View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
Hereticus
24-01-2010, 12:05
Forse non è il caso di stupirsi... Ho lanciato il test di AS SSD anche sul raid0 di due velociraptor ed il valore del 4k è 2,83!!!
Probabilmente il Raid0 non apporta miglioramenti usando 4k, ma comunque c'è un bel salto...
Qui i risultati dei bench fatti con CrystalDiskMark e AS SSD benchmark sia sul raid0 SSD sia su raid0 Velociraptor
http://gallery.me.com/hereticus#100010&view=null&bgcolor=black&sel=0
NB) Solo nel valore di scrittura sequenziale il raid0 dei velociraptor batte gli SSD...
invece ti sbagli, è tutto uguale, le ottimizzazioni non cambiano, le problematiche sono identiche; i programmini cambiano solo il nome ma fanno la stessa cosa; per le velocita molto meglio un topic unico, visto che almeno puoi comparare i bench fra i vari modelli.
per i prezzi c'è trovaprezzi, visto che i link non si possono mettere
se ne è gia parlato in un thread specifico, e l'apertura di topic specifici per ogni modello è stata bocciata, in quanto una gran cavolata che avrebbe creato solo 5-6 topic fotocopie e solo con nomi diversi.
servirebbe solo una pagina aggiornata all'inizio, nulla di piu.
ma almeno un 1° post come si deve? Il 50% di chi posta avrebbe soddisfatte le proprie curiosità se il 1° post fosse fatto come si deve.
Crazy rider89
24-01-2010, 13:52
Controller JMicron 602, se lo trovi ad un buon ma vermanete buon prezzo ok altrimenti lascia stare.
In altre parole, c'è molto di meglio in giro, è di vecchia generazione, no GC, no TRIM
lo trovo sui 260€...altrimenti intorno i 128gb cosa si può prendere?
un patriot torqx?
A quel prezzo o giù di lì meglio un ssd con controller Samsung... ocz summit e corsair p128.
adexxx88
24-01-2010, 14:37
Salve ragazzi,
volevo una info riguardo le SSD 64GB Kingston Now V-Series SATA2 2.5":
il codice preciso è SNV125-S2/64GB, che chip montano? gli intel?
da quel che ho capito montano gli stessi delle intel X25-M G1 e non le più recenti G2!
illuminatemi! :D
Grazie a tutti
ilratman
24-01-2010, 14:41
Salve ragazzi,
volevo una info riguardo le SSD 64GB Kingston Now V-Series SATA2 2.5":
il codice preciso è SNV125-S2/64GB, che chip montano? gli intel?
da quel che ho capito montano gli stessi delle intel X25-M G1 e non le più recenti G2!
illuminatemi! :D
Grazie a tutti
jmicron, da evitare
io prenderò un 256Gb per i dati appena scnederanno un po' di prezzo!
a evitare per l'os!
prendi il serie v 40GB intel oppure gli 80GB
adexxx88
24-01-2010, 14:56
jmicron, da evitare
io prenderò un 256Gb per i dati appena scnederanno un po' di prezzo!
a evitare per l'os!
prendi il serie v 40GB intel oppure gli 80GB
grazie mille per la dritta :)
i serie v con i 40 gb non li trovo..trovo però proprio le intel G2!
Se scenderanno copiosamente a fine 2010 ci penso pur'io così elimino anche il meccanico per i dati e sono a posto :D
dubito....
francist
24-01-2010, 19:14
per controllare se il trim è attivo:
Go to Start and click it
In the "Search programs and files" box type: Cmd
It should appear above the area you are typing as a little black Cmd icon
Right click on the icon and select Run as administrator
A black screen will appear
In the black screen you will see C:\Windows\System32>
Right after that phrase type: fsutil behavior query disabledeletenotify
then hit the Enter key
If you see DisableDeleteNotify=0 the Trim command is enabled if the value =1 it is disabled
Altro controller:
http://en.ocworkbench.com/tech/super-talent-announces-enterprise-class-teradrivetm-ssds-based-on-sandforcetm-ssd-processor/
io ho già 4 thread e faccio fatica a gestirne altri altrimenti lo farei, perchè non ci provi?
Forza ragazzi, siete i migliori. compresi quelli che non ho elencato e che hanno contribuito a fornire valide risposte
The_Saint, Nero81, TROJ@N, sirioo, Ratatosk, Marinelli
non sono un esperto, ma concordo che questo thread debba essere rinnovato.
A furia di leggere i vostri messaggi e l'evoluzione del prodotto nell'ultimo mese, con la serie V, è veramente necessario crearne uno nuovo, visto che la prima pagina non serve a niente e personalmente, sono talmente confuso dopo aver seguito tutte le risposte che ormai, quando ho deciso finalmente ad acquistare un Intel X25-m ho dimenticato anche comne installarlo :(
P.S. Sembra inverosimile ma è acquistabile a 201 euro in un noto shop dove già ha acquistato qualcuno su questo post avendo qualche disavventura, comunque è la versione retail
Un bel thread pulito con una bella guida per l'installazione ecc. ecc.
ilratman
24-01-2010, 20:57
Sirio ha già il thread dei supertalent ed è fatto bene e di sicuro il riferimento per gli indilix.
Manca un thread sugli Intel e sui Samsung.
Altro controller:
http://en.ocworkbench.com/tech/super-talent-announces-enterprise-class-teradrivetm-ssds-based-on-sandforcetm-ssd-processor/
ma son già usciti test di questo nuovo SandForce? io ancora non ho trovato niente in giro...
The_Saint
24-01-2010, 21:34
ma son già usciti test di questo nuovo SandForce? io ancora non ho trovato niente in giro...
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=444&Itemid=60
;)
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=444&Itemid=60
;)
grazie per il link....cacchio sembra decisamente performante comunque... ha un 4k favoloso! :)
aspetto di vedere qualche confronto con l'X-25m... ma sembra decisamente valido!
In the black screen you will see C:\Windows\System32>
Right after that phrase type: fsutil behavior query disabledeletenotify
then hit the Enter key
If you see DisableDeleteNotify=0 the Trim command is enabled if the value =1 it is disabled
Occhio che questo comando dice solo se Windows ha correttamente attivato la funzione trim perchè ha riconosciuto un ssd sul sistema: tale riconoscimento viene fatto con dei bench interni a windows stesso, non controllando se l'ssd in questione supporta il trim. Significa inoltre che windows manda le varie richieste di trim al momento giusto (cancellazione file, svuotamente cestino, ecc) ma non che l'ssd le riceva e le esegua.
Così come CrystalDiskInfo dice solo se l'ssd supporta il trim, non se è effettivamente utilizzato.
Servono entrambe le cose e servono dei driver del controller adeguati (per ora solo microsoft, almeno su controller intel).
insomma, nell'incertezza conviene usare una volta al mese il toolbox intel.
Mmm... direi nell'incertezza, godersi il proprio disco e non pensarci più! Sull'intel il calo si avverte solo coi bench... chi è abituato ad un harddisk meccanico avrà sicuramente sofferto di più il calo fisiologico dovuto a frammentazione e appesantimento di windows, in confronto con l'ssd sembra quasi che windows sia un sistema con prestazioni costanti nel tempo! :p
lellopisello
25-01-2010, 10:41
montato ieri sera x25 G2 da 80.
soldi spesi bene
GekoPlay
25-01-2010, 11:37
Forza ragazzi, siete i migliori. compresi quelli che non ho elencato e che hanno contribuito a fornire valide risposte
The_Saint, Nero81, TROJ@N, sirioo, Ratatosk, Marinelli
non sono un esperto, ma concordo che questo thread debba essere rinnovato.
A furia di leggere i vostri messaggi e l'evoluzione del prodotto nell'ultimo mese, con la serie V, è veramente necessario crearne uno nuovo, visto che la prima pagina non serve a niente e personalmente, sono talmente confuso dopo aver seguito tutte le risposte che ormai, quando ho deciso finalmente ad acquistare un Intel X25-m ho dimenticato anche comne installarlo :(
P.S. Sembra inverosimile ma è acquistabile a 201 euro in un noto shop dove già ha acquistato qualcuno su questo post avendo qualche disavventura, comunque è la versione retail
Un bel thread pulito con una bella guida per l'installazione ecc. ecc.
Ho acquistato l'x-25m a settembre dall'Austria a 203,5 euro spedito, nessun problema col venditore, ho solo dovuto attendere una ventina di giorni, ma per me non è stato un problema avevo l'ssd, ma mancava il resto del pc :)
Mi sembra di capire che sia uscito un nuovo firmware (1.50) per i vertex ma per chi ha la 1.41 non è usabile: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?67815-1-5-FW-update-for-Agility-Vertex-EX-drives-and-Turbo
Ho capito bene? :confused:
Si,pare di si se hai l'SSD in modalità AHCI,mentre se ce lhai in modalità IDE (ma chi è che usa un SSD in modalità IDE???:mbe: :mbe: :mbe:....)
Invece,per il mio Vertex Turbo,posso mettere il firmware 1.5 senza formattare visto che ho di serie già l'1.40
ThEbEsT'89
25-01-2010, 12:31
usando invece il backup integrato in windows 7 ci sono problemi?
nessuno mi sa dire se il backup integrato in Seven mantiene l'allineamento?
lellopisello
25-01-2010, 13:19
nessuno mi sa dire se il backup integrato in Seven mantiene l'allineamento?
interessa anche a me saperlo
The_Saint
25-01-2010, 15:11
interessa anche a me saperloCredo di sì, se non sbaglio qualcuno in questo thread aveva provato... al limite fate anche voi una prova, non costa nulla... :p
megthebest
25-01-2010, 15:41
se dovreste scegliere un SSD prendereste Supertalent da 128Gb serie GX2 o Samsung sempre da 128Gb? ci sono si e no 15€ di differenza tra i due (GX2 costa 260€ samsung 275€).
Che controller monta il supertalent GX2?
restando sui 128Gb ci sono alternative che diano rapporto prezzo/prestazioni milgiore?
considerate che vorrei sostituire il raptor 74Gb di boot e mi accorgo che 64Gb sono pochi e sarebbe meglio avere almeno 128Gb per non dover centellinare software e temporanei..
johnpetrucci9
25-01-2010, 17:23
Ragazzi avrei intenzione di comprare un SSD Intel X25-M da 80GB, qualcuno di voi l'ha acquistato da apm ?? è il G2? Il codice che hanno sul loro sito è : SSDSA2MH080G2R5 confermatemi il codice please...
Grazie
Marinelli
25-01-2010, 18:28
Non è che si riferisce a quei bench fatti da hwupgrade? :confused:
Probabilmente fa riferimento proprio a quell'articolo.
Ciao
AceGranger
25-01-2010, 18:45
Le ultime 4 lettere (G2) indicano proprio la seconda generazione.
Ma è vero quello che dice il tipo in questo post?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30599928&postcount=13
Non è che si riferisce a quei bench fatti da hwupgrade? :confused:
si, e la dice lunga su quanto sai "informato"
Ragazzi avrei intenzione di comprare un SSD Intel X25-M da 80GB, qualcuno di voi l'ha acquistato da apm ?? è il G2? Il codice che hanno sul loro sito è : SSDSA2MH080G2R5 confermatemi il codice please...
Grazie
il value lo vendi ? e solo x curiosita'.
Ciao
Athlon 64 3000+
25-01-2010, 19:18
http://www.tomshw.it/cont/news/kingston-ssdnow-v-512-gb-a-prezzo-solido/23706/1.html
AceGranger
25-01-2010, 20:24
http://www.tomshw.it/cont/news/kingston-ssdnow-v-512-gb-a-prezzo-solido/23706/1.html
mha... il 512 Gb costa solo 10 euro in meno di 2 da 512 :rolleyes:
johnpetrucci9
25-01-2010, 20:25
il value lo vendi ? e solo x curiosita'.
Ciao
Ancora non lo so, sono indeciso se fare un raid o prendere quello da 80gb x il desktop e mettere questo nel notebook
ThEbEsT'89
25-01-2010, 20:48
O domani o mercoledì ho intenzione di fare un bel formattone :D
Con seven e un ssd come mi comporto? Formatto normalmente dal dvd di win no?
Ho sentito parlare di procedure di erase. A che servono?
johnpetrucci9 insomma diciamo che allora sei rimasto piacevolmente colpito da questi ssd. Te gustano :D
Io aspetto un Value come il tuo, me lo metto come primario per SO + pochi software che uso io e ci metto un gioco, mentre il segate 7200.12 lo uso come storage, metto tutti i dati la dentro che e' molto capiente.
johnpetrucci9
25-01-2010, 21:02
johnpetrucci9 insomma diciamo che allora sei rimasto piacevolmente colpito da questi ssd. Te gustano :D
Io aspetto un Value come il tuo, me lo metto come primario per SO + pochi software che uso io e ci metto un gioco, mentre il segate 7200.12 lo uso come storage, metto tutti i dati la dentro che e' molto capiente.
se provi un ssd non tornerai mai più indietro :D
scherzi a parte... sentirai la differenza!
AceGranger
25-01-2010, 21:22
O domani o mercoledì ho intenzione di fare un bel formattone :D
Con seven e un ssd come mi comporto? Formatto normalmente dal dvd di win no?
Ho sentito parlare di procedure di erase. A che servono?
diciamo che è una formattazione che riporta l'SSD allo stato originale; ma se installi win 7 e poi trimmi è la stessa cosa; l'erase è l'ultima spiaggia per gli SSD di 1a gen che non hanno il TRIM
ilratman
25-01-2010, 21:29
Concordo, l'ho montato da un giorno e già non tornerei mai indietro :D
stasera ho riprovato il momentus 2.5" 7200, mamma mia che baracca!
terror_noize
25-01-2010, 21:43
Ragazzi, avete sottomano qualche bench recente con un raid di raptor/velociraptor vs qualche ssd con un controller serio?
No, perchè riesco a trovare ancora qualche ciuccio che va in giro a dire cazzate...
fr4nc3sco
25-01-2010, 21:48
Ragazzi, avete sottomano qualche bench recente con un raid di raptor/velociraptor vs qualche ssd con un controller serio?
No, perchè riesco a trovare ancora qualche ciuccio che va in giro a dire cazzate...
http://img693.imageshack.us/img693/896/immaginexfl.jpg (http://img693.imageshack.us/i/immaginexfl.jpg/)
raid di velociraptor 300gb
TheDarkAngel
25-01-2010, 21:50
Ragazzi, avete sottomano qualche bench recente con un raid di raptor/velociraptor vs qualche ssd con un controller serio?
No, perchè riesco a trovare ancora qualche ciuccio che va in giro a dire cazzate...
tipo il tizio su tomshw che dice che un raid di raptor va bene come un ssd? :asd:
terror_noize
25-01-2010, 21:53
Tipo questo:
http://forum.tgmonline.it/showthread.php?p=8560939#post8560939
http://forum.tgmonline.it/showthread.php?p=8584501#post8584501
e scrive anche recensioni hw su un giornale. Bella roba. :|
Io sono quello che gli risponde sotto...
terror_noize
25-01-2010, 21:59
http://img693.imageshack.us/img693/896/immaginexfl.jpg (http://img693.imageshack.us/i/immaginexfl.jpg/)
raid di velociraptor 300gb
Grazie.
Saresti così gentile da screenshottarmelo vicino ad un qualsiasi programma che dimostri che sia un raid di velociraptor (tipo crystalmark)... no, sai, perchè i ciucci s'appendono benissimo sui muri. :asd:
l'altro bench, con il postville ce l'ho io... :)
ThEbEsT'89
25-01-2010, 22:27
diciamo che è una formattazione che riporta l'SSD allo stato originale; ma se installi win 7 e poi trimmi è la stessa cosa; l'erase è l'ultima spiaggia per gli SSD di 1a gen che non hanno il TRIM
Quindi io che ho il famoso Kingston 40gb prima o poi dovrei farlo...
Beh ora il disco è praticamente nuovo, per adesso niente erase :D
Grazie mille :)
AceGranger
25-01-2010, 22:30
Quindi io che ho il famoso Kingston 40gb prima o poi dovrei farlo...
