View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
Credo che se vai a vedere i vari sandforce potresti risparmiare forse una ventina di euro, ma non so se ti conviene, qua hai la garanzia di un buon prodotto che sicuramente non ti darà rogne di secure erase come i sandforce
Sicuramente un problema di win e non dell'ssd, prova come ti hanno consigliato a vedere quale può essere il programma che rompe, oppure vai di format
Per la durata stai tranquillo, per il fatto della corrente cosa intendi?
Se pensi che i dati senza avere un ups nel caso di spegnimento improvviso vengano salvati, direi che funziona tutto come un hd classico, quindi perdi praticamente tutto. Sono usciti dei modelli con memoria tampone per ovviare a questo problema, ma non mi ricordo quali, forse qualcuno lo sa qui nel forum
Che io sappia l'unico modello che ha una batteria di condensatori tampone è il crucial M5...
A proposito com'è il suo rapporto prezzo-prestazioni? Ne ho sentito parlare poco (stranamente)...
Credo che se vai a vedere i vari sandforce potresti risparmiare forse una ventina di euro, ma non so se ti conviene, qua hai la garanzia di un buon prodotto che sicuramente non ti darà rogne di secure erase come i sandforce
Sicuramente un problema di win e non dell'ssd, prova come ti hanno consigliato a vedere quale può essere il programma che rompe, oppure vai di format
Per la durata stai tranquillo, per il fatto della corrente cosa intendi?
Se pensi che i dati senza avere un ups nel caso di spegnimento improvviso vengano salvati, direi che funziona tutto come un hd classico, quindi perdi praticamente tutto. Sono usciti dei modelli con memoria tampone per ovviare a questo problema, ma non mi ricordo quali, forse qualcuno lo sa qui nel forum
gentilissimo, per quanto riguarda invece la cache ecc ecc come dite che dovrei comportarmi?
installare sul ssd da 128 solo per esempio windows, ableton, photoshop e la cache i tutti i vari sample installarli su uno dei 2 500gb classici?
frafelix
31-05-2013, 15:58
Lascia tutto su ssd...
Grazie Pess ero proprio l'm5 che ha una piccola memoria tampone
gentilissimo, per quanto riguarda invece la cache ecc ecc come dite che dovrei comportarmi?
installare sul ssd da 128 solo per esempio windows, ableton, photoshop e la cache i tutti i vari sample installarli su uno dei 2 500gb classici?
Se non lo hai fatto già dai una letta alla guida in firma... ;)
grazie ragazzi di nuovo!
guardando in amazzonia...ho visto che il crucial m4 e' disponibile quasi alla stessa cifra del 840 liscio...che faccio?? :stordita:
(parlo sempre del taglio da 120/128)
grazie ragazzi di nuovo!
guardando in amazzonia...ho visto che il crucial m4 e' disponibile quasi alla stessa cifra del 840 liscio...che faccio?? :stordita:
(parlo sempre del taglio da 120/128)
Tra il Samsung 840 basic e l'M4 meglio quest'ultimo...
Pess complimenti per la tua guida, è davvero molto chiara per chi si avvicina la prima volta ad un ssd ;)
Ero rimasto un po' indietro e da quanto ho capito con i moderni ssd non occorre fare più nulla, basta installare windows 7 da zero e poi ci penserà lui...
Quali sono i migliori tool da avere e cosa consigliate oggi per monitorare nel tempo le prestazioni?
Oggi che ho un po' di tempo lo monto su e gli installo seven che sono proprio curioso di vedere queste miglioramenti :D
Pess complimenti per la tua guida, è davvero molto chiara per chi si avvicina la prima volta ad un ssd ;)
Ero rimasto un po' indietro e da quanto ho capito con i moderni ssd non occorre fare più nulla, basta installare windows 7 da zero e poi ci penserà lui...
Quali sono i migliori tool da avere e cosa consigliate oggi per monitorare nel tempo le prestazioni?
Oggi che ho un po' di tempo lo monto su e gli installo seven che sono proprio curioso di vedere queste miglioramenti :D
Allora, per monitorare le prestazioni basta fare un Benchmark con Atto o Crystal Disk Mark... Poi posta qui i risultati e vediamo se sono più o meno nella norma...
Non ti consiglio di fare spesso benchmark, ma se proprio vuoi monitorare il tuo SSD rifallo ogni mese o paio di mesi...
Personalmente, una volta che hai fatto il primo benchmark ed hai verificato che le prestazioni sono nella norma, ti consiglio di goderti l'SSD senza troppi pensieri...
;)
Allora, per monitorare le prestazioni basta fare un Benchmark con Atto o Crystal Disk Mark... Poi posta qui i risultati e vediamo se sono più o meno nella norma...
Non ti consiglio di fare spesso benchmark, ma se proprio vuoi monitorare il tuo SSD rifallo ogni mese o paio di mesi...
Personalmente, una volta che hai fatto il primo benchmark ed hai verificato che le prestazioni sono nella norma, ti consiglio di goderti l'SSD senza troppi pensieri...
;)
Parole sante :)
Ed è da quando è nato l'M4 che lo diciamo :D
A proposito di durata, il Samsung 840 250GB in test da hardware.info è arrivato a 3523 riscritture / 850 TiB:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=rPXQ1UEMGAo
(lo stream potrebbe cadere per motivi non dipendenti dall'SSD)
http://us.hardware.info/reviews/4178/8/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-update-update-7-29-5-2013
Parole sante :)
Ed è da quando è nato l'M4 che lo diciamo :D
L'ho anche scritto in evidenza nella guida...
:D
P.S. Volevo fare una piccola modifica alla guida ma il sito non me la fa fare... Strano...
L'ho anche scritto in evidenza nella guida...
:D
Meno male che, anche se con un po di isteresi, il concetto pare stia arrivando agli utenti (quasi tutti), che finalmente si godono l'SSD senza mille preoccupazioni sulla durata :D
Sino a poco tempo fa, quando una persona comprava un SSD, la prima cosa non era montarlo, era chiedere quali "ottimizzazioni" si dovevano fare (tassative) per risparmiare scritture, e seguivano una guida di mille mila punti per risparmiare scritture... Così magari anzichè durare 20 anni ne avrebbe durato 21... E del resto, tutti usiamo le unità di massa di 20 anni fa :sofico:
A proposito di durata, il Samsung 840 250GB in test da hardware.info è arrivato a 3523 riscritture / 850 TiB:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=rPXQ1UEMGAo
(lo stream potrebbe cadere per motivi non dipendenti dall'SSD)
http://us.hardware.info/reviews/4178/8/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-update-update-7-29-5-2013
Il modello non Pro è quello che tutti gli utenti disdegnavano perchè durava poco (che è diverso da "meno", il quale presuppone un confronto con qualcos'altro... "poco" è un aggettivo indefinito e assoluto)... Ovviamente, tale sentenza era scaturita non sulla base di prove o altre basi fondate, ma semplicemente per un presupposto, e pure prima che fosse venduto :D ... Ossia, conterrà le TLC quindi durerà poco :mbe:
...Le ultime parole famose :D
ma è normale che un performance pro corsair vada così su sata2? read 149.7 write 206.2.
Il modello non Pro è quello che tutti gli utenti disdegnavano perchè durava poco (che è diverso da "meno", il quale presuppone un confronto con qualcos'altro... "poco" è un aggettivo indefinito e assoluto)... Ovviamente, tale sentenza era scaturita non sulla base di prove o altre basi fondate, ma semplicemente per un presupposto, e pure prima che fosse venduto :D ... Ossia, conterrà le TLC quindi durerà poco :mbe:
...Le ultime parole famose :D
C'è da dire comunque che gli errori sull'esemplare in prova stanno cominciando a salire esponenzialmente e probabilmente non arriverà alla fine della prossima settimana. Già comunque arrivare a 3500+ riscritture (e non è il primo a raggiungere questo traguardo), vuol dire che 2000 le fa tranquillamente senza problemi se non forse ritenzione dei dati a lungo termine (del tipo: spegni il pc per qualche mese, ed al ritorno non c'è più nulla), ma dopo aver superato le specifiche in scrittura per due volte, vuol dire andarsele a cercare, se si pretende pure che mantenga tale caratteristica.
E' assai improbabile un utente di questo SSD arrivi a scrivere così tanto in ogni caso.
C'è da dire comunque che gli errori sull'esemplare in prova stanno cominciando a salire esponenzialmente e probabilmente non arriverà alla fine della prossima settimana. Già comunque arrivare a 3500+ riscritture (e non è il primo a raggiungere questo traguardo), vuol dire che 2000 le fa tranquillamente senza problemi se non forse ritenzione dei dati a lungo termine (del tipo: spegni il pc per qualche mese, ed al ritorno non c'è più nulla), ma dopo aver superato le specifiche in scrittura per due volte, vuol dire andarsele a cercare, se si pretende pure che mantenga tale caratteristica.
E' assai improbabile un utente di questo SSD arrivi a scrivere così tanto in ogni caso.
su anandtech mi pare hanno scritto che per ucciderlo si dovrebbe riscrivere 10gb di dati al giorno per 10 anni circa, se e' veramente cosi non e' malaccio! :D
Maiden26
01-06-2013, 17:23
Per curiosità, esiste qualche programma che permette di capire quanti GB di dati si sono scritti sull'hard disk in modo da fare un confronto tra il proprio uso e i dati di test che state riportando?!
Grazie :)
Il modello non Pro è quello che tutti gli utenti disdegnavano perchè durava poco (che è diverso da "meno", il quale presuppone un confronto con qualcos'altro... "poco" è un aggettivo indefinito e assoluto)... Ovviamente, tale sentenza era scaturita non sulla base di prove o altre basi fondate, ma semplicemente per un presupposto, e pure prima che fosse venduto :D ... Ossia, conterrà le TLC quindi durerà poco :mbe:
...Le ultime parole famose :D
Sono state per prime le recensioni a mostrare preoccupazione sulle TLC, d'altronde è una tecnologia che sulla carta garantiva 1/2-1/3 delle scritture delle MLC :)
Il punto è che Samsung non ha mai dichiarato valori di scrittura, fin dal debutto. Quindi solo un test diretto ha potuto tranquillizzarci.
La mia idea è che basta orientarsi sui tagli maggiori (250-500GB), ma a parità di prezzo, se posso, mi prendo un MLC ;)
Un po' di prezzi dei Seagate 600:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=1035_Samsung~251_2.5%22~252_122880~2646_SATA+6Gb%2Fs~1035_Seagate&sort=p
la linea consumer è un po' cara, confrontata con i Samsung; Seagate dovrà fare meglio di così se vuole farsi largo in questo settore ;)
su anandtech mi pare hanno scritto che per ucciderlo si dovrebbe riscrivere 10gb di dati al giorno per 10 anni circa, se e' veramente cosi non e' malaccio! :D
10 anni circa con 10 GB al giorno, una write amplification di 3x (che è piuttosto pessimistica per usi home) e sul modello da 120 GB. Una write amplification più realistica si aggira sul 2x, che implicherebbe una vita di 15 anni per arrivare a 1000 scritture, che poi sarebbe il limite inferiore per il quale le memorie installate rispettano le specifiche di fabbrica, mica l'SSD muore lì.
Sono state per prime le recensioni a mostrare preoccupazione sulle TLC, d'altronde è una tecnologia che sulla carta garantiva 1/2-1/3 delle scritture delle MLC :)
Il punto è che Samsung non ha mai dichiarato valori di scrittura, fin dal debutto. Quindi solo un test diretto ha potuto tranquillizzarci.
La mia idea è che basta orientarsi sui tagli maggiori (250-500GB), ma a parità di prezzo, se posso, mi prendo un MLC ;)
Posso capire che le TLC durano meno delle MLC, quindi quoto il fatto che a parità di prezzo prendo le MLC.
Ma il punto è che "meno", vuol dire che anzichè durare 30 e più anni, ne durano 10-15... E 10-15 anni è forse "poco"? :mbe:
E sto andando stretto, dato che il mio M4 da 128GB, usato senza alcuna precauzione, dopo quasi 2 anni ha il 2% di usura celle, quindi, ipoteticamente, le celle si esauriscono dopo 50 anni nel mio caso, e ripeto, lo uso senza alcun riguardo ;) Con la stessa usura, un TLC durerebbe 20 anni o quasi...
Quindi, dura si meno, ma non dura poco :)
Invece, molti utenti ne dicevano peste e corna (ovviamente prima che uscisse, qui tutti ingegneri e progettisti :rolleyes: ), e che durava poco, lasciando capire ad eventuali lettori che non avrebbero finito neanche la garanzia... Ecco, questa è falsa informazioni ed allarmismo ;)
E' assolutamente falso che durano poco. E' invece vero che durano meno degli MLC, ma abbiamo visto che il "meno" è comunque molto più delle esigenze della quasi totalità degli utenti :) Onore al vero :)
10 anni circa con 10 GB al giorno, una write amplification di 3x (che è piuttosto pessimistica per usi home) e sul modello da 120 GB. Una write amplification più realistica si aggira sul 2x, che implicherebbe una vita di 15 anni per arrivare a 1000 scritture, che poi sarebbe il limite inferiore per il quale le memorie installate rispettano le specifiche di fabbrica, mica l'SSD muore lì.
esatto!
Ragazzi purtroppo ho un problema, non so se scrivere qua o aprire una discussione a parte.
Attualmente ho 1 disco con SO Windows Xp e 2 per i dati.
Ho montato anche il nuovo ssd 840 della Samsung e viene riconosciuto correttamente sia da windows che da bios.
Ho anche abilitato nel bios la modalita AHCI ma appena avvio il sistema si ferma sulla scritta verifying dmi pool data.
Allora ho staccato il disco con Xp (visto che non lo supporta) e sulla stessa porta ho messo l'ssd, ma anche qui quando vado ad avviare l'installazione da Dvd rimane bloccato sulla scritta del dmi pool data e non carica il contenuto del dvd... :muro: :muro: :muro:
Se disabilito la modalità AHCI con l'ssd, stessa cosa.
Avete qualche suggerimento?
PS: la scheda madre è una Gigabyte GA-EP45-UD3P
http://it.gigabyte.com/products/mb/specs/ga-ep45-ud3p_10.html
Ragazzi purtroppo ho un problema, non so se scrivere qua o aprire una discussione a parte.
Attualmente ho 1 disco con SO Windows Xp e 2 per i dati.
Ho montato anche il nuovo ssd 840 della Samsung e viene riconosciuto correttamente sia da windows che da bios.
Ho anche abilitato nel bios la modalita AHCI ma appena avvio il sistema si ferma sulla scritta verifying dmi pool data.
Allora ho staccato il disco con Xp (visto che non lo supporta) e sulla stessa porta ho messo l'ssd, ma anche qui quando vado ad avviare l'installazione da Dvd rimane bloccato sulla scritta del dmi pool data e non carica il contenuto del dvd... :muro: :muro: :muro:
Se disabilito la modalità AHCI con l'ssd, stessa cosa.
Avete qualche suggerimento?
PS: la scheda madre è una Gigabyte GA-EP45-UD3P
http://it.gigabyte.com/products/mb/specs/ga-ep45-ud3p_10.html
Hai aggiornato il BIOS della scheda madre all'ultima versione?
Si ma purtroppo l'ultimo risale al 09/02/2010 :(
Proverò a fare un paio di tentativi, non vorrei che ci fosse un problema con il lettore... chissà magari le incompatibilità le avrò beccate tutte :sofico: :sofico:
Lorenzoz
02-06-2013, 12:18
Ho un dubbio a cui trovo difficilmente risposta..
Non riesco a capire se con uso normale (non foto editing ne tanto meno benchmark, al massimo compilo i kernel linux) si nota la differenza tra i top (840pro, plextor m5p) e quelli base (840, plextor m5s, m500)..
Nell'uso di tutti i giorni ci sono differenze sostanziali?
Perché se si vedono i numeri dei benchmark sono agli antipodi, ma di quelli mi fido poco..
Si ma purtroppo l'ultimo risale al 09/02/2010 :(
Proverò a fare un paio di tentativi, non vorrei che ci fosse un problema con il lettore... chissà magari le incompatibilità le avrò beccate tutte :sofico: :sofico:
OK finalmente ho completato tutto, era proprio il lettore :fagiano:
Questi sono i risultati che ho ottenuto.
Come vi sembrano?
E' un Samsung 840 su Sata 2 aggiornato all'ultimo firmware...
non è un po' bassina la scrittura?
http://s24.postimg.org/3q0da2goh/crystaldiskmark_1.png (http://postimg.org/image/3q0da2goh/)
http://s24.postimg.org/yy8y7e6ep/test_2.png (http://postimg.org/image/yy8y7e6ep/)
ciao a tutti..sono di nuovo io :asd:
riguardo al portatile della mia ragazza..ha senso mettere un samsung 840 che ha sata 3, su un portatile che supporta solo la sata 2?
ciao a tutti..sono di nuovo io :asd:
riguardo al portatile della mia ragazza..ha senso mettere un samsung 840 che ha sata 3, su un portatile che supporta solo la sata 2?
Si, prendi la versione Basic dell'840...
:)
AFFIDABILITA' SSD: meno affidabili dei supporti magnetici?
Secondo informazioni circolanti in Rete, una percentuale che varia dal 20% al 30% dei notebook Dell dotati dei suddetti dischi, avrebbe avuto un biglietto di ritorno per la casa produttrice a causa di guasti all’unità di archiviazione di massa o per le scarse prestazioni riscontrate a fronte di una spesa decisamente alta.
Si parla di un 10-20% di rotture dei dischi SSD, percentuali decisamente superiori a quelle dei classici dischi magnetici che fanno registrare solo l’1-2% di rotture. Ad occuparti della ricerca, Avian Securities, una agenzia indipendente che non ha interessi nel settore delle memorie flash e pertanto è considerabile come imparziale
Il restante 10% sarebbe dovuto a tutti quegli utenti che sono rimasti insoddisfatti delle prestazioni delle unità SSD che, come dichiarato anche da Dell, sebbene superiori ai normali drive nell’accesso casuale, in alcune particolari applicazioni che utilizzano piccoli pacchetti di dati, possono avere prestazioni inferiori.
e oggi per quanto concerne l'affidabilità come si sono trasformati i numeri da te citati?
e oggi per quanto concerne l'affidabilità come si sono trasformati i numeri da te citati?
La morale è: compra il PC senza SSD e compra tu quello giusto da metterci...
