PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 [196] 197

Wuillyc2
19-04-2013, 18:47
Si, l'ho installato con seven, e direi che funziona bene per il momento.
Il trim è attivato, anche senza ahci (.....qualcuno diceva che senza ahci non ci può essere trim).
Con atto in lettura e scrittura non va oltre i 120 Gb/sec, ma sono soddisfatto ugualmente.

mh, c'è qualcosa che non va, sto cercando di tornare indietro a leggere che problemi avevi.

The_Saint
19-04-2013, 18:51
qualcuno diceva che senza ahci non ci può essere trimIl Trim è indipendente dall'AHCI, quello che cambia sono solo le prestazioni (superiori con l'AHCI grazie al NCQ) ed il supporto all'hot-plug non presente in IDE...

taprotatonandron
20-04-2013, 00:06
mh, c'è qualcosa che non va, sto cercando di tornare indietro a leggere che problemi avevi.

senza AHCI, su SATA 1 (150Mb/sec) ed è il taglio da 64Gb, non credo di poter chiedere di meglio.

L'SSD mSATA da 64Gb (sempre ocz) che avevo montato sul precision m6500 era di poco più veloce (e credo fosse sata 3)

stefanonweb
20-04-2013, 15:12
Una domanda stupida: Ma la cosa non mi è chiara...
Se ho un portatile con un SSD collegato ad un altro pc che fa da server tramite un cavo di rete...
Apro le risorse di rete e trovo gli hard disk condivisi del server... A questo punto se io faccio copia-incolla di un file da 5GB (per esempio) da un hard disk ad un altro del server... Questi 5GB vengono copiati direttamente tra i due hard disk o per caso transitano sul SSD del portatile??? Cioè quando sposto file tra i vari hard disk del server non è che prima li copia sul ssd e mi aumenta vertiginosamente le scritture sulle celle.... Grazie...

taprotatonandron
20-04-2013, 21:05
Una domanda stupida: Ma la cosa non mi è chiara...
Se ho un portatile con un SSD collegato ad un altro pc che fa da server tramite un cavo di rete...
Apro le risorse di rete e trovo gli hard disk condivisi del server... A questo punto se io faccio copia-incolla di un file da 5GB (per esempio) da un hard disk ad un altro del server... Questi 5GB vengono copiati direttamente tra i due hard disk o per caso transitano sul SSD del portatile??? Cioè quando sposto file tra i vari hard disk del server non è che prima li copia sul ssd e mi aumenta vertiginosamente le scritture sulle celle.... Grazie...

Proprio ora sto copiando con il mio portatile con ssd una grande quantità di files video da un nas ad un'altro, ed in effetti c'è una certa attività dell'ssd anche se molto limitata, dato che la rete va a 10 Mb al secondo (anche se la rete viaggia al gigabit). Non so se scrive su ram o su disco per il transito (propendo per il secondo), ma credo sia inevitabile, solo spostando un file sullo stesso disco di rete non passa attraverso il computer che stai usando (perchè di fatto non lo sposta fisicamente).

Credo che l'unico modo per spostare files senza "fargli fare il giro" sia entrare nel sistema operativo di uno dei nas e da riga di comando trasferire i files, ma è complicato e non mi va di farlo. Comunque con i nuovi ssd non credo sia un grosso problema, io mi preoccupo di impostarli correttamente solo in fase di installazione del sistema operativo, per il resto li uso come i vecchi dischi meccanici, salvo evitare la deframmentazione.

Nel tuo caso potresti (per es. con videolan) dare il comando direttamente nel server, in questo modo il trasferimento non passa nel tuo portatile con ssd, ma solo attraverso il server.

stefanonweb
20-04-2013, 22:12
Proprio ora sto copiando con il mio portatile con ssd una grande quantità di files video da un nas ad un'altro, ed in effetti c'è una certa attività dell'ssd anche se molto limitata, dato che la rete va a 10 Mb al secondo (anche se la rete viaggia al gigabit). Non so se scrive su ram o su disco per il transito (propendo per il secondo), ma credo sia inevitabile, solo spostando un file sullo stesso disco di rete non passa attraverso il computer che stai usando (perchè di fatto non lo sposta fisicamente).

Credo che l'unico modo per spostare files senza "fargli fare il giro" sia entrare nel sistema operativo di uno dei nas e da riga di comando trasferire i files, ma è complicato e non mi va di farlo. Comunque con i nuovi ssd non credo sia un grosso problema, io mi preoccupo di impostarli correttamente solo in fase di installazione del sistema operativo, per il resto li uso come i vecchi dischi meccanici, salvo evitare la deframmentazione.

Nel tuo caso potresti (per es. con videolan) dare il comando direttamente nel server, in questo modo il trasferimento non passa nel tuo portatile con ssd, ma solo attraverso il server.

Volendo il server lo controllo in remoto per cui posso agire da li... Ma mi chiedevo se facendo come detto sopra (io ho il collegamento a 1 Gbit essendo diretto) rischio di eseguire scritture inutili sul SSD.... Se qualcuno se ne intende.... mi piacerebbe capire.....

Dimonios
21-04-2013, 14:54
Avevo intenzione di prendere un SSD per sfizio, ma credo rimanderò l'acquisto.
Qui si dice (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2715-san-disk-prevede-un-2013-profittevole-a-meno-di-imprevisti) che per il momento il mercato rimarrà stabile e in effetti ngli store non vedo più tante offerte interessanti. Fino a due o tre mesi fa vedevo dei 120GB sotto gli 80 euro ora è questi impossibile. :muro:

Pess
21-04-2013, 14:59
Avevo intenzione di prendere un SSD per sfizio, ma credo rimanderò l'acquisto.
Qui si dice (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2715-san-disk-prevede-un-2013-profittevole-a-meno-di-imprevisti) che per il momento il mercato rimarrà stabile e in effetti ngli store non vedo più tante offerte interessanti. Fino a due o tre mesi fa vedevo dei 120GB sotto gli 80 euro ora è questi impossibile. :muro:

Ti basta seguire un po' gli Shop online... Prima o poi ti capita una buona offerta su un Samsung 840 o un Crucial M4 fine serie...
;)

illidan2000
21-04-2013, 15:10
Avevo intenzione di prendere un SSD per sfizio, ma credo rimanderò l'acquisto.
Qui si dice (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2715-san-disk-prevede-un-2013-profittevole-a-meno-di-imprevisti) che per il momento il mercato rimarrà stabile e in effetti ngli store non vedo più tante offerte interessanti. Fino a due o tre mesi fa vedevo dei 120GB sotto gli 80 euro ora è questi impossibile. :muro:

c'è il solito 840 sulle amazzoni a quel prezzo, spedito

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

taprotatonandron
21-04-2013, 18:53
Volendo il server lo controllo in remoto per cui posso agire da li... Ma mi chiedevo se facendo come detto sopra (io ho il collegamento a 1 Gbit essendo diretto) rischio di eseguire scritture inutili sul SSD.... Se qualcuno se ne intende.... mi piacerebbe capire.....

qualcuno mi smentisca, ma credo che il trasferimento di un file vada a scrivere nella memoria virtuale i singoli pacchetti che trasferisce, per cui scrive sul disco ssd solo se va in swap.

rizzotti91
21-04-2013, 21:16
Sto facendo il secured erase da parted magic e mi dice che ci vogliono 32 minuti.. È normale?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Pess
21-04-2013, 21:18
Sto facendo il secured erase da parted magic e mi dice che ci vogliono 32 minuti.. È normale?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Strano... Il Secure Erase dovrebbe essere rapidissimo...

rizzotti91
21-04-2013, 21:20
Strano... Il Secure Erase dovrebbe essere rapidissimo...

Quindi che faccio? Riavvio o si rovina l'ssd?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Pess
21-04-2013, 21:29
Quindi che faccio? Riavvio o si rovina l'ssd?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Dato che devi dare il secure erase non si rovina nulla se riavvii... Se l'SSD è quello in firma in teoria non avevi bisogno del secure erase... Ad ogni modo la via migliore per farlo era tramite il software SSD Magician della Samsung stessa, il problema è che si può solo installare, non avviare con una ISO bootable...

rizzotti91
21-04-2013, 22:06
Dato che devi dare il secure erase non si rovina nulla se riavvii... Se l'SSD è quello in firma in teoria non avevi bisogno del secure erase... Ad ogni modo la via migliore per farlo era tramite il software SSD Magician della Samsung stessa, il problema è che si può solo installare, non avviare con una ISO bootable...

Fortunatamente la procedura è andata a termine.
Comunque con Magician è possibile creare la pendrive bootable ed io l'avevo creata, soltanto che appena partita, c'erano tutti i caratteri sfocati e non si riusciva a leggere nulla...

PS per quanto riguarda la secure erase, sul thread dell'SSD qualche utente ha consigliato di farla ogni tanto :)

rizzotti91
21-04-2013, 22:25
Edit.

bacillo2006
21-04-2013, 23:06
Fortunatamente la procedura è andata a termine.
Comunque con Magician è possibile creare la pendrive bootable ed io l'avevo creata, soltanto che appena partita, c'erano tutti i caratteri sfocati e non si riusciva a leggere nulla...

PS per quanto riguarda la secure erase, sul thread dell'SSD qualche utente ha consigliato di farla ogni tanto :)

E' solo un problema di risoluzione schermo.

Pissa
22-04-2013, 09:34
Interessantissimo articolo di Tom's sulla differenza tra SSD montato su porta sata 6 Gb/s e porta sata 3 GB/s nell'uso reale e non nei benchmark! ;)

Link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/piattaforme-sata-3-gbps-e-ssd-moderni-ne-vale-la-pena/44939/1.html)

illidan2000
22-04-2013, 12:30
Interessantissimo articolo di Tom's sulla differenza tra SSD montato su porta sata 6 Gb/s e porta sata 3 GB/s nell'uso reale e non nei benchmark! ;)

Link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/piattaforme-sata-3-gbps-e-ssd-moderni-ne-vale-la-pena/44939/1.html)

ok, ma nessuno riporta il tempo di caricamento di grossi livelli dei giochi, sul quale conta parecchio il sequenziale, e quindi torna utile la banda del 6gb!
(es. max payne 3, shogun 2, crysis 3, starcraft 2)

rizzotti91
22-04-2013, 15:28
E' solo un problema di risoluzione schermo.

E come lo dovrei risolvere se mi dovesse servire nuovamente?

John_Mat82
22-04-2013, 15:45
ok, ma nessuno riporta il tempo di caricamento di grossi livelli dei giochi, sul quale conta parecchio il sequenziale, e quindi torna utile la banda del 6gb!
(es. max payne 3, shogun 2, crysis 3, starcraft 2)

Il sequenziale può importare per conversioni video o come dici tu nel caso di caricamenti di livelli, ma è qualcosa di relativo che non fa tutta sta gran differenza usando lo stesso SSD su una porta Sata3 o su una 6G.. Max Payne 3 poi non conta, tanto tra HDD od SSD finisce sempre che devi sorbirti almeno metà se non 3/4 dei filmati prima di poter giocare con o senza SSD :D

Inoltre anche se fosse il confronto in un caso simile con un HDD sarebbe sempre impari anche con un ssd su Sata3g..

bacillo2006
22-04-2013, 18:29
E come lo dovrei risolvere se mi dovesse servire nuovamente?

Io uso un altro computer e risolvo a quel modo.

XenonEvolution
22-04-2013, 23:38
ciao
ho come budget max 70€
vorrei prendermi un kingston v300 da 60gb (ho già altri 2 hd da 250gb)
me lo consigliate? per il sata ho a disposizione solo sata2

megthebest
23-04-2013, 00:06
ciao
ho come budget max 70€
vorrei prendermi un kingston v300 da 60gb (ho già altri 2 hd da 250gb)
me lo consigliate? per il sata ho a disposizione solo sata2
14€ in più e sull'amazzone prendi il samsung 840 liscio da 120Gb.. che è tutt'altra cosa.. anche se lo colleghi su sata2...

Ed_Bunker
23-04-2013, 09:19
Crucial ancora troppo costoso per il budget troppo.

La sola soluzione sembra essere l'840 basic:

-85 euro per il 120 gb.
-140 euro per 250 gb.

In pratica i prezzi sono rimasti fermi a 3 mesi fa.
:rolleyes:

illidan2000
23-04-2013, 10:34
Il sequenziale può importare per conversioni video o come dici tu nel caso di caricamenti di livelli, ma è qualcosa di relativo che non fa tutta sta gran differenza usando lo stesso SSD su una porta Sata3 o su una 6G.. Max Payne 3 poi non conta, tanto tra HDD od SSD finisce sempre che devi sorbirti almeno metà se non 3/4 dei filmati prima di poter giocare con o senza SSD :D

Inoltre anche se fosse il confronto in un caso simile con un HDD sarebbe sempre impari anche con un ssd su Sata3g..
non mi vengono in mente ora altri giochi pesantucci, ma, in linea teorica, se carichi "solo" 2gb di livello, con un sata3 ci metti 4 secondi (500mb/s), mentre con un sata2 ci metti 2000/280 = 7.15 secondi. 3 secondi è quasi la metà del tempo, e se sei preso dal gioco, li noti...

John_Mat82
23-04-2013, 12:12
non mi vengono in mente ora altri giochi pesantucci, ma, in linea teorica, se carichi "solo" 2gb di livello, con un sata3 ci metti 4 secondi (500mb/s), mentre con un sata2 ci metti 2000/280 = 7.15 secondi. 3 secondi è quasi la metà del tempo, e se sei preso dal gioco, li noti...

Notavo differenze in BF3, con l'ssd entravi in partita tra i primi (anche se non sempre era sto gran vantaggio), mentre con Max Payne francamente non trovavo grandi differenze, finiva sempre che "skippavo" la scena quando ormai era vs la fine sia con l'hdd che con l'ssd, tant'è che lo rimisi sull'hard disk per non occupare spazio sullo stato solido. Poi siam sempre lì, dipende come il gioco si gestisce le texture, modelli e quant'altro..

viger68
24-04-2013, 13:56
Devo sostituire il mio Crucial m4 da 128 Gb per passare alla taglia da 256:D :D

Attualmente su cosa mi consigliate di andare??

Crucial m4 da 256
Samsung Basic da 250
Samsung Pro da 256

Pess
24-04-2013, 14:17
Devo sostituire il mio Crucial m4 da 128 Gb per passare alla taglia da 256:D :D

Attualmente su cosa mi consigliate di andare??

Crucial m4 da 256
Samsung Basic da 250
Samsung Pro da 256

Se già hai un Crucial io proverei ad andare di Samsung Pro... :)

viger68
24-04-2013, 18:16
Se già hai un Crucial io proverei ad andare di Samsung Pro... :)

La prestazione pura non mi interessa più di tanto :)

Mi pare che il Pro abbia una vita più alta o sbaglio??

Lorenzoz
24-04-2013, 18:49
La prestazione pura non mi interessa più di tanto :)

Mi pare che il Pro abbia una vita più alta o sbaglio??

Si, in quanto ha le MLC invece delle TLC; anche se, come ampiamente dimostrato, con le TLC e un uso normale cambieresti l'SSD per nuove uscite e non per la sua morte.. ;)

Imho il pro è preferibile per i 5 anni di garanzia vs i 3 di tutti gli altri modelli più che per le prestazioni/vita attesa..

viger68
24-04-2013, 18:58
Si, in quanto ha le MLC invece delle TLC; anche se, come ampiamente dimostrato, con le TLC e un uso normale cambieresti l'SSD per nuove uscite e non per la sua morte.. ;)

Imho il pro è preferibile per i 5 anni di garanzia vs i 3 di tutti gli altri modelli più che per le prestazioni/vita attesa..

Grazie ;)

alex oceano
24-04-2013, 20:46
passibile ragazzi che w pro 8 a 64 occupi 34gb solo quello?

megthebest
24-04-2013, 20:57
si... se hai 8gb di ram, sospensione, ibernazione, file di ripristino config di sistema... anche di +:)

alex oceano
24-04-2013, 21:08
si... se hai 8gb di ram, sospensione, ibernazione, file di ripristino config di sistema... anche di +:)

grazie mille!! pensavo avessi fatto casino
ma come posso eliminare qualcosa di inutile?

Lorenzoz
24-04-2013, 21:28
grazie mille!! pensavo avessi fatto casino
ma come posso eliminare qualcosa di inutile?

Beh se rinunci all'ibernazione puoi fare a meno dell'area di swap(tanto con 8gb di RAM non swappi).. :)

Punti di ripristino dipende..se hai dei backup magari potresti anche eliminarli, ma li va a "gusti"..

iobi
24-04-2013, 22:50
Torno alla carica visto che sto ancora non faccio l'acquisto del pc!:D
E se al posto del Samsung 840@250GB prendessi un Intel 335@240GB???
Vedo che ha una maggiore velocità di scrittura....

megthebest
24-04-2013, 23:25
Torno alla carica visto che sto ancora non faccio l'acquisto del pc!:D
E se al posto del Samsung 840@250GB prendessi un Intel 335@240GB???
Vedo che ha una maggiore velocità di scrittura....

il 335 ha il sandforce... le cui prestazioni sono tali con dati comprimibili e disco max al 70% .. tieni buona l'idea dell'840 .. che pur durando meno le celle (TLC) ha prestazioni più stabili nel tempo e anche riempito al 90%

tiger88
24-04-2013, 23:43
Una domandina un po buttata li, non pretendo infatti risposte precise.. ma come mai i prezzi degli ssd sono risaliti cosi tanto ultimamente anzichè continuare a scendere?

serious.max
25-04-2013, 13:35
Una domandina un po buttata li, non pretendo infatti risposte precise.. ma come mai i prezzi degli ssd sono risaliti cosi tanto ultimamente anzichè continuare a scendere?

Aumento della richiesta ?

Fabryce
25-04-2013, 13:43
ancora dubbi sul crucial m500.. sull'amazzone il 480gb ha lo stesso prezzo del m4 512...

di certo ancora non conviene l'm500

tiger88
25-04-2013, 14:15
Aumento della richiesta ?

di solito però quando si allarga il possibile pubblico di acquirenti i prezzi scendono... è la storia del PC.

XxMarcusxX
25-04-2013, 15:05
il 335 ha il sandforce... le cui prestazioni sono tali con dati comprimibili e disco max al 70% .. tieni buona l'idea dell'840 .. che pur durando meno le celle (TLC) ha prestazioni più stabili nel tempo e anche riempito al 90%

Vero ma attenzione Intel e' forse l'unica ad aver saputo ottimizzare il controller tramite software, Nn puoi paragonare il 335 agli altri sandforce


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Lorenzoz
26-04-2013, 08:15
Piccolo taglio di prezzo per le amazzoni tedesche..80€ per l'840 liscio da 120Gb

serious.max
26-04-2013, 11:04
C'è pure l'840 da 500GB a € 300 (299,99 spedizione esclusa, per la precisione :p ), senza varcare i confini.

fabio.xs
26-04-2013, 11:20
840 500Gb 261€ è il prezzo giusto, sempre senza varcare i confini e da venditore affidabile e spedizione esclusa, si trova immediatamente chi è con trovaprezzi ;)

serious.max
26-04-2013, 11:45
Caspita, stavo per prendere una fregatura, grazie.

Lorenzoz
26-04-2013, 11:57
840 500Gb 261€ è il prezzo giusto, sempre senza varcare i confini e da venditore affidabile e spedizione esclusa, si trova immediatamente chi è con trovaprezzi ;)

Quoto, al momento bisogna scegliere tra uno di quei due negozi per i prezzi migliori, dipende dai tagli però

Kal
26-04-2013, 14:17
Vero ma attenzione Intel e' forse l'unica ad aver saputo ottimizzare il controller tramite software, Nn puoi paragonare il 335 agli altri sandforce


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Confermo in pieno. In dei pc con il cad usiamo degli intel 330 e 520 e non posso che fare gli elogi ad Intel per la stabilità e prestazioni.

Dany16vTurbo
26-04-2013, 15:01
Salve, ho il muletto con un supertalent GX 64GB dal 2009, oggi è ricapitato che carica windows poi si riavvia. Il sistema è fresco di format, max due settimane in quanto presentava lo stesso problema.

Secondo voi potrebbe essere colpa dell'SSD?

stefanonweb
26-04-2013, 15:20
Per favore potete aiutarmi:

Sullo stesso PC ho 2 Crucial C300... Uno da 64 ed uno da 128 con 2 sistemi operativi.

Ora Crystal Disk mi indica su quello da 64 (sempre in blu, quindi OK) questi valori:
01 Errori lettura RAW 3
05 Settori riallocati 2048
AA Blocchi fallati 1

Sapete dirmi cosa significa e se esiste un software che mi faccia la diagnosi del SSD... Magari della Crucial stessa???

Grazie...

Scusate riposto il mio quesito aggiungendo che i settori sono rimasti 2048 (mi sembra una cifra troppo tonda)... Su un Intel X-25V mi dava 1 settore solo... Mi potete dire che ne pensate? Grazie...

Ed_Bunker
27-04-2013, 10:36
Risulta cosi' determimante ed "evidente" la velocita' di scrittura (Anche per un utilizzo normale del notebook/pc) ?

Ritenevo/ritengo che i principali aspetti da tenere in considerazione siano semmai la velocita' in lettura, l'affidabilita' e la durata.

Pess
27-04-2013, 10:38
Risulta cosi' determimante ed "evidente" la velocita' di scrittura (Anche per un utilizzo normale del notebook/pc) ?

Ritenevo/ritengo che i principali aspetti da tenere in considerazione siano semmai la velocita' in lettura, l'affidabilita' e la durata.

Le differenze tra gli SSD attualmente in commercio si vedono solo nei benchmark...
;)

Ed_Bunker
27-04-2013, 11:19
Sotto ogni punto di vista ?

In quanto a rumorosita' e velocita' di lettura credevo che anche nel'uso quotidiano si potessero talvolta notare differenze.

tiger88
27-04-2013, 12:12
Sotto ogni punto di vista ?

In quanto a rumorosita' e velocita' di lettura credevo che anche nel'uso quotidiano si potessero talvolta notare differenze.

:confused: :confused:

Pess
27-04-2013, 12:14
Sotto ogni punto di vista ?

In quanto a rumorosita' e velocita' di lettura credevo che anche nel'uso quotidiano si potessero talvolta notare differenze.

Gli SSD sono assolutamente silenziosi...
;)

alex oceano
27-04-2013, 15:50
Gli SSD sono assolutamente silenziosi...
;)

esatto non avendo parti in movimento...
niente topi nel pc che criccano

bacillo2006
27-04-2013, 16:27
In quanto a rumorosita' e velocita' di lettura credevo che anche nel'uso .

Rumorosità ? e che rumore vuoi sentire? Rumore elettronico?

Sandan
27-04-2013, 17:22
Rumorosità ? e che rumore vuoi sentire? Rumore elettronico?

Esiste e si sente anche quello, come ronzio intendo,non come rumore elettronico in senso propriamente detto che è inudibile.
A mia esperienza alcune cpu (amd) alcuni ssd (il crucial) alcuni alimentatori, ronzano, solitamente coperti dalle ventole non si avvertono, ma nel silenzio si.

Ciao!

frafelix
29-04-2013, 09:39
Una domandina un po buttata li, non pretendo infatti risposte precise.. ma come mai i prezzi degli ssd sono risaliti cosi tanto ultimamente anzichè continuare a scendere?

I produttori di memorie stanno tenendo i prezzi alti producendo meno pezzi

Salve, ho il muletto con un supertalent GX 64GB dal 2009, oggi è ricapitato che carica windows poi si riavvia. Il sistema è fresco di format, max due settimane in quanto presentava lo stesso problema.
Secondo voi potrebbe essere colpa dell'SSD?

Hai controllato che i cavi sata e di alimentazione sia correttamente attaccati?
A me è capitata una cosa simile ed erano i cavi leggermente spostati

Scusate riposto il mio quesito aggiungendo che i settori sono rimasti 2048 (mi sembra una cifra troppo tonda)... Su un Intel X-25V mi dava 1 settore solo... Mi potete dire che ne pensate? Grazie...

Con 2048 hai l'ssd allineato, se priva avevi 1 non lo era

DakmorNoland
29-04-2013, 12:09
Esiste e si sente anche quello, come ronzio intendo,non come rumore elettronico in senso propriamente detto che è inudibile.
A mia esperienza alcune cpu (amd) alcuni ssd (il crucial) alcuni alimentatori, ronzano, solitamente coperti dalle ventole non si avvertono, ma nel silenzio si.

Ciao!

Vero adesso non so se sia l'SSD o altro, cmq questi rumori di cui parli si sentono, solo che la maggior parte della gente, con tremila ventole spacca orecchie, non sanno manco cosa siano. Ad esempio il mio computer è talmente silenzioso, che non si sente quasi la differenza tra acceso e spento, quindi questi piccoli rumori sono percepibili con un pò di attenzione.

tiger88
29-04-2013, 12:50
I produttori di memorie stanno tenendo i prezzi alti producendo meno pezzi


interessante;)

sai se ci sarà un calo nei prossimi mesi o è comunque prevedibile?

stefanonweb
29-04-2013, 13:45
I produttori di memorie stanno tenendo i prezzi alti producendo meno pezzi



Hai controllato che i cavi sata e di alimentazione sia correttamente attaccati?
A me è capitata una cosa simile ed erano i cavi leggermente spostati



Con 2048 hai l'ssd allineato, se priva avevi 1 non lo era

Non ho capito scusami... Lo so che ho il SSD allineato... Ma quei valori indicano cosa???

05 Settori riallocati 2048
AA Blocchi fallati 1

Per 1 blocco fallato mi ha riallocato tutti i 2048 settori che lo comprendono??? Grazie.

frafelix
29-04-2013, 15:07
interessante;)
sai se ci sarà un calo nei prossimi mesi o è comunque prevedibile?

Direi di no, il fatto che hanno diminuito il numero di nand per fabbrica dipende solo dal fatto che i guadagni erano troppo bassi, non so se per la crisi o perchè i prezzi erano scesi troppo. Era scritto qualche settimana fa nelle news

Non ho capito scusami... Lo so che ho il SSD allineato... Ma quei valori indicano cosa???
05 Settori riallocati 2048
AA Blocchi fallati 1
Per 1 blocco fallato mi ha riallocato tutti i 2048 settori che lo comprendono??? Grazie.

No scusami ho capito male io, pensavo dicessi che erano i valori dell'allineamento...
I settori riallocati dovrebbero essere settori sostituiti o per esaurimento vita o per altri problemi.
I blocchi fallati dovrebbero essere la stessa cosa precedente solo relativa al blocco invece che al settore.
Non so se un blocco corrisponde a 2048 e comunque i due valori dovrebbero essere in parte scollegati tra loro visto che potresti avere più settori riallocati in diversi blocchi

X-ray guru
29-04-2013, 15:36
Vero adesso non so se sia l'SSD o altro, cmq questi rumori di cui parli si sentono, solo che la maggior parte della gente, con tremila ventole spacca orecchie, non sanno manco cosa siano. Ad esempio il mio computer è talmente silenzioso, che non si sente quasi la differenza tra acceso e spento, quindi questi piccoli rumori sono percepibili con un pò di attenzione.

I rumori che si possono sentire, sono le bobine dei circuiti switching di alimentazione.
Si trovano di solito sulle schede madri, schede video e naturalmente negli alimentatori.

jimmi'z
30-04-2013, 22:50
chiedo un informazione, gli ssd con prezzi bassi tipo 70-80 euro da 128gb ci si può fidare? ho visto verbatim e sandisk, a me non interessa il max della velocità ma serve un ssd buono e affidabile:) questo: Samsung 840 120 GB 2,5SATA 6. 78euro/ SANDISK 128GB SATA III 6 GBPS 78 euro

illidan2000
01-05-2013, 00:12
chiedo un informazione, gli ssd con prezzi bassi tipo 70-80 euro da 128gb ci si può fidare? ho visto verbatim e sandisk, a me non interessa il max della velocità ma serve un ssd buono e affidabile:) questo: Samsung 840 120 GB 2,5SATA 6. 78euro/ SANDISK 128GB SATA III 6 GBPS 78 euro

Il samsung tutta la vita

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

s12a
02-05-2013, 11:58
Il Samsung 840 250 GB sotto torture test di hardware.info è arrivato a 1750 cicli di scrittura (su 1000) e 420 TiB scritti. Penso che molto presto cominceranno ad apparire errori ed in seguito il drive smetterà di funzionare:

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=JvcslIAjaug

http://us.hardware.info/reviews/4178/5/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-update-update-4-1-5-2013

Con un uso normale (che include spegnere il drive ogni tanto) probabilmente gli errori appaiono prima.

Pess
02-05-2013, 11:59
(che include spegnere il drive ogni tanto)

Quando le celle sono molto usurate è proprio quello il problema...
:)

s12a
02-05-2013, 12:18
Quando le celle sono molto usurate è proprio quello il problema...
:)

Secondo me molti errori verso fine vita che ancora in questo torture test non sono stati rilevati appaiono quando si spegne il drive, dato che con l'usura le celle diminuiscono in capacità di mantenere la loro "carica" in maniera affidabile senza alimentazione. Ciò non vuol dire che l'SSD debba necessariamente morire lì. Secondo le specifiche JEDEC, a fine vita gli SSD consumer, da spenti, devono poter garantire almeno un anno di ritenzione dei dati, a 30 gradi Celsius.

Pess
02-05-2013, 12:25
Secondo me molti errori verso fine vita che ancora in questo torture test non sono stati rilevati appaiono quando si spegne il drive, dato che con l'usura le celle diminuiscono in capacità di mantenere la loro "carica" in maniera affidabile senza alimentazione. Ciò non vuol dire che l'SSD debba necessariamente morire lì. Secondo le specifiche JEDEC, a fine vita gli SSD consumer, da spenti, devono poter garantire almeno un anno di ritenzione dei dati, a 30 gradi Celsius.

Infatti, mi riferisco proprio a questo: oltre i 1000 cicli di scrittura (nel caso delle TLC) c'è il forte rischio che, nonostante le celle sembrino funzionare bene in utilizzo "continuato", perdano i dati in qualche giorno una volta spento il drive...
Se non erro un torture test su un Crucial M4 era andato avanti fino ad una quantità di scritture assurda, ma, nonostante funzionasse ancora bene da acceso, bastava semplicemente spegnerlo per perdere all'istante tutti i dati...

s12a
02-05-2013, 12:35
Infatti, mi riferisco proprio a questo: oltre i 1000 cicli di scrittura (nel caso delle TLC) c'è il forte rischio che, nonostante le celle sembrino funzionare bene in utilizzo "continuato", perdano i dati in qualche giorno una volta spento il drive...
Se non erro un torture test su un Crucial M4 era andato avanti fino ad una quantità di scritture assurda, ma, nonostante funzionasse ancora bene da acceso, bastava semplicemente spegnerlo per perdere all'istante tutti i dati...

Beh io non darei troppa considerazione alla durata con l'uso continuo ed intensivo oltre la vita prevista da specifiche. Quello che è importante è quanto tempo ci vuole per arrivare ad essa in rapporto alla capienza (quindi efficienza degli algoritmi del wear leveling), se ci arriva, e se il drive rimane ragionevolmente affidabile intorno ad essa. I drive che menzioni erano *molto* oltre tale limite (diverse volte se non sbaglio), non fanno proprio testo: il loro compito comunque lo avevano già assolto da tempo.

In ogni caso altri errori corregibili (o comunque non fatali per l'SSD) non rilevati in questo test potrebbero semplicemente apparire con il tempo (ad esempio, sapevi che le celle di memoria NAND contenenti dati ogni tanto vanno riscritte perché la lettura di quelle adiacenti a lungo termine ne può alterare l'informazione contenuta? Questo problema si chiama "read disturb"), e questo test magari è troppo rapido e troppo focalizzato sulle scritture affinché ciò avvenga.

