PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 [99] 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

nicop84
12-02-2011, 10:12
ciao a tutti ragazzi!!

una domanda veloce veloce:
vorrei risparmiare più spazio possibile sull'ssd, potrei ovviare installando i giochi sull'hd secondario, il mio dubbio è questo, ma nei giochi i caricamenti dei livelli etc in questo modo vengono fatti caricare dall'hd in cui è installato il gioco o da quello in cui è installato l'os?

Giustaf
12-02-2011, 10:34
ciao a tutti ragazzi!!

una domanda veloce veloce:
vorrei risparmiare più spazio possibile sull'ssd, potrei ovviare installando i giochi sull'hd secondario, il mio dubbio è questo, ma nei giochi i caricamenti dei livelli etc in questo modo vengono fatti caricare dall'hd in cui è installato il gioco o da quello in cui è installato l'os?
quello evidenziato!
Imho mettere i giochi in un hd meccanico quando si ha un SSD ha poco senso! Per questo, per le mie esigenze, considero gli SSD sotto i 100Gb poco utili!

nicop84
12-02-2011, 10:48
quello evidenziato!
Imho mettere i giochi in un hd meccanico quando si ha un SSD ha poco senso! Per questo, per le mie esigenze, considero gli SSD sotto i 100Gb poco utili!

si in effetti credevo mi bastassero invece sono pochini per me..anche perchè nel pc ho parecchi programmi (che mi servono), sono una persona che tiene molto in ordine epulito il pc ed effettivamente 80gb sono pochini..in ogni caso 10-15gb riesco sempre a tenerli liberi anche con giochi installati;)
il problema è che devo essere molto limitato con le installazioni:D

vabbè dai..come scendono i prezzo sicuramente andò su un hd sopra i 150gb, o se è fattibile anche qualcuno da 256!

cmq grazie della risp;)

Asa60
12-02-2011, 11:00
fatto il test una settimana fa con il force f60

http://img821.imageshack.us/img821/9123/bootloadertime.jpg


oggi con il nova v32

http://img832.imageshack.us/img832/1214/bootloader.jpg

contate che la variazione del risultato con bootTimer, se ripetuto, è di pochi millesecondi. per cui i secondi sono quelli e non sgarra.

un'ennesima prova di quello che ho sempre sostenuto.
l'indilinx è più reattivo del sandforce, e lo si nota da subito nell'uso del pc.
per cui ho fatto bene ad usare il nova per os e il force come disco d'appoggio per l'editing e non il contrario..

secondo me più si va avanti e più i nuovi ssd vanno di merda.
per me ocz e force (quelli di cui parliamo da una vita, con controller sandforce 1200) sono stati due gran flop, e lo stesso vale per i futuri ocz e force con le nuove nand a 25. nuova tecnologia ulteriori peggioramenti.
l'unico che non delude è il crucial.
ok, il nostro amico con il revo 2 è un caso a parte.. ha il top, non ci sono dubbi.

e non sono un visionario che valuta ciò per 2 secondi in meno di boot.
con il controller sandforce ci sono sempre state delle rogne. decadimenti esagerati e variazioni random in prestazioni. e ho una gigabyte p55a-ud4. per cui la mb è esente dall'essere il problema.

chissà, forse i nuovi corsair serie p saranno meglio?
per ora ribadisco, chi ha scelto crucial ha visto lungo.

una gentilezza, vorrei ordinarne uno dei due, mi potresti fare un Cristal Disk Mark con entrambi gli esemplari, puoi fare il test su 100 mb come li faccio io.
Grazie :)

ryosaeba86
12-02-2011, 11:02
guarda in guadagno nei giochi è solo un caricamento più veloce tra un quadro e l'altro....nn guadagni FPS....se aspetti 10 sec ne puoi aspettare anche 20 IMHO....io li metto su hd meccanico...se n nsi era capito:D

Deadoc3
12-02-2011, 11:04
guarda in guadagno nei giochi è solo un caricamento più veloce tra un quadro e l'altro....nn guadagni FPS....se aspetti 10 sec ne puoi aspettare anche 20 IMHO....io li metto su hd meccanico...se n nsi era capito:D

Mi dispiace doverti contraddire, ma io con Mafia II non ho più scatti e microscatti giocandoci da SSD...

Mastrogeppetto
12-02-2011, 11:26
Nel link di Glass141 quello che ti serve è:
SO CHE L'SSD ANDREBBE USATO IN MODALITA' AHCI PER MAGGIORI PRESTAZIONI E AFFIDABILITA', MA COME PASSO AD AHCI SE HO GIA' WINDOWS INSTALLATO?
Verificate nel BIOS, che la vostra scheda principale supporti la modalità AHCI, entrando nel bios con DEL, dopo un riavvio. (ma non attivatela ancora)
Entrate in Windows, in basso a sinistra, nella linea di comando: REGEDIT
HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/Msahci
Zona destra, right-click, Modify, Value=0
riavvio, e impostazione sul bios della modalità "AHCI"
A seguito, è possibile installare i drivers specifici INTEL RST 9.6 o superiori, scaricabili da QUESTO LINK.

Oltre questo ti riporto la mia risposta di qualce post fa...


http://i52.tinypic.com/2nrk47b.png ok ho modificato il primo file mettendo valore 0 ma ancora quando imposto ahci su system storage da bios ancora arriva a caricare il logo di windows e crasha ho sbagliato qualcosa ??

Glass141
12-02-2011, 11:39
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\msahci\Start (Value=0)

Madara76
12-02-2011, 11:44
http://i52.tinypic.com/2nrk47b.png ok ho modificato il primo file mettendo valore 0 ma ancora quando imposto ahci su system storage da bios ancora arriva a caricare il logo di windows e crasha ho sbagliato qualcosa ??

Come gia' detto da Glass141 devi impostare START=0, poi rientri nel bios e setti ahci.

Leo81
12-02-2011, 11:44
inizio ot

vorrei fare una piccola polemica,vale per l argomento di questo post,ma va bene anche per altri.
sento spesso commenti del tipo: ma scusa,se tipo windows invece di avviarsi in 8 secondi si avvia in 12,che ti cambia? oppure: se il gioco si avvia in 20 secondi invece che in 10,che ti cambia? secondo me sono commenti che non hanno senso: la ricerca di tecnologie sempre nuove serve appunto per migliorare sempre di piu le prestazioni ecc. questo vale in tutti i campi,ad esempio se una macchina con 1 litro fa 17 km invece che 16.5,non è un passo insignificante,ma un ulteriore miglioramento dell efficienza del motore.
un migliramento,sia che sia imponente sia che sia minuscolo,è comunque un miglioramento.
come dico spesso,per arrivare al top,ci sono fasi intermedie,che bisogna passare per forza,quindi tutti i miglioramenti devono essere visti in maniera positiva.
in campo informatico,per me il top significa che tutte le operazioni avvengano immediatamente,senza tempi da aspettare,quindi un pc che si avvia subito dopo aver premuto il tasto di accensione,caricamenti istantanei dei programmi ecc..un giorno questo magari sarà realta.
a quelli che dicono: be,che ti cambia aspettare qualche secondo in piu,mi verrebbe da dire: allora voi tenetevi pure i vostri sistemi di 10 anni fa,tanto a voi i miglioramenti non interessano,e di conseguenza non capisco che ci stanno a fare in post dove vengono trattate le ultime tecnologie.

scusate se ho voluto esternare questa mia opinione.

chiuso ot

Glass141
12-02-2011, 11:54
Disdetto l'ordine fatto ieri di un Corsair F60 da mettere sul portatile :stordita:

Ho cambiato con un Vertex 2 120gb,vediamo se mi arriva quello con Nand a 34nm :ciapet:

Glass141
12-02-2011, 12:13
Ciao Raptor,boottimer (http://www.planetsoft.org/) lo lanci e ti chiede di riavviare il PC.Una volta tornato a windows si apre una finestra con il risultato...

Per il vertex 2 è un terno a lotto,comunque lo metto sul notebook,quindi sempre meglio dell'HD che monta ora sara' :D

yggdrasil
12-02-2011, 12:34
ragazzi due domande:

1 da quel che dite l'ocz vertex 2 è tra i migliori dischi che si possono avere con un prezzo abbastanza basso. io ho un macbook e sono intenzionato a dargli una nuova freschezza cambiando disco e aggiungendo un paio di giga di ram già che lo smonto.
che disco dovrei prendere, in funzione del fatto che osx so che non ha il trim?

2 ho letto le ultime pagine e ho capito che le ultime carrellate di dischi da 25nm invece che 34 sono "peggio". se io volessi comprare il suddetto disco come faccio a scegliere quello migliore?

up :rolleyes:

Mastrogeppetto
12-02-2011, 12:52
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\msahci\Start (Value=0)

Come gia' detto da Glass141 devi impostare START=0, poi rientri nel bios e setti ahci.

ok ragazzi grazie mille dell'aiuto ora avrei un iccolo dubbio son giusti questi valori?? devo impostare altro?? mi sembrano un po bassotti :rolleyes:


http://i56.tinypic.com/2q84npx.png

Glass141
12-02-2011, 12:56
Prova un "giro" con ATTO (http://www.techpowerup.com/downloads/1137/atto_disk_benchmark_v2.34.html) :stordita:

Mastrogeppetto
12-02-2011, 12:58
questo invece con atto disk benchmarck



http://i52.tinypic.com/n3nr46.png

Glass141
12-02-2011, 13:02
Sei decisamente in linea ;)

Mastrogeppetto
12-02-2011, 13:07
Sei decisamente in linea ;)

grazie mille per l'aiuto fornitomi buona continuazione e ancora grazie della pazienza e disponibilità:D

Deviling Master
12-02-2011, 13:09
Ciao Raptor,boottimer (http://www.planetsoft.org/) lo lanci e ti chiede di riavviare il PC.Una volta tornato a windows si apre una finestra con il risultato...

Per il vertex 2 è un terno a lotto,comunque lo metto sul notebook,quindi sempre meglio dell'HD che monta ora sara' :D

Solo a me è uscito 90 secondi? :mbe:

Glass141
12-02-2011, 13:14
90 secondi sono tanti ImHo,con il mio HDD meccanico sono sui 30" circa (http://img717.imageshack.us/i/desktop2011020920514002.jpg/) :stordita:

ZENTROPA
12-02-2011, 13:14
una gentilezza, vorrei ordinarne uno dei due, mi potresti fare un Cristal Disk Mark con entrambi gli esemplari, puoi fare il test su 100 mb come li faccio io.
Grazie :)
ti linko direttamente un post di 200 pagine addietro in cui confrontavo questi due ssd.
dopo un tedioso escursus su rma e menate varie inizia il discorso force vs nova.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33333961#post33333961

eccone un altro dove la lamentela continua.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33347072#post33347072

comunque non fare ciecamente affidamento alla mia esperienza. quello che è valso per me non è detto che sia verità.
forse ciò è dovuto alla mia configurazione hardware, chennesoio.
se devo darti un consiglio, anche se ho decantato tanto il nova, ora come ora andrei su un altro ssd. il nova è un ssd datato.
oggi se dovessi prenderne uno andrei di crucial. ormai gli ultimi firmware l'hanno completamente ottimizzato ed è un ssd maturo ed affidabile.

Deviling Master
12-02-2011, 13:39
90 secondi sono tanti ImHo,con il mio HDD meccanico sono sui 30" circa (http://img717.imageshack.us/i/desktop2011020920514002.jpg/) :stordita:

Avevo sbagliato io... l'antivirus ha impedito di aprirlo finchè non gli ho dato il comando (90 secondi dopo....) quindi ha contato tutto.

16.099 secondi

Glass141
12-02-2011, 13:41
;)

stefanonweb
12-02-2011, 13:49
Ora come ora sui 64/128 Gb che conviene prendere?
Perchè i Crucial hanno una velocità in scrittura così bassa?

Asa60
12-02-2011, 14:51
ti linko direttamente un post di 200 pagine addietro in cui confrontavo questi due ssd.
dopo un tedioso escursus su rma e menate varie inizia il discorso force vs nova.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33333961#post33333961

eccone un altro dove la lamentela continua.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33347072#post33347072

comunque non fare ciecamente affidamento alla mia esperienza. quello che è valso per me non è detto che sia verità.
forse ciò è dovuto alla mia configurazione hardware, chennesoio.
se devo darti un consiglio, anche se ho decantato tanto il nova, ora come ora andrei su un altro ssd. il nova è un ssd datato.
oggi se dovessi prenderne uno andrei di crucial. ormai gli ultimi firmware l'hanno completamente ottimizzato ed è un ssd maturo ed affidabile.

i Crucial da 64gb come sono, in scrittura sul 4Kb come vanno ?
Cmq, i Crucial sn SSD sata 3, la mia mobo e' un SATA 2, secondo me castra le prestazioni, nn so di quanto ma farebbe da collo di bottiglia.

Gio_87
12-02-2011, 15:49
i Crucial da 64gb come sono, in scrittura sul 4Kb come vanno ?
Cmq, i Crucial sn SSD sata 3, la mia mobo e' un SATA 2, secondo me castra le prestazioni, nn so di quanto ma farebbe da collo di bottiglia.

qui tutte le specifiche http://www.crucial.com/pdf/Tech_specs-letter_Crucial_RealSSD_C300_v9-16-10_online.pdf

Ti dovrebbe limitare solo la lettura a 265

Bomberman
12-02-2011, 22:27
siccome sto provvedendo a cambiare la mia config (quella che vedete in firma) con un i7 2nd gen, avrei intenzione anche di prendere 1 o 2 ssd da utilizzare per l'os, applicazioni e giochi, la scelta è ricaduta sui modelli Intel, che mi sembrano ottimi per prestazioni/prezzo.

siccome uso maggiormente il pc per giocare e internet la velocità di scrittura non mi importa poi molto (preferisco quella di lettura e la velocità di apertura delle app)

a disposizione ho queste alternative:

A) 2x Intel X25-V G2 40gb (in raid 0)
B) 1x Intel X25-M G2 80gb
C) Ocz Vertex 2E 120gb

sinceramente sarei propenso per la prima opzione, se avete anche qualche altro modello da consigliarmi fatevi avanti, ho a disposizione tutto tranne i Crucial che il mio rivenditore non ha :muro:

Andrea deluxe
12-02-2011, 22:56
oggi ho fatto un bel secure erase sui miei due intel x25m-80gb....

davvero un bel toccasana...

sono tornati brillanti e performanti come un tempo....

f_tallillo
12-02-2011, 23:16
E arrivata la bestiaccia :)


http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209145448_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209145448_2.jpg)


le nand sono a 34nm ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209145432_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209145432_1.jpg)

Davvero notevole, ma non supporta il trim vero questo revodrive?
E che voi sappiate, la P6T non è supportata vero?

Asa60
13-02-2011, 02:24
vorrei aggiornare il firmware al mio Intel 40gb Serie V G2 alla versione 1.7 in pratica l'ultima uscita, in pratica ho scaricato il file e lo masterizzato col programma incluso a seven pero' quando tento di fare il boot da cd sullo schermo appare questo: Reboot and select proper bott device ecc, ecc.... C'e' qualcosa che sbaglio ?

Eagle_76
13-02-2011, 09:01
i Crucial da 64gb come sono, in scrittura sul 4Kb come vanno ?
Cmq, i Crucial sn SSD sata 3, la mia mobo e' un SATA 2, secondo me castra le prestazioni, nn so di quanto ma farebbe da collo di bottiglia.
Come si evince dal pc in firma, ho un crucial 64gb, la mia mobo è sata2, queste sono le mie performance, come puoi notare in lettura si riesce a saturare completamente la banda del sata2.
http://img204.imageshack.us/i/ssdcrucialtest.jpg/

mikedepetris
13-02-2011, 09:02
oggi ho fatto un bel secure erase sui miei due intel x25m-80gb....

davvero un bel toccasana...

sono tornati brillanti e performanti come un tempo....

scusa ma non bastava trimmarli?

Andrea deluxe
13-02-2011, 09:27
scusa ma non bastava trimmarli?

no...

purtroppo trimmando avevo dei valori bassi in alcuni test e uno dei due faceva piu' millisecondi in accesso medio...


eseguendo il secure erase sono tornati come nuovi entrambi....

turimuturi
13-02-2011, 09:29
Comunque visto le prestazioni dei nuovi Vertex 120 da 25nm io gli preferisco di gran lunga un "Intel X25-M G2 120gb" se non altro per l'affidabilità e il supporto che le marche in questione ci offrono.
A voi i commenti!

Krato§
13-02-2011, 09:31
ragazzi ma per piattaforma amd devo installare driver particolari?Ho notato che le prestazioni del mio SSD non sono sempre le stesse...certe volte bencha a 300mb/s certe volte a 340mb/s certe volte a 280mb/s...ho installato i driver RaidXpert per Chipset 890FX però non è l' ultima versione poichè erano nel cd della mobo...:confused: QUalcuno mi illumini...inoltre questi driver sul sito amd non ci sono...:mbe:

Madeye
13-02-2011, 10:30
Comunque visto le prestazioni dei nuovi Vertex 120 da 25nm io gli preferisco di gran lunga un "Intel X25-M G2 120gb" se non altro per l'affidabilità e il supporto che le marche in questione ci offrono.
A voi i commenti!

E allora perchè non il Crucial C300 da 128GB che supporta anche il Sata3?

Deviling Master
13-02-2011, 10:38
oggi ho fatto un bel secure erase sui miei due intel x25m-80gb....

davvero un bel toccasana...

sono tornati brillanti e performanti come un tempo....


Hai usato la funzione introdotta nel nuovo Intel SSD ToolboX?

termi
13-02-2011, 10:51
vorrei comprarlo anchio un ssd ...si ha veramente un incremento di velocita' rispetto a un hd tradizionale ? ( ora il punteggio di win 7 me lo da' come collo di bottiglia del mio sistema il punteggio e' 5,6 ) e soprattutto cosa comprare ?

grazie

zavy
13-02-2011, 11:10
vorrei comprarlo anchio un ssd ...si ha veramente un incremento di velocita' rispetto a un hd tradizionale ? ( ora il punteggio di win 7 me lo da' come collo di bottiglia del mio sistema il punteggio e' 5,6 ) e soprattutto cosa comprare ?

grazie

l'incremento c'è e si vede davvero, su cosa comprare dipende molto dal tuo budget e sistema, hai controller sata 2 o sata 3, vuoi usarlo solo per il sistema operativo o come unico disco?

Andrea deluxe
13-02-2011, 11:14
Hai usato la funzione introdotta nel nuovo Intel SSD ToolboX?

si

ho usato il mio secondo pc e fatto la seguente procedura.

ho installato ssd toolbox 2.0.0.1

ho collegato i miei 2 ssd e ne ho eliminato le partizioni con gestione dischi.

dopo aver elminato la partizione ho fatto partire ssd tool box e selezionato secure erase.

ho ricreato la partizione.

ssd belli pronti e veloci.

Asa60
13-02-2011, 11:28
no...

purtroppo trimmando avevo dei valori bassi in alcuni test e uno dei due faceva piu' millisecondi in accesso medio...


eseguendo il secure erase sono tornati come nuovi entrambi....


ma tool box funziona solo se su un pc c'e' montato un X25 oppure a prescindere ? Voglio dire, se io volessi fare un erase perche' voglio reinstallare il sistema operativo da zero l'ssd lo metto secondari montandolo su un altro pc e installo il toolbox su un normale hdd meccanico e tutto funzionerebbe, giusto ?

Asa60
13-02-2011, 11:30
vorrei aggiornare il firmware al mio Intel 40gb Serie V G2 alla versione 1.7 in pratica l'ultima uscita, in pratica ho scaricato il file e lo masterizzato col programma incluso a seven pero' quando tento di fare il boot da cd sullo schermo appare questo: Reboot and select proper bot device ecc, ecc.... C'e' qualcosa che sbaglio ?

faccio un up, dove sbaglio ???

stefanonweb
13-02-2011, 12:38
faccio un up, dove sbaglio ???

Nel bios hai settato il sata in ahci o ide?
Io proverei in IDE...

leoben
13-02-2011, 12:57
faccio un up, dove sbaglio ???

Hai fatto il boot da un cd che non ha i file di boot (vedi s.o.) :D

Krato§
13-02-2011, 13:19
scusate ci sono particolari accorgimenti per far lavorare bene un SSD su Windows 7 64bit?Non mi sembra che il mio Crucial C300 abbia le giuste performance...:mbe:

mikedepetris
13-02-2011, 13:42
si
ho usato il mio secondo pc e fatto la seguente procedura.
ho installato ssd toolbox 2.0.0.1
ho collegato i miei 2 ssd e ne ho eliminato le partizioni con gestione dischi.
dopo aver elminato la partizione ho fatto partire ssd tool box e selezionato secure erase.
ho ricreato la partizione.
ssd belli pronti e veloci.

quindi poi hai reinstallato il sistema operativo?
Ma li usi in RAID0?

Qualcosa non mi torna, so darmi solo queste spiegazioni:
- il TRIM prima non ti funzionava
- avevi la partizione non allineata
- avevi il sistema lento per altri motivi, ad esempio il sistema operativo che hai installato da zero

GIAMPI87
13-02-2011, 13:53
Ragazzi oggi ho provato a fare un piccolo test di boot, del mio OCZ vertex 2 120Gb

Ecco il risultato.. Sono in linea ???

http://s4.postimage.org/2bj7sdcx0/Immagine1.jpg (http://postimage.org/image/2bj7sdcx0/)

ryosaeba86
13-02-2011, 13:58
direi di si...ma dall'avvio nn si capisce molto..fai dei bench con ATTO...

GIAMPI87
13-02-2011, 14:05
direi di si...ma dall'avvio nn si capisce molto..fai dei bench con ATTO...

Ecco qui:

http://s1.postimage.org/ekp1hm9w/i1195_ssd_ocz_vertex_2.jpg (http://postimage.org/image/ekp1hm9w/)

Madara76
13-02-2011, 14:08
Ecco qui:

http://s1.postimage.org/ekp1hm9w/i1195_ssd_ocz_vertex_2.jpg (http://postimage.org/image/ekp1hm9w/)

Vai tranquillo sei in linea.

ryosaeba86
13-02-2011, 14:10
allora siamo stati fortunati entrambi ad acchiappare quello a 34nm....

Asa60
13-02-2011, 14:14
tutto risolto :D

K Reloaded
13-02-2011, 14:14
scusate ci sono particolari accorgimenti per far lavorare bene un SSD su Windows 7 64bit?Non mi sembra che il mio Crucial C300 abbia le giuste performance...:mbe:

controlla la prima pagina dell'altro thread ... cmq in che senso nn ha le giuste performances? intendi di velocità? dove lo hai pluggato?

marchigiano
13-02-2011, 14:51
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/Intel-2011-SSD-Roadmap-Leaked-3.jpg

nuova roadmap intel, speriamo sia vera :D

Krato§
13-02-2011, 14:57
controlla la prima pagina dell'altro thread ... cmq in che senso nn ha le giuste performances? intendi di velocità? dove lo hai pluggato?

ogni tanto bencha a 280mb/s ogni tanto a 305...certe volte a 339...boh...non mi sembra che sia lineare come prestazioni...:confused: Per testare la lettura ho usato HD Tune...è collegato alla prima porta sata del controller della Crosshair IV Formula...da bios ho attivato Sata 6gb/s e la modalità raid perchè gli altri 2 dischi li ho in raid 0...ho installato i driver raid xpert aggiornati all' ultima versione... :confused:

Kal
13-02-2011, 15:33
Ma gli Intel X25-E dell'immagine,sono quelli che già sono in commercio da parcchio tempo?

marchigiano
13-02-2011, 15:35
Ma gli Intel X25-E dell'immagine,sono quelli che già sono in commercio da parcchio tempo?

penso di si, sono a 50nm :)

ryosaeba86
13-02-2011, 15:41
Per saperlo devi fare un test con ASSSD che è l'unico che ti può restituire un risultato confrontabile con quello indicato da OCZ nel .pdf relativo ai nuovi Vertex 2 a 25nm. Sono curioso di vedere i risultati in scrittura che otterrete con quel test. Aspetto fiducioso... :)

dimmi dove trovo il pdf...cosi confronto...grazie

Andrea deluxe
13-02-2011, 15:42
quindi poi hai reinstallato il sistema operativo?
Ma li usi in RAID0?

