PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 [141] 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

System Shock
30-09-2011, 14:48
Ciao,

ho installato su una motherboard Asus P8P67 PRO Rev. 3.1 un SSD Crucial M4 128Gb aggiornato al nuovo firmware 0009. Qui sotto in allegato vi posto i miei risultati al bench Crystaldiskmark v3.01, ottenuti con SSD collegato su porta SATA 6Gb Intel e S.O. Windows 7 Ultimate SP1 64bit. Come vi sembrano?

PS: faccio presente che nel bios è settato "SATA mode AHCI", in Windows ho installato i driver "Intel rapid storage", ho disabilitato il defrag automatico, il ripristino sistema, l'indicizzazione file, l'ibernazione, lo spegnimento dei dischi (tra cui l'SSD). Mentre per le altre cose tipo "prefetch, superfetch, write cache" ho lasciato così come le ha settate Windows e cioè attive.

PS2: Ho visto, nelle precedenti pagine, che alcuni di voi superano i 200 Mb/s in scrittura seq., mentre io ottengo 196/197 Mb/s, come mai? Può migliorare il risultato se disabilito il "prefetch" e il "superfetch"?

PS3: Ditemi se mi è sfuggito qualche altro settaggio per ottimizzare.

Ringrazio per l'attenzione, attendo risposte...

Ciao le cose fondamentali le hai fatte ,io ho visto superare i 200 mb solo di poco (tipo 207),data la natura complessa degli ssd tra un test e l'altro ci possono sempre essere delle differenze anche del 10%.

Poi per non riscrivere sempre le stesse cose , ho fatto un riassunto sia delle cose fondamentali sia di quelle utili.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36028254#post36028254

Mparlav
30-09-2011, 14:53
Sono riuscito a liberarmi del Vertex3 ora sto valutando il sostituto... M4 120Gb è ancora la scelta migliore? Il 240Gb è molto più veloce? Ho trovato il 120Gb a 150€ è il miglior prezzo? In caso contrario un PM sarebbe molto gradito :)

Potresti prendere un Corsair Force GT o un Patriot Wildfire :sofico:

Scherzi a parte, allo stato attuale il Crucial M4 128GB a 150-160 euro, a seconda dello shop, è quello col miglior rapporto prezzo/prestazioni/capacità.
Il 256GB è più veloce in scrittura, ma nel daily sono sostanzialmente allineati.

Interessante a mio avviso il nuovo Samsung 830 128GB, costa un 25-30 euro in più dell'M4, ma in giro si trovano solo recensioni dei 256GB e soprattutto nessuna casistica di eventuali problematiche.
Samsung lavora tanto con gli oem e si è fatta un nome, ma non si può mai sapere, visto che l'830 è tutto nuovo (controller e nand).

Essere early adopter con gli ssd non paga, purtroppo ne hai avuto esperienza.

Kicco_lsd
30-09-2011, 16:13
Potresti prendere un Corsair Force GT o un Patriot Wildfire :sofico:

Scherzi a parte, allo stato attuale il Crucial M4 128GB a 150-160 euro, a seconda dello shop, è quello col miglior rapporto prezzo/prestazioni/capacità.
Il 256GB è più veloce in scrittura, ma nel daily sono sostanzialmente allineati.

Interessante a mio avviso il nuovo Samsung 830 128GB, costa un 25-30 euro in più dell'M4, ma in giro si trovano solo recensioni dei 256GB e soprattutto nessuna casistica di eventuali problematiche.
Samsung lavora tanto con gli oem e si è fatta un nome, ma non si può mai sapere, visto che l'830 è tutto nuovo (controller e nand).

Essere early adopter con gli ssd non paga, purtroppo ne hai avuto esperienza.

Più il Corsaird direi... ghghghghgh :Prrr:
Eh si mi sono accorto... volevo fare l'entrata trionfale nel mondo degli SSD e s'è visto! Del samsung ho letto però pare che sui 4K e con dati incomprimibili fatica molto... diciamo che sono quasi sicuro di prendere M4 120Gb e tenermi 150€ di resto da parte che nn fa mai male!!

AndHD
30-09-2011, 16:16
Ciao le cose fondamentali le hai fatte ,io ho visto superare i 200 mb solo di poco (tipo 207),data la natura complessa degli ssd tra un test e l'altro ci possono sempre essere delle differenze anche del 10%.

Poi per non riscrivere sempre le stesse cose , ho fatto un riassunto sia delle cose fondamentali sia di quelle utili.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36028254#post36028254


Grazie, non avevo letto quella pagina del thread. Ora mi sono fatto una copia come promemoria su file testo.

deidara80
30-09-2011, 16:28
http://dl.dropbox.com/u/4040553/sentinel.PNG

http://dl.dropbox.com/u/4040553/ssdlife.PNG


questo ssdlife


ma è abilitato o no il trim?

Mparlav
30-09-2011, 16:30
Più il Corsaird direi... ghghghghgh :Prrr:
Eh si mi sono accorto... volevo fare l'entrata trionfale nel mondo degli SSD e s'è visto! Del samsung ho letto però pare che sui 4K e con dati incomprimibili fatica molto... diciamo che sono quasi sicuro di prendere M4 120Gb e tenermi 150€ di resto da parte che nn fa mai male!!

Prendi un M4 128GB e vai tranquillo.

Corre voce che il 4 novembre Intel presenta la serie 520 e dicono che monta un controller Sandforce SF-22xx: chissà, magari anche con loro, la situazione evolve al meglio :)

Kal
30-09-2011, 16:37
http://dl.dropbox.com/u/4040553/sentinel.PNG

http://dl.dropbox.com/u/4040553/ssdlife.PNG


questo ssdlife


ma è abilitato o no il trim?

Si

deidara80
30-09-2011, 16:39
grazie. hd sentinel mi diceva il contrario.

hd tune invece mi da una temperatura di 128°.:D

Macco26
30-09-2011, 17:02
domanda:
se partiziono un ssd in 2 unità posso fare il secure erase solo di una delle 2 oppure mi formatta tutto?

Tutto. Però per gli SSD con controller Marvell basta un bel FORMAT da Windows7 (dall'altra partizone o dal DVD) e parte il TRIM su quella cancellata che in breve ne ripristina le prestazioni. Per SandForce per forza SecureErase..

Cmq qualcuno mi darebbe info sull'M4? Chip? Nand sincrone o asincrone? 25nm?

25nm SINCRONE. Come il Vertex3, per capirsi. ;)

Del samsung ho letto però pare che sui 4K e con dati incomprimibili fatica molto... diciamo che sono quasi sicuro di prendere M4 120Gb e tenermi 150€ di resto da parte che nn fa mai male!!

Degli incomprimibili credo ti stia sbagliando:rolleyes: , cioè sia con una sfilza di 0 che con incomprimibili i Samsung vanno uguale uguale..

alcatraroz
30-09-2011, 17:26
Questo lo scopriremo appena arriva a destinazione ma nn hanno fatto storie di nessun tipo nella mail di risposta quindi...

sono abituati agli rma i rivenditori di ssd ocz :)

Gunny Highway
30-09-2011, 17:41
Dunque il prossimo mese probabilmente prenderò il mio primo SSD volevo chiedervi

1)Ho una scheda madre (vedi firma) che supporta SATA2 ancora . Non corro nessuno problema se prendo un SSD sata3 come M4 di cui state parlando al max va più lento giusto ?

2)Ho letto che aggiornate il firmware ma posso farlo dopo l installazione di win? perchè il mio dubbio è visto che seven fa questo trim poi aggiornando il firmware non dovrò mica riformattare?

3)Perchè prendete questo M4 ho visto alcuni benchmark e la scrittura è molto più bassa della lettura e altri invece hanno lettura /scrittura simile

4)Io vorrei lasciare indicizzazione e ripristino sistema attivo considerando che prendo un hd da 120 gb faccio male solo per lo spazio che occupa o anche per le prestazioni ormai credo che come durata siano sicuri no

The_Saint
30-09-2011, 17:55
Mi potresti dire a quale utility Crucial ti riferisci ?, sul sito della Crucial non sono riuscito a trovare nulla.Non è un tool ufficiale... lo trovi qui: http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SSD-Tool-free-space-trimmer/td-p/51198

;)

Kicco_lsd
30-09-2011, 18:01
Prendi un M4 128GB e vai tranquillo.

Corre voce che il 4 novembre Intel presenta la serie 520 e dicono che monta un controller Sandforce SF-22xx: chissà, magari anche con loro, la situazione evolve al meglio :)

Mmmm... nono croce sopra a Sandforce. E cmq ci credo poco che Intel si affidi a una azienda che è poco più che a conduzione familiare!! :D :D

Degli incomprimibili credo ti stia sbagliando , cioè sia con una sfilza di 0 che con incomprimibili i Samsung vanno uguale uguale..

"Per esempio sembra in difficoltà con le letture e le scritture casuali. Con queue depth basse le prestazioni casuali in lettura comunque sono migliori rispetto a quelle del Vertex 3 da 240 GB; resta però dietro al Crucial m4.
Se la coda dei comandi si allunga il drive Samsung viene sorpassato sia da quello OCZ sia dal Crucial. Le scritture casuali sono uno scenario ancora peggiore per il Serie 830, che ha prestazioni incredibilmente inferiori rispetto al Vertex 3 e al Crucial m4. "

Hai ragione ora non ho tempo di ricontrollare ma parla di prestazioni così così nel random senza specificare se siano dati comprimibili o meno. Ad ogni modo dalla lettura della suddetta recensione non mi pare che sia poi tanto meglio dell'M4 e soprattutto se è peggio nel random non mi pare una buona idea puntarci. No? Ad ogni modo grazie per le info... sai pure che chip usa?


sono abituati agli rma i rivenditori di ssd ocz :)

:D :D :D

Simo-ita
30-09-2011, 18:25
ma cos'hanno i vertex 3 che non va? io ne ho 1, l'ho aggiornato al firmware 2.13 e va tutto alla perfezione.

lauda
30-09-2011, 18:33
Ciao a tutti,
mi è arrivato il crucial m4 con il firmware 0002, l'ssd va molto bene 425MB/s in lettura e 200MB/s in scrittura!!
Volevo aggiornare il firmware ma ho un dubbio, nella guida c'è scritto di impostare le porte sata in Ide, io ho installato windows in ahci non ci sono problemi se cambio per l'aggiornamento vero? :)
Grazie

Kicco_lsd
30-09-2011, 18:38
ma cos'hanno i vertex 3 che non va? io ne ho 1, l'ho aggiornato al firmware 2.13 e va tutto alla perfezione.

Prega... anche a me per più di un mese andava bene e poi BSOD, Freeze e Sparizioni da Bios. E' un problema molto diffuso, soprattutto chi sta sotto piattaforma Intel Serie6 (H67, P67, Z68) ma cmq trasversale e diffusissimo a cui OCZ non sa trovare una soluzione. Poi c'è qualche fortunato che li usa senza problemi ma se percaso riscontrassi instabilità o una delle cose suddette prova a staccare l'OCZ e vedi se senza restano i problemi. Ad ogni modo in bocca al lupo!! ;)

Ps. Il problema verosimilmente è del chip Sandforce2 non a caso anche gli altri brand che li adottano hanno problemi simili. La cosa fastidiosa di OCZ è che ti prende pure per il... a me volevano far fare RMA di mobo, cpu e ram peccato che ho provato il disco sul pc di un mio amico Z68, stessa cpu mia e stesse ram... e stessa antifona!

The_Saint
30-09-2011, 18:42
mi è arrivato il crucial m4 con il firmware 0002, l'ssd va molto bene 425MB/s in lettura e 200MB/s in scrittura!!
Volevo aggiornare il firmware ma ho un dubbio, nella guida c'è scritto di impostare le porte sata in Ide, io ho installato windows in ahci non ci sono problemi se cambio per l'aggiornamento vero? :)No, Windows non lo devi avviare durante l'aggiornamento... ;)

Nekym
30-09-2011, 18:43
io ho aggiornato il firmware del m4 in ahci ed è andato tutto alla perfezione

dicos03
30-09-2011, 19:15
Volevo chiedere una cosa a tutti in generale,avete tutti ssd per sistema e hard disk meccanici per storage e altro, ma li avete in raid 0 o normali,scusate ma mi sto' assillando con questo raid 0 :p

Hai installato i driver come ti ho detto sul sistema con l'ssd.
La maggior parte qui utilizza un ssd per il sistema e un disco meccanico capiente per lo storage.

No[m]ad
30-09-2011, 19:32
Ho provato a cercare in questo messaggio ma è un'Odissea.

Cosa ne pensate del Kingston V100 da 128 Gb?
Meglio un OCZ? (quanto a prezzo/prestazioni)

dicos03
30-09-2011, 19:37
ad;36045168']Ho provato a cercare in questo messaggio ma è un'Odissea.

Cosa ne pensate del Kingston V100 da 128 Gb?
Meglio un OCZ? (quanto a prezzo/prestazioni)

a quanto lo hai trovato?
diciamo che non è il massimo soprattutto sui 4k.

The_Saint
30-09-2011, 20:05
Ma può per caso serivre a trimmare anche gli array raid?
So' di aver scritto sicuramente una bestialità, ma mi è sorta la curiosità da perfetto ignorante... siccome mi dovrebbe rientrare il primo M4 128Gb dall'RMA... :stordita:No, come ha scritto l'autore stesso il RAID non è supportato... ed è anche logico, dato che il comando TRIM non passa. ;)

Mparlav
30-09-2011, 20:45
I driver sono gli ultimi presenti nel sito Asus, i Catalyst erano gli 11.8.
Per provare gli 11.9 aspetto che qualcuno mi consigli un buon tool di pulizia per i Catalyst... di solito li reinstallavo sopra i precedenti senza fare neanche l'uninstall, ma siccome ho formattato l'altro giorno, vorrei fare le cose per benino... :fagiano:
Ciao!
Baio

Usa il Catalyst manager dall'installazione applicazioni: fai rimozione completa, riavvia e poi installa i nuovi Catalyst. Tutto qui. E' da un' anno che vado avanti cosi' con 890gx/fx e 2x6950@6970 ed ssd e problemi non ne ho mai avuti.

jam71
30-09-2011, 20:46
Hai installato i driver come ti ho detto sul sistema con l'ssd.
La maggior parte qui utilizza un ssd per il sistema e un disco meccanico capiente per lo storage.

No come mi hai detto tu non ci sono riuscito,ma quei driver comunque li ho installati tramite driver genius che me li ha segnalati come mancanti ma comunque il raid esistente non lo vede magari se mi permette di farlo......se non ci riesco lascio tutto com'è e uso i due hd meccanici singoli per storage programmi e games

alcatraroz
30-09-2011, 21:17
Prega... anche a me per più di un mese andava bene e poi BSOD, Freeze e Sparizioni da Bios. E' un problema molto diffuso, soprattutto chi sta sotto piattaforma Intel Serie6 (H67, P67, Z68) ma cmq trasversale e diffusissimo a cui OCZ non sa trovare una soluzione. Poi c'è qualche fortunato che li usa senza problemi ma se percaso riscontrassi instabilità o una delle cose suddette prova a staccare l'OCZ e vedi se senza restano i problemi. Ad ogni modo in bocca al lupo!! ;)

Ps. Il problema verosimilmente è del chip Sandforce2 non a caso anche gli altri brand che li adottano hanno problemi simili. La cosa fastidiosa di OCZ è che ti prende pure per il... a me volevano far fare RMA di mobo, cpu e ram peccato che ho provato il disco sul pc di un mio amico Z68, stessa cpu mia e stesse ram... e stessa antifona!


a me il rivenditore che mi ha venduto 2 ssd ocz solid 3 morti dopo 2 riavvii entrambi(spariti da bios) voleva farmi credere che ero l'unico utente che aveva avuto problemi con gli ocz serie 3 nonostante basta farsi un giro sui vari forum ocz per accorgersi che il problema e' diffuso eccome..

maxmax80
30-09-2011, 22:26
come previsto, sul controller sata2 della mainboard c'è un bel boost di prestazioni.... ste schedine lasciano il tempo che trovano

scusate scusate, ma state dicendo che le ssd sata III voi le tenete sotto controller sata III perchè vanno più veloci?
mi sarò perso qualcosa, ma non capisco, non ha senso.. :confused:
ed il fatto che la sata II viene saturata dagli ssd di ultima generazione allora?

mi spiegate per favore?


ancora non te ne liberavi? :D
a me finalmente si è conlcuso l rma e mi rimandano l agility 3 nuovo..
nel frattempo ho preso il crucial c300 e ti posso dire che è stabilissimo, ma penso che l m4 sia altrettanto stabile.

per certi versi il C300 è pure migliore...è a 34nm e sui 4k random è molto meglio..

io ho aggiornato il firmware del m4 in ahci ed è andato tutto alla perfezione

Anche io l'ho fatto (per distrazione) col primo M4.
Tutto liscio, poi dopo qualche ora s'è fritto... ma dubito che l'AHCI c'entri qualcosa...
Ciao!
Baio


Quoto per mettere in evidenza queste testimonianze e per raccoglierne altre:

quando si deve aggiormare il firmware in modo "sicuro", bisogna rimettere la ssd in idle?
vale per tutti i modelli di tutte le marche?

grazie

max

Holy455
30-09-2011, 22:43
quando si deve aggiormare il firmware in modo "sicuro", bisogna rimettere la ssd in idle?
vale per tutti i modelli di tutte le marche?


non so se vale per tutti ma appena fatto per Crucial M4, si serve idle

Holy455
30-09-2011, 22:48
Appena finito di installare windows:

http://img215.imageshack.us/img215/2120/catturaou.png

Adesso, dopo aggiornamento FW allo 009:

http://img36.imageshack.us/img36/3299/o09.png

Mi accontento di tutto ma vedo che sul 4K QD32 sono molto indietro.

Idee? :help:

dicos03
30-09-2011, 23:17
No come mi hai detto tu non ci sono riuscito,ma quei driver comunque li ho installati tramite driver genius che me li ha segnalati come mancanti ma comunque il raid esistente non lo vede magari se mi permette di farlo......se non ci riesco lascio tutto com'è e uso i due hd meccanici singoli per storage programmi e games

se vuoi domani, ti spiego meglio cone fare, magari in pm o per mail!

Gunny Highway
30-09-2011, 23:23
:help: Dunque il prossimo mese probabilmente prenderò il mio primo SSD volevo chiedervi

1)Ho una scheda madre (vedi firma) che supporta SATA2 ancora . Non corro nessuno problema se prendo un SSD sata3 come M4 di cui state parlando al max va più lento giusto ?

2)Ho letto che aggiornate il firmware ma posso farlo dopo l installazione di win? perchè il mio dubbio è visto che seven fa questo trim poi aggiornando il firmware non dovrò mica riformattare?

3)Perchè prendete questo M4 ho visto alcuni benchmark e la scrittura è molto più bassa della lettura e altri invece hanno lettura /scrittura simile

4)Io vorrei lasciare indicizzazione e ripristino sistema attivo considerando che prendo un hd da 120 gb faccio male solo per lo spazio che occupa o anche per le prestazioni ormai credo che come durata siano sicuri no

System Shock
30-09-2011, 23:37
non so se vale per tutti ma appena fatto per Crucial M4, si serve idle

si non e detto che valga per tutte le marche.

Comunque per ogni modello è bene leggere le specifiche istruzioni.