Il punto è che ad esempio su xtremesystems si sono lamentati che il drive da' troppo poco preavviso quanto ad errori SMART sul fatto che il drive stia per fallire, ma secondo me, usandolo normalmente (anche in maniera molto intensa) il discorso potrebbe essere diverso.

Ed_Bunker
02-05-2013, 13:12
Rumorosità ? e che rumore vuoi sentire? Rumore elettronico?
Ronzio. Seppure non troppo marcato si sente.
Qualunque sia l'apparecchio elettronico in questione.
Ad esempio certi decoder per il digitale terrestre in standby emettono un rumore di fondo che in certe situazioni risulta fastidioso.

Pess
02-05-2013, 13:28
Beh io non darei troppa considerazione alla durata con l'uso continuo ed intensivo oltre la vita prevista da specifiche. Quello che è importante è quanto tempo ci vuole per arrivare ad essa in rapporto alla capienza (quindi efficienza degli algoritmi del wear leveling), se ci arriva, e se il drive rimane ragionevolmente affidabile intorno ad essa. I drive che menzioni erano *molto* oltre tale limite (diverse volte se non sbaglio), non fanno proprio testo: il loro compito comunque lo avevano già assolto da tempo.

In ogni caso altri errori corregibili (o comunque non fatali per l'SSD) non rilevati in questo test potrebbero semplicemente apparire con il tempo (ad esempio, sapevi che le celle di memoria NAND contenenti dati ogni tanto vanno riscritte perché la lettura di quelle adiacenti a lungo termine ne può alterare l'informazione contenuta? Questo problema si chiama "read disturb"), e questo test magari è troppo rapido e troppo focalizzato sulle scritture affinché ciò avvenga.

Il punto è che ad esempio su xtremesystems si sono lamentati che il drive da' troppo poco preavviso quanto ad errori SMART sul fatto che il drive stia per fallire, ma secondo me, usandolo normalmente (anche in maniera molto intensa) il discorso potrebbe essere diverso.

Si, concordo... Il 99% degli utenti non vedrà mai il limite di "vita" dell'SSD, sia perché i tagli vanno sempre verso capienze maggiori (ora lo "standard" è 128 GB) sia perché l'SSD stesso verrà sostituito molto prima per obsolescenza...

Come esempio posso portare i dati smart del vecchio SSD in firma (montato alla fine di marzo 2011):
SMART READ DATA
Revision: 10
Attributes List
1: SSD Raw Read Error Rate Normalized Rate: 102 total ECC and RAISE errors
5: SSD Retired Block Count Reserve blocks remaining: 100%
9: SSD Power-On Hours Total hours power on: 4265
12: SSD Power Cycle Count Count of power on/off cycles: 2231
171: SSD Program Fail Count Total number of Flash program operation failures: 0
172: SSD Erase Fail Count Total number of Flash erase operation failures: 0
174: SSD Unexpected power loss count Total number of unexpected power loss: 34
177: SSD Wear Range Delta Delta between most-worn and least-worn Flash blocks: 1
181: SSD Program Fail Count Total number of Flash program operation failures: 0
182: SSD Erase Fail Count Total number of Flash erase operation failures: 0
187: SSD Reported Uncorrectable Errors Uncorrectable RAISE errors reported to the host for all data access: 0
194: SSD Temperature Monitoring Current: 30 High: 30 Low: 30
195: SSD ECC On-the-fly Count Normalized Rate: 102
196: SSD Reallocation Event Count Total number of reallocated Flash blocks: 0
231: SSD Life Left Approximate SSD life Remaining: 100%
241: SSD Lifetime writes from host Number of bytes written to SSD: 2112 GB
242: SSD Lifetime reads from host Number of bytes read from SSD: 5696 GB


E' chiaro che prima che l'SSD ceda per usura avrò cambiato PC 3 volte! :)

ipertotix
06-05-2013, 15:36
salve a tutti, avrei un quesito da porre, anche se ahimè conosco gia la risposta...diciamo che ho bisogno di un consiglio..
un paio di giorni fa ho preso un plextor m5s da 128gb sataIII, che ovviamente richiederebbe un adeguato controller sataIII con modalità ahci e un sistemino che nn vanifichi le ottime (anche se non superlative) prestazioni di questo ssd...purtroppo mi si richiede di montarlo su un pc che ha un datato controller sata II, privo della modalità ahci (quindi dovrei installarlo in modalità ide) e pergiunta con win xp...secondo voi conviene montarlo oppure conviene montare un buon hd meccanico sataII??

X-ray guru
06-05-2013, 16:05
salve a tutti, avrei un quesito da porre, anche se ahimè conosco gia la risposta...diciamo che ho bisogno di un consiglio..
un paio di giorni fa ho preso un plextor m5s da 128gb sataIII, che ovviamente richiederebbe un adeguato controller sataIII con modalità ahci e un sistemino che nn vanifichi le ottime (anche se non superlative) prestazioni di questo ssd...purtroppo mi si richiede di montarlo su un pc che ha un datato controller sata II, privo della modalità ahci (quindi dovrei installarlo in modalità ide) e pergiunta con win xp...secondo voi conviene montarlo oppure conviene montare un buon hd meccanico sataII??

Lo SSD 1000 volte.
Anche se "castrato" dalla tua configurazione, va mooolto meglio di un meccanico top class.

il menne
06-05-2013, 16:45
salve a tutti, avrei un quesito da porre, anche se ahimè conosco gia la risposta...diciamo che ho bisogno di un consiglio..
un paio di giorni fa ho preso un plextor m5s da 128gb sataIII, che ovviamente richiederebbe un adeguato controller sataIII con modalità ahci e un sistemino che nn vanifichi le ottime (anche se non superlative) prestazioni di questo ssd...purtroppo mi si richiede di montarlo su un pc che ha un datato controller sata II, privo della modalità ahci (quindi dovrei installarlo in modalità ide) e pergiunta con win xp...secondo voi conviene montarlo oppure conviene montare un buon hd meccanico sataII??

Beh, perderai alcune features, ( ncq, trim ...) e andrai alla velocità consentita dall'interfaccia sata2 ma sarà sempre meglio di qualsiasi unità disco tradizionale.

Casomai verifica che non ci siano problemi con la specifica ssd ( faq - supporto del produttore ) nel lavorare in ide mode, talvolta potrebbe essere mal digerito e potrebbero verificarsi bsod o crash di sistema, la compatibilità dovrebbe esserci senza problema alcuno, ma hai visto mai....:fagiano:

illidan2000
06-05-2013, 18:44
Lo SSD 1000 volte.
Anche se "castrato" dalla tua configurazione, va mooolto meglio di un meccanico top class.

quoto

ipertotix
06-05-2013, 20:52
Beh, perderai alcune features, ( ncq, trim ...) e andrai alla velocità consentita dall'interfaccia sata2 ma sarà sempre meglio di qualsiasi unità disco tradizionale.

Casomai verifica che non ci siano problemi con la specifica ssd ( faq - supporto del produttore ) nel lavorare in ide mode, talvolta potrebbe essere mal digerito e potrebbero verificarsi bsod o crash di sistema, la compatibilità dovrebbe esserci senza problema alcuno, ma hai visto mai....:fagiano:

Lo SSD 1000 volte.
Anche se "castrato" dalla tua configurazione, va mooolto meglio di un meccanico top class.

beh certo, come prestazioni non ci sarebbero paragoni, anche se in modalità ide e col controller che fa pena...il mio dilemma è che, come ha giustamente fatto notare illidan, ci possono essere problemi di stabilità con la modalità ide e siccome non è un pc da cazzeggio, diciamo cosi, ma un pc su cui si deve fare affidamento al 100%, non vorrei che poi ci siano crash e bsod come se fossero acqua fresca....era questa la mia unica preoccupazione...cmq sia, ho optato per il meccanico per questa configurazione da lavoro e mi sono "sacrificato" montando l'ssd sulla mia config di casa, che avendo sata III e tutto il resto (ahci, win 7 , chipset ok) sicuramente ne beneficerà piu che mai :D ...cmq grazie dei consigli...:)

Wuillyc2
07-05-2013, 09:41
Lo SSD 1000 volte.
Anche se "castrato" dalla tua configurazione, va mooolto meglio di un meccanico top class.

condivido in pieno!

Mparlav
07-05-2013, 16:08
Qualcosa di nuovo ogni tanto :)

Seagate entra nel mercato consumer, a quanto pare:
http://www.anandtech.com/show/6935/seagate-600-ssd-review/2
http://www.storagereview.com/seagate_600_ssd_review
http://www.storagereview.com/seagate_600_pro_enterprise_ssd_review
http://www.hardocp.com/article/2013/05/07/seagate_600_pro_ssd_review

presentate le versioni 600 e 600 Pro.
Entrambi con un controller LAMD (quello del Corsair Neutron), e nand Toshiba MLC da 19nm, anche se in futuro dovrebbero esserci anche con nand Samsung MLC.

Il primo offre 3 anni di garanzia, formati 120/240/480GB, spessore 5 e 7 mm nel formato 2.5"

Il secondo è 5 anni di garanzia, ed oltre alle capacità di sopra, offre anche i 100/200 e 400GB con maggior overprovisioning, anche se poi lo spazio fisico è uguale per tutti.

Le prestazioni sono buone, in alcuni casi ottime, ma resta da vedere il discorso prezzi, non ci sono stati annunci in tal senso, ma immagino che la serie 600 sui tagli da 240/480GB debba per forza di cose presentarsi aggressiva.

Corsair nel frattempo ha messo in commercio la serie Neutron nei tagli da 128/256 con nand Hynix 22nm, e ricordo che la Link-a-Media (LAMD) è stata acquisita dalla Hynix.

Per chi volesse, qui c'è una recensione del "nuovo"Neutron:
http://www.hardocp.com/article/2013/05/01/corsair_neutron_series_256gb_ssd_refresh_review/#.UYkJ_rUqz48

prestazioni oneste tutto sommato così come i prezzi di lancio, e la garanzia resta di 5 anni.

X-ray guru
07-05-2013, 16:28
beh certo, come prestazioni non ci sarebbero paragoni, anche se in modalità ide e col controller che fa pena...il mio dilemma è che, come ha giustamente fatto notare illidan, ci possono essere problemi di stabilità con la modalità ide e siccome non è un pc da cazzeggio, diciamo cosi, ma un pc su cui si deve fare affidamento al 100%, non vorrei che poi ci siano crash e bsod come se fossero acqua fresca....era questa la mia unica preoccupazione...cmq sia, ho optato per il meccanico per questa configurazione da lavoro e mi sono "sacrificato" montando l'ssd sulla mia config di casa, che avendo sata III e tutto il resto (ahci, win 7 , chipset ok) sicuramente ne beneficerà piu che mai :D ...cmq grazie dei consigli...:)

Io non ho ancora una casistica sufficiente sugli SSD, ma ho visto molti più SSD far casini su controller nativo sata3 e tutte le varie funzioncine accessorie abilitate (ahci, ncq, risparmio energia, ecc.) che in modalità IDE.
Io non riesco più a lavorare o usare il PC con il meccanico, dopo essermi abituato al SSD.

ipertotix
07-05-2013, 22:55
Io non ho ancora una casistica sufficiente sugli SSD, ma ho visto molti più SSD far casini su controller nativo sata3 e tutte le varie funzioncine accessorie abilitate (ahci, ncq, risparmio energia, ecc.) che in modalità IDE.
Io non riesco più a lavorare o usare il PC con il meccanico, dopo essermi abituato al SSD.

magari è vero, in ide avrebbe funzionato allo stesso modo e pure meglio...ma sai com'è, per non sapere nè leggere nè scrivere, sono andato sul sicuro e sulla config di cui parlavo (postazione di lavoro in senso stretto..) ho montato un seagate da 500gb sataIII (e anche li nn sarà sfruttato appieno..)...e poi ora ce l'ho nella config in firma e va una favola...visto che si parla di ssd in generale, posso dire che è come un crucial m4 questo plextor M5S (d'altra parte hanno lo stesso controller marvell) solo un pizzico piu performante...vediamo ora se è pure affidabile...:rolleyes:

Rubberick
08-05-2013, 02:15
Ronzio. Seppure non troppo marcato si sente.
Qualunque sia l'apparecchio elettronico in questione.
Ad esempio certi decoder per il digitale terrestre in standby emettono un rumore di fondo che in certe situazioni risulta fastidioso.

i ronzii elettrici che senti generalmente sono causati dai reparti di alimentazione che generano armoniche udibili.. è anche vero che + i componenti sono scadenti e i progetti arronzati + questo si verifica.. :\

Ed_Bunker
08-05-2013, 10:16
Non sono cosi' sicuro che i componenti scadenti siano quelli che elettronicamente generano armoniche comprese tra quelli udibili umanamente mentre i componenti di qualita' generano armoniche al di fuori (Superiori immagino) rispetto alla max. freq. udibile.

Palexis
08-05-2013, 14:22
Lo SSD 1000 volte.
Anche se "castrato" dalla tua configurazione, va mooolto meglio di un meccanico top class.

Confermo! Io ho la stessa configurazione, e va' molto meglio. L'unica differenza è che ho Win7.

X-ray guru
08-05-2013, 15:28
Non sono cosi' sicuro che i componenti scadenti siano quelli che elettronicamente generano armoniche comprese tra quelli udibili umanamente mentre i componenti di qualita' generano armoniche al di fuori (Superiori immagino) rispetto alla max. freq. udibile.

Dipende da tante cose, ma se progetti uno switch con la frequenza a 10 kHz, visto che i componenti per la frequenza di 100 kHz costano di più, poi è chiaro che non devi lamentarti se senti sibili e ronzii. ;)

P.S. la frequenza di 10 kHz è percepita come un sibilo dai normoudenti, i 100 kHz non li sentono neanche i pipistrelli.

luis fernandez
08-05-2013, 15:46
Ciao ragazzi, ho un samsung 830 da 128gb e dopo un anno dovrei formattare e mettere win8. Basta la formattazione in fase di installazione di win8 oppure meglio un secure erase?
Grazie.

X-ray guru
08-05-2013, 15:48
Ciao ragazzi, ho un samsung 830 da 128gb e dopo un anno dovrei formattare e mettere win8. Basta la formattazione in fase di installazione di win8 oppure meglio un secure erase?
Grazie.

Sempre meglio secure erase, anche se magari lo fa già Win8 in sede di installazione (dubito). :)

The_Saint
08-05-2013, 15:48
Ciao ragazzi, ho un samsung 830 da 128gb e dopo un anno dovrei formattare e mettere win8. Basta la formattazione in fase di installazione di win8 oppure meglio un secure erase?Formattazione veloce e via... ;)

X-ray guru
08-05-2013, 15:49
Formattazione veloce e via... ;)

Vedo che siamo perfettamente d'accordo. :D
Io ho consigliato secure erase perché, pur perdendo un ciclo di scrittura per tutte le celle presenti nel SSD, lo ritrasformi nello stato fisico di quando l'hai tirato fuori nuovo dalla scatola. Naturalmente le scritture che hai fatto rimangono, anzi, ce n'è una in più per ogni cella, dovuta al secure erase, ma la struttura logica dei dati del disco è come quando l'hai usato per la prima volta.
Eccesso di zelo? Può essere. :)

luis fernandez
08-05-2013, 15:53
Grazie ad entrambi :D

s12a
08-05-2013, 15:59
Non serve effettuare un secure erase per nulla, specie con Win8 che è in grado di effettuare per conto suo il trim su tutte le partizioni riconosciute (a differenza di Win7 che la effettua solo sui settori occupati dai file cancellati, anche se comunque con Samsung Magician è possibile effettuare l'operazione a livello di partizione). I Samsung 830 non hanno cali prestazionali permanenti nel tempo da "resettare" con un secure erase, a differenza degli SSD basati su controller Sandforce.

Ed_Bunker
09-05-2013, 11:37
Dipende da tante cose, ma se progetti uno switch con la frequenza a 10 kHz, visto che i componenti per la frequenza di 100 kHz costano di più, poi è chiaro che non devi lamentarti se senti sibili e ronzii. ;)

P.S. la frequenza di 10 kHz è percepita come un sibilo dai normoudenti, i 100 kHz non li sentono neanche i pipistrelli.
Infatti la cosa che non mi è ben chiara è il motivo per cui un circuito a frequenza superiore dovrebbe avere costi maggiori.
Occorre in tal caso una maggiore accuratezza nella realizzazione/costruzione ?

