View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
illidan2000
17-02-2011, 17:19
Hd in firma, mb in firma, all'epoca (fine novembre) praticamente nuovo, driver ide e ahci di serie di win 7 64, ahci amd dell'epoca (10.9 mi pare).
quindi andrebbero confrontati il primo e il terzo bench. l'ide ha i valori più alti in 4k, mentre sono bassi in 4kq32. boh, io anche nei tuoi test non ci vedo grande differenza, a parte il valore sballato in lettura 4k32 che nn so che sia tra l'altro
frafelix
17-02-2011, 17:20
dovrei prendere a breve un corsair force f120... qualcuno sa dirmi se vado incontro a problemi con un chipset P35 ICH9R?
direi di no
X-ray guru
17-02-2011, 17:22
Menomale che c'è Anandtech... questa review è più interessante per la parte tecnica che per le performance del Vertex 3 Pro! :D
- Sfatiamo la leggenda metropolitana che le celle NAND durano poco (comprese quelle a 25nm)... io ed altri in questo thread è da sempre che lo diciamo, ora finalmente abbiamo come supporto anche una fonte autorevole: ;)
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/2
- SSD con controller SandForce: problema del degrado delle performance e dell'apparente non utilizzo del TRIM, finalmente spiegato nei dettagli:
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/6
:)
Letto tutto con avidità!
Avete visto quanto è meglio il SF-2500 del SF-1200?
istalla come se fosse un normale hdd...seven farà il resto...
un mio modesto parere...la prima volta io eviterei di caricare un immagine di sistema(acronis) ma istallerei seven pulito.
la modalita' achi aumenta la performance del disco quindi da mettere assolutamente( ma non obbligatorio)!!
appena monti tutto poi postami qlc benk cosi lo confrontiamo con il mio :) che per ora e' una bomba!!
ciao
OK ragazzi grazie a tutti per la discusione sull'AHCI mi avete dato tutti ottime informazioni sull'argomento... vi dico subito il perkè di questa mia domanda : in effetti con la mia DFI in firma (ma anche le tante altre dfi che ho avuto prima di questa) ho avuto sempre GROSSI problemi ad attivare questa modalità in presenza di forte OVERCLOCK , e si sa con una DFI non si può non avere un sistema non overcloccato :D :Prrr: .
E' vero anche ke sempre lo facevo con XP , ma nei giorni scorsi ho attivato tale opzione con W7 64 (che ormai uso da un po) dopo ovviamente aver messo driver aggiornatissimi per l'intel P45 e il FIX scaricato dal sito Microsoft appunto relativo all'attivazione del AHCI con tale OS, e incredibilmente sono entrato nel desctop senza problemi , poi pero' mi sono accorto che l'overclock funzionava male e comunque in maniera anomala e quindi non mi sono sorpreso e prevedendo di non riuscire a sistemarlo come era sempre stato per XP ho postato a voi la domanda se si poteva usare un SSD senza tale opzione da bios... a me interessava che comunque il Corsair potesse funzionare anke se piu lento poikè l'altra possibilità era attivare ahci ma senza overclock:mbe:
Oggi pero, dopo aver attivato ahic, ho "burdigato" nel bios e sono riuscito a farlo funzionare correttamente con l'overclok :) finalmente :D , l'unica cosa che ancora mi da problemi purtroppo è che con AHIC non si attiva l'avvio da cdrom , non capisco perkè se è un problema del mio bios o cosa , ma in questo modo se non riesco a far partire il pc da lettore non posso istallare nessun sistema operativo finkè ho AHIC attivato :mad:
A questo punto dovrei istallare W7 in modalità IDE e poi sucessivamente attivare ahic , pero' vi chiedo è possibile eventualmente istallare W7 su SSD con AHIC disinserito ???
A questo punto dovrei istallare W7 in modalità IDE e poi sucessivamente attivare ahic , pero' vi chiedo è possibile eventualmente istallare W7 su SSD con AHIC disinserito ???
Si è possibile modificando questa voce del registro
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\msahci
nella voce start :
3 = IDE
0 = AHCI
Mi sembra chiaro che una volta modificata la voce, bisogna riavviare e mettere su AHCI nel bios, al riavvio tutto ok.
Ciauz
The Solutor
17-02-2011, 19:08
quindi andrebbero confrontati il primo e il terzo bench. l'ide ha i valori più alti in 4k, mentre sono bassi in 4kq32. boh, io anche nei tuoi test non ci vedo grande differenza, a parte il valore sballato in lettura 4k32 che nn so che sia tra l'altro
Cosa ci vedi di "sballato" ?
E' un benchmark, in ide va piano in ahci va veloce.
E' a questo che servono i benchmark.
In ogni caso l'ultimo benchmark e' quello relativo ai dati da 4 K accodati, che ovviamente funzionano con l'NCQ, che necessita dell'AHCI, sugli ssd come sugli HDD che lo supportano.
K Reloaded
17-02-2011, 20:29
Cosa ci vedi di "sballato" ?
E' un benchmark, in ide va piano in ahci va veloce.
E' a questo che servono i benchmark.
In ogni caso l'ultimo benchmark e' quello relativo ai dati da 4 K accodati, che ovviamente funzionano con l'NCQ, che necessita dell'AHCI, sugli ssd come sugli HDD che lo supportano.
cosa non da poco nell'utilizzo comune, visto che il NCQ fa si che gli IOPS aumentino esponenzialmente (quindi migliorando le prestazioni per l'appunto su files piccoli) ... ;)
Letto tutto con avidità!
Avete visto quanto è meglio il SF-2500 del SF-1200?
Si,ma mi sembra che il 2500 sia il controller per il mercato "server",per cui,il suo "concorrente" sarebbe il 1500 e non il 1200 destinato agli utenti comuni,o sbaglio?
dragonhunter89
17-02-2011, 21:50
Menomale che c'è Anandtech... questa review è più interessante per la parte tecnica che per le performance del Vertex 3 Pro! :D
- Sfatiamo la leggenda metropolitana che le celle NAND durano poco (comprese quelle a 25nm)... io ed altri in questo thread è da sempre che lo diciamo, ora finalmente abbiamo come supporto anche una fonte autorevole: ;)
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/2
- SSD con controller SandForce: problema del degrado delle performance e dell'apparente non utilizzo del TRIM, finalmente spiegato nei dettagli:
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/6
:)
La parte più significativa è questa:
"The worst write amplification we saw was around 0.6x. Actually, most of the drives we've deployed in house came in at 0.6x. In this particular drive the user (who happened to be me) wrote 1900GB to the drive (roughly 7.7GB per day over 8 months) and the SF-1200 controller in turn threw away 800GB and only wrote 1100GB to the flash. This includes garbage collection and all of the internal management stuff the controller does."
Hanno avuto ragione da vendere ad utilizzare tecnologie di compressione dei dati ;)
Per concludere la trattazione
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?85029-Understanding-SF1200-drives-TRIM-OP-area-use-and-Life-write-throttle
sblantipodi
17-02-2011, 22:14
sono indeciso se prendere il nuovo vertex e pre-pensionare il mio Corsair F120, che dite?
Glass141
17-02-2011, 22:33
Montato oggi il Vertex2 120gb
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110217223248_Nuovaimmaginebitmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110217223248_Nuovaimmaginebitmap.jpg)
:stordita:
Antonioplay85
17-02-2011, 22:53
finalmente sono entrato anch'io nel club ssd.....:D
ho messo per la prima volta un ssd Intel X-25M 160GB.....esattamente da martedi sera.......sono sconvolto e impressionato delle prestazioni!!!! :eek:
ottimo!!! :)
Glass141
17-02-2011, 22:54
Cosi si fa' :oink:
:D
Antonioplay85
17-02-2011, 22:59
Cosi si fa' :oink:
:D
;)
appena posso metto anche un altro ssd separato per i giochi, anche se va alla grande cosi!!! :D
l'unica cosa che 160gb....con i giochi possono finire subito....:stordita:
;)
appena posso metto anche un altro ssd separato per i giochi, anche se va alla grande cosi!!! :D
l'unica cosa che 160gb....con i giochi possono finire subito....:stordita:
Ma perchè quanti ne vuoi giocare contemporaneamente?? Fino a 3-4 credo che vai tranquillo :)
Bloodline Limit
17-02-2011, 23:11
il crucial c300 128gb sata3... come è? :cool:
Antonioplay85
17-02-2011, 23:12
Ma perchè quanti ne vuoi giocare contemporaneamente?? Fino a 3-4 credo che vai tranquillo :)
io ho l'abitudine di giocare un pò alla volta più giochi.....2-3-4 nello stesso periodo, altrimenti dedicarmi solo a uno non mi piace!! e alcuni non li cancello subito dopo averli finiti soprattutto i giochi di sport (dirt, fifa, F1...)......quindi è facile arrivare ad una decina di giochi!!! :stordita:
Ma perchè quanti ne vuoi giocare contemporaneamente?? Fino a 3-4 credo che vai tranquillo :)
infatti...io pensavo di prenderne uno da 120...:stordita:
comunque vedrò i tagli dei nuovi ssd e magari mi butto su uno più grande!
Qui tutti stiamo aspettando i nuovi SSD da Novembre e ancora non si vede l'ombra!!
Ora come ora in base al rapporto prezzo/capienza vincono senza dubbio i 120gb (170€) ... per il minor prezzo del 128 (Crucial per es) si arriva a 191€ ... per il 160gb addirittura si arriva a più di 300€.
che per l'appunto seleziono l'opzione 'formatta' nel pannello di installazione del OS ... :)
boooo io su seven non ho mai selezionato niente...saro' stonato ma proprio nn ricordo, l'unica cosa che faccio e quella di scegliere di istallare e non aggiornare!!
cmq :D
Qui tutti stiamo aspettando i nuovi SSD da Novembre e ancora non si vede l'ombra!!
Ora come ora in base al rapporto prezzo/capienza vincono senza dubbio i 120gb (170€) ... per il minor prezzo del 128 (Crucial per es) si arriva a 191€ ... per il 160gb addirittura si arriva a più di 300€.
si quando usciranno i SERIE 3 attenderai i 4 :D
dai stai aspettando da troppo!!:fagiano:
si quando usciranno i SERIE 3 attenderai i 4 :D
dai stai aspettando da troppo!!:fagiano:
Lo so ma ora proprio non ha senso.
Se avessi saputo che finiva così mi sarei preso un bel Vertex 2 a Novembre! :mad:
Antonioplay85
18-02-2011, 00:33
quante cose a saperle prima......:stordita:
comunque ragazzi ho sentito dire che la G3 sono meno longeve delle G2......si sa qualcosa a proposito???
The_Saint
18-02-2011, 00:57
Per concludere la trattazione
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?85029-Understanding-SF1200-drives-TRIM-OP-area-use-and-Life-write-throttleMolto interessante questa aggiunta di Tony...
Alla luce di questo la conclusione è una sola: lasciate completamente perdere i benchmark degli SSD con controller SandForce, non servono a nulla ed anzi sono dannosi, dato che potrebbero mandare il drive in "throttling"...
Molto interessante questa aggiunta di Tony...
Alla luce di questo la conclusione è una sola: lasciate completamente perdere i benchmark degli SSD con controller SandForce, non servono a nulla ed anzi sono dannosi, dato che potrebbero mandare il drive in "throttling"...
sante parole....
sblantipodi
18-02-2011, 02:19
Molto interessante questa aggiunta di Tony...
Alla luce di questo la conclusione è una sola: lasciate completamente perdere i benchmark degli SSD con controller SandForce, non servono a nulla ed anzi sono dannosi, dato che potrebbero mandare il drive in "throttling"...
ma cos'è questo throttling di cui parlate?
Eddie666
18-02-2011, 09:16
ola. ormai è un pò che non posto in questo thread, anche se continuo a seguirlo per rimanere informato circa gli sviluppi tecnologici dei vari ssd. è un pò che non posto perchè da un annetto circa ho raggiunto la "pace dei sensi" acquistando un intel G2 160gb; ora, allo stato attuale non è più il best buy e neanche quello più performante, ma mi sento di dire una cosa a chi proviene da un hd meccanico; prendete un buon ssd della capacità che più vi torna comodo (e adesso ce ne sono davvero tanti) e godetevolo; le differenze tra i vari modelli sono rilevabili nei bench, ma nell'uso quotidiano un moderno ssd è di gran lunga superiore ad un hd meccanico, per cui non fatevi troppe "fisime" su quale modello prendere, aspettare il successore (a meno che lo stesso non sia alle porte, ovvio), ecc ;)
ragazzi ho mandato una richiesta di rma per il vertex.
In poche parole dicono le prestazioni sono le stesse, ma il 25nm ha un'area di over-provisioning più ampia per non farlo perdere di prestazioni. Cosa che non c'è nel 34 nm e su quelle unita si consiglia di lasciare sempre un 15% libero per non avere gravi perdite di prestazioni.
Comunque se lo voglio sostituire mi fanno l'rma. NOn ho capito una cosa però:
We can replace your current drive with another one. It will be a 25nm drive using large capacity NAND chips. It will run at exactly the same speed, however it will have that space available once more. Please note that we do recommend you leave that space free for best results and that filling up the drive to full capacity will result in significant performance losses.
Cioè mi mandano un altro 25nm con la capacità estesa? ho letto da un utente sul forum che afferma questo "hanno ridotto i bus verso il controller utilizzando 8 64Gb (8GB) 25nm Micron NAND al posto di 16 32Gb (4GB) 32nm Hynix , di lì il calo delle prestazioni.(adesso pare che lo sostituiscono con un 16 32 Gb 25 nm per arginare il problema).
Quind secondo voi oltre alla capacità estesa, hanno modificato di nuovo anche le celle utilizzate?
Grazie
frafelix
18-02-2011, 10:05
Hanno ridotto la densità dei dati nelle nand per far venire fuori lo stesso spazio utile dei 34nm...
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-passa-ai-25-nanometri-malcontento-tra-gli-utenti_35564.html
Orangina
18-02-2011, 10:33
Consiglio per un SSD di piccolo taglio (<=64gb) col miglior rapporto prezzo/qualità
Devo montarlo su un piccolo eeepc per poterlo trasportare in giro senza curarmi se è acceso o spento o in standby.
Grazie
PS: accetto consigli su dove comprarlo
UP please :(
Bloodline Limit
18-02-2011, 10:37
prova su e-chiave :\
illidan2000
18-02-2011, 10:39
infatti...io pensavo di prenderne uno da 120...:stordita:
comunque vedrò i tagli dei nuovi ssd e magari mi butto su uno più grande!
uno da 60 si usura molto prima... i 120 sono mediamente un po' più performanti
Kimera O.C.
18-02-2011, 10:51
Chiedo anche qui riguardo ai nuovi driver intel e alla possibilità di far funzionare il TRIM in confg Raid e se possibile con che ssd (ho un corsair F) e in che modo si abilita questa funzione?
TheDarkAngel
18-02-2011, 10:58
Molto interessante questa aggiunta di Tony...
Alla luce di questo la conclusione è una sola: lasciate completamente perdere i benchmark degli SSD con controller SandForce, non servono a nulla ed anzi sono dannosi, dato che potrebbero mandare il drive in "throttling"...
E dal post 2 e 3 si vede come la differenza tra quelli extended e quelli normali non sussiste, se si lascia spazio non allocato questo verrà considerato OP.
Con buona pace di tutti quelli che dicevano il contrario :rolleyes:
Tutto questo per poi leggere ancora oggi nella news dei 25nm che i nuovi dischi fanno 80MB/s contro i 280MB/s dei vecchi, il problema è che le persone non leggono e non vogliono capire :rolleyes:
frafelix
18-02-2011, 11:01
Chiedo anche qui riguardo ai nuovi driver intel e alla possibilità di far funzionare il TRIM in confg Raid e se possibile con che ssd (ho un corsair F) e in che modo si abilita questa funzione?
Che io sappia il trim funziona solo se l'ssd non fa parte della catena raid visto che in quel caso funziona in automatico come ahci
Tutto questo per poi leggere ancora oggi nella news dei 25nm che i nuovi dischi fanno 80MB/s contro i 280MB/s dei vecchi, il problema è che le persone non leggono e non vogliono capire :rolleyes:
Sarà perchè i "guru" dall'alto della loro conoscenza, si spiegano in un modo incomprensibile o si limitano a prendere per il :ciapet: tutto e tutti.
Trotto@81
18-02-2011, 11:16
Dalle news mi pare di capire che usino controller nati per le nand 32 che non sono affatto idonei per le nand25.
Questo si può ovviare sviluppando nuovi controller, ma per quanto riguarda i cicli di scrittura ridotti?
Tutti sapevamo che una diminuzione della dimensione della cella avrebbe aumentato i cicli di scrittura. :confused:
Kimera O.C.
18-02-2011, 11:18
Che io sappia il trim funziona solo se l'ssd non fa parte della catena raid visto che in quel caso funziona in automatico come ahci
Praticamente questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-nuovo-driver-da-intel-per-il-supporto-trim-con-configurazioni-raid_31998.html) è falsa? Possibile?
frafelix
18-02-2011, 11:47
Dalle news mi pare di capire che usino controller nati per le nand 32 che non sono affatto idonei per le nand25.
Questo si può ovviare sviluppando nuovi controller, ma per quanto riguarda i cicli di scrittura ridotti?
Tutti sapevamo che una diminuzione della dimensione della cella avrebbe aumentato i cicli di scrittura. :confused:
Veramente io avevo capito che i cicli sarebbero diminuiti, ma si compensava col minor costo e anche una maggiore capienza allo stesso prezzo.
