PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 [184] 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

cioma001
22-09-2012, 08:25
ragazzi ssd nuovo arrivato :D ...è un bel.... PLEXTOR 256M5P!! :D

Hai pm xD

adia
22-09-2012, 10:03
buongiorno a tutti mi sbaglio o su amazon non spediscono in europa??:eek: indi per qui ditemi chi ha preso il samsung da 128gb a 85,41€ come ha fatto grazie;)

ChioSa
22-09-2012, 10:12
buongiorno a tutti mi sbaglio o su amazon non spediscono in europa??:eek: indi per qui ditemi chi ha preso il samsung da 128gb a 85,41€ come ha fatto grazie;)

ma quando mai :D parliamo di amazon.it che ovviamente spediscono soprattutto in italia ;)

adia
22-09-2012, 10:17
ma quando mai :D parliamo di amazon.it che ovviamente spediscono soprattutto in italia ;)
sorry regione :doh:

Leo81
22-09-2012, 10:52
test fatto senza disabilitare i risparmi energetici c1 c3 c6

http://i45.tinypic.com/2rymuc6.png

cioma001
22-09-2012, 11:03
test fatto senza disabilitare i risparmi energetici c1 c3 c6

http://i45.tinypic.com/2rymuc6.png

ammazza... si fa pagare ma va come na saetta sto M5P... bella li :cool:

dicos03
22-09-2012, 11:54
test fatto senza disabilitare i risparmi energetici c1 c3 c6

http://i45.tinypic.com/2rymuc6.png

complimenti per l'acquisto!:D
ottimi risultati, che driver hai installato?

rizzotti91
22-09-2012, 12:04
Ragazzi comprato su Amazon il 128 gb, non vedo l'ora di essere dei vostri *-* sono troppo curioso di provare un SSD :asd:

Dany.86
22-09-2012, 13:10
Anche io, ho ordinato tutto un pc per un amico e tanto che c'ero ho preso 3 SSD, uno per lui (gli serve solo per il S.O.) da 64Gb e 2 per me da 128Gb per NB e fisso! tutti Samsung 830 hehe.

Mai provato un SSD, vediamo un poco se noto differenze dal RAID 0 di 2 caviar black.
Voi cosa consigliate di metterci sopra?
Solo il S.O.?
Anche i programmi?
Anche i giochi?
Spostare i documenti ecc ecc direttamente dalle cartelle di winzozz sui Caviar Black come storage?
Non so come comportarmi, mai provato...

rizzotti91
22-09-2012, 13:16
Anche io, ho ordinato tutto un pc per un amico e tanto che c'ero ho preso 3 SSD, uno per lui (gli serve solo per il S.O.) da 64Gb e 2 per me da 128Gb per NB e fisso! tutti Samsung 830 hehe.

Mai provato un SSD, vediamo un poco se noto differenze dal RAID 0 di 2 caviar black.
Voi cosa consigliate di metterci sopra?
Solo il S.O.?
Anche i programmi?
Anche i giochi?
Spostare i documenti ecc ecc direttamente dalle cartelle di winzozz sui Caviar Black come storage?
Non so come comportarmi, mai provato...

SO programmi e giochi... tutte le cose che necessitano di caricamento... ovviamente non lo riempire proprio tutto :)

Pess
22-09-2012, 13:30
SO programmi e giochi... tutte le cose che necessitano di caricamento... ovviamente non lo riempire proprio tutto :)

Si, per avere le migliori performance riempilo al massimo per il 75-80%

s12a
22-09-2012, 13:32
Ma lo spazio di overprovisioning non dovrebbe evitare i problemi prestazionali in caso di riempimento di quello utile?

Messi89
22-09-2012, 13:36
ragazzi ssd nuovo arrivato :D ...è un bel.... PLEXTOR 256M5P!! :D

sarebbe l'ssd più veloce per adesso?

rizzotti91
22-09-2012, 13:42
Ma lo spazio di overprovisioning non dovrebbe evitare i problemi prestazionali in caso di riempimento di quello utile?

Questa cosa non sono riuscita a capirla pure io... se lasciamo non allocati 10 gb che sono più o meno il 10%, quello spazio non è valido anche per quello che non dovremmo riempire e lasciare libero? Cioè dovremo lasciare soltanto altri 10 gb non utilizzati?

amd-novello
22-09-2012, 13:43
Ma lo spazio di overprovisioning non dovrebbe evitare i problemi prestazionali in caso di riempimento di quello utile?

in teoria si ma se troppo pieno si trova ingolfato dalle operazioni e rallenta le prestazioni

Tennic
22-09-2012, 14:05
Questa cosa non sono riuscita a capirla pure io... se lasciamo non allocati 10 gb che sono più o meno il 10%, quello spazio non è valido anche per quello che non dovremmo riempire e lasciare libero? Cioè dovremo lasciare soltanto altri 10 gb non utilizzati?

Qualche post fa si è detto che per un SSD allocato o non allocato non vuol dire niente... Lui guarda le celle vuote, a prescindere se facciano parte di una partizione o meno (quindi lo spazio non partizionato che a molti piace lasciare) :)
Anche se dovessi creare una partizione che occupa ad esempio il 50% dell'SSD, non è detto che occupa la prima metà dell'SSD... Al primo wear leveling, magari occupa un po di celle all'inizio, un po a metà ed un po alla fine, poi ne occupa un po qui ed un po la, ma sempre il 50% del totale ;)
Quindi, è ben diverso da HD, dove nelle partizioni si specificano chiaramente le coordinate (Cilindri-tracce-settori) di inizio-fine partizione. Nell'SSD, conta solo che quella partizione include ad esempio 1.000.000 di celle... Potrebbero essere tutte insieme oppure sparse, anzi, durante il wear leveling sicuramente si mischiano, dato che un dato che ora è nella cella 1, dopo finisce nella 1.583.201, e dopo ancora nella 8.362.012, e così via :)

Ricapitolando, che lo spazio sia partizionato o meno non conta, conta solo se la cella è vuota o meno... Se è vuota, è disponibile per il wear leveling, per ricevere un dato... Se non è vuota, non è disponibile, ma durante il wear leveling il suo contenuto potrebbe finire altrove, in una vuota :)
Un SSD pieno, è un SSD dove c'è poco spazio per "manovrare"... Un po come il giochino dei 15 numeri in caselline, con una casellina libera, e bisogna ordinarli... Ecco, un SSD pieno ha solo una casellina libera, uno pieno a metà ha tante caselline libere, quindi riesce a giostrare le celle molto meglio :)

Spero di essermi spiegato benino, con una tastiera non è facile :)

s12a
22-09-2012, 14:08
in teoria si ma se troppo pieno si trova ingolfato dalle operazioni e rallenta le prestazioni

Io stavo pensando ad altri SSD dove c'e` della memoria di overprovisioning riservata ed immodificabile (ad esempio il mio Intel X25-E 64 GB ha oltre a questi ben 16 GB non utilizzabili riservati a tale scopo, oppure i vari sandforce dalla capienza in GB non in base 2). Effettivamente pero`, cercando in giro, sui Samsung 830 di default non c'e`, e lasciare dello spazio non partizionato od utilizzare l'utility samsung apposita per farlo, per evitare rallentamenti in caso di riempimento, e` a completa discrezione dell'utente. Non sembra che la cosa sia poi cosi` necessaria pero`.

Su un altro PC non in mio uso ho installato un Samsung 830 128 GB utilizzando tutto lo spazio a disposizione per la partizione di sistema.

Leo81
22-09-2012, 14:09
si, come driver ho messo gli intel RAPID STORAGE 11.6.0.1030, che mi pare siano gli ultimi usciti
come velocita si è molto veloce, pero mi aspettavo qualcosa di piu nei 4K in scrittura...bo..dopo provo senza i risparmi energetici :)
..l ssd piu veloce? ma, dura dirlo...sicuramente è tra i piu veloci, quello si :)

Leo81
22-09-2012, 14:14
raga ma "dischi" come gli ocz REVODRIVE X3 tipo da 240 GB non li considera nessuno? stavo guardano ora che tipo quello da 240 costa poco piu del mio, ma come prestazioni mi sembra una scheggia..che dite?

Leo81
22-09-2012, 14:59
...e questo è il piccolino senza risparmi energetici

http://i46.tinypic.com/29fa6hc.jpg

dicos03
22-09-2012, 15:29
raga ma "dischi" come gli ocz REVODRIVE X3 tipo da 240 GB non li considera nessuno? stavo guardano ora che tipo quello da 240 costa poco piu del mio, ma come prestazioni mi sembra una scheggia..che dite?

i revodrive x3 hanno nand asincrone e le prestazioni ottenute sono con dati comprimibili.
Hai fatto un ottimo acquisto!!!
posso sapere dove lo hai acquistato?

illidan2000
22-09-2012, 15:36
raga ma "dischi" come gli ocz REVODRIVE X3 tipo da 240 GB non li considera nessuno? stavo guardano ora che tipo quello da 240 costa poco piu del mio, ma come prestazioni mi sembra una scheggia..che dite?

Su molte cose vanno meglio gli x2 che gli x3

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

lucky85
22-09-2012, 15:39
...e questo è il piccolino senza risparmi energetici

http://i46.tinypic.com/29fa6hc.jpg

ammazza che belva!

amd-novello
22-09-2012, 15:49
Usalo per quello che è però non continuare a fare test inutili che scrivono giga e giga di dati

Velocissimo e goditelo :D

Mparlav
22-09-2012, 15:52
Questo è un singolo 128GB con dati random :asd: :asd:

http://oi46.tinypic.com/2afy4go.jpg

P.S.: Non è uno scherzo: esiste :oink:

Mparlav
22-09-2012, 16:05
si, come driver ho messo gli intel RAPID STORAGE 11.6.0.1030, che mi pare siano gli ultimi usciti
come velocita si è molto veloce, pero mi aspettavo qualcosa di piu nei 4K in scrittura...bo..dopo provo senza i risparmi energetici :)
..l ssd piu veloce? ma, dura dirlo...sicuramente è tra i piu veloci, quello si :)

...e questo è il piccolino senza risparmi energetici

http://i46.tinypic.com/29fa6hc.jpg

Sono prestazioni con su i dati, tutto sommato ci siamo :)
http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=693&pagenumber=9

P.S.: Verifica costantemente gli aggiornamenti firmware di Plextor da questa localizzazione:
http://www.goplextor.com/asia/index.php/download?task=viewcategory&catid=162

le altre arrivano più tardi.

maxmax80
22-09-2012, 16:17
@Mparlav e tutti gli esperti:

mi rinfrescati quali sono i valori di crystal disk che possono essere un campanello d' allarme per l' usura dell' SSD?


grazie

max



uppino..



Questo è un singolo 128GB con dati random :asd: :asd:

http://oi46.tinypic.com/2afy4go.jpg

P.S.: Non è uno scherzo: esiste :oink:



esiste dove?:fagiano:

Mparlav
22-09-2012, 16:37
esiste dove?:fagiano:

Dipende dall'ssd.
Se vedi i test di Anandtech, basta fargli una bella trimmata anche dopo averlo massacrato di scrittura, e si risolve (eccetto condizioni particolari dei Sandforce con le scritture incompressibili)

In genere noti un calo col 4K QD1 in scrittura.
Per farsi un'idea, meglio conservare uno screnshoot con ssd vuoto, uno con ssd con SO+programmi (quindi parzialmente riempito), e ricordarsi se il test è stato fatto con risparmi energetici abilitati o disabilitati.
Un test ogni tanto aiuta a capire se tutto è nella norma (basta un CDM anche con 100MB, è solo per l'ordine di grandezza).
Non c'è un numero preciso: diciamo un 4K in scrittura alla metà del normale è un indizio, e lo si nota più facilmente se l'ssd è particolarmente pieno.

Con i GC moderni ed in presenza di Trim è ormai molto raro vedere un ssd "tartassato" sulle prestazioni.




Dal forum "Estremo", avevo riportato tempo fa' la recensione.
I driver Intel e l'ultimo firmware hanno dato un'ulteriore ritocco :D

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?283035-Chris-Ram-Signature-Edtion-SLC-SSDs-Ready-to-Ship-SuperSSpeed-S301-but-with-a-Twist

balsilo
22-09-2012, 16:57
arrivato Crucial M4 256 GB: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38164536&postcount=5067

Sono dei vostri! :D (appena finisco il back-up di dati, impostazioni, password e codici vari, ecc.)

amd-novello
22-09-2012, 16:59
Come si disattivano i Risparmi energetici?

ChioSa
22-09-2012, 19:00
arrivato Crucial M4 256 GB: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38164536&postcount=5067

Sono dei vostri! :D (appena finisco il back-up di dati, impostazioni, password e codici vari, ecc.)

ottimo acquisto, quanto lo hai preso? :)

rizzotti91
22-09-2012, 19:26
Qualche post fa si è detto che per un SSD allocato o non allocato non vuol dire niente... Lui guarda le celle vuote, a prescindere se facciano parte di una partizione o meno (quindi lo spazio non partizionato che a molti piace lasciare) :)
Anche se dovessi creare una partizione che occupa ad esempio il 50% dell'SSD, non è detto che occupa la prima metà dell'SSD... Al primo wear leveling, magari occupa un po di celle all'inizio, un po a metà ed un po alla fine, poi ne occupa un po qui ed un po la, ma sempre il 50% del totale ;)
Quindi, è ben diverso da HD, dove nelle partizioni si specificano chiaramente le coordinate (Cilindri-tracce-settori) di inizio-fine partizione. Nell'SSD, conta solo che quella partizione include ad esempio 1.000.000 di celle... Potrebbero essere tutte insieme oppure sparse, anzi, durante il wear leveling sicuramente si mischiano, dato che un dato che ora è nella cella 1, dopo finisce nella 1.583.201, e dopo ancora nella 8.362.012, e così via :)

Ricapitolando, che lo spazio sia partizionato o meno non conta, conta solo se la cella è vuota o meno... Se è vuota, è disponibile per il wear leveling, per ricevere un dato... Se non è vuota, non è disponibile, ma durante il wear leveling il suo contenuto potrebbe finire altrove, in una vuota :)
Un SSD pieno, è un SSD dove c'è poco spazio per "manovrare"... Un po come il giochino dei 15 numeri in caselline, con una casellina libera, e bisogna ordinarli... Ecco, un SSD pieno ha solo una casellina libera, uno pieno a metà ha tante caselline libere, quindi riesce a giostrare le celle molto meglio :)

Spero di essermi spiegato benino, con una tastiera non è facile :)

Ma di default con l'SSD c'è lo spazio di overprovisioning dedicato? O lo si deve creare? A questo punto visto che non ha importanza l'avere lo spazio libero prima o dopo della partizione, l'importante è lasciare il 30% di spazio vuoto in un SSD? Così tra 20% libero da lasciare ed il 10% di provisioning..