Beh ora il disco è praticamente nuovo, per adesso niente erase :D
Grazie mille :)
se non faranno uscire il firmwre con il TRIM, si purtroppo;
ThEbEsT'89
25-01-2010, 22:37
se non faranno uscire il firmwre con il TRIM, si purtroppo;
In ogni caso gli intel g2 hanno un decadimento prestazionale molto ridotto anche senza il trim. L'ho usato una ventina di giorni questo ssd. per ora dell'erase ne faccio a meno e spero che kingston si svegli....
http://img693.imageshack.us/img693/896/immaginexfl.jpg (http://img693.imageshack.us/i/immaginexfl.jpg/)
raid di velociraptor 300gb
e con un singolo velociraptor questi valori di quanto diminuiscono, forse un 40/50% mi serve per fare il paragone con una singola unita' ssd Intel o eventualmente altre marche.
terror_noize
26-01-2010, 08:27
e con un singolo velociraptor questi valori di quanto diminuiscono, forse un 40/50% mi serve per fare il paragone con una singola unita' ssd Intel o eventualmente altre marche.
Avevo un velociraptor, lo so, solo che l'ho svenduto prima di fare questi bench... ;)
megthebest
26-01-2010, 09:48
se dovreste scegliere un SSD prendereste Supertalent da 128Gb serie GX2 o Samsung sempre da 128Gb? ci sono si e no 15€ di differenza tra i due (GX2 costa 260€ samsung 275€).
Che controller monta il supertalent GX2?
restando sui 128Gb ci sono alternative che diano rapporto prezzo/prestazioni milgiore?
considerate che vorrei sostituire il raptor 74Gb di boot e mi accorgo che 64Gb sono pochi e sarebbe meglio avere almeno 128Gb per non dover centellinare software e temporanei..
:help:
pasqualaccio
26-01-2010, 10:01
:help:
il GX2 monta un indilinx però meno performante del GX
AceGranger
26-01-2010, 10:05
il GX2 monta un indilinx però meno performante del GX
"dovrebbe" essere la versione ECO, quello rivisto per le memorie a 32 nm di samsung che non erano molto digerite dalla prima versione, che era stato fatto per le memorie da 40 nm.
teoricamente il GX2 dovrebbe avere ECO,32 nm e costare meno presumo, anche se non l'ho ancora visto in vendita
megthebest
26-01-2010, 10:20
il GX2 monta un indilinx però meno performante del GX
"dovrebbe" essere la versione ECO, quello rivisto per le memorie a 32 nm di samsung che non erano molto digerite dalla prima versione, che era stato fatto per le memorie da 40 nm.
teoricamente il GX2 dovrebbe avere ECO,32 nm e costare meno presumo, anche se non l'ho ancora visto in vendita
Grazie!
non sono molti che lo trattano però i 15€ di differenza potrebbero essere dovuti al supporto o meno del TRIM? mi sembra che per i GX2 ci sia un aggiornamento firmware che abiliti il TRIM mentre se non erro la serie GX ne è sprovvista?
tecnicamente danno 220Mb/sec in lettura e 180-195Mb/sec in scrittura:muro: meglio dell'intel?
Sgogetal4
26-01-2010, 10:38
Grazie!
non sono molti che lo trattano però i 15€ di differenza potrebbero essere dovuti al supporto o meno del TRIP? mi sembra che per i GX2 ci sia un aggiornamento firmware che abiliti il TRIP mentre se non erro la serie GX ne è sprovvista?
tecnicamente danno 220Mb/sec in lettura e 180-195Mb/sec in scrittura:muro: meglio dell'intel?
Sia il gx che il gx2 supportano pienamente il trim, e con il nuovo firmaware viene supportato anche il garbage collection per i dischi montati in raid... Il gx2 perde un pò in prestazioni rispeto al gx quindi tra i due ti consiglio di provare a cercare il gx...
The_Saint
26-01-2010, 10:39
non sono molti che lo trattano però i 15€ di differenza potrebbero essere dovuti al supporto o meno del TRIP? mi sembra che per i GX2 ci sia un aggiornamento firmware che abiliti il TRIP mentre se non erro la serie GX ne è sprovvista?
tecnicamente danno 220Mb/sec in lettura e 180-195Mb/sec in scrittura:muro: meglio dell'intel?Il TRIM è supprtato già da parecchio tempo anche dal GX... per il GX2 aspetterei qualche test approfondito serio prima di comprarlo, i dati di lettura e scrittura sequenziale non vogliono dir nulla, devi vedere tutti il resto... ;)
Sgogetal4
26-01-2010, 10:45
Beh....quello dipende dal tuo spacciatore :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
SSLazio83
26-01-2010, 10:53
i 4k sono il valore + importante da tenere in considerazione?:mc:
SSLazio83
26-01-2010, 11:08
Per boot del S.O. e delle applicazioni sì, per l'elaborazione di file audio-video di grandi dimensioni invece è più importante il sequenziale (ovviamente la visione di film e l'ascolto di musica non rientrano in questa categoria).
e una ssd di prestazioni buone quanto ha nei 4k?
io avevo una ocz solid series,penosa in tutto e x tutto:muro:
SSLazio83
26-01-2010, 11:19
Con controller Intel privilegi il 4k, con quello Indilinx privilegi il sequenziale.
un 30mb in read/write è un buon valore?
4k hai buone prestazione anche nella scrittura di piccoli file.
Secondo me le ssd per ambito pc desktop/domestico e' L'intel o cmq tutti quelli con quel controller, io mi sono orientato sulla versione Value del G2 anche se solo 40gb.
megthebest
26-01-2010, 11:25
Beh....quello dipende dal tuo spacciatore :D
Azzz... questa è stata grossa:muro:
SSLazio83
26-01-2010, 11:31
4k hai buone prestazione anche nella scrittura di piccoli file.
Secondo me le ssd per ambito pc desktop/domestico e' L'intel o cmq tutti quelli con quel controller, io mi sono orientato sulla versione Value del G2 anche se solo 40gb.
la x25-v da 40gb è un buon compromesso?
Ora con i FW aggiornati gli SSD con controller samsung come vanno?
Hanno ancora un decadimento paura delle prestazioni oppure sono acquistabili?
tutto ciò in relazione al V+512GB in ompeig
ma non fanno come i processori che se esce il modello più perfrmante, quello vecchio cala :muro:
i pulitori di registro tipo Ccleaner si possono usare con le ssd tranquillamente o meglio evitare ?
terror_noize
26-01-2010, 14:41
i pulitori di registro tipo Ccleaner si possono usare con le ssd tranquillamente o meglio evitare ?
No, devi prendere dei pulitori di registro specializzati per ssd... ;)
:asd:
Ma vai tranquillo... :D
qualcuno ha avuto un problema con l'aggiornamento firmware intel??
scaricata la iso, messa in boot parte ma non trova l'ssd installato :mbe:
ovviamente è ben presente.
Soluzioni??? :mc:
qualcuno ha avuto un problema con l'aggiornamento firmware intel??
scaricata la iso, messa in boot parte ma non trova l'ssd installato :mbe:
ovviamente è ben presente.
Soluzioni??? :mc:
Forse,devi fare come per Vertex Turbo dove devi mettere in modalità IDE l'SSD invece di AHCI o Raid
AceGranger
26-01-2010, 15:25
Per boot del S.O. e delle applicazioni sì, per l'elaborazione di file audio-video di grandi dimensioni invece è più importante il sequenziale (ovviamente la visione di film e l'ascolto di musica non rientrano in questa categoria).
bha ma nemmeno tanto, oltre un certo valore è ininfluente
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531&p=29
praticamente sono quasi sempre alla pari, anche se l'intel ha un 4K che è il doppio del Vertex.
il 4k serve veramente solo in situazioni da server, il resto è solo potenza sprecata
anche nel test dell'avvio e del lancio successivo di 3 app la differenza a favore dell'intel è di 0,8 su 14 secondi
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531&p=28
oltretutto poi per sfruttare appieno tutta la potenza è necessario un bel processore veloce.
l'intel poteva avere anche la meta dei 4K che nessuno se ne sarebbe accorto.
Forse,devi fare come per Vertex Turbo dove devi mettere in modalità IDE l'SSD invece di AHCI o Raid
già provato, nada.
assurdo :eek:
Domanda: ma in ambito gaming gli ssd come si comportano? Vale la pena installarci sopra i giochi o conviene metterli su un hd secondario? Cioe' sull'intel da 80gb non ci puoi mettere molta roba ergo risparmiare 15gb di installazione di un game farebbe la differenza...
lellopisello
26-01-2010, 19:03
x Pitonti:
io ho preso l'ssd intel da 80 sabato e montato domenica.
nel bio ho impostato ahci e poi ho riavvisto con il cd del nuovo firmware.
nessun problema.
hai controllato se dal bios l'ssd lo vede ?
ci ho dovuto mettere le mani 3 volte prima che lo vedesse perchè collegavo il caso sata sulla mobo su una presa sata 5 ma non so perchè non era gradita.
poi l'ho collegato sulla presa 1 e lo ha visto
x Pitonti:
io ho preso l'ssd intel da 80 sabato e montato domenica.
nel bio ho impostato ahci e poi ho riavvisto con il cd del nuovo firmware.
nessun problema.
hai controllato se dal bios l'ssd lo vede ?
ci ho dovuto mettere le mani 3 volte prima che lo vedesse perchè collegavo il caso sata sulla mobo su una presa sata 5 ma non so perchè non era gradita.
poi l'ho collegato sulla presa 1 e lo ha visto
Si dal bios è visto, ed è in posizione sata2,provo a metterlo in sata 1 :stordita:
Domanda: ma in ambito gaming gli ssd come si comportano? Vale la pena installarci sopra i giochi o conviene metterli su un hd secondario? Cioe' sull'intel da 80gb non ci puoi mettere molta roba ergo risparmiare 15gb di installazione di un game farebbe la differenza...
guarda di solito io installo un gioco alla volta su hdd meccanico, la stessa cosa faro' col ssd da 40gb che mi deve arrivare questa settimana.
se ti prendi un ssd e non ci installi i giochi (se giochi) cosa lo prendi a fare un ssd? per fare il boot in 15"?
Uso Ccleaner e non ho mai avuto problemi, ma anche non usandolo ne ho... e lo uso rarissimamente + come sport, e non uso altro a parte Ccleaner
Joepesce
26-01-2010, 22:33
se ti prendi un ssd e non ci installi i giochi (se giochi) cosa lo prendi a fare un ssd? per fare il boot in 15"?
Uso Ccleaner e non ho mai avuto problemi, ma anche non usandolo ne ho... e lo uso rarissimamente + come sport, e non uso altro a parte Ccleaner
il gioco non è che richiede chissà quale banda passante da rendere un HD secondario limitante...
c'è da dire anche che i games attuali non sono molto frammentati coi files, una volta caricato il gioco, risiede buona parte in ram. Quindi entra in gioco più che altro il sequenziale, che il random access punto forte degli SSD
Posso dirti di aver giocato personalmente a cod4 sia su HD secondario sata2, sia su una usb2.0 e a parte la mappa iniziale del caricamento non ho notato alcuna sorta di rallentamento (ris 1680, aa 4x, aniso 16x)
Ho giocato anche a cod6 su usb e nessun problema se nn un caricamento mappa un pelo più lento :)
Personalmente preferisco una navigazione sul web istantanea, un'apertura PDF, DOC, XLS istantanee e mettere programmi più pesantucci su ssd come la suite adobe o il pinnacle... ho notato MOLTI ma MOLTI più vantaggi :)
Si tutto giusto, ma quanti giochi vuoi istallarti che un ssd80Gb ti va stretto?
Joepesce
26-01-2010, 23:20
Si tutto giusto, ma quanti giochi vuoi istallarti che un ssd80Gb ti va stretto?
ho preferito risparmiare e prendere una ssd vertex da 30gb quando all'epoca era ancora a prezzi UMANI, tanto la differenza prestazionale la senti più che altro in ambito server coi 4k alle stelle ;)
(mica esiste solo intel :Prrr: :sofico: )
sull'hd secondario ho i vari giochi e i documenti che "swappo" tra pc principale e notebook :)
oggi giorno con un vertex 30 a 150€, un ST da 60gb a 170€ e un intel 80gb a 200€ penso non ci sia nemmeno da chiederselo quale scegliere :)
EDIT: anche se ci sarebbe da valutare la nuova intel 40gb che non mi sembra affatto malaccio ;)
SSLazio83
26-01-2010, 23:24
ho preferito risparmiare e prendere una ssd vertex da 30gb quando all'epoca era ancora a prezzi UMANI, tanto la differenza prestazionale la senti più che altro in ambito server coi 4k alle stelle ;)
(mica esiste solo intel :Prrr: :sofico: )
sull'hd secondario ho i vari giochi e i documenti che "swappo" tra pc principale e notebook :)
oggi giorno con un vertex 30 a 150€, un ST da 60gb a 170€ e un intel 80gb a 200€ penso non ci sia nemmeno da chiederselo quale scegliere :)
illuminami jopisssssssssssssssssssssss:read:
ilratman
26-01-2010, 23:47
ho preferito risparmiare e prendere una ssd vertex da 30gb quando all'epoca era ancora a prezzi UMANI, tanto la differenza prestazionale la senti più che altro in ambito server coi 4k alle stelle ;)
(mica esiste solo intel :Prrr: :sofico: )
sull'hd secondario ho i vari giochi e i documenti che "swappo" tra pc principale e notebook :)
oggi giorno con un vertex 30 a 150€, un ST da 60gb a 170€ e un intel 80gb a 200€ penso non ci sia nemmeno da chiederselo quale scegliere :)
EDIT: anche se ci sarebbe da valutare la nuova intel 40gb che non mi sembra affatto malaccio ;)
cercate bene che l'st si trova in italia a 150!
Knukcles
27-01-2010, 00:07
cercate bene che l'st si trova in italia a 150!
l'ho visto il super talent a 150:doh: ......dovrebbe avere anche il gc quello giusto?.....mannaggia.....
ora ho ordinato uno scorpio black per il portatile(250gb piatto singolo spero faccia meno rumore).....lo provo.....se vedo, o meglio se sento che fa troppo casino tempo di risparmiare qualcosa e poi vado di ssd.....
Joepesce
27-01-2010, 00:13
cercate bene che l'st si trova in italia a 150!
tnx :)
il gx2 a 152? ... se è quello converrebbe spendere un pelo di più per un GX, no?
tnx :)
il gx2 a 152? ... se è quello converrebbe spendere un pelo di più per un GX, no?
con 160€ cosa si riuscirebbe a prendere?
non ho ben capito...
ne vorrei uno ma i 50€ con i g2 intel sono ben pagati?
ilratman
27-01-2010, 00:21
tnx :)
il gx2 a 152? ... se è quello converrebbe spendere un pelo di più per un GX, no?
credo cambi poco.
il gioco non è che richiede chissà quale banda passante da rendere un HD secondario limitante...
c'è da dire anche che i games attuali non sono molto frammentati coi files, una volta caricato il gioco, risiede buona parte in ram. Quindi entra in gioco più che altro il sequenziale, che il random access punto forte degli SSD
Posso dirti di aver giocato personalmente a cod4 sia su HD secondario sata2, sia su una usb2.0 e a parte la mappa iniziale del caricamento non ho notato alcuna sorta di rallentamento (ris 1680, aa 4x, aniso 16x)
Ho giocato anche a cod6 su usb e nessun problema se nn un caricamento mappa un pelo più lento :)
Personalmente preferisco una navigazione sul web istantanea, un'apertura PDF, DOC, XLS istantanee e mettere programmi più pesantucci su ssd come la suite adobe o il pinnacle... ho notato MOLTI ma MOLTI più vantaggi :)
Condivido abbastanza. Ma quindi in termini di "fps" non c'è assolutamente variazione tra il giocare su hd meccanico ed ssd. Giusto?
SSLazio83
27-01-2010, 00:47
Condivido abbastanza. Ma quindi in termini di "fps" non c'è assolutamente variazione tra il giocare su hd meccanico ed ssd. Giusto?
giusto..anche xkè le mappe sono precaricate all'avvio del livello
Secondo voi visto che devo reinstallare windows e mettere il 7 vale la pena sostituire un velociraptor con un Intel X-25M a 160 GB?
SSLazio83
27-01-2010, 09:28
Secondo voi visto che devo reinstallare windows e mettere il 7 vale la pena sostituire un velociraptor con un Intel X-25M a 160 GB?
se hai soldi da buttare...xkè no:p
SSLazio83
27-01-2010, 09:33
volevo segnalarvi questo sito
http://www.informaticaeasy.net/in-rilievo/tutto-sugli-ssd.html
mikedepetris
27-01-2010, 09:58
volevo segnalarvi questo sito
http://www.informaticaeasy.net/in-rilievo/tutto-sugli-ssd.html
non nomina da nessuna parte l'allineamento!
:eek:
The_Saint
27-01-2010, 10:07
volevo segnalarvi questo sito
http://www.informaticaeasy.net/in-rilievo/tutto-sugli-ssd.htmlIn pratica è la traduzione in italiano del primo articolo di Anandtech sugli SSD... spero abbiamo chiesto il permesso... :p
SSLazio83
27-01-2010, 10:10
In pratica è la traduzione in italiano del primo articolo di Anandtech sugli SSD... spero abbiamo chiesto il permesso... :p
già.. :asd:
questo è il bench dell'ocz agility 120gb,mi pare valga i soldi spesi
http://www.informaticaeasy.net/images/stories/OCZ%20Agility%20Series%20120GB%20SSD/OCZ%20Agility%20Series%20120GB%20SSD%20-%2030.PNG
megthebest
27-01-2010, 10:21
già.. :asd:
questo è il bench dell'ocz agility 120gb,mi pare valga i soldi spesi
http://www.informaticaeasy.net/images/stories/OCZ%20Agility%20Series%20120GB%20SSD/OCZ%20Agility%20Series%20120GB%20SSD%20-%2030.PNG
sono lo stesso ssd?
http://www.ocia.net/reviews/oczagility120/page3.shtml
in tal caso qualcosa non torna
paolo.cip
27-01-2010, 10:23
Entrerò a breve nel mondo SSD...sperando di notare anche io il salto prestazionale rispetto agli Hard Disk :)
Appena ordinato su un noto shop italiano l'Intel X25-M da 80GB alla cifra di 210 € comprese ss :)
In pratica è lo stesso prezzo che avrei pagato per farlo venire dall'estero... (ebay)
ilratman
27-01-2010, 10:39
sono lo stesso ssd?
http://www.ocia.net/reviews/oczagility120/page3.shtml
in tal caso qualcosa non torna
a me pare uguale? :confused:
x Pitonti:
io ho preso l'ssd intel da 80 sabato e montato domenica.
nel bio ho impostato ahci e poi ho riavvisto con il cd del nuovo firmware.
nessun problema.
hai controllato se dal bios l'ssd lo vede ?
ci ho dovuto mettere le mani 3 volte prima che lo vedesse perchè collegavo il caso sata sulla mobo su una presa sata 5 ma non so perchè non era gradita.
poi l'ho collegato sulla presa 1 e lo ha visto
Come dicevi tu, collegato alla porta sata1 nessun problema :)
con 160€ cosa si riuscirebbe a prendere?
non ho ben capito...
ne vorrei uno ma i 50€ con i g2 intel sono ben pagati?
upp
SSLazio83
27-01-2010, 11:35
sono lo stesso ssd?
http://www.ocia.net/reviews/oczagility120/page3.shtml
in tal caso qualcosa non torna
I bench sono molto simili
SSLazio83
27-01-2010, 13:00
http://www.overclock.net/hard-drives-storage/654073-intel-x25-v-40gb-review-aeogenia.html
AceGranger
27-01-2010, 14:08
sono lo stesso ssd?
in tal caso qualcosa non torna
dipende se il test è stato fatto ad SSD trimmato, dal frimware, e soprattutto se la cache in scrittura è stata abilitata o meno, quei 40 Mb in meno nel 512 K potrebbero benissimo dipendere da questi 3 fattori, il resto mi sembra in linea
C'e' nessuno di voi che usa TweakPrefetch per l'ssd ?
Grillo.M
27-01-2010, 14:30
Un altro articolo del prossimo bimbo di casa OCZ. Giusto per fare coppia con quello di Anand: LINK (http://www.techspot.com/review/242-ocz-vertex2-pro-ssd/)
Se era già stata indicata, frustate!
scusate,
dal fornitore ho solo questi 2 modelli, kingston:
SNV125-S2/64GB 120€
SNVP325-S2/64G 150€
prezzi iva esclusa, da 64gb tutti e due......
secondo voi?
Walker82xx
27-01-2010, 15:55
C'e' nessuno di voi che usa TweakPrefetch per l'ssd ?
Mah che io sappia quasi tutti lo disabilitano.. me compreso ;)
The_Saint
27-01-2010, 15:57
SNV125-S2/64GB 120€
SNVP325-S2/64G 150€Il primo usa il vecchio controller jmicron... il secondo non l'ho mai sentito, ma dalle prestazioni potrebbe essere un Indilinx o Samsung.
Cmq, se hai seguito questa discussione, dovresti sapere che Kingston offre un supporto abbastanza scarso (tendente al nullo... :p) per gli SSD, dato che sono tutti SSD prodotti da altri e solamente rimarchiati da Kingston... io lascerei perdere. ;)
scusate,
dal fornitore ho solo questi 2 modelli, kingston:
SNV125-S2/64GB 120€
SNVP325-S2/64G 150€
prezzi iva esclusa, da 64gb tutti e due......
secondo voi?
Sicuramente per prendere quello da 150€ (180 con iva) andrei su altro!
Mah che io sappia quasi tutti lo disabilitano.. me compreso ;)
TweakPrefetch arrivato alla versione 3.1.1.1 e' una utility.
The_Saint
28-01-2010, 09:58
Non ha più senso usare i prefetch visto che l'ssd accede ad ogni singolo dato sempre alla stessa identica velocità indipendentemente al fatto di dove si trovi il dato stesso. Sarebbe come usarlo su una penna usb, anzi, accorcia solo la vita dell'ssd.Diciamo che è superfluo e che occupa risorse inutili, ma non è vero che accorcia la vita, dato che parliamo di lettura dei dati e non di scrittura. ;)
jacky guru
28-01-2010, 11:21
Se non ricordo male oltre a scrivere microfile (eliminabili con ccleaner per esempio) sposta i file più usati nella parte più veloce del disco, anche se essendo un ssd non so dove li mette e se effettivamente lo fa.
Si credo tu abbia ragione... in non so quale directory ricordo che tempo fa trovai una miriade di file di pochi KB del prefetch...
credo che si trovi in una cartella del sistema.
Questo vale anche per il superprefetch ? Penso di si cmq...
megthebest
28-01-2010, 12:02
scusate tra il controller Indlinx, Intel, Samsung (nuovo), Sandforce al momento quale è da preferire sulle unità desktop?
The_Saint
28-01-2010, 12:23
Si credo tu abbia ragione... in non so quale directory ricordo che tempo fa trovai una miriade di file di pochi KB del prefetch...Sì, scrive le informazioni nella cartella Prefetch di Windows, ma in realtà sono pochi kb e li scrive solo una volta per singola applicazione... cmq in effetti è vero, poco, ma cmq va anche a scrivere... quindi assolutamente da disabilitare! :D :p
SSLazio83
28-01-2010, 14:33
le kingston serie M sono come le intel x25-m?
Ciao a tutti.
Se può interessare a qualcuno, grazie al bios DFI modificato da W_o_M (ha aggiunto all'ultimo bios ufficiale per Dfi Lanparty , il sottobios aggiornatissimo per la sezione sata raid, direttamente dal sito SiliconImage), ho installato sulla vetusta Lanparty nfII Ultra B il mio nuovo SSD Intel X25-M Postville 80GB, in attesa che il pc principale torni dall'RMA .
ecco i primi risultati:
http://snipurl.com/u7pup [digilander_libero_it]
Beh, il risultato non me l'aspettavo in questi termini:
evidentemente il controller raid Sata I 150 integrato nella mobo (SiliconImage Sil 3114 con bios 5.0.7.3) fatica ad eguagliare gli intel Ich10r attuali(e infatti non ci riesce nemmeno lontanamente) ,ma forse anche la cpu Amd thlon Xp-m 2600@3200 da 2200MHz ci mette lo zampino, assieme ai soli 2x512MB di ram ddr1 400MHz.
sta di fatto che quei 102MB/s nella lettura sequenziale sono un po' deludenti, visto che il limite del SataI DOVREBBE essere di 150MB/s.
Gli altri valori, invece, sono più che soddisfacenti, anche se ovviamente l'SSD X25-m fa molto meglio, quando viene montato pc più recenti.
Ne consegue che chi volesse mettere un SSD su un pc tanto vecchio, potrà tranquillamente orientarsi su un modello con controller Indilix ( o su un Intel/Kingston da 40 GB) invece di acquistare i più costosi X25-M g2 Postville da 80/160GB : le prestazioni non ne risentiranno, nemmeno nei benchmark(credo).
p.s. i test sono stati fatti a disco vuoto(ma allineato e partizionato) , usato un paio di volte sol per qualche bench sul pc principale(e8400 , p45).
appena riesco ci installo su windows Xp. Vi farò sapere quanto cambia un così vecchio pc ,nell'uso quotidiano, grazie all'adozione di un modernissimo pc.
Ciao e grazie a tutti.
bracco_baldo
28-01-2010, 15:11
sentivamo proprio il bisogno che tu postassi il tuo sfondo...
qualcuno sa se c'è in commercio qualche ssd con sandforce? tipo corsair, ocz, supertalent, qualsiasi marca va bene
sentivamo proprio il bisogno che tu postassi il tuo sfondo...
qualcuno sa se c'è in commercio qualche ssd con sandforce? tipo corsair, ocz, supertalent, qualsiasi marca va bene
di cattivo umore oggi è :D
magri ridimensiona l'immagine però...
di cattivo umore oggi è :D
magri ridimensiona l'immagine però...
come faccio a ridimensionare?
non pensavo fosse cosi' grave... :confused:
scusate, ma sul mio monitor non sembra poi tanto grande.
sentivamo proprio il bisogno che tu postassi il tuo sfondo...
E in tanti sentivamo proprio il bisogno che qualcuno postasse subito i suoi utilissimi commenti sarcastici.
ciao
bracco_baldo
28-01-2010, 15:49
quando uno è a 800x600 e gli posti un'immagine da smisurate dimensioni è giusto che si incazzi :) rispettiamo anche chi ha un monitor dove legge mezzo post per volta, capisco di essere una minoranza ma sticazzi
EvIL-LIFe
28-01-2010, 17:13
salve ragazzi, sto leggendo il thread da giorni per cercare di orientarmi il meglio possibile sul panorama SSD. Ieri ho fatto l'ordine da apm e stamattina lo hanno spedito (X25-M G2 80GB) :D appena arriva ci piazzo 7 e posto i benchmark :cool: datemi il benvenuto nel club :p
paolo.cip
28-01-2010, 17:32
salve ragazzi, sto leggendo il thread da giorni per cercare di orientarmi il meglio possibile sul panorama SSD. Ieri ho fatto l'ordine da apm e stamattina lo hanno spedito (X25-M G2 80GB) :D appena arriva ci piazzo 7 e posto i benchmark :cool: datemi il benvenuto nel club :p
a me l'hanno spedito ieri...Speriamo domani sia qui :)
caurusapulus
28-01-2010, 17:35
Quanto l'avete pagato su per giù il Postville? Sempre sui 200?
EvIL-LIFe
28-01-2010, 17:43
Quanto l'avete pagato su per giù il Postville? Sempre sui 200?
201 +s.s = 210€
su trovaprezzi è il primo sito della lista.
ciao
SSLazio83
28-01-2010, 17:53
201 +s.s = 210€
su trovaprezzi è il primo sito della lista.
ciao
la differenza tra postville e "normale"?
alcuni hanno la scocca argentata..altri marrone: come mai?
EvIL-LIFe
28-01-2010, 18:00
la differenza tra postville e "normale"?
alcuni hanno la scocca argentata..altri marrone: come mai?
non vorrei dire fesserie, ma se ho capito bene non c'è alcuna differenza. Postville è il nome in codice degli intel x25-m
io lo ho pagato 204 euro compresa la spedizione dall'Austria, quando in Italia era introvabile.
Piccolo (beh,grosso,per me) PROBLEMA:
oggi ho provato varie volte ad installare win Xp pro sp3 32 bit sul vecchio pc(Mobo Dfi Lanparty nfII Ultra B dotata di chipset nForce II e controller raid SataI 150 SiliconImage SIL 3114 integrato nella mobo , cpu amd Athlon Xp-M 2600@3200 a 2200MHz, 2x512MB ddr1 400MHz).
beh, l'installazione sembra andare bene(copia dei file e successivo riavvio) ma poi durante il caricamento di Xp, subito dopo la comparsa del logo di win Xp con la barra di scorrimento, mi appare irrimediabilmente un'orrida schermata blu!! :muro:
la schermata dice che ha interrotto tutto per preservare il pc, di provare a riavviare e,nel caso ricompaia, di staccare tutti i nuovi HD e controller... ma io voglio proprio installare sul nuovo hd(ssd intel x25-m g2 postville 80GB) , non ci penso proprio a rimuoverlo!! :doh:
ho provato a reinstallare sul SSD win xp per ben 3 volte, provando due differenti versioni di drivers per il controller raid,, ma la schermata blu riappare sempre, subito dopo il primo riavvio durante la procedura auto,matica di installazione di XP.
qualche idea?
forse devo impostare l' X25-m come sataI invece di sataII ?
come si fa?
grazie
SSLazio83
28-01-2010, 18:02
io lo ho pagato 204 euro compresa la spedizione dall'Austria, quando in Italia era introvabile.
oggio ho provato varie volte ad installare win Xp pro sp3 32 bit sul vecchio pc(Mobo Dfdi Lanparty nfII ultra >B dotata di chipset nForce II e controller raid SataI 150 SiliconImage SIL 3114 integrato nella mobo.
beh, l'installazione sembra andare bene(copia dei file e successivo riavvio) ma poi durante il caricamento di Xp, subito dopo la comparsa del logo di win Xp con la barra di scorrimento, mi appare irrimediabilmente un'orrida schermata blu!! :muro:
la schermata dice che ha interrotto tutto per preservare il pc, di provare a riavviare e,nel caso ricompaia, di staccare tutti i nuovi HD e controller... ma io voglio proprio installare sul nuovo hd(ssd intel x25-m g2 postville 80GB) , non ci penso proprio a rimuoverlo!! :doh:
ho provato a reinstallare sul SSD win xp per ben 3 volte, provando due differenti versioni di drivers per il controller raid,, ma la schermata blu riappare sempre, subito dopo il primo riavvio durante la procedura auto,matica di installazione di XP.
qualche idea?
forse devo impostare l' X25-m come sataI invece di sataII ?
come si fa?
grazie
prova ad aggiornare il bios della mobo
non vorrei dire fesserie, ma se ho capito bene non c'è alcuna differenza. Postville è il nome in codice degli intel x25-m
e invece solo quelli conm la scocca argentata sono g2 (postville) di seconda generazione.
quelli scuri sono quelli di prima generazione che non supportano il trim, da evitare(a meno di non pagarli la metà...ma di solito costano PIU' di quelli nuovi!).
SSLazio83
28-01-2010, 18:08
e invece solo quelli conm la scocca argentata sono g2 (postville) di seconda generazione.
quelli scuri sono quelli di prima generazione che non supportano il trim, da evitare(a meno di non pagarli la metà...ma di solito costano PIU' di quelli nuovi!).
grazie di averti spiegato l'arcano...ho visto che pure la serie E è marrone:D
prova ad aggiornare il bios della mobo
come ho scritto alcuni post fa, ho già provveduto ad installare l'ultimo bios DFI, perdipiù modificato in modo da sostituirvi il modulo bios del controller SataI-Raid con quello(molto più recente) presente sul sito SiliconImage(fornitore del controller sata-raid Sil 3114 integrato nella mobo).
non si può/non serve settare l'x25-m su sataI invece che sataII ?
grazie
EvIL-LIFe
28-01-2010, 18:09
e invece solo quelli conm la scocca argentata sono g2 (postville) di seconda generazione.
quelli scuri sono quelli di prima generazione che non supportano il trim, da evitare(a meno di non pagarli la metà...ma di solito costano PIU' di quelli nuovi!).
allora ho fatto bene a mettere le mani avanti :D
in ogni caso sul sito dove ho preso l'hd c'è la foto del disco nero. Ma controllando il codice (G2R5) dovrebbe essere il G2 in versione retail (con l'adattatore 2,5" -> 3,5"). Se mi arriva un G1 mi inca**o come una bestia :D
mikedepetris
28-01-2010, 18:09
grazie di averti spiegato l'arcano...ho visto che pure la serie E è marrone:D
io ho pagato il G2 (bulk senza adattatore) 150 senza IVA (ho dato la mia PIVA)
SSLazio83
28-01-2010, 18:16
io ho pagato il G2 (bulk senza adattatore) 150 senza IVA (ho dato la mia PIVA)
preso su shop online?
qualcuno sa se c'è in commercio qualche ssd con sandforce? tipo corsair, ocz, supertalent, qualsiasi marca va bene
Mi unisco alla richiesta.
