meno di un hard disk, meglio andare su altri ssd. Altra particolarità del samsung è che ti danno adattatore 3,5"->2,5", cavo sata e un software per la clonazione, mentre gli altri è già tanto se ti danno al confezione attorno al drive :D

Ho capito, ho visto che effettivamente ti danno il Norton Ghost (con il Samsung), piuttosto che nulla. L'adattatore lo danno anche per esempio sull'Intel che tu sappia?
Comunque sono un po' indeciso tra Intel 520 e Samsung 830, il problema dei consumi che gentilmente mi hai fatto notare non mi interessa, lo monterò comunque su un desktop pc.
Non lo so, tra domani e dopo domani deciderò tra questi due.

John_Mat82
08-04-2012, 23:47
Ho capito, ho visto che effettivamente ti danno il Norton Ghost (con il Samsung), piuttosto che nulla. L'adattatore lo danno anche per esempio sull'Intel che tu sappia?
Comunque sono un po' indeciso tra Intel 520 e Samsung 830, il problema dei consumi che gentilmente mi hai fatto notare non mi interessa, lo monterò comunque su un desktop pc.
Non lo so, tra domani e dopo domani deciderò tra questi due.

mah visto il prezzo ed il controller che si ritrova l'intel io andrei di samsung ad occhi bendati.. Comunque ho editato il post, gli accessori samsung li dà nell'upgrade kit, credo ci siano anche versioni senza che presumibilmente costino di meno.

Quanto ad altri kit credo solo kingston li dia con gli HyperX, normalmente nessuno dà nient'altro oltre al drive.

richard99
08-04-2012, 23:52
mah visto il prezzo ed il controller che si ritrova l'intel io andrei di samsung ad occhi bendati.. Comunque ho editato il post, gli accessori samsung li dà nell'upgrade kit, credo ci siano anche versioni senza che presumibilmente costino di meno.

Quanto ad altri kit credo solo kingston li dia con gli HyperX, normalmente nessuno dà nient'altro oltre al drive.

Mmmh, ho capito. Però scusa, ho letto che il SF-2281 (in generale i controller SandForce) è uno dei migliori in circolazione come controller. Leggendoti però non si direbbe molto. :)
Sono un po' confuso sinceramente, per adesso comunque metterei in pole position il Samsung 830. Su un noto shop online trovo il Samsung 830 (128GB) a 148 Euri, contro i 156 Euri dell'Intel 520 series (120GB).
Sai se ci sono all'orizzonte nuovi prodotti che lo andranno a sostituire? Vorrei evitare di prendere un SSD che poi fra due mesi è rimpiazzato da un nuovo prodotto di gamma superiore (sempre Samsung).

Edit: ho visto velocemente qualche test. Il Samsung 830 mi sembra un po' più lento rispetto agli altri nella parte relativa alla scrittura. Non a caso le velocità dichiarate sono inferiori... :(

John_Mat82
09-04-2012, 00:04
Mmmh, ho capito. Però scusa, ho letto che il SF-2281 (in generale i controller SandForce) è uno dei migliori in circolazione come controller. Leggendoti però non si direbbe molto. :)

mah, leggendo l'intero thread non solo me :D


Sono un po' confuso sinceramente, per adesso comunque metterei in pole position il Samsung 830. Su un noto shop online trovo il Samsung 830 (128GB) a 148 Euri, contro i 156 Euri dell'Intel 520 series (120GB).
Sai se ci sono all'orizzonte nuovi prodotti che lo andranno a sostituire? Vorrei evitare di prendere un SSD che poi fra due mesi è rimpiazzato da un nuovo prodotto di gamma superiore (sempre Samsung).

Comunque mica devi solo basarti su quello che dico io eh? In firma ho un OCZ petrol, ha un controller Everest che non è una cima e qualche problemino lo da. Attendi anche i pareri altrui ovviamente; francamente sf-2281 è il migliore.. no. E' il più veloce. Ma che scriva a 450mb/s o che tu prenda un ssd che scrive a 275/320mb/s se non sei un utente con esigenze particolari, la differenza non la sentirai mai. Ma sentirai quella venendo da un HDD meccanico, c'è la fossa delle marianne di mezzo ed a quel punto meglio qualcosa di leggermente più lento di qualcosa di veloce ma che non ha la palma d'oro di stabilità.

EDIT: le velocità dichiarate sono SEMPRE superiori a quelle effettive. Quelle dichiarate si basano su bench tipo ATTO. Per un SSD l'importante è la gestione dei file di piccole dimensioni (o 4k), avere un ssd che con file da 10gb te li copia a 500mb/s e te lo scrive a 450 ma poi su file piccoli va la metà di un altro che invece nei 4k è più veloce è utile solo a chi fa conversioni video o fa tante letture/scritture sequenziali di file di grosse dimensioni. Se devi usarlo su un sistema operativo ciò che conta sono il numero di operazioni al secondo e la gestione dei file di piccole dimensioni, che è la cosa che rende un SSD infinitamente più rapido di un disco meccanico.

Inotre sandforce per andare così forte nei benchmark utilizza un algoritmo di compressione dei dati in scrittura che ne falsa il reale valore prestazionale e che può creare problemi, mentre altri controller che sembrano più lenti all'atto pratico non lo sono affatto. Se vuoi perderti nei numeri dai un occhio qui: http://www.anandtech.com/bench/SSD/65

richard99
09-04-2012, 00:08
mah, leggendo l'intero thread non solo me :D



Comunque mica devi solo basarti su quello che dico io eh? In firma ho un OCZ petrol, ha un controller Everest che non è una cima e qualche problemino lo da. Attendi anche i pareri altrui ovviamente; francamente sf-2281 è il migliore.. no. E' il più veloce. Ma che scriva a 450mb/s o che tu prenda un ssd che scrive a 275/320mb/s se non sei un utente con esigenze particolari, la differenza non la sentirai mai. Ma sentirai quella venendo da un HDD meccanico, c'è la fossa delle marianne di mezzo ed a quel punto meglio qualcosa di leggermente più lento di qualcosa di veloce ma che non ha la palma d'oro di stabilità.

ecco, ma guarda, proprio questo vorrei capire meglio. Non mi interessa solamente la velocità in senso assoluto. Tu parli di "palma d'ora di stabilità", mi piacerebbe capire cosa s'intende o cosa intendi tu con questo tipo di concetto. Non lo so, chiedo, intendi la stabilità delle prestazioni con il passare del tempo/ore di utilizzo?

John_Mat82
09-04-2012, 00:14
ecco, ma guarda, proprio questo vorrei capire meglio. Non mi interessa solamente la velocità in senso assoluto. Tu parli di "palma d'ora di stabilità", mi piacerebbe capire cosa s'intende o cosa intendi tu con questo tipo di concetto. Non lo so, chiedo, intendi la stabilità delle prestazioni con il passare del tempo/ore di utilizzo?

ho editato il thread sopra.. comunque ripeto, attendi anche il parere altrui, qui c'è gente molto più quotata di me per spiegarti.

L'unica cosa con la quale ti lascio è: non farti abbindolare dai numeri. Ad esempio tra crucial c300 in firma e OCZ petrol 128 c'è un abisso se vai a guardare i benchmark.

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2102-ocz-petrol-128gb-solid-state-drive-un-ssd-dal-prezzo-molto-aggressivo.html?start=12

Poi una volta che metti come immagine lo stesso sistema tra uno e l'altro io francamente nell'uso del sistema operativo non notavo chissà quali roboanti differenze tra i 2. Le notavo rispetto al disco meccanico e lì erano roboanti :D

Poi però l'ocz ogni tanto si inchioda o si freeza. Il c300 no e come il suo successore M4 è stabile e anche se non ti spara "i numeretti" dei sandforce va che è una bellezza per un utente che chiede stabilità e tutti i pregi degli ssd, idem il samsung 830. Notte :)

richard99
09-04-2012, 00:21
ho editato il thread sopra.. comunque ripeto, attendi anche il parere altrui, qui c'è gente molto più quotata di me per spiegarti.

L'unica cosa con la quale ti lascio è: non farti abbindolare dai numeri. Ad esempio tra crucial c300 in firma e OCZ petrol 128 c'è un abisso se vai a guardare i benchmark.

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2102-ocz-petrol-128gb-solid-state-drive-un-ssd-dal-prezzo-molto-aggressivo.html?start=12

Poi una volta che metti come immagine lo stesso sistema tra uno e l'altro io francamente nell'uso del sistema operativo non notavo chissà quali roboanti differenze tra i 2. Le notavo rispetto al disco meccanico e lì erano roboanti :D

Poi però l'ocz ogni tanto si inchioda o si freeza. Il c300 no e come il suo successore M4 è stabile e anche se non ti spara "i numeretti" dei sandforce va che è una bellezza per un utente che chiede stabilità e tutti i pregi degli ssd, idem il samsung 830. Notte :)

Ok, intanto ti ringrazio per i tuoi messaggi, ho raccolto un bel po' di informazioni in più. Finora posso dire che il Samsung 830 mi sembrerebbe un po' carente con riguardo proprio alle fasi di scritture casuali di pacchetti di piccole dimensioni (non così invece la lettura), ovvero l'ambiente descritto da te. Vabbeh, ci penserò e magari spero in qualche altro consiglio da parte dei guru... :)
Ciao.

Pess
09-04-2012, 00:59
Salve ragazzi,
vorrei un consiglio da parte di chi ha già eventualmente testato/utilizzato questi tre SSD:
- OCZ Vertex3;
- Intel 520 series;
- Samsung 830.

