View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
salve!
finalmente ho messo su l'm4
mi dite la vostra sui valori?
http://img600.imageshack.us/img600/8803/ssd1r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/ssd1r.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mi sembrano un po bassini per i 4k, è dovuto al fatto che devo aggiornare il bios?
come disabilito il defrag automatico?
Legolas84
30-06-2011, 00:30
raid0 in vista? :D
cmq guardando il comportamento di questi dischi senza trim , mi pare una scelta un po' azzardata... almeno stando alla rece di anand. ;)
No niente Raid... ne ho preso uno per il desktop e uno per il mio Santech N56... dopo che ti abitui agli SSD non puoi più farne a meno su qualsiasi PC :D
Legolas84
30-06-2011, 00:31
Ora come ora, senza nulla togliere ai nuovi sandforce, secondo me Crucial ha i migliori prodotti per rapporto qualità\prezzo...
Soprattutto per il fatto che nell'utilizzo reale di Windows e Game vanno praticamente quanto un Vertex 3.... :)
salve!
finalmente ho messo su l'm4
mi dite la vostra sui valori?
http://img600.imageshack.us/img600/8803/ssd1r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/ssd1r.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mi sembrano un po bassini per i 4k, è dovuto al fatto che devo aggiornare il bios?
come disabilito il defrag automatico?
sei su sata 2?con sata 3 io in sequenziale faccio 425 mb/s nei 4 k siamo li 25 -26 mb/s
Legolas84
30-06-2011, 00:43
Stavo leggendo una recensione del Crucial M4 su techpowerup dove hanno usato il Firmware 001.... ebbene si evince che il C300 pareggia se non supera in alcuni test l'M4... per non parlare dell'intel 510 che va sempre meglio...
Sono usciti Firmware nuovi nel frattempo?
Kicco_lsd
30-06-2011, 00:47
mah nn dovrebbe cambiar nulla...mi sembra strana come cosa
Anche a me ma abbiamo una testimonianza anche sul thread del V3 MaxIOPS
Alla fine ho preso due Crucial M4 da 128GB..... costano meno, hanno 8 GB di spazio in più e come prestazioni vanno uguale agli altri negli usi normali del PC.... penso di aver speso i soldi nel modo migliore possibile....
Come mai due? Se li metti in raid vanifichi il risparmio... spero che li userai su due pc diversi!! :D
Ops come non detto nn avevo letto.
Ora come ora, senza nulla togliere ai nuovi sandforce, secondo me Crucial ha i migliori prodotti per rapporto qualità\prezzo...
Questo direi che è quasi sicuro ormai...
ok non ci capisco più niente, son oandato dal mio rivenditore di fiducia convinto a comprare un intel 510, e ovviamente gli sono arrivati:
vertex 3 allo stesso prezzo dell'intel
agility 3 50€ meno
solid 3 70€ meno
mi aiutate a capire ? il vertex e l'agility sono identici!, hanno anche lo stesso controller, perchè l'agility costa tanto meno?
cosa mi consigliate di acquistare?
Dipende da cosa cerchi... i Solid montano le nand peggiori, gli agility (nand asincrone 25nm) sulla carta sono molto meglio dei solid ma sensibilmente meno prestanti dei Vertex3 lisci (nand sincrone 25nm).
Io ho preso il 120 Max IOPS (nand sincrone 34nm) che in teoria è il top, l'idea è di aver preso questo e di tenermelo per molto tempo. L'agility (meglio se taglio da 120 in su) può essere una buona scelta a patto di non cercare le prestazioni del vertex3, in particolare l'agility perde abbastanza con i dati incomprimibili. I solid probabilmente serviranno ad OCZ per mantenere un prodotto del costo del vecchio Vertex2 ma con prestazioni leggermente migliori e lo spechietto per allodole di valori di sequenziali migliori. Cmq come si diceva prima il miglior prezzo qualità è crucial C300 o M4.
si, sono su sata2
qualcuno mi spiega perchè da quando ho messo tutto in AHCI sul bios, non mi vengono più rilevate le periferiche PATA, tipo un disco da 320 dove ho tutti i giochi e il masterizzatore?
Kicco_lsd
30-06-2011, 01:11
si, sono su sata2
qualcuno mi spiega perchè da quando ho messo tutto in AHCI sul bios, non mi vengono più rilevate le periferiche PATA, tipo un disco da 320 dove ho tutti i giochi e il masterizzatore?
Probabilmente non è compatibile l'HDD
Probabilmente non è compatibile l'HDD
cioè se uso un SSD non mi vede più le periferiche Pata?
Ma scherziamo? :mad: ma io lo butto alle ortiche subito il SSD!
cioè se uso un SSD non mi vede più le periferiche Pata?
Ma scherziamo? :mad: ma io lo butto alle ortiche subito il SSD!
Semplicemente rimettilo in modalità IDE... Perderai qualcosina ma potrai usare tutte le periferiche... A volte capita che unità non nuovissime non vadano in modalità ahci...
Cmq usi l'ultima versione del BIOS della scheda madre?
Semplicemente rimettilo in modalità IDE... Perderai qualcosina ma potrai usare tutte le periferiche... A volte capita che unità non nuovissime non vadano in modalità ahci...
Cmq usi l'ultima versione del BIOS della scheda madre?
ah si? ma non dovrò reinstallare anche windows vero?:D
si il bios uso l'ultimo
provato, ma ancora non me li fa vedere su W7
HELP! non posso stare senza masterizzatore
Legolas84
30-06-2011, 09:05
Il Crucial M4 è sicuramente stra ottimo..... però mi fa arrabbiare il fatto che anche qui va di meno del C300.... il C300 dovrebbe essere il modello vecchio.... :rolleyes:
Il Crucial M4 è sicuramente stra ottimo..... però mi fa arrabbiare il fatto che anche qui va di meno del C300.... il C300 dovrebbe essere il modello vecchio.... :rolleyes:
quando presi il c300 feci un po' un azzardo, stavano uscendo tutti questi modelli, anche se già si iniziava a vedere pochi miglioramenti con i nuovi SSD, anzi!
Alla fine è andata bene! :D
Non vedo l'ora di cambiare scheda madre e sfruttare i sata 3! :oink:
Il Crucial M4 è sicuramente stra ottimo..... però mi fa arrabbiare il fatto che anche qui va di meno del C300.... il C300 dovrebbe essere il modello vecchio.... :rolleyes:
Qui (http://www.hardware.fr/articles/832-6/pratique-applications-suite.html) trovi un confronto specifico M4 vs C300.
Ci sono ambiti dove va' meglio il C300, grazie alla maggiore velocità in lettura 4k QD1-4, altri dovre va' meglio l'M4, con la maggiore velocità in scrittura 4k sempre QD1-4, oltre a quel 15% in più sul sequenziale in lettura/scrittura.
Non arrabbiarti: c'è più miglioramento di quanto ce ne sia negli Intel x25-M vs 320 :)
occhiblu
30-06-2011, 09:20
domandone: il miglior 512 gb ssd quale è?
vorrei fare una pazzia e montarlo su un mac book pro 15" 2.2ghz.
Grazie!
liberato87
30-06-2011, 09:22
ciao ragazzi
mi serve una conferma..
attualmente ho il pc smontato in attesa della crosshair v, però mi servono urgentemente dei files che sono sul mio agility 3.
posso collegarlo attraverso un box esterno da 3,5 (cioè non autoalimentato) usb al portatile?
utilizzerei solo la parte "frontale" del box dove ci sono gli adattatori.. io penso di si però chiedo comunque conferma ai più esperti perchè non vorrei fare cavolate :) :)
Legolas84
30-06-2011, 09:22
Be, mi aspettavo che l'M4 andasse meglio del C300 sempre e comunque anche se di poco... Io ora ho un Intel X-25M G2 80GB di cui sono soddisfatto come prestazioni, ma lo cambio per passare da 74GB di spazio a ben 120GB.... Mi auguro che a livello prestazionale l'M4 non sia inferiore all'X-25m contando anche che lo terrò per un pò in SATA 2....
Comunque l'Intel 510 è davvero strano..... nei bench è sempre indietro a Crucial e OCZ... poi quando si fanno le prove di utilizzo reali è sempre 2-3Sec più veloce.... imho non è poi così male questo SSD Intel.... anzi.....
Be, mi aspettavo che l'M4 andasse meglio del C300 sempre e comunque anche se di poco... Io ora ho un Intel X-25M G2 80GB di cui sono soddisfatto come prestazioni, ma lo cambio per passare da 74GB di spazio a ben 120GB.... Mi auguro che a livello prestazionale l'M4 non sia inferiore all'X-25m contando anche che lo terrò per un pò in SATA 2....
Comunque l'Intel 510 è davvero strano..... nei bench è sempre indietro a Crucial e OCZ... poi quando si fanno le prove di utilizzo reali è sempre 2-3Sec più veloce.... imho non è poi così male questo SSD Intel.... anzi.....
L'Intel 510 è buono, ma il prezzo è davvero esagerato (+25% sull'M4).
Legolas84
30-06-2011, 09:30
Costa quanto un Vertex 3.... :)
BlackEagleX
30-06-2011, 09:37
Ciao ragazzi, ho appena preso un Crucial M4 128Gb da utilizzare per s.o., programmi e giochi, da affiancare a un seagate barracuda 1Tb che attualmente stò utilizzando per il medesimo scopo, ma che con l'installazione dell'ssd utilizzerò come storage.
Premetto che come scheda madre ho una asus sabertooth x58, pertanto dovrò utilizzare la porta intel SataII, anzichè Marvell SataIII, a meno che qualcuno mi corregga.
Volevo chiedervi se la procedura che andrò a fare è corretta:
Pc funzionante con win7 64bit su hd 1tb.
- Installo l'ssd sulla porta 0 SataII e sposto il tera sulla 1;
- Accendo il pc ed entro nel controller intel per aggiornare l'ssd al firm.002, con il file di aggiornamento scaricato dal sito della Crucial su una penna usb. Logicamente seguendo la guida che si scarica dal sito, quindi mettendo in IDE, ecc, ecc.;
- Finita la procedura entro nel bios della mobo, lascio AHCI e verifico solo che su primary boot ci sia il dvd.
- Faccio partire l'installazione di win7 da dvd, successivamente seleziono l'installazione su ssd, e cancello la partizione sull'hd da 1Tb per formattarlo;
- Al primo riavvio del pc, ritorno nel bios della mobo e imposto l'ssd come primo boot, il secondo al dvd e il terzo al tera;
- Dentro Win7 tolgo defrag, risp. energetico e altre funzioni, come da guida che ho trovato postata quà (adesso non me le ricordo dovrei andare a vedere), pensavo però di lasciare indicizzazione;
- Finito.
Ho visto un comando dos, da eseguire per lo spegnimento dell'ssd, è indispensabile? se si in quale situazione e a che serve.
Grazie ragazzi, ma proprio non ci capisco niente, quello che ho imparato sopra viene da tutti i vostri post che mi sono messo a leggere ;)
Ciao ragazzi, ho appena preso un Crucial M4 128Gb da utilizzare per s.o., programmi e giochi, da affiancare a un seagate barracuda 1Tb che attualmente stò utilizzando per il medesimo scopo, ma che con l'installazione dell'ssd utilizzerò come storage.
Premetto che come scheda madre ho una asus sabertooth x58, pertanto dovrò utilizzare la porta intel SataII, anzichè Marvell SataIII, a meno che qualcuno mi corregga.
Volevo chiedervi se la procedura che andrò a fare è corretta:
Pc funzionante con win7 64bit su hd 1tb.
- Installo l'ssd sulla porta 0 SataII e sposto il tera sulla 1;
- Accendo il pc ed entro nel controller intel per aggiornare l'ssd al firm.002, con il file di aggiornamento scaricato dal sito della Crucial su una penna usb. Logicamente seguendo la guida che si scarica dal sito, quindi mettendo in IDE, ecc, ecc.;
- Finita la procedura entro nel bios della mobo, lascio AHCI e verifico solo che su primary boot ci sia il dvd.
- Faccio partire l'installazione di win7 da dvd, successivamente seleziono l'installazione su ssd, e cancello la partizione sull'hd da 1Tb per formattarlo;
- Al primo riavvio del pc, ritorno nel bios della mobo e imposto l'ssd come primo boot, il secondo al dvd e il terzo al tera;
- Dentro Win7 tolgo defrag, risp. energetico e altre funzioni, come da guida che ho trovato postata quà (adesso non me le ricordo dovrei andare a vedere), pensavo però di lasciare indicizzazione;
- Finito.
Ho visto un comando dos, da eseguire per lo spegnimento dell'ssd, è indispensabile? se si in quale situazione e a che serve.
Grazie ragazzi, ma proprio non ci capisco niente, quello che ho imparato sopra viene da tutti i vostri post che mi sono messo a leggere ;)
Un paio di appunti:
metti l'ssd come primario e distacca fisicamente l'hdd, sia quando fai l'aggiornamento del firmware, che successivamente quando installi il SO.
Dopo che l'installazione è andata a buon fine, installa i driver e verifica che il defrag è stato disabilitato (verifica anche la pianificazione di Windows).
Lancia il WEI (windows Experience Index) e riavvia il PC.
Dalle opzioni di risparmio energetico, disabilita lo spegnimento dell'ssd (fondamentale, lascai stare i comandi dos)
Lancia un benchmark tipo As SSD o Crystaldiskmark (2x50MB) e salvati i risultati (servono per controllare che tutto è a posto).
Per bench "migliori", falli solo dopo un po' di tempo, per dare modo al Garbage collection di sistemare le nand dopo tutti i GB scritti dal SO e disabilita da bios le opzioni di risparmio energetico di cpu/chipset. Dopo le rimetti a posto.
Installa i programmi e vedi se tutto è ok.
Se vuoi puoi applicare una o più ottimizzazioni (indexing, prefetch e superfetch dovrebbe averli già tolti Windows 7 all'installazione)
Il pagefile settalo a dimensione fissa sull'ssd (regolati in base a quanta ram hai, con 6GB, puoi fare 1 o 2GB come minimo/massimo).
L'ibernazione sul desktop io la tolgo (i tempi di boot sono ridottissimi, ed il mio desktop lo accendo/spegno una sola volta al giorno).
Solo dopo questo, riattacca l'hdd e se vuoi puoi cancellarti la vecchia partizione per usarlo solo per i dati.
liberato87
30-06-2011, 09:59
ciao ragazzi
mi serve una conferma..
attualmente ho il pc smontato in attesa della crosshair v, però mi servono urgentemente dei files che sono sul mio agility 3.
posso collegarlo attraverso un box esterno da 3,5 (cioè non autoalimentato) usb al portatile?
utilizzerei solo la parte "frontale" del box dove ci sono gli adattatori.. io penso di si però chiedo comunque conferma ai più esperti perchè non vorrei fare cavolate :) :)
scusate se lo uppo ma è urgente :help:
Siamo nel 2011 e un masterizzatore SATA di ultima generazione costa 16€... qual'è il problema? Sbarazzati di quello vecchio e mettine uno nuovo.
il problema è il disco da 320 pata pieno di roba di cui non posso fare a meno!
MA sono l'unico con questo problema? mi pare strano...
Dipende da cosa cerchi... i Solid montano le nand peggiori, gli agility (nand asincrone 25nm) sulla carta sono molto meglio dei solid ma sensibilmente meno prestanti dei Vertex3 lisci (nand sincrone 25nm).
Io ho preso il 120 Max IOPS (nand sincrone 34nm) che in teoria è il top, l'idea è di aver preso questo e di tenermelo per molto tempo. L'agility (meglio se taglio da 120 in su) può essere una buona scelta a patto di non cercare le prestazioni del vertex3, in particolare l'agility perde abbastanza con i dati incomprimibili. I solid probabilmente serviranno ad OCZ per mantenere un prodotto del costo del vecchio Vertex2 ma con prestazioni leggermente migliori e lo spechietto per allodole di valori di sequenziali migliori. Cmq come si diceva prima il miglior prezzo qualità è crucial C300 o M4.
ok quindi lascio perdere del tutto l'intel 510 e mi butto sul vertex 3? hanno lo stesso prezzo, quindi posso scegliere indifferentemente l'uno o l'altro.
scusate se lo uppo ma è urgente :help:
Si, certo che puoi farlo...
liberato87
30-06-2011, 10:07
Si, certo che puoi farlo...
thankzzzzzzzzz
BlackEagleX
30-06-2011, 10:11
Un paio di appunti:
metti l'ssd come primario e distacca fisicamente l'hdd, sia quando fai l'aggiornamento del firmware, che successivamente quando installi il SO.
Dopo che l'installazione è andata a buon fine, installa i driver e verifica che il defrag è stato disabilitato (verifica anche la pianificazione di Windows).
Lancia il WEI (windows Experience Index) e riavvia il PC.
Dalle opzioni di risparmio energetico, disabilita lo spegnimento dell'ssd (fondamentale, lascai stare i comandi dos)
Lancia un benchmark tipo As SSD o Crystaldiskmark (2x50MB) e salvati i risultati (servono per controllare che tutto è a posto).
Per bench "migliori", falli solo dopo un po' di tempo, per dare modo al Garbage collection di sistemare le nand dopo tutti i GB scritti dal SO e disabilita da bios le opzioni di risparmio energetico di cpu/chipset. Dopo le rimetti a posto.
Installa i programmi e vedi se tutto è ok.
Se vuoi puoi applicare una o più ottimizzazioni (indexing, prefetch e superfetch dovrebbe averli già tolti Windows 7 all'installazione)
Il pagefile settalo a dimensione fissa sull'ssd (regolati in base a quanta ram hai, con 6GB, puoi fare 1 o 2GB come minimo/massimo).
L'ibernazione sul desktop io la tolgo (i tempi di boot sono ridottissimi, ed il mio desktop lo accendo/spegno una sola volta al giorno).
Solo dopo questo, riattacca l'hdd e se vuoi puoi cancellarti la vecchia partizione per usarlo solo per i dati.
Ti ringrazio per la risposta, molto dettagliata.. Grazie davvero.
I punti che non mi sono chiari sono:
- il WEI è il benchmark interno di win7? dove compare il numerino di indice prestazioni?;
- Come faccio a settare il pagefile? dove vado? ho 12Gb (3x4Gb) di ram in triple channel.
No no non sono fanatico dei benchmark al millesimo, mi basta solo per confrontare se è tutto ok.
Grazie ancora. :)
Killer87
30-06-2011, 10:28
Mi sto decidendo a prendere un Crucial M4 da 128 ma mi stavo chiedendo si sa qualcosa del supporto TRIM in Raid 0?
Non mi spiego come mai ancora non sia supportato.
ragazzi, chi mi da un aito per il mio problema? dopo l'installazione dell SSD non mi vede + nessuna periferica PATAin windows... eppure da bios le vede
ragazzi, chi mi da un aito per il mio problema? dopo l'installazione dell SSD non mi vede + nessuna periferica PATAin windows... eppure da bios le vede
Ma poi hai provato a mettere IDE (o qualcosa del genere) dal BIOS anziche AHCI?
purtroppo si ma senza risultati.... sob:(
Mi sto decidendo a prendere un Crucial M4 da 128 ma mi stavo chiedendo si sa qualcosa del supporto TRIM in Raid 0?
Non mi spiego come mai ancora non sia supportato.
Da quanto ho capito è una limitazione del protocollo ata, per cui il comando trim non viene "passato" dal controller su MB/pcie agli ssd configurati in raid striping hardware.
Pare che se gli ssd sono configurati in raid striping software, con il Disk management di Windows 7, il trim sia presente, perchè al livello controller restano 2 ssd distinti e separati.
In pratica, se hai un ssd singolo di boot, e 2xssd in raid striping sw, ha il trim su tutti.
Il punto che è questo striping non è bootabile, e se "salta" il SO è difficile ricostruirlo.
Sul Revodrive 3 x2 appena uscito, sono riusciti ad implementare il trim, perchè il sistema riconosce la scheda su pci-e come se fosse scsi. Posso dirti solo questo, perchè è appena uscita, e non ho approfondito.
BlackEagleX
30-06-2011, 10:42
Si
L'abbiamo già detto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35465518&postcount=32716
Ti ringrazio per la risposta, purtroppo sono nuovo e mi è scappato :doh:
Che valori metteresti con 12Gb di ram? nel post precedente, con l'esempio dei 6gb, mi è stato consigliato da 1Gb a 2Gb, ma con 12Gb?
Killer87
30-06-2011, 10:47
Da quanto ho capito è una limitazione del protocollo ata, per cui il comando trim non viene "passato" dal controller su MB/pcie agli ssd configurati in raid striping hardware.
Pare che se gli ssd sono configurati in raid striping software, con il Disk management di Windows 7, il trim sia presente, perchè al livello controller restano 2 ssd distinti e separati.
In pratica, se hai un ssd singolo di boot, e 2xssd in raid striping sw, ha il trim su tutti.
Il punto che è questo striping non è bootabile, e se "salta" il SO è difficile ricostruirlo.
Sul Revodrive 3 x2 appena uscito, sono riusciti ad implementare il trim, perchè il sistema riconosce la scheda su pci-e come se fosse scsi. Posso dirti solo questo, perchè è appena uscita, e non ho approfondito.
Grazie mille della risposta, era solo per capire se magari valeva la pena aspettare e magari prendere 2x64 con 20€ in più (rispetto al 128).
Comunque credo che già col 128 singolo vedrò mooolta differnza rispetto al raid che ho ora.
frafelix
30-06-2011, 10:48
ragazzi, chi mi da un aito per il mio problema? dopo l'installazione dell SSD non mi vede + nessuna periferica PATAin windows... eppure da bios le vede
Io ho il lettore dvd e il masterizzatore pata e funzionano entrambi mettendo ahci. Non è che nel tuo caso c'è qualche altra impostazione nel bios che fa casino?
BlackEagleX
30-06-2011, 10:52
Io ho 8Gb e l'ho impostato da 500Mb a 500Mb (fisso quindi)... mai avuto alcun problema però se vuoi essere sicuro al 100% impostalo pure su 1024Mb (fissi). Con 12Gb è praticamente impossibile trovarsi a corto di RAM.
Perfetto, questo week, con un pò di calma provo a fare tutto. Grazie intanto.
P.s. Piccolo OT :stordita: Complimenti per l'avatar ;)
Grazie mille della risposta, era solo per capire se magari valeva la pena aspettare e magari prendere 2x64 con 20€ in più (rispetto al 128).
Comunque credo che già col 128 singolo vedrò mooolta differnza rispetto al raid che ho ora.
Lo so', il raid 0 di ssd è una gran tentazione, specie quando i prezzi sono molto vicini.
Diciamo che per sfruttare realmente i benefici, devi usare applicazioni che veramente sfruttano l'incremento prestazionale, che noti bene nei benchmark, ma raramente nel'uso quotidiano.
In ogni caso, un ssd già basta a "sentire" la differenza su un hdd: non aggiungo altro, lo scoprirai da te :)
Il singolo ssd è più "plug and play" e facile da gestire.
Col raid, perdi il trim e devi fare backup ancora più frequenti (hai pur sempre maggiori probabilità di perdita di dati).
Mastermind01
30-06-2011, 11:22
Su dei forum ho trovato parlano abbastanza bene dei corsair Force Series 3, come so i corsair?
x il gc mi sono creato questa :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110629194049_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110629194049_2.jpg)
Non ho ben capito a cosa serve questo collegamento!! Per caso si lancia ed entra in funzione il GC??
Esattamente, come lo si crea e come funziona?
Grazie.
Su dei forum ho trovato parlano abbastanza bene dei corsair Force Series 3, come so i corsair?
Più o meno equivalenti agli OCZ Agility3.
A giorni inizia la distribuzione dei Force GT con NAND sincrone che dovrebbero essere molto più interessanti (simili ai Vertex3).
Mastermind01
30-06-2011, 11:41
Più o meno equivalenti agli OCZ Agility3.
Che significa?Ce capisco poco scusa
Killer87
30-06-2011, 11:44
Lo so', il raid 0 di ssd è una gran tentazione, specie quando i prezzi sono molto vicini.
Diciamo che per sfruttare realmente i benefici, devi usare applicazioni che veramente sfruttano l'incremento prestazionale, che noti bene nei benchmark, ma raramente nel'uso quotidiano.
In ogni caso, un ssd già basta a "sentire" la differenza su un hdd: non aggiungo altro, lo scoprirai da te :)
Il singolo ssd è più "plug and play" e facile da gestire.
Col raid, perdi il trim e devi fare backup ancora più frequenti (hai pur sempre maggiori probabilità di perdita di dati).
Si ma infatti andrò di SSD singolo cosi c'è meno da gestire Raid ecc... l'idea del raid era come al solito per esagerare xD
Nell'endurance test su xtremesystems delle nand 25-34 nm, è confermato che parteciperanno non solo Samsung 470 64GB e Crucial M4 64GB, ma presto si aggiungerà anche un Crucial C300 64GB :)
Curioso di vedere cosa succede a questi ssd quando vengo seriamente martellati con 3-4TB scritti al giorno.
Stanno definendo i particolari per condurre i test, al fine di "omogeneizzarli" con quelli in corso sugli Intel/Kingston ma di taglio da 40GB.
Per questi ultimi, l'aggiornamento è:
Kingston 40Gb (34nm) - 119.5TB e MWI sceso al 34%
Intel 320 40GB (25nm) - 157.6TB e MWI sceso al 18%.
Non ho ben capito a cosa serve questo collegamento!! Per caso si lancia ed entra in funzione il GC??
esatto
Esattamente, come lo si crea e come funziona?
Grazie.
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?77736-Make-a-simple-Shortcut-to-LogOff-and-help-out-SSD-recovery&highlight=logoff
esatto
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?77736-Make-a-simple-Shortcut-to-LogOff-and-help-out-SSD-recovery&highlight=logoff
Questa procedura sarebbe consigliata per tutti gli SSD?
Le prestazioni del mio sono rimaste praticamente invariate da quando l'ho comprato ormai 3 mesi fa (anche se in generale i valori erano piuttosto bassi rispetto alla media anche appena preso)...
OCZ Toolbox segna scritti 256 GB di dati in totale: grazie al fatto che ho un HDD di appoggio lo sto trattando davver con i guanti bianchi (ho occupato circa 23 gb su 55.8 totali)...
Di questo passo mi durerà in eterno!! :sofico:
marklevi
30-06-2011, 13:13
eeehmmm :D ma durante l'installazione di Seven.. non viene chiesto di formattare l'SSD.. va bene così o devo rifare tutto... ormai ho quasi finito (appena comparso il desktop)
esatto
Scusate, so che non è la stessa cosa, ma se invece di fare disconnetti utente si sceglie blocca?? Il GC entra in funzione lo stesso??
Lo chiedo perchè, utilizzando "solo" il blocca utente, posso lasciare aperti i programmi p2p (che ovviamente non sono su SSD), disconnettendo invece vengono chiusi!
In questo modo ci sarebbe il doppio beneficio di p2p aperti e GC in funzione! :stordita:
Crystall
30-06-2011, 14:01
esatto
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?77736-Make-a-simple-Shortcut-to-LogOff-and-help-out-SSD-recovery&highlight=logoff
cioè questa procedura cosa fa esattamente? mette il pc in standby permettendo all'ssd di continuare a usare il gc?
Nell'endurance test su xtremesystems delle nand 25-34 nm, è confermato che parteciperanno non solo Samsung 470 64GB e Crucial M4 64GB, ma presto si aggiungerà anche un Crucial C300 64GB :)
Curioso di vedere cosa succede a questi ssd quando vengo seriamente martellati con 3-4TB scritti al giorno.
Stanno definendo i particolari per condurre i test, al fine di "omogeneizzarli" con quelli in corso sugli Intel/Kingston ma di taglio da 40GB.
Per questi ultimi, l'aggiornamento è:
Kingston 40Gb (34nm) - 119.5TB e MWI sceso al 34%
Intel 320 40GB (25nm) - 157.6TB e MWI sceso al 18%.
Favoloso!
Inoltre,un mio amico potrebbe darmi il suo Corsair Nova da 64GB con soltanto 500GB di dati scritti per fare un "endurance test" visto che tra qualche giorno gli arriverà il Crucial M4....:D :D
Favoloso!
Inoltre,un mio amico potrebbe darmi il suo Corsair Nova da 64GB con soltanto 500GB di dati scritti per fare un "endurance test" visto che tra qualche giorno gli arriverà il Crucial M4....:D :D
Se ti va', puoi iscriverti al thread dedicato qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page25), mandi un'email ad Anvil, e sarà ben lieto di fornirti il suo programma e tutte le istruzioni per fare il test.
Quel che ti occorre è un muletto con sata II su cui puoi installare Windows 7 e tenere acceso possibilmente 24/7, perchè già così, se ne andranno come minimo 1-2 mesi.
Per quanto apprezzi io e molti altri la tua abnegazione, io ti consiglio di NON fare l'endurance test, ma di godertelo tu quel P64.
Su xtremesystems i 2 utenti che stanno "sfondando" gli Intel/Kingston possono largamente permettersi di buttare 100$ di ssd (quello con l'Intel 320 40GB, possiede, tra l'altro FusionIO 160Gb ed ha appena ordinato il Micron 320h :oink:, mentre la config di Anvil puoi leggergliela in firma, ed è solo una minima parte della storia...
Cicciuzzone
30-06-2011, 15:46
Ti ringrazio per la risposta, purtroppo sono nuovo e mi è scappato :doh:
Che valori metteresti con 12Gb di ram? nel post precedente, con l'esempio dei 6gb, mi è stato consigliato da 1Gb a 2Gb, ma con 12Gb?
Per quel che vale io ho 8GB di RAM ed utilizzo un PageFile di 128-512MB... Nessun problema
esatto
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?77736-Make-a-simple-Shortcut-to-LogOff-and-help-out-SSD-recovery&highlight=logoff
Grazie, mi hai tolto quasi tutti i dubbi :D
Ultima cosa: Siccome il pc è collegato ad una ciabatta che chiudo dopo aver chiuso il tutto, nel momento in cui chiudo il pc tramite quel collegamento, presumo che la ciabatta non vada chiusa perchè in realtà il pc non è chiuso ma gli ssd stanno lavorando, giusto?
Ogni quando tempo chiudi il pc tramite quel tasto?
Grazie.
P.S. Ah, un'altra cosa: Come si arriva nella parte del risparmio energetico così come visibile nell'ultima immagine di cui al primo post del suindicato link?
Grazie ancora.
Se ti va', puoi iscriverti al thread dedicato qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page25), mandi un'email ad Anvil, e sarà ben lieto di fornirti il suo programma e tutte le istruzioni per fare il test.
Quel che ti occorre è un muletto con sata II su cui puoi installare Windows 7 e tenere acceso possibilmente 24/7, perchè già così, se ne andranno come minimo 1-2 mesi.
Per quanto apprezzi io e molti altri la tua abnegazione, io ti consiglio di NON fare l'endurance test, ma di godertelo tu quel P64.
Su xtremesystems i 2 utenti che stanno "sfondando" gli Intel/Kingston possono largamente permettersi di buttare 100$ di ssd (quello con l'Intel 320 40GB, possiede, tra l'altro FusionIO 160Gb ed ha appena ordinato il Micron 320h :oink:, mentre la config di Anvil puoi leggergliela in firma, ed è solo una minima parte della storia...
Per il muletto,non ci sono problemi,in quanto il mio pc in firma è acceso 24/24.
Inoltre,credo che il Nova (V64 e non P64) non vada meglio del mio Intel X25-E...:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Non è ancora detto che me lo dia,però 40-50 euro per prenderlo e farci il test,posso pure spenderceli,non mi "gravano" sul bilancio economico per fortuna...:)
Locketto
30-06-2011, 16:20
secondo voi lo trovo da vendere il mio intelx25 40gb? ci sta gente che lo compra?
ora pare fuunzionare al 100% probabilemten era un cavo messo male sulla mobo, voglio il crucial da 128gb!
P.S. Ah, un'altra cosa: Come si arriva nella parte del risparmio energetico così come visibile nell'ultima immagine di cui al primo post del suindicato link?
Grazie ancora.
testo destro desktop -> personalizza > screen saver -> cambia opzioni alimentazione -> cambia opzioni piano -> opzioni avanzate d'alimentazione
Oppure nella riga di comando, scrivi questo:
%windir%\system32\control.exe powercfg.cpl,,3
e scegli "Mai" sullo spegnimento dell'hard disk.
secondo voi lo trovo da vendere il mio intelx25 40gb? ci sta gente che lo compra?
ora pare fuunzionare al 100% probabilemten era un cavo messo male sulla mobo, voglio il crucial da 128gb!
Mandami pvt, potrebbe interessarmi! :)
Per il muletto,non ci sono problemi,in quanto il mio pc in firma è acceso 24/24.
Inoltre,credo che il Nova (V64 e non P64) non vada meglio del mio Intel X25-E...:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Non è ancora detto che me lo dia,però 40-50 euro per prenderlo e farci il test,posso pure spenderceli,non mi "gravano" sul bilancio economico per fortuna...:)
In tal caso è un test che puoi pure fare (mica volevo darti del barbone :sofico:
Segui quel thread che ti ho indicato, così puoi farti un'idea.
Io lo leggo ogni giorno insieme a quello separato sul test del Sandforce, e li trovo molto utili.
secondo voi lo trovo da vendere il mio intelx25 40gb? ci sta gente che lo compra?
ora pare fuunzionare al 100% probabilemten era un cavo messo male sulla mobo, voglio il crucial da 128gb!
Puoi decidere di venderlo (a 62+iva trovi il nuovo Intel 320 40GB garantito 5 anni, quindi l'X25-V più di 50 euro non vale), ma piuttosto metterlo su un muletto/notebook, oppure continuare ad usarlo accanto al nuovo ssd.
BlackEagleX
30-06-2011, 16:51
Per quel che vale io ho 8GB di RAM ed utilizzo un PageFile di 128-512MB... Nessun problema
Vale vale.. ti ringrazio.. ;)
Credo che metterò o 512 fissi o 1024 fissi.. :)
Ah, un dubbio che mi è venuto leggendo un post di un utente fatto in qualche riga precedente, l'ssd, dopo aver avviato l'installazione dal dvd di win7, và ripartizionato o si installa direttamente in quella che compare?
In tal caso è un test che puoi pure fare (mica volevo darti del barbone :sofico: )
No,no,non ti preoccupare,mica mi sono offeso! :) :D
Segui quel thread che ti ho indicato, così puoi farti un'idea.
