View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
K Reloaded
26-01-2011, 17:54
Non so per questo chiedo a voi '.'
Si deve fare tutto quel procedimento illustrato nel primo post?
che devi fare ... 'plugghi' il drive, installi l'OS e ottimizzi ... tutto qua ;)
che devi fare ... 'plugghi' il drive, installi l'OS e ottimizzi ... tutto qua ;)
Nel bios non si deve toccare nulla?
K Reloaded
26-01-2011, 17:56
Nel bios non si deve toccare nulla?
beh ovviamente devi settare AHCI prima di partizionare ... (poi controlla l'altro thread per gli altri eventuali settaggi)
X sirioo
il discorso revo drive x2 è un pò articolato,
stavo per prenderlo quando poi mi hanno fatto notare che il samsung 470 da 128 o 256gb andava meglio li per li non ci ho creduto, poi ho visto vari test in rete e confermano quanto detto, per adesso sono in attesa di sviluppi perchè con questi ssd le cose non sono molto chiare, nel senso che i dati tecnici non sono poi visibili realmente nelle prestazioni.
X sirioo
il discorso revo drive x2 è un pò articolato,
stavo per prenderlo quando poi mi hanno fatto notare che il samsung 470 da 128 o 256gb andava meglio li per li non ci ho creduto, poi ho visto vari test in rete e confermano quanto detto, per adesso sono in attesa di sviluppi perchè con questi ssd le cose non sono molto chiare, nel senso che i dati tecnici non sono poi visibili realmente nelle prestazioni.
non ho capito il nesso tra 1 ssd e un raid0 di 4ssd su pcie parlando nel mio caso la vers 240gb
ma quanti samsung 470 servono x superare le prestazioni di un revodrive x2 ....4 samsung 470 ? e costano pure tanto...220 euro x 128 gb non so in termini economici quanto convenga
TheDarkAngel
26-01-2011, 19:45
X sirioo
il discorso revo drive x2 è un pò articolato,
stavo per prenderlo quando poi mi hanno fatto notare che il samsung 470 da 128 o 256gb andava meglio li per li non ci ho creduto, poi ho visto vari test in rete e confermano quanto detto, per adesso sono in attesa di sviluppi perchè con questi ssd le cose non sono molto chiare, nel senso che i dati tecnici non sono poi visibili realmente nelle prestazioni.
http://www.storagereview.com/images/samsung_470_iops_workstation_4k.png
non ho capito il nesso tra 1 ssd e un raid0 di 4ssd su pcie parlando nel mio caso la vers 240gb
ma quanti samsung 470 servono x superare le prestazioni di un revodrive x2 ....4 samsung 470 ? e costano pure tanto...220 euro x 128 gb non so in termini economici quanto convenga
No!!! No!!! hai ragione il revo x2 da 240Gb costa poco!!! Anzi quasi regalato
http://hothardware.com/Reviews/OCZ-RevoDrive-X2-Review-Killer-PCIE-SSD-Performance/?page=1
ilratman
26-01-2011, 19:52
esatto
ho queste possibilità
ssd mini pci ex + hdd 2.5" + masterizzatore dvd
ssd mini pci ex + hdd 2.5 + hdd 2.5"
ssd 2.5" + hdd 2.5"
ovviamente , se questo ssd mini pci ex fosse affidabile , andrei sulla prima...
io farei la 3 senza indugi.
per quanto i minipciexp siano interessanti nel momento che vendi il note o che lo vuoi cambiare è meglio avere un ssd da 2.5" piuttosto che queste schedine che vanno bene solo su notebook della stessa marca.
No!!! No!!! hai ragione il revo x2 da 240Gb costa poco!!! Anzi quasi regalato
ma cosa vuol dire mica ho detto che costa poco ...:muro: ho detto solamente a smoicol che x avere quelle prestazioni devi spendere uguale ma forse anche di piu con i samsung...
a volte fatico a scrivere su questo thread :muro: :muro: :muro:
..dunque ragazzi sono riuscito finalmente a fare dei bench con crystaldiskmark e con as ssd... amara sorpresa...
Configurazione:
-ssd crucial realssd c300 128gb
-amd phenom II x6 1090t be
- MO Gigabyte gpa890 ud3h (cipset 890gx), che non dovrebbe essere affatto male, sata III ovviamente.
- ram vengeance 8gb
Ho messo l'ssd in ahci dal bios prima di installare l'OS.. ho controllato anche sul registro.. ma su AS SSD me lo segna come ide :(
Ad ogni modo i risultati dei bench sono piuttosto scarsi per il modello.
questo è un benchmark trovato in rete...
http://ssdtechnologyforum.com/threads/1102-Crucial-RealSSD-C300-128GB-SATA-III-drive
questi sono i mei.. non ho aggiornato alcun driver o controller o chichessia nell'ssd, quindi forse è per questo che ho questi risultati? :( ovviamente è attaccato a sataIII
http://img12.imageshack.us/img12/6498/crucialc300128gb.jpg
http://img201.imageshack.us/img201/7705/crucialc300128gb100mb.jpg
http://img209.imageshack.us/img209/2371/asssdbench.jpg
K Reloaded
26-01-2011, 20:44
..dunque ragazzi sono riuscito finalmente a fare dei bench con crystaldiskmark e con as ssd... amara sorpresa...
Configurazione:
-ssd crucial realssd c300 128gb
-amd phenom II x6 1090t be
- MO Gigabyte gpa890 ud3h (cipset 890gx), che non dovrebbe essere affatto male, sata III ovviamente.
- ram vengeance 8gb
Ho messo l'ssd in ahci dal bios prima di installare l'OS.. ho controllato anche sul registro.. ma su AS SSD me lo segna come ide :(
Ad ogni modo i risultati dei bench sono piuttosto scarsi per il modello.
questo è un benchmark trovato in rete...
http://ssdtechnologyforum.com/threads/1102-Crucial-RealSSD-C300-128GB-SATA-III-drive
questi sono i mei.. non ho aggiornato alcun driver o controller o chichessia nell'ssd, quindi forse è per questo che ho questi risultati? :( ovviamente è attaccato a sataIII
http://img12.imageshack.us/img12/6498/crucialc300128gb.jpg
http://img201.imageshack.us/img201/7705/crucialc300128gb100mb.jpg
http://img209.imageshack.us/img209/2371/asssdbench.jpg
http://www.xtremehardware.it/recensioni/periferiche/crucial-realssd-c300-128gb-sata-6gb%10s-201011014347/
questi sono i miei :)
http://www.xtremehardware.it/recensioni/periferiche/crucial-realssd-c300-128gb-sata-6gb%10s-201011014347/
questi sono i miei :)
si li avevo già visti e sicuramente sono decisamente più affidabili di quello che ho linkato io (purtroppo non posso confrontare i valori di lettura con as ssd in quanto su quella recensione hanno messo l'immagine con i valori di write anche per read).. ciò non toglie che i valori sono sotto le aspettative del prodotto (quantomeno in lettura, sia sequenziale che 4k), e che per qualche motivo as ssd vede il disco come ide e non come ahci... ad ogni modo i miglioramenti rispetto al meccanico sono decisamente evidenti, di certo non sono deluso
per quanto i minipciexp siano interessanti nel momento che vendi il note o che lo vuoi cambiare è meglio avere un ssd da 2.5" piuttosto che queste schedine che vanno bene solo su notebook della stessa marca.
e perchè mai ??
nel senso tutti i portatili hanno lo slot minipciexpress quindi a patto che ce ne sia uno libero e sia bootabile, come ti sei fatto il mazzo per inserirlo cosi lo fai per toglierlo ... alla fine è esattamente come un ssd da 2,5 con interfaccia diversa: cosa cambierebbe averne uno da 2,5 o pce ?? si magari può essere piu agevole l'installazione o il cambio, ma come prestazioni siamo li, entrambi non producono calore ne rumore ...
io che ad esempio non ho un secondo spazio per hd, andrò probabilmente di minipce (a meno ch enon compri un revo x2 per il fisso e porti il g1 sul portatile)che cmq potrò usare su qualsiasi notebook/netbook ... la scelta è puramente dettata dalle necessità
e cmq guarda meglio i soda creek (intel ssd 310) che magari hanno più support dietro (e 99$ e 189$ rispettivamente per 40 e 80gb)
ma cosa vuol dire mica ho detto che costa poco ...:muro: ho detto solamente a smoicol che x avere quelle prestazioni devi spendere uguale ma forse anche di piu con i samsung...
a volte fatico a scrivere su questo thread :muro: :muro: :muro:
La mia modesta opinione è che i revo sono troppo costosi, e poi mi pare che non abbiano neppure il GC, ma non sono sicuro, quindi sei sempre alle prese con un raid quando ci manipoli accanto, qual'è la diff. con un raid0 su controller integrato?
Qualche Mb/s, ti chiedo si notera' nell'utilizzo del pc?
Io non credo, e poi fra qualche mese usciranno i nuovi dischi che saturano anche la banda sataIII, con 2 di quelli hai gia' bruciato il revo x2, e x finire poi quando lo vendi chi lo vuole?
Certo se fai un prezzo stracciato lo vendi subito ma a non perderci troppo non lo vuole nessuno, invece i dischi singoli una volta smembrato il raid0 puoi sempre piazzarli.
Sia chiaro questa è la mia modesta opinione , piacerebbe anche a me provare un revo x2, ma a quel prezzo mi dispiace ma se li tengono, se proprio devo strafare punto su un raid con controller esterno.
Poi pero' ho pazienza e aspetto i + performanti vertex 3, tanto spremo un po' il mio vertex turbo.
La mia modesta opinione è che i revo sono troppo costosi, e poi mi pare che non abbiano neppure il GC, ma non sono sicuro, quindi sei sempre alle prese con un raid quando ci manipoli accanto, qual'è la diff. con un raid0 su controller integrato?
Qualche Mb/s, ti chiedo si notera' nell'utilizzo del pc?
Io non credo, e poi fra qualche mese usciranno i nuovi dischi che saturano anche la banda sataIII, con 2 di quelli hai gia' bruciato il revo x2, e x finire poi quando lo vendi chi lo vuole?
Certo se fai un prezzo stracciato lo vendi subito ma a non perderci troppo non lo vuole nessuno, invece i dischi singoli una volta smembrato il raid0 puoi sempre piazzarli.
Sia chiaro questa è la mia modesta opinione , piacerebbe anche a me provare un revo x2, ma a quel prezzo mi dispiace ma se li tengono, se proprio devo strafare punto su un raid con controller esterno.
Poi pero' ho pazienza e aspetto i + performanti vertex 3, tanto spremo un po' il mio vertex turbo.
allora facciamo chiarezza
il revo x2 ha il GC
altra cosa il revodrive non lo prendo xche mi piacciono i numeri ma e un investimento x il mio lavoro...tu forse non vedrai differenze io si...
il costo ...stai sicuro che se mi sono fiondato sul revox2 da 240gb solamente xche lo pago molto meno del prezzo che vedi in rete...pure x questo sto attendendo da un po'
tutto questo cmq va oltre la risp che ho dato a smoicol ...
bye
allora facciamo chiarezza
il revo x2 ha il GC
altra cosa il revodrive non lo prendo xche mi piacciono i numeri ma e un investimento x il mio lavoro...tu forse non vedrai differenze io si...
il costo ...stai sicuro che se mi sono fiondato sul revox2 da 240gb solamente xche lo pago molto meno del prezzo che vedi in rete...pure x questo sto attendendo da un po'
tutto questo cmq va oltre la risp che ho dato a smoicol ...
bye
Se lo usi x lavoro è un'altro discorso, comunque sia i soldi sono tuoi e ci fai quello che vuoi, comunque mi pare che qualche utente di questo thread avesse postato degli screen appunto del revo x2.
Se ha il GC andiamo gia' meglio
Scrivo solo per segnalare che chi avesse esigenze immediate in un noto shop online sono spuntati i Crucial C300 128gb a 195€
NOOB4EVER
27-01-2011, 03:34
raga ,ho appena installato fresco windows sul revodrive da 50gb
dopo aver eseguito l'ottimizzazione,volevo sapere se devo spostare i file di paging sul disco rigido o se non serve,inoltre esplorando gestione computer ,nella lista dispositivi mi appare una voce "SI Pseudo Device SCSI Processor Device" la quale e' contrassegnata da un punto interrogativo su cerchio bianco ,qualcuno saprebbe indicarmi che cosa devo fare per aggiornarla ad operativa se possibile? premetto che ho installato su consiglio del buon dewwwx i drivers durante l'installazione tramite pendrive quando mi chiedeva il disco sul quale installare l'os altrimenti non me lo vedeva giustamente,oltretutto,la versione sul sito a 64bit non finziona e per forza si deve mettere la 32bit sapete per quale motivo o se tale accorgimento risolverebbe la questione sopracitatata?
grazie del supporto :)
Noob
Ciao a tutti.
Premessa:
Ieri mi è arrivato il mio primo SSD (vertex 2 120gb) e win7 64b e non ho resistito: anche se sono arrivato a casa tardi mi sono messo ad installare!
Sul mio pc (datato) avevo tre hd: due sul canale 0 ed 1 sull'altro. Dei due sullo 0 uno era il master e l'altro ovviamente uno slave.
Io, dopo aver montato l'SSD in uno slot vuoto, mi sono limitato a disconnettere i cavi dal vecchio disco di boot e connetterli al nuovo SSD.
Installazione OK ma al completamento mi sono accorto che il disco che prima era slave è visto nel BIOS e nel device manager ma non è presente nel Disk Management e quindi è "invisibile" alle applicazioni, non ha una lettera assegnata per intenderci.
Il mio primo dubbio è che il controller dell'ssd non sia in grado di gestire uno slave IDE me lo potete confermare?
Anche io ho appena montato questo hardDisk ma vorrei prima fare l'aggiornamento del firmWare come consigliato da OCZ ma avviato OCZToolBox non rivela nessun SSD montato :eek:
Come sistema operativo uso Windows XP Prof. agli unltimi aggiornamenti disponibili.
..Ho provato anche dopo aver creato una partizione e formattato!:muro:
The_Saint
27-01-2011, 08:57
io farei la 3 senza indugi.
per quanto i minipciexp siano interessanti nel momento che vendi il note o che lo vuoi cambiare è meglio avere un ssd da 2.5" piuttosto che queste schedine che vanno bene solo su notebook della stessa marca.Concordo... anche perchè il supporto per questi tipi di SSD generalmente è molto scarso...
Varrebbe la pena solo se il prezzo fosse molto inferiore alla versione da 2.5"... ma dubito, anzi in genere costano di più.
ragazzi, se volessi formattare il mio SO e allineare l'SSD, c'è qualche procedura particolare da seguire?
o installo come sempre, cioè elimino la partizione e procedo con l'installazione di 7x64?
Io ho installato il mio primo ssd sulla porta Sata1 qui:
http://img94.imageshack.us/img94/8554/sata1.gif
ora ho il dubbio: avrei dovuto installarlo qui?
http://img192.imageshack.us/img192/7143/sata2.gif
Questo non l'ho fatto prima, è possibile farlo adesso con il solo s.o. installato o è meglio cambiare questo parametro ed installare nuovamente il so?
http://img248.imageshack.us/img248/2861/sata3.gif
Grazie a chi si prenderà la briga di rispondere...
The_Saint
27-01-2011, 10:19
Io ho installato il mio primo ssd sulla porta Sata1 ...E' corretto come l'hai installato... il controller jmicron lascialo perdere. ;)
ToO_SeXy
27-01-2011, 11:46
Ciao a tutti.
é normale che il mio intel G2 160GB impieghi var iminuti ad esser riconosciuto dal bios?
certe volte rimane li per decine di minuti...
ilratman
27-01-2011, 12:01
Ciao a tutti.
é normale che il mio intel G2 160GB impieghi var iminuti ad esser riconosciuto dal bios?
certe volte rimane li per decine di minuti...
Direi di no.
Aggiorna il bios e se non risolvi provalo su un'altra mobo.
elgabro.
27-01-2011, 12:12
scusate ma quindi per i G3 non se ne parla per febbraio? :rolleyes:
Anche io ho appena montato questo hardDisk ma vorrei prima fare l'aggiornamento del firmWare come consigliato da OCZ ma avviato OCZToolBox non rivela nessun SSD montato :eek:
Come sistema operativo uso Windows XP Prof. agli unltimi aggiornamenti disponibili.
..Ho provato anche dopo aver creato una partizione e formattato!:muro:
non devi inizializzare il disco? :stordita:
http://www.xtremehardware.it/recensioni/periferiche/crucial-realssd-c300-128gb-sata-6gb%10s-201011014347/
questi sono i miei :)
avevo una seconda opzione da attivare nel bios per attivare l'ahci nell'ssd.. ora as ssd me lo riconosce effettivamente come ahci e non come ide... e i bench sono schizzati in alto :D
Ora, essendo io un architetto e non un informatico vado avanti con delle domande scontate: non ho installato alcun driver dell'ssd durante la reinstallazione di seven ma ho fatto la formattazione dell'ssd per eliminare il precedente OS.. però guardando la periferica con everest, me la riconosce giustamente e mi da come revisione: 0006 che è poi l'ultimo firmware rilasciato da crucial, quindi è già a posto così?
http://img413.imageshack.us/img413/2158/asssdbenchc300ctfddac12.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/6929/nuovobenchcrystal.jpg
ilratman
27-01-2011, 12:32
scusate ma quindi per i G3 non se ne parla per febbraio? :rolleyes:
Mi sa per aprile ormai o addirittura oltre.
K Reloaded
27-01-2011, 13:19
avevo una seconda opzione da attivare nel bios per attivare l'ahci nell'ssd.. ora as ssd me lo riconosce effettivamente come ahci e non come ide... e i bench sono schizzati in alto :D
Ora, essendo io un architetto e non un informatico vado avanti con delle domande scontate: non ho installato alcun driver dell'ssd durante la reinstallazione di seven ma ho fatto la formattazione dell'ssd per eliminare il precedente OS.. però guardando la periferica con everest, me la riconosce giustamente e mi da come revisione: 0006 che è poi l'ultimo firmware rilasciato da crucial, quindi è già a posto così?
è giusto, però come vedi stai usando il drivers M$, che controller sta stai usando? Marvell od Intel? cmq nella mia review dovresti trovar scritte parecchie cose interessanti su come ottimizzare ...
X-ray guru
27-01-2011, 14:16
Direi di no.
Aggiorna il bios e se non risolvi provalo su un'altra mobo.
...e controlla cavi e alimentazione. Eventualmente cambia la porta sata sulla mobo.
Il mio Intel 160 G2 viene riconosciuto da una Asus R3E in un batter d'occhio.
elgabro.
27-01-2011, 14:16
Mi sa per aprile ormai o addirittura oltre.
che balles :(
ilratman
27-01-2011, 14:24
che balles :(
Beh potresti consolarti con un bel x25e da 120gb a febbraio, meglio di un g3 anzi molto meglio.
sblantipodi
27-01-2011, 14:29
non ho capito ma questi nuovi dischi intel che escono a febbraio non saranno G3?
cosa avranno meno dei G3?
ilratman
27-01-2011, 14:33
non ho capito ma questi nuovi dischi intel che escono a febbraio non saranno G3?
cosa avranno meno dei G3?
Escono i nuovi x25e ma con memorie emlc da 34nm quindi di fatto possono essere definiti x25e g2.
Cmq come prestazioni saranno spettacolari manca poco che saturino anche il sata3 anche perché hanno un nuovo controller.
I x25m g3 usciranno più avanti con clear nand 25nm ma controller dei g2 un po' migliorato ma non nuovo.
è giusto, però come vedi stai usando il drivers M$, che controller sta stai usando? Marvell od Intel? cmq nella mia review dovresti trovar scritte parecchie cose interessanti su come ottimizzare ...
sulle varie ottimizzazioni ho seguito il post di sirioo, nel seguente thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
Leggerò anche la tua review con più calma. per quanto riguarda il controller, francamente non ho idea di cosa ho sotto, di per se potrei anche lasciare tutto come è ora, in mano a Microsoft, gestendo la cosa con ahci? (certo però i driver microsoft hanno come data 2006..) suppongo sia meglio installare i controller marvell o intel.. (dalla tua review mi pare portino maggior vantaggio i marvell rispetto agli intel, e il trim dovrebbe essere ok ora)
gianluca-1986
27-01-2011, 15:26
Escono i nuovi x25e ma con memorie emlc da 34nm quindi di fatto possono essere definiti x25e g2.
Cmq come prestazioni saranno spettacolari manca poco che saturino anche il sata3 anche perché hanno un nuovo controller.
I x25m g3 usciranno più avanti con clear nand 25nm ma controller dei g2 un po' migliorato ma non nuovo.
:sbav: :sbav: :sbav:
un bel 120 al posto del x25e ci sta tutto tutto
più che altro perchè ora i 30gb + ms stick da 16gb + sd da 32gb mi cominciano a stare un pò stretti:D
AceGranger
27-01-2011, 15:27
non ho capito ma questi nuovi dischi intel che escono a febbraio non saranno G3?
cosa avranno meno dei G3?
no questi che usciranno sono catalogati da Intel come Enthusiast SSD, e sono ancora con NAND 34 nm;
dai dati delle velocita sembrerebbero piu veloci dei G3 di cui erano uscite le velocita tempo fa.... quindi al massimo hanno di piu....
o stanno ritardando l'uscita dei G3 perchè si sono accorti che erano troppo lenti o semplicemente hanno creato 2 categorie di dischi Consumer, questi 510 enthusiast e i G3 di fascia normale
ilratman
27-01-2011, 15:30
:sbav: :sbav: :sbav:
un bel 120 al posto del x25e ci sta tutto tutto
più che altro perchè ora i 30gb + ms stick da 16gb + sd da 32gb mi cominciano a stare un pò stretti:D
Mamma che casino che hai! ;)
Un solo ssd ti risolverebbe un bel po' di problemi effettivamente.
K Reloaded
27-01-2011, 15:38
sulle varie ottimizzazioni ho seguito il post di sirioo, nel seguente thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
Leggerò anche la tua review con più calma. per quanto riguarda il controller, francamente non ho idea di cosa ho sotto, di per se potrei anche lasciare tutto come è ora, in mano a Microsoft, gestendo la cosa con ahci? (certo però i driver microsoft hanno come data 2006..) suppongo sia meglio installare i controller marvell o intel.. (dalla tua review mi pare portino maggior vantaggio i marvell rispetto agli intel, e il trim dovrebbe essere ok ora)
se il TRIM è OK sul Marvell allora è certamente meglio il Marvell (però sarebbe da verificare su P67 visto che li c'è l'Intel nativo) ...
se il TRIM è OK sul Marvell allora è certamente meglio il Marvell (però sarebbe da verificare su P67 visto che li c'è l'Intel nativo) ...
ad ogni modo ho processore amd, chipset scheda madre 890gx
K Reloaded
27-01-2011, 16:07
ad ogni modo ho processore amd, chipset scheda madre 890gx
e allora dovresti usare i suoi drivers, son nettamente migliori del marvell ... (ma poi hai anche il marvell tu? :stordita: )
Escono i nuovi x25e ma con memorie emlc da 34nm quindi di fatto possono essere definiti x25e g2.
Cmq come prestazioni saranno spettacolari manca poco che saturino anche il sata3 anche perché hanno un nuovo controller.
I x25m g3 usciranno più avanti con clear nand 25nm ma controller dei g2 un po' migliorato ma non nuovo.
si ma taglio del cavolo però...potevano farlo 128 o meglio 150GB? :mbe:
Già 128 mi sembravano il minimo sindacale per la mia scelta...ora me ne hanno tolti altri 8Gb! :( Certo che se questo intel fosse molto meglio del c300 128gb..:mc:
Escono i nuovi x25e ma con memorie emlc da 34nm quindi di fatto possono essere definiti x25e g2.
Cmq come prestazioni saranno spettacolari manca poco che saturino anche il sata3 anche perché hanno un nuovo controller.
I x25m g3 usciranno più avanti con clear nand 25nm ma controller dei g2 un po' migliorato ma non nuovo.
Essì ma qui rimandano sempre...e io che pensavo di prendere tutto insieme nel mio pc nuovo :(
Domanda trita e ritrita immagino, ma quà uno non legge per una settimana e si ritrova 40 pagine in più :D
Dovrei prendere un SSD sui 100Gb (facciamo tra gli 80 minimo e i 120) e pensavo di orientarmi su Intel X25-M G2, Vertex2 o Crucial C300. Voi cosa mi consigliate ora come ora o al massimo inizio prossimo mese?
Mi servirebbe soprattutto per programmazione e sistema operativo, in casi limite qualche gioco ma indifferente.
Grazie!
caurusapulus
27-01-2011, 17:20
Domanda trita e ritrita immagino, ma quà uno non legge per una settimana e si ritrova 40 pagine in più :D
Dovrei prendere un SSD sui 100Gb (facciamo tra gli 80 minimo e i 120) e pensavo di orientarmi su Intel X25-M G2, Vertex2 o Crucial C300. Voi cosa mi consigliate ora come ora o al massimo inizio prossimo mese?
Mi servirebbe soprattutto per programmazione e sistema operativo, in casi limite qualche gioco ma indifferente.
Grazie!
Il vertex 2 si trova a prezzi ottimi ora, il 120gb con 180€ te lo porti a casa. Altrimenti il C300. Nulla togliendo ovviamente all'intel che rimane ancora un bel "giocattolo" :D
Il vertex 2 si trova a prezzi ottimi ora, il 120gb con 180€ te lo porti a casa. Altrimenti il C300. Nulla togliendo ovviamente all'intel che rimane ancora un bel "giocattolo" :D
senza dimenticare il corsair force f120 ;)
ilratman
27-01-2011, 18:16
si ma taglio del cavolo però...potevano farlo 128 o meglio 150GB? :mbe:
Già 128 mi sembravano il minimo sindacale per la mia scelta...ora me ne hanno tolti altri 8Gb! :( Certo che se questo intel fosse molto meglio del c300 128gb..:mc:
Guarda che sarà molto meglio del c300 ci scommetto.
Il taglio da 120 cosa cambia dal 128?
Se
sblantipodi
27-01-2011, 18:40
Escono i nuovi x25e ma con memorie emlc da 34nm quindi di fatto possono essere definiti x25e g2.
Cmq come prestazioni saranno spettacolari manca poco che saturino anche il sata3 anche perché hanno un nuovo controller.
I x25m g3 usciranno più avanti con clear nand 25nm ma controller dei g2 un po' migliorato ma non nuovo.
quindi si troveranno degli EMLC da 120GB a circa 250€ :eek:
io ho appena preso un Corsair F120 con SandForce, forse potevo aspettare, vabbè quando usciranno gli intel me lo cambio.
Questi i risultati del mio F120 su P67 Sandy Bridge.
http://img163.imageshack.us/img163/9846/atto.png
TRIM per gli intel in raid ancora nulla vero?
e allora dovresti usare i suoi drivers, son nettamente migliori del marvell ... (ma poi hai anche il marvell tu? :stordita: )
ma i driver amd per le porte sata li posso ancora installare? oppure occorre reinstallare l'OS e caricare i driver durante l'installazione? sul manuale della scheda madre mi da solo la seconda possibilità
NOOB4EVER
28-01-2011, 04:07
ciao raga ecco il mio quesito :
sto utilizzando
N 1 Revodrive 50gb sistema operativo
vorrei utilizzare per i giochi i 3 vertex 2 in raid 0 ,quello che non riesco a capire e' come poter settare da bios raid e far bootare il revodrive ...cioe' se non setto ahci non mi parte il revodrive,se pero' non setto il raid da bios non posso utilizare i 3 vertex insieme...avreste qualche consiglio da darmi? grazie infinite in anticipo :=)
premetto che ho aggiornato i 3 firmware :)
ilratman
28-01-2011, 08:19
il raid non dovrebbe centrare nulla con il revo, da bios si dovrebbe poter mettere il revo come priorità di boot come si fa con le schede raid dedicate.
illidan2000
28-01-2011, 09:05
il raid non dovrebbe centrare nulla con il revo, da bios si dovrebbe poter mettere il revo come priorità di boot come si fa con le schede raid dedicate.
nn tutte le mainboard però supportano questo tipo di boot... ho letto da qualche parte che dei controller andavano solo su bios con UEFI...
http://www.storagereview.com/western_digital_caviar_green_3tb_review_wd30ezrsdtl
Guarda che sarà molto meglio del c300 ci scommetto.
Il taglio da 120 cosa cambia dal 128?
Se
Perchè ho ragionato così:
-"uff...un ssd da 256Gb costa tanto e non ho voglia di spenderci 400euro"
-"vabbè, ora ho un hd da 150Gb..mi prenderò un ssd da 150 o 160gb!"
-"uff...i migliori non hanno quel taglio..devo rinunciare ad un po' di gb..comunque con il l'hd che ho adesso (150Gb) con su 3 giochi installati mi avanzano 70GB..vabbè, andrò su quello da 128Gb.."
-"azz...ora da 128 siamo scesi a 120gb...che palle, sempre meno! :muro:"
Poi vabbè..da differenza è ovviamente minima tra i due..ma io ero partito da 160gb! :sofico:
K Reloaded
28-01-2011, 09:54
ma i driver amd per le porte sata li posso ancora installare? oppure occorre reinstallare l'OS e caricare i driver durante l'installazione? sul manuale della scheda madre mi da solo la seconda possibilità
devi semplicemente attaccare il drive alla porta giusta ed installare i drivers .... tutto qua, è ovviamente controllare nel BIOS che quelle porte siano settate AHCI ...
sblantipodi
28-01-2011, 10:26
ma quindi è vero che intel porterà gli EMLC da 120GB a 250€? :eek:
K Reloaded
28-01-2011, 10:28
ma quindi è vero che intel porterà gli EMLC da 120GB a 250€? :eek:
speriamo :)
ma qualche approfondimento su questi nuovi intel? c'è qualche news?
villailpino
28-01-2011, 11:13
ma qualche approfondimento su questi nuovi intel? c'è qualche news?
SALVE SCUSATE
Ho visto dei nuovi filmware per intel x25m...io ne ho 3 aquistati nel 2010 in date diverse sapete se posso aggiornare il filmware anche per i miei attualmente ho il filmware (2cv102hd)
Se possibile come aggiornare i nuovi filmware??
GRAZIE
AceGranger
28-01-2011, 11:36
http://www.ocztechnology.com/aboutocz/press/2011/416
pare che alla OCZ siano riusciti a mettere il TRIM su un loro disco con 4 Sandforce in raid....
"This innovative new technology will provide customers with robust enterprise features including TRIM, SMART monitoring and power fail management all within a single streamlined solution.”
K Reloaded
28-01-2011, 11:46
http://www.ocztechnology.com/aboutocz/press/2011/416
pare che alla OCZ siano riusciti a mettere il TRIM su un loro disco con 4 Sandforce in raid....
"This innovative new technology will provide customers with robust enterprise features including TRIM, SMART monitoring and power fail management all within a single streamlined solution.”
attendiamo feed-back ... :stordita:
Sberla101
28-01-2011, 12:04
Come faccio ad aggiornare il firmware del mio nuovo vertex 2???? Scaricando il firmware mi scarica anche il tool per fare tutto ciò???
Intel® SATA Solid-State Drive Firmware Update Tool V1.7:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3044&DwnldID=18363
This firmware update tool provides the latest firmware for the following Intel SSDs in all capacities:
- Intel® X25-M/X18-M SATA SSD on 50nm (black case) - updates to FW version 8820
- Intel® X25-E SATA SSD on 50nm (black case) - updates to FW version 8850
- Intel® X25-M/X18-M SATA SSD on 34nm (silver case) - updates to FW version 02M3
- Intel® X25-V Value SATA SSD on 34nm (silver case) - updates to FW version 02M3
This firmware will enable your SSD to deliver the best performance in your PC. Use this update tool to get the latest production firmware.
Before initiating the Intel SSD firmware update, be sure to read and precisely follow the instructions included in the Firmware Update Guideline, Readme and Release Notes. You may wish to print these instructions for easy reference.
The Readme.txt file includes the SSD firmware update instructions.
If you need any assistance with the firmware update of experience issues please contact Intel Customer Support .
The firmware update process is done at entirely at your own risk. Before attempting to reprogram the firmware, back up or make copies of all important files. If the Intel SSD firmware update process is interrupted, your SSD may not function properly.
This download contains both Intel proprietary software and an open source application called FreeDos*. The Intel proprietary software is licensed under the Intel Software License Agreement only. The components of FreeDos* provided in this download are licensed under the GNU GPL and the Artistic License. (A copy of these licenses are included as .txt files in this download.) The source code for this open source application is at FREEDOSSRC .
Disclaimer: *Other names and brands may be claimed as the property of others.
Intel® SATA SSD Firmware Update Tool [ 011102M388208850.ISO ] - Bootable ISO image Intel® SATA SSD Firmware Update Tool; this is the recommended method to update the firmware on systems running Windows*, Linux* and Mac* operating systems. It requires a blank CD, CD burning software, and a read/writeable CD-ROM drive.
Chi si immola e testa se l'aggiornamento pialla i dati presenti??
Ma l'ssd della ocz su pci-ex che c'è nell'articolo in home l'avete visto? :asd: :eek:
Intel® SATA Solid-State Drive Firmware Update Tool V1.7:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3044&DwnldID=18363
This firmware update tool provides the latest firmware for the following Intel SSDs in all capacities:
- Intel® X25-M/X18-M SATA SSD on 50nm (black case) - updates to FW version 8820
- Intel® X25-E SATA SSD on 50nm (black case) - updates to FW version 8850
- Intel® X25-M/X18-M SATA SSD on 34nm (silver case) - updates to FW version 02M3
- Intel® X25-V Value SATA SSD on 34nm (silver case) - updates to FW version 02M3
This firmware will enable your SSD to deliver the best performance in your PC. Use this update tool to get the latest production firmware.
Before initiating the Intel SSD firmware update, be sure to read and precisely follow the instructions included in the Firmware Update Guideline, Readme and Release Notes. You may wish to print these instructions for easy reference.
The Readme.txt file includes the SSD firmware update instructions.
If you need any assistance with the firmware update of experience issues please contact Intel Customer Support .
The firmware update process is done at entirely at your own risk. Before attempting to reprogram the firmware, back up or make copies of all important files. If the Intel SSD firmware update process is interrupted, your SSD may not function properly.
This download contains both Intel proprietary software and an open source application called FreeDos*. The Intel proprietary software is licensed under the Intel Software License Agreement only. The components of FreeDos* provided in this download are licensed under the GNU GPL and the Artistic License. (A copy of these licenses are included as .txt files in this download.) The source code for this open source application is at FREEDOSSRC .
Disclaimer: *Other names and brands may be claimed as the property of others.
Intel® SATA SSD Firmware Update Tool [ 011102M388208850.ISO ] - Bootable ISO image Intel® SATA SSD Firmware Update Tool; this is the recommended method to update the firmware on systems running Windows*, Linux* and Mac* operating systems. It requires a blank CD, CD burning software, and a read/writeable CD-ROM drive.
Chi si immola e testa se l'aggiornamento pialla i dati presenti??
non ho capito...cosè? un nuovo firmware?
non ho capito...cosè? un nuovo firmware?
Si, fresco fresco.
Si, fresco fresco.
an bene! in rete ne parlano gia? eheeh il punto è capire se tocca formattare o meno...porc! io giusto 2 settimane fa avevo formattato e sistemato tutto x bene...
Andrea deluxe
28-01-2011, 12:56
Si, fresco fresco.
ho 2 x-25 g2 80gb non in raid.......... sta sera flasho|
ps: fixa proprio sto problema che ho sperimentato sulla mia mobo p67.....
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110128140025_Cattura.PNG
su un sito ho trovato questo,è da prender con le pinze pero:
changelog:
18 January 2011
2CV102M3
This firmware revision fixes enumeration and slow-boot issues on SATA 6Gb/s controllers, adds improvements to S.M.A.R.T. attributes for more accurate reporting of drive health, improves NCQ capability, and fixes possible drive hangs when reading S.M.A.R.T. self-test log.
bene,quindi insomma a parole ci dovrebbe essere qualche miglioramento apportato..non rimane che testarlo!! :D
villailpino
28-01-2011, 13:47
bene,quindi insomma a parole ci dovrebbe essere qualche miglioramento apportato..non rimane che testarlo!! :D
SALVE
Ho provato a scaricare il filmware dal sito intel (1.7) che dovrebbe essere una iso con dentro oltre il filmware anche i file dos x accederere al programma da avvio da cd ma non c'è nulla di questo solo un file non rilevato iso ma exe di cui anche a masterizzarlo non ci si ricava nulla??
Sapete dirmi qualcosa??
GRAZIE
SALVE
Ho provato a scaricare il filmware dal sito intel (1.7) che dovrebbe essere una iso con dentro oltre il filmware anche i file dos x accederere al programma da avvio da cd ma non c'è nulla di questo solo un file non rilevato iso ma exe di cui anche a masterizzarlo non ci si ricava nulla??
Sapete dirmi qualcosa??
GRAZIE
E' un'iso avviabile, non devi estrarre i files, devi masterizzarla così com'è e poi fare il boot da cd/dvd.
ho 2 x-25 g2 80gb non in raid.......... sta sera flasho|
ps: fixa proprio sto problema che ho sperimentato sulla mia mobo p67.....
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110128140025_Cattura.PNG
Fammi sapere quando l hai flashato se perdi i dati,grazie Andrea ;)
io mi auguro vivamente che si possa aggiornare tutto senza dover formattare...
villailpino
28-01-2011, 14:39
E' un'iso avviabile, non devi estrarre i files, devi masterizzarla così com'è e poi fare il boot da cd/dvd.
RISALVE
Si infatti ho masterizzato il file è una aplicazione un file unico col nome "issdfut" ma al momento di avviarsi con avvio da cd mi salta sul sistema operativo windows7...sembra che non lo veda ho che manchi qualcosa per collegare il file alla shermata dos.
Mi date informazioni .
GRAZIE
Nautilu$
28-01-2011, 14:53
SALVE SCUSATE
Ho visto dei nuovi filmware per intel x25m...io ne ho 3 aquistati nel 2010 in date diverse sapete se posso aggiornare il filmware anche per i miei attualmente ho il filmware (2cv102hd)
Se possibile come aggiornare i nuovi filmware??
GRAZIE
...ma che sei cinese? :D
mikedepetris
28-01-2011, 15:36
...ma che sei cinese? :D
don't feed the troll
caurusapulus
28-01-2011, 15:37
Ok ragazzi è arrivato il momento di acquistare :D (direte voi: e quando mai qualcuno non parte con sto messaggio? :p )
Devo prendere un SSD per il notebook, ma questo è limitato da sata 1.5 (ICHM7) dunque non sale oltre i 110MB/s effettivi di rate sul sequenziale.
A me alla fine non interessa neanche tanto il sequenziale, dunque quello è l'ultimo dei problemi, visto che gli SSD hanno anche tanti altri vantaggi.
Volevo andare comunque su un buon SSD ma ovviamente non ci voglio spendere un cifrone visto che il notebook (pur essendo ancora un ottimo notebook che alla fine mi permette di fare quello che devo fare senza problemi) non lo sfrutterebbe al 100%.
Tenuto conto che ora il sistema operativo con tutti i software sono su una partizione da 60GB e ce ne stanno ancora 15 liberi, che mi suggerite?
Tra i 64GB che c'è? Con questo intendo qualcosa di buono ma che non costi ovviamente quanto ad esempio un X25-M da 80GB o giù di lì, altrimenti compro ovviamente quello.
Grazie :D
Ok ragazzi è arrivato il momento di acquistare :D (direte voi: e quando mai qualcuno non parte con sto messaggio? :p )
Devo prendere un SSD per il notebook, ma questo è limitato da sata 1.5 (ICHM7) dunque non sale oltre i 110MB/s effettivi di rate sul sequenziale.
A me alla fine non interessa neanche tanto il sequenziale, dunque quello è l'ultimo dei problemi, visto che gli SSD hanno anche tanti altri vantaggi.
Volevo andare comunque su un buon SSD ma ovviamente non ci voglio spendere un cifrone visto che il notebook (pur essendo ancora un ottimo notebook che alla fine mi permette di fare quello che devo fare senza problemi) non lo sfrutterebbe al 100%.
Tenuto conto che ora il sistema operativo con tutti i software sono su una partizione da 60GB e ce ne stanno ancora 15 liberi, che mi suggerite?
Tra i 64GB che c'è? Con questo intendo qualcosa di buono ma che non costi ovviamente quanto ad esempio un X25-M da 80GB o giù di lì, altrimenti compro ovviamente quello.
Grazie :D
Il Vertex 2 sta scendendo continuamente di prezzo dalla chiave, ora sta a 98€ il 60GB. Sarà pur sprecato sul tuo note, ma non c'è praticamente nulla che costi di meno...
caurusapulus
28-01-2011, 15:45
Il Vertex 2 sta scendendo continuamente di prezzo dalla chiave, ora sta a 98€ il 60GB. Sarà pur sprecato sul tuo note, ma non c'è praticamente nulla che costi di meno...
Azz mi era scappato! In effetti, è sprecatissimo come dici tu ma con quei soldi in effetti...
Valuto, grazie molte per la segnalazione ;)
Intel® SATA Solid-State Drive Firmware Update Tool V1.7:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3044&DwnldID=18363
Chi si immola e testa se l'aggiornamento pialla i dati presenti??
ottima segnalazione grazie chi fa da cavia? :)
L'ultimo Firmware cmq non dava problemi...
X-ray guru
28-01-2011, 15:59
ottima segnalazione grazie chi fa da cavia? :)
L'ultimo Firmware cmq non dava problemi...
Stasera passatina di Acronis e poi via di nuovo firmware.
Io prevedo i dati vangano conservati, ve lo saprò dire...:)
RISALVE
Si infatti ho masterizzato il file è una aplicazione un file unico col nome "issdfut" ma al momento di avviarsi con avvio da cd mi salta sul sistema operativo windows7...sembra che non lo veda ho che manchi qualcosa per collegare il file alla shermata dos.
Mi date informazioni .
GRAZIE
************************************************************
* 3. INSTRUCTIONS ON UPDATING FIRMWARE
************************************************************
See the Firmware Update Tool Guidelines for complete instructions.
1. Load the .ISO image onto a blank CD (CD-R or CD-RW) using
CD-ROM burning software of your choice.
2. Ensure the Intel SSD is attached to a SATA port in the system.
For best results, ensure the SATA port is a native control
port of your south bridge controller (generally
SATA ports 0 through 4). SATA ports attached to a third-party
SATA controller bridge chip or add-in SATA controller
expansion cards are not recommended for use when updating
the firmware. For more details, consult your system technical
documentation.
3. Insert the Intel SATA SSD Firmware Update CD into the system.
4. Ensure the CD-ROM drive is enabled as a bootable device in BIOS,
and the CD-ROM boot priority is ahead of the drive containing
the OS boot partition. For more details, consult your
system's technical documentation.
5. Complete a safe system shutdown and power off completely, count 10
seconds, then reboot the system. A restart or warm reset
(CTRL-ALT-DEL) is not adequate.
6. Power on your system to start the update process.
- The tool will prompt you through the update process
for all the SSDs that qualify for the firmware update
in your system
- To verify that the firmware update is complete, power down per step 5
above with the CD still installed and let the
firmware update software scan for SSDs in your system
again. The scan should now display your SSD and the
firmware should now show the new firmware number for your
specific SSD.
- Once the firmware has been verified, remove the CD and
power down the system again.
- If you changed SATA port mode from AHCI to "compatibility" or
or "Legacy" mode for the firmware update, ensure you
change the port back to AHCI mode for best performance.
Note: For computers booting into Windows 7 after a firmware update,
a message appears when the operating system starts that prompts
you to restart the computer. Restart when prompted.
Stasera passatina di Acronis e poi via di nuovo firmware.
Io prevedo i dati vangano conservati, ve lo saprò dire...:)
Confido anche io sulla mia cara vecchia INTEL :read: :D
devi semplicemente attaccare il drive alla porta giusta ed installare i drivers .... tutto qua, è ovviamente controllare nel BIOS che quelle porte siano settate AHCI ...
eh è proprio ciò che ho fatto, mi ha fatto anche riavviare per applicare le modifiche eppure su everest continua a segnarmi solo i driver windows :boh:
Eddie666
28-01-2011, 17:05
a chi può interessare, ho appena effettuato l'upgrade del firmware del mio intel G2 160gb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110128180314_firmware.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110128180314_firmware.jpg)
la scheda madre ha chipset amd (880g), ma non c'è stato alcun problema di rilevamento (ovviamente il disco va settato come ide da bios): nessuna perdita di dati ovviamente ;)
X-ray guru
28-01-2011, 17:25
a chi può interessare, ho appena effettuato l'upgrade del firmware del mio intel G2 160gb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110128180314_firmware.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110128180314_firmware.jpg)
la scheda madre ha chipset amd (880g), ma non c'è stato alcun problema di rilevamento (ovviamente il disco va settato come ide da bios): nessuna perdita di dati ovviamente ;)
Ottimo, ci contavo di non perdere i dati.
Il backup però fatelo, consiglio da amico. ;)
a chi può interessare, ho appena effettuato l'upgrade del firmware del mio intel G2 160gb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110128180314_firmware.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110128180314_firmware.jpg)
la scheda madre ha chipset amd (880g), ma non c'è stato alcun problema di rilevamento (ovviamente il disco va settato come ide da bios): nessuna perdita di dati ovviamente ;)
Perfetto, lo farò anche al mio. ;)
Il backup però fatelo, consiglio da amico. ;)
Ci mancherebbe, non si scherza col fuoco!
a chi può interessare, ho appena effettuato l'upgrade del firmware del mio intel G2 160gb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110128180314_firmware.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110128180314_firmware.jpg)
la scheda madre ha chipset amd (880g), ma non c'è stato alcun problema di rilevamento (ovviamente il disco va settato come ide da bios): nessuna perdita di dati ovviamente ;)
va setta to come IDE? o va bene anche AHCI?
...ma che sei cinese? :D
:sbonk:
x chi ha aggiornato il firmware: notato differenze?
Eddie666
28-01-2011, 18:50
va setta to come IDE? o va bene anche AHCI?
per l'aggiornamento va settato da ide nel bios; una volta effettuato lo stesso puoi rimetterlo su ahci (procedura che ho seguito per aggiornare il mio ssd, dato che lasciando impostato ahci da bios il tool di aggiornamento non mi vedeva l'ssd)
x chi ha aggiornato il firmware: notato differenze?
ho fatto un test al volo con crystaldiskmark e non ho notato differenze; sarebbe interessante vedere se chi ha schede madri con sata3 rilevi qualche miglioramento
mikedepetris
28-01-2011, 19:14
ma non c'e' un changelog di questo update?
voi lo fate con un CD o usate una chiave usb?
a chi può interessare, ho appena effettuato l'upgrade del firmware del mio intel G2 160gb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110128180314_firmware.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110128180314_firmware.jpg)
la scheda madre ha chipset amd (880g), ma non c'è stato alcun problema di rilevamento (ovviamente il disco va settato come ide da bios): nessuna perdita di dati ovviamente ;)
Ottimo stasera lo fo anche io..
Ho aggiornato anche io, nessuna perdita di dati.
ma non c'e' un changelog di questo update?
voi lo fate con un CD o usate una chiave usb?
CD
Link Changelog http://downloadmirror.intel.com/18363/eng/Release%20Notes.PDF
18 January 2011
2CV102M3
This firmware revision fixes enumeration and slow-boot issues on SATA 6Gb/s controllers, adds improvements to S.M.A.R.T. attributes for more accurate reporting of drive health, improves NCQ capability, and fixes possible drive hangs when reading S.M.A.R.T. self-test log.
In pratica non cambia un caxxo :D
Per me si, visto che sto passando a P67. :)
per una mb asus p7p55d-evo due ocz vertex 2 in raid 0 sono troppo per il sata che ha oppure avanzo ancora un pochino?
vorrei un sistema disco da paura :) e sono indeciso se prendere un 60x2 o 120 singolo, devo installarci ubuntu 10.10 64bit.
caurusapulus
28-01-2011, 21:08
per una mb asus p7p55d-evo due ocz vertex 2 in raid 0 sono troppo per il sata che ha oppure avanzo ancora un pochino?
vorrei un sistema disco da paura :) e sono indeciso se prendere un 60x2 o 120 singolo, devo installarci ubuntu 10.10 64bit.
120 singolo, a meno che tu non lavori pesantemente su files enormi da spostare/editare tipo video e foto editing i quali occupano svariati GB l'uno. Sia ben chiaro che IMHO non noteresti comunque una enorme differenza nel caso facessi questo tipo di utilizzo del PC tra il raid e il singolo disco ;)
conan_75
28-01-2011, 21:28
per l'aggiornamento va settato da ide nel bios
Anche no: intel non da indicazioni in merito e io ho sempre aggiornato in ahci ;)
Eddie666
28-01-2011, 21:39
Anche no: intel non da indicazioni in merito e io ho sempre aggiornato in ahci ;)
su schede madri con chipset intel si, lo si può tenere in ahci; è su quelle con altri chipset che, se non settato come ide da bios, ci sono problemi e non viene riconosciuto dal tool, come specificato anche nella guida intel:
5. "Drive not recognized" in AHCI SATA mode
ISSUE: Some platform BIOS implementations of SATA port settings or
some NVIDIA chipsets are not compatible with the update
program's process for locating the SSD within the system
in AHCI mode.
WORKAROUND:
For best compatibility, configure the BIOS SATA port mode to
the "Legacy" or "Compatibility" mode to perform the firmware
upgrade. Ensure you return the port to AHCI mode after the
firmware upgrade for best performance.
conan_75
28-01-2011, 21:55
Per questo dicevo "anche no" ;)
Comunque attendo il primo che mi tira fuori la reattività dopo l'aggiornamento del bios :D:D
Andrea deluxe
28-01-2011, 22:35
aggiornato con successo i miei 2 x25.....
l'ho fatto in modalita' achi e zero problemi.
nessun miglioramnto sulle porte sata2.... appena ho tempo provo sulle porte sata3 del mio p67....
byz
Quoto su chipset Intel si può lasciare su AHCI
gbonotti
29-01-2011, 00:07
Firmware 02M3 installato con successo.
Dai bench (CrystalDisk ed AS SSD) mi sembra di vedere un leggero miglioramento in lettura ed un lieve peggioramento in scrittura.
Ma nulla di significativo.
Nell'utilizzo generale, era una scheggia prima, e lo è ancora :-)
Ciao
Aggiornato anche il mio X25-M 80GB!
Prima di aggiornare per sicurezza ho staccato tutti gli HDD meccanici e settato in modalita' IDE
aggiornato con successo i miei 2 x25.....
l'ho fatto in modalita' achi e zero problemi.
nessun miglioramnto sulle porte sata2.... appena ho tempo provo sulle porte sata3 del mio p67....
byz
Grazie Andrea ;)
raga ieri aggiornando i driver ati qlc e' andato storto e il pc mi si bloccava al logo di windows. allora sono dovuto ricorrere all'immagine che fortunatamente avevo dell'ssd, cosi ho ripristinato il tutto...ora volevo chiedervi 2 cose:
- sovrascrive un img su un ssd procura qlc inconveniente allo stesso...tipo usura e accorciamento della sua vita o calo di prestazioni??
- la prossima volta se invece di usare l'img volessi formattare posso farlo nella maniera standard o dovrei seguire una procedura diversa??
Grazie;)
Sti shop cambiano i prezzi giornalmente, oggi 177 domani 200 dopodomani 160, sono tremendi se uno ha pazienza di seguirli giornalmente prima o poi prende ad un prezzo da occasione.
I prezzi cambiano molto perchè il dollaro è molto ballerino.
aggiornato senza problemi il mio X-25 M 160gb G2
raga ieri aggiornando i driver ati qlc e' andato storto e il pc mi si bloccava al logo di windows. allora sono dovuto ricorrere all'immagine che fortunatamente avevo dell'ssd, cosi ho ripristinato il tutto...ora volevo chiedervi 2 cose:
- sovrascrive un img su un ssd procura qlc inconveniente allo stesso...tipo usura e accorciamento della sua vita o calo di prestazioni??
- la prossima volta se invece di usare l'img volessi formattare posso farlo nella maniera standard o dovrei seguire una procedura diversa??
Grazie;)
Scusa visto che devi ripristinare tanto che ci sei fai un erase, poi ripristini l'immagine
I prezzi cambiano molto perchè il dollaro è molto ballerino.
Si questo lo so anche io, sono gli shop che si adeguano, ma teoricamente il prezzo che loro lo hanno acquistato dovrebbe rimanere tale i prodotti li hanno gia' in casa, direi che fanno come la benzina, l'unica diff. è che la benza sale e basta, e quando scende il prezzo del petrolio lei rimane ferma, forse, almeno dalla nostra abbiamo che gli shop quando cala il dollaro calano i prezzi, meno male!!!
Vedo oggi infattamente, con i vertex 2, che siamo a quota 171€, calano!! calano!!!
conan_75
29-01-2011, 17:12
Scusa visto che devi ripristinare tanto che ci sei fai un erase, poi ripristini l'immagine
Perchè?
E' un disco trim compatibile, il secure erase serve solo a logorarlo inutilmente.
Perchè?
E' un disco trim compatibile, il secure erase serve solo a logorarlo inutilmente.
Si ok!! pero' con un erase fai una pulizia + approfondita, almeno una volta all'anno sarebbe bene farlo, anche se devo dire che io quando l'ho fatto non è cambiato nulla rispetto ad una pulizia con wiper, anche se ho il trim la pulizia gli ha fatto bene, questo è quanto, poi vedra' lui quello che vuole fare.
SergioStyle
30-01-2011, 00:10
mi dite se è tutto ok o bisogna fare l'allineamento? tra l'altro non ho capito xke l'ssd ha 3 partizioni (che nn si vedono sul computer9 di cui una non allocata, anche gli altri vertex sono così?
http://i56.tinypic.com/ws1vmw.jpg
conan_75
30-01-2011, 02:16
Si ok!! pero' con un erase fai una pulizia + approfondita, almeno una volta all'anno sarebbe bene farlo, anche se devo dire che io quando l'ho fatto non è cambiato nulla rispetto ad una pulizia con wiper, anche se ho il trim la pulizia gli ha fatto bene, questo è quanto, poi vedra' lui quello che vuole fare.
Scusami, siamo su hardwareupgrade e si parla di informatica, quindi logica digitale.
In logica digitale non esiste spazio per "fa bene", "più reattivo" e "più approfondita; esite solo "funziona perchè xxxxx" oppure "non funziona perchè yyyyy".
Non c'è via di mezzo, non esiste posto per sentimentalismi o leggende ;)
Detto questo io dico che la preparazione per la scrittura delle celle liberate viene fatta dal trim, automaticamente e continuamente; fare secure erase o robe del genere serve solo a bruciare un ciclo di scrittura inutilmente.
Tecnicamente puoi obiettare quanto scrivo?
Ora non me le voglio prendere con nessuno, però da uno che spara una inesattezza poi si vengono a creare leggende metropolitane che non hanno ne capo ne coda.
NOOB4EVER
30-01-2011, 05:03
domanda per gli esperti:
Possiedo un Revodrive che vorrei utilizzare per il sistema operativo,dunque settare da bios ahci e il revodrive viene riconosciuto ok?
io vorrei avere una partizione creata da un raid 0 di 2 o 3 ssd per i giochi mentre il revodrive lo vorrei usare solo per l'os..
come devo settare da bios il sata2? se setto ahci mi vede il revodrive e i SSD singoli,se metto raid ,non mi vede piu' il revo sulle boot device :(
qualcuno saprebbe illuminarmi?
The_Saint
30-01-2011, 08:20
Detto questo io dico che la preparazione per la scrittura delle celle liberate viene fatta dal trim, automaticamente e continuamente; fare secure erase o robe del genere serve solo a bruciare un ciclo di scrittura inutilmente.
Tecnicamente puoi obiettare quanto scrivo?Direi di sì (rispondo al posto di tiz1965)... basta pensare che il TRIM non si attiva ad esempio in caso di riscrittura di un file (cosa abbastanza frequente)... quindi alla lunga non recupera al 100% le celle, mentre un Secure Erase sì. ;)
Poi c'è anche il discorso del wear-leveling statico, che anche se implementato correttamente, nella pratica non sappiamo se si lascia qualche pezzo dietro... quindi sempre con il secure erase siamo sicuri di ricominciare a scrivere le celle in maniera uniforme.
Cmq sono d'accordo anche io che il secure erase non va eseguito con tanta leggerezza, ma una volta l'anno non è eccessivo ed è un buon modo per mantenere efficiente l'SSD. :)
Scusami, siamo su hardwareupgrade e si parla di informatica, quindi logica digitale.
In logica digitale non esiste spazio per "fa bene", "più reattivo" e "più approfondita; esite solo "funziona perchè xxxxx" oppure "non funziona perchè yyyyy".
Non c'è via di mezzo, non esiste posto per sentimentalismi o leggende ;)
Detto questo io dico che la preparazione per la scrittura delle celle liberate viene fatta dal trim, automaticamente e continuamente; fare secure erase o robe del genere serve solo a bruciare un ciclo di scrittura inutilmente.
Tecnicamente puoi obiettare quanto scrivo?
Ora non me le voglio prendere con nessuno, però da uno che spara una inesattezza poi si vengono a creare leggende metropolitane che non hanno ne capo ne coda.
Ok su questo ti do ragione, non ho le conoscenze tecniche x poter spiegare questo, io l'ho solo imparato da voi esperti, poi la mia conoscenza non è così elevata rispetto a voi che studiate queste cose, di fatto è che io avendo comunque il trim, su questo credo non ci sia nulla da obbiettare, e con un bench le prestazioni erano xxxxx-yyyyy, facendo una passata con wiper, che, come dici tu non doveva succedere nulla xchè c'è il trim, invece le prestazioni sono aumentate appena, quindi wiper qualcosa fa, lascio a te la soluzione tecnica, poi in seguito ho fatto un erase ma non è successo nulla x cio' che riguarda le prestazioni, tutto questo fatto nell'arco di 2 ore circa, quindi senza problemi ulteriori che potevano compromettere i bench di velocita'.
Premetto un'ultima cosa, io non ho studiato niente di informatica, sono autodidatta, quello che ho imparato devo ringraziare voi, quindi se certe cose sono stupidate non sono certo farina del mio sacco, quindi se fossi così gentile da spiegarmi cosa è avvenuto in quello che ho spiegato sopra te ne sarei grato.
Ciauz
Grazie The_Saint, meno male che abbiamo qualcuno molto preparato sull'argomento, spero sia soddisfatto Conan_75
Giovamas
30-01-2011, 08:58
Prima di tutto grazie di avermi convinto a comprare l'SSD. Raga ora faccio una domanda magari per voi banale.. ma sono un esordiente. Io l'ho messo nel sata3 della mia mobo. Tutto bene un missile mi ha mandato a fondo scala il bench di windows7! Il trim lo fa l'os da quando ho capito. Ho fatto tutti gli accorgimenti consigliati e tutto ok. Ma devo installare anche un driver particolare o va bene così?
PS il vero upgrade da molto tempo a questa parte è stato passare all'ssd. Sono rimasto allibito dai pochi secondi per entrare in win7. Non vedo più la schermata avvio di windows in corso... ma dov'è????:D :D
Trotto@81
30-01-2011, 09:11
Prima di tutto grazie di avermi convinto a comprare l'SSD. Raga ora faccio una domanda magari per voi banale.. ma sono un esordiente. Io l'ho messo nel sata3 della mia mobo. Tutto bene un missile mi ha mandato a fondo scala il bench di windows7! Il trim lo fa l'os da quando ho capito. Ho fatto tutti gli accorgimenti consigliati e tutto ok. Ma devo installare anche un driver particolare o va bene così?
PS il vero upgrade da molto tempo a questa parte è stato passare all'ssd. Sono rimasto allibito dai pochi secondi per entrare in win7. Non vedo più la schermata avvio di windows in corso... ma dov'è????:D :D
A giudicare dalla tua firma, la vera spesa l'hai fatta altrove, solo che l'ssd da una botta di vita anche ai pc che devono ancora uscire. :D
http://www.engadget.com/2011/01/29/intels-msata-ssd-310-reviewed-a-pint-size-performer-through-an/
recensione dell'intel 310 da 80gb ( mini pci-e )
:)
conan_75
30-01-2011, 10:02
Direi di sì (rispondo al posto di tiz1965)... basta pensare che il TRIM non si attiva ad esempio in caso di riscrittura di un file (cosa abbastanza frequente)... quindi alla lunga non recupera al 100% le celle, mentre un Secure Erase sì. ;)
No, aspetta, nel caso di una riscrittura di file, quando tutte le celle pronte vengono esaurite, avverrebbe che le celle vengono preparate nel momento stesso in cui vengono scritte, con perdita di tempo e calo delle prestazioni in scrittura.
In pratica vengono "trimmate" nel momento stesso in cui vengono scritte, cosa che non può essere impedita nemmeno da un secure erase, se non per i primi giorni.
Questo vale per i vecchi SSD tipo Intel G1.
Ma:
-Nei dischi con trim e wear-leveling statico non andrà mai a sovrascrivere la stessa cella; la sovrascrittura è virtuale, andrà sempre a cercare la cella già preparata e nelle migliori condizioni di usura.
-Con il solo trim vengono preparate tutte le celle libere comunque, e li andrà a scrivere anche in caso di riscrittura del file...invece dove c'era il vecchio file le celle verranno preparate e riutilizzate dopo.
Non lavora come un disco meccanico che riscrive negli stessi settori.
-Con wear dinamico poi è tutto bello che stravolto, dietro c'è tutta una logica di riposizionamento dinamico nel tempo.
Quindi, secondo me, non esistono motivazioni per utilizzare il secure erase sugli SSD moderni che ben san gestire usura e scrittura ottimale senza che nessuno intervenga.
Resta ahime indispensabile con i vecchi dischi privi di trim.
PS
Dimenticavo che tutti questi sistemi diventano, ovviamente, inefficienti se il disco si trova con pochissimo spazio libero.
conan_75
30-01-2011, 10:04
Grazie The_Saint, meno male che abbiamo qualcuno molto preparato sull'argomento, spero sia soddisfatto Conan_75
Guarda che non è una gara :rolleyes:
Se posso permettermi un consiglio, studia sempre le cose e fatti un tuo parere, giusto o sbagliato che sia, poi lo raffronti con gli altri.
Dare per scontati i pensieri altrui porterebbe ad un nuovo medioevo ;)
Alex the DoG
30-01-2011, 10:18
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110130111345_as-ssd-bench C300-CTFDDAC064M 30.01.2011 11-11-44.png
raga siamo nella norma con questi valori?
chiedo questo perchè non so sè ho impostato tutto correttamente....
qualcuno di voi ha un ssd vertex 2 da 120gb ... ? mi sa dire se dietro al lettore ... dove ci sono i cavi c'è un led verde acceso ???
perchè io ne ho due ... quello che si è bloccato ha il led acceso mentre l'altro ssd che funziona lo ha spento ...
sul sito della ocz non mi hanno ancora risposto in merito ...
dopo aver fatto l'aggiornamento del firmware col programma della ocz ... non mi riconosce + il lettore ne da bios ne da win ... come se fosse morto del tutto !!!!!!:muro:
http://www.engadget.com/2011/01/29/intels-msata-ssd-310-reviewed-a-pint-size-performer-through-an/
recensione dell'intel 310 da 80gb ( mini pci-e )
:)
mi chiedo perchè diamine non l abbiano provato e testato su un portatile(note netbook che sia) che sarà il target effettivo di queste soluzioni :eek:
bah pero' dai numeri sembra un ottimo prodotto ... ha trim consuma poco ed è piccolo :P il 40gb immagino avrà prestazioni leggermente minori right ??
Guarda che non è una gara :rolleyes:
Se posso permettermi un consiglio, studia sempre le cose e fatti un tuo parere, giusto o sbagliato che sia, poi lo raffronti con gli altri.
Dare per scontati i pensieri altrui porterebbe ad un nuovo medioevo ;)
Io mi appoggio a gente + preparata di me, e non mi va di andare a scuola, quando so quello che mi interessa mi va bene, e, come ti ho spiegato nel msg. indietro, ho esposto la mia esperienza su quello che avevo fatto sul mio disco, e tu pero' non mi hai risposto sul xchè è successo cio', adesso io so soltanto che posso usare wiper ogni 6-8 mesi tipo deframmentazione con i vecchi dischi, e il disco ne giova in prestazioni, i motivi mi interessano relativamente, anche xchè la vita del mio disco sono sicuro che lo sostituiro' prima che muoia, e anche se lo negherete farete tutti così, xchè ogni volta che esce un nuovo disco + performante il vostro pensiero è quello di averne uno il + presto possibile, e quello vecchio? Che ha ancoral'80% di vita!!! lo usate sul portatile, ma prima o poi anche i portatili finiscono, a meno che non abbiate la casa piena.
mi chiedo perchè diamine non l abbiano provato e testato su un portatile(note netbook che sia) che sarà il target effettivo di queste soluzioni :eek:
bah pero' dai numeri sembra un ottimo prodotto ... ha trim consuma poco ed è piccolo :P il 40gb immagino avrà prestazioni leggermente minori right ??
infatti , io ne vorrei prender euno da 120gb appena uscirà...il mio dell precision m4500 lo attende impaziente...
ilratman
30-01-2011, 10:28
http://www.engadget.com/2011/01/29/intels-msata-ssd-310-reviewed-a-pint-size-performer-through-an/
recensione dell'intel 310 da 80gb ( mini pci-e )
:)
questo è ottimo, se ti danno anche il modulo per trasformarlo in sata è perfetto.
potrei fare un pensierino anche io così rimetto x25-e sul fisso.
conan_75
30-01-2011, 10:33
anche xchè la vita del mio disco sono sicuro che lo sostituiro' prima che muoia, e anche se lo negherete farete tutti così, xchè ogni volta che esce un nuovo disco + performante il vostro pensiero è quello di averne uno il + presto possibile, e quello vecchio? Che ha ancoral'80% di vita!!! lo usate sul portatile, ma prima o poi anche i portatili finiscono, a meno che non abbiate la casa piena.
Concordo, ma tipo al 110% :D :D
Io è da tempo che mi dibatto contro i complottisti/disfattisti cronici :D
Secondo me gli SSD di 2° generazione sono affidabili quanto e più dei dischi meccanici, senza particolari "cure" o altro.
Già tempo fa ho dibattuto su questo...e sinceramente non ho voglia di alzare un altro polverone, ma il tempo mi sta dando ragione...
Dibattei anche sulla questione prezzi, dove mesi fa previdi un calo di prezzi sempre costante, mentre tutti mi davano di matto dicendo che sarebbero scesi di colpo del 50% solo all'ingresso della terza generazione...e infatti si è visto come è andato ;)
Concordo, ma tipo al 110% :D :D
Io è da tempo che mi dibatto contro i complottisti/disfattisti cronici :D
Secondo me gli SSD di 2° generazione sono affidabili quanto e più dei dischi meccanici, senza particolari "cure" o altro.
Già tempo fa ho dibattuto su questo...e sinceramente non ho voglia di alzare un altro polverone, ma il tempo mi sta dando ragione...
Dibattei anche sulla questione prezzi, dove mesi fa previdi un calo di prezzi sempre costante, mentre tutti mi davano di matto dicendo che sarebbero scesi di colpo del 50% solo all'ingresso della terza generazione...e infatti si è visto come è andato ;)
Sul calo dei prezzi ti do ragione, ma xchè cavolo il mio costa ancora come quando l'ho comprato un anno fa, questa è una sfiga malefica, volevo fare un raid con due ma mi conviene cambiarlo.
infatti , io ne vorrei prender euno da 120gb appena uscirà...il mio dell precision m4500 lo attende impaziente...
credo che saranno disponibili solo versioni da 40 e 80 gb (intel parlando)
pero' ho riletto meglio l'articolo e mi è sorto un enorme dubbio:
"We guarantee that, even after reading this warning right off, there will be people hunting down this SSD and trying to throw it into their laptop in place of their wifi card. Some will even try to throw it into one of the many mini-PCIE adapters available such as the one we used in our review of the Renice KEVLAR mini-PCIE SSD.
They will not work.
This SSD came with a ‘transposer’ which was created specifically to allow reviewers to review this card and it only works with the 310. We know because we tried. First we slid the Renice KEVLAR mini-PCIe into the transposer unsuccessfully and then we took a crack at sliding the 310 SSD into the Runcore mini-PCIE adapter and it doesn’t work. Laptops will be configured to work with the Intel 310 mSATA SSD and maybe we will even see one get ahead of the game and somehow enable present laptops to house the 310 successfully."
significa che il 310 senza questo kevlar adapter non funzionerà in alcun modo ??? anche se lo metterò nello slot mini pce non sarà riconosciuto / non funzionerà ???
Giovamas
30-01-2011, 11:18
A giudicare dalla tua firma, la vera spesa l'hai fatta altrove, solo che l'ssd da una botta di vita anche ai pc che devono ancora uscire. :D
eheheh già. Ma il boost vero è stato con l'ssd.
SergioStyle
30-01-2011, 11:20
mi dite se è tutto ok o bisogna fare l'allineamento? tra l'altro non ho capito xke l'ssd ha 3 partizioni (che nn si vedono sul computer9 di cui una non allocata, anche gli altri vertex sono così?
http://i56.tinypic.com/ws1vmw.jpg
mi autoquoto
spero che qualcuno ne sappia più di me
ma quel allineamento 204820k e quelle due partiozioni ci cui una non allocata sono nella normalita??
thank's
The_Saint
30-01-2011, 12:24
No, aspetta, nel caso di una riscrittura di file, quando tutte le celle pronte vengono esaurite, avverrebbe che le celle vengono preparate nel momento stesso in cui vengono scritte, con perdita di tempo e calo delle prestazioni in scrittura.
In pratica vengono "trimmate" nel momento stesso in cui vengono scritte, cosa che non può essere impedita nemmeno da un secure erase, se non per i primi giorni.
Questo vale per i vecchi SSD tipo Intel G1.
Ma:
-Nei dischi con trim e wear-leveling statico non andrà mai a sovrascrivere la stessa cella; la sovrascrittura è virtuale, andrà sempre a cercare la cella già preparata e nelle migliori condizioni di usura.
-Con il solo trim vengono preparate tutte le celle libere comunque, e li andrà a scrivere anche in caso di riscrittura del file...invece dove c'era il vecchio file le celle verranno preparate e riutilizzate dopo.
Non lavora come un disco meccanico che riscrive negli stessi settori.
-Con wear dinamico poi è tutto bello che stravolto, dietro c'è tutta una logica di riposizionamento dinamico nel tempo.
Quindi, secondo me, non esistono motivazioni per utilizzare il secure erase sugli SSD moderni che ben san gestire usura e scrittura ottimale senza che nessuno intervenga.
Resta ahime indispensabile con i vecchi dischi privi di trim.
PS
Dimenticavo che tutti questi sistemi diventano, ovviamente, inefficienti se il disco si trova con pochissimo spazio libero.In caso di riscrittura la cella non viene cancellata... quindi è vero quello che hai scritto all'inizio, cioè che la scrittura è cmq sempre rallentata. Solo nel caso in cui dovesse intervenire per caso il wear-leveling statico a spostare il dato dalla cella, allora la cella verrebbe ripulita, ma generalmente sono i file che non vengono mai modificati ad essere spostati, quindi è molto difficile che accada...
JoeFalchetto14
30-01-2011, 19:08
Ho scaricato il nuovo firmware 1.7 Intel per il mio X25-M 80Gb che dovrebbe aggiornare la versione da 2CV102HD a 2CV102M3. Sul sito Intel parlano di performance migliorate con il nuovo FW. Io non l'ho ancora installato, c'e' qualcuno che lo ha fatto? Volevo sapere se ne vale la pena perche' se fosse solo per qualche MBs in piu' lascio perdere visto che mi trovo bene cosi' e non vorrei rischiare di rendere l'SSD inutilizzabile .
Sapete quali sono gli SSD con sistema Garbage Collection?
Tale sistema funziona anche quando sono in raid?
credo che saranno disponibili solo versioni da 40 e 80 gb (intel parlando)
pero' ho riletto meglio l'articolo e mi è sorto un enorme dubbio:
"We guarantee that, even after reading this warning right off, there will be people hunting down this SSD and trying to throw it into their laptop in place of their wifi card. Some will even try to throw it into one of the many mini-PCIE adapters available such as the one we used in our review of the Renice KEVLAR mini-PCIE SSD.
They will not work.
This SSD came with a ‘transposer’ which was created specifically to allow reviewers to review this card and it only works with the 310. We know because we tried. First we slid the Renice KEVLAR mini-PCIe into the transposer unsuccessfully and then we took a crack at sliding the 310 SSD into the Runcore mini-PCIE adapter and it doesn’t work. Laptops will be configured to work with the Intel 310 mSATA SSD and maybe we will even see one get ahead of the game and somehow enable present laptops to house the 310 successfully."
significa che il 310 senza questo kevlar adapter non funzionerà in alcun modo ??? anche se lo metterò nello slot mini pce non sarà riconosciuto / non funzionerà ???
Assolutamente da chiarire questo aspetto. Segnalo questa (http://www.storagereview.com/intel_ssd_310_series_80gb_review) review.
Assolutamente da chiarire questo aspetto. Segnalo questa (http://www.storagereview.com/intel_ssd_310_series_80gb_review) review.
allora temo che bisogna verificare appunto se il proprio notebook ha le porte mini pce che accettano segnali sata ...
questa cosa sarà possibile farla via bios e suo aggiornamento o se il portatile è partito in questo determinato modo senza segnale sata alla porta non si potrà fare nulla ??
mikedepetris
30-01-2011, 20:59
ho installato il nuovo firmware sul mio G2 80 ed ho finalmente risolto un problema che aveva, ora funzionano gli ultimi driver amd del controller sata che prima mi davano BSOD, cosi' ora ho quelli che dovrebbero supportare il TRIM, quando riesco faccio un test con un diskeditor per verificare
The Solutor
30-01-2011, 21:10
Ho scaricato il nuovo firmware 1.7 Intel per il mio X25-M 80Gb che dovrebbe aggiornare la versione da 2CV102HD a 2CV102M3. Sul sito Intel parlano di performance migliorate con il nuovo FW. Io non l'ho ancora installato, c'e' qualcuno che lo ha fatto? Volevo sapere se ne vale la pena perche' se fosse solo per qualche MBs in piu' lascio perdere visto che mi trovo bene cosi' e non vorrei rischiare di rendere l'SSD inutilizzabile .
Appena installato, questi sono i risultati coi driver ahci standard e amd
http://img442.imageshack.us/img442/9803/msamdahci.png
ilratman
30-01-2011, 21:19
allora temo che bisogna verificare appunto se il proprio notebook ha le porte mini pce che accettano segnali sata ...
questa cosa sarà possibile farla via bios e suo aggiornamento o se il portatile è partito in questo determinato modo senza segnale sata alla porta non si potrà fare nulla ??
Il sata-minipci-exp non è uno standard e ogni produttore fa il suo, infatti gli ssd mini della dell vanno solo sui dell e così per hp leonvo asus apple etc.
Se il portatile non ha uno slot dedicato per l'ssd non puoi metterlo.
Samsung ed intel è molto tempo che stanno cercando di imporre uno std ma non mi pare siano riuscite.
Il sata-minipci-exp non è uno standard e ogni produttore fa il suo, infatti gli ssd mini della dell vanno solo sui dell e così per hp leonvo asus apple etc.
Se il portatile non ha uno slot dedicato per l'ssd non puoi metterlo.
Samsung ed intel è molto tempo che stanno cercando di imporre uno std ma non mi pare siano riuscite.
allora io ho ad esempio due connettori mini pci express !!! uno occupato dalla wireless l'altro libero: come faccio a capire se quello libero mi puo accettare questi ssd ?? come detto sulla review, bisogna capire se appunto lo slot è ok o no, quindi non è ovvio che ankio devo fare la stessa cosa sul mio portatile ???
-.-'
ilratman
30-01-2011, 22:01
allora io ho ad esempio due connettori mini pci express !!! uno occupato dalla wireless l'altro libero: come faccio a capire se quello libero mi puo accettare questi ssd ?? come detto sulla review, bisogna capire se appunto lo slot è ok o no, quindi non è ovvio che ankio devo fare la stessa cosa sul mio portatile ???
-.-'
forse non hai capito, nel tuo pc possono andare solo ssd adatti al tuo pc sempre che il tuo pirtatile abbia uno slot compatibile, basta verificare se esistono ssd per il tuo portatile sul sito runcore.
cmq i nuovi intel hanno in'interfacvia che si spera diventi lo std ma che per ora probabilmente non andra bene su nessun pc.
cmq il mio note ha 3 slot mini di cui uno specifico per ssd.
forse non hai capito, nel tuo pc possono andare solo ssd adatti al tuo pc sempre che il tuo pirtatile abbia uno slot compatibile, basta verificare se esistono ssd per il tuo portatile sul sito runcore.
cmq i nuovi intel hanno in'interfacvia che si spera diventi lo std ma che per ora probabilmente non andra bene su nessun pc.
cmq il mio note ha 3 slot mini di cui uno specifico per ssd.
quello specifico ( tutti i dell precision - latitude ne hanno uno ...dovrebbe avere un collegamento al bus esata da quanto ho capito sul forum notebook review...;)
Raga su un famoso sito online è comparso SSD 2.5" 128GB Corsair Performance P3-128 SATA III rt a €244€
Ma è per caso l'ssd basato su C400???
Queste sono le caratteristiche :
SSD Unformatted Capacity 128 GB
Sequential Read/Write (using ATTO Disk Benchmark) Up to 410 MB/s sequential read — 210 MB/s sequential write
Interface SATA 6Gb/s
Technology Supercharged Synchronous NAND
Form Factor 2.5 inch
DRAM Cache Memory 128 MB
Weight 80G
Voltage 5V ±5%
Power Consumption (active) 0.7A
Power Consumption (idle/standby/sleep) 0.2A
S.M.A.R.T. Support Yes
Shock 1500 G
MTBF 1,500,000 hours
Si incomincia a vedere qualcosa anche se è un pò troppo caro :)
Corsair ha presentato la nuova serie di SSD Performance 3, caratterizzata dal controller Marvell 9174, interfaccia SATA 6 Gbps, l'ormai immancabile supporto per TRIM - il comando che assicura prestazioni di scrittura stabili nel tempo - e la modalità garbage collection.
sblantipodi
30-01-2011, 23:33
Raga su un famoso sito online è comparso SSD 2.5" 128GB Corsair Performance P3-128 SATA III rt a €244€
Ma è per caso l'ssd basato su C400???
Queste sono le caratteristiche :
SSD Unformatted Capacity 128 GB
Sequential Read/Write (using ATTO Disk Benchmark) Up to 410 MB/s sequential read — 210 MB/s sequential write
Interface SATA 6Gb/s
Technology Supercharged Synchronous NAND
Form Factor 2.5 inch
DRAM Cache Memory 128 MB
Weight 80G
Voltage 5V ±5%
Power Consumption (active) 0.7A
Power Consumption (idle/standby/sleep) 0.2A
S.M.A.R.T. Support Yes
Shock 1500 G
MTBF 1,500,000 hours
Si incomincia a vedere qualcosa anche se è un pò troppo caro :)
Corsair ha presentato la nuova serie di SSD Performance 3, caratterizzata dal controller Marvell 9174, interfaccia SATA 6 Gbps, l'ormai immancabile supporto per TRIM - il comando che assicura prestazioni di scrittura stabili nel tempo - e la modalità garbage collection.
saranno i C400?
NOOB4EVER
30-01-2011, 23:57
ok allora raga dato che non riesco a impostare indipendenti il riconoscimento nella mia mobo evga 762 per usare sia un revo pci che un raid di ssd cambio scheda madre...che voi sappiate...la ud9 lo permette a differenza della 762? grazie in anticipo e scusate tanto il disturbo ..
The_Saint
31-01-2011, 07:28
ok allora raga dato che non riesco a impostare indipendenti il riconoscimento nella mia mobo evga 762 per usare sia un revo pci che un raid di ssd cambio scheda madre...che voi sappiate...la ud9 lo permette a differenza della 762?Hai aggiornato il BIOS?
Nella lista della compatibilità la tua mobo è presente:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79264-revo-compatible-motherboard-list
...
The_Saint
31-01-2011, 07:31
Sapete quali sono gli SSD con sistema Garbage Collection?
Tale sistema funziona anche quando sono in raid?Sì, funziona in RAID, dato che opera esclusivamente a livello di firmware dell'SSD stesso.
Ormai ce l'hanno più o meno tutti (basta aggiornare agli ultimi firmware), tranne gli Intel... fai prima a chiedere il modello specifico che ti interessa. :)
Madò con queste nuove uscite...c400, x25-e, vertex 3 non ci sto capendo una mazza! :fagiano:
ma nei prox 2 mesi cosa dovrebbe essere il top per 200/250euro?
Sì, funziona in RAID, dato che opera esclusivamente a livello di firmware dell'SSD stesso.
Ormai ce l'hanno più o meno tutti (basta aggiornare agli ultimi firmware), tranne gli Intel... fai prima a chiedere il modello specifico che ti interessa. :)
Grazie mille. In teoria questo sistema è come un trim operato dallo stesso ssd quindi il trim non diventa più necessario, giusto?
Il revodrivex2 lo ha? Il corsair force, il crucial c300, il vertex2, lo hanno?
gia detto nelle pag precedenti Il revodrive x2 ha la funz GC :D
Bingo Bongo
31-01-2011, 09:34
Sarebbe da mettere in prima pagina :asd:
The_Saint
31-01-2011, 09:43
In teoria questo sistema è come un trim operato dallo stesso ssd quindi il trim non diventa più necessario, giusto?No... se fosse così non sarebbe più necessario il TRIM, mentre è ancora importante che sia supportato. ;)
Diciamo che l'ottimale è TRIM + GC, se ci sono entrambi il controller lavora meglio... in assenza di TRIM il GC cmq effettua il suo lavoro in maniera più o meno aggressiva a seconda dell'implementazione, ma il risultato non è buono come con il TRIM attivo.
Il revodrivex2 lo ha? Il corsair force, il crucial c300, il vertex2, lo hanno?Che io sappia questi modelli lo hanno tutti tranne il Corsair Force, di cui non sono informato...
gia detto nelle pag precedenti Il revodrive x2 ha la funz GC :D
e che prestazioni ha questo mostro?
ci fai un video?
No... se fosse così non sarebbe più necessario il TRIM, mentre è ancora importante che sia supportato. ;)
Diciamo che l'ottimale è TRIM + GC, se ci sono entrambi il controller lavora meglio... in assenza di TRIM il GC cmq effettua il suo lavoro in maniera più o meno aggressiva a seconda dell'implementazione, ma il risultato non è ottimale come con il TRIM.
Che io sappia questi modelli lo hanno tutti tranne il Corsair Force, di cui non sono informato...
Quindi un sistema raid anche con GC ha un maggiore decadimento delle prestazioni con SSD pieni rispetto ad un singolo SSD con Trim?
e che prestazioni ha questo mostro?
ci fai un video?
mi arriva mercoledi x ora dai un occhio qui
http://www.youtube.com/watch?v=OZ_WWqeJAj0&feature=player_embedded
No... se fosse così non sarebbe più necessario il TRIM, mentre è ancora importante che sia supportato. ;)
Diciamo che l'ottimale è TRIM + GC, se ci sono entrambi il controller lavora meglio... in assenza di TRIM il GC cmq effettua il suo lavoro in maniera più o meno aggressiva a seconda dell'implementazione, ma il risultato non è ottimale come con il TRIM.
Che io sappia questi modelli lo hanno tutti tranne il Corsair Force, di cui non sono informato...
sbaglio ma la sett scorsa lessi che ocz e riuscita ad implementare il trim sulle sue soluzioni radi0 pcie... ??
TheDarkAngel
31-01-2011, 09:48
sbaglio ma la sett scorsa lessi che ocz e riuscita ad implementare il trim sulle sue soluzioni radi0 pcie... ??
i dischi hdsl ocz hanno il GC funzionante dall'uscita e non sono altro che raid di sandforce
i dischi hdsl ocz hanno il GC funzionante dall'uscita e non sono altro che raid di sandforce
non parlo del gc anche presente sui revodrive x2 ma propio del trim a livello di s.o
The_Saint
31-01-2011, 09:51
sbaglio ma la sett scorsa lessi che ocz e riuscita ad implementare il trim sulle sue soluzioni radi0 pcie... ??Era solo una news che elencava le caratteristiche di un SSD su pcie... quindi niente di ufficiale o confermato, capitò anche in passato che nell'elenco delle caratteristiche avessero scritto cose errate... :D
TheDarkAngel
31-01-2011, 09:51
non parlo del gc anche presente sui revodrive x2 ma propio del trim a livello di s.o
ops ho letto tutt'altro :D
il problema del trim resta sempre quello dei controller, basta controllare sul sito silicon se è uscito qualcosa a riguardo visto che in tutte le soluzioni usano i loro controller raid
Era solo una news che elencava le caratteristiche di un SSD su pcie... quindi niente di ufficiale o confermato, capitò anche in passato che nell'elenco delle caratteristiche avessero scritto cose errate... :D
ah ecco :)
ops ho letto tutt'altro :D
il problema del trim resta sempre quello dei controller, basta controllare sul sito silicon se è uscito qualcosa a riguardo visto che in tutte le soluzioni usano i loro controller raid
x ora sul sito silicon l'ultima rom disponibile e la 6.6.00 sil 3124 risale a giugno 2010 ..
http://www.siliconimage.com/support/searchresults.aspx?pid=27&cat=15
invece su gli ultimi revodrive ce la 6.6.01 sil 3124....qualcosa sicuramente hanno modificato ...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110131105606_bios-silicon.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110131105606_bios-silicon.jpg)
Intel-Inside
31-01-2011, 10:29
Domanda:
Teoricamente, uno stesso identico SSD PciE su Mobo X58 e Mobo P67 hanno prestazioni identiche?
illidan2000
31-01-2011, 11:41
montato ssd ocz vertex 2 60gb:
ahci/ide
http://img267.imageshack.us/img267/6476/vertex2nocache.png (http://img267.imageshack.us/i/vertex2nocache.png/)http://img827.imageshack.us/img827/2474/vertexide.png (http://img827.imageshack.us/i/vertexide.png/)
problemi con controller ich9r: viene riconosciuto sempre, ma al primo avvio non come disco di boot (non appare nella lista dei device sotto al controller). si avvia nel secondo tentativo
devo metterlo sul controller sas/sata della lsi e tentare di risolvere questa cosa.
cmq penso già di rivenderlo, le prestazioni sono uguali a quelle che ho con i sas, con un quinto della capacità...
dado1979
31-01-2011, 12:07
cmq penso già di rivenderlo, le prestazioni sono uguali a quelle che ho con i sas, con un quinto della capacità...
Che utilizzo ne fai del disco di sistema? Perchè mi sembra strano che abbia le stesse prestazioni...
The Solutor
31-01-2011, 12:32
cmq penso già di rivenderlo, le prestazioni sono uguali a quelle che ho con i sas, con un quinto della capacità...
Windows che bootta in 14 secondi su SAS devo ancora vederlo...
NOOB4EVER
31-01-2011, 12:36
Hai aggiornato il BIOS?
Nella lista della compatibilità la tua mobo è presente:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79264-revo-compatible-motherboard-list
...
grazie per la segnalazione,il mio bios e' gia' il 77 e il revodrive funziona anche con il precedente per quello ti ringrazio,quello che volevo chiedere di preciso essendo neofita sugli SSD e settings ,di come andasse impostato nel bios il reparto dischi sulla mia mobo,dato che appunto,o mi vede i dischi singoli compreso il revo per l'os ,o mi vede il raid dove voglio installare i giochi (raid setting) ma non vede ovviamente il revo :( spero di aver reso bene l'idea e il problema mi pare anche piuttosto grave perche' su una mobo di punta che non vi sia la possibilita' di gestire 2 gruppi di dischi mi pare strano,probabilmente cmq sono io che non sono troppo ferrato e non riesco a spiegarmi a sufficienza,grazie lo stesso provero a smanettarci un po' o al limite lo vendo :)
Andrea deluxe
31-01-2011, 12:53
ciao...
volendo eliminare i miei 2 x25m-80gb (non in raid) per passare ad un disco singolo da 120/160gb, quale dovrei prendere per avere un discreto boost?
considerando che adesso ho p67 e quindi sata3?
crucial c300 128gb o vertex 2 120\160?????
c'e' altro?
pasqualaccio
31-01-2011, 12:59
ciao...
volendo eliminare i miei 2 x25m-80gb (non in raid) per passare ad un disco singolo da 120/160gb, quale dovrei prendere per avere un discreto boost?
considerando che adesso ho p67 e quindi sata3?
crucial c300 128gb o vertex 2 120\160?????
c'e' altro?
aspetta l'uscita di questi (http://www.hwupgrade.it/news/storage/a-febbraio-i-nuovi-ssd-firmati-intel_35243.html) e dei crucial c400 almeno :)
caurusapulus
31-01-2011, 13:05
ciao...
volendo eliminare i miei 2 x25m-80gb (non in raid) per passare ad un disco singolo da 120/160gb, quale dovrei prendere per avere un discreto boost?
considerando che adesso ho p67 e quindi sata3?
crucial c300 128gb o vertex 2 120\160?????
c'e' altro?
Corsair F120, ma come performance siamo lì con il vertex ed il crucial.
Andrea se proprio non puoi aspettare valuta pure il nuovo Corsair P3
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_corsair_p3.aspx
L'ho visto ieri per la prima volta negli shop.
AceGranger
31-01-2011, 13:12
ops ho letto tutt'altro :D
il problema del trim resta sempre quello dei controller, basta controllare sul sito silicon se è uscito qualcosa a riguardo visto che in tutte le soluzioni usano i loro controller raid
no mi sa che la OCZ è andata oltre.
ha sviluppato quello che chiama Virtualized Controller Architecture, che gli ha permesso di implementare il TRIM in un raid di 4 contrtoller Sandforce 1565
http://www.ocztechnology.com/vca
il controller raid mi pare che sia un marvell
Andrea deluxe
31-01-2011, 13:25
Andrea se proprio non puoi aspettare valuta pure il nuovo Corsair P3
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_corsair_p3.aspx
L'ho visto ieri per la prima volta negli shop.
oooooo grazie....
ho trovato questo....
http://forum.corsair.com/forums/attachment.php?attachmentid=7928&d=1296419222
e' decente?
o meglio un vertex2?
illidan2000
31-01-2011, 13:32
Windows che bootta in 14 secondi su SAS devo ancora vederlo...
posso cronometrare con sas o senza. il fatto è che senza controller non lo posso usare, o almeno, devo riavviare due volte.
stavo pure pensando di passare al 2600k per ovviare, eheh
il problema del boot non è tanto windows, ma tutto il caricamento del bios, periferiche, controller che ci stanno prima!
Che utilizzo ne fai del disco di sistema? Perchè mi sembra strano che abbia le stesse prestazioni...
lo uso solo per il sistema operativo, office e il gioco di turno (ora ho messo nfs hot pursuit).
l'ho provato per poche ore, ma per il mio uso non trovo giovamento rispetto ai sas
Ciao, vorrei acquistare un intel ssd x25-m g3
Non ho bisogno di molta capienza, lo userei quasi esclusivamente per il boot del sistema operativo e poche altre applicazioni. 80/100 gb sarebbero perfetti.
Il dubbio che mi è sorto è questo:
Posso montarlo sulla mia scheda madre, una Asus p5q?
Altra domanda, quando sarà disponibile in italia? E in quali formati?
grazie
Commanders
31-01-2011, 13:59
Ciao a tutti,
una domanda veloce veloce che forse è stata gia fatta nei post precedenti, ma che non l'ho trovata. E la domanda è:
C'è differenza tra gli SSD da 2,5" e quelli da 3,5" ? La risposta che ho trovato in giro è che tra l'uno e l'altra non cambia niente se non nella dimensione. Chi acquista uno da 3,5" per il desktop è facilitato solo nell' alloggiamento rispetto al 2,5? E' cosi oppure ci sono altre cosettine da sapere? Se non ho avuto un abboglio mi sembra di aver visto anche che quelli da 3,5" costano di meno. bho. Altre differenze tipo: consumi, calore, prestazioni ce ne sono non cambia nulla? Altra domandina: gli OCZ vertez 2 scrivono come prestazioni 285 lettura/ 275 scirttura. Chi ha avuto modo di testarli può confermare se rispecchiano la verità?
Parlando sempre dei diski ssd, e prendendono 1 come campione di analisi....c'è tanta differenza tra sata II e III in termini di prestazione?
grazie per l'attenzione.
Commanders
The Solutor
31-01-2011, 14:31
posso cronometrare con sas o senza. il fatto è che senza controller non lo posso usare, o almeno, devo riavviare due volte.
stavo pure pensando di passare al 2600k per ovviare, eheh
Parlo di avvio post escluso, dal bootloader al desktop.
In ogni caso i controlli esasperanti fatti dai controller scsi e sas all'avvio sono uno dei motivi per cui ho sempre evitato tali periferiche.
Sberla101
31-01-2011, 14:38
Sapete se posso aggiornare il firmware del Vertex 2 senza problemi??? per problemi intendo perdita dei file.
Ps, come posso vedere se funge tutto correttamente?? C'è qualche tool???
Grazie
ho un quesito
ho intenzione di usare un ssd con FBWF e mi chiedevo se spegnere ogni volta il pc senza fare la classica procedura di spegnimento del computer possa far sorgere problemi, l'ssd soffre a essere spento di botto o no?
illidan2000
31-01-2011, 16:15
Parlo di avvio post escluso, dal bootloader al desktop.
In ogni caso i controlli esasperanti fatti dai controller scsi e sas all'avvio sono uno dei motivi per cui ho sempre evitato tali periferiche.
non penso che stai a riavviare ogni due minuti il pc... perdere 5-10 secondi per il controller non mi sembrano troppi. poi è sempre meglio averlo esterno che integrato, dati alla mano!
ho un quesito
ho intenzione di usare un ssd con FBWF e mi chiedevo se spegnere ogni volta il pc senza fare la classica procedura di spegnimento del computer possa far sorgere problemi, l'ssd soffre a essere spento di botto o no?
http://www.ocztechnology.com/ssd_tools/OCZ_Vertex_2,_Vertex_LE,_Agility_2/
dice di fare un backup per precauzione, ma dovrebbe andare...
che sarebbe FBWF?
The_Saint
31-01-2011, 16:35
ho intenzione di usare un ssd con FBWF e mi chiedevo se spegnere ogni volta il pc senza fare la classica procedura di spegnimento del computer possa far sorgere problemi, l'ssd soffre a essere spento di botto o no?Gli SSD hanno una cache abbastanza grossa, quindi spegnendo di botto rischi di perdere le informazioni che vi sono contenute... certo se usi FBWF e non vuoi che le modifiche vengano salvate, per te non dovrebbe essere un problema.
Ma che uso devi farne?
The Solutor
31-01-2011, 21:22
non penso che stai a riavviare ogni due minuti il pc... perdere 5-10 secondi per il controller non mi sembrano troppi.
Io adesso che ho l'SDD piccolo ho solo 5 OS sul pc, non riavvio in continuazione ma riavvio spesso, peraltro tutti i più grossi disastri informatici che ho visto in 16 anni di lavoro, sono stati causati da HDD/Controller/cavi SCSI o SAS, morale, non li uso, non li consiglio, non li piazzo ma ne sostituisco vagonate.
Gli SSD hanno una cache abbastanza grossa, quindi spegnendo di botto rischi di perdere le informazioni che vi sono contenute... certo se usi FBWF e non vuoi che le modifiche vengano salvate, per te non dovrebbe essere un problema.
Ma che uso devi farne?
in poche parole fbwf rende il disco in sola lettura.
ah questa cosa della cache non la sapevo, ma i dati in cache vengono scritti subito o rimangono in cache per un po'? perche' se io scrivo un file e i dati stanno nella cache giusto quei decimi di secondo per agevolarne la scrittura e' un conto, seno' e' una schifezza...
Mi serve per avere il pc in auto, dopo che l'hd ha preso fuoco mentre ero in autostrada ho pensato fosse meglio avere un ssd...
ora ho un vecchissimo hd da 3.5 che gira a 5k e lo spegnimento o sospensione son cmq un po' lenti e pensavo che avere un sistema che posso spegnere di botto quando voglio sarebbe l'ideale.
Non ho ancora provato a usare l'ssd perche' sto aspettando una mobo, pero' vorrei essere sicuro di non far danni.
Quella volta in autostrada non ero solo e l'altra sapeva dove andare ma se faccio affidamento sul gps e rimango senza in territorio ostile son cazzi.
Con l'fbwf dovrei essere al sicuro per quanto riguarda problemi di tipo software, corruzione di file ecc, (o almeno credo) pero' non so se soffre l'hardware.
per quando è prevista l'uscita degli intel g3?
marchigiano
01-02-2011, 00:28
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Flaufwerke%2Fflashspeicher%2F2011%2Fjanuar%2Fintel-ssd-510-kommt-postville-refresh-auch%2F
intel 25nm per marzo :D speriamo sia la volta buona
forse li presenteranno al cebit
secondo me bisognerebbe aprire un thread apposito che qui è molto dispersivo
The Solutor
01-02-2011, 01:25
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Flaufwerke%2Fflashspeicher%2F2011%2Fjanuar%2Fintel-ssd-510-kommt-postville-refresh-auch%2F
intel 25nm per marzo :D speriamo sia la volta buona
forse li presenteranno al cebit
secondo me bisognerebbe aprire un thread apposito che qui è molto dispersivo
Beh si spera non facciano un'altra cappella come quella dei chipset x sandy bridge...
La storia ci dice che quando intel è in vena di cappelle lo fa in grande stile...
sblantipodi
01-02-2011, 01:26
intel 25nm per marzo :D speriamo sia la volta buona
ottimo!
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Flaufwerke%2Fflashspeicher%2F2011%2Fjanuar%2Fintel-ssd-510-kommt-postville-refresh-auch%2F
intel 25nm per marzo :D speriamo sia la volta buona
forse li presenteranno al cebit
secondo me bisognerebbe aprire un thread apposito che qui è molto dispersivo
E che cavolo era ora...almeno si sa una data indicativa.
Speriamo che nel frattempo esca qualche recensione anche dei nuovi Vertex così da valutare meglio la situazione.
Beh si spera non facciano un'altra cappella come quella dei chipset x sandy bridge...
Forse mi è sfuggito...
Ma a cosa ti riferisci di preciso?
Bingo Bongo
01-02-2011, 08:31
Forse mi è sfuggito...
Ma a cosa ti riferisci di preciso?
Hai pm
illidan2000
01-02-2011, 09:56
Ciao Andrea ti consiglio questo thread per la tua p67 http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=264971
due o più crucial c300 vanno a bomba con il Marvell integrato della tua mobo.
Saluti.
mi pare che su sata3 si possono mettere max 2 dischi in raid
The Solutor
01-02-2011, 10:19
Forse mi è sfuggito...
Ma a cosa ti riferisci di preciso?
Adesso sta anche in homepage, qui su HU
K Reloaded
01-02-2011, 11:28
ciao...
volendo eliminare i miei 2 x25m-80gb (non in raid) per passare ad un disco singolo da 120/160gb, quale dovrei prendere per avere un discreto boost?
considerando che adesso ho p67 e quindi sata3?
crucial c300 128gb o vertex 2 120\160?????
c'e' altro?
Crucial ;)
Trotto@81
01-02-2011, 11:48
Problema hardware per il chipset P67 che riguarda il controller, credo che possa interessare a chi ha già investito sugli ultimi ritrovati.
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/un-problema-al-chipset-blocca-le-piattaforme-sandy-bridge_35313.html
illidan2000
01-02-2011, 11:58
Però nel link che ho messo uno ha messo 4 Crucial C300 di cui due nella sata6 e due nella sata3 e con quel controller Marvell ha tirato fuori un raid da paura con lo stripe a 128kb.
.
soffre cmq di un collo di bottiglia sul sata3gps. avrebbe avuto performance ancora più elevate se avesse avuto un'altra porta in più su cui fare raid... molti leggono che le porte a 6gps sono 4 su molte mainboard, ma non vedono che si può fare il raid solo su due
illidan2000
01-02-2011, 13:12
quoto infatti anche nella pagina linkata lui dice che sfrutta due porte non sata6 quindi rimane sempre castrato ma 1000 mb/s e passa in lettura con 4 crucial sono uno spettacolo specie se uno non vuole spendere 1000 euro di controller!
Anche se alla luce della notizia odierna del bug tecnico su P67 non lo farei neanche morto un raid del genere!
A proposito quale e`un controller economico per 4 dischi sata6?
ma conviene un revodrive a quel punto...
marchigiano
01-02-2011, 14:10
Beh si spera non facciano un'altra cappella come quella dei chipset x sandy bridge...
La storia ci dice che quando intel è in vena di cappelle lo fa in grande stile...
non portare sfiga... sti ssd li aspetto da dicembre :ahahah: :D
che poi appena usciti di solito aspetto 1-2 mesi per calmare i prezzi e vedere se c'è qualche problema...
sblantipodi
01-02-2011, 14:20
non portare sfiga... sti ssd li aspetto da dicembre :ahahah: :D
che poi appena usciti di solito aspetto 1-2 mesi per calmare i prezzi e vedere se c'è qualche problema...
io pure aspettavo alla fine ho preso un corsair F120 e quando usciranno, se usciranno e varrà la pena di cambiare cambierò, ci si fa vecchi ad aspettare.
illidan2000
01-02-2011, 14:40
io pure aspettavo alla fine ho preso un corsair F120 e quando usciranno, se usciranno e varrà la pena di cambiare cambierò, ci si fa vecchi ad aspettare.
io ho preso e rivenduto dopo pochi giorni. questa generazione di ssd non vale la pena proprio prenderla per me che avevo preso i sas...
io pure aspettavo alla fine ho preso un corsair F120 e quando usciranno, se usciranno e varrà la pena di cambiare cambierò, ci si fa vecchi ad aspettare.
vero! però formattare è una palla..in più lavorando non si ha tutto questo tempo!
Se per marzo ci fosse qualcosa di nuovo farei subito il cambio (abbinandoci anche una gtx 580 :D), spero di non dover aspettare di più!
ghiltanas
01-02-2011, 14:54
ciao...
volendo eliminare i miei 2 x25m-80gb (non in raid) per passare ad un disco singolo da 120/160gb, quale dovrei prendere per avere un discreto boost?
considerando che adesso ho p67 e quindi sata3?
crucial c300 128gb o vertex 2 120\160?????
c'e' altro?
i vertex2 mi intrippano anche a me, però io a questo punto aspetterei i nuovi modelli (compreso il vertex3).
The_Saint
01-02-2011, 15:47
vero! però formattare è una palla..in più lavorando non si ha tutto questo tempo!Per risolvere questo problema hanno inventato i software di imaging... :p
Il mio sistema operativo me lo sono "trascinato" dietro per vari hard-disk... sia meccanici che SSD, saranno un paio di anni che non reinstallo da zero, proprio per problemi di tempo. :)
sblantipodi
01-02-2011, 16:07
Per risolvere questo problema hanno inventato i software di imaging... :p
Il mio sistema operativo me lo sono "trascinato" dietro per vari hard-disk... sia meccanici che SSD, saranno un paio di anni che non reinstallo da zero, proprio per problemi di tempo. :)
chissà che casino su quel disco :D
Per risolvere questo problema hanno inventato i software di imaging... :p
Il mio sistema operativo me lo sono "trascinato" dietro per vari hard-disk... sia meccanici che SSD, saranno un paio di anni che non reinstallo da zero, proprio per problemi di tempo. :)
Si ma per le mie esigenze non sarebbe comunque pratico!
installare il s.o è la meno (specie con un SSD), poi però c'è da mettere i drivers di: scheda madre/video/audio, mouse, volante, tastiera (si pure quella http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101117162309_arg.gif che è una g19), e questi tutte le volte cambiano perchè tra un format e l'altro ne escono di nuovi. Poi c'è da configurare i rispettivi software (sempre audio/video/mouse/volante/tastiera)..installare i vari programmini free che utilizzo come cdburnerxp, clonedvd, media player classic HC (a anche questi a distanza di mesi hanno le versioni successive)...poi c'è da mettere i giochi e configurare i vari setup degli stessi...ecc...ecc..ecc.:sofico:
LA cosa che mi faccio per accorciare il più possibile questo lavoro è una cartella con gli screen dei vari setup/menu dei software che utilizzo, in modo da metterci un attimo a riconfigurarli come li avevo prima. Inoltre prima del format mi faccio nell'hd esterno una cartella con già salvati tutti i vari programmini aggiornati da reinstallare)
Si ma per le mie esigenze non sarebbe comunque pratico!
installare il s.o è la meno (specie con un SSD), poi però c'è da mettere i drivers di: scheda madre/video/audio, mouse, volante, tastiera (si pure quella http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101117162309_arg.gif che è una g19), e questi tutte le volte cambiano perchè tra un format e l'altro ne escono di nuovi. Poi c'è da configurare i rispettivi software (sempre audio/video/mouse/volante/tastiera)..installare i vari programmini free che utilizzo come cdburnerxp, clonedvd, media player classic HC (a anche questi a distanza di mesi hanno le versioni successive)...poi c'è da mettere i giochi e configurare i vari setup degli stessi...ecc...ecc..ecc.:sofico:
LA cosa che mi faccio per accorciare il più possibile questo lavoro è una cartella con gli screen dei vari setup/menu dei software che utilizzo, in modo da metterci un attimo a riconfigurarli come li avevo prima. Inoltre prima del format mi faccio nell'hd esterno una cartella con già salvati tutti i vari programmini aggiornati da reinstallare)
guarda che nn viene "copiato" solo l'os ma anche tutti i prog,i driver ecc...
The_Saint
01-02-2011, 17:09
chissà che casino su quel disco :DInvece è perfetto... ottimizzato sempre a puntino. Mai una schermata blu o problemi di sorta. ;)
Vi ricordo che sono stato per anni collaboratore ed amministratore del forum di WinTricks... a qualcosa sarà servito no? :D
The_Saint
01-02-2011, 17:16
guarda che nn viene "copiato" solo l'os ma anche tutti i prog,i driver ecc...Infatti... :)
Tra l'altro se non si vuole perdere tempo creando l'immagine, si possono trasferire direttamente tutti i dati da un disco all'altro... tra due SSD poi ci vogliono veramente pochi minuti. ;)
raga si puo' stilare piu' o meno una classifica dei tempi di boot dei nostri pc provvisti di ssd...giusto per vedere se rientriamo tutti nelle stesse tempistiche.
io con il mio f120 ci metto circa 26 secondi pero' cronometrando dopo la schermato con il logo della scheda madre!
ghiltanas
01-02-2011, 17:59
raga si puo' stilare piu' o meno una classifica dei tempi di boot dei nostri pc provvisti di ssd...giusto per vedere se rientriamo tutti nelle stesse tempistiche.
io con il mio f120 ci metto circa 26 secondi pero' cronometrando dopo la schermato con il logo della scheda madre!
26 secondi? nn è tantino? :confused:
26 secondi? nn è tantino? :confused:
si è tanto!! :(
usando il programma BOOTIMER ( http://www.trackback.it/articolo/windows-boot-timer-misura-il-tempo-di-caricamento-del-vostro-pc/5253/) mi segna come tempo di avvio circa 8.6 secondi
JoeFalchetto14
01-02-2011, 19:47
Appena installato, questi sono i risultati coi driver ahci standard e amd
http://img442.imageshack.us/img442/9803/msamdahci.png
Grazie, non installo per il momento.
Una curiosita', ho valori un pochino piu' alti io nei 4K nonostante abbia un 80Gb che dovrebbe essere un po' meno performante del tuo, e' per via del mio controller ICH10R secondo te?
http://img51.imageshack.us/img51/7205/cristaldiskterzo.jpg (http://img51.imageshack.us/i/cristaldiskterzo.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
usando il programma BOOTIMER ( http://www.trackback.it/articolo/windows-boot-timer-misura-il-tempo-di-caricamento-del-vostro-pc/5253/) mi segna come tempo di avvio circa 8.6 secondi
con boot timer mi segna 14.508 secondi, ssd crucial c300 128gb, su ahci, controller gestito dai driver Microsoft
guarda che nn viene "copiato" solo l'os ma anche tutti i prog,i driver ecc...
si appunto! :D E io quelli ad ogni format dovrei disistallarli e mettere quelli nuovi!
non mi pare un bel guadagno di tempo...per le mie esigenze!
The Solutor
01-02-2011, 21:15
Grazie, non installo per il momento.
Una curiosita', ho valori un pochino piu' alti io nei 4K nonostante abbia un 80Gb che dovrebbe essere un po' meno performante del tuo, e' per via del mio controller ICH10R secondo te?
[/URL]
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mah, purtroppo non ho fatto i benchmark subito prima di aggiornare, ho solo quelli risalenti a 2 gg dopo l'arrivo del disco.
http://img97.imageshack.us/img97/103/ahciide.png
per cui non so se imputare il calo alla "sporcizia" o al FW.
Cmq, qualcosina di più i contoller intel l'hanno sempre fatta.
Quale driver conviene installare per il controller sata di Intel P67 (compatibile con TRIM)?
raga ma quando dovrebbero uscire i nuovi ssd sataIII 6gb?
Sberla101
01-02-2011, 22:57
Come vi sembra questo bench?? -----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 207.126 MB/s
Sequential Write : 131.963 MB/s
Random Read 512KB : 198.008 MB/s
Random Write 512KB : 130.658 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 18.993 MB/s [ 4636.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 55.413 MB/s [ 13528.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 97.006 MB/s [ 23683.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 70.028 MB/s [ 17096.7 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 48.3% (54.0/111.7 GB)] (x5)
Date : 2011/02/01 23:56:29
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x64)
Fatto con OCZ 120 Vertex 2 Sata II
ZENTROPA
01-02-2011, 23:00
usando il programma BOOTIMER ( http://www.trackback.it/articolo/windows-boot-timer-misura-il-tempo-di-caricamento-del-vostro-pc/5253/) mi segna come tempo di avvio circa 8.6 secondi
http://img821.imageshack.us/img821/9123/bootloadertime.jpg
di cui 5 logo bios MB.
comunque carino sto eseguibile, così uno non può più sparar minchiate sul tempo di booting. :p
di cui 5 logo bios MB.
comunque carino sto eseguibile, così uno non può più sparar minchiate sul tempo di booting. :p
52 secondi con il raptor in firma! :asd:
The Solutor
01-02-2011, 23:36
Quale driver conviene installare per il controller sata di Intel P67 (compatibile con TRIM)?
Piu o meno nessuno...
Mi sa che prima è il caso di preoccuparsi di vedere se e come avverrà il richiamo
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/un-problema-al-chipset-blocca-le-piattaforme-sandy-bridge_35313.html
Piu o meno nessuno...
Mi sa che prima è il caso di preoccuparsi di vedere se e come avverrà il richiamo
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/un-problema-al-chipset-blocca-le-piattaforme-sandy-bridge_35313.html
Ne abbiamo già parlato abbastanza nel thread ufficiale delle p8p67: utilizzando le porte sata III il problema è superato (nel senso che posso aspettare tranquillamente il richiamo).
Attualmente ho i 10.xxxxxx rilasciati da Asus, ci sono aggiornamenti in giro?
con boot timer mi segna 14.508 secondi, ssd crucial c300 128gb, su ahci, controller gestito dai driver Microsoft
come disco ho un
INTEL X25-M 80 GB
e che sistema operativo usate?
appena arrivo a casa provo questa utility nel frattempo mi spiegate quali potrebbero essere le cause di questo boot lungo?? 26 secondi sono tanti rispetto ai 12 o 14 secondi testati da voi!!
appena arrivo a casa provo questa utility nel frattempo mi spiegate quali potrebbero essere le cause di questo boot lungo?? 26 secondi sono tanti rispetto ai 12 o 14 secondi testati da voi!!
..o agli 8.3 sec :D :D :D
ps: ottenuto con sistema completo di driver e tutto
The Solutor
02-02-2011, 09:44
Ne abbiamo già parlato abbastanza nel thread ufficiale delle p8p67: utilizzando le porte sata III il problema è superato (nel senso che posso aspettare tranquillamente il richiamo).
Gigabyte ha già chiarito qualcosina
http://www.anandtech.com/show/4146/gigabyte-announces-6series-motherboard-replacement-program
Attualmente ho i 10.xxxxxx rilasciati da Asus, ci sono aggiornamenti in giro?
Non so, guarda sul sito intel.
Cmq è sempre il caso di toccare con mano non è sempre detto che più nuovo sia meglio.
ryosaeba86
02-02-2011, 12:13
scusate ragazzi sono in procinto di acquistare un ssd....volevo chiedervi una info...ma i file temp di programmi come emule....è meglio nn metterli sull'ssd o no???
The_Saint
02-02-2011, 12:28
scusate ragazzi sono in procinto di acquistare un ssd....volevo chiedervi una info...ma i file temp di programmi come emule....è meglio nn metterli sull'ssd o no???Per quanto riguarda emule, conviene installarlo completamente su hard-disk meccanico, non solo i file temp... dato che effettua parecchie scritture su vari file e dato che non necessita della velocità dell'SSD. ;)
Ciao, ho scoperto che ASUS mi ha preso in giro: sul manuale dice che sata può essere configurato sia come IDE che come AHCI (funzione assolutamente standard sui chip-set ICH9), invece sulla MB c'è solo l'opzione IDE, l'AHCI era presente sul primo BIOS poi, per questioni di costo licenze, è stato tolto nelle release successive.
Avendo il controller Jmicron che supporta AHCI posso usarlo? quali sono i motivi per cui molti lo sconsigliano?
Nel caso qual è la procedura migliore per passare da un controller all'altro senza installare tutto nuovamente?
Grazie....
appena arrivo a casa provo questa utility nel frattempo mi spiegate quali potrebbero essere le cause di questo boot lungo?? 26 secondi sono tanti rispetto ai 12 o 14 secondi testati da voi!!
niente bootimer mi conferma 26 secondi!! cosa mi conviene fare? sara' qlc driver?? comincio a testare
illidan2000
02-02-2011, 15:19
niente bootimer mi conferma 26 secondi!! cosa mi conviene fare? sara' qlc driver?? comincio a testare
mah, non mi pare male 26 secondi dai...
mah, non mi pare male 26 secondi dai...
togliento i gadget all'avvio sono sceso a 19...
non sono male ma rispetto a 9 o 12 si:cry:
illidan2000
02-02-2011, 15:59
togliento i gadget all'avvio sono sceso a 19...
non sono male ma rispetto a 9 o 12 si:cry:
ma dai, hai un sacco di roba su quel sistema...
ma quel programma da quando inizia a fare il conteggio??
Perchè la gigabyte UD7, se in overclock, fa tre piccoli riavvii nelle prime fasi di post (non sono veri e propri riavvii) necessari per fare tutti i controlli, e' ovvio che chi è a default fa prima ad arrivare al caricamento vero e proprio di windows!
ma dai, hai un sacco di roba su quel sistema...
cmq ovvio che se tolgo l'antivirus e i catalyst scendo eccome!!
:D :D ok ok hai ragione basta pippe!!!
The Solutor
02-02-2011, 17:32
Io il PC ce l'ho in mansarda ed ogni volta mi tocca di fare le scale per accenderlo. Se lo metto al piano di sotto, quanto guadagno in boot? :asd:
Ti consiglio un processore Freescale in quel caso...:D
simpatiacaserta
02-02-2011, 17:45
salve raga volevo sapere se devo prendere un ocz vertex 2 extended 120gb oppure un ocz vertex 2 120gb con chip ù8 sandforce)
i modelli sono : OCZSSD3-2VTX120G(quello con sandforce 1200)
OCZSSD2-2VTXE120G (vertex 2 extended)
ryosaeba86
02-02-2011, 17:49
io anche vorrei prendere un ocz vertex 2 120gb con sandforce..solo che tutti mi dicono di apsettare la nuova gamma di ssd...ma quando usciranno????
salve raga volevo sapere se devo prendere un ocz vertex 2 extended 120gb oppure un ocz vertex 2 120gb con chip ù8 sandforce)
Sono lo stesso prodotto !
simpatiacaserta
02-02-2011, 18:33
Sono lo stesso prodotto !
sicuro? perkè io sto leggendo sul drago le specifiche e in 1 mi dice ke ha il controller sandforce 1200 mentre l'altro no.
ma dimmi l'agility pure è buono o meglio il vertex 2 di cui sopra?
sicuro? perkè io sto leggendo sul drago le specifiche e in 1 mi dice ke ha il controller sandforce 1200 mentre l'altro no.
ma dimmi l'agility pure è buono o meglio il vertex 2 di cui sopra?
Forse hai sbagliato a scrivere ed intentevi vertex normale non serie 2.
Sia i vertex 2 che gli agility 2 montano controller sandforce, unica differenza sta nel firmware che permette al vertex 2 50k IOPS in write 4k contro i 10k dell'agility2 e di conseguenza un transfer rate triplo sempre nel write 4k. Ma sono differenze percettibili solo in ambiente server.
Per quanto riguarda i vertex normale ed agility normale montano l'ormai ultrarodato ma "vecchio" controller indilinx.
Le nand montate sono le stesse, forse se è un fondo di magazzino potrebbe montare le nand samsung a 50nm che sopportano il doppio di cilci di scrittura (10.000 circa contro i 5.000 delle nand intel a 34nm)
stefanonweb
02-02-2011, 23:28
Software tipo SSD Life che monitorizzano lo stato di usura?
Grazie.
The_Saint
03-02-2011, 08:44
Software tipo SSD Life che monitorizzano lo stato di usura?CrystalDiskMark, Intel SSD Tool per gli Intel... cmq quello che riportano è molto relativo e poco attendibile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.