Inizialmente ero propenso per il Vertex3, poi però ho letto delle recensioni molto positive (anche sul sito di questo forum) sull'Intel 520 series, che monta finalmente il SandForce 2281 e sarei oramai quasi propenso per quest'ultimo.
Essendo che ha un prezzo superiore rispetto al Vertex3 vorrei capire se ne vale pena, in termini non solo di prestazioni assolute nei vari ambienti, ma in termini di affidabilità e qualità costruttiva. Magari se ci fosse qualcuno che ha provato sul campo sarebbe l'ideale per me sentire un parere.
Grazie mille. Ciao.

Tra quelli che hai citato io punterei sul Samsung... Ti consiglio di considerare il Crucial M4 comunque, il suo rapporto prezzo-prestazioni è ottimo... :)

Trotto@81
09-04-2012, 09:03
Spiegami perchè sarebbe inutile!!!
Per 2 anni di garanzia io sinceramente 10 - 15 euro sono disposto a spenderli!
Tu se libero di fare ciò che vuoi !

p.s. il plextor M3P si trova a 175 euro spedito
Hai letto che urto ci vuole per danneggiarlo? E' il valore espresso in G.
Un componente statico e a basso voltaggio come un SSD è difficile che incorra in guasti. Se funziona al primo avvio e non presenta bug nel firmware o difetti costruttivi come nand difettose, arriverà senza problemi a fine vita.
E ti pregherei di non fare come alcuni flame che arrivano qui e pretendono spiegazioni e per tale motivo si inalberano.
Ognuno ha la propria opinione. Ognuno è libero di spendere i soldi come meglio gli pare. Per me due anni di garanzia sono più che sufficienti, pagare un prezzo maggiorato solo per averne cinque è una scelta poco saggia.

richard99
09-04-2012, 09:24
Tra quelli che hai citato io punterei sul Samsung... Ti consiglio di considerare il Crucial M4 comunque, il suo rapporto prezzo-prestazioni è ottimo... :)

Ok, allora il cerchio si restringe: Samsung 830 o Crucial M4. Del Samsung 830 non mi convincono molto le performance in scrittura e soprattutto quelle casuali su pacchetti di piccole dimensioni (4k). Al contempo però mi sembrerebbe di capire leggendo che ha (forse) componenti di maggiore qualità, costa anche un 20-30 euro in più.
Oddio, sono sempre più confuso.

stefanonweb
09-04-2012, 09:24
Scusate..... Dopo un anno e mezzo di uso di un Intel X-25V vorrei spostarlo su un altro computer con la medesima mobo... Ci ricaricherei sopra un Backup di Windows Seven pulito fatto con Acronis... Come ho sempre fatto quando si incasinava il sistema operativo, e quando facevo tale operazione non si è mai scazzato l'allineamento...

Ora vorrei prima fare un secure erase (mai fatto)... Penso sia la cosa migliore...

Domanda? Se lo faccio devo RIALLINEARE il SSD? Penso di si... Voi che dite???

Grazie...

Nui_Mg
09-04-2012, 09:26
Per me due anni di garanzia sono più che sufficienti, pagare un prezzo maggiorato solo per averne cinque è una scelta poco saggia.
Concordo e per quanto mi riguarda, piuttosto che pagare molto più caro un modello da 128, anche se di marca come Plextor, cercherei di aspettare un pochino di più e andare sull'm4 a 256 che, oltre ad aver per me la capacità perfetta, è anche più prestante del suo fratello minore a 128.

maxmax80
09-04-2012, 09:33
;37244315']esattamente quello che intendevo....prezzi molti alti......visto che a 120 c'è l'm4 e a 150 il performance pro, senza contare che a meno di 186 non lo vedo...

straquoto!

è controproducente incensare ssd che costano così tanto rispetto a quelle "di riferimento" che attulmente sono samsung 830 & crucial m4.

già come utenti dobbiamo puntare a spingere per far scendere il prima possibile il tutto il mercato delle ssd sotto il rapporto 1€/Gb, figurarsi i nuovi intel/plextor/vertex4 che costano uno sproposito...

Giustaf
09-04-2012, 09:37
raga possiedo un c300 256Gb da un annetto, tra un po' formatterò perchè cambio tutta la piattaforma.
Ora, leggendo il thread dell'M4 ho visto che la Crucial sconsiglia per quell'SSD il secure erase, anche la voce degli utenti sembra dire in modo univoco che il secure erase non va mai fatto in nessun caso. Basta semplicemente la formattazione veloce che fa windows prima di installare il sistema operativo.

Ora mi chiedo, la stessa cosa vale per il C300?

Grazie!

appleroof
09-04-2012, 10:01
raga possiedo un c300 256Gb da un annetto, tra un po' formatterò perchè cambio tutta la piattaforma.
Ora, leggendo il thread dell'M4 ho visto che la Crucial sconsiglia per quell'SSD il secure erase, anche la voce degli utenti sembra dire in modo univoco che il secure erase non va mai fatto in nessun caso. Basta semplicemente la formattazione veloce che fa windows prima di installare il sistema operativo.

Ora mi chiedo, la stessa cosa vale per il C300?

Grazie!

io con l'x25-m in firma ogni volta che ho reinstallato non ho mai fatto il secure erase per anni, per esempio, e mai un problema/perdita prestazionale...

kapak
09-04-2012, 10:30
Hai letto che urto ci vuole per danneggiarlo? E' il valore espresso in G.
Un componente statico e a basso voltaggio come un SSD è difficile che incorra in guasti. Se funziona al primo avvio e non presenta bug nel firmware o difetti costruttivi come nand difettose, arriverà senza problemi a fine vita.
E ti pregherei di non fare come alcuni flame che arrivano qui e pretendono spiegazioni e per tale motivo si inalberano.
Ognuno ha la propria opinione. Ognuno è libero di spendere i soldi come meglio gli pare. Per me due anni di garanzia sono più che sufficienti, pagare un prezzo maggiorato solo per averne cinque è una scelta poco saggia.
quoto e aggiungo che se dovesse caderti il portatile per terra e ci passasse sopra un'automobile...quasi sicuramente l'unico hardware che risulterebbe funzionante sarebbe proprio l'ssd.
i due anni di garanzia bastano per tutti gli ssd....secondo me....ed i 5 anni che ti offorno sono lo 'specchietto per le allodole'..che i costruttori usano di questi tempi per rendere un prodotto 'competitivo' sul mercato senza dover calare prezzi....se crucial e samsung cambiassero ora la garanzia e la portassero a 5 anni,non ci sarebbero più motivi particolari per non sceglierli....considerando ,tra l'altro'l'estrema affidabilità di questi due prodotti.
non sono sicuramente il 10% o il 15% di prestazioni in più che fanno un ssd ;c'è l'affidabilità,la compatibilità,l'assistenza della casa madre(in questa Samsung pecca)(però questo l'ho saputo dopo),le prestazioni ed infine il costo....
teoricamente si dovrebbe scegliere un ssd valutando tutte queste voci....poi uno è libero di fare diversamente...
gli ocz vertex 3 ed i derivati delle sf-2281 hanno avuto una marea di problemi,e non del tutto risolti,qualcuno ne lamenta ancora.
samsung e crucial sono per me ancora i migliori come rapporto qualità-prezzo...se poi un domani esce un modello di una qualsiasi marca che mi raddoppia le prestazioni sui 4k ma non mi 'conserva ' l'affidabilità di due menzionati...mi dispiace...ma non lo compro.
io ho due samsung....ormai da 4 mesi...0 problemi.
ne ho montato un'altro da due mesi...0 problemi...
se dovessi consiglierei samsung....oppure crucial per sentito dire,perchè non ho mai avuto occasione di averlo in mano...ma sarebbe uguale.
nient'altro !
ciao
kapak

Kevin[clod]
09-04-2012, 10:43
Mmmh, ho capito. Però scusa, ho letto che il SF-2281 (in generale i controller SandForce) è uno dei migliori in circolazione come controller.
guarda mi sa è il contrario, non solo è uno dei peggiori e ha avuto una marea di problemi con molti ssd.....ma per quanto riguardo le velocità tieni conto che le raggiunge solo con dati comprimibili.

Io ti consiglio di restare tra questi 3:
Crucial M4
Corsair performance pro
Samsung 830

se vuoi qualcosa che vada di più sui 4kb opta per uno dei primi 2.....poi valuta anche il prezzo.
Normalmente se ti basi su affidabilità beh, ssd su Sandforce 2281 non lo sono al 100%; sono sicuramente i più prestanti ma se vuoi sacrificare qualcosa di performance in favore della stabilità, in questo thread i due ssd più consigliati sono Crucial M4 e Samsung 830.

che i sandforce siano più prestanti non mi sembra affatto.....non fatevi abbindolare dai numeretti in lettura e scrittura che riportano i siti nei titoli......quei valori nei sandforce vengono raggiunti solo con dati comprimibili.

sbudellaman
09-04-2012, 11:32
Grande ti ringrazio!
Io posseggo un corsair force 3 120gb, leggo una durata di 438 tb .. caspita non credo li raggiugero mai!
Stavo pensando se poteva convenirmi cambiarlo per uno piu veloce.. dici che noterei differenze ad esempio con un m4 o un corsair pro nell uso tradizionale?

Up :)

richard99
09-04-2012, 12:01
;37247495']guarda mi sa è il contrario, non solo è uno dei peggiori e ha avuto una marea di problemi con molti ssd.....ma per quanto riguardo le velocità tieni conto che le raggiunge solo con dati comprimibili.
Ah, quindi le n recensioni che ho letto su diversi siti, tra cui anche quello in cui è ospitato questo forum, dicono una marea di cavolate (per non dire peggio), riguardo alla qualità del controller SandForce.
Bene, buono a sapersi eh?

;37247495']Io ti consiglio di restare tra questi 3:
Crucial M4
Corsair performance pro
Samsung 830

se vuoi qualcosa che vada di più sui 4kb opta per uno dei primi 2.....poi valuta anche il prezzo.
Punti di forza del Crucial M4? Rispetto al Samsung 830 per esempio.

;37247495']... che i sandforce siano più prestanti non mi sembra affatto.....non fatevi abbindolare dai numeretti in lettura e scrittura che riportano i siti nei titoli......quei valori nei sandforce vengono raggiunti solo con dati comprimibili.
No, affatto, la mia valutazione è andata ben oltre il semplice dato teorico di scrittura/lettura pubblicato nelle specifiche tecniche dei vari SSD. Le mie considerazioni scaturiscono più che altro dai risultati dei test di benchmark che ho visto in questi giorni.
Molti in questo thread parlano e consigliano del Crucial M4, però vorrei capirne le motivazioni, visto che dai risultati di performance non mi sembra così superiore ad altri, anzi.

AceGranger
09-04-2012, 14:17
Molti in questo thread parlano e consigliano del Crucial M4, però vorrei capirne le motivazioni, visto che dai risultati di performance non mi sembra così superiore ad altri, anzi.

1) perchè non ti accorgerai mai della differenza fra un SSD e l'altro
2) perchè fino ad ora è risultato uno degli SSD con meno problemi
3) perchè costa meno

visto il punto 1, tanto vale acquistare il meno costoso, che fra l'altro è anche uno di quelli che ha avuto meno problemi.

io ho un Vertex 120, un Agility 120 ( SSD con controller indilinx di 3 genrazioni fa) e un M4 256, e all'atto pratico è quasi impercettibile la differenza fra questi SSD che hanno svariate generazioni di differenza, figuriamoci a distinguere 2 SSD di pari generazione.

Kicco_lsd
09-04-2012, 14:36
mah, leggendo l'intero thread non solo me :D [/url]

Fortuna che non hai visto la mia firma allora... altrimenti ti spaventavi!! :D

raga possiedo un c300 256Gb da un annetto, tra un po' formatterò perchè cambio tutta la piattaforma.
Ora, leggendo il thread dell'M4 ho visto che la Crucial sconsiglia per quell'SSD il secure erase, anche la voce degli utenti sembra dire in modo univoco che il secure erase non va mai fatto in nessun caso. Basta semplicemente la formattazione veloce che fa windows prima di installare il sistema operativo.

Ora mi chiedo, la stessa cosa vale per il C300?

Grazie!

Non lo fare basta il format di Windows

Mparlav
09-04-2012, 14:57
E' uscita una recensione di un ssd con controller Toshiba 6GBs e nand Toshiba ad alta densità (non sono le 32nm usate al tempo sul Corsair Performance 3), quindi penso a 24nm.

Una traduzione alla buona qui (http://translate.google.com/translate?sl=ja&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Ftopic%2Ffeature%2F20120406_524171.html)

Il modello da 120GB usa "solo" 4x nand 32GB e non ha cache on board.

http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/524/171/180.jpg

CDM/Asssd:
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/524/171/b2.jpghttp://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/524/171/b3.jpg

niente di eclatante, l'access time è un po' alto, ma rispetto al precedente Toshiba su 3GBs o al Toshiba/JMicron del Kingston V+200, è un grosso passo in avanti sul 4k, considerato che usa nand ad alta densità, che sono più "lente e conservative" nelle prestazioni.

Se capitasse d'incontrarlo in qualche notebook/ultrabook (ipotesi tutt'altro che remota), non sarebbe male.

John_Mat82
09-04-2012, 16:36
Fortuna che non hai visto la mia firma allora... altrimenti ti spaventavi!! :D


La tua firma ed ocz l'ho vista miriade di volte e so bene :D

Mi serviva un 128 preso in un negozio "fisico" al prezzo + basso possibile e quello ci stava. E cmq non è sandforce :sofico:

pingalep
09-04-2012, 17:06
scusate dalle guide che vedo per l'ottimizzazione non trovo mai l'ottimizzazione epr windows XP...io ho ttre macchine su cui vorrei installare un SSD con installazione pulita da 0. avete qualche link per abilitare disabilitare ottimizzare le varie cose??:mc: :muro: :help:

thecatman
09-04-2012, 17:38
cambia os ormai è ora!

pingalep
09-04-2012, 19:19
eh ma son due portatili con centrino. funzionano perfettamente solo li vorrei più reattivi con word, firefox e cose così.
poi passerò a macbook, ma tra un po':)

theJanitor
09-04-2012, 19:53
a me 7 su un Centrino del 2006 va benissimo :D

dicos03
09-04-2012, 20:29
Hai letto che urto ci vuole per danneggiarlo? E' il valore espresso in G.
Un componente statico e a basso voltaggio come un SSD è difficile che incorra in guasti. Se funziona al primo avvio e non presenta bug nel firmware o difetti costruttivi come nand difettose, arriverà senza problemi a fine vita.
E ti pregherei di non fare come alcuni flame che arrivano qui e pretendono spiegazioni e per tale motivo si inalberano.
Ognuno ha la propria opinione. Ognuno è libero di spendere i soldi come meglio gli pare. Per me due anni di garanzia sono più che sufficienti, pagare un prezzo maggiorato solo per averne cinque è una scelta poco saggia.

io non mi inalbero per sciocchezze come queste, come ho detto anch'io, ognuno è libero di fare le proprie scelte e spendere i propri soldi come meglio crede!
Poi per te può essere poco saggia e per me magari non lo è!:read:
per me la discussione finisce qui!:)

richard99
09-04-2012, 21:26
Ok ragazzi, mi sto leggendo da pagina 2001 in poi, mi sa che ne avrò per una settimana... :D
Sto riducendo il campo delle scelte in base a quello che leggo, i preferiti sono Crucial M4 e Samsung 830 mi pare. Quindi avrei selezionato queste offerte:

1. Crucial M4 256gb: euro 240-250 circa
2. Samsung 830 256gb: euro 270 circa
4. Crucial M4 128gb: euro 125-130 circa
5. Samsung 830 128gb: euro 140-150

I prezzi sono la media di due noti negozi online.
Forse amplifico il budget originario per andare su una misura superiore (256gb), ma non sono sicuro.
Chi mi fa una classifica generale tra questi quattro e una separata per dimensioni 128gb e 256gb? I prezzi tra Crucial e Samsung non sono così diversi, quindi posso prendere sia l'uno che l'altro, l'unica cosa è capire quale è migliore in termini di prestazioni soprattutto nel random read/write 4k e 512k.
Mi consigliate?

Pess
09-04-2012, 21:31
io con l'x25-m in firma ogni volta che ho reinstallato non ho mai fatto il secure erase per anni, per esempio, e mai un problema/perdita prestazionale...

Sono gli SSD con controller Sandforce ad aver bisogno di un secure erase ogni formattazione per mantenere alte prestazioni... Con gli altri non è assolutamente necessario...

John_Mat82
09-04-2012, 21:45
Ok ragazzi, mi sto leggendo da pagina 2001 in poi, mi sa che ne avrò per una settimana... :D
Sto riducendo il campo delle scelte in base a quello che leggo, i preferiti sono Crucial M4 e Samsung 830 mi pare. Quindi avrei selezionato queste offerte:

1. Crucial M4 256gb: euro 240-250 circa
2. Samsung 830 256gb: euro 270 circa
4. Crucial M4 128gb: euro 125-130 circa
5. Samsung 830 128gb: euro 140-150

I prezzi sono la media di due noti negozi online.
Forse amplifico il budget originario per andare su una misura superiore (256gb), ma non sono sicuro.
Chi mi fa una classifica generale tra questi quattro e una separata per dimensioni 128gb e 256gb? I prezzi tra Crucial e Samsung non sono così diversi, quindi posso prendere sia l'uno che l'altro, l'unica cosa è capire quale è migliore in termini di prestazioni soprattutto nel random read/write 4k e 512k.
Mi consigliate?

Domanda: che intenzioni di uso hai? Da quanto mi pare di capire vuoi metterci dentro non solo l'OS e programmi ma immagino anche altro come giochi ecc.

Io sul c300 ho una copia molto anziana di 7 (2009 :sofico: ) ovviamente non molto pulita e con su battlefield 3 ho ancora 56gb liberi (128Gb, che imho è la misura normale per un po' di tutto con anche qualche installazione di gioco).

Per il resto c'è da perdersi nei benchmark, forse tra i due andrei di Samsung perché è più recente e perché il controller marvell "nuovo" se non ricordo male è stato annunciato da poco e non mi meraviglierei di veder comparire un m5 (o come si chiamerà) a breve.

maxmax80
09-04-2012, 21:52
io ho un Vertex 120, un Agility 120 ( SSD con controller indilinx di 3 genrazioni fa) e un M4 256, e all'atto pratico è quasi impercettibile la differenza fra questi SSD che hanno svariate generazioni di differenza, figuriamoci a distinguere 2 SSD di pari generazione.

verissimo, nel daily praticamente non c'è differenza, si parla di decimi di secondo di vantaggio o sul sequenziale o sul random (comprimibili/incomprimibili) di un modello piuttosto che di un altro.
tipicamente in applicazioni che lavorano in tempo reale nell' I/O (rendering, recording, mixing) i 4k random sono il paramentro principe, mentre in applicazioni muiltimediali (lettura di file, supporti cd/dvd) la lettura sequenziale è la più utile.
però c'è da dire che il contenuto è quasi sempre misto fra sequenziale / random sia per il modo in cui le applicazioni elaborano i dati, sia per come il SO stesso si interfaccia con le applicazioni.
ed alla fin fine le differenze sono impercettibili..



E' uscita una recensione di un ssd con controller Toshiba 6GBs e nand Toshiba ad alta densità (non sono le 32nm usate al tempo sul Corsair Performance 3), quindi penso a 24nm.

niente di eclatante, l'access time è un po' alto, ma rispetto al precedente Toshiba su 3GBs o al Toshiba/JMicron del Kingston V+200, è un grosso passo in avanti sul 4k, considerato che usa nand ad alta densità, che sono più "lente e conservative" nelle prestazioni.

Se capitasse d'incontrarlo in qualche notebook/ultrabook (ipotesi tutt'altro che remota), non sarebbe male.

mizzega, che nandone!!:D
bene, se non altro si torna a sentire parlare un po' più spesso anche di Toshiba, che 4 anni fa era uno dei due principali produttori di ssd del globo..


Ragazzi cosa ne pensate dei Vertex 4? Io li trovi ottimi dischi e quasi quasi faccio un bel up dei miei vertex 3 (ottimi dischi)

troppo presto per dare giudizi oltre a quelli espressi nelle pagine precedenti..
certo è che se tu giudichi ottimo un vertex 3, sicuramente giudicherai ottimo pure il vertex 4!!!!! :p :p :p

richard99
09-04-2012, 21:52
Domanda: che intenzioni di uso hai? Da quanto mi pare di capire vuoi metterci dentro non solo l'OS e programmi ma immagino anche altro come giochi ecc.

Io sul c300 ho una copia molto anziana di 7 (2009 :sofico: ) ovviamente non molto pulita e con su battlefield 3 ho ancora 56gb liberi (128Gb, che imho è la misura normale per un po' di tutto con anche qualche installazione di gioco).

Per il resto c'è da perdersi nei benchmark, forse tra i due andrei di Samsung perché è più recente e perché il controller marvell "nuovo" se non ricordo male è stato annunciato da poco e non mi meraviglierei di veder comparire un m5 (o come si chiamerà) a breve.

SO Win7 64bit + FSX + F1 2010 dovrebbe starci tutti, anche se non so con quanto margine. In questo senso una misura più ampia mi farebbe stare più tranquillo.
Samsung mi sembra un po' carente nei pacchetti random 4k (soprattutto in scrittura, mentre in lettura è molto buono), solo che non so se tale "debolezza" si percepisca o meno in daily, oppure se sia una statistiche che si nota nei test di benchmark.

John_Mat82
09-04-2012, 21:58
SO Win7 64bit + FSX + F1 2010 dovrebbe starci tutti, anche se non so con quanto margine. In questo senso una misura più ampia mi farebbe stare più tranquillo.
Samsung mi sembra un po' carente nei pacchetti random 4k (soprattutto in scrittura, mentre in lettura è molto buono), solo che non so se tale "debolezza" si percepisca o meno in daily, oppure se sia una statistiche che si nota nei test di benchmark.

mah ricorda che in un uso "normale" con l'os solitamente vai a leggere, meno a scrivere.. come ti dicevo secondo me non noteresti grosse differenze tra i due.

F1 2010 sono poco meno di 10Gb (almeno qua da me), non so FSX cosa porti via e considera che normalmente 7 con su roba ma senza troppo schifo come l'ho su io al max stai su 35Gb (io sono a 46 non so bene di cosa :D). Chiaro se vuoi stare largo e non dover pensare a disinstallare roba e puoi un 256 sicuramente fa solo bene :D

richard99
09-04-2012, 22:05
mah ricorda che in un uso "normale" con l'os solitamente vai a leggere, meno a scrivere.. come ti dicevo secondo me non noteresti grosse differenze tra i due.

F1 2010 sono poco meno di 10Gb (almeno qua da me), non so FSX cosa porti via e considera che normalmente 7 con su roba ma senza troppo schifo come l'ho su io al max stai su 35Gb (io sono a 46 non so bene di cosa :D). Chiaro se vuoi stare largo e non dover pensare a disinstallare roba e puoi un 256 sicuramente fa solo bene :D

devo fare due conti (non solo di portafoglio). Le dimensioni di FSX sono piuttosto dinamiche purtroppo, possono diventare tranquillamente anche 50-60 GB se si installa tanta roba, ma non mi dilungo troppo.
Ok, allora te mi segno che voti Samsung ok? :)
Sentiamo altre voci... :)

pierluigi86
10-04-2012, 08:25
scusate tanto, ho letto veramente tanto perchè è un arogomento molto nuovo per me, in pratica volevo un consiglio da voi perchè ho capito quali vadano di più e quali di meno ma non ho capito se le differenze di prezzo sono giustificate o meno. Considerando una spessa limite di 160-170 e un utilizzo quotidiano con internet,office, pc game ecc. ho pensato a questi 3 candidati
Corsair CSSD-P128GBP-BK Performance Pro 128GB 180 euro
Samsung SSD 830 128GB, sata 6 GB/s, versione per desktop 160 euro
VTX3-25SAT3-120G OCZ Vertex 3 Series SATA III 2.5" Solid State Drive Hard Disk da 120GB 140 euro

Io pensavo di prendere il samsung per il bundle completo e per il prezzo, ma se i 20 euro in più del corsair sono giustificati sono disposto anche a spenderli. Grazie a tutti!

appleroof
10-04-2012, 08:54
Sono gli SSD con controller Sandforce ad aver bisogno di un secure erase ogni formattazione per mantenere alte prestazioni... Con gli altri non è assolutamente necessario...

ah ok, grazie ne ho imparata un'altra ;)

illidan2000
10-04-2012, 09:01
ah ok, grazie ne ho imparata un'altra ;)

ad ogni formattazione è un po' troppo... diciamo a distanza di tempo :)
se formatti una volta alla settimana, non penso hai sempre bisogno di farlo, eheh.
cmq è molto utile, perché il disco a volte entra in modalità protezione per evitare scritture ravvicinate. questo si ha molto spesso facendo troppi benchmark

Pess
10-04-2012, 09:59
ah ok, grazie ne ho imparata un'altra ;)

Ho riassunto un po' tutto quello che ho appreso sugli SSD nella guida che trovi sulla mia firma... Quando puoi dagli una letta... :)

illidan2000
10-04-2012, 11:23
ho editato il thread sopra.. comunque ripeto, attendi anche il parere altrui, qui c'è gente molto più quotata di me per spiegarti.

L'unica cosa con la quale ti lascio è: non farti abbindolare dai numeri. Ad esempio tra crucial c300 in firma e OCZ petrol 128 c'è un abisso se vai a guardare i benchmark.

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2102-ocz-petrol-128gb-solid-state-drive-un-ssd-dal-prezzo-molto-aggressivo.html?start=12

Poi una volta che metti come immagine lo stesso sistema tra uno e l'altro io francamente nell'uso del sistema operativo non notavo chissà quali roboanti differenze tra i 2. Le notavo rispetto al disco meccanico e lì erano roboanti :D

Poi però l'ocz ogni tanto si inchioda o si freeza. Il c300 no e come il suo successore M4 è stabile e anche se non ti spara "i numeretti" dei sandforce va che è una bellezza per un utente che chiede stabilità e tutti i pregi degli ssd, idem il samsung 830. Notte :)

Tra quelli che hai citato io punterei sul Samsung... Ti consiglio di considerare il Crucial M4 comunque, il suo rapporto prezzo-prestazioni è ottimo... :)

;37247495']guarda mi sa è il contrario, non solo è uno dei peggiori e ha avuto una marea di problemi con molti ssd.....ma per quanto riguardo le velocità tieni conto che le raggiunge solo con dati comprimibili.

Io ti consiglio di restare tra questi 3:
Crucial M4
Corsair performance pro
Samsung 830

se vuoi qualcosa che vada di più sui 4kb opta per uno dei primi 2.....poi valuta anche il prezzo.

che i sandforce siano più prestanti non mi sembra affatto.....non fatevi abbindolare dai numeretti in lettura e scrittura che riportano i siti nei titoli......quei valori nei sandforce vengono raggiunti solo con dati comprimibili.

1) perchè non ti accorgerai mai della differenza fra un SSD e l'altro
2) perchè fino ad ora è risultato uno degli SSD con meno problemi
3) perchè costa meno

visto il punto 1, tanto vale acquistare il meno costoso, che fra l'altro è anche uno di quelli che ha avuto meno problemi.

io ho un Vertex 120, un Agility 120 ( SSD con controller indilinx di 3 genrazioni fa) e un M4 256, e all'atto pratico è quasi impercettibile la differenza fra questi SSD che hanno svariate generazioni di differenza, figuriamoci a distinguere 2 SSD di pari generazione.

Ok ragazzi, mi sto leggendo da pagina 2001 in poi, mi sa che ne avrò per una settimana... :D
Sto riducendo il campo delle scelte in base a quello che leggo, i preferiti sono Crucial M4 e Samsung 830 mi pare. Quindi avrei selezionato queste offerte:

1. Crucial M4 256gb: euro 240-250 circa
2. Samsung 830 256gb: euro 270 circa
4. Crucial M4 128gb: euro 125-130 circa
5. Samsung 830 128gb: euro 140-150

I prezzi sono la media di due noti negozi online.
Forse amplifico il budget originario per andare su una misura superiore (256gb), ma non sono sicuro.
Chi mi fa una classifica generale tra questi quattro e una separata per dimensioni 128gb e 256gb? I prezzi tra Crucial e Samsung non sono così diversi, quindi posso prendere sia l'uno che l'altro, l'unica cosa è capire quale è migliore in termini di prestazioni soprattutto nel random read/write 4k e 512k.
Mi consigliate?

scusate tanto, ho letto veramente tanto perchè è un arogomento molto nuovo per me, in pratica volevo un consiglio da voi perchè ho capito quali vadano di più e quali di meno ma non ho capito se le differenze di prezzo sono giustificate o meno. Considerando una spessa limite di 160-170 e un utilizzo quotidiano con internet,office, pc game ecc. ho pensato a questi 3 candidati
Corsair CSSD-P128GBP-BK Performance Pro 128GB 180 euro
Samsung SSD 830 128GB, sata 6 GB/s, versione per desktop 160 euro
VTX3-25SAT3-120G OCZ Vertex 3 Series SATA III 2.5" Solid State Drive Hard Disk da 120GB 140 euro

Io pensavo di prendere il samsung per il bundle completo e per il prezzo, ma se i 20 euro in più del corsair sono giustificati sono disposto anche a spenderli. Grazie a tutti!

Ti ho quotato un po' di post di questa stessa pagina.
Come vedi, tutti consigliano il crucial M4

Mparlav
10-04-2012, 12:22
mizzega, che nandone!!:D
bene, se non altro si torna a sentire parlare un po' più spesso anche di Toshiba, che 4 anni fa era uno dei due principali produttori di ssd del globo..

Lo è anche ora, solo che sono "nascosti" nei notebook oem di mezzo mondo :)

Non li biasimo: fare le sole nand sarebbe più economico di doversi pure occupare del controller, ma dovendo rifornire gli oem, e magari pure il mercato enterprise, evidentemente devono procedere con lo sviluppo.

Vediamo se Kingston tira fuori nuovamente prodotti basati sui Toshiba.

maxmax80
10-04-2012, 12:39
probabile, visto che kingston ha usato controller & nand di un po' tutti i produttori anche se poi la sua ssd più celebre è quella con il controller intel della X25-M che ha stracciato tutta la concorrenza nei test di endurance..

speeed999
10-04-2012, 12:43
Chi fosse in possesso di un corsair nova2 (come me) ho trovato un firmware non ufficiale che elimina il problema dei freeze/lentezza/similari (in mp il link per chi lo desidera) :)

Kevin[clod]
10-04-2012, 13:13
scusate tanto, ho letto veramente tanto perchè è un arogomento molto nuovo per me, in pratica volevo un consiglio da voi perchè ho capito quali vadano di più e quali di meno ma non ho capito se le differenze di prezzo sono giustificate o meno. Considerando una spessa limite di 160-170 e un utilizzo quotidiano con internet,office, pc game ecc. ho pensato a questi 3 candidati
Corsair CSSD-P128GBP-BK Performance Pro 128GB 180 euro
Samsung SSD 830 128GB, sata 6 GB/s, versione per desktop 160 euro
VTX3-25SAT3-120G OCZ Vertex 3 Series SATA III 2.5" Solid State Drive Hard Disk da 120GB 140 euro

Io pensavo di prendere il samsung per il bundle completo e per il prezzo, ma se i 20 euro in più del corsair sono giustificati sono disposto anche a spenderli. Grazie a tutti!
i prezzi sono un pò altini.....il performance pro si trova a 156, il samsung a 148, e poi ti consiglio di valutare anche il crucial m4 da 128gb che ha il miglior rapporto qualità/prezzo, lascia stare il vertex 3.

Mparlav
10-04-2012, 17:37
Oggi Kingston ha annunciato la commercializzazione della serie HyperX 3K:
http://www.techpowerup.com/163898/Kingston-Digital-Releases-HyperX-3K-Solid-State-Drive.html

cosa cambia rispetto all'HyperX?
Recensione di Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/5734/kingston-hyperx-3k-240gb-ssd-review/1

in breve le nand Intel 25nm MLC sincrone vengono selezionate da sempre per 3000 o 5000 cicli di scrittura.
Poi vengono vendute e prezzate di conseguenza (prassi normale come per i chip ram).

Kingston ha la "decenza" di farci sapere dove finiscono le migliori e dove finiscono quelle più scarse :)

Intel usa sulla serie 520 i migliori banchi nand (che siano da 3000 o da 5000 non è dato da sapere, penso da 5000), anche OWC dichiara nand Tier 1/Grade A (infatti questi ssd costano più della media, così come gli HyperX)

Con gli altri penso che si vada a fortuna, e non faccio nomi, ma tempo fa' postai il blog di OWC vs *** :D

maxmax80
10-04-2012, 19:34
hum, nei fatidici 4k random la hyperx si piazza nel mucchio senza infamia e senza lode,
però il connubio sandforce+nand intel potrebbe garantire più stabilità rispetto ad altri modelli con SF-2281...

però boh, un reale motivo per preferire queste hyperx non è che lo vedo..

frafelix
10-04-2012, 22:16
Scusate..... Dopo un anno e mezzo di uso di un Intel X-25V vorrei spostarlo su un altro computer con la medesima mobo... Ci ricaricherei sopra un Backup di Windows Seven pulito fatto con Acronis... Come ho sempre fatto quando si incasinava il sistema operativo, e quando facevo tale operazione non si è mai scazzato l'allineamento...

Ora vorrei prima fare un secure erase (mai fatto)... Penso sia la cosa migliore...

Domanda? Se lo faccio devo RIALLINEARE il SSD? Penso di si... Voi che dite???

Grazie...

L'allineamento non ti darà maggiori velocità visto che l'x25 non soffre di questi problemi. Poi nel caso sì, devi rifare l'allineamento

raga possiedo un c300 256Gb da un annetto, tra un po' formatterò perchè cambio tutta la piattaforma.
Ora, leggendo il thread dell'M4 ho visto che la Crucial sconsiglia per quell'SSD il secure erase, anche la voce degli utenti sembra dire in modo univoco che il secure erase non va mai fatto in nessun caso. Basta semplicemente la formattazione veloce che fa windows prima di installare il sistema operativo.

Ora mi chiedo, la stessa cosa vale per il C300?

Grazie!

Non rovini niente col secure erase, stai tranquillo... Solo non ha molto senso farlo nel tuo caso

ad ogni formattazione è un po' troppo... diciamo a distanza di tempo :)
se formatti una volta alla settimana, non penso hai sempre bisogno di farlo, eheh.
cmq è molto utile, perché il disco a volte entra in modalità protezione per evitare scritture ravvicinate. questo si ha molto spesso facendo troppi benchmark

Non mi pare abbia un sandforce, mi pare siano gli unici ad andare in protezione

Mparlav
11-04-2012, 07:58
hum, nei fatidici 4k random la hyperx si piazza nel mucchio senza infamia e senza lode,
però il connubio sandforce+nand intel potrebbe garantire più stabilità rispetto ad altri modelli con SF-2281...

però boh, un reale motivo per preferire queste hyperx non è che lo vedo..

Con le caratteristiche degli HyperX trovi in commercio almeno una decina di modelli (ForceGT, Vertex3 i più noti), tutti identici.
Puoi dare un'occhiata alle recensioni e vedere che nand usano, ma non rientra nelle caratteristiche note del prodotto.

Anche il Vertex 4 ho scoperto che usa nand 25nm da 3000 cicli:
http://thessdreview.com/our-reviews/kingston-hyperx-3k-240gb-sata-iii-ssd-review-better-value-with-incredible-performance/

Quello che ha fatto Kingston è dare una distinzione evidente sugli HyperX tra nand 3000 cicli e 5000 cicli, dirti che ci sono 10-20 euro di differenza in meno, ma sempre 3 anni di garanzia.
La definirei trasparenza :)

illidan2000
11-04-2012, 09:15
Con le caratteristiche degli HyperX trovi in commercio almeno una decina di modelli (ForceGT, Vertex3 i più noti), tutti identici.
Puoi dare un'occhiata alle recensioni e vedere che nand usano, ma non rientra nelle caratteristiche note del prodotto.

Anche il Vertex 4 ho scoperto che usa nand 25nm da 3000 cicli:
http://thessdreview.com/our-reviews/kingston-hyperx-3k-240gb-sata-iii-ssd-review-better-value-with-incredible-performance/

Quello che ha fatto Kingston è dare una distinzione evidente sugli HyperX tra nand 3000 cicli e 5000 cicli, dirti che ci sono 10-20 euro di differenza in meno, ma sempre 3 anni di garanzia.
La definirei trasparenza :)
nella news di oggi di hwupgrade si parla di 120.000 IOPS per il vertex4, ma come li fanno questi bench???