Qualcosa non mi torna, so darmi solo queste spiegazioni:
- il TRIM prima non ti funzionava
- avevi la partizione non allineata
- avevi il sistema lento per altri motivi, ad esempio il sistema operativo che hai installato da zero

-credo funzionasse
-bo (esiste un metodo per farla velocemente)
-no

K Reloaded
13-02-2011, 16:00
ogni tanto bencha a 280mb/s ogni tanto a 305...certe volte a 339...boh...non mi sembra che sia lineare come prestazioni...:confused: Per testare la lettura ho usato HD Tune...è collegato alla prima porta sata del controller della Crosshair IV Formula...da bios ho attivato Sata 6gb/s e la modalità raid perchè gli altri 2 dischi li ho in raid 0...ho installato i driver raid xpert aggiornati all' ultima versione... :confused:

hai disabilitato i risparmi energetici? nelle vecchie piattaforme questo è motivo di 'castrazione' del controller (almeno su intel) :)

ryosaeba86
13-02-2011, 16:08
Sono curioso di vedere i risultati in scrittura che otterrete con quel test. Aspetto fiducioso... :)

eccoli...che dici sono a 34 nnm???

http://www.iouppo.com/life/1102/ea97577f3a3f4fa0170dc7dc25bb8834.JPG (http://www.iouppo.com)

gelox15
13-02-2011, 16:24
Ragazzi se gentilmente qualcuno potesse rispondermi gliene sarei grato.

Ecco il mio problema:

Ho provato a mettere l ssd nel portatile,ma l ssd non ci sta...mi spiego: l ssd ci sta fisicamente solo che quando vado per inserirlo nei connettori non sta "attaccato" e viene spinto fuori come ci fosse uno spessore che lo blocca.

Il portatile è un Acer 5820T ed l ssd un Intelx-25 M G2


Grazie mille :)

The_Saint
13-02-2011, 16:32
Ragazzi se gentilmente qualcuno potesse rispondermi gliene sarei grato.

Ecco il mio problema:

Ho provato a mettere l ssd nel portatile,ma l ssd non ci sta...mi spiego: l ssd ci sta fisicamente solo che quando vado per inserirlo nei connettori non sta "attaccato" e viene spinto fuori come ci fosse uno spessore che lo blocca.

Il portatile è un Acer 5820T ed l ssd un Intelx-25 M G2

Grazie mille :)Gli SSD Intel sono + sottili degli hd da 2,5" standard, ma in genere vengono venduti con uno spessore per adattarli... per capirci parlo del riquadro nero che puoi vedere in questa immagine:

http://www.mega-lo-mania.eu/shop/img/p/19-70-large.jpg

il tuo ce l'ha?

Krato§
13-02-2011, 16:32
hai disabilitato i risparmi energetici? nelle vecchie piattaforme questo è motivo di 'castrazione' del controller (almeno su intel) :)

intendi della cpu da bios?Oppure dal risparmio energetico di windows?

K Reloaded
13-02-2011, 16:34
intendi della cpu da bios?Oppure dal risparmio energetico di windows?

proprio da BIOS, nel caso di Intel io dovevo disabilitare gli EIST per avere le performaces dichiarate ... altrimenti il controller risultava esser castrato ... ovviamente con SNB sta cosa è stata (opportunamente) fixata ... ;)

gelox15
13-02-2011, 16:36
Gli SSD Intel sono + sottili degli hd da 2,5" standard, ma in genere vengono venduti con uno spessore per adattarli... per capirci parlo del riquadro nero che puoi vedere in questa immagine:

CUT

il tuo ce l'ha?

Si, il mio è identico a quello da te postato.

Quando vado pe mettere l ssd nei connettori non sta inserito,viene come spinto fuori e quindi non ci sta.
(perdona il linguaggio "profano" ;) )

The_Saint
13-02-2011, 16:42
Si, il mio è identico a quello da te postato.
Quando vado pe mettere l ssd nei connettori non sta inserito,viene come spinto fuori e quindi non ci sta.
(perdona il linguaggio "profano" ;) )Purtroppo allora senza vederlo è difficile aiutarti... cmq è strano, non c'è un motivo per cui non dovrebbe andare...

Bomberman
13-02-2011, 16:43
siccome sto provvedendo a cambiare la mia config (quella che vedete in firma) con un i7 2nd gen, avrei intenzione anche di prendere 1 o 2 ssd da utilizzare per l'os, applicazioni e giochi, la scelta è ricaduta sui modelli Intel, che mi sembrano ottimi per prestazioni/prezzo.

siccome uso maggiormente il pc per giocare e internet la velocità di scrittura non mi importa poi molto (preferisco quella di lettura e la velocità di apertura delle app)

a disposizione ho queste alternative:

A) 2x Intel X25-V G2 40gb (in raid 0)
B) 1x Intel X25-M G2 80gb
C) Ocz Vertex 2E 120gb

sinceramente sarei propenso per la prima opzione, se avete anche qualche altro modello da consigliarmi fatevi avanti, ho a disposizione tutto tranne i Crucial che il mio rivenditore non ha :muro:

uppino

gelox15
13-02-2011, 16:44
Purtroppo allora senza vederlo è difficile aiutarti... cmq è strano, non c'è un motivo per cui non dovrebbe andare...

Capisco.
Mi viene il dubbio che i connettori tra l hd tradizionale e l ssd siano differenti.
Adesso lo rismonto e faccio due foto e le posto qui.
Grazie mille della disponibilità ;)

Krato§
13-02-2011, 16:53
proprio da BIOS, nel caso di Intel io dovevo disabilitare gli EIST per avere le performaces dichiarate ... altrimenti il controller risultava esser castrato ... ovviamente con SNB sta cosa è stata (opportunamente) fixata ... ;)

azz...ho tutto abilitato da bios...ma dici che la crosshair 4 soffre dello stesso problema? :confused:

K Reloaded
13-02-2011, 16:54
azz...ho tutto abilitato da bios...ma dici che la crosshair 4 soffre dello stesso problema? :confused:

no idea, ma provare non costa nulla ... :)

Kal
13-02-2011, 16:57
penso di si, sono a 50nm :)

Si, mentre gli Intel X25-M indicati con il colore arancione sono gli Emcrest 510 (Nand a 34nm ma controller migliorato)... oppure quella roadmap è un fake.

Ok,grazie ragazzi.

Krato§
13-02-2011, 17:07
no idea, ma provare non costa nulla ... :)

ho disabilitato i risparmi energetici...con HD Tune ho come lettura max 321 mb/s...mi pare ancora pochino...o sbaglio?Di certo i rsiparmi energetici castrano le prestazioni...ma non è ancora poco?

K Reloaded
13-02-2011, 17:09
ho disabilitato i risparmi energetici...con HD Tune ho come lettura max 321 mb/s...mi pare ancora pochino...o sbaglio?Di certo i rsiparmi energetici castrano le prestazioni...ma non è ancora poco?

poco? mi pare faccia 335mb/s il 128GB ... :fagiano:

Krato§
13-02-2011, 17:16
poco? mi pare faccia 335mb/s il 128GB ... :fagiano:

ma non era 350mb/s?

The_Saint
13-02-2011, 17:18
Mi viene il dubbio che i connettori tra l hd tradizionale e l ssd siano differenti.
Adesso lo rismonto e faccio due foto e le posto qui.
Grazie mille della disponibilità ;)I connettori sono uguali, questo te lo posso garantire... ho montato un SSD anche sul mio Netbook. ;)

Krato§
13-02-2011, 17:19
poco? mi pare faccia 335mb/s il 128GB ... :fagiano:

ti posto lo screen di ATTO così mi dici se sono in linea...

Krato§
13-02-2011, 17:23
ti posto lo screen di ATTO così mi dici se sono in linea...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213182254_Cattura4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213182254_Cattura4.JPG)

Vado bene?:)

gelox15
13-02-2011, 17:26
I connettori sono uguali, questo te lo posso garantire... ho montato un SSD anche sul mio Netbook. ;)

Mah,davvero un mistero.
Cmq tra poco faccio le foto e te le posto; approfitto della tua gentilezzza in quanto vorrei capire il motivo per il quale non riesco a farcelo stare :)

Gui35
13-02-2011, 17:26
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213182254_Cattura4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213182254_Cattura4.JPG)

Vado bene?:)

M**chia!
E che vuoi di più dalla vita?E' una scheggia!

K Reloaded
13-02-2011, 17:27
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213182254_Cattura4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213182254_Cattura4.JPG)

Vado bene?:)

http://www.xtremehardware.it/recensioni/periferiche/crucial-realssd-c300-128gb-sata-6gb%10s-201011014347/

questo è il mio ... considera che anche i drivers contano molto ...

Krato§
13-02-2011, 17:28
M**chia!
E che vuoi di più dalla vita?E' una scheggia!

:D :sofico:

Davvero??Pensavo fosse lento...:fagiano: Grazie AMD... :oink: :cool:

K Reloaded
13-02-2011, 17:29
:D :sofico:

Davvero??Pensavo fosse lento...:fagiano: Grazie AMD... :oink: :cool:

beh ma si sa che il controller nativo di AMD è migliore degli altri ... :)

stefanonweb
13-02-2011, 17:40
Mah,davvero un mistero.
Cmq tra poco faccio le foto e te le posto; approfitto della tua gentilezzza in quanto vorrei capire il motivo per il quale non riesco a farcelo stare :)

Scusa la domanda "banale": Ma il tuo notebook è SATA?

Krato§
13-02-2011, 17:40
beh ma si sa che il controller nativo di AMD è migliore degli altri ... :)

:D :cool: Grazie K...senza di te non avrei capito che era il risparmio energetico attivo :D ;)

The_Saint
13-02-2011, 17:51
Scusa la domanda "banale": Ma il tuo notebook è SATA?Ha già scritto che è un Acer 5820T... :D

termi
13-02-2011, 18:04
l'incremento c'è e si vede davvero, su cosa comprare dipende molto dal tuo budget e sistema, hai controller sata 2 o sata 3, vuoi usarlo solo per il sistema operativo o come unico disco?


Vorrei usarlo solo x il sistema operativo ...mi sembra che ho i controller sata 2 avendo una ecs p55h-a che cmq potrei anche cambiare visto che tempo addietro feci saltare una pista x il raffreddamento :muro:



poi cmq ho un i5 750 una 5850 8 di ram e win 7 64 bit .


come budget potrei anche arrivare a 250 300 ma di certo nn x un misero disco da 60 gb :doh:


Che consigliate ?

gelox15
13-02-2011, 18:22
@ The_Saint

Ecco qui le foto:

Questo è l alloggio dell hd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213191943_Vicenza-20110213-00011.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213191943_Vicenza-20110213-00011.jpg)

Non vorrei che il problema fosse lo "spessore" cerchiato in rosso.
Ho anche già provato a togliere gli spessori grigi laterali

Questa è la situazione quando tento di inserire l ssd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213192230_Vicenza-20110213-00013.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213192230_Vicenza-20110213-00013.jpg)

damirk
13-02-2011, 19:18
Capisco.
Mi viene il dubbio che i connettori tra l hd tradizionale e l ssd siano differenti.
Adesso lo rismonto e faccio due foto e le posto qui.
Grazie mille della disponibilità ;)

I connettori sono identici. Penso che ci siano qualche differenza a livello di altezza tra l'ssd che stavi cercando di montare e l'hd che c'era in precedenza. Deve essere una questione di millimetri, per cui sembra non entrare nell'alloggiamento, non tutti i dischi da 2.5" infatti hanno le stesse dimensioni.

fr4nc3sco
13-02-2011, 19:22
raga ma che programma usate per testare il tempo di boot?

The_Saint
13-02-2011, 19:39
@ The_Saint

Ecco qui le foto:

Questo è l alloggio dell hd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213191943_Vicenza-20110213-00011.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213191943_Vicenza-20110213-00011.jpg)

Non vorrei che il problema fosse lo "spessore" cerchiato in rosso.
Ho anche già provato a togliere gli spessori grigi laterali

Questa è la situazione quando tento di inserire l ssd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213192230_Vicenza-20110213-00013.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213192230_Vicenza-20110213-00013.jpg)Probabilmente è proprio quello spessore... a questo punto prova a metterlo senza la "cornice" nera e per tenerlo fermo al limite gli metti tu sotto qualcosa. ;)

stefanonweb
13-02-2011, 19:58
Ha già scritto che è un Acer 5820T... :D

Scusa non havevo visto.....

stefanonweb
13-02-2011, 20:03
@ The_Saint

Ecco qui le foto:

Questo è l alloggio dell hd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213191943_Vicenza-20110213-00011.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213191943_Vicenza-20110213-00011.jpg)

Non vorrei che il problema fosse lo "spessore" cerchiato in rosso.
Ho anche già provato a togliere gli spessori grigi laterali

Questa è la situazione quando tento di inserire l ssd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213192230_Vicenza-20110213-00013.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213192230_Vicenza-20110213-00013.jpg)

Secondo me è lo spessore cerchiato in rosso che rompe.
Prova a guardare bene SSD e Hard Disk meccanico e vedi in che ingombri differiscono.
Al limite togli lo spessore in gomma cerchiato di rosso.
Il Disco Fisso o SSD che sia comunque verrà fissato con qualche vite...

gelox15
13-02-2011, 20:44
I connettori sono identici. Penso che ci siano qualche differenza a livello di altezza tra l'ssd che stavi cercando di montare e l'hd che c'era in precedenza. Deve essere una questione di millimetri, per cui sembra non entrare nell'alloggiamento, non tutti i dischi da 2.5" infatti hanno le stesse dimensioni.
;)
Probabilmente è proprio quello spessore... a questo punto prova a metterlo senza la "cornice" nera e per tenerlo fermo al limite gli metti tu sotto qualcosa. ;)

Secondo me è lo spessore cerchiato in rosso che rompe.
Prova a guardare bene SSD e Hard Disk meccanico e vedi in che ingombri differiscono.
Al limite togli lo spessore in gomma cerchiato di rosso.
Il Disco Fisso o SSD che sia comunque verrà fissato con qualche vite...

