PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 [182] 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

mik77
05-09-2012, 13:43
beh dipende dal degrado e quanto ci impiega... cioè se mi si dimezzano le prestazioni dopo un paio di anni a me va ancora bene...
adesso il pc ha un seagate sata da 160gb e 2 mb di cache... è lentissimo e secondo me ha problemi... è utilizzato per 25 giga circa.

esistono delle utility per sistemare manualmente questo degrado? tipo un defrag?

Pess
05-09-2012, 13:46
beh dipende dal degrado e quanto ci impiega... cioè se mi si dimezzano le prestazioni dopo un paio di anni a me va ancora bene...
adesso il pc ha un seagate sata da 160gb e 2 mb di cache... è lentissimo e secondo me ha problemi... è utilizzato per 25 giga circa.

esistono delle utility per sistemare manualmente questo degrado? tipo un defrag?

Si, in genere si lascia ogni tanto il sistema in idle completo per qualche oretta in modo da far lavorare il CG... Un idle completo si ha ad esempio nella schermata del BIOS...

iaiuarmando
05-09-2012, 13:50
Ho appena preso un m4 256gb!
Grazie dei consigli

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

giovanni69
05-09-2012, 13:53
Principalmente graduale degrado delle prestazioni se l'SSD non ha un buon algoritmo di Garbage Collector...

basta usare un software di defrag in grado di supportare il Trim dei SSD sotto XP come ad es. O&O Defrag. ;)
http://www.oo-software.com/en/docs/whitepaper/ood_ssd.pdf

mik77
05-09-2012, 13:56
Si, in genere si lascia ogni tanto il sistema in idle completo per qualche oretta in modo da far lavorare il CG... Un idle completo si ha ad esempio nella schermata del BIOS...

ahh ok... lo fa in automatico...
grazie

giovanni69
05-09-2012, 14:00
ahh ok... lo fa in automatico...
grazie

Dubito che se hai un PC sotto XP il Bios faccia il trim in automatico. Vedi mio post precedente.

AceGranger
05-09-2012, 14:31
Dubito che se hai un PC sotto XP il Bios faccia il trim in automatico. Vedi mio post precedente.

il CG è indipendente dal SO

plata
05-09-2012, 16:07
Si, in genere si lascia ogni tanto il sistema in idle completo per qualche oretta in modo da far lavorare il CG... Un idle completo si ha ad esempio nella schermata del BIOS...
Scusa che cos'è il CG, va fatto su tutto i drive o solo su SSD?

Maicol82
05-09-2012, 16:14
Scusa che cos'è il CG, va fatto su tutto i drive o solo su SSD?

Credo sia l'abbreviazione di garbage control

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

dicos03
05-09-2012, 16:24
Scusa che cos'è il CG, va fatto su tutto i drive o solo su SSD?

è la "garbage collection", diciamo che fa la stessa cosa del trim.
Il trim è un operazione svolta del S.O mentre il GC è svolta dal controller dell'ssd.
gli ssd si differenziano anche tra la qualità della loro GC.
Hanno un'ottima GC i plextor M3P e il Corsair Performance Pro

dicos03
05-09-2012, 16:26
edit, doppio

Pess
05-09-2012, 17:09
è la "garbage collection", diciamo che fa la stessa cosa del trim.
Il trim è un operazione svolta del S.O mentre il GC è svolta dal controller dell'ssd.
gli ssd si differenziano anche tra la qualità della loro GC.
Hanno un'ottima GC i plextor M3P e il Corsair Performance Pro

Esattamente... La sigla corretta sarebbe GC, l'ho scritta male prima...
:)

maxmax80
05-09-2012, 17:09
è la "garbage collection", diciamo che fa la stessa cosa del trim.
Il trim è un operazione svolta del S.O mentre il GC è svolta dal controller dell'ssd.
gli ssd si differenziano anche tra la qualità della loro GC.


a grandi linee fa la stessa cosa, nello specifico però non fa la stessa cosa, ed anzi, è meglio per la vita dell' SSD se lavorano sia GC che Trim..

dicos03
05-09-2012, 17:28
a grandi linee fa la stessa cosa, nello specifico però non fa la stessa cosa, ed anzi, è meglio per la vita dell' SSD se lavorano si GC che Trim..

si, è per quello che ho scritto "diciamo che fa la stessa cosa"!
spiegare come lavorano entrambi non mi sembrava il caso.;)

rizzotti91
05-09-2012, 17:53
Ragazzi domandina veloce :D
Un SSD Sata III è utilizzabile anche su schede madri Sata II un po' come si faceva con Sata II e Sata I, no? :)

s12a
05-09-2012, 17:55
Certamente. Io sto utilizzando un SSD Sata III (Samsung SSD 830 64GB) nella mia PS3 che supporta massimo Sata I, nessun problema. Precedentemente l'avevo provato su un altro pc con supporto massimo Sata II.

Kal
05-09-2012, 17:55
Ragazzi domandina veloce :D
Un SSD Sata III è utilizzabile anche su schede madri Sata II un po' come si faceva con Sata II e Sata I, no? :)

Si

Highlander88
05-09-2012, 18:25
Certamente. Io sto utilizzando un SSD Sata III (Samsung SSD 830 64GB) nella mia PS3 che supporta massimo Sata I, nessun problema. Precedentemente l'avevo provato su un altro pc con supporto massimo Sata II.

Che differenze hai riscontrato in termini di performance tra SATA I e II?

rizzotti91
05-09-2012, 18:32
Certamente. Io sto utilizzando un SSD Sata III (Samsung SSD 830 64GB) nella mia PS3 che supporta massimo Sata I, nessun problema. Precedentemente l'avevo provato su un altro pc con supporto massimo Sata II.


Si

Ok grazie :)

Che differenze hai riscontrato in termini di performance tra SATA I e II?

Credo differenze a livello di velocità di trasferimento dati visto che il sata 1 satura prima dei 150 mb/s..

Highlander88
05-09-2012, 19:00
Si, ero curioso di sapere quanto si sentisse la differenza

FvR 93
05-09-2012, 19:08
Ragazzi perchè quando voglio installare l'Intel RST mi dice che il pc non ha i requisiti necessari??? o.O ho provato varie versioni ma niente

serious.max
05-09-2012, 20:22
Si trova un Neutron GTX da 240 GB a prezzi umani ? Quello che esce da Trovaprezzi mi sembra un pò esagerato...

marchigiano
05-09-2012, 20:42
tra ssd economici da 120gb, cosa mi consigliereste tra:

ocz petrol sata 3
ocz agility 2 sata 2
ocz vertex 2 extended sata 2

del sata 3 me ne frego visto che va su un computer sata 2, ho qualche dubbio sull'affidabilità dei 3, non posso permettermi perdite di dati o crash vari

ChioSa
05-09-2012, 21:10
tra ssd economici da 120gb, cosa mi consigliereste tra:

ocz petrol sata 3
ocz agility 2 sata 2
ocz vertex 2 extended sata 2

del sata 3 me ne frego visto che va su un computer sata 2, ho qualche dubbio sull'affidabilità dei 3, non posso permettermi perdite di dati o crash vari

allora vai sul sicuro prendendo un samsung 830 o un crucial m4 entrambi li potrai trovare intorno ai 100€

marchigiano
05-09-2012, 21:36
eh lo so ma volevo spendere meno... quelli che ho elencato costano 1/3 in meno

DJ_4L13n
05-09-2012, 22:47
eh lo so ma volevo spendere meno... quelli che ho elencato costano 1/3 in meno

Costeranno anche il 33% in meno ma come affidabilità sono il 50% in meno :sofico:

marchigiano
05-09-2012, 23:04
orca sapevo di problemi per i petrol ma speravo li avessero risolti

pure i vertex 2e e agility 2 durano poco?

a sto punto rimango col vecchio caro disco...

illidan2000
06-09-2012, 07:56
orca sapevo di problemi per i petrol ma speravo li avessero risolti

pure i vertex 2e e agility 2 durano poco?

a sto punto rimango col vecchio caro disco...

il vertex 2 è quello messo meglio, ma per solo 20 euro punterei al samsung 830 (95 spedito dalle amazzoni)

Mparlav
06-09-2012, 08:24
Si trova un Neutron GTX da 240 GB a prezzi umani ? Quello che esce da Trovaprezzi mi sembra un pò esagerato...

Il Neutron con le onfi nand Intel lo trovi a 193 euro + s.s. cercando con Google shopping (ma non conosco l'eshop).

Il GTX (toggle nand) a 229 euro nello stesso shop.

Ibanez86
06-09-2012, 11:47
ragazzi, non so se posso linkare, però

http://www.eprezzo.it/ssd-SAMSUNG/d-4364103

90 euro è tanto? :O

è un buon ssd?

ho porte sata2 sulla scheda madre (è una zotac ionitx p-e con un culv c2d a 1.8ghz) cpu e sata2 che stroppino troppo l'ssd? o c'è comunque abbastanza banda passante?

perchè mi son convinto, in via del fatto che lo posso ritirare col pick n pay

mi date l'ok? :D mi fido? :D

Gui35
06-09-2012, 11:52
Uh ... c'è di nuovo l'offerta sul 256gb.

179,99€ ... io mi ci trovo benissimo! Si potrebbero prendere pure 2 da 128gb allo stesso prezzo se qualcuno volesse provare il raid :)

Mparlav
06-09-2012, 11:56
ragazzi, non so se posso linkare, però

90 euro è tanto? :O

è un buon ssd?

ho porte sata2 sulla scheda madre (è una zotac ionitx p-e con un culv c2d a 1.8ghz) cpu e sata2 che stroppino troppo l'ssd? o c'è comunque abbastanza banda passante?

perchè mi son convinto, in via del fatto che lo posso ritirare col pick n pay

mi date l'ok? :D mi fido? :D

Vai tranquillo il prezzo è buono, ma togli il link all'eshop, la prossima volta scrivi ePREZZO, e ti capiscono lo stesso ;)

Mparlav
06-09-2012, 11:58
Uh ... c'è di nuovo l'offerta sul 256gb.

179,99€ ... io mi ci trovo benissimo! Si potrebbero prendere pure 2 da 128gb allo stesso prezzo se qualcuno volesse provare il raid :)

Io pensavo a qualcosa del tipo 2x 256GB, oppure 4x 128GB sulla mia sb850 :sofico:

Pess
06-09-2012, 12:10
Uh ... c'è di nuovo l'offerta sul 256gb.

179,99€ ... io mi ci trovo benissimo! Si potrebbero prendere pure 2 da 128gb allo stesso prezzo se qualcuno volesse provare il raid :)

Se c'è una cosa che è emersa chiaramente è che in generale il Raid di ssd è molto fine a se stesso e poco utile... Io consiglio sempre l'ssd di taglia maggiore...
:)

Gui35
06-09-2012, 12:13
Sono d'accordo con te (vedi firma :) ) ma sai se qualcuno avesse 2 pc da "sistemare" potrebbe provare il raid tanto per sfizio (io lo farei :p ).

P.s: cmq avere l'htpc con l'ssd non ha prezzo! :D

Ibanez86
06-09-2012, 12:16
Vai tranquillo il prezzo è buono, ma togli il link all'eshop, la prossima volta scrivi ePREZZO, e ti capiscono lo stesso ;)

fatto.. ok il prezzo ci sta.. il modello sembra ok..
discorso sata2 su sata3? lo stroppa troppo il sata2?
calcolando che comunque vengo da un hdd meccanico, sicuramente avrò un beneficio, e, dubito di cambiar scheda molto rapidamente, cioè, uso questa scheda madre per risparmio energetico come main pc per office, montaggi audio, e ovviamente telefilms :stordita:

sia na stupidaggine prendere un sata3 e metterlo su sata2?

anche se, ho visto che da 128gb, non ce ne sono di sata2, e i sata2 vecchi son da 64, che costano più della metà del samsung (quindi comunque non mi conviene, se costassero meno della metà, allora sarebbe diverso) e, con metà banda, hanno pure metà vita..
cioè.. per il mio utilizzo, un ssd da 128gb mi basta e avanza per i sistemi operativi, un hdd meccanico attivato solo quando serve (ne ho uno in uso, con cluster bruciati, in declino, e uno staccato, perfettamente funzionante), quindi, teoricamente, terrò questo ssd fino alla morte (spero fra 10 anni) :D

mi fido? qualche consiglio? cambio prodotto per un sata2 a meno euri?

Mparlav
06-09-2012, 12:27
fatto.. ok il prezzo ci sta.. il modello sembra ok..
discorso sata2 su sata3? lo stroppa troppo il sata2?
calcolando che comunque vengo da un hdd meccanico, sicuramente avrò un beneficio, e, dubito di cambiar scheda molto rapidamente, cioè, uso questa scheda madre per risparmio energetico come main pc per office, montaggi audio, e ovviamente telefilms :stordita:

sia na stupidaggine prendere un sata3 e metterlo su sata2?

anche se, ho visto che da 128gb, non ce ne sono di sata2, e i sata2 vecchi son da 64, che costano più della metà del samsung (quindi comunque non mi conviene, se costassero meno della metà, allora sarebbe diverso) e, con metà banda, hanno pure metà vita..
cioè.. per il mio utilizzo, un ssd da 128gb mi basta e avanza per i sistemi operativi, un hdd meccanico attivato solo quando serve (ne ho uno in uso, con cluster bruciati, in declino, e uno staccato, perfettamente funzionante), quindi, teoricamente, terrò questo ssd fino alla morte (spero fra 10 anni) :D

mi fido? qualche consiglio? cambio prodotto per un sata2 a meno euri?

Vai tranquillo, un ssd sata 6GBs su 3GBs andrà bene, sono in molti ad avere l'ssd così.
Accertati solamente di selezionare la modalità ahci da bios (puoi dargli un'occhiata anche subito).
Se non dovesse esserci l'opzione, vedi se c'è un bios aggiornato per la tua Mb.
l'ssd può anche funzionare in modalità ide, ma avresti un'ulteriore calo prestazionale in certe situazioni.

Su altri shop trovi il Samsung a 88 euro + s.s., ed il Crucial M4 a 87 euro + s.s., quindi non vedo grosse alternative.

marchigiano
06-09-2012, 13:24
il vertex 2 è quello messo meglio, ma per solo 20 euro punterei al samsung 830 (95 spedito dalle amazzoni)

è che ne dovrei prendere almeno 2 o anche 4...

Ibanez86
06-09-2012, 13:30
Vai tranquillo, un ssd sata 6GBs su 3GBs andrà bene, sono in molti ad avere l'ssd così.
Accertati solamente di selezionare la modalità ahci da bios (puoi dargli un'occhiata anche subito).
Se non dovesse esserci l'opzione, vedi se c'è un bios aggiornato per la tua Mb.
l'ssd può anche funzionare in modalità ide, ma avresti un'ulteriore calo prestazionale in certe situazioni.

Su altri shop trovi il Samsung a 88 euro + s.s., ed il Crucial M4 a 87 euro + s.s., quindi non vedo grosse alternative.

ah ottimo, quindi non castra troppo..
su bios ho ahci, e lo sto già usando da un bel po' :D

sugli altri shop bisogna aggiungere 7-10 euro di spese di spdizione, quindi, il prezzo è sempre lo stesso
di questo m'interessava molto il fatto di poter andare a ritirarlo a mano, e quindi, pagare in contanti
così non devo far coda in posta, per ricaricare la postepay, e, ho sempre un posto fisico cui possa lamentarmi, nel caso in cui si danneggiasse, vado e bestemmio in aramaico antico :D

ok allora.. ci sto :fagiano:

fra questo 830 e m4 quale sarebbe il migliore?

Mparlav
06-09-2012, 14:39
fra questo 830 e m4 quale sarebbe il migliore?

Vanno entrambi bene, quindi è migliore quello che al momento paghi meno :)

illidan2000
06-09-2012, 15:06
è che ne dovrei prendere almeno 2 o anche 4...

come mai così tanti?

dado1979
06-09-2012, 15:23
Se c'è una cosa che è emersa chiaramente è che in generale il Raid di ssd è molto fine a se stesso e poco utile... Io consiglio sempre l'ssd di taglia maggiore...
:)
All'atto pratico è verissimo, ma allo stesso modo non ha alcun senso upgradare da un ssd all'altro: se uno ha un ssd sata 3 GBs (chessò un X25-M) non avrà alcun vantaggio se upgrada ad un ssd sata 6 GBs (anche fosse un Vertex 4)... il senso della cosa è che la tecnologia deglli ssd è questa ed è una tecnologia che è nata arrivata, non sarà certo un aumento della banda passante (anche se in futuro si avrà un 12 Gbs) a migliorare le prestazioni.

illidan2000
06-09-2012, 15:37
All'atto pratico è verissimo, ma allo stesso modo non ha alcun senso upgradare da un ssd all'altro: se uno ha un ssd sata 3 GBs (chessò un X25-M) non avrà alcun vantaggio se upgrada ad un ssd sata 6 GBs (anche fosse un Vertex 4)... il senso della cosa è che la tecnologia deglli ssd è questa ed è una tecnologia che è nata arrivata, non sarà certo un aumento della banda passante (anche se in futuro si avrà un 12 Gbs) a migliorare le prestazioni.

avrà senso quando con il singolo ssd si arriverà a 200k iops, tipo 60-70mb/s sui 4k qd1

Ibanez86
06-09-2012, 21:15
parlando di OVER PROVISIONING, domanda da fare ai nerd del campo, e la rigiro pure sull'altro thread

se, per esempio, creassi 4 partizioni primarie in un disco MBR con 1 partizione di overprovisoning, la 4 la posso creare? essendoci un limite di primarie di 4, su mbr, su guid, no

e se, per esempio, creassi una partizione da 10gb, ed installassi il sistema operativo in quella partizione, e usassi prevalentemente quello spazio, degrado più rapidamente l'ssd in quanto il sistema continua a scrivere sempre su quei 10gb? o la partizione è più un ambiente "virtuale" ovvero, divide i file su carta, però in soldoni, sull'ssd, il controller continua a scrivere sempre e comunque le celle con meno usura?

Pess
06-09-2012, 22:16
parlando di OVER PROVISIONING, domanda da fare ai nerd del campo, e la rigiro pure sull'altro thread

se, per esempio, creassi 4 partizioni primarie in un disco MBR con 1 partizione di overprovisoning, la 4 la posso creare? essendoci un limite di primarie di 4, su mbr, su guid, no

e se, per esempio, creassi una partizione da 10gb, ed installassi il sistema operativo in quella partizione, e usassi prevalentemente quello spazio, degrado più rapidamente l'ssd in quanto il sistema continua a scrivere sempre su quei 10gb? o la partizione è più un ambiente "virtuale" ovvero, divide i file su carta, però in soldoni, sull'ssd, il controller continua a scrivere sempre e comunque le celle con meno usura?

Il controller degli ssd sono molto evoluti e tenteranno sempre a sfruttare tutte celle un modo omogeneo più o meno... Ciò che vede il sistema operativo a differenza degli hdd non rispecchia assolutamente la realtà...

Ibanez86
06-09-2012, 22:19
in poche parole mi vuoi dire che, se creo 3 partizioni, o 1, all'ssd non cambia na cippa?

Pess
06-09-2012, 22:23
: in poche parole mi vuoi dire che, se creo 3 partizioni, o 1, all'ssd non cambia na cippa?

Esattamente... :)

Ibanez86
06-09-2012, 22:28
mmmm.. che sollievo

ma sicuro sicuro? cioè, è per sentito dire, o sei affermato in materla?
perchè non mi farebbe schifo se, eventualmente, mi spiegassi il motivo per cui la partizione non viene segnata con settori numerati

Pess
06-09-2012, 22:45
mmmm.. che sollievo

ma sicuro sicuro? cioè, è per sentito dire, o sei affermato in materla?
perchè non mi farebbe schifo se, eventualmente, mi spiegassi il motivo per cui la partizione non viene segnata con settori numerati

Non posso scriverti tutto perché sono con il telefono e ci metterei un vita... Cercherò di essere breve...
Se hai letto i primi punti della mia guida avrai visto che le memorie sono già in raid 0 tra di loro quindi a maggior ragione il sistema operativo vede ciò che il controller gli fa vedere... Come il controller gestisce i singoli blocchi di bit e i gruppi di memorie in cui li salva è una cosa praticamente impossibile da capire, infatti entrano in gioco algoritmi di controllo degli errori e di livellamento dell'usura delle celle che rendono come ti ripeto le cose completamente slegate...
Questo processo è ancora più pesante con gli ssd con controller SandForce che comprimono i dati prima di scriverli...
Io in genere parlo con cognizione di causa, perché se qualcosa non lo so non rispondo, ma tutti sbagliano... Aspettiamo che qualche altro utente confermi o smentisca quello che ho scritto...
:)

Ibanez86
06-09-2012, 22:58
questo è vero.. il vantaggio dell'ssd sta proprio nella parallelizzazione

pure gli hdd hanno più piatti, e parallelizzano il lavoro.. però l'ssd può permettersi più parallelizazioni.. e quindi.. più banda passante effettiva

spero proprio che la tabella partizioni sia qualcosa di simile al file system.. perchè su hdd la partizioni parte da un cluster e finisce in un cluster..

se l'ssd facesse lo stesso, sarebbe na fregatura, perchè non farebbe altro che usurare sempre e solo i "settori" da un punto ad un altro

grazie come sempre per le informazioni.. le mie domande son sempre toste..

DJ_4L13n
07-09-2012, 01:21
è che ne dovrei prendere almeno 2 o anche 4...

Dillo che devi aprire un negozio :asd:

Ibanez86
07-09-2012, 12:13
Non posso scriverti tutto perché sono con il telefono e ci metterei un vita... Cercherò di essere breve...
Se hai letto i primi punti della mia guida avrai visto che le memorie sono già in raid 0 tra di loro quindi a maggior ragione il sistema operativo vede ciò che il controller gli fa vedere... Come il controller gestisce i singoli blocchi di bit e i gruppi di memorie in cui li salva è una cosa praticamente impossibile da capire, infatti entrano in gioco algoritmi di controllo degli errori e di livellamento dell'usura delle celle che rendono come ti ripeto le cose completamente slegate...
Questo processo è ancora più pesante con gli ssd con controller SandForce che comprimono i dati prima di scriverli...
Io in genere parlo con cognizione di causa, perché se qualcosa non lo so non rispondo, ma tutti sbagliano... Aspettiamo che qualche altro utente confermi o smentisca quello che ho scritto...
:)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38065719&postcount=5046
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38068160&postcount=5066

giusto? :stordita:

marchigiano
07-09-2012, 12:40
come mai così tanti?

per vari computer e su uno volevo fare un raid, visto che è sata 2 preferivo le unità lente ed economiche ma se si spaccano dopo pochi mesi... :muro:

potrei prendere anche un solo M4 da 256GB ma poi mi dispiace castrarlo con un sata2

Pess
07-09-2012, 12:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38065719&postcount=5046
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38068160&postcount=5066

giusto? :stordita:

Su che thread sono scritti?

Giovy83
07-09-2012, 12:54
Non riesco a capire perché case come la corsair fanno diverse linee di SSD adottando diversi controller per poi il prezzo finale cambiare di pochi €.Perché adottano diversi tipi di controller?

Tennic
07-09-2012, 13:16
Su che thread sono scritti?

[Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38068160#post38068160

Ibanez86
07-09-2012, 13:36
Su che thread sono scritti?

thread del samsung.. ho fatto un crox posting (lo so che è illegale) :D

però la cosa è assolutamente da segnalare, non il crox posting, ma il fatto della libertà di usare partizioni

cioè.. semmai fosse stato il contrario, una persona, avrebbe botuto usurare rapidamente il suo ssd causa partizionamenti.. cosa che reputo essenziale..

sempre di ssd stiamo parlando.. capito come funzionano, si capisce il motivo per cui il defrag è inutile.. idem per i prefetcher.. fa tutto il controller.. :D

l'importante sta nell'overprovisoning e nel trim.. bisogna usare entrambi..

Pess
07-09-2012, 13:39
thread del samsung.. ho fatto un crox posting (lo so che è illegale) :D

però la cosa è assolutamente da segnalare, non il crox posting, ma il fatto della libertà di usare partizioni

cioè.. semmai fosse stato il contrario, una persona, avrebbe botuto usurare rapidamente il suo ssd causa partizionamenti.. cosa che reputo essenziale..

sempre di ssd stiamo parlando.. capito come funzionano, si capisce il motivo per cui il defrag è inutile.. idem per i prefetcher.. fa tutto il controller.. :D

l'importante sta nell'overprovisoning e nel trim.. bisogna usare entrambi..

Quoto in pieno... Capito il meccanismo che sta alla base tutto il resto viene da se...

:)

amd-novello
07-09-2012, 14:12
per vari computer e su uno volevo fare un raid, visto che è sata 2 preferivo le unità lente ed economiche ma se si spaccano dopo pochi mesi... :muro:

potrei prendere anche un solo M4 da 256GB ma poi mi dispiace castrarlo con un sata2

Domanda. Ma comunque per degli ssd fatti andare su un sistema sata 2 cambia qualcosa se sono in raid o no? Sempre a 250 mega circa sei limitato no? Già uno ci arriva

Tanto vale che prendi quello singolo e buonanotte

zagor977
07-09-2012, 14:23
Non riesco a capire perché case come la corsair fanno diverse linee di SSD adottando diversi controller per poi il prezzo finale cambiare di pochi €.Perché adottano diversi tipi di controller?

strategie di mercato e di marketing, penso.
di, marketing perchè così possono far vedere che presentano in continuazione modelli nuovi, o sedicenti tali. di mercato perchè avranno bisogno di ridurre continuamente costi di forniture e prezzi al pubblico, di conseguenza innescano la concorrenza tra vari produttori di controller e nand.
ovviamente è una mia supposizione, magari sbaglio.

Mparlav
07-09-2012, 14:32
Non riesco a capire perché case come la corsair fanno diverse linee di SSD adottando diversi controller per poi il prezzo finale cambiare di pochi €.Perché adottano diversi tipi di controller?

Per "saturare" il mercato probabilmente, differenziando le linee di approvvigionamento di controller e nand, spuntando sui prezzi di volta in volta.
Non dico che sia una strategia che approvo, ma tutto sommato non la trovo così fastidiosa :)
Piuttosto è carente il supporto che Corsair fornisce con i firmware, questo sì.
Si limitano allo stretto indispensabile, e con quelli basati sui Marvell, manco a quello (MAI fatto aggiornamenti per Performance 3 e Pro).

Cmq analizzando:
Force3 240GB a 155 euro
Force GT 240GB - 173 euro
Force GS 240GB - 183 euro
Neutron 240GB - 189 euro
Neutron GTX 240GB - 223 euro
Performance Pro 256GB - 265 euro

non sono pochi euro, stiamo parlando del 70% a parità di capacità, stessa cosa se prendi i 120/128GB.

marchigiano
07-09-2012, 14:52
Domanda. Ma comunque per degli ssd fatti andare su un sistema sata 2 cambia qualcosa se sono in raid o no? Sempre a 250 mega circa sei limitato no? Già uno ci arriva

Tanto vale che prendi quello singolo e buonanotte

no penso che sia 250mb per canale, quindi sui 500mb

almeno quando avevo 4 dischi classici in raid superavo abbondantemente i 250mb

Luka
07-09-2012, 23:06
thread del samsung.. ho fatto un crox posting (lo so che è illegale) :D

però la cosa è assolutamente da segnalare, non il crox posting, ma il fatto della libertà di usare partizioni

cioè.. semmai fosse stato il contrario, una persona, avrebbe botuto usurare rapidamente il suo ssd causa partizionamenti.. cosa che reputo essenziale..

sempre di ssd stiamo parlando.. capito come funzionano, si capisce il motivo per cui il defrag è inutile.. idem per i prefetcher.. fa tutto il controller.. :D

l'importante sta nell'overprovisoning e nel trim.. bisogna usare entrambi..

Ho trovato molto interessante la vostra discussione proprio perchè io ho 2 SSD in raid0 con 2 partizioni una con OS in cui purtroppo sono rimasti liberi solo 3Gb ed un altra per i giochi che è libera ancora per il 44%. Ho fatto deo tests su entrambe le partizioni e mentre la prima con OS ha avuto un grosso decadimento di prestazioni la seconda con maggiore spazio libero ancora va discretamente.
Questo comportamento mi ha portato a pensare che nell'SSD partizionato ci sia un comportamento uguale a quello di 2 SSD separati e quindi che alcune nand siano più utilizzate di altre.
Ma da quello che ho letto non è così, allora perchè se lo spazio totale libero è circa il 50% il SSD ha questo decadimento nella partizione quasi piena?
Esiste un modo per ovviare?
Qualche post sopra ho letto di qualcuno che vorrebbe creare una partizione di overprovisoning. Ma la partizione di overprovisoning non è stabilita direttamente dal costruttore dell'SSD?

NB che io non ho mai eseguto alcuna ottimizzazione riguardante i prefetcher ne altro visto che già seven partendo da 0 ottimizz lui stesso il tutto (almeno così ho letto).

amd-novello
07-09-2012, 23:35
no penso che sia 250mb per canale, quindi sui 500mb

almeno quando avevo 4 dischi classici in raid superavo abbondantemente i 250mb

Ah allora ha senso

Giovy83
07-09-2012, 23:42
Grazie per la risposta.Come mai il Corsair Performance Pro costa così tanto?Che ha di particolare?Pensavo che il top della corsair fosse la serie Force Gt o Gs,ma visto il prezzo del perfomance pro forse mi sbagliavo.Cmq sempre meglio il Samsung 830,vero?

DJ_4L13n
08-09-2012, 00:30
strategie di mercato e di marketing, penso.
di, marketing perchè così possono far vedere che presentano in continuazione modelli nuovi, o sedicenti tali. di mercato perchè avranno bisogno di ridurre continuamente costi di forniture e prezzi al pubblico, di conseguenza innescano la concorrenza tra vari produttori di controller e nand.
ovviamente è una mia supposizione, magari sbaglio.

Secondo me tutti sti controller servono solo a creare un gran caos, specie per chi non ne capisce un tubo :help:

Mparlav
08-09-2012, 08:01
Grazie per la risposta.Come mai il Corsair Performance Pro costa così tanto?Che ha di particolare?Pensavo che il top della corsair fosse la serie Force Gt o Gs,ma visto il prezzo del perfomance pro forse mi sbagliavo.Cmq sempre meglio il Samsung 830,vero?

Costa tanto perche' glieli produce Liteon e non fa' sconti probabilmente :) sono uguali ai Plextor M2P o M3P (Corsair ha montato sui Performance toggle nand 32nm prima e 24nm poi ma non lo ammette e non ti dice come riconoscerli).
Beninteso che vanno forte (ho il 128GB dal dayone) in nessuna recensione troverai lamentele, ma ora e' follia spenderci tanto, il mio e' calato di 15 euro in 10 mesi, guarda gli altri (il concetto di tenuta dell'usato imho qui non centra :D
Oggi un "giro" con un Neutron 240GB mi piacerebbe farlo, ma alla domanda se il Samsung e' migliore del P.Pro lo e' indubbiamente nel prezzo, nelle prestazioni e' poco sotto.
Affidabilita' ritengo il Samsung superiore al P.Pro ma e' una mia sensazione basata su pochi elementi :)

Ed_Bunker
08-09-2012, 10:24
Avrei intenzione di acquistare un SSD da 128 Gb "economico" da utilizzare per allestire un sistema dual boot + qualche ide di sviluppo.
No giochi, no video, no musica.

Con una dimensione del genere riuscirei a "starci" tranquillamente oppure potrei avere problemi.

Il "guadagno" ottenuto in termini di performance, temperature e affidabilita' giustifica la differenza di prezzo/dimensioni rispetto ad un disco fisso SATA "standard" ?

Trotto@81
08-09-2012, 13:23
Avrei intenzione di acquistare un SSD da 128 Gb "economico" da utilizzare per allestire un sistema dual boot + qualche ide di sviluppo.
No giochi, no video, no musica.

Con una dimensione del genere riuscirei a "starci" tranquillamente oppure potrei avere problemi.

Il "guadagno" ottenuto in termini di performance, temperature e affidabilita' giustifica la differenza di prezzo/dimensioni rispetto ad un disco fisso SATA "standard" ?Samung 830 o Crucial M4. La dimensione è perfetta per il tuo utilizzo, se non eccessiva.
Per la compilazione di piccolo programmi non avrai nessun vantaggio.
Forse ne gioverà l'ide nell'avvio o all'apertura di moduli interni un po' pesanti, per il resto ZERO.
Io uso Windows 7 solo per Creo Elements\Pro 5.0 che è un cad parametrico un po' pesantuccio e a parte l'apertura rapida non è che dia chissà quali vantaggi.
Discorso diverso quando compilo Firefox sotto Slackware, la differenza era notevole, ora ho la /tmp in ram ed è ancora meglio. :)

Ibanez86
08-09-2012, 14:00
Ho trovato molto interessante la vostra discussione proprio perchè io ho 2 SSD in raid0 con 2 partizioni una con OS in cui purtroppo sono rimasti liberi solo 3Gb ed un altra per i giochi che è libera ancora per il 44%. Ho fatto deo tests su entrambe le partizioni e mentre la prima con OS ha avuto un grosso decadimento di prestazioni la seconda con maggiore spazio libero ancora va discretamente.
Questo comportamento mi ha portato a pensare che nell'SSD partizionato ci sia un comportamento uguale a quello di 2 SSD separati e quindi che alcune nand siano più utilizzate di altre.
Ma da quello che ho letto non è così, allora perchè se lo spazio totale libero è circa il 50% il SSD ha questo decadimento nella partizione quasi piena?
Esiste un modo per ovviare?
Qualche post sopra ho letto di qualcuno che vorrebbe creare una partizione di overprovisoning. Ma la partizione di overprovisoning non è stabilita direttamente dal costruttore dell'SSD?

NB che io non ho mai eseguto alcuna ottimizzazione riguardante i prefetcher ne altro visto che già seven partendo da 0 ottimizz lui stesso il tutto (almeno così ho letto).

no fermo.. hai messo in raid0 due ssd, e ci hai creato 2 partizioni? :stordita:
ma scusa.. ma non facevi prima a collegare 2 ssd, senza il raid0, e così avresti sempre e comunque 2 partizioni.... ???

più che altro perchè, da quanto ho capito, trim non funziona in raid.. e quindi.. se non funziona.. il sistema operativo non sa quali sono le celle libere, e potrebbe creare un bel problema di write amplification.. e quindi.. ti mangi il vantaggio del raid.. anzi, con sto metodo, addirittura mangi cicli di scrittura per nulla :D

allora, a meno che non mi sbagli, ma ho capito quasi interamente come funziona il controller dell'ssd.. il lato partizioni LBA su ssd non ha valenza, questo perchè, il controller assegna un indirizzo virtuale ad un LBA.. ovvero, quando riscrivi sopra un settore LBA, l'ssd con un buon controller va a scrivere su un altro array delle memorie (ovvero, può scrivere il dato in tutt'altra parte del disco).. disabilita quello vecchio, e attiva LBA sul nuovo array..
in parole povere.. c'è un array vecchio con i dati vecchi senza LBA, e un nuovo array, in qualunque punto dell'ssd, con i dati nuovi, e con LBA della riscrittura

il sistema operativo vede una riscrittura sullo stesso LBA, quindi, per l'OS è come se tu avessi riscritto lo stesso punto.. in realtà.. nell'ssd.. è accaduto quello che ho scritto poche righe fa..

quindi.. una partizione è gestita da tot LBA fissi.. se tu crei molte partizioni, e ne sfrutti prevalentemente una, l'ssd scriverà più spesso celle con quegli LBA, ma cambierà comunque array, passando ad una cella con meno usura.. chiaro?

la situazione tua è strana.. te hai un raid0, e ci hai fatto una partizione, in raid0.. hai parallelizzato la parallelizzazione dinamica! :D
teoricamente, dovresti avere 1gb/s di lettura, e un buon 600mb/s di scrittura.. però.. se non funziona il trim, e se i controller vanno in faiga, potresti incappare in un fenomeno di write amplification, ovvero, il controller non riesce a cercare delle celle fresche, già svuotate, e gli tocca svuotare quella attiva, e riscriverci sopra.. quindi.. perdi più del 70% delle prestazioni, dato che il tempo di erease della cella è molto più lungo rispetto al tempo di write della stessa (anche perchè non puoi cancellare blocchi più piccoli di 512kb)

e sta cosa qua è molto probabile

in sto caso, stai degradando l'ssd rapidamente, e magari non hai nemmeno quel 1gb/s di lettura

se non ce l'hai, significa che trim + controller non funzionano bene, e che quindi, hai sicuramente un problema di write amplification

e ovviamente.. avrai una partizione di overprovisoning troppo piccola.. quindi.. non c'è spazio per cache, e via di write amplification..

ora.. in teoria il controller dovrebbe sfruttare le celle libere della prima partizione, quella con spazio vuoto, però, in pratica, prima si usa una cache con l'overprovisoning, e, se non vi è possibile, si passa al write amplification

magari, con trim attivo, senza raid, il controller potrebbe lavorare meglio, e sfruttare le celle libere della prima partizone..


in soldoni.. la partizione è un insieme di LBA numerati contiguamente.. l'ssd non lavora con gli LBA, ma con degli array (stringhe)..
per avere retrocompatibilità con pc e sistemi operativi, il controller assegna un LBA ad un array.. e continua a spostare questa assegnazione dell'LBA sull'array aggiornato, indipendentemente dalla cancellazione del vecchio..

quindi, se tu continuassi a riscrivere sempre sullo stesso LBA.. un buon controller continuerà a riempire sempre la cella libera, e gli assegnerà LBA, disabilitando quello sull'array vecchio..

in parole spiccie.. avere 1 partizione o 1000 partizioni all'ssd non cambia na mazza, tanto, lui si gestisce i suoi array, e ci assegna l'LBA.. che sia X o Y, a lui non cambia na mazza..
cambia la gestione del controller.. se è una ciofeca, potrebbe sfruttare sempre le stesse celle, e usurarle nel giro di qualche settimana.. :D

per me, con sto raid0, stai mandando in ciccia il lavoro dei controller, e quindi, stai mandando l'ssd a buttane.. :ciapet:

è troppo presto per i raid0 su ssd.. già è dura avere un controller serio che funzioni bene.. figurati le parallelizzazioni fra controller.. :stordita:
pensata da te sembra facile, per un sistema operativo non così tanto..
anche perchè i controller hanno sistemi di correzione degli errori, se lavori in raid0, un ssd si ritrova col bit A, e l'altro col bit B.. secondo te un controller coi bit dispari (o pari) riesce a trovarne una contiguità logica?

Pess
08-09-2012, 14:03
Quoto in pieno Ibanez86...
:)

Ibanez86
08-09-2012, 14:10
Quoto in pieno Ibanez86...
:)

grassie caro :sofico:

p.s. ma te le sai ste cose, o le hai scoperte con me?
perchè, se le sai, significa che ho ragione, e che l'ssd funziona realmente così, e che quindi, è sicuro al 1000%.. più sicuro di un hdd meccanico ;)

Pess
08-09-2012, 14:17
Le ho apprese in 1 anno e 6 mesi di permanenza su questo thread... Fino alla fine di marzo 2011 sapevo solo che gli SSD fossero più veloci degli HDD e basta, poi in vista dell'ordine del PC nuovo (che è quello in firma) ho iniziato ad informarmi fino a scrivere una guida con le cose principali per i neofiti...

:)

Tennic
08-09-2012, 14:18
Quoto in pieno Ibanez86...
:)

Anche io quoto Ibanez86... Ancora, con gli SSD, il vantaggio di avere un RAID0 è decisamente inferiore agli svantaggi ;)
Ed aggiungo che anche con un normale HD, una persona con un po di senno, ci pensa due volte prima di creare un RAID 0. Il motivo è che col RAID 0 raddoppia la possibilità di guasti; infatti ogni dato (diciamo file, per semplicità) è suddiviso in parti uguali tra i 2 drives, quindi la rottura di un drive comporta la perdità del 50% di ogni file... E siccome un file non è utilizzabile se ne manca il 50%, ecco come la rottura di un drive (che conteneva "solo" il 50% dei dati) ci fa perdere il 100% dei dati :rolleyes:
Pertanto, il RAID0 non viene quasi mai utilizzato allo stato puro, ma magari in combinazione col raid 1 (definita raid 10). Si utilizza un raid 0 puro solo quando la velocità pura è fondamentale, e la salvaguardia dei dati non ha alcuna importanza (magari vengono eseguiti backup giornalieri).

Ecco, con un SSD, a parte il discorso esaustivo di Ibanez86, aggiungo il discorso affidabilità, ossia che con RAID 0, in caso di rottura di un drive, si perdono tutti i dati :)
Ergo, siccome non faccio un backup giornaliero dei dati, non farei un RAID 0 neanche sotto tortura, ne su HD, e tantomeno su SSD ('è l'aggravante di trim mancato etc) :D
In ufficio utilizzo il RAID 10 (detto anche 0+1), che aumenta sia la velocità ma anche la sicurezza dei dati :)

RufyAce
08-09-2012, 14:21
Salve a tutti, accettando il consiglio di Pess vorrei farvi una domanda:
avendo un ssd devo disabilitare l'ottimizzazione pianificata? su questo forum mi avevano detto che disabilitandola andrei a disabilitare il trim...

Ibanez86
08-09-2012, 14:24
Le ho apprese in 1 anno e 6 mesi di permanenza su questo thread... Fino alla fine di marzo 2011 sapevo solo che gli SSD fossero più veloci degli HDD e basta, poi in vista dell'ordine del PC nuovo (che è quello in firma) ho iniziato ad informarmi fino a scrivere una guida con le cose principali per i neofiti...

:)

quindi confermi a pieno ciò che ho scritto fin'ora? cioè.. siam sicuri che quello che ho detto rispecchi la verità della gestione dell'ssd?
perchè mi son informato su wikipedia.. non dal dottor SSD :D

Ibanez86
08-09-2012, 14:28
Anche io quoto Ibanez86... Ancora, con gli SSD, il vantaggio di avere un RAID0 è decisamente inferiore agli svantaggi ;)
Ed aggiungo che anche con un normale HD, una persona con un po di senno, ci pensa due volte prima di creare un RAID 0. Il motivo è che col RAID 0 raddoppia la possibilità di guasti; infatti ogni dato (diciamo file, per semplicità) è suddiviso in parti uguali tra i 2 drives, quindi la rottura di un drive comporta la perdità del 50% di ogni file... E siccome un file non è utilizzabile se ne manca il 50%, ecco come la rottura di un drive (che conteneva "solo" il 50% dei dati) ci fa perdere il 100% dei dati :rolleyes:
Pertanto, il RAID0 non viene quasi mai utilizzato allo stato puro, ma magari in combinazione col raid 1 (definita raid 10). Si utilizza un raid 0 puro solo quando la velocità pura è fondamentale, e la salvaguardia dei dati non ha alcuna importanza (magari vengono eseguiti backup giornalieri).

Ecco, con un SSD, a parte il discorso esaustivo di Ibanez86, aggiungo il discorso affidabilità, ossia che con RAID 0, in caso di rottura di un drive, si perdono tutti i dati :)
Ergo, siccome non faccio un backup giornaliero dei dati, non farei un RAID 0 neanche sotto tortura, ne su HD, e tantomeno su SSD ('è l'aggravante di trim mancato etc) :D
In ufficio utilizzo il RAID 10 (detto anche 0+1), che aumenta sia la velocità ma anche la sicurezza dei dati :)

grazie.. fare un raid 0 + 1 costa! :D

devi avere 2 dischi uguali, e un disco col doppio della capacità.. se parliamo di TB.. 2 dischi da 1tb + 1 disco da 2tb..

dipende sempre e comunque da che file vai ad aprire, perchè, un raid0, anche con dischi velocissimi, non è uguale ad un ssd di fascia bassa

:D

piuttosto, buona norma sarebbe avere un ssd con un raid1 di backup.. anche se.. mi fido talmente tanto di questo 830 e del suo controller, che mi preoccuperò poco della perdita dei dati.. anche perchè, terrò nell'ssd solo le cose che potrò perdere, e su hdd i dati di storage ;)

Tennic
08-09-2012, 14:54
grazie.. fare un raid 0 + 1 costa! :D

devi avere 2 dischi uguali, e un disco col doppio della capacità.. se parliamo di TB.. 2 dischi da 1tb + 1 disco da 2tb..

dipende sempre e comunque da che file vai ad aprire, perchè, un raid0, anche con dischi velocissimi, non è uguale ad un ssd di fascia bassa

:D

piuttosto, buona norma sarebbe avere un ssd con un raid1 di backup.. anche se.. mi fido talmente tanto di questo 830 e del suo controller, che mi preoccuperò poco della perdita dei dati.. anche perchè, terrò nell'ssd solo le cose che potrò perdere, e su hdd i dati di storage ;)

Per il raid 0+1 o 1+0 devi avere tutti i dischi uguali a coppie (es 2 coppie da 2, 2 coppie da 3 o 3 coppie da 2, etc)... Ad esempio, due dischi sono in raid 0 tra loro, ed entrambi sono in raid 1 con un'altra coppia di dischi, anch'essi in RAID 0 tra di loro (questo è lo 0+1)... Per 1+0 basta invertire l'ordine :) Ovviamente posso avere anche 3 dischi in raid 0 tra loro, e tutti e 3 in raid 1 con altri 3 dischi... Insomma, ampia possibilità di manovra :) Qui è spiegato bene http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_0.2B1

Comunque il mio discorso non era su quello che è migliore, ma semplicemente va detto che un RAID 0 puro è sconsigliato (sia su HD che su SSD, dove ci sono inoltre le aggravanti trim etc da te prima descritte), in quanto raddoppia la probabilità di perdere i dati in seguito a guasti.
Ho menzionato RAID più avanzati solo per dire che il RAID 0 ovviamente si utilizza, ma solo se prevediamo altri sistemi per la tutela dei dati (un raid 1+0 o 0+1) ;)
A casa, utilizzo un SSD per utilizzo normale (SO e programmi) e tutti i dati su un NAS con due normalissimi (ed economicissimi, ormai) dischi in RAID 1 :)

Quindi, ripeto, non volevo descrivere quale raid fosse più bello ma semplicemente sconsigliare un RAID 0, oltre che per il discorso da te descritto in modo estremamente esaustivo, anche per un discorso di semplice affidabilità :) ... Non è aimè remoto che un disco decida di passare a miglior vita di punti in bianco, e raddoppiare la possibilità di perdita dati con due dischi che si spartiscono i blocchi in RAID 0 mi pare fuori luogo, a meno, ripeto, di totale disinteresse per i dati memorizzati e/o backup giornalieri :)

ezio
08-09-2012, 15:33
Salve a tutti, accettando il consiglio di Pess vorrei farvi una domanda:
avendo un ssd devo disabilitare l'ottimizzazione pianificata? su questo forum mi avevano detto che disabilitandola andrei a disabilitare il trim...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38074781&postcount=10956
Con Windows 8 le cose sembrano leggermente cambiate, il trim resta attivo ma con l'ottimizzazione pianficiata viene migliorata la sua gestione.

Ed_Bunker
08-09-2012, 15:46
Samung 830 o Crucial M4. La dimensione è perfetta per il tuo utilizzo, se non eccessiva.
Per la compilazione di piccolo programmi non avrai nessun vantaggio.
Forse ne gioverà l'ide nell'avvio o all'apertura di moduli interni un po' pesanti, per il resto ZERO.
Io uso Windows 7 solo per Creo Elements\Pro 5.0 che è un cad parametrico un po' pesantuccio e a parte l'apertura rapida non è che dia chissà quali vantaggi.
Discorso diverso quando compilo Firefox sotto Slackware, la differenza era notevole, ora ho la /tmp in ram ed è ancora meglio. :)
Oltre che in fase di compilazione (java e c) credevo che la differenza si facesse sentire (E molto) soprattutto in fase di accensione, sospensione, ibernazione del sistema.
Inoltre credevo che anche in termini di rumorosita' e temperatura le differenze fosse sensibili.

Se cosi' non fosse son sinceramente indeciso... anche perche' andrei incontro all'acquisto di un prodotto meno longevo (Almeno sulla carta) di un hd "classico".
:rolleyes:

Pess
08-09-2012, 15:58
Oltre che in fase di compilazione (java e c) credevo che la differenza si facesse sentire (E molto) soprattutto in fase di accensione, sospensione, ibernazione del sistema.
Inoltre credevo che anche in termini di rumorosita' e temperatura le differenze fosse sensibili.

Se cosi' non fosse son sinceramente indeciso... anche perche' andrei incontro all'acquisto di un prodotto meno longevo (Almeno sulla carta) di un hd "classico".
:rolleyes:

Allora, gli SSD praticamente non producono rumore (in realta il mio vertex 2 fa dei piccoli sibilii quando scrive dati, ma è difficilmente percettibile anche nel silezio più assoluto), e scaldano molto di meno degli HDD... Inoltre anche il consumo è sensibilmente minore...
La loro grande velocità risalta molto bene in determinati scenari che richiedono accesso a molto piccoli file (vedi Boot di sistema o avvio di programmi) ma in altre situazioni ha poca influenza (ad esempio nei videogiochi si ha un verto vantaggio solo nel caricamento iniziale)...

Ho scritto tutto nella guida in firma cmq... Dagli un'occhiata...

;)

Ibanez86
08-09-2012, 17:07
Per il raid 0+1 o 1+0 devi avere tutti i dischi uguali a coppie (es 2 coppie da 2, 2 coppie da 3 o 3 coppie da 2, etc)... Ad esempio, due dischi sono in raid 0 tra loro, ed entrambi sono in raid 1 con un'altra coppia di dischi, anch'essi in RAID 0 tra di loro (questo è lo 0+1)... Per 1+0 basta invertire l'ordine :) Ovviamente posso avere anche 3 dischi in raid 0 tra loro, e tutti e 3 in raid 1 con altri 3 dischi... Insomma, ampia possibilità di manovra :) Qui è spiegato bene http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_0.2B1

Comunque il mio discorso non era su quello che è migliore, ma semplicemente va detto che un RAID 0 puro è sconsigliato (sia su HD che su SSD, dove ci sono inoltre le aggravanti trim etc da te prima descritte), in quanto raddoppia la probabilità di perdere i dati in seguito a guasti.
Ho menzionato RAID più avanzati solo per dire che il RAID 0 ovviamente si utilizza, ma solo se prevediamo altri sistemi per la tutela dei dati (un raid 1+0 o 0+1) ;)
A casa, utilizzo un SSD per utilizzo normale (SO e programmi) e tutti i dati su un NAS con due normalissimi (ed economicissimi, ormai) dischi in RAID 1 :)

Quindi, ripeto, non volevo descrivere quale raid fosse più bello ma semplicemente sconsigliare un RAID 0, oltre che per il discorso da te descritto in modo estremamente esaustivo, anche per un discorso di semplice affidabilità :) ... Non è aimè remoto che un disco decida di passare a miglior vita di punti in bianco, e raddoppiare la possibilità di perdita dati con due dischi che si spartiscono i blocchi in RAID 0 mi pare fuori luogo, a meno, ripeto, di totale disinteresse per i dati memorizzati e/o backup giornalieri :)

aaaah.. non sapevo che fare un raid0 + 1 obbligasse ad avere 2 dischi in raid 0!

:mc:

Ibanez86
08-09-2012, 17:11
Oltre che in fase di compilazione (java e c) credevo che la differenza si facesse sentire (E molto) soprattutto in fase di accensione, sospensione, ibernazione del sistema.
Inoltre credevo che anche in termini di rumorosita' e temperatura le differenze fosse sensibili.

Se cosi' non fosse son sinceramente indeciso... anche perche' andrei incontro all'acquisto di un prodotto meno longevo (Almeno sulla carta) di un hd "classico".
:rolleyes:

l'ssd sta su un altro piano rispetto gli hdd..
come durata.. facendo due conti, è più probabile che ti capiti un hdd con cluster bruciati, o con possibile rottura meccanica, che una usura di un ssd.. cioè.. si parla di uso spropositato (50gb/giorno in scrittura) per 10 anni..

quanti hdd ti durano 10 anni?

calcola che, con gli ssd, puoi togliere tutti i sistemi di cache, prefetch, ecc ecc, quindi, togli una buona parte di scrittura del sistema operativo..

l'ssd non è utile se fai tanto storage.. ma nessuno ti vieta di prendere un ssd per sistemi operativi e app, e un hdd (magari WD green) da 1tb nel quale mettere i salvataggi dei lavori e tutto lo storage video audio fotografico

in soldoni.. ti avvantaggi dei bassi tempi di latenza dell'ssd, quindi, aperture praticamente immediate, e usi comunque un hdd come storage file tranquillamente deframmentabili.. ;)

Tennic
08-09-2012, 17:13
aaaah.. non sapevo che fare un raid0 + 1 obbligasse ad avere 2 dischi in raid 0!

:mc:

Eh si, da qui il nome 0+1 o 1+0, detto anche 10 :)

Ibanez86
08-09-2012, 17:25
no petta.. ho sbagliato a scrivere.. 2 COPPIE di dischi in raid 0

sapevo che il raid0 ha bisogno di almeno una coppia, o più ovviamente.. mentre il raid1 copia.. però non sapevo fosse obbligatorio avere 2 coppie di dischi in raid0

e se volessi fare come ho detto io? 1 coppia raid0 e questa in raid1 con un hdd singolo?

Tennic
08-09-2012, 17:33
no petta.. ho sbagliato a scrivere.. 2 COPPIE di dischi in raid 0

sapevo che il raid0 ha bisogno di almeno una coppia, o più ovviamente.. mentre il raid1 copia.. però non sapevo fosse obbligatorio avere 2 coppie di dischi in raid0

e se volessi fare come ho detto io? 1 coppia raid0 e questa in raid1 con un hdd singolo?

Mai visto una configurazione simile, e temo non si possa fare, perchè la velocità della coppia in raid 0 sarebbe molto più alta del disco singolo messo in raid 1, quindi in caso di scrittura, i dati verrebbero scritti a velocità diverse, rendendo impossibile il lavoro al controller, che invece scrive dati alla stessa velocità (ovviamente) su tutti gli array del raid 1 :)
Quindi è fondamentale avere dischi gemelli, o quantomeno equiparabili, sia in caso di raid 0 che raid 1 :)

Luka
08-09-2012, 18:38
no fermo.. hai messo in raid0 due ssd, e ci hai creato 2 partizioni? :stordita:
ma scusa.. ma non facevi prima a collegare 2 ssd, senza il raid0, e così avresti sempre e comunque 2 partizioni.... ???

più che altro perchè, da quanto ho capito, trim non funziona in raid.. e quindi.. se non funziona.. il sistema operativo non sa quali sono le celle libere, e potrebbe creare un bel problema di write amplification.. e quindi.. ti mangi il vantaggio del raid.. anzi, con sto metodo, addirittura mangi cicli di scrittura per nulla :D

allora, a meno che non mi sbagli, ma ho capito quasi interamente come funziona il controller dell'ssd.. il lato partizioni LBA su ssd non ha valenza, questo perchè, il controller assegna un indirizzo virtuale ad un LBA.. ovvero, quando riscrivi sopra un settore LBA, l'ssd con un buon controller va a scrivere su un altro array delle memorie (ovvero, può scrivere il dato in tutt'altra parte del disco).. disabilita quello vecchio, e attiva LBA sul nuovo array..
in parole povere.. c'è un array vecchio con i dati vecchi senza LBA, e un nuovo array, in qualunque punto dell'ssd, con i dati nuovi, e con LBA della riscrittura

il sistema operativo vede una riscrittura sullo stesso LBA, quindi, per l'OS è come se tu avessi riscritto lo stesso punto.. in realtà.. nell'ssd.. è accaduto quello che ho scritto poche righe fa..

quindi.. una partizione è gestita da tot LBA fissi.. se tu crei molte partizioni, e ne sfrutti prevalentemente una, l'ssd scriverà più spesso celle con quegli LBA, ma cambierà comunque array, passando ad una cella con meno usura.. chiaro?


la situazione tua è strana.. te hai un raid0, e ci hai fatto una partizione, in raid0.. hai parallelizzato la parallelizzazione dinamica! :D
teoricamente, dovresti avere 1gb/s di lettura, e un buon 600mb/s di scrittura.. però.. se non funziona il trim, e se i controller vanno in faiga, potresti incappare in un fenomeno di write amplification, ovvero, il controller non riesce a cercare delle celle fresche, già svuotate, e gli tocca svuotare quella attiva, e riscriverci sopra.. quindi.. perdi più del 70% delle prestazioni, dato che il tempo di erease della cella è molto più lungo rispetto al tempo di write della stessa (anche perchè non puoi cancellare blocchi più piccoli di 512kb)

e sta cosa qua è molto probabile

in sto caso, stai degradando l'ssd rapidamente, e magari non hai nemmeno quel 1gb/s di lettura

se non ce l'hai, significa che trim + controller non funzionano bene, e che quindi, hai sicuramente un problema di write amplification

e ovviamente.. avrai una partizione di overprovisoning troppo piccola.. quindi.. non c'è spazio per cache, e via di write amplification..

ora.. in teoria il controller dovrebbe sfruttare le celle libere della prima partizione, quella con spazio vuoto, però, in pratica, prima si usa una cache con l'overprovisoning, e, se non vi è possibile, si passa al write amplification

magari, con trim attivo, senza raid, il controller potrebbe lavorare meglio, e sfruttare le celle libere della prima partizone..


in soldoni.. la partizione è un insieme di LBA numerati contiguamente.. l'ssd non lavora con gli LBA, ma con degli array (stringhe)..
per avere retrocompatibilità con pc e sistemi operativi, il controller assegna un LBA ad un array.. e continua a spostare questa assegnazione dell'LBA sull'array aggiornato, indipendentemente dalla cancellazione del vecchio..

quindi, se tu continuassi a riscrivere sempre sullo stesso LBA.. un buon controller continuerà a riempire sempre la cella libera, e gli assegnerà LBA, disabilitando quello sull'array vecchio..

in parole spiccie.. avere 1 partizione o 1000 partizioni all'ssd non cambia na mazza, tanto, lui si gestisce i suoi array, e ci assegna l'LBA.. che sia X o Y, a lui non cambia na mazza..
cambia la gestione del controller.. se è una ciofeca, potrebbe sfruttare sempre le stesse celle, e usurarle nel giro di qualche settimana.. :D

per me, con sto raid0, stai mandando in ciccia il lavoro dei controller, e quindi, stai mandando l'ssd a buttane.. :ciapet:

è troppo presto per i raid0 su ssd.. già è dura avere un controller serio che funzioni bene.. figurati le parallelizzazioni fra controller.. :stordita:
pensata da te sembra facile, per un sistema operativo non così tanto..
anche perchè i controller hanno sistemi di correzione degli errori, se lavori in raid0, un ssd si ritrova col bit A, e l'altro col bit B.. secondo te un controller coi bit dispari (o pari) riesce a trovarne una contiguità logica?

premesso che con la ultima Rom Intel ed gli ultimi driver est il trim dovrebbe funzionare su raid0 ed io sulla mia mobo ho aggiornato entrambe, io ho fatto 2 partizioni per razionalizzare lo spazio alle mie esigenze, mettere 120gb solo os è troppo.
Non so se quanto dici sia esatto molti prodotti si basano su sistemi raid vedi revodrive 4 ssd in raid0 ed i CTRL hanno il gc che serve proprio ad ovviare al problema trim tronche oramai è stato abilitato anche su raid0.
Purtroppo sono fuori e rispondo da telefono quindi non posso leggere bene tutte le risposte ne argomentare a lungo....che fatica! :D

Luka
08-09-2012, 18:44
no petta.. ho sbagliato a scrivere.. 2 COPPIE di dischi in raid 0

sapevo che il raid0 ha bisogno di almeno una coppia, o più ovviamente.. mentre il raid1 copia.. però non sapevo fosse obbligatorio avere 2 coppie di dischi in raid0

e se volessi fare come ho detto io? 1 coppia raid0 e questa in raid1 con un hdd singolo?

raid 1+ 0 minimo 4 dischi in 3 array 2 raid0 ed 1 raid 1
le 2 coppie in raid 0 a loro volta vanno messe in raid 1

raid5 minimo 3 dischi in unico array

Lionking-Cyan
08-09-2012, 19:04
Ho visto che le guide consigliano di disattivare lo spegnimento automatico dell'hard disk, che avviene dopo un certo tempo. Come mai?
E' possibile invece tenerlo attivo per il secondo hard disk? Che secondo le guide che ho trovato veniva disabilitato penso per tutti gli hard disk.

Ibanez86
08-09-2012, 19:12
premesso che con la ultima Rom Intel ed gli ultimi driver est il trim dovrebbe funzionare su raid0 ed io sulla mia mobo ho aggiornato entrambe, io ho fatto 2 partizioni per razionalizzare lo spazio alle mie esigenze, mettere 120gb solo os è troppo.
Non so se quanto dici sia esatto molti prodotti si basano su sistemi raid vedi revodrive 4 ssd in raid0 ed i CTRL hanno il gc che serve proprio ad ovviare al problema trim tronche oramai è stato abilitato anche su raid0.
Purtroppo sono fuori e rispondo da telefono quindi non posso leggere bene tutte le risposte ne argomentare a lungo....che fatica! :D

beh.. raid0 = parallelizzazione

se con un ssd leggi a 500.. con 2 dovrai leggere a 1000.. se non leggi a 1000.. vuol dire che il raid non funziona.. al massimo lo puoi usare come antizanzare :D

:sofico:

sinceramente.. per concezione mia, non capisco che senso abbia mettere un ssd in raid, cioè, ok, raddoppi la banda, come se fosse "poca" quella che già si ha..
resta sempre il lato controller, il controller ha dei sistemi di error protection, che, su un file non contiguo, non ho idea di quanto possano funzionar bene

se lui ha diminuzione di velocità di una partizione satura, un motivo ci sarà, o no?

luis fernandez
09-09-2012, 01:09
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38074781&postcount=10956
Con Windows 8 le cose sembrano leggermente cambiate, il trim resta attivo ma con l'ottimizzazione pianficiata viene migliorata la sua gestione.

Per ottimizzazione pianificata si intende il servizio "ottimizzazione avvio"?
se si, il software a corredo del samsung, ossia magician, include tra le varie features anche la disabilitazione di tale servizio.
meglio non farla?

ezio
09-09-2012, 13:53
Per ottimizzazione pianificata si intende il servizio "ottimizzazione avvio"?
se si, il software a corredo del samsung, ossia magician, include tra le varie features anche la disabilitazione di tale servizio.
meglio non farla?
Sul post di technet si fa riferimento a "Storage Optimizer", il servizio "Ottimizza unità" facente capo proprio all'utility per il defrag:
http://img36.imageshack.us/img36/6748/catturahr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/catturahr.jpg/)

"Ottimizza avvio" invece dovrebbe essere, come su Win7, il sistema di prefetching. Presumo non sia collegato al funzionamento del defrag programmato e la nuova gestione del TRIM di Win8 (anche se mai dire mai, non trovo documenti tecnici di Microsoft che chiariscono bene la situazione).
Se dai un'occhiata al pdf (Visualizza (http://downloadcenter.samsung.com/content/SW/201201/20120103111243792/Magician_Software_User_Manual_Ver.3.1_EN.pdf)) di Samsung Magician trovi questo screen sotto il paragrafo "OS Optimization":
http://img443.imageshack.us/img443/8098/catturauc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/catturauc.jpg/)
Come vedi il software prevede la disattivazione del "Servizio Prefetching" per effettuare il suo tuning, quindi ti disattiva "Ottimizza avvio" per questo motivo.
Assicurati insomma almeno di non effettuare il tuning di "Defragmentation", in caso contrario probabilmente verrà disattivato il servizio "Ottimizza unità".

A questo punto credo convenga evitare anche l'utilizzo delle funzioni "Performance Optimization" del programma, che prevedono l'esecuzione dei comandi TRIM in modo programmato, lasciandoli gestire a Windows 8.
Sempre dal pdf:
NOTE: Windows 7 supports TRIM natively, so this feature is less necessary for Windows 7 Users. Those using Windows XP, which does
not support TRIM, should run this feature regularly to keep their SSD in top shape. Of course, Windows 7 users can use Performance Optimization as well if they wish to force Garbage Collection and TRIM to run at a particular time rather than in the background.

Nota personale: evito sempre programmi così invasivi e che modificano il comportamento standard dei servizi principali di Windows.

Ibanez86
09-09-2012, 14:08
a mio avviso, conviene togliere tutto ciò che faccia da cache, partendo dall'ibernazione (non ha più senso fare ibernazione con un pc che si riattiva in pochi secondi), swap (se si ha abbastanza ram, e se non si ha, sempre meglio su un hdd meccanico, o su un vecchio ssd), il ready boost neanche pensare d'usarlo, addirittura rallenterebbe le performance, visto che si andrà a pescare i file dalla chiavetta, che è notevolmente più lenta dell'ssd..
deframmentazione è assolutamente inutile, addirittura dannosa.. se si ha un hdd basta installare un tool esterno, oppure disabilitare la deframmentazione della partizione ssd senza dover disabilitare completamente il servizio

prefetch indexing assolutamente da eliminare

l'unica cosa che terrò sarà il journaling.. aumenta di pochissimo il carico in scrittura, ma è comunque quella variabile che ti permette d'avere un sistema sempre funzionante, cioè, non avendo un ups, può capitare di trovarmi senza corrente, o un blocco del pc, o qualunque cosa.. il journaling servicchia :D

p.s. com'è che non avete creato un reg da usare col double click? ci sono molti tweak da fare direttamente in regedit, bastava creare un file, era più comodo

appena mi arriva l'ssd lo creo e lo posto, così vedo anche un bel sistema per tweaks.. ovviamente lo creererò solo per 64bit..

Trokji
09-09-2012, 14:30
Per chi ha una mobo asrock segnalo l'utility "xfast ram" che crea un ramdisk.
E' possibile metterci swap, file temporanei e cache del browser, per adesso non ho notato bugs e dovrebbe permettere di ridurre le scritture.
Non è possibile invece creare un ramdisk per far partire programmi con questa utility ma comunque già così è utile

Tennic
09-09-2012, 14:30
a mio avviso, conviene togliere tutto ciò che faccia da cache, partendo dall'ibernazione (non ha più senso fare ibernazione con un pc che si riattiva in pochi secondi), swap (se si ha abbastanza ram, e se non si ha, sempre meglio su un hdd meccanico, o su un vecchio ssd), il ready boost neanche pensare d'usarlo, addirittura rallenterebbe le performance, visto che si andrà a pescare i file dalla chiavetta, che è notevolmente più lenta dell'ssd..
deframmentazione è assolutamente inutile, addirittura dannosa.. se si ha un hdd basta installare un tool esterno, oppure disabilitare la deframmentazione della partizione ssd senza dover disabilitare completamente il servizio

prefetch indexing assolutamente da eliminare

l'unica cosa che terrò sarà il journaling.. aumenta di pochissimo il carico in scrittura, ma è comunque quella variabile che ti permette d'avere un sistema sempre funzionante, cioè, non avendo un ups, può capitare di trovarmi senza corrente, o un blocco del pc, o qualunque cosa.. il journaling servicchia :D

p.s. com'è che non avete creato un reg da usare col double click? ci sono molti tweak da fare direttamente in regedit, bastava creare un file, era più comodo

appena mi arriva l'ssd lo creo e lo posto, così vedo anche un bel sistema per tweaks.. ovviamente lo creererò solo per 64bit..

Giusto per non creare patemi d'animo inutili, e per dare conforto agli utenti postando la mia esperienza diretta, posso dire cosa ho fatto io:
Disabilitato il defrag (perchè inutile)
Disabilitato l'ibernazione (avrebbe creato un file da 16GB, decisamente troppi su una unità da 128GB)
SWAP da 1GB su SSD (giusto per tenere lo swap, torna utile in certe situazioni)
Ho lasciato tutto il resto (indicizzazione, prefetch, superfetch, etc)
Risultato: in 9 mesi di utilizzo, durante i quali ho mosso centinaia di GB, ed installato/rimosso decine di programmoni, sono al 99% di vita residua.
Considerazione personale: sono contento di non aver perso il sonno per fare disabilitazioni atte a limitare le scritture, dato che anche così facendo, mi durerà sicuramente ben più di quello che mi servirà, nel senso che lo sostituirò per vetustà e per prenderne uno più capiente ben prima che esaurisca le scritture disponibili. In particolare, se anche lo cambio tra un anno e mezzo o due, la vita residua sarà scesa al 95% o giù di li :)
Quindi, che mi importa di disabilitare le funzionalità dell'SO (che migliorano le performance anche con SSD, vedesi indicizzazione) per avere un SSD che tra due anni è al 97% anzichè al 95% :rolleyes: ? Sacrifico volentieri quel 2-3% e non mi faccio problemi ad usarlo, posso dire che lo sto usando come fosse un normalissimo HD... Più facile di così... :D

Edit: Consiglio vivamente tool esterni che facciano il TRIM, come le varie funzionalità di deframmentazione SSD che hanno ormai tutti i programmi di deframmentazione. In pratica non fanno un vero defrag ma fanno semplicemente un trim generale. Il risultato? Che ogni volta che faccio partire la funzione, mi compaiono 4-5 GB di spazio in più... Oppure, discorso opposto, se non faccio eseguire la funzione, mi trovo 4-5 GB occupati in più, senza che ci sia stata alcuna memorizzazione di dati da parte mia, ergo, sono settori "sprecati" che vengono considerati erroneamente come utilizzati. E come dicevo prima, la funzionalità di TRIM riporta tutto alla normalità, liberando i GB erroneamente allocati.
Ovviamente è un consiglio, basato su esperienze sulle funzionalità apposite di tutti i più validi software di deframmentazione, ed a meno che non si siano tutti rimbambiti, qualcosa di buono la fanno :) Poi, ognuno fa ovviamente come vuole, e se ritiene di essere al di sopra degli studi di tutte le software house specializzate sull'argomento (Raxco perfect disk o O&O defrag), beh, faccia pure :)

ezio
09-09-2012, 14:39
deframmentazione è assolutamente inutile, addirittura dannosa.. se si ha un hdd basta installare un tool esterno, oppure disabilitare la deframmentazione della partizione ssd senza dover disabilitare completamente il servizio
Attenzione perchè come scritto su quel post di technet, in Win8 la deframmentazione non viene effettuata su SSD anche se attiva, serve appunto per la gestione del TRIM negli stati di idle dell'unità.