Trotto@81
11-04-2012, 09:20
nella news di oggi di hwupgrade si parla di 120.000 IOPS per il vertex4, ma come li fanno questi bench???
Da come hanno spiegato l'over provisioning alcuni recensori ho capito che è sempre bene prendere con le pinze le recensioni.

ryosaeba86
11-04-2012, 09:25
ragazzi..ma questi vertex 4 allora come sono???io dovrei sostituire il mio vecchio vertex 2 32nm....voi che dite??? il controller come si comporta??

lucky85
11-04-2012, 10:03
ragazzi..ma questi vertex 4 allora come sono???io dovrei sostituire il mio vecchio vertex 2 32nm....voi che dite??? il controller come si comporta??

sono usciti da poco,ci vuole tempo affinchè un ssd mostri la propria affidabilità.cmq gia il fatto che non adottino controller sandforce ma indilinx è un'ottima cosa,anche se ci sono stati problemi anche con controller indilix con la serie patrol.ci sono gia delle recensione,prova a vedere se ti chiariscono un po le idee.

Mparlav
11-04-2012, 10:47
nella news di oggi di hwupgrade si parla di 120.000 IOPS per il vertex4, ma come li fanno questi bench???

http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Vertex4_Product_sheet.pdf

Iometer 2010 in lettura, con dati 512K random.

Sui 4k random QD32, sempre Iometer 20120 fanno 90K/85K.

BarboneNet
11-04-2012, 10:58
controller sata 3 in arrivo per il mio vertex 3 ;)

illidan2000
11-04-2012, 11:35
http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Vertex4_Product_sheet.pdf

Iometer 2010 in lettura, con dati 512K random.

Sui 4k random QD32, sempre Iometer 20120 fanno 90K/85K.

beh, non male allora no? bisognerebbe pure capire con che controller l'hanno fatto però
in basso vedo dei grafici sballati. porta il confronto tra vertex4 da 256gb contro vertex4 da 240gb, che ad occhio sembrano molto più scarsi (forse sono i vertex3).
inoltre i 128gb paiono andare di più dei 256 gb in 4k write (3qd)

Mparlav
11-04-2012, 12:07
beh, non male allora no? bisognerebbe pure capire con che controller l'hanno fatto però
in basso vedo dei grafici sballati. porta il confronto tra vertex4 da 256gb contro vertex4 da 240gb, che ad occhio sembrano molto più scarsi (forse sono i vertex3).
inoltre i 128gb paiono andare di più dei 256 gb in 4k write (3qd)

Non metto molto in dubbio le prestazioni del Vertex4 sui 4K :)
Piuttosto sto' cercando di capire perchè da' risultati così altanelanti sul sequenziale in lettura.
Qualcuno ha posto la domanda nel thread del Vertex4 su forum OCZ.

Si parla di un nuovo firmware :sofico:

Io aspetterei coi Vertex4, tanti più che non sono affatto regalati (siamo sui 155 euro per il 128GB e ben 350 euro per il 256GB in Italia, in Germania sui 305 euro).

Sono stato "sperimentatore" per il Corsair Performance Pro e mi è andata bene al 99%, se qualcuno vuol farsi avanti coi Vertex4, mi sta' bene, così ci da' le sue impressioni :D

illidan2000
11-04-2012, 13:45
Non metto molto in dubbio le prestazioni del Vertex4 sui 4K :)
Piuttosto sto' cercando di capire perchè da' risultati così altanelanti sul sequenziale in lettura.
Qualcuno ha posto la domanda nel thread del Vertex4 su forum OCZ.

Si parla di un nuovo firmware :sofico:

Io aspetterei coi Vertex4, tanti più che non sono affatto regalati (siamo sui 155 euro per il 128GB e ben 350 euro per il 256GB in Italia, in Germania sui 305 euro).

Sono stato "sperimentatore" per il Corsair Performance Pro e mi è andata bene al 99%, se qualcuno vuol farsi avanti coi Vertex4, mi sta' bene, così ci da' le sue impressioni :D

pc, portatili vari hanno tutti un ssd ormai. non posso riciclare il mio v3, altrimenti lo prenderei, mi convince

Drakenest
11-04-2012, 14:16
Mh in questo momento per 128gb su cosa conviene andare per prendere un ottimo prodotto, questi vertex 4 mi hanno destabilizzato la scelta che era ricaduta sul crucial m4 :|

ryosaeba86
11-04-2012, 14:19
Mh in questo momento per 128gb su cosa conviene andare per prendere un ottimo prodotto, questi vertex 4 mi hanno destabilizzato la scelta che era ricaduta sul crucial m4 :|

per un uso domestico...nn professionale...mi sa che della differenza non ce ne accorgeremo mai tra questi vertex 4 e i "vecchi" 840 o m4...

Kicco_lsd
11-04-2012, 16:43
Mh in questo momento per 128gb su cosa conviene andare per prendere un ottimo prodotto, questi vertex 4 mi hanno destabilizzato la scelta che era ricaduta sul crucial m4 :|

I 4K del Vertex4 sono molto interessanti ma i risultati ballerini sul sequenziale e il problema del consumo bastano a farmi drizzare le antenne. Già si parla di firmware che ripareranno il che dopo l'immenso casino che hanno fatto con la serie 3 non è il massimo... se non hai fretta attendi qualche mese monitorando il forum OCZ altrimenti in tutta onestà non posso che consigliarti i già noti M4 e Samsung 830

Mparlav
11-04-2012, 21:22
INCREDIBILE :eek:

http://www.anandtech.com/show/5741/ocz-confirms-octane-and-vertex-4-use-marvell-based-silicon

I received a tip yesterday with proof that OCZ's Everest controller was actually a Marvell 88SS9174 controller (the same controller used in Crucial's m4, Intel's SSD 510, etc...) with a custom Indilinx firmware. After a bit of digging, it turns out that this is indeed the case. Although OCZ is working on non-Marvell based solutions, the Everest 1 (Octane) and indeed the Everest 2 (Vertex 4) are both based on Marvell hardware. The firmware is entirely Indilinx's own development, but the hardware is from Marvell. The hardware implementation isn't completely identical as OCZ claims its solutions run at higher clock speeds than the standard off-the-shelf Marvell components.

This doesn't really change anything but it does explain how OCZ was able to bring two revisions of Everest to market as quickly as it did after the Indilinx acquisition. OCZ and Marvell have been working very closely together for a while now and even announced a native PCIe controller they collaborated on at CES this year called Kilimanjaro. As even Intel has admitted to in the past, the value in delivering an SSD isn't always in controller hardware but rather the firmware and validation.

TheDarkAngel
11-04-2012, 21:37
Questa paradossalmente è una notizia positiva, ora sappiamo la bontà del progetto su cui si basa il vertex 4 :p

Capozz
11-04-2012, 21:41
Volendo sostituire il mio vertex 2 con un altro ssd da 128 giga, quale mi consigliereste ? Ho visto che i corsair force 3 si trovano a prezzi concorrenziali, ma non so come vanno.

Mparlav
11-04-2012, 21:46
Questa paradossalmente è una notizia positiva, ora sappiamo la bontà del progetto su cui si basa il vertex 4 :p

Paradossalmente sì.

La prima cosa che sono andato a rileggermi è il confronto del Vertex4 256GB vs Intel 510 250GB di Anandtech, ed effettivamente, pur con lo stesso controller e nand, ma con cache raddoppiata, hanno fatto un bel lavoro sul 4K, penalizzando il sequenziale in certe situazioni.

Non di meno, delude scoprire che sul mercato c'è un opzione di controller in meno.

Dopo Intel, ora anche OCZ ha scelto la strada più semplice.

P.S.: Vediamo che succede dopo 5000 ore ai Vertex 4 :sofico:

Mparlav
11-04-2012, 21:53
Volendo sostituire il mio vertex 2 con un altro ssd da 128 giga, quale mi consigliereste ? Ho visto che i corsair force 3 si trovano a prezzi concorrenziali, ma non so come vanno.

Un Crucial M4 128GB lo trovi intorno ai 125 euro + s.s., prenderei quello.

Non risparmierei 10 euro per un Force3/Agility3, tra l'altro con meno GB disponibili.

John_Mat82
11-04-2012, 22:20
INCREDIBILE :eek:

http://www.anandtech.com/show/5741/ocz-confirms-octane-and-vertex-4-use-marvell-based-silicon

I received a tip yesterday with proof that OCZ's Everest controller was actually a Marvell 88SS9174 controller (the same controller used in Crucial's m4, Intel's SSD 510, etc...) with a custom Indilinx firmware. After a bit of digging, it turns out that this is indeed the case. Although OCZ is working on non-Marvell based solutions, the Everest 1 (Octane) and indeed the Everest 2 (Vertex 4) are both based on Marvell hardware. The firmware is entirely Indilinx's own development, but the hardware is from Marvell. The hardware implementation isn't completely identical as OCZ claims its solutions run at higher clock speeds than the standard off-the-shelf Marvell components.

This doesn't really change anything but it does explain how OCZ was able to bring two revisions of Everest to market as quickly as it did after the Indilinx acquisition. OCZ and Marvell have been working very closely together for a while now and even announced a native PCIe controller they collaborated on at CES this year called Kilimanjaro. As even Intel has admitted to in the past, the value in delivering an SSD isn't always in controller hardware but rather the firmware and validation.