:asd:
Il Samsung 840 250GB in torture test da hardware info probabilmente morirà fra oggi e domani. Gli errori SMART aumentano a vista d'occhio:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=o6TV0k-2LZQ
http://us.hardware.info/reviews/4178/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-update
E sto andando stretto, dato che il mio M4 da 128GB, usato senza alcuna precauzione, dopo quasi 2 anni ha il 2% di usura celle, quindi, ipoteticamente, le celle si esauriscono dopo 50 anni nel mio caso, e ripeto, lo uso senza alcun riguardo ;) Con la stessa usura, un TLC durerebbe 20 anni o
da dove si vede la % di usura celle? ho lo stesso m4
E' uscito il Sandisk Extreme II, con controller Marvell in luogo di quello Sandforce. Ecco una review:
http://www.storagereview.com/sandisk_extreme_ii_ssd_review
Annunciati anche altri modelli Sandisk:
http://www.storagereview.com/sandisk_announces_extreme_ii_u110_and_i110_ssds
E' uscito il Sandisk Extreme II, con controller Marvell in luogo di quello Sandforce. Ecco una review:
http://www.storagereview.com/sandisk_extreme_ii_ssd_review
Si comporta piuttosto bene, oltre ad avere le nand mlc fatte in casa (con Toshiba), un controllo più diretto sul firmware e garanzia 5 anni. :)
DioBrando
04-06-2013, 09:11
Sembra che oramai tutti i produttori di SSD abbandonino i controller SandForce in favore dei Marvell o di quelli proprietari (tipo il Samsung) ad eccezione di Intel che però ha potuto mettere mano direttamente al firmware SF.
Le prestazioni sono in linea con gli altri SSD Marvell... sarà interessante vedere il prezzo ;)
Mi perplime questo passaggio:
La garanzia fornita con le unità SanDisk Extreme II sarà di 5 anni, mentre la vita media si assesta sugli 80TB in scrittura.
80??
Non sarà un errore di battitura?
A parte che 80 TB sono comunque tantissimi per l'utente comune, in pratica ti stanno dicendo che garantiscono l'SSD per usi home (circa 40 GB/giorno per 5 anni) e non enterprise. Anche Samsung sugli 840 Pro o Crucial ad esempio garantiscono sui loro drive consumer per una quantità di dati simile (cartello?).
Di fatto è lecito aspettarsi una durata effettiva minima in scritture proporzionale alla capienza ed alle 3000 riscritture delle memorie MLC che montano questi SSD.
Ragazzi io ora ho 1Tb, sono davvero indeciso se stare sui 128Gb che ho trovato sui 120 euro o raddoppiare, raddoppiando anche il prezzo, ~200€.
Che dite? Basteranno 128 e tengo tutto nell'altro HD?
Più che altro gioco, ora ho 6-7 giochi installati e serie TV con 300 gb...
francy.1095
04-06-2013, 17:00
un samsung 840 da 250gb ti costerebbe 150€ scarsi... ok che ha le tlc ma come durata saremo alla pari di una 840pro da 128gb e lo spazio abbonderebbe :sofico:
DioBrando
04-06-2013, 17:06
A parte che 80 TB sono comunque tantissimi per l'utente comune, in pratica ti stanno dicendo che garantiscono l'SSD per usi home (circa 40 GB/giorno per 5 anni) e non enterprise. Anche Samsung sugli 840 Pro o Crucial ad esempio garantiscono sui loro drive consumer per una quantità di dati simile (cartello?).
Di fatto è lecito aspettarsi una durata effettiva minima in scritture proporzionale alla capienza ed alle 3000 riscritture delle memorie MLC che montano questi SSD.
Dopo gli stress test ultimi sul Basic 840 (che hanno dimostrato una durata ben oltre gli 80TB di scritture) pensavo che i produttori garantissero cifre comparabili.
Però se mi dici che la Samsung stessa si attesta su cifre più basse del reale, allora ok :)
XxMarcusxX
04-06-2013, 18:21
Mi pare di capire che la banda su sata 3 e' praticamente saturata dagli ssd di ultima generazione per i file di grosse dimensioni ma...sui 4k possiamo aspettarci miglioramenti sensibili ulteriori o le 2 cose sono correlate ?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
un samsung 840 da 250gb ti costerebbe 150€ scarsi... ok che ha le tlc ma come durata saremo alla pari di una 840pro da 128gb e lo spazio abbonderebbe :sofico:
Il fatto è che il pro ha il triplo di velocità in scrittura, non è poco...
XenonEvolution
04-06-2013, 21:28
su amazone cè il v300 da 60gb
lo monto su un sata2
lo compro? attualmente uso un raid 0 meccanico
Il fatto è che il pro ha il triplo di velocità in scrittura, non è poco...
Fra il 128 GB Pro ed il 250 GB "liscio" non c'è tutta questa differenza in velocità massima in scrittura.
su amazone cè il v300 da 60gb
lo monto su un sata2
lo compro? attualmente uso un raid 0 meccanico
SSD onesto, per fare il salto di qualità in SATA2 può valere la pena.
Non aspettarti prestazioni record però.
XenonEvolution
04-06-2013, 22:29
mi basta avere + reattività rispetto ad un meccanico
megthebest
04-06-2013, 22:37
su amazone cè il v300 da 60gb
lo monto su un sata2
lo compro? attualmente uso un raid 0 meccanico
meglio un sandisk liscio 128Gb a 79€ o meglio un samsung 840 liscio 120Gb a 85€ .. i 20€ risparmiati in questo caso non valgono la candela... sia per prestazioni che per capienza .. .mio parere ovviamente..
Il fatto è che i modelli di bassa capienza soffrono prestazionalmente rispetto a quelli più grandi.
Ad essere più reattivo a tutto tondo rispetto ad un hard disk, dovrebbe esserlo in ogni caso. Negli anni passati ho avuto un paio di SSD da 64 GB, entrambi erano decisamente più reattivi dei dischi tradizionali che ho avuto a disposizione. Non vedo perché questo debba essere da meno (anche se benchmark in giro non se ne trovano per questo modello da 60 GB).
Quello che intendo dire è di non aspettarti grandi valori nei trasferimenti in sequenziale però (copia ISO, cartelle di grandi file, ecc): lì il tuo attuale raid potrebbe essere superiore in certi frangenti.
meglio un sandisk liscio 128Gb a 79€
Il Sandisk "liscio" aka "Sandisk SSD" va evitato come la peste. Ha un controller proprietario che va molto peggio della maggioranza degli altri SSD in commercio. Gli "Extreme" o gli "Ultra Plus" invece sono invece modelli onesti, il primo in particolare (anche se ora è uscito l'Extreme II).
Maiden26
04-06-2013, 22:38
Per curiosità, esiste qualche programma che permette di capire quanti GB di dati si sono scritti sull'hard disk in modo da fare un confronto tra il proprio uso e i dati di test che state riportando?!
