View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
ilratman
16-05-2010, 23:29
ho da piu di 1 anno ssd in raid0 e solo una volta mi ha dato errore questo dopo un oc estremo...ripristinato dopo il riavvio stesso da intel rapid storage senza perdita di dati ....
su hd meccanici ci possono essere rischi , se pure con ich10r il controller e molto piu stabile rispetto al passato
su ssd la perdita del raid0 e quasi pari a 0
non vedo il motivo per cui non dovrebbe essere così, si parlava di raid con dischi diversi tra loro.
non vedo il motivo per cui non dovrebbe essere così, si parlava di raid con dischi diversi tra loro.
ed io non avevo capit un c@@z :D
ho da piu di 1 anno ssd in raid0 e solo una volta mi ha dato errore questo dopo un oc estremo...ripristinato dopo il riavvio stesso da intel rapid storage senza perdita di dati ....
su hd meccanici ci possono essere rischi , se pure con ich10r il controller e molto piu stabile rispetto al passato
su ssd la perdita del raid0 e quasi pari a 0
Ah si? :confused:
funboy.intel
17-05-2010, 07:52
Non hai letto quello che hai quotato. :fagiano:
si si !
hai scritto: "il postino non mi trova"
postino si riferisce a poste italiane, dove la scarsa professionalità degli addetti alle consegne e le pressioni che ricevono per fare quantità e non qualità li porta ad aprire giacenze invece di preoccuparsi della consegna.
Cosa diversa è per un corriere espresso, dove informando bene delle tue abitudini al momento dell'ordine ( orari e numeri di contatto ) puoi ottenere una consegna nell'orario previsto, previa telefonata, sul luogo di lavoro o addirittura in un centro specializzato per la ricezione e smistamento.
postino not corriere
funboy.intel
17-05-2010, 08:25
tutto si può fare solo che già il raid0 con due dischi mecc diversi è un rischio, il raid sarebbe molto instabile, ma farlo con gli ssd penso sarebbe ancora peggio.
cmq sarebbe un bel esperimento, da provare.
Personalmente ho provato le seguenti configurazioni RAID0:
4x32 SSD OCZ Core MLC Prima generazione controller Jmicron: calo di prestazioni percepibile dopo 3 settimane - Risolvibile con IDE mode rimozione partizioni formattazione e reinstallazione.
2x64 SSD Samsung SLC Prima generazione controller Samsung: calo di prestazioni percepibile dopo 5 settimane - Risolvibile con IDE mode rimozione partizioni formattazione e reinstallazione.
2x64 SSD OCZ Summit MLC controller Samsung: calo di prestazioni percepibile dopo 3 settimane - inizialmente il calo è Risolvibile con ASS Cleaner sotto windows ma dopo 5 cicli le prestazioni non vengono piu recuperate, ( recuperabili solo con un re-flash del firmware ma samsung non distribuisce l'applicativo
2x64 SSD OCZ Vertex MLC controller indilinx: calo di prestazioni percepibile dopo 2 settimane - E' possibile recuperare le prestazioni fino al 85%+ del out form the box lasciando il sistema sul logon screen dopo una stato S1 per attivare il GC
2x80 SSD Intel X25-M G2MLC controller intel: dopo 3 settimane di utilizzo ancora nessuno calo di prestazioni, ne percepibile ne misurabile.
Ho anche provato un mix di 2x64 SSD Samsung SLC Prima generazione controller Samsung + 2x64 SSD OCZ Summit MLC Seconda generazione controller Samsung e in effetti le prestazioni si sommano allo stesso modo degli array di dischi omogenei, purtroppo non ho avuto il coraggio di lasciarli per molto tempo attivi insieme, quindi non ho potuto verificare se alla lunga avrebbero funzionato correttamente o sarebbero esplosi :fagiano:
Certo è una domanda che mi pongo spesso, quindi è una prova che prima o poi farò ...
avete qualche link per un prezzo più basso del web dell'intel, anche estero, grazie :fagiano:
GekoPlay
17-05-2010, 08:41
Con l'SSS intel 80GB G2 e sistema che ho in firma, è meglio mettere gli ultimi driver intel o lasciare quelli che Win 7 64bit mi ha installato da solo (ovviamente ho impostato ahci da bios)?
Marinelli
17-05-2010, 09:17
Credo non ci siano differenze apprezzabili tra l'una e l'altra soluzione.
Per pigrizia io ho lasciato quelli di Win 7.
Ciao :)
Personalmente ho provato le seguenti configurazioni RAID0:
4x32 SSD OCZ Core MLC Prima generazione controller Jmicron: calo di prestazioni percepibile dopo 3 settimane - Risolvibile con IDE mode rimozione partizioni formattazione e reinstallazione.
2x64 SSD Samsung SLC Prima generazione controller Samsung: calo di prestazioni percepibile dopo 5 settimane - Risolvibile con IDE mode rimozione partizioni formattazione e reinstallazione.
2x64 SSD OCZ Summit MLC controller Samsung: calo di prestazioni percepibile dopo 3 settimane - inizialmente il calo è Risolvibile con ASS Cleaner sotto windows ma dopo 5 cicli le prestazioni non vengono piu recuperate, ( recuperabili solo con un re-flash del firmware ma samsung non distribuisce l'applicativo
2x64 SSD OCZ Vertex MLC controller indilinx: calo di prestazioni percepibile dopo 2 settimane - E' possibile recuperare le prestazioni fino al 85%+ del out form the box lasciando il sistema sul logon screen dopo una stato S1 per attivare il GC
2x80 SSD Intel X25-M G2MLC controller intel: [/I]dopo 3 settimane di utilizzo ancora nessuno calo di prestazioni, ne percepibile ne misurabile. [/I]
Ho anche provato un mix di 2x64 SSD Samsung SLC Prima generazione controller Samsung + 2x64 SSD OCZ Summit MLC Seconda generazione controller Samsung e in effetti le prestazioni si sommano allo stesso modo degli array di dischi omogenei, purtroppo non ho avuto il coraggio di lasciarli per molto tempo attivi insieme, quindi non ho potuto verificare se alla lunga avrebbero funzionato correttamente o sarebbero esplosi :fagiano:
Certo è una domanda che mi pongo spesso, quindi è una prova che prima o poi farò ...
si, stoca...io quando abitavo a sesto san giovanni ho chiesto più volte di far inserire il mio numero di telefono sulla bolla dell'SDA in modo da esser contattato (ero tutto il giorno all'università e, purtroppo, il citofono non funzionava)...dopo un paio di volte che son comunque dovuto andare all'SDA perchè anzichè chiamarmi mi lasciavano l'avviso sai cosa mi son sentito rispondere "I corrieri non sono tenuti a telefonare dato che, tra l'altro, dovrebbero farlo col loro cellulare personale"
villailpino
17-05-2010, 10:07
Personalmente ho provato le seguenti configurazioni RAID0:
4x32 SSD OCZ Core MLC Prima generazione controller Jmicron: calo di prestazioni percepibile dopo 3 settimane - Risolvibile con IDE mode rimozione partizioni formattazione e reinstallazione.
2x64 SSD Samsung SLC Prima generazione controller Samsung: calo di prestazioni percepibile dopo 5 settimane - Risolvibile con IDE mode rimozione partizioni formattazione e reinstallazione.
2x64 SSD OCZ Summit MLC controller Samsung: calo di prestazioni percepibile dopo 3 settimane - inizialmente il calo è Risolvibile con ASS Cleaner sotto windows ma dopo 5 cicli le prestazioni non vengono piu recuperate, ( recuperabili solo con un re-flash del firmware ma samsung non distribuisce l'applicativo
2x64 SSD OCZ Vertex MLC controller indilinx: calo di prestazioni percepibile dopo 2 settimane - E' possibile recuperare le prestazioni fino al 85%+ del out form the box lasciando il sistema sul logon screen dopo una stato S1 per attivare il GC
2x80 SSD Intel X25-M G2MLC controller intel: [/I]dopo 3 settimane di utilizzo ancora nessuno calo di prestazioni, ne percepibile ne misurabile. [/I]
Ho anche provato un mix di 2x64 SSD Samsung SLC Prima generazione controller Samsung + 2x64 SSD OCZ Summit MLC Seconda generazione controller Samsung e in effetti le prestazioni si sommano allo stesso modo degli array di dischi omogenei, purtroppo non ho avuto il coraggio di lasciarli per molto tempo attivi insieme, quindi non ho potuto verificare se alla lunga avrebbero funzionato correttamente o sarebbero esplosi :fagiano:
Certo è una domanda che mi pongo spesso, quindi è una prova che prima o poi farò ...
SALVE
N°2 Intel x25m da alcuni mesi in raid 0 su ich10r (pt6 deluxe) nessun calo prestazionale...anzi... con l'aumentare dello spazio occupato (circa 20GB)...le velocità di accesso e i dati trasferiti sono migliorati...nessuna preoccupazione di perdita dati il sistema resta solido come una roccia...uso win764 bit.
SALUTO
scusate se sono OT, ma visto che si parla molto di raid pongo un quesito che magari interessa anche ad altri.
In futuro farò anche io un raid 0, con 2 ssd, da stabilirsi ma vorrei evitare il controller integrato in favore di uno su pci express.
Avete qualche marca/modelo da consigliare? (direi come spesa 150 max 200 euroz)
scusate se sono OT, ma visto che si parla molto di raid pongo un quesito che magari interessa anche ad altri.
In futuro farò anche io un raid 0, con 2 ssd, da stabilirsi ma vorrei evitare il controller integrato in favore di uno su pci express.
Avete qualche marca/modelo da consigliare? (direi come spesa 150 max 200 euroz)
Per quello che ne so, se fai un raid0 con 2 unita penso che un controller esterno non serva a niente.
Un conto è se vuoi farlo con 3-4 ssd
ne vorrei comunque uno dedicato, se avete dei modelli da suggerire vi ringrazio molto
E' arrivato finalmente l'X25M 80gb!!! :D
Volevo farvi qualche domanda:
Come faccio a sapere la versione del firmware?
Poi, siccome devo partire per un paio di settimane lo vorrei montare nel mio portatile Acer 5672AWLMI per non aspettare due settimane prima di smanettarlo.
Quando poi dovrò montarlo nel pc in firma devo fare qualcosa in particolare o basta solo formattarlo durante l'installazione di WIN7?
In ultimo, queste operazioni sono esatte:
1) aggiornamento firmware da cd con SSD in IDE;
2) imposto su AHCI;
3) installo WIN7(non deo fare nessuna partizione vorrei utilizzarlo pieno per SO e programmi) .
Impostandolo su AHCI però non vedrò più tutti i dati che ho nell'HD 7200 vero?
Su quest'ultimo ho 2 partizioni una con XP e l'altra per i dati(foto video ecc.)
Se prima di montare l'SSD imposto da bios su ACHI e reinstallo XP sulla partizione del 7200 poi i dati sull'altra partizione li trovo ancora o perdo tutto?
Chiedo scusa per la valanga di domande però non vorrei perdere i dati presenti sull'HD 7200.
Grazie
frafelix
17-05-2010, 13:51
la versione del firmware la vedi sia con il tool di aggiornamento firmware intel, sia dalla scatola, sia sull'ssd nell'etichetta.
Basta formattarlo tanto win7 allinea da solo.
Mettendo da ide a ahci, si incasina solo windows, i dati li vedi comunque, se poi ti serve partire anche con xp, allora si devi formattare e reinstallare xp dopo che hai messo ahci. Probabilmente c'è una procedura per far andare xp anche dopo aver messo ahci, dovresti guardare nelle pagine prima
http://img16.imageshack.us/img16/2041/gestionecomputer.th.png (http://img16.imageshack.us/i/gestionecomputer.png/)
come mai mi crae questa partizione ? dipende dal raid0 ? e mi dice anche che c'è un errore !
:rolleyes: :confused: :muro:
http://img16.imageshack.us/img16/2041/gestionecomputer.th.png (http://img16.imageshack.us/i/gestionecomputer.png/)
come mai mi crae questa partizione ? dipende dal raid0 ? e mi dice anche che c'è un errore !
:rolleyes: :confused: :muro:
a me sembra tutto normale... che errore scusa? son cecato? la partizione riservata in windows 7 è standard...
a me sembra tutto normale... che errore scusa? son cecato? la partizione riservata in windows 7 è standard...
c: (integro , file di paging , dettagli arresto anomolo del sistema , partizione primaria) :confused: :mc:
andre.cop
17-05-2010, 14:18
Ciao a tutti, approfitto dell'esperienza e della competenza dei frequentatori del forum per chiedere una cosa: volendo dare nuova vita al portatile di mia moglie, un fujitsu con core2 duo e 1gb di ram ddr2 dual channel, posso installare un SSD e Seven? Il controller ICH7 incide molto sulle prestazioni( cioè, è come l'hard disk da 5400 giri che ho su adesso o è molto più reattivo)?
Grazie a tutti!
Andrea
c: (integro , file di paging , dettagli arresto anomolo del sistema , partizione primaria) :confused: :mc:
:doh: vuol dire che in quella partizione windows memorizzerà gli errori in caso ci siano arresti anomali...
:doh: vuol dire che in quella partizione windows memorizzerà gli errori in caso ci siano arresti anomali...
perdonami ... :(
Ciao a tutti, approfitto dell'esperienza e della competenza dei frequentatori del forum per chiedere una cosa: volendo dare nuova vita al portatile di mia moglie, un fujitsu con core2 duo e 1gb di ram ddr2 dual channel, posso installare un SSD e Seven? Il controller ICH7 incide molto sulle prestazioni( cioè, è come l'hard disk da 5400 giri che ho su adesso o è molto più reattivo)?
Grazie a tutti!
Andrea
ciao, io ho montato su un hp con un core2duo t54xx (non ricordo precisamente) e che monta ich7 se non ricordo male (non credo avesse già l'8) un ocz agility da 60gb, formattato vista e installato 7... il portatile ha ripreso vita, è molto più veloce di quanto non fosse da nuovo ed è più veloce anche di molti desktop... rispetto al tuo disco da 5400 ti sembrerà di essere sulla luna!
perdonami ... :(
giù a 90 che prendo il frustino :D :D :D
zerothehero
17-05-2010, 16:05
si si !
hai scritto: "il postino non mi trova"
il postino non mi trova perchè NON c'è nessuno nell'orario normale di consegna.
Poi con i giganteschi casini di un anno fa delle poste italiane, per principio (pur usando il contrassegno) vedo se ci sono delle alternative (anche se devo dire che l'x25-m l'ho preso dalla Germania, tramite UPS).
Vedrò come comportarmi, magari lo faccio spedire a lavoro. ..certo che è incredibile non riuscire a trovare a MILANO un negozio (anche on-line) che me lo faccia trovare in un pop-it a circa 370-380 euro (mi interessa il 160gb x25-m). :stordita: ..Milano mica è un paesino sperduto della Barbagia..
Domani mi arriva il Postville da 80GB, se ora il sistema è settato in IDE, collego l'HD, aggiorno il fw e reinstallo W7 mettendo il tutto in modalità AHCI mica ho problemi nel leggere gli altri HD dati?
Ho provato ad installare Win7 32bit sul fisso in firma,ma il sistema mi vede tutti i miei 3 hard disk come esterni (con la relativa icona in basso a destra),inolre,diskpar mi dice Open Drive Failed.....
Qualcuno mi può aiutare?
Ho provato ad installare Win7 32bit sul fisso in firma,ma il sistema mi vede tutti i miei 3 hard disk come esterni (con la relativa icona in basso a destra),inolre,diskpar mi dice Open Drive Failed.....
Qualcuno mi può aiutare?
Una volta messo il rapid storage manager dovrebbe sparirti
Una volta messo il rapid storage manager dovrebbe sparirti
quoto:)
zerothehero
17-05-2010, 22:18
A quasi un anno di utilizzo (circalargo)
http://j.imagehost.org/t/0831/INTEL_X25-m.jpg (http://j.imagehost.org/view/0831/INTEL_X25-m)
x25 G1 da 80gb su southbridge AMD 700.
Splendido SSD (usato per mediacenter che è andato quasi ininterrottamente a parte gli standby)...per recuperare la scrittura mancando il trim basterebbe fare un secure erase (ritorna come "nuovo" a parte l'ovvia usura delle celle MLC). :fagiano:
Intanto ho ordinato via ebay un x25-m da 160gb g2 da installare su x58 a circa 377 euro.. :p
Edit: aggiungo per curiosità i risultati di circa 11 mesi fa. 17/06/2009 sullo stesso chipset (da PATA ad AHCI, windows xp-> seven x64).
http://g.imagehost.org/view/0108/anomalia
Una volta messo il rapid storage manager dovrebbe sparirti
quoto:)
Avevate ragione!!
Grazie ragazzi! ;)
zerothehero
17-05-2010, 22:29
Sarei andato volentieri sui sandforce sata 3..ma diamine..costano una fucilata (e non che gli intel sono regalati) e potrebbero essere proni a sorpresine (sono nuovissimi)..peccato per i prezzi fuorimercato. :stordita:
Ho anche pensato di prendere 4 kingston V-serie da 40gb da mettere in raid0 (quelli con controller intel castrato), ma poi ho preferito fare qualcosa di più "umano" e probabilmente più "gestibile". :asd:
Ragazzi è più veloce crucial C300 opure mi consigliate due intel x-25 M G2 80GB:) :)
Ragazzi è più veloce crucial C300 opure mi consigliate due intel x-25 M G2 80GB Raid 0 ?!?:) ;) :) ;)
Ragazzi è più veloce crucial C300 opure mi consigliate due intel x-25 M G2 80GB:) :)
Ragazzi è più veloce crucial C300 opure mi consigliate due intel x-25 M G2 80GB Raid 0 ?!?:) ;) :) ;)
io ti consiglio il crucial... però leggi un po' di review e fatti un'idea
Sarei andato volentieri sui sandforce sata 3..ma diamine..costano una fucilata (e non che gli intel sono regalati) e potrebbero essere proni a sorpresine (sono nuovissimi)..peccato per i prezzi fuorimercato. :stordita:
Ho anche pensato di prendere 4 kingston V-serie da 40gb da mettere in raid0 (quelli con controller intel castrato), ma poi ho preferito fare qualcosa di più "umano" e probabilmente più "gestibile". :asd:
sandforce sata 3?? e quando sono usciti?
ilratman
18-05-2010, 06:13
io ti consiglio il crucial... però leggi un po' di review e fatti un'idea
avevi ragione sul v+ ma rimane un buon disco.
sono però convinto di una cosa adesso, che per l'utente medio la cosa migliore sia spendere meno tanto ormai quasi tutti gli ssd sono buoni, a parte i jmicron.
Non credo che la maggior parte di noi a parte i bench possa realmente percepire la differenza tra ssd.
Faccio fatica io che uso cose molto pesanti per il disco come database e cad3d.
avevi ragione sul v+ ma rimane un buon disco.
sono però convinto di una cosa adesso, che per l'utente medio la cosa migliore sia spendere meno tanto ormai quasi tutti gli ssd sono buoni, a parte i jmicron.
Non credo che la maggior parte di noi a parte i bench possa realmente percepire la differenza tra ssd.
Faccio fatica io che uso cose molto pesanti per il disco come database e cad3d.
si secondo me il v+ col toshiba, che su per giù è l'ssd più economico che ho visto, è più che sufficiente per un desktop
new Intel Rapid Storage Technology 9.6.2.1001
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=9690#9690
mi confermate la classifica stilata da Anandtech?!?!
Che ne pensate!?!
Benchmark Results
AnandTech Storage Bench - Light Workload
Average IOs per Second - Higher is Better+ ADD ITEM+ PERMALINK TO THIS CHARTName Rating
Intel X25-E (64GB)
Intel SLC
980
Crucial RealSSD C300 (256GB)
Micron MLC
924
OCZ Vertex 2 (100GB)
SF-1200SE MLC
899
Corsair Force F100 (100GB)
SF-1200 MLC
892
OCZ Agility 2 (100GB)
SF-1200 MLC
891
OCZ Vertex Limited Edition (100GB)
SandForce-1500 MLC
884
OWC Mercury Extreme (100GB)
SandForce-1500 MLC
872
OWC Mercury Extreme (50GB)
SandForce-1500 MLC
821
OCZ Vertex EX (128GB)
Indilinx SLC
767
Intel X25-M G2 (160GB)
Intel MLC
751
Intel X25-M G2 (80GB)
Intel MLC
740
OCZ Agility EX (64GB)
Indilinx SLC
726
Intel X25-M G1 (160GB)
Intel MLC
697
Kingston SSDNow V+ Series (128GB)
Toshiba MLC
691
Corsair P256 (256GB)
Samsung MLC
664
Kingston SSDNow V Series (30GB)
Toshiba MLC
664
G.Skill Falcon (256GB)
Indilinx MLC
638
Corsair Nova V128 (128GB)
Indilinx MLC
625
OCZ Agility (128GB)
Indilinx MLC
616
OCZ Vertex (128GB)
Indilinx MLC
616
G.Skill Falcon II (128GB)
Indilinx MLC
602
Western Digital SiliconEdge Blue (256GB)
JMF618 MLC
536
Intel X25-V (40GB)
MLC
525
Kingston SSDNow (40GB)
Intel MLC
511
Kingston SSDNow V Series (128GB)
JMF618 MLC
Cpt_beppemi
18-05-2010, 09:13
mi confermate la classifica stilata da Anandtech?!?!
