PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 [139] 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

System Shock
16-09-2011, 22:44
Salve ragazzi , ho da circa un mese un Agility 3 120gb.
Dopo i problemi che più o meno hanno avuto tutti ho aggiornato il firmware all'ultima versione 2.11 reinstallato Windows 7 e dopo avere tolto la deframmentazione automatica, ripristino configurazione di sistema, indicizzazione, finalmente il sistema non si freeza più.
Le prestazioni sono queste e non mi sembrano esaltanti.
http://img72.imageshack.us/img72/1307/asssdbenchoczagility3sc.png (http://imageshack.us/photo/my-images/72/asssdbenchoczagility3sc.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ora vi pongo questi quesiti (abbiate un po' di pazienza ma sono un po' acerbo in materia):
1)Se ho ben capito dovrei fare un secure erase giusto?
2)E' possibile farlo eseguendo questo tool come indicato in questa guida?
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89670-Bootable-Tools-for-OCZ-Vertex2-3-Agility2-3-Solid3-Revo-and-Ibis-SSD-s
3)Ho creato una immagine del sistema da w 7 è possibile reinstallare il sistema senza problemi da quell'immagine?
4)Domanda stupida ma forse no: il processo di secure erase quanto dura?
Grazie e scusate se sono domande forse un po' banali.

1)Se il disco è nuovo o viene usato con Windows 7 non dovrebbe esserci bisogno.

Piuttosto controlla che la partizione sia allineata (se hai apena installato W7 lo è di certo) e che la modalita ahci sia attiva poi con "ssd life free" vedi se hai il trim abilitato.

Poi i controller sand force , comprimono i file guadagnando sicuramente spazio (che penso venga usato come OP) e velocità.

Come vedi da questo test di AS SSd tools/Compression-Benchmark , anche il mio già superato F60 con file ben comprimibili va quasi a saturare la SATA 2 (magari postalo anche tu e vediamo come va ).

http://img30.imageshack.us/img30/9516/asssdcompressinf60.jpg

A memoria mi sembra che quelle prestazioni in asssd (almeno quelle sequenziali) siano normali per l'agility senza sfruttare i file comprimibili , mentre i vertex 3 vanno molto di piu anche senza compressione poi possono anche sfruttarla.

3)Si ma in questo caso devi prima allineare manualmente (vedi primi post) ,se l'immagine viene da un 'altro disco ,se si tratta solo di un ripristino non ci sono problemi.

Pangasius
17-09-2011, 05:53
Sai per caso se prendendolo ora già esce con l'ultimo firmware?

Mi pare di ricordare che ad un utente sia arrivato già con l'ultimo firmware installato,ma in generale
arrivano con il penultimo.Dipende ovviamente dalle giacenze in magazzino.
Comunque la procedura per l'aggiornamento non è complicata,sul sito Crucial trovi tutta la descrizione della stessa.
Un pò di attenzione e passa la paura... :)

J-Ego
17-09-2011, 06:53
Ciauzz a tutti, vorrei chiedervi un consiglio.
Non sono molto aggiornato sulla questione SSD ma da quello che ho letto qua sul forum i modelli attuali sono un notevole passo avanti rispetti i primi SSD e non soffrono più di quei problemi che affliggevano i primi modelli.

Sono intenzionato ad acquistare un Crucial M4 da 128gb ovviamente per il sistema operativo, Windows 7 x64.
La mia scheda madre non dispone di Sata6 ma solo Sata3.
Vale la pena prendere un controller quale l'Asus U3S6 per avere la connessione Sata6 e sfruttare appieno l'SSD?
In entrambi i casi prenderei questo modello di SSD in modo da averne uno più longevo.
Attualmente il s.o. è installato su un WD3200AAKS.

Grazie
Ciauzzzzz

baila
17-09-2011, 07:29
Mah, guarda sono davvero perplesso... in 20 anni di smanettamenti col pc di ca**ate ne ho combinate di tutti i colori e misure, ma questa davvero mi lascia senza parole... considera che le alimentazioni le ho collegate tutte ad uno stesso cavo del PSU e che il masterizzatore era collegato al lettore DVD con un cavo a Y... e s'è bruciato solo il masterizzatore! :eek:
Forse la colpa è della prolunga del cavo di alimentazione che raccordava l'SSD con il cavo del PSU, adesso ne sto' usando un'altra col vecchio C300 e tutto fila liscio... :sperem:
Ciao!
Baio

Sbagliatissimo collegare un sacco di periferiche a un solo cavo,sopratutto se gli è stata messa la prolunga ;)

ilratman
17-09-2011, 07:47
Ciauzz a tutti, vorrei chiedervi un consiglio.
Non sono molto aggiornato sulla questione SSD ma da quello che ho letto qua sul forum i modelli attuali sono un notevole passo avanti rispetti i primi SSD e non soffrono più di quei problemi che affliggevano i primi modelli.

Sono intenzionato ad acquistare un Crucial M4 da 128gb ovviamente per il sistema operativo, Windows 7 x64.
La mia scheda madre non dispone di Sata6 ma solo Sata3.
Vale la pena prendere un controller quale l'Asus U3S6 per avere la connessione Sata6 e sfruttare appieno l'SSD?
In entrambi i casi prenderei questo modello di SSD in modo da averne uno più longevo.
Attualmente il s.o. è installato su un WD3200AAKS.

Grazie
Ciauzzzzz

lascia perdere controller come l'asus fanno pena.

o prendi un adaptec dedicato agli ssd oppure un sistema z68, non ci sono alternative.

J-Ego
17-09-2011, 08:31
lascia perdere controller come l'asus fanno pena.

o prendi un adaptec dedicato agli ssd oppure un sistema z68, non ci sono alternative.

E facendolo lavorare in Sata2 le prestazioni ne risentirebbero parecchio?

Ciauzzz

Legionarius
17-09-2011, 09:01
Mi pare di ricordare che ad un utente sia arrivato già con l'ultimo firmware installato,ma in generale
arrivano con il penultimo.Dipende ovviamente dalle giacenze in magazzino.
Comunque la procedura per l'aggiornamento non è complicata,sul sito Crucial trovi tutta la descrizione della stessa.
Un pò di attenzione e passa la paura... :)

Ma la procedura per l'aggiornamento del firmware è la stessa se si aggiorna dalla revision 0001 o 0002 alla 0009 (come spiegato nella guida della Crucial) oppure dalla 0008 (o altra versione) alla 0009? Non bisogna fare downgrades nel caso in cui la versione del firmware è superiore alla 0002 vero?
Quindi se ad esempio mi arriva l'm4 con firmware 0006 io aggiorno direttamente alla versione 0009 giusto?

Macco26
17-09-2011, 09:07
Ora vi pongo questi quesiti (abbiate un po' di pazienza ma sono un po' acerbo in materia):
1)Se ho ben capito dovrei fare un secure erase giusto?
2)E' possibile farlo eseguendo questo tool come indicato in questa guida?
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89670-Bootable-Tools-for-OCZ-Vertex2-3-Agility2-3-Solid3-Revo-and-Ibis-SSD-s
3)Ho creato una immagine del sistema da w 7 è possibile reinstallare il sistema senza problemi da quell'immagine?
4)Domanda stupida ma forse no: il processo di secure erase quanto dura?
Grazie e scusate se sono domande forse un po' banali.

1) ai Sandforce se benchati parecchio fa sicuramente bene. Ripristina la velocità massima.
2) Sì, credo ci sia anche una distro linux di OCZ nel loro forum. Non so se sia proprio la stessa. Ad ogni modo è un attimo. Stai solo pronto a staccare/riattaccare a caldo il cavo SATA se il tuo BIOS ti tenesse locked il dispositivo..
3) Vai con l'immagine tranquillamente. Dopo aver fatto il Secure Erase e riavviato ancora una volta da Linux boot pen (consiglio OCZ), fai shutdown e procedi con il DVD di Win7. Non chiedermi perché. So solo che c'è(ra) un bug che rischiava qualcosa a chi, fatto Secure Erase, spegneva tutto. Molto meglio fare un nuovo ciclo di reboot
4) 2 secondi è grasso che cola. Specialmente sui SandForce. Sugli Intel non va mai più di 30".

Vedrai che migliori. Però poi NON benchare più di 50 MB con CrystalDiskMark giusto per verifica! Smettila di benchare ché rallenta di nuovo!; )

nn020
17-09-2011, 09:13
Qualcuno sa se verranno realizzati SSD con processo produttivo sotto i 25nm ? Si passerà a un tipo di memoria a strati? (3d) Si sa qualcosa a riguardo? thx

giovanni69
17-09-2011, 09:33
Crucial m4 256GB SATA 6Gb/s (ormai un classico...),con l'ultimo firmware praticamente perfetto.
;)

E' perfetto anche sotto XP oppure meglio il C300?

giovanni69
17-09-2011, 09:39
lascia perdere controller come l'asus fanno pena.

o prendi un adaptec dedicato agli ssd oppure un sistema z68, non ci sono alternative.

Usando un HighPoint Rocket 620 non va bene per accedere ad un Sata 6Gbps ai fini C300 / M4 se la scheda madre non lo supporta? :confused:

redalert
17-09-2011, 09:59
sono si decisamente poco esaltanti ma sono in linea con quelli che avevo fatto io quando avevo usato x 2 giorni (prima che morisse) il mio precedente ocz solid 3 ...confrontali con il crucial m4...e' un'altro pianeta


CRUCIAL

http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110916211443_as-ssd-bench M4-CT064M4SSD2 05.09.2011 23-51-02.png



OCZ

http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110916211546_as-ssd-bench OCZ-SOLID3 21.07.2011 14-33-24.png

Speriamo che anche il mio non faccia la stessa fine del tuo, mi conforta il fatto che non sono l'unico ad avere prestazioni così modeste con l'agility 3.
L'ho installato anche in un'altro pc da me assemblato nel quale, benché abbia ancora il vecchio firmware 2.06. non ho alcun tipo di problema.

redalert
17-09-2011, 10:02
1)Se il disco è nuovo o viene usato con Windows 7 non dovrebbe esserci bisogno.

Piuttosto controlla che la partizione sia allineata (se hai apena installato W7 lo è di certo) e che la modalita ahci sia attiva poi con "ssd life free" vedi se hai il trim abilitato.

Poi i controller sand force , comprimono i file guadagnando sicuramente spazio (che penso venga usato come OP) e velocità.

Come vedi da questo test di AS SSd tools/Compression-Benchmark , anche il mio già superato F60 con file ben comprimibili va quasi a saturare la SATA 2 (magari postalo anche tu e vediamo come va ).

http://img30.imageshack.us/img30/9516/asssdcompressinf60.jpg

A memoria mi sembra che quelle prestazioni in asssd (almeno quelle sequenziali) siano normali per l'agility senza sfruttare i file comprimibili , mentre i vertex 3 vanno molto di piu anche senza compressione poi possono anche sfruttarla.

3)Si ma in questo caso devi prima allineare manualmente (vedi primi post) ,se l'immagine viene da un 'altro disco ,se si tratta solo di un ripristino non ci sono problemi.

Grazie , per le delucidazioni, faccio qualche prova.
Il disco comunque è nuovissimo, avevo inizialmente installato W7 notando subito blocchi , schermate blu etc.. un po' come tutti, poi ho aggiornato il firmware all'ultima versione, reinstallato da zero il S.O.
Successivamente ho notato solo sporadici rallentamenti, avvio di alcuni programmi un po' lento per apparente congelamento , ma ho risolto(almeno pare) togliendo il ripristino configurazione di sistema che inizialmente non avevo tolto. Inoltre ho notato dei miglioramenti impostando nel bios hotswap enable.
Attualmente tutto sembra , dico sembra, a posto , ma se come sopra indicato le prestazioni non migliorano più di tanto , a questo punto penso che l'unica cosa di cui mi debba preoccupare sia solo l'affidabilità

redalert
17-09-2011, 10:33
1)Se il disco è nuovo o viene usato con Windows 7 non dovrebbe esserci bisogno.

Piuttosto controlla che la partizione sia allineata (se hai apena installato W7 lo è di certo) e che la modalita ahci sia attiva poi con "ssd life free" vedi se hai il trim abilitato.

Poi i controller sand force , comprimono i file guadagnando sicuramente spazio (che penso venga usato come OP) e velocità.

Come vedi da questo test di AS SSd tools/Compression-Benchmark , anche il mio già superato F60 con file ben comprimibili va quasi a saturare la SATA 2 (magari postalo anche tu e vediamo come va ).

http://img30.imageshack.us/img30/9516/asssdcompressinf60.jpg

A memoria mi sembra che quelle prestazioni in asssd (almeno quelle sequenziali) siano normali per l'agility senza sfruttare i file comprimibili , mentre i vertex 3 vanno molto di piu anche senza compressione poi possono anche sfruttarla.

3)Si ma in questo caso devi prima allineare manualmente (vedi primi post) ,se l'immagine viene da un 'altro disco ,se si tratta solo di un ripristino non ci sono problemi.

ecco il mio test
http://img855.imageshack.us/img855/1046/ascomprbenchoczagility3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/855/ascomprbenchoczagility3.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

maxmax80
17-09-2011, 11:27
E' perfetto anche sotto XP oppure meglio il C300?

tendenzialmente è meglio il C300 che è a 34nm e quindi diciamo "è più resistente" senza il Trim..

giovanni69
17-09-2011, 11:43
2) il Garbage collection lavora anche in XP, anzi, a parte per le intel, è l' unico vero strumento che hanno gli utenti di Xp per far allineare la ssd..
con Seven che fa il Trim automatico si è più fortunati..

3) 8gb di ram ..uso gavotte ramdisk, ed ora sto anche provando in sinergia eBoostr trial per la gestione della cache di sistema..;)


Ok per ramdisk. grazie

Circa il punto 2) capisco che il GC lavora anche sotto XP ma la raccomandazione del V100+ comunque ha fondamento solo sotto Windows 7.

Nemmeno Kingston nei suoi test che pur declamano la superiorità nella gestione del GC sotto XP, poi in realtà non mostrano alcun test ufficiale so questo OS:
http://www.kingston.com/channelmarketingcenter/ssdnow/literature/MKF_334_ssd_bp_trim.pdf

Macco26
17-09-2011, 11:58
Grazie , per le delucidazioni, faccio qualche prova.
Il disco comunque è nuovissimo, avevo inizialmente installato W7 notando subito blocchi , schermate blu etc.. un po' come tutti, poi ho aggiornato il firmware all'ultima versione, reinstallato da zero il S.O.
Successivamente ho notato solo sporadici rallentamenti,

Spero vivamente che quando tu abbia installato da zero abbia fatto un Secure Erase. Altrimenti ecco spiegato perché vai piano: sei andato quasi sicuramente in LifeTime Throttle. Tra una reinstallazione ed un'altra - su SANDFORCE - è d'obbligo il Secure Erasing. ;)

tendenzialmente è meglio il C300 che è a 34nm e quindi diciamo "è più resistente" senza il Trim..

Ma', diciamo che dati i test di endurance che stanno effettuando su XtremeSys, non credo che chi usi XP rischi comunque di scrivere 500 TB e oltre di roba, per cui può star tranquillo con C300 o m4 INDISTINTAMENTE.
L'unico problema del non avere il TRIM è che, per wear leveling, l'SSD sposta i dati da un posto ad un'altro mano mano che lo si usa. Se NON sa che i dati sono ormai obsoleti, legge e riscrive da una parte all'altra anche i dati "inutili". Se il SO glie lo avesse detto (TRIM) avrebbe fatto meno letture e scritture -> maggiori prestazioni, minore write amplification.

maxmax80
17-09-2011, 12:28
Ok per ramdisk. grazie

Circa il punto 2) capisco che il GC lavora anche sotto XP ma la raccomandazione del V100+ comunque ha fondamento solo sotto Windows 7.

Nemmeno Kingston nei suoi test che pur declamano la superiorità nella gestione del GC sotto XP, poi in realtà non mostrano alcun test ufficiale so questo OS:
http://www.kingston.com/channelmarketingcenter/ssdnow/literature/MKF_334_ssd_bp_trim.pdf


quale raccomandazione, la mia intendi?
ripeto,
-per xp la soluzione migliore è una ssd intel.
-poi se uno vuole avventurarsi nei vari tool di allineamento manuale che ci sono in giro con ssd crucial, ocz, patriot, corsair liberissimo di farlo..io non so se funzionino realmente, c'è chi di ce di no anche a su queste pagine, quindi...buona ricerca!:D (se trovi info fai un favore a tutta la comunity ;) )
- calcolano di non Trimmare e di risparmiare soldi per una ssd più economica, magari anche usata, visto che sarà soggetta ad una usura maggiore con XP, le kingston che hanno il garbage collection più aggressivo risultano una ottima scelta.una scelta sicuramente da consigliare..la migliore?boh..non ho la verità assoluta..

Ma', diciamo che dati i test di endurance che stanno effettuando su XtremeSys, non credo che chi usi XP rischi comunque di scrivere 500 TB e oltre di roba, per cui può star tranquillo con C300 o m4 INDISTINTAMENTE.
L'unico problema del non avere il TRIM è che, per wear leveling, l'SSD sposta i dati da un posto ad un'altro mano mano che lo si usa. Se NON sa che i dati sono ormai obsoleti, legge e riscrive da una parte all'altra anche i dati "inutili". Se il SO glie lo avesse detto (TRIM) avrebbe fatto meno letture e scritture -> maggiori prestazioni, minore write amplification.


sì sì in effetti hai ragione, quello delle durate e delle prestazioni delle ssd alla fin della fiera sono soprattutto pippe mentali..però il problema del degradamento è più facile che insorga su una 25nm piuttosto che su una 34nm (come denunciato anche in alcune news di hardware hupgrade stesso..)



-----------------------------------------------

ragazzi, qualcuno ha testinianza diretta di come si comportano i controller PCI-ex / sata III?
ci stare facendo un pensierino per sfruttare tutta la banda della ssd con la mia MSI P45 diamond..

Kicco_lsd
17-09-2011, 14:35
Ragazzi ho letto la discussione e ho visto che se ne è parlato diverse volte ma ad oggi qual'è lo stato dell'arte in merito ai pagefile? Nella fattispece ho 8Gb di ram e un ramdisk da 500Mb dove metto i temporanei di windows e la cache di chrome... grazie a chi mi aiuterà! ;)

s12a
17-09-2011, 14:48
Il mio parere e`: lascia su SSD. Se non vuoi sprecare spazio inutilmente regola la dimensione minima a 512 MB. La dimensione massima puoi lasciarla per sicurezza a 8 GB, ma se non ti capita mai di usare significativamente piu` memoria di quella installata, puoi ridurre questo valore a valori piu` piccoli, esempio 2-4 GB.

Con 6 GB di ram su Windows 7 ho constatato mediante il performance monitor di sistema che se si rimane entro circa il 90-85% di occupazione della memoria fisica, non vengono mai usati effettivamente piu` di circa 400-500 MB di paging.

giovanni69
17-09-2011, 17:27
[...]
L'unico problema del non avere il TRIM è che, per wear leveling, l'SSD sposta i dati da un posto ad un'altro mano mano che lo si usa. Se NON sa che i dati sono ormai obsoleti, legge e riscrive da una parte all'altra anche i dati "inutili". Se il SO glie lo avesse detto (TRIM) avrebbe fatto meno letture e scritture -> maggiori prestazioni, minore write amplification.

Scusate ma perche' continuate a dire che il TRIM automatico sotto XP non esiste?

Software come O&OP Defrag dovrebbero provvederlo:
"Using regularly scheduled ATA TRIM commands, an SSD will be kept informed of those hard disk areas that are available for new data. Instead of continuing to save the contents of data that’s no longer needed, the SSD can now use those freed areas for a drive-internal optimization of its data management. As a result, the SSD is able to process accesses significantly faster, and wear out on flash chips is kept to a minimum."

Soluzione simile dovrebbe essere l'Hyperfast di Diskeeper, non è cosi'?
:confused:

Quanto ad eventuali problemi di allineamento esiste Paragon Alignment Tool.

La mia idea di effettuare l'upgrade da Raptor a Crucial C300 sotto XP era la seguente:
1) uso di Paragon Migrate OS to SSD 2.0 per l'upgrade
2) controllo dell'allineamento con Paragon Alignment Tool
3) gestione del TRIM sotto XP mediante O&O Defrag 14 / Diskeeper Hyperfast

Mi sfugge qualcosa?

Sandan
17-09-2011, 18:05
Scusate ma perche' continuate a dire che il TRIM automatico sotto XP non esiste?

Software come O&OP Defrag dovrebbero provvederlo:
"Using regularly scheduled ATA TRIM commands, an SSD will be kept informed of those hard disk areas that are available for new data. Instead of continuing to save the contents of data that’s no longer needed, the SSD can now use those freed areas for a drive-internal optimization of its data management. As a result, the SSD is able to process accesses significantly faster, and wear out on flash chips is kept to a minimum."

Soluzione simile dovrebbe essere l'Hyperfast di Diskeeper, non è cosi'?
:confused:

Quanto ad eventuali problemi di allineamento esiste Paragon Alignment Tool.

La mia idea di effettuare l'upgrade da Raptor a Crucial C300 sotto XP era la seguente:
1) uso di Paragon Migrate OS to SSD 2.0 per l'upgrade
2) controllo dell'allineamento con Paragon Alignment Tool
3) gestione del TRIM sotto XP mediante O&O Defrag 14 / Diskeeper Hyperfast

Mi sfugge qualcosa?

Ecco, anche secondo mè è sensato, ma vorrei anche io il parere dei guru in merito.
Visto che hai un raptor, per migrare potresti usare acronis true image wd edition gratuito per chi ha wd, scaricabile dal sito wd, che allinea già la partizione in modo corretto per ssd.