Invece per esempio l'ocz se ne frega se in un hd da 120 gb prima avevi 111 gb a disposizione e ora ne hai 107... Bisogna vedere cosa faranno i vari produttori quando si avrà il pacchetto completo di nand a 25 nm e nuovi controller
Praticamente questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-nuovo-driver-da-intel-per-il-supporto-trim-con-configurazioni-raid_31998.html) è falsa? Possibile?
Si se ne era già parlato... C'era stata una confusione sul fatto che l'ssd facesse o no parte dell'array raid. Il risultato è quello che ti ho scritto prima
K Reloaded
18-02-2011, 11:51
il crucial c300 128gb sata3... come è? :cool:
un missile! :D
Kimera O.C.
18-02-2011, 12:17
Si se ne era già parlato... C'era stata una confusione sul fatto che l'ssd facesse o no parte dell'array raid. Il risultato è quello che ti ho scritto prima
Immaginavo vista la data della notizia e delle scarse info reperibili on-line...grazie.
Quello che volevo evitare era di vendere il Corsair F240, per un revo x2 dove ci sarebbe da aggiungerci un rene senza aumentare la capienza :doh:
dragonhunter89
18-02-2011, 12:52
ragazzi ho mandato una richiesta di rma per il vertex.
In poche parole dicono le prestazioni sono le stesse, ma il 25nm ha un'area di over-provisioning più ampia per non farlo perdere di prestazioni. Cosa che non c'è nel 34 nm e su quelle unita si consiglia di lasciare sempre un 15% libero per non avere gravi perdite di prestazioni.
Comunque se lo voglio sostituire mi fanno l'rma. NOn ho capito una cosa però:
We can replace your current drive with another one. It will be a 25nm drive using large capacity NAND chips. It will run at exactly the same speed, however it will have that space available once more. Please note that we do recommend you leave that space free for best results and that filling up the drive to full capacity will result in significant performance losses.
Cioè mi mandano un altro 25nm con la capacità estesa? ho letto da un utente sul forum che afferma questo "hanno ridotto i bus verso il controller utilizzando 8 64Gb (8GB) 25nm Micron NAND al posto di 16 32Gb (4GB) 32nm Hynix , di lì il calo delle prestazioni.(adesso pare che lo sostituiscono con un 16 32 Gb 25 nm per arginare il problema).
Quind secondo voi oltre alla capacità estesa, hanno modificato di nuovo anche le celle utilizzate?
Grazie
Hanno ridotto la densità dei dati nelle nand per far venire fuori lo stesso spazio utile dei 34nm...
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-passa-ai-25-nanometri-malcontento-tra-gli-utenti_35564.html
Da quello che ho capito io.
Essendo le Nand a 25nm più dense, sono presenti meno chip fisici sul disco. Questo a reso possibile usare un bus ridotto, che ne riduce le prestazioni.
Per il discorso sostituzione ti consiglio di aspettare. LA sett prox OCZ rilasciare un tool per verificare che Nand e che IC monta l'SSD.
Successivamente saranno disponibili due modelli in sostituzione. Uno che ripristina la capacità a 120Gb come promesso, e un'altra che dovrebbe parzialmente ripristinare sia la capacità che le performance.
Dulcis in fundo OCZ rilascerà anche un nuovo firmware che dovrebbe porre rimedio alle scarse performance dei nuovi SSD.
Questo è quello che ho capito, anche se sono confuso anche io. Fate riferimento questo thread http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?84821-New-update-on-the-25nm-OCZ-SSD-drives/page23
Trotto@81
18-02-2011, 13:45
Veramente io avevo capito che i cicli sarebbero diminuiti, ma si compensava col minor costo e anche una maggiore capienza allo stesso prezzo.
Invece per esempio l'ocz se ne frega se in un hd da 120 gb prima avevi 111 gb a disposizione e ora ne hai 107... Bisogna vedere cosa faranno i vari produttori quando si avrà il pacchetto completo di nand a 25 nm e nuovi controller
Non conoscono la fisica delle celle di memoria, ma pare assurdo che andando avanti tecnologicamente la prestazione della singola cella si riduca, vuol dire che aumenterà sempre la parte di memoria non utilizzata attivamente e i margini di guadagno saranno sempre ridotti, perchè quella porzione usata per l'over provisioning lo paga sempre l'utente finale.
Non conoscono la fisica delle celle di memoria, ma pare assurdo che andando avanti tecnologicamente la prestazione della singola cella si riduca, vuol dire che aumenterà sempre la parte di memoria non utilizzata attivamente e i margini di guadagno saranno sempre ridotti, perchè quella porzione usata per l'over provisioning lo paga sempre l'utente finale.
Idem con patate....
Cioè,non sono un esperto,ma per i processori,più si abbassa il processo produttivo e più transistor ci entrano nel medesimo spazio,o sbaglio?
Per le nand non dovrebbe essere una cosa simile?
frafelix
18-02-2011, 14:16
Immaginavo vista la data della notizia e delle scarse info reperibili on-line...grazie.
Quello che volevo evitare era di vendere il Corsair F240, per un revo x2 dove ci sarebbe da aggiungerci un rene senza aumentare la capienza :doh:
Il revo x2 e mi pare anche tutti i controller sandforce con ultimi firmware hanno un gc per il raid... Leggi il topic di sirioo che ha appena preso il revo x2
Fonti attendibili sul fatto che quella notizia era falsa? Ad essere sincero mi era proprio sfuggita e mi piacerebbe approfondire la questione in quanto dalla lettura di quella news le conclusioni sono inequivocabili.
Se n'è parlato un sacco a suo tempo su questa discussione, basta cercare indietro
Non conoscono la fisica delle celle di memoria, ma pare assurdo che andando avanti tecnologicamente la prestazione della singola cella si riduca, vuol dire che aumenterà sempre la parte di memoria non utilizzata attivamente e i margini di guadagno saranno sempre ridotti, perchè quella porzione usata per l'over provisioning lo paga sempre l'utente finale.
Idem con patate....
Cioè,non sono un esperto,ma per i processori,più si abbassa il processo produttivo e più transistor ci entrano nel medesimo spazio,o sbaglio?
Per le nand non dovrebbe essere una cosa simile?
C'è anche da dire che più il processo produttivo si abbassa e meno i componenti reggono la corrente. Uno dei problemi è anche questo. Era scritto in un articolo postato qualche pagina fa
Da quello che ho capito io.
Essendo le Nand a 25nm più dense, sono presenti meno chip fisici sul disco. Questo a reso possibile usare un bus ridotto, che ne riduce le prestazioni.
Per il discorso sostituzione ti consiglio di aspettare. LA sett prox OCZ rilasciare un tool per verificare che Nand e che IC monta l'SSD.
Successivamente saranno disponibili due modelli in sostituzione. Uno che ripristina la capacità a 120Gb come promesso, e un'altra che dovrebbe parzialmente ripristinare sia la capacità che le performance.
Dulcis in fundo OCZ rilascerà anche un nuovo firmware che dovrebbe porre rimedio alle scarse performance dei nuovi SSD.
Questo è quello che ho capito, anche se sono confuso anche io. Fate riferimento questo thread http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?84821-New-update-on-the-25nm-OCZ-SSD-drives/page23
Sinceramente mi hanno chiesto i dati e gli ho inoltrato la richiesta vediamo che mi dicono. A prescindere non dovrebbero mandare già la versione con nand a 25nm 16 32gb?
I soliti sospetti
18-02-2011, 15:09
http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-serie-510-nuovi-ssd-per-la-fascia-alta-del-mercato_35578.html
Che ne pensate?
Se il prezzo e' quello al cambio, ne vale la pena prendere il 120Gb secondo voi o ci sta di meglio a quel prezzo?
I soliti sospetti
18-02-2011, 15:11
un missile! :D
Che controller ha?
EDIT: mi sembra abbia un Marvell... possibile?
The_Saint
18-02-2011, 15:21
Fonti attendibili sul fatto che quella notizia era falsa? Ad essere sincero mi era proprio sfuggita e mi piacerebbe approfondire la questione in quanto dalla lettura di quella news le conclusioni sono inequivocabili.La fonte più attendibile di tutte... Intel! :D
http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-031491.htm
Intel® Rapid Storage Technology 9.6 supports TRIM in AHCI mode and in RAID mode for drives that are not part of a RAID volume.
A defect was filed to correct the information in the Help file that states that TRIM is supported on RAID volumes.
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/cs-022304.htm
Supporto TRIM in Windows 7* (in modalità AHCI e in modalità RAID per unità che non sono parte di un volume RAID)
Cmq è vecchia questa storia, questi link già sono stato postati varie volte in questo thread...
Empire51
18-02-2011, 15:21
http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-3-pro-review/
Interessante :sofico:
dragonhunter89
18-02-2011, 15:47
Sinceramente mi hanno chiesto i dati e gli ho inoltrato la richiesta vediamo che mi dicono. A prescindere non dovrebbero mandare già la versione con nand a 25nm 16 32gb?
Si. Quello si, ma non garantiscono prestazioni migliori. Solo i 120Gb.
ciao, riuppo la domanda da me postata qualche giorno fa, ma che non ha avuto risposta:
proprio da BIOS, nel caso di Intel io dovevo disabilitare gli EIST per avere le performaces dichiarate ... altrimenti il controller risultava esser castrato ... ovviamente con SNB sta cosa è stata (opportunamente) fixata ... ;)
azz, questa del risparmio energetico che castra gli Intel non l'avevo letta da nessuna parte... grazie della dritta
cos'è SNB ?
nel bios quali sono le voci (ho un Ssd Intel x25-mg2 80GB sul pc E8400,mobo Gigabyte Ep45-Ud3R chipset Intel p45+ Ich10r e un Ssd Intel X25-V 40GB sul netbook Atom n270, chipset Intel 945GSE + Ich7m) da modificare?
EIST? o anche altro?
devo modificare qualcosa anche in windows(a parte l'allineamento e le correzioni al S.O. apportate da Intel SSD Toolbox 2.01)?
dove trovo info più approfondite riguardo questa incompatibilità tra funzioni di risparmio energetico e SSD Intel?
grazie mille
p.s.
ovviamente entrambi gli ssd hanno l'ultimo firmware(gennaio 2011, mi pare)
Kimera O.C.
18-02-2011, 16:03
Il revo x2 e mi pare anche tutti i controller sandforce con ultimi firmware hanno un gc per il raid... Leggi il topic di sirioo che ha appena preso il revo x2
Scusami ma fammi capire bene, ritornando al mio dubbio cioè quello di fare un raid 0 con 2 SSD F240 con funzione trim, potrei farlo tranquillamente utilizzando il GC incluso in sandforce, che poi è quello che avviene nei revo x2, che sostituisce il trim? Giusto?
Per me sarebbe l'ideale perché le performance dei revox2 fanno gola ma sinceramente preferisco avere 512GB da 540r/w che 256 a 700...
frafelix
18-02-2011, 16:19
Non sostituisce il trim, ma il risultato è quasi lo stesso.
Leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077
Si. Quello si, ma non garantiscono prestazioni migliori. Solo i 120Gb.
:boh: non ci sto capendo più niente. Io avevo capito che le versioni nuove che danno in sostituzione con memorie nand a 25nm con celle 16 32(e non 8 64), risolvono sia il problema dello spazio, sia il problema delle performance.
frafelix
18-02-2011, 16:38
Come dragonhunter89 anche io ho capito che la differenza sta solo nello spazio utile...
ordinato l'Intel SSDSA2MH080G2K5 che dovrebbe essere l'X25-M serie G2 da 80GB, vediamo cosa cambierà :D
ordinato l'Intel SSDSA2MH080G2K5 che dovrebbe essere l'X25-M serie G2 da 80GB, vediamo cosa cambierà :D
che avrai meno soldi in tasca :cool:
frafelix
18-02-2011, 16:57
Grande Sirioo
dragonhunter89
18-02-2011, 16:58
:boh: non ci sto capendo più niente. Io avevo capito che le versioni nuove che danno in sostituzione con memorie nand a 25nm con celle 16 32(e non 8 64), risolvono sia il problema dello spazio, sia il problema delle performance.
Come dragonhunter89 anche io ho capito che la differenza sta solo nello spazio utile...
Direttamente dal forum OCZ
Actually, the replacement 25nm 60_E GiB should perform on a par or slightly lower than their 3x nm counterparts.. this due to the increased nand chips/channelling. With future FW enhancements, this should bring things up equal.
It is the 25nm 120E drives that chip for chip 25 to 3x nm are slower.. but we have a new increased chip/lower density/increased channelling replacement due soon in the pipeline. With future FW enhancements, this should bring things up equal and hopefully surpass 3x nm speeds over time.
Regards,
I nuovi 60Gb dovrebbero avere performance marginalmente inferiori alla versione con NAND a 3xnm, questo grazie all'aumento del numero di chip e canali in paralleli. Un futuro aggi FW porterà le due verisioni alla pari.
Per le versioni da 120Gb l'aumento del Bus/nand chip non porta a prestazioni migliori. La sostituzione ora serve solo a riportare a 120Gb effettivi.
OCZ al momento stà lavorando ad un nuovo SSD con un numero di nand maggiori, densità minore e più BUS, che sarà rilasciato a breve
Con futuri agg FW il nuovo SSD probabilmente avrà prestazioni superiori ai modelli da 3xnm
Spiegato un pò da bestie, in inglese sarebbe più facile. Sorry :(
;)
.
OCZ al momento stà lavorando ad un nuovo SSD con un numero di nand maggiori, densità minore e più BUS, che sarà rilasciato a breve
Con futuri agg FW il nuovo SSD probabilmente avrà prestazioni superiori ai modelli da 3xnm
;)
Ma non è quello che sta già facendo? nand maggiori(16 a posto di 8) densità minore(32 invece che 64) e di conseguenza il controller ha piu bus... Io avevo capito che i cambiamenti fatti al passaggio dei 25 nm(minore bus, meno nand e di densità maggiore) avevano portato ad un degrado delle prestazioni. Ma con questa rettifica si raggiungeva di nuovo lo standard del vecchio con nand a 3xnm
Ora il mio inglese non è dei migliori. Ma come ho capito io la dice che e quello che sto dicendo io....
X-ray guru
18-02-2011, 17:21
Molto interessante questa aggiunta di Tony...
Alla luce di questo la conclusione è una sola: lasciate completamente perdere i benchmark degli SSD con controller SandForce, non servono a nulla ed anzi sono dannosi, dato che potrebbero mandare il drive in "throttling"...
Non sono del tutto d'accordo con le tue conclusioni, visto che la precisazione di Tony è molto articolata e non esclude assolutamente di usare i bench su un SSD con controller SF.
Per chi non mastica bene l'inglese, facendo un riassunto dice:
- SF scrive sempre sull'area OP e poi trasferisce i dati nell'area di destinazione finale. L'area OP è quindi usata come un buffer di scrittura.
- per evitare che l'area OP si riempia del tutto, esiste un meccanismo chiamato Duraclass che abbassa la velocità di scrittura per ore o anche giorni.
- si rischia di far intervenire questo meccanismo solo se si scrivono a massima velocità dei dati di grandezza quasi uguale o superiore alla dimensione dell'area di OP.
- visto che SF comprime "on the fly", la grandezza dei dati che triggerano Duraclass dipendono dalla comprimibilità degli stessi.
- se ho un 'area di OP di 8 GB, come in molti dischi OCZ da 60 GB con controller SF, farò scattare Duraclass solo se scriverò dati in streaming in grandezza superiore o uguale a 8 GB, se sono incompressibili; anche maggiore se sono compressibili.
Quindi i benchmark possono mandare in write throttling (entrata in funzione del meccanismo Duraclass) solo se si scrive un file unico incompressibile >= OP area.
Nell'uso amatoriale che noi appassionati facciamo dei benchmark, a meno di selezionare file di grandezze eccessive e per nulla comprimibili (scegliere FF come dati in CDM), non faremo mai scattare Duraclass, visto che di solito usiamo 1 Gb di dati random, quindi comprimibili.
Molto utile la funzione dell'ultimo AS SSD che legge e scrive dati con diversa comprimibilità, visualizzando su di un grafico i valori di velocità a seconda della comprimibilità dei dati.
In SSD con controller non SF, la linea visualizzata sarà circa orizzontale mentre con un controller SF sarà una linea inclinata, con valori più alti in caso di dati molto comprimibili.
X-ray guru
18-02-2011, 17:32
Volevo anche aggiungere che con un'area di OP di 8 GB e un controller SF, è più facile triggerare il Duraclass copiando un archivio .rar o .zip da una chiavetta che fare benchmark.
Ormai certi giochi sono su file unici .iso > 8 GB o peggio, su archivi compressi (.zip, .rar, .7-Zip, ecc.) che sono praticamente incomprimibili.
dragonhunter89
18-02-2011, 17:53
Ma non è quello che sta già facendo? nand maggiori(16 a posto di 8) densità minore(32 invece che 64) e di conseguenza il controller ha piu bus... Io avevo capito che i cambiamenti fatti al passaggio dei 25 nm(minore bus, meno nand e di densità maggiore) avevano portato ad un degrado delle prestazioni. Ma con questa rettifica si raggiungeva di nuovo lo standard del vecchio con nand a 3xnm
Ora il mio inglese non è dei migliori. Ma come ho capito io la dice che e quello che sto dicendo io....
Just for clarity, are there two potential replacement 120E drives in the pipeline? The OP just talks about replacing 25nm drives with 32Gbit 25nm drives to restore capacity, but does not differentiate between the 60E and 120E versions in this respect:
My understanding from your post above is that this will probably restore both capacity and speed for the 60E drive, but just capacity for the 120E.
But there is also another 120E in the pipeline with even lower density/more chips, which will bring the performance of the 120E back up to 3xnm levels (in the areas it isn't already).
Is that correct? Or is it just that, at first, only the 60E drives will have a lower density replacement on offer. Then later, so will the 120E drives?
Yep.. bout right as I understand it.. just can't be sure about the exact 'timings/intros'.
Regards,
Due versioni, una con densità minore e un numero di chip maggiore, non disponibile al momento
The primary difference between the two drives is the amount of usable capacity as I had mentioned in the previous email. The new drive will still be a 25nm drive, but it will have larger NAND chips on it so it will format out to approximately 111gb, which is identical to how a 120gb 34nm drive will format out to.
Risposta dal centro rma ocz sulle differenze.
Da quello che ho visto bisogna aspettare la settimana prox per verificare (con spero rispettivo codice per rma) la versione di nand che ci sono dentro lo "scatolotto"....a oggi ,stanno avviando la sostituzione anche per i modelli vertex 2E 120 con nand a 25nm a 64Gbit con nuovi modelli con nand a bassa densita'.I modelli 60E a 16 nand sono subito pronti , i vertex 2E120 invece non sono ancora pronti, presumo per una sistemazione del pcb in quanto non ho ancora ben capito dove ci ficcano tutte le nand ....beh, comunque sono contento che si sono agitati un po' e finalmente cominciano a parlare di sostituzioni per tutta la lina , con promesse di FW e prestazioni che eguagliano e superano SSD a 34nm.
PS: Voglio pero' vedere bene qualche test su questi nuovi modelli ,soprattutto per le versioni 120GB 2E se vale veramente la pena di sostituirlo con uno con nand a 32Gbit, in quanto magari è solo un problema di firmware il calo di prestazioni.....
sblantipodi
19-02-2011, 00:03
ma cos'è questo throttling di cui parlate?
mi quoto visto che nessuno ha risposto, qualcuno lo sa? :D
mi quoto visto che nessuno ha risposto, qualcuno lo sa? :D
Dovrebbe significare che se l'SSD va in overcarico, vengono ridotte le prestazioni per evitare di aumentare troppo la temperatura...
Almeno, il throttling sulle CPU è questo:D
@Deadoc3...quasi giusto :)
..solo che non e' per evitare l'aumento della temperatura ma per permettere al controller (quando e' satura l'OP) di cancellare e riscrivere la cella ...al volo!Percio' le prestazioni calano...
@Deadoc3...quasi giusto :)
..solo che non e' per evitare l'aumento della temperatura ma per permettere al controller (quando e' satura l'OP) di cancellare e riscrivere la cella ...al volo!Percio' le prestazioni calano...
Ho tirato ad indovinare sulla base del trhottling delle CPU:D
Che poi leggendo quanto scritto da The Saint per far andare in thrott l'ssd dovresti scriver un file unico da 8 gb...
..infatti, ed è per questo che (se possibile ) è sempre meglio lasciare un ulteriore spazio non allocato per l'OP e meno facile che vada in trhottling per saturazione dell'op. Nel mio poretto 120E ho partizionato solo 70 GB (di piu' non ne ho necessita') lasciando il resto in pasto al controller..
..infatti, ed è per questo che (se possibile ) è sempre meglio lasciare un ulteriore spazio non allocato per l'OP e meno facile che vada in trhottling per saturazione dell'op. Nel mio poretto 120E ho partizionato solo 70 GB (di piu' non ne ho necessita') lasciando il resto in pasto al controller..
Io sul mio vertex 2 ho partizionato tutto lo spazio disponibile...
Ed ho solo 38 gb liberi...:stordita:
Eh si purtroppo lo spazio è quello e se il bisogno chiama si partiziona tutto e via...cmq se hai il vertex 2 120 GB per l'OP lo spazio è gia' piu' che suff, il discorso cambia un po per i Vertex 2E che hanno solo un misero 7%.
Eh si purtroppo lo spazio è quello e se il bisogno chiama si partiziona tutto e via...cmq se hai il vertex 2 120 GB per l'OP lo spazio è gia' piu' che suff, il discorso cambia un po per i Vertex 2E che hanno solo un misero 7%.
Infatti un un Vertex 2E...:cry:
a 34nm o i fortunelli 25nm?
Corsair non pasticcia con i codici...
http://www.storagereview.com/corsair_f115a_amp_f80a_25nm_ssds_announced
...spero che sandforce visto l'imminete invasione di nand a 25nm riesca a presentare un FW prestazionale anche per i SF 1200.
sblantipodi
19-02-2011, 01:20
Ho tirato ad indovinare sulla base del trhottling delle CPU:D
Che poi leggendo quanto scritto da The Saint per far andare in thrott l'ssd dovresti scriver un file unico da 8 gb...
ok ma quindi non è niente di grave, sembrava fosse un problema, cioè va in throttle, quando ha finito la trottola si ferma :D
sblantipodi
19-02-2011, 01:22
a 34nm o i fortunelli 25nm?
Corsair non pasticcia con i codici...
http://www.storagereview.com/corsair_f115a_amp_f80a_25nm_ssds_announced
...spero che sandforce visto l'imminete invasione di nand a 25nm riesca a presentare un FW prestazionale anche per i SF 1200.
io non capisco che senso hanno questi dischi, a 25nm adesso.
costano uguale, sono meno veloci, durano di meno e hanno meno spazio utente.
perchè, che significa questa marcia indietro?
....semplicemente costano meno a loro, il bello è che tra i vari passaggi ora che ti arrivano li paghi ugale. Bah.....mi sa' che bisogna aspettare che si assesti la cosa per avere un riscontro anche sul prezzo.
a 34nm o i fortunelli 25nm?
Corsair non pasticcia con i codici...
http://www.storagereview.com/corsair_f115a_amp_f80a_25nm_ssds_announced
...spero che sandforce visto l'imminete invasione di nand a 25nm riesca a presentare un FW prestazionale anche per i SF 1200.
Per fortuna ho la 34 nm...
DrossBelly
19-02-2011, 02:07
Salve ragazzi scusate, se volessi acquistare un ssd SOLO per windows 7, perchè per il resto ho due hd meccanici, un 40-60 gb mi basteranno al 100%.
Cosa sarebbe meglio acquistare in una fascia tra i 90 e i 130 euri contando che mi interesserebbe il trim support [ma ce l'han tutti?])?
Mi consigliereste marca e modello? Grazie e scusate il disturbo di farvi ripetere marche 100 volte al giorno ma siccome oggi un Western Digital mi ha abbandonato ho deciso di passare ad un ssd
a 34nm o i fortunelli 25nm?
Corsair non pasticcia con i codici...
http://www.storagereview.com/corsair_f115a_amp_f80a_25nm_ssds_announced
...spero che Sandforce visto l'imminente invasione di nand a 25nm riesca a presentare un FW prestazionale anche per i SF 1200. quyindi i Corsair F60 (60GB) che attualmente si possono trovare allo stesso prezzo(100 euro) dei maledetti OCZ Vertex2 60GB da 25nm sono ancora a 32nm?!?
buono a sapersi...
ero convinto che ormai, acquistando un ssd Sandforce a buon prezzo, ti rifilassero obbligatoriamente una ciofeca(almeno fin quando non miglioreranno il firmware) a 25nm
illidan2000
19-02-2011, 09:57
Salve ragazzi scusate, se volessi acquistare un ssd SOLO per windows 7, perchè per il resto ho due hd meccanici, un 40-60 gb mi basteranno al 100%.
Cosa sarebbe meglio acquistare in una fascia tra i 90 e i 130 euri contando che mi interesserebbe il trim support [ma ce l'han tutti?])?
Mi consigliereste marca e modello? Grazie e scusate il disturbo di farvi ripetere marche 100 volte al giorno ma siccome oggi un Western Digital mi ha abbandonato ho deciso di passare ad un ssd
un 60gb ha una vita media dimezzata rispetto ad un 120gb... poiché è piccolo, e windows 7 di certo non si piglia solo 5-10gb da solo, tenderesti comunque a rimpirne almeno un 70%. quindi avresti più sovrascritture possibili sulle stesse celle, e la vita dell'hd si accorcia.
non è determinante, ma mettici pure questo in conto per l'acquisto.
DrossBelly
19-02-2011, 10:38
un 60gb ha una vita media dimezzata rispetto ad un 120gb... poiché è piccolo, e windows 7 di certo non si piglia solo 5-10gb da solo, tenderesti comunque a rimpirne almeno un 70%. quindi avresti più sovrascritture possibili sulle stesse celle, e la vita dell'hd si accorcia.
non è determinante, ma mettici pure questo in conto per l'acquisto.
Grazie per la risposta.
Come dicevo userà solo Windows 7 li (occupa 20 gb con tutti i programmi che mi servono) e mi dispiacerebbe prender eun 120 e usarne un 20/30%. Quando morirà lo cambierò, tanto ho un Wd apposito per il multimedia/backup e un altro per games/software ben partizionati. Comuqnue ti ringrazio tantissimo per quella riflessione, magari può sembrare scontata ma io non ci avrei pensato e non lo sapevo più che altro:)
Grazie per la risposta.
Come dicevo userà solo Windows 7 li (occupa 20 gb con tutti i programmi che mi servono) e mi dispiacerebbe prender eun 120 e usarne un 20/30%. Quando morirà lo cambierò, tanto ho un Wd apposito per il multimedia/backup e un altro per games/software ben partizionati. Comuqnue ti ringrazio tantissimo per quella riflessione, magari può sembrare scontata ma io non ci avrei pensato e non lo sapevo più che altro:)
Beh,visto l'andazzo dei 25nm del Sandforce,io personalmente prenderei o un Intel X25-V da 40GB oppure un buon vecchio Indilinx da 30GB (Corsair Nova 32,Vertex Turbo) e stai abbondantemente sotto ai 100euro.
The_Saint
19-02-2011, 11:23
ok ma quindi non è niente di grave, sembrava fosse un problema, cioè va in throttle, quando ha finito la trottola si ferma :DIn pratica è così, anche se throttling vuol dire letteralmente "strozzamento"... :D
Il problema è che non si sa quanto dura, come ha scritto Tony potrebbe anche rimanere per giorni... è vero che nell'uso quotidiano non ci si accorge di nulla, ma magari per chi li usa per lavoro potrebbe essere una seccatura... ed infatti è sconsigliatissimo l'uso di SSD SandForce come disco di appoggio per file grandi o cmq per carichi intensi (server, etc.)...
Due versioni, una con densità minore e un numero di chip maggiore, non disponibile al momento
http://www.storagereview.com/ocz_issues_mea_culpa_offers_free_ssd_replacements
Qui dice che la nuova versione dovrebbe aumentare anche le prestazioni, e dovrebbero farne solo questa versione....
K Reloaded
19-02-2011, 12:02
In pratica è così, anche se throttling vuol dire letteralmente "strozzamento"... :D
Il problema è che non si sa quanto dura, come ha scritto Tony potrebbe anche rimanere per giorni... è vero che nell'uso quotidiano non ci si accorge di nulla, ma magari per chi li usa per lavoro potrebbe essere una seccatura... ed infatti è sconsigliatissimo l'uso di SSD SandForce come disco di appoggio per file grandi o cmq per carichi intensi (server, etc.)...
quoto, da quello che ho potuto vedere io i SF sono ottimi sui files piccoli e conseguentemente sugli I/O ... sui compressi invece arrancano un pò ...
K Reloaded
19-02-2011, 12:06
Non sono del tutto d'accordo con le tue conclusioni, visto che la precisazione di Tony è molto articolata e non esclude assolutamente di usare i bench su un SSD con controller SF.
Per chi non mastica bene l'inglese, facendo un riassunto dice:
- SF scrive sempre sull'area OP e poi trasferisce i dati nell'area di destinazione finale. L'area OP è quindi usata come un buffer di scrittura.
- per evitare che l'area OP si riempia del tutto, esiste un meccanismo chiamato Duraclass che abbassa la velocità di scrittura per ore o anche giorni.
- si rischia di far intervenire questo meccanismo solo se si scrivono a massima velocità dei dati di grandezza quasi uguale o superiore alla dimensione dell'area di OP.
- visto che SF comprime "on the fly", la grandezza dei dati che triggerano Duraclass dipendono dalla comprimibilità degli stessi.
- se ho un 'area di OP di 8 GB, come in molti dischi OCZ da 60 GB con controller SF, farò scattare Duraclass solo se scriverò dati in streaming in grandezza superiore o uguale a 8 GB, se sono incompressibili; anche maggiore se sono compressibili.
Quindi i benchmark possono mandare in write throttling (entrata in funzione del meccanismo Duraclass) solo se si scrive un file unico incompressibile >= OP area.
Nell'uso amatoriale che noi appassionati facciamo dei benchmark, a meno di selezionare file di grandezze eccessive e per nulla comprimibili (scegliere FF come dati in CDM), non faremo mai scattare Duraclass, visto che di solito usiamo 1 Gb di dati random, quindi comprimibili.
Molto utile la funzione dell'ultimo AS SSD che legge e scrive dati con diversa comprimibilità, visualizzando su di un grafico i valori di velocità a seconda della comprimibilità dei dati.
In SSD con controller non SF, la linea visualizzata sarà circa orizzontale mentre con un controller SF sarà una linea inclinata, con valori più alti in caso di dati molto comprimibili.
chiarissimo, infatti è anche vero che è molto più complicato 'testare' realmente un disco con il SF ...:)
dragonhunter89
19-02-2011, 12:12
The primary difference between the two drives is the amount of usable capacity as I had mentioned in the previous email. The new drive will still be a 25nm drive, but it will have larger NAND chips on it so it will format out to approximately 111gb, which is identical to how a 120gb 34nm drive will format out to.
Risposta dal centro rma ocz sulle differenze.
Da quello che ho visto bisogna aspettare la settimana prox per verificare (con spero rispettivo codice per rma) la versione di nand che ci sono dentro lo "scatolotto"....a oggi ,stanno avviando la sostituzione anche per i modelli vertex 2E 120 con nand a 25nm a 64Gbit con nuovi modelli con nand a bassa densita'.I modelli 60E a 16 nand sono subito pronti , i vertex 2E120 invece non sono ancora pronti, presumo per una sistemazione del pcb in quanto non ho ancora ben capito dove ci ficcano tutte le nand ....beh, comunque sono contento che si sono agitati un po' e finalmente cominciano a parlare di sostituzioni per tutta la lina , con promesse di FW e prestazioni che eguagliano e superano SSD a 34nm.
PS: Voglio pero' vedere bene qualche test su questi nuovi modelli ,soprattutto per le versioni 120GB 2E se vale veramente la pena di sostituirlo con uno con nand a 32Gbit, in quanto magari è solo un problema di firmware il calo di prestazioni.....
Risposta di oggi da parte di un membro OCZ. Penso sia il più chiaro possibile, e tolga ogni dubbio.
Come ho detto, meglio aspettare la nuov versione disponibile tra una decina di gg..
Hi,
Currently, there is a very limited stock of 3x nm 120 drives. These are set aside as a priority, for RAID users that have mis-matched drives. Next priority are users that make the most 'needy' cases. Not first come first serve.. but once gone they're gone. Capacity and speed on these are as correctly advertised.
There is also a stock of 'revised' 25nm higher chip/lower density 100/120 drives pipelened over the next 7-10 days. These drives rectify Capacity anomalies.. and are faster than the current batch of 25nm that are being replaced. Exactly how much faster these are is not known yet.. but I am assured there is great potential to be exploited within FW.
Regards,
The_Saint
19-02-2011, 12:42
http://www.storagereview.com/ocz_issues_mea_culpa_offers_free_ssd_replacements
Qui dice che la nuova versione dovrebbe aumentare anche le prestazioni, e dovrebbero farne solo questa versione....Ottimo!
OCZ si offre di rimpiazzare quelli "fasulli" con questi nuovi... direi che è una bella notizia e che ribalta tutto ciò che abbiamo detto di male su OCZ. :)
Ottimo!
OCZ si offre di rimpiazzare quelli "fasulli" con questi nuovi... direi che è una bella notizia e che ribalta tutto ciò che abbiamo detto di male su OCZ. :)
si... però la figura di m.... l'hanno fatta...
han fatto passare tutto in sordina, per poi scusarsi pubblicamente :D
sblantipodi
19-02-2011, 13:05
Ottimo!
OCZ si offre di rimpiazzare quelli "fasulli" con questi nuovi... direi che è una bella notizia e che ribalta tutto ciò che abbiamo detto di male su OCZ. :)
non ribalta proprio niente, è chiaro che dovevano pensarci prima e che è stata tutta una mossa commerciale per guadagnare da chi adesso non ha tempo/voglia di cambiare nuovamente il disco.
TheDarkAngel
19-02-2011, 13:06
si... però la figura di m.... l'hanno fatta...
han fatto passare tutto in sordina, per poi scusarsi pubblicamente :D
a dire il vero l'hanno fatto solo per continuare ad abbassare i prezzi, visto che sembrava l'aspetto prioritario negli ssd, ora semplicemente non caleranno più
Trotto@81
19-02-2011, 13:26
Sotto i 20nm le nand pare che non potranno andare, questa tecnologia dovrebbe essere già defunta, dopo 30 anni sarebbe già ora.