Che ne pensate!?!
Cut...
Scusa potresti postare gentilmente il link di questa recensione?? Ho fatto un giro su Anandtech e non l'ho mica trovata...
Intanto ho ordinato via ebay un x25-m da 160gb g2 da installare su x58 a circa 377 euro.. :p
]
ma non costano meno in italia ora ?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_intel_g2_160gb.aspx
Salve a tutti, leggo per la prima volta questa parte del forum, dato che mi appresto a sceglier eil mio primo SDD per un nuovo PC 1366. Ho scelto una shceda madre Gigabyte GA-X58A-UD3R, un po perche' mi piace la marca, un po perche' non costa uno sproposito. Vorrei sapere se, essendo la piastra dotata di controlle SATA3, dovrei optare per un SSD SATA3 ( e se si quale ) o verso uno SATA2 ( tra questi sarei orientato a un Itnel X25-E o un Kingston E-Series da 64gb, che poi sono la stessa cosa ). Potreste consigliarmi voi una soluzione non raid che possa davvero fare la differenza, essere al top delle prestazioni e che mi dia una certa sicurezza dato che compero il PC nuovo principalemnte per lavoro?
Grazie
il mio X25-M da 80gb ha firmware 02HA va aggiornato?
ilratman
18-05-2010, 11:15
Salve a tutti, leggo per la prima volta questa parte del forum, dato che mi appresto a sceglier eil mio primo SDD per un nuovo PC 1366. Ho scelto una shceda madre Gigabyte GA-X58A-UD3R, un po perche' mi piace la marca, un po perche' non costa uno sproposito. Vorrei sapere se, essendo la piastra dotata di controlle SATA3, dovrei optare per un SSD SATA3 ( e se si quale ) o verso uno SATA2 ( tra questi sarei orientato a un Itnel X25-E o un Kingston E-Series da 64gb, che poi sono la stessa cosa ). Potreste consigliarmi voi una soluzione non raid che possa davvero fare la differenza, essere al top delle prestazioni e che mi dia una certa sicurezza dato che compero il PC nuovo principalemnte per lavoro?
Grazie
io credo che anche un x25-m g2 da 160gb sia una soluzione molto affidabile, ormai x25-e ha fatto il suo tempo.
Marinelli
18-05-2010, 11:33
il mio X25-M da 80gb ha firmware 02HA va aggiornato?
Solo se proprio non hai altro da fare... tra 2HA e 2HD non cambia nulla.
Ciao
Scusa potresti postare gentilmente il link di questa recensione?? Ho fatto un giro su Anandtech e non l'ho mica trovata...
http://www.anandtech.com/bench/SSD/65
Solo se proprio non hai altro da fare... tra 2HA e 2HD non cambia nulla.
Ciao
Grazie!!!;)
Quindi parto direttamente con WIN7 allinea tutto lui e attiva il trim in auto giusto?
zerothehero
18-05-2010, 14:27
ma non costano meno in italia ora ?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_intel_g2_160gb.aspx
spedizione e contrassegno costano. :fagiano:
parentissimo
18-05-2010, 14:35
Ragazzi, sto avendo problemi con il mio Intel X-25 G2 da 160 Giga (con firmware già precedentemente aggiornato).
VOlevo formattarlo per reinstallare win7
L'ho formattato con l'utility di windows (dopo aver avviato da cd). Durante l'installazione ottengo un messaggio di errore (del tipo file mancanti impossibile continuare con l'installazione).
Quando vado a ritentare l'installazione di Windows noto che L'SSD non compare più tra gli Hard Disk disponibili ed è scomparso anche dal Bios.
Ho provato a passare il controller da raid a Ide ad AHCI ma nulla.
COME devo fare???? :help:
Grazie mille in anticipo
frafelix
18-05-2010, 14:44
http://img16.imageshack.us/img16/2041/gestionecomputer.th.png (http://img16.imageshack.us/i/gestionecomputer.png/)
come mai mi crae questa partizione ? dipende dal raid0 ? e mi dice anche che c'è un errore !
:rolleyes: :confused: :muro:
La partizione da 100mb la crea in automatico win7 se non gli fai trovare l'hd già partizionato
Domani mi arriva il Postville da 80GB, se ora il sistema è settato in IDE, collego l'HD, aggiorno il fw e reinstallo W7 mettendo il tutto in modalità AHCI mica ho problemi nel leggere gli altri HD dati?
Gli altri hd continui a vederli come prima, se però sopra ad uno di essi hai un sistema operativo non ti partirà il sistema di quell'hd
X-ray guru
18-05-2010, 14:44
Ragazzi, sto avendo problemi con il mio Intel X-25 G2 da 160 Giga (con firmware già precedentemente aggiornato).
VOlevo formattarlo per reinstallare win7
L'ho formattato con l'utility di windows (dopo aver avviato da cd). Durante l'installazione ottengo un messaggio di errore (del tipo file mancanti impossibile continuare con l'installazione).
Quando vado a ritentare l'installazione di Windows noto che L'SSD non compare più tra gli Hard Disk disponibili ed è scomparso anche dal Bios.
Ho provato a passare il controller da raid a Ide ad AHCI ma nulla.
COME devo fare???? :help:
Grazie mille in anticipo
Controlla cavi e alimentazione, magari spostalo su un altro connettore della MB.
Se il BIOS non lo vede e continua a non vederlo le cose sono due: o è saltato quel canale dell'ICH o è saltato lo SSD. :(
parentissimo
18-05-2010, 16:01
Controlla cavi e alimentazione, magari spostalo su un altro connettore della MB.
Se il BIOS non lo vede e continua a non vederlo le cose sono due: o è saltato quel canale dell'ICH o è saltato lo SSD. :(
Ho passato l'SSD dal sata3 al sata1 e ora me lo vede.:eek:
Grazie mille....ma....che vuol dire questo comportamento???
Qualche tempo fa lessi che si può vedere la versione fw del postville dalla confezione esterna, come si capisce?
alcatraroz
18-05-2010, 18:13
Potresti fare fermo deposito così andresti te a prendertelo al loro centro evitando la consegna a domicilio.
A milano non vedo shop con l'intel a un prezzo equo, bow ha il kingstone 160gb a 520€ ed eprice l'intel a 450€ :fagiano:
a sti prezzi se li possono tenere...cmq e' vero qui in lombardia pare che gli Intel non siano molto diffusi
Marinelli
18-05-2010, 18:16
Grazie!!!;)
Quindi parto direttamente con WIN7 allinea tutto lui e attiva il trim in auto giusto?
Giusto.
Qualche tempo fa lessi che si può vedere la versione fw del postville dalla confezione esterna, come si capisce?
Sulla scatola del mio X25-M 160GB non c'è riferimento al firmware.
Ciao
Qualche tempo fa lessi che si può vedere la versione fw del postville dalla confezione esterna, come si capisce?
Su quella da 80gb non c'è scritto
Giusto.
Sulla scatola del mio X25-M 160GB non c'è riferimento al firmware.
Ciao
Su quella da 80gb non c'è scritto
perfetto, grazie mille :)
Hereticus
18-05-2010, 20:38
Comunicazione "di servizio" per chi usa gli SSD in Raid0 (visto che non sono il solo). Avete fatto caso che per gli SSD intel suggerisce di usare uno stripe di 16K invece dei "canonici" 128K?
Io comunque non ho notato differenze di prestazioni... quale può essere il motivo delle indicazioni di intel?
Salve a tutti.
Ho appena montato l'X25M 80gb sul mio portatile Acer 5672AWLMI questi sono i risultati:
http://img707.imageshack.us/img707/4994/immagineqwd.jpg
c'è qualcosa che non va giusto?
ilratman
18-05-2010, 21:46
Salve a tutti.
Ho appena montato l'X25M 80gb sul mio portatile Acer 5672AWLMI questi sono i risultati:
http://img707.imageshack.us/img707/4994/immagineqwd.jpg
c'è qualcosa che non va giusto?
Si il portatile! :asd:
Salve a tutti.
Ho appena montato l'X25M 80gb sul mio portatile Acer 5672AWLMI questi sono i risultati:
http://img707.imageshack.us/img707/4994/immagineqwd.jpg
c'è qualcosa che non va giusto?
si e no nel senso che probabilmente sei castrato dall'ich e questo è un problema ma dubito tu possa migliorare la situazione sicuramente il disco è ok
si e no nel senso che probabilmente sei castrato dall'ich e questo è un problema ma dubito tu possa migliorare la situazione sicuramente il disco è ok
Si il portatile! :asd:
OK
Vi ringrazio tanto sul portatile è provvisorio poi sul fisso con ich10r penso che sia molto meglio vero?
ilratman
18-05-2010, 23:01
OK
Vi ringrazio tanto sul portatile è provvisorio poi sul fisso con ich10r penso che sia molto meglio vero?
Si tranquillo su ich10 non avrai problemi.
Salve a tutti.
Ho appena montato l'X25M 80gb sul mio portatile Acer 5672AWLMI questi sono i risultati:
http://img707.imageshack.us/img707/4994/immagineqwd.jpg
c'è qualcosa che non va giusto?
anche se è un po' castrato rispetto a prima il portatile dovrebbe volare a paragone
anche se è un po' castrato rispetto a prima il portatile dovrebbe volare a paragone
volare???
si regge in piedi da solo!!! :D :D :D
E' una Bomba!
caurusapulus
19-05-2010, 07:59
Hai fatto i test con la modalità "prestazioni elevate" del risparmio energetico di windows ?
Altrimenti ti castra le performance :p
conan_75
19-05-2010, 08:06
Hai fatto i test con la modalità "prestazioni elevate" del risparmio energetico di windows ?
Altrimenti ti castra le performance :p
Quoto, lo stavo per scrivere ;)
dopo aver letto vagonate e vagonate di pagine..... ero quasi intenzionato a prendere un bel vertex LE, ma ho capito che e' ancora una giungla......
ergo mi sono ordinato un bel x25-m g2 da 80gb e bonanotte.....
se i tempi matureranno fra qualche anno lo cambio con qualcosa di piu' economico :D
lo montero' sul portatile asus g73.
che dite?
The_Saint
19-05-2010, 08:57
dopo aver letto vagonate e vagonate di pagine..... ero quasi intenzionato a prendere un bel vertex LE, ma ho capito che e' ancora una giungla......
ergo mi sono ordinato un bel x25-m g2 da 80gb e bonanotte.....
se i tempi matureranno fra qualche anno lo cambio con qualcosa di piu' economico :D
lo montero' sul portatile asus g73.
che dite?Ottima valutazione, il Vertex LE è una bella bestiola, ma non vale i soldi che attualmente costa... nell'uso home poi non noteresti differenze rispetto all'Intel, specie su un portatile. ;)
ilratman
19-05-2010, 09:10
Ottima valutazione, il Vertex LE è una bella bestiola, ma non vale i soldi che attualmente costa... nell'uso home poi non noteresti differenze rispetto all'Intel, specie su un portatile. ;)
quoto
secondo me gli intel sono ancora la scelta migliore!
poi diciamoci la verità a parte qualche bench a cosa servono prestazioni superiori?
parentissimo
19-05-2010, 09:36
Ho passato l'SSD dal sata3 al sata1 e ora me lo vede.:eek:
Grazie mille....ma....che vuol dire questo comportamento???
qualcuno potrebbe darmi spiegazioni......Grazie :)
sinergine
19-05-2010, 10:16
@parentissimo
quindi hai spostato il disco da una porta all'altra?
Potrebbe essere rotta la porta oppure le varie porte impostate in maniera diversa.
non vedo l'ora mi arrivi :-P poi postero' le impressioni
Scusate la niubbaggine, ma se io voglio mettere l'ssd nel mio netbook che ovviamente NON HA il disco di W7 a corredo ne tantomeno il disco di ripristino, ha solo il restore che ho fatto io quando l'ho preso come posso fare? Sapevo che il cd di restore non restora :D se non sente il suo disco originario con tanto di partizione nascosta eccc......
Grazie.
AceGranger
19-05-2010, 11:53
Scusate la niubbaggine, ma se io voglio mettere l'ssd nel mio netbook che ovviamente NON HA il disco di W7 a corredo ne tantomeno il disco di ripristino, ha solo il restore che ho fatto io quando l'ho preso come posso fare? Sapevo che il cd di restore non restora :D se non sente il suo disco originario con tanto di partizione nascosta eccc......
Grazie.
puoi tranquillamente scaricartelo da internet e usare il tuo codice che sta dietro il portatile;
seno puoi ( se lo fanno ancora ) farti mandare il DVD direttamente dalla microsoft e poi usi il tuo solito codice originale sotto il portatile.
funboy.intel
19-05-2010, 12:33
Scusate la niubbaggine, ma se io voglio mettere l'ssd nel mio netbook che ovviamente NON HA il disco di W7 a corredo ne tantomeno il disco di ripristino, ha solo il restore che ho fatto io quando l'ho preso come posso fare? Sapevo che il cd di restore non restora :D se non sente il suo disco originario con tanto di partizione nascosta eccc......
Grazie.
La cosa più semplice e logica è:
1) mettere l'SSD in un cassetto SATA/USB
2) installare Acronis Thru Image Home o qualsiasi versione di Acronis
3) cliccare Disk Utility -> clona disco -> personalizzato -> ok
4) montare l'SSD nel notebook/netbook
5) se vuoi una installazione pulita effettuare il restore direttamente da SSD
6) mettere l'hardisk avanzato nel cassetto SATA/USB e usarlo come backup
e buonagiornata :)
considera che se prendi un kingston ti danno un cassetto usb e partition magic per fare sta cosa
Hai fatto i test con la modalità "prestazioni elevate" del risparmio energetico di windows ?
Altrimenti ti castra le performance :p
Quoto, lo stavo per scrivere ;)
da dove lo imposto che non l'ho trovato?
luciottolo
19-05-2010, 13:14
La cosa più semplice e logica è:
1) mettere l'SSD in un cassetto SATA/USB
2) installare Acronis Thru Image Home o qualsiasi versione di Acronis
3) cliccare Disk Utility -> clona disco -> personalizzato -> ok
4) montare l'SSD nel notebook/netbook
5) se vuoi una installazione pulita effettuare il restore direttamente da SSD
6) mettere l'hardisk avanzato nel cassetto SATA/USB e usarlo come backup
e buonagiornata :)
considera che se prendi un kingston ti danno un cassetto usb e partition magic per fare sta cosa
sicuro che sia così semplice?perchè avevo letto (anche su questo forum) che Acronis non fa' l'allineamento dell'SSD...
ilratman
19-05-2010, 13:22
sicuro che sia così semplice?perchè avevo letto (anche su questo forum) che Acronis non fa' l'allineamento dell'SSD...
infatti ma tu vuoi troppo!
o fai così o reinstalli punto. :)
luciottolo
19-05-2010, 13:42
infatti ma tu vuoi troppo!
o fai così o reinstalli punto. :)
acc.; domanda: ma perchè non li vendono già allineati sti SSD?
The_Saint
19-05-2010, 13:46
acc.; domanda: ma perchè non li vendono già allineati sti SSD?E con quante partizioni? E di che tipo?
Come fanno a sapere che sistema operativo utilizzerai? ;)
Cmq basta usare Ghost per fare le immagini (ed allinei manualmente) e risolvi il problema... :)
luciottolo
19-05-2010, 14:16
E con quante partizioni? E di che tipo?
Come fanno a sapere che sistema operativo utilizzerai? ;)
Cmq basta usare Ghost per fare le immagini (ed allinei manualmente) e risolvi il problema... :)
ok era solo curiosità..di sapere se c'erano delle nuove.
Grazie
caurusapulus
19-05-2010, 14:20
da dove lo imposto che non l'ho trovato?
Pannello di Controllo -> Opzioni risparmio energia -> seleziona "prestazioni elevate".
Oppure in basso a destra affianco all'orologio, clicca sull'icona della batteria/presa di corrente e selezioni da lì la modalità ;)
caurusapulus
19-05-2010, 14:27
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-a-25-nanometri-piu-vicini-memorie-in-vendita/25355/1.html
Mhhh mi sa che revoco l'ordine dei 2 X25-V :doh:
Alla fine si tratterebbe di aspettare quest'autunno...
ABCcletta
19-05-2010, 14:33
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-a-25-nanometri-piu-vicini-memorie-in-vendita/25355/1.html
Mhhh mi sa che revoco l'ordine dei 2 X25-V :doh:
Alla fine si tratterebbe di aspettare quest'autunno...
Oddio, non è che l'autunno sia poi così vicino :D
ilratman
19-05-2010, 14:45
Oddio, non è che l'autunno sia poi così vicino :D
già, poi non è detto che con le celle a 25nm le prestazioni rimangano uguali, io mi aspetto un calo visto che il controller non cambierà.
A ottobre si dovrà puntare su x25-e g2.
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-a-25-nanometri-piu-vicini-memorie-in-vendita/25355/1.html
Mhhh mi sa che revoco l'ordine dei 2 X25-V :doh:
Alla fine si tratterebbe di aspettare quest'autunno...
Io aspetto di vedere se mettono il 600GB a 400€... :D
La cosa più semplice e logica è:
1) mettere l'SSD in un cassetto SATA/USB
2) installare Acronis Thru Image Home o qualsiasi versione di Acronis
3) cliccare Disk Utility -> clona disco -> personalizzato -> ok
4) montare l'SSD nel notebook/netbook
5) se vuoi una installazione pulita effettuare il restore direttamente da SSD
6) mettere l'hardisk avanzato nel cassetto SATA/USB e usarlo come backup
e buonagiornata :)
considera che se prendi un kingston ti danno un cassetto usb e partition magic per fare sta cosa
Ok grazie ma due cose...... non ho il cassetto esterno e a questo si rimedia con 20 euro, la seconda è che l'installazione pulita non posso farla, ho solo il DVD ripristino fatto da me a pc nuovo e quello funzionerà sull'ssd clonato? Non è che legge proprio l'hardware della macchina per ripristinarsi o non ripristinarsi?
caurusapulus
19-05-2010, 15:19
Oddio, non è che l'autunno sia poi così vicino :D
Ah no di certo :D
già, poi non è detto che con le celle a 25nm le prestazioni rimangano uguali, io mi aspetto un calo visto che il controller non cambierà.
A ottobre si dovrà puntare su x25-e g2.
Beh sai com'è, un appassionato di hw è difficile che aspetti che escano i nuovi prodotti per prendersi i "vecchi" a prezzo di saldo... almeno lo è per me :fagiano:
Io aspetto di vedere se mettono il 600GB a 400€... :D
Beh se ne fanno uno così a quel prezzo, considerato che oggi con quella cifra ci prendi 160GB a malapena... :sbav:
The_Saint
19-05-2010, 15:50
ho solo il DVD ripristino fatto da me a pc nuovo e quello funzionerà sull'ssd clonato? Non è che legge proprio l'hardware della macchina per ripristinarsi o non ripristinarsi?No, il ripristino è indipendende dal disco... l'SSD è visto dal sistema come un hard-disk classico, non c'è differenza. ;)
ABCcletta
19-05-2010, 16:09
già, poi non è detto che con le celle a 25nm le prestazioni rimangano uguali, io mi aspetto un calo visto che il controller non cambierà.
A ottobre si dovrà puntare su x25-e g2.
Se il controller non cambiera allora servirà solo al contenimento dei prezzi. Per il calo prestazioni che citi, credo che il primo a poterne risentire sarà proprio il più accessibile da 80GB che passerà alla serie x25-v.
Probabilmente durante l'estate si riuscirà a prendere un x25-m da 80 a 150 euro. Penso sarà quello il best buy.
giusto per curiosita, ma su seven in gestione disco che punteggio avete con l'x25, grazie.
giusto per curiosita, ma su seven in gestione disco che punteggio avete con l'x25, grazie.
su notebook con amd sb700 prende 7.7
Se il controller non cambiera allora servirà solo al contenimento dei prezzi. Per il calo prestazioni che citi, credo che il primo a poterne risentire sarà proprio il più accessibile da 80GB che passerà alla serie x25-v.
Probabilmente durante l'estate si riuscirà a prendere un x25-m da 80 a 150 euro. Penso sarà quello il best buy.
Non è detto che i prezzi vadano giù.., occhio che l'euro sta andando giù di brutto.. Previsioni per autunno sono €1,10/1,17 per 1$.., per essere ottimisti..
X-ray guru
19-05-2010, 17:28
Non è detto che i prezzi vadano giù.., occhi che l'euro sta andando giù di brutto.. Previsioni per autunno sono €1,10/1,17 per 1$..
Hai ragione, ma finché qualche tuo connazionale e altri "furbetti" giocano a speculare sulla nostra moneta europea, a noi acquirenti di merce quotata in dollari all'origine va male.
A parte che non è del tutto vero perché quando il dollaro stava a 1,49 sull'euro, si è pagata la merce per PC sempre 1:1 con la quotazione in dollari. :(
Morale della favola: l'utente finale ce l'ha sempre dove non batte il sole. :(
No, il ripristino è indipendende dal disco... l'SSD è visto dal sistema come un hard-disk classico, non c'è differenza. ;)
Ok grazie, comunque il mio dubbio non era sul fatto che l'ssd non fosse visto come un hd classico è che una volta mi partì un hard disk in un hp desktop del quale avevo il disco di ripristino, bene cambiato il disco il ripristino non fu comunque possibile perchè il cd di restore si accorgeva del cambiamento e mi diceva che non potevo installarlo su un pc diverso, solo che pc diverso non era, solo il disco lo era. Morale della favola ho dovuto richiedere ad hp i dischi ripristino veri che ho pagato 38 euro.
Hai ragione, ma finché qualche tuo connazionale e altri "furbetti" giocano a speculare sulla nostra moneta europea, a noi acquirenti di merce quotata in dollari all'origine va male.
A parte che non è del tutto vero perché quando il dollaro stava a 1,49 sull'euro, si è pagata la merce per PC sempre 1:1 con la quotazione in dollari. :(
Infatti ora c'e enorme speculazione e in questi momenti uno guadagna e l'altro perde.
Dovresti ringraziare più che altro i furbetti della Grecia (e in arrivo Portogallo)
Speculazione sulla valuta esiste da quando esiste la valuta stessa, ma le conseguenze pagano quelli che investono a k@xxo o per il proprio torna conto e non parlo di una singola persona ma di un paese..
PS. non pensare che se il dollaro raggiunge la quota pari in ita (UE) si continua con la stessa tendenza di €=$ ;)
X-ray guru
19-05-2010, 20:06
PS. non pensare che se il dollaro raggiunge la quota pari in ita (UE) si continua con la stessa tendenza di €=$ ;)
Siamo finiti molto OT, comunque se arrivassimo alla parità è certo che i prezzi si alzeranno, sempre che la domanda non scendesse così tanto da compensare.
Stewie7x
19-05-2010, 20:25
Ciao regaz, un saluto a tutti..
Mi è arrivato questa mattina un x25-M 80 gb G2. Purtroppo sugli ssd non sono ancora ferrato, quindi stò cercando di spulciare guide e consigli un pò in giro in modo da trarne il meglio e soprattutto allungarne anche la durata:) . Ora, avrei delle domande da farvi, approfittando del tempo che scarseggia e che quindi ho ancora un paio di giorni per fugare ogni dubbio prima di procedere all'installazione vera e propria. Premetto che ho letto la prima pagina, mi son copiato le guide nel primo post che sono senz'altro molto utili, e che ho letto molti post senza avere tutte le risposte (purtroppo 813 pagine sono anche tante da leggere:D ). Allora, nell'ordine suppongo che bisogni:
1) Aggiornare il firmware
2) Installare il SO
3) Effettuare le modifiche come riportato in "SSD Windows 7 Tweaks"
Per quanto riguarda il punto 3, si tratta di giocare nelle impostazioni quindi nulla di particolare. Il punto 2 neanche lo consideriamo (:D :D ), mentre per il 1° basta seguire le istruzioni sul sito dell'Intel e comunque non c'è problema.
Poi, da quanto ho capito, in alcuni casi và eseguito l'allineamento, ma ho anche letto che chi installa una copia pulita di Win7 non ha bisogno di farlo perchè la procedura di installazione provvede automaticamente a farlo. Domanda: E' L'UNICO MOMENTO IN CUI E' NECESSARIO? Oppure è un'operazione periodica che dipende dallo stato dell'ssd?
A seguire, non ho ben capito a cosa serva "Erase SSD"..non chiedo ovviamente COME si fà perchè c'è l'apposita guida, ma vorrei sapere qual'è l'utilità (in poche parole) e se quindi, di conseguenza, ho bisogno di farlo subito o magari in futuro.
Infine, mi consigliate qualche programma per monitorare il degrado o lo stato generale del dispositivo? Ho scaricato Intel SSD Toolbox, è sufficiente?
Grazie Mille, e ovviamente ulteriori consigli/osservazioni sono assolutamente graditi
Un saluto a tutti:)
ma gli ssd funzionano su attacchi SAS?
ilratman
19-05-2010, 21:49
Io aspetto di vedere se mettono il 600GB a 400€... :D
seeee aspetta aspetta, penso che ci vorranno gli 11nm ossia nel 2015!
a fine anno 80GB 100€, 160GB 200€, 320GB 400€, 640GB 900€ come minimo e poi i prezzi rimarranno così per un paio d'anni.
Ah no di certo :D
Beh sai com'è, un appassionato di hw è difficile che aspetti che escano i nuovi prodotti per prendersi i "vecchi" a prezzo di saldo... almeno lo è per me :fagiano:
certo se l'uscita è imminente ma non puoi certo dirmi che autunno, che poi vuol dire novembre mi sembra, sia proprio dietro l'angolo.
io prenderei x25-v adesso e anche i prossimi a fine anno vendendo x25-v.
Se il controller non cambiera allora servirà solo al contenimento dei prezzi. Per il calo prestazioni che citi, credo che il primo a poterne risentire sarà proprio il più accessibile da 80GB che passerà alla serie x25-v.
Probabilmente durante l'estate si riuscirà a prendere un x25-m da 80 a 150 euro. Penso sarà quello il best buy.
si servirà al contenimento dei prezzi.
il controller rimarrà quasi immutato a parte un po' di affinamenti per gestire le 25nm o 22nm perchè producono molti più errori e quindi ci vorrà un ecc più potente per mantenere le prestazioni simili.
io direi che è adesso che si deve comprare x25-m visto che le scorte che ci sono sono con il dollaro a 1.4 in estate non ci saranno più e non credo si troverà un m a meno di 200€.
io ne prendo due la prossima settimana, uno per me e uno per un amico, poi ne prendo altri 6 per lavoro.
ma gli ssd funzionano su attacchi SAS?
come tutti i dischi sata.
seeee aspetta aspetta, penso che ci vorranno gli 11nm ossia nel 2015!
a fine anno 80GB 100€, 160GB 200€, 320GB 400€, 640GB 900€ come minimo e poi i prezzi rimarranno così per un paio d'anni.
certo se l'uscita è imminente ma non puoi certo dirmi che autunno, che poi vuol dire novembre mi sembra, sia proprio dietro l'angolo.
io prenderei x25-v adesso e anche i prossimi a fine anno vendendo x25-v.
si servirà al contenimento dei prezzi.
il controller rimarrà quasi immutato a parte un po' di affinamenti per gestire le 25nm o 22nm perchè producono molti più errori e quindi ci vorrà un ecc più potente per mantenere le prestazioni simili.
io direi che è adesso che si deve comprare x25-m visto che le scorte che ci sono sono con il dollaro a 1.4 in estate non ci saranno più e non credo si troverà un m a meno di 200€.
io ne prendo due la prossima settimana, uno per me e uno per un amico, poi ne prendo altri 6 per lavoro.
come tutti i dischi sata.
a quanti gbs?
conan_75
19-05-2010, 22:35
I prezzi non scenderanno mica così da un giorno all'altro, ci sarà un costante lieve calo...praticamente come succede tutt'ora.
La tecnologia e il prezzo teorico sono una cosa, il mercato è un'altra...benzina docet ;)
Scusate la niubbaggine, ma se io voglio mettere l'ssd nel mio netbook che ovviamente NON HA il disco di W7 a corredo ne tantomeno il disco di ripristino, ha solo il restore che ho fatto io quando l'ho preso come posso fare? Sapevo che il cd di restore non restora :D se non sente il suo disco originario con tanto di partizione nascosta eccc......
Grazie.
Devi per forza usare un CD di installazione originale di Windows 7, perchè gli SSD hanno bisogno dell'ALLINEAMENTO. Per fortuna Windows 7 lo fa in automatico, lanciando l'inizializzazione su un disco raw. Altrimenti, è una procedura abbastanza complicata per i niubbi.
Un restore di un sistema operativo pre-backuppato, su un disco non allineato.. indipendentemente dal fatto che funzioni o meno (potrebbe fare il boot, ma potrebbe anche non farlo..), porterebbe ad un possibile degrado di prestazioni/longevità. L'allineamento per un 64/128gb deve essere >1k, se poi paliamo di raid >4k.
L'allineamento va fatto pre-partizione, non si può fare successivamente.
C'è anche da dire, che Windows 7, applica i tweak ssd automatici, durante l'installazione... se fai un ripristino, poi devi mettere le patch a mano. (hibern off, shortnames off, diskidle off, d-index off, v-index off, defrag off, fetch off, vmem off, xcache on, wcache on)
ilratman
19-05-2010, 22:41
a quanti gbs?
il limite è sempre il sata2 ossia 3gbs.
qualcuno potrebbe darmi spiegazioni......Grazie :)
Ho passato l'SSD dal sata3 al sata1 e ora me lo vede.
Grazie mille....ma....che vuol dire questo comportamento???
spero che non stai usando i classici cavi s-ata rossi del cavolo!.. se lo stai facendo, ti consiglio di correre a comprare un cavo s-ata argentato di alta qualità certificato per 300mb/s e il contatto a graffetta!
1) Aggiornare il firmware
2) Installare il SO
3) Effettuare le modifiche come riportato in "SSD Windows 7 Tweaks"
Per quanto riguarda il punto 3, si tratta di giocare nelle impostazioni quindi nulla di particolare.
Mica tanto.. alcune sono VITALI, e determinano se il disco ti durerà 6 mesi, 2 anni o 4 anni...a cominciare dal fetch, fino ad arrivare al defrag e ai vari livelli di indicizzazione di windows..
l'allineamento, ma ho anche letto che chi installa una copia pulita di Win7 non ha bisogno di farlo perchè la procedura di installazione provvede automaticamente a farlo. Domanda: E' L'UNICO MOMENTO IN CUI E' NECESSARIO? Oppure è un'operazione periodica che dipende dallo stato dell'ssd?
Si fa solo prima dell'installazione dell'OS, di fatto, è l'impostazione del valore offset della partizione.
A seguire, non ho ben capito a cosa serva "Erase SSD"..non chiedo ovviamente COME si fà perchè c'è l'apposita guida, ma vorrei sapere qual'è l'utilità (in poche parole) e se quindi, di conseguenza, ho bisogno di farlo subito o magari in futuro.
Infine, mi consigliate qualche programma per monitorare il degrado o lo stato generale del dispositivo? Ho scaricato Intel SSD Toolbox, è sufficiente?
Il wiper, serve ad invocare il comando trim, di fatto, azzera le celle di memoria non più utilizzate, è l'unica operazione di "defrag" che bisogna fare sull'SSD una volta al mese, per mantenerne le prestazioni a picco. Chipset indilinx e ultimi firmware, la fanno in automatico (autotrim) quindi, documentati sull'aggiornamento del tuo disco.
Per monitorare lo stato di vita residua del disco, è sufficiente una qualsiasi utility che legga le chiavi smart D0 e D1, e poi tradurre quei due valori da esadecimale in decimale. Il valore D0 indica i cicli di scrittura completi già effettuati (max 10.000 per un mlc, quindi) il valore D1, indica la vita residua del disco, indicata in percentuale.
Cmq sono valori (average) indicativi.. non vanno interpretati come la Bibbia. Cmq, credo che quando un disco indichi un 10/20% di vita residua, sia il caso di inziare a pensare di cambiarlo, o perlo meno, di farsi 2 backup a settimana!
http://goodgest.com/kb/ssd.jpg
(status di un vertex di 1 anno fa circa, 42% vita residua..usato solo la sera per chattate e partite, dall'utente in questione)
Pangasius
20-05-2010, 03:17
Comunicazione "di servizio" per chi usa gli SSD in Raid0 (visto che non sono il solo). Avete fatto caso che per gli SSD intel suggerisce di usare uno stripe di 16K invece dei "canonici" 128K?
Io comunque non ho notato differenze di prestazioni... quale può essere il motivo delle indicazioni di intel?
Grazie per l'interessante comunicazione,potresti gentilmente postare il link in oggetto,ho provato a cercare
nel sito Intel ma non ho trovato niente.
In effetti sarebbe interessante capirne le motivazioni. :)
Pangasius
20-05-2010, 03:18
Edit. :)
ilratman
20-05-2010, 05:01
"http://goodgest.com/kb/ssd.jpg
(status di un vertex di 1 anno fa circa, 42% vita residua..usato solo la sera per chattate e partite, dall'utente in questione)
"
scusa ma mi sembra troppo poco sei sicuro di quello che dici.
secondo te un ssd dura 2 anni senza neanche usarlo realmente?
funboy.intel
20-05-2010, 08:13
scusa ma mi sembra troppo poco sei sicuro di quello che dici.
secondo te un ssd dura 2 anni senza neanche usarlo realmente?
Già sembra veramente molto poco, non è che ti sei scordato emule e torrent aperti con la incoming su C: ?
a parte gli scherzi, che software sarebbe quello dello screenshot ? basta un reader delle informazioni S.M.A.R.T. o ogni controller ha il suo softwarino ?
Già sembra veramente molto poco, non è che ti sei scordato emule e torrent aperti con la incoming su C: ?
a parte gli scherzi, che software sarebbe quello dello screenshot ? basta un reader delle informazioni S.M.A.R.T. o ogni controller ha il suo softwarino ?
non so cosa abbia fatto quell'utente, è di un post dal forum ocz, io posso parlare per statistiche di ciò che ho letto, molti dischi soffrono anche di "sudden death", quindi, non il decadimento di celle, ma il disco che da un giorno all'altro, non fa proprio più il boot ed è pronto per l'rma.. lo ha proprio scritto ieri un altro utente di HWupg, nell'area notebook. ci sono centinaia di casi simili nei forum d ocz.
personalmente, ho un vertex prima serie da 1 anno, il lettore smart mi da 70% di vita residua. ma solo da 6 mesi, mi sono documentato a dovere, sono passato a Windows 7 e ho messo tutte le patch necessarie. Ed è da 6 mesi che la vita scende moolto più
lentamente di quanto non accadesse quando lo usavo su XP come un disco normale.
Cmq, non ci vuole niente ad ammazzarlo di un 20% in un attimo... basta lanciare il defrag una decina di volte.. quindi, come viene gestito è importantissimo. ci sono anche spyware o utility che non fanno che scrivere e sovrascrivere di continuo.
Ora come ora, il mio scende di circa 5 cicli di scrittura al giorno...quindi, se ti calcoli un 2000 cicli l'anno.. e che il disco di media, dovrebbe sopravvivere 10.000 cicli.. il risultato da 5 anni di uso medio...ma a tanta gente è schiattato molto prima.
cmq i dischi recenti, con controller indilinx, che ad esempio, hanno il trim automatico.. sono un'altra cosa.
il discorso è radicalmente diverso per gli slc... che campano molto di più dell'hardware che li ospita.. in teoria, anche troppo.
TheDarkAngel
20-05-2010, 08:38
personalmente, ho un vertex prima serie da 1 anno, il lettore smart mi da 70% di vita residua. ma solo da 6 mesi, mi sono documentato a dovere, sono passato a Windows 7 e ho messo tutte le patch necessarie. Ed è da 6 mesi che la vita scende moolto più lentamente di quanto non accadesse quando lo usavo su XP come un disco normale.
se il disco non è allineato muore davvero in poco tempo, xp è un sistema veramente obsoleto ormai ;)
waveloom
20-05-2010, 08:53
Già sembra veramente molto poco, non è che ti sei scordato emule e torrent aperti con la incoming su C: ?
Ironia della sorte, visto la registrazione ciclica degli SSD, scaricare da emule non gli farebbe nulla.. se non, utilizzare normalmente un ciclo di scrittura in più al giorno (scarichi 50/100 giga al giorno da emule???)
La SCRITTURA sequenziale non è dannosa per l'SSD, fa parte del suo normale ciclo di vita, è la RISCRITTURA random e continuativa della stessa cella, la sua morte.
a parte gli scherzi, che software sarebbe quello dello screenshot ? basta un reader delle informazioni S.M.A.R.T. o ogni controller ha il suo softwarino ?
Ti basta un qualsiasi analizzatore smart, prendi i valori D0 e D1, li converti da esadecimale a decimale con un convertitore online.. il primo valore è la vita residua in percentuale il secondo il numero di cicli di scrittura effettuati.
quando il primo è a zero o il secondo a 10.000, il disco lo puoi tirare al laghetto, lanciandolo come freesbee, cercando di farlo rimbalzare il maggior numero di volte possibile sull'acqua :D
(puoi anche estrarre le Nand, e mettertele sottopelle, come i Borg! tanto per ricordo..)
waveloom
20-05-2010, 09:02
scusa ma mi sembra troppo poco sei sicuro di quello che dici.
secondo te un ssd dura 2 anni senza neanche usarlo realmente?
Prova a metterlo su un PC XP, Sp3, con 512K di Ram, la memoria virtuale sempre attiva.. e 100 programmi installati... lo vedrai schiattare in 10 giorni...
Cosi' come ha documentato un utente, dicendo che un bravo tecnico di un negozio gli ha raccomandato:
"non fanno più ram per questo PC, ma le consiglio di metterci un harddisk ultraveloce, così risolve ogni problema..." e fu così che un CoreV1 schiattò in tempi record! hihihihii... mo cerco il link e lo posto.
Eddie666
20-05-2010, 10:42
Prova a metterlo su un PC XP, Sp3, con 512K di Ram, la memoria virtuale sempre attiva.. e 100 programmi installati... lo vedrai schiattare in 10 giorni...
Cosi' come ha documentato un utente, dicendo che un bravo tecnico di un negozio gli ha raccomandato:
"non fanno più ram per questo PC, ma le consiglio di metterci un harddisk ultraveloce, così risolve ogni problema..." e fu così che un CoreV1 schiattò in tempi record! hihihihii... mo cerco il link e lo posto.
vediamo un pò che succede: stamani ho clonato l'instalazione di win xp sul mio intel 40gb, installato nel netbook: per adesso ho verificato l'allineamento ed è tutto ok: per il resto basta applicare questi tweaks?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520434&postcount=5
Prova a metterlo su un PC XP, Sp3, con 512K di Ram, la memoria virtuale sempre attiva.. e 100 programmi installati... lo vedrai schiattare in 10 giorni...
Cosi' come ha documentato un utente, dicendo che un bravo tecnico di un negozio gli ha raccomandato:
"non fanno più ram per questo PC, ma le consiglio di metterci un harddisk ultraveloce, così risolve ogni problema..." e fu così che un CoreV1 schiattò in tempi record! hihihihii... mo cerco il link e lo posto.
:asd: questa fa proprio ridere,cerca il link che ci facciamo altre risate...
conan_75
20-05-2010, 11:37
quando il primo è a zero o il secondo a 10.000, il disco lo puoi tirare al laghetto, lanciandolo come freesbee, cercando di farlo rimbalzare il maggior numero di volte possibile sull'acqua :D
Si si, magari buttalo verso casa mia...
...vi attenete troppo alla teoria, qui dentro di SSD schiattati non se ne sono ancora visti...:rolleyes:
The_Saint
20-05-2010, 12:02
spero che non stai usando i classici cavi s-ata rossi del cavolo!.. se lo stai facendo, ti consiglio di correre a comprare un cavo s-ata argentato di alta qualità certificato per 300mb/s e il contatto a graffetta!Penso che tutti in questo thread usiamo i classici cavi rossi... anche se i cavi argentati magari sono + fichi, dubito fortemente ci sia la mia minima differenza di prestazioni rispetto ai cavi normali! :D
luciottolo
20-05-2010, 12:22
.......
...vi attenete troppo alla teoria, qui dentro di SSD schiattati non se ne sono ancora visti...:rolleyes:
Quoto, eppure..ce la mettiamo tutta per farli morire (per comprane un'altro più capiente,sic!)
X25-M su ICH9R, ultimo fw, nella norma, vero?
http://img340.imageshack.us/img340/3622/ssdb.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/ssdb.jpg/)
Stewie7x
20-05-2010, 12:45
Mica tanto.. alcune sono VITALI, e determinano se il disco ti durerà 6 mesi, 2 anni o 4 anni...a cominciare dal fetch, fino ad arrivare al defrag e ai vari livelli di indicizzazione di windows..
Si fa solo prima dell'installazione dell'OS, di fatto, è l'impostazione del valore offset della partizione.