Attendiamo i guru....

aleli86
17-09-2011, 18:08
ho fatto questa domanda ed un utente mi ha risposto cosi...
soltanto che non ho capito cosè l' AHCI??
2) quando attaccherò l'hd per installarci dentro windows 7, resta tutto uguale, cioè cambia qualcosa o devo fare le solite operazione che facevo con un hd meccanico (formattazione ecc)??


2 imposta dal bios ahci e installa normalmente windows 7. una volta installato disibilita la deframmentazione automatica e fai un test in "prestazioni del sistema", in modo che windows riconosca l'ssd.
automatico...

John_Mat82
17-09-2011, 18:10
Ecco, anche secondo mè è sensato, ma vorrei anche io il parere dei guru in merito.
Visto che hai un raptor, per migrare potresti usare acronis true image wd edition gratuito per chi ha wd, scaricabile dal sito wd, che allinea già la partizione in modo corretto per ssd.

Attendiamo i guru....

basta il Paragon migrate os to ssd se non volete fare un reinstall da 0.. fa tutto lui (ho usato quello, non ho problemi e l'ssd è allineato); Acronis wd ed è del 2009 e non aveva ancora modo di effettuare l'allineamento.

Per controllare l'allineamento basta anche far partire AS ssd, senza far troppi casini, quanto al trim su XP non so aiutare :)

@ aleli86: l'AHCI detta alla bruta è come la motherboard fa vedere al sistema operativo i dischi che hai; per la massima compatibilità (e per colpa di win XP) molte motherboard impostano questo parametro (in genere si chiama PCH Sata Control o sigle simili, lo trovi nel bios, probabilmente nella sezione periferiche) su IDE; per un ssd e per windows vista e 7 in generale ciò è solitamente male, perchè è + lento dell'AHCI; con gli ssd è ulteriormente male averlo su IDE, ergo PRIMA di reinstallare windows cura bene di aver trovato nel tuo bios questo parametro ed impostalo su AHCI per non avere limitazioni con il tuo ssd.

maxmax80
17-09-2011, 18:16
S
3) gestione del TRIM sotto XP mediante O&O Defrag 14 / Diskeeper Hyperfast


moooolto interessante..è la prima volta che sento parlare di questi tool..

giovanni69
17-09-2011, 19:06
moooolto interessante..è la prima volta che sento parlare di questi tool..

Chiarito il discorso di allineamento con il Paragon Migrate to SSD, questo è il paper del Defrag 14: http://www.oo-software.com/en/docs/whitepaper/ood_ssd.pdf

In altre parole sto cercando di capire se la procedura da me descritta con i 3 punti sopra dovrebbe garantirmi un passaggio ed una gestione affidabile di un Crucial C300 sotto XP 32/64. :rolleyes:

giovanni69
17-09-2011, 19:11
basta il Paragon migrate os to ssd se non volete fare un reinstall da 0.. fa tutto lui (ho usato quello, non ho problemi e l'ssd è allineato); Acronis wd ed è del 2009 e non aveva ancora modo di effettuare l'allineamento.

Per controllare l'allineamento basta anche far partire AS ssd, senza far troppi casini, quanto al trim su XP non so aiutare :)

@ aleli86: l'AHCI detta alla bruta è come la motherboard fa vedere al sistema operativo i dischi che hai; per la massima compatibilità (e per colpa di win XP) molte motherboard impostano questo parametro (in genere si chiama PCH Sata Control o sigle simili, lo trovi nel bios, probabilmente nella sezione periferiche) su IDE; per un ssd e per windows vista e 7 in generale ciò è solitamente male, perchè è + lento dell'AHCI; con gli ssd è ulteriormente male averlo su IDE, ergo PRIMA di reinstallare windows cura bene di aver trovato nel tuo bios questo parametro ed impostalo su AHCI per non avere limitazioni con il tuo ssd.

...e se faccio un Migrate to SSD devo assicurarmi allo stesso modo che l'SSD sia impostato AHCI anche se non devo installare OS da zero ma solo effettuare l'upgrade?

System Shock
17-09-2011, 19:19
Ragazzi ho letto la discussione e ho visto che se ne è parlato diverse volte ma ad oggi qual'è lo stato dell'arte in merito ai pagefile? Nella fattispece ho 8Gb di ram e un ramdisk da 500Mb dove metto i temporanei di windows e la cache di chrome... grazie a chi mi aiuterà! ;)

La soluzione è molto semplice con 8 gb non serve nessun page file , anche se ci sono applicazioni che senza non funzionano , ma no non sono tante fin che non te ne capitano e meglio disattivarlo.


I file cache dei vari browser ecc. ed eventualmente il pagefile venivano messi in ramdisk prevalentemente per non scrivere troppo sul ssd ed allungarne la vita , ma i modelli attuali pare che non abbiano problemi di durata.

Mike73
17-09-2011, 19:20
La soluzione è molto semplice con 8 gb non serve nessun page file , anche se ci sono applicazioni che senza non funzionano , ma no non sono tante fin che non te ne capitano e meglio disattivarlo.


E come si disattiva?

System Shock
17-09-2011, 19:52
ecco il mio test
http://img855.imageshack.us/img855/1046/ascomprbenchoczagility3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/855/ascomprbenchoczagility3.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Dovrebbe andare un po di più prova ad abilitare la modalità ahci si puo fare anche senza reinstallare W7 .
E come si disattiva?

http://www.faqwindows.com/2-o-piu-gb-di-ram-disabilitare-la-memoria-virtuale-in-vista-disable-pagefile-virtual-memory.html

s12a
17-09-2011, 20:25
La soluzione è molto semplice con 8 gb non serve nessun page file , anche se ci sono applicazioni che senza non funzionano , ma no non sono tante fin che non te ne capitano e meglio disattivarlo.
A parte che il sistema usa il pagefile anche per altri scopi oltre che garantire un certo quantitativo di memoria virtuale per le applicazioni che ne fanno uso, meglio regolarne uno di dimensioni iniziali piccole con la possibilita` di essere ingrandito qualora necessario, anche solo per sicurezza, perche' il giorno che avrai un leak di memoria od un programma che ne richiede tanta insieme potresti ritrovarti nella non bella situazione di vedere il sistema andare in crash e chiuderti le applicazioni forzatamente con possibile perdita di dati.

Ribadisco, basta impostare una dimensione iniziale di 512 MB ed una massima di qualche GB. Con 8 GB di memoria fisica non verra` praticamente mai ingrandito con carichi normali (applicazioni semplici, giochi, multitasking limitato) od in genere usi "mainstream".

John_Mat82
17-09-2011, 21:37
...e se faccio un Migrate to SSD devo assicurarmi allo stesso modo che l'SSD sia impostato AHCI anche se non devo installare OS da zero ma solo effettuare l'upgrade?

Dunque se adesso hai quel parametro su IDE, nel momento che fai il passaggio è meglio che lo lasci su IDE; c'è modo di farlo anche via windows.. prima fai il migrate to ssd.

Una volta che fai il boot dall'ssd dopo la migrazione vai sulla barra di ricerca win e fai "regedit" (senza virgolette)

cerca la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\services\msahci

clicchi sulla cartellina msahci e selezioni "start" col destro gli dai modifica e la imposti da 1 (credo) a 0.

Riavvia e vai nel bios (non farlo entrare in windows altrimenti lui rimette la chiave di registro su 1 e devi rifare la procedura!) ed imposti il PCh Sata Control Mode su AHCI. Salvi il bios e quindi al riavvio successivo andrai in ahci.

MadCow
17-09-2011, 21:41
ciao
scusate l'ignoranza ma in settimana spero mi arrivi il Crucial M4 ed avrò anche gli 8GB di RAM

ma sto RAMDISK cos'è?
presumo sia un disco virtuale creato con qualche tool per simulare un HD impegnando la memoria veloce della RAM, ma essendo un tool parte dopo il sistema operativo... coem faccio a dirgli di andare a metterci dentro la chache e i file temporanei del vari programmi

poi.. io con 8GB pensavo proprio di disabilitare i file di Paggin! faccio male?

grazie ciao

Deviling Master
17-09-2011, 21:54
Rieccomi qua :D ogni tanto rispunto per vedere se c'è qualche novità

Info SSD: http://online.hddlife.com/ssdlife/38aff4f1b3be333c152c7088e05c1758

Ho eseguito i trick con SSD Tweaker 1.9.8

Utilizzo
Intel SSD Toolbox - v2.0.1.000 (1 Trim ogni settimana)
Intel® Rapid Storage Technology 10.6.0.1022
Dataram RAMDisk V3.5.130R13a (cartella TEMP e cache dei browser)

C'è qualche accorgimento nuovo che devo adottare sulla gestione dell'SSD (ad es. nuovo firmware)? Le versioni dei driver Intel vanno bene?

Grazie Ciao

John_Mat82
17-09-2011, 21:59
ciao
scusate l'ignoranza ma in settimana spero mi arrivi il Crucial M4 ed avrò anche gli 8GB di RAM

ma sto RAMDISK cos'è?
presumo sia un disco virtuale creato con qualche tool per simulare un HD impegnando la memoria veloce della RAM, ma essendo un tool parte dopo il sistema operativo... coem faccio a dirgli di andare a metterci dentro la chache e i file temporanei del vari programmi

poi.. io con 8GB pensavo proprio di disabilitare i file di Paggin! faccio male?

grazie ciao

il paging anche con 8gb imho ti conviene lasciarlo, come si diceva poco sopra dagli una dimensione iniziale bassa e qualche altro gb; il problema è che ci sono vari programmi scritti coi :ciapet: che anche con 8gb di ram comunque vogliono il pagefile.. io lo disattiverei completamente con 16gb o superiori.

Il ramdisk è una bella cosa, ma non l'ho mai usato quindi son curioso di leggere :)

s12a
17-09-2011, 22:01
ma sto RAMDISK cos'è?
presumo sia un disco virtuale creato con qualche tool per simulare un HD impegnando la memoria veloce della RAM, ma essendo un tool parte dopo il sistema operativo... coem faccio a dirgli di andare a metterci dentro la chache e i file temporanei del vari programmi
E` come hai detto. Una volta settato con programmi di terze parti bisogna puntare dalle variabili di sistema le cartelle TEMP e TMP al ramdisk. Altri programmi potrebbe avere bisogno di impostazioni specifiche.

poi.. io con 8GB pensavo proprio di disabilitare i file di Paggin! faccio male?
Si`, specie se inizi ad impiegare la ram per ramdisk di dimensione perlomeno utile. Come ho scritto, se proprio non vuoi sprecare spazio su SSD, basta specificare una dimensione minima di relativamente piccole dimensioni (esempio 512 MB) e la massima di qualche GB per un po' di margine di sicurezza.

Il valore massimo a dire il vero per essere piu` precisi occorrerebbe settarla grande almeno quanto il valore massimo di Commit Charge rilevato durante i picchi di utilizzo del sistema sottratto la quantita` di memoria di sistema installata. Questo si puo` vedere con programmi come Process Explorer oppure con il Performance Monitor di windows (start>esegui>perfmon). Ad esempio nel mio caso (con Process Explorer):

http://i.imgur.com/YTU8s.png

Il valore di Commit Charge di picco rilevato e` stato di 10 GB circa, mentre la memoria fisica installata e` di 6 GB. La dimensione massima del file di paging deve essere quindi di almeno 10-6=4 GB. L'ideale sarebbe che il picco massimo non sia superiore a circa l'80% della memoria installata + dimensione massima assumibile dal file di paging (Io l'ho impostato a 8 GB perche' so che durante render pesanti nel mio caso possono essere necessari anche 12 GB di memoria virtuale se non oltre).

Per rilevare il picco occorre pero` essere sicuri di impostare il file di paging ad una dimensione massima consistente. Dopodiche si potra` procedere ad una riduzione della sua dimensione massima.

Comunque ribadisco che con utilizzi normali e 6-8 GB di ram e` difficile che venga utilizzato a fondo il file di paging, dunque in maniera generale settare qualcosa tipo 512-4096 come dimensioni minima e massima e` ragionevolmente sicuro.

maxmax80
17-09-2011, 23:39
Chiarito il discorso di allineamento con il Paragon Migrate to SSD, questo è il paper del Defrag 14: http://www.oo-software.com/en/docs/whitepaper/ood_ssd.pdf


WOW, un programma così che trimma in automatico su tutti i controller e passa inosservato a tutti!!!!

chi te l' ha consigliato lo sta già usando?fuinziona?

...e se faccio un Migrate to SSD devo assicurarmi allo stesso modo che l'SSD sia impostato AHCI anche se non devo installare OS da zero ma solo effettuare l'upgrade?

prima di fare il Migrate ti conviene installare i rapid storage di Intel per il controller e poi fare la procedura cambiando in DOS da ide a ahci..così hai l' ahci attiva prima della migrazione


ciao
scusate l'ignoranza ma in settimana spero mi arrivi il Crucial M4 ed avrò anche gli 8GB di RAM

ma sto RAMDISK cos'è?
presumo sia un disco virtuale creato con qualche tool per simulare un HD impegnando la memoria veloce della RAM, ma essendo un tool parte dopo il sistema operativo... coem faccio a dirgli di andare a metterci dentro la chache e i file temporanei del vari programmi

poi.. io con 8GB pensavo proprio di disabilitare i file di Paggin! faccio male?

grazie ciao


il file di paging non va mai disabilitato perchè serve a windows e crea instabilità se lo togli.
inoltre non ti consiglio di affidarlo al ramdisk: dato che al riavvio il ramdisk si azzera, ti troveresti senza file di paging e questo vuol dire che il sistema "impazzisce" perchè non lo trova più e diventa instabile..io ho probato e poi..meno male che avevo installata la console di ripristino di emergenza per fixare il mbr..

...Come ho scritto, se proprio non vuoi sprecare spazio su SSD, basta specificare una dimensione minima di relativamente piccole dimensioni (esempio 512 MB) e la massima di qualche GB per un po' di margine di sicurezza.

Il valore massimo a dire il vero per essere piu` precisi occorrerebbe settarla grande almeno quanto il valore massimo di Commit Charge rilevato durante i picchi di utilizzo del sistema sottratto la quantita` di memoria di sistema installata....L'ideale sarebbe che il picco massimo non sia superiore a circa l'80% della memoria installata + dimensione massima assumibile dal file di paging (Io l'ho impostato a 8 GB perche' so che durante render pesanti nel mio caso possono essere necessari anche 12 GB di memoria virtuale se non oltre).

Per rilevare il picco occorre pero` essere sicuri di impostare il file di paging ad una dimensione massima consistente. Dopodiche si potra` procedere ad una riduzione della sua dimensione massima.

Comunque ribadisco che con utilizzi normali e 6-8 GB di ram e` difficile che venga utilizzato a fondo il file di paging, dunque in maniera generale settare qualcosa tipo 512-4096 come dimensioni minima e massima e` ragionevolmente sicuro.


sono d' accordo con il calcolo del file di paging..non sono d' accordo sul consiglio di dimensionarlo da 512mb a valori nell' ordine dei giga..
meglio una quantità minima & massima uguale in modo che windows non continui a variare la dimensione dei settori che "ruba" o libera con il file di paging..

se uno non ha problemi con dimensioni di 512mb meglio per lui..io preferisco abbondare..

infine uno può avere anche 32gb di ram liberissimi, ma il file di paging windows lo usa lo stesso..quindi ci vuole eccome!

s12a
18-09-2011, 00:07
sono d' accordo con il calcolo del file di paging..non sono d' accordo sul consiglio di dimensionarlo da 512mb a valori nell' ordine dei giga..
meglio una quantità minima & massima uguale in modo che windows non continui a variare la dimensione dei settori che "ruba" o libera con il file di paging..

se uno non ha problemi con dimensioni di 512mb meglio per lui..io preferisco abbondare..
Il punto e` che in condizioni normali (occupazione memoria fisica < 80%) con ampie quantita` di ram Windows non usa mai piu`di circa 400 Mb di paging, verificato da me empiricamente sulla mia configurazione con il Performance Monitor di Windows. In tali condizioni il file di paging restera` sempre fisso ai 512 MB impostati. In casi eccezionali (sempre considerando usi normali), quando ne serve di piu`, Windows ne ingrandisce gradualmente a seconda delle necessita` la dimensione massima (anche se puo` usarne effetivamente meno di quanto si riserva di utilizzare) e rimane cosi` fino al riavvio successivo (o fino a che non viene richiesta ancora piu` memoria virtuale), quando viene riportato nuovamente alla dimensione iniziale. Mentre il sistema operativo e` in funzione il file di paging puo` solo ingrandire, dunque non c'e` pericolo di continua attivita di allargamento e riduzione dello stesso, cosa che comunque su un SSD non e` un problema particolare perche' il problema della frammentazione dei dati non esiste. Questo e` un problema sugli hard disk a causa appunto della possibile frammentazione e del fatto che la velocita` non e` costante su tutto il disco.

Il fatto di indicare una dimensione massima relativamente grande (compatibilmente con lo spazio disponibile, chiaramente) e` una sicurezza nel caso per un motivo o per un altro qualche programma richieda molta memoria. Se il file di paging non puo` ingrandire oltre il necessario, si rischiano crash e perdite di dati. Se si e` sicuri che cio` non avverra` mai si puo` usare una dimensione massima inferiore.

Usare una dimensione fissa di qualche GB quando l'OS non ne fa uso non ha a mio parere particolari vantaggi su un SSD, piuttosto ruba spazio che all'occorrenza puo` risultare utile. La cosa per cui puo` fare comodo e` che cosi` facendo non ci si deve preoccupare di lasciare spazio libero per permettere al file di paging di ingrandire nei casi eccezionali menzionati.

Per i sistemisti o comunque chi deve risolvere determinati problemi puo` essere utile lasciare riservare una dimensione fissa pari alla dimensione della memoria di sistema + qualche centinaio di MB per poter fare il crash dump completo della memoria in caso di necessita`... ma personalmente a me non e` mai capitato di doverlo fare in svariati anni di utilizzo di Windows.

infine uno può avere anche 32gb di ram liberissimi, ma il file di paging windows lo usa lo stesso..quindi ci vuole eccome!

Si`, concordo.

maxmax80
18-09-2011, 03:46
sulla dimensione minima che in media utilizza windows (XP) ti do ragione..

sul fatto che per le ssd non sia utile tenere una dimensione fissa del file di paging non so...
lasciare gestire a windows il file di paging (e quindi eventulamente fargli aumentare o diminuire lo spazio dedicato) potrebbe usurare di più i settori dedicati al file stesso?

Cicciuzzone
18-09-2011, 07:46
sono d' accordo con il calcolo del file di paging..non sono d' accordo sul consiglio di dimensionarlo da 512mb a valori nell' ordine dei giga..
meglio una quantità minima & massima uguale in modo che windows non continui a variare la dimensione dei settori che "ruba" o libera con il file di paging..
se uno non ha problemi con dimensioni di 512mb meglio per lui..io preferisco abbondare..
infine uno può avere anche 32gb di ram liberissimi, ma il file di paging windows lo usa lo stesso..quindi ci vuole eccome!

Io ho 8GB di RAM ed uso 2GB con RAM-Disk (ci installo piccoli programmi ed uso File Paging) che si salva alla chiusura e carica all'avvio, quindi nessun problema. Inoltre il file paging l'ho settato al minimo, cioè 16-128MB e nessun problema da mesi. Io non faccio rendering però, le applicazioni più pesanti si riducono a conversioni video e giochi...

Mike73
18-09-2011, 07:48
Sembra che ci siano pareri discordanti, qualcuno ci llumina??

Per il momento, dopo averlo avuto sempre in automatico, l'ho disdabilitato e non ho rilevato problemi, come si deve impostare?

Legolas84
18-09-2011, 07:56
C'è un tool che verifica il corretto funzionamento degli SSD? (in questo caso crucial M4).

MadCow
18-09-2011, 09:48
grazie a tutti
non vi sto a citare per nome (per non dimenticarne nessuno) ma siete stati chiarissimi

all'inizio dell'era Seven avevo fatto anch'io delle misurazioni sul file di pagin
disabilitandolo, rendendolo fisso, e lasciandolo in automatico
alla fine, con 2 hd in raid 0, le variazioni di prestazione non erano significative

adesso riproverò con questi SSD
mi aspetta una settimana intesa :D

Macco26
18-09-2011, 10:58
sì sì in effetti hai ragione, quello delle durate e delle prestazioni delle ssd alla fin della fiera sono soprattutto pippe mentali..però il problema del degradamento è più facile che insorga su una 25nm piuttosto che su una 34nm (come denunciato anche in alcune news di hardware hupgrade stesso..)


Vero. Le 25nm hanno algoritmi più elevati di ECC, che le possono mandare "più lente" delle controparti a 34nm.. Almeno sulla carta..;)

Riguardo chi chiedesse del TRIM "sotto XP" è possibile (lo fa l'utility Intel ad es.) è che NON è previsto dal SO stesso, ma solo da utility di terze parti. Quello che farà questo OODefrag o simili è, nè più nè meno, che l'utility di Crucial/OCZ per riempire tutto lo spazio disponibile e poi cancellarlo; con la differenza che invece di farlo cancellare dalla funziona del SO (XP) lo farà con un comando TRIM specifico interno, che così ne informa l'SSD.

