PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 [190] 191 192 193 194 195 196 197

Gionnio
10-12-2012, 20:37
scusate io ho un samsung 830 128 gb notebook e siccome sono in procinto di passare ad un desktop mi serviva l'adattatore per i 3.5 pollici, l'adattatore ocz è compatibile o mi può dare problemi?
chiedo perché lessi in rete che non erano compatibili..

grazie

The_Saint
10-12-2012, 20:55
Sui 120 euro... lo prenderei perché ho urgenza di un ssd accettabile e subito disponibile :)A mio avviso ha un prezzo spropositato... io punterei sui soliti noti: Samsung 830 o Crucial M4... ;)

I soliti sospetti
10-12-2012, 21:20
A mio avviso ha un prezzo spropositato... io punterei sui soliti noti: Samsung 830 o Crucial M4... ;)

Pensandoci bene, condivido. :)

Pess
10-12-2012, 21:36
A mio avviso ha un prezzo spropositato... io punterei sui soliti noti: Samsung 830 o Crucial M4... ;)

Quoto in pieno... :)

rizzotti91
10-12-2012, 22:58
scusate io ho un samsung 830 128 gb notebook e siccome sono in procinto di passare ad un desktop mi serviva l'adattatore per i 3.5 pollici, l'adattatore ocz è compatibile o mi può dare problemi?
chiedo perché lessi in rete che non erano compatibili..

grazie

In teoria dovrebbero essere tutti uguali... puoi anche farne a meno comunque :D Io l'ho attaccato con del biadesivo :asd:

Nui_Mg
10-12-2012, 23:58
Plextor Updates The Firmware on M5 Pro: Promises Increased Performance, We Test It:
http://www.anandtech.com/show/6505/plextor-releases-firmware-102-for-the-m5-pro-promises-100k-iops/3

illidan2000
11-12-2012, 00:07
Cerco di segnalare un po' tutto ciò che mi capita di leggere :)
Di Plextor ho avuto un paio di masterizzatori (pagati un'occhio) e mai un problema, come con Liteon.
A pensarci bene, avrei potuto spenderli 10 euro in più e prendere un anno fa' un Plextor PX-128M2P invece del Corsair Performance Pro: mi sarei ritrovato con un paio di firmware d'aggiornamento e qualche bug in meno (innocui ma presenti)

Mi serve un 256GB, ma ormai ho rimandato a fine gennaio, salvo novità da parte di Crucial/Micron, andrò di Samsung o Plextor.

Vendi il corsair e prendi un 256? e se ti fai un bel raid....? :-)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

nik58
11-12-2012, 05:39
:O :O :O :O

Interessante recensione di 2x256 GB OCZ VECTOR Raid 0 da parte di Real World Labs
Forse l'array + veloce esistente.
Mi prometto di provare anche i miei 128 con stripe 64k
Per il momento non ho avuto alcun problema con il mio array :ciapet: :ciapet:

http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=746&pagenumber=1

http://img515.imageshack.us/img515/4184/68213309.png (http://imageshack.us/photo/my-images/515/68213309.png/)


Saluti e buona lettura ;)

Mparlav
11-12-2012, 09:32
Vendi il corsair e prendi un 256? e se ti fai un bel raid....? :-)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Spesso non vendo i miei componenti :)

Li sposto su PC secondari e procedo all'acquisto dei nuovi.

Più probabile un 240/250/256GB da usare sulla 890FX, passare ad Intel Haswell prima dell'estate, vedere come si comporta il nuovo sb e le 6 porte native 6GBs, e decidere per il raid (da 2 a 6 ssd :sofico:

illidan2000
11-12-2012, 10:10
Spesso non vendo i miei componenti :)

Li sposto su PC secondari e procedo all'acquisto dei nuovi.

Più probabile un 240/250/256GB da usare sulla 890FX, passare ad Intel Haswell prima dell'estate, vedere come si comporta il nuovo sb e le 6 porte native 6GBs, e decidere per il raid (da 2 a 6 ssd :sofico:

pensi in grande! purtroppo io mi sto sempre più limitando sull'hw... le bollette diventano sempre più salate....:cry:

Mparlav
11-12-2012, 10:25
pensi in grande! purtroppo io mi sto sempre più limitando sull'hw... le bollette diventano sempre più salate....:cry:

Ormai faccio OC moderati sul "PC enthusiast", quindi punto a una MB Z87 da 120 euro piuttosto che 180, la ram ce l'ho, e come cpu più probabile un 4c piuttosto che 4c/8t (altri 100 euro risparmiati), visto che non tratto più i video.

Il primo ssd 256GB lo pagherò sui 170 euro, poi vediamo come evolve la situazione l'estate prossima.

Questo nel medio termine, di questi tempi è difficile fare programmi di spesa più lunghi :(

Salinur22
11-12-2012, 11:33
http://img841.imageshack.us/img841/2526/19106614.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/19106614.png/)

samsung 830, come sta a prestazioni? Lo ho da agosto, lo ho formattato rudemente una volta e non ci ho fatto niente da quando l'ho comprato.
E si, sono anche niubbo in questo campo. :rolleyes:

Mparlav
11-12-2012, 12:08
samsung 830, come sta a prestazioni? Lo ho da agosto, lo ho formattato rudemente una volta e non ci ho fatto niente da quando l'ho comprato.
E si, sono anche niubbo in questo campo. :rolleyes:

E' in ottima forma, e non preoccuparti di sfruttarlo a dovere :)

lion246
11-12-2012, 17:25
Qualcuno ha qualche info su questo disco:
http://www.geil.com.tw/products/showSpec/id/403

Si tratta dello Zenith S3 della Geil (ha un design molto bello). Che controller utilizza? E' paragonabile agli attuali top di gamma 840 pro e Vector?

Mparlav
11-12-2012, 18:13
Ho letto l'articolo. Eppure, parlano di latenze maggiori (rilevate soltanto nei test) ma io ho una netta percezione di una reattività generale migliorata.
I test sono importanti ma, secondo me, non dicono tutto di un SSD.
Poi, anche su anandtech, sostengono che l'OCZ Vector e Vertex 4 siano migliori ma tralasciano di dire che questo è "vero" a patto che l'SSD non sia riempito per oltre il 50%. Mah...

Qui i test del Samsung 840 Pro, contro Vector e Plextor (vecchio firmware), ed anche qui testano l'ssd in diversi modi:
http://www.hardocp.com/article/2012/12/10/samsung_840_pro_ssd_review/8

e nel mix scritture/letture 4K con Iometer, il Plextor ne esce bene.
Ed il Vector è stato testato in "storage mode".

Per esempio i Neutron escono molto bene nei test di Anandtech (la derivazione enterprise del controller si nota), ma nei test con riempimento parziale evidenziati da rwlabs, hardwarecanucks e tweaktown, escono piuttosto male.
E Tweaktown ed rwlabs hanno sempre elogiato i Sandforce per come "reggono" le prestazioni nei test di riempimento.

Ma chi è che fa' un test con 4k random continuo per 4-5 min con un ssd consumer o workstation come mostrato da Anandtech?

Va bene usarlo per un Intel s3700, vada per Samsung PM843 appena si presenterà l'occasione, ma per i consumer mi sembrano esagerati.
Tanto vale leggersi le recensioni di storagereview :)

Mparlav
11-12-2012, 18:25
Qualcuno ha qualche info su questo disco:
http://www.geil.com.tw/products/showSpec/id/403

Si tratta dello Zenith S3 della Geil (ha un design molto bello). Che controller utilizza? E' paragonabile agli attuali top di gamma 840 pro e Vector?

E' un Sandforce SF-2281 + nand Intel 25nm sincrone.
Le prestazioni dovrebbero essere in linea con gli Intel 330 o Kingston 3K di pari capacità.

Il problema dei Geil è un po' quello dei G.Skill o altri partner Sandforce poco diffusi: tra il ricevere il firmware dalla LSi e renderlo disponibile, può passare MOLTO tempo.

Se vuoi un Sandforce, attualmente hanno un buon prezzo l'Intel 330 120/180GB ed il Sandisk Extreme 240GB, il primo riceve buoni aggiornamenti, ma per l'estetica è una tua scelta :)

luis fernandez
11-12-2012, 22:03
Ho cambiato i driver intel rapid storage, passando dalla versione 11.2.0.1006 alla versione 11.7.0.1013 ed ho notato una differenza nel nome del ssd in vari programmi:
11.2.0.1006
http://s9.postimage.org/c0s8ycenf/bench_ssd.jpg (http://postimage.org/image/c0s8ycenf/)http://s16.postimage.org/vf9ax237l/Immagine1.jpg (http://postimage.org/image/vf9ax237l/)

11.7.0.1013
http://s12.postimage.org/k7v4obo2x/uyt.jpg (http://postimage.org/image/k7v4obo2x/)http://s16.postimage.org/bbpol0b7l/Immagine2.jpg (http://postimage.org/image/bbpol0b7l/)

è normale oppure c'è qualche problema coi nuovi driver?

inoltre in AS SSD Benchmark uno lo vede come iaStor, l'altro come iaStorA
Grazie

luis fernandez
12-12-2012, 12:13
Stai tranquillo ;) E' normale e dipende dalla tipologia dei drivers.

Grazie :)

lion246
12-12-2012, 16:48
E' un Sandforce SF-2281 + nand Intel 25nm sincrone.
Le prestazioni dovrebbero essere in linea con gli Intel 330 o Kingston 3K di pari capacità.

Il problema dei Geil è un po' quello dei G.Skill o altri partner Sandforce poco diffusi: tra il ricevere il firmware dalla LSi e renderlo disponibile, può passare MOLTO tempo.

Se vuoi un Sandforce, attualmente hanno un buon prezzo l'Intel 330 120/180GB ed il Sandisk Extreme 240GB, il primo riceve buoni aggiornamenti, ma per l'estetica è una tua scelta :)
Grazie per la risposta. Se è così lo scarto subito (i controller SF non mi piacciono molto).
A questo punto l'indecisone è tra Vector, 840 Pro o Plextor M5 Pro:muro:

thegladiator
13-12-2012, 10:01
Ragazzi, un consiglio veloce. Un annetto fa presi un SSD da 128GB, un Crucial M4 in quanto tutti me lo stra-consigliarono e per le prestazioni e per il fatto che non aveva problemi il suo controller.

Ora ne devo acquistare un altro, il consiglio rimane lo stesso o nel frattempo è uscito qualcosa di più prestazionale o comunque migliore?? :)


E' abbastanza urgente.....tks!!!!!!!!! :D

s12a
13-12-2012, 10:19
Samsung 840 Pro?

alfling
13-12-2012, 10:38
Samsung 840 Pro?
Hanno di recente fatto dei test su Anandtech, non erano troppo entusiasti dell' affidabilità. Forse ti conviene puntare sull' ottimo Samsung 830 (o il crucial M4 suggerito sopra)

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

thegladiator
13-12-2012, 10:54
Ho dato un occhio veloce al thread: praticamente a parità di prezzo tra M4 e 830 quasi tutti dicono 830.

Le prestazioni di quanto sono superiori per il Samsung?

megthebest
13-12-2012, 11:41
Ho dato un occhio veloce al thread: praticamente a parità di prezzo tra M4 e 830 quasi tutti dicono 830.

Le prestazioni di quanto sono superiori per il Samsung?

sicuramente sono cose da bench..
nell'uso comune le differenze sono risibili..

ciao

thegladiator
13-12-2012, 11:42
Ottimo, grazie... ;)

dinamite2
13-12-2012, 11:48
ragazzi ho messo il samsung 830 da quasi un mese, e vedendo con crystal disk info, ho notato che ha gia scritto 519 GB.
E' un dato normale, anche in rapporto alle accensioni e alle ore di utilizzo, o c'è qualcosa di anomalo?

http://i49.tinypic.com/2945c7s.jpg

Questo è uno screen di ieri pomeriggio, gia oggi sono a 524 GB....
Come posso limitare questo dato?

s12a
13-12-2012, 12:15
Che uso fai del tuo pc? Hai l'ibernazione attivata e la usi relativamente spesso?
Fai spesso benchmark? Quante volte hai installato/disinstallato programmi o l'intero sistema?

Fossero comunque anche 0.5 TB al mese (ossia 6 TB annui) in condizioni stabilizzate, direi che di strada davanti il tuo SSD ne ha ancora parecchia: lo cambi prima per obsolescenza che per consumo delle celle di memoria considerando che dovrebbe durare almeno 500 TB (fai un po' il conto quanti anni sono a 6 TB annui, ma anche 12 TB tanto per eccedere).

===

A rivedere la schermata pero`, un po' piu` preoccupante e` la quantita` di scritture per le ore d'uso. Tocca vedere se continuano ad aumentare cosi` od e` solo perche' hai installato il sistema relativamente recentemente.

megthebest
13-12-2012, 12:15
ragazzi ho messo il samsung 830 da quasi un mese, e vedendo con crystal disk info, ho notato che ha gia scritto 519 GB.
E' un dato normale, anche in rapporto alle accensioni e alle ore di utilizzo, o c'è qualcosa di anomalo?

http://i49.tinypic.com/2945c7s.jpg

Questo è uno screen di ieri pomeriggio, gia oggi sono a 524 GB....
Come posso limitare questo dato?

ma vivi felice e lascia perdere queste pippe mentali...

io in 4 giorni ho scritto 300Gb ... ma con il ritmo attuale minimo durerà 20 anni..

524Gb non sono nemmeno lo 0,01% del consumo delle celle di memoria..

dinamite2
13-12-2012, 12:25
Che uso fai del tuo pc? Hai l'ibernazione attivata e la usi relativamente spesso?
Fai spesso benchmark? Quante volte hai installato/disinstallato programmi o l'intero sistema?

Fossero comunque anche 0.5 TB al mese (ossia 6 TB annui) in condizioni stabilizzate, direi che di strada davanti il tuo SSD ne ha ancora parecchia: lo cambi prima per obsolescenza che per consumo delle celle di memoria considerando che dovrebbe durare almeno 500 TB (fai un po' il conto quanti anni sono a 6 TB annui, ma anche 12 TB tanto per eccedere).

===

A rivedere la schermata pero`, un po' piu` preoccupante e` la quantita` di scritture per le ore d'uso. Tocca vedere se continuano ad aumentare cosi` od e` solo perche' hai installato il sistema relativamente recentemente.è il disco di sistema dove ho installato il SO, niente bench o altre cose.
L'ho affiancato ad un western digital da 750gb, dove installo tutti i programmi.
Ho disattivato l'ibernazione e ottimizzato (nei limiti) l'ssd tramite il software samsung.
Non saprei però se ho sbagliato qualcosa...
L'antivirus per esempio è messo nell'ssd, cosi come i driver e qualche altro programma principale.

ma vivi felice e lascia perdere queste pippe mentali...

io in 4 giorni ho scritto 300Gb ... ma con il ritmo attuale minimo durerà 20 anni..

524Gb non sono nemmeno lo 0,01% del consumo delle celle di memoria..
Grazie, tu mi hai tranquillizzato di piu :D
Quindi dici di lasciar perdere e godermi cosi il pc?
la mia preoccupazione è nata, vedendo screen di persone che in 6 mesi di possesso hanno scritto la metà dei miei GB....

s12a
13-12-2012, 12:42
Io sul mio Samsung 830 da 64GB ho scritto 800 GB in circa 2 mesi. Uso Windows 8 senza ottimizzazioni particolari (tranne disabilitare l'ibernazione per motivi di spazio), ho ricopiato sul drive l'immagine dell'intero sistema un paio di volte per test vari con OS diversi e per un certo periodo di tempo l'ho anche usato come disco interno per la mia Playstation 3. Ora e` nel mio pc come drive di sistema, il quale e` acceso 24 ore su 24.