Il wiper, serve ad invocare il comando trim, di fatto, azzera le celle di memoria non più utilizzate, è l'unica operazione di "defrag" che bisogna fare sull'SSD una volta al mese, per mantenerne le prestazioni a picco. Chipset indilinx e ultimi firmware, la fanno in automatico (autotrim) quindi, documentati sull'aggiornamento del tuo disco.
Per monitorare lo stato di vita residua del disco, è sufficiente una qualsiasi utility che legga le chiavi smart D0 e D1, e poi tradurre quei due valori da esadecimale in decimale. Il valore D0 indica i cicli di scrittura completi già effettuati (max 10.000 per un mlc, quindi) il valore D1, indica la vita residua del disco, indicata in percentuale.
Cmq sono valori (average) indicativi.. non vanno interpretati come la Bibbia. Cmq, credo che quando un disco indichi un 10/20% di vita residua, sia il caso di inziare a pensare di cambiarlo, o perlo meno, di farsi 2 backup a settimana!
http://goodgest.com/kb/ssd.jpg
(status di un vertex di 1 anno fa circa, 42% vita residua..usato solo la sera per chattate e partite, dall'utente in questione)
Allora, innanzi tutto ti ringrazio tantissimo per le indicazioni che mi hai dato, sei stato gentilissimo e davvero utile. Al tuo post ho aggiunto la lettura di molti altri post andando indietro con le pagine, nonchè la ricerca di informazioni in tutto il web e devo dire che rispetto a ieri mi sento più sicuro sul da farsi. Ne approfitto per chiedere un'altra cosa che mi viene in mente:
Siccome uso la tv tramite scheda tv e MediaCenter, stavo pensando: conviene che sposto la creazione del file di buffering della tv sui dischi meccanici? Sono sicuro al 99.9999999999% di si:D (ed in caso di dubbio lo farei, a scanso di equivoci), ma avere la parola di chi è più ferrato è senz'altro confortante ;)
Devi per forza usare un CD di installazione originale di Windows 7, perchè gli SSD hanno bisogno dell'ALLINEAMENTO. Per fortuna Windows 7 lo fa in automatico, lanciando l'inizializzazione su un disco raw. Altrimenti, è una procedura abbastanza complicata per i niubbi.
Ciso, l'allineamento lo posso fare anche prima mettendolo nel canale libero del desktop, quello non è un problema, il problema per me è il ripristino, imho non me lo fa fare sul disco non originale SENZA IL VERO DISCO DI ACER.
Mah....
ilratman
20-05-2010, 13:55
Penso che tutti in questo thread usiamo i classici cavi rossi... anche se i cavi argentati magari sono + fichi, dubito fortemente ci sia la mia minima differenza di prestazioni rispetto ai cavi normali! :D
negli anni ho avuto solo un problema con i cavi rossi, cavo danneggiato, per cui quoto tutto.
Sinceramente non capisco queste cose ma soprattutto il perché creare questi allarmismi.
pensa che uso anche un cavo normale da 1.5m così ho portato il sata sulla scrivania e ci attacco quello che voglio, mi sa che sono pazzo a correre un rischio simile. :asd:
Eddie666
20-05-2010, 14:23
bench effettuati sul mio netbook acer aspire one 532h, ssd intel 40gb, sistema operativo windows xp
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100520152111_BenchIntel_ssd_xp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100520152111_BenchIntel_ssd_xp.jpg)
dato che xp non supporta il trim ho scaricato l'intel ssd toolbox e pianificato lo schedule.
villailpino
20-05-2010, 14:55
negli anni ho avuto solo un problema con i cavi rossi, cavo danneggiato, per cui quoto tutto.
Sinceramente non capisco queste cose ma soprattutto il perché creare questi allarmismi.
pensa che uso anche un cavo normale da 1.5m così ho portato il sata sulla scrivania e ci attacco quello che voglio, mi sa che sono pazzo a correre un rischio simile. :asd:
SALVE
Non buttiamo via nulla delle impressioni dei partecipanti al forum....incuriosito dal ploblema dei cavi sata... mi sono ricordato che agli albori del sata avevo ordinato in germania dei cavi sata di potenza (sono quelli di sezione più grossa con rivestimento trasparente che lascia intravedere i filamenti di rame stagnati appunto si potrebbero interpretare in argento)incuriosito ho tolto i cavi rossi (quelli soliti in dotazione sulle shede madri) ed ho messo quelli "argento"....devo dire che i benchmark sono i soliti di sempre....però noto una vivacità superiore nell'aprire le pagine sono come più reattivi....effettivamenteci possono esserci delle differenze...io ho 2 x25m intel ssd in raid 0...
Se qualcuno sà dove acquistarli in italia magari con la clip di aggancio metallica se me lo comunica lo ringrazio...anche in privato.
GRAZIE
The_Saint
20-05-2010, 15:01
....devo dire che i benchmark sono i soliti di sempre....però noto una vivacità superiore nell'aprire le pagine sono come più reattivi....effettivamenteci possono esserci delle differenze...io ho 2 x25m intel ssd in raid 0...Effetto placebo... ;)
Puoi anche mettere un cavo con fili in oro zecchino e sezione di 1cm, il segnale che passa è cmq sempre lo stesso...
villailpino
20-05-2010, 15:07
SALVE
Non buttiamo via nulla delle impressioni dei partecipanti al forum....incuriosito dal ploblema dei cavi sata... mi sono ricordato che agli albori del sata avevo ordinato in germania dei cavi sata di potenza (sono quelli di sezione più grossa con rivestimento trasparente che lascia intravedere i filamenti di rame stagnati appunto si potrebbero interpretare in argento)incuriosito ho tolto i cavi rossi (quelli soliti in dotazione sulle shede madri) ed ho messo quelli "argento"....devo dire che i benchmark sono i soliti di sempre....però noto una vivacità superiore nell'aprire le pagine sono come più reattivi....effettivamenteci possono esserci delle differenze...io ho 2 x25m intel ssd in raid 0...
Se qualcuno sà dove acquistarli in italia magari con la clip di aggancio metallica se me lo comunica lo ringrazio...anche in privato.
GRAZIE
RISALVE
Andando avanti col provare....coi cavi "ROSSI" avevo un riverbero su l'audio una specie di piccolo gracchiare quando lavoravano gli ssd...ora coi cavi "argento" tutto sparito....inoltre facendo lavorare con programmi impegnativi gli ssd si sente quando lavorano un sibilo come il colpire una corda di violino...si ci sono differenze...confermo.
RISALUTO
Effetto placebo... ;)
Puoi anche mettere un cavo con fili in oro zecchino e sezione di 1cm, il segnale che passa è cmq sempre lo stesso...
l'effetto placebo dei falsi contatti di cavetti cinesi da 2 soldi dove lo metti? Hai mai provato a muoverli mentre l'harddisk lavora.. potresti avere una brutta sorpresa!
Secondo questa logica, anche i cavi della monster cable audio da 100 euro l'uno, sono effetto placebo.. basta usare un pin jack da 2 soldi su un Harman Kardon collegato a due Bower & Wilkins serie nautilus.. tanto si sente lo stesso, giusto?
Non capisco questa cosa, di volere una banda di 300mb/s da un disco che costa 5euro/gb e poi strozzarla dentro un cavetto cinese da 2 euro, senza un minimo di schermatura o rivestimento sui contatti. Specie negli chassis di oggi, che dentro sono una bomba elettromagnetica di memorie e cpu, che viaggiano a frequenze di ghz..
Anche i cavetti scsi, della gloriosa epoca dell'ultra 160/320 costavano la bellezza di CENTOSESSANTAMILALIRE l'uno.. mi ricordo benissimo questi prezzi, ma a questo punto..tanto valeva usare cavi da due soldi, tanto.. il bus non se ne accorgeva neppure.
Mi spiace, ma mi trovo in netto disaccordo, i cavi FANNO la differenza, e di parecchio pure. Che poi, un cavetto cinese rosso da 2 soldi "funzioni", è un discorso a parte.
Questo è il mio PC.. segnalami il primo cavetto cinese che vedi, che lo uso subito per impiccarmici!
http://farm5.static.flickr.com/4060/4551975425_3c215ba37b.jpg
-
http://farm5.static.flickr.com/4068/4624435244_e892613a23.jpg
baci!
The_Saint
20-05-2010, 15:27
l'effetto placebo dei falsi contatti di cavetti cinesi da 2 soldi dove lo metti? Hai mai provato a muoverli mentre l'harddisk lavora.. potresti avere una brutta sorpresa!Falso contatto o cavi difettosi è una cosa, prestazioni differenti è un'altra... sicuramente il cavo con clip è meno soggetto a rotture e puoi muoverlo come vuoi, ma il classico cavetto economico una volta messo fa il suo lavoro senza problemi ed allo stesso modo.
Il discorso della schermatura ci può anche stare, ma è tutto da verificare...per quanto mi riguarda non ho mai avuto interferenze con l'audio o altre cose strane.
PS: lasciamo stare gli audiofili, in quel settore ne girano di leggende e di soldi spesi in cose del tutto superflue... poi in questo caso entriamo in un altro campo, ovvero quello della psicoacustica e parliamo cmq di valutazioni soggettive (come può essere ascoltare musica), ben diverse dalle prestazioni di un computer, facilmente misurabili e valutabili in maniera del tutto oggettiva. ;)
theJanitor
20-05-2010, 15:28
scusate la domanda probabilmente stupida...
il trim agisce a prescindere dalle partizioni?
ho un mac e OSX non supporta il trim ma pensavo che una soluzione potrebbe essere quella di farlo ogni tanto tramite XP via bootcamp e il toolkit Intel, ho detto una stronzata? :D
The_Saint
20-05-2010, 15:33
scusate la domanda probabilmente stupida...
il trim agisce a prescindere dalle partizioni?
ho un mac e OSX non supporta il trim ma pensavo che una soluzione potrebbe essere quella di farlo ogni tanto tramite XP via bootcamp e il toolkit Intel, ho detto una stronzata? :DPoco tempo fa era stata fatta la stessa domanda... vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31904801#post31904801
;)
theJanitor
20-05-2010, 15:38
Poco tempo fa era stata fatta la stessa domanda... vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31904801#post31904801
;)
grazie :)
a quanto pare ci sono pareri discordanti in merito :cry: :cry:
scusate la domanda probabilmente stupida...
il trim agisce a prescindere dalle partizioni?
ho un mac e OSX non supporta il trim ma pensavo che una soluzione potrebbe essere quella di farlo ogni tanto tramite XP via bootcamp e il toolkit Intel, ho detto una stronzata? :D
negli ultimi firmware degli ultimi ssd, anche il trim viene gestito a livello di firmware.
puoi usare questo stupendo tool, per spere un pò tutto del tuo ssd, compreso vita residua e cicli di scrittura già effettuati, ma lo devi lanciare da bootcamp. cmq se dice "trim/true", non hai bisogno di trimmare il disco ogni tot. è tutto automatico.
http://www.overclock.net/attachments/ssd/140574d1265578246-indilinx-ssd-status-thread-indilinxssdstatus.zip
credo che valga esclusivamente per i chipset indilinx. cmq, davvero un programmino carino.
http://i2.photobucket.com/albums/y45/Garynitro/Bench/IndilinxSSDC.png
edit: come non detto! Non supporta gli intel.. in tal caso si, devi trimmare da Windows su bootcamp.
theJanitor
20-05-2010, 15:51
negli ultimi firmware degli ultimi ssd, anche il trim viene gestito a livello di firmware.
anche nell'Intel?
quindi avrei il trim anche senza supporto del sistema operativo?
edit: come non detto, ho letto il tuo edit :D
X-ray guru
20-05-2010, 16:02
Falso contatto o cavi difettosi è una cosa, prestazioni differenti è un'altra... sicuramente il cavo con clip è meno soggetto a rotture e puoi muoverlo come vuoi, ma il classico cavetto economico una volta messo fa il suo lavoro senza problemi ed allo stesso modo.
Il discorso della schermatura ci può anche stare, ma è tutto da verificare...per quanto mi riguarda non ho mai avuto interferenze con l'audio o altre cose strane.
Alle frequenze che scorrono nei cavi SATA2 e peggio nei SATA3, la capacità e l'induttanza cominciano a farsi sentire e quindi cavi di scarsa qualità possono creare degli errori, che vengono corretti, ma che possono rallentare il flusso dei dati.
The_Saint
20-05-2010, 16:05
Alle frequenze che scorrono nei cavi SATA2 e peggio nei SATA3, la capacità e l'induttanza cominciano a farsi sentire e quindi cavi di scarsa qualità possono creare degli errori, che vengono corretti, ma che possono rallentare il flusso dei dati.Su questo non ci piove, ma anche i cavi + comuni hanno già quel minimo di schermatura che garantisce di non avere problemi. ;)
Nicky Grist
20-05-2010, 16:28
l'effetto placebo dei falsi contatti di cavetti cinesi da 2 soldi dove lo metti? Hai mai provato a muoverli mentre l'harddisk lavora.. potresti avere una brutta sorpresa!
Secondo questa logica, anche i cavi della monster cable audio da 100 euro l'uno, sono effetto placebo.. basta usare un pin jack da 2 soldi su un Harman Kardon collegato a due Bower & Wilkins serie nautilus.. tanto si sente lo stesso, giusto?
Non capisco questa cosa, di volere una banda di 300mb/s da un disco che costa 5euro/gb e poi strozzarla dentro un cavetto cinese da 2 euro, senza un minimo di schermatura o rivestimento sui contatti. Specie negli chassis di oggi, che dentro sono una bomba elettromagnetica di memorie e cpu, che viaggiano a frequenze di ghz..
Anche i cavetti scsi, della gloriosa epoca dell'ultra 160/320 costavano la bellezza di CENTOSESSANTAMILALIRE l'uno.. mi ricordo benissimo questi prezzi, ma a questo punto..tanto valeva usare cavi da due soldi, tanto.. il bus non se ne accorgeva neppure.
Mi spiace, ma mi trovo in netto disaccordo, i cavi FANNO la differenza, e di parecchio pure. Che poi, un cavetto cinese rosso da 2 soldi "funzioni", è un discorso a parte.
Questo è il mio PC.. segnalami il primo cavetto cinese che vedi, che lo uso subito per impiccarmici!
Magari hai preso cavetti sata coreani perchè sono più fichi....ma non penso cambino le prestazioni dai....:p
....ma se sono trasparenti vedi i dati che passano????
Magari hai preso cavetti sata coreani perchè sono più fichi....ma non penso cambino le prestazioni dai....:p
....ma se sono trasparenti vedi i dati che passano????
il discorso è nato da un utente che ha detto che spostando il cavo sata da un attacco della mobo ad un altro, improvvisamente il disco è apparso.. è ovvio che si parla di un cavetto di m***a! troppe ne ho viste di casistiche simili..
le prestazioni non cambiano, d'accordo, ma un cavo sata di alta qualità, mi garantisce migliore presa sull'attacco della mobo, il clippaggio contro strappi accidentali, un design più preciso sull'aggancio e sui contatti, una schermatura che elimina ogni possibile interferenza con altre frequenze, minori crc error ad alte velocità, materiali migliori= migliore resistenza al calore all'usura e alla polvere ..etc..etc..... insomma, un bel po "DI" che giustificano spendere 15 euro invece di 3, specie con dischi da centinaia di euro.
Se tutto ciò perde senso, allora lo perdono tanti altri arzigoli di modding.. insomma, se mettere una ventola da 100.000 ore e un alimentatore corsair, ha un senso, mettere un cavetto schermato no.. allora tutto perde logica. anche un alimentatore cinese "funziona" !
Certo, se uno vuole mettere un ssd in un PC standard.. liberissimo di farlo.
http://www.bemax-online.it/images/CS0010.jpg
(bleah!)
p.s. quelli fluorescenti sono decisamente più belli a vedersi, in uno chassis con design il plexiglass!
http://www.chilledpc.co.uk/shop/images/large/bluesata.JPG
Nicky Grist
20-05-2010, 17:02
il discorso è nato da un utente che ha detto che spostando il cavo sata da un attacco della mobo ad un altro, improvvisamente il disco è apparso.. è ovvio che si parla di un cavetto di m***a! troppe ne ho viste di casistiche simili..
le prestazioni non cambiano, d'accordo, ma un cavo sata di alta qualità, mi garantisce migliore presa sull'attacco della mobo, il clippaggio contro strappi accidentali, un design più preciso sull'aggancio e sui contatti, una schermatura che elimina ogni possibile interferenza con altre frequenze, minori crc error ad alte velocità, materiali migliori= migliore resistenza al calore all'usura e alla polvere ..etc..etc..... insomma, un bel po "DI" che giustificano spendere 10 euro invece di 2, specie con dischi da centinaia di euro.
Se tutto ciò perde senso, allora lo perdono tanti altri arzigoli di modding.. insomma, se mettere una ventola da 100.000 ore ha un senso, mettere un cavetto schermato no.. allora tutto perde logica.
Certo, se uno vuole mettere un ssd in un PC standard.. liberissimo di farlo.
p.s. quelli fluorescenti sono decisamente più belli a vedersi, in uno chassis con design il plexiglass!
Francamente sono anche io per il modding ma non mi puoi venire a dire che lo si fa per le prestazioni. Una ventola da 100000 ore la cambi davvero tra 11 anni circa? Far bello il pc ci stà ma non mi puoi venire a dire in questo 3d che questi nuovi SSD dipendono dai cavetti fichi per le loro prestazioni. Poi uno che si fa il pc ovvio che controlla che i cavetti che utilizza non siano fatti di stoppa.
ilratman
20-05-2010, 17:05
Sinceramente il mio x25-e non è castrato dal cavetto in dotazione con la scheda madre.
Stai facendo paragoni assurdi tirando in ballo l'audio.
Siamo seri dire che ti piacciono di più ok ma dire che senza di loro l'ssd lavora male mi pare assurdo.
Tutti i cavi sata sono schermati proprio per tutte le cose che stai dicendo, la differenza è solo marketing e vedo che ha successo.
Sinceramente il mio x25-e non è castrato dal cavetto in dotazione con la scheda madre.
Stai facendo paragoni assurdi tirando in ballo l'audio.
Siamo seri dire che ti piacciono di più ok ma dire che senza di loro l'ssd lavora male mi pare assurdo.
Tutti i cavi sata sono schermati proprio per tutte le cose che stai dicendo, la differenza è solo marketing e vedo che ha successo.
infatti ho detto che le prestazioni non cambiano. ma le differenze le ho elencate e non sono poche..
gli stessi cavetti "rossi", per quanto simili tra loro, spesso non lo sono affatto.. in genere, quelli forniti con le mobo di qualità sono discreti, al contrario di quelli di molti negozi di PC, che tendono ad aprirsi come il burro anche semplicemente montandoli.. quindi, non venirmi a parlare di "schermatura", riguardo a un cavetto da 2 euro, ricoperto di plastica cinese che rispetta a malapena lo standard di costruzione.. e io ci devo mandare dentro 300mb/s? No grazie.
Nicky Grist
20-05-2010, 17:11
i
le prestazioni non cambiano, d'accordo, ma un cavo sata di alta qualità, mi garantisce migliore presa sull'attacco della mobo, il clippaggio contro strappi accidentali, un design più preciso sull'aggancio e sui contatti, una schermatura che elimina ogni possibile interferenza con altre frequenze, minori crc error ad alte velocità, materiali migliori= migliore resistenza al calore all'usura e alla polvere ..etc..etc..... insomma, un bel po "DI" che giustificano spendere 15 euro invece di 3, specie con dischi da centinaia di euro.
Concordo solo per il fatto che sono più belli e "ci stanno" in un bel case.
Per il resto se confermi che le prestazioni sono le stesse, si tratta solo di aria fritta. Ciao.
ilratman
20-05-2010, 17:12
Cmq quelli che ha messo gialli sono proprio quelli che giga da in bundle e quindi sono sempre caveuti da 0.5€, ovviamente essendo più fighi di quelli rossi valgono molto di più! :asd:
Cmq quelli che ha messo gialli sono proprio quelli che giga da in bundle e quindi sono sempre caveuti da 0.5€, ovviamente essendo più fighi di quelli rossi valgono molto di più! :asd:
infatti non mi convincevano e ne ho trovati di migliori per le foto :D
ilratman
20-05-2010, 17:30
infatti non mi convincevano e ne ho trovati di migliori per le foto :D
ah ok adesso si ragiona, praticamente è uguale retinattura compresa a quello da 1.5m che ho pagato 4€, decisamente superiore! :asd:
cmq differenza nulla, il pc non penso tu lo sbatocchi per cui la clip serve, solo marketing.
però sinceramente in un forum basta che cominci uno con il dire "hai messo i cavi x altrimenti è un disastro" che subito i più "niubbi" ci credono, bisogna stare attenti a quello che si dice.
mai parlare a vanvara! :)
mai parlare a vanvara! :)
già.. specie quando non si capisce una cippa di induttanza elettrica, di emi, di schermatura, di disturbi esd e rfi... e ci si limita ad attaccare un cavetto da 2 lire e a dire "funziona!"...e poi rimanere sorpresi quando si trovano dati smerdati.
waveloom
20-05-2010, 17:52
Cmq quelli che ha messo gialli sono proprio quelli che giga da in bundle e quindi sono sempre caveuti da 0.5€, ovviamente essendo più fighi di quelli rossi valgono molto di più! :asd:
tra periferiche che si scollegavano, falsi contatti e errori a iosa sui dvd masterizzati, solo iddio sa quanti ne ho buttati di quei cavetti rossi merdosi.. meglio spendere qualche euro in più e prendere sempre cavetti decenti, me ne sono accorto sulle mie spalle. quelli della gigabyte infatti non sono affatto male
The_Saint
20-05-2010, 17:55
tra periferiche che si scollegavano, falsi contatti e errori a iosa sui dvd masterizzati, solo iddio sa quanti ne ho buttati di quei cavetti rossi merdosi.. meglio spendere qualche euro in più e prendere sempre cavetti decenti, me ne sono accorto sulle mie spalle.Questa è veramente la prima volta che sento una cosa del genere... ma dove li compravi questi cavetti?