Risposta di oggi da parte di un membro OCZ. Penso sia il più chiaro possibile, e tolga ogni dubbio.
Come ho detto, meglio aspettare la nuov versione disponibile tra una decina di gg..
la cosa che non riesco tutt'ora a spiegarmi è perchè dovrebbero sotituire ora da i 25nm 107 gb quelli a 25 nm con capienza ampliata a 111 per poi fare un'altra versione ancora per le prestazioni. Per me non avrebbe senso come cosa, oltre che questo potrebbe provocare un'altra rivolta come questa. Come ho letto nella news pubblicata poco fa(http://www.storagereview.com/ocz_issues_mea_culpa_offers_free_ssd_replacements) dovrebbe essere una soltanto la versione rettificata, e sistemano sia il problema dello spazio e quello delle prestazioni utilizzando nand a densità minore.
Detto questo il disco me lo faccio cambiare, tanto il tempo che si finisce la pratica di rma, il corriere viene da me a ritirare l'attuale ssd, arriva nei paesi bassi (mi sembra), e mi spediscono quello nuovo passano come minimo 20 giorni. Anche se penso sia il modello revisionato più performante, con più nand e più spazio a priori...
dragonhunter89
19-02-2011, 14:41
la cosa che non riesco tutt'ora a spiegarmi è perchè dovrebbero sotituire ora da i 25nm 107 gb quelli a 25 nm con capienza ampliata a 111 per poi fare un'altra versione ancora per le prestazioni. Per me non avrebbe senso come cosa, oltre che questo potrebbe provocare un'altra rivolta come questa. Come ho letto nella news pubblicata poco fa(http://www.storagereview.com/ocz_issues_mea_culpa_offers_free_ssd_replacements) dovrebbe essere una soltanto la versione rettificata, e sistemano sia il problema dello spazio e quello delle prestazioni utilizzando nand a densità minore.
Detto questo il disco me lo faccio cambiare, tanto il tempo che si finisce la pratica di rma, il corriere viene da me a ritirare l'attuale ssd, arriva nei paesi bassi (mi sembra), e mi spediscono quello nuovo passano come minimo 20 giorni. Anche se penso sia il modello revisionato più performante, con più nand e più spazio a priori...
Son d'accordo con te. Gli unici 2 motivi che mi vengono in mente possono essere:
Adesso sostituiscono quelli che hanno fretta e non possono aspettare per necessità
La seconda versione, se presente, porterà con se anche un product number differente, e dovrebbe essere resa disponibile nel canale retail, cosicché l'utente finale sappia che versione sta acquistando.
beh in effetti il tuo ragionamento non fà una piega.
L'unica cosa e che secondo me non gli conviene produrre due versioni del vertex2. Anche cambiando i product id e logico che l'utente allo stesso prezzo aquisterà la versione più performante. E poi oltre la figura che andrebbero a fare, avrebbero due modelli di vertex2 che metterebbero solo in confusione l'acquirente.
La cosa cambia se gli cambiano il nome(es vertex2+) ma non penso sia una cosa che metteranno in atto, sopratutto ora che è imminente l'uscita dei vertex 3 avrebbe poco senso.
Da notare che sul sito hanno diviso le categorie in versioni standard ed "E".http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-2-sata-ii-2-5-ssd.html
indicando anche le capacità usabili e raw.
Nella mia pratica di RMA hanno indicato il prodotto in sostituzione con il modello OCZSSD2-2VTX120G. sempre disco a 25nm come indicato nella mail che mi hanno mandato, e da vedere se sono in effetti quelle con 16 32 chip nand...
DrossBelly
19-02-2011, 15:57
Alla fine ho preso il Corsair Force Series F60 da 60 gb. Cosa dovrei fare una volta montato:
1) posso clonare il mio vecchio disco e rimetterlo nell'ssd?
2) dove posso vedere i firmware per questo ssd?
3) ho visto che ogni ssd ha un suo software gestionale, qual'è quello della Corsair?
4) il trim si attiva da solo su windows 7?
5) c'è altro?
Mi vanno benissimo le risposte ultra brevi o se addirittura c'è un topic che non ho visto (ho cercato ma nada) me lo leggo senza darvi ulteriori fastidi:D
Alla fine ho preso il Corsair Force Series F60 da 60 gb. Cosa dovrei fare una volta montato:
1) posso clonare il mio vecchio disco e rimetterlo nell'ssd?
2) dove posso vedere i firmware per questo ssd?
3) ho visto che ogni ssd ha un suo software gestionale, qual'è quello della Corsair?
4) il trim si attiva da solo su windows 7?
5) c'è altro?
Mi vanno benissimo le risposte ultra brevi o se addirittura c'è un topic che non ho visto (ho cercato ma nada) me lo leggo senza darvi ulteriori fastidi:D
1) io istallerei tutto da 0...pulito pulito
2) http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=90759
3) che io so nn c'e'
4) si
5) attiva ahci dal bios
http://forum.corsair.com/forums/forumdisplay.php?f=188
ciao
raga si puo fare un raid tra un corsair f120 e un corsair f90?
ovviamente perdendo i 30 gb del 120?:mbe:
DrossBelly
19-02-2011, 17:31
1) io istallerei tutto da 0...pulito pulito
2) http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=90759
3) che io so nn c'e'
4) si
5) attiva ahci dal bios
http://forum.corsair.com/forums/forumdisplay.php?f=188
ciao
Grazie Gam76:)
XmartinoX
19-02-2011, 18:04
Cortesemente mi dite alla data di oggi quale è il miglior disco ssd(quello più veloce) da mettere su un portatile?
Considerando che il portatile viene scelto in funzione dell'ssd medesimo o in ogni caso ha tutte le caratteristiche affinchè tale ssd possa dare il massimo.
Vi ringrazio.
Trotto@81
19-02-2011, 18:10
Cortesemente mi dite alla data di oggi quale è il miglior disco ssd(quello più veloce) da mettere su un portatile?
Considerando che il portatile viene scelto in funzione dell'ssd medesimo o in ogni caso ha tutte le caratteristiche affinchè tale ssd possa dare il massimo.
Vi ringrazio.
Affinché possa dare il massimo devi sceglierlo in base al controller sata, tutto il resto conta poco.
XmartinoX
19-02-2011, 18:15
Affinché possa dare il massimo devi sceglierlo in base al controller sata, tutto il resto conta poco.
Molto bene.
Allora avendo il miglior controller sata del mondo potrò abbinare il miglior disco ssd dimodochè questo ultimo darà il massimo?
Quale è allora il modello del miglior controller sata attualmente disponibile per un portatile?
Trotto@81
19-02-2011, 18:53
Molto bene.
Allora avendo il miglior controller sata del mondo potrò abbinare il miglior disco ssd dimodochè questo ultimo darà il massimo?
Quale è allora il modello del miglior controller sata attualmente disponibile per un portatile?
Fin'ora i migliori nelle schede integrate sono gli intel, poi come ssd sappi che più grande è e più dura nel tempo come prestazioni.
XmartinoX
19-02-2011, 19:05
poi come ssd sappi che più grande è e più dura nel tempo come prestazioni.
Più grande come capacità?Nel senso che un ssd da 300 gb è più grande di uno da 60 gb ,in questo senso o no?
Però nessuno mi ha ancora risposto "quale è l'ssd (il modello preciso) che ora è il più veloce del mondo ,per un notebook con scheda integrata intel ?"
Trotto@81
19-02-2011, 20:17
Più grande come capacità?Nel senso che un ssd da 300 gb è più grande di uno da 60 gb ,in questo senso o no?
Però nessuno mi ha ancora risposto "quale è l'ssd (il modello preciso) che ora è il più veloce del mondo ,per un notebook con scheda integrata intel ?"
Ovvio, più è grande come dimensione e più dura, perchè la scrittura delle celle sarà più omogenea e meno frequente, ovviamente non dovrai mai riempirlo come un uovo.
Un OCZ Vertex 2 è ottimo, le differenze tra i vari la vedrai solo nei test.
XmartinoX
19-02-2011, 20:52
Un OCZ Vertex 2 è ottimo, le differenze tra i vari la vedrai solo nei test.
Anche io ho visto questa recensione : http://piccy.info/view3/990415/a2631746c3f0b4037d5bf6ca664eaab1/orig/
Solo che parlando con un amico mi è stato detto che in verità non è il vertex 2 il più veloce(ora c'è pure il vertex 3) ma un altro modello.
Siete tutti d'accordo che il vertex 2 (o il vertex 3) è il più veloce o no?
E se no quale è il più veloce allora?
:)
The_Saint
19-02-2011, 21:03
Anche io ho visto questa recensione : http://piccy.info/view3/990415/a2631746c3f0b4037d5bf6ca664eaab1/orig/
Solo che parlando con un amico mi è stato detto che in verità non è il vertex 2 il più veloce(ora c'è pure il vertex 3) ma un altro modello.
Siete tutti d'accordo che il vertex 2 (o il vertex 3) è il più veloce o no?
E se no quale è il più veloce allora?
:)Non esiste l'SSD più veloce in assoluto, dipende dalle applicazioni... cmq attualmente i migliori sono tutti quelli con controller SandForce SF-1200 oppure i Crucial RealSSD C300 (in particolare la versione da 256GB)... ;)
stefanonweb
19-02-2011, 21:07
Più grande come capacità?Nel senso che un ssd da 300 gb è più grande di uno da 60 gb ,in questo senso o no?
Però nessuno mi ha ancora risposto "quale è l'ssd (il modello preciso) che ora è il più veloce del mondo ,per un notebook con scheda integrata intel ?"
Guarda la recensione nel post sopra al tuo... Quelli sembrano veramente veloci...
stefanonweb
19-02-2011, 21:12
Anche io ho visto questa recensione : http://piccy.info/view3/990415/a2631746c3f0b4037d5bf6ca664eaab1/orig/
Solo che parlando con un amico mi è stato detto che in verità non è il vertex 2 il più veloce(ora c'è pure il vertex 3) ma un altro modello.
Siete tutti d'accordo che il vertex 2 (o il vertex 3) è il più veloce o no?
E se no quale è il più veloce allora?
:)
Una curiosità: ma che intendi per più veloce? Ti carica il sistema prima? Ci copi i dati in meno tempo? O cosa?
XmartinoX
19-02-2011, 21:53
Guarda la recensione nel post sopra al tuo... Quelli sembrano veramente veloci...
i vertex 3 pro?
Ma allora vincono i vertex 3 pro o tutti quelli con controller SandForce SF-1200 o i Crucial RealSSD C300 ( da 256GB) ?
caurusapulus
19-02-2011, 21:57
i vertex 3 pro?
Ma allora vincono i vertex 3 pro o tutti quelli con controller SandForce SF-1200 o i Crucial RealSSD C300 ( da 256GB) ?
"vincono" i vertex pro, ma ho seri dubbi che potresti riuscire a sfruttarlo appieno su un notebook a meno che questo non sia dotato di una porta SATA 6gb
di questa cosa ti puoi facilmente rendere conto confrontando i vari bench fatti sulle versioni di preview recensite da varie testate (ovvero l'uso di questo SSD su un controller sata normale vs 6gbps)
XmartinoX
19-02-2011, 21:57
Una curiosità: ma che intendi per più veloce? Ti carica il sistema prima? Ci copi i dati in meno tempo? O cosa?
prendi un pc con un disco qualunque,poi prendi una immagine pesantissima.
Aprila con quel disco qualunque e cronometra il tempo che ci mette prima che sia completamente aperta.
Fai lo stesso con un ssd velocissimo,ci sarà una differenza di tempi esorbitante.
Apri un programma di grafica che contiene moltissimi font e cronometra il tempo che ci mette per aprirsi,poi fai lo stesso con un ssd velocissimo e nota la differenza.
E così via...
Mi spiego?E' chiaro cosa intendo per disco veloce e disco lento?:)
XmartinoX
19-02-2011, 22:01
"vincono" i vertex pro, ma ho seri dubbi che potresti riuscire a sfruttarlo appieno su un notebook a meno che questo non sia dotato di una porta SATA 6gb
di questa cosa ti puoi facilmente rendere conto confrontando i vari bench fatti sulle versioni di preview recensite da varie testate (ovvero l'uso di questo SSD su un controller sata normale vs 6gbps)
Attualmente vendono notebook con porta SATA 6 gb?link per acquistare il portatile?
The_Saint
19-02-2011, 22:37
prendi un pc con un disco qualunque,poi prendi una immagine pesantissima.
Aprila con quel disco qualunque e cronometra il tempo che ci mette prima che sia completamente aperta.
Fai lo stesso con un ssd velocissimo,ci sarà una differenza di tempi esorbitante.
Apri un programma di grafica che contiene moltissimi font e cronometra il tempo che ci mette per aprirsi,poi fai lo stesso con un ssd velocissimo e nota la differenza.
E così via...
Mi spiego?E' chiaro cosa intendo per disco veloce e disco lento?:)Per fare questo va bene uno qualsiasi degli SSD che ti abbiamo suggerito... passando da hard-disk meccanico ad SSD il salto di prestazioni è notevole, passando invece da SSD a SSD è minimo e spesso nullo, specialmente su un portatile. ;)
I Vertex 3 Pro ancora non sono usciti e cmq hanno un indirizzo enterprise, quindi costeranno parecchio...
stefanonweb
20-02-2011, 08:24
prendi un pc con un disco qualunque,poi prendi una immagine pesantissima.
Aprila con quel disco qualunque e cronometra il tempo che ci mette prima che sia completamente aperta.
Fai lo stesso con un ssd velocissimo,ci sarà una differenza di tempi esorbitante.
Apri un programma di grafica che contiene moltissimi font e cronometra il tempo che ci mette per aprirsi,poi fai lo stesso con un ssd velocissimo e nota la differenza.
E così via...
Mi spiego?E' chiaro cosa intendo per disco veloce e disco lento?:)
Si ho capito solo che normalmente quello che faresti tu di solito NON lo si fa con un portatile...
prima review sui nuovi vertex 3
come ci si aspettava sono mostruosi nelle prestazioni e come prezzo!:eek:
recensione (http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-3-pro-review/)
bah, il prezzo è sicuramente mostruoso (se davvero costerà 3,75 dollari al gigabyte) ma le prestazioni...
in lettura random 4k ottiene un misero 13MB/s (TREDICI!) e in scrittura 4k un "normalissimo"(per un buon ssd) 45MB/s (pagina 10 della recension e linkata, risultati dei test con AsSSD benchmark:. http://www.guru3d.com/imageview.php?image=28968 ).
detto per inciso, il valore ottenuto nel test 4k è l'unico che risulti determinante per le reali prestazioni nella vita quotidiana(per la stragrande maggioranza di utilizzi del pc, se escludiamo il video editing).
la cosa che mi lascia perplesso, è che il mio "misero" SSD Intel x25-M g2 80GB uscito sul mercato da ben due anni e mezzo riesce a fare di meglio:
http://snipurl.com/23gps7
e i miei sono test fatti su un vecchio pc con sata2 col vecchio firmware 2cv102hd nel ssd, quindi l'x25-m può dare di più(per non parlare della versione da 160GB).
insomma, il mio ssd vecchio di due anni e mezzo che costa 140 euro
batte il top degli attuali ssd(non ancora usciti sul mercato) che costerà, presumibilmente, 400-450 euro????
assurdo.
The_Saint
20-02-2011, 10:20
...
insomma, il mio ssd vecchio di due anni e mezzo che costa 140 euro
batte il top degli attuali ssd(non ancora usciti sul mercato) che costerà, presumibilmente, 400-450 euro????
assurdo.Ti sei limitato a vedere un singolo test... ricorda che i SandForce usano la compressione, infatti in ATTO (che riporta le prestazioni massime) i valori sui 4K sono 252MB/s in lettura e 190MB/s in scrittura... anche IO Meter riporta valori molto alti... inoltre ti sei limitato ad una sola recensione (tra l'altro le recensioni di guru3d non mi sono mai piaciute), dai un'occhiata a questa, molto più seria:
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/1
;)
Cmq parliamo sempre di dischi per il mercato enterprise, la versione per noi comuni mortali costerà meno... e premesso tutto questo, cmq l'Intel G2 sui 4K rimane un signor SSD, è sempre stato il suo punto di forza. :)
beh in effetti il tuo ragionamento non fà una piega.
L'unica cosa e che secondo me non gli conviene produrre due versioni del vertex2. Anche cambiando i product id e logico che l'utente allo stesso prezzo aquisterà la versione più performante. E poi oltre la figura che andrebbero a fare, avrebbero due modelli di vertex2 che metterebbero solo in confusione l'acquirente.
La cosa cambia se gli cambiano il nome(es vertex2+) ma non penso sia una cosa che metteranno in atto, sopratutto ora che è imminente l'uscita dei vertex 3 avrebbe poco senso.
Da notare che sul sito hanno diviso le categorie in versioni standard ed "E".http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-2-sata-ii-2-5-ssd.html
indicando anche le capacità usabili e raw.
Nella mia pratica di RMA hanno indicato il prodotto in sostituzione con il modello OCZSSD2-2VTX120G. sempre disco a 25nm come indicato nella mail che mi hanno mandato, e da vedere se sono in effetti quelle con 16 32 chip nand...
Ciao ,hai gia' chiesto l'rma? Ti hanno parlato della modalita' di spedizione , assicurazione ecc., costi ?Io il primo rma (timewarp) l'ho spedito con posta celere assicurata, 15 eurini, ma lo shoop era in Italia...vediamo i costi per mandarlo in NL.
I nuovi vertex 2e 120GB con nand a bassa densita' comunque da quello che ho capito usciranno tra 7-10 gg , nella mail ti hanno confermato il modello che ti mandano?Perche' attualmente il 120 GB 2E monta 16 nand 64Gbit (come il mio) e quello hanno disponibile....io aspetterei l'utility che conferma la versione e...qualche test prestazionale. Che dici?
Ti sei limitato a vedere un singolo test... ricorda che i SandForce usano la compressione, infatti in ATTO (che riporta le prestazioni massime) i valori sui 4K sono 252MB/s in lettura e 190MB/s in scrittura... anche IO Meter riporta valori molto alti... inoltre ti sei limitato ad una sola recensione (tra l'altro le recensioni di guru3d non mi sono mai piaciute), dai un'occhiata a questa, molto più seria:
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/1
;)
Cmq parliamo sempre di dischi per il mercato enterprise, la versione per noi comuni mortali costerà meno... e premesso tutto questo, cmq l'Intel G2 sui 4K rimane un signor SSD, è sempre stato il suo punto di forza. :)
lo so, ma io ho sempre letto ovunque che le prestazioni che contano di più nella "vita reale" (e non nei benchmark) sono le prestazioni in lettura scrittura coi files 4k random(spesso non comprimibili e non accodabili) che sono quelli più comunemente usati da sistema operativo e programmi vari...
certo, se uno deve trasferire grossi files, ad esempio filmati da un ssd ad un altro ssd(tramite sata3, Esata3 o usb3.0 ma NON tramite USB 2.0) , allora i sandforce sono imbattibili... ma nell'uso quotidiano/domestico/office?
ci si accorgerebbe della differenza tra un SSD Intel x25-M ed un sandforce?
..soprattutto considerando il pessimo risultato nella lettura 4k ottenuto dal vertex 3 Pro(presumibilmente più veloce degli altri vertex3) che è risultytato più lento(e di molto) rispetto al risparmioso nonno in prepensionamento Intel X25-m ;) :p
TheDarkAngel
20-02-2011, 12:18
lo so, ma io ho sempre letto ovunque che le prestazioni che contano di più nella "vita reale" (e non nei benchmark) sono le prestazioni in lettura scrittura coi files 4k random(spesso non comprimibili e non accodabili) che sono quelli più comunemente usati da sistema operativo e programmi vari...
Su anandtech hanno rilevato su alcune macchine ad uso quotidiano su 9 mesi di operatività che la wa peggiore è stata di 0.6 (100MB da scrivere 60MB scritti), i dati nell'uso quotidiano sono comprimibili.
Questo considerando anche tutti i vari processi come il trim e il gc per il mantenimento dell'efficienza del disco stesso.
Ciao ,hai gia' chiesto l'rma? Ti hanno parlato della modalita' di spedizione , assicurazione ecc., costi ?Io il primo rma (timewarp) l'ho spedito con posta celere assicurata, 15 eurini, ma lo shoop era in Italia...vediamo i costi per mandarlo in NL.
I nuovi vertex 2e 120GB con nand a bassa densita' comunque da quello che ho capito usciranno tra 7-10 gg , nella mail ti hanno confermato il modello che ti mandano?Perche' attualmente il 120 GB 2E monta 16 nand 64Gbit (come il mio) e quello hanno disponibile....io aspetterei l'utility che conferma la versione e...qualche test prestazionale. Che dici?
Ciao, io l'rma l'ho chiesta direttamente ad ocz. E' già stata accettata, e sto aspettando che mi mandino l'etichetta prepatgata via mail per sperire il pacco.
Quindi non ci dovrebbero essere costi di spedizione.
Beh da quello che ho capito(leggendo anche l'articolo che ho postato prima) faranno la sostituzione solo con i modelli a 16 nand 32gb(il tuo come il mio dovrebbe essere 8 64). Il modello indicato nella pagina dell'rma e questo OCZSSD2-2VTX120G. dovrebbe essere il modello 16 32 a25 nm(a 25nm confermato di sicuro da quello che sta gestendo la mia rma)
Se non l'hai letta dai un'occhiata qui http://www.storagereview.com/ocz_issues_mea_culpa_offers_free_ssd_replacements.
Come stavamo parlando con dragonhunter89, non avrebbe senso cambiare gli attuali vertex con i modelli che hanno solo la capacita estesa a 111gb, e poi successivamente di nuovo fare un altro modello più performante con chip nand 16 32gb. Cioè io mi sentirei per la seconda volta preso in giro e chiederei un'altra rma di nuovo(e come io penso tutti). Non penso possa rischiare ocz di fare un'altra figura come questa. Poi non si sa mai eh. Io l'rma la faccio. Peggio di questo non mi può arrivare. tanto il tempo che arriva la e mi spediscono il nuovo 10 gg passano di sicuro. e poi con la loro utility verificherò che modello mi hanno spedito di preciso...
illidan2000
20-02-2011, 12:44
Su anandtech hanno rilevato su alcune macchine ad uso quotidiano su 9 mesi di operatività che la wa peggiore è stata di 0.6 (100MB da scrivere 60MB scritti), i dati nell'uso quotidiano sono comprimibili.
Questo considerando anche tutti i vari processi come il trim e il gc per il mantenimento dell'efficienza del disco stesso.
si, diciamo che la metà dei dati sono comprimibili. quindi se un disco mi fa 280mb/s con i comprimibili e meno di 200 con quelli non comprimibili posso assumere una media di 230-240mb/s
si, diciamo che la metà dei dati sono comprimibili. quindi se un disco mi fa 280mb/s con i comprimibili e meno di 200 con quelli non comprimibili posso assumere una media di 230-240mb/s
mai files random 4k NON accodati sono comprimibili?
perchè in questo caso nell'uso reale quei miseri 13MB/s in scrittura random 4k del Vertex 3 Pro vengono ulteriormente ridotti. umiliante.
sarebbe il caso che si mettessero a compilare dei firmware che privilegino le scritture/letture random 4k a scapito dei grandi numeri del sequenziale, fornendo due diverse versioni del firmware a seconda delle esigenze della clientela (chi vuole fare numeroni nei benchmark e chi vuole privilegiare i 4k) , come fu ipotizzato ai tempi dell'uscita dei primissimi Ocz Vertex 1 Indilix.
tutto imho, ovviamente.
.:LoZar:.
20-02-2011, 14:02
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio su che ssd montare sul mio MB Pro. Io ho un modello del 2006e queste sono le caratteristiche:
http://www.everymac.com/systems/apple/macbook_pro/stats/macbook_pro_2.0.html
ma credo che l'unica cosa da guardare sia il controller sata giusto? E' un intel ich7-m ahci, è buono?
Che ssd mi consigliate? Io pensavo all'intel x-25... va bene o c'è qualcosa di meglio come rapporto prezzo/prestazioni?
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio su che ssd montare sul mio MB Pro. Io ho un modello del 2006e queste sono le caratteristiche:
http://www.everymac.com/systems/apple/macbook_pro/stats/macbook_pro_2.0.html
ma credo che l'unica cosa da guardare sia il controller sata giusto? E' un intel ich7-m ahci, è buono?
Che ssd mi consigliate? Io pensavo all'intel x-25... va bene o c'è qualcosa di meglio come rapporto prezzo/prestazioni?
E l'ich7-m che castra le prestazioni... essendo un controller s-ata 1.0 o 1.5gbps
.:LoZar:.
20-02-2011, 14:20
E l'ich7-m che castra le prestazioni... essendo un controller s-ata 1.0 o 1.5gbps
esatto, quindi quale mi consigli come rapporto qualità prezzo?
PS: comunque il mio è 1.5gbps
dipende... se lo dovrai usare su un altro macbook... o se lo terrai solo su questo...
il problema è che a prestazioni viene castrato dal controller
.:LoZar:.
20-02-2011, 14:29
se lo dovessi usare solo su questo? Un x-25 è esagerato? Se so trova qualcosa a meno e non vedo differenze son contento di spendere meno...
se lo dovessi usare solo su questo? Un x-25 è esagerato? Se so trova qualcosa a meno e non vedo differenze son contento di spendere meno...
non è esagerato, ma solo castrato :O :muro:
stefanonweb
20-02-2011, 15:13
Ho letto questo:
L'IDE ha come transfer rate massimo sequenziale 133MB/sec, mentre il sata 150MB/sec, ed il sata2 300MB/sec. Questa è però l'ampiezza della banda disponibile, ma i dischi 7200 RPM fanno in genere intorno ai 60MB/sec max, quindi vantaggi non ce ne sarebbero. Poi ci sono anche dischi molto più performanti, ma sono molto recenti, questo per dire che la differenza la fa il disco, non il canale.
Vorrei togliere il lettore DVD dal portatile e metterci un caddy con un secondo ssd. Siccome il lettore ha interfaccia IDE comperando un caddy IDE/Sata in teoria potrei arrivare almeno ai famigerati 133MB/sec a parere vostro?
Che comunque sarebbe di gran lunga superiore a qualsiasi hard disk meccanico sata...
The_Saint
20-02-2011, 15:44
lo so, ma io ho sempre letto ovunque che le prestazioni che contano di più nella "vita reale" (e non nei benchmark) sono le prestazioni in lettura scrittura coi files 4k random(spesso non comprimibili e non accodabili) che sono quelli più comunemente usati da sistema operativo e programmi vari...Le prestazioni sui 4K non sono più importanti del sequenziale (e poi perchè non dovrebbero essere comprimibili o accodabili?), vanno semplicemente di pari passo... quello che scriviamo sempre qui è che non ci si deve soffermare al sequenziale (che è il dato che in genere viene sbandierato dai produttori), ma valutare anche le prestazioni sui file piccoli, ma ripeto, non è assolutamente vero che quest'ultime siano più importanti in assoluto...
sarebbe il caso che si mettessero a compilare dei firmware che privilegino le scritture/letture random 4k a scapito dei grandi numeri del sequenziale, fornendo due diverse versioni del firmware a seconda delle esigenze della clientela (chi vuole fare numeroni nei benchmark e chi vuole privilegiare i 4k) , come fu ipotizzato ai tempi dell'uscita dei primissimi Ocz Vertex 1 Indilix.
tutto imho, ovviamente.Viste le premesse che ho fatto, le attuali soluzioni sono ben bilanciate per un uso desktop... le applicazioni che beneficiano maggiormente della velocità sui 4K e quindi sugli IOPS, generalmente sono applicazioni server...
se lo dovessi usare solo su questo? Un x-25 è esagerato? Se so trova qualcosa a meno e non vedo differenze son contento di spendere meno...
se la metti così, un bell' Intel X25-V 40GB (esiste solo in versione g2, quindi non rischi di ritrovartene uno di vecchia generazione) è l'ideale: 70 euro e passa la paura.
non credo esista nessun altro upgrade al proprio pc/mac(non recente) che abbia un rapporto costo/prestazione tanto favorevole... :-)
se invece ti orienti su x25-M ,corsair F60, ocz vertex 2 avrai prestazioni superiori(sempre che l' Ich7-m riesca a stargli dietro) ma costi più elevati.
DrossBelly
20-02-2011, 16:03
Quindi avendo un ssd ora, dopo aver installato seven ci sono delle azioni preliminari specifiche da fare adesso e in futuro? Il file di paging conviene sempre tenerlo sul disco meccanico o oramai è meglio metterlo sull'ssd?
K Reloaded
20-02-2011, 16:05
Quindi avendo un ssd ora, dopo aver installato seven ci sono delle azioni preliminari specifiche da fare adesso e in futuro? Il file di paging conviene sempre tenerlo sul disco meccanico o oramai è meglio metterlo sull'ssd?
se ne è parlato nell'altro thread, conviene tenerlo sul SSD e settarlo correttamente rispetto al OS che si usa ... ;)
K Reloaded
20-02-2011, 16:11
Le prestazioni sui 4K non sono più importanti del sequenziale (e poi perchè non dovrebbero essere comprimibili o accodabili?), vanno semplicemente di pari passo... quello che scriviamo sempre qui è che non ci si deve soffermare al sequenziale (che è il dato che in genere viene sbandierato dai produttori), ma valutare anche le prestazioni sui file piccoli, ma ripeto, non è assolutamente vero che quest'ultime siano più importanti in assoluto...
Viste le premesse che ho fatto, le attuali soluzioni sono ben bilanciate per un uso desktop... le applicazioni che beneficiano maggiormente della velocità sui 4K e quindi sugli IOPS, generalmente sono applicazioni server...
concordo pienamente, ma voglio chiederti una cosa i test che si effettuano sul 4K, 512 etc sono sempre random?
The_Saint
20-02-2011, 16:39
concordo pienamente, ma voglio chiederti una cosa i test che si effettuano sul 4K, 512 etc sono sempre random?A quali test ti riferisci?
K Reloaded
20-02-2011, 16:42
A quali test ti riferisci?
CDM, AS SSD etc
The_Saint
20-02-2011, 18:04
CDM, AS SSD etcAspè, forse stavo per interpretare male la domanda... per random intendi il contenuto dei file utilizzati oppure la modalità di lettura/scrittura?
Nel secondo caso allora la risposta è sì, sono tutte operazioni random (tranne forse ATTO), ma cmq su SSD è ininfluente...
.:LoZar:.
20-02-2011, 18:48
se la metti così, un bell' Intel X25-V 40GB (esiste solo in versione g2, quindi non rischi di ritrovartene uno di vecchia generazione) è l'ideale: 70 euro e passa la paura.
non credo esista nessun altro upgrade al proprio pc/mac(non recente) che abbia un rapporto costo/prestazione tanto favorevole... :-)
se invece ti orienti su x25-M ,corsair F60, ocz vertex 2 avrai prestazioni superiori(sempre che l' Ich7-m riesca a stargli dietro) ma costi più elevati.
ma tra x-25 m e x-25 v che cambia? A parte la capacità
ma tra x-25 m e x-25 v che cambia? A parte la capacità
l'x25v è la versione castrata del g2... praticamente utilizza solo 5 bit invece di 10...
trovi tutte le info Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2138791)
se la memoria non m'inganna, l'x25-v ha lo stesso controller Intel dell' X25-m ,solo che ha meno chip di memoria Nand saldati sul pcb(in pratica è lo stesso identico ssd con meno chip e quindi meno memoria), ne consegue che in pratica lavora su 5 canali pur avendone a disposizione 10(sfruttati appieno solo dal fratello maggiore x25-M che ha tutti e 10 i chip Nand).
all'atto pratico l'x25-V è un po' meno veloce sul sequenziale, ma altrettanto veloce nei famosi 4k
X25-M 80GB
http://www.xtremeshack.com/immagine/i51561_crystal-disk-mark-ssd-80gbmax.png
X25-V 40GB
http://shinn.me/pictures/temp/x25-v.png
P.S. in questo test il risultato in lettura 4k QD32 è totalmente sballato, il mio x25-v 40gb faceva sempre quasi 140MB/s(centoquaranta)
P.P.S.
questo invece è il mio x25-M g2 80GB quandolo montai su un controller sata1:
http://snipurl.com/23l1uu [digilander_libero_it]
come puoi vedere i risultati sono bendiversi da quelli ottenibili con controller ich10R (primo test)
come puoi vedere l' X25-V è un po' meno veloce in alcune situazioni(ma cmq infinitamente più veloce di un hd tradizionale e più veloce di molti ssd della stessa generazione o di generazione precedente) ma altrettanto veloce in altre.
se consideriamo che la velocità massima TEORICA (quella reale è quasi sempre inferiore, a volte di parecchio) di un controller sata1 è di soli 150MB/s, ci rendiamo conto dl fatto che con contreller non recentissimi le supervelocità in sequenziale non verrebbero mai sfruttate, in questi casi, se si guarda anche al risparmio economico, l'X25-V (meno di 75 euro) è imho una delle scelte più azzeccate in assoluto.
.:LoZar:.
20-02-2011, 19:58
l'x25v è la versione castrata del g2... praticamente utilizza solo 5 bit invece di 10...
trovi tutte le info Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2138791)
grazie, credo che mi orienterò su questo!
.:LoZar:.
20-02-2011, 20:06
se la memoria non m'inganna, l'x25-v ha lo stesso controller Intel dell' X25-m ,solo che ha meno chip di memoria Nand saldati sul pcb(in pratica è lo stesso identico ssd con meno chip e quindi meno memoria), ne consegue che in pratica lavora su 5 canali pur avendone a disposizione 10(sfruttati appieno solo dal fratello maggiore x25-M che ha tutti e 10 i chip Nand).
all'atto pratico l'x25-V è un po' meno veloce sul sequenziale, ma altrettanto veloce nei famosi 4k
X25-M 80GB
http://www.xtremeshack.com/immagine/i51561_crystal-disk-mark-ssd-80gbmax.png
X25-V 40GB
http://shinn.me/pictures/temp/x25-v.png
P.S. in questo test il risultato in lettura 4k QD32 è totalmente sballato, il mio x25-v 40gb faceva sempre quasi 140MB/s(centoquaranta)
P.P.S.
questo invece è il mio x25-M g2 80GB quandolo montai su un controller sata1:
http://snipurl.com/23l1uu [digilander_libero_it]
come puoi vedere i risultati sono bendiversi da quelli ottenibili con controller ich10R (primo test)
come puoi vedere l' X25-V è un po' meno veloce in alcune situazioni(ma cmq infinitamente più veloce di un hd tradizionale e più veloce di molti ssd della stessa generazione o di generazione precedente) ma altrettanto veloce in altre.
se consideriamo che la velocità massima TEORICA (quella reale è quasi sempre inferiore, a volte di parecchio) di un controller sata1 è di soli 150MB/s, ci rendiamo conto dl fatto che con contreller non recentissimi le supervelocità in sequenziale non verrebbero mai sfruttate, in questi casi, se si guarda anche al risparmio economico, l'X25-V (meno di 75 euro) è imho una delle scelte più azzeccate in assoluto.
grazie! Comuqnue anche col sata 1 si avrebbero vantaggi da x-25 m, ad esempio in scrittura e in tutti gli altri test tranne la lettura sequenziale. Ma visto che voglio risparmiare e non penso che queste differenze siano così evidenti vado decisamente sul x-25 v, anche perchè questi ssd hanno ancora costi assurdi e non vale la pena spenderci molto.
illidan2000
20-02-2011, 20:27
mai files random 4k NON accodati sono comprimibili?
perchè in questo caso nell'uso reale quei miseri 13MB/s in scrittura random 4k del Vertex 3 Pro vengono ulteriormente ridotti. umiliante.
sarebbe il caso che si mettessero a compilare dei firmware che privilegino le scritture/letture random 4k a scapito dei grandi numeri del sequenziale, fornendo due diverse versioni del firmware a seconda delle esigenze della clientela (chi vuole fare numeroni nei benchmark e chi vuole privilegiare i 4k) , come fu ipotizzato ai tempi dell'uscita dei primissimi Ocz Vertex 1 Indilix.
tutto imho, ovviamente.
boh, ho provato a comprimere qualche dll e vedere che ne esce. winrar riduce a circa metà dello spazio.
certo è sempre meglio avere un meccanismo che agisce bene anche con files incomprimili.
in ambito server secondo me, i dischi meccanici staranno ancora a lungo
Salve ragazzi , purtroppo il mio CORSAIR F120 è già spirato :eek: dopo tre giorni "di disonorato" servizio è morto :cry: , fin dal primo giorno è sempre stato molto lento nel caricare il sistema operativo W7-64 : circa 10 secondi per i 4 "lenzuoli" colorati e 15 secondi circa per la seguente schermata azzurra ... poi entrato nel desktop era veloce e sembrava andar bene a caricare e istallare programmi.... cosi il secondo giorno ho reistallato Windows e dopo alcune ore si è piantato nel caricarlo ed era sempre lento .... ho deciso di fare una terza istallazione il giorno segunte ma dopo alcunni minuti che avevo terminato mi ha fatto la classica schermata a righe banche e nere orrizzontali per qualke secondo e poi piu nulla , al riavvio non esisteva piu :mad: cosi domani lo rimando da dove è venuto .
Adesso sono indeciso se riprenderlo uguale o cambiare marca (ammesso ke accettino di farlo) e cosa prendo in alternativa visto ke i Vertex in vendita adesso non vanno bene :confused:
Cosa mi consigliate di fare???? :mad: :mad: :mad:
Salve ragazzi , purtroppo il mio CORSAIR F120 è già spirato :eek: dopo tre giorni "di disonorato" servizio è morto :cry: , fin dal primo giorno è sempre stato molto lento nel caricare il sistema operativo W7-64 : circa 10 secondi per i 4 "lenzuoli" colorati e 15 secondi circa per la seguente schermata azzurra ... poi entrato nel desktop era veloce e sembrava andar bene a caricare e istallare programmi.... cosi il secondo giorno ho reistallato Windows e dopo alcune ore si è piantato nel caricarlo ed era sempre lento .... ho deciso di fare una terza istallazione il giorno segunte ma dopo alcunni minuti che avevo terminato mi ha fatto la classica schermata a righe banche e nere orrizzontali per qualke secondo e poi piu nulla , al riavvio non esisteva piu :mad: cosi domani lo rimando da dove è venuto .
Adesso sono indeciso se riprenderlo uguale o cambiare marca (ammesso ke accettino di farlo) e cosa prendo in alternativa visto ke i Vertex in vendita adesso non vanno bene :confused:
Cosa mi consigliate di fare???? :mad: :mad: :mad:
penso sia un caso sporadico che cmq va studiato...sara' colpa del disco o no?
riguardo ai consigli sugli acquisti è ovvio che per te riprendere l'F120 potrebbe essere assurdo ma....
per me adesso come affidabilita' e prestazioni il corsair non e' secondo a nessuno poi se vuoi cambiare vai sul crucial;)
ps: i 10 sec sui "4 lenzuoli" non sono affatto un dramma i 15 successivi SI
penso sia un caso sporadico che cmq va studiato...sara' colpa del disco o no?
riguardo ai consigli sugli acquisti è ovvio che per te riprendere l'F120 potrebbe essere assurdo ma....
per me adesso come affidabilita' e prestazioni il corsair non e' secondo a nessuno poi se vuoi cambiare vai sul crucial;)
ps: i 10 sec sui "4 lenzuoli" non sono affatto un dramma i 15 successivi SI
Grazie per la risposta, bhe la mia DFI ha i sata 2 e ICH 10 , dovrebbe andare bene o che sia un problema di incompatibilità???
I crucial 300 non sono sata 3 ?? un sata 3 funziona comunque su una skeda madre con sata 2 ???
Comunque si fin dal primo avvio è stato lento e molto nella schermata azzurra :muro:
frafelix
21-02-2011, 11:07
Si è sata3 ma non ha problemi a girare su sata2, ovviamente le prestazioni saranno limitate al sata2. La differenza principale mi pare sia la velocità in lettura in questo ssd tra i due sata
K Reloaded
21-02-2011, 11:44
Aspè, forse stavo per interpretare male la domanda... per random intendi il contenuto dei file utilizzati oppure la modalità di lettura/scrittura?
Nel secondo caso allora la risposta è sì, sono tutte operazioni random (tranne forse ATTO), ma cmq su SSD è ininfluente...
si ATTO è pattern fisso questo lo sappiamo (anche CDM è settabile) ... no io intendevo la differenza tra i vari test, per esempio quello SEQ e quello 4K, in cosa si differenziano questi due test? cioè il primo misura il Transfer Rate nudo e puro, il sendondo evidentemente misura il trasferimento su files piccoli ... altro?
ora come ora cosa prendereste nella fascia dei 120GB
- crucial c300 128Gb 191€
- corsair force 120Gb 189€
- vertex 2 120Gb 170€ :rolleyes:
da installare su un notebook con controller sataII
K Reloaded
21-02-2011, 13:31
ora come ora cosa prendereste nella fascia dei 120GB
- crucial c300 128Gb 191€
- corsair force 120Gb 189€
- vertex 2 120Gb 170€ :rolleyes:
da installare su un notebook con controller sataII
C300 tutta la vita :)
C300 tutta la vita :)
Considerando che se cerchi bene lo trovi a 190€ spedito :)
C300 tutta la vita :)
Considerando che se cerchi bene lo trovi a 190€ spedito :)
vorrei però capire perché il C300 ha velocità dichiarate 355/140 mentre il corsair 285/275
come mai questa differenza nella velocità di scrittura? :mbe:
K Reloaded
21-02-2011, 14:19
vorrei però capire perché il C300 ha velocità dichiarate 355/140 mentre il corsair 285/275
come mai questa differenza nella velocità di scrittura? :mbe:
lascia perdere quello che dichiarano le case, mi spiego meglio, per il C300 quelle sono quelle REALI effettive, mentre per il Corsair dipende come hanno settato loro il bench per rilevarle, per meglio dire, se loro hanno usato pattern fisso allora si che hai quelle velocità, ma appena metti random allora vedi che si inchioda ...
lascia perdere quello che dichiarano le case, mi spiego meglio, per il C300 quelle sono quelle REALI effettive, mentre per il Corsair dipende come hanno settato loro il bench per rilevarle, per meglio dire, se loro hanno usato pattern fisso allora si che hai quelle velocità, ma appena metti random allora vedi che si inchioda ...
ok grazie del chiarimento :)
arrivato l'intel X-25M G2 da 80 giga! :D ora comincio a informarmi ben bene su questi ssd e nel weekend si monta tutto :)
Anf3t4m1n
21-02-2011, 15:09
pure io sto scegliendo tra uno dei modelli di SSD 120gb in commercio, ma comprarne una adesso sapendo che il 1° marzo escono i nuovi Intel 510 non sara' un po azzardato? si parla di numeroni da paura in fatto di transfer rate, e nn credete che all'uscita di questi, i prezzi di altre marche magari si abbasseranno un po? :confused:
forse e' meglio aspettare una 10ina di giorni per valutare per bene cosa offre il mercato.. :fagiano:
l'unica cosa che so per certo e' che il vertex 2 che avevo puntato missa' che rimarra' in negozio :rolleyes:
K Reloaded
21-02-2011, 15:13
pure io sto scegliendo tra uno dei modelli di SSD 120gb in commercio, ma comprarne una adesso sapendo che il 1° marzo escono i nuovi Intel 510 non sara' un po azzardato? si parla di numeroni da paura in fatto di transfer rate, e nn credete che all'uscita di questi, i prezzi di altre marche magari si abbasseranno un po? :confused:
forse e' meglio aspettare una 10ina di giorni per valutare per bene cosa offre il mercato.. :fagiano:
l'unica cosa che so per certo e' che il vertex 2 che avevo puntato missa' che rimarra' in negozio :rolleyes:
mah e quanto pensi che scendano? anche perchè allora quelli più scarsi li dovrebbero regalare seguendo questa logica ... :)
Anf3t4m1n
21-02-2011, 15:32
mah e quanto pensi che scendano? anche perchè allora quelli più scarsi li dovrebbero regalare seguendo questa logica ... :)
anche se nn scendessero e' cmq un prodotto in piu sul mercato su cui poter fare la propria scelta, magari con un rapporto prezzo/prestazioni migliore a quelli in commercio... si sa cmq che intel sbaglia poco a differenza di altre marche... leggo infiniti post di persone che mandano in RMA i propri OCZ o Corsair, quindi 10 gg di attesa credo valgano la pena visto i soldi che costano sti aggeggi!!
dragonhunter89
21-02-2011, 15:32
Una domanda da babbo ( :stordita: :banned: ), se aggiorno il firmware del mio ssd, perdo ciò che ho dentro?
Esempio: Il lo uso per il OS, aggiorno. Devo reinstallare tutto?
K Reloaded
21-02-2011, 15:37
anche se nn scendessero e' cmq un prodotto in piu sul mercato su cui poter fare la propria scelta, magari con un rapporto prezzo/prestazioni migliore a quelli in commercio... si sa cmq che intel sbaglia poco a differenza di altre marche... leggo infiniti post di persone che mandano in RMA i propri OCZ o Corsair, quindi 10 gg di attesa credo valgano la pena visto i soldi che costano sti aggeggi!!
d'accordo, ma se vai di Crucial di sicuro nn te ne penti ... ;)
Una domanda da babbo ( :stordita: :banned: ), se aggiorno il firmware del mio ssd, perdo ciò che ho dentro?
Esempio: Il lo uso per il OS, aggiorno. Devo reinstallare tutto?
meglio far back-up nn si sa mai ... :)
stefanonweb
21-02-2011, 16:59
Ho letto questo:
L'IDE ha come transfer rate massimo sequenziale 133MB/sec, mentre il sata 150MB/sec, ed il sata2 300MB/sec. Questa è però l'ampiezza della banda disponibile, ma i dischi 7200 RPM fanno in genere intorno ai 60MB/sec max, quindi vantaggi non ce ne sarebbero. Poi ci sono anche dischi molto più performanti, ma sono molto recenti, questo per dire che la differenza la fa il disco, non il canale.
Vorrei togliere il lettore DVD dal portatile e metterci un caddy con un secondo ssd. Siccome il lettore ha interfaccia IDE comperando un caddy IDE/Sata in teoria potrei arrivare almeno ai famigerati 133MB/sec a parere vostro?
Che comunque sarebbe di gran lunga superiore a qualsiasi hard disk meccanico sata...
Qualcuno?
The_Saint
21-02-2011, 17:04
si ATTO è pattern fisso questo lo sappiamo (anche CDM è settabile) ... no io intendevo la differenza tra i vari test, per esempio quello SEQ e quello 4K, in cosa si differenziano questi due test? cioè il primo misura il Transfer Rate nudo e puro, il sendondo evidentemente misura il trasferimento su files piccoli ... altro?No, non c'è altro... c'è solo da aggiungere che i test sui file da 4K vengono anche eseguiti utilizzando più comandi contemporanei (queue depth), ad esempio CDM usa una coda di 32, etc...
Una domanda da babbo ( :stordita: :banned: ), se aggiorno il firmware del mio ssd, perdo ciò che ho dentro?
Esempio: Il lo uso per il OS, aggiorno. Devo reinstallare tutto?
Io l'ho fatto (1.29) pochi secondi dopo il sistema e crashato. Poi ho avviato di nuovo e tutto a posto ;) pero come ti hanno consigliato fai un beckup
The_Saint
21-02-2011, 17:07
Qualcuno?Sicuramente andrà meglio di un HD meccanico, ma tieni conto che sarà parecchio castrato, dato che oltre al limite sul transfer rate, avrai anche delle latenze aggiuntive causate dall'interfaccia di conversione da IDE a SATA... se già hai un SSD sul portatile, forse come hard-disk secondario è più conveniente un hard-disk classico, anche per un discorso di capienza...
Temucin483
21-02-2011, 18:53
Qualcuno?
è superiore a un meccanico ma un ssd viene comunque "castrato"...
dragonhunter89
21-02-2011, 19:38
Appena aggiornato. Non ancora a livelli del precedente, ma qualcosina migliora.
http://img80.imageshack.us/img80/7138/asdxt.th.png (http://img80.imageshack.us/i/asdxt.png/)
http://img517.imageshack.us/img517/1636/asdduf.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/asdduf.jpg/)
Ps: Lo uso sul portatile, come disco unico.
ryosaeba86
21-02-2011, 19:42
ma la 1.29 si riferisce ai vertex 2??? io sul sito trovo sempre l'1.28
ora come ora cosa prendereste nella fascia dei 120GB
- crucial c300 128Gb 191€
- corsair force 120Gb 189€
- vertex 2 120Gb 170€ :rolleyes:
da installare su un notebook con controller sataII
f120 fino alla morte!! :D
dragonhunter89
21-02-2011, 20:53
ma la 1.29 si riferisce ai vertex 2??? io sul sito trovo sempre l'1.28
Si.
Usa la toolbox. OCZ per il momento nn lo rilascia stand alone.
Ragazzi domani il mio vertex si fa la vacanza :D
Già pronto per partire.
A commento dal centro rma ocz: "The performance and capacity of the new drive is equal to that of the old drives."
Spero bene. Comunque si sà se hanno rilasciato il tool per verificare l'ssd?
Ciao, io l'rma l'ho chiesta direttamente ad ocz. E' già stata accettata, e sto aspettando che mi mandino l'etichetta prepatgata via mail per sperire il pacco.
Quindi non ci dovrebbero essere costi di spedizione.
Beh da quello che ho capito(leggendo anche l'articolo che ho postato prima) faranno la sostituzione solo con i modelli a 16 nand 32gb(il tuo come il mio dovrebbe essere 8 64). Il modello indicato nella pagina dell'rma e questo OCZSSD2-2VTX120G. dovrebbe essere il modello 16 32 a25 nm(a 25nm confermato di sicuro da quello che sta gestendo la mia rma)
Se non l'hai letta dai un'occhiata qui http://www.storagereview.com/ocz_issues_mea_culpa_offers_free_ssd_replacements.
Come stavamo parlando con dragonhunter89, non avrebbe senso cambiare gli attuali vertex con i modelli che hanno solo la capacita estesa a 111gb, e poi successivamente di nuovo fare un altro modello più performante con chip nand 16 32gb. Cioè io mi sentirei per la seconda volta preso in giro e chiederei un'altra rma di nuovo(e come io penso tutti). Non penso possa rischiare ocz di fare un'altra figura come questa. Poi non si sa mai eh. Io l'rma la faccio. Peggio di questo non mi può arrivare. tanto il tempo che arriva la e mi spediscono il nuovo 10 gg passano di sicuro. e poi con la loro utility verificherò che modello mi hanno spedito di preciso...
Grazie mille delle preziose info ;) ! Credo che in settimana aprirò anch'io la pratica rma. . Comunque , si comincia a ragionare , spese a carico loro e sostituzione con modelli "forse " piu' prestazionali....speriamo bene.
Da quello che ho capito , potrei sbagliarmi ma i nuovi 120 GB a bassa densita dovrebbero montare 32 nand 32Gb (4GB) e cosi' piu' canali ecc...ma rimango perplesso dal fatto che sul pcb al max ci stanno 8 nand per lato...hai qualche info a proposito?
Salve ragazzi,
casualmente oggi in giro per il web mi sono ritrovato davanti l'ssd ocz-vertex-2-120gb- (http://www.saggiamente.com/blog/2010/08/10/recensione-ocz-vertex-2-120gb-il-nuovo-leader-tra-gli-ssd-nel-macbook-pro/), mi son detto, ottimo, prestazioni alte, prezzo buono, lo compro appena posso, poi sono venuto qui e ho letto del crucial 128Gb con 355MB!!! (ma sono veri?) però 140MB di scrittura (e va be, non sono i 275MB dell'ocz, però, preferisco la lettura più veloce). In più, ho letto che i primi di marzo usciranno i nuovi Intel, mi tocca aspettare.