Ma dai.. allora l'Everest 1 dei Petrol è anche lui un marvell? Con un bel firmware si vede visto che oggi ho fatto rma.. :D

Obrigado
12-04-2012, 07:49
http://www.techpowerup.com/164018/Crucial-Releases-quot-000F-quot-Firmware-Update-for-M4-SSD-Enhances-Power-Loss-Protection.html

Mparlav
12-04-2012, 08:19
http://www.techpowerup.com/164018/Crucial-Releases-quot-000F-quot-Firmware-Update-for-M4-SSD-Enhances-Power-Loss-Protection.html

Ottimo.
C'è voluto più tempo probabilmente per validare i controller sas.

Per gli utenti consumer, non mi aspetterei variazioni prestazionali, ma la maggiore protezione dei dati in caso d'improvvisi power loss vale sicuramente l'upgrade.

Mparlav
12-04-2012, 08:24
Ma dai.. allora l'Everest 1 dei Petrol è anche lui un marvell? Con un bel firmware si vede visto che oggi ho fatto rma.. :D

Leggevo che pure rollo82 aveva avuto problemi con ben 4 ssd Petrol.

E dire che a 100 euro per 128GB ci avevo fatto un pensierino.

TheDarkAngel
12-04-2012, 08:38
Ottimo.
C'è voluto più tempo probabilmente per validare i controller sas.

Per gli utenti consumer, non mi aspetterei variazioni prestazionali, ma la maggiore protezione dei dati in caso d'improvvisi power loss vale sicuramente l'upgrade.

Appena aggiornato con l'utility da windows7, di una immediatezza spaventosa :p

Obrigado
12-04-2012, 08:39
Ottimo.
C'è voluto più tempo probabilmente per validare i controller sas.

Per gli utenti consumer, non mi aspetterei variazioni prestazionali, ma la maggiore protezione dei dati in caso d'improvvisi power loss vale sicuramente l'upgrade.

comunque l'm4 allo stato attuale e' semplicemente il re degli SSD

John_Mat82
12-04-2012, 08:54
Leggevo che pure rollo82 aveva avuto problemi con ben 4 ssd Petrol.

E dire che a 100 euro per 128GB ci avevo fatto un pensierino.

Già, lo stesso pensiero che feci io. Non vanno male, certo che a pensare che ha su il controller dell'm4 e ha sti problemi direi complimentoni a chi fa i firmware..

illidan2000
12-04-2012, 09:42
INCREDIBILE :eek:

http://www.anandtech.com/show/5741/ocz-confirms-octane-and-vertex-4-use-marvell-based-silicon

I received a tip yesterday with proof that OCZ's Everest controller was actually a Marvell 88SS9174 controller (the same controller used in Crucial's m4, Intel's SSD 510, etc...) with a custom Indilinx firmware. After a bit of digging, it turns out that this is indeed the case. Although OCZ is working on non-Marvell based solutions, the Everest 1 (Octane) and indeed the Everest 2 (Vertex 4) are both based on Marvell hardware. The firmware is entirely Indilinx's own development, but the hardware is from Marvell. The hardware implementation isn't completely identical as OCZ claims its solutions run at higher clock speeds than the standard off-the-shelf Marvell components.

This doesn't really change anything but it does explain how OCZ was able to bring two revisions of Everest to market as quickly as it did after the Indilinx acquisition. OCZ and Marvell have been working very closely together for a while now and even announced a native PCIe controller they collaborated on at CES this year called Kilimanjaro. As even Intel has admitted to in the past, the value in delivering an SSD isn't always in controller hardware but rather the firmware and validation.
caspita...

Mparlav
12-04-2012, 09:56
Appena aggiornato con l'utility da windows7, di una immediatezza spaventosa :p

Chiamami tradizionalista, ma io i firmware li aggiorno sempre da dos: da Windows mi mette ansia :D

comunque l'm4 allo stato attuale e' semplicemente il re degli SSD

Dopo l'esordio col C300, ora con l'M4 ha forse il miglior connubio di prezzo/capacita/prestazioni/affidabilità.

E' appena uscito il msata C400, ho pure letto le recensioni, e va' uguale alla versione 2.5". In attesa dei prezzi, anche il msata si farà valere :)

Adesso sono in attesa del successore con nand 20nm (secondo me non manca molto), ed il 256GB sotto i 200 euro.

Già, lo stesso pensiero che feci io. Non vanno male, certo che a pensare che ha su il controller dell'm4 e ha sti problemi direi complimentoni a chi fa i firmware..

I firmware per l'ssd si stanno rivelando uno dei fattori più importanti, tanto quanto il bios della Mb.
Anche con quest'ultime, i migliori progetti sono stati vanificati da "indecenze e bug" del bios.

Mparlav
12-04-2012, 10:11
Alcuni dettagli dallo staff OCZ dal thread del Vertex 4, in merito al discorso controller:

"Marvell is a valued partner with OCZ and we have co-worked together on a number of projects to create SSD platforms
The Everest platform utilizes a custom solution from Marvell running at higher clock speeds and delivers enhanced performance and features with Indilinx proprietary firmware
OCZ will continue to co-work with Marvell on current and future SSD technology including our next generation enterprise solutions including the already announced Z-Drive R5 which features the jointly developed Kilimanjaro platform. http://www.ocztechnology.com/aboutocz/press/2012/475 "

"OK guys i need to settle something here.
Custom FW. on SF drives SF write the FW, always have done, so nothing is really custom.
Marvel....everyone writes their own FW if they wish.
OCZ and Marvel work VERY close on projects (see Ryders posts for examples), the controller we use supplied by Marvel is special...you could say its just for OCZ, so it is our own.
Indilinx write the FW for the Vertex4, hence Indilinx Infused
No one lied to anyone, why do OCZ have to tell anyone of its business dealings? no one else does, they do not get the scrutiny like we do...its like everyone wants to know every tiny packet of info we may be upto...
Last..Indilinx also design controllers,they never stopped designing controllers.... take from that what you will...."

In pratica, oggi il tutto si risolve in una guerra di firmware :sofico:
Crucial vs OCZ vs Plextor vs Corsair (ma penso che compri il "pacchetto" da Plextor, ma non ho le prove ;) vs Intel (ma EOL con il 510).

sirioo
12-04-2012, 10:17
proprio i Plextor PX-128M3P saranno i miei prossimi ssd ...presi a 167 euro con ritiro a mano ....attendo solo conferma dalla store e la mia nuova z77 extreme 6 ... farò un po' di test su quale stripe usare vi terrò aggiornati ...

Mparlav
12-04-2012, 10:40
proprio i Plextor PX-128M3P saranno i miei prossimi ssd ...presi a 167 euro con ritiro a mano ....attendo solo conferma dalla store e la mia nuova z77 extreme 6 ... farò un po' di test su quale stripe usare vi terrò aggiornati ...

Io da quello store (non serve fare nomi o link), avrei preso il singolo da 256GB: c'è tempo per metterci il secondo :D

P.S.: Mi fai sapere come si comportano in tempistica e "servizio"?

sirioo
12-04-2012, 12:49
Io da quello store (non serve fare nomi o link), avrei preso il singolo da 256GB: c'è tempo per metterci il secondo :D

P.S.: Mi fai sapere come si comportano in tempistica e "servizio"?

io come dicevo li ritiro a mano ....diciamo se ordini il giovedi loro mart/merc della settimana dopo spediscono o ritiri a mano...se invece hanno gia tutto in sede il giorno dopo spediscono...dipende dai casi x questo io chiamo direttamente il responsabile prima di ordinare x conoscere le tempistiche...

Einstein83
12-04-2012, 14:50
Salve,
ho un dubbio sul secure erase se farlo o meno.
Vi spiego la situazione:
a settembre ho acquistato un crucial m4 da 128gb e l'ho installato sul pc fisso utilizzandolo esclusivamente come disco di sistema e affiancandolo a dei classisi hdd per lo storage e facendo tutte le ottimizzazioni come consigliato.
Siccome ora ho acquistato un portatile, vorrei inserire l'ssd al posto dell'hdd presente nel portatile stesso.
La domanda è: mi basta fare la classica installazione/formattazione di windows o devo fare un secure erase?
grazie mille.

Kicco_lsd
12-04-2012, 15:13
comunque l'm4 allo stato attuale e' semplicemente il re degli SSD

La prima volta ho toppato ma alla seconda c'ho visto bene!! Ovviamente grazie a chi ha fatto una seria informazione in questo thread! ;)

Paradossalmente sì.

La prima cosa che sono andato a rileggermi è il confronto del Vertex4 256GB vs Intel 510 250GB di Anandtech, ed effettivamente, pur con lo stesso controller e nand, ma con cache raddoppiata, hanno fatto un bel lavoro sul 4K, penalizzando il sequenziale in certe situazioni.

Non di meno, delude scoprire che sul mercato c'è un opzione di controller in meno.

Dopo Intel, ora anche OCZ ha scelto la strada più semplice.

P.S.: Vediamo che succede dopo 5000 ore ai Vertex 4 :sofico:

Certo che se Crucial ci facesse l'ennesimo regalone un "custom firmware" sui 4K sarebbe una goduria pazzesca!!! :D

proprio i Plextor PX-128M3P saranno i miei prossimi ssd ...presi a 167 euro con ritiro a mano ....attendo solo conferma dalla store e la mia nuova z77 extreme 6 ... farò un po' di test su quale stripe usare vi terrò aggiornati ...

Abbandonati gli SSD su PcEx?