Ed_Bunker
09-05-2013, 11:42
A forza di aspettare un calo di prezzo del crucial m4... mi son deciso a virare sull'economico samsung 840 (Sperando di non avere poi rimpianti).

La scelta e' tra il taglio da 120 gb (80 eu) e quello da 250 gb (140 gb)

Considerando che la necessità è quella di avere un dual boot (win7 + debian) e qualche ide (visual studio, net beans, latex compiler e poco altro) mentre per musica e video mi affiderei a risorse esterne... cosa mi consigliate ?

Bahamut Zero
09-05-2013, 11:47
A forza di aspettare un calo di prezzo del crucial m4... mi son deciso a virare sull'economico samsung 840 (Sperando di non avere poi rimpianti).

La scelta e' tra il taglio da 120 gb (80 eu) e quello da 250 gb (140 gb)

Considerando che la necessità è quella di avere un dual boot (win7 + debian) e qualche ide (visual studio, net beans, latex compiler e poco altro) mentre per musica e video mi affiderei a risorse esterne... cosa mi consigliate ?

con 120Gb ce la fai tranquillamente

Pess
09-05-2013, 11:48
A forza di aspettare un calo di prezzo del crucial m4... mi son deciso a virare sull'economico samsung 840 (Sperando di non avere poi rimpianti).

La scelta e' tra il taglio da 120 gb (80 eu) e quello da 250 gb (140 gb)

Considerando che la necessità è quella di avere un dual boot (win7 + debian) e qualche ide (visual studio, net beans, latex compiler e poco altro) mentre per musica e video mi affiderei a risorse esterne... cosa mi consigliate ?

Sono due modelli molto validi... Il Samsung 840 ha dalla sua un prezzo molto concorrenziale, che ti permette di puntare ad un taglio maggiore, con i vantaggi che ne seguono...
Per maggiori info dai un'occhiata alla guida che ho scritto in firma...

illidan2000
09-05-2013, 11:53
A forza di aspettare un calo di prezzo del crucial m4... mi son deciso a virare sull'economico samsung 840 (Sperando di non avere poi rimpianti).

La scelta e' tra il taglio da 120 gb (80 eu) e quello da 250 gb (140 gb)

Considerando che la necessità è quella di avere un dual boot (win7 + debian) e qualche ide (visual studio, net beans, latex compiler e poco altro) mentre per musica e video mi affiderei a risorse esterne... cosa mi consigliate ?
il 250

Ed_Bunker
09-05-2013, 13:23
Sono due modelli molto validi... Il Samsung 840 ha dalla sua un prezzo molto concorrenziale, che ti permette di puntare ad un taglio maggiore, con i vantaggi che ne seguono...
Per maggiori info dai un'occhiata alla guida che ho scritto in firma...
Volevo spendere non più di 100 euro e quindi il taglio "grande" andrebbe un pò fuori budget.

Lo acquisterei solo es esclusivamente se sia attualmente un miglior acquisto rispetto al taglio inferiore, in considerazione dell'utilizzo che intendo farne (Sistema dual boot con qualche ide di sviluppo).

Come detto in precedenza, per audio e video utilizzerei risorse esterne.

s12a
09-05-2013, 13:25
A forza di aspettare un calo di prezzo del crucial m4... mi son deciso a virare sull'economico samsung 840 (Sperando di non avere poi rimpianti)?
L'M4 non penso che calerà in maniera significativa, anzi (vedi quello che è successo con i Samsung 830 quando sono usciti gli 840). E' uscito il successore chiamato Crucial M500.

fabio.xs
09-05-2013, 13:35
Io ho notato che in questi ultimi giorni i prezzi dei Samsung 840 stanno lievemente aumentando, è un caso?
Qualcuno ne sa qualcosa?

s12a
09-05-2013, 13:41
Più che altro a me sembrano stabili da diversi mesi, escludendo le fluttuazioni settimanali.

Dindi
09-05-2013, 18:57
Ciao a tutti, chiedo una info: che differenza c'è tra il samsung 840pro e il samsung 840 pro bulk? vedo che c'è 1€ di differenza

illidan2000
09-05-2013, 19:00
Ciao a tutti, chiedo una info: che differenza c'è tra il samsung 840pro e il samsung 840 pro bulk? vedo che c'è 1€ di differenza

penso nessuna. c'è scritto cosa c'è in bundle?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

NuT
09-05-2013, 19:06
Qualcuno qui dentro ha esperienze di schede CF (compact flash) come SSD? Magari utilizzando uno di quegli adattatori cf to ide. Se sì, che impressioni ha avuto? Ne vale la pena?

Dindi
09-05-2013, 19:11
penso nessuna. c'è scritto cosa c'è in bundle?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk


840 pro
EDITATO
840 pro bulk
EDITATO

Mi sembra nessuna differenza!!

illidan2000
10-05-2013, 01:33
840 pro

Mi sembra nessuna differenza!!

già alcuna differenza. cmq la bulk non è disponibile, quindi l'altro è l'unico prodotto che hanno!

ps. edita i links, violano il regolamento

Ed_Bunker
10-05-2013, 09:48
L'M4 non penso che calerà in maniera significativa, anzi (vedi quello che è successo con i Samsung 830 quando sono usciti gli 840). E' uscito il successore chiamato Crucial M500.
Infatti è per questo che avrei deciso di andare sull'economico 840 basic nonostante, così come indicato da Pess, abbia una aspettativa di vita (non so quano reale) di ben 3 volte inferiore ai modelli con MLC.

Il prezzo rispetto agli altri modelli mi sembra ancora nettamente inferiore.
Andare sul taglio da 250 gb non so però quanto possa essere opportuno, soprattutto considerando che a quel punto... potrei optare forse per un modello con MLC.

s12a
10-05-2013, 10:50
E' vero che sulla carta i samsung 840 non-Pro hanno un'aspettativa di vita 3 volte inferiore a quelli MLC, ma di fatto la cosa per utenti home conta molto poco a meno di usi molto pesanti. Io nel corso degli anni sono passato da un modello SLC (Intel X25-E 64 GB) ad uno MLC (Samsung 830 64 GB usato prima come "drive secondario" affiancato all'Intel, poi diventato "primario" perché era sensibilmente più veloce in quasi tutte le operazioni quotidiane) ad infine uno TLC (Samsung 840 250 GB) proprio per questo motivo.

Da quello che ho visto nel corso del tempo, chi ha paura della durata degli SSD generalmente o conosce i propri workload e sa che ne farà un uso estremamente intenso o non li conosce affatto!

illidan2000
10-05-2013, 11:12
Infatti è per questo che avrei deciso di andare sull'economico 840 basic nonostante, così come indicato da Pess, abbia una aspettativa di vita (non so quano reale) di ben 3 volte inferiore ai modelli con MLC.

Il prezzo rispetto agli altri modelli mi sembra ancora nettamente inferiore.
Andare sul taglio da 250 gb non so però quanto possa essere opportuno, soprattutto considerando che a quel punto... potrei optare forse per un modello con MLC.

l'840 ha però un write amplification molto basso, quindi il gap non è così elevato. anche se la vita media fosse la metà, parliamo di minimo 30 anni

aquistar
10-05-2013, 11:14
Qualcuno qui dentro ha esperienze di schede CF (compact flash) come SSD? Magari utilizzando uno di quegli adattatori cf to ide. Se sì, che impressioni ha avuto? Ne vale la pena?

Non ne vale assolutamente la pena visto i costi che andresti a sostenere che sono maggiori e la velocità inferiore di trasferimento dati.

Lorenzoz
10-05-2013, 11:43
Continuo ad essere indeciso.... quindi continuerò a osservare i prezzi in attesa di buone occasioni(non ho fretta)

840 pro: 5 anni garanzia
840: ottimi prezzi
M500: più sicuro contro interruzioni di corrente

Trovatemi un SSD con tutto questo insieme e lo prendo subito :D

Edit: ho riassunto le caratteristiche, di ognuno, che reputo distintive rispetto agli altri, le velocità sinceramente le guardo poco tanto sono tutti veloci(non avendone mai avuto uno)..

Ed_Bunker
10-05-2013, 11:49
A me la questione velocità/prestazioni sembra secondaria per questo tipo di prodotti.

Ciò che eventualmente mi interessa maggiormente è quello di azzeccare il taglio adatto alle mie esigenze, con un buon rapporto qualità/prezzo (Per l'840: 120gb a 80 eu. oppure 250 gb. a 140 eu, spese incluse) e con un'aspettativa comunque prolungata nel tempo.

Mparlav
10-05-2013, 12:17
E' uscita l'analisi di hardware.fr sul tasso di rma dei componenti hw, ed in particolare, degli ssd.

http://www.hardware.fr/articles/893-7/ssd.html
Periodo di analisi: aprile / ottobre 2012, prodotti in rma spediti entro aprile 2013.

modelli analizzati: minimo 100 pezzi venduti.

Classifica:
- Samsung 0,05% (contre 0,48%)
- Plextor 0,16% (N/A)
- Intel 0,37% (contre 0,45%)
- Crucial 1,12% (contre 1,11%)
- Corsair 1,61% (contre 1,05%)
- OCZ 6,64% (contre 5,02%) / 2,92% sans les Petrol/Octane SATA 2 (contre 3,05%)

Attenzione che per Plextor una parte dei ritorni in garanzia è con ritiro diretto dal produttore, e non è compreso in quella percentuale.
In ogni caso mi sembra eccellente.

Onestamente pensavo che i Crucial V4 avrebbero penalizzato molto di più il risultato globale, magari, ma è una fortuna, ne hanno venduti pochi :D

Impressionante Samsung, ricordo che qui ci sono solo i modelli 830, visto il periodo di analisi.
Praticamente indistruttibili :cool:

Dettagli sui singoli prodotti:
- 52,07% OCZ Octane SATA 2 128 Go
- 45,26% OCZ Petrol 128 Go
- 44,76% OCZ Octane SATA 2 64 Go
- 40,57% OCZ Petrol 64 Go
- 10,23% OCZ Agility 4 256 Go
- 8,70% OCZ Octane SATA 3 256 Go
- 7,41% OCZ Agility 4 64 Go
- 6,85% OCZ Agility 4 128 Go
- 6,59% OCZ Agility 3 90 Go
- 5,56% OCZ Octane SATA 3 128 Go

Gli Octane/Petrol sata 2 sono davvero scandalosi :(

Analisi preliminare per i modelli venduti da ottobre 2012 ad aprile 2013:

- 0,15% Samsung
- 0,43% Intel
- 0,65% Corsair
- 0,78% Kingston
- 1,32% Crucial
- 1,39% OCZ

Samsung ancora impressionante, e sono compresi quelli della serie 840, ad ottobre ne sapremo di più
Migliora Corsair (più Neutron e meno Sandforce?)
Lieve peggioramento Crucial.
Grazie all'opera di pulizia del listino, OCZ limitandosi ai Vector/Vertex4, sembra aver cambiato rotta, ma guardando dalle conclusioni dell'articolo, risulta:

4,20% OCZ Vector 128 Go
4,07% OCZ Vector 256 Go

valori cmq elevati rispetto alla concorrenza.

NuT
10-05-2013, 12:18
Non ne vale assolutamente la pena visto i costi che andresti a sostenere che sono maggiori e la velocità inferiore di trasferimento dati.

Dici che è meglio un adattatore SATA to IDE e piazzarci eventualmente un SSD qualunque?

aquistar
10-05-2013, 12:40
Dici che è meglio un adattatore SATA to IDE e piazzarci eventualmente un SSD qualunque?

Sicuramente

Inviato da Marco con Galaxy S3

francy.1095
10-05-2013, 13:49
ho sentito molti lamentarsi degli adattatori ide-sata anche con hard-disk.
ma lo useresti su un desktop o su un notebook?

dicos03
10-05-2013, 15:03
E' uscita l'analisi di hardware.fr sul tasso di rma dei componenti hw, ed in particolare, degli ssd.

http://www.hardware.fr/articles/893-7/ssd.html
Periodo di analisi: aprile / ottobre 2012, prodotti in rma spediti entro aprile 2013.

modelli analizzati: minimo 100 pezzi venduti.

Classifica:
- Samsung 0,05% (contre 0,48%)
- Plextor 0,16% (N/A)
- Intel 0,37% (contre 0,45%)
- Crucial 1,12% (contre 1,11%)
- Corsair 1,61% (contre 1,05%)
- OCZ 6,64% (contre 5,02%) / 2,92% sans les Petrol/Octane SATA 2 (contre 3,05%)

Attenzione che per Plextor una parte dei ritorni in garanzia è con ritiro diretto dal produttore, e non è compreso in quella percentuale.
In ogni caso mi sembra eccellente.

Onestamente pensavo che i Crucial V4 avrebbero penalizzato molto di più il risultato globale, magari, ma è una fortuna, ne hanno venduti pochi :D

Impressionante Samsung, ricordo che qui ci sono solo i modelli 830, visto il periodo di analisi.
Praticamente indistruttibili :cool:

Dettagli sui singoli prodotti:
- 52,07% OCZ Octane SATA 2 128 Go
- 45,26% OCZ Petrol 128 Go
- 44,76% OCZ Octane SATA 2 64 Go
- 40,57% OCZ Petrol 64 Go
- 10,23% OCZ Agility 4 256 Go
- 8,70% OCZ Octane SATA 3 256 Go
- 7,41% OCZ Agility 4 64 Go
- 6,85% OCZ Agility 4 128 Go
- 6,59% OCZ Agility 3 90 Go
- 5,56% OCZ Octane SATA 3 128 Go

Gli Octane/Petrol sata 2 sono davvero scandalosi :(

Analisi preliminare per i modelli venduti da ottobre 2012 ad aprile 2013:

- 0,15% Samsung
- 0,43% Intel
- 0,65% Corsair
- 0,78% Kingston
- 1,32% Crucial
- 1,39% OCZ

Samsung ancora impressionante, e sono compresi quelli della serie 840, ad ottobre ne sapremo di più
Migliora Corsair (più Neutron e meno Sandforce?)
Lieve peggioramento Crucial.
Grazie all'opera di pulizia del listino, OCZ limitandosi ai Vector/Vertex4, sembra aver cambiato rotta, ma guardando dalle conclusioni dell'articolo, risulta:

4,20% OCZ Vector 128 Go
4,07% OCZ Vector 256 Go

valori cmq elevati rispetto alla concorrenza.