Ps . Un errore di battitura può capitare a tutti , anche io ne ho fatti ben più di uno ,ma è bene specificare IDE no idle .

maxmax80
01-10-2011, 00:48
Mi accontento di tutto ma vedo che sul 4K QD32 sono molto indietro.

Idee? :help:

il 4k è un po' il punto debole della M4, lo trovavi scritto in tutte le review uscite da prima dell' estate a questa parte..

System Shock
01-10-2011, 01:12
Appena finito di installare windows:

http://img215.imageshack.us/img215/2120/catturaou.png

Adesso, dopo aggiornamento FW allo 009:

http://img36.imageshack.us/img36/3299/o09.png

Mi accontento di tutto ma vedo che sul 4K QD32 sono molto indietro.

Idee? :help:

Come ti avevo anticipato in precedenza è dovuto al chip set per notebook , che non può competere con quelli per desktop , ma di certo il tuo risultato non sfigura ;)

Ps.Molte volte a limitare i 4K sono le iops e (operazione di I/O per secondo) e dipendono piu dal controller che dal disco.

Portocala
01-10-2011, 07:00
Tutti a dire "Sui 4K è lento" "sui 4k qui sui 4k li" ma dal punto di vista pratico che cosa vuol dire?

Che mi carica una cosa 0,000001ms più tardi o cosa?

Che impatto ha un 4k più basso nell'uso quotidiano?

O è solo una cosa da dire perchè 55 è più basso di 56?

Revolution89z
01-10-2011, 08:06
Ciao ragazzi dato il calo degli ssd ho deciso finalmente di acquistarlo... Sono indeciso su questi 2 modelli:
SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 AGT3-25SAT3-120G
SSD Corsair Force 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSD-F120GB3-BK
Quale mi consigliate fra i due e perché? Grazie :)

Trotto@81
01-10-2011, 08:27
Ciao ragazzi dato il calo degli ssd ho deciso finalmente di acquistarlo... Sono indeciso su questi 2 modelli:
SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 AGT3-25SAT3-120G
SSD Corsair Force 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSD-F120GB3-BK
Quale mi consigliate fra i due e perché? Grazie :)
Da evitare come la peste entrambi, hai aspettato tanto con il rischio di buttare i tuoi soldi.
Vai di Crucial M4, ottimo controller, zero grane, tanta velocità e soddisfazione.

Revolution89z
01-10-2011, 08:39
Da evitare come la peste entrambi, hai aspettato tanto con il rischio di buttare i tuoi soldi.
Vai di Crucial M4, ottimo controller, zero grane, tanta velocità e soddisfazione.
:eek: ok :eek:
A sto punto nella stessa fascia di prezzo dell'm4 ci sono:
SSD Corsair P3 128GB 2.5" Lettura 410MB/s Scrittura 210MB/s SATA3 CSSD-P3128GB2-BRKT
SSD Corsair Force GT 120GB 2.5" Lettura 555 MB/s Scrittura 515 MB/s SATA3 CSSD-F120GBGT-BK
SSD OCZ Vertex 3 120GB 2.5" Lettura 550 MB/s Scrittura 500 MB/s SATA3 OCZVTX3-25SAT3-120G
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2
Quale prendo? :stordita:

ryosaeba86
01-10-2011, 09:22
sempre l'm4....è il miglior per rapporto qualità/prezzo...

Trotto@81
01-10-2011, 09:36
:eek: ok :eek:
A sto punto nella stessa fascia di prezzo dell'm4 ci sono:
SSD Corsair P3 128GB 2.5" Lettura 410MB/s Scrittura 210MB/s SATA3 CSSD-P3128GB2-BRKT
SSD Corsair Force GT 120GB 2.5" Lettura 555 MB/s Scrittura 515 MB/s SATA3 CSSD-F120GBGT-BK
SSD OCZ Vertex 3 120GB 2.5" Lettura 550 MB/s Scrittura 500 MB/s SATA3 OCZVTX3-25SAT3-120G
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2
Quale prendo? :stordita:
Ma allora sei de coccio?? :D
Evita i controller sandforce di ultima generazione.

pedro_se_rooot
01-10-2011, 09:39
su un mac mini 2011 a prescindere dallo spazio, è preferibile un ssd 128 + disco da 500gb per i file oppure un raid0 di due dischi da 500gb 7.200 rpm ?

Deadoc3
01-10-2011, 09:42
su un mac mini 2011 a prescindere dallo spazio, è preferibile un ssd 128 + disco da 500gb per i file oppure un raid0 di due dischi da 500gb 7.200 rpm ?

Decisamente SSD...

2186
01-10-2011, 10:00
Ma allora sei de coccio?? :D
Evita i controller sandforce di ultima generazione.

ahahahah mi fai morire! :P

cmq: dico io ma la gente a reggere almeno 10 post gli pesa? O.o o sono il solo che si sbatte a leggere tutto? O.o vabè... :muro:

Trotto@81
01-10-2011, 10:14
ahahahah mi fai morire! :P

cmq: dico io ma la gente a reggere almeno 10 post gli pesa? O.o o sono il solo che si sbatte a leggere tutto? O.o vabè... :muro:
Questo topic è una miniera di informazioni, ma solo se lo si legge o si usa la ricerca interna al topic, cosa che pochissimi fanno.
Vi sfido a trovare un post dove chiedo quale disco comprare. :D

Holy455
01-10-2011, 10:36
Come ti avevo anticipato in precedenza è dovuto al chip set per notebook , che non può competere con quelli per desktop , ma di certo il tuo risultato non sfigura ;)

Ps.Molte volte a limitare i 4K sono le iops e (operazione di I/O per secondo) e dipendono piu dal controller che dal disco.


grazie mille, ho seguito tutti i tuoi consigli e sono molto soddisfatto.

TheDarkAngel
01-10-2011, 10:49
Recensione Intel 710
http://www.anandtech.com/show/4902/intel-ssd-710-200gb-review

Revolution89z
01-10-2011, 10:56
Ma allora sei de coccio?? :D
Evita i controller sandforce di ultima generazione.
Quindi crucial? :D

s12a
01-10-2011, 10:57
Recensione Intel 710
http://www.anandtech.com/show/4902/intel-ssd-710-200gb-review

A parte la capacita`, l'X25-E 64 GB e` quindi praticamente equivalente quanto a prestazioni. Me lo tengo ben stretto!

ciocia
01-10-2011, 12:11
Ho crucial c300 con vecchio firm 006. Siamo fermi al 007 o ne e' uscito un altro?
Visto che non avevo e non ho mai avuto problemi, ero rimasto allo 006 e prevedo di aggiornarlo solo quando faro' una nuova installazione, cosi' per sicurezza avro' backuppato quello che mi serve.

marklevi
01-10-2011, 12:55
Ho crucial c300 con vecchio firm 006. Siamo fermi al 007 o ne e' uscito un altro?


no, cmq io ho aggiornato senza perder nulla, in 5 minuti...


:help:

1 certo nessun problema. quando poi cambierai MoBo avrai tutta la velocità
2 si puoi, nessun problema solitamente. Certo che fare un back up male non fa :)
3 cmq il miglioramento di prestazioni rispetto ad un hd o raid 0 di hd è notevole. Poi come si legge da mesi i crucial sono i + affidabili. Tra un ssd lento ed un altro veloce la differenza si vede solo nei bench.
4 io tengo il ripristino attivato, male non fa.. potrebbbe sempre servire. l'ho impostato al 2%.... l'indicizazzione sul c: non mi serve a nulla...

Trotto@81
01-10-2011, 12:57
no, cmq io ho aggiornato senza perder nulla, in 5 minuti...Stando a quanto riferito da chi ha effettuato l'aggiornamento, se non avevi problemi di compatibilità con l'upgrade hai solo ridotto lievemente le prestazioni.

Gunny Highway
01-10-2011, 13:55
no, cmq io ho aggiornato senza perder nulla, in 5 minuti...




1 certo nessun problema. quando poi cambierai MoBo avrai tutta la velocità
2 si puoi, nessun problema solitamente. Certo che fare un back up male non fa :)
3 cmq il miglioramento di prestazioni rispetto ad un hd o raid 0 di hd è notevole. Poi come si legge da mesi i crucial sono i + affidabili. Tra un ssd lento ed un altro veloce la differenza si vede solo nei bench.
4 io tengo il ripristino attivato, male non fa.. potrebbbe sempre servire. l'ho impostato al 2%.... l'indicizazzione sul c: non mi serve a nulla...

ti ringrazio

Mparlav
01-10-2011, 15:36
Recensione Intel 710
http://www.anandtech.com/show/4902/intel-ssd-710-200gb-review

Ho trovato un'altra recensione qui:
http://www.storagereview.com/intel_ssd_710_series_review_200gb

contro un Micron P300 100GB, che però con le SLC 34nm dovrebbe costare non meno di quel 710 da 200GB (che già sta' oltre i 1000 euro).

Sono decisamente fuori portata :)

Kicco_lsd
01-10-2011, 15:52
a me il rivenditore che mi ha venduto 2 ssd ocz solid 3 morti dopo 2 riavvii entrambi(spariti da bios) voleva farmi credere che ero l'unico utente che aveva avuto problemi con gli ocz serie 3 nonostante basta farsi un giro sui vari forum ocz per accorgersi che il problema e' diffuso eccome..

Che personcina seria... raccomandabile direi!

Macco26
01-10-2011, 16:10
Ho aggiornato al fw 1.35 il mio Vertex2 e voglio dare qualche hint agli altri possessori di SF-12xx.

Avevo già intenzione di fare un bel Secure Erase perché male non avrebbe fatto, e dunque avevo fatto un bel backup completo 5 gg fa. A conti fatti, è stato quasi d'obbligo.

La velocità seq. in scrittura del mio V2 è sempre stata 140 Mb/s (merito delle 34nm). Ebbene (già lo prevedevo, avendolo letto dal forum OCZ) appena ho aggiornato all'1.35 ho provato 1 x 50 MB Random di CDM.

Le velocità di scrittura erano tutte CAPPATe a 79/80 MB/s !! :eek:

Unico rimedio (oltre che attendere che il nuovo fw "riconosca" lo stato preesistente dei metadati compressi) è stato un bel Secure Erase.

Ripristinato i 140 MB/s. :D Preciso che li avevo anche appena prima del fw upgrade..

Piuttosto il mio 4K R/W fa un po' schifo, merito, temo, del chipset mobile.. Se supero i 20 Mb/s è grasso che cola. In questo nè il fw nè il Secure Erase ha cambiato una ci%%a.. :stordita:

maximo_gomez
01-10-2011, 16:23
Salve a tutti

qualcuno ha esperienza con questo negozio on-line?

CHIEDO SCUSA (SI PUò SCRIVERE IL NOME? Bazar Elettronica di Piacenza)

grazie
Maxi

System Shock
01-10-2011, 16:49
Salve a tutti

qualcuno ha esperienza con questo negozio?

***************************************

grazie
Maxi

Non si possono postare link diretti a negozi , se vuoi andare sul sicuro fai una ricerca su trovaprezzi.it e vedi i rivenditori con più commenti positivi .

lili13
01-10-2011, 16:55
Ragazzi ma esiste un programma tipo bootracer per testare il tempo di bbot del mio SSD visto che bootracer non mi funziona?

serious.max
01-10-2011, 17:59
Ho aggiornato i driver AHCI su Amd sb850 con i catalyst 11.9, da considerare che il C300 è "usato" e da una settimana ho giusto disinstallato un po' di programmi.

Questo è il test fatto ad ottobre 2010 appena comprato, con i primi driver ahci:

...
questo l'ho fatto a giugno con gli ahci dei Catalyst 11.6

...

questo fatto stasera con gli ahci dei Catalyst 11.9

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110928214540_cdm_28_9_2011.JPG

se magari qualcuno con sb850/sb950 riesce ad avere un'ulteriore riscontro, perchè io i 96.5 MB/s sul 4K in scrittura non li ho mai visti sul mio PC :)

Questo il mio C300 su SB950 e driver AHCI 11.9

http://s2.postimage.org/1by0h7690/C300.jpg (http://postimage.org/image/1by0h7690/)

Più o meno una fotocopia.

Mparlav
01-10-2011, 18:19
Questo il mio C300 su SB950 e driver AHCI 11.9


Più o meno una fotocopia.

Ottimo grazie :)

E noto che anche il tuo 4K in scrittura è ai livelli del mio: un bel miglioramento sui driver.

Ideandro
01-10-2011, 19:40
Non è un tool ufficiale... lo trovi qui: http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SSD-Tool-free-space-trimmer/td-p/51198

Attenzione che facendo un test con VirusTotal è risultato essere infettato :rolleyes: !

Ecco il test: http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=9cd1ff79cfefc6f0e85a355a67fa03ca273eb14c8166a013a647fcb01e743e1c-1317471355

System Shock
01-10-2011, 21:11
Attenzione che facendo un test con VirusTotal è risultato essere infettato :rolleyes: !

Ecco il test: http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=9cd1ff79cfefc6f0e85a355a67fa03ca273eb14c8166a013a647fcb01e743e1c-1317471355

Su 43 antivirus solo lo sconosciuto Jiangmin lo identifica come trojan.

Certo non è una cosa da sottovalutare , ma con dei programmi homemade può succedere che inizialmente prima di essere inseriti nella lista dei programmi "sicuri" vengano ingiustamente riconosciuti come dannosi.

Ideandro
01-10-2011, 21:15
Su 43 antivirus solo lo sconosciuto Jiangmin lo identifica come trojan.

Certo non è una cosa da sottovalutare , ma con dei programmi homemade può succedere che inizialmente prima di essere inseriti nella lista dei programmi "sicuri" vengano ingiustamente riconosciuti come dannosi.

Hai ragione ma personalmente preferisco prevenire piuttosto che curare... soprattutto se per ammalarsi basta un click ;) !

nevione
01-10-2011, 21:19
domandina secca:
forse un amico negoziante e' interessato al mio F120 con 2tb scritti.
val la pena lo scambio F120 piu' 50 euro in cambio di un M4 di pari capacita' nuovo?
anche in previsione di un futuro passaggio a mobo sata3?

jam71
01-10-2011, 21:38
Nella guida in prima pagina per migliorare le prestazioni dell'ssd è consigliato spostare il page file su hd meccanico ,secondo voi conviene?

jam71
01-10-2011, 21:41
Questo il mio C300 su SB950 e driver AHCI 11.9

http://s2.postimage.org/1by0h7690/C300.jpg (http://postimage.org/image/1by0h7690/)

Più o meno una fotocopia.

Ma i driver ahci si installano automaticamente quando metti i driver video? o bisogna scaricarli ed installarli a parte? io ho il sb 750 su crosshair formula 3

serious.max
01-10-2011, 21:45
Ma i driver ahci si installano automaticamente quando metti i driver video? o bisogna scaricarli ed installarli a parte? io ho il sb 750 su crosshair formula 3

http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx

System Shock
01-10-2011, 21:54
Nella guida in prima pagina per migliorare le prestazioni dell'ssd è consigliato spostare il page file su hd meccanico ,secondo voi conviene?

Gli ssd atuali sono molto più affidabili e duraturi in scrittura ,quindi si consiglia di tenerlo su ssd ma specie se si dispone di 6/8 gb conviene ottimizzarlo impostando manualmente una dimensione iniziale di 512 Mb e massima (a seconda delle necessita ) di 2/4 gb .

jam71
01-10-2011, 22:45
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx

Grazie!

jam71
01-10-2011, 22:47
Gli ssd sono atuali sono molto più affidabili e duraturi in scrittura ,quindi si consiglia di tenerlo su ssd ma specie se si dispone di 6/8 gb conviene ottimizzarlo impostando manualmente una dimensione iniziale di 512 Mb e massima (a seconda delle necessita ) di 2/4 gb .

Io ho 4 gb di ram cosa mi conviene fare?

s12a
01-10-2011, 23:17
Io ho 4 gb di ram cosa mi conviene fare?

Dovresti prima determinare l'occupazione massima di memoria che potrai mai avere facendo partire i contemporaneamente programmi piu` pesanti che verosimilmente farai partire insieme e poi regolare la dimensione massima a [commit limit - memoria fisica + qualche centinaio di MB di tolleranza].

Il commit limit lo puoi vedere con il Performance Monitor di Windows o Sysinternals Process Explorer una volta che hai raggiunto il picco di utilizzo di memoria di sistema. Quel valore rimarra` fisso fino al successivo riavvio.

In ogni caso puoi benissimo tagliare la testa al toro ed impostare direttamente 512-4096 come dimensioni min e max che e` abbastanza sicuro per la maggior parte degli utilizzi. Quello che serve, Windows se lo prende entro i 4 GB massimi. Se non gli serve piu` grande, il pagefile rimane a 512 MB.

jam71
02-10-2011, 08:45
Dovresti prima determinare l'occupazione massima di memoria che potrai mai avere facendo partire i contemporaneamente programmi piu` pesanti che verosimilmente farai partire insieme e poi regolare la dimensione massima a [commit limit - memoria fisica + qualche centinaio di MB di tolleranza].

Il commit limit lo puoi vedere con il Performance Monitor di Windows o Sysinternals Process Explorer una volta che hai raggiunto il picco di utilizzo di memoria di sistema. Quel valore rimarra` fisso fino al successivo riavvio.

In ogni caso puoi benissimo tagliare la testa al toro ed impostare direttamente 512-4096 come dimensioni min e max che e` abbastanza sicuro per la maggior parte degli utilizzi. Quello che serve, Windows se lo prende entro i 4 GB massimi. Se non gli serve piu` grande, il pagefile rimane a 512 MB.

Grazie molto chiaro pero' volevo sapere mi conviene spostare il page file in un disco che non sia l'ssd?

Trotto@81
02-10-2011, 08:57
Grazie molto chiaro pero' volevo sapere mi conviene spostare il page file in un disco che non sia l'ssd?
Lo ridiciamo per l'ennesima volta, con i gli SSD attuali non ha senso, l'importante è che ti studi la dimensione massima che utilizzi e settarlo si conseguenza.

nico88_bt
02-10-2011, 10:13
arrivato il nuovo ssd
wow bel salto va dalle 6 alle 250 volte più veloce di un hd normale :)

hd
http://s4.postimage.org/vy4n4o2s/2011_09_30_182025.png (http://postimage.org/image/vy4n4o2s/)

ssd
http://s4.postimage.org/vy6ao0kk/2011_09_30_182038.png (http://postimage.org/image/vy6ao0kk/)

Trotto@81
02-10-2011, 10:33
Nei 4k random i dischi meccanici fanno ridere. :D

Revolution89z
02-10-2011, 12:36
Ragazzi vorrei capire una cosa... Se c'è qualcuno abbastanza paziente da spiegarmela... Dunque, come si fa a stabilire quale ssd sia più performante?
Per esempio...
Se un ocz vertex 3 ha in Lettura 550 MB/s e in Scrittura 500 MB/s come fa un crucial m4 con Lettura 415MB/s e Scrittura 175MB/s ad essere migliore? Illuminatemi perfavore :D Non riesco a spendere soldi senza sapere cosa sto acquistando :)

Trotto@81
02-10-2011, 12:42
Ragazzi vorrei capire una cosa... Se c'è qualcuno abbastanza paziente da spiegarmela... Dunque, come si fa a stabilire quale ssd sia più performante?
Per esempio...
Se un ocz vertex 3 ha in Lettura 550 MB/s e in Scrittura 500 MB/s come fa un crucial m4 con Lettura 415MB/s e Scrittura 175MB/s ad essere migliore? Illuminatemi perfavore :D Non riesco a spendere soldi senza sapere cosa sto acquistando :)
Sai che facciamo, comprati l'OCZ, quando l'avrai montato torna e ti diremo quali test eseguire, così capirai che i dati dichiarati sono un po' come i consumi delle automobili forniti dalle case. :D
Mi pare pure di capire che sei abbastanza convinto, quindi vai di Vertex 3 che OCZ ha bisogno di cavie. :p

Revolution89z
02-10-2011, 12:50
Sai che facciamo, comprati l'OCZ, quando l'avrai montato torna e ti diremo quali test eseguire, così capirai che i dati dichiarati sono un po' come i consumi delle automobili forniti dalle case. :D
Mi pare pure di capire che sei abbastanza convinto, quindi vai di Vertex 3 che OCZ ha bisogno di cavie. :p
Questo l'ho già capito però voglio sapere qual'è il dato fondamentale che ti fa scegliere l'harddisk... ho letto ovunque riguardo ai 4k però non c'ho capito na mazza :D Puoi spiegarmi da cosa si sceglie il crucial e cosa sono sti 4k? :D

Robermix
02-10-2011, 12:52
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx

Bisogna installarli tutti e tre, giusto ? :)

Kicco_lsd
02-10-2011, 13:03
Ragazzi vorrei capire una cosa... Se c'è qualcuno abbastanza paziente da spiegarmela... Dunque, come si fa a stabilire quale ssd sia più performante?
Per esempio...
Se un ocz vertex 3 ha in Lettura 550 MB/s e in Scrittura 500 MB/s come fa un crucial m4 con Lettura 415MB/s e Scrittura 175MB/s ad essere migliore? Illuminatemi perfavore :D Non riesco a spendere soldi senza sapere cosa sto acquistando :)

Sulle velocità la differenza è una principalmente ovvero i dati del Vertex3 550\500 sono relativi a dati comprimibili mentre se tratti dati incomprimibili (MP3, Jpeg, MKV, M2TS etc) diventano 480\240 (con il mio che era il MAX IOPS ovvero il miglior Vertex3 sul mercato). Il crucial M4 invece ha sempre quelle velocità, sia che stia trattando dati comprimibili che incomprimibili.

Detto questo gli OCZ serie3 hanno grossissimi problemi di stabilità, potresti non riscontrarli ma se li dovessi avere ad oggi (e sono passati più di 6 mesi) OCZ nn ha trovato soluzioni di nessun tipo.

Questi due sono (in particolare il secondo) i motivi per cui io da ex possessore di un Vertex3 MaxIOPS ti dico di non prendere un disco con controller Sandforce2.

I 4K sono i dati che vengono genericamente scritti e letti in maggior quantità quando si usa un pc. Maggiore è la velocità a trattare questo genere di dati più le applicazioni e il sistema operativo saranno reattivi. Purtroppo in questo OCZ è sensibilmente migliore di Crucial.

Più chiaro di così nn credo sia possibile... se ancora nn sei convinto tenta la fortuna con OCZ :D

Revolution89z
02-10-2011, 13:10
Sulle velocità la differenza è una principalmente ovvero i dati del Vertex3 550\500 sono relativi a dati comprimibili mentre se tratti dati incomprimibili (MP3, Jpeg, MKV, M2TS etc) diventano 480\240 (con il mio che era il MAX IOPS ovvero il miglior Vertex3 sul mercato). Il crucial M4 invece ha sempre quelle velocità, sia che stia trattando dati comprimibili che incomprimibili.

Detto questo gli OCZ serie3 hanno grossissimi problemi di stabilità, potresti non riscontrarli ma se li dovessi avere ad oggi (e sono passati più di 6 mesi) OCZ nn ha trovato soluzioni di nessun tipo.

Questi due sono (in particolare il secondo) i motivi per cui io da ex possessore di un Vertex3 MaxIOPS ti dico di non prendere un disco con controller Sandforce2.

I 4K sono i dati che vengono genericamente scritti e letti in maggior quantità quando si usa un pc. Maggiore è la velocità a trattare questo genere di dati più le applicazioni e il sistema operativo saranno reattivi. Purtroppo in questo OCZ è sensibilmente migliore di Crucial.

Più chiaro di così nn credo sia possibile... se ancora nn sei convinto tenta la fortuna con OCZ :D
Ok, grazie mille :)

Gunny Highway
02-10-2011, 13:15
Bisogna installarli tutti e tre, giusto ? :)

ma non sono inclusi nei catalyst?

per i driver del raid bisogna attivare qualcosa?

maxmax80
02-10-2011, 14:27
Questi due sono (in particolare il secondo) i motivi per cui io da ex possessore di un Vertex3 MaxIOPS ti dico di non prendere un disco con controller Sandforce2.


e sui vecchi sandforce1 (immaginando che tu sia passato anche da una ocz della generazione precedente) ocz ebbe gli stessi problemi o no?

(nota: domanda effettuata in ottica acquisto ssd vertex2 usata per il muletto)

The_Saint
02-10-2011, 15:30
Attenzione che facendo un test con VirusTotal è risultato essere infettato :rolleyes: !
Ecco il test: http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=9cd1ff79cfefc6f0e85a355a67fa03ca273eb14c8166a013a647fcb01e743e1c-1317471355Hai ragione ma personalmente preferisco prevenire piuttosto che curare... soprattutto se per ammalarsi basta un click ;) !Come già scritto è un falso positivo... il mio antivirus non ha rilevato nulla e per sicurezza cmq ho monitorato quello che faceva. ;)

System Shock
02-10-2011, 15:51
I controllers sandforce (Vertex 2/3 Force 1 e 3) , comprimono i dati , con dati molto comprimibili le prestazioni (teoriche) specie in scrittura sono superiori ai crucial (che non comprimono mai) ,
ma nella realtà la compressione in tempo reale fatta da 2 cpu ARM (4 W di tdp), non arriverà mai a raddoppiare le prestazioni tranne che nei test dove vengono scritte sequenze di zeri o valori numerici ripetuti .
Poi indipendentemente dalla potenza di calcolo mediamente la comprimibilità dei dati reali non sarà mai vicina a 100% , ma nel migliore dei casi del 20/30% con winrar o simili.

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1624/as-ssd-3.jpg

Questo test genera dati con diversi gradi di comprimibilità e testa le prestazioni sequenziali.

Poi con il FW 009 le prestazioni seq. il lettura degli m4 superano i 500 Mb/s reali ed in scrittura (per il 128) si attestano sui 200 Mb/s reali.

Cruclial M4 128 test reale riempimento 65%. (http://img197.imageshack.us/img197/672/qttempgq1616.png)

Vertex 3 120 test reale (dati incomprimibili) riempimento 35 %. (http://img827.imageshack.us/img827/5387/vertex3.png)

Vertex 3 120 test reale (dati incomprimibili) Vuoto. (http://img94.imageshack.us/img94/1250/vertex3128vuoto.jpg)

Nb. Le prestazioni in scrittura sequenziale , sono proporzionali alla capacita del disco 60 gb (C/A 100 Mb/s) 120 Gb (C/A 180 Mb/s) 240 gb o piu (C/A 250 Mb/s).
Sempre in scrittura i dischi vuoti sono piu veloci di quelli pieni .

Dimostrazione :

Nel mio caso dopo un anno di utilizzo normale , pochissimi CdM ecc.
La compressione pare aver guadagnato giusto il 3.22% , il mio F60 ha un SF-12XX (prima Gen.) ma anche con gli SF-22XX non può essere cambiato tanto ,
per aumentarla serve solo potenza di calcolo , ma anche solo arrivare ad 8/10 W per un disco da 2.5 " equivarrebbe ad escluderlo dall'utilizzo su notebook.

http://img714.imageshack.us/img714/2590/diskinfo.jpg

F1=Dati scritti senza compressione 2048 GB
E9=Dati dopo la compressione 1984 GB
Riduzione di volume dei dati = 3,22 % con equivalente guadagno prestazionale in scrittura , rispetto ai controllers non SF.

jam71
02-10-2011, 16:10
Lo ridiciamo per l'ennesima volta, con i gli SSD attuali non ha senso, l'importante è che ti studi la dimensione massima che utilizzi e settarlo si conseguenza.

ok ho capito:stordita:

Fede
02-10-2011, 22:49
scusate l'accollo: mi sono perso i driver intel, e quelli che ho riscaricato non si installano su seven 64...
gia' mi avevate risposto e gia' mi avevate indicato il link "buono"...
il problema e' che sono 1000 pagine di discussione, e non c'e' in prima pagina.
Promesso, stavolta lo salvo in triplice copia.

Grazie in anticipo
Fede

Macco26
03-10-2011, 08:17
e sui vecchi sandforce1 (immaginando che tu sia passato anche da una ocz della generazione precedente) ocz ebbe gli stessi problemi o no?

(nota: domanda effettuata in ottica acquisto ssd vertex2 usata per il muletto)

No, per fortuna il controller SF-12xx vecchio (Vertex2) non ha mai causato BSOD. Quello al max assicurati di trovartene uno con capacità vera e non farlocca: ci sono stati i V2 venduti a Gennaio / Febbraio 2011 che per varie ragioni formattavano 5 GB in meno. Ergo 107 contro 111 il 120 GB, 51 contro 55.9 il 60 GB.
Be', questi "ridotti" sono oggetto (tutt'ora) di richiamo c/o OCZ (a spese loro) per ridartene uno con capacità (e prestazioni, ndr) maggiorate.
:rolleyes:

Lo dico perché ci sono capitato e ho fatto lo swap.

PS: appena ti arriva, fagli un bel Secure Erase, ché lo ripristini alla massima velocità, essendo roba "usata".

illidan2000
03-10-2011, 09:36
edit

Mparlav
03-10-2011, 15:21
Recensione di Hwupgrade del Samsung 830:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2988/samsung-830-ssd-sata-6gbps-attacco-al-vertice_index.html

kapak
03-10-2011, 15:55
Recensione di Hwupgrade del Samsung 830:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2988/samsung-830-ssd-sata-6gbps-attacco-al-vertice_index.html

più leggo queste recensioni...più mi convinco che l'm4 è ancora super competitivo......velocità pressochè simili ad una cifra sicuramente minore....
tra l'altro non ho ancora un ssd.....eh eh....non ho ancora trovato 300 eurini....ma leggendo regolarmente questo forum è come se l'avessi già !!
staremo a vedere se questo '830' esce bello pulito...senza problematiche.
e a che prezzi.
ciao a tutti.
kapak

Mparlav
03-10-2011, 16:09
più leggo queste recensioni...più mi convinco che l'm4 è ancora super competitivo......velocità pressochè simili ad una cifra sicuramente minore....
tra l'altro non ho ancora un ssd.....eh eh....non ho ancora trovato 300 eurini....ma leggendo regolarmente questo forum è come se l'avessi già !!
staremo a vedere se questo '830' esce bello pulito...senza problematiche.
e a che prezzi.
ciao a tutti.
kapak

La forza dell'M4 oltre alle prestazioni, è anche il prezzo.
Ma invece di 300 euro per un 256GB, spendine 90 per un 64GB ed affiancagli un hdd.
Questo a prescindere se ti serve per un desktop o un notebook (in questo caso, ne prendi uno esterno usb 3.0/esata).

kapak
03-10-2011, 16:27
La forza dell'M4 oltre alle prestazioni, è anche il prezzo.
Ma invece di 300 euro per un 256GB, spendine 90 per un 64GB ed affiancagli un hdd.
Questo a prescindere se ti serve per un desktop o un notebook (in questo caso, ne prendi uno esterno usb 3.0/esata).

guarda..potresti anche aver ragione...ma sul portatile ho già un 250 gb...e sono pochi...andare in giro con hd esterni...mi ingombrano solo....potrei sostituire l'attuale slot dvd con un hd....ed un 64gb...è vero...ma poi mi potrei ritrovare con dei problemi logistici al lavoro.
per il desktop..ci devo pensare...anche perchè,poi col tempo,a prendere hd poco capienti,te ne penti sempre.
tra l'altro...sia per uno che per l'altro non è indispensabile un ssd,non mi cambia la vita,....il problema è che sono 'malato' di tecnologia e ho poche risorse per curarmi...
grazie comunque....

invece volevo esporre una questione al forum
....un'azienda con cui collaboro,dopo le ferie,ha aggiornato i suoi pc...tutti con ocz vertex 3....quando l'ho saputo,gli ho chiesto come mai questa scelta e non m4....mi hanno risposto che a seconda dei forum che leggi....si invertono i contenuti.
non ho approfondito,perchè in quel momento non era il caso....ma secondo voi è vero ?
su un'altro forum potrebbero dire che i vertex sono stabilissimi e l'm4 crasha 1 volta su due ?
comunque approfondirò e vi farò sapere.
ciao a tutti
kapak

Mparlav
03-10-2011, 17:00
g
invece volevo esporre una questione al forum
....un'azienda con cui collaboro,dopo le ferie,ha aggiornato i suoi pc...tutti con ocz vertex 3....quando l'ho saputo,gli ho chiesto come mai questa scelta e non m4....mi hanno risposto che a seconda dei forum che leggi....si invertono i contenuti.
non ho approfondito,perchè in quel momento non era il caso....ma secondo voi è vero ?
su un'altro forum potrebbero dire che i vertex sono stabilissimi e l'm4 crasha 1 volta su due ?
comunque approfondirò e vi farò sapere.
ciao a tutti
kapak

Se ne leggono tante in giro.
Ma se qualcuno riesce a dimostrare, statistiche alla mano, che i Vertex 3 sono più affidabili di altri ssd, ben venga.
E no, dichiarazioni di OCZ non valgono :)

Personalmente su PC aziendali, un ssd con Sandforce è l'ultimo che mi viene in mente: forse prenderei Intel 320 per i 5 anni di garanzia o Samsung 470 perchè è il più adottato dagli Oem insieme ad Intel.

X-ray guru
03-10-2011, 17:01
Se ne leggono tante in giro.
Ma se qualcuno riesce a dimostrare, statistiche alla mano, che i Vertex 3 sono più affidabili di altri ssd, ben venga.
E no, dichiarazioni di OCZ non valgono :)

Personalmente su PC aziendali, un ssd con Sandforce è l'ultimo che mi viene in mente: forse prenderei Intel 320 per i 5 anni di garanzia o Samsung 470 perchè è il più adottato dagli Oem insieme ad Intel.

Sante parole. :)

Mparlav
03-10-2011, 17:03
Sempre sugli OCZ con nand 25nm, news di oggi di Hardware.fr (google translate)

Qui (http://translate.googleusercontent.com/translate_c?ie=UTF8&rurl=translate.google.it&sl=fr&tl=it&twu=1&u=http://www.hardware.fr/news/11869/ocz-vertex-2-imbroglio-continue.html&usg=ALkJrhilsDgNqQ2WvOVJv3eZhriYP_Ycrw)

In breve, qualche utente continua a lamentarsi della capacità effettiva delle unità da 60 e 120GB e sul codice descrittivo adottato.

Kal
03-10-2011, 17:36
Se ne leggono tante in giro.
Ma se qualcuno riesce a dimostrare, statistiche alla mano, che i Vertex 3 sono più affidabili di altri ssd, ben venga.
E no, dichiarazioni di OCZ non valgono :)

Personalmente su PC aziendali, un ssd con Sandforce è l'ultimo che mi viene in mente: forse prenderei Intel 320 per i 5 anni di garanzia o Samsung 470 perchè è il più adottato dagli Oem insieme ad Intel.

Concordo completamente con quanto hai scritto.

Bestio
03-10-2011, 19:55
Lo ridiciamo per l'ennesima volta, con i gli SSD attuali non ha senso, l'importante è che ti studi la dimensione massima che utilizzi e settarlo si conseguenza.

Buono a sapersi, all'inizio avevo messo il paging su un disco meccanico secondario, ma questo disco ovviamente dopo un po si metteva a dormire, e quando il sistema andava ad accedere al paging si freezava tutto per qualche secondo in attesa che si risvegliasse. :doh:
Ovviamente credo basterebbe disabilitare lo standby dei dischi dal risparmio energetico, ma lasciare i dischi meccanici li a girare, consumare e far casino per niente mi sembra assurdo. :)

Ma con 16gb di ram quanto spazio è meglio allocare?
Si possono lasciare anche solo gli 800mb minimi raccomandati da Winzozz?

Macco26
03-10-2011, 20:41
Ovviamente credo basterebbe disabilitare lo standby dei dischi dal risparmio energetico, ma lasciare i dischi meccanici li a girare, consumare e far casino per niente mi sembra assurdo. :)

Assurdo, ma nella tua configurazione in firma (2 V3 in RAID senza TRIM) credo che sia l'unico modo che tu abbia per far sì che quei poverini facciano un po' di garbage collection in idle.
Corri a mettere subito su OFF lo spegnimento dischi! :rolleyes:

Altrimenti, tra TRIM mancato e Garbage Collection che, appena parte, tu gli togli la corrente.. stai fresco! :doh:

Bestio
03-10-2011, 20:55
Assurdo, ma nella tua configurazione in firma (2 V3 in RAID senza TRIM) credo che sia l'unico modo che tu abbia per far sì che quei poverini facciano un po' di garbage collection in idle.
Corri a mettere subito su OFF lo spegnimento dischi! :rolleyes:

Altrimenti, tra TRIM mancato e Garbage Collection che, appena parte, tu gli togli la corrente.. stai fresco! :doh:

Scsua la mia ignoranza, ma a cosa serve fargli fare questo? :confused:

maxmax80
03-10-2011, 21:03
No, per fortuna il controller SF-12xx vecchio (Vertex2) non ha mai causato BSOD. Quello al max assicurati di trovartene uno con capacità vera e non farlocca: ci sono stati i V2 venduti a Gennaio / Febbraio 2011 che per varie ragioni formattavano 5 GB in meno. Ergo 107 contro 111 il 120 GB, 51 contro 55.9 il 60 GB.
Be', questi "ridotti" sono oggetto (tutt'ora) di richiamo c/o OCZ (a spese loro) per ridartene uno con capacità (e prestazioni, ndr) maggiorate.
:rolleyes:

Lo dico perché ci sono capitato e ho fatto lo swap.

PS: appena ti arriva, fagli un bel Secure Erase, ché lo ripristini alla massima velocità, essendo roba "usata".

mittico Macco! :)

senti mi sai dire al volo se ci sono alcune serie di Vertex2 a 34nm o sono tutti a 25nm? (o tutti a 34nm?)


mi confermi che il precedente sandforce sul sata II è stato quello che ha prodotto performance migliori rispetto ad altri controller?
e se sì, la differenza fra vertex2 ed altre ssd con controller sandforce (ocz o corsair) è così rilevante?

grazie

max

Kicco_lsd
03-10-2011, 21:47
L'affidabilità sul lavoro di OCZ e Sandforce te la possono raccontare bene le slides a cui lavoravo... :muro: :muro:

Mparlav
03-10-2011, 23:06
Già stanchi del vostro lento SSD?
Volete qualcosa di più?

Per il geek che non si accontenta mai, ecco a voi, il Fusion-io IOdrive2, anche nelle versioni Duo e Octal.
Prezzo a partire da 5950$ per il modello base (riportato da Hothardware), un "misero" MLC da 365GB.

http://www.fusionio.com/platforms/iodrive2/

http://www.fusionio.com/platforms/iodrive2-duo/

http://www.fusionio.com/platforms/iodrive-octal/

Non vi voglio togliere la sorpresa: cliccate e leggete le specifiche :sofico:

Evangelion01
03-10-2011, 23:36
Già stanchi del vostro lento SSD?
Volete qualcosa di più?

Per il geek che non si accontenta mai, ecco a voi, il Fusion-io IOdrive2, anche nelle versioni Duo e Octal.
Prezzo a partire da 5950$ per il modello base (riportato da Hothardware), un "misero" MLC da 365GB.


Roba da barboni. :D
http://img850.imageshack.us/img850/7660/screenshot2904201114451.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/screenshot2904201114451.jpg/)

:asd:

Trotto@81
04-10-2011, 07:28
Buono a sapersi, all'inizio avevo messo il paging su un disco meccanico secondario, ma questo disco ovviamente dopo un po si metteva a dormire, e quando il sistema andava ad accedere al paging si freezava tutto per qualche secondo in attesa che si risvegliasse. :doh:
Ovviamente credo basterebbe disabilitare lo standby dei dischi dal risparmio energetico, ma lasciare i dischi meccanici li a girare, consumare e far casino per niente mi sembra assurdo. :)

Ma con 16gb di ram quanto spazio è meglio allocare?
Si possono lasciare anche solo gli 800mb minimi raccomandati da Winzozz?Se vogliamo proprio essere sinceri, un disco meccanico deve girare sempre, gli start e stop sono dannosi, quindi, dato che non ha un portatile è bene che siano sempre accessi il più possibile.

Macco26
04-10-2011, 08:03
mittico Macco! :)

1) senti mi sai dire al volo se ci sono alcune serie di Vertex2 a 34nm o sono tutti a 25nm? (o tutti a 34nm?)


2) mi confermi che il precedente sandforce sul sata II è stato quello che ha prodotto performance migliori rispetto ad altri controller?


1) be', è un chaos. Di sicuro si hanno solo quelli con P/N ending .34 o .25 (introvabili). Spesso quelli con la E nel P/N sono rimasti quelli a 25, ma non è detto. Realisticamente riesci a capire se è a 25 o 34 (a parità di capacità IDEMA) solo con un benchmark. Se non supera i 100 MB/s è un 25nm, se arriva a 140 è un 32/34nm. ;)
Se formatta a 51/107 è sicuro un 25nm oggetto di richiamo, ma possono benissimo darti un 25nm tale da ridarti la capacità garantita (55/112) ma 100 MB/s di max write.

2) Sì, credo lo sia stato. Poi è uscito il C300 che, specie usando il SATA3, è stato competitivo. Al tempo però i C300, unici in SATA3, costavano di più e il V2 era l'SSD con rapporto più alto tra prestazioni/prezzo.
Oggi però credo che, potendo, non investirei più in SandForce. Gli preferirei un m4, anche su un portatile SATA2, dato il prezzo. ;)

Scsua la mia ignoranza, ma a cosa serve fargli fare questo? :confused:

Un SSD è come un PC dentro il box. Lui ha una sua alimentazione e un processore (spesso due A9 cortex, meglio di un iPhone.. :D ). Nei momenti di inattività, di sua autonomia, decide di sistemare al meglio quanto ha scritto, preparando celle "pulite" alle future scritture, invece di avere blocchi mezzi pieni e mezzi vuoti (i quali costringerebbero a: leggere il mezzo blocco, cancellarlo, riscriverlo in toto).
Fidati (o approfondisci): lascia il DISATTIVA DISCHI su MAI e campa sereno. :D

maxmax80
04-10-2011, 08:53
2) Sì, credo lo sia stato. Poi è uscito il C300 che, specie usando il SATA3, è stato competitivo. Al tempo però i C300, unici in SATA3, costavano di più e il V2 era l'SSD con rapporto più alto tra prestazioni/prezzo.
Oggi però credo che, potendo, non investirei più in SandForce. Gli preferirei un m4, anche su un portatile SATA2, dato il prezzo. ;)



dici che l' M4 per quanto riguarda il random a 4k è meglio del vertex2?

perchè dalle tante recensioni il 4k è il punto debole dell' M4...allora in questo caso piuttosto è ancora preferibile un C300? (sto ragionando su una ipotetica ssd da 60-64Gb usata)




e poi una domandona:

ma su una mobo sata III con ssd sata III se metto XP pro 32bit la SSD viaggia a 6Gb o è limitata dal Sistema Operativo?

Perry
04-10-2011, 09:33
guarda..potresti anche aver ragione...ma sul portatile ho già un 250 gb...e sono pochi...andare in giro con hd esterni...mi ingombrano solo....potrei sostituire l'attuale slot dvd con un hd....ed un 64gb...è vero...ma poi mi potrei ritrovare con dei problemi logistici al lavoro.
per il desktop..ci devo pensare...anche perchè,poi col tempo,a prendere hd poco capienti,te ne penti sempre.
tra l'altro...sia per uno che per l'altro non è indispensabile un ssd,non mi cambia la vita,....il problema è che sono 'malato' di tecnologia e ho poche risorse per curarmi...
grazie comunque....
kapak


io ho fatto proprio questa scelta: sostituito il dvd con uno caddy per hd, ora attendo l'arrivo dell'SSD (ho preso l'M4) da 128gb per sostituire l'hd principale con l'SSD e spostare l'hard disk nel nuovo slot.

a quel punto avrò 128gb come hard disk primario (per SO e programmi) e hard disk da 500gb per i dati.

penso sia un buon compromesso, non avendo 300 e passa € per l'acquisto di un'unità SSD da 256gb (che cmq mi sarebbero stati stretti)

maxmax80
04-10-2011, 09:38
ragazzi,

ma le mSATA SSD Mini-PCI-express che si possono montare nei portatili ad esempio al posto delle schede di rete , come sono?

Alka78
04-10-2011, 10:06
Ragazzi scusate ho preso tempo fa un Force Serie 3 della corsair e non sono rimasto molto felice dell'acquisto e volevo rimediare con un Crucial M4 256 calcolate che io con il Pc ci faccio solo Gaming di MMO mi sapete dire se la scelta è quella azzaccata o ci sono controindicazioni tipo freez, crash, schermate blu ecc Grazie in anticipo :)

Trotto@81
04-10-2011, 10:10
Ragazzi scusate ho preso tempo fa un Force Serie 3 della corsair e non sono rimasto molto felice dell'acquisto e volevo rimediare con un Crucial M4 256 calcolate che io con il Pc ci faccio solo Gaming di MMO mi sapete dire se la scelta è quella azzaccata o ci sono controindicazioni tipo freez, crash, schermate blu ecc Grazie in anticipo :)Questa domanda dovevi farla prima di prendere il Force3, con l'M4 dormi sonni tranquilli.
Quando ti arriverà abbi solo l'accortezza di aggiornarlo al firmware 009 che è ancor più performante.

Alka78
04-10-2011, 10:18
Grazie Trotto per aggiornare il firmware serve qualcosa di particolare come quando si aggiorna il firmware di una MOBO oppure è na cosa abbastanza semplice ? :D

Trotto@81
04-10-2011, 10:19
Scarichi la iso del firmware dal sito Crucial, la masterizzi, riavvii e in pochi secondi hai il disco bello aggiornato.
Se sei fortunato ti arriva già con l'ultima versione, in ogni caso basta che leggi l'etichetta e c'è scritto.

Alka78
04-10-2011, 10:39
Perfect:sbav:

wolvers destine
04-10-2011, 11:07
Secondo voi attualmente qual'è il migliore ssd meno latente e piu veloce in scrittura?

kapak
04-10-2011, 11:15
io ho fatto proprio questa scelta: sostituito il dvd con uno caddy per hd, ora attendo l'arrivo dell'SSD (ho preso l'M4) da 128gb per sostituire l'hd principale con l'SSD e spostare l'hard disk nel nuovo slot.

a quel punto avrò 128gb come hard disk primario (per SO e programmi) e hard disk da 500gb per i dati.

penso sia un buon compromesso, non avendo 300 e passa € per l'acquisto di un'unità SSD da 256gb (che cmq mi sarebbero stati stretti)

beh..c'è da dire che senza lettore ottico potrebbe crearmi dei problemi sul lavoro....
e poi probabilmente si ridurrebbe ulteriormente la durata della batteria(credo)...visto che ci sarebbero due hd.....
e poi...calcoliamo....
caddy 30 euro-su ebay-
m4 128 170 euro-su e-kaglio-con sped-
totale 200 euro per avere un disco in più e un lettore ottico in meno.
315 euro spedito per avere un 256 m4.....con pc originale e a me non andrebbero stretti 256 gb.....senza contare che mi avanzerebbe un hd da 250 gb,il quale potrei usarlo in usb....
non sò...se ne vale la pena....PERRY...
forse per 500 gb di storage in più...forse....
ciao kapak

Kal
04-10-2011, 11:16
io ho fatto proprio questa scelta: sostituito il dvd con uno caddy per hd, ora attendo l'arrivo dell'SSD (ho preso l'M4) da 128gb per sostituire l'hd principale con l'SSD e spostare l'hard disk nel nuovo slot.

a quel punto avrò 128gb come hard disk primario (per SO e programmi) e hard disk da 500gb per i dati.

penso sia un buon compromesso, non avendo 300 e passa € per l'acquisto di un'unità SSD da 256gb (che cmq mi sarebbero stati stretti)

Idem!

System Shock
04-10-2011, 11:20
ragazzi,

ma le mSATA SSD Mini-PCI-express che si possono montare nei portatili ad esempio al posto delle schede di rete , come sono?

Esistono degli appositi cassetti , che oltre ad alloggiare in maniera stabile e sicura il disco , convertono il connettore.
Il problema è che in Italia non si trovano molto facilmente...

io ho fatto proprio questa scelta: sostituito il dvd con uno caddy per hd, ora attendo l'arrivo dell'SSD (ho preso l'M4) da 128gb per sostituire l'hd principale con l'SSD e spostare l'hard disk nel nuovo slot.

a quel punto avrò 128gb come hard disk primario (per SO e programmi) e hard disk da 500gb per i dati.


penso sia un buon compromesso, non avendo 300 e passa € per l'acquisto di un'unità SSD da 256gb (che cmq mi sarebbero stati stretti)

.... dove lo hai preso , ti è costato molto ?

ps. oggimi è arrivato ,a sorpresa ormai il tracking anticipato non lo manda piu nessuno ,l'M4 da 64 GB , nel pomeriggio lo aggiorno , lo testo su sata 2 e decido se metterlo nel notebook o tenerlo nel fisso. (mettendo lìf60 nel N.B.)

Mparlav
04-10-2011, 11:24
Plextor ha introdotto due nuovi ssd che sembrano interessanti nelle specifiche:
http://www.techpowerup.com/153050/Plextor-Introduces-New-Line-of-SATA-6-Gbps-SSDs.html

Plextor 128 GB PX-128M2P
Plextori 256 GB PX-256M2P

Controller Marvell 88SS9174
nand Toshiba 34nm

in pratica una fotocopia delle specifiche del poco fortunato Corsair P3

Ma c'è una differenza. Questi Plextor montano 256MB/512MB di cache DDR3 (contro i 128MB del P3) e le specifiche dichiarate sono:

500 MB/s read and 320 MB/s write per il 128GB
500 MB/s read and 440 MB/s write per il 256GB

più elevati dei P3
410 MB/s read, 210 MB/s write - 128GB
480 MB/s read, 320 MB/s write - 256GB

Qui una recensione del 128GB:
http://www.xfastest.com/cms/tid-66286-6/

Asssd - CDM:

http://picx.xfastest.com/elvis/SSD/Plextor/M2P-120GB/AS-1.pnghttp://picx.xfastest.com/elvis/SSD/Plextor/M2P-120GB/CDM.png

A confronto M4 128GB firmware 0009 presi in giro, gli Assd - CDM (0002 - 0009)

http://i51.tinypic.com/egsjft.pnghttp://flyingsuicide.net/wp-content/uploads/2011/08/crucial-ssd-cdm1.png

Per il prezzo: in Italia il vecchio M2S viene 190 euro. Il nuovo M2P viene 195 euro, ma in un'altro shop, ma ora è esaurito.

Perry
04-10-2011, 11:24
beh..c'è da dire che senza lettore ottico potrebbe crearmi dei problemi sul lavoro....
e poi probabilmente si ridurrebbe ulteriormente la durata della batteria(credo)...visto che ci sarebbero due hd.....
e poi...calcoliamo....
caddy 30 euro-su ebay-
m4 128 170 euro-su e-kaglio-con sped-
totale 200 euro per avere un disco in più e un lettore ottico in meno.
315 euro spedito per avere un 256 m4.....con pc originale e a me non andrebbero stretti 256 gb.....senza contare che mi avanzerebbe un hd da 250 gb,il quale potrei usarlo in usb....
non sò...se ne vale la pena....PERRY...
forse per 500 gb di storage in più...forse....
ciao kapak


beh...facendo i conti nudi e crudi....alla fine la cifra è quella.

nel mio caso però 256gb mi avrebbero costretto a tenere sempre con me un hd esterno, perchè ho molti dati da portare dietro.

in più considera che il cd praticamente non l'ho mai usato da quando ho questo notebook (6 mesi) e quindi ho pensato che ne posso fare a meno.

sulla batteria, non mi ero posto troppo il problema.
da quel poco che so, l'SSD non consuma meno di un hard disk?
si probabilmente alla fine forse consumerò di più ma poco male

illidan2000
04-10-2011, 11:50
beh...facendo i conti nudi e crudi....alla fine la cifra è quella.

nel mio caso però 256gb mi avrebbero costretto a tenere sempre con me un hd esterno, perchè ho molti dati da portare dietro.

in più considera che il cd praticamente non l'ho mai usato da quando ho questo notebook (6 mesi) e quindi ho pensato che ne posso fare a meno.

sulla batteria, non mi ero posto troppo il problema.
da quel poco che so, l'SSD non consuma meno di un hard disk?
si probabilmente alla fine forse consumerò di più ma poco male

sì sicuramente consuma molto meno che un hard disk tradizionale, e secondo me pure meno del lettore

kapak
04-10-2011, 12:26
sì sicuramente consuma molto meno che un hard disk tradizionale, e secondo me pure meno del lettore

beh si....quando l'unita ottica sta 'leggendo'o 'scrivendo'......
ma quando non la usi consuma lo stesso ?

ciao kapak

Macco26
04-10-2011, 12:53
dici che l' M4 per quanto riguarda il random a 4k è meglio del vertex2?

perchè dalle tante recensioni il 4k è il punto debole dell' M4...allora in questo caso piuttosto è ancora preferibile un C300? (sto ragionando su una ipotetica ssd da 60-64Gb usata)


A me pare che l'm4 abbia un bel vantaggio sui 4K. Il suo "punto debole" forse è riferito al vecchio C300 che andava (nei 4K) anche più veloce. Io per esperienza, vedo che il Vertex2 sta pesantemente sotto nei 4K e comunque il dato degrada mano a mano che lo usi.
;)

illidan2000
04-10-2011, 13:39
beh si....quando l'unita ottica sta 'leggendo'o 'scrivendo'......
ma quando non la usi consuma lo stesso ?

ciao kapak
sì... come un tv in stand-by... alla fine il consumo di un ssd sono talmente ridotti che penso siamo là.
di sicuro quando "cammina" il lettore consuma di più

Portocala
04-10-2011, 13:45
Che sfiga.

Ad agosto si trovavano gli M4 a 155 spediti e non lo presi perchè pensavo "i prezzi stanno scendendo gli ssd diventano mainstream" e invece è successo il contrario.

:muro:

Perry
04-10-2011, 13:47
.... dove lo hai preso , ti è costato molto ?



se intendi l'SSD, ho cercato su trovaprezzi e scelto uno dei primi negozi

per il caddy, ho fatto una rapida ricerca su internet con il modello del mio notebook e l'ho torvato negli USA: tempo due giorni dall'ordine è arrivato il pacco.

su ebay credo si trovi a qualche euro in meno, ma alla fine il caddy che ho preso io è fatto appositaente per il mio modello di notebook.

TheDarkAngel
04-10-2011, 13:48
Che sfiga.

Ad agosto si trovavano gli M4 a 155 spediti e non lo presi perchè pensavo "i prezzi stanno scendendo gli ssd diventano mainstream" e invece è successo il contrario.

:muro:

I prezzi scendono, ma anche l'euro :stordita:

TigerTank
04-10-2011, 14:04
I prezzi scendono, ma anche l'euro :stordita:

Ed è salita l'IVA....e tanti furbetti ne hanno approfittato per ritoccare i prezzi un pò di più...

Mike73
04-10-2011, 14:09
Ed è salita l'IVA....e tanti furbetti ne hanno approfittato per ritoccare i prezzi un pò di più...

Come sempre d'altronde.. Ed i politici ancora non se ne sono resi conto :muro:

illidan2000
04-10-2011, 14:19
è il norton ghost che pesa sul prezzo....

Mparlav
04-10-2011, 14:20
Un consiglio... meglio Crucial M4 o questo?!?

Ok che è aumentata l'IVA ma... mi sembra un tantino esagerato...

:eek: :asd:

C'è anche il bollino che è il più venduto: da prendere subito :O

System Shock
04-10-2011, 14:47
per il caddy, ho fatto una rapida ricerca su internet con il modello del mio notebook e l'ho torvato negli USA: tempo due giorni dall'ordine è arrivato il pacco.

su ebay credo si trovi a qualche euro in meno, ma alla fine il caddy che ho preso io è fatto appositaente per il mio modello di notebook.

TH.;)

Ho fatto qualche test le prestazioni mi sembrano in linea con altri su sata2.

http://img810.imageshack.us/img810/6995/miom464sata2primo.jpghttp://img846.imageshack.us/img846/163/miom464sata2so.jpg

Ma la cosa che mi sorprende è che clonando e riallineando la partizione che avevo su F60 , i tempi di caricamento sono esattamente li stessi 34 s :eek: .

Certo non mi aspettavo i tempi da sata 3 con W7 appena installato , ma di guadagnare 4/5 s. si.

Comunque l'ho acquistato per il notebook sata3 è più che altro una curiosità :cool: .

Mi fa quasi pensare che il fattore limitante non sia ne l'ssd ne la sata2 , qualcuno ha qualche idea in merito ? ;)

Posto anche il test dell'F60 in firma per completezza.

http://img685.imageshack.us/img685/240/f60g.jpg

maxmax80
04-10-2011, 15:21
ragazzi,

ma le mSATA SSD Mini-PCI-express che si possono montare nei portatili ad esempio al posto delle schede di rete , come sono?

Esistono degli appositi cassetti , che oltre ad alloggiare in maniera stabile e sicura il disco , convertono il connettore.
Il problema è che in Italia non si trovano molto facilmente...


non so se mi sono spiegato,
ma intendevo come sono queste mini-pci-ex msata come prestazioni, alloggiate nel loro posto, non nello slot classico per gli hdd nei notebook...
cioè nello slot mini-pc-ex..


perchè se hanno prestazioni se non uguali, almeno quasi ai livelli di un sata II da 2.5", allora ha senso mettere una di esse tipo da 60gb per il SO, tenersi il disco rigido per i dati, e tenersi pure il masterizzatore slim, no?

A me pare che l'm4 abbia un bel vantaggio sui 4K. Il suo "punto debole" forse è riferito al vecchio C300 che andava (nei 4K) anche più veloce. Io per esperienza, vedo che il Vertex2 sta pesantemente sotto nei 4K e comunque il dato degrada mano a mano che lo usi.
;)

quindi mi stai dicendo che per il sata II il C300 è in realtà la scelta migliore?

System Shock
04-10-2011, 15:23
non so se mi sono spiegato,
ma intendevo come sono queste mini-pci-ex msata come prestazioni, alloggiate nel loro posto, non nello slot classico per gli hdd nei notebook...
cioè nello slot mini-pc-ex..


Sono sempre sata 3 ( O sata 2 dipende dal notebook ) hanno solo un connettore piu piccolo.

maximo_gomez
04-10-2011, 15:46
io ho fatto proprio questa scelta: sostituito il dvd con uno caddy per hd, ora attendo l'arrivo dell'SSD (ho preso l'M4) da 128gb per sostituire l'hd principale con l'SSD e spostare l'hard disk nel nuovo slot.

a quel punto avrò 128gb come hard disk primario (per SO e programmi) e hard disk da 500gb per i dati.

penso sia un buon compromesso, non avendo 300 e passa € per l'acquisto di un'unità SSD da 256gb (che cmq mi sarebbero stati stretti)

mi interessa molto questo discorso! mi spiegate meglio come metterlo in pratica?
cosa devo cercare per fare l'operazione? attendo lumi specialmente da Perry che l'ha già fatto... :)
grazie 1000
maxi

PS: sto smanettando su google ma non so esattamente cosa cercare...

maxmax80
04-10-2011, 15:57
a prescindere se l'immagine proviene da un ssd o meno alcuni affermano che il trim pur risultando attivo in realtà non funziona.

ultime pagine di questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2354289&page=57
Tutto è possibile ma comunque da quando ho messo w7 sull ssd (prima avevo xp) le prestazioni in scrittura ,anche dal primo test fatto con W7 sono migliorate , comunque basta tenerle un po controllate , per verificare che non scendano a dei livelli troppo bassi.

avete novità in merito a questa faccenda?

Sono sempre sata 3 ( O sata 2 dipende dal notebook ) hanno solo un connettore piu piccolo.

ok, ma allora perchè non c'è praticamente nessun utente che viene qui a dire che compra ssd di questa tipologia?
un motivo ci sarà, no?

o quantomeno sembra che tutti quelli che hanno i portatili si dimentichino di questa soluzione..

maxmax80
04-10-2011, 16:12
Decisamente peggio, perché quell'area dedicata allo swap verrebbe scritta e riscritta, causando sostanzialmente un decadimento totale di una parte dell'SSD
Per fortuna nostra questa affermazione è totalmente sballata.
Probabile piuttosto che i "settori LBA" della "partizione dedicata" l'SSD li tenga sparpagliati ("scattered") lungo tutto il disco e - dico di più - continuamente li muova e rimuova mano mano che scrive, spostando continuamente le celle.
Questo è il bello degli SSD. Ed è anche l'unico modo che abbiano i costruttori per preservarne la longevità.. ;)

Non esiste che un SSD faccia scrivere più di qualche centinaio di cicli ad una cella rispetto ad un'altra. :eek: Almeno i controller evoluti attuali non lo farebbero, nemmeno davanti ad un plotone di esecuzione! :asd:



mi ero perso questa affermazione!

quindi vuol dire che anche se la ssd è "virtualmente" partizionata in X partizioni, in realtà il controlle continua a spostare i settori fra loro.
cioè un settore che era di una partizione ecco che diverna dell' altra partizione e via di seguito, questo per allungare la vita della ssd stessa?

e quindi non avrebbe senso creare una partizioncina per lo swap non tanto per il possibile decadimento dei settori della partizione (perchè in realtà non ci sono settori "fissi" per la partizione), ma invece perchè:

-la velocità di accesso al file di paging rimane inalterata sia con una o più partizioni.
-la curva di decadimento della ssd rimane inalterata sia che con una o più partizioni.

per cui è inutile creare una partizione per lo swap..

correggetemi se sbaglio..

oressac
04-10-2011, 16:26
Raga guardate sti risultati (M4, 128GB):
I primi sono stati fatti con i driver del chipset scaricato dalla intel:
http://img560.imageshack.us/img560/139/driverwinzoz.png

Questi con intel rapid storage:
http://img571.imageshack.us/img571/1268/ssdintelrapidsto.png

Possibile che ci sia tutta questa differenza sui 4K? Sono quasi il doppio. A questo punto mi conviene tenerlo con i driver del chipset e disinstallare irs.

TheDarkAngel
04-10-2011, 16:28
Ed è salita l'IVA....e tanti furbetti ne hanno approfittato per ritoccare i prezzi un pò di più...

a guardare il mercato tedesco (http://geizhals.at/eu/626829) direi proprio di no, i prezzi sono praticamente uguali, con questo non dico che in altri campi non l'abbiano fatto, ma l'hardware come successe ai tempi della lira/euro non è stato inflazionato :fagiano:

Kal
04-10-2011, 16:28
mi interessa molto questo discorso! mi spiegate meglio come metterlo in pratica?
cosa devo cercare per fare l'operazione? attendo lumi specialmente da Perry che l'ha già fatto... :)
grazie 1000
maxi

PS: sto smanettando su google ma non so esattamente cosa cercare...

Qui siamo OT ma è una operazione che porta soltanto vantaggi al notebook (a meno di non aver bisigno dell'unità ottica).
In pratica,togli il lettore/masterizzatore del notebook ed al suo posto ci metti un cassettino capace di ospitare un hard disk.
In questo modo,potrai avere un SSD di piccolo taglio per il sistema operativo ed un hard disk capiente per i dati.
Io l'ho fatto e ne ho tratto soltanto dei benefici.

System Shock
04-10-2011, 16:38
Raga guardate sti risultati (M4, 128GB):
I primi sono stati fatti con i driver del chipset scaricato dalla intel:
http://img560.imageshack.us/img560/139/driverwinzoz.png

Questi con intel rapid storage:
http://img571.imageshack.us/img571/1268/ssdintelrapidsto.png

Possibile che ci sia tutta questa differenza sui 4K? Sono quasi il doppio. A questo punto mi conviene tenerlo con i driver del chipset e disinstallare irs.

I 4K mi sembrano molto scarsi in entrambi i casi .

La partizione è allineata ?

Maximo75
04-10-2011, 16:39
Scusate, c'è qualche utiliti per scoprire la versione di firmware di un Crucial RealSSD M4?
Poi posso aggiornare il firmware con win installato???
Ultima ma forse più importante, con 8gb di ram voi mettereste il paging su ram oppure sul disco da 2T WD green???

Grazie!

System Shock
04-10-2011, 16:48
Scusate, c'è qualche utiliti per scoprire la versione di firmware di un Crucial RealSSD M4?
Poi posso aggiornare il firmware con win installato???
Ultima ma forse più importante, con 8gb di ram voi mettereste il paging su ram oppure sul disco da 2T WD green???

Grazie!

1)SSd life free per il FW,comunque è scritto sull'etichetta ed in genere e lo 002 , mentre esiste lo 009 e da grossi vantaggi.
2)Si , comunque leggi attentamente le avvertenze sul sito crucial , poi ci vorrà un po di tempo in più forse alcuni minuti.
Oggi ho fatto l'aggiornamento con un M4 vuoto neanche partizionato , ci sono voluti 50/60 Sec.
3)Conviene lasciarlo su ssd ,imposta manualmente 512 mb come dimensione iniziale e 2 gb (come massima) o più a seconde delle tue necessità.

oressac
04-10-2011, 17:24
I 4K mi sembrano molto scarsi in entrambi i casi .

La partizione è allineata ?

Ho installato windows7 da 0, quindi non credo ci sia il bisogno di allinearla. C'e un modo per verificare?

The_Saint
04-10-2011, 17:55
ok, ma allora perchè non c'è praticamente nessun utente che viene qui a dire che compra ssd di questa tipologia?
un motivo ci sarà, no?
o quantomeno sembra che tutti quelli che hanno i portatili si dimentichino di questa soluzione..Il fatto è che normalmente gli SSD su mini PCI-Express sono più grossi delle schede di rete, quindi sarebbe difficoltoso adattarli nell'alloggiamento di quest'ultime... inoltre molto probabilmente il BIOS non le riconosce ed anche se le riconosce deve prevedere il boot da mini PCI-Espress... insomma, troppe variabili negative in gioco! :D

System Shock
04-10-2011, 19:09
Ho installato windows7 da 0, quindi non credo ci sia il bisogno di allinearla. C'e un modo per verificare?

Si c'è il metodo descritto in prima pagina , ma quasi sicuramente è allineato.

I chipset per notebok sono abbastanza deboli nei 4k , ma e anche vero che le richieste da 4k senza coda non sono molto frequenti , neanche le code di 32 blocchi come i qd 32,le code medie saranno di 4 o 5 blocchi ma di certo piu veloci dei 4K (qd 1).

Bestio
04-10-2011, 19:24
Se vogliamo proprio essere sinceri, un disco meccanico deve girare sempre, gli start e stop sono dannosi, quindi, dato che non ha un portatile è bene che siano sempre accessi il più possibile.

Ma sono appunto dischi di storage, se io gioco o navigo per ore senza accedervi, continuando a girare a vuoto non farei altro che usurarli inutilmente....
Inoltre sono rimasti la cosa più rumorosa che ho nel case. :stordita:


Un SSD è come un PC dentro il box. Lui ha una sua alimentazione e un processore (spesso due A9 cortex, meglio di un iPhone.. :D ). Nei momenti di inattività, di sua autonomia, decide di sistemare al meglio quanto ha scritto, preparando celle "pulite" alle future scritture, invece di avere blocchi mezzi pieni e mezzi vuoti (i quali costringerebbero a: leggere il mezzo blocco, cancellarlo, riscriverlo in toto).
Fidati (o approfondisci): lascia il DISATTIVA DISCHI su MAI e campa sereno. :D

Ah ho capito, sono gli SSD che non devono andare in standby...
E con 16 gb di ram è probabile che anche se sono messi come disco di sistema, giocando stia tutto in memoria e il disco non venga usato per un bel po (in effetti ho notato degli sporadici "stutter" di tanto in tanto, probabilmente dovuti a quello).
Ma dici che gli toglie proprio brutalmente la corrente? Pensavo gli desse un comando di mettersi in standby, ma il disco rimanesse comunque alimentato e "consapevole" di essere in stato di riposo.

Ma non si può disattivare il standby solo sui due SSD, e lasciarlo attivo sui meccanici di storage?
Far girare 4 dischi a vuoto non lo accetto, piuttosto ne lascio solo uno, e gli altri li smonto e li metto su dei box esterni sata 3...

Trotto@81
04-10-2011, 19:34
Ma sono appunto dischi di storage, se io gioco o navigo per ore senza accedervi, continuando a girare a vuoto non farei altro che usurarli inutilmente....
Inoltre sono rimasti la cosa più rumorosa che ho nel case. :stordita:
Non importa se sono per storage o per riempire inutilmente uno slot, un disco meccanico deve partire quando avii il pc e spegnersi insieme ad esso, il risparmio energetico lo distruggerà prima del dovuto.
Ho visto diversi dischi rompersi in un solo anno per i continui start&stop, mentre dischi avviati da tre anni girare come se nulla fosse.

Bestio
04-10-2011, 19:45
Non importa se sono per storage o per riempire inutilmente uno slot, un disco meccanico deve partire quando avii il pc e spegnersi insieme ad esso, il risparmio energetico lo distruggerà prima del dovuto.
Ho visto diversi dischi rompersi in un solo anno per i continui start&stop, mentre dischi avviati da tre anni girare come se nulla fosse.

Quind visto alcuni di essi potrei anche stare settimane senza usarli, mi conviene davvero toglierli e metterli su box esterno...

Ho appena dovuto togliere un vecchissimo Maxtor EIDE (dato che ovviamente la nuova MoBo non ha più canali EIDE) che usavo solo per il mulo, quindi lavoro piuttosto "massacrante" per un disco, ed invece è sempre funzionato egregiamente.
Mentre invece tempo fa mi sono saltati due WD messi in mirroring (e quindi con i miei dati più importanti sopra) a distanza di un paio di giorni l'uno dall'altro. :doh:

Trotto@81
04-10-2011, 20:09
Quind visto alcuni di essi potrei anche stare settimane senza usarli, mi conviene davvero toglierli e metterli su box esterno...

Ho appena dovuto togliere un vecchissimo Maxtor EIDE (dato che ovviamente la nuova MoBo non ha più canali EIDE) che usavo solo per il mulo, quindi lavoro piuttosto "massacrante" per un disco, ed invece è sempre funzionato egregiamente.
Mentre invece tempo fa mi sono saltati due WD messi in mirroring (e quindi con i miei dati più importanti sopra) a distanza di un paio di giorni l'uno dall'altro. :doh:
Guarda, sinceramente mi interessa poco dei tuoi dischi, ti ho dato un consiglio e non dovevo visto che siam off topic, poi quando mi parli di due device che saltano nello stesso momento ho ancora meno voglio di continuare. :)
Non ho nulla contro di te, siamo solo ot.

frafelix
04-10-2011, 20:38
TH.;)
Ho fatto qualche test le prestazioni mi sembrano in linea con altri su sata2.
Ma la cosa che mi sorprende è che clonando e riallineando la partizione che avevo su F60 , i tempi di caricamento sono esattamente li stessi 34 s :eek: .
Certo non mi aspettavo i tempi da sata 3 con W7 appena installato , ma di guadagnare 4/5 s. si.
Comunque l'acquistato per il notebook sata3 è piu che altro una curiosità :cool: .
Mi fa quasi pensare che il fattore limitante non sia ne l'ssd ne la sata2 , qualcuno ha qualche idea in merito ? ;)
Posto anche il test dell'F60 in firma per completezza.

Per i tempi di avvio sarà qualche programma di win o le schede di rete


Raga guardate sti risultati (M4, 128GB):
I primi sono stati fatti con i driver del chipset scaricato dalla intel:
Questi con intel rapid storage:
Possibile che ci sia tutta questa differenza sui 4K? Sono quasi il doppio. A questo punto mi conviene tenerlo con i driver del chipset e disinstallare irs.

Non è che mentre facevi i test c'era qualcosa che girava in background? Di solito i driver intel davano qualche leggero vantaggio


Non importa se sono per storage o per riempire inutilmente uno slot, un disco meccanico deve partire quando avii il pc e spegnersi insieme ad esso, il risparmio energetico lo distruggerà prima del dovuto.
Ho visto diversi dischi rompersi in un solo anno per i continui start&stop, mentre dischi avviati da tre anni girare come se nulla fosse.

Bah, io sono 20 anni che metto gli hd in stop dopo 20min e non è mai successo niente.
Per gli ssd può essere un problema per quelli che soffrono di freeze tipo sanforce3 e per il gc, altrimenti io col mio intel x25m lascio lo stop dopo i 20 minuti e ormai sono due anni che ce l'ho e anche qui tutto ok

kapak
04-10-2011, 21:54
beh..c'è da dire che senza lettore ottico potrebbe crearmi dei problemi sul lavoro....
e poi probabilmente si ridurrebbe ulteriormente la durata della batteria(credo)...visto che ci sarebbero due hd.....
e poi...calcoliamo....
caddy 30 euro-su ebay-
m4 128 170 euro-su e-kaglio-con sped-
totale 200 euro per avere un disco in più e un lettore ottico in meno.
315 euro spedito per avere un 256 m4.....con pc originale e a me non andrebbero stretti 256 gb.....senza contare che mi avanzerebbe un hd da 250 gb,il quale potrei usarlo in usb....
non sò...se ne vale la pena....PERRY...
forse per 500 gb di storage in più...forse....
ciao kapak

oggi,quando scrissi 315 euro un 256 m4 'spedito',l'ho scritto perchè sono andato a guardare i prezzi in quel momento....,.ora costa 315 euro + spedizione.
se aggiorni la pagina ogni tanto vedi il prezzo che sale !!!:cry:
ca@@o !!dovranno pur ri-scendere prima o poi sti' prezzi !!:mad:
da 288 ad agosto...a 315 ora....sono all'incirca il 10% in più in poco più di un mese.:doh:
se va avanti cosi....la vedo dura....
ciao...e buoni ssd a tutti:)
eh eh

maxmax80
04-10-2011, 22:55
Il fatto è che normalmente gli SSD su mini PCI-Express sono più grossi delle schede di rete, quindi sarebbe difficoltoso adattarli nell'alloggiamento di quest'ultime... inoltre molto probabilmente il BIOS non le riconosce ed anche se le riconosce deve prevedere il boot da mini PCI-Espress... insomma, troppe variabili negative in gioco! :D

grazie Saint, esaustivo come sempre. :p

suppongo che un vecchio travelmate 6292 difficilmente possa riconoscere una ssd mini-pci.ex



mi dai un parere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36069825&postcount=35971)


mi è venuto un dubbio amletico:
Xp non limita il sata III a 3Gb vero?

TigerTank
04-10-2011, 23:38
oggi,quando scrissi 315 euro un 256 m4 'spedito',l'ho scritto perchè sono andato a guardare i prezzi in quel momento....,.ora costa 315 euro + spedizione.
se aggiorni la pagina ogni tanto vedi il prezzo che sale !!!:cry:
ca@@o !!dovranno pur ri-scendere prima o poi sti' prezzi !!:mad:
da 288 ad agosto...a 315 ora....sono all'incirca il 10% in più in poco più di un mese.:doh:
se va avanti cosi....la vedo dura....
ciao...e buoni ssd a tutti:)
eh eh

315?!?!?!? Stica....io l'ho preso a 276€, anche se questo prezzo è durato giusto un paio di giorni.

liberato87
04-10-2011, 23:49
tornato oggi (dopo aver mandato il vecchio in rma) un nuovo agility 3 da 120gb :)

la scatola mi sembra diversa, la scritta agility 3 è metalliazata, mi pare che sul agility che comprai io non era così!
boh!
vabbè lo metto sul mercatino se qualcuno fosse interessato mi contatti pure.

Xerd
05-10-2011, 06:49
Salve ragazzi mi dovrebbe arrivare a breve un m4 128 (al momento è in mano a gls :confused: ) e ci volevo installare sopra win 7. Devo seguire delle procedure particolari, devo attivare qualche funzione, devo stare attento a qualcosa. Insomma è il mio primo ssd come devo procedere?
Grazie mille

RobySchwarz
05-10-2011, 07:40
Salve ragazzi mi dovrebbe arrivare a breve un m4 128 (al momento è in mano a gls :confused: ) e ci volevo installare sopra win 7. Devo seguire delle procedure particolari, devo attivare qualche funzione, devo stare attento a qualcosa. Insomma è il mio primo ssd come devo procedere?
Grazie mille

Io ho appena montato lo stesso sd e mi chiedevo le stesse cose.
Direi di no, trattalo come un normale hd, collegalo solo alle porte sata 6gb e abilita nel bios l'AHCI prima dell'installazione de SO.

Se ci sono altre cosa da fare... sarei interessato a saperle anche io!

The_Saint
05-10-2011, 07:59
quindi vuol dire che anche se la ssd è "virtualmente" partizionata in X partizioni, in realtà il controlle continua a spostare i settori fra loro.
cioè un settore che era di una partizione ecco che diverna dell' altra partizione e via di seguito, questo per allungare la vita della ssd stessa?

e quindi non avrebbe senso creare una partizioncina per lo swap non tanto per il possibile decadimento dei settori della partizione (perchè in realtà non ci sono settori "fissi" per la partizione), ma invece perchè:

-la velocità di accesso al file di paging rimane inalterata sia con una o più partizioni.
-la curva di decadimento della ssd rimane inalterata sia che con una o più partizioni.

per cui è inutile creare una partizione per lo swap..

correggetemi se sbaglio..Non sbagli, è così. ;)

mi è venuto un dubbio amletico:
Xp non limita il sata III a 3Gb vero?No.

Macco26
05-10-2011, 08:11
Ma la cosa che mi sorprende è che clonando e riallineando la partizione che avevo su F60 , i tempi di caricamento sono esattamente li stessi 34 s :eek: .


Ma hai provveduto a fare un Secure Erase ogni volta che clonavi e rimettevi? Dal bench dell'F60 mi pare che sia pesantemente entrato in throttling e da là non lo cacci fuori senza un bel Secure Erase. Lo fai da una live distro Linux.

quindi mi stai dicendo che per il sata II il C300 è in realtà la scelta migliore?

Diciamo che è EOL, dunque per un discorso aggiornamenti fw, e altro puoi scordarteli. Ed è pure difficile da trovare dunque magari costa più dell'm4. Cmq sì, per SATA2 credo che il max dei 4K lo avresti con il C300. ;)


per cui è inutile creare una partizione per lo swap..
correggetemi se sbaglio..

Bravo. Sarebbe quasi come partizionare un RAM Disk.. :D


Possibile che ci sia tutta questa differenza sui 4K? Sono quasi il doppio. A questo punto mi conviene tenerlo con i driver del chipset e disinstallare irs.

Piuttosto i tuoi 4K in ambo i casi sono molto scarsi. Portatile? Perché il mio Vertex2 su portatile fa circa lo stesso nei 4K QD1 (anche meno) e non c'è verso di schiodarlo.. Dannati Power Savings impostati da BIOS! :stordita:


Ma dici che gli toglie proprio brutalmente la corrente? Pensavo gli desse un comando di mettersi in standby, ma il disco rimanesse comunque alimentato e "consapevole" di essere in stato di riposo.

Ma non si può disattivare il standby solo sui due SSD, e lasciarlo attivo sui meccanici di storage?

Gli comunica che sta per fare shutdown della corrente e poi glie la stacca effettivamente, credo. Windows non prevede distinzioni su quali dischi scegliere, ahite. :p

Trotto@81
05-10-2011, 08:48
Bah, io sono 20 anni che metto gli hd in stop dopo 20min e non è mai successo niente.
Per gli ssd può essere un problema per quelli che soffrono di freeze tipo sanforce3 e per il gc, altrimenti io col mio intel x25m lascio lo stop dopo i 20 minuti e ormai sono due anni che ce l'ho e anche qui tutto ok
Io sono 40 anni che non li stoppo mai e sono ancora qui a girare.

illidan2000
05-10-2011, 09:00
Io sono 40 anni che non li stoppo mai e sono ancora qui a girare.

aspita 40 anni di durata per un disco! altro che ssd :sofico:

Trotto@81
05-10-2011, 09:04
aspita 40 anni di durata per un disco! altro che ssd :sofico:
Volevo dire 80 anni, ma non ero sicuro che esistessero gli hdd. :p

System Shock
05-10-2011, 12:45
Salve ragazzi mi dovrebbe arrivare a breve un m4 128 (al momento è in mano a gls :confused: ) e ci volevo installare sopra win 7. Devo seguire delle procedure particolari, devo attivare qualche funzione, devo stare attento a qualcosa. Insomma è il mio primo ssd come devo procedere?
Grazie mille
Io ho appena montato lo stesso sd e mi chiedevo le stesse cose.
Direi di no, trattalo come un normale hd, collegalo solo alle porte sata 6gb e abilita nel bios l'AHCI prima dell'installazione de SO.

Se ci sono altre cosa da fare... sarei interessato a saperle anche io!

Qui ho fatto un breve riassunto ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36028254&postcount=35733

Ma hai provveduto a fare un Secure Erase ogni volta che clonavi e rimettevi? Dal bench dell'F60 mi pare che sia pesantemente entrato in throttling e da là non lo cacci fuori senza un bel Secure Erase. Lo fai da una live distro Linux.



Era nuovo (arrivato ieri) , comunque ora è sul notebook sata3 , 20 sec. con W7 e parecchi programmi installati :sofico:

davido
05-10-2011, 13:31
Volevo dire 80 anni, ma non ero sicuro che esistessero gli hdd. :p

http://www.hwupgrade.it/news/storage/55-anni-e-non-sentirli-buon-compleanno-hard-disk_38550.html
:D

lili13
05-10-2011, 13:35
http://www.hwupgrade.it/news/storage/55-anni-e-non-sentirli-buon-compleanno-hard-disk_38550.html
:D


OT ON
e chi l'ha fatto??? IBM Italia

E adesso che fine ha fatto la IBM OLIVETTI???

Viva l'Italia

OT OFF

deidara80
05-10-2011, 13:59
http://www.hwupgrade.it/news/storage/55-anni-e-non-sentirli-buon-compleanno-hard-disk_38550.html
:D

quanto fa coi 4K random?:D

Holy455
05-10-2011, 20:22
JDowloader e torrent li butto su ssd o sul disco archivio?
(pensavi di mettere i dowload nell'ssd e poi spostare i file finiti)

System Shock
05-10-2011, 21:43
JDowloader e torrent li butto su ssd o sul disco archivio?
(pensavi di mettere i dowload nell'ssd e poi spostare i file finiti)

Dipende se questi file tendono a riempire troppo l'ssd e meglio di no .

nicop84
05-10-2011, 22:23
un consiglio su ssd!

capacità oltre i 200gb..prezzo introno ai 300 euro..

ho visto che a questo prezzo ci sono:

crucial m4 256gb 300€
corsair force 3 240gb 300€
ocz agility 3 240gb 270€


quale mi consigliate tra questi?
quel'è il più veloce tra i 3?

Pess
05-10-2011, 22:46
un consiglio su ssd!

capacità oltre i 200gb..prezzo introno ai 300 euro..

ho visto che a questo prezzo ci sono:

crucial m4 256gb 300€
corsair force 3 240gb 300€
ocz agility 3 240gb 270€


quale mi consigliate tra questi?
quel'è il più veloce tra i 3?

E' una cosa ripetuta fino allo sfinimento: M4! :)

nicop84
05-10-2011, 22:50
E' una cosa ripetuta fino allo sfinimento: M4! :)

ok, era quello a cui ero intenzionato ad acquistare, però vedendo i dati dichiarati del corsair e visto il prezzo uguale mi era venuto il dubbio:D

dato che sono qui vorrei farvi un'altra domanda:)
al momento possedo un ssd intel 80gb con windows e un hdd 500gb dati, su questo hdd metto anche diversi programmi e buckup di giochi, ora vorrei sapere una cosa, spero di spiegarlo nel migliore dei modi..
se installo il gioco o il programma dal hdd all'ssd, la velocità nell'installare è molto più lenta rispetto a installarlo direttamente dallo stesso ssd?
rispiego, se il gioco o il programma è nell'hdd e lo devo installare nell'ssd, la velocità di installazione di tale software è inferiore rispetto a mettere i programmi e i giochi da installare direttamente nel ssd e installarli dallo stesso ssd?

Holy455
05-10-2011, 23:20
Dipende se questi file tendono a riempire troppo l'ssd e meglio di no .

ho 30 gb (OS + sw) scarico boh 10-20 gb max a botta poi trasferisco nell'altro
120gb tot

almeno durante il giorno che lavoro (ma scarico) il secondo hd dorme felice

System Shock
06-10-2011, 00:02
ho 30 gb (OS + sw) scarico boh 10-20 gb max a botta poi trasferisco nell'altro
120gb tot

almeno durante il giorno che lavoro (ma scarico) il secondo hd dorme felice

Si visto che non arrivi neanche al 50% va bene.

nick091
06-10-2011, 03:49
JDowloader e torrent li butto su ssd o sul disco archivio?
(pensavi di mettere i dowload nell'ssd e poi spostare i file finiti)
scaricare sull'ssd invece che sull'hd? perchè? quale vantaggio dovresti avere?

Macco26
06-10-2011, 07:41
o
rispiego, se il gioco o il programma è nell'hdd e lo devo installare nell'ssd, la velocità di installazione di tale software è inferiore rispetto a mettere i programmi e i giochi da installare direttamente nel ssd e installarli dallo stesso ssd?

Dipende. Una delle cose che rimangono "buone" degli HDD sono le letture sequenziali. Se dunque i tuoi giochi li tieni immagazzinati in grossi file che verranno decompressi sequenzialmente, non credo che rallenteresti di molto. Il grosso lo fa la scrittura "scattered" di migliaia di file, e quelli finiscono nell'SSD.. :rolleyes:

Può anche darsi che molti giochi si "espandano" in %TEMP% (su SSD) prima di procedere all'installazione, dunque alla fine l'installazione definitiva la avrai comunque da SSD ad SSD, che tu lo voglia o no.. :rolleyes:

illidan2000
06-10-2011, 09:52
Dipende. Una delle cose che rimangono "buone" degli HDD sono le letture sequenziali. Se dunque i tuoi giochi li tieni immagazzinati in grossi file che verranno decompressi sequenzialmente, non credo che rallenteresti di molto. Il grosso lo fa la scrittura "scattered" di migliaia di file, e quelli finiscono nell'SSD.. :rolleyes:

Può anche darsi che molti giochi si "espandano" in %TEMP% (su SSD) prima di procedere all'installazione, dunque alla fine l'installazione definitiva la avrai comunque da SSD ad SSD, che tu lo voglia o no.. :rolleyes:

no, non lo fa nessun gioco. devi mettere tutto su ssd o cippa... non conviene ad un gamer prendere un ssd da 60/64gb per il SO e pochi programmi principali, ma uno da 128gb per so e 1-2 giochi!
ricordo che rage pesa 21GB da solo (esce domani)

The_Saint
06-10-2011, 11:09
se installo il gioco o il programma dal hdd all'ssd, la velocità nell'installare è molto più lenta rispetto a installarlo direttamente dallo stesso ssd?
rispiego, se il gioco o il programma è nell'hdd e lo devo installare nell'ssd, la velocità di installazione di tale software è inferiore rispetto a mettere i programmi e i giochi da installare direttamente nel ssd e installarli dallo stesso ssd?Come ha già risposto Macco26, a volte le installazioni usano la cartella TEMP... cmq in linea generale ottieni la massima velocità avendo il pacchetto di installazione su HD e non direttamente sull'SSD, in questo modo sfrutti contemporaneamente le due periferiche (l'HD in lettura e l'SSD in scrittura) senza rallentamenti... ;)

The_Saint
06-10-2011, 11:13
JDowloader e torrent li butto su ssd o sul disco archivio?
(pensavi di mettere i dowload nell'ssd e poi spostare i file finiti)Questi software è meglio lasciarli su HD tradizionale... sia per i file scaricati, sia per l'installazione stessa.
Averli su SSD non porta nessun vantaggio ed anzi lo tengono impegnato di continuo inutilmente...

Holy455
06-10-2011, 12:26
scaricare sull'ssd invece che sull'hd? perchè? quale vantaggio dovresti avere?

che l'hd che suso per archivio almeno dorme tutto il giorno

Questi software è meglio lasciarli su HD tradizionale... sia per i file scaricati, sia per l'installazione stessa.
Averli su SSD non porta nessun vantaggio ed anzi lo tengono impegnato di continuo inutilmente...

i file scaricati li sposto una volta finiti
l'installazione sn 50mb

Averli su SSD non porta nessun vantaggio ed anzi lo tengono impegnato di continuo inutilmente...
ecco il punto
fra ssd del so e hd normale 7200giri qual'è meglio tenere impegnato tutto il giorno e xke?

System Shock
06-10-2011, 12:46
che l'hd che suso per archivio almeno dorme tutto il giorno



i file scaricati li sposto una volta finiti
l'installazione sn 50mb

ecco il punto
fra ssd del so e hd normale 7200giri qual'è meglio tenere impegnato tutto il giorno e xke?

Tu hai un notebook , l'ssd è il disco di sistema quindi deve essere sempre attivo , mentre il 7200 è interno o esterno usb ?

Holy455
06-10-2011, 12:48
Tu hai un notebook , l'ssd è il disco di sistema quindi deve essere sempre attivo , mentre il 7200 è interno o esterno usb ?

il mio notebook ha 2 hd interni

nicop84
06-10-2011, 13:16
Dipende. Una delle cose che rimangono "buone" degli HDD sono le letture sequenziali. Se dunque i tuoi giochi li tieni immagazzinati in grossi file che verranno decompressi sequenzialmente, non credo che rallenteresti di molto. Il grosso lo fa la scrittura "scattered" di migliaia di file, e quelli finiscono nell'SSD.. :rolleyes:

Può anche darsi che molti giochi si "espandano" in %TEMP% (su SSD) prima di procedere all'installazione, dunque alla fine l'installazione definitiva la avrai comunque da SSD ad SSD, che tu lo voglia o no.. :rolleyes:

no, non lo fa nessun gioco. devi mettere tutto su ssd o cippa... non conviene ad un gamer prendere un ssd da 60/64gb per il SO e pochi programmi principali, ma uno da 128gb per so e 1-2 giochi!
ricordo che rage pesa 21GB da solo (esce domani)

Come ha già risposto Macco26, a volte le installazioni usano la cartella TEMP... cmq in linea generale ottieni la massima velocità avendo il pacchetto di installazione su HD e non direttamente sull'SSD, in questo modo sfrutti contemporaneamente le due periferiche (l'HD in lettura e l'SSD in scrittura) senza rallentamenti... ;)

aspettate però forse non mi sono spiegato bene per un'altra cosa!
l'ssd lo uso sia per il SO, sia per i vari software installati, sia per i giochi.
però molte installazioni le eseguo sempre nel ssd ma da file che si trovano nell'hdd.
nel caso di una maggiore lentezza nell'installazione dei giochi presenti nell'hdd, la mia intenzione era di prendere un ssd da circa 250gb in modo da usarlo anche i vari buckup dei giochi e installarli direttamente dall'ssd stesso.
quindi la velocità di installazione da hdd a ssd o da ssd a ssd stesso cambia o no?

Macco26
06-10-2011, 13:44
Guarda che io avevo capito. Il mio msg di risposta è proprio per i casi di installazione da HDD a SSD.
;)

illidan2000
06-10-2011, 14:22
aspettate però forse non mi sono spiegato bene per un'altra cosa!
l'ssd lo uso sia per il SO, sia per i vari software installati, sia per i giochi.
però molte installazioni le eseguo sempre nel ssd ma da file che si trovano nell'hdd.
nel caso di una maggiore lentezza nell'installazione dei giochi presenti nell'hdd, la mia intenzione era di prendere un ssd da circa 250gb in modo da usarlo anche i vari buckup dei giochi e installarli direttamente dall'ssd stesso.
quindi la velocità di installazione da hdd a ssd o da ssd a ssd stesso cambia o no?

Guarda che io avevo capito. Il mio msg di risposta è proprio per i casi di installazione da HDD a SSD.
;)

avevo capito male io in effetti... quoto macco26. se vuoi solo velocizzare l'installazione è sempre meglio avere due dischi, una sorgente e una destinazione, ssd o hdd che siano, non importa, nella maggiorparte dei casi

nicop84
06-10-2011, 18:55
avevo capito male io in effetti... quoto macco26. se vuoi solo velocizzare l'installazione è sempre meglio avere due dischi, una sorgente e una destinazione, ssd o hdd che siano, non importa, nella maggiorparte dei casi

ok, capito!
allora continuerò ad usare l'hdd oltre che come archivio dati anche per mettere i buckup di giochi e software come ho fatto fin'ora:)

altra domanda:D
e nel case di un hdd a 5900rpm come i wd green la situazione cambierebbe?
perchè ho l'intenzione di prenderne uno da 1tb silenzioso dato che al momento il componente che si sente di più è l'hdd seagate 7200.12 che nonostante sia abbastanza silenzioso non lo è abbastanza per me:rolleyes:

System Shock
06-10-2011, 19:24
il mio notebook ha 2 hd interni

Ti conviene togliere lo spegnimento dei dischi dalle impostazioni di risparmio energetico , per gli ssd è meglio , non si può fare selettivamente quindi a questo punto puoi scaricare benissimo sul 7200 che rimarrebbe acceso comunque..

RufyAce
06-10-2011, 19:37
Come ha già risposto Macco26, a volte le installazioni usano la cartella TEMP... cmq in linea generale ottieni la massima velocità avendo il pacchetto di installazione su HD e non direttamente sull'SSD, in questo modo sfrutti contemporaneamente le due periferiche (l'HD in lettura e l'SSD in scrittura) senza rallentamenti... ;)

domanda da noob:
ma l'ssd non può leggere e scrivere contemporaneamente?

deltazor
06-10-2011, 21:08
iscritto

System Shock
06-10-2011, 23:14
domanda da noob:
ma l'ssd non può leggere e scrivere contemporaneamente?

No , servono 2 dischi ,uno contiene il file di installazione (quindi in lettura) l'altro conterrà la cartella di destinazione (quindi in scrittura).

RufyAce
06-10-2011, 23:35
No , servono 2 dischi ,uno contiene il file di installazione (quindi in lettura) l'altro conterrà la cartella di destinazione (quindi in scrittura).

Scusami ma non capisco... perchè "servono"? forse volevi dire "sarebbero meglio" ?
Non capisco, essendo la velocità di lettura dell'ssd più veloce di quella dell'hd, non conviene leggere dall'ssd piuttosto che da un hd?

System Shock
07-10-2011, 00:10
Scusami ma non capisco... perchè "servono"? forse volevi dire "sarebbero meglio" ?
Non capisco, essendo la velocità di lettura dell'ssd più veloce di quella dell'hd, non conviene leggere dall'ssd piuttosto che da un hd?

Intendevo : servono per poter leggere e scrivere contemporaneamente.

Poi potrebbe essere benissimo come dici tu , ovvero tempi più rapidi tenendo tutto su ssd , non mi sono mai posto la domanda .

RufyAce
07-10-2011, 00:21
Intendevo : servono per poter leggere e scrivere contemporaneamente.

Poi potrebbe essere benissimo come dici tu , ovvero tempi più rapidi tenendo tutto su ssd , non mi sono mai posto la domanda .

Ora capisco cosa intendevi...
La domanda non me la sono mai posta manco io, o meglio davo per scontato che facendo tutto da ssd (visto la lettura e la scrittura più veloci) i tempi fossero inferiori.
Le risposte che hanno dato all'utente mi hanno un po' spiazzato, per questo chiedevo spiegazioni in merito agli "espertoni" del forum.
Grazie cmq per la risposta.

Xerd
07-10-2011, 05:59
Qui ho fatto un breve riassunto ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36028254&postcount=35733



Era nuovo (arrivato ieri) , comunque ora è sul notebook sata3 , 20 sec. con W7 e parecchi programmi installati :sofico:

Grazie mille!
Per quanto riguarda la prima installazione non ho capito se conviene prima partizionare seguendo il metodo in prima pagina e poi avviare l'installazione oppure farlo da installazione (dovrei installare W7).
:)

Macco26
07-10-2011, 07:25
domanda da noob:
ma l'ssd non può leggere e scrivere contemporaneamente?

Fischia! :D
Gli attuali SSD hanno talmente tanti canali (dagli 8 ai 16) che è come se fossero 8-16 dischi a risponderti contemporaneamente!
Dunque leggere / scrivere, specialmente con i tempi dirisposta dell'ordine dei MICROsecondi (e non MILLIsecondi degli HDD) è una bazzeccola, per gli SSD.

Però, dato che nella lettura sequenziale gli HDD hanno ancora qualcosa da dire (non vanno veloci come gli SSD SATA3, ma neanche di tanto) sprecare giga e giga di spazio sugli SSD (che notoriamente "rallentano" un po' più li si riempie) non conviene, tanto gli HDD in lettura sequenziale sono perfettamente paragonabili.
Però, a mio modo di vedere, con gli SSD moderni, installare DA SSD A SSD è comunque più veloce. Però di così poco, che il gioco non vale la candela.
;)

borserg
07-10-2011, 11:03
Ciao
ho bisogno urgentemente di mettere un'HD al mio terzo pc i7 2600K + Z68.
Ovviamente vorrei passare ad un SATA3 SSD almeno da 128Gb ...una giungla!

Possibile che tra tutti gli SSD sataIII il Crucial M4 sia ancora il migliore?
Altre proposte alternative? Affidabilità e poi prestazioni in ordine di importanza.
Avevo puntato (perchè disponibile dal mio negoziante) il corsair Force GT..ma mi avete smontato con sta storia della seconda generazione di sandforce buggato. Ma la situazione è cosi' grave?

Il samsung 830 quando arriverà in Italia?

TheDarkAngel
07-10-2011, 11:12
Se interessa i nuovi M4 128gb che arrivano, hanno già il firmware 009, quelli di amazon son già tutti buoni :fagiano:

illidan2000
07-10-2011, 11:15
Ciao
ho bisogno urgentemente di mettere un'HD al mio terzo pc i7 2600K + Z68.
Ovviamente vorrei passare ad un SATA3 SSD almeno da 128Gb ...una giungla!

Possibile che tra tutti gli SSD sataIII il Crucial M4 sia ancora il migliore?
Altre proposte alternative? Affidabilità e poi prestazioni in ordine di importanza.
Avevo puntato (perchè disponibile dal mio negoziante) il corsair Force GT..ma mi avete smontato con sta storia della seconda generazione di sandforce buggato. Ma la situazione è cosi' grave?

Il samsung 830 quando arriverà in Italia?

M4

borserg
07-10-2011, 11:22
Se interessa i nuovi M4 128gb che arrivano, hanno già il firmware 009, quelli di amazon son già tutti buoni :fagiano:

puoi passarmi il link in pm

Grazie

Kicco_lsd
07-10-2011, 11:47
Una domandina riguardo alle garanzie, con Crucial ci sono i problemi che fa OCZ? Mi spiego, OCZ se non acquisti i loro prodotti da rivenditori ufficiali non ti permettono di aprire il ticket per RMA sul loro sito. Ergo se il venditore fallisce, scompare etc te rimani senza garanzia. Con crucial come funziona?

Mike73
07-10-2011, 11:50
Una domandina riguardo alle garanzie, con Crucial ci sono i problemi che fa OCZ? Mi spiego, OCZ se non acquisti i loro prodotti da rivenditori ufficiali non ti permettono di aprire il ticket per RMA sul loro sito. Ergo se il venditore fallisce, scompare etc te rimani senza garanzia. Con crucial come funziona?

:eek: :eek: Addirittura?? Non lo sapevo :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

liberato87
07-10-2011, 12:18
Una domandina riguardo alle garanzie, con Crucial ci sono i problemi che fa OCZ? Mi spiego, OCZ se non acquisti i loro prodotti da rivenditori ufficiali non ti permettono di aprire il ticket per RMA sul loro sito. Ergo se il venditore fallisce, scompare etc te rimani senza garanzia. Con crucial come funziona?

con ocz teoricamente è così.
però nella pratica, sarà il perchè della mole di rma, non è così.
io l ho fatto tramite negozio perchè temevo questa cosa, ma poi sul forum uno dello staff mi disse che non c'erano problemi.
anche macco mi confermò la cosa tempo fa, lui acquistò da amazon mi pare e fece rma con ocz senza problemi.
in ogni caso per 2 anni è sempre il venditore che ne risponde, uno spedisce ad ocz per velocizzare i tempi.

Macco26
07-10-2011, 13:29
Confermo. Con Amazon.it (che nemmeno rilascia scontrino, ma solo una pagina stampabile dell'ordine! :D) l'RMA con OCZ è andato benissimo lo stesso.

Era quello "free of charge" del casino del 25nm-34nm, ma non credo che sarebbe cambiato se fosse stato un altro guasto qualsiasi (a parte che qua i costi li ha sostenuti TUTTI OCZ) :rolleyes:

deltazor
07-10-2011, 14:34
Salve io ho 2 ssd in raid0 qualcuno mi spiega gentilmente a cosa serva la PROCEDURA ALLINEAMENTO SSD e quali benefici porta?????

borserg
07-10-2011, 14:55
Come è questo SSD?
OCZ AGT3-25SAT3-120G Agility3 SSD SataIII MLC 120GB 2.5" 525/500 Mb/s

con sconto è tutto dovrei stare sui €140

deidara80
07-10-2011, 15:17
Come è questo SSD?
OCZ AGT3-25SAT3-120G Agility3 SSD SataIII MLC 120GB 2.5" 525/500 Mb/s

con sconto è tutto dovrei stare sui €140

vai di crucial m4. ho l'agility al momento e ci sono problemi di micro freezing(rari a dir la verità). ma molte persone hanno bsod a random.

deltazor
07-10-2011, 15:26
Come è questo SSD?
OCZ AGT3-25SAT3-120G Agility3 SSD SataIII MLC 120GB 2.5" 525/500 Mb/s

con sconto è tutto dovrei stare sui €140

2 crucial m4 64gb raid0 128k

borserg
07-10-2011, 15:32
2 crucial m4 64gb raid0 128k

ok ok mi arrendo...

vedo che hai 2xSSD in raid0, in teoria però anche con un solo SSD dovrei notare delle prestazioni al pari o superiori ai miei due dischi meccanici westerndigitals RE3 in raid0

ma che controller monta questo crucial m4.... mi chiedo come sia possibile che con sandforce 2, abbiano capellato cosi oscenamente.

deltazor
07-10-2011, 15:50
ok ok mi arrendo...

vedo che hai 2xSSD in raid0, in teoria però anche con un solo SSD dovrei notare delle prestazioni al pari o superiori ai miei due dischi meccanici westerndigitals RE3 in raid0

ma che controller monta questo crucial m4.... mi chiedo come sia possibile che con sandforce 2, abbiano capellato cosi oscenamente.

Controller Marvel OCZ se era affidabile al 100% continuava a fare ram invece ha chiuso il settore ram CHISSA XKE!!!!!

Trotto@81
07-10-2011, 16:13
ok ok mi arrendo...

vedo che hai 2xSSD in raid0, in teoria però anche con un solo SSD dovrei notare delle prestazioni al pari o superiori ai miei due dischi meccanici westerndigitals RE3 in raid0

ma che controller monta questo crucial m4.... mi chiedo come sia possibile che con sandforce 2, abbiano capellato cosi oscenamente.
Crucial monta il Marvell, ma quello che non capisco è perchè si mette in dubbio la vera prova del disco, ovvero l'esperienza dei clienti come noi che comprano un prodotto e lo provano riferendo di bug e prestazioni.
Se ti piace OCZ per i dati di targa fittizzi e ingannevoli allora vai di OCZ, qui si danno solo buoni consigli, se poi volete andare oltre la strada è libera. :)
In bocca al lupo nel caso.

TigerTank
07-10-2011, 16:22
ok ok mi arrendo...

vedo che hai 2xSSD in raid0, in teoria però anche con un solo SSD dovrei notare delle prestazioni al pari o superiori ai miei due dischi meccanici westerndigitals RE3 in raid0

ma che controller monta questo crucial m4.... mi chiedo come sia possibile che con sandforce 2, abbiano capellato cosi oscenamente.

prendi un unico m4 da 128GB così hai tutta la velocità che ti serve e mantieni pure il trim ;)

IamRoland
07-10-2011, 16:25
Ciao ragazzi, inizio settimana prossima dovrebbero arrivarmi tutti i componenti nuovi incluso un crucial m4 128gb. Volevo sapere se le procedure descritte in prima pagina (allineamento, disabilitazioni varie da fare sotto win7) sono ancora necessarie (il post originale è di 3 anni fa).
Vorrei trattare bene il piccolino quando arriva e non combinare casini :D

Poi una domanda leggermente diversa: leggevo che sarebbe consigliabile, per evitare il deterioramento del disco, evitare di scrivere e riscrivere di continuo dati sull'ssd. Quindi mi sorge una domanda: non c'è un modo per far si che il browser memorizzi tutti i dati temporanei di navigazione altrove, e non nella solita cartella users in c? Magari è un esagerazione eh, ma si leggono opinioni di ogni genere in rete e di solito quando ho qualche dubbio l'unico modo x fugarlo è chiedere qui su hwupgrade :P

Mparlav
07-10-2011, 16:37
Dal test endurance su xtremesystems qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page82)

l'utente con in test il Crucial M4 64Gb si aspettava che dopo questa lettura dei dati SMART di SSDlife
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=120877&d=1317912154

e questi
610.5414 TiB
2232 hours
Avg speed 91.11 MiB/s.
AD gone from 05 to 02.
P/E 10643.
MD5 OK.
Still no reallocated sectors

il suo ssd stesse per tirare le cuoia.

Ma al successivo aggiornamento:
617.7948 TiB
2255 hours
Avg speed 91.12 MiB/s.
AD gone from 02 to 254. The counter has been started over again from 255. Wonder how far this will go.....
P/E 10763.
MD5 OK.
Still no reallocated sectors

l'SSDlife si è resettato perchè il counter è ripartito da 255 :D :D

http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=120900&d=1318000729

Il test continua :)

deltazor
07-10-2011, 16:45
Dal test endurance su xtremesystems qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page82)

l'utente con in test il Crucial M4 64Gb si aspettava che dopo questa lettura dei dati SMART di SSDlife
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=120877&d=1317912154

e questi
610.5414 TiB
2232 hours
Avg speed 91.11 MiB/s.
AD gone from 05 to 02.
P/E 10643.
MD5 OK.
Still no reallocated sectors

il suo ssd stesse per tirare le cuoia.

Ma al successivo aggiornamento:
617.7948 TiB
2255 hours
Avg speed 91.12 MiB/s.
AD gone from 02 to 254. The counter has been started over again from 255. Wonder how far this will go.....
P/E 10763.
MD5 OK.
Still no reallocated sectors

l'SSDlife si è resettato perchè il counter è ripartito da 255 :D :D

http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=120900&d=1318000729

Il test continua :)

FORSE SONO UN PO TONTO MI SPIEGHI MEGLIO???

antonellapc
07-10-2011, 17:07
Questi software è meglio lasciarli su HD tradizionale... sia per i file scaricati, sia per l'installazione stessa.
Averli su SSD non porta nessun vantaggio ed anzi lo tengono impegnato di continuo inutilmente...

Non capisco questo?
ma se si installa su ssd e si sceglie per il download una cardella su un altro hd?

Kicco_lsd
07-10-2011, 17:48
Io avrei una domanda un po più tecnica sempre sull'M4, è vero che non ha spazio dedicato a overprovisoning? Oltre al fatto della durata, che non mi preoccupa, ci sono riscontri negativi nelle prestazioni?

maxmax80
07-10-2011, 19:22
Dal test endurance su xtremesystems qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page82)

l'utente con in test il Crucial M4 64Gb si aspettava che dopo questa lettura dei dati SMART di SSDlife
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=120877&d=1317912154

e questi
610.5414 TiB
2232 hours
Avg speed 91.11 MiB/s.
AD gone from 05 to 02.
P/E 10643.
MD5 OK.
Still no reallocated sectors

il suo ssd stesse per tirare le cuoia.

Ma al successivo aggiornamento:
617.7948 TiB
2255 hours
Avg speed 91.12 MiB/s.
AD gone from 02 to 254. The counter has been started over again from 255. Wonder how far this will go.....
P/E 10763.
MD5 OK.
Still no reallocated sectors

l'SSDlife si è resettato perchè il counter è ripartito da 255 :D :D

http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=120900&d=1318000729

Il test continua :)



pure io non capisco cosa vorresti dire...:confused:

ti riferisci a ssdlife o alla endurance della M4?

Snickers
07-10-2011, 19:52
Sapete per che periodo del 2012 sia prevista la nuova generazione di SSD (quella con chip NAND a 20nm)? :read:

RufyAce
07-10-2011, 20:14
Fischia! :D
Gli attuali SSD hanno talmente tanti canali (dagli 8 ai 16) che è come se fossero 8-16 dischi a risponderti contemporaneamente!
Dunque leggere / scrivere, specialmente con i tempi dirisposta dell'ordine dei MICROsecondi (e non MILLIsecondi degli HDD) è una bazzeccola, per gli SSD.

Però, dato che nella lettura sequenziale gli HDD hanno ancora qualcosa da dire (non vanno veloci come gli SSD SATA3, ma neanche di tanto) sprecare giga e giga di spazio sugli SSD (che notoriamente "rallentano" un po' più li si riempie) non conviene, tanto gli HDD in lettura sequenziale sono perfettamente paragonabili.
Però, a mio modo di vedere, con gli SSD moderni, installare DA SSD A SSD è comunque più veloce. Però di così poco, che il gioco non vale la candela.
;)
Ah ok, è una questione di spazio più che una questione di pura velocità...
Condivido il tuo discorso se si devono installare molti giochi su un ssd da 64 o 128 gb, mentre se se ne devono installare pochi o/e magari si ha un ssd più capiente, forse il gioco non vale la candela... forse è meglio non farsi tutti questi problemi e pensare alla salute...:D
Volevo chiederti cmq una cosa, hai parlato di lettura sequenziale, ma quando installi un gioco in teoria l'hd non legge anche file di piccole dimensioni?

Macco26
07-10-2011, 20:33
l'SSDlife si è resettato perchè il counter è ripartito da 255 :D :D

Il test continua :)

..e, non so se stai seguendo assiduamente quel sito (io sì), questo è il SECONDO reset del contatore dell'm4. :asd:
In pratica ha esaurito il 100% della vita (prevista), poi il 256% di tale vita, e adesso, è ricominciato a macinare altri 256% (vedremo se li brucia tutti)..

Ergo: lasciate la cache dei browser sull'SSD e campate sereni! :D


Volevo chiederti cmq una cosa, hai parlato di lettura sequenziale, ma quando installi un gioco in teoria l'hd non legge anche file di piccole dimensioni?

Avevo fatto l'assunto che tu stessi installando, che so da una .ISO del disco, oppure un .RAR. In tal caso quello è un mega file che viene letto sequenzialmente. Chiaro che se hai decine di migliaia di file, be', in tal caso, l'input da SSD si farebbe sentire molto più scattante di un HDD.. :stordita:

System Shock
07-10-2011, 20:34
Non capisco questo?
ma se si installa su ssd e si sceglie per il download una cardella su un altro hd?

In effetti era più o meno quello che avevo intenzione di fare io... SO + eMule su SSD e cartella temp di eMule, download e condivisi su hd meccanico.
Con questa configurazione mi verrebbe da pensare che il SO beneficerebbe della velocità dell'SSD mentre lo stesso SSD non ne buscherebbe troppe dalle continue letture/scritture del mulo che se le beccherebbe l'hd meccanico. :read:
Ma sò già che non ho considerato qualcos'altro... :mbe:
Ciao!
Baio

La domanda : "E bene scaricare con emule jdwoloder torrent ecc. su SSD" era stata fatta per chi ha un notebook e non vuole portasi a seguito un disco esterno usb , per il resto non ci sono benefici prestazionali , conviene tenere i file voluminosi su HDD .

Mparlav
07-10-2011, 23:35
FORSE SONO UN PO TONTO MI SPIEGHI MEGLIO???

pure io non capisco cosa vorresti dire...:confused:

ti riferisci a ssdlife o alla endurance della M4?

In pratica quell'ssd viene sottoposto a stress test da un'utente che gli sta' scrivendo oltre 3TB di dati al giorno da prima dell'estate (se leggete il thread potete risalire alla data esatta), praticamente h24.
Quell'ssd come diversi altri nello stesso thread, sono testati per vedere quanto effettivamente durano al di là dei valori teorici dichiarati, per il bene della scienza :O

Come vedete ha superato i 620TB e considerate che Crucial sull'M4 da 64GB ne "garantisce" 36 di TB.
Per darvi un'idea, significa prendere lo spazio formattato (58GB) e scrivere quel quantitativo ogni giorno per quasi 30 anni: penso che sia sufficiente :)

Detto questo, ci sono sw che leggono i valori SMART dell'ssd. Alcuni sono dei "countdown" di durata dell'ssd.
Ma quando uno si aspetta che, arrivati a 0, l'ssd debba "morire" e passare a sola lettura come da copione, questi si "resettano" e ripartono da capo.

Ho semplificato al massimo: se volete dettagli, ci sono diversi post in questo thread e su xtremesystems.

..e, non so se stai seguendo assiduamente quel sito (io sì), questo è il SECONDO reset del contatore dell'm4. :asd:
In pratica ha esaurito il 100% della vita (prevista), poi il 256% di tale vita, e adesso, è ricominciato a macinare altri 256% (vedremo se li brucia tutti)..

Ergo: lasciate la cache dei browser sull'SSD e campate sereni! :D



Ci vado almeno 1 volta alla settimana ma mi ero perso il primo reset del counter :D
Ora soprattutto lo bazzico per il discorso dei Sandforce: hanno anche aperto un'altro thread dedicato perchè hanno intenzione di raccogliere più dati possibili sui diversi modelli, per vedere quali sono i problemi (il Mushkin ed il Corsair si disconnettono ogni 3 x 2, ed Anvil ha provato il suo su 3 diversi chipset :(
Non è possibile che dopo 6 mesi ancora non se ne venga a capo.

RedRay68
07-10-2011, 23:49
Salve a tutti.
Dopo aver letto le ultime 100 pagine del topic mi sono fatto un'idea dell'uso ed installazione di un SSD. Il discorso mi interessa in quanto sto per acquistare un PC nuovo per cui volevo chiedere la seguente cosa (da grande profano): installando un SSD come HD primario (scheda madre AsRock Z68 Extreme 4 Gen 3 quindi SATA 3) e mettendoci su SO (Windows 7 + Ubuntu in 2 partizioni) e programmi e invece i dati su un secondo HD (Samsung Spinpoint F3 da 1 TB) la reattività è già assicurata o il fatto che i file aperti siano su un HD tradizionale (SATA 2) rappresenta un pò una palla al piede?
Chiedo questo perchè un utente "esperto" in un altro forum sosteneva che, ad es., fare del video editing con il programma installato su SSD ma il file da elaborare su HD, la "lentezza" di quest'ultimo renderebbe vano il tutto e perciò il vantaggio di utilizzare un SSD si ridurrebbe ad avere un superboot e nulla più...:rolleyes:

Grazie

maxmax80
08-10-2011, 00:00
mah, provo a risponderti io..

io dico che un ssd per il sistema operativo + il programma di editing in ogni caso ti migliora le prestazioni.

certo l' ideale è che il file su cui lavori risieda anch' esso nella ssd, ma attenzione di non avere un numero spropositato di accessi letture/scritture che non ti facciano decadere le prestazioni della ssd..ovvero, attenzione a tenerla monitorata e fare la giusta manutenzione.

le alternative sono prendere un disco ibrido tipo seagate momentus XT (con una cache di 32 MB, memoria Flash NAND SLC di 4 GB) per i dati del progetto in modo da velocizzarne comunque l' accesso.

sennò la soluzione migliore è creare un ramdisk di 4Gb e piazzarci dentro il progetto intero, allora sì che hai un boost bello massiccio dato da ssd+ramdisk..sempre se ci sta ovviamente...io con i progetti di Cubase faccio così, però l' audio pesa meno..

sennò se usi un hdd tradizionale almeno un Velociraptor al giorno d' oggi per fare editing è d' obbligo..