Comodo, per carità.. però.. ancora con XP?!? Ragazzi? :D

redalert
18-09-2011, 11:07
Dovrebbe andare un po di più prova ad abilitare la modalità ahci si puo fare anche senza reinstallare W7 .


http://www.faqwindows.com/2-o-piu-gb-di-ram-disabilitare-la-memoria-virtuale-in-vista-disable-pagefile-virtual-memory.html

Ti ringrazio ma credo proprio che il mio disco abbia dei problemi. Dopo il mio ultimo post, quindi durante il solo uso del brwser, schermata blu improvvisa :muro:
Come ho scritto sopra ho uso lo stesso modello di ssd (agility 3) su un altro pc con configurazione analoga e non ho mai avuto nessun tipo di problema.

A questo punto non mi resta che tentare un RMA anche se ho poche speranze che me lo sostituiscano:cry:
Qualcuno di voi ha già effettuato un RMA con ocz?

giovanni69
18-09-2011, 11:28
WOW, un programma così che trimma in automatico su tutti i controller e passa inosservato a tutti!!!!

chi te l' ha consigliato lo sta già usando?fuinziona?




No, non ho un SSD e nè uso O&O Defrag 14, stavo appunto qui condividendo sul forum la mia idea di migrazione in quei 3 punti , chiedendo se è ok.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35949477&postcount=35347

maxmax80
18-09-2011, 11:37
Io ho 8GB di RAM ed uso 2GB con RAM-Disk (ci installo piccoli programmi ed uso File Paging) che si salva alla chiusura e carica all'avvio, quindi nessun problema. Inoltre il file paging l'ho settato al minimo, cioè 16-128MB e nessun problema da mesi. Io non faccio rendering però, le applicazioni più pesanti si riducono a conversioni video e giochi...

quindi tu ci confermi che salvando e poi caricando il ramdisk all' avvio con l'assegnazione del file di paging non hai nessun problema?tutto liscio come l' oglio?

con il salvataggio e d il caricamento del ramdisk quanto sono più lente le operazioni di chiusura ed avvio di Windows?

giovanni69
18-09-2011, 11:49
Grazie a John_Mat82 e maxmax80 per le risposte :D

s12a
18-09-2011, 12:25
Io ho 8GB di RAM ed uso 2GB con RAM-Disk (ci installo piccoli programmi ed uso File Paging) che si salva alla chiusura e carica all'avvio, quindi nessun problema. Inoltre il file paging l'ho settato al minimo, cioè 16-128MB e nessun problema da mesi. Io non faccio rendering però, le applicazioni più pesanti si riducono a conversioni video e giochi...

Puoi controllare a quale dimensione Windows ha regolato il pagefile, abilitando la visualizzazione dei file di sistema sulla cartella c:\ ?

__miche__
18-09-2011, 13:35
Chiedo anche qui, oltre ad aver già postato nella discussione relativa alla mia scheda madre..

Possiedo la configurazione in firma e vorrei installare un SSD (es. Crucial M4 128gb o Vertex 3 120gb) che comprerei nel giro di 2 mesi.
Attualmente ho un disco rigido dedicato al sistema e ai programmi e voglio trasferire tutto il contenuto sul nuovo SSD senza reinstallare.
Ho anche altri 2 hard disk che uso per tenere i dati.
Quindi in totale 3 hdd, tutti collegati ai connettori SATA in modalità IDE.
Ho letto che la P5K non supporta ufficialmente la modalità AHCI per i collegamenti SATA, e ho letto che questa modalità è fortemente consigliata per usare un SSD.
Ma ho letto anche che la procedura per attivarla non è semplice, io non sono molto pratico e non voglio avere problemi tipo mancato avvio o perdita di dati.
Qual è il modo più semplice per attivare questa modalità? Che precauzioni devo prendere? Quali voci del BIOS devo modificare?
Potrei collegare l'SSD al controller Jmicron, invece che ai normali controller SATA?
Perchè attualmente, nel BIOS, il Jmicron è impostabile in AHCI, mentre i controller SATA no..
Allego 2 immagini per chiarezza

http://imageshack.us/photo/my-images/651/17092011180.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/163/17092011179.jpg/

Cicciuzzone
18-09-2011, 14:32
quindi tu ci confermi che salvando e poi caricando il ramdisk all' avvio con l'assegnazione del file di paging non hai nessun problema?tutto liscio come l' oglio?

con il salvataggio e d il caricamento del ramdisk quanto sono più lente le operazioni di chiusura ed avvio di Windows?

Allora, si posso confermare che non ho problemi a salvare e caricare iol file opaging da ram-disk. Il mio Crucial M4 64GB in chiusura ci mettere circa 5-6 secondi in più, ma l'avvio ne risente di meno, forse ci mette un paio di secondi in più ed ho impostato il RAM-Disk a 2GB.
In più sul RAM-Disk ho impostato la cache di alcuni programmi oltre i browser, e ci ho installato programmi piccoli come jack-sms, cdburnerxp, ecc.

Cicciuzzone
18-09-2011, 14:37
Puoi controllare a quale dimensione Windows ha regolato il pagefile, abilitando la visualizzazione dei file di sistema sulla cartella c:\ ?

? Non ho capito cosa devo fare... Cosa vuoi sapere di preciso?
Il File di Paging l'ho messo su RAM-Disk ed ho impostato 16-125MB, comunque noto che da prestazioni di sistema Windows ha utilizzato un file paging di 249MB... Ora l'ho impostato 16-256MB

giovanni69
18-09-2011, 15:32
? Non ho capito cosa devo fare... Cosa vuoi sapere di preciso?
Il File di Paging l'ho messo su RAM-Disk ed ho impostato 16-125MB, comunque noto che da prestazioni di sistema Windows ha utilizzato un file paging di 249MB... Ora l'ho impostato 16-256MB

Esattamente quale software di 'RAM-Disk' stai usando?

FEDELFRANCO2002
18-09-2011, 16:05
Salve a tutti,
ho appena acquistato un Crucial M4 (mi arriva lunedì), che sistemerò al posto del Momentus Xt che ho attualmente. Essendo quindi totalmente niubbo in materia di ssd, avrei bisogno di qualche chiarimento:
innanzitutto, con i vecchi hd ero abituato, prima di reinstallare il sistema operativo, a fare un bel formattone, mi sembra invece di aver capito che sugli Ssd il format sia completamente da evitare, vero? Come si fa quindi a cancellare tutti i dati da un hd ssd?
Inoltre, attualmente il momentus è collegato in modalità ahci, anche il crucial posso collegarlo in ahci oppure devo rimettere l'ide?
C'è qualcos'altro di particolare che devo conoscere a proposito degli ssd?
Grazie a chi vorrà rispondermi.

s12a
18-09-2011, 16:28
? Non ho capito cosa devo fare... Cosa vuoi sapere di preciso?
Il File di Paging l'ho messo su RAM-Disk ed ho impostato 16-125MB, comunque noto che da prestazioni di sistema Windows ha utilizzato un file paging di 249MB... Ora l'ho impostato 16-256MB

Volevo sapere con 16-128 MB a quanto ti aveva impostato il file di paging sull'SSD.
Da me con 512-8192 MB e` a 4 GB perche' l'ho usato recentemente a fondo con programmi pesanti.

http://i.imgur.com/mbK8a.png

Cicciuzzone
18-09-2011, 16:34
Esattamente quale software di 'RAM-Disk' stai usando?

"DataRam RAMDisk", la versione Free che come limitazione ha che si può fare max 4GB di ram-disk

System Shock
18-09-2011, 16:43
Salve a tutti,
ho appena acquistato un Crucial M4 (mi arriva lunedì), che sistemerò al posto del Momentus Xt che ho attualmente. Essendo quindi totalmente niubbo in materia di ssd, avrei bisogno di qualche chiarimento:
innanzitutto, con i vecchi hd ero abituato, prima di reinstallare il sistema operativo, a fare un bel formattone, mi sembra invece di aver capito che sugli Ssd il format sia completamente da evitare, vero? Come si fa quindi a cancellare tutti i dati da un hd ssd?
Inoltre, attualmente il momentus è collegato in modalità ahci, anche il crucial posso collegarlo in ahci oppure devo rimettere l'ide?
C'è qualcos'altro di particolare che devo conoscere a proposito degli ssd?
Grazie a chi vorrà rispondermi.

Qui c'è scritto quasi tutto quello che bisogna sapere :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319

Poi vedi anche i tweak per W7 nei primi posti di questa discussione :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

Formattare un ssd non mi risulta che dia problemi :)
Comunque sono da evitare le scritture inutili ad esempio frequenti test di crystal disk mark con 1 gb a 5 passate , frequenti ripristini con ghost o simili , ma non allarmartii anche scrivendo l'intera capacita del disco ogni giorno ,cosa molto improbabile , ti durerebbe comunque almeno 5/6 anni .

jimmi'z
18-09-2011, 17:32
ciao, credo di dover comprare un ssd, chiedo se posso usare l'ssd primario e hdd wd2000js collegati insieme? se si devo avere un ssd da 2,5? i cavetti sono uguali? grazie

Dono89
18-09-2011, 17:36
ciao, credo di dover comprare un ssd, chiedo se posso usare l'ssd primario e hdd wd2000js collegati insieme? se si devo avere un ssd da 2,5? i cavetti sono uguali? grazie

si, puoi benissimo, basta che segui alla lettera questi passi:

da bios abilti sata in ahci
disabiliti da bios controller marvell
installi win7 collegando SOLO IL DISCO SSD
finito spegni
colleghi l'hdd classico
accendi ;)


i cavi, se il tuo è hdd sata, sono IDENTICI :D

jimmi'z
18-09-2011, 17:51
si, puoi benissimo, basta che segui alla lettera questi passi:

da bios abilti sata in ahci
disabiliti da bios controller marvell
installi win7 collegando SOLO IL DISCO SSD
finito spegni
colleghi l'hdd classico
accendi ;)


i cavi, se il tuo è hdd sata, sono IDENTICI :D

si è sata2, l'ssd vabene sia 2.5 che 3.5 con il mio che è 3.5? ho visto ora su trovaprezzi. il controller da disabilitare è sempre marvell? ho la crosshair 3 formula.

Trotto@81
18-09-2011, 17:58
si, puoi benissimo, basta che segui alla lettera questi passi:

da bios abilti sata in ahci
disabiliti da bios controller marvell
installi win7 collegando SOLO IL DISCO SSD
finito spegni
colleghi l'hdd classico
accendi ;)


i cavi, se il tuo è hdd sata, sono IDENTICI :D
Onestamente penso che rimuovere il disco meccanico è solo una perdita di tempo.

Dono89
18-09-2011, 18:00
Onestamente penso che rimuovere il disco meccanico è solo una perdita di tempo.

no, perchè poi non te lo vede quando si avvia per la prima volta l'so.

a meno che non lo formatti, ma dubito sia un'operazione da fare dato che il nostro amico suppongo voglia usarlo come storage

FEDELFRANCO2002
18-09-2011, 18:39
Qui c'è scritto quasi tutto quello che bisogna sapere :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319

Poi vedi anche i tweak per W7 nei primi posti di questa discussione :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

Formattare un ssd non mi risulta che dia problemi :)
Comunque sono da evitare le scritture inutili ad esempio frequenti test di crystal disk mark con 1 gb a 5 passate , frequenti ripristini con ghost o simili , ma non allarmartii anche scrivendo l'intera capacita del disco ogni giorno ,cosa molto improbabile , ti durerebbe comunque almeno 5/6 anni .

Grazie mille System :)

edit: quando accennavo al format da evitare avevo fatto confusione, ho confuso il format con il defrag

jimmi'z
18-09-2011, 18:55
no, perchè poi non te lo vede quando si avvia per la prima volta l'so.

a meno che non lo formatti, ma dubito sia un'operazione da fare dato che il nostro amico suppongo voglia usarlo come storage

haa si il disco lo formatto perche in questo momento è il primo con il os, così poi li ho puliti entrambi. va bene sia 2.5 che 3.5, con il mio 3.5? grazie per la risposta

Joseph Joestar
18-09-2011, 19:05
Ho appena aggiornato il mio M4 da 64Gb al firmware 0009 http://imageshack.us/photo/my-images/27/m4firmaware0009.png/

Come sono i risultati secondo voi? Nella norma?

Trotto@81
18-09-2011, 19:42
no, perchè poi non te lo vede quando si avvia per la prima volta l'so.

a meno che non lo formatti, ma dubito sia un'operazione da fare dato che il nostro amico suppongo voglia usarlo come storage
Sarà perchè non uso Windows, ma di questi problemi mai avuti, e mi paiono anche cose scontate.

[ITA]SEREUPIN80
18-09-2011, 19:43
ciao ragazzi.. la butto li'


ho 2 intel x25-m 80gb G2


li metto in raid 0 e mi tengo il sistema cosi' ?


oppure,
vendo i 2 intel a un 100 euro l'uno circa, e con i 200 euro mi compro un altro SSD ?


qual'e' il cambio nel caso piu' performante/vantaggioso secondo voi e i modelli attualmente sul mercato ?

sono curioso di leggere le vostre opinioni, e soprattutto le motivazioni

ciao!! :)

System Shock
18-09-2011, 19:54
Grazie mille System :)

edit: quando accennavo al format da evitare avevo fatto confusione, ho confuso il format con il defrag

Di nulla , certo il defrag non è di nessuna utilità sugli ssd ,visto il loro ridottissimo tempo di accesso , caricare un file da 50 mb consecutivo o diviso in 100 spezzoni cambia molto poco, poi ne accorcerebbe la durate perché scrive parecchio.

jam71
18-09-2011, 21:03
Stavo leggendo (lo avete detto anche qua') che l'ssd da il massimo installato in ahci mentre io l'ho installato con la voce raid,stavo anche leggendo che comunque posso cambiarlo anche avendo gia' installato seven,mi conviene? ho come scheda madre la crosshair 3 formula:confused:

System Shock
18-09-2011, 22:14
SEREUPIN80;35955616']ciao ragazzi.. la butto li'


ho 2 intel x25-m 80gb G2


li metto in raid 0 e mi tengo il sistema cosi' ?


oppure,
vendo i 2 intel a un 100 euro l'uno circa, e con i 200 euro mi compro un altro SSD ?


qual'e' il cambio nel caso piu' performante/vantaggioso secondo voi e i modelli attualmente sul mercato ?

sono curioso di leggere le vostre opinioni, e soprattutto le motivazioni

ciao!! :)

Avendo sata 2 otterresti dei miglioramenti specialmente con il raid , mentre i dischi nuovi sono si molto veloci ma per sfruttare questa velocità serve il sata 3 , si trovano in commercio dei controller sata3 su pci-ex da circa 20 € ma vanno poco piu dei sata 2.

Lo svantaggio è che con il raid si perde il supporto trim , alcuni dischi si comportano bene comunque mentre altri richiedono di smontare il raid e fare un secure erase di entrambi , ad intervalli di lunghezza variabile (dipende da tanti fattori).

Hai qualche bench dei tuoi ssd da postare ? (per darti una conferma)

[ITA]SEREUPIN80
18-09-2011, 22:57
Avendo sata 2 otterresti dei miglioramenti specialmente con il raid , mentre i dischi nuovi sono si molto veloci ma per sfruttare questa velocità serve il sata 3 , si trovano in commercio dei controller sata3 su pci-ex da circa 20 € ma vanno poco piu dei sata 2.

Lo svantaggio è che con il raid si perde il supporto trim , alcuni dischi si comportano bene comunque mentre altri richiedono di smontare il raid e fare un secure erase di entrambi , ad intervalli di lunghezza variabile (dipende da tanti fattori).

Hai qualche bench dei tuoi ssd da postare ? (per darti una conferma)

grazie dei consigli... riguardo al sata3 sarebbe vantaggioso per un domani che cambiero' socket.. nel mentre cmq avrei un ottimo ssd.. boh...

lo svantaggio del perdere il trim pare relativo da persona a persona.. mi hanno raccontato la propria esperienza diversi utenti su altri forum in inglese, gente col raid0.. e dicevano che non notavano dopo piu di un anno e nessun secure erase, alcun peggioramento.. un altro utente italiano invece, dice che con i miei stessi ssd in raid0 non ha notato alcun miglioramento delle prestazioni, miglioramente che vedi solo coi numeretti quando fai partire un bench.. poi come dici sara molto relativo da persona a persona.. io ci capisco sempre meno comunque...

riguardo a quanto mi hai chiesto, per ora io ho solo un sdd con win7 .l'altro ssd è ancora li nuovo sul tavolo che aspetta di sapere se fara parte di un raid o meno..

fatta l'immagine di ripristino, cercavo di capire se fosse possibile andare nel bios, fare il raid, e ripristinare l'immagine senza che al primo riavvio mi faccia la schermata blu, in quanto l'immagine e' fatta in AHCI e non in RAID.. altro boh! :doh:



rigaurdo allo screenshot, ne ho uno interessante fatto contemporaneamente via teamviewer con un amico che ha il raid 0 con gli stessi SSD che ho.. non mi pare che gli viaggi in modo strabiliante

nb: l'immagine grande sono io (singolo ssd), la piccola il mio amico in raid 0

http://img171.imageshack.us/img171/8082/raid0.jpg (http://img171.imageshack.us/i/raid0.jpg/)

frafelix
18-09-2011, 23:39
SEREUPIN80;35955616']ciao ragazzi.. la butto li'
ho 2 intel x25-m 80gb G2
li metto in raid 0 e mi tengo il sistema cosi' ?
oppure,
vendo i 2 intel a un 100 euro l'uno circa, e con i 200 euro mi compro un altro SSD ?
qual'e' il cambio nel caso piu' performante/vantaggioso secondo voi e i modelli attualmente sul mercato ?
sono curioso di leggere le vostre opinioni, e soprattutto le motivazioni
ciao!! :)

Cambiare dal g2 ha un altro ssd se non per la capienza maggiore non ha senso, non ti accorgeresti della differenza. Non parliamo se non hai nemmeno il sata3
Per il raid puoi provare e vedere come ti trovi, al massimo poi lo smonti e li tieni separati.


Stavo leggendo (lo avete detto anche qua') che l'ssd da il massimo installato in ahci mentre io l'ho installato con la voce raid,stavo anche leggendo che comunque posso cambiarlo anche avendo gia' installato seven,mi conviene? ho come scheda madre la crosshair 3 formula:confused:

Se hai impostato raid, tutti gli hd che non fanno parte dell'array andranno automaticamente in modalità ahci

Kicco_lsd
18-09-2011, 23:51
Grazie per tutte le ottime risposte... le rileggerò con più calma ma sono convinto a riattivare il file di paging. Dopo una lettura molto veloce e sommaria credo farò un 512MB\2GB l'unica cosa che nn mi è ancora chiara è se essendo variabile nn mi troverò con molte scritture e cancellazioni qualora il file di paging si attivasse. Ovviamente al riavvio lo spazio viene ridotto nuovamente e quindi si andrebbe una cancellazione del vecchio file per riportarlo alla dimensione iniziale... no?

s12a
19-09-2011, 00:15
La cancellazione e la creazione del pagefile sono a livello di file system, nel senso che semplicemente lo spazio relativo viene contrassegnato nella tabella di allocazione file come cancellato oppure "prenotato" in base alle necessita`. Cio` vuol dire che la cancellazione non comporta un aggravio di scritture pari alla sua dimensione, cosi` come la creazione di un pagefile vuoto. In altre parole il pagefile comporta scritture solo nel caso in cui effettivamente ci vengono scritti dati dentro.

In ogni caso non me ne preoccuperei piu` di tanto: se ti non serve mai piu` ram di quella installata, il pagefile rimarra` sempre ai 512 MB minimi impostati. Se riavvii spesso il computer e ti trovi spesso ad usarne, allora puo`, per scrupolo su un SSD (su un HD e` una necessita` a causa della frammentazione), essere un'idea regolarne una dimensione minima maggiore.

Pess
19-09-2011, 00:37
Alla luce dei test di durata che sono ancora in corso non mi preoccuperei minimamente delle scritture aggiuntive che comporta il pagefile... Semplicemente per sicurezza lo lascerei fisso a 1 gb (così facendo non ho mai avuto problemi né con modelli molto pesanti usando Solidworks, né con simulazioni molto spinte con Matlab)...

System Shock
19-09-2011, 00:58
SEREUPIN80;35956456']grazie dei consigli... riguardo al sata3 sarebbe vantaggioso per un domani che cambiero' socket.. nel mentre cmq avrei un ottimo ssd.. boh...

lo svantaggio del perdere il trim pare relativo da persona a persona.. mi hanno raccontato la propria esperienza diversi utenti su altri forum in inglese, gente col raid0.. e dicevano che non notavano dopo piu di un anno e nessun secure erase, alcun peggioramento.. un altro utente italiano invece, dice che con i miei stessi ssd in raid0 non ha notato alcun miglioramento delle prestazioni, miglioramente che vedi solo coi numeretti quando fai partire un bench.. poi come dici sara molto relativo da persona a persona.. io ci capisco sempre meno comunque...

riguardo a quanto mi hai chiesto, per ora io ho solo un sdd con win7 .l'altro ssd è ancora li nuovo sul tavolo che aspetta di sapere se fara parte di un raid o meno..

fatta l'immagine di ripristino, cercavo di capire se fosse possibile andare nel bios, fare il raid, e ripristinare l'immagine senza che al primo riavvio mi faccia la schermata blu, in quanto l'immagine e' fatta in AHCI e non in RAID.. altro boh! :doh:



rigaurdo allo screenshot, ne ho uno interessante fatto contemporaneamente via teamviewer con un amico che ha il raid 0 con gli stessi SSD che ho.. non mi pare che gli viaggi in modo strabiliante

nb: l'immagine grande sono io (singolo ssd), la piccola il mio amico in raid 0

http://img171.imageshack.us/img171/8082/raid0.jpg (http://img171.imageshack.us/i/raid0.jpg/)

Dunque con un Crucial M4 128 Gb (considerato il best buy) anche su sata 2, complessivamente avresti delle prestazioni migliori anche rispetto al raid 0 , una capacita un po minore , per un costo di c/a 150/155 € + sped.

http://img839.imageshack.us/img839/6818/m4sata2.jpg
Sata2

Mentre con sata 3 le prestazioni in lettura seq. quasi raddoppierebbero:

http://img197.imageshack.us/img197/672/qttempgq1616.png
Sata3

Quindi se riesci a vendere facilmente i tuoi dischi per quella cifra e non hai bisogno di quei c/a 30 Gb reali in piu , potrebbe essere una buona idea il cambio.

maxmax80
19-09-2011, 01:30
Allora, si posso confermare che non ho problemi a salvare e caricare iol file opaging da ram-disk. Il mio Crucial M4 64GB in chiusura ci mettere circa 5-6 secondi in più, ma l'avvio ne risente di meno, forse ci mette un paio di secondi in più ed ho impostato il RAM-Disk a 2GB.
In più sul RAM-Disk ho impostato la cache di alcuni programmi oltre i browser, e ci ho installato programmi piccoli come jack-sms, cdburnerxp, ecc.

ragionando su questa cosa un' altro rovescio della medaglia è che introduci ulteriori scritture e cancellazioni sulla ssd del SO per salvare e leggere il ramdisk..
ed inoltre per avere il file di paging sul ramdisk perdi la possibilità di un total erase automatico dei file temporanei..

attendo i pareri della comunity su questa cosa..


SEREUPIN80;35955616']ciao ragazzi.. la butto li'
ho 2 intel x25-m 80gb G2
li metto in raid 0 e mi tengo il sistema cosi' ?
oppure,
vendo i 2 intel a un 100 euro l'uno circa, e con i 200 euro mi compro un altro SSD ?


la seconda che hai detto, li metti in vendita ed uno te lo acchiappo io!:D

..si trovano in commercio dei controller sata3 su pci-ex da circa 20 € ma vanno poco piu dei sata 2.



altro argomento interessante..
io ci stavo pensando ad un controller di questo tipo per sfruttare il sata III..

in base a quale recensione, test o esperienza personale dici questo?

sata II 3GB/s
pci-ex 2.0 (da 1x 5Gb/s x 32x 16Gb/s)
sata III 6Gb/s

se questi controller funzionano anche solo l' incremento del pci-ex 1x a 5 Gb/s direi che è ottimo..

sai se con un controller simile su pci-ex il Trim automantico rimane o si perde?



La cancellazione e la creazione del pagefile sono a livello di file system....Cio` vuol dire che la cancellazione non comporta un aggravio di scritture pari alla sua dimensione, cosi` come la creazione di un pagefile vuoto. In altre parole il pagefile comporta scritture solo nel caso in cui effettivamente ci vengono scritti dati dentro.


non pari alla sua dimensione, ma una dimensione "fluttuante" può comportare più cicli del dovuto e quindi è bene tenere le dimensioni fisse al minino sopportabile dal sistema..

System Shock
19-09-2011, 02:13
altro argomento interessante..
io ci stavo pensando ad un controller di questo tipo per sfruttare il sata III..

in base a quale recensione, test o esperienza personale dici questo?

sata II 3GB/s
pci-ex 2.0 (da 1x 5Gb/s x 32x 16Gb/s)
sata III 6Gb/s

se questi controller funzionano anche solo l' incremento del pci-ex 1x a 5 Gb/s direi che è ottimo..

sai se con un controller simile su pci-ex il Trim automantico rimane o si perde?

Ho letto questa discussione su HWU , anche se testano poco gli ssd :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2082543

Poi ho questo screenshot , credo preso da questa stessa discussione ma non ricordo a che punto :

http://img69.imageshack.us/img69/5088/confrontosata2u3s6.jpg

(nb. la riga sopra fa parte dello screenshot)

Infine un 'altra prova di un utente su questo sito :

http://zotme.wordpress.com/2011/01/08/asus-u3s6-e-128gb-crucial-realssd-c300-2-5-inch-sata-6gbs-c300ctfddac128mag-1g1/

maxmax80
19-09-2011, 03:18
grazie system..

i dati degli screen che hai postato confrontati con quelli del link dell' altro utente sono discordanti circa l' incremento in sequenziale (anche se qui sono 500MB contro i 1000MB del test dell' utente)..

detto questo il calo di prestazioni sui fatidici 4K sono il dato più importante..
magari prossimamente per sfizio butto via 20 euro per un controller di quelli base tipo inline o manatthan e vedo se per caso pesco un jolly..

ci vorrebbe però che quanto meno questi controller facciano dialogare le ssd con i loro Tool...penso più che altro a quello della intel con il quale si può fare il Trim manuale in Xp..

The_Saint
19-09-2011, 07:24
ragionando su questa cosa un' altro rovescio della medaglia è che introduci ulteriori scritture e cancellazioni sulla ssd del SO per salvare e leggere il ramdisk..
ed inoltre per avere il file di paging sul ramdisk perdi la possibilità di un total erase automatico dei file temporanei..
.......
io ci stavo pensando ad un controller di questo tipo per sfruttare il sata III..
.......
sai se con un controller simile su pci-ex il Trim automantico rimane o si perde?Per il discorso ramdisk: salvarlo a fine sessione è un'operazione poco impegnativa per l'SSD, dato che si tratta di una scrittura sequenziale... quindi no problem...

Per il filepaging su ramdisk: in generale non ha molto senso, io lo sconsiglierei (salvo per sistemi con molta RAM e poco utilizzata)... l'erase dei file temporanei poi non è un problema, basta una passate di ccleaner, che è anche automatizzabile all'avvio del SO. ;)

Per i controller sata esterni: si perde il TRIM...


lasciare gestire a windows il file di paging (e quindi eventulamente fargli aumentare o diminuire lo spazio dedicato) potrebbe usurare di più i settori dedicati al file stesso?No, per evitare questo gli SSD hanno il wear-leveling... ma di questo ne abbiamo già parlato...

frafelix
19-09-2011, 08:53
Dunque con un Crucial M4 128 Gb (considerato il best buy) anche su sata 2, complessivamente avresti delle prestazioni migliori anche rispetto al raid 0 , una capacita un po minore , per un costo di c/a 150/155 € + sped.
Mentre con sata 3 le prestazioni in lettura seq. quasi raddoppierebbero:
Quindi se riesci a vendere facilmente i tuoi dischi per quella cifra e non hai bisogno di quei c/a 30 Gb reali in piu , potrebbe essere una buona idea il cambio.

Della differenza tra un ssd e l'altro ci si accorge soltanto nei bench. Se ti carica il tale programma in un secondo in meno non credo ti faccia differenza...


ragionando su questa cosa un' altro rovescio della medaglia è che introduci ulteriori scritture e cancellazioni sulla ssd del SO per salvare e leggere il ramdisk..
ed inoltre per avere il file di paging sul ramdisk perdi la possibilità di un total erase automatico dei file temporanei..
attendo i pareri della comunity su questa cosa..
la seconda che hai detto, li metti in vendita ed uno te lo acchiappo io!:D
altro argomento interessante..
io ci stavo pensando ad un controller di questo tipo per sfruttare il sata III..
in base a quale recensione, test o esperienza personale dici questo?
sata II 3GB/s
pci-ex 2.0 (da 1x 5Gb/s x 32x 16Gb/s)
sata III 6Gb/s
se questi controller funzionano anche solo l' incremento del pci-ex 1x a 5 Gb/s direi che è ottimo..
sai se con un controller simile su pci-ex il Trim automantico rimane o si perde?
non pari alla sua dimensione, ma una dimensione "fluttuante" può comportare più cicli del dovuto e quindi è bene tenere le dimensioni fisse al minino sopportabile dal sistema..

Smettetela di farvi pippe sulle scritture sugli ssd!
Ssd è maschile (Solid State Disk).
I controller sata3 esterni se non costano qualche centinaio di euro sono peggiori di quelli nativi intel o amd. Nelle pagine indietro qualcuno aveva fatto anche dei test. Inoltre perderesti il trim

Deviling Master
19-09-2011, 08:57
Rieccomi qua :D ogni tanto rispunto per vedere se c'è qualche novità

Info SSD: http://online.hddlife.com/ssdlife/38aff4f1b3be333c152c7088e05c1758

Ho eseguito i trick con SSD Tweaker 1.9.8

Utilizzo
Intel SSD Toolbox - v2.0.1.000 (1 Trim ogni settimana)
Intel® Rapid Storage Technology 10.6.0.1022
Dataram RAMDisk V3.5.130R13a (cartella TEMP e cache dei browser)

C'è qualche accorgimento nuovo che devo adottare sulla gestione dell'SSD (ad es. nuovo firmware)? Le versioni dei driver Intel vanno bene?

Grazie Ciao

Ho visto che il 01/09/2011 è uscito il nuovo firmware (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18363)
Le due versioni di Intel SSD Toolbox e Rapid Storage sono aggiornate.

Per quanto riguarda il RamDisk ne sto cercando uno che supporti l'allocazione dinamica ma ne sto già parlando di qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35954846#post35954846)

frhack
19-09-2011, 10:21
Buongiorno,
Come prestazioni e affidabilità quale SSD è migliore, Crucial M4 128 GB o 256 GB ? (ho cercato sul forum ma non ho trovato la risposta)


Sto configurando un notebook per usarlo come sviluppo software, sul portatile installerò un DB server MS SQL, con diversi database che totalmente occupano qualche giga. Inoltre avrò delle macchine virtuali.
Sto pensando di prendere un SSD Crucial M4 256 GB perché mi permetterebbe di mettere le macchine virtuali e/o i file di DB sul disco SSD.

Secondo voi va bene mettere i DB e/o le macchine virtuali sul SSD ?

grazie !

illidan2000
19-09-2011, 10:38
Buongiorno,
Come prestazioni e affidabilità quale SSD è migliore, Crucial M4 128 GB o 256 GB ? (ho cercato sul forum ma non ho trovato la risposta)


Sto configurando un notebook per usarlo come sviluppo software, sul portatile installerò un DB server MS SQL, con diversi database che totalmente occupano qualche giga. Inoltre avrò delle macchine virtuali.
Sto pensando di prendere un SSD Crucial M4 256 GB perché mi permetterebbe di mettere le macchine virtuali e/o i file di DB sul disco SSD.

Secondo voi va bene mettere i DB e/o le macchine virtuali sul SSD ?

grazie !
prestazioni quasi identiche, affidabilità un po' di più la 256 perché vai a scrivere su celle più fresche invece che riscrivere sempre sulle stesse vuote. guarda solo se a te servono o meno più gb.
su 128gb ci metti almeno 3 macchine virtuali da 15gb...

Killer87
19-09-2011, 10:45
Buongiorno,
Come prestazioni e affidabilità quale SSD è migliore, Crucial M4 128 GB o 256 GB ? (ho cercato sul forum ma non ho trovato la risposta)


Sto configurando un notebook per usarlo come sviluppo software, sul portatile installerò un DB server MS SQL, con diversi database che totalmente occupano qualche giga. Inoltre avrò delle macchine virtuali.
Sto pensando di prendere un SSD Crucial M4 256 GB perché mi permetterebbe di mettere le macchine virtuali e/o i file di DB sul disco SSD.

Secondo voi va bene mettere i DB e/o le macchine virtuali sul SSD ?

grazie !

Certo che va bene però visto che lo stai configurando potresti puntare su qualche 17" cosi hai 2 bay e puoi fare SSD + HD come ho fatto io, cosi se le macchine virtuali non le usi in contemporanea le puoi scambiare in base alla necessità.

frhack
19-09-2011, 10:48
Certo che va bene però visto che lo stai configurando potresti puntare su qualche 17" cosi hai 2 bay e puoi fare SSD + HD come ho fatto io, cosi se le macchine virtuali non le usi in contemporanea le puoi scambiare in base alla necessità.

sì sì esatto sto puntando proprio su doppio disco SSD+HD, sono orientato a prendere un Dell XPS 17 con HD 500 GB 7200 rpm al quale aggiungo un SSD crucial M4

AnonimoVeneziano
19-09-2011, 10:51
Come prestazioni dovrebbero essere identici, come affidabilità anche , con la differenza che un SSD più è grande e più dura, perchè ha più celle da "far ruotare nell'uso" , quindi TEORICAMENTE un 256 GB dovrebbe durare il doppio di scritture rispetto a un 128 GB, ma in entrambi i casi quel massimo è molto più di quanto probabilmente mai lo userai :) (soprattutto se lo usi per svilupparci/uso desktop e non per tenerci su un server operativo 24h con tanto carico)

Ciao

Killer87
19-09-2011, 10:55
A vedere dagli stress test che stanno conducendo in ambito consumer per ammazzare un SSD ce ne vuole infatti io sto disattivando il "pippe mentali mode" e lo utilizzo sfruttandolo senza tante paure.

Infatti ci swappo le macchine virtuali che devo usare in base all'esigenza o i giochi.

jam71
19-09-2011, 11:51
Se hai impostato raid, tutti gli hd che non fanno parte dell'array andranno automaticamente in modalità ahci[/QUOTE]


Quindi dici che cosi com'è va bene? lo lascio cosi? che programma mi consigli di usare per fare un test sulla velocita'? cosi poi posto delle foto per farvi vedere se è tutto nella norma,ocz vertex 2 60 gb ciao er grazie:)

jam71
19-09-2011, 12:20
Se hai impostato raid, tutti gli hd che non fanno parte dell'array andranno automaticamente in modalità ahci[/QUOTE]


Quindi dici che cosi com'è va bene? lo lascio cosi? che programma mi consigli di usare per fare un test sulla velocita'? cosi poi posto delle foto per farvi vedere se è tutto nella norma,ocz vertex 2 60 gb ciao er grazie:)

Edit. Il file di paging ossia la memoria virtuale come va impostata? ho capito che la devo lasciare nell'ssd ma diminuirla ,ho 4 gb di ram ddr3

jam71
19-09-2011, 12:21
scusate il messaggio è uscito 2 volte

maxmax80
19-09-2011, 12:33
Per il discorso ramdisk: salvarlo a fine sessione è un'operazione poco impegnativa per l'SSD, dato che si tratta di una scrittura sequenziale... quindi no problem...

Per il filepaging su ramdisk: in generale non ha molto senso, io lo sconsiglierei (salvo per sistemi con molta RAM e poco utilizzata)... l'erase dei file temporanei poi non è un problema, basta una passate di ccleaner, che è anche automatizzabile all'avvio del SO. ;)

Per i controller sata esterni: si perde il TRIM...


No, per evitare questo gli SSD hanno il wear-leveling... ma di questo ne abbiamo già parlato...



grazie delle risposte saint..speravo mi rispondessi tu!:D

quindi per evitare stress inutili alla ssd è meglio affidare al ramdisk tutto, cioè file di paging+variabili ambiente+vari temp sparsi?


Il wear-leveling lo implementato tutte le ssd sata II & sata III?
anche quelle di 16,32, 40 o 64gb?
(ovviamente in riferimento ad XP sto pensando a kingston & intel...intel inoltre avrebbe anche il brevetto della Write Amplification, un algoritmo che utilizzerebbe le celle per intero, massimizzando lo spazio e vita media della cella memoria)


con i controller pci-ex si perde il Trim hai detto...
anche se non si fa raid?
invece i Tool di gestione della ssd su un controller pci-ex si potrebbero continuare ad utilizzare, giusto?


il cccleaner lo usi per il ramdisk o per la ssd?


grazie

max

Deadoc3
19-09-2011, 12:52
Visto che io utilizzo l'SSD con Xp, l'utility Crucial da far girare da un altro SO per mettere in atto il GC, da dove la scarico?

Sul sito Crucial non ho trovato niente...

AnonimoVeneziano
19-09-2011, 13:12
Visto che io utilizzo l'SSD con Xp, l'utility Crucial da far girare da un altro SO per mettere in atto il GC, da dove la scarico?

Sul sito Crucial non ho trovato niente...

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SSD-Tool-free-space-trimmer/td-p/51198


Da 7 devi lanciarlo ovviamente.

Deadoc3
19-09-2011, 13:23
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SSD-Tool-free-space-trimmer/td-p/51198


Da 7 devi lanciarlo ovviamente.

Grazie!

Si, ovviamente ho Seven installato su un altro disco...

Cicciuzzone
19-09-2011, 13:45
ragionando su questa cosa un' altro rovescio della medaglia è che introduci ulteriori scritture e cancellazioni sulla ssd del SO per salvare e leggere il ramdisk..
ed inoltre per avere il file di paging sul ramdisk perdi la possibilità di un total erase automatico dei file temporanei..

attendo i pareri della comunity su questa cosa..


Sulle scritture non so se salvare 2GB ad ogni chiusura influisca molto, dipende anche quante volte uno accende e spegne il proprio PC al giorno...
Non mi faccio più problemi sulle scritture dopo aver visto tutti i test che sono ancora in corso.
SSD-Life mi da come "fine-vita" del mio SSD dicembre 2020, ed anche se è la metà di quel tempo, ho abbondantemente compensato il costo d'acquisto.
Inoltre fra 5 anni (come minimo) penso si sarà andati avanti con la tecnologia. ;)
E comunque il RAM-Disk si può salvare anche su HD se si vuole, io l'ho messo sul Crucial perchè più veloce a leggerlo, ma se ad un utente non importa, può salvare il RAM-Disk dove vuole.

System Shock
19-09-2011, 13:54
Della differenza tra un ssd e l'altro ci si accorge soltanto nei bench. Se ti carica il tale programma in un secondo in meno non credo ti faccia differenza...


Si sono d'accordo con te , infatti sto valutando di comprarne uno nuovo è per il notebook , e non perché mi aspetto dei grandi miglioranti prestazionali .

Però il caso di [ITA]SEREUPIN80 è un po diverso perché andrebbe non a spendere ma a guadagnare qualche soldo , oltre che non avere complicazioni con un raid.

I controller sata3 esterni se non costano qualche centinaio di euro sono peggiori di quelli nativi intel o amd. Nelle pagine indietro qualcuno aveva fatto anche dei test. Inoltre perderesti il trim


Si anche io ricordo dei test recenti , che mi hanno fatto accantonare immediatamente l'idea del colntroller su pci-ex.
E con il costo di un controller sas veramente veloce , si compra tranquillamente una mainboard p67 ed un I7 2600K.

Sandan
19-09-2011, 14:07
Per trimmare xp su M4 da un'altro s.o. si usa ssd tool, ma se ho solo xp posso trimmare sempre con quel tool?
E di Vista nessuno parla, c'è qualche patch per abilitare il trim, visto che è parente stretto di Seven?

Ed inoltre, tutto questo non serve a nulla se si viaggia su di un controllerino da 20 euro con chipset ad esempio Via, perchè non è implementato via hardware?

Lumi please..

juninho85
19-09-2011, 15:40
Visto che io utilizzo l'SSD con Xp, l'utility Crucial da far girare da un altro SO per mettere in atto il GC, da dove la scarico?

Sul sito Crucial non ho trovato niente...

ma che razza di niubbi indisponenti circolano in questo forum :rolleyes:

Deadoc3
19-09-2011, 15:54
ma che razza di niubbi indisponenti circolano in questo forum :rolleyes:

Non mi pare che tu abbia un SSD per poter avere voce in capitolo in questo thread...:rolleyes:

juninho85
19-09-2011, 16:20
Non mi pare che tu abbia un SSD per poter avere voce in capitolo in questo thread...:rolleyes:

veramente IO ho un M4 da 128 :rolleyes:

Deadoc3
19-09-2011, 16:35
veramente IO ho un M4 da 128 :rolleyes:

Si si, credici...:rolleyes:

maxmax80
19-09-2011, 16:46
Visto che io utilizzo l'SSD con Xp, l'utility Crucial da far girare da un altro SO per mettere in atto il GC, da dove la scarico?

Sul sito Crucial non ho trovato niente...

il GC non è sempre attivo scusa? :rolleyes:
mi sa che ti confondi con il Trim, no? :confused:



Però il caso di [ITA]SEREUPIN80 è un po diverso perché andrebbe non a spendere ma a guadagnare qualche soldo , oltre che non avere complicazioni con un raid.



Si anche io ricordo dei test recenti , che mi hanno fatto accantonare immediatamente l'idea del colntroller su pci-ex.
E con il costo di un controller sas veramente veloce , si compra tranquillamente una mainboard p67 ed un I7 2600K.


ma il raid 0 è più "pericoloso" per gli hdd o per le ssd?

comunque se trovo un controller a 20-30 euro per sfizio quasi quasi lo prendo e faccio una prova..

TigerTank
19-09-2011, 17:18
ma il raid 0 è più "pericoloso" per gli hdd o per le ssd?

comunque se trovo un controller a 20-30 euro per sfizio quasi quasi lo prendo e faccio una prova..

E' un pò meno sicuro perchè se ti salta l'array perdi tutto. Con gli ssd poi perdi il trim per cui non ne vale la pena, IMHO.

System Shock
19-09-2011, 17:32
ma il raid 0 è più "pericoloso" per gli hdd o per le ssd?

comunque se trovo un controller a 20-30 euro per sfizio quasi quasi lo prendo e faccio una prova..

Dunque il raid0 con gli ssd è decisamente meno rischioso rispetto ai dischi meccanici (appreso sempre in questo topic) , come svantaggio si perde la funzione trim , in alcuni casi e con alcuni dischi non ci sono grossi problemi , mentre in altri casi può esserci un degrado prestazionale che si risolve solo con un secure erase .

maxmax80
19-09-2011, 17:35
...anche perchè son una vita col mio raid di x-25 e son sempre andati benissimo, anche senza trim. Solo adesso dopo molti mesi ho notato una perdita sostanziosa in scrittura sequenziale. Però in lettura non ci sono degradi... quindi boh !
Adesso ci penso un poco e vedo se dar retta alla ragione o a lei :
http://img59.imageshack.us/img59/6816/97754426.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/97754426.jpg/)
:asd:

ciao evangelion,

vorrei chiederti:

con il raid0 con ssd perdi il Trim automatico, ma con l' Intel ssd Tool riesci a fare quello manuale?

grazie

max


intanto grazie a TigerTank & System Shock per le risposte ;)

The_Saint
19-09-2011, 17:36
quindi per evitare stress inutili alla ssd è meglio affidare al ramdisk tutto, cioè file di paging+variabili ambiente+vari temp sparsi?No, ho scritto che il paging è abbastanza inutile metterlo in RAM, salvo casi particolari... per il resto sì, è anche una buona cosa utilizzare le versioni "portabili" dei browser e piazzarle direttamente nel ramdisk...

Il wear-leveling lo implementato tutte le ssd sata II & sata III?
anche quelle di 16,32, 40 o 64gb?
(ovviamente in riferimento ad XP sto pensando a kingston & intel...intel inoltre avrebbe anche il brevetto della Write Amplification, un algoritmo che utilizzerebbe le celle per intero, massimizzando lo spazio e vita media della cella memoria)Il Wear-Leveling è implementato in tutti gli SSD, indipendentemente dall'interfaccia e dalla capienza.
Per la Write Amplification, non è una tecnologia... prova a cercare in questo thread, è tutt'altra cosa e ne abbiamo parlato spesso.

con i controller pci-ex si perde il Trim hai detto...
anche se non si fa raid?Il problema è che i driver dei controller esterni non supportano il TRIM, indipendentemente da RAID o non RAID.

invece i Tool di gestione della ssd su un controller pci-ex si potrebbero continuare ad utilizzare, giusto?I vari wiper sì, il tool Intel non lo so...

il cccleaner lo usi per il ramdisk o per la ssd?Parlavamo di ripulire il ramdisk dai temporanei ed ho suggerito di usare ccleaner, visto che usando l'immagine permanente non verrebbero altrimenti cancellati... cmq anche utilizzato direttamente sull'SSD va bene, ma non è un programma legato agli SSD, lo userei in quulsiasi caso, sia su SSD che HD meccanico. ;)

maxmax80
19-09-2011, 17:47
Saint, mooolto esaustivo!

una cosa: i wiper quali intendi, l' ssdtool che si trova sul forum Crucial & simili?

SonyP2P
19-09-2011, 18:14
Date un'occhiata hai miei risultati con il crucial m4 128gb su sata III.

http://postimage.org/image/2byucfv0k/full/

Come sono? Nella norma?

Ps: scusate se non ho ritagliato l'immagine ma ho appena installato windows e con paint non ho capito come si ritaglia :stordita:

Fra881
19-09-2011, 18:31
mi è appena arrivato un m4 da 128, ma come faccio a sapere se ha già lo 0009 o è da aggiornare?

Trotto@81
19-09-2011, 18:45
mi è appena arrivato un m4 da 128, ma come faccio a sapere se ha già lo 0009 o è da aggiornare?
Se avessi guardato attentamente l'etichetta c'era scritto sopra. :)
Ora puoi farlo tranquillamente con gli innumerevoli tools a disposizione. :)

FEDELFRANCO2002
19-09-2011, 19:13
Appena installato il crucial m4 128gb, ecco il test:

http://img98.imageshack.us/img98/4007/immagineyla.png (http://imageshack.us/photo/my-images/98/immagineyla.png/)

mi sembra buono, considerando che è in sata2.

SonyP2P
19-09-2011, 21:47
Con crystaldiskinfo non riesco a vedere la temperatura dell'M4.

Con che programma posso monitorarla?

John_Mat82
19-09-2011, 22:37
Con crystaldiskinfo non riesco a vedere la temperatura dell'M4.

Con che programma posso monitorarla?

credo nessuno, non penso abbiano alcun sensore di temperatura..

Carlo1
19-09-2011, 23:02
Ragazzi mi servirebbe una mano. Ho scaricato il firmware 009 dal sito Crucial e l'ho copiato su disco. Se cerco di masterizzare mi compare però il messaggio che il file di immagine non è valido. Come faccio? Il disco è un riscrivibile, posso cancellare e reinstallare e se sì, quale parte del file va copiata? Tutta la cartella oppure solo l'ISO?

System Shock
19-09-2011, 23:32
Con crystaldiskinfo non riesco a vedere la temperatura dell'M4.

Con che programma posso monitorarla?

Puoi usare crystal disk info .

xzonex
20-09-2011, 01:01
salve , ho da poco un m4 da 64gb ma ho dei bsod secondo me imputabili all'ssd. una domanda veloce, l'inter rapid storage technology andava installato?

ps : e' normale che in ide crashi all'avvio? ora e' in AHCI, giusto per curiosita' lo chiedo.

AnonimoVeneziano
20-09-2011, 01:07
salve , ho da poco un m4 da 64gb ma ho dei bsod secondo me imputabili all'ssd. una domanda veloce, l'inter rapid storage technology andava installato?

ps : e' normale che in ide crashi all'avvio? ora e' in AHCI, giusto per curiosita' lo chiedo.

Se hai installato Windows in modalità AHCI e poi hai cambiato a IDE allora si. Windows disabilita automaticamente i drivers che non usa per i dischi una volta eseguita l'installazione, quindi se installi con AHCI attivato lui rileva l'AHCI, abilita il driver relativo e disabilita il driver IDE. Successivamente se cambi a IDE con Windows già installato non caricando il driver non trova il disco e il SO non si carica.

Se vuoi usare IDE o il RAID con Windows avendo installato in modalità AHCI c'è una modifica da fare al registro prima di cambiare modalità per permettere il caricamento del driver relativo. Se ne hai bisogno ti posso indicare qual'è questa modifica.

Ciao


PS= I driver intel, ossia l'intel rapid storage, installalo che ha i driver più recenti per la piattaforma. Comunque se usi Win 7 anche con il driver di Windows non dovrebbe crashare nulla.

noid84
20-09-2011, 04:21
Ragazzi mi servirebbe una mano. Ho scaricato il firmware 009 dal sito Crucial e l'ho copiato su disco. Se cerco di masterizzare mi compare però il messaggio che il file di immagine non è valido. Come faccio? Il disco è un riscrivibile, posso cancellare e reinstallare e se sì, quale parte del file va copiata? Tutta la cartella oppure solo l'ISO?

solo la iso

Intel-Inside
20-09-2011, 05:57
Qualcuno ha provato il nuovo firmware Intel ? :)

andytom
20-09-2011, 07:55
Daje e Daje con sta pubblicita' negativa sugli Ocz , da ieri si sono accesi i due led uno verde ed uno rosso sul mio v3 da 120 che quindi va sostituito...raid morto ..

qualcuno sa come aprire l' Rma ?
cose è necessario per aprire Rma ?

Carlo1
20-09-2011, 08:24
solo la iso

Grazie, provvedo

The_Saint
20-09-2011, 08:38
una cosa: i wiper quali intendi, l' ssdtool che si trova sul forum Crucial & simili?Sì, esatto... li chiamo così perchè il primo tool di questo tipo (scritto per il controller Indilinx Barefoot) si chiamava appunto "wiper.exe". :)

xzonex
20-09-2011, 08:45
Se hai installato Windows in modalità AHCI e poi hai cambiato a IDE allora si. Windows disabilita automaticamente i drivers che non usa per i dischi una volta eseguita l'installazione, quindi se installi con AHCI attivato lui rileva l'AHCI, abilita il driver relativo e disabilita il driver IDE. Successivamente se cambi a IDE con Windows già installato non caricando il driver non trova il disco e il SO non si carica.

Se vuoi usare IDE o il RAID con Windows avendo installato in modalità AHCI c'è una modifica da fare al registro prima di cambiare modalità per permettere il caricamento del driver relativo. Se ne hai bisogno ti posso indicare qual'è questa modifica.

Ciao


PS= I driver intel, ossia l'intel rapid storage, installalo che ha i driver più recenti per la piattaforma. Comunque se usi Win 7 anche con il driver di Windows non dovrebbe crashare nulla.

ok , quindi che faccio dinsinstallo gli intel e vedo se crasha ancora con quelli di win ?

ChioSa
20-09-2011, 08:50
ma è vera sta cosa che il trim lo si ha solo se win è installato da zero, mentre se si ripristina una immagine si sistema il trim non funziona? :mbe:

Kal
20-09-2011, 09:38
Daje e Daje con sta pubblicita' negativa sugli Ocz , da ieri si sono accesi i due led uno verde ed uno rosso sul mio v3 da 120 che quindi va sostituito...raid morto ..

qualcuno sa come aprire l' Rma ?
cose è necessario per aprire Rma ?
Vai sul forum della OCZ (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?233-OCZ-Flash-Support-And-Discussion-Forum&) e manda un messaggio privato agli "amministratori" Tony o RaiderOCZ o Ian.

frafelix
20-09-2011, 10:08
ma è vera sta cosa che il trim lo si ha solo se win è installato da zero, mentre se si ripristina una immagine si sistema il trim non funziona? :mbe:

Potrebbe anche essere, visto che se l'immagine era fatta da un hd classico di sicuro di base il settaggio del trim non era abilitato.
Direi che nel caso per abilitare il trim basterebbe lanciare il servizio per calcolare il punteggio del pc così da fargli riconoscere l'ssd

andytom
20-09-2011, 11:00
Vai sul forum della OCZ (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?233-OCZ-Flash-Support-And-Discussion-Forum&) e manda un messaggio privato agli "amministratori" Tony o RaiderOCZ o Ian.

Grazie Kal , ho aperto un thread sul supporto con il probema , attendo ora la risposta..

System Shock
20-09-2011, 12:43
ma è vera sta cosa che il trim lo si ha solo se win è installato da zero, mentre se si ripristina una immagine si sistema il trim non funziona? :mbe:

Io ho installa Window 7 64 bit ultimate su HD meccanico , poi con Acronis true immage ho creato un file immagine che poi ho ripristinato sull F60.

http://img69.imageshack.us/img69/3167/qttemphp5484.png

Il trim è attivo.

ChioSa
20-09-2011, 12:50
Io ho installa Window 7 64 bit ultimate su HD meccanico , poi con Acronis true immage ho creato un file immagine che poi ho ripristinato sull F60.

http://img69.imageshack.us/img69/3167/qttemphp5484.png

Il trim è attivo.

a prescindere se l'immagine proviene da un ssd o meno alcuni affermano che il trim pur risultando attivo in realtà non funziona.

ultime pagine di questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2354289&page=57

Fra881
20-09-2011, 13:16
ragazzi problema urgentissimo, sto scrivendo dal tel perché non parte più il PC. situazione: vecchio sistema con raid0 di 2 dischi partizionato per os e storage. comprato m4, installato win 7 sull'ssd in modalita ahci. fin qui tutto perfetto, se metto ahci da bios parte il sistema su ssd se metto raid parte quello sul vecchio raid.
il problema arriva adesso. ho impostato raid da bios, entrato nel matrix storage manager durante l'avvio (ctrl+i) e da li ho cancellato le due vecchie partizioni raid e ne ho creata una nuova unica sempre raid 0 per lo storage. naturalmente non ho toccato l'ssd, che veniva dato come volume non-raid.
dopodiche ho riavviato, messo ahci da bios e ho settato l'm4 come disco di boot, che pero non viene piu segnalato come AHCI:m4ssd2 ecc ecc bensi come HDD:m4ssd2 ecc. come se adesso riconoscesse come raid anche lui. infatti se metto la sata configuration in raid dopo nella lista degli hdd mi dice RAID:m4...

il problema e che ne in ahci ne in raid il sistema riesce a fare il boot dall'ssd su cui ho installato win7 in modalita ahci.
che devo fare?

illidan2000
20-09-2011, 13:18
quello dice solo se il trim è supportato dal disco, e non se sta funzionando in quel momento

SonyP2P
20-09-2011, 13:20
Allora:

Ho montato l'M4.
Ho installato windows, (senza mettere nessun driver neanche il SP1) ho fatto il WEI e windows mi ha valutato l'SSD 5,9 (come un HDD meccanico).
Sono andato nelle impostazioni e ho disattivato manualmente la deframmentazione automatica.
Ho installato il SP1 e i driver della scheda madre e dopo aver rifatto il WEI mi valutava ancora l'SSD 5,9.
Ho installato l'ultimo driver che mi mancava (la scheda video) e ho lasciato l'SSD in idle per circa mezzora. Ho rifatto il WEI e finamente windows mi ha valutato l'SSD 7,9.

Dove sta il problema? Il problema è che io ho disattivato manualmente la deframmentazione e adesso non so come verificare se windows mi ha riconosciuto veramente l'SSD. :doh:

Ps: ho anche disattivato manualmente il disco rigido --> disattiva disco rigido dopo 20 minuti e ho messo mai. (è da mettere giusto? è per non far staccare mai la corrente all'SSD) Però così facendo anche l'HDD meccanico che ho non si ferma mai.
Come faccio a fare in modo che l'SSD non vada in stand by ma l'HDD si?

Grazie

frafelix
20-09-2011, 13:33
ragazzi problema urgentissimo, sto scrivendo dal tel perché non parte più il PC. situazione: vecchio sistema con raid0 di 2 dischi partizionato per os e storage. comprato m4, installato win 7 sull'ssd in modalita ahci. fin qui tutto perfetto, se metto ahci da bios parte il sistema su ssd se metto raid parte quello sul vecchio raid.
il problema arriva adesso. ho impostato raid da bios, entrato nel matrix storage manager durante l'avvio (ctrl+i) e da li ho cancellato le due vecchie partizioni raid e ne ho creata una nuova unica sempre raid 0 per lo storage. naturalmente non ho toccato l'ssd, che veniva dato come volume non-raid.
dopodiche ho riavviato, messo ahci da bios e ho settato l'm4 come disco di boot, che pero non viene piu segnalato come AHCI:m4ssd2 ecc ecc bensi come HDD:m4ssd2 ecc. come se adesso riconoscesse come raid anche lui. infatti se metto la sata configuration in raid dopo nella lista degli hdd mi dice RAID:m4...
il problema e che ne in ahci ne in raid il sistema riesce a fare il boot dall'ssd su cui ho installato win7 in modalita ahci.
che devo fare?

Hai sbagliato ad installare win in ahci se poi devi usare la modalità raid. Anche se mettendo il controller in raid tutti i dischi che non fanno parte dell'array andranno col driver ahci, può essere che si è incasinato qualcosa.
Puoi provare a staccare l'ssd, smontare il raid, riavviare, ricrearlo, riavviare, controllare che sia tutto ok, spegnere, ricollegare l'ssd e provare a reinstallare win e così vedere se ti vedi tutti i volumi come li hai impostati


Allora:
Ho montato l'M4.
Ho installato windows, (senza mettere nessun driver neanche il SP1) ho fatto il WEI e windows mi ha valutato l'SSD 5,9 (come un HDD meccanico).
Sono andato nelle impostazioni e ho disattivato manualmente la deframmentazione automatica.
Ho installato il SP1 e i driver della scheda madre e dopo aver rifatto il WEI mi valutava ancora l'SSD 5,9.
Ho installato l'ultimo driver che mi mancava (la scheda video) e ho lasciato l'SSD in idle per circa mezzora. Ho rifatto il WEI e finamente windows mi ha valutato l'SSD 7,9.
Dove sta il problema? Il problema è che io ho disattivato manualmente la deframmentazione e adesso non so come verificare se windows mi ha riconosciuto veramente l'SSD. :doh:
Ps: ho anche disattivato manualmente il disco rigido --> disattiva disco rigido dopo 20 minuti e ho messo mai. (è da mettere giusto? è per non far staccare mai la corrente all'SSD) Però così facendo anche l'HDD meccanico che ho non si ferma mai.
Come faccio a fare in modo che l'SSD non vada in stand by ma l'HDD si?
Grazie

Magari doveva solo entrare in funzione il gc per ripristinarti la velocità e da qui la differenza nel punteggio di win.
Se il punteggio è cambiato stai sicuro che win l'ha rilevato.
Per lo spegnimento degli hd non so se c'è un modo per attivarlo solo su alcuni dischi. Io lo tengo attivo visto che il mio g2 non ha problemi.
Non mi ricordo se l'm4 aveva problemi di freeze se era impostato lo spegnimento degli hd. Dovrebbe risponderti qualcuno che ce l'ha

illidan2000
20-09-2011, 13:35
Allora:

Ho montato l'M4.
Ho installato windows, (senza mettere nessun driver neanche il SP1) ho fatto il WEI e windows mi ha valutato l'SSD 5,9 (come un HDD meccanico).
Sono andato nelle impostazioni e ho disattivato manualmente la deframmentazione automatica.
Ho installato il SP1 e i driver della scheda madre e dopo aver rifatto il WEI mi valutava ancora l'SSD 5,9.
Ho installato l'ultimo driver che mi mancava (la scheda video) e ho lasciato l'SSD in idle per circa mezzora. Ho rifatto il WEI e finamente windows mi ha valutato l'SSD 7,9.

Dove sta il problema? Il problema è che io ho disattivato manualmente la deframmentazione e adesso non so come verificare se windows mi ha riconosciuto veramente l'SSD. :doh:

Ps: ho anche disattivato manualmente il disco rigido --> disattiva disco rigido dopo 20 minuti e ho messo mai. (è da mettere giusto? è per non far staccare mai la corrente all'SSD) Però così facendo anche l'HDD meccanico che ho non si ferma mai.
Come faccio a fare in modo che l'SSD non vada in stand by ma l'HDD si?

Grazie
il WEI non lo considererei come indice... cmq sei sicuro che ti abbia dato 5.9 sull'hdd e non sull'intero sistema? mette l'indice più basso, che forse era della vga, senza drivers

System Shock
20-09-2011, 13:42
a prescindere se l'immagine proviene da un ssd o meno alcuni affermano che il trim pur risultando attivo in realtà non funziona.

ultime pagine di questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2354289&page=57

Tutto è possibile ma comunque da quando ho messo w7 sull ssd (prima avevo xp) le prestazioni in scrittura ,anche dal primo test fatto con W7 sono migliorate , comunque basta tenerle un po controllate , per verificare che non scendano a dei livelli troppo bassi.

SonyP2P
20-09-2011, 13:45
il WEI non lo considererei come indice... cmq sei sicuro che ti abbia dato 5.9 sull'hdd e non sull'intero sistema? mette l'indice più basso, che forse era della vga, senza drivers

Si, ne sono sicuro.

Mi aveva dato 5.9 sull'hdd. Anche perchè il totale era 1.0 (senza driver scheda video :fagiano: )

Quindi per sapere se windows ha riconosciuto l'ssd l'unico parametro che si può controllare è la disattivazione della deframmentazione?

La sospensione dell'ssd la devo tenere disattivata o va bene anche tenendola attiva?

Fra881
20-09-2011, 14:17
Hai sbagliato ad installare win in ahci se poi devi usare la modalità raid. Anche se mettendo il controller in raid tutti i dischi che non fanno parte dell'array andranno col driver ahci, può essere che si è incasinato qualcosa.
Puoi provare a staccare l'ssd, smontare il raid, riavviare, ricrearlo, riavviare, controllare che sia tutto ok, spegnere, ricollegare l'ssd e provare a reinstallare win e così vedere se ti vedi tutti i volumi come li hai impostati

ma è sbagliato installare win in ahci, tenere il bios in ahci ma avere i 2 dischi storage in raid? perche da win ho notato che se installi l'intel rapid storage, vedi e lavori perfettamente nel raid da win anche se il bios e l'ssd sono in ahci...

Carlo1
20-09-2011, 17:25
Allora, sono riuscito ad aggiornare il firmware ed ho installato il S.O. Io però uso Server 2008 e non riesco a trovare l'opzione per evitare che il disco entri in risparmio energetico e per annullare la deframnmentazione. Qualcuno conosce meglio questo S.O. così da potermi dare una mano?
Grazie

Jeremy01
20-09-2011, 17:30
ragazzi avrei bisogno di alcuni consigli: vorrei acquistare (anche nell'usato) un ssd da 60gb per velocizzare l'esecuzione di alcune applicazioni:

1. è necessaria la funzione trim o posso farne a meno?....cioè la differenza con un normale hdd è comunque "netta"?

2. è necessario qualche altro accorgimento per ottenere un "salto di qualità" o un ssd vale l'altro? (es scelta SLC & MLC o cose simili)

3. es: se prendo una cosa tipo HARD DISK SSD PATRIOT WARP 30GB è malaccio o comunque va bene?

4. è necessario richiedere al venditore lo screen di qualche test in particolare?

Carlo1
20-09-2011, 18:43
Allora, sono riuscito ad aggiornare il firmware ed ho installato il S.O. Io però uso Server 2008 e non riesco a trovare l'opzione per evitare che il disco entri in risparmio energetico e per annullare la deframnmentazione. Qualcuno conosce meglio questo S.O. così da potermi dare una mano?
Grazie

Server mi sta dando problemi, sto prendendo in considerazione il passagggio a seven. Devo formattare prima di installare il nuovo S.O.? In caso positivo come formatto il Crucial?

System Shock
20-09-2011, 19:09
ragazzi avrei bisogno di alcuni consigli: vorrei acquistare (anche nell'usato) un ssd da 60gb per velocizzare l'esecuzione di alcune applicazioni:

1. è necessaria la funzione trim o posso farne a meno?....cioè la differenza con un normale hdd è comunque "netta"?

