PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

Evangelion01
12-01-2009, 22:45
Per 210 euro non ha senso prendere 1 ssd da 64gb, casomai prendine 3 o 4 da 32gb e li metti in raid0 con prestazioni ineguagliabili dal raptor (60€x4= 240€ 130Gb 500mb/s read e circa 350 in write con access time 0,2ms - a seconda di partizioni, sistema fortuna ecc...)
Se la differenza di spazio non e' discriminante, vai col raid altrimenti se vuoi prendere un solo disco allora velociraptor decisamente

Il problema però è che hai rischio rottura x n° hd.... io sinceramente più di 2 in raid non li metterei... :D

gegeg
13-01-2009, 00:24
iscritto

saverio80
13-01-2009, 11:49
nuovo piccolo bench :eek:
Partizione non del so
http://img243.imageshack.us/img243/8010/attoqy8.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=attoqy8.jpg)

Devo dire che mi e' capitata una cosa strana, mentre spostavo un file ad un certo punto mi ha cominciato a scrivere a 276 MB/s :eek: :eek: :eek: ma non so se riesco a ripetere :oink:

super_haze
13-01-2009, 13:57
nuovo piccolo bench :eek:
Partizione non del so
http://img243.imageshack.us/img243/8010/attoqy8.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=attoqy8.jpg)

Devo dire che mi e' capitata una cosa strana, mentre spostavo un file ad un certo punto mi ha cominciato a scrivere a 276 MB/s :eek: :eek: :eek: ma non so se riesco a ripetere :oink:

Che monti tu? E' in raid vero?

Cmq mi sono deciso. Ordino il g.skill da 64gb. Ho letto delle recensioni e mi sembra abbastanza buono...alla fine costa come quelo della ocz...

Io per monitorare la velocità di scrittura quando sposto dei file uso una utility che si chiama teracopy...voi? Questa nn pesa e si integra benissimo con la classica finestrella di windows...ma certo nn so quanto possa essere affidabile..anche se i valori mi sembrano nella norma..

saverio80
13-01-2009, 14:50
si e' un raid 0 di 2 trascend super-economici da 32gb ciascuno.
Anche io uso teracopy su windows, perche' odio non sapere a quanto si stanno trasferendo i file :asd: (e inoltre teracopy e' molto simile al gestore di trasferimenti di file su linux :oink: )

super_haze
13-01-2009, 14:56
si e' un raid 0 di 2 trascend super-economici da 32gb ciascuno.
Anche io uso teracopy su windows, perche' odio non sapere a quanto si stanno trasferendo i file :asd: (e inoltre teracopy e' molto simile al gestore di trasferimenti di file su linux :oink: )

E' una cosa che odio anche io ahaha :D
Ottimo cmq...io ti ripeto..a brevissimo ordino il g.skill da 64gb e se sul notebook le prestazioni nn mi aggradano...amen...ne prendo un altro e monto un bel raid sul desktop :rolleyes: :sofico:

danytrevy
13-01-2009, 15:08
ma il gskill non è un slc?:mbe:
non che sia un difetto, anzi! :p

super_haze
13-01-2009, 15:20
ma il gskill non è un slc?:mbe:
non che sia un difetto, anzi! :p

Eheh magari...sarei felicissimo di spendere 150 € per un 64gb slc :Dù
mlc ;)

Eddie666
13-01-2009, 15:30
Eheh magari...sarei felicissimo di spendere 150 € per un 64gb slc :Dù
mlc ;)

e 149 per un 32 slc? perchè un noto sito (sd) vende il transcend slc 32gb a 149€ ;)

super_haze
13-01-2009, 15:37
e 149 per un 32 slc? perchè un noto sito (sd) vende il transcend slc 32gb a 149€ ;)

Oddio...dipende dalle prestazioni..sarei quasi disposto a spenderli....dobbiamo informarci :D

Da quello che sto leggendo (ancora da confermare) mesà che fa ride..detto proprio in parole povere :D

Eddie666
13-01-2009, 15:52
Oddio...dipende dalle prestazioni..sarei quasi disposto a spenderli....dobbiamo informarci :D

Da quello che sto leggendo (ancora da confermare) mesà che fa ride..detto proprio in parole povere :D

io il transcend 32gb mlc l'ho testato personalmente, e si comportava come l'ocz core di danytrevy.....il problema con questi ssd è trovare una belle rece affidabile.

super_haze
13-01-2009, 16:42
io il transcend 32gb mlc l'ho testato personalmente, e si comportava come l'ocz core di danytrevy.....il problema con questi ssd è trovare una belle rece affidabile.

secondo me è un slc di "vecchia" data......

fabio.xs
13-01-2009, 18:53
Per 210 euro non ha senso prendere 1 ssd da 64gb, casomai prendine 3 o 4 da 32gb e li metti in raid0 con prestazioni ineguagliabili dal raptor (60€x4= 240€ 130Gb 500mb/s read e circa 350 in write con access time 0,2ms - a seconda di partizioni, sistema fortuna ecc...)
Se la differenza di spazio non e' discriminante, vai col raid altrimenti se vuoi prendere un solo disco allora velociraptor decisamente

Io come Hd SSD da 32Gb a 60€ ho trovato solo il Trascend Solid State Drive MLC 32GB 2.5" IDE (TS32GSSD25-M) che però fa veramente pena, in quanto è IDE ed ha Read up to 25MB/s, Write up to 8MB/s :doh:

Quello OCZ "Core V2" Solid State Drive 30GB 2.5" SATA2 invece ha Read: up to 170 MB/sec Write: up to 98 MB/sec costa 99€

Se proprio dovessi acquistare un HD SSD in questo momento acquisterei il modello PATRIOT "Warp" Solid State Drive 64GB 2.5" SATA (PE64GS25SSD)
Read: up to 175MB/s Write: up to 100MB/s e costa "Solo" 200€
Ma prima vorrei sapere se si noterebbe la differenza di velocità con un Velociraptor che non è proprio un normale HD da 7200rpm ed il modello da 150Gb costa 160€

gegeg
13-01-2009, 19:49
Raga' vorrei provare un RAID 0 con 2 ssd anche piccolissimi, cosa mi consigliate x risparmiare al max ? Insomma anche discreti basta che non facciano c@@@re:D

GeneraleMarkus
13-01-2009, 20:14
Io come Hd SSD da 32Gb a 60€ ho trovato solo il Trascend Solid State Drive MLC 32GB 2.5" IDE (TS32GSSD25-M) che però fa veramente pena, in quanto è IDE ed ha Read up to 25MB/s, Write up to 8MB/s :doh:

Quello OCZ "Core V2" Solid State Drive 30GB 2.5" SATA2 invece ha Read: up to 170 MB/sec Write: up to 98 MB/sec costa 99€

Se proprio dovessi acquistare un HD SSD in questo momento acquisterei il modello PATRIOT "Warp" Solid State Drive 64GB 2.5" SATA (PE64GS25SSD)
Read: up to 175MB/s Write: up to 100MB/s e costa "Solo" 200€
Ma prima vorrei sapere se si noterebbe la differenza di velocità con un Velociraptor che non è proprio un normale HD da 7200rpm ed il modello da 150Gb costa 160€

io sto proprio cercando quel transcend ide! mi dici dove l'hai trovato per piacere:D

AlexGOD
13-01-2009, 22:45
Io ho un portatile con una vecchia interfaccia PATA-100... mettiamo che in un attimo di pazzia volessi fare un regalo al mio caro toshiba... un ssd da 16gb-32gb con delle belle prestazioni quale potrebbe essere? prezzo?
O è davvero una follia e basta un buon 7200rpm a saturare questo tipo di interfaccia?

saverio80
13-01-2009, 23:08
Io come Hd SSD da 32Gb a 60€ ho trovato solo il Trascend Solid State Drive MLC 32GB 2.5" IDE (TS32GSSD25-M) che però fa veramente pena, in quanto è IDE ed ha Read up to 25MB/s, Write up to 8MB/s :doh:

Quello OCZ "Core V2" Solid State Drive 30GB 2.5" SATA2 invece ha Read: up to 170 MB/sec Write: up to 98 MB/sec costa 99€

Se proprio dovessi acquistare un HD SSD in questo momento acquisterei il modello PATRIOT "Warp" Solid State Drive 64GB 2.5" SATA (PE64GS25SSD)
Read: up to 175MB/s Write: up to 100MB/s e costa "Solo" 200€

mah veramente, come ripeto da una pagina a questa parte, i trascend sata costano 60€ e hanno gli stessi dati del patriot... per la prova su strada ci sono un paio di screen fatti da me poco piu su, direi che la differenza di 140€ non e' affatto giustificata

Ma prima vorrei sapere se si noterebbe la differenza di velocità con un Velociraptor che non è proprio un normale HD da 7200rpm ed il modello da 150Gb costa 160€

economicamente 1 velociraptor costa la meta' al gb, e cmq e' una "sicurezza", gli SSD sono ancora terreno per pionieri :sofico:
comunque 2 di queste bestioline in raid0 sono piu veloci, piu silenziose, piu fresche e assorbono meno energia di un velociraptor.
Raga' vorrei provare un RAID 0 con 2 ssd anche piccolissimi, cosa mi consigliate x risparmiare al max ? Insomma anche discreti basta che non facciano c@@@re:D

guarda i miei screen se ti piacciono, i trascend sata sono i piu economici sul mercato :oink: (60€ cadauno)

Io ho un portatile con una vecchia interfaccia PATA-100... mettiamo che in un attimo di pazzia volessi fare un regalo al mio caro toshiba... un ssd da 16gb-32gb con delle belle prestazioni quale potrebbe essere? prezzo?
O è davvero una follia e basta un buon 7200rpm a saturare questo tipo di interfaccia?

secondo me al momento non conviene mettere un ssd su un portatile, a meno che non sia uno degli ultraveloci - ultracostosi, quelli che hanno prezzi umani non in raid "fanno ride" :sofico: imho

fabio.xs
14-01-2009, 00:51
mah veramente, come ripeto da una pagina a questa parte, i trascend sata costano 60€ e hanno gli stessi dati del patriot... per la prova su strada ci sono un paio di screen fatti da me poco piu su, direi che la differenza di 140€ non e' affatto giustificata...

Sono pienamente daccordo con Te sia sulla differenza di prezzo (140€) che sul fatto che i Velociraptor ora come ora sono più "affidabili" però volendo la velocità acquisterei anche io gli SSD che hai Tu.
Io non sono riuscito a trovare i trascend che hai tu a circa 60€, su trova prezzi il minimo che ho trovato è per un trascend che dev'essere una generazione più vecchia dei tuoi ed ha 25Mb in lettura e 15Mb in scrittura che scendono a 2,5Mb in random:eek: il modello è questo: Trascend TS32GSSD25S-M

Non è che mi diresti anche con un PM dove trovarli e che modello hai tu?
Perchè per la cifra che dici con prestazioni da 170Mb in lettura e 100Mb in scrittura non ho dubbi, atro che Velociraptor!;)

saverio80
14-01-2009, 01:48
mmm comunque il modello che indichi e' quello che ho io, ed e' sata (TS32GSSD25S-M) e dichiarano 119 read e 64 write (almeno a quanto dice il negozio), dai miei bench risultano molto piu veloci, come puoi vedere dagli screen piu su (tieni presente che i bench sono in raid0 non disco singolo eh)
Il negozio da cui l'ho preso e' esattamente il primo nella lista di trovaprezzi, basta mettere come ricerca "SSD" e il primo risultato e' quello, alla modica cifra di 62,23€ (+7,43 di spedizione)

super_haze
14-01-2009, 08:22
Beh...se alcune recensioni per quanto rigurda il g.skill sono vere è molto più veloce del mio 5k250 :D
Si possono mettere link esterni?
Io prendo quello perchè tra ocz e transcend (da lasciare in singolo) da quello che ho potuto vedere è quello che si comporta un po meglio di tutti...e come anche se fosse uguale a quello della ocz il prezzo è identico quindi :D

:DBASTA:D l'ho appena ordinato...un paio di giorni e vi posto anche i miei di screen...in singolo e su un notebook...vediamo un po come si comporta :D So troppo curioso :D

fabio.xs
14-01-2009, 14:52
mmm comunque il modello che indichi e' quello che ho io, ed e' sata (TS32GSSD25S-M) e dichiarano 119 read e 64 write (almeno a quanto dice il negozio), dai miei bench risultano molto piu veloci, come puoi vedere dagli screen piu su (tieni presente che i bench sono in raid0 non disco singolo eh)
Il negozio da cui l'ho preso e' esattamente il primo nella lista di trovaprezzi, basta mettere come ricerca "SSD" e il primo risultato e' quello, alla modica cifra di 62,23€ (+7,43 di spedizione)

Mi sono riletto tutta la discussione, dalla pagina 1!
Ho capito tante cose ed anche la diffeenza che c'è con la lettura sequenziale e quella Random, la scrittura sequenziale e quella Random ed anche che le prestazioni peggiori di questi SSD sono nella scrittura random ma solo se vengono montati in singolo mentre se si fa un RAID0 con 2 SSD la situazione già cambia.
Ora ho capito anche perchè mi consigliavi di acquistare2 Trascend e mettrli in raid, inoltre io ero mandato fuori strada perche di trascend ce ne sono state varie versioni sempre con la stessa sigla (TS32GSSD25S-M) che però cambiano tra loro quindi il datasheet che ho visto io anche se ha la stessa sigla è un modello vecchio (http://www.transcend.nl/support/dlcenter/datasheet/TS32GSSD25S-M%20Datasheet.pdf)
Mi scuso se ti ho fatto ripetere più volte la stessa storia ma con quel datasheet e quei prezzi così diversi dai patriot proprio non capivo.
Ti ringrazio ed appena posso ordino anche io gli stessi che hai tu dallo stesso fornitore! ;)
Grazie di tutto, a tutti voi che scrivendo su questo forum aiutate me e persone come me che non sanno cosa acquistare :D

Continuerò a seguirvi ed appena posso vi posto le mie impressioni di questi 2 SSD Raid0 confrontate ai miei "miseri" Raptor non in raid (modello 74Gb con 8Mb di cache).

gegeg
14-01-2009, 15:04
x saverio 80 . Ok ho deciso, grazie x la risp !

prendero' 2 di questi : 32GB 2.5 SSD SATA MLC CHIP http://www.monclick.it/img/x.gifTS32GSSD25S-M e li montero' in raid 0 su una asus m2nsli deluxe, vediamo che succede ... :sperem:

stegg
14-01-2009, 22:28
sul sito amazon.com ho trovato delle recensioni terrificanti del transcend TS32GSSD25S-M :( che mi hanno convinto a cercare un ssd SLC.

io purtroppo ho un portatile con hard disk pata e non posso prenderlo, però vorrei segnalarvi questo SSD Mtron Mobi 3525 (http://www.winkom-shop.de/shop/article_MSD-SATA-3525-32/MTRON-MOBI-SATA-3525-32.html?shop_param=cid%3D1%26aid%3DMSD-SATA-3525-32%26) sata dalle prestazioni eccellenti :D

un SLC a 165 euro mi sembra già più che accettabile!

GeneraleMarkus
15-01-2009, 07:37
sul sito amazon.com ho trovato delle recensioni terrificanti del transcend TS32GSSD25S-M :( che mi hanno convinto a cercare un ssd SLC.

io purtroppo ho un portatile con hard disk pata e non posso prenderlo, però vorrei segnalarvi questo SSD Mtron Mobi 3525 (http://www.winkom-shop.de/shop/article_MSD-SATA-3525-32/MTRON-MOBI-SATA-3525-32.html?shop_param=cid%3D1%26aid%3DMSD-SATA-3525-32%26) sata dalle prestazioni eccellenti :D

un SLC a 165 euro mi sembra già più che accettabile!

anche io ho letto quelle recensioni che mi hanno frenato. Possibile che non ci sia un hd ssd (anche mlc) decente con connessione p-ata?

super_haze
15-01-2009, 09:34
Per i fanciulli che già possiedono SSD...che SO avete messo? Impostazioni particolari?
Sono ripetitivo? :rolleyes:

stegg
15-01-2009, 10:02
anche io ho letto quelle recensioni che mi hanno frenato. Possibile che non ci sia un hd ssd (anche mlc) decente con connessione p-ata?

la Mtron ha una versione Pata ma costa esattamente il doppio del Sata (circa 300 euro)... tanto vale cambiare portatile e prenderne uno nuovo con la presa Sata!!

saverio80
15-01-2009, 10:49
Per i fanciulli che già possiedono SSD...che SO avete messo? Impostazioni particolari?
Sono ripetitivo? :rolleyes:

Io per ora lo sto provando con windows 7, e va una bellezza, nell'indice prestazioni me lo da come 6,9
Impostazioni particolari: disabilitare il file di swap su tutti i dischi SSD, pena morte prematura del device stesso :sofico:

danytrevy
15-01-2009, 10:51
vista 64, in attesa di provare la beta di 7.

super_haze
15-01-2009, 11:36
Io per ora lo sto provando con windows 7, e va una bellezza, nell'indice prestazioni me lo da come 6,9
Impostazioni particolari: disabilitare il file di swap su tutti i dischi SSD, pena morte prematura del device stesso :sofico:

vista 64, in attesa di provare la beta di 7.

Ottimo...io avrei xp alleggerito ma curiosissimo di provare il seven beta.
Ok...stavo leggendo però che nn è prioprio salutare disattivare lo swap...ma se lo sposto su un ramdisk?

Stavo leggendo che cmq anche avendo parecchia ram è essenziale...voi che dite?

saverio80
15-01-2009, 11:42
Ottimo...io avrei xp alleggerito ma curiosissimo di provare il seven beta.
Ok...stavo leggendo però che nn è prioprio salutare disattivare lo swap...ma se lo sposto su un ramdisk?
se per ram disk intendi i-ram, flashio ecc va bene, se intendi trasformare la memoria ram in spazio disco e allocarlo a swap no

Stavo leggendo che cmq anche avendo parecchia ram è essenziale...voi che dite?

anche no, dipende di quanta ram parliamo, e dipende anche molto da che applicazioni usi

super_haze
15-01-2009, 12:04
se per ram disk intendi i-ram, flashio ecc va bene, se intendi trasformare la memoria ram in spazio disco e allocarlo a swap no


anche no, dipende di quanta ram parliamo, e dipende anche molto da che applicazioni usi

No,parlavo di dedicare un po di ram fisica....
Al momento ho 2gb che potrei anche portare a 3-4 in futuro...

imayoda
15-01-2009, 12:07
Io ho modificato una pen drive per poterla inserire sul header usb 2.0 della piastra madre, moddato il driver per vederla come hdd interno (procedura hitachi driver) e spostato lo swap su questa. Se schiatta, perdo ben 4 euro di pen drive :)

imayoda
15-01-2009, 12:09
AH.. INFO PER TUTTI :)

Il controller ADAPTEC 1430SA non supporta le SSD causando boot lunghissimi. Inoltre segnalo che l'assistenza 24/7 tanto decantata non mi risponde da ben 10 giorni :D

Adaptec bye bye

fabio.xs
15-01-2009, 12:48
Io ho modificato una pen drive per poterla inserire sul header usb 2.0 della piastra madre, moddato il driver per vederla come hdd interno (procedura hitachi driver) e spostato lo swap su questa. Se schiatta, perdo ben 4 euro di pen drive :)

Non conviene utilizzare un Hd tradizionale per file di Swap è più affidabile ed ha anche un transfer rate più alto rispetto alla penna USB (anche fosse 200x la penna raggiunge un max di scrittura di 15Mb/s)
Correggetemi se sbaglio ma il file di Swap, anche se è un unico file grande, è paragonabile a tanti file piccoli attaccati tra loro perchè la CPU da un continuo accesso per lettura e scrittura (un pò per volta come fossero tanti file piccoli appunto) quando serve Ram e non ne ha.
Io ne so qualcosa, con varie immagini grandi in photoshop o per montare video grandicelli la Ram non basta mai...;)

imayoda
15-01-2009, 18:07
Non conviene utilizzare un Hd tradizionale per file di Swap è più affidabile ed ha anche un transfer rate più alto rispetto alla penna USB (anche fosse 200x la penna raggiunge un max di scrittura di 15Mb/s)
Correggetemi se sbaglio ma il file di Swap, anche se è un unico file grande, è paragonabile a tanti file piccoli attaccati tra loro perchè la CPU da un continuo accesso per lettura e scrittura (un pò per volta come fossero tanti file piccoli appunto) quando serve Ram e non ne ha.
Io ne so qualcosa, con varie immagini grandi in photoshop o per montare video grandicelli la Ram non basta mai...;)

Per forza di cose ho preferito avere tutto solid state, essendo un case che deve viaggiare molto spesso e volentieri :D
Cmq a me basta bypassare la completa mancanza di uno swap (che alcuni programmi necessitano senza meno vedi PS)
:)

pantapei
16-01-2009, 15:38
http://www.legionhardware.com/document.php?id=804&p=0

io aspetto le vertex...............warp v3

PaVi90
19-01-2009, 15:36
Ciao a tutti,
ho avuto modo di recensire due SiliconPower ed un Memoright: anche se a livello di transfer rate siamo lì, il Memoright si comporta mooolto meglio.
Spero che questa informazione torni utile a chi è in procinto di acquistare un SSD e sta valutando anche queste marche ;)

giukey
19-01-2009, 15:39
Salve ragazzi vorrei chiedervi alcune info.
Ho preso un HD ssd da 32gb però lo shop invece di mandarmelo sata me lo ha mandato con interfaccia ide :mad: .
La domanda è, se prendo un adattatore ide-sata riesco ad avere le stesse prestazioni dell'SSD sata nativa?
Spero di essermi spiegato.
Grazie.

PaVi90
19-01-2009, 15:41
Salve ragazzi vorrei chiedervi alcune info.
Ho preso un HD ssd da 32gb però lo shop invece di mandarmelo sata me lo ha mandato con interfaccia ide :mad: .
La domanda è, se prendo un adattatore ide-sata riesco ad avere le stesse prestazioni dell'SSD sata nativa?
Spero di essermi spiegato.
Grazie.
Tutto dipende dal transfer rate dell'hard disk. Comunque sia se nasce come ide sicuramente la banda è contenuta in quella massima che l'ide può offrire. con l'adattatore non dovresti avere cali di performance.

giukey
19-01-2009, 15:53
Tutto dipende dal transfer rate dell'hard disk. Comunque sia se nasce come ide sicuramente la banda è contenuta in quella massima che l'ide può offrire. con l'adattatore non dovresti avere cali di performance.

Grazie per la risposta.
Ma a me serviva nativo sata per sfruttare la banda massima serial ata, quindi chiamo lo shop e me lo faccio cambiare.
Ciao.

PaVi90
19-01-2009, 15:57
Grazie per la risposta.
Ma a me serviva nativo sata per sfruttare la banda massima serial ata, quindi chiamo lo shop e me lo faccio cambiare.
Ciao.
E' certamente un tuo diritto pretendere ciò che avevi ordinato :)

giukey
19-01-2009, 16:02
E' certamente un tuo diritto pretendere ciò che avevi ordinato :)

Infatti e a aquesto punto fate attenzione soprattutto con quelli di marca Transcend perchè per una sola lettera vi possono mandare un SSD IDE anzichè SATA.
Eempio:
SSD Transcend SATA ha il codice TS32GSSD25S-M mentre quello IDE ha TS32GSSD25-M
Occhio ragazzi.

PaVi90
19-01-2009, 16:05
Infatti e a aquesto punto fate attenzione soprattutto con quelli di marca Transcend perchè per una sola lettera vi possono mandare un SSD IDE anzichè SATA.
Eempio:
SSD Transcend SATA ha il codice TS32GSSD25S-M mentre quello IDE ha TS32GSSD25-M
Occhio ragazzi.
Credo che utilizzino volutamente tali sigle molto simili...

sonnet
19-01-2009, 17:52
Scusate ragazzi ,volevo acquistare 6 dischi ssd OCZ economici,
http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_solid_series_sata_ii_2_5-ssd
da mettere in raid 5, e aggiungerli ai miei due dischi da 7200 giri.
Il problema sarebbe che non ho sei attacchi per alimentarli, come posso fare?

super_haze
20-01-2009, 08:21
Scusate ragazzi ,volevo acquistare 6 dischi ssd OCZ economici,
http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_solid_series_sata_ii_2_5-ssd
da mettere in raid 5, e aggiungerli ai miei due dischi da 7200 giri.
Il problema sarebbe che non ho sei attacchi per alimentarli, come posso fare?

O metti spinotti aggiuntivi o cambi ali :D:D Sbaglio?

saverio80
20-01-2009, 12:07
Scusate ragazzi ,volevo acquistare 6 dischi ssd OCZ economici,
http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_solid_series_sata_ii_2_5-ssd
da mettere in raid 5, e aggiungerli ai miei due dischi da 7200 giri.
Il problema sarebbe che non ho sei attacchi per alimentarli, come posso fare?

esistono gli sdoppiatori (da molex a 2 sata), per gli ali modulari invece ci sono i cavi a 3 connettori sata

danytrevy
20-01-2009, 12:57
occhio, da qualche parte avevo letto di gente che aveva avuto dei problemi in configurazioni raid 5, non ricordo bene dove, mi pare sul forum ocz.

inoltre se non hai un controller dedicato, evita.
avevo letto una recensione che metteva alla prova i controller delle schede madri (ich9/10 etc etc) contro dei controlled dedicati....
finchè si trattava di fare dei raid 0 o 1 reggevano il confronto, ma appena si andava verso configurazioni + complicate, che implicavano un controllo di parità, i controlle dedicati tiravano fuori i muscoli, e quelli integrati nelle schede madri se la faceva addosso, abbassand parecchio le prestazioni.

cerca un po' in rete se trovi + info prima di spendere tanti soldi

super_haze
20-01-2009, 13:18
occhio, da qualche parte avevo letto di gente che aveva avuto dei problemi in configurazioni raid 5, non ricordo bene dove, mi pare sul forum ocz.

inoltre se non hai un controller dedicato, evita.
avevo letto una recensione che metteva alla prova i controller delle schede madri (ich9/10 etc etc) contro dei controlled dedicati....
finchè si trattava di fare dei raid 0 o 1 reggevano il confronto, ma appena si andava verso configurazioni + complicate, che implicavano un controllo di parità, i controlle dedicati tiravano fuori i muscoli, e quelli integrati nelle schede madri se la faceva addosso, abbassand parecchio le prestazioni.

cerca un po' in rete se trovi + info prima di spendere tanti soldi

A prop di controller danytrevy...ich8m comè? Io monto questo sul notebook...a prop un altra cosina da chiederti...che hai ottimizzato per l'ssd? Io ho xp tu?
Della durata media dei solid nn mi interessa...la g.skill mi da 2 anni di garanzia...e in 2 anni me ne passeranno 10 tra le mani :D:D
Io voglio esclusivamente ottimizzare le prestazioni stando attento ai consumi logicamente dato che si tratta di un notebook.
Prefetch,cache del kernel in RAM,TEMP su ramdisk,DLL in uso comune sulla ram...conviene? Ram vs SSD? Chi vince? :D:D

danytrevy
20-01-2009, 14:05
l'ich8m credo sia come l'ich8, solo che quella m dovrebbe stare per mobile che magari consuma meno in quanti tiene attivate solo 2 porte (hd e cd). non ho voglia di controllare sul sito intel.

a seconda della ram che hai, ti conviene fare un ramdisk di 50 mega e spostraci la temp di explorer/firefox.
disabilitare la deframmentazione automatica se abilitata.
prova così, poi semmai sul forum ocz troveri altre impostazioni, a te decidere se applicarle tutte o meno

super_haze
20-01-2009, 14:50
l'ich8m credo sia come l'ich8, solo che quella m dovrebbe stare per mobile che magari consuma meno in quanti tiene attivate solo 2 porte (hd e cd). non ho voglia di controllare sul sito intel.

a seconda della ram che hai, ti conviene fare un ramdisk di 50 mega e spostraci la temp di explorer/firefox.
disabilitare la deframmentazione automatica se abilitata.
prova così, poi semmai sul forum ocz troveri altre impostazioni, a te decidere se applicarle tutte o meno

Ci mancherebbe controllo io..volevo solo sapere se avevi modo di usarlo o di leggere qualcosa su questo controller.
Per il ramdisk e le varie impostazioni...tu hai fatto qualcosa di particolare? Nel mentre spulcio il forum della ocz ;) thx

ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOO :D :D :D :D :D

Gioman
22-01-2009, 21:37
Apex e Vertex avvistati dal drago :D
Non disponibili, però :muro: :muro: :muro:

danytrevy
22-01-2009, 22:04
vediamo se ci fanno sapere come funzionano....

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=49681%3Cfont

TheDarkAngel
22-01-2009, 22:37
vediamo se ci fanno sapere come funzionano....

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=49681%3Cfont

gli apex sono la solita schifezza con i jmicron, sono dannatamente curioso di vedere i vertex ma ormai la data di arrivo sul mercato viene continuamente spostata :mad:

super_haze
22-01-2009, 22:47
Hola ragazzi...sabato dalle 10 :D mi butto sul nuovo arrivato...vediamo il g.skill come si comporta. Dovrebbe essere nella stessa fascia dell' ocz giusto?

Vediamo un po...

imayoda
23-01-2009, 02:16
gli apex sono la solita schifezza con i jmicron, sono dannatamente curioso di vedere i vertex ma ormai la data di arrivo sul mercato viene continuamente spostata :mad:

Solito pessimista :D ... il mio mercante di fiducia ce li ha in arrivo per mercoledì i vertex. :D

PaVi90
23-01-2009, 05:52
Un consiglio? Secondo me, lasciate perdere gli SSD con controller "esterno" JMicron, ed affidatevi a prodotti i cui produttori hanno integrato al loro interno controller proprietario.
Ciò consente di avere notevoli benefici nelle velocità di lettura random, oltre che sequenziali. Transfer rate molto costanti e quasi esenti da sbalzi (soprattutto in scrittura).

TheDarkAngel
23-01-2009, 08:04
Solito pessimista :D ... il mio mercante di fiducia ce li ha in arrivo per mercoledì i vertex. :D

fosse solo pessimismo, ho provato con mano cosa vuol dire un ssd con controller "interno" jmicron e so che patacca è :asd:
arrivo per quando? e che mercante è :D ? quasi quasi ne prendo uno da provare :cool:

imayoda
23-01-2009, 11:35
fosse solo pessimismo, ho provato con mano cosa vuol dire un ssd con controller "interno" jmicron e so che patacca è :asd:
arrivo per quando? e che mercante è :D ? quasi quasi ne prendo uno da provare :cool:

Germany, baja; ho appena preso 2 Solid series OCZ e lui non ha resistito e così mi ha comunicato che potevo aspettare mercoledì per i vertex. Ho gentilmente declinato l'invito visto che mi ha anticipato il costo 169€ per 32GB.
A me sembra una follia ma se qualcuno me li chiede, io li installo. Previo pagamento ovviamente :D

super_haze
23-01-2009, 12:21
Una info...ma ahci è meglio attivarlo o no? Nn ho ben capito.... :muro:

TheDarkAngel
23-01-2009, 12:23
Una info...ma ahci è meglio attivarlo o no? Nn ho ben capito.... :muro:

con tutti gli ssd fuffi va disattivato, con gli ssd decenti, ad esempio intel x25-m/e, è raccomandato dalla casa stessa l'attivazione dell'ahci

TheDarkAngel
23-01-2009, 12:24
Germany, baja; ho appena preso 2 Solid series OCZ e lui non ha resistito e così mi ha comunicato che potevo aspettare mercoledì per i vertex. Ho gentilmente declinato l'invito visto che mi ha anticipato il costo 169€ per 32GB.
A me sembra una follia ma se qualcuno me li chiede, io li installo. Previo pagamento ovviamente :D

169€ :eek: :eek: :eek: :eek: mi sembrava di aver visto un prezzo al pubblico ben minore, un più decoroso 120€ :eek: :eek: :eek: :eek:
spero sia perchè sono i primi arrivi :(

imayoda
23-01-2009, 12:32
169€ :eek: :eek: :eek: :eek: mi sembrava di aver visto un prezzo al pubblico ben minore, un più decoroso 120€ :eek: :eek: :eek: :eek:
spero sia perchè sono i primi arrivi :(

Ah non lo so davvero... anche a me pareva esagerato. Ma questo ha di tutto e in pronta consegna. Forse perchè non devi "precomprare" che mantiene una politica dei prezzi meno umana :)

Occhio a chi cerca ssd oggigiorno... chiedete sempre l'effettiva disponibilità.
Ieri per un ordine ho chiesto a 4 shop che dichiaravano grandi stock in carico per poi scoprire che tutti ti vendono solo prodotti "che mi arriveranno tra breve" :O

super_haze
23-01-2009, 12:46
con tutti gli ssd fuffi va disattivato, con gli ssd decenti, ad esempio intel x25-m/e, è raccomandato dalla casa stessa l'attivazione dell'ahci

Grazie...disattiverò fuffi :D

19franco58xxx
23-01-2009, 12:54
Salve a tutti, vorrei acquistare un hd SSD per il mio portatile per guadagnare sulla batteria e se è possibile sulle prestazioni.
Il mio portatile è un Dell Latitude D510 con processore Intel M740 (1,73Ghz) e chipset i915 con montate su 2x1GB di DDR2 a 533Mhz.
Ora come Hard Disk ho un Hitachi E7K100 IDE/ATA da 100GB con 7200RPM.

Volendo migrare a un SSD cosa mi consigliate ?
Quale sarebbe un buon compromesso per la mia macchina ?

Un saluto a tutti.

TheDarkAngel
23-01-2009, 12:55
Salve a tutti, vorrei acquistare un hd SSD per il mio portatile per guadagnare sulla batteria e se è possibile sulle prestazioni.
Il mio portatile è un Dell Latitude D510 con processore Intel M740 (1,73Ghz) e chipset i915 con montate su 2x1GB di DDR2 a 533Mhz.
Ora come Hard Disk ho un Hitachi E7K100 IDE/ATA da 100GB con 7200RPM.

Volendo migrare a un SSD cosa mi consigliate ?
Quale sarebbe un buon compromesso per la mia macchina ?

Un saluto a tutti.

vedo che è ide, è un bel problema in questo caso, non ci sono molti modelli e per lo più sono vecchi e ben poco prestanti :(

19franco58xxx
23-01-2009, 13:36
vabhe sulle prestazioni mi basta che siano uguali a quello che ho ora, su un canale ide non è che pretendo chi sa che... poi comunque vorrei mantenere un sistema equivalente ... non mi servirebbe a nulla un hd che va a 3000 e una cpu che va a 1000... o sbaglio ?

Travelstar E7K100
Key Features
Size: 2.5 inches
Capacities:100 GB
Speed: 7,200 RPM
Interfaces: ATA-6
Seek Time: 10 ms read
11 ms write

TheDarkAngel
23-01-2009, 13:58
vabhe sulle prestazioni mi basta che siano uguali a quello che ho ora, su un canale ide non è che pretendo chi sa che... poi comunque vorrei mantenere un sistema equivalente ... non mi servirebbe a nulla un hd che va a 3000 e una cpu che va a 1000... o sbaglio ?

per poco prestanti intendo ben meno del tuo 7200 giri

Trokji
23-01-2009, 14:06
Però non credevo quelli poco prestanti fossero così poco prestanti.. ne sei sicuro? :cry:

TheDarkAngel
23-01-2009, 15:00
Però non credevo quelli poco prestanti fossero così poco prestanti.. ne sei sicuro? :cry:

Questo credo sia il più prestante disco ide (http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=4171) monta slc e ha un costo abnorme, quelli con un costo umano sono davvero scarsi, mi viene in mente il transcendent che da specifiche sito mi da
Performance:
SLC - Read up to 69MB/s, Write up to 60MB/s
MLC - Read up to 68MB/s, Write up to 46MB/s

Rispetto a questi ultimi due pure un wd scorpio blue 5400rpm ide dovrebbe far meglio

danytrevy
23-01-2009, 15:52
anche mtron ha dei modelli pata, però non so se a livello di prestazioni siano o meno uguali ai fratelli sata.

TheDarkAngel
23-01-2009, 15:57
anche mtron ha dei modelli pata, però non so se a livello di prestazioni siano o meno uguali ai fratelli sata.

immagino andranno come i memoright e probabilmente costi ancora maggiori :D

zerothehero
23-01-2009, 17:01
Scusate ragazzi ,volevo acquistare 6 dischi ssd OCZ economici,
http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_solid_series_sata_ii_2_5-ssd
da mettere in raid 5, e aggiungerli ai miei due dischi da 7200 giri.
Il problema sarebbe che non ho sei attacchi per alimentarli, come posso fare?

Se hai i soldi e la voglia di spendere, perchè non ti prendi qualche SLC serio tipo memoright o mtron?
Invece di prendertene 6, ne compri 2 da 16/32gb e sei relativamente a posto. :fagiano:

zerothehero
23-01-2009, 17:04
gli apex sono la solita schifezza con i jmicron, sono dannatamente curioso di vedere i vertex ma ormai la data di arrivo sul mercato viene continuamente spostata :mad:

Ma gli j-micron man hanno infestato il 99% degli ssd mlc?..li fanno solo loro i controller?
E che cavolo.. :stordita:

zerothehero
23-01-2009, 17:07
Un consiglio? Secondo me, lasciate perdere gli SSD con controller "esterno" JMicron, ed affidatevi a prodotti i cui produttori hanno integrato al loro interno controller proprietario.
Ciò consente di avere notevoli benefici nelle velocità di lettura random, oltre che sequenziali. Transfer rate molto costanti e quasi esenti da sbalzi (soprattutto in scrittura).

Pavi, hai percaso provato degli ssd sulla beta di windows 7?
Come vanno?
Ci sono differenze rispetto a svista?

TheDarkAngel
23-01-2009, 17:31
Ma gli j-micron man hanno infestato il 99% degli ssd mlc?..li fanno solo loro i controller?
E che cavolo.. :stordita:

Si, per ora c'è il controller samsung usato sui dischi slc, jmicron usato su tutti mlc, intel usato su i suoi mlc e slc. C'è una zona grigia di produttori di fascia altissima come mtron che vantano di avere un controller proprietario (http://www.behardware.com/art/imprimer/742/)

Pavi, hai percaso provato degli ssd sulla beta di windows 7?
Come vanno?
Ci sono differenze rispetto a svista?

Sul forum ocz parecchi hanno già provato win7 e non hanno riscontrato particolari differenze per ora, secondo microsoft invece prima delle fine metterà delle ottimizzazioni specifiche per i dischi ssd soprattutto grazie a un comando trim da non tutti i dischi supportato. Dovrebbe servire a salvare i disco dalle continue scritture di file da pochi kb da parte del so

PaVi90
23-01-2009, 17:53
Pavi, hai percaso provato degli ssd sulla beta di windows 7?
Come vanno?
Ci sono differenze rispetto a svista?
Ciao,
forse a breve mi capita per le mani un SSD Intel, e quasi certamente lo proverò con Seven. Vi farò sapere ;)

danytrevy
23-01-2009, 18:29
io ho provato 7 pochi giorni addietro, e dal punto di vista degli ssd confermo che non c'è nessun miglioramento. non so sul forum ocz come abbia fatto quel tizio ad ottenere 22000 e rotti I/O.
la spiegazione che si davano gli altri utenti (simile a quella di darkangel) era plausibile, ma non sono riuscito a verificarla.
e cmq sarebbe un metodo di scrivere i dati nel supporto che porterebbe indubbi vantaggi sia agli ssd che ai dischi tradizionali credo. no?

19franco58xxx
23-01-2009, 20:48
volendo passare in meglio dal mio disco ide per curiosità su che cifra dovrei stare ?

Travelstar E7K100
Key Features
Size: 2.5 inches
Capacities:100 GB
Speed: 7,200 RPM
Interfaces: ATA-6
Seek Time: 10 ms read
11 ms write
100Gb

RiotAct
24-01-2009, 19:28
Ciao a tutti.
Ho un pc Desktop con un HD SATA-II da 320GB.
Volevo prendere un HD veloce solo per installare il sistema operativo e lasciare l'HD attuale SATA-II come partizione dati (visto che uso Ubuntu installerei il sistema sull'HD veloce mentre la /home la piazzerei sul SATA-II).

Quindi avevo intenzione di prendere un HD SSD da 30\32GB.

I miei quesiti sono:
- il guadagno di prestazioni c'è? (ovviamente non nel senso che diventi un bolide)
- consigli sul modello e\o marca? ocz come sono? altro?
- per utilizzarlo sul mio desktop devo prendere qualche adattatore\controller?
- si che non swappo praticamente mai (4GB di RAM) ma converrebbe non creare la partizione di swap, esatto?

Grazie Mille per la pazienza. :)

Bye,
gp

PaVi90
24-01-2009, 19:33
Ciao a tutti.
Ho un pc Desktop con un HD SATA-II da 320GB.
Volevo prendere un HD veloce solo per installare il sistema operativo e lasciare l'HD attuale SATA-II come partizione dati (visto che uso Ubuntu installerei il sistema sull'HD veloce mentre la /home la piazzerei sul SATA-II).

Quindi avevo intenzione di prendere un HD SSD da 30\32GB.

I miei quesiti sono:
- il guadagno di prestazioni c'è? (ovviamente non nel senso che diventi un bolide)
- consigli sul modello e\o marca? ocz come sono? altro?
- per utilizzarlo sul mio desktop devo prendere qualche adattatore\controller?
- si che non swappo praticamente mai (4GB di RAM) ma converrebbe non creare la partizione di swap, esatto?

Grazie Mille per la pazienza. :)

Bye,
gp

Ciao,
secondo il mio modesto parere, il guadagno in prestazioni lo senti eccome. Come marca ti consiglio Memoright. Quando installi un SSD, non hai necessità di alcun adattatore (ha i classici attacchi SATA o IDE) e non vale la pena creare una partizione per lo swap.

RiotAct
24-01-2009, 20:29
Ciao,
secondo il mio modesto parere, il guadagno in prestazioni lo senti eccome. Come marca ti consiglio Memoright. Quando installi un SSD, non hai necessità di alcun adattatore (ha i classici attacchi SATA o IDE) e non vale la pena creare una partizione per lo swap.
Ti ringrazio della pronta risposta. :)
Ma dunque conviene anche rispetto ad un VelociRapotor (costo GB a parte)?
Cioè non prendereste un VelociRaptor ma un SSD per tale scopo?

Un'ultima informazione e "forse" mi levo dalla scatole. :)
Costi e magari (in pvt) dove poter acquistare?

Un sincero GRAZIE,
gp

PaVi90
25-01-2009, 10:32
Ti ringrazio della pronta risposta. :)
Ma dunque conviene anche rispetto ad un VelociRapotor (costo GB a parte)?
Cioè non prendereste un VelociRaptor ma un SSD per tale scopo?

Un'ultima informazione e "forse" mi levo dalla scatole. :)
Costi e magari (in pvt) dove poter acquistare?

Un sincero GRAZIE,
gp
Secondo me le prestazioni sono decisamente migliori rispetto ad un velociraptor. Ovviamente punta sempre su SSD che garantiscono velocità di lettura e scrittura ben superiori ai 100MB/s. Possibilmente, evita il controller jmicron ma opta per prodotti con controller proprietari (vedi memoright).
Il costo è molto variabile, ma secondo me un buon SSD costa non meno di 200 euro. Per avere un'idea dei prezzi, utilizza www.trovaprezzi.it

RiotAct
25-01-2009, 11:43
Secondo me le prestazioni sono decisamente migliori rispetto ad un velociraptor. Ovviamente punta sempre su SSD che garantiscono velocità di lettura e scrittura ben superiori ai 100MB/s. Possibilmente, evita il controller jmicron ma opta per prodotti con controller proprietari (vedi memoright).
Il costo è molto variabile, ma secondo me un buon SSD costa non meno di 200 euro. Per avere un'idea dei prezzi, utilizza www.trovaprezzi.it
Ti ringrazio ancora.
Purtroppo su trovaprezzi trovo solo OCZ e Transcend.
Ma gli OCZ sono proprio malvagi..e li trovo pure non troppo costosi.
Ad esempio questi due, anche se non riesco a capire la differenza tra i 2 se non per i GB:

Edit by CRL, trattasi di OCZ Core Series SATA II 2.5" SSD - 32 GB Flash Media, Solid State Drives, SATA II, 2.5" SSD, OCZSSD2-1C32G

Sono validi? E che hanno di differente?

gp

TheDarkAngel
25-01-2009, 12:34
Ti ringrazio ancora.
Purtroppo su trovaprezzi trovo solo OCZ e Transcend.
Ma gli OCZ sono proprio malvagi..e li trovo pure non troppo costosi.
Ad esempio questi due, anche se non riesco a capire la differenza tra i 2 se non per i GB:
Edit by CRL, trattasi di OCZ Core Series SATA II 2.5" SSD - 32 GB Flash Media, Solid State Drives, SATA II, 2.5" SSD, OCZSSD2-1C32G
Sono validi? E che hanno di differente?

gp

sono entrambi jmicron.....

RiotAct
25-01-2009, 13:40
sono entrambi jmicron.....
Che tradotto in italiano? :-) Buono o cattivo?

Ho letto che alcuni OCZ hanno problemi con l'AHCI.
Ora visto che io per far funzionare l'HotSwap dell'e-sata ho bisogno di attivarlo, volevo sapere se con uno di quei due modelli potrei riscontrare problemi.
Per info la mia mobo è una Gigabyte GA-G33M-DS2R.

gp

PaVi90
25-01-2009, 13:58
Che tradotto in italiano? :-) Buono o cattivo?

Ho letto che alcuni OCZ hanno problemi con l'AHCI.
Ora visto che io per far funzionare l'HotSwap dell'e-sata ho bisogno di attivarlo, volevo sapere se con uno di quei due modelli potrei riscontrare problemi.
Per info la mia mobo è una Gigabyte GA-G33M-DS2R.

gp
cattivo, non buono! :fagiano:
Lascia perdere i drive con controller jmicron...

CRL
25-01-2009, 21:41
RiotAct, i link diretti ai siti commerciali sono vietati da Regolamento, sei pregato di fare più attenzione. Sono consentiti i link al produttore anche se ha uno shop online.

- CRL -

RiotAct
26-01-2009, 13:42
sono entrambi jmicron.....

RiotAct, i link diretti ai siti commerciali sono vietati da Regolamento, sei pregato di fare più attenzione. Sono consentiti i link al produttore anche se ha uno shop online.

- CRL -
Sorry!!!

gp

RiotAct
27-01-2009, 16:40
Scusate se ritorno allo stesso discorso.
Ma la serie Vertex di OCZ pare che non abbia jmicron come controller. Confermate?
In questo caso non dovrebbe soffrire dei problemi che affliggevano gli altri OCZ (come i problemi con l'AHCI), esatto?

gp

TheDarkAngel
27-01-2009, 21:26
Ammirate :D (http://techreport.com/articles.x/16291)

imayoda
27-01-2009, 23:05
Ammirate :D (http://techreport.com/articles.x/16291)

mmmmhhhh.. certo che usare un povero P4 come base, rende i risultati meno entusiasmanti. I controller e la banda di quel hw è limitato in tutti i sensi :(

TheDarkAngel
28-01-2009, 07:44
mmmmhhhh.. certo che usare un povero P4 come base, rende i risultati meno entusiasmanti. I controller e la banda di quel hw è limitato in tutti i sensi :(

beh si un i7 sarebbe stato il minimo ^_^

super_haze
28-01-2009, 09:07
Ragazzi sto finendo di testare il g.skill da 64gb. Da quello che posso vedere si comporta come l'ocz.
Rispetta i valori dichiarati dalla casa almeno secondo hdtune e crystalmark (io ho un ich8m e lo sto testando su un notebook...dovrò provarlo anche sul fisso però :D)
Devo provare i/o meter quando ho tempo.

Tra un paio di giorni vi posto qualche screen giusto per ampliare le info su questi cosi :D:D

PS:
Stavo leggendo che è consigliabile cambiare la dim dei cluster...che dite?

danytrevy
28-01-2009, 09:39
Ragazzi sto finendo di testare il g.skill da 64gb. Da quello che posso vedere si comporta come l'ocz.
Rispetta i valori dichiarati dalla casa almeno secondo hdtune e crystalmark (io ho un ich8m e lo sto testando su un notebook...dovrò provarlo anche sul fisso però :D)
Devo provare i/o meter quando ho tempo.

Tra un paio di giorni vi posto qualche screen giusto per ampliare le info su questi cosi :D:D

PS:
Stavo leggendo che è consigliabile cambiare la dim dei cluster...che dite?

con bench come hdtune o crystal mark i valori dichiarati vengono quasi sempre confermati, magari con un leggero scarto. è nell'I/O meter test che si ottengono valori bassisimi. posta anche le tue impressioni oltre agli screen (che spesso non sono nulla di nuovo :D )

super_haze
28-01-2009, 10:29
con bench come hdtune o crystal mark i valori dichiarati vengono quasi sempre confermati, magari con un leggero scarto. è nell'I/O meter test che si ottengono valori bassisimi. posta anche le tue impressioni oltre agli screen (che spesso non sono nulla di nuovo :D )

Si si la sapevo questa cosa. Stasera cerco di fare i/o meter e poi sistemo una rece con ovviamente anche le mie impressioni...era logico :D:D

Per quanto riguarda i cluster sapete come consigliarmi?

danytrevy
28-01-2009, 10:36
per i cluster, io avevo notato un miglioramento impostandoli a 64k, però si trattava di in file immagine di windows xp fatta su un altro hd, non so quanto sia significativa come prova.

edit: per curiosità , provi ad eseguire I/O meter test su tutto il disco, e su una partizione + piccola? che ne so 3GB. sempre che tu abbia tempo da buttare :)

super_haze
28-01-2009, 11:07
per i cluster, io avevo notato un miglioramento impostandoli a 64k, però si trattava di in file immagine di windows xp fatta su un altro hd, non so quanto sia significativa come prova.

edit: per curiosità , provi ad eseguire I/O meter test su tutto il disco, e su una partizione + piccola? che ne so 3GB. sempre che tu abbia tempo da buttare :)

Allora,fammi capire.
Anche io,per i test,ho formattato e istallato tutto da 0. Driver,indispensabili e office + nero. Fatto la partizione e stasera se posso la ributto sull'hitachi per effettuare un po di test prestazionali e confrontare il tutto.

Ora,con questa imm. di acronis,posso formattare utilizzando cluster a 64kb e ripristinare il tutto o devo rifare l'istallazione da 0?

Per le partizioni no problem..anche stasera se posso utilizzare acronis altrimenti fine settimana :D

PS:
Come hai fatto ad impostare i cluster a 64kb? :D

danytrevy
28-01-2009, 11:23
acronis ti reimposta il cluster size alla dimensione che avevi nel momento dell'immagine.
per fare le prove io ho utilizzato acronis disk director, che permette appunto di modificare il cluster size, solo che con vista si impallava durante il resize, mentre con xp tutto ok.
sul forum di ocz parlano di ulteriori procedure per "allineare" la partizione, ma forse è meglio aspettare che i sistemi operativi siano ottimizzati per questi dischi, anche se a scopo di test mi piacerebbe approfondire :D

RiotAct
28-01-2009, 11:26
Scusate se ritorno allo stesso discorso.
Ma la serie Vertex di OCZ pare che non abbia jmicron come controller. Confermate?
In questo caso non dovrebbe soffrire dei problemi che affliggevano gli altri OCZ (come i problemi con l'AHCI), esatto?

gp
Nessuno sa darmi delucidazioni? Anche perché trovo il prezzo interessante.

gp

super_haze
28-01-2009, 11:27
acronis ti reimposta il cluster size alla dimensione che avevi nel momento dell'immagine.
per fare le prove io ho utilizzato acronis disk director, che permette appunto di modificare il cluster size, solo che con vista si impallava durante il resize, mentre con xp tutto ok.
sul forum di ocz parlano di ulteriori procedure per "allineare" la partizione, ma forse è meglio aspettare che i sistemi operativi siano ottimizzati per questi dischi, anche se a scopo di test mi piacerebbe approfondire :D

Io ieri sera ho stampato tutto e appena ho un attimo cerco di capirci qualcosa.
Per l'immagine no problem,reimposto i cluster e poi faccio un altra immagine :D Giusto no?

PS:
Nn trovo più la discussione ufficiale per come impstare i/o meter....maledetta...

zerothehero
28-01-2009, 14:40
Sti ssd sono un terno al lotto, specie i MLC non intel.
Altra recensione che li fa a pezzi. :stordita:

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2130/ssd-e-dischi-tradizionali-test-differenze-e-sorprese_8.html

zerothehero
28-01-2009, 14:41
Ammirate :D (http://techreport.com/articles.x/16291)

Però... solo 2000 neuri. :sofico:
Altro che overkill...siamo all'overplague. :sofico:

zerothehero
28-01-2009, 14:43
Scusate se ritorno allo stesso discorso.
Ma la serie Vertex di OCZ pare che non abbia jmicron come controller. Confermate?
In questo caso non dovrebbe soffrire dei problemi che affliggevano gli altri OCZ (come i problemi con l'AHCI), esatto?

gp

Bisogna vedere però come saranno le performance e le latenze..che sui OCZ core sono una piaga. :stordita:
Recensioni (serie, non quelle fatte in fretta e furio che potrei fare anch'io con hdtach) non ce ne sono?

danytrevy
28-01-2009, 15:15
sinceramente la recenzione di hwupgrade non mi sembra che abbia detto nulla di nuovo, tranne vedere che 1 controlle di fascia alta come l'adaptec, si comporti peggio di un ich9r. deve esserci qualche problema: tutti gli utenti che hanno una configurazione raid hanno risultati ben diversi!

nessun I/O meter test in lettura/scrittura random/sequenziale.... speravo che approfondissero il lato oscuro degli ssd invece si sono limitati a fare degli screen di hdtune, bah.....

Alessandro Bordin
28-01-2009, 15:26
nessun I/O meter test in lettura/scrittura random/sequenziale.... speravo che approfondissero il lato oscuro degli ssd invece si sono limitati a fare degli screen di hdtune, bah.....

Non ho fatto volutamente I/Ometer per approfondire in altro articolo, l'ho detto. Direi che non mi sono limitato a fare screenshot, se hai letto tutto l'articolo.

Il lato oscuro dei SSD è difficile da indagare, per una lunghissima serie di motivi. prova a fare 10 volte un test I/Ometer con i SSD... poi guarda i risultati.

Accetto ovviamente consigli per approfondire il lato oscuro.

Ale

zerothehero
28-01-2009, 15:36
sinceramente la recenzione di hwupgrade non mi sembra che abbia detto nulla di nuovo, tranne vedere che 1 controlle di fascia alta come l'adaptec, si comporti peggio di un ich9r. deve esserci qualche problema: tutti gli utenti che hanno una configurazione raid hanno risultati ben diversi!

nessun I/O meter test in lettura/scrittura random/sequenziale.... speravo che approfondissero il lato oscuro degli ssd invece si sono limitati a fare degli screen di hdtune, bah.....

A mio avviso le 3 recensioni che più sono servite a svelate le megamagagne di molti SSD (MLC con chippettone j-micron o altri controller dozzinali , ma non solo) sono state quella di anandtech sul core value ocz (con le latenze di 970ms, non quelle finte dichiarate di 0.2ms), quella di hwupgrade sull'SSD intel (differenti prestazioni in scrittura) e l'attuale recensione, anche se sul raid credo ci sia stato qualche problemino col controller. Il resto, ad ora, non è pervenuto.
Il che non è mica tanto normale..non è possibile che alcuni ssd siano così ipersensibili. Controller che metti, prestazioni sempre diverse.

danytrevy
28-01-2009, 15:39
Non ho fatto volutamente I/Ometer per approfondire in altro articolo, l'ho detto. Direi che non mi sono limitato a fare screenshot, se hai letto tutto l'articolo.

Il lato oscuro dei SSD è difficile da indagare, per una lunghissima serie di motivi. prova a fare 10 volte un test I/Ometer con i SSD... poi guarda i risultati.

Accetto ovviamente consigli per approfondire il lato oscuro.

Ale

Speravo in un suo intervento :)

Non sono a casa, quindi per ovvi motivi ho dato una lettura somaria, alla recenzione.
Stasera, leggerò l'intero articolo, e dato che è in programma un altra recenzione + approfondita, tornerò a commentare su questa pagina eventuali dubbi o consigli,
grazie dell'intervento.

TheDarkAngel
28-01-2009, 16:01
Non ho fatto volutamente I/Ometer per approfondire in altro articolo, l'ho detto. Direi che non mi sono limitato a fare screenshot, se hai letto tutto l'articolo.

Il lato oscuro dei SSD è difficile da indagare, per una lunghissima serie di motivi. prova a fare 10 volte un test I/Ometer con i SSD... poi guarda i risultati.

Accetto ovviamente consigli per approfondire il lato oscuro.

Ale

che dischi fanno le bizze con i/o meter? il mio jmicron ripete i risultati sempre nello stesso modo, ne ho fatti 10 di fila e per 10 volte ho avuto risultati uguali a quelli di anandtech con un delta chiaramente del 5%

super_haze
28-01-2009, 16:43
che dischi fanno le bizze con i/o meter? il mio jmicron ripete i risultati sempre nello stesso modo, ne ho fatti 10 di fila e per 10 volte ho avuto risultati uguali a quelli di anandtech con un delta chiaramente del 5%

Raga..ma quella guida su i/o meter di hwupgrade ma dove sta? Cavolo nn la trovo!
Ultima cosa...nn cè modo di testare in scrittura senza partizione con hd tune pro?

imayoda
28-01-2009, 18:08
Non ho fatto volutamente I/Ometer per approfondire in altro articolo, l'ho detto. Direi che non mi sono limitato a fare screenshot, se hai letto tutto l'articolo.

Il lato oscuro dei SSD è difficile da indagare, per una lunghissima serie di motivi. prova a fare 10 volte un test I/Ometer con i SSD... poi guarda i risultati.

Accetto ovviamente consigli per approfondire il lato oscuro.

Ale

Posso suggerire (sulla base della mia esperienza) di evitare i controller Adaptec? Poche settimane fa mi è stato impossibile avviare un sistema munito di adaptec 1430sa e due 32GB Super Talent OX series, motivi non supportati nemmeno dalla casa madre prontamente contattata.
Meglio procedere ai test con controller lowgrade come ICH8R e SB700 o sup. Rispecchierebbero meglio anche la finalità per un utilizzo tra enthusiast e consumer.
A me nessuno credeva che per provare queste cose ci si possono bruciare giorni interi... buon lavoro Ale :D :)

TheDarkAngel
28-01-2009, 19:46
Posso suggerire (sulla base della mia esperienza) di evitare i controller Adaptec? Poche settimane fa mi è stato impossibile avviare un sistema munito di adaptec 1430sa e due 32GB Super Talent OX series, motivi non supportati nemmeno dalla casa madre prontamente contattata.
Meglio procedere ai test con controller lowgrade come ICH8R e SB700 o sup. Rispecchierebbero meglio anche la finalità per un utilizzo tra enthusiast e consumer.
A me nessuno credeva che per provare queste cose ci si possono bruciare giorni interi... buon lavoro Ale :D :)

sb700 e i vari controller nvidia sono troppo limitati nella banda, essenzialmente fanno schifo :stordita:

danytrevy
28-01-2009, 20:05
Riletta la recensione, confermo che mi aspettavo qualche approfondimento in più, rimango in attesa quindi della prossima recensione.

il problema del raid 0 non so se sia imputabile solo ed unicamente agli ssd in quanto su altri controller scalano perfettamente (ich9r/ich10R, areca, ed altri che ora non ricordo, ma sui forum si trovano).

il lato oscuro degli ssd per me è quello che viene fuori da I/O meter test, ovvero valori a dir poco ridicoli, dell'ordine di 7/8 I/O al secondo non appena si inserisce nel test la scrittura random, per cui nelle mie prove ho cercato di approfondire, arrivando alla conclusione che in lettura, sia essa sequenziale o randomica, gli ssd sono su un altro pianeta rispetto ai dischi classici, indipendentemente dalla dimensione del pacchetto dei dati, mentre in scrittura vanno bene fintanto che non si deve fare una scrittura casuale.

sono prove abbastanza semplici, che con I/O meter test si possono fare scindendole in sola lettura/scrittura, http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25622332&postcount=640 sequenziale/randomica e che possono aiutare a capire la natura degli ssd, evidenziando i pregi ed i difetti.

detto questo, la naturale conclusione è "gli ssd per ora non possono garantire prestazioni superiori ai dischi a piatti rotanti in quanto in scrittura random sono ridicoli, e tale evento è frequentissimo nel normale utilizzo quotidiano.", eppure non ne sono convinto, anzi, è da qualche mese che ormai li uso come disco per il SO, eppure non mi sembrano così scadenti, e vedo che anche voi della redazione siete arrivati a tale conclusione nell'ultima pagina.

inoltre ho fatto questa scoperta http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25548872&postcount=565 che io mi so spiegare solo se l'algoritmo di wear leveling funziona a "blocchi" di qualche gb, e magari potrebbe spiegare il motivo per cui con I/O meter test (che utilizza tutto il disco) i risultati siano così scadenti, che però non hanno riscontri così negativi nell'utilizzo di tutti i giorni, essendo la mole di dati che si va a scrive nettamente minore (dipende sempre dall'utilizzo che uno ne fa).

Però le mie, giuste o sbagliate, sono solo ipotesi di un comprtamento che differisce dai risultati dei bench. voi che avete più mezzi e tempo a disposizione, potreste approfondire tali aspetti.
ve ne sarei molto grato, e non solo io, come si deduce dal numero di post di questo thread, e dai giudizi contrastanti :).

imayoda
28-01-2009, 22:19
sb700 e i vari controller nvidia sono troppo limitati nella banda, essenzialmente fanno schifo :stordita:

Sono l'unico modo per avere un metodo comune di paragone, anche perchè se provassi i controller Raid on chip ti renderesti conto che non supportano tutti le ssd allo stesso modo.. ma tant'è

TheDarkAngel
29-01-2009, 08:11
Sono l'unico modo per avere un metodo comune di paragone, anche perchè se provassi i controller Raid on chip ti renderesti conto che non supportano tutti le ssd allo stesso modo.. ma tant'è

Si ma quei southbridge hanno problemi con i dischi normali, è inutile usare ssd che saturano la loro banda in tempo zero, la concorrenza non è pronta, intel lo è dall'ich7r. Se c'è una cosa a cui dobbiamo dare atto a intel è aver sempre investito nei southbridge che danno filo da torcere pure alla maggior parte dei controller esterni, si salvano solo quelli davvero molto costosi ( >700€ ).

super_haze
29-01-2009, 08:47
Possibile secondo voi che con il g.skill perdo su ogni fronte rispetto all'hitachi 5k250 con pc mark 05 (test HD)??
Tranne per la scrittura.........devo provare ad impostare i cluster a 64kb. Se tutto va bene stasera mi posto un po di risultati.

GabrySP
29-01-2009, 09:15
A mio avviso le 3 recensioni che più sono servite a svelate le megamagagne di molti SSD (MLC con chippettone j-micron o altri controller dozzinali , ma non solo) sono state quella di anandtech sul core value ocz (con le latenze di 970ms, non quelle finte dichiarate di 0.2ms), quella di hwupgrade sull'SSD intel (differenti prestazioni in scrittura) e l'attuale recensione, anche se sul raid credo ci sia stato qualche problemino col controller. Il resto, ad ora, non è pervenuto.
Il che non è mica tanto normale..non è possibile che alcuni ssd siano così ipersensibili. Controller che metti, prestazioni sempre diverse.

Quella di Anand è ottima, quella di hwupgrade non è semplicemente una recensione, hanno preso un granchio colossale con la storia della variazione di performance a disco pieno :muro: (avevano semplicemente fatto andare il disco in modalità protezione) inculcando una leggenda metropolitana difficile da estirpare (un po' come quella che 10000/100000 riscritture sono poche e rendono gli SSD inaffidabili............quando i migliori dischi a piatti rotanti non arrivano a fare 2/3000 riscritture su un singolo settore :muro: :muro: :muro:.......quelli consumer non vedono le 1000 riscritture neanche col binocolo:( )

Scrissi tutto in dettaglio in uno degli ultimi post di quella recensione (senza alcuna risposta peraltro)

The_Saint
29-01-2009, 09:25
avevano semplicemente fatto andare il disco in modalità protezioneScusa l'ignoranza... ma che è 'sta modalità protezione? Grazie :)

Micene.1
29-01-2009, 09:28
Quella di Anand è ottima, quella di hwupgrade non è semplicemente una recensione, hanno preso un granchio colossale con la storia della variazione di performance a disco pieno :muro: (avevano semplicemente fatto andare il disco in modalità protezione) inculcando una leggenda metropolitana difficile da estirpare (un po' come quella che 10000/100000 riscritture sono poche e rendono gli SSD inaffidabili............quando i migliori dischi a piatti rotanti non arrivano a fare 2/3000 riscritture su un singolo settore :muro: :muro: :muro:.......quelli consumer non vedono le 1000 riscritture neanche col binocolo:( )

Scrissi tutto in dettaglio in uno degli ultimi post di quella recensione (senza alcuna risposta peraltro)

azz se è cosi dovrebbero fare un articolo per segnalare l'errore...ammetto che anche io ho letto quella recensione eanche io ormai pensavo che gli ssd avessero prestazioni variabili con il grado di riempimento

danytrevy
29-01-2009, 09:33
in questo thread nessuno ha riscontrato tale problema.
se il problema c'è va spiegato bene, se non c'è ci vuole una correzione dell'articolo, sennò si fa della disinformazione

GabrySP
29-01-2009, 09:48
Scusa l'ignoranza... ma che è 'sta modalità protezione? Grazie :)

datasheet intel X18/25-M (www.intel.com :D )

.....
3.5.4 Minimum Useful Life
A typical client usage of 20 GB writes per day is assumed. Should the host system
attempt to exceed 20 GB writes per day by a large margin for an extended period, the
drive will enable the endurance management feature to adjust write performance. By
efficiently managing performance, this feature enables the device to have, at a
minimum, a five year useful life. Under normal operation conditions, the drive will not
invoke this feature.....


in questo thread nessuno ha riscontrato tale problema.
se il problema c'è va spiegato bene, se non c'è ci vuole una correzione dell'articolo, sennò si fa della disinformazione

Nessuno lo ha riscontrato perché semplicemente non esiste tale problema :read:

Leggetevi il 115° post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1823099 (non so più come linkare un post, è una vita che non lo faccio)

Non sono certo io a fare disinformazione :mc:

Micene.1
29-01-2009, 09:49
vabbe possono succedere errori nelle rece...basta che pero - se èvero - segnalino

TheDarkAngel
29-01-2009, 09:58
datasheet intel X18/25-M (www.intel.com :D )





Nessuno lo ha riscontrato perché semplicemente non esiste tale problema :read:

Leggetevi il 115° post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1823099 (non so più come linkare un post, è una vita che non lo faccio)

Non sono certo io a fare disinformazione :mc:

ecco perchè con il jmicron non ho riscontrato questo problema, fa talmente tanto schifo che non ha nemmeno questa features :asd:

The_Saint
29-01-2009, 10:37
ecco perchè con il jmicron non ho riscontrato questo problema, fa talmente tanto schifo che non ha nemmeno questa features :asd:Dai test fatti invece pare che anche il jmicron abbia questa feature, dato che il calo di prestazioni era stato riscontrato su tutti gli SSD, non solo Intel:

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_7.html

quindi i conti non tornano cmq... :what:

Bulz rulez
29-01-2009, 11:38
ragazzi nel negozio in cui collaboro per la parte tecnica un cliente mi ha richiesto di informarmi sugli ssd, vorrebbe sostituire l'hd del suo samsung nc10 con un ssd da ALMENO 120gb

potreste darmi un elenco di modelli sia slc che mlc (distinguendoli)?? se qualcuno in MP è così gentile da passarmi qualche link di distributori (prezzo al netto dell iva, ovvio) è ben accetto...io conosco solo pixmania-pro che ha disponibili gli OCZ core serie e il 128gb nn è male...ma ignoro se esso sia slc o mlc...
considerate che il cliente vuole sostituirlo solo x il discorso affidabilità (è un pendolare e "teme" x il suo hd tradizionale) e di durata batterie, nn cerca prestazioni devastanti, quindi niente Intel X-25M ;)

danytrevy
29-01-2009, 12:09
Non sono certo io a fare disinformazione :mc:

ma infatti non mi riferivo a te, ma alla redazione, anche se non l'ho detto esplicitamente.

GabrySP
29-01-2009, 12:36
Dai test fatti invece pare che anche il jmicron abbia questa feature, dato che il calo di prestazioni era stato riscontrato su tutti gli SSD, non solo Intel:

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_7.html

quindi i conti non tornano cmq... :what:

Tutti gli SSD hanno queste "features" (anche quelli di 30 anni fa)

Non tutte le case lo mettono sul datasheet (anche perchè non ne sono al corrente dato che tutte rimarchiano gli stessi 4 o 5 modelli base di SSD)

Le funzioni principali sono 2, abbassare il fattore di write amplification (sui dischi "buoni") e lo spostamento in background dei fantomatici file "statici" ,usando lo spazio di spare, nei settori con più scritture effettuate (questo lo fanno praticamente tutti ma può produrre grossi cali di performance), esistono varie varianti della cosa ma entrano tutto nel wear-levelling "invasivo" (invasivo perché influenza negativamente le performance)

Solo i FusionIO e gli intel -E non dovrebbero avere alcuna funzione di protezione "invasiva". (e dato che non ne hanno bisogno mi sembra anche logico)

La modalità protezione è praticamente impossibile da attivare dato che per farlo bisogna "brasare" completamente il disco più volte consecutivamente (per esempio ripetuti IOmeter test..........centinaia di GB in poche ore :( )

Chi mai scrive interamente un disco per poi sovrascriverlo un momento dopo ? In teoria nessuno e quindi nessuno ha mai notato questi "fantasiosi" cali di performance a disco pieno. (che poi si verificano pure a disco vuoto :rolleyes: )


PS. se proprio si vuole cercare il cavillo si potrebbe anche dimostrare che un disco pieno* in protezione è meno prestante di un disco vuoto in protezione; ma un disco non in protezione vuoto va esattamente uguale ad un disco pieno* non in protezione............giusto per la precisione.

*pieno si fa per dire perchè un SSD mai potrà essere pieno (almeno un 5/7% è sempre libero per il wear-levelling)

ma infatti non mi riferivo a te, ma alla redazione, anche se non l'ho detto esplicitamente.

Oggi sono a casa con l'influenza dopo una notte passata sul water..........ci sta che prendo qualche sfondone.

Sorry. :mano:

Life bringer
29-01-2009, 12:36
Perdonatemi, quindi se su un ssd, io scrivo più di 20gb al giorno questo va in modalità protezione, ergo diminuisce le prestazioni in scrittura per evitare che i dati vengano scritte sempre nelle celle, vorrei sapere se ho capito bene o no...

Eddie666
29-01-2009, 12:40
L'ssd che comprai per prova (un transcend 32gb) l'ho riempito più volte " a tappo" nel corso della giornata, e cali di performance non ne ho mai avuti.

RiotAct
29-01-2009, 13:38
Bisogna vedere però come saranno le performance e le latenze..che sui OCZ core sono una piaga. :stordita:
Recensioni (serie, non quelle fatte in fretta e furio che potrei fare anch'io con hdtach) non ce ne sono?
Ma latenza a parte? Cioè quei problemi che c'erano ad esempio con l'AHCI persistono anche con questi Vertex ?

gp

danytrevy
29-01-2009, 14:08
Tutti gli SSD hanno queste "features" (anche quelli di 30 anni fa)

Non tutte le case lo mettono sul datasheet (anche perchè non ne sono al corrente dato che tutte rimarchiano gli stessi 4 o 5 modelli base di SSD)

pieno si fa per dire perchè un SSD mai potrà essere pieno (almeno un 5/7% è sempre libero per il wear-levelling)

stavo appunto leggendo questa cosa qua anche da un altra parte
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=334463&postcount=54
e spiegherebbe il motivo per cui nei miei test fatti su piccole partizioni I/O meter test andava d+?
comunque bell'intervento!

p.s. verso la fine della discussione c'è un tizio che ha in test i vertex... speriamo che posti qualche cosa!

imayoda
29-01-2009, 14:12
Insomma, su SSD tutti pareri contrastanti e con rislutati sempre diversi.
Per adesso vi dico il mio parere:
Il problema sono i controller, e in testa alla classifica di compatibilità ci stanno gli ICH e i SILICON...
Quelli dedicati ancora non mi sono parsi pronti a recepire il prodotto innovativo :D

s12a
29-01-2009, 14:36
Sicuramente serviranno, per sfruttare al massimo le prestazioni e le caratteristiche degli SSD, dei controller o comunque controller driver e specifiche specificatamente ottimizzati per questi drive. L'AHCI ad esempio mi sembra fatto apposta per quelli tradizionali a piatti rotanti (basta pensare al funzionamento del NCQ).

danytrevy
29-01-2009, 14:45
è un po' che sostengo che con SSD i risultati dei bench siano da prendere con le molle, siano essi fatti con hdtune, troppo generici, siano fatti con I/O meter test.
il miglior metodo è testarli di persona.

super_haze
29-01-2009, 15:01
è un po' che sostengo che con SSD i risultati dei bench siano da prendere con le molle, siano essi fatti con hdtune, troppo generici, siano fatti con I/O meter test.
il miglior metodo è testarli di persona.

Bravo....ed è per questo che tra i miei test sto usando nod e il suo scan e programmi simili..da daily use insomma :D
E' li che devono fare la differenza...vedremo...se riesco stasera finisco e ripasso all'hitachi per ricominciare.
Vi faccio sapere :D

PS:
Cercate l'ultimo arrivato in ambito software della diskeeper. Io lo provo...

imayoda
29-01-2009, 15:25
è un po' che sostengo che con SSD i risultati dei bench siano da prendere con le molle, siano essi fatti con hdtune, troppo generici, siano fatti con I/O meter test.
il miglior metodo è testarli di persona.

Quotone :D

masci81
29-01-2009, 21:06
ragazzi ho bisogno di una mano, in pratica ho un hdd ssd ocz da 30gb ma dopo averlo collegato una volta al pc in modalità usb e averci messo qualche film sopra, l'ho collegato oggi e il pc mi ha dato la finestra che diceva è necessario formattare l'unità in quanto non era possibile leggere il contenuto, quindi ho provato a formattare in tutti i modi possibili ma l'hd sembra essere andato all'altro mondo, non si formatta da sempre errore, nelle caratteristiche non mi da più la capacità :cry: uffa possibile che siano così delicati?cavolo l'ho usato si e no mezz'ora e ora non va più...sapete se esiste qualche modo per resettarlo che so...per ripristinarlo? :( grazie a tutti....

zerothehero
30-01-2009, 18:14
edit

zerothehero
30-01-2009, 18:17
Ma latenza a parte? Cioè quei problemi che c'erano ad esempio con l'AHCI persistono anche con questi Vertex ?

gp

Non ne ho idea, non ho ancora visto una recensione che sia una di questi vertex
Se sono come quelli intel ad un 1/3 del prezzo è matematico che ne compro almeno 1, però.
Dell'AHCI chi se ne importa, io sull'ICH10 lo tengo disattivato. E' l'ultimo dei problemi l'ahci.


ragazzi nel negozio in cui collaboro per la parte tecnica un cliente mi ha richiesto di informarmi sugli ssd, vorrebbe sostituire l'hd del suo samsung nc10 con un ssd da ALMENO 120gb
potreste darmi un elenco di modelli sia slc che mlc (distinguendoli)?? se qualcuno in MP è così gentile da passarmi qualche link di distributori (prezzo al netto dell iva, ovvio) è ben accetto...io conosco solo pixmania-pro che ha disponibili gli OCZ core serie e il 128gb nn è male...ma ignoro se esso sia slc o mlc...
considerate che il cliente vuole sostituirlo solo x il discorso affidabilità (è un pendolare e "teme" x il suo hd tradizionale) e di durata batterie, nn cerca prestazioni devastanti, quindi niente Intel X-25M ;)

Digli di lasciare perdere. :D
Che di hd da 128gb a prezzi umani e con ottime prestazioni non ce ne sono ancora in giro.

danytrevy
30-01-2009, 18:50
ragazzi ho bisogno di una mano, in pratica ho un hdd ssd ocz da 30gb ma dopo averlo collegato una volta al pc in modalità usb e averci messo qualche film sopra, l'ho collegato oggi e il pc mi ha dato la finestra che diceva è necessario formattare l'unità in quanto non era possibile leggere il contenuto, quindi ho provato a formattare in tutti i modi possibili ma l'hd sembra essere andato all'altro mondo, non si formatta da sempre errore, nelle caratteristiche non mi da più la capacità :cry: uffa possibile che siano così delicati?cavolo l'ho usato si e no mezz'ora e ora non va più...sapete se esiste qualche modo per resettarlo che so...per ripristinarlo? :( grazie a tutti....

mai usato il disco tramite usb, quindi non so in che condizione tu sia messo. l'unica cosa che mi viene da dirti è di provare ad eliminare tutte le partizioni.
con un disco a piatti rotanti una volta non riuscivo a vedere niente, neanche le partizioni, con l'utility del produttore ho eseguito una formattazione a basso livello, ed è tornato a funzionare, ed è ancora funzionante. ma non so se sugli ssd sia possibile, o se può avere qualche effetto.
ciao

RiotAct
31-01-2009, 01:37
Non ne ho idea, non ho ancora visto una recensione che sia una di questi vertex
Se sono come quelli intel ad un 1/3 del prezzo è matematico che ne compro almeno 1, però.
Dell'AHCI chi se ne importa, io sull'ICH10 lo tengo disattivato. E' l'ultimo
A me invece serve per l'hotswap degli e-sata.

gp

TheDarkAngel
31-01-2009, 09:31
A me invece serve per l'hotswap degli e-sata.

gp

per i dischi intel è espressamente richiesta l'attivazione

@ndrey
01-02-2009, 05:01
G.Skill 64Gb modello FM-25S2S MLC
http://newgskill.web-bi.net/bbs/view.php?id=g_sata&no=6
Produttore dichiara in Read 155MB/s e in Write 90MB/s, ma dai bench in giro ho visto r120mb/s - w80mb/s
Lo trovato a 155euro spedito secondo voi conviene o ci sono meglio a questo prezzo?!
thx :)

PS.Qui (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=256&Itemid=60) c'e un bel confronto di varie ssd

@ndrey
01-02-2009, 07:00
Trovato anche A-DATA serie 300 sempre da 64Gb a 120euro compreso la spedizione.. La danno a r150mb/s – w100mb/s
Memorie sono Samsung K9LBG08U0M PCB0 e controller JMicron JMF602
Devo montare su un portatile con chipset AMD/ATI M690T e SB600
Cosa ne pensate di questo qua?! :stordita:

themose
01-02-2009, 09:25
io comprerò l' intel da 160 gb quando il prezzo scenderà un pochino...penso che sui 300 euri sia una spesa che si possa affrontare di più mi sembra assurdo:)

TheDarkAngel
01-02-2009, 09:46
Trovato anche A-DATA serie 300 sempre da 64Gb a 120euro compreso la spedizione.. La danno a r150mb/s – w100mb/s
Memorie sono Samsung K9LBG08U0M PCB0 e controller JMicron JMF602
Devo montare su un portatile con chipset AMD/ATI M690T e SB600
Cosa ne pensate di questo qua?! :stordita:

è il solito jmicron e in più lo monti tra i chipset più lenti in commercio :asd:

eve
01-02-2009, 09:59
domanda da 1millione di euri :D

Conviene prendere degli ssd oppure dischi normali con controller raid esterno(non quelli integrati eh)?

Dovrei fare un pc abbastanza veloce. Il budget, solo per il case è 1200Euro iva esclusa. Mi date qualche consiglio e link(di gente seria!) dove vedere un pò di controller raid e ssd. Voi cosa mi consigliate?
Vorrei concentrarmi sui dischi perchè alla fine il collo di bottiglia si verifica quasi sempre in questa componente...

gianluca-1986
01-02-2009, 10:42
domanda da 1millione di euri :D

Conviene prendere degli ssd oppure dischi normali con controller raid esterno(non quelli integrati eh)?

Dovrei fare un pc abbastanza veloce. Il budget, solo per il case è 1200Euro iva esclusa. Mi date qualche consiglio e link(di gente seria!) dove vedere un pò di controller raid e ssd. Voi cosa mi consigliate?
Vorrei concentrarmi sui dischi perchè alla fine il collo di bottiglia si verifica quasi sempre in questa componente...

se hai un budget di 1200 solo per il case, in totale quanto puoi spendere? immagino minimo 10.000€!!!!
comunque se vuoi andare sul sicuro, prenditi 5 dischi sas da 2,5 10k rpm, li pagherai minimo 1000€, ma stai sicuro che in raid 5 stai sotto i 5 ms, superi i 300mb/s di transfer rate e hai sempre + di 500gb di spazio (se prendi i 146gb)
sono prodotti di fascia enterprise da server, quindi ci serve almeno un controller dedicato di quelli buoni(mettici altri 500€) ;)
oppure prendi 2 intel x25 :ave: e spacchi il c##o a TUTTI!

eve
01-02-2009, 10:56
se hai un budget di 1200 solo per il case, in totale quanto puoi spendere? immagino minimo 10.000€!!!!
comunque se vuoi andare sul sicuro, prenditi 5 dischi sas da 2,5 10k rpm, li pagherai minimo 1000€, ma stai sicuro che in raid 5 stai sotto i 5 ms, superi i 300mb/s di transfer rate e hai sempre + di 500gb di spazio (se prendi i 146gb)
sono prodotti di fascia enterprise da server, quindi ci serve almeno un controller dedicato di quelli buoni(mettici altri 500€) ;)
oppure prendi 2 intel x25 :ave: e spacchi il c##o a TUTTI!

:D
no scusa, credo che mi sono spiegato male...1200 euri iva escl significa il case con tutto quello che ha dentro!!! quindi cpu+ram+dischi+mobo.

Non voglio un server ma un pc desktop veloce...e poi abbiamo già speso 30.000 euri per i server blade.

grazie:)

gianluca-1986
01-02-2009, 11:00
:D
no scusa, credo che mi sono spiegato male...1200 euri iva escl significa il case con tutto quello che ha dentro!!! quindi cpu+ram+dischi+mobo.

Non voglio un server ma un pc desktop veloce...e poi abbiamo già speso 30.000 euri per i server blade.

grazie:)

ah ok allora avevo capito male io!
beh 1200 non è tantissimo...io ti consiglio a sto punto un paio di RE3 in raid...

@ndrey
01-02-2009, 18:40
è il solito jmicron e in più lo monti tra i chipset più lenti in commercio :asd:
Xcio metto un ssd lol.., cosi i l portatile riprende a respirare :asd:
Cmq proprio x il chipset che non voglio andare su modelli costosi di ssd, tanto non saranno sfruttati a dovere.., infatti a me basta 100mb/s in read/write è access time pui basso possibile come valore fisso naturalmente.. Con hd tradizionali dopo che hai riempito un pò inizia a sudare..
Insomma cosa mi dici x A-Data 300 da 64gb? Il prezzo è buono o si trova di meglio?
thx

PaVi90
01-02-2009, 19:05
Xcio metto un ssd lol.., cosi i l portatile riprende a respirare :asd:
Cmq proprio x il chipset che non voglio andare su modelli costosi di ssd, tanto non saranno sfruttati a dovere.., infatti a me basta 100mb/s in read/write è access time pui basso possibile come valore fisso naturalmente.. Con hd tradizionali dopo che hai riempito un pò inizia a sudare..
Insomma cosa mi dici x A-Data 300 da 64gb? Il prezzo è buono o si trova di meglio?
thx
quei 100MB/s in write saranno un lontano sogno con controller jmicron; al massimo potrai raggiungerli come picchi saltuari, ma ti assicuro che, avendo avuto tra le mani due silicon power con controller jmicron, sti drive fanno proprio penare :stordita:

@ndrey
01-02-2009, 19:19
quei 100MB/s in write saranno un lontano sogno con controller jmicron; al massimo potrai raggiungerli come picchi saltuari, ma ti assicuro che, avendo avuto tra le mani due silicon power con controller jmicron, sti drive fanno proprio penare :stordita:

80mb/s ci sta? in read cmq vedo tutti over 120mb/s e acces time +o- 0.2ms
Io non voglio spendere 500euro x un ssd quando ho pagato il portatile 350 LOL
è cmq non lo sfrutterei mai al massimo con chipset che monta..
Cmq portatile non è male visto il prezzo è un dual tl-60 quello a 65nm ho 4gb di ram in dual, vga fa cagare è una x1250 ma tanto non mi serve potente su portatile, poi vista x64 e ora magari con un ssd ''low cost'' aumenterei prestazioni confronto un hd tradizionale anche se 7200rpm o sbaglio?

GeneraleMarkus
01-02-2009, 20:14
80mb/s ci sta? in read cmq vedo tutti over 120mb/s e acces time +o- 0.2ms
Io non voglio spendere 500euro x un ssd quando ho pagato il portatile 350 LOL
è cmq non lo sfrutterei mai al massimo con chipset che monta..
Cmq portatile non è male visto il prezzo è un dual tl-60 quello a 65nm ho 4gb di ram in dual, vga fa cagare è una x1250 ma tanto non mi serve potente su portatile, poi vista x64 e ora magari con un ssd ''low cost'' aumenterei prestazioni confronto un hd tradizionale anche se 7200rpm o sbaglio?

Io aspetterei un paio di mesi, tempo che escano le recensioni dei vertex e che siano disponibili a prezzi umani

super_haze
01-02-2009, 23:04
Io sul notebook,tralasciando alcuni test,mi posso ritenere ultra soddisfatto. Rumore pari a 0 e consumi ridotti. Certo 170 non sono pochi... :D

Lo monto con un ICH8M però :D

RiotAct
02-02-2009, 11:53
Io sul notebook,tralasciando alcuni test,mi posso ritenere ultra soddisfatto. Rumore pari a 0 e consumi ridotti. Certo 170 non sono pochi... :D

Lo monto con un ICH8M però :D
Ma a qualle ssd ti tiferisci ?

gp

super_haze
02-02-2009, 12:24
Ma a qualle ssd ti tiferisci ?

gp

G.Skill 64gb

super_haze
02-02-2009, 12:32
Non ho capito una cosa però...la modalità protezione si toglie da sola? erchè io alla fine sto scrivendo un BOATO di gb al giorno,tra test e restore di acronis...voi che dite?

imayoda
02-02-2009, 13:13
Non per arrecare offesa, ma dopo aver letto le ultime 20 pagine sono portato a credere che in questo thread vi siano almeno un buon 50% di persone che non hanno mai avuto un SSD tra le mani le quali però continuano a dare consigli/denigrare/spararle grosse...
Quasi quasi chiamo un moderatore :D

RiotAct
02-02-2009, 14:11
G.Skill 64gb
Controller Jmicron? O no?

gp

@ndrey
02-02-2009, 14:18
Io sul notebook,tralasciando alcuni test,mi posso ritenere ultra soddisfatto. Rumore pari a 0 e consumi ridotti. Certo 170 non sono pochi... :D

Lo monto con un ICH8M però :D

Posta qualche test :D
Se non sbaglio la differenza sta solo in burst rate. In read/write non è cosi alta, anzi magari pari a zero.
Ps. ci stavo pensando pure io x G.Skill modello FM-25S2S-64GB lo trovato a 155euro.. Read 155MB/sec - Write 90MB/sec
Poi ho trovato A-Data a 120euro con gli stessi prestazioni 150MB/sec - Write 100MB/sec
OCZ Vertex costa un botto, almeno x me :O 270€ x 60gb sono troppi..

@ndrey
02-02-2009, 14:25
Controller Jmicron? O no?

gp

JMicron JMB322

super_haze
02-02-2009, 14:32
Non per arrecare offesa, ma dopo aver letto le ultime 20 pagine sono portato a credere che in questo thread vi siano almeno un buon 50% di persone che non hanno mai avuto un SSD tra le mani le quali però continuano a dare consigli/denigrare/spararle grosse...
Quasi quasi chiamo un moderatore :D

Ma guarda tu.
Si,io non ho mai avuto un SSD e questa è la prima volta...e quindi? Per quanto mi riguarda io non do consigli ma solo pareri in base a quello che ho in mano. Non credo che nessuno qui voglia sembrare il guru dei dischi a stato solido,stiamo solo raccogliendo qualche test e opinione da chi questi dischi li sta provando...io sinceramente nn ci trovo niente di male...poi boh. Se sto sbagliando chiedo umilmente scusa....

Posta qualche test :D
Se non sbaglio la differenza sta solo in burst rate. In read/write non è cosi alta, anzi magari pari a zero.
Ps. ci stavo pensando pure io x G.Skill modello FM-25S2S-64GB lo trovato a 155euro.. Read 155MB/sec - Write 90MB/sec
Poi ho trovato A-Data a 120euro con gli stessi prestazioni 150MB/sec - Write 100MB/sec
OCZ Vertex costa un botto, almeno x me :O 270€ x 60gb sono troppi..

Il mio per il momento rispetta quei valori in scrittura/lettura seq.
Per il random sto vedendo valori simili a quelli degli ocz ma è sempre lo stesso controller quindi...l'unione tra MLC e jmicron credo non possa creare di meglio....CREDO...

Per i test datemi un altro paio di giorni. Oggi finisco quelli con il G.Skill e comincio con l'hitachi ;)

Controller Jmicron? O no?

gp

yes :D

RiotAct
02-02-2009, 14:42
Ma guarda tu.
Si,io non ho mai avuto un SSD e questa è la prima volta...e quindi? Per quanto mi riguarda io non do consigli ma solo pareri in base a quello che ho in mano. Non credo che nessuno qui voglia sembrare il guru dei dischi a stato solido,stiamo solo raccogliendo qualche test e opinione da chi questi dischi li sta provando...io sinceramente nn ci trovo niente di male...poi boh. Se sto sbagliando chiedo umilmente scusa....



Il mio per il momento rispetta quei valori in scrittura/lettura seq.
Per il random sto vedendo valori simili a quelli degli ocz ma è sempre lo stesso controller quindi...l'unione tra MLC e jmicron credo non possa creare di meglio....CREDO...

Per i test datemi un altro paio di giorni. Oggi finisco quelli con il G.Skill e comincio con l'hitachi ;)



yes :D

Ti ringrazio.
Scusando se torno sempre allo stesso argomento...ma hai avuto modo di provarlo con lAHCI attivato? Hai riscontrato particolari problemi?
Visto il prezzo ero molto allettato all'acquisto.

gp

super_haze
02-02-2009, 14:56
Ti ringrazio.
Scusando se torno sempre allo stesso argomento...ma hai avuto modo di provarlo con lAHCI attivato? Hai riscontrato particolari problemi?
Visto il prezzo ero molto allettato all'acquisto.

gp

No però ho provato per poco e poi l'ho disattivato. Datemi un po di tempo ragazzi che sto super impegnato :D Piano piano :D:D

RiotAct
02-02-2009, 14:57
No però ho provato per poco e poi l'ho disattivato. Datemi un po di tempo ragazzi che sto super impegnato :D Piano piano :D:D
:D Grazie!!!

gp

The_Saint
02-02-2009, 16:54
Poi ho trovato A-Data a 120euro con gli stessi prestazioni 150MB/sec - Write 100MB/secPotresti dirmi in pvt dove le hai trovate?

Grazie :)

zerothehero
02-02-2009, 17:49
Ma sti vertex quando li fan vedere?
O hanno paura di averne sparate troppe e di non riuscire a soddisfare le aspettative? :O

@ndrey
02-02-2009, 18:07
Ma sti vertex quando li fan vedere?
O hanno paura di averne sparate troppe e di non riuscire a soddisfare le aspettative? :O

OCZ Apex

Read: up to 230 MB/sec
Write (120-250GB): up to 160 MB/sec
Write (60GB): up to 110 MB/sec
Seek: <0.2-.03ms

OCZ Vertex

Read: up to 200 MB/sec
Write: up to 160 MB/sec
Seek Time: <0.1ms

cosa c'e da aspettare :D

TheDarkAngel
02-02-2009, 18:28
OCZ Apex

Read: up to 230 MB/sec
Write (120-250GB): up to 160 MB/sec
Write (60GB): up to 110 MB/sec
Seek: <0.2-.03ms

OCZ Vertex

Read: up to 200 MB/sec
Write: up to 160 MB/sec
Seek Time: <0.1ms

cosa c'e da aspettare :D

gli apex fanno doppiamente schifo, per prima cosa usano un raid proprietario e come seconda cosa fanno il raid su due jmicron -.-"
se il vertex sarà quello che dicono finalmente ci si potrà dimenticare di questa pessima partenza degli ssd

@ndrey
02-02-2009, 18:40
gli apex fanno doppiamente schifo, per prima cosa usano un raid proprietario e come seconda cosa fanno il raid su due jmicron -.-"
se il vertex sarà quello che dicono finalmente ci si potrà dimenticare di questa pessima partenza degli ssd
beh doppio scifo non mi sembra.., cmq è tutto relativo :O

sotto ich10
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090202193720_ATTO_OCZ-Apex_ICH10.png

TheDarkAngel
02-02-2009, 18:53
ancora lol? dopo mesi e mesi bisogna star ancora qui dire perchè il controller jmicron non si comporta bene? spero di no °_° atto è inutile in sto caso e ti consiglio anche di rileggere tutta la discussione cheson state dette parecchie cose interessanti

@ndrey
02-02-2009, 19:04
ancora lol? dopo mesi e mesi bisogna star ancora qui dire perchè il controller jmicron non si comporta bene? spero di no °_° atto è inutile in sto caso e ti consiglio anche di rileggere tutta la discussione cheson state dette parecchie cose interessanti

Lo so che JMicron a creato non pochi problemi e infatti hanno rilasciato la seconda generazione che è JMF602 rev. B.., non confondiamo con JMF602 liscia o con altri della Jmicron..
e ora deve uscire la terza generazione e qualcosa mi dice che Vertex monta proprio quest ultima..

Grillo.M
02-02-2009, 19:30
e ora deve uscire la terza generazione e qualcosa mi dice che Vertex monta proprio quest ultima..

I moderatori (Tony forse) dicevano che il controller era nuovo e non jMicron. Qualche pagina fa avevo postato proprio l'intervento del mod dove chiariva la cosa.

@ndrey
02-02-2009, 19:39
I moderatori (Tony forse) dicevano che il controller era nuovo e non jMicron. Qualche pagina fa avevo postato proprio l'intervento del mod dove chiariva la cosa.

Allora pensavo male :D

cmq la soluzione controller raid JMB390 in accoppiata con JMF602B funziona bene..
la danno a 266mb/s in read e 166mb/s in write
xro se non sbaglio questa soluzione si trova solo nei hd di taglio grande tipo da 128gb

PS. ho ordinato A-Data serie 300 da 64gb quale monta controller JMF602B e nand flash della samsung K9LBG08U0M, resta da vedere se include anche controller raid jmb390..

danytrevy
02-02-2009, 20:17
ogni tanto torno su questa discussione per ricordare a tutti che i benchmark come atto sono troppo generici per valutare un SSD, e che I/O meter test restituisce dei valori poco attendibili, dato che 10 I/O al secondo (valore da me ottenuto con 2 solid da 32 in raid) sono veramente pochi per poter sostenere un SO come vista (che io monto), con parecchi programmi avviati insieme all'avvio di windows (Hdd led, everest, avg antivirus, daemon tools, msn messenger, Ati CCC, skype nokia pc suite sono solo i primi che vedo nella taskbar).
in confronto, un HD tradizionale da 160gb sata (da circa 100 I/O al secondo), montato su un athlon 3800+ X2 con 4GB ram (non proprio un computer obsoleto direi), era assai + lento, ed aveva molti programmi in meno da far avviare.
Questo l'ho constatato di persona.

il mio consiglio rimane di non fidarsi troppo dei bench, provare di persona, e postare le proprie impressioni, altrimenti si riempono pagine di screen shot di atto/hd tune, che lasciano il tempo che trovano.

@ndrey
02-02-2009, 21:26
ogni tanto torno su questa discussione per ricordare a tutti che i benchmark come atto sono troppo generici per valutare un SSD, e che I/O meter test restituisce dei valori poco attendibili, dato che 10 I/O al secondo (valore da me ottenuto con 2 solid da 32 in raid) sono veramente pochi per poter sostenere un SO come vista (che io monto), con parecchi programmi avviati insieme all'avvio di windows (Hdd led, everest, avg antivirus, daemon tools, msn messenger, Ati CCC, skype nokia pc suite sono solo i primi che vedo nella taskbar).
in confronto, un HD tradizionale da 160gb sata (da circa 100 I/O al secondo), montato su un athlon 3800+ X2 con 4GB ram (non proprio un computer obsoleto direi), era assai + lento, ed aveva molti programmi in meno da far avviare.
Questo l'ho constatato di persona.

il mio consiglio rimane di non fidarsi troppo dei bench, provare di persona, e postare le proprie impressioni, altrimenti si riempono pagine di screen shot di atto/hd tune, che lasciano il tempo che trovano.

A me atto riporta gli stessi risultati di altri programmi da bench..
vedi in firma 3x f1 in raid 0 stesi risultati..

@ndrey
02-02-2009, 22:16
Riassumendo le cose :O :D

controller JMF602

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090202231430_JMF602_mlc.JPG

siamo +o- con gli stessi risultati, per qui conviene quello che costa meno.

controller JMF602 + JMB390 raid interno

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090202231453_JMB390_JMF602_mlc.JPG

Indilinx IDX22

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090202231513_IndilinxIDX22.JPG

Lo monta ocz vertex e Super Talent UltraDrive ME


http://d.hatena.ne.jp/Lansen/20080906/1220717824

zerothehero
02-02-2009, 22:23
OCZ Vertex

Read: up to 200 MB/sec
Write: up to 160 MB/sec
Seek Time: <0.1ms

cosa c'e da aspettare :D

E' quell'UP che preoccupa. :D
Somma, c'è gente che per fare andare decentemente sti ocz si è comprato un controller con 64mb di ram per fare da cache o chi ha applicato strani fix per evitare lo stutter.
Se il vertex avrà le stesse prestazioni intel (del modello MLC) senza mostrare problemi me lo compro. Altrimenti, spalerò fango. :O , come è giusto che sia.
Perchè se si continueranno ad avere latenze pari ad un 1sec, stutter continui, necessità di applicare fix per farli girare come si deve, il fango se lo tireranno da soli.
Se il controller nuovo è buono i problemi di stutter e di latenze da grammofono dell'800 non dovrebbero più presentarsi.

@ndrey
02-02-2009, 23:25
E' quell'UP che preoccupa. :D
Somma, c'è gente che per fare andare decentemente sti ocz si è comprato un controller con 64mb di ram per fare da cache o chi ha applicato strani fix per evitare lo stutter.
Se il vertex avrà le stesse prestazioni intel (del modello MLC) senza mostrare problemi me lo compro. Altrimenti, spalerò fango. :O , come è giusto che sia.
Perchè se si continueranno ad avere latenze pari ad un 1sec, stutter continui, necessità di applicare fix per farli girare come si deve, il fango se lo tireranno da soli.
Se il controller nuovo è buono i problemi di stutter e di latenze da grammofono dell'800 non dovrebbero più presentarsi.

Controller è Indilinx IDX22
read 230MB/s write 170MB/s con SLC e con MLC read 200MB/s write 160MB/s

@ndrey
02-02-2009, 23:56
Beh non è il massimo ma 120euro x 64gb mi gustano :O

http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090203005453_ASE1032GSAMPL.png

super_haze
03-02-2009, 08:13
Beh non è il massimo ma 120euro x 64gb mi gustano :O

http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090203005453_ASE1032GSAMPL.png

Come dice spesso danytrevy questi test sono da prendere con le molle :D
Il fatto è che per 120 euro va più che bene!! O meglio...in contronto.Io c'ho speso quasi 60 euro in più!
Fai un test con IO meter che vediamo...tanto dovremmo stare tutti li :D

Io sono qausi pronto per postare tutto :D

PS:
Ragazzi sul forum della ocz circolava un utility per ottimizzare i dischi...ne sapete qualcosa? Del software della Diskeeper?

zerothehero
03-02-2009, 11:33
Non male (è il vertex?), però non bastano questi dati per farmi dire che l'Hd è buono. Serve l'io meter e dei test approfonditi.

Cmq il mio Hd fa di più :O

http://img22.imageshack.us/img22/4719/ramdiskii2.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=ramdiskii2.jpg)

Peccato che è solo un ramdisk da 2giga..perchè diavolo nessuno ha pensato di fare dei ramdisk ddr2 con pc-express 8x bootabili con 12 slot ram tipo?
Altro che mlc o slc.. :asd:

super_haze
03-02-2009, 11:51
Madò.... :D

The_Saint
03-02-2009, 11:54
perchè diavolo nessuno ha pensato di fare dei ramdisk ddr2 con pc-express 8x bootabili con 12 slot ram tipo?
Altro che mlc o slc.. :asd:
Il problema è che devono rimanere alimentati perennemente, anche quano il PC è spento... problema non da poco! :p

Eddie666
03-02-2009, 12:01
Peccato che è solo un ramdisk da 2giga..perchè diavolo nessuno ha pensato di fare dei ramdisk ddr2 con pc-express 8x bootabili con 12 slot ram tipo?
Altro che mlc o slc.. :asd:

praticamente l'evoluzione degli I-ram :D chiedi a danytrevy, che ne utilizzava due in raid 0, che prestazioni avessero :D

danytrevy
03-02-2009, 12:17
la classifica prestazionale secondo hd tune sarebbe la seguente:

I-ram
OCZ CORE SOLID
Maxtor 250 GB

la classifica secondo I/O metr test

I-ram (vincitore assluto, OLTRE 6000 I/O)
Maxtor 250 GB (110 I/O)
OCZ CORE SOLID (10 I/O)

la classifica mia PERSONALE in base all'utilizzo quotidiano

I-ram
OCZ CORE SOLID
Maxtor 250 GB

TheDarkAngel
03-02-2009, 12:20
la classifica prestazionale secondo hd tune sarebbe la seguente:

I-ram
OCZ CORE SOLID
Maxtor 250 GB

la classifica secondo I/O metr test

I-ram (vincitore assluto, OLTRE 6000 I/O)
Maxtor 250 GB (110 I/O)
OCZ CORE SOLID (10 I/O)

la classifica mia PERSONALE in base all'utilizzo quotidiano

I-ram
OCZ CORE SOLID
Maxtor 250 GB

i/o meter come vedi non sbaglia ;) anche perchè analizza oggettivamente il comportamento del disco con determinati parametri

danytrevy
03-02-2009, 12:23
si si, ok

imayoda
03-02-2009, 12:50
Cmq sia, dopo anni di cik e ciak e rattle vari, ora nel mio pc vige una calma che molti potrebbero invidiare :D
Sto pensando di mettere anche nel nas una soluzione simile..

TheDarkAngel
03-02-2009, 12:53
Cmq sia, dopo anni di cik e ciak e rattle vari, ora nel mio pc vige una calma che molti potrebbero invidiare :D
Sto pensando di mettere anche nel nas una soluzione simile..

vero, la cosa più sbalorditiva è l'assenza di rumore, un vero e puro piacere :cool:
Però in un nas... che te ne fai di un nas se devi archiviare solo poche decine di gb ^_^ ?

zerothehero
03-02-2009, 13:35
Il problema è che devono rimanere alimentati perennemente, anche quano il PC è spento... problema non da poco! :p

Personalmente è un problema che trovo facilmente aggirabile.
Chiudendo il pc un ramdisk rimane alimentato dal pc-e e poi basta un alimentatorino da 12volt per sistemare il tutto. Se cala la corrente basta o un ups o una batteria tampone.
Anche la ram non costa neanche così tanto..con 38euro ti fai 4giga. Quindi con 240euro ti faresti un hard disk da 24gb per il sistema operativo.
Ho fatto quattro conti e non verrebbe neanche così tanto..
Il problema è che non esiste ramdisk hardware che ti garantisca quelle prestazioni, cioè 6gb/s in lettura 4gb/s in scrittura e 600mb/s per i 4kb, quindi per ora mi devo accontentare di quelli software per fare muxaggio video. L'unica alternativa è acard 2010B (costa 250dollari, quindi calcolando il cambio +iva+spedizione+sdoganamento verrebbe sui 280euro)che ospita 6banchi per la ddr2 (max 48gb) ma che restituisce prestazioni soltanto leggermente superiori all'SLC intel (quello iperfigo da 32gb che costa sui 700dollari), per via del controller che castra le prestazioni della ram.

Ho postato quell'immagine semplicemente per far capire quanto siamo davvero indietro sulle prestazioni degli hard disk. Chi ha molta ram provi ad utilizzare un ramdisk con mkvtoolnix per fare muxaggio..un altro pianeta. Impiega 1/5 del tempo normale con un hard disk da 7200rpm.



I-ram (vincitore assluto, OLTRE 6000 I/O)

I-ram oramai è superato..ci sono gli acard con la ddr2.
Con 698euro hai il 2010b e 24gb di ram ddr2..però si starebbe sui 160-170mb in lettura/scrittura (con prestazioni ottime sui 4kb e con letture e scritture lineari).
Vale la pena?
Forse si, forse no.
Il prezzo sarebbe altino, ma non si avrebbero delle prestazioni folli, con roba tipo 1gb/s in lettura-scrittura..proprio per il controller e l'interfaccia (il sata 2 credo sia un collo di bottiglia per un ramdisk con controller serio).

Ecco perchè il vertex potrebbe essere una soluzione, soluzione molto parziale ma che cmq potrebbe valere la pena possedere.

danytrevy
03-02-2009, 13:48
Personalmente è un problema che trovo facilmente aggirabile.
Chiudendo il pc un ramdisk rimane alimentato dal pc-e e poi basta un alimentatorino da 12volt per sistemare il tutto. Se cala la corrente basta o un ups o una batteria tampone.
Anche la ram non costa neanche così tanto..con 38euro ti fai 4giga. Quindi con 240euro ti faresti un hard disk da 24gb per il sistema operativo.
Ho fatto quattro conti e non verrebbe neanche così tanto..
Il problema è che non esiste ramdisk hardware che ti garantisca quelle prestazioni, cioè 6gb/s in lettura 4gb/s in scrittura e 600mb/s per i 4kb, quindi per ora mi devo accontentare di quelli software per fare muxaggio video. L'unica alternativa è acard 2010B (costa 250dollari, quindi calcolando il cambio +iva+spedizione+sdoganamento verrebbe sui 280euro)che ospita 6banchi per la ddr2 (max 48gb) ma che restituisce prestazioni soltanto leggermente superiori all'SLC intel (quello iperfigo da 32gb che costa sui 700dollari), per via del controller che castra le prestazioni della ram.

Ho postato quell'immagine semplicemente per far capire quanto siamo davvero indietro sulle prestazioni degli hard disk. Chi ha molta ram provi ad utilizzare un ramdisk con mkvtoolnix per fare muxaggio..un altro pianeta. Impiega 1/5 del tempo normale con un hard disk da 7200rpm.

eheheh, dopo ci vogliono delle signore cpu per gestire quella valanga di dati!

zerothehero
03-02-2009, 13:54
eheheh, dopo ci vogliono delle signore cpu per gestire quella valanga di dati!

Dici a livello di controller o in generale?
Io non so se fare la mattana di prendermi l'acard, qualora in qualche modo riuscissi a farmelo portare dal distributore.
Da un lato la mia vocina interiore mi dice "cazzo fai...è troppo costoso, aspetta e compra degli ssd"..dall'altro sento altre vocine che mi dicono "se aspetti di avere degli ssd con le prestazioni dei ramdisk nelle microscritture dei microfile diverrai vecchio".
Quindi sono in attesa...per adesso le vocine si bilanciano. :D
Certo è che se qualche buona anima facesso uscire dei ramdisk su pc-e con controller in grado di reggere letture e scritture a livello di gb/s spenderei anche 700euro per averli.

imayoda
03-02-2009, 14:08
vero, la cosa più sbalorditiva è l'assenza di rumore, un vero e puro piacere :cool:
Però in un nas... che te ne fai di un nas se devi archiviare solo poche decine di gb ^_^ ?

A me basterebbero 250GB... vero che oggi costano ancora tanto ma vero anche che quelle versioni a velocità 40MB/sec diverranno presto più abbordabili e capaci... io ci sarò :)

danytrevy
03-02-2009, 14:12
beh se cerchi indietro nella discussione i miei screen con l'iram nell'I/O meter test ti renderai conto che su canale sata, tale mole di dati, con tanti I/O intasano quasi una cpu del mio quad, ED é UNA GODURIA :)
il problema dell'integrità dei dati, in realtà non è un problema, ho utilizzato I-ram per + di 2 anni per il SO e non ho mai perso un bit, basta avere il pc sempre attaccato alla spina.

I-ram è vecchio solo per il limite dei 4gb, non certo per prestazioni, che tutt'ora sono superiori a parecchi SSD.

comunque sia, già gli attuali SSD a in lettura non fanno rimpiangere gli i-ram, in scrittura non lo so: se mi fermo ciecamente all'I/O meter test dovrei dire che fanno schifo, peggio del peggior disco a 5400 rpm, ma ormai li utilizzo da mesi, e li trovo assai + veloci di un disco normale.

zerothehero
03-02-2009, 14:47
No, no..infatti sulle prestazioni non ho nulla da ridire.
Il punto, che tu stesso hai sottolineato, è la capacità...max 4x1gb di ram (ddr1 che tra l'altro costano di più).
L'acard (250dollari di costo per il 2010b) garantisce le stesse prestazioni dell'iram però ci puoi mettere nei 6slot ben 48gb di ram ddr2..più realisticamente 6x2gb di ram o 6x4gb di ram.
Il problema è che non lo trovo in europa e che cmq di fronte ad una spesa importante (non mostruosamente superiore cmq a quella per avere un SLC intel enterprise) non ho prestazioni così mostruosamente superiori (cioè analoghe ad un ramdisk software) rispetto ad un ssd di tipo enterprise. (cioè intel o mtron 7500)
Per di più l'acard ti permette col controller che ha di simulare l'ECC sacrificando il 9% di capienza, in modo da avere il controllo sulla coerenza dei dati.

danytrevy
03-02-2009, 14:57
Il problema è che non lo trovo in europa e che cmq di fronte ad una spesa importante (non mostruosamente superiore cmq a quella per avere un SLC intel enterprise) non ho prestazioni così mostruosamente superiori (cioè analoghe ad un ramdisk software) rispetto ad un ssd di tipo enterprise. (cioè intel o mtron 7500)

I miei I-RAM provengono 1 dagli stati uniti, l'altro da Hong Kong :), ma allora potevano avere un senso, gli ssd erano (ed in parte lo sono ancora) lontani da certe prestazioni. oggi ormai conviene aspettare, sia per un fattore prezzi, che per un fattore spazio: prima o poi 12/24 GB ti staranno stretti ;).

Cmq l'i-ram è perfetto per IE cache /file swap /readyboost / hd di appoggio per scompattamenti vari ;)

super_haze
03-02-2009, 15:00
beh se cerchi indietro nella discussione i miei screen con l'iram nell'I/O meter test ti renderai conto che su canale sata, tale mole di dati, con tanti I/O intasano quasi una cpu del mio quad, ED é UNA GODURIA :)
il problema dell'integrità dei dati, in realtà non è un problema, ho utilizzato I-ram per + di 2 anni per il SO e non ho mai perso un bit, basta avere il pc sempre attaccato alla spina.

I-ram è vecchio solo per il limite dei 4gb, non certo per prestazioni, che tutt'ora sono superiori a parecchi SSD.

comunque sia, già gli attuali SSD a in lettura non fanno rimpiangere gli i-ram, in scrittura non lo so: se mi fermo ciecamente all'I/O meter test dovrei dire che fanno schifo, peggio del peggior disco a 5400 rpm, ma ormai li utilizzo da mesi, e li trovo assai + veloci di un disco normale.

Hanno intasato una cpu con IO meter test...giusto? Non ci credo che nel normale uso...sbaglio?

Cmq anche io nel normale uso sono pienamente soddisfatto...nn cè nulla da fare.....

PS:
Ma se un ramdisk software ci istallo xp e poi quando lo chiudo lo mando in ibernazione?

s12a
03-02-2009, 15:04
Una domanda: con gli elevatissimi transfer rate di questi sistemi e` possibile saturare la capacita` elaborativa di piu` di un core di un processore discretamente potente con Windows Vista/Seven, oppure al massimo se ne occupa al 100% uno solo? Se e` il secondo caso, mi sembra una limitazione non da poco.

danytrevy
03-02-2009, 15:14
Una domanda: con gli elevatissimi transfer rate di questi sistemi e` possibile saturare la capacita` elaborativa di piu` di un core di un processore discretamente potente con Windows Vista/Seven, oppure al massimo se ne occupa al 100% uno solo? Se e` il secondo caso, mi sembra una limitazione non da poco.

dipende cosa è che fa accesso ai file, e se è in grado di utilizzare tutti i core.
Esempio
lancio una scansione di AVG impostandolo ad alta priorità:
con SSD vado al 100% su tutte le cpu in quanto riesce a fornire dati in maniera veloce, ed il software sfrutta tutti i core, con un disco tradizionale è tanto se arrivo a saturarne 1 di core.

al contrario se il software non sfrutta le cpu, al massimo te ne troverai una al massimo, e le altre a relativo riposo.

in ogni caso è + "bello" essere cpu limited che hd limited :D

super_haze
03-02-2009, 15:22
dipende cosa è che fa accesso ai file, e se è in grado di utilizzare tutti i core.
Esempio
lancio una scansione di AVG impostandolo ad alta priorità:
con SSD vado al 100% su tutte le cpu in quanto riesce a fornire dati in maniera veloce, ed il software sfrutta tutti i core, con un disco tradizionale è tanto se arrivo a saturarne 1 di core.

al contrario se il software non sfrutta le cpu, al massimo te ne troverai una al massimo, e le altre a relativo riposo.

in ogni caso è + "bello" essere cpu limited che hd limited :D

Quoto :D:D

s12a
03-02-2009, 15:26
Hmm, hai ragione, ma intendevo piu` operazioni "banali" come la copia o la lettura di grosse moli di dati, magari non sequenziali. Qualche istante fa stavo facendo qualche test con un Ramdisk (dopo averne letto in questo thread), e con dei banchi di memoria DDRII-800 ed una CPU Athlon X2 5200+ durante tali operazioni viene saturato solo un core (OS: Windows Vista 32bit).

E` vero comunque che quando usciranno in commercio a prezzi umani SSD veloci quanto un attuale ramdisk software fatto su della normalissima ram DDRII-800 probabilmente esisteranno anche processori in grado di stare dietro alla mole di dati e sistemi operativi ottimizzati ad hoc.

peppecbr
03-02-2009, 18:36
e stato chiesto di questa ssd OCZ Solid Series SATA II 2.5 che si trova a 80€ 30gb

il topic è questo se qualcuno l irisponde o li invita qua se mai http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26140416#post26140416

hanno trovato pure dei test

http://www.overclock.net/hard-drives-storage/431151-ocz-v2-30gb-benchmarks.html

fattibile tutto questo secondo voi? per 80€ 30gb solo di sistema :D mi stuzzica ma meglio chiedere qui prima :oink: se son buttate ;)

super_haze
03-02-2009, 23:06
e stato chiesto di questa ssd OCZ Solid Series SATA II 2.5 che si trova a 80€ 30gb

il topic è questo se qualcuno l irisponde o li invita qua se mai http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26140416#post26140416

hanno trovato pure dei test

http://www.overclock.net/hard-drives-storage/431151-ocz-v2-30gb-benchmarks.html

fattibile tutto questo secondo voi? per 80€ 30gb solo di sistema :D mi stuzzica ma meglio chiedere qui prima :oink: se son buttate ;)

E' tutto scritto nei post precedenti :D

@ndrey
04-02-2009, 00:07
Come dice spesso danytrevy questi test sono da prendere con le molle :D
Il fatto è che per 120 euro va più che bene!! O meglio...in contronto.Io c'ho speso quasi 60 euro in più!
Fai un test con IO meter che vediamo...tanto dovremmo stare tutti li :D

Io sono qausi pronto per postare tutto :D

PS:
Ragazzi sul forum della ocz circolava un utility per ottimizzare i dischi...ne sapete qualcosa? Del software della Diskeeper?

Naturalmente sono solo riferimenti.. Per il discorso IOmeter, si può usare hd tune 3.50?! è la versione nuova che uscita da poco, infatti calcola IOPS.. questo il mio raid con hd tradizionali su desktop..

http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090204010641_f1x3_raid0_Write.png

te in tanto posta qualche risultato :D il mio deve ancora arrivare, hanno spedito ieri sono 5/10gg di spedizione, devo attendere.. Poi cmq su portatile in modalità IDE non so che risultato avrò.. Nel bios non ho la voce Sata o Ide mod, ecco xke era inutile comprare ssd stra veloce..

PS. non è una utility x ssd, ma è un tweak di registro e strozzate varie x os.. lo faccio manualmente cmq, mi fido poco di sto programmino..
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=49779

zerothehero
04-02-2009, 00:43
Bellino :eek:
Mi sa che c'è un bachetto però ..su vista x64 non riesco a fare alcuna operazione di scrittura. :fagiano:

@ndrey
04-02-2009, 02:18
Bellino :eek:
Mi sa che c'è un bachetto però ..su vista x64 non riesco a fare alcuna operazione di scrittura. :fagiano:

Il disco non deve essere partizionato se devi fare la prova su scrittura :D

peppecbr
04-02-2009, 07:53
E' tutto scritto nei post precedenti :D

ha controller jmicron quindi dovrebbe far cag@re :D ho cercato le pagine precedenti , anxzi a dire il vero mi son letto le ultime 30 pagine prima di iniziare a postare..

volevo un parere secco qualcuno li ha presi ma non ho capito poi come gli vanno :muro: :cry:

zerothehero
04-02-2009, 09:56
Il disco non deve essere partizionato se devi fare la prova su scrittura :D

Ah. :stordita:
Come mai sta cosa?

@ndrey
04-02-2009, 12:46
Ah. :stordita:
Come mai sta cosa?

Xke ti cancela i dati se fai il test in write e in fatti se hai il disco gia partizionato il programma ti mette in protezione e non lancia il bench..


http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090204134558_Cattura.JPG

lo fai a disco vuoto..

zerothehero
04-02-2009, 14:18
Va bè..mi sono limitato a fare dei test in lettura e il benchmark in lettura/scrittura.
Sul ramdisk va fuori scala. :sofico:
Ho anche testato gli hd da un 1TB che ho..dai risultati non sembrano neanche malaccio, peccato che poi nella realtà facciano schifo. :O

Notizie sul vertex?

TheDarkAngel
04-02-2009, 16:49
Va bè..mi sono limitato a fare dei test in lettura e il benchmark in lettura/scrittura.
Sul ramdisk va fuori scala. :sofico:
Ho anche testato gli hd da un 1TB che ho..dai risultati non sembrano neanche malaccio, peccato che poi nella realtà facciano schifo. :O

Notizie sul vertex?

tutto tace dal fronte orientale

danytrevy
04-02-2009, 19:44
per chi usa ssd con windows xp, questa potrebbe essere la soluzione ad eventuali problemi di stuttering o prestazioni scadenti
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=48309

Vista a quanto pare non soffre di tale problema (e lo avevo notato pure io)

buona lettura

zerothehero
05-02-2009, 13:23
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=215670

Interessante confronto tra un ramdisk 9010 (in modalità raid) cioè il massimo possibile (come ramdisk e in generale come storage) per quanto concerne il mercato home user enthusiast e il miglior SSD attualmente disponibile, cioè l'INTEL x25-E SLC, che bene o male a parte le prestazioni i/o regge in maniera più che egregia.


Qui altra comparazione.
http://techreport.com/articles.x/16255/3

Ho paura che mi parte la scheggia...ho già trovato in italia l'x25-E al modico prezzo di 531euro. :D
Vedo che combina l'OCZ, prima cmq..

Eddie666
05-02-2009, 13:30
530 eurini sono un pò troppi per i miei gusti: ormai aspettiamo i vertex e vediamo cosa combinano. oppure mi prendo 4 economici ssd mlc (tipo il transcend che avevo provato a suo tempo), li metto in raid0 e festa finita :D

danytrevy
05-02-2009, 13:35
530 eurini sono un pò troppi per i miei gusti: ormai aspettiamo i vertex e vediamo cosa combinano. oppure mi prendo 4 economici ssd mlc (tipo il transcend che avevo provato a suo tempo), li metto in raid0 e festa finita :D

ottime idee entrambe, forse addirittura meglio la seconda ;)

zerothehero
05-02-2009, 13:42
530 eurini sono un pò troppi per i miei gusti: ormai aspettiamo i vertex e vediamo cosa combinano. oppure mi prendo 4 economici ssd mlc (tipo il transcend che avevo provato a suo tempo), li metto in raid0 e festa finita :D

Col raid non risolvi i problemi di latenza del chip.
Certo che son tanti, però io continuo ad essere estremamente insoddisfatto sul lato storage, voglio qualcosa di veramente bestiale. Non mi ha soddisfatto neanche completamente il fujitsu mau da 15000rpm scsi, tanto per dirne una..
E di bestiale allo stato attuale ci sono due cose...o il 2010/B o l'SLC intel.
Certo è una spesa da ponderare..però in passato ho speso anche 400euro per una scheda grafica o recentemente ho speso 280euro per un procetto (920)....non vedo perchè non dovrei spendere 530 per una bestiolina nel settore storage con chip SLC che mi dà scritture/letture al vertice e dei valori di i/o decenti.
Non paragoniamo i transcend o i core ocz per carità di patria..che devi disattivare praticamente tutte le scritture per farli andare bene (disattivare il page file, disattivare l'index, disattivare il pre-fetch) e chi più ne ha ne metta.

Io vedo che combinano con il vertex, dopodichè scelgo se fare la mattana o aspettare ancora. :D

danytrevy
05-02-2009, 14:00
Col raid non risolvi i problemi di latenza del chip.
Certo che son tanti, però io continuo ad essere estremamente insoddisfatto sul lato storage, voglio qualcosa di veramente bestiale. Non mi ha soddisfatto neanche completamente il fujitsu mau da 15000rpm scsi, tanto per dirne una..
E di bestiale allo stato attuale ci sono due cose...o il 2010/B o l'SLC intel.
Certo è una spesa da ponderare..però in passato ho speso anche 400euro per una scheda grafica o recentemente ho speso 280euro per un procetto (920)....non vedo perchè non dovrei spendere 530 per una bestiolina nel settore storage con chip SLC che mi dà scritture/letture al vertice e dei valori di i/o decenti.
Non paragoniamo i transcend o i core ocz per carità di patria..che devi disattivare praticamente tutte le scritture per farli andare bene (disattivare il page file, disattivare l'index, disattivare il pre-fetch) e chi più ne ha ne metta.

Io vedo che combinano con il vertex, dopodichè scelgo se fare la mattana o aspettare ancora. :D

se posso darti un consiglio, non inseguire ciecamente un numero per sapere che le prestazioni sono alte. mi riferisco ad I/O meter test, che con gli ssd attuali, non è pienamente attendibile attendibile.
poi nulla da obiettare, il 2010/B o l'intel saranno sicuramente migliori dei vari jmicron, ma gli attuali SSD sono già migliori di un disco tradizionale.
Dopo aver utilizzato I-ram in raid, sarei un pazzo a passare ad SSD se questi fossero veramente peggio di un disco tradizionale.

s12a
05-02-2009, 14:05
Ho una domanda: esiste una lista con i dati e le caratteristiche di tutti gli SSD attualmente in commercio al pubblico?

Evangelion01
05-02-2009, 15:20
Ho una domanda: esiste una lista con i dati e le caratteristiche di tutti gli SSD attualmente in commercio al pubblico?

No.

@ndrey
05-02-2009, 15:34
Ho una domanda: esiste una lista con i dati e le caratteristiche di tutti gli SSD attualmente in commercio al pubblico?

Si, ma se sai legere in giapponese :asd:
http://d.hatena.ne.jp/Lansen/20080906/1220717824
Cmq qualche idea la puoi fare..

@ndrey
05-02-2009, 15:35
SSD ha bisogno di essere deframmentato? Qualcuno dice si, qualcuno no.. Poi qst (http://www.diskeeper.com/hyperfast/index.aspx) utility x ssd ''HyperFast'' della Diskeeper è da considerare o solo una uscita commerciale?!
ho letto che è sconsiglia la formattazione completa e i cluster vanno usate da 64kb.., secondo voi?

s12a
05-02-2009, 15:42
Si, ma se sai legere in giapponese :asd:
http://d.hatena.ne.jp/Lansen/20080906/1220717824
Cmq qualche idea la puoi fare..

Ottimo, quello che cercavo.
Fra l'altro di giapponese qualcosa capisco.

danytrevy
05-02-2009, 15:45
SSD ha bisogno di essere deframmentato? Qualcuno dice si, qualcuno no.. Poi qst (http://www.diskeeper.com/hyperfast/index.aspx) utility x ssd ''HyperFast'' della Diskeeper è da considerare o solo una uscita commerciale?!
ho letto che è sconsiglia la formattazione completa e i cluster vanno usate da 64kb.., secondo voi?

secondo me è una boiata....
ora se riuscissero ad aumentare le random write, magari usando una porzione della memoria di sistema come buffer per pacchetti di dati piccoli, per poi scriverli tutti insieme, potrei anche crederci, ma ora che riescano addirittura ad aumentare le prestazioni in lettura mi sembra un cavolata....

per quanto riguarda la formattazione poco sopra ho postato un link che spiega l'importanza di allineare la partizione sotto windows xp. con vista non serve allineare.

@ndrey
05-02-2009, 16:08
secondo me è una boiata....
ora se riuscissero ad aumentare le random write, magari usando una porzione della memoria di sistema come buffer per pacchetti di dati piccoli, per poi scriverli tutti insieme, potrei anche crederci, ma ora che riescano addirittura ad aumentare le prestazioni in lettura mi sembra un cavolata....

per quanto riguarda la formattazione poco sopra ho postato un link che spiega l'importanza di allineare la partizione sotto windows xp. con vista non serve allineare.

Io uso vista x64 su desk e su portatile.. Allora defrag non serve insomma?! Per i cluster su ntfs cosa mi puoi dire?! 64Kb o altro?

PS. HyperFast lo puoi provare, hai 30gg di valutazione ;) io non ho ancora ssd xcio non posso provarlo e posso dare la mia valutazione :O

danytrevy
05-02-2009, 16:16
leggiti il thread in inglese che ho linkato, che spiega parecchie cose circa l'allineamento della partizione che sembra essere la causa degli stuttering su xp.
su vista dice che non importa eseguire tale procedura, e di lasciar fare tutto a vista (partizionamento e formattazione).
il defrag non è + importante come con i dischi tradizionali, ed oltretutto accorcia la vita degli ssd, quindi mi basta ed avanza per affermare che sia inutile!

@ndrey
05-02-2009, 16:29
leggiti il thread in inglese che ho linkato, che spiega parecchie cose circa l'allineamento della partizione che sembra essere la causa degli stuttering su xp.
su vista dice che non importa eseguire tale procedura, e di lasciar fare tutto a vista (partizionamento e formattazione).
il defrag non è + importante come con i dischi tradizionali, ed oltretutto accorcia la vita degli ssd, quindi mi basta ed avanza per affermare che sia inutile!

ok thx :)

PS. appena mi arriva lo provo con sp2 rc di vista, vediamo se migliorato il supporto x ssd..

Eddie666
05-02-2009, 18:04
leggiti il thread in inglese che ho linkato, che spiega parecchie cose circa l'allineamento della partizione che sembra essere la causa degli stuttering su xp.
su vista dice che non importa eseguire tale procedura, e di lasciar fare tutto a vista (partizionamento e formattazione).
il defrag non è + importante come con i dischi tradizionali, ed oltretutto accorcia la vita degli ssd, quindi mi basta ed avanza per affermare che sia inutile!

interessante quell'articolo; peccato non averlo letto a suo tempo quando testati il transcend. :)

danytrevy
05-02-2009, 18:22
in effetti anche io la prima volta ho subito cancellato la partizione e ricreata a mio piacimento con xp... e qualcosa non mi convinceva, salvo poi cambiare il cluster size a 64k e vedere un comportamento tutto diverso. probabilmente con quell'operazione ho modificato l'offset allineando il tutto, ma non ne ho la certezza.

ma un foglietto con scritto di non cancellare la partizione, ma installare direttamente su quella con sui esce dalla fabbrica no eh?

zerothehero
05-02-2009, 18:31
se posso darti un consiglio, non inseguire ciecamente un numero per sapere che le prestazioni sono alte. mi riferisco ad I/O meter test, che con gli ssd attuali, non è pienamente attendibile attendibile.
poi nulla da obiettare, il 2010/B o l'intel saranno sicuramente migliori dei vari jmicron, ma gli attuali SSD sono già migliori di un disco tradizionale.
Dopo aver utilizzato I-ram in raid, sarei un pazzo a passare ad SSD se questi fossero veramente peggio di un disco tradizionale.

Si ma dipende da che intenti per attuali SSD.
Il trascend mlc o l'mlc intel o ancora meglio SLC by intel?
Sono 3 cose differenti. :fagiano:

TheDarkAngel
05-02-2009, 18:48
Si ma dipende da che intenti per attuali SSD.
Il trascend mlc o l'mlc intel o ancora meglio SLC by intel?
Sono 3 cose differenti. :fagiano:

credo si riferisse ai jmicron che son lenti come la morte :asd:

zerothehero
05-02-2009, 19:06
credo si riferisse ai jmicron che son lenti come la morte :asd:

Smettila che ieri un tizio della j-micron mi ha telefonato minacciandomi di morte se non la smetto. :O
Anzi no...ha detto che per punizione mi costringerà a installarci l'os da uno dei loro dischi con controller..alchè ho detto: ok, non ne parlerò in termini negativi :sofico:

TheDarkAngel
05-02-2009, 19:45
Smettila che ieri un tizio della j-micron mi ha telefonato minacciandomi di morte se non la smetto. :O
Anzi no...ha detto che per punizione mi costringerà a installarci l'os da uno dei loro dischi con controller..alchè ho detto: ok, non ne parlerò in termini negativi :sofico:

addirittura l'os :eek: :eek: :eek: ! questo è odio!

danytrevy
05-02-2009, 22:09
Vedo che ancora si parla a vanvera, quasi come se vi venisse in tasca qualcosa a dire che un prodotto fa schifo o meno, non vi capisco, e forse a rispondere ogni volta, faccio il vostro gioco.

vi ricordo che in lettura questi risultati non si ottengono neanche con un raid di dischi 15K
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25622332&postcount=640

in scrittura invece QUANDO SI VA A SCRIVE A CASO SU TUTTO IL DISCO, si cagano addosso, ok, ma non è un utilizzo reale quello di I/O meter test, perlomeno non per la maggior parte degli utenti. Causa di questo degrado POTREBBE essere l'algoritmo di wear leveling, che dovendo controllare su qualcosa come 30GB quali celle si è andato a scrivere di più, per risparmiarle dalla scrittura, mi sembra una cosa abbastanza accettabile su un prodotto da 70 euro, dato che questo problema in pratica si verifica rarissimamente ( se a me si verifica, non lo stò notando dato che il sistema è proprio su quella merda di jmicron). la riprova che il wear leveling subentra nelle prestazionia seconda di quanto spazio si interessato dalla scrittura penso possa essere questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25548872&postcount=565

A me non viene in tasca nulla a ripetere tutte le volte le stesse cose, e nemmedo difendo il mio acquisto, sarebbe da idioti. solo che dopo aver avuto 2 raptor in raid, e 2 i-ram in raid, so quando un disco è lento e quando un disco è veloce. questi ssd lo sono, e si collocano fra l'i-ram ed un disco tradizionale, ma + spostati verso l'i-ram.

Altri utenti lungo il thread li hanno comprati, usati, ed elogiati.
chi li usa e ci perde un po' di tempo nel setup, è felice di averli.
chi non perde tempo a fare il setup (vedi allineamento partizione ed altri piccoli accorgimenti) rimane deluso
chi si basa solo sui benchmark ne parla male.

zerothehero
05-02-2009, 22:45
Dany, non c'è alcun accanimento..si scherza un pò, su.. :O
Non è colpa mia se il controller j-micron che montano sti ocz non è granchè.
Non sono stato io ad inventarmi i problemi del controller, le latenze che portano e via dicendo..altrimenti nel sito ocz non la menerebbero inventandosene di ogni per ottimizzare questi hd (che in alcuni casi hanno consigliato di non usare per l'os), dalla disabilitazione del prefetch all'eliminazione del pagefile, per evitare lo stutter. Addirittura si sono inventati un fix che riducendo la capacità dell'hd elimina lo stutter, roba da matti. :fagiano:
Tanto è vero che nei nuovi vertex, guarda un pò, non metteranno il controller j-micron...gli ingenieri ocz si divertono a denigrare il controller?
Non credo.
C'è la recensione anandtech che analizza punto per punto i grossi problemi della pressochè totalità degli SSD MLC nel mercato..fin'ora non è stata smentita, quindi fino a prova contraria è valida.

Poi francamente, se devo dirla tutta io non ti capisco su alcune posizioni.
Sei arrivato a dire che i valori di I/O non vanno tanto considerati perchè sono ininfluenti o cmq il programma in questione che misura i valori non è attendibile..dobbiamo parlare di questa tua dichiarazione, a mia avviso non sostenibile?

Non è perchè alcuni SSD hanno valori mediocri in termini di I/O allora quei valori non servono a nulla...non credo che alla intel siano deficienti quando producono degli ssd decenti (sia MLC, ma sopratutto SLC) con alti valori di lettura/scrittura e ottime prestazioni i/o.
O forse vuoi sostenere che un transcend o un ocz core più o meno sono lo stesso di un x-25M/E, di un mtron 7500 o di altri ssd di fascia alta?

Poi ognuno la pensi come meglio crede, di certo non si può pretendere che io pensi che i valori di I/O non contino nulla o che prestazioni reali in scrittura con stutter assortiti per via del controller inadeguato siano ininfluenti. Non comprerei mai degli ssd che reputo oggettivamente non adeguati alle mie esigenze, gli altri facciano come meglio credono, visto che ognuno ha le proprie esigenze. Se devo comprare un ssd, tale ssd deve darmi dei benefici tangibili (visto il costo maggiore rispetto agli hd tradizionali) ed essere un prodotto esente da problemi...è il minimo. Fin'ora gli unici prodotti che incontrano le mie esigenze sono i due modelli di ssd by intel, gli mtrom 7500, l'acard 2010 e qualche altro ssd by memoright slc.
Il resto non lo considero, mi spiace.

Io sarò pure criticone, ma quando critico lo faccio sulla base di quello che leggo e di quello che so.
Ho sempre criticato e elogiato quando c'è da criticare e da elogiare, che si parli di plasma (parlandone in termini di pregi e difetti) o di monitor lcd o di quant'altro che ho avuto in mio possesso.
Non amo molto chi dopo aver comprato un prodotto, non è in grado di criticarlo, quasi come se dovesse difendere a spada tratta il proprio acquisto. :fagiano:

danytrevy
05-02-2009, 23:23
quello che dico io circa I/O meter test, è che non è valido per questo tipo/generazione/modello di ssd, o quantomeno falsato da un utilizzo improprio, che manda in crisi l'algoritmo di wear leveling
anche io quando l'ho comperati la prima cosa che hp fatto è stato benchare, e sono rimasto malissimo a vedere quel misero risultato, essendo abituato a ben altri risultati, poi sono passato all'utilizzo reale, e non posso dire che quel valore sia reale.

a me I/O meter test restituisce da un valore di 10 I/O (ma ti rendi conto cosa vuol dire 10? si parla di un ordine di grandezza rispetto ad un hd normale, e 3 rispetto agli i-ram in raid) al secondo con latenze enormi.
prima avevo 2 i-ram in raid che raggiungevano 16000 I/O, che dici la differenza si dovrebbe sentire no? ed invece tutta questa differenza semplicemente non c'è, o per lo meno non così abissale profonda o drammatica. per un periodo, prima di passare ad ssd, ho dovuto necessariamente usare un disco da 160 gb per il SO, ma in confronto questi 2 ssd vanno d+, non c'è proprio storia.

trattasi della mia esperienza personale, niente d+, e volevo metterela a disposizione di tutti, non difendere l'acquisto, l'avevo detto espressamente nel precedente post che quello è un comportamento da idioti :)

anche io leggo e mi informo in rete, ma poi le conclusioni le traggo anche in base all'esperienza (ammesso che possa provare di persona), altrimenti crederei ancora al granchio clamoroso che ha preso hwupgrade circa l'abbassamento delle prestazioni a disco pieno.

zerothehero
05-02-2009, 23:35
Io la penso in modo più lineare. I valori i/o di alcuni ssd sono scadenti perchè..sono scadenti su quell'aspetto. Infatti nessuno mi risulta che usi i transcend MLC nei server perchè sarebbe matto.
Altri ssd, invece, hanno valori di i/o che sono molto più alti, basti pensare al x25-E o al più semplice x-25-M. E l'I-o (quello del programmino intel o di hdtunepro) funziona benissimo, misura correttamente gli ssd di alta gamma, misura correttamente le prestazioni dei ramdisk e via di questo passo.
Ma poi i problemi degli ssd di fascia bassa non si fermano mica solo a questo singolo aspetto, investendo anche il problema dello stutter.
Vai nel forum ocz e dimmi se c'è tutta questa unanime soddisfazione per quanto concerne gli ssd core series sia nella versione V1 o V2.
Leggiti anche la recensione anandtech sugli ssd mlc con controller j-micron, che, dati alla mano, fa delle considerazioni ben peggiori delle mie...io sono buono, altrochè. :D
d'altronde ripeto..se alla ocz dopo la malaparata dei primi 2 modelli di ssd hanno intenzione di montare un controller con BEN 64mb di cache (infatti lo stutter con i primi due modelli di ssd alcuni lo hanno risolto proprio con un controller dedicato pc-e con alcuni mb di cache) dei un motivo ci sarà o si divertono così a spendere per un controller più costoso?

Insomma, stiamo molto attenti a confondere le mele con le pere, gli ssd ottimi (e che purtroppo costano e molto) da quelli che devi "ottimizzarli" per non farli crollare con le scritture del sistema operativo, ad es.
Non dico che non vadano comprati, dico solo che bisogna avere BEN presente cosa si compra, per quali finalità e cosa si avrà nel proprio case.

Aggiungo altro: beh, se non noti le differenze tra un ramdisk I-RAm e un mlc di fascia bassa come l'ocz, probabilmente a te l'iram non serviva, visto che le prestazioni sono di un altro pianeta, dati alla mano.
Certo, se con gli hd ci faccio roba leggera, posso usare anche il floppy disk per caricare un file.doc, tanto non vedrò grosse differenze rispetto a quando ho lo stesso file residente su un ramdisk.
ma questo non significa certo che il floppy disk ha prestazioni analoghe ad un ramdisk, anche se per l'utente le prestazioni sono giudicate equipollenti.

@ndrey
06-02-2009, 00:07
Ma mica tutti si fanno un raid ect su desk o addirittura su server :O
Caso mio dove ho sb600 su notebook, che @zzo me ne faccio di uno ssd stra veloce e stra costoso..., soldi spesi malissimo :bsod:
Non dobbiamo parlare solo di ''the best of the best'' ma di tutti ssd. Ci serve il rapporto giusto in termine prestazioni/prezzo per ogni macchina..
Per un portatile medio un ssd con jmicron ''lowcost'' che ti da over 100mbs e un buon 70/80mbs in write con access time 0.XXms è sempre meglio di qualsiasi hd tradizionale..
Correggetemi se sbaglio.. :D

imayoda
06-02-2009, 03:40
Infatti Andrey guarda qua... jmicron power
http://bassdu.mine.nu:81/Raid.jpg

:D 4 SSD :D

Turin
06-02-2009, 15:02
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16950

Taglio di 200$ sull'X25-M! :eek:

TheDarkAngel
06-02-2009, 15:06
Ma mica tutti si fanno un raid ect su desk o addirittura su server :O
Caso mio dove ho sb600 su notebook, che @zzo me ne faccio di uno ssd stra veloce e stra costoso..., soldi spesi malissimo :bsod:
Non dobbiamo parlare solo di ''the best of the best'' ma di tutti ssd. Ci serve il rapporto giusto in termine prestazioni/prezzo per ogni macchina..
Per un portatile medio un ssd con jmicron ''lowcost'' che ti da over 100mbs e un buon 70/80mbs in write con access time 0.XXms è sempre meglio di qualsiasi hd tradizionale..
Correggetemi se sbaglio.. :D

sbagli, perchè pensi che un ssd sia un hd normale potenziato, un jmicron è peggiore di un disco a piatti rotanti, perchè è intimamente buggato, potrai anche leggere 1TB/s e 0.00001ms nei benchmark ma sarà sempre peggiore

@ndrey
06-02-2009, 15:34
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16950

Taglio di 200$ sull'X25-M! :eek:

Ottima notizia.. significa ribasso anche x altri :D

sbagli, perchè pensi che un ssd sia un hd normale potenziato, un jmicron è peggiore di un disco a piatti rotanti, perchè è intimamente buggato, potrai anche leggere 1TB/s e 0.00001ms nei benchmark ma sarà sempre peggiore

stai dicendo che un 5400rpm, ma anche 7200 è meglio di ssd con jmicron 150/100mbs @ 0.xxms :eek: il mio FUJITSU da 160GB sataII 8mb mezzo pieno fa fatica.., va si e no a 15mb/s con access 18ms :cry: non diciamo le kazz con tutto il rispetto.. Per i portatile classe medio, ma anche quelli alti qst ssd con jmicron è la scelta giusta, nei termini prestazioni/prezzo. Poi x i desk il discorso è vario :O
La gente preferisce i flash disk x loro access time piu che altro.. non lo dimentichiamo.
Poi se uno va ritoccare il disco cancella partizioni ect non deve lamentarsi che il disco non va.., bastava lasciarlo cosi come era..

Infatti Andrey guarda qua... jmicron power
http://bassdu.mine.nu:81/Raid.jpg

:D 4 SSD :D

Beh sarebbe interessante fare bel confronto 4x jmicron vs 2x X25-M vs 2x IDX22
Piu che altro prezzo vs prestazioni vs spazio GB..

Turin
06-02-2009, 15:37
Ottima notizia.. significa ribasso anche x altri :D



Secondo me più che altro significa che Intel ha deciso di monopolizzare il mercato. :fagiano:

@ndrey
06-02-2009, 15:41
Secondo me più che altro significa che Intel ha deciso di monopolizzare il mercato. :fagiano:

si butta a far concorrenza = ribasso prezzi x altri..

Turin
06-02-2009, 15:45
Certo! Quello che voglio dire è che se tagli 200$ su un prodotto con prestazioni inarrivabili dagli SSD più economici... insomma, dai una bella scossa al mercato. Da ignorante credo che gli altri produttori rimangano molto spiazzati da tale mossa, ma sarei felicissimo di sbagliarmi. :)

danytrevy
06-02-2009, 15:55
Io la penso in modo più lineare. I valori i/o di alcuni ssd sono scadenti perchè..sono scadenti su quell'aspetto. Infatti nessuno mi risulta che usi i transcend MLC nei server perchè sarebbe matto.

Hai perfettamente ragione, non monterei mai un mlc su un server, ma qua le persone chiedono consigli per i prorpi pc o notebook, non per dei server, è come consigliare di comprarsi una formula ferrari per andare in campagna.

Ma poi i problemi degli ssd di fascia bassa non si fermano mica solo a questo singolo aspetto, investendo anche il problema dello stutter.

lo stutter è un problema che sembra essere totalmente risolto effetuando l'allineamento della partizione nel caso di windows xp. con vista non devi neppure farlo, dato che quando crea la partizione la crea già allineata pare.
è tutto scritto nel link che ho postato 2 giorni addietro



Insomma, stiamo molto attenti a confondere le mele con le pere, gli ssd ottimi (e che purtroppo costano e molto) da quelli che devi "ottimizzarli" per non farli crollare con le scritture del sistema operativo, ad es.
Non dico che non vadano comprati, dico solo che bisogna avere BEN presente cosa si compra, per quali finalità e cosa si avrà nel proprio case.

concordo che sono 2 oggetti diversi, uno lo monti e va bene così com'è, l'altro va ottimizzato avendo caratteristiche diverse. mi sembra non ci sia nulla da obiettare. ma non si può dire che faccia schifo perchè bisogna ottimizzarlo, altrimenti si può affermare che i dischi tradizionali fanno schifo perchè necessitano di essere deframmentati. insomma sono accorgimenti nuovi da seguire.


Aggiungo altro: beh, se non noti le differenze tra un ramdisk I-RAm e un mlc di fascia bassa come l'ocz, probabilmente a te l'iram non serviva, visto che le prestazioni sono di un altro pianeta, dati alla mano.
Certo, se con gli hd ci faccio roba leggera, posso usare anche il floppy disk per caricare un file.doc, tanto non vedrò grosse differenze rispetto a quando ho lo stesso file residente su un ramdisk.
ma questo non significa certo che il floppy disk ha prestazioni analoghe ad un ramdisk, anche se per l'utente le prestazioni sono giudicate equipollenti.

non ho detto che non noto differenze, ho detto che le differenze non sono così drammatiche, e che reggono il confronto, mentre un disco meccanico non regge. poi è un paragone comunque sia fuorviato dal fatto che gli i-ram avevano montato XP (non un file di word), sugli ocz ho Vista, che è un pochiiiino + pesantuccio.

poi certi commenti con scirtto che in pratica che fa cagare perchè fa cagare non li sopporto.
se abitavate in zona vi invitavo a casa per farvi vedere il mio sistema dove ho perso ben 15 minuti per ottimizzarlo la prima volta :D

Cmq niente di personale, sono solo opinioni, e per fortuna siamo sempre liberi di esprimerle!

imayoda
06-02-2009, 16:04
Eh ma sai... essere un po' troll non ha prezzo... ;)

TheDarkAngel
06-02-2009, 17:06
stai dicendo che un 5400rpm, ma anche 7200 è meglio di ssd con jmicron 150/100mbs @ 0.xxms :eek: il mio FUJITSU da 160GB sataII 8mb mezzo pieno fa fatica.., va si e no a 15mb/s con access 18ms :cry: non diciamo le kazz con tutto il rispetto.. Per i portatile classe medio, ma anche quelli alti qst ssd con jmicron è la scelta giusta, nei termini prestazioni/prezzo. Poi x i desk il discorso è vario :O
La gente preferisce i flash disk x loro access time piu che altro.. non lo dimentichiamo.
Poi se uno va ritoccare il disco cancella partizioni ect non deve lamentarsi che il disco non va.., bastava lasciarlo cosi come era..

non mi riferisco ad hd che sono dei relitti tecnologici :asd:



Beh sarebbe interessante fare bel confronto 4x jmicron vs 2x X25-M vs 2x IDX22
Piu che altro prezzo vs prestazioni vs spazio GB..

di interessante ci sarebbe solo di vedere gli intel a prezzi semper più umani perchè ormai i jmicron sarebbe ora che scomparissero ^_^

imayoda
06-02-2009, 18:10
Il mio raid con 4SSD jmicron non è più lento di un set raid hard disk classico,a lmeno in lettura...

Fosse per me già allo stato attuale delle cose, decreterei la fine del piatto rotante. Peccato ancora per i bug presenti nei vari controller raid che risultano essere ancora più scacciosi dei vari controller sata/sas integrati nelle unita disco... fino ad ora solo l'ich intel e un controller low performance di Silicon Image hanno saputo gestire il jmicron...

2x OCZ SOLID 32GB
2x SUPER*TALENT OX 32GB (ho notato che entrambe le marche hanno lo stesso hw ma diverse prestazioni singolarmente presi)
ICH10R con writeback abilitato (su ASUS P5Q-EM) vista x64 con ottimizzazioni SSD applicate

http://bassdu.mine.nu:81/rec1.jpg

http://bassdu.mine.nu:81/rec2.jpg

:D

danytrevy
06-02-2009, 18:15
vabè tanto verrà fuori il solito discorso delle latenze e degli I/O....
edit:


LOL!!!!
leggetevi il 14° commento qua

http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-taglia-i-prezzi-delle-sue-unita-ssd_27966-10.html#commenti

poi la gente si domanda in giro come funzionano gli ssd........................
la disinformazione è il peggiorn male dei nostri giorni!!!