Ed_Bunker
09-09-2012, 14:40
l'ssd sta su un altro piano rispetto gli hdd..
come durata.. facendo due conti, è più probabile che ti capiti un hdd con cluster bruciati, o con possibile rottura meccanica, che una usura di un ssd.. cioè.. si parla di uso spropositato (50gb/giorno in scrittura) per 10 anni..

quanti hdd ti durano 10 anni?

calcola che, con gli ssd, puoi togliere tutti i sistemi di cache, prefetch, ecc ecc, quindi, togli una buona parte di scrittura del sistema operativo..

l'ssd non è utile se fai tanto storage.. ma nessuno ti vieta di prendere un ssd per sistemi operativi e app, e un hdd (magari WD green) da 1tb nel quale mettere i salvataggi dei lavori e tutto lo storage video audio fotografico

in soldoni.. ti avvantaggi dei bassi tempi di latenza dell'ssd, quindi, aperture praticamente immediate, e usi comunque un hdd come storage file tranquillamente deframmentabili.. ;)
L'intenzione era effettivamente quella di avere un ssd per i soli sistema operativi (Dual boot win + linux e qualche ide di sviluppo) per poi utilizzare unita' esterne e/o repository web per la memorizzazione di dati permanenti.

Temevo che la durata fosse assai minore.
Un hdd che duri 10 anni, su un laptop, credo sia praticamente introvabile.
Il mio e' partito dopo 5 e credo sia gia' stato abbastanza longevo.

Ora resta da capire se un 128 GB possa andar bene per le mie esigenze visto che andando su tagli superiori andrei inevitabilmente fuori budget.

amd-novello
09-09-2012, 14:54
un hd che dura intorno ai 5 anni lo considero un fallimento su tutta la linea. nel mio note il disco originale ha appunto quell'età e va ancora benissimo.

10 anni me li auguro tutti

The_Saint
09-09-2012, 14:55
Edit: Consiglio vivamente tool esterni che facciano il TRIM, come le varie funzionalità di deframmentazione SSD che hanno ormai tutti i programmi di deframmentazione. In pratica non fanno un vero defrag ma fanno semplicemente un trim generale. Il risultato? Che ogni volta che faccio partire la funzione, mi compaiono 4-5 GB di spazio in più... Oppure, discorso opposto, se non faccio eseguire la funzione, mi trovo 4-5 GB occupati in più, senza che ci sia stata alcuna memorizzazione di dati da parte mia, ergo, sono settori "sprecati" che vengono considerati erroneamente come utilizzati. E come dicevo prima, la funzionalità di TRIM riporta tutto alla normalità, liberando i GB erroneamente allocati.Questo è molto strano, il TRIM è una funzione del controller e lavora ad un livello più basso del file system... non ha nulla a che vedere con lo spazio allocato... :what:

Ibanez86
09-09-2012, 14:59
Per chi ha una mobo asrock segnalo l'utility "xfast ram" che crea un ramdisk.
E' possibile metterci swap, file temporanei e cache del browser, per adesso non ho notato bugs e dovrebbe permettere di ridurre le scritture.
Non è possibile invece creare un ramdisk per far partire programmi con questa utility ma comunque già così è utile

basta un semplice ramdisk da comando o tramite programmino stupidissimo :D

Ibanez86
09-09-2012, 15:01
Giusto per non creare patemi d'animo inutili, e per dare conforto agli utenti postando la mia esperienza diretta, posso dire cosa ho fatto io:
Disabilitato il defrag (perchè inutile)
Disabilitato l'ibernazione (avrebbe creato un file da 16GB, decisamente troppi su una unità da 128GB)
SWAP da 1GB su SSD (giusto per tenere lo swap, torna utile in certe situazioni)
Ho lasciato tutto il resto (indicizzazione, prefetch, superfetch, etc)
Risultato: in 9 mesi di utilizzo, durante i quali ho mosso centinaia di GB, ed installato/rimosso decine di programmoni, sono al 99% di vita residua.
Considerazione personale: sono contento di non aver perso il sonno per fare disabilitazioni atte a limitare le scritture, dato che anche così facendo, mi durerà sicuramente ben più di quello che mi servirà, nel senso che lo sostituirò per vetustà e per prenderne uno più capiente ben prima che esaurisca le scritture disponibili. In particolare, se anche lo cambio tra un anno e mezzo o due, la vita residua sarà scesa al 95% o giù di li :)
Quindi, che mi importa di disabilitare le funzionalità dell'SO (che migliorano le performance anche con SSD, vedesi indicizzazione) per avere un SSD che tra due anni è al 97% anzichè al 95% :rolleyes: ? Sacrifico volentieri quel 2-3% e non mi faccio problemi ad usarlo, posso dire che lo sto usando come fosse un normalissimo HD... Più facile di così... :D

Edit: Consiglio vivamente tool esterni che facciano il TRIM, come le varie funzionalità di deframmentazione SSD che hanno ormai tutti i programmi di deframmentazione. In pratica non fanno un vero defrag ma fanno semplicemente un trim generale. Il risultato? Che ogni volta che faccio partire la funzione, mi compaiono 4-5 GB di spazio in più... Oppure, discorso opposto, se non faccio eseguire la funzione, mi trovo 4-5 GB occupati in più, senza che ci sia stata alcuna memorizzazione di dati da parte mia, ergo, sono settori "sprecati" che vengono considerati erroneamente come utilizzati. E come dicevo prima, la funzionalità di TRIM riporta tutto alla normalità, liberando i GB erroneamente allocati.
Ovviamente è un consiglio, basato su esperienze sulle funzionalità apposite di tutti i più validi software di deframmentazione, ed a meno che non si siano tutti rimbambiti, qualcosa di buono la fanno :) Poi, ognuno fa ovviamente come vuole, e se ritiene di essere al di sopra degli studi di tutte le software house specializzate sull'argomento (Raxco perfect disk o O&O defrag), beh, faccia pure :)

sempre che quel 99% non sia un valore indicativo.. :D

concettualmente, le varie cache, come l'indexing, migliorano di un minimo trascurabile, visto l'alto I/O, fare una ricerca on the fly, o fare una ricerca sull'index, c'ha poco di differenza..
anche perchè, a me capita di far poche ricerche, quindi, vado ad attivare qualcosa che non uso mai..
al contrario, il journaling salva da file system danneggiati!

resta il fatto che, meno lo danneggi,e più ti dura

mica lo metterai in un cassetto.. lo potrai abbinare ad un altro ssd più capiente, e usare questo per il sistema operativo..

cioè.. con la scusa della mancanza di silenziosità, io lo userò fino alla morte, anche perchè basta aggiungerne un secondo!

Ibanez86
09-09-2012, 15:02
Attenzione perchè come scritto su quel post di technet, in Win8 la deframmentazione non viene effettuata su SSD anche se attiva, serve appunto per la gestione del TRIM negli stati di idle dell'unità.

ah si? non avevo letto.. allora chiedo scusa :D

su win7 è uguale?

Lionking-Cyan
09-09-2012, 15:04
Qualcuno mi sa dire che svantaggi si hanno tenendo attivo lo spegnimento automatico dell'hard disk in windows?

Ibanez86
09-09-2012, 15:04
L'intenzione era effettivamente quella di avere un ssd per i soli sistema operativi (Dual boot win + linux e qualche ide di sviluppo) per poi utilizzare unita' esterne e/o repository web per la memorizzazione di dati permanenti.

Temevo che la durata fosse assai minore.
Un hdd che duri 10 anni, su un laptop, credo sia praticamente introvabile.
Il mio e' partito dopo 5 e credo sia gia' stato abbastanza longevo.

Ora resta da capire se un 128 GB possa andar bene per le mie esigenze visto che andando su tagli superiori andrei inevitabilmente fuori budget.

come ho scritto prima, prendi questo a "pochi" euro, e in futuro aggiungerai, o cambierai (se hai un notebook)

Tennic
09-09-2012, 15:33
Questo è molto strano, il TRIM è una funzione del controller e lavora ad un livello più basso del file system... non ha nulla a che vedere con lo spazio allocato... :what:

Non so, comunque questo è quello che accade... Dopo vari giorni di utilizzo del computer, senza memorizzare neanche 1 byte, mi trovo 4-5 GB occupati in più... Dopo l'ottimizzazione per SSD (chiamata anche erroneamente deframmentazione per SSD) quei 4-5 GB spariscono... Vedendo nei siti dei produttori dei software, viene confermato questo comportamento... E tale ottimizzazione per SSD dura massimo 10-15 secondi, quindi sicuramente non è un defrag... Di più nin zo :D

sempre che quel 99% non sia un valore indicativo.. :D

concettualmente, le varie cache, come l'indexing, migliorano di un minimo trascurabile, visto l'alto I/O, fare una ricerca on the fly, o fare una ricerca sull'index, c'ha poco di differenza..
anche perchè, a me capita di far poche ricerche, quindi, vado ad attivare qualcosa che non uso mai..
al contrario, il journaling salva da file system danneggiati!

resta il fatto che, meno lo danneggi,e più ti dura

mica lo metterai in un cassetto.. lo potrai abbinare ad un altro ssd più capiente, e usare questo per il sistema operativo..

cioè.. con la scusa della mancanza di silenziosità, io lo userò fino alla morte, anche perchè basta aggiungerne un secondo!

Il 99% sarà anche fittizio, ma sempre più reale delle stime di presunta durata inferiore, al di sotto degli standard, per delle paure infondate degli utenti, infondate perchè non solo non sono avvalorate da prove, ma vanno contro le prove... Mi spiego meglio... Qualcuno è arrivato a fine vita in pocho tempo a causa di prefetch e simili? Ecco, sappiamo tutti la risposta ;) La realtà è invece che i moderni SSD riescono a scrivere una quantità di dati tale che ad un comune utente durerebbero 30 anni :)
L'indicizzazione serve anche su SSD, provato sulla mia pelle... Ogni tanto faccio ricerche, e con indicizzazione durano circa 1/3... Infati l'avevo disabilitata, e poi l'ho riabilitata nuovamente, e la differenza è palese :)
Aggiungere un altro SSD? Beh, non è tanto lo standard... Anche io avevo un disco da 20 GB, ma mica ho aggiunto dischi sino ad arrivare a 1 TB... Magari il primo l'ho aggiunto, ma poi ne ho comprato uno molto più grosso... Ecco, 128 GB magati oggi mi stanno bene, e prevedo mi staranno bene per altri 2 anni... Poi ne prenderò uno da 256-512 GB (che costeranno niente tra 2 anni)... Purtroppo sul portatile non posso aggiungere (ho già 1 SSD + 1 HD), e per la memorizzazione selvaggia continuo a preferire gli HD classici, allo stato attuale... Magari tra 2 anni le cose cambiano, ed allora lascio quello da 128 GB (che sarà usurato addirittura sino al 95% :D ) per il S.O. e ne aggiungo un altro da 256-512 per i dati :) Ma se continua a perdere 1% all'anno, temo che divento io vecchio prima di arrivare a vedere la fine dell'SSD :D
Non voglio assolutamente smontare i propositi degli utenti, ma invito a riflettere (dati alla mano, e parlo dei test endurance dei moderni SSD) se con un moderno SSD vale la pena castrare pesantemente il S.O., oppure si può usare tranquillamente :) Magari con un SSD di precedente generazione, le guide che votavano al risparmio di scritture erano più consone, ma con un M4, o un 830, etc, le vedo leggermente fuori luogo... Parliamo di risparmiare magari 1 GB al mese (esagerando molto in eccesso), su una unità che ha dimostrato di poter scrivere senza problemi valori vicini al PB, circa 848000 GB, cioè quasi 1 milione di GB :)

ezio
09-09-2012, 16:20
ah si? non avevo letto.. allora chiedo scusa :D
su win7 è uguale?
In pratica:
- Windows 7: il servizio di deframmentazione si occupa unicamente della deframmentazione, quindi in presenza di SSD il defrag viene disattivato automaticamente su questa unità e resta attivo per i dischi rigidi;
- Windows 8: il servizio di deframmentazione si occupa della deframmentazione e di una gestione migliorata del trim (vedi post precedente), quindi il defrag viene lasciato attivo per tutte le unità ma sui dischi rigidi classici effettua la deframmentazione, mentre su SSD gestisce solo il trim senza deframmentare.

Pess
09-09-2012, 17:48
Giusto per non creare patemi d'animo inutili, e per dare conforto agli utenti postando la mia esperienza diretta, posso dire cosa ho fatto io:
Disabilitato il defrag (perchè inutile)
Disabilitato l'ibernazione (avrebbe creato un file da 16GB, decisamente troppi su una unità da 128GB)
SWAP da 1GB su SSD (giusto per tenere lo swap, torna utile in certe situazioni)
Ho lasciato tutto il resto (indicizzazione, prefetch, superfetch, etc)
Risultato: in 9 mesi di utilizzo, durante i quali ho mosso centinaia di GB, ed installato/rimosso decine di programmoni, sono al 99% di vita residua.
Considerazione personale: sono contento di non aver perso il sonno per fare disabilitazioni atte a limitare le scritture, dato che anche così facendo, mi durerà sicuramente ben più di quello che mi servirà, nel senso che lo sostituirò per vetustà e per prenderne uno più capiente ben prima che esaurisca le scritture disponibili. In particolare, se anche lo cambio tra un anno e mezzo o due, la vita residua sarà scesa al 95% o giù di li :)
Quindi, che mi importa di disabilitare le funzionalità dell'SO (che migliorano le performance anche con SSD, vedesi indicizzazione) per avere un SSD che tra due anni è al 97% anzichè al 95% :rolleyes: ? Sacrifico volentieri quel 2-3% e non mi faccio problemi ad usarlo, posso dire che lo sto usando come fosse un normalissimo HD... Più facile di così... :D

Edit: Consiglio vivamente tool esterni che facciano il TRIM, come le varie funzionalità di deframmentazione SSD che hanno ormai tutti i programmi di deframmentazione. In pratica non fanno un vero defrag ma fanno semplicemente un trim generale. Il risultato? Che ogni volta che faccio partire la funzione, mi compaiono 4-5 GB di spazio in più... Oppure, discorso opposto, se non faccio eseguire la funzione, mi trovo 4-5 GB occupati in più, senza che ci sia stata alcuna memorizzazione di dati da parte mia, ergo, sono settori "sprecati" che vengono considerati erroneamente come utilizzati. E come dicevo prima, la funzionalità di TRIM riporta tutto alla normalità, liberando i GB erroneamente allocati.
Ovviamente è un consiglio, basato su esperienze sulle funzionalità apposite di tutti i più validi software di deframmentazione, ed a meno che non si siano tutti rimbambiti, qualcosa di buono la fanno :) Poi, ognuno fa ovviamente come vuole, e se ritiene di essere al di sopra degli studi di tutte le software house specializzate sull'argomento (Raxco perfect disk o O&O defrag), beh, faccia pure :)

Quoto tutto e rilancio dicendo che avevo scritto già da molto tempo sulla mia guida di non esagerare con le modifiche al registro e le ottimizzazioni varie perché l'SSD funziona benissimo già così com'è...
Mi risulta nuova questa cosa della liberazione di spazio con TRIM esterno... Forse vengono riallocati più efficientemente blocchi di memoria riempiti solo a metà, ma 15 secondi mi sembrano un po' pochini per fare una cosa del genere su tutti i blocchi scritti... Cmq c'è un tool free che fa questo trim? così lo provo e vedo se libero un po' di spazio (premetto che eseguo spessissimo la pulizia disco m che con il tempo effettivamnte la partizione di sistema tende a crescere, seppur molto lentamente)...

P.S. Vi comunico che dopo 1408 GB scritti, il mio vetusto Vertex 2 in firma ha ancora il 100% di vita residua dopo ormai 1 anno e 6 mesi di utilizzo... Lo sto trattando troppo bene??? :p

Ibanez86
09-09-2012, 17:55
Non so, comunque questo è quello che accade... Dopo vari giorni di utilizzo del computer, senza memorizzare neanche 1 byte, mi trovo 4-5 GB occupati in più... Dopo l'ottimizzazione per SSD (chiamata anche erroneamente deframmentazione per SSD) quei 4-5 GB spariscono... Vedendo nei siti dei produttori dei software, viene confermato questo comportamento... E tale ottimizzazione per SSD dura massimo 10-15 secondi, quindi sicuramente non è un defrag... Di più nin zo :D



Il 99% sarà anche fittizio, ma sempre più reale delle stime di presunta durata inferiore, al di sotto degli standard, per delle paure infondate degli utenti, infondate perchè non solo non sono avvalorate da prove, ma vanno contro le prove... Mi spiego meglio... Qualcuno è arrivato a fine vita in pocho tempo a causa di prefetch e simili? Ecco, sappiamo tutti la risposta ;) La realtà è invece che i moderni SSD riescono a scrivere una quantità di dati tale che ad un comune utente durerebbero 30 anni :)
L'indicizzazione serve anche su SSD, provato sulla mia pelle... Ogni tanto faccio ricerche, e con indicizzazione durano circa 1/3... Infati l'avevo disabilitata, e poi l'ho riabilitata nuovamente, e la differenza è palese :)
Aggiungere un altro SSD? Beh, non è tanto lo standard... Anche io avevo un disco da 20 GB, ma mica ho aggiunto dischi sino ad arrivare a 1 TB... Magari il primo l'ho aggiunto, ma poi ne ho comprato uno molto più grosso... Ecco, 128 GB magati oggi mi stanno bene, e prevedo mi staranno bene per altri 2 anni... Poi ne prenderò uno da 256-512 GB (che costeranno niente tra 2 anni)... Purtroppo sul portatile non posso aggiungere (ho già 1 SSD + 1 HD), e per la memorizzazione selvaggia continuo a preferire gli HD classici, allo stato attuale... Magari tra 2 anni le cose cambiano, ed allora lascio quello da 128 GB (che sarà usurato addirittura sino al 95% :D ) per il S.O. e ne aggiungo un altro da 256-512 per i dati :) Ma se continua a perdere 1% all'anno, temo che divento io vecchio prima di arrivare a vedere la fine dell'SSD :D
Non voglio assolutamente smontare i propositi degli utenti, ma invito a riflettere (dati alla mano, e parlo dei test endurance dei moderni SSD) se con un moderno SSD vale la pena castrare pesantemente il S.O., oppure si può usare tranquillamente :) Magari con un SSD di precedente generazione, le guide che votavano al risparmio di scritture erano più consone, ma con un M4, o un 830, etc, le vedo leggermente fuori luogo... Parliamo di risparmiare magari 1 GB al mese (esagerando molto in eccesso), su una unità che ha dimostrato di poter scrivere senza problemi valori vicini al PB, circa 848000 GB, cioè quasi 1 milione di GB :)

questo è vero.. se hai un portatile, ti tocca.. ma su un fisso.. non è che 128gb siano così pochi, e in un futuro, potrai usarli sempre e comunque per il sistema operativo, e gli altri nuovi dischi ssd per storage e altro..

cioè.. non ha senso buttare un ssd.. al massimo, regalamelo :D

ma poi boh, sarà la mentalità.. ho messo da parte un hdd PATA da 13gb, perchè ormai con 13gb non ci fai più na mazza, ma si tratta di un hdd di più di 10 anni, funzionante, che ormai non mi serve, non c'ho più le porte per connetterlo..
al contrario, ho ancora un disco da 80gb della WD, funzionante, e lo uso per il backup (lo accendo solo quando devo fare backup)

non vedo perchè buttarli, se si possono usare.. :D

rimane che 128gb, per ora, son una misura alquanto grande, per un sistema operativo, cioè, il peggiore pesa 15gb con tutti i tool, al quale ci aggiungi i programmi e i giochi, se giochi..

ora che si compili un software con dimensione maggiore dei 128gb, ne deve passare di acqua sotto il ponte

ecco perchè ne prenderò uno di questa taglia.. e sinceramente.. fremo dalla voglia di averlo!! :D

Ibanez86
09-09-2012, 17:56
In pratica:
- Windows 7: il servizio di deframmentazione si occupa unicamente della deframmentazione, quindi in presenza di SSD il defrag viene disattivato automaticamente su questa unità e resta attivo per i dischi rigidi;
- Windows 8: il servizio di deframmentazione si occupa della deframmentazione e di una gestione migliorata del trim (vedi post precedente), quindi il defrag viene lasciato attivo per tutte le unità ma sui dischi rigidi classici effettua la deframmentazione, mentre su SSD gestisce solo il trim senza deframmentare.

e il trim su win 7?

Ibanez86
09-09-2012, 18:02
Quoto tutto e rilancio dicendo che avevo scritto già da molto tempo sulla mia guida di non esagerare con le modifiche al registro e le ottimizzazioni varie perché l'SSD funziona benissimo già così com'è...
Mi risulta nuova questa cosa della liberazione di spazio con TRIM esterno... Forse vengono riallocati più efficientemente blocchi di memoria riempiti solo a metà, ma 15 secondi mi sembrano un po' pochini per fare una cosa del genere su tutti i blocchi scritti... Cmq c'è un tool free che fa questo trim? così lo provo e vedo se libero un po' di spazio (premetto che eseguo spessissimo la pulizia disco m che con il tempo effettivamnte la partizione di sistema tende a crescere, seppur molto lentamente)...

P.S. Vi comunico che dopo 1408 GB scritti, il mio vetusto Vertex 2 in firma ha ancora il 100% di vita residua dopo ormai 1 anno e 6 mesi di utilizzo... Lo sto trattando troppo bene??? :p

beh, a conti avresti una scrittura di 2,57gb per giorno.. che non sembrano tanti.. cioè.. ok.. non avrai usato il pc tutti i giorni, però, non so come lo usi, ma sta cosa mi rassicura molto

prevedo di non usare l'ssd per scrittura di file di storage (es, download internet), e che quindi, mi rimanga questo solo per le scritture del sistema operativo.. il che implica cosa buona e giusta :D

p.s. la vera forza dell'ssd sta nel suo lato hardware.. se non si rompe "meccanicamente" all'inizio, andrà direttamente ad usura.. al contrario di un hdd, che potrebbe rompersi in qualunque momento, avendo hardware in continuo movimento (basti vedere la rapidità di spostamento della testina)

1 anno e mezzo 100%, anche se fovesse scendere esponenzialmente, ti durerà quanto? 5 anni? 10 anni? :D

ma il bello è che è da 60gb! 128 ha, ovviamente, il doppio della vita! :D

Tennic
09-09-2012, 18:02
Quoto tutto e rilancio dicendo che avevo scritto già da molto tempo sulla mia guida di non esagerare con le modifiche al registro e le ottimizzazioni varie perché l'SSD funziona benissimo già così com'è...
Mi risulta nuova questa cosa della liberazione di spazio con TRIM esterno... Forse vengono riallocati più efficientemente blocchi di memoria riempiti solo a metà, ma 15 secondi mi sembrano un po' pochini per fare una cosa del genere su tutti i blocchi scritti... Cmq c'è un tool free che fa questo trim? così lo provo e vedo se libero un po' di spazio (premetto che eseguo spessissimo la pulizia disco m che con il tempo effettivamnte la partizione di sistema tende a crescere, seppur molto lentamente)...

P.S. Vi comunico che dopo 1408 GB scritti, il mio vetusto Vertex 2 in firma ha ancora il 100% di vita residua dopo ormai 1 anno e 6 mesi di utilizzo... Lo sto trattando troppo bene??? :p

Io utilizzo Raxco Perfect Disk, e questa è la pagina dove spiega il funzionamento dell'ottimizzazione SSD:

http://www.raxco.com/ssd-optimization.aspx

Pensa che le prime volte pensavo a 5 GB di temporanei, ma dopo una passata di CCleaner non cambiava niente, invece dopo l'ottimizzazione SSD i 5 GB occupati venivano liberati... Non so cosa succede realmente, ma succede :D

questo è vero.. se hai un portatile, ti tocca.. ma su un fisso.. non è che 128gb siano così pochi, e in un futuro, potrai usarli sempre e comunque per il sistema operativo, e gli altri nuovi dischi ssd per storage e altro..

cioè.. non ha senso buttare un ssd.. al massimo, regalamelo :D

ma poi boh, sarà la mentalità.. ho messo da parte un hdd PATA da 13gb, perchè ormai con 13gb non ci fai più na mazza, ma si tratta di un hdd di più di 10 anni, funzionante, che ormai non mi serve, non c'ho più le porte per connetterlo..
al contrario, ho ancora un disco da 80gb della WD, funzionante, e lo uso per il backup (lo accendo solo quando devo fare backup)

non vedo perchè buttarli, se si possono usare.. :D

rimane che 128gb, per ora, son una misura alquanto grande, per un sistema operativo, cioè, il peggiore pesa 15gb con tutti i tool, al quale ci aggiungi i programmi e i giochi, se giochi..

ora che si compili un software con dimensione maggiore dei 128gb, ne deve passare di acqua sotto il ponte

ecco perchè ne prenderò uno di questa taglia.. e sinceramente.. fremo dalla voglia di averlo!! :D

A me 128 GB non stanno larghissimi, sono arrivato ad occupare 90 GB, diciamo che ho il computer molto farcito, anche perchè ci faccio di tutto :rolleyes:
Ora ho liberato un po, tolto programmi che non mi serviranno a breve, e sono sceso a "soli" 50 GB occupati... Quindi, non si può dire che risparmio l'SSD, eppure è sempre al 99%, e ci è arrivato dopo circa 6 mesi :)

Buttarlo no, ma sicuramente potrei venderlo a cifra simbolica a qualcuno che ancora usa l'HD, e sono ancora la stragrande maggioranza, che ancora non sanno neanche cosa sia un SSD ed i vantaggi che comporta ;)
Una cosa è certa, sino a che 128 GB mi stanno bene, lo terrò :)
Quando inizierò a ballare sui 100GB fissi, allora sarà il momento di cambiarlo, avrei troppo poco spazio di riserva :)

Ibanez86
09-09-2012, 18:05
Io utilizzo Raxco Perfect Disk, e questa è la pagina dove spiega il funzionamento dell'ottimizzazione SSD:

http://www.raxco.com/ssd-optimization.aspx

Pensa che le prime volte pensavo a 5 GB di temporanei, ma dopo una passata di CCleaner non cambiava niente, invece dopo l'ottimizzazione SSD i 5 GB occupati venivano liberati... Non so cosa succede realmente, ma succede :D



A me 128 GB non stanno larghissimi, sono arrivato ad occupare 90 GB, diciamo che ho il computer molto farcito, anche perchè ci faccio di tutto :rolleyes:
Ora ho liberato un po, tolto programmi che non mi serviranno a breve, e sono sceso a "soli" 50 GB occupati... Quindi, non si può dire che risparmio l'SSD, eppure è sempre al 99%, e ci è arrivato dopo circa 6 mesi :)

Buttarlo no, ma sicuramente potrei venderlo a cifra simbolica a qualcuno che ancora usa l'HD, e sono ancora la stragrande maggioranza, che ancora non sanno neanche cosa sia un SSD ed i vantaggi che comporta ;)
Una cosa è certa, sino a che 128 GB mi stanno bene, lo terrò :)
Quando inizierò a ballare sui 100GB fissi, allora sarà il momento di cambiarlo, avrei troppo poco spazio di riserva :)

se tu usi solo 128gb per tutto, è un conto.. se usi il 128gb e un hdd esterno (o interno) come storage, è un altro!

allo stato attuale, mi ritroverei con 128gb ssd + 200gb hdd + 80gb hdd..
ora sto usando solo 200gb hdd

e finchè i cluster non mi bruciano il samsung da 200gb, non lo butto.. lo sfrutto ;)

ezio
09-09-2012, 18:09
e il trim su win 7?
Su Win 7 viene semplicemente utilizzata la modalità classica, il sistema operativo invia i comandi relativi al trim anche se l'unità SSD è occupata. Poi come sempre sarà il firmware ad occuparsi della coda.

Ibanez86
09-09-2012, 18:14
ti ringrazio ezio

p.s. hai letto quello che ho scritto riguardo partizioni e metodologie di scrittura su celle per mezzo del controller?
confermi che quello che ho scritto, sia giusto?

Tennic
09-09-2012, 18:17
se tu usi solo 128gb per tutto, è un conto.. se usi il 128gb e un hdd esterno (o interno) come storage, è un altro!

allo stato attuale, mi ritroverei con 128gb ssd + 200gb hdd + 80gb hdd..
ora sto usando solo 200gb hdd

e finchè i cluster non mi bruciano il samsung da 200gb, non lo butto.. lo sfrutto ;)

Ho 128 per S.O. e programmi, ed un HD da 500 per i dati... Ma quando sono arrivato a 90 GB avevo un bel po di giochi grossi installati :D
Ora sono a 50 GB, e sono solo programmi ed un gioco :)

Pess
09-09-2012, 18:21
Io utilizzo Raxco Perfect Disk, e questa è la pagina dove spiega il funzionamento dell'ottimizzazione SSD:

http://www.raxco.com/ssd-optimization.aspx

Pensa che le prime volte pensavo a 5 GB di temporanei, ma dopo una passata di CCleaner non cambiava niente, invece dopo l'ottimizzazione SSD i 5 GB occupati venivano liberati... Non so cosa succede realmente, ma succede :D



A me 128 GB non stanno larghissimi, sono arrivato ad occupare 90 GB, diciamo che ho il computer molto farcito, anche perchè ci faccio di tutto :rolleyes:
Ora ho liberato un po, tolto programmi che non mi serviranno a breve, e sono sceso a "soli" 50 GB occupati... Quindi, non si può dire che risparmio l'SSD, eppure è sempre al 99%, e ci è arrivato dopo circa 6 mesi :)

Buttarlo no, ma sicuramente potrei venderlo a cifra simbolica a qualcuno che ancora usa l'HD, e sono ancora la stragrande maggioranza, che ancora non sanno neanche cosa sia un SSD ed i vantaggi che comporta ;)
Una cosa è certa, sino a che 128 GB mi stanno bene, lo terrò :)
Quando inizierò a ballare sui 100GB fissi, allora sarà il momento di cambiarlo, avrei troppo poco spazio di riserva :)

Fa proprio quello che pensavo... Consolida i blocchi scritti parzialmente... :)

Se non erro quel programma è a pagamento, ma grazie cmq per la dritta... Penso che tra non molto anche programmi free faranno la stessa cosa...

Ibanez86
09-09-2012, 18:28
Ho 128 per S.O. e programmi, ed un HD da 500 per i dati... Ma quando sono arrivato a 90 GB avevo un bel po di giochi grossi installati :D
Ora sono a 50 GB, e sono solo programmi ed un gioco :)

perchè tu giochi a 200 giorni contemporaneamente?
1 o 2 non son sufficienti? :D

vabbè che ovviamente ognuno ha le sue necessità.. sarà che, come ho detto, non avendo mai avuto un ssd, sto già pensando di usarlo solo come storage dei file del sistema operativo.. poi magari, quando vedrò che sto ssd non tende a rovinarsi precocemente, inizierò ad usarlo come storage della cache del browser, e pure per lo storage dei file scaricati da internet.. :Prrr:

p.s. voi avete fatto ramdisk per la cache del browser? o lasciate tutto sull'ssd? (anche se sarebbe da paranoici fare ramdisk.. la cache non occupa poi così tanto spazio.. cioè.. 100mb in una grossa sessione di navigazione giornaliera.. o no?)

Tennic
09-09-2012, 18:41
Fa proprio quello che pensavo... Consolida i blocchi scritti parzialmente... :)

Se non erro quel programma è a pagamento, ma grazie cmq per la dritta... Penso che tra non molto anche programmi free faranno la stessa cosa...

Si, a pagamento... Lo uso da circa 4 anni, sostituendolo a diskeeper che usavo prima... Il motivo è stato che i vari test davano il prodotto raxco come il migliore deframmentatore, che tra l'altro funziona in automatico ed in tempo reale, pilotando le scritture... la funzione adatta agli SSD ha fatto si che lo tenessi anche passando ad SSD :)

perchè tu giochi a 200 giorni contemporaneamente?
1 o 2 non son sufficienti? :D

vabbè che ovviamente ognuno ha le sue necessità.. sarà che, come ho detto, non avendo mai avuto un ssd, sto già pensando di usarlo solo come storage dei file del sistema operativo.. poi magari, quando vedrò che sto ssd non tende a rovinarsi precocemente, inizierò ad usarlo come storage della cache del browser, e pure per lo storage dei file scaricati da internet.. :Prrr:

p.s. voi avete fatto ramdisk per la cache del browser? o lasciate tutto sull'ssd? (anche se sarebbe da paranoici fare ramdisk.. la cache non occupa poi così tanto spazio.. cioè.. 100mb in una grossa sessione di navigazione giornaliera.. o no?)

Sono arrivato a tenere 4-5 giochi installati insieme... Il punto è che quando ne sto per finire uno, inizio l'altro, la novità, e così mi trovo ad averne vari tutti installati :doh: Ultimamnte mi sono mosso e li ho finiti tutti tranne uno :D
Mi fermo qui, altrimenti andiamo OT :)
Ah, su SSD ovviamente tengo tutti i temporanei e la cache dei browser ;)

Ibanez86
09-09-2012, 18:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38080334&postcount=5107

partizionate pure con noncuranza! :ciapet:

Ibanez86
09-09-2012, 18:45
Si, a pagamento... Lo uso da circa 4 anni, sostituendolo a diskeeper che usavo prima... Il motivo è stato che i vari test davano il prodotto raxco come il migliore deframmentatore, che tra l'altro funziona in automatico ed in tempo reale, pilotando le scritture... la funzione adatta agli SSD ha fatto si che lo tenessi anche passando ad SSD :)



Sono arrivato a tenere 4-5 giochi installati insieme... Il punto è che quando ne sto per finire uno, inizio l'altro, la novità, e così mi trovo ad averne vari tutti installati :doh: Ultimamnte mi sono mosso e li ho finiti tutti tranne uno :D
Mi fermo qui, altrimenti andiamo OT :)
Ah, su SSD ovviamente tengo tutti i temporanei e la cache dei browser ;)

mmmm.. te che sei un gamer.. quanti dati hai scritto e in quanto tempo?

p.s. dov'è che si leggerebbero ste informazioni?

Trokji
09-09-2012, 19:00
la cache ed i dati del browser conviene tenerli nella ram più che sull'ssd
alla fine già con 8 gb è possibile senza troppi problemi.
Io invece devo dire che ho un SSD da 160 GB e non ho mai visto meno di 80 GB liberi

Ibanez86
09-09-2012, 19:02
certo.. però in ram, appena spegni, vanno persi..

ezio
09-09-2012, 19:16
ti ringrazio ezio

p.s. hai letto quello che ho scritto riguardo partizioni e metodologie di scrittura su celle per mezzo del controller?
confermi che quello che ho scritto, sia giusto?
In merito alle tecniche di scrittura sulle celle sono totalmente ignorante :fagiano:

Trokji
09-09-2012, 19:27
certo.. però in ram, appena spegni, vanno persi..

è vero.. però chiaro per i dati tipo swap ed altro che non conta tenerli

Ibanez86
09-09-2012, 19:44
In merito alle tecniche di scrittura sulle celle sono totalmente ignorante :fagiano:

ti istruisco io.. :fagiano:

son sicuro al 100% di quello che ho sempre detto e sostenuto, ho avuto 3 conferme, una da wikipedia, una da un sito, e l'ultima nell'ultimo post che ho messo, quello innerente all'830

da calcolare che quello dell'830 l'ho trovato oggi, cioè, un'ora fa.. quindi..
1 fatto è ipotesi
2 fatti son conferma
3 fatti son certezza

:sofico:

aaaaah.. ancora 48h lontano dal mio ssd :cry:

:ciapet:

Maicol82
09-09-2012, 21:19
Edit: Consiglio vivamente tool esterni che facciano il TRIM, come le varie funzionalità di deframmentazione SSD che hanno ormai tutti i programmi di deframmentazione. In pratica non fanno un vero defrag ma fanno semplicemente un trim generale. Il risultato? Che ogni volta che faccio partire la funzione, mi compaiono 4-5 GB di spazio in più... Oppure, discorso opposto, se non faccio eseguire la funzione, mi trovo 4-5 GB occupati in più, senza che ci sia stata alcuna memorizzazione di dati da parte mia, ergo, sono settori "sprecati" che vengono considerati erroneamente come utilizzati. E come dicevo prima, la funzionalità di TRIM riporta tutto alla normalità, liberando i GB erroneamente allocati.
Ovviamente è un consiglio, basato su esperienze sulle funzionalità apposite di tutti i più validi software di deframmentazione, ed a meno che non si siano tutti rimbambiti, qualcosa di buono la fanno :) Poi, ognuno fa ovviamente come vuole, e se ritiene di essere al di sopra degli studi di tutte le software house specializzate sull'argomento (Raxco perfect disk o O&O defrag), beh, faccia pure :)

Giusto per capire...tu consigli di fare, a volte, la deframmentazione dell'ssd? Quei 4-5 gb che ti ritrovi sono utili su un 128 come il mio :D

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Tennic
09-09-2012, 22:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38080334&postcount=5107

partizionate pure con noncuranza! :ciapet:

Bravissimo :)
Stanno cadendo a poco a poco tutti i (precedenti) luoghi comuni con gli SSD :D

mmmm.. te che sei un gamer.. quanti dati hai scritto e in quanto tempo?

p.s. dov'è che si leggerebbero ste informazioni?

Normalmente si leggerebbero in programmi come SSD Life, ma il Crucial M4 non offre tale informazione :rolleyes:
Ecco la mia schermata di SSD Life:

http://img43.imageshack.us/img43/5408/ssdlifev.png

Poi, beh, gamer... E' un parolone :sofico:
Gioco a tempo molto perso :D Fossi stato un mega giocatore, non mi terrei i giochi per 2 anni aspettando di finirli, e nel mentre mi occupano 8-10-15 GB a gioco :D

Giusto per capire...tu consigli di fare, a volte, la deframmentazione dell'ssd? Quei 4-5 gb che ti ritrovi sono utili su un 128 come il mio :D

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Aspetta aspetta... Io non ho mai detto di eseguire il defrag su SSD ;)
Ho parlato sempre dell'apposita funzione che hanno i moderni software di deframmentazione, ed in pratica eseguono un trim ed ottimizzano i blocchi (per dettagli vedi il link che ho postato nel mio ultimo messaggio)... Essendo una funzione apposita per SSD, non te lo usurano con una quantità allucinante di scritture, e questo si vede pure dalla velocità con la quale il processo viene completato :)
Anzi, assicurano (uso la terza persona perchè io non posso esprimermi in ciò che non conosco di persona) che tale ottimizzazione dei blocchi diminuisca la quantità di scritture, in quanto in futuro scrivere due mezzi blocchi occupa comunque due scritture, mentre scrivere un blocco intero impiega una scrittura :rolleyes:

Pess
09-09-2012, 23:57
Domani in serata faccio qualche modifica alla mia guida aggiungendo qualcuna delle info che sono uscite in questi giorni....
:)

Jok3r88
10-09-2012, 01:11
Quanto è affidabile ssd life?

Tennic
10-09-2012, 07:28
Quanto è affidabile ssd life?

In quale sua funzione?
La previsione di vita è un semplice calcolo matematico che risulta da quanto la vita residua è scesa nell'unità di tempo... Ad esempio, nel mio caso, ha visto che è scesa dell'1% in quasi 9 mesi, quindi calcola che se continua così (cioè se non modifico le mie abitudini), arriverà allo 0% in 63 anni :)
Per quanto riguarda la vita residua, dovrebbe essere effettiva, cioè determinata dal wear level...
In pratica, SSD Life fa i calcoli in base al parametro wear level che gli viene restituito dal controller, quindi la domanda non è "quanto è affidabile SSD Life", ma quanto è affidabile il controller quando calcola il wear level :)

The_Saint
10-09-2012, 08:12
Quanto è affidabile ssd life?Se ti riferisci al parametro sulla vita rimanente, è assolutamente irrilevante... :p

Maicol82
10-09-2012, 08:16
Bravissimo :)
Stanno cadendo a poco a poco tutti i (precedenti) luoghi comuni con gli SSD :D



Normalmente si leggerebbero in programmi come SSD Life, ma il Crucial M4 non offre tale informazione :rolleyes:
Ecco la mia schermata di SSD Life:

http://img43.imageshack.us/img43/5408/ssdlifev.png

Poi, beh, gamer... E' un parolone :sofico:
Gioco a tempo molto perso :D Fossi stato un mega giocatore, non mi terrei i giochi per 2 anni aspettando di finirli, e nel mentre mi occupano 8-10-15 GB a gioco :D



Aspetta aspetta... Io non ho mai detto di eseguire il defrag su SSD ;)
Ho parlato sempre dell'apposita funzione che hanno i moderni software di deframmentazione, ed in pratica eseguono un trim ed ottimizzano i blocchi (per dettagli vedi il link che ho postato nel mio ultimo messaggio)... Essendo una funzione apposita per SSD, non te lo usurano con una quantità allucinante di scritture, e questo si vede pure dalla velocità con la quale il processo viene completato :)
Anzi, assicurano (uso la terza persona perchè io non posso esprimermi in ciò che non conosco di persona) che tale ottimizzazione dei blocchi diminuisca la quantità di scritture, in quanto in futuro scrivere due mezzi blocchi occupa comunque due scritture, mentre scrivere un blocco intero impiega una scrittura :rolleyes:

Scusami ma mi sono avvicinato agli ssd da poco, è una settimana che ho l'830 da 128gb e non sono molto ferrato:D infatti non è che ci sto capendo molto tutt'ora

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Leo81
10-09-2012, 09:29
ciao raga
consigliatemi: tra i seguenti ssd

CRUCIAL M4 256 GB
SAMSUNG 830 256 GB
PLEXTOR M5S 256 GB

quale risulta essere il migliore?

Lionking-Cyan
10-09-2012, 09:32
Qualcuno mi sa dire che svantaggi si hanno tenendo attivo lo spegnimento automatico dell'hard disk in windows?

Pls.

TheDarkAngel
10-09-2012, 09:41
ciao raga
consigliatemi: tra i seguenti ssd

CRUCIAL M4 256 GB
SAMSUNG 830 256 GB
PLEXTOR M5S 256 GB

quale risulta essere il migliore?

Il terzo, ma a meno di non voler prendere il top per principio, prenderei quello che dei 3 costa meno. Le differenze non sono evidenti ed i primi due hanno una assoluta affidabilità dimostrata sul campo.

Mparlav
10-09-2012, 09:49
ciao raga
consigliatemi: tra i seguenti ssd

CRUCIAL M4 256 GB
SAMSUNG 830 256 GB
PLEXTOR M5S 256 GB

quale risulta essere il migliore?

Li trovi tutti e 3 a 175-185 euro e quel Plextor ha 3 anni di garanzia come gli altri, effettivamente è difficile scegliere.

Se ti serve una recensione vs gli altri 2, la trovi qui:
http://www.anandtech.com/show/6090/plextor-m5s-256gb-review

come affidabilità, su quel Plextor ci sono molti meno feedback, ma non credo che dia rogne.

Potresti fare "l'alternativo" ed essere uno dei pochi con un M5S :D

amd-novello
10-09-2012, 09:50
Pls.

vedo che è sempre sconsigliato per gli ssd. non ne vedo l'utilità visto che difficilmente il disco di sistema non lavora e ha tempo per spegnersi. e poi magari tutte ste accensioni non fanno proprio bene. a maggior ragione se è meccanico

Mparlav
10-09-2012, 10:03
Pls.

Interferisce col funzionamento dell'idle garbage collection, a volte bsod con la riaccensione.
Inoltre un ssd consuma 0.5-1W, in idle, anche su un portatile, i benefici sono assai limitati.

C'è un utility per lo spegnimento "selettivo" di ssd/hdd su Windows 7, ma non ricordo il nome, è stata riportata qui nel forum qualche mese fa'.

Ibanez86
10-09-2012, 11:15
in più l'ssd, non facendo rumore, non ti fa notare il fatto che si acceso

e calcola che nella fase di standby, cioè, quando non stai scambiando un gran volume di dati, il controller inizia a fare il suo check, per tenere la salute dell'ssd in sesto!

quindi, sarebbe controproducente spegnerlo.. meglio acceso e non in uso..

Lionking-Cyan
10-09-2012, 11:18
Il problema, come dicevo, è per il secondo hard disk, quello meccanico.

etna123
10-09-2012, 11:34
Ragazzi, per favore, mi aiutate a capire questi valori, e specialmente perchè 4k sono così bassi.

SSD Sandisk 128 gb (no extreme) offerta Mediaworld.
S.O. Windows 8 installato sulla SSD.
Scheda Madre Asus P5B sata II.

http://img707.imageshack.us/img707/4885/asssdbenchsandisksdssdp.png
Shot at 2012-09-10

amd-novello
10-09-2012, 11:38
in effetti è basso. il sequenziale per un sata 2 è ok

Mparlav
10-09-2012, 11:43
Ragazzi, per favore, mi aiutate a capire questi valori, e specialmente perchè 4k sono così bassi.

SSD Sandisk 128 gb (no extreme) offerta Mediaworld.
S.O. Windows 8 installato sulla SSD.
Scheda Madre Asus P5B sata II.

http://img707.imageshack.us/img707/4885/asssdbenchsandisksdssdp.png
Shot at 2012-09-10

Il 4K-64 è normale, visto che sei in modalità IDE.
Le prestazioni 4K potrebbero essere dovute al controller Sandisk adottato.

Puoi dare un'occhiata nel bios se esiste la modalità AHCI tra le opzioni sata, ma penso di no (ci sono decine di tipi e revisioni di P5B).

amd-novello
10-09-2012, 11:44
azz non avevo visto ahci non abilitato. magari è proprio per quello

etna123
10-09-2012, 11:51
Come fate a dire che sono in modalità IDE, sono sicuro al 100% di aver abilitato il AHCI nel bios prima di installare il SO.
Adesso sono a lavoro e non posso verificare.

Nero81
10-09-2012, 11:59
lo dice as ssd, stai usando il driver "intelide", per cui...

Per le prestazioni, invece, può darsi sia un modello un po' economico (vedi i Vertex plus, molto simili sul 4k) o anche il chipset ICH8 (frall'altro in versione liscia, non R) che castra un po'.

Mparlav
10-09-2012, 12:00
Come fate a dire che sono in modalità IDE, sono sicuro al 100% di aver abilitato il AHCI nel bios prima di installare il SO.
Adesso sono a lavoro e non posso verificare.

C'è scritto nella schermata di Asssd il driver utilizzato al momento (intelide).
Improbabile un mancato riconoscimento da parte di Asssd, perchè altrimenti le prestazioni sarebbero state cmq "coerenti", vedi 4k-64thrd > 4k.

Altrimenti avresti avuto una cosa del genere (il mio C300 su ich9r a lavoro) con la scritta iaStor:

http://oi48.tinypic.com/141hyu.jpg

etna123
10-09-2012, 12:09
Grazie ragazzi, molto gentili!
Allora verifico, abilito il AHCI e rifaccio il test.

Sapete se su Windows 8 la procedura per attivare il AHCI post installazione del SO,è la stessa che su Windows 7?

Mparlav
10-09-2012, 12:18
Grazie ragazzi, molto gentili!
Allora verifico, abilito il AHCI e rifaccio il test.

Sapete se su Windows 8 la procedura per attivare il AHCI post installazione del SO,è la stessa che su Windows 7?

Fai un regedit e cerca una chiave che contenga "storahci" che sostituisce il "msahci" di Windows 7.

illidan2000
10-09-2012, 12:24
Il terzo, ma a meno di non voler prendere il top per principio, prenderei quello che dei 3 costa meno. Le differenze non sono evidenti ed i primi due hanno una assoluta affidabilità dimostrata sul campo.

amazon lo fa 172 spedito il samsung. se si guarda il prezzo, conviene quello.
su trovaprezzi il plextor viene 186 + 10 (circa) di spese = 196. ci stanno 25 euro di differenza, che forse non si traducono in prestazioni superiori

(nel senso che il plextor va più forte, ma la differenza non giustifica le 25 euro)

TheDarkAngel
10-09-2012, 12:41
amazon lo fa 172 spedito il samsung. se si guarda il prezzo, conviene quello.
su trovaprezzi il plextor viene 186 + 10 (circa) di spese = 196. ci stanno 25 euro di differenza, che forse non si traducono in prestazioni superiori

(nel senso che il plextor va più forte, ma la differenza non giustifica le 25 euro)

Concordo, soprattutto perchè a posteriori ho notato che non ha inserito la dicitura PRO dopo m5s, quindi è ancora il solito marvell dell'm4 che è veramente poco più prestante ed a volte va addirittura alla pari. Più si risparmia e meglio è.

Luka
10-09-2012, 12:41
beh.. raid0 = parallelizzazione

se con un ssd leggi a 500.. con 2 dovrai leggere a 1000.. se non leggi a 1000.. vuol dire che il raid non funziona.. al massimo lo puoi usare come antizanzare :D

:sofico:

sinceramente.. per concezione mia, non capisco che senso abbia mettere un ssd in raid, cioè, ok, raddoppi la banda, come se fosse "poca" quella che già si ha..
resta sempre il lato controller, il controller ha dei sistemi di error protection, che, su un file non contiguo, non ho idea di quanto possano funzionar bene

se lui ha diminuzione di velocità di una partizione satura, un motivo ci sarà, o no?

Questa è l'idea che mi sono fatto leggendo.

Perchè accontentarsi di 500 quando si può avere 1000? ;)
Cmq i valori teorici sono sempre lontani dalla realtà e sappiamo bene che questi valori con un PC per utilizzo quotidiano non si possono ottenere, poi i miei SSD sono sata2 non sata3 ecco un altro motivo per utilizzare il raid0 oltre all'ottimizzazione degli spazi secondo le mie esigenze.
Il fatto che una partizione quasi piena si comporta come un SSD quasi pieno aggiunge valore all'utilizzo di un raid0 che a conti fatti ha solo guadagni rispetto all'utilizzo di un SSD singolo, visto che oramai il trim è possibile attivarlo anche sui sistemi raid0.
Dirò di più, infatti in base alla teoria della dinamicità degli SSD il fatto di avere un raid0 migliora ancora di più la situazione visto che in base alla dinamicità le scritture vengono "spalmate" su 2 SSD, invece avendo 2 SSD separati, uno dei due, molto probabilmente quello dove sta il OS, sarebbe più sollecitato dell'altro.


Voi che ne pensate?

Tennic
10-09-2012, 13:15
Questa è l'idea che mi sono fatto leggendo.

Perchè accontentarsi di 500 quando si può avere 1000? ;)
Cmq i valori teorici sono sempre lontani dalla realtà e sappiamo bene che questi valori con un PC per utilizzo quotidiano non si possono ottenere, poi i miei SSD sono sata2 non sata3 ecco un altro motivo per utilizzare il raid0 oltre all'ottimizzazione degli spazi secondo le mie esigenze.
Il fatto che una partizione quasi piena si comporta come un SSD quasi pieno aggiunge valore all'utilizzo di un raid0 che a conti fatti ha solo guadagni rispetto all'utilizzo di un SSD singolo, visto che oramai il trim è possibile attivarlo anche sui sistemi raid0.
Dirò di più, infatti in base alla teoria della dinamicità degli SSD il fatto di avere un raid0 migliora ancora di più la situazione visto che in base alla dinamicità le scritture vengono "spalmate" su 2 SSD, invece avendo 2 SSD separati, uno dei due, molto probabilmente quello dove sta il OS, sarebbe più sollecitato dell'altro.


Voi che ne pensate?

Andando per ordine... Prima cosa, in RAID 0, 2x500 non fa 1000 ma fa ad esempio 750-800 ;)
Seconda cosa... Tale incremento sia ha solo con le letture sequenziali, recentemente ho visto test dai quali si evinceva che nelle letture random (quelle che praticamente si fanno nel 90% dei casi) c'erano limitatissimi vantaggi nell'utilizzo del RAID 0...
Ottimizzazione degli spazi? Beh, è relativo, due SSD da 256 vengono visti come uno da 512, quindi ottieni la somma dello spazio dei singoli... Quindi non è una ottimizzazione ma una semplice somma :)
Infine... Parli di spalmare le scritture sui 2 drives... Questo è vero, dato che ogni unità legge e scrive la metà dei dati, ma questa è una caratteristica di ogni raid 0, non c'entra niente che si parli di SSD...
Inoltre, per il discorso delle partizioni, non c'entra niente, in quanto ogni partizione è divisa dal controller sulle due unità, quindi il fatto che siano SSD è irrilevante.
Di diverso, va detto che il controller è in grado di allocare dinamicamente gli LBA, a prescindere dalle partizioni, grazie al controller SSD, ma questo accade solo all'interno di un singolo SSD, il riallocamento dinamico non funziona tra SSD diversi, che sono messi in correlazione da un controller al quale poco interessa che si parli di HD o SSD ;)

Quindi, riepilogando, un raid 0 ha una velocità sequenziale pari a circa 1.5 volte la singola... Un velocità random di pochissimo superiore alla velocità normale... Il trim è già stato implementato? Sapevo di no :rolleyes:
Per contro, hai una probabilità di guasto pari alla singola moltiplicata il numero delle unità che compongono l'array, quindi se ci sono due unità, hai una doppia probabilità di perdere i dati. A differenza del raid 1 dove invece avresti la metà delle probabilità di perdere i dati... Sai, ho visto molte unità (HD e SSD) morire dall'oggi al domani, e non parlo di usura, ma di rottura casuale ed inaspettata. Quindi (sarà perchè lavoro con server e dispositivi di storage, quindi conosco i reali rischi), non metterei un raid 0 puro (quindi semplice raid 0) neanche sotto tortura ;)
Se avessi due dischi gemelli, creerei un raid 1, se ne ho 3, un raid 5... Un raid 0 lo farei solo se reputassi fondamentale (e per poche persone lo è veramente, se non per sfizio) l'incremento di velocità, e non mi importasse niente dei dati memorizzati, tanto da poterli perdere in qualunque momento senza problemi :)

Ibanez86
10-09-2012, 13:46
Questa è l'idea che mi sono fatto leggendo.

Perchè accontentarsi di 500 quando si può avere 1000? ;)
Cmq i valori teorici sono sempre lontani dalla realtà e sappiamo bene che questi valori con un PC per utilizzo quotidiano non si possono ottenere, poi i miei SSD sono sata2 non sata3 ecco un altro motivo per utilizzare il raid0 oltre all'ottimizzazione degli spazi secondo le mie esigenze.
Il fatto che una partizione quasi piena si comporta come un SSD quasi pieno aggiunge valore all'utilizzo di un raid0 che a conti fatti ha solo guadagni rispetto all'utilizzo di un SSD singolo, visto che oramai il trim è possibile attivarlo anche sui sistemi raid0.
Dirò di più, infatti in base alla teoria della dinamicità degli SSD il fatto di avere un raid0 migliora ancora di più la situazione visto che in base alla dinamicità le scritture vengono "spalmate" su 2 SSD, invece avendo 2 SSD separati, uno dei due, molto probabilmente quello dove sta il OS, sarebbe più sollecitato dell'altro.


Voi che ne pensate?

http://forum.telefonino.net/images/smilies/stordito.gif

Ibanez86
10-09-2012, 13:51
Andando per ordine... Prima cosa, in RAID 0, 2x500 non fa 1000 ma fa ad esempio 750-800 ;)
Seconda cosa... Tale incremento sia ha solo con le letture sequenziali, recentemente ho visto test dai quali si evinceva che nelle letture random (quelle che praticamente si fanno nel 90% dei casi) c'erano limitatissimi vantaggi nell'utilizzo del RAID 0...
Ottimizzazione degli spazi? Beh, è relativo, due SSD da 256 vengono visti come uno da 512, quindi ottieni la somma dello spazio dei singoli... Quindi non è una ottimizzazione ma una semplice somma :)
Infine... Parli di spalmare le scritture sui 2 drives... Questo è vero, dato che ogni unità legge e scrive la metà dei dati, ma questa è una caratteristica di ogni raid 0, non c'entra niente che si parli di SSD...
Inoltre, per il discorso delle partizioni, non c'entra niente, in quanto ogni partizione è divisa dal controller sulle due unità, quindi il fatto che siano SSD è irrilevante.
Di diverso, va detto che il controller è in grado di allocare dinamicamente gli LBA, a prescindere dalle partizioni, grazie al controller SSD, ma questo accade solo all'interno di un singolo SSD, il riallocamento dinamico non funziona tra SSD diversi, che sono messi in correlazione da un controller al quale poco interessa che si parli di HD o SSD ;)

Quindi, riepilogando, un raid 0 ha una velocità sequenziale pari a circa 1.5 volte la singola... Un velocità random di pochissimo superiore alla velocità normale... Il trim è già stato implementato? Sapevo di no :rolleyes:
Per contro, hai una probabilità di guasto pari alla singola moltiplicata il numero delle unità che compongono l'array, quindi se ci sono due unità, hai una doppia probabilità di perdere i dati. A differenza del raid 1 dove invece avresti la metà delle probabilità di perdere i dati... Sai, ho visto molte unità (HD e SSD) morire dall'oggi al domani, e non parlo di usura, ma di rottura casuale ed inaspettata. Quindi (sarà perchè lavoro con server e dispositivi di storage, quindi conosco i reali rischi), non metterei un raid 0 puro (quindi semplice raid 0) neanche sotto tortura ;)
Se avessi due dischi gemelli, creerei un raid 1, se ne ho 3, un raid 5... Un raid 0 lo farei solo se reputassi fondamentale (e per poche persone lo è veramente, se non per sfizio) l'incremento di velocità, e non mi importasse niente dei dati memorizzati, tanto da poterli perdere in qualunque momento senza problemi :)

beh sinceramente, spero di lasciarti la bellissima visione di esplosione di prodotti difettosi
a me, fortunatamente, non è mai esploso un hdd, al massimo ho cluster bruciati
spero in un futuro roseo per il mio nuovo ssd samsung :D

p.s. in raid0 scrivi metà bit, cioè, metà da una parte e metà dall'altra.. quindi.. teoricamente non avresti metà dell'usura?

però.. io un ssd non lo metterei in parallelo, per via del controller e del firmware.. già l'ssd è un parallelo infinito, figurarsi parallelizzare esternamente la parallelizzazione..
per cosa? per guadagnare un minimo?
rischiando di far lavorar male il firmware dell'ssd, in modo tale da impedirgli di usurare gli array in modo uniforme..
non è detto che possa succedere, ma è alquanto probabile

come se un ssd fosse di suo, lento :ciapet:

raid 0 su hdd ha pure senso, raddoppi gli I/O (che sono la vera forza dell'ssd, oltre ai tempi d'accesso)
la banda massima è secondaria..
per un sistema operativo, avere I/O alti implica tempi di caricamento limitatissimi..
ok.. con un raid0 dovresti raddoppiare gli i/o, in teoria.. ma.. non è che, se su un'auto di formula uno, che fa i 300km/h, ci raddoppi il motore, questa farà i 600! :D

mnovait
10-09-2012, 14:43
beh sinceramente, spero di lasciarti la bellissima visione di esplosione di prodotti difettosi
a me, fortunatamente, non è mai esploso un hdd, al massimo ho cluster bruciati
spero in un futuro roseo per il mio nuovo ssd samsung :D

p.s. in raid0 scrivi metà bit, cioè, metà da una parte e metà dall'altra.. quindi.. teoricamente non avresti metà dell'usura?

però.. io un ssd non lo metterei in parallelo, per via del controller e del firmware.. già l'ssd è un parallelo infinito, figurarsi parallelizzare esternamente la parallelizzazione..
per cosa? per guadagnare un minimo?
rischiando di far lavorar male il firmware dell'ssd, in modo tale da impedirgli di usurare gli array in modo uniforme..
non è detto che possa succedere, ma è alquanto probabile

come se un ssd fosse di suo, lento :ciapet:

raid 0 su hdd ha pure senso, raddoppi gli I/O (che sono la vera forza dell'ssd, oltre ai tempi d'accesso)
la banda massima è secondaria..
per un sistema operativo, avere I/O alti implica tempi di caricamento limitatissimi..
ok.. con un raid0 dovresti raddoppiare gli i/o, in teoria.. ma.. non è che, se su un'auto di formula uno, che fa i 300km/h, ci raddoppi il motore, questa farà i 600! :D
direi che questo tuo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38074283&postcount=46278) ha già descritto in maniera esaustiva l'argomento...

anzi, magari sistemato può essere messo in prima pagina...

dado1979
10-09-2012, 14:57
Andando per ordine... Prima cosa, in RAID 0, 2x500 non fa 1000 ma fa ad esempio 750-800 ;)
Seconda cosa... Tale incremento sia ha solo con le letture sequenziali, recentemente ho visto test dai quali si evinceva che nelle letture random (quelle che praticamente si fanno nel 90% dei casi) c'erano limitatissimi vantaggi nell'utilizzo del RAID 0...
Ottimizzazione degli spazi? Beh, è relativo, due SSD da 256 vengono visti come uno da 512, quindi ottieni la somma dello spazio dei singoli... Quindi non è una ottimizzazione ma una semplice somma :)
Infine... Parli di spalmare le scritture sui 2 drives... Questo è vero, dato che ogni unità legge e scrive la metà dei dati, ma questa è una caratteristica di ogni raid 0, non c'entra niente che si parli di SSD...
Inoltre, per il discorso delle partizioni, non c'entra niente, in quanto ogni partizione è divisa dal controller sulle due unità, quindi il fatto che siano SSD è irrilevante.
Di diverso, va detto che il controller è in grado di allocare dinamicamente gli LBA, a prescindere dalle partizioni, grazie al controller SSD, ma questo accade solo all'interno di un singolo SSD, il riallocamento dinamico non funziona tra SSD diversi, che sono messi in correlazione da un controller al quale poco interessa che si parli di HD o SSD ;)

Quindi, riepilogando, un raid 0 ha una velocità sequenziale pari a circa 1.5 volte la singola... Un velocità random di pochissimo superiore alla velocità normale... Il trim è già stato implementato? Sapevo di no :rolleyes:
Per contro, hai una probabilità di guasto pari alla singola moltiplicata il numero delle unità che compongono l'array, quindi se ci sono due unità, hai una doppia probabilità di perdere i dati. A differenza del raid 1 dove invece avresti la metà delle probabilità di perdere i dati... Sai, ho visto molte unità (HD e SSD) morire dall'oggi al domani, e non parlo di usura, ma di rottura casuale ed inaspettata. Quindi (sarà perchè lavoro con server e dispositivi di storage, quindi conosco i reali rischi), non metterei un raid 0 puro (quindi semplice raid 0) neanche sotto tortura ;)
Se avessi due dischi gemelli, creerei un raid 1, se ne ho 3, un raid 5... Un raid 0 lo farei solo se reputassi fondamentale (e per poche persone lo è veramente, se non per sfizio) l'incremento di velocità, e non mi importasse niente dei dati memorizzati, tanto da poterli perdere in qualunque momento senza problemi :)
Mi pare che entrambi facciate un bel pastrocchio:
- un raid 0 di ssd legge e scrive il doppio di un singolo ssd (e non semplicemente x 1,5)... ovvero i benchmark della mia configurazione raid raggiungono i 1000 Mb/s ( se non ti fidi della parola ti mostro le immagini quando arrivo a casa (;
- le letture sequenziali contano poco e niente nell'utilizzo reale;
- il TRIM funziona (per ora) solo con Z77... in futuro funzionaerà con X79... con P67 - Z68 e precedenti Intel non lo implementerà;

Detto questo dico la mia: chi di noi ha dati importanti se usa internet e gioca su di un pc... x il resto dei dati (foto - film etcc..) si usa un hd tradizionale.

Tennic
10-09-2012, 15:11
beh sinceramente, spero di lasciarti la bellissima visione di esplosione di prodotti difettosi
a me, fortunatamente, non è mai esploso un hdd, al massimo ho cluster bruciati
spero in un futuro roseo per il mio nuovo ssd samsung :D

p.s. in raid0 scrivi metà bit, cioè, metà da una parte e metà dall'altra.. quindi.. teoricamente non avresti metà dell'usura?

però.. io un ssd non lo metterei in parallelo, per via del controller e del firmware.. già l'ssd è un parallelo infinito, figurarsi parallelizzare esternamente la parallelizzazione..
per cosa? per guadagnare un minimo?
rischiando di far lavorar male il firmware dell'ssd, in modo tale da impedirgli di usurare gli array in modo uniforme..
non è detto che possa succedere, ma è alquanto probabile

come se un ssd fosse di suo, lento :ciapet:

raid 0 su hdd ha pure senso, raddoppi gli I/O (che sono la vera forza dell'ssd, oltre ai tempi d'accesso)
la banda massima è secondaria..
per un sistema operativo, avere I/O alti implica tempi di caricamento limitatissimi..
ok.. con un raid0 dovresti raddoppiare gli i/o, in teoria.. ma.. non è che, se su un'auto di formula uno, che fa i 300km/h, ci raddoppi il motore, questa farà i 600! :D

Purtroppo, su utilizzi intensivi, capitano abbandoni "a tradimento" :rolleyes:
Siccome so che può succedere, ne tengo in debita considerazione, e non vado a raddoppiare le probabilità con un raid 0... Per inciso, di avere il 75% in più nella lettura sequenziale mi interessa meno di niente, non devo fare gare a chi ce l'ha più lungo... ma salvaguardare i dati invece mi interessa decisamente tanto :D

E' vero, come dicevo in RAID 0 usuri ogni SSD la metà, perchè i dati vengono divisi, ma il raddoppio della probabilità di rottura consolidato, non è da usura (quello è prevedibile, e comunque molto lontano anche con un solo SSD) ma da rotture random, quindi può rompersi dopo 1 giorno, un mese, un anno o mai, l'usura non c'entra :)
Per gli array quoto, secondo me ancora i controller RAID non sono ottimizzati per utilizzo con SSD, quindi si limitano ad una stupida suddivisione dei blocchi su 2 unità, mentre si lascia al controller del singolo SSD la gestione dei suoi blocchi e relative celle :rolleyes:

Invito a leggere questo test, che conferma quanto dicevo, ossia un quasi raddoppio delle prestazioni in sequenziale, ed un leggerissimo aumento nei random... Questo è quello che ricordavo... Invece, in random, la velocità diminuisce, evidentemente per difficoltà del controller a gestire in parallelo l'accesso di piccoli blocchi :rolleyes:

http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/kigston-hyperx-ssd-raid0_3.html#sect0

Consiglio vivamente di leggere anche le conclusioni :)

Siccome, come ben tutti sappiamo, nel computer il 99% degli accessi sono random e non certo sequenziali, ecco come avere un raid 0 su SSD serve solo a poter fare un benchmark e sfornare un numero altissimo come "sequenziale", forse per impressionare gli altri (chi lo sa), ma nell'uso comune non serve praticamente a niente, se non, ripeto, a raddoppiare la probabilità di perdita dei dati in seguito a guasti NON dovuti ad usura :rolleyes:

Soul Reaver
10-09-2012, 16:04
Invidio chi non ha mai sperimentato sulla propria pelle la rottura di un disco.

Cmq se i soldi non mancano, esiste anche il raid 10, prestazioni e sicurezza insieme.

dado1979
10-09-2012, 16:06
Purtroppo, su utilizzi intensivi, capitano abbandoni "a tradimento" :rolleyes:
Siccome so che può succedere, ne tengo in debita considerazione, e non vado a raddoppiare le probabilità con un raid 0... Per inciso, di avere il 75% in più nella lettura sequenziale mi interessa meno di niente, non devo fare gare a chi ce l'ha più lungo... ma salvaguardare i dati invece mi interessa decisamente tanto :D

E' vero, come dicevo in RAID 0 usuri ogni SSD la metà, perchè i dati vengono divisi, ma il raddoppio della probabilità di rottura consolidato, non è da usura (quello è prevedibile, e comunque molto lontano anche con un solo SSD) ma da rotture random, quindi può rompersi dopo 1 giorno, un mese, un anno o mai, l'usura non c'entra :)
Per gli array quoto, secondo me ancora i controller RAID non sono ottimizzati per utilizzo con SSD, quindi si limitano ad una stupida suddivisione dei blocchi su 2 unità, mentre si lascia al controller del singolo SSD la gestione dei suoi blocchi e relative celle :rolleyes:

Invito a leggere questo test, che conferma quanto dicevo, ossia un quasi raddoppio delle prestazioni in sequenziale, ed un leggerissimo aumento nei random... Questo è quello che ricordavo... Invece, in random, la velocità diminuisce, evidentemente per difficoltà del controller a gestire in parallelo l'accesso di piccoli blocchi :rolleyes:

http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/kigston-hyperx-ssd-raid0_3.html#sect0

Consiglio vivamente di leggere anche le conclusioni :)

Siccome, come ben tutti sappiamo, nel computer il 99% degli accessi sono random e non certo sequenziali, ecco come avere un raid 0 su SSD serve solo a poter fare un benchmark e sfornare un numero altissimo come "sequenziale", forse per impressionare gli altri (chi lo sa), ma nell'uso comune non serve praticamente a niente, se non, ripeto, a raddoppiare la probabilità di perdita dei dati in seguito a guasti NON dovuti ad usura :rolleyes:
Su questo sono d'accordo, infatti non ho avuto alcun miglioramento usando il raid in firma... questo vale anche per qualsiasi ssd xò: si guardano tanto i dati sequenziali quando non contano una mazza, sono lo specchietto per le allodole.
E voglio dire di +, tra un ssd sata 2 e uno sata 3 (cha ha il doppio della velocità sequenziale) sapete cosa cambia nell'utilizzo reale? Una ceppa de nada.
Acquistate un ssd che costi poco e che sia affidabile al posto del tradizionale hd perchè il miglioramento c'è, andare oltre non cambia una fava il risultato ma diminuisce il conto in banca.

Ibanez86
10-09-2012, 16:09
direi che questo tuo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38074283&postcount=46278) ha già descritto in maniera esaustiva l'argomento...

anzi, magari sistemato può essere messo in prima pagina...

ti ringrazio per le belle parole.. ma non sono un prof.. ho scoperto per caso come funziona, e mi sono esaltato, condividendo la cosa a tutti

è dura spiegare a qualcuno come funziona tale tecnologia se non sa cos'è un LBA..

dado1979
10-09-2012, 16:09
Invidio chi non ha mai sperimentato sulla propria pelle la rottura di un disco.

Cmq se i soldi non mancano, esiste anche il raid 10, prestazioni e sicurezza insieme.
Dipende dai dati che hai su quel disco xò... se sono così importanti ci sono altri metodi... ma che avrai mai avuto di così importante: film, musica, foto???
Secondo me o ci lavori con il pc (e vorrei proprio vedere quanti ci lavorano) oppure dati fondamentali ce ne sono pochi.

Tennic
10-09-2012, 16:09
Invidio chi non ha mai sperimentato sulla propria pelle la rottura di un disco.

Cmq se i soldi non mancano, esiste anche il raid 10, prestazioni e sicurezza insieme.

Ma un utente domestico necessita veramente di tutto questo? Tutto quello che ho visto in tanti mesi, sono delle foto con i benchmark e valori in sequenziale che sfiorano i 1000 MB/s, ed il possessore che se ne vanta :rolleyes:
Senza contare che un normale controller RAID, cioè di fascia bassa, come si è visto, fa calare le prestazioni dove più servono, ossia nell'accesso random... Migliorano solo nel QD32... Che migliorano nel sequenziale è ovvio e non interessa, dato che nell'utilizzo normale (non bench) tutti gli accessi sono random e non certo sequenziali :rolleyes:

Soul Reaver
10-09-2012, 16:12
naturalmente un raid 10 in casa non me lo faccio, era per dire che le due cose possono anche coesistere.
il raid 10 l'ho fatto sulla san qui in azienda.

per casa mi accontento di molto meno, dando cmq priorità alla sicurezza rispetto alla velocità. anche perchè i dischi attuali non è che siano proprio delle lumache...

Soul Reaver
10-09-2012, 16:19
Ma un utente domestico necessita veramente di tutto questo?

Certo che no, come non necessitano di quel frame al secondo in più o di quel MHz di oc in più... però questo è anche un hobby, quindi spesso lo si fa piu' per la sfida che per la reale esigenza.

Tennic
10-09-2012, 16:19
naturalmente un raid 10 in casa non me lo faccio, era per dire che le due cose possono anche coesistere.
il raid 10 l'ho fatto sulla san qui in azienda.

per casa mi accontento di molto meno, dando cmq priorità alla sicurezza rispetto alla velocità. anche perchè i dischi attuali non è che siano proprio delle lumache...

Quoto, infatti qualche post fa accennavo appunto che l'unico RAID che comprende il RAID 0, è il RAID 1+0 o 0+1, ma il RAID 0 puro si usa poco e niente, salvo che, ripeto, la salvaguardia dei dati conti niente :rolleyes:

Ibanez86
10-09-2012, 16:20
più che altro, tennic, mi hai fatto venir in mente una cosa impostantissima! :eek:

il raid0 su ssd è na cazzata paursa perchè, ti raddoppia le celle di erease!

il principale problema di un ssd sta nell'impossibilità di cancellare un blocco, e deve per forza cancellarne più di uno..
teoricamente, il samsung 830 che prenderò ha celle da 4kb, e gruppi di 512kb.. cioè.. l'ssd NON può cancellare una cella da 4kb, ma deve cancellarne 512

con il raid0, il file viene splittato su più SSD, che, ovviamente, non possono cancellare solo metà porzione, quindi, scrivi metà file, e alla cancellazione, i blocchi da cancellare diventano 512x2 (sempre che sia da 512.. potrebbe essere 1024x2)

morale.. se hai un ssd unico col doppio di capacità, hai comunque blocchi da 512.. ma se ne metti due in raid, ti trovi con blocchi da 1024, e file di metà dimensione..

quindi, tocca creare un overprovisoning del doppio.. del 20% per ogni ssd.. perchè scrivendo meno file, e non avendo trim, appena tenta di cancellarli, deve spostarli da qualche parte, e li sposta nella partizione di overprovisoning..

col raid0 su ssd si rischia di aumentare il write amplification per nulla

magari è solo fuffa la mia, però, se si son sbattuti tanto per trovare un sistema per limitare il write amplification....... danotare il limitare, il problema c'è sempre, ed è colpa dell'impossibilità di cancellare blocchi grandi come gli scrivibili

illidan2000
10-09-2012, 16:36
morale.. se hai un ssd unico col doppio di capacità, hai comunque blocchi da 512.. ma se ne metti due in raid, ti trovi con blocchi da 1024, e file di metà dimensione..

quindi, tocca creare un overprovisoning del doppio.. del 20% per ogni ssd.. perchè scrivendo meno file, e non avendo trim, appena tenta di cancellarli, deve spostarli da qualche parte, e li sposta nella partizione di overprovisoning..


scusa, ma se hai due dischi, è ovvio che hai il doppio di overprovisioning, una porzione per disco!

illidan2000
10-09-2012, 16:38
naturalmente un raid 10 in casa non me lo faccio, era per dire che le due cose possono anche coesistere.
il raid 10 l'ho fatto sulla san qui in azienda.

per casa mi accontento di molto meno, dando cmq priorità alla sicurezza rispetto alla velocità. anche perchè i dischi attuali non è che siano proprio delle lumache...

cmq il raid 10 non ha tanto senso. se ti si rompe un disco solo, ok, ma se se ne rompono due della stessa catena raid1 sei fregato. tanto meglio il raid5 a questo punto, e hai pure più prestazioni

Tennic
10-09-2012, 16:39
Su questo sono d'accordo, infatti non ho avuto alcun miglioramento usando il raid in firma... questo vale anche per qualsiasi ssd xò: si guardano tanto i dati sequenziali quando non contano una mazza, sono lo specchietto per le allodole.
E voglio dire di +, tra un ssd sata 2 e uno sata 3 (cha ha il doppio della velocità sequenziale) sapete cosa cambia nell'utilizzo reale? Una ceppa de nada.
Acquistate un ssd che costi poco e che sia affidabile al posto del tradizionale hd perchè il miglioramento c'è, andare oltre non cambia una fava il risultato ma diminuisce il conto in banca.

Quotone :mano:

TheDarkAngel
10-09-2012, 16:41
cmq il raid 10 non ha tanto senso. se ti si rompe un disco solo, ok, ma se se ne rompono due della stessa catena raid1 sei fregato. tanto meglio il raid5 a questo punto, e hai pure più prestazioni

O raid6 in base alla paranoia :D

Tennic
10-09-2012, 16:43
cmq il raid 10 non ha tanto senso. se ti si rompe un disco solo, ok, ma se se ne rompono due della stessa catena raid1 sei fregato. tanto meglio il raid5 a questo punto, e hai pure più prestazioni

Sicuramente molto meno probabile che si rompano 2 dischi insieme, che non un disco su 2 (che ti fa perdere comunque tutti i dati) nel caso del RAID 0 :)

illidan2000
10-09-2012, 17:00
O raid6 in base alla paranoia :D

raid6 però non mi pare essere supportato dai controller "consumer" delle mobo. almeno non mi pare da intel ich10r

Ibanez86
10-09-2012, 17:16
scusa, ma se hai due dischi, è ovvio che hai il doppio di overprovisioning, una porzione per disco!


si vede che non hai capito na mazza di come funziona un ssd :ciapet:

ti faccio direttamente l'esempio.. file cancellato dal sistema operativo, in raid non c'é trim, ergo, l'ssd non sa che cancellare, suppone, e elimina il doppio dei blocchi per volta.. cioé.. deve eliminare blocchi da entrambe le parti..
prendiamola in esame su un disco solo..
le celle dell'ssd vengono riempite per metà, il che tende a riempire i blocchi con più file diversi.. l'ssd, al momento dell'erease di un file, deve spostare quelli non cancellabili da qualche parte (overprovisoning), per poi eliminare il blocco

ergo.. con questo sistema, viene usata molto più spesso la partizione di overprovisoning, e quindi, vi é necessità d'averla più grande, sullo stesso ssd!

al contrario, con l'uso di un solo disco, i file scritti hanno il doppio della dimensione, e meno probabile che una cella abbia più di un file, meno garbage collector che apporta un miglior rendimento con minor usura..

non so se son riuscito a farmi capire..

un raid0 senza trim obbliga il garbagebcollector forzato del controller dell'ssd, che non può comunicare con l'altro controller, quindi, senza trim l'ssd non sa quali sono i file da cancellare, e avvia un sistema di write amplification.. se hai una partizione di overprovisoning più grande, hai spazio per limitare il write amplification, sennò, degradi tutto in rapidità


diciamo che.. il gioco vale se ci si chiama berlusconi!
personalmente.. preferisco meno, funzionante e duraturo.. tant'é che sto in sata2.. e non sata 3

fra raid0 sata 2 e normale in sata3.. meglio il secondo.. a mio avviso

Soul Reaver
10-09-2012, 17:49
cmq il raid 10 non ha tanto senso. se ti si rompe un disco solo, ok, ma se se ne rompono due della stessa catena raid1 sei fregato. tanto meglio il raid5 a questo punto, e hai pure più prestazioni

Più prestazioni in raid 5 che in raid 10?

Tennic
10-09-2012, 18:07
cmq il raid 10 non ha tanto senso. se ti si rompe un disco solo, ok, ma se se ne rompono due della stessa catena raid1 sei fregato. tanto meglio il raid5 a questo punto, e hai pure più prestazioni

Più prestazioni in raid 5 che in raid 10?

No, in RAID 10 le prestazioni sono più alte

http://weblogs.sqlteam.com/billg/archive/2007/06/18/RAID-10-vs.-RAID-5-Performance.aspx


http://blogs.sysadmin.it/ermannog/archive/2011/07/04/raid-5-vs-raid-10.aspx

Trotto@81
10-09-2012, 18:52
si vede che non hai capito na mazza di come funziona un ssd :ciapet:

ti faccio direttamente l'esempio.. file cancellato dal sistema operativo, in raid non c'é trim, ergo, l'ssd non sa che cancellare, suppone, e elimina il doppio dei blocchi per volta.. cioé.. deve eliminare blocchi da entrambe le parti..
prendiamola in esame su un disco solo..
Questa spiegazione mi lascia perplesso, specie dopo la tua frase d'apertura. :mbe:
Se il TRIM non c'è non vuol dire che l'OS non sa cosa cancellare, sarebbe il colmo. Semplicemente non informa il controller dei settori non più utilizzati e alla successiva scrittura il disco deve prima effettuare una verifica preventiva per verificare se la cella può essere sovra scritta o meno, da qui la perdita di prestazioni dopo che tutte le celle sono state scritte almeno una volta.

Ibanez86
10-09-2012, 18:55
eh.. ma perché avevo scritto che informa l'os?

ops.. :D

Trotto@81
10-09-2012, 18:57
eh.. ma perché avevo scritto che informa l'os?

ops.. :DNo, perchè non sai come funziona il trim, almeno si evince così dal tuo post.

Ibanez86
10-09-2012, 19:17
già.. l'altro giorno ho scritto un poema per far capire a tutti come funziona la gestione interna dell'ssd, in riferimento ad un suo partizionamento, e ora non so più a che serve il trim.. lo consoglio senza saper cos'é :fagiano:

giusto

no beh, credevo non sapessi come funziona un ssd, almeno, capito perché serve un overprovisoning più "grande"?
si puó tranquillamente usare con uno più piccolo.. al massimo si passa ad un write amplification e si butta via l'sd precocemente

;)

anzi.. toglimi una curiosità.. se la sai.. con sistemi operativi provi di trim, il garbage collection dell'ssd su che "logica" lavora? questo mi manca, cioé, mi manca di capire la logica

Trotto@81
10-09-2012, 19:21
già.. l'altro giorno ho scritto un poema per far capire a tutti come funziona la gestione interna dell'ssd, in riferimento ad un suo partizionamento, e ora non so più a che serve il trim.. lo consoglio senza saper cos'é :fagiano:

giusto

no beh, credevo non sapessi come funziona un ssd, almeno, capito perché serve un overprovisoning più "grande"?
si puó tranquillamente usare con uno più piccolo.. al massimo si passa ad un write amplification e si butta via l'sd precocemente

;)

anzi.. toglimi una curiosità.. se la sai.. con sistemi operativi provi di trim, il garbage collection dell'ssd su che "logica" lavora? questo mi manca, cioé, mi manca di capire la logicaTi dirò di più, ai fini dell'over provisioning non serve a nulla lasciare spazio non partizionato. Tempo fa quando parlammo della dimensione fisica effettiva dei chip e di quella commerciale espressa in GB la cosa fu trattata ampiamente all'interno di questo topic, con tanto di data sheet dei produttori di nand.

Ibanez86
10-09-2012, 20:00
quindi non hai lasciato spazio non partizionato?

ChioSa
10-09-2012, 20:09
datemi un motivo valido per non prendere il samsung 830 da 256Gb a 171€ spedito :cry: la scimmia mi assale :asd:

illidan2000
10-09-2012, 20:12
datemi un motivo valido per non prendere il samsung 830 da 256Gb a 171€ spedito :cry: la scimmia mi assale :asd:

Se hai già un ssd non vale la pena...
E forse i prezzi calano ancora un po'; dipende da te a cosa ci fai e se hai fretta

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Pess
10-09-2012, 20:12
datemi un motivo valido per non prendere il samsung 830 da 256Gb a 171€ spedito :cry: la scimmia mi assale :asd:

PERCHE' SCRIVETE QUESTE COSE??? PERCHE'????

:cry:

Adesso mi toccherà tenere a freno la scimmia per un paio di giorni!!

:asd:

ChioSa
10-09-2012, 20:16
Se hai già un ssd non vale la pena...
E forse i prezzi calano ancora un po'; dipende da te a cosa ci fai e se hai fretta

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

impegnati la scimmia è grande quanto un gorilla :sofico:

parlando seriamente ho un ssd sul notebook in firma di 128gb, vorrei prenderne uno grande il doppio da sostituire sul note mentre riutilizzerei il disco attuale sul fisso (attualmente muletto, domani si spera di costruirsi un fisso discreto... maledetta crisi :cry:)
secondo voi [e la vostra sfera di cristallo] che andamento di prezzi si prevede nel finire dell'anno? :)

illidan2000
10-09-2012, 20:24
No, in RAID 10 le prestazioni sono più alte

http://weblogs.sqlteam.com/billg/archive/2007/06/18/RAID-10-vs.-RAID-5-Performance.aspx


http://blogs.sysadmin.it/ermannog/archive/2011/07/04/raid-5-vs-raid-10.aspx

In lettura forse meglio raid 5,scrittura no.
Cmq in proporzione allo spazio, costa molto di più, quindi per uso casalingo non è l'ideale. Inoltre obbliga l'acquisto del quarto disco.

Per quanto riguarda trim ed overprovisioning, non sono sicuro che tutti i controller agiscano come sopra descritto. Sicuramente Mparlav vi saprà rispondere :-)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

illidan2000
10-09-2012, 20:28
impegnati la scimmia è grande quanto un gorilla :sofico:

parlando seriamente ho un ssd sul notebook in firma di 128gb, vorrei prenderne uno grande il doppio da sostituire sul note mentre riutilizzerei il disco attuale sul fisso (attualmente muletto, domani si spera di costruirsi un fisso discreto... maledetta crisi :cry:)
secondo voi [e la vostra sfera di cristallo] che andamento di prezzi si prevede nel finire dell'anno? :)

Ha molto senso. Lo farei subito, lascia perdere i prezzi, poiché lo ammortizzi subito con l'utilizzo sul fisso.
Ma il notebook ha sata3? Il fisso? In ogni caso capisco che sul notebook hai bisogno di più spazio, poiché sul fisso certamente hai almeno un tera di disco di storage (ora sono dal cell e non leggo la firma).
Alcune persone hanno tolto il lettore DVD del notebook e messo la un disco per storage, comprando però un apposito slittino

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

illidan2000
10-09-2012, 20:30
PERCHE' SCRIVETE QUESTE COSE??? PERCHE'????

:cry:

Adesso mi toccherà tenere a freno la scimmia per un paio di giorni!!

:asd:

Io la tengo a freno... Se non vedo i 50mb/s sui 4k non cambio il mio vertex3,anche perché su tutti i notebook ho già un ssd, tranne sul muletto (mi parrebbe davvero sprecato la.... Lo uso solo per dl)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Nui_Mg
10-09-2012, 22:51
datemi un motivo valido per non prendere il samsung 830 da 256Gb a 171€ spedito :cry: la scimmia mi assale :asd:
Visto che vuoi inserirlo su un portatile, una ragione potrebbe essere che è l'ssd che consuma di più durante le scritture (ma consuma leggermente di quasi tutti gli altri quando sta in idle) ma è un motivo sul quale potresti soprassedere. Invece l'altro motivo, che ho verificato sul campo qualche mese fa (e riportato qui), è che scalda parecchio (se confrontato agli altri ssd): sulla parte in basso a destra del mio vostro 3350 scaldava più dell'hd che era di serie su tale portatile. Il calore è, dopo il numero di scritture delle celle, l'elemento più dannoso per gli ssd, soprattutto per la data retention (almeno da quello che ho letto su un pdf)
Lo stesso Christopher (quello che stressa il samsung su xtremesystems) scrive:
The 830 gets warm; under prolonged writing mine stays around 52c, and it's in open air. The 830 is great for laptops since it only draws .38w at idle -- though load consumption is as much a
6w for the larger capacities.

Cmq, parlando di sandforce, per ora il sandisk extreme si sta rivelando il miglior ssd con tale controller (che si è e si sta comportando meglio del blasonato plextor m3pro morto prematuramente).

Trotto@81
11-09-2012, 08:00
quindi non hai lasciato spazio non partizionato?Assolutamente no, sarebbe stato solo un spreco di spazio.
Ognuno poi faccia come meglio crede. :)

Mparlav
11-09-2012, 08:51
impegnati la scimmia è grande quanto un gorilla :sofico:

parlando seriamente ho un ssd sul notebook in firma di 128gb, vorrei prenderne uno grande il doppio da sostituire sul note mentre riutilizzerei il disco attuale sul fisso (attualmente muletto, domani si spera di costruirsi un fisso discreto... maledetta crisi :cry:)
secondo voi [e la vostra sfera di cristallo] che andamento di prezzi si prevede nel finire dell'anno? :)

Penso sia dovuto al cambio euro/$ salito sopra gli 1.28.
Cmq escono sempre promozioni varie.

Ad esempio, OCZ sui Vertex3:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&sort=r&xf=251_2.5%22~2646_SATA+6Gb%2Fs#xf_top

il 240GB "liscio" e Maxiops a 125 euro vat inclusa.
Se scappa pure in Italia, quasi quasi passo al lato oscuro :asd:

TheDarkAngel
11-09-2012, 09:01
Buone nuove dal fronte orientale:
http://www.techpowerup.com/172000/Toshiba-Cuts-NAND-Flash-Prices-by-up-to-25-Percent.html

The_Saint
11-09-2012, 09:02
si vede che non hai capito na mazza di come funziona un ssd :ciapet:
ti faccio direttamente l'esempio.. file cancellato dal sistema operativo, in raid non c'é trim, ergo, l'ssd non sa che cancellare, suppone, e elimina il doppio dei blocchi per volta.. cioé.. deve eliminare blocchi da entrambe le parti..
prendiamola in esame su un disco solo..
le celle dell'ssd vengono riempite per metà, il che tende a riempire i blocchi con più file diversi.. l'ssd, al momento dell'erease di un file, deve spostare quelli non cancellabili da qualche parte (overprovisoning), per poi eliminare il blocco
ergo.. con questo sistema, viene usata molto più spesso la partizione di overprovisoning, e quindi, vi é necessità d'averla più grande, sullo stesso ssd!
al contrario, con l'uso di un solo disco, i file scritti hanno il doppio della dimensione, e meno probabile che una cella abbia più di un file, meno garbage collector che apporta un miglior rendimento con minor usura..
non so se son riuscito a farmi capire..
un raid0 senza trim obbliga il garbagebcollector forzato del controller dell'ssd, che non può comunicare con l'altro controller, quindi, senza trim l'ssd non sa quali sono i file da cancellare, e avvia un sistema di write amplification.. se hai una partizione di overprovisoning più grande, hai spazio per limitare il write amplification, sennò, degradi tutto in rapidità
Premettendo che non tutti gli SSD utilizzano lo stesso tipo di idle garbage collection (ad esempio alcuni lo eseguono in maniera più aggressiva, altri meno... in passato alcuni non lo avevano proprio... oppure i sandforce hanno una gestione tutta loro con overprovisioning dinamico, etc.) e che quindi fare un discorso così generalizzato è sbagliato a priori, quello che hai scritto non ha cmq molto senso: sia quando dici che il controller non sa cosa cancellare, sia per quanto riguarda il RAID... ad esempio non tieni conto della grandezza dei file, del fatto che il controller li scrive in maniera contigua sfruttando la cache, etc...

Per quanto riguarda la diatriba RAID0 sì/no: anche qui a mio parere è sbagliato dare una risposta a priori, il RAID è utile in alcuni ambiti, superfluo in altri... tutto dipende da come e per cosa usiamo il PC, quindi cambia da persona a persona. ;)

Se poi andiamo nello specifico e ammettiamo un uso "standard", ovvero internet, giochi, video/audio editing a livello amatoriale, etc... allora concordo con chi dice che il RAID0 è del tutto inutile ed è sicuramente meglio un singolo SSD con il doppio della capacità. :)

Mparlav
11-09-2012, 09:10
Buone nuove dal fronte orientale:
http://www.techpowerup.com/172000/Toshiba-Cuts-NAND-Flash-Prices-by-up-to-25-Percent.html

Significa che nonostante il taglio di produzione avvenuto prima dell'estate, le vendite non vanno come sperato, oppure che la produzione delle 19nm è partita subito bene, cosa che forse non si può dire delle IMFT 20nm (per ora sono uscite solo le asincrone e sono presenti sui Solid3 ed Agility3, non il "fiore" del produzione :)

Terremo d'occhio gli ssd con toggle nand Toshiba/Sandisk.

Ibanez86
11-09-2012, 09:22
ma, con tutti quelli che sanno com'é fatto un ssd, perché non avevano risposto alla mia domanda sulle partizioni? :mbe:

Pess
11-09-2012, 09:26
ma, con tutti quelli che sanno com'é fatto un ssd, perché non avevano risposto alla mia domanda sulle partizioni? :mbe:

Vabbé, non tutti sono sempre connessi o hanno il tempo per scrivere tutto per filo e per segno...
Io cmq ti avevo risposto da subito, anche se non ti eri fidato... :p

:sofico:

The_Saint
11-09-2012, 09:42
ma, con tutti quelli che sanno com'é fatto un ssd, perché non avevano risposto alla mia domanda sulle partizioni? :mbe:Non è questione di sapere com'è fatto un SSD... la maggior parte degli utenti che frequenta questo thread conosce (chi più chi meno) le tecnologie implementate negli SSD, grazie alle recensioni e gli articoli sparsi per il web (c'è parecchio da leggere, non basta fermarsi ad una singola review)... ma non tutti i controller le implementano allo stesso modo, quindi è difficile star dietro a tutto ed è sbagliato generalizzare e cercare di rendere banale un qualcosa che banale non è e di cui spesso non è possibile avere la certezza su come funziona, dato che le specifiche dettagliate dei singoli controller e relativi firmware sono segrete.

Detto questo... qual'è la domanda sulle partizioni? :O

Ibanez86
11-09-2012, 10:32
Non è questione di sapere com'è fatto un SSD... la maggior parte degli utenti che frequenta questo thread conosce (chi più chi meno) le tecnologie implementate negli SSD, grazie alle recensioni e gli articoli sparsi per il web (c'è parecchio da leggere, non basta fermarsi ad una singola review)... ma non tutti i controller le implementano allo stesso modo, quindi è difficile star dietro a tutto ed è sbagliato generalizzare e cercare di rendere banale un qualcosa che banale non è e di cui spesso non è possibile avere la certezza su come funziona, dato che le specifiche dettagliate dei singoli controller e relativi firmware sono segrete.

Detto questo... qual'è la domanda sulle partizioni? :O

se con più partizioni si danneggia prima l'ssd.. ma mi son già auto risposto

più che altro.. hai lasciato spazio libero per l'overprovising? :D

Mparlav
11-09-2012, 11:50
datemi un motivo valido per non prendere il samsung 830 da 256Gb a 171€ spedito :cry: la scimmia mi assale :asd:


L'ho trovato a 168 euro spedito (162.50 + 5.90) da "quello del codice sconto".

Spendendo più di 300 euro, c'è uno sconto dell'8% e viene 153 euro cadauno spedito:

http://oi47.tinypic.com/2weclr6.jpg

vado di raid 0 ? :sofico:

Gui35
11-09-2012, 12:22
Urca!
Che stai aspettando???? :D
Fino a pochi mesi fa era il prezzo del singolo! :rolleyes:

deltazor
11-09-2012, 12:26
L'ho trovato a 168 euro spedito (162.50 + 5.90) da "quello del codice sconto".

Spendendo più di 300 euro, c'è uno sconto dell'8% e viene 153 euro cadauno spedito:

http://oi47.tinypic.com/2weclr6.jpg

vado di raid 0 ? :sofico:

Puoi darmi il link????

Ibanez86
11-09-2012, 13:19
L'ho trovato a 168 euro spedito (162.50 + 5.90) da "quello del codice sconto".

Spendendo più di 300 euro, c'è uno sconto dell'8% e viene 153 euro cadauno spedito:

http://oi47.tinypic.com/2weclr6.jpg

vado di raid 0 ? :sofico:

minchia! 300 euro 512gb é na mazza.. cioé.. ssd

The_Saint
11-09-2012, 13:47
se con più partizioni si danneggia prima l'ssd.. ma mi son già auto risposto
più che altro.. hai lasciato spazio libero per l'overprovising? :DAlla prima la risposta è ovviamente no... per la seconda anche, non è necessario lasciare spazio non partizionato. ;)

illidan2000
11-09-2012, 13:58
minchia! 300 euro 512gb é na mazza.. cioé.. ssd

un anno fa ne spesi più o meno tanti per il vertex3 128gb...

John_Mat82
11-09-2012, 14:05
minchia! 300 euro 512gb é na mazza.. cioé.. ssd

Perché alla fine a me un 128 per os e programmi basta ed avanza (ed infatti l'830 256 preso quando era in offerta su eprezzo a 170 poi è andata a finire che l'ho venduto in cambio del crucial in firma), ma comprendo serenamente ogni scimmia arrapata che l'offerta sta causando in questo thread :sofico:

Mparlav
11-09-2012, 14:29
Puoi darmi il link????

Indirettamente.

http://www.codicesconto.com/

Ibanez86
11-09-2012, 14:58
Alla prima la risposta è ovviamente no... per la seconda anche, non è necessario lasciare spazio non partizionato. ;)


mmmm, magician di samsung consiglia di tenere 11.9gb non partizionati sul suo 380 da 128gb!

TheDarkAngel
11-09-2012, 15:35
mmmm, magician di samsung consiglia di tenere 11.9gb non partizionati sul suo 380 da 128gb!

C'è già il 7% (~10GB) dello spazio in OP sul samsung 128GB, dargliene altri 11.9GB è uno spreco totale considerando che è un controller che non risente dell'occupazione e dalla durata infinita.

gerko
11-09-2012, 16:25
Cosa mi sapete dire di questo modello?(SanDisk SSDP-064G SSD 64 GB)
Inoltre sembra a me o rispetto a qualche mese fa son sempre in calo i prezzi?
:D

Ibanez86
11-09-2012, 21:58
C'è già il 7% (~10GB) dello spazio in OP sul samsung 128GB, dargliene altri 11.9GB è uno spreco totale considerando che è un controller che non risente dell'occupazione e dalla durata infinita.

roger :fagiano:

amd-novello
12-09-2012, 01:18
io sul mio ho 100 mega non partizionati, lo ha fatto windows?

ChioSa
12-09-2012, 01:23
io sul mio ho 100 mega non partizionati, lo ha fatto windows?

si ;)

amd-novello
12-09-2012, 01:29
sai dirmi il motivo?

capc90
12-09-2012, 02:16
li riserva per il boot (l'avvio di windows) e per altre porcate:D

Mparlav
12-09-2012, 08:02
E' stato presentato all'IDF 2012 il nuovo OCZ Vector:
http://www.engadget.com/2012/09/12/ocz-vector-ssd-indilinx/
http://www.tweaktown.com/news/25774/ocz_vector_spotted_barefoot_3_lives/index.html

con controller Indilinx Barefoot 3 (Everest 3?) sviluppato in proprio senza la collaborazione di Marvell.
Tagli da 256-512GB, prestazioni non note ma si pone come successore del Vertex4.
Si possono notare delle nand marchiate OCZ.

Debutto previsto intorno alla metà di novembre.

blizzard001
12-09-2012, 09:13
Ciao a tutti
avrei una domanda riguardo gli SSD
ho recentemente preso il Synapse di OCZ

vi chiedo, visto le mie perplessità in merito,
ma è possibile che eseguendo una deframmentazione dell'HD meccanico tramite programma di defrag non di win (uso AusLogic) il Synapse incasini tutto?

dico questo perche giusto ieri, dopo la defrag con annessa ottimizzazione dei file
ho fatto partire alcuni applicativi che sono andati in errore subito entrando in modalità repair dopo (cioè si sono messi a scaricare i file )
???

grazie

fabio.xs
12-09-2012, 09:16
Io la tengo a freno... Se non vedo i 50mb/s sui 4k non cambio il mio vertex3,anche perché su tutti i notebook ho già un ssd, tranne sul muletto (mi parrebbe davvero sprecato la.... Lo uso solo per dl)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

E' stato presentato all'IDF 2012 il nuovo OCZ Vector:
http://www.engadget.com/2012/09/12/ocz-vector-ssd-indilinx/
http://www.tweaktown.com/news/25774/ocz_vector_spotted_barefoot_3_lives/index.html

con controller Indilinx Barefoot 3 (Everest 3?) sviluppato in proprio senza la collaborazione di Marvell.
Tagli da 256-512GB, prestazioni non note ma si pone come successore del Vertex4.
Si possono notare delle nand marchiate OCZ.

Debutto previsto intorno alla metà di novembre.

Vuoi vedere che illidan2000 è stato ascoltato e sarà costretto ad acquistare un altro SSD? :D :D :D

illidan2000
12-09-2012, 09:41
Vuoi vedere che illidan2000 è stato ascoltato e sarà costretto ad acquistare un altro SSD? :D :D :D

:sofico:
(non ho scritto che il prezzo non può essere spropositato :D :D :D )

fabio.xs
12-09-2012, 10:00
Non si conosce ancora il prezzo ma comunque mi sembra ovvio che non dovrà costare più dell'attuale Vertex4 dovrà avere una durata maggiore e ovviamente nessun decadimento prestazionale se riempito totalmente con Trim e GC non ottimi ma perfetti così da mantenere le stesse prestazioni del disco dall'acquisto alla sua sostituzione (non dico volutamente morte perchè avrà una durata ETERNA :D ) ;)

Mparlav
12-09-2012, 10:12
Stando ad Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/6271/ocz-vector-the-first-true-indilinx-based-ssd-barefoot-3-from-ocz

le nand, pur se marchiate OCZ, sono Micron.
C'è un riferimento generico a 2x nm, quindi potrebbe essere le prime sincrone 20nm (le asincrone si possono trovare già sugli Agility/Solid 3, c'è un ".20" aggiunto alla fine del product number).

Macco26
12-09-2012, 10:25
sai dirmi il motivo?

Considera che quei 100 MB SONO partizionati. Non sono accessibili come lettera di unità, ma sono partizionati, formattati e contengono \boot e altre cose. Nè più nè meno di quello che conterrebbe un DVD di ripristino che puoi masterizzarti da Backup.. ;)

term610
12-09-2012, 11:39
cioa a tutti, sono intenzionato a prendere uno di questi hd, mi potete dare un consiglio essendo totalmente inesperto, grazie

Corsair CSSD-F120GB3A 88 euro
kingston SH103S3/120G 85 euro
sandick SDSSDX-120G-G25 82 euro
sandisk SDSSDP-128G-G25 76 euro
samsung MZ-7PC128D/EU 99 euro


grazie ancora

Mparlav
12-09-2012, 11:53
cioa a tutti, sono intenzionato a prendere uno di questi hd, mi potete dare un consiglio essendo totalmente inesperto, grazie

Corsair CSSD-F120GB3A 88 euro
kingston SH103S3/120G 85 euro
sandick SDSSDX-120G-G25 82 euro
sandisk SDSSDP-128G-G25 76 euro
samsung MZ-7PC128D/EU 99 euro


grazie ancora

samsung MZ-7PC128D/EU 99 euro
sandick SDSSDX-120G-G25 82 euro

Tra questi 2, in ordine di preferenza.
Quello è il Samsung "kit desktop", quindi con staffa e sw di copia.

Se vuoi una versione bulk, cerca questo:
MZ-7PC128B/WW

e lo trovi sugli 85 euro + s.s.


Altra opzione, il Crucial M4 128GB intorno ai 90 euro + s.s.

term610
12-09-2012, 12:22
samsung MZ-7PC128D/EU 99 euro
sandick SDSSDX-120G-G25 82 euro

Tra questi 2, in ordine di preferenza.
Quello è il Samsung "kit desktop", quindi con staffa e sw di copia.

Se vuoi una versione bulk, cerca questo:
MZ-7PC128B/WW

e lo trovi sugli 85 euro + s.s.


Altra opzione, il Crucial M4 128GB intorno ai 90 euro + s.s.
portroppo il mio fornitore mi procura solo quelli, s.s comprese hanno aggiunto anche il
kingston SH103S3B/120G a 99 euro

grazie mille

mrctrgcrg
12-09-2012, 12:34
Ciao a tutti,
vorrei sottoporvi una piccola domandina da gnurante: dovendo operare una formattazione dell'ssd (corsair force gt) è necessario effettuare altre operazioni per non distruggere nulla? ho letto di allineamento o roba simile ma non ci ho capito granchè..


GRAZiE a chi vorrà darmi una mano!

Marco:)

maxmax80
12-09-2012, 12:53
E' stato presentato all'IDF 2012 il nuovo OCZ Vector:
http://www.engadget.com/2012/09/12/ocz-vector-ssd-indilinx/
http://www.tweaktown.com/news/25774/ocz_vector_spotted_barefoot_3_lives/index.html

con controller Indilinx Barefoot 3 (Everest 3?) sviluppato in proprio senza la collaborazione di Marvell.
Tagli da 256-512GB, prestazioni non note ma si pone come successore del Vertex4.

Debutto previsto intorno alla metà di novembre.

wueillà, a meno che Crucial non ci riservi qualcosa di ancora più clamoroso, mi sa che per natale mi faccio un bel regalino...:D :D :D :D :D

GogetaSSJ
12-09-2012, 13:37
Vabbé, non tutti sono sempre connessi o hanno il tempo per scrivere tutto per filo e per segno...
Io cmq ti avevo risposto da subito, anche se non ti eri fidato... :p

:sofico:

Ciao nel thread di windows 8 mi hai consigliato di postare qui in quanto devo installare da 0 il sistema operativo e provengo da windows 7
Ho un Corsair Force GT 120gb che monta un controller SandForce, come faccio a fare il Secure Erase che mi hai consigliato?
Ho letto che basta una piccola utility da eseguire in dos prima dell'installazione del sistema operativo, si chiama HDD Erase. E' corretto?

Grazie

Pess
12-09-2012, 13:55
Ciao nel thread di windows 8 mi hai consigliato di postare qui in quanto devo installare da 0 il sistema operativo e provengo da windows 7
Ho un Corsair Force GT 120gb che monta un controller SandForce, come faccio a fare il Secure Erase che mi hai consigliato?
Ho letto che basta una piccola utility da eseguire in dos prima dell'installazione del sistema operativo, si chiama HDD Erase. E' corretto?

Grazie

Se non erro ci sono anche tool della Corsair stessa che ti permettono di farlo... Aspettiamo che scriva qualcuno che ha il tuo stesso SSD...

:)

illidan2000
12-09-2012, 14:04
Ciao a tutti,
vorrei sottoporvi una piccola domandina da gnurante: dovendo operare una formattazione dell'ssd (corsair force gt) è necessario effettuare altre operazioni per non distruggere nulla? ho letto di allineamento o roba simile ma non ci ho capito granchè..


GRAZiE a chi vorrà darmi una mano!

Marco:)

Ciao nel thread di windows 8 mi hai consigliato di postare qui in quanto devo installare da 0 il sistema operativo e provengo da windows 7
Ho un Corsair Force GT 120gb che monta un controller SandForce, come faccio a fare il Secure Erase che mi hai consigliato?
Ho letto che basta una piccola utility da eseguire in dos prima dell'installazione del sistema operativo, si chiama HDD Erase. E' corretto?

Grazie

Se non erro ci sono anche tool della Corsair stessa che ti permettono di farlo... Aspettiamo che scriva qualcuno che ha il tuo stesso SSD...

:)

penso che l'utility faccia il secure erase come lo fa quella distribuzione linux apposita. come è che si chiamava?

fabio.xs
12-09-2012, 14:15
Parted Magic? :D

Mparlav
12-09-2012, 14:35
wueillà, a meno che Crucial non ci riservi qualcosa di ancora più clamoroso, mi sa che per natale mi faccio un bel regalino...:D :D :D :D :D

Io vorrei piuttosto che Crucial rifaccesse qualcosa tipo il programma refurbished con saldi clamorosi sulla "vecchia serie" C300 al debutto dell'M4.

Per quanto mi appassionino le novità, voglio il "vecchio" 256GB, anche 2 :D

GogetaSSJ
12-09-2012, 14:42
Parted Magic? :D

Fatto con Parted Magic, c'è un tool che si chiama proprio Erase Disk ---> Secure Erase

Grazie ;)

Gui35
12-09-2012, 16:58
Segnalo i nuovi Intel Rapid Storage 11.5.4.1001 WHQL

http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4040&p=15660#p15660

Sembra che sia stato finalmente risolto il memory leak che era presente nelle versioni 11.5 precedenti ;)

We Robè ... sei sempre avanti! :)
Aspetto che fai da cavia :asd: :asd:

Trotto@81
12-09-2012, 17:00
sai dirmi il motivo?
Se non è partizionato il disco, il sistema operativo non sa come e dove scrivere i dati e se non lo fai tu lo fa lui. E' troppo complicato? :)

mirmeleon
12-09-2012, 17:21
Domanda:
Volevo utilizzare un secondo SSD come hd secondario (uno ce l'ho già e vi è installato Win7 64 bit) e quindi sapere se una volta installato ed allineato il trim verrà supportato automaticamente, c'è qualche operazione da fare oppure negli SSD secondari non è possibile sfruttare il trim??

grazie!

:D :D

Leo81
12-09-2012, 17:29
disco ssd nuovo ordinato...speriamo arrivi prestooooo!!! :D

Rejde
12-09-2012, 21:09
Ragazzi ho un SSD Vertex 2 OCZ che forse è stato colpito dalla sfortuna...per togliermi qualsiasi dubbio come posso verificare l'integratà del dispositivo? Con HDTune posso vedere qualcosa? Mi impensierisce la riga gialla ma non saprei se interpretarla come per gli HDD normali.
http://img651.imageshack.us/img651/3473/vertez.jpg

amd-novello
12-09-2012, 21:35
Segnalo i nuovi Intel Rapid Storage 11.5.4.1001 WHQL

http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4040&p=15660#p15660

Sembra che sia stato finalmente risolto il memory leak che era presente nelle versioni 11.5 precedenti ;)

non ho capito una cosa, fra le altre lol, questi driver sono da installare se quelli di windows non andassero bene? il mio ssd è su un controller intel del notebook e in as ssd è riconosciuto come msahci. avrebbe senso usare gli intel? ora cosa sto usando?

grazie

Ibanez86
12-09-2012, 21:49
Ragazzi ho un SSD Vertex 2 OCZ che forse è stato colpito dalla sfortuna...per togliermi qualsiasi dubbio come posso verificare l'integratà del dispositivo? Con HDTune posso vedere qualcosa? Mi impensierisce la riga gialla ma non saprei se interpretarla come per gli HDD normali.
http://img651.imageshack.us/img651/3473/vertez.jpg

se l'immagine è reale, hai settori riallocati.. vuol dire che dovresti avere celle andate (forse per usura precoce delle stesse)

amd-novello
12-09-2012, 22:01
ma come fai a scegliere e cambiare ogni volta?
semplicemente disinstalla driver?

lol. a me piace vedere il disco di sistema smontabile perchè mi sembra di essere su linux :D

amd-novello
12-09-2012, 22:10
ok grazie!

Rejde
13-09-2012, 10:09
se l'immagine è reale, hai settori riallocati.. vuol dire che dovresti avere celle andate (forse per usura precoce delle stesse)

Queste celle andate rientrerebbero nella "lista" delle celle che dopo un tot di cicli lettura-scrittura se ne vanno in un SSD?

Soul Reaver
13-09-2012, 11:11
Ciao.
Ho appena preso tutti i componenti per il rinnovo del mio preistorico ma fantastico pc. :D

l'unica cosa che non ho ancora cambiato è il disco, e naturalmente un ssd mi farebbe gola, anche perhè al momento ho un disco da 500GB sata1.

Le domande sono due.
Se installo tutto sul disco sata1, poi posso, come farei fra normali hard disks, clonarlo su un ssd e sostituirlo così in modo indolore?
Volendo contenere i costi e optando per un ssd sui 60GB, da dedicare giusto al sistema operativo, quale è un modello valido ed affidabile al momento?
Grazie.
:)

Ibanez86
13-09-2012, 11:27
Queste celle andate rientrerebbero nella "lista" delle celle che dopo un tot di cicli lettura-scrittura se ne vanno in un SSD?


potrebbe essere.. o di celle danneggiate di suo

Ibanez86
13-09-2012, 11:32
Ciao.
Ho appena preso tutti i componenti per il rinnovo del mio preistorico ma fantastico pc. :D

l'unica cosa che non ho ancora cambiato è il disco, e naturalmente un ssd mi farebbe gola, anche perhè al momento ho un disco da 500GB sata1.

Le domande sono due.
Se installo tutto sul disco sata1, poi posso, come farei fra normali hard disks, clonarlo su un ssd e sostituirlo così in modo indolore?
Volendo contenere i costi e optando per un ssd sui 60GB, da dedicare giusto al sistema operativo, quale è un modello valido ed affidabile al momento?
Grazie.
:)

i migliori sono samsung 830 e crucial m4.. una piccolezza, il costo é minore del doppio se raddoppi la dimensione.. e la vita finale raddoppia..

un samsung 830 da 64gb costa 60 euro.. da 128 costa 90 euro.. da 256 costa 160 euro

come vedi.. da 60 a 90 il salto é minimo.. quindi.. ti convinene uno da 128, al momento.. ancora meglio 256 (diminuisce il costo di euro per gb)

illidan2000
13-09-2012, 11:53
Ciao.
Ho appena preso tutti i componenti per il rinnovo del mio preistorico ma fantastico pc. :D

l'unica cosa che non ho ancora cambiato è il disco, e naturalmente un ssd mi farebbe gola, anche perhè al momento ho un disco da 500GB sata1.

Le domande sono due.
Se installo tutto sul disco sata1, poi posso, come farei fra normali hard disks, clonarlo su un ssd e sostituirlo così in modo indolore?
Volendo contenere i costi e optando per un ssd sui 60GB, da dedicare giusto al sistema operativo, quale è un modello valido ed affidabile al momento?
Grazie.
:)
60gb sono troppo pochi.
inoltre c'è un divario di prestazioni e affidabilità sensibile con un 120gb (durano almeno il doppio, se non il quadruplo)

Trotto@81
13-09-2012, 12:26
Ciao.
Ho appena preso tutti i componenti per il rinnovo del mio preistorico ma fantastico pc. :DSe il vecchio è quello in firma con il nuovo più ssd ti sembrerà di volare.
Per la clonazione è sconsigliato, per vari motivi, il primo è il cambio dell'intera configurazione e il secondo il problema - niente di particolare - dell'allineamento che in caso di installazione da zero avviene in trasparenza.

EDIT: rileggendo meglio, non ha senso e basta la tua operazione, installa su SSD, non c'è nessuno differenza con l'HDD a patto di usare almeno Windows 7.

Soul Reaver
13-09-2012, 12:42
i migliori sono samsung 830 e crucial m4.. una piccolezza, il costo é minore del doppio se raddoppi la dimensione.. e la vita finale raddoppia..

un samsung 830 da 64gb costa 60 euro.. da 128 costa 90 euro.. da 256 costa 160 euro

come vedi.. da 60 a 90 il salto é minimo.. quindi.. ti convinene uno da 128, al momento.. ancora meglio 256 (diminuisce il costo di euro per gb)

Grazie mille, l'aumento della vita è una informazione importantissima!
in effetti piu' grosso è, meno probabilità c'e' che riscriva lo stesso blocco...
Ho letto un po' di info sulla tecnologia ecc. e relativa durata.
Come siamo messi ora a durata, ad esempio appunto per il samsung 830?
E quando defungono, lo fanno gradualmente blocco per blocco, o di punto in bianco?

Soul Reaver
13-09-2012, 12:47
Se il vecchio è quello in firma con il nuovo più ssd ti sembrerà di volare.
Per la clonazione è sconsigliato, per vari motivi, il primo è il cambio dell'intera configurazione e il secondo il problema - niente di particolare - dell'allineamento che in caso di installazione da zero avviene in trasparenza.

EDIT: rileggendo meglio, non ha senso e basta la tua operazione, installa su SSD, non c'è nessuno differenza con l'HDD a patto di usare almeno Windows 7.

Sì, il vecchio è quello in firma, che si è difeso fino all'ultimo.
Il colpo di grazia glielo hanno dato i produttori di giochi, sospendendo il supporto ai single core.

Non ho capito il problema per la clonazione... io la farei perchè ora come ora non ho un ssd, e nel we vorrei assemblare il pc ed installare il s.o., senza doverlo reinstallare fra 2 settimane se prendo un disco sata3 o un ssd.
Se faccio una immagine del s.o. installato sull'hdd (ovviamente sistema pulito installato da zero sul pc nuovo) e la ripristino sull'ssd, cosa potrebbe andare male?
Non ho ancora ben chiaro il funzionamento dell'ssd, dato che non so cosa sia l'allineamento.
mò ci guardo...