Trotto@81
22-09-2012, 19:34
Ma di default con l'SSD c'è lo spazio di overprovisioning dedicato? O lo si deve creare? A questo punto visto che non ha importanza l'avere lo spazio libero prima o dopo della partizione, l'importante è lasciare il 30% di spazio vuoto in un SSD? Così tra 20% libero da lasciare ed il 10% di provisioning..
Argomento appena ritrattato poche pagine fa. :)

jardel
22-09-2012, 20:01
sapete dirmi se acronis 2010 fa l'allineamento durante il ripristino del s.o. xp??

è consigliata una installazione ex novo la prima volta o posso andare di acronis già?

grazie

Tennic
22-09-2012, 21:00
Ma di default con l'SSD c'è lo spazio di overprovisioning dedicato? O lo si deve creare? A questo punto visto che non ha importanza l'avere lo spazio libero prima o dopo della partizione, l'importante è lasciare il 30% di spazio vuoto in un SSD? Così tra 20% libero da lasciare ed il 10% di provisioning..

Argomento appena ritrattato poche pagine fa. :)

Come ricordato da trotto, ogni SSD ha uno spazio di overprovisioning. Oltre a questo, più spazio viene lasciato libero (ovunque esso sia, in qualunque partizione) e più contento è, perchè può giostrare meglio col wear leveling, e quindi le celle vengono sfruttate di meno, perchè può dividere il carico e le scritture tra più celle ;)

balsilo
22-09-2012, 22:03
ottimo acquisto, quanto lo hai preso? :)

Grazie!, io l'ho preso in Svizzera, con il cambio attuale viene circa 160 € ;)

stefano25
23-09-2012, 06:49
sapete dirmi se acronis 2010 fa l'allineamento durante il ripristino del s.o. xp??

è consigliata una installazione ex novo la prima volta o posso andare di acronis già?

grazie
Io ho provato, ma non è mai allineato. Ho provato anche ad allineare prima, ma una volta ripristinato è sempre disallineato.
Forse sbaglio procedura, in rete comunque si trova sempre come allineare prima di una installazione pulita, ma poco con un ripristino. Puoi ripristinare e poi allineare con un tool tipo Paragon, ma c'è sempre il rischio che qualcosa non vada bene.

illidan2000
23-09-2012, 08:45
Purtroppo in pochi hanno xp, per questo si sa poco

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

jardel
23-09-2012, 09:08
Io ho provato, ma non è mai allineato. Ho provato anche ad allineare prima, ma una volta ripristinato è sempre disallineato.
Forse sbaglio procedura, in rete comunque si trova sempre come allineare prima di una installazione pulita, ma poco con un ripristino. Puoi ripristinare e poi allineare con un tool tipo Paragon, ma c'è sempre il rischio che qualcosa non vada bene.

io ho letto la guida qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3

win7 lo fa di suo. xp lo devi fare prima. pero' mi rimane il dubbio: se lo faccio e poi ci ripristino il s.o. con acronis rimane l'allineamento fatto prima?

tu dici che è sempre disallineato?...strano. ma intendi anche quando allinei prima? hai tenuto conto di questo??
Il processo d'installazione è uguale a come è sempre stato, ma non formattate il disco quando installa xp dal dvd seno' cancellerà tutto il lavoro fatto con Diskpar.

pupgna
23-09-2012, 12:57
consiglio:

un ssd low cost per il mulo in firma

Kingston SV200S37A/64G V200 a 50 euro
o
OCZ Vertex Plus 2.5" SATA II Solid State Drive 60GB 54 euro
o
OCZ agility 3 60GB 54 euro

illidan2000
23-09-2012, 13:02
consiglio:

un ssd low cost per il mulo in firma

Kingston SV200S37A/64G V200 a 50 euro
o
OCZ Vertex Plus 2.5" SATA II Solid State Drive 60GB 54 euro
o
OCZ agility 3 60GB 54 euro

Un mulo scrive molti dati. Evita i sandforce

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

francy.1095
23-09-2012, 13:02
considerando che il samsung 830 costa 60€ spedito io non andrei a risparmiare questi 5€ per poi pentirmene... :D

amd-novello
23-09-2012, 15:28
ma il mulo non sarebbe il vecchio muletto di una volta che si usava ogni tanto per le operazioni semplici? in che senso scriverebbe molti dati?

francy.1095
23-09-2012, 16:06
forse intendeva mulo un pc che tieni acceso la notte per scaricare file (torrent...), quindi scrive molti dati.

amd-novello
23-09-2012, 16:15
Eh ma i torrent non li salverà mica su un ssd così piccolo.
Lo usa per l'os spero

francy.1095
23-09-2012, 16:48
penso-spero anche io, visto che 60gb bastano solo per SO. e perchè è inutile un ssd per salvare i download..

amd-novello
23-09-2012, 17:11
Quindi che sia sandforce o meno è solo una fisima?

s12a
23-09-2012, 17:13
penso-spero anche io, visto che 60gb bastano solo per SO. e perchè è inutile un ssd per salvare i download..

Beh puo` essere utile per far lavorare di meno la testina dell'hard disk, che puo` rompersi in qualsiasi momento (ok, la probabilita` e` bassa, ma...), deteriorarsi col tempo in maniera imprevedibile, oltre a fare rumore quando opera.
La durata di un SSD almeno e` determinata.

amd-novello
23-09-2012, 17:18
Il discorso che facevamo non centra nulla con quello

Ed_Bunker
23-09-2012, 17:20
Ma siam sicuri che eventualmente un 64 Gb sia sufficiente anche solo per il sistema operativo... considerando magari un sistema dual boot con win7/8 e distro linux abbastanza "completa" ?

amd-novello
23-09-2012, 17:25
Win 64bit è meno di 15 giga e linux altrettanto. Poi dipende io 50 giga di programmi non ne ho mai avuti. Certo che si deve stare attenti e non installare ogni volta qualsiasi cosa che ci viene in mente :)

rizzotti91
23-09-2012, 17:25
Ma siam sicuri che eventualmente un 64 Gb sia sufficiente anche solo per il sistema operativo... considerando magari un sistema dual boot con win7/8 e distro linux abbastanza "completa" ?

No a quel punto 64 gb sono troppo pochi..

sinfoni
23-09-2012, 17:31
Ma siam sicuri che eventualmente un 64 Gb sia sufficiente anche solo per il sistema operativo... considerando magari un sistema dual boot con win7/8 e distro linux abbastanza "completa" ?

Io ho un 64GB ma ho solo Linux che mi occupa poco più di 8GB. Se devi fare un dualboot è indicato avere almeno un taglio da 128GB soprattutto se l'altro OS e Windows che non è proprio parsimonioso.

pupgna
23-09-2012, 23:17
riguardo il "muletto" da me nominato prima, è il pc in firma
consumo sui 34watt grossomodo, con cui faccio tutto tranne game, render e montaggi video

magari muletto è una definizione sbagliata ma definisco così il sistema a basso consumo, che diciamo viene utilizzato un pò da tutti in famiglia...tutto il giorno

jardel
23-09-2012, 23:25
una delle cose da fare per chi ha ssd è il trim. ma cos'è in soldoni?


si puo'/è consigliabile fare 2 partizioni dell'ssd una per so e l'altra dati in modo da ripristinare tutto con acronis come sui normali hdd?

jardel
23-09-2012, 23:28
ops sorry

amd-novello
23-09-2012, 23:34
se hai un so che lo supporta tipo win seven lo fa lui il trim. se non lo supporta ogni tanto devi eseguire l'applicazione del disco per effettuare ordine

il trim viene effettuato quando si cancellano file

jardel
23-09-2012, 23:44
io lo usero' principalmente per mettere file e poi lavorarci e spostarli/cancellarli quindi la funzione trim è fondamentale. ma lo devo avviare ogni volta che cancello 1 file?
sapete dirmi quanti cicli di riscrittura si possono fare?

amd-novello
23-09-2012, 23:50
no è una funzione trasparente e la esegue windows non te ne accorgi

per la durata dipende dal costruttore cmq diciamo che sono decine di migliaia di cicli facendo un rapido calcolo escono centinaia di terabyte di scrittura prima che non si possano più modificare le celle. ti dico che da 2 mesi ho il mio e non ho neanche mezzo tera di scritture ed è sempre acceso

edit:

è uscita la nuova versione dell'intel toolbox e credo relativo firmware ma non so cosa abbia in +

pupgna
24-09-2012, 00:34
Un mulo scrive molti dati. Evita i sandforce

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

grazie del consiglio...motivo?

rizzotti91
24-09-2012, 00:45
grazie del consiglio...motivo?

Perchè soffrono le riscritture...

lucky85
24-09-2012, 01:06
grazie del consiglio...motivo?

e il controller sandforce non è tra i migliori,tant'è vero che molte aziende lo stanno abbandonando

pupgna
24-09-2012, 01:14
mi son convinto per il samsung 830 da 128....ma da amazon sembra finito e in consegna a metà ottobre...

rizzotti91
24-09-2012, 01:37
mi son convinto per il samsung 830 da 128....ma da amazon sembra finito e in consegna a metà ottobre...

Esatto l'ho appena notato pure io... ma noi che lo abbiamo ordinato per tempo (io l'ho preso sabato mattina), nonostante non si siano ancora prelevati i soldi, è comunque mio, non mi faranno aspettare, giusto?

The_Saint
24-09-2012, 06:58
si puo'/è consigliabile fare 2 partizioni dell'ssd una per so e l'altra dati in modo da ripristinare tutto con acronis come sui normali hdd?Certo, anche gli SSD ai fini pratici sono normali hard-disk...

L'unica differenza è che su un hard-disk meccanico la prima partizione è quella più veloce, mentre su un SSD non c'è differenza di prestazioni, sono costanti su tutto il disco. :)

AnalogInput
24-09-2012, 08:27
Hanno appena annunciato i Samsung 840. Ci saranno due versioni, una liscia ed una PRO.

Disponibilita' da meta' ottobre

fonte:
http://www.techpowerup.com/172680/Samsung-Unveils-New-SSD-Series.html

illidan2000
24-09-2012, 08:54
Hanno appena annunciato i Samsung 840. Ci saranno due versioni, una liscia ed una PRO.

Disponibilita' da meta' ottobre

fonte:
http://www.techpowerup.com/172680/Samsung-Unveils-New-SSD-Series.html

good

frafelix
24-09-2012, 09:01
Come si disattivano i Risparmi energetici?

Dal bios

Io ho provato, ma non è mai allineato. Ho provato anche ad allineare prima, ma una volta ripristinato è sempre disallineato.
Forse sbaglio procedura, in rete comunque si trova sempre come allineare prima di una installazione pulita, ma poco con un ripristino. Puoi ripristinare e poi allineare con un tool tipo Paragon, ma c'è sempre il rischio che qualcosa non vada bene.

Se allinei il disco e poi ci carichi sopra un'immagine non allineata perderai l'allinamento. Ci deve essere un'opzione nel programma di clonazione per non toccare l'allineamento se già presente nel disco, ma non so dirti dove dato che installo sempre da 0

io ho letto la guida qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3
win7 lo fa di suo. xp lo devi fare prima. pero' mi rimane il dubbio: se lo faccio e poi ci ripristino il s.o. con acronis rimane l'allineamento fatto prima?
tu dici che è sempre disallineato?...strano. ma intendi anche quando allinei prima? hai tenuto conto di questo??

Idem

jardel
24-09-2012, 09:09
10% e lo spazio di overprovisioning già impostato dal ssd giusto? devo aggiungere ancora spazio partizionato al momento dell'installazione del so?

questa guida è ancora valida?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352

EDIT: grz trotto

Trotto@81
24-09-2012, 09:13
10% e lo spazio di overprovisioning già impostato dal ssd giusto? devo aggiungere ancora spazio non allocato al momento dell'installazione del so?

questa guida è ancora valida?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352
Partizionato è il termine corretto, comunque no.

Mparlav
24-09-2012, 09:24
Hanno appena annunciato i Samsung 840. Ci saranno due versioni, una liscia ed una PRO.

Disponibilita' da meta' ottobre

fonte:
http://www.techpowerup.com/172680/Samsung-Unveils-New-SSD-Series.html

Le slide complete:
http://www.pcworld.fr/images/galerie,samsung-ssd-global-summit-2012,371,1250177.htm

Un'altra foto qui, dove ci sono i 4 modelli.

http://i.pcworld.fr/1250173-samsung-ssd-global-summit-2012-32.jpg

controller rivisato, cache aumentata, nand 20nm

http://i.pcworld.fr/1250187-samsung-ssd-global-summit-2012-38.jpg

prestazioni Iometer:
http://i.pcworld.fr/1250191-samsung-ssd-global-summit-2012-40.jpg

I prezzi:
http://i.pcworld.fr/1250199-samsung-ssd-global-summit-2012-44.jpg

mi sembrano buoni quelli dell'840 ma ha un maggior overprovisioning.

Negli Usa i basic 830 costano circa:
128GB = 120$
256GB = 200$
512GB = 540$

Gli 840:
120GB = 110$
250GB = 200$
500GB = 450$

i Pro ben oltre.

Notare il grafico dei consumi:
http://i.pcworld.fr/1250207-samsung-ssd-global-summit-2012-48.jpg

s12a
24-09-2012, 09:35
Che cambia fra le Toggle NAND 1.0 (133 Mbps) e le Toggle NAND 2.0 (400 Mbps) ? Larghezza di banda? Saremmo quindi ben oltre la saturazione del Sata 6 GB/s ?

illidan2000
24-09-2012, 09:42
boh, l'840 non è che abbia tutto questo interesse. il pro invece ha un altro passo (anche se non è nulla di eccezionale, giusto un 15-20% in più sui 4k), ma penso pure un altro prezzo

s12a
24-09-2012, 09:55
Suppongo che gli 830 presto non saranno piu` disponibili, percio` piu` che per un upgrade prestazionale gli 840 saranno principalmente per chi ha bisogno di un SSD o di piu` spazio.

Upgradare SSD solo per una manciata di MB/s in piu` nei benchmark secondo me e` ben poco conveniente.

rizzotti91
24-09-2012, 09:56
Suppongo che gli 830 presto non saranno piu` disponibili, percio` piu` che per un upgrade prestazionale gli 840 saranno principalmente per chi ha bisogno di un SSD o di piu` spazio.

Upgradare SSD solo per una manciata di MB/s in piu` nei benchmark secondo me e` ben poco conveniente.

Quindi per come sono gli SSD di oggi non si avrà un reale aumento delle prestazioni nell'utilizzo quotidiano, anche se aumentano le prestazioni serviranno solo per i bench?

Mparlav
24-09-2012, 10:01
Questo è un Samsung 830 512GB con asssd + iops:

http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/03/as-ssd-MBs.pnghttp://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/03/as-ssd-IOPS.png

l'840 sarà tipo:

da 400MBs a 300 il sequenziale in scrittura
il 4K QD1 tipo 28/75 MBs

l'840 Pro da 400 a 520 il sequenziale in scrittura
il 4K QD1 tipo 35/80 MBs

riferimenti sul 512GB, ma potrebbe essere che i modelli da 250/256GB abbiano un guadagno inferiore dovuto al fatto che il nuovo controller Samsung usa 16 canali invece di 8.

rizzotti91
24-09-2012, 10:08
E queste differenze si notano oppure abbiamo già raggiunto il massimo percepibile?

s12a
24-09-2012, 10:16
Le differenze si percepiscono quando sono significanti nell'uso comune, es. almeno del 30-40%.

Mparlav
24-09-2012, 10:17
Suppongo che gli 830 presto non saranno piu` disponibili, percio` piu` che per un upgrade prestazionale gli 840 saranno principalmente per chi ha bisogno di un SSD o di piu` spazio.

Upgradare SSD solo per una manciata di MB/s in piu` nei benchmark secondo me e` ben poco conveniente.

Quindi per come sono gli SSD di oggi non si avrà un reale aumento delle prestazioni nell'utilizzo quotidiano, anche se aumentano le prestazioni serviranno solo per i bench?

Infatti l'upgrade dell'ssd per le prestazioni non ha molto senso.

Ma se uno non ce l'ha e vuole comprarne uno, magari per il notebook, l'840 mi sembra una buona scelta, visto che hanno lavorato sui consumi e sui 4K.

L'840 Pro è per quelli che cercano il massimo: d'altronde se Plextor fa' l'M3 e l'M3P, non vedo perchè Samsung non possa fare lo stesso :)

Cmq io ho notato il calo di prezzo degli 830 da inizio settembre: se continua fino ad ottobre, un 256GB (ora a 150 euro) lo prenderei :D

John_Mat82
24-09-2012, 10:19
Bè prima o poi anche Samsung si sarebbe imbarcata su nuovi SSD, quando ho letto 120Gb ho detto "no sandforce pure loro" invece si vede che con le nand a 20 han voluto dargli + over.. non sembrano male e sopratutto han migliorato i consumi dell'830.

s12a
24-09-2012, 10:21
Strano che gli 840 Pro non abbiano overprovisioning di default. Che non serva poi cosi` tanto su questi SSD, in fondo? Non capirei comunque la scelta per gli 840 "lisci".

Mparlav
24-09-2012, 10:34
E queste differenze si notano oppure abbiamo già raggiunto il massimo percepibile?

Se porti l'access time da 8ms di un hdd a 0.2 ms di un ssd scarso, lo percepisci.
Se passi da 0.2 ms a 0.03 ms è molto più difficile.

Se porti il 4k da 0.1/3 di un velociraptor a 10/30 MBs (tipo Kingston V200) già te ne accorgi subito (unito all'access time)
Ai 35/140 MBs dei top, è dura accorgersene.
Se porti il sequenziale da 250 a 500MBs (sata 3GBs -> 6GBs), te ne accorgi solo in particolari occasioni, il più delle volte non cambia nulla.

P.S.: Perchè allora non prendere un ssd base tipo Kingston V200 o OCZ Petrol e risparmiare?
Per un discorso di affidabilità, più che di prestazioni.

rizzotti91
24-09-2012, 10:53
Se porti l'access time da 8ms di un hdd a 0.2 ms di un ssd scarso, lo percepisci.
Se passi da 0.2 ms a 0.03 ms è molto più difficile.

Se porti il 4k da 0.1/3 di un velociraptor a 10/30 MBs (tipo Kingston V200) già te ne accorgi subito (unito all'access time)
Ai 35/140 MBs dei top, è dura accorgersene.
Se porti il sequenziale da 250 a 500MBs (sata 3GBs -> 6GBs), te ne accorgi solo in particolari occasioni, il più delle volte non cambia nulla.

P.S.: Perchè allora non prendere un ssd base tipo Kingston V200 o OCZ Petrol e risparmiare?
Per un discorso di affidabilità, più che di prestazioni.

Ottimo grazie, mi sembra di aver capito :)
Allora per notare un vero incremento di prestazioni rispetto alle soluzioni attuali, le prestazioni devono raddoppiare?

illidan2000
24-09-2012, 11:03
Ottimo grazie, mi sembra di aver capito :)
Allora per notare un vero incremento di prestazioni rispetto alle soluzioni attuali, le prestazioni devono raddoppiare?

di raddoppiare sono raddoppiate, o anche triplicate rispetto ai primi ssd.
dovranno triplicare rispetto allo stato dell'arte odierno, ovvero decuplicare quelle dei primi ssd

rizzotti91
24-09-2012, 11:08
di raddoppiare sono raddoppiate, o anche triplicate rispetto ai primi ssd.
dovranno triplicare rispetto allo stato dell'arte odierno, ovvero decuplicare quelle dei primi ssd

Ok aspettiamo il sata 4/5 :asd:

devil_mcry
24-09-2012, 11:10
boh, l'840 non è che abbia tutto questo interesse. il pro invece ha un altro passo (anche se non è nulla di eccezionale, giusto un 15-20% in più sui 4k), ma penso pure un altro prezzo

Beh insomma ... A numeri sembrano essere due ssd decisamente interessanti
Il liscio potrebbe facilmente diventare l'ssd più veloce in giro, figurati il pro

E da vedere pero sembrano bei prodotti. Io ho l'830 e il cambio non vale la pena pero uscirebbero a prezzi analoghi agli attuali

rizzotti91
24-09-2012, 11:15
Beh insomma ... A numeri sembrano essere due ssd decisamente interessanti
Il liscio potrebbe facilmente diventare l'ssd più veloce in giro, figurati il pro

E da vedere pero sembrano bei prodotti. Io ho l'830 e il cambio non vale la pena pero uscirebbero a prezzi analoghi agli attuali

Proprio quando mi sono deciso a comprare l'830 :muro: :muro: :muro:

jardel
24-09-2012, 11:21
Proprio quando mi sono deciso a comprare l'830 :muro: :muro: :muro:

quando escono i nuovi, i vecchi scendono sempre di prezzo ma sicuramente i nuovi 840 costeranno sopra i 100€

rizzotti91
24-09-2012, 11:22
quando escono i nuovi, i vecchi scendono sempre di prezzo ma sicuramente i nuovi 840 costeranno sopra i 100€

Anche la versione "nuda"?

Mparlav
24-09-2012, 11:23
Ottimo grazie, mi sembra di aver capito :)
Allora per notare un vero incremento di prestazioni rispetto alle soluzioni attuali, le prestazioni devono raddoppiare?

Dipende da ciò che fai col PC.
Ad esempio, techpowerup testa con applicazioni di uso quotidiano e puoi valutare un ssd attuale vs ssd vecchi:
http://www.techpowerup.com/reviews/Samsung/830_Series_SSD_512_GB/5.html

a volte i guadagni sono simili a quelli da ddr3 1600 cl8 a ddr3 2666 cl10: spesso nulli, ma se fai frequentemente video encoding o compressione dati lo percepisci.

illidan2000
24-09-2012, 11:24
Beh insomma ... A numeri sembrano essere due ssd decisamente interessanti
Il liscio potrebbe facilmente diventare l'ssd più veloce in giro, figurati il pro

E da vedere pero sembrano bei prodotti. Io ho l'830 e il cambio non vale la pena pero uscirebbero a prezzi analoghi agli attuali
io ho il vertex 3, e anche l'840pro non mi farebbe percepire la differenza

Mparlav
24-09-2012, 12:12
Un'altra recensione de MyDigitalSSD SuperSSpeed S301 128GB SLC Chris Ramseyer Edition (il nome è dato dal recensore di Tweaktown)

http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=701&pagenumber=14

Un Sandforce SF-2281 con nand SLC Intel 25nm

costa 275 $ solo dagli USA (serie limitata a 50 pezzi) + 38 s.s. con DHL

(+ iva + dogana).
Non metto link: c'è solo uno shop che li vende.

P.S.: Sono nand da 100.000 cicli di scrittura, contro i 3000/5000 delle mlc Intel.

Alexand3r
24-09-2012, 12:22
Hanno appena annunciato i Samsung 840. Ci saranno due versioni, una liscia ed una PRO.

Disponibilita' da meta' ottobre

fonte:
http://www.techpowerup.com/172680/Samsung-Unveils-New-SSD-Series.html

Ecco spiegato il crollo del costo dei ssd samsung serie 830 :D

ma a quanto ho visto velocemente hanno migliorato di poco il 4K nella 840 giusto?e nella 840 pro è ancora + netta la differenza...oltre a aver ridotto i consumi....tutto qua?

Ho letto pure una news relativa all'aumento del costo delle nand per i smartphone previsto per la fine dell'anno....gli ssd ne restano fuori?

Alex'Rossi
24-09-2012, 12:29
ora apro un bel thread per i samsung 840, mi sa che questi ssd li prenderò al volo :D

s12a
24-09-2012, 12:42
Qualche review del Samsung 840 Pro:

http://www.tomshardware.com/reviews/840-pro-ssd-toggle-mode-2,3302.html (512 GB)
http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-pro-512gb-ssd-review-killer-performance-and-untouchable-iops/ (512 GB)
http://www.anandtech.com/show/6328/samsung-ssd-840-pro-256gb-review (256 GB)

Ecco una foto dell'SSD smontato:
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/09/PCBFront5.jpg

TheDarkAngel
24-09-2012, 12:46
Trovo questo 840 impressionante, se manterrà quanto presente nelle slide sarà un passo avanti rispetto alla concorrenza, i consumi sono da lasciar esterrefatti, mi chiedo come siano riusciti ad aumentare le prestazioni del 50% ammazzando il consumo.

Qualche review del Samsung 840 Pro:

http://www.tomshardware.com/reviews/840-pro-ssd-toggle-mode-2,3302.html (512 GB)
http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-pro-512gb-ssd-review-killer-performance-and-untouchable-iops/ (512 GB)
http://www.anandtech.com/show/6328/samsung-ssd-840-pro-256gb-review (256 GB)

Ecco una foto dell'SSD smontato:
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/09/PCBFront5.jpg


Nemmeno il tempo di scrivere ed ecco i benchmark :asd:
Beh i consumi sono più elevati di quelli promessi :( però le prestazioni davvero ottime e consistenti in ogni ambito :eek:

Alex'Rossi
24-09-2012, 12:51
Qualche review del Samsung 840 Pro:

http://www.tomshardware.com/reviews/840-pro-ssd-toggle-mode-2,3302.html (512 GB)
http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-pro-512gb-ssd-review-killer-performance-and-untouchable-iops/ (512 GB)
http://www.anandtech.com/show/6328/samsung-ssd-840-pro-256gb-review (256 GB)

Ecco una foto dell'SSD smontato:
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/09/PCBFront5.jpg

madonna già le rece :sbavvv:


Comunque un bel thread per discuterne:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810

Nui_Mg
24-09-2012, 13:15
A questo punto, molti notebookari che stavano prendendo l'830 a 256GB si trovano davanti ad un bivio: prendere l'830 a 256GB così da avere maggior spazio a disposizione, oppure col medesimo prezzo (sui 150 euro ivati) prendere l'840Pro a 128GB che ha meno capacità ma viaggia di più e consuma di meno.

L'840 liscio imho non è nemmeno da prendere in considerazione visto l'uso delle NAND TLC (di conseguenza può scordarsi di avere una durata/affidabilità come quella dimostrata dall'830 256GB nell'endurance test ed inoltre la stessa samsung afferma "As for the performance, Samsung again wouldn't tell us any raw latency numbers, but they said their TLC NAND is roughly 50% slower than their MLC NAND").

Alex'Rossi
24-09-2012, 13:16
Secondo me qualitativamente parlando (e non velocisticamente) siamo messi così:

Samsung 840 > Samsung 830 > Samsung 840 Pro

sinfoni
24-09-2012, 13:19
Questi i tagli dei nuovi SSD Samsung sia per la Pro che la Normal:

Samsung ha presentato gli SSD 840 Pro e 840, due nuove serie di unità allo stato solido che debutteranno a partire da metà ottobre. Successori della serie 830, sono disponibili in tre capacità: 128, 256 e 512 GB per quanto riguarda la gamma SSD 840 Pro, mentre abbiamo modelli da 120, 250 e 500 GB per quanto concerne la SSD 840.

Saluti

Alex'Rossi
24-09-2012, 13:21
Questi i tagli dei nuovi SSD Samsung sia per la Pro che la Normal:

Samsung ha presentato gli SSD 840 Pro e 840, due nuove serie di unità allo stato solido che debutteranno a partire da metà ottobre. Successori della serie 830, sono disponibili in tre capacità: 128, 256 e 512 GB per quanto riguarda la gamma SSD 840 Pro, mentre abbiamo modelli da 120, 250 e 500 GB per quanto concerne la SSD 840.

Saluti

non ho troppo capito la diversificazione di pochi gb tra i pro e la versione liscia :mbe:

rizzotti91
24-09-2012, 13:22
non ho troppo capito la diversificazione di pochi gb tra i pro e la versione liscia :mbe:

Che abbiano più spazio dedicato all'overprovisioning o è una fesseria?

Highlander88
24-09-2012, 13:22
Se l'830 scende ancora rosico però visto che l'ho appena preso!

TheDarkAngel
24-09-2012, 13:24
Se l'830 scende ancora rosico però visto che l'ho appena preso!

I vecchi dischi non vengono mai svenduti, spariranno dal mercato finite le scorte, il motivo è anche ragionevole, sono basati su nand vecchie più costose e visto che gran parte del costo è dato da questo componente, niente svendite.

illidan2000
24-09-2012, 13:24
A questo punto, molti notebookari che stavano prendendo l'830 a 256GB si trovano davanti ad un bivio: prendere l'830 a 256GB così da avere maggior spazio a disposizione, oppure col medesimo prezzo (sui 150 euro ivati) prendere l'840Pro a 128GB che ha meno capacità ma viaggia di più e consuma di meno.

L'840 liscio imho non è nemmeno da prendere in considerazione visto l'uso delle NAND TLC (di conseguenza può scordarsi di avere una durata/affidabilità come quella dimostrata dall'830 256GB nell'endurance test ed inoltre la stessa samsung afferma "As for the performance, Samsung again wouldn't tell us any raw latency numbers, but they said their TLC NAND is roughly 50% slower than their MLC NAND").

Secondo me qualitativamente parlando (e non velocisticamente) siamo messi così:

Samsung 840 > Samsung 830 > Samsung 840 Pro

due post consecutivi, totalmente contrapposti....
la penso come il primo, imho

Alex'Rossi
24-09-2012, 13:26
Se l'830 scende ancora rosico però visto che l'ho appena preso!

Ringrazio che non ho potuto caricare i soldi sulla postepay, perchè senno avrei già ordinato l'830 :D :D :D

Ormai è roba vecchia (ovviamente scherzo, l'830 rimane ottimo come ssd anche se imho l'840 pro è già best buy, basti guardare le recensioni, 0 PROBLEMI DI FIRMWARE, qualcuno ha detto sandforce? :asd:

Che abbiano più spazio dedicato all'overprovisioning o è una fesseria?

Imho samsung ha pensato così:

L'840 lo compreranno gli utenti medi che non vogliono preoccuparsi di OP quindi quegli 8 gb glie li impostiamo già noi

l'840 pro lo compreranno gli enthusiast e smanettoni, indi ragion percui lo lasciamo configurare per bene a loro :D


Ovviamente imho

Alex'Rossi
24-09-2012, 13:28
due post consecutivi, totalmente contrapposti....
la penso come il primo, imho

ho solo schematizzato l'altro quote, prova a rileggere il messaggio :D

Highlander88
24-09-2012, 13:29
A me non dispiace aver preso l'830 perchè è un SSD rock solid e sono sicuro delle prestazioni, per un prodotto nuovo toccherà vedere come si comporta on the road, l'unica recriminazione sarebbe nel caso tra 1 mese si trovassero gli 830 a 60€, ma poco sopra è stato detto che i prezzi non calano molto, quindi meglio così. Tanto i prezzi ora dovrebbero salire, quindi magari la vecchia linea resterà sui prezzi attuali e quella nuova costerà di più

rizzotti91
24-09-2012, 13:30
Non credo che scenderà sotto gli 85 euro, prezzo che ha fatto amazon l'altro giorno per i 128 gb...

Alex'Rossi
24-09-2012, 13:33
A me non dispiace aver preso l'830 perchè è un SSD rock solid e sono sicuro delle prestazioni

Infatti hai fatto un ottimo acquisto :)

per un prodotto nuovo toccherà vedere come si comporta on the road

Come già detto prima, 0 problemi firmware, basta guardare qualche rece, ottimizzazione senza pari :cool:

illidan2000
24-09-2012, 13:33
ho solo schematizzato l'altro quote, prova a rileggere il messaggio :D

beh, ma lui diceva l'esatto contrario!

TheDarkAngel
24-09-2012, 13:34
e quella nuova costerà di più

Perchè tanta malvagità? :asd:
Le nand per mobile e per ssd sono differenti, non mette le toggle 2.0 400mps nell'sgs3 :D

Highlander88
24-09-2012, 13:35
Ragazzi un dubbio, quando mi arriverà l'830 ci caricherò l'immagine del mio sistema e volevo fare un benchmark sull'hard disk e poi con lo stesso sistema caricato sull'SSD, che programma mi consigliate?

Alex'Rossi
24-09-2012, 13:36
beh, ma lui diceva l'esatto contrario!

Analizziamo i messaggi :D



L'840 liscio imho non è nemmeno da prendere in considerazione visto l'uso delle NAND TLC (di conseguenza può scordarsi di avere una durata/affidabilità come quella dimostrata dall'830 256GB nell'endurance test ed inoltre la stessa samsung afferma "As for the performance, Samsung again wouldn't tell us any raw latency numbers, but they said their TLC NAND is roughly 50% slower than their MLC NAND").

Secondo me qualitativamente parlando (e non velocisticamente) siamo messi così:

Samsung 840 > Samsung 830 > Samsung 840 Pro


Capito perchè ho messo in ultima posizione l'840 liscio?

Alex'Rossi
24-09-2012, 13:38
Ragazzi un dubbio, quando mi arriverà l'830 ci caricherò l'immagine del mio sistema e volevo fare un benchmark sull'hard disk e poi con lo stesso sistema caricato sull'SSD, che programma mi consigliate?

non vorrei fare il rompiscatole, ma valuta una bella installazione pulita, che ti consente di avere le vere performance dell'ssd :)

The_Saint
24-09-2012, 13:39
Imho samsung ha pensato così:
L'840 lo compreranno gli utenti medi che non vogliono preoccuparsi di OP quindi quegli 8 gb glie li impostiamo già noi
l'840 pro lo compreranno gli enthusiast e smanettoni, indi ragion percui lo lasciamo configurare per bene a loro :DNon esiste un discorso di utenti medi o avanzati... la situazione è semplicemente che le TLC NAND (3bit per cell) hanno sicuramente bisogno di più spazio per la gestione del garbage collection/trim/wl/etc., quindi di base necessitano di maggior spazio dedicato all'overprovisioning... tutto qui. ;)

Highlander88
24-09-2012, 13:40
Lo so ma ci lavoro con l'audio sul sistema e rinstallare il sistema vorrebbe dire rinstallare tutti i programmi e tutti i plug in e perderei giorni di lavoro, magari lo farò sotto natale se Win 8 meriterà

Alex'Rossi
24-09-2012, 13:41
Non esiste un discorso di utenti medi o avanzati... la situazione è semplicemente che le TLC NAND (3bit per cell) hanno sicuramente bisogno di più spazio per la gestione del garbage collection/trim/wl/etc., quindi di base lo spazio dedicato all'overprovisioning è maggiore... tutto qui. ;)


Capito, pensavo fosse un arguta strategia di marketing :fagiano:

Lo so ma ci lavoro con l'audio sul sistema e rinstallare il sistema vorrebbe dire rinstallare tutti i programmi e tutti i plug in e perderei giorni di lavoro, magari lo farò sotto natale se Win 8 meriterà

va bene lo stesso, il boost prestazionale lo sentirai eccome anche se non sarà la stessa cosa ;)

Highlander88
24-09-2012, 13:42
Si che lo sento sicuramente, volevo solo fare un bench per vedere i numeri dell'incremento prestazionale, una mia curiosità

s12a
24-09-2012, 13:43
Attenzione che le review in circolazione sono della versione Pro.
La versione "liscia" non sembra essere cosi` migliore della serie 830. Sul sequenziale perde (ed e` la versione da 500 GB...), mentre sul random dovrebbe guadagnare per via della maggiore dotazione di memoria ram (maggiore possibilita` di perdita di dati in caso di mancanza di corrente?).

http://i.imgur.com/W67Tj.png

La versione Pro fra l'altro dovrebbe avere consumi inferiori di quella liscia.

Mi sto facendo l'idea che l'840 convenga (prestazionalmente) solo in versione Pro, ma ad un costo significativamente maggiore rispetto all'830 per un incremento non cosi` eclatante.

pupgna
24-09-2012, 13:43
ieri ho notato una cosa

con la mia mobo AMD con SB700 il trim non è supportato, almeno ufficialmente.

avete riscontri e conferme a riguardo?

Nui_Mg
24-09-2012, 13:43
Come già detto prima, 0 problemi firmware, basta guardare qualche rece, ottimizzazione senza pari :cool:
Però Highlander88 non ha tutti i torti: anche l'MP3pro è morto prematuramente nell'endurance test; il comportamento su strada può rivelare soprese interessanti, inoltre mettiamoci anche che l'esemplare 840 pro 256GB testato da anandtech è morto poco dopo l'inizio dei test (per fortuna si parla di un pre-production sample).

rizzotti91
24-09-2012, 13:44
Però impressionante l'aumento di prestazioni nel random write..

TheDarkAngel
24-09-2012, 13:45
Non esiste un discorso di utenti medi o avanzati... la situazione è semplicemente che le TLC NAND (3bit per cell) hanno sicuramente bisogno di più spazio per la gestione del garbage collection/trim/wl/etc., quindi di base necessitano di maggior spazio dedicato all'overprovisioning... tutto qui. ;)

Supportano da specifiche anche solo 750 scritture per cella, 4 volte in meno delle MLC.
http://www.anandtech.com/show/5067/understanding-tlc-nand/2

Alex'Rossi
24-09-2012, 13:45
Attenzione che le review in circolazione sono della versione Pro.
La versione "liscia" non sembra essere cosi` migliore della serie 830. Sul sequenziale perde (ed e` la versione da 500 GB...), mentre sul random dovrebbe guadagnare per via della maggiore dotazione di memoria ram (maggiore possibilita` di perdita di dati in caso di mancanza di corrente?).

http://i.imgur.com/W67Tj.png

La versione Pro fra l'altro dovrebbe avere consumi inferiori di quella liscia.

tabella interessantissima, questo conferma i miei dubbi riguardo alle nand, in sostanza l'840 liscio non è nulla di speciale, il pro best buy :D

Nui_Mg
24-09-2012, 13:46
Attenzione che le review in circolazione sono della versione Pro.
La versione "liscia" non sembra essere cosi` migliore della serie 830.

http://i.imgur.com/W67Tj.png

Quel grafico è sbagliato, è l'840 liscio ad avere le TLC, non l'840pro.

Ibanez86
24-09-2012, 13:46
Attenzione che le review in circolazione sono della versione Pro.
La versione "liscia" non sembra essere cosi` migliore della serie 830. Sul sequenziale perde (ed e` la versione da 500 GB...), mentre sul random dovrebbe guadagnare per via della maggiore dotazione di memoria ram (maggiore possibilita` di perdita di dati in caso di mancanza di corrente?).

http://i.imgur.com/W67Tj.png

La versione Pro fra l'altro dovrebbe avere consumi inferiori di quella liscia.

da quello che ho capito.. il vero valore che ti dovrebbe interessare è quello sotto.. e non la velocità sequenziale.. visto che quella la raggiungerai solo in scambi fra ssd.. e anche volendo.. solo con file contigui.. quindi.. video ecc ecc

il vero vantaggio sta negli IOPS

IOPS (Input/Output Operations Per Second, pronounced eye-ops)

ovvero, più alto è, e più veloce è nel prelevare i dati..

calcola che un hdd generalmente ha 170iops.. 100.000 contro 170.. :sofico:

Alex'Rossi
24-09-2012, 13:47
Però impressionante l'aumento di prestazioni nel random write..

Quotazzo :sbav:

Però Highlander88 non ha tutti i torti: anche l'MP3pro è morto prematuramente nell'endurance test; il comportamento su strada può rivelare soprese interessanti, inoltre mettiamoci anche che l'esemplare 840 pro 256GB testato da anandtech è morto poco dopo l'inizio dei test (per fortuna si parla di un pre-production sample).

io parlavo di firmware, non di unità fallate :fagiano: (la sfortuna può sempre capitare)

The_Saint
24-09-2012, 13:53
Supportano da specifiche anche solo 750 scritture per cella, 4 volte in meno delle MLC.
http://www.anandtech.com/show/5067/understanding-tlc-nand/2A questo punto sono parecchio curioso di vedere come si comporta l'840 liscio nei test, sia prestazionali che nell'endurance... sono abbastanza dubbioso a riguardo...

s12a
24-09-2012, 13:54
da quello che ho capito.. il vero valore che ti dovrebbe interessare è quello sotto.. e non la velocità sequenziale.. visto che quella la raggiungerai solo in scambi fra ssd.. e anche volendo.. solo con file contigui.. quindi.. video ecc ecc
Nell'uso comune/home il random write non e` poi cosi` importante, a mio parere. La maggior parte delle operazioni "pesanti" a livello consumer e` in lettura. In read le prestazioni non sono aumentate di molto rispetto alla serie precedente. Bisogna anche vedere se la versione da 250 GB sara` altrettanto prestante rispetto al precedente da 256 GB. Ho il presentimento (dato che le specifiche non sono state ancora mostrate) che non lo sara`.

Nui_Mg
24-09-2012, 13:55
io parlavo di firmware, non di unità fallate :fagiano: (la sfortuna può sempre capitare)
Certo, ma anche con firmware teoricamente perfetto continua a valere quanto detto da high88, ovvero "per un prodotto nuovo toccherà vedere come si comporta on the road", da lì non scappi.