Samsung e Plextor davvero ottimi.
le percentuali dell' Octane e del Petrol fanno rabbrividire.
Corsair anch'essa ottima, a parte gli SSD Sandforce, i performance pro erano e sono delle rocce ( Peccato per i pochi aggiornamenti ).

ombra666
10-05-2013, 15:39
Ciao ragazzi, a breve volevo sostituire il mio hd primario (un banale 250gb) con un SSD, in modo da velocizzare soprattutto l'avvio del SO (win7) e delle applicazioni (lightroom e qualche programma per editing video/foto). Lo appoggerei da un unità per lo storage da 1tb, quindi penso che un 128gb basti già per S.O., quei 3 o 4 programmi essenziali e 2 o 3 giochi steam.
L'unico dubbio è questo: in quanto si "usurerebbe" un SSD (come il samsung 840, che puntavo) con un utilizzo di circa 2/3 massimo 4 ore giornaliere tra navigazione, editing foto (non molto), editing video (molto poco) e giochi (per lo più)? Sono abituato ai dischi meccanici ed alcuni mi sono durati molti anni senza problemi, non vorrei andare incontro ad "usura precoce" :)
grazie a tutti,

illidan2000
10-05-2013, 15:54
Ciao ragazzi, a breve volevo sostituire il mio hd primario (un banale 250gb) con un SSD, in modo da velocizzare soprattutto l'avvio del SO (win7) e delle applicazioni (lightroom e qualche programma per editing video/foto). Lo appoggerei da un unità per lo storage da 1tb, quindi penso che un 128gb basti già per S.O., quei 3 o 4 programmi essenziali e 2 o 3 giochi steam.
L'unico dubbio è questo: in quanto si "usurerebbe" un SSD (come il samsung 840, che puntavo) con un utilizzo di circa 2/3 massimo 4 ore giornaliere tra navigazione, editing foto (non molto), editing video (molto poco) e giochi (per lo più)? Sono abituato ai dischi meccanici ed alcuni mi sono durati molti anni senza problemi, non vorrei andare incontro ad "usura precoce" :)
grazie a tutti,

mah, al giorno d'oggi non ha tanto senso prendere il 128gb. vedrai che dopo un po' ci ripenseresti. sempre meglio avere più spazio sull'ssd, soprattutto se giochi... io ho dovuto prendere il secondo da 120, e ci gioco solo.
vai sul samsung 840 da 250, fidati...

s12a
10-05-2013, 15:54
L'unico dubbio è questo: in quanto si "usurerebbe" un SSD (come il samsung 840, che puntavo) con un utilizzo di circa 2/3 massimo 4 ore giornaliere tra navigazione, editing foto (non molto), editing video (molto poco) e giochi (per lo più)? Sono abituato ai dischi meccanici ed alcuni mi sono durati molti anni senza problemi, non vorrei andare incontro ad "usura precoce" :)
grazie a tutti,

Per quanto intensamente lo possa usare, con 4 ore al massimo al giorno, praticamente nulla, vai tranquillo.
Tutte le paure sull'usura sono nate e si sono diffuse diversi anni fa durante il "periodo OCZ" in cui era l'unica scelta possibile per non spendere un capitale su un SSD.

Mparlav
10-05-2013, 16:13
Samsung e Plextor davvero ottimi.
le percentuali dell' Octane e del Petrol fanno rabbrividire.
Corsair anch'essa ottima, a parte gli SSD Sandforce, i performance pro erano e sono delle rocce ( Peccato per i pochi aggiornamenti ).

Ad averlo saputo prima, avrei preso un Plextor M2P al posto del mio Corsair Performance Pro, che non ha mai ricevuto aggiornamenti.

La differenza di prezzo era risibile, l'affidabilità persino superiore ma avrei ricevuto in più 6-7 aggiornamenti firmware.

Ma funziona bene e non me ne lamento :)

ombra666
10-05-2013, 16:13
mah, al giorno d'oggi non ha tanto senso prendere il 128gb. vedrai che dopo un po' ci ripenseresti. sempre meglio avere più spazio sull'ssd, soprattutto se giochi... io ho dovuto prendere il secondo da 120, e ci gioco solo.
vai sul samsung 840 da 250, fidati...

Per quanto intensamente lo possa usare, con 4 ore al massimo al giorno, praticamente nulla, vai tranquillo.
Tutte le paure sull'usura sono nate e si sono diffuse diversi anni fa durante il "periodo OCZ" in cui era l'unica scelta possibile per non spendere un capitale su un SSD.

grazie a tutti e due per i "feedback". Anche io pensavo a quello da 240/256gb, vedrò al momento dell'acquisto com'è il budget :Prrr: :D
grazie ancora

DioBrando
10-05-2013, 16:25
L'M4 non penso che calerà in maniera significativa, anzi (vedi quello che è successo con i Samsung 830 quando sono usciti gli 840). E' uscito il successore chiamato Crucial M500.

Esatto. Semplicemente spariscono dai listini. Anzi i pochi che li hanno li fanno pagare più cari dei mesi immediatamente precedenti alla comparsa dei successori (840 o M500 rispettivamente).

Io ho notato che in questi ultimi giorni i prezzi dei Samsung 840 stanno lievemente aumentando, è un caso?
Qualcuno ne sa qualcosa?

Più che altro a me sembrano stabili da diversi mesi, escludendo le fluttuazioni settimanali.

Confermo, almeno per i Samsung che ho monitorato negli ultimi 3-4 mesi, peril Basic, siamo a 145/150 fissi sull'Amazzone.

Mi spiace non aver preso prima perché avrei potuto approfittare della promo di Win8...amen :/

Mparlav
10-05-2013, 16:39
Ciao carissimo :)
Quoto e confermo, Samsung e Plextor decisamente ai vertici. Li uso e non ho MAI avuto un singolo problema.

Ciao :)

Mi stupisce un po' che Sandisk non compaia in elenco: evidentemente vende poco in Francia, visto che l'analisi è riferita a quel mercato.

Cmq, a parte rare eccezioni, ci sono diversi buoni prodotti in commercio tra cui scegliere, l'importante è non voler cercare a tutti i costi il massimo risparmio.

NuT
10-05-2013, 18:39
ho sentito molti lamentarsi degli adattatori ide-sata anche con hard-disk.
ma lo useresti su un desktop o su un notebook?

E' un desktop "abbastanza" old :asd:

Che problemi lamentavano?

The_Saint
10-05-2013, 18:48
E' un desktop "abbastanza" old :asd:
Che problemi lamentavano?Più che problemi, questa soluzione ha prestazioni veramente scarse ed alla fine il costo è eccessivo, dato che cmq occorre una CF veloce e di qualità.
La soluzione migliore nel tuo caso è comprare un controller sata PCI (sul mercatino lo trovi per pochi €) ed un SSD economico... ;)

francy.1095
10-05-2013, 18:49
esatto, pensavo proprio ad un controller sata pci, che per quanto poco è meglio dell'adattatore sata-ide.

NuT
10-05-2013, 18:55
Grazie per la dritta, adesso cerco qualcosa. EDIT ma serve qualcosa di marca o vanno bene pure le cinesate?

Ma, giusto per curiosità, il SATA non sarebbe sfruttato al massimo vero? Che limitazioni ha in termini di velocità?

francy.1095
10-05-2013, 19:35
no, avresti tutte le limitazione di un controller penoso, quindi sia in sequenziale che nel random. comunque molto meglio di un hard.disk.
per curiosità qual'è la configurazione del pc (cpu-mobo-ram)?

NuT
10-05-2013, 19:37
no, avresti tutte le limitazione di un controller penoso, quindi sia in sequenziale che nel random. comunque molto meglio di un hard.disk.
per curiosità qual'è la configurazione del pc (cpu-mobo-ram)?

E' un PC su socket 462 :) un po' vecchio...ma voglio dargli un po' di ossigeno con budget risicato (infatti un SSD non lo prenderei mai adesso) ;) :D

dicos03
11-05-2013, 02:21
Ad averlo saputo prima, avrei preso un Plextor M2P al posto del mio Corsair Performance Pro, che non ha mai ricevuto aggiornamenti.

La differenza di prezzo era risibile, l'affidabilità persino superiore ma avrei ricevuto in più 6-7 aggiornamenti firmware.

Ma funziona bene e non me ne lamento :)
Ti capisco e comprendo ciò che dici.
Io ho 3 performance pro di cui 1 con nand a 24 nm(uno spettacolo), mai avuto un solo problema.


Ciao carissimo :)
Quoto e confermo, Samsung e Plextor decisamente ai vertici. Li uso e non ho MAI avuto un singolo problema.
Ciao grande!:)
Per cause di forza maggiore non ti ho reso partecipe prima, ma è da un mesetto che anch'io ho l'accoppiata Samsung-Plextor.:read:

illidan2000
11-05-2013, 09:55
Ti capisco e comprendo ciò che dici.
Io ho 3 performance pro di cui 1 con nand a 24 nm(uno spettacolo), mai avuto un solo problema.


Ciao grande!:)
Per cause di forza maggiore non ti ho reso partecipe prima, ma è da un mesetto che anch'io ho l'accoppiata Samsung-Plextor.:read:

3 corsair, 1 samsung, 1 plextor. immagino su 3 pc separati...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

1enry1
15-05-2013, 20:26
raga aiuto....

ma quindi per clonare HDD su un SDD che programma usare ?

semplice per novizi e freeware ?

e poi vero che bisogna "allineare" SDD ? cosa significa e come si fa ?
serve davvero ?


PS esiste una mini guida su come si clona hdd su sdd ? avete il link ?


grazie e ciaoooooooooo :)

fabio.xs
15-05-2013, 23:40
EaseUS Todo Backup Free 4.5 non c'è bisogno della guida c'è il tasto clona ;)

Giovy83
16-05-2013, 12:10
Uscito nuovo firmware per Samsung 840 Pro si passa dal precedente DXM04B0Q al DXM05B0Q.Ancora non l'ho installato,qualcuno l'ha provato?Che differenze ci sono o ha notato?

francy.1095
16-05-2013, 14:22
sul forum del 840pro un paio di utenti l'hanno provato: cambiato niente, velocità diminuite di 5mb/s ma probabilmente è un caso

Kicco_lsd
16-05-2013, 15:40
Le differenze intorno ai 20\30MBs sono insite nello scarto che ogni test ha... soprattutto se fatti a distanza di un pò di tempo. Test consecutivi possono riportare scarti intorno ai 10MBs ed è normalissimo... sarebbe però interessante scoprire il changelog di questo nuovo firmware

1enry1
16-05-2013, 20:46
grazie quindi esasu todo back-up ? e' freee ?

ma poi per allineare SSD come si fa ? serve ?


ciaoooo

javiersousa
16-05-2013, 21:06
mi consigliate un buon ssd da 120 gb? uno bello performante.......;)

megthebest
16-05-2013, 21:33
Samsung 840 pro 128Gb ;)

Palexis
16-05-2013, 22:34
A qualcuno è "spirato" in tempi brevi?

frafelix
17-05-2013, 15:49
No

Palexis
17-05-2013, 17:34
Ah.... bene. Ho letto che a qualcuno è durato poco, ma sarà il solito mitomane o caso isolato.

Tennic
17-05-2013, 17:46
Ah.... bene. Ho letto che a qualcuno è durato poco, ma sarà il solito mitomane o caso isolato.

Durato poco in che senso?
Se si intende rottura accidentale, beh, qualunque prodotto elettronico può durare 20 anni, o si può toglierlo dalla scatola che già non funziona :rolleyes:
Se si intende esaurimento celle, non mi pare che nessuno abbia esaurito le celle a parte chi fa gli endurance test... Ma ovviamente, tutti hanno la strizza come se queste celle durassero 10 scritture, quindi le devono centellinare :D

Palexis
17-05-2013, 18:35
Ovviamente mi riferivo alla seconda casistica...

Tennic
17-05-2013, 18:46
Ovviamente mi riferivo alla seconda casistica...

Seguo i topic SSD da 2 anni, e mai letto di uno che sia arrivato a zero con la vita delle celle... Ma leggo di molti che vendono e comprano ;)
Quindi (mi ripeto), a qual pro preoccuparsi della durata delle celle se:
- sappiamo bene che durano più del computer, anzi, di 4-5 computer, nel caso peggiore;
- comunque vengono venduti/dismessi quando ancora hanno la vita ai livelli massimi per passare ad altro.

Però, tutti che si preoccupano di centellinare le scritture :D
Anche se, ultimamente, ed anche se in pauroso ritardo (c'erano utenti che lo dicevano da almeno un anno), forse le persone si stanno rendendo conto che si preoccupavano per niente ;)

lance killer
17-05-2013, 20:39
Ho un Team Group Xtreem G1 che il pc non mi rivela più, poiché è un clone degli OCZ Vertex qualche idea l'avrei ma non si trovano firmare sul sito del produttore.

Il BIOS me lo vede solo con il jumper attivato - yatapdong...Avete qualche idea?

Intanto ho montato un samsung 840 pro...come vedo la versione del firmware?

1enry1
17-05-2013, 20:46
nessuno che mi aiuta ?

una semplice guida su come si sposat HDD su SSD ?

e come si fa sto allinemaneto del SSD ?

help..:confused:

NuT
17-05-2013, 21:01
Intanto ho montato un samsung 840 pro...come vedo la versione del firmware?

Con Magician credo

Pess
17-05-2013, 21:54
Uso SSD da 4/5 anni e non ho mai fatto NESSUNA "ottimizzazione".
Installo il SO e me li godo :)

Come non quotarti... :)

Pess
18-05-2013, 01:23
Grazie caro :cincin:

Ragazzi, se avete qualche dubbio riguardo agli SSD, date un'occhiata alla firma di Pess che ha fatto una guida SPLENDIDA ;)

Come non quotarti... Ahahah!

Grazie!
:D

1enry1
18-05-2013, 14:24
...quindi che significa allineare SSD ????

Pess
18-05-2013, 14:30
...quindi che significa allineare SSD ????

Serve a far coincidere gli estremi della partizione con i blocchi degli SSD... La maggior parte dei programmi attualmente utilizzati fanno l'allineamento in automatico... Anche Windows lo fa in automatico se formatti...
Per il resto google ti è amico:

"L'allineamento è necessario per assicurarsi che un settore logico cominci esattamente all'inizio di una pagina fisica dell'SSD; senza questo accorgimento, i margini del settore logico e della pagina fisica non coinciderebbero e il settore eccederebbe la pagina; questo implicherebbe una operazione di scrittura extra, per pulire due blocchi invece di uno solamente, riducendo drasticamente (fino al 50% teoricamente) la velocità di scrittura."

Pess
18-05-2013, 15:06
Ho appena aggiornato la Guida con la spiegazione di TRIM, Garbage Collector ed Allineamento (presi da fonti esterne e riadattati)... Fatemi sapere cosa ne pensate...

Certo che ora ha un aspetto un po' più completo... Si potrebbe quasi riavviare questa discussione mettendola in prima pagina...
:D

Palexis
18-05-2013, 15:30
E per chi usa XP? Potresti aggiungere consigli per chi usa XP?

Pess
18-05-2013, 15:32
E per chi usa XP? Potresti aggiungere consigli per chi usa XP?

Il mio consiglio è... Di non usare XP con un SSD... ahahah!

deltazor
18-05-2013, 15:48
Il mio consiglio è... Di non usare XP con un SSD... ahahah!

:D :Prrr: :cry: :eek: ;)

fabio.xs
18-05-2013, 17:26
nessuno che mi aiuta ?

una semplice guida su come si sposat HDD su SSD ?

e come si fa sto allinemaneto del SSD ?

help..:confused:

Scusa ma l'hai letta la mia risposta poco più sopra?!?!
Hai iniziato a scaricare ed installare Easeus todo backup?
Hai visto che c'è il tasto Clona e la funzione attivabile per SSD?

Ti sei letto anche la guida di Pess (che di certo male non fa)?
Perchè continui a fare la stessa domanda?
Il programma è free lo scarichi in 5 minuti e in poco tempo cloni il tuo Hd sull'SSD poi se hai altri problemi e nonostante hai letto la guida non li sai risolvere chiedi qui e vedi che ti risponderà qualcuno ;)

Per la guida di Easeus todo backup eccone una in italiano è la prima che mi è uscita cercando con google:
http://www.webalice.it/adolfocatelli/files/EaseUsTodoBackup.pdf

mtofa
18-05-2013, 19:31
Il mio consiglio è... Di non usare XP con un SSD... ahahah!

E su Vista? Se non mi ricordo male c'è anche il modo di far funzionare il trim su Vista...

1enry1
19-05-2013, 11:48
@pess

grazie... quindi che prg freeware uso per clonare su SSD e poi allinearlo ?

ciaoooo

DioBrando
19-05-2013, 12:41
Samsung Magician, HWiNFO, SSDLife, AS SSD, AIDA 64...

:rotfl: :rotfl: Di nulla...
Per una volta ti ho risparmiato la "fatica" :asd:

A questo proposito, magari già detto e ridetto, consigliate di collegare il Solid State Drive come disco esterno per fare un upgrade del firmware, prima di installare il o i sistemi operativi?