Io lo leggo ogni giorno insieme a quello separato sul test del Sandforce, e li trovo molto utili.....
Si,anche io lo leggo ogni giorno ed è davvero interessante. ;)
Locketto
30-06-2011, 17:17
che differenza ha con il 320?
cmq ecco il mio
non ho mai installato nessun firmware ne nulla, solo attaccato al pc
é vecchiotto sto ssd ed è stato usato molto;)
http://i53.tinypic.com/29d8p54.png
Il Crucial M4 è sicuramente stra ottimo..... però mi fa arrabbiare il fatto che anche qui va di meno del C300.... il C300 dovrebbe essere il modello vecchio.... :rolleyes:
Di fatto è cambiato solo leggermente il controller, e per quanto gli ingegneri abbiano fatto faville, l'hanno dovuto equipaggiare con una più economica NAND da 25nm. Di qui alternarsi dei risultati tra lui e il C300.. :rolleyes:
posso collegarlo attraverso un box esterno da 3,5 (cioè non autoalimentato) usb al portatile?
3,5" == non autoalimentato??? :mbe: Vorrai dire 2.5", credo.. :D In tal caso stai tranquillo. Consuma certamente meno di qualsiasi meccanico, dunque va alla grande
Kicco_lsd
30-06-2011, 17:49
cioè se uso un SSD non mi vede più le periferiche Pata?
Ma scherziamo? :mad: ma io lo butto alle ortiche subito il SSD!
Questione di gusti... vedi te se conviene salvare un HDD Pata da 320Gb al posto di un SSD.
A prescindere da ciò quando questo HDD 320Gb Pata e sto benedetto masterizzatore Pata funzionavano lo facevano sulla piattaforma che stai usando attualmente con l'SSD? Se si basta reimpostarla come era prima; l'SSD ci perderà qualcosa di prestazioni ma tutto tornerà a funzionare. Se invece hai cambiato piattaforma prenditela con te stesso (per non aver controllato la compatibilità delle periferiche pata) e con il produttore della mobo (per non aver aggiunto la compatibilità alle tue unità pata). In ogni caso l'SSD centra ben poco.
Evangelion01
30-06-2011, 18:15
Questione di gusti... vedi te se conviene salvare un HDD Pata da 320Gb al posto di un SSD.
Scherzi? Vuoi mettere un hd da 30€ con uno da 80€? meglio il primo... :D
p.s. : usare l' ssd come disco primario e il pata su un rack esterno no? :stordita:
Kicco_lsd
30-06-2011, 18:33
Scherzi? Vuoi mettere un hd da 30€ con uno da 80€? meglio il primo... :D
p.s. : usare l' ssd come disco primario e il pata su un rack esterno no? :stordita:
Un Pata da 320Gb che nn funziona in AHCI?? C'avrò 10 anni minimo minimo... altro che 30€... 5 se va bene!
Legolas84
30-06-2011, 18:44
che differenza ha con il 320?
cmq ecco il mio
non ho mai installato nessun firmware ne nulla, solo attaccato al pc
é vecchiotto sto ssd ed è stato usato molto;)
Programma molto utile! il mio X-25M 80GB G2 è al 98% di vita... mi fa piacere così non avrò particolari difficoltà a venderlo appena mi arriva l'M4 :D
liberato87
30-06-2011, 19:12
3,5" == non autoalimentato??? :mbe: Vorrai dire 2.5", credo.. :D In tal caso stai tranquillo. Consuma certamente meno di qualsiasi meccanico, dunque va alla grande
mi spiego meglio 3,5 -> alimentatore a parte (non AUTO alimentato)
2,5 -> alimentato via cavo usb dati (autoalimentato)
Un Pata da 320Gb che nn funziona in AHCI?? C'avrò 10 anni minimo minimo... altro che 30€... 5 se va bene!
Non vorrei dire castronerie, ma la modalità AHCI è esclusivamente per periferiche SATA...
Mi sta venendo un dubbio: ma hai installato i driver del Chipset della scheda madre su Seven? Magari il riconoscimento automatico dei canali IDE non funziona bene...
Io ho il lettore dvd e il masterizzatore pata e funzionano entrambi mettendo ahci. Non è che nel tuo caso c'è qualche altra impostazione nel bios che fa casino?
si ma quale sarebbe questa impostazione? ho provato anche a collegarli uno alla volta e ancora non vengono rilevati
ciao ragazzi , qualcuno a gia testato o a info sul controller LSI Megaraid 9240-4i?preztazioni compatibilita ecc..
Revolution89z
30-06-2011, 21:12
Ragazzi devo prendere un ssd da 120gb...
Quale scelgo fra ocz vertex3 ocz agility3 e crucial m4? :D
m4 e agility li prenderei allo stesso prezzo mentre il vertex sta 30€ in + che faccio? :D
Kicco_lsd
30-06-2011, 21:14
Non vorrei dire castronerie, ma la modalità AHCI è esclusivamente per periferiche SATA...
frafelix ha confermato che usa periferiche pata in modalità ahci... ;)
frafelix ha confermato che usa periferiche pata in modalità ahci... ;)
La sua risposta si riferisce ad altro...
Come riportato qui http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI , l'AHCI è solo per periferiche SATA...
POWERNAME
30-06-2011, 21:26
Buona sera a tutti.
E' la prima volta che posto su questo thread.
Vorrei un consiglio. Ho comprato da qualche giorno un OCZ vertex 3 120gb e l'ho montato su un Asus g73 jh con i7-720qm, ati 5870m, 8gb ram ecc.
Credo di aver fatto una ca**ata, inquanto, se non sbaglio, i7-720qm non ha controller sata 3 infatti l'ssd ha prestazioni molto piu' basse di quelle che dovrebbe avere.
Se cio' che penso è esatto c'è qualcos ache si può fare per farlo andare più veloce. Il TRIM è attivo e il FW è il 2.06.
Grazie per gli eventuali consigli.
Kicco_lsd
30-06-2011, 21:36
La sua risposta si riferisce ad altro...
Come riportato qui http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI , l'AHCI è solo per periferiche SATA...
Si riferirà ad altro ma io leggendo questo
Io ho il lettore dvd e il masterizzatore pata e funzionano entrambi mettendo ahci. Non è che nel tuo caso c'è qualche altra impostazione nel bios che fa casino?
Capisco che sta usando due periferiche pata in ahci (allimite allimite non funzioneranno in ahci ma funzionano e vengono riconosciute)... spiegami pure dove sbaglio
Si riferirà ad altro ma io leggendo questo
Capisco che sta usando due periferiche pata in ahci (allimite allimite non funzioneranno in ahci ma funzionano e vengono riconosciute)... spiegami pure dove sbaglio
Si riferisce al settaggio AHCI del suo SSD...
raga ho risolto: praticamente le opzione erano
IDE
AHCI e
RAID/IDE
mettendo l'ultima vengono rilevati e fungono bene....
ora faccio un crystal per vedere la differenza di prestazioni.
PS ma se disattivo la deframmentazione, poi come deframmento i dischi meccanici?
Kicco_lsd
30-06-2011, 22:01
Si riferisce al settaggio AHCI del suo SSD...
Ho riletto pure il post originale giuro non riesco a capire cosa stai dicendo... mi sento stupido. Io nel post originale vedo che frafelix quota il problema di HSH e risponde sotto che lui ha periferiche pata (mast e HDD) e il settaggio attivato AHCI nel bios e queste vengono rilevate da windows. Ergo in modalità AHCI le periferiche pata gli funzionano... io capisco questo ma possibile che il caldo mi stia facendo un brutto scherzo
Revolution89z
30-06-2011, 22:02
Ragazzi devo prendere un ssd da 120gb...
Quale scelgo fra ocz vertex3 ocz agility3 e crucial m4? :D
m4 e agility li prenderei allo stesso prezzo mentre il vertex sta 30€ in + che faccio? :D
Chi mi ca*a? :D :D :help:
Kicco_lsd
30-06-2011, 22:03
Chi mi ca*a? :D :D :help:
Dipende cosa ci devi fare o cosa vuoi... prezzo\qualità o performance massime?
Revolution89z
30-06-2011, 22:06
Dipende cosa ci devi fare o cosa vuoi... prezzo\qualità o performance massime?
Quello che ci fate tutti :D :D :D Cmq prezzo/qualità qual'è il migliore? Per le performance massime so che dovrei prendere il vertex3 però vorrei sapere se l'agility o l'm4 sono quasi lì oppure vale la pena spendere quei 30€ in + :D
Ho riletto pure il post originale giuro non riesco a capire cosa stai dicendo... mi sento stupido. Io nel post originale vedo che frafelix quota il problema di HSH e risponde sotto che lui ha periferiche pata (mast e HDD) e il settaggio attivato AHCI nel bios e queste vengono rilevate da windows. Ergo in modalità AHCI le periferiche pata gli funzionano... io capisco questo ma possibile che il caldo mi stia facendo un brutto scherzo
Guarda, da quello che so una periferica PATA non può essere settata in modalità AHCI...
I controller che loro settano in IDE\AHCI sono i controller SATA e non PATA...
ATI-Radeon-89
30-06-2011, 22:19
Ho come budget 100-150€ MAX e vorrei comprare uno oppure due SSD, mi servono circa 70GB totali. Ho una GA-EX58-UD5 ICH10R (Sata 2), volevo sapere se con quella cifra si riesce a fare un RAID0 e quale modello SSD comprare.
Grazie! :)
Kicco_lsd
30-06-2011, 22:22
Quello che ci fate tutti :D :D :D Cmq prezzo/qualità qual'è il migliore? Per le performance massime so che dovrei prendere il vertex3 però vorrei sapere se l'agility o l'm4 sono quasi lì oppure vale la pena spendere quei 30€ in + :D
Vertex3 e Vertex3 MaxIOPS sono un gradino sopra agli altri. I migliori prezzo\qualità sono crucial (c300 e M4) e Agility (meglio 120\240Gb)
Revolution89z
30-06-2011, 22:25
Vertex3 e Vertex3 MaxIOPS sono un gradino sopra agli altri. I migliori prezzo\qualità sono crucial (c300 e M4) e Agility (meglio 120\240Gb)
A sto punto prenderei l'agility 3.... i 30€ sono giustificati come differenza rispetto al vertex3 oppure no? :D Fra l'agility e il crucial che differenza c'è? L'agility è superiore? :D
scusate se ripropongo, ma la mia domanda s'è persa tra i post:
cosa devo preferire tra un vertex 3 e un intel 510? ci sono tecnologie particolari che mi devono far prediliger el'uno o l'altro? miglior GC di uno o dell'altro?
insomma siete voi gli esperti :)
grazie mille
Kicco_lsd
01-07-2011, 01:32
A sto punto prenderei l'agility 3.... i 30€ sono giustificati come differenza rispetto al vertex3 oppure no? :D Fra l'agility e il crucial che differenza c'è? L'agility è superiore? :D
Se lo chiedi a me personalmente io spenderei 30€ in più ma questa è una valutazione che devono fare le tue tasche :D
L'agility almeno sui bench è abbastanza più veloce... specialmente nel sequenziale.
Revolution89z
01-07-2011, 01:35
Se lo chiedi a me personalmente io spenderei 30€ in più ma questa è una valutazione che devono fare le tue tasche :D
L'agility almeno sui bench è abbastanza più veloce... specialmente nel sequenziale.
Il vertex3 è abbastanza più veloce dell'agility da giustificare quei 30€ di differenza? :fagiano:
Project_Z
01-07-2011, 07:07
raga ho risolto: praticamente le opzione erano
IDE
AHCI e
RAID/IDE
mettendo l'ultima vengono rilevati e fungono bene....
ora faccio un crystal per vedere la differenza di prestazioni.
PS ma se disattivo la deframmentazione, poi come deframmento i dischi meccanici?
Ma mettendo "raid" va in ahci? Se si potre provare anch'io visto che ora uso la modalità "ide" perche in ahci mi continua a fare bsod appena metto l'hd meccanico in una delle porte sata...
ATI-Radeon-89
01-07-2011, 08:30
C300 (128Gb) a 155€
Potresti spiegarmi perché è meglio un singolo SSD? :)
ATI-Radeon-89
01-07-2011, 08:47
Azz sei stato precisissimo :D
Ok allora vado per quello! grazie :)
Ho come budget 100-150€ MAX e vorrei comprare uno oppure due SSD, mi servono circa 70GB totali. Ho una GA-EX58-UD5 ICH10R (Sata 2), volevo sapere se con quella cifra si riesce a fare un RAID0 e quale modello SSD comprare.
Grazie! :)
Per come sono costruiti gli SSD (alto parallelismo dei canali) un taglio di capacità doppia corrisponde ad una velocità sensibilmente più alta. Dunque IMHO solitamente è meglio (per via di TRIM abilitato) comprarsi un disco di taglio maggiore che due dischi di capacità dimezzata in RAID. ;)
cosa devo preferire tra un vertex 3 e un intel 510? ci sono tecnologie particolari che mi devono far prediliger el'uno o l'altro? miglior GC di uno o dell'altro?
A parità di costo io prenderei l'Intel 510, perché è più "resilient" all'accumulo di dati scritti, a burst di scritture molto pesanti (che nei sandforce possono innescare rallentamenti più o meno protratti) etc. SandForce è il controller più avanzato, ma anche quello "ricco" di problematiche di gioventù: capita che al cold boot l'SSD non venga rilevato, c'è il rischio di "perderlo" se si fa un Secure Erase fatto male, etc. Tutte cose che spariscono magari con fw aggiuntivi, però.. e lo dico da possessore di Vertex2, in alcune cose i Sandforce sono nebulosi.
Per dirla tutta: nel thread dell'endurance test di xtremesys se n'è parlato la settimana scorsa: nei Sandforce (applicabile sicuramente solo ai Sandforce 12xx, non so se ai nuovi) in pratica dopo che il primo ciclo di scrittura è stato compiuto (dunque 120 GB per un Vertex2 120, 60 GB per un 60 etc.) la scrittura subisce un "cap"; non pesante come il lifetime throttle, ma comunque presente. In pratica è facile accorgersi che i dati "da nuovo", in scrittura sequenziale di dati incomprimibli può passare da 140 a 100 MB/s. E lì resta. Può scendere (a 80 Mb/s) se si innesca pure un lifetime throttle (capitato a me, scrivendo un botto in pochi min), ma difficilmente risalirà a 140 (sta fisso a 100 per tutta la vita). Solo un secure erase ristabilisce i 140 (e solo e comunque per unsolo ulteriore ciclo di scrittura).
Queste cose non si sanno, non vengono pubblicate e, a me, sembrano trucchetti che il controller fa per sbandierare bei benchmark ad inizio vita.
Chiaro che nell'uso normale, con buona parte di dati comprimibili, questo "cap" non si vede più di tanto. Però c'è. :mbe:
Il vertex3 è abbastanza più veloce dell'agility da giustificare quei 30€ di differenza? :fagiano:
Sicuramente non vale la pena, a meno che non sei fissato con i numerini. Sai dove potresti accorgertene? Mentre copi vagonate di file MP3, AVI, etc. e solo là. Nell'uso normale, non c'è molta differenza.
Guarda, da quello che so una periferica PATA non può essere settata in modalità AHCI...
I controller che loro settano in IDE\AHCI sono i controller SATA e non PATA...
Non ho visto che scheda madre ha... ma frall'altro le porte pata di solito non sono su controller aggiuntivi? Quindi non dovrebbero avere un settaggio ahci/ide/raid a parte rispetto al controller primario?
Non è che sta usando le periferiche pata tramite adattatori pata->sata? Perchè in tal caso è probabile che tali adattatori non digeriscano l'ahci!
Comunque se con raid/ide ha risolto... meglio così! Se il controller è Intel, anche mettendo raid, i dischi non coinvolti in un ipotetico array vanno in ahci.
giusto per dare il mio contributo dico la mia opinione
ho venduto il mio ssd intel x25m g2 da 80 per passare ad un crucial c300 da 120 e a parte i bench non vi e assolutamente nessuna differenza (tempi di avvio di win ecc. ecc.) quindi non fatevi palle su quello che va piu o meno in quanto ad occhio nudo non potete assolutamente notare la differenza scegliete piuttosto in base all affidabilita e al prezzo......;)
per quanto riguarda il tweak dell lpm sul crucial c300 su p67 non serve modificare tutta quella roba nel registro e aggiungere chiavi ecc. ecc.
( a parte che per installare i driver ahci del intel rapid storage non serve installare tutto quanto basta scaricare quelli con la dicitura f6 e da gestione driver aggiornare il controller dandogli il percorso dell f6 intel....)
basta semplicemente abilitare l hot swap da bios sulla porta alla quale e collegato il c300.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110701102540_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110701102540_Immagine.jpg)
Trotto@81
01-07-2011, 09:36
In filesystem come ext4 dove la frammentazione dei dati è dello 0,1% circa, la lettura in sequenziale crediate acquisti un maggior peso anche nell'uso desktop?