2. è necessario qualche altro accorgimento per ottenere un "salto di qualità" o un ssd vale l'altro? (es scelta SLC & MLC o cose simili)

3. es: se prendo una cosa tipo HARD DISK SSD PATRIOT WARP 30GB è malaccio o comunque va bene?

4. è necessario richiedere al venditore lo screen di qualche test in particolare?

1. Meglio averla , ma dal 2008 in poi è presente su tutti i modelli , i modelli precedenti sono sconsigliabili non solo per la mancanze del trim , ma anche per questioni di durata e prestazioni.

2. I modelli attuali sono validi , ma attenzione ai force 3 vertex 3 agility 3 che hanno grossi problemi , per il resto vanno molto bene i crucial m4 ,bene anche i vertex 2, costano meno ma vanno meno,comunque vanno bene.

3. Mi sembra molto datato , poi 30 gb sono pochi per il S.O.

4. Per un ssd usato , ti sconsiglio roba troppo vecchia , puoi chiedere le schermate crystal disk mark (1gb 5 passaggi),cristal disk info , ssd life free.

veltosaar
20-09-2011, 19:11
2. I modelli attuali sono validi , ma attenzione ai force 3 vertex 3 agility 3 che hanno grossi problemi , per il resto vanno molto bene i crucial m4 ,bene anche i vertex 2, costano meno ma vanno meno,comunque vanno bene.


I force 3 sono stati richiamati ma ora sono ok.

predator_85
20-09-2011, 21:50
ragazzi grazie per le dritte (un po di post fa :p :p ) se utilizzi windows 7 e fai creare a lui la partizione non devi far nient'altro... viene allineato automaticamente ;)

come operazioni da fare dopo aver installato il sistema operativo è di disattivare l'ibernazione (per il fatto che si mangia una porzione di hard disk pari alla tua ram e su ssd è inutile)
diminuisci infine lo spazio dedicato al ripristino
e stop :D
[QUOTE=ChioSa;35925648]se utilizzi windows 7 e fai creare a lui la partizione non devi far nient'altro... viene allineato automaticamente ;)



il vertex 2 acquistato sul mercatino e arrivato posto uno screen appena fatto



http://s3.postimage.org/2smjb7eys/as_ssd_bench_OCZ_VERTEX2_20_09_2011_22_45_48.png (http://www.postimage.org/)

che ne dite?

unico problema windows 7 appena installato..
ma di 4,00 ram installate dice (1,99) utilizzabile come mai???

System Shock
20-09-2011, 22:00
I force 3 sono stati richiamati ma ora sono ok.

Ottima notizia , dovrebbero essere molto veloci ?


il vertex 2 acquistato sul mercatino e arrivato posto uno screen appena fatto

http://s3.postimage.org/2smjb7eys/as_ssd_bench_OCZ_VERTEX2_20_09_2011_22_45_48.png (http://www.postimage.org/)

che ne dite?

unico problema windows 7 appena installato..
ma di 4,00 ram installate dice (1,99) utilizzabile come mai???

A me sembra OK ,sarebbe utile vedere anche il compresion benchmark di asssd, cristal disk info ed ssd life free.
Forse nei 4k dovrebbe andare un po di piu è molto pieno ?

Windows 7 32 o 64 bit , hai una scheda grafica integrata ?

Carlo1
20-09-2011, 23:24
Server mi sta dando problemi, sto prendendo in considerazione il passagggio a seven. Devo formattare prima di installare il nuovo S.O.? In caso positivo come formatto il Crucial?

Nessun aiuto?

System Shock
21-09-2011, 00:12
Nessun aiuto?

Conviene formattare con il programma di installazione di W7 cosi fa anche l'allineamento.

Carlo1
21-09-2011, 00:33
Ok. farò così

ISPANICO84
21-09-2011, 00:43
ragazzi mi dite un programma che mi faccia sapere quanti cicli di scrittura ho fatto col mio c300 128gb? il mio vecchio ocz vertex2 me lo consentiva col suo programmino oppure da ssd life ma il crucial niente non sò quanti gb ci sono scritti e letti in totale sull'ssd finora.

predator_85
21-09-2011, 05:31
Ottima notizia , dovrebbero essere molto veloci ?



A me sembra OK ,sarebbe utile vedere anche il compresion benchmark di asssd, cristal disk info ed ssd life free.
Forse nei 4k dovrebbe andare un po di piu è molto pieno ?

Windows 7 32 o 64 bit , hai una scheda grafica integrata ?

No ho una 9800gt il disco e vuoto appena installato
Seven...
Se io rimetto il vecchio hard disk che ha
Ancora windows vede 4 gb di ram

Macco26
21-09-2011, 07:56
Ottima notizia , dovrebbero essere molto veloci ?


No. O meglio, alla fine, tolto il sequenziale, va poco più di un Vertex2 di una generazione fa. Questo perché, al pari degli Agility3, usa NAND asincrone: niente di che.
;)


Forse nei 4k dovrebbe andare un po di piu è molto pieno ?


Ma'.. guarda, il mio Vertex2 32nm va molto peggio nei 4K, anche se nel sequenziale viaggia sui 140. Il suo è facile sia un 25nm 32Gbit oppure un disco che avrebbe bisogno di un bel Secure Erase. Ma dai 4K, per un Sandforce 1st gen, non c'è da chiedere mooolto di più (specie se usato senza secure erase preventivo). ;)

predator_85
21-09-2011, 08:41
No. O meglio, alla fine, tolto il sequenziale, va poco più di un Vertex2 di una generazione fa. Questo perché, al pari degli Agility3, usa NAND asincrone: niente di che.
;)



Ma'.. guarda, il mio Vertex2 32nm va molto peggio nei 4K, anche se nel sequenziale viaggia sui 140. Il suo è facile sia un 25nm 32Gbit oppure un disco che avrebbe bisogno di un bel Secure Erase. Ma dai 4K, per un Sandforce 1st gen, non c'è da chiedere mooolto di più (specie se usato senza secure erase preventivo). ;)


Il mio e un vertex 2 60gb 34nm...

illidan2000
21-09-2011, 09:10
io sono ancora alla ricerca di un buon 120gb economico... ho trovato un vertex plus a 117 euro spedito (nuovo). ma la tentazione dell'ibrido (seagate momentus xt da 500gb), fa ancora molta gola per prezzo (90-95 spedito) e capienza...

andytom
21-09-2011, 09:14
buongiorno , esistono tools per il wipe o erase sotto winzozz seven?

The_Saint
21-09-2011, 10:01
buongiorno , esistono tools per il wipe o erase sotto winzozz seven?Che intendi con wipe/erase? Per quale SSD?

Un cosa sono i tool per il wipe, o meglio la forzatura manuale del TRIM sullo spazio libero ed un altra quelli per il "secure erase"...

andytom
21-09-2011, 10:06
ecco ..secure erase..

Zenck
21-09-2011, 10:19
Sfrutto (forse impropriamente ;) ) questo thread per chiedere una valutazione del seguente benchmark eseguito con AS SSD:

https://docs.google.com/leaf?id=0BwHkwdjEygS9MTZiNzIyMTctNjExNy00Y2U4LWEyMWUtMWFmZGU4MTI4Yzkz&hl=it


Seq: 244 MB/s - 166 MB/s
4K: 14,46 MB/s - 10,60 MB/s
4K-64 Thrd: 497 MB/s - 114 MB/s
Access: 0,162 s - 0,206 s
Score: 536 - 142
Total: 949


L'SSD è un Crucial M4 da 128 GB che per curiosità ho provato a montare sul netbook MSI Wind U270 con APU E-350, SO è Windows 7 - 64 bit.
Che ne dite delle prestazioni? Mi sembra particolarmente bassa la scrittura sui 4k... Potrebbe dipendere dal processore?!? Il TRIM dovrebbe essere abilitato perché ho eseguito l'installazione di di W 7 da zero e poi ho controllato la voce di registro.

Che ve ne pare?

illidan2000
21-09-2011, 10:30
Sfrutto (forse impropriamente ;) ) questo thread per chiedere una valutazione del seguente benchmark eseguito con AS SSD:

https://docs.google.com/leaf?id=0BwHkwdjEygS9MTZiNzIyMTctNjExNy00Y2U4LWEyMWUtMWFmZGU4MTI4Yzkz&hl=it


Seq: 244 MB/s - 166 MB/s
4K: 14,46 MB/s - 10,60 MB/s
4K-64 Thrd: 497 MB/s - 114 MB/s
Access: 0,162 s - 0,206 s
Score: 536 - 142
Total: 949


L'SSD è un Crucial M4 da 128 GB che per curiosità ho provato a montare sul netbook MSI Wind U270 con APU E-350, SO è Windows 7 - 64 bit.
Che ne dite delle prestazioni? Mi sembra particolarmente bassa la scrittura sui 4k... Potrebbe dipendere dal processore?!? Il TRIM dovrebbe essere abilitato perché ho eseguito l'installazione di di W 7 da zero e poi ho controllato la voce di registro.

Che ve ne pare?

visto che l'hai messo su netbook, posso chiederti quanto ne hai beneficiato, rispetto all'hd tradizionale?

Zenck
21-09-2011, 10:37
visto che l'hai messo su netbook, posso chiederti quanto ne hai beneficiato, rispetto all'hd tradizionale?

Bella domanda ma purtroppo mi risulta impossibile fare il confronto con/senza SSD perché non ho praticamente mai provato il netbook in condizioni "reali" con HD meccanico...
Praticamente avevo già l'SSD e successivamente ho comprato l'U270. Appena arrivato il netbook (ovvero 2 giorni fa) ho provato a montargli l'SSD e ho fatto il benchmark. Purtroppo il tempo a disposizione in questi goirni è davvero risicato quindi ho potuto utilizzarlo ben poco e non saprei fornire indicazioni di utilizzo pratico... Magari tra una settimana riuscirò a dare qualche impressione più dettagliata...

Per intanto qualcuno ha dato un'occhiata ai numeri del bench? La scrittura sui 4K da cosa potrebbe dipendere???

frafelix
21-09-2011, 10:39
ma è sbagliato installare win in ahci, tenere il bios in ahci ma avere i 2 dischi storage in raid? perche da win ho notato che se installi l'intel rapid storage, vedi e lavori perfettamente nel raid da win anche se il bios e l'ssd sono in ahci...

Il raid fatto dal bios è un raid hardware, mentre quello fatto da win è un raid software.
Nel primo caso impostando raid come voce dal bios o dalla scheda apposita arrivi in win ed invece di vedere gli hd separati ne vedi uno solo (per il raid 0)
Nel secondo caso sia che nel bios ci sia ahci sia che ci sia raid in win vedi gli hd singoli e poi con un software li unisci creando appunto un volume unico (per il raid 0) ma via software.
La grande differenza tra i due raid è che il software non è avviabile.


Sfrutto (forse impropriamente ;) ) questo thread per chiedere una valutazione del seguente benchmark eseguito con AS SSD:

Seq: 244 MB/s - 166 MB/s
4K: 14,46 MB/s - 10,60 MB/s
4K-64 Thrd: 497 MB/s - 114 MB/s
Access: 0,162 s - 0,206 s
Score: 536 - 142
Total: 949

L'SSD è un Crucial M4 da 128 GB che per curiosità ho provato a montare sul netbook MSI Wind U270 con APU E-350, SO è Windows 7 - 64 bit.
Che ne dite delle prestazioni? Mi sembra particolarmente bassa la scrittura sui 4k... Potrebbe dipendere dal processore?!? Il TRIM dovrebbe essere abilitato perché ho eseguito l'installazione di di W 7 da zero e poi ho controllato la voce di registro.
Che ve ne pare?

Se sei in un portatile per avere le massime prestazioni devi disabilitare tutti i risparmi energetici, sia da bios che da win

Nero81
21-09-2011, 10:50
Sfrutto (forse impropriamente ;) ) questo thread per chiedere una valutazione del seguente benchmark eseguito con AS SSD:

https://docs.google.com/leaf?id=0BwHkwdjEygS9MTZiNzIyMTctNjExNy00Y2U4LWEyMWUtMWFmZGU4MTI4Yzkz&hl=it


Seq: 244 MB/s - 166 MB/s
4K: 14,46 MB/s - 10,60 MB/s
4K-64 Thrd: 497 MB/s - 114 MB/s
Access: 0,162 s - 0,206 s
Score: 536 - 142
Total: 949


L'SSD è un Crucial M4 da 128 GB che per curiosità ho provato a montare sul netbook MSI Wind U270 con APU E-350, SO è Windows 7 - 64 bit.
Che ne dite delle prestazioni? Mi sembra particolarmente bassa la scrittura sui 4k... Potrebbe dipendere dal processore?!? Il TRIM dovrebbe essere abilitato perché ho eseguito l'installazione di di W 7 da zero e poi ho controllato la voce di registro.

Che ve ne pare?

A me sembra strano anche che il 4K-64 Thrd sia doppio del sequenziale e mi sembra un po' troppo alto lo score totale!

Per paragone, qui c'era lo screen di un 64gb dell'utente alcatraroz:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35944595&postcount=35323

http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110916211443_as-ssd-bench M4-CT064M4SSD2 05.09.2011 23-51-02.png

e qui trovi l'ultima prova fatta da hwupgrade su un'unità da 256gb e su una macchina con prestazioni nettamente superiori alla tua:

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2955/crucial-m4-sata-6gbps-letture-piu-rapide-con-firmware-0009_3.html

Zenck
21-09-2011, 11:42
A me sembra strano anche che il 4K-64 Thrd sia doppio del sequenziale e mi sembra un po' troppo alto lo score totale!

...

e qui trovi l'ultima prova fatta da hwupgrade su un'unità da 256gb e su una macchina con prestazioni nettamente superiori alla tua:



Anche a me i dati di AS SSD non convincono del tutto... Ed è per questo che chiedevo a qualcuno che magari aveva già eseguito il test su una piattaforma simile...
Mah, che sia una questione di incompatibilità di AS SSD?!? :confused:

Nero81
21-09-2011, 12:05
Può darsi... il mio Toshiba non riusciva nemmeno a chiudere tutti i test con AS SSD!

Macco26
21-09-2011, 13:00
Il mio e un vertex 2 60gb 34nm...

Forse allora i 90 Mb/s di scrittura sequenziale potresti farli alzare a 120-140 se solo facessi un sano Secure Erase con OCZ Toolbox o simili.. :rolleyes:



Seq: 244 MB/s - 166 MB/s
4K: 14,46 MB/s - 10,60 MB/s
4K-64 Thrd: 497 MB/s - 114 MB/s
Access: 0,162 s - 0,206 s
Score: 536 - 142
Total: 949


Che ne dite delle prestazioni? Mi sembra particolarmente bassa la scrittura sui 4k...

Su notebook/netbook spesso i 4K sono ridotti per via dei risparmi energetici della CPU/sistema che, ahimè, non si possono disabilitare da BIOS. Io col mio V2 ho la scrittura 4K poco più del doppio del tuo, ma sto sotto un i7, tanto per capirsi! :stordita:

Zenck
21-09-2011, 13:21
Su notebook/netbook spesso i 4K sono ridotti per via dei risparmi energetici della CPU/sistema che, ahimè, non si possono disabilitare da BIOS. Io col mio V2 ho la scrittura 4K poco più del doppio del tuo, ma sto sotto un i7, tanto per capirsi! :stordita:

Grazie per le dritte! Proverò a vedere se riesco a disabilitare qualche risparmio energetico da BIOS, giusto per curiosità...


Se riscontro novità significative vedo di aggiornare i dati! ;)


Ciao,
Zenck

Nidios
21-09-2011, 13:26
Stavo prendendo in considerzione un SSD per HTPC, è un computer che rimane acceso tutto il giorno usato come miniserver ed HTPC.

Dite che è indicato per un SSD?
Stavo pensando ad un Crucial M4 64Gb, ma onestamente vorrei puntare sulla affidabilità e durata nel tempo condiviso poi con consumi e temperature basse.

Se no ci aggiungo un altro HD della WD serie green e buonanotte al secchio.

Grazie da Fabio

System Shock
21-09-2011, 13:44
Stavo prendendo in considerzione un SSD per HTPC, è un computer che rimane acceso tutto il giorno usato come miniserver ed HTPC.

Dite che è indicato per un SSD?
Stavo pensando ad un Crucial M4 64Gb, ma onestamente vorrei puntare sulla affidabilità e durata nel tempo condiviso poi con consumi e temperature basse.

Se no ci aggiungo un altro HD della WD serie green e buonanotte al secchio.

Grazie da Fabio

Io personalmente non spenderei dei soldi , per un sistema dove il riavvio del SO viene fatto con cadenze settimanali o mensili ,e le applicazioni usate si limitano in genere a 3 o 4 probabilmente tenute sempre aperte,non avresti nessun vantaggio visibile .
Se il tu htpc è lento in alcun i casi è sicuramente dovuto alla memoria ram o alle prestazioni cpu insufficienti , specie nel caso della cpu difficilmente un ssd potrebbe darti grossi benefici.

Nidios
21-09-2011, 14:09
Io personalmente non spenderei dei soldi , per un sistema dove il riavvio del SO viene fatto con cadenze settimanali o mensili ,e le applicazioni usate si limitano in genere a 3 o 4 probabilmente tenute sempre aperte,non avresti nessun vantaggio visibile .
Se il tu htpc è lento in alcun i casi è sicuramente dovuto alla memoria ram o alle prestazioni cpu insufficienti , specie nel caso della cpu difficilmente un ssd potrebbe darti grossi benefici.

Bene, Immaginavo una scelta difficile degli SSD per questo uso.
Diciamo mi sono fatto affascinare dalla loro silenziosità e consumi bassi.
Anche se i green di WD possono essere sufficienti in questo.

Grazie da Fabio

Legionarius
21-09-2011, 14:39
Oggi ho installato il Crucial m4 128GB sulla mia Asus M4A785 AM3.
http://img88.imageshack.us/img88/5449/ssdprimotestm4.png (http://imageshack.us/photo/my-images/88/ssdprimotestm4.png/)


Debbo dire che rispetto al mio disco rigido a piatti rotanti la differenza si sente tantissimo. Tenendo conto della mia scheda madre come sono le prestazioni?
Ho aggiornato al firmware 0009. Da bios ho settato le prima 4 porte sata in modalità AHCI, le ultime due in IDE perchè il mio lettore dvd in AHCI non mi faceva partire l'installazione di windows. Mi diceva "reboot and select proper boot device". E' normale? Ovviamente il ssd lo ho attaccato alla porta sata 1 settata in AHCI ed ho installato windows 7. Adesso ho le prime 4 porte sata in AHCI e le utlime due (ad una delle quali è attaccato il lettore dvd in IDE) ho fatto bene?
Grazie in anticipo :)

Nero81
21-09-2011, 15:10
Ho appena venduto gli ultimi hd meccanici che affollavano la mia scrivania (e pure quello che ho dentro il pc fisso) ed è arrivato il momento di comprare un Crucial M4!

E adesso il consiglio:

attualmente ho un SSD Toshiba da 128GB (vedi qui per i bench (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35879541&postcount=34922)) senza TRIM, ma solo con GC, installato sul mio portatile Sony Vaio VGN-FW55 che è poi quello che uso di più, essendo la macchina con cui lavoro almeno 8-9 ore al gorno. E' montato su un ICH9M, ovviamente Sata2, affiancato da un C2D P8700 su PM45. Speccy mi dice che è in modalità IDE, appena riavvio controllo se posso fare qualcosa sul bios, ma dubito.

Il pc di casa, che uso invece nei weekend e un paio di sere a settimana, è invece un C2D E8500, su P35 e con ICH9R, modalità ahci attiva senza problemi. Tutti i dati li tengo su un nas. Non ho intenzione di passare a piattaforme con Sata 3 a breve.

Che faccio?
Compro un Crucial M4 da 64gb andando al risparmio e lo metto sul fisso, affiancato se necessario da un hd meccanico, oppure metto il Toshiba sul fisso e compro un Crucial M4 da 128gb per il portatile?
Il vantaggio di avere il Toshiba sul fisso è di poter fare secure erase tranquillamente, mentre sul portatile mi risulta più complicato. Di contro avrei l'M4 sul pc che uso di più, sempre bello reattivo e trimmato a dovere.
Non so però se ne sfrutterei i vantaggi, essendo castrato dal chipset.

Che ne pensate?

frafelix
21-09-2011, 15:18
Io prenderei l'm4 da 128 e lo monterei sul portatile visto che lo usi di più.
Anche se le prestazioni sono un po' castrate cosa te ne frega

Nero81
21-09-2011, 16:03
Ballano comunque 70€ di differenza fra il 64gb e il 128gb... nel senso, ne vale la pena?

2186
21-09-2011, 16:13
Ballano comunque 70€ di differenza fra il 64gb e il 128gb... nel senso, ne vale la pena?

secondo me se usi quello spazio certo che ne vale la pena :) se invece usi 3/4 programmi (che non occupano un casino) e non metti giochi su ssd a quel punto puoi anche tenerli in tasca e farci altro ;)
cmq a prescindere dubito si possa apprezzare ad occhio i benefici che i test danno passando dalla velocità di un 64 ad un 128 :) son pure sempre due missili ;)
a te la scelta :)

thecatman
21-09-2011, 16:33
non so se sono ot però provo lo stesso a fare una domanda:
avete letto sto articolo?
http://www.dinoxpc.com/articolo/SSD+e+videogame%253A+utilizzare+un+OCZ+RevoDrive+X2_1220.htm
è vero quello che dice?

Mparlav
21-09-2011, 16:36
Ballano comunque 70€ di differenza fra il 64gb e il 128gb... nel senso, ne vale la pena?

Se non giochi ma solo per lavoro, con 64GB ci stai dentro anche come unità di massa unica.
Su 58GB formattati, 15-17GB di SO Win7, 3-5 GB di suite di programmi, anche quelle corpose, ed il resto per i dati (diciamo fino al 75% di occupazione, hai 20-25GB da riempire).
Io metterei il Toshiba da 128GB sul desktop, perchè magari ci scappa un gioco da installare e ti è più facile fare "manutenzione".
Mentre sul notebook, metterei il Crucial M4 64GB.

Certo tra IDE e sata 2 non è il massimo, vengono castrate le prestazioni del sequenziale in lettura e del 4K su QD >1, anche se non pregiudica il funzionamento del Trim (su Win7 devi usare il driver Microsoft).

frafelix
21-09-2011, 16:43
non so se sono ot però provo lo stesso a fare una domanda:
avete letto sto articolo?
http://www.dinoxpc.com/articolo/SSD+e+videogame%253A+utilizzare+un+OCZ+RevoDrive+X2_1220.htm
è vero quello che dice?

Non l'ho letto ma dando uno sguardo hai grafici direi che lo scopo era vedere se i giochi beneficiavano di un ssd. La risposta è che non guadagni quasi mai fps, ma ci guadagni nei caricamenti.
Per quando mi riguarda nel mio ssd visto che ho spazio i giochi li installo sopra a prescindere.

Nero81
21-09-2011, 16:53
secondo me se usi quello spazio certo che ne vale la pena :) se invece usi 3/4 programmi (che non occupano un casino) e non metti giochi su ssd a quel punto puoi anche tenerli in tasca e farci altro ;)
cmq a prescindere dubito si possa apprezzare ad occhio i benefici che i test danno passando dalla velocità di un 64 ad un 128 :) son pure sempre due missili ;)
a te la scelta :)

Sul fisso 64 bastano e avanzano, chiedevo piucchealtro se ne vale la pena per il portatile (il 128 finirebbe nel portatile): passare dal toshi che ha i 4k bassini e niente trim e sul quale - almeno dal portatile - non posso fare manutenzione "aggressiva" come secure erase o procedure analoghe, che invece posso fare tranquillamente sul fisso.

Sul portatile invece ho necessità di tenere anche diversi dati per lavoro, alcuni dei quali si avvantaggiano dell'ssd e quindi preferisco non appoggiarmi a dischi esterni (se non per i backup o altre cazzate). Considerate anche ibernazione attiva, swap a 4gb fissi e uso massiccio di photoshop (che crea i suoi bei file di swap proprietari). Quindi 128gb imprescindibili!

Se non giochi ma solo per lavoro, con 64GB ci stai dentro anche come unità di massa unica.
Su 58GB formattati, 15-17GB di SO Win7, 3-5 GB di suite di programmi, anche quelle corpose, ed il resto per i dati (diciamo fino al 75% di occupazione, hai 20-25GB da riempire).
Io metterei il Toshiba da 128GB sul desktop, perchè magari ci scappa un gioco da installare e ti è più facile fare "manutenzione".
Mentre sul notebook, metterei il Crucial M4 64GB.

Certo tra IDE e sata 2 non è il massimo, vengono castrate le prestazioni del sequenziale in lettura e del 4K su QD >1, anche se non pregiudica il funzionamento del Trim (su Win7 devi usare il driver Microsoft).

Come già detto con un 64 sul notebook starei un po' troppo stretto, anche se vedo che appoggi le mie idee riguardo al toshiba sul desktop!
In merito ai giochi... non gioco praticamente più, ma "se ci scappa" qualcosa è più facile che giochi quando sono in trasferta per ammazzare il tempo nelle serate in albergo! :) A casa al limite c'è la ps3... oppure un disco meccanico!

Mparlav
21-09-2011, 16:58
Come già detto con un 64 sul notebook starei un po' troppo stretto, anche se vedo che appoggi le mie idee riguardo al toshiba sul desktop!
In merito ai giochi... non gioco praticamente più, ma "se ci scappa" qualcosa è più facile che giochi quando sono in trasferta per ammazzare il tempo nelle serate in albergo! :) A casa al limite c'è la ps3... oppure un disco meccanico!

Fatti i conti per bene sulla spazio, ma probabilmente l'M4 128GB è la scelta più azzeccata anche per lavoro, specie se ti secca portarti insieme al notebook, un hdd esterno 2.5" da 1TB (io me lo porto sempre, oltre ad una pendrive da 16GB).

Chiaro che tutto si riduce sempre ad una questione economica :)

Vincent28
21-09-2011, 17:10
Ciao a tutti, ma c'è ancora il problema della durata degli SSD?
Nel caso stavo pensando di prendere un OCZ Agility 3

Nero81
21-09-2011, 17:18
Mi sa che vado di M4 128... se poi vedo che col Toshiba sul fisso ci sto troppo largo, lo vendo e prendo un ulteriore M4 64! :D

Fra881
21-09-2011, 18:07
coi nuovi ssd con trim gc ecc ecc (nel mio caso un m4) continuate a consigliare di disabilitare prefetch, superfetch e ripristino configurazione di sistema (cosa che a volte è molto comoda)?

Carlo1
21-09-2011, 18:48
Conviene formattare con il programma di installazione di W7 cosi fa anche l'allineamento.

Fatto, Seven installato. Ho disabilitato il risparmio energetico, il defrag e lanciato il Windows experience index. Il risultato totale è di 4.3, questo perchè la video ha riportato un punteggio di 4 avendo attivato la funzione "Aero". Il disco ha riportato invene un punteggio di 7.8. Ed ora alcune domande:
1) Secondo voi è tutto a posto?
2) Devo disabilitare qualche altra cosa o è sufficiente così?
3) Posso fare un bench per vedere come va oppure è meglio di no? ( ho letto qui che i bench rallentano il disco)
4) mi conviene installare i drivers della main e quelli della video?
Lo chiedo perchè di solito con Seven non serve.
5) Siccome per installare Seven ho formattato il disco dovrei fare un Secure Erase oppure non serve?
6) Il Secure Erase cancella completamente i dati dal disco oppure li lascia integri e, sopratutto, quando mi consigliate di farlo?

System Shock
21-09-2011, 23:32
Fatto, Seven installato. Ho disabilitato il risparmio energetico, il defrag e lanciato il Windows experience index. Il risultato totale è di 4.3, questo perchè la video ha riportato un punteggio di 4 avendo attivato la funzione "Aero". Il disco ha riportato invene un punteggio di 7.8. Ed ora alcune domande:
1) Secondo voi è tutto a posto?
2) Devo disabilitare qualche altra cosa o è sufficiente così?
3) Posso fare un bench per vedere come va oppure è meglio di no? ( ho letto qui che i bench rallentano il disco)
4) mi conviene installare i drivers della main e quelli della video?
Lo chiedo perchè di solito con Seven non serve.
5) Siccome per installare Seven ho formattato il disco dovrei fare un Secure Erase oppure non serve?
6) Il Secure Erase cancella completamente i dati dal disco oppure li lascia integri e, sopratutto, quando mi consigliate di farlo?

Allora

Hai attivato la modalità ahci da bios ?

Vedi i consigli per W7 ad inizio topic.

3) Puoi farlo certo , crystal disk mark 200MB 3 passaggi (per stare leggeri) , comunque basta non farne 10 al giorno , solo certi controller sandforce hanno problemi qualcuno di seguito .
Poi potrebbe essere utile vedere anche ssd life free.

4) Installa tutti i drivers che servono ,per l'ssd serve il driver intel rapid storage.

5) No

6) Il secure erase nasce con il preciso scopo di cancellare i dati e renderli non recuperabili in nessun modo ;)

andytom
22-09-2011, 07:51
e dopo il raid di ocz ..proviamo il raid di crucial

sul forum della crucial , sembra ci siano commenti positivi, anche se assente il trim non ci sono cadute di prestazioni
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/How-long-have-you-had-your-crucial-M4s-in-raid-0/td-p/65225

che ne pensate?

TigerTank
22-09-2011, 09:01
e dopo il raid di ocz ..proviamo il raid di crucial

sul forum della crucial , sembra ci siano commenti positivi, anche se assente il trim non ci sono cadute di prestazioni
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/How-long-have-you-had-your-crucial-M4s-in-raid-0/td-p/65225

che ne pensate?

Io ti posso dire che ho avuto per 10 mesi un raid di C300...ed il calo di prestazioni l'ho visto. Meglio un unico ssd più capiente e con trim attivo ;)

frafelix
22-09-2011, 09:06
Ciao a tutti, ma c'è ancora il problema della durata degli SSD?
Nel caso stavo pensando di prendere un OCZ Agility 3

Di durata il problema probabilmente non c'è mai stato, semmai per la prima serie c'erano altri problemi che nella seconda e terza serie sono scomparsi.
La serie sanforce ocz ha parecchi problemi con alcune configurazioni hardware e comunque l'agility non è molto performante, io puntere su un m4.
Leggi le pagine precedenti per farti un'idea


coi nuovi ssd con trim gc ecc ecc (nel mio caso un m4) continuate a consigliare di disabilitare prefetch, superfetch e ripristino configurazione di sistema (cosa che a volte è molto comoda)?

Da disattivare per forza la deframmentazione se non lo fa win in automatico, poi il resto a tua discrezione


...
1) Secondo voi è tutto a posto?
2) Devo disabilitare qualche altra cosa o è sufficiente così?
3) Posso fare un bench per vedere come va oppure è meglio di no? ( ho letto qui che i bench rallentano il disco)
4) mi conviene installare i drivers della main e quelli della video?
Lo chiedo perchè di solito con Seven non serve.
5) Siccome per installare Seven ho formattato il disco dovrei fare un Secure Erase oppure non serve?
6) Il Secure Erase cancella completamente i dati dal disco oppure li lascia integri e, sopratutto, quando mi consigliate di farlo?

1 direi di si
2 di essenziale c'è solo la deframmentazione
3 non so che ssd hai ma dei bench risentono pesantemente solo gli ssd con sandforce
4 i driver io li installerei tutti soprattutto se sono aggiornati
5-6 il secure erase si fa per due motivi: cancellare in modo permanente e senza possibilità di recupero tutti i dati (per esempio se devi rivendere l'ssd) e ripristinare le prestazioni di fabbrica se hai avuto dei cali.
I cali prestazionali di solito li hai nei sandforce se vanno in lifetime throttle o nei dischi in raid per mancanza di trim


e dopo il raid di ocz ..proviamo il raid di crucial
sul forum della crucial , sembra ci siano commenti positivi, anche se assente il trim non ci sono cadute di prestazioni
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/How-long-have-you-had-your-crucial-M4s-in-raid-0/td-p/65225
che ne pensate?

Nelle pagine precedenti si diceva che il raid di m4 fosse il migliore del momento! Anche se io preferisco comunque il disco singolo

TheDarkAngel
22-09-2011, 09:07
Nuovi firmware in casa OCZ:
1.35 per i vertex2 e simili
2.13 per vertex3 e simili

Pess
22-09-2011, 09:31
Nuovi firmware in casa OCZ:
1.35 per i vertex2 e simili
2.13 per vertex3 e simili

Sono già usciti? Quale sarebbe il changelog?

illidan2000
22-09-2011, 09:34
Nuovi firmware in casa OCZ:
1.35 per i vertex2 e simili
2.13 per vertex3 e simili

me ne sto alla larga... mai cambiato e mai cambierò. tranne se mi dicono che hanno risolto il problema del decadimento delle prestazioni o del throttle

TheDarkAngel
22-09-2011, 09:35
Sono già usciti? Quale sarebbe il changelog?

Si
http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZ_SSD_v135_Firmware_Release_Notes.pdf

http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZ_SSD_v213_Firmware_Release_Notes.pdf

mikedepetris
22-09-2011, 10:34
Ho finalmente cambiato il C300 128 con un 256. L'operazione di clonazione del disco mi ha fatto perdere piu' tempo del previsto. Il tool Paragon falliva. Acronis vedeva un disco solo. Acronis in safe-mode vedeva i dischi ma falliva l'operazione e facendo il boot da CD non e' possibile vedere il log. I fallimenti derivavano da errori nel filesystem, pero' nella partizione nascosta di Seven. Alla fine ho risolto collegando i due ssd ad un altro PC con due interfacce sata-usb, usando Acronis TI da Windows ho capito dove stava il problema e sono riuscito a fare il checkdisk sulla partizione incriminata, gia' che c'ero ho fatto il clone da li', ci ha messo qualche ora vista la lentezza usb ma ha funzionato.

Pess
22-09-2011, 10:38
Si
http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZ_SSD_v135_Firmware_Release_Notes.pdf

http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZ_SSD_v213_Firmware_Release_Notes.pdf

Io sono con la versione 1.33 se non erro... La 1.34 l'ho saltata (perchè non sapevo fosse uscita)...

Coffze
22-09-2011, 11:53
Ciao ragazzi sono in procinto di ordinare un ssd...la mia scelta ricade su OCZ Vertex 2! Che ne dite?? Qualcuno sa se il controller sandforce da problemi con questa motherboard (GIGABYTE GA-P55A-UD4)??
Ho visto che molti consigliano Crucial ma io sinceramente sono un po fissato con questo Vertex 2 dato che cmq lo utilizzerei in abbinamento al sata 2 e non al sata 3, costa meno e sembra avere prestazioni superiori al crucial (in sata2)....che ne dite??è che non vorrei avere problemi con il controller...qualche possessore potrebbe darmi un suo parere??

Vodolaz
22-09-2011, 12:33
Domandina veloce veloce ...

Ho installato il mio nuovo SSD Crucial M4 impostando "AHCI" come sata mode nel BIOS e tutto per funziona. Va bene AHCI o era meglio IDE? Con quale impostazione del BIOS funzionano meglio gli SSD?

Pess
22-09-2011, 12:40
Ciao ragazzi sono in procinto di ordinare un ssd...la mia scelta ricade su OCZ Vertex 2! Che ne dite?? Qualcuno sa se il controller sandforce da problemi con questa motherboard (GIGABYTE GA-P55A-UD4)??
Ho visto che molti consigliano Crucial ma io sinceramente sono un po fissato con questo Vertex 2 dato che cmq lo utilizzerei in abbinamento al sata 2 e non al sata 3, costa meno e sembra avere prestazioni superiori al crucial (in sata2)....che ne dite??è che non vorrei avere problemi con il controller...qualche possessore potrebbe darmi un suo parere??

Per l'ennesima volta: i dati di utilizzo REALE dimostrano che l'M4 con dati mediamente non comprimibili va meglio anche dei Vertex 3, figurarsi dei vertex 2!! L'M4 da meno problemi, non ha limitazioni invasive di sorta sulle scritture previste dai controller Sandforce e con l'ultimo firmware le sue prestazioni sono aumentate in maniera davvero incredibile.... Non riesco a capire come non si possa non propendere per l'M4 solo leggendo 2 o 3 pagine di questo thread... Io il Vertex 2 che ho in firma l'ho acquistato il 30 marzo di quest'anno, dovressi comprarne uno ora SICURAMENTE prenderei un M4...

System Shock
22-09-2011, 12:41
Domandina veloce veloce ...

Ho installato il mio nuovo SSD Crucial M4 impostando "AHCI" come sata mode nel BIOS e tutto per funziona. Va bene AHCI o era meglio IDE? Con quale impostazione del BIOS funzionano meglio gli SSD?

Meglio ahci ;)

frafelix
22-09-2011, 12:45
Ciao ragazzi sono in procinto di ordinare un ssd...la mia scelta ricade su OCZ Vertex 2! Che ne dite?? Qualcuno sa se il controller sandforce da problemi con questa motherboard (GIGABYTE GA-P55A-UD4)??
Ho visto che molti consigliano Crucial ma io sinceramente sono un po fissato con questo Vertex 2 dato che cmq lo utilizzerei in abbinamento al sata 2 e non al sata 3, costa meno e sembra avere prestazioni superiori al crucial (in sata2)....che ne dite??è che non vorrei avere problemi con il controller...qualche possessore potrebbe darmi un suo parere??

Su sata2 puoi installarci tranquillamente anche un sata3, le prestazioni ovviamente saranno in linea con il sata2 però.
Incompatibilità non ce ne sono, ma il vertex2 soffre parecchio di lifetime throttle (vedi pagine precedenti) e le prestazioni che hai visto tu sono solo per dati comprimibili che nell'uso reale non avrai mai.
Io preferirei prendere un m4, poi vedi te


Domandina veloce veloce ...
Ho installato il mio nuovo SSD Crucial M4 impostando "AHCI" come sata mode nel BIOS e tutto per funziona. Va bene AHCI o era meglio IDE? Con quale impostazione del BIOS funzionano meglio gli SSD?

E' giusto ahci

Trotto@81
22-09-2011, 12:49
Ciao ragazzi sono in procinto di ordinare un ssd...la mia scelta ricade su OCZ Vertex 2! Che ne dite?? Qualcuno sa se il controller sandforce da problemi con questa motherboard (GIGABYTE GA-P55A-UD4)??
Ho visto che molti consigliano Crucial ma io sinceramente sono un po fissato con questo Vertex 2 dato che cmq lo utilizzerei in abbinamento al sata 2 e non al sata 3, costa meno e sembra avere prestazioni superiori al crucial (in sata2)....che ne dite??è che non vorrei avere problemi con il controller...qualche possessore potrebbe darmi un suo parere??Credo tu abbia le idee abbastanza chiare, vai di Vertex 2 e fregatene della roba più performante. :D

Carlo1
22-09-2011, 13:23
Allora

Hai attivato la modalità ahci da bios ?

Vedi i consigli per W7 ad inizio topic.

3) Puoi farlo certo , crystal disk mark 200MB 3 passaggi (per stare leggeri) , comunque basta non farne 10 al giorno , solo certi controller sandforce hanno problemi qualcuno di seguito .
Poi potrebbe essere utile vedere anche ssd life free.

4) Installa tutti i drivers che servono ,per l'ssd serve il driver intel rapid storage.

5) No

6) Il secure erase nasce con il preciso scopo di cancellare i dati e renderli non recuperabili in nessun modo ;)


Da disattivare per forza la deframmentazione se non lo fa win in automatico, poi il resto a tua discrezione




1 direi di si
2 di essenziale c'è solo la deframmentazione
3 non so che ssd hai ma dei bench risentono pesantemente solo gli ssd con sandforce
4 i driver io li installerei tutti soprattutto se sono aggiornati
5-6 il secure erase si fa per due motivi: cancellare in modo permanente e senza possibilità di recupero tutti i dati (per esempio se devi rivendere l'ssd) e ripristinare le prestazioni di fabbrica se hai avuto dei cali.
I cali prestazionali di solito li hai nei sandforce se vanno in lifetime throttle o nei dischi in raid per mancanza di trim




Ringrazio entrambi per la disponibilità.
AHCI l'ho già impostato ed oggi installerò tutti i drivers della scheda madre e della video. Non volevo lanciare il bench perchè avevo letto che rallentava poi le prestazioni del disco, ma visto che non sono un patito di bench, farò come consigliate.
Più tardi vedrò di postare i risultati.

Coffze
22-09-2011, 14:41
Per l'ennesima volta: i dati di utilizzo REALE dimostrano che l'M4 con dati mediamente non comprimibili va meglio anche dei Vertex 3, figurarsi dei vertex 2!! L'M4 da meno problemi, non ha limitazioni invasive di sorta sulle scritture previste dai controller Sandforce e con l'ultimo firmware le sue prestazioni sono aumentate in maniera davvero incredibile.... Non riesco a capire come non si possa non propendere per l'M4 solo leggendo 2 o 3 pagine di questo thread... Io il Vertex 2 che ho in firma l'ho acquistato il 30 marzo di quest'anno, dovressi comprarne uno ora SICURAMENTE prenderei un M4...

Grazie mille della risposta :) tra l'altro ho appena letto del casino fatto da OCZ riguardo 34nm e 25nm e quindi il vertex 2 lo scarto subito!
Solo un ultima domanda...dal punto di vista delle prestazioni REALI sarebbe meglio il crucial m4, l'intel x25-v 320 series 80gb o il corsair f115??

veltosaar
22-09-2011, 14:42
Ragazzi mi sto apprestando a coprare un ssd usato.

Leggendo qua e là ho letto che biosogna essere molto accorti nell'acquisto.

per verificare che un SSd o in generale un HD
sta bene ci sono due tre test che vanno fatti.

Se non sbaglio,
uno che verifica tipo lo stato delle celle..
ed uno che verifica lo stato di deterioramento dello stesso..

ne sapete qualcosa?
potete aiutarmi?

Macco26
22-09-2011, 14:48
Io sono con la versione 1.33 se non erro... La 1.34 l'ho saltata (perchè non sapevo fosse uscita)...

Mai uscita "ufficialmente" la 1.34.
Comunque aspetto un paio di settimane e, se non trovo gente arrabbiata nel forum OCZ.. :D procedo. Dovrebbe essere un fw più "robusto" al bricking dei nostri Vertex2 in seguito a powerloss.
Non è un caso che moltissimi, specie con Notebook, si trovino dalla mattina alla sera con un bel SSD in "panic lock" -> ergo RMA.
Spero che l'1.35 sia la soluzione.
:rolleyes:

TheDarkAngel
22-09-2011, 16:16
Non è un caso che moltissimi, specie con Notebook, si trovino dalla mattina alla sera con un bel SSD in "panic lock" -> ergo RMA.
Spero che l'1.35 sia la soluzione.
:rolleyes:

Dato ricavato da... ? Spero che sia chiaro che un forum di supporto non faccia testo.

illidan2000
22-09-2011, 16:29
Mai uscita "ufficialmente" la 1.34.
Comunque aspetto un paio di settimane e, se non trovo gente arrabbiata nel forum OCZ.. :D procedo. Dovrebbe essere un fw più "robusto" al bricking dei nostri Vertex2 in seguito a powerloss.
Non è un caso che moltissimi, specie con Notebook, si trovino dalla mattina alla sera con un bel SSD in "panic lock" -> ergo RMA.
Spero che l'1.35 sia la soluzione.
:rolleyes:

ma la stessa cosa farebbe il 2.13 su vertex 3???

Pess
22-09-2011, 17:40
Mai uscita "ufficialmente" la 1.34.
Comunque aspetto un paio di settimane e, se non trovo gente arrabbiata nel forum OCZ.. :D procedo. Dovrebbe essere un fw più "robusto" al bricking dei nostri Vertex2 in seguito a powerloss.
Non è un caso che moltissimi, specie con Notebook, si trovino dalla mattina alla sera con un bel SSD in "panic lock" -> ergo RMA.
Spero che l'1.35 sia la soluzione.
:rolleyes:

Mi hai convinto... Aspettiamo... :)

Pess
22-09-2011, 17:40
Grazie mille della risposta :) tra l'altro ho appena letto del casino fatto da OCZ riguardo 34nm e 25nm e quindi il vertex 2 lo scarto subito!
Solo un ultima domanda...dal punto di vista delle prestazioni REALI sarebbe meglio il crucial m4, l'intel x25-v 320 series 80gb o il corsair f115??

Sempre M4... ;)

System Shock
22-09-2011, 17:57
Ragazzi mi sto apprestando a coprare un ssd usato.

Leggendo qua e là ho letto che biosogna essere molto accorti nell'acquisto.

per verificare che un SSd o in generale un HD
sta bene ci sono due tre test che vanno fatti.

Se non sbaglio,
uno che verifica tipo lo stato delle celle..
ed uno che verifica lo stato di deterioramento dello stesso..

ne sapete qualcosa?
potete aiutarmi?

Si i test e programmi essenziali per valutare lo stato di salute di un ssd sono quelli prestazionali Crystal disk mark o asssd , ne esistono anche altri ma questi sono i più comuni e semplici da interpretare.

E quelli che valutano lo stato di usura e salute del disco ,sicuramente è molto valido ssd life free che con alcuni modelli (la maggior parte ) indica il volume di dati letti e sopratutto scritti e da una stima della durata ed una percentuale di deterioramento.

Anche crisytal disk info è valido ma forse più adatto ai dischi meccanici.

Aggiungo un vertex 2 da 60 gb si trova a 74 € nuovo,spesso nel mercatino ci sono utenti che lo vendono a poco meno , per 10/15 € di risparmio io starei sul nuovo.
Poi c'è un offerta a tempo determinato visibile tramite trovaprezzi sul vertex plus 60 gb (indilinx martini) certo non molto brillante ma a solo 60 € nuovo.

Macco26
22-09-2011, 18:01
@thedarkangel:
sul forum ocz molti dello staff ocz e alcuni esperti tipo g.roberts affermano da secoli ma anche in questi ultimi gg (cerca i msg di groberts, fu un early adopter di v2) che il modo più facile di brikkare un v2 é fare sleep resume su notebook. Io lo faccio comunque :D e tutto ok, ma é certo una delle cause di morte più citate dei v2. In parte dipende dalla pwd del bios e di resume, dicono. Ora sto al cell e non posso darti altre info. ;)
Cmq il fw del vertex3 non c'entra nulla con questi problemi, quanto a rischi di brikkare dopo secure erase..

Random81
22-09-2011, 18:39
Ho la possibilità di prendere un Samsung serie 470 da 128 gb a 139 euro. Contando che ora viaggio con un normale caviar black da 500 gb, voi che fareste? A 140 euro trovo di meglio, sempre sui 128 gb?

luis fernandez
22-09-2011, 18:41
Salve, se qualcuno ha appena acquistato un M4 può dirmi se ha già su l'ultimo firmware?

Coffze
22-09-2011, 18:52
Sempre M4... ;)

OK mi hai convinto :) appena ce la faccio a raccogliere un po di soldoni lo compro :D

TheDarkAngel
22-09-2011, 18:55
sul forum ocz molti dello staff ocz e alcuni esperti tipo g.roberts affermano da secoli ma anche in questi ultimi gg (cerca i msg di groberts, fu un early adopter di v2) che il modo più facile di brikkare un v2 é fare sleep resume su notebook. Io lo faccio comunque :D e tutto ok, ma é certo una delle cause di morte più citate dei v2. In parte dipende dalla pwd del bios e di resume, dicono. Ora sto al cell e non posso darti altre info. ;)

Guarda non metto in dubbio che ci sia come bug, gli intel si divertivano a perdere i dati e a ridursi a 8MB, in fatto di stranezze gli ssd spesso si superano, ma non credo proprio sia una piaga il brick per powerloss. Capitano così spesso a tutti quanti che se non fosse un bug remoto non ci sarebbe più un disco vivo, io stesso ne ho 198 :stordita:

Cicciuzzone
22-09-2011, 18:55
Salve, se qualcuno ha appena acquistato un M4 può dirmi se ha già su l'ultimo firmware?

Preso un secondo M4 64GB la settimana scorsa e montava il firmware 002

Carlo1
22-09-2011, 19:16
Questo il risultato conCristaldiskMark


http://imageshack.us/photo/my-images/7/cristalum.png/

Non mi sembrano granchè come risultati. Come posso migliorarli?

System Shock
22-09-2011, 19:26
Questo il risultato conCristaldiskMark


http://imageshack.us/photo/my-images/7/cristalum.png/

Non mi sembrano granchè come risultati. Come posso migliorarli?

Per essere su sata 2 (immagino) è decisamente buono .
E' un M4 128 se ricordo bene.

Carlo1
22-09-2011, 22:33
Per essere su sata 2 (immagino) è decisamente buono .
E' un M4 128 se ricordo bene.

Sì M4 128. La scheda è una Rampage Extreme II, quindi credo Sata II

System Shock
23-09-2011, 06:14
Sì M4 128. La scheda è una Rampage Extreme II, quindi credo Sata II

Si la R2E è sata 2 , le differenze rispetto alle sata 3 si notano (sopratutto in lettura seq.) me se paragonato ad altri m4 128 su sata 2 è un buon risultato ;)

Macco26
23-09-2011, 07:52
Guarda non metto in dubbio che ci sia come bug, gli intel si divertivano a perdere i dati e a ridursi a 8MB, in fatto di stranezze gli ssd spesso si superano, ma non credo proprio sia una piaga il brick per powerloss. Capitano così spesso a tutti quanti che se non fosse un bug remoto non ci sarebbe più un disco vivo, io stesso ne ho 198 :stordita:

Sono d'accordo con te, figurati. Non è che perché groberts lo dica, io smetto di usare lo Sleep mode. Però SO che, almeno fino al 1.33 (e forse ora meglio con l'1.35) c'erano probabilità più alte di briking. Preciso: non parlo di un "powerloss del sistema", bensì di un powerloss "ritenuto tale" dall'SSD. Può darsi benissimo che un repentino Go to Sleep del PC (in cui l'SSD finisce per essere disalimentato, è risaputo) possa essere il fattore cruciale che lo manda in "pippa" e, quando rialimentato, non comunica più con il BIOS, andando in panic lock.

Aggiornamento sui fw 1.35 (Vertex2/Agility2) e 2.13 (Vertex3/Agility3) di OCZ dal loro forum:
2.13: pare che abbiano (finalmente) disabilitato l'Advanced Power Manangement (esattamente come è per gli SSD Intel). Questo "dovrebbe" impedire alle motherboard di mettere in esagerato low-power state il drive. Questo fino a quando le motherboard/driver non saranno tutte esattamente in grado di gestire questi stati è il modo migliore per evitare i BSOD. Ciò non di meno pare che il fw update sia abbastanza importante e "sbarelli" Windows. Ci sono casi di gente che ha dovuto fare clear CMOS, sganciare i RAID0, rifare il WEI etc. prima di tornare a sistemi pienamente funzionanti (sennò i BSOD erano anche maggiori). Ovvio che reinstallare tutto da zero dopo Secure Erase sarebbe sicuro al 100%, però molti giustamente si rifiutano e hanno avuto questi problemini..

1.35: pare che qualcuno manifesti che vada un po' più piano dell'1.33. C'è che dice che il controller deve stabilizzarsi ai nuovi parametri del fw. Vediamo. Io aspetto e vedo che succede. Certo, farci un bel Secure Erase dopo (e restore immagine) sarebbe in non plus ultra...

illidan2000
23-09-2011, 10:07
quindi tu lo consiglieresti anche ad uno come me che non ha alcun problema con il vertex 3?

frafelix
23-09-2011, 10:43
Ho la possibilità di prendere un Samsung serie 470 da 128 gb a 139 euro. Contando che ora viaggio con un normale caviar black da 500 gb, voi che fareste? A 140 euro trovo di meglio, sempre sui 128 gb?

Io lo prenderei, non se ne parla tanto perchè se ne vedono pochi, ma è tra i migliori ssd


Salve, se qualcuno ha appena acquistato un M4 può dirmi se ha già su l'ultimo firmware?

La versione firmware la vedi scritta sull'etichetta che hai sull''ssd. Comunque se scarichi il nuovo firmware e provi a fare l'aggiornamento se è già aggiornato te lo dice


quindi tu lo consiglieresti anche ad uno come me che non ha alcun problema con il vertex 3?

Nel caso dei sandforce io aspetterei a vedere se non nascono problemi a chi lo fa...

Macco26
23-09-2011, 12:10
quindi tu lo consiglieresti anche ad uno come me che non ha alcun problema con il vertex 3?

Aspetterei. In fondo c'è qualcuno a cui ha peggiorato la frequenza dei BSOD! Però poi gli hanno detto per benino come fare (Clear CMOS, etc. etc.) e risolvono.
Insomma, tienilo da parte. Ma io aggiornerei solo se iniziassi ad avere problemi.. ;)

TheDarkAngel
23-09-2011, 12:13
Aspetterei. In fondo c'è qualcuno a cui ha peggiorato la frequenza dei BSOD! Però poi gli hanno detto per benino come fare (Clear CMOS, etc. etc.) e risolvono.
Insomma, tienilo da parte. Ma io aggiornerei solo se iniziassi ad avere problemi.. ;)

Se è vero quello che sono sempre andati dicendo OCZ/Sandforce, la disabilitazione dell'apm dovrebbe portare alla scomparsa dei bsod nella quasi totalità dei casi, confermando che i problemi sono dovuti ai produttori di chipset/mobo che non rispettano le specifiche dello standard.

Qualcuno con il vertex2 non aggiornato, mi sa dire se l'apm è supportato? Perchè guardando ora hdtune sull'1.35 è disabilitato
EDIT: trovato, è sempre stato disabilitato :fagiano:

TheDarkAngel
23-09-2011, 13:28
Test samsung 830:

http://www.tomshw.it/cont/articolo/samsung-ssd-serie-830-un-mostro-di-prestazioni/33578/1.html


Test super talent teradrive ct3:

http://thessdreview.com/our-reviews/super-talent-teradrive-ct3-120gb-ssd-review/


Test super talent usb3.0 sand 1200:

http://thessdreview.com/our-reviews/super-talent-usb-3-0-express-rc8-50gb-sf-1200-ssd-flash-drive-review-the-possibilities-are-endless/

illidan2000
23-09-2011, 14:26
Aspetterei. In fondo c'è qualcuno a cui ha peggiorato la frequenza dei BSOD! Però poi gli hanno detto per benino come fare (Clear CMOS, etc. etc.) e risolvono.
Insomma, tienilo da parte. Ma io aggiornerei solo se iniziassi ad avere problemi.. ;)

certo è che io ho disabilitato la sospensione. mi pare che avevo dei problemini, ma non sapevo a chi dare la colpa...

Portocala
23-09-2011, 15:13
Ma porca miseria. Ho atteso i samsung 830 perchè dicevano che erano delle bestie e invece non sono il massimo.

Il crucial m4 rimane il best-all-around e non l'ho preso quando costava 140 euro :|

Carlo1
23-09-2011, 15:19
Si la R2E è sata 2 , le differenze rispetto alle sata 3 si notano (sopratutto in lettura seq.) me se paragonato ad altri m4 128 su sata 2 è un buon risultato ;)

Bene, per ora mi accontento, anche perchè in confronto al Velociraptor che avevo è davvero veloce. Con la nuova piattaforma vedrò come si comporta.

Mparlav
23-09-2011, 15:23
Ci sono alti e bassi in quella recensione di Tom's del PM830: prima di "demolirlo" voglio vedere qualche altro test
Certo esordire ad un prezzo più alto dei Sandforce e dei Crucial non è il massimo.

TheDarkAngel
23-09-2011, 15:29
Ci sono alti e bassi in quella recensione di Tom's del PM830: prima di "demolirlo" voglio vedere qualche altro test
Certo esordire ad un prezzo più altro dei Sandforce e dei Crucial non è il massimo.

guarda che addirittura il vertex e il crucial hanno i firmware vecchi, da altre recensioni mi aspetto valori pure peggiori :D

AceGranger
23-09-2011, 15:39
Se è vero quello che sono sempre andati dicendo OCZ/Sandforce, la disabilitazione dell'apm dovrebbe portare alla scomparsa dei bsod nella quasi totalità dei casi, confermando che i problemi sono dovuti ai produttori di chipset/mobo che non rispettano le specifiche dello standard.


ma questo bene o male lo si era intuito da tempo, perchè gli stessi SSD che davano il BSOD su un PC staccati e messi su MB diverse non davano problemi... poi magari non sara solo quello, ma il problema non è del solo controller

E.M.
23-09-2011, 15:41
un ssd, tipo l'M4 può portare benefici nell'uso di premiere pro cs5 e lightroom? io pensavo di prendere il 64gb di installarci windows, office, cs5, lLR e il suo catalogo

borserg
23-09-2011, 15:42
da niubbo

vado tranquillo di crucial m4 da 128Gb... ero propenso di comprare il
Corsair SSD MLC Force GT 120GB,

ma leggo che ci sono problemi


qualcuno a comprato da Pr@k@.. in questi giorni, sono drive aggiornati?
Altri consigli?

Utilizzo SSD:
Windows office + CAD3D e forse qualche gioco

illidan2000
23-09-2011, 16:02
da niubbo

vado tranquillo di crucial m4 da 128Gb... ero propenso di comprare il
Corsair SSD MLC Force GT 120GB,

ma leggo che ci sono problemi


qualcuno a comprato da Pr@k@.. in questi giorni, sono drive aggiornati?
Altri consigli?

Utilizzo SSD:
Windows office + CAD3D e forse qualche gioco

crucial M4. stesse prestazioni (con il nuovo firmware), costo minore, più affidabilità

papafoxtrot
23-09-2011, 16:07
Per favore, mi date un consiglio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35991586#post35991586) ?

Mparlav
23-09-2011, 16:28
guarda che addirittura il vertex e il crucial hanno i firmware vecchi, da altre recensioni mi aspetto valori pure peggiori :D

Trattandosi di Tom's non mi fiderei manco avessi visto il PM830 fare il +50% su tutti i concorrenti: sono, come dire, "approssimativi" :)
Diciamo che il nuovo Samsung esordisce male.

luis fernandez
23-09-2011, 18:10
La versione firmware la vedi scritta sull'etichetta che hai sull''ssd. Comunque se scarichi il nuovo firmware e provi a fare l'aggiornamento se è già aggiornato te lo dice


si si, ma speravo già fosse stato implementato negli ultimi modelli poiché essendo il mio primo ssd ed non avendo nessuna esperienza avrei difficoltà ad aggiornarlo.
Grazie comunque per la risposta :)

Mparlav
23-09-2011, 19:42
Un'altra recensione del Samsung PM830 256GB qui (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1267/pg1/samsung-830-series-256gb-ssd-launch-review-introduction.html)

RufyAce
23-09-2011, 19:59
Un'altra recensione del Samsung PM830 256GB qui (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1267/pg1/samsung-830-series-256gb-ssd-launch-review-introduction.html)
in questa recensione mi sembra ottimo...

Bestio
23-09-2011, 20:04
Domandina da nuibbissimo sulle SSD? :D

Le SSD scaldano tanto?
Sto assemblando il mio nuovo upgrade :cool: che include 2 OCZ Vertex 3 da 120gb, siccome il mio case (cm stacker) comprende una slitta ventilata per HDD, su questa sltta mi convieme metterci le 2 SSD o i 2 HDD classici da archivio?

DarkMage74
23-09-2011, 20:09
Domandina da nuibbissimo sulle SSD? :D

Le SSD scaldano tanto?
Sto assemblando il mio nuovo upgrade che comprende 2 OCZ Vertex 3 da 120gb, siccome il mio case (cm stacker) comprende una slitta ventilata per HDD, su questa sltta mi convieme metterci le 2 SSD o i 2 HDD classici da archivio?

sono freschi freschi ;)

andytom
23-09-2011, 20:10
:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110923211007_hd.jpg

Mparlav
23-09-2011, 20:19
in questa recensione mi sembra ottimo...

Incomincia ad allargarsi il quadro della situazione, anche se ci vorrebbe qualche altro bench.

Ho trovato i primi prezzi in Germania qui (http://geizhals.at/eu/?in=&fs=samsung+830+ssd)

64GB - 109 euro
128GB - 179 euro
256GB - 323 euro

A confronto sempre in Germania i 120/128GB

Intel 510 120Gb - 219 euro
Vertex 3/maxiops 120GB 174 - 211 euro
Crucial M4 128GB - 154 euro
ForceGT/Wildfire 120GB - 171 -198 euro

Vediamo tra un paio di settimane i prezzi come sono e magari con altre recensioni all'attivo, ma potrebbe essere una scelta in più rispetto ai "soliti" Sandforce/Marvell, anche se l'M4 continua a spaccare a quel prezzo.

Pess
23-09-2011, 21:01
Domandina da nuibbissimo sulle SSD? :D

Le SSD scaldano tanto?
Sto assemblando il mio nuovo upgrade :cool: che include 2 OCZ Vertex 3 da 120gb, siccome il mio case (cm stacker) comprende una slitta ventilata per HDD, su questa sltta mi convieme metterci le 2 SSD o i 2 HDD classici da archivio?

Gli SSD non scaldano, non vibrano e consumano pochissimo... ;)

juninho85
23-09-2011, 22:17
:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110923211007_hd.jpg

almeno di' di cosa si tratta!

illidan2000
23-09-2011, 22:25
sono due banalissimi m4 da 128gb in raid0 (vista la firma!)
infatti sui 4k il risultato è scarsino!

Pess
24-09-2011, 00:14
Avrei una domanda da fare: nelle opzioni del risparmio energetico ho impostato che gli HDD collegati al notebook non vengano mai spenti in quanto mi era stato consigliato di fare così per via del Vertex 2 installato. In questo modo però l'HDD installato non va mai a riposo, ci sarebbe un modo per attivare lo spegnimento automatico solo per l'HDD?
Ci ho pensato solo adesso perchè nel silenzio sento solo il ronzio dell'HDD... :)

Portocala
24-09-2011, 06:55
Incomincia ad allargarsi il quadro della situazione, anche se ci vorrebbe qualche altro bench.

Ho trovato i primi prezzi in Germania qui (http://geizhals.at/eu/?in=&fs=samsung+830+ssd)

64GB - 109 euro
128GB - 179 euro
256GB - 323 euro

A confronto sempre in Germania i 120/128GB

Intel 510 120Gb - 219 euro
Vertex 3/maxiops 120GB 174 - 211 euro
Crucial M4 128GB - 154 euro
ForceGT/Wildfire 120GB - 171 -198 euro

Vediamo tra un paio di settimane i prezzi come sono e magari con altre recensioni all'attivo, ma potrebbe essere una scelta in più rispetto ai "soliti" Sandforce/Marvell, anche se l'M4 continua a spaccare a quel prezzo.
Come diceva una rece: considerando il fatto che lo producono loro al 100%, sono famosi al pari di Intel, non c'è una casa ormai senza un prodotto samsung, se decidono di abbassare i prezzi, tutti si adegueranno.

Althotas
24-09-2011, 11:05
Recensione dei nuovi samsung SSD 830 di anandtech: http://www.anandtech.com/show/4863/the-samsung-ssd-830-review

MEG@TRON
24-09-2011, 11:59
installato il crucial M4 da 64gb sul mio nuovo Asus n53sn ... una bomba.
Avete consigli da darmi per migliorare la qualità e la vita del mio nuovo ssd ?
Mi conviene fare qualche controllo tramite software... non so ...
:stordita:

juninho85
24-09-2011, 12:13
qual'è la dimensione corretta di allocazione per un crucial m4 da 128 su xp?
l'aggiornamento del firmware si può fare in qualche modo da windows,se si come?
è vero che prima di procedere è meglio scollegare gli altri hd,collegare l'ssd a una delle prime 4 porte e settare su bios in ide mode?
non per altro,io l'ho collegato alla porta 6 e ho entrambi gli hd installati in ahci mode....oppure è sufficiente impostarlo temporaneamente giusto il tempo di aggiornare per poi reimpostarlo una volta eseguito il tutto?
grazie :)

Macco26
24-09-2011, 14:13
ci sarebbe un modo per attivare lo spegnimento automatico solo per l'HDD?
Ci ho pensato solo adesso perchè nel silenzio sento solo il ronzio dell'HDD... :)

Io sto come te. Cercai su Internet, al tempo, e non mi pare di aver trovato alcn settaggio/comando/regkey di Windows che faccia ciò. Mi domando se qualcuno ideasse un'utility per fare 'sta cosa.. Forse però per "togliere" la corrente ad un HDD dovrebbe girare con i permessi di amministratore.. :mbe: