PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 [147] 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197

katoble
15-11-2011, 18:25
ma il samsung 830 64gb esiste solo con il desktop kit? nulla per il notebook?

illidan2000
15-11-2011, 18:25
sono alquanto indeciso se prendere o meno un vertex2 da 180gb da mettere su un netbook (fra l'altro nemmeno mio...).
quanto lo paghereste voi, usato garantito?

ma il samsung 830 64gb esiste solo con il desktop kit? nulla per il notebook?
che problema c'è... lo ficchi così come è nel notebook. la staffa è comunque a parte, da montare nel caso la vuoi mettere su slot 3.5" (di un desktop) ! non credo che faranno mai una versione liscia, non ce ne è motivo (così come fa ocz, che con tutti i suoi prodotti regala la staffa)

Dart81
15-11-2011, 18:27
@chrono & dart:

1) aggiornate il firmware se vi arriva non aggiornato;
2) modalità AHCI da impostare nel bios;
3) installate w7;
4) installate inf+ intelrapidstorage se avete chipset intel o la controparte amd;
5) fate partire un WEI (punteggio di windows), dovrebbe rilevare l'ssd e disattivare deframmentazione ecc;
6) se non lo fa da solo dovete farlo manualmente (:D), potete guardare il thread del crucial M4 (pubblicità inside :sofico: ) per info e per un eventuale ramdisk;

;)
Grazie mille!!!:)

Ehm...come si chiamano i driver storage della controparte AMD? che devo cercare?

E siamo sicuri che valga la pena rischiare un aggiornamento firmware? (considera che non ho UPS...).

P.S. perchè mai dovrei fare ramdisk?:) Ho un SSD apposta...!!!

AlexMil
15-11-2011, 18:45
Ragà confermate che gli Intel® Rapid Storage Technology ver. 10.8.0.1003 usciti da pochi gg sono meno performanti dei precedenti????
A me sembra strano, però ho letto di qualcuno che afferma una cosa del genere.



:(

Io confermo che mi ha aumentato le prestazioni di 15MB in scrittura (ma non noto nessun miglioramento nell'uso del PC) però occorre tenere presente che:
> ho l'SSD su un laptop
> l'SSD non mi ha mai raggiunto le prestazioni che ho visto in questo forum sui PC desktop (non ha mai superato i 490MB in lettura)

Velocità misurate con CrystalDiskMark 3.0.1 x64 su Win7

katoble
15-11-2011, 19:21
che problema c'è... lo ficchi così come è nel notebook. la staffa è comunque a parte, da montare nel caso la vuoi mettere su slot 3.5" (di un desktop) ! non credo che faranno mai una versione liscia, non ce ne è motivo (così come fa ocz, che con tutti i suoi prodotti regala la staffa)

dato che è un ssd sottile potrebbe ciottolare in alcuni notebook perciò hanno fatto il kit notebook con una staffa da 9,5mm, solo che sembra che tale kit sia disponibile solo per i formati 128-256gb.

Comuqnue ho controllato il mio notebook e sembra che abbia già una specie di adattatore quindi posso prendere anche quello per il desktop

Nick.sf
15-11-2011, 19:47
Ti dirò una cosa che ti farà rosicare: il vertex2 si può aggiornare anche se primario, con qualsiasi ocz toolbox!!
E, se sei temerario, se scarichi una vecchia versione del toolbox (precisamente la 2.35), puoi fare anche SE del disco anche se primario!! :eek:
Nel v3 queste cose le hanno vietate, invece.
Spassosissimo il SE del v2 primario: Pigi il bottone SE, non ti chiede nulla. Sembra non sia successo niente, ma come esci.. BOOOM! BSOD di win che non trova più niente sotto i piedi :asd:
Quella versione del toolbox era x temerari!

Ripeto: fai prima fw upgrade poi riavvia (mi sa che te ne fa fare un paio), poi SE, poi riavvia. Così eviti rallentamenti post-SE..

Ah, se ripristini un'immagine dopo il SE é tutto ok. Non rallenta!

Ma pensa te!!!! ma non gli crea danni? certo che è pazzesco!!!
cmq sempre riguardo al firmware dicevamo prima che si può verificare con toolbox quale firmware ha attualmente l'ssd, la mia domanda è:
esistono altri software che lo dicono?

ad esempio su aida 64 ho trovato che nel menu ARCHIVIAZIONE->ATA selezionando il vertex 3 esce fuori questo:

http://img337.imageshack.us/img337/447/firmware.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/firmware.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

c'e la voce revisione, 2.11 che mi fa pensare che possa essere il firmware dato che attualmente stanno al 2.15.

Qualcuno che utilizza aida 64 e che ha un ssd può controllare?

causeperse
15-11-2011, 20:13
Ragà confermate che gli Intel® Rapid Storage Technology ver. 10.8.0.1003 usciti da pochi gg sono meno performanti dei precedenti????
A me sembra strano, però ho letto di qualcuno che afferma una cosa del genere.

:(

installati e subito rimossi i 10.8.0.1003
le prestazioni del mio ssd risultavano inferiori rispetto ai driver precedenti 10.6.0.1022
mah...

SteFerrari
15-11-2011, 20:37
Ragazzi sono un pochino preoccupato per il mio M4...
Oggi mi sembra un pò meno reattivo del solito.
Mi spiego meglio: i bench sono come prima, il boot è sempre velocissimo ma mi sembra che abbia perso un pò di reattività nell'aprire i vari programmi...

Non capisco perchè...

Windows 7 è installato da circa tre mesi, quindi non è un'installazione così vecchia.
L'SSD gira su Sata 2, AHCI è abilitato...
Ho aggiornato poco fa gli Intel Rapid Storage: leggo ora che sono meno performanti della versione vecchia ma questa perdita di reattività l'avevo notata anche prima di aggiornare.
Il firmware dell'M4 è lo 0009...

L'allineamento è ok...
L'indice prestazioni di Windows (rifatto oggi) segna 7.8...
CrystalDiskInfo segna stato buono e 100%...

Insomma tutto sembrerebbe nella norma, quindi non mi spiego sta cosa. :what:

Dart81
15-11-2011, 21:56
O steFerrari, ma quanti bench e bench fate, godetevi il disco punto e basta;)

Secondo me la tua perdita di reattività è dovuta semplicemente alla degradazione del sistema operativo che ogni tanto necessita una formattata. Lo so, tre mesi sono relativamente pochi, ma io, che non ho un SSD per adesso, ma comunque formatto molto molto spesso, mi rendo conto che anche tre mesi di utilizzo normale sono sufficienti per degradare le prestazioni di un S.O.

Dart81
15-11-2011, 22:00
Io volevo un chiarimento su un fatto che non mi è stato ancora tolto.

Io sono abituato a ripristinare il mio PC mediante immagine, piuttosto che formattazione.
Quando mi arriverà l'SSD, effettuerò invece una bella installazione manuale. Quando tutto è a posto mi faccio un immagine del sistema per i successivi ripristini.

La domanda è questa: mi piacerebbe fare un'unica deframmentazione dell'SSD subito prima di creare l'immagine, così da avere una bella immagine non frammentata, da utilizzare sempre.
Questa procedura è per qualche motivo sconsigliata? rovinerei l'SSD per un'unica deframmentazione fatta come dio comanda?

Grazie per la conferma.

__miche__
15-11-2011, 22:10
O steFerrari, ma quanti bench e bench fate, godetevi il disco punto e basta;)

Secondo me la tua perdita di reattività è dovuta semplicemente alla degradazione del sistema operativo che ogni tanto necessita una formattata. Lo so, tre mesi sono relativamente pochi, ma io, che non ho un SSD per adesso, ma comunque formatto molto molto spesso, mi rendo conto che anche tre mesi di utilizzo normale sono sufficienti per degradare le prestazioni di un S.O.

questo perchè windows purtroppo non è ancora ben fatto da questo punto di vista, ma comunque Seven si degrada meno rispetto ai suoi predecessori

mi auguro che con un SSD il degrado si noti molto meno, viste le velocità che offre..

Io volevo un chiarimento su un fatto che non mi è stato ancora tolto.

Io sono abituato a ripristinare il mio PC mediante immagine, piuttosto che formattazione.
Quando mi arriverà l'SSD, effettuerò invece una bella installazione manuale. Quando tutto è a posto mi faccio un immagine del sistema per i successivi ripristini.

La domanda è questa: mi piacerebbe fare un'unica deframmentazione dell'SSD subito prima di creare l'immagine, così da avere una bella immagine non frammentata, da utilizzare sempre.
Questa procedura è per qualche motivo sconsigliata? rovinerei l'SSD per un'unica deframmentazione fatta come dio comanda?

Grazie per la conferma.

secondo me è inutile, perchè se ripristini l'immagine su un SSD non importa che sia frammentata, tanto la frammentazione su un SSD non ha rilevanza

katoble
15-11-2011, 22:45
questo perchè windows purtroppo non è ancora ben fatto da questo punto di vista, ma comunque Seven si degrada meno rispetto ai suoi predecessori


Con linux il problema non dovrebbe sussistere, giusto?

__miche__
15-11-2011, 23:12
Con linux il problema non dovrebbe sussistere, giusto?

non ti so dire..

Nick.sf
15-11-2011, 23:30
Ho fatto l'aggiornamento firmware del mio vertex 3 da 120gb passando dal firmware 2,11 al 2,15!
successivamente ho fatto il SE, e ho rimontato l'immagine senza fare nessuna formattazione, passando da non allocato all'immagine!!!

il problema è che ho avuto un netto peggioramento delle performance del disco:

CDM(50M) prima:

seq: 501.5 - 134.4
512K: 444.1 - 136.2
4k: 31.72 - 90.93
4k qd32: 178.4 - 125.0

CDM(50M) dopo:

seq: 484.7 - 111.0
512K: 429.9 - 102.5
4k: 29.41 - 17.51
4k qd32: 86.84 - 45.48

alcuni valori tipo il 4k in scrittura sono meno di 1/4 rispetto a prima... altri sono circa 1/3 come il 4kqd32 in scrittura, o dimezzati come il 4k qd32 in lettura come è possibile?

eppure ho fatto solo l'aggiornamento e poi l'erase, ho rimontato la stessa precisa immagina... cosa è cambiato?

qualcuno mi sa spiegare?


P.S: per la cronaca ho verificato dopo l'aggiornamento, con aida64 è possibile visualizzare il firmware del disco solido!!!!

P.S: mentre aggiornavo il firmware, dal toolbox dopo aver selezionato il drive andando nella pagina di tool oltre alla voce aggiorna firmware c'era anche un aggiorna bios, io non lo ho cliccato, ma nella guida dell'ocz nello screen quel tastino non è presente... qualcuno sa dirmi di che bios si tratta? gli ssd hanno un bios?

Dart81
16-11-2011, 00:34
Ma la più antica regola dei PC, ovverosia "mai aggiornare un firmware se le cose funzionano e se non esiste un reale bisogno", pare non seguirla più nessuno, da quando sono usciti gli ssd?:mbe:

Ogni due o tre pagine si legge di qualcuno di voi che, dopo un aggiornamento firmware, ha avuto un calo di prestazioni....ma perchè aggiornate se le cose funzionano?:confused:

Nick.sf
16-11-2011, 01:09
Ma la più antica regola dei PC, ovverosia "mai aggiornare un firmware se le cose funzionano e se non esiste un reale bisogno", pare non seguirla più nessuno, da quando sono usciti gli ssd?:mbe:

Ogni due o tre pagine si legge di qualcuno di voi che, dopo un aggiornamento firmware, ha avuto un calo di prestazioni....ma perchè aggiornate se le cose funzionano?:confused:

beh tecnicamente un firmware piu nuovo dovrebbe equivalere ad una gestione migliore... almeno così dovrebbe essere!!!
ma possibile che questo calo sia per via di un firmware?

come faccio a tornare indietro per vedere se è realmente quello? dove trovo la guida?

Intel-Inside
16-11-2011, 08:53
eppure ho fatto solo l'aggiornamento e poi l'erase, ho rimontato la stessa precisa immagina... cosa è cambiato?


Hai ripristinato l'immagine sul disco non più allineato visto che hai fatto l'erase...

Mparlav
16-11-2011, 08:58
Recensione del Samsung 830 128GB (google translate qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.pc-experience.de%2Fwbb2%2Fthread.php%3Fthreadid%3D32434&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8))

Molto interessante, ci sono anche test pratici ed il funzionamento del sw Magician, oltre ad una tabella di confronto con diversi altri ssd.

Qualche test:

http://www.pc-experience.de/Bilder-Reviews/Samsung5/test.3.jpghttp://www.pc-experience.de/Bilder-Reviews/Samsung5/test.5.jpg

http://www.pc-experience.de/Bilder-Reviews/Samsung5/test.6.jpg

Di "atipico" rispetto agli altri ssd, ha una temperatura di funzionamento nonchè un picco di consumo più elevati rispetto alla media.

Macco26
16-11-2011, 09:48
cmq sempre riguardo al firmware dicevamo prima che si può verificare con toolbox quale firmware ha attualmente l'ssd, la mia domanda è:
esistono altri software che lo dicono?


Windows stesso, anche se è bello difficile e nascosto. Sta in Gestione Dispositivi, Proprietà dell'SSD e poi nella tabella che trovi con la tendina (dove c'è ID Hardware etc.). Là trovi SEMPRE i fw di ogni cosa (SSD, masterizzatore, etc.) :cool:

Sennò AS-SSD appena aperto (senza lanciare nemmeno il test)

La domanda è questa: mi piacerebbe fare un'unica deframmentazione dell'SSD subito prima di creare l'immagine, così da avere una bella immagine non frammentata, da utilizzare sempre.

Tu deframmenti la RAM? No. Bene, fregatene della deframmentazione anche degli SSD. :rolleyes: Tanto più che quello che CREDI che sia messo sequenzialmente, in realtà l'SSD controller lo avrà messo nei posti più disparati, semplicemente per cercare di usurare in maniera "equilibrata" tutte le celle.

Ho fatto l'aggiornamento firmware del mio vertex 3 da 120gb passando dal firmware 2,11 al 2,15!
successivamente ho fatto il SE, e ho rimontato l'immagine senza fare nessuna formattazione, passando da non allocato all'immagine!!!

il problema è che ho avuto un netto peggioramento delle performance del disco:

[...]

eppure ho fatto solo l'aggiornamento e poi l'erase, ho rimontato la stessa precisa immagina... cosa è cambiato?


Allora, prima di tutto hai fatto bene ad aggiornare a 2.15. È un firmware risolutivo per i problemi di BSOD che i controller SandForce 22xx hanno avuto in questi mesi.
Testimonianze di rallentamenti tra questo e il 2.11 non ci sono, dunque sei un caso atipico e va risolto.
Mi sembra strano che tu abbia le partizioni disallineate se partivi dall'immagine fatta da un SSD, però potrebbe anche essere: lancia AS-SSD. Se vedi qualcosa in rosso in alto a sx riportacelo. Capace che è disallineato.

Sia se fosse allineata che non fosse allineata:
Fossi in te sai cosa farei? Un bel S.E. (ancora? :eek: ) e poi installazione da zero di W7 da DVD/USB. Terminata quella (anche il WEI, indice prestazioni di Win), installerei gli Intel RST driver e piccolo bench da 50 MB. E riporterei come va.

Forse ti tocca dimenticarti l'immagine. Non chiedermi perché ma mi puzza che qualcosa "dentro" non gli vada a genio.. :mbe:

PS: in via teorica c'è il metodo di tornare indietro di fw, sui Vertex3 (usando versioni speciali della distro linux), però lo lascerei come ultima spiaggia (e non credo che sia stato il fw 2.15 a causare questa penalty)

illidan2000
16-11-2011, 09:56
beh tecnicamente un firmware piu nuovo dovrebbe equivalere ad una gestione migliore... almeno così dovrebbe essere!!!
ma possibile che questo calo sia per via di un firmware?

come faccio a tornare indietro per vedere se è realmente quello? dove trovo la guida?

io proverei ad installare tutto da capo (a sto punto rifai l'SE) e fare un bench veloce. tanto l'immagine te la tieni da parte.
cmq, prova ad allinearlo con diskpar prima

edit: ops non mi ero accorto che Macco26 aveva già risposto :D (come ieri fra l'altro, evidentemente abbiamo gli stessi orari, hihi)

illidan2000
16-11-2011, 09:59
Recensione del Samsung 830 128GB (google translate qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.pc-experience.de%2Fwbb2%2Fthread.php%3Fthreadid%3D32434&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8))

Molto interessante, ci sono anche test pratici ed il funzionamento del sw Magician, oltre ad una tabella di confronto con diversi altri ssd.

Di "atipico" rispetto agli altri ssd, ha una temperatura di funzionamento nonchè un picco di consumo più elevati rispetto alla media.

scrittura 4dq32 bassina?

SteFerrari
16-11-2011, 10:14
O steFerrari, ma quanti bench e bench fate, godetevi il disco punto e basta;)

Secondo me la tua perdita di reattività è dovuta semplicemente alla degradazione del sistema operativo che ogni tanto necessita una formattata. Lo so, tre mesi sono relativamente pochi, ma io, che non ho un SSD per adesso, ma comunque formatto molto molto spesso, mi rendo conto che anche tre mesi di utilizzo normale sono sufficienti per degradare le prestazioni di un S.O.

A dir la verità io non faccio praticamente mai bench, l'ho fatto ieri giusto per vedere se segnalava qualche anomalia.

Comunque ho appena acceso il PC e tutto è tornato alla normalità, i vari programmi si aprono praticamente all'istante. :eek:

Secondo voi cosa può essere successo ?!

Mparlav
16-11-2011, 10:29
scrittura 4dq32 bassina?

Il Samsung 830 è stato evidentemente "tarato" per limitare i 4k random in scrittura, con QD > 4, vista la vocazione consumer.
D'altronde è la stessa scelta che sta' facendo OCZ sulla serie Octane.

Lo si nota meglio in questo grafico preso dalla recensione di storagereview del 256GB:

http://www.storagereview.com/images/samsung_830_256gb_aligned_4k_write.png

nota che arrivati a QD4 ed 8, gli iops in scrittura diventano "piatti".

E' una scelta comune anche in altri modelli:

http://www.storagereview.com/images/plextor_px-m2p_256gb_repeatingrandom_aligned_4k_write.png

questo spiega il punteggio basso nei test sintetici dei Samsung sia con l'utility Anvil che con Asssd, ma di fatto il PCmark Vantage è al top :)

__miche__
16-11-2011, 10:47
Recensione del Samsung 830 128GB (google translate qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.pc-experience.de%2Fwbb2%2Fthread.php%3Fthreadid%3D32434&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8))

che cosa vuol dire la sigla LPM?

Simona85
16-11-2011, 11:07
visto che uso il pc per montaggio video, avevo pensato di installare anche io un hd ssd, solo per il sistema operativo, non per lo storage dati.

però la cosa che mi frena è leggendo la prima pagina di questo topic, ovvero lo svantagggio che non durano molto.:mad:
cioè nonostante costano molto, ti lasciano a piedi in breve?

secondo dubbio, io ho una scheda madre gigabyte GAMA790XT-UD4P, ed un case CM 690.
come attacco si usano le porte sata della mobo vero?
come fissaggio nel case, hanno le stesse misure dei normali hd e quindi lo inserirei negli slot predisposti?
ciao grazie Simo

Mparlav
16-11-2011, 11:23
che cosa vuol dire la sigla LPM?

Ha a che fare con le opzioni di risparmio energetico impostate dal driver Intel e che potenzialmente creano problemi agli ssd di un po' tutte le marche.
Nel dubbio nella recensione l'hanno disabilitato.

thedarkest
16-11-2011, 11:23
visto che uso il pc per montaggio video, avevo pensato di installare anche io un hd ssd, solo per il sistema operativo, non per lo storage dati.

però la cosa che mi frena è leggendo la prima pagina di questo topic, ovvero lo svantagggio che non durano molto.:mad:
cioè nonostante costano molto, ti lasciano a piedi in breve?

secondo dubbio, io ho una scheda madre gigabyte GAMA790XT-UD4P, ed un case CM 690.
come attacco si usano le porte sata della mobo vero?
come fissaggio nel case, hanno le stesse misure dei normali hd e quindi lo inserirei negli slot predisposti?
ciao grazie Simo

Beh il durano poco dipende anche dal :ciapet:
Si, come attacco usano il sata2 o sata3 e sono da 2.5" quindi non 3.5" come quelli standard!
Nella confezione comunque ci sono le staffe per adattarle agli slot da 3.5" che sono in tutti i case

Trotto@81
16-11-2011, 11:27
visto che uso il pc per montaggio video, avevo pensato di installare anche io un hd ssd, solo per il sistema operativo, non per lo storage dati.

però la cosa che mi frena è leggendo la prima pagina di questo topic, ovvero lo svantagggio che non durano molto.:mad:
cioè nonostante costano molto, ti lasciano a piedi in breve?

secondo dubbio, io ho una scheda madre gigabyte GAMA790XT-UD4P, ed un case CM 690.
come attacco si usano le porte sata della mobo vero?
come fissaggio nel case, hanno le stesse misure dei normali hd e quindi lo inserirei negli slot predisposti?
ciao grazie SimoCredo che cambierai prima il pc rispetto al disco SSD. La prima pagina è oramai obsoleta, da prove effettuate superano i 10.000 cicli di scrittura.

__miche__
16-11-2011, 11:31
Beh il durano poco dipende anche dal :ciapet:
Si, come attacco usano il sata2 o sata3 e sono da 2.5" quindi non 3.5" come quelli standard!
Nella confezione comunque ci sono le staffe per adattarle agli slot da 3.5" che sono in tutti i case

non in tutte le confezioni...

Mparlav
16-11-2011, 11:37
visto che uso il pc per montaggio video, avevo pensato di installare anche io un hd ssd, solo per il sistema operativo, non per lo storage dati.

però la cosa che mi frena è leggendo la prima pagina di questo topic, ovvero lo svantagggio che non durano molto.:mad:
cioè nonostante costano molto, ti lasciano a piedi in breve?

secondo dubbio, io ho una scheda madre gigabyte GAMA790XT-UD4P, ed un case CM 690.
come attacco si usano le porte sata della mobo vero?
come fissaggio nel case, hanno le stesse misure dei normali hd e quindi lo inserirei negli slot predisposti?
ciao grazie Simo

Parlare di durata con ssd non ha molto senso. Conta quanti dati puoi scriverci nel tempo ed a quale velocità.
Ma non devi preoccuparti più di quanto dovresti per una cpu o una MB: un ssd consumer può reggere un valore di scritture in GB pari alla capacità formattata, ogni giorno per diversi anni.
Ci sono test condotti su modelli da 64GB che hanno retto qualcosa come 5-700 TB ed anche superato, al ritmo di 2-3TB scritti ogni giorno, prima di "esaurirsi", e ben superiori ai valori garantiti dal produttore.

Quindi a meno di problematiche affini a tantissime altre periferiche, è più facile che un ssd tu lo debba sostituire per obsolescenza o spazio insufficiente, più che per esaurimento.

Come attacchi devi usare le porte sata (meglio partire dalla porta 0, impostando hdd e lettori ottici alle ultime porte).

Nel tuo caso, sono sata 2, ma bene o male l'sb750 è un buon controller.

Per l'installazione, in commercio trovi quasi tutti ssd da 2.5", alcuni vengono forniti di staffa adattatrice per il drive da 3.5", altrimenti puoi comprarla separatamente (5 euro circa) oppure fissarlo alla buona, perchè l'ssd non soffre alle sollecitazioni meccaniche come gli hdd.

Se hai un CM690 serie II, uno dei drive da 3.5" ha l'adattatore già fornito per i 2.5".

Simona85
16-11-2011, 11:45
Beh il durano poco dipende anche dal :ciapet:
Si, come attacco usano il sata2 o sata3 e sono da 2.5" quindi non 3.5" come quelli standard!
Nella confezione comunque ci sono le staffe per adattarle agli slot da 3.5" che sono in tutti i case


quindi è una questione di :ciapet: ??? :eek: :cool:

sata 2..si mi sembra sata2 gli innesti della mia mobo..quindi ok dovrebbe andare bene
ok anche per il fissagggio
grazie

Simona85
16-11-2011, 11:47
non in tutte le confezioni...

:( e quindi nel caso lo si fissa a nastro adesivo?
però adesso non ricorso se insieme al case cm690 mi hanno dato anche qualche cosa per poter fissare un hd 2,5 negli slot degli hd 3,5..dovrei controllare
ciao

Simona85
16-11-2011, 11:48
Credo che cambierai prima il pc rispetto al disco SSD. La prima pagina è oramai obsoleta, da prove effettuate superano i 10.000 cicli di scrittura.

si da quello che ho letto 10000 per quelli multi e 100000 per quelli single,vado a naso..
è che io non so quantificare in tempo questo dato
ciao

Mparlav
16-11-2011, 11:52
:( e quindi nel caso lo si fissa a nastro adesivo?
però adesso non ricorso se insieme al case cm690 mi hanno dato anche qualche cosa per poter fissare un hd 2,5 negli slot degli hd 3,5..dovrei controllare
ciao

Considerato quanto pesa un ssd e quanto è resistente, puoi fissarlo anche utilizzando una solo vite nel drive da 3.5", il nastro biadesivo o delle fascette.

Se prendi a calci il case o lo getti dalla finestra in uno scatto d'ira, l'ultimo a soffrirne sarà proprio l'ssd :D

Simona85
16-11-2011, 11:57
Parlare di durata con ssd non ha molto senso. Conta quanti dati puoi scriverci nel tempo ed a quale velocità.
Ma non devi preoccuparti più di quanto dovresti per una cpu o una MB: un ssd consumer può reggere un valore di scritture in GB pari alla capacità formattata, ogni giorno per diversi anni.
Ci sono test condotti su modelli da 64GB che hanno retto qualcosa come 5-700 TB ed anche superato, al ritmo di 2-3TB scritti ogni giorno, prima di "esaurirsi", e ben superiori ai valori garantiti dal produttore.

Quindi a meno di problematiche affini a tantissime altre periferiche, è più facile che un ssd tu lo debba sostituire per obsolescenza o spazio insufficiente, più che per esaurimento.

Come attacchi devi usare le porte sata (meglio partire dalla porta 0, impostando hdd e lettori ottici alle ultime porte).

Nel tuo caso, sono sata 2, ma bene o male l'sb750 è un buon controller.

Per l'installazione, in commercio trovi quasi tutti ssd da 2.5", alcuni vengono forniti di staffa adattatrice per il drive da 3.5", altrimenti puoi comprarla separatamente (5 euro circa) oppure fissarlo alla buona, perchè l'ssd non soffre alle sollecitazioni meccaniche come gli hdd.

Se hai un CM690 serie II, uno dei drive da 3.5" ha l'adattatore già fornito per i 2.5".

ciao
be ok, è che mi ero spaventata a legegre che durano poco
quindi ok capisco che non è un problema nel senso che cmq dura molto

ok per gli attacchi sata..gia con la predisposizione attuale..uso sata0 per l'hd che ho il SO, sata1 pr l'hd dati..e l'ultimo dei 6 per il masterizzatore

ah ecco, come dicevo sopra infatti mi sembrava che il cm690 aveva la predisposizione per fissrae un hd da 2,5..quindi sarei in barca..

mi sa che lo prendo questo ssd...magari intanto lascio attivo anche l'attuale samsung con l'attuale SO..e sperimento sul ssd
la mia idea sarebbe di poter partizionare l'ssd in 2 partizioni da circa 60 gb l'una..poi installo su una windows7 64 bit..e l'altra aspetto windows 8
spero che si possa partizionare un ssd vero? e che non perda prestazioni..
e che si possa allo stesso modo metetrci + SO..
insomma come sto facendo con l'attuale hd samsung dove ho 3 SO

adesso devo trovare l'ssd che fa al mio caso..vediamos e riesco a perdermi..preferirei uno buono, anche pagando qualcosa in +
ciao grazie

Simona85
16-11-2011, 11:59
Considerato quanto pesa un ssd e quanto è resistente, puoi fissarlo anche utilizzando una solo vite nel drive da 3.5", il nastro biadesivo o delle fascette.

Se prendi a calci il case o lo getti dalla finestra in uno scatto d'ira, l'ultimo a soffrirne sarà proprio l'ssd :D

vero, ho letto che ci posso passare sopra con la mia macchina ...e rimane intatto :eek:
e da come ho capito non ha vibrazioni..quindi si anche con una vite cosi alla buona andrebbe
macome hai detto sopra, poi controllo, ma mi sa che ho la vaschetta per 1 2,5 a seguito del cm690 :)

e poi magari quello che prendo ha la staffa a seguito

Trotto@81
16-11-2011, 12:02
si da quello che ho letto 10000 per quelli multi e 100000 per quelli single,vado a naso..
è che io non so quantificare in tempo questo dato
ciao
Dagli 8 anni in su circa se parliamo del taglio da 64 gb, altrimenti dai 16 anni in su se parliamo del 128, ma solo se scrivi ogni giorno l'intera capacità del disco, in caso contrario si allunga di molto.

Mparlav
16-11-2011, 12:07
adesso devo trovare l'ssd che fa al mio caso..vediamos e riesco a perdermi..preferirei uno buono, anche pagando qualcosa in +
ciao grazie

Il mio consiglio va' al Crucial M4 128GB intorno ai 160-170 euro: piuttosto rodato negli ultimi 6 mesi.

Per l'utilizzo dell'ssd, puoi partizionarlo ed installarci su più SO, chiaramente tieni sempre d'occhio lo spazio occupato complessivo.
Dei 119 GB formattati disponibili, cerca di restare entro il 75-80%, ed a superarlo solo per brevi periodi (soprattutto aiuta a tenere alte le prestazioni, ma ne guadagna anche in salute)

Meglio installarci separatamente i SO rispetto all'hdd, limitandoti a cambiare la periferica di boot dal bios.

Althotas
16-11-2011, 12:13
Di "atipico" rispetto agli altri ssd, ha una temperatura di funzionamento nonchè un picco di consumo più elevati rispetto alla media.

Sai se la temperatura di cui parli è stata misurata all'interno del box, o sulla parte esterna?

__miche__
16-11-2011, 12:38
Dei 119 GB formattati disponibili, cerca di restare entro il 75-80%, ed a superarlo solo per brevi periodi (soprattutto aiuta a tenere alte le prestazioni, ma ne guadagna anche in salute)

ma tutte le case produttrici consigliano di attuare questo comportamento? o è una leggenda metropolitana?

Mparlav
16-11-2011, 12:45
Sai se la temperatura di cui parli è stata misurata all'interno del box, o sulla parte esterna?

Non c'è scritto, forse la metodologia di test è spiegata in recensioni più vecchie.

Presumo con un sondino a contatto col case, in corrispondenza del controller che è la zona più calda
(sul Samsung è un Arm A9 Cortex triple core, roba da fare invidia a molti smartphone :D

Cmq 38 C° non è niente di particolare manco per un notebook ultrasottile, anche se mi hanno colpito quei 10 e passa C° rispetto ai concorrenti.

zip87
16-11-2011, 12:51
Come sono gli OCZ Solid 3 Sata3 da 60gb? Come prestazioni e affidabilità

Portocala
16-11-2011, 13:07
Da evitare :asd:

Mparlav
16-11-2011, 13:21
ma tutte le case produttrici consigliano di attuare questo comportamento? o è una leggenda metropolitana?

Guarda le recensioni degli ssd su hwupgrade con i diversi livelli di riempimento, per vedere il discorso "prestazionale".

Per il discorso durata, questo dichiara Intel per la serie 710, quindi enterprise, anche solo lasciando il 20% di overprovisioning:
http://www.computerbase.de/bildstrecke/34992/1/

per un 100GB sono 500TB di scritture, ma passano a 900TB lasciando un 20% di overprovisioning.

Il tutto rientra sempre nel discorso, cautela e modalità d'uso, non obbligo d'uso.

Grillo.M
16-11-2011, 14:38
ciao
be ok, è che mi ero spaventata a legegre che durano poco
quindi ok capisco che non è un problema nel senso che cmq dura molto


Il mio sul portatile, un Ultra Drive GX controller Indilix, è montato da più di un anno e mezzo (oltre 18 mesi) per un totale di 7 mesi ininterrotti di utilizzo e ho scritto 4 TB. Quelli ne hanno scritti più di 500!
Sfighe a parte, un disco così durerà parecchio anche contando che ha prestazioni tali che difficilmente lo metteranno in ginocchio come un normale hd.

Nick.sf
16-11-2011, 16:27
Windows stesso, anche se è bello difficile e nascosto. Sta in Gestione Dispositivi, Proprietà dell'SSD e poi nella tabella che trovi con la tendina (dove c'è ID Hardware etc.). Là trovi SEMPRE i fw di ogni cosa (SSD, masterizzatore, etc.) :cool:

Sennò AS-SSD appena aperto (senza lanciare nemmeno il test)



Tu deframmenti la RAM? No. Bene, fregatene della deframmentazione anche degli SSD. :rolleyes: Tanto più che quello che CREDI che sia messo sequenzialmente, in realtà l'SSD controller lo avrà messo nei posti più disparati, semplicemente per cercare di usurare in maniera "equilibrata" tutte le celle.



Allora, prima di tutto hai fatto bene ad aggiornare a 2.15. È un firmware risolutivo per i problemi di BSOD che i controller SandForce 22xx hanno avuto in questi mesi.
Testimonianze di rallentamenti tra questo e il 2.11 non ci sono, dunque sei un caso atipico e va risolto.
Mi sembra strano che tu abbia le partizioni disallineate se partivi dall'immagine fatta da un SSD, però potrebbe anche essere: lancia AS-SSD. Se vedi qualcosa in rosso in alto a sx riportacelo. Capace che è disallineato.

Sia se fosse allineata che non fosse allineata:
Fossi in te sai cosa farei? Un bel S.E. (ancora? :eek: ) e poi installazione da zero di W7 da DVD/USB. Terminata quella (anche il WEI, indice prestazioni di Win), installerei gli Intel RST driver e piccolo bench da 50 MB. E riporterei come va.

Forse ti tocca dimenticarti l'immagine. Non chiedermi perché ma mi puzza che qualcosa "dentro" non gli vada a genio.. :mbe:

PS: in via teorica c'è il metodo di tornare indietro di fw, sui Vertex3 (usando versioni speciali della distro linux), però lo lascerei come ultima spiaggia (e non credo che sia stato il fw 2.15 a causare questa penalty)

mi sa che ancora una volta ci hai visto giusto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116162340_allineamento.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116162340_allineamento.jpg)

ho la scritta 104422 k bad in rosso come preannunciato!!!

mi è venuto un dubbio a tal proposito... quando ho ricaricato l'immagine c'erano 3 partizioni da ripristinare:

quella dell'istallazione da 30gb
quella di win 7 da 100mb
quella dell mbr0

io ho ripristinato le prime due tralasciando l'mbr0, in quanto da quando uso acronis non mi era mai venuta fuori e avevo visto sempre e solo le prime 2!
forse è perchè è la prima volta che passo da non allocato all'immagine, mentre prima il disco erà sempre formattato?

che dite può essere che debba rifare il SE e poi ricaricare tutte e tre le partizioni?

p.s: ma il SE non danneggia gli ssd vero?

Intel-Inside
16-11-2011, 16:55
L'allineamento si perde dopo aver fatto il Secure Erase... e secondo me non basta ripristinare l'immagine per avere l'SSD allineato... bisogna riallinearlo con Diskpar e poi ripristinare l'immagine... ;)

Simona85
16-11-2011, 16:57
Dagli 8 anni in su circa se parliamo del taglio da 64 gb, altrimenti dai 16 anni in su se parliamo del 128, ma solo se scrivi ogni giorno l'intera capacità del disco, in caso contrario si allunga di molto.
si io avrei idea di prendere un 128 gb circa..meglio se esisate un 160gb..ci devo mttere 2 SO quindi lo divido in 2 partizioni..
be...io il pc lo uso normalmente..non so quanto scrive..ma non credo ogni giorno 100gb di roba :eek:

The_SaN
16-11-2011, 16:57
Come si comporta un Corsair Force 3 64GB?
Ne avrei trovato uno ad un bel prezzo qui da me...
Lo userei solo per metterci win7 e programmi "d'obbligo".

Nick.sf
16-11-2011, 16:59
L'allineamento si perde dopo aver fatto il Secure Erase... e secondo me non basta ripristinare l'immagine per avere l'SSD allineato... bisogna riallinearlo con Diskpar e poi ripristinare l'immagine... ;)

Se provassi a fare un secure erase, poi mettessi dentro il cd di win 7 facendogli fare solo la formattazione (che fatta da li dovrebbe essere allineata), e dopo la formattazione riavviassi e montassi l'immagine?

potrei riuscira ad avere un disco allineato, e senza ricorrere alla reistallazione del sistema?

Nick.sf
16-11-2011, 17:03
si io avrei idea di prendere un 128 gb circa..meglio se esisate un 160gb..ci devo mttere 2 SO quindi lo divido in 2 partizioni..
be...io il pc lo uso normalmente..non so quanto scrive..ma non credo ogni giorno 100gb di roba :eek:

Fai 8 anni anche il 128gb:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116170244_durata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116170244_durata.jpg)

il mio non ha neppure 4 giorni e la durata prevista è di 8 anni e 2 mesi!!!
non so quanto sia indicativo quel software ma un qualche fondamento deve pure esserci!!!

Simona85
16-11-2011, 17:05
Il mio consiglio va' al Crucial M4 128GB intorno ai 160-170 euro: piuttosto rodato negli ultimi 6 mesi.

Per l'utilizzo dell'ssd, puoi partizionarlo ed installarci su più SO, chiaramente tieni sempre d'occhio lo spazio occupato complessivo.
Dei 119 GB formattati disponibili, cerca di restare entro il 75-80%, ed a superarlo solo per brevi periodi (soprattutto aiuta a tenere alte le prestazioni, ma ne guadagna anche in salute)

Meglio installarci separatamente i SO rispetto all'hdd, limitandoti a cambiare la periferica di boot dal bios.

ok grazie del consiglio molto utile ;)
ok vedo se in quei 2 shop soliti che mi fornisco l'hanno ( chiave e hr ecc ecc)
edit:hr ecc ecc l'ha ma non disponibile..ma ho letto che è un ssd sata3,,,,ma poi sulla mia mobo giga gama790xt-ud4p che ha le sata 2 andrebbe?

con quel taglio, avrei 2 partizioni da 60gb effettive..una per win7 64bit ed una per il prossimo win8, dovrebbero starci ( attualmente la partizione è di 80gb..)


non ho invece capito l'ultimo tuo appunto..cioè intendi che sarebbe meglio un HD per ogni SO? cioè prendere 2 ssd di taglio inferiore?
ciao

Simona85
16-11-2011, 17:08
Il mio sul portatile, un Ultra Drive GX controller Indilix, è montato da più di un anno e mezzo (oltre 18 mesi) per un totale di 7 mesi ininterrotti di utilizzo e ho scritto 4 TB. Quelli ne hanno scritti più di 500!
Sfighe a parte, un disco così durerà parecchio anche contando che ha prestazioni tali che difficilmente lo metteranno in ginocchio come un normale hd.
grazie..mi rincuora questa cosa ;)

elevul
16-11-2011, 17:10
Bon, arrivato il m4 e sto installando.
Giusto per capirci, una volta installato Win7 non devo fare nient'altro, giusto? Si arrangia?

Simona85
16-11-2011, 17:13
Fai 8 anni anche il 128gb:

il mio non ha neppure 4 giorni e la durata prevista è di 8 anni e 2 mesi!!!
non so quanto sia indicativo quel software ma un qualche fondamento deve pure esserci!!!

certo..avrei pensato meglio, ma posso correre il riskio :cool:

Mparlav
16-11-2011, 17:27
Come sono gli OCZ Solid 3 Sata3 da 60gb? Come prestazioni e affidabilità

La serie Solid di OCZ la eviterei come la peste.
Alternativa: 10-15 euro in più per un Crucial M4 64GB (si trova sui 90 euro + s.s.)

Come si comporta un Corsair Force 3 64GB?
Ne avrei trovato uno ad un bel prezzo qui da me...
Lo userei solo per metterci win7 e programmi "d'obbligo".

Non so' quanto sia buono il prezzo (cmq è 60GB, ma vale il consiglio di sopra.

Lo dico per la salute del vostro fegato, poi fate come volete :)



non ho invece capito l'ultimo tuo appunto..cioè intendi che sarebbe meglio un HD per ogni SO? cioè prendere 2 ssd di taglio inferiore?
ciao

No. Intendo di non toccare le installazioni del tuo attuale hdd principale.

Prendi l'ssd da 128GB, ed installa lì i 2 SO, vedi come ti trovi impostandolo come periferica di boot.
Solo quando tutto è a posto, ti cancelli il vecchio hdd.

Io ho fatto così, e non ho perso un minuto di produttività, visto che il SO sull'sdd me lo "sistemavo" con driver, programmi nei ritagli di tempo.

Simona85
16-11-2011, 17:43
Io ho fatto così, e non ho perso un minuto di produttività, visto che il SO sull'sdd me lo "sistemavo" con driver, programmi nei ritagli di tempo.

si si chiaro..quella è la mia procedura..fino a quando non è ok..uso l'attuale hd chiaramente :-)
l'ssd lo sistemo pian piano
adesso sono sul pc economico a basso consumo..qui win 7 32 bit pesa 32gb..
stasera controllo win 7 64bit sul pc dove metterei l'sdd..cois per capire quanti gb uso io il SO..poi cmq se non sbaglio..ammettiamo che è di 45gb...da quello che so io per sicurezza bisogna sempre che rimanga del margine( paging? ibernazione? ecc..) ma credo che nei 60gb ci sto comoda spero..

adesso devo però trovare dove vendono questi crucial..uff
ciao grazie

alcatraroz
16-11-2011, 18:10
Da evitare :asd:

confermo...i peggiori credo...me ne son morti 2 di fila dopo un paio di riavvii

alcatraroz
16-11-2011, 19:05
Se provassi a fare un secure erase, poi mettessi dentro il cd di win 7 facendogli fare solo la formattazione (che fatta da li dovrebbe essere allineata), e dopo la formattazione riavviassi e montassi l'immagine?

potrei riuscira ad avere un disco allineato, e senza ricorrere alla reistallazione del sistema?


puoi anche fare l'allineamento direttamente dal disco di installzione di windows 7 utilizzando la funzione diskpart (con la t) dai un'okkiata qui

http://www.overclock.net/ssd/929553-win-7-ssds-setup-secrets.html

Kicco_lsd
16-11-2011, 19:28
mi sa che ancora una volta ci hai visto giusto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116162340_allineamento.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116162340_allineamento.jpg)

ho la scritta 104422 k bad in rosso come preannunciato!!!

mi è venuto un dubbio a tal proposito... quando ho ricaricato l'immagine c'erano 3 partizioni da ripristinare:

quella dell'istallazione da 30gb
quella di win 7 da 100mb
quella dell mbr0

io ho ripristinato le prime due tralasciando l'mbr0, in quanto da quando uso acronis non mi era mai venuta fuori e avevo visto sempre e solo le prime 2!
forse è perchè è la prima volta che passo da non allocato all'immagine, mentre prima il disco erà sempre formattato?

che dite può essere che debba rifare il SE e poi ricaricare tutte e tre le partizioni?

p.s: ma il SE non danneggia gli ssd vero?

Il Secure Erase equivale a spendere un ciclo per ogni cella di ogni nand... quindi di certo non fa bene. Si può usare (con Sandforce purtroppo è quasi obbligatorio) ma non abusarne.

Bon, arrivato il m4 e sto installando.
Giusto per capirci, una volta installato Win7 non devo fare nient'altro, giusto? Si arrangia?

C'è il thread ufficiale dove ci sono tutti i consigli per la prima installazione, upgrade del firmware etc etc... cmq anche se lo installi e usi andrà lo stesso alla grande :D

elevul
16-11-2011, 19:32
C'è il thread ufficiale dove ci sono tutti i consigli per la prima installazione, upgrade del firmware etc etc... cmq anche se lo installi e usi andrà lo stesso alla grande :D
Oh, non lo sapevo. Vado a vedere, che voglio essere sicuro che mi duri a lungo.

zip87
16-11-2011, 19:36
La serie Solid di OCZ la eviterei come la peste.
Alternativa: 10-15 euro in più per un Crucial M4 64GB (si trova sui 90 euro + s.s.)


Lo dico per la salute del vostro fegato, poi fate come volete :)



Madonna fanno così schifo? Che problemi hanno?

Be allora ditemi quali sono i modelli da evitare così mi regolo:)

Portocala
16-11-2011, 19:40
Si fa prima a dirti cosa scegliere: Crucial M4 o Samsung 830...

Tanner_84
16-11-2011, 20:34
Fai 8 anni anche il 128gb:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116170244_durata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116170244_durata.jpg)

il mio non ha neppure 4 giorni e la durata prevista è di 8 anni e 2 mesi!!!
non so quanto sia indicativo quel software ma un qualche fondamento deve pure esserci!!!

Come ho visto quel software l'ho subito scaricato!!! :D
Molto divertente la parte in cui dice la vita stimata dell'hard-disk.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111116203400_SSDLife2.png (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201111/20111116202116_SSDLife.png)

Nonostante il mio ha più ore di lavoro è destinato a muorire dopo il tuo!?! Forse perché fa una vita più adagiata. :p

The_SaN
16-11-2011, 20:57
Non so' quanto sia buono il prezzo (cmq è 60GB, ma vale il consiglio di sopra.

Lo dico per la salute del vostro fegato, poi fate come volete :) La differenza é circa 30-32 euro in moneta locale.
Li risparmierei volentieri, non sono uno che sta a guardare il KB/s in piú, voglio solo un SO reattivo e prestante...piú che altro volevo sapere se questi corsair sono affidabili o no.

Insomma, sono cosi inferiori (prestazionalmente e come affidabilitá) rispetto al M4 o al samsung da valere 32 euro?

Grillo.M
16-11-2011, 21:03
Si fa prima a dirti cosa scegliere: Crucial M4 o Samsung 830...

Inoltre controlla bene, i samsung hanno velocità diverse a seconda della dimensione del disco sia di MB/s sia di IOPS. Su anand ci sono i dati nella recensione dell'830.
Ad es.:
64 GB -> 520/160 MB/s (r/w, sequenziali)
512 -> 520/400 MB/s (r/w, sequenziali)

Simona85
16-11-2011, 21:08
si ma questi crucial mi sembra che non si trovano facilmente per shop...
poi devo capire se un ssd sata 3..lo posso collegare alla mia mobo che ha prese sata2..:eek:

certo che leggendo sopra, 2 ssd morti dopo 4 riavii..si ma in garanzia li cambiano no?

maxmax80
16-11-2011, 21:49
L'allineamento si perde dopo aver fatto il Secure Erase... e secondo me non basta ripristinare l'immagine per avere l'SSD allineato... bisogna riallinearlo con Diskpar e poi ripristinare l'immagine... ;)

sicuro al 100% che il secure erase faccia perdere l' allineamento a tutti i modelli di ssd presenti sul mercato, o meglio non perdere, ma che dopo uno non si ritrovi la ssd comunque allineata ancora?

The_Saint
16-11-2011, 22:30
sicuro al 100% che il secure erase faccia perdere l' allineamento a tutti i modelli di ssd presenti sul mercato, o meglio non perdere, ma che dopo uno non si ritrovi la ssd comunque allineata ancora?L'allineamento non è una cosa astratta: è riferito alla partizione (infatti si parla di partizione allineata, non SSD allineato), quindi no partizione = no allineamento... ;)

alcatraroz
16-11-2011, 22:43
si ma questi crucial mi sembra che non si trovano facilmente per shop...
poi devo capire se un ssd sata 3..lo posso collegare alla mia mobo che ha prese sata2..:eek:

certo che leggendo sopra, 2 ssd morti dopo 4 riavii..si ma in garanzia li cambiano no?
e ci mancherebbe pure che non li cambino!! leggendo sui vari forum OCZ credo che di quei particolari SSD gliene siano ritornati indietro una vagonata...mi riferisco ai solid state 3

gprimiceri
16-11-2011, 22:43
Cosa ne pensate?
Sarà utile davvero oppure è un modo per "riciclare" i software di deframmentazione?
http://www.raxco.com/ssd-optimization.aspx

__miche__
16-11-2011, 23:21
Non c'è scritto, forse la metodologia di test è spiegata in recensioni più vecchie.

Presumo con un sondino a contatto col case, in corrispondenza del controller che è la zona più calda
(sul Samsung è un Arm A9 Cortex triple core, roba da fare invidia a molti smartphone :D

Cmq 38 C° non è niente di particolare manco per un notebook ultrasottile, anche se mi hanno colpito quei 10 e passa C° rispetto ai concorrenti.

38°C?? ma scalda così tanto davvero?

Kronoturbo
16-11-2011, 23:28
un consiglio...
devo vendere il mio ssd e non mi va di pensare che qualcuno possa ripristinare dei miei dati...c'è un modo per cancellare i dati in modo sicuro al 100%? il secure erase non centra vero?

Althotas
16-11-2011, 23:42
38°C?? ma scalda così tanto davvero?
Se la temperatura era stata misurata sull'esterno del box, potrebbe essere (forse) normale, perchè mi pare di ricordare di aver letto in una recensione (forse quella di anandtech) che il box è a contatto con le RAM, e viene usato come dissipatore. Non sono sicuro al 100%, prova un po' a verificare.

maxmax80
17-11-2011, 01:51
L'allineamento non è una cosa astratta: è riferito alla partizione (infatti si parla di partizione allineata, non SSD allineato), quindi no partizione = no allineamento... ;)

Saint, puntuale ed esaustivo come sempre! :O

Nui_Mg
17-11-2011, 02:58
anche se mi hanno colpito quei 10 e passa C° rispetto ai concorrenti.
A questo punto il Crucial m4 ha ancora più senso rispetto al Samsung: i consumi maggiori di quest'ultimo e una temperatura superiore di circa 10° per me sono un'assurdità, soprattutto per prodotti destinati a portatili dove consumi e dissipazione sono aspetti fondamentali.

Althotas
17-11-2011, 08:43
A questo punto il Crucial m4 ha ancora più senso rispetto al Samsung: i consumi maggiori di quest'ultimo e una temperatura superiore di circa 10° per me sono un'assurdità, soprattutto per prodotti destinati a portatili dove consumi e dissipazione sono aspetti fondamentali.
In quella recensione è stato riscontrato un maggior consumo del samsung in LOAD, pari a 4.93 watts contro i 3.34 watts del crucial M4, quindi si parla di 1 watt e mezzo in più, che in assoluto non è un granchè. In compenso, in IDLE consuma meno il samsung: 0.61 watts contro 0.75, quindi bisogna tenerne conto perchè il consumo complessivo in una sessione di utilizzo dipenderà anche dal lavoro svolto. Se si utilizza un ramdrive, gli accessi al disco diventano più rari, specie in certe applicazioni tipo navigazione. Per esempio, per come uso io il pc (principalmente applicazioni office e navigazione), i tempi di IDLE dell'HD sono di gran lunga superiori a quelli in LOAD, quindi credo che alla fin fine i conti tenderebbero a pareggiarsi (nel mio caso).

Consumi e temperature possono comunque essere modificati a livello firmware, e siccome il samsung è appena uscito, in futuro potrebbe arrivare qualche miglioramento.

Mparlav
17-11-2011, 09:01
La differenza é circa 30-32 euro in moneta locale.
Li risparmierei volentieri, non sono uno che sta a guardare il KB/s in piú, voglio solo un SO reattivo e prestante...piú che altro volevo sapere se questi corsair sono affidabili o no.

Insomma, sono cosi inferiori (prestazionalmente e come affidabilitá) rispetto al M4 o al samsung da valere 32 euro?

La differenza di prezzo è notevole, molto più che in Europa, quindi sì, nonostante tutto potresti valutarne l'acquisto, anche se gli ssd Sandforce e SF-22xx e nand asincrone non sono il massimo, primo fra tutti, non si è ancora capito se con gli utlimi firmware i problemi di "instabilità" che fino ad ora li hanno afflitti, siano stati definitivamente risolti.

Ma facciamo così: puoi elencare tutti i modelli da 60/64/80 GB che trovi disponibili da te ed i relativi prezzi in moneta locale?
Da quella lista tiriamo fuori quello col miglior rapporto prezzo/prestazioni/affidabilità :)

Mparlav
17-11-2011, 09:18
A questo punto il Crucial m4 ha ancora più senso rispetto al Samsung: i consumi maggiori di quest'ultimo e una temperatura superiore di circa 10° per me sono un'assurdità, soprattutto per prodotti destinati a portatili dove consumi e dissipazione sono aspetti fondamentali.

Nelle altre recensioni dei Samsung non avevano effettuato misurazioni di temperatura, quindi non so' darti una risposta certa se veramente scalda più della concorrenza. Un singolo test può essere sempre sballato.

Personalmente non è un'aspetto che incide sulla scelta, anche fosse per un notebook, specie se risolve problemi di compatibilità che hanno altri controller (ho letto che i Marvell non vanno molto d'accordo con i Mac)

Per i consumi, quel valore è di picco, ed in un notebook non è certo l'unità di massa l'aspetto di maggior consumo, confrontato a cpu, gpu e display.

Ciò non toglie che, così come per l'Intel 510, meglio valutare meglio questo aspetto.

Mparlav
17-11-2011, 09:35
Presentato nuovo ssd Plextor qui (http://www.storagereview.com/plextor_pxm3s_ssd_released_true_speed)

PX-M3S 128/256/512GB a 200-350 e 700$

sempre controller Marvell ma con nand Toshiba 24nm (invece delle 34nm dei modelli M2S ed M2P attualmente in commercio).

Prestazioni (relativi aii modelli 256/512GB):
525MB/s read and 445MB/s write,
random read/write speeds of up to 70,000/65,000 IOPS

viene venduto con adattatore da 3.5", il sw Plextor di gestione e soprattutto 5 anni di garanzia, che non guasta mai :)

Trotto@81
17-11-2011, 10:12
un consiglio...
devo vendere il mio ssd e non mi va di pensare che qualcuno possa ripristinare dei miei dati...c'è un modo per cancellare i dati in modo sicuro al 100%? il secure erase non centra vero? :eek: Certo che centra!!

Macco26
17-11-2011, 10:14
ma tutte le case produttrici consigliano di attuare questo comportamento? o è una leggenda metropolitana?

Le aziende consigliano di mettere l'Overprovisioning perché velocizza e di molto le scritture 4K, in quando il disco ha una specie di cache (tutta la parte non occupata) dove poter sequenzializzare le scritture.
C'è un thread su XtremeSys che ho visto ieri che mostra un Vertex3 senza OP che, se scritto interamente in settori 4K dopo un po' crolla sotto i 10 MB/s (!!!), mentre se si lascia un 20% di OP (parte non allocata) tiene botta a 30-40 MB/s.
Ricordo che con 4K su TUTTA la superificie c'è una Write Amplification enorme, anche di 20, per cui il disco è praticamente costretto a fare un'operazione di Erase prima di ogni Scrittura.

mi sa che ancora una volta ci hai visto giusto:
che dite può essere che debba rifare il SE e poi ricaricare tutte e tre le partizioni?

p.s: ma il SE non danneggia gli ssd vero?

DEVI rifare un SE, per forza. E non ti preoccupare. Le tue NAND sono assicurate per ALMENO 5000 cicli. Dunque 1 S.E. in più non cambia la vita.
;)

L'allineamento si perde dopo aver fatto il Secure Erase... e secondo me non basta ripristinare l'immagine per avere l'SSD allineato... bisogna riallinearlo con Diskpar e poi ripristinare l'immagine... ;)

Mi spiace, ma quoto The_Saint: senza partizioni NON c'è allineamento. È come dire che "quel muro non è allineato a quest'altro, che però non c'è"... :asd: Senza partizioni non c'è il problema allineamento. Punto.

Fai 8 anni anche il 128gb:

il mio non ha neppure 4 giorni e la durata prevista è di 8 anni e 2 mesi!!!
non so quanto sia indicativo quel software ma un qualche fondamento deve pure esserci!!!

Lui si basa sul comportamento che hai eseguito in questi giorni. Dato che hai installato questo mondo e quell'altro, lui "PREVEDE" che se continui così, durerai 8 anni.
Per fortuna tu dopo una massiva dose di scritture per installare i programmi, ridurrai ENORMEMENTE le tue scritture sul disco. Per cui quel tempo diventerà enormemente più largo.
E poi non ti preoccupare: quella è una misura MINIMA indicativa. Quando arrivassi a 0 l'SSD continua tranquillamente a macinare scritture. Magari con 0% ti è un po' più difficile venderlo nell'usato.. :asd:

Dart81
17-11-2011, 10:26
Curiosità riguardo all'usura precoce degli SSD:).
Siccome non sono informato, ma....pensando a chi acquistò anni fa i primi SSD...è arrivato ad oggi ad un livello di scritture tali da renderli inutilizzabili? Oppure tale fenomeno non è ancora mai esistito?:)

Mparlav
17-11-2011, 10:28
un consiglio...
devo vendere il mio ssd e non mi va di pensare che qualcuno possa ripristinare dei miei dati...c'è un modo per cancellare i dati in modo sicuro al 100%? il secure erase non centra vero?

Col secure erase già cancelli in modo sufficientemente sicuro e rapido.

Se vuoi un metodo ancora più sicuro, puoi leggere questo articolo:
http://cseweb.ucsd.edu/users/swanson/papers/TR-cs2011-0963-Safe.pdf

frafelix
17-11-2011, 10:37
...Quoto per il test "piccolo" da soli 50 MB (meno scrivi sui SandForce quando benchi, più ritardi i loro "rallentamenti" futuri) :rolleyes:
Non concordo però sullo 0fill: per vedere se hai iniziato a scrivere "lento" nelle celle (perché ormai già piene di dati vecchi) DEVI usare il default "random data".
Con 0fill il controller FINGE di scrivere nelle celle, ma poi non lo fa (se non per poche manciate). Dunque come fai a capire se quelle celle sono "sporche" o no? Ti darà sempre risultati roboanti anche se i dati sono "incasinati" da paura...

Hai ragione, volevo scrivere di non fare il test con lo 0fill!

sono alquanto indeciso se prendere o meno un vertex2 da 180gb da mettere su un netbook (fra l'altro nemmeno mio...).
quanto lo paghereste voi, usato garantito?...

Io i sandforce li eviterei sempre, ma mi pare che tu ne abbia già uno, se il prezzo non è male 180gb non sono pochi e comunque è sempre meglio di un hd classico

Grazie mille!!!:)
Ehm...come si chiamano i driver storage della controparte AMD? che devo cercare?
E siamo sicuri che valga la pena rischiare un aggiornamento firmware? (considera che non ho UPS...).
P.S. perchè mai dovrei fare ramdisk?:) Ho un SSD apposta...!!!

In casa non ho ups e ho sempre aggiornato i firmware. A meno di non aggiornare sotto un temporale non mi pare che la corrente salti continuamente

Ma la più antica regola dei PC, ovverosia "mai aggiornare un firmware se le cose funzionano e se non esiste un reale bisogno", pare non seguirla più nessuno, da quando sono usciti gli ssd?:mbe:
Ogni due o tre pagine si legge di qualcuno di voi che, dopo un aggiornamento firmware, ha avuto un calo di prestazioni....ma perchè aggiornate se le cose funzionano?:confused:

Dipende da molti fattori, hai problemi aggiorni, migliora le prestazioni aggiorni, supporta nuove features aggiorni e così via

si da quello che ho letto 10000 per quelli multi e 100000 per quelli single,vado a naso..
è che io non so quantificare in tempo questo dato
ciao

Il numero dei cicli di scrittura sulle nand dipende dal tipo di produzione in nm con cui sono state fatte, le 50nm (i primi ssd) avevano cicli di scrittura maggiori rispetto ai nuovi. Poi a parità di nm c'è anche come dici tu la differenza tra SLC e MLC

L'allineamento si perde dopo aver fatto il Secure Erase... e secondo me non basta ripristinare l'immagine per avere l'SSD allineato... bisogna riallinearlo con Diskpar e poi ripristinare l'immagine... ;)

Se usi le ultime versioni dei programmi di clonazione come norton ghost o acronis mantiene anche l'allineamento.
Poi bene come funziona non lo so perché non li uso

Se provassi a fare un secure erase, poi mettessi dentro il cd di win 7 facendogli fare solo la formattazione (che fatta da li dovrebbe essere allineata), e dopo la formattazione riavviassi e montassi l'immagine?
potrei riuscira ad avere un disco allineato, e senza ricorrere alla reistallazione del sistema?

Dipende dalle opzioni di ripristino immagine. Sicuramente puoi scegliere se quando ripristini ti devi portare dietro anche l'allineamento o no.

Fai 8 anni anche il 128gb:
il mio non ha neppure 4 giorni e la durata prevista è di 8 anni e 2 mesi!!!
non so quanto sia indicativo quel software ma un qualche fondamento deve pure esserci!!!

E' stato verificato che i programmi che leggono i dati smart e fanno una previsione della durata dell'ssd non sono da prendere molto sul serio

ok grazie del consiglio molto utile ;)
ok vedo se in quei 2 shop soliti che mi fornisco l'hanno ( chiave e hr ecc ecc)
edit:hr ecc ecc l'ha ma non disponibile..ma ho letto che è un ssd sata3,,,,ma poi sulla mia mobo giga gama790xt-ud4p che ha le sata 2 andrebbe?
con quel taglio, avrei 2 partizioni da 60gb effettive..una per win7 64bit ed una per il prossimo win8, dovrebbero starci ( attualmente la partizione è di 80gb..)
non ho invece capito l'ultimo tuo appunto..cioè intendi che sarebbe meglio un HD per ogni SO? cioè prendere 2 ssd di taglio inferiore?
ciao

Se attacchi un ssd sata3 alle porte sata2 l'ssd funziona lo stesso solo che va al massimo del sata2.

Il Secure Erase equivale a spendere un ciclo per ogni cella di ogni nand... quindi di certo non fa bene. Si può usare (con Sandforce purtroppo è quasi obbligatorio) ma non abusarne.
C'è il thread ufficiale dove ci sono tutti i consigli per la prima installazione, upgrade del firmware etc etc... cmq anche se lo installi e usi andrà lo stesso alla grande :D

Vero, ma un ciclo su una marea di disponibili non fa molta differenza

un consiglio...
devo vendere il mio ssd e non mi va di pensare che qualcuno possa ripristinare dei miei dati...c'è un modo per cancellare i dati in modo sicuro al 100%? il secure erase non centra vero?

Invece si che c'entra, oltre a ripristinare le partizioni il se è l'unico modo per cancellare senza modalità di recupero i dati dall'ssd

Curiosità riguardo all'usura precoce degli SSD:).
Siccome non sono informato, ma....pensando a chi acquistò anni fa i primi SSD...è arrivato ad oggi ad un livello di scritture tali da renderli inutilizzabili? Oppure tale fenomeno non è ancora mai esistito?:)

Durano più di quanto si pensi, basta guardare gli endurance test di extreme system

__miche__
17-11-2011, 11:13
Le aziende consigliano di mettere l'Overprovisioning perché velocizza e di molto le scritture 4K, in quando il disco ha una specie di cache (tutta la parte non occupata) dove poter sequenzializzare le scritture.
C'è un thread su XtremeSys che ho visto ieri che mostra un Vertex3 senza OP che, se scritto interamente in settori 4K dopo un po' crolla sotto i 10 MB/s (!!!), mentre se si lascia un 20% di OP (parte non allocata) tiene botta a 30-40 MB/s.
Ricordo che con 4K su TUTTA la superificie c'è una Write Amplification enorme, anche di 20, per cui il disco è praticamente costretto a fare un'operazione di Erase prima di ogni Scrittura.

vediamo se ho capito bene:
ho un SSD da 128GB non formattati.
dovrei togliere un 20% per lasciarlo come spazio non allocato (25,6GB).
Mi resterebbero 102,4GB utilizzabili come spazio formattato. Giusto?

Simona85
17-11-2011, 11:20
Se attacchi un ssd sata3 alle porte sata2 l'ssd funziona lo stesso solo che va al massimo del sata2.



grazie molto gentile, si avevo pensato che fosse cosi, quindi deducoi che il cavetto sata2 e = ad un cavetto sata3..almeno come innesto..
ho poi visto che su quel shop il sata 3 non è disponibile..ma hanno ampia disponibilita del cruciqal 128gb sata2...ma immagino che sia meglio e + innovativo il crucial sata3..che per di + costa meno!
( anche se chiaramente come prestazioni a me sarebbe la stessa cosa pigliare un crucial sata2..)
ciao

Simona85
17-11-2011, 11:23
vediamo se ho capito bene:
ho un SSD da 128GB non formattati.
dovrei togliere un 20% per lasciarlo come spazio non allocato (25,6GB).
Mi resterebbero 102,4GB utilizzabili come spazio formattato. Giusto?

ops...o avevo capito che se ho un 128gb in realta poi sono 120 gb..
li divido in 2 partizioni primare da 60gb..
e basta lasciare un 20% di partizione libera..
o invece va lasciato veramente un 20% non allocato??:eek:
a quel punto per 2 SO 64 bit la vedo al limite le 2 partizioni di circa 50gb..

frafelix
17-11-2011, 11:25
Il crucial c300 in realtà era ache lui sata3, comunque per quanto mi riguarda o il sata2 lo paghi decisamente meno del sata3 o non ha senso.
Sia gli attacchi sugli hd, sia quelli sulle schede madri, sia i cavi di alimentazione e trasmissione dati sono uguali tra sata2 e sata3

illidan2000
17-11-2011, 11:49
Il crucial c300 in realtà era ache lui sata3, comunque per quanto mi riguarda o il sata2 lo paghi decisamente meno del sata3 o non ha senso.
Sia gli attacchi sugli hd, sia quelli sulle schede madri, sia i cavi di alimentazione e trasmissione dati sono uguali tra sata2 e sata3

alla fine mi sono deciso 175 euro spedito per il vertex2 da 180gb
una settimana fa avevo preso l'intel 320 da 160gb.
uno lo devo piazzare sul notebook del lavoro (eclipse, db oracle, db mysql, ora ho un meccanico da 500gb), e l'altro sul netbook della mia ragazza (che attualmente ha un meccanico da 160gb)

consigli? quale mi metto?

Kal
17-11-2011, 12:01
alla fine mi sono deciso 175 euro spedito per il vertex2 da 180gb
una settimana fa avevo preso l'intel 320 da 160gb.
uno lo devo piazzare sul notebook del lavoro (eclipse, db oracle, db mysql, ora ho un meccanico da 500gb), e l'altro sul netbook della mia ragazza (che attualmente ha un meccanico da 160gb)

consigli? quale mi metto?

Alla tua ragazza dagli il Vertex2 e tu prenditi l'Intel!

__miche__
17-11-2011, 12:03
alla fine mi sono deciso 175 euro spedito per il vertex2 da 180gb
una settimana fa avevo preso l'intel 320 da 160gb.
uno lo devo piazzare sul notebook del lavoro (eclipse, db oracle, db mysql, ora ho un meccanico da 500gb), e l'altro sul netbook della mia ragazza (che attualmente ha un meccanico da 160gb)

consigli? quale mi metto?

a te l'Intel, alla ragazza il Vertex :D

TigerTank
17-11-2011, 12:07
A questo punto il Crucial m4 ha ancora più senso rispetto al Samsung: i consumi maggiori di quest'ultimo e una temperatura superiore di circa 10° per me sono un'assurdità, soprattutto per prodotti destinati a portatili dove consumi e dissipazione sono aspetti fondamentali.

Grazie per l'info...l'ho girata ad un amico indeciso su quale dei 2 acquistare e che si sta informando ;)

illidan2000
17-11-2011, 12:20
Alla tua ragazza dagli il Vertex2 e tu prenditi l'Intel!

a te l'Intel, alla ragazza il Vertex :D

il tizio dell'intel però non mi manda lo scontrino :cry:
peccato sarebbero stati 5 anni di garanzia! certo ho un amico rivenditore, chissà se in qualche modo riesce a farmelo passare (sempre facendo toccando ferro affinché non succeda nulla a nessuno dei due dischi!)

altra domanda: al vertex 2, appena arriva faccio update di firmware e secure erase? una volta che glielo do alla mia ragazza, non vorrei più riprenderlo in mano per fare prove

Art83
17-11-2011, 13:26
ragazzi una domanda:
come faccio a formattare un ocz agility 3 60gb??
- purtroppo è l'unico disco del pc (quindi disco di sistema)
- mi serve un cd bootable per formattarlo con qualche utility particolare apposta per gli ssd
- lo devo formattare perchè l'ho venduto (e voglio cancellare tutto)

saluti Andrea

frafelix
17-11-2011, 14:04
il tizio dell'intel però non mi manda lo scontrino :cry:
peccato sarebbero stati 5 anni di garanzia! certo ho un amico rivenditore, chissà se in qualche modo riesce a farmelo passare (sempre facendo toccando ferro affinché non succeda nulla a nessuno dei due dischi!)

altra domanda: al vertex 2, appena arriva faccio update di firmware e secure erase? una volta che glielo do alla mia ragazza, non vorrei più riprenderlo in mano per fare prove

Concordo con gli altri per tenerti tu l'intel...
Potresti provare a sentire il negozio dove l'ha comprato il tizio se anche senza scontrino ma con serial number la garanzia vale lo stesso. A me era capitata una cosa simile acquistando da chl qualche hanno fa e avevo perso lo scontrino, ma col sn siamo andati avanti lo stesso

ragazzi una domanda:
come faccio a formattare un ocz agility 3 60gb??
- purtroppo è l'unico disco del pc (quindi disco di sistema)
- mi serve un cd bootable per formattarlo con qualche utility particolare apposta per gli ssd
- lo devo formattare perchè l'ho venduto (e voglio cancellare tutto)
saluti Andrea

Scarichi dal sito della ocz la distro linux per il se e lo lanci da li

Art83
17-11-2011, 14:33
Scarichi dal sito della ocz la distro linux per il se e lo lanci da li

scusa ma, sul pc non ho lettore cd/dvd, quindi devo creare una penna usb bootable... andando alla ricerca, mi sono imbattuto in questa pagina:
UNetbootin LINK (http://unetbootin.sourceforge.net/)
devo scaricare questo programma..... giusto?
una volta scaricato e installato, per creare la penna mi dice di scegliere la distro linux... quale metto? poi basta questo? o devo metterci anche qualche altro programma?

The_SaN
17-11-2011, 14:39
La differenza di prezzo è notevole, molto più che in Europa, quindi sì, nonostante tutto potresti valutarne l'acquisto, anche se gli ssd Sandforce e SF-22xx e nand asincrone non sono il massimo, primo fra tutti, non si è ancora capito se con gli utlimi firmware i problemi di "instabilità" che fino ad ora li hanno afflitti, siano stati definitivamente risolti.

Ma facciamo così: puoi elencare tutti i modelli da 60/64/80 GB che trovi disponibili da te ed i relativi prezzi in moneta locale?
Da quella lista tiriamo fuori quello col miglior rapporto prezzo/prestazioni/affidabilità :)Si, i prezzi qui da me sono un po' atipici.
Li devo addirittura prendere per vie...ehm...non convenzionali per avere un prezzo decente, visto che se no dovrei pagare il 60% di tasse.

Corsair Nova 2 60GB - 75 euro
Kingston v100 64GB - 78 euro
Corsair performance 3 60GB - 80 euro
Corsair Force 3 60GB - 80 euro
Crucial M4 64GB - 110 euro
OCZ Agility 3 60GB - 110 euro
OCZ Vertex 2 60GB - 110 euro
OCZ Vertex 3 60GB - 112 euro

Sarei pure disposto a prendere M4 o Vertex 3 se le performance e l'affidabilitá fossero ben superiori al Corsair. Ma per poca differenza li risparmierei voltentieri :)

Macco26
17-11-2011, 14:49
vediamo se ho capito bene:
ho un SSD da 128GB non formattati.
dovrei togliere un 20% per lasciarlo come spazio non allocato (25,6GB).
Mi resterebbero 102,4GB utilizzabili come spazio formattato. Giusto?

Sì, ma devo avvertirti per l'uso "normale" questo spreco non serve. In campo Enterprise, dove il grosso delle scritture e casuale 4K, gli SSD "campano" e "reggono botta" solo se debitamente Overprovisioned.
Da quel medesimo test ci si è accorti (almeno per i SandForce) che non è proprio la stessa cosa lasciare la partizione vuota oppure lo stesso spazio proprio non allocato.
Un V3 stressato va a 9 MB/S. Se gli si lascia 20% di partizione vuota, va tipo a 16 MB/s. Se lo stesso spazio lo si lascia NON allocato, allora regge i 30 MB/s anche sustained 4K write a vita.

ragazzi una domanda:
come faccio a formattare un ocz agility 3 60gb??
- purtroppo è l'unico disco del pc (quindi disco di sistema)
- mi serve un cd bootable per formattarlo con qualche utility particolare apposta per gli ssd
- lo devo formattare perchè l'ho venduto (e voglio cancellare tutto)


Fatti un giro su ocztechnologyforum e troverai anche spiegato come mettere la ISO linux su chiavetta. Io non l'ho mai fatto perché i Vertex2 si possono cancellare anche da primari.

Mparlav
17-11-2011, 15:21
Si, i prezzi qui da me sono un po' atipici.
Li devo addirittura prendere per vie...ehm...non convenzionali per avere un prezzo decente, visto che se no dovrei pagare il 60% di tasse.

Corsair Nova 2 60GB - 75 euro
Kingston v100 64GB - 78 euro
Corsair performance 3 60GB - 80 euro
Corsair Force 3 60GB - 80 euro
Crucial M4 64GB - 110 euro
OCZ Agility 3 60GB - 110 euro
OCZ Vertex 2 60GB - 110 euro
OCZ Vertex 3 60GB - 112 euro

Sarei pure disposto a prendere M4 o Vertex 3 se le performance e l'affidabilitá fossero ben superiori al Corsair. Ma per poca differenza li risparmierei voltentieri :)

Della serie Performance di Corsair esistono il Pro ed il 3, ma nessuno dei 2 esiste nel taglio da 60GB o 64GB.

Probabilmente è un Corsair F60 sostanzialmente uguale al Vertex 2 (Sandfroce SF-12xx + sata 2)

In ogni caso, guardando quei prezzi, vai pure di Force3 60GB, ed in seconda battuta di M4 64GB.

Sul discorso affidabilità, puoi farti un'idea qui (http://www.hardware.fr/articles/843-7/ssd.html)

sul discorso prestazioni di alcuni modelli 60/64GB, qui (http://www.au-ja.de/review-corsair-crucial-samsung-ssd-60-gb-64-gb-1.phtml)

Pess
17-11-2011, 16:02
Si, i prezzi qui da me sono un po' atipici.
Li devo addirittura prendere per vie...ehm...non convenzionali per avere un prezzo decente, visto che se no dovrei pagare il 60% di tasse.

Corsair Nova 2 60GB - 75 euro
Kingston v100 64GB - 78 euro
Corsair performance 3 60GB - 80 euro
Corsair Force 3 60GB - 80 euro
Crucial M4 64GB - 110 euro
OCZ Agility 3 60GB - 110 euro
OCZ Vertex 2 60GB - 110 euro
OCZ Vertex 3 60GB - 112 euro

Sarei pure disposto a prendere M4 o Vertex 3 se le performance e l'affidabilitá fossero ben superiori al Corsair. Ma per poca differenza li risparmierei voltentieri :)

La mia firma potrà chiarirti le idee... :)

nero88
17-11-2011, 16:21
Grazie per l'info...l'ho girata ad un amico indeciso su quale dei 2 acquistare e che si sta informando ;)

Ciao io ho sia il Crucial M4 che il Samsung 830 entrambi da 128GB e ti assicuro che nell'uso normale non si notano differenze per temperatura e durata della batteria, e li ho provati entrambi per un paio di giorni apposta perché uno l'ho messo nel portatile (Samsung) e l'altro nel fisso. Per chi avesse dubbi sull'affidabilità della serie 830, io lo uso da una settimana e non ho riscontrato problemi con Windows7... toccandomi :D

Althotas
17-11-2011, 16:39
Ciao io ho sia il Crucial M4 che il Samsung 830 entrambi da 128GB e ti assicuro che nell'uso normale non si notano differenze per temperatura e durata della batteria, e li ho provati entrambi per un paio di giorni apposta perché uno l'ho messo nel portatile (Samsung) e l'altro nel fisso. Per chi avesse dubbi sull'affidabilità della serie 830, io lo uso da una settimana e non ho riscontrato problemi con Windows7... toccandomi :D
I tuoi feedback sono preziosi, specie quelli sul samsung e relativi ad eventuali BSOD. Dopo quello che è successo in passato su alcuni noti modelli di altri brand, penso che abbiamo tutti le orecchie alzate e puntate in quella direzione. Tienici aggiornati nelle prossime settimane :). L'invito è ovviamente rivolto anche agli altri possessori di samsung 830.

nero88
17-11-2011, 17:13
I tuoi feedback sono preziosi, specie quelli sul samsung e relativi ad eventuali BSOD. Dopo quello che è successo in passato su alcuni noti modelli di altri brand, penso che abbiamo tutti le orecchie alzate e puntate in quella direzione. Tienici aggiornati nelle prossime settimane :). L'invito è ovviamente rivolto anche agli altri possessori di samsung 830.

Certo figurati, comunque per ora neanche una schermata blu e temperatura dopo tre ore di utilizzo sui 26/27°. Forse il chip a 3 core scalda di più rispetto ad altri, forse è la ram che è a contatto con la superficie in metallo, ma sul mio portatile non ho avuto per ora nessun problema e il calore non si avverte. Per il consumo energetico nulla da segnalare perché non ne faccio un uso da server quindi sul mio portatile la batteria dura più o meno come col Crucial/HDD. Speriamo continui così, dopotutto ho deciso di provare la nuova serie 830 anche perché confidavo nell'affidabilità precedente del marchio.

ryosaeba86
17-11-2011, 17:18
salve a tutti,
ho una domanda banale per voi....che però mi mette dei dubbi...da circa 6 mesi sono un felice possessore di un vertex 2 da 120gb (32nm)...nn ho mai formattato da allora....ora mi chiedevo ma se io facessi un'immagine del sistema e poi un secure erase della ssd ,un allineamento e quindi ricaricherei l'immagine creata è la stessa cosa (in termini di accuratezza e "pulizia" del sistema) che installare da zero i singoli programmi ,os compreso?

grazie

Portocala
17-11-2011, 17:20
Secondo me non cambia nulla perchè ribalti un sistema sporco su ssd pulito.
Dovevi fare un'immagine del sistema appena installato, non adesso.

frafelix
17-11-2011, 17:29
Quoto Portocala, se vuoi fare l'immagine dell'ssd da ripristinare, la stessa va fatta a sistema appena installato e pulito.

Nel caso di ripristino immagini di sistema operativo controllate bene la faccenda allineamento con le ultime versioni di acronis o ghost, tanto da non caricare un'immagine su una partizione non allineata come successo ad un utente poco fa

The_SaN
17-11-2011, 17:37
Della serie Performance di Corsair esistono il Pro ed il 3, ma nessuno dei 2 esiste nel taglio da 60GB o 64GB.

Probabilmente è un Corsair F60 sostanzialmente uguale al Vertex 2 (Sandfroce SF-12xx + sata 2)

In ogni caso, guardando quei prezzi, vai pure di Force3 60GB, ed in seconda battuta di M4 64GB.

Sul discorso affidabilità, puoi farti un'idea qui (http://www.hardware.fr/articles/843-7/ssd.html)

sul discorso prestazioni di alcuni modelli 60/64GB, qui (http://www.au-ja.de/review-corsair-crucial-samsung-ssd-60-gb-64-gb-1.phtml)

La mia firma potrà chiarirti le idee... :)Grazie mille a tutti e 2 :)
Adesso ci penso un attimo, forse opto per il Crucial anche se costa di piú.

Art83
17-11-2011, 17:41
Fatti un giro su ocztechnologyforum e troverai anche spiegato come mettere la ISO linux su chiavetta. Io non l'ho mai fatto perché i Vertex2 si possono cancellare anche da primari.


ragazzi.... ho creato la chiavetta usb bootable con il software indicato dalla ocz, solo che ora mi si pone un altro problema!

guardate le foto allegate per capire!! naturalmente ho fotografato il monitor, passaggio dopo passaggio....
Come faccio per risolvere? Ricordo che devo fare una formattazione sicura dato che ho venduto il disco, e vorrei eliminare tutto prima di consegnarlo!

Primo passo
http://s12.postimage.org/dgie9k7bd/Prima.jpg (http://postimage.org/image/dgie9k7bd/)

Secondo passo
http://s12.postimage.org/4bj876io9/Seconda.jpg (http://postimage.org/image/4bj876io9/)

Terzo passo
http://s12.postimage.org/eghvwr18p/Terza.jpg (http://postimage.org/image/eghvwr18p/)

PS: il disco da bios, sia se settato su ahci che su ide compatible da lo stesso problema, inoltre sia ttaccandolo al sata3 che al sata2 rimane lo stesso il problema.
Saluti Andrea

ryosaeba86
17-11-2011, 17:43
in effetti ho un'immagine fatta dopo l'installazione dei programmi...solo che da allora ne ho aggiunti altri compresi giochi...va bene...meglio che iniziare tutto daccapo...grazie....verificherò ovviamente l'allineamento.

Mparlav
17-11-2011, 17:57
Ma sugli OCZ Octane ancora nulla? Nessun test in giro... mah... la solita OCZ mi sa!

Niente di niente.
OCZ ha lanciato una campagna di sconti "pesanti" (svuota magazzini imho) sulla serie Vertex/Agility 3:
http://www.anandtech.com/show/5120/newegg-giving-15-discount-on-any-ocz-ssd

Ma nel frattempo nei 200$ dell'OCZ Octane 128GB hanno annunciato i Corsair Performance Pro 128GB (disponibile in Italia a 171 euro ivato, primo risultato su Trovaprezzi) ed il Plextor PX-M3P 128GB, ed entrambi da specifiche sono delle belle bestie.

Troverà pane per i suoi denti OCZ, così come Crucial e Samsung sono pronti ad accoglierli a braccia aperte :D

Dovrebbe debuttare anche l'Intel 520 con controller Sandforce entro questo mese: mi sa' che arrivano anche loro prima di OCZ, visto l'andazzo.

Matthew79
17-11-2011, 18:00
Ciao mitici una piccola info per favore... :cincin:

Ho appena messo Windows7 su un M4.

Nel mio sistema ove ho un SSD intel seguivo tutta la procedura (Disabilita Deframmentazione, Disabilita Superfetch, Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema, Disabilita Indicizzazione, Disabilita ibernazione, Abilitare La Cache di Scrittura).

Faccio tranquillo le stesse medesime cose qui, c'è qualche problema, è emglio usare un programmino Crucial...???

Grazie! :)

Mparlav
17-11-2011, 18:07
Ciao mitici una piccola info per favore... :cincin:

Ho appena messo Windows7 su un M4.

Nel mio sistema ove ho un SSD intel seguivo tutta la procedura (Disabilita Deframmentazione, Disabilita Superfetch, Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema, Disabilita Indicizzazione, Disabilita ibernazione, Abilitare La Cache di Scrittura).

Faccio tranquillo le stesse medesime cose qui, c'è qualche problema, è emglio usare un programmino Crucial...???

Grazie! :)

Puoi fare le stesse.
Ricordati anche di impostare su "MAI" lo spegnimento degli hard disk nelle opzioni avanzate di risparmio energetico.

Non c'è un programmino Crucial come per l'Intel, ma posso dirti che in un anno di uso del mio Crucial C300 non ne ho mai sentito il bisogno di "tweak" per il trim e quant'altro :)

Matthew79
17-11-2011, 18:19
Puoi fare le stesse.
Ricordati anche di impostare su "MAI" lo spegnimento degli hard disk nelle opzioni avanzate di risparmio energetico.

Non c'è un programmino Crucial come per l'Intel, ma posso dirti che in un anno di uso del mio Crucial C300 non ne ho mai sentito il bisogno di "tweak" per il trim e quant'altro :)

Grazie mille. Causa prezzi assurdi degli hard sisk emccanici ho rimandato l'acquisto. Quindi non posso spostare il file di paging su meccanico.

Qualche consiglio? Grazie mille! :)

Mparlav
17-11-2011, 18:36
Grazie mille. Causa prezzi assurdi degli hard sisk emccanici ho rimandato l'acquisto. Quindi non posso spostare il file di paging su meccanico.

Qualche consiglio? Grazie mille! :)

Puoi anche non spostare il file di paging, ancor più se hai preso l'M4 da 128GB.

Lascialo sull'ssd (non pregiudica in modo sostanziale la durata) e regolalo o su dimensione fissa (esempio 1024MB) o su range prefissato (esempio da 512MB a 2048MB) in base al quantitativo di ram di cui disponi.

Quelli che ti ho indicato bene o male vanno bene con 4-8GB.

P.S.: Per gli hdd, fatti un giro nei centri commerciali.
Trovi ancora i 2TB usb 2.0 su case esterno a prezzi intorno ai 100 euro ivato.
Lo smonti, ed il case te lo tieni per il futuro.
Non so' per quanto durerà.

Macco26
17-11-2011, 18:53
ma se io facessi un'immagine del sistema e poi un secure erase della ssd ,un allineamento e quindi ricaricherei l'immagine creata è la stessa cosa (in termini di accuratezza e "pulizia" del sistema) che installare da zero i singoli programmi ,os compreso?
grazie

sui sandforce ti fa molto. Tipo se sei in lifetimethrottle è l'unico modo per ripristinare le prestazioni di fabbrica in tempi veloci..:rolleyes:

ragazzi.... ho creato la chiavetta usb bootable con il software indicato dalla ocz, solo che ora mi si pone un altro problema!

PS: il disco da bios, sia se settato su ahci che su ide compatible da lo stesso problema, inoltre sia ttaccandolo al sata3 che al sata2 rimane lo stesso il problema.
Saluti Andrea

E' normale con almeno la metà dei bios. Hai 2 strade. davanti a quella schermata puoi:
- provare a sospendere e fare resume del pc
- oppure staccare e riattacare dopo 5" il cavo sata dell'ssd. tranquo il sata è hotplug..

poi riprovi a ridare il comando di SE..
però 'sta roba avresti dovuto trovarla nel thread di quel forum...:stordita:

;)

Nick.sf
17-11-2011, 19:13
DEVI rifare un SE, per forza. E non ti preoccupare. Le tue NAND sono assicurate per ALMENO 5000 cicli. Dunque 1 S.E. in più non cambia la vita.
;)



Lui si basa sul comportamento che hai eseguito in questi giorni. Dato che hai installato questo mondo e quell'altro, lui "PREVEDE" che se continui così, durerai 8 anni.
Per fortuna tu dopo una massiva dose di scritture per installare i programmi, ridurrai ENORMEMENTE le tue scritture sul disco. Per cui quel tempo diventerà enormemente più largo.
E poi non ti preoccupare: quella è una misura MINIMA indicativa. Quando arrivassi a 0 l'SSD continua tranquillamente a macinare scritture. Magari con 0% ti è un po' più difficile venderlo nell'usato.. :asd:

quindi dovrò fare un altro secure erase, e fin qui ci siamo, mentre vorrei capire dopo il secure erase cosa devo fare per evitare che risucceda quello che è successo:

- dopo l'SE dalla toolbox mentre sono ancora in windows faccio la formattazione e poi carico l'immagine?

-dopo l'SE inserisco il cd di windows e faccio la formattazione soltanto senza istallare e ricarico l'immagine.

-dopo l'SE ricarico l'immagine e basta come l'ultima volta, facendo conto che quello che è successo è stata una sfiga e di solito non accade?

P.S: era molto piu semplice con gli hdd tradizionali.. gli ssd vanno di più, ma che fatica stargli dietro!!!!

Driver_x_404
17-11-2011, 21:51
scusate ancora il disturbo ma è la prima volta che prendo in cosiderazione l'hd per quanto riguarda le performance dell pc...prendo quasi sicuramente come da voi consigliato un M4...volevo solo sapere come funziona per la formattazione ssd?ho letto di un secur erase ma non c'ho capito nulla ahah...e per mettere l'os rimane tutto uguale come i vecchi hd???grazie ancora :cool:

maxmax80
17-11-2011, 23:11
Niente di niente.
OCZ ha lanciato una campagna di sconti "pesanti" (svuota magazzini imho) sulla serie Vertex/Agility 3..



è vero, su trovaprezzi le Agility 3 stanno scendendo, magari ci faccio un pensiero come ssd di dati per htpc..:D

katoble
17-11-2011, 23:44
il Plextor PX-M3P 128GB, ed entrambi da specifiche sono delle belle bestie.

mi dai il link del plextor? io ho trovato solo notizie di una serie m2p

Simona85
18-11-2011, 01:50
(Disabilita Deframmentazione, Disabilita Superfetch, Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema, Disabilita Indicizzazione, Disabilita ibernazione, Abilitare La Cache di Scrittura).
)

scusate, ma perchè con un ssd va fatta questa cosa?
altrimenti non funzionano?
quindi non si può ibernare il pc?tocca sempre spegnerlo ?
:eek:

Macco26
18-11-2011, 08:44
quindi dovrò fare un altro secure erase, e fin qui ci siamo, mentre vorrei capire dopo il secure erase cosa devo fare per evitare che risucceda quello che è successo:

- dopo l'SE dalla toolbox mentre sono ancora in windows faccio la formattazione e poi carico l'immagine?

-dopo l'SE inserisco il cd di windows e faccio la formattazione soltanto senza istallare e ricarico l'immagine.

-dopo l'SE ricarico l'immagine e basta come l'ultima volta, facendo conto che quello che è successo è stata una sfiga e di solito non accade?

P.S: era molto piu semplice con gli hdd tradizionali.. gli ssd vanno di più, ma che fatica stargli dietro!!!!

Dopo che clicchi su SE DEVI riavviare almeno una volta. Durante il reset del sistema il SandForce butta alle ortiche tutto, cambia la chiave di criptazione e ne genera una nuova. Dunque minimo devi riavviare e rientrare in Windows o nel DVD (sempre meglio un giro prima in Windows, dicono).
Poi io fossi in te rifarei come la prima volta, restore immagine, selezionando TUTTO però (anche MBR). Questo se mi garantisci che ciò che contiene l'immagine IN ORIGINE fosse un'installazione da "zero" sul Vertex3 (e dunque allineata). Sennò rischi che ti porti il disallineamento anche nel ripristino.
Nel dubbio potresti fare come dici tu: creando da DVD di Windows, o da Windows, ma dopo il reset!) una partizione certamente allineata e buttare là dentro il recovery. Però così ti perdi la partizione "nascosta" di Windows (c'è chi la odia, c'è chi la preferisce) da 100 MB, utile per fare i Recovery di sistema senza bisogno di trovarti il DVD di Windows per le mani.. :rolleyes:
Quasi sicuro però in quel caso la tua partizione di sistema non sarà avviabile (non ha la cartella \boot perché giace nella partizione da 100 MB che non ripristini). Ti servirebbe dunque poi fargli fare una sistemata al DVD di Win7, nelle Recovery Options per fargli rimettere tutti i dati di boot..

è vero, su trovaprezzi le Agility 3 stanno scendendo, magari ci faccio un pensiero come ssd di dati per htpc..:D

Gli Agility3 comprimono i dati. Usarlo per stoccare MP3/AVI/JPEG mi pare poco saggio. Sicuro andrà al max al 50% di quello che potrebbe esprimere come disco di sistema. Certo, se poi è un affare...! :rolleyes:

Mparlav
18-11-2011, 08:51
mi dai il link del plextor? io ho trovato solo notizie di una serie m2p

Avevo riportato la news dell'annuncio alla pagina precedente.

Cmq qui (http://www.storagereview.com/plextor_pxm3s_ssd_released_true_speed)

in attesa di recensioni insieme al Corsair Performance Pro (di questo ho riportato anche 2 bench dal blog della Corsair) con il quale dovrebbe condividere l'architettura.

Xerd
18-11-2011, 08:56
Ragazzi ho preso da qualche mese ad un mio amico un ssd crucial M4 da 128 e ho seguito tutti i vostri consiglio per l'installazione di windows e per il momento va tutto ok. Per preservare l'ssd che manutenzione devo seguire, devo eseguire qualche cosa in particolare onde evitare di avere un degrado del disco. Inoltre qual è l'aspettativa di vita di tali dischi?

Nick.sf
18-11-2011, 10:16
Dopo che clicchi su SE DEVI riavviare almeno una volta. Durante il reset del sistema il SandForce butta alle ortiche tutto, cambia la chiave di criptazione e ne genera una nuova. Dunque minimo devi riavviare e rientrare in Windows o nel DVD (sempre meglio un giro prima in Windows, dicono).
Poi io fossi in te rifarei come la prima volta, restore immagine, selezionando TUTTO però (anche MBR). Questo se mi garantisci che ciò che contiene l'immagine IN ORIGINE fosse un'installazione da "zero" sul Vertex3 (e dunque allineata). Sennò rischi che ti porti il disallineamento anche nel ripristino.
Nel dubbio potresti fare come dici tu: creando da DVD di Windows, o da Windows, ma dopo il reset!) una partizione certamente allineata e buttare là dentro il recovery. Però così ti perdi la partizione "nascosta" di Windows (c'è chi la odia, c'è chi la preferisce) da 100 MB, utile per fare i Recovery di sistema senza bisogno di trovarti il DVD di Windows per le mani.. :rolleyes:
Quasi sicuro però in quel caso la tua partizione di sistema non sarà avviabile (non ha la cartella \boot perché giace nella partizione da 100 MB che non ripristini). Ti servirebbe dunque poi fargli fare una sistemata al DVD di Win7, nelle Recovery Options per fargli rimettere tutti i dati di boot..


Il riavvio lo avevo fatto anche la volta prima, in quanto subito dopo il secure erase ero andato in gestione dischi e risultava tutto come prima, allora ho provato a riavviare e al riavvio non c'era piu la partizione!!! poi ho montato l'immagine e probabilmente il passaggio dell'mbr0 mi ha fregato....
appena finisco di fare i lavori che sto facendo lo faccio... probabilmente nel week end!!!
A presto e grazie ancora!!!

katoble
18-11-2011, 10:35
Avevo riportato la news dell'annuncio alla pagina precedente.

Cmq qui (http://www.storagereview.com/plextor_pxm3s_ssd_released_true_speed)

in attesa di recensioni insieme al Corsair Performance Pro (di questo ho riportato anche 2 bench dal blog della Corsair) con il quale dovrebbe condividere l'architettura.

ahh m3s, non m3p. comunque questi ssd sono poco conosciuti, sono per casodestinati all'uso enterprise?

Mparlav
18-11-2011, 10:45
ahh m3s, non m3p. comunque questi ssd sono poco conosciuti, sono per casodestinati all'uso enterprise?

No sono consumer.
Ma Plextor vende ssd soprattutto in Giappone, mentre in Europa era ed è più conosciuta per le unità ottiche.

Le specifiche e la garanzia da 5 anni promettono bene, ma considera che in Italia li trovi si e no in un paio di eshop, quindi è dura trovare feedback degli utenti :)

illidan2000
18-11-2011, 10:45
mi è arrivato ieri sera l'intel 320, collegato in box usb, correttamente rilevato da windows, ma non è visto da intel ssd toolbox. è normale?

cmq qua in ufficio ho un disco da 500gb diviso in tre partizioni. la prima è di 400mb (e non 100, forse contiene altri dati della casa madre del notebook), e altre due da 250gb.
la prima è piena a metà(110gb). io vorrei passare queste prime due partizioni nell'intel da 160gb, senza intervenire su altro (allineamento a parte).
è fattibile con acronis? c'è un programma freeware che lo faccia?

Mparlav
18-11-2011, 11:01
mi è arrivato ieri sera l'intel 320, collegato in box usb, correttamente rilevato da windows, ma non è visto da intel ssd toolbox. è normale?

cmq qua in ufficio ho un disco da 500gb diviso in tre partizioni. la prima è di 400mb (e non 100, forse contiene altri dati della casa madre del notebook), e altre due da 250gb.
la prima è piena a metà(110gb). io vorrei passare queste prime due partizioni nell'intel da 160gb, senza intervenire su altro (allineamento a parte).
è fattibile con acronis? c'è un programma freeware che lo faccia?

E' normale che il Toolbox non riconosca un ssd collegato via usb.

Per clonare da hdd ad ssd, vedi se questa utility va' bene:
http://www.easeus.com/language/french/forum/viewtopic.php?p=38117&sid=e74ba8b4395a8ba06440b0f46b0ddc1d

illidan2000
18-11-2011, 11:26
E' normale che il Toolbox non riconosca un ssd collegato via usb.

Per clonare da hdd ad ssd, vedi se questa utility va' bene:
http://www.easeus.com/language/french/forum/viewtopic.php?p=38117&sid=e74ba8b4395a8ba06440b0f46b0ddc1d

conosco la "marca". lo usavo per partizionare in fat32 con dimensioni grosse. chissà se questo fa anche il suo dovere, provo! (thx)

leggendo l'ultimo post, sembrerebbe abbiano anche risolto il problema dell'allineamento. bravi direi, sempre se funziona...

frafelix
18-11-2011, 14:18
...P.S.: Per gli hdd, fatti un giro nei centri commerciali.
Trovi ancora i 2TB usb 2.0 su case esterno a prezzi intorno ai 100 euro ivato.
Lo smonti, ed il case te lo tieni per il futuro.
Non so' per quanto durerà.

Non tutti i dischi esterni smontati sono normali hd da 2,5". Mio cognato aveva un western digital che si era rotto, abbiamo smontato il box per prendere solo l'hd ed ecco la sorpresa di un disco con connettore proprietario

...P.S: era molto piu semplice con gli hdd tradizionali.. gli ssd vanno di più, ma che fatica stargli dietro!!!!

Per le altre info ti hanno già risposto, per il resto ti direi senza cattiveria che te la sei cercata, sto casino è solo con ssd con controller sandforce...

scusate ancora il disturbo ma è la prima volta che prendo in cosiderazione l'hd per quanto riguarda le performance dell pc...prendo quasi sicuramente come da voi consigliato un M4...volevo solo sapere come funziona per la formattazione ssd?ho letto di un secur erase ma non c'ho capito nulla ahah...e per mettere l'os rimane tutto uguale come i vecchi hd???grazie ancora :cool:

Come già detto nella pagine precedenti, l'se va fatto solo per ripristinare le performance sui sandforce o su ssd in raid, o nel caso vuoi cancellare i dati in modo sicuro prima di rivendere l'ssd.
Negli altri casi basta fare la formattazione veloce come per i classici hd

Ciao mitici una piccola info per favore... :cincin:
Ho appena messo Windows7 su un M4.
Nel mio sistema ove ho un SSD intel seguivo tutta la procedura (Disabilita Deframmentazione, Disabilita Superfetch, Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema, Disabilita Indicizzazione, Disabilita ibernazione, Abilitare La Cache di Scrittura).
Faccio tranquillo le stesse medesime cose qui, c'è qualche problema, è emglio usare un programmino Crucial...???
Grazie! :)

Di tutto quello che hai scritto l'essenziale è disabilitare la deframmentazione, il resto è a tua discrezione

Ragazzi ho preso da qualche mese ad un mio amico un ssd crucial M4 da 128 e ho seguito tutti i vostri consiglio per l'installazione di windows e per il momento va tutto ok. Per preservare l'ssd che manutenzione devo seguire, devo eseguire qualche cosa in particolare onde evitare di avere un degrado del disco. Inoltre qual è l'aspettativa di vita di tali dischi?

Non devi fare niente, l'ssd ha il trim e il gc. Per la vita direi che lo cambierai prima perché obsoleto piuttosto che per esaurimento di scritture

Tanner_84
18-11-2011, 16:08
Ciao a tutti, vi mostro dei dati sul samsung 830 128GB a confronto con il mio vertex 3 120GB.

Entrambi sono collegati su SATA2. Vi elenco le differenze:

OCZ VERTEX3 120gb
Widoes 7 installato e eseguito
Spazio occupato più del'80%
Olte 6 mesi di vita
http://s12.postimage.org/ln77x2715/dati1.jpg (http://postimage.org/image/ln77x2715/)


SAMSUNG 830 128GB
Nessun sistema operativo installato
Spazio occupato 0%
1 giorno di vita
http://s11.postimage.org/iioabj9cf/dati2.jpg (http://postimage.org/image/iioabj9cf/)


Per il Samsung era previsto il montaggio su notebook, ma il notebook nuovo che mi è arrivato ha un problema con la scheda video, e quindi via in assistenza:mad: .
Spero di montare il samsung per metà dicembre e vedere come si comporta con sistema operativo installato e spazio occupato superiore al 50%.

La configurazione hardware è quella in firma.

dadefive
18-11-2011, 16:15
cavolo va bene anche il tuo Tanner

mi dispiace per il tuo problema, anche perchè è unico nel suo genere :(

vedrai che però dopo sull'U36SD andrà ancora meglio ;)

The_Saint
18-11-2011, 16:27
scusate, ma perchè con un ssd va fatta questa cosa?
altrimenti non funzionano?
quindi non si può ibernare il pc?tocca sempre spegnerlo ?
:eek:Il consiglio di disabilitare l'ibernazione è dato per due motivi:

1. Risparmiare scritture all'SSD. Ad ogni chiusura del sistema verranno scritti sull'SSD una quantità di dati pari alla RAM installata (es.: con 4GB di RAM, ad ogni chiusura scrivi un file da 4GB sull'SSD)... alla luce dei test sulla durata delle celle NAND, in realtà questo è un non problema (a patto di non aprire e chiudere il PC ogni 5 minuti... :D).

2. Essendo l'SSD molto veloce ad avviare il sistema operativo, la differenza tra avvio da zero o da ibernazione, è molto ridotta... quindi a questo punto ha senso usarla solo se ci fa comodo avere il desktop ripristinato come al momento della chiusura.

In conclusione: se ti fa comodo l'ibernazione, usala senza problemi. ;)

ChioSa
18-11-2011, 16:35
Il consiglio di disabilitare l'ibernazione è dato per due motivi:

1. Risparmiare scritture all'SSD. Ad ogni chiusura del sistema verranno scritti sull'SSD una quantità di dati pari alla RAM installata (es.: con 4GB di RAM, ad ogni chiusura scrivi un file da 4GB sull'SSD)... alla luce dei test sulla durata delle celle NAND, in realtà questo è un non problema (a patto di non aprire e chiudere il PC ogni 5 minuti... :D).

2. Essendo l'SSD molto veloce ad avviare il sistema operativo, la differenza tra avvio da zero o da ibernazione, è molto ridotta... quindi a questo punto ha senso usarla solo se ci fa comodo avere il desktop ripristinato come al momento della chiusura.

In conclusione: se ti fa comodo l'ibernazione, usala senza problemi. ;)

aggiungo solo che disattivare l'ibernazione ci permette di recuperare spazio su disco, pari alla ram o quasi, che su ssd di 120 o 60 gb non sono mica male :D

__miche__
18-11-2011, 17:29
Ciao a tutti, vi mostro dei dati sul samsung 830 128GB a confronto con il mio vertex 3 120GB.

Entrambi sono collegati su SATA2.

....

temperatura del samsung? :)

dadefive
18-11-2011, 17:34
temperatura del samsung? :)

ti posso dire che il mio non supera i 30°, tranne una volta che era arrivato a 32°

Tanner_84
18-11-2011, 18:12
temperatura del samsung? :)

Poiché non utilizzo il samsung non posso darti le temperature....

Mparlav
18-11-2011, 19:00
Intel sta lavorando per introdurre il trim con gli ssd in raid 0:
http://www.storagereview.com/intel_bringing_trim_support_raid0_rst_115

__miche__
18-11-2011, 19:12
ti posso dire che il mio non supera i 30°, tranne una volta che era arrivato a 32°

raffreddato da qualche ventola?
chiedo perchè mi sembra strano riuscire a farlo arrivare a 38°C come nel test che è stato linkato qualche pagina fa..

EDIT forse la mia domanda è scema perchè mi sono accorto che ce l'hai su un portatile.. :D

dadefive
18-11-2011, 19:20
raffreddato da qualche ventola?
chiedo perchè mi sembra strano riuscire a farlo arrivare a 38°C come nel test che è stato linkato qualche pagina fa..

EDIT forse la mia domanda è scema perchè mi sono accorto che ce l'hai su un portatile.. :D

no no, portatile senza ventolina ;)

TheDarkAngel
18-11-2011, 19:37
Intel sta lavorando per introdurre il trim con gli ssd in raid 0:
http://www.storagereview.com/intel_bringing_trim_support_raid0_rst_115

Anche se nell'uso quotidiano non cambia niente con il RAID0, con il trim attivo lo farei lo stesso :asd:

e90s60
18-11-2011, 20:09
dove lo trovo un crucial m4 128gb a max 150euro?????:mc:

illidan2000
18-11-2011, 20:12
dove lo trovo un crucial m4 128gb a max 150euro?????:mc:

ormai mi sa che a quel prezzo non si trova più...
su trovaprezzi sta a 160 euro più spese

Rikitikitawi
18-11-2011, 20:15
http://www.google.it/products/catalog?oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&q=crucial+m4+128gb&um=1&ie=UTF-8&tbm=shop&cid=2274485681997879466&sa=X&ei=ZK7GToW2H8GdOuDh7eEP&ved=0CFAQ8wIwAQ

illidan2000
18-11-2011, 20:47
http://www.google.it/products/catalog?oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&q=crucial+m4+128gb&um=1&ie=UTF-8&tbm=shop&cid=2274485681997879466&sa=X&ei=ZK7GToW2H8GdOuDh7eEP&ved=0CFAQ8wIwAQ

155, non male direi :)
cmq, come ho detto qualche post sopra, ho preferito la capienza stavolta, andando sull'usato. sui portatili o peggio ancora sui netbook non hai un secondo disco, e a volte scoccia usare uno esterno

illidan2000
19-11-2011, 00:54
montato sul portatile. firmware aggiornato. allineato già da easeus!

prestazioni con drivers microsoft (ahci):
http://img825.imageshack.us/img825/9575/intel320160gbdriversmic.png (http://imageshack.us/photo/my-images/825/intel320160gbdriversmic.png/)

prestazioni con drivers intel (rst)
http://img85.imageshack.us/img85/5172/intel320160gbdriversint.png (http://imageshack.us/photo/my-images/85/intel320160gbdriversint.png/)

Simona85
19-11-2011, 00:57
Il consiglio di disabilitare l'ibernazione è dato per due motivi:

1. Risparmiare scritture all'SSD. Ad ogni chiusura del sistema verranno scritti sull'SSD una quantità di dati pari alla RAM installata (es.: con 4GB di RAM, ad ogni chiusura scrivi un file da 4GB sull'SSD)... alla luce dei test sulla durata delle celle NAND, in realtà questo è un non problema (a patto di non aprire e chiudere il PC ogni 5 minuti... :D).

2. Essendo l'SSD molto veloce ad avviare il sistema operativo, la differenza tra avvio da zero o da ibernazione, è molto ridotta... quindi a questo punto ha senso usarla solo se ci fa comodo avere il desktop ripristinato come al momento della chiusura.

In conclusione: se ti fa comodo l'ibernazione, usala senza problemi. ;)

ciao the saint ;)
avevo parlato troppo presto..con la mia ricerca x snellire il SO..ho dato il comando per disabilitare l'ibernazione e levare da C quel file da 6 GB :eek:
ah...pensavo che per l'avvio del SO i tempi fossero quelli degli HD meccanici..be se è cosi..
la sospensione non so se anche quella scrive sull'hd..altyrimenti si potrebbe usare quella
ciao

The_Saint
19-11-2011, 01:27
la sospensione non so se anche quella scrive sull'hd..altyrimenti si potrebbe usare quella
ciaoLa sospensione non scrive nulla, si può usare senza controindicazioni. Ciao :)

Portocala
19-11-2011, 09:43
Spiega a tua madre cos'è un SSD http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=u-XCAwb17yA :asd: :asd:

Qui per partecipare: https://www.facebook.com/SamsungSSD

Premetto che se a Pess Crucial regala 1 M4 ogni 10 che fa vendere a me Samsung da niente :(

Pess
19-11-2011, 10:05
Premetto che se a Pess Crucial regala 1 M4 ogni 10 che fa vendere a me Samsung da niente :(

Magari... :(

Portocala
19-11-2011, 10:19
:asd:

nero88
19-11-2011, 10:55
temperatura del samsung? :)

Io col samsung 830 sto sempre sui 26° le prime 2 ore, poi in genere si assesta su 27 gradi per il resto della giornata, rilevato con CrystalDiskInfo su portatile senza nessun tipo di dissipatore.

Pess
19-11-2011, 11:03
Spiega a tua madre cos'è un SSD http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=u-XCAwb17yA :asd: :asd:

Qui per partecipare: https://www.facebook.com/SamsungSSD

Premetto che se a Pess Crucial regala 1 M4 ogni 10 che fa vendere a me Samsung da niente :(

Cmq il concorso l'ho fatto... :p

Simona85
19-11-2011, 11:18
La sospensione non scrive nulla, si può usare senza controindicazioni. Ciao :)

grazie :)

dadefive
19-11-2011, 11:20
Cmq il concorso l'ho fatto... :p

ti prego non dirmi che sei quello che ha scritto in italiano! :doh:

quello di sicuro vince :sofico:

ps: fatto anche io ovviamente :p

Pess
19-11-2011, 11:41
ti prego non dirmi che sei quello che ha scritto in italiano! :doh:

quello di sicuro vince :sofico:

ps: fatto anche io ovviamente :p

Dai, non scherziamo! :D
Ho scritto la prima caXXata che mi è venuta in mente in inglese...

P.S. Le sto scorrendo tutte ma non trovo il mio intervento... :(

EDIT: Ho riscritto ora una cosa poiù carina... Non riesco ancora a vederlo però...

dadefive
19-11-2011, 11:43
Dai, non scherziamo! :D
Ho scritto la prima caXXata che mi è venuta in mente in inglese...

P.S. Le sto scorrendo tutte ma non trovo il mio intervento... :(

si beh ma quelo che ha scritto in italiano è un genio :D

ps: neanche la mia c'è, quindi non preoccuparti ;)

jardel
19-11-2011, 12:15
ragazzi come primo ssd non per storage naturalmente ma per so mi consigliate qualche modello marca in particolare?
la crucial è davvero migliore secondo voi della ocz in termini di affidabilità?
in cosa consiste questo kit di trasferimento dati della crucial?

c'è lo sconto del 10% solo nel week-end su tutti gli ssd di un noto shop;)

Pess
19-11-2011, 12:19
si beh ma quelo che ha scritto in italiano è un genio :D

ps: neanche la mia c'è, quindi non preoccuparti ;)

Forse chi scrive non può vedere la sua... Cerca Pess tra i commenti, è una parte del mio cognome... :)

dadefive
19-11-2011, 12:38
Forse chi scrive non può vedere la sua... Cerca Pess tra i commenti, è una parte del mio cognome... :)

e secondo te non l'avevo già fatto? :D

comunque non ti preoccupare, magari è un problema di server e prima di venir pubblicati deve passare del tempo, anche con certi siti è così ;)

o forse ne meton solo pochi lì

causeperse
19-11-2011, 14:02
Ma perchè i prezzi degli ssd e hd sta salendo????

Dovrebbero scendere ed invece....
Mah....

Trotto@81
19-11-2011, 14:07
E' stato già scritto il motivo.

Pissa
19-11-2011, 15:07
Notiziona!

Intel Bringing TRIM Support To RAID0 With RST 11.5

Exciting news for anyone currently using their new SSD in RAID0! Intel will finally be bringing TRIM support. Currently the only way for TRIM to function on an SSD is to operate in AHCI mode. This means that drives in high-performance arrays such as RAID0 lose the NAND cleaning benefits which could decrease speeds as time goes on or as the drives fill up. Intel has stated that current RST versions don't yet support TRIM, but it will be unveiling it with RST 11.5.

fonte: http://www.storagereview.com/intel_bringing_trim_support_raid0_rst_115

Speriamo sia confermato! :sborone:

Althotas
19-11-2011, 16:13
Io col samsung 830 sto sempre sui 26° le prime 2 ore, poi in genere si assesta su 27 gradi per il resto della giornata, rilevato con CrystalDiskInfo su portatile senza nessun tipo di dissipatore.
Ottima prestazione, direi :). A memoria è circa come quella del mio HD samsung tradizionale che ho nel minitower DELL optiplex 780, il quale ha un ottimo sistema di dissipazione (ventola da 12 cm sul frontale, e l'HD è proprio lì vicino).

Micene.1
19-11-2011, 16:25
me lo consigliate il SSD Samsung 470 series 64gb?

Mparlav
19-11-2011, 17:14
Anche se nell'uso quotidiano non cambia niente con il RAID0, con il trim attivo lo farei lo stesso :asd:

Nel passaggio che farò ad Ivy Bridge, sicuramente il driver sarà bello pronto.
Allora sono "dolori" :D

montato sul portatile. firmware aggiornato. allineato già da easeus!


Ottimo, confermi quindi che la clonazione è stata fatta correttamente (hai collegato hdd e ssd entrambi in sata, oppure uno dei 2 tramite usb?)

me lo consigliate il SSD Samsung 470 series 64gb?

Sì, è un buon ssd soprattutto in termini di compatibilità.
Ma dipende anche da quanto lo paghi: sia il nuovo Samsung 830 che il Crucial M4 da 64GB hanno prezzi molto vicini.

katoble
19-11-2011, 17:19
le temperature del crucial invece quali sono?

thedarkest
19-11-2011, 17:28
ma quindi del samsung 830 ci si puo' fidare ad occhi chiusi?

Althotas
19-11-2011, 17:41
E' un po' presto per dirlo, ma i primi feedback qua riportati sono positivi e promettenti.

Micene.1
19-11-2011, 17:48
Nel passaggio che farò ad Ivy Bridge, sicuramente il driver sarà bello pronto.
Allora sono "dolori" :D



Ottimo, confermi quindi che la clonazione è stata fatta correttamente (hai collegato hdd e ssd entrambi in sata, oppure uno dei 2 tramite usb?)



Sì, è un buon ssd soprattutto in termini di compatibilità.
Ma dipende anche da quanto lo paghi: sia il nuovo Samsung 830 che il Crucial M4 da 64GB hanno prezzi molto vicini.

lo prenderei non piu di 60€...che ne pensi?

Althotas
19-11-2011, 17:56
lo prenderei non piu di 60€...che ne pensi?
Dove lo hai trovato (NUOVO) a quel prezzaccio? Con trovaprezzi salta fuori a 78 euro, che comunque è un buon prezzo.

2186
19-11-2011, 17:58
le temperature del crucial invece quali sono?

O.o temperatura di un SSD? O.o T ambiente direi... "non scaldano"

Micene.1
19-11-2011, 18:01
Dove lo hai trovato (NUOVO) a quel prezzaccio? Con trovaprezzi salta fuori a 78 euro, che comunque è un buon prezzo.

no usato :D ma nn me lo vuole vendere :asd: il mercatino nn è piu come un volta...tutti fuori regolamento i prezzi :O

Althotas
19-11-2011, 18:03
Per 18 euro in più lo comprerei nuovo.

__miche__
19-11-2011, 18:16
non c'è un thread del samsung 830 vero?

maxmax80
19-11-2011, 18:17
Notiziona!

Intel Bringing TRIM Support To RAID0 With RST 11.5

Exciting news for anyone currently using their new SSD in RAID0! Intel will finally be bringing TRIM support. Currently the only way for TRIM to function on an SSD is to operate in AHCI mode. This means that drives in high-performance arrays such as RAID0 lose the NAND cleaning benefits which could decrease speeds as time goes on or as the drives fill up. Intel has stated that current RST versions don't yet support TRIM, but it will be unveiling it with RST 11.5.

fonte: http://www.storagereview.com/intel_bringing_trim_support_raid0_rst_115

Speriamo sia confermato! :sborone:

questa se confermata è grossa, ragazzi..:fagiano:

katoble
19-11-2011, 18:37
O.o temperatura di un SSD? O.o T ambiente direi... "non scaldano"

qualche post fa dicevano che la temp del samsung va sui 26° quindi qualcosa scaldano.

Micene.1
19-11-2011, 18:39
Per 18 euro in più lo comprerei nuovo.

ma sai mi rompo di pagare tipo 10e per la spedizione di un pezzo che ne vale 78...posso chiedere (gia che ci sono) una cosa? quando si compra un ssd (sull'argomento sono niubbo) che dati si deve controllare e con quali software...che ne so qualcosa che certifichi che il drive è perfetto e n usurato (so che si usarano)

per dire con gli hd c'è hdtune con smart e controllo bad sector...per gli ssd cosa mi consilgiate di usare (o far usare)?

Althotas
19-11-2011, 18:42
@ katoble

E' molto più calda la temperatura del corpo umano ;)

E' normale che qualcosa scaldano, ma quella temperatura (probabilmente interna, rilevata da un sensore) è ridicola, e non crea alcun problema :)

Trotto@81
19-11-2011, 19:10
questa se confermata è grossa, ragazzi..:fagiano:
Purtroppo a parte te e chi ha postato l'indiscrezione pare non interessare a nessuno quella che ritengo anche io una notizia bomba.

4GateRush
19-11-2011, 19:10
ragazzi mi consigliate un ssd da 128gb?
lo vorrei mettere nel mac mini per il mac os x e il windows

Trotto@81
19-11-2011, 19:36
ragazzi mi consigliate un ssd da 128gb?
lo vorrei mettere nel mac mini per il mac os x e il windows
Purtroppo gli SSD che vanno bene al 100% su Mac non sono in commercio, se poi usi metodi illegali qui non possiamo aiutarti. :O

illidan2000
19-11-2011, 20:58
Ottimo, confermi quindi che la clonazione è stata fatta correttamente (hai collegato hdd e ssd entrambi in sata, oppure uno dei 2 tramite usb?)


l'hdd era quello interno del notebook e l'ssd l'ho collegato su usb per la clonazione. ci ha messo circa 2h30m per 100gb di dati (la partizione originaria era da 250gb, ma lo spazio occupato era molto meno, altrimenti non entrava neanche :)).
alla fine era già tutto allineato. ho dovuto solo installare l'ssd toolbox della intel, il quale mi ha aggiornato il firmware e disattivato superfetch e prefetch
in seguito ho voluto installare anche gli rst per benchare un po', i risultati sono simili. li tengo cmq

frafelix
19-11-2011, 21:31
ragazzi mi consigliate un ssd da 128gb?
lo vorrei mettere nel mac mini per il mac os x e il windows

Vanno bene tutti, il più consigliati comunque sono il crucial m4 e il samsung 830 anche se quest'ultimo è appena uscito e ci sono ancora poche info.
Ti avverto che lion non supporta il trim su ssd che non siano usciti dalla fabbrica apple a meno di non fare un hack sul sistema

Mparlav
20-11-2011, 08:42
ragazzi mi consigliate un ssd da 128gb?
lo vorrei mettere nel mac mini per il mac os x e il windows

Su mac ti consiglio di mettere o l'Intel 320 120gb o il Samsung 470 128gb: anche se sata 2 vanno bene. Non rischiare con controller Marvell o Sandforce specie sata 3 vista l'estrema variabilita' sul risultato finale (inteso come instabilita').

Mike73
20-11-2011, 09:28
Purtroppo a parte te e chi ha postato l'indiscrezione pare non interessare a nessuno quella che ritengo anche io una notizia bomba.

Interessa, interssa :D ....................

gprimiceri
20-11-2011, 10:17
ho dovuto solo installare l'ssd toolbox della intel,

Questo passaggio non mi è chiaro.
Terminata la clonazione, DOVE hai installato il toolbox? Sul disco clonato che nel frattempo avevi già sostituito all'originale?

tati29268
20-11-2011, 10:25
domanda forse banale, ma è difficile cambiare un disco interno sata normale con una Ssd ?

dadefive
20-11-2011, 10:33
domanda forse banale, ma è difficile cambiare un disco interno sata normale con una Ssd ?

sata normale? intendi un hard disk tradizionale?

se parli di fisso: cavolata unica

se parli di portatile: è più o meno facile a seconda del portatile, certi hanno l'accesso diretto quindi è molto semplice ma per gli altri che non ce l'hanno bisogna smontare metà portatile

The_Saint
20-11-2011, 11:56
Purtroppo a parte te e chi ha postato l'indiscrezione pare non interessare a nessuno quella che ritengo anche io una notizia bomba.La notizia è sicuramente buona, forse non ha avuto il giusto risalto perchè sono almeno un paio di anni che Intel dichiara che con il prossimo aggiornamento del RST il Trim verrà supportato nel RAID... è un po' come la storia di "Al lupo, al lupo!"... :D :D

thegladiator
20-11-2011, 12:10
Ragazzi, ho letto tutte le guide e ottimizzazioni sugli SSD. Ora, dato che sul PC dei miei c'è installato un M4 da 64Gb ma non c'è Seven 64 come sul mio bensì Vista 64, posso incorrere in problemi? E' meno ottimizzato per gli ssd?

Tenete conto che ho già disattivato il defrag, il prefetch, il superfetch, il ripristino, ibernazione etc. etc. come da varie guide ma mi rimangono un paio di dubbi:

1) Su Vista questo "trim" viene gestito? Devo fare qualcosa manualmente?
2) La memoria virtuale devo disabilitarla? C'è chi dice sì, altri no...
3) Sugli ssd ho notato che c'è sempre la storia dello spazio inferiore al dichiarato, l'M4 ha 59,6GB effettivi su 64GB nominali. E' normale?
4) Allineamento: il disco era nuovo e ho fatto fare tutto all'installazione di Vista. Ora diskpar mi dà "2048" come hiddensectors, il disco è allineato?

Attendo il vs. aiuto! :)

TigerTank
20-11-2011, 12:17
La notizia è sicuramente buona, forse non ha avuto il giusto risalto perchè sono almeno un paio di anni che Intel dichiara che con il prossimo aggiornamento del RST il Trim verrà supportato nel RAID... è un po' come la storia di "Al lupo, al lupo!"... :D :D

Eheheheh idem! Finchè non vedo non credo ;)

salvo26
20-11-2011, 12:54
salve ragazzi
probabilmente la domanda che vi sto per fare ve l'avranno già fatta in molti, ma abbiate pazienza non mi attrae l'idea di leggermi 1878 pagine di post!
stavo pensando di passare ad SSD e sono indeciso tra crucial m4 ed ocz vertex3, da mettere comunque su sata 2 su p6t deluxe v2
voi cosa consigliate? inoltre è meglio un disco singolo da 120gb oppure due da 60 messi in raid0?

John_Mat82
20-11-2011, 14:14
salve ragazzi
probabilmente la domanda che vi sto per fare ve l'avranno già fatta in molti, ma abbiate pazienza non mi attrae l'idea di leggermi 1878 pagine di post!
stavo pensando di passare ad SSD e sono indeciso tra crucial m4 ed ocz vertex3, da mettere comunque su sata 2 su p6t deluxe v2
voi cosa consigliate? inoltre è meglio un disco singolo da 120gb oppure due da 60 messi in raid0?

In tutto il thread si consigliano i Crucial sopra a tutti, eventualmente i nuovi Samsung 830, ma sono usciti da poco.

Imho quanto a dimensione è meglio avere un disco singolo + grande, in raid0 due da 64 hai sempre 64gb di capacità e, salvo driver intel dell'ultima ora, non hai il trim..

Pess
20-11-2011, 14:31
salve ragazzi
probabilmente la domanda che vi sto per fare ve l'avranno già fatta in molti, ma abbiate pazienza non mi attrae l'idea di leggermi 1878 pagine di post!
stavo pensando di passare ad SSD e sono indeciso tra crucial m4 ed ocz vertex3, da mettere comunque su sata 2 su p6t deluxe v2
voi cosa consigliate? inoltre è meglio un disco singolo da 120gb oppure due da 60 messi in raid0?

Allora, innanzitutto leggi la mia firma... Poi è meglio avere un singolo ssd di capacità doppia rispetto al raid 0 (che costa di più, perde il trim, e da vantaggi solo nei benchmark)...
:cool:

Mike73
20-11-2011, 14:33
In tutto il thread si consigliano i Crucial sopra a tutti, eventualmente i nuovi Samsung 830, ma sono usciti da poco.

Imho quanto a dimensione è meglio avere un disco singolo + grande, in raid0 due da 64 hai sempre 64gb di capacità e, salvo driver intel dell'ultima ora, non hai il trim..


Sbagliato, due ssd o hdd da 64 in raid 0 danno come dimensione 128 o giú di lì non 64.....

TheDarkAngel
20-11-2011, 14:37
Imho quanto a dimensione è meglio avere un disco singolo + grande, in raid0 due da 64 hai sempre 128gb di capacità e, salvo driver intel dell'ultima ora, non hai il trim..

Il problema maggiore è che con 4KB QD1 il raid0 è prestante come un singolo disco.

PS il raid0 moltiplica la grandezza ;)

4GateRush
20-11-2011, 16:08
Purtroppo gli SSD che vanno bene al 100% su Mac non sono in commercio, se poi usi metodi illegali qui non possiamo aiutarti. :O

dici per il trim?
che mi cambia non avere il trim?

John_Mat82
20-11-2011, 16:13
PS il raid0 moltiplica la grandezza ;)

Tieni ragione, non ho mai fatto array, non so dove devo essermelo sognato :fagiano:

katoble
20-11-2011, 16:40
Gli octane della ocz saranno disponibili da anno prossimo,non è ufficiale come notizia ma erano apparsi su amazon usa e diceva 'disponibili da dopo il 25/12'.
il prezzo per il 128 era 202 $.

Qualche post fa si discuteva dello spazio per l'overprovisioning ma io non ho capito se va lasciato libero ma formattato oppure va lasciato non allocato.
se un crucial da 128 lo voglio partizionare in 2 da 64 devo lasciare 15gb liberi in ciascuna partizione o 30gb non partizionati?

salvo26
20-11-2011, 17:07
attualmente sono propenso per il crucial tuttavia molti mi dicono che il vertex 3 è migliore, me lo dicono solo perchè loro hanno quello li?

^v3rsus
20-11-2011, 17:11
attualmente sono propenso per il crucial tuttavia molti mi dicono che il vertex 3 è migliore, me lo dicono solo perchè loro hanno quello li?

perdonali...non sanno quello che fanno :D

Pess
20-11-2011, 17:40
attualmente sono propenso per il crucial tuttavia molti mi dicono che il vertex 3 è migliore, me lo dicono solo perchè loro hanno quello li?

I Vertex 3 hanno controller Sandforce, che ha dato non pochi problemi (tipo BSOD random)... Per maggiori info ti rimando alla mia firma... :)

nero88
20-11-2011, 18:34
ragazzi mi consigliate un ssd da 128gb?
lo vorrei mettere nel mac mini per il mac os x e il windows

Ciao probabilmente il tuo Mac Mini è SATA II 3GB/s quindi ti consiglio un Samsung serie 470, dicono sia stabile e compatibile (Samsung fa gli SSD OEM per Apple). Un mio amico ha appena montato il 470 da 256GB sul suo Macbook Pro del 2010 e va a meraviglia. Se il prezzo è simile puoi anche provare la nuova serie 830 ma puoi benissimo risparmiare con la 470 e non te ne penti.

manuele.f
20-11-2011, 19:11
I Vertex 3 hanno controller Sandforce, che ha dato non pochi problemi (tipo BSOD random)... Per maggiori info ti rimando alla mia firma... :)

confermo...ho appena mandato il secondo ocz agility 3 in rma questo sabato ;) in 6 mesi scarsi di utilizzo 2 morti

Evangelion01
20-11-2011, 19:15
confermo...ho appena mandato il secondo ocz agility 3 in rma questo sabato ;) in 6 mesi scarsi di utilizzo 2 morti

ammazza, sti sandforce hanno un tasso di mortalità da paura!
peccato perchè sarebbe un ottimo controller, ma dopo questa toppata non mi stupisce che ocz abbia cambiato fornitore... :O

thegladiator
20-11-2011, 19:21
Over-provisioning?? Mo' adesso cos'è sta nuova storia??? Bisogna lasciare dello spazio non allocato??

Certo raga, che un utente "normale" sti cacchio di ssd con tutte ste menate si deve fare il segno della croce per usarli... :rolleyes:

Mi spiegate per favore sto over-provisioning?? :muro:

manuele.f
20-11-2011, 19:23
ammazza, sti sandforce hanno un tasso di mortalità da paura!
peccato perchè sarebbe un ottimo controller, ma dopo questa toppata non mi stupisce che ocz abbia cambiato fornitore... :O

purtroppo la toppata sembra più di ocz che di sandforce!detto questo è ad ogni modo inammissibile. 210€ 6 mesi fa per un 120GB e per 1 mese è stato in assistenza e comunque la si voglia mettere ho perso tutti i dati per due volte!
sarebbe interessante se sono veramente stati risolti tutti i problemi con l'ultimo firmware...questo è quello che sostengono sul forum di ocz

The_Saint
20-11-2011, 19:26
Over-provisioning?? Mo' adesso cos'è sta nuova storia??? Bisogna lasciare dello spazio non allocato??
Certo raga, che un utente "normale" sti cacchio di ssd con tutte ste menate si deve fare il segno della croce per usarli... :rolleyes:
Mi spiegate per favore sto over-provisioning?? :muro:Se usi la funziona di ricerca interna a questo stesso thread, trovi tutto quello che c'è da sapere sull'OP... che all'atto pratico è niente, ovvero: partiziona tutto lo spazio e goditi l'SSD. ;)

thegladiator
20-11-2011, 19:38
Se usi la funziona di ricerca interna a questo stesso thread, trovi tutto quello che c'è da sapere sull'OP... che all'atto pratico è niente, ovvero: partiziona tutto lo spazio e goditi l'SSD. ;)



Guarda, mi fido di te! All'atto pratico è niente? Ok, partiziono tutto lo spazio.
Grazie 1000. :O

Spero di non scoprire altre "amenità" nelle prossime ore/giorni. :doh:

Mparlav
20-11-2011, 20:36
Gli octane della ocz saranno disponibili da anno prossimo,non è ufficiale come notizia ma erano apparsi su amazon usa e diceva 'disponibili da dopo il 25/12'.
il prezzo per il 128 era 202 $.

Qualche post fa si discuteva dello spazio per l'overprovisioning ma io non ho capito se va lasciato libero ma formattato oppure va lasciato non allocato.
se un crucial da 128 lo voglio partizionare in 2 da 64 devo lasciare 15gb liberi in ciascuna partizione o 30gb non partizionati?

Se non hai intenzione di usare il tuo ssd per uso server allora formatta/partiziona tutto lo spazio disponibile.
Il fatto che lo spazio non occupato dai dati sia incluso nella formattazione e' abbastanza irrilivante poiche il firmware lavora ad un livello piu' basso per distribuire le scritture equamente tra le celle.

P.S.: In linea generale in tutti i discorsi fatti qui nel thread sugli ssd cercate di discernere tra cio' che e' "buona abitudine" e cio' che "va' fatto".

thegladiator
20-11-2011, 21:02
Ragazzi, un bel po' di pagine fa si è parlato dello swap file e la possibilità di metterlo o sul ssd o sui dischi meccanici.

Ma nessuno ritiene che la cosa migliore sia di metterlo nel RAMdisk?
Per chi ha 8GB o più di ram fisica non è la cosa migliore?
Sì avrebbe un accesso allo swap a "velocità ram" e si risolve il problema di non lasciarlo sul ssd per la questione delle scritture.

C'è qualche controindicazione al mio ragionamento? :)

Trotto@81
20-11-2011, 21:18
Ciao probabilmente il tuo Mac Mini è SATA II 3GB/s quindi ti consiglio un Samsung serie 470, dicono sia stabile e compatibile (Samsung fa gli SSD OEM per Apple). Un mio amico ha appena montato il 470 da 256GB sul suo Macbook Pro del 2010 e va a meraviglia. Se il prezzo è simile puoi anche provare la nuova serie 830 ma puoi benissimo risparmiare con la 470 e non te ne penti.
Che versione di OS X usa?
Il trim è attivo?

katoble
20-11-2011, 21:55
Ragazzi, un bel po' di pagine fa si è parlato dello swap file e la possibilità di metterlo o sul ssd o sui dischi meccanici.

Ma nessuno ritiene che la cosa migliore sia di metterlo nel RAMdisk?
Per chi ha 8GB o più di ram fisica non è la cosa migliore?
Sì avrebbe un accesso allo swap a "velocità ram" e si risolve il problema di non lasciarlo sul ssd per la questione delle scritture.

C'è qualche controindicazione al mio ragionamento? :)

da quel che so non ha senso, visto che la swap interviene quando la ram è tutta occupata e allora usi l'hd come ram (ho capito bene utenti esperti?). perciò con 8gb di ram lo swap lo riduci a 512mb e risparmi spazio sul ssd dato che non lo userai mai

Micene.1
20-11-2011, 21:58
Ragazzi, un bel po' di pagine fa si è parlato dello swap file e la possibilità di metterlo o sul ssd o sui dischi meccanici.

Ma nessuno ritiene che la cosa migliore sia di metterlo nel RAMdisk?
Per chi ha 8GB o più di ram fisica non è la cosa migliore?
Sì avrebbe un accesso allo swap a "velocità ram" e si risolve il problema di non lasciarlo sul ssd per la questione delle scritture.

C'è qualche controindicazione al mio ragionamento? :)

no anche perche lo swap è usurante per l'ssd

pero ci sono sempre stati problemi sull'argomento...blocchi di win, riavvii, applicazioni in difficoltà...su soluzioni del genre windows nn è ottimizzato...

cmq fallo nn ci vuole niente...

Mparlav
20-11-2011, 22:28
Ragazzi, un bel po' di pagine fa si è parlato dello swap file e la possibilità di metterlo o sul ssd o sui dischi meccanici.

Ma nessuno ritiene che la cosa migliore sia di metterlo nel RAMdisk?
Per chi ha 8GB o più di ram fisica non è la cosa migliore?
Sì avrebbe un accesso allo swap a "velocità ram" e si risolve il problema di non lasciarlo sul ssd per la questione delle scritture.

C'è qualche controindicazione al mio ragionamento? :)

Non tutti hanno piu' di 4/6GB di ram per poterne dedicare una parte per un ramdisk. Cmq si e' gia' parlato di mettere il file di paging sul ramdisk, ma non ci sono problemi a lasciarlo su ssd, perche' le operazioni di paging sono in gran parte di lettura e non di scrittura, e poi perche' l'ssd non e' cosi' soggetto ad "usura",come i test di endurance su xtremesystems stanno dimostrando in questi mesi.
Vale la pena spostarlo se si vuole recuperare ogni prezioso MB di spazio da un ssd di taglio piccolo.

P.S.: Sull'argomento paging su ssd riporto il link:

http://blogs.msdn.com/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx

Dove potete leggere che la proporzione tra letture e scritture e' di 40 a 1.

yggdrasil
20-11-2011, 22:30
È bello vedere che la gente vuole infilare lo swap dentro alla ram... :doh: Ma scusate eh? Ma non fate prima a disabilitarlo proprio? Lo swap serve quando la ram viene riempita. Riservare spazio della ram per infilarci lo swap non ha senso! A quel punto uso la ram come ram e non come contenitore di un finto disco fisso che contiene della roba che contiene la ram :stordita:

4GateRush
20-11-2011, 22:32
Ciao probabilmente il tuo Mac Mini è SATA II 3GB/s quindi ti consiglio un Samsung serie 470, dicono sia stabile e compatibile (Samsung fa gli SSD OEM per Apple). Un mio amico ha appena montato il 470 da 256GB sul suo Macbook Pro del 2010 e va a meraviglia. Se il prezzo è simile puoi anche provare la nuova serie 830 ma puoi benissimo risparmiare con la 470 e non te ne penti.

la differenza tra i due è veramente bassa...

ChioSa
20-11-2011, 22:36
È bello vedere che la gente vuole infilare lo swap dentro alla ram... :doh: Ma scusate eh? Ma non fate prima a disabilitarlo proprio? Lo swap serve quando la ram viene riempita. Riservare spazio della ram per infilarci lo swap non ha senso! A quel punto uso la ram come ram e non come contenitore di un finto disco fisso che contiene della roba che contiene la ram :stordita:

non è proprio sbagliato, ti spiego perché
è vero che windows utilizza lo swap quando finisce la ram, ma lo utilizza anche quando determinati software ne fanno espressa richiesta (quindi con ancora ram a disposizione)
è una maniera per ingannare windows e quei software "obbligandoli" a mettere in ram anche quei dati che stupidamente insistono a mettere su pagefile ;)

Tennic
20-11-2011, 22:45
Ragazzi, un bel po' di pagine fa si è parlato dello swap file e la possibilità di metterlo o sul ssd o sui dischi meccanici.

Ma nessuno ritiene che la cosa migliore sia di metterlo nel RAMdisk?
Per chi ha 8GB o più di ram fisica non è la cosa migliore?
Sì avrebbe un accesso allo swap a "velocità ram" e si risolve il problema di non lasciarlo sul ssd per la questione delle scritture.

C'è qualche controindicazione al mio ragionamento? :)

Assolutamente no... Ma il problema è: quale software utilizzare per creare un ramdisk di dimensioni generose, e che venga caricato prima di Winzozz? Infatti, Windows accede al file di swap ben prima di visualizzare il desktop, mentre solitamente tutti i programmi in avvio automatico partono quando viene visualizzato il desktop... Questo programma per ramdisk dovrebbe fungere da servizio, quindi essere caricato molto prima... Ma non conosco programmi simili :rolleyes:

Micene.1
20-11-2011, 22:46
È bello vedere che la gente vuole infilare lo swap dentro alla ram... :doh: Ma scusate eh? Ma non fate prima a disabilitarlo proprio? Lo swap serve quando la ram viene riempita. Riservare spazio della ram per infilarci lo swap non ha senso! A quel punto uso la ram come ram e non come contenitore di un finto disco fisso che contiene della roba che contiene la ram :stordita:

prova a disabilitarlo e vedi che succede...instabilità a go go

Micene.1
20-11-2011, 22:48
non è proprio sbagliato, ti spiego perché
è vero che windows utilizza lo swap quando finisce la ram, ma lo utilizza anche quando determinati software ne fanno espressa richiesta (quindi con ancora ram a disposizione)
è una maniera per ingannare windows e quei software "obbligandoli" a mettere in ram anche quei dati che stupidamente insistono a mettere su pagefile ;)

infatti, sullo swap ci stanno duemila magagne in win...

19Francesco81
20-11-2011, 23:20
Qual'è il miglior SSD per sata II?

The_Saint
20-11-2011, 23:23
Ma il problema è: quale software utilizzare per creare un ramdisk di dimensioni generose, e che venga caricato prima di Winzozz? Infatti, Windows accede al file di swap ben prima di visualizzare il desktop, mentre solitamente tutti i programmi in avvio automatico partono quando viene visualizzato il desktop... Questo programma per ramdisk dovrebbe fungere da servizio, quindi essere caricato molto prima... Ma non conosco programmi simili :rolleyes:Tutti i ramdisk ormai vengono caricati come servizi. ;)

Qual'è il miglior SSD per sata II?Il miglior SSD su sata3 è automaticamente anche il migliore su sata2...

Portocala
20-11-2011, 23:27
Qual'è il miglior SSD per sata II?
Le scelte migliori sono Crucial M4 e Samsung 830.

Simona85
20-11-2011, 23:28
anche io ho appena messo 8 gb di ram..ho provato a disabilitare il paging..

ed ecco il primo blocco del pc dopo 3 anni
in + alcuni programmi non partivano

l'ho riabilitato subito, anche se lo limito a 1000 mb ( l'ho su un secondo hd meccanbico..)
e rimane li aqnche dopo che metto il so sul sdd

Tennic
20-11-2011, 23:34
Tutti i ramdisk ormai vengono caricati come servizi. ;)



Dalla guida di DATARAM RAMDisk:
Windows does not like to assign swap space to drives that are not available early in the boot sequence, so this may result in difficulty assigning the swap space to the RAMDisk.

Pare sia come supponevo, ossia se l'unità non è disponibile durante il boot, winzozz non ci posiziona lo swap... Non resta che fare le prove... Domani ;)
Poi, a breve, un bel SSD, ormai leggendo da mesi il topic tutti i dubbi sono fugati :D
Solo uno rimane: M4 o il nuovo Samsung 830 che pare molto buono? Ai posteri l'ardua sentenza :D

Althotas
20-11-2011, 23:47
Dalla guida di DATARAM RAMDisk:
Windows does not like to assign swap space to drives that are not available early in the boot sequence, so this may result in difficulty assigning the swap space to the RAMDisk.

Pare sia come supponevo, ossia se l'unità non è disponibile durante il boot, winzozz non ci posiziona lo swap... Non resta che fare le prove... Domani ;)
Poi, a breve, un bel SSD, ormai leggendo da mesi il topic tutti i dubbi sono fugati :D
Solo uno rimane: M4 o il nuovo Samsung 830 che pare molto buono? Ai posteri l'ardua sentenza :D
Questa discussione potrebbe tornarti utile, ed è quella giusta per approfondire la questione che hai sollevato sui RAMDisk: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517

Althotas
20-11-2011, 23:56
purtroppo la toppata sembra più di ocz che di sandforce!detto questo è ad ogni modo inammissibile. 210€ 6 mesi fa per un 120GB e per 1 mese è stato in assistenza e comunque la si voglia mettere ho perso tutti i dati per due volte!

Se non lo hai ancora fatto, ti consiglio l'acquisto di un HD esterno da usarsi come back-up. Le samsung sory station USB 3.0 sono un ottimo prodotto, e nella dotazione di base viene fornito anche un software di back-up "intelligente" che fa il back-up automatico in tempo reale dei file che sono stati modificati nelle cartelle che gli hai indicato. Ne avevo letto molto bene in una recensione, e durante le festività natalizie conto di installarlo e cominciare ad utilizzarlo. Le story station le ho già comprate 3 mesi fa, e sono veramente un prodotto notevole :). Peccato che adesso, per via della speculazione generale in corso sugli HD causa disastri in Tailandia, sono aumentate anche quelle, ma cercando bene qualche prezzo ragionevole si trova ancora. Esistono nei tagli 1 TB, 1.5 TB e 2TB. Occhio alle sigle, perchè ci sono ancora in giro i vecchi modelli USB 2.0 che sono esteticamente quasi identici ai nuovi, che ormai non conviene più acquistare.

19Francesco81
21-11-2011, 00:40
Le scelte migliori sono Crucial M4 e Samsung 830.

Ma sono entrambi sata III, messi su una porta Sata II non sono sprecati?

John_Mat82
21-11-2011, 00:42
Ma sono entrambi sata III, messi su una porta Sata II non sono sprecati?

No, i benefici sono immediati anche se è sataII... Un domani che cambi e la motherboard avrà un controller sataIII sei pure a posto, no?

The_Saint
21-11-2011, 00:46
Dalla guida di DATARAM RAMDisk:
Windows does not like to assign swap space to drives that are not available early in the boot sequence, so this may result in difficulty assigning the swap space to the RAMDisk.
Pare sia come supponevo, ossia se l'unità non è disponibile durante il boot, winzozz non ci posiziona lo swap... Non resta che fare le prove... Domani ;)
Poi, a breve, un bel SSD, ormai leggendo da mesi il topic tutti i dubbi sono fugati :D Io attualmente uso VSuite Ramdisk, versione free: http://www.romexsoftware.com/en-us/vsuite-ramdisk/index.html
per un periodo ho tenuto lo swap su ramdisk e non ho mai avuto problemi, anche con altri software ha sempre funzionato... con DATARAM in effetti non lo so, non mi è mai piaciuto molto...

salvo26
21-11-2011, 07:40
quindi allora come prestazioni la spunta l'M4 o il Samsung 830?

thegladiator
21-11-2011, 08:51
Ok, raga... detto che lo swap se ne può stare (ridotto ai minimi termini) tranquillamente sul ssd, invece la cache di IE e le cartelle temp ha senso metterle nel RAMdisk, al fine di preservare l'ssd?

Io ci ho provato con DATARAM e funziona, il problema è che comunque lui crea un'immagine del ramdisk sul ssd (anzi due, una primaria e il suo backup!!) e quindi mi domando.... che senso ha? L'ssd viene comunque coinvolto..... mi sfugge qualcosa? :mbe:

Pess
21-11-2011, 09:13
quindi allora come prestazioni la spunta l'M4 o il Samsung 830?

Da quello che ho visto dai benchmark il Samsung sembra avere prestazioni leggermente superiori, ma nell'uso effettivo praticamente non ci sono differenze...

Mparlav
21-11-2011, 09:32
quindi allora come prestazioni la spunta l'M4 o il Samsung 830?

Qui c'è un confronto diretto tra i 128GB ed Patriot Wildfire 120GB (forse il Sandforce più veloce sulla piazza):
http://www.chip.pl/testy/pamieci-masowe/dyski-ssd/@@compare_products?sid=1014&compareproducts%3Alist=55276&compareproducts%3Alist=55184&compareproducts%3Alist=54891

se ti interessano i "numeri".

Altrimenti entrambi vanno bene, privilegiando il Samsung per la dotazione più completa, ed il Crucial se uno della dotazione può farne a meno e vuol puntare su un prodotto che ha più mesi di collaudo alle spalle.

Tra i 2 passeranno una decina di euro, quindi non è il prezzo la discriminante.

salvo26
21-11-2011, 09:37
Da quello che ho visto dai benchmark il Samsung sembra avere prestazioni leggermente superiori, ma nell'uso effettivo praticamente non ci sono differenze...

considerando quindi che le prestazioni sono simili, anche se da vari screen su internet mi sembra che il samsung abbia un write migliore, mi fionderei sul samsung, solo che d'altra parte il crucial è già stato testato e ritestato, il samsung essendo nuovo non si sa bene cosa nasconda dietro, dei prodotti samsung in generale non mi posso lamentare, ma come se la cava con gli ssd? fidarsi o non fidarsi? la scelta è dura :)

dadefive
21-11-2011, 09:45
vi aggiorno anche sulla mancanza di problemi del Samsung 830 dopo un po' di uso anche intensivo

dadefive
21-11-2011, 09:49
considerando quindi che le prestazioni sono simili, anche se da vari screen su internet mi sembra che il samsung abbia un write migliore, mi fionderei sul samsung, solo che d'altra parte il crucial è già stato testato e ritestato, il samsung essendo nuovo non si sa bene cosa nasconda dietro, dei prodotti samsung in generale non mi posso lamentare, ma come se la cava con gli ssd? fidarsi o non fidarsi? la scelta è dura :)

La samsung fa porte nand da una vita! ;)

nero88
21-11-2011, 09:52
Che versione di OS X usa?
Il trim è attivo?

OS X Lion con Trim attivato manualmente con questa modifica:
http://digitaldj.net/2011/07/21/trim-enabler-for-lion/

salvo26
21-11-2011, 10:00
capisco, quindi della samsung ci si può fidare :)
se foste al mio posto scegliereste samsung o crucial? :D lo so vi sto stressando ma è il mio primo ssd e non vorrei rimanerne deluso

Trotto@81
21-11-2011, 10:01
OS X Lion con Trim attivato manualmente con questa modifica:
http://digitaldj.net/2011/07/21/trim-enabler-for-lion/
Ok, ha fatto un buon lavoro.

dadefive
21-11-2011, 10:03
capisco, quindi della samsung ci si può fidare :)
se foste al mio posto scegliereste samsung o crucial? :D lo so vi sto stressando ma è il mio primo ssd e non vorrei rimanerne deluso

Ero nella tua stessa situazione, ho scelto samsung e ne sono pienamente soddisfatto ;)

Quiro
21-11-2011, 10:08
capisco, quindi della samsung ci si può fidare :)
se foste al mio posto scegliereste samsung o crucial? :D lo so vi sto stressando ma è il mio primo ssd e non vorrei rimanerne deluso

Guarda il prezzo e la dotazione e poi decidi. Uno vale l'altro io ho preso il Crucial perchè al momento dell'ordine ballavano € 20 e della dotazione non me ne facevo niente....

salvo26
21-11-2011, 10:13
capito, mi fionderò sul samsung, anche perchè la dotazione è migliore :)
ma ora indipendentemente dal modello, si percepisce davvero il passaggio da un disco meccanico ad un ssd? voglio dire tutti dicono che mettere in raid0 due hd meccanici migliora la velocità ma io non ho notato nulla, l'ssd è nettamente più veloce anche ad occhio?

dadefive
21-11-2011, 10:26
capito, mi fionderò sul samsung, anche perchè la dotazione è migliore :)
ma ora indipendentemente dal modello, si percepisce davvero il passaggio da un disco meccanico ad un ssd? voglio dire tutti dicono che mettere in raid0 due hd meccanici migliora la velocità ma io non ho notato nulla, l'ssd è nettamente più veloce anche ad occhio?

Esempio: io son passato da fare il boot in 2 minuti a 20 secondi

Ps: se guardi pagine fa ho postato 2 link a dei video che ho messo del prima e del poi, ora son col cell e non riesco a linkarteli

katoble
21-11-2011, 10:34
Ok, raga... detto che lo swap se ne può stare (ridotto ai minimi termini) tranquillamente sul ssd, invece la cache di IE e le cartelle temp ha senso metterle nel RAMdisk, al fine di preservare l'ssd?

Io ci ho provato con DATARAM e funziona, il problema è che comunque lui crea un'immagine del ramdisk sul ssd (anzi due, una primaria e il suo backup!!) e quindi mi domando.... che senso ha? L'ssd viene comunque coinvolto..... mi sfugge qualcosa? :mbe:

infatti devi disabilitare la creazione dell'immagine visto che la cache e i temp non ti interessa conservarli

e90s60
21-11-2011, 10:36
ma avete visto il nuovo plextor m3s???? sembra una bomba e il prezzo molto competitivo!! sarà il diretto concorrente del crucial m4?

salvo26
21-11-2011, 10:41
Esempio: io son passato da fare il boot in 2 minuti a 20 secondi

Ps: se guardi pagine fa ho postato 2 link a dei video che ho messo del prima e del poi, ora son col cell e non riesco a linkarteli

ho trovato solo quello dove fai il boot con il portatile in pochi secondi, semba davvero ottimo, però vorrei vederlo anche con la schermata grafica nel boot, ce l'hai?

ho trovato ora pure l'altro, solo che li è con la schermata grafica al boot, anche se è infinitamente più lento quando appare lo schermata blu di avvio, quindi la differenza c'è eccome!