Pess
19-05-2013, 12:52
@pess

grazie... quindi che prg freeware uso per clonare su SSD e poi allinearlo ?

ciaoooo

Purtroppo non conosco programmi per Clonare partizioni perché io sono per il Format pulito piuttosto che per la copia... Magari qualcun altro ti potrà dare le giuste dritte...
:)

DioBrando
19-05-2013, 13:07
@pess

grazie... quindi che prg freeware uso per clonare su SSD e poi allinearlo ?

ciaoooo

Acronis True Image non è gratuito ma vale la spesa :)
Anche perché hai la possibilità di creare immagini incrementali

1enry1
19-05-2013, 13:31
PESS dove trovo la tua guida ? ciaooo

Pess
19-05-2013, 14:22
PESS dove trovo la tua guida ? ciaooo

Ho il link in firma, puoi direttamente cliccarci su... :)

Palexis
19-05-2013, 14:48
@pess

grazie... quindi che prg freeware uso per clonare su SSD e poi allinearlo ?

ciaoooo

AOMEI Partition Assistant

John_Mat82
19-05-2013, 15:34
AOMEI Partition Assistant

Io ho sempre usato Easeus ToDo Backup Free.. per un po' era sparito ed era fermo alla 4.0 (o 4.5 non ricordo) ma ora anche se sul sito ufficiale è un po' intruppato da trovare l'hanno aggiornato alla 5.8: http://download.cnet.com/EASEUS-Todo-Backup-Free/3000-2242_4-10964460.html

breakz
19-05-2013, 16:38
Ciao gente!!!...:)

Anzitutto un SUPER grazie a PESS per la guida e....vorrei chiedere in aggiunta ad essa:

- Se io ho 2 ssd (stessa marca e taglio) ma non li voglio mettere in raid...semplicemente usarne uno con un SO (win7 pro) e l'altro per i dati quale è la miglior cosa da fare ?

* installare l'so con tutti e 2 connessi (ovviamente l'SO mi andrà sull' ssd connesso nel numero di porta sata + bassa....)

* connettere solo 1 ssd,installarci il sistema e poi una volta finito il tutto,connettere anche l'altro....(e in questo caso dovrei fare qualcosa tipo allineamento per fare tutto alla perfezione riguardo al secondo ssd...che è nuovo....eh!....oppure semplicemente lo connetto,lo formatto creando una partizione e via....win7 farà tutto da solo...?)

...grazie 1000 per tutto anticipatamente e aspeto una vostra risposta!!!...ciaoooooooo e buon weekend!!!..;)

fabio.xs
19-05-2013, 16:52
Io ho sempre usato Easeus ToDo Backup Free.. per un po' era sparito ed era fermo alla 4.0 (o 4.5 non ricordo) ma ora anche se sul sito ufficiale è un po' intruppato da trovare l'hanno aggiornato alla 5.8: http://download.cnet.com/EASEUS-Todo-Backup-Free/3000-2242_4-10964460.html

E' inutile che gli consigli Easeus Todo backup, l'ho scritto io da 2 giorni, più volte, altri hanno consigliato anche altri programmi ma o i miei post non si vedono oppure non gli piace il programma, fatto sta che nonostante ne abbiamo consigliati anche altri sempre free non ha ancora provato a installarne uno e a clonare, continua solo a chiedere sempre la stessa cosa... che programma free devo usare e cosa si fa per allineare... boooh... :D
Io ci rinuncio :doh:

Pess
19-05-2013, 17:27
Ciao gente!!!...:)

Anzitutto un SUPER grazie a PESS per la guida e....vorrei chiedere in aggiunta ad essa:

- Se io ho 2 ssd (stessa marca e taglio) ma non li voglio mettere in raid...semplicemente usarne uno con un SO (win7 pro) e l'altro per i dati quale è la miglior cosa da fare ?

* installare l'so con tutti e 2 connessi (ovviamente l'SO mi andrà sull' ssd connesso nel numero di porta sata + bassa....)

* connettere solo 1 ssd,installarci il sistema e poi una volta finito il tutto,connettere anche l'altro....(e in questo caso dovrei fare qualcosa tipo allineamento per fare tutto alla perfezione riguardo al secondo ssd...che è nuovo....eh!....oppure semplicemente lo connetto,lo formatto creando una partizione e via....win7 farà tutto da solo...?)

...grazie 1000 per tutto anticipatamente e aspeto una vostra risposta!!!...ciaoooooooo e buon weekend!!!..;)

Allora ad andare sull'ssd connesso alla porta con il numero più basso è la partizione di avvio da 100 mb, il sistema operativo puoi installarlo su quale dei due vuoi... Se non hai dati che vuoi preservare allora puoi semplicemente installare Windows lasciano entrambe gli hard disk collegati... Ovviamente solo per una questione di comodità ti converrebbe installare il so sullo stesso SSD dove hai la già citata partizione di avvio, così in futuro potrei scollegare l'altro senza problemi se ti dovesse servire...
:)

John_Mat82
19-05-2013, 21:48
E' inutile che gli consigli Easeus Todo backup, l'ho scritto io da 2 giorni, più volte, altri hanno consigliato anche altri programmi ma o i miei post non si vedono oppure non gli piace il programma, fatto sta che nonostante ne abbiamo consigliati anche altri sempre free non ha ancora provato a installarne uno e a clonare, continua solo a chiedere sempre la stessa cosa... che programma free devo usare e cosa si fa per allineare... boooh... :D
Io ci rinuncio :doh:

ho notato, ma sai mai che con più gente che dice lo stesso.. la cosa vada in porto :D

bacillo2006
19-05-2013, 23:36
Ciao gente!!!...:)

Anzitutto un SUPER grazie a PESS per la guida e....vorrei chiedere in aggiunta ad essa:

- Se io ho 2 ssd (stessa marca e taglio) ma non li voglio mettere in raid...semplicemente usarne uno con un SO (win7 pro) e l'altro per i dati quale è la miglior cosa da fare ?

* installare l'so con tutti e 2 connessi (ovviamente l'SO mi andrà sull' ssd connesso nel numero di porta sata + bassa....)

* connettere solo 1 ssd,installarci il sistema e poi una volta finito il tutto,connettere anche l'altro....(e in questo caso dovrei fare qualcosa tipo allineamento per fare tutto alla perfezione riguardo al secondo ssd...che è nuovo....eh!....oppure semplicemente lo connetto,lo formatto creando una partizione e via....win7 farà tutto da solo...?)

...grazie 1000 per tutto anticipatamente e aspeto una vostra risposta!!!...ciaoooooooo e buon weekend!!!..;)

Fare sta cosa su due SSD o due HD meccanici non cambia assolutamente una cippa!!

Ed_Bunker
20-05-2013, 11:00
Consigliatemi 'na cose.

Per "sostituire" il disco 5400 rpm che ho attualmente sul portatile quale delle seguenti soluzioni vi sembra più idonea:

- sostituirlo direttamente con un ssd da 120 o 250 gb (Per una questione di budget quasi sicuramente samsung 840)

- tenere il disco in questione utilizzando lo slot msata per mettere un ssd da utilizzare esclusivamente per il s.o.

- acquistare un ssd da 120 gb ed eventualmente utilizzare in futuro lo slot msata per un espansione nel caso in cui lo spazio a disposizione risulti insufficiente.

Attualmente necessito "solo" di spazio a sufficienza per dual boot + qualche ide.
Musica, video e foto andrebbero su un hdd esterno.

efewfew
20-05-2013, 11:45
Io ti consiglierei la prima opzione, che mi sembra uguale alla terza però :fagiano:
Ma se si riuscisse a sfruttare lo slot msata singolarmente e non necessariamente come cache allora io prenderei un ssd msata di dimensioni contenute alle esigenze del solo s.o. e terrei lo slot da 2.5 libero per un hdd da usare come archiviazione dati.
ma sei sicuro che si possa sfruttare in questo modo? su tutti i portatili con slot msata?
Consigliatemi 'na cose.
- tenere il disco in questione utilizzando lo slot msata per mettere un ssd da utilizzare esclusivamente per il s.o.

Ed_Bunker
20-05-2013, 12:57
Non ho ben capito cosa tu intenda dicendo "in questo modo".

Non credi che possa essere utilizzato per la memorizzazione del solo s.o. ?

Anche se "funge" da cache per l'hd primario credo che utilizzarlo in questo modo non dovrebbe avere controindicazioni.

Ora vedo di informarmi un poco meglio...

... stando a ciò che viene detto qua (http://forum.notebookreview.com/lenovo/574993-msata-faq-basic-primer.html) sembrerebbe essere possibile ciò che avevo in mente (A parte la questione dell'nterfaccia a 6 Mbit non disponibile per dischi msata)

efewfew
20-05-2013, 18:07
Non mi è ancora passato per le mani un notebook recente con slot msata per cui non so neanche io, per quello non dò così scontato che venga messa a disposizione quella unità come un disco qualsiasi da parte del bios / uefi. Dipende se da bios è visibile come una qualsiasi unità, non mi stupirei se qualche produttore inibisse questa modalità, visto anche cosa succede con il tethering con i cellulari dove se vuoi usarlo da pc con certi operatori devi pagare un opzione tariffaria a parte...

efewfew
20-05-2013, 18:08
Comunque se su tutti i portatili con slot msata si puo fare allora io senza pensarci metterei il sistema in ssd msata e il vano da 2.5 hdd per archiviazione

1enry1
20-05-2013, 20:35
grazie a tutti per gli ottimi consilgi ...ma malgrado il nome easus todo backup, oltre ai back.up fa la CLONAZIONE (1:1) dei dischi vero ?


ciaoooo

fabio.xs
20-05-2013, 23:03
EaseUS Todo Backup Free 4.5 non c'è bisogno della guida c'è il tasto clona ;)

Scusa ma l'hai letta la mia risposta poco più sopra?!?!
Hai iniziato a scaricare ed installare Easeus todo backup?
Hai visto che c'è il tasto Clona e la funzione attivabile per SSD?

Ti sei letto anche la guida di Pess (che di certo male non fa)?
Perchè continui a fare la stessa domanda?
Il programma è free lo scarichi in 5 minuti e in poco tempo cloni il tuo Hd sull'SSD poi se hai altri problemi e nonostante hai letto la guida non li sai risolvere chiedi qui e vedi che ti risponderà qualcuno ;)

Per la guida di Easeus todo backup eccone una in italiano è la prima che mi è uscita cercando con google:
http://www.webalice.it/adolfocatelli/files/EaseUsTodoBackup.pdf

Io ho sempre usato Easeus ToDo Backup Free.. per un po' era sparito ed era fermo alla 4.0 (o 4.5 non ricordo) ma ora anche se sul sito ufficiale è un po' intruppato da trovare l'hanno aggiornato alla 5.8: http://download.cnet.com/EASEUS-Todo-Backup-Free/3000-2242_4-10964460.html

E' inutile che gli consigli Easeus Todo backup, l'ho scritto io da 2 giorni, più volte, altri hanno consigliato anche altri programmi ma o i miei post non si vedono oppure non gli piace il programma, fatto sta che nonostante ne abbiamo consigliati anche altri sempre free non ha ancora provato a installarne uno e a clonare, continua solo a chiedere sempre la stessa cosa... che programma free devo usare e cosa si fa per allineare... boooh... :D
Io ci rinuncio :doh:

ho notato, ma sai mai che con più gente che dice lo stesso.. la cosa vada in porto :D

Non ricordo se te l'ho detto o no :D , comunque a scanso di equivoci ... si Clona, ha anche un l'opzione attivabile specifica per clonare da HD a SSD, poi mi sembra di averti anche linkato una guida in italiano.
Ma è free, ci metti 5 minuti a scaricarlo ed installarlo e verifichi se clona, mi potresti dire per curiosità perchè continui a chiedere e non l'hai provato?
Sinceramente, è solo curiosità personale.

Ed_Bunker
21-05-2013, 09:14
Comunque se su tutti i portatili con slot msata si puo fare allora io senza pensarci metterei il sistema in ssd msata e il vano da 2.5 hdd per archiviazione
Se sia possibile su tutti i portatili non lo so.
Sul lenovo sembra proprio di si.

Il fatto che mi lascia perplesso è la questione del prezzo.

L'msata costa mediamente assai di più rispetto ad un ssd standard.
E non può sfruttare l'interfaccia a 6 Gbit.

Per cui, forse conviene comunque rimpiazzare l'hdd con un ssd normale e solo in un secondo tempo (calo dei prezzi, aumento delle dimensioni, aumento delle prestazioni) utilizzare lo slot msata per una unità capace di contenere interamente il sistema operativo.

Questo ovviamente se si pensa di poter utilizzare il disco standard in altro modo (O di venderlo), così come nel mio caso.

Torno quindi al problema di "partenza", ovvero quello di decidere se un 120 gb possa essere sufficiente per contenere un sistema dual boot unitamente ad un ridotto numero di strumenti di sviluppo.

DioBrando
21-05-2013, 11:45
Ho sempre fatto l'aggiornamento firmware degli SSD con il disco collegato normalmente e non come disco esterno.
Le procedure variano secondo il produttore... per i Samsung, ad esempio, va benissimo il tool Samsung Magician, per i Plextor è mia consuetudine mettere il firmware su una chiavetta USB e poi riavviare il SO.
Il discorso prima/dopo Sistema Operativo è ininfluente a meno che il changelog del nuovo firmware non dica ESPRESSAMENTE che l'aggiornamento è distruttivo ma è successo solo una volta, che io ricordi, e riguardava SSD OCZ che non ho più da tempo.
E' buona consuetudine comunque fare il backup dei dati importanti perché esiste sempre la remota possibilità che qualcosa vada storto... ;)

No, ok mi interessava capire se fosse una procedura da fare prima di preparare il sistema operativo e tutto il resto.
Quindi posso andare tranquillo, preparo il dual boot e poi aggiorno il disco :)

Sandan
21-05-2013, 19:02
Se sia possibile su tutti i portatili non lo so.
Sul lenovo sembra proprio di si.

Il fatto che mi lascia perplesso è la questione del prezzo.

L'msata costa mediamente assai di più rispetto ad un ssd standard.
E non può sfruttare l'interfaccia a 6 Gbit.

Per cui, forse conviene comunque rimpiazzare l'hdd con un ssd normale e solo in un secondo tempo (calo dei prezzi, aumento delle dimensioni, aumento delle prestazioni) utilizzare lo slot msata per una unità capace di contenere interamente il sistema operativo.

Questo ovviamente se si pensa di poter utilizzare il disco standard in altro modo (O di venderlo), così come nel mio caso.

Torno quindi al problema di "partenza", ovvero quello di decidere se un 120 gb possa essere sufficiente per contenere un sistema dual boot unitamente ad un ridotto numero di strumenti di sviluppo.

Ciao, ti correggo.

I prezzi ormai sono quasi allineati tra msata e 2.5", guarda eprezzo o dalle amazzoni, tanto per dirne 2.
In italia trovi i crucial e i plextor che sono sata 6gb, con pari prestazioni del modello corrispondente a 2,5"
I Lenovo recenti hanno lo slot msata da 6gb.
Alcuni portatili e alcuni ssd limitano invece a 3gb ma dipende dal costruttore.
Quindi massima velocità e prezzi di qualche euro in più.
Quindi msata se la tua config lo permette+ hd tradizionale per i dati.

Ciao.

Ed_Bunker
22-05-2013, 09:50
Ciao, ti correggo.

I prezzi ormai sono quasi allineati tra msata e 2.5", guarda eprezzo o dalle amazzoni, tanto per dirne 2.
In italia trovi i crucial e i plextor che sono sata 6gb, con pari prestazioni del modello corrispondente a 2,5"
I Lenovo recenti hanno lo slot msata da 6gb.
Alcuni portatili e alcuni ssd limitano invece a 3gb ma dipende dal costruttore.
Quindi massima velocità e prezzi di qualche euro in più.
Quindi msata se la tua config lo permette+ hd tradizionale per i dati.

Ciao.
Grazie per la correzione.
:)

Sul mio X220 l'interfaccia dovrebbe essere solo SATAII anche se questo tuttavia è un aspetto neppure troppo essenziale rispetto ad altri.
Credevo tra l'altro che la differenza di prezzo fosse ancora piuttosto evidente tra ssd ed msata e che le prestazioni effettive di un msata fosse comunque mediamente inferiori sia ad un ssd sataII sia ad un ssd sataIII.

The_Saint
22-05-2013, 20:34
E su Vista? Se non mi ricordo male c'è anche il modo di far funzionare il trim su Vista...No, solo da Win7 in poi il Trim è attivo...

breakz
23-05-2013, 01:44
....Grazie PESS e John_Mat!!!!......:D...Per le dritte...e pongo un'ulteriore domanda :

- Diciamo che devo installare 2 SO (2 win 7 pro) su un pc con 2 ssd da 256 e 1 hd meccanico da 1 tera.Il 1° SO lo voglio mettere sulla "catena fatta dai 2 ssd...(il primo con l'SO e il secondo per i programmi..)....e il 2° SO lo voglio mettere sull'hd meccanico....Come devo fare?....Installo prima l'SO sui 2 ssd (con partizione d'avvio e SO sull'ssd nella porta sata con numero più basso..) e poi finita l'installazione,collego prima l'hd meccanico (sempre sata3 come i 2 ssd) e poi installo il 2°win7....per non creare casini....!...Potrebbe andare così...oppure conoscete altri metodi...più ufficiali?...:)

...grazie 1000 ancora per tutto....;)

Pess
23-05-2013, 10:15
....Grazie PESS e John_Mat!!!!......:D...Per le dritte...e pongo un'ulteriore domanda :

- Diciamo che devo installare 2 SO (2 win 7 pro) su un pc con 2 ssd da 256 e 1 hd meccanico da 1 tera.Il 1° SO lo voglio mettere sulla "catena fatta dai 2 ssd...(il primo con l'SO e il secondo per i programmi..)....e il 2° SO lo voglio mettere sull'hd meccanico....Come devo fare?....Installo prima l'SO sui 2 ssd (con partizione d'avvio e SO sull'ssd nella porta sata con numero più basso..) e poi finita l'installazione,collego prima l'hd meccanico (sempre sata3 come i 2 ssd) e poi installo il 2°win7....per non creare casini....!...Potrebbe andare così...oppure conoscete altri metodi...più ufficiali?...:)

...grazie 1000 ancora per tutto....;)

Mi dispiace ma questa volta non so aiutarti... Aspettiamo i più esperti!
Cmq potresti porre questa domanda nel thread ufficiale di Windows 7...
:)

DioBrando
23-05-2013, 14:33
....Grazie PESS e John_Mat!!!!......:D...Per le dritte...e pongo un'ulteriore domanda :

- Diciamo che devo installare 2 SO (2 win 7 pro) su un pc con 2 ssd da 256 e 1 hd meccanico da 1 tera.Il 1° SO lo voglio mettere sulla "catena fatta dai 2 ssd...(il primo con l'SO e il secondo per i programmi..)....e il 2° SO lo voglio mettere sull'hd meccanico....Come devo fare?....Installo prima l'SO sui 2 ssd (con partizione d'avvio e SO sull'ssd nella porta sata con numero più basso..) e poi finita l'installazione,collego prima l'hd meccanico (sempre sata3 come i 2 ssd) e poi installo il 2°win7....per non creare casini....!...Potrebbe andare così...oppure conoscete altri metodi...più ufficiali?...:)

...grazie 1000 ancora per tutto....;)

Non per farmi i fatti tuoi ma...invece di avere 2 HD e due partizioni, non ti conviene installare un solo OS su un disco fisico e poi creare puttosto n macchine virtuali?
In questo modo non crei dipendenze hardware ed in più puoi spostare gli ambienti ovunque tu preferisca.
Tanto con l'I/O che ti garantisce un disco a stato solido, sei piuttosto comodo anche per il resto del parco software...


P.S.: cmq sì è possibile fare quello che dici

Palexis
23-05-2013, 18:02
Ma un SSD con Eboostr è più veloce?

maxmax80
23-05-2013, 23:02
Ma un SSD con Eboostr è più veloce?

direi di no.
nel senso che l' utilizzo di Eboostr serve principalmente a ricreare il readyboos di Seven su computer dove è installato XP..

in subordine si potrebbe provare a vedere se si indirizziano le caches dei programmi desiderati all' interno di Eboostr (es. Photoshop).

detto questo eboostr -considerando le prestazioni velocistiche di una SSD- o all' interno di un Ramdisk, o proprio in una SSD secondaria ( o in un RAID).

di certo l' SSD (primaria) non è più veloce, al massimo potrebbero essere più veloci i programmi in virtù della cache..
tutto da provare però..
c'è anche da vedere se con il Ramdisk non sia superfluo Eboostr..

TRUTEN
24-05-2013, 09:29
Scrivo qui per chi avesse ancora dubbi sul vantaggio di un ssd su pc vecchi.

In ufficio ho migrato da un vecchio segate ad un 840 liscio su un E7500 con mobo G41 (quindi una roba vecchia e pure entry-level) con sata2 e senza supporto ahci perchè ha l'ich7: bench mediocri ma il sistema è ovviamente rinato in quanto a reattività e tempi di accensione.

Con 80€ ho convinto l'utilizzatore che il pc era ancora buono risparmiando bei soldi.

france_76
24-05-2013, 15:20
scusatemi in anticipo immagino che l'argomento sia stato già trattato ma volevo un aggiornamento... grazie anche al vs aiuto 2 anni fa presi un ottimo crucial c300 da 64Gb, che vorrei sostituire per un 120/250Gb... ero orientato verso il samsung 840 (da 120 o da 250)... la scelta è buona? inoltre volevo sapere quale era il modo migliore per clonare il disco in quello nuovo senza dover reinstallare nulla.. il sistema operativo è win 7 64bit.. grazie a tutti dell'aiuto

Pess
24-05-2013, 15:50
scusatemi in anticipo immagino che l'argomento sia stato già trattato ma volevo un aggiornamento... grazie anche al vs aiuto 2 anni fa presi un ottimo crucial c300 da 64Gb, che vorrei sostituire per un 120/250Gb... ero orientato verso il samsung 840 (da 120 o da 250)... la scelta è buona? inoltre volevo sapere quale era il modo migliore per clonare il disco in quello nuovo senza dover reinstallare nulla.. il sistema operativo è win 7 64bit.. grazie a tutti dell'aiuto

Il Samsung 840 va più che bene... Io ti consiglio di non clonare il disco ma di fare un bel fresh format se ti è possibile... Nel caso nella guida in firma trovi i link alle ISO di Windows 7 MSDN...
:)

frafelix
24-05-2013, 15:52
Se vuoi delle prestazioni in più devi guardare i samsung pro, quelli che dici tu sono i normali che hanno nand a 3bit e sono meno veloci, anche se rispetto al tuo lo sono comunque di più visto che se non sbaglio il taglio da 64gb del crucial era castrato rispetto al 128.
Per la clonazione nelle pagine prima consigliavano easus todo backup che è free o acronis true image che è a pagamento

TRUTEN
24-05-2013, 17:03
Io ho già clonato 3 sistemi differenti per migrare ad ssd e non ci sono controindicazioni (anche quando passi ad un ssd di capacità inferiore).
Secondo me se hai windows 7 ed il sistema è tenuto in maniera decorosa (niente bloatware e poca roba all'avvio ) non vale la pena perderci tempo in format.

Palexis
24-05-2013, 17:36
direi di no.
nel senso che l' utilizzo di Eboostr serve principalmente a ricreare il readyboos di Seven su computer dove è installato XP..

in subordine si potrebbe provare a vedere se si indirizziano le caches dei programmi desiderati all' interno di Eboostr (es. Photoshop).

detto questo eboostr -considerando le prestazioni velocistiche di una SSD- o all' interno di un Ramdisk, o proprio in una SSD secondaria ( o in un RAID).

di certo l' SSD (primaria) non è più veloce, al massimo potrebbero essere più veloci i programmi in virtù della cache..
tutto da provare però..
c'è anche da vedere se con il Ramdisk non sia superfluo Eboostr..

Però readyboost funzionava solo con chiavette usb, Eboostr usa la ram come cache.

19Francesco81
24-05-2013, 18:24
Ciao a tutti, allora da poco mi sono preso il nuovo Pletor M5P 256gb e di conseguenza gli ho messo il S.O. e quindi volevo fare il secure format sul M3P.
Detto questo quando vado ad aprire Plextool, poi clicco su Secure Format c'è una scritta che dice: "il blocco di sicurezza potrebbe essere rilevato sull'unità. Ricollegare l'unità per avviare la formattazione sicura!"

Qualcuno mi sa dare una mano?

france_76
24-05-2013, 19:12
Io ho già clonato 3 sistemi differenti per migrare ad ssd e non ci sono controindicazioni (anche quando passi ad un ssd di capacità inferiore).
Secondo me se hai windows 7 ed il sistema è tenuto in maniera decorosa (niente bloatware e poca roba all'avvio ) non vale la pena perderci tempo in format.

si, ancora si avvia in maniera più che dignitosa, e tra itunes e programmi vari con tutti icollegamenti, mi farebbe molta fatica riformattare.. cosa hai usato te per la clonazione?

Exus83
24-05-2013, 19:54
si, ancora si avvia in maniera più che dignitosa, e tra itunes e programmi vari con tutti icollegamenti, mi farebbe molta fatica riformattare.. cosa hai usato te per la clonazione?

Metterei la firma per non perdere giorni a ripristinare tutto, che software consigliate per la clonazione?
Pensavo lunedì di ordinare un 840 pro, l'ho trovato online a 119 ss incluse.

1enry1
24-05-2013, 20:48
@TRUTEN che prg hai usato per la clonazione - migrazione ?

maxmax80
25-05-2013, 02:45
Però readyboost funzionava solo con chiavette usb, Eboostr usa la ram come cache.

esatto, è un' altra specie di ramdisk..ed essendo che esiste già il ramdisk, o si mette uno o l' altro, o se li si mette entrambi bisogna vedere se:

-A) è inutile usarli entrambi
-B) scazzano fra loro


se vuoi fare da cavia, siamo tutt' orecchi..:p

Althotas
25-05-2013, 09:13
A readyboost gli si può assegnare anche una parte di un ramdisk. Avevo provato io l'anno scorso e l'ho tenuto monitorato diversi giorni anche con un apposito tool di windows 7 (per vedere in che percentuale readyboost usava la "roba" che metteva nel ramdisk, gli avevo assegnato circa 1.5 GB), ma già usando solo HD meccanici non avevo notato nessun miglioramento tangibile, quindi con un SDD non ci perderei tempo a provare.

Zino
25-05-2013, 16:32
Mi dite che cavolo fa COM Surrugate (32 bit) che vedo spesso attivo in Win8 ?? :confused:
Consuma diverse risorse ram ... e non solo ...

Ora mi sono accorto che nella partizione ramdisk, nella cartella dei temporanei, ci sono un sacco di file (anche molti archivi che in realtà sono copie di software che tengo il altro disco HDD) ... :stordita:

La cosa strana è che non sono archivi che ho aperto di recente, quindi che cavolo ci fanno nei temporanei???
Ho provato a cancellare questi file dalla ramdisk per svuotarla .... ma per l'appunto mi dice che sono file utilizzati da COM Surrugate ... :eek:


:doh:

19Francesco81
25-05-2013, 18:54
Complimenti per l'acquisto. L' M5P, come tutti i Plextor, è un OTTIMO SSD :)
Puoi provare a scollegare il disco e ricollegarlo dopo circa 1 minuto.
In realtà non è proprio necessario effettuare un Secure Erase su tali SSD ma se proprio vuoi farlo ti consiglio Parted Magic http://partedmagic.com/doku.php?id=screenshots#.UZ_dZkD0F8F
E' una distribuzione basata su Linux che io utilizzo per eseguire il SE.
Nel desktop ti apparirà (dove ti ho indicato con la freccia) un'icona con scritto "Erase Disk".

http://img4.imageshack.us/img4/6426/6db9548fc0132a429ef0e39.png

A quel punto devi scegliere il tuo SSD; se è collegato tramite SATA spunta "Internal" se invece è collegato tramite USB "External".
La prima volta ti dirà che il disco è in stato di Frozen... staccalo ed attendi sempre 1 minuto circa. Riconnettilo e ripeti i passaggi che ho descritto sopra.
Dovrebbe partire il Secure Erase con indicato il tempo approssimativo che ci impiega.
Quando è completato ti apparirà il messaggio "Completed" ;)
E' più macchinoso a spiegarlo che a farlo :)


Grazie della risposta e di tutto il resto!!! :)

LuPellox85
26-05-2013, 13:36
un samsung 840 250gb liscio a 146€ va bene o c'è di meglio allo stesso prezzo o poco più?

NuT
26-05-2013, 16:42
un samsung 840 250gb liscio a 146€ va bene o c'è di meglio allo stesso prezzo o poco più?

Direi ok ;)

breakz
26-05-2013, 22:12
..grazie 1000 Diobrando e PESS per il suggerimento!!!..Ho subito postato il tutto sul thread ufficiale di win7!!!...Graaaaaaaazie!!!..;)!

Ale10
27-05-2013, 02:05
Ciao a tutti..qual'è l'SSD da 128 GB migliore in circolazione?

LuPellox85
27-05-2013, 08:17
Direi ok ;)

grazie!
di solito uso acronis per fare le immagini ai dischi, quando arriva il disco nuovo posso fare direttamente un clone poi windows 8 si accorge di essere stato spostato su ssd?
o mi conviene fare un'installazione pulita?

illidan2000
27-05-2013, 08:33
Ciao a tutti..qual'è l'SSD da 128 GB migliore in circolazione?

samsung 840 pro.
ma il suo costo molto è più alto del fratello 840, che non lo fa rimpiangere

Exus83
27-05-2013, 12:14
Riferito sull'840 liscio di samsung, io andrei sul pro, sono 40 euro di differenza alla fine...

TRUTEN
27-05-2013, 12:15
@TRUTEN che prg hai usato per la clonazione - migrazione ?

si, ancora si avvia in maniera più che dignitosa, e tra itunes e programmi vari con tutti icollegamenti, mi farebbe molta fatica riformattare.. cosa hai usato te per la clonazione?

Macrium Reflect Free.

Lo installi su windows e poi fai l'immagine. Io faccio sempre il doppio passaggio (immagine su hdd esterno/secondario e poi ripristino) ma volendo fa la clonazione diretta risparmiando tempo.
Se dovete migrare ad un ssd meno capiente prima ridimensionate la partizione di windows con gparted ( open source ) e poi fate l'immagine/clonate della singola partizione.
Per il ripristino potete farlo sempre da windows oppure bootando una microdistribuzione di linux che potete scaricare dallo stesso macrium ( scarica l'iso e poi fate la pennetta con il solito unetbootin).


Naturalmente chiudete tutti i programmi in background e non usate il pc mentre fa l'immagine.
Come tempistiche per esempio l'ultima volta ci ha messo circa 1 ora per fare l'immagine di una 30ina di GB e l'ho ripristinata in un'altra oretta.

LuPellox85
27-05-2013, 12:16
Riferito sull'840 liscio di samsung, io andrei sul pro, sono 40 euro di differenza alla fine...

si, alla fine ho preso il pro, anche dopo aver letto questa
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3641/samsung-ssd-840-250gb-vs-840-pro-256gb-quale-acquistare_index.html

Ed_Bunker
27-05-2013, 12:33
si, alla fine ho preso il pro, anche dopo aver letto questa
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3641/samsung-ssd-840-250gb-vs-840-pro-256gb-quale-acquistare_index.html
Io leggendo la stessa recensione ho invece deciso per l'840 base.
Mi resta "solo" da scegliere 120 o 250 gb.

LuPellox85
27-05-2013, 12:43
Io leggendo la stessa recensione ho invece deciso per l'840 base.
Mi resta "solo" da scegliere 120 o 250 gb.

è che a me piace fare editing video :D

con un 250gb qual'è il limite da non superare in termini di utilizzo spazio per non far decadere le prestazioni?

Pess
27-05-2013, 14:00
è che a me piace fare editing video :D

con un 250gb qual'è il limite da non superare in termini di utilizzo spazio per non far decadere le prestazioni?

Se non ho capito male l'840 non ha problemi di decadimento delle prestazioni quando pieno... Per un utilizzo ottimale e per evitare di usurate molto mi le celle sarebbe consigliabile non riempirlo per più dell'80%...
;)

Ale10
27-05-2013, 15:18
Grazie per la risposta :)

Edit: Non so se il thread è quello giusto..ma la mia domanda riguarda comunque gli SSD. La mia ragazza ha un Sony Vaio che ha già qualche anno, inizia ad essere un pochino lento, e perciò pensavo di sostituire l'HD con un SSD. Il mio dubbio riguarda le misure dell'SSD, ovvero se ci entra e se è possibile fare un'operazione del genere. Qualcuno può darmi una dritta? :)

manano3
27-05-2013, 18:21
Ciao ragazzi,
è da un po' che volevo sostituire il mio hard disk con un ssd.

Leggendo i vari post pare che il Samsung ssd 840 (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840/MZ-7TD120BW) sia la soluzione più conveniente.

Secondo voi con il mio pc può andare bene?
Scheda madre Gigabyte GA-EP45-UD3P (http://it.gigabyte.com/products/mb/specs/ga-ep45-ud3p_10.html)
Processore Intel Core 2 Duo E8400
Ram 4 GB

Per il sistema operativo attualmente ho un Western Digital da 250 GB, con 50-60 GB occupati.

s12a
27-05-2013, 18:25
Per un periodo io ho usato un Samsung 840 250 GB su un PC molto simile al tuo... andava benissimo.

manano3
27-05-2013, 19:13
120 GB potrebbero essere sufficienti? Vedo che il prezzo è molto conveniente...

Pess
27-05-2013, 19:45
120 GB potrebbero essere sufficienti? Vedo che il prezzo è molto conveniente...

Come ho scritto qualche post fa, sarebbe bene non riempirlo oltre l'80%... Se rientri nelle circa 100 GB occupate non avrai problemi... :)

france_76
28-05-2013, 16:03
Grazie Truten!

una domanda per chi ha l'840 liscio... se si supera l''80% di riempimento come va? io ho un crucial c300 64Gb e anche se è pieno al 99%.. (più o meno..) continua ad andare come il primo giorno (almeno a sensazione.. e cmq anche i bench sono molto buoni..), perciò sono indeciso fra 120 e 250.. e questa info mi sarebbe utile :-)

Pess
28-05-2013, 16:06
Grazie Truten!

una domanda per chi ha l'840 liscio... se si supera l''80% di riempimento come va? io ho un crucial c300 64Gb e anche se è pieno al 99%.. (più o meno..) continua ad andare come il primo giorno (almeno a sensazione.. e cmq anche i bench sono molto buoni..), perciò sono indeciso fra 120 e 250.. e questa info mi sarebbe utile :-)

L'SSD mi pare non abbia nessun problema anche pieno fino all'orlo... Tuttavia per evitare una rapida usura è consigliato di non riempirlo oltre l'80%...
:)

X-ray guru
28-05-2013, 16:07
Grazie Truten!

una domanda per chi ha l'840 liscio... se si supera l''80% di riempimento come va? io ho un crucial c300 64Gb e anche se è pieno al 99%.. (più o meno..) continua ad andare come il primo giorno (almeno a sensazione.. e cmq anche i bench sono molto buoni..), perciò sono indeciso fra 120 e 250.. e questa info mi sarebbe utile :-)

Lo stesso è per l'840, al limite dura un po' meno perché ha meno spazio di overprovisioning.
Ormai la tecnologia dei controller degli SSD è tale che preoccuparsi per questo o quello è inutile. :)

Trokji
28-05-2013, 18:28
Che ne pensate dell'SSD silicon V30 velox SATA III da 120 GB? è possibile fare un raid 0 con un buon incremento di performance e decente affidabilità con 2 di questi dischi? secondo voi quale sarebbe il giusto prezzo di uno di questi dischi usati?

francy.1095
28-05-2013, 20:02
Che ne pensate dell'SSD silicon V30 velox SATA III da 120 GB? è possibile fare un raid 0 con un buon incremento di performance e decente affidabilità con 2 di questi dischi? secondo voi quale sarebbe il giusto prezzo di uno di questi dischi usati?
personalmente non li metterei in raid. piuttosto un ssd unico da 256gb ad alte prestazioni (samsung 840pro e alcuni plexton). il raid rimane ancora un pò ostico per gli ssd, sopratutto se sono sandforce. poi dipende a quanto riesci a trovare la coppia, già a 150€ si riesce a trovare di meglio, almeno come affidabilità (es. samung 840 basic 250gb)

Ed_Bunker
29-05-2013, 10:36
Ho deciso per il taglio da 120 gb (Caso mai andasse stretto farò poi un upgrade con disco msata), mi confermate comunque che anche andando un poco sopra l'80% dello spazio occupato non riscontrerò differenze sensibili di performance e, soprattutto, di longevità del disco ?

Pess
29-05-2013, 11:05
Che ne pensate dell'SSD silicon V30 velox SATA III da 120 GB? è possibile fare un raid 0 con un buon incremento di performance e decente affidabilità con 2 di questi dischi? secondo voi quale sarebbe il giusto prezzo di uno di questi dischi usati?

Personalmente ti sconsiglio il Raid e, come ti hanno già suggerito, ti consiglio di puntare su un modello più capiente...

Pess
29-05-2013, 11:07
Ho deciso per il taglio da 120 gb (Caso mai andasse stretto farò poi un upgrade con disco msata), mi confermate comunque che anche andando un poco sopra l'80% dello spazio occupato non riscontrerò differenze sensibili di performance e, soprattutto, di longevità del disco ?

Prova a chiederlo nel thread ufficiale dell'SSD che vorresti comprare... Sicuramente ti sapranno dare dati certi...
:)

Rikitikitawi
29-05-2013, 11:53
Da inesperto chiedo : un SSD va bene anche sul notebook e quindi hanno misure universali o bisogna sceglere qualcosa di appropiato?

Grazie e saluti.:)

Pess
29-05-2013, 12:01
Da inesperto chiedo : un SSD va bene anche sul notebook e quindi hanno misure universali o bisogna sceglere qualcosa di appropiato?

Grazie e saluti.:)

Gli SSD hanno le stesse dimensioni degli Hard Disk da 2.5"... Quindi mi pare che lo standard sia 9 mm di altezza... Ce ne sono alcuni però che sono più bassi (qualcosa come 7 mm)...

frafelix
29-05-2013, 12:34
Esatto, devi controllare quale altezza monta il tuo portatile

Rikitikitawi
29-05-2013, 13:48
Gli SSD hanno le stesse dimensioni degli Hard Disk da 2.5"... Quindi mi pare che lo standard sia 9 mm di altezza... Ce ne sono alcuni però che sono più bassi (qualcosa come 7 mm)...

Ringrazio per l'attenzione anche l'amico frafelix : un gran saluto.

Tonisca
30-05-2013, 08:46
Vorrei sostituire al mio pc il lentissimo hd originale, con un moderno SSD.

Il pc è un HP 2730P (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/en/WF05a/321957-321957-64295-3740645-3955549-3784558.html?dnr=1), dovrebbe montare dischi da 1,8", e vorrei sostituirlo con un hd SSD mSATA.

HP SSD originale. (http://www.impactcomputers.com/501492-001.html#)

Crucial M4 mSATA che vorrei acquistare. (http://www.amazon.co.uk/Crucial-CT064M4SSD3-64GB-mSATA-Internal/dp/B008393M2S/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1369504690&sr=8-1&keywords=CT064M4SSD3)

Video HP per la sostituzione. (http://h20464.www2.hp.com/media/8DBDFA0F-12B4-4D62-B348-FDC4E4DABC72/oli_FRU_video_harddiskdrive.htm)

Il Crucial sarà compatibile?

Grazie.

Maiden26
30-05-2013, 08:58
Esatto, devi controllare quale altezza monta il tuo portatile

Scusate ragazzi, l'hard disk del mio notebook è da 9,5 mm, mentre il Samsung 840 che quasi sicuramente vorrei prendere è da 7 mm..leggendo in rete non dovrebbe comunque servire adattatori, per caso potete confermare?!
Grazie :)

illidan2000
30-05-2013, 09:30
Scusate ragazzi, l'hard disk del mio notebook è da 9,5 mm, mentre il Samsung 840 che quasi sicuramente vorrei prendere è da 7 mm..leggendo in rete non dovrebbe comunque servire adattatori, per caso potete confermare?!
Grazie :)

non servono adattatori. se è più piccolo, va bene lo stesso.
il problema era solo se fosse stato il contrario (non l'avresti potuto proprio montare...)

comunque nella confezione mettono uno "spessore" di gomma, che non serve in realtà

Maiden26
30-05-2013, 09:32
Bene, grazie mille!!

LuPellox85
30-05-2013, 09:36
su un vecchio portatile con centrino duo che ssd 128gb consigliate?

frafelix
30-05-2013, 10:11
Dipende da quanto vuoi spendere, prova a vedere se i samsung 840 o 840 pro rientrano nel tuo budget

NuT
30-05-2013, 13:56
Vorrei sostituire al mio pc il lentissimo hd originale, con un moderno SSD.

Il pc è un HP 2730P (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/en/WF05a/321957-321957-64295-3740645-3955549-3784558.html?dnr=1), dovrebbe montare dischi da 1,8", e vorrei sostituirlo con un hd SSD mSATA.

HP SSD originale. (http://www.impactcomputers.com/501492-001.html#)

Crucial M4 mSATA che vorrei acquistare. (http://www.amazon.co.uk/Crucial-CT064M4SSD3-64GB-mSATA-Internal/dp/B008393M2S/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1369504690&sr=8-1&keywords=CT064M4SSD3)

Video HP per la sostituzione. (http://h20464.www2.hp.com/media/8DBDFA0F-12B4-4D62-B348-FDC4E4DABC72/oli_FRU_video_harddiskdrive.htm)

Il Crucial sarà compatibile?

Grazie.

Se il notebook ha SATA e non PATA (non ho mai visto HDD 1,8" SATA quindi non saprei) direi di sì, devi solo essere certo che mSATA e SATA hanno lo stesso attacco.

Tonisca
30-05-2013, 14:07
Se il notebook ha SATA e non PATA (non ho mai visto HDD 1,8" SATA quindi non saprei) direi di sì, devi solo essere certo che mSATA e SATA hanno lo stesso attacco.

Nei link che ho messo, si direbbe SATA, ma non vorrei incorrere in qualche incompatibilità. :stordita:

LuPellox85
30-05-2013, 14:12
Dipende da quanto vuoi spendere, prova a vedere se i samsung 840 o 840 pro rientrano nel tuo budget

meno possibile, è per dare vita al vecchio portatile di mamma, 840 liscio o trovo sugli 86€, c'è qualcosa anche leggermente inferiore a meno?

NuT
30-05-2013, 17:56
Nei link che ho messo, si direbbe SATA, ma non vorrei incorrere in qualche incompatibilità. :stordita:

Allora ti devi assicurare che i connettori siano uguali, tendenzialmente direi di sì, ma verificalo prima se riesci.

Puoi sempre ordinarlo, poi se non va eserciti il diritto di recesso.

jimmi'z
30-05-2013, 22:35
non comprate da photopix, è un ladro, prende i soldi e non manda gli oggetti, e in caso di contrassegno non rimborsa recesso. ho dovuto denunciare. questo soggetto pensa di essere furbo e che tutti hanno paura a denunciare, ma non è così perchè finchè non lo vedo in faccia non stò bene.

Alekos Panagulis
30-05-2013, 23:29
Ciao a tutti. Da qualche settimana il mio pc si è rallentato nella fase di avvio. Carica Windows velocemente ma una volta sul desktop si mette a caricare e ci mette anche 7-10 minuti prima di sbloccarsi. Ci sono tanti programmi all'avvio (Steam, Origin, Ubiplay, Msi Afterburner, Team Viewer, Kaspersky, LOgitech Setpoint) ma, mentre prima caricava tutto in pochi secondi, ora ci mette una vita.
Il disco è un M4 da 256Gb che ha un paio d'anni.
Cosa mi consigliate?

http://i.imgur.com/RUrCXipl.jpg (http://imgur.com/RUrCXip)

jimmi'z
30-05-2013, 23:39
Ciao a tutti. Da qualche settimana il mio pc si è rallentato nella fase di avvio. Carica Windows velocemente ma una volta sul desktop si mette a caricare e ci mette anche 7-10 minuti prima di sbloccarsi. Ci sono tanti programmi all'avvio (Steam, Origin, Ubiplay, Msi Afterburner, Team Viewer, Kaspersky, LOgitech Setpoint) ma, mentre prima caricava tutto in pochi secondi, ora ci mette una vita.
Il disco è un M4 da 256Gb che ha un paio d'anni.
Cosa mi consigliate?

http://i.imgur.com/RUrCXipl.jpg (http://imgur.com/RUrCXip)

io ho risolto togliendo dei servizi da passando da msconfig, ma non ricordo quale, cmq provando a eliminazione risolvi, a me caricava tipo 1 minuto su schermata windows desktop.

Alekos Panagulis
30-05-2013, 23:47
Ma il punteggio dei benchmark è nella norma?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

bCyclon
31-05-2013, 02:58
Ciao ragazzi, io sare intenzionato ad acquistare un ssd, pensavo ad un 840 liscio da 128 vista la bontà del prezzo

ho solo un problema...utilizzando il pc quasi esclusivamente per produrre audio, quindi in continuo stress su banche dati di sample audio, strumenti virtuali ecc, a lungo andare ma parlando in tempi brevi c'e' rischio che mandi a quel paese le celle del disco in modo troppo veloce rispetto al normale?

altra cosa, per quando riguarda i problemi di quando salta la corrente i nuovi controller hanno risolto?


scusatemi ma sono un po' ignorante in materia di ssd

grazie mille!

francy.1095
31-05-2013, 13:58
Ma il punteggio dei benchmark è nella norma?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
si, anche se fossero un pò sottotono non si spegano certamente i 10 minuti di attesa. prova con una scansione di antivirus, non si sa mai :D

frafelix
31-05-2013, 14:02
meno possibile, è per dare vita al vecchio portatile di mamma, 840 liscio o trovo sugli 86€, c'è qualcosa anche leggermente inferiore a meno?

Credo che se vai a vedere i vari sandforce potresti risparmiare forse una ventina di euro, ma non so se ti conviene, qua hai la garanzia di un buon prodotto che sicuramente non ti darà rogne di secure erase come i sandforce

Ciao a tutti. Da qualche settimana il mio pc si è rallentato nella fase di avvio. Carica Windows velocemente ma una volta sul desktop si mette a caricare e ci mette anche 7-10 minuti prima di sbloccarsi. Ci sono tanti programmi all'avvio (Steam, Origin, Ubiplay, Msi Afterburner, Team Viewer, Kaspersky, LOgitech Setpoint) ma, mentre prima caricava tutto in pochi secondi, ora ci mette una vita.
Il disco è un M4 da 256Gb che ha un paio d'anni.
Cosa mi consigliate?


Sicuramente un problema di win e non dell'ssd, prova come ti hanno consigliato a vedere quale può essere il programma che rompe, oppure vai di format

Ciao ragazzi, io sare intenzionato ad acquistare un ssd, pensavo ad un 840 liscio da 128 vista la bontà del prezzo
ho solo un problema...utilizzando il pc quasi esclusivamente per produrre audio, quindi in continuo stress su banche dati di sample audio, strumenti virtuali ecc, a lungo andare ma parlando in tempi brevi c'e' rischio che mandi a quel paese le celle del disco in modo troppo veloce rispetto al normale?
altra cosa, per quando riguarda i problemi di quando salta la corrente i nuovi controller hanno risolto?
scusatemi ma sono un po' ignorante in materia di ssd
grazie mille!

Per la durata stai tranquillo, per il fatto della corrente cosa intendi?
Se pensi che i dati senza avere un ups nel caso di spegnimento improvviso vengano salvati, direi che funziona tutto come un hd classico, quindi perdi praticamente tutto. Sono usciti dei modelli con memoria tampone per ovviare a questo problema, ma non mi ricordo quali, forse qualcuno lo sa qui nel forum