Alex'Rossi
24-09-2012, 13:58
Certo, ma anche con firmware teoricamente perfetto continua a valere quanto detto da high88, ovvero "per un prodotto nuovo toccherà vedere come si comporta on the road", da lì non scappi.

certo, da un bel test endurance non si scappa :D ma visto gli ottimi 830 sono fiducioso in samsung riguardo l'affidabilità

Mparlav
24-09-2012, 14:17
Ecco una foto dell'SSD smontato:
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/09/PCBFront5.jpg

Nand 21nm vs 27nm.
Darei un'occhiata alle recensioni dei 250/256GB, perchè mi sa' che il 500/512GB resterà fuori portata almeno per un'altro anno: a 0.4 euro/GB ci possiamo pensare :D

rizzotti91
24-09-2012, 14:22
Nel frattempo Amazon non mi ha ancora spedito il 128 GB che risulta in spedizione, mi devo preoccupare? :sofico: :sofico:

pupgna
24-09-2012, 14:24
Nel frattempo Amazon non mi ha ancora spedito il 128 GB che risulta in spedizione, mi devo preoccupare? :sofico: :sofico:

ieri sera eran consegna in 2-4 settimane
ora in 1-2 mesi

sulla baia alla fine costa 1 euro in più
lo stavo per comprare...però alla fine...ora quel 840...e si è rimescolata la situazione.

ieri sera avevo trovato anche l'octane 128 a 75 sped, però mi volevo un attimo informare e leggerne un pò

Pess
24-09-2012, 14:25
Con il Samsung 840 in uscita forse si spunteranno prezzi ancora migliori per l'830... :)

Alex'Rossi
24-09-2012, 14:29
Esatto ragazzi, chi ha preso l'830 pace, ma se come me sietein procinto d'acquistare guardate all'840 rigorosamente PRO

Mparlav
24-09-2012, 14:30
Recensiti solo gli 840 Pro che montano nand 21nm 2bpc (2 bit per cella).
Ssd indubbiamente interessanti, visto che spesso sono davanti ai top Vertex4, Neutron GTX, Plextor M5P ed Intel 520.
Buoni i consumi, non che ce ne fosse davvero bisogno.

Ma gli 840 "lisci" monteranno nand 21nm 3bpc (3 bit per cella), i cosiddetti TLC, sono i primi ssd in assoluto e prevedere qusto tipo di nand, fino ad ora solo "teorizzate".

La parità di prezzo/GB degli 840 lisci vs 830, eccetto il 500GB li pone fuori mercato.
O sono più economici, e dico 250 euro per 500GB, o per me restano lì dove sono :)

rizzotti91
24-09-2012, 14:31
ieri sera eran consegna in 2-4 settimane
ora in 1-2 mesi

sulla baia alla fine costa 1 euro in più
lo stavo per comprare...però alla fine...ora quel 840...e si è rimescolata la situazione.

ieri sera avevo trovato anche l'octane 128 a 75 sped, però mi volevo un attimo informare e leggerne un pò

Io l'ho comprato quando era disponibile... consegna prevista mercoledi..

EDIT: Appena arrivata la mail da amazon, è stato spedito.

Mparlav
24-09-2012, 14:44
Un'altra recensione dell'840 Pro (512GB):
http://www.storagereview.com/samsung_ssd_840_pro_review

volevo far notare che i Pro hanno 5 anni di garanzia.

s12a
24-09-2012, 14:50
C'entra nulla con i recenti Samsung, ma ho provato a rieffettuare un benchmark al mio X25-E 64GB ed ho riscontrato risultati "strani" :

http://i.imgur.com/OqQjr.png

Cosa potrebbe avere causato questa perdita di prestazioni sul 4k Qd32 e sul write 512k e 4k?

Mparlav
24-09-2012, 14:52
C'entra nulla con i recenti Samsung, ma ho provato a rieffettuare un benchmark al mio X25-E 64GB ed ho riscontrato risultati "strani" :

Cosa potrebbe avere causato questa perdita di prestazioni sul 4k Qd32 e sul write 512k e 4k?

Lancia la diagnostica SMART dell'Intel Toolbox e vedi un po' se tutto è a posto.

Mparlav
24-09-2012, 15:01
Non voglio estrapolare alcun dato certo, ma giusto fare una riflessione sulle nand TLC vs MLC.

Samsung non ha dichiarato nulla solo che :" In a Q&A session Samsung couldn't tell us any exact P/E cycle numbers, but they claimed that the 840 has higher endurance than many competitors MLC based SSDs."

le TLC teorizzate in passato prevedono a 2x nm, 750 cicli di scrittura contro i 3000 delle MLC, quindi 4 volte in meno.

Poniamo che Samsung abbia fatto il "miracolo" di salire a 1000-1500 cicli con le TLC (anche se occorre innanzi tutto scoprirese le 21nm MLC hanno 3000 cicli come le 27nm MLC), significherebbe che un 840 500GB durerebbe qualcosa meno di un 830 256GB.

Tutto sommato non è una "tragedia", il punto è solo il prezzo.

P.S.: Su xtremesystems metteranno sotto torchio un 840 TLC 128GB, accetto scommesse :asd:

Alex'Rossi
24-09-2012, 15:10
Un'altra recensione dell'840 Pro (512GB):
http://www.storagereview.com/samsung_ssd_840_pro_review

volevo far notare che i Pro hanno 5 anni di garanzia.

Ottimo, mi sa che sarà mio al day one un bel pro da 128gb

Non voglio estrapolare alcun dato certo, ma giusto fare una riflessione sulle nand TLC vs MLC.

Samsung non ha dichiarato nulla solo che :" In a Q&A session Samsung couldn't tell us any exact P/E cycle numbers, but they claimed that the 840 has higher endurance than many competitors MLC based SSDs."

le TLC teorizzate in passato prevedono a 2x nm, 750 cicli di scrittura contro i 3000 delle MLC, quindi 4 volte in meno.

Poniamo che Samsung abbia fatto il "miracolo" di salire a 1000-1500 cicli con le TLC (anche se occorre innanzi tutto scoprirese le 21nm MLC hanno 3000 cicli come le 27nm MLC), significherebbe che un 840 500GB durerebbe qualcosa meno di un 830 256GB.

Tutto sommato non è una "tragedia", il punto è solo il prezzo.

P.S.: Su xtremesystems metteranno sotto torchio un 840 TLC 128GB, accetto scommesse :asd:

Guarda caso, ciò che ho sintetizzato poco fa con questo post:

Secondo me qualitativamente parlando (e non velocisticamente) siamo messi così:

Samsung 840 > Samsung 830 > Samsung 840 Pro

Chissà...

Nui_Mg
24-09-2012, 15:10
P.S.: Su xtremesystems metteranno sotto torchio un 840 TLC 128GB, accetto scommesse :asd:
Se arriverà alla metà dei quasi 4.5PiB scritti dall'830/256GB sarà già un'enormità.

TheDarkAngel
24-09-2012, 15:11
Non voglio estrapolare alcun dato certo, ma giusto fare una riflessione sulle nand TLC vs MLC.

Samsung non ha dichiarato nulla solo che :" In a Q&A session Samsung couldn't tell us any exact P/E cycle numbers, but they claimed that the 840 has higher endurance than many competitors MLC based SSDs."

le TLC teorizzate in passato prevedono a 2x nm, 750 cicli di scrittura contro i 3000 delle MLC, quindi 4 volte in meno.

Poniamo che Samsung abbia fatto il "miracolo" di salire a 1000-1500 cicli con le TLC (anche se occorre innanzi tutto scoprirese le 21nm MLC hanno 3000 cicli come le 27nm MLC), significherebbe che un 840 500GB durerebbe qualcosa meno di un 830 256GB.

Tutto sommato non è una "tragedia", il punto è solo il prezzo.

P.S.: Su xtremesystems metteranno sotto torchio un 840 TLC 128GB, accetto scommesse :asd:

Come sempre un conto è il numero garantito un altro quello che effettivamente sono in grado di fare, anche se durassero 4 volte in meno delle MLC nessuno ne vedrebbe mai la fine lo stesso. Guarda che fatica su xsys per uccidere certi dischi!

Mparlav
24-09-2012, 15:22
Ottimo, mi sa che sarà mio al day one un bel pro da 128gb



Io non butterei a capofitto su un sssd nuovo, con un controller rivisto, ed alla prima revision del firmware.
Personalmente sono propenso ad un 830 256GB, bello rodato, aspetto l'offerta giusta ;)

Se arriverà alla metà dei quasi 4.5PiB scritti dall'830/256GB sarà già un'enormità.

Anche fossero 1-2 PiB sull'840 TLC 500GB, significherebbe scrivere l'intera capacità formattata disponibile, ogni giorno, per 10 anni: direi che può andare :D

Come sempre un conto è il numero garantito un altro quello che effettivamente sono in grado di fare, anche se durassero 4 volte in meno delle MLC nessuno ne vedrebbe mai la fine lo stesso. Guarda che fatica su xsys per uccidere certi dischi!

Infatti.
C'è il valore teorico, ma le celle molto spesso reggono di più.

Inoltre Samsung ha migliorato la gestione sw (vedi slide), che già dalla serie 470 all 830 ha fatto un'enorme progresso (il write amplification del 470 era indecente)

Ora occorre un'endurance test sull'840 TLC 120GB e vedere quanto regge effettivamente :)

Alex'Rossi
24-09-2012, 15:30
Io non butterei a capofitto su un sssd nuovo, con un controller rivisto, ed alla prima revision del firmware.
Personalmente sono propenso ad un 830 256GB, bello rodato, aspetto l'offerta giusta ;)


Basta guardare le molte review per capire la qualità del fw montato sull'840, tutto sommato mi sembra un bel passo avanti rispetto all'830 che seppur pian piano inizia la corsa all'obsolescenza, OVVIAMENTE per tanti andrà bene come performance per sempre, ma se si può ottenere di più senza spendere uno sproposito il gioco vale la candela, concludo lasciandoti una slide abbastanza significativa del keynote samsung:

http://imageshack.us/a/img515/4854/samsungssd84004.jpg

solo per aver messo la crittazione è mio :D

TheDarkAngel
24-09-2012, 15:33
Se a qualcuno interessa, questo è il nuovo processore usato nell'840:
http://www.arm.com/products/processors/cortex-r/cortex-r4.php

Rispetto alla vecchia architettura ARM9 è bel passo avanti, supporta pure l'ecc per le ram.

Mparlav
24-09-2012, 15:47
Un'altra recensione dell'840 Pro 256GB:
http://www.custompcreview.com/reviews/samsung-840-pro-series-256gb-ssd-review/15768/3/

http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2012/09/crystal-disk-mark-samsung-840-pro-series-256gb-ssd-custom-pc-review.jpg

http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2012/09/as-ssd-samsung-840-pro-series-256gb-ssd-custom-pc-review.jpg

http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2012/09/anvil-compressible-samsung-840-pro-series-256gb-ssd-custom-pc-review.jpg

Gui35
24-09-2012, 16:09
Mamma che bestia! :D
Appena i prezzi sono accessibili forse lo prendo ... e sposto il mio 830 sul portatile di mia moglie :p

s12a
24-09-2012, 16:09
Lancia la diagnostica SMART dell'Intel Toolbox e vedi un po' se tutto è a posto.

La diagnostica dell'Intel Toolbox non ha rilevato nulla, ma per scrupolo ho provato a cambiare cavo SATA, connetterlo alla porta 0 ed installare gli ultimi driver Intel Rapid Storage. Le prestazioni sembrano essere tornate a quelle originarie. Il test e` a 1000 MB, a 100 MB aumentano le prestazioni in write sui 512k ed i 4k QD1:

http://i.imgur.com/kIO8J.png

(notare la differenza con gli ultimi Samsung 840 Pro su Sata 3!)

Gui35
24-09-2012, 16:10
(notare la differenza con gli ultimi Samsung 840 Pro su Sata 3!)

Hai un ottimo ssd , secondo me non noteresti neanche la differenza (per un uso normale del pc ;) ).

Mparlav
24-09-2012, 16:12
La diagnostica dell'Intel Toolbox non ha rilevato nulla, ma per scrupolo ho provato a cambiare cavo SATA, connetterlo alla porta 0 ed installare gli ultimi driver Intel Rapid Storage. Le prestazioni sembrano essere tornate a quelle originarie. Il test e` a 1000 MB, a 100 MB aumentano le prestazioni in write sui 512k ed i 4k QD1:

http://i.imgur.com/kIO8J.png

(notare la differenza con gli ultimi Samsung 840 Pro su Sata 3!)

Un problema di cavo allora.

Le prestazioni sono più che onorevoli per un 64GB, se mai lo cambierai è per averne uno di maggior capacità :)

dado1979
24-09-2012, 16:20
Mamma che bestia! :D
Appena i prezzi sono accessibili forse lo prendo ... e sposto il mio 830 sul portatile di mia moglie :p
Se non sbaglio quella è la versione Pro ovvero costosa... la versione normale non credo avrà proprio quei risultati.;)

Mparlav
24-09-2012, 16:23
Mamma che bestia! :D
Appena i prezzi sono accessibili forse lo prendo ... e sposto il mio 830 sul portatile di mia moglie :p

In proporzione al prezzo Usa dell'830 da 256GB (sui 200$), l'840 Pro (270 $) viaggerebbe da noi sui 200 euro, ma certo non nelle prime settimane.

Considerato che i Plextor M5P e Corsair Neutron GTX 256GB ora stanno sui 220-250 euro, il Vertex 4 256GB sui 180 euro, ed i vari top Sandforce 240GB sui 160-180 euro.

Ora voglio il nuovo Crucial con Marvell 9187 e Micron 19nm, ma se è dura puntare al top prestazionale, mi basta che sfondino sul prezzo/GB :D

Althotas
24-09-2012, 16:24
Io non butterei a capofitto su un sssd nuovo, con un controller rivisto, ed alla prima revision del firmware.
Personalmente sono propenso ad un 830 256GB, bello rodato, aspetto l'offerta giusta ;)

Idem.

L'840 normale, secondo me samsung lo ha fatto per avere una serie più economica, da usare come entry level. Gli mancava una serie "da prezzo".

La partita, per adesso, si gioca tra l'830 e l'840 Pro, dove il primo ha il vantaggio del prezzo essendo in phase-out, ed il secondo quello di prestazioni (in certi casi notevoli) e garanzia superiori, ma bisognerà verificare l'affidabilità (ma sono ottimista per questa serie Pro).

Alex'Rossi
24-09-2012, 16:27
Idem.

L'840 normale, secondo me samsung lo ha fatto per avere una serie più economica, da usare come entry level. Gli mancava una serie "da prezzo".

La partita, per adesso, si gioca tra l'830 e l'840 Pro, dove il primo ha il vantaggio del prezzo essendo in phase-out, ed il secondo quello di prestazioni (in certi casi notevoli) e garanzia superiori, ma bisognerà verificare l'affidabilità (ma sono ottimista per questa serie Pro).

