View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
TheDarkAngel
30-08-2008, 19:21
complimenti per i tuoi interventi uno più costruttivo dell' altro:O
invece postare dei dati tecnici inutili dopo che un utente ha fatto mille test che senso ha? zero :asd:
tornando alla discussione non mi spiego ancora l' enorme differenza di burst rate tra i vari controller con l' ich9 che in raid0 mostra performance del 1000% migliori?:mbe:
semplice l'ich è direttamente col northbridge con un bus da 2gb/s e le cache interne fanno il loro sporco lavoro
Mi scuso, assolutamente non per polemica, ma invece di denominare questo topic tutto sugli ssd, potete nominarlo tutto sugli ocz core?:p
A parte gli scherzi, ma dove mai si è visto che uno compra degli ssd e non mette il sistema operativo sopra?
Per me, sono arrivato ad una conclusione.
Non vale la pena investire soldi, attualmente, sulla tecnologia MLC.
Si dovrà vedere se Intel/Micron faranno uscire un buon prodotto MLC.
Ma a che prezzo?
Credo che l'unica alternativa, attualmente, sia di acquistare ssd con tecnologia SLC.
Se una persona non può permetterseli, conviene aspettare che scendano di prezzo.
Però entusiasmarsi per delle prove fatte su un raid di OCZ CORE provato in slave,dove non è possibile montare il s.o., mi sembra un pò troppo!!!
Mi risulta che anche i V2 abbiano moltissimi problemi, e li il prezzo è pure aumentato!!!
Saluto tutti, e buona fortuna con OCZ!!!!!;)
TheDarkAngel
31-08-2008, 08:49
Però entusiasmarsi per delle prove fatte su un raid di OCZ CORE provato in slave,dove non è possibile montare il s.o., mi sembra un pò troppo!!!
se non ce la fanno a gestire lo swap c'è poco da fare e mi sa che pure il prefetch li fa dannare non poco, in pratica tutta quella moltitudine di miniletture e miniscritture tipiche di un Vista
Mi risulta che anche i V2 abbiano moltissimi problemi, e li il prezzo è pure aumentato!!!
Saluto tutti, e buona fortuna con OCZ!!!!!;)
link? :mbe: di sto passo è meglio che ocz torni a fare ram :asd:
Cooperdale
31-08-2008, 08:52
A parte gli scherzi, ma dove mai si è visto che uno compra degli ssd e non mette il sistema operativo sopra?
Per me, sono arrivato ad una conclusione.
Non vale la pena investire soldi, attualmente, sulla tecnologia MLC.
Si dovrà vedere se Intel/Micron faranno uscire un buon prodotto MLC.
Ma a che prezzo?
Credo che l'unica alternativa, attualmente, sia di acquistare ssd con tecnologia SLC.
Se una persona non può permetterseli, conviene aspettare che scendano di prezzo.
Però entusiasmarsi per delle prove fatte su un raid di OCZ CORE provato in slave,dove non è possibile montare il s.o., mi sembra un pò troppo!!!
Mi risulta che anche i V2 abbiano moltissimi problemi, e li il prezzo è pure aumentato!!!
Saluto tutti, e buona fortuna con OCZ!!!!!;)
Veramente anche il supporto della OCZ mi ha consigliato di non installare il sistema operativo sui dischi ma gli applicativi più intensivi in lettura.
Poi "in slave" che vuol dire? Mica sono dischi ide.
Sul nuovo pc ora ho sette hard disk, ne avevo sei su quello vecchio e ho sempre usato una partizione piccola per il sistema operativo con un drive forte in scrittura e installato gli applicativi su array in raid0 e i dati sugli altri dischi, dopo aver provato anche il contrario posso dire che è una scelta valida.
Veramente anche il supporto della OCZ mi ha consigliato di non installare il sistema operativo sui dischi ma gli applicativi più intensivi in lettura.
:eek: :eek: :eek:
Micene.1
31-08-2008, 12:02
Veramente anche il supporto della OCZ mi ha consigliato di non installare il sistema operativo sui dischi ma gli applicativi più intensivi in lettura.
Poi "in slave" che vuol dire? Mica sono dischi ide.
Sul nuovo pc ora ho sette hard disk, ne avevo sei su quello vecchio e ho sempre usato una partizione piccola per il sistema operativo con un drive forte in scrittura e installato gli applicativi su array in raid0 e i dati sugli altri dischi, dopo aver provato anche il contrario posso dire che è una scelta valida.
questo è abbastanza inicativo ....l'ideale sarebbe fare ei test iometer con i carichi server - workstation - database e vedere le differenze sui carichi piccoli
link? :mbe: di sto passo è meglio che ocz torni a fare ram :asd:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=42015
purtroppo se hai una scheda madre vecchia sarà dura installare il sistema operativo
cmq hanno installato perfino vista sp1 64bit....:D ma con schede madri recenti
qui però c' è un thread piuttosto drammatico
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=42149&page=2
gente che incontra ogni sorta di problemi!
El Berto
03-09-2008, 13:04
Perdonate l'ignoranza: vedevo che sull'Asus EeePC 1000H è previsto un hard disk 2,5" SATA II (convenzionale).
In futuro stavo valutando di sostituirlo con uno allo stato solido.
Visto che li ho trovati quasi tutti SATA, che differenza c'è con il SATA II?
Sono compatibili?
Grazie.
Grillo.M
04-09-2008, 19:46
Patriot ha presentato un aggiornamento della sua linea SSD con i nuovi Warp v2 (LINK (http://www.patriotmem.com/products/groupdetailp.jsp?prodgroupid=83&prodline=4&group=SSD%20-%20Extreme%20Performance&catid=21)). Le caratteristiche dichiarate sono :
* Available in 32GB, 64GB and 128GB capacities
* Interface: SATA I/II
* Raid support: 0, 1, 0+1
* Dimensions: 99.88 x 69.63x 9.3 mm
* Weight: 91g
* Sequential Read: up to 175MB/s
* Sequential Write: up to 100MB/s
* Shock Resistant: 1500G/0.5ms
* Vibration Resistant: 20G/10~2000Hz with 3 Axis
* Operating Voltage: DC 5V
* Power Consumption: 280mA~330mA
* Operating Temperature: -10°C~70°C
* Storage Temperature: -55°C~125°C
* MTBF: >1,500,000 Hours
* Data Retention: > 5 years at 25°C
* Data Reliability: Built in BCH 15-bit ECC
* O/S Support:Windows 2000/XP/Vista Linux, and Mac OSX
* Certification: FCC/CE/RoHS
* 2 Year Warranty
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080904203851_patriot-warp-v2-128GB.jpg
I valori dichiarati sono molto buoni e sul trovaprezzi tedesco la versione a 32GB è venduta a 190€, la 64GB a 240€.
Sto cercando qualche recensione, se qualcuno la trova la posti pure.
Non ho seguito questi SSD per cui non saprei se presentano problemi come gli OCZ (e pare che i v2 persistano, almeno nel forum), se qualche utente li ha nel PC oppure ha più informazioni, siamo qua :)
interessante review sempre sull' ocz
http://www.overclock3d.net/reviews.php?/storage/ocz_ssd_32gb_solid_state_hard_disk/2
roundup 4 ssd:
http://www.hothardware.com/Articles/FourWay-SSD-RoundUp-OCZ-Super-Talent-Mtron/
anche qui c' è parecchia polpa
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=200&Itemid=60
considerazioni:
1) nessuno si sogna di fare un raid con questo tipo di hard disk
2) il prezzo è ancora piuttosto alto minimo 180 euro
3)la disponibilità è piuttosto scarsa, nuovi modelli si succedono mese dopo mese:stordita:
Grillo.M
06-09-2008, 08:17
Samsung 2.5" 32GB SSD (Four in RAID 0) (http://www.tweaktown.com/reviews/1490/samsung_2_5_32gb_ssd_four_in_raid_0/index.html)
Super Talent MasterDrive MX 60GB SSD (http://www.tweaktown.com/reviews/1498/super_talent_masterdrive_mx_60gb_ssd/index.html)
The State of Solid State (http://www.tweaktown.com/articles/1503/the_state_of_solid_state/index.html)
MTRON MOBI 64GB SATA Solid State Disk (http://www.tweaktown.com/reviews/1379/mtron_mobi_64gb_sata_solid_state_disk/index.html)
MTRON PRO 32GB 2.5” SATA SSD (http://www.tweaktown.com/reviews/1394/mtron_pro_32gb_2_5_sata_ssd/index.html)
brutte esperienze con transcend
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=200725
kAL-eL88
06-09-2008, 22:02
brutte esperienze con transcend
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=200725
ciao a tutti...
nessuno qui ha già qualche ssd per le mani??
io sono incasinato perchè sto cercando di fare un raid con due ocz ssd da 32gb...
ciao a tutti...
nessuno qui ha già qualche ssd per le mani??
io sono incasinato perchè sto cercando di fare un raid con due ocz ssd da 32gb...
qui c' è un inglese che ha impostato un raid 0 con la tua stessa scheda e stessi hard disk
http://i4memory.com/f9/mini-review-ocz-core-series-ssd-2x32gb-raid0-8867/
in questo thread l' unico che li ha è cooperdale ma non riesce a impostare un raid 0
kAL-eL88
07-09-2008, 11:19
qui c' è un inglese che ha impostato un raid 0 con la tua stessa scheda e stessi hard disk
http://i4memory.com/f9/mini-review-ocz-core-series-ssd-2x32gb-raid0-8867/
in questo thread l' unico che li ha è cooperdale ma non riesce a impostare un raid 0
Ho risolto scaricando gli ultimi driver dal sito intel!!!
se vi interessa un bench lo posto....
kAL-eL88
07-09-2008, 12:04
Ho risolto scaricando gli ultimi driver dal sito intel!!!
se vi interessa un bench lo posto....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080907130225_ssdraid.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080907130225_ssdraid.jpg
accipicchia che bomba ora si che ragioniamo :D :D
fammi capire hai installato su un raid 0 con xp sp3 o vista sp1?
gli ocz sono v2?
complimenti
p.s. beato te:cry: :cry:
Cooperdale
07-09-2008, 17:08
qui c' è un inglese che ha impostato un raid 0 con la tua stessa scheda e stessi hard disk
http://i4memory.com/f9/mini-review-ocz-core-series-ssd-2x32gb-raid0-8867/
in questo thread l' unico che li ha è cooperdale ma non riesce a impostare un raid 0
No non è esatto, non riuscivo ad impostarlo dal bios del controller intel, ma sono riuscito a farlo dal sistema operativo e da allora nessun problema.
Ho risolto scaricando gli ultimi driver dal sito intel!!!
se vi interessa un bench lo posto....
I driver 8.5 intendi? Sono gli stessi che ho usato io in tal caso.
kAL-eL88
07-09-2008, 17:57
accipicchia che bomba ora si che ragioniamo :D :D
fammi capire hai installato su un raid 0 con xp sp3 o vista sp1?
gli ocz sono v2?
complimenti
p.s. beato te:cry: :cry:
sono i core series v1....costano meno e differenza di prestazioni minima...poi in raid!!
ho installato xp pro sp2.....piu avanti provero come vanno col vista a 64bit.
kAL-eL88
07-09-2008, 17:59
No non è esatto, non riuscivo ad impostarlo dal bios del controller intel, ma sono riuscito a farlo dal sistema operativo e da allora nessun problema.
I driver 8.5 intendi? Sono gli stessi che ho usato io in tal caso.
io non potevo farlo da sistema operativo perchè xp l'ho installato sul raid 0 degli ssd!!
esatto ho usato quel driver li ed anche il make disk ultimo aggiornamento scaricato dal sito dell'intel.
Cooperdale
07-09-2008, 18:02
Ecco il mio Everest (è trial), risultati in linea, leggermente più bassa la random read, molto più alta la buffered read (probabilmente impostazioni differenti).
http://www.deathless.it/bench/everest.jpg
Cooperdale
07-09-2008, 18:04
io non potevo farlo da sistema operativo perchè xp l'ho installato sul raid 0 degli ssd!!
esatto ho usato quel driver li ed anche il make disk ultimo aggiornamento scaricato dal sito dell'intel.
Cos'è il make disk? Non lo conosco.
kAL-eL88
07-09-2008, 18:05
Ecco il mio Everest (è trial), risultati in linea, leggermente più bassa la random read, molto più alta la buffered read (probabilmente impostazioni differenti).
http://www.deathless.it/bench/everest.jpg
ma hai anche tu due ocz da 64gb in raid 0?
kAL-eL88
07-09-2008, 18:07
Cos'è il make disk? Non lo conosco.
i driver su floppy per l'installazione dell'o.s.
i driver su floppy per l'installazione dell'o.s.
e come sono le impressioni con il tuo xp sp2
avvio iniziale
errori
giochi
programmi
:fagiano:
la differenza è che i v2 hanno la pora miniusb per aggiornare il firmware
che ne dici di fare un 3dmark con i tuoi nuovi hd?
kAL-eL88
07-09-2008, 18:59
e come sono le impressioni con il tuo xp sp2
avvio iniziale
errori
giochi
programmi
:fagiano:
la differenza è che i v2 hanno la pora miniusb per aggiornare il firmware
che ne dici di fare un 3dmark con i tuoi nuovi hd?
oltre alla porta miniusb hanno anche velocità in lettura e scrittura leggermente diverse.. comunque ritengo che l'upgrade del firmware per ora sia inutile....
giochi ed avvio sono molto meglio di prima(avevo un raid di raptor 150GB)
i caricamenti veramente sembra non li faccia più!!:sofico:
oltre alla porta miniusb hanno anche velocità in lettura e scrittura leggermente diverse.. comunque ritengo che l'upgrade del firmware per ora sia inutile....
giochi ed avvio sono molto meglio di prima(avevo un raid di raptor 150GB)
i caricamenti veramente sembra non li faccia più!!:sofico:
ciao potresti dirmi in pvt dove li hai comprati + prezzi?
grazie
Grillo.M
07-09-2008, 20:04
io non potevo farlo da sistema operativo perchè xp l'ho installato sul raid 0 degli ssd!!
Mi sono perso!
Perchè dicevi di avere problemi con il raid? Non ci avevi già installato XP sul raid degli OCZ?
kAL-eL88
07-09-2008, 20:10
Mi sono perso!
Perchè dicevi di avere problemi con il raid? Non ci avevi già installato XP sul raid degli OCZ?
era installato sul raid0 raptor...ma dopo aver creato l'array con gli ocz mi si piantava durante l'installazione del windows xp.
allora ho scaricato gli ultimi driver dal sito intel, quelli che si caricano da floppy durante l'installazione del sistema operativo ed ho risolto.
Grillo.M
07-09-2008, 20:19
era installato sul raid0 raptor...ma dopo aver creato l'array con gli ocz mi si piantava durante l'installazione del windows xp.
allora ho scaricato gli ultimi driver dal sito intel, quelli che si caricano da floppy durante l'installazione del sistema operativo ed ho risolto.
Perfetto! Grazie della precisazione.
Ottime prestazioni, in linea con quanto atteso direi...i tuoi componenti non sono di certo scarsi :sofico:
kAL-eL88
07-09-2008, 20:33
Perfetto! Grazie della precisazione.
Ottime prestazioni, in linea con quanto atteso direi...i tuoi componenti non sono di certo scarsi :sofico:
grazie...ultimamente mi sono dedicato abbastanza al pc....:D
comunque ritengo che l'upgrade del firmware per ora sia inutile....
imho solo i lfatto che abbiano una porta dedicata all'aggiornamento la dice lunga sulla stabilita' e affidabilita' dei primi modelli... Io per ora resto a guardarvi, se ne parla a primavera :)
la cosa che mi frena sono i dubbi che ho sul southbridge ich10, molti utenti inglesi hanno avuto problemi ad impostare un raid con l' ich10 mentre con il 9 pare che le cose vadano meglio
ho anche trovato l' esperienza con un utente che ha chipste nforce 4 (il mio)
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?p=291789
molti molti problemi...diciamo che se uno ha una scheda madre già provata potrebbe anche acquistarli ma altrimenti la vedo dura con chipset vecchi
Curiosità: gli ssd, rispetto ai comuni hd, scaldano pochissimo, vero? Più o meno quanti gradi?
Cooperdale
08-09-2008, 18:24
ma hai anche tu due ocz da 64gb in raid 0?
Sì, non hai visto la mega paginata di test che ho fatto? Vai indietro nel thread e dai un'occhiata.
Curiosità: gli ssd, rispetto ai comuni hd, scaldano pochissimo, vero? Più o meno quanti gradi?
Direi zero.
Grillo.M
08-09-2008, 19:15
Sì, non hai visto la mega paginata di test che ho fatto? Vai indietro nel thread e dai un'occhiata.