Il grosso delle scritture l'ho avuto all'inizio, poi si sono stabilizzate. Non me ne preoccuperei troppo, francamente.

http://i.imgur.com/Tpemz.png

Consiglio di tenere crystaldiskinfo sempre attivo affinche' possa tracciare il grafico delle scritture nel corso del tempo.

Pess
13-12-2012, 14:25
Ho dato un occhio veloce al thread: praticamente a parità di prezzo tra M4 e 830 quasi tutti dicono 830.

Le prestazioni di quanto sono superiori per il Samsung?

Dai un'occhiata alla guida che ho scritto in firma...
:)

kyse
16-12-2012, 07:21
Ordinato nuovo SSD ocz 128 Giga x sostituire l'altro SSD sempre
Della Ocz, ma da 90 Giga.
Ho cercato di tenere il disco pieno per almeno la metà dello spazio
Totale disponibile, fino a quando non ho installato l'upgrade
Da Windows 7 alla versione 8 pro.
Questo aggiornamento ha occupato altri 20 giga e per non avere
Poco spazio disponibile, ho scelto di acquistare l'ultima versione
Degli SSD ocz, con controller indilinx barefoot 3.
Vi aggiornerò dopo l'installazione

emish89
16-12-2012, 10:06
Ci sono già problemi con gli OCZ Vector.
Uno sembra sia già deceduto...

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?262-OCZ-Vector-Support-And-Discussion

Leggendo il forum ho come l'impressione che poco sia cambiato, vedrem...

stavolta allora anche samsung andrà male visto che su 2 840 pro mandati a recensire da anandtech ne son morti 2... 100 % di percentuale di fallimento, un disastro :D
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2282016

Obrigado
16-12-2012, 10:14
crucial m4 & plextor m5 pro is the way

Deviling Master
16-12-2012, 10:34
Su Amazon è in vendita ad un prezzo molto interessante, il disco SSD MZ-7TD250BW di Samsung. 250 GB, fattore di forma da 2,5 pollici, velocità in lettura a 540 MB/s

http://www.macitynet.it/macity/articolo/Amazon.it-disco-SSD-Samsung-da-250-GB-solo-168-euro/aA65278

Obrigado
16-12-2012, 10:48
http://www.macitynet.it/macity/articolo/Amazon.it-disco-SSD-Samsung-da-250-GB-solo-168-euro/aA65278

e' l'840 (non pro) quello un po fail... :O

NOOB4EVER
16-12-2012, 10:54
e' l'840 (non pro) quello un po fail... :O

quindi in ottica di prendere un SSD da 256/512 da dedicare a steam mi consigli l'830 su tutti?

Mparlav
16-12-2012, 11:01
stavolta allora anche samsung andrà male visto che su 2 840 pro mandati a recensire da anandtech ne son morti 2... 100 % di percentuale di fallimento, un disastro :D
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2282016

Quei Samsung non erano in commercio, ed avevano un firmware pre-serie.
http://www.anandtech.com/show/6503/second-update-on-samsung-ssd-840840-pro-failures

emish89
16-12-2012, 11:33
Quei Samsung non erano in commercio, ed avevano un firmware pre-serie.
http://www.anandtech.com/show/6503/second-update-on-samsung-ssd-840840-pro-failures

per carità il mio discorso era appunto di prendere i dati un po' con le pinze, soprattutto visto che son dischi appena usciti.
se uno cerca troverà che qualsiasi modello ha avuto i suoi problemi, secondo me non bisogna stigmatizzare OCZ per principio come non bisogna farlo per samsung o per crucial.
a volte leggendo il thread sembra che comprare certi ssd voglia dire giocare alla roulette russa, diciamo che la realtà è un po' meno drammatica di come l'ho vista dipinta su queste pagine :)
e non sono un OCZ fan, ho avuto diversi SSD OCZ , come anche crucial e corsair e non ricordo quanti altri...
era giusto per fare questa considerazione :)

Nui_Mg
16-12-2012, 12:59
per carità il mio discorso era appunto di prendere i dati un po' con le pinze, soprattutto visto che son dischi appena usciti.
Molto con le pinze visto che come ha già spiegato mparlav erano firmware di pre-serie montati sui dischi mandati ai vari recensori e, come ha spiegato/verificato ampiamente anche Anand in un articolo apposito, si è tutto risolto con il firmware ufficiale, nulla a che vedere con la proverbiale inaffidabilità mostrata da vari prodotti ocz, sia a livello di firmware, di controller e pure di nand non all'altezza in quanto a durata (come evidenziato dagli endurance test).

Obrigado
16-12-2012, 14:14
quindi in ottica di prendere un SSD da 256/512 da dedicare a steam mi consigli l'830 su tutti?

il migliore in assoluto e' il plextor m5 pro con l'ultimo firmware.

monta un controller evoluzione di quello montato sull'm4 e monta le migliori nand in commercio.

inolte con l'ultimo firmware raggiunge 100.000 iops

in alternativa l'm4 rimane sempre il best buy.. IMHO

NOOB4EVER
16-12-2012, 14:17
il migliore in assoluto e' il plextor m5 pro con l'ultimo firmware.

monta un controller evoluzione di quello montato sull'm4 e monta le migliori nand in commercio.

inolte con l'ultimo firmware raggiunge 100.000 iops

in alternativa l'm4 rimane sempre il best buy.. IMHO

ok vada per questo,lo metto nel mirino,ho gia' un m4 e non sento necessita' di velocita' ma per di piu' di spazio per installare la partizione di uno degli account steam che comincia a diventarmi larghetta :asd:

notavo che su trovaprezzi si trova l'M5 ma se non erro con una sigla "s" SSD 256GB Plextor 2,5" (6.3cm) SATAIII M5S retail [PX-256M5S] dopo il 5 non mi pare ci sia ancora disponibilita' per questo ssd almeno da noi,sulla baya si trova qualcosa invece

s12a
16-12-2012, 14:18
il migliore in assoluto e' il plextor m5 pro con l'ultimo firmware.
Su Anandtech non sono molto d'accordo con questo (in seguito a test e benchmark vari):
http://www.anandtech.com/show/6505/plextor-releases-firmware-102-for-the-m5-pro-promises-100k-iops

Obrigado
16-12-2012, 14:22
Su Anandtech non sono molto d'accordo con questo (in seguito a test e benchmark vari):
http://www.anandtech.com/show/6505/plextor-releases-firmware-102-for-the-m5-pro-promises-100k-iops

vabbe io ci metto pure l'affidabilita' nella valutazione.

infatti se l'830 si era guadagnato la mia stima, l'840 non sta facendo lo stesso...

cmq secondo i miei criteri "globali" M4 & M5 Pro sono i migliori.

http://www.plextor-digital.com/index.php/en/M5-Pro/m5-pro.html

Obrigado
16-12-2012, 14:24
intanto: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?284293-New-Samsung-840-Pro-FIRMWARE-is-out.

emish89
16-12-2012, 14:30
Molto con le pinze visto che come ha già spiegato mparlav erano firmware di pre-serie montati sui dischi mandati ai vari recensori e, come ha spiegato/verificato ampiamente anche Anand in un articolo apposito, si è tutto risolto con il firmware ufficiale, nulla a che vedere con la proverbiale inaffidabilità mostrata da vari prodotti ocz, sia a livello di firmware, di controller e pure di nand non all'altezza in quanto a durata (come evidenziato dagli endurance test).

sì ma era da prendere con le pinze per samsung come per ocz, non a senso unico!
non è un thread tecnico se la prima considerazione che si fa davanti al vector è : " è ocz quindi fa schifo a prescindere" .

Obrigado
16-12-2012, 14:34
ma che bella comparativa!

http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/plextor-m5-pro-m5s.html

Obrigado
16-12-2012, 14:36
sì ma era da prendere con le pinze per samsung come per ocz, non a senso unico!
non è un thread tecnico se la prima considerazione che si fa davanti al vector è : " è ocz quindi fa schifo a prescindere" .

chiaro, ma ocz ormai si e' giocata tutta la fiducia di quelli che ci capiscono.

e non sto qui a ricordare tutte le cappellate che ha commesso da quando sono usciti i primi ssd.

Mike73
16-12-2012, 17:07
Premesso che con la config in sign (2 ocz vertex 3 in raid 0) , non ho mai avuto il benchè minimo problema da oltre 1 anno e mezzo (praticamente da quando ho assemblato il pc);

Da circa quindici giorni e precisamente da quando mi funziona il TRIM sul raid 0 con la combinazione di driver Intel 11.6.2.1002 WHQL + Rom Intel RST(e) RAID ROM v11.6.0.1702 mi capitano spesso dei freeze del sistema :muro: :muro: con la conseguenza che devo spegnere o riavviare, entrambe le operazioni, fatte con tasto fisico...

Suggerimenti? Gli ocz montano il firmware 2.02 perchè con quello, ripeto, non ho mai avuto problemi.

emish89
16-12-2012, 18:09
chiaro, ma ocz ormai si e' giocata tutta la fiducia di quelli che ci capiscono.

e non sto qui a ricordare tutte le cappellate che ha commesso da quando sono usciti i primi ssd.

certo, ma allora stesso tempo va ricordati se non ci fosse stata ocz a innovare all'inizio e a credere nella tecnologia, con tutte le altre marche che dopo le sono andate dietro, al giorno d'oggi forse gli ssd non sarebbero così diffusi :)

comunque ripeto, sia che uno ci capisca sia che non ci capisca, un prodotto non va mai denigrato a prescindere per il nome.
solo col tempo vedremo quale effettivamente sarà il più affidabile oltre che prestante, visto che su quel piano sono molto vicini.

detto questo, per chiarire ogni dubbio, io oggi prenderei un 840 pro :)

Obrigado
16-12-2012, 18:11
Premesso che con la config in sign (2 ocz vertex 3 in raid 0) , non ho mai avuto il benchè minimo problema da oltre 1 anno e mezzo (praticamente da quando ho assemblato il pc);

Da circa quindici giorni e precisamente da quando mi funziona il TRIM sul raid 0 con la combinazione di driver Intel 11.6.2.1002 WHQL + Rom Intel RST(e) RAID ROM v11.6.0.1702 mi capitano spesso dei freeze del sistema :muro: :muro: con la conseguenza che devo spegnere o riavviare, entrambe le operazioni, fatte con tasto fisico...

Suggerimenti? Gli ocz montano il firmware 2.02 perchè con quello, ripeto, non ho mai avuto problemi.

metti il 2.25

ecco la relase note: http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZ_SSD_v225_Firmware_Release_Notes_rev.1.pdf

magari indirettamente ti risolve il problema.

io sul mio notebook ho aggiornato senza problemi.

Obrigado
16-12-2012, 18:13
certo, ma allora stesso tempo va ricordati se non ci fosse stata ocz a innovare all'inizio e a credere nella tecnologia, con tutte le altre marche che dopo le sono andate dietro, al giorno d'oggi forse gli ssd non sarebbero così diffusi :)

comunque ripeto, sia che uno ci capisca sia che non ci capisca, un prodotto non va mai denigrato a prescindere per il nome.
solo col tempo vedremo quale effettivamente sarà il più affidabile oltre che prestante, visto che su quel piano sono molto vicini.

detto questo, per chiarire ogni dubbio, io oggi prenderei un 840 pro :)

vero!

io non so se desidero di piu' l'840 pro o l'M5 pro.... :O

s12a
16-12-2012, 23:07
Comunque, i primi SSD erano Intel e Crucial (il mitico C300). OCZ è entrata nel mercato in un secondo momento abbandonando la commercializzazione delle RAM.

Non esattamente, prova a leggere le prime pagine di questo thread, risalenti al 2008.

emish89
16-12-2012, 23:12
Ciao emish89
Io mi "permetto" di giudicare OCZ perchè, purtroppo, ho avuto occasione per ben due volte di sperimentare i loro prodotti.
A parte l'alto tasso di resi di SSD OCZ, quello che ho trovato più sconcertante è il modo in cui "assistono" i clienti.
Erano giunti al "provate con questo firmware e diteci se va bene" :doh:
Cioè, non so se mi spiego... io devo dire loro se il firmware è a posto?!?
Ho dovuto minacciare di ricorrere alle vie legali affinchè mi rimborsassero la somma pagata.
Se dovessi fare una statistica al volo su 4 SSD OCZ (2 miei e 2 di un mio amico) tutti e quattro morti nel giro di due/tre mesi... beh... non è che li mettevamo in lavatrice :D
Considera che con uno degli SSD ci dovevo lavorare... è stato un disastro!
Mi fa piacere che qualcuno non abbia avuto problemi, nessuno è qui a "gufare" ma ce ne sono tanti che con loro hanno chiuso.


io ho avuto dei problemi con ssd ocz (agility 3) e con corsair force 3 ... penso che i problemi fossero dovuti più al controller che altro, visto che nessuno di quei modelli ha avuto troppa "fortuna" :)
devo dire che in entrambi i casi l'assistenza è stata ottima, prodotto non funzionante rimandato e prodotto nuovo rispedito in meno di una settimana.
poi nei casi di rma si sa che va un po' a fortuna però con me ocz è sempre stata gentilissima, addirittura una volta per delle ram mi aveva fatto un bonifico perchè non ne avevano più di quel tipo da rispedirmi :)





Comunque, i primi SSD erano Intel e Crucial (il mitico C300). OCZ è entrata nel mercato in un secondo momento abbandonando la commercializzazione delle RAM.


no no i primi erano ocz vertex e subito dopo gli intel x25-m, li ho avuti entrambi ed è stato lì che mi sono innamorato di questa tecnologia...però mamma se costavano, soprattutto i vertex che però in quel momento erano i migliori (vertex turbo 120gb a 240 usato e avevo "fatto l'affare") :D

il crucial è uscito dopo insieme al vertex 2 etc...
c'è da dire che prima dell'avvento dei sata3 ocz non aveva mai toppato prodotto, è stata la combinazione del controller sandforce alla brillante idea di mettere in commercio roba come i petrol a far cadere l'immagine :)

emish89
16-12-2012, 23:21
Da quando ho Samsung e Plextor sono tranquillo. Non ho mai avuto problemi.

plextor non ne ho mai avuti e mi piacerebbe provarli, è che non si trovano mai "occasioni" nè nei negozi nè sull'usato ...si vede che chi li ha se li tiene :)

s12a
16-12-2012, 23:23
c'è da dire che prima dell'avvento dei sata3 ocz non aveva mai toppato prodotto
I famosi problemi di "stuttering" che hanno dato luogo ad una interminabile serie di (dis)ottimizzazioni e leggende metropolitane sugli SSD li ha fatti debuttare sul mercato OCZ ben prima dell'avvento dei modelli SATA3. Nessuno si ricorda degli OCZ Apex, famosi per questo (e del loro costo basso che ha fatto cascare in trappola molti)?

Mike73
17-12-2012, 09:17
metti il 2.25

ecco la relase note: http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZ_SSD_v225_Firmware_Release_Notes_rev.1.pdf

magari indirettamente ti risolve il problema.

io sul mio notebook ho aggiornato senza problemi.

Mi sà, che dopo aver sudato sette camicie per avere il trim funzionante su configurazione raid 0, l'ultima possibilità che ho è proprio quella di aggiornare il firmware degli ssd anche perchè, non avendo avuto MAI problemi escluderei danni fisici agli stessi... Si tratta solo di questiupni software...

Mparlav
17-12-2012, 10:22
sì ma era da prendere con le pinze per samsung come per ocz, non a senso unico!
non è un thread tecnico se la prima considerazione che si fa davanti al vector è : " è ocz quindi fa schifo a prescindere" .

OCZ per anni ha avuto prodotti ssd che spaziano dalla fascia economica a quella enterprise.
Di fatto si è rivelata una strategia ingestibile per una piccola società.