Grazie :)
Mi quoto :D
Non è fondamentale, ma sono indeciso sul da farsi...in sostanza ho bisogno di un nuovo hard disk esterno (quello che uso non è più sicuro), e avendo avuto sempre il pallino di installare prima o poi un ssd sul mio notebook (Hp Dv6-6156sl) ho pensato che, spendendo più o meno gli stessi soldi, potevo usare l'hard disk interno del mio pc come esterno e al suo posto mettere un ssd, anche se ovviamente avrò un hard disk esterno molto meno capiente (500 GB, contro i 2 TB che comprerei)...
Ovviamente dovendo limitare la spesa al massimo, l'unica alternativa mi pare il Samsung 840 da 120 GB..solo che più leggo e più mi confondo le idee...
A me interessa la durata e l'affidabilità prima di tutto, per questo sarei curioso di capire qual'è il mio uso medio e fare un confronto con quei stress test che riportate :)
[edit]
Letto male.
Avevo consigliato CrystalDiskInfo, ma il programma legge l'uso dai dati SMART.
La maggior parte degli hard disk non riporta il dato delle scritture dai dati SMART.
XenonEvolution
04-06-2013, 22:43
meglio un sandisk liscio 128Gb a 79€ o meglio un samsung 840 liscio 120Gb a 85€ .. i 20€ risparmiati in questo caso non valgono la candela... sia per prestazioni che per capienza .. .mio parere ovviamente..
ho un budget max 20 oltre non posso
comunque penso che già da un meccanico a un solido cambiano le prestazione
poi ho solo il sata 2
Maiden26
04-06-2013, 22:45
[edit]
Letto male.
Avevo consigliato CrystalDiskInfo, ma il programma legge l'uso dai dati SMART.
La maggior parte degli hard disk non riporta il dato delle scritture dai dati SMART.
Ah ok, grazie lo stesso :)
megthebest
04-06-2013, 23:03
ho un budget max 20 oltre non posso
comunque penso che già da un meccanico a un solido cambiano le prestazione
poi ho solo il sata 2
se hai sata 2 o 3 non vuol dire nulla.. prendi l'840 120Gb liscio e mi ringrazierai..anche quando farai il cambio di piattaforma..
lo scorso anni presi un kingston v200 60Gb per un amico a 90€ che non era minimamente competitivo paragonato agli ssd Intel G2... in scrittura era di una lentezza disarmante...
poi 60Gb si riempiono troppo presto.. dovresti toglioere swap file, sospensione ecc.. per recuperare un pochino di spazio.. e cmq avrai sempre meno di 20gb liberi;)
Occhio che il Kingston v200 non è il v300 (ovviamente).
XenonEvolution
04-06-2013, 23:30
quello che compro è un v300 non v200
comunque non mi interessano le alte prestazioni da bech
poi ho max 60€ di + nn posso
è impossibile che da un meccanico a un v300 le prestazioni faranno schifo
ah già possiedo 2 hd da 250gb quindi...
matte91snake
04-06-2013, 23:59
prendere un plextor m5p o un 840pro è apprezzabile rispetto al g2 in firma?
ho ancora la mobo sata 2 ma poco mi importa del sequenziale
Il fatto è che il pro ha il triplo di velocità in scrittura, non è poco...
Confermo.
L'840 pro mi sta impressionando (in confronto ad un 830 ed un 840 liscio).
Non c'è proprio paragone.
megthebest
05-06-2013, 11:52
prendere un plextor m5p o un 840pro è apprezzabile rispetto al g2 in firma?
ho ancora la mobo sata 2 ma poco mi importa del sequenziale
feci il passaggio da G2 80Gb ad 830 128Gb... e lavorativamente parlando la differenza è poca... (tempo di boot quasi identico, apertura programmi simile)
e sono sempre su sata2 Intel ICH10R
i benchmark invece parlano chiaro.. e cmq anche nell'uso giornaliero, la velocità in scrittura è notevolmente superiore..
a me servivano una 40ina di Gb in più.. .ed il cambio è statao poco doloroso per il portafogli (ho aggiunto 15€ dopo la vendita dell80Gb)..
vedi tu.. se resti ancora su Sata 2 la differenza non sarà eclatante.. ma poi una volta passato a sata3 almeno ti ritrovi prestazioni anzora superiori..
salve, io ho comprato un samsung 840 pro da 128 Gb da montare sul nuovo notebook, penso di sostituire immediatamente l'HDD di serie con questo SSD: ci sono particolari precauzioni che devo prendere quando faccio la prima installazione di Win 8 da DVD?
Windows riconosce da solo che si tratta di un SSD e disabilita le opzioni inutili (tipo defrag, o altro) ?
grazie a tutti
X-ray guru
05-06-2013, 14:16
salve, io ho comprato un samsung 840 pro da 128 Gb da montare sul nuovo notebook, penso di sostituire immediatamente l'HDD di serie con questo SSD: ci sono particolari precauzioni che devo prendere quando faccio la prima installazione di Win 8 da DVD?
Windows riconosce da solo che si tratta di un SSD e disabilita le opzioni inutili (tipo defrag, o altro) ?
grazie a tutti
Fa tutto l'installer di Win8. :)
the madman
06-06-2013, 14:24
Ragazzi anche io sono in cerca di SSD per uso princialmente HTPC solo OS+Applicazioni (no libreria che è in LAN).
Ho tre HTPC:
uno con MSI 880GMA-E45 (chipsoet AMD880+SB850)
uno con MSI 785GM-E65 (chipset AMD785+SB710)
uno con ASROCK 939A785GMH/128M (chipset AMD785+SB710)
Il primo è SATA III gli altri sono SATA II. Sono già in possesso di un OCZ Vertex 3 da 60GB, utilizzato però sun altro pc che fra poco dovrei recuperare.
Cosa mi consigliate di acquistare? Un taglio da 60/80 Gb andrebbe anche bene.
ertruffa
06-06-2013, 16:15
ragazzi e' da qualche giorno che il boot va a c... fa sempre il controllo del disco,ora non boota piu',inoltre i giochi crashano e i salvataggi si bloccano, ora ho trovato questo
http://s12.postimg.org/g4nc81ph5/2013_06_06_17_06_52_Greenshot.jpg (http://postimg.org/image/g4nc81ph5/)
leggendo un po', pare si tratti del cavo.....ora provo, se qualcuno ha qualche dritta lo ringrazio anticipatamente.
aggiorno dopo un secure erase e aggiornamento firmware
http://s9.postimg.org/kt40w640b/2013_06_06_17_45_41_Greenshot.jpg (http://postimg.org/image/kt40w640b/)
riprovo ametterlo come primario.
XenonEvolution
07-06-2013, 00:20
A giorni mi arriva il mio primo ssd
come sistema operativo metto win 7 x64 sp1 ultimate
che procedure devo fare prima di formattare?
e quando ho installato il sistema operativo seguo la guida sotto?
Disabilita Deframmentazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita Superfetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Prefetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Spostare o Modificare la Memoria Virtuale
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Prestazioni - > Impostazioni -> Avanzate -> Cambia -> Seleziona C: -> Dimensioni personalizzate -> ( min: 128 mb - max 2048 mb ) -> Imposta -> OK
p.s se vi vuole usare ramdisk leggere la guida
Disabilita Indicizzazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Windows Search -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
(Unità disco C: D: ,etc...Tasto destro, proprietà: Indicizza i files, TOGLIERE LA SPUNTA, a seguito: Ignora i files di sistema)
Disabilita ibernazione
start - cmd - powercfg -h off
Disattivare Ripristino configurazione di sistema
cliccare sul pulsante Start
cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona Computer
selezionare la voce Proprietà dal menu contestuale
nella finestra Sistema dovrete cliccare sul collegamento Protezione sistema
nella finestra Proprietà del sistema andare sul tab Protezione sistema
nella sezione Impostazioni protezione cliccare sul pulsante Configura...
nella finestra Protezione sistema per... selezionare l'opzione Disattiva protezione sistema
cliccare sul pulsante OK
nella finestra di dialogo Protezione sistema cliccare sul pulsante Si
nella finestra Protezione del sistema cliccare sul pulsante OK
riavviare il computer.
Abilitare La Cache di Scrittura
Istruzioni: Apri il pannello di controllo -> Sistema -> Gestione Dispositivi -> espandi Disk Drive -> Doppio click sulle storage device sulla quale vuoi abilitare la write cache -> Clickka la cartella criteri -> e se non sono già attive abilita con una spunta sia "Attiva cache in scrittura dispositivo" che "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" -> Clickka OK per salvare le impostazioni e riavvia il sistema.
A giorni mi arriva il mio primo ssd
come sistema operativo metto win 7 x64 sp1 ultimate
che procedure devo fare prima di formattare?
Installi Win7 da zero? Allora basta controllare se la modalità AHCI per il controller SATA è abilitata dal BIOS.
e quando ho installato il sistema operativo seguo la guida sotto?
No, evita.
Su Win7 ed 8 gli SSD moderni sono "plug&play". Non serve fare nulla dopo l'installazione.
Alcuni suggerimenti possono fare comodo per risparmiare spazio, ma se non ce ne è l'impellente necessità, eviterei comunque.
XenonEvolution
07-06-2013, 02:00
la maggior parte dei forum anche qui consigliano di fare cosi
la maggior parte dei forum anche qui consigliano di fare cosi
Ma è da mesi che si rappresenta il fatto che le guide da te postate sono state create ai tempi degli SSD delicati come il cristallo... Già dall'M4 in poi (ma forse già dal C300, correggetemi se sbaglio) gli SSD hanno fatto enormi progressi in affidabilità e durata, quindi limitare le scritture (vero scopo delle "guide") è solo una pura perdita di tempo, come perdere tempo nel studiare scorciatoie che ci consentono di risparmiare 1km al giorno su un'auto che fa 1.000.000 di km :D
Poi, come giustamente ha detto s12a, Win7 e Win8 sono plug&play con gli SSD... L'unica cosa è che se hai molta ram ed un SSD "piccolo", devi limitare lo swap ad 1GB (esempio), ma solo per motivi di spazio... Io ho infatti 16GB di ram ed un SSD da 128, quindi uno swap "consigliato" di 16-20GB sarebbe un po troppo su una unità da 128GB, quindi ho limitato lo swap ad 1GB, sempre su SSD ;)
Sospensione disabilitata per i medesimi motivi, verrebbe creato un file stanziale sull'unità, grande quanto la ram, quindi io avrei 16GB perennemente utilizzati, quindi ho disabilitato... Per il resto, come già ti hanno detto, non toccare niente, anche un intervento di 10 secondi sarebbe tempo perso, e sicuramente diminuisce le performance del sistema (es se si disabilita l'indicizzazione) ;)
Io eviterei la maggior parte di quelle ottimizzazioni... Dai una letta alla guida che ho scritto in firma...
:)
Installando Win7 aggiornamento da Vista oppure passando da hd ad ssd tramite trasferimento con backup del disco il trim si attiva automaticamente o c'è da fare qualcosa?
Installando Win7 aggiornamento da Vista oppure passando da hd ad ssd tramite trasferimento con backup del disco il trim si attiva automaticamente o c'è da fare qualcosa?
Il trim si attiva automaticamente, ma dovresti solo verificare che il defrag sia disattivato (nel mio caso era rimasto attivo) ;)
Inoltre, valgono i discorsi di disabilitazione ibernazione e riduzione swap ad 1GB per risparmiare spazio ;)
Infine, a termine clonazione, è consigliabile verificare il corretto allineamento, e se necessario, effettuarlo :)
Ok, grazie per la risposta ;)
Aggiungo, c'è una procedura per verificare la corretta funzionalità del trim, in quanto dalle guide che si trovano su internet, tu puoi solo controllare se il trim è attivo nel S.O., ma non se funziona correttamente... Mentre con tale procedura puoi verificarlo... L'avevo postata tempo fa, quando la recupero la riposto...
@Pess... Proporrei di mettere il link a tale procedura, quando la troverò, nella tua guida, in quanto potrebbe tornare utile a tutti, specialmente se si hanno dubbi sulla corretta funzionalità del trim :)
Edit: Eccolo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39074763&postcount=49039
Si, sarebbe molto utile, per il backup la clonazione è meglio usare un tool di terze parti secondo te?
Fa tutto l'installer di Win8. :)
ok
grazie
Aggiungo, c'è una procedura per verificare la corretta funzionalità del trim, in quanto dalle guide che si trovano su internet, tu puoi solo controllare se il trim è attivo nel S.O., ma non se funziona correttamente... Mentre con tale procedura puoi verificarlo... L'avevo postata tempo fa, quando la recupero la riposto...
@Pess... Proporrei di mettere il link a tale procedura, quando la troverò, nella tua guida, in quanto potrebbe tornare utile a tutti, specialmente se si hanno dubbi sulla corretta funzionalità del trim :)
Edit: Eccolo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39074763&postcount=49039
Ok, lo faccio subito! ;)
EDIT: Dato che non riesco più a modificare il post originario della guida già da un paio di settimane provo a rimetterla qui sotto...
Il trim si attiva automaticamente, ma dovresti solo verificare che il defrag sia disattivato (nel mio caso era rimasto attivo) ;)
Non c'è bisogno neanche di verificare questo. Non appena si installa un SSD, Windows 7 ne inibisce l'utilizzo su di esso, lasciandolo attivo sugli hard disk. Se vai nel menu di pianificazione deframmentazione puoi vedere che gli SSD non sono proprio selezionabili dalla lista dei drive.
Disattivando la deframmentazione completamente, la si disattiva anche per gli hard disk installati.
Non c'è bisogno neanche di verificare questo. Non appena si installa un SSD, Windows 7 ne inibisce l'utilizzo su di esso, lasciandolo attivo sugli hard disk. Se vai nel menu di pianificazione deframmentazione puoi vedere che gli SSD non sono proprio selezionabili dalla lista dei drive.
Disattivando la deframmentazione completamente, la si disattiva anche per gli hard disk installati.
Si, d'accordo, ma io avevo fatto una clonazione, e la deframmentazione era rimasta attiva anche sull'unità C, ora SSD ;) Non so se capita sempre, o se quella che mi era successa fosse un'anomalia, ma si era verificato questo :rolleyes:
Ovvio che installando da zero il problema non si pone :)
Niente da fare... Non riesco neanche più a postare l'intera guida, anche tagliandone dei pezzi... Mi esce l'errore "la connessione al server è stata annullata"... Quale può essere il problema secondo voi?
:(
EDIT: Non riesco neppure a creare una nuova discussione con la mia guida come primo post... Eppure ci sono primi post molto più lunghi del mio! Bho!
Niente da fare... Non riesco neanche più a postare l'intera guida, anche tagliandone dei pezzi... Mi esce l'errore "la connessione al server è stata annullata"... Quale può essere il problema secondo voi?
:(
Se tagli dei pezzi e non funziona uguale, allora non è un discorso di troppi caratteri :rolleyes:
Non saprei che dirti, ma ti consiglio di chiedere magari un parere ad un mod, forse è un bug del sistema...
Hai provato ha tagliare un pezzo (ovviamente salvandolo altrove) e poi salvare?
Se funziona, poi potresti provare a ri-aggiungere il pezzo, più il link al mio post...
Se invece non funziona, cioè non ti fa neanche tagliare i pezzi dal tuo post senza aggiungere niente (quindi rimpicciolirlo) allora potrebbe essere un bug della piattaforma :rolleyes:
Se tagli dei pezzi e non funziona uguale, allora non è un discorso di troppi caratteri :rolleyes:
Non saprei che dirti, ma ti consiglio di chiedere magari un parere ad un mod, forse è un bug del sistema...
Hai provato ha tagliare un pezzo (ovviamente salvandolo altrove) e poi salvare?
Se funziona, poi potresti provare a ri-aggiungere il pezzo, più il link al mio post...
Se invece non funziona, cioè non ti fa neanche tagliare i pezzi dal tuo post senza aggiungere niente (quindi rimpicciolirlo) allora potrebbe essere un bug della piattaforma :rolleyes:
Credo sia un bug a questo punto... Ho già contattato un moderatore, ma in serata riprovo...
Si, d'accordo, ma io avevo fatto una clonazione, e la deframmentazione era rimasta attiva anche sull'unità C, ora SSD ;) Non so se capita sempre, o se quella che mi era successa fosse un'anomalia, ma si era verificato questo :rolleyes:
Ovvio che installando da zero il problema non si pone :)
Forse immediatamente dopo la clonazione da hard disk ad SSD rimane attiva, ma poi si disattiva da sola. Magari si imposta correttamente da sola al riavvio successivo. Fatto sta che l'operazione dovrebbe essere automatica.
Da più fonti pare che ciò accada automaticamente non appena si aggiorna il punteggio Windows Experience Index, la quale operazione dovrebbe essere già automatica in caso di modifiche hardware. Per cui magari invece di andare a controllare nello specifico cosa sia attivato e cosa no, può fare comodo forzarne l'aggiornamento subito dopo la clonazione (anche se dubito Windows non sia in grado di sapere cosa sia installato senza di esso).
Io ho un sistema con Windows 7 che è recentemente passato da un hard disk ad un Samsung 830 64GB mediante clonazione. C'è nel sistema installato solo l'SSD. Non ho toccato assolutamente nulla, solo disabilitato l'ibernazione per risparmiare spazio. Ebbene, dal menu di pianificazione deframmentazione, controllato ora, l'operazione è disattivata.
Allora forse avrei dovuto aspettare il riavvio o il WEI, probabilmente si sarebbe disattivato :)
Allora forse avrei dovuto aspettare il riavvio o il WEI, probabilmente si sarebbe disattivato :)
Si, probabilmente con il WEI si sarebbe disattivato... :)
Ma dovendo aggiornare da Vista oltre che passare a ssd, è meglio prima fare l'upgrade a 7 sull'HD e poi la clonazione su SSD oppure prima quest'ultima e poi installare l'aggiornamento a seven, secondo voi?
Perché non installare il sistema da zero piuttosto che fare l'upgrade da Vista ?
.............
....
:mbe:
Perchè la licenza aggiornamento di 7 poi non si attiva se non è stata installata sopra un'installazione precedente, o sbaglio? Poi non ho voglia ne tempo neanche di reinstallare tutti i programmi e gadget vari a dirla tutta...
Mah, non trovo che sia una grandissima idea fare l'upgrade di un sistema già usato da tempo, specie se pre-Win7. Vista in teoria dovrebbe di default usare le partizioni allineate ad 1 MB, comunque. Uso il condizionale perché se è stato a sua volta aggiornato da XP, allora avrai sicuramente problemi in tal senso. In caso contrario, dal punto di vista dell'SSD non dovrebbero esserci particolari controindicazioni. Una volta che hai le partizioni allineate ed AHCI attivo, Win7, installato ed aggiornato fa tutto il necessario per conto suo.
Rimane sempre l'incognita upgrade però. Chissà quali impostazioni rimangono da Vista.
John_Mat82
08-06-2013, 09:15
Perchè la licenza aggiornamento di 7 poi non si attiva se non è stata installata sopra un'installazione precedente, o sbaglio? Poi non ho voglia ne tempo neanche di reinstallare tutti i programmi e gadget vari a dirla tutta...
Se non ricordo male tu puoi bootare dal disco di aggiornamento di 7 ed installare sull'ssd un windows 7 pulito perché l'upgrade rileva una licenza precedente di windows (sull'hard disk) ed attiva 7 ugualmente.
In teoria puoi anche bootare dal dvd, fargli rilevare vista, dirgli che fai l'upgrade, formatti il disco e lui ti installa e ti attiva comunque 7.
Se puoi quindi, amen per le applicazioni, fai una bella installazione pulita, non oso immaginare i casini che l'upgrade possa fare partendo da un vista che è già incasinato di suo :)
Se puoi quindi, amen per le applicazioni, fai una bella installazione pulita, non oso immaginare i casini che l'upgrade possa fare partendo da un vista che è già incasinato di suo :)
Quoto... :)
Mah, non trovo che sia una grandissima idea fare l'upgrade di un sistema già usato da tempo, specie se pre-Win7. Vista in teoria dovrebbe di default usare le partizioni allineate ad 1 MB, comunque. Uso il condizionale perché se è stato a sua volta aggiornato da XP, allora avrai sicuramente problemi in tal senso. In caso contrario, dal punto di vista dell'SSD non dovrebbero esserci particolari controindicazioni. Una volta che hai le partizioni allineate ed AHCI attivo, Win7, installato ed aggiornato fa tutto il necessario per conto suo.
Rimane sempre l'incognita upgrade però. Chissà quali impostazioni rimangono da Vista.
Si tratta di un'installazione di Vista 64bit pulita anche se usata da molto.
Se non ricordo male tu puoi bootare dal disco di aggiornamento di 7 ed installare sull'ssd un windows 7 pulito perché l'upgrade rileva una licenza precedente di windows (sull'hard disk) ed attiva 7 ugualmente.
In teoria puoi anche bootare dal dvd, fargli rilevare vista, dirgli che fai l'upgrade, formatti il disco e lui ti installa e ti attiva comunque 7.
Se puoi quindi, amen per le applicazioni, fai una bella installazione pulita, non oso immaginare i casini che l'upgrade possa fare partendo da un vista che è già incasinato di suo :)
Quoto... :)
No, ma comunque questa installazione di Vista va bene non ho particolari incasinamenti a parte gli RST che ogni tanto mi fanno crash ma non posso aggiornarli più perchè per Vista si sono fermati alla versione che ho già installata.
Probabilmente come hai detto tu John_Mat82 funzionarebbe, il problema è che è il PC con cui lavoro e non posso fermare la "catena di produzione" per molto, quasi tutti i giorni devo lavorarci (o almeno spero che sia così visti i tempi che corrono :asd:), per questo volevo aggiornare sopra perchè se poi devo reinstallare tutto ciò che mi serve perdo troppo tempo e non ne ho molto a disposizione.
il problema è che è il PC con cui lavoro e non posso fermare la "catena di produzione" per molto, quasi tutti i giorni devo lavorarci (o almeno spero che sia così visti i tempi che corrono :asd:), per questo volevo aggiornare sopra perchè se poi devo reinstallare tutto ciò che mi serve perdo troppo tempo e non ne ho molto a disposizione.
Ho capito il problema... Reinstallare sopra Seven a questo punto potrebbe essere addirittura deleterio perché non è detto che il sistema resti bello pulito e performante dopo il lavoro... Il mio consiglio allora diventa "usalo così e fai un formato pulito quando avrai il tempo per farlo"...
:)
In passato una volta ho installato seven aggiornamento sopra WinXP senza problemi, ma devo dire che era un pc abbastanza "pultio".
Concordo comunque sul fatto che un'installazione pulita è sempre meglio ma sarei comunque sempre in tempo a farla successivamente in caso di problemi.
ciao , x il note in firma
tra i Msata , 128 o 256 , quali sono i migliori?
vorrei mettere un paio di 128 in 0...
oppure ho ordinato un 840 256 pro..
che consiglio mi gate?
ciao , x il note in firma
tra i Msata , 128 o 256 , quali sono i migliori?
vorrei mettere un paio di 128 in 0...
oppure ho ordinato un 840 256 pro..
che consiglio mi gate?
Ti sconsiglio il Raid 0... Dai una letta alla guida in firma...
:)
grazie Pess...sono un pochino indeciso sul raid dei m-sata ... non ho grosse conoscenze sui piccoli ssd ..oppure potrei optare per un raid sui 2.5 , ho due bay , ma non avrei piuì' spazio per ulteriore 2.5 x i dati ..per questo vorrei sfruttare gli slot M-sata
grazie Pess...sono un pochino indeciso sul raid dei m-sata ... non ho grosse conoscenze sui piccoli ssd ..oppure potrei optare per un raid sui 2.5 , ho due bay , ma non avrei piuì' spazio per ulteriore 2.5 x i dati ..per questo vorrei sfruttare gli slot M-sata
Ma perché vuoi per forza fare un RAID di SSD? Se vuoi prestazioni elevate prenditi un Samsung 840 PRO da 256 GB da installare in uno degli Slot 2.5" che hai e sull'altro piazzaci un Hard disk...
;)
Ma perché vuoi per forza fare un RAID di SSD? Se vuoi prestazioni elevate prenditi un Samsung 840 PRO da 256 GB da installare in uno degli Slot 2.5" che hai e sull'altro piazzaci un Hard disk...
;)
direi forse la cosa piu' saggia.. un 840 da 256 pro ed uno normale sul secondo..:cool:
direi forse la cosa piu' saggia.. un 840 da 256 pro ed uno normale sul secondo..:cool:
Certamente! :)
ombra666
10-06-2013, 15:45
ordinato il samsung 840 250gb basic :D
sono stato indeciso fino all'ultimo tra questo e il pro, spero di non pentirmi della scelta :D
frafelix
10-06-2013, 16:24
ragazzi e' da qualche giorno che il boot va a c... fa sempre il controllo del disco,ora non boota piu',inoltre i giochi crashano e i salvataggi si bloccano, ora ho trovato questo
leggendo un po', pare si tratti del cavo.....ora provo, se qualcuno ha qualche dritta lo ringrazio anticipatamente.
aggiorno dopo un secure erase e aggiornamento firmware
riprovo ametterlo come primario.
Potrebbe effettivamente essere il cavo sata o danneggiato o attaccato male, a me è capitato il secondo caso...
Se col cavo non risolvi, come hai detto prova con secure erase anche se potrebbe essere pure l'ssd visto che è ocz
si continua quà
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.