Mparlav
12-04-2012, 16:40
io come dicevo li ritiro a mano ....diciamo se ordini il giovedi loro mart/merc della settimana dopo spediscono o ritiri a mano...se invece hanno gia tutto in sede il giorno dopo spediscono...dipende dai casi x questo io chiamo direttamente il responsabile prima di ordinare x conoscere le tempistiche...

Quindi un comportamento in linea con gli altri.
Li contatterò prima di eventuali ordini.

Salve,
ho un dubbio sul secure erase se farlo o meno.
Vi spiego la situazione:
a settembre ho acquistato un crucial m4 da 128gb e l'ho installato sul pc fisso utilizzandolo esclusivamente come disco di sistema e affiancandolo a dei classisi hdd per lo storage e facendo tutte le ottimizzazioni come consigliato.
Siccome ora ho acquistato un portatile, vorrei inserire l'ssd al posto dell'hdd presente nel portatile stesso.
La domanda è: mi basta fare la classica installazione/formattazione di windows o devo fare un secure erase?
grazie mille.

Non è necessario.
Fai il boot col disco d'installazione, cancella la o le partizioni presenti sull'ssd, crea quella nuova, quick format, ed installa. Tutto qui.
Già dopo che avrai fatto questa procedura, i dati precedenti sull'ssd saranno difficilmente recuperabili (quindi salva tutto il necessario) e le prestazioni saranno al top.



Certo che se Crucial ci facesse l'ennesimo regalone un "custom firmware" sui 4K sarebbe una goduria pazzesca!!! :D


Anvil (l'utente creatore del benchmark) ha già testato il nuovo firmware dell'M4 su un controller LSI 9265 che prima manco faceva il boot e dice che va' bene.
Se funziona pure sull'Areca, direi che ci siamo, ora possono pure fare uscire questo "benedetto" Crucial M5/C500 :D .

Da quanto ho visto (Asssd sul thread ufficiale Crucial), non ci sono variazioni prestazionali di rilievo col nuovo firmware.
Alcuni utenti facevano notare nello stesso thread, un miglioramento nella velocità di boot, e una migliore compatibilità utilizzando l'ibernazione sui portatili.

thecatman
12-04-2012, 16:42
La nuova serie di controller Everest ed Everest 2, utilizzati di recente nelle famiglie di SSD Octane, Petrol e Vertex 4, non sono altro che delle versioni rimarchiate di controller Marvell utilizzati su SSD come i Crucial M4 o sugli Intel SSD 510, con firmware custom sviluppato da Indilinx.

Questa scoperta fatta da Anandtech pare sia stata confermata da fonti interne ad OCZ.

Secondo la fonte, l'Indilinx Everest utilizzato sugli SSD della serie Octane e Petrol è essenzialmente un Marvell 88SS9174 con clock maggiorato e firmware sviluppato da Indilinx.

Analogamente, l'Everest 2 utilizzato nella nuova serie Vertex 4, probabilmente non è altro che un Marvell 88SS9187 rimarchiato.

Questo spiegherebbe, in maniera abbastanza plausibile, come OCZ sia riuscita a lanciare due "nuovi" controller (Everest e Everest 2) a brevissima distanza di tempo l'uno dall'altro e, soprattutto, in un lasso di tempo così breve dopo l'acquisizione di Indilinx.

richard99
12-04-2012, 17:51
Ciao, ho letto gli ultimi messaggi in merito alle novità relative al Vertex4.
Ritenete probabile un imminente lancio sul mercato del Crucial M5? No perchè ero in fase di dirittura d'arrivo per l'acquisto dell'M4 e vorrei evitare che fra qualche mese ci sia la disponibilità di un M5 più prestante... Anche a costo di pagarlo un po' di più.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?
Grazie ciao.

TheDarkAngel
12-04-2012, 17:56
Ciao, ho letto gli ultimi messaggi in merito alle novità relative al Vertex4.
Ritenete probabile un imminente lancio sul mercato del Crucial M5? No perchè ero in fase di dirittura d'arrivo per l'acquisto dell'M4 e vorrei evitare che fra qualche mese ci sia la disponibilità di un M5 più prestante... Anche a costo di pagarlo un po' di più.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?
Grazie ciao.

Non ha senso aspettare, sicuramente usciranno ssd nuovi mese dopo mese.

richard99
12-04-2012, 17:58
Non ha senso aspettare, sicuramente usciranno ssd nuovi mese dopo mese.

Oddio, mese dopo mese non so. Se l'M5 uscisse fra due mesi varrebbe forse la pena attendere, se uscisse fra 6+ mesi il discorso (per me) cambierebbe. Vorrei anche capire se un ipotetico M5 farebbe registrare un ulteriore incremento prestazionale.

Trotto@81
12-04-2012, 18:01
Oddio, mese dopo mese non so. Se l'M5 uscisse fra due mesi varrebbe forse la pena attendere, se uscisse fra 6+ mesi il discorso (per me) cambierebbe. Vorrei anche capire se un ipotetico M5 farebbe registrare un ulteriore incremento prestazionale.Non ha senso aspettare, tra M4 ed M5 non noterai nessuna differenza. Approfittane ora e cerca qualche rivenditore con un buon prezzo.

richard99
12-04-2012, 18:04
Non ha senso aspettare, tra M4 ed M5 non noterai nessuna differenza. Approfittane ora e cerca qualche rivenditore con un buon prezzo.

Effettivamente ora il Crucial M4 da 128gb costa attorno ai 130... Devo ancora decidere tra questo il Samsung 830 oppure le versioni da 256gb, per le quali avrei una velocità leggermente superiore.
Secondo voi tra un M4 128gb e 256gb c'è un differenza apprezzabile in termini di performance oppure no? Qualcuno ha eseguito un bench comparativo tra i due?

TheDarkAngel
12-04-2012, 18:09
Oddio, mese dopo mese non so. Se l'M5 uscisse fra due mesi varrebbe forse la pena attendere, se uscisse fra 6+ mesi il discorso (per me) cambierebbe. Vorrei anche capire se un ipotetico M5 farebbe registrare un ulteriore incremento prestazionale.

Certo che andrà di più, il controller è già stato annunciato (http://www.marvell.com/storage/assets/Marvell_88SS9187-001.pdf) e forse è già pure utilizzato sul vertex4 (l'88SS9187 che casualmente supporta fino a 1GB di ram), quando sarà disponibile? Non si sa, magari proprio un paio di mesi.

Trotto@81
12-04-2012, 18:16
Certo che andrà di più, il controller è già stato annunciato (http://www.marvell.com/storage/assets/Marvell_88SS9187-001.pdf) e forse è già pure utilizzato sul vertex4 (l'88SS9187 che casualmente supporta fino a 1GB di ram), quando sarà disponibile? Non si sa, magari proprio un paio di mesi.Nell'uso quotidiano è come notare a occhio una differenza tra un giro in pista comparativo tra due auto di F1, una delle quali è più veloce di 5 decimi di secondo rispetto all'altra.

TheDarkAngel
12-04-2012, 18:17
Nell'uso quotidiano è come notare una differenza tra un giro in pista comparativo tra due auto di F1, una delle quali è più veloce di 2 decimi di secondo rispetto all'altra.

L'utente chiedeva se andava di più, non se sarebbe servito a qualcosa :asd: Per questo consiglio di comprare a mani basse tutti gli M4 che capitano a tiro.

richard99
12-04-2012, 18:20
L'utente chiedeva se andava di più, non se sarebbe servito a qualcosa :asd: Per questo consiglio di comprare a mani basse tutti gli M4 che capitano a tiro.

non propriamente... chiedevo se la differenza di prestazioni sarebbe stata apprezzabile oppure no. In tal senso, l'esempio portato da Trotto@81 credo sia emblematico nel spiegare come la differenza non risulti (all'occhio umano) riscontrabile, se non con test di benchmark. Quindi ritengo che l'esempio portato calzi abbastanza... ;)


Edit: a meno che non si riferisse alla differenza tra M4 128gb e M4 256gb.

sirioo
12-04-2012, 20:31
Abbandonati gli SSD su PcEx?

a malincuore si ..ma facendo il passaggio alla z77 avrei anche voglia di testare bene questi sata 3 intel... in passato il revo era perfetto per il mio lavoro xche mi permetteva di superare i limiti dei sata 2...ora e venuto il momento di alzare l'asticella :)

I soliti sospetti
12-04-2012, 21:34
L'utente chiedeva se andava di più, non se sarebbe servito a qualcosa :asd: Per questo consiglio di comprare a mani basse tutti gli M4 che capitano a tiro.

Io l'ho preso da 128 (avevo l'Intel G2 da 80Gb che ho messo sul notebook) e consiglierei di farlo senza troppe paranoie. ;)

I soliti sospetti
12-04-2012, 21:35
Ma quali sono le performance attuali di un M4? Con ultimo firmware!

oggi ho messo il nuovo FW uscito tra ieri e oggi e rispetto al precedente non cambia nulla in performance.

illidan2000
13-04-2012, 08:17
oggi ho messo il nuovo FW uscito tra ieri e oggi e rispetto al precedente non cambia nulla in performance.

è passato del tutto inosservato. qual è in changelog?

seb87
13-04-2012, 09:26
ad oggi , per un portatile....considerando che sarebbe il mio primo ssd , su cosa andreste in taglio da 128-256gb ?

considerate che preferisco un po' più di affidabilità rispetto a 100mb/s in più o in meno...

richard99
13-04-2012, 09:28
@seb87
Crucial M4 oppure se ti va spendere qualche soldo in più Samsung 830.