Arrivo al dunque, so che mi direte controlla il primo post, però mi interessa un vostro parere secondo le vostre esperienze che avete avuto.
Come vedete dalla mia firma, io ho un hd 80gb con i SO e gli altri hd per i dati, in pratica uso l'hd dei SO SOLO per i SO, gli unici dati in scrittura, a parte quelli dell'SO, sono i dati dei programmi (programmi vari, browser, cache browser, preferiti) e basta. Il pc è utilizzato quasi tutto il giorno, dalle 9 circa alle 23 circa, con periodi di sospensione, ora...con questo utilizzo, secondo voi, all'incirca quanto mi potrebbe durare un ssd?
Perchè alcuni ce l'hanno contro i vertex?
Al momento, da quello che ho visto per le prestazioni, prenderei il crucial al posto del vertex, però aspetto cosa mi offre l'intel. Crucial come marca è migliore di OCZ? Voi che mi consigliate? Grazie.
NOOB4EVER
21-02-2011, 22:58
@ SIRIOO
Sirioo ciao volevo chiederti una cosa,in questi giorni sto provando un revodrive,allora prima cosa i drivers da caricare a 64bit non vanno,vero? chiedo conferma a te
dopodiche' non capisco come mai quando mi finisce di caricare il logo win di 7 mi da bluscreen sai per caso se nella mia evga 762 devo settare qualcosa in particolare? premetto che ho l'ultimo bios e in precedenza smanettando riuscii a risolvere ,ora non ricordo piu' bene la procedura,tu sai aiutarmi?
tnx a priori :)
Glass141
21-02-2011, 23:09
Luca :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077
:D
NOOB4EVER
21-02-2011, 23:25
Luca :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077
:D
:vicini:
frafelix
22-02-2011, 09:30
Salve ragazzi,
casualmente oggi in giro per il web mi sono ritrovato davanti l'ssd ocz-vertex-2-120gb- (http://www.saggiamente.com/blog/2010/08/10/recensione-ocz-vertex-2-120gb-il-nuovo-leader-tra-gli-ssd-nel-macbook-pro/), mi son detto, ottimo, prestazioni alte, prezzo buono, lo compro appena posso, poi sono venuto qui e ho letto del crucial 128Gb con 355MB!!! (ma sono veri?) però 140MB di scrittura (e va be, non sono i 275MB dell'ocz, però, preferisco la lettura più veloce). In più, ho letto che i primi di marzo usciranno i nuovi Intel, mi tocca aspettare.
Arrivo al dunque, so che mi direte controlla il primo post, però mi interessa un vostro parere secondo le vostre esperienze che avete avuto.
Come vedete dalla mia firma, io ho un hd 80gb con i SO e gli altri hd per i dati, in pratica uso l'hd dei SO SOLO per i SO, gli unici dati in scrittura, a parte quelli dell'SO, sono i dati dei programmi (programmi vari, browser, cache browser, preferiti) e basta. Il pc è utilizzato quasi tutto il giorno, dalle 9 circa alle 23 circa, con periodi di sospensione, ora...con questo utilizzo, secondo voi, all'incirca quanto mi potrebbe durare un ssd?
Perchè alcuni ce l'hanno contro i vertex?
Al momento, da quello che ho visto per le prestazioni, prenderei il crucial al posto del vertex, però aspetto cosa mi offre l'intel. Crucial come marca è migliore di OCZ? Voi che mi consigliate? Grazie.
I crucial non hanno il sandforce come controller come i vertex 2, ecco le differenza di velocità...
I 355 in lettura il crucial li fa solo attaccato al sata 3, altrimenti fa come il vertex 2.
Per la durata non ti proccupare.
Quello che hai letto contro i vertex2 è a causa del passaggio in sordina delle nand da 34 nm a 25 nm (da un'occhiata alle ultime 5 pagine)
Tra intel, crucial e sandforce vanno tutti bene. Hanno tutti dei punti di forza e dei punti deboli.
Una nota sui sandforce: quelle velocità in scrittura le vedi solo se i dati che devi scrivere sono altamente comprimibili, altrimenti va più lento
@frafelix
Grazie per la risposta
Tipo Prestazioni teoriche Prestazioni effettive
SATA 2.0 3 Gbit/s (384 MB/s) 2,4 Gbit/s (300 MB/s)
SATA 3.0 6 Gbit/s (768 MB/s) 4,8 Gbit/s (600 MB/s)
Col crucial, non avendo sata3, andrei max a 300MB?
Principalmente, le prestazioni degli ssd dipende dal controller. In prima pagina non dice molto, quali sono i controller migliori al momento in commercio?
Aspettando gli intel di marzo, tra il vertex 2 e il crucial, quale mi consigliereste?
Grazie.
K Reloaded
22-02-2011, 14:03
@frafelix
Grazie per la risposta
Tipo Prestazioni teoriche Prestazioni effettive
SATA 2.0 3 Gbit/s (384 MB/s) 2,4 Gbit/s (300 MB/s)
SATA 3.0 6 Gbit/s (768 MB/s) 4,8 Gbit/s (600 MB/s)
Col crucial, non avendo sata3, andrei max a 300MB?
Principalmente, le prestazioni degli ssd dipende dal controller. In prima pagina non dice molto, quali sono i controller migliori al momento in commercio?
Aspettando gli intel di marzo, tra il vertex 2 e il crucial, quale mi consigliereste?
Grazie.
il Crucial perchè è Sata 6gb/s ... :)
frafelix
22-02-2011, 14:24
@frafelix
Grazie per la risposta
Tipo Prestazioni teoriche Prestazioni effettive
SATA 2.0 3 Gbit/s (384 MB/s) 2,4 Gbit/s (300 MB/s)
SATA 3.0 6 Gbit/s (768 MB/s) 4,8 Gbit/s (600 MB/s)
Col crucial, non avendo sata3, andrei max a 300MB?
Principalmente, le prestazioni degli ssd dipende dal controller. In prima pagina non dice molto, quali sono i controller migliori al momento in commercio?
Aspettando gli intel di marzo, tra il vertex 2 e il crucial, quale mi consigliereste?
Grazie.
Al max 280 circa togliendo un po' di banda per il controllo errori. La velocità massima del sata2 ci arrivi con vertex2 con dati comprimibili
I controller ormai sono tutti buoni, va a seconda di cosa uno cerca e del prezzo.
Il vertex2 ora come ora ha un po' di problemi (leggi le pagine precedenti). Il corsair force monta lo stesso controller dei vertex2 e quindi ha le stesse prestazioni. Per il crucial non ho idea, ma è comunque buono
Grazie, gentilissimi, per ora prenderei il crucial. Aspetto i primi di marzo così vedo i nuovi intel e poi decido.
The_Saint
22-02-2011, 16:00
Grazie, gentilissimi, per ora prenderei il crucial. Aspetto i primi di marzo così vedo i nuovi intel e poi decido.A Marzo escono anche i nuovi Crucial (Crucial M4)... ;)
Azzo, pure! speriamo nel prezzo. Ho letto ora che avrà circa 415MB in lettura, ed ecco che ho il collo di bottiglia, ho cambiato scheda madre circa 15 mesi fa e ha il sata 2 XD
illidan2000
22-02-2011, 17:19
non sarà come l'intel 510, ma nn è malaccio questo c400
The_Saint
22-02-2011, 17:43
...
While this week has been turbulent (to say the least) for SSD manufacturers, there's actually been a great benefit to the consumer. Companies are being more transparent, which is great. The more we know about the products we're buying, the better. To Micron specifically, a tip of the hat for going the extra step and disclosing endurance data, something that can rarely be found on an SSD spec sheet.Questa mi sembra la parte più importante della notizia! :)
ragazzi, dubbio esistenziale! che scegliere tra Intel X-25M G2 80GB e il Corsair Force Series F60 60GB? sulla carta pare migliore e di molto il secondo... illuminatemi! :help:
domanda niubba, se monto due dischi ssd senza metterli in raid ed accedo simultaneamente in lettura ad entrambi il limite sata 2 dei 3gbit/s è per ogni canale oppure totale?
ryosaeba86
22-02-2011, 21:07
per canale...altrimenti chi monta 4 hd sata2 avrà un calo di 4 volte le prestazione normali....mi pare assurdo
ZENTROPA
23-02-2011, 00:02
come informazione può tornare sempre utile. ecco la risposta da parte di ocz (già tradotta con google translate) in merito ai nuovi ssd 25nm.
"Il nuovo processo di produzione crea dei dischi che sono la stessa velocità e hanno le stesse prestazioni di unità a 34 nm. L'unica differenza tra i due processi di produzione è che una piccola quantità di storage per unità a 25nm è riservato per le funzioni del firmware per mantenere le prestazioni dell'unità. Questo spazio non è riservato dal firmware su dischi a 34 nm ed è accessibile all'utente, tuttavia se riempire lo spazio si noterà una grave perdita di prestazioni. Si consiglia di lasciare circa il 15% del disco libero per ottenere i migliori risultati che funziona per lo spazio che state vedendo sul disco attualmente si dispone.
Sul nostro unità obsolete questo spazio era tutto accessibile all'utente (non avevano over-provisioning), tuttavia riempire quello spazio si tradurrebbe in perdite di prestazioni molto gravi sul disco.
Siamo in grado di sostituire il disco attuale con un altro. Sarà un disco 25nm con grande capacità di chip NAND. Verrà eseguito alla stessa velocità, ma avrà lo spazio disponibile ancora una volta. Si prega di notare che vi consigliamo di lasciare quello spazio libero per ottenere i migliori risultati e che riempire il disco a piena capacità si tradurrà in perdite di prestazioni significative.
Se si vuole procedere con questo si prega di fornire il proprio indirizzo di spedizione e il numero di serie sul disco in modo che io possa impostare un RMA per voi."
et voilà !!
The Solutor
23-02-2011, 00:44
Siamo sicuri ?
http://www.tomshardware.com/reviews/ocz-vertex-2-25nm-ssd,2867.html
ragazzi, dubbio esistenziale! che scegliere tra Intel X-25M G2 80GB e il Corsair Force Series F60 60GB? sulla carta pare migliore e di molto il secondo... illuminatemi! :help:bon, io vado di Corsair Force Series F60, speriamo bene :stordita:
sblantipodi
23-02-2011, 01:30
io ho un F120 e noto che ogni tanto quando taglio dei file dal meccanico all'SSD o viceversa l'operazione viene portata a termine ma non visualizzo le modifiche fino a quando non premo aggiorna sul file manager.
è come se le operazioni di spostamento non fossero "sincronizzate". non so se mi spiego. qualcuno ha notato problemi simili?
ZENTROPA
23-02-2011, 02:18
Siamo sicuri ?
http://www.tomshardware.com/reviews/ocz-vertex-2-25nm-ssd,2867.html
mi fan pena alla fine. ma mi domando, come azzo fa un'azienda seria come ocz a non effettuare uno straccio di controllo del prodotto prima di commercializzarlo facendo oltre ste figure da culo, un'ingente perdita sia monetaria che di risorse al limite del possibile. sembra lo scolaro che tutta l'estate non fa una cippa e si trova due giorni prima della scuola a diventare un alien facendo i salti mortali.
mah..?
probabilmente tutto il mondo è paese. si vede che le cazzate alla fine le possono fare tutti.
bhè, speriamo che almeno valga il detto, sbagliando si impara.
quindi secondo voi, stanno aggiustando il tiro con sta storia del firmware, ma alla fine dei conti per gli ssd a 25nm non c'è niente da fare? non comunque entro questi famosi 10 giorni che ocz va millantando?
torno a ribadire.. son stati proprio sfigati a sto giro. vogliono fare sempre quelli un passo avanti a tutti gli altri brand (e in realtà tanto di cappello) ma a sto giro hanno fatto da cavie. ecco perchè il loro download support è il più frequentato del mondo. ocz, un passo avanti a tutti.. anche quello sbagliato !!
The_Saint
23-02-2011, 06:20
Siamo sicuri ?
http://www.tomshardware.com/reviews/ocz-vertex-2-25nm-ssd,2867.htmlHo già risposto nell'altro thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34524174&postcount=1055
ripeto anche qui: lo stesso Tom ha scritto "OCZ is stepping up to offer the swap at no charge, which we applaud"...
Non creiamo falsi allarmismi ed invece cerchiamo di essere utili semplicemente avvisando chi ha comprato recentemente un Vertex 2 di controllare la versione ed in caso farselo cambiare. ;)
Cosa ne dite del tempo di accesso del mio nuovo Crucial C300 128gb?
http://img511.imageshack.us/img511/7056/bootg.jpg
Ci sono altri programmi per verificare le sue prestazioni?
A Marzo escono anche i nuovi Crucial (Crucial M4)... ;)
ciao, scusa, mica sai quando escono di preciso? tipi fino o inizio mese! :stordita:
Avrei esigenza di acquistare anche una gtx580, installare entrambi e formattare....sto aspettando questi SSD! :muro:
Altra cosa: ho la gigabyte x58A UD7, ha il sata 3, ma non gestito da intel (e a quanto detto dovrebbe far cagare), dovrei quindi attaccarlo al sata 2 di intel. Secondo voi quanto costeranno rispetto agli attuali? :stordita: perchè almeno un anno la terrei questa scheda madre e se devo spendere molto di più per essere castrato dal sata 2, beh, tanto vale che prenda ora un C300 e poi si vedrà il prox anno..:stordita:
SgAndrea
23-02-2011, 10:24
se hai appena formattato è un po' lentino...
SgAndrea
23-02-2011, 10:26
ciao, scusa, mica sai quando escono di preciso? tipi fino o inizio mese! :stordita:
Avrei esigenza di acquistare anche una gtx580, installare entrambi e formattare....sto aspettando questi SSD! :muro:
Altra cosa: ho la gigabyte x58A UD7, ha il sata 3, ma non gestito da intel (e a quanto detto dovrebbe far cagare), dovrei quindi attaccarlo al sata 2 di intel. Secondo voi quanto costeranno rispetto agli attuali? :stordita: perchè almeno un anno la terrei questa scheda madre e se devo spendere molto di più per essere castrato dal sata 2, beh, tanto vale che prenda ora un C300 e poi si vedrà il prox anno..:stordita:
Io prenderei un c300 o un corsair F120 ....Alla fine non li sfrutti veramente ....Meglio un qualcosa tipo 275 lettura e 265 in scrittura...poi non son super esperto..
sblantipodi
23-02-2011, 10:28
Ho già risposto nell'altro thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34524174&postcount=1055
ripeto anche qui: lo stesso Tom ha scritto "OCZ is stepping up to offer the swap at no charge, which we applaud"...
Non creiamo falsi allarmismi ed invece cerchiamo di essere utili semplicemente avvisando chi ha comprato recentemente un Vertex 2 di controllare la versione ed in caso farselo cambiare. ;)
io sono dell'idea che OCZ è un'azienducola da 4 soldi e i fatti recenti e passati lo confermano.
Le RAM OCZ non hanno mai raggiunto i valori dichiarati, quasi tutti qui possono confermare tranne pochi fortunati, vendevano ram con specifiche che poi non riuscivano a mantenere.
Gli SSD a 25nm sono stati un'ulteriore conferma della cattiva serietà dell'azienda, un comportamento simile è gravissimo e ingiustificabile anche se sono stati costretti alla fine ad offrire lo swap dai 25nm al 34nm.
Non comprerò più niente da OCZ, perdonare simili comportamenti significa abbassare la qualità dei prodotti e del servizio offerto.
Corsair offre gli stessi dischi allo stesso prezzo con un'assistenza ed una serietà nemmeno lontanamente paragonabile ad OCZ, non vedo perchè comprare dischi di un branducolo come OCZ.
SgAndrea
23-02-2011, 10:32
io sono dell'idea che OCZ è un'azienducola da 4 soldi e i fatti recenti e passati lo confermano.
Le RAM OCZ non hanno mai raggiunto i valori dichiarati, quasi tutti qui possono confermare tranne pochi fortunati, vendevano ram con specifiche che poi non riuscivano a mantenere.
Gli SSD a 25nm sono stati un'ulteriore conferma della cattiva serietà dell'azienda, un comportamento simile è gravissimo e ingiustificabile anche se sono stati costretti alla fine ad offrire lo swap dai 25nm al 34nm.
Non comprerò più niente da OCZ, perdonare simili comportamenti significa abbassare la qualità dei prodotti e del servizio offerto.
Corsair offre gli stessi dischi allo stesso prezzo con un'assistenza ed una serietà nemmeno lontanamente paragonabile ad OCZ, non vedo perchè comprare dischi di un branducolo come OCZ.
Io devo aver avuto culo con le ocz blade 1200 ..... ram ddr2 SUPER!Per il resto hai ragione...
frafelix
23-02-2011, 10:37
Ho già risposto nell'altro thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34524174&postcount=1055
ripeto anche qui: lo stesso Tom ha scritto "OCZ is stepping up to offer the swap at no charge, which we applaud"...
Non creiamo falsi allarmismi ed invece cerchiamo di essere utili semplicemente avvisando chi ha comprato recentemente un Vertex 2 di controllare la versione ed in caso farselo cambiare. ;)
Secondo me il problema è aver messo le nuove nand senza il nuovo controller. Quando si avrà l'ssd con nand da 25 e controller 2000 i cali prestazionali non ci saranno più. Anche nella recensione dicono che nel nuovo controller hanno cambiato l'algoritmo del controllo dati che è quello che adesso causa il calo di prestazioni
Mr Chuck
23-02-2011, 10:44
seguo la discussione da poco, e per quello che ho letto sono tutti fossilizzati sul corsair serie F (uno tra i peggiori con controller sf per quanto riguarda le prestazioni) e l'ocz vertex2 (una tra le mie possibili scelte in passato).
dell' ADATA 599 e del Patriot Inferno che montano un sf-1222 nessuno ha mai preso in considerazione l'acquisto?
costano 10 euro in piu del corsair e sono allineati con il vertex2 ma hanno prestazioni leggermente superiori.
SgAndrea
23-02-2011, 10:52
Mr costano 230 euro spediti....
TheDarkAngel
23-02-2011, 10:54
dell' ADATA 599 e del Patriot Inferno che montano un sf-1222 nessuno ha mai preso in considerazione l'acquisto?
costano 10 euro in piu del corsair e sono allineati con il vertex2 ma hanno prestazioni leggermente superiori.
Mancano di aggiornamenti firmware :p
SgAndrea
23-02-2011, 10:58
Appena esce il nuovo MBP compro CMSO8GX3M2A1333C9 e un corsair F120 e tanti saluti.
Glass141
23-02-2011, 11:02
Cosa c'è che non va' in questo Vertex2 120gb (107 utili) quindi presumo con nand 25nm :mbe:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110223105924_OCZVertex2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110223105924_OCZVertex2.jpg)
:stordita:
SgAndrea
23-02-2011, 11:04
Cosa c'è che non va' in questo Vertex2 120gb (107 utili) quindi presumo con nand 25nm :mbe:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110223105924_OCZVertex2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110223105924_OCZVertex2.jpg)
:stordita:
cHE firmware?
K Reloaded
23-02-2011, 11:06
non sarà come l'intel 510, ma nn è malaccio questo c400
quoto, prezzo di lancio? :p
Glass141
23-02-2011, 11:06
@SgAndrea
Appena rientro a casa controllo :fagiano:
SgAndrea
23-02-2011, 11:07
quoto, prezzo di lancio? :p
K ma nonostante la scrittura + bassa xkè consigli il C300 al posto del F120 ?
K Reloaded
23-02-2011, 11:18
K ma nonostante la scrittura + bassa xkè consigli il C300 al posto del F120 ?
per il fatto che è Sata 6gb/s e se nn bastasse ...
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/crucial-realssd-c300-128gb-0002,corsair-force-series-e-f120-120gb-11a/
SgAndrea
23-02-2011, 11:26
per il fatto che è Sata 6gb/s e se nn bastasse ...
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/crucial-realssd-c300-128gb-0002,corsair-force-series-e-f120-120gb-11a/
Lo monterei su un MBP...Dunque non sata3...
K Reloaded
23-02-2011, 12:13
Lo monterei su un MBP...Dunque non sata3...
beh ma da quei test il C300 da la paga al F120 e non di poco anche ... ;)
SgAndrea
23-02-2011, 12:31
Mettendolo in sata2 in quali darebbe la paga?Chiedo ...Dato che a me non smbrea
K Reloaded
23-02-2011, 12:43
Mettendolo in sata2 in quali darebbe la paga?Chiedo ...Dato che a me non smbrea
tutti e due sono stati testati sul Marvell ... per me i risultati son chiari :)
Glass141
23-02-2011, 12:52
cHE firmware?
1.28 :read:
SgAndrea
23-02-2011, 13:03
tutti e due sono stati testati sul Marvell ... per me i risultati son chiari :)
Ok non lo sai nemmeno tu...Grazie del gran aiuto...Se qualcuno puo' aiutarmi mi faccia sapere.....pff
Trotto@81
23-02-2011, 13:05
Per chi ha cambiato pc da poco e non ha il sata3 e voglia godere di un ssd con questa interfaccia consiglio di farsi un controller dedicato su pci-express.
Ciao a tutti,
come li vedete 2 di questi:
SSD OCZ Vertex 2 60GB 2.5" Lettura 285 MB/s Scrittura 275 MB/s SATA2 OCZSSD2-2VTXE060G
http://www.e-key.it/(S(1ptt2qu4hhdhht45kfjbo1mj))/images/products/big/EK00014225_1.jpg
Messi in Raid (0?) :)
200€ spediti è ok come prezzo? mi conviene aspettare i vertex 3 oppure costeranno uno sfacelo? insomma come al solito illuminatemi :D
Trotto@81
23-02-2011, 13:07
Ciao a tutti,
come li vedere 2 di questi:
SSD OCZ Vertex 2 60GB 2.5" Lettura 285 MB/s Scrittura 275 MB/s SATA2 OCZSSD2-2VTXE060G
http://www.e-key.it/(S(1ptt2qu4hhdhht45kfjbo1mj))/images/products/big/EK00014225_1.jpg
Messi in Raid (0?) :)
200€ spediti è ok come prezzo? mi conviene aspettare i vertex 3 oppure costeranno uno sfacelo? insomma come al solito illuminatemi :D
Il prezzo è ottimo se comprensivo delle s.s.
K Reloaded
23-02-2011, 13:11
Ok non lo sai nemmeno tu...Grazie del gran aiuto...Se qualcuno puo' aiutarmi mi faccia sapere.....pff
dimmi ti serve una 'lezione' sui risultati del sequenziale, sugli iops, su che cosa? sulle diversità tra i due controllers? io quei test li so leggere (per altro li ho anche testati tutti e due quei controllers), se poi tu nn li sai leggere (o non ti sembra) che vuoi che ti dica?
Cosa ne dite del tempo di accesso del mio nuovo Crucial C300 128gb?
http://img511.imageshack.us/img511/7056/bootg.jpg
Ci sono altri programmi per verificare le sue prestazioni?
Aggiungo anche questo test:
http://img541.imageshack.us/img541/1035/hddw.jpg
Qualche commento? Io nn riesco ad interpretarlo
K Reloaded
23-02-2011, 13:28
pluggato sul Sata 3Gb/s immagino ... giusto? hai disabilitato gli EIST? che chipset hai?
Grazie mille delle preziose info ;) ! Credo che in settimana aprirò anch'io la pratica rma. . Comunque , si comincia a ragionare , spese a carico loro e sostituzione con modelli "forse " piu' prestazionali....speriamo bene.
Da quello che ho capito , potrei sbagliarmi ma i nuovi 120 GB a bassa densita dovrebbero montare 32 nand 32Gb (4GB) e cosi' piu' canali ecc...ma rimango perplesso dal fatto che sul pcb al max ci stanno 8 nand per lato...hai qualche info a proposito?
No mi sai che stai sbagliado :) come dici tu non ci entrano. Invece di 8 dovrebbero esserci 16 come i vecchi nulla di più, come riporta anche nella news postata poche pagine fa:
"The updated model will still retain 25nm flash (which was never a problem by itself) but OCZ will use 32Gb ICs, filling all available channels like the previous 32/34nm models as well as reducing RAISE requirements which will get back some of the lost storage capacity and likely the performance as well. "
pluggato sul Sata 3Gb/s immagino ... giusto? hai disabilitato gli EIST? che chipset hai?
Si, perchè è montato su un notebook di due anni fa, ormai. Purtroppo non so cosa siano gli EIST, e quindi suppongo che siano abilitati :confused:
Da Cpu-Z leggo che il chipset è un Intel PM45 ;)
K Reloaded
23-02-2011, 13:46
Si, perchè è montato su un notebook di due anni fa, ormai. Purtroppo non so cosa siano gli EIST, e quindi suppongo che siano abilitati :confused:
Da Cpu-Z leggo che il chipset è un Intel PM45 ;)
gli EIST sono i risparmi energetici ... quelli potrebbero 'castrarti' la banda ...
SgAndrea
23-02-2011, 13:53
dimmi ti serve una 'lezione' sui risultati del sequenziale, sugli iops, su che cosa? sulle diversità tra i due controllers? io quei test li so leggere (per altro li ho anche testati tutti e due quei controllers), se poi tu nn li sai leggere (o non ti sembra) che vuoi che ti dica?
Se devi rispondere in un forum cerca di dar risposte concrete..Tranquillo mi arrangiero'.
gli EIST sono i risparmi energetici ... quelli potrebbero 'castrarti' la banda ...
E influiscono sulla vita dell'ssd?!
frafelix
23-02-2011, 14:34
Sulle prestazioni...
Glass141
23-02-2011, 14:37
E influiscono sulla vita dell'ssd?!
No..
Dai una letta qui,puo' tornare utile LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319)
;)
caurusapulus
23-02-2011, 14:40
Si, perchè è montato su un notebook di due anni fa, ormai. Purtroppo non so cosa siano gli EIST, e quindi suppongo che siano abilitati :confused:
Da Cpu-Z leggo che il chipset è un Intel PM45 ;)
Metti il notebook sul profilo energetico "prestazioni elevate", poi segui anche qualche consiglio dato qui: http://forum.notebookreview.com/6700345-post1.html e rifai i test.
K Reloaded
23-02-2011, 15:13
Se devi rispondere in un forum cerca di dar risposte concrete..Tranquillo mi arrangiero'.
non ho dubbi. :ciapet:
E influiscono sulla vita dell'ssd?!
Sulle prestazioni...
esatto :)
Allora, ho impostato Prestazioni Elevate (nel risparmio energetico), installato il Trim (attraverso il file iata96enu.exe) e disabilitato l'indicizzazione dei file.
Questi i risultati:
http://img208.imageshack.us/img208/2320/ssdj.jpg
Sono migliorati?!
Inoltre, volevo abilitare l'AHCI (che sembra già attivo dal BIOS), ma nella schermata del Regedit, che vi allego, non capisco quale dei file devo modificare:
http://img40.imageshack.us/img40/2567/ahcib.jpg
K Reloaded
23-02-2011, 15:43
certo che è migliorato ... ;)
NB. i drivers intel rapid storage sono giunti alla versione 10, quelli che hai messo tu sono più vecchi ... ;)
certo che è migliorato ... ;)
NB. i drivers intel rapid storage sono giunti alla versione 10, quelli che hai messo tu sono più vecchi ... ;)
E per quanto riguarda l'AHCI? Ci sono altre impostazioni che potrei modificare?!
sblantipodi
23-02-2011, 15:56
Allora, ho impostato Prestazioni Elevate (nel risparmio energetico), installato il Trim (attraverso il file iata96enu.exe) e disabilitato l'indicizzazione dei file.
Questi i risultati:
http://img208.imageshack.us/img208/2320/ssdj.jpg
Sono migliorati?!
Inoltre, volevo abilitare l'AHCI (che sembra già attivo dal BIOS), ma nella schermata del Regedit, che vi allego, non capisco quale dei file devo modificare:
http://img40.imageshack.us/img40/2567/ahcib.jpg
da quando mettendo il risparmio su prestazioni elevate migliorano le performance dei dischi? :mbe:
illidan2000
23-02-2011, 16:12
Inoltre, volevo abilitare l'AHCI (che sembra già attivo dal BIOS), ma nella schermata del Regedit, che vi allego, non capisco quale dei file devo modificare:
Start a 3
da quando mettendo il risparmio su prestazioni elevate migliorano le performance dei dischi? :mbe:
da quando con l'avvento dei ssd il collo di bottiglia prestazionale si è spostato dal disco al resto del sistema :cool:
caurusapulus
23-02-2011, 16:41
da quando mettendo il risparmio su prestazioni elevate migliorano le performance dei dischi? :mbe:
conan_75 ha effettuato in passato dei test approposito sul suo notebook, notando che switchando tra bilanciato a prestazioni elevate il chipset è come se si "sbloccasse" assieme alla CPU disabilitando i vari stati di sleep che contribuiscono a dare una bella scossa alle performance.
Sono delle soluzioni per risparmiare energia, che però purtroppo non sono trasparenti all'utente finale.
conan_75 ha effettuato in passato dei test approposito sul suo notebook, notando che switchando tra bilanciato a prestazioni elevate il chipset è come se si "sbloccasse" assieme alla CPU disabilitando i vari stati di sleep che contribuiscono a dare una bella scossa alle performance.
Sono delle soluzioni per risparmiare energia, che però purtroppo non sono trasparenti all'utente finale.
si ma non va bene! :D Io se faccio così ho la cpu che mi sta fissa a 3,8Ghz con 1.20v (i7 920), invece su bilanciato sta a queste frequenze e questi voltaggi SOLO quando la cpu supera il 5% di utilizzo!
C'è un modo per avere sia l'uno che l'altro? cioè nessun rallentamento dell'SSD e cpu che varia sia di moltiplicatore che di voltaggio a seconda del carico?
Questi i risultati ottenuti installando il nuovo Trim e impostando lo Start dell'AHCI a 3:
http://img825.imageshack.us/img825/6325/ssd2.jpg
Purtroppo le prestazioni non sono migliorate, anzi in alcuni casi sono peggiorate :(
caurusapulus
23-02-2011, 17:24
si ma non va bene! :D Io se faccio così ho la cpu che mi sta fissa a 3,8Ghz con 1.20v (i7 920), invece su bilanciato sta a queste frequenze e questi voltaggi SOLO quando la cpu supera il 5% di utilizzo!
C'è un modo per avere sia l'uno che l'altro? cioè nessun rallentamento dell'SSD e cpu che varia sia di moltiplicatore che di voltaggio a seconda del carico?
Mah credo su chipset per piattaforme desktop non ci siano di questi problemi, a meno di smentite.
Queste soluzioni sono implementate sui notebook in quanto si cerca di dare una autonomia più alta a scapito di una leggera perdita di prestazioni.
Cmq non saprei come fare per avere sia uno che l'altro... e in ogni caso saremmo offtopic :D
Glass141
23-02-2011, 17:35
Questi i risultati ottenuti installando il nuovo Trim e impostando lo Start dell'AHCI a 3:
Purtroppo le prestazioni non sono migliorate, anzi in alcuni casi sono peggiorate :(
Il valore di START deve essere 0 (Value=0)
Athlon 64 3000+
23-02-2011, 17:38
http://www.tweaktown.com/reviews/3868/corsair_performance_3_series_256gb_solid_state_drive_review/index.html
Prima recensione del corsair P3 da 256gb.
Mi inserisco. Mi sono deciso prossimamente di montare un bel ssd da alte prestazioni.
Non ne so mezza e dovro' capire eventuali tarature da fare.
Prima domanda: Ho la MB asus p7p55d-e e leggo dal manuale che il controller sata6gb e' un marvell.
Ora vedo dai primi bench che il controller marvell e' problemi a gestire tutta la banda, soprattutto in scrittura ha problemi, come qua:
http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-3-pro-review/13
Con la mia mobo avrei quindi queste limitazioni?
Avrei cmq un buon bost prestazionale dal mio raid0 e magari in futuo cambiando mb ne avrei un altro....o meglio puntare ad un ssd pci1x tipo il revo, ma costa troppo )
frafelix
23-02-2011, 20:20
si ma non va bene! :D Io se faccio così ho la cpu che mi sta fissa a 3,8Ghz con 1.20v (i7 920), invece su bilanciato sta a queste frequenze e questi voltaggi SOLO quando la cpu supera il 5% di utilizzo!
C'è un modo per avere sia l'uno che l'altro? cioè nessun rallentamento dell'SSD e cpu che varia sia di moltiplicatore che di voltaggio a seconda del carico?
Nei desktop non c'è il calo di prestazioni a causa dei risparmi energetici come nei notebook. Se c'è non è cos' rilevante
Questi i risultati ottenuti installando il nuovo Trim e impostando lo Start dell'AHCI a 3:
http://img825.imageshack.us/img825/6325/ssd2.jpg
Purtroppo le prestazioni non sono migliorate, anzi in alcuni casi sono peggiorate :(
- Il trim o è supportato sia dal sistema operativo sia dall'ssd o non lo è.
Non puoi far andare il trim in windows xp o os x per intenderci.
- La chiave che tu hai modificato va messo a 0 come valore; su 3 hai messo la modalità ide. Controlla anche da bios eventuali impostazioni ahci. (dalla foto postata in precedenza ho visto che la chiave era su 0 e quindi era già in ahci)
- Controlla eventuali risparmi energetici anche da bios
- I test con crystal vanno fatti con 1000 mb di dati
Mi inserisco. Mi sono deciso prossimamente di montare un bel ssd da alte prestazioni.
Non ne so mezza e dovro' capire eventuali tarature da fare.
Prima domanda: Ho la MB asus p7p55d-e e leggo dal manuale che il controller sata6gb e' un marvell.
Ora vedo dai primi bench che il controller marvell e' problemi a gestire tutta la banda, soprattutto in scrittura ha problemi, come qua:
http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-3-pro-review/13
Con la mia mobo avrei quindi queste limitazioni?
Avrei cmq un buon bost prestazionale dal mio raid0 e magari in futuo cambiando mb ne avrei un altro....o meglio puntare ad un ssd pci1x tipo il revo, ma costa troppo )
Invece che attacare l'ssd al sata3 marvell, lo attacchi al sata2 intel, in questo modo se prendi il crucial c300 non avrai i 355mb (ma 280) in lettura ma gli altri valori saranno migliori.
Il passaggio dal raid di hd a un solo ssd si nota. Da ssd a raid di ssd meno tranne se non ne fai usi particolari come sirioo che ha preso un revo x2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.