Forzatamente, OCZ ora sta' cambiando: punteranno solo su pochi prodotti di fascia alta ed enterprise, e mi auguro che questo cambiamento di rotta porti benefici il prossimo anno, altrimenti chiudono, o vengono acquisiti.

Questo controller è interamente progettato da OCZ, il firmware è tutto loro.
Persino il packaging dei chip nand è fatto da loro, visto che comprano direttamente i wafer da Intel.

Niente più scuse o scaricabarili :)

emish89
17-12-2012, 14:55
OCZ per anni ha avuto prodotti ssd che spaziano dalla fascia economica a quella enterprise.
Di fatto si è rivelata una strategia ingestibile per una piccola società.

Forzatamente, OCZ ora sta' cambiando: punteranno solo su pochi prodotti di fascia alta ed enterprise, e mi auguro che questo cambiamento di rotta porti benefici il prossimo anno, altrimenti chiudono, o vengono acquisiti.

Questo controller è interamente progettato da OCZ, il firmware è tutto loro.
Persino il packaging dei chip nand è fatto da loro, visto che comprano direttamente i wafer da Intel.

Niente più scuse o scaricabarili :)

beh anche perchè hanno speso 32milioni di dollari per acquisire indilinx, prima o poi avrebbero dovuto usarla :)
io sono veramente contento che ci siano più controller diversi, perchè sono questi a determinare poi le prestazioni e affidabilità di un ssd , insieme ai firmware dedicati alla loro gestione.
più controller = più concorrenza

illidan2000
17-12-2012, 23:03
beh anche perchè hanno speso 32milioni di dollari per acquisire indilinx, prima o poi avrebbero dovuto usarla :)
io sono veramente contento che ci siano più controller diversi, perchè sono questi a determinare poi le prestazioni e affidabilità di un ssd , insieme ai firmware dedicati alla loro gestione.
più controller = più concorrenza

La potenza è nulla, senza il controller!!!

heheh... chissà come mai non mi era venuta prima....

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

tiger88
17-12-2012, 23:43
Ciao ragazzi
ho notato che il prezzo dell'830 è salito e quindi ad oggi costa meno l'840 basic.
Ci sono test attendibli di quest'ultimo? perché a questo punto sono costretto a prenderlo, a meno che non vada sull'M4.
Che ne dite?

deltazor
18-12-2012, 00:06
Se a qualcuno interessa abilitare il comando Trim(Win7) su un raid0 e non e riuscito a farlo funzionare anche dopo:
1 aver mod il bios con l'ultima orom di intel (11.6.1702)
2 effettuato il flash della Mb con la bios mod. in precedenza,
3 installato gli ultimi Intel RST (11.7)
Bisogna effettuare un reset totale del bios(possibilmente togliere la batt. della MB, lasciare il pc non alimentato)
Dalla mia esperienza non tutte le MB quando si preme il tasto CLRMOS effettuano un totale reset

predator_85
18-12-2012, 00:29
ma tra 128gb samsung 830 e 128gb 840 basic quale e migliore?

s12a
18-12-2012, 00:33
L'840 basic va un po' meglio in lettura, ma l'830 va molto meglio in scrittura.

Kicco_lsd
18-12-2012, 02:13
E' un thread tecnico proprio perchè mette in guardia contro OCZ a differenza dei vari recensori mondiali... parlano i dati sui resi mica l'antipatia più (nel mio caso) o meno spiccata per una ditta che di serio ha solo lo sticker che allega ai sui cosiddetti SSD.

efewfew
18-12-2012, 10:47
ragazzi, una cosa veloce, ho un ssd nuovo appena montato al posto del precedente hdd, su cui ho tentato di installare il sistema da zero solo che il disco di installazione era corrotto e l'installazione non è andata a buon fine. ora che ho un altro supporto del sistema ma ok, mi sono accorto che il disco è già sporcato dal precedente tentativo di installazione; che faccio? formatto, elimino semplicemente la partizione o altro? non so coma comportarmi perchè in teoria formattare un ssd è controproducente. l'ssd ha una partizione guid partition table

Mparlav
18-12-2012, 10:53
ragazzi, una cosa veloce, ho un ssd nuovo appena montato al posto del precedente hdd, su cui ho tentato di installare il sistema da zero solo che il disco di installazione era corrotto e l'installazione non è andata a buon fine. ora che ho un altro supporto del sistema ma ok, mi sono accorto che il disco è già sporcato dal precedente tentativo di installazione; che faccio? formatto, elimino semplicemente la partizione o altro? non so coma comportarmi perchè in teoria formattare un ssd è controproducente. l'ssd ha una partizione guid partition table

Avvia dal disco di sistema, cancella la vecchia partizione (principale ed eventualmente quella da 100MB), creane una nuova, ed installa.
Se anche fai il "Quick format" non crea alcun problema all'ssd.
Tutto qui.

Mike73
18-12-2012, 11:24
Se a qualcuno interessa abilitare il comando Trim(Win7) su un raid0 e non e riuscito a farlo funzionare anche dopo:
1 aver mod il bios con l'ultima orom di intel (11.6.1702)
2 effettuato il flash della Mb con la bios mod. in precedenza,
3 installato gli ultimi Intel RST (11.7)
Bisogna effettuare un reset totale del bios(possibilmente togliere la batt. della MB, lasciare il pc non alimentato)
Dalla mia esperienza non tutte le MB quando si preme il tasto CLRMOS effettuano un totale reset


Adesso ti funziona??
A me funziona ma ho riscontrato dei problemi di freeze.... Mi sembra di aver risolto con gli ultimi driver 11.7, sto facendo le ultime prove, speriamo bene..

art69
18-12-2012, 17:30
Buon pomeriggio. Per il notebook in firma, a seguito del parere richiestovi tempo addietro, ho alfine preso un Samsung MZ7PC da 128Gb con kit di installazione. Al di là del fatto che nel giro di qualche mese forse sarà trasferito o su di un altro notebook o sul desktop con E8400.

Ho Windows Vista con SP2. Devo fare una installazione pulita (e non clonare l'HD attuale) perchè l'attuale installazione di Vista ha una serie di problemi (tra cui il malfunzionamento di COMCTL32.DLL che non si riesce a risolvere se non facendo tabula rasa).

Quali precauzioni devo prendere? Devo installare o configurare qualcosa di particolare o Vista è in grado di fare tutto autonomamente, sia per il Trim sia per eventuali altre impostazioni? Avendo 3Gb di Ram devo impostare la memoria virtuale in qualche modo? Il software SSD Magician di Samsung serve? Mi consigliate di installare qualche altro programmino specifico per monitorare l'SSD?

Tenete presente che il PC viene usato per Office, navigazione internet, mulo, visione di film e ascolto di musica, uso delle suite grafiche di Corel e Adobe (dalle quali mi aspetto consistenti miglioramenti)

Mike73
18-12-2012, 20:34
Premesso che con la config in sign (2 ocz vertex 3 in raid 0) , non ho mai avuto il benchè minimo problema da oltre 1 anno e mezzo (praticamente da quando ho assemblato il pc);

Da circa quindici giorni e precisamente da quando mi funziona il TRIM sul raid 0 con la combinazione di driver Intel 11.6.2.1002 WHQL + Rom Intel RST(e) RAID ROM v11.6.0.1702 mi capitano spesso dei freeze del sistema :muro: :muro: con la conseguenza che devo spegnere o riavviare, entrambe le operazioni, fatte con tasto fisico...

Suggerimenti? Gli ocz montano il firmware 2.02 perchè con quello, ripeto, non ho mai avuto problemi.

Mi quoto giusto perchè il tutto potrebbe essere utile a qualche altro!

Ho risolto con i driver IRS 11.7...

Con questi funziona il trim sugli ssd in raid 0 e cosa molto importante non ho più blocchi e/o freeze...

PilloPallo
18-12-2012, 21:26
Quali precauzioni devo prendere? Devo installare o configurare qualcosa di particolare o Vista è in grado di fare tutto autonomamente, sia per il Trim ...

Vista non supporta il TRIM, solo 7 o 8.

art69
19-12-2012, 18:06
Vista non supporta il TRIM, solo 7 o 8.

Al di là di quello, comunque... installo e via come un hd meccanico? O devo fare altre operazioni?

PilloPallo
19-12-2012, 20:40
Installa semplicemente come su di un normale hd e goditi un altro mondo :D

Mike73
20-12-2012, 08:11
Tralasciando solo per un'attimo il prezzo (avrei un budget intorno ai 500 euro) e volendo sostituire i miei due verte 3 MI in raid 0 con un solo ssd da 512 gb che non mi faccia rimpiangere le prestazioni che vedete in sign, consigliate sempre il samsung 840 pro o c'è altro?

kyse
20-12-2012, 09:35
appena ritirato il nuovo ssd OCZ da 128 Giga, controller Indilinx Barefoot 3.
più tardi inizio installazione, copia del vecchio ssd e sostituzione con nuovo arrivato.

illidan2000
20-12-2012, 09:42
Tralasciando solo per un'attimo il prezzo (avrei un budget intorno ai 500 euro) e volendo sostituire i miei due verte 3 MI in raid 0 con un solo ssd da 512 gb che non mi faccia rimpiangere le prestazioni che vedete in sign, consigliate sempre il samsung 840 pro o c'è altro?

le prestazioni le rimpiangeresti...

Mike73
20-12-2012, 09:49
le prestazioni le rimpiangeresti...

:muro: Il problema è che 240gb circa (somma di due 120gb in raid 0) mi stanno un pò strettini e prendere due ssd da 256 mi risulta antieconomico quindi avevo pensato ad un samsung 840 pro.......

frafelix
20-12-2012, 09:52
Le prestazioni di un raid 0 in alcuni ambiti non le avrai mai con ssd singolo

s12a
20-12-2012, 17:02
C'entra nulla con le discussioni in corso, ma ridendo e scherzando ho notato che il Samsung 840 basic 250 GB, benchmark alla mano, ha piu` o meno le stesse prestazioni del Crucial M4 256 GB (superandolo in random anche in scrittura) precedentemente consigliato come alternativa al Samsung 830 da 256 GB. LA differenza ovviamente e` il tipo di memorie installato (TLC contro MLC), ma quando i prezzi delle prime scenderanno - e gia` sono piu` bassi vedendo su trovaprezzi - sara` ancora un problema, considerato comunque che per esaurire le scritture in tempi informaticamente umani bisogna mettersi veramente di impegno?

E` che i miei 2 SSD da 64 GB mi stanno un po' stretti e stavo iniziando a guardarmi intorno per un possibile upgrade entro qualche mese ad un modello da 256 GB o magari (piu` avanti, forse a Settembre/Ottobre 2013) da 512 GB.

Snickers
20-12-2012, 17:41
C'entra nulla con le discussioni in corso, ma ridendo e scherzando ho notato che il Samsung 840 basic 250 GB, benchmark alla mano, ha piu` o meno le stesse prestazioni del Crucial M4 256 GB (superandolo in random anche in scrittura) precedentemente consigliato come alternativa al Samsung 830 da 256 GB. LA differenza ovviamente e` il tipo di memorie installato (TLC contro MLC), ma quando i prezzi delle prime scenderanno - e gia` sono piu` bassi vedendo su trovaprezzi - sara` ancora un problema, considerato comunque che per esaurire le scritture in tempi informaticamente umani bisogna mettersi veramente di impegno?

E` che i miei 2 SSD da 64 GB mi stanno un po' stretti e stavo iniziando a guardarmi intorno per un possibile upgrade entro qualche mese ad un modello da 256 GB o magari (piu` avanti, forse a Settembre/Ottobre 2013) da 512 GB.
Adesso non vorrei sparare l'ignorantata, ma "teoricamente" un disco con TLC non dovrebbe durare circa il 50-67% a di uno con MLC? E teoricamente un disco dal doppio della capacità non dovrebbe durare anche il doppio?
Posta risposta affermativa ad entrambe, un samsung 840 da 250GB dovrebbe durare qualcosa di più di un disco da 128GB con MLC (in via teorica, a parità di condizioni) o sbaglio?

Ed_Bunker
20-12-2012, 19:13
Devo acquistare un ssd da 128 gb senza spendere un patrimonio e la scelta ricade "ovviamente" tra intel 830 e crucial m4.
Dovendo essere montato su un laptop 12.5", in termini di consumi e temperatura di esercizio, ci sono difference rilevanti oppure i prodotti possono essere messi esattamente sullo stesso piano ?

illidan2000
20-12-2012, 19:46
meglio il crucial per i consumi ridotti

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

francy.1095
20-12-2012, 20:12
attento allo spessore. visto il notebook piccolo potrebbero andare bene solo dischi da 7mm, prova ad informarti prima di comprare :)

@Snickers teoricamente è così, dopo però sappiamo che controller, cache e firmware possono stravolgere la durata e la velocità di un disco

Ed_Bunker
20-12-2012, 21:05
attento allo spessore. visto il notebook piccolo potrebbero andare bene solo dischi da 7mm, prova ad informarti prima di comprare :)
Grazie per l'info.
Credevo che 830 ed m4 fossero dello stesso formato.
Devo montarlo su un lenovo x220.

Devo controllare la compatibilita'...

thks

Mparlav
21-12-2012, 10:51
C'entra nulla con le discussioni in corso, ma ridendo e scherzando ho notato che il Samsung 840 basic 250 GB, benchmark alla mano, ha piu` o meno le stesse prestazioni del Crucial M4 256 GB (superandolo in random anche in scrittura) precedentemente consigliato come alternativa al Samsung 830 da 256 GB. LA differenza ovviamente e` il tipo di memorie installato (TLC contro MLC), ma quando i prezzi delle prime scenderanno - e gia` sono piu` bassi vedendo su trovaprezzi - sara` ancora un problema, considerato comunque che per esaurire le scritture in tempi informaticamente umani bisogna mettersi veramente di impegno?

E` che i miei 2 SSD da 64 GB mi stanno un po' stretti e stavo iniziando a guardarmi intorno per un possibile upgrade entro qualche mese ad un modello da 256 GB o magari (piu` avanti, forse a Settembre/Ottobre 2013) da 512 GB.

Il Samsung 840 "liscio" è un buon prodotto, su xtremesystems il 120GB ha passato agevolmente i 200 TiB, ma personalmente non accetto di pagare le nand TLC allo stesso prezzo delle nand MLC sincrone, chiamala una questione di principio :)

D'altronde gli ssd con le nand asincrone costano meno delle sincrone, pur avendo gli stessi cicli di scrittura, non vedo perchè debba essere diverso per le TLC.

francy.1095
21-12-2012, 14:28
Grazie per l'info.
Credevo che 830 ed m4 fossero dello stesso formato.
Devo montarlo su un lenovo x220.

Devo controllare la compatibilita'...

thks
è questo il pc? http://shop.lenovo.com/ISS_Static/WW/EMEA/merchandising/pdf/it/X220_DS_IT.pdf

s12a
21-12-2012, 16:49
Sono arrivato al mio primo TB di scritture con il mio Samsung 830 64 GB! Ho deciso di fare un benchmark per vedere come sono le prestazioni al momento. Notare che ho la compressione NTFS attiva su tutto il drive (mi fa risparmiare in totale circa 5 GB di spazio) e le varie opzioni di risparmio energetico attive, oltre che lo spazio riempito quasi per tre quarti:

http://i.imgur.com/6V1hLl.png (http://i.imgur.com/6V1hL.png)


EDIT: gia` che c'ero ho provato a fare un benchmark anche dell'Intel X25-E 64GB che uso come "scratch drive" (ci butto dentro download, torrent, file temporanei, file frequentemente modificati, virtual machines, ecc, insomma lo tratto male):

http://i.imgur.com/F5Txll.png (http://i.imgur.com/F5Txl.png)

Le prestazioni stranamente non sono esaltanti, anche considerando le condizioni di test non ottimali: questo problema l'ho verificato anche in precedenza sulla mia precedente configurazione e mi fa pensare a qualche problema con il drive, magari non hardware ma software (magari e` entrato in modalita` "failsafe" per via delle scritture piccole e frequenti?). Anche per questo ho intenzione di cambiare questo ed il Samsung con un unico drive piu` capiente.

Il Samsung 840 "liscio" è un buon prodotto, su xtremesystems il 120GB ha passato agevolmente i 200 TiB, ma personalmente non accetto di pagare le nand TLC allo stesso prezzo delle nand MLC sincrone, chiamala una questione di principio :)

Beh per il momento c'e` solo Samsung ad averle dunque i prezzi sono ancora artificialmente elevati, ma i prossimi a farle debuttare dovrebbero essere Intel e Micron/Crucial, dunque gradualmente scenderanno di prezzo. Ora a parita` di prezzo o quasi effettivamente non c'e` motivo di pagare uguale per avere di "meno", ma prossimamente la differenza aumentera`.

Sandan
21-12-2012, 19:44
Grazie per l'info.
Credevo che 830 ed m4 fossero dello stesso formato.
Devo montarlo su un lenovo x220.

Devo controllare la compatibilita'...

thks

Guarda che sui lenovo solitamente ci puoi montare i msata mantenedo l'hd meccanico, nel tuo caso specifico togliendo la schedina wwan se fosse installata.
Scaricati il manuale di riparazione con i disegni tecnici di sostituzione delle parti, e vedrai un mondo nuovo.....
Facilmente trovabili e consigliati i crucial M4 nel formato msata, ad esempio su e-prezzo.

maxmax80
22-12-2012, 02:18
Le prestazioni stranamente non sono esaltanti...

ma nel daily use, ti sei accorto di queste prestazioni non esaltanti?:p

s12a
22-12-2012, 10:23
ma nel daily use, ti sei accorto di queste prestazioni non esaltanti?:p

Personalmente mi accorgo di essere limitato in velocita` dall'SSD ogni tanto solo in caso di trasferimento di file piu` o meno grandi in sequenziale (necessita` che verrebbe ridotta con un unico SSD e partizione unica), ma effettivamente (a parte qualche evento sporadico forse imputabile alla non freschezza dell'SSD) e` come dici: in condizioni d'uso normale e` difficile volere di piu`, anche perche' la maggior parte delle operazioni sono in lettura. L'upgrade sarebbe principalmente per motivi di spazio.

Pure il Samsung 830 da 64 GB che uso come drive di sistema (montato come tale con diversi dubbi iniziali), con i suoi "soli" 160 MB/s massimi di sustained write e` comunque migliore di qualsiasi hard disk e se non si hanno esigenze specifiche come elaborazione audio o video di vanno ben piu` che bene. Anche per questo ho recentemente rivalutato l'840 da 250 GB (possibile candidato per un upgade) da "soli" 250 MB/s max in scrittura. Ora costa come il Crucial M4 da 256 GB quindi non conviene (anche se in lettura e random va comunque meglio), ma a Febbraio dopo l'inflazione natalizia chissa` se non si trovera` sui 130 euro spedito o meno.

Deviling Master
22-12-2012, 12:37
Ciao a tutti, ieri ho formattato il mio PC e prima di farlo avrei voluto fare il Secure Erase (Intel G2, PC 2 in firma).

Ci ho perso una giornata intera, ho provato su 4 PC diversi, sto cazzo di Security Frozen non c'era verso di toglierlo... ho guardato nn so quanti diversi siti dove ognuno proponeva il suo modo. Provati tutti ma senza risultato.

Comunque... questi sono i dati dopo essere stato formattato, aggiornato e con solo i driver installati. Che dite?

http://imageshack.us/a/img11/3723/asssdbenchmark.png
http://imageshack.us/a/img442/1500/attodiskbenchmark.png
http://imageshack.us/a/img713/6602/crystaldiskmark.png

Alex-Murei
22-12-2012, 13:08
bisogna installare i driver intel ? o li prende dasolo con win 8 ......

Crystall
22-12-2012, 21:44
ciao a tutti, sono un felice possessore di un crucial c300 (consigliatomi qui tempo fa) che ancora fa il suo doveroso lavoro, dopo aver letto la novità che il trim può essere mantenuto con il raid 0 volevo provarci ma...il c300 a quanto ne sò è fuori produzione, e prenderne uno usato non mi fiderei, per questo vi chiedo...far il raid con un crucial m4 è fuori discussione vero?

maxmax80
23-12-2012, 01:06
ciao a tutti, sono un felice possessore di un crucial c300 (consigliatomi qui tempo fa) che ancora fa il suo doveroso lavoro, dopo aver letto la novità che il trim può essere mantenuto con il raid 0 volevo provarci ma...il c300 a quanto ne sò è fuori produzione, e prenderne uno usato non mi fiderei, per questo vi chiedo...far il raid con un crucial m4 è fuori discussione vero?

beh, a rigor di logica meglio usare 2 SSD uguali...
ma davvero senti il bisogno di complicarti la vita con il raid?

Alex-Murei
23-12-2012, 11:43
bisogna installare i driver intel ? o li prende dasolo con win 8 ......

Up pls

megthebest
23-12-2012, 13:59
Up pls

lascia pure quelli di Ms integrati in win8

Mike73
23-12-2012, 14:42
ma davvero senti il bisogno di complicarti la vita con il raid?

Di quali complicazioni parli?

Fiamma72
23-12-2012, 17:45
Ciao,
ho preso un ultrabook Fujitsu Lifebook U772 con core i7 e ssd da 128Gb e 4Gb di ram.
Devo formattarlo e cambiargli la ram allora l'ho aperto e ho trovato un ssd Micron C400 da 2,5.
Penso sia uguale a i Crucial, l'ho aperto e sembra identico (controller Marvell).
Vorrei fare un secure erase ma sul sito della Micron non c'è niente.
Avete qualche suggerimento su come farlo?
Grazie

illidan2000
23-12-2012, 18:25
Ciao,
ho preso un ultrabook Fujitsu Lifebook U772 con core i7 e ssd da 128Gb e 4Gb di ram.
Devo formattarlo e cambiargli la ram allora l'ho aperto e ho trovato un ssd Micron C400 da 2,5.
Penso sia uguale a i Crucial, l'ho aperto e sembra identico (controller Marvell).
Vorrei fare un secure erase ma sul sito della Micron non c'è niente.
Avete qualche suggerimento su come farlo?
Grazie

scarica gparted, e avviato da pendrive...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Alex-Murei
23-12-2012, 19:12
io sono in bolla ?


http://img705.imageshack.us/img705/7051/fotoszn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/fotoszn.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

megthebest
23-12-2012, 19:56
si:)

Alex-Murei
23-12-2012, 20:06
bene bene :)

ilratman
23-12-2012, 21:07
bene bene :)

Mi fai un as ssd?

wolfnyght
24-12-2012, 13:14
Mancavo da un pochino :D
Recensione del silicon power v60 120GB
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3352-silicon-power-v60-120gb-un-ssd-molto-competitivo.html

Dovevano arrivarmi dei sample samsung 840 ed 840 pro :cry: e pure un kingston :cry: purtroppo ritardi con le spedizioni.

Comunque a breve un paio di recensioni nuove sugli ssd escono ancora.:D

s12a
24-12-2012, 13:35
Recensione del silicon power v60 120GB...
110 euro per 120 GB per il solito SSD con controller Sandforce SF-2281 (non proprio il massimo quanto ad affidabilita` e continuita` di prestazioni nel tempo) non mi sembra veramente "competitivo".

L'unica cosa positiva e` che essendo appunto controller e e layout PCB forniti da Sandforce su licenza piu` o meno si sa a cosa si va incontro, sapendo che tipo di memorie sono montate, anche se l'SSD e` di marca semi-sconosciuta.

megthebest
24-12-2012, 13:49
Mancavo da un pochino :D
Recensione del silicon power v60 120GB


praticamente le stesse o quasi prestazioni del mio samsung 830 128Gb...però su SATA2 ICH10R ....
poi per 110€.. sinceramente mi aspettavo di meglio... dal momento che il mio 830 è costato 89,5€ spedito:muro:

maxmax80
24-12-2012, 17:20
Di quali complicazioni parli?

del raid stesso..

scarly
24-12-2012, 20:34
BUON NATALE A TUTTI VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE!!! Ciao.

Mike73
25-12-2012, 09:20
del raid stesso..

ed io ti riconfermo che non c'è nessun problema...
Da oltre 15 anni, ho il pc che utilizzo tutti i giorni con svariati software, configurato in raid 0 (prima con hdd "normali" e poi con ssd) e non ho mai avuto nessun problema e/o perdita di nessun dato.........

Le prestazioni le vedi con un semplice click nella mia sign.

Non facciamo terrorismo psicologico :eek: :D ;)

maxmax80
25-12-2012, 16:45
anch' io facevo raid con i dischi..che sbattimento!

e adesso con le prestazioni velocistiche delle ssd non ne vedo proprio l' utilità.

il guadagno in random è ancora troppo marginale a mio avviso per dare un senso ad un raid di ssd.
nel daily use l' utente normale non ha proprio l' esigenza del raid di ssd.
quanti sono quelli che hanno bisogno di aumentare il trasferimento sequenziale di files enormi a tal punto da mettere due ssd in raid?
pochissimi..


non è terrorismo psicologico.
è un dato di fatto.

Tennic
25-12-2012, 17:01
anch' io facevo raid con i dischi..che sbattimento!

e adesso con le prestazioni velocistiche delle ssd non ne vedo proprio l' utilità.

il guadagno in random è ancora troppo marginale a mio avviso per dare un senso ad un raid di ssd.
nel daily use l' utente normale non ha proprio l' esigenza del raid di ssd.
quanti sono quelli che hanno bisogno di aumentare il trasferimento sequenziale di files enormi a tal punto da mettere due ssd in raid?
pochissimi..


non è terrorismo psicologico.
è un dato di fatto.

Si dice da tempo, i guadagni sono solo in sequenziale, ossia proprio quel parametro con inutilità 100%, in quanto tutti gli accessi sono random, a meno che tutti non possediamo SSD deframmentati perfettamente e costantemente, in modo che tutti gli accessi siano sequenziali (su un solo file, ma quando cambiamo file, ci attacchiamo al tram anche in questo ipotetico caso :D )
Ed in random, il raid0 è inutile... Ma, per contro, ha notevoli complicazioni per la gestione (i post di una semplice operazione come l'aggiornamento firmware è un esempio), e raddoppiano la probabilità di guasto e perdita dei dati... Ricordo che col raid 0, se si rompe una unità dell'array, si perde il 100% dei dati :rolleyes:

Ma ci sono comunque gli affezionati del RAID 0 e dei grandi numeri in sequenziale, anche se inutili... Sono gusti e quindi non si discutono :) Infatti, ovviamente, ognuno usa i suoi strumenti ed i suoi dati come meglio crede :)

Edit: Discorso valido ovviamente con SSD... Su HD, l'incremento velocistico rende più motivato il RAID 0, anche se quasi mai un utente che tratta dati che vuole tutelare crea un raid0 puro, ma sempre raid 0+1 o 1+0, che uniscono la velocità del raid0 all'affidabilità del raid 1 :)

fabio.xs
26-12-2012, 00:53
INCREDIBILE un mese fa il prezzo del Samsung 830 da 256gb era circa 150€ (trovaprezzi) ed oggi ho controllato ed il minimo è 194€ :eek: sarà il Natale?

s12a
26-12-2012, 01:02
Erano le scorte in esaurimento + offerte speciali a tempo limitato della casa produttrice (in corso fin dall'estate scorsa. Io per l'occasione avevo preso un 830 da 64 GB a 50 euro!).

Il Samsung 840 Basic da 250 GB, considerato il periodo natalizio e che e` appena uscito e` sorprendentemente gia` piu` o meno allo stesso prezzo. Per ora rispetto al precedente 830 non conviene per certi versi (memorie TLC, prestazioni in scrittura minori), ma penso che cio` verra` velocemente bilanciato in poco tempo dal prezzo sempre minore. Secondo me fra 12 mesi si trovera` allo stesso prezzo del Samsung 830 da 128 GB un paio di mesi fa.

frafelix
27-12-2012, 11:08
gia` che c'ero ho provato a fare un benchmark anche dell'Intel X25-E 64GB che uso come "scratch drive" (ci butto dentro download, torrent, file temporanei, file frequentemente modificati, virtual machines, ecc, insomma lo tratto male):

L'x25-e mi pare non abbia il trim, se gli fai una passata con l'intel toolbox le cose dovrebbero migliorare

Ciao a tutti, ieri ho formattato il mio PC e prima di farlo avrei voluto fare il Secure Erase (Intel G2, PC 2 in firma).
Ci ho perso una giornata intera, ho provato su 4 PC diversi, sto cazzo di Security Frozen non c'era verso di toglierlo... ho guardato nn so quanti diversi siti dove ognuno proponeva il suo modo. Provati tutti ma senza risultato.
Comunque... questi sono i dati dopo essere stato formattato, aggiornato e con solo i driver installati. Che dite?

Mi pare che si dicesse di staccare il cavo dell'alimentazione a caldo dopo che ti dice che l'ssd è frozen, e dopo riprovare. In ogni caso hai provato con l'intel toolbox? Nelle ultime versioni c'è un'apposita sezione per il secure erase (ovviamente con ssd montato come secondario)

lucky85
27-12-2012, 12:57
sul chipset amd della mia scheda madre avrei perdite di velocità rispetto ad un chipset intel?qualcuno ha provato?perchè vorrei prendermi un ssd nuovo ma se non avessi grandi performance opterei per un crucial m4 da 256gb che va meno di un samsung 840 pro ma avrei piu spazio e piu convenienza grazie

fqvanin
27-12-2012, 13:23
sul chipset amd della mia scheda madre avrei perdite di velocità rispetto ad un chipset intel?qualcuno ha provato?perchè vorrei prendermi un ssd nuovo ma se non avessi grandi performance opterei per un crucial m4 da 256gb che va meno di un samsung 840 pro ma avrei piu spazio e piu convenienza grazie

Non saprei per le perdite ma credo che anche se ce ne fossero te ne accorgeresti solo nei benchmark mentre nell'uso normale no. Perciò avresti comunque un ottimo aumento di prestazioni visto che sono ottimi tutti e due.

lucky85
27-12-2012, 13:39
Non saprei per le perdite ma credo che anche se ce ne fossero te ne accorgeresti solo nei benchmark mentre nell'uso normale no. Perciò avresti comunque un ottimo aumento di prestazioni visto che sono ottimi tutti e due.

si infatti,a me i bench non interessano,li uso solo per verificare che ci siano i valori giusti.siccome ci sono sempre test con chipset intel mi chiedevo come fossero quelli amd.cmq visto il prezzo del crucial m4 e l'introvabilità del samsung 830 direi che vince il crucial :D

illidan2000
27-12-2012, 13:47
si infatti,a me i bench non interessano,li uso solo per verificare che ci siano i valori giusti.siccome ci sono sempre test con chipset intel mi chiedevo come fossero quelli amd.cmq visto il prezzo del crucial m4 e l'introvabilità del samsung 830 direi che vince il crucial :D

samsung 830 introvabile?????? hai visto sulle Amazzoni??

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

illidan2000
27-12-2012, 14:41
si infatti,a me i bench non interessano,li uso solo per verificare che ci siano i valori giusti.siccome ci sono sempre test con chipset intel mi chiedevo come fossero quelli amd.cmq visto il prezzo del crucial m4 e l'introvabilità del samsung 830 direi che vince il crucial :D

samsung 830 introvabile?????? hai visto sulle Amazzoni??

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

lucky85
27-12-2012, 14:47
samsung 830 introvabile?????? hai visto sulle Amazzoni??

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

intendo a prezzi buoni,ora sono troppo alti

Mparlav
27-12-2012, 17:56
sul chipset amd della mia scheda madre avrei perdite di velocità rispetto ad un chipset intel?qualcuno ha provato?perchè vorrei prendermi un ssd nuovo ma se non avessi grandi performance opterei per un crucial m4 da 256gb che va meno di un samsung 840 pro ma avrei piu spazio e piu convenienza grazie

Su sb850/sb950 e poi FM1/FM2 le prestazioni sono inferiori su sata 6GBs agli Intel, ma niente di eclatante.

Ti consiglio di privilegiare la capacità dell'M4 256GB che viaggia sui 160-165 euro, piuttosto che le prestazioni pure di un 840 Pro 128GB, che viaggia sui 125-130 euro.

In ogni caso, aspetta 1-2 settimane, e troverai prezzi meno "drogati" :)

illidan2000
27-12-2012, 19:36
Ragazzi io avrei in mente di acquistare un samsung 840 basic da 250Gb da installare su un portatile avente chipset A50M FCH. Avrei problemi di contabilità? Provai con un Vertex 3 ma ogni tanto si bloccava il sistema per qualche secondo. Ora il chipset non supporta il sata 6Gb ma vorrei sapere se comunque mi darebbe gli stessi problemi oppure no..

Altra domandina.. Il software per aggiornare il firmware funziona sotto Win 8 oppure no? Sul sito è riportato solo 7.

Grazie, attendo una vostra risposta

Non rischierei con win8...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

davido
28-12-2012, 00:45
Non rischierei con win8...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Comunque funziona, l' ho fatto stasera su un 840 basic da 250 sul pc di un amico con windows8: magician ha notificato l' update del firmware ed io l' ho scaricato, scompattato ed aggiornato, senza pensarci troppo :p
A dire il vero non ci ho proprio pensato..

Kicco_lsd
28-12-2012, 00:53
Avessi trovato un 830 da 256Gb a 150€ lo avrei preso senza pensarci... purtroppo non se ne trovano più e mi sono buttato sull'840Pro ma 128Gb. A dirla tutta i 256Gb non mi sarebbero bastati cmq per evitare di usare un HDD per foto e dati perciò tuttosommato non mi è andata malissimo.

lucky85
28-12-2012, 10:16
Su sb850/sb950 e poi FM1/FM2 le prestazioni sono inferiori su sata 6GBs agli Intel, ma niente di eclatante.

Ti consiglio di privilegiare la capacità dell'M4 256GB che viaggia sui 160-165 euro, piuttosto che le prestazioni pure di un 840 Pro 128GB, che viaggia sui 125-130 euro.

In ogni caso, aspetta 1-2 settimane, e troverai prezzi meno "drogati" :)

era proprio cio che volevo sapere ;) grazie,attenderà qualche settimana e poi crucial m4 o samsung 830 se scenderà di prezzo

s12a
28-12-2012, 10:27
I Samsung 830 dubito: li hanno svenduti per esaurire le scorte in favore del nuovo modello 840 basic (memorie TLC a parte, e` vero che perde in scrittura sequenziale, ma guadagna significativamente in read e in generale in random). I pochi rimasti credo che rimarranno a prezzo relativamente elevato fino ad esaurimento.

A proposito, non c'entra nulla con la discussione in corso, ma sembra che i consumi in idle dei Samsung 830 e 840 sui notebook (pubblicizzati essere molto bassi, inferiori a 0.1W) siano effettivamente piu` bassi che sul desktop grazie al fatto che sui primi sono tipicamente disponibili C-State inferiori. Le varie recensioni che si trovano in Rete sono effettuate su schede madri desktop dove i drive non possono operare in tali condizioni e le rilevazioni sui consumi riportano valori conseguentemente piu` elevati.

OiNoMeD
30-12-2012, 04:42
in definitiva per un macbook pro late 2011 meglio un 840 basic da 250 o un crucial m4 256?

PilloPallo
30-12-2012, 11:43
Due nuovi modelli di Intel SSD 335 in arrivo:

http://www.guru3d.com/news_story/intel_to_launch_two_new_ssd_335_series_drives.html

maxmax80
30-12-2012, 17:49
Due nuovi modelli di Intel SSD 335 in arrivo:

http://www.guru3d.com/news_story/intel_to_launch_two_new_ssd_335_series_drives.html

sarà la volta buona che alla intel allineeranno i prezzi alle due regine del mercato?:sperem:

s12a
30-12-2012, 17:59
sarà la volta buona che alla intel allineeranno i prezzi alle due regine del mercato?:sperem:

Non ricordo dove l'ho letto, ma al momento i primi 5 produttori mondiali di SSD in ordine decrescente di vendite per sistemi Desktop e Notebook dovrebbero essere Intel, Samsung, OCZ, Crucial/Micron e Sandisk. A chi ti riferivi?

OiNoMeD
30-12-2012, 20:17
riformulo: ad oggi con un budget di 200 euro qual'è il migliore ssd in taglio 250-256gb da mettere in un macbook pro late 2011 (con entrambe le porte sata 3)? grazie. è il regalo di natale che avrei dovuto farmi ma l'innalzamento di prezzo dei samsung 830 mi aveva creato confusione :stordita:

maxmax80
30-12-2012, 20:26
Non ricordo dove l'ho letto, ma al momento i primi 5 produttori mondiali di SSD in ordine decrescente di vendite per sistemi Desktop e Notebook dovrebbero essere Intel, Samsung, OCZ, Crucial/Micron e Sandisk. A chi ti riferivi?

grazie al cavolo, intel è il principale fornitore di ssd per sistemi entreprise, barebone e preassemblati vari..:doh:

mi riferivo a noi utenti comuni mortali ovviamente..

lupri
31-12-2012, 10:22
ho ordinato un Kingston v200 da 256gb sui 200 euro, ma sto leggendo di diversi problemi e delle scarse prestazioni del disco, sono ancora in tempo a cambiarlo...

che ne dite? prendo qualcosa di meglio? fa così pena da essere peggio di un hd classico?

lucky85
31-12-2012, 10:28
ho ordinato un Kingston v200 da 256gb sui 200 euro, ma sto leggendo di diversi problemi e delle scarse prestazioni del disco, sono ancora in tempo a cambiarlo...

che ne dite? prendo qualcosa di meglio? fa così pena da essere peggio di un hd classico?

è sicuramente meglio di un hd classico ma l'hai pagato un sacco,rispetto ad altri ssd non è sicuramente consigliabile.a 160 euro + s.s. trovi il crucial m4 da 256gb che è tutta un'altra storia

lupri
31-12-2012, 10:37
ok seguirò il tuo consiglio, ho un budget di 200 euro quindi potrei prendere qualcosa di ancora meglio secondo te?

francy.1095
31-12-2012, 10:40
esatto, vai di crucial m4 o samsung 830 se riesci ancora a trovarli..:)

lupri
31-12-2012, 10:42
perché 830 e non 840? il budget è 200 euro!

lucky85
31-12-2012, 10:55
perché 830 e non 840? il budget è 200 euro!

perchè il modello 830 è migliore del 840 basic,in quanto ha memorie migliori e piu anni di garanzia.invece il modello 840 pro al momento è il migliore in circolazione

lupri
31-12-2012, 11:03
purtroppo sfora i 200...

poi ho preso l'm4 versione 7mm, c'era anche la versione 9mm ma da quanto ho letto velocemente sono identiche...

Trotto@81
31-12-2012, 11:50
purtroppo sfora i 200...

poi ho preso l'm4 versione 7mm, c'era anche la versione 9mm ma da quanto ho letto velocemente sono identiche...Non è di cero il case a fare la differenza. :)

lupri
02-01-2013, 11:33
qualche dritta per l'installazione di windows 8 / collegamenti particolari sulla scheda madre (asrock p67 extreme4) o precauzioni durante l'installazione?

eventuali aggiornamenti firmware da fare o driver da installare subito?

(crucial m4)

illidan2000
02-01-2013, 11:52
io ho messo da poco win 8. ho usato i drivers di win 7, ma nemmeno mi servivano.
ho messo gli ultimi rst

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

amd-novello
02-01-2013, 12:37
moooooolto buoni

illidan2000
02-01-2013, 15:34
Come sono questi Samsung 840 Pro?

ottimi, ma non vale la pena spendere così tanto per un briciolo di prestazioni in più. Se i 830 calano di nuovo ai livelli di novembre, conviene un raid di quelli

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

s12a
02-01-2013, 19:16
Non credo che caleranno piu`. Il prezzo minimo su trovaprezzi e` 194 euro. Gli esemplari disponibili sono pochi. Si troveranno fino ad esaurimento scorte.

illidan2000
02-01-2013, 21:44
Non credo che caleranno piu`. Il prezzo minimo su trovaprezzi e` 194 euro. Gli esemplari disponibili sono pochi. Si troveranno fino ad esaurimento scorte.

mannaggia.... e io che volevo prendere il secondo 830 da 128 giga...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

s12a
02-01-2013, 21:56
Ho scritto 194 euro ma per qualche motivo davo per scontato che si parlasse del modello da 256 GB. Quello da 128 GB si trova a partire dai 100 euro, ma la maggior parte (non molti) e` oltre i 110. A Novembre si trovavano a 85 euro spese incluse. Stesso discorso, in ogni caso. Sono in esaurimento per far spazio agli 840.

A meno di non voler fare un raid, io al tuo posto prenderei un Crucial M4.

Wolfhask
02-01-2013, 23:32
devo prendere un paio di ssd per alcuni miei pc, consigli sul taglio 120-128...i più performanti e stabili per cortesia.
Grazie

OiNoMeD
03-01-2013, 02:37
tra ocz vector 256 e samsung 840 pro 256 che dite?

Pess
03-01-2013, 08:48
devo prendere un paio di ssd per alcuni miei pc, consigli sul taglio 120-128...i più performanti e stabili per cortesia.
Grazie

Prendi quelli che trovi a di meno tra Samsung 830 e Crucial M4...

frafelix
03-01-2013, 10:43
tra ocz vector 256 e samsung 840 pro 256 che dite?

Il secondo

Pess
03-01-2013, 12:09
tra ocz vector 256 e samsung 840 pro 256 che dite?

Prendi l'840 pro.... :)

Wolfhask
03-01-2013, 12:11
Prendi quelli che trovi a di meno tra Samsung 830 e Crucial M4...

perchè? spiegami sta cosa per cortesia, samsung e crucial non sono stabili e performanti? ma se erano tra i pappabili

Trotto@81
03-01-2013, 12:12
perchè? spiegami sta cosa per cortesia, samsung e crucial non sono stabili e performanti? ma se erano tra i pappabili
E infatti li ha consigliati! :muro:

francy.1095
03-01-2013, 12:15
voleva di che devi scegliere quello che trovi al miglior prezzo tra il crucial e il samsung 830

Pess
03-01-2013, 12:16
perchè? spiegami sta cosa per cortesia, samsung e crucial non sono stabili e performanti? ma se erano tra i pappabili

Guarda che io ti ho consigliato di comprare quello che tra i due trovi al prezzo più basso... L'ho scritto anche nella guida in firma tra l'altro...
;)

Wolfhask
03-01-2013, 12:17
ops non avevo letto di tra a e meno :D , quindi avevo capito il contrario. Grazie

sam9
03-01-2013, 19:28
Grazie in anticipo,
Tra il Samsung 840 basic ed il Crucial M4 a 256 GB a parita' di prezzo 160 cica cosa scegliereste ?:)

lucky85
03-01-2013, 19:39
Grazie in anticipo,
Tra il Samsung 840 basic ed il Crucial M4 a 256 GB a parita' di prezzo 160 cica cosa scegliereste ?:)

il samsung 840 da 240gb?

Alex-Murei
03-01-2013, 19:45
120GB SATA3 KINGSTON SVP200S37A/120G 7MM+ADATTATORE SSDNOW READ:535MB/S-WRITE:480MB/S
Come vanno questi?

s12a
03-01-2013, 19:55
Grazie in anticipo,
Tra il Samsung 840 basic ed il Crucial M4 a 256 GB a parita' di prezzo 160 cica cosa scegliereste ?:)

Il Crucial e` una scelta piu` o meno rodata. Se trovi a 160 euro il modello da 256 GB, e` un buon prezzo. Il Samsung 840 Basic da 250 GB considerato le memorie TLC, dovrebbe scendere di prezzo ancora un po'; prestazionalmente parlando, in random ed in lettura dovrebbe andare un po' meglio del Crucial, ma la situazione quanto ad affidabilita` e` ancora confusa.

francy.1095
03-01-2013, 21:32
Grazie in anticipo,
Tra il Samsung 840 basic ed il Crucial M4 a 256 GB a parita' di prezzo 160 cica cosa scegliereste ?:)
se cerchi affidabilità vai di crucial m4, il samsung è ancora un po un incognita

sam9
03-01-2013, 23:21
se cerchi affidabilità vai di crucial m4, il samsung è ancora un po un incognita

Scusate l' errore, il samsung 840 basic e' di 250 GB mentre il Crucial ha 256 GB..:rolleyes:
Ho letto molte pagine della discussione e molti si sono orientati sul Samsung 830, peccato sia difficile reperirlo.
AL momento ho il s.o. + programmi per un totale di 97 gb su 320 totali occupati per cui un taglio di 128 gb penso sia al limite.

amd-novello
04-01-2013, 00:06
su amazzone lo trovi ancora

zanialex
04-01-2013, 00:16
Salve a tutti!
Mi potreste spiegare come fare a mettere tutto il SO + programmi e dati da un SSD ad un altro SSD?
Vorrei dare il mio PC a mia sorella ma tenere il mio Samsung 830 e prenderle un 840 senza però rimettere tutto da capo.
Fatemi sapere.
Grazie.
Un saluto a tutti!

amd-novello
04-01-2013, 00:35
lo colleghi esternamente e cloni quello interno su quello esterno

zanialex
04-01-2013, 00:38
@amd-novello

Ciao!
Scusa ma non capisco...
Faccio un copia e incolla di tutto o, se non ti chiedo troppo, mi spieghi come clonarlo?
Grazie di nuovo.

amd-novello
04-01-2013, 01:11
ci sono programmi che clonano i dischi. copia incolla non copia proprio tutto. di certo non i file aperti mentre win è in esecuzione

cerca su google e vedi che trovi non è un segreto di fatima :D

PilloPallo
04-01-2013, 11:48
Samsung 840 (non pro) 250 gb a € 159,99 + spedizione comincia a farsi interessante...

illidan2000
04-01-2013, 11:52
Samsung 840 (non pro) 250 gb a € 159,99 + spedizione comincia a farsi interessante...

Sì, buon prezzo. Peccato per gli 830,uff

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Maury
04-01-2013, 12:49
Cmq i tempi sono maturi per eliminare i tagli da 64GB e al loro posto posizionare quelli da 128, serve un salto in avanti per la categoria SSD, 128 è davvero il minimo. :rolleyes:

Fabryce
04-01-2013, 12:56
Volevo fare un upgrade al mio ssd, ma sono indeciso tra i due samsung..

il modello 830 (Samsung MZ-7PC256B/ WW) 256 GB si trova a 225 sull'amazzone mentre l'840 pro (Samsung MZ-7PD256BW) 256 GB a 251 €

pensavo di prendere l'830 :stordita:

OiNoMeD
04-01-2013, 13:35
Volevo fare un upgrade al mio ssd, ma sono indeciso tra i due samsung..

il modello 830 (Samsung MZ-7PC256B/ WW) 256 GB si trova a 225 sull'amazzone mentre l'840 pro (Samsung MZ-7PD256BW) 256 GB a 251 €

pensavo di prendere l'830 :stordita:

http://www.anandtech.com/show/6328/samsung-ssd-840-pro-256gb-review/2 se è un upgrade per 30 euro vai di pro, e hai l'ssd più performante sul mercato a quanto pare. Io prendo il pro, però è da mettere in un macbook pro, più che altro mi rode pagare l'830 così quando 2 settimane fa stava a 170.

lupennino
04-01-2013, 13:48
In termini di prestazione, quanto si nota la differenza fra i crucial m4 e i samsung 840?

anche perchè sulla chiave i 840 non pro costano 154,40€ che è addirittura meno dei m4...

volevo fare un upgrade al mio...

s12a
04-01-2013, 13:57
Qui c'e` una review dell'840 Basic 250 GB di Anandtech contro i maggiori competitori incluso l'M4 256 GB:
http://www.anandtech.com/show/6337/samsung-ssd-840-250gb-review

Va da quasi uguale (in alcuni test) ad abbastanza meglio (in tutti gli altri) del Crucial M4.
Nella globalita`, prestazionalmente parlando e` preferibile ad esso.

Discorso diverso l'affidabilita` (Non la durata in scritture delle memorie TLC. Quella e` una caratteristica predeterminata. Non c'entra con l'affidabilita`, che indica la propensione o meno a failure imprevisti). Pare che ci sia qualche pasticcio con i firmware e che qualche utente abbia problemi. Io volevo upgradare i miei 2 SSD da 64 GB (anche per riciclarli in altri pc) ad un Samsung 840 Basic 250 GB, ma dato il prezzo che non e` basso quanto le memorie TLC permetterebbero di applicare e l'incognita riguardante i firmware, ho deciso di aspettare ancora un po'.

lupennino
04-01-2013, 14:01
Qui c'e` una review dell'840 Basic 250 GB di Anandtech contro i maggiori competitori incluso l'M4 256 GB:
http://www.anandtech.com/show/6337/samsung-ssd-840-250gb-review

Va da quasi uguale (in alcuni test) ad abbastanza meglio (in tutti gli altri) del Crucial M4.
Nella globalita`, prestazionalmente parlando e` preferibile ad esso.

Discorso diverso l'affidabilita` (Non la durata in scritture delle memorie TLC. Quella e` una caratteristica predeterminata. Non c'entra con l'affidabilita`, che indica la propensione o meno a failure imprevisti). Pare che ci sia qualche pasticcio con i firmware e che qualche utente abbia problemi.

Grazie infinite per il link.

Si forse a quel punto meglio un M4 e stare un pò più tranquilli....

f_tallillo
04-01-2013, 15:52
Un Verbatim da 128 GB a 50€ nuovo spedito sarebbe un brutto affare?
E' sata 2 ma alla fine montato un un PC modesto o su un notebook non sarebbe poi così un problema. Che dite? Sarebbe questo: http://www.verbatim.com/prod/solid-state-drives-ssd/internal/sata%20ii-sku-47478/
con 2 in raid sia arriverebbe a alle prestazioni + o - di un 830 ma al costo di 100€

dinamite2
04-01-2013, 16:03
avete qualche consiglio su dove comprare un samsung 840 pro da 256gb a buon prezzo?
vorrei sostituirlo al mio 830 rivendendolo ma senza smadonnarci troppo.
Se lo trovassi sulle 220/230 euro lo comprerei volentieri :)

s12a
04-01-2013, 16:12
Un Verbatim da 128 GB a 50€ nuovo spedito sarebbe un brutto affare?
E' sata 2 ma alla fine montato un un PC modesto o su un notebook non sarebbe poi così un problema. Che dite? Sarebbe questo: http://www.verbatim.com/prod/solid-state-drives-ssd/internal/sata%20ii-sku-47478/
con 2 in raid sia arriverebbe a alle prestazioni + o - di un 830 ma al costo di 100€

Ha lo stesso controller del Crucial V4. Da evitare, specie in versione 128 GB. Il V4: http://www.anandtech.com/show/6325/crucial-v4-256gb-review

EDIT: a 50 euro potrebbe valere la pena, ma preparati a prestazioni inferiori che con un hard disk tradizionale, in certi frangenti.

f_tallillo
04-01-2013, 17:39
Non saprei, qua non ne parlano malissimo.
http://www.saggiamente.com/2012/04/15/recensione-verbatim-ssd-128gb-sataii-upgrade-kit/

Comunque per 50€ spedito trovo non sia un brutto affare per ridare vita ad un notebook, con 2 in raid a 100€ le prestazioni non dovrebbero essere poi tanto male.

Maverick1987
04-01-2013, 17:45
ciao ragazzi chiedo consigli ai più esperti
Devo acquistare una coppia di dischi da mettere in mirror
Quali mi consigliate con il miglior rapporto qualità/prezzo ???

X contenere i costi credo di potermi accontentare di due dischi da 120 GB tanto poi avrei intenzione di fare un mirror di storage

Ci sono anche dei controller preferibili per questo tipo di raid? Consigliate qualche scheda madre in particolare col controller buono?
Perderei molto col mirror in termini di prestazioni?

Date le tecnologie attuali credete sia giusto ricercare qualcosa che viaggi sulle 450-500-550 MB/s in lettura/scrittura???
grazie

Mparlav
04-01-2013, 17:54
Su xtremesystems un Samsung 840 120GB ha toccato i 400 TiB ma "già" mostra cedimenti.
Ce n'è un'altro che è stato testato nei giorni scorso e pare che sia già "saltato", ma verrà mostrato il report "a sorpresa" nei prossimi giorni, per confrontarlo col primo :)

Detto questo, per quanto il prezzo stia diventando appetibile, a mio avviso non lo è ancora abbastanza.
L'830 non è più conveniente, mentre vedo buoni prezzi per gli M4 128/256GB * ed i Sandisk Extreme 120/240GB.

*: L'M4 64GB è ancora in test ed ha superato i 2.1 PiB, mentre l'830 256GB s'è bloccato un paio di settimane fa' intorno ai 6.3 PiB

OiNoMeD
04-01-2013, 19:32
avete qualche consiglio su dove comprare un samsung 840 pro da 256gb a buon prezzo?
vorrei sostituirlo al mio 830 rivendendolo ma senza smadonnarci troppo.
Se lo trovassi sulle 220/230 euro lo comprerei volentieri :)

TROVAPREZZI (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_samsung_840_pro_256.aspx) secondo e 4 link, solo che dalle amazzoni dice 2-4 settimane -.-' e l'altro che c'è è a 251.

dinamite2
04-01-2013, 20:21
si ho visto, peccato che amazon non lo abbia subito disponibile....
Magari lo ordino comunque e aspetto, tanto per adesso "accomodo" con l'830 :)

maxmax80
05-01-2013, 02:36
Su xtremesystems un Samsung 840 120GB ha toccato i 400 TiB ma "già" mostra cedimenti.
Ce n'è un'altro che è stato testato nei giorni scorso e pare che sia già "saltato", ma verrà mostrato il report "a sorpresa" nei prossimi giorni, per confrontarlo col primo :)

grazie degli aggiornalmenti ;)



---------------------------------

ragazzi, dato che mi deve arrivare a breve un M4, domanda abruciapelo:

l' ultimo firmware è quello raccomandato (da voi), o è quello che ha dato dei problemi?

grazie

max

s12a
05-01-2013, 09:38
A proposito, chi ha SSD di piccola taglia puo` voler attivare la compressione NTFS. Cosi` facendo io sull'unita` principale ho risparmiato ben 10 GB. Io pero` l'ho attivata anche su directory su cui non e` attivabile normalmente:

http://i.imgur.com/sqyhI.png

Size: 35.8 GB
Size on Disk: 25.9 GB (compressione 1.38:1)

Escludendo nel contaggio una directory molto grande ed incomprimibile fra quelle utente (contenente PDF di vario genere per 11.5 GB, 11.3 GB con compressione NTFS), il rapporto di compressione sale a 1.66:1 (!).

Vorrei aspettare qualche settimana per confermarlo, ma la mia impressione e` che con la compressione NTFS attivata, a parte il salto iniziale necessario per ricomprimere tutti i dati, il numero di scritture nel corso del tempo sia inferiore che senza.

S1©kßø¥
05-01-2013, 10:41
A proposito, chi ha SSD di piccola taglia puo` voler attivare la compressione NTFS. Cosi` facendo io sull'unita` principale ho risparmiato ben 10 GB. Io pero` l'ho attivata anche su directory su cui non e` attivabile normalmente:

http://i.imgur.com/sqyhI.png

Size: 35.8 GB
Size on Disk: 25.9 GB (compressione 1.38:1)

Escludendo nel contaggio una directory molto grande ed incomprimibile fra quelle utente (contenente PDF di vario genere per 11.5 GB, 11.3 GB con compressione NTFS), il rapporto di compressione sale a 1.66:1 (!).

Vorrei aspettare qualche settimana per confermarlo, ma la mia impressione e` che con la compressione NTFS attivata, a parte il salto iniziale necessario per ricomprimere tutti i dati, il numero di scritture nel corso del tempo sia inferiore che senza.

Mi permetto di linkarvi questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532671
Se mi date una mano con gli altri browser lo completiamo un po', è una cosa molto utile IMHO.

CaccamoJ
05-01-2013, 12:18
Mi permetto di linkarvi questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532671
Se mi date una mano con gli altri browser lo completiamo un po', è una cosa molto utile IMHO.


c'è già un thread dove spiegano tutto in maniera molto esauriente.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768

caso mai dai un contributo la.

Ciao.

S1©kßø¥
05-01-2013, 14:21
È un po'difficile da trovare e fa parte di un thread specifico, la guida vuole essere più generica e facile da trovare e racchiudere già un po' di consigli realmente utili visto che molte cose come disattivare il paging sono errori madornali.
Grazie cmq ;)

Inviato dal mio Rasoio Motorola

fracarro
06-01-2013, 11:14
Help.
Devo acquistare a breve un ssd da 256gb per il mio macbook pro mid 2010.
Leggendo tra i vari post del topic mi sono orientato verso gli ssd samsung ma sono indeciso tra l'830 e l'840 pro, visto che la differenza di prezzo è di soli 30 euro ormai (anche se visto il sata2 del mio mbp l'840 sarebbe ancora più penalizzato dell'830).

Volevo però chiedervi se ci sono differenze (prestazioni/qualità/compatibilità) tra i kit di montaggio (l'ssd rimpiazzerebbe il superdrive) e se si quali sono i migliori per questi due modelli e gli mbp. Grazie.

Mparlav
06-01-2013, 12:14
Su Hardware.fr periodicamente aggiornano la recensione dei tagli da 120/128GB.

Hanno aggiunto di recente il Vector 128GB ed il Kingston V300 120GB:
http://www.hardware.fr/articles/860-1/comparatif-ssd-2012-2013-26-ssd-sata-6g-120-128-go.html

praticamente ci sono tutti.

s12a
06-01-2013, 12:20
Dicono una cosa sacrosanta (e che personalmente io ho sempre ribadito) nella pagina delle "ottimizzazioni" riguardo Windows 7 e 8:

En ce qui concerne les optimisations de Windows 7 et 8, il faut bien avoir conscience qu'il a été conçu avec une prise en charge native des SSD et il n'est dès lors pas utile d'effectuer la moindre optimisation pour ce qui est des performances au niveau de l'OS en lui-même.

Derrière les "conseils d'optimisations" se cachent une sous-estimation complète de la robustesse des SSD actuels qui sont prévus pour encaisser à minima 20 à 40 Go d'écriture par jour pendant 5 ans, ce qui est très loin d'une utilisation classique qui se limitera généralement entre 5 et 10 Go. Dès lors, chercher à minimiser au maximum les écritures sur ce dernier n'est pas utile, et peut même être contre-productif pour la vitesse globale du système si on déplace certains fichiers temporaires sur un disque dur. De même si l'indexation des recherches par exemple est moins utile sur SSD que sur HDD, une recherche indexée restera plus rapide qu'une recherche classique sur SSD.

Per quanto riguarda l'ottimizzazione di Windows 7 e 8, deve essere consapevole del fatto che è stato progettato con il supporto nativo per gli SSD e non vi è quindi alcuna necessità di eseguire alcuna ottimizzazione che è Prestazioni al sistema operativo stesso.

Dietro le "ottimizzazioni suggerimenti" si trova una completa sottovalutazione della forza degli SSD attuali si prevede di incassare 20-40 GB di scrittura minima giornaliera per 5 anni, che è lontano da un uso limite classico è generalmente compreso tra 5 e 10 GB quindi cercare di ridurre al minimo le voci massimi di questi ultimi non è utile, e può anche essere contro-produttivo per la velocità generale del sistema se si spostare alcuni file temporanei un disco rigido. Anche se l'indicizzazione di ricerca, per esempio, è meno utile di HDD SSD, una ricerca indice rimarrà più veloce di ricerca tradizionale su SSD.

Mparlav
06-01-2013, 12:23
Help.
Devo acquistare a breve un ssd da 256gb per il mio macbook pro mid 2010.
Leggendo tra i vari post del topic mi sono orientato verso gli ssd samsung ma sono indeciso tra l'830 e l'840 pro, visto che la differenza di prezzo è di soli 30 euro ormai (anche se visto il sata2 del mio mbp l'840 sarebbe ancora più penalizzato dell'830).

Volevo però chiedervi se ci sono differenze (prestazioni/qualità/compatibilità) tra i kit di montaggio (l'ssd rimpiazzerebbe il superdrive) e se si quali sono i migliori per questi due modelli e gli mbp. Grazie.

L'830 è difficile da reperire a buon prezzo, tanto vale prendere l'840 Pro 256GB.

A livello prestazioni/qualità/compatibilità non c'è alcuna differenza tra versioni bulk, notebook e desktop, solo che dell'840Pro trovi la versione bulk.

Non so' se è compatibile col mbp2011, dai un'occhiata qui:
https://discussions.apple.com/thread/4511502?start=0&tstart=0

Mparlav
06-01-2013, 12:38
Dicono una cosa sacrosanta (e che personalmente io ho sempre ribadito) nella pagina delle "ottimizzazioni" riguardo Windows 7 e 8:

Personalmente la differenza prestazionale tra indicizzazione on ed off sull'ssd riesco a malapena a notarla, ma diciamo che da un'anno a questa parte, sui miei 4 ssd in uso, l'ho lasciata abilitata.

Hardware.fr parla di 20-40GB per 5 anni, ma volendo reggono anche 10 volte tanto per le nand, a maltrattarli :D

fracarro
06-01-2013, 12:45
L'830 è difficile da reperire a buon prezzo, tanto vale prendere l'840 Pro 256GB.

A livello prestazioni/qualità/compatibilità non c'è alcuna differenza tra versioni bulk, notebook e desktop, solo che dell'840Pro trovi la versione bulk.

Non so' se è compatibile col mbp2011, dai un'occhiata qui:
https://discussions.apple.com/thread/4511502?start=0&tstart=0

Nel link indicato effettivamente parlano di problemi con il mid2011 ma fortunatamente dicono anche che per i mid2010, come il mio, non ci dovrebbero essere problemi. A questo punto se non scendono i prezzi dell'830 andrò sull'840.

Per quanto riguarda gli adattatori l'uno vale l'altro? Io sarei orientato a prendere questo: http://www.amazon.it/Adattatore-SSD-MacBook-custodia-Superdrive/dp/B005M234MM/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1357472609&sr=1-4

Messi89
06-01-2013, 13:10
raga, sono più prestanti i Corsair Neutron GTX oppure i Samsung 840 pro?
Tnhx

Mparlav
07-01-2013, 09:44
Nel link indicato effettivamente parlano di problemi con il mid2011 ma fortunatamente dicono anche che per i mid2010, come il mio, non ci dovrebbero essere problemi. A questo punto se non scendono i prezzi dell'830 andrò sull'840.

Per quanto riguarda gli adattatori l'uno vale l'altro? Io sarei orientato a prendere questo: http://www.amazon.it/Adattatore-SSD-MacBook-custodia-Superdrive/dp/B005M234MM/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1357472609&sr=1-4

Quell'adattatore andrà bene, tra l'altro ti fornisce anche tutto il necessario per l'installazione.
Non avrai difficoltà con gli ssd Samsung che sono da 7mm d'altezza.

Mparlav
07-01-2013, 09:46
SEMI OT:

Adattatore 2.5 -3.5" per "fregare gli amici" :asd: :asd:

Dall'aspetto sembra un normale hdd:

http://www.techpowerup.com/img/13-01-07/49a.jpg

ma poi c'è il "trucco"

http://www.techpowerup.com/img/13-01-07/49b.jpg

http://www.techpowerup.com/img/13-01-07/49c.jpg

Pess
07-01-2013, 11:05
SEMI OT:

Adattatore 2.5 -3.5" per "fregare gli amici" :asd: :asd:

Dall'aspetto sembra un normale hdd:

http://www.techpowerup.com/img/13-01-07/49a.jpg

ma poi c'è il "trucco"

http://www.techpowerup.com/img/13-01-07/49b.jpg

http://www.techpowerup.com/img/13-01-07/49c.jpg

Spettacolare!! :)

Mparlav
07-01-2013, 11:08
Sandisk presenta la serie Ultra Plus:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/sandisk-ecco-i-nuovi-ssd-della-famiglia-ultra-plus_45284.html

64-128-256GB

montano il controller Marvell 9175 (quello degli ssd LiteON msata) e Toshiba toggle nand 19nm (quelle dei Plextor M5P).

Prezzi di lancio elevati per il 64 e 128GB (120 e 170$ sulle amazzoni USA), appena più interessante il 256GB a 250$ (stesso prezzo del Samsung 840 Pro 256GB sullo stesso shop, col Vector 256GB venduto a 240 $ ed il Plextor M5P a 210$)

Ma offre 3 anni di garanzia contro i 5 anni degli altri.

illidan2000
07-01-2013, 12:23
per fregare gli amici... :D

Fabryce
07-01-2013, 12:55
Nel link indicato effettivamente parlano di problemi con il mid2011 ma fortunatamente dicono anche che per i mid2010, come il mio, non ci dovrebbero essere problemi. A questo punto se non scendono i prezzi dell'830 andrò sull'840.


ultimamente i prezzi del 830 sono saliti, invece che diminuire.. :rolleyes: imho è dovuto al fatto che 830 e 840 hanno prestazioni piuttosto simili (in leggero vantaggio l'840), ma l'830 si è dimostrato anche affidabile nel tempo, mentre per l'840 ancora non sappiamo con certezza :stordita:

cmq sia io prenderò l'840 pro, sperando in firmware futuri stabili :O

Dany16vTurbo
07-01-2013, 13:27
Salve, mi servirebbe un consiglio. Sono ormai quasi 3 anni che ho un SSD sul portatile (SuperTalent GX2 64gb), vorrei sostituirlo con un 128GB.
Non vorrei spendere molto, nel senso che ho un Sata II ed è un portatile :D

Come potete vedere è alla frutta (come prestazioni) http://i.imgur.com/6j6c3.jpg , nel tempo ha perso circa il 50% delle performance ma tutt'ora fa il suo sporco lavoro. La mia scelta è caduta su Crucial M4 128GB e Samsung 840 120GB Basic, a me interessa l'affidabilità quindi ditemi vuoi se ci sono altri modelli che meritano.

s12a
07-01-2013, 13:29
Potresti copiare l'immagine del sistema su un altro drive, effettuare un secure erase sull'SSD e poi ripristinare l'immagine su di esso per riportare le prestazioni a quelle originarie.
A meno che cio` non sia una "scusa" per cambiarlo!

Pess
07-01-2013, 13:33
Per ripristinare le prestazioni del tuo ssd ti consiglio di andare di secure erase... Se vuoi cambiarlo invece il più affidabile tra quelli che hai citato è di sicuro il crucial m4...
:)

Dany16vTurbo
07-01-2013, 14:01
Diciamo che è anche una scusa per cambiarlo, come vedere 64GB mi stanno strettini, proverò comunque un secure erase :)

fracarro
07-01-2013, 15:09
ultimamente i prezzi del 830 sono saliti, invece che diminuire.. :rolleyes: imho è dovuto al fatto che 830 e 840 hanno prestazioni piuttosto simili (in leggero vantaggio l'840), ma l'830 si è dimostrato anche affidabile nel tempo, mentre per l'840 ancora non sappiamo con certezza :stordita:

cmq sia io prenderò l'840 pro, sperando in firmware futuri stabili :O

Perchè sperando in firmware futuri? Gli attuali 840 pro hanno dei problemi?

s12a
07-01-2013, 15:18
Sandisk presenta la serie Ultra Plus:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/sandisk-ecco-i-nuovi-ssd-della-famiglia-ultra-plus_45284.html

64-128-256GB

montano il controller Marvell 9175 (quello degli ssd LiteON msata) e Toshiba toggle nand 19nm (quelle dei Plextor M5P).

Prezzi di lancio elevati per il 64 e 128GB (120 e 170$ sulle amazzoni USA), appena più interessante il 256GB a 250$ (stesso prezzo del Samsung 840 Pro 256GB sullo stesso shop, col Vector 256GB venduto a 240 $ ed il Plextor M5P a 210$)

Ma offre 3 anni di garanzia contro i 5 anni degli altri.

Recensito da Anandtech in versione da 256 GB:
http://www.anandtech.com/show/6553/sandisk-ultra-plus-ssd-review-256gb

Notare la dimensione del PCB!

http://images.anandtech.com/reviews/storage/SanDisk/UltraPlus/DSC_9194sm.jpg

illidan2000
07-01-2013, 15:19
Perchè sperando in firmware futuri? Gli attuali 840 pro hanno dei problemi?

Non mi pare proprio...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

fabio.xs
07-01-2013, 15:39
Recensito da Anandtech in versione da 256 GB:
http://www.anandtech.com/show/6553/sandisk-ultra-plus-ssd-review-256gb

Notare la dimensione del PCB!

http://images.anandtech.com/reviews/storage/SanDisk/UltraPlus/DSC_9194sm.jpg

Più review leggo e più mi rendo conto di quanto sia "GRANDE" il Samsung 840 Pro, veramente l'SSD da battere :cool:

Comunque sono impressionanti le dimensioni raggiunte dal PCB di questo Sandisk :eek:

s12a
07-01-2013, 15:46
L'840 Basic pure e` quello da battere, dal punto di vista del prezzo, nelle versioni da 250 GB e 500GB. Escludendo gli OCZ di qualche tempo fa ancora in vendita ed altamente sconsigliabili, non c'e` nulla al momento venduto a meno.

Mparlav
07-01-2013, 15:57
Recensito da Anandtech in versione da 256 GB:
http://www.anandtech.com/show/6553/sandisk-ultra-plus-ssd-review-256gb

Notare la dimensione del PCB!



Hanno messo a dieta il PCB :eek:

Si notano le prestazioni del controller ottimizzato per i consumi ed i soli 4 canali in scrittura: onesto in lettura ma scarso in scrittura.
Con quelle dimensioni potrebbero fare i tagli da 512/1024 GB come niente, ma devono darsi una regolata con i prezzi.

Lo vedo bene nel formato msata e negli ultrabook, meno per i desktop.

Mparlav
07-01-2013, 16:21
Interessante la nuova funzionalità del Sandisk Ultra Plus: nCache.

http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=763&pagenumber=1

non ho ben capito se c'è fisicamente una porzione di nand slc per gestire le operazioni in scrittura 4k e ridurre il write amplification, oppure se le nand mlc vengono "mappate" come slc dal firmware, come suggerisce Anandtech.

In ogni caso le prestazioni con CDM ed ssd vuoto sono notevoli:

http://www.rwlabs.com/images/articles/sandisk/ULTRA_PLUS_256GB/52.PNGhttp://www.rwlabs.com/images/articles/sandisk/ULTRA_PLUS_256GB/53.PNG

il risultato con ssd parzialmente riempito è meno confortante.

Nota a margine: mi chiedo come sarà il supporto Sandisk sul firmware con questo controller. Con il Sandforce c'è stato da penare.

Mparlav
07-01-2013, 16:38
Il Samsung 840 "liscio" 120GB su xtremesystems è morto: non è uscito il report finale, ma dovrebbe aver raggiunto poco sotto i 450 TiB, buono per delle TLC onestamente non mi aspettavo così tanto, ma resto dell'idea che il prezzo vada rivisto.

Ibanez86
07-01-2013, 16:44
Il Samsung 840 "liscio" 120GB su xtremesystems è morto: non è uscito il report finale, ma dovrebbe aver raggiunto poco sotto i 450 TiB, buono per delle TLC onestamente non mi aspettavo così tanto, ma resto dell'idea che il prezzo vada rivisto.

solo? :mc:

Dany16vTurbo
07-01-2013, 17:48
C'è un modo per vedere quanti TiB sono stati scritti su un SSD?

flai
07-01-2013, 17:55
Raga, facendo riferimento a questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2439496 volevo finalmente acquistare un ssd... Avrei alcune domande:

- come mai a distanza di quasi un anno consigliate ancora il crucial m4 che mi sembra di aver letto che è più lento della media in scrittura? forse non si notano differenze nel 'real world'?

- sono davvero esenti da problemi solo il suddetto e il Samsung 830? (sarebbe scandaloso!)

- dovendo scegliere il taglio e non volendo spendere un occhio della testa, mi chiedo se il significativo boost prestazionale si ottenga anche solo installandoci il sistema operativo, o anche tutti i programmi...

Grazie

Mparlav
07-01-2013, 18:13
C'è un modo per vedere quanti TiB sono stati scritti su un SSD?

Usa Crystaldiskinfo ed in alto a destra trovi il "Total Host writes".

Mparlav
07-01-2013, 18:17
solo? :mc:

Sono TLC dopo tutto, Samsung non dichiara un valore preciso, ma certo non sono i 3-5000 cicli teorici delle MLC.

Ma io 0.6 euro/GB cmq non glieli do :D

s12a
07-01-2013, 18:22
Il MWI dei Samsung 840 Basic e` calcolato per 1000 cicli di scrittura.

Mparlav
07-01-2013, 18:31
Raga, facendo riferimento a questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2439496 volevo finalmente acquistare un ssd... Avrei alcune domande:

- come mai a distanza di quasi un anno consigliate ancora il crucial m4 che mi sembra di aver letto che è più lento della media in scrittura? forse non si notano differenze nel 'real world'?

- sono davvero esenti da problemi solo il suddetto e il Samsung 830? (sarebbe scandaloso!)

- dovendo scegliere il taglio e non volendo spendere un occhio della testa, mi chiedo se il significativo boost prestazionale si ottenga anche solo installandoci il sistema operativo, o anche tutti i programmi...

Grazie

1) in real life non si notano differenze se non in rarissimi casi.
Ho riportato giusto ieri una review di hardware.fr dei tagli da 120/128GB, e praticamente ci sono tutti i modelli, compresi i test "real life".
http://www.hardware.fr/articles/860-23/tests-pratiques.html

2) se devi spendere X euro, cerchi di prendere un modello che statisticamente ha meno problemi, mettendo in secondo piano le prestazioni assolute nei bench. I Samsung 830, sempre più difficili da trovare a buon prezzo, ed i Crucial M4, sono ssd collaudati, ma ce ne sono anche altri.

3) i tagli di maggior capacità sono più prestazionali, ma ovviamente soffrono meno del riempimento con gli stessi GB di SO+programmi installatii su un ssd di taglio inferiore.
Personalmente con SO+programmi ed anche un paio di giochi, si sta' bene con un 120/128GB ed affiancato un classico hdd per foto/video/audio.

Dany16vTurbo
07-01-2013, 18:59
Usa Crystaldiskinfo ed in alto a destra trovi il "Total Host writes".
Ci credo che non ci ho fatto mai caso, non c'è :asd:
http://i.imgur.com/DOX5J.jpg

predator_85
07-01-2013, 19:33
tra un samsung 840 liscio 128gb e un 830 128gb quale scegliere?

s12a
07-01-2013, 19:57
[edit, forse preso una cantonata]

*

Mparlav
07-01-2013, 20:06
Ci credo che non ci ho fatto mai caso, non c'è :asd:
http://i.imgur.com/DOX5J.jpg

Il report SMART purtroppo è a discrezione del produttore.
Pensavo che ti riferissi al Samsung 830 128GB che hai in firma :)

s12a
07-01-2013, 20:17
http://i.imgur.com/DOX5J.jpg

Dopo una breve ricerca su Google per confermare, il numero di scritture dovrebbe essere il dato C7 * 512 byte per settore, ossia:

10,846,729,067 * 512 = 5.55 TB

maxmax80
07-01-2013, 20:27
Interessante la nuova funzionalità del Sandisk Ultra Plus: nCache.

http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=763&pagenumber=1

non ho ben capito se c'è fisicamente una porzione di nand slc per gestire le operazioni in scrittura 4k e ridurre il write amplification, oppure se le nand mlc vengono "mappate" come slc dal firmware, come suggerisce Anandtech.

In ogni caso le prestazioni con CDM ed ssd vuoto sono notevoli:

http://www.rwlabs.com/images/articles/sandisk/ULTRA_PLUS_256GB/52.PNGhttp://www.rwlabs.com/images/articles/sandisk/ULTRA_PLUS_256GB/53.PNG



sicuramente ottimo, però si sta parlando di un 256Gb o sbaglio?

Dany16vTurbo
07-01-2013, 20:31
Dopo una breve ricerca su Google per confermare, il numero di scritture dovrebbe essere il dato C7 * 512 byte per settore, ossia:

10,846,729,067 * 512 = 5.55 TB
Grazie mille, giusto per rendermi conto rispetto ai valori in rete.
Il Samsung 840 con il mio utilizzo durerebbe 70 anni, penso possano bastare :)

s12a
07-01-2013, 20:38
Grazie mille, giusto per rendermi conto rispetto ai valori in rete.
Il Samsung 840 con il mio utilizzo durerebbe 70 anni, penso possano bastare :)

Pero` non tornano i conti con l'Average Erase Count, indicante il numero di riscritture (medio?) delle celle. 64 GB * 9666 = 604.1 TB . Pero` e` risaputo che i controller Indilinx usati al tempo come sul SuperTalent dello screenshot avevano una Write Amplification allucinante. Lo stesso conto con il Minimum Erase count effettivamente fa 64 GB * 81 = 5.06 TB, piu` o meno in linea con il dato calcolato poco sopra. Mah!

In ogni caso il dato di 5 e passa TB di scritture sarebbe coerente con quello della durata rimanente del 97%.

Dany16vTurbo
07-01-2013, 21:24
In ogni caso il dato di 5 e passa TB di scritture sarebbe coerente con quello della durata rimanente del 97%.

Quel valore ha fatto "il giro" almeno una volta, sceso fino a 0% poi tornato al 100% da solo con il passare del tempo, postai tempo fa per avere chiarimenti http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37180894&postcount=41790

Questo è l'SSD sul muletto http://i.imgur.com/zDBbn.jpg Stesso modello (ne ho 3 :) ) ma usato di meno.

Ma forse siamo OT :confused:

s12a
07-01-2013, 21:55
Ahia! Se ha gia` "fatto il giro almeno una volta" consiglio di cambiarlo quanto prima allora!

Se bisogna dare ascolto al numero di riscritture "Medio" come quello effettivo come mi sembra di leggere in giro, hai riutilizzato le celle quasi 10000 volte contro la loro vita programmata di 5000.

Mi sono accorto solo ora che hai anche diversi Read ed Erase failure riportati nei dati Smart. E` probabile che tu abbia effettivamente movimentato solo 5 terabyte, ma quel controller li` amplifica in certi casi a dismisura (anche di oltre 100 volte, non sei il solo che ha riportato simili valori di Write Amplification con questo Indilinx) le scritture causando un rapido deterioramento delle memorie anche con un uso tutto sommato leggero.

Con un SSD moderno o meglio senza quel controller Indilinx di vecchia generazione non avresti di questi problemi.

Questo è l'SSD sul muletto http://i.imgur.com/zDBbn.jpg Stesso modello (ne ho 3 :) ) ma usato di meno.
Stranamente questo ha le memorie date per 10000 riscritture. Mi ricorda la storia avvenuta con OCZ che ad un certo punto per una serie di SSD ha tacitamente iniziato ad usare memorie NAND meno durature.
Pero` i dati smart hanno piu` senso. Sara` perche' non "hanno fatto il giro" ?

PE Count = 10000 riscritture
3642 riscritture effettuate
10000-3642 = 6358 riscritture rimanenti
Vita rimanente = 64% (coerente con il dato delle riscritture rimanenti ricavato)

Un altro calcolo tanto per curiosita`:

9,133,354,111 settori scritti * 512 = 4.25 TB (le scritture che effettivamente il tuo sistema ha fatto)
64 GB * 3642 riscritture = 227.62 TB (quelle che ha effettuato il controller)
Write Amplificaton = 227.62 TB / 4.25 TB = 53.56

Pure questo non sembra essere messo benissimo quanto a WA.

Ibanez86
07-01-2013, 22:34
Sono TLC dopo tutto, Samsung non dichiara un valore preciso, ma certo non sono i 3-5000 cicli teorici delle MLC.

Ma io 0.6 euro/GB cmq non glieli do :D

per essere convenienti dovrebbero quantomeno costare metà delle MLC

in qualunque caso conviene più l'830, anche solo per la sua maggiore durata, di per se

Dany16vTurbo
07-01-2013, 23:09
Grazie mille s12a, per le scritture hanno dimezzato il valore con l'aggiornamento FW (se noti è diversa la versione), c'è un ulteriore aggiornamento ma non l'ho fatto in quanto lo portavano a 2500!

Andrò di 840 basic :)

s12a
07-01-2013, 23:13
per essere convenienti dovrebbero quantomeno costare metà delle MLC

in qualunque caso conviene più l'830, anche solo per la sua maggiore durata, di per se
Per essere conveniente? Diciamo piu` per avere un prezzo proporzionale al suo valore effettivo, visto che alla Samsung di certo costa di meno produrre memorie NAND TLC che MLC. Ma come prezzo in assoluto gia` ora gli 840 sono convenienti (anche se io stesso - che mi serve, anche se non con urgenza, un drive piu` capiente - sto aspettando che scendano di prezzo per prenderne uno).

Quanto alla durata, dipende dai propri usi. Che importa se il drive sulla carta non arriva ad 1 PB, se magari nel proprio caso non si scriveranno neanche 50TB durante la sua vita utile?

Il discorso avra` senso quando e se in futuro i costruttori a forza di die shrink e magari introducendo memorie nand "QLC" dimensioneranno la durata delle celle in maniera da far raggiungere loro il limite di durata esattamente o poco dopo il termine della garanzia con un uso "consumer" medio-leggero. Per ora siamo ancora lontani da questa situazione.

MBdip
07-01-2013, 23:16
ragazzi scusate la domanda... ma perché è consigliato disabilitare la sospensione sugli ssd?

Per l'ibernazione mi è chiaro... (si evita di scrivere il contenuto della ram sul disco) ma per la sospensione?

Mparlav
08-01-2013, 08:53
sicuramente ottimo, però si sta parlando di un 256Gb o sbaglio?

Sì è un 256GB.
Se me lo ritrovassi in un ultrabook non mi lamenterei di certo, se la gioca bene con gli altri msata.
Ma a comprarlo retail per il desktop o notebook, per ora vedo soluzioni migliori o più economiche.
Cmq il Sandisk Extreme 120/240GB, probabilmente in EOL, si trova ad un ottimo prezzo in questo giorni.

per essere convenienti dovrebbero quantomeno costare metà delle MLC

in qualunque caso conviene più l'830, anche solo per la sua maggiore durata, di per se

Finchè se ne trovano a buon prezzo, preferisco l'830.
Ma finisce che si punta direttamente sull'840 Pro, non tanto il prezzo del 128GB, ma il 256GB è interessante.

ragazzi scusate la domanda... ma perché è consigliato disabilitare la sospensione sugli ssd?

Per l'ibernazione mi è chiaro... (si evita di scrivere il contenuto della ram sul disco) ma per la sospensione?

Ci sono stati ssd fino a poco tempo fa' che hanno mostrato segni d'instabilità al "risveglio", con freezing e bsod.
Ecco perchè nel dubbio si consigliava di toglierlo.

L'unico modo è testarlo nella specifica combinazione di MB+ssd, considera quanti notebook in commercio con ssd vengono venduti per andare tranquillamente in sospensione.

Talpa88
08-01-2013, 09:21
salve, mi iscrivo perche sto cominciando a interessarmi a questa fetta di tecnologia...

seguivo un attimo la discussione relativa alla vita, le riscritture, i quantitativi stimati di dati scrivibili, ecc...

qualcuno potrebbe farmi piu chiarezza, dove si ricavano questi dati? e le proporzioni per ricavarne i risultati sono sempre le stesse o cambia in base alle specifiche del disco che si prende in considerazione?

io vorrei acquistare qualcosa intorno ai 250gb da mettere come disco per windows, gli altri 2 da 1 tb li terrò poi per tutto il resto (archivio, giochi, video, ecc) però appunto rimanevo perplesso da questo discorso del numero limitato di riscritture, dalla vita del disco, ecc, il mio pc resta acceso in media 10 ore al gg e c'è sempre qualcosa che gira... vorrei rendermi conto quanto può influire sulla vita di un disco...

grazie

predator_85
08-01-2013, 09:36
Ho appena scambiato il mio 830 128 per un 840 normale che dite ho fatto una cavolata?

frafelix
08-01-2013, 10:04
salve, mi iscrivo perche sto cominciando a interessarmi a questa fetta di tecnologia...

seguivo un attimo la discussione relativa alla vita, le riscritture, i quantitativi stimati di dati scrivibili, ecc...

qualcuno potrebbe farmi piu chiarezza, dove si ricavano questi dati? e le proporzioni per ricavarne i risultati sono sempre le stesse o cambia in base alle specifiche del disco che si prende in considerazione?

io vorrei acquistare qualcosa intorno ai 250gb da mettere come disco per windows, gli altri 2 da 1 tb li terrò poi per tutto il resto (archivio, giochi, video, ecc) però appunto rimanevo perplesso da questo discorso del numero limitato di riscritture, dalla vita del disco, ecc, il mio pc resta acceso in media 10 ore al gg e c'è sempre qualcosa che gira... vorrei rendermi conto quanto può influire sulla vita di un disco...

grazie

E' un discorso complicato... cerco di spiegarti le cose essenziali senza entrare troppo nei dettagli. La durata di un ssd dipende principalmente dalle celle di memoria e dal controller.
Più si scende come processo produttivo delle celle e meno queste posso essere scritte. Ci sono per ora tre tipi di nand, le slc, le mlc e le tlc che memorizzano rispettivamente un bit per cella, due e tre. Le migliori e più costose sono le slc di solito inserite negli ssd per uso aziendale, poi ci sono le mlc che sono nate per gli ssd mainstream/consumer e ora samsung con l'840 basic ha introdotto le tlc che dovrebbero essere meno costose ma anche meno buone. Le celle nand hanno per loro natura un numero finito di possibile scritture che i produttori stimano per difetto.
Il controller invece gestisce il modo in cui vengono scritti e cancellati i dati sulle celle, qui per farla breve per le scritture ti interessa solo la write amplification che è la quantità di dati in aggiunta che l'ssd scrive in più per ogni scrittura. Per esempio se tu devi scrivere 6kb magari lui ne scrive 7 (dati a caso).

Il calcolo delle scritture di solito lo si fa moltiplicando il numero di riscrittura delle celle per la dimensione dell'ssd, quindi per un ssd con celle da 2000 cicli e una capacita di 128 gb avresti una quantità stimata di scritture di 256 tb, occhio che non si conta la write amplification.

In ogni caso dai test di durata sugli ssd si è visto che le celle durano molto di più di quanto i produttori dicano e in ogni caso cambierai l'ssd prima per aggiornamento hardware piuttosto che per esaurimento vita

Ho appena scambiato il mio 830 128 per un 840 normale che dite ho fatto una cavolata?

Io non lo avrei fatto per le nand tlc

predator_85
08-01-2013, 10:07
E' un discorso complicato... cerco di spiegarti le cose essenziali senza entrare troppo nei dettagli. La durata di un ssd dipende principalmente dalle celle di memoria e dal controller.
Più si scende come processo produttivo delle celle e meno queste posso essere scritte. Ci sono per ora tre tipi di nand, le slc, le mlc e le tlc che memorizzano rispettivamente un bit per cella, due e tre. Le migliori e più costose sono le slc di solito inserite negli ssd per uso aziendale, poi ci sono le mlc che sono nate per gli ssd mainstream/consumer e ora samsung con l'840 basic ha introdotto le tlc che dovrebbero essere meno costose ma anche meno buone. Le celle nand hanno per loro natura un numero finito di possibile scritture che i produttori stimano per difetto.
Il controller invece gestisce il modo in cui vengono scritti e cancellati i dati sulle celle, qui per farla breve per le scritture ti interessa solo la write amplification che è la quantità di dati in aggiunta che l'ssd scrive in più per ogni scrittura. Per esempio se tu devi scrivere 6kb magari lui ne scrive 7 (dati a caso).

Il calcolo delle scritture di solito lo si fa moltiplicando il numero di riscrittura delle celle per la dimensione dell'ssd, quindi per un ssd con celle da 2000 cicli e una capacita di 128 gb avresti una quantità stimata di scritture di 256 tb, occhio che non si conta la write amplification.

In ogni caso dai test di durata sugli ssd si è visto che le celle durano molto di più di quanto i produttori dicano e in ogni caso cambierai l'ssd prima per aggiornamento hardware piuttosto che per esaurimento vita



Io non lo avrei fatto per le nand tlc

Piccola spiegazione please?

illidan2000
08-01-2013, 10:15
Ho appena scambiato il mio 830 128 per un 840 normale che dite ho fatto una cavolata?

assolutamente sì. l'830 è più longevo e prestante

Talpa88
08-01-2013, 10:20
ok è gia piu chiaro, quindi in pratica a livello di prestazioni quali sarebbero i modelli tutt'ora migliori?

da quello che tu spieghi quelli con slc sono i migliori ma i piu costosi, quindi suppongo che io che cerco un taglio da 250 potrei optare per modelli con mlc in modo da risparmiare qualcosina...

quanto influisce la write amplification sulla vita del disco?

considera che io sono piu di 10 anni che ho un 320gb normale a 7200 giri e non ha mai sbagliato un settore, non vorrei ritrovarmi fra un paio di anni con un ssd che potrebbe definirsi piu un cumulo di silicio inutile piuttosto che un disco...

predator_85
08-01-2013, 10:23
Addirittura piu lento?? Me son perso qualcosa allora....


Io leggevo un thread e uno dei tanti post diceva questo

24-09-2012, 14:18 avran la durata dimostrata dagli 830?? Come già detto nell'altro thread, imho ora siamo messi così: Samsung 840 > Samsung 830 > Samsung 840 Pro Ovviamente parlo della qualità componenti e non della velocità degli ssd, dato che l'840 liscio è
comunque più veloce dell'830

s12a
08-01-2013, 10:54
assolutamente sì. l'830 è più longevo e prestante

Ho appena scambiato il mio 830 128 per un 840 normale che dite ho fatto una cavolata?
Se il passaggio e` stato dall'830 128GB all'840 250GB ci ha perso un po' in sequenziale, ma ci ha guadagnato in lettura e scrittura random. Insomma, nel complesso dato che le prestazioni nel sequenziale le si notano solo nel trasferimento o copia di file grossi, ci ha guadagnato. Cambiare un 830 128GB per un 840 da 120 GB invece a prescindere non mi sembra una cosa molto saggia.

quanto influisce la write amplification sulla vita del disco?

Sui vecchi controller Indilinx (in dotazione a diversi OCZ, alcuni SuperTalent, ecc) parecchio. I dati scritti sulle memorie dell'SSD erano anche 50-100 volte superiori a quelli effettivi, dunque anche usandoli in maniera leggera li si consumava in fretta.

Sugli SSD moderni poco, a meno che non li si usi sempre pieni zeppi e solo scrivendo dati completamente random. Quest'ultima e` la situazione peggiore per la write amplification. In condizioni d'uso normale la WA e` fra 1 e 2, quindi poco influente.

dinamite2
08-01-2013, 11:04
Cambiare un 830 128GB per un 840 da 120 GB invece a prescindere non mi sembra una cosa molto saggia.


e invece cambiare un 830 da 256gb per un 840 pro sempre da 256gb avrebbe senso?
chiedo perche sono indeciso se fare il cambio o meno....

s12a
08-01-2013, 11:11
Io non credo che riscontreresti differenze tangibili se non nei benchmark ed ancora nei trasferimenti in sequenziale di grossi file (quante volte al giorno lavori con essi?). Personalmente eviterei a meno di esigenze specifiche. Siamo arrivati a questo punto con le prestazioni degli SSD, poi parliamo del passaggio 830 256 -> 840 Pro 256 ossia da un SSD gia` veloce in ogni campo ad uno un po' piu` veloce.

predator_85
08-01-2013, 11:28
Quindi nell uso quotidiano internet video non ci saranno differenze?


Cmq mi hanno dato indietro 4 euro per il cambio 830>840

Talpa88
08-01-2013, 11:47
Sui vecchi controller Indilinx (in dotazione a diversi OCZ, alcuni SuperTalent, ecc) parecchio. I dati scritti sulle memorie dell'SSD erano anche 50-100 volte superiori a quelli effettivi, dunque anche usandoli in maniera leggera li si consumava in fretta.

Sugli SSD moderni poco, a meno che non li si usi sempre pieni zeppi e solo scrivendo dati completamente random. Quest'ultima e` la situazione peggiore per la write amplification. In condizioni d'uso normale la WA e` fra 1 e 2, quindi poco influente.

in breve per uso sistema operativo e programmi in esecuzione quanto "ucciderei" il disco?

tieni presente che tutto il resto deriva dai due dischi-archivio quindi roba da masterizzare, video, emule che va, leggono, scrivono, inviano e ricevono sugli archivi ma girano sul disco del sistema operativo...

cosa intendi con random?

illidan2000
08-01-2013, 11:48
Quindi nell uso quotidiano internet video non ci saranno differenze?


Cmq mi hanno dato indietro 4 euro per il cambio 830>840

io non l'avrei fatto per meno di 20-25 onestamente. ma forse nemmeno. le nand tlc durano meno delle mlc

amd-novello
08-01-2013, 11:50
Quindi nell uso quotidiano internet video non ci saranno differenze?


ma proprio no. anche se qualche superman che si accorge della differenza potrebbe palesarsi :D