...ottima mega paginata...
kAL-eL88
08-09-2008, 22:25
Sì, non hai visto la mega paginata di test che ho fatto? Vai indietro nel thread e dai un'occhiata.
Direi zero.
mi scuso...non avevo visto!!
GRAN LAVORO!!!!:eek:
complimenti:D
comunque ho un unica cosa da obbiettare.
metti l'o.s. sul raid e non te ne pentirai....
io ora ho 2 raid 0...
uno di raptor 150Gb ed uno con gli ocz...
gli ssd si mangiano i raptor nonostante siano hard disk di fascia alta(altissima)....
Grillo.M
08-09-2008, 22:33
io ora ho 2 raid 0...
uno di raptor 150Gb ed uno con gli ocz...
gli ssd si mangiano i raptor nonostante siano hard disk di fascia alta(altissima)....
Hai per caso dei bench del raid sui raptor? Così giusto per confrontare (dato che abbiamo a disposizione lo stesso PC su cui ci sono i dischi) e farsi un'idea di cosa si può ottenere acquistanto un paio di SSD, che in questo caso sono OCZ.
Cooperdale
08-09-2008, 23:43
Anche io avevo un raid0 di raptor sul vecchio pc. Nei benchmark però rendono meno del mio attuale Velociraptor (non in raid).
Ho la tentazione di metterci il sistema operativo, ma è già talmente performante così il sistema che per ora non ho fretta, voglio provarli per un bel pò e vedere se reggono senza i cali di performance che qualcuno paventa. Sono un tipo paziente, sono i primi ssd che provo e voglio verificarli per bene, ne avrò tanti altri nei prossimi anni quando la tecnologia diventerà di uso comune.
Ecco i primi banch sugli X25-M, la cui distribuzione dovrebbe essere iniziata oggi insime ai fratelli X18-M.
http://techreport.com/articles.x/15433
Presto dovrebbero arrivare moltro altri banch... vorrei un confronto con gli ocz, anche se le difficoltà in scrittura di questi intel pare farsi sentire molto (ma ho letto l'articolo in fretta).
io sarei tentato dall' acquisto di un 64gb
alla faccia dell' ssd low cost
Price is another problem for solid-state drives, and with the 80GB X25-M slated to sell for just under $600 in 1,000-unit quantites, Intel's first entry in the market won't be cheap. At that price, the X-25M sits between budget MLC-based models and their more expensive SLC-based cousins, which seems about right to me. After all, the X25-M was often faster than Samsung's SLC-based FlashSSD, which costs nearly $800 for only 64GB.
Grillo.M
10-09-2008, 08:21
io sarei tentato dall' acquisto di un 64gb
alla faccia dell' ssd low cost
Per ora se lo tengono, ma sicuramente i prezzi caleranno in fretta.
Velocità di lettura paurosa, però sarei tentato da un disco più equilibrato tipo 170/110 MB/s.
Soprattutto si spera che i vari negozi in italia si forniscano in breve tempo di questa nuova tipologia di dischi, a parte qualche caso isolato ci sono ancora molti HD tradizionali. Nel trova prezzi tedesco invece c'è l'imbarazzo della scelta.
http://techreport.com/r.x/intel-x25m/hdtach-read.gif
http://techreport.com/r.x/intel-x25m/hdtach-write.gif
peccato per l'enorme asimmetria.... questo imho spiega perché in alcuni test (specie dove è fondamentale la velocità di scrittura) l'x25-m non primeggia.
http://techreport.com/r.x/intel-x25m/fc-create-iso.gif
Certo se nel futuro qualche produttore sarà in grado di realizzare un SSD con una velocità di scrittura vicina ai 200 mb/s direi che l'acquisto sarà praticamente obbligato (ovviamente a prezzi umani^^).
http://techreport.com/r.x/intel-x25m/hdtach-read.gif
http://techreport.com/r.x/intel-x25m/hdtach-write.gif
peccato per l'enorme asimmetria.... questo imho spiega perché in alcuni test (specie dove è fondamentale la velocità di scrittura) l'x25-m non primeggia.
http://techreport.com/r.x/intel-x25m/fc-create-iso.gif
Certo se nel futuro qualche produttore sarà in grado di realizzare un SSD con una velocità di scrittura vicina ai 200 mb/s direi che l'acquisto sarà praticamente obbligato (ovviamente a prezzi umani^^).
ho l'impressione che di tempo ne passerà un bel po'
ho l'impressione che di tempo ne passerà un bel po'
probabilmente hai ragione, però imho non vale la pena di spendere una somma così elevata per un hard disk performante "a metà". Personalmente prima di sostituire i miei due raptorx in raid aspetterò un SSD più completo..
probabilmente hai ragione, però imho non vale la pena di spendere una somma così elevata per un hard disk performante "a metà". Personalmente prima di sostituire i miei due raptorx in raid aspetterò un SSD più completo..
stessa cosa farò io. :)
zerothehero
10-09-2008, 19:04
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3403&p=8
Arcano risolto:
Though the OCZ core drive is our example, but please remember that this isn't an OCZ specific issue: the performance problems we see with this drive are apparent on all current MLC drives in the market that use a Jmicron controller with Samsung flash.
Dischi da evitare.
Recensione tutta da leggere.
Micene.1
10-09-2008, 19:21
ma i chip ssd con quale tecnologia vengono costruiti in termini di dimensioni transistor? 80 60 50 40 (nn credo) nm?
zerothehero
10-09-2008, 19:26
Leggetevi le tabelle sulle latenze ...244ms per scrivere 4kb.
Strano che l'abbia fatto notare un recensore professionale, oramai sono abituato a scoprire le magagne solo all'interno dei forum.. :fagiano:
zerothehero
10-09-2008, 19:30
ma i chip ssd con quale tecnologia vengono costruiti in termini di dimensioni transistor? 80 60 50 40 (nn credo) nm?
Se non sbaglio intel e co, sperimentano gli step produttivi proprio sulle nand flash, che sono molto più semplici dei core delle cpu...quindi non mi stupirei se le flash vengono costruite a 45nm o giù di lì.
TheDarkAngel
10-09-2008, 19:54
Leggetevi le tabelle sulle latenze ...244ms per scrivere 4kb.
Strano che l'abbia fatto notare un recensore professionale, oramai sono abituato a scoprire le magagne solo all'interno dei forum.. :fagiano:
anandtech è sempre stato molto professionale e anche questa volta evidenzia che non è la solita massa di gente che scrive recensioni superficialmente.......
comunque hanno finalmente scoperto la magagna tanto taciuta da ocz, che oltre a pararsi dietro alle incompatibilità non era in grado di fare, che vergogna, sapevano e hanno messo sul mercato lo stesso....
Grillo.M
10-09-2008, 22:00
...che vergogna, sapevano e hanno messo sul mercato lo stesso....
Di sicuro il primo premio lo vincono quei fenomeni che rimarchiano la data di scadenza del pesce avariato, formaggio, pomodoro ecc...meglio un BSOD che degli attentati alla salute...
...ad ogni modo:
recensione ammirevole, c'è poco da dire Anandtech ha una marcia in più. Le altre testate si fermano solo ai dati di targa e come dicevo, bisogna anche sapere cosa andare a cercare.
Poi ad alcuni vanno ugualmente, però finchè non li si prova :mbe:
TheDarkAngel
10-09-2008, 22:08
Di sicuro il primo premio lo vincono quei fenomeni che rimarchiano la data di scadenza del pesce avariato, formaggio, pomodoro ecc...meglio un BSOD che degli attentati alla salute...
ma su un forum hardware questo scherzetto si può benissimo scambiare per un attentato alla pubblica salute ( mentale ) :asd:
...ad ogni modo:
recensione ammirevole, c'è poco da dire Anandtech ha una marcia in più. Le altre testate si fermano solo ai dati di targa e come dicevo, bisogna anche sapere cosa andare a cercare.
Poi ad alcuni vanno ugualmente, però finchè non li si prova :mbe:
c'è da dire che vedendo gli ssd intel le mlc vengono enormemente rivalutate, non sono poi così pessime anzi direi che hanno ottime prestazioni
kAL-eL88
10-09-2008, 23:18
ma su un forum hardware questo scherzetto si può benissimo scambiare per un attentato alla pubblica salute ( mentale ) :asd:
c'è da dire che vedendo gli ssd intel le mlc vengono enormemente rivalutate, non sono poi così pessime anzi direi che hanno ottime prestazioni
mah...
tutto questo putiferio mi sembra spropositato...
io sul raid di due ocz core series 32Gb ho installato l' o.s. e non noto nessun ritardo freeze o simili...
va tutto perfetto!!
Grillo.M
11-09-2008, 12:40
Tom's pubblica una recensione su 14 SSD: 14 SSD a confronto, un indiscutibile vincitore (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080818)
Vediamo un po'...
Tom's pubblica una recensione su 14 SSD: 14 SSD a confronto, un indiscutibile vincitore (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080818)
Vediamo un po'...
MAH
che puzza ragazzi...quante recensioni nel giro di 1 mese...:sofico:...obiettivamente il raptor 300 è un ottimo hard disk
Cooperdale
11-09-2008, 13:29
Rieccomi, per curiosità ho rifatto il test con IOmeter (4kb in scrittura, 100% random) proposto da Anandtech, devo essere uno degli utenti fortunati perché i risultati non sono minimamente in linea con Anandtech:
http://www.deathless.it/bench/iometer.jpg
Si tratta di Raid0, diversamente dal singolo disco di Anandtech, ma i risultati sono più di 10000 volte superiori, abbastanza incomprensibile.
Ho ripetuto il test varie volte, devo dire che tra i molti tentativi ho avuto un caso di circa 700 ms per la latenza massima, ma la latenza media era comunque migliaia di volte inferiore a quella registrata da Anandtech.
zerothehero
11-09-2008, 13:54
anandtech è sempre stato molto professionale e anche questa volta evidenzia che non è la solita massa di gente che scrive recensioni superficialmente.......
comunque hanno finalmente scoperto la magagna tanto taciuta da ocz, che oltre a pararsi dietro alle incompatibilità non era in grado di fare, che vergogna, sapevano e hanno messo sul mercato lo stesso....
Il problema è che è sempre più raro trovare delle recensioni che abbiano il coraggio di stroncare (quando si deve stroncare) un prodotto nascondendo (non so se in buona o cattiva fede) dei difetti che pregiudicano la fruibilità di un prodotto (secondo la stessa ocz, i suoi ssd MLC non andrebbero usati per l'SO)...ciò è dovuto all'eccessiva vischiosità tra l'azienda e chi recensisce oppure solo ad una mancanza di professionalista (altro esempio è il fatto che per i plasma, che in genere sono ottimi prodotti, si nasconde il problema del Green Ghosting http://it.youtube.com/watch?v=uhqket8-QaQ&feature=related ) ?
Ah: il caso dei 244ms non è isolato, leggendo altre tabelle ci sono casi di latenza ancora superiori (che provocano dei freeze temporanei del sistema operativo), latenze di quasi un secondo.
Ditemi voi se è possibile vendere un prodotto del genere.
Rieccomi, per curiosità ho rifatto il test con IOmeter (4kb in scrittura, 100% random) proposto da Anandtech, devo essere uno degli utenti fortunati perché i risultati non sono minimamente in linea con Anandtech:
http://www.deathless.it/bench/iometer.jpg
Si tratta di Raid0, diversamente dal singolo disco di Anandtech, ma i risultati sono più di 10000 volte superiori, abbastanza incomprensibile.
Ho ripetuto il test varie volte, devo dire che tra i molti tentativi ho avuto un caso di circa 700 ms per la latenza massima, ma la latenza media era comunque migliaia di volte inferiore a quella registrata da Anandtech.
capisco...ovviamente nessuno mette in dubbio i tuoi risultati..ora capisco cosa intende l' ocz quando mette in guardia dall' usare questo tipo di software che non reputa valido per rilevare le prestazioni dei suoi hard disk
cmq non si può comparare un hard disk da 200 dollari con uno da 1000...:D
Cooperdale
11-09-2008, 15:24
capisco...ovviamente nessuno mette in dubbio i tuoi risultati..ora capisco cosa intende l' ocz quando mette in guardia dall' usare questo tipo di software che non reputa valido per rilevare le prestazioni dei suoi hard disk
cmq non si può comparare un hard disk da 200 dollari con uno da 1000...:D
Ah beh neanch'io metto in dubbio i risultati della Anandtech, mi chiedo solo il motivo di simili disparità di prestazioni. Se il sistema non fosse già configurato mi rimetterei a testare con iometer anche sugli altri controller, però sinceramente di test ne ho fin sopra i capelli ormai...
TheDarkAngel
11-09-2008, 19:00
(altro esempio è il fatto che per i plasma, che in genere sono ottimi prodotti, si nasconde il problema del Green Ghosting http://it.youtube.com/watch?v=uhqket8-QaQ&feature=related ) ?
beh nascondere quel problema si può anche fare, gli lcd sono davvero improponibili sotto tutti gli aspetti :asd: se il mercato iniziasse a tirare verso i plasma si avrebbe una impennata della qualità media spaventosa...
kAL-eL88
11-09-2008, 21:26
Il problema è che è sempre più raro trovare delle recensioni che abbiano il coraggio di stroncare (quando si deve stroncare) un prodotto nascondendo (non so se in buona o cattiva fede) dei difetti che pregiudicano la fruibilità di un prodotto (secondo la stessa ocz, i suoi ssd MLC non andrebbero usati per l'SO)...ciò è dovuto all'eccessiva vischiosità tra l'azienda e chi recensisce oppure solo ad una mancanza di professionalista (altro esempio è il fatto che per i plasma, che in genere sono ottimi prodotti, si nasconde il problema del Green Ghosting http://it.youtube.com/watch?v=uhqket8-QaQ&feature=related ) ?
Ah: il caso dei 244ms non è isolato, leggendo altre tabelle ci sono casi di latenza ancora superiori (che provocano dei freeze temporanei del sistema operativo), latenze di quasi un secondo.
Ditemi voi se è possibile vendere un prodotto del genere.
non so perchè tu ti sia accanito così tanto con gli ssd ocz ma io ti dirò che sul mio raid 0 ho installato windows xp e non ho nessuno di questi problemi.
TheDarkAngel
11-09-2008, 21:28
non so perchè tu ti sia accanito così tanto con gli ssd ocz ma io ti dirò che sul mio raid 0 ho installato windows xp e non ho nessuno di questi problemi.
guarda io sinceramente di impressioni negative (guarda solo il forum ocz :eek: ) ne ho lette tante e finora semplicemente mancava il motivo, ora che un motivo sembrerebbe essere stato trovato si può gridare in santa pace allo scandalo ^_^
kAL-eL88
11-09-2008, 21:37
guarda io sinceramente di impressioni negative (guarda solo il forum ocz :eek: ) ne ho lette tante e finora semplicemente mancava il motivo, ora che un motivo sembrerebbe essere stato trovato si può gridare in santa pace allo scandalo ^_^
allora mi ritengo (insieme a cooperdale) l'utente graziato dal fato...
TheDarkAngel
11-09-2008, 21:40
allora mi ritengo (insieme a cooperdale) l'utente graziato dal fato...
non credo tu sia graziato, un motivo c'è sempre, ora sarebbe da stabilire i perchè e i percome xD
Cooperdale
11-09-2008, 23:19
non credo tu sia graziato, un motivo c'è sempre, ora sarebbe da stabilire i perchè e i percome xD
Non so se un motivo c'è sempre, a volte ho l'impressione che l'informatica sia un figlio bastardo di scienza e magia ;).
zerothehero
12-09-2008, 01:52
non so perchè tu ti sia accanito così tanto con gli ssd ocz ma io ti dirò che sul mio raid 0 ho installato windows xp e non ho nessuno di questi problemi.
Non sono affatto accanito, mi limito solo a leggere una recensione e gli innumerevoli commenti di utenti che si lamentano di freeze, impossibilità di installare il so e amenità varie. In più, contattati da utenti, OCZ sconsiglia di usare i core series per installare il so.
Se a te va bene, meglio così... io me ne sto alla larga. :D
Peccato perchè il prezzo è molto invitante.
zerothehero
12-09-2008, 01:53
Questi come sono?
Mtron SLC.
http://www.twenga.it/prezzi-Solid-State-Drive-MOBI-3000-powered-by-Mtron-IMATION-Hard-disk-interno-469598-0
Non trovo recensioni. :fagiano:
TheDarkAngel
12-09-2008, 11:05
Questi come sono?
Mtron SLC.
http://www.twenga.it/prezzi-Solid-State-Drive-MOBI-3000-powered-by-Mtron-IMATION-Hard-disk-interno-469598-0
Non trovo recensioni. :fagiano:
gli mtron :asd: ? sono semplicemente le primizie dei dischi ssd :asd:
zerothehero
12-09-2008, 12:39
gli mtron :asd: ? sono semplicemente le primizie dei dischi ssd :asd:
Lo so, ma c'è una recensione?
Ho trovato quella del 7000, ma non del 3000.
220euro (16gb) non è neanche così male per un slc ad alte prestazioni.
TheDarkAngel
12-09-2008, 13:02
Lo so, ma c'è una recensione?
Ho trovato quella del 7000, ma non del 3000.
220euro (16gb) non è neanche così male per un slc ad alte prestazioni.
mi pare andassero un 20% in meno, da qualche parte l'avevo vista, cmq con 220€ si comprano 3 wd caviar blue da 640gb che messi in raid e partizionati come dio comanda, ti danno tempo di accesso medio di 6ms e 300mb/s di banda ^^ ( vale solo per la prima parte del disco però sicuramente hai più di 16gb molto prestanti e ti restano sempre tonnellate di gb poco prestanti ma sempre utili )
SSD Memoright GT 64Gb
http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/132_0.htm
salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di alcune information :D
vorrei sostituire l'hd del mio notebook (un 250gb da 5400rpm) con un ssd ocz da 60gb v2.
60gb per un note secondo me sono anche troppi, basterebbero anche i 30 ma cmq per non rischiare preferisco andare sui 60.
Quello che mi chiedo: i tempi di avvio migliorerebbero? a che genere di problemi andrei incontro?
grazie =)
Grillo.M
16-09-2008, 20:16
Intel X25-M 80GB, 2.5", SATA II (SSDSA2MH080G101)
lesen: 250MB/s • schreiben: 70MB/s • Anschluss: SATA II • NAND-Typ: MLC
Nel trovaprezzi tedesco l'SSD Intel lo vendono al prezzo di 524€.
Qua in Italia, Intel a parte, non riesco a trovare molte marche a parte i più comuni OCZ e altri molto più lenti.
Grillo.M
16-09-2008, 20:23
salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di alcune information :D
vorrei sostituire l'hd del mio notebook (un 250gb da 5400rpm) con un ssd ocz da 60gb v2.
60gb per un note secondo me sono anche troppi, basterebbero anche i 30 ma cmq per non rischiare preferisco andare sui 60.
Quello che mi chiedo: i tempi di avvio migliorerebbero? a che genere di problemi andrei incontro?
grazie =)
Il mio consiglio sarebbe di provarli ma ovviamente non è semplice, nel forum OCZ se ne leggono di tutti i colori e sarebbe un peccato buttare alcune centinaia di €.
In più sui chipset intel consigliano di disabilitare l'AHCI, ma sui notebook spesso i bios sono minimi. Alcuni utenti con Dell hanno delle difficoltà in questo senso.
Ovvio che poi può funzionare, ma le probabilità di incontrare noie sono maggiori che cambiare un normale HD.
L'ultima parola spetta comunque a te ;)
Grillo.M
17-09-2008, 19:34
Four-Way SSD Round-Up, OCZ, Super Talent, Mtron (http://www.hothardware.com/Articles/FourWay-SSD-RoundUp-OCZ-Super-Talent-Mtron/?page=2)
Intel X25-M 80GB SATA Solid State Drive, Intel Ups The Ante (http://www.hothardware.com/Articles/Intel-X25M-80GB-SATA-Solid-State-Drive-Intel-Ups-The-Ante/?page=1)
Super Talent MasterDrive MX 60GB Solid State Drive Review (http://www.pcper.com/article.php?aid=594&type=expert)
Super Talent MasterDrive MX SATA-II 25 (Consumer SSD) (http://ht4u.net/reviews/2008/supertalent_masterdrive_mx_sata2/index12.php) <-- per chi ci capisce :D
Super Talent MasterDrive MX 60 GB SATA-II SSD (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=197&Itemid=1)
zampagol
18-09-2008, 12:08
vorrei comprare un ssd sono deciso tra gli ocz core v1 e v2 e il patriot warp v2 voi cosa mi consigliate come prestazioni e affidabilità?:D
TheDarkAngel
19-09-2008, 10:20
Hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-35m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_index.html)
ecco che la redazione questa volta ci da una perla, hanno portato nuova luce sulla tecnologia ssd ed a ogni scoperta risulta sempre più immatura :(
ciao,
nessuno ha questi Transcend 32GB 2.5 SSD SATA MLC CHIP.
A circa 70 euro, è un buon investimento?
Lo vorrei usare per installare Vista Home, su un HTPC.
Che dite?
TheDarkAngel
19-09-2008, 11:10
ciao,
nessuno ha questi Transcend 32GB 2.5 SSD SATA MLC CHIP.
A circa 70 euro, è un buon investimento?
Lo vorrei usare per installare Vista Home, su un HTPC.
Che dite?
se lo fai per il rumore è un ottimo investimento, se lo fai per le prestazioni decisamente no
ciao,
lo facevo per un pò di cose:
assenza di rumore,
minor consumo,
migliori prestazioni
quindi, dovrei optare per un altro modello e marca, giusto?
Ma ci sono prodotti almeno da 32GB, intorno ai 100 euro?
Affidabili? :D
TheDarkAngel
19-09-2008, 12:01
ciao,
lo facevo per un pò di cose:
assenza di rumore,
minor consumo,
migliori prestazioni
quindi, dovrei optare per un altro modello e marca, giusto?
Ma ci sono prodotti almeno da 32GB, intorno ai 100 euro?
Affidabili? :D
per avere qualcosa di prestante devi almeno arrivare a 300/400€, o un intel o un ssd con memoria slc. Il resto lascia abbastanza a desiderare
kAL-eL88
19-09-2008, 12:08
ciao,
lo facevo per un pò di cose:
assenza di rumore,
minor consumo,
migliori prestazioni
quindi, dovrei optare per un altro modello e marca, giusto?
Ma ci sono prodotti almeno da 32GB, intorno ai 100 euro?
Affidabili? :D
gli ocz core...io li sto usando in raid0 con installato xp sp2 e non mi danno alcun problema...anzi sono molto veloci quindi credo che se provi per un htpc uno solo non te ne pentirai...
già
ho visto ora gli OCZ Core da 32GB, stanno intorno ai 200 euro.
Dalle recensioni, non sembrano affatto male.
Certo che sono sempre 200 euro, costano + del doppio, rispetto quel Transcend :) ...ma visto che non vale una cippa, può anche restarsene sugli scaffali.
TheDarkAngel
19-09-2008, 12:29
già
ho visto ora gli OCZ Core da 32GB, stanno intorno ai 200 euro.
Dalle recensioni, non sembrano affatto male.
a guardare la recensione di anandtech non sarebbero da comprare ^_^
kAL-eL88
19-09-2008, 12:41
a guardare la recensione di anandtech non sarebbero da comprare ^_^
Voi continuate a parlare con le recensioni....io ce li ho a casa...:O
a meno che voi non facciate un uso molto diverso del computer dal mio(film,games,office,internet....) non credo ci saranno sorprese nel loro funzionamento! I PROBLEMI DI FREEZE CHE HA AVUTO IL GIORNALISTA DI ANANDTECH NON LI HO MAI AVUTI!!!!!!!
kAL-eL88
19-09-2008, 12:42
già
ho visto ora gli OCZ Core da 32GB, stanno intorno ai 200 euro.
Dalle recensioni, non sembrano affatto male.
Certo che sono sempre 200 euro, costano + del doppio, rispetto quel Transcend :) ...ma visto che non vale una cippa, può anche restarsene sugli scaffali.
sulla baia a 140euro da un negozio...;)
TheDarkAngel
19-09-2008, 12:48
Voi continuate a parlare con le recensioni....io ce li ho a casa...:O
a meno che voi non facciate un uso molto diverso del computer dal mio(film,games,office,internet....) non credo ci saranno sorprese nel loro funzionamento! I PROBLEMI DI FREEZE CHE HA AVUTO IL GIORNALISTA DI ANANDTECH NON LI HO MAI AVUTI!!!!!!!
Dopo anandtech c'è la sorpresa di oggi qui su hwupgrade dei dischi ssd in generale, che dopo il primo uso le prestazioni precipitano :asd: . Se loro i problemi li hanno avuti, un motivo c'è e sicuramente quei freeze lamentati saranno sicuramente riproducibili, non sono nemmeno gli unici ad averli leggendo i vari forum. Io personalmente di consigliare dischi così problematici non me la sento nemmeno per sbaglio, visto poi il costo spaventoso per uno schizzo di gb
kAL-eL88
19-09-2008, 12:50
Dopo anandtech c'è la sorpresa di oggi qui su hwupgrade dei dischi ssd in generale, che dopo il primo uso le prestazioni precipitano :asd: . Se loro i problemi li hanno avuti, un motivo c'è e sicuramente quei freeze lamentati saranno sicuramente riproducibili, non sono nemmeno gli unici ad averli leggendo i vari forum. Io personalmente di consigliare dischi così problematici non me la sento nemmeno per sbaglio, visto poi il costo spaventoso per uno schizzo di gb
ma tu non devi neanche sentirtela di consigliarli visto che non avendoli non puoi sapere come vanno!!:stordita:
kAL-eL88
19-09-2008, 12:51
Dopo anandtech c'è la sorpresa di oggi qui su hwupgrade dei dischi ssd in generale, che dopo il primo uso le prestazioni precipitano :asd: . Se loro i problemi li hanno avuti, un motivo c'è e sicuramente quei freeze lamentati saranno sicuramente riproducibili, non sono nemmeno gli unici ad averli leggendo i vari forum. Io personalmente di consigliare dischi così problematici non me la sento nemmeno per sbaglio, visto poi il costo spaventoso per uno schizzo di gb
perchè devi riprodurli??
se nelle applicazioni di ogni giorno non ci sono freeze perchè devi andarli a cercare?!?!?
TheDarkAngel
19-09-2008, 12:52
ma tu non devi neanche sentirtela di consigliarli visto che non avendoli non puoi sapere come vanno!!:stordita:
eh si se non hai una cosa non puoi dire niente sul suo funzionamento, ok chiudiamo tutti i siti tanto sono inutili :asd: mi chiedo che stia aperto a fare hwupgrade è inutile :asd:
perchè devi riprodurli??
se nelle applicazioni di ogni giorno non ci sono freeze perchè devi andarli a cercare?!?!?
Per riproducibili intendo che è vero che si possano verificare ad altri acquirenti, perchè se è successo a loro, sui forum ci sono lamentele, quei dischi hanno SICURAMENTE qualcosa. Poi parlassimo di un sito a caso, invece no, proprio anandtech che negli anni ha sempre dato prova di professionalità.
kAL-eL88
19-09-2008, 12:54
eh si se non hai una cosa non puoi dire niente sul suo funzionamento, ok chiudiamo tutti i siti tanto sono inutili :asd: mi chiedo che stia aperto a fare hwupgrade è inutile :asd:
no...hwupgrade i dischi ce li ha e può parlare....tu non puoi consigliare o sconsigliare visto che non ce li hai!!
quindi li compri prima li provi e poi consigli o sconsigli...
TheDarkAngel
19-09-2008, 12:56
no...hwupgrade i dischi ce li ha e può parlare....tu non puoi consigliare o sconsigliare visto che non ce li hai!!
quindi li compri prima li provi e poi consigli o sconsigli...
si buona notte, chiudiamo tutti i forum tanto sono inutili, hai appena ucciso l'ipse dixit complimenti :asd: i filosofi ti ringrazieranno :asd:
kAL-eL88
19-09-2008, 12:57
Per riproducibili intendo che è vero che si possano verificare ad altri acquirenti, perchè se è successo a loro, sui forum ci sono lamentele, quei dischi hanno SICURAMENTE qualcosa. Poi parlassimo di un sito a caso, invece no, proprio anandtech che negli anni ha sempre dato prova di professionalità.
i problemi di molti utenti nel forum ocz riguardano come e successo a me l'installazione di o.s. sul ssd.
tutto risolvibile semplicemente con gli ultimi driver...
kAL-eL88
19-09-2008, 12:58
si buona notte, chiudiamo tutti i forum tanto sono inutili, hai appena ucciso l'ipse dixit complimenti :asd: i filosofi ti ringrazieranno :asd:
ragazzo....i forum sono fatti perchè i consigli li diano quelli che hanno l'oggetto in discussione non quelli con la lingua lunga.... e qui chiudo...
TheDarkAngel
19-09-2008, 13:09
ragazzo....i forum sono fatti perchè i consigli li diano quelli che hanno l'oggetto in discussione non quelli con la lingua lunga.... e qui chiudo...
:rolleyes: se vuoi fare il profeta apriti un tuo forum su i tuoi dischi così nessuno verrà a disturbarti :rolleyes: almeno potrai tagliare le lingue lunghe e imporre il tuo modus vivendi
Qualcosa di corrispondente all'OCZ, senza però tutti questi probs?
Mi bastano 32GB, solo per l'O.S.
kAL-eL88
19-09-2008, 18:02
Qualcosa di corrispondente all'OCZ, senza però tutti questi probs?
Mi bastano 32GB, solo per l'O.S.
tutti questi probs non esistono.
e se comunque ti riferisci ai problemi che il giornalista di anandtech ha messo in luce non riguardano solo ocz ma tutti gli ssd con chip mlc e con controller jmicron....
tutti questi probs non esistono.
e se comunque ti riferisci ai problemi che il giornalista di anandtech ha messo in luce non riguardano solo ocz ma tutti gli ssd con chip mlc e con controller jmicron....
Io non vorrei formattare.
Vorrei clonare il mio attuale O.S. e ripristinarlo sull'eventuale SSD.
Dici che si può fare?
kAL-eL88
19-09-2008, 19:34
Io non vorrei formattare.
Vorrei clonare il mio attuale O.S. e ripristinarlo sull'eventuale SSD.
Dici che si può fare?
innanzitutto ci vogliono gli ultimi driver per il controller sata della tua mobo e poi dipende anche da che o.s. hai installato..
Grillo.M
19-09-2008, 20:21
innanzitutto ci vogliono gli ultimi driver per il controller sata della tua mobo e poi dipende anche da che o.s. hai installato..
Ciao,
per curiosità hai provato a verificare se ciò che ha detto oggi HWupgrade riguardo il calo di prestazioni vale anche per i tuoi dischi?
Sarebbe interessante verificare i dischi dell'utente con gli Mtron.
kAL-eL88
19-09-2008, 21:09
Ciao,
per curiosità hai provato a verificare se ciò che ha detto oggi HWupgrade riguardo il calo di prestazioni vale anche per i tuoi dischi?
Sarebbe interessante verificare i dischi dell'utente con gli Mtron.
il disco però non l'ho completamente scritto....sono al 70% circa....
le prestazioni misurate con everest rimangono quelle di prima...
Phantom II
19-09-2008, 23:17
Salve a tutti, qualcuno sa spiegarmi quali sono le motivazioni tecniche che determinano la vita media di un chip flash?
Grillo.M
20-09-2008, 08:42
il disco però non l'ho completamente scritto....sono al 70% circa....
le prestazioni misurate con everest rimangono quelle di prima...
Penso che sia una situazione comune non avere tutto il disco pieno. Ora ho installato circa 30GB di dati, e nel 60GB sarebbero il 50%, quindi sarei più vicino al tuo bench che a quello di HWU.
Trovo strano che ci sia un calo maggiore nella lettura a disco pieno rispetto la scrittura dove non essendoci più celle vuote si deve per forza cancellare e riscrivere.
uf che giornatina sn appena tornato :D
cmq, per il portatile non so piu' che fare mi state frenando con questi ssd, ora ripartiziono l'hd a 40gb e vedo come va =)
per quanto rigaurda il fisso mi piacerebbe mettere tre seagate cheeath in raid, mi servono tempi d'accesso cristiani (e li partizionerei sempre nei primi 15gb di hd su 73) ma non vorrei spendere bei soldini e poi fra 1 anno ritrovarmi con pezzi da preistoria....
ho letto la recensione su tomshw rispetto ai memoright....vien da piangere per i poveri hd :D
Ecco i miei nuovi mtron 7500 :mano:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080927104232_foto-Copia.JPG
3 x MTRON 7535 32 GB in raid 0
Hdtach
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080927104310_hdtachraid3disk.JPG
Hdtune read
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080927104409_hdtunereadraid3disk.JPG
Hdtune write
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080927104501_hdtunewriteraid3disk16k.JPG
Atto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080927104547_attoraid3disk.JPG
MarcoXX84
27-09-2008, 10:07
Nik ma quanto hai speso? :eek:
Ed i tuoi vecchi MTRON? Cmq fanno paura quei test in RAID... sticazzi!
PER TUTTI:
scusate per la latitanza, prima pagina aggiornata:p
Nik ma quanto hai speso? :eek:
Ed i tuoi vecchi MTRON? Cmq fanno paura quei test in RAID... sticazzi!
Quoto, davvero impressionante :eek: :eek: :eek:
Nik ma quanto hai speso?
più di 1000 euro ?:D
zampagol
27-09-2008, 12:11
Nik ma quanto hai speso? :eek:
Ed i tuoi vecchi MTRON? Cmq fanno paura quei test in RAID... sticazzi!
PER TUTTI:
scusate per la latitanza, prima pagina aggiornata:p
Penso circa 850€
Penso circa 850€
?
costano piu' di 500€ l'uno :D
ti giuro mi vien da piangere a guardare questi risultati e a pensare ai miei cheetah 15k.5.... :(
88diablos
29-09-2008, 08:55
iscritto
Mi potete consigliare un SSD da 32GB?
Ho visto gli OCZ Sata II Core Series ed uno da 32GB mi verebbe circa 125Euro.....Che ne pensate?
Il mio scopo e' quello di fare un pc completamente fanless (ovviamente,non con la configurazione in firma)
Mi potete consigliare un SSD da 32GB?
Ho visto gli OCZ Sata II Core Series ed uno da 32GB mi verebbe circa 125Euro.....Che ne pensate?
Il mio scopo e' quello di fare un pc completamente fanless (ovviamente,non con la configurazione in firma)
ciao
guarda io ti dico che l'avrei montanto molto ma molto volentieri sul mio notebook!
ma leggendo in giro ho letto che ha una miriade di problemi e utenti insoddisfatti...anche se mi sembra strano visto la marca!
boh!
fammi sapere ;)
ciao
guarda io ti dico che l'avrei montanto molto ma molto volentieri sul mio notebook!
ma leggendo in giro ho letto che ha una miriade di problemi e utenti insoddisfatti...anche se mi sembra strano visto la marca!
boh!
fammi sapere ;)
Che tipo di problemi???
Io lo monterei non per avere la velocita' del boot,ma per i bassi consumi e l'assenza di rumore.
zampagol
14-10-2008, 19:21
ssd in arrivo ;)
quanti e che modello?
dove li vuoi montare? prezzo?
ssd in arrivo ;)
Animale, quale? :D
zampagol
16-10-2008, 12:32
Animale, quale? :D
ehilà alla fine ho preso un super talent 32GB, intanto lo provo...magari poi ne prendo un altro :D
Prezzo: 100€
ehilà alla fine ho preso un super talent 32GB, intanto lo provo...magari poi ne prendo un altro :D
Prezzo: 100€
Ottimo, fai da cavia :D
Grillo.M
16-10-2008, 19:28
ehilà alla fine ho preso un super talent 32GB, intanto lo provo...magari poi ne prendo un altro :D
Prezzo: 100€
Dove hai fatto l'acquisto? avevo visto un prezzo simile in germania
Grillo.M
20-10-2008, 19:41
Un altro bel sistema...LINK (http://i4memory.com/95005-post6.html)
...ha un bel controller raid!
Un altro bel sistema...LINK (http://i4memory.com/95005-post6.html)
...ha un bel controller raid!
permetteti mi dire...
porca puttana!
danytrevy
21-10-2008, 14:53
su un sito francese hanno ogni tipo di ssd a prezzi a dir poco interessanti, tipo il nuovo ocz core v2 da 30 gb a 170 euro..... ma spediscono solo in francia, monaco e belgio pare...
ho sempre fatto i benchmark con altri software, ma vedo che ora in molti usano atto, posto i miei risultati, giusto per metterli nel calderone, non essendo gli i-ram degli ssd come si intende su questo thread, però magari tanto per confrontare..... eccoli
http://img248.imageshack.us/img248/5845/attofi1.jpg (http://imageshack.us)
http://img248.imageshack.us/img248/attofi1.jpg/1/w473.png (http://g.imageshack.us/img248/attofi1.jpg/1/)
zampagol
22-10-2008, 23:02
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081023000208_SuperTalentSSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081023000208_SuperTalentSSD.JPG)
Questo è il mio...
danytrevy
23-10-2008, 08:03
138 di media è un buon risultato!
in scrittura come si comporta?
a 100 euro direi che è preso benissimo!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081023000208_SuperTalentSSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081023000208_SuperTalentSSD.JPG)
Questo è il mio...
perchè non provi a riempirlo tutto (tipo prova hw) e vedi se i risultati cambiano?
se dovessero confermarsi hai fatto un vero affare:)
zampagol
23-10-2008, 10:49
perchè non provi a riempirlo tutto (tipo prova hw) e vedi se i risultati cambiano?
se dovessero confermarsi hai fatto un vero affare:)
ma secondo hwupgrade riempendolo tutto e svuotandolo di nuovo ritorna alle stesse prestazioni precedenti?
TheDarkAngel
23-10-2008, 11:16
ma secondo hwupgrade riempendolo tutto e svuotandolo di nuovo ritorna alle stesse prestazioni precedenti?
secondo hwupgrade una volta riempito tutto e svuotato abbiamo appunto le prestazioni abbassate, per ritornare allo stato originario servono delle utility particolari. Comunque prima o poi arriverai sempre alla condizione di "riempito tutto"...
zampagol
23-10-2008, 13:39
secondo hwupgrade una volta riempito tutto e svuotato abbiamo appunto le prestazioni abbassate, per ritornare allo stato originario servono delle utility particolari. Comunque prima o poi arriverai sempre alla condizione di "riempito tutto"...
leggevo anche che la deframmentazione è del tutto inutile...
leggevo anche che la deframmentazione è del tutto inutile...
Confermo, non bisogna farla...
zampagol
23-10-2008, 14:28
Confermo, non bisogna farla...
perchè?:D
danytrevy
23-10-2008, 14:47
è utile solo per rendersi conto di quanto sia veloce l'accesso rispetto ad 1 hd normale: io a deframmentare i miei 8 gb ci metto circa 20 secondi se ricordo bene, un hd normale..... a momenti fa l'analisi in 20 secondi! :D
cmq si, visti i tempi di accesso praticamente nulli è inutile, ed oltretutto vai ad accorciare la vita del ssd per nulla!
Grillo.M
23-10-2008, 19:27
ma secondo hwupgrade riempendolo tutto e svuotandolo di nuovo ritorna alle stesse prestazioni precedenti?
L'articolo spiegava che il disco andava formattato a basso livello con dei programmi appositi forniti dai produttori, in pratica lo facevano tornare alle condizioni di fabbrica. Se non ricordo male per un disco del test questo non è stato possibile per la mancanza di tale programma.
--> Hai per caso fatto dei testi in scrittura?
Ho trovato dei test in cui la lettura si attesta al valore dichiarato mentre per la scrittura il valore misurato (con i soliti programmi) era la metà.
Provo a cercarli...
http://forums.legitreviews.com/post123363.html
zampagol
23-10-2008, 21:46
A me anche in scrittura non sembrano così scadenti :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081023224522_SSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081023224522_SSD.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081023224553_SSD2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081023224553_SSD2.JPG)
diciamo che stanno sui 90-95MB/s in scrittura
danytrevy
23-10-2008, 22:31
A me anche in scrittura non sembrano così scadenti :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081023224522_SSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081023224522_SSD.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081023224553_SSD2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081023224553_SSD2.JPG)
diciamo che stanno sui 90-95MB/s in scrittura
a me sembrano molto buoni! ora ti rimane solo di farci sapere dove l'hai preso :D magari in PVT
Grillo.M
24-10-2008, 09:26
A me anche in scrittura non sembrano così scadenti :)
Tutt'altro, valori molto buoni.
Mi accodo al pvt per il negozio :read:
danytrevy
24-10-2008, 09:37
dai dai vogliamo il negozio :D questo vale per chiunque altro abbia trovato qualcosa di interessante!
ormai gli 8 gb degli i-ram mi stanno stretti.....
zampagol
24-10-2008, 10:42
dai dai vogliamo il negozio :D questo vale per chiunque altro abbia trovato qualcosa di interessante!
ormai gli 8 gb degli i-ram mi stanno stretti.....
si, ma l'i-ram dovrebbe essere più veloce no?
danytrevy
24-10-2008, 10:51
beh diciamo che sia in lettura che scrittura l'i-ram va praticamente alla stessa velocità. forse, sull'iram il controller sata è meno complesso, non essendoci il problema di dover andare ad occupare tutte le celle di memoria in egual maniera per allungare la vita della memoria stessa. però la memoria è volatile, ma basta lasciare il pc alla spina per far si che il 3.3v del bus pci alimenti le ram..... pregi e difetti di 2 soluzioni molto differenti! comunque se vogliamo fare dei bench a scopo di approfondimento, non ci sono problemi, anzi forse qualche screen sull'hd ce l'ho sempre.... però credo si andrebbe in OT
Volevo solo postare la mia esperienza.
Ho preso da qualche giorno un OCZ Core2 da 60Gb. Installato fresco con Vista64bit, precaricando i drivers originali intel (ho Maximius Formula).
Ho disabilitato l'indexing, prefetching, le copie di ripristino, lo swap file ecc ecc.
Riempito per ora al 60%.
Io sono estramemente soddifatto. Dei blocchi che Anandatech neanche l'ombra.
Ho installato tutte le patch, firefox e world of warcraft.
Nessun rallentamento tutto molto veloce e silenzioso.
Micene.1
25-10-2008, 01:50
su un sito francese hanno ogni tipo di ssd a prezzi a dir poco interessanti, tipo il nuovo ocz core v2 da 30 gb a 170 euro..... ma spediscono solo in francia, monaco e belgio pare...
ho sempre fatto i benchmark con altri software, ma vedo che ora in molti usano atto, posto i miei risultati, giusto per metterli nel calderone, non essendo gli i-ram degli ssd come si intende su questo thread, però magari tanto per confrontare..... eccoli
http://img248.imageshack.us/img248/5845/attofi1.jpg (http://imageshack.us)
http://img248.imageshack.us/img248/attofi1.jpg/1/w473.png (http://g.imageshack.us/img248/attofi1.jpg/1/)
scusa per curiosita mi dici il link anche in pvt...volevo farmi un'idea dei prezzi
scusa per curiosita mi dici il link anche in pvt...volevo farmi un'idea dei prezzi
mi accodo alla richiesta io di super talent da 20 gb a 100 euro non ne trovo da nessuna parte anche se mesi fa ne trovavo davvero tanti ora neanche l' ombra:mbe:
Pistolpete
29-10-2008, 18:00
Nella fascia di prezzo entro i 100€ c'è qualche modello decente?
Non specifico la capienza perchè non ho idea di quanto si possa pretendere....
Il file di swap va disattivato su questi dischi o si può lasciare attivo? (visto che scrive sulle stesse celle)
L'ibernazione?
TheDarkAngel
07-11-2008, 20:09
uscita serie V3 degli ocz LINK (http://www.gadgetblog.it/post/6576/ocz-solid-series-ssd-da-25-pollici-con-interfaccia-sata-ii) ( solid series )
chissà come si comporta :stordita:
i prezzi sembrano molto buoni
uscita serie V3 degli ocz LINK (http://www.gadgetblog.it/post/6576/ocz-solid-series-ssd-da-25-pollici-con-interfaccia-sata-ii) ( solid series )
chissà come si comporta :stordita:
i prezzi sembrano molto buoni
si visti, sembra molto bene peccato che continuino ad essere delle mlc
non capisco come fanno a dare quei tempi d'uso...
bah
Nella fascia di prezzo entro i 100€ c'è qualche modello decente?
Non specifico la capienza perchè non ho idea di quanto si possa pretendere....
Il file di swap va disattivato su questi dischi o si può lasciare attivo? (visto che scrive sulle stesse celle)
L'ibernazione?
andrebbe disattivato.
entro i 100€ non penso ci sia nulla di decente
TheDarkAngel
07-11-2008, 20:20
si visti, sembra molto bene peccato che continuino ad essere delle mlc
non capisco come fanno a dare quei tempi d'uso...
bah
credo siano i soliti misteri di fede, solo che in un htpc ci stanno proprio bene questi ssd e vorrei prendermene uno, questa tornata mi sembra quella giusta per non dissanguarmi
TheDarkAngel
08-11-2008, 09:09
In arrivo anche la vera V3 della core series!
LINK (http://www.techpowerup.com/75493/OCZ_Technology_Readies_Brand_New_Core_V3_Solid_State_Drives.html)
quella precedente era una linea nuova di zecca :D
Grillo.M
08-11-2008, 13:03
In arrivo anche la vera V3 della core series!
LINK (http://www.techpowerup.com/75493/OCZ_Technology_Readies_Brand_New_Core_V3_Solid_State_Drives.html)
quella precedente era una linea nuova di zecca :D
In merito alla foto, i mod OCZ hanno postato le seguenti considerazioni: LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=45459) e LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=45524).
Dicono non sia vera, forse è corretto o forse è per mantenere un loro NDA, si vedrà...
...comunque penso ci tengano a fare un bell'annuncio come si deve, e darebbe anche molta più visibilità al nuovo prodotto rispetto ad una foto rubata in uno stand.
Da quello che ho capito le specifiche sono vicine a quelle delle foto, e un mod dice (LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=312045&postcount=3)):
From a quick look those specs look right, controller has onboard cache and is not jmicron.
Un'altra cosa: LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=309688&postcount=16)
we know Wendy, v3 is all new on the controller side of things. OCZ have worked hard with a new partner to we hope bring a drive that competes with Intels at a much better price point. The unfortunate thing is we are right up to the minute on technology here...week by week things change.
TheDarkAngel
08-11-2008, 15:42
In merito alla foto, i mod OCZ hanno postato le seguenti considerazioni: LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=45459) e LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=45524).
Dicono non sia vera, forse è corretto o forse è per mantenere un loro NDA, si vedrà...
...comunque penso ci tengano a fare un bell'annuncio come si deve, e darebbe anche molta più visibilità al nuovo prodotto rispetto ad una foto rubata in uno stand.
Da quello che ho capito le specifiche sono vicine a quelle delle foto, e un mod dice (LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=312045&postcount=3)):
From a quick look those specs look right, controller has onboard cache and is not jmicron.
Un'altra cosa: LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=309688&postcount=16)
we know Wendy, v3 is all new on the controller side of things. OCZ have worked hard with a new partner to we hope bring a drive that competes with Intels at a much better price point. The unfortunate thing is we are right up to the minute on technology here...week by week things change.
quindi questo conferma il fatto che la nuova linea value ha ancora quel pessimo controller senza cache :( :cry: :cry: :cry:
Grillo.M
08-11-2008, 17:10
quindi questo conferma il fatto che la nuova linea value ha ancora quel pessimo controller senza cache :( :cry: :cry: :cry:
A pensar male...
...ma penso tu abbia colto nel segno. Il dubbio mi era sorto, ma se pure tu ritieni possibile questa cosa vedrai che non ci si sbaglia di molto.
Potrebbe essere un buon segno nel senso che se i V3 sono buoni, i v1 e v2 non se li caga nessuno, ma venduti sotto altro nome e prezzi diversi magari gliene rimangono di meno in "magazzino".
Provo a contattare uno dei mod per chiedere se anche loro hanno un programma per la formattazione a basso livello come quello fornito da Intel nell'articolo di HWupgrade.
A meno di tenersi le prestazioni inferiori, un formattazione e ripristino del sistema mediante backup prima o poi sarà da fare.
C'è già un utente che ha postato questo strano comportamento (26/10/08) LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=309674&postcount=13)
...e questa la situazione qualche mese fa (13/8/08) LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=289569&postcount=10)
TheDarkAngel
08-11-2008, 17:49
A pensar male...
...ma penso tu abbia colto nel segno. Il dubbio mi era sorto, ma se pure tu ritieni possibile questa cosa vedrai che non ci si sbaglia di molto.
Potrebbe essere un buon segno nel senso che se i V3 sono buoni, i v1 e v2 non se li caga nessuno, ma venduti sotto altro nome e prezzi diversi magari gliene rimangono di meno in "magazzino".
mi sa che c'è poco da pensar male, il controller è sempre lo stesso che riciclano versione dopo versione :cry: ho quasi paura che questo controller sia su ogni ssd mlc ad esclusione di intel e dei dischi slc :mbe:
Provo a contattare uno dei mod per chiedere se anche loro hanno un programma per la formattazione a basso livello come quello fornito da Intel nell'articolo di HWupgrade.
A meno di tenersi le prestazioni inferiori, un formattazione e ripristino del sistema mediante backup prima o poi sarà da fare.
C'è già un utente che ha postato questo strano comportamento (26/10/08) LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=309674&postcount=13)
...e questa la situazione qualche mese fa (13/8/08) LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=289569&postcount=10)
immagino che colpo per l'utente vedersi un atto ridotto in quel modo, in ogni caso non è nemmeno immaginabile dover "formattare a basso livello" l'ssd ogni volta che ogni cella è piena e inizia questo bizzarro fenomeno, non capisco se è causato dalle celle che fisicamente una volta attivate perdono velocità o è il controller che va a salami :mbe: perchè se ne è affetto pure quello intel a 10 vie........
Grillo.M
09-11-2008, 08:54
immagino che colpo per l'utente vedersi un atto ridotto in quel modo, in ogni caso non è nemmeno immaginabile dover "formattare a basso livello" l'ssd ogni volta che ogni cella è piena e inizia questo bizzarro fenomeno, non capisco se è causato dalle celle che fisicamente una volta attivate perdono velocità o è il controller che va a salami :mbe: perchè se ne è affetto pure quello intel a 10 vie........
E quello che più mi ha colpito è che la velocità si è ridotta maggiormente in lettura nell'articolo di HWU.
Dato che tutte le celle erano piene mi sarei aspettato un decremento maggiore nella velocità di scrittura e invece accade il contrario:
In lettura:
Intel 220 -> 145 (diff=75)
Gskill 162 -> 87,2 (diff=74,8)
SuperTalent 83 -> 71,8 (diff=11,2).
Mentre in scrittura le differenze sono meno marcate:
Intel circa 9MB/s
Gskill circa 3MB/s
SuperTalent anche 26,3MB/s
TheDarkAngel
09-11-2008, 09:04
E quello che più mi ha colpito è che la velocità si è ridotta maggiormente in lettura nell'articolo di HWU.
Dato che tutte le celle erano piene mi sarei aspettato un decremento maggiore nella velocità di scrittura e invece accade il contrario:
In lettura:
Intel 220 -> 145 (diff=75)
Gskill 162 -> 87,2 (diff=74,8)
SuperTalent 83 -> 71,8 (diff=11,2).
Mentre in scrittura le differenze sono meno marcate.
Ti aspettavi meno in scrittura perché pensavi il problema fosse il wear leveling e invece mi sa che non è quello (lì abbiamo sicuramente 3 controller differenti), potrebbe, anche se non ho mai studiato queste cose, essere un problema fisico insito nelle celle. Se fosse così direi che il degrado dovrebbe essere costante durante l'utilizzo di tutti giorni e non qualcosa di improvviso che ti cambia le prestazioni in un attimo
Grillo.M
09-11-2008, 09:22
Ti aspettavi meno in scrittura perché pensavi il problema fosse il wear leveling e invece mi sa che non è quello (lì abbiamo sicuramente 3 controller differenti), potrebbe, anche se non ho mai studiato queste cose, essere un problema fisico insito nelle celle. Se fosse così direi che il degrado dovrebbe essere costante durante l'utilizzo di tutti giorni e non qualcosa di improvviso che ti cambia le prestazioni in un attimo
Mi aspettavo di meno in scrittura perchè, con tutte le celle piene, devi cancellare e scrivere, mentre se sono vuote solo scrivere.
Ma la cosa non funziona così e in più viene castrata maggiormente la fase di lettura...mah
Il lato oscuro è potente in questi nuovi dischi...
Beh però sul degrado costante forse è corretto quello che vediamo nelle prove: finchè c'è spazio vuoto il disco lavora al massimo, ma dal momento che tutte le celle sono state utilizzate, e questa condizione la raggiungi in un preciso istante, le prestazioni decadono già a partire dall'istante successivo. Ovviamente imho
TheDarkAngel
09-11-2008, 09:28
Mi aspettavo di meno in scrittura perchè, con tutte le celle piene, devi cancellare e scrivere, mentre se sono vuote solo scrivere.
Ma la cosa non funziona così e in più viene castrata maggiormente la fase di lettura...mah
Il lato oscuro è potente in questi nuovi dischi...
Beh però sul degrado costante forse è corretto quello che vediamo nelle prove: finchè c'è spazio vuoto il disco lavora al massimo, ma dal momento che tutte le celle sono state utilizzate, e questa condizione la raggiungi in un preciso istante, le prestazioni decadono già a partire dall'istante successivo. Ovviamente imho
Nelle prove il disco viene usato un paio di pomeriggi o poco più, installano il sistema operativo, fanno i bench ( massimo 3 o 4 ripetizioni ) e poi quando usano i/o meter si ha la condizione di disco pieno ed ecco le prestazioni precipitare. Nessuno per ora ha fatto prove riempendo il disco lentamente e rifacendo ogni volta i test.
Iscritto al thread:D
Ora, prima di iniziare a documentarmi sul serio sugli SSD, una domanda volutamente generica:
Ho intenzione di progettare un upgrade pressocchè totale del mio sistema in firma in gennaio-febbraio, e mi chiedevo: secondo voi si renderanno disponibili prodotti interessanti e maturi teconologicamente parlando nel campo degli HD SSD? In particolare sono molto preoccupato del fattore affidabilità, memoria virtuale&similia, e costanza delle prestazioni.
Il SO sarà XP sp3.
Thanks in advance ;)
TheDarkAngel
17-11-2008, 19:36
Iscritto al thread:D
Ora, prima di iniziare a documentarmi sul serio sugli SSD, una domanda volutamente generica:
Ho intenzione di progettare un upgrade pressocchè totale del mio sistema in firma in gennaio-febbraio, e mi chiedevo: secondo voi si renderanno disponibili prodotti interessanti e maturi teconologicamente parlando nel campo degli HD SSD? In particolare sono molto preoccupato del fattore affidabilità, memoria virtuale&similia, e costanza delle prestazioni.
Il SO sarà XP sp3.
Thanks in advance ;)
1 anno direi e forse pure qualcosina in più, siamo ancora in alto mare con i problemi del controller figuriamoci il resto xD
Nooo così tanto?:muro:
Io non vedo l'ora di levarmi dalle balle sto maledetto HD meccanico, con rumorosità e colli di bottiglia associati:(
Micene.1
17-11-2008, 20:24
Nooo così tanto?:muro:
Io non vedo l'ora di levarmi dalle balle sto maledetto HD meccanico, con rumorosità e colli di bottiglia associati:(
effettivemente ci si focalizza (giustamente) molto sulle prestazioni (mediamente cmq ottime) ma uno dei vantaggi degli ssd che nn si apprezza abbastanza è che è muto....una vera rivoluzione per appassionati nn sentire piu il seek degli hd (piu o mneo intenso) a cui eravamo da sempre abituati..vantaggio che a mio parere potrebeb far chiudere un occhio anche sulle prestazioni quando nn proprio enormemente superiori rispetto ad un 7200 classico
TheDarkAngel
18-11-2008, 11:47
effettivemente ci si focalizza (giustamente) molto sulle prestazioni (mediamente cmq ottime) ma uno dei vantaggi degli ssd che nn si apprezza abbastanza è che è muto....una vera rivoluzione per appassionati nn sentire piu il seek degli hd (piu o mneo intenso) a cui eravamo da sempre abituati..vantaggio che a mio parere potrebeb far chiudere un occhio anche sulle prestazioni quando nn proprio enormemente superiori rispetto ad un 7200 classico
ma a parte l'ambito htpc (dove un ssd è un must fin da ora), davvero è il componente più rumoroso l'hd negli altri casi? secondo me no
Micene.1
18-11-2008, 12:01
ma a parte l'ambito htpc (dove un ssd è un must fin da ora), davvero è il componente più rumoroso l'hd negli altri casi? secondo me no
da sempre (o almeno da qualche annO) nei miei pc è il componente piu rumoroso (quando in seek chiaro) :O ...no vabbe è chiaro che si dve partire da un pc abbastanza silenzioso altrimenti è inutile e cmq il rumore dell'hd lo leverei cmq anche con pc dove nn è il componente piu fastiodioso
TheDarkAngel
18-11-2008, 12:32
da sempre (o almeno da qualche annO) nei miei pc è il componente piu rumoroso (quando in seek chiaro) :O ...no vabbe è chiaro che si dve partire da un pc abbastanza silenzioso altrimenti è inutile e cmq il rumore dell'hd lo leverei cmq anche con pc dove nn è il componente piu fastiodioso
Se espandi troppo l'utilizzo ti ritrovi per forza a fare i conti con le prestazioni altalenanti, i costi e lo spazio offerto, perchè per ora nessuna delle 3 problematiche ha in vista una possibile soluzione. Ben che vada tra 1 anno i prezzi saranno dimezzati, con 100€ avrai un 60/80gb mlc, si spera che il controller fuffo della jmicron sparisca ma anche quello attuale dell'intel non fa di certo miracoli (nonostante sia a 10vie! ) e resta il problema della saturazione del disco, una volta avvenuta le prestazioni subiscono un -30%.
ciao, quale consigliate sui 32 o 64gb.;)
Grillo.M
26-11-2008, 09:37
ciao, quale consigliate sui 32 o 64gb.;)
Se non hai particolare fretta prova ad aspettare la nuova linea SSD di OCZ, giusto per curiosità.
Nel loro forum dicono che uscirà nel giro di qualche settimana e avrà un nuovo nome, scartando così l'ipotesi V3.
Questi hanno un nuovo controller, e dovrebbero avere anche della memoria cache che aiuta nelle operazioni random. Se leggi qualche post sopra avevo riportato alcune indiscrezioni degli amministratori del forum.
Poi ovviamente sta a te decidere, però il quadro sarà un po' più completo soprattutto perchè non ci sarà più il controller Jmicron a dare problemi (magari ce ne saranno altri :)) e vedremo come si comportano nei bench.
Visto che ho ancor la (vana?) speranza di avere disponibile un SSD tecnologicamente maturo entro un periodo di tempo inferiore ai dodici mesi, me li riassumete i problemi che si hanno attualmente?
In particolare non so niente riguardo il controller di cui parlate.
Poi cosa c'è? Il problema delle riscritture limitate? L'uso di SlC al posto delle MlC?
thx in advance ;)
bracco_baldo
26-11-2008, 22:13
A me anche in scrittura non sembrano così scadenti :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081023224522_SSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081023224522_SSD.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081023224553_SSD2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081023224553_SSD2.JPG)
diciamo che stanno sui 90-95MB/s in scrittura
ma in scrittura e lettura casuale 17 e 1MB/s?
TheDarkAngel
27-11-2008, 08:47
ma in scrittura e lettura casuale 17 e 1MB/s?
si, colpa del controller jmicron, gli ssd per ora sono solo buoni a fare i benchmark ^^
danytrevy
30-11-2008, 19:35
si, colpa del controller jmicron, gli ssd per ora sono solo buoni a fare i benchmark ^^
hanno bisogno di essere affinati, ma vanno già di più degli hd tradizionali.
TheDarkAngel
01-12-2008, 07:42
hanno bisogno di essere affinati, ma vanno già di più degli hd tradizionali.
Con un controller jmicron assolutamente no, ne ho giusto preso uno per l'htpc 2 settimane fa e parte nei benchmark dove fa numeroni 160mb/s in lettura e 100mb/s in scrittura, nell'uso normale è circa un 10% più lento del 160gb che ha sostituito. Ho verificato anche con i/o meter il problema della latenza ed è fortemente presente come sottolineato da anandtech (244ms di latenza media nel mio caso), invece il degrado di prestazioni post disco pieno non l'ho evidenziato :boh:
danytrevy
01-12-2008, 08:14
anche io ne ho preso uno, e devo dire che a velocità si colloca fra un disco classico, e l'I-RAM. paradossalmente va in crisi (crisi che raramente comunque risulta inferiore ad 1 hd classico) quando deve gestire pacchetti di dati inferiori a 16K, arrivando a fare appunto 17 Mb/s in lettura ed 1.8 Mb/s in scrittura con pacchetti da 4K, come si diceva in qualche post addietro. oggi posterò degli screen, ed approfondirò le ricerche, ma per ora sono + che felice. certo, fra 1 anno o 2 sicuramente ci saranno prodotti migliori, ma quella è un previsione semplice da fare in campo informatico ;)
anche io ho provato a riempire il disco fino a tappo, ma il degrado non l'ho notato/rilevato con i bench!
Althotas
01-12-2008, 08:26
paradossalmente va in crisi (crisi che raramente comunque risulta inferiore ad 1 hd classico) quando deve gestire pacchetti di dati inferiori a 16K, arrivando a fare appunto 17 Mb/s in lettura ed 1.8 Mb/s in scrittura con pacchetti da 4K, come si diceva in qualche post addietro.
Se, come ritengo, questi attuali SSD "economici" si comportano per certi versi come le memory pen veloci, non mi sorprende quanto hai scritto sopra.
Voi che li possedete, dovreste provare a fare qualche test comparativo formattandoli con file system FAT32 e con cluster di dimensione 16 kb, che tutto sommato resta ancora un buon compromesso pensando agli "sprechi". Potrebbero essere più performanti rispetto a NTFS. Per la formattazione, provate a vedere sul sito del produttore se viene fornito un tool per eseguirla a basso livello (eventualmente chiedete al Support), perchè anche in questo caso potrebbero esserci sorprese positive rispetto a formattarli con il sistema standard fornito dall'OS :).
TheDarkAngel
01-12-2008, 08:35
Se, come ritengo, questi attuali SSD "economici" si comportano per certi versi come le memory pen veloci, non mi sorprende quanto hai scritto sopra.
Voi che li possedete, dovreste provare a fare qualche test comparativo formattandoli con file system FAT32 e con cluster di dimensione 16 kb, che tutto sommato resta ancora un buon compromesso pensando agli "sprechi". Potrebbero essere più performanti rispetto a NTFS. Per la formattazione, provate a vedere sul sito del produttore se viene fornito un tool per eseguirla a basso livello (eventualmente chiedete al Support), perchè anche in questo caso potrebbero esserci sorprese positive rispetto a formattarli con il sistema standard fornito dall'OS :).
Usare la fat32 nel 2008 è da pazzi però :eek: sicurezza davvero davvero troppo ridotta, di fat corrotte, dati persi non ne voglio più sentir parlare :D.
Comunque il comportamento è normale che sia simile, le nand sono le stesse e c'è solo il controller a far la differenza. I test li ho effettuato già con cluster size 16kb ma i/o meter 100% random write 4kb ha dato gli stessi risultati evidenziati da anandtech :boh:
Althotas
01-12-2008, 08:50
I test che hai fatto sono con file system NTFS? Che OS hai usato?
Concordo con te che FAT32 è roba quasi da museo (personalmente uso NTFS da una vita), però un test sarebbe da fare, per vedere come si comporta rispetto a NTFS.
Ieri pomeriggio ho fatto una prima sessione di test su una memory pen abbastanza veloce, e l'ho documentata qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25231450&postcount=4502). Prova a dargli un'occhiata, giusto per capire come è stato documentato :)
danytrevy
01-12-2008, 09:10
no, usare la fat 32 mi sembra controproducente... cosa diversa sarebbe fare un raid 0 e provare a cambiare lo stripe size, e fra qualche gioro dovrei essere in grado di postare risultati.
I test li ho effettuato già con cluster size 16kb ma i/o meter 100% random write 4kb ha dato gli stessi risultati evidenziati da anandtech :boh:
Ma un Hard disk "classico" quanto fa rispetto ad 1 SSD?
bracco_baldo
01-12-2008, 09:26
ragazzi in scrittura e lettura casuale, dove a quanto ho capito gli ssd peccano, gli hd normali quanto fanno? pochi mb/s immagino, ma cmq meno degli ssd, no?
pensare che volevo comprare uno degli ocs core series 2 da drako... per fortuna che son capitato qui...
TheDarkAngel
01-12-2008, 10:07
I test che hai fatto sono con file system NTFS? Che OS hai usato?
Concordo con te che FAT32 è roba quasi da museo (personalmente uso NTFS da una vita), però un test sarebbe da fare, per vedere come si comporta rispetto a NTFS.
Ieri pomeriggio ho fatto una prima sessione di test su una memory pen abbastanza veloce, e l'ho documentata qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25231450&postcount=4502). Prova a dargli un'occhiata, giusto per capire come è stato documentato :)
vista sp1 x64 con l'ultima rev di ntfs con cui è equipaggiato il sistema, per la chiavetta se fai una prova con i/o meter vedi subito la bontà del controller integrato :D usa pure le impostazioni utilizzate da anandtech
Ma un Hard disk "classico" quanto fa rispetto ad 1 SSD?
Guarda qui (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3403&p=8)
I risultati del mio ssd sono pari pari a quelli dell'ocz, avendo lo stesso controller le prestazioni era abbastanza ovvio fossero simili ma almeno ho pagato solo 65€ il 32gb XD. Se vedi già il Seagate Momentus 7200.2 fa mooooolto meglio dell'ssd nonostante sia un hd da portatile! immaginati un caviar black o comunque un samsung F1 1tb
TheDarkAngel
01-12-2008, 10:10
ragazzi in scrittura e lettura casuale, dove a quanto ho capito gli ssd peccano, gli hd normali quanto fanno? pochi mb/s immagino, ma cmq meno degli ssd, no?
pensare che volevo comprare uno degli ocs core series 2 da drako... per fortuna che son capitato qui...
Come scritto sopra già un disco per portatili fa ben più di un ssd con jmicron e pure un slc normale fa quanto un disco da portatile :asd:
Gli unici dischi che sembrano andare abbastanza bene sono gli intel e pure gli mtron ma hanno costi davvero spropositati!
Gli ocz lasciali lì dove sono, son delle ciofeche per quello che costano, se proprio hai la necessità di un ssd per il rumore prenditi un Trascend serie nuova (TS32GSSD25S-M) che costano solo 65€ e hanno le stesse prestazioni degli ocz
danytrevy
01-12-2008, 20:26
Ho veificato con I/O meter test le prestazioni del mio ssd.
Gli I/O al secondo ed i tempi di accesso in scrittura non sequenziale, sono qualcosa di imbarazzante per un SSD le cui peculiarità dovrebbero essere appunto i tempi di accesso veloci, ed il numero di I/O al secondo.
Bisogna però guardare il rovescio della medaglia, ovvero che in lettura, sia essa sequenziale o random, il mio SSD (OCZ core solid, quello rosso economico) non può essere neanche paragonato al più performate disco a piatti rotanti: è nettamente + veloce!
Nell'utilizzo reale tutto ciò si traduce in un hd che a mio parere sembra essere abbastanza veloce pur essendo sbilanciato a favore della lettura. Ancora devo testare a fondo, in fin dei conti lo utilizzo da neanche 48 ore, ho notato che durante installazioni "pesanti" (una su tutte il framework 3.5) il sistema non era veloce quanto mi aspettavo, causa la notevole mole di file di piccole dimensioni da scrivere probabilmente, ma per ora le mie impressioni sono positive. e tenete conto che provengo da 2 I-RAM in raid, roba da far impallidire i dischi SAS :D
Credo che questo sbilanciamento a favore della lettura, anzi sarebbe meglio dire a sfavore della scrittura, sia dovuto dal controller jmicron, come afferma TheDarkAngel.
Però se questi sono i risultati attuali, c'è da ben sperare per i prodotti che usciranno.
Ci tengo a sottolineare che non ho notato il decadimento delle prestazioni pur riempiendo l'hd (o forse ho fatto bench con l'hd che già andava quanto adesso???) e che i freeze non affliggono il sistema, anche se ho avuto dei miglioramenti cambiando il cluster size da 4 kb (default, non scelto da me) a 64 kb.
Spero di essere stato d'aiuto
bracco_baldo
01-12-2008, 21:00
come mai passi da un i-ram in raid ad un solo ssd? come ti sei trovato?
avere 2 ssd in raid potrebbe giovare a qualcosa?
io sono interessato al cambio solo per palpare realmente nell'utilizzo di tutti i giorni la maggiore reattività del pc, se devo comprare 2 ssd anche decenti per non notare differenze a livello di caricamenti ed installazione di grosse applicazioni (vedi cod 5, far cry 2 o peggio ancora need for speed) allora posso anche aspettare tempi più maturi...
OT: i-ram in italia dove si trova acquistabile?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081023000208_SuperTalentSSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081023000208_SuperTalentSSD.JPG)
Questo è il mio...
Non malvagio , molto simile all'SSD da 128gb della Team :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081201221621_hdtune-245.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081201221621_hdtune-245.jpg)
Ho veificato con I/O meter test le prestazioni del mio ssd.
Gli I/O al secondo ed i tempi di accesso in scrittura non sequenziale, sono qualcosa di imbarazzante per un SSD le cui peculiarità dovrebbero essere appunto i tempi di accesso veloci, ed il numero di I/O al secondo.
Bisogna però guardare il rovescio della medaglia, ovvero che in lettura, sia essa sequenziale o random, il mio SSD (OCZ core solid, quello rosso economico) non può essere neanche paragonato al più performate disco a piatti rotanti: è nettamente + veloce!
Nell'utilizzo reale tutto ciò si traduce in un hd che a mio parere sembra essere abbastanza veloce pur essendo sbilanciato a favore della lettura. Ancora devo testare a fondo, in fin dei conti lo utilizzo da neanche 48 ore, ho notato che durante installazioni "pesanti" (una su tutte il framework 3.5) il sistema non era veloce quanto mi aspettavo, causa la notevole mole di file di piccole dimensioni da scrivere probabilmente, ma per ora le mie impressioni sono positive. e tenete conto che provengo da 2 I-RAM in raid, roba da far impallidire i dischi SAS :D
Credo che questo sbilanciamento a favore della lettura, anzi sarebbe meglio dire a sfavore della scrittura, sia dovuto dal controller jmicron, come afferma TheDarkAngel.
Però se questi sono i risultati attuali, c'è da ben sperare per i prodotti che usciranno.
Ci tengo a sottolineare che non ho notato il decadimento delle prestazioni pur riempiendo l'hd (o forse ho fatto bench con l'hd che già andava quanto adesso???) e che i freeze non affliggono il sistema, anche se ho avuto dei miglioramenti cambiando il cluster size da 4 kb (default, non scelto da me) a 64 kb.
Spero di essere stato d'aiuto
io ho 4 sas 15krpm in raid 0 con ctrld edicato se interessa..
danytrevy
01-12-2008, 21:56
io ho 4 sas 15krpm in raid 0 con ctrld edicato se interessa..
beh per avere un termine di paragone, penso possa essere utile a tutti, non certo per fare una gara.
nel transfer rate avendo tu 4 dischi per di più con controller dedicato è ovvio che vai di più, ma in lettura sequenziale qualsiasi hd sata in raid può fare d+ di 1 i-ram :)
dimmi come codurre i test o mandami un file di configurazione di I/O meter, e confrontiamo i risultati, sempre che non si vada OT
x Bracco_baldo: Gli i-ram sono fantastici, ma hanno una capienza un po' limitata, ed ultimamente inizio a smaniare per lo spazio :D
edit: con i settaggi che indiacno qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812342 ho ottenuto i seguenti risultati
http://img116.imageshack.us/img116/1738/iramiometertestzm8.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=iramiometertestzm8.jpg)
trattasi di 1 i-ram su controller jmicron, su ich9r andava di più ed erano 2 in raid0 :D
zampagol
01-12-2008, 23:18
Oggi formattando e usando l'altro controller ho notato che la velocità media è aumentata ma il burst speed è diminuito:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081202001543_SSD32GB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081202001543_SSD32GB.JPG)
Il primo test l'ho fatto con intel ich9 il secondo con controller jmicron
danytrevy
01-12-2008, 23:29
Oggi formattando e usando l'altro controller ho notato che la velocità media è aumentata ma il burst speed è diminuito:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081202001543_SSD32GB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081202001543_SSD32GB.JPG)
Il primo test l'ho fatto con intel ich9 il secondo con controller jmicron
il jmicron è risaputo essere un controller poco prestante rispetto all' ICH9R, perlomeno quello montato sulla P5KR.
A suo tempo quando provai a montare 2 i-ram in raid, avevo prestazioni inferiori, ma sopratutto instabilità e perdita di dati! :cry:
e comunque quei grafici indicano poco perchè a quanto pare il tallone d'achille di questi ssd è la scrittura non sequenziale.
bracco_baldo
02-12-2008, 13:27
si infatti qui leggo dei gran grafici ma mi piacerebbe più capire se conviene di più passare ad un raid 0 di raptor 300gb ad esempio o un solo ssd ma magari da 600€.
si leggono dei gran numeroni ma se la scrittura/lettura casuale e pari ad una manciata di MB/s allora ciccia...
ditemi che test volete e li facciamo ;)
danytrevy
02-12-2008, 13:47
Direi che ormai di grafici sul trafer rate ce ne sono a palate, tutti + o - uguali, + alti quelli con sistemi raid, + bassi quelli singoli.
sarebbe interessante fare delle prove con I/O meter test con le impostazioni che ho usato io qualche post prima, ed eventualmente andare a modificare le impostazioni di test per verificare la velocità in 100% scrittura 100%casuale con pacchetti di dati di 4,8,16,32,64 tutti ripartiti al 20%. questo è un test che "uccide" il mio SSD, ma non l'i-ram. sarebbe bello vedere se anche gli SLC sono affetti da tale problema, ma non credo.
bracco_baldo
02-12-2008, 19:19
Direi che ormai di grafici sul trafer rate ce ne sono a palate, tutti + o - uguali, + alti quelli con sistemi raid, + bassi quelli singoli.
sarebbe interessante fare delle prove con I/O meter test con le impostazioni che ho usato io qualche post prima, ed eventualmente andare a modificare le impostazioni di test per verificare la velocità in 100% scrittura 100%casuale con pacchetti di dati di 4,8,16,32,64 tutti ripartiti al 20%. questo è un test che "uccide" il mio SSD, ma non l'i-ram. sarebbe bello vedere se anche gli SLC sono affetti da tale problema, ma non credo.
ah ecco, quindi i chip slc già non sono afflitti da questo problema?
e se si, che prestazioni hanno su pacchetti piccolissimi?
danytrevy
02-12-2008, 19:41
non so, anche io stavo chiedendo,:confused:
Grillo.M
02-12-2008, 21:42
sarebbe interessante fare delle prove con I/O meter test con le impostazioni che ho usato io qualche post prima, ed eventualmente andare a modificare le impostazioni di test per verificare la velocità in 100% scrittura 100%casuale con pacchetti di dati di 4,8,16,32,64 tutti ripartiti al 20%. questo è un test che "uccide" il mio SSD, ma non l'i-ram. sarebbe bello vedere se anche gli SLC sono affetti da tale problema, ma non credo.
Durante l'uso giornaliero, senza installare programmi, accade spesso di scrivere file di piccole dimensioni (il SO voglio dire).
In uno scenario: lettura di pagine web, excel (roba che la cpu nemmeno si accorge), cad 2D, word, uso di programmi agli elementi finiti (il pc viene stressato abbastanza) come si comporterebbero gli SSD attuali?
Notate rallentamenti rispetti all'hd che avevate prima?
danytrevy
02-12-2008, 22:21
Se devo dire la verità, io ho notato lentezza durante l'installazione di software, ma non durante l'utilizzo. stò monitorando anche il flusso do dati scritti e letti, ed ho notato che con il mio uso il rapporto lettura scrittura è 10:1, motivo per cui probabilmente non mi rendo conto delle lacune in scrittura del mio ssd durante l'utilizzo. io principalmente uso il pc per navigare, scaricare, excel a livello base, ritoccare foto, ma anche quello non in maniera intensiva.
di cad neanche l'ombra sul mio pc, e programmi ad elementi finiti non so cosa siano :D
però ripeto per ora l'impressione è positiva, e ripeto, provengo da 2 I-Ram in raid....
brigate emule
02-12-2008, 23:06
di ssd buoni ancora niente ????
ditemi programma e test e ve lo faccio ;)
brigate emule
03-12-2008, 06:11
quindi conviene prendere un ssd rispetto ad un normale???
dovrei giusto farmi un computer
cosa consigliate???
Grillo.M
03-12-2008, 08:29
di cad neanche l'ombra sul mio pc, e programmi ad elementi finiti non so cosa siano :D
Gli elementi finiti sono un sistema di risoluzione delle equazioni differenziali alla base di un problema fisico basato sul metodo di Ritz-Galerkin (molto in sintesi). Ovvero tu riesci a trasformare un sistema alle derivate parziali in un sistema algebrico che il pc facilmente risolve (sono solo * e +).
I programmi che hanno al loro interno un solutore di questo tipo possono risolvere calcoli strutturali (costruzioni, auto, barche ecc), diffusione del calore, problemi idraulici e molto altro.
Leggevo da qualche parte che nei modelli delle barche di coppa america avevano a che fare con sistemi di 15 milioni di equazioni e si appoggiavano a dei server cluster per macinare il tutto.
Aspetto i nuovi OCZ e poi vedo quali comprare...
TheDarkAngel
03-12-2008, 12:27
di ssd buoni ancora niente ????
buoni in ogni condizione no
danytrevy
03-12-2008, 13:09
eppure la situazione è controversa....mi spiego:
ho liberi 7 giga, se apro il disk defrag, mi vede praticamente tutto il disco rosso, come è giusto che sia dato che è inutile deframmentare.
ieri ho dovuto rippare un dvd, roba da 4 GB che ovviamente non ve ne erano sequenziali nel mio SSD, ma tutti sparsi si, per cui il disco era obbligato a scrivere in maniera non sequenziale, la situazione perggiore da quanto si è evidenziato in questo forum fino ad ora ed a quanto ho potuto constatare con I/O meter test, eppure non ho notato rallentamenti di nessun genere! anzi ero limitato dalla velocità di lettura del dvd drive, che all'inizio si assestava su 6/8 Mb/s ed alla fine andava a circa 16 Mb/s.
non so, forse, e sottolineo forse, I/O meter test indica una situazione che nell'uso reale si verifica raramente?
per monitorare il traffico di dati uso hddled, è free e potete usarlo anche voi per farvi un idea della mole di dati letti/scritti durante il vostro uso quotidiano. però bisogna eliminare i servizi inutili tipo defrag/indicizzazione prefetch superfetch etc etc, che causano solo stress all'SSD e per giunta sono inutili visti i tempi di accesso in LETTURA, altrimenti rischiate di leggere dei valori che poi non sono quelli reali. sul forum ocz ci sono 2 guide utilissime per l'ottimizzazione di vista ed xp che vi consiglio di leggere.
TheDarkAngel
03-12-2008, 15:32
eppure la situazione è controversa....mi spiego:
ho liberi 7 giga, se apro il disk defrag, mi vede praticamente tutto il disco rosso, come è giusto che sia dato che è inutile deframmentare.
ieri ho dovuto rippare un dvd, roba da 4 GB che ovviamente non ve ne erano sequenziali nel mio SSD, ma tutti sparsi si, per cui il disco era obbligato a scrivere in maniera non sequenziale, la situazione perggiore da quanto si è evidenziato in questo forum fino ad ora ed a quanto ho potuto constatare con I/O meter test, eppure non ho notato rallentamenti di nessun genere! anzi ero limitato dalla velocità di lettura del dvd drive, che all'inizio si assestava su 6/8 Mb/s ed alla fine andava a circa 16 Mb/s.
non so, forse, e sottolineo forse, I/O meter test indica una situazione che nell'uso reale si verifica raramente?
per monitorare il traffico di dati uso hddled, è free e potete usarlo anche voi per farvi un idea della mole di dati letti/scritti durante il vostro uso quotidiano. però bisogna eliminare i servizi inutili tipo defrag/indicizzazione prefetch superfetch etc etc, che causano solo stress all'SSD e per giunta sono inutili visti i tempi di accesso in LETTURA, altrimenti rischiate di leggere dei valori che poi non sono quelli reali. sul forum ocz ci sono 2 guide utilissime per l'ottimizzazione di vista ed xp che vi consiglio di leggere.
la lettura di un dvd è una lettura sequenziale fatta di blocchi enormi xD è normale che riesca a fare almeno 16mb/s
danytrevy
03-12-2008, 15:49
la lettura di un dvd è una lettura sequenziale fatta di blocchi enormi xD è normale che riesca a fare almeno 16mb/s
la lettura si, ma la sequenzialità della scrittura dipende dallo stato di deframmentazione del disco nel caso di trasferimento di grandi file, no?
danytrevy
03-12-2008, 15:50
ops doppio post....
Salve ragazzi,
ho appena installato sul mio Asus EEEPC 1000H l'SSD OCZ V2 da 60G.
Questi sono i primi risultati
http://img254.imageshack.us/img254/1633/ssdv2cx2.th.png (http://img254.imageshack.us/img254/1633/ssdv2cx2.png)
http://img254.imageshack.us/img254/4382/atto1bn1.th.png (http://img254.imageshack.us/img254/4382/atto1bn1.png)http://img380.imageshack.us/img380/3766/atto2gf2.th.png (http://img380.imageshack.us/img380/3766/atto2gf2.png)
Che dire... i numeri parlano da soli :D
Avvio di XP in meno di 10 secondi ;)
bracco_baldo
06-12-2008, 14:36
Salve ragazzi,
ho appena installato sul mio Asus EEEPC 1000H l'SSD OCZ V2 da 60G.
Questi sono i primi risultati
http://img254.imageshack.us/img254/1633/ssdv2cx2.th.png (http://img254.imageshack.us/img254/1633/ssdv2cx2.png)
http://img254.imageshack.us/img254/4382/atto1bn1.th.png (http://img254.imageshack.us/img254/4382/atto1bn1.png)http://img380.imageshack.us/img380/3766/atto2gf2.th.png (http://img380.imageshack.us/img380/3766/atto2gf2.png)
Che dire... i numeri parlano da soli :D
Avvio di XP in meno di 10 secondi ;)
accendo il mio eeepc 901 (arrivato oggi) e confrontiamo, ti va? dove lo trovo di preciso il programmino uguale al tuo?
Atto benchmark lo trovi qui
http://www.techpowerup.com/downloads/123/mirrors.php
Hdtach fai una ricerca su google
TheDarkAngel
06-12-2008, 15:57
la lettura si, ma la sequenzialità della scrittura dipende dallo stato di deframmentazione del disco nel caso di trasferimento di grandi file, no?
gli ssd non soffrono di frammentazione visti i tempi di accesso anche perchè ci pensa il wear leveling a mettere i dati nelle celle con meno cicli
danytrevy
06-12-2008, 16:48
gli ssd non soffrono di frammentazione visti i tempi di accesso anche perchè ci pensa il wear leveling a mettere i dati nelle celle con meno cicli
quindi i valori di access time che si riscontrano con I/O meter test sono da considerarsi ingannevoli?
io sinceramente non sono riuscito a riprodurre i problemi citati da tanti su internet, neanche a cercarli.
Forse I/O meter test è un test non adatto a provare questo tipo di HD.
è una domanda la mia. ;)
TheDarkAngel
06-12-2008, 17:02
quindi i valori di access time che si riscontrano con I/O meter test sono da considerarsi ingannevoli?
io sinceramente non sono riuscito a riprodurre i problemi citati da tanti su internet, neanche a cercarli.
Forse I/O meter test è un test non adatto a provare questo tipo di HD.
è una domanda la mia. ;)
No sono molto significativi quei valori ^^ appunto perchè sono dischi a molto bassa latenza risultati così negativi sottolineano un problema del controller jmicron.
I/O meter è il test più affidabile presente sul mercato, utilizzando il pattern appropriato, quello che più si avvicina a rappresentare il comportamento del disco nella realtà. Test di lettura/scrittura sequenziale (hdtach, hdtune ecc ecc) con blocchi enormi sono molto ma molto meno significativi.
Attualmente quali sono le ssd migliori. Stavo per prendere un raid 0 con velociraptor da 300 gb ma mi sembra sprecato spendere ora su hd standard...
Non so se è già stata postata...
http://www.techreport.com/articles.x/15931
l'x25-e (la versione slc del x25-m) "sembrerebbe" essere superlativo in tutte le circostanze
TheDarkAngel
08-12-2008, 10:46
Non so se è già stata postata...
http://www.techreport.com/articles.x/15931
l'x25-e (la versione slc del x25-m) "sembrerebbe" essere superlativo in tutte le circostanze
Buono, peccato per il costo davvero oltre ogni logica e per le prestazioni nel caricamento di file di piccole dimensioni, perchè il boot time del sistema operativo da risultati abbstanza brutti, se avessero usato i/o meter per indagare questo aspetto sarebbe stato meglio. Non hanno nemmeno verificato le prestazioni pre/post disco pieno.
Buono, peccato per il costo davvero oltre ogni logica e per le prestazioni nel caricamento di file di piccole dimensioni, perchè il boot time del sistema operativo da risultati abbstanza brutti, se avessero usato i/o meter per indagare questo aspetto sarebbe stato meglio. Non hanno nemmeno verificato le prestazioni pre/post disco pieno.
Già un test a disco pieno non avrebbe fatto male... però si comporta decisamente meglio del suo omologo mlc.
Le performance non superlative con i file di piccole dimensioni credo siano colpa del controller che dovrebbe essere lo stesso dell'x25-m, evidentemente ha queste pecche.
TheDarkAngel
08-12-2008, 10:58
Già un test a disco pieno non avrebbe fatto male... però si comporta decisamente meglio del suo omologo mlc.
Le performance non superlative con i file di piccole dimensioni credo siano colpa del controller che dovrebbe essere lo stesso dell'x25-m, evidentemente ha queste pecche.
Si comporta meglio perchè in scrittura arriva a 200mb/s, il controller è si lo stesso ma è pure il più avanzato sul mercato con ben 10 vie, questo è lo stato dell'arte dei dischi ssd e le prestazioni non sono ancora sconvolgenti........ Nell'uso di tutti i giorni i file sono pure di piccola dimensione!
Si comporta meglio perchè in scrittura arriva a 200mb/s, il controller è si lo stesso ma è pure il più avanzato sul mercato con ben 10 vie, questo è lo stato dell'arte dei dischi ssd e le prestazioni non sono ancora sconvolgenti........ Nell'uso di tutti i giorni i file sono pure di piccola dimensione!
Purtroppo penso che per almeno altri 6/12 mesi non ci saranno soluzioni acquistabili, sia per il rapporto prezzo/gb che per le performance
quindi per ora un raid 0 con due velociraptor da 300gb (500 euro :( ) sono il top?
e per quanto durera'?
bracco_baldo
08-12-2008, 14:34
ragazzi ho letto una recensione dell'x-25 su pc magazine e lo danno come per alieno, i dati che riportano sono tutti molto superiori al velociraptor...
ad esempio quando si parla di dati casuali questo ssd è superiore, 5.800 contro i 250 del velociraptor, credo si parli di operazioni al secondo. c'ho appena guardato ma mio babbo m'ha portato via il giornale.
poi quando si parla di dati sequenziali l'intel e il raptor sono uguali, circa 14 e 19.000, la cosa strana è che due raptor fanno 58.000...
danytrevy
09-12-2008, 17:05
quindi per ora un raid 0 con due velociraptor da 300gb (500 euro :( ) sono il top?
e per quanto durera'?
top non direi proprio.... 4 raptor in raid 0 sono meglio di 2 :D
scherzi a parte, buttare 500 euro in raptor in questo momento secondo me è una follia, meglio aspettare se non si è sicuri dell'acquisto, o provare gli SSD economici. se ti soddifa (come è successo per me) e sarai contento te lo tieni, se non ti soddifa lo rivendi. non dovrebbe essere difficile, su un htpc è perfetto.
se proprio vuopi il top e non hai problemi di spazio prendi degli I-Ram e mettili in raid0... me ne avanza giusto 1 :D :D:D:D:D:D:D:D
pantapei
09-12-2008, 17:33
Ma invece di spendere soldi con questi ssd..........
2 di questi in raid e passa la paura..........:D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=201723
TheDarkAngel
09-12-2008, 19:25
Ma invece di spendere soldi con questi ssd..........
2 di questi in raid e passa la paura..........:D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=201723
e grazie che delle ddr2 umuliano ogni unità di storage creata finora :asd:
danytrevy
09-12-2008, 20:12
beh anche lì dipende dal controller :D
navarre63
09-12-2008, 20:29
sono niubbo e vorrei capire...io lo compro lo attacco ad una porta sata e funzia da solo? ha bisogno di driver specifici?
danytrevy
09-12-2008, 21:02
sono niubbo e vorrei capire...io lo compro lo attacco ad una porta sata e funzia da solo? ha bisogno di driver specifici?
Parli degli SSD oppure di quella specie di ramdisk?
in ogni caso attacchi alla porta serial ata e semmai gli unici driver che devi dare sono quelli de controller sata della scheda madre.
Eddie666
09-12-2008, 23:32
come danytrevy saprà già, oggi mi è arrivato l'ssd che ho ordinato "per prova"; un transcend 32gb MLC, attualmente sotto test. perchè per prova? per le mie esigenze vanno benissimo un 120gb di spazio dove mettere so, programmi e giochi, poichè ho un hd da 1tb come unità di storage; sarei così tentato di comprare due ssd da 64gb da mettere in raid0 ma, data la spesa non indifferente, vorrei prima testare con mano le reali performances di questi prodotti. per questo ho appunto ordinato questa unità da 32gb, allo scopo di poter provare personalmente come funzionino questi HD.
navarre63
10-12-2008, 06:11
Parli degli SSD oppure di quella specie di ramdisk?
in ogni caso attacchi alla porta serial ata e semmai gli unici driver che devi dare sono quelli de controller sata della scheda madre.
gli SSD
TheDarkAngel
10-12-2008, 12:36
Ecco la nuova serie OCZ (http://www.techpowerup.com/index.php?78402) con ben 64mb di cache e un nuovo controller!
Grillo.M
10-12-2008, 13:34
Ecco la nuova serie OCZ (http://www.techpowerup.com/index.php?78402) con ben 64mb di cache e un nuovo controller!
E qua (http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_vertex_series_sata_ii_2_5-ssd) la pagina sul sito OCZ...
Speriamo bene...
ma sono i primi con la cache? Non mi vengono in mente altri SSD per ora.
bracco_baldo
10-12-2008, 20:55
intel, ed è la cache a fare la differenza a quanto pare
TheDarkAngel
10-12-2008, 21:14
E qua (http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_vertex_series_sata_ii_2_5-ssd) la pagina sul sito OCZ...
Speriamo bene...
ma sono i primi con la cache? Non mi vengono in mente altri SSD per ora.
Direi che il jmicron è l'unico SENZA ram esterna ^_^ tutti gli altri l'hanno ( in pratica tutti i dischi slc e gli intel, mlc e slc ) perchè cache (16K) e ram (128K) ondie è presente anche nel jmicron ma a quanto pare insufficienti
saverio80
10-12-2008, 21:38
qualcuno per caso ha notizie di SSD SAS ?
Secondo "le mie teorie" dovrebbero avere prestazioni piu che doppie rispetto ai SATA e a quel punto potrebbero gia essere dei validi sostituti ai dischi meccanici
Eddie666
10-12-2008, 22:37
se i "problemi" che affliggono gli ssd attuali saranno mitigati ( se non addirittura annullati) grazie a della ram onboard e ad un nuovo controller direi che si possa rimanere davvero soddisfatti!
come dicevo ieri stò testando il mio transcend da 32gb, e devo dire di essere abbastanza soddisfatto dello stesso: ho riscontrato anche io i problemi in fase di scrittura di dati non sequenziali, e dei rallentamenti durante l'installazione di alcuni programmi; di contro la velocità in lettura è ottima (e fino ad adesso le prestazioni non sono minimamente decadute neanche scrivendolo "a tappo") ed impressionante l'access time.
al di là dei bench che cmq stanno confermando quanto riscontrato da altri, nell'utilizzo quotidiano mi sono particolarmente stupito quando ho provato ad installare e lanciare crysis; chiunque ci abbia giocato sa quanto questo gioco sia pesante in termini di risorse, non solo per la cpu e la gpu, ma anche per l'hd, data la mole di texture che deve caricare (causa di stuttering davvero fastidiosi); ebbene, con un ssd il problema praticamente scompare; se il frame rate è basso ciò dipende esclusivamente dal comparto cpu-gpu, e non c'è più l'hd a fare da collo di bottiglia nel trasferimento delle texture (una prova semplice; eseguendo il bench integrato di crysis noterete che al primo loop i valori saranno decisamente più bassi che nei loop seguenti; questo perchè durante il "primo giro" i dati saranno copiati dall'hd sulla ram, motivo per cui il primo loop sarà più lento; con l'ssd, invece, i dati risultano esattamente uguali, grazie appunto all'access time pressochè istantaneo! e credetemi che in game la differenza si nota anzora di più ;)
Alessio.16390
11-12-2008, 01:27
se i "problemi" che affliggono gli ssd attuali saranno mitigati ( se non addirittura annullati) grazie a della ram onboard e ad un nuovo controller direi che si possa rimanere davvero soddisfatti!
come dicevo ieri stò testando il mio transcend da 32gb, e devo dire di essere abbastanza soddisfatto dello stesso: ho riscontrato anche io i problemi in fase di scrittura di dati non sequenziali, e dei rallentamenti durante l'installazione di alcuni programmi; di contro la velocità in lettura è ottima (e fino ad adesso le prestazioni non sono minimamente decadute neanche scrivendolo "a tappo") ed impressionante l'access time.
al di là dei bench che cmq stanno confermando quanto riscontrato da altri, nell'utilizzo quotidiano mi sono particolarmente stupito quando ho provato ad installare e lanciare crysis; chiunque ci abbia giocato sa quanto questo gioco sia pesante in termini di risorse, non solo per la cpu e la gpu, ma anche per l'hd, data la mole di texture che deve caricare (causa di stuttering davvero fastidiosi); ebbene, con un ssd il problema praticamente scompare; se il frame rate è basso ciò dipende esclusivamente dal comparto cpu-gpu, e non c'è più l'hd a fare da collo di bottiglia nel trasferimento delle texture (una prova semplice; eseguendo il bench integrato di crysis noterete che al primo loop i valori saranno decisamente più bassi che nei loop seguenti; questo perchè durante il "primo giro" i dati saranno copiati dall'hd sulla ram, motivo per cui il primo loop sarà più lento; con l'ssd, invece, i dati risultano esattamente uguali, grazie appunto all'access time pressochè istantaneo! e credetemi che in game la differenza si nota anzora di più ;)
Tnx per le Info.
Volevo proprio prendere questa Transcend 32GB MLC ;)
E più avanti fare un raid di due.
PS Che consigliate per montare l'ssd da 2,5" su case con ingressi 3,5" ?
danytrevy
11-12-2008, 07:31
e comunque in raid0 con stripe size 128 Kb migliorano ulteriormente ;)
I/O meter test continua a dare risultati bassi, circa 40 I/O al secondo con l'utilizzo file server. se ricordo bene un Hard disk classico si attesta sui 110 I/O, eppure tutta questa lentezza non affligge il sistema che è molto reattivo ed adesso anche durante le installazioni non è afflitto da rallentamenti, per cui quel numero io lo prendo con le molle: non è possibile lanciare 2 installazioni ed in + tutti gli aggiornamenti di windows e non avere rallentamenti se quel numero fosse indice di lentezza!
quindi se smaniate per avere 1 ssd il transcend potrebbe fare la caso vostro, è economico e potreste rimanere piacevolmente sorpresi.
se invece potete attendere, fatelo: avrete + gb e + prestazioni a pari prezzo, il nuovo ocz sembra ottimo, e la cache dovrebbe aiutare colmare le "lacune"
eddie666 se stasera vuoi fare 1 salto a vedere il sistema casa mia è aperta :D
Grillo.M
11-12-2008, 09:03
intel, ed è la cache a fare la differenza a quanto pare
Direi che il jmicron è l'unico SENZA ram esterna ^_^ tutti gli altri l'hanno ( in pratica tutti i dischi slc e gli intel, mlc e slc ) perchè cache (16K) e ram (128K) ondie è presente anche nel jmicron ma a quanto pare insufficienti
Sono proprio rinco... :cry:
TheDarkAngel
11-12-2008, 09:04
qualcuno per caso ha notizie di SSD SAS ?
Secondo "le mie teorie" dovrebbero avere prestazioni piu che doppie rispetto ai SATA e a quel punto potrebbero gia essere dei validi sostituti ai dischi meccanici
credo che le tue teorie siano sbagliate ^^ il sata2 permette 375mb/s per singolo canale, ben oltre quello che può fare ogni ssd sul mercato
TheDarkAngel
11-12-2008, 09:07
Tnx per le Info.
Volevo proprio prendere questa Transcend 32GB MLC ;)
E più avanti fare un raid di due.
PS Che consigliate per montare l'ssd da 2,5" su case con ingressi 3,5" ?
Ce l'ho nell'htpc e va bene giusto perchè è muto, le prestazioni sono pure un pò peggio di quello che ipotizzavo inizialmente, siamo a un buon 15/20% inferiori al samsung 160gb precedente. Giusto ieri stavo installando i catalyst 8.12 e per scompattare e avviare l'installazione ha impiegato circa 30 secondi cosa che su un hd normale non impiega più di 7/8 secondi. Quando incontra file di piccole dimensioni l'hd è completamente immobile.
Grillo.M
11-12-2008, 09:11
di contro la velocità in lettura è ottima (e fino ad adesso le prestazioni non sono minimamente decadute neanche scrivendolo "a tappo") ed impressionante l'access time.
Quindi il famoso test di HWupgrade fa dell'altro oltre a scrivere completamente il disco se a voi, pur avendolo riempito, le prestazioni non sono calate.
...mah
TheDarkAngel
11-12-2008, 09:17
Quindi il famoso test di HWupgrade fa dell'altro oltre a scrivere completamente il disco se a voi, pur avendolo riempito, le prestazioni non sono calate.
...mah
questo pure io l'ho notato, credo che il jmicron non ne sia affetto, anche se ha problemi ben maggiori e peggiori :asd:
danytrevy
11-12-2008, 09:50
Ce l'ho nell'htpc e va bene giusto perchè è muto, le prestazioni sono pure un pò peggio di quello che ipotizzavo inizialmente, siamo a un buon 15/20% inferiori al samsung 160gb precedente. Giusto ieri stavo installando i catalyst 8.12 e per scompattare e avviare l'installazione ha impiegato circa 30 secondi cosa che su un hd normale non impiega più di 7/8 secondi. Quando incontra file di piccole dimensioni l'hd è completamente immobile.
scusa ma su che controller è montato il tuo SSD?
hai seguito la guida presente sul forum della OCZ su come ottimizzare il sistema? ( valida per ogni SSD )
te lo chiedo perchè io tali problemi non li ho avuti, o per lo meno non così evidenti, non da far rimpiangere un hd classico.
Per verificare le effettive prestazioni fuori dai bench, in un utilizzo reale, stò cronometrando il tempo di installazione del SP3 che è una operazione fortemente limitata dalla velocità dell'unità storage, che va leggere e scrive file piccoli e grandi. Stò clonando il sistema di partenza per cui ogni volta la configurazione è identica, e cambia solo l'HD.
Per il test stò usando 1 I-RAM, 1 OCZ CORE SOLID, 2 x OCZ CORE SOLID in raid 0 stripe size 128.
Per un HD classico sono in attesa che 1 amico mi porti un samsung da 500 GB.
Appena avrò concluso tutte le prove, posterò i risultati, per ora Primo c'è l' I-RAM :D con 3 minuti e 5 secondi ;) dal primo click in cui inizia a scompattare i file, fino a che non chiede se riavviare o meno il sistema.
TheDarkAngel
11-12-2008, 10:32
scusa ma su che controller è montato il tuo SSD?
hai seguito la guida presente sul forum della OCZ su come ottimizzare il sistema? ( valida per ogni SSD )
te lo chiedo perchè io tali problemi non li ho avuti, o per lo meno non così evidenti, non da far rimpiangere un hd classico.
Per verificare le effettive prestazioni fuori dai bench, in un utilizzo reale, stò cronometrando il tempo di installazione del SP3 che è una operazione fortemente limitata dalla velocità dell'unità storage, che va leggere e scrive file piccoli e grandi. Stò clonando il sistema di partenza per cui ogni volta la configurazione è identica, e cambia solo l'HD.
Per il test stò usando 1 I-RAM, 1 OCZ CORE SOLID, 2 x OCZ CORE SOLID in raid 0 stripe size 128.
Per un HD classico sono in attesa che 1 amico mi porti un samsung da 500 GB.
Appena avrò concluso tutte le prove, posterò i risultati, per ora Primo c'è l' I-RAM :D con 3 minuti e 5 secondi ;) dal primo click in cui inizia a scompattare i file, fino a che non chiede se riavviare o meno il sistema.
Io personalmente il disco precedente non lo rimpiango, mi serviva il silenzio assoluto e per quello ne sono molto molto soddisfatto, le prestazioni invece sono abbastanza sotto tono, nulla di allarmante alla fine è solo un -15% ( complessivo! nei caricamenti bruti si comporta meglio! ) rispetto a un disco un pò vecchiotto (160gb per piatto ormai siamo a 350gb). Sul pc principale ho un raid0 3x wd caviar blu 640 e prima avevo 2 raptor quindi su come si comportano i dischi qualcosa l'ho capito xD. L'ssd è montato su un ich9 (versione liscia non r con il famoso ahci disattivato), la guida ocz è di quanto più folle possa esistere :asd:, quelle ottimizzazioni su vista portano tutte a prestazioni inferiori, i vari prefetch e indexer impattano solo inizialmente sulle prestazioni, disattivare lo swap può portare non pochi problemi tant'è che è sconsigliato da microsoft in ogni pagina, avessero almeno deciso di metterlo sul disco ram invece lo vanno a sfruttare per il readyboost °_°. I problemi del disco sono intimamente connessi al controller utilizzato, non ci può essere tweak o driver in grado di metterci una pezza :boh:
Eddie666
11-12-2008, 12:27
Ce l'ho nell'htpc e va bene giusto perchè è muto, le prestazioni sono pure un pò peggio di quello che ipotizzavo inizialmente, siamo a un buon 15/20% inferiori al samsung 160gb precedente. Giusto ieri stavo installando i catalyst 8.12 e per scompattare e avviare l'installazione ha impiegato circa 30 secondi cosa che su un hd normale non impiega più di 7/8 secondi. Quando incontra file di piccole dimensioni l'hd è completamente immobile.
dato che è il mio stesso disco, potresti fare qualche bench, per avere un confronto diretto? grazie :)
TheDarkAngel
11-12-2008, 12:37
dato che è il mio stesso disco, potresti fare qualche bench, per avere un confronto diretto? grazie :)
che bench ti servono?
Eddie666
11-12-2008, 12:45
che bench ti servono?
quelli che hai modo/tempo/voglia di fare, ci mancherebbe. ;)
TheDarkAngel
11-12-2008, 13:25
quelli che hai modo/tempo/voglia di fare, ci mancherebbe. ;)
http://img22.imagevenue.com/loc747/th_02144_atto_122_747lo.jpg (http://img22.imagevenue.com/img.php?image=02144_atto_122_747lo.jpg)http://img103.imagevenue.com/loc970/th_02149_hdtach_122_970lo.jpg (http://img103.imagevenue.com/img.php?image=02149_hdtach_122_970lo.jpg)http://img103.imagevenue.com/loc1056/th_02150_hdtune1_122_1056lo.jpg (http://img103.imagevenue.com/img.php?image=02150_hdtune1_122_1056lo.jpg)http://img9.imagevenue.com/loc931/th_02151_hdtune2_122_931lo.jpg (http://img9.imagevenue.com/img.php?image=02151_hdtune2_122_931lo.jpg)
vista da ben 5.9 come punteggio all'ssd :asd: cmq se vuoi qualcosa di particolare basta chiedere ^_^
Alessio.16390
11-12-2008, 13:28
http://img22.imagevenue.com/loc747/th_02144_atto_122_747lo.jpg (http://img22.imagevenue.com/img.php?image=02144_atto_122_747lo.jpg)http://img103.imagevenue.com/loc970/th_02149_hdtach_122_970lo.jpg (http://img103.imagevenue.com/img.php?image=02149_hdtach_122_970lo.jpg)http://img103.imagevenue.com/loc1056/th_02150_hdtune1_122_1056lo.jpg (http://img103.imagevenue.com/img.php?image=02150_hdtune1_122_1056lo.jpg)http://img9.imagevenue.com/loc931/th_02151_hdtune2_122_931lo.jpg (http://img9.imagevenue.com/img.php?image=02151_hdtune2_122_931lo.jpg)
vista da ben 5.9 come punteggio all'ssd :asd: cmq se vuoi qualcosa di particolare basta chiedere ^_^
Dato il costo ridicolo (60€) direi più che ottima in base a questi bench. :O
danytrevy
11-12-2008, 13:57
Io personalmente il disco precedente non lo rimpiango, mi serviva il silenzio assoluto e per quello ne sono molto molto soddisfatto, le prestazioni invece sono abbastanza sotto tono, nulla di allarmante alla fine è solo un -15% ( complessivo! nei caricamenti bruti si comporta meglio! ) rispetto a un disco un pò vecchiotto (160gb per piatto ormai siamo a 350gb). Sul pc principale ho un raid0 3x wd caviar blu 640 e prima avevo 2 raptor quindi su come si comportano i dischi qualcosa l'ho capito xD. L'ssd è montato su un ich9 (versione liscia non r con il famoso ahci disattivato), la guida ocz è di quanto più folle possa esistere :asd:, quelle ottimizzazioni su vista portano tutte a prestazioni inferiori, i vari prefetch e indexer impattano solo inizialmente sulle prestazioni, disattivare lo swap può portare non pochi problemi tant'è che è sconsigliato da microsoft in ogni pagina, avessero almeno deciso di metterlo sul disco ram invece lo vanno a sfruttare per il readyboost °_°. I problemi del disco sono intimamente connessi al controller utilizzato, non ci può essere tweak o driver in grado di metterci una pezza :boh:
Beh dire che le istruzioni sul forum siano folli, e che portino addirittura ad un decadimento delle prestazioni mi sembra esagerato:
l'indexing su 1 ssd è INUTILE visti i tempi di accesso, è un servizio nato per ovviare alla lentezza dei vecchi hd. che inpatti solo all'inizio lo dici tu, io non ho testato, mi fido comunque, ma in ogni caso è un processo in +, che se con hd normale porta dei vantaggi durante una ricerca, con un SSD questi vantaggi se ci sono, sono marginali. quindi il mio consiglio è DISABILITARE.
Disabilitare la memoria virtuale può effettivamente portare ad avere dei problmi (nel caso si finisca quella montata) ma spostarla su un altro hd porta dei vantaggi in qualsiasi computer, in quanto nel caso che la ram non basti, si va ad untilizzare un altro hd che non sia quello di sistema, che già si deve fare carico di altri compiti. (scelta obbligata quando avevo 2 i-ram in raid:8gb sono pochi, metterci anche lo swap....)
Usare il ramdisk per il readyboot infine non è una scelta poi così stolta: il ready boot per essere efficace (se ho capito bene) ha bisogno di unità con bassi access time, il ram disk è quanto di + basso si possa avere, e potrebbe portare dei vantaggi. io vorrei utilizzarlo sull'i-ram, ma essendo riconoscuto come un normale hd nonostare sia velocissimo, non mi permette di abilitarlo. (io personalmente non ho però montato il ramdisk avendo 4gb di I-RAM per cache / swap)
Poi abbi pazienza, tu dici che metterci il readyboot è un errore, e tu mi ci vai a mettere lo swap????
Se windows è in grado di gestire bene la ram credo che convenga semmai lasciargliela gestire tutta.
Se proprio vogliamo dire qualcosa a sfavore di quelle impostazioni suggerite sul forum, bisogna dire che alcune impostazioni porterebbero vantaggi anche a configurazioni non SSD, mentre altre proprio non c'entrano molto (tipo l'aspetto del desktop, AERO etc etc... se portano vantaggi per l'hd, questi sono marginali)
poi dici anche tu che le prestazioni sono calate di un 15% (e siamo sulle sensazioni, le stesse che uso io quando affermo che questi ssd sembrano andare benone, quindi prendiamoli con le molle entrambi), cosa che però non coincide con i dati di I/O meter test. è per questo che mi domando se quel test sia utile o meno per valutare la bonta di queste unità.
Io provengo da 2 maxtor ide in raid, 2 raptor da 36gb in raid, 2 i-ram in raid ed adesso 2 ocz in raid, e non mi sento di poter affermare che gli ocz vanno + degli i-ram, ma neanche che vanno meno dei raptor. ad ogni passaggio che ho fatto gli I/O misurati aumentavano, ed era una cosa "palpabile", meno nel passaggio maxtor>raptor, di più da raptor > i-ram. adesso gli I/O sono diminuiti a livelli + bassi di un hd ide di 6 anni fà ( su singolo SSD ho ottenuto 10 I/O al secondo!!! se ricordo bene), eppure tutto ciò non ha riscontro nell'utilizzo di tutti i giorni.
TheDarkAngel
11-12-2008, 14:18
l'indexing su 1 ssd è INUTILE visti i tempi di accesso, è un servizio nato per ovviare alla lentezza dei vecchi hd. che inpatti solo all'inizio lo dici tu, io non ho testato, mi fido comunque, ma in ogni caso è un processo in +, che se con hd normale porta dei vantaggi durante una ricerca, con un SSD questi vantaggi se ci sono, sono marginali. quindi il mio consiglio è DISABILITARE.
no è falso, l'indexing serve in ogni caso per avere una ricerca istantanea, quello che non è indicizzato va comunque ricercato per tutta l'ntfs, in base alla velocità del disco i risultati arriveranno prima o dopo ma il fatto che il tempo di acesso sia 0.1ms al posto di 7ms non rende la cosa istantanea
Disabilitare la memoria virtuale può effettivamente portare ad avere dei problmi (nel caso si finisca quella montata) ma spostarla su un altro hd porta dei vantaggi in qualsiasi computer, in quanto nel caso che la ram non basti, si va ad untilizzare un altro hd che non sia quello di sistema, che già si deve fare carico di altri compiti. (scelta obbligata quando avevo 2 i-ram in raid:8gb sono pochi, metterci anche lo swap....)
nella guida lo swap viene disattivato punto, non messo su un altro hd, windows non è stato progettato per funziona senza swap, basta fare una ricerca per la sezione di vista per rendersene conto
Usare il ramdisk per il readyboot infine non è una scelta poi così stolta: il ready boot per essere efficace (se ho capito bene) ha bisogno di unità con bassi access time, il ram disk è quanto di + basso si possa avere, e potrebbe portare dei vantaggi. io vorrei utilizzarlo sull'i-ram, ma essendo riconoscuto come un normale hd nonostare sia velocissimo, non mi permette di abilitarlo. (io personalmente non ho però montato il ramdisk avendo 4gb di I-RAM per cache / swap)
il mio appunto era eliminare lo swap e creare un ramdisk per il ready boost, è più conveniente nel caso fare lo swap su ram. Poi seguendo il tuo ragionamento dell'access time ridotto il ready boost con gli ssd non servirebbe nemmeno :fagiano: ed invece :cool:
Poi abbi pazienza, tu dici che metterci il readyboot è un errore, e tu mi ci vai a mettere lo swap????
Se windows è in grado di gestire bene la ram credo che convenga semmai lasciargliela gestire tutta.
detto prima il perchè della mia frase, windows è stato progettato per paginare su hd in ogni caso...
Se proprio vogliamo dire qualcosa a sfavore di quelle impostazioni suggerite sul forum, bisogna dire che alcune impostazioni porterebbero vantaggi anche a configurazioni non SSD, mentre altre proprio non c'entrano molto (tipo l'aspetto del desktop, AERO etc etc... se portano vantaggi per l'hd, questi sono marginali)
togliere lo swap è dannoso, così come eliminare il prefetch, il super prefetch, l'indexer, l'unica cosa positiva è mettere il readyboost su ram, però tutto sbattimento inutile se poi vai a fare danni maggiori
poi dici anche tu che le prestazioni sono calate di un 15% (e siamo sulle sensazioni, le stesse che uso io quando affermo che questi ssd sembrano andare benone, quindi prendiamoli con le molle entrambi), cosa che però non coincide con i dati di I/O meter test. è per questo che mi domando se quel test sia utile o meno per valutare la bonta di queste unità.
Sul fatto dell'install dei catalyst non è una sensazione, sono rimasto davanti al monitor apposta ieri, così come il boot time è verificabile dall'event viewer e non mi sembra cambiato, prima facevo sui 30s abbondanti ora circa stessa cosa. L'install di vista invece è stato più lento e non a sensazione, dai precedenti 20/25minuti ai 30minuti attuali. Posso dire ancora che gli update di windows non ero abituato a vedere lo step 1 su 3 (su hd inizio subito a vedere 2 su 3) cosa che invece con l'ssd mi è capitato di vedere ^^. Questi sono i dati oggettivi che ho in mano (più l'io meter), soggettivamente quantifico il tutto con un 15/20% in meno
Io provengo da 2 maxtor ide in raid, 2 raptor da 36gb in raid, 2 i-ram in raid ed adesso 2 ocz in raid, e non mi sento di poter affermare che gli ocz vanno + degli i-ram, ma neanche che vanno meno dei raptor. ad ogni passaggio che ho fatto gli I/O misurati aumentavano, ed era una cosa "palpabile", meno nel passaggio maxtor>raptor, di più da raptor > i-ram. adesso gli I/O sono diminuiti a livelli + bassi di un hd ide di 6 anni fà ( su singolo SSD ho ottenuto 10 I/O al secondo!!! se ricordo bene), eppure tutto ciò non ha riscontro nell'utilizzo di tutti i giorni.
l'i/o meter non mente, gli ssd con i file piccoli si siedono, i valori di scrittura sono bassi, prova a fare un copia incolla di una marea di file piccoli (foto? cose del genere), oppure l'install stesso di vista e noterai che il disco è molto lento. Certo che quando vai a caricare un gioco, lettura di un file grande noterai dei miglioramenti però prima che un ssd nell'uso quotidiano faccia meglio dei 3x wd ce ne passerà ancora molta di acqua sotto i ponti... A guardare i benchmark 2 ocz dovrebbero darti un boost impressionante rispetto ai raptor 36gb ( hd oggi come oggi lenti, arrivano appena a 60/70mb/s ), invece non lo fanno perchè non sono hd^n ma una tecnologia che ha debolezze ben precise
Ho appena notato questo thread; davvero interessantissimo! :)
Per questo, ISCRITTO!!! :D
Vorrei segnalarvi il mio test su un'unità SSD by Traxdata (http://informaticaeasy.net/le-mie-review/332-il-concetto-di-solid-state-drive-secondo-traxdata.html).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.