Sarebbe interessante sapere se è gia' in vendita da qualke parte...
mikedepetris
28-01-2010, 18:32
preso su shop online?
si' certamente, in germania e lussemburgo dai il numero di partita IVA e compri senza IVA, molto piu' comodo che comprare qui e poi doverla appena scaricare
piquet81
28-01-2010, 18:33
Salve forse sono in ot ma vorrei prendere un x 25-m per il mio portatile (butterfly s con cpu su4100 e video ati 4330) ma non so se ne vale la pena visto che il procio è lento, e poi vorrei sapere se posso mettere l' hard disk da 500gb da 5400 giri del notebook(mi deve ancora arrivare quindi non ne conosco la marca) su un box esterno con alimentazione usb
grazie
The_Saint
28-01-2010, 18:34
non si può/non serve settare l'x25-m su sataI invece che sataII ?Non si può... che io sappia solo alcuni hard-disk classici hanno il jumper per impostare il sata1 oppure un apposito software (i Samsung)...
altre idee sul motivo per cui xp va in crash se installato su x25-m in un Pc con chipset nForceII e controller raid sataI sil 3114 ?
il controller SiliconImage Sil 3112 e 3114 è installato su moltissime schede madri di qualche anno fa, ad esempio mi viene in mente la Abit NF7-S.
grazie
allora ho fatto bene a mettere le mani avanti :D
in ogni caso sul sito dove ho preso l'hd c'è la foto del disco nero. Ma controllando il codice (G2R5) dovrebbe essere il G2 in versione retail (con l'adattatore 2,5" -> 3,5"). Se mi arriva un G1 mi inca**o come una bestia :D
Credo che se accadesse una cosa del genere ci sono le possibilità di rimandare il prodotto indietro perchè non conforme. (IMHO)
EvIL-LIFe
28-01-2010, 20:51
Credo che se accadesse una cosa del genere ci sono le possibilità di rimandare il prodotto indietro perchè non conforme. (IMHO)
Certo, è il minimo. Devono sostituire il prodotto senza fiatare e rimetterci di tasca loro le spese di spedizione e restituzione.
e' normale che dopo aver installato un po' di roba dentro ssd facendo un CristalDiskmark le prestazioni si abbassano un po' ?
Valori Lettura scrittura con Seven appena installato "pulito, inalterato"
SEq: 191,7 45,07
512k: 136,3 44,91
4K : 23,87 44,96
Valori Lettura scrittura con Seven aggiornato di windowsupdate + intallazione di piccoli software vari e driver (vga, Amd 785G, lan) e facendo queste cose, http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
SEq: 147,2 44,74
512k: 107,7 44,56
4K : 2181 44,44
Usato Cristaldiskmark 2.2 64bit
E' normale quasta riduzione dei valori oppure c'e' qualcosa che nn va ?
Grazie amici
Credo che se accadesse una cosa del genere ci sono le possibilità di rimandare il prodotto indietro perchè non conforme. (IMHO)
Si di solito non fanno nemmeno problemi se il sito è serio, ce lo mettono in conto un loro errore sporadico! Mi è già successo e se l'oggetto ha un prezzo non elevato nemmeno te lo fanno rispedire (a me è successo per un mouse da 16€)
The_Saint
29-01-2010, 07:10
e' normale che dopo aver installato un po' di roba dentro ssd facendo un CristalDiskmark le prestazioni si abbassano un po' ?Probabilmente durante il test il sistema ha eseguito qualche altra operazione, prova a rifarlo...
altre idee sul motivo per cui xp va in crash se installato su x25-m in un Pc con chipset nForceII e controller raid sataI sil 3114 ?
il controller SiliconImage Sil 3112 e 3114 è installato su moltissime schede madri di qualche anno fa, ad esempio mi viene in mente la Abit NF7-S.
grazie
risolto, non ho ancora capito con quale tra le mille prove che ho fatto :doh: , cmq ora tutto funziona perfettamente. :cool:
installato ieri SSD x25-m 80Gb G2...questi i primi test....
sicuro si possono anche migliorare, specialmente il grafico che fatto appena dopo l'installazione di tutti i drive e il sistema ci lavorava ancora sotto (i due sbaffi iniziali)
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/cristal.jpg
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/ssd_iops.png
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/ssd_vel.png
mikedepetris
29-01-2010, 09:32
fai il test con 1000 non 100MB
Cosa mi consigliate tra x25-m 80 Gb e samsung 128 GB? mi conviene forse aspettare i sandforce? :sofico:
TheDarkAngel
29-01-2010, 10:35
Cosa mi consigliate tra x25-m 80 Gb e samsung 128 GB? mi conviene forse aspettare i sandforce? :sofico:
Intel è chiaro, i sandforce hanno costi spaventosi per quello che offrono
cercando con trova prezzi , ho trovato 1 shop qui vicino casa che lo ha a 215€! oggi pomeriggio faccio 1 salto :D altro consiglio ... aggiorno il firmware? e su mac conviene attivare il Journaling? :confused:
salve ragazzi, sto leggendo il thread da giorni per cercare di orientarmi il meglio possibile sul panorama SSD. Ieri ho fatto l'ordine da apm e stamattina lo hanno spedito (X25-M G2 80GB) :D appena arriva ci piazzo 7 e posto i benchmark :cool: datemi il benvenuto nel club :p
a me l'hanno spedito ieri...Speriamo domani sia qui :)
E' affidabile quello shop? Indica il disco come "SSDSA2MH080G2R5" quindi dovrebbe essere G2 pero' non vorrei trovarmi con un modello piu' vecchio :)
bracco_baldo
29-01-2010, 10:45
è il G2, se c'è scritto G2 t'arriva un G2
si' certamente, in germania e lussemburgo dai il numero di partita IVA e compri senza IVA, molto piu' comodo che comprare qui e poi doverla appena scaricare
potrwsti mandarmi un pvt?? :D
SSLazio83
29-01-2010, 10:50
E se non t'arriva il G2 hai diritto di recesso.
il recesso lo può attuare in ogni caso x gli acquisti online
Intel è chiaro, i sandforce hanno costi spaventosi per quello che offrono
E' anche da vedere se manterranno quanto promesso, ovvero la velocità di scrittura di ben 250MB al secondo
Dici di costi spaventosi, ma non ho trovato ancora nulla che chiarisse il prezzo, mi piacerebbe sapere quanto verra' a costare questo oggettino
FTM10F225H 100GB 2.5" MLC SATA TeraDrive FT2 SSD
SSLazio83
29-01-2010, 11:00
Certo, ma se gli arriva il G2 immagino non se ne servirà visto che è quello che vuole :)
:asd:quello si...
AceGranger
29-01-2010, 11:08
Intel è chiaro, i sandforce hanno costi spaventosi per quello che offrono
si parla di 400 dollari per la versione da 100 Gb; se quello sara il prezzo ci puo stare
TheDarkAngel
29-01-2010, 11:15
si parla di 400 dollari per la versione da 100 Gb; se quello sara il prezzo ci puo stare
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=1195_Sandforce&sort=p
che in europa, 400$ si traducono in 400€
AceGranger
29-01-2010, 11:31
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=1195_Sandforce&sort=p
bè 338 euro per la versione da 100 Gb mi sembrano buoni, per le prestazioni che offre.
pasqualaccio
29-01-2010, 11:32
qui dicono che il prezzo sarà allineato a quello dei vertex turbo
http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-2-pro-sandforce-ssd-preview/13
Hereticus
29-01-2010, 11:40
Alla luce dei seguenti benchmark ottenuti con la mia coppia di X-25M in Raid0, sono piuttosto dubbioso se mantenerli in raid... in alcuni casi le prestazioni sembrano più basse del disco singolo... forse il controller raid può rappresentare un "collo di bottiglia" per taluni aspetti (es l'access time)?
http://img697.imageshack.us/img697/6486/hdtunepro01.jpg (http://img697.imageshack.us/i/hdtunepro01.jpg/)
http://img21.imageshack.us/img21/9712/hdtunepro02.jpg (http://img21.imageshack.us/i/hdtunepro02.jpg/)
http://img684.imageshack.us/img684/9649/hdtunepro03.jpg (http://img684.imageshack.us/i/hdtunepro03.jpg/)
http://img229.imageshack.us/img229/592/hdtunepro04.jpg (http://img229.imageshack.us/i/hdtunepro04.jpg/)
mikedepetris
29-01-2010, 11:44
Alla luce dei seguenti benchmark ottenuti con la mia coppia di X-25M in Raid0, sono piuttosto dubbioso se mantenerli in raid... in alcuni casi le prestazioni sembrano più basse del disco singolo... forse il controller raid può rappresentare un "collo di bottiglia" per taluni aspetti (es l'access time)?
ah sicuramente, tieni conto che i controller raid performanti costano diversi biglietti da cento, mentre spesso il raid software di windows e' migliore dei controller da pochi spicci o integrati
Hereticus
29-01-2010, 11:44
Oh... non riesco a caricare le immagini... :(
Hereticus
29-01-2010, 11:50
Hai usato i link sbagliati, devi usare il primo della categoria "Embed this image" per ogni immagine ;)
Grazie
non riesco a trovare in rete delle revision sul nuovo firmware della samsung..qlcn mi sa aiutare??
Alla luce dei seguenti benchmark ottenuti con la mia coppia di X-25M in Raid0, sono piuttosto dubbioso se mantenerli in raid... in alcuni casi le prestazioni sembrano più basse del disco singolo... forse il controller raid può rappresentare un "collo di bottiglia" per taluni aspetti (es l'access time)?
Anche io ho appena acquistato due dischi SSD X-25M prodotti dalla A-Data.
Mi conviene metterli in raid0?
Hereticus
29-01-2010, 12:51
Mah... come vedi dai test sopra, alcuni valori sono elevatissimi, per altri c'è un vantaggio ma non eccessivo, ed infine per alcuni altri i risultati sono un po' sotto il disco singolo...
Ho concluso che li lascio in Raid0, anche se sarebbe lecito aspettarsi di più...
Come disco non di sistema ottengo queste prestazioni (con ssd occupato per il 50%):
http://img709.imageshack.us/img709/1915/cattura1.gif
http://img707.imageshack.us/img707/5166/cattura2.gif
Pero' stessi test fatti sotto Seven quindi dal sistema installato sul disco solido ottengo prestazioni molto piu0 basse, da cosa e' dovuto ?
Quando installo Seven lui crea una piccolissima partizione forse per lo swap o il paging puo' darsi sia quello il problema ?
Webflyer
29-01-2010, 16:09
Buongiorno a tutti :-)
l'altro giorno mi si è rotto uno dei due wd RE3 500 Gb che avevo messo in
raid 0, e non sapendo se fosse ancora in garanzia ho iniziato a fare
ricerche per eventuali nuove soluzioni e ho trovato questa discussione sui
ssd. Per uno che sacramenta dietro alle lentezze dei pc e windows dal 87 è
stato un colpo di fulmine!!!
Sono seriamente intenzionato a comprarne uno ma ho ancora dei timori sul
fatto che possano essere così rivoluzionari, avrei quindi alcuni quesiti.
Come sistema ho un Q6600 + 4 Gb ram + mb asus P5E + windows vista 64 bit + i
2 wd da 500 gb (mi hanno poi confermato che è in garanzia).
1- prezzo a parte, quanto si nota davvero la maggiore reattività di windows,
office e sistema in generale?
2- non ho capito se si può sare anche per la memoria virtuale del sistema...
3- vorrei sapere se con vista e la mia mb posso installarne uno o devo
comprare un controller nuovo o cmq ci sono dei problemi di installazione e
compatibilità (trim eccetera)
4- i 2 wd mi converrebbe metterli in raid o avendo vista su ssd posso
tenerli anche normali perchè tanto le prestazioni cambierebbero poco e
acquisterei in sicurezza?
5- che modello e taglio mi consigliereste per metterci solo vista + office +
programmi standard x il sistema?
Chiedo scusa se ho fatto domande da ignorante, ma ho letto il più possibile
e devo decidermi entro lunedì...
Grazie per l'attenzione! Spero possiate aiutarmi a decidere...
bhe, è normale che se testi un disco sul quale sta girando un OS vada più piano rispetto che se inutilizzato....
proprio xkè non è un test "pulito" in quanto il disco non può dare il massimo in quanto è in parte impegnato dal sistema operativo....
se fai il test con qualche applicazione aperta verrà ancora peggiore!!!!
con XP i test si facevano in modalità provvisoria, con vista e seven non cambia quasi nulla!!!!
non riesco a trovare in rete delle revision sul nuovo firmware della samsung..qlcn mi sa aiutare??
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/products/flash/ssd/2008/business/business.html
[edit] forse ho letto troppo in fretta... tu cercavi delle recensioni, giusto? allora non saprei come aiutarti, anzi, cerco anch'io...
Buongiorno a tutti :-)
l'altro giorno mi si è rotto uno dei due wd RE3 500 Gb che avevo messo in
raid 0, e non sapendo se fosse ancora in garanzia ho iniziato a fare
ricerche per eventuali nuove soluzioni e ho trovato questa discussione sui
ssd. Per uno che sacramenta dietro alle lentezze dei pc e windows dal 87 è
stato un colpo di fulmine!!!
Sono seriamente intenzionato a comprarne uno ma ho ancora dei timori sul
fatto che possano essere così rivoluzionari, avrei quindi alcuni quesiti.
Come sistema ho un Q6600 + 4 Gb ram + mb asus P5E + windows vista 64 bit + i
2 wd da 500 gb (mi hanno poi confermato che è in garanzia).
1- prezzo a parte, quanto si nota davvero la maggiore reattività di windows,
office e sistema in generale?
2- non ho capito se si può sare anche per la memoria virtuale del sistema...
3- vorrei sapere se con vista e la mia mb posso installarne uno o devo
comprare un controller nuovo o cmq ci sono dei problemi di installazione e
compatibilità (trim eccetera)
4- i 2 wd mi converrebbe metterli in raid o avendo vista su ssd posso
tenerli anche normali perchè tanto le prestazioni cambierebbero poco e
acquisterei in sicurezza?
5- che modello e taglio mi consigliereste per metterci solo vista + office +
programmi standard x il sistema?
Chiedo scusa se ho fatto domande da ignorante, ma ho letto il più possibile
e devo decidermi entro lunedì...
Grazie per l'attenzione! Spero possiate aiutarmi a decidere...
Premetto che ho XP
1)Io l'ho notata eccome la differenza ed è stata abissale (è anche vero che passavo da un WD Scorpio Blue da 5400rpm...)
2)Io non lo uso perchè,da quanto ho capito,non fa bene alle celle di memoria dell'SSD (posso benissimo aver capito male eh!)
3)La P5E liscia (presumo) ha il controller ICH9R che,a mio giudizio,è ottimo (io ho l'ICH10R e mi trovo benissimo) e quindi non credo ci siano problemi di velocità per l'SSD che sceglierai.
Il TRIM dipende dall'SSD e dal sistema operativo (solo Win7 credo che lo supporti),non dalla mobo.
4)Io personalmente,li terrei in Raid1 se hai bisogno di sicurezza dei dati,altrimenti va bene anche in Raid0 o anche singoli
5)Non oltre i 60GB secondo me.Io ho un Vertex Turbo da 30GB che va veramente veloce....Comunque,io ne prenderei uno con il controller Indilinx Barefoot e le memorie Samsung che fanno veramente paura insieme :D
bracco_baldo
29-01-2010, 17:41
oppure un intel x25-m che per farci il sistema operativo è un cazzo meglio rispetto agli ocz, dipende dalla spesa, mi sembra che per lui non sia un problema
il taglio è 80 o 160, se devi prenderti l'80 e riempirlo al 90% allora conviene che ti orienti verso il 160 oppure un corsair p128
mi iscrivo.
Mi piace parecchio l'OCZ Agility,moooolto meno il prezzo :muro: :muro: :muro: ,dell'intel invece non mi piace la capienza, mi sono dato una gruardata al lungo articolo su anandtech,direi che tuttosommato le prestazioni di OCZ con controller Indilinx non sono lontanissime da Intel siamo sotto ma non poi tanto e considerando che l'agility è praticamente un Vertex che costa 50€ in meno direi che mi attizza non poco...
salve a tutti, ho appena ordinato 2 OCZ Vertex turbo da 60gb e vorrei metterli in Raid 0. ho letto un po' in giro che la funzione TRIM non è abilitata se gli SSD sono configurati in raid.
mi potete dire qualcosa a riguardo?
inoltre vorrei sapere quali sono gli accorgimenti da prendere per migliorare le prestazioni ed aumentare la vita dei dischi.
come sistema operativo utilizzerò windows 7 64bit, il resto del PC è in firma :D
grazie
....il taglio è 80 o 160, se devi prenderti l'80 e riempirlo al 90% allora conviene che ti orienti verso il 160 oppure un corsair p128
Riempire 80GB con Vista o Seven + Office e qualche altro programma,la vedo veramente dura :D
salve a tutti, ho appena ordinato 2 OCZ Vertex turbo da 60gb e vorrei metterli in Raid 0. ho letto un po' in giro che la funzione TRIM non è abilitata se gli SSD sono configurati in raid.
mi potete dire qualcosa a riguardo?
Anche io ho letto la stessa cosa...
inoltre vorrei sapere quali sono gli accorgimenti da prendere per migliorare le prestazioni ed aumentare la vita dei dischi.
come sistema operativo utilizzerò windows 7 64bit, il resto del PC è in firma :D
grazie
Io ho disabilitato:
-Defrag
-Backup automatico
-Paging
fai il test con 1000 non 100MB
vengono identici!!!!
Deviling Master
29-01-2010, 20:31
Con l'acquisto del PC nuovo prenderò un Intel G2 da 80GB e avrei alcune domande
1) Metterò Windows7 a 64bit. Tutte le versioni di 7 supportano il TRIM in automatico o solo quelle più alte? (nello specifico io ho la professional)
2) Una volta acquistato dovrò aggiornare il firmware?
3) L'allineamento della partizione va fatto prima o dopo l'installazione del SO? Nel caso vada fatto prima come lancio il comando da terminale se non ho installato l'SO?
4) Quando vado a installare windows mi chiederà di formattare l'unità. Faccio rapida o completa?
5) ci sono particolari accorgimenti da far notare per l'utilizzo standard? (ad es. rimuovere eventuali operazioni pianificate di windows)
Grazie ciao
bracco_baldo
29-01-2010, 21:13
se usate la funzione cerca rispondete alle domande fatte nelle ultime 3 pagine di topic
Deviling Master
29-01-2010, 21:14
se usate la funzione cerca rispondete alle domande fatte nelle ultime 3 pagine di topic
Hai ragione, ci ho già provato. Ma su un thread di quasi 600 pagine ogni ricerca dà 20-30 pagine almeno di risultati. Non è proprio conveniente....
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/products/flash/ssd/2008/business/business.html
[edit] forse ho letto troppo in fretta... tu cercavi delle recensioni, giusto? allora non saprei come aiutarti, anzi, cerco anch'io...
si infatti cercavo se questo nuovo firmware desse i risultati sperati...
perchè dalle recensioni varie si vedeva che i samsung sovvrivano abbastanza nel tempo e nell'utilizzo...cosa che tecnicamente con il trim "dovrebbe" essere stata fixata...ma non trovando da nessuna parte recensioni del prima e dopo firmware, non ho potuto constatare effettivamente questa cosa(non posseggo purtroppo ssd al momento)...
Con l'acquisto del PC nuovo prenderò un Intel G2 da 80GB e avrei alcune domande
1) Metterò Windows7 a 64bit. Tutte le versioni di 7 supportano il TRIM in automatico o solo quelle più alte? (nello specifico io ho la professional)
2) Una volta acquistato dovrò aggiornare il firmware?
3) L'allineamento della partizione va fatto prima o dopo l'installazione del SO? Nel caso vada fatto prima come lancio il comando da terminale se non ho installato l'SO?
4) Quando vado a installare windows mi chiederà di formattare l'unità. Faccio rapida o completa?
5) ci sono particolari accorgimenti da far notare per l'utilizzo standard? (ad es. rimuovere eventuali operazioni pianificate di windows)
Grazie ciao
1) si
2) se non è già aggiornato PUOI aggiornarlo, nessuno ti obbliga, la procedura è una cavolata!!!
3)con seven non va allineato nulla
4)win non chiede di formattare, ci crei la partizione e installi...cmq nel caso fai pure quella veloce
5) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
nel link dice anche di disattivare prefetch e superfetch...non mi è molto chiaro cosa possano centrare con l'hd, visto ke riguardano la gestione della ram...io non gli ho disattivati
Deviling Master
29-01-2010, 22:07
1) si
2) se non è già aggiornato PUOI aggiornarlo, nessuno ti obbliga, la procedura è una cavolata!!!
3)con seven non va allineato nulla
4)win non chiede di formattare, ci crei la partizione e installi...cmq nel caso fai pure quella veloce
5) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
nel link dice anche di disattivare prefetch e superfetch...non mi è molto chiaro cosa possano centrare con l'hd, visto ke riguardano la gestione della ram...io non gli ho disattivati
Quindi riassumendo con 7 fa tutto lui. Scelgo l'SSD, creo la partizione e via come un normale HD (c'è un modo per verificare che sia stato allineato?)
Grazie per tutte le risposte cmq
vorrei prendere un ssd da 80-128gb per un portatile...
utilizzo software come photoshop e 3dstudio max...
l'ssd sarà affiancato da un disco 2.5" per i dati-backup...
suche modello potrei andare ? intel g2 80gb ? corsair 128 ?
ilratman
29-01-2010, 22:37
vorrei prendere un ssd da 80-128gb per un portatile...
utilizzo software come photoshop e 3dstudio max...
l'ssd sarà affiancato da un disco 2.5" per i dati-backup...
suche modello potrei andare ? intel g2 80gb ? corsair 128 ?
g2 80
supertalent gx mlc 64
samsung pbj etc 128
g2 80
supertalent gx mlc 64
samsung pbj etc 128
in ordine di prestazioni o vanno tutti bene ??
ilratman
29-01-2010, 23:15
in ordine di prestazioni o vanno tutti bene ??
in ordine di prestazioni ma vanno tutti bene!
per samsung intendevo anche il corsair era solo per dire samsung.
jacky guru
30-01-2010, 07:58
Ciao,
leggendo su internet degli articoli su SSD, ho trovato questa frase... si parlava del JM612.... a un certo punto c'è scritto qualcosa del tipo "As the indilinx series read/write performance will decrease after BurnInTest". Che significa? :confused:
Purtroppo non riesco a ricordare il link :(
una domanda un po' ot, ma gli intel x25 richiedono lo scontrino per la garanzia o intel fornisce direttamente garanzia dal seriale?
Grazie a chi mi rispondera'!
zz
ho un dubbio da qualche giorno che stripe usare quando si va a creare un raid0 tra 2 ssd...
io x ora ho sempre usato il 128k ma facendo un giro in rete ce qualcuno che nel caso specifico di 2 unita di ssd consiglia il 64k x una questione della divisione tra le 2 unita'....
qualcuno ha mai confrontato i 2 diversi settaggi sulla stessa macchina e stesso s.o ? e notando qualche sostanziale differenza?
Sostanziale io dubito, per dati certi bisognerebbe installare il S.O. su un altro disco e fare qualche bench costruendo l'array nei vari modi :)
ora nel thread dei st sto facendo provare ad un altro utente con i miei stessi ssd , stesso s.o e stessi driver con stripe a 64k ....vi tengo informati ;)
ho un dubbio da qualche giorno che stripe usare quando si va a creare un raid0 tra 2 ssd...
io x ora ho sempre usato il 128k ma facendo un giro in rete ce qualcuno che nel caso specifico di 2 unita di ssd consiglia il 64k x una questione della divisione tra le 2 unita'....
qualcuno ha mai confrontato i 2 diversi settaggi sulla stessa macchina e stesso s.o ? e notando qualche sostanziale differenza?
l'ottimo sarebbe mettere lo stripe uguale all'unità minima di allocazione dell'ssd, ma dato che generalmente è sempre >= del massimo stripe utilizzabile (nei controller integrati) è inutile farsi dei problemi. (in genere dai 128KiB ai 512KiB)
Se lo stripe è più piccolo è fondamentale che sia un divisore dell'unità minima (ma in genere stripe e unità minima sono sempre potenze di 2 e il problema non si pone)
Poi devi allineare a [numero dischi in stripe] x [m.c.m(stripe, unità minima di all.)]
Il raid0 è sconsigliabile (molto) nei dischi che non hanno la gestione del write amplification (vanno bene, sandforce, intel e samsumg ma assolutamente non vanno bene gli indilix)
Con il controller "buoni" il parametro di write amplification scende (è anti-intuitivo ma è proprio così), con quelli "scarsi" aumenta (si può arrivare a valori intorno a 100 :eek: ripetto ai 1.01-1.05 dei controller "buoni")
l'ottimo sarebbe mettere lo stripe uguale all'unità minima di allocazione dell'ssd, ma dato che generalmente è sempre >= del massimo stripe utilizzabile (nei controller integrati) è inutile farsi dei problemi. (in genere dai 128KiB ai 512KiB)
Se lo stripe è più piccolo è fondamentale che sia un divisore dell'unità minima (ma in genere stripe e unità minima sono sempre potenze di 2 e il problema non si pone)
Poi devi allineare a [numero dischi in stripe] x [m.c.m(stripe, unità minima di all.)]
Il raid0 è sconsigliabile (molto) nei dischi che non hanno la gestione del write amplification (vanno bene, sandforce, intel e samsumg ma assolutamente non vanno bene gli indilix)
Con il controller "buoni" il parametro di write amplification scende (è anti-intuitivo ma è proprio così), con quelli "scarsi" aumenta (si può arrivare a valori intorno a 100 :eek: ripetto ai 1.01-1.05 dei controller "buoni")
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100130115147_33.jpg
Write amplification
Indilinx garantisce un valore di Write Amplification molto basso, grazie all'utilizzo della cache combinata al firmware del controller. Questo permette di scrivere completamente le celle nell’interezza dell'allocazione dei byte, permettendo quindi d'allungare la vita del disco in modo considerevole sfruttando il massimo dei cicli di vita in ogni NAND MLC o SLC.
Il controller “Barefoot” prodotto da Indilinx. La caratteristica di questo controller è di gestire al suo interno tutta la logica di funzionamento del drive SSD, integrando la gestione dei segnali multiplex e demultiplex multicanale in un unico chip, supporta in modo nativo l'interfaccia SATA 3.0GB/s.
La cache tampone, prodotta da ELPIDA con capacità di 64MB. La sigla del chip identifica la sua velocità di 166MHZ a CAS 3 con una temperatura massima di funzionamento di +85°C.
ora facciamo un attimo di chiarezza
qua si parla di ssd 2x64gb in raid0 con Garbage Collection attivo...
Garbage Collection: abbreviato come GC è un comando interno al controller dell'SSD e quindi indipendente dal SO o dalla scheda madre che fa effettuare al disco una ricerca delle aree da cancellare e provvede a sistemarle. Il comando parte in automatico quando il disco è in IDLE. Metodo sicuro di mettere l'SSD in tale stato è il logoff (Disconnessione) dell'utente dal SO. In tale modo il GC parte da solo sicuramente e necessita di una decina di minuti per completarsi. E' presente solo nei controller Indilinx .
con s.o win7 x64 allineati a 2048...
ora fammi il punto del tuo post xche specialmente la parte finale non mi e chiara specialmente quando affermi che il write amplification non sia presente sugli indilix ma qua in specifica parliamo di “Barefoot” che invece e presente......
P-s e strano ma ogni volta che scrivo in questo thread mi ritrovo a chiedere una cosa e risp ad altro....mah
questo da sito del produttore :
Write amplification
Indilinx garantisce un valore di Write Amplification molto basso, grazie all'utilizzo della cache combinata al firmware del controller. Questo permette di scrivere completamente le celle nell’interezza dell'allocazione dei byte, permettendo quindi d'allungare la vita del disco in modo considerevole sfruttando il massimo dei cicli di vita in ogni NAND MLC o SLC.
aspe facciamo un attimo di chiarezza qua si parla di ssd in raid0 con Garbage Collection attivo...con s.o win7 x64 allineati a 2048...ora fammi il punto del tuo post xche specialmente la parte finale non mi e chiara..
-il garbage collection non c'entra con l'allineamento, la dimensione dello stripe e il write amplification.
-in raid0 con stripe 128ki l'allineamento di default di 7 (1MiB) va sempre bene se utilizzi 2 dischi (con alcuni dischi va bene anche con 4-6-8 ssd ) ma è sbagliato se utilizzi 3-5 dischi per esempio. (vedi formula nel post che hai quotato)
-indilix ha introdotto in estate un firm che introduceva la gestione avanzata del write-amplification, ma poi non lo fece uscire perché agli utonti dispiaceva perdere i 250 MB/s in scrittura "sequenziale".
tant'è che in un singolo disco con indilix in parametro di WA è in genere tra 20 e 50: quello che hai postato è pubblicità ingannevole. (tutti gli ssd possono scrivere al byte, ciò non vuol assolutamente dire di non sprecare scritture, le due cose non sono correlate)
PS. mi sono sbagliato scrivendo intel: i -m gestiscono la WA, i -e lo fanno solo marginalmente (ma hanno SLC e i WA conta relativamente poco)
-il garbage collection non c'entra con l'allineamento, la dimensione dello stripe e il write amplification.
-in raid0 con stripe 128ki l'allineamento di default di 7 (1MiB) va sempre bene se utilizzi 2 dischi (con alcuni dischi va bene anche con 4-6-8 ssd ) ma è sbagliato se utilizzi 3-5 dischi per esempio. (vedi formula nel post che hai quotato)
-indilix ha introdotto in estate un firm che introduceva la gestione avanzata del write-amplification, ma poi non lo fece uscire perché agli utonti dispiaceva perdere i 250 MB/s in scrittura "sequenziale".
tant'è che in un singolo disco con indilix in parametro di WA è in genere tra 20 e 50: quello che hai postato è pubblicità ingannevole. (tutti gli ssd possono scrivere al byte, ciò non vuol assolutamente dire di non sprecare scritture, le due cose non sono correlate)
PS. mi sono sbagliato scrivendo intel: i -m gestiscono la WA, i -e lo fanno solo marginalmente (ma hanno SLC e i WA conta relativamente poco)
.grazie x il consiglio sullo stripe anche io credo che 128k dovrebbe essere la soluz migliore....
vabbe meglio che faccio i test nel thread della super talent e vi faccio sapere..
cmq x la cronaca i controller “Barefoot” hanno Write amplification attivo....non generalizziamo chiamandoli controller Indilinx xche ce ne sono di diversi tipi bye
...P-s e strano ma ogni volta che scrivo in questo thread mi ritrovo a chiedere una cosa e risp ad altro....mah
questo te lo potevi risparmiare, perchè a ragion veduta credo di essere moooolto ferrato in ambito SSD (sono io quello che ha sputtanato la rece di questo sito degli intel x25-m, quando ancora nessuno sapeva cosa fosse il trim o la tabella phys-LBA,)
comunque sia, tu hai postato pubblicità, io ho postato numeri e formule e se vuoi contraddirmi cerca di farlo confutando tali numeri e formule (non puoi farlo perchè sono giusti)
arrivederci
questo te lo potevi risparmiare, perchè a ragion veduta credo di essere moooolto ferrato in ambito SSD (sono io quello che ha sputtanato la rece di questo sito degli intel x25-m, quando ancora nessuno sapeva cosa fosse il trim o la tabella phys-LBA,)
comunque sia, tu hai postato pubblicità, io ho postato numeri e formule e se vuoi contraddirmi cerca di farlo confutando tali numeri e formule (non puoi farlo perchè sono giusti)
arrivederci
evito di commentare....mi elimino di nuovo la sottoscrizzione da questo thread xche e impossibile il confronto....
x quanto riguarda la pubblicità se un costruttore scrive il falso milioni di utenti potrebbero denunciarlo..e non credo che siano cosi idioti...
.ps complimenti x le formulette....il m.c.m e da vero scienzato ;)
e
.ps complimenti x le formulette....il m.c.m e da vero scienzato ;)
resta il fatto che non hai confutato ancora nulla, se hai qualcosa di tecnico su cui discute fai pure.
il write amplification attivo non vuol dire assolutamente nulla, il WA è un numero, un semplice parametro e in quanto tale non si può attivare è come dire io ho l'altezza attivata, adesso è in modalità 1 metro e 78 centimetri. :confused:
Qualsiasi memoria ha il WA (anche una pietra incisa con lo scalpello)
Se volgiamo dire che indilix ha il WA attivo diciamolo pure, ma è attivo a 30 gli altri lo hanno "attivo" a 1.02, 1.05, 1.1 ecc.
Comunque io la ragione non la voglio, faccio prima a smettere di postare in questo 3D come ho fatto già 5-6 volte perchè chi ci perde non sarò di certo io
evito di commentare....mi elimino di nuovo la sottoscrizzione da questo thread xche e impossibile il confronto....
x quanto riguarda la pubblicità se un costruttore scrive il falso milioni di utenti potrebbero denunciarlo..e non credo che siano cosi idioti...
.ps complimenti x le formulette....il m.c.m e da vero scienzato ;)
leggi il post successivo a questo e capirai perchè non si possono denunciare (è un numero non una funzionalità)
lo sono uno "scienziato" e non in biologia.
Tu hai fatto una domanda, io ti ti ho risposto correttamente
Tu mi hai dato dell'idiota.
io ti ho garbatamente risposto facendoti notare l'errore.
ho pure ammesso di aver sbagliato con i controller intel (con la fretta mi ero scordato dei -e)
mi hai di nuovo offeso
ti ho di nuovo risposto garbatamente
E adesso ho torto io ? rileggiti tutto e rifletti.
Senza rancore.
Il raid0 è sconsigliabile (molto) nei dischi che non hanno la gestione del write amplification (vanno bene, sandforce, intel e samsumg ma assolutamente non vanno bene gli indilix)
Con il controller "buoni" il parametro di write amplification scende (è anti-intuitivo ma è proprio così), con quelli "scarsi" aumenta (si può arrivare a valori intorno a 100 :eek: ripetto ai 1.01-1.05 dei controller "buoni")
cioe tu cambi vers ogni volta....qua tu attesti che in quel controller non ce la gestione del WA ...io ti ho solo risp a questo....
il write amplification attivo non vuol dire assolutamente nulla, il WA è un numero, un semplice parametro e in quanto tale non si può attivare è come dire io ho l'altezza attivata, adesso è in modalità 1 metro e 78 centimetri. :confused:
Qualsiasi memoria ha il WA (anche una pietra incisa con lo scalpello)
Se volgiamo dire che indilix ha il WA attivo diciamolo pure, ma è attivo a 30 gli altri lo hanno "attivo" a 1.02, 1.05, 1.1 ecc.
Comunque io la ragione non la voglio, faccio prima a smettere di postare in questo 3D come ho fatto già 5-6 volte perchè chi ci perde non sarò di certo io
qua invece dici che se pure e attivo non vuol dire che lo gestisce bene....e questa e ancora un altra cosa...dicendo in precedenza che prima lo volevano attivare poi ci hanno pensato sopra..
... io ho solo risp a quello che hai detto TU....punto...non ho detto altro....
leggi il post successivo a questo e capirai perchè non si possono denunciare (è un numero non una funzionalità)
lo sono uno "scienziato" e non in biologia.
Tu hai fatto una domanda, io ti ti ho risposto correttamente
Tu mi hai dato dell'idiota.
io ti ho garbatamente facendoti notare l'errore.
ho pure ammesso di aver sbagliato con i controller intel (con la fretta mi ero scordato dei -e)
E adesso ho torto io ? rileggiti tutto e rifletti.
Senza rancore.
darti dell idiota? ma stiamo scherzando ? non mi permetterei mai di dire cose del genere
io qua non vengo x aver ragione ma x far chiarezza.....
x lo stripe mi arrangio da solo facendo test...FINE....
.ps se te la sei presa ti chiedo scusa...ma sono abituato a volte ad ironizzare non e nel mio stile prendere x cu.. le pers...;)
November
30-01-2010, 11:24
Premesso che mi basta un taglio tra i 40 e gli 80GB, sto valutando cosa comprare.
L'x25-v mi attira, il prezzo è ok ma temo possa essere un pelo piccolo, l'80 intel è fin abbondante e mi scoccia un po' spendere 100 euro in più tanto per avere 10-20GB di spazio aggiuntivo di sicurezza (anche se sicuramente vale la spesa). Il vertex da 60 sarebbe anche interessante se non fosse che costa pure più dell'x25-m. Qualcuno ha una vaga idea di quanto potrebbero costare i futuri SSD con controller SandForce nella versione da 50GB? Temo quanto i vertex/vertex turbo, quindi fuori dalla mia disponibilita, confermate?
.........
io qua non vengo x aver ragione ma x far chiarezza.....
x lo stripe mi arrangio da solo facendo test...FINE....
senti, forse te la sei presa perchè hai 2 indilix.
per la cronaca li avevo anch'io e li ho restituiti al negozio dopo che dai dati smart e da statische fatte dall'OS scoprii che mi ritrovavo un WA di 74!!!! (settantaquattro)..........mi hanno rimborsato come se fossero difettosi (e lo sono visto che non lo scrivono da nessuna parte che hanno questo "piccolo" bug)
venduti presi due intel (usati prima in raid poi singolarmente e il WA adesso è a 1 punto qualcosa.......misurati come sopra)
questo un bel post sul forum OCZ -> http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?64200-SMART-research-So-how-long-will-your-SSD-really-last
sto tizio ha un WA "reale" mostruoso (tipo 100) e uno "teorico" comunque alto (circa 3) [in quello reale ci stanno pure le riscritture fatte col garbage e la gestione del WL.....che peraltro funziona schifosamente nei barefoot**)
Questo in pochi mesi ha quasi distrutto un indilix
se vuoi andare di RAID vai ma credimi che fai uno sbaglio
indilix per fare numeri nei bench da "utonti" (tipo quelli che postano qua tutti i giorni..........senza offesa, li faccio pure io ma sono conscio che il crystamark è una cagata pazzesca [cit]) se ne è fregata del WA, del wear leveling e delle prestazioni con chunk piccoli e a cosa piena............pero ha dato a tutti il garbage collection (messo solo per non far degradare i risultati dei suddetti test da "utonto")
I dischi "seri" hanno il fattore di WA scritto nei datasheet (vedi i -m intel e samsung), se non ci sono dati ufficiali un motivo ci sarà (esclusi i vertex ex che dovrebbero avere un WA dichiarato di 10)
per quel che ho visto con i miei occhi le celle dei barefoot hanno in pratica poco più di 100* riscritture di vita contro le 10000 dichiarate, poi ognuno è libero di crederci oppure no
*si intende che che si arriva alla morte del disco dopo 100*(dimensione disco + spazio di spare)...circa 7TB di dati scritti su un modello da 64gb :read:
**solo su questo ci sarebbe da scrivere un enciclopedia, ma basta solo dire che barefoot non fa differenza tra dati statici e dinamici (con un disco quasi pieno e molti dati statici si può bruciare un disco scrivendo "solo" centinaio di GB
senti, forse te la sei presa perchè hai 2 indilix.
per la cronaca li avevo anch'io e li ho restituiti al negozio dopo che dai dati smart e da statische fatte dall'OS scoprii che mi ritrovavo un WA di 74!!!! (settantaquattro)..........mi hanno rimborsato come se fossero difettosi (e lo sono visto che non lo scrivono da nessuna parte che hanno questo "piccolo" bug)
venduti presi due intel (usati prima in raid poi singolarmente e il WA adesso è a 1 punto qualcosa.......misurati come sopra)
questo un bel post sul forum OCZ -> http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?64200-SMART-research-So-how-long-will-your-SSD-really-last
sto tizio ha un WA "reale" mostruoso (tipo 100) e uno "teorico" comunque alto (circa 3) [in quello reale ci stanno pure le riscritture fatte col garbage e la gestione del WL.....che peraltro funziona schifosamente nei barefoot**)
Questo in pochi mesi ha quasi distrutto un indilix
se vuoi andare di RAID vai ma credimi che fai uno sbaglio
indilix per fare numeri nei bench da "utonti" (tipo quelli che postano qua tutti i giorni..........senza offesa, li faccio pure io ma sono conscio che il crystamark è una cagata pazzesca [cit]) se ne è fregata del WA, del wear leveling e delle prestazioni con chunk piccoli e a cosa piena............pero ha dato a tutti il garbage collection (messo solo per non far degradare i risultati dei suddetti test da "utonto")
I dischi "seri" hanno il fattore di WA scritto nei datasheet (vedi i -m intel e samsung), se non ci sono dati ufficiali un motivo ci sarà (esclusi i vertex ex che dovrebbero avere un WA dichiarato di 10)
per quel che ho visto con i miei occhi le celle dei barefoot hanno in pratica poco più di 100* riscritture di vita contro le 10000 dichiarate, poi ognuno è libero di crederci oppure no
*si intende che che si arriva alla morte del disco dopo 100*(dimensione disco + spazio di spare)...circa 7TB di dati scritti su un modello da 64gb :read:
**solo su questo ci sarebbe da scrivere un enciclopedia, ma basta solo dire che barefoot non fa differenza tra dati statici e dinamici (con un disco quasi pieno e molti dati statici si può bruciare un disco scrivendo "solo" centinaio di GB
siamo passati dallo stripe a sta cosa del WA...
ma poi io me la sarei presa xche uso st? :muro: :muro: sembra quasi che sia malato di peste :D
per lo piu se sto ssd crepasse prima del dovuto sbaglio o nella garanzia ce scritto 2 anni ?
punto 1)
ricapitolando prima la casa costruttrice dei miei ssd non usavano il wa.....poi invece lo usano pero e gestito male.....poi invece e solo pubblicita' ingannevole....
se questi mi scrivono :
Write amplification
Indilinx garantisce un valore di Write Amplification molto basso, grazie all'utilizzo della cache combinata al firmware del controller. Questo permette di scrivere completamente le celle nell’interezza dell'allocazione dei byte, permettendo quindi d'allungare la vita del disco in modo considerevole sfruttando il massimo dei cicli di vita in ogni NAND MLC o SLC.
Il controller “Barefoot” prodotto da Indilinx. La caratteristica di questo controller è di gestire al suo interno tutta la logica di funzionamento del drive SSD, integrando la gestione dei segnali multiplex e demultiplex multicanale in un unico chip, supporta in modo nativo l'interfaccia SATA 3.0GB/s.
La cache tampone, prodotta da ELPIDA con capacità di 64MB. La sigla del chip identifica la sua velocità di 166MHZ a CAS 3 con una temperatura massima di funzionamento di +85°C.
se non e vero...vuol dire che tra poco divento milionario a botte di cause....:D
punto 2)
ti vorrei solo far notare che il gc da te definito ..." riscritture fatte col garbage e la gestione del WL.....che peraltro funziona schifosamente nei barefoot**)"
ma sai come funz il gc ? :
da wikipedia
Per garbage collection (letteralmente raccolta dei rifiuti, a volte abbreviato con GC) si intende una modalità automatica di gestione della memoria, mediante la quale un sistema operativo, o un compilatore e un modulo di run-time, liberano le porzioni di memoria che non dovranno più essere successivamente utilizzate dalle applicazioni. In altre parole, il garbage collector annoterà le aree di memoria che non sono più referenziate, cioè allocate da un processo attivo, e le libererà automaticamente.
Questo meccanismo porta ad un notevole cambio nello stile di programmazione dei linguaggi che lo implementano. Infatti non è più possibile richiedere esplicitamente di liberare la memoria utilizzata da un oggetto, ovvero terminare tale oggetto in modo deterministico, ma si lascia che il sistema esegua questa operazione automaticamente, nel momento in cui lo riterrà più opportuno per migliorare le prestazioni complessive (finalizzazione non deterministica).
questa invece dal thread ST
Garbage Collection: abbreviato come GC è un comando interno al controller dell'SSD e quindi indipendente dal SO o dalla scheda madre che fa effettuare al disco una ricerca delle aree da cancellare e provvede a sistemarle. Il comando parte in automatico quando il disco è in IDLE. Metodo sicuro di mettere l'SSD in tale stato è il logoff (Disconnessione) dell'utente dal SO. In tale modo il GC parte da solo sicuramente e necessita di una decina di minuti per completarsi. E' presente solo nei controller Indilinx .
ma dove scrive?
x lo piu quando vuoi vieni a casa ti faccio vedere il gc prima e dopo senza far bench ecc...ad occhio si vedeno le diff...almeno x chi usa il pc x lavorare non per aprire firefox...con programmi e progetti grossi...
ti faccio aprire e scrivere quello che vuoi adoperando il mio pc e poi vedrai se funz o no....
cos e pazz :muro:
Punto 3)
a dimenitcavo dicevi che wear leveling funz male (schifosamete definito )sui ST ..." e la gestione del WL.....che peraltro funziona schifosamente nei barefoot**)"
leggi un po le caratteristiche dell ultimo firm che mi sa' che nemmeno qui ci hai preso....sempre supponendo non sia pubblicita' ingannevole....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100118125516_11.jpg
questo sempre xche in questo thread postano gli ....come dicevi....
indilix per fare numeri nei bench da "utonti" (tipo quelli che postano qua tutti i giorni..........senza offesa, li faccio pure io ma sono conscio che il crystamark è una cagata pazzesca [cit]) se ne è fregata del WA, del wear leveling e delle prestazioni con chunk piccoli e a cosa piena............pero ha dato a tutti il garbage collection (messo solo per non far degradare i risultati dei suddetti test da "utonto")
e continui a definire il gc "(messo solo per non far degradare i risultati dei suddetti test da "utonto")"
xfavore mi spieghi cosa sono gli "utonti" e una razza animale? e una cosa che si mangia ? :D
Aspetto con ansia la procedura del wa sempre se puoi illumininare noi "utonti" cosi ci togliamo sto sfizio...NOI UTONTI.... e fortunatamente che quello che offendeva ero io :D
Webflyer
30-01-2010, 14:57
Grazie Kal e bracco_baldo,
sì, la Asus p5e ha il controller ichr9...
caricando vista + office + drivers + i soliti programmi standard occupo 57 Gb...
ho detto che il prezzo non conta ma in realtà vorrei stare sui 200 Euro :D
Le mie preoccupazioni sono che con vista fili tutto liscio e essere sicuro che non ci sia questo fantomatico calo di prestazioni e che mi duri qujalche anno senza rompersi o degradarsi...
secondo voi gli intel sulla p5e e vista andrebbero bene? non voglio crearmi problemi...
MiKeLezZ
30-01-2010, 15:00
Cosa sono WA e WL? Grazie ^_^
Cosa sono WA e WL? Grazie ^_^
Wear Leveling, che consiste nel tenere traccia delle celle già utilizzate per l'archiviazione, in modo da utilizzare uniformemente tutte quelle presenti nell'intero disco, distribuendo di conseguenza i dati in tutte le celle senza "insistere" sempre sulle stesse. Si può così massimizzare la vita media di un SSD, in quanto una tecnologia ad hoc vigila sulla corretta distribuzione dei dati e sulla frequenza di utilizzo di ogni singola cella memoria.
Write Amplification, . Nei dischi SSD della concorrenza, stando a quanto dice Intel (indagini ulteriori non hanno portato a possibili smentite, né conferme), la scrittura per esempio di 4KB di dati su un SSD comporta lo spostamento degli stessi dalla RAM di sistema ad un'allocazione di memoria sui SSD, tipicamente di 128KB come unità minima. Possiamo immaginare dunque a questi 128KB come ad un blocco che deve essere scritto per intero, facendo segnare un -1 nei cicli di vita disponibili prima di un potenziale errore irreversibile. Avremmo così "perso" spazio per 124KB ed un ciclo di vita della cella.
Qualora il dato fosse da scrivere fosse di 16KB, avremmo comunque una perdita di 112KB, di fatto inutilizzati in quanto la scrittura di 16KB comporta la scrittura di tutta la cella. Si parla quindi di un fattore di Write Amplification di 32X nel caso di scrittura di 4KB su 128KB disponibili (di fatto, il fattore di perdita di spazio, in quanto 4 x 32 = 128). Il fattore scende a 8X nel caso di scrittura di blocchi da 8KB, ma siamo ancora a livelli di perdita elevati.
Intel dichiara di aver ottimizzato un algoritmo che porta a ben 1,1X il fattore di Write Amplification, andando quindi ad utilizzare le celle per intero, massimizzando quindi spazio e vita media della cella memoria. Come? Le informazioni da parte di Intel si interrompono a questo punto, in quanto vi è un brevetto da centinaia di milioni di dollari a fare da scudo ad ogni dettaglio. Possiamo ipotizzare che i dati da scrivere possano essere "parcheggiati" in memoria fino a formare pacchetti da 128KB o poco meno prima di essere scritti, ma siamo ovviamente nel campo delle ipotesi e non esiste modo per saperne di più, almeno per ora.
fonte presa dalle news di hw 19 Settembre 2008
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_4.html
Joepesce
30-01-2010, 15:26
Cosa sono WA e WL? Grazie ^_^
Wear Leveling e Write Amplification
;)
November
30-01-2010, 16:32
ma sai come funz il gc ? :
Premesso che in pubblico sarebbe gradito l'uso dell'Italiano, possibilmente corretto, e non del bimbominkiesco, credo che ti stia clamorosamente sbagliando: relativamente agli SSD la dicitura "garbage collection" indica qualcosa di un po' diverso visto che spesso è di fatto una deframmentazione trasparente.
Premesso che in pubblico sarebbe gradito l'uso dell'Italiano, possibilmente corretto, e non del bimbominkiesco, credo che ti stia clamorosamente sbagliando: relativamente agli SSD la dicitura "garbage collection" indica qualcosa di un po' diverso visto che spesso è di fatto una deframmentazione trasparente.
perche in che lingua era? aramaico ? :mbe:
bimbominkiesco ? aspe che trovo sul vocabolario ......mi dici perfavore solamente che lingua e?
se definisci : garbage collection" indica qualcosa di un po' diverso visto che spesso è di fatto una deframmentazione trasparente.........
oltre a wiki e la rete se hai altre fonti di informazioni che specificano che il gc ...sorry anzi scusa .....garbage collection.... e definita semplicemente una "deframmentazione trasparente" sono ben accette !!
The_Saint
30-01-2010, 16:44
questo un bel post sul forum OCZ -> http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?64200-SMART-research-So-how-long-will-your-SSD-really-last
sto tizio ha un WA "reale" mostruoso (tipo 100) e uno "teorico" comunque alto (circa 3) [in quello reale ci stanno pure le riscritture fatte col garbage e la gestione del WL.....che peraltro funziona schifosamente nei barefoot**)
Questo in pochi mesi ha quasi distrutto un indilixNon entro nel particolare dei calcoli fatti da questo tizio sul forum OCZ, cmq il mio Falcon con controller Indilinx indica 100000 come Max PE Count e non 10000... ora non so se sono gli Agility ad avere un valore così basso, oppure sono proprio i dati SMART che non sono molto affidabili in generale, dato che per gli SSD ancora non ci sono degli standard ben definiti ed infatti (a conferma) alcuni aggiornamenti firmware in passato hanno anche modificato il modo di calcolare alcuni parametri...
Quindi in finale direi di prenderli con le molle questi dati, anche se in linea teorica sembrano corretti. ;)
da wikipedia
Per garbage collection (letteralmente raccolta dei rifiuti, a volte abbreviato con GC) si intende una modalità automatica di gestione della memoria, mediante la quale un sistema operativo, o un compilatore e un modulo di run-time, liberano le porzioni di memoria che non dovranno più essere successivamente utilizzate dalle applicazioni. In altre parole, il garbage collector annoterà le aree di memoria che non sono più referenziate, cioè allocate da un processo attivo, e le libererà automaticamente....
ma dove scrive? Questa è una descrizione generale di cosa si intende per garbage collection, non è la descrizione di cosa avviene in un SSD quando entra in funzione il GC... per liberare le celle e "deframmentare" lo spazio, il GC deve per forza scrivere... altrimenti come fa? :)
PS: per tutti quanti: abbassiamo i toni per favore, cerchiamo di rendere contruttiva la discussione e limitiamoci a scrivere quello che sappiamo, confrontandolo con quello che scrivono gli altri... il rispetto deve venire prima di ogni cosa, anche se leggiamo cose che giudichiamo palesemente errate, non c'è motivo di offendere gratuitamente chi le ha scritte...
;)
Knukcles
30-01-2010, 16:46
questo te lo potevi risparmiare, perchè a ragion veduta credo di essere moooolto ferrato in ambito SSD (sono io quello che ha sputtanato la rece di questo sito degli intel x25-m, quando ancora nessuno sapeva cosa fosse il trim o la tabella phys-LBA,)
comunque sia, tu hai postato pubblicità, io ho postato numeri e formule e se vuoi contraddirmi cerca di farlo confutando tali numeri e formule (non puoi farlo perchè sono giusti)
arrivederci
leggi il post successivo a questo e capirai perchè non si possono denunciare (è un numero non una funzionalità)
lo sono uno "scienziato" e non in biologia.
Tu hai fatto una domanda, io ti ti ho risposto correttamente
Tu mi hai dato dell'idiota.
io ti ho garbatamente risposto facendoti notare l'errore.
ho pure ammesso di aver sbagliato con i controller intel (con la fretta mi ero scordato dei -e)
mi hai di nuovo offeso
ti ho di nuovo risposto garbatamente
E adesso ho torto io ? rileggiti tutto e rifletti.
Senza rancore.
Premesso che in pubblico sarebbe gradito l'uso dell'Italiano, possibilmente corretto, e non del bimbominkiesco, credo che ti stia clamorosamente sbagliando: relativamente agli SSD la dicitura "garbage collection" indica qualcosa di un po' diverso visto che spesso è di fatto una deframmentazione trasparente.
Ma oggi tutti svegliati straniti?!....ragazzi cerchiamo di essere meno permalosi però........
@sirio.....ho visto il tuo thread sui super talent davvero ben fatto;)
Non entro nel particolare dei calcoli fatti da questo tizio, cmq il mio Falcon con controller Indilinx indica 100000 come Max PE Count e non 10000... ora non so se sono gli Agility ad avere un valore così basso, oppure sono proprio i dati SMART che non sono molto affidabili in generale, dato che per gli SSD ancora non ci sono degli standard ben definiti ed infatti (a conferma) alcuni aggiornamenti firmware in passato hanno anche modificato il modo di calcolare alcuni parametri...
Quindi in finale direi di prenderli con le molle questi dati, anche se in linea teorica sembrano corretti. ;)
Questa è una descrizione generale di cosa si intende per garbage collection, non è la descrizione di cosa avviene in un SSD quando entra in funzione il GC... per liberare le celle e "deframmentare" lo spazio, il GC deve per forza scrivere... altrimenti come fa? :)
PS: per tutti quanti: abbassiamo i toni per favore, cerchiamo di rendere contruttiva la discussione e limitiamoci a scrivere quello che sappiamo, confrontandolo con quello che scrivono gli altri... il rispetto deve venire prima di ogni cosa, anche se leggiamo cose che giudichiamo palesemente errate, non c'è motivo di offendere gratuitamente chi le ha scritte...
;)
hai ragione x questo sotto ho aggiunto quella piu dettagliata x gli ssd ;)
piu che altro volevo intendere cosa scrive....:)
il tuo falcon sbaglio ha il mio stesso controller?
Ma oggi tutti svegliati straniti?!....ragazzi cerchiamo di essere meno permalosi però........
@sirio.....ho visto il tuo thread sui super talent davvero ben fatto;)
grazie ;)
Grazie Kal e bracco_baldo,
sì, la Asus p5e ha il controller ichr9...
caricando vista + office + drivers + i soliti programmi standard occupo 57 Gb...
ho detto che il prezzo non conta ma in realtà vorrei stare sui 200 Euro :D
Le mie preoccupazioni sono che con vista fili tutto liscio e essere sicuro che non ci sia questo fantomatico calo di prestazioni e che mi duri qujalche anno senza rompersi o degradarsi...
secondo voi gli intel sulla p5e e vista andrebbero bene? non voglio crearmi problemi...
Beh.....Per quanto riguarda la degradazione,Vista non supporta il TRIM a quanto ne so,per cui,si dovrebbe degradare molto piu' velocemente rispetto a Seven.
Per esempio,il mio Vertex Turbo da 30GB,monitorato con Crystal Disk Info,mi indica una salute del 90% con solo 1000 ore di attività....
Ora,potrebbe essere il programma che scazza,ma non si sa mai......
Comunque,c'e' la garanzia di 2 anni sul nuovo (o 3 a seconda dei produttori) per cui,io starei tranquillo anche se dovessi avere problemi
...Comunque,c'e' la garanzia di 2 anni sul nuovo (o 3 a seconda dei produttori) per cui,io starei tranquillo anche se dovessi avere problemi
Hai proprio ragione: io ho acquistato un SSD della Patriot serie Torqx e di anni di garanzia ne ho 10... perche' dovrei preoccuparmi di sfruttarlo a fondo?
Webflyer
30-01-2010, 17:41
Beh.....Per quanto riguarda la degradazione,Vista non supporta il TRIM a quanto ne so,per cui,si dovrebbe degradare molto piu' velocemente rispetto a Seven.
Per esempio,il mio Vertex Turbo da 30GB,monitorato con Crystal Disk Info,mi indica una salute del 90% con solo 1000 ore di attività....
Ora,potrebbe essere il programma che scazza,ma non si sa mai......
Comunque,c'e' la garanzia di 2 anni sul nuovo (o 3 a seconda dei produttori) per cui,io starei tranquillo anche se dovessi avere problemi
quindi a me che uso il pc 12 ore al giorno durerebbe pochissimo... cavolo...
ma esistono modelli che abbiano vita un po' più lunga e non siano compromessi con vista? Inizia a sembrarmi assurdo...
The_Saint
30-01-2010, 17:54
quindi a me che uso il pc 12 ore al giorno durerebbe pochissimo... cavolo...
ma esistono modelli che abbiano vita un po' più lunga e non siano compromessi con vista? Inizia a sembrarmi assurdo...Stai confondendo degradazione delle prestazioni con durata del'SSD... sono due cose differenti e per la seconda non mi preoccuperei + di tanto. ;)
Ti conviene dare una letta alle varie guide sugli SSD (Anandtech, etc.), così ti fai un'idea...
Webflyer
30-01-2010, 18:06
Stai confondendo degradazione delle prestazioni con durata del'SSD... sono due cose differenti e per la seconda non mi preoccuperei + di tanto. ;)
Ti conviene dare una letta alle varie guide sugli SSD (Anandtech, etc.), così ti fai un'idea...
Sì la distinzione è elementare, solo che Kal parla di "90% di salute" e forse non ho compreso bene :)
Comunque continuerò a approfondire grazie :)
Vale sempre la domanda su vista...
Ragazzi tra l'OCZ Vertex Turbo da 60gb e l'INTEL SSD 80GB X25-M Postville, qual'è il migliore?
anche in vista di un possibile raid 0
gianly1985
30-01-2010, 19:51
Annunciati i 25nm Intel/Micron:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3731
Annunciati i 25nm Intel/Micron:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3731
Noo per una volta pensavo di esser arrivato io per primo :(
Grillo.M
30-01-2010, 20:19
Premesso che mi basta un taglio tra i 40 e gli 80GB, sto valutando cosa comprare.
L'x25-v mi attira, il prezzo è ok ma temo possa essere un pelo piccolo, l'80 intel è fin abbondante e mi scoccia un po' spendere 100 euro in più tanto per avere 10-20GB di spazio aggiuntivo di sicurezza (anche se sicuramente vale la spesa). Il vertex da 60 sarebbe anche interessante se non fosse che costa pure più dell'x25-m. Qualcuno ha una vaga idea di quanto potrebbero costare i futuri SSD con controller SandForce nella versione da 50GB? Temo quanto i vertex/vertex turbo, quindi fuori dalla mia disponibilita, confermate?
Si parla di Vertex LE (limited edition) da 339$ per il 100GB, controller Sandforce presentati il 5 febbraio.
Se tu invece intendi il Vertex Pro (quello recensito da Anand) temo che quello andrà a combattere contro gli intel E e costerà parecchio.
Ci sono dei super talent da 50 GB (MLC) basati su Sandforce da 499€ per 50GB ma dovresti verificare se sono gli equivalenti dei Vertex Pro, per ora non saprei.
quicksand
30-01-2010, 20:37
Premesso che mi basta un taglio tra i 40 e gli 80GB, sto valutando cosa comprare.
L'x25-v mi attira, il prezzo è ok ma temo possa essere un pelo piccolo, l'80 intel è fin abbondante e mi scoccia un po' spendere 100 euro in più tanto per avere 10-20GB di spazio aggiuntivo di sicurezza (anche se sicuramente vale la spesa). Il vertex da 60 sarebbe anche interessante se non fosse che costa pure più dell'x25-m. Qualcuno ha una vaga idea di quanto potrebbero costare i futuri SSD con controller SandForce nella versione da 50GB? Temo quanto i vertex/vertex turbo, quindi fuori dalla mia disponibilita, confermate?
stessa indecisione, vorrei un ssd solo per so e programmi quindi circa 25gb;
l'x25-v 40gb sui 110euro è molto appetibile...l' x25-M 80gb (circa 230euro) è di gran lunga superiore come prestazioni?
altre opzioni su questa fascia di prezzo?
grazie ciao
November
30-01-2010, 21:16
Si parla di Vertex LE (limited edition) da 339$ per il 100GB, controller Sandforce presentati il 5 febbraio.
Se tu invece intendi il Vertex Pro (quello recensito da Anand) temo che quello andrà a combattere contro gli intel E e costerà parecchio.
Sì, ho letto del Vertex II Pro su Anandtech, davo per scontato che ci sarebbero stati anche dei Vertex II MLC con SF 1200 con le medesime capacità (l'incognita rimaneva solo il prezzo). Ora che me lo fai notare in effetti ci saranno solo i 100 e i 200GB, quindi esclusi a priori.
stessa indecisione, vorrei un ssd solo per so e programmi quindi circa 25gb;
l'x25-v 40gb sui 110euro è molto appetibile...l' x25-M 80gb (circa 230euro) è di gran lunga superiore come prestazioni?
altre opzioni su questa fascia di prezzo?
Suppongo che, benchmark a parte, con un uso non troppo esasperato no, nessuna differenza visibile a occhio. A mio avviso o Intel o Intel, se il 40 ti basta buttati su quello (anche io ormai mi sono convinto a sto punto). L'unica indecisione potrebbe essere se aspettare la terza generazione o meno. Ma penso che pur uscendo presumibilmente in autunno non saranno facilmente reperibili prima dell'anno nuovo (come alla fine è stato per i G2). Poi insomma, per circa 100 euro, se poi lo si cambia anche solo tra un paio d'anni o poco prima non è stata tutta sta follia, anche se ognuno, ovviamente, si fa i conti in tasca propria ;)
Stai confondendo degradazione delle prestazioni con durata del'SSD... sono due cose differenti e per la seconda non mi preoccuperei + di tanto. ;)
Ti conviene dare una letta alle varie guide sugli SSD (Anandtech, etc.), così ti fai un'idea...
A me,quel programma dice proprio salute 90% dopo appena 1000 ore di utilizzo....
Le prestazioni,secondo i bench fatti con HdTune e Crystal Disk Mark 2.2,sono rimaste praticamente invariate invece.
Come ripeto,probabilmente Crystal Disk Infi scazza un po',staremo a vedere.....
Sì la distinzione è elementare, solo che Kal parla di "90% di salute" e forse non ho compreso bene :)
Comunque continuerò a approfondire grazie :)
Vale sempre la domanda su vista...
No,no,hai compreso bene :)
Hai proprio ragione: io ho acquistato un SSD della Patriot serie Torqx e di anni di garanzia ne ho 10... perche' dovrei preoccuparmi di sfruttarlo a fondo?
Infatti sfruttalo fino all'ultimo KB disponibile :D
Joepesce
30-01-2010, 22:46
sono 2 pagine che leggo di questi valori SMART... ma sinceramente non si sta andando un pò in paranoia?
sugli HDD lo smart è sempre servito praticamente a nulla!
gli hdd si son sempre rotti senza previsioni smart (salvo rari casi), e la stessa google ha confermato l'inutilità di tale tecnologia.
Con gli SSD l'attendibilità è tutta da vedere ancora... Quei valori postati sul forum di OCZ possono essere reali e precisi ma anche una grande cantonata.
ci sta gente sui forum che fa torture e formattoni agli ssd ancora non ne ho visti però con celle che iniziano a degradarsi...
discorso a parte e molto interessante, invece, merita quello sollevato dall'utente di cui non mi sovviene il nome e riguardante il WA
quicksand
30-01-2010, 22:52
Sì, ho letto del Vertex II Pro su Anandtech, davo per scontato che ci sarebbero stati anche dei Vertex II MLC con SF 1200 con le medesime capacità (l'incognita rimaneva solo il prezzo). Ora che me lo fai notare in effetti ci saranno solo i 100 e i 200GB, quindi esclusi a priori.
Suppongo che, benchmark a parte, con un uso non troppo esasperato no, nessuna differenza visibile a occhio. A mio avviso o Intel o Intel, se il 40 ti basta buttati su quello (anche io ormai mi sono convinto a sto punto). L'unica indecisione potrebbe essere se aspettare la terza generazione o meno. Ma penso che pur uscendo presumibilmente in autunno non saranno facilmente reperibili prima dell'anno nuovo (come alla fine è stato per i G2). Poi insomma, per circa 100 euro, se poi lo si cambia anche solo tra un paio d'anni o poco prima non è stata tutta sta follia, anche se ognuno, ovviamente, si fa i conti in tasca propria ;)
no infatti non è una follia,ma non sono sicuro che non ci sia differenza ad occhio nudo...anche perchè se fosse come dici tu non ci penserei un attimo a prendere il V ;)
consigli da altri utenti?
grazie ciao
che poi secondo me, il miglior modo di rovinarli e farci un bench alla settimana!!!
inutile andare troppo in paranoia...
io infatti per non farmi prendere dalla smania ho cancellato tutti i programmi di test, bench ecc...
sarò io ad accorgermi quando e se si starà "degradando" xkè lo vedo nell'uso quotidiano, non xkè me lo dice un test, magari fatto apposta per farmi cambiare prima l'unità!!!!
quicksand
31-01-2010, 00:27
Quote:
Originariamente inviato da November Guarda i messaggi
Sì, ho letto del Vertex II Pro su Anandtech, davo per scontato che ci sarebbero stati anche dei Vertex II MLC con SF 1200 con le medesime capacità (l'incognita rimaneva solo il prezzo). Ora che me lo fai notare in effetti ci saranno solo i 100 e i 200GB, quindi esclusi a priori.
Suppongo che, benchmark a parte, con un uso non troppo esasperato no, nessuna differenza visibile a occhio. A mio avviso o Intel o Intel, se il 40 ti basta buttati su quello (anche io ormai mi sono convinto a sto punto). L'unica indecisione potrebbe essere se aspettare la terza generazione o meno. Ma penso che pur uscendo presumibilmente in autunno non saranno facilmente reperibili prima dell'anno nuovo (come alla fine è stato per i G2). Poi insomma, per circa 100 euro, se poi lo si cambia anche solo tra un paio d'anni o poco prima non è stata tutta sta follia, anche se ognuno, ovviamente, si fa i conti in tasca propria
no infatti non è una follia,ma non sono sicuro che non ci sia differenza ad occhio nudo...anche perchè se fosse come dici tu non ci penserei un attimo a prendere il V
consigli da altri utenti?
grazie ciao
no infatti non è una follia,ma non sono sicuro che non ci sia differenza ad occhio nudo...anche perchè se fosse come dici tu non ci penserei un attimo a prendere il V ;)
consigli da altri utenti?
grazie ciao
aggiungerei anche il Corsair SSD 64GB Extreme Series 2.5" SATAII come prezzo siamo lì e i 16gb in più dell ' intel non mi interessano ...quale consigliate?
The_Saint
31-01-2010, 06:19
sono 2 pagine che leggo di questi valori SMART... ma sinceramente non si sta andando un pò in paranoia?che poi secondo me, il miglior modo di rovinarli e farci un bench alla settimana!!!
inutile andare troppo in paranoia...
io infatti per non farmi prendere dalla smania ho cancellato tutti i programmi di test, bench ecc...
sarò io ad accorgermi quando e se si starà "degradando" xkè lo vedo nell'uso quotidiano, non xkè me lo dice un test, magari fatto apposta per farmi cambiare prima l'unità!!!!Non sono paranoia, sono solo test per verificare il funzionamento degli SSD e le tecnologie che ci sono dietro... senza farli nessuno sarebbe venuto a conoscenza del problema del "degrado prestazionale" e nessuno si sarebbe accorto che il primo controller (il famoso jmicron602) faceva pena nella scrittura di file piccoli... tutti hanno abboccato ai dati di targa del produttore, che ovviamente erano riferiti solo al sequenziale...
Insomma, tutto questo per dire che se da un lato c'è gente che si fa troppe pippe mentali (e su questo concordo con voi), dall'altro c'è anche chi cerca di analizzare una tecnologia e cerca di capire come farla funzionare al meglio... in fondo questo forum è nato proprio per questo, altrimenti staremmo qui a parlare solamente di prezzi e di che tempo fa oggi... :D :p
;)
ilratman
31-01-2010, 07:45
No,no,hai compreso bene :)
a meno che tu non abbia scritto 6.5tb come ho fatto io su x25-e in 6mesi mi pare molto strano.
non preoccupatevi della vita degli ssd durano mediamente più dei meccanici.
Ragazzi tra l'OCZ Vertex Turbo da 60gb e l'INTEL SSD 80GB X25-M Postville, qual'è il migliore?
anche in vista di un possibile raid 0
Ragazzi mi consigiate uno di questi 2 SSD (da mettere in raid 0) :read:
Non sono paranoia, sono solo test per verificare il funzionamento degli SSD e le tecnologie che ci sono dietro... senza farli nessuno sarebbe venuto a conoscenza del problema del "degrado prestazionale" e nessuno si sarebbe accorto che il primo controller (il famoso jmicron602) faceva pena nella scrittura di file piccoli... tutti hanno abboccato ai dati di targa del produttore, che ovviamente erano riferiti solo al sequenziale...
Insomma, tutto questo per dire che se da un lato c'è gente che si fa troppe pippe mentali (e su questo concordo con voi), dall'altro c'è anche chi cerca di analizzare una tecnologia e cerca di capire come farla funzionare al meglio... in fondo questo forum è nato proprio per questo, altrimenti staremmo qui a parlare solamente di prezzi e di che tempo fa oggi... :D :p
;)
ovviamente un test ci può stare, anche io appena ho installato il mio ssd ho fatto un passaggio con crystal e hdtune...
io intendo di chi ne fa uno alla settimana per vedere chissà cosa...
e se appunto gli riempi di test, poi non ti puoi lamentare che perdono prestazioni o che altro....o essere li a contare una ad una le celle che si degradano mettendo una X sul calendario il giorno in cui gli morirà l'HD....
secondo me se devi prendere un SSD e vivere col patema e non "gustartelo", allora rimani col tuo maxtor da 5000 giri!!!
poi ripeto il 90% delle volte, i test si eseguono solo per ansia da prestazione....
non siamo di certo noi (noi inteso come utente finale) quelli che devono testare le cose per scoprire nuove tecnologie!!!
Ragazzi mi consigiate uno di questi 2 SSD (da mettere in raid 0) :read:
sono tutti e due ottimi prendi quello che ti ispira di più
Grillo.M
31-01-2010, 10:24
Domanda un po' ad occhio:
per chi ha provato un vertex o equivalente Indilinx e ora ha un Intel X25-M G2 ha notato differenza nell'uso?
I bench li conosco e Intel è superiore mi riferisco invece solo all'uso quotidiano quindi apertura programmi, navigazione, ricerca nelle cartelle ecc.
Si rischia di farsi abbagliare dai dati dei bench quando poi magari usandoli sono simili.
Chiedo perchè sto cercando un ssd per il portatile e devo decidere tra 80GB Intel e 120GB Indilinx. I GB in più farebbero comodo ma non sono essenziali se devo preferire un uso migliore da parte Intel.
Domanda un po' ad occhio:
per chi ha provato un vertex o equivalente Indilinx e ora ha un Intel X25-M G2 ha notato differenza nell'uso?
I bench li conosco e Intel è superiore mi riferisco invece solo all'uso quotidiano quindi apertura programmi, navigazione, ricerca nelle cartelle ecc.
Si rischia di farsi abbagliare dai dati dei bench quando poi magari usandoli sono simili.
Chiedo perchè sto cercando un ssd per il portatile e devo decidere tra 80GB Intel e 120GB Indilinx. I GB in più farebbero comodo ma non sono essenziali se devo preferire un uso migliore da parte Intel.
non posso risponderti per esperienza diretta perchè ho provato solo intel ma è da un po che leggo questo thread e nell'uso normale sembra siano abbastanza simili. idilinx è leggermente più performante in alcune situazioni e intel in altre ma sono differenze che si percepiscono con l'uso professionale. se ti fanno comodo 40 gb in piu prendi 120
a meno che tu non abbia scritto 6.5tb come ho fatto io su x25-e in 6mesi mi pare molto strano.
non preoccupatevi della vita degli ssd durano mediamente più dei meccanici.
No,no,macchè.
Si vede che quel programma da i numeri.
Tanto,ho la garanzia della OCZ per 3 anni,quindi,almeno per questo,sto tranquillo :)
Poi,ragazzi,non è paranoia,ma spendere 150Euro per 30GB e vedere un "degrado" (vero o presunto che sia) così velocemente,certo non mi fa sorridere a 128 denti......:muro: :muro: :muro:
AceGranger
31-01-2010, 12:47
Domanda un po' ad occhio:
per chi ha provato un vertex o equivalente Indilinx e ora ha un Intel X25-M G2 ha notato differenza nell'uso?
I bench li conosco e Intel è superiore mi riferisco invece solo all'uso quotidiano quindi apertura programmi, navigazione, ricerca nelle cartelle ecc.
Si rischia di farsi abbagliare dai dati dei bench quando poi magari usandoli sono simili.
Chiedo perchè sto cercando un ssd per il portatile e devo decidere tra 80GB Intel e 120GB Indilinx. I GB in più farebbero comodo ma non sono essenziali se devo preferire un uso migliore da parte Intel.
su anand c'è un bell'articolo, la differenza nel caricamento SO e avvio applicazioni è di circa 0,5 secondi, alcune volte a favore di Intel e alcune del Vertex.
l'intel ha la scrittura 4K alta, ma la lettura 4K è uguale a quella dei vertex. A meno che uno non faccia uso di applicazioni da server non la vedrai mai la differenza, e comunque la vedresti solo in scrittura...
Grillo.M
31-01-2010, 15:26
l'intel ha la scrittura 4K alta, ma la lettura 4K è uguale a quella dei vertex. A meno che uno non faccia uso di applicazioni da server non la vedrai mai la differenza, e comunque la vedresti solo in scrittura...
Quindi fatto il salto 5400/7200 rpm ->SSD, Indilinx o Intel per usi normali è indifferente.
No, applicazioni server non ne uso, la cosa più esotica, al di fuori dei soliti word, excel, internet, posta, sono programmi agli elementi finiti e autocad (solo 2D).
indilinx, che ssd ci sono?
hanno il trim vero?
indilinx, che ssd ci sono?
hanno il trim vero?
Si, OCZ e cloni tipo Patriot, Gskill e company,sono tutti uguali, OCZ IMHO però hanno probabilmente il miglior supporto :fagiano:
Si, OCZ e cloni tipo Patriot, Gskill e company,sono tutti uguali, OCZ IMHO però hanno probabilmente il miglior supporto :fagiano:
si ma cmq ho visto che i prezzi sono simili ai g2....e consumano di piu' :D
ma i g3 intel per quando sono previsti?
si ma cmq ho visto che i prezzi sono simili ai g2....e consumano di piu' :D
ma i g3 intel per quando sono previsti?
io mi sono dato una guardata e costano qualcosa in più anche se le capacità non sono proprio direttamente paragonabili, un vertex 120 costa 350€ un agility 300 e un x25 da 160 cominci a girare intorno ai 400...
tuttosommato considerate le differenze di grandezze direi che in proporzione stiamo la,ma i prezzi degli SSD bene o male quelli sono,purtroppo :muro: :muro:
Webflyer
31-01-2010, 16:47
Ciao ragazzi!
Ho continuato a leggermi discussioni e la bella guida su anandatech e mi sono tolto quasi tutti i dubbi :)
Ho capito anche che non ci sono problemi di durata e che per quanto riguarda il calo di prestazioni restano comunque altissime perchè l'acces time rimane fisso, e che mal che vada basta formattarlo per riportarlo nelle condizioni iniziali... confermate? Tanto vista lo reinstallo ogni anno, anno e mezzo...
Ciao ragazzi!
Ho continuato a leggermi discussioni e la bella guida su anandatech e mi sono tolto quasi tutti i dubbi :)
Ho capito anche che non ci sono problemi di durata e che per quanto riguarda il calo di prestazioni restano comunque altissime perchè l'acces time rimane fisso, e che mal che vada basta formattarlo per riportarlo nelle condizioni iniziali... confermate? Tanto vista lo reinstallo ogni anno, anno e mezzo...
col trim di seven non serve nemmeno o col garbage collector di OCZ e utility simili.
TheDarkAngel
31-01-2010, 17:13
Domanda un po' ad occhio:
per chi ha provato un vertex o equivalente Indilinx e ora ha un Intel X25-M G2 ha notato differenza nell'uso?
I bench li conosco e Intel è superiore mi riferisco invece solo all'uso quotidiano quindi apertura programmi, navigazione, ricerca nelle cartelle ecc.
Si rischia di farsi abbagliare dai dati dei bench quando poi magari usandoli sono simili.
Chiedo perchè sto cercando un ssd per il portatile e devo decidere tra 80GB Intel e 120GB Indilinx. I GB in più farebbero comodo ma non sono essenziali se devo preferire un uso migliore da parte Intel.
Vai di Indilinx su un portatile, sono ben più utili 40GB perchè tanto i portatili hanno i chipset con prestazioni castrate e con il resto del sistema che non fa mai gridare la miracolo.
quindi per un raid 0 è meglio puntare sugli OCZ, vista la presenza del garbage collector?
Sgogetal4
31-01-2010, 17:42
Si, OCZ e cloni tipo Patriot, Gskill e company,sono tutti uguali, OCZ IMHO però hanno probabilmente il miglior supporto :fagiano:
Per completezza di info, con indilix ci sono anche i Super Talent gx e gx2 con un ottimo supporto, un mesetto fa è uscito il nuovo firmware che abilita il anche il GC ;)...
Grillo.M
31-01-2010, 19:04
si ma cmq ho visto che i prezzi sono simili ai g2....e consumano di piu' :D
ma i g3 intel per quando sono previsti?
Da Anand:
In my last SSD article I mentioned that Intel’s 3rd generation X25-M would be shipping in Q4 at 160GB, 320GB and 600GB. These drives will use IMFT’s new 25nm flash.
Q4 di che anno?
Di questo,penso
MiKeLezZ
31-01-2010, 23:36
Di questo,pensoDi questo. Intel vuole avere 1 anno di vantaggio sui concorrenti. Anche perchè il passaggio successivo poi richiederà più tempo. Notizia ottima, per Natale ci facciamo tutti un bel SSD da 160GB, per portatile e fisso. :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.