Ho già smontato la cornice nera,è stata la prima cosa che ho fatto, ma cmq l ssd non entra come dovrebbe.
A questo punto non può che essere lo spessore sotto i connettori,quello da me cerchiato in rosso.
Solamente che sembra assai difficile toglierlo in quanto è proprio sotto la struttura metallic e inoltre sembra essere fissato bene...non vorrei fare danni....

tiz1965
13-02-2011, 21:23
@ The_Saint

Ecco qui le foto:

Questo è l alloggio dell hd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213191943_Vicenza-20110213-00011.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213191943_Vicenza-20110213-00011.jpg)

Non vorrei che il problema fosse lo "spessore" cerchiato in rosso.
Ho anche già provato a togliere gli spessori grigi laterali

Questa è la situazione quando tento di inserire l ssd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213192230_Vicenza-20110213-00013.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213192230_Vicenza-20110213-00013.jpg)

Non è che sono quelle due sporgenze ai lati della connessione sata sul pc è??

Bisogna solo verificare che siano presenti sull'ssd, se no puoi guardare il vecchio hd dalla parte della connessione se è uguale all'ssd.

stefanonweb
13-02-2011, 23:50
Non è che sono quelle due sporgenze ai lati della connessione sata sul pc è??

Bisogna solo verificare che siano presenti sull'ssd, se no puoi guardare il vecchio hd dalla parte della connessione se è uguale all'ssd.

Le due sporgenze si incassano in tutti gli hard disk SATA quindi è la parte evidenziata in rosso da eliminare...

gam76
14-02-2011, 07:17
raga ma che programma usate per testare il tempo di boot?

boot timer

Giuss
14-02-2011, 08:23
scusate ci sono particolari accorgimenti per far lavorare bene un SSD su Windows 7 64bit?Non mi sembra che il mio Crucial C300 abbia le giuste performance...:mbe:

Io uso lo stesso ssd con lo stesso sistema operativo e non ho problemi, con i drivers del chipset installati, i benchmark sono uguali a quelli che hanno gli altri utilizzatori.

Poi anche nell'uso normale del pc e' veloce, pur non avendo riscontrato una enorme differenza rispetto al normale hdd.

Gui35
14-02-2011, 08:29
Io uso lo stesso ssd con lo stesso sistema operativo e non ho problemi, con i drivers del chipset installati, i benchmark sono uguali a quelli che hanno gli altri utilizzatori.

Poi anche nell'uso normale del pc e' veloce, pur non avendo riscontrato una enorme differenza rispetto al normale hdd.

Sicuro di questa affermazione??

frafelix
14-02-2011, 09:10
uppino

I due in raid li lascerei stare per la perdita di trim.
L'80 gb che ho anche io va bene
L'ocz fanno comodo i 40 gb in più ma ora con i casini delle celle a 25 nm va un po' a fortuna...

frafelix
14-02-2011, 09:14
Sicuro di questa affermazione??

Se uno non fa molto multitasking, non c'è molta differenza tra un hd tradizionale defframmentato e un ssd.
Se invece fai scansioni antivirus in tempo reale o usi programmi che caricano o scrivono continuamente te ne accorgi.

Io nell'uso normale del pc (non utilizzando antivirus) come navigazione web, posta, office, giochi non noto differenza. Quando poi uso prog di editing o altro allora si...

oclla
14-02-2011, 09:24
Potendo prendere allo stesso prezzo un Crucial da 128 o due da 64 (in realtà, 1€ in meno per i due da 64), cosa fareste?

Mi attira l'idea del raid0.. da una parte prestazioni fenomenali, dall'altra:
- Niente trim.
- I c300 da 64 in scrittura son proprio fermi.
- Si consumano due dischi nello stesso tempo di uno solo.

In ogni caso, sarebbero usati su Sata2.

damirk
14-02-2011, 10:23
Potendo prendere allo stesso prezzo un Crucial da 128 o due da 64 (in realtà, 1€ in meno per i due da 64), cosa fareste?

Mi attira l'idea del raid0.. da una parte prestazioni fenomenali, dall'altra:
- Niente trim.
- I c300 da 64 in scrittura son proprio fermi.
- Si consumano due dischi nello stesso tempo di uno solo.

In ogni caso, sarebbero usati su Sata2.

Meglio uno più grosso che 2 più piccoli. Il raid è imho inutile sugli SSD oltre che paradossalmente limitante (vedi trim inutilizzabile).

Giuss
14-02-2011, 10:25
Sicuro di questa affermazione??

Se uno non fa molto multitasking, non c'è molta differenza tra un hd tradizionale defframmentato e un ssd.
Se invece fai scansioni antivirus in tempo reale o usi programmi che caricano o scrivono continuamente te ne accorgi.

Io nell'uso normale del pc (non utilizzando antivirus) come navigazione web, posta, office, giochi non noto differenza. Quando poi uso prog di editing o altro allora si...

Infatti e' quello che intedevo io.... win 7 si avvia velocemente, ma anche prima con il normale hdd e usando l'ibernazione era piuttosto veloce.

Per il resto, i programmi si caricano un po' piu' velocemente ma poi nel normale uso del PC cambia poco, e le scansioni antivirus le faccio sempre e comunque quando non sto usando il PC.

Non voglio dire che non serve a nulla, anzi un miglioramento generale c'e' e si vede, solo che probabilmente potrei farne a meno senza grossi problemi.

K Reloaded
14-02-2011, 10:50
:D :cool: Grazie K...senza di te non avrei capito che era il risparmio energetico attivo :D ;)

;) figurati

oclla
14-02-2011, 11:00
Meglio uno più grosso che 2 più piccoli. Il raid è imho inutile sugli SSD oltre che paradossalmente limitante (vedi trim inutilizzabile).

Uhm, io considero il raid più utile del trim..
Vedi per esempio il revodrive. Nel mio caso, poi, il trim non funzionerebbe mai, perchè non lascio mai il pc acceso se non ci son davanti.

Krato§
14-02-2011, 11:08
Uhm, io considero il raid più utile del trim..
Vedi per esempio il revodrive. Nel mio caso, poi, il trim non funzionerebbe mai, perchè non lascio mai il pc acceso se non ci son davanti.

ma questo trim quando lo fa?

oclla
14-02-2011, 11:11
ma questo trim quando lo fa?

Si parlava di lasciarlo una notte intera alla schermata di login..

Krato§
14-02-2011, 11:14
Si parlava di lasciarlo una notte intera alla schermata di login..

quindi se lavoro in windows non lo farà mai il trim? :eek:

frafelix
14-02-2011, 11:16
Uhm, io considero il raid più utile del trim..
Vedi per esempio il revodrive. Nel mio caso, poi, il trim non funzionerebbe mai, perchè non lascio mai il pc acceso se non ci son davanti.

ma questo trim quando lo fa?

Si parlava di lasciarlo una notte intera alla schermata di login..

Attenzione a non confondere TRIM con GC.
Il primo interviene automaticamente col sistema operativo quando si cancellano file vuotando il cestino e forse anche quando si cancellano senza passare dal cestino.

Il secondo è quello che interviene a livello firmware quando il sistema è in idle per un po' di tempo... Tipo quello che ha scritto oclla ma senza bisogno di una notte intera. Non tutti gli ssd hanno il GC, per esempio gli intel

oclla
14-02-2011, 11:19
Attenzione a non confondere TRIM con GC.
Il primo interviene automaticamente col sistema operativo quando si cancellano file vuotando il cestino e forse anche quando si cancellano senza passare dal cestino.

Il secondo è quello che interviene a livello firmware quando il sistema è in idle per un po' di tempo... Tipo quello che ha scritto oclla ma senza bisogno di una notte intera. Non tutti gli ssd hanno il GC, per esempio gli intel

Adesso mi è impossibile andare a recuperare i post in cui se ne discuteva. Posso sbagliarmi, ma direi che era proprio del trim che si parlava.

gam76
14-02-2011, 12:00
Poi anche nell'uso normale del pc e' veloce, pur non avendo riscontrato una enorme differenza rispetto al normale hdd.

:banned: :D
dai ti prego...la differenza rispetto ad un hdd tradizionale è abissale, cioe' sono 2 mondi diversi...se non noti questo abisso c'e' qlc problema nel tuo ssd.

gam76
14-02-2011, 12:02
Se uno non fa molto multitasking, non c'è molta differenza tra un hd tradizionale defframmentato e un ssd.
Se invece fai scansioni antivirus in tempo reale o usi programmi che caricano o scrivono continuamente te ne accorgi.

Io nell'uso normale del pc (non utilizzando antivirus) come navigazione web, posta, office, giochi non noto differenza. Quando poi uso prog di editing o altro allora si...
con office nn noti differenza??? l'apertura e' istantanea cosi come il salvataggio anche di centinaia di pagine:mbe:
ma il bello è che appena subito dopo il boot puoi gia aprire office e lavorare senza aspettare il caricamento dei programmi automatici tipo antivirus, catalyst ecc ecc
io provengo da un raid 0 di raptor e la differenza l'ho notata in tutto...forse dove nn si nota e' nella navigazione ma se sposti la cache su ramdisk te ne accorgi anche li :)

Giuss
14-02-2011, 12:16
con office nn noti differenza??? l'apertura e' istantanea cosi come il salvataggio anche di centinaia di pagine:mbe:
ma il bello è che appena subito dopo il boot puoi gia aprire office e lavorare senza aspettare il caricamento dei programmi automatici tipo antivirus, catalyst ecc ecc
io provengo da un raid 0 di raptor e la differenza l'ho notata in tutto...forse dove nn si nota e' nella navigazione ma se sposti la cache su ramdisk te ne accorgi anche li :)


Cache e files temporanei li ho su hdd meccanico

Gio_87
14-02-2011, 12:29
ragazzi test con vertex2 25 nm come vi sembra?
http://img707.imageshack.us/img707/8199/attobenck.jpg (http://img707.imageshack.us/i/attobenck.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

frafelix
14-02-2011, 12:51
con office nn noti differenza??? l'apertura e' istantanea cosi come il salvataggio anche di centinaia di pagine:mbe:
ma il bello è che appena subito dopo il boot puoi gia aprire office e lavorare senza aspettare il caricamento dei programmi automatici tipo antivirus, catalyst ecc ecc
io provengo da un raid 0 di raptor e la differenza l'ho notata in tutto...forse dove nn si nota e' nella navigazione ma se sposti la cache su ramdisk te ne accorgi anche li :)

Come detto prima, io non uso antivirus quindi il sisyema è molto snello. Per di più sono un fanatico della pulizia e quindi disattivo tutti i programmi che non mi servono in esecuzione automatica all'avvio di windows. La differenza da hd e ssd in questo frangente è nulla. Poi quando uso altri programma allora si nota

gam76
14-02-2011, 13:50
La differenza da hd e ssd in questo frangente è nulla. Poi quando uso altri programma allora si nota

ovviamente rispetto la tua opinione ma nn condivido...imho la differenza non e' mai nulla, c'e' sempre...
;)

gam76
14-02-2011, 13:51
Cache e files temporanei li ho su hdd meccanico

quindi? :mc:

ryosaeba86
14-02-2011, 14:09
ma i file temporanei di win come si spostano sugli hd???'

sirioo
14-02-2011, 14:15
ma i file temporanei di win come si spostano sugli hd???'

* Start Menu -> click destro del mouse su Computer -> Proprietà -> Impostazioni avanzate di sistema -> Avanzate
* Fare clic su Variabili di ambiente


http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152220_23.jpg



* Selezionare la variabile TEMP e quindi fare clic su Modifica.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152309_25.jpg


* Quindi modificare il valore della variabile puntando all' HD. Ad esempio ho messo una cartella Temp su R: vale a dire R:\Temp.
* Quindi fare clic su OK.


http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152403_29.jpg


* Ripetere la stessa cosa per la cartella TMP e fare clic su OK.

ryosaeba86
14-02-2011, 14:20
grazie mille....fatto...

NOOB4EVER
14-02-2011, 14:25
ciao sirio consigli di mettere i file temp non nel ssd? se si perche? limiti le scritture sul ssd? scusa non sono molto esperto :)

altra domanda dato che ti vedo da stew parti e so che sei molto preparato :

e' possibile utilizzare un revodrive su una classified con altri 3 vertex in raid per i giochi senza controller ausiliari? con 7 slot sulla mobo e 4 per le vga non avrei piu posto per altri controller quindi volevo chiederti se sai come posso risolvere...altrimenti posso mettere il revo per il os e gli ssd singoli per i giochi :)

ma volevo appunto sfruttarne le potenzialita' in accoppiata tra di loro ,te che mi consigli?

tnx in advance

illidan2000
14-02-2011, 14:26
grazie mille....fatto...

trovo controproducente mettere i temp su hd meccanici quando si ha l'ssd... che giovamento si ha allora??

sirioo
14-02-2011, 14:32
ciao sirio consigli di mettere i file temp non nel ssd? se si perche? limiti le scritture sul ssd? scusa non sono molto esperto :)

altra domanda dato che ti vedo da stew parti e so che sei molto preparato :

e' possibile utilizzare un revodrive su una classified con altri 3 vertex in raid per i giochi senza controller ausiliari? con 7 slot sulla mobo e 4 per le vga non avrei piu posto per altri controller quindi volevo chiederti se sai come posso risolvere...altrimenti posso mettere il revo per il os e gli ssd singoli per i giochi :)

ma volevo appunto sfruttarne le potenzialita' in accoppiata tra di loro ,te che mi consigli?

tnx in advance


i temp dipende dal lavoro che fai , imho potrebbero anche rimanere sul ssd almeno x chi ne fa un uso generico....

x quanto riguarda la compatibilita' della mobo dai un occhio qui : Lista compatibilita' Schede Madri (http://www.ocztechnology.com/images/OCZ_Revo_IBIS_MoboGuide.pdf)


non credo che puoi aver problemi nel gestire un raid0 su controller intel ed usare il revo x il s.o poi ogni mobo puo avere un comportamento diverso ...io cmq uso i 2 meccanici x backup in modalita ahci

potresti chidere qui : Forum ocz (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79264-revo-compatible-motherboard-list) se qualcuno con la tua mobo ha avuto problemi...

gam76
14-02-2011, 14:36
trovo controproducente mettere i temp su hd meccanici quando si ha l'ssd... che giovamento si ha allora??
se proprio si vogliono togliere dall'ssd meglio metterli su un ramdisk!

ryosaeba86
14-02-2011, 14:37
ma questo vale solo per i temp o anche tmp???

sirioo
14-02-2011, 14:38
ma questo vale solo per i temp o anche tmp???

il mio discorso era x entrambi

gam76
14-02-2011, 14:42
il mio discorso era x entrambi
io proprio ora li ho spostati dal raid0 di raptor sul ramdisk...ma come si conferma l'avvenuto passaggio...la cartella TEMP me la porta sempre vuota!

sirioo
14-02-2011, 14:44
io proprio ora li ho spostati dal raid0 di raptor sul ramdisk...ma come si conferma l'avvenuto passaggio...la cartella me la porta sempre vuota!

hai visualizz i file nascosti ?

gam76
14-02-2011, 14:46
hai visualizz i file nascosti ?

si:( mi sa che sul ramdisk nn va!!

sirioo
14-02-2011, 14:47
si:( mi sa che sul ramdisk nn va!!

in passato li avevo su ramdisk vanno e come...

gam76
14-02-2011, 14:49
in passato li avevo su ramdisk vanno e come...
ma windows genera sempre i file temp, anche solo se si naviga?

sirioo
14-02-2011, 14:50
ma windows genera sempre i file temp, anche solo se si naviga?

forse parli della cache del browser

gam76
14-02-2011, 14:56
forse parli della cache del browser

no no i file temp di windows...non li vedo perche' o ho sbagliato percorso(da variabili ambiente)ma nn penso ho controllato oppure non so qual'e' il motivo!

Mastrogeppetto
14-02-2011, 15:48
questo invece con atto disk benchmarck



http://i52.tinypic.com/n3nr46.png

ragazzi test con vertex2 25 nm come vi sembra?
http://img707.imageshack.us/img707/8199/attobenck.jpg (http://img707.imageshack.us/i/attobenck.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

se ti puo aiutare i miei son quelli come numeri e han detto che sono decisamewnte in linea

ryosaeba86
14-02-2011, 15:48
ma che io sappia..i file temp di win nn si generano quando navighi...bensì sono tracce dei programmi che si usano....ma posso sbagliarmi....cmq io nemmeno la cache di firefox riesco a far funzionare su un ramdisk..eppure seguo alla lettera la guida...boh...

sirioo
14-02-2011, 15:50
ma che io sappia..i file temp di win nn si generano quando navighi...bensì sono tracce dei programmi che si usano....ma posso sbagliarmi....cmq io nemmeno la cache di firefox riesco a far funzionare su un ramdisk..eppure seguo alla lettera la guida...boh...

hai seguito questa?



Firefox Cache Tweak

Informazioni:
Avrete bisogno di aggiungere una singola stringa di comando in Firefox per memorizzare i file temporanei di Internet e tutti i dati della cache sul RAMDrive.

Istruzioni:

* Aprite Firefox. Nella barra degli indirizzi digitate about:config
* Fare clic sul pulsante di avvertimento.


http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109151140_2.jpg


* Tasto destro del mouse in un qualsiasi punto nella parte inferiore dello schermo e scegliete Nuovo -> Stringa.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109151355_3.jpg

* Digitate browser.cache.disk.parent_directory nel campo "preferenza"
* Fare clic su OK.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109151411_4.jpg

* Digitate R:\FF_Cache nel valore "stringa" [se R: è il ramdisk e si è creato una cartella denominata FF_Cache].
* Fare clic su OK.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109151424_5.jpg


* Riavviare Firefox.
* Ora tutte le cache del browser Firefox andranno al RAMDrive risparmiando all'SSD un numero elevato di scritture.

X-ray guru
14-02-2011, 15:51
mi sa che hai sbagliato rete

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110211180108_1.jpg



se invece vuoi usarla a dovere invece di dgt sulla tastiera in modo improprio , potresti usare anche il mouse e rileggerti centinaia di pag che parlano del xche non vengono usati softw come cristal in modalita' causale x questo controller...


per quanto riguarda queste misere insinuazioni sono a dir poco ridicole e attestano che 1258 pag e 25145 post sono stati scritti inutilmente (nel tuo caso)

spero che ora potrai dormire tranq dopo che x l'ennesima volta in questo thread si e ridetto che un test del genere e inutile sui sandforce....

poi se nemmeno sei contento mi sa x prender sonno devi arrangiarti da solo http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110211180735_nerdmasturbation.gif

Invece di scagliare folgori e strali dal tuo olimpo, perché non noti che sono due modelli diversi di revo?

Quello riportato da me è un revo da 120 Gbyte, probabilmente la serie I, quelli che riporti tu è da 240 Gbyte e presumo sia la serie II.

Ai tuoi sproloqui iniziali rispondo solo che il coder di AS SSD benchmark nella sua nuova release ha messo un tool proprio per i drive con controller tipo Sandforce (compressione dei dati in tempo reale) che mostra su un grafico cartesiano il variare della velocità a seconda del numero di zeri contenuti nei dati (possibilità di compressione maggiore o minore). Ciò è stato fatto per dare un'idea delle prestazioni reali che noterà l'utente nell'uso quotidiano, a secondo della compressibilità dei dati che sta leggendo/scrivendo.

ryosaeba86
14-02-2011, 15:57
[QUOTE=sirioo;34453157]hai seguito questa?

anche...ma come programma per il ramdisk e far si che mi si avvia ad ogni avvio che guida posso usare???

sirioo
14-02-2011, 15:58
[QUOTE=sirioo;34453157]hai seguito questa?

anche...ma come programma per il ramdisk e far si che mi si avvia ad ogni avvio che guida posso usare???

dai un occhio qui


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077

ryosaeba86
14-02-2011, 16:08
grazie...ottimo thread...davvero ben fatto e che un sacco di guide utili...

ryosaeba86
14-02-2011, 16:58
ho fatto il ramdisk...per ora però la cartella FF_Cache mi rimane sempre vuota...eppure sto navigando...

illidan2000
14-02-2011, 17:03
Ti conviene cercartelo in rete.
Le prestazioni con dati poco comprimibili non sono così sfavillanti, a buon intenditor...;)

http://img694.imageshack.us/img694/7243/asssdkopiertest.png

ho trovato queste:
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1460/revox2-cdm.jpg

e
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1460/revox2-hdtach..jpg

sinceramente non riesco a capire il risultato di hdtach. qualcuno con un ssd normale potrebbe fare un test veloce con questo programma? (o almeno spiegarmi tutta questa differenza!)

fonte: http://www.legitreviews.com/article/1460/9/

SgAndrea
14-02-2011, 17:20
ragazzi test con vertex2 25 nm come vi sembra?
http://img707.imageshack.us/img707/8199/attobenck.jpg (http://img707.imageshack.us/i/attobenck.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

pERDI 30 mb/s.....

Gio_87
14-02-2011, 18:20
grazie a mastrogeppetto e Sgandrea.

Beh i 30 mb/s in scrittura in meno può essere anche il controller della mia mobo forse. Comunque superiori a quanto mi aspettassi con le nnad a 25nm...
Non sembra male il risultato voi che dite?

oclla
14-02-2011, 20:19
dai un occhio qui


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077

:ave:
Io ti devo ringraziare. Vedere oggi questa guida mi ha convinto a provarlo sul muletto che è terribilmente lento.
Per il momento ci ho installato direttamente vlc, winamp e il reader pdf, per aprire qualsiasi cosa prima stava un tempo insopportabile.. ora è quasi (quasi perchè l'atom è comunque un bradipo) come avere un ssd :D:D
Prossimo muletto 4gigi di ram e 2 per il ramdisk con tutti i programmi che uso.
:sofico:

Gio_87
14-02-2011, 22:27
Attenzione a non confondere TRIM con GC.
Il primo interviene automaticamente col sistema operativo quando si cancellano file vuotando il cestino e forse anche quando si cancellano senza passare dal cestino.

Il secondo è quello che interviene a livello firmware quando il sistema è in idle per un po' di tempo... Tipo quello che ha scritto oclla ma senza bisogno di una notte intera. Non tutti gli ssd hanno il GC, per esempio gli intel

Penso sia cosi come dici tu.
Infatti nei vertex prima serie nella scheda prodotto porta questo

Performance Optimization
TRIM (requires OSsupport) and idletime garbage collection
http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Vertex_Product_sheet_1.pdf

Comunque i vertex2 con chip sandforce 1222 perchè non lo supportano? sul sito della sandforce i chip della serie 1200 lo hanno come caratteristicha http://www.sandforce.com/index.php?id=19&parentId=2&top=1

sblantipodi
15-02-2011, 00:06
http://www.storagereview.com/ssds_shifting_25nm_nand_what_you_need_know

ma quanto durano queste aziende a fare queste scempiagini...
http://www.storagereview.com/ssds_shifting_25nm_nand_what_you_need_know

mai più un prodotto OCZ.

melu
15-02-2011, 08:08
proprio da BIOS, nel caso di Intel io dovevo disabilitare gli EIST per avere le performaces dichiarate ... altrimenti il controller risultava esser castrato ... ovviamente con SNB sta cosa è stata (opportunamente) fixata ... ;)
azz, questa del risparmio energetico che castra gli intel non l'avevo letta da nessuna parte... grazie della dritta

ciao, cos'è SNB ?

nel bios che quali sono le voci (ho un Ssd Intel x25-mg2 80GB sul pc E8400,mobo Gigabyte Ep45-Ud3R chipset Intel p45+ Ich10r e un Ssd Intel X25-V 40GB sul netbook Atom n270, chipset Intel 945GSE + Ich7m) da modificare?
EIST? o anche altro?
devo modificare qualcosa anche in windows(a parte l'allineamento e le correzioni al S.O. apportate da Intel SSD Toolbox 2.01)?

grazie mille

p.s ovviamente entrambi gli ssd hanno l'ultimo firmware(gennaio 2011, mi pare)

Giuss
15-02-2011, 09:02
Cache e files temporanei li ho su hdd meccanico

quindi? :mc:


Quindi cosa? Tu avevi suggerito di usare il ramdisk e io ho risposto che uso l'hdd meccanico per i files temp, forse questo mi fa perdere qualcosa in velocita'.
Il ramdisk lo uso sul mio eeepc con ssd, ma non è una soluzione che amo particolarmente :)

paolox86
15-02-2011, 10:13
Ho installato il Criucial c300 128 GB.

Ho fatto i test per la scrittura e lettura sequenziale e i valori sono questi: 130 MB/s e 280 MB/s.

La scrittura si avvicina molto ai dati forniti dal produttore invece la lettura un pò meno.

Secondo voi è normale?
Il controller dal bios è meglio impostarlo su ahci o ide? ora è su ahci.

oclla
15-02-2011, 10:18
Ho installato il Criucial c300 128 GB.

Ho fatto i test per la scrittura e lettura sequenziale e i valori sono questi: 130 MB/s e 280 MB/s.

La scrittura si avvicina molto ai dati forniti dal produttore invece la lettura un pò meno.

Secondo voi è normale?
Il controller dal bios è meglio impostarlo su ahci o ide? ora è su ahci.

E' corretto AHCI.
Sei su Sata2? in questo caso con 280MB/s sei anche fortunato.

lampa87
15-02-2011, 10:26
Ho installato il Criucial c300 128 GB.

Ho fatto i test per la scrittura e lettura sequenziale e i valori sono questi: 130 MB/s e 280 MB/s.

La scrittura si avvicina molto ai dati forniti dal produttore invece la lettura un pò meno.

Secondo voi è normale?
Il controller dal bios è meglio impostarlo su ahci o ide? ora è su ahci.

la configurazione in AHCI "dovrebbe" essere piu' performante quindi io lascerei quella... Sopratutto perché se ce l'hai già e funziona vuol dire che non hai bisogno di installare driver ulteriori per poterla sfruttare...

K Reloaded
15-02-2011, 10:34
ma questo trim quando lo fa?

Si parlava di lasciarlo una notte intera alla schermata di login..

no questo è il GARBAGE COLLECTION ... ;)

K Reloaded
15-02-2011, 10:36
azz, questa del risparmio energetico che castra gli intel non l'avevo letta da nessuna parte... grazie della dritta

ciao, cos'è SNB ?

nel bios che quali sono le voci (ho un Ssd Intel x25-mg2 80GB sul pc E8400,mobo Gigabyte Ep45-Ud3R chipset Intel p45+ Ich10r e un Ssd Intel X25-V 40GB sul netbook Atom n270, chipset Intel 945GSE + Ich7m) da modificare?
EIST? o anche altro?
devo modificare qualcosa anche in windows(a parte l'allineamento e le correzioni al S.O. apportate da Intel SSD Toolbox 2.01)?

grazie mille

p.s ovviamente entrambi gli ssd hanno l'ultimo firmware(gennaio 2011, mi pare)

per quanto concerne i settaggi di W7 ti rimando al primo post dell'altro thread ... :) per i settaggi BIOS bisogna solo provare a vedere com'è la situazione, i C-State sono da disabilitare sicuro ...

SNB = Sandy Bridge

K Reloaded
15-02-2011, 10:36
Ho installato il Criucial c300 128 GB.

Ho fatto i test per la scrittura e lettura sequenziale e i valori sono questi: 130 MB/s e 280 MB/s.

La scrittura si avvicina molto ai dati forniti dal produttore invece la lettura un pò meno.

Secondo voi è normale?
Il controller dal bios è meglio impostarlo su ahci o ide? ora è su ahci.

C-States attivi?

Gio_87
15-02-2011, 10:47
no questo è il GARBAGE COLLECTION ... ;)

come ho detto su io :)
Comunque sai se sui vertex2 e supportato?
Nei vecchi vertex c'è sia il garbage collection che il trim nelle specifiche.
Inceve nei nuovi vertex2 dice solo trim supported. Anche se il sandforce sf1222 lo ha tra le specifiche.

K Reloaded
15-02-2011, 10:56
come ho detto su io :)
Comunque sai se sui vertex2 e supportato?
Nei vecchi vertex c'è sia il garbage collection che il trim nelle specifiche.
Inceve nei nuovi vertex2 dice solo trim supported. Anche se il sandforce sf1222 lo ha tra le specifiche.

certezze non ne ho, ma considera che il GC è supportato a livello HW mentre il TRIM è supportato a livello OS ... :)

paolox86
15-02-2011, 10:59
E' corretto AHCI.
Sei su Sata2? in questo caso con 280MB/s sei anche fortunato.

Si Sata 2, allora sarà per questo.

Per i C-States cosa intendete?

K Reloaded
15-02-2011, 11:00
Si Sata 2, allora sarà per questo.

Per i C-States cosa intendete?

i risparmi energetici ... :O

Gio_87
15-02-2011, 11:16
certezze non ne ho, ma considera che il GC è supportato a livello HW mentre il TRIM è supportato a livello OS ... :)

Si si questo lo questo :) però se nei vertex di prima generazione è supportato, mi sembra strano che nella seconda serie l'hanno tolto. Anche perchè il sandforce 1222 lo supporta non vedo perchè non implementarlo :)

paolox86
15-02-2011, 11:17
i risparmi energetici ... :O

Ah già è vero... :doh:

No gli ho disattivati tutti per via dell' overclock

Cluk
15-02-2011, 11:18
Sei nella norma. In SATA II 280 è il massimo che puoi ottenere.
Considera che io ho il 256GB, quindi in scrittura va un pò meglio del 128.

http://img266.imageshack.us/img266/210/cattura3n.png

il tuo SSD quanti giga lo hai formattato?

sirioo
15-02-2011, 11:19
Si si questo lo questo :) però se nei vertex di prima generazione è supportato, mi sembra strano che nella seconda serie l'hanno tolto. Anche perchè il sandforce 1222 lo supporta non vedo perchè non implementarlo :)

avendo sandforce di seconda generazione sul revodrive x2 il GC e supportato....

gam76
15-02-2011, 11:25
Quindi cosa? Tu avevi suggerito di usare il ramdisk e io ho risposto che uso l'hdd meccanico per i files temp, forse questo mi fa perdere qualcosa in velocita'.
Il ramdisk lo uso sul mio eeepc con ssd, ma non è una soluzione che amo particolarmente :)
ok avevo capito male!

Gio_87
15-02-2011, 11:54
avendo sandforce di seconda generazione sul revodrive x2 il GC e supportato....

e il revodrive che chip monta? 4 sandforce 1222? Io penso sia supportato dai vertex2 il GC comunque, senno si deve mandare una bella letterina a ocz per sicurezza :)

sirioo
15-02-2011, 11:56
e il revodrive che chip monta? 4 sandforce 1222? Io penso sia supportato dai vertex2 il GC comunque, senno si deve mandare una bella letterina a ocz per sicurezza :)

yes 4 sandforce 1222

Intel-Inside
15-02-2011, 13:29
Ragazzi nella workstation che sta per arrivare oltre al controller ICH10R sarà presenti anche un Controller LSI SAS per gestire il Raid 1 di 2 Dischi SAS 15k...
Dove è meglio installare l'SSD ? i controller LSI gestiscono il Trim?
Grazie!

Andrea deluxe
15-02-2011, 13:34
Ragazzi nella workstation che sta per arrivare oltre al controller ICH10R sarà presenti anche un Controller LSI SAS per gestire il Raid 1 di 2 Dischi SAS 15k...
Dove è meglio installare l'SSD ? i controller LSI gestiscono il Trim?
Grazie!

lascia i sas sul controller e metti il singolo ssd sull'intel ich...

Gio_87
15-02-2011, 13:40
yes 4 sandforce 1222

Capito :) comunque sai perchè penso che sia supportato il GC? mi è capitato 2 volte che per esempio la sera spengo il pc con 79,7 di spazio libero. Il giorno dopo lo accendo e ho sempre quella capacità libera. Dopo magari faccio qualcosa e il pc rimane accesso senza fare nulla mi ritrovo 80,5. Penso che puo essere il gc.

TheDarkAngel
15-02-2011, 13:46
Capito :) comunque sai perchè penso che sia supportato il GC? mi è capitato 2 volte che per esempio la sera spengo il pc con 79,7 di spazio libero. Il giorno dopo lo accendo e ho sempre quella capacità libera. Dopo magari faccio qualcosa e il pc rimane accesso senza fare nulla mi ritrovo 80,5. Penso che puo essere il gc.

Il GC non libera spazio sul disco :mbe:

Gio_87
15-02-2011, 13:53
mmmm... allora è strano xD boh non so io su l'ssd ho solo il sistema operativo. Cartelle temp e tmp, cache di firefox tutti su un hdd.

Intel-Inside
15-02-2011, 15:46
lascia i sas sul controller e metti il singolo ssd sull'intel ich...

Grazie... non riesco a trovare informazioni riguardo l'SSD della Fujitsu che hanno a listino (Trim? GC?)... ma comè possible? :confused:

SSD 256GB high speed FDE (S26361-F3576-E100) 775€

K Reloaded
15-02-2011, 15:53
ragazzi una domanda importante, ho letto in giro che solo ATTO riesce a sfruttare appieno le caratteristiche del controller SF mentre gli altri 'scazzano' ... a cosa è dovuto questo fatto?

ho notato delle forti incongruenze tra i test sotto ATTO e CDM o AS SSD tanto per far un esempio ... :O

ertruffa
15-02-2011, 15:59
ho fatto il ramdisk...per ora però la cartella FF_Cache mi rimane sempre vuota...eppure sto navigando...

stessa situazione,qualcuno ci aiuti:cry:
grazie

X-ray guru
15-02-2011, 16:09
ragazzi una domanda importante, ho letto in giro che solo ATTO riesce a sfruttare appieno le caratteristiche del controller SF mentre gli altri 'scazzano' ... a cosa è dovuto questo fatto?

ho notato delle forti incongruenze tra i test sotto ATTO e CDM o AS SSD tanto per far un esempio ... :O

Se dici a CDM di usare come dati degli zero, ti vengono +- gli stessi risultati di ATTO.

Siccome sandforce usa una compressione dei dati in tempo reale, prima di scriverli fisicamente sulle nand, se gli si danno in pasto dati fortemente comprimibili, risulta molto più veloce nei risultati del bench, rispetto a dargli dati random o del tutto incomprimibili.

Kupò
15-02-2011, 18:11
tra breve mi arriva il disco SSD, quindi ho una domanda da fare:

che software posso usare per clonare l'hd meccanico con win7 64bit sul nuovo SSD e non avere problemi di allineamento?

grazie mille

The_Saint
15-02-2011, 18:31
Si parlava di lasciarlo una notte intera alla schermata di login..

Penso sia cosi come dici tu.
Infatti nei vertex prima serie nella scheda prodotto porta questo

Performance Optimization
TRIM (requires OSsupport) and idletime garbage collection
http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Vertex_Product_sheet_1.pdf

Comunque i vertex2 con chip sandforce 1222 perchè non lo supportano? sul sito della sandforce i chip della serie 1200 lo hanno come caratteristicha http://www.sandforce.com/index.php?id=19&parentId=2&top=1Il Garbage Collection è supportato dai SandForce, ma in maniera differente rispetto agli SSD con controller Indilinx... nei SF non occorre più che il disco vada in idle effettuando il logoff o roba simile, infatti si parla di "Background Garbage Collection" e non di idle... cmq se n'è discusso ampiamente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2271782

;)

ryosaeba86
15-02-2011, 18:36
stessa situazione,qualcuno ci aiuti:cry:
grazie

poi ho rifatto tutto ed è andato..nel percorso del ramdisk prova a nn creare la cartella...e come valore metti solo R:\....firefox creerà da solo la cartella...

oclla
15-02-2011, 18:46
Il Garbage Collection è supportato dai SandForce, ma in maniera differente rispetto agli SSD con controller Indilinx... nei SF non occorre più che il disco vada in idle effettuando il logoff o roba simile, infatti si parla di "Background Garbage Collection" e non di idle... cmq se n'è discusso ampiamente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2271782

;)

Grazie. Ricordavo male.
Il GC ce l'ha pure il mio summit :O

Aut0maN
15-02-2011, 19:12
Sapete se il corsair da 120gb ha lo stesso problemino di calo prestazioni che hanno gli ultimi ocz?

oclla
15-02-2011, 19:18
Sapete se il corsair da 120gb ha lo stesso problemino di calo prestazioni che hanno gli ultimi ocz?

Non dovrebbe. Infatti è tornato su di prezzo :mad:

mister66
15-02-2011, 19:45
Ciao a tutti,avevo chiesto in un altra sezione come rendere il mio sistema più veloce e rapido nelle varie esecuzioni, avvio xp, eleborazione file photoshop e multimedia , backup blu ray e altro,e un utente mi ha messo la pulce nell'orecchio con questa tecnologia a me poco conosciuta. dunque mi piacerebbe provare ad acquistare un ssd e provare se effettivamente si notano le differenze.Ho letto qualche pagina di questo post...ma 1250 sono troppe da leggere.
Quindi chiedo a voi un consiglio su il mio imminente acquisto e nello shop dove ho preso il pc in firma ho trovato questi :

EK00015045 SSD Crucial RealSSD C300 64GB 2.5" Lettura 355MB/s Scrittura 75MB/s Sata3 CTFDDAA064MAG-1G1 € 95,00 € 95,00 0,00%

EK00014225 SSD OCZ Vertex 2 60GB 2.5" Lettura 285 MB/s Scrittura 275 MB/s SATA2 OCZSSD2-2VTXE060G € 98,00 € 98,00 0,00%

EK00008118 SSD Corsair Force 60GB 2.5" Lettura 285MB/s Scrittura 275MB/s SATA2 CSSD-F60GB2-BRKT € 101,00 € 101,00 0,00%


Ecco,se mi date un consiglio su uno di questi ssd da comprare e mi spiegate perchè questo e non quello giusto per farmi un idea.
la mia cofigurazione è quella in firma e spero di non avere problemi di incompatibilità con la scheda madre.
Ultima cosa: ovviamente devo installare tutto di nuovo,ma posso far fare le operazioni a photoshop su questo disco e poi spostarle su altro hd interno per storage dati? ps. non uso il pc per giocare. grazie a tutti:D :D

homer31
15-02-2011, 19:51
può essere dannoso per il ssd fare lo shut-down automatico del sistema dopo 1 ora (o anche meno, o più)?

TheDarkAngel
15-02-2011, 19:54
può essere dannoso per il ssd fare lo shut-down automatico del sistema dopo 1 ora (o anche meno, o più)?

Se per shutdown non intendi strappare la spina dall'alimentatore, no :D

homer31
15-02-2011, 20:06
Se per shutdown non intendi strappare la spina dall'alimentatore, no :D

no no, intendo spegnimento automatico del sistema dopo un tempo definito / o messa in pausa fino al movimento del mouse.

TheDarkAngel
15-02-2011, 20:12
no no, intendo spegnimento automatico del sistema dopo un tempo definito / o messa in pausa fino al movimento del mouse.

No, nessun problema

gam76
15-02-2011, 20:46
Sapete se il corsair da 120gb ha lo stesso problemino di calo prestazioni che hanno gli ultimi ocz?

assolutamente no!!

stefanonweb
16-02-2011, 09:36
Scusate su un porttile con Intel GM965 che tipo di castrature si possono avere con una SSD? Mi ricordo che se ne era parlato tempo fa... Nel senso che al max cosa supporta in lettura/scrittura?

Cluk
16-02-2011, 10:09
Che voi sappiate gli SSD Crucial Realssd è consigliabile formattarli un po' meno della quantità consentita? Come accade con gli ssd che hanno controller SandForce?

Gio_87
16-02-2011, 11:28
Il Garbage Collection è supportato dai SandForce, ma in maniera differente rispetto agli SSD con controller Indilinx... nei SF non occorre più che il disco vada in idle effettuando il logoff o roba simile, infatti si parla di "Background Garbage Collection" e non di idle... cmq se n'è discusso ampiamente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2271782

;)

grazie mille!!!! non l'avevo visto questo thread. Sarebbe da mettere in evidenza in prima pagina imho...

illidan2000
16-02-2011, 11:45
Che voi sappiate gli SSD Crucial Realssd è consigliabile formattarli un po' meno della quantità consentita? Come accade con gli ssd che hanno controller SandForce?

fa tutto lui. tu devi formattare normalmente

Cluk
16-02-2011, 11:47
fa tutto lui. tu devi formattare normalmente

fa tutto lui in che senso?

Thx :)

frafelix
16-02-2011, 12:17
Nel senso che si tiene da solo un tot di spazio come spare area. Solo se gliene vuoi dare di più devi fare come dici tu, ma non ha molto senso se non lo riempi a tappo.

Kal
16-02-2011, 13:04
Scusate su un porttile con Intel GM965 che tipo di castrature si possono avere con una SSD? Mi ricordo che se ne era parlato tempo fa... Nel senso che al max cosa supporta in lettura/scrittura?

Beh,io ho sul portatile un PM965 (grafica dedicata invece che inclusa nel chipset come hai tu) che ha il controller ICH8M,che è un buon controller,non credo che ci siano problemi prestazionali.

stefanonweb
16-02-2011, 13:28
Beh,io ho sul portatile un PM965 (grafica dedicata invece che inclusa nel chipset come hai tu) che ha il controller ICH8M,che è un buon controller,non credo che ci siano problemi prestazionali.

Quindi tutta la banda disponibile del sata 2 - 3Gb/s? Quindi lettura max potrebbe arrivare a 270? Adesso con Intel G2 X25-V da 40GB arriva a 170 in lettura quindi magari avrebbe senso passare a qualcosa di + performante se non altro anche per la capienza?

Kal
16-02-2011, 14:17
Quindi tutta la banda disponibile del sata 2 - 3Gb/s? Quindi lettura max potrebbe arrivare a 270? Adesso con Intel G2 X25-V da 40GB arriva a 170 in lettura quindi magari avrebbe senso passare a qualcosa di + performante se non altro anche per la capienza?

Personalmente non ho mai provato un SSD sul portatile,ma l'ICH8M è un ottimo controller,quindi credo che almeno 220-230 li faccia....

gam76
16-02-2011, 14:37
quindi credo che almeno 220-230 li faccia....

si ma l'autovelox??


:D

X-ray guru
16-02-2011, 14:47
si ma l'autovelox??


:D

Occhio che a Milano e provincia ci sono i 70 km/h di limite, anche sulle tangenziali. :(

lucaaaa
16-02-2011, 16:36
Salve ragazzi , chiedo scusa , mi sono letto un po di pagine ma sono veramente tante e provo chiedere a voi le istruzioni :confused: mi è appena arrivato il Corsair F120 , e volevo chiedervi cosa devo fare esattamente per istallare il sistema operativo o ripristinare comunque con "acronis" , se devo comportarmi come un normale s.ata meccanico e SOPRATTUTTO se E' OBBLIGATORIO attivare nel bios AHCI : posso ultilizzare questo ssd senza attivare l' AHCI ????? funziona lostesso in modalita' normale???? :confused:
Grazie a chi vorrà rispondermi :)

K Reloaded
16-02-2011, 16:55
Se dici a CDM di usare come dati degli zero, ti vengono +- gli stessi risultati di ATTO.

Siccome sandforce usa una compressione dei dati in tempo reale, prima di scriverli fisicamente sulle nand, se gli si danno in pasto dati fortemente comprimibili, risulta molto più veloce nei risultati del bench, rispetto a dargli dati random o del tutto incomprimibili.

d'accordo, ma allora è tutto aleatorio ... qual'è il bench 'REALE' su cui si può confrontare tutti gli SSD? e soprattutto quali sono i risultati veri? quelli casuali o quelli con gli zeri?

K Reloaded
16-02-2011, 16:56
Salve ragazzi , chiedo scusa , mi sono letto un po di pagine ma sono veramente tante e provo chiedere a voi le istruzioni :confused: mi è appena arrivato il Corsair F120 , e volevo chiedervi cosa devo fare esattamente per istallare il sistema operativo o ripristinare comunque con "acronis" , se devo comportarmi come un normale s.ata meccanico e SOPRATTUTTO se E' OBBLIGATORIO attivare nel bios AHCI : posso ultilizzare questo ssd senza attivare l' AHCI ????? funziona lostesso in modalita' normale???? :confused:
Grazie a chi vorrà rispondermi :)

l'AHCI è 'obbligatorio' ... ;)

K Reloaded
16-02-2011, 16:57
Che voi sappiate gli SSD Crucial Realssd è consigliabile formattarli un po' meno della quantità consentita? Come accade con gli ssd che hanno controller SandForce?

e perchè i SF bisogna partizionarli prima? io cmq ho il C300, partizionato tutto quanto ... un missile ;)

The_Saint
16-02-2011, 17:12
d'accordo, ma allora è tutto aleatorio ... qual'è il bench 'REALE' su cui si può confrontare tutti gli SSD? e soprattutto quali sono i risultati veri? quelli casuali o quelli con gli zeri?Non esistono risultati veri o non veri, essendo le prestazioni variabili... si può avere solo una stima di quelle che sono le prestazioni... diciamo che con AS SSD si ha una stima della velocità nell'uso reale e con ATTO (o CDM con pattern fisso) abbiamo invece la velocità massima, che è interessante solamente per sapere che + di quel tot non può andare... :D

K Reloaded
16-02-2011, 17:18
Non esistono risultati veri o non veri, essendo le prestazioni variabili... si può avere solo una stima di quelle che sono le prestazioni... diciamo che con AS SSD si ha una stima della velocità nell'uso reale e con ATTO (o CDM con pattern fisso) abbiamo invece la velocità massima, che è interessante solamente per sapere che + di quel tot non può andare... :D

uso reale medio intendi? nel senso che quello è il disco in 'modalità daily use'? e HD Tune invece (che prevede il fatto che il drive non sia partizionato)?

The_Saint
16-02-2011, 17:24
uso reale medio intendi? nel senso che quello è il disco in 'modalità daily use'? e HD Tune invece (che prevede il fatto che il drive non sia partizionato)?Sì, intendo un uso con i programmi più comuni... HD Tune non ho idea di che tipo di pattern usi...

K Reloaded
16-02-2011, 17:55
Qualcuno mi sa dare informazioni riguardo la funzionalità TRIM e OSX? E' consigliata l'attivazione? E' supportata?

il TRIM è supportato dal OS ... leggiti la prima pagina del thread relativo le FAQ e trovi tutto ;)

ThEbEsT'89
16-02-2011, 19:11
OSX non supporta ancora il trim...

frafelix
17-02-2011, 08:08
OsX non supporta il trim e servirebbe invece...
Il trim serve per preparare le celle per la scrittura prima che la nuova scrittura avvenga. Se non lo fa alla cancellazione del dato sulla cella lo deve fare al momento della riscrittura della cella e questo implica un calo di prestazioni in scrittura...

illidan2000
17-02-2011, 08:49
l'AHCI è 'obbligatorio' ... ;)

mmm..... perché?

Sandan
17-02-2011, 08:58
Ciao,

qualcuno ha provato il firm 1.29 per vertex2?

Non è ancora uscito il cangelog ufficiale e mi domandavo se qualche pioniere, perchè alla fine è così che siamo considerati da ocz, abbia novità.

Bye.

gam76
17-02-2011, 08:59
Salve ragazzi , chiedo scusa , mi sono letto un po di pagine ma sono veramente tante e provo chiedere a voi le istruzioni :confused: mi è appena arrivato il Corsair F120 , e volevo chiedervi cosa devo fare esattamente per istallare il sistema operativo o ripristinare comunque con "acronis" , se devo comportarmi come un normale s.ata meccanico e SOPRATTUTTO se E' OBBLIGATORIO attivare nel bios AHCI : posso ultilizzare questo ssd senza attivare l' AHCI ????? funziona lostesso in modalita' normale???? :confused:
Grazie a chi vorrà rispondermi :)

istalla come se fosse un normale hdd...seven farà il resto...

un mio modesto parere...la prima volta io eviterei di caricare un immagine di sistema(acronis) ma istallerei seven pulito.

la modalita' achi aumenta la performance del disco quindi da mettere assolutamente( ma non obbligatorio)!!
appena monti tutto poi postami qlc benk cosi lo confrontiamo con il mio :) che per ora e' una bomba!!

ciao

Giustaf
17-02-2011, 09:30
chiaritemi questa cosa per favore..:D
ma con un SSD "moderno" (vertex 2, c300, ecc..) se si deve installare win 7 da zero..cosa si deve fare quando ci si trova di fronte il menù dove si sceglie l'unità sulla quale verrà installato il s.o.?

Basta selezionarla e cliccare su "prosegui/installa" oppure prima bisogna cliccare su opzioni e formattare l'unità?

E poi, nel caso in cui uno volesse reinstallare (per qualsiasi motivo) il sistema operativo su un SSD che ha già win 7 installato, cosa deve fare? Andare su opzioni e scegliere di formattare prima di proseguire oppure anche in questo caso il tasto "formatta" non va toccato? :confused:

K Reloaded
17-02-2011, 10:15
mmm..... perché?

beh, per massimizzare le prestazioni, considera che sul P67 l'impostazione di default nel BIOS è per l'appunto AHCI ... :)

gam76
17-02-2011, 10:30
chiaritemi questa cosa per favore..:D
ma con un SSD "moderno" (vertex 2, c300, ecc..) se si deve installare win 7 da zero..cosa si deve fare quando ci si trova di fronte il menù dove si sceglie l'unità sulla quale verrà installato il s.o.?

Basta selezionarla e cliccare su "prosegui/installa" oppure prima bisogna cliccare su opzioni e formattare l'unità?

E poi, nel caso in cui uno volesse reinstallare (per qualsiasi motivo) il sistema operativo su un SSD che ha già win 7 installato, cosa deve fare? Andare su opzioni e scegliere di formattare prima di proseguire oppure anche in questo caso il tasto "formatta" non va toccato? :confused:

devi scegliere solo l'unita e proseguire, penserà 7 a formattare e istallare...

se gia c'e' un SO devi procedere normalmente come sopra :)

altra opzione per SO gia istallato:
io vedevo il sistema un pò lento cosi ho deciso di reistallere e ho istallato 7 direttamente dal SO aperto, mettendo il DVD e seguendo le voci guida!!;)

K Reloaded
17-02-2011, 10:35
devi scegliere solo l'unita e proseguire, penserà 7 a formattare e istallare...

se gia c'e' un SO devi procedere normalmente come sopra :)

altra opzione per SO gia istallato:
io vedevo il sistema un pò lento cosi ho deciso di reistallere e ho istallato 7 direttamente dal SO aperto, mettendo il DVD e seguendo le voci guida!!;)

io formatto sempre l'unità dove vado ad installare l'OS ... :)

Giustaf
17-02-2011, 10:38
ok grazie! :)

la scimmia sale e non so quanto potrò attendere i nuovi SSD...:mc:

The Solutor
17-02-2011, 10:41
Sono di corsa, non so se gia postato

Vertex 3 Pro Review (http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd)

gam76
17-02-2011, 10:46
io formatto sempre l'unità dove vado ad installare l'OS ... :)

Lo fa seven in automatico non come xp che ti faceva prima formattare...poi stiamo parlando di istallazione su SSD quindi dovresti fare prima un ERASE(che nn conviene fare spesso)

K Reloaded
17-02-2011, 10:50
Lo fa seven in automatico non come xp che ti faceva prima formattare...poi stiamo parlando di istallazione su SSD quindi dovresti fare prima un ERASE(che nn conviene fare spesso)

mica vero che devi far il Secure Erase, quello lo si fa solo e ripeto solo quando le prestazioni sono visibilmente calate, anche perchè l'Erase ti 'mangia' un ciclo vita delle celle su tutto il drive ... quindi come ben capisci non è che conviene farlo spesso e 'a caso' ... ;)

Sandan
17-02-2011, 10:54
Ciao,

rinnovo richiesta se qualcuno abbia provato il firm 1.29 su vertex2.

Aggiungo, come vanno gli ssd su chipset nvidia 9300?

Grazie in anticipo.

Athlon 64 3000+
17-02-2011, 10:55
http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-3-pro-review/
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd

Recensioni del Vertex3 Pro da 200gb.

illidan2000
17-02-2011, 11:05
beh, per massimizzare le prestazioni, considera che sul P67 l'impostazione di default nel BIOS è per l'appunto AHCI ... :)

si, ma da test effettuati (da me), le prestazioni sono molto simili... (parliamo di meno di 1mb/s di differenza per qualsiasi test)

K Reloaded
17-02-2011, 11:10
si, ma da test effettuati (da me), le prestazioni sono molto simili... (parliamo di meno di 1mb/s di differenza per qualsiasi test)

beh ma se TUTTI consigliano di settare AHCI un motivo ci sarà ... :) (oltre al fatto che l'AHCI supporta il NCQ con conseguente miglioramento prestazionale sugli iops)

gam76
17-02-2011, 11:14
mica vero che devi far il Secure Erase, quello lo si fa solo e ripeto solo quando le prestazioni sono visibilmente calate, anche perchè l'Erase ti 'mangia' un ciclo vita delle celle su tutto il drive ... quindi come ben capisci non è che conviene farlo spesso e 'a caso' ... ;)

si ma e' quello che dico io, che nn conviene farlo...riguardo il format su seven formatta lui da solo nn devi farlo tu quindi nn so cosa significa quando dici " io formatto sempre" ;)

K Reloaded
17-02-2011, 11:20
si ma e' quello che dico io, che nn conviene farlo...riguardo il format su seven formatta lui da solo nn devi farlo tu quindi nn so cosa significa quando dici " io formatto sempre" ;)

che per l'appunto seleziono l'opzione 'formatta' nel pannello di installazione del OS ... :)

The Solutor
17-02-2011, 11:21
si, ma da test effettuati (da me), le prestazioni sono molto simili... (parliamo di meno di 1mb/s di differenza per qualsiasi test)


Sicuro sicuro ?

http://img97.imageshack.us/img97/103/ahciide.png

TheDarkAngel
17-02-2011, 11:56
http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-3-pro-review/13

Certo che il marvell è imbarazzante :mbe:

Orangina
17-02-2011, 11:58
Consiglio per un SSD di piccolo taglio (<=64gb) col miglior rapporto prezzo/qualità

Devo montarlo su un piccolo eeepc per poterlo trasportare in giro senza curarmi se è acceso o spento o in standby.

Grazie

PS: accetto consigli su dove comprarlo

Giustaf
17-02-2011, 12:03
http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-3-pro-review/13

Certo che il marvell è imbarazzante :mbe:

già! :stordita: aggiungerei anche il costo ipotizzato tra loro però! :eek: :muro:

Spero esca a breve qualcosa di più economico...

K Reloaded
17-02-2011, 12:17
http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-3-pro-review/13

Certo che il marvell è imbarazzante :mbe:

non è una novità, e tra l'altro nn capisco ancora perchè i brand insistano a metterlo sulle schede madri ... :mbe:

TheDarkAngel
17-02-2011, 12:24
non è una novità, e tra l'altro nn capisco ancora perchè i brand insistano a metterlo sulle schede madri ... :mbe:

Ho dannatamente paura che sia il meno peggio :p

Joseph Joestar
17-02-2011, 12:26
http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-3-pro-review/
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd

Recensioni del Vertex3 Pro da 200gb.

Si sà già quando esce la classe non enterprise?

K Reloaded
17-02-2011, 12:40
Ho dannatamente paura che sia il meno peggio :p

beh no, ho comparato l'Intel 6gb/s con il Marvell 6gb/s proprio pochi giorni fa ... l'Intel è migliore ...

http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-madri/asrock-p67-professional-fatal1ty-201102144773/7/

e di brutto anche ... :)

TheDarkAngel
17-02-2011, 12:43
beh no, ho comparato l'Intel 6gb/s con il Marvell 6gb/s proprio pochi giorni fa ... l'Intel è migliore ...

http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-madri/asrock-p67-professional-fatal1ty-201102144773/7/

e di brutto anche ... :)

Non ci siamo capiti, il meno peggio è il marvell tra i controller in commercio per i produttori, il p67 non è scorporabile nelle sue parti, non puoi abbinarlo a un x58 ;)

Athlon 64 3000+
17-02-2011, 12:45
Si sà già quando esce la classe non enterprise?

Da quello che so io al monento non si sa niente dei controller per la fascia consumer.

Leo81
17-02-2011, 12:55
ke bombe sti vertex 3 pro!!!! :eek:

Gio_87
17-02-2011, 13:04
Sicuro sicuro ?

http://img97.imageshack.us/img97/103/ahciide.png

ciao ti posso chiedere come utilizzare i driver ahci di amd invece di quelli di windows?

illidan2000
17-02-2011, 14:11
Sicuro sicuro ?

http://img97.imageshack.us/img97/103/ahciide.png

si... potresti dire come hai fatto i test? (hard disk usato, controller)
se riesco domani posto i miei test

The Solutor
17-02-2011, 14:31
si... potresti dire come hai fatto i test? (hard disk usato, controller)
se riesco domani posto i miei test

Hd in firma, mb in firma, all'epoca (fine novembre) praticamente nuovo, driver ide e ahci di serie di win 7 64, ahci amd dell'epoca (10.9 mi pare).

The Solutor
17-02-2011, 14:33
ciao ti posso chiedere come utilizzare i driver ahci di amd invece di quelli di windows?

Beh, li scarichi ci clicchi sopra e riavvii.

Gio_87
17-02-2011, 14:35
e mi porta sempre msachi per esempio in as ssd

The Solutor
17-02-2011, 14:40
e mi porta sempre msachi per esempio in as ssd


Beh, magari la tua MB ha un id strano sul controller sata, installali a mano col sistema classico, stanno sotto la directory ati o amd, a seconda della versione che hai installato.

The_Saint
17-02-2011, 14:40
Menomale che c'è Anandtech... questa review è più interessante per la parte tecnica che per le performance del Vertex 3 Pro! :D

- Sfatiamo la leggenda metropolitana che le celle NAND durano poco (comprese quelle a 25nm)... io ed altri in questo thread è da sempre che lo diciamo, ora finalmente abbiamo come supporto anche una fonte autorevole: ;)
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/2

- SSD con controller SandForce: problema del degrado delle performance e dell'apparente non utilizzo del TRIM, finalmente spiegato nei dettagli:
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/6

:)

Gio_87
17-02-2011, 14:43
Beh, magari la tua MB ha un id strano sul controller sata, installali a mano col sistema classico, stanno sotto la directory ati o amd, a seconda della versione che hai installato.

sinceramente non so come fare :(

The Solutor
17-02-2011, 14:48
sinceramente non so come fare :(

Come si fa dai tempi di windows 95, gestione periferiche, proprietà dell'aggeggio che vuoi aggiornare, aggiorna driver, cerca il driver sul pc, percorso...

Gio_87
17-02-2011, 14:53
hai ragione l'avevo trovato da solo comunque grazie :)

TheDarkAngel
17-02-2011, 14:54
Menomale che c'è Anandtech... questa review è più interessante per la parte tecnica che per le performance del Vertex 3 Pro! :D

- Sfatiamo la leggenda metropolitana che le celle NAND durano poco (comprese quelle a 25nm)... io ed altri in questo thread è da sempre che lo diciamo, ora finalmente abbiamo come supporto anche una fonte autorevole: ;)
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/2

- SSD con controller SandForce: problema del degrado delle performance e dell'apparente non utilizzo del TRIM, finalmente spiegato nei dettagli:
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/6

:)

La parte più significativa è questa:

"The worst write amplification we saw was around 0.6x. Actually, most of the drives we've deployed in house came in at 0.6x. In this particular drive the user (who happened to be me) wrote 1900GB to the drive (roughly 7.7GB per day over 8 months) and the SF-1200 controller in turn threw away 800GB and only wrote 1100GB to the flash. This includes garbage collection and all of the internal management stuff the controller does."

Hanno avuto ragione da vendere ad utilizzare tecnologie di compressione dei dati ;)

s12a
17-02-2011, 15:59
Con un uso normale e senza "ottimizzazioni" (tranne spostare le cartelle dei file di download da internet sull'hard disk per motivi di spazio) in 8 mesi esatti il mio Intel X25-E 64 GB, a titolo di confronto, ha totalizzato 2600 GB di scritture. Suppongo che in questo dato sia inclusa anche la write amplification che sicuramente e` maggiore di 1.

zizu82
17-02-2011, 16:06
dovrei prendere a breve un corsair force f120... qualcuno sa dirmi se vado incontro a problemi con un chipset P35 ICH9R?