ATI-Radeon-89
01-07-2011, 09:48
Spiegatemi una cosa... gli SSD hanno uno di spazio riservato per la sostituzione delle celle morte o un qualcosa del genere... mettiamo che muoia una cella, i dati che sono li dentro risulterebbero non più accessibili ed i file di conseguenza si corromperebbero. Dopo quanto tempo l'SSD inizia a fare questa cosa? Non vorrei formattare a giorni alterni perchè si corrompe qualche file ecco :D
In attesa di chiarimenti :)
Dal thread qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?272545-Sandforce-Life-Time-Throttling/page7) ed il test endurance del Sandforce, per vedere cosa succede ad un Vertex 2 in "lifetime throttling"
Atto a sinistra, continua a scrivere dati compressibili al 100%, a destra As SSD con dati non compressibili, sceso a 7MB/s:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110701104743_Capture.JPG
Spiegatemi una cosa... gli SSD hanno uno di spazio riservato per la sostituzione delle celle morte o un qualcosa del genere... mettiamo che muoia una cella, i dati che sono li dentro risulterebbero non più accessibili ed i file di conseguenza si corromperebbero. Dopo quanto tempo l'SSD inizia a fare questa cosa? Non vorrei formattare a giorni alterni perchè si corrompe qualche file ecco :D
In attesa di chiarimenti :)
La cella "muore" in scrittura, ma in lettura è sempre disponibile...
Evangelion01
01-07-2011, 09:51
giusto per dare il mio contributo dico la mia opinione
ho venduto il mio ssd intel x25m g2 da 80 per passare ad un crucial c300 da 120 e a parte i bench non vi e assolutamente nessuna differenza (tempi di avvio di win ecc. ecc.) quindi non fatevi palle su quello che va piu o meno in quanto ad occhio nudo non potete assolutamente notare la differenza scegliete piuttosto in base all affidabilita e al prezzo......;)
In effetti anch'io pensavo di upgradare i miei ssd, ma mi son reso conto che son tutte pippe mentali da benchmark;
nella realtà dei fatti è quasi impossibile distinguere tra un ssd e l' altro.
A quel punto meglio spendere il meno possibile e andare di ssd con celle a 34 nani, che hanno una maggior durata.
Sto per prendere cmq un altro ssd da piazzare nel mio netbook, e penso che piglierò cmq un c300, anche se sarà castrato. :)
Avevo trovato sul mercatino un vertex2 da 120 a 120€ ( 1€/gb finalmente ), ma l' ho scartato in quanto guardando i feed su newegg questo modello ha avuto un sacco di problemi, moltissimi ne lamentano il decesso prematuro.
Alla fine conta di più l' affidabilità. :)
In effetti anch'io pensavo di upgradare i miei ssd, ma mi son reso conto che son tutte pippe mentali da benchmark;
nella realtà dei fatti è quasi impossibile distinguere tra un ssd e l' altro.
A quel punto meglio spendere il meno possibile e andare di ssd con celle a 34 nani, che hanno una maggior durata.
Sto per prendere cmq un altro ssd da piazzare nel mio netbook, e penso che piglierò cmq un c300, anche se sarà castrato. :)
Avevo trovato sul mercatino un vertex2 da 120 a 120€ ( 1€/gb finalmente ), ma l' ho scartato in quanto guardando i feed su newegg questo modello ha avuto un sacco di problemi, moltissimi ne lamentano il decesso prematuro.
Alla fine conta di più l' affidabilità. :)
si infatti ti dico ad oggi ,dopo aver provato il c300 ,sicuramente sarei rimasto con il g2 anche se 40 giga in piu fanno comodo......
Legolas84
01-07-2011, 10:12
si infatti ti dico ad oggi ,dopo aver provato il c300 ,sicuramente sarei rimasto con il g2 anche se 40 giga in piu fanno comodo......
Anche io ho cambiato per passare da 74GB a 120 :)
nardustyle
01-07-2011, 10:19
invece io sono passato dal primo OCZ solid series da 60gb senza trim e con memorie ancora a 50nm all’’agility 3 e devo dire che è cambiato molto , per vedere le differenze bisogna attendere almeno 2-3 generazioni. diciamo anche che i valori di scrittura e lettura del primo solid erano pari se non inferiori a quelli di un hard disk con il solo vantaggio dell'accesso immediato.
Sulle prestazioni, possono migliorare gli ssd fino ad un certo punto, ma finchè le applicazioni ed i SO si limitano a Queue Depth molto corte (da 1 a 4 è il dato più diffuso), resteranno sottosfruttati rispetto alle loro potenzialità, dalla maggior parte degli utenti consumer.
In ogni caso, se al prossimo die shrink (si parla già dalla fine di quest'anno), lavorano ancora sul prezzo/GB e sull'affidabilità più che sulle prestazioni, a me sta' bene.
Se Crucial fa' un ssd 256GB con nand 20nm a fine anno, un 10-15% di prestazioni "qui e lì" rispetto all'M4, da vendere a 250 euro o meno, io so' già come fare l'upgrade :sofico:
Cmq il mio C300 continua a fare il suo "sporco lavoro" anche in questa (http://www.computerbase.de/artikel/laufwerke/2011/test-drei-aktuelle-ssds/7/#abschnitt_anwendungsstarts) recensione :cool:
Evangelion01
01-07-2011, 10:42
invece io sono passato dal primo OCZ solid series da 60gb senza trim e con memorie ancora a 50nm all’’agility 3 e devo dire che è cambiato molto , per vedere le differenze bisogna attendere almeno 2-3 generazioni. diciamo anche che i valori di scrittura e lettura del primo solid erano pari se non inferiori a quelli di un hard disk con il solo vantaggio dell'accesso immediato.
I primi ssd avevano grossi difetti, dovuti ai controllers.
in pratica dopo un po' , non avendo il trim, scendevano in scrittura anche a un paio di mb/sec, e diventavano lentissimi.
Infatti erano sconsigliabili, e si dovette aspettare la 2° gen per vedere finalmente dei prodotti usabili... :D
illidan2000
01-07-2011, 10:55
Sulle prestazioni, possono migliorare gli ssd fino ad un certo punto, ma finchè le applicazioni ed i SO si limitano a Queue Depth molto corte (da 1 a 4 è il dato più diffuso), resteranno sottosfruttati rispetto alle loro potenzialità, dalla maggior parte degli utenti consumer.
In ogni caso, se al prossimo die shrink (si parla già dalla fine di quest'anno), lavorano ancora sul prezzo/GB e sull'affidabilità più che sulle prestazioni, a me sta' bene.
Se Crucial fa' un ssd 256GB con nand 20nm a fine anno, un 10-15% di prestazioni "qui e lì" rispetto all'M4, da vendere a 250 euro o meno, io so' già come fare l'upgrade :sofico:
Cmq il mio C300 continua a fare il suo "sporco lavoro" anche in questa (http://www.computerbase.de/artikel/laufwerke/2011/test-drei-aktuelle-ssds/7/#abschnitt_anwendungsstarts) recensione :cool:
10-15% nn vale proprio la pena... ci rimetteresti 100-150 euro
10-15% nn vale proprio la pena... ci rimetteresti 100-150 euro
Ma ne guadagno in capacità.
Ad ottobre 2010 ho pagato il C300 128GB circa 220 euro.
Se per 250 ad ottobre 2011, ne compro 256GB mi sta' bene.
Chiaro che un cambio per un pari capacità, fatto solo a scopo prestazionale, non ha alcun senso.
Considera che io non vendo mai nessun componente hw usato, ma li riutilizzo tra i molteplici desktop/notebook che mi ritrovo.
Mastermind01
01-07-2011, 11:14
Raga cosa ne pensate di:Kingston serie v 128gb
Raga cosa ne pensate di:Kingston serie v 128gb
Parli del V100?
E un ssd con controller Toshiba con nand 32nm sempre Toshiba.
Prestazioni normali sul sequenziale, ma piuttosto basse sui 4K (18-35 MB/s con Crystaldiskmark sul QD1)
Considerato che costa quanto tanti altri modelli (sui 165-170 euro), non è in cima alla lista delle preferenze.
domandina leggermente ot ma almeno sono sicuro di non fare danni.
come suggeriva un utente procedero' a un secure erease e relativo ripristino di win attraverso acronis per risolvere il calo in scrittura del F120 (anche se non mi sembra di averlo mai sforzato scrivendo quantita' spropositate di gb in poco tempo, passo molti gb da un hd all'altro ma da disco meccanico a disco meccanico l'ssd non entra in questo percorso)
la domanda e'questa, siccome ho sempre fatto backup di win ma non l'ho mai usato e ho sempre preferito reinstallare da 0, come uso acronis?
basta fare il backup di C o devo clonare proprio l'ssd?
e se e' da clonare va bene su un disco meccanico interno?
io vorrei ritrovarmi win cosi' come l'ho adesso con foto, programmi, tutto insomma.
scusate la nabbaggine in questo campo ma come detto sempre preferito reinstallare da 0, questa volta non ne ho voglia pero'.
se non avete voglia di spiegarmi i passi va bene anche il link a una guida.
grazie e scusate l'ot;)
domandina leggermente ot ma almeno sono sicuro di non fare danni.
come suggeriva un utente procedero' a un secure erease e relativo ripristino di win attraverso acronis per risolvere il calo in scrittura del F120 (anche se non mi sembra di averlo mai sforzato scrivendo quantita' spropositate di gb in poco tempo, passo molti gb da un hd all'altro ma da disco meccanico a disco meccanico l'ssd non entra in questo percorso)
la domanda e'questa, siccome ho sempre fatto backup di win ma non l'ho mai usato e ho sempre preferito reinstallare da 0, come uso acronis?
basta fare il backup di C o devo clonare proprio l'ssd?
e se e' da clonare va bene su un disco meccanico interno?
io vorrei ritrovarmi win cosi' come l'ho adesso con foto, programmi, tutto insomma.
scusate la nabbaggine in questo campo ma come detto sempre preferito reinstallare da 0, questa volta non ne ho voglia pero'.
se non avete voglia di spiegarmi i passi va bene anche il link a una guida.
grazie e scusate l'ot;)
installa acronis e fai il backup di intero disco e partizioni (non quello file e cartelle) metti la spunta sia su c che sulla partizione da 100 mega che sull mbr
salvalo su disco meccanico nessun problema
dopo aver fatto il backup cerca l opzione crea disco e fai un cd di boot con acronis (tutta il programma metti la spunta)
fai l erase e dopo fai partire il cd di boot di acronis
scegli ripristina e per tutte e tre le domande (la partizione da 100 mega l mbr e c ) metti come destinazione l ssd (anche non formattato) anche se alla fine ti da come lettere la partizione da 100 mega c e invece c la chiama d non ti preoccupare lo fa solo nel boot di acronis in win e tutto normale ;)
installa acronis e fai il backup di intero disco e partizioni (non quello file e cartelle) metti la spunta sia su c che sulla partizione da 100 mega che sull mbr
salvalo su disco meccanico nessun problema
dopo aver fatto il backup cerca l opzione crea disco e fai un cd di boot con acronis (tutta il programma metti la spunta)
fai l erase e dopo fai partire il cd di boot di acronis
scegli ripristina e per tutte e tre le domande (la partizione da 100 mega l mbr e c ) metti come destinazione l ssd (anche non formattato) anche se alla fine ti da come lettere la partizione da 100 mega c e invece c la chiama d non ti preoccupare lo fa solo nel boot di acronis in win e tutto normale ;)
grazie mille:)
In filesystem come ext4 dove la frammentazione dei dati è dello 0,1% circa, la lettura in sequenziale crediate acquisti un maggior peso anche nell'uso desktop?
Il grado di frammentazione è completamente ininfluente in un SSD (dato che non c'è località spaziale tra LBA e settori fisici del drive)
Di fatto neanche esistono le operazioni sequenziale su SSD.
L'EXT4 è un dei file system più "prestanti" sugli SSD, però è notoriamente sconsigliato per via della maggior write-amplification che induce (spesso l'aumento è "spropositato", tipo +1000%)
Uomo avvisato, uomo avvisato [cit. Paolo Bitta]
non esiste un tool per i crucial tipo intel ssd toolbox?
Il grado di frammentazione è completamente ininfluente in un SSD (dato che non c'è località spaziale tra LBA e settori fisici del drive)
Di fatto neanche esistono le operazioni sequenziale su SSD.
L'EXT4 è un dei file system più "prestanti" sugli SSD, però è notoriamente sconsigliato per via della maggior write-amplification che induce (spesso l'aumento è "spropositato", tipo +1000%)
Uomo avvisato, uomo avvisato [cit. Paolo Bitta]
Sai se ci sono o sono in progetto file system dedicati/ottimizzati per gli SSD o comunque memorie a stato solido?
Sai se ci sono o sono in progetto file system dedicati/ottimizzati per gli SSD o comunque memorie a stato solido?
brtfs non si dovrebbe comportare male con gli SSD, ma non so se sia stato "pensato" appositamente per questi ultimi :D.
Ad ogni modo...
[..]
4) Perchè il C300 128Gb è l'SSD con il miglior rapporto qualità/prezzo ed il migliore sui 4K.
Anche mettendolo in un portatile (Dell XPS 1330) e usandolo dunque in SATA2?
L'm4 come ti sembra? Alla fine viene poco di più.
Inoltre con i consumi come stiamo messi? Io ero orientato al Corsair 120gb anche perché stando ad anandtech consumerebbe meno e mediamente è quello che non sfigura neanche contro i nuovi colossi.
Revolution89z
01-07-2011, 12:49
L'abbiamo già detto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35479152&postcount=32863
Quindi al momento il miglior ssd per qualità prezzo è il crucial m4 da 128gb? :fagiano:
illidan2000
01-07-2011, 13:02
Quindi al momento il miglior ssd per qualità prezzo è il crucial m4 da 128gb? :fagiano:
crucial c300, se si trova ancora
Revolution89z
01-07-2011, 13:08
crucial c300, se si trova ancora
agility3 166€
c300 167€
m4 168€
quale conviene? :D
Sulla questione consumi non mi porrei nemmeno il problema perchè gli SSD hanno consumi irrisori.
Diciamo che da quello che ho letto hanno consumi pari agli hd meccanici moderni per portatili da 2,5", oltre al fatto che gli ssd sono sempre alimentati (anche se con consumo irrisorio in stato di idle) a differenza degli hd che quando vengono messi a nanna ciucciano 0.
Cmq 'sta storia dei consumi interessa molto anche a me, vedo che dipende poi da produttore a produttore.
Qualcuno ha una lista aggiornata dei consumi dei drive moderni (l'unica cosa che mi viene sottomano ora è un vecchio articolo, che immagino abbia fatto il suo tempo, http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080617 ), magari confronti tra hd e ssd (sui consumi)?
Le differenze sui consumi di ssd di pari dimensioni, sono risibili.
Potete farvi un'idea qui (http://www.hardware.fr/articles/830-14/consommation.html)
Occorre fare attenzione solo sui alcuni Vertex3 120/240GB che hanno dimensioni fuori standard, e quindi potrebbero non entrare nello slot del notebook.
OCZ ha già provveduto a modificarli nei batch di produzione successivi, ma se ne capitasse uno, li sostituiscono gratuitamente.
Un'approfondimento qui (http://www.tweaktown.com/articles/4096/ocz_technology_vertex_3_ssd_form_factor_bigger_isn_t_always_better/index.html)
Trotto@81
01-07-2011, 14:23
Il grado di frammentazione è completamente ininfluente in un SSD (dato che non c'è località spaziale tra LBA e settori fisici del drive)
Di fatto neanche esistono le operazioni sequenziale su SSD.
L'EXT4 è un dei file system più "prestanti" sugli SSD, però è notoriamente sconsigliato per via della maggior write-amplification che induce (spesso l'aumento è "spropositato", tipo +1000%)
Uomo avvisato, uomo avvisato [cit. Paolo Bitta]Non ho approfondito in merito, ma sapevo che l'ext4 è stato rivisto per gli ssd.
Spiegati meglio gentilmente.
Revolution89z
01-07-2011, 14:23
Questo:
http://img683.imageshack.us/img683/7452/c300n.jpg
non capisco però... da quello che vedo come statistiche l'agility3 è decisamente superiore... e costa un manciata di spiccioli in +... in base a cosa il c300 sarebbe migliore dell'agility e dell'm4? c300 355/140Mbs m4 415/175Mbs Agility3 525/475Mbs... non dovrebbe essere meglio l'agility? Scusate ma sugli hdd non ci capisco molto :D :D
non capisco però... da quello che vedo come statistiche l'agility3 è decisamente superiore... e costa un manciata di spiccioli in +... in base a cosa il c300 sarebbe migliore dell'agility e dell'm4? c300 355/140Mbs m4 415/175Mbs Agility3 525/475Mbs... non dovrebbe essere meglio l'agility? Scusate ma sugli hdd non ci capisco molto :D :D
In questo post ho riportato il link ad una recensione uscita oggi su computerbase, e dove puoi vedere le prestazioni non solo nei test sintetici, ma nelle applicazioni comuni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35487405&postcount=32964
E' cominciato l'endurance test del Crucial M4 64GB qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page27)
grazie alle maggiori prestazioni in scrittura rispetto agli Intel da 40GB, la stima prevede qualcosa tipo 8TB scritti ogni giorno (gli Intel hanno fatto sui 2.5-3TB al giorno): vediamo in quanto tempo lo fanno fuori :D
Revolution89z
01-07-2011, 14:45
In questo post ho riportato il link ad una recensione uscita oggi su computerbase, e dove puoi vedere le prestazioni non solo nei test sintetici, ma nelle applicazioni comuni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35487405&postcount=32964
Allora prenderei l'm4 che mi sembra il migliore attualmente che ne dici? Il c300 è superiore? Gli ocz non mi convincono molto...
Crystall
01-07-2011, 14:51
E' cominciato l'endurance test del Crucial M4 64GB qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page27)
grazie alle maggiori prestazioni in scrittura rispetto agli Intel da 40GB, la stima prevede qualcosa tipo 8TB scritti ogni giorno (gli Intel hanno fatto sui 2.5-3TB al giorno): vediamo in quanto tempo lo fanno fuori :D
ottimo, son proprio curioso di vedere a quanto arriva sia l'm4 che il c300
Allora prenderei l'm4 che mi sembra il migliore attualmente che ne dici? Il c300 è superiore? Gli ocz non mi convincono molto...
Personalmente ho il C300 128GB e mi sento di consigliarlo ancora oggi, non fosse altro per il prezzo.
Ci sono altri validi acquisti in giro (tipo M4 o Intel 320).
Per i Sandforce sembra che la maggior parte delle problematiche sia stata risolta, ma quel controller a mio avviso ha delle scelte progettuali che a tutt'oggi mi lasciano perplesso.
Esistono altri controller, tipo Toshiba, Samsung o Phison (Patriot Torq2), che hanno prestazioni inferiori, ma alla fine i prezzi restano sostanzialmente i linea con quelli di sopra.
ottimo, son proprio curioso di vedere a quanto arriva sia l'm4 che il c300
Il C300 64GB dovrebbe iniziare in giornata, massimo domani.
Sarà un luglio "caldo" per i Crucial, oltre che per il Samsung 470 64Gb (questi ssd mi hanno sempre incuriosito, non fosse altro che non ho mai letto di alcun tipo d'incompatibilità)
In considerazione del vistoso calo di prezzo, dopo che leggo sto thread da un mese alla fine mi sono deciso e ho fatto l'ordine:
Vertex 3 120gb a 198 euro compresa la spedizione :)
Speriammo in bbene...
Revolution89z
01-07-2011, 15:16
Ok ragazzi ho deciso prendo l'm4 da 128gb :D
Cicciuzzone
01-07-2011, 15:22
Avrei ristretto anch'io tra un Crucial C300 a €100 ed un M4 €94 (da 64GB però, di più non mi serve!).
Ma non è più nuovo l'M4? Costa di meno perchè utilizza nand da 22nm? In tal caso è meglio spendere €6 in più per il C300 anche se più vecchio?
Avrei ristretto anch'io tra un Crucial C300 a €100 ed un M4 €94 (da 64GB però, di più non mi serve!).
Ma non è più nuovo l'M4? Costa di meno perchè utilizza nand da 22nm? In tal caso è meglio spendere €6 in più per il C300 anche se più vecchio?
Sul taglio da 64GB a mio avviso è meglio l'M4: ha avuto un miglioramento prestazionale un po' più evidente di quanto visto sui tagli da 128GB
Dai un'occhiata al confronto diretto qui (http://www.behardware.com/articles/832-4/crucial-m4-vs-crucial-c300-at-64-gb-128-gb-and-256-gb.html)
Ok ragazzi ho deciso prendo l'm4 da 128gb :D
ottima scelta, lo possiedo pure io :D
vorrei capire cosa devo fare per consentirgli il GC e non rovinare troppo le prestazioni
Revolution89z
01-07-2011, 15:45
ottima scelta, lo possiedo pure io :D
vorrei capire cosa devo fare per consentirgli il GC e non rovinare troppo le prestazioni
Devo solo capire le ultime cose... ovvero devo capire se l'agility è realmente inferiore all'm4 :D
Cicciuzzone
01-07-2011, 15:46
Grazie Sir.TEO e Mparlav, non sapevo della differenza sulle versioni 64GB, opterò per l'M4 e vivo contento :D
Revolution89z
01-07-2011, 16:43
M4 128Gb
http://img233.imageshack.us/img233/6942/m4128asssd.png
Agility 3 120Gb
http://img163.imageshack.us/img163/8488/asagility3.jpg
P.s. L'agility 3, sui 4K, fa concorrenza agli Indilinx di prima generazione.
Wow l'm4 è una bomba :eek: Ok lo prendo :asd:
Kicco_lsd
01-07-2011, 16:45
Ma fra l'agility3 120Gb e il 240Gb ci sta tutta questa differenza?? Il 240Gb recensito su Next ha prestazioni piuttosto migliori... tra l'altro mi pare che una tabella comparativa di anand lo metteva al primo posto nel rapporto prezzo qualità (seguito immediatamente da C300 e M4)...
BlackEagleX
01-07-2011, 16:46
Ok ragazzi ho deciso prendo l'm4 da 128gb :D
ottima scelta, lo possiedo pure io :D
vorrei capire cosa devo fare per consentirgli il GC e non rovinare troppo le prestazioni
Mi è arrivato anche a me questa settimana, nel week lo installo e vediamo come và.. ;)
XxMarcusxX
01-07-2011, 18:01
M4 128Gb
http://img233.imageshack.us/img233/6942/m4128asssd.png
Agility 3 120Gb
http://img163.imageshack.us/img163/8488/asagility3.jpg
P.s. L'agility 3, sui 4K, fa concorrenza agli Indilinx di prima generazione.
scusa se puoi, per pura curiosità mi posteresti i risultati dei 2 dischi anche con atto
Mi avete quasi convinto, in attesa che mi entrano un po' di soldi metto nel mio elenco acquisti l'm4 :D.
http://csss.j-m-e.net/data/media/22/m4a1-14.jpg
:asd:
nardustyle
01-07-2011, 19:04
ecco i dati del mio 120 agility 3
non comprimibili:
http://img864.imageshack.us/img864/8806/20110616122831i.png
dati comprimibili:
http://img88.imageshack.us/img88/7540/20110616173149.png
comunque i dischi agility 3 e M4 sono molto diversi per via del controller, l'agility va di più con dati comprimibili, l'M4 con quelli non comprimibili
DonPontillo
01-07-2011, 20:00
Mi avete quasi convinto, in attesa che mi entrano un po' di soldi metto nel mio elenco acquisti l'm4 :D.
http://csss.j-m-e.net/data/media/22/m4a1-14.jpg
:asd:
tu dici che sarebbe castrato dal sata2 ??? :)
Kicco_lsd
01-07-2011, 20:05
ecco i dati del mio 120 agility 3
non comprimibili:
http://img864.imageshack.us/img864/8806/20110616122831i.png
dati comprimibili:
http://img88.imageshack.us/img88/7540/20110616173149.png
comunque i dischi agility 3 e M4 sono molto diversi per via del controller, l'agility va di più con dati comprimibili, l'M4 con quelli non comprimibili
Mi parevano un po bassi gli screen postati prima...
XxMarcusxX
01-07-2011, 20:07
tu dici che sarebbe castrato dal sata2 ??? :)
heheheh secondo me questo nei 4k va come 1 sata4 altro che revodrive 3 :D
^[H3ad-Tr1p]^
01-07-2011, 20:10
mi interesserebbe un ssd da 512Gb
ce ne sono gia' a prezzi interessanti? sulle 300€ ?
Trotto@81
01-07-2011, 20:12
^;35491376']mi interesserebbe un ssd da 512Gb
ce ne sono gia' a prezzi interessanti? sulle 300€ ?300 €? :D Ma da dove stai arrivando? :p
Cicciuzzone
01-07-2011, 20:16
^;35491376']mi interesserebbe un ssd da 512Gb
ce ne sono gia' a prezzi interessanti? sulle 300€ ?
Wow, mezzo euro a gigabyte... Forse tra qualche anno
^[H3ad-Tr1p]^
01-07-2011, 20:55
io chiedo... non si sa mai :)
300 €? :D Ma da dove stai arrivando? :p
Giuro che ieri in autogrill me ne hanno offerto uno da 1 Tb a 250 euro, con tanto di garanzia :read:
Trotto@81
01-07-2011, 21:14
Giuro che ieri in autogrill me ne hanno offerto uno da 1 Tb a 250 euro, con tanto di garanzia :read:
HDD non è la stessa cosa di SSD. :D
The_Saint
01-07-2011, 21:15
ecco i dati del mio 120 agility 3
non comprimibili:
http://img864.imageshack.us/img864/8806/20110616122831i.png
dati comprimibili:
http://img88.imageshack.us/img88/7540/20110616173149.png
comunque i dischi agility 3 e M4 sono molto diversi per via del controller, l'agility va di più con dati comprimibili, l'M4 con quelli non comprimibiliIl controller dell'M4 non effettua compressione, quindi è indifferente se i dati siano comprimibili o meno... andrà sempre uguale. ;)
XxMarcusxX
01-07-2011, 21:43
Il controller dell'M4 non effettua compressione, quindi è indifferente se i dati siano comprimibili o meno... andrà sempre uguale. ;)
è chiaro che la cosa + importante è avere un ssd, però visto che l' m4 darà gli stessi risultati forse è un pelino + preferibile 1 ssd con controller sanforce....ma sono quisquiglie e cmq uno vale l' altro, diventa forse + una decisione soggettiva
marklevi
01-07-2011, 23:49
SSD life free non mi visualizza dati sul c300, dice che non è riconosciuto. anche a voi? Voglio SOLO essere sicuro che sia allineato, cosa uso? anche se le prestazioni sono eccellenti (avvio di Seven in 14 secondi e CDMark è allineato agli altri utilizzatori che hanno postato qui).
Aaah, non sono riuscito ad aggiornare il firmware... ho ancora lo 006...
una volta inserito il dvd con la ISO della crucial ed impostato il dvd come 1st boot, mi diceva che non era bootabile... ho provato anche a mettere IDE invece di AHCI ma nulla...
è grave?
fabio336
02-07-2011, 00:09
SSD life free non mi visualizza dati sul c300, dice che non è riconosciuto. anche a voi? Voglio SOLO essere sicuro che sia allineato, cosa uso? anche se le prestazioni sono eccellenti (avvio di Seven in 14 secondi e CDMark è allineato agli altri utilizzatori che hanno postato qui).
prova as ssd
Aaah, non sono riuscito ad aggiornare il firmware... ho ancora lo 006...
una volta inserito il dvd con la ISO della crucial ed impostato il dvd come 1st boot, mi diceva che non era bootabile... ho provato anche a mettere IDE invece di AHCI ma nulla...
Hai masterizzato il file .iso nel cd?
è grave?
:eek:
HDD non è la stessa cosa di SSD. :D
Grazie trotto, per la tua spiegazione illuminante!! :D
marklevi
02-07-2011, 01:05
prova as ssd
Hai masterizzato il file .iso nel cd?
:eek:
prova, grazie. Si, dopo aver scaricato lo zip dal sito crucial, ho scompattato e masterizzato il solo ISO, su un dvd, visto che ne ho parecchi e non ho cd al momento...
beh un po mi dispiace.. certo se le prestazioni sono queste, il trim è attivo, GC pure..e se è allineato... 006 o 007.. che me frega :D
fabio336
02-07-2011, 01:11
prova, grazie. Si, dopo aver scaricato lo zip dal sito crucial, ho scompattato e masterizzato il solo ISO, su un dvd, visto che ne ho parecchi e non ho cd al momento...
beh un po mi dispiace.. certo se le prestazioni sono queste, il trim è attivo, GC pure..e se è allineato... 006 o 007.. che me frega :D
probabilmente, hai sbagliato la procedura... :)
devi masterizzare la ISO e non masterizzare il file .iso con crea disco dati
Dal test endurance degli ssd su xtremesystems si possono evincere già un paio di dati utili sul Crucial M4 64GB.
Dalla lettura dei dati SMART con Crystaldiskinfo qui (http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=117044&d=1309591142)
ci sono voluti circa 2.3TB scritti per far scendere il
Wear Leaving Count (Id- AD) da 100 a 99 ed il
Percentage of The Rated Lifetime (Id - CA) sempre da 100 a 99.
Con 4.63TB sono scesi ulteriormente a 98 (tempo impiegato, circa 19 ore).
Manca un test prestazionale aggiornato.
Troppo presto per trarre conclusioni, ma con questo trend, il Crucial M4 64GB sarebbe in grado di reggere circa 230TB prima di passare a "sola lettura" (almeno così dovrebbe).
Ricordo che Crucial parla di 72TB per tutti i modelli e 36TB per gli M4 da 64GB.
Il test del C300 64Gb ha subito un ritardo. Inizia martedì probilmente.
Il test del Samsung 470 64GB prosegue, ma c'è qualche difficoltà a dare un senso ai dati SMART.
Kicco_lsd
02-07-2011, 12:10
Si... e la stessa cosa accade (seppur in misura più contenuta per ovvie ragioni) tra i Vertex 3 120Gb e i Vertex 3 240Gb.
Si questo lo sapevo ma sul Vertex3 la situazione è meno eclatante... l'agility passando da 120Gb a 240Gb le prende sonoramente!
I dati postati prima non erano bassi bensì REALI. L'agility 3 con dati non comprimibili (AS-SSD) ottiene esattamente quei risultati. Le nand degli agility 3 sono di terza scelta ...
1°) Vertex 3 Max Iops
2°) Vertex 3
3°) Agility 3
4°) Solid 3
Ok però il cristalmark eseguito non con 0fill presumo sia uguale ad as-ssd no (oppure bara pure senza 0fill??). Se è così i dati che hai postato te sono piuttosto più bassi rispetto a quelli di nardustyle.
N.B. Come ho già detto più volte... fare un CrystalDisk con il "trucchetto" dello 00X0 Fill serve solo a controllare che il proprio SSD SandForce sia stato installato correttamente ma l'esperimento finisce li. E' possibile fare una media tra i valori ottenuti con dati comprimibili e quelli ottenuti con dati non comprimibili per avere una stima reale della sua velocità.
Se prendiamo ad esempio i dati forniti da nardustyle vediamo che un agility 3 passa (in lettura sequenziale) da 487Mb/s a 211Mb/s in base ai file che sta trattando in quel momento. Un M4 invece (in lettura sequenziale) andrà SEMPRE a 414Mb/s a prescindere dal tipo file (e questo accade anche con gli Intel) e la costanza, in termini di prestazioni effettive, paga sempre.
Che lo 0fill sia una contentino sono d'accordissimo! Tra l'altro quando mi sono affacciato al mondo ssd non sapevo che il famosissimo chip Sandforce avesse questo limite con i dati non-comprimibili altrimenti forse forse avrei pensato ad un M4. Intendi bene il V3 MaxIOPS non è che mi soddisfa... di più!
Ma in linea generale sono molto d'accordo con il tuo pensiero quando dici che la costanza di prestazioni è un plus molto importante.
E' sempre preferibile avere in mano un SSD che ti garantisca in ogni ambito le STESSE prestazioni (cosa che fanno sia i due Crucial che gli Intel) mentre non serve a nulla avere un prodotto che in CrystalDisk (modificato) mi da un valore di 450Mb/s se poi in realtà a malapena raggiunge i 200Mb/s nell'uso quotidiano.
ATI-Radeon-89
02-07-2011, 12:30
Visto che cercando non ho trovato poi molto chiedo a voi, in sata 2 (3gbps) tra un Crucial M4 64GB ed un Crucial C300 128GB che differenze prestazionali ci sono? Ve lo chiedo perchè a me bastano 64GB di spazio e prima di spendere di più per uno da 128GB vorrei capire quant'è effettivamente questa differenza...
nardustyle
02-07-2011, 13:38
... ragazzi son pippe da bench... ho appena notato la differenza tra il primo solid ocz (90mb lettura e 50 scrittura) e l'agility 3, tra un sata 3 e l'altro non si vedrànno mai differenze. ;)
ho appena acquistato una agility 3 da 60 gb, ho bisogno di sapere un paio di informazioni:
1 che tipo di formattazione devo fare la prima volta(mi pare di aver letto che di fabbrica non è formattato)
2 dopo averlo formattato installo w7 64bit pulito, o esistono versioni alleggerite?
3 dopo aver installato s.o ci sono dell guide per l'ottimizzazione del ssd con so?
4 ho saltato qualche procedura?
5 conoscete una guida in italiano che mi poss a seguire per l'installazione e ottimizzazione?
grazie a tutti anticipatamente
ryosaeba86
02-07-2011, 16:04
ho appena acquistato una agility 3 da 60 gb, ho bisogno di sapere un paio di informazioni:
1 che tipo di formattazione devo fare la prima volta(mi pare di aver letto che di fabbrica non è formattato)
2 dopo averlo formattato installo w7 64bit pulito, o esistono versioni alleggerite?
3 dopo aver installato s.o ci sono dell guide per l'ottimizzazione del ssd con so?
4 ho saltato qualche procedura?
5 conoscete una guida in italiano che mi poss a seguire per l'installazione e ottimizzazione?
grazie a tutti anticipatamente
Se ci devi installare il so sopra...nn occore nessuna formattazione particolare...semplicemente fa tutto win7 formatta e installa...per le versioni alleggerite lascia stare...nn sono nemmeno ufficiali per altro...infine per le ottimizzazioni leggi le guide linkate in prima pagina....
credo di aver risposto a tutto....
qualcuno di voi utenti in possesso di SSD, usa acronis per salvare i propri dischi?
Crystall
02-07-2011, 17:40
qualcuno di voi utenti in possesso di SSD, usa acronis per salvare i propri dischi?
io ho un ssd e ho acronis con il quale ho fatto un immagine del disco ma ancora non l'ho usato, xchè?
qualcuno di voi utenti in possesso di SSD, usa acronis per salvare i propri dischi?
io ho un ssd e ho acronis con il quale ho fatto un immagine del disco ma ancora non l'ho usato, xchè?
io lho usato con i miei ssd guarda qualche pagina inditro ce una mia guida...
io lho usato con i miei ssd guarda qualche pagina inditro ce una mia guida...
quake delle 1600 ? :D versione 2011 immagino
poi volevo chiedere, quale funzione di w7 è veramente necessario disabilitare per preservare l SSD, spero non tutte quelle listate in prima pagina, è assurdo!
ivory&ebony
02-07-2011, 18:21
un saluto al forum sono appena iscritto.
è possibile aumentare le prestazioni dell'ssd cambiando controller della scheda madre? mi spiego, il controller dell'ssd è sandforce e quello della sata6 è marvel.
grazie e buona serata.
2010 e 2011
ad oggi a mia opinione basta non deframmentare ssd e disabilitare win search e prefetch .......il resto temp file di paging ecc. con gli ssd odierni non serve a molto..
ivory&ebony
02-07-2011, 18:35
... Se prendiamo ad esempio i dati forniti da nardustyle vediamo che un agility 3 passa (in lettura sequenziale) da 487Mb/s a 211Mb/s in base ai file che sta trattando in quel momento. Un M4 invece (in lettura sequenziale) andrà SEMPRE a 414Mb/s a prescindere dal tipo file (e questo accade anche con gli Intel) e la costanza, in termini di prestazioni effettive, paga sempre. ...
sir.teo, tra dati comprimibili e incomprimibili hai fatto crystaldiskmark per l'm4? perchè hai postato soltanto un risultato.
una domanda: ma gli ssd sataIII arrivano a sfruttare i 6Gb/s nelle prestazioni medie o di maggior uso (da quello che ho capito qui bisogna vedere i bench sui 4Kqd32 se siamo in modalità ahci)?
grazie per l'eventuale risposta e buona serata.
2010 e 2011
ad oggi a mia opinione basta non deframmentare ssd e disabilitare win search e prefetch .......il resto temp file di paging ecc. con gli ssd odierni non serve a molto..
diamine, win search è vitale per me e la mia miriade di files....
e il defrag ogni tanto devo farlo sui dischi meccanici, come faccio?
quando avrai un ssd ti renderai conto da solo che non servono......
Cicciuzzone
02-07-2011, 19:48
diamine, win search è vitale per me e la mia miriade di files....
e il defrag ogni tanto devo farlo sui dischi meccanici, come faccio?
Tienilo abilitato e amen... Ogni volta ti si da un consiglio stai sempre a recriminare...
quando avrai un ssd ti renderai conto da solo che non servono......
ho un SSD... e i dischi meccanici servono eccome visto il loro bassissimo costo per GB, come periferica di archiviazione per grossi files e giochi, il che li rende anche molto soggetti a frammentazione dei dati...
mi pare impossibile di essere l'unico che usa ancora SSD+ disco meccanico grosso
DarkMage74
02-07-2011, 20:01
ho un SSD... e i dischi meccanici servono eccome visto il loro bassissimo costo per GB, come periferica di archiviazione per grossi files e giochi, il che li rende anche molto soggetti a frammentazione dei dati...
mi pare impossibile di essere l'unico che usa ancora SSD+ disco meccanico grosso
io tra poco sostituirò il velociraptor con un ssd per so e programmi, i giochi li ho su un caviar black da 500 e tutto il resto su un wd green da 2 tb
io tra poco sostituirò il velociraptor con un ssd per so e programmi, i giochi li ho su un caviar black da 500 e tutto il resto su un wd green da 2 tb
ecco appunto! in quel caso come deframmenti i dischi meccanici che saranno strapieni di roba?
ryosaeba86
02-07-2011, 20:06
usa un programma per deframmentare anche di quelli gratuiti...spunta tutte le voci che lo avviano da solo ecc ecc....e quando vuoi fai un defrag dei soli dischi meccanici...come faccio io...
usa un programma per deframmentare anche di quelli gratuiti...spunta tutte le voci che lo avviano da solo ecc ecc....e quando vuoi fai un defrag dei soli dischi meccanici...come faccio io...
ottimo grazie! tu cosa usi? io avevo visti mydefrag
usa un programma per deframmentare anche di quelli gratuiti...spunta tutte le voci che lo avviano da solo ecc ecc....e quando vuoi fai un defrag dei soli dischi meccanici...come faccio io...
Anche quello di default di Windows 7 pare andare benino nel deframmentare...
Cmq anche io uso un SSD per SO e programmi correlati (office, adobe reader ecc...) e un HDD capiente per programmi pesanti (Matlab e SolidWorks che cmq avrebbero ottenuto poco vantaggio dell'SSD) e giochi...
ryosaeba86
02-07-2011, 20:22
ottimo grazie! tu cosa usi? io avevo visti mydefrag
io comprai raxco perfect disk....
19Francesco81
02-07-2011, 20:30
Ragazzi è da un pò che non seguo.
Vorrei sapere OCZ l'ha rilasciato il firmware 2.10 o l'ultimo è ancora il 2.09?
lorenzo.90
02-07-2011, 20:58
Raga secondo voi meglio un C300 o un M4?
costano quasi uguale, però ho letto che il c300 è più veloce nel caricare le applicazioni vi risulta?
secondo voi meglio un taglio da 64gb o 128? considerando che più di 50gb non li userei?
ATI-Radeon-89
02-07-2011, 21:19
Visto che cercando non ho trovato poi molto chiedo a voi, in sata 2 (3gbps) tra un Crucial M4 64GB ed un Crucial C300 128GB che differenze prestazionali ci sono? Ve lo chiedo perchè a me bastano 64GB di spazio e prima di spendere di più per uno da 128GB vorrei capire quant'è effettivamente questa differenza...
Up :(
lorenzo.90
02-07-2011, 21:29
Up :(
mi unisco alla domanda
http://www.computerbase.de/artikel/laufwerke/2011/test-drei-aktuelle-ssds/7/#abschnitt_anwendungsstarts
da qui cmq sembra essere meglio il c300 nell'uso quotidiano rispetto all'm4
Locketto
02-07-2011, 21:33
scusate la mia ignoranza :D
da quando ho avuto lssd non ho mai fatto nulla di particolare l ho solamente montato e ci ho installato sopra il mio sistema operativo (win7 ultimate64b)
ora stavo leggendo in giro e ho trovato una guida con delle cose da fare per guadagnare spazio sul mio ssd
1-abilitare AHCI, il mio è disabilitato devo attivarlo? se si come:D
2-Verificare che il comando TRIM sia abilitato, ok il mio è attivo
3-Disabilitare il ripristino di sistema, io uso acronis per fare backup devo disabilitarlo?
4-Disabilitare l'indicizzazione, la mia è attiva devo levarla?
5-Disabilitare il file di paging, il mio è 4gb devo metterlo a zero?
6-Disabilitare l'ibernazione, dovrei guadagnare 4 gb da quello che c'è scritto,posso levarla?
infine ho trovato un firmware aggiornato devo aggiornare ? se si come faccio?
masterizzo la.iso come immagine ovviamente cone nero poi metto avvia pc da cd e poi?
questi i miei dati attuali
http://i53.tinypic.com/29d8p54.png
l'intenzione è cmq quella di prendere un 120 gb a breve
x.vegeth.x
02-07-2011, 21:58
devo formattare un ssd dove ho installato il sistema operativo, procedura come un normale hdd (format da disco di win) o devo fare altro? secure erase?
sto uscendo pazzo per capire come fare un secure erase al c300...
devo formattare un ssd dove ho installato il sistema operativo, procedura come un normale hdd (format da disco di win) o devo fare altro? secure erase?
sto uscendo pazzo per capire come fare un secure erase al c300...
in basso trovi la procedura
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34427730&postcount=3
lorenzo.90
02-07-2011, 23:58
scusate la mia ignoranza :D
da quando ho avuto lssd non ho mai fatto nulla di particolare l ho solamente montato e ci ho installato sopra il mio sistema operativo (win7 ultimate64b)
ora stavo leggendo in giro e ho trovato una guida con delle cose da fare per guadagnare spazio sul mio ssd
1-abilitare AHCI, il mio è disabilitato devo attivarlo? se si come:D
2-Verificare che il comando TRIM sia abilitato, ok il mio è attivo
3-Disabilitare il ripristino di sistema, io uso acronis per fare backup devo disabilitarlo?
4-Disabilitare l'indicizzazione, la mia è attiva devo levarla?
5-Disabilitare il file di paging, il mio è 4gb devo metterlo a zero?
6-Disabilitare l'ibernazione, dovrei guadagnare 4 gb da quello che c'è scritto,posso levarla?
infine ho trovato un firmware aggiornato devo aggiornare ? se si come faccio?
masterizzo la.iso come immagine ovviamente cone nero poi metto avvia pc da cd e poi?
questi i miei dati attuali
http://i53.tinypic.com/29d8p54.png
l'intenzione è cmq quella di prendere un 120 gb a breve
1-Si va abilitato http://www.arsenio.net/blog/2010/01/03/windows-7-abilitare-modalta-ahci-dopo-linstallazione/
3-Si
4-Si
5-Dipende da quanta ram hai se 8gb puoi levarlo se ne hai 4gb meglio metterlo su un secondo hd oppure ridurlo a 1/2gb
6-Si
i dati sono ok, è il massimo dell'ssd
Locketto
03-07-2011, 00:18
ok intanto grazie, domani provo
ho 4 gb di ram e un hd meccanico da 500GB, provo a ridurre a 2gb senza spostarlo
ultima cosa per l'aggiornamento firmware dell ssd da quel link, serve farlo? si guadagna in velocità o serve per altre cose?
lorenzo.90
03-07-2011, 00:39
ok intanto grazie, domani provo
ho 4 gb di ram e un hd meccanico da 500GB, provo a ridurre a 2gb senza spostarlo
ultima cosa per l'aggiornamento firmware dell ssd da quel link, serve farlo? si guadagna in velocità o serve per altre cose?
il paging io l'ho spostato sull'hdd meccanico per risparmiare scritture all'ssd questo rallenta un pochino windows ma davvero poco, cmq credo che tenere 2gb sull'ssd sia la soluzione migliore
io l'ho aggiornato ora non ricordo bene come bisogna fare cmq mi pare sia abbastanza facile, online dovrebbe esserci qualche guida
cmq qui trovi firmaware e pdf con la guida in inglese http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&DwnldID=18363
è più facile di quello che sembra
in teoria non aumenta le prestazioni ma meglio aggiornarlo
marklevi
03-07-2011, 00:53
per quanto riguarda la questione del defrag vorrei dire che nel mio sistema montato da pochi giorni, se vado nella pianificazione del defrag il c: (c300) proprio non compare, ho solo d: e: f: che sono un WD 1.5 EARS...
quindi, secondo me, già SEVEN blocca il defrag sull'ssd
Kicco_lsd
03-07-2011, 01:08
usa un programma per deframmentare anche di quelli gratuiti...spunta tutte le voci che lo avviano da solo ecc ecc....e quando vuoi fai un defrag dei soli dischi meccanici...come faccio io...
Anche quello di default di Windows 7 pare andare benino nel deframmentare...
Cmq anche io uso un SSD per SO e programmi correlati (office, adobe reader ecc...) e un HDD capiente per programmi pesanti (Matlab e SolidWorks che cmq avrebbero ottenuto poco vantaggio dell'SSD) e giochi...
per quanto riguarda la questione del defrag vorrei dire che nel mio sistema montato da pochi giorni, se vado nella pianificazione del defrag il c: (c300) proprio non compare, ho solo d: e: f: che sono un WD 1.5 EARS...
quindi, secondo me, già SEVEN blocca il defrag sull'ssd
Io ho disabilitato il defrag di Seven sull'SSD. Ma per le altre unità l'ho lasciato attivo. Credo che sia una buona soluzione non pensate?
il paging io l'ho spostato sull'hdd meccanico per risparmiare scritture all'ssd questo rallenta un pochino windows ma davvero poco, cmq credo che tenere 2gb sull'ssd sia la soluzione migliore
io l'ho aggiornato ora non ricordo bene come bisogna fare cmq mi pare sia abbastanza facile, online dovrebbe esserci qualche guida
cmq qui trovi firmaware e pdf con la guida in inglese http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&DwnldID=18363
è più facile di quello che sembra
in teoria non aumenta le prestazioni ma meglio aggiornarlo
Io con 8Gb di ram l'ho proprio disabilitato il file di paging... pro e contro? Dite che conviene tenerlo lo stesso attivo?
Crystall
03-07-2011, 01:20
Io ho disabilitato il defrag di Seven sull'SSD. Ma per le altre unità l'ho lasciato attivo. Credo che sia una buona soluzione non pensate?
se non ha in schedule nulla x l'ssd si va bene
Io con 8Gb di ram l'ho proprio disabilitato il file di paging... pro e contro? Dite che conviene tenerlo lo stesso attivo?
meglio tenerlo attivo, anche solo 200/500 mb xchè certi programmi vecchi mal programmati se non trovano il pagefile mandan in crash il sistema
Io ho disabilitato il defrag di Seven sull'SSD. Ma per le altre unità l'ho lasciato attivo. Credo che sia una buona soluzione non pensate?
si ma la guida dice di stoppare anche il servizio, il che dovrebbe impedire di usarlo del tutto no?
in fase d'installazione di w7 sull'agility 3 da 60gb, ho sbagliato versione ora devo ricominciare da capo.
1 formatto normalmente come un normale hard disk installando il nuovo s.o. oppure devo fare un secure erase?
2 molte formattazioni riducono la vita del ssd?
3 quando va utilizzata la secure erase?
grazie delle delucidazioni
Trotto@81
03-07-2011, 08:06
in basso trovi la procedura
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34427730&postcount=3
E' proprio necessario il secure erase al posto della formattazione?
Chi ha più di un sistema sul disco si trova davanti un problema.
Ho da poco acquistato un nuovo C300 da 128gb, aggiornato il firmware a 007 e installato Win7 64 da zero con nod32 e un paio di utility varie, però da boot racer mi da come tempo di avvio il più veloce 23 secondi altrimenti delle volte sale anche a 50sec.
La cosa mi pare strana qua sul forum ho visto boot da 13/15sec.
Cosa rallenterà il mio SSD?
E' proprio necessario il secure erase al posto della formattazione?
Chi ha più di un sistema sul disco si trova davanti un problema.
no spe...nn confondiamo le cose ...x.vegeth.x mi ha chiesto la procedura del SE , la formattazione e un altra cosa .... Il SE si consiglia solo in casi estremi x il resto la formattazione e la scelta piu giusta x un s.o incasinato
Ho da poco acquistato un nuovo C300 da 128gb, aggiornato il firmware a 007 e installato Win7 64 da zero con nod32 e un paio di utility varie, però da boot racer mi da come tempo di avvio il più veloce 23 secondi altrimenti delle volte sale anche a 50sec.
La cosa mi pare strana qua sul forum ho visto boot da 13/15sec.
Cosa rallenterà il mio SSD?
inizia ad eliminare tutti i programmi che partono all'avvio , basta da msconfig togli la spunta a quelli nn necessari....se vedi che la cosa migliora ne attivi uno alla volta e capisci quale ti porta il rallentamento del boot...
questa puo essere una delle cause ....x ora ti consiglio di provare cosi...a me per esempio l'utility setpoint della logitech dopo l'aggiornamento del fw 1.33 al mio revo mi fece impazzire
inizia ad eliminare tutti i programmi che partono all'avvio , basta da msconfig togli la spunta a quelli nn necessari....se vedi che la cosa migliora ne attivi uno alla volta e capisci quale ti porta il rallentamento del boot...
questa puo essere una delle cause ....x ora ti consiglio di provare cosi...a me per esempio l'utility setpoint della logitech dopo l'aggiornamento del fw 1.33 al mio revo mi fece impazzire
Non penso sia quello, ho già disabilitato tutto, parte solo l'antivirus. Comunque era così da subito con solo il SO installato
Non penso sia quello, ho già disabilitato tutto, parte solo l'antivirus. Comunque era così da subito con solo il SO installato
credo che cmq tu usi il tuo ssd su modalità AHCI ....nn sapendo che antivirus usi (a me kis mi faceva ritardare di molto l'avvio) poi sono passato ad avira e le cose sono migliorate...una prova senza antivirus la farei...
cmq puoi provare anche disabilitando le porte di rete ed i controller sata differenti dall intel...ora nn so se la tua mobo ne ha altri oltre intel....ultima cosa stacca anche il dvd sata ....
sono tutte prove che nel tempo x motivi diversi potevano portare ad un tempo di caricamento piu lungo rispetto al solito... ma si deve andare x esclusione
si ma la guida dice di stoppare anche il servizio, il che dovrebbe impedire di usarlo del tutto no?
Io ho disabilitato la deframmentazione pianificata e basta... Così il defrag non dovrebbe partire in background...
ho un SSD... e i dischi meccanici servono eccome visto il loro bassissimo costo per GB, come periferica di archiviazione per grossi files e giochi, il che li rende anche molto soggetti a frammentazione dei dati...
mi pare impossibile di essere l'unico che usa ancora SSD+ disco meccanico grosso
Possibile che non sai che è possibile scegliere su quali HDD defframmentare e quali no? Non sai cosa è la pianificazione del defrag? :mc:
clicca con il tasto destro su un HDD qualunque anche l'SSD poi vai su strumenti > Defrag > Configura pianificazione defrag.
Ciao spero di esserti stato utile!!!!!
credo che cmq tu usi il tuo ssd su modalità AHCI ....nn sapendo che antivirus usi (a me kis mi faceva ritardare di molto l'avvio) poi sono passato ad avira e le cose sono migliorate...una prova senza antivirus la farei...
cmq puoi provare anche disabilitando le porte di rete ed i controller sata differenti dall intel...ora nn so se la tua mobo ne ha altri oltre intel....ultima cosa stacca anche il dvd sata ....
sono tutte prove che nel tempo x motivi diversi potevano portare ad un tempo di caricamento piu lungo rispetto al solito... ma si deve andare x esclusione
Ok nel pomeriggio provo adesso sono a lavoro.
cmq come antivirus uso Eset smart security (nod32) ma era uguale anche prima di insatallare l'antivuirus.
Grazie
Ok nel pomeriggio provo adesso sono a lavoro.
cmq come antivirus uso Eset smart security (nod32) ma era uguale anche prima di insatallare l'antivuirus.
Grazie
ok allora concentrati sul secondo punto....;)
è veramente necessario disabilitare per preservare l SSD, spero non tutte quelle listate in prima pagina, è assurdo!
Sai una cosa? Win7 (a differenza di Vista) è nato per capire automaticamente se ha davanti un SSD (lo determina con la velocità dell'Indice Prestazioni, aka WEI). Dunque fa tutto lui (disabilita defrag SOLO sull'SSD, etc.). Non seguire guide astruse (fatte magari quando c'era Vista e aveva senso)..:asd:
si ma la guida dice di stoppare anche il servizio, il che dovrebbe impedire di usarlo del tutto no?
Sarà un retaggio di Vista, credimi. Con 7 è tutto automatico al primo calcolo del WEI. ;)
in fase d'installazione di w7 sull'agility 3 da 60gb, ho sbagliato versione ora devo ricominciare da capo.
1 formatto normalmente come un normale hard disk installando il nuovo s.o. oppure devo fare un secure erase?
2 molte formattazioni riducono la vita del ssd?
3 quando va utilizzata la secure erase?
Tu hai un controller Sandforce. E' straconsigliato fare un secure erase quando devi scrivere molta mole di dati. Questo perché altrimenti "cappa" la velocità in sequenziale.
Se occupi il disco al 60%, poi formatti (veloce, MAI completa, questo vale su tutti gli SSD!) e poi reinstalli al 60%, il disco pensa che hai scritto 120% della sua capacità, e finirà che il SandForce si vede tutte le celle scritte almeno una volta (alcune, il 20%, anche due volte) in poco tempo -> riduce la velocità di scrittura.
Per questo ad ogni installazione o scrittura di grandi moli di dati (anche un restore di un'immagine) DEVI fare un Secure Erase, che ripristina tutto a pennello.
NB: VALE SOLO PER I SANDFORCE.
PS: formattare "veloce" NON riduce la vita (vale per tutti i controller) perché scrive solo nelle celle della Master File Table. Una formattazione completa invece, scriverebbe in tutte le celle, sacrificando un ciclo di scrittura.
lorenzo.90
03-07-2011, 10:23
Ok nel pomeriggio provo adesso sono a lavoro.
cmq come antivirus uso Eset smart security (nod32) ma era uguale anche prima di insatallare l'antivuirus.
Grazie
per caso hai i risparmi della cpu attivi?
c1e/c3/c6
Ok nel pomeriggio provo adesso sono a lavoro.
cmq come antivirus uso Eset smart security (nod32) ma era uguale anche prima di insatallare l'antivuirus.
Grazie
abilita la voce nel bios hot plug .....se non funziona devi seguire questa guida
http://www.derbench.de/index.php/hardwaretipps/1-haenger-mit-ssd-durch-ausschalten-von-intel-lpm-link-power-management-beseitigen
per caso hai i risparmi della cpu attivi?
c1e/c3/c6
penso di si ma devo controllare
A quale delle due voci ti riferisci: time to logon oppure time to desktop ? Io ho rispettivamente 8sec. e 13sec. ma sono su P67. Sull'altro C300 (P35) ho 15sec. e 23sec. quindi dipende molto dalla scheda madre e dall'interfaccia alla quale il C300 è collegato.
La mia mobo è P45 e ho gli stessi tempi del tuo su p35.
abilita la voce nel bios hot plug .....se non funziona devi seguire questa guida
http://www.derbench.de/index.php/hardwaretipps/1-haenger-mit-ssd-durch-ausschalten-von-intel-lpm-link-power-management-beseitigen
Adesso gli do uno sguardo.
Grazie a tutti.
x.vegeth.x
03-07-2011, 11:00
no spe...nn confondiamo le cose ...x.vegeth.x mi ha chiesto la procedura del SE , la formattazione e un altra cosa .... Il SE si consiglia solo in casi estremi x il resto la formattazione e la scelta piu giusta x un s.o incasinato
ho vari problemi di freeze, non so se imputabili proprio all'ssd, ma avendolo benchato abbastanza prima di iniziare a usarlo voglio fare un secure erase :O a breve lo farò anche sul fisso (aprofittando dell'arrivo dell'hardware nuovo) ma con l'ocz dovrebbe essere più semplice.
grazie del link comunque, dopo varie prove ero arrivato a star facendo la chiavetta di boot di parted magic, ma con una guida passo passo è molto più semplice :)
P.S il c300 è da 128gb, potrebbe essere la volta buona che provo linux...quanto spazio gli dedico se gli faccio una partizione sull'ssd? (un po ot ma scusate)
Possibile che non sai che è possibile scegliere su quali HDD defframmentare e quali no? Non sai cosa è la pianificazione del defrag? :mc:
clicca con il tasto destro su un HDD qualunque anche l'SSD poi vai su strumenti > Defrag > Configura pianificazione defrag.
Ciao spero di esserti stato utile!!!!!
pensavo che stoppando il servizio la deframmentazione non funzionasse più, invece ho appena provato e va lo stesso!
AnonimoVeneziano
03-07-2011, 12:55
Vorrei prendere un crucial m4 256 GB , ci sono controindicazioni a sfavore di questo modello che dovrei sapere o posso procedere all'acquisto senza pensieri?
Trotto@81
03-07-2011, 14:40
Vai senza problema, anzi, è un ottimo acquisto, che non risente del riempimento.
E' tra i migliori come rapporto qualità prezzo.
marklevi
03-07-2011, 15:01
ripeto, a me nella pianificazione del defrag, in 7 hp 64 bit, il c: (un c300 128) nemmeno viene visto.. quindi non si può ne selezionare, ne deselezionare... si potrebbe far partire un defrag manualmente.. :fagiano:
The_Saint
03-07-2011, 15:49
formattare "veloce" NON riduce la vita (vale per tutti i controller) perché scrive solo nelle celle della Master File Table. Una formattazione completa invece, scriverebbe in tutte le celle, sacrificando un ciclo di scrittura.Che io sappia, la formattazione completa non scrive cmq nulla... oltre la cancellazione delle tabelle, effettua solamente un test di lettura dei settori ed eventualmente li marca come bad in caso di errore.
L'ho verificato personalmente fino a WindowsXP, non so se su Seven è cambiato qualcosa, ma non credo...
ATI-Radeon-89
03-07-2011, 17:24
Il migliore ssd da 64gb qual'è secondo voi?
ATI-Radeon-89
03-07-2011, 18:32
Crucial M4
Comparato con un C300 128gb che differenza c'è? Su internet non ho trovato niente :(
Kicco_lsd
03-07-2011, 18:44
Si su internet non avrai trovato nulla ma in queste pagine viene scritto e riscritto migliaia di volte!
Evangelion01
03-07-2011, 19:10
@ MPARLAV
In pratica ho scoperto due cose: la prima è che ho in mano per l'ennesima volta il sample di C300 più veloce sulla piazza (gran bel fondo schiena direi) e la seconda è che i grandi numeri non si ottengono con un qualche "trucchetto" (come pensavamo) ma dipendono dalla caratteristiche intrinseche delle nand presenti su alcuni sample dello stesso modello (puro "culo" quindi).
n'amo bene... :D
finirà come coi proci, che si inizierà a cercare il batch culato per avere il massimo... :asd:
hai considerato però che i due drive hanno avuto "storie" di scrittura diverse , e quindi condizioni non identiche?
Un test simile andrebbe fatto a mio avviso dopo un secure erase di ambo i dischi. ;)
@ MPARLAV
Ho scoperto l'enigma delle mirabolanti prestazioni nei 4K random writes che avevamo notato su AMD850 e su alcuni P67. In pratica ciò che determina quei risultati non è il chipset bensì il sample di C300 che ti può capitare tra le mani e come di consueto, negli ultimi tempi, con i sample sono particolarmente fortunato: ho provato, così per sfizio, ad attaccare il secondo C300 in mio possesso (per capirci quello che uso sul muletto... un P35) al P67 come SSD secondario (sempre su SATAIII ovviamente) per controllare che le prestazioni fossero in linea con il mio C300 primario... e sai che cosa scopro?
Guarda tu stesso:
http://img4.imageshack.us/img4/3117/c300parte6.jpg
In pratica ho scoperto due cose: la prima è che ho in mano per l'ennesima volta il sample di C300 più veloce sulla piazza (gran bel fondo schiena direi) e la seconda è che i grandi numeri non si ottengono con un qualche "trucchetto" (come pensavamo) ma dipendono dalla caratteristiche intrinseche delle nand presenti su alcuni sample dello stesso modello (puro "culo" quindi).
Un piccolo passo per Sir.TEO ... un grande passo per l'umanità :ciapet:
Questo è il mio ssd primario, preso dalle amazzoni, anche tu?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110703213350_C300 mio.PNG
Ho avuto culo anch'io?
x.vegeth.x
03-07-2011, 20:36
ok...dopo secure erase e format, quali dei provvedimenti per ottimizzare le prestazioni dell'ssd nel post in prima pagina mi consigliate di attuare e quali di tralasciare? ce ne sono alcuni che, per avere maggiori performance, compromettono stabilità/sicurezza?
@ MPARLAV
Ho scoperto l'enigma delle mirabolanti prestazioni nei 4K random writes che avevamo notato su AMD850 e su alcuni P67. In pratica ciò che determina quei risultati non è il chipset bensì il sample di C300 che ti può capitare tra le mani e come di consueto, negli ultimi tempi, con i sample sono particolarmente fortunato: ho provato, così per sfizio, ad attaccare il secondo C300 in mio possesso (per capirci quello che uso sul muletto... un P35) al P67 come SSD secondario (sempre su SATAIII ovviamente) per controllare che le prestazioni fossero in linea con il mio C300 primario... e sai che cosa scopro?
Guarda tu stesso:
http://img4.imageshack.us/img4/3117/c300parte6.jpg
In pratica ho scoperto due cose: la prima è che ho in mano per l'ennesima volta il sample di C300 più veloce sulla piazza (gran bel fondo schiena direi) e la seconda è che i grandi numeri non si ottengono con un qualche "trucchetto" (come pensavamo) ma dipendono dalla caratteristiche intrinseche delle nand presenti su alcuni sample dello stesso modello (puro "culo" quindi).
Un piccolo passo per Sir.TEO ... un grande passo per l'umanità :ciapet:
Questo è il mio ssd primario, preso dalle amazzoni, anche tu?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110703213350_C300 mio.PNG
Ho avuto culo anch'io?
tutti culoni....questo è il mio preso in un centro commerciale :cool:
http://img814.imageshack.us/img814/8181/catturaih.png (http://imageshack.us/photo/my-images/814/catturaih.png/)
@ MPARLAV
Ho scoperto l'enigma delle mirabolanti prestazioni nei 4K random writes che avevamo notato su AMD850 e su alcuni P67. In pratica ciò che determina quei risultati non è il chipset bensì il sample di C300 che ti può capitare tra le mani e come di consueto, negli ultimi tempi, con i sample sono particolarmente fortunato: ho provato, così per sfizio, ad attaccare il secondo C300 in mio possesso (per capirci quello che uso sul muletto... un P35) al P67 come SSD secondario (sempre su SATAIII ovviamente) per controllare che le prestazioni fossero in linea con il mio C300 primario... e sai che cosa scopro?
In pratica ho scoperto due cose: la prima è che ho in mano per l'ennesima volta il sample di C300 più veloce sulla piazza (gran bel fondo schiena direi) e la seconda è che i grandi numeri non si ottengono con un qualche "trucchetto" (come pensavamo) ma dipendono dalla caratteristiche intrinseche delle nand presenti su alcuni sample dello stesso modello (puro "culo" quindi).
Un piccolo passo per Sir.TEO ... un grande passo per l'umanità :ciapet:
n'amo bene... :D
finirà come coi proci, che si inizierà a cercare il batch culato per avere il massimo... :asd:
hai considerato però che i due drive hanno avuto "storie" di scrittura diverse , e quindi condizioni non identiche?
Un test simile andrebbe fatto a mio avviso dopo un secure erase di ambo i dischi. ;)
Questo è il mio ssd primario, preso dalle amazzoni, anche tu?
Ho avuto culo anch'io?
tutti culoni....questo è il mio preso in un centro commerciale :cool:
Posso dire solo che io i 95 MB/s sul 4K QD1 in scrittura li ho fatti una sola volta, a disco vuoto :D .
La norma è sugli 85, un buon salto lo verificai con firmware dagli 0002 agli 0006 ed i nuovi driver Amd di dicembre.
Quindi potrebbero esserci anche delle differenze tra i diversi esemplari, ma il problema maggiore è cercare di filtrare tutte le altre variabili
(occupazione, driver, non solo chipset Amd o Intel, ma anche da modello a modello, quanto tempo il Garbage Collection ha "lavorato", etc) che possono inficiare sul risultato finale.
Gli ssd sono difficili da testare per ottenere risultati omogenei, molto più delle cpu. Aggiungo pure che CDM non è proprio il massimo: si potrebbero confrontare i punteggi di As SSD, forse sono più precisi e ripetibili.
Adesso ho parecchia roba installata sul mio (è pieno al 75%): alla prossima pulizia gli do' un'altra occhiata alle prestazioni.
DonPontillo
04-07-2011, 08:03
Quoterrimo... siamo proprio allo sfinimento più totale. Non solo avrò risposto a quella domanda circa un centinaio di volte ma l'ho anche già spiegato a quello stesso utente in almeno tre occasioni anche se attraverso esempi indiretti. Con tutta la buona volontà... direi che possiamo darci un taglio.
infatti solo in questo 3d si esagera così a riguardo....
il forum è fatto per diffondere conoscenza (che è alla base della democrazia) però esiste la prima pagina del 3d....ed'è editabile proprio per stare al passo con i tempi....
con un po di collaborazione mettiamo delle FAQ...sono disposto a collaborare....
domande su allineamento, come installare un SO pulito, compatibilità, miglior ssd al momento secondo certi criteri, i tweaks per l'ottimizzazione, la verità sulla vita degli ssd....tutte cose che si ripetono all'infinito....
m4 vs c300 è un altra FAQ :) così come aggiornamenti firware....
così appena qualcuno chiede....si copia/incolla il link in prima....
:) che ne dite?
Eddie666
04-07-2011, 08:26
La norma è sugli 85, un buon salto lo verificai con firmware dagli 0002 agli 0006 ed i nuovi driver Amd di dicembre.
approfitto dello spunto per chiedere una cosa: ho un ssd intel su chipset amd (880g), ma fino ad adesso ho sempre utilizzato i driver ahci microsoft per mantenere il trim attivo: allo stato attuale, i driver amd ahci permettono di mantenere lo stesso, o se si installano non permettono l'abilitazione di quella feature?
approfitto dello spunto per chiedere una cosa: ho un ssd intel su chipset amd (880g), ma fino ad adesso ho sempre utilizzato i driver ahci microsoft per mantenere il trim attivo: allo stato attuale, i driver amd ahci permettono di mantenere lo stesso, o se si installano non permettono l'abilitazione di quella feature?
A partire dai driver AHCI inclusi nei Catalyst 10.9 (versione Driver v1.2.1.263), i è supportato il trim e sono più veloci di quelli Microsoft.
L'ultima versione di maggio la trovi qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx)
@rick254 & Paol62:
Forse non avete capito bene il concetto di "culo": fin'ora non avevamo mai visto risultati superiori a 105Mb/s in scrittura random 4K su P67 mentre con il nuovo C300 ho ottenuto 110Mb/s e la stessa cosa vale per la lettura dei 4K QD32 dove ottengo 250Mb/s. I risultati che avete postato voi due invece sono simili a quelli del mio C300 principale e quindi, sebbene siano ottimi ed al vertice della categoria, non hanno nulla di eclatante in relazione al discorso che facevo tempo fa con Mparlav.
N.B. Un'altro fattore da considerare è che tutti i test da me effettuati nel corso dei mesi sono stati fatti senza applicare alcun tweak al sistema operativo e con tutti i risparmi energetici abilitati e questo per avere un risultato quanto più aderente possibile alla realtà. File di paging, cache del browser, file temporanei sono tutti su SSD... l'indicizzazione è abilitata... lo scaricamento del buffer anche... insomma tutto è al proprio posto (questa è la mia filosofia) ed i test endurance che vengono postati di tanto in tanto non fanno che confermare l'inutilità dei tweak in relazione alla quantità massima di dati che possono essere scritti sull'SSD. Crucial parla di 72Tb ma sono convinto che il valore sia estremamente conservativo per il taglio da 128Gb.
P.s. Ti confermo che il sample fortunato arriva dalla foresta amazzonica mentre l'altro era stato reperito altrove.
:asd: Non che mi dispiaccia visto che sono sempre stato un maniaco di queste cose.
Sono solito tenere uno storico dei vari test che eseguo (un solo benchmark ogni 2 mesi) e il C300 che ho da 6 mesi non ha mai cambiato le sue prestazioni dal primo all'ultimo giorno... indipendentemente dall'occupazione del disco (al top quand'era nuovo ed altrettanto al top oggi) quindi le diverse storie non hanno alcuna influenza su questo modello. Il nuovo C300 parte già da risultati superiori (mi ero accorto della differenza prestazionale perfino in SATAII) e sono sicuro che tra un paio di mesi (quando eseguirò un ulteriore test su quel sample) saranno identici (e quindi superiori al vecchio sample). Entrambi i sample hanno Windows 7 64bit installato e praticamente gli stessi programmi (oltretutto ho confrontato i risultati ottenuti a parità di occupazione... grazie proprio allo storico).
Le diverse "storie" avevano invece un'influenza notevole sul mio vecchio Corsair F60 in quanto il controller SandForce subiva continui sbalzi prestazionali a seconda dell'uso che ne facevo (ci sono stati momenti in cui le prestazioni si erano abbassate ed assestate al 50% di quelle iniziali e questa è una delle ragioni per cui ho abbandonato quel tipo di controller). La costanza del C300 (ed oggi anche degli M4) permette invece di avere sempre le stesse prestazioni indipendentemente dal tipo e dalla quantità di dati che si vogliono memorizzare.
Mah, io ho il C300 256Gb (fw 0007) e con risparmi energetici attivati faccio 31Mb/S e 71Mb/S nei 4K. al momento dell'istallazione di win 7 feci quelle modifiche che vanno fatte per gli SSD (tweak elencati nel thread di siroo).
Però sono con l'x58 su sata 2...:fagiano:
Trotto@81
04-07-2011, 09:28
Mah, io ho il C300 256Gb (fw 0007) e con risparmi energetici attivati faccio 31Mb/S e 71Mb/S nei 4K. al momento dell'istallazione di win 7 feci quelle modifiche che vanno fatte per gli SSD (tweak elencati nel thread di siroo).
Però sono con l'x48 su sata 2...:fagiano:
Sui 4k random il sata2 non ha limitazioni.
Killer87
04-07-2011, 09:33
Oridnato l'M4 da 128gb non vedo l'ora di testare questo upgrade (da raid 0)
Sui 4k random il sata2 non ha limitazioni.
si si...era giusto per dire a cosa era collegato! :D
BlackEagleX
04-07-2011, 09:51
Installato il Crucial M4 128Gb, grazie ai vostri consigli è andato tutto alla grande. L'unica difficoltà l'ho trovata ad aggiornare il firmware, praticamente con la penna usb non c'è stato verso, solo da cd sono riuscito, comunque tutto ok. Ho installato tutto su controller sataII intel, poichè sataIII sulla mia sabertooth x58 è marvell :doh:
Sono veramente soddisfatto dell'acquisto, ottimi questi ssd!! :D
Legolas84
04-07-2011, 09:57
E' uscito il force GT.... che costa meno del MAX IOPS....
E' uscito il force GT.... che costa meno del MAX IOPS....
Da quello che ho capito io il force GT dovrebbe essere paragonabile al Vertex3 (avendo memorie sincrone ma sempre a 24nm).
Paragonabile al Maxiops uscirà a breve in Patriot Wildfire (che dovrebbe costare una ventina di euro in meno).
E' uscito il force GT.... che costa meno del MAX IOPS....
Non conoscendo il tipo di nand sincrone che sono state utilizzate, bisogna vedere se va' paragonato al Vertex 3 (192 euro) o al Maxiops (250-270 euro a trovarlo disponibile). Cmq l'ho visto a 215 euro (non disponibile)
C'è anche il Patriot Wildfire 120GB (caratteristiche del Maxiops) che è stato prezzato a ben 240 euro qui in Italia (anche questo, non disponibile).
fabio336
04-07-2011, 10:16
Oggi per curiosità, ho rieseguito un bench sul mio m4 128GB
le prestazione, sono scese:
http://img42.imageshack.us/img42/76/ssdj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/42/ssdj.png/)
Prima:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35438270&postcount=32544
Mi devo preoccupare? :(
Questo è "l'aspetto" di un Crucial M4 64GB con 20TB di scritture, dall'endurance test su xtremesystems :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110704152145_Capture.JPG
Trotto@81
04-07-2011, 14:26
Questo è "l'aspetto" di un Crucial M4 64GB con 20TB di scritture, dall'endurance test su xtremesystems :)
A quanto può arrivare secondo te?
Non credo sia lineare la cosa, o sbaglio?
illidan2000
04-07-2011, 14:41
[...cut...] e sono sicuro che tra un paio di mesi (quando eseguirò un ulteriore test su quel sample) saranno identici (e quindi superiori al vecchio sample). Entrambi i sample hanno Windows 7 64bit installato e praticamente gli stessi programmi (oltretutto ho confrontato i risultati ottenuti a parità di occupazione... grazie proprio allo storico).
[...cut...]
non è che negli ultimi esemplari hanno messo dentro dei chip più veloci?
ragazzi me lo consigliate di passare da firmware 001 al 002 per quanto riguarda il CRUCIAL M4 64?
grazie ;)
A quanto può arrivare secondo te?
Non credo sia lineare la cosa, o sbaglio?
Ho notato una certe accelerazione rispetto alle prime 24 ore.
La proiezione è verso i 200TB (prima era verso i 230), ma io penso che sarà qualcosa meno.
Gli ssd Intel e Kingston sono stati più lineari nel calo (adesso sono arrivati a 172TB - 11% e 128TB-30% rispettivamente), mentre il Crucial sembra diverso, così come il Samsung 470 64GB che sta' avendo un calo drastico della vita utile (apparentemente, lo SMART è un po' ambiguo).
Si può solo aspettare la fine del test e vedere che succede.
liberato87
04-07-2011, 14:55
ciao ragazzi
aggiorno la situazione con delle mie impressioni personali.
io avevo problemi con la 2.06 (accusati dopo 15 giorni di utilizzo senza problemi). successivamente ho aggiornato alla 2.08 senza ottenere grossi risultati (ho semplicemente aggiornato il fw senza fare le procedure descritte e ai primi 2 stutter ho lasciato perdere per aspettare il nuovo fw) e poi alla 2.09.
utilizzavo un cavo sata 6gbs uscito in bundle con la crosshair iv.
quando avevo installato la 2.09 dopo un oretta avevo avuto gli stessi problemi.
sconsolato ho detto vabbè cambio il cavo (cosa peraltro consigliata sul forum di ocz, però io ho sempre pensato che non sapevano più a cosa appigliarsi!), e ci ho messo un vecchio cavo sata (normalissimo nero sata 2) e al riavvio non avevo più notato problemi.
io pensavo fosse il cavo la soluzione, però sul forum di ocz mi hanno detto che un solo "stutter" era normale perchè il nuovo fw doveva prendere "confidenza" con il controller e con le impostazioni di windows e che quindi non c'entrava nulla il cavo.
ho da un paio di giorni la nuova asus crosshair v formula con sb950 e con l'occasione ho preso un cavo sata 6gbs della akasa(pensando che i precedenti forniti in bundle con la asus non erano buoni, vitso che avevo risolto mettendo un normalissimo vecchio cavo sata)
per la reinstallazione ho seguito tutte le precauzioni, secure erase e reinstallazione pulita. poi installazione drivers, riavvio, e lanciare il wei.
incredibile, stutter mentre lancia il benchmark del disco..
dico vabbè, ci riprovo. abilito il sata hot plug, ma niente. lo disabilito, niente stutter a ripetizione, nonostante fosse lo stesso firmware che non mi aveva dato più problemi (dopo il cambio di cavo)
rimetto il cavo di prima e voilà, nessun problema.
sembra assurdo anche a me che possa dipendere da un cavo, per lo più utilizzandone uno sicuramente di qualità minore (almeno sulla carta).
però boh non ho problemi utilizzando quel cavo "scrauso" mentre usando il cavo akasa specifico sata 6gbs o quello della asus sata 6gbs l ssd mi si pianta.
ora sarei curioso di sapere se, montando il vecchio fw incriminato, il 2.06 potrei risolvere i problemi solo cambiando cavo!
Kicco_lsd
04-07-2011, 15:09
ciao ragazzi
aggiorno la situazione con delle mie impressioni personali.
io avevo problemi con la 2.06 (accusati dopo 15 giorni di utilizzo senza problemi). successivamente ho aggiornato alla 2.08 senza ottenere grossi risultati (ho semplicemente aggiornato il fw senza fare le procedure descritte e ai primi 2 stutter ho lasciato perdere per aspettare il nuovo fw) e poi alla 2.09.
utilizzavo un cavo sata 6gbs uscito in bundle con la crosshair iv.
quando avevo installato la 2.09 dopo un oretta avevo avuto gli stessi problemi.
sconsolato ho detto vabbè cambio il cavo (cosa peraltro consigliata sul forum di ocz, però io ho sempre pensato che non sapevano più a cosa appigliarsi!), e ci ho messo un vecchio cavo sata (normalissimo nero sata 2) e al riavvio non avevo più notato problemi.
io pensavo fosse il cavo la soluzione, però sul forum di ocz mi hanno detto che un solo "stutter" era normale perchè il nuovo fw doveva prendere "confidenza" con il controller e con le impostazioni di windows e che quindi non c'entrava nulla il cavo.
ho da un paio di giorni la nuova asus crosshair v formula con sb950 e con l'occasione ho preso un cavo sata 6gbs della akasa(pensando che i precedenti forniti in bundle con la asus non erano buoni, vitso che avevo risolto mettendo un normalissimo vecchio cavo sata)
per la reinstallazione ho seguito tutte le precauzioni, secure erase e reinstallazione pulita. poi installazione drivers, riavvio, e lanciare il wei.
incredibile, stutter mentre lancia il benchmark del disco..
dico vabbè, ci riprovo. abilito il sata hot plug, ma niente. lo disabilito, niente stutter a ripetizione, nonostante fosse lo stesso firmware che non mi aveva dato più problemi (dopo il cambio di cavo)
rimetto il cavo di prima e voilà, nessun problema.
sembra assurdo anche a me che possa dipendere da un cavo, per lo più utilizzandone uno sicuramente di qualità minore (almeno sulla carta).
però boh non ho problemi utilizzando quel cavo "scrauso" mentre usando il cavo akasa specifico sata 6gbs o quello della asus sata 6gbs l ssd mi si pianta.
ora sarei curioso di sapere se, montando il vecchio fw incriminato, il 2.06 potrei risolvere i problemi solo cambiando cavo!
Se la casistica è così variegata mi vien da ridere... nn ci caveranno un ragno da un buco ne ora ne mai :D
Io ad esempio pur avendo lo stesso cavo Akasa che hai te uso quello in bundle con la scheda madre.
liberato87
04-07-2011, 15:20
Se la casistica è così variegata mi vien da ridere... nn ci caveranno un ragno da un buco ne ora ne mai :D
Io ad esempio pur avendo lo stesso cavo Akasa che hai te uso quello in bundle con la scheda madre.
bbbbbbbbboh guarda io sinceramente non ci capisco nulla..
almeno a me, anche il firmware nuovo, dà gli stessi problemi di prima.. se cambio cavo, nessun problema!
ciao ragazzi
aggiorno la situazione con delle mie impressioni personali.
io avevo problemi con la 2.06 (accusati dopo 15 giorni di utilizzo senza problemi). successivamente ho aggiornato alla 2.08 senza ottenere grossi risultati (ho semplicemente aggiornato il fw senza fare le procedure descritte e ai primi 2 stutter ho lasciato perdere per aspettare il nuovo fw) e poi alla 2.09.
utilizzavo un cavo sata 6gbs uscito in bundle con la crosshair iv.
quando avevo installato la 2.09 dopo un oretta avevo avuto gli stessi problemi.
sconsolato ho detto vabbè cambio il cavo (cosa peraltro consigliata sul forum di ocz, però io ho sempre pensato che non sapevano più a cosa appigliarsi!), e ci ho messo un vecchio cavo sata (normalissimo nero sata 2) e al riavvio non avevo più notato problemi.
io pensavo fosse il cavo la soluzione, però sul forum di ocz mi hanno detto che un solo "stutter" era normale perchè il nuovo fw doveva prendere "confidenza" con il controller e con le impostazioni di windows e che quindi non c'entrava nulla il cavo.
ho da un paio di giorni la nuova asus crosshair v formula con sb950 e con l'occasione ho preso un cavo sata 6gbs della akasa(pensando che i precedenti forniti in bundle con la asus non erano buoni, vitso che avevo risolto mettendo un normalissimo vecchio cavo sata)
per la reinstallazione ho seguito tutte le precauzioni, secure erase e reinstallazione pulita. poi installazione drivers, riavvio, e lanciare il wei.
incredibile, stutter mentre lancia il benchmark del disco..
dico vabbè, ci riprovo. abilito il sata hot plug, ma niente. lo disabilito, niente stutter a ripetizione, nonostante fosse lo stesso firmware che non mi aveva dato più problemi (dopo il cambio di cavo)
rimetto il cavo di prima e voilà, nessun problema.
sembra assurdo anche a me che possa dipendere da un cavo, per lo più utilizzandone uno sicuramente di qualità minore (almeno sulla carta).
però boh non ho problemi utilizzando quel cavo "scrauso" mentre usando il cavo akasa specifico sata 6gbs o quello della asus sata 6gbs l ssd mi si pianta.
ora sarei curioso di sapere se, montando il vecchio fw incriminato, il 2.06 potrei risolvere i problemi solo cambiando cavo!
Posso solo consigliarti di utilizzare il cavo che fino ad ora ti ha dato meno problemi, a prescindere da certificazioni o altro.
In ogni caso, da quanto mi è parso di capire il 2.09 è molto più stabile del 2.08, anche se ha determinato un lieve calo prestazionale nei test (questo è quato ho capito).
Un'altra cosa: come abiliti/disabiliti l'hot plug sulla Asus Crosshair IV? (o la V, non so' quale hai ora).
aggiornato firmware crucial m4 64 da 0001 a 0002:
-notato peggioramento in seq
-ora però è compatibile con l'AHCI della mia mobo (non so se dipenda da quello ma ora funge, prima no O.o)
-in sostanza mi pare di esse rimasto circa li ma proverò meglio con win dato che ora sono on linux, disco un pochino pieno e non pulitissimo ;)
liberato87
04-07-2011, 15:47
Posso solo consigliarti di utilizzare il cavo che fino ad ora ti ha dato meno problemi, a prescindere da certificazioni o altro.
In ogni caso, da quanto mi è parso di capire il 2.09 è molto più stabile del 2.08, anche se ha determinato un lieve calo prestazionale nei test (questo è quato ho capito).
Un'altra cosa: come abiliti/disabiliti l'hot plug sulla Asus Crosshair IV? (o la V, non so' quale hai ora).
si si ovviamente lascerò tutto cosi.. però è stranissimo.
sulla CH V non ci sta. sulla V dal menu sata configuration è previsto su tutte le porte ahci (si può abilitare per ogni singola porta)
si si ovviamente lascerò tutto cosi.. però è stranissimo.
sulla CH V non ci sta. sulla V dal menu sata configuration è previsto su tutte le porte ahci (si può abilitare per ogni singola porta)
Sarà una prerogativa dell'sb950: sull'sb850 si abilita/disabilita in blocco su tutte le porte.
Hai notato differenze prestazionali tra sb850 ed sb950?
P.S.: Quanto mi piacerebbe testare il nuovo Alink III con 4x ssd in raid 0, per vedere se mantiene le promesse :sofico:
liberato87
04-07-2011, 15:57
Sarà una prerogativa dell'sb950: sull'sb850 si abilita/disabilita in blocco su tutte le porte.
Hai notato differenze prestazionali tra sb850 ed sb950?
sulla ch iv mi ricordo di aver cercato bene il comando e di non averlo trovato..
no ancora non faccio neanche un bench sto finendo di resinstallare tutto e poi voglio farlo girare un pò "tranquillo" per farlo stabilizzare
Kicco_lsd
04-07-2011, 16:26
bbbbbbbbboh guarda io sinceramente non ci capisco nulla..
almeno a me, anche il firmware nuovo, dà gli stessi problemi di prima.. se cambio cavo, nessun problema!
Ma appunto è questo il preoccupante... cioè loro straconsigliano cavi sata3 per evitare problemi e a te i problemi li risolve un cavo sata2! Idee chiare... insomma!:D
sapete come funzioni l'assistenza OCZ in italia? non ho trovato nulla sul loro sito e non vorrei in alcun modo affidarmi ai rivenditori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.