Cmq ragazzi basta, il discorso cavetti in questo thread non c'entra una fava, abbiamo già inquinato abbastanza... parliamo di SSD. ;)
villailpino
20-05-2010, 17:57
ah ok adesso si ragiona, praticamente è uguale retinattura compresa a quello da 1.5m che ho pagato 4€, decisamente superiore! :asd:
cmq differenza nulla, il pc non penso tu lo sbatocchi per cui la clip serve, solo marketing.
però sinceramente in un forum basta che cominci uno con il dire "hai messo i cavi x altrimenti è un disastro" che subito i più "niubbi" ci credono, bisogna stare attenti a quello che si dice.
mai parlare a vanvara! :)
SALVE
Non credo di aver parlato a vanvera...ho seguito l'inizio discussione...avevo cavi disponibili con caratteristiche superiori a quelli forniti con la asus p6t deluxe...li ho cambiati ed ho trovato miglioramenti sia in un sistema più reattivo sia nei disturbi sull'audio...non sono influenzabile dal modding ma dalla concretezza dei fatti...può anche essere che avendo un tranfert rate di circa 510,00 mb/s(2x25mintel ssd in raid 0) la miglior qualità si faccia sentire...sono una persona di oltre 60 anni da più di venti mi interesso di hardware...non parlo a vanvera e soprattutto non mi interessano il colore dei cavi ne le loro fluorescenze.
SALUTO
SALVE
Non credo di aver parlato a vanvera...ho seguito l'inizio discussione...avevo cavi disponibili con caratteristiche superiori a quelli forniti con la asus p6t deluxe...li ho cambiati ed ho trovato miglioramenti sia in un sistema più reattivo sia nei disturbi sull'audio...non sono influenzabile dal modding ma dalla concretezza dei fatti...può anche essere che avendo un tranfert rate di circa 510,00 mb/s(2x25mintel ssd in raid 0) la miglior qualità si faccia sentire...sono una persona di oltre 60 anni da più di venti mi interesso di hardware...non parlo a vanvera e soprattutto non mi interessano il colore dei cavi ne le loro fluorescenze.
SALUTO
Non preoccuparti, non si riferiva a te, ma a me, quando affermo che per periferiche ad elevate velocità di trasferimento dati, occorre un cavetto sata di elevata qualità e notevolmente schermato, ma c'è chi modifica le regole dell'elettronica a proprio piacimento, pur di aver ragione e chi si permette di opporsi diventa subito uno che parla a "vanvera" quindi...
Per quello che riguarda il discorso, si parla di cavi di collegamento per SSD che trasferiscono dati da 200mb/s di base e su come collegarli al meglio e ottenere il massimo delle prestazioni e dell'affidabilità, quindi, non considero il discorso off-topic, e dibatterò in eterno sul punto che un cavetto rosso sata standard non è idoneo per un disco SSD, ma non lo raccomanderei nemmeno per un disco di classe enterprise come il Velociraptor.
GaryMitchell
20-05-2010, 18:22
Non preoccuparti, non si riferiva a te, ma a me, quando affermo che per periferiche ad elevate velocità di trasferimento dati, occorre un cavetto sata di elevata qualità e notevolmente schermato, ma c'è chi modifica le regole dell'elettronica a proprio piacimento, pur di aver ragione e chi si permette di opporsi diventa subito uno che parla a "vanvera" quindi...
Per quello che riguarda il discorso, si parla di cavi di collegamento per SSD che trasferiscono dati da 200mb/s di base e su come collegarli al meglio e ottenere il massimo delle prestazioni e dell'affidabilità, quindi, non considero il discorso off-topic, e dibatterò in eterno sul punto che un cavetto rosso sata standard non è idoneo per un disco SSD, ma non lo raccomanderei nemmeno per un disco di classe enterprise come il Velociraptor.
Quoto. Gli Agility arrivano a picchi di 270mb/s, per non parlare dei Crucial. Sempre meglio usare cavi schermati per queste velocità, in un sito tedesco c'è la prova della calata di picco di HD-Tach, testando il burst di un cavetto standard e poi un cavetto tedesco schermato. La differenza esiste e si vede, specie dopo il gigabit di banda.
The_Saint
20-05-2010, 18:54
in un sito tedesco c'è la prova della calata di picco di HD-Tach, testando il burst di un cavetto standard e poi un cavetto tedesco schermato.Finalmente qualche dato reale che potrebbe essere interessante (dipende da dove esce questo test)... link?
ilratman
20-05-2010, 19:17
Non preoccuparti, non si riferiva a te, ma a me, quando affermo che per periferiche ad elevate velocità di trasferimento dati, occorre un cavetto sata di elevata qualità e notevolmente schermato, ma c'è chi modifica le regole dell'elettronica a proprio piacimento, pur di aver ragione e chi si permette di opporsi diventa subito uno che parla a "vanvera" quindi...
Per quello che riguarda il discorso, si parla di cavi di collegamento per SSD che trasferiscono dati da 200mb/s di base e su come collegarli al meglio e ottenere il massimo delle prestazioni e dell'affidabilità, quindi, non considero il discorso off-topic, e dibatterò in eterno sul punto che un cavetto rosso sata standard non è idoneo per un disco SSD, ma non lo raccomanderei nemmeno per un disco di classe enterprise come il Velociraptor.
prima dici che c'è enorme differenza, poi che non c'è, adesso di nuovo che c'è.
sinceramente vorrei vedere delle prove reali, io ho provato un bel po' di cose nella mia vita informatica tra cui anche cavetti schermati e sinceramente non cambia nulla per cui vorrei capire veramente se sono io che non ne ho viste oppure realmente non ci sono o ci sono.
link ad una prova?
Quoto. Gli Agility arrivano a picchi di 270mb/s, per non parlare dei Crucial. Sempre meglio usare cavi schermati per queste velocità, in un sito tedesco c'è la prova della calata di picco di HD-Tach, testando il burst di un cavetto standard e poi un cavetto tedesco schermato. La differenza esiste e si vede, specie dopo il gigabit di banda.
scusa anche tu ma perchè il mio x25-e arriva sempre a 270 pur con cavi normali e non parlo di picchi visto che è la media?
quoto thesaint
link?
gbonotti
20-05-2010, 19:55
......Per monitorare lo stato di vita residua del disco, è sufficiente una qualsiasi utility che legga le chiavi smart D0 e D1, e poi tradurre quei due valori da esadecimale in decimale. Il valore D0 indica i cicli di scrittura completi già effettuati (max 10.000 per un mlc, quindi) il valore D1, indica la vita residua del disco, indicata in percentuale.....
Ero curioso di conoscere lo stato del mio SSD, ma nè con Intel toolbox nè con CrystalDiskInfo sono riuscito ad avere i valori D0 e D1...suggerimenti ?
Grazie
ilratman
20-05-2010, 20:06
Ero curioso di conoscere lo stato del mio SSD, ma nè con Intel toolbox nè con CrystalDiskInfo sono riuscito ad avere i valori D0 e D1...suggerimenti ?
Grazie
strano con il toolbox ti dice anche quanto hai scritto nell'ssd, l'ultima volta era a 4TB circa.
domani quando torno a casa controllo.
ciao ragazzi, premetto che ho letto la prima pagina e molte altre prima di postare qui..
ho acquistato un SSD intel 80 GB, aveva già installato l'ultimo firmware, non ho fatto altro che collegarlo al portatile e installare windows 7.
in questo modo avrebbe dovuto farmi allineamento in automatico da quanto ho letto. ho provato ad eseguire la miniguida per il diskpar ma mi dice driver not found come mai???
poi ho notato che il file system è NTFS ma se non vado in confuzione non dovrebbe AHCI oppure è un'altra roba questa ?
scusate le domande ma non so a chi chiedere consiglio
scusa anche tu ma perchè il mio x25-e arriva sempre a 270 pur con cavi normali e non parlo di picchi visto che è la media?
Ma come, anche tu dici che hai i cavi a filamento come quelli della foto, e mo improvvisamente sono diventati "cavi normali". Cmq, ribadisco che ci sono cavi rossi e cavi rossi, non fanno tutti schifo, ma se ti capitano alcuni che ho avuto tra le mani, che si sbriciolano solo quando li stacchi da una mobo per metterli in un altra, saprai di cosa parlo.
patatone1411
20-05-2010, 23:11
ciao ragazzi, premetto che ho letto la prima pagina e molte altre prima di postare qui..
ho acquistato un SSD intel 80 GB, aveva già installato l'ultimo firmware, non ho fatto altro che collegarlo al portatile e installare windows 7.
in questo modo avrebbe dovuto farmi allineamento in automatico da quanto ho letto. ho provato ad eseguire la miniguida per il diskpar ma mi dice driver not found come mai???
poi ho notato che il file system è NTFS ma se non vado in confuzione non dovrebbe AHCI oppure è un'altra roba questa ?
scusate le domande ma non so a chi chiedere consiglio
usa as ssd bench e lo vedi subito dalla prima schermata se è allineato
ciao ragazzi, premetto che ho letto la prima pagina e molte altre prima di postare qui..
ho acquistato un SSD intel 80 GB, aveva già installato l'ultimo firmware, non ho fatto altro che collegarlo al portatile e installare windows 7.
in questo modo avrebbe dovuto farmi allineamento in automatico da quanto ho letto. ho provato ad eseguire la miniguida per il diskpar ma mi dice driver not found come mai???
poi ho notato che il file system è NTFS ma se non vado in confuzione non dovrebbe AHCI oppure è un'altra roba questa ?
scusate le domande ma non so a chi chiedere consiglio
Vai su command in basso a sinistra, e scrivi MSINFO32, poi clicca su componenti/storage/disk.
Partition starting offset è il valore del tuo allineamento, se hai un solo disco e non in Raid, qualsiasi valore eguale o oltre 1K, va bene.
Attenzione a non confondere le stringhe, sulla stessa pagina ci sono gli offset di tutti i volumi in cascata sul bus sata, compresi harddisk normali. ovviamente devi leggere il valore del primo offset che appare in successione del tuo SSD in testata.
usa as ssd bench e lo vedi subito dalla prima schermata se è allineato
ok installato, per vedere se allineato cosa guardo?
a poi aparte che il bios schifoso che ho con il portatile non riesco a metterlo in AHCI, in teoria qnd lo compreo cos'è? IDE o cosa.. scusate la mia ignoranza xD
ilratman
20-05-2010, 23:23
Ma come, anche tu dici che hai i cavi a filamento come quelli della foto, e mo improvvisamente sono diventati "cavi normali". Cmq, ribadisco che ci sono cavi rossi e cavi rossi, non fanno tutti schifo, ma se ti capitano alcuni che ho avuto tra le mani, che si sbriciolano solo quando li stacchi da una mobo per metterli in un altra, saprai di cosa parlo.
non hai capito, io uso quelli che ti da giga in bundle e quindi equivalenti a quelli rossi che ti da asus solo che hanno la clip ma la sostanza non cambia, anche perchè ho un bel po' di schede di tutte le marche e so cosa ti mettono dentro.
con i cavi rossi ci ho fatto anni e ho avuto solo un problema ma perchè il cavo si è deteriorato facendogli fare delle curve strettissime, sai sono un maniaco del cablaggio nascosto visto che nel mio pc non si deve vedere un cavo che sia uno.
poi che ci siano cavi debolucci è vero ma non cambia nulla come prestazioni almeno se non si deteriorano.
patatone1411
20-05-2010, 23:27
ok installato, per vedere se allineato cosa guardo?
a poi aparte che il bios schifoso che ho con il portatile non riesco a metterlo in AHCI, in teoria qnd lo compreo cos'è? IDE o cosa.. scusate la mia ignoranza xD
sulla prima schermata deve appararti sulla sinistra la scritta ok in verde
ok allineato è giusto 1k grazie per l'aiuto..
unico problema è che è in IDE (ecco perchè nel test risulta lento nei 64k-64Thrd credo!)
ora cmq sabato vado a ritirare la UD7 da li spero di essere in grado di settarlo da BIOS in AHCI visto che tanto dovro' reinstallarci windows 7 ma a 64bit..
-Ricapitolando firmware ho l'ultimo e sono aposto
-qnd mi arriva la UD7 collego SSD, formatto windows 7 per passare a 64 bit e intanto setto da Bios AHCI.
TRIM si attiva da solo, e le varie ottimizazioni poi daro' un occhiata che le ho già viste fra le discussioni.. correggetemi se ho sbagliato qualcosa.
vi ringrazio gentilissimi =)
ilratman
21-05-2010, 00:03
ok allineato è giusto 1k grazie per l'aiuto..
unico problema è che è in IDE (ecco perchè nel test risulta lento nei 64k-64Thrd credo!)
ora cmq sabato vado a ritirare la UD7 da li spero di essere in grado di settarlo da BIOS in AHCI visto che tanto dovro' reinstallarci windows 7 ma a 64bit..
-Ricapitolando firmware ho l'ultimo e sono aposto
-qnd mi arriva la UD7 collego SSD, formatto windows 7 per passare a 64 bit e intanto setto da Bios AHCI.
TRIM si attiva da solo, e le varie ottimizazioni poi daro' un occhiata che le ho già viste fra le discussioni.. correggetemi se ho sbagliato qualcosa.
vi ringrazio gentilissimi =)
ti conviene prima mettere ahci e poi installare 7 altrimenti se da capo.
cmq si può passare ad ahci anche dopo basta cambiare i driver di windows e un paio di chiavi di registro.
ti conviene prima mettere ahci e poi installare 7 altrimenti se da capo.
cmq si può passare ad ahci anche dopo basta cambiare i driver di windows e un paio di chiavi di registro.
sisi certo mi sono spiegato male io.. Ti ringrazio per il supporto ;)
sisi certo mi sono spiegato male io.. Ti ringrazio per il supporto ;)
Già che smanetti nel bios, metti anche power management su S1 e se è possibile attiva ACPI 2.0, così ti risparmi qualche freeze occasionale.
Giacchè il tuo SSD è Intel, ti consiglierei di lasciarlo su IDE.. tanto per fare accoppiata driver Intel-Intel, se poi vuoi affidarti a Microsoft, passa a AHCI.
Fino ad ora, variazioni di prestazioni tangibili con AHCI non ce ne sono, correnti di pensiero consigliano Enhanced IDE altre consigliano AHCI.
L'unico riscontro oggettivo è che su AHCI il trim impiega il triplo del tempo, e non puoi aggiornare il firmware, quest'ultima operazione, la puoi fare solo in modalità IDE, però ho letto ciò solo per i dischi Indilinx. Cmq, su Win7 si switcha tra le due modalità senza nessun problema ne la necessità di modificare alcun registro. Cosa che era necessaria sia su XP che su Vista.
L'AHCI ha un command queing più esteso.. ma tra i vari set, ce ne sono alcuni per l'hot-plug, e altri per il movimento ottimizzato della testina.. due features di cui all'SSD gliene frega molto! ;)
The_Saint
21-05-2010, 07:59
Giacchè il tuo SSD è Intel, ti consiglierei di lasciarlo su IDE.. tanto per fare accoppiata driver Intel-Intel, se poi vuoi affidarti a Microsoft, passa a AHCI.
Fino ad ora, variazioni di prestazioni tangibili con AHCI non ce ne sono, correnti di pensiero consigliano Enhanced IDE altre consigliano AHCI.
L'unico riscontro oggettivo è che su AHCI il trim impiega il triplo del tempo, e non puoi aggiornare il firmware, quest'ultima operazione, la puoi fare solo in modalità IDE, però ho letto ciò solo per i dischi Indilinx.Con gli ultimi driver Intel (Rapid Storage) puoi anche impostare RAID o AHCI nel BIOS e mantenere la compatibilità con il TRIM, il discorso dei driver Microsoft ormai è superato... le prestazioni in AHCI sono superiori, basta fare un AS SSD nelle due modalità per verificare, la differenza si vede (ovviemente non nel sequenziale)... ormai la vecchia modalità IDE direi che è ora di pensionarla! :D
ilratman
21-05-2010, 08:23
Con gli ultimi driver Intel (Rapid Storage) puoi anche impostare RAID o AHCI nel BIOS e mantenere la compatibilità con il TRIM, il discorso dei driver Microsoft ormai è superato... le prestazioni in AHCI sono superiori, basta fare un AS SSD nelle due modalità per verificare, la differenza si vede (ovviemente non nel sequenziale)... ormai la vecchia modalità IDE direi che è ora di pensionarla! :D
quoto infatti è proprio con gli ssd che da molti vantaggi, con i dischi meccanici invece non si vedevano differenze.
cosa ne pensi dei prossimi seagate ibridi?
The_Saint
21-05-2010, 08:28
cosa ne pensi dei prossimi seagate ibridi?Non mi sono mai piaciute queste soluzioni ibride... ed a quanto mi risulta anche in passato (non sono una novità) non hanno mai riscosso molto successo.
Bisogna vedere cmq il prezzo e come è implementato l'algoritmo che stabilisce quali dati vanno copiati sulla parte "solida" e quali no... sicuramente inutili su un desktop, potrebbero però avere senso su un portatile. :)
ragazzi scusate una domanda... avevo letto tempo fa una news che diceva che windows 7 è in grado di riconoscere all'avvio gli ssd e che in automatico disattiva/non effettua la deframmentazione automatica, essendo non solo inutile ma proprio dannosa.
mi confermate questa cosa?
sto aspettando la g3 intel per passare dai velociraptor a un intel 160gb, sperando in una scrittura sequenziale più veloce (al massimo valuterò altri modelli che tanto penso che tutti abbasseranno i prezzi ovviamente). posso mantenere il raid-1 dei velociraptor e aggiungere l'ssd (da solo) e tenere il trim giusto? perchè so che se li metto in raid si perde il trim, però non dovrebbe influenzare il fatto che ci sia un raid su altri dischi... o no?
The_Saint
21-05-2010, 08:40
ragazzi scusate una domanda... avevo letto tempo fa una news che diceva che windows 7 è in grado di riconoscere all'avvio gli ssd e che in automatico disattiva/non effettua la deframmentazione automatica, essendo non solo inutile ma proprio dannosa.
mi confermate questa cosa?A volte non lo fa in automatico... ti conviene usare questa utility, che in + ti permette di impostare anche altri parametri:
SSD Tweak Utility - http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?49779-SSD-Tweak-Utility
posso mantenere il raid-1 dei velociraptor e aggiungere l'ssd (da solo) e tenere il trim giusto? perchè so che se li metto in raid si perde il trim, però non dovrebbe influenzare il fatto che ci sia un raid su altri dischi... o no?Giusto, non influenza... a patto però di installare l'ultimo Intel Rapid Storage. ;)
ilratman
21-05-2010, 09:10
ragazzi scusate una domanda... avevo letto tempo fa una news che diceva che windows 7 è in grado di riconoscere all'avvio gli ssd e che in automatico disattiva/non effettua la deframmentazione automatica, essendo non solo inutile ma proprio dannosa.
mi confermate questa cosa?
sto aspettando la g3 intel per passare dai velociraptor a un intel 160gb, sperando in una scrittura sequenziale più veloce (al massimo valuterò altri modelli che tanto penso che tutti abbasseranno i prezzi ovviamente). posso mantenere il raid-1 dei velociraptor e aggiungere l'ssd (da solo) e tenere il trim giusto? perchè so che se li metto in raid si perde il trim, però non dovrebbe influenzare il fatto che ci sia un raid su altri dischi... o no?
perché ti serve il sequenziale?
perché ti serve il sequenziale?
mi capita di spostare da un'altro hard disk interno che ho dei file grossi, tipo file di setup (miei, sono sviluppatore) e altre cose... essendo disco/disco, la lettura sequenziale di un meccanico riuscirebbe a "saturare" la srittura dell'intel...
ben inteso, è un "desiderio" marginale, ma visto che gli intel sono gli unici a "soffrire" di questa "lentezza" si spera che il nuovo controller aumenti un po' questa velocità...
ilratman
21-05-2010, 09:28
mi capita di spostare da un'altro hard disk interno che ho dei file grossi, tipo file di setup (miei, sono sviluppatore) e altre cose... essendo disco/disco, la lettura sequenziale di un meccanico riuscirebbe a "saturare" la srittura dell'intel...
ben inteso, è un "desiderio" marginale, ma visto che gli intel sono gli unici a "soffrire" di questa "lentezza" si spera che il nuovo controller aumenti un po' questa velocità...
non mi aspetto miglioramenti anche perché non ci sarà un nuovo controller per gli x25m.
Il nuovo controller sarà montato sui prossimi x25e.
Con gli ultimi driver Intel (Rapid Storage) puoi anche impostare RAID o AHCI nel BIOS e mantenere la compatibilità con il TRIM, il discorso dei driver Microsoft ormai è superato... le prestazioni in AHCI sono superiori, basta fare un AS SSD nelle due modalità per verificare, la differenza si vede (ovviemente non nel sequenziale)... ormai la vecchia modalità IDE direi che è ora di pensionarla! :D
1 o 2 mega al secondo in più circa, da blocchi di 4k fino a 32k... per i nanoblocchi nn cambia nulla, nemmeno per grosse sequenze...in pratica meno dello 0.8% di prestazioni in più, da barattare con lentezza trim, con l'express gate inoperativo, gli aggiornamenti firmware..e qualche rogna occasionale segnalata qua e la.. cmq, una o l'altra, la differenza è impercettibile sul pratico. in ogni caso, si può switchare ogni momento al bisogno, sotto Win7.
attenzione: non ho mai detto che il trim è incompatibile sotto ahci, l'operazione è solo più lenta, di 3 volte circa.
Cmq, non tutte le mobo hanno l'AHCI, specie quelle di qualche generazione precedente. Quindi, il mio post era solo per chi si dispera o affanna per l'AHCI, dal lato pratico, nn cambia nulla.
Se Win7 ti faceva il boot in 8 secondi in IDE, te lo farà in 8 secondi in AHCI. Garantito!
The_Saint
21-05-2010, 09:55
1 o 2 mega al secondo in più circa, da blocchi di 4k fino a 32k... per i nanoblocchi nn cambia nulla, nemmeno per grosse sequenze...in pratica meno dello 0.8% di prestazioni in più, da barattare con lentezza trim, con l'express gate inoperativo, gli aggiornamenti firmware..e qualche rogna occasionale segnalata qua e la.. cmq, una o l'altra, la differenza è impercettibile sul pratico. in ogni caso, si può switchare ogni momento al bisogno, sotto Win7.
attenzione: non ho mai detto che il trim è incompatibile sotto ahci, l'operazione è solo più lenta, di 3 volte circa.
Cmq, non tutte le mobo hanno l'AHCI, specie quelle di qualche generazione precedente. Quindi, il mio post era solo per chi si dispera o affanna per l'AHCI, dal lato pratico, nn cambia nulla.
Se Win7 ti faceva il boot in 8 secondi in IDE, te lo farà in 8 secondi in AHCI. Garantito!Per il boot ok, ma per determinati lavori sicuramente è vantaggioso... ma come, prima parlavi di cambiare cavi per spremere al massimo le prestazioni ed ora che basta un semplice cambiamento di parametro nel BIOS diventa superfluo? :D :p
Cmq la lentezza del TRIM manuale in AHCI non l'ho avvisata, almeno su Indilinx... su Intel devo ancora provare.
C'è anche la possibilità che in IDE il TRIM non passi proprio ed è per quello che è + veloce...
Per il boot ok, ma per determinati lavori sicuramente è vantaggioso... ma come, prima parlavi di cambiare cavi per spremere al massimo le prestazioni ed ora che basta un semplice cambiamento di parametro nel BIOS diventa superfluo? :D :p
Cmq la lentezza del TRIM manuale in AHCI non l'ho avvisata, almeno su Indilinx... su Intel devo ancora provare.
C'è anche la possibilità che in IDE il TRIM non passi proprio ed è per quello che è + veloce...
mah il discorso dei cavi, più per affidabilità generale che per prestazioni.
Il trim agisce differentemente in base al modello o al firmware, gli ultimi firmware indilinx ad esempio, hanno il trim automatico. quindi lanciarlo diventa superfluo, e questo spiega anche perchè ce l'hai particolarmente veloce su AHCI, perchè non c'è nulla da trimmare..
In IDE, i vari wiper vanno senza problemi, la dove necessario. Se non funzionano, è perchè la periferica in questione ha qualche problema.
Chi acquista oggi un SSD di ultima generazione, e lo aggiorna all'ultimo firmware, non ha più il problema del trim da porsi.
Joepesce
21-05-2010, 10:23
mah il discorso dei cavi, più per affidabilità generale che per prestazioni.
forse forse leggendo i tuoi post sul discorso cavi ho risolto il problema al mio mulo che da 2 settimane è di una lentezza estenuante... più tardi ti dico
EDIT: falso allarme era entrata per nn si sa quale ragione in funzione la PIO mode -_-' In ogni caso il cambio cavetto con uno più spesso mi ha permesso di guadagnare 2mb/s (son passato da 5mb/s a 7mb/s sempre in pio mode)
non mi aspetto miglioramenti anche perché non ci sarà un nuovo controller per gli x25m.
Il nuovo controller sarà montato sui prossimi x25e.
si ma avevo letto che probabilmente sia grazie ai nuovi chip, sia a una revisione del firmware, dovrebbe migliorare... perchè è vero che gli ssd non li compra chi non se ne intende, ma se vogliono cercare di diffonderli uno poco informato legge che in scrittura fa 80mb e magari prende un patriot ps100 che costa molto meno e in sequenziale è più veloce... salvo poi ritrovarsi un cesso
The_Saint
21-05-2010, 11:03
Il trim agisce differentemente in base al modello o al firmware, gli ultimi firmware indilinx ad esempio, hanno il trim automatico. quindi lanciarlo diventa superfluo, e questo spiega anche perchè ce l'hai particolarmente veloce su AHCI, perchè non c'è nulla da trimmare..
In IDE, i vari wiper vanno senza problemi, la dove necessario. Se non funzionano, è perchè la periferica in questione ha qualche problema.Perdonami, ma dalla tua risposta si evince che non hai mai usato il wiper e non sai come funziona... sugli Indilinx, indipendentemente dal firmware in uso, il wiper crea un file "fittizio" che va a riempire tutto lo spazio libero e ripulisce le celle coinvolte... il tempo necessario è + o - sempre lo stesso, anche se non deve "trimmare" nulla.
Il TRIM automatico o meglio, chiamiandolo con il suo nome, il "Garbage Collection", interviene solo se il drive è in IDLE, quindi se sull'SSD è installato il sistema operativo non sarà mai in questo stato, tranne se facciamo il logoff e lasciamo così il PC per un po' di tempo...
conan_75
21-05-2010, 13:12
gli aggiornamenti firmware..
Gli aggiornamenti fw degli intel fungono benissimo anche in ahci.
Per il resto anche secondo me l'ahci non apporta grossi benefici su ssd, però se si riece a tirare fuori qualcosa gratis è sempre meglio averlo ;)
X-ray guru
21-05-2010, 14:35
Gli aggiornamenti fw degli intel fungono benissimo anche in ahci.
Per il resto anche secondo me l'ahci non apporta grossi benefici su ssd, però se si riece a tirare fuori qualcosa gratis è sempre meglio averlo ;)
Quoto!
E facciamo andare in pensione 'sto povero IDE che è 30 anni che ci dà gioie e dolori. ;)
Gli aggiornamenti fw degli intel fungono benissimo anche in ahci.
Per il resto anche secondo me l'ahci non apporta grossi benefici su ssd, però se si riece a tirare fuori qualcosa gratis è sempre meglio averlo ;)
infatti, ho specificato che il discorso riguardava gli indilinx e in particolare gli ocz.
non puoi aggiornarli tramite ahci.
Perdonami, ma dalla tua risposta si evince che non hai mai usato il wiper e non sai come funziona... sugli Indilinx, indipendentemente dal firmware in uso, il wiper crea un file "fittizio" che va a riempire tutto lo spazio libero e ripulisce le celle coinvolte... il tempo necessario è + o - sempre lo stesso, anche se non deve "trimmare" nulla.
Il TRIM automatico o meglio, chiamiandolo con il suo nome, il "Garbage Collection", interviene solo se il drive è in IDLE, quindi se sull'SSD è installato il sistema operativo non sarà mai in questo stato, tranne se facciamo il logoff e lasciamo così il PC per un po' di tempo...
Secondo me, sei tu che non sai bene come funziona il trim automatico. Non opera secondo il concetto di "idle" come lo interpreti su Windows, cioè, quando una periferica è operativa per "tot" minuti, entra in funzione una determinata routine... ma opera proporzionalmente in base al grado di inattività del disco, maggiore inattività, maggiore operatività di trim. Il disco è in fase inattiva molto spesso, in Windows7, specie se il file di paging è disabilitato, cosi' come lo deve essere il superfetch e i vari livelli di indicizzazione. in questo caso, l'"idle" è in ogni tale condizione in cui il disco non opera.
Il wiper l'ho usato sia su windows che su linux come wiper.sh, e so benissimo come funziona e i tempi che impiega, e non sono tempi costanti, specie sui dischi di vecchia generazione che non sono stati trimmati per molto tempo.
E tanto perchè non so come funziona..ti dico pure che molti wiper, vanno a riempire i blocchi cancellati con "00" il che potrebbe esser poco sano, mentre il trim automatico li riempie correttamente col valore "FF", che è il valore iniziale corretto. Ciò è dovuto ad un malinterpretamento del comando trim da parte di alcune unità.
Quindi oggi come oggi, per mantenere l'SSD in forma, basta lasciarlo a riposo ogni tot.
ma gli ssd funzionano su attacchi SAS?
assolutamente si, ma non ne hai alcun beneficio in termini prestazionali, perchè il SAS va in emulazione sata/ide, quando ci colleghi una periferica sata.
Un altro bel paio di maniche, sarebbe collegarci un bel SSD SAS ;)
Ce ne sono un paio con chipset Sandforce, ma sono SLC e costano una TOMBOLA.
Ma le prestazioni di un disco SSD SAS, non sono da urlo solo per quello che riguarda transfer rate e seek, come nelle versioni SATA, ma anche e principalmente, per il problema di saturazione di banda, che nella scsi, da che mondo e mondo, viene gestita allo stato dell'arte.
X-ray guru
21-05-2010, 15:32
assolutamente si, ma non ne hai alcun beneficio in termini prestazionali, perchè il SAS va in emulazione sata/ide, quando ci colleghi una periferica sata.
Non tutti i controller.
Per esempio il mio Adaptec 5405 va perfettamente in AHCI ed è anche più veloce dell'ICH10r. Il rovescio della medaglia è che per adesso non supporta il trim.
L'unico vantaggio di usare dispositivi SAS nativi è che hai a disposizione una migliore gestione dei dischi quando sono numerosi e ne puoi attaccare come minimo 16, cosa impossibile con sata.
In un PC da casa/gioco, se hai 3 dischi neanche te ne accorgi se usi SAS o sata, naturalmente sullo stesso controller.
zerothehero
21-05-2010, 15:34
il discorso è nato da un utente che ha detto che spostando il cavo sata da un attacco della mobo ad un altro, improvvisamente il disco è apparso.. è ovvio che si parla di un cavetto di m***a! troppe ne ho viste di casistiche simili..
Personalmente trovo ottimi i cavi gialli (con attacco a 90 gradi) che gigabyte inserisce in bundle con le sue schede madri...15 euro per un cavo sata imho non vale la pena spenderli.
Sono in attesa del 160gb intel..se la stanno prendendo comoda a spedirmelo. :O
X-ray guru
21-05-2010, 15:38
Personalmente trovo ottimi i cavi gialli (con attacco a 90 gradi) che gigabyte inserisce in bundle con le sue schede madri...15 euro per un cavo sata imho non vale la pena spenderli.
Sono in attesa del 160gb intel..se la stanno prendendo comoda a spedirmelo. :O
Volevo solo aggiungere che la qualità dei cavi sata non si vede dal colore.
Quindi i rossi non sono tutti schifosi e i gialli un po' meglio.
Dipende da come sono fatti dentro e si spera che quelli in bundle a MB da centinaia di euro siano almeno discreti.
http://img339.imageshack.us/img339/2008/sasbxb.png (http://img339.imageshack.us/i/sasbxb.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
test appena effettuato su un adaptec 5405 con 2 dischi seagate cheetah 15k.6 da 146gb in raid-1
devo dire che mi hanno stupito... forse se fossero spare sarebbero un pelo più veloci...
nel mondo server secondo me gli ssd sono ancora un po' troppo distanti... ci vogliono degli slc per essere tranquilli e per raggiungere la capacità dei sas ce ne vogliono troppi...
poi dipende da "per cosa" si usa il server ovvio...
X-ray guru
21-05-2010, 16:16
http://img339.imageshack.us/img339/2008/sasbxb.png (http://img339.imageshack.us/i/sasbxb.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
test appena effettuato su un adaptec 5405 con 2 dischi seagate cheetah 15k.6 da 146gb in raid-1
devo dire che mi hanno stupito... forse se fossero spare sarebbero un pelo più veloci...
nel mondo server secondo me gli ssd sono ancora un po' troppo distanti... ci vogliono degli slc per essere tranquilli e per raggiungere la capacità dei sas ce ne vogliono troppi...
poi dipende da "per cosa" si usa il server ovvio...
Ottimi in sequenziale, una volta li avrebbero chiamati dischi per video editing. Ormai un sata qualsiasi da 7200 rpm non ha problemi con risoluzioni video SD e HD ready.
Dove purtroppo cadono tutti i dischi meccanici sono i 4k random che sono invece così importanti in un uso casalingo del PC.
ilratman
21-05-2010, 16:25
si ma avevo letto che probabilmente sia grazie ai nuovi chip, sia a una revisione del firmware, dovrebbe migliorare... perchè è vero che gli ssd non li compra chi non se ne intende, ma se vogliono cercare di diffonderli uno poco informato legge che in scrittura fa 80mb e magari prende un patriot ps100 che costa molto meno e in sequenziale è più veloce... salvo poi ritrovarsi un cesso
http://img339.imageshack.us/img339/2008/sasbxb.png (http://img339.imageshack.us/i/sasbxb.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
test appena effettuato su un adaptec 5405 con 2 dischi seagate cheetah 15k.6 da 146gb in raid-1
devo dire che mi hanno stupito... forse se fossero spare sarebbero un pelo più veloci...
nel mondo server secondo me gli ssd sono ancora un po' troppo distanti... ci vogliono degli slc per essere tranquilli e per raggiungere la capacità dei sas ce ne vogliono troppi...
poi dipende da "per cosa" si usa il server ovvio...
dipende cosa intendi per mondo server, nelle web farm o nei datacenter sono una manna.
Considera che dove ci sta un sas ci stanno 4ssd e che mediamente ogni ssd fa risparmiare 20w (somma della potenza risparmiata per l'ssd e per il raffreddamento) per cui nella stessa farm ci metti il doppio di roba con con lo stesso contratto enel.
Sinceramente si dovrebbero fare meglio i conti.
dipende cosa intendi per mondo server, nelle web farm o nei datacenter sono una manna.
Considera che dove ci sta un sas ci stanno 4ssd e che mediamente ogni ssd fa risparmiare 20w (somma della potenza risparmiata per l'ssd e per il raffreddamento) per cui nella stessa farm ci metti il doppio di roba con con lo stesso contratto enel.
Sinceramente si dovrebbero fare meglio i conti.
si ma se prendi un sas da 300gb costa, a rivenditore, circa 210€ + iva... per fare 300gb ci vogliono 5 x25-e da 64gb, dal costo di 650€ l'uno... diciamo 3000€... non ho proprio idea dei consumi (mai interessato), ma penso che con la differenza di consumo tra 5 ssd e 1 sas, ora che ti ripaghi 2800€ di enel ce ne metti!!
ovvio che poi a livello prestazioni saresti su un mondo ENORMEMENTE diverso (5 x25-e in stripe li vorrei vedere :D), ma non sempre serve
gianluca-1986
21-05-2010, 16:41
dipende cosa intendi per mondo server, nelle web farm o nei datacenter sono una manna.
Considera che dove ci sta un sas ci stanno 4ssd e che mediamente ogni ssd fa risparmiare 20w (somma della potenza risparmiata per l'ssd e per il raffreddamento) per cui nella stessa farm ci metti il doppio di roba con con lo stesso contratto enel.
Sinceramente si dovrebbero fare meglio i conti.
spendendoci 100 volte di più in HW!
secondo me x l'adozione in massa l'unico limite è il prezzo...
come durata (SLC) ci siamo, come prestazione nemmeno da considerare...
ho provato un raid 0 con 6 SAS 15k 2,5" (in un server HP DL 380 G5), arrivano a più di 500mb in sequenziale, ma nel 4k il mio X-25E li bastona alla grande...
certo un X25E costa come un SAS da 146gb 2,5" (oppure 300gb 3,5")...quindi una bella differenza
ho guardato e il cheetah 15k da 300gb consuma sui 15w, mentre l'intel x25-e dovrebbe consumarne 2.4... 2.4x5=12w
a 3w di differenza direi che non riuscirai mai ad ammortizzare il costo con la corrente... la differenza si alza a circa 10w in idle, ma in teoria un disco di una webfarm non ci starà per molto in idle....
se si cerca capacità siamo ancora lontani, mentre in velocità non c'è paragone già adesso, ma neanche lontanamente! ma non in tutti i server "serve" la velocità di un ssd
gianluca-1986
21-05-2010, 17:02
Quho guardato e il cheetah 15k da 300gb consuma sui 15w, mentre l'intel x25-e dovrebbe consumarne 2.4... 2.4x5=12w
a 3w di differenza direi che non riuscirai mai ad ammortizzare il costo con la corrente... la differenza si alza a circa 10w in idle, ma in teoria un disco di una webfarm non ci starà per molto in idle....
se si cerca capacità siamo ancora lontani, mentre in velocità non c'è paragone già adesso, ma neanche lontanamente! ma non in tutti i server "serve" la velocità di un ssd
Quoto al 100%
In un server che fa solo share o bkp non servono gli ssd, su server che fanno largo uso di I/O (i primi a cui penso sono i db sql-oracle oppure exchange) allora si che gli ssd fanno la differenza
Sul discorso consumi dipende... magari con pochi hd no, ma ad es. in una farm da 10000 dischi sicuramente si nota
Qu
Quoto al 100%
In un server che fa solo share o bkp non servono gli ssd, su server che fanno largo uso di I/O (i primi a cui penso sono i db sql-oracle oppure exchange) allora si che gli ssd fanno la differenza
Sul discorso consumi dipende... magari con pochi hd no, ma ad es. in una farm da 10000 dischi sicuramente si nota
se hai 10.000 dischi hai bisogno di spazio e quindi puoi prendere i sas da 600gb, ergo risparmi anche sulla corrente
In un PC da casa/gioco, se hai 3 dischi neanche te ne accorgi se usi SAS o sata, naturalmente sullo stesso controller.
Se monitorizzi l'uso della cpu-time durante l'accesso a disco, te ne accorgi eccome se sono sas o sata.
naturalmente sul controller SAS.
diciamo...un zero% in un caso e un 100% nell'altro? ;) mah.. diciamo un 70% visto il sata deriva direttamente dall'UDMA che ha leggermente migliorato le cose. Ma la saturazione della banda è sempre stato il tallone d'achille dell'IDE.
saluti.
The_Saint
21-05-2010, 18:42
Secondo me, sei tu che non sai bene come funziona il trim automatico. Non opera secondo il concetto di "idle" come lo interpreti su Windows, cioè, quando una periferica è operativa per "tot" minuti, entra in funzione una determinata routine... ma opera proporzionalmente in base al grado di inattività del disco, maggiore inattività, maggiore operatività di trim. Il disco è in fase inattiva molto spesso, in Windows7, specie se il file di paging è disabilitato, cosi' come lo deve essere il superfetch e i vari livelli di indicizzazione. in questo caso, l'"idle" è in ogni tale condizione in cui il disco non opera.Magari fosse così, sarebbe la vera svolta... il Garbage Collection non funziona così, ripeto: entra in funzione solo facendo il logoff o mandando in standby... ma non sono io a dirlo, sono i tecnici OCZ stessi, spiegalo a loro che funziona diversamente e digli che non hanno capito come funzia il TRIM automatico! :D :p
Tu a quale fonte ti riferisci? Dove hai letto che funziona così?
The_Saint
21-05-2010, 18:48
Il wiper l'ho usato sia su windows che su linux come wiper.sh, e so benissimo come funziona e i tempi che impiega, e non sono tempi costanti, specie sui dischi di vecchia generazione che non sono stati trimmati per molto tempo.Su questo hai ragione, io mi riferivo più che altro ad un uso costante del wiper.exe (io lo faccio di media una volta al mese)... effettivamente se il drive è tutto da trimmare impiega ovviamente di più.
E tanto perchè non so come funziona..ti dico pure che molti wiper.exe, vanno a riempire i blocchi cancellati con "00" il che potrebbe esser poco sano, mentre il trim automatico li riempie correttamente col valore "FF", che è il valore iniziale corretto. Ciò è dovuto ad un malinterpretamento del comando trim da parte di alcune unità.Questo scusami ma è un altro discorso che non c'entra nulla con il wiper.exe degli OCZ, che non fa altro che mandare il comando TRIM che poi a sua volta viene gestito dal firmware... quindi niente zeri.
Forse tu parli dei vari programmi di wiper ed erase, che invece fanno esattamente quello che hai detto tu, ovvero riempire con gli zeri... con il risultato di devastare ancora di + l'SSD... ;)
sinergine
21-05-2010, 18:50
Per monitorare lo stato di vita residua del disco, è sufficiente una qualsiasi utility che legga le chiavi smart D0 e D1, e poi tradurre quei due valori da esadecimale in decimale. Il valore D0 indica i cicli di scrittura completi già effettuati (max 10.000 per un mlc, quindi) il valore D1, indica la vita residua del disco, indicata in percentuale.
Cmq sono valori (average) indicativi.. non vanno interpretati come la Bibbia. Cmq, credo che quando un disco indichi un 10/20% di vita residua, sia il caso di inziare a pensare di cambiarlo, o perlo meno, di farsi 2 backup a settimana!
http://goodgest.com/kb/ssd.jpg
(status di un vertex di 1 anno fa circa, 42% vita residua..usato solo la sera per chattate e partite, dall'utente in questione)
Ero curioso di conoscere lo stato del mio SSD, ma nè con Intel toolbox nè con CrystalDiskInfo sono riuscito ad avere i valori D0 e D1...suggerimenti ?
Grazie
strano con il toolbox ti dice anche quanto hai scritto nell'ssd, l'ultima volta era a 4TB circa.
domani quando torno a casa controllo.
Anche io non vedo i valori D1 e D0:
http://img715.imageshack.us/img715/4351/cattura1.jpg (http://img715.imageshack.us/i/cattura1.jpg/)
Immagino che il valore E1 sia la quantità di dati scritta sul disco
X-ray guru
21-05-2010, 19:57
diciamo...un zero% in un caso e un 100% nell'altro? ;)
saluti.
Sono d'accordo che ti accorgi coi bench, ma stai esagerando un po'.
Se hai un processore discreto, dal P4 in poi, il sata non arriva neanche al 10%.
ilratman
21-05-2010, 21:36
Sono d'accordo che ti accorgi coi bench, ma stai esagerando un po'.
Se hai un processore discreto, dal P4 in poi, il sata non arriva neanche al 10%.
Gia con e5200 su ich9 avevo meno del 5% con x25e adesso con i5 e ich10 non se ne accorge neppure.
Sono d'accordo che ti accorgi coi bench, ma stai esagerando un po'.
Se hai un processore discreto, dal P4 in poi, il sata non arriva neanche al 10%.
70/100% trasferimento a piena banda da supporto a memoria in piena operatività.
Se poi ti riferisci ai benchmark, all'accesso random ai files, come il caricamento di applicazioni, a copiare un file da una cartella ad un altra, download di pagine web, scaricamento posta elettronica, e similari, l'uso è del 5% di media, su un quad core.
il trasferimento di un blocco di files piccoli, da una partizione all'altra, porta la banda usata al 20% di cpu-time (su un quad core)
La banda viene saturata completamente in IDE, durante il trasferimento ed elaborazione in simultanea di un grosso file, dal bus ida alla memoria, un caso specifico potrebbe essere la transcodifica video, conversione testuale di files giganteschi, conversione di grossi formati audio o video, incapsulamento di partizioni in files immagini. Li abbiamo cpu time del 70%/100%, valore notevolmente ridotto, nell'uso di unità Scsi SAS.
Anche nelle applicazioni server, dove la casistica di accesso simultaneo ai files è ricorrente, la differenza è notevole. In quel caso, la presenza di un disco SAS piuttosto di un disco SATA, a parità di banda di rete, potrebbe corrispondere a alla gestione di, ed esempio, 3000 query simultanee piuttosto che 1000 (tanto per fare un ipotesi).
In breve, l'accesso alla periferica sata è cpu-dipendente, quindi in caso di sovaccarico della cpu si riducono incredibilmente le prestazioni di accesso al disco: e vedi che è sufficiente muovere il mouse durante un benchmark per alterarne pesantemente il risultato..o caricare files durante una masterizzazione, per bruciare il dvd, anche se la banda, dovrebbe stra-farcela. casistica che non si verifica affatto con periferiche scsi-sas, in quanto è il controller a prendersi carico delle operazioni del disco. Il PC fa uso della cpu continuamente ed è in tutte quelle casistiche che c'è il drop delle prestazioni di qualsiasi disco sul bus sata.
quindi se un semplice appassionato si fa la coppia ssd per so+programmi e hd a dischi per i dati multimediali, a quel punto per i dati multimediali sarebbe meglio uno scsi, forse addirittura meglio dell'ssd stesso almeno dal punto di vista dell'utilizzo cpu
ilratman
22-05-2010, 00:04
quindi se un semplice appassionato si fa la coppia ssd per so+programmi e hd a dischi per i dati multimediali, a quel punto per i dati multimediali sarebbe meglio uno scsi, forse addirittura meglio dell'ssd stesso almeno dal punto di vista dell'utilizzo cpu
spero tu stia scherzando.
il fatto che un sas non occupi la cpu è perché occupa un'altra cpu quella del controller sas.
ai tempi dei ata33 era mio solito prendere le schede madri con il raid perché c'era sempre il controller promise aggiuntivo e infatti non avevo occupazione cpu neanche con un duron eppure ide era.
spero tu stia scherzando.
il fatto che un sas non occupi la cpu è perché occupa un'altra cpu quella del controller sas.
ai tempi dei ata33 era mio solito prendere le schede madri con il raid perché c'era sempre il controller promise aggiuntivo e infatti non avevo occupazione cpu neanche con un duron eppure ide era.
sei stato chiarissimo sul controller
stavo chiedendo perchè nel sequenziale il vantaggio dell'ssd mi pare non sia enorme e volevo capire se un sas 15000rpm o anche un raid0 sata con controller dedicato non potesse comportarsi sui file grossi anche meglio di un ssd collegato alla scheda madre
The_Saint
22-05-2010, 07:45
sei stato chiarissimo sul controller
stavo chiedendo perchè nel sequenziale il vantaggio dell'ssd mi pare non sia enorme e volevo capire se un sas 15000rpm o anche un raid0 sata con controller dedicato non potesse comportarsi sui file grossi anche meglio di un ssd collegato alla scheda madrePer il sequenziale lascia stare tranquilli SCSI, SAS e controller esterni, sono superflui... questi standard sono nati principalmente per gestire accessi simultanei ai dischi, non a caso si usano nei server.
Per uso multimediale con valori sequenziali elevati, va bene la seconda soluzione... bastano un 2-3 hard-disk classici sata (anche le versioni green vanno bene, ovvero quelli a 5400rpm) messi in RAID0 sul controller della mobo... tutto qua. ;)
quindi se un semplice appassionato si fa la coppia ssd per so+programmi e hd a dischi per i dati multimediali, a quel punto per i dati multimediali sarebbe meglio uno scsi, forse addirittura meglio dell'ssd stesso almeno dal punto di vista dell'utilizzo cpu
l'accoppiata è buona.. ma non so quanto sia utile..
Il problema di carico cpu dell'ide è molto attenuato negli SSD proprio per via dell'elevatissima seek e delle trasfer rate da panico, che vanno a compensare sul carico cpu. ti puoi accorgere del problema solo in condizioni di elevato uso della cpu.
è tanto per fare accademia, visto che nell'utilizzo workstation di tutti i giorni, il problema non si pone più di tanto, ma per il discorso server e enterprise, la cosa è sostanzialmente diversa.
il confronto, ovviamente, si può fare a pari tecnologie...quindi magnetico con magnetico... ssd con ssd..
cmq non tutti i controller sata vengono strozzati dalla cpu, specie quelli esterni su bus pci, si comportano molto meglio.
Mica tanto.. alcune sono VITALI, e determinano se il disco ti durerà 6 mesi, 2 anni o 4 anni...a cominciare dal fetch, fino ad arrivare al defrag e ai vari livelli di indicizzazione di windows..
Si fa solo prima dell'installazione dell'OS, di fatto, è l'impostazione del valore offset della partizione.
Il wiper, serve ad invocare il comando trim, di fatto, azzera le celle di memoria non più utilizzate, è l'unica operazione di "defrag" che bisogna fare sull'SSD una volta al mese, per mantenerne le prestazioni a picco. Chipset indilinx e ultimi firmware, la fanno in automatico (autotrim) quindi, documentati sull'aggiornamento del tuo disco.
Per monitorare lo stato di vita residua del disco, è sufficiente una qualsiasi utility che legga le chiavi smart D0 e D1, e poi tradurre quei due valori da esadecimale in decimale. Il valore D0 indica i cicli di scrittura completi già effettuati (max 10.000 per un mlc, quindi) il valore D1, indica la vita residua del disco, indicata in percentuale.
Cmq sono valori (average) indicativi.. non vanno interpretati come la Bibbia. Cmq, credo che quando un disco indichi un 10/20% di vita residua, sia il caso di inziare a pensare di cambiarlo, o perlo meno, di farsi 2 backup a settimana!
http://goodgest.com/kb/ssd.jpg
(status di un vertex di 1 anno fa circa, 42% vita residua..usato solo la sera per chattate e partite, dall'utente in questione)
Secondo me,questi OCZ non sono tanto buoni come si vuole far credere.....
Io ho il turbo da 30GB (S.O. e qualche programma NO p2p ovviamente!) e sia con XP che recentemente con Seven,la vita mi scende sempre di 1 punto % ogni 4-5 giorni....
Ho fatto tutte le ottimizzazioni possibili,ma niente...La "galoppata" verso la fine si avvicina....:rolleyes: :rolleyes:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100522105400_LifeSSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100522105400_LifeSSD.JPG)
Per cui,questi OCZ,non durano come dovrebbero......
La prossima volta scelgo Intel.:stordita: :stordita:
ThEbEsT'89
22-05-2010, 10:51
edit: come non detto! Non supporta gli intel.. in tal caso si, devi trimmare da Windows su bootcamp.
Quindi avendo un intel g2 e facendo una passata ogni tanto con il toolbox da windows trimmo anche le celle che sono riservate alla partizione di os x?
che ne pensate del silverstone hd boost? potrei usarlo col raid di raptor insieme ad un ssd da 32 GB per velocizzare il raid? :confused:
jall1970
22-05-2010, 13:21
Per cui,questi OCZ,non durano come dovrebbero......
La prossima volta scelgo Intel.
io avevo 2 ocz turbo vertex di ultimissima generazione...e come dissi a suo tempo esteticamente mooolto accattivanti...li ho dovuti sostituire perche uno era nato fallato appena preso....e su consiglio di un utente molto preparato mi sono convinto a prendere direttamente un intel g2 da 160....
be....tutta un altra storia....il disco va da dio e non mi fa rimpiangere i due ocz che avevo....e adesso mi sono convinto a prenderene un altro da 160 per tentare il raid 0 di 2 intel.... devo solo capire se a breve usciranno i nuovi intel se l'attesa sara bereve aspettero la generazione 3 ....
ha...lo uso solo per s.o. e giochi...naturalemente internet e antivirus...
mi connetto tutti i gg. e per adesso mi segna un totale di scritture pari a 135 GB di dati.....
quello è stranuccio in fondo ho installato solo il S.O. win7 e le utility alienware...
mcafee antivirus e mass effect 2 compresi aggiornamenti....
qualche4 test con diskmark... comunque nonostante tutto il disco risulta sempre al 100% delle sue capacita, anzi con l'aggiornamento al nuovo firmware la velocita di scrittura e leggermente migliorata......
Ragazzi scusate il leggero OT
Sto provando una programma per creare un RAMDISK al fine da liberare il mio SSD dalla cartella TEMP di windows e di Firefox
Sto provando QSoft RamDisk di cui ne parlano bene ma non ho capito una cosa se imposto una ramdisk da 2GB vedo che il programma mi occupa 2GB di RAM anche se il disco è pieno a meta'
Qualcuno usa QSoft RamDisk ed è riuscito a impostarlo in modo che va occupare la RAM del sistema in base a quanto è occupato il RAMDISK?
Oppure dipende dal fatto che sto usando la versione di prova?
Altri software RamDisk hanno questa opzione?
Mi piacerebbe che l'occupazione dela RAM sia proporzionale a quanto è riempito il RAMDISK non alla sua dimensione massima, chiedo troppo? :sofico:
The_Saint
22-05-2010, 14:51
Sto provando QSoft RamDisk di cui ne parlano bene ma non ho capito una cosa se imposto una ramdisk da 2GB vedo che il programma mi occupa 2GB di RAM anche se il disco è pieno a meta'
Qualcuno usa QSoft RamDisk ed è riuscito a impostarlo in modo che va occupare la RAM del sistema in base a quanto è occupato il RAMDISK?
Oppure dipende dal fatto che sto usando la versione di prova?
Altri software RamDisk hanno questa opzione?
Mi piacerebbe che l'occupazione dela RAM sia proporzionale a quanto è riempito il RAMDISK non alla sua dimensione massima, chiedo troppo?La versione free non ha l'allocazione dinamica della memoria... devi acquistare almeno la versione Pro per averla. ;)
The_Saint
22-05-2010, 14:56
Per cui,questi OCZ,non durano come dovrebbero......
La prossima volta scelgo Intel. Scusa ma chi l'ha detto?
Sono solo delle ipotesi... i valori smart degli SSD sono solo statistici, non indicano lo stato reale delle celle, tranne quelle effettivamente morte, che finora in tutti gli SSD che ho provato sono sempre state nulle o al massimo una o due... :rolleyes:
La versione free non ha l'allocazione dinamica della memoria... devi acquistare almeno la versione Pro per averla. ;)
Intendi la Enterprise ? QSoft RAMDisk Enterprise
E SuperSpeed RamDisk Plus 11.0.1.0 sempre nella versione di prova supporta l'allocazione dinamica? O anche qui bisogna acquistare la versione completa?
L'altro ieri mi è arrivato un X25-M G2 da 80 GB.
Aggiornato il firmware ed installato Windows 7 x64.
Avrei quache domandina sul TRIM.
Da quello che ho capito l'Intel dovrebbe "trimmare" già di suo sempre; c'è qualche modo per determinare se il tutto funziona correttamente?
Continuo a non capire
Sia con uno che con l'altro ottengo questo:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100522162954_Image1.png
Avendo creato un ramdisk di 1GB me lo va a occupare tutto in RAM anche se è praticamente vuoto.
The_Saint
22-05-2010, 15:34
Intendi la Enterprise ? QSoft RAMDisk Enterprise
E SuperSpeed RamDisk Plus 11.0.1.0 sempre nella versione di prova supporta l'allocazione dinamica? O anche qui bisogna acquistare la versione completa?Scusa, ho confuso con VSuite Ramdisk... dalla versione Pro in poi supporta l'allocazione dinamica della RAM... tutti gli altri software che io sappia non la supportano, occupano fisso tutto lo spazio...
jall1970
22-05-2010, 15:39
Scusa ma chi l'ha detto?
Sono solo delle ipotesi... i valori smart degli SSD sono solo statistici, non indicano lo stato reale delle celle, tranne quelle effettivamente morte, che finora in tutti gli SSD che ho provato sono sempre state nulle o al massimo una o due... :rolleyes:
chi lo ha detto è scritto qualche post sopra basta leggere....
io per esperienza personale li ho avuti tutti e due...e pur dicendo che gli ocz sono esteticamente migliori della intel...quando ho montato l' x25 mg2.... ho notato una differenza.... o per caso è vietato postare le proprie impressioni............................
Scusa, ho confuso con VSuite Ramdisk... dalla versione Pro in poi supporta l'allocazione dinamica della RAM... tutti gli altri software che io sappia non la supportano, occupano fisso tutto lo spazio...
Si l'ho letto anche io nella home page di VSuite Ramdisk
Lui occupa la RAM man mano che gli serve pero' poi non la rilascia.
Per il rilascio c'è un comando da fare a mano e questo ti cancella tutto il RAMDisk
Insomma non è proprio il massimo
Possibile che nessuno occupa la RAM in maniera dinamica? :(
The_Saint
22-05-2010, 15:47
chi lo ha detto è scritto qualche post sopra basta leggere....
io per esperienza personale li ho avuti tutti e due...e pur dicendo che gli ocz sono esteticamente migliori della intel...quando ho montato l' x25 mg2.... ho notato una differenza.... o per caso è vietato postare le proprie impressioni...E infatti, è solo un'opinione di un utente e come tale va trattata... la differenza che hai notato non c'entra nulla con il discorso della durata.
Ho voluto specificarlo perchè altrimenti chi entra in questa discussione e legge che gli SSD OCZ muoiono presto, lo prende per vero, quando alla prova dei fatti non è così.
Tutto qui. ;)
jall1970
22-05-2010, 16:27
per quanto riguarda la durata...be quello nessun programmino potra mai esattamente indovinare quanta vita rimane ad un ssd...
credo che parlando ad alto livello per la durata sia un po tutti standardizzati...
altre review parlano di almeno 5 anni con un uso medio intensivo ogni gg.....
altre adirittura per la intel parlano di piu di 1 milione di ore di lavoro si dice 1 milione e 200 mila....considera che io adesso sto a 66 ore.....
l'impressione che ti dicevo io e considera che si tratta di impressione personale...
e che quando avevo i 2 ocz ( vab uo'....1 solo perche uno era difettato di fabbrica....) mi sembrava di avere 2 pendrive velocissimi....adesso invece mi sembra di avere un hdd velocissimo....non so come spiegarti questa sensazione avuto con l'utilizzo di questi ssd....
comunque la differenza con il raid 0 che avevo prima di 2 unita sata 2 samsung si evdeva anche con gli ocz...
mi mangio le mani che non ho potuto benchare con disckmark con gli ocz perche per mia ignoranza non sapevo che esisteva questo programmino....
con l'intel invece ci sono riuscito...
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 263.793 MB/s
Sequential Write : 107.074 MB/s
Random Read 512KB : 199.152 MB/s
Random Write 512KB : 110.286 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 17.080 MB/s [ 4170.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 57.354 MB/s [ 14002.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 163.547 MB/s [ 39928.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 96.852 MB/s [ 23645.4 IOPS]
Test : 1000 MB [I: 0.1% (0.1/149.0 GB)] (x5)
Date : 2010/05/10 21:11:31
OS : Windows 7 Home Premium Edition [6.1 Build 7600] (x64)
__________________
aggiornando il firmware ho notato uno scarto piccolissimo di miglioramento in fase di scrittura, in fase di lettura identico...circa
conan_75
22-05-2010, 18:47
Scusa ma chi l'ha detto?
Sono solo delle ipotesi... i valori smart degli SSD sono solo statistici, non indicano lo stato reale delle celle, tranne quelle effettivamente morte, che finora in tutti gli SSD che ho provato sono sempre state nulle o al massimo una o due... :rolleyes:
Non posso che quotare...il fatto che in un bacino d'utenza largo come il nostro non ci sia stata ancora nessuna morte per usura, neppure dei vecchi jmicron, è tutto dire.
...e pur dicendo che gli ocz sono esteticamente migliori della intel...
Non credo che l'estetica sia un fattore influente per la scelta di un SSD...è come dire che compro una moto in base alla pressione delle gomme...
AceGranger
22-05-2010, 19:01
Secondo me,questi OCZ non sono tanto buoni come si vuole far credere.....
Io ho il turbo da 30GB (S.O. e qualche programma NO p2p ovviamente!) e sia con XP che recentemente con Seven,la vita mi scende sempre di 1 punto % ogni 4-5 giorni....
Ho fatto tutte le ottimizzazioni possibili,ma niente...La "galoppata" verso la fine si avvicina....:rolleyes: :rolleyes:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100522105400_LifeSSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100522105400_LifeSSD.JPG)
Per cui,questi OCZ,non durano come dovrebbero......
La prossima volta scelgo Intel.:stordita: :stordita:
io ho un Vertex 120 da quando era appena uscito in europa; è si 4 volte il tuo ( quindi durata 4 volte superiore ) ma ho scritto quasi 3 volte tanto quello che hai scritto sul tuo, circa 1500 Gb e sono ancora al 99%.
evidentemente hai scelto un taglio troppo piccolo per le tue esigenze e sovrascrivi sempre le solite celle, visto che almeno 10-15 giga sono sempre occupati dal S.O.
sinergine
22-05-2010, 19:12
Facendo una partizione su un SSD per il sistema operativo si usano sempre le stesse celle oppure si usano anche le altre?
The_Saint
22-05-2010, 19:19
Facendo una partizione su un SSD per il sistema operativo si usano sempre le stesse celle oppure si usano anche le altre?Non si usano le stesse... cerca in questa stessa discussione: Wear Leveling. ;)
sinergine
22-05-2010, 19:38
Perfetto ,grazie The_Saint.
Ci vorrebbero tutte in prima pagina queste info...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100522105400_LifeSSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100522105400_LifeSSD.JPG)
Per cui,questi OCZ,non durano come dovrebbero......
La prossima volta scelgo Intel.:stordita: :stordita:
c'è qualcosa che assolutamente non mi torna, la dove circa 3500 cicli di scrittura sono perfettamente compatibili con un -34% di usura, 500gb totali scritti sono del tutto incompatibili con un 66% di usura residua qui indicato.
Ho il sospetto che tu abbia sotto o un virus, o uno spyware, o un programma residente che non fa che sovrascrivere continuamente sulle stesse celle e per giunta in random. o il disco malallineato, ma di brutto.
in genere uno% è un degradamento mensile, di uso severo, non giornaliero.. giornalmente dovresti avere mediamente solo 3 o 4 cicli di scrittura.
I vertex turbo sono dei dischi indilinx eccezionali. da 260mb/s sequenziali in lettura e 160mb/s lineari in scrittura (per i tagli 30/60), 275/200 per il 120, praticamente, al momento l'mlc più veloce, inoltre col firmware 15, sono completamente esenti da manutenzione e tweaks (tranne un paio vitali). nand collaudate e fresco come il ghiaccio nonostante l'o.c., per giunta ottimo rapporto q/p.
Ti consiglio di installare Windows7 ex novo, soprattutto..un rapido controllo dell'ALLINEAMENTO! Per quel tuo disco deve essere di 1k.
per quanto riguarda la durata...be quello nessun programmino potra mai esattamente indovinare quanta vita rimane ad un ssd...
credo che parlando ad alto livello per la durata sia un po tutti standardizzati...
altre review parlano di almeno 5 anni con un uso medio intensivo ogni gg.....
altre adirittura per la intel parlano di piu di 1 milione di ore di lavoro si dice 1 milione e 200 mila....considera che io adesso sto a 66 ore.....
l'impressione che ti dicevo io e considera che si tratta di impressione personale...
e che quando avevo i 2 ocz ( vab uo'....1 solo perche uno era difettato di fabbrica....) mi sembrava di avere 2 pendrive velocissimi....adesso invece mi sembra di avere un hdd velocissimo....non so come spiegarti questa sensazione avuto con l'utilizzo di questi ssd....
comunque la differenza con il raid 0 che avevo prima di 2 unita sata 2 samsung si evdeva anche con gli ocz...
mi mangio le mani che non ho potuto benchare con disckmark con gli ocz perche per mia ignoranza non sapevo che esisteva questo programmino....
con l'intel invece ci sono riuscito...
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 263.793 MB/s
Sequential Write : 107.074 MB/s
Random Read 512KB : 199.152 MB/s
Random Write 512KB : 110.286 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 17.080 MB/s [ 4170.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 57.354 MB/s [ 14002.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 163.547 MB/s [ 39928.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 96.852 MB/s [ 23645.4 IOPS]
Test : 1000 MB [I: 0.1% (0.1/149.0 GB)] (x5)
Date : 2010/05/10 21:11:31
OS : Windows 7 Home Premium Edition [6.1 Build 7600] (x64)
__________________
aggiornando il firmware ho notato uno scarto piccolissimo di miglioramento in fase di scrittura, in fase di lettura identico...circa
l'intel è più veloce di qualsiasi altro ssd nei 4k, quindi la reattività del sistema è migliore.. ma anche gli ocz sono ottimi, anzi forse tra i migliori
l'intel è più veloce di qualsiasi altro ssd nei 4k, quindi la reattività del sistema è migliore.. ma anche gli ocz sono ottimi, anzi forse tra i migliori
Solo l'Intel X25-E (slc) è il più veloce di tutti gli ocz, gli altri Intel, sono più lenti in scrittura, in particolare il Vertex Turbo è irraggiungibile come prestazioni da qualsiasi mlc, sia in lettura che in scrittura.
Quindi, per chi vuole il top, la scala prestazioni è la seguente:
1) Crucial C300
2) Intel X25-E (SLC)
3) Ocz Vertex Turbo 120 (MLC)
4) Corsair X128/256 (MLC)
..
Seguono tutti gli altri, con differenze più o meno rimarchevoli.
L'Intel X25-M, è equiparabile ai migliori come lettura, è lento la metà di tutti gli ultimi, in scrittura.
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/SSC-D0256SC-2100/ATTO-Disk-Benchmark_Marvell-SE9128.png
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/Intel_X25-M/Intel_XM25_SSD_atto_tests.png
Solo l'Intel X25-E (slc) è il più veloce di tutti gli ocz, gli altri Intel, sono più lenti in scrittura, in particolare il Vertex Turbo è irraggiungibile come prestazioni da qualsiasi mlc, sia in lettura che in scrittura.
Quindi, per chi vuole il top, la scala prestazioni è la seguente:
1) Crucial C300 (SLC)
2) Intel X25-E (SLC)
3) Ocz Vertex Turbo 120 (MLC)
4) Corsair X128/256 (MLC)
..
Seguono tutti gli altri, con differenze più o meno rimarchevoli.
L'Intel X25-M, è equiparabile ai migliori come lettura, è lento la metà di tutti gli ultimi, in scrittura.
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/SSC-D0256SC-2100/ATTO-Disk-Benchmark_Marvell-SE9128.png
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/Intel_X25-M/Intel_XM25_SSD_atto_tests.png
i Crucial C300 sono MLC ;)
The_Saint
23-05-2010, 08:00
Ma ancora stiamo con ATTO e con le prestazioni della velocità sequenziale... non ci siamo proprio! :doh:
Ma quante volte lo dobbiamo scrivere che un buon SSD deve avere valori alti nei 4k e negli IOPS, tutto il resto conta poco o nulla... un esempio lampante è l'intel X25-V da 40GB, che pur avendo sulla carta un sequenziale in scrittura bassissimo, nei test degli applicativi va invece molto meglio di parecchi SSD con sequenziale di + del doppio!
Sinceramente dopo 800 pagine di questo thread in cui ripetiamo sempre le stesse cose, speravo che almeno questo concetto fosse abbastanza chiaro... :read:
@jined: il Vertex Turbo è vero che è un ottimo SSD, ma non è il più veloce in assoluto, tutti i nuovi SSD con controller SandForce lo battono tranquillamente (sia in sequenziale che sul resto) ed anche gli Intel hanno valori sui 4K ed IOPS superiori, quindi in vari ambiti sono migliori...
i Crucial C300 sono MLC ;)
giusto. grazie.
Ma ancora stiamo con ATTO e con le prestazioni della velocità sequenziale... non ci siamo proprio! :doh:
Atto, e altri 5 benchmark, compreso il crystal.
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/SSC-D0256SC-2100/CrystalDiskMark_Sequential_Marvell-SE9128.png
"CrystalDiskMark is a very basic read and write benchmark tool by Crystal Dew World that offers performance speed results using sequential, and 4KB random samples."
L'intel X25-V al momento è la quasi la metà di tutti gli altri in lettura, e oltre 4 volte più lento in scrittura, quindi proprio fuori scala. Cosi' come l'X25-M, leggermente migliore, ma ancora lontano dagli altri, in scrittura.
Degno di notevole considerazione, al momento l'X25-E, anche per applicazioni enterprise, direi.
Vediamo se esce qualcosa di nuovo.
Per il resto, chi non vuole spendere troppo e vuole elevate prestazioni, al momento può adocchiare i Vertex Turbo, i Corsair serie X. Persino il WD SiliconEdge Blue, non è male.
ok per i Sandforce, ma è ancora roba difficile da reperire. specie qui da noi.
ciao
The_Saint
23-05-2010, 08:35
"CrystalDiskMark is a very basic read and write benchmark tool by Crystal Dew World that offers performance speed results using sequential, and 4KB random samples."Che fai mi prendi in giro? Lo so bene che CrystalDiskMark esegue il test dei 4k... gli mancano solo gli IOPS per essere perfetto.
Nell'immagine che hai postato però è evidenziato solo il risultato del sequenziale... :rolleyes:
zerothehero
23-05-2010, 08:42
http://h.imagehost.org/t/0869/Clipboard01_3.jpg (http://h.imagehost.org/view/0869/Clipboard01_3)
smart del mio x25 80gb.
Che fai mi prendi in giro? Lo so bene che CrystalDiskMark esegue il test dei 4k... gli mancano solo gli IOPS per essere perfetto.
Nell'immagine che hai postato però è evidenziato solo il risultato del sequenziale... :rolleyes:
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/SSC-D0256SC-2100/Iometer_Random_IOPS.png
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/SSC-D0256SC-2100/HD-Tune_Random_Transfer_IOPS_Marvell-SE9128.png
In questi test, Intel X25-V e X25-M, non ci sono, perchè sono fuori scala con queste unità qui, cmq ce li ho in un altra comparazione più vecchia, con dischi di prima generazione, dove performano bene.
I soliti sospetti
23-05-2010, 09:24
Non credo che l'estetica sia un fattore influente per la scelta di un SSD...è come dire che compro una moto in base alla pressione delle gomme...
Non potevi fare un'esempio più calzante!!:asd:
The_Saint
23-05-2010, 09:27
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/SSC-D0256SC-2100/Iometer_Random_IOPS.png
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/SSC-D0256SC-2100/HD-Tune_Random_Transfer_IOPS_Marvell-SE9128.png
In questi test, Intel X25-V e X25-M, non ci sono, perchè sono fuori scala con queste unità qui, cmq ce li ho in un altra comparazione più vecchia, con dischi di prima generazione, dove performano bene.Fuori scala? :confused:
Gli Intel X25-M stanno poco sopra i Vertex Turbo e cmq sotto l'X25-E e gli OCZ EX (entrambi montano cmq nand SLC)... poi in questi test non ci sono nemmeno i sandforce...
Tra l'altro il secondo test ha qualcosa che non va, sono stranissimi questi risultati...
Salve ragazzi,
da molto che seguo questa discussione (circa 300 pagine).
Ho deciso di acquistare un Intel X25-M G2, l'ultima perplessità è la capacita.
Cosa prendere 80 o 160 GB (non uccidetemi per la domanda) ?
Attualmente ho un WD da 150 gb 10.000 rpm come hd principale di cui sfrutto circa 60 gb (sistema operativo e programmi essenziali). Ho altri hd per dati e programmi secondari.
Liberando ulteriormente spazio dal WD posso reggiungere 53 gb.
La mia principale attività è pop fotografica file raw 15 mb, e filmati digitali in hd massima grandezza 16 gb.
Che fare?
Prendere un 80 gb che a pieno carico di lavoro può rimanere con soli 5-8 gb liberi, oppure, un 160 GB e sfruttarne la metà?
:confused: :mc:
Andrea deluxe
23-05-2010, 10:10
Salve ragazzi,
da molto che seguo questa discussione (circa 300 pagine).
Ho deciso di acquistare un Intel X25-M G2, l'ultima perplessità è la capacita.
Cosa prendere 80 o 160 GB (non uccidetemi per la domanda) ?
Attualmente ho un WD da 150 gb 10.000 rpm come hd principale di cui sfrutto circa 60 gb (sistema operativo e programmi essenziali). Ho altri hd per dati e programmi secondari.
Liberando ulteriormente spazio dal WD posso reggiungere 53 gb.
La mia principale attività è pop fotografica file raw 15 mb, e filmati digitali in hd massima grandezza 16 gb.
Che fare?
Prendere un 80 gb che a pieno carico di lavoro può rimanere con soli 5-8 gb liberi, oppure, un 160 GB e sfruttarne la metà?
:confused: :mc:
io ho 2 da 80gb.
se te lo puoi permettere ti consiglio 1 da 160 che ci fai tutto.
io uno lo dedico solo alle istallazioni dei giochi....:stordita:
c'è qualcosa che assolutamente non mi torna, la dove circa 3500 cicli di scrittura sono perfettamente compatibili con un -34% di usura, 500gb totali scritti sono del tutto incompatibili con un 66% di usura residua qui indicato.
Ho il sospetto che tu abbia sotto o un virus, o uno spyware, o un programma residente che non fa che sovrascrivere continuamente sulle stesse celle e per giunta in random. o il disco malallineato, ma di brutto.
in genere uno% è un degradamento mensile, di uso severo, non giornaliero.. giornalmente dovresti avere mediamente solo 3 o 4 cicli di scrittura.
I vertex turbo sono dei dischi indilinx eccezionali. da 260mb/s sequenziali in lettura e 160mb/s lineari in scrittura (per i tagli 30/60), 275/200 per il 120, praticamente, al momento l'mlc più veloce, inoltre col firmware 15, sono completamente esenti da manutenzione e tweaks (tranne un paio vitali). nand collaudate e fresco come il ghiaccio nonostante l'o.c., per giunta ottimo rapporto q/p.
Ti consiglio di installare Windows7 ex novo, soprattutto..un rapido controllo dell'ALLINEAMENTO! Per quel tuo disco deve essere di 1k.
Ho già fatto più volte l'installazione ex-novo sia di Seven che di XP ma niente.....L'allineamento è corretto....Non ho ne virus ne spyware o malware......
Solo l'Intel X25-E (slc) è il più veloce di tutti gli ocz, gli altri Intel, sono più lenti in scrittura, in particolare il Vertex Turbo è irraggiungibile come prestazioni da qualsiasi mlc, sia in lettura che in scrittura.
Quindi, per chi vuole il top, la scala prestazioni è la seguente:
1) Crucial C300
2) Intel X25-E (SLC)
3) Ocz Vertex Turbo 120 (MLC)
4) Corsair X128/256 (MLC)
..
Seguono tutti gli altri, con differenze più o meno rimarchevoli.
L'Intel X25-M, è equiparabile ai migliori come lettura, è lento la metà di tutti gli ultimi, in scrittura.
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/SSC-D0256SC-2100/ATTO-Disk-Benchmark_Marvell-SE9128.png
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/Intel_X25-M/Intel_XM25_SSD_atto_tests.png
:eek: :eek: :eek: :eek:
da te non me lo aspettavo! lo sanno TUTTI che gli intel sono lenti solo nella sequenziale ma sono più veloci nel resto, che poi è quello che conta per l'esperienza d'uso del pc (sennò andavano bene anche i meccanici no?)
trovami un indilynx che in scrittura 4k faccia la metà di un intel e sto zitto, ma non lo troverai. sandforce, crucial etc non li considero perchè costano uno sproposito
conan_75
23-05-2010, 10:54
L'intel X25-V al momento è la quasi la metà di tutti gli altri in lettura, e oltre 4 volte più lento in scrittura, quindi proprio fuori scala.
L'intel da 40gb ti posso ben dire che si fa circa 20Mb/s in lettura e 40Mb/s in scrittura 4K...quindi devo dedurre che esistano ssd mlc che si fanno 40Mb/s in lettura 4K e 160Mb/s in scrittura 4K?
Sarebbe un miracolo...
I dischi SSD si valutano sulle prestazioni di I/O e non sul sequenziale, altrimenti sarebbero svantaggiosi rispetto ad un semplice velociraptor.
Il test 4K è un buon indice di prestazioni, visto che mette in luce la bontà o meno del controller.
Difatti, pur avendo sequenziali mediocri, gli Intel stanno sempre al top nelle prestazioni sulle reali applicazioni (tempi di caricamento, lavoro intensivo etc.), su Anand trovi di tutto e di più.
:eek: :eek: :eek: :eek:
da te non me lo aspettavo! lo sanno TUTTI che gli intel sono lenti solo nella sequenziale ma sono più veloci nel resto, che poi è quello che conta per l'esperienza d'uso del pc (sennò andavano bene anche i meccanici no?)
trovami un indilynx che in scrittura 4k faccia la metà di un intel e sto zitto, ma non lo troverai. sandforce, crucial etc non li considero perchè costano uno sproposito
torniamo sempre ai vecchi discorsi....
la scelta dell ssd va fatta x le propie esigenze personali o lavorative....
non vuol dire nulla che intel e piu veloce sulla scrittura dei 4k e il resto non conta nulla xche chi lavora anche con file grossi ed ha bisogno anche di piu spazio puo optare x un raid0 e li intel pecca..
x questo ti dico dai test fatti in passato con raid0 di indilinx e single intel nell uso quotidiano non ho visto nessuna diff anche se indilinx avevano meno solo sulla scrittura dei 4k ma superiori nel resto...nell ambito lavorativo la diff lo notata e come...
in fine ognuno si deve fare i propi conti in tasca e capire quale e il migliore ssd x l'uso che ne deve fare...senza pensare e fossilizzarsi su test che lasciano il tempo che trovano...scegliendo fra i controller migliori che offre il mercato
sicuramente come single ssd intel e ottimo x prestazioni e prezzo x chi ha bisogno di spazio e del seq con raid0 x motivi lavorativi sicuramente meglio indilinx
conan_75
23-05-2010, 11:02
la scelta dell ssd va fatta x le propie esigenze personali o lavorative....
E ci mancherebbe ;)
non vuol dire nulla che intel e piu veloce sui scrittura dei 4k e il resto non conta nulla xche chi lavora anche con file grossi ed ha bisogno anche di piu spazio puo optare x un raid0 e li intel pecca..
Ma qui entra un altro discorso: se lavoro su grossi file e ho bisogno di sequenziale è l'SSD stesso ad essere sconveniente.
in fine ognuno si deve fare i propi conti in tasca e capire quale e il migliore x l'uso che ne deve fare...senza pensare e fossilizzarsi su test che lasciano il tempo che trovano...
Se i test lasciano il tempo che trovano, e quindi i dati oggettivi...di che dobbiamo discutere? ;)
Dell'estetica come l'utente di ieri? :D
dobbiamo discutere? ;)
Dell'estetica come l'utente di ieri? :D
ci mancherebbe :) ci manca solo l'estetica....la mia frase era riferita al fatto di prendere in considerazione anche le esperienze personali...qua vedo che vanno in paranoia anche se perdono 1 mb nei test :asd:
AceGranger
23-05-2010, 11:58
:eek: :eek: :eek: :eek:
da te non me lo aspettavo! lo sanno TUTTI che gli intel sono lenti solo nella sequenziale ma sono più veloci nel resto, che poi è quello che conta per l'esperienza d'uso del pc (sennò andavano bene anche i meccanici no?)
trovami un indilynx che in scrittura 4k faccia la metà di un intel e sto zitto, ma non lo troverai. sandforce, crucial etc non li considero perchè costano uno sproposito
:rolleyes:
http://images.anandtech.com/graphs/thessdrelapse_083009193318/19853.png
come dimostrato anche dai test PRATICI di anandtech nel caricamento multiplo di piu programmi, quindi piu reattivita di cosi, la differenza è INESISTENTE;
e nell'uso pratico dei programmi è ugualmente inesistente, anzi nell'uso di alcuni programmi come photoshop è preferibile il Vertex...
http://www.anandtech.com/show/2829/25
e se vuoi c'è anche il test di carico leggero e pesante
http://www.anandtech.com/show/3667/oczs-agility-2-reviewed-the-first-sf1200-with-mp-firmware/8
"The benchmark is 22 minutes long and it consists of 128,895 read operations and 72,411 write operations. Roughly 44% of all IOs were sequential. Approximately 30% of all accesses were 4KB in size, 12% were 16KB in size, 14% were 32KB and 20% were 64KB"
e guarda un po come si dispongono gli SSD :rolleyes:
e questo sono un po di bench di vari carcichi di lavoro con anche gli ultimi SSD
http://www.anandtech.com/show/3667/oczs-agility-2-reviewed-the-first-sf1200-with-mp-firmware/7
poi se ti piace avere il valore alto per dire "ciel'hhho piu grosssso io" è un'altra questione, ma all'atto pratico gli intel NON sono i piu reattivi, il 4K cosi alto NON da benefici tangibili e percetibili nell'uso quotidiano di caricamento e uso dei programmi, e questo vale per un uso domestico e professionale della macchina;
poi sara diverso in campo server ma non è questo il caso.
Ma qui entra un altro discorso: se lavoro su grossi file e ho bisogno di sequenziale è l'SSD stesso ad essere sconveniente.
direi di no, sono solo gli Intel che non brillano nel sequenziale, i Vertex stanno tranquillamente sopra ogni meccanico in circolazione, e il test pratico in photoshop è sopra
Se i test lasciano il tempo che trovano, e quindi i dati oggettivi...di che dobbiamo discutere? ;)
Dell'estetica come l'utente di ieri? :D
i test PURI, lasciano il tempo che trovano;
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.