RedRay68
08-10-2011, 00:16
Intanto grazie per la risposta.
Quindi diciamo che i file corposi che tengono impegnato abbastanza a lungo il programma che li gestisce potrebbero essere messi "temporaneamente" sull'SSD per ottimizzare il tutto?

System Shock
08-10-2011, 04:12
L'importante è non riempire eccessivamente l'SSD in genere fino al 75% va benissimo , poi anche in base al taglio che comprerai installerai tutto , se non raggiungi quel limite ,altrimenti darai la priorità ai programmi che usi più frequentemente e relativi file su SSD.

Il discorso vale per le cartelle di installazione dei programmi ed i file con utilizzo intensivo , es. grandi database , fogli di calcolo , progetti cad ,progetti di editing audio video ,ecc.

Sono ovviamente esclusi tutti i file multimediali (mp3,avi,mkv) e di installazione (iso. rar ecc. ) , che anche avendo spazio a volontà su SSd , darebbero ben poco se non nessun beneficio ad essere memorizzati su di esso.

Mentre il tuo chip set Z68 permette anche di usare un ssd come cache per i file letti e scritti piu frequentemente , piu o meno come fa il momentus XT con i 4gb di nand che contiene.

Le review su HWU mi ha dato una buona impressione , poi se le prestazioni reali non sono all'altezza puoi sempre impostare l'ssd in configurazione normale .

SamirNasri_Arsenal
08-10-2011, 04:16
Leggo spessissimo questo topic e argomenti inerenti HD SSD.

Il mio dubbio riguarderebbe l'installazione di giochi sotto un disco SSD appunto, perchè ho giochi tipo Football Manager che richiedono caricamenti razzo, altrimenti qualsiasi HD meccanico fa collo di bottiglia. Posso installarlo su disco SSD?

Trotto@81
08-10-2011, 07:45
mah, provo a risponderti io..

io dico che un ssd per il sistema operativo + il programma di editing in ogni caso ti migliora le prestazioni.

certo l' ideale è che il file su cui lavori risieda anch' esso nella ssd, ma attenzione di non avere un numero spropositato di accessi letture/scritture che non ti facciano decadere le prestazioni della ssd..ovvero, attenzione a tenerla monitorata e fare la giusta manutenzione.
Questo è vero solo per i sandforce, i crucial mantengano inalterate le prestazioni.

ChioSa
08-10-2011, 08:19
Leggo spessissimo questo topic e argomenti inerenti HD SSD.

Il mio dubbio riguarderebbe l'installazione di giochi sotto un disco SSD appunto, perchè ho giochi tipo Football Manager che richiedono caricamenti razzo, altrimenti qualsiasi HD meccanico fa collo di bottiglia. Posso installarlo su disco SSD?

non vedo perché non dovresti poter installare un gioco su un ssd :boh:
ne puoi installare quanti ne vuoi, ovviamente compatibilmente con lo spazio libero su disco, un ssd non andrebbe mai riempito più del 75%... ma questo vale anche per i meccanici :stordita:

Mparlav
08-10-2011, 11:48
Intanto grazie per la risposta.
Quindi diciamo che i file corposi che tengono impegnato abbastanza a lungo il programma che li gestisce potrebbero essere messi "temporaneamente" sull'SSD per ottimizzare il tutto?

Esatto. Per esempio io ho una cartella di lavoro sull'ssd dove scarico il contenuto della reflex a botte di 8GB o 16GB di immagini raw da manipolare o qualche video 720p. Ci lavoro su e scelgo ciò che mi serve. Dopo di che li archivio definitivamente su un hdd da 2TB interno. Invece ho dei database e fogli xls concatenati che mi lascio fissi sull'ssd sia perché sono solo poche decine di MB sia perché ho bisogno di sfruttare costantemente le peculiarità dell'ssd.

NiubboXp
08-10-2011, 15:19
con gli hd tradizionali uso driveimage xml per fare il ghost del sistema.... con gli ssd posso fare la stessa cosa senza perdere prestazioni? oppure bisogna usare qualche procedura particolare ?

RedRay68
08-10-2011, 17:30
Grazie a tutti per le risposte chiarificatrici al mio quesito.
Al momento opportuno (quando avrò il PC sotto mano) verosimilmente tornerò a disturbarvi... :D

@ System Shock: sono orientato ad acquistare l'SSD da 128 Gb, tanto per stare tranquillo ed avere spazio a sufficienza.

Vodolaz
08-10-2011, 17:58
Uso ormai da qualche giorno il mio nuovo Crucial M4 128GB come disco di sistema del mio vetusto PC. Ho fatto il tuning di base, cioè ...


partizioni allineate per un EBS di 512K
filesystem EXT4 con opzione noatime e trim abilitato
/tmp in ram
/dev/shm in ram
cache di firefox in ram

e la mia Mandriva 10.2 viaggia come un siluro:eek:. E non ho ancora provato a spostare in RAM tutto il profilo di firefox! E la mia MB è una "vecchia" Asus A8V-XE SATA2!!

Per fare qualche bechmark cosa posso usare sotto linux?

Trotto@81
08-10-2011, 18:35
Dovevi allinearle minimo a 4096 byte.

System Shock
09-10-2011, 01:15
Ho fatto qualche test le prestazioni mi sembrano in linea con altri su sata2.

Ma la cosa che mi sorprende è che clonando e riallineando la partizione che avevo su F60 , i tempi di caricamento sono esattamente li stessi 34 s :eek: .

Certo non mi aspettavo i tempi da sata 3 con W7 appena installato , ma di guadagnare 4/5 s. si.

Per i tempi di avvio sarà qualche programma di win o le schede di rete

Con bootracer ho scoperto che a farmi perdere 8 secondi era il tempo di log-in , ma il bello è che il log-in era disattivato come da default.

Ho risolto cancellando i due utenti che aveva creato VmWare , ma come era prevedibile ora non funziona più :asd: , mi studierò un rimedio.


non so se mi sono spiegato,
ma intendevo come sono queste mini-pci-ex msata come prestazioni, alloggiate nel loro posto, non nello slot classico per gli hdd nei notebook...
cioè nello slot mini-pc-ex..


Sono sempre sata 3 ( O sata 2 dipende dal notebook ) hanno solo un connettore piu piccolo.

ok, ma allora perchè non c'è praticamente nessun utente che viene qui a dire che compra ssd di questa tipologia?
un motivo ci sarà, no?

o quantomeno sembra che tutti quelli che hanno i portatili si dimentichino di questa soluzione..

Cercando il post sopra , mi sono accorto che non avevo letto bene la tua domanda.

Esistono degli SSD mini pci-ex anche da 128 Gb hanno delle prestazioni seq. di 60/70 Mb/s , sui 4K non saprei ,probabilmente sono simili a degli SSD di prima Gen.

Con capacità e prestazioni ben inferiori erano usati sui primi EEEPC.

Poi difficilmente saranno avviabili da bios , ma si potrebbe sempre provare con un booloader su HDD .

Toni85
09-10-2011, 15:32
Salve siccome sto facendo il pc nuovo.... ha senso comprare questa ssd??

KINGSTON - Kingston 120GB HyperX SSD V.BundleK, mi verrebbe 189 euro iva esclusa...

Nel ssd ci installerei S.O windows 7, visual studio 2010 ultimate, sql server 2008 r2 management e la suite completa di adobe (master collection...) più antivirus...

TigerTank
09-10-2011, 16:11
Salve siccome sto facendo il pc nuovo.... ha senso comprare questa ssd??

KINGSTON - Kingston 120GB HyperX SSD V.BundleK, mi verrebbe 189 euro iva esclusa...

Nel ssd ci installerei S.O windows 7, visual studio 2010 ultimate, sql server 2008 r2 management e la suite completa di adobe (master collection...) più antivirus...

Iva esclusa? In tal caso meglio un Crucial M4 128 che a quel prezzo lo trovi iva inclusa o anche a meno ;)

[ITA]SEREUPIN80
09-10-2011, 16:20
Dunque con un Crucial M4 128 Gb (considerato il best buy) anche su sata 2, complessivamente avresti delle prestazioni migliori anche rispetto al raid 0 , una capacita un po minore , per un costo di c/a 150/155 € + sped.

http://img839.imageshack.us/img839/6818/m4sata2.jpg
Sata2

Mentre con sata 3 le prestazioni in lettura seq. quasi raddoppierebbero:

http://img197.imageshack.us/img197/672/qttempgq1616.png
Sata3

Quindi se riesci a vendere facilmente i tuoi dischi per quella cifra e non hai bisogno di quei c/a 30 Gb reali in piu , potrebbe essere una buona idea il cambio.



ok.. mi sono tolto lo sfizio del raid0 e devo dirvi che non ho notato assolutamente nessuna differenza di prestazioni tra l'avere 1 ssd e 2 ssd in raid0...

quindi, se a qualcuno dovesse ricapitare di avere la mia situazione, io sconsiglio di provare il raid0, soldi e tempo specati, per avere prestazioni superiori solo nei numeretti che si leggono nei programmi di benchmark.
nell'uso comune di ogni giorno, la differenza e' zero :)



detto questo, ho messo in vendita i 2 ssd per un centinaio l'uno.. li ho praticamente gia' venduti quindi ho a disposizione poco piu di 200 euro.

Al momento, secondo voi, il miglior acquisto prezzo/prestazioni/capacità con quei soldini, cosa potrebbe essere? il Crucial M4 da 128GB ? per quali motivi ? o ci sono altri modelli che vi sentite di consigliare vivamente ?

:)

nemodark
09-10-2011, 17:15
Dopo aver letto buona parte dei commenti prenderò anche io un Crucial M4 da 128Gb. :D

Qualcuno mi consiglierebbe in mp, uno shop affidabile dove trovarlo a buon prezzo? Per ora sono indeciso se prenderlo nel negozio della "chiave" e in quello di "latina", però mi chiedevo se qualcuno conosceva qualche altro negozio serio dove costasse qualcosina in meno. :)

[ITA]SEREUPIN80
09-10-2011, 17:21
Dopo aver letto buona parte dei commenti prenderò anche io un Crucial M4 da 128Gb. :D

Qualcuno mi consiglierebbe in mp, uno shop affidabile dove trovarlo a buon prezzo? Per ora sono indeciso se prenderlo nel negozio della "chiave" e in quello di "latina", però mi chiedevo se qualcuno conosceva qualche altro negozio serio dove costasse qualcosina in meno. :)

mi associo alla richiesta... :) grassie :D

maxmax80
09-10-2011, 17:35
ragazzi, il Paragon migrate, esegui la migrazione allineando automaticamente la partizione al sistema operativo?

anche l' Acronis fa lo stesso?

altri programmini che spostano & trimmano insieme?

grazie


max

caracolla
09-10-2011, 18:03
Dovrei prendere due crucial m4 una da 64GB per il sistema operativo e una da 512GB per le diverse macchine virtuali che uso. Mi potete consigliare (in mp) un negozio serio e afidabile che ha prezzi bassi? Grazie!

The_Saint
09-10-2011, 18:06
Per cortesia, finiamola con le richieste di negozi in pvt o non pvt... non è lo scopo di questa discussione.
Già in passato il thread è stato chiuso per questo motivo, quindi cerchiamo di evitare. Grazie ;)

System Shock
09-10-2011, 18:24
SEREUPIN80;36105986']ok.. mi sono tolto lo sfizio del raid0 e devo dirvi che non ho notato assolutamente nessuna differenza di prestazioni tra l'avere 1 ssd e 2 ssd in raid0...

quindi, se a qualcuno dovesse ricapitare di avere la mia situazione, io sconsiglio di provare il raid0, soldi e tempo specati, per avere prestazioni superiori solo nei numeretti che si leggono nei programmi di benchmark.
nell'uso comune di ogni giorno, la differenza e' zero :)



Al momento, secondo voi, il miglior acquisto prezzo/prestazioni/capacità con quei soldini, cosa potrebbe essere? il Crucial M4 da 128GB ? per quali motivi ? o ci sono altri modelli che vi sentite di consigliare vivamente ?
:)

Con che modelli lo hai fatto il raid ?

Potresti postare un crystal disk mark (sia singoli che in raid 0), magari le prestazioni non sono ottimali per qualche motivo , solo a scopo informativo ;)

Al momento, secondo voi, il miglior acquisto prezzo/prestazioni/capacità con quei soldini, cosa potrebbe essere? il Crucial M4 da 128GB ? per quali motivi ? o ci sono altri modelli che vi sentite di consigliare vivamente ?

Se hai sata II e pensi di restarci ancora , puoi prendere in considerazione il Vertex 2 da 120 costa 30/35 € in meno dell'M4 128 ,anche su sata 2 la differenza c'è ma si nota ben poco , per il resto a mio parere l'M4 per ora è sempre il più consigliabile.

[ITA]SEREUPIN80
09-10-2011, 22:04
Con che modelli lo hai fatto il raid ?

Potresti postare un crystal disk mark (sia singoli che in raid 0), magari le prestazioni non sono ottimali per qualche motivo , solo a scopo informativo ;)


non e' crystal disk, ma spero possa andare bene lo stesso.. gli ssd sono 2 Intel x25-M G2 80GB


sinigolo:
http://img801.imageshack.us/img801/9959/ssdtestdopotoolboxsssds.jpg (http://img801.imageshack.us/i/ssdtestdopotoolboxsssds.jpg/)

raid0
http://img412.imageshack.us/img412/2149/raid0appenacreato190920.jpg (http://img412.imageshack.us/i/raid0appenacreato190920.jpg/)


i numeri aumentano non di poco, ma nell'uso pratico di ogni giorno il guadagno e' zero, questa e' la mia modesta opinione. :)


Sa sa hai stata II e pensi di restarci ancora , puoi prendere in considerazione il Vertex 2 da 120 costa 30/35 € in meno dell'M4 128 ,anche su sata 2 la differenza c'è ma si nota ben poco , per il resto a mio parere l'M4 per ora è sempre il più consigliabile.

si ho sata2 adesso.. ma preferisco spendere 30 euro in piu e portarmi avanti "avanti" piuttosto che spendere adesso 30 euro in meno per comprare una cosa vecchia in partenza..


se l'M4 al momento e' ancora la scelta piu' preferibile, allora credo che domani ne ordinero' 1 :fagiano:

Palexis
09-10-2011, 22:50
Con un ssd conviene disattivare la memoria virtuale? Io ho Seven a 32 bit con 8 gb di ram...

IamRoland
09-10-2011, 22:52
Domandina OT: che te ne fai di 8gb di ram con un SO a 32 bit?

s12a
09-10-2011, 22:53
No, la presenza o meno di un SSD non deve incidere sul fatto di avere o meno il pagefile. Ma piuttosto, 8 GB su Seven 32 bit? :confused:

Vodolaz
09-10-2011, 23:54
Dovevi allinearle minimo a 4096 byte.

Ho scritto 512K, non 512 byte.

Dalle ricerche fatte in rete gli attuali SSD hanno un Erase Block Size al massimo di 512K. Se lo hanno inferiore, è comunque un sottomultiplo esatto di 512K. E deve essere questo il riferimento per l'allineamento.

In pratica ho allineato la prima partizione al settore 1024 (*512byte=512K) e tutte le successive (partizione estesa e partizioni logiche al suo interno comprese) ad un numero di settore divisibile esattamente per 1024. Inoltre, tutte le partizioni (estesa compresa) terminano al settore immediatamente precedente di un multiplo di 1024.

La situazione del mio disco ora è questa

Disco /dev/sda: 128.0 GB, 128035676160 byte

255 testine, 63 settori/tracce, 15566 cilindri, totale 250069680 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x32aacab5

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1024 263167 131072 83 Linux
/dev/sda2 263168 8651775 4194304 83 Linux
/dev/sda4 8652798 250068991 120708097 5 Esteso
/dev/sda5 8652800 33818623 12582912 83 Linux
/dev/sda6 33819648 241437695 103809024 83 Linux
/dev/sda7 241438720 247205887 2883584 83 Linux
/dev/sda8 247206912 250068991 1431040 82 Linux swap / Solaris

Certo, in questo modo ho sprecato 5803 settori (quasi 3MB), ma ci può stare.

Vinnie
10-10-2011, 08:39
Ciao ragazzi,
sono in procinto di passare ad un SSD (pensavo ad un crucial m4 128GB) come disco di sistema (windows 7 ultimate 64 bit).
Ho letto cosa sarebbe meglio fare per ottimizzare il disco e preservarne la durata:

- trimmatura
- muovere il page file su altro disco
- disabilitazione superfetch e prefetch
- disabilitare indicizzazione
- disabilitazione ripristino sistema
- disabilitazione deframmentazione
- abilitazione cache scrittura

(altro non mi viene in mente)

Queste cose sono ancora valide per i nuovi dischi?

Grazie mille

illidan2000
10-10-2011, 09:02
Ciao ragazzi,
sono in procinto di passare ad un SSD (pensavo ad un crucial m4 128GB) come disco di sistema (windows 7 ultimate 64 bit).
Ho letto cosa sarebbe meglio fare per ottimizzare il disco e preservarne la durata:

- trimmatura
- muovere il page file su altro disco
- disabilitazione superfetch e prefetch
- disabilitare indicizzazione
- disabilitazione ripristino sistema
- disabilitazione deframmentazione
- abilitazione cache scrittura

(altro non mi viene in mente)

Queste cose sono ancora valide per i nuovi dischi?

Grazie mille
sì, ma windows fa tutto in automatico. basta che fai una volta il benchmark interno

nuovoUtente2
10-10-2011, 09:15
salve, anche io sto valutando di passare a ssd e sono indeciso se prendere il crucial m4 64gb perchè è vero che ha dichiarati 415mb/s in lettura ma ha solo 95mb/s in scrittura; invece altri modelli (ocz e kingston) hanno circa 250read e 230write.

comunque non ho capito alcune cose:
- se passo ad ssd come eseguo il trim? c'è una utility fornita e ogni quanto tempo si deve fare?

- prima di installare il so cosa devo fare, ho letto di allineare il disco :confused: (come fare ed a quanti byte conviene?)

sì, ma windows fa tutto in automatico. basta che fai una volta il benchmark interno

win7 fa tutto ciò che ha elencato Vinnie da solo?
cioè installo il sistema e mi dimentico di avere un ssd?

scusate le domande magari banali ma so solo teoria riguardo agli ssd :)
grazie, ciao