View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
MarcioPG
19-04-2011, 16:34
ho editato la mia risposta, rileggila... cmq si!
Non per fare il bastian contrario, ma sono dell'idea che con gli SSD ci vogliano cavi di qualita` maggiore che con i normali hard disk. Io ho avuto una serie di problemi con il mio X25-E (corruzione dati, controlli frequenti automatici di consistenza all'avvio di Windows 7) poi scomparsi con la sostituzione del cavo SATA, che avevo usato senza mai avere problemi su un hard disk Seagate Caviar Blue che usavo in precedenza come drive di sistema.
belga_giulio
19-04-2011, 16:37
ho editato la mia risposta, rileggila... cmq si!
Allora dovrei essere a posto.. i miei cavi sono i sata che erano inclusi nella mia gigabyte ud4 presa poco più di un anno fa.. dovrebbero essere cavi abbastanza buoni. :p
Grazie per la "spiega" esaustiva e illuminante! ;)
MarcioPG
19-04-2011, 16:37
Ovviamente i cavi "sata2" devono essere decenti... se sono scadenti e neanche "reggono" i margini di sicurezza del sata2 (ovvero, ci funzionano "a pelo") avranno problemi con il doppio data rate del sata3 (al che significherebbe che i cavi sono sata<2 e sata2! :) )
Appunto!!! Però "comprare" un cavo "sata3" significa cadere in un losco inganno di marketing... ti vendono di fatto un sata2 "fatto come dio comanda" ....
belga_giulio
19-04-2011, 16:39
Non per fare il bastian contrario, ma sono dell'idea che con gli SSD ci vogliano cavi di qualita` maggiore che con i normali hard disk. Io ho avuto una serie di problemi con il mio X25-E (corruzione dati, controlli frequenti automatici di consistenza all'avvio di Windows 7) poi scomparsi con la sostituzione del cavo SATA, che avevo usato senza mai avere problemi su un hard disk Seagate Caviar Blue che usavo in precedenza come drive di sistema.
Madonna santa!... :D non ci si capisce più niente!! (per modo di dire..)
Ma allora un cavo di "alta qualità" quale sarebbe? Marca, lunghezza, ed eventuali negozi che lo vendono??
C'è veramente da diventarci pazzi con l'hardware, per avere il meglio!! :mc:
blacktiger90
19-04-2011, 16:50
Invece dell'OCZ Vertex 2 60GB che stavo prendendo in considerazione, a causa del fatto delle memorie a 25nm, ho deciso di prendere un Crucial C300 64GB.. :D
Che ne pensate? In che ambito potrò sentire la limitazione dei "soli" 75mb/s in scrittura? A me viene in mente solo l'installazione dei programmi :boh:
MarcioPG
19-04-2011, 16:50
io userei quello che hai e solo in caso di problemi (evidenti, per come li ha descritti s12a) procederei alla ricerca di cavi migliori...
blacktiger90
19-04-2011, 16:51
confermo ho fatto un po di ricerche in giro e sembra che i 25nm abbiano lo stesso product number dei 34, i 34 oramai sono andati fuori produzione per cui di difficile reperibilità ho mandato un po di mail in giro (italia-europa e usa) ma nessuno sa dirmi se quello che hanno dentro sono 25 o 34. Nell'incertezza io mi sto buttando su un crucial da 256GB.
E io lo sto facendo su un Crucial da 64GB :D
PS: grazie mille per la risposta ;)
Ti ho già risposto in PM ma magari la questione può interessare anche ad altri: da Asus P8P67 Deluxe è possibile fare il boot da USB 3.0 per l'installazione del sistema operativo. L'unica accortezza però è quella di inserire nella PenDrive i driver USB 3.0 della propria scheda madre perchè nella fase iniziale di installazione Windows 7 li richiede a pena di inammissibilità. Entro pochi minuti avrete già il desktop pronto per l'utilizzo... merito dei 55Mb/s della JetFlash 700 che rispetto ad un comune lettore ottico è in rapporto di 5 a 1 (prestazionalmente parlando).
spero sia possibile fare così anche con la p8h67 :sperem:
ps sta storia del cavo sata3 non la sapevo!!!
io proverò comunque con il cavo che mi daranno nella confezione dell'asus p8h67 ma sarà sata 2
per curiosità quanti di voi hanno un cavo sata3?
ragazzi mi consigliate come fare per tirare fuori il meglio dal mio ssd?
ho un corsair force 120gb
Maurizio XP
19-04-2011, 17:23
Tanto quanto il Corsair F120.
Entrambi ottimi acquisti.
Se hai un Mb sata II (e comprendo anche le sata III con chipset Marvel sata III, tipo P55 o x58) e non intendi cambiare entro un'anno, vai bene col Corsair.
Se hai una Mb sata III tipo Amd sb850 o Intel P67, meglio il Crucial perchè lo sfrutti meglio.
Qui puoi vedere il comportamento del Crucial C300 e di altri ssd "nativi" sata III se collegati in sata II:
http://www.hardware.fr/articles/830-9/comparatif-ssd-2011-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-ssd-510-320.html
grazie delle informazioni, ora vedo cosa riesco a trovare.
Lo devo installare su un notebook sony 11.6" con nh55 e i3 380 low voltage quindi non mi pongo tanto il problema di quale sia più veloce tra i due, mi basta che consumino poco, che siano relativamente capienti ed affidabili
spero sia possibile fare così anche con la p8h67 :sperem:
ps sta storia del cavo sata3 non la sapevo!!!
io proverò comunque con il cavo che mi daranno nella confezione dell'asus p8h67 ma sarà sata 2
per curiosità quanti di voi hanno un cavo sata3?
Nella confezione della mia vecchia Asrock 890GX i cavi sata II e III erano tutti uguali, ed ho fatto test prestazionali appena installato l'ssd (Crucial C300 128Gb).
Poi di recente, ho cambiato forzatamente con una Crosshair IV, e lì c'erano in bundle 2 cavi sata espressamente per sata III (definiti high speed) e di colore diverso.
I test mi hanno dato gli stessi risultati che con la Asrock :)
Mio consiglio: in bundle con la Mb ci sono sempre più cavi di quelli che normalmente uno utilizza.
Per l'ssd mettetene uno bello nuovo: lo merita ;)
belga_giulio
19-04-2011, 17:24
Aggiungo un'altra domanda..
- è il caso di fare due partizioni su un SSD da 120 giga??
Che ne so, una da 40 per il solo SO e driver, e una da 80 per programmi e giochi? Ci sarebbero dei vantaggi in prestazioni o altro?
O conviene lasciarlo intero com'è? ;)
Giulio
Maurizio XP
19-04-2011, 17:25
Aggiungo un'altra domanda..
- è il caso di fare due partizioni su un SSD da 120 giga??
Che ne so, una da 40 per il solo SO e driver, e una da 80 per programmi e giochi? Ci sarebbero dei vantaggi in prestazioni o altro?
O conviene lasciarlo intero com'è? ;)
Giulio
per me partizione unica ;)
belga_giulio
19-04-2011, 17:28
per me partizione unica ;)
Mi giunge ora questo nome assurdo.. TRIM!!
Cos'è?? :eek:
E vi richiedo ancora come si fa a eliminare il prefetch di windows..
Nella confezione della mia vecchia Asrock 890GX i cavi sata II e III erano tutti uguali, ed ho fatto test prestazionali appena installato l'ssd (Crucial C300 128Gb).
Poi di recente, ho cambiato forzatamente con una Crosshair IV, e lì c'erano in bundle 2 cavi sata espressamente per sata III (definiti high speed) e di colore diverso.
I test mi hanno dato gli stessi risultati che con la Asrock :)
Mio consiglio: in bundle con la Mb ci sono sempre più cavi di quelli che normalmente uno utilizza.
Per l'ssd mettetene uno bello nuovo: lo merita ;)
ok grazie!
The_Saint
19-04-2011, 18:06
- è il caso di fare due partizioni su un SSD da 120 giga??
Che ne so, una da 40 per il solo SO e driver, e una da 80 per programmi e giochi? Ci sarebbero dei vantaggi in prestazioni o altro?
O conviene lasciarlo intero com'è? ;) Il fatto di avere una partizione esclusiva per sistema operativo e programmi principali è comoda per il backup/imaging... la scelta di partizionare l'SSD cmq dipende esclusivamente da te, a livello di prestazioni non cambia nulla. ;)
Mi giunge ora questo nome assurdo.. TRIM!!
Cos'è?? :eek:
E vi richiedo ancora come si fa a eliminare il prefetch di windows..
Miii...
Prima pagina di codesta discussione, primo post dell'autore della discussione, in basso: GUIDE UTILI -> SSD Windows 7 Tweaks
In questa stessa sezione c'è un'altra interessante discussione sugli ssd: [ssd faq]... in cui si trovano altri importanti particolare su questi oggettini...
belga_giulio
19-04-2011, 18:13
Miii...
Prima pagina di codesta discussione, primo post dell'autore della discussione, in basso: GUIDE UTILI -> SSD Windows 7 Tweaks
In questa stessa sezione c'è un'altra interessante discussione sugli ssd: [ssd faq]... in cui si trovano altri importanti particolare su questi oggettini...
Miiii... GRAZIE!!! :D ..e suvvia, abbiate pietà!!! :D
Invece dell'OCZ Vertex 2 60GB che stavo prendendo in considerazione, a causa del fatto delle memorie a 25nm, ho deciso di prendere un Crucial C300 64GB.. :D
Che ne pensate? In che ambito potrò sentire la limitazione dei "soli" 75mb/s in scrittura? A me viene in mente solo l'installazione dei programmi :boh:
Può sembrare all'apparenza "banale" questa domanda, ma non lo è...
... e sono anche interessato ad una eventuale risposta per valutazione dello stesso SSD.
Ringrazio anticipatamente a tutti per la risposta ma non prometto nessun Bunga Bunga :D
Installato il c300 128gb in sata2, mobo p55, seven64:
http://img714.imageshack.us/img714/5741/capture19042011190835.jpg
Il fatto di avere una partizione esclusiva per sistema operativo e programmi principali è comoda per il backup/imaging... la scelta di partizionare l'SSD cmq dipende esclusivamente da te, a livello di prestazioni non cambia nulla. ;)
Ok per le prestazioni, ma per l'affidabilità? Cioè secondo te, in caso di due partizioni con stesso filesystem, cambia qualcosa a livello di durata delle celle? Intendo: le eventuali riscritture delle celle verrebbero comunque distribuite uniformemente tenendo conto di entrambe le partizioni? :confused:
Immagino che non sarà così se i filesystem siano differenti...
illidan2000
19-04-2011, 18:27
Ecco i miei bench sul mio nuovo Vertex3 da 120gb su sata3 asrock extreme 4 p67:
Test con 50mb, dati comprimibili e random:
http://img856.imageshack.us/img856/412/vertex3p6750mb0fill.th.png (http://img856.imageshack.us/i/vertex3p6750mb0fill.png/)http://img155.imageshack.us/img155/5945/vertex3p6750mbnormal.th.png (http://img155.imageshack.us/i/vertex3p6750mbnormal.png/)
Test con 1000mb, dati comprimibili e random:
http://img190.imageshack.us/img190/808/vertex3p671000mb0fill.th.png (http://img190.imageshack.us/i/vertex3p671000mb0fill.png/)http://img833.imageshack.us/img833/8511/vertex3p671000mbnormal.th.png (http://img833.imageshack.us/i/vertex3p671000mbnormal.png/)
Installato il c300 128gb in sata2, mobo p55, seven64:
http://img714.imageshack.us/img714/5741/capture19042011190835.jpg
I risultati sono abbastanza buoni ;)
Li confronterò con i miei non appena mi arriva il drive e configuro tutto.
A questo punto suppongo ti scocci fare una prova in sata 3 con i driver marvell 1.2.00.1002 :p
Ippo 2001
19-04-2011, 18:31
E io lo sto facendo su un Crucial da 64GB :D
PS: grazie mille per la risposta ;)
di nulla, comunque penso che i limiti della sua applicazione su sata 2 si vedano solo nei bench. soprattutto per chi, come me, proviene da un disco da 2,5" da 5400rpm.
Certo il panorama degli SSD non è che ha subito un bel calo come mi aspettavo negli ultimi tempi.
...120gb su chipset p67... vado di vertex3 o altro ?
blacktiger90
19-04-2011, 19:03
di nulla, comunque penso che i limiti della sua applicazione su sata 2 si vedano solo nei bench. soprattutto per chi, come me, proviene da un disco da 2,5" da 5400rpm.
Certo il panorama degli SSD non è che ha subito un bel calo come mi aspettavo negli ultimi tempi.
Evidentemente hanno tante richieste, tanto che conviene ai produttori non abbassare i prezzi.. :rolleyes:
Tant'è che stavo aspettando si abbassassero i prezzi.. Ma, ad esempio, un vertex 2 60gb 100euro stava 3-4 mesi fa, tanto costa adesso! Mai visto in ambito informatico :asd: E poi, dati i problemi delle memorie a 25nm, mi sono deciso a prenderlo adesso questo "dannato" SSD :Prrr:
The_Saint
19-04-2011, 19:03
Ok per le prestazioni, ma per l'affidabilità? Cioè secondo te, in caso di due partizioni con stesso filesystem, cambia qualcosa a livello di durata delle celle? Intendo: le eventuali riscritture delle celle verrebbero comunque distribuite uniformemente tenendo conto di entrambe le partizioni? :confused:
Immagino che non sarà così se i filesystem siano differenti...Il wear-leveling (ovvero gli algoritmi che si occupano di distribuire le scritture su tutte le celle) agisce ad un livello più basso rispetto al file-system.
Quindi come ho già scritto, è indifferente. ;)
Io personalmente uso sempre una partizione separata per sistema operativo + programmi principali, è più facile da gestire e si impiega meno per backup/ripristino...
caurusapulus
19-04-2011, 19:09
Evidentemente hanno tante richieste, tanto che conviene ai produttori non abbassare i prezzi.. :rolleyes:
Tant'è che stavo aspettando si abbassassero i prezzi.. Ma, ad esempio, un vertex 2 60gb 100euro stava 3-4 mesi fa, tanto costa adesso! Mai visto in ambito informatico :asd: E poi, dati i problemi delle memorie a 25nm, mi sono deciso a prenderlo adesso questo "dannato" SSD :Prrr:
Questo è vero per i tagli più piccoli, per i tagli un po' più grossi tipo da 120GB in su invece no. Un Vertex 2 tanto per esempio non stava sotto i 220€ prima di natale.
blacktiger90
19-04-2011, 19:10
Può sembrare all'apparenza "banale" questa domanda, ma non lo è...
... e sono anche interessato ad una eventuale risposta per valutazione dello stesso SSD.
Ringrazio anticipatamente a tutti per la risposta ma non prometto nessun Bunga Bunga :D
Riflettendoci un attimo, qualsiasi periferica esterna di memorizzazione lavora a velocità inferiore di un pressocchè qualsiasi SSD..
Quindi l'unica limitazione nella scrittura, resta l'installazione dei programmi, la copia di files sullo stesso SSD.. e l'estrazione di un archivio presente sull'SSD stesso? Penso di sì... Anche se troppo spesso il collo di bottiglia è la capacità di calcolo della cpu.. o sbaglio? :)
blacktiger90
19-04-2011, 19:12
Questo è vero per i tagli più piccoli, per i tagli un po' più grossi tipo da 120GB in su invece no. Un Vertex 2 tanto per esempio non stava sotto i 220€ prima di natale.
Giusto, non ci avevo fatto caso... Avevo posto l'attenzione sulla spesa "minima" per le mie esigenze..
IMHO il problema ora sono i problemi riguardo al processo produttivo delle memorie a 25nm :rolleyes:
Che riescano a risolvere in qualche modo? Vedremo..
Riflettendoci un attimo, qualsiasi periferica esterna di memorizzazione lavora a velocità inferiore di un pressocchè qualsiasi SSD..
Quindi l'unica limitazione nella scrittura, resta l'installazione dei programmi, la copia di files sullo stesso SSD.. e l'estrazione di un archivio presente sull'SSD stesso? Penso di sì... Anche se troppo spesso il collo di bottiglia è la capacità di calcolo della cpu.. o sbaglio? :)
La cpu viene stressata in compressione, non in decompressione. Comunque io ho deciso di passare all'ssd non per le velocità di trasferimento ma per la sua reattività, infatti come dite voi è utile avere una velocità di scrittura di 400 Mb/s? secondo me no :asd:
K Reloaded
19-04-2011, 19:46
ragazzi ma del Crucial M4 si sa qualcosa? quando esce?
ragazzi ma del Crucial M4 si sa qualcosa? quando esce?
Non è in vendita manco sullo store di Crucial, quindi direi che c'è da aspettare.
Probabilmente vogliono far fuori prima i C300 visto che l'M4 avrà gli stessi prezzi, più o meno. In uno degli eshop sotto c'è scritto "restock 25/4" quindi diciamo qui in Italia sarà agli inizi di maggio.
Cmq questi i prezzi intravisti:
http://geizhals.at/eu/?in=&fs=crucial+m4
Crucial m4 SSD 64GB, 2.5", SATA 6Gb/s (CT064M4SSD2) € 113,90
Crucial m4 SSD 128GB, 2.5", SATA 6Gb/s (CT128M4SSD2) € 204,90
Crucial m4 SSD 256GB, 2.5", SATA 6Gb/s (CT256M4SSD2) € 430,93
Crucial m4 SSD 512GB, 2.5", SATA 6Gb/s (CT512M4SSD2) € 813,07
Io spero che con l'uscita dell'M4, possa beccare un'offerta sul 128Gb e togliermi lo sfizio del raid 0 :D
I risultati sono abbastanza buoni ;)
Li confronterò con i miei non appena mi arriva il drive e configuro tutto.
A questo punto suppongo ti scocci fare una prova in sata 3 con i driver marvell 1.2.00.1002 :p
Guarda, passo...visto che dalle info in giro le prestazioni dovrebbero essere se non uguali, inferiori, e con dubbi sul funzionamento del fantomatico trim.
Passero' a sata3 quando mai un giorno cambiero' la mobo, cosi' avro' un ulteriore boost prestazionale.
A proposito del trim, da dove vedo se la mia installazione e' tutto ok e quindi tutto allineato? Se non erro da un programma, vedendo un certo valore...
blacktiger90
19-04-2011, 21:30
La cpu viene stressata in compressione, non in decompressione. Comunque io ho deciso di passare all'ssd non per le velocità di trasferimento ma per la sua reattività, infatti come dite voi è utile avere una velocità di scrittura di 400 Mb/s? secondo me no :asd:
Anche in decompressione viene stressata, meno, ma viene comunque stressata... In ogni caso hai ragione riguardo alla reattività.. Il più tangibile incremento prestazionale è dato dalla bassissima latenza e dall'alta velocità in lettura.. :cool:
Antonioplay85
19-04-2011, 22:02
vertex3 120gb in consegna...
sta sera vi posto le impressioni rispetto all' x-25m g2 80gb
anche a me :P
Data___________ Ora_______Filiale________________Stato
19/04/2011 _______________ROMA FIANO__________MESSA IN CONSEGNA
18/04/2011______21:00_____TORINO ORBASSANO___PARTITA
18/04/2011______18:00_____TORINO ORBASSANO___RITIRATA
magari fai una prova anche come disco NON di sistema...
allora ragazzi come vanno i vertex 3???? :stordita:
illidan2000
19-04-2011, 22:35
allora ragazzi come vanno i vertex 3???? :stordita:
ho fatto solo questi bench...
Ecco i miei bench sul mio nuovo Vertex3 da 120gb su sata3 asrock extreme 4 p67:
Test con 50mb, dati comprimibili e random:
http://img856.imageshack.us/img856/412/vertex3p6750mb0fill.th.png (http://img856.imageshack.us/i/vertex3p6750mb0fill.png/)http://img155.imageshack.us/img155/5945/vertex3p6750mbnormal.th.png (http://img155.imageshack.us/i/vertex3p6750mbnormal.png/)
Test con 1000mb, dati comprimibili e random:
http://img190.imageshack.us/img190/808/vertex3p671000mb0fill.th.png (http://img190.imageshack.us/i/vertex3p671000mb0fill.png/)http://img833.imageshack.us/img833/8511/vertex3p671000mbnormal.th.png (http://img833.imageshack.us/i/vertex3p671000mbnormal.png/)
Antonioplay85
19-04-2011, 22:39
ho fatto solo questi bench...
ops...mi è sfuggito il post.....:stordita:
come primo impatto come ti sembra??? dammi le tue impressioni!!! :)
mmoderni
19-04-2011, 22:58
Ragazzi a proposito del Vertex 3, è possibile che esistano due versioni? Girando per la rete, nei giorni scorsi, ho visto una versione chiamata MAX IOPS (o qualcosa del genere) dove veniva specificato 75000 IOPS anzichè 60000 come dovrebbe essere il Vertex 3 diciamo versione "standard" :boh:
a quanto pare si, il drago ha in listino entrambe le versioni. forse hanno un firmware ottimizzato o un altro controller...
Installato il c300 128gb in sata2, mobo p55, seven64:
http://img714.imageshack.us/img714/5741/capture19042011190835.jpg
questo e' il mio risultato:
http://img846.imageshack.us/img846/4441/unled1ak.png (http://img846.imageshack.us/i/unled1ak.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
p5k-pro q6600 2x2gb ati 4850 c300 128gb collegato alla prima porta sata2 del ich9 sono presenti anche un controller marvel su mb per 2 canali ide popolati con masterizzatore dvd e hd 250gb, controller jmicron sata2 con 2 hd controller asus u3s6 (marvel) con 2 hd e tutte le porte sata ich9 popolate.
windows 7 64 fresco di installazione con tutti gli ultimi driver jmicron, marvel e intel.
Questo e' il tempo di boot:
http://img163.imageshack.us/img163/4537/unled2oh.png (http://img163.imageshack.us/i/unled2oh.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Devo dire che non noto gran cambiamenti da prima.
Quando avro' finito di installare tutto, riprovero' ad usare l' altra installazione su hd che ho ancora.
ilratman
20-04-2011, 06:32
Rimango sempre più perplesso che dopo 2 anni e 2/3 generazioni di ssd non ci sia ancora un ssd che superi nettamente x25e in scrittura, revodrive x2 escluso ovviamente ma è un raid e non è comparabile.
Speriamo che questo x25e g2 esca in fretta.
Andrea deluxe
20-04-2011, 07:47
montato il vertex3 120....
leggero miglioramento rispetto ad un x-25m-g2 80gb......
mi aspettavo di piu'...
Ho letto che non esiste un metodo per riconoscere un Vertex 2 25nm da un Vertex 2 34nm.. E' vero?
Vero. Puoi solo sapere (dal Toolbox OCZ) se il tuo è "fallato", cioè ciccia 5 Gb di spazio ed è dunque richiamabile gratis o è "ok", ma OK può esserlo tanto un 34nm che un 25nm, per OCZ. Presto usciranno comunque i P/N -.34 che indicheranno Vertex2 con celle a 34nm, Aspettati un costo maggiorato, un po' come tra Corsair F115 e F120.
- è il caso di fare due partizioni su un SSD da 120 giga??
Dato per scontato che i dati li metti su un HDD meccanico (non ne fai cenno nelle 2 partizioni) io terrei una singola partizione. Come ti hanno detto non hai benerifici/peggioramenti sul wear leveling nè sulla velocità. Solo il rischio di avere poco spazio (in futuro) per l'una o l'altra partizione. Se invece i dati dovessero finire sempre su SSD, allora fare una doppia partizione può far comodo nel caso che si spu%%ani il SO e con un reimaging lo rimetti a posto al volo senza toccare i dati.
IMHO il problema ora sono i problemi riguardo al processo produttivo delle memorie a 25nm :rolleyes: Che riescano a risolvere in qualche modo? Vedremo..
Ma cosa vuoi che risolvano? Tutti gli SSD da ora innanzi avranno le 25nm. Le hanno i Vertex3 (eccetto i MAX IOPS..:rolleyes:), le avranno gli m4. Il fatto che si "bruciano" prima è un falso mito. Hai voglia a scrivere prima di bruciare tutti i cicli di cui si parla. Specie poi se la write amplification è così bassa come quella dei SandForce su dischi di sistema..
vogliono far fuori prima i C300 visto che l'M4 avrà gli stessi prezzi, più o meno.
Il che è uno scandalo. L'm4 monterà memoria a 25nm che al produttore costa quasi la metà dei 34nm e che fanno? Lo mettono allo stesso prezzo?!? :stordita:
a quanto pare si, il drago ha in listino entrambe le versioni. forse hanno un firmware ottimizzato o un altro controller...
Hanno sia un fw ad hoc ma, soprattutto, saranno gli unici Vertex3 a contendersi le manciate di NAND a 34nm rimaste sul globo.. :D
dado1979
20-04-2011, 08:25
Rimango sempre più perplesso che dopo 2 anni e 2/3 generazioni di ssd non ci sia ancora un ssd che superi nettamente x25e in scrittura, revodrive x2 escluso ovviamente ma è un raid e non è comparabile.
Speriamo che questo x25e g2 esca in fretta.
Perchè, che valori avrebbe l'X25-E in scrittura? Che tipo di scrittura intendi? Random/sequenziale e che tipo di files?
Hanno sia un fw ad hoc ma, soprattutto, saranno gli unici Vertex3 a contendersi le manciate di NAND a 34nm rimaste sul globo.. :D
Ah questo non lo sapevo ... i Max Iops avranno nand a 34nm?
Interessante ...
P.s: ci sono già review dei Max Iops?
Ecco il mio C300 da 128Gb dopo 3 giorni di utilizzo:
http://img148.imageshack.us/img148/7668/c300parte2.jpg
come hai fatto a passare da 62 Mb/s in scrittura nei 4K a 79Mb/s? :)
hai disattivato qualcosa per fare il test? io ho fatto tutti i tweak ma durante il test lascio tutto attivo (antivirus e programmi vari) ed ho 68Mb/s.
illidan2000
20-04-2011, 09:01
ops...mi è sfuggito il post.....:stordita:
come primo impatto come ti sembra??? dammi le tue impressioni!!! :)
mmh... ti dirò, mi aspettavo meglio sinceramente. vengo da un raid0 di SAS cheetah 15.6k
certo non ho il rumore e i loro consumi, nonché l'ingombro loro e del controller, però nell'uso comune non si sente tantissimo la differenza.
è che cmq ce l'ho solo da ieri e ho solo installato windows, antivirus e office.
la cosa strana è che nel boot sento frullare i dischi meccanici. infatti ci mette ben 18.4 secondi ad avviarsi, secondo boottimer. stasera provo a staccarli, ma cmq è molto strano che legga qualcosa da lì.
in fase di installazione di windows li ho tenuti attaccati. ho sbagliato?
Rimango sempre più perplesso che dopo 2 anni e 2/3 generazioni di ssd non ci sia ancora un ssd che superi nettamente x25e in scrittura, revodrive x2 escluso ovviamente ma è un raid e non è comparabile.
Speriamo che questo x25e g2 esca in fretta.
Dipende da quanto uno vuole spendere e dal test specifico :)
Di ssd slc ne sono usciti diversi, anche sata 6Gb/s (Hitachi)
Certo questi test dell'X25-e 64Gb ancora lasciano il segno:
http://www.storagereview.com/how_improve_low_ssd_performance_intel_series_5_chipset_environments
ma sono pur sempre 500 euro per un 64Gb (o 300 per un 32Gb)
ho fatto un test con il raid 0 winzoz prima mi dava 7.4 ora 7.9
http://img534.imageshack.us/f/ssdwd.png/
mi hanno detto che in scrittura va un pò lento..
illidan2000
20-04-2011, 10:17
Ragazzi a proposito del Vertex 3, è possibile che esistano due versioni? Girando per la rete, nei giorni scorsi, ho visto una versione chiamata MAX IOPS (o qualcosa del genere) dove veniva specificato 75000 IOPS anzichè 60000 come dovrebbe essere il Vertex 3 diciamo versione "standard" :boh:
del vertex 3 ci sono le versioni:
- vertex 3
- vertex 3 pro
la versione PRO ha un overprovisioning più consistente (maggiore affidabilità nel tempo), ma è più lento
illidan2000
20-04-2011, 10:25
Ti confermo che sei nella media dei Vertex 3 da 120Gb con la differenza che quello del mio vicino, nella scrittura random 4K, ottiene 65Mb/s al posto dei tuoi 61Mb/s (cosa di poco conto ma può servirti per ottimizzarlo al meglio). In compenso tu vai meglio sulla scrittura sequenziale.
EDIT: noto solo ora che l'hai testato come disco vuoto secondario... allora mi rimetto ad un tuo futuro test con l'OS e i programmi installati in quanto le prestazioni dovrebbero diminuirti in tutti i settori. Quello testato da noi aveva 23Gb occupati (esattamente come sul mio C300) ed il sistema operativo era installato sull'SSD.
ho installato il SO, antivirus, office, assassin's creed brotherood. stasera installo pure l'intel rapid storage 10.5 beta, tolgo prefetch e indicizzazione e faccio qualche test.
in che senso lo posso "Ottimizzare"?
Andrea deluxe
20-04-2011, 10:30
mi associo e aggiungo:
come posso liberare spazio togliendo roba da windows7...
ho fatto un test con il raid 0 winzoz prima mi dava 7.4 ora 7.9
http://img534.imageshack.us/f/ssdwd.png/
mi hanno detto che in scrittura va un pò lento..
Con il 50% d'occupazione ed usato è normale che i valori sul 4k siano più bassi, mentre sui 512k e sequenziale restano sostanzialmente in linea.
Con dischi vuoti e senza SO otterresti risultati più elevati, ma fossi in te non me ne curei troppo.
La prossima volta che reinstalli il SO, ricordati di rifare almeno un bench (as SSD o Crystaldiskmark) e te lo salvi come "riferimento", se è questa la tua preoccupazione.
K Reloaded
20-04-2011, 10:43
Non è in vendita manco sullo store di Crucial, quindi direi che c'è da aspettare.
Probabilmente vogliono far fuori prima i C300 visto che l'M4 avrà gli stessi prezzi, più o meno. In uno degli eshop sotto c'è scritto "restock 25/4" quindi diciamo qui in Italia sarà agli inizi di maggio.
Cmq questi i prezzi intravisti:
http://geizhals.at/eu/?in=&fs=crucial+m4
Crucial m4 SSD 64GB, 2.5", SATA 6Gb/s (CT064M4SSD2) € 113,90
Crucial m4 SSD 128GB, 2.5", SATA 6Gb/s (CT128M4SSD2) € 204,90
Crucial m4 SSD 256GB, 2.5", SATA 6Gb/s (CT256M4SSD2) € 430,93
Crucial m4 SSD 512GB, 2.5", SATA 6Gb/s (CT512M4SSD2) € 813,07
Io spero che con l'uscita dell'M4, possa beccare un'offerta sul 128Gb e togliermi lo sfizio del raid 0 :D
si lo avevo visto in pre-order ... io ci sto pensando seriamente :)
si lo avevo visto in pre-order ... io ci sto pensando seriamente :)
Questi Crucial M4 sono migliori degli attuali? :)
fabstars
20-04-2011, 10:52
questo e' il mio risultato:
http://img846.imageshack.us/img846/4441/unled1ak.png (http://img846.imageshack.us/i/unled1ak.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
p5k-pro q6600 2x2gb ati 4850 c300 128gb collegato alla prima porta sata2 del ich9 sono presenti anche un controller marvel su mb per 2 canali ide popolati con masterizzatore dvd e hd 250gb, controller jmicron sata2 con 2 hd controller asus u3s6 (marvel) con 2 hd e tutte le porte sata ich9 popolate.
windows 7 64 fresco di installazione con tutti gli ultimi driver jmicron, marvel e intel.
Questo e' il tempo di boot:
http://img163.imageshack.us/img163/4537/unled2oh.png (http://img163.imageshack.us/i/unled2oh.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Devo dire che non noto gran cambiamenti da prima.
Quando avro' finito di installare tutto, riprovero' ad usare l' altra installazione su hd che ho ancora.
mah....io con il mio Velociraptor faccio meglio. Come mai???
http://img4.imageshack.us/img4/4415/catturazb.png (http://img4.imageshack.us/i/catturazb.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ero intenzionato ad acquistare un SSD al posto del VL....ma a questo punto non credo convenga. Che ne dite??
K Reloaded
20-04-2011, 10:58
Questi Crucial M4 sono migliori degli attuali? :)
mah sul sequenziale sicuro ... il problema rimane sempre il 4K ...
montato il vertex3 120....
leggero miglioramento rispetto ad un x-25m-g2 80gb......
mi aspettavo di piu'...
ciao
anche io ho un intel x25-m 80gb g2, e mi piacerebbe passare a un vertex 3
ma dimmi, davvero non noti tante differenze? ha una lettura quasi doppia, e volecita di scrittura molto piu alta..
illidan2000
20-04-2011, 11:04
Non ci credo... siamo proprio una famiglia allora: sai cosa c'è installato sul mio PC? SO, Office, Assassin's Creed Brotherhood :Prrr:
P.s. Ovviamente ho anche altri programmi adesso però fa ridere lo stesso :)
P.p.s. Per ottimizzare intendo fare i vari tweaks e magari (come nel mio caso) raggiungere un ottimo bilanciamento nell'OC dell'intera piattaforma che a quanto pare mi ha aiutato ad alzare l'asticella delle prestazioni.
non posso dire che sono al max del mio overclock
ora sto a 4.5ghz con offset +0.025
a 4.6ghz ho seri problemi (penso vada alzato di moltissimo il vcore, e conseguentemente anche le temperature, e non credo convenga...)
per il mio raffreddamento attuale (scythe mugen 2 rev b), penso sia il massimo razionalmente parlando.
ho fatto uno spi 1mb a 4.9ghz, a 5.0 nn mi bootava con offset +0.090v, ma non ho mai messo in fixed perché mi sto intestardendo a trovare il miglior compromesso in daily! forse un giorno metto 5.3ghz e un sacco di volt per sfizio :D
le ram le ho lasciate con xmp default: 1866 cas 9
per i tweaks mi metto stasera con la prima pagina del thread e li infilo manualmente :)
fabstars
20-04-2011, 11:20
Che tu faccia meglio di un SSD con un Velociraptor ho i miei dubbi per due motivi:
1) Avevo un RAID 0 di Velociraptor e li conosco molto bene
2) Questo è il mio BootRacer (eseguito in questo momento... dopo aver letto il tuo post)
http://img26.imageshack.us/img26/7733/bootp.jpg
Come vedi sei molto lontano da un SSD.
ok..rispetto al tuo senza dubbio. Ma perchè allora rispetto all'utente soyuz5 ho risultati migliori?? Tieni presente anche la configurazione HW. Nel mio caso è simile a soyuz5 mentre la tua è decisamente meglio ;)
Tu hai un X58... io una P67 Deluxe... non ti immagini che potenzialità abbia questo chipset. Non ho disattivato nulla... tranne ovviamente i soliti tweak che ognuno sceglie di modificare a proprio piacimento. L'unica differenza tra il primo test e il secondo (oltre al fatto che sono passati 3gg) è che nel secondo caso ho lavorato di fino sull'OC dell'intera piattaforma ed evidentemente questo aiuta l'SSD ad esprimersi al meglio delle sue potenzialità. Non oso immaginare che risultati potrei ottenere con un altro C300 in RAID 0... se fosse supportato il TRIM in quella modalità l'avrei già acquistato visto che tra non molto rischiamo di non trovarlo più in commercio... e perdere il miglior SSD sulla piazza è un vero peccato.
già vero..non avevo pensato che hai il p67! Come non detto! :p
Goditelo! :D
illidan2000
20-04-2011, 11:29
mi associo e aggiungo:
come posso liberare spazio togliendo roba da windows7...
la prima cosa che ho fatto è stata quella di ridurre drasticamente la memoria virtuale. con 8gb dubito serva... l'ho impostata a 2gb per ora, messi tutti sull'ssd per velocizzare
(tasto destro su computer, proprietà, impostazioni avanzate, avanzate, prestazioni, impostazioni, avanzate, cambia)
TigerTank
20-04-2011, 11:32
Tu hai un X58... io una P67 Deluxe... non ti immagini che potenzialità abbia questo chipset. Non ho disattivato nulla... tranne ovviamente i soliti tweak che ognuno sceglie di modificare a proprio piacimento. L'unica differenza tra il primo test e il secondo (oltre al fatto che sono passati 3gg) è che nel secondo caso ho lavorato di fino sull'OC dell'intera piattaforma ed evidentemente questo aiuta l'SSD ad esprimersi al meglio delle sue potenzialità. Non oso immaginare che risultati potrei ottenere con un altro C300 in RAID 0... se fosse supportato il TRIM in quella modalità l'avrei già acquistato visto che tra non molto rischiamo di non trovarlo più in commercio... e perdere il miglior SSD sulla piazza è un vero peccato.
Questo è il mio raid su X58 e probabilmente con un p67 andrebbe molto meglio...ma aspetto lga 2011.
Con il raid i 4K in scrittura sembrerebbero prendere proprio il volo!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110419113857_2011-04-19_113705.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110419113857_2011-04-19_113705.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110419113916_2011-04-19_112809.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110419113916_2011-04-19_112809.jpg)
daigodaimon
20-04-2011, 11:33
Ciao a tutti!
Se può essere utile, ecco il mio tempo di boot con il Vertex 3 con SO, programmi e Office installati (spazio occupato in tutto 13,7 GB su una partizione di 30 GB, di Office tengo solo Word ed Excel):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110420122849_BootTime.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110420122849_BootTime.JPG)
Ho già applicato i tweaks soliti mentre i driver che utilizzo sono i Rapid Storage 10.5.0.1022 usciti oggi.
Dall'Intel 40 GB che avevo ho guadagnato circa un secondo e mezzo (prima facevo più o meno 14 secondi).
Questi Crucial M4 sono migliori degli attuali? :)
mah sul sequenziale sicuro ... il problema rimane sempre il 4K ...
L''M4 perde in read random 4k vs C300 (parlando di 128Gb) di circa un 10-20%, ma guadagna molto di più sul random write 4k.
Basati sulla recensione che ho postato di hardware.fr, c'è che chi ha reso il concetto più chiaro :)
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=113877&stc=1&d=1303289939
prendendo in considerazione i QD1-QD2 e QD4 che sono i più diffusi in ambito desktop/workstation.
Con il 50% d'occupazione ed usato è normale che i valori sul 4k siano più bassi, mentre sui 512k e sequenziale restano sostanzialmente in linea.
Con dischi vuoti e senza SO otterresti risultati più elevati, ma fossi in te non me ne curei troppo.
La prossima volta che reinstalli il SO, ricordati di rifare almeno un bench (as SSD o Crystaldiskmark) e te lo salvi come "riferimento", se è questa la tua preoccupazione.
ah.. non lo sapevo,la prossima volta che formatto tutto provo da os libero
grazie
illidan2000
20-04-2011, 12:03
Ho già applicato i tweaks soliti mentre i driver che utilizzo sono i Rapid Storage 10.5.0.1022 usciti oggi.
.
non li trovo. links?
sono questi non whql:
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
daigodaimon
20-04-2011, 12:11
non li trovo. links?
sono questi non whql:
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
Sì, non sono WHQL. Questi driver sono datati 22/03 rispetto al 9/02 dei precedenti 10.5.0.1015.
del vertex 3 ci sono le versioni:
- vertex 3
- vertex 3 pro
la versione PRO ha un overprovisioning più consistente (maggiore affidabilità nel tempo), ma è più lento
Pochi giorni fa è stato annunciata ANCHE la versione vertex 3 MAX IOPS. Non ve n'è traccia nemmeno sul sito ufficiale OCZ.
Però c'è già chi lo vende.. (dra%o):
"OCZ Vertex 3 MAX IOPS Edition SATA III SSD 2.5 - 120GB"
Versione solo per il taglio da 120 GB
illidan2000
20-04-2011, 13:10
Pochi giorni fa è stato annunciata ANCHE la versione vertex 3 MAX IOPS. Non ve n'è traccia nemmeno sul sito ufficiale OCZ.
Però c'è già chi lo vende.. (dra%o):
"OCZ Vertex 3 MAX IOPS Edition SATA III SSD 2.5 - 120GB"
Versione solo per il taglio da 120 GB
lo trovo solo negli shops.
sui commenti di uno shop ho letto che utilizza delle nand toshiba che dovrebbero essere più prestanti, e che cmq sarà commercializzato tra qualche settimana
c'è anche da 240, visto su shop straniero
tacchan23
20-04-2011, 13:27
Ci sono delle controindicazioni o accorgimenti particolari nell'installare una Virtual Machine su un SSD? (mi dovrebbe arrivare a giorni il C300 da 128GB)
Sì, non sono WHQL. Questi driver sono datati 22/03 rispetto al 9/02 dei precedenti 10.5.0.1015.
Quale versione consigliate di installare ?
illidan2000
20-04-2011, 14:02
http://img854.imageshack.us/img854/3859/boot2p.jpg
Come si dice dalle mie parti "pannocchie su tutti i fronti" :Prrr:
sul tempo di boot non c'erano dubbi. la lettura in 4k è quella che è... io faccio 18 secondi ora, eheh
io l'ho preso per recuperare qualche secondo nel caricare i livelli sui giochi grazie alla maggiore velocità sul sequenziale. 2-3 secondi all'avvio nn mi sembrano chissà cosa
mi è appena arrivato il SSD TeamGroup S1 120GB.
monto e installo windows direttamente?
Squall22
20-04-2011, 14:10
mi iscrivo anche io in questa discussione. :D
Arrivato or ora il vertex 3 da 120gb :sofico:
monto e installo windows direttamente?
Sì. Modalità AHCI e Hot-plug* enabled (nel BIOS). E via.
(*: nei BIOS che lo consentono è attivando Hot-plug che si attiva la funzionalità AHCI al 100%. Viceversa si resterebbe con alcuni parametri legacy lasciati per compatibilità con alcuni HDD vecchi) :rolleyes:
illidan2000
20-04-2011, 14:49
mi iscrivo anche io in questa discussione. :D
Arrivato or ora il vertex 3 da 120gb :sofico:
mi è appena arrivato il SSD TeamGroup S1 120GB.
monto e installo windows direttamente?
benvenuti nel club :)
si, elimina le eventuali partizioni già esistenti, lascia partizionare a win7, che ti creerà una "utile" partizione da 100mb che serve a lui per trimmare, e installa sulla partizione da 120gb
sto ancora aspettando il mio c300 128gb da echiave
sto avendo una terribile esperienza per sta storia
13 giorni, TREDICI dal pagamento!!!
e ogni giorno da quasi 2 settimane mi dicono che "oggi o domani arriva"
non effettuerò mai più un acquisto da loro
sto ancora aspettando il mio c300 128gb da echiave
sto avendo una terribile esperienza per sta storia
13 giorni, TREDICI dal pagamento!!!
e ogni giorno da quasi 2 settimane mi dicono che "oggi o domani arriva"
non effettuerò mai più un acquisto da loro
Non sei l'unico. Io ho quasi un millino di ordine in gestione dal lontano 8 Aprile.
Il problema è che regalare un pc DOPO il compleanno non ha molto senso, e visto che la data si avvicina..
sto ancora aspettando il mio c300 128gb da echiave
sto avendo una terribile esperienza per sta storia
13 giorni, TREDICI dal pagamento!!!
e ogni giorno da quasi 2 settimane mi dicono che "oggi o domani arriva"
non effettuerò mai più un acquisto da loro
a me dopo 2 settimane x un mouse tra poco non volevano nemmeno più rimborsarmi tramite postpay cioè come avevo effettuato il pagamento...avevono deciso che dopo 2 settimane di attesa di farmi un bonifico e farmi aspettare un altra settimana per riavere i soldi....ma più mi azzarderò ad ordinare da loro...nemmeno x una spesa pari ad 1 euro..
Ragazzi mi èarrivato ieri l'F120 ho fatto un'immagine di backup win7 che faccio allino lf120 e ci rimetto l'img di win7 dopo averlo reinstallato da zero, oppure lo ripristino direttamente tramite il cd creato con win7?
illidan2000
20-04-2011, 16:49
Ragazzi mi èarrivato ieri l'F120 ho fatto un'immagine di backup win7 che faccio allino lf120 e ci rimetto l'img di win7 dopo averlo reinstallato da zero, oppure lo ripristino direttamente tramite il cd creato con win7?
se vieni da hdd meccanico, non ti conviene utilizzare un backup. non so se poi ti funziona il trim.
ti conviene reinstallare tutto da zero...
The_Saint
20-04-2011, 16:56
se vieni da hdd meccanico, non ti conviene utilizzare un backup. non so se poi ti funziona il trim.Il problema non è tanto il TRIM (che si può cmq abilitare manualmente anche dopo aver installato il sistema operativo) quanto il fatto di non essere allineato...
se vieni da hdd meccanico, non ti conviene utilizzare un backup. non so se poi ti funziona il trim.
ti conviene reinstallare tutto da zero...
Il problema non è tanto il TRIM (che si può cmq abilitare manualmente anche dopo aver installato il sistema operativo) quanto il fatto di non essere allineato...
se l'immagine e stata fatta sul hd meccanico con win7 (allineato) usando norton ghost 15 quando la carica sull ssd l'allineamento resta intatto questo credo anche con Acronis ( ma nn lo uso)
illidan2000
20-04-2011, 17:07
se l'immagine e stata fatta su win7 (allineato) usando norton ghost 15 quando la carica sull ssd l'allineamento resta intatto questo credo anche con Acronis ( ma nn lo uso)
ehm...come si controlla se è allineato o no?
edit: visto... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3
ehm...come si controlla se è allineato o no?
basta che apri as ssd e te lo indica in alto a sinistra
edit: visto... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3
si anche con quella procedura lo puoi vedere ma fai prima con as ssd : http://www.alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?cat_id=4&download_id=9
p.s la 1° pag e venuto il momento di aggiornarla...
fabstars
20-04-2011, 17:20
Credo dipenda dalla scheda madre di soyuz5 che è ormai obsoleta e dal fatto che ha voluto collegare un SSD SATA3 ad un ICH9 SATA2. Il suo risultato è cmq molto basso in assoluto... evidentemente ha qualche problema nell'avvio di Windows.
con la mia scheda madre potrei avere problemi?
Raga ,riguardo la partizione da 100MB che l'ssd crea, se volessi vedere alla fine un'unica partizione , sarebbe sconsigliabile unire le due partizioni in una ?
Roryman non ricordo se la partizione te la fa se quando installi 7 hai un solo hard disk o se ne hai di piu.Una delle 2 comunque.
The_Saint
20-04-2011, 17:41
Raga ,riguardo la partizione da 100MB che l'ssd crea, se volessi vedere alla fine un'unica partizione , sarebbe sconsigliabile unire le due partizioni in una ?La partizione da 100MB è creata da Windows7... se le unisci non si avvia più il sistema e devi ripristinare il boot con il DVD di installazione.
Ho fatto questa domanda perchè mi ricordo che un utente del forum ha detto di aver esteso la partizione da 100MB (fino a tutta la capacità del disco )per vederne una sola... boh..
si puoi fare anche così.
dall'installazione di windows 7, dopo che ti ha creato le due partizioni, elimini la seconda, ed estendi la prima da 100mb alla dimensione massima.
dopodichè selezioni come disco di installazione di windows questa, unica, partizione.
sinceramente per me non ha molto senso. 100mb non ti fan la differenza, e eviti di mescolare sistema operativo e boot loader, che poi magari ti elimini un file e poi di certo non ridi :D
l'unico motivo per cui vale la pena farlo è se sei obbligato per qualche ragione ad avere 4 partizioni primarie distinte oltre a quella da 100mb. in questo caso sei costretto ad eliminare la partizione da 100mb poichè in un disco possono esserci solo 4 partizioni primarie. credo che sia un limite di cui nessuno si è mai lamentato vista cmq la possibilità di creare bizzeffe di partizioni logiche nelle partizioni estese.
Ho fatto questa domanda perchè mi ricordo che un utente del forum ha detto di aver esteso la partizione da 100MB (fino a tutta la capacità del disco )per vederne una sola... boh..
a me l'ha creata win 7 e siccome la vedevo anche da windows l'ho cancellata in modo che rimane spazio non allocato pero' non mi compare la partizione in windows che mi dava fastidio. A me funziona tutto regolarmente
se l'immagine e stata fatta sul hd meccanico con win7 (allineato) usando norton ghost 15 quando la carica sull ssd l'allineamento resta intatto questo credo anche con Acronis ( ma nn lo uso)
Il problema non è tanto il TRIM (che si può cmq abilitare manualmente anche dopo aver installato il sistema operativo) quanto il fatto di non essere allineato...
Ho fatto il backup tramite win7 su un Disko meccanico ma l'immaggine stessa stava sul'SSD che èra allineato...quindi la domanda è vado tranquillo oppure meglio partire da zero?
The_Saint
20-04-2011, 18:30
Qualcuno di voi ha disattivato lo scaricamento buffer ? Serve a qualcosa ? Siamo sicuri che non crei più danni che benefici? Io l'ho sempre lasciato attivo ma mi è appena stato detto che molti utenti con SSD lo disattivano... è vero?Aumentano le prestazioni in scrittura (il buffer viene scaricato solo quando è pieno), con il rischio però che in caso di crash o black-out, il contenuto del buffer viene perso...
illidan2000
20-04-2011, 19:07
Ecco i miei bench sul mio nuovo Vertex3 da 120gb su sata3 asrock extreme 4 p67:
test fatti come disco non di sistema e vuoto
Test con 50mb, dati comprimibili e random:
http://img856.imageshack.us/img856/412/vertex3p6750mb0fill.th.png (http://img856.imageshack.us/i/vertex3p6750mb0fill.png/)http://img155.imageshack.us/img155/5945/vertex3p6750mbnormal.th.png (http://img155.imageshack.us/i/vertex3p6750mbnormal.png/)
Test con 1000mb, dati comprimibili e random:
http://img190.imageshack.us/img190/808/vertex3p671000mb0fill.th.png (http://img190.imageshack.us/i/vertex3p671000mb0fill.png/)http://img833.imageshack.us/img833/8511/vertex3p671000mbnormal.th.png (http://img833.imageshack.us/i/vertex3p671000mbnormal.png/)
altri test dopo aver messo il sistema operativo e intel rst beta:
50mb comprimibili e random
http://img854.imageshack.us/img854/5649/vertex3p6750mb0fillosaf.th.png (http://img854.imageshack.us/i/vertex3p6750mb0fillosaf.png/)http://img832.imageshack.us/img832/7255/vertex3p6750mbnormalosa.th.png (http://img832.imageshack.us/i/vertex3p6750mbnormalosa.png/)
1gb comprimibili e random
http://img816.imageshack.us/img816/3217/vertex3p671000mb0fillos.th.png (http://img816.imageshack.us/i/vertex3p671000mb0fillos.png/)http://img850.imageshack.us/img850/6718/vertex3p671000mbnormals.th.png (http://img850.imageshack.us/i/vertex3p671000mbnormals.png/)
in lettura 4k lo sento fischiare. è normale? sarà lui o l'alimentatore?
ora sto facendo un po' di test con la cache di scrittura disattivata. pare che i risultati siano più scarsi! forse il disco si sta stancando dei test
eccoli:
http://img852.imageshack.us/img852/8589/vertex3p6750mb0fillcach.th.png (http://img852.imageshack.us/i/vertex3p6750mb0fillcach.png/)http://img841.imageshack.us/img841/5660/vertex3p6750mbnormalcac.th.png (http://img841.imageshack.us/i/vertex3p6750mbnormalcac.png/)
http://img859.imageshack.us/img859/1425/vertex3p671000mb0fillca.th.png (http://img859.imageshack.us/i/vertex3p671000mb0fillca.png/)http://img97.imageshack.us/img97/9831/vertex3p671000mbnormalc.th.png (http://img97.imageshack.us/i/vertex3p671000mbnormalc.png/)
ilratman
20-04-2011, 19:47
in lettura 4k lo sento fischiare. è normale? sarà lui o l'alimentatore?
Si è normale, il mio x25e fischia, anzi fischietta, ma è una questione di sensibilità auditiva altri non sentono nulla, probabile che tu sia molto ricettivo a quelle frequenze.
Cmq la rumorosità elettronica esiste, io sento fischi in quasi tutto infatti il mio htpc è stato durissimo da silenziare.
grazie per le dritte allora Vi faccio sapere se ricaricando l'img fatta con win7 stesso da un SSD ritorna tutto come prima e sopratutto rimane allineato :fagiano:
ilratman
20-04-2011, 20:14
Dipende da quanto uno vuole spendere e dal test specifico :)
Di ssd slc ne sono usciti diversi, anche sata 6Gb/s (Hitachi)
Certo questi test dell'X25-e 64Gb ancora lasciano il segno:
http://www.storagereview.com/how_improve_low_ssd_performance_intel_series_5_chipset_environments
ma sono pur sempre 500 euro per un 64Gb (o 300 per un 32Gb)
visti con ai giorni attuali ok sono tanti ma quando lo presi un x25m g1 80gb costava 300€ e un x25e in proporzione costava poco.
il suo problema è che non ha subito variazioni di prezzo perchè se lo avesse fatto, nel senso avesse seguito il prezzo degli x25m, adesso il 64GB costerebbe sui 200€ e sarebbe un affarone un disco che senza trim riesce a superare in scrittura, da degradato e con 16MB di cache, un c300/vertex3 non degradato con 64MB di cache.
cmq io sto aspettando da tempo i nuovi x25e da 100-200gb con "emlc clear nand" e il nuovo controller solo che intel fa aspettare.
illidan2000
20-04-2011, 22:00
Si è normale, il mio x25e fischia, anzi fischietta, ma è una questione di sensibilità auditiva altri non sentono nulla, probabile che tu sia molto ricettivo a quelle frequenze.
Cmq la rumorosità elettronica esiste, io sento fischi in quasi tutto infatti il mio htpc è stato durissimo da silenziare.
mi ricorda la mia 8800gtx. in STALKER e con test (furmark) mi fischiettava che era un piacere... e io rinunciai a giocarci per questo motivo!
a proposito di degrado. dopo quei pochi test postati, la scrittura ora mi è scesa a 110 invece dei 170 iniziali. devo aspettare il giro di trim? posso attuarlo manualmente?
http://img12.imageshack.us/img12/5952/degrado.th.png (http://img12.imageshack.us/i/degrado.png/)
ilratman
20-04-2011, 22:59
Io sono molto sensibile ai rumori e soprattutto al ronzio elettronico (incluso proprio il fischiettìo stile 8800GTX) ma il mio C300 non emette alcun fischio e se l'avesse fatto l'avrei spedito fischiettando in RMA... sembra quasi una filastrocca :mbe:
P.s. Stasera col Palermo abbiamo fatto pena (osservare il mio avatar per comprendere) :mad:
Io parlavo di fischiettare non certo come la 8800gtx o la 8800gt che urlavano, per sentirlo devo avvicinare l'orecchio a x25e però si sente ma solo oltre un certo numero di ipos, tipo quando faccio riprocessare un'intera giornata di lavoro a proe che nel giro di 2-3minuti legge-riprocessa e riscrive migliaia di file, altrimenti è muto.
illidan2000
20-04-2011, 23:01
Io parlavo di fischiettare non certo come la 8800gtx o la 8800gt che urlavano, per sentirlo devo avvicinare l'orecchio a x25e però si sente ma solo oltre un certo numero di ipos, tipo quando faccio riprocessare un'intera giornata di lavoro a proe che nel giro di 2-3minuti legge-riprocessa e riscrive migliaia di file, altrimenti è muto.
sì. l'ssd ha un fischio molto più flebile e solo sotto stress...
cmq ero in IDE fino ad ora, pensavo che windows 7 mettesse in automatico in ahci. tocca rifare tutti i test...
cmq spero che il trim abbia fatto il suo lavoro, se no sono in pieno degrado ancora... eheh
ilratman
20-04-2011, 23:03
mi ricorda la mia 8800gtx. in STALKER e con test (furmark) mi fischiettava che era un piacere... e io rinunciai a giocarci per questo motivo!
a proposito di degrado. dopo quei pochi test postati, la scrittura ora mi è scesa a 110 invece dei 170 iniziali. devo aspettare il giro di trim? posso attuarlo manualmente?
http://img12.imageshack.us/img12/5952/degrado.th.png (http://img12.imageshack.us/i/degrado.png/)
Nel samsung pm800 basta che svuoto il cestino, dura una frazione di secondo.
PM800 prima del trim:
http://img593.imageshack.us/img593/4788/presie.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/presie.jpg/)
PM 800 dopo il trim:
http://img848.imageshack.us/img848/7318/dopo.th.jpg (http://img848.imageshack.us/i/dopo.jpg/)
agg firmware 1.33 da ocz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110421004918_2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110421004754_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110421004754_1.jpg)
fabstars
21-04-2011, 07:19
1) ...... collegalo momentaneamente alle porte SATA2 dell'ICH9. In questo modo avrai in mano un prodotto longevo e adatto anche alla nuova configurazione.
la mia scheda ha il chipset ICH10...
2) In caso contrario orientati su un SSD SATA2 come il Corsair F120 oppure i nuovi Intel 320 Series (quando scenderanno di prezzo però). Il Vertex 2 ormai non fa più testo a causa delle nand a 25nm e del vertiginoso calo prestazionale.
in questa discussione ho letto che non c'è molta differenza tra SATA2 e SATA3, per lo meno nell'uso quotidiano. Certo i software di benchmark evidenziano questa differenza prestazionale, ma nell'uso di tutti i giorni sembra di capire che la differenza non si noti. E' corretto??
illidan2000
21-04-2011, 07:22
Nel samsung pm800 basta che svuoto il cestino, dura una frazione di secondo.
PM800 prima e dopo il trim:
http://img593.imageshack.us/img593/4788/presie.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/presie.jpg/) http://img848.imageshack.us/img848/7318/dopo.th.jpg (http://img848.imageshack.us/i/dopo.jpg/)
stamattina, appena acceso il pc:
http://img831.imageshack.us/img831/6131/degrado2.th.png (http://img831.imageshack.us/i/degrado2.png/)
svuoto il cestino come hai consigliato tu:
http://img121.imageshack.us/img121/2098/degrado3.th.png (http://img121.imageshack.us/i/degrado3.png/)
http://img713.imageshack.us/img713/3995/degrado0fill.th.png (http://img713.imageshack.us/i/degrado0fill.png/)
come vedi, il degrado, rispetto ai miei screen precedenti, è piuttosto evidente
ovvero: http://img850.imageshack.us/img850/6718/vertex3p671000mbnormals.th.png (http://img850.imageshack.us/i/vertex3p671000mbnormals.png/)
dado1979
21-04-2011, 07:53
Mi è arrivato il Crucial C300... prima coll'X25-M per far fare il TRIM usavo l'utility Intel...
Mentre ora devo scollegare il mio utente giusto?
Mi sembra xò che per far fare il TRIM a Win 7 bisogna usare i driver Microsoft e non quelli Intel, è vero?
Se si quali driver?
embassy81
21-04-2011, 08:48
ciao a tutti, domandone, ci sono novità positivi riguardo gli ocz 25nm ?
nel senso l'ho ordinato ad inizio settimana, come un fesso mi ero scordato della problematica 25/34 nm. Ad oggi ci sono aggiornamenti firmware piuttosto che "barbatrucchi" per cui, se mi arriva un 25... e mi arriva sicuro un 25... posso cmq avere prestazioni ottimali?
in caso contrario, dato che dovrei essere ancora in tempo, dite di passare all'F120 ?
grazie
Questa non la sapevo... grazie per l'info (io l'avevo lasciato disabilitato pensando che diminuisse le prestazioni).
Prego. È notizia presa dallo staff di OCZ sul loro sito.. :rolleyes:
Raga ,riguardo la partizione da 100MB che l'ssd crea, se volessi vedere alla fine un'unica partizione , sarebbe sconsigliabile unire le due partizioni in una ?
Più che sconsigliabile, a sistema installato NON puoi farlo. Fai prima come ti hanno già detto: installi su un HDD con partizione già creata.
ciao a tutti, domandone, ci sono novità positivi riguardo gli ocz 25nm ?
Quando compri puoi trovare:
34nm (fw 1.27 e inferiori te lo danno quasi per certo)
25nm con cella a 64 GBit ("fallati"): formattano a 51 Gb e 107 Gb rispettivamente. Questi vanno piano
25nm con celle a 32 GBit. Sono quelli che OCZ dà in cambio di quelli fallati. Li riconosci dai 34nm solo perché arrivano con fw 1.29 e superiori
I nuovi fw hanno "velocizzato" i 25nm 32Gbit, ma fino ad un certo punto. Diciamo che i 120G in scrittura sequenziale (random data) toccano i 100-110 Mb/s contro i 130-140 Mb dei 34nm e gli 85 Mb MAX di quelli fallati.
A onor del vero su disco di sistema (dati ben comprimibili) grazie alla compressione dei dati dei SandForce l'utente (e Windows) manco se ne accorge di tutta questa differenza. Stesso punteggio di assessment, tanto per dirne una tra 25nm fallato e 34nm, nel mio caso. :rolleyes:
illidan2000
21-04-2011, 09:01
Ma l'hai lasciato su disconnesso per far partire il trim?
no. non ho provato questa strada. se non va, mi sa che vado di secure erase. non c'è modo su sandforce di farlo manuale
TechnoPhil
21-04-2011, 09:25
Prego. È notizia presa dallo staff di OCZ sul loro sito.. :rolleyes:
....
Quando compri puoi trovare:
34nm (fw 1.27 e inferiori te lo danno quasi per certo)
25nm con cella a 64 GBit ("fallati"): formattano a 51 Gb e 107 Gb rispettivamente. Questi vanno piano
25nm con celle a 32 GBit. Sono quelli che OCZ dà in cambio di quelli fallati. Li riconosci dai 34nm solo perché arrivano con fw 1.29 e superiori
....
Ma non è inutile terrorismo questo?
Io ho proprio un vertex 2 120gb 25mn (fallato come dici te, da 107 gb con firm fermo a 1.28) sul mio MacBook pro del 2009.
Che dire... è una bomba! 12 sec di avvio sistema operativo e applicazioni che si aprono in "un salto" sul dock!
Questo disco va piano perchè fa 110 MB/s invece che 180?
Ma chissenefrega, provare per credere! Sull'utilizzo pratico le differenze non si sentono assolutamente!
Capisco però anche quelli a cui piace vedere solo i numeri... è sempre un diritto visto che si paga!
KoopaTroopa
21-04-2011, 09:34
assolutamente in disaccordo. Perché dovrei pagare per avere il 100% delle prestazioni quando poi in realtà così non è? Capisco se in OCZ avessero abbassato il prezzo di un 20% o 10% ma così è una presa in giro.
Quando compri puoi trovare:
34nm (fw 1.27 e inferiori te lo danno quasi per certo)
25nm con cella a 64 GBit ("fallati"): formattano a 51 Gb e 107 Gb rispettivamente. Questi vanno piano
25nm con celle a 32 GBit. Sono quelli che OCZ dà in cambio di quelli fallati. Li riconosci dai 34nm solo perché arrivano con fw 1.29 e superiori
I nuovi fw hanno "velocizzato" i 25nm 32Gbit, ma fino ad un certo punto. Diciamo che i 120G in scrittura sequenziale (random data) toccano i 100-110 Mb/s contro i 130-140 Mb dei 34nm e gli 85 Mb MAX di quelli fallati.
A onor del vero su disco di sistema (dati ben comprimibili) grazie alla compressione dei dati dei SandForce l'utente (e Windows) manco se ne accorge di tutta questa differenza. Stesso punteggio di assessment, tanto per dirne una tra 25nm fallato e 34nm, nel mio caso. :rolleyes:
I 25nm a 32 o 64gbit li riconosci anche dal toolbox di ocz, c'è l'apposito tasto die size per verificarne il modello preciso. Comunque io ho comprato un vertex2, che è arrivato nella versione 25nm 64gbit. L'ho usato per poco più di una settimana poi ho richiesto la sostituzione in rma. Il nuovo che ho ricevuto direttamente da taiwan, e sempre a 25nm ma a32gb.
Dalla mia esperienza, tranne che nei bench non si nota differenza tra quello a 25 castrato e la versione revisionata. Capisco che una persona paga, e vuole quello per cui ha pagato, ma tutta sta differenza non c'è... Per la durata della vita delle nand, dovrebbero essere bilanciate in modo da durare lo stesso.
KoopaTroopa
21-04-2011, 10:15
Girando per la rete non sono riuscito a trovare info dettagliate, ma la versione da 180GB dei Vertex 2 a 25nm soffre del calo di spazio e prestazioni come quelle da 120GB e 60GB??
illidan2000
21-04-2011, 11:04
Buongiorno ragazzi sto aspettando impaziente dei Vertex 3 da mettere in Raid nel frattempo volevo chiederVi.
1)per un raid 0 che stripe consigliate di utilizzare?
2)si puo creare una partizione destinata al sistema operativo e una destinata alle applicazioni?se si come posso crearla?si perdono prestazione del vertex?
3)dite che un raid del genere perderà cosi tante prestazioni nel tempo?
1) direi di piccole dimensioni di stripe (16k ?) visto che è per il sistema operativo
puoi anche fare due volumi, ovvero due raid di diverse dimensioni se usi ich10r
2) vedi il punto 1. cmq nessuna perdita di prestazioni causata dalle partizioni
3) boh... spero anche io di no. ho notato degrado su un singolo disco dopo appena un giorno. forse andava fatto direttamente un secure erase per sicurezza, prima dell'uso, nn so.
cmq anche se degrada, puoi fare sempre il secure erase
illidan2000
21-04-2011, 12:15
garzie della risposta stavo leggendo meglio oggi qualche review sembra che fare un raid 0 di ssd paghi poco perchè si degradano in fretta le prestazioni.
Forse conviene il singolo disco tu cosa ne pensi?
Anche questi Intel 510 non sono male ci sono già disponibili sul mercato!
beh, io ho preso il singolo vertex 3... e tra qualche mese - 1 anno, se si abbassano i prezzi a 150 euro, potrei prenderne un altro per fare un raid. non ci sarebbe il trim, ma il garbage collector dovrebbe andare bene, così come chi ha preso un revodrive
Buongiorno ragazzi sto aspettando impaziente dei Vertex 3 da mettere in Raid nel frattempo volevo chiederVi.
1)per un raid 0 che stripe consigliate di utilizzare?
2)si puo creare una partizione destinata al sistema operativo e una destinata alle applicazioni?se si come posso crearla?si perdono prestazione del vertex?
3)dite che un raid del genere perderà cosi tante prestazioni nel tempo?
1) ho letto che per singolo disco va' bene 64k, per un raid 0, pare che il 128k sia quello generalmente più idoneo.
Un tizio consigliava così:
8 drives = 1mb stripe
4 drives = 512k
2 drives = 256k (non OS)
2 drives = 64k or 128k (OS)
2) sì ma non hai benefici prestazionali nè comodità per crearti un'immagine di backup. Ha senso voler fare so+programmi ed i dati su un'altra partizione (ma io preferisco su hdd interno o esterno, se parliamo di desktop o notebook).
3) il raid 0 perde il Trim, e mantiene il Garbage Collection. Nel tempo c'è un calo prestazionale, a cui puoi ovviare, creandoti un'immagine di backup, secure erase degli ssd, e ripristino.
La frequenza di questa operazione dipende da quanto "spremi" i tuoi ssd.
Per analogia un po' come la deframmentazione degli hdd: è più frequente a seconda dell'uso.
dado1979
21-04-2011, 12:46
Ho installato l'hd e ci ho montato l'immagine che avevo sull'Intel con il programma Discwizard... le prestazioni però sono basse, soprattutto nella scrittura 4K:
http://img857.imageshack.us/img857/2271/c300.th.jpg (http://img857.imageshack.us/i/c300.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Come mai??? :(
illidan2000
21-04-2011, 13:40
Ma se creo una raid hardware tramite p67 posso creare due stripe differenti per due partizioni?
Cioe come funzione io creo il raid in bios e poi come faccio?
dipende dal controller... su controller intel, premi ctrl+I, poi ti fa scegliere la dimensione del raid, lo crei, poi fai un altro raid con il restante spazio
Ma se creo una raid hardware tramite p67 posso creare due stripe differenti per due partizioni?
Cioe come funzione io creo il raid in bios e poi come faccio?
[...]
interessante l idea dell immagine ma che programmi mi consigli per farte un immagine di back up per ripristinare senza perdita di prestazioni?
1) Sì, la cosa migliore è far tutto da Intel Rapid Storage Console. Se lo stai facendo su un disco che dovrà installare il sistema però, allora da BIOS del RAID ti crei i due set e poi semmai gestisci lo striping da Intel RST Console a Windows installato.
Io al tempo degli Intel Matrix Storage e 2 dischi HDD, feci 1 RAID 0 e 1 RAID 1 su 2 dischi esattamente così.. :D
2) Per immagine del disco: o Windows7 Backup, o Acronis, o Norton Ghost o (ma non l'ho mai provato) il free EASEUS Todo BackUp ;)
Ciao ragazzi, Corsair Force F115 a 150 euro (quindi quasi 30 euro in meno dell'F120) conviene secondo voi considerando anche che non possiedo una MoBo Sata III ?
grazie ;)
Ciao ragazzi, Corsair Force F115 a 150 euro (quindi quasi 30 euro in meno dell'F120) conviene secondo voi considerando anche che non possiedo una MoBo Sata III ?
grazie ;)
Il modello da te indicato (F115) è quanto di peggio ci possa essere tra gli SSD con controller Sandforce, poichè monta nand da 64GB a 25nm ed utilizza solo 4 canali anzichè 8. Come conseguenza le prestazioni in scrittura con dati non comprimibili sono quasi dimezzate rispetto al modello da 120GB e la latenza generale è molto più alta.
Il fatto che non possiedi un mobo sata 3 non ha nessuna importanza, poichè sia il 115 che il 120 sono sata 2.
illidan2000
21-04-2011, 16:19
Poi i caricamenti riamngono spesso cpu bottleneck!
per via della compressione?
illidan2000
21-04-2011, 16:20
Ciao ragazzi, Corsair Force F115 a 150 euro (quindi quasi 30 euro in meno dell'F120) conviene secondo voi considerando anche che non possiedo una MoBo Sata III ?
grazie ;)
prendi comunque il crucial realssd c300 per quella fascia di prezzo. anche in sata2 dà la pista a tutti
finalmente il c300 64gb tra le mie mani :oink:
Il modello da te indicato (F115) è quanto di peggio ci possa essere tra gli SSD con controller Sandforce, poichè monta nand da 64GB a 25nm ed utilizza solo 4 canali anzichè 8. Come conseguenza le prestazioni in scrittura con dati non comprimibili sono quasi dimezzate rispetto al modello da 120GB e la latenza generale è molto più alta.
Il fatto che non possiedi un mobo sata 3 non ha nessuna importanza, poichè sia il 115 che il 120 sono sata 2.
OK grazie di avermi fatto notare queste cose perché non me l'aspettavo proprio che questo modello fosse così "castrato"... :rolleyes:
prendi comunque il crucial realssd c300 per quella fascia di prezzo. anche in sata2 dà la pista a tutti
Considerando che il Crucial c300 da 128GB mi verrebbe a costare 180 euro non sarebbe meglio attendere ancora un po' per i nuovi Crucial m4 a questo punto ?
sierra75
21-04-2011, 16:54
chiedo scusa x l'intrusione,
mi stanno facendo alcuni preventivi per un pc nuovo, e mi propongono questo ssd
HARD DISK SSD Corsair CSSD-F80GB2-BRKT FORCE 80GB READ:280MB/SWRITE:
vorrei almeno 120 GB rimango sullo stesso modello ma di taglio maggiore, sempre che sia un ottimo ssd
grazie in anticipo
Pietro
Andrea deluxe
21-04-2011, 17:01
oggi ho scoperto che il mio taglia unghie ha il trim.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110421180059_fr_356_size400.jpg
LOL
illidan2000
21-04-2011, 17:18
OK grazie di avermi fatto notare queste cose perché non me l'aspettavo proprio che questo modello fosse così "castrato"... :rolleyes:
Considerando che il Crucial c300 da 128GB mi verrebbe a costare 180 euro non sarebbe meglio attendere ancora un po' per i nuovi Crucial m4 a questo punto ?
no, l'm4 va più lento in lettura 4k
guarda qua.
chiedo scusa x l'intrusione,
mi stanno facendo alcuni preventivi per un pc nuovo, e mi propongono questo ssd
HARD DISK SSD Corsair CSSD-F80GB2-BRKT FORCE 80GB READ:280MB/SWRITE:
vorrei almeno 120 GB rimango sullo stesso modello ma di taglio maggiore, sempre che sia un ottimo ssd
grazie in anticipo
Pietro
come ho consigliato anche a Mic07, in quella fascia (120gb), il crucial realssd c300 è il migliore
l'unico con cui se la può giocare è il vertex3, che costa però 70 euro in più, pur andando più piano in lettura 4k (ma è più veloce nel sequenziale)
The_Saint
21-04-2011, 17:22
Quindi la teoria dice che le prestazioni in scrittura aumentano mentre la pratica dimostra il contrario (secondo i test di illidan). Dato di fatto però è che se il PC va in crash/la corrente salta per un secondo/l'utente incazzato preme reset (cosa che faccio abbastanza spesso :) ) si perdono i dati. Direi che, come avevo ipotizzato, sono più gli svantaggi dei vantaggi... o no?In realtà no... non so come ha eseguito il test illidan2000, ma l'opzione deve per forza aumentare le prestazioni o al limite lasciarle come sono, se diminuiscono c'è qualcos'altro che non va, non dipende sicuramente dall'impostazione dello svuotamento del buffer.
Il fatto di far scrivere il buffer solo quando è pieno, ad esempio, fa sì che le piccole scritture siano tutte raggruppate ed eseguite sequenzialmente... il che è un bene per il controller dell'SSD. ;)
The_Saint
21-04-2011, 17:28
Mi è arrivato il Crucial C300... prima coll'X25-M per far fare il TRIM usavo l'utility Intel...
Mentre ora devo scollegare il mio utente giusto?
Mi sembra xò che per far fare il TRIM a Win 7 bisogna usare i driver Microsoft e non quelli Intel, è vero?No... il TRIM passa sia con i driver MS che gli Intel... quest'ultimi sono consigliati per avere un pizzico di prestazioni in più.
Se hai Win7, non hai bisogno di utility (che cmq il C300 non ha), tantomeno di scollegare l'utente... questo serviva esclusivamente per attivare l'"Idle Garbage Collection" degli SSD con controller Indilinx Barefoot, da quello che so il controller Marvell del C300 si attiva da solo in background...
Se Può interessare ecco un test fatto con il mio nuovo TeamGroup S1 Xtreeme 120GB al 20% di utilizzo.non ho salvato i test appena dopo installazione di win purtroppo ma comunque erano valori un pò più alti giustamente.ma nulla di eccezzionale.se servono altre info o test chiedete pure.
http://img594.imageshack.us/img594/480/test20x100.th.jpg (http://img594.imageshack.us/i/test20x100.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
embassy81
21-04-2011, 18:48
Quando compri puoi trovare:
34nm (fw 1.27 e inferiori te lo danno quasi per certo)
25nm con cella a 64 GBit ("fallati"): formattano a 51 Gb e 107 Gb rispettivamente. Questi vanno piano
25nm con celle a 32 GBit. Sono quelli che OCZ dà in cambio di quelli fallati. Li riconosci dai 34nm solo perché arrivano con fw 1.29 e superiori
I nuovi fw hanno "velocizzato" i 25nm 32Gbit, ma fino ad un certo punto. Diciamo che i 120G in scrittura sequenziale (random data) toccano i 100-110 Mb/s contro i 130-140 Mb dei 34nm e gli 85 Mb MAX di quelli fallati.
A onor del vero su disco di sistema (dati ben comprimibili) grazie alla compressione dei dati dei SandForce l'utente (e Windows) manco se ne accorge di tutta questa differenza. Stesso punteggio di assessment, tanto per dirne una tra 25nm fallato e 34nm, nel mio caso. :rolleyes:
intanto grazie ... .immagino non ci sia modo di sapere il tipo di celle tra i due 25nm a priori, giusto?
dite che avendolo preso... da babbo.... settimana scorsa, faccio già parte dell'ultima tornata? quindi 25nm con celle da 32?
sierra75
21-04-2011, 19:29
no, l'm4 va più lento in lettura 4k
guarda qua.
come ho consigliato anche a Mic07, in quella fascia (120gb), il crucial realssd c300 è il migliore
l'unico con cui se la può giocare è il vertex3, che costa però 70 euro in più, pur andando più piano in lettura 4k (ma è più veloce nel sequenziale)
fra vertex 3 e crucial quale compreresti tu ??
illidan2000
21-04-2011, 19:51
In realtà no... non so come ha eseguito il test illidan2000, ma l'opzione deve per forza aumentare le prestazioni o al limite lasciarle come sono, se diminuiscono c'è qualcos'altro che non va, non dipende sicuramente dall'impostazione dello svuotamento del buffer.
Il fatto di far scrivere il buffer solo quando è pieno, ad esempio, fa sì che le piccole scritture siano tutte raggruppate ed eseguite sequenzialmente... il che è un bene per il controller dell'SSD. ;)
si, in effetti i miei test non sono da considerarsi, visto il degrado che ho avuto (vedasi test successivi)
illidan2000
21-04-2011, 19:51
fra vertex 3 e crucial quale compreresti tu ??
io ho preso il vertex 3, con l'idea di farne un raid tra (molti) mesi
cmq il vertex 3 si svaluterà entro poco tempo, quindi valuta un po'...
ilratman
21-04-2011, 21:08
intanto grazie ... .immagino non ci sia modo di sapere il tipo di celle tra i due 25nm a priori, giusto?
dite che avendolo preso... da babbo.... settimana scorsa, faccio già parte dell'ultima tornata? quindi 25nm con celle da 32?
Sono mesi che non sitrovano più 34nm quindi fai tu....
Raga eccovi i miei risultati con il c300 128GB collegato in sata 2 e con il sistema in firma e win 7 sp1 installato fresco fresco.
In avvio mi si autoeseguivano l'avg, il logitech setpoint, il ccc e l'irst utility che forse rallentavano leggermente il tempo di boot.
http://img851.imageshack.us/i/asssd.jpg
http://img585.imageshack.us/i/booth.jpg
http://img191.imageshack.us/i/crystalsw.jpg
Sono davvero soddisfatto :cool:
sierra75
21-04-2011, 21:18
modello corsair da prendere in considerazione sempre da 128 GB ??
Una sola domanda: hai per caso disattivato lo scaricamento del buffer ? (ne stavo parlando con Il Santo)
Non mi pare di aver fatto nulla del genere. Ho solo seguito i classici tweak di ottimizzazione per gli ssd : togliere l'indicizzazione , deframmentazione , risparmio energetico ,prefetch , superfetch, ricerca di windows e basta mi pare.
ilratman
22-04-2011, 06:35
Quindi tu cosa consigli di fare? Detto in parole povere... tu l'hai disabilitato oppure no ?
Tenerla abilitata o meno è tutta questione di valutazione del rischio, se fai cose che non puoi assolutamente perdere la usi se non no.
In ogni caso le prestazioni sono diverse, con la config "rischio" le prestazioni aumentano soprattutto nel sequenziale, se non lo fanno vuol dire che ci sono altri problemi.
tecno789
22-04-2011, 07:49
secondo voi con la scheda madre in firma potrei montare un ssd???
scusate la domanda banale ma non ho ancora capito fino in fondo i requisiti per montare questi ssd!!
Il modello da te indicato (F115) è quanto di peggio ci possa essere tra gli SSD con controller Sandforce, poichè monta nand da 64GB a 25nm ed utilizza solo 4 canali anzichè 8.
Sei sicuro di questi soli 4 canali? No, perché io parlo per esperienza del "cugino" Vertex2 e questo ERA vero con i Vertex2 "fallati" da 60 GB, mentre i "fallati" da 120 GB (ne avevo uno) avevano comunque tutti i canali popolati (poi andavano cmq più piano dei 34nm di un 20% per maggiore ECC e latency delle NAND a 25nm).. :mbe: Considera che una NAND 64Gbit == 8 GiB. Per popolare un disco da 120 (128) GB ne servono 16, però le NAND a 64 Gbit sono poste in serie a due a due, dunque 8 canali. :stordita:
vorrei almeno 120 GB rimango sullo stesso modello ma di taglio maggiore, sempre che sia un ottimo ssd
Chiedi ALMENO il 120 per un'altra ragione: i Force o Vertex2 da 80 / 160 GB hanno meno canali in parallelo dei rispettivi 60 e 120 e usano solo celle a 64Gbit. Dunque l'80 va più piano di sicuro di un 120.
Il fatto di far scrivere il buffer solo quando è pieno, ad esempio, fa sì che le piccole scritture siano tutte raggruppate ed eseguite sequenzialmente... il che è un bene per il controller dell'SSD. ;)
Sicuramente è vero. Io però sapevo che molto di questo "aiuto" dipende dal tipo di controller. Mi spiego: se l'host chiede ad un controller evoluto di scrivere 100 byte in posizioni 1,5,3,8,2 etc. credi che il controller lo faccia davvero? Sicuramente no. Per evitare di scrivere tante pagine mezze piene, prenderà e di suo scriverà tutti i dati in sequenza in un certo numero di pagine già vuote. Poi andrà nell'indice LBA e "mentirà" all'host facendo credere di puntare a celle sparpagliate per tutto l'LBA.. È per questo che la Random read QD1 è più lenta di una Random write QD1, solitamente: perché lui "finge" di scrivere random, ma poi scrive come meglio conviene a lui... E questo SEMPRE, con quella spunta di Windows o meno.. (magie del wear leveling) :rolleyes:
dite che avendolo preso... da babbo.... settimana scorsa, faccio già parte dell'ultima tornata? quindi 25nm con celle da 32?
Puoi anche avere la sfiga di trovarti una 25nm da 64Gbit. In tal caso però hai la chance di fare il cambio tramite OCZ. A dirti c%lo magari ti arriva un 34nm. Io chiedendo ad uno del loro staff ho ricevuto in RMA un bel 34nm. Questo però un mese fa. Non vorrei farti montare la testa: probabile che per lo swap li abbiano ormai tutti terminati... :stordita:
dado1979
22-04-2011, 08:20
Solo ora leggo questo tuo commento... OMGGG!! :eek:
Escludendo che si tratti di un SSD fallato (almeno per ora) la prima cosa che mi viene in mente è che hai collegato l'SSD ai primi due connettori SATAIII di color blu scuro (parlo della P8P67 Deluxe che credo tu abbia); se così fosse scollegalo immediatamente e mettilo sul primo connettore azzurro chiaro (partendo da destra e dall'alto).
Hai impostato AHCI da BIOS prima di installare Windows 7 ? Hai controllato che l'SSD sia allineato (dovrebbe esserlo ma controlla lo stesso).
Naturalmente l'ho collegato al P67 sata III e non al Marvell. E' sempre impostato su AHCI... il vero problema mi sa era che avevo usato un programma per clonare la partizione che avevo sull'Intel... stasera avevo intenzione di reinstallare Win 7 da 0, cosa ne dite?
dado1979
22-04-2011, 09:05
Non dirmi che hai clonato la partizione che avevi sul PC vecchio e l'hai passata su Sandy Bridge? Reinstalla tutto da zero (magari fai anche un secure erase visto che ci sei) e vedrai che tutto si sistema. Se hai una configurazione uguale alla mia DEVI avere gli stessi risultati (qualche variazione minima è accettabile in quanto le nand non sono tutte identiche.. però in linea di massima i risultati devono essere quelli).
Si, ho clonato la partizione. Quando ero passato da X25-M G1 80Gb a X25-M G2 160Gb era andato tutto tremendamente liscio e le prestazioni erano ottime.
Mi direste un modo facile per fare un secure erase per favore così stasera mi ci metto a reinstallare tutto e faccio le cose come Locatelli... ;)
MesserWolf
22-04-2011, 09:25
Non dirmi che hai clonato la partizione che avevi sul PC vecchio e l'hai passata su Sandy Bridge? Reinstalla tutto da zero (magari fai anche un secure erase visto che ci sei) e vedrai che tutto si sistema. Se hai una configurazione uguale alla mia DEVI avere gli stessi risultati (qualche variazione minima è accettabile in quanto le nand non sono tutte identiche.. però in linea di massima i risultati devono essere quelli).
Perchè è una cosa da non fare ? alla crucial vendono anche il data transfer kit ... in cosa è diverso da farsi una immagine e ripristinarla ?
Poi vabbè, è chiaro che un disco vuoto e un sistema vuoto sono più scattanti di uno con già installato tutto.... ma alla fine dovrai cmq installarli i programmi.
edit
ho visto ora la risposta successiva. quindi è per i driver.
dado1979
22-04-2011, 09:32
Il problema non è passare la partizione da un SSD ad un altro (anche se in alcuni casi tra brand diversi non è consigliabile) ma clonare un sistema operativo installato su un determinato chipset e passarlo su quello nuovo (Cougar Point nel tuo caso)... reinstalla come Locatelli (con questa battuta si vede che sei ultra 30enne...:asd: )
Per il secure erase devi usare Parted Magic: http://partedmagic.com/doku.php
Ok, scarico Parted Magic e faccio il secure erase... a quel punto devo avere le stesse vostre prestazioni.
Per il resto... eh si, comincio ad invecchiare. ;)
edit
ho visto ora la risposta successiva. quindi è per i driver.
In che senso i driver???
Domanda, nei Crucial C300 è inclusa la staffa per il montaggio del ssd nei bay da 3,5" ?
Mi sono quasi deciso ad acquistarne uno... :stordita:
dado1979
22-04-2011, 09:42
Domanda, nei Crucial C300 è inclusa la staffa per il montaggio del ssd nei bay da 3,5" ?
Mi sono quasi deciso ad acquistarne uno... :stordita:
Ci sono due versioni: quella con solo l'ssd e quella con la staffa e il software per la migrazione... in genere quello che vendono è la prima versione.
Ci sono due versioni: quella con solo l'ssd e quella con la staffa e il software per la migrazione... in genere quello che vendono è la prima versione.
esatto, io non ce l'ho trovata
mmoderni
22-04-2011, 09:56
Ciao a tutti, finalmente mi è arrivato il 160gb della mach xtreme, (nand 34nm, sandforce 1200), ci ho sbattuto su il fw 3.6.0, tra l'altro da windows in maniera semplicissima, clonato il mio hdd con ibm rescue recovery, e questo è il risultato:
http://img641.imageshack.us/img641/2658/benchmark220411.jpg (http://img641.imageshack.us/i/benchmark220411.jpg/)
il tutto su un di un laptop con chipset QM57/HM57. nessun tweak a parte il defrag e il solo superfetch disabilitati, personalmente mi sembrano risultati molto interessanti considerando la piattaforma.
rimane il fatto che con 160gb (149gb formattati) starò un pò strettino, e la tentazione di passare ad un c300 256gb è ancora forte, ma temo che non avrei le stesse performance. (il laptop è chiaramente un sata II)
voi che ne pensate?
Maurizio
Cosa ve ne pare come tempo di boot?
X25-M 80GB
http://img687.imageshack.us/img687/8609/immaginemhw.jpg
illidan2000
22-04-2011, 10:09
un po' più alto degli altri utenti. non conosco il tuo ssd però. né cosa hai installato all'avvio!
consiglio: setta la scheda di rete con indirizzi statici e non con dhcp
Penso di avere qualche problem sul pc di lavoro :
Conf Asus p8H61 i5 2500 vertex 2 40 gb
http://img200.imageshack.us/img200/7968/benchd.png
Che può essere?
dado1979
22-04-2011, 10:18
Ciao a tutti, finalmente mi è arrivato il 160gb della mach xtreme, (nand 34nm, sandforce 1200), ci ho sbattuto su il fw 3.6.0, tra l'altro da windows in maniera semplicissima, clonato il mio hdd con ibm rescue recovery, e questo è il risultato:
http://img641.imageshack.us/img641/2658/benchmark220411.jpg (http://img641.imageshack.us/i/benchmark220411.jpg/)
il tutto su un di un laptop con chipset QM57/HM57. nessun tweak a parte il defrag e il solo superfetch disabilitati, personalmente mi sembrano risultati molto interessanti considerando la piattaforma.
rimane il fatto che con 160gb (149gb formattati) starò un pò strettino, e la tentazione di passare ad un c300 256gb è ancora forte, ma temo che non avrei le stesse performance. (il laptop è chiaramente un sata II)
voi che ne pensate?
Maurizio
Io, per l'ennesima volta, ribadisco che: il passaggio da hd tradizionale a ssd è un grandissimo salto prestazionale; l'ulteriore passaggio da ssd "lento" a ssd "+ veloce" non porta grandi miglioramenti all'atto pratico (se li vuoi vedere i miglioramenti devi usare un benchmark)... io sono passato da X25-M g1 80Gb a X25-M G2 160Gb e ora ho un Crucial C300 128Gb... non ho mai visto alcun miglioramento tangibile da un ssd all'altro. Detto questo, se ti serve altro spazio allora compra il C300 ma se lo fai per avere prestazioni maggiori oppure per paura di perdere prestazioni, non ne vale la pena... uno vale l'altro (almeno tra i controller + in voga).
Ippo 2001
22-04-2011, 10:21
Una domanda, io ho necessità di scaricare la posta sul pc con magari thunderbird o con mail. questo può influire sulla durata dell'SSD? ???
dado1979
22-04-2011, 10:23
Una domanda, io ho necessità di scaricare la posta sul pc con magari thunderbird o con mail. questo può influire sulla durata dell'SSD? ???
Non hai la possibilità di scaricarla su un altro hd tradizionale?
Squall22
22-04-2011, 10:28
Vi lancio un disperato grido di aiuto! :help:
Ieri sera ho attaccato l'ssd, installato il sistema operativo e sono iniziati i primi problemi. Praticamente si accende il led dell'hdd con luce fissa e il pc risulta bloccato quasi totalmente.
La prima volta è successo durante il download degli aggiornamenti di windows. Potevo aprire esplorara risorse ma non potevo accedere all'hdd. Non si avviava il taskmanager, e quando ho fatto ctrl alt canc il sistema è rimasto sulla classica schermata azzurra ma senza link di scelta. Solo con un cerchiolino che girava.
Ho brutalmente riavviato e sono stato costretto a formattare poco dopo perchè mi falliva l'installazione di tutti gli aggiornamenti.
Dopo il reinstall mi è successo una cosa simile durante l'installazione di cs5 da un disco rigido esterno. In questo caso dopo 5 minuti di freeze ha proseguito l'installazione.
La terza e la ultima volta è stata fatale, avevo lasciato il pc a scaricare un file abbastanza pesante con firefox. La mattina l'ho visto con la spia dell'hdd accesso e praticamente senza vita. Si muove il mouse e basta. Tutto il resto era inchiodato.
A cosa potebbe essere dovuto tutto questo? Lo stesso sistema con il disco meccanico non aveva nessun problema :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
personalmente mi sembrano risultati molto interessanti considerando la piattaforma.
Ok, però non devi confrontare questo benchmark a 0 fill con quello fatto da altri con dati random. Rifai il test con dati random e vedrai come crolla il SandForce. Il dato di utilizzo REALE come disco di sistema comunque si posiziona a metà.
Penso di avere qualche problem sul pc di lavoro :
Che può essere?
Troppi benchmark e il disco entrato in throttling mode? Lascialo un po' tranquillo (leggi: no bench) qualche giorno e magari nel frattempo installati i driver Intel RST invece dei classici Microsoft. Magari fagli fare pure una bella garbage collection in background in idle per qualche ora.
Andrea deluxe
22-04-2011, 10:30
Vi lancio un disperato grido di aiuto! :help:
Ieri sera ho attaccato l'ssd, installato il sistema operativo e sono iniziati i primi problemi. Praticamente si accende il led dell'hdd con luce fissa e il pc risulta bloccato quasi totalmente.
La prima volta è successo durante il download degli aggiornamenti di windows. Potevo aprire esplorara risorse ma non potevo accedere all'hdd. Non si avviava il taskmanager, e quando ho fatto ctrl alt canc il sistema è rimasto sulla classica schermata azzurra ma senza link di scelta. Solo con un cerchiolino che girava.
Ho brutalmente riavviato e sono stato costretto a formattare poco dopo perchè mi falliva l'installazione di tutti gli aggiornamenti.
Dopo il reinstall mi è successo una cosa simile durante l'installazione di cs5 da un disco rigido esterno. In questo caso dopo 5 minuti di freeze ha proseguito l'installazione.
La terza e la ultima volta è stata fatale, avevo lasciato il pc a scaricare un file abbastanza pesante con firefox. La mattina l'ho visto con la spia dell'hdd accesso e praticamente senza vita. Si muove il mouse e basta. Tutto il resto era inchiodato.
A cosa potebbe essere dovuto tutto questo? Lo stesso sistema con il disco meccanico non aveva nessun problema :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
quale ssd?
quale sk madre?
che impostazioni del bios?
illidan2000
22-04-2011, 10:42
Io uso Windows live Mail con 3 caselle di posta e sono tutte su SSD... dove sarebbe il problema? A dir tanto saranno 500Mb ogni 6 mesi... ininfluenti. Se comprate l'SSD dovete usarlo con tutto... SO, programmi e giochi. Non ha senso dannarsi in questo modo.
Un C300 da 128Gb ha 5.000 cicli di scrittura su ogni singola cella e 5.000X128= 640.000 (cioè 640 Tera)
Puoi dormire sonni tranquilli :)
io mi sono già fumato 5 cicli di scrittura e ancora non ho nemmeno avviato ACB...dannati bench :D
Domanda, nei Crucial C300 è inclusa la staffa per il montaggio del ssd nei bay da 3,5" ?
Mi sono quasi deciso ad acquistarne uno... :stordita:
Io l'ho montato in un bay da 3.5 fissandolo solo con due viti da un lato, non è molto elegante ma visto anche che il disco è piccolo e leggero non ci sono problemi
Cosa ve ne pare come tempo di boot?
X25-M 80GB
http://img687.imageshack.us/img687/8609/immaginemhw.jpg
Non lo conoscevo questo programma e mi hai fatto prendere la curiosità. Il risultato che ottengo io è questo:
http://img705.imageshack.us/img705/1438/immaginefe.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/immaginefe.jpg/)
mi sa che hai un bel pò di robba che ti parte all'avvio, magari leva qualcosa da msconfig
Ippo 2001
22-04-2011, 10:49
Non hai la possibilità di scaricarla su un altro hd tradizionale?
no l'ssd verrà montato su un note con cui lavoro e dove ho necessità della posta. una volta scaricata e riorganizzata quella rimane li fissa senza muoversi ... ovviamente il download giornaliero c'è (circa 1-2MB al dì)
Troppi benchmark e il disco entrato in throttling mode? Lascialo un po' tranquillo (leggi: no bench) qualche giorno e magari nel frattempo installati i driver Intel RST invece dei classici Microsoft. Magari fagli fare pure una bella garbage collection in background in idle per qualche ora.
Direi di no, è il primo bench che ci eseguo sopra :D
installerò i driver intel intanto
Ippo 2001
22-04-2011, 10:51
Io uso Windows live Mail con 3 caselle di posta e sono tutte su SSD... dove sarebbe il problema? A dir tanto saranno 500Mb ogni 6 mesi... ininfluenti. Se comprate l'SSD dovete usarlo con tutto... SO, programmi e giochi. Non ha senso dannarsi in questo modo.
Un C300 da 128Gb ha 5.000 cicli di scrittura su ogni singola cella e 5.000X128= 640.000 (cioè 640 Tera)
Puoi dormire sonni tranquilli :)
ok thx, mi stanno venendo un po di paranoie :asd: :asD:
Squall22
22-04-2011, 10:57
quale ssd?
quale sk madre?
che impostazioni del bios?
L'ssd è un vertex 3 da 120gb, scheda madre asus p8p67 liscia, processore i7-2600k. Non ho fatto overclock. I timings della ram sono quelli da specifica. Con il disco meccanico il sistema è sempre stato stabile. Ho windows 7 64bit con 8gb di ram.
Ho attaccato l'ssd su primo connettore da 6gbit, impostato in ahaci mode. Ho disabilitato il defrag, il system restore e il file di paging. Ho formattato varie volte. Ho installato tutti i dirver sata e del chipset scaricabili da asus.com. Il bios è aggiornato all'ultima versione disiponibile (1401). Tutti i settaggi sono su auto.
:help:
K Reloaded
22-04-2011, 11:10
AVVISO AI NAVIGANTI: :D
tenete sempre ben presente che le prestazioni dei vs. dischi potrebbe essere influenzata dai risparmi energetici (attivati), essi potrebbero 'castrare' le prestazioni velocistiche del vs. drive.
era così sul P55, ed è così anche sul P67, ho avuto modo di testarlo io sulla ASRock Sata 3gb/s, ma a questo punto non è da escludere che sia affetto da questo problema anche il Sata 6gb/s, quindi prima di preoccuparvi provate a disabilitare tutto e benchate.
C300 64gb appena installato :O senza tweak vari...
http://img232.imageshack.us/img232/774/70457985.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/511/62046289.png
AVVISO AI NAVIGANTI: :D
tenete sempre ben presente che le prestazioni dei vs. dischi potrebbe essere influenzata dai risparmi energetici (attivati), essi potrebbero 'castrare' le prestazioni velocistiche del vs. drive.
era così sul P55, ed è così anche sul P67, ho avuto modo di testarlo io sulla ASRock Sata 3gb/s, ma a questo punto non è da escludere che sia affetto da questo problema anche il Sata 6gb/s, quindi prima di preoccuparvi provate a disabilitare tutto e benchate.
e quali risparmi energetici uno dovrebbe disattivare per la precisione?..io ho disattivato solo quello dell'HD da windows!
Poi come risparmio ho quello che fa abbassare voltaggio e moltiplicatore della cpu quando l'utilizzo della stessa è sotto al 5%.
:stordita:
mmoderni
22-04-2011, 11:18
Ok, però non devi confrontare questo benchmark a 0 fill con quello fatto da altri con dati random. Rifai il test con dati random e vedrai come crolla il SandForce. Il dato di utilizzo REALE come disco di sistema comunque si posiziona a metà.
Capisco, quindi secondo te, il c300 256gb nell'utilizzo reale dovrebbe essere più performante? conta che gli 80gb in+ mi farebbero mooolto comodo, ma anche che cmq il lap è un sata2.
stavo verificando anche ssd su express card da 34/54mm ma mi sembrano un poò scarsi...(per avere qualche gb di storage in più.)
K Reloaded
22-04-2011, 11:20
e quali risparmi energetici uno dovrebbe disattivare per la precisione?..io ho disattivato solo quello dell'HD da windows!
Poi come risparmio ho quello che fa abbassare voltaggio e moltiplicatore della cpu quando l'utilizzo della stessa è sotto al 5%.
:stordita:
mi riferisco ai vari C-State etc.
ps. qualcuno ha un link agli ultimi Intel RST? sul download centre non ci sono mica i 10.5 ...
mmoderni
22-04-2011, 11:23
ok thx, mi stanno venendo un po di paranoie :asd: :asD:
Guarda io ho sopra outlook con un bel pò di pst sempre in linea, tipo 4/5gb di email...non me ne preoccupo più di tanto, daltronde su un laptop che usi per lavoro è la normalità.
piuttosto avrei bisogno di qualche gb in +, gli ssd più li riempi e più scendono in performance, e sono già a più del 50% sulla partizione di sistema, avendo dovuto mettere anche xp come macchina virtuale....
tu che hai poi deciso? crucial 256gb?
TheDarkAngel
22-04-2011, 11:27
mi riferisco ai vari C-State etc.
ps. qualcuno ha un link agli ultimi Intel RST? sul download centre non ci sono mica i 10.5 ...
su driverstation ci sono
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_10.5.0.1022_nowhql(www.station-drivers.com).exe
K Reloaded
22-04-2011, 11:30
su driverstation ci sono
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_10.5.0.1022_nowhql(www.station-drivers.com).exe
si ma non sono WHQL, ma in realtà cosa cambia?
TheDarkAngel
22-04-2011, 11:34
si ma non sono WHQL, ma in realtà cosa cambia?
Tra WHQL e questi? niente
Tra i nuovi driver e i vecchi? non lo so :fagiano:
Si mettono e basta :stordita:
MesserWolf
22-04-2011, 11:36
Il test del mio C300 128gb su porta sata 3 intel
http://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/SSD/c300_test.png
Disclaimer : Ho ridotto le ripetizioni da 5 a 3 e messo come dimensione per il test 500MB, invece che 1000Mb.
Cmq il mio emette un leggero ronzio elettronico, l'ho sentito in particolare nel test di lettura random.
L'intel che ho invece non mi pare emetta ronzii di sorta, tuttavia quello è installato in un portatile, quindi magari è per quello che non lo sento (tutto chiuso).
illidan2000
22-04-2011, 11:39
Tra WHQL e questi? niente
Tra i nuovi driver e i vecchi? non lo so :fagiano:
Si mettono e basta :stordita:
con il vertex 3 ho messo questi postati. ho avuto problemi ieri poiché il pc era entrato in sospensione. temevo per il mio raid0 su sata2... ho dovuto spegnere premendo per 4 secondi l'accensione. si sa che ci sono conflitti con il pll.
poi sotto lynx mi ha fatto un po' di stuttering, ma non ho ben capito se fosse il disco (inutilizzato in quel momento), o il test
@MesserWolf. anche il mio ronza in lettura 4k
daigodaimon
22-04-2011, 11:44
Gli ultimi driver Intel Rapid Storage WHQL sono questi:
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_10.1.5.1001-whql(www.station-drivers.com).exe
Versione 10.1.5.1001, datati 18/02.
Gli ultimi driver Intel Rapid Storage WHQL sono questi:
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_10.1.5.1001-whql(www.station-drivers.com).exe
Versione 10.1.5.1001, datati 18/02.
ma non sono datati 21 aprile? :stordita:
in fondo alla pagina: http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
daigodaimon
22-04-2011, 12:14
ma non sono datati 21 aprile? :stordita:
in fondo alla pagina: http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
Quella è la data di pubblicazione sul sito, i driver invece sono datati 18 Febbraio ;)
Gli ho installati ieri, tutto OK (preferisco i WHQL anche se meno recenti rispetto ai 10.5.0.1022)
Quella è la data di pubblicazione sul sito, i driver invece sono datati 18 Febbraio ;)
Gli ho installati ieri, tutto OK (preferisco i WHQL anche se meno recenti rispetto ai 10.5.0.1022)
Grazie daigo...sempre precisissimo! :D allora li installo anche io!
e quali risparmi energetici uno dovrebbe disattivare per la precisione?
Già mettere Massime Prestazioni invece che Bilanciato in Windows trigga alcuni settaggi NON accessibili all'utente che velocizzano lo scambio dati su PCI-ex. Su disco meccanico tali settaggi erano inutili (il collo rimaneva il meccanico); su SSD qualosa si sente. Se non ricordo male sul forum di OCZ c'è pure una serie di registry da cambiare per attivare ulteriori parametri collegati al piano energetico Massime Prestazioni.
Cmq levare Bilanciato e bruciare uno sfottìo di watt per 2-3 Mb/s in più per me non ha senso.. :rolleyes:
Capisco, quindi secondo te, il c300 256gb nell'utilizzo reale dovrebbe essere più performante? conta che gli 80gb in+ mi farebbero mooolto comodo, ma anche che cmq il lap è un sata2.
Sicuramente va di più il C300. Anche solo perché il Vertex2 160G non è il massimo dei Vertex2. Come già ho detto, ha meno canali delle controparti 60G e 120G. Ancor più per i C300, poi, all'autmentare della capacità, aumentano le prestazioni. Dunque un C300 64Gb andrà quasi la metà (in certi campi) di un C300 128Gb. Figurati il 256Gb..:eek:
Già mettere Massime Prestazioni invece che Bilanciato in Windows trigga alcuni settaggi NON accessibili all'utente che velocizzano lo scambio dati su PCI-ex. Su disco meccanico tali settaggi erano inutili (il collo rimaneva il meccanico); su SSD qualosa si sente. Se non ricordo male sul forum di OCZ c'è pure una serie di registry da cambiare per attivare ulteriori parametri collegati al piano energetico Massime Prestazioni.
Cmq levare Bilanciato e bruciare uno sfottìo di watt per 2-3 Mb/s in più per me non ha senso.. :rolleyes:
esatto..quello che pensavo pure io!
Gli ultimi driver Intel Rapid Storage WHQL sono questi:
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_10.1.5.1001-whql(www.station-drivers.com).exe
Versione 10.1.5.1001, datati 18/02.
Gli ultimi sia whql che ufficiali sono gli 10.1.0.1008 (quelli con tutti oui oui oui :D )che sto usando io e sono pure gli ultimi che si trovano sul sito intel.
Io ho ottenuto risultati eccellenti con questi e in più sono sicuro. Personalmente aspetto che diventino ufficiali.
Mio Test con TeamGroup S1 Xtreeme 120GB
ci ho installato un pò di roba ma con installazione di win appena fatta migliora di pochi mega quei valori.
costato 180€
http://img17.imageshack.us/img17/2575/immaginejbt.jpg
Ragazzi, ho preso un crucial c-300 su una mobo gigabyte p55a ud7.
Se faccio partire cristal disk info mi da
stato disco : ignoto
tutti i parametri-ore di accensione-n. vi accensioni : sconosciuto
Però al tempo stesso mi dice che il disco supporta il trim etc etc ...
:muro: :muro:
Il disco funziona che è una meraviglia, la mia era solo una curiosità per vedere cosa mi dicesse C.D.I.
A cosa è dovuto ? Premetto che ho aggiornato i driver della mobo con gli ultimi, anche cambiando bios ... :mc:
Ragazzi, ho preso un crucial c-300 su una mobo gigabyte p55a ud7.
Se faccio partire cristal disk info mi da
stato disco : ignoto
tutti i parametri-ore di accensione-n. vi accensioni : sconosciuto
Però al tempo stesso mi dice che il disco supporta il trim etc etc ...
:muro: :muro:
Il disco funziona che è una meraviglia, la mia era solo una curiosità per vedere cosa mi dicesse C.D.I.
A cosa è dovuto ? Premetto che ho aggiornato i driver della mobo con gli ultimi, anche cambiando bios ... :mc:
hai attivato lo S.M.A.R.T. da bios?
un po' più alto degli altri utenti. non conosco il tuo ssd però. né cosa hai installato all'avvio!
consiglio: setta la scheda di rete con indirizzi statici e non con dhcp
fatto ma non cambia nulla!
Non lo conoscevo questo programma e mi hai fatto prendere la curiosità. Il risultato che ottengo io è questo:
http://img705.imageshack.us/img705/1438/immaginefe.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/immaginefe.jpg/)
mi sa che hai un bel pò di robba che ti parte all'avvio, magari leva qualcosa da msconfig
ho appena formattato c'è denro solo nod32 office 2010 e ccleaner !!?!!
Io ci metto 9 secondi (ho postato il test qualche pagina fa con lo stesso software)... la differenza è netta (meno della metà).
eppure prima era più veloce :muro:
Ma anche installando io s.o. ci mette molto tempo un'ora o più, prima un 20 minuti ed era tutto installato!
la cosa mi puzza!!!
Ippo 2001
22-04-2011, 13:21
Guarda io ho sopra outlook con un bel pò di pst sempre in linea, tipo 4/5gb di email...non me ne preoccupo più di tanto, daltronde su un laptop che usi per lavoro è la normalità.
piuttosto avrei bisogno di qualche gb in +, gli ssd più li riempi e più scendono in performance, e sono già a più del 50% sulla partizione di sistema, avendo dovuto mettere anche xp come macchina virtuale....
tu che hai poi deciso? crucial 256gb?
si alla fine ho preso il crucial C300 da 256GB, l'ho appena ritirato, purtroppo oggi e domani sono impegnato con il lavoro e quindi si rimanda tutto a lunedì per l'istallazione sul mio note.
Se non ricordo male sul forum di OCZ c'è pure una serie di registry da cambiare per attivare ulteriori parametri collegati al piano energetico Massime Prestazioni.
Cmq levare Bilanciato e bruciare uno sfottìo di watt per 2-3 Mb/s in più per me non ha senso.. :rolleyes:
Scusa ma dove sarebbero tutti sti watt che in tal caso un ssd consumerebbe?
mica se lo imposti per andare al max ti consuma 50 watt !!! consuma sempre meno di un hd meccanico e stiamo parlando dell'ordine di pochissimi watt che io sappia...:stordita:
Mi hai frainteso.
Lo sfottìo di watt NON è dovuto all'SSD con maggiorata velocità, ma al fatto che si perderebbero tutti i benefici energetici del piano Bilanciato (su tutti i comparti: video, wifi, speedstep del processore, etc.) a favore di un piano "suicida" chiamato Massime Prestazioni.
I watt di cui parlavo dunque sono quelli dell'intero sistema.
Purtroppo la scelta di Microsoft è stata questa: vuoi il massimo di prestazioni dal tuo SSD? I parametri sono nascosti, per cui ti devi beccare il consumo maggiorato di TUTTO il sistema abilitando "Massime prestazioni"...
Non c'è via di mezzo..
:rolleyes:
Scusa ma dove sarebbero tutti sti watt che in tal caso un ssd consumerebbe?
mica se lo imposti per andare al max ti consuma 50 watt !!! consuma sempre meno di un hd meccanico e stiamo parlando dell'ordine di pochissimi watt che io sappia...:stordita:
Passerà da 2,5w a 2,8..
Ippo 2001
22-04-2011, 13:49
allora visto che il mio crucial andrà montato su un sistema mac e a casa ho solo mac prima di montarlo vorrei aggiornare il firmware, visto che al lavoro ho pc windows posso farlo da qui.
Considerate che sono pc un "po" vetusti con il sata (sono degli AMD 4400x2) dite che posso farlo da questi pc ?
ciao ragazzi sapete se la corsair dà garanzia tramite numero seriale sull'ssd o solo tramite il venditore al dettaglio?
grazie mille
Ordinato il Crucial C300 128GB con staffa OCZ :stordita:, ora rimane solo da attendere..
Intanto grazie per i consigli che mi avete dato! ;)
Mi hai frainteso.
Lo sfottìo di watt NON è dovuto all'SSD con maggiorata velocità, ma al fatto che si perderebbero tutti i benefici energetici del piano Bilanciato (su tutti i comparti: video, wifi, speedstep del processore, etc.) a favore di un piano "suicida" chiamato Massime Prestazioni.
I watt di cui parlavo dunque sono quelli dell'intero sistema.
Purtroppo la scelta di Microsoft è stata questa: vuoi il massimo di prestazioni dal tuo SSD? I parametri sono nascosti, per cui ti devi beccare il consumo maggiorato di TUTTO il sistema abilitando "Massime prestazioni"...
Non c'è via di mezzo..
:rolleyes:
Hai ragione , non ci avevo fatto caso. Rimetto tutto su bilanciato ;)
Certo che certe guide sull'ottimizzazione sono un pò esagerate...
Ragazzi, ho preso un crucial c-300 su una mobo gigabyte p55a ud7.
Se faccio partire cristal disk info mi da
stato disco : ignoto
tutti i parametri-ore di accensione-n. vi accensioni : sconosciuto
Però al tempo stesso mi dice che il disco supporta il trim etc etc ...
:muro: :muro:
Il disco funziona che è una meraviglia, la mia era solo una curiosità per vedere cosa mi dicesse C.D.I.
A cosa è dovuto ? Premetto che ho aggiornato i driver della mobo con gli ultimi, anche cambiando bios ... :mc:
Pure a me, anche attivando lo smart ba bios, inoltre il servizio dell' intel rapid storage non si avvia come quando avevo l' intel g2 da 80gb. E' normale?
mmoderni
22-04-2011, 15:25
Sicuramente va di più il C300. Anche solo perché il Vertex2 160G non è il massimo dei Vertex2. Come già ho detto, ha meno canali delle controparti 60G e 120G. Ancor più per i C300, poi, all'autmentare della capacità, aumentano le prestazioni. Dunque un C300 64Gb andrà quasi la metà (in certi campi) di un C300 128Gb. Figurati il 256Gb..:eek:
bè il C300 in sata 6gb sicuramente. non riesco invece a trovare riscontri sula questione "canali" che tu sottolinei. è vero che all'aumentare delle dimensioni i canali rimangono gli stessi, ma è vero che con accorgimenti vari quali modificare i livelli di OP (28%, 13%, 7%...etc) e firmware ottimizzati sembrerebbero compensare questo problema. poi, magari non ne capisco nulla io eh!
a proposito non è che poi il vertex 160gb faccia poi così pietà(http://aphnetworks.com/reviews/ocz_vertex_2_160gb_25nm)
Ma gli sf-1500 tipo i vertex LE esistono ancora, sono ancora competitivi? lì 200gb come taglio ci sarebbe.
cmq il c300 256gb ciuccia 4.1w in uso, il doppio di un ssd normale! :eek:
Squall22
22-04-2011, 16:20
Vi lancio un disperato grido di aiuto! :help:
Ieri sera ho attaccato l'ssd, installato il sistema operativo e sono iniziati i primi problemi. Praticamente si accende il led dell'hdd con luce fissa e il pc risulta bloccato quasi totalmente.
La prima volta è successo durante il download degli aggiornamenti di windows. Potevo aprire esplorara risorse ma non potevo accedere all'hdd. Non si avviava il taskmanager, e quando ho fatto ctrl alt canc il sistema è rimasto sulla classica schermata azzurra ma senza link di scelta. Solo con un cerchiolino che girava.
Ho brutalmente riavviato e sono stato costretto a formattare poco dopo perchè mi falliva l'installazione di tutti gli aggiornamenti.
Dopo il reinstall mi è successo una cosa simile durante l'installazione di cs5 da un disco rigido esterno. In questo caso dopo 5 minuti di freeze ha proseguito l'installazione.
La terza e la ultima volta è stata fatale, avevo lasciato il pc a scaricare un file abbastanza pesante con firefox. La mattina l'ho visto con la spia dell'hdd accesso e praticamente senza vita. Si muove il mouse e basta. Tutto il resto era inchiodato.
A cosa potebbe essere dovuto tutto questo? Lo stesso sistema con il disco meccanico non aveva nessun problema :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
L'ssd è un vertex 3 da 120gb, scheda madre asus p8p67 liscia, processore i7-2600k. Non ho fatto overclock. I timings della ram sono quelli da specifica. Con il disco meccanico il sistema è sempre stato stabile. Ho windows 7 64bit con 8gb di ram.
Ho attaccato l'ssd su primo connettore da 6gbit, impostato in ahaci mode. Ho disabilitato il defrag, il system restore e il file di paging. Ho formattato varie volte. Ho installato tutti i dirver sata e del chipset scaricabili da asus.com. Il bios è aggiornato all'ultima versione disiponibile (1401). Tutti i settaggi sono su auto.
:help:
Proprio nessuno sa aiutarmi?
MesserWolf
22-04-2011, 16:38
Proprio nessuno sa aiutarmi?
fai una cosa installalo come disco non di boot... e ci fai sopra un po' di test (copia di file grossi, controllo delle info smart e cose del genere) e altro .
Al limite forse potresti provare a fare i test da una distro live di linux.
Se il sistema senza ssd funziona e con ha dei problemi che non sono spariti con più formattazioni è possibile che sia fallato il disco.
Per come la vedo io possono essere 3 cose:
1) sbagli qualcosa con i driver/impostazioni del bios
2) SSD fallato
3) controller fallato (hai 1 porta SATA in più usata e l'ssd immagino lo metta sotto per bene)
Fai anche un mem test sulle ram tanto per scrupolo.
gli ssd utilizzano i 6gb di banda del sata 3?xche con intel rapid storage mi indicava 3gb(ho impostato su ahci)
gli ssd utilizzano i 6gb di banda del sata 3?xche con intel rapid storage mi indicava 3gb(ho impostato su ahci)
I vertex 2 no, hanno controller sata 2
scusate ma vedo che da parecchie pagine accennate agli Intel Rapid Storage drivers e mi chiedevo se su mobo AM3 890FX (Crosshair IV Formula) era necessario installare driver particolari per il buon funzionamento di un C300 128Gb..grazie :)
The_Saint
22-04-2011, 17:05
Originariamente inviato da The_Saint
Il fatto di far scrivere il buffer solo quando è pieno, ad esempio, fa sì che le piccole scritture siano tutte raggruppate ed eseguite sequenzialmente... il che è un bene per il controller dell'SSD.Sicuramente è vero. Io però sapevo che molto di questo "aiuto" dipende dal tipo di controller. Mi spiego: se l'host chiede ad un controller evoluto di scrivere 100 byte in posizioni 1,5,3,8,2 etc. credi che il controller lo faccia davvero? Sicuramente no. Per evitare di scrivere tante pagine mezze piene, prenderà e di suo scriverà tutti i dati in sequenza in un certo numero di pagine già vuote. Poi andrà nell'indice LBA e "mentirà" all'host facendo credere di puntare a celle sparpagliate per tutto l'LBA.. È per questo che la Random read QD1 è più lenta di una Random write QD1, solitamente: perché lui "finge" di scrivere random, ma poi scrive come meglio conviene a lui... E questo SEMPRE, con quella spunta di Windows o meno.. (magie del wear leveling) :rolleyes:Ok, il controller gestisce di suo le scritture in arrivo... ma un conto è se gli arrivano i file da scrivere "a rate", ovvero prima x byte, poi dopo qualche minuto altri y byte e così via, un altro conto è se gli arrivano tutti insieme.
E' vero però, come giustamente dici, che dipende anche da come lavora il controller dell'SSD e soprattutto da come gestisce la sua cache interna... per alcuni modelli i guadagni potrebbero essere limitati.
serious.max
22-04-2011, 17:11
Appena aggiornato un Vertex 2 60 GB al firmware 1.33 col nuovo OCZ Toolbox 2.36, adesso funziona anche in presenza degli Intel RST 10 oltre che con disco primario.
Il mio C300 64Gb considerando che lo uso da 8-9 mesi e ho parecchi programmi installati, quindi si è rallentato un pò rispetto all'inizio
http://img853.imageshack.us/img853/5694/bootracer.th.jpg (http://img853.imageshack.us/i/bootracer.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
illidan2000
22-04-2011, 17:52
io sto seriamente considerando un secure erase a 3 giorni dall'arrivo del disco... ho perso 30mb/s in scrittura sequenziale!
The_Saint
22-04-2011, 17:54
io sto seriamente considerando un secure erase a 3 giorni dall'arrivo del disco... ho perso 30mb/s in scrittura sequenziale!Lascia stare il secure erase, le prestazioni del SF-1200 si recuperano da sole con un po' di tempo (tranne se si continuano a fare bench o scritture pesanti)... ;)
Ciao raga,
Ieri ho montato l'F120 ho fatto prima il test con installazione da 0 poi ho riprisitinato l'img dall Intel X25-M G2, ho fatto due screen dopo li posto che sono a lavoro adesso, ho perso un pò di MB montanto l'img vecchia ma credo che sia normale un conto un OS appena installato un conto un OS pieno di programmi con un filesistem bello pesante, concludendo ho notato un notevole sbalzo sia nella partenza del OS che nell'eseguire i programmi...ringrazio sia The_Saint che Sirioo per i prezziosi consigli!!!!:)
[lecchino mode on]
grazie di esistere Hwupgrade!
[lecchino mode off]
dado1979
22-04-2011, 19:05
Reinstallato il SO e provato CrystalMark... adesso ci siamo ragazzi!
http://img849.imageshack.us/img849/6712/c300i.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/c300i.jpg/)
Quindi il mio consiglio (dopo esperienza) è quello di reinstallare tutto da 0 perchè si perdono parecchie prestazioni (soprattutto in scrittura 4K).
Il S.O. parte in 14 secondi da Bootracer!!!
illidan2000
22-04-2011, 19:52
Lascia stare il secure erase, le prestazioni del SF-1200 si recuperano da sole con un po' di tempo (tranne se si continuano a fare bench o scritture pesanti)... ;)
è un sf-2500... (vertex3)
fabstars
22-04-2011, 20:01
Ordinato il Crucial C300 128GB con staffa OCZ :stordita:, ora rimane solo da attendere..
Intanto grazie per i consigli che mi avete dato! ;)
fammi sapere come va mi raccomando......come puoi vedere abbiamo una configurazione simile.
Ciao
The_Saint
22-04-2011, 20:08
è un sf-2500... (vertex3)E' uguale... le tecnologia usate nei due controller sono le stesse. ;)
io sto seriamente considerando un secure erase a 3 giorni dall'arrivo del disco... ho perso 30mb/s in scrittura sequenziale!
Fai troppi Bench :D
illidan2000
22-04-2011, 20:36
E' uguale... le tecnologia usate nei due controller sono le stesse. ;)
Fai troppi Bench :D
avete ragione... è ora che mi goda un po' il nuovo sistema invece di stare sempre a testare. tra cpu e hd non sto facendo altro!
però non credevo proprio che si potessero verificare queste cose :D
stamattina ho installato ssd life, solo per vedere i mb scritti sul disco: 555gb in 3gg... pari a 5 cicli
ma sul vertex 3 sono 3000 o 5000 i cicli stimati?
...infatti come dite voi è utile avere una velocità di scrittura di 400 Mb/s? secondo me no :asd:
Se fai rendering video X264 e stai sempre a fare pacchetti con winrar servono e come :)
A proposito del trim, da dove vedo se la mia installazione e' tutto ok e quindi tutto allineato? Se non erro da un programma, vedendo un certo valore...
mi pare as ssd in altro a SX
Metallaro
22-04-2011, 21:02
...Non ha senso dannarsi in questo modo...
QUOTONE!
basta con tutte ste pippe mentali, lo si usa come un hd normale avendo solo qualche accortezza e via! :D
avete ragione... è ora che mi goda un po' il nuovo sistema invece di stare sempre a testare. tra cpu e hd non sto facendo altro!
però non credevo proprio che si potessero verificare queste cose :D
stamattina ho installato ssd life, solo per vedere i mb scritti sul disco: 555gb in 3gg... pari a 5 cicli
ma sul vertex 3 sono 3000 o 5000 i cicli stimati?
Ci credo che lo degradi 555GB di Benchmark :D :D :D :D
Viviamo per i benchmark ma alla fine della fiera serve davvero tutta questa nostra sana malattia? Siamo malati....:fagiano:
Io ho deciso che non cambio CPU almeno fino a fine 2012 forse passo con Ivy Bridge, ho cambiato il mio X25-M 80G2 con il F120 solo perchè ho rimediato un lavoro pulito e me l'ho pagato 0 altrimenti sarei rimasto con il buon vecchio Intel ;)
fafathebest
22-04-2011, 21:29
Mi sono arrivati i crucial c300 da 128, non li aspettavo così presto... ottimo :D
Per ora ho solo provato il mio per vedere se funzionava ed è tutto a posto, come disco secondario..
Domani andrò dal mio amico, e faremo un bel raid col mio e il suo così per sfizio e per fare qualche benchmark.. su sata2 e marvel per vedere la differenza...
Poi finalmente lo riporterò a casa, ci metterò il sistema operativo ed inizierò ad usarlo.
Si preannuncia una Pasqua di installazioni e ottimizzazioni :D
The_Saint
22-04-2011, 21:41
stamattina ho installato ssd life, solo per vedere i mb scritti sul disco: 555gb in 3gg... pari a 5 cicli
ma sul vertex 3 sono 3000 o 5000 i cicli stimati?Dovrebbero essere 3000... cmq sul Vertex3, come anche sul Vertex2 e tutti gli SSD con controller SandForce, le scritture totali non corrispondono con quanto effettivamente il controller ha scritto nelle celle, dato che i file vengono compressi... quindi i cicli sono meno di 5... ;)
.....Io ho deciso che non cambio CPU almeno fino a fine 2012 forse passo con Ivy Bridge, ho cambiato il mio X25-M 80G2 con il F120 solo perchè ho rimediato un lavoro pulito e me l'ho pagato 0 altrimenti sarei rimasto con il buon vecchio Intel ;)
E dimmi un pò :D :D :D si nota molto la differenza? Nel senso conviene fare il cambio?
fabstars
22-04-2011, 22:34
Ci credo che lo degradi 555GB di Benchmark :D :D :D :D
Viviamo per i benchmark ma alla fine della fiera serve davvero tutta questa nostra sana malattia? Siamo malati....:fagiano:
Io ho deciso che non cambio CPU almeno fino a fine 2012 forse passo con Ivy Bridge, ho cambiato il mio X25-M 80G2 con il F120 solo perchè ho rimediato un lavoro pulito e me l'ho pagato 0 altrimenti sarei rimasto con il buon vecchio Intel ;)
dal momento che sono indeciso tra l'F120 e il Crucial C300, mi potresti dire come ti trovi con il tuo SSD montato sulla MB, che come puoi notare dalla mia sign. è simile alla mia?? hai la possibilità di farmi vedere dei benchmark??
Grazie
wizard1993
22-04-2011, 23:04
scusate il disturbo, ma mi sono letto le ultime pagine del 3d e ci ho capito decisamente poco.
Fra gli ssd di nuova generazione e immediatamente disponibili (che io sappia solo 510 della intel e vertex 3 della ocz) chi conviene di più?
Il crucial m4 come si posiziona fra questi?
Inoltre vecchi (e mi riferisco in special modo al crucial c300 e l'f120) come reggono in confronto?
E dimmi un pò :D :D :D si nota molto la differenza? Nel senso conviene fare il cambio?
Se non mi fosse capitato di piazzare al volo il mio Intel credo che non avrei mai speso quasi 200€ per passare al f120 ma pagandolo nulla ho pensato perchè no, la differenza cmq si sente e come se si sente, sopratutto l'installazione dei programmi e nei tempi di avvio di windows, la differenza l'ho vista notevolmente da HD a SSD ovvio, passando da un SSD a un'altro SSD lo noti si, ma alla fine nell'uso giornaliero neanche te ne accorgi, alla fine è solo benchmark, avrei optato per un cambio SSD magari con nuovo chipset e nuova CPU ma con la mia piastra che senso avrebbe avuto spendere di più.
Posso consigliarti di tenerti l'intel che andava piu che bene ;)
dal momento che sono indeciso tra l'F120 e il Crucial C300, mi potresti dire come ti trovi con il tuo SSD montato sulla MB, che come puoi notare dalla mia sign. è simile alla mia?? hai la possibilità di farmi vedere dei benchmark??
l'ssd va alla grande, meglio dell'SSD precedente che avevo, il crucial mi è stato sconsigliato per via del controller, poi mi sono fatto un giro sui forum ufficiali di entrambi i diski e ho optato per il corsair anche su consiglio di The_Saint che è sempre un passo avanti sui SSD ;) mi sono un pò spaventato dei thread sul crucial per via del stuttering (http://forums.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/C300-128GB-Glitch-Stuttering/td-p/32094) e altri problemucci (http://forums.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Solution-C300-Disk-Freeze-ups-in-Windows-7-solved-for-me/td-p/38766) sicuramente risolvibili, anche il prezzo ha inciso sulla scelta 17 euro in meno,quoto le parole di The_Saint....qui di seguito ora a te la scelta...:D
Sono diversi, ognuno con pregi e difetti... l'F120 ha dalla sua una cosa molto importante, la durata maggiore delle celle NAND, dato che i file che scrive vengono compressi... quindi a parità di dati l'F120 scrive meno rispetto al C300.
Come prestazioni si equivalgono, il C300 è più veloce nella lettura sequenziale se si ha un controller della mobo compatibile con il nuovo standard sata3, ma cmq nell'uso quotidiano conta poco. ;)
X25-M 80GB G2
http://img580.imageshack.us/img580/1791/asssdbenchintelssdsa2m0m.pngF120http://img64.imageshack.us/img64/9848/nuovainstallazionef120b.png
http://img146.imageshack.us/img146/8076/crystaldiskmarkintel.jpghttp://img28.imageshack.us/img28/7250/nuovainstallazionef120.png
rookieboy
23-04-2011, 05:04
Mi sono arrivati i crucial c300 da 128, non li aspettavo così presto... ottimo :D
Per ora ho solo provato il mio per vedere se funzionava ed è tutto a posto, come disco secondario..
Domani andrò dal mio amico, e faremo un bel raid col mio e il suo così per sfizio e per fare qualche benchmark.. su sata2 e marvel per vedere la differenza...
Poi finalmente lo riporterò a casa, ci metterò il sistema operativo ed inizierò ad usarlo.
Si preannuncia una Pasqua di installazioni e ottimizzazioni :D
Aspetto i bench! :)
oggi ho installato e ne sono stracontento, certo che la scimmia del raid non tarderà a saltarmi sulle spalle...
questi i miei risultati:
http://img6.imageshack.us/img6/2048/benchc3001.jpg
ragazzi oggi credo di andare a prendere un corsair f120.
volevo sincerarmi di fare tutti i passaggi giusti una volta montato.
adesso ho un raid 0 di re3 su una mobo p55.
se ho capito bene:
1-lo collego e aggiorno il firm.
2-smonto il raid 0 e setto ahci da bios
3-installo win 7
4-disabilito defrag, superfetch, prefetch, deframmentazione sistema, indicizzazione.
5-sposto la memoria virtuale su un altro disco meccanico.
6-abilito la cache di scrittura.
tutto corretto? mi dimentico qualcosa?
ragazzi oggi credo di andare a prendere un corsair f120.
volevo sincerarmi di fare tutti i passaggi giusti una volta montato.
adesso ho un raid 0 di re3 su una mobo p55.
se ho capito bene:
1-lo collego e aggiorno il firm.
2-smonto il raid 0 e setto ahci da bios
3-installo win 7
4-disabilito defrag, superfetch, prefetch, deframmentazione sistema, indicizzazione.
5-sposto la memoria virtuale su un altro disco meccanico.
6-abilito la cache di scrittura.
tutto corretto? mi dimentico qualcosa?
prendendolo oggi hai già ultimo fw il 2.0, il resto credo tutto ok
prendendolo oggi hai già ultimo fw il 2.0, il resto credo tutto ok
benissimo, grazie.
scusate ma vedo che da parecchie pagine accennate agli Intel Rapid Storage drivers e mi chiedevo se su mobo AM3 890FX (Crosshair IV Formula) era necessario installare driver particolari per il buon funzionamento di un C300 128Gb..grazie :)
uppo la domanda perch+ a breve dovrei ricevere il mio crucial :)
serious.max
23-04-2011, 10:00
uppo la domanda perch+ a breve dovrei ricevere il mio crucial :)
Gli RST sono solo per chipset Intel, per AMD installa questi AHCI: http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated_win7-64.aspx#3
ragazzi oggi credo di andare a prendere un corsair f120.
volevo sincerarmi di fare tutti i passaggi giusti una volta montato.
adesso ho un raid 0 di re3 su una mobo p55.
se ho capito bene:
1-lo collego e aggiorno il firm.
2-smonto il raid 0 e setto ahci da bios
3-installo win 7
4-disabilito defrag, superfetch, prefetch, deframmentazione sistema, indicizzazione.
5-sposto la memoria virtuale su un altro disco meccanico.
6-abilito la cache di scrittura.
tutto corretto? mi dimentico qualcosa?
ma i punti dal 4 al 6 non li fa windows 7 in automatico?
o si limitava a fare altro quando rilevava un ssd?
fabstars
23-04-2011, 10:36
........anche il prezzo ha inciso sulla scelta 17 euro in meno
come mai tutta questa differenza tra il Crucial e il Corsair?? Nel negozio online dove vorrei acquistarlo io la differenza tra i due prodotti è di appena 5 euro a favore del Corsair F120.
ma i punti dal 4 al 6 non li fa windows 7 in automatico?
o si limitava a fare altro quando rilevava un ssd?
eh non lo so io, per quello chiedo:boh:
l'ho appena ordinato comunque ma che nervoso:D
vado al negozio di fiducia e mi dice che in negozio adesso ha solo vertex 2, gli F120 li hanno in magazzino e che me lo puo' ordinare.
lascio 50 euro di caparra e mi dice che arriva mercoledi' o giovedi'.
poi chiedo se ha una dock usb/esata per un disco da 3,5 e non le aveva.
esco, vado nel negozio al lato a prendere la dock e vedo in bella mostra un F120:muro: , ma ormai avevo lasciato la caparra nel primo negozio.
mi consolo che lo pago 196, mentre nel negozio dov'era subito disponibile costava 214, risparmio 20 euro.
tecno789
23-04-2011, 12:10
ma effuttando un'operazione di allineamento tra un hd e un ssd clonando il sistema operativo si hanno delle perdite di efficienza??? per avere certezza dite che è meglio reinstallare tutto il sistema operativo??? ma c'è molto differenza tra varie marche di ssd, cosa devo vedere se è compatibile con la mia scheda madre??
bench del c300 dopo varie smadonnate xche non ne voleva sapere di andare in sata 3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110423134317_c300.jpg
:p
eh non lo so io, per quello chiedo:boh:
In automatico,Win7 disabilita il defrag sull'SSD.
Le altre cose che hai scritto,sono inutili e non serve disabilitarle.
Installi Win7 e ti godi l'SSD in pace,senza tweak e senza bench!
Ciao
bench del c300 dopo varie smadonnate xche non ne voleva sapere di andare in sata 3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110423134317_c300.jpg
:p
Questi C300 sono fenomenali ... mi piacerebbe provare un 256gb per vedere la differenza con il mio da 64gb.
In automatico,Win7 disabilita il defrag sull'SSD.
Le altre cose che hai scritto,sono inutili e non serve disabilitarle.
Installi Win7 e ti godi l'SSD in pace,senza tweak e senza bench!
Ciao
benissimo quindi in sostanza quando mi arriva:
1)vado nel bios, smonto il raid dei due re3
2)setto ahci
3)installo win 7 e stop
Scusate se mi intrometto ma è difficile stare in silenzio quando si leggono certe affermazioni (fatte tra l'altro da chi i prodotti non li possiede): il C300 128Gb e il Corsair F120 non hanno NULLA in comune se non il fatto di essere entrambi degli SSD.
Premesse:
1) Ho un Corsair F60 da un anno e mezzo e lo conosco alla perfezione
2) L'F60 ha prestazioni IDENTICHE all'F120
3) Da circa 10gg ho un C300 da 128Gb su P67
Dati di fatto:
Vi posso assicurare che la differenza prestazionale tra il C300 128Gb e il Corsair Force è notevole e soprattutto tangibile nell'uso quotidiano. Il C300 esegue le stesse operazioni che facevo con l'F60 impiegando anche la metà del tempo e la fluidità di utilizzo è assolutamente impareggiabile. Che i Corsair Force siano ottimi SSD su SATAII è un dato di fatto (ed è per questo che al tempo decisi di acquistarne uno) ma se si ha a disposizione un P67 non ci sono storie che tengano... il C300 è il top e chi afferma il contrario significa che non possiede il prodotto e che parla per sentito dire. L'unico SSD che combatte ad armi pari con il Crucial è il Vertex 3 perchè perde nel 4K ma guadagna nel sequenziale.
P.s. Guardate il benchmark appena postato da Muppo: 106Mb/s in scrittura random 4K con dati non comprimibili... non aggiungo altro.
P.p.s. I Corsair Force vanno bene solo se si ha a disposizione la sola connessione SATAII e non si ha intenzione di cambiare sistema ancora per molti mesi... nel resto dei casi (SATAIII nativo sia Intel che AMD) il confronto con i Vertex 3/C300 risulta impietoso.
:confused:
nelle pagine precedenti la gente dice quello che dici tu, ovvero 2 ottimi prodotti, se si ha sata II equivalenti, se si ha sata III consigliano il crucial, non vedo affermazioni astruse
Anche a me :asd:
Stai zitto tu strunz :Prrr:
Tanto lo sai che prima o poi il tuo "Crucialone" passa a me! :D
come mai tutta questa differenza tra il Crucial e il Corsair?? Nel negozio online dove vorrei acquistarlo io la differenza tra i due prodotti è di appena 5 euro a favore del Corsair F120.
Io quando ho comprato ho pagato 185€ spedizione inclusa il crucial veniva 198€ spedizione inc. ora magari sono già cambiati i prezzi...
l'ho appena ordinato comunque ma che nervoso:D
vado al negozio di fiducia e mi dice che in negozio adesso ha solo vertex 2, gli F120 li hanno in magazzino e che me lo puo' ordinare.
lascio 50 euro di caparra e mi dice che arriva mercoledi' o giovedi'.
poi chiedo se ha una dock usb/esata per un disco da 3,5 e non le aveva.
esco, vado nel negozio al lato a prendere la dock e vedo in bella mostra un F120:muro: , ma ormai avevo lasciato la caparra nel primo negozio.
mi consolo che lo pago 196, mentre nel negozio dov'era subito disponibile costava 214, risparmio 20 euro.
Online lo trovavi cmq a meno esattamente a 176.55€ Sped. Inc.:)
ma effuttando un'operazione di allineamento tra un hd e un ssd clonando il sistema operativo si hanno delle perdite di efficienza??? per avere certezza dite che è meglio reinstallare tutto il sistema operativo??? ma c'è molto differenza tra varie marche di ssd, cosa devo vedere se è compatibile con la mia scheda madre??
io l'ho fatto e ho perso poco vedi screen:
DA IMG CREATA SU VECCHIO SSD
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110423160504_crystalfromimgf120.JPG
INSTALLAZIONE PULITA
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110423160208_nuovainstallazionef120.jpg
Scusate se mi intrometto ma è difficile stare in silenzio quando si leggono certe affermazioni (fatte tra l'altro da chi i prodotti non li possiede): il C300 128Gb e il Corsair F120 non hanno NULLA in comune se non il fatto di essere entrambi degli SSD.
Premesse:
1) Ho un Corsair F60 da un anno e mezzo e lo conosco alla perfezione
2) L'F60 ha prestazioni IDENTICHE all'F120
3) Da circa 10gg ho un C300 da 128Gb su P67
Dati di fatto:
Vi posso assicurare che la differenza prestazionale tra il C300 128Gb e il Corsair Force è notevole e soprattutto tangibile nell'uso quotidiano. Il C300 esegue le stesse operazioni che facevo con l'F60 impiegando anche la metà del tempo e la fluidità di utilizzo è assolutamente impareggiabile. Che i Corsair Force siano ottimi SSD su SATAII è un dato di fatto (ed è per questo che al tempo decisi di acquistarne uno) ma se si ha a disposizione un P67 non ci sono storie che tengano... il C300 è il top e chi afferma il contrario significa che non possiede il prodotto e che parla per sentito dire. L'unico SSD che combatte ad armi pari con il Crucial è il Vertex 3 perchè perde nel 4K ma guadagna nel sequenziale.
P.s. Guardate il benchmark appena postato da Muppo: 106Mb/s in scrittura random 4K con dati non comprimibili... non aggiungo altro.
P.p.s. I Corsair Force vanno bene solo se si ha a disposizione la sola connessione SATAII e non si ha intenzione di cambiare sistema ancora per molti mesi... nel resto dei casi (SATAIII nativo sia Intel che AMD) il confronto con i Vertex 3/C300 risulta impietoso.
Caro Sir.TEO infatti ho detto che se avessi un sistema nuovo con Sata 3 avrei optato sicuramente per un crucial ma avendo Sata2 e cmq avendo letto nei vari forum crucial diverse problematiche cose che con il corsair non ho trovato e avendo poi ricevuto consigli da parte di The_Saint che per me è una linea guida nei SSD ho optato per l'F120, nessuno dice che il crucial non è un valido SSD se non il top per sata 3 al momento, ma ognuno ha la sua configurazione Hw,Budget e le opinioni sono come le palle ognuno ha le sue :)
Ripeto avessi un sistema come hai tu in firma avrei optato anche io per il crucial e avrei chiuso due occhi sulle problematiche che alcuni user hanno riscontrato con l'ultimo firmware (mi sembrava solo doveroso prendere in considerazione il fatto che avrei potuto avere problemi) ma non dovendo cambiare HW prima del 2012 e volendo poi montare l'F120 sul mio portatile mi sembrava sinceramente anche un pò sprecato montato in un portatile....tutto qui :)
MesserWolf
23-04-2011, 14:41
bench del c300 dopo varie smadonnate xche non ne voleva sapere di andare in sata 3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110423134317_c300.jpg
:p
Io ho scritture 40k molto inferiori :confused: :
http://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/SSD/c300_test.png
Che sia perchè è più pieno ? :mbe:
(driver intel, sata 3, procio 2500k)
Scusate se mi intrometto ma è difficile stare in silenzio quando si leggono certe affermazioni (fatte tra l'altro da chi i prodotti non li possiede): il C300 128Gb e il Corsair F120 non hanno NULLA in comune se non il fatto di essere entrambi degli SSD.
Premesse:
1) Ho un Corsair F60 da un anno e mezzo e lo conosco alla perfezione
2) L'F60 ha prestazioni IDENTICHE all'F120
3) Da circa 10gg ho un C300 da 128Gb su P67
Dati di fatto:
Vi posso assicurare che la differenza prestazionale tra il C300 128Gb e il Corsair Force è notevole e soprattutto tangibile nell'uso quotidiano. Il C300 esegue le stesse operazioni che facevo con l'F60 impiegando anche la metà del tempo e la fluidità di utilizzo è assolutamente impareggiabile. Che i Corsair Force siano ottimi SSD su SATAII è un dato di fatto (ed è per questo che al tempo decisi di acquistarne uno) ma se si ha a disposizione un P67 non ci sono storie che tengano... il C300 è il top e chi afferma il contrario significa che non possiede il prodotto e che parla per sentito dire. L'unico SSD che combatte ad armi pari con il Crucial è il Vertex 3 perchè perde nel 4K ma guadagna nel sequenziale.
P.s. Guardate il benchmark appena postato da Muppo: 106Mb/s in scrittura random 4K con dati non comprimibili... non aggiungo altro.
P.p.s. I Corsair Force vanno bene solo se si ha a disposizione la sola connessione SATAII e non si ha intenzione di cambiare sistema ancora per molti mesi... nel resto dei casi (SATAIII nativo sia Intel che AMD) il confronto con i Vertex 3/C300 risulta impietoso.
Io invece sono di diverso avviso. Tra le prestazioni del mio intel 320 su sata2 e quelle del crucial C300 sata 3 noto una leggera differenza, ma nell'uso di tutti i giorni davvero poca roba. Il c300 boota più velocemente sì, ma per il resto:
aprire pdf è quasi istantaneo su entrabi.
Aprire i programmi è istantaneo su entrambi
copiare file è velocissimo su entrambi, certo il c300 è un po' più rapido, ma essendo entrambi nell'ambito del veloce non mi colpisce più di tanto la differenza.
Probabilmente è anche perchè sono ancora abituato ai dischi meccanici... magari se avessi avuto da tempo un ssd e poi fossi passato a un c300 mi sarei accorto più facilmente di queste differenze.
:confused:
nelle pagine precedenti la gente dice quello che dici tu, ovvero 2 ottimi prodotti, se si ha sata II equivalenti, se si ha sata III consigliano il crucial, non vedo affermazioni astruse
Su sata 2 non c'è differenza o quasi. Anzi ... su sata 2 io ti consiglierei gli intel 320.
Cmq se prendi un disco sata 3 se upgradi il pc sei già a posto, anche se realisticamente tra un anno la misura standard degli ssd sarà verso i 200gb per gli stessi soldi di un attuale 120gb.... quindi non è granchè come investimento un ssd per il futuro.
Io ho scritture 40k molto inferiori :confused: :
http://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/SSD/c300_test.png
Che sia perchè è più pieno ? :mbe:
(driver intel, sata 3, procio 2500k)
Io invece sono di diverso avviso. Tra le prestazioni del mio intel 320 su sata2 e quelle del crucial C300 sata 3 noto una leggera differenza, ma nell'uso di tutti i giorni davvero poca roba. Il c300 boota più velocemente sì, ma per il resto:
aprire pdf è quasi istantaneo su entrabi.
Aprire i programmi è istantaneo su entrambi
copiare file è velocissimo su entrambi, certo il c300 è un po' più rapido, ma essendo entrambi nell'ambito del veloce non mi colpisce più di tanto la differenza.
Probabilmente è anche perchè sono ancora abituato ai dischi meccanici... magari se avessi avuto da tempo un ssd e poi fossi passato a un c300 mi sarei accorto più facilmente di queste differenze.
Su sata 2 non c'è differenza o quasi. Anzi ... su sata 2 io ti consiglierei gli intel 320.
Cmq se prendi un disco sata 3 se upgradi il pc sei già a posto, anche se realisticamente tra un anno la misura standard degli ssd sarà verso i 200gb per gli stessi soldi di un attuale 120gb.... quindi non è granchè come investimento un ssd per il futuro.
bo, ormai io l'ho ordinato e ho dato la caparra, sono convinto di aver fatto una buona scelta.
anche perche' per mooolto tempo non upgradero' nulla, mobo e cpu resteranno la maximus III e l'I5 750@4 gigi che mi sembrano una signora mobo e un signor processore per l'utilizzo che ci devo fare io (gaming, internet, p2p, visione bd e cazzeggio)
sicuramente fino a fine 2012 rimango su socket 1156, poi si vedra', a quel punto sara' ora di cambiare anche l'ssd:sofico:
MesserWolf
23-04-2011, 15:06
bo, ormai io l'ho ordinato e ho dato la caparra, sono convinto di aver fatto una buona scelta.
anche perche' per mooolto tempo non upgradero' nulla, mobo e cpu resteranno la maximus III e l'I5 750@4 gigi che mi sembrano una signora mobo e un signor processore per l'utilizzo che ci devo fare io (gaming, internet, p2p, visione bd e cazzeggio)
sicuramente fino a fine 2012 rimango su socket 1156, poi si vedra', a quel punto sara' ora di cambiare anche l'ssd:sofico:
ma si , hai fatto un ottimo acquisto !
benissimo quindi in sostanza quando mi arriva:
1)vado nel bios, smonto il raid dei due re3
2)setto ahci
3)installo win 7 e stop
Esatto.
Io ho un SSd da dicembre 2009 ed ho provato tutti i tweak possibili ed immaginabili.
Prestazioni identiche e dati scritti sull'SSD giornalieri praticamente gli stessi sia con tutti i tweak attivi che senza...
Quindi,quando ho riformattato il pc,ho semplicemente verificato che Win7 mi avesse disabilitato il defrag in automatico e basta.
Per essere ultrasicuro,puoi levare la spunta dalla pianificazione programmata del defrag ma è praticamente superfluo. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.