PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 [136] 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

alphacentauri87
30-08-2011, 21:13
nn 3 solo 2 grazie a dio...il vertex 2 e' ok


il vertex 2 è quello da 25 nm? quelli con la sigla la lettera E??

RufyAce
30-08-2011, 21:51
Per forza, come ho scritto sono partite di dischi fallati... Alla fine ha dovuto ammetterlo anche perchè non esiste altra spiegazione logica al problema.

ma anche altri ssd con controller sandforce hanno avuto problemi analoghi... sarà una questione di controller e di ottimizzazione fw più che di dischi fallati...

Holy455
31-08-2011, 00:28
Ho un buono sconto su un noto negozio online quindi sono vincolato ai loro prodotti e prezzi

Cercavo hd sui 100gb (credo prenderò 120 xke 60 è piccolo) e vorrei un consiglio:

OCZ Agility 3 120GB
2.5'' / SATA III / 500/525MB/s
178€

Crucial m4 SSD 128GB
2.5'' / SATA III / 175/415 MB/s
187€

OCZ Solid 3 120GB
2.5'' / SATA III / 450/500MB/s
190€

OCZ Vertex 3 120GB
2.5'' / SATA III / 500/550 MB/s
208€

Differenze tra agility e vertex?

Uso il pc soprattutto per
[photoshop, programmi statistico/matematici, molto sui database]

Nel portatile ho 2 hd, toglierei quello del SO e ci metterei l'ssd
In questo caso la procedura è come quella di un hd normale?
Idem per la formattazione?

Notebook: http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N73SV/

RufyAce
31-08-2011, 01:30
agility ha le nand asincrone mentre il vertex le ha sincrone.
La scelta cade sull'm4, se ti legge le ultime 10 pagine capirai il perchè, anche se valuterei bene per lo sconto... ormai lo si trova intorno ai 150 euro, quindi valuta bene se vale la pena prenderlo nel tuo shop.

alcatraroz
31-08-2011, 01:59
il vertex 2 è quello da 25 nm? quelli con la sigla la lettera E??

si

illidan2000
31-08-2011, 06:13
Perle di saggezza: mi fanno sorridere i post di alcuni insulsi esseri che non sapendo nulla in materia di SSD e facendo le orecchie da mercante su una situazione scabrosa che si protrae da mesi (in casa SandForce) spuntano sul thread a fare terrorismo spargendo "m" su qualsiasi prodotto al di fuori di quello da loro acquistato. Sanno di aver speso soldi per una "sola" (come si suol dire), sanno che l'M4 con il nuovo firmware ha completamente messo in ombra il loro prodotto e sanno che tutto quello che hanno scritto dal primo all'ultimo post rasenta il ridicolo tuttavia continuano imperterriti la loro battaglia contro il mondo per cercare in qualche modo di attenuare la frustrazione. Ignorateli.

P.s. Amo il plurale sarcastico e non tollero la disinformazione :rolleyes:

andrebbero segnalati...

stefanonweb
31-08-2011, 06:34
Scusate il software Raxco Perfect Disk 12 prevede una funzione detta ssd optimizer una sorta di deframmentazione. Se è stata fatta servirà a qualcosa? Qualcuno ha provato?

andytom
31-08-2011, 07:15
:) gli ssd non vanno defraggati ..

da possessore di dischi ocz v3 in raid e crucial M4 nel notebook , non capisco tutte queste critiche verso ocz , laddove vi sono problemi sono dovuti alla difettosita' di un pezzo singolo o alla inesperienza dell'utente nell'utilizzo degli ssd, forse l'unica critica giusta è quella sul rapporto qualita' prezzo a favore di crucial , per altro scaturita con l'aggirnamento dell'ultimo firmware , per il resto velocita' di una manciata di mega in piu' o in meno non migliorano la vita..

Mparlav
31-08-2011, 08:27
Ho un buono sconto su un noto negozio online quindi sono vincolato ai loro prodotti e prezzi

Cercavo hd sui 100gb (credo prenderò 120 xke 60 è piccolo) e vorrei un consiglio:

OCZ Agility 3 120GB
2.5'' / SATA III / 500/525MB/s
178€

Crucial m4 SSD 128GB
2.5'' / SATA III / 175/415 MB/s
187€

OCZ Solid 3 120GB
2.5'' / SATA III / 450/500MB/s
190€

OCZ Vertex 3 120GB
2.5'' / SATA III / 500/550 MB/s
208€

Differenze tra agility e vertex?

Uso il pc soprattutto per
[photoshop, programmi statistico/matematici, molto sui database]

Nel portatile ho 2 hd, toglierei quello del SO e ci metterei l'ssd
In questo caso la procedura è come quella di un hd normale?
Idem per la formattazione?

Notebook: http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N73SV/

Ti consiglio il Crucial M4 128GB ma come giustamente ti ha detto Rufyace, considera che si trova a 147-150 euro online + s.s., quindi valuta se utilizzare lo sconto per altro, piuttosto che uno sconto su 187 euro.
Non so' quale sia il valore del buono sconto, ma potresti prendere un case esterno 2.5" usb 3.0 per l'hdd che andrai a togliere.

Basta solo installarci il SO (possibilmente Windows 7), e se non ha dischi forniti ma solo quelli di ripristino, o ripristinare il SO sull'ssd sostituito (ma a volte crea problemi, controlla sul forum di supporto Asus) oppure utilizzare un'utility per la clonazione dei dischi (tipo Acronis True Image 2011).

illidan2000
31-08-2011, 09:15
Ti consiglio il Crucial M4 128GB ma come giustamente ti ha detto Rufyace, considera che si trova a 147-150 euro online + s.s., quindi valuta se utilizzare lo sconto per altro, piuttosto che uno sconto su 187 euro.
Non so' quale sia il valore del buono sconto, ma potresti prendere un case esterno 2.5" usb 3.0 per l'hdd che andrai a togliere.

Basta solo installarci il SO (possibilmente Windows 7), e se non ha dischi forniti ma solo quelli di ripristino, o ripristinare il SO sull'ssd sostituito (ma a volte crea problemi, controlla sul forum di supporto Asus) oppure utilizzare un'utility per la clonazione dei dischi (tipo Acronis True Image 2011).

ma i case esterni da 2.5" usb3, hanno interfaccia interna sata II o sata III?

Mparlav
31-08-2011, 09:42
ma i case esterni da 2.5" usb3, hanno interfaccia interna sata II o sata III?

Penso che siano ancora tutti con sataII interno, visto che solo ora sono stati annunciati i chip sataIII-> usb 3.0

http://www.techpowerup.com/151318/Renesas-Announces-the-World-s-First-USB-3.0-to-SATA-6-Gb-s-Bridge-SoC.html

per metterci un hdd, un sataII basta ed avanza ancora per diversi anni.
Diverso se vuoi metterci un ssd.

Manp
31-08-2011, 10:08
laddove vi sono problemi sono dovuti alla difettosita' di un pezzo singolo
questo sarebbe vero se non fosse che gli stessi identici (non simili, identici) problemi li hanno anche gli SSD Corsair, Patriot, Kingston, AData tutti basati guardacaso sullo stesso controller Sandforce. coincidenza? "difettosità" del singolo pezzo? poco probabile.

o alla inesperienza dell'utente nell'utilizzo degli ssd
no, seriamente. un disco fisso lo colleghi e lo usi, punto. BSOD e crash non dipendono dall'inesperienza dell'utente per quanto inesperto possa essere.

:)

RufyAce
31-08-2011, 10:12
da possessore di dischi ocz v3 in raid e crucial M4 nel notebook , non capisco tutte queste critiche verso ocz , laddove vi sono problemi sono dovuti alla difettosita' di un pezzo singolo o alla inesperienza dell'utente nell'utilizzo degli ssd, forse l'unica critica giusta è quella sul rapporto qualita' prezzo a favore di crucial , per altro scaturita con l'aggirnamento dell'ultimo firmware , per il resto velocita' di una manciata di mega in piu' o in meno non migliorano la vita..Scusami ma hai statistiche per affermare ciò? com'è che tutta questa inesperienza la dimostra solo chi prende un ocz 3?
Se a voi vanno bene con la vostra configurazione non è detto che in generale è un buon prodotto, ma vuol dire che lo è per voi è un buon prodotto.

illidan2000
31-08-2011, 10:15
Penso che siano ancora tutti con sataII interno, visto che solo ora sono stati annunciati i chip sataIII-> usb 3.0

http://www.techpowerup.com/151318/Renesas-Announces-the-World-s-First-USB-3.0-to-SATA-6-Gb-s-Bridge-SoC.html

per metterci un hdd, un sataII basta ed avanza ancora per diversi anni.
Diverso se vuoi metterci un ssd.
concordo... e per molti hdd forse basta pure l'usb2 (quelli da 2.5" scrausi)

Availability
Samples of Renesas Electronics' µPD720230 device are available now, priced at $3.5 per unit. Mass production is scheduled to begin in October 2011 with a combined production volume of 500,000 units per month expected

3.5 dollari! verso dicembre avremo i case sataIII->usb3 allora

TigerTank
31-08-2011, 10:38
Spero che oggi mi spediscano l'ssd....è sempre dura attendere, specialmente se lo shop è pure stato chiuso 2 giorni per inventario :D

Nui_Mg
31-08-2011, 10:51
Una domanda tecnica: come si sa gli ssd sarebbe meglio non riempirli pena degrado prestazioni (anche se poi ritornano con il passare di un po' di tempo), ma......questo riguarda esclusivamente la parte fisica del disco, non la parte logica tipo partizioni, vero?

Cioè, esempio di un ssd con due partizioni: mettiamo che la prima partizione sia quasi piena e la seconda abbia ancora diversi GB liberi. Gli accessi (lettura-scrittura) nella prima partizione non subiranno alcun degrado, giusto?

Grazie, ciao

Mparlav
31-08-2011, 11:07
:) gli ssd non vanno defraggati ..

da possessore di dischi ocz v3 in raid e crucial M4 nel notebook , non capisco tutte queste critiche verso ocz , laddove vi sono problemi sono dovuti alla difettosita' di un pezzo singolo o alla inesperienza dell'utente nell'utilizzo degli ssd, forse l'unica critica giusta è quella sul rapporto qualita' prezzo a favore di crucial , per altro scaturita con l'aggirnamento dell'ultimo firmware , per il resto velocita' di una manciata di mega in piu' o in meno non migliorano la vita..

Le critiche ad OCZ scaturiscono innanzi tutto perchè deve dimostrare di essere più affidabile di altri produttori.

Inutile parlare di difetto di un singolo pezzo, di uno stock di produzione andato a male, oppure "io ho 4 ssd e nessuno mi ha mai dato problemi".

Sono frasi senza senso, se non si correlano al numero delle unità vendute ed agli rma praticati.

A tal proposito sono curioso di vedere la statistica aggiornata degli rma stilata da hardware.fr; penso che uscirà entro l'anno, non è certo una dato esaustivo, ma sicuramente è più affidabile delle parole del produttore stesso.

Oppure quest'articolo qui (http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-reliability-failure-rate,2923-9.html), dove dicono:

"The experiences reported by data centers imply that the same holds true for SSDs. One executive we spoke with off the record said that he thought prices on OCZ's Vertex 2 were great, he thought their reliability was awful. Late last year, his company was trying out some new gear and cracked open a case of 200 Vertex 2 Pros, only to find about 20 of them DOA. And this isn't the first gentleman to pass on a story like that."

OCZ ha l'intero lineup basato su Sandforce, e per come la vedo io, è auspicabile che passino definitivamente al loro controller Indilinx, perchè così almeno riescono a tenere sotto controllo l'intera fase di sviluppo e produzione, e quanto meno potranno assumersi totalmente le loro responsabilità, senza scaricarle al "team di sviluppo Sandforce" come spesso accade sul forum ufficiale OCZ.

Forse hanno un rapporto privilegiato con Sandforce (vedi tempistica di debutto), ma voglio far notare il commento di un addetto di OWC alla recensione di diverse unità Sandforce fatta da Anandtech tempo fa' qui (http://www.anandtech.com/show/4604/the-sandforce-roundup-corsair-patriot-ocz-owc-memoright-ssds-compared?all=true)

il commento:

"Glad you noticed that warranty term because it's somewhat related to topic of this article. I've been in direct contact with Anand on this as the tone of article is all-encompassing and I wanted to shed some light on that from our perspective.

While many SF based SSDs share firmware, not all hardware is the same. Our SSDs have subtle design and/or component differences which is what we feel reduces or eliminates our products susceptibility to the BSOD issue.

The honest truth is we have not been able to create a BSOD issue here with our SSDs using the same procedures that caused other brands' SSDs to experience BSOD. Nor have we received or read one direct report of such an occurrence using our drives.

And while we cut our teeth so to speak in the Mac industry, PLENTY of PC users have our SSDs in their systems...as well as that we do extensive testing on a variety of motherboards/system configs to ensure long term reliable operation.

More supportive perhaps is the fact that we've had other brand users who experienced BSOD, but after buying our SSD, they reported back that it eliminated any issues they were experiencing."

Questo per dire che è facile liquidare il discorso come Sandforce = buggato, quando poi produttori come OCZ, Corsair e OWC, progettano gli ssd e soprattutto scelgono personalmente la componentistica adottata (a tal proposito, ricordo un blog di OWC in merito alle nand di scarsa qualità utilizzate da OCZ nei sui Vertex2, l'ho postato diversi mesi fai, acredine o no, vale la pena dargli un'occhiata)

Mparlav
31-08-2011, 11:13
Una domanda tecnica: come si sa gli ssd sarebbe meglio non riempirli pena degrado prestazioni (anche se poi ritornano con il passare di un po' di tempo), ma......questo riguarda esclusivamente la parte fisica del disco, non la parte logica tipo partizioni, vero?

Cioè, esempio di un ssd con due partizioni: mettiamo che la prima partizione sia quasi piena e la seconda abbia ancora diversi GB liberi. Gli accessi (lettura-scrittura) nella prima partizione non subiranno alcun degrado, giusto?

Grazie, ciao

No non dovrebbero esserci cali.
Ma puoi fare da te un semplicissimo test: disabilita le opzioni di risparmio energetico della cpu e chiudi i task residenti, lancia Crystaldiskmark (2x50MB specie se hai un Sandforce) sulla partizione "piena", poi sul quella "vuota", e confronta i risultati magari con un test che hai condotto con disco con SO appena installato.

illidan2000
31-08-2011, 11:22
@Mparlav: non ho capito che posizione hai sul discorso sandforce e ocz

Spero che oggi mi spediscano l'ssd....è sempre dura attendere, specialmente se lo shop è pure stato chiuso 2 giorni per inventario :D

passi da 2xc300 da 128 a 1xm4 da 256 giusto?

domanda: perché l'hai fatto?

Alekz
31-08-2011, 11:22
Mi avete consigliato l'M4 e infatti è una bomba, ma mi sono dimenticato di precisare che ho il sata II, alla luce di ciò è ancora quello consigliato? Potrei risparmiare qualcosa prendendo un disco anche più vecchio? (L'importante è che sia affidabile)

p.s. ho cambiato taglio di riferimento, vorrei prendere in considerazione i 128gb (o giù di lì) e usarlo come disco principale windows+programmi

CRL
31-08-2011, 11:24
Perle di saggezza: mi fanno sorridere i post di alcuni insulsi esseri che [cut] P.s. Amo il plurale sarcastico e non tollero la disinformazione :rolleyes:

"Insulsi Esseri" non ha molto di sarcastico e parecchio di offensivo, puoi anche avere ragione, ma questo attegiamento favorisce solo i flame. 5gg di sospensione.

andrebbero segnalati...

...giá. ;)

- CRL -

illidan2000
31-08-2011, 11:24
Mi avete consigliato l'M4 e infatti è una bomba, ma mi sono dimenticato di precisare che ho il sata II, alla luce di ciò è ancora quello consigliato? Potrei risparmiare qualcosa prendendo un disco anche più vecchio? (L'importante è che sia affidabile)

p.s. ho cambiato taglio di riferimento, vorrei prendere in considerazione i 128gb (o giù di lì) e usarlo come disco principale windows+programmi

tanto costano uguale... tantovale prendersi l'm4 e sottosfruttarlo oggi (e magari beneficiarne di più un domani)

Nui_Mg
31-08-2011, 11:30
No non dovrebbero esserci cali.
Conosci qualche luogo/testimonianza tecnica che indichi una qualche certezza su tale questione?
Io non posso far alcun test, non ho un ssd, sto appunto pensando di acquistarne uno (m4 da 128). A prescindere dall'ssd scelto, la summenzionata è una questione tecnica che mi interessa molto e sulla quale non sono mai riuscita a trovare risposte certe anche tra chi testa. Ritengo sia poi anche una cosa importante per la flessibilità di utilizzo di un ssd visto che, nel caso vi siano degradi di prestazioni in partizioni quasi piene (nonostante un'altra o più partizioni abbiano molto spazio libero), sarebbe altamente sconsigliabile partizionare e io sono abituata ad avere almeno due partizioni (una per os e l'altra per dati/programmi portabili).

Grazie, ciao

Alekz
31-08-2011, 11:36
tanto costano uguale... tantovale prendersi l'm4 e sottosfruttarlo oggi (e magari beneficiarne di più un domani)

Um grazie, un'altra cosa, è stato detto che non è consigliabile riempire un ssd; sommando la mia partizione windows e la cartella steam arrivo facilmente a 120 gb, immagino che dovrò sacrificare qualcosa. Quanto dovrei lasciare come margine di sicurezza in un disco da 128gb?

TigerTank
31-08-2011, 11:38
passi da 2xc300 da 128 a 1xm4 da 256 giusto?

domanda: perché l'hai fatto?

1)perchè così passo uno dei 2 C300 nel portatile e l'altro lo venderò quando sarò sicuro del corretto funzionamento dell'm4 in arrivo.
2)perchè così libero uno dei 4 cassettini hot-swap del mio case e ci piazzo un altro HD interno di storage.
3)perchè personalmente non ho rilevato differenze tangibili nell'utilizzo che faccio del pc passando da raid0 ad ahci, quindi le costose soluzioni raid pci-e non mi interessano e prediligo un unico ssd di maggior capienza(comunque più prestante dei tagli inferiori) e con trim attivo.

Mparlav
31-08-2011, 11:41
Conosci qualche luogo/testimonianza tecnica che indichi una qualche certezza su tale questione?
Io non posso far alcun test, non ho un ssd, sto appunto pensando di acquistarne uno (m4 da 128). A prescindere dall'ssd scelto, la summenzionata è una questione tecnica che mi interessa molto e sulla quale non sono mai riuscita a trovare risposte certe anche tra chi testa. Ritengo sia poi anche una cosa importante per la flessibilità di utilizzo di un ssd visto che, nel caso vi siano degradi di prestazioni in partizioni quasi piene (nonostante un'altra o più partizioni abbiano molto spazio libero), sarebbe altamente sconsigliabile partizionare e io sono abituata ad avere almeno due partizioni (una per os e l'altra per dati/programmi portabili).

Grazie, ciao


Posso segnalarti un test estremo che ho linkato qualche pagina fa'.

Questo qui (http://www.behardware.com/articles/830-13/ssd-2011-roundup-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html)

in breve, hanno preso gli ssd, collegati come secondari, partizionato l'intero spazio eccetto 10GB.
Hanno riempito tutta la partizione di video, ed utilizzato la partizione da 10GB per condurre test random 4k in scrittura, il più penalizzante.

Quindi le misurazioni comprendono le prestazioni di quella partizione da 10GB prima e dopo il Trim, con una scala temporale da 0 240s.

Già così, le prestazioni restano a mio avviso soddisfacenti.

Mparlav
31-08-2011, 11:55
@Mparlav: non ho capito che posizione hai sul discorso sandforce e ocz

Per farla breve, penso che OCZ non si sia assunta tutte le sue responsabilità come produttore, nè in passato nè al presente.
Ogni volta che vado sul forum OCZ e leggo i commenti degli addetti OCZ l'impressione che ne traggo è: "Se l'ssd va' forte, è perchè siamo noi dei grandi, ma se qualcosa va' storto, è colpa di Sandforce, dell'utente incapace, del produttore di MB X o del driver Y".
E' una mia impressione, sbaglierò pure, me che non colgo ad esempio quando vado sul forum Corsair, dove si sono cosparsi il capo di cenere ed hanno detto: "Colpa nostra, adesso rimediamo come meglio possiamo al casino del Force3".

E visto che la concorrenza non manca, nella mia personale lista di scelta ssd , anche in ambito Sandforce, attualmente OCZ è scavalcato da diverse altri produttori :)
Spero che con il ritorno dei modelli Indilinx cambi questo loro atteggiamento.

Nui_Mg
31-08-2011, 12:04
in breve, hanno preso gli ssd, collegati come secondari, partizionato l'intero spazio eccetto 10GB.
Hanno riempito tutta la partizione di video, ed utilizzato la partizione da 10GB per condurre test random 4k in scrittura, il più penalizzante.
Ma questo però non mi sembra che dica molto sul problema che ho posto.
Bisognava eseguire quel test random 4k sulla prima partizione con i video (naturalmente non tutta piena, ma quasi, tanto per poter effettuare il test) e lasciare quasi del tutto libera la partizione da 10GB.
Poi eventualmente fare il confronto con un secondo test effettuato con un'unica partizione quasi tutta piena di video.


In poche parole, ho una partizione dell'OS quasi piena (all'incirca con solo 5-8GB liberi) e ne ho un'altra dei dati/programmi portabili che ha ancora molto spazio (è solo un esempio): gli accessi (lettura/scrittura) della partizione dell'OS subiranno un decremento prestazionale (nonostante l'altra partizione con ancora molto spazio) come nel caso di un ssd quasi pieno con un'unica partizione?
Oppure la prima partizione quasi piena dell'OS non subirà tangibili decrementi negli accessi per via del notevole spazio ancora disponibile nella partizione dati/programmi portabili?

Ecco, il punto sta tutto qua e dove non ho ancora trovato alcuna risposta certa in tal preciso senso.

Grazie, ciao

illidan2000
31-08-2011, 13:18
Ma questo però non mi sembra che dica molto sul problema che ho posto.
Bisognava eseguire quel test random 4k sulla prima partizione con i video (naturalmente non tutta piena, ma quasi, tanto per poter effettuare il test) e lasciare quasi del tutto libera la partizione da 10GB.
Poi eventualmente fare il confronto con un secondo test effettuato con un'unica partizione quasi tutta piena di video.


In poche parole, ho una partizione dell'OS quasi piena (all'incirca con solo 5-8GB liberi) e ne ho un'altra dei dati/programmi portabili che ha ancora molto spazio (è solo un esempio): gli accessi (lettura/scrittura) della partizione dell'OS subiranno un decremento prestazionale (nonostante l'altra partizione con ancora molto spazio) come nel caso di un ssd quasi pieno con un'unica partizione?
Oppure la prima partizione quasi piena dell'OS non subirà tangibili decrementi negli accessi per via del notevole spazio ancora disponibile nella partizione dati/programmi portabili?

Ecco, il punto sta tutto qua e dove non ho ancora trovato alcuna risposta certa in tal preciso senso.

Grazie, ciao
come ti ha risposto Mparlav, su un ssd, partizionare o meno è irrilevante sulle prestazioni. se è pieno completamente (somma delle due partizioni entrambe piene), potrebbero esserci dei cali a seconda del controller utilizzato (maggiore sui sandforce).

sui dischi meccanici, invece, ovviamente ci sono dei cali legati alla lontananza della testina verso i dati più interni (legge meno dati per volta visto che il cerchio è più piccolo), e quindi partizionare ha più senso, mettendo il sistema operativo sulla prima partizione

Nui_Mg
31-08-2011, 13:31
come ti ha risposto Mparlav, su un ssd, partizionare o meno è irrilevante sulle prestazioni.
Non ho chiesto se in generale partizionare o meno possa portare a differenze prestazionanli, ho specificatamente fatto riferimento ad un caso particolare che molti possono incontrare nell'uso reale degli ssd. Volevo sapere, da fonti tecniche certe, se la quasi pienezza di una partizione (ma con l'altra partizione con ancora molto spazio) possa portare o meno ad un degrado negli accessi (in quella partizione quasi piena) simile a quello che si avrebbe con un ssd quasi pieno avente un'unica partizione.

liberato87
31-08-2011, 14:00
Per farla breve, penso che OCZ non si sia assunta tutte le sue responsabilità come produttore, nè in passato nè al presente.
Ogni volta che vado sul forum OCZ e leggo i commenti degli addetti OCZ l'impressione che ne traggo è: "Se l'ssd va' forte, è perchè siamo noi dei grandi, ma se qualcosa va' storto, è colpa di Sandforce, dell'utente incapace, del produttore di MB X o del driver Y".
E' una mia impressione, sbaglierò pure, me che non colgo ad esempio quando vado sul forum Corsair, dove si sono cosparsi il capo di cenere ed hanno detto: "Colpa nostra, adesso rimediamo come meglio possiamo al casino del Force3".

E visto che la concorrenza non manca, nella mia personale lista di scelta ssd , anche in ambito Sandforce, attualmente OCZ è scavalcato da diverse altri produttori :)
Spero che con il ritorno dei modelli Indilinx cambi questo loro atteggiamento.

quoto. è una questione di atteggiamenti.
io purtroppo ci sono stato dietro diversi mesi e posso assicurare a chiunque che sbattersi e cercare in inglese (che per quanto uno lo possa conoscere non è sempice spiegarsi tecnicamente) di ottenere assistenza.
e dopo mesi passati a fare quello che ti dicono scopri che in realtà quelli non erano soluzioni ma semplici tentativi.

non è che ti dicevano "formatta fai secure erase reinstalla ecc" con cognizione di causa, ma lo facevano per :mc:

hanno consgiliato di acquistare cavi sata 3, alla fine anche io l ho acquistato e che cosa ho risolto?! niente ovviamente.
pensavo che su questo consiglio ci fosse qualcosa di vero ma no era soltanto un altro tentativo da fare.

alla fine dopo mesi e mesi no la tua mobo è fallata. ma come è fallata gli hd funzionano benissimo, e poi non funzioanva neanche sulla vecchia main quindi per esclusione è l ssd, dato che ora col c300 non ho problemi.

ma poi l arroganza delle risposte.
"io ho la tua stessa main e ho montato da mesi 4 vertex 3 in raid e non ho problemi". e quindi!?!
perchè la colpa sarebbe mia?! non so attaccare un cavo sata?!
un ssd dovrebbe funzionare collegandolo e basta, non facendo aggiornamenti stacca tutto secure erase, clear cmos, spegni l alimentatore riattacca tutto, fai una piroetta ecc

dopo 4 firmware ci rinunciano e dicono mandateli in rma.
e il tempo perso "appresso" a loro? i vari secure erase eccc avrò formattato 20 volte in 3 mesi!
senza contare che poi l ssd mi è "morto" da un giorno all altro con tutto il suo contenuto.

tecno789
31-08-2011, 14:07
quoto. è una questione di atteggiamenti.
io purtroppo ci sono stato dietro diversi mesi e posso assicurare a chiunque che sbattersi e cercare in inglese (che per quanto uno lo possa conoscere non è sempice spiegarsi tecnicamente) di ottenere assistenza.
e dopo mesi passati a fare quello che ti dicono scopri che in realtà quelli non erano soluzioni ma semplici tentativi.

non è che ti dicevano "formatta fai secure erase reinstalla ecc" con cognizione di causa, ma lo facevano per :mc:

hanno consgiliato di acquistare cavi sata 3, alla fine anche io l ho acquistato e che cosa ho risolto?! niente ovviamente.
pensavo che su questo consiglio ci fosse qualcosa di vero ma no era soltanto un altro tentativo da fare.

alla fine dopo mesi e mesi no la tua mobo è fallata. ma come è fallata gli hd funzionano benissimo, e poi non funzioanva neanche sulla vecchia main quindi per esclusione è l ssd, dato che ora col c300 non ho problemi.

ma poi l arroganza delle risposte.
"io ho la tua stessa main e ho montato da mesi 4 vertex 3 in raid e non ho problemi". e quindi!?!
perchè la colpa sarebbe mia?! non so attaccare un cavo sata?!
un ssd dovrebbe funzionare collegandolo e basta, non facendo aggiornamenti stacca tutto secure erase, clear cmos, spegni l alimentatore riattacca tutto, fai una piroetta ecc

dopo 4 firmware ci rinunciano e dicono mandateli in rma.
e il tempo perso "appresso" a loro? i vari secure erase eccc avrò formattato 20 volte in 3 mesi!
senza contare che poi l ssd mi è "morto" da un giorno all altro con tutto il suo contenuto.

che modello di ocz avevi liberato??

liberato87
31-08-2011, 14:14
che modello di ocz avevi liberato??

agility 3 preso a fine maggio.
ma comunque tutti sono affetti, il solid 3 l agility 3 il vertex 3.
basta che fai un giro sul forum di ocz

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?254-Vertex3-Agility3-Solid3-support-and-discussion-forum

Support Question my agility 3 will not show up in bios please help!

Support Question Failed Vertex 3

Support Question Dead Solid 3 drive -

Post Support Question Vertex 3 240 GB randomly freezing, giving BSOD with 0x0F4

Unhappy Support Question New SSD Agility 3 - Bluescreen Stop 0x000000F4

Support Question Vertex 3 sometimes boots

HELP! After 2.11 update, computer isn't working properly

Support Question WEIRD LED COLORS // SSD HUNG THEN NOT RECOGNIZED IN BIOS // SHOULD I BE WORRIED?

Support Question Agility 3 not recognised in BIOS and LED's

Support Question Agility 3 PC Lockup/Freeze

ecc... ecc....

illidan2000
31-08-2011, 14:46
Non ho chiesto se in generale partizionare o meno possa portare a differenze prestazionanli, ho specificatamente fatto riferimento ad un caso particolare che molti possono incontrare nell'uso reale degli ssd. Volevo sapere, da fonti tecniche certe, se la quasi pienezza di una partizione (ma con l'altra partizione con ancora molto spazio) possa portare o meno ad un degrado negli accessi (in quella partizione quasi piena) simile a quello che si avrebbe con un ssd quasi pieno avente un'unica partizione.

purtroppo non ti so dare una fonte certa.
avevo capito benissimo il caso da te esposto, e ti ripeto che, per come sono fatti gli ssd, anche se una partizione è piena fino all'orlo , e l'altra è mezza vuota, non hai cali di prestazione.

Holy455
31-08-2011, 15:06
Ho un buono sconto su un noto negozio online quindi sono vincolato ai loro prodotti e prezzi

Cercavo hd sui 100gb (credo prenderò 120 xke 60 è piccolo) e vorrei un consiglio:

OCZ Agility 3 120GB
2.5'' / SATA III / 500/525MB/s
178€

Crucial m4 SSD 128GB
2.5'' / SATA III / 175/415 MB/s
187€

OCZ Solid 3 120GB
2.5'' / SATA III / 450/500MB/s
190€

OCZ Vertex 3 120GB
2.5'' / SATA III / 500/550 MB/s
208€

Differenze tra agility e vertex?

Uso il pc soprattutto per
[photoshop, programmi statistico/matematici, molto sui database]

Nel portatile ho 2 hd, toglierei quello del SO e ci metterei l'ssd
In questo caso la procedura è come quella di un hd normale?
Idem per la formattazione?

Notebook: http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N73SV/

Ti consiglio il Crucial M4 128GB ma come giustamente ti ha detto Rufyace, considera che si trova a 147-150 euro online + s.s., quindi valuta se utilizzare lo sconto per altro, piuttosto che uno sconto su 187 euro.
Non so' quale sia il valore del buono sconto, ma potresti prendere un case esterno 2.5" usb 3.0 per l'hdd che andrai a togliere.

Basta solo installarci il SO (possibilmente Windows 7), e se non ha dischi forniti ma solo quelli di ripristino, o ripristinare il SO sull'ssd sostituito (ma a volte crea problemi, controlla sul forum di supporto Asus) oppure utilizzare un'utility per la clonazione dei dischi (tipo Acronis True Image 2011).

Ho 150€ da spenderci.
Vada per M4.
Altra domanda, spero l'ultima.
Ho 2 hd nel portatile, sono entrambi sata III? (scusate la stupidità della domanda)
Come controllo?

Nui_Mg
31-08-2011, 15:30
e ti ripeto che, per come sono fatti gli ssd, anche se una partizione è piena fino all'orlo , e l'altra è mezza vuota, non hai cali di prestazione.
Non ho alcun calo negli accessi su quella partizione quasi del tutto piena? Sicuro? Hai provato di persona?

dado1979
31-08-2011, 15:49
Per informazione sono riuscito a installare il nuovo firmware 009 nei miei Crucial M4 in raid 0 mettendo nel bios il sata su IDE e poi facendo partire il cd masterizzato dal dvd... per la cronaca li ha aggiornati entrambi senza doverli spostare nella porta 1 ma lasciandoli dov'erano.
Le prestazioni sono ancora migliorate... credo che l'M4 era il miglior rapporto qualità/prezzo di ssd che si poteva comprare con i firmware vecchi, ora con questo nuovo 009 ritengo sia una scelta obbligata.

Trotto@81
31-08-2011, 15:50
Non ho alcun calo negli accessi su quella partizione quasi del tutto piena? Sicuro? Hai provato di persona?
Se cerchi ci sono anche i test con partizioni piene, i Crucial sono tra i pochi a mentenere le prestazioni quasi inalterate con l'avanzare del riempimento.

tecno789
31-08-2011, 15:50
agility 3 preso a fine maggio.
ma comunque tutti sono affetti, il solid 3 l agility 3 il vertex 3.
basta che fai un giro sul forum di ocz

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?254-Vertex3-Agility3-Solid3-support-and-discussion-forum

Support Question my agility 3 will not show up in bios please help!

Support Question Failed Vertex 3

Support Question Dead Solid 3 drive -

Post Support Question Vertex 3 240 GB randomly freezing, giving BSOD with 0x0F4

Unhappy Support Question New SSD Agility 3 - Bluescreen Stop 0x000000F4

Support Question Vertex 3 sometimes boots

HELP! After 2.11 update, computer isn't working properly

Support Question WEIRD LED COLORS // SSD HUNG THEN NOT RECOGNIZED IN BIOS // SHOULD I BE WORRIED?

Support Question Agility 3 not recognised in BIOS and LED's

Support Question Agility 3 PC Lockup/Freeze

ecc... ecc....

anche per i sata II??

Nui_Mg
31-08-2011, 15:59
Se cerchi ci sono anche i test con partizioni piene,
Non ne ho trovati di quelli che facciano riferimento al mio preciso caso (peraltro caso abbastanza comune).
i Crucial sono tra i pochi a mentenere le prestazioni quasi inalterate con l'avanzare del riempimento.
Diciamo che anche lui soffre di tale problema, soprattutto alla luce delle ultime notizie (alcuni post precedenti che fanno riferimento alla mancanza di Over-provisioning, http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-crucial-m4-contro-intel-ssd-320-over-provisioning-e-prezzo/32992/4.html inoltre http://www.anandtech.com/show/4712/the-crucial-m4-ssd-update-faster-with-fw0009/6 con "Note the remarkable falloff in performance. Most of this is due to just how fast the m4 can write 4KB of data randomly across the drive, but it also shows that Crucial manages to reach such high 4KB random write speeds by not adequately combating fragmentation on the fly." )

maxmax80
31-08-2011, 16:49
ragazzi il link consigliato di Diskpar (https://kb.wisc.edu/images/group14/4556/diskpar.exe) anche su queste pagine risulta non più disponibile.

c'è un' anima pia che può condividere (o inviare alla redazione di HW files) questo programmino, dato che è un tool gratuito?

grazie

max

Mparlav
31-08-2011, 17:38
Diciamo che anche lui soffre di tale problema, soprattutto alla luce delle ultime notizie (alcuni post precedenti che fanno riferimento alla mancanza di Over-provisioning, http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-crucial-m4-contro-intel-ssd-320-over-provisioning-e-prezzo/32992/4.html inoltre http://www.anandtech.com/show/4712/the-crucial-m4-ssd-update-faster-with-fw0009/6 con "Note the remarkable falloff in performance. Most of this is due to just how fast the m4 can write 4KB of data randomly across the drive, but it also shows that Crucial manages to reach such high 4KB random write speeds by not adequately combating fragmentation on the fly." )

Ci sono imprecisioni a mio avviso nella recensione di Tom's.
Prima di tutto l'over-provisioning.
Definizione di Wikipedia, citando fonti certe e verificabili:
http://en.wikipedia.org/wiki/Garbage_collection_(SSD)#Garbage_collection

Per definizione è la differenza tra lo spazio fisico e spazio logico (o utente), o espresso in percentuale, spazio fisico-spazio logico/spazio logico.

Quindi è errato scrivere che l'M4 non ha over-provisioning, perchè in realtà dei 256GB "fisici", l'utente una volta formattata l'unità, ne dispone di circa 238.5GB, mentre di contro l'Intel 510 dispone di 232.5GB disponibili.

Semplifico un'attimino di come viene calcolato lo spazio fisico, ma lo trovi nel link insieme a weal leveling e garbage collection.

Quindi condurre un test dove riempi 238.5GB nell'M4 e 231.5GB nel 510, senza mettere in risalto questi "preziosi" 7GB, significa raccontare una storia a metà.
Test estremo per estremo, riempi o partizioni l'M4 con 231.5GB e vediamo che succede affiancando i risultati, opzione fattibile da chiunque, mentre per certo 238.5GB nell'Intel 510 non ce li metterai mai.
In estremo, e viene fatto in ambiente server, ci sono ssd con overprovisiong del 25-30% e più, e ciò è fattibile da chiunque anche in ambito ws o consumer.
Detto questo, per il wear leveling ed il garbage collection, viene sfruttato dal firmware l'intero spazio fisico presente sull'ssd fatta eccezione dei settori marchiati come bad sectors al momento del test di validazione dell'unità (sono riportati sul diagnostico SMART).

E qui vengo alla tua domanda, dove trovi dettagli qui
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=72&Itemid=46&limit=1&limitstart=3

"Under the surface, wear leveling has some interesting ramifications. In the case of a hard disc drive, all partitions are physical cylindrical areas on the platters and those partitions do not change. In the case of SSDs, there is no real physical mapping of the different blocks, everything is logical and abstract. This is important when considering partitions because wear leveling is not a function of a partition but a function of the entire drive. Consequently, blocks are shuffled in and out of partitions depending on usage patterns and access frequency of the particular partition. In other words, if an SSD is partitioned into a system partition (heavy usage) and a data partition (lighter usage), then both partitions will reach their endurance limitation at the same time as long as wear leveling is implemented correctly.

Related to block shuffling is a technique called over-provisioning. In short, over-provisioning means that more physical NAND flash is present than what the system can access at any time."

in soldoni, se partizioni l'unità, e riempi la prima al 90% (cmq non raccomandato) e la seconda al 10%, il firmware applicherà il Garbage Collection ed il wear leveling all'intero spazio fisico, fregandosene della gestione logica del SO.
Il Garbage Collection è un processo lento, e di sicuro l'M4 non eccelle in questo, ma avendo pressochè il miglior rapporto prezzo/GB chiunque può decidere il suo over-provisioning mantenendo ancora un vantaggio sui concorrenti (tipo l'Intel 510 120GB a 210 euro contro i 147 euro di un M4 128GB, oppure 250GB a 440 euro contro i 256GB a 275 euro)

Per quanto sia diffusa la pratica di partizionare e separare SO+programmi dai dati retaggio degli hdd, considera che nei ssd non viene fatto quasi mai, visto che la pratica più diffusa è l'affiancamento di un hdd meccanico per i dati, lasciando sull'ssd solo c'è che serve "al momento".

Alekz
31-08-2011, 18:28
Chiedo perdono se chiedo cose ovvie ma non bazzico da molto su questo thread...
In sostanza io compro l'M4 e poi?

1 Faccio l'allineamento prima di installarci windows (è ancora necessario allineare?)
2 Installo windows disabilito indicizzazione e defrag automatico
3 che altro?

abbiate pazienza ciascuno di noi all'inizio è "nuovo" :)

TigerTank
31-08-2011, 18:38
Chiedo perdono se chiedo cose ovvie ma non bazzico da molto su questo thread...
In sostanza io compro l'M4 e poi?

1 Faccio l'allineamento prima di installarci windows (è ancora necessario allineare?)
2 Installo windows disabilito indicizzazione e defrag automatico
3 che altro?

abbiate pazienza ciascuno di noi all'inizio è "nuovo" :)

Sì ma prima di fare sempre le stesse domande trite e ritrite, vediamo di dare una letta al primo post del thread + relativi link. ;)

Pess
31-08-2011, 18:45
Sì ma prima di fare sempre le stesse domande trite e ritrite, vediamo di dare una letta al primo post del thread + relativi link. ;)

C'è da dire che il primo post andrebbe aggiornato, con notizie relative alla durata degli attuali SSD (ad esempio ricordando che non servono maree di ottimizzazioni per far andare un attuale SSD, che supporta TB di scrittura prima di cedere; consigliando di preferire l'M4 con taglio da 128 gb :asd:) ed altre informazioni (tipo che Windows 7 allinea in automatico, oppure che facendo una valutazione delle prestazioni hardware la deframmentazione viene disabilitata in automatico)...

Alekz
31-08-2011, 19:21
Sì ma prima di fare sempre le stesse domande trite e ritrite, vediamo di dare una letta al primo post del thread + relativi link. ;)

Infatti l'ho data, se la prima pagina le dicesse chiaramente ste cose..

C'è da dire che il primo post andrebbe aggiornato, con notizie relative alla durata degli attuali SSD (ad esempio ricordando che non servono maree di ottimizzazioni per far andare un attuale SSD, che supporta TB di scrittura prima di cedere; consigliando di preferire l'M4 con taglio da 128 gb :asd:) ed altre informazioni (tipo che Windows 7 allinea in automatico, oppure che facendo una valutazione delle prestazioni hardware la deframmentazione viene disabilitata in automatico)...

Oh bene quindi a parte installare windows non devo fare niente di quello che ho scritto, fico! :eek:

TigerTank
31-08-2011, 19:36
Infatti l'ho data, se la prima pagina le dicesse chiaramente ste cose..



Oh bene quindi a parte installare windows non devo fare niente di quello che ho scritto, fico! :eek:

Per essere comodo scarica un programmino che si chiama ssd tweaker, ha tutte le ottimizzazioni che eventualmente possono interessarti ;)
E dopo aver installato Windows7, installa l'intel rapid storage.

Nui_Mg
31-08-2011, 19:46
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=72&Itemid=46&limit=1&limitstart=3

"Under the surface, wear leveling has some interesting ramifications. In the case of a hard disc drive, all partitions are physical cylindrical areas on the platters and those partitions do not change. In the case of SSDs, there is no real physical mapping of the different blocks, everything is logical and abstract. [U]This is important when considering partitions because wear leveling is not a function of a partition but a function of the entire drive. Consequently, blocks are shuffled in and out of partitions depending on usage patterns and access frequency of the particular partition.
Grande! Proprio quello che cercavo ed esaustivo, grazie abbestia. :)
ciao

Alekz
31-08-2011, 23:03
Per essere comodo scarica un programmino che si chiama ssd tweaker, ha tutte le ottimizzazioni che eventualmente possono interessarti ;)
E dopo aver installato Windows7, installa l'intel rapid storage.

grazie mille ;)

ChioSa
31-08-2011, 23:06
intanto l'm4 ha raggiunto i 420Tb :eek: alla faccia dei 25nm che dovevano durar meno :asd:

m4 update:
419.5727 TiB
1374 hours
Avg speed 92.81 MiB/s.
AD gone from 115 to 111.
P/E 7356.
MD5 OK.
Still no reallocated sectors

noid84
31-08-2011, 23:10
unsa domanda mi sorge spontanea prima che mi arrivi il 256 gb m4...siccome vedo molte discussioni che mi sembra di capire siano riguardanti le percentuali di dischi circa,con parole tipo overproving e roba simile che nn capisco cosa siano:p mi chiedevo se facessi una particione di 10 gb per metterci i file di paging ecc è un problema?o mi conviene lasciarlo cosi e installarci sempre e solo programmi e giochi e lasciare i file di paging swap e quello che mi pare nell altro hardisk da 1 tb?

System Shock
31-08-2011, 23:48
ragazzi il link consigliato di Diskpar (https://kb.wisc.edu/images/group14/4556/diskpar.exe) anche su queste pagine risulta non più disponibile.

c'è un' anima pia che può condividere (o inviare alla redazione di HW files) questo programmino, dato che è un tool gratuito?

grazie

max

Ecco diskpar scaricato in Ottobre 2010 ,dal link nei primi post,testato e funzionante ;)

http://www.mediafire.com/?l03rku8lruq95he


Ne approfitto per riproporre le mie domande:

Per fare il secure erase esiste solo procedura descritta nei primi post o ci sono programmi (magari a pagamento) piu pratici da usare ?

Io ho tenuto per parecchio (9 mesi) Xp sul F60 , ora che gli ho installato W7 il trim riporterà tutto nella norma o sarebbe meglio fare un secure erase ?

The_Saint
31-08-2011, 23:50
unsa domanda mi sorge spontanea prima che mi arrivi il 256 gb m4...siccome vedo molte discussioni che mi sembra di capire siano riguardanti le percentuali di dischi circa,con parole tipo overproving e roba simile che nn capisco cosa siano:p mi chiedevo se facessi una particione di 10 gb per metterci i file di paging ecc è un problema?o mi conviene lasciarlo cosi e installarci sempre e solo programmi e giochi e lasciare i file di paging swap e quello che mi pare nell altro hardisk da 1 tb?E' stato appena scritto: con gli attuali SSD il problema delle scritture è praticamente inesistente... partizioni dedicate per lo swap non servono a nulla, installa tutto su SSD e goditi la velocità. ;)

Pess
31-08-2011, 23:58
E' stato appena scritto: con gli attuali SSD il problema delle scritture è praticamente inesistente... partizioni dedicate per lo swap non servono a nulla, installa tutto su SSD e goditi la velocità. ;)

Quoto...
Ho notato ora che l'utente che ha scritto la prima pagina non ha scritto più un post dal 21/3 di quest'anno... Ora capisco perchè non è tanto aggiornata... :)

AnonimoVeneziano
01-09-2011, 00:52
intanto l'm4 ha raggiunto i 420Tb :eek: alla faccia dei 25nm che dovevano durar meno :asd:

m4 update:
419.5727 TiB
1374 hours
Avg speed 92.81 MiB/s.
AD gone from 115 to 111.
P/E 7356.
MD5 OK.
Still no reallocated sectors

Con cosa lo vedi?

Lo stupri tu il disco comunque :asd:

maxmax80
01-09-2011, 03:39
.....Io ho tenuto per parecchio (9 mesi) Xp sul F60...

grazie mille per diskpar!:sofico:


senti, mi sai dire se hai notato decadimenti delle prestazioni con XP?


[QUOTE=The_Saint;35837118]... partizioni dedicate per lo swap non servono a nulla, [QUOTE]

hum io che mi sto documentando un po' farei una eccezione: XP

con XP è meglio dedicare un ramdisk ( se si può) al file di paging per evitare le continue scritture dei file temporanei sulla ssd.
ho letto anche di chi consiglia una ssd economica da 10/20Gb da dedicare al file di paging di Xp se uno non può destinare un quantitativo sufficiente di ramdisk..

con seven questo problema ovviamente non si pone..

ChioSa
01-09-2011, 07:34
Con cosa lo vedi?

Lo stupri tu il disco comunque :asd:

no no, non è il mio :D parlavo del test di durata che stanno effettuando sugli ssd
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page61

System Shock
01-09-2011, 09:12
grazie mille per diskpar!:sofico:


senti, mi sai dire se hai notato decadimenti delle prestazioni con XP?


... partizioni dedicate per lo swap non servono a nulla,

hum io che mi sto documentando un po' farei una eccezione: XP

con XP è meglio dedicare un ramdisk ( se si può) al file di paging per evitare le continue scritture dei file temporanei sulla ssd.
ho letto anche di chi consiglia una ssd economica da 10/20Gb da dedicare al file di paging di Xp se uno non può destinare un quantitativo sufficiente di ramdisk..

con seven questo problema ovviamente non si pone..


Di nulla ;)

Con Xp le prestazioni rispetto ad un HD meccanico erano decisamente migliorate ,ma comunque non molto brillanti, io tenevo il file di paging su di un disco meccanico.
Nei vari mesi non mi sambravano diminuire , usavo il disco circa al 50% della capienza.

Per xp il paging serve perché nella versione piu comune 32 bit sfrutta giusto 3 GB di ram (indipendentemente dalla memoria reale del pc) , quindi anche fare una ram disk che sottrarrebbe memoria al sistema non darebbe nessun benefico.

A mio avviso i dischi ssd moderni , non hanno alcun problema ad ospitare anche il pagefile di xp , poi magari tieni controllati i GB in scrittura con SSD life free , se dovessero diventare elevati puoi sempre optare o per il paging su hd mecc. o per l'ssd economico