La garanzia di 5 anni non la mettono tanto per, se hanno scelto 5 anni come minimo ne durerà 7-8 anche il più sfigato, poi ovvio, se è fallato all'origine questa è un'altra storia

TheDarkAngel
24-09-2012, 16:33
Secondo me la serie 840 servirà per gli oem, difficile che siano appetibili per gli utenti che comprano sul mercato retail invece in quelle soluzioni per il prezzo ribassato andranno via come il pane.

Nui_Mg
24-09-2012, 16:35
La garanzia di 5 anni non la mettono tanto per, se hanno scelto 5 anni come minimo ne durerà 7-8 anche il più sfigato, poi ovvio, se è fallato all'origine questa è un'altra storia
Anche il plextor m3p ha garanzia 5 anni, eppure nell'endurance test...(sì ok, un uccello/ssd non fa primavera... :D )

Gui35
24-09-2012, 16:36
Se non sbaglio quella è la versione Pro ovvero costosa... la versione normale non credo avrà proprio quei risultati.;)

Si ma il prezzo all'uscita è già più basso dell'830 a suo tempo ... confido in una discesa dei prezzi :p

E poi il mio 256gb ha così poco tempo , facciamolo lavorare un pò :)

devil_mcry
24-09-2012, 16:39
Un'altra recensione dell'840 Pro 256GB:
http://www.custompcreview.com/reviews/samsung-840-pro-series-256gb-ssd-review/15768/3/

http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2012/09/crystal-disk-mark-samsung-840-pro-series-256gb-ssd-custom-pc-review.jpg

http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2012/09/as-ssd-samsung-840-pro-series-256gb-ssd-custom-pc-review.jpg

http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2012/09/anvil-compressible-samsung-840-pro-series-256gb-ssd-custom-pc-review.jpg
praticamente tanti saluti al m5p etc XD
questo massacra tutti

probabilmente il mio prossimo ssd, cmq per ora l'830 lo tengo ha 6 mesi di vita

Mparlav
24-09-2012, 16:42
Anche il plextor m3p ha garanzia 5 anni, eppure nell'endurance test...(sì ok, un uccello/ssd non fa primavera... :D )

Vogliamo parlare del Vertex 4? :sofico:

Cmq resto dell'avviso che è meglio aspettare: imho, gennaio-febbraio, dopo le feste, prezzi più assestati e magari dopo un primo firmware.

L'importante è aver piazzato il prodotto e mettere tensione ai concorrenti (che ora staranno sudando freddo, sia per il Pro che per l'840 TLC per le "masse")

Nel frattempo osservo gli 830 256GB (e gli altri concorrenti 240/256GB): ora stanno a 125+iva, non sia mai che scappi un 100+iva euro e ci faccio un raid :asd:

Mparlav
24-09-2012, 16:46
praticamente tanti saluti al m5p etc XD
questo massacra tutti

probabilmente il mio prossimo ssd, cmq per ora l'830 lo tengo ha 6 mesi di vita

Plextor vende l'M5P 256GB (con 9187 e Toshiba 19nm) intorno ai 240-250 euro, quando lo si riesce trovare.
Un Neutron GTX 240GB viene 220 euro.

Evidentemente dovranno regolarsi sul prezzo, è questo il bello quando escono prodotti più veloci :)

devil_mcry
24-09-2012, 16:48
Vogliamo parlare del Vertex 4? :sofico:

Cmq resto dell'avviso che è meglio aspettare: imho, gennaio-febbraio, dopo le feste, prezzi più assestati e magari dopo un primo firmware.

L'importante è aver piazzato il prodotto e mettere tensione ai concorrenti (che ora staranno sudando freddo, sia per il Pro che per l'840 TLC per le "masse")

Nel frattempo osservo gli 830 256GB (e gli altri concorrenti 240/256GB): ora stanno a 125+iva, non sia mai che scappi un 100+iva euro e ci faccio un raid :asd:
:D quasi quasi... anche se non avendo z77 non ho il trim in raid, però è pur vero che il pc da gaming è molto "statico"

cmq il problema è che in 4k qd1 rimangono utopici anche in raid, tutto sommato non so quanto valga la pena.

ad ora i samsung ho visto che stanno in media a 160-170€. comunque ora capisco perchè sto thread ultimamente è così popolato, gli ssd non costano più una mazza XD

devil_mcry
24-09-2012, 16:50
Plextor vende l'M5P 256GB (con 9187 e Toshiba 19nm) intorno ai 240-250 euro, quando lo si riesce trovare.
Un Neutron GTX 240GB viene 220 euro.

Evidentemente dovranno regolarsi sul prezzo, è questo il bello quando escono prodotti più veloci :)

yep meglio cosi per noi

dubito onestamente che troveremo a 220€ subito l'840 pro, ma questo ha il vantaggio della distribuzione massiccia che plextor non ha e nemmeno corsair

nell'ipotesi di un offerta del 256gb @ 180 in sconto (non nel breve periodo) penso che lo cambio :D

HSH
24-09-2012, 18:55
ciao, avendo trovato il sammy 830 a 150€ (256GB) mi chiedo se vale la pena cambiare il mio M4 128GB. avrei un boost prestazionale notevole?

Alex'Rossi
24-09-2012, 19:03
ciao, avendo trovato il sammy 830 a 150€ (256GB) mi chiedo se vale la pena cambiare il mio M4 128GB. avrei un boost prestazionale notevole?

Aspetta gli 840

Maicol82
24-09-2012, 20:25
L'idea mi è venuta subito dopo aver preso l'830 da 128 per so e programmi e aver visto i miglioramenti netti sul mio pc, ora che è prossimo all'uscita l'840 l'idea si è fatta più forte...prendere un 256 o un 512 da aggiungere sempre al pc ma mi chiedo...avrebbe senso? Visto che nel 128 ho win7 e programmi...usarlo come storage non so quanto valga la pena

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Ibanez86
24-09-2012, 20:40
usare un ssd per storage è una cazzata paurosa.. a meno che il file di storage non abbia necessità d'avere grande banda passante, e moltissimo IOPS

per il resto, lo storage è un file fermo, quindi, oltre ad occupare prezioni GB che hanno un costo maggiore rispetto agli hdd, non fai altro che obbligare il controller a continuare a muovere dinamicamente quei file di storage negli array dell'ssd

insomma, lo fai lavorare tanto in manutenzioni ordinarie per nulla..
per un ssd, è molto meglio se si continuasse a lavorare su file piccoli, e temporanei..

poi ovviamente dipende sempre dall'usabilità.. su un portatile è scomodo avere un hdd esterno.. ma su un pc fisso.. lo puoi mettere anche internamente, o uno esterno via usb, tanto che te frega, è storage, ci butti dentro le installazioni e i film..

tanto per dire che, è uno spreco di spazio avere film nell'ssd, anche perchè questi non hanno bisogno di grandi IOPS, o di grandi bande passanti, e quindi, un hdd stupidissimo li può riprodurre fluidamente senza nessun problema.. è spazio sprecato


tutt'altra cosa quando gli ssd saranno da 2tb e costeranno 50 euro.. allora.. te ne freghi altamente e ci fai una partizione di storage :D

Alex'Rossi
24-09-2012, 21:01
tutt'altra cosa quando gli ssd saranno da 2tb e costeranno 50 euro.. allora.. te ne freghi altamente e ci fai una partizione di storage :D


tra almeno 10 anni :asd:

Mparlav
24-09-2012, 21:16
ciao, avendo trovato il sammy 830 a 150€ (256GB) mi chiedo se vale la pena cambiare il mio M4 128GB. avrei un boost prestazionale notevole?

No praticamente nessun boost.
Il cambio fallo solo se ti serve maggiore capacità.

france_76
24-09-2012, 21:21
No praticamente nessun boost.
Il cambio fallo solo se ti serve maggiore capacità.
invece passare da un C300 64Gb ad un 840 da 256Gb (si parla di 100.000IOPS) come prestazioni si avrebbe un miglioramento sensibile o a parte lo spazio maggiore non avrei un vantaggio visibile nelle prestazioni?

Mparlav
24-09-2012, 21:23
Su hardware.fr hanno aggiornato il loro roundup dei tagli da 120/128GB, oltre che con i Plextor M5S ed M5P di qualche settimana fa', anche con i Corsair Neutron e Neutron GTX.

E l'unica recensione vista fin'ora dei Neutron 120GB, ed anche di quei 2 Plextor non sono molto diffuse, quindi vale la pena dargli un'occhiata:

http://www.hardware.fr/articles/860-9/corsair-neutron-gtx-neutron-test.html

Mparlav
24-09-2012, 21:32
invece passare da un C300 64Gb ad un 840 da 256Gb (si parla di 100.000IOPS) come prestazioni si avrebbe un miglioramento sensibile o a parte lo spazio maggiore non avrei un vantaggio visibile nelle prestazioni?

Dipende da cosa fai col PC.
Nel classico uso desktop:
http://www.techpowerup.com/reviews/Corsair/Neutron_GTX_240_GB/4.html

c'è un singolo Neutron GTX 240GB (uno degli ssd più veloci), addirittura 2 in raid 0, e dei "vecchi" ssd anche di piccolo taglio, tra cui un C300 128GB (un po' più veloce del tuo 64GB).

Certo su un 256GB ci stai più "comodo" che con 64GB nel gestire i programmi installati, eventuali giochi e dati di uso frequente (quelli saltuari, meglio lasciarli sugli hdd).

Maicol82
24-09-2012, 22:24
usare un ssd per storage è una cazzata paurosa.. a meno che il file di storage non abbia necessità d'avere grande banda passante, e moltissimo IOPS

per il resto, lo storage è un file fermo, quindi, oltre ad occupare prezioni GB che hanno un costo maggiore rispetto agli hdd, non fai altro che obbligare il controller a continuare a muovere dinamicamente quei file di storage negli array dell'ssd

insomma, lo fai lavorare tanto in manutenzioni ordinarie per nulla..
per un ssd, è molto meglio se si continuasse a lavorare su file piccoli, e temporanei..

poi ovviamente dipende sempre dall'usabilità.. su un portatile è scomodo avere un hdd esterno.. ma su un pc fisso.. lo puoi mettere anche internamente, o uno esterno via usb, tanto che te frega, è storage, ci butti dentro le installazioni e i film..

tanto per dire che, è uno spreco di spazio avere film nell'ssd, anche perchè questi non hanno bisogno di grandi IOPS, o di grandi bande passanti, e quindi, un hdd stupidissimo li può riprodurre fluidamente senza nessun problema.. è spazio sprecato


tutt'altra cosa quando gli ssd saranno da 2tb e costeranno 50 euro.. allora.. te ne freghi altamente e ci fai una partizione di storage :D

Concordo con te in tutto, infatti ho un hd da 500gb interno ed uno da 1tb esterno multimediale...diciamo che visti i miglioramenti di prestazioni e il calo di prezzi mi sono fatto prendere un po :D

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Ibanez86
24-09-2012, 23:16
grazie :D

Yota79
25-09-2012, 09:04
Aspetta gli 840

Confermo... usciti quelli gli 830 scenderanno ancora e li varrà ancora più la pena... :) io dovendo avere abbastanza spazio puntavo quello da 256... ma non è detto che con un bel calo punti il 512... ;)

Highlander88
25-09-2012, 09:15
Io vi ricorderei anche che il prezzo delle memorie nel giro di poche settimane potrebbe salire del 15%

Ibanez86
25-09-2012, 09:46
Confermo... usciti quelli gli 830 scenderanno ancora e li varrà ancora più la pena... :) io dovendo avere abbastanza spazio puntavo quello da 256... ma non è detto che con un bel calo punti il 512... ;)

si.. fra un anno.. quanto costava il samsung 830 da 128 gb l'anno scorso? 200 euro! quanto costa ora? 90.. quindi? l'840 pro costerà 200 com'é ovvio che sia

Alex'Rossi
25-09-2012, 10:20
si.. fra un anno.. quanto costava il samsung 830 da 128 gb l'anno scorso? 200 euro! quanto costa ora? 90.. quindi? l'840 pro costerà 200 com'é ovvio che sia

L'840 pro viene 149$ ergo è molto probabile una coversione 149€

Sarebbe il massimo se il cambio fosse corretto (119€)

HSH
25-09-2012, 10:27
No praticamente nessun boost.
Il cambio fallo solo se ti serve maggiore capacità.
grazie, anche perchè il mio Pc è sata2 ancora.... quindi :D

cioma001
25-09-2012, 10:43
Chissà che escano sti 840... così gli 830 scendono di prezzo ulteriormente e poi un bel raid non me lo toglie nessuno xD aahahah

Mparlav
25-09-2012, 11:11
Primi prezzi in Europa della serie Samsung 840:

http://oi49.tinypic.com/2lks2af.jpg

sono prezzi di pre-ordine, indicano come consegna il primo ottobre.

devil_mcry
25-09-2012, 11:14
sembrano i prezzi dei plextor
non che sia un male, perchè sono anche più veloci, ma come termine di paragone

Ibanez86
25-09-2012, 11:14
L'840 pro viene 149$ ergo è molto probabile una coversione 149€

Sarebbe il massimo se il cambio fosse corretto (119€)

eh si.. fanno sempre lo stesso pure con l'iphone.. 649$ 739€

:D

:sofico:

cioè si.. 150$ per il 128gb.. 150 euro.. si si.. ci sta.. cioè.. costa 90€ l'830 da 128gb eh.. con 150€ compri l'830 da 256..
l'840pro da 256 costa 270 $.. l'830 da 256 costa 170€

cioè.. i prezzi ci stanno eh.. ci mancherebbe

Mparlav
25-09-2012, 11:31
eh si.. fanno sempre lo stesso pure con l'iphone.. 649$ 739€

:D

:sofico:

cioè si.. 150$ per il 128gb.. 150 euro.. si si.. ci sta.. cioè.. costa 90€ l'830 da 128gb eh.. con 150€ compri l'830 da 256..
l'840pro da 256 costa 270 $.. l'830 da 256 costa 170€

cioè.. i prezzi ci stanno eh.. ci mancherebbe

Negli Usa un Samsung 830 128GB basic costa 119$ tasse statali escluse (da 0 a 8%, salvo casi particolari)

Un 256GB basic costa 196$ tasse escluse

In Italia costano rispettivamente 85 e 160 euro, iva inclusa.

Seguendo le stesse proporzioni, l'840 Pro 128GB - 150$, costerà da noi circa 110 euro ivato, il 256GB - 270$, starà sui 220 euro ivato, che cmq è una grossa cifra per un 256GB di questi tempi.
Le novità si pagano, ed i top performer pure, è così che funziona :)

Tutto questo non una settimana prima della commercializzazione in pre ordine, e neanche 1-2 settimane dopo.

Kevin[clod]
25-09-2012, 11:52
Un'altra recensione dell'840 Pro 256GB:
http://www.custompcreview.com/reviews/samsung-840-pro-series-256gb-ssd-review/15768/3/

aspita....:O :O :eek:

c'è qualche test del 128 gb??per capire quanto perde dal 256 in prestazioni....

Pissa
25-09-2012, 17:58
Come ho riportato nel thread ufficiale, è uscito nuovo fw v010G per il Crucial M4! :fagiano:

Changelog:

- Improved Trim response time
- Improved power-on-to-ready time (known as POR, or TTR for Time-to-ready)
- Improved resume-time from low power modes, and improved reliability of warm reboot
- Improved power consumption by disabling HIPM (Host Initiated Power Management)

Althotas
25-09-2012, 18:03
Parlando di aggiornamenti firmware, anche questa "news" di 1 mese fa è interessante: http://thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/kingston-releases-lsi-sandforce-series-5-firmware-fix-as-speed-converges-with-bug-smashing/

Mparlav
25-09-2012, 19:15
;38179261']aspita....:O :O :eek:

c'è qualche test del 128 gb??per capire quanto perde dal 256 in prestazioni....

Tocca aspettare la commercializzazione. I sample dati dai recensori sono stati solo 256 e 512GB e solo "Pro".
Spero che hardware.fr inserisca il 128GB nel suo confronto per avere un quadro con i concorrenti, e magari anche l'840 con le TLC nand.

Highlander88
25-09-2012, 19:18
Su Amazon sono rimasti 3 830. Nel frattempo il mio è arrivato!

Mparlav
25-09-2012, 19:35
Come ho riportato nel thread ufficiale, è uscito nuovo fw v010G per il Crucial M4! :fagiano:

Changelog:

- Improved Trim response time
- Improved power-on-to-ready time (known as POR, or TTR for Time-to-ready)
- Improved resume-time from low power modes, and improved reliability of warm reboot
- Improved power consumption by disabling HIPM (Host Initiated Power Management)

C'è sempre da lavorare a quanto pare :)

E mi sembrano tutti miglioramenti degni di aggiornamento.

Parlando di aggiornamenti firmware, anche questa "news" di 1 mese fa è interessante: http://thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/kingston-releases-lsi-sandforce-series-5-firmware-fix-as-speed-converges-with-bug-smashing/

Questo era stato riportato, insieme a quello dei Corsair con Sandforce.

Altri produttori con Sandforce, e sono davvero tanti, dovrebbero seguire a ruota, ma immagino che qualcuno si "perderà" nel proporlo ai suoi clienti.

John_Mat82
25-09-2012, 20:42
Altri produttori con Sandforce, e sono davvero tanti, dovrebbero seguire a ruota, ma immagino che qualcuno si "perderà" nel proporlo ai suoi clienti.

Leggevo oggi sul forum Patriot (per il mio Pyro SE 120) che stanno in fase di testing avanzata della 5.0.4.. skippano la .3 si vede, quel disco l'ho ancora fermo alla 3.3.4 ma mi sa che lascio ad altri l'onere del test :D

baila
25-09-2012, 20:47
Come ho riportato nel thread ufficiale, è uscito nuovo fw v010G per il Crucial M4! :fagiano:

Changelog:

- Improved Trim response time
- Improved power-on-to-ready time (known as POR, or TTR for Time-to-ready)
- Improved resume-time from low power modes, and improved reliability of warm reboot
- Improved power consumption by disabling HIPM (Host Initiated Power Management)

Aspetto qualche test :)

Deviling Master
25-09-2012, 20:55
Vorrei mettere un SSD su un MacBook Pro
E come disco in sè pensavo di prendere un Samsung 840Pro che hanno appena annunciato con un taglio da 256GB.

Una domanda sola.... non mi sono mai informato tra Mac e TRIM. Come siamo messi? O è sufficiente il GC nel drive?

Grazie
Ciao

Mparlav
25-09-2012, 21:51
Vorrei mettere un SSD su un MacBook Pro
E come disco in sè pensavo di prendere un Samsung 840Pro che hanno appena annunciato con un taglio da 256GB.

Una domanda sola.... non mi sono mai informato tra Mac e TRIM. Come siamo messi? O è sufficiente il GC nel drive?

Grazie
Ciao

Io ti consiglio di andare su un ssd più rodato, come ad esempio il Samsung 830 o il Crucial M4.
Ci sono tanti altri ssd validi, ma se vuoi non correre rischi, va' su quelli.
Poi chiaro se vuoi subito la novità sappi che devi anche accettarne eventuali incompatibilità che richiedono un aggiornamento firmware.

Ma al di là della scelta, in teoria il GC potrebbe anche bastare, ma col trim è meglio.
Su OSX per abilitarlo occorre un sw che scarichi da qui:
http://www.macupdate.com/app/mac/37852/trim-enabler

Mparlav
25-09-2012, 22:00
Leggevo oggi sul forum Patriot (per il mio Pyro SE 120) che stanno in fase di testing avanzata della 5.0.4.. skippano la .3 si vede, quel disco l'ho ancora fermo alla 3.3.4 ma mi sa che lascio ad altri l'onere del test :D

Il 5.03 credo avesse un problema di certificazione, per cui il 5.04 è quello "ufficiale" distribuito da LSi.
Cmq, pure Sandisk non sta' messa bene, e qualche utente, dopo aver visto il primo test col 5.03 oltre un mese fa', incomincia a prenderla male sul forum ufficiale qui (http://forums.sandisk.com/t5/SanDisk-Extreme-SSD/SF2281-TRIM-support-firmware-by-Sandisk-that-actually-works-When/td-p/282494)

jardel
26-09-2012, 08:12
L'SSD mi viene visto come unità rimovibile con classica icona rimozione sicura hw perchè?
inoltre win7 ultimate non mi fa l'analisi prestazione del sistema. dice che manca il supporto multimediale. probabilmente perchè non ho installato ancora nessun driver mobo-scheda video giusto?

frafelix
26-09-2012, 08:45
L'unità rimovibile lo risolvi installando i driver del chipset della scheda madre (intel rapid storage)
Per il wei non saprei dovrebbe girare anche senza driver dandoti nel caso un punteggio basso, comunque fallo alla fine dell'installazione di tutti i driver

Trotto@81
26-09-2012, 08:51
L'SSD mi viene visto come unità rimovibile con classica icona rimozione sicura hw perchè?
inoltre win7 ultimate non mi fa l'analisi prestazione del sistema. dice che manca il supporto multimediale. probabilmente perchè non ho installato ancora nessun driver mobo-scheda video giusto?Aprimi, sono sotto casa tua, sono venuto a installarti gli RST. :D

jardel
26-09-2012, 09:13
Aprimi, sono sotto casa tua, sono venuto a installarti gli RST. :D

non sono a casa ti tocca aspettare:D

allora procedo cosi':
1-installo i driver della mobo e scheda video e di altre periferiche importanti
2-vedo se mi fa fare analisi prestazioni sistema
3- disattivo i tweaks
4-faccio test coi driver microsoft e con cdm e as ssd
5-installo i driver irs intel

voglio confrontare i test tra i due driver,

vi faccio sapere, grazie;)

frafelix
26-09-2012, 09:25
Fargli fare 4 test di seguito dopo aver installato anche sistema operativo e programmi non è una grande idea...
Se hai un ssd con sandforce lo metti in lifetime throttle mentre con un ssd normale non succede ma magari lascagli il tempo di azionare trim e gc

Trotto@81
26-09-2012, 09:42
non sono a casa ti tocca aspettare:D

allora procedo cosi':
1-installo i driver della mobo e scheda video e di altre periferiche importanti
2-vedo se mi fa fare analisi prestazioni sistema
3- disattivo i tweaks
4-faccio test coi driver microsoft e con cdm e as ssd
5-installo i driver irs intel

voglio confrontare i test tra i due driver,

vi faccio sapere, grazie;)LA differenza ci sarà eccome!! I driver msachi non sono nemmeno paragonabili ai proprietari Intel.

frafelix
26-09-2012, 10:08
In realtà direi che i dati variano dal tipo di sistema... Nel mio la differenza è trascurabile (e non solo nel mio)
Ovviamente a disco singolo e non su raid

cioma001
26-09-2012, 10:11
Si sa se i samsung 840 andranno a sostituire gli 830 o se invece l'830 continuerà a persistere in parallelo agli 840?

rizzotti91
26-09-2012, 10:15
Che driver si dovono scaricare? Ho la scheda madre in firma..grazie.

Mparlav
26-09-2012, 10:31
Si sa se i samsung 840 andranno a sostituire gli 830 o se invece l'830 continuerà a persistere in parallelo agli 840?

Andranno ad esaurirsi man mano che la produzione passa ai 21 nm, un po' come è avvenuto con la serie "470".

Suppongo che il recente ribasso di Samsung sulla serie 830 (tra il 10 ed il 20%) possa essere anche l'ultimo e che in futuro vedremo ulteriori oscillazioni di prezzo dovute al cambio euro/$.

P.S.: Poi si spera sempre negli eshop che comprano lo stock e se lo vendono ad offerte pazze :D

lucky85
26-09-2012, 10:34
Che driver si dovono scaricare? Ho la scheda madre in firma..grazie.

scaricati i driver aggiornati della scheda madre e ti consiglio anche di aggiornare il bios all'ultima versione.trovi tutto qui (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1366/P6T_WS_Professional/#download)
poi devi scaricare questi driver (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+(Intel%C2%AE+RST)),ovviamente scarica la versione piu recente adatta al tuo sistema operativo.

rizzotti91
26-09-2012, 10:39
scaricati i driver aggiornati della scheda madre e ti consiglio anche di aggiornare il bios all'ultima versione.trovi tutto qui (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1366/P6T_WS_Professional/#download)
poi devi scaricare questi driver (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+(Intel%C2%AE+RST)),ovviamente scarica la versione piu recente adatta al tuo sistema operativo.

Grazie mille :)

maxmax80
26-09-2012, 11:21
Azz, manco un paio di giorni e quante pagine mi scrivete?:p

allora, andiamo con ordine:


Attenzione che le review in circolazione sono della versione Pro.
La versione "liscia" non sembra essere cosi` migliore della serie 830. Sul sequenziale perde (ed e` la versione da 500 GB...), mentre sul random dovrebbe guadagnare...

Mi sto facendo l'idea che l'840 convenga (prestazionalmente) solo in versione Pro, ma ad un costo significativamente maggiore rispetto all'830 per un incremento non cosi` eclatante.


non ho capito se queste affermazioni sono state confermate o smentite..




Poniamo che Samsung abbia fatto il "miracolo" di salire a 1000-1500 cicli con le TLC (anche se occorre innanzi tutto scoprirese le 21nm MLC hanno 3000 cicli come le 27nm MLC), significherebbe che un 840 500GB durerebbe qualcosa meno di un 830 256GB.

Tutto sommato non è una "tragedia", il punto è solo il prezzo.

P.S.: Su xtremesystems metteranno sotto torchio un 840 TLC 128GB, accetto scommesse :asd:


se così fosse Samsung ha davvero alzato l' asticella!




Recensiti solo gli 840 Pro che montano nand 21nm 2bpc (2 bit per cella).

Ma gli 840 "lisci" monteranno nand 21nm 3bpc (3 bit per cella), i cosiddetti TLC, sono i primi ssd in assoluto e prevedere qusto tipo di nand, fino ad ora solo "teorizzate".

La parità di prezzo/GB degli 840 lisci vs 830, eccetto il 500GB li pone fuori mercato.
O sono più economici, e dico 250 euro per 500GB, o per me restano lì dove sono :)


quindi paradossalmente gli 840 PRO costeranno meno proprio perchè gli 840 "lisci" hanno le nuove "rivoluzionarie" TLC?



: a 0.4 euro/GB ci possiamo pensare :D


con l' uscita del prossimo Crucial mi sa proprio di sì!:p




L'importante è aver piazzato il prodotto e mettere tensione ai concorrenti (che ora staranno sudando freddo, sia per il Pro che per l'840 TLC per le "masse")



quoto, secondo me questo 840 produrrà una selezione naturale dei produttori di SSD pazzesca...


oltre tutto sbaglio o Samsung ha giocato l' asso di briscola in un momento in cui non se lo aspettava nessuno? :O

immaginatevi la classica torta da spartire, con samsung & crucial che si prendono le fettone più grandi, ed agli altri le fettine piccole (se non le briciole)

l' unico modo per la concorrenza per stare al passo è uscire con prodotti assolutamente vincenti, a prezzi aggressivi, sennò le quote di mercato rischiano solo di consolidarsi a favore dei 2 produttori principali..

Althotas
26-09-2012, 11:28
Da samsung mi aspetto grandi cose a livello prezzi. L'anno scorso ha venduto la (ottima) divisione che produceva gli HD tradizionali (comprata da seagate), e siccome non lo ha fatto perchè gli servivano soldi o perchè non andasse bene, deve aver deciso di concentrarsi sugli SSD e diventare il numero 1, cosa possibile dal momento che li produce interamente in casa.

jardel
26-09-2012, 11:52
ho provato a installare i driver irs ma mi da questo errore:(
http://imageshack.us/a/img705/74/inteld.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/inteld.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mparlav
26-09-2012, 11:55
quindi paradossalmente gli 840 PRO costeranno meno proprio perchè gli 840 "lisci" hanno le nuove "rivoluzionarie" TLC?

I prezzi di lancio sono: 840 Pro alti perchè sono al top delle prestazioni.

Gli 840 lisci, con 120/250GB in linea con gli 830, e 500GB relativamente aggressivo (costa più di un Crucial M4 cmq, ergo fuori mercato per ora), ma con l'incognita delle TLC.
In questo nulla di rivoluzionario.

Fatte fuori le scorte degli 830 che ora hanno un prezzo aggressivo, penso che gli 840 Pro scenderanno un po' se e quando i concorrenti presenteranno roba più veloce, ma saranno soprattutto gli 840 "lisci" a passare all'attacco.

Se Samsung è l'unica con le TLC 21nm, e le ha rese relativamente affidabili (grosso punto interrogativo), in fascia bassa sarà dura per tutti.

Alex'Rossi
26-09-2012, 12:09
I prezzi di lancio sono: 840 Pro alti perchè sono al top delle prestazioni.


Per un 128 gb top di gamma 149 non mi sembrano spropositati...

Mparlav
26-09-2012, 12:29
Per un 128 gb top di gamma 149 non mi sembrano spropositati...

Potevano fare di più, ma non l'hanno fatto subito, forse perchè aspettano le mosse degli altri.
D'altronde ora è il top e se lo fanno pagare, non li biasimo, i Corsair Neutron sono usciti con prezzi tutt'altro che aggressivi.

Quando ha debuttato il Samsung 830 128GB un'annetto fa', il prezzo ufficiale era 229$, ed il Samsung 470 128GB ne costava 215 da Newegg, quindi un +6%.

Ora il Samsung 840 Pro 128GB debutta a 149$ contro i 119$ del Samsung 830 128GB sempre da Newegg (+25%).

devil_mcry
26-09-2012, 12:30
Per un 128 gb top di gamma 149 non mi sembrano spropositati...

no ma ormai ti bastano per un 256gb... e non è che l'impatto prestazionale lo percepisci più di tanto

Trotto@81
26-09-2012, 12:33
ho provato a installare i driver irs ma mi da questo errore:(
http://imageshack.us/a/img705/74/inteld.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/inteld.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Allora mi sa che gli RST non supportano ICH9 liscio.
Prova a fare la scansione con questa utility Intel http://www.intel.com/p/en_US/support/detect che alla fine ti dirà quali sono i driver per il tuo chipset.

Alex'Rossi
26-09-2012, 12:33
no ma ormai ti bastano per un 256gb... e non è che l'impatto prestazionale lo percepisci più di tanto

bisogna vedere che tipo di 256gb

l'unico vero rivale del samsung 840 pro è il samsung 830 :D

infatti samsung potrebbe rischiare di farsi concorrenza da sola, vedremo

jardel
26-09-2012, 12:54
Allora mi sa che gli RST non supportano ICH9 liscio.
Prova a fare la scansione con questa utility Intel http://www.intel.com/p/en_US/support/detect che alla fine ti dirà quali sono i driver per il tuo chipset.

nel file readme infatti c'era scritto ich9m non ich9:(

questi dovrebbero essere giusti?
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

jardel
26-09-2012, 13:28
Allora mi sa che gli RST non supportano ICH9 liscio.
Prova a fare la scansione con questa utility Intel http://www.intel.com/p/en_US/support/detect che alla fine ti dirà quali sono i driver per il tuo chipset.

non mi è stato molto d'aiuto questo detect automatico mah:(
2.jpg (http://wikisend.com/download/359462/2.jpg)

fatto sta non riesco a trovare ancora i driver intel giusti, oppure mi manca qualcosa per installarli.
ps. scusate per l'host ma imageshack ha deciso che deve chiedermi l'account

illidan2000
26-09-2012, 14:14
da bios, hai impostato la modalità sata in ahci o raid?

Trotto@81
26-09-2012, 14:26
L'ha impostata in ahci come gli ho già suggerito, almeno spero. :)
Se non vanno gli RST allora ci vogliono i Matrix, ma non vengono aggiornati da un pezzo.

jardel
26-09-2012, 15:13
L'ha impostata in ahci come gli ho già suggerito, almeno spero. :)
Se non vanno gli RST allora ci vogliono i Matrix, ma non vengono aggiornati da un pezzo.

prima di collegare l'ssd per installare win 7 ho dovuto impostare ahci (avevo ahci o disabled)
se è quella la voce si

maxmax80
26-09-2012, 15:53
..allora ci vogliono i Matrix, ma non vengono aggiornati da un pezzo.

beh, in teoria con i chipset più vecchi dovrebbero funzionare, no?

rizzotti91
26-09-2012, 16:15
Mi è appena venuta in mente una curiosità :asd:

Non si dovrebbe riempire un SSD per più dell 80%, perchè se no peggiorano le prestazioni, bene, ma se si supera questa soglia il "danno" sarà irreversibile o basta svuotare e torna tutto come prima?

Io neanche ci arriverò mai a riempirlo tutto, però sono un delfino curioso :asd:

Pess
26-09-2012, 16:22
Mi è appena venuta in mente una curiosità :asd:

Non si dovrebbe riempire un SSD per più dell 80%, perchè se no peggiorano le prestazioni, bene, ma se si supera questa soglia il "danno" sarà irreversibile o basta svuotare e torna tutto come prima?

Io neanche ci arriverò mai a riempirlo tutto, però sono un delfino curioso :asd:

Non fai assolutamente nessun danno irreversibile... In genere si consiglia di lasciare almeno il 20-25% dello spazio libero in modo da permettere al controller di gestire al meglio le scritture sulla celle mantenendo alte le prestazioni... Su alcuni modelli equipaggiati con SandForce le prestazioni precipitano in maniera vistosa, mentre i consigliati Crucial M4 e Samsung 830 risentono meno del problema...

:)

rizzotti91
26-09-2012, 16:23
Non fai assolutamente nessun danno irreversibile... In genere si consiglia di lasciare almeno il 20-25% dello spazio libero in modo da permettere al controller di gestire al meglio le scritture sulla celle mantenendo alte le prestazioni... Su alcuni modelli equipaggiati con SandForce le prestazioni precipitano in maniera vistosa, mentre i consigliati Crucial M4 e Samsung 830 risentono meno del problema...

:)

Quindi nel caso di SSD con SandForce, dopo che precipitano le prestazioni basta cancellare e si torna come prima?

John_Mat82
26-09-2012, 16:50
Quindi nel caso di SSD con SandForce, dopo che precipitano le prestazioni basta cancellare e si torna come prima?

dipende, se gli hai fatto scrivere troppi dati tutti di botto a volte entrano in protezione e sostanzialmente riducono moltissimo la banda.. su alcuni il trim/gc poi pian piano li riportano alle performance normali (posto che comunque saranno basse in quanto vicini al riempimento i sandforce sbarellano ugualmente), altre volte l'unica è fare un secure erase e piallare tutto per resettare il controller.

In un uso "normale" dove pian piano arrivi a riempire il drive un evento come la protezione non ti capiterà mai, ma il decremento delle performance si; in ogni caso liberando poi spazio e lasciando magari il disco in idle per qualche oretta non dovresti avere alcun problema.

Mparlav
26-09-2012, 16:57
Mi è appena venuta in mente una curiosità :asd:

Non si dovrebbe riempire un SSD per più dell 80%, perchè se no peggiorano le prestazioni, bene, ma se si supera questa soglia il "danno" sarà irreversibile o basta svuotare e torna tutto come prima?

Io neanche ci arriverò mai a riempirlo tutto, però sono un delfino curioso :asd:

Svuoti e torna come prima, se è stato effettuato il trim (esempio, svuota il cestino).
Altrimenti tocca aspettare il Garbage collection, che richiede molto più tempo.

Non guardare a quell'80% come ad un limite invalicabile, quanto ad una semplice raccomandazione nell'uso tradizionale dell'ssd, dove viene formattato l'intero spazio disponibile.
Se hai necessità di andare oltre per esigenze particolari (tipo editare un video fullHD da 50GB, oppure trattare 32GB di raw scaricati dalla fotocamera), fallo pure senza patemi.

rizzotti91
26-09-2012, 16:59
Svuoti e torna come prima, se è stato effettuato il trim (esempio, svuota il cestino).
Altrimenti tocca aspettare il Garbage collection, che richiede molto più tempo.

Non guardare a quell'80% come ad un limite invalicabile, quanto ad una semplice raccomandazione nell'uso tradizionale dell'ssd, dove viene formattato l'intero spazio disponibile.
Se hai necessità di andare oltre per esigenze particolari (tipo editare un video fullHD da 50GB, oppure trattare 32GB di raw scaricati dalla fotocamera), fallo pure senza patemi.

Ok grazie mille :)

Pess
26-09-2012, 17:00
Quindi nel caso di SSD con SandForce, dopo che precipitano le prestazioni basta cancellare e si torna come prima?

Come ti è già stato scritto alcuni SSD SandForce vanno in protezione dopo aver scritto molti dati tutti insieme ed in alcuni modelli l'unico modo per far tornare le prestazioni a livelli normali è un secure erase...

jardel
26-09-2012, 20:37
non mi è stato molto d'aiuto questo detect automatico mah:(
http://imageshack.us/a/img593/7854/67600250.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/67600250.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

fatto sta non riesco a trovare ancora i driver intel giusti, oppure mi manca qualcosa per installarli.
ps. scusate per l'host ma imageshack ha deciso che deve chiedermi l'account

ragazzi nessuno ha una soluzione al mio problema?:muro:
ho attivato ahci anche alla voce onboard (vedi foto) ma niente da fare:

http://imageshack.us/a/img705/7619/foto0244b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/foto0244b.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

SWITCH2006
26-09-2012, 21:57
Ragazzi un'info al volo, ma per la produzione di formato SSD fino a che capienza sono arrivati? 500GB?

rizzotti91
26-09-2012, 21:59
Ragazzi un'info al volo, ma per la produzione di formato SSD fino a che capienza sono arrivati? 500GB?

Aspetta altre risposte, però credo proprio di si, non ne ho visti di capienze superiori..

Pess
26-09-2012, 22:14
Ragazzi un'info al volo, ma per la produzione di formato SSD fino a che capienza sono arrivati? 500GB?

Si, quelli "standard" arrivano fino a 512 Gb... Oltre questi si va nel campo di prodotti "speciali" con prezzi "speciali"...

:)

rizzotti91
26-09-2012, 22:17
Ragazzi nel thread del Samsung 830 un utente mi ha detto che in questo screen che ho fatto vede un warning e non è normale dopo pochi gb:
http://imageshack.us/a/img62/2590/diskinfo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/diskinfo.jpg/)

Mi ha detto di controllare il TRIM ma è attivo... mi sapete indicare dov'è questo warning? Perchè non riesco proprio a vederlo :eek:

s12a
26-09-2012, 22:32
Io non vedo nessun warning.

dicos03
26-09-2012, 22:50
Ragazzi nel thread del Samsung 830 un utente mi ha detto che in questo screen che ho fatto vede un warning e non è normale dopo pochi gb:


Mi ha detto di controllare il TRIM ma è attivo... mi sapete indicare dov'è questo warning? Perchè non riesco proprio a vederlo :eek:

non vedo warning.

rizzotti91
26-09-2012, 22:55
Io non vedo nessun warning.

non vedo warning.

Ok meglio così :)

I valori sono tutti buoni no? E' nuovo nuovo, dovrebbero esserlo per forza... mi spiegate per favore come faccio a capire se c'è qualcosa che non va? Perchè mica posso sempre postare screen sul forum :asd:

Althotas
26-09-2012, 23:01
Ok meglio così :)

I valori sono tutti buoni no? E' nuovo nuovo, dovrebbero esserlo per forza... mi spiegate per favore come faccio a capire se c'è qualcosa che non va? Perchè mica posso sempre postare screen sul forum :asd:

Dovrebbe bastare guardare in alto a sinistra, c'è un grosso rettangolo color blu che indica lo stato del disco, e adesso c'è scritto "Buono 100%". Poco sotto è indicata la temperatura, sempre in blu.

rizzotti91
26-09-2012, 23:15
Dovrebbe bastare guardare in alto a sinistra, c'è un grosso rettangolo color blu che indica lo stato del disco, e adesso c'è scritto "Buono 100%". Poco sotto è indicata la temperatura, sempre in blu.

Ogni quanto dovrebbe scendere la percentuale di un punto?

Althotas
26-09-2012, 23:22
Non lo so, ma al posto tuo non mi farei tanti problemi... una controllatina 1 paio di volte all'anno (al massimo) e via ;), oppure se ti sembra che non funzioni più bene.

rizzotti91
26-09-2012, 23:35
Non lo so, ma al posto tuo non mi farei tanti problemi... una controllatina 1 paio di volte all'anno (al massimo) e via ;), oppure se ti sembra che non funzioni più bene.

A dire la verità sto controllando così tanto proprio perchè non ho avuto il boost prestazionale che mi aspettavo... certo magari chissà cosa immaginavo... le applicazioni parto istantaneamente, ma anche prima lo facevano... windows dalla schermata di bios ci mette 15 secondi, quindi direi almeno la metà di prima... i bench sembrano apposto, quindi sarà sicuramente tutto apposto e mi aspettavo io troppo :asd:

rizzotti91
27-09-2012, 00:12
Avevo sbagliato a leggere, non era warning bensì wearing use :rolleyes:

Ibanez86
27-09-2012, 01:18
Avevo sbagliato a leggere, non era warning bensì wearing use :rolleyes:

wearing level.. e ce l'avevi a 2.. non a 1.. 2 su 40gb per me era troppo.. visto che il secondo a me è spuntato attorno ai 150gb.. :D

Maicol82
27-09-2012, 07:31
Sotto che voce dovrei vedere questo wearing level e che cos'è?:rolleyes:

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Maicol82
27-09-2012, 07:41
Sotto che voce dovrei vedere questo wearing level e che cos'è?:rolleyes:

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Scoperto leggendo il thread dell'830

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Mparlav
27-09-2012, 08:06
Ragazzi un'info al volo, ma per la produzione di formato SSD fino a che capienza sono arrivati? 500GB?

C'è l'OCZ Octane da 1TB che costa oltre 2000 euro, quando i 480/512GB normalmente costano tra i 300 ed i 500 euro.

illidan2000
27-09-2012, 08:17
C'è l'OCZ Octane da 1TB che costa oltre 2000 euro, quando i 480/512GB normalmente costano tra i 300 ed i 500 euro.

uno schifosissimo octane per giunta...