PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197

genesi86
18-11-2009, 19:41
Questo è un altro motivo per il quale ti ho consigliato di tenere il Vertex... vedi che pian piano ci arrivi anche tu a questa conclusione? :p

;)

ma infatti, di sicuro così non l'avrei mai preso.
o mi tengo il vertex o al massimo passo al postville g2

khael
18-11-2009, 20:11
Se fra un anno come si spera i prezzi degli SSD si dimezzeranno

nel primo caso ci perde 70/2= 35 euro

nel secondo caso ci perde 180/2= 90 euro

Quindi è decisamente meglio il meno costoso... tenendo chiaramente a mente le proprie necessità di spazio (chiaro che se 40GB non bastano... bisogna per forza comprare l'altro)

si infatti
pero' sul notebook (tablet da 12") 40gb+16gb mi bastano....poi a casa col wifi.n posso usare la "san"

ilratman
18-11-2009, 20:44
Se fra un anno come si spera i prezzi degli SSD si dimezzeranno

nel primo caso ci perde 70/2= 35 euro

nel secondo caso ci perde 180/2= 90 euro

Quindi è decisamente meglio il meno costoso... tenendo chiaramente a mente le proprie necessità di spazio (chiaro che se 40GB non bastano... bisogna per forza comprare l'altro)

certo il discorso fila come la mozzarella. io stavo solo facendo il verso a kael. Del 40gb ne prendo di sicuro uno infatti.

mattbardo
18-11-2009, 21:37
Salve a tutti, sono possesore di un postville da 80 gb arrivato questa sera dalla germania, prima di istallare il S.O. volevo chidere alcuni consigli: primo il firmware del ssd quale è quello giusto? quale è la procedura per aggiornarlo?
Per qunato riguarda l'allineamento mi pare di aver capito che installando seve non ci sono problemi, quindi dovrei essere a posto. Infine volevo sapere quali vantaggi e svantaggi si hanno impostando il controller (nel mio caso SB600 AMD) in modalità raid o ide, avrei necessità di tenerlo in raid ma non è proprio indispensabile.
Grazie a tutti.

mickyrm
18-11-2009, 22:01
ciao ragazzi oggi ho preso questo: SSD 128GB 128MB Corsair eXtreme X128, che ho messo nel sistema in firma. Rispetto a due velociraptor da 300 in raid0 avrò migliorato?

banaz
18-11-2009, 22:14
Salve a tutti, sono possesore di un postville da 80 gb arrivato questa sera dalla germania, prima di istallare il S.O. volevo chidere alcuni consigli: primo il firmware del ssd quale è quello giusto? quale è la procedura per aggiornarlo?
Per qunato riguarda l'allineamento mi pare di aver capito che installando seve non ci sono problemi, quindi dovrei essere a posto. Infine volevo sapere quali vantaggi e svantaggi si hanno impostando il controller (nel mio caso SB600 AMD) in modalità raid o ide, avrei necessità di tenerlo in raid ma non è proprio indispensabile.
Grazie a tutti.

ho il tuo stesso sb, ma non ti so dare risposte per quelle domande:D
ti posso chiedere poi di fare una bella suite di test e bench per vedere su questa piattaforma come se la cava il postville???

:Dgrassie!!!:P

mattbardo
18-11-2009, 22:31
ho il tuo stesso sb, ma non ti so dare risposte per quelle domande:D
ti posso chiedere poi di fare una bella suite di test e bench per vedere su questa piattaforma come se la cava il postville???

:Dgrassie!!!:P

Quando ho tutto a posto faccio test, è un sb vecchio ma la differenza tra un meccanico e un ssd dovrebbe venir fuori lo stesso.

banaz
18-11-2009, 22:42
e ovviamente le tue impressioni d uso :P

Yaro86
18-11-2009, 23:37
Se fra un anno come si spera i prezzi degli SSD si dimezzeranno

nel primo caso ci perde 70/2= 35 euro

nel secondo caso ci perde 180/2= 90 euro

Quindi è decisamente meglio il meno costoso... tenendo chiaramente a mente le proprie necessità di spazio (chiaro che se 40GB non bastano... bisogna per forza comprare l'altro)

Fra un anno il 40 non farà in tempo a dimezzarsi, lo sostituiranno con una capienza più alta a parità di budget.

khael
19-11-2009, 00:37
certo il discorso fila come la mozzarella. io stavo solo facendo il verso a kael. Del 40gb ne prendo di sicuro uno infatti.

aoh ma ce l'hai con me :ciapet: :ciapet: :sofico: :sofico:

dai scherzo io ho fatto un ragionamento.... :D

Walker82xx
19-11-2009, 02:46
Ordinato il G2 finalmente :yeah:
PS= Piccolo ot, avete qualche consiglio su quale hdd per storage affiancarci al g2?
Mi interessava prestazionale e silenzioso.
Niente però 5400rpm tranne però che avevo letto di qualche hdd cha passava da 5400 a 7200 in automatico in base al carico
Per la silenziosità avevo pensato al 7200.12 1TB (accesso al disco pessimo)
Per prestazione Caviar Black 1TB (però un po' rumoroso)
Mah :confused:
Per aiutarmi avevo dato un'occhiata QUA (http://techreport.com/articles.x/16472/10)

traskot
19-11-2009, 02:53
Ordinato il G2 finalmente :yeah:
PS= Piccolo ot, avete qualche consiglio su quale hdd per storage affiancarci al g2?
Mi interessava prestazionale e silenzioso.
Niente però 5400rpm tranne però che avevo letto di qualche hdd cha passava da 5400 a 7200 in automatico in base al carico
Per la silenziosità avevo pensato al 7200.12 1TB (accesso al disco pessimo)
Per prestazione Caviar Black 1TB (però un po' rumoroso)
Mah :confused:
Per aiutarmi avevo dato un'occhiata QUA (http://techreport.com/articles.x/16472/10)

Ma non si può abilitare su tutti?
Comunque secondo me se vai dei nuovi caviar green con piatti da 500gb stai apposto, ci ho fatto un cassettino esterno e va + di quanto mi aspettassi...del black invce son rimasto deluso, sarà che venivo già da un F1...rumoroso il black...troppo per i miei gusti!

Walker82xx
19-11-2009, 03:04
Ma non si può abilitare su tutti?
Comunque secondo me se vai dei nuovi caviar green con piatti da 500gb stai apposto, ci ho fatto un cassettino esterno e va + di quanto mi aspettassi...del black invce son rimasto deluso, sarà che venivo già da un F1...rumoroso il black...troppo per i miei gusti!

Booooooohhhh :rolleyes:
Dici il caviar green da 2TB????
A me bastava anche quello da 1TB che ha 3 piatti da 333

traskot
19-11-2009, 04:22
Booooooohhhh :rolleyes:
Dici il caviar green da 2TB????
A me bastava anche quello da 1TB che ha 3 piatti da 333

No...dico quello da 1Tb con 2 piatti da 500

Ghneuma
19-11-2009, 06:09
Pensavo di mettere in RAID 0 due X25-E da 32GB (spesa 700€ circa) abbinandoli ad un controller SATA 3.0 e di installarci sopra Ubuntu Karmic Koala (9.10)... Mi chiedevo: per la stessa cifra mi posso assicurare prestazioni ancora superiori puntando su qualcos'altro?

sirioo
19-11-2009, 07:48
Pensavo di mettere in RAID 0 due X25-E da 32GB (spesa 700€ circa) abbinandoli ad un controller SATA 3.0 e di installarci sopra Ubuntu Karmic Koala (9.10)... Mi chiedevo: per la stessa cifra mi posso assicurare prestazioni ancora superiori puntando su qualcos'altro?

quando parli di sata3 ti riferisci di preciso a quale controller?

derekz
19-11-2009, 08:13
dovrebbe arrivarmi una Ocz Vertex per un pc con windows XP.
Volevo sapere riguardo il GC in quali casi attiva.

grazie

GekoPlay
19-11-2009, 09:16
Ho assemblato il sistema in firma e ho installato windows 7 64 bit.
Prima dell'installazione ho impostato da bios AHCI, una volta installato win 7 ho tolto defrag, prefetch, ecc. ecc.
Ora devo installare anche i driver intel matrix storage o servono solo se si ha un sistema RAID?
Devo fare altro?

stefano25
19-11-2009, 09:38
Ho assemblato il sistema in firma e ho installato windows 7 64 bit.
Prima dell'installazione ho impostato da bios AHCI, una volta installato win 7 ho tolto defrag, prefetch, ecc. ecc.
Ora devo installare anche i driver intel matrix storage o servono solo se si ha un sistema RAID?
Devo fare altro?

Si, driver Intel e vedi se non ti serve lo Swap.

GekoPlay
19-11-2009, 09:42
Si, driver Intel e vedi se non ti serve lo Swap.

Non so ho lasciato 500 MB di swap, ma forse potrei anche toglierlo del tutto, che dici?

Questi sono i test appena installato il S.O. e driver intel:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091119094650_ssd test 1.PNG


http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091119094902_Crystaldisk 1.PNG


Come sono?
Ne ho visti anche di vostri nei mesi scorsi ma non ricordo più le pagine :)

EDIT:

Ho messo l'ultimo firmware, ancora il 1 giorno dell'uscita con l'ssd ancora vergine, per fortuna tutto bene, il trim lo sto utilizzando con l'intel toolbox.
Svuotando il cestino e poi aprendo l'intel toolbox non mi rileva che è partito il trim, è normale? Come faccio a sapere che svuotando il cestino parte automaticamente il trim?

carpedie_roma
19-11-2009, 09:48
Ho ordinato il Kingston da 40Gb, ho intenzione di istallarci Windows 7, devo fare qualche operazione iniziale o lo posso installare direttamente come un hdd normale?

davide87
19-11-2009, 10:25
Appena ordinato e pagato un Intel X25-M Postville 34nm SSD 80GB dalla Germania.
:sperem:
Ragazzi Ups è il meglio! Oggi alle 10 è arrivato il pacchetto :D
Pagato ieri alle 15:30
Arrivato oggi alle 10:00
:D :D

The_Saint
19-11-2009, 10:46
Ho assemblato il sistema in firma e ho installato windows 7 64 bit.
Prima dell'installazione ho impostato da bios AHCI, una volta installato win 7 ho tolto defrag, prefetch, ecc. ecc.
Ora devo installare anche i driver intel matrix storage o servono solo se si ha un sistema RAID?
Devo fare altro?Che io sappia, se installi i driver Intel non potrai abilitare il TRIM (previo aggiornamento del firmware ovviamente)...

GekoPlay
19-11-2009, 10:51
Che io sappia, se installi i driver Intel non potrai abilitare il TRIM (previo aggiornamento del firmware ovviamente)...

Ma allora questi driver vanno installati o meno?!? :stordita:

mikedepetris
19-11-2009, 10:59
Che io sappia no, vanno usati quelli MS

questo solo per Seven o anche altri win? Io devo metterlo su un win server 2003.

ilratman
19-11-2009, 11:05
Ma non si può abilitare su tutti?
Comunque secondo me se vai dei nuovi caviar green con piatti da 500gb stai apposto, ci ho fatto un cassettino esterno e va + di quanto mi aspettassi...del black invce son rimasto deluso, sarà che venivo già da un F1...rumoroso il black...troppo per i miei gusti!

no è solo una leggenda i dischi vanno tutti a velocità fissa, l'unico che cambia velocità e l'hitachi p7k500 ma è stato solo un esperimento non più sviluppato perché il cambio di velocità portata a latenze elevate.

il miglior 1tb rimane il f1, del wd gp non sopporto il rumore di testine in idle tipico dei wd, i black sono assordanti, e i seagate hanno un rumore di testine in seek assurdo. Per me solo samsung, f1 o f2 e sono curioso di provare gli f3.

AceGranger
19-11-2009, 11:09
la mia paura è questa, ke magari compro il kingston per poi scoprire ke non vi è un supporto adeguato. L'aggiornamento del FW è importante per un ssd.

i firmware li fanno in primis i produttori del controller, inftti nei vertex e nei cloni i firmware escono bene o male tutti insieme, in quato è la Indilinx che fa il firmware base e poi ogni roduttore lo adatta al proprio disco; stessa cosa in questo caso, il firmware uscira se e quando Intel lo fara;

Fra un anno il 40 non farà in tempo a dimezzarsi, lo sostituiranno con una capienza più alta a parità di budget.

gli SSD, come le memorie, non calano come gli altri prodotti elettronici; il prezzo, come detto piu volte, è fatto praticamente dalle nand; ora, se fra un anno useranno memorie a 20 nm avremo un taglio dei prezzi, seno no; se fra un anno ci saranno ancora le memorie a 32 non calera quasi di nulla, visto che il costi di produzione sono bene o male sempre gli stessi, è proprio per quello che cercano di ridure i nm.

Evangelion01
19-11-2009, 11:11
il miglior 1tb rimane il f1, del wd gp non sopporto il rumore di testine in idle tipico dei wd, i black sono assordanti, e i seagate hanno un rumore di testine in seek assurdo. Per me solo samsung, f1 o f2 e sono curioso di provare gli f3.

Aspetta , cerchiamo di non generalizzare... i seagate ad es. - modelli 7200.12 da 500gb a monopiatto - sono silenziosissismi, e hanno un seek leggero. Il tuo discorso imho è inapplicabile, perchè la silenziosità dipende dai modelli considerati, non dalla marca. ;)

TROJ@N
19-11-2009, 11:33
Minkia non ci posso credere.... l'intel è in viaggio, ma che fatica....

ilratman
19-11-2009, 11:45
Aspetta , cerchiamo di non generalizzare... i seagate ad es. - modelli 7200.12 da 500gb a monopiatto - sono silenziosissismi, e hanno un seek leggero. Il tuo discorso imho è inapplicabile, perchè la silenziosità dipende dai modelli considerati, non dalla marca. ;)

insomma non è proprio vero che dipende solo dal modello perché le case hanno il loro stile nel fare la meccanica.
I monopiatti è da sempre che sono più silenziosi e con meno rumore di testine delle versioni multipiatto anche perché è molto più facile progettare la camera aereodinamica.
io di seagate ne ho provati parecchi e i monopiatto sono sempre stati silenziosi qualsiasi modello mentre i multi non lo sono mai stati.
Tutti i wd che ho provato avevano rumore di testine in idle, un clack clack peggio della goccia cinese.
Poi che modelli silenziosi ci siano è vero ma con samsung non ne ho mai trovato uno rumoroso, dal 2001 me ne sono passati sotto di dischi, ci sarà un motivo o no?

sirioo
19-11-2009, 11:57
parlando di hd meccanici ho adocchiato un :


Western Digital Caviar GP 1TB WD10EADS Sata2 32Mb a 65 euro....

oppure un

Western Digital Caviar Green 1.5Tb 15EADS 7200rpm 32Mb GP a 92 euro

non male direi


poi se ne sapete qualcuno piu performante con costo minore sono tutto orecchie :)

khael
19-11-2009, 12:01
parlando di hd meccanici ho adocchiato un :


Western Digital Caviar GP 1TB WD10EADS Sata2 32Mb a 65 euro....

oppure un

Western Digital Caviar Green 1.5Tb 15EADS 7200rpm 32Mb GP a 92 euro

non male direi

il wd15eads dovrebbe essere a 5400rpm non 7200.
cmq io ho quello da 1tb (5400rpm) e va veramente bene ;)
inudibile (e io quel problema delle testine che ogni 10 secondi fanno clack non ce l'ho!)

ciao

zerotre
19-11-2009, 12:02
http://communities.intel.com/thread/8341;jsessionid=06102D972945C21FD9D9CD4341287A74.node5COMS?tstart=0

sirioo
19-11-2009, 12:05
il wd15eads dovrebbe essere a 5400rpm non 7200.
cmq io ho quello da 1tb (5400rpm) e va veramente bene ;)
inudibile (e io quel problema delle testine che ogni 10 secondi fanno clack non ce l'ho!)

ciao


se pure dalle caratteristiche leggo 7200 rpm mmmmmmm

mikedepetris
19-11-2009, 12:12
se pure dalle caratteristiche leggo 7200 rpm mmmmmmm

si' e' vero c'e' scritto ovunque 7200, inoltre circola ancora la leggenda che sia a velocita' variabile, si tratta invece di un 5400, lo ho appena ordinato dovrebbe arrivarmi a brevissimo, l'EADS da 1.5T

sirioo
19-11-2009, 12:13
l'EADS da 1.5T??


mamma e come siamo ot :sofico:

ilratman
19-11-2009, 12:16
l'EADS da 1.5T??


mamma e come siamo ot :sofico:

già! :D

cmq ogni tanto non fa male parlare del passato! :asd:

khael
19-11-2009, 12:21
già! :D

cmq ogni tanto non fa male parlare del passato! :asd:

beh passato si ma...a che prezzo :D
1500gb costano quanto 40... :D

vuol dire che 1gb di un ssd vale quasi 40gb di un hd tradizionale :D

sirioo
19-11-2009, 12:22
cmq ieri su win7 ho install x la prima volta un gioco "Call.of.Duty.Modern.Warfare" mamma mia pazzesco in quanto poco tempo si carica...cioe parte a razzo e sono 11 gb di gioco....pazzesco..

ilratman
19-11-2009, 12:27
beh passato si ma...a che prezzo :D
1500gb costano quanto 40... :D

vuol dire che 1gb di un ssd vale quasi 40gb di un hd tradizionale :D

he he ;)

supermario
19-11-2009, 12:28
cmq ieri su win7 ho install x la prima volta un gioco "Call.of.Duty.Modern.Warfare" mamma mia pazzesco in quanto poco tempo si carica...

suppongo non originale :asd:

sirioo
19-11-2009, 12:30
suppongo non originale :asd:

questo lo hai detto tu :rolleyes:

supermario
19-11-2009, 12:33
se mi scrivi il titolo con i punti(tipica nomenclatura del download da internet) senza motivo io minimo minimo penso che l'hai scaricato :asd:

poi che cazz me ne frega, era una battuta :asd:

sirioo
19-11-2009, 12:36
se mi scrivi il titolo con i punti(tipica nomenclatura del download da internet) senza motivo io minimo minimo penso che l'hai scaricato :asd:

poi che cazz me ne frega, era una battuta :asd:



pure senza c@@@ era gia chiaro :D

traskot
19-11-2009, 12:51
no è solo una leggenda i dischi vanno tutti a velocità fissa, l'unico che cambia velocità e l'hitachi p7k500 ma è stato solo un esperimento non più sviluppato perché il cambio di velocità portata a latenze elevate.

il miglior 1tb rimane il f1, del wd gp non sopporto il rumore di testine in idle tipico dei wd, i black sono assordanti, e i seagate hanno un rumore di testine in seek assurdo. Per me solo samsung, f1 o f2 e sono curioso di provare gli f3.

No, nella mia risposta non intendevo che cambiava velocità autonomamente ma semplicemente (non ricordo il nome di questa funzione) che si può scegliere di far andare il disco a prestazioni a scapito del silenzio o a silenzio a scapito delle prestazioni, ma la cosa poi è fissa, o una o l'altra!
Comunque il nuovo caviar green, anche per il fatto che comunque è un 5400, è abbastanza silenzioso, tanto per i dati non serve una scheggia di HD!

banaz
19-11-2009, 12:57
so che può sembrare assurda come considerazione/domanda..ma nessuno si è mai chiesto come mai pur essendo cloni vari dell idillinx o intel, abbiamo tagli diversi??

nel senso vertex abbiamo 30 60 120 250, mentre ultradrive 64 128 etc etc..
intel mlc 40 80 160 320
intel slc 32 64

come mai si hanno queste differenze??o ognuno interpresa i giga in byte e l'altro in effettivi gb??

cioè il vertex è proprio 30(30000mb) e l'ultradrive è 60(ma 64kkk bytes??)
e l'intel 32 in realtà sono 30 gb effettivi???

non mi son mai spiegato queste differenze seppur idiote...

ilratman
19-11-2009, 13:12
so che può sembrare assurda come considerazione/domanda..ma nessuno si è mai chiesto come mai pur essendo cloni vari dell idillinx o intel, abbiamo tagli diversi??

nel senso vertex abbiamo 30 60 120 250, mentre ultradrive 64 128 etc etc..
intel mlc 40 80 160 320
intel slc 32 64

come mai si hanno queste differenze??o ognuno interpresa i giga in byte e l'altro in effettivi gb??

cioè il vertex è proprio 30(30000mb) e l'ultradrive è 60(ma 64kkk bytes??)
e l'intel 32 in realtà sono 30 gb effettivi???

non mi son mai spiegato queste differenze seppur idiote...

diciamo che solo ocz ti da il valore da formattato tutto qui.

davide87
19-11-2009, 14:21
Eccolo! :D
http://img29.imageshack.us/img29/3505/19112009442.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/19112009442.jpg/)http://img4.imageshack.us/img4/6259/19112009443.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/19112009443.jpg/)http://img29.imageshack.us/img29/15/19112009444.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/19112009444.jpg/)http://img29.imageshack.us/img29/4750/19112009445.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/19112009445.jpg/)http://img4.imageshack.us/img4/359/19112009447.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/19112009447.jpg/)

Mi confermate che per installare Win7 non devo fare niente ( allineamento ecc)

Grazie!

The_Saint
19-11-2009, 14:39
so che può sembrare assurda come considerazione/domanda..ma nessuno si è mai chiesto come mai pur essendo cloni vari dell idillinx o intel, abbiamo tagli diversi??

nel senso vertex abbiamo 30 60 120 250, mentre ultradrive 64 128 etc etc..
intel mlc 40 80 160 320
intel slc 32 64

come mai si hanno queste differenze??o ognuno interpresa i giga in byte e l'altro in effettivi gb??

cioè il vertex è proprio 30(30000mb) e l'ultradrive è 60(ma 64kkk bytes??)
e l'intel 32 in realtà sono 30 gb effettivi???

non mi son mai spiegato queste differenze seppur idiote...E' solo una questione di nomenclatura... le grandezze effettive sono sempre le stesse. ;)

holydio
19-11-2009, 15:31
Qualcuno sa dove posso reperire il toolbox di intel?
Senza perdo un 20/25% sui 512kb e i 4kb in scrittura

iveneran
19-11-2009, 15:44
Qualcuno sa dove posso reperire il toolbox di intel?
Senza perdo un 20/25% sui 512kb e i 4kb in scrittura

Con quale sistema operativo?

iveneran
19-11-2009, 15:46
Aspetta , cerchiamo di non generalizzare... i seagate ad es. - modelli 7200.12 da 500gb a monopiatto - sono silenziosissismi, e hanno un seek leggero. Il tuo discorso imho è inapplicabile, perchè la silenziosità dipende dai modelli considerati, non dalla marca. ;)

Ti farei sentire i miei e ti ricrederesti. Purtroppo a seconda delle partite cambia molto da un singolo esemplare all'altro.
E' pur vero che il concetto di silenziosità è molto soggettivo.

holydio
19-11-2009, 15:48
Con quale sistema operativo?

Seven 64bit

ilratman
19-11-2009, 15:49
Ti farei sentire i miei e ti ricrederesti. Purtroppo a seconda delle partite cambia molto da un singolo esemplare all'altro.
E' pur vero che il concetto di silenziosità è molto soggettivo.

infatti l'unica soluzione sono gli ssd.

iveneran
19-11-2009, 15:58
Seven 64bit

Ce l'ho anch'io ma non avevo notato il fenomeno (prima avevo Intel Toolbox installato e ora no). Semmai dopo ci do' un occhio e ti fo sapere.

holydio
19-11-2009, 16:02
Ce l'ho anch'io ma non avevo notato il fenomeno (prima avevo Intel Toolbox installato e ora no). Semmai dopo ci do' un occhio e ti fo sapere.

Infatti finchè l ho tenuto, ogni giorno era come avere un ssd nuovo, poi dopo aver letto che dannegiava i punti di ripristino l ho tolto pensando che non servisse, che ci pensasse seven. Ma a quanto pare non è così! Ha iniziato pian piano a scendere dopo un paio di giorni che lo avevo tolto non subito.

The_Saint
19-11-2009, 17:05
Ti farei sentire i miei e ti ricrederesti. Purtroppo a seconda delle partite cambia molto da un singolo esemplare all'altro.
E' pur vero che il concetto di silenziosità è molto soggettivo.Dipende anche dal resto dei componenti... nei PC pre-assemblati o assemblati dai negozianti, spesso le ventole fanno + rumore di qualsiasi hard-disk... in un case del genere anche i Raptor sono silenziosi e non vibrano! :D :p


PS: condordo con ilratman, ho avuto/provato hard-disk di qualsiasi marca e modello... i + silenziosi in assoluto sono sempre stati i Samsung, indipendentemente dal modello ed anche dalla grandezza (3,5" o 2,5")... ;)

khael
19-11-2009, 17:32
io ho sempre avuto hitachi/maxtor;

posso pero' dirvi che il mio fido wd caviar green è inudibile ad 1mt.

assicurato

l'ali (prima seasonic s12-ii, ora antec earthwatt) sono piu' rumorosi (nonostante siano i piu' silenziosi fra tutti quelli con ventola)

ciao

frankie
19-11-2009, 21:15
Scorpio black inudibile.

Per i Green la velocità è intelliseek.

Per il settaggio del rumore è AAM Advanced Acoustic managment (con Crystalinfo)

Per il consumo APM Advanced Power managment

Joepesce
19-11-2009, 21:23
PS: condordo con ilratman, ho avuto/provato hard-disk di qualsiasi marca e modello... i + silenziosi in assoluto sono sempre stati i Samsung, indipendentemente dal modello ed anche dalla grandezza (3,5" o 2,5")... ;)
quoto per i samsung ma con alcune precisazioni:
- la serie 2.5" mi ha dato sempre prob di temp montati nei notebook
- la serie F1 ha dato problemucci di smart sui modelli da 750gb

io ho sempre avuto hitachi/maxtor;
posso pero' dirvi che il mio fido wd caviar green è inudibile ad 1mt.
assicurato

non sono male i wd caviar green, ma si sentono...almeno x le mie orecchie :sofico:

il top del top l'ho trovato nei samsung F2 nel taglio da 1Tb (freddissimi anche :eek: )
sto in questi giorni provando gli F2 nel taglio da 1.5Tb, sembrano degni dei precedenti come acustica ma scaldano un pelo di più in seek

-DNT-
19-11-2009, 21:26
come vanno i nuovi ssd kingston v-series da 40gb? penso di prenderne uno...

ilratman
19-11-2009, 21:39
come vanno i nuovi ssd kingston v-series da 40gb? penso di prenderne uno...

vanno da dio, da prendere sensa pensarci.

frankie
19-11-2009, 21:41
vanno da dio, da prendere sensa pensarci.

Domandona: ma il FW è lo stesso intel come per ocz supertalent ecc è indilinx?

djmattm
19-11-2009, 21:43
io un kingston 40gb me lo prendo appena mettono su il trim

ilratman
19-11-2009, 22:18
Domandona: ma il FW è lo stesso intel come per ocz supertalent ecc è indilinx?

il fw è uguale ma deve venire rialsciato da kingston direttamente non si può mettere quello intel.

io un kingston 40gb me lo prendo appena mettono su il trim

il trim non conta nulla per cui la trovo un'affermazione senza senso.

djmattm
19-11-2009, 22:22
il trim non conta nulla per cui la trovo un'affermazione senza senso.

Beh affermare che il trim non conti nulla mi pare un pò una baggianata eh, se non lo implementano nel firmware dubito che si possa usare la suite degli intel, anche se effettivamente è un intel, poi magari sbaglio non so

ilratman
19-11-2009, 22:27
Beh affermare che il trim non conti nulla mi pare un pò una baggianata eh, se non lo implementano nel firmware dubito che si possa usare la suite degli intel, anche se effettivamente è un intel, poi magari sbaglio non so

forse dire che non conta nulla effettivamente è esagerato!

il g2 ha un decadimento di prestazioni sotto il 5%, almeno da prove anadtech, per cui il trim conta per il 5%!

io con x25-e il trim non lo ho, poi usando xp neanche lo potrei usare, ma sinceramente non ho mai sentito il calo di prestazioni.

il trim per gli intel è più una questione commerciale per dire che lo hanno proprio per chi pensa che sia indispensabile.

gli ssd intel hanno praticamente prestazioni già degradate proprio per non aver bisogno del trim.

mikedepetris
19-11-2009, 22:37
Pero' in prima pagina il trim non viene nemmeno nominato, sarebbe bello avere un paragrafetto, un link, un riferimento nel post originale. :cool:

ilratman
19-11-2009, 22:47
Pero' in prima pagina il trim non viene nemmeno nominato, sarebbe bello avere un paragrafetto, un link, un riferimento nel post originale. :cool:

il problema è che la prima pagina è da un bel po' che non viene aggiornata!

djmattm
19-11-2009, 23:01
forse dire che non conta nulla effettivamente è esagerato!

il g2 ha un decadimento di prestazioni sotto il 5%, almeno da prove anadtech, per cui il trim conta per il 5%!

io con x25-e il trim non lo ho, poi usando xp neanche lo potrei usare, ma sinceramente non ho mai sentito il calo di prestazioni.

il trim per gli intel è più una questione commerciale per dire che lo hanno proprio per chi pensa che sia indispensabile.

gli ssd intel hanno praticamente prestazioni già degradate proprio per non aver bisogno del trim.

Aspetta, incide così poco sull'intel?? Mi pareva molto di più, forse era su un altro controller allora, ecco adesso tocca spendere 90 euro:p

TROJ@N
19-11-2009, 23:24
Eccolo! :D
http://img29.imageshack.us/img29/3505/19112009442.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/19112009442.jpg/)http://img4.imageshack.us/img4/6259/19112009443.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/19112009443.jpg/)http://img29.imageshack.us/img29/15/19112009444.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/19112009444.jpg/)http://img29.imageshack.us/img29/4750/19112009445.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/19112009445.jpg/)http://img4.imageshack.us/img4/359/19112009447.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/19112009447.jpg/)

Mi confermate che per installare Win7 non devo fare niente ( allineamento ecc)

Grazie!

Il mio è in viaggio, senza staffa, stesso negozio :asd: (grazie al mod che l'ha segnalato ;) )
l'hai preso dal sito web o dal negozio ebay?

TROJ@N
19-11-2009, 23:27
Qualcuno sa dove posso reperire il toolbox di intel?
Senza perdo un 20/25% sui 512kb e i 4kb in scrittura

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3044&DwnldID=18182&lang=eng

ilratman
19-11-2009, 23:34
Aspetta, incide così poco sull'intel?? Mi pareva molto di più, forse era su un altro controller allora, ecco adesso tocca spendere 90 euro:p

i primi -m G1 e il mio -e ne soffrono per circa il 20-25% mentre i nuovi g2 circa per il 5%

poi dipende dalle applicazioni e dai bench.

la cosa ottima degli intel è che le prestazioni sono già quasi pensate degradate per cui cambiano di pochissimo.

nel 4k le prestazioni poi sono talmente elevate che anche se si perdesse il 30% sarebbero in ogni caso altissime.

Walker82xx
19-11-2009, 23:36
no è solo una leggenda i dischi vanno tutti a velocità fissa, l'unico che cambia velocità e l'hitachi p7k500 ma è stato solo un esperimento non più sviluppato perché il cambio di velocità portata a latenze elevate.
il miglior 1tb rimane il f1, del wd gp non sopporto il rumore di testine in idle tipico dei wd, i black sono assordanti, e i seagate hanno un rumore di testine in seek assurdo. Per me solo samsung, f1 o f2 e sono curioso di provare gli f3.

Aspetta , cerchiamo di non generalizzare... i seagate ad es. - modelli 7200.12 da 500gb a monopiatto - sono silenziosissismi, e hanno un seek leggero. Il tuo discorso imho è inapplicabile, perchè la silenziosità dipende dai modelli considerati, non dalla marca. ;)

insomma non è proprio vero che dipende solo dal modello perché le case hanno il loro stile nel fare la meccanica.
I monopiatti è da sempre che sono più silenziosi e con meno rumore di testine delle versioni multipiatto anche perché è molto più facile progettare la camera aereodinamica.
io di seagate ne ho provati parecchi e i monopiatto sono sempre stati silenziosi qualsiasi modello mentre i multi non lo sono mai stati.
Tutti i wd che ho provato avevano rumore di testine in idle, un clack clack peggio della goccia cinese.
Poi che modelli silenziosi ci siano è vero ma con samsung non ne ho mai trovato uno rumoroso, dal 2001 me ne sono passati sotto di dischi, ci sarà un motivo o no?

quoto per i samsung ma con alcune precisazioni:
- la serie 2.5" mi ha dato sempre prob di temp montati nei notebook
- la serie F1 ha dato problemucci di smart sui modelli da 750gb


non sono male i wd caviar green, ma si sentono...almeno x le mie orecchie :sofico:

il top del top l'ho trovato nei samsung F2 nel taglio da 1Tb (freddissimi anche :eek: )
sto in questi giorni provando gli F2 nel taglio da 1.5Tb, sembrano degni dei precedenti come acustica ma scaldano un pelo di più in seek

Beh @ratman... tu nell'htpc non hai un caviar green?
Purtroppo di samsung non sono molto pratico... ma per f1..2..3 ho visto che ci sono sia ecogreen che spinpoint... a me servirebbe almeno 1TB... quindi quale samsung? Diciamo che i Caviar Green siano buoni, i Samsung sono meglio????
:rolleyes:

Il mio è in viaggio, stesso negozio :asd: (grazie al mod che l'ha segnalato ;) )
l'hai preso dal sito web o dal negozio ebay?

Anche il mio è in viaggio :cincin: ...grande UPS !!!
(venditore macchinatft??????)

conan_75
19-11-2009, 23:49
i primi -m G1 e il mio -e ne soffrono per circa il 20-25% mentre i nuovi g2 circa per il 5%

poi dipende dalle applicazioni e dai bench.

la cosa ottima degli intel è che le prestazioni sono già quasi pensate degradate per cui cambiano di pochissimo.

nel 4k le prestazioni poi sono talmente elevate che anche se si perdesse il 30% sarebbero in ogni caso altissime.

Ma te sei già riuscito ad acquistare il king?

ilratman
19-11-2009, 23:58
Beh @ratman... tu nell'htpc non hai un caviar green?
Purtroppo di samsung non sono molto pratico... ma per f1..2..3 ho visto che ci sono sia ecogreen che spinpoint... a me servirebbe almeno 1TB... quindi quale samsung? Diciamo che i Caviar Green siano buoni, i Samsung sono meglio????
:rolleyes:



Anche il mio è in viaggio :cincin: ...grande UPS !!!
(venditore macchinatft??????)

si ho un GP perchè quando l'ho preso non c'erano ancora gli f2 e speravo che il GP fosse più silenzioso del f1, ma il rumore di testine non lo sopporto e speravo che almeno nei GP lo avessero eliminato, tanto per dire adesso sto scrivendo con il net e anche lui ha un WD (non l'ho scelto io :( ) e sento clack clack continuo!

per un disco di storage le prestazioni sono ininfluenti, se li facessero a 3600 giri lo prenderei lo stesso, per cui conviene scegliere o il GP o l'F2, lascerei perdere i 7200, per vedere un dvd non serve una F1 infatti! :)

altrimenti dovremo mettere un ssd anche per i dvd!

Ma te sei già riuscito ad acquistare il king?

devo fare l'ordine insieme ad un amico a cui sto facendo un htpc!

213
20-11-2009, 00:14
si ho un GP perchè quando l'ho preso non c'erano ancora gli f2 e speravo che il GP fosse più silenzioso del f1, ma il rumore di testine non lo sopporto e speravo che almeno nei GP lo avessero eliminato, tanto per dire adesso sto scrivendo con il net e anche lui ha un WD (non l'ho scelto io :( ) e sento clack clack continuo!

per un disco di storage le prestazioni sono ininfluenti, se li facessero a 3600 giri lo prenderei lo stesso, per cui conviene scegliere o il GP o l'F2, lascerei perdere i 7200, per vedere un dvd non serve una F1 infatti! :)

altrimenti dovremo mettere un ssd anche per i dvd!



devo fare l'ordine insieme ad un amico a cui sto facendo un htpc!

OT

anche se non centra nulla con gli SSD, visto che state parlando di HD da 3,5, io devo acquistare per lo storage 3HD da 1,5Tb o 2Tb. Sono orientato sui WD green caviar, però i green caviar da 2Gb si fatica a trovarli e chi li vende ha prezzi un pò troppo elevati. Tanto per dirvene una, misc@ li vende a 160€, gli altri shop a non meno di 175€, moltiplicato x 3 sono 45€ che preferisco tenermi.
Vista la difficoltà nel reperire i green caviar da 2Tb pensavo di prendere i green caviar da 1,5Tb però sinceramente volevo prendere il 2Tb perchè non vorrei ogni tot mesi dover cambiare HD.
I dischi mi servono per metterci file multimediali, video, filmati e un pò di musica, quindi non mi serve un disco ad alte prestazioni, però non vorrei prendere una baracca... ho guardato per i Seagate e gli Hitachi però non saprei su cosa orientarmi. Diciamo che la cosa che più mi interessa è che la capienza sia elevata e che i dischi non siano troppo lenti, che siano rumorosi non mi importa molto e per il raffreddamento non c'è problema, ho la ventola nel cestello; ma la cosa più importante è l'affidabilità e su questo fattore non so cosa decidermi a prendere visto che negli ultimi 10 anni ho usato solo WD.
Mi indichereste che HD prendere? Non so se possa centrare qualcosa, il disco di sistema è l'X25-m da 160Gb che mi è arrivato un paio di settimane fà.

FINE OT

gianly1985
20-11-2009, 00:28
Google Chrome OS non supporterà gli HDD meccanici, solo SSD (http://www.computerworld.com/s/article/9141191/Google_Chrome_OS_will_not_support_hard_disk_drives)

Immaginate un OS pensato "from the ground" con in mente i tempi di accesso e le velocità di lettura/scrittura random degli SSD :cool:

frankie
20-11-2009, 00:32
@213 WD Green da 1.5T è la soluzione migliore.
Il mio da 1T (non tesla :mbe: ) non lo sento nemmeno.

Ci credo google vuol fare il boot in pochi secondi, due alternative:
1) Boot come le asus che caricano da flash un linux minimale
2) SSD

davide87
20-11-2009, 00:43
Il mio è in viaggio, senza staffa, stesso negozio :asd: (grazie al mod che l'ha segnalato ;) )
l'hai preso dal sito web o dal negozio ebay?
ebay! ;)

TROJ@N
20-11-2009, 00:48
Sul sito risparmiavi qualcosina ;)


(venditore macchinatft??????)


????????

ilratman
20-11-2009, 00:58
Google Chrome OS non supporterà gli HDD meccanici, solo SSD (http://www.computerworld.com/s/article/9141191/Google_Chrome_OS_will_not_support_hard_disk_drives)

Immaginate un OS pensato "from the ground" con in mente i tempi di accesso e le velocità di lettura/scrittura random degli SSD :cool:

quindi sarà un os random! :D

a parte tutto, quello che rompe non è il caricamento dell'os, adesso ci metto meno di 10s, ma l'avvio della macchina che ci mette di più.

ma come faranno a non supportare gli hd meccanici?

khael
20-11-2009, 00:59
quindi sarà un os random! :D

a parte tutto, quello che rompe non è il caricamento dell'os, adesso ci metto meno di 10s, ma l'avvio della macchina che ci mette di più.

ma come faranno a non supportare gli hd meccanici?

infatti non ci credo troppo ... bah

carpedie_roma
20-11-2009, 01:04
Domani mi arriva il Kingston da 40Gb ... e sabato lo vorrei montare...
Per installare Windows Seven 64bit, mi occorre qualcosa in particolare? tipo software o settare da bios qualcosa di diverso? Ho una Asus P5Q-E.
Grazie

TROJ@N
20-11-2009, 01:05
a parte tutto, quello che rompe non è il caricamento dell'os, adesso ci metto meno di 10s, ma l'avvio della macchina che ci mette di più.

Perchè tu lo spegni??? :asd:

Cmq mi aggrego pure io alla domanda sopra, che si fa?
controllare e aggiornare il FW se necessari? installare il tools? il cd lo lascio nella scatola? Bios? Seven64....

khael
20-11-2009, 01:08
Domani mi arriva il Kingston da 40Gb ... e sabato lo vorrei montare...
Per installare Windows Seven 64bit, mi occorre qualcosa in particolare? tipo software o settare da bios qualcosa di diverso? Ho una Asus P5Q-E.
Grazie

fammi aspere che l'ho ordinato pure io (probabilmente seguito da un g2 80gb :D )

solo che me lo danno in arrivo fra 7gbb :cry:

Walker82xx
20-11-2009, 01:10
si ho un GP perchè quando l'ho preso non c'erano ancora gli f2 e speravo che il GP fosse più silenzioso del f1, ma il rumore di testine non lo sopporto e speravo che almeno nei GP lo avessero eliminato, tanto per dire adesso sto scrivendo con il net e anche lui ha un WD (non l'ho scelto io :( ) e sento clack clack continuo!

per un disco di storage le prestazioni sono ininfluenti, se li facessero a 3600 giri lo prenderei lo stesso, per cui conviene scegliere o il GP o l'F2, lascerei perdere i 7200, per vedere un dvd non serve una F1 infatti! :)

altrimenti dovremo mettere un ssd anche per i dvd! (mi piace come idea) :asd:

Quindi uno di questi....
Samsung HD103SI (Caviar Green 1TB - 32mb)
WD WD10EADS (F2 Ecogreen 1TB - 32mb)
:confused:

banaz
20-11-2009, 01:11
quindi sarà un os random! :D

a parte tutto, quello che rompe non è il caricamento dell'os, adesso ci metto meno di 10s, ma l'avvio della macchina che ci mette di più.

ma come faranno a non supportare gli hd meccanici?

a me con un vecchio sata1 wd ci mette meno da quando compare la scritta windows (di seven) che dal biiiip della mobo allo stesso punto...:S non è immaginabile uff

TROJ@N
20-11-2009, 01:12
Mi sa che quel sito tedesco sè preso i lotti x conto suo... sennò non si spiega come mai li abbia in quantità,ne vende na decina ogni giorno... (feedback ebay)

khael
20-11-2009, 01:13
Mi sa che quel sito tedesco sè preso i lotti x conto suo... sennò non si spiega come mai li abbia in quantità,ne vende na decina ogni giorno... (feedback ebay)

link on pvt please :D

Walker82xx
20-11-2009, 01:13
????????

CarTFT.............. :fagiano:

TROJ@N
20-11-2009, 01:20
link on pvt please :D
cartft......

Walker82xx
20-11-2009, 01:23
edit

Walker82xx
20-11-2009, 01:24
cartft......

Capito perchè ho scritto macchina tft ???????
:stordita: :asd:

Walker82xx
20-11-2009, 01:28
Stavo monitorando il mio pacco... devo dire fantastico il servizio di tracciamento di questi tedeschi.... :eek:
:sofico:
Ecco perchè si chiama "macchina"tft
:sbonk:

Walker82xx
20-11-2009, 01:38
http://techreport.com/discussions.x/18004

davide87
20-11-2009, 08:32
Stavo monitorando il mio pacco... devo dire fantastico il servizio di tracciamento di questi tedeschi.... :eek:
:sofico:
Ecco perchè si chiama "macchina"tft
:sbonk:
Bello è.. ti sei preoccupato anche te quando hai visto il pacco andare verso il nord europa.. io si ! hahahah:D

Walter_Rohrl
20-11-2009, 08:36
Io sono un po perplesso dai miei g2 in raid 0 su ich10r... mi aspettavo di più passando da 2 raptor74 in raid 0 su nForce4... e, sopratutto, il calo di prestazioni c'è e si vede. Uso giornaliero, off-course, i bench non mi interessano.

ilratman
20-11-2009, 08:40
Per passare Seven da un hd meccanico del netbook a un nuovo SSD senza reinstallare il tutto, come dovrei fare?

Formattare prima con seven per allineare il tutto e poi copiarci sopra l'immagine del s.o. fatta con acronis funzionerebbe? :confused:

installa 7 sull'ssd e fine.

ilratman
20-11-2009, 08:45
Io sono un po perplesso dai miei g2 in raid 0 su ich10r... mi aspettavo di più passando da 2 raptor74 in raid 0 su nForce4... e, sopratutto, il calo di prestazioni c'è e si vede. Uso giornaliero, off-course, i bench non mi interessano.

detta così non vuol dire nulla. Bench, importazioni etc. Ps nf4 penso faccia fatica anche con un solo ssd.

Walter_Rohrl
20-11-2009, 08:56
detta così non vuol dire nulla.

Vuol dire che, in uso giornaliero, mi aspettavo di più.

Bench, importazioni etc.

Impostazioni, quelle consigliate... allineamento con 2048 hidden sector, stripe a 128, cache attivata, xp ottimizzato, bench li lascio a voi, a me interessa il daily. E calano.

Ps nf4 penso faccia fatica anche con un solo ssd.

Pensi male, nForce4 con 2 raptor da 74, bootava uguale, e nel 85% dei casi non noto differenze nell'uso.

213
20-11-2009, 09:25
OT

anche se non centra nulla con gli SSD, visto che state parlando di HD da 3,5, io devo acquistare per lo storage 3HD da 1,5Tb o 2Tb. Sono orientato sui WD green caviar, però i green caviar da 2Gb si fatica a trovarli e chi li vende ha prezzi un pò troppo elevati. Tanto per dirvene una, misc@ li vende a 160€, gli altri shop a non meno di 175€, moltiplicato x 3 sono 45€ che preferisco tenermi.
Vista la difficoltà nel reperire i green caviar da 2Tb pensavo di prendere i green caviar da 1,5Tb però sinceramente volevo prendere il 2Tb perchè non vorrei ogni tot mesi dover cambiare HD.
I dischi mi servono per metterci file multimediali, video, filmati e un pò di musica, quindi non mi serve un disco ad alte prestazioni, però non vorrei prendere una baracca... ho guardato per i Seagate e gli Hitachi però non saprei su cosa orientarmi. Diciamo che la cosa che più mi interessa è che la capienza sia elevata e che i dischi non siano troppo lenti, che siano rumorosi non mi importa molto e per il raffreddamento non c'è problema, ho la ventola nel cestello; ma la cosa più importante è l'affidabilità e su questo fattore non so cosa decidermi a prendere visto che negli ultimi 10 anni ho usato solo WD.
Mi indichereste che HD prendere? Non so se possa centrare qualcosa, il disco di sistema è l'X25-m da 160Gb che mi è arrivato un paio di settimane fà.

FINE OT

Altri pareri?

ilratman
20-11-2009, 09:39
Pensi male, nForce4 con 2 raptor da 74, bootava uguale, e nel 85% dei casi non noto differenze nell'uso.

penso bene invece proprio per questi motivi.
Nf4 come tutti i chipset nvidia ha grossi limiti, ne ho provati diversi, un raid di raptor va bene un solo ssd viene castrato e due non li gestisce proprio.
Se passi a ich10r te ne renderai conto.
Poi può anche essere per quello che fai con il pc non è suff da richiedere un ssd ma questo spero di poterlo escludere.

GekoPlay
20-11-2009, 09:54
Che io sappia no, vanno usati quelli MS

Allora mi sa che sei informato male, con i driver MS provato ieri il disco non va per niente bene ;)

Walter_Rohrl
20-11-2009, 09:59
Io sono un po perplesso dai miei g2 in raid 0 su ich10r... mi aspettavo di più passando da 2 raptor74 in raid 0 su nForce4...

penso bene invece proprio per questi motivi.
Nf4 come tutti i chipset nvidia ha grossi limiti, ne ho provati diversi, un raid di raptor va bene un solo ssd viene castrato e due non li gestisce proprio.
Se passi a ich10r te ne renderai conto.
Poi può anche essere per quello che fai con il pc non è suff da richiedere un ssd ma questo spero di poterlo escludere.

Mi sa che non hai letto bene :D .

ilratman
20-11-2009, 10:17
Mi sa che non hai letto bene :D .

effettivamente! ;)

ma allora perché non noti differenze?

non è che intendi operazioni semplici?

The_Saint
20-11-2009, 10:25
Allora mi sa che sei informato male, con i driver MS provato ieri il disco non va per niente bene ;)Parlavamo di lasciare i driver MS per il discorso TRIM... con i driver Intel non si può attivare, al momento funziona solo con quelli nativi MS...

Walter_Rohrl
20-11-2009, 10:35
effettivamente! ;)

ma allora perché non noti differenze?

non è che intendi operazioni semplici?

Dai, con 10000 post, capita di perdere qualche parola! :)

Beh, in daily use, ci sono anche le operazioni semplici da considerare! Ad installare è velocissimo, ha meno problemi nel multi tasking (se l'HD meccanico non sta lavorando anch'esso), ad avviare e spegnere l'SO è uguale... cioè, alla fine non è male come sistema, è che mi aspettavo una "sensazione" di utilizzo diversa... Si dice che un SSD è come un raid di 10 raptor... forse nei bench, ma a pelle, non è così!

The_Saint
20-11-2009, 10:37
ad avviare e spegnere l'SO è uguale...In tutti i PC in cui ho provato la velocità di caricamento e spegnimento con SSD e migliorata notevolmente... forse hai qualcosa che ti rallenta queste operazioni... :confused:

Walter_Rohrl
20-11-2009, 10:39
In tutti i PC in cui ho provato la velocità di caricamento e spegnimento con SSD e migliorata notevolmente... forse hai qualcosa che ti rallenta queste operazioni... :confused:

Può darsi... come può darsi che fosse fatto bene il raid di raptor! :O

ilratman
20-11-2009, 10:42
Dai, con 10000 post, capita di perdere qualche parola! :)

Beh, in daily use, ci sono anche le operazioni semplici da considerare! Ad installare è velocissimo, ha meno problemi nel multi tasking (se l'HD meccanico non sta lavorando anch'esso), ad avviare e spegnere l'SO è uguale... cioè, alla fine non è male come sistema, è che mi aspettavo una "sensazione" di utilizzo diversa... Si dice che un SSD è come un raid di 10 raptor... forse nei bench, ma a pelle, non è così!

he he la vecchiaia! ;)

cmq è ovvio che nelle operazioni normali la differenza non è così riscontrabile ma un ssd è come 10 raptor ma te ne accorgi nel multitasking pesante, prova a scansionare con l'antivirus e fare tante altre operazioni contemporanee.

Walter_Rohrl
20-11-2009, 10:43
Proverò!

khael
20-11-2009, 11:07
Mi sa che non hai letto bene :D .

he he la vecchiaia! ;)

cmq è ovvio che nelle operazioni normali la differenza non è così riscontrabile ma un ssd è come 10 raptor ma te ne accorgi nel multitasking pesante, prova a scansionare con l'antivirus e fare tante altre operazioni contemporanee.
beh considerando che un raid di raptor già fa la sua bella porca figura....temo che anche io avrò la stessa sensazione passando da due sas a 15k rpm a 1 ssd....boh

ilratman
20-11-2009, 11:19
Probabilmente ancora più marcata...

si ma secondo me qui si sta sbagliando se uno pensa che nel quotidiano vedrà notevoli differenze.
Le diff ci sono solo che le vere differenze le si vedono nell'uso intensivo.
Come se uno vedesse differenze nell'andare in internet con un e5200@def e un i7@4000. Con entrambi il quotidiano è uguale la diff è quando veramente si usa il procio, rendering in primis, stessa cosa con gli ssd.

IronFly
20-11-2009, 11:24
c'è da dire che l'accensione e spegnimento di un OS ha anche dei suoi tempi fisici che non si possono alterare.

certo che aprire in contemporanea 10 file RAW tramite photoshop e vederli comparire istantanemente tutti......ha il suo gusto. :sofico:

Dindi
20-11-2009, 11:27
Ciao a tutti. Vi chiedo una cosa! In diversi siti che vendono hardware, trovo tra i vari SSD anche i corsair. Eppure non riesco a trovare neanche una recensione o prova di questi SSD.

Voi ne sapete qualcosa? come vanno? Mi sembra di capire che per ora il migliore SSD sia il samsung. Confermate?

GekoPlay
20-11-2009, 11:39
Parlavamo di lasciare i driver MS per il discorso TRIM... con i driver Intel non si può attivare, al momento funziona solo con quelli nativi MS...

Sì ma se poi l'ssd va la metà con gli MS non vedo perchè non mettere intel, alla fine il trim servirebbe a meno o sbaglio?

khael
20-11-2009, 11:48
si ma secondo me qui si sta sbagliando se uno pensa che nel quotidiano vedrà notevoli differenze.
Le diff ci sono solo che le vere differenze le si vedono nell'uso intensivo.
Come se uno vedesse differenze nell'andare in internet con un e5200@def e un i7@4000. Con entrambi il quotidiano è uguale la diff è quando veramente si usa il procio, rendering in primis, stessa cosa con gli ssd.

-_-

l'ssd non è solo per i rendering, ma in linea di massima su un notebook rende tutto piu' scattante (guarda i risultati attuali del mio hd)

sulla mia workstation invece i risultati dei sas sono giù un netto passo avanti rispetto a hd tradizionali, per cui passando da sas a ssd non noterò la stessa differenza che ci sarà sul notebook passando da hd meccanico lento a ssd!

spero di essermi spiegato.

The_Saint
20-11-2009, 11:49
Ciao a tutti. Vi chiedo una cosa! In diversi siti che vendono hardware, trovo tra i vari SSD anche i corsair. Eppure non riesco a trovare neanche una recensione o prova di questi SSD.

Voi ne sapete qualcosa? come vanno? Mi sembra di capire che per ora il migliore SSD sia il samsung. Confermate?E chi l'ha detto?
Direi proprio di no, anzi... al momento non vanno molto bene, hanno problemi vari con il firmware ed a questo si aggiunge uno scarsissimo supporto... prova a cercare "samsung" in questo stesso thread. ;)

Per i Corsair dipende dal modello specifico...

Sì ma se poi l'ssd va la metà con gli MS non vedo perchè non mettere intel, alla fine il trim servirebbe a meno o sbaglio?Sta a te decidere: se vuoi usare il TRIM -> driver MS, altrimenti Intel... bisognerebbe fare poi dei test per vedere la differenza di prestazioni tra i due, ma non credo sia molta...

ilratman
20-11-2009, 11:55
-_-

l'ssd non è solo per i rendering, ma in linea di massima su un notebook rende tutto piu' scattante (guarda i risultati attuali del mio hd)

sulla mia workstation invece i risultati dei sas sono giù un netto passo avanti rispetto a hd tradizionali, per cui passando da sas a ssd non noterò la stessa differenza che ci sarà sul notebook passando da hd meccanico lento a ssd!

spero di essermi spiegato.

forse mi sono spiegato male perché non intendevo che l'ssd fa differenze nei renderinq.

per il resto hai ragione ma solo fino a quando si resta nel quotidiano o semplice, se cominci a gestire robe grosse la differenza la senti eccome anche rispetto ad un sas.

khael
20-11-2009, 11:57
forse mi sono spiegato male perché non intendevo che l'ssd fa differenze nei renderinq.

per il resto hai ragione ma solo fino a quando si resta nel quotidiano o semplice, se cominci a gestire robe grosse la differenza la senti eccome anche rispetto ad un sas.

beh si certo, li la differenza negli io è tanta ;)

ciao

Dindi
20-11-2009, 12:12
E chi l'ha detto?
Direi proprio di no, anzi... al momento non vanno molto bene, hanno problemi vari con il firmware ed a questo si aggiunge uno scarsissimo supporto... prova a cercare "samsung" in questo stesso thread. ;)


Ok grazie.


Vi chiedo alcune cose: vorrei prendere un SSD di almeno 128Gb e gli ci vorrei piazzare solo Flight Simulator X dato che è un gioco che carica in continuazione texture e altri file. Quindi un SSD sarebbe una buona spinta in avanti. Ma mi chiedo: se uso comunque un HDD tradizionale per il sistema operativo e un SSD dove far girare fsx, alla fine l'SSD si deve adeguare alla velocità dell'HDD del SO dal quale faccio partire l'applicazione o no?

Inolte ho letto di Trim. Che cosa è? a cosa Serve? Come sistema operativo uso seven 64 (per ora è ancora la RC, poi comprerò la versione completa)

Ultima domanda: un buon compresso tra prezzo e prestazioni: quale SSD pigliare?

Scusate se faccio un po' di domande è che non mi sono mai interessato sugli SSD se non leggendo i vari articoli di hwupgrade

khael
20-11-2009, 12:20
Ok grazie.


Vi chiedo alcune cose: vorrei prendere un SSD di almeno 128Gb e gli ci vorrei piazzare solo Flight Simulator X dato che è un gioco che carica in continuazione texture e altri file. Quindi un SSD sarebbe una buona spinta in avanti. Ma mi chiedo: se uso comunque un HDD tradizionale per il sistema operativo e un SSD dove far girare fsx, alla fine l'SSD si deve adeguare alla velocità dell'HDD del SO dal quale faccio partire l'applicazione o no?

Inolte ho letto di Trim. Che cosa è? a cosa Serve? Come sistema operativo uso seven 64 (per ora è ancora la RC, poi comprerò la versione completa)

Ultima domanda: un buon compresso tra prezzo e prestazioni: quale SSD pigliare?

Scusate se faccio un po' di domande è che non mi sono mai interessato sugli SSD se non leggendo i vari articoli di hwupgrade
ma non so che tipo di file carichi fsx, ma sicuro che un normale raptor già non porti benefici? poi ovvio che se si ha il budget da spendere ogni meglio è meglio =)

per il trim cerca anche sulla news di oggi dove viene spiegato cosa serve nei commenti
(http://www.hwupgrade.it/news/storage/presto-in-arrivo-un-nuovo-firmware-per-ssd-intel-a-34-nanometri_30823.html)

per quanto riguarda la domanda sui rallentamenti, no se usi sata ogni hd è una storia a parte, l'ssd è indipendente anche come prestazioni rispetto all'altro hd ;)

ciao

ilratman
20-11-2009, 12:20
Ok grazie.


Vi chiedo alcune cose: vorrei prendere un SSD di almeno 128Gb e gli ci vorrei piazzare solo Flight Simulator X dato che è un gioco che carica in continuazione texture e altri file. Quindi un SSD sarebbe una buona spinta in avanti. Ma mi chiedo: se uso comunque un HDD tradizionale per il sistema operativo e un SSD dove far girare fsx, alla fine l'SSD si deve adeguare alla velocità dell'HDD del SO dal quale faccio partire l'applicazione o no?

Inolte ho letto di Trim. Che cosa è? a cosa Serve? Come sistema operativo uso seven 64 (per ora è ancora la RC, poi comprerò la versione completa)

Ultima domanda: un buon compresso tra prezzo e prestazioni: quale SSD pigliare?

Scusate se faccio un po' di domande è che non mi sono mai interessato sugli SSD se non leggendo i vari articoli di hwupgrade

fai prima a prendere un x25-m 160gb e tenere sia os che il simulator e sei a posto, tanto un x25 se li mangia entrambi. Lo trovi sui 360€. Come dati generici prendi il disco che vuoi oppure usi quello che hai già adesso.

TechnoPhil
20-11-2009, 13:47
Peccato per i prezzi, mi attira molto l'idea di avere un SSD ;)

gleb
20-11-2009, 14:02
ragazzi,cosa ne pensate di questo test http://www.ocforums.com/showthread.php?t=618441

TROJ@N
20-11-2009, 14:12
Ma quanto occupa sto simulator?
di principio metterei tutto ssd
o se proprio vuoi dividere
fisicamente os e simulatore
(ma x quale fine?) prendi un king da 40gb
per l'os...

cmq ricordiamoci che ragionare alla vecchia,
piatti e testine... non ha senso con ssd

davido
20-11-2009, 14:26
Ciao,
Con vista 64 e intel x25-m postville da 80gb, c' è modo di evitare il "calo prestazionale" ? Da quanto ho capito vista non supporta il trim. Posso usare qualche altra utility?
Grazie.

Siddhartha
20-11-2009, 14:30
Ciao,
Con vista 64 e intel x25-m postville da 80gb, c' è modo di evitare il "calo prestazionale" ? Da quanto ho capito vista non supporta il trim. Posso usare qualche altra utility?
Grazie.

il toolbox intel con ssd con firm nuovo!

davido
20-11-2009, 14:35
il toolbox intel con ssd con firm nuovo!

Ok, grazie:)

frankie
20-11-2009, 14:38
ragazzi,cosa ne pensate di questo test http://www.ocforums.com/showthread.php?t=618441

Che non dice niente di nuovo:
Velocità di lettura a favore di intel sebbene non ci sia un abisso.
Scrittura sequenziale a favore di OCZ
Scrittura random a favore (molto) di intel.

Dindi
20-11-2009, 15:00
ciao raga e grazie per le risposte!

Il mio FSX adesso occupa circa 100Gb (e tra non molto uscirà uno scenario di 500Gb)

Quindi capite che un solo SSD da 128 per OS e FSX non mi basterebbe (anche perchè adesso l'HD con win ha solo 10Gb liberi su un HD da 130Gb)

Per questo motivo mi chiedevo se mantenendo un HD tradizionale dove c'è su win7, e affiancando un SSD con su fsx, questo poi non dovesse adeguarsi alla velocità di un HD normale.

Da quello che leggo mi sembra che un'ottimo SSD da prendere è quello intel, solo che adesso con la storia del firmware non sarei sicuro che mi arrivi già aggiornato. Forse è meglio aspettare un po'.

In oltre non trovo nessun negozio online che lo venda. Voi ne conoscete qualcuno? Se potete mandatemi un pvt (mi sembra che non si possano mettere i nomi dei negozi vero?).

Grazie

fermau
20-11-2009, 15:58
diciamo con un budget tra i 150-200 euro, un ssd tra i 64 e gli 80gb...

per prestazioni ecc.ecc.qual'è al momento la scelta migliore ?

Kingston V
Kingston V+
ocz vertex
x-25m

qualche x25 clone ?

datemi una dritta che devo procedere all'acquisto.

ciauz

wiltord
20-11-2009, 16:26
Ragazzi Ups è il meglio! Oggi alle 10 è arrivato il pacchetto :D
Pagato ieri alle 15:30
Arrivato oggi alle 10:00
:D :D

che vi dicevo? ;)

Siddhartha
20-11-2009, 16:33
diciamo con un budget tra i 150-200 euro, un ssd tra i 64 e gli 80gb...

per prestazioni ecc.ecc.qual'è al momento la scelta migliore ?

Kingston V
Kingston V+
ocz vertex
x-25m

qualche x25 clone ?

datemi una dritta che devo procedere all'acquisto.

ciauz


supertalent ultradrive gx (ottimo ed economico, 64GB) o intel G2 (80GB)! :)

Dindi
20-11-2009, 16:33
da quale negozio l'hai preso?

The_Saint
20-11-2009, 17:58
Il mio FSX adesso occupa circa 100Gb (e tra non molto uscirà uno scenario di 500Gb)
Quindi capite che un solo SSD da 128 per OS e FSX non mi basterebbe (anche perchè adesso l'HD con win ha solo 10Gb liberi su un HD da 130Gb)
Per questo motivo mi chiedevo se mantenendo un HD tradizionale dove c'è su win7, e affiancando un SSD con su fsx, questo poi non dovesse adeguarsi alla velocità di un HD normale.
Non conosco FSX, ma da quello che ho capito sono solamente gli scenari che occupano spazio... quindi a mio avviso la soluzione migliore per il tuo utilizzo è avere un SSD su cui installare sistema operativo, programmi ed installazione base di FSX e poi un hard-disk meccanico veloce su cui caricare gli scenari... comprare un SSD solo per FSX mi sembra un po' assurdo, se proprio vuoi strafare mettilo su un RAID0 di 2 velociraptor 300GB...

holydio
20-11-2009, 18:18
SSD ritornato a piene performance dopo 3/4 giorni di calo prestazionale
senza ricorrere a toolbox e senza fare nulla. Per come la vedo io svuotare il cestino non serve, penso ci sia un timer che dopo un pò si attiva in automatico pulisce e fa tornare al top l ssd.

The_Saint
20-11-2009, 19:06
SSD ritornato a piene performance dopo 3/4 giorni di calo prestazionale
senza ricorrere a toolbox e senza fare nulla. Per come la vedo io svuotare il cestino non serve, penso ci sia un timer che dopo un pò si attiva in automatico pulisce e fa tornare al top l ssd.In base a cosa lo dici? Hai fatto dei benchmark?
Anche perchè a occhio i rallentamenti non si notano...

MiKeLezZ
20-11-2009, 19:12
In base a cosa lo dici? Hai fatto dei benchmark?
Anche perchè a occhio i rallentamenti non si notano...Dovrebbe funzionare quando il sistema va in idle

holydio
20-11-2009, 19:12
In base a cosa lo dici? Hai fatto dei benchmark?
Anche perchè a occhio i rallentamenti non si notano...

Si ho fatto dei bench ogni giorno. Si non si nota niente nell'uso ovviamente, è solo numerico il "problema" mi interesserebbe solo capire. Se volete posto gli screen ma cmq penso serva a poco... Più o meno dando dei tempi (non dati con precisione) 4 giorni prestazioni full, 5 giorno calo fino al 6 o 7 giorno. Poi si ricomincia... O c'è un timer. O dopo un pò che si sporca si pulisce da solo ma escluderei la funzione accennata del cestino.

davide87
20-11-2009, 19:33
da quale negozio l'hai preso?
Cercate su ebay dalla germania! ;)

Aut0maN
20-11-2009, 19:48
finalmente sono riuscito a ritirare il pacco dall'sda (pessimo corriere...), ora ho il mio bel ST ultradrive GX 128gb pronto per il pc nuovo che mi arriverà martedì :)

Skullcrusher
20-11-2009, 20:04
Vale la pena di mettere 2 X25-m in raid 0?

terror_noize
20-11-2009, 20:49
Vale la pena di mettere 2 X25-m in raid 0?

:doh:

ArteTetra
21-11-2009, 00:20
Vale la pena di mettere 2 X25-m in raid 0?
:doh:
C'è chi lo fa. :boh:
La cosa ha pochissimo senso, a parer mio.

TROJ@N
21-11-2009, 03:01
Dopo 2 mesi di ricerca a tappeto, 4 transazioni a vuoto,
un rimborso difficoltoso durato 2 settimane,
sono riuscito a metter mano su stò maledetto postville :D

Confermo cartft è un shop coi controcazzi, supporto egregio,
tempi di consegna allucinantemente bassi, ed in più non ci
ho manco pagato l'iva :asd:

ps: io ho preso il C1, quello nudo e crudo, mi è arrivato marchiato C1,
ma ha la ghiera di plastica nera, che NON è il C1.... mah.... chissenefrega!
L'R5, quello con l'adattatore imho non aveva senso spenderci 10€ in più,
ed avere lo scazzo di montarlo su sul cestello....

Walker82xx
21-11-2009, 03:22
Dopo 2 mesi di ricerca a tappeto, 4 transazioni a vuoto,
un rimborso difficoltoso durato 2 settimane,
sono riuscito a metter mano su stò maledetto postville :D

Confermo cartft è un shop coi controcazzi, supporto egregio,
tempi di consegna allucinantemente bassi, ed in più non ci
ho manco pagato l'iva :asd:

ps: io ho preso il C1, quello nudo e crudo, mi è arrivato marchiato C1,
ma ha la ghiera di plastica nera, che NON è il C1.... mah.... chissenefrega!
L'R5, quello con l'adattatore imho non aveva senso spenderci 10€ in più,
ed avere lo scazzo di montarlo su sul cestello....

è arrivato anche a me non vedo lora di installarci tutto :D :cool:
Quello con la parte in plastica è proprio il C1.. quello senza niente è il 01 da 7mm ;)
Chissa che firmware monta ...mmmmmm

TROJ@N
21-11-2009, 03:32
:doh: allora ho comandato io sbagliato ahahahaha
beh poco male, quando lo rivenderò tornerà utile x chi lo vorra montare su NB...

luckye
21-11-2009, 07:42
Vale la pena di mettere 2 X25-m in raid 0?

Ciò pensato...ho lasciato stare.
Alla fine sono più i problemi dei vantaggi :rolleyes: :)

The_Saint
21-11-2009, 08:39
Ciò pensato...:eek:





:p

Skullcrusher
21-11-2009, 09:02
Ciò pensato...ho lasciato stare.
Alla fine sono più i problemi dei vantaggi :rolleyes: :)

Ecco il motivo per cui l'ho chiesto: quali sono i problemi? Il non poter attivare il trim per via del controller settato in raid e non in ide? O che altro?

Io passerò agli ssd prima o poi, ma 80GB sono pochi, non mi bastano, devo avere un disco di sistema più grande e visto quello che costano dischi con capienze superiori mi converrebbe fare un raid con 2 da 80, sempre se i contro non superano i pro.

GekoPlay
21-11-2009, 09:35
Ho disinstallato i driver intel matrix storage e ho lasciato gli ms con ahci attivato, è normale che gli HDD me li vede come fossero periferiche esterne?
Cioè se vado sull'icona dell'usb per scollegare le periferiche mi vede anche i due HDD.
Ho fatto dei test e le prestazioni sono pure leggermente aumentate rispetto a quando avevo i driver intel.

genesi86
21-11-2009, 09:55
Dopo 2 mesi di ricerca a tappeto, 4 transazioni a vuoto,
un rimborso difficoltoso durato 2 settimane,
sono riuscito a metter mano su stò maledetto postville :D

Confermo cartft è un shop coi controcazzi, supporto egregio,
tempi di consegna allucinantemente bassi, ed in più non ci
ho manco pagato l'iva :asd:

ps: io ho preso il C1, quello nudo e crudo, mi è arrivato marchiato C1,
ma ha la ghiera di plastica nera, che NON è il C1.... mah.... chissenefrega!
L'R5, quello con l'adattatore imho non aveva senso spenderci 10€ in più,
ed avere lo scazzo di montarlo su sul cestello....

ciao anke io l'ho preso da quel negozio. Ad alcuni il postville è arrivato in 24h a me invece la consegna è prevista per il 23 e l'ho pagato 2 giorni fà alle 11 del mattino (luogo di consegna provincia di Napoli). In quanto tempo ti è arrivato?

sirioo
21-11-2009, 10:02
Vale la pena di mettere 2 X25-m in raid 0?

:doh:

C'è chi lo fa. :boh:
La cosa ha pochissimo senso, a parer mio.

tutto dipende dall uso....io che lavoro con programmi tosti e con file di grossa dimensione vedere sostanziali incrementi sui valori seq/512k/4k sia in lettura che in scrittura non e roba da poco....x questo ripeto se uno deve ca@@eggiare una giornata intera usando firefox e msn e farsi ogni tanto la partitina a crysis gli consiglio vivamente di non fare il raid sarebbero soldi buttati....una che invece lavora con audio/video oppure grafica consiglierei vivamente di usare il raid...

luckye
21-11-2009, 11:08
tutto dipende dall uso....io che lavoro con programmi tosti e con file di grossa dimensione vedere sostanziali incrementi sui valori seq/512k/4k sia in lettura che in scrittura non e roba da poco....x questo ripeto se uno deve ca@@eggiare una giornata intera usando firefox e msn e farsi ogni tanto la partitina a crysis gli consiglio vivamente di non fare il raid sarebbero soldi buttati....una che invece lavora con audio/video oppure grafica consiglierei vivamente di usare il raid...

Io tra raid e Ahci + trim scelgo quest'ultimi :)

Eddie666
21-11-2009, 11:10
una domanda ragazzi: ma la versione da 1,8", apparte le dimensioni, differisce per prestazioni o feature (tipo supporto trim o altro) dalla versione 2,5"? anche della 1,8" esiste la g1 e la g2?

tellone
21-11-2009, 13:09
una domanda ragazzi: ma la versione da 1,8", apparte le dimensioni, differisce per prestazioni o feature (tipo supporto trim o altro) dalla versione 2,5"? anche della 1,8" esiste la g1 e la g2?

no, le 2 versioni, form factor a parte, sono identiche

si, anche per la versione da 1,8 pollici, esiste la vecchia versione g1

Eddie666
21-11-2009, 13:12
no, le 2 versioni, form factor a parte, sono identiche

si, anche per la versione da 1,8 pollici, esiste la vecchia versione g1

capito: allora, leggendo queste caratteristiche:

NAND Flash Components Intel® Multi-Level Cell (MLC) NAND Flash Memory 10 Parallel Channel Architecture with 50nm MLC ONFI 1.0 NAND


• Bandwidth Sustained Sequential Read: up to 250 MB/s Sustained Sequential Write: up to 70 MB/s
• Read Latency 85 microseconds
• Interface SATA 1.5 Gb/s and 3.0 Gb/s
• Form Factor X18-M: 1.8¨ Industry Standard Hard Drive Form Factor
• Compatibility SATA revision 2.6 compliant. Compatible with SATA 3 Gb/s with Native Command Queuing and SATA 1.5 Gb/s interface rates
• Life Expectancy 1.2 million hours Mean Time Before Failure (MTBF)
• Power Consumption Active: 150 mW Typical (PC workload1) Idle (DIPM): 0.06 W Typical
• Operating Shock 1,000 G/0.5 ms
• Operating Temperature 0°C to +70°C
• RoHS Compliance Meets the requirements of EU RoHS Compliance Directives
• Product Health Monitoring Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology (SMART) commands, plus additional SSD monitoring

direi che si tratti di un G1, vero?

Maxigno
21-11-2009, 13:32
Ultime novità riguardo al firmware Intel prese dalle news di Hardware Upgrade:

Dopo i problemi riscontrati nei primi mesi di commercializzazione, che provocavano la corruzione dei dati qualora una password venisse impostata da BIOS sull'unità, di cui abbiamo già parlato in diverse occasioni, recentemente è stata la funzione TRIM a rappresentare un problema per gli SSD Intel.

TRIM è una funzionalità introdotta dal nuovo sistema operativo di casa Microsoft, Windows 7: questa particolare tecnologia è in grado di creare un filo diretto tra sistema operativo e memory controller dell'unità SSD. Attraverso questo particolare canale di comunicazione diretto, il sistema operativo è così in grado di indicare quali blocchi di dati siano liberi e non utilizzati, velocizzando di fatto le operazioni del memory controller. I benefici di una simile tecnologia vanno direttamente ad influire sulla velocità di scrittura.

Dopo aver rilasciato un firmware destinato a portare il supporto sulle proprie unità SSD, la prima versione è stata subito ritirata, perchè potenzialmente dannosa per l'unità stessa. Oggi, a distanza di alcune settimane, Alan Frost del gruppo di Intel NAND Solutions ha fornito un aggiornamento a tutta la comunità sul forum di supporto Intel, promettendo un aggiornamento entro la fine di Novembre.

Nel frattempo Frost consiglia tutti i possessori di dischi X25-M G2 di comportarsi come segue:

* If you have not upgraded to 02HA but using 02G2 or 02G9 – then use new tool when available to upgrade to new firmware to get Trim support and better sequential write performance (160GB)
* If you have successfully upgraded to 02HA - then continue using the SSD, there are no known issues.
* If you have received a SSD with 02HA pre installed – then continue using the SSD, there are no known issues.
* If you have unsuccessfully upgraded to 02HA - then contact Intel Customer Support for instructions on how to recover the SSD via secure erase or return SSD to Intel for replacement or refund.

Ciao...

terror_noize
21-11-2009, 13:36
tutto dipende dall uso....io che lavoro con programmi tosti e con file di grossa dimensione vedere sostanziali incrementi sui valori seq/512k/4k sia in lettura che in scrittura non e roba da poco....x questo ripeto se uno deve ca@@eggiare una giornata intera usando firefox e msn e farsi ogni tanto la partitina a crysis gli consiglio vivamente di non fare il raid sarebbero soldi buttati....una che invece lavora con audio/video oppure grafica consiglierei vivamente di usare il raid...

l'utente in questione e il suo amico cazzeggiano su firefox, opera e giocano a crysis.

Sempre se non hanno sviluppato una passione per l'audio/video nelle ultime 4/5 ore... :asd:

TROJ@N
21-11-2009, 13:36
Bene bene, ora mi resta che montare sto postville e metterci su seven64...
da quello che vedo il toolbox non è disponibile (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18182), e manco il Firmware Update Tool non è disponibile (http://downloadcenter.intel.com/NotFound.aspx?NotAvail=Y&lang=eng)
quindi mo che devo fare? controllare il firmware (dove lo trovo?) e in caso aggiornarlo (http://www.intel.com/support/ssdc/hpssd/x25m/) ma con cosa che non ne vedo da scaricare?
Serve impostare qualcosa di particolare in bios? e in istallazione/partizionamento serve settare qualcosa? Grazie.

luckye
21-11-2009, 13:39
...ma io che sull'intel ho il 2CV1 che firmware è ?! :confused:
Kmq rimaniamo in attesa del firmware fixato per il trim :p :D

stefano25
21-11-2009, 14:20
Bene bene, ora mi resta che montare sto postville e metterci su seven64...
da quello che vedo il toolbox non è disponibile (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18182), e manco il Firmware Update Tool non è disponibile (http://downloadcenter.intel.com/NotFound.aspx?NotAvail=Y&lang=eng)
quindi mo che devo fare? controllare il firmware (dove lo trovo?) e in caso aggiornarlo (http://www.intel.com/support/ssdc/hpssd/x25m/) ma con cosa che non ne vedo da scaricare?
Serve impostare qualcosa di particolare in bios? e in istallazione/partizionamento serve settare qualcosa? Grazie.

A fine mese dovrebbe uscire il nuovo firmware. Potrai aggiornare anche con il SO in piedi. Nel bios imposta i sata in Ahci e poi installa.

TROJ@N
21-11-2009, 14:27
Grazie x le info ;)

frusciante85
21-11-2009, 14:48
ciao raga ho preso 2 ssd corsair xtreme da 128g..premetto che li ho acquistati per i seguenti motivi:
1)Migliorare la velocità del sistema operativo
2)Aumentare le prestazioni con i giochi
3)sperperare un pò di soldi in vista del natale..

secondo voi come li devo configurare?? io pensavo al raid perchè,se non erro,il trim non è ancora supportato dal firmware dei corsair extreme..quindi tanto vale fregarmene...inoltre formatto spesso il pc..ogni 3,4 mesi quindi come prestazioni non dovrebbero calare molto o sbaglio?alla fine formatto tutto e ho il mio bel ssd quasi come nuovo no?

luckye
21-11-2009, 14:55
ciao raga ho preso 2 ssd corsair xtreme da 128g..premetto che li ho acquistati per i seguenti motivi:
1)Migliorare la velocità del sistema operativo
2)Aumentare le prestazioni con i giochi
3)sperperare un pò di soldi in vista del natale..

secondo voi come li devo configurare?? io pensavo al raid perchè,se non erro,il trim non è ancora supportato dal firmware dei corsair extreme..quindi tanto vale fregarmene...inoltre formatto spesso il pc..ogni 3,4 mesi quindi come prestazioni non dovrebbero calare molto o sbaglio?alla fine formatto tutto e ho il mio bel ssd quasi come nuovo no?

Guarda che io sappia le performance decadono nel giro di giorni non di mesi :rolleyes: :)

MiKeLezZ
21-11-2009, 14:56
Ma questi benedetti Kingston da 40GB? Spariti?
E l'altrettanto benedetto Intel X25-X 40GB che doveva uscire il 15 Novembre?
C'ho 100 euro mi fanno il buco in tasca

frusciante85
21-11-2009, 14:59
Guarda che io sappia le performance decadono nel giro di giorni non di mesi :rolleyes: :)

beh aspetta io parlo di un calo drastico di prestazioni...da quello che so io ci vuole un pò di tempo prima che accada,mi son dimenticato di dire che sui suddetti ssd installerei solo software driver necessari che richiedono poco spazio e al massimo 1 o 2 giochi per volta..lo dico perchè so che le prestazioni dipendono molto anche dallo spazio occupato..

ilratman
21-11-2009, 15:01
ciao raga ho preso 2 ssd corsair xtreme da 128g..premetto che li ho acquistati per i seguenti motivi:
1)Migliorare la velocità del sistema operativo
2)Aumentare le prestazioni con i giochi
3)sperperare un pò di soldi in vista del natale..

secondo voi come li devo configurare?? io pensavo al raid perchè,se non erro,il trim non è ancora supportato dal firmware dei corsair extreme..quindi tanto vale fregarmene...inoltre formatto spesso il pc..ogni 3,4 mesi quindi come prestazioni non dovrebbero calare molto o sbaglio?alla fine formatto tutto e ho il mio bel ssd quasi come nuovo no?

1) lo farai
2) non ha senso perché l'hd con i giochi non conta nulla
3) ognuno fa quello che vuole.

ok al raid ma ma vedrai le prest scendere in breve tempo molto prima dei 3 mesi, poi che senso ha formattare ogni 3 mesi lo sai solo tu.
Non basta formattare per riportarli come nuovi.
Io non li avrei mai presi i corsair ma visto che li hai presi adesso devi imparare a usarli bene.

frusciante85
21-11-2009, 15:08
1) lo farai
2) non ha senso perché l'hd con i giochi non conta nulla
3) ognuno fa quello che vuole.

ok al raid ma ma vedrai le prest scendere in breve tempo molto prima dei 3 mesi, poi che senso ha formattare ogni 3 mesi lo sai solo tu.
Non basta formattare per riportarli come nuovi.
Io non li avrei mai presi i corsair ma visto che li hai presi adesso devi imparare a usarli bene.

devo contraddirti sul secondo punto nel senso che ci sono giochi come clear sky che accedono al disco in continuazione,per non parlare dei tempi di caricamento noiosi di alcuni titoli ,per es. Empire total war.....per il resto io formatto spesso ma non è una regola..lo faccio per avere il sistema operativo pulito e sempre scattante perchè dopo un certo periodo rallenta parecchio..sono fissato lo so..cmq secondo te cos hanno i corsair che non va?

burundz
21-11-2009, 15:20
Ma questi benedetti Kingston da 40GB?
Su apiemmesciop li dà disponibili.

tellone
21-11-2009, 17:30
capito: allora, leggendo queste caratteristiche:

NAND Flash Components Intel® Multi-Level Cell (MLC) NAND Flash Memory 10 Parallel Channel Architecture with 50nm MLC ONFI 1.0 NAND


• Bandwidth Sustained Sequential Read: up to 250 MB/s Sustained Sequential Write: up to 70 MB/s
• Read Latency 85 microseconds
• Interface SATA 1.5 Gb/s and 3.0 Gb/s
• Form Factor X18-M: 1.8¨ Industry Standard Hard Drive Form Factor
• Compatibility SATA revision 2.6 compliant. Compatible with SATA 3 Gb/s with Native Command Queuing and SATA 1.5 Gb/s interface rates
• Life Expectancy 1.2 million hours Mean Time Before Failure (MTBF)
• Power Consumption Active: 150 mW Typical (PC workload1) Idle (DIPM): 0.06 W Typical
• Operating Shock 1,000 G/0.5 ms
• Operating Temperature 0°C to +70°C
• RoHS Compliance Meets the requirements of EU RoHS Compliance Directives
• Product Health Monitoring Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology (SMART) commands, plus additional SSD monitoring

direi che si tratti di un G1, vero?

si, è un G1 - infatti, puoi leggere dalle caratteristiche che è fatto con memorie NAND da 50 nm

conan_75
21-11-2009, 17:38
Passano i giorni e io non trovo risposte chiare, o almeno le trovo poco convincenti.

Prodotto: ormai famoso kingston 40gb :O

Domanda riassunta: è un pacco?

Domanda estesa:
Io mi compro questo SSD, lo uso come normale disco di sistema, ma...

-Visto che al momento "pare" non supporti il trim di windows7 (qualcuno ha info certe in merito oltre al sentito dire dal cugggino?);

-Visto che Kingston non offre supporto firmware e intel non offre supporto a prodotti diversi dai suoi;

-Visto che non è possibile "trimmare" manualmente con software appositi (anche qui cerco notizie certe);


...possibile che rischio di spendere 100E per poi ritrovarmi una lumaca tra 6 mesi, roba che era meglio teneremi l'hd meccanico?

Skullcrusher
21-11-2009, 17:40
Ma è previsto il supporto al Trim per configurazioni in raid, oppure non uscirà mai?

TheDarkAngel
21-11-2009, 17:42
Ma è previsto il supporto al Trim per configurazioni in raid, oppure non uscirà mai?

per ora di trim su raid non si è ancora visto, c'è solo il CG degli indilinx, prima o poi sicuramente ci sarà bisogna solo vedere se andranno cambiati i controller oppure no e questo nessuno può saperlo ora.
Non per niente si all'inizio si dava per scontato che il trim sarebbe arrivato pure sul G1 ed invece....

Skullcrusher
21-11-2009, 17:45
per ora di trim su raid non si è ancora visto, c'è solo il CG degli indilinx, prima o poi sicuramente ci sarà bisogna solo vedere se andranno cambiati i controller oppure no e questo nessuno può saperlo ora.
Non per niente si all'inizio si dava per scontato che il trim sarebbe arrivato pure sul G1 ed invece....

Perfetto grazie.

Questo è un bel problema, devo valutare con attenzione cosa fare, o prendo un 160GB o un raid, sinceramente sarei propenso al raid, ma il discorso del trim è un bel problema.

Walker82xx
21-11-2009, 17:50
Ragazzi appena ho tempo non vedo l'ora di provare questo cavolo di g2...
Una domanda quando installo seven 64... lascio che faccia tutto lui creando la partizione da 100mb o cosa???

GekoPlay
21-11-2009, 18:05
Bene bene, ora mi resta che montare sto postville e metterci su seven64...
da quello che vedo il toolbox non è disponibile (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18182), e manco il Firmware Update Tool non è disponibile (http://downloadcenter.intel.com/NotFound.aspx?NotAvail=Y&lang=eng)
quindi mo che devo fare? controllare il firmware (dove lo trovo?) e in caso aggiornarlo (http://www.intel.com/support/ssdc/hpssd/x25m/) ma con cosa che non ne vedo da scaricare?
Serve impostare qualcosa di particolare in bios? e in istallazione/partizionamento serve settare qualcosa? Grazie.

Se vuoi te li mando per email, li ho entrambi.

GekoPlay
21-11-2009, 18:08
Ho disinstallato i driver intel matrix storage e ho lasciato gli ms con ahci attivato, è normale che gli HDD me li vede come fossero periferiche esterne?
Cioè se vado sull'icona dell'usb per scollegare le periferiche mi vede anche i due HDD.
Ho fatto dei test e le prestazioni sono pure leggermente aumentate rispetto a quando avevo i driver intel.

Nessuno ha una risposta? è normale che il S.O. Win 7 64bit me li veda come periferiche rimovibili?
Per me è tutto nuovo, vengo da un notebook e AHCI fino a che non ho letto questo tread non sapevo neanche cosa fosse ;)

f0rest
21-11-2009, 18:12
Nessuno ha una risposta? è normale che il S.O. Win 7 64bit me li veda come periferiche rimovibili?
Per me è tutto nuovo, vengo da un notebook e AHCI fino a che non ho letto questo tread non sapevo neanche cosa fosse ;)
Lo fa anche a me, credo sia normale, anzi l'hot-plugging dovrebbe essere una caratteristica proprio dell'ahci

Walker82xx
21-11-2009, 18:19
Nessuno ha una risposta? è normale che il S.O. Win 7 64bit me li veda come periferiche rimovibili?
Per me è tutto nuovo, vengo da un notebook e AHCI fino a che non ho letto questo tread non sapevo neanche cosa fosse ;)

Tutto normale... è un bel pezzo che vado di ahci ;)

bracco_baldo
21-11-2009, 18:22
domanda, il corsair extreme 128gb che si trova ad un prezzo concorrenziale a prestazioni è meglio o peggio dell'intel g2 80gb? si sa niente in merito?

GekoPlay
21-11-2009, 18:57
Lo fa anche a me, credo sia normale, anzi l'hot-plugging dovrebbe essere una caratteristica proprio dell'ahci

Tutto normale... è un bel pezzo che vado di ahci ;)

Ah ok per me è una cosa nuova e con i driver intel non lo faceva.
Grazie per le risposte :)

Il cama....leonte
21-11-2009, 19:13
Passano i giorni e io non trovo risposte chiare, o almeno le trovo poco convincenti.

Prodotto: ormai famoso kingston 40gb :O

Domanda riassunta: è un pacco?

Domanda estesa:
Io mi compro questo SSD, lo uso come normale disco di sistema, ma...

-Visto che al momento "pare" non supporti il trim di windows7 (qualcuno ha info certe in merito oltre al sentito dire dal cugggino?);

-Visto che Kingston non offre supporto firmware e intel non offre supporto a prodotti diversi dai suoi;

-Visto che non è possibile "trimmare" manualmente con software appositi (anche qui cerco notizie certe);


...possibile che rischio di spendere 100E per poi ritrovarmi una lumaca tra 6 mesi, roba che era meglio teneremi l'hd meccanico?

Allora:
La questione ssd è ancora in stato embrionale......
è meglio un x25-m che un kingston da 40 gb (per rapporto qualità prezzo , per trim per capienza e upgrade)
Quelli di AnandTech vociferano che a breve (un paio di mesi forse meno)
intel aggiornerà i suoi driver per compatibilità trim e raid 0 e che l'incremento di velocità del nuovo firmware sarà l'unico che avranno questi dischi (infatti il futuro si chiama G3 con la nuova interfaccia sata 6GB).
Attualmente le persone che utilizzano 2 X25-M in raid 0 procedono in questo modo : installazione di windows 7 in raid 0 , immagine con ghost e
quando le prestazioni calano (non tanto non ti credere) un bel Eraser (hdderaser) si riconpone il raid e si ripristina l'immagine , c'è chi dice che in raid 0 si perdono dati (fino ad ora non mi è mai capitato) o che i dischi si possono danneggiare (mai sentito da nessun utilizzatore di G2 ) comunque è chiaro che gli sviluppatori hanno in cantiere software di ottimizzazione per gli ssd. Non è escluso (sempre secondo AnandTech) che più in là il kingston avrà un firmware che abiliterà il trim ma sarà per hdd kingston non intel e viceversa . Voglio inoltre postare una mia impressione personale:
Sul mio hardware gli ssd vanno meglio quando dal bios imposto la modalità raid (chiaramente confronto a singolo ssd perchè con il raid 0 non c'è storia).

conan_75
21-11-2009, 19:18
Quindi il crollo prestazionale non è definitivo?
Cioè, se io uso hdd eraser e ogni 6 mesi ripristino il S.O. riottengo le prestazioni originali?

Il cama....leonte
21-11-2009, 19:24
Quindi il crollo prestazionale non è definitivo?
Cioè, se io uso hdd eraser e ogni 6 mesi ripristino il S.O. riottengo le prestazioni originali?


IL calo è definitivo fino a che tu non fai l'eraser .

Il cama....leonte
21-11-2009, 19:28
Tu puoi ripristinare o reinstallare l'importante è l'eraser che è uno strumento
che va usato con criterio non bisogna abusare ....... :D
In attesa della compatibilità di Matrix storage e raid 0 :)

AceGranger
21-11-2009, 19:29
beh aspetta io parlo di un calo drastico di prestazioni...da quello che so io ci vuole un pò di tempo prima che accada,mi son dimenticato di dire che sui suddetti ssd installerei solo software driver necessari che richiedono poco spazio e al massimo 1 o 2 giochi per volta..lo dico perchè so che le prestazioni dipendono molto anche dallo spazio occupato..


"tempo" in se non è l'unita di misura giusta in questo caso; il disco avra un calo proporzionale al numero di dati scritti; se prendi un SSD da 120 Gb, ipotizzando un wear liveling perfetto, avresti un calo delle prestazioni massimo dopo la scrittura di 120 Gb, perchè teoricamente useresti tutte le celle alemo 1 volta; oltre i 120 Gb avresti prestazioni costanti

il "tempo" è quanto impieghi tu a scrivere almeno la quantita di dati pari alla dimensione dell'SSD, puoi metterci 1 ora o 3 settimane, dipende cosa ci fai.

Quindi il crollo prestazionale non è definitivo?
Cioè, se io uso hdd eraser e ogni 6 mesi ripristino il S.O. riottengo le prestazioni originali?

vedi sopra;

con HD erase semplicemente svuoti totalmente la cella riportandola allo stato iniziale, ma credo che sia uno sbattimento senza pari formattare ogni 2 per 3;

conan_75
21-11-2009, 19:35
"tempo" in se non è l'unita di misura giusta in questo caso; il disco avra un calo proporzionale al numero di dati scritti; se prendi un SSD da 120 Gb, ipotizzando un wear liveling perfetto, avresti un calo delle prestazioni massimo dopo la scrittura di 120 Gb, perchè teoricamente useresti tutte le celle alemo 1 volta; oltre i 120 Gb avresti prestazioni costanti

il "tempo" è quanto impieghi tu a scrivere almeno la quantita di dati pari alla dimensione dell'SSD, puoi metterci 1 ora o 3 settimane, dipende cosa ci fai.



vedi sopra;

con HD erase semplicemente svuoti totalmente la cella riportandola allo stato iniziale, ma credo che sia uno sbattimento senza pari formattare ogni 2 per 3;

Beh, si, ovvio.
Da quello che ho capito il crollo c'è fino ad un 20% circa e poi si ferma li, il degrado diciamo che non è costante.
Questo per me è importante ;)
A questo punto posso anche acquistarlo, tanto già uso un ich9 sul notebook che non ne valorizza le prestazioni, quindi, sempre in teoria, non dovrei avvertire la differenza di prestazioni nell'uso comune.
Il crollo anche con i G2 è del 20%?

PS
Sul sito Adantech dicono che lasciare dello spazio non partizionato aiuta il disco a mantenere le prestazioni; è corretto?

Amon 83
21-11-2009, 19:47
ma il firmware nuovo con le migliorie di funzionamento e con il tool che non ti killa l'ssd è uscito o non ancora?

AceGranger
21-11-2009, 19:50
Beh, si, ovvio.
Da quello che ho capito il crollo c'è fino ad un 20% circa e poi si ferma li, il degrado diciamo che non è costante.
Il crollo anche con i G2 è del 20%?


no il degrado è lineare fino alla scrittura dell'intero disco, oltre quel valore è nullo e rimane sempre su quel valore raggiunto;

quindi possiamo dire che è costante :D, si comportera sempre nello stesso modo e sempre in modo lineare, piu o meno

gli abbassamenti, come le velocita di lettura e scrittura, dipendono dalla dimensione dei file ;nei G2 c'è anche il trim ( ora sistemeranno il firmware ) quindi il problema non si pone;e comunque nei G2 80-160 ( e cloni ) e nei Vertex ( e cloni ) 60-120-250 a occhio non vedi il degrado;


il problema si pone solo nelli tagli piccoli piccoli, che sono castrati nel numero di chip e quindi soffrono di piu i tempi di riscrittura perchè il controller ha pochi chip da usare in contemporanea

avrebbero fatto molto meglio a dare via gli SSD gia degradati, almeno nessuno si sarebbe fatto tutti questi problemi inutili sul degrado... Un SSD degradato è in ogni caso infinitamente piu prestante di un velociraptor; sinceramente non vedo tutti questi problemi;

te lo dico da possessore di un vertex 120, l'ho preso appena uscito in europa e prima di avere il TRIM avevo raggiunto la massima usura, bè dopo averlo trimmato a occhio non è cambiato nulla, solo nei bench c'erano numeri differenti;

frusciante85
21-11-2009, 19:50
[QUOTE=AceGranger;29780012]"tempo" in se non è l'unita di misura giusta in questo caso; il disco avra un calo proporzionale al numero di dati scritti; se prendi un SSD da 120 Gb, ipotizzando un wear liveling perfetto, avresti un calo delle prestazioni massimo dopo la scrittura di 120 Gb, perchè teoricamente useresti tutte le celle alemo 1 volta; oltre i 120 Gb avresti prestazioni costanti

il "tempo" è quanto impieghi tu a scrivere almeno la quantita di dati pari alla dimensione dell'SSD, puoi metterci 1 ora o 3 settimane, dipende cosa ci fai.


allora faccio un esempio pratico:se i 2 dischi da 128 giga li metto in raid o e al massimo uso costantemente uno spazio pari a 70-80 giga ..che cali di prestazione potrei avere?? diciamo che le poche installazioni disinstallazioni che attuerei riguarderebbero driver più aggiornati e giochi (al max 1 o2 al mese)

frusciante85
21-11-2009, 19:55
no il degrado è lineare fino alla scrittura dell'intero disco, oltre quel valore è nullo e rimane sempre su quel valore raggiunto;

quindi possiamo dire che è costante :D, si comportera sempre nello stesso modo e sempre in modo lineare, piu o meno

gli abbassamenti, come le velocita di lettura e scrittura, dipendono dalla dimensione dei file ;nei G2 c'è anche il trim ( ora sistemeranno il firmware ) quindi il problema non si pone;e comunque nei G2 80-160 ( e cloni ) e nei Vertex ( e cloni ) 60-120-250 a occhio non vedi il degrado;


il problema si pone solo nelli tagli piccoli piccoli, che sono castrati nel numero di chip e quindi soffrono di piu i tempi di riscrittura perchè il controller ha pochi chip da usare in contemporanea

avrebbero fatto molto meglio a dare via gli SSD gia degradati, almeno nessuno si sarebbe fatto tutti questi problemi inutili sul degrado... Un SSD degradato è in ogni caso infinitamente piu prestante di un velociraptor; sinceramente non vedo tutti questi problemi;

te lo dico da possessore di un vertex 120, l'ho preso appena uscito in europa e prima di avere il TRIM avevo raggiunto la massima usura, bè dopo averlo trimmato a occhio non è cambiato nulla, solo nei bench c'erano numeri differenti;

ah ok quindi sto tranquillo..allora non è tutta questa tragedia..avevo sentito di problemi riguardanti velocità id scrittura lettura bassissime..boh..appena mi arrivano i corsair come li devo trattare? li installo e creo il raid come se fossero hdd comuni? o devo usare software specifici?? lo chiedo anche perchè per ora corsair non ha rilasciato nessuna utility/firmware..

banaz
21-11-2009, 20:02
un'altra domanda stupida e probabilmente assurda: ma nessuna casa ha provato a ritirare dalle varie scorte di magazzino tutti quegli ssd con controller jmicron per cambiare controller riutilizzando le nand???o è una procedura(lasciando perdere la parte economica/immagine)che non si può fare perchè controller e nand sono a stretta intercomunicazione???

Il cama....leonte
21-11-2009, 20:06
[QUOTE=AceGranger;29780012]"tempo" in se non è l'unita di misura giusta in questo caso; il disco avra un calo proporzionale al numero di dati scritti; se prendi un SSD da 120 Gb, ipotizzando un wear liveling perfetto, avresti un calo delle prestazioni massimo dopo la scrittura di 120 Gb, perchè teoricamente useresti tutte le celle alemo 1 volta; oltre i 120 Gb avresti prestazioni costanti

il "tempo" è quanto impieghi tu a scrivere almeno la quantita di dati pari alla dimensione dell'SSD, puoi metterci 1 ora o 3 settimane, dipende cosa ci fai.


allora faccio un esempio pratico:se i 2 dischi da 120 giga li metto in raid o e al massimo uso costantemente uno spazio pari a 70-80 giga ..che cali di prestazione potrei avere?? diciamo che le poche installazioni disinstallazioni che attuerei riguarderebbero driver più aggiornati e giochi (al max 1 o2 al mese)

Se prendi 2 hdd da 120 gb ad es. ocz "Indilinx" il discorso cambia perchè come tool, trim, firmware in raid 0 stanno più avanti nello sviluppo. :D

frusciante85
21-11-2009, 20:12
[QUOTE=frusciante85;29780241]

Se prendi 2 hdd da 120 gb ad es. ocz "Indilinx" il discorso cambia perchè come tool, trim, firmware in raid 0 stanno più avanti nello sviluppo. :D

ragazzi..ho capito io li ho già presi quindi ora non torno più indietro,cmq mi fido di corsair che ha già annunciato una sezione dedicata ai suoi ssd..aspetterò..per le altre cose che mi dite??

bracco_baldo
21-11-2009, 20:21
domanda, il corsair extreme 128gb che si trova ad un prezzo concorrenziale a prestazioni è meglio o peggio dell'intel g2 80gb? si sa niente in merito?

mi quoto dato che mi sembra che il mio post sia finito dimenticato :D

Il cama....leonte
21-11-2009, 20:24
"tempo" in se non è l'unita di misura giusta in questo caso; il disco avra un calo proporzionale al numero di dati scritti; se prendi un SSD da 120 Gb, ipotizzando un wear liveling perfetto, avresti un calo delle prestazioni massimo dopo la scrittura di 120 Gb, perchè teoricamente useresti tutte le celle alemo 1 volta; oltre i 120 Gb avresti prestazioni costanti

il "tempo" è quanto impieghi tu a scrivere almeno la quantita di dati pari alla dimensione dell'SSD, puoi metterci 1 ora o 3 settimane, dipende cosa ci fai.



vedi sopra;

con HD erase semplicemente svuoti totalmente la cella riportandola allo stato iniziale, ma credo che sia uno sbattimento senza pari formattare ogni 2 per 3;

ci vuole una mezzoretta , tempo permettendolo , capisco che non è alla portata di tutti , per questo mi sono tenuto sul vago.

Il cama....leonte
21-11-2009, 20:28
mi quoto dato che mi sembra che il mio post sia finito dimenticato :D

Quello è un disco con controller samsung senza infamia e senza lode
per questo si trova a poco ......... :D
Comunque rispondendo al tuo post , è meglio l'intel X25M-G2.

ilratman
21-11-2009, 20:30
ah ok quindi sto tranquillo..allora non è tutta questa tragedia..avevo sentito di problemi riguardanti velocità id scrittura lettura bassissime..boh..appena mi arrivano i corsair come li devo trattare? li installo e creo il raid come se fossero hdd comuni? o devo usare software specifici?? lo chiedo anche perchè per ora corsair non ha rilasciato nessuna utility/firmware..

acegranger si riferiva a gli intel, gli indilix non ne soffrono più grazie al gc, mentre tutti gli ssd basati su samsung degradati risultano quasi più lenti di un disco 7200.
Il problema cmq e' soli in scrittura in lettura non può esserci.
Spero per te che corsair faccia di più di quello che fa samsung visto che non ha buttato fuori un solo firmware in oltre un anno.

Ps per arrivare al degrado gia' dopo l'installazione e metti e togli un paio di giochi e anche con 256gb sei degradato.

Il cama....leonte
21-11-2009, 20:32
[QUOTE=Il cama....leonte;29780448]

ragazzi..ho capito io li ho già presi quindi ora non torno più indietro,cmq mi fido di corsair che ha già annunciato una sezione dedicata ai suoi ssd..aspetterò..per le altre cose che mi dite??

Ma che modello di dischi hai preso ?
nel mio post mi riferivo ai Vertex Turbo (e quelli costano un fottio)

luckye
21-11-2009, 21:03
Posso confermare che l'intel X25-M da 160Gb va che è una meraviglia...come del resto Win 7 64Bit :D

pchs
21-11-2009, 21:19
Posso confermare che l'intel X25-M da 160Gb va che è una meraviglia...come del resto Win 7 64Bit :D

Una curiosità stupida... ma che punteggio da win 7 al tuo ssd? :D

f0rest
21-11-2009, 21:30
Una curiosità stupida... ma che punteggio da win 7 al tuo ssd? :DAl mio da 80 da 7.9, al suo da 160 se potesse dare un punteggio più alto glielo darebbe :D

Kurtik2
21-11-2009, 21:39
Finalmente ho ordinato un bel Kingston snm225-s2 80GB che poi è un x25-m. :D
Vorrei sapere quale sia la miglior configurazione possibile per ottimizzarne le prestazioni e massimizzare la durata dei cicli di scrittura.

Verrà installato sul pc in firma al posto degli scsi. Ho ordinato anche altra RAM, così con 8GB potrò eliminare lo swap di WIN (installerò Seven 64bit).

Per prima cosa la mia MB ha il controller sata del ICH9R ed un Marvel 88SE6121, quale è meglio usare?

Pensavo poi di usare l'ssd per OS e programmi, ma secondo voi i vari swap dei programmi tipo Photoshop o i temp di win, explorer, winrar, ecc. è meglio spostarli su un HD tradizionale?

Consigli?

Ciao e grazie

luckye
21-11-2009, 21:41
Una curiosità stupida... ma che punteggio da win 7 al tuo ssd? :D

7,9 :p con il firmware "lento"

bracco_baldo
21-11-2009, 21:41
Quello è un disco con controller samsung senza infamia e senza lode
per questo si trova a poco ......... :D
Comunque rispondendo al tuo post , è meglio l'intel X25M-G2.

a me risulta sia indillix però

luckye
21-11-2009, 21:43
Al mio da 80 da 7.9, al suo da 160 se potesse dare un punteggio più alto glielo darebbe :D

ahahahahaha è vero ste cose vanno così magari chi ha una 8800Gt da 2Gb prende 9 :sofico:

CARVASIN
21-11-2009, 21:51
ahahahahaha è vero ste cose vanno così magari chi ha una 8800Gt da 2Gb prende 9 :sofico:

No, 7.9 è il massimo ;)

AceGranger
21-11-2009, 21:55
a me risulta sia indillix però

si l'Extreme è indilinx, infatti il mio post era riferito ai vertex anche per quel motivo:

il corsair con il samsung dovrebbe essere la Performance Series mentre quelli con l'indilinx sono la Extreme Series

luckye
21-11-2009, 22:10
No, 7.9 è il massimo ;)

Allora ho il pc praticamente tutto fuori scala,quindi tra 5 anni sarà ancora il massimo per Win 7 :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Il cama....leonte
21-11-2009, 22:13
a me risulta sia indillix però

Hai ragione tu mi sono confuso con il p128
comunque quale sarebbe il prezzo "concorrenziale"
Il prodotto non è male ma bisogna vedere come si comporterà corsair con i firmware.

ilratman
21-11-2009, 22:13
si l'Extreme è indilinx, infatti il mio post era riferito ai vertex anche per quel motivo:

il corsair con il samsung dovrebbe essere la Performance Series mentre quelli con l'indilinx sono la Extreme Series
la cosa cambia completamente, allora con il gc dovrebbe essere a posto.
ma sei sicuro?

bracco_baldo
21-11-2009, 23:01
chiedeo appunto perchè mi sembra ottimo, next hardware l'ha anche recensito, per 330€ altro che 80gb

davide87
21-11-2009, 23:17
Appena installato e provato su P5E quindi su ich9r, controller s-ata in Ide:

http://i49.tinypic.com/2hdyz4j.jpg

Consigli? Devo attivare la cache in scrittura ?
Grazie!;)

AceGranger
22-11-2009, 01:04
la cosa cambia completamente, allora con il gc dovrebbe essere a posto.
ma sei sicuro?

si si

http://www.corsair.com/products/ssd_performance/default.aspx

Based on the second-generation Samsung controller with 128MB of cache memory and using Samsung flash memory, the Performance Series offers excellent, stutter-free performance, and the best stability and system compatibility available. Performance Series SSDs are an ideal choice for notebooks, netbooks, and desktop PCs alike.

http://www.corsair.com/products/ssd_extreme/default.aspx

Built using the renowned Indilinx Barefoot controller and Samsung flash memory, Extreme Series solid-state drives deliver exceptionally high performance, and are ideal for use either as a single drive or in multiple-drive RAID 0 configurations on desktop PCs wherever extreme performance is paramount.


come gli altri gemelli ricevera il firmare con GC e TRIM; alla fine chi fa il firmware alpha è la IndilinX, che poi lo distribuisce a tutti i produttori che lo adattano al proprio SSD; infatti bene o male escono piu o meno tutti nello stesso periodo, a parte OCZ e Supertalent che mandano fuori anche le beta

frusciante85
22-11-2009, 01:10
[QUOTE=frusciante85;29780508]

Ma che modello di dischi hai preso ?
nel mio post mi riferivo ai Vertex Turbo (e quelli costano un fottio)

ho preso 2 corsair extreme 128 giga...diciamo che non è stato facile scegliere..purtroppo nel panorama ssd c'è ancora un pò di confusione..li ho scelti in base alla velocità al prezzo e alla disponibilità sul mercato italiano..l'unica cosa che mi lascia peplesso è il servizio firmware che per ora è addirittura assente ma dovrebbe arrivare.. alla fine mi consigliate il raid0 giusto??per il resto la domanda è:

1)prime fasi di installazione
2)come lo mantengo per prestazaioni accettabili(considerato che non installo più di 80 giga di schifezze)
3)consigli in generale

grazie per le risposte (severe ma precise)

AceGranger
22-11-2009, 01:16
l'unica cosa che mi lascia peplesso è il servizio firmware che per ora è addirittura assente ma dovrebbe arrivare..

visto che sono usciti da poco bisogna vedere che firmware montano, perchè potrebbero gia montale l'equivalente 1.4 dei vertex e quindi ovviamente essendo l'ultimissimo non serve per ora un supporto firmware;

è la indilinx che fa il grosso dei firmware, non i singoli produttori; loro adattano solo il grosso del codice con le 2-3 cagatine, ma sostanzialmente saranno al 95% linee di codice identiche; quindi tranquillo che i firmware usciranno anche per quelli della corsair;

poi oh, parliamo di corsair, non di una sottomarca pacca...

TROJ@N
22-11-2009, 02:48
Bene bene, ora mi resta che montare sto postville e metterci su seven64...
da quello che vedo il toolbox non è disponibile (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18182), e manco il Firmware Update Tool non è disponibile (http://downloadcenter.intel.com/NotFound.aspx?NotAvail=Y&lang=eng)
quindi mo che devo fare? controllare il firmware (dove lo trovo?) e in caso aggiornarlo (http://www.intel.com/support/ssdc/hpssd/x25m/) ma con cosa che non ne vedo da scaricare?
Serve impostare qualcosa di particolare in bios? e in istallazione/partizionamento serve settare qualcosa? Grazie.

Se vuoi te li mando per email, li ho entrambi.

Grazie, ma non è meglio aspettare la release aggiornata a sto punto?

Siddhartha
22-11-2009, 03:35
[QUOTE=davide87;29781970

Consigli? Devo attivare la cache in scrittura ?
Grazie!;)[/QUOTE]

se non lo hai già fatto, attiva la cache!

frusciante85
22-11-2009, 08:09
la cosa cambia completamente, allora con il gc dovrebbe essere a posto.
ma sei sicuro?

allora non sono malaccio..no perchè prima sembrava facessero schifo..vabbe meglio cosi:D

Il cama....leonte
22-11-2009, 09:45
chiedeo appunto perchè mi sembra ottimo, next hardware l'ha anche recensito, per 330€ altro che 80gb

ma ........ come puoi confrontare 330€ con 200€ ? Pensi che le prestazioni sono visibilmente migliori ? io con un pò di più della tua cifra ne ho presi 2 (160gb) vuoi vedere qualche Bench? ........Comunque il tuo prodotto è buono, ma non di certo perchè lo dice Next Hardware visto che non lo cunfronta con nessun altro disco .

ilratman
22-11-2009, 09:50
allora non sono malaccio..no perchè prima sembrava facessero schifo..vabbe meglio cosi:D

si infatti, scusami pensavo che fossero i samsung rimarchiati.
Prima di fare il raid controlla il firmware così se hanno già il gc (garbage collection) non hai bisogno di altro.

Il cama....leonte
22-11-2009, 09:51
Appena installato e provato su P5E quindi su ich9r, controller s-ata in Ide:

http://i49.tinypic.com/2hdyz4j.jpg

Consigli? Devo attivare la cache in scrittura ?
Grazie!;)

Le tue prestazioni disco singolo sono nella norma se hai installato windows 7 con i suoi driver nativi lo ha già fatto lui. :D

Il cama....leonte
22-11-2009, 09:55
ahahahahaha è vero ste cose vanno così magari chi ha una 8800Gt da 2Gb prende 9 :sofico:

il punteggio massimo è 7.9 che si ottiene o con singolo intel 160 o con
10 x intel 160 raid 0 più di quello non si ottiene per qualsiasi componente. :D

luckye
22-11-2009, 10:00
Le tue prestazioni disco singolo sono nella norma se hai installato windows 7 con i suoi driver nativi lo ha già fatto lui. :D

Post errato sorry :-D

luckye
22-11-2009, 10:00
Appena installato e provato su P5E quindi su ich9r, controller s-ata in Ide:

http://i49.tinypic.com/2hdyz4j.jpg

Consigli? Devo attivare la cache in scrittura ?
Grazie!;)

Io come score con l'intel 160gb ho quasi il doppio :p
In particolare hai degli accessi 8 volte superiori ai miei...

http://img685.imageshack.us/img685/8553/ssdg.jpg

carpedie_roma
22-11-2009, 10:18
Finalmente ho montato il Kingston 40Gb, ci ho messo su il Seven 64bit, tempo di caricamento del S.O. 15 sec.
Volevo sapere: devo installare driver particolari o lascio quelli di windows?
Ho sentito parlare dei firmware di questi ssd, ma quello aggiornato del Kingston dove lo trovo? sul sito non sono riuscito a trovare niente...

GeneraleMarkus
22-11-2009, 11:27
Finalmente ho montato il Kingston 40Gb, ci ho messo su il Seven 64bit, tempo di caricamento del S.O. 15 sec.
Volevo sapere: devo installare driver particolari o lascio quelli di windows?
Ho sentito parlare dei firmware di questi ssd, ma quello aggiornato del Kingston dove lo trovo? sul sito non sono riuscito a trovare niente...

Quanto spazio libero ti rimane? hai usato accorgimenti particolari per limitare lo spazio occupato w7?

terror_noize
22-11-2009, 11:36
dopo 2 mesi di utilizzo:

http://img692.imageshack.us/img692/4410/asssdbenchintelssdsa2m0.png

ich10r, seven, g2.

luckye
22-11-2009, 11:39
dopo 2 mesi di utilizzo:

http://img692.imageshack.us/img692/4410/asssdbenchintelssdsa2m0.png

ich10r, seven, g2.

quindi davide87 non è allineato ai nostri risultati :rolleyes:

Il cama....leonte
22-11-2009, 11:54
dopo un mese con driver nativo W7x64

Il cama....leonte
22-11-2009, 11:56
dopo un mese w7x64 intel_msm_8.9.4.1004 x58 ich 10

davide87
22-11-2009, 12:05
Allora, dopo lo screen ho rifatto il test e gli accessi sulla scrittura si sono abbassati, ma la cache dove si abilita? è la prima volta che uso Win7 sono molto spaesato.:doh:
cmq ricordo che sto su ichr9. :(

luckye
22-11-2009, 12:06
Allora, dopo lo screen ho rifatto il test e gli accessi sulla scrittura si sono abbassati, ma la cache dove si abilita? è la prima volta che uso Win7 sono molto spaesato.:doh:
cmq ricordo che sto su ichr9. :(

Idem ho una p55 con 860 :)
Io ho solo la cache normale che mi ha abilitato di default win 7 fossi in te non attiverei l'altra voce...anche perchè l'intel toolbox già ottimizza di suo,idem il nuovo firmware.
Lì rischi solo di perdere i dati...o peggio corrompere il disco.

Il cama....leonte
22-11-2009, 12:13
Appena installato e provato su P5E quindi su ich9r, controller s-ata in Ide:

http://i49.tinypic.com/2hdyz4j.jpg

Consigli? Devo attivare la cache in scrittura ?
Grazie!;)

allora........
sei in modalità ide mentre gli altri sicuramente sono in ahci (e firmware aggiornato ) non sò se l'attivazione della cache nella tua modalità
porta gli stessi benefici di quella in modalità ahci (sono anni che non installo più un disco in modalità ide nei miei sistemi) comunque anche se di poco l'ich 10 è più performante .

Il cama....leonte
22-11-2009, 12:15
Idem ho una p55 con 860 :)
Io ho solo la cache normale che mi ha abilitato di default win 7 fossi in te non attiverei l'altra voce...anche perchè l'intel toolbox già ottimizza di suo,idem il nuovo firmware.
Lì rischi solo di perdere i dati...o peggio corrompere il disco.

cosa intendi per perdita di dati e corruzione disco ?

davide87
22-11-2009, 12:31
allora........
sei in modalità ide mentre gli altri sicuramente sono in ahci (e firmware aggiornato ) non sò se l'attivazione della cache nella tua modalità
porta gli stessi benefici di quella in modalità ahci (sono anni che non installo più un disco in modalità ide nei miei sistemi) comunque anche se di poco l'ich 10 è più performante .
Adesso che ho installato la modalità non la posso cambiare?
Voi l'indicizzazione come l'avete? attiva?
Dove posso scaricare intel toolbox?

Il cama....leonte
22-11-2009, 12:46
Adesso che ho installato la modalità non la posso cambiare?
Voi l'indicizzazione come l'avete? attiva?
Dove posso scaricare intel toolbox?

Io ho 2 dischi in raid 0 , con i dovuti accorgimenti , niente corruzione disco , niente perdita di dati.......
Per fare andare il disco in modalità ahci nativa con driver forniti da seven
dovrai reinstallare pervia modifica impostazioni bios , al resto pensa seven.
Consiglio :
Lascia stare per adesso e goditi il tuo disco che é già veloce così , poi a fine
mese quando uscirà il firmware riveduto e corretto (anche se il problema stava nello strumento di aggiornamento non nel firmware ) reinstalli il tutto. Poi se nel tuo disco c'è già il nuovo firmware (02HA) fai un bel formattone da dvd di installazione e ricominci.
Credimi non ci vuole molto a reinstallare con quel disco.
A proposito nel post di prima avevo guardato solo la prima riga del tuo test ,
gli altri valori li migliorerai sicuramente compreso lo score (che io personalmente non guardo con molto interesse).

luckye
22-11-2009, 12:48
cosa intendi per perdita di dati e corruzione disco ?

che la cache è una ram di transito per immagazzinare dati in attesa di scrittura.va da se che un interruzione di corrente cancella la ram e cancella i file che ci sono lì. Calcola che la cache non sono proprio piccole...anzi decine di mega potenzialmente persi :)

g.luca86x
22-11-2009, 12:52
raga, una domanda: per sfruttare al meglio gli ssd mainstream, diciamo un kingston V series (socio dell'intel serie M) è "vivamente consigliato" un southbridge intel tipo ICH10 o 10r oppure anche un SB 750 o 710 di amd può andar bene?

khael
22-11-2009, 12:55
Finalmente ho montato il Kingston 40Gb, ci ho messo su il Seven 64bit, tempo di caricamento del S.O. 15 sec.
Volevo sapere: devo installare driver particolari o lascio quelli di windows?
Ho sentito parlare dei firmware di questi ssd, ma quello aggiornato del Kingston dove lo trovo? sul sito non sono riuscito a trovare niente...
ci potresti rispondere a queste domande:
1) su che cpu/ram/ctrl?
2) hai disabilitato il ripristino configurazione di sistema?
3) paging?
4) quanto spazio resta?

garzie mille per l'aiuto

ah, un bel test faccelo :D


che la cache è una ram di transito per immagazzinare dati in attesa di scrittura.va da se che un interruzione di corrente cancella la ram e cancella i file che ci sono lì. Calcola che la cache non sono proprio piccole...anzi decine di mega potenzialmente persi :)

infatti i ctrl sas spesso hanno una batteria di backup :D (visto che hanno anche 1gb di cache su ram!)
Ma cmq se si ha su notebook è difficile che si abbiano problemi e su pc....oh se spendete 200€ di hd dotatevi di ups :ciapet: :ciapet:

AceGranger
22-11-2009, 12:55
raga, una domanda: per sfruttare al meglio gli ssd mainstream, diciamo un kingston V series (socio dell'intel serie M) è "vivamente consigliato" un southbridge intel tipo ICH10 o 10r oppure anche un SB 750 o 710 di amd può andar bene?

ICH 10

khael
22-11-2009, 12:55
raga, una domanda: per sfruttare al meglio gli ssd mainstream, diciamo un kingston V series (socio dell'intel serie M) è "vivamente consigliato" un southbridge intel tipo ICH10 o 10r oppure anche un SB 750 o 710 di amd può andar bene?

la banda passante dovrebbe essere sufficiente anche per amd;
l'sb710 non ha il raid5 ma solo 0,1.

CIao ;)

AceGranger
22-11-2009, 12:58
la banda passante dovrebbe essere sufficiente anche per amd;
l'sb710 non ha il raid5 ma solo 0,1.

CIao ;)

non è certo questione di banda passante, ma di IOPS che è in grado di gestire il controller;

anche i vecchi ICH hanno la banda passante adeguata ma fanno registrare valori tarpati;

Il cama....leonte
22-11-2009, 12:58
che la cache è una ram di transito per immagazzinare dati in attesa di scrittura.va da se che un interruzione di corrente cancella la ram e cancella i file che ci sono lì. Calcola che la cache non sono proprio piccole...anzi decine di mega potenzialmente persi :)

appunto in quel caso no ti salva nessuno raid , ahci , ide .........

khael
22-11-2009, 13:03
non è certo questione di banda passante, ma di IOPS che è in grado di gestire il controller;

anche i vecchi ICH hanno la banda passante adeguata ma fanno registrare valori tarpati;

vero hai ragione....ho toppato :D

ci sono però test a riguardo? io ricordo una review di tomsh dove provavano il raid5 su ich10r sb750 e nvidia (non ricordo) e ati non andava male, anzi....ora la ricerco ;)

però ovvio che su ssd le cose cambiano drasticamente!

Il cama....leonte
22-11-2009, 13:08
ci potresti rispondere a queste domande:
1) su che cpu/ram/ctrl?
2) hai disabilitato il ripristino configurazione di sistema?
3) paging?
4) quanto spazio resta?

garzie mille per l'aiuto

ah, un bel test faccelo :D




infatti i ctrl sas spesso hanno una batteria di backup :D (visto che hanno anche 1gb di cache su ram!)
Ma cmq se si ha su notebook è difficile che si abbiano problemi e su pc....oh se spendete 200€ di hd dotatevi di ups :ciapet: :ciapet:

Tutti curiosi sul kingston.................
starebbe bene nell'HTPC............. se non fosse per la capienza ............
poi se kingston fà come ocz e tira fuori firmware aggressivi sarebbe una pacchia. :D

Walker82xx
22-11-2009, 13:09
Ragazzi...ridomanda..
Devo mettere seven sull'80 g2...
Lascio che crei la partizione nascosta o no?
Poi devo installare i driver intel (quali?) oppure lasci i nativi di W7???
Ah sono su ich10r e p55.........
Lasci modalità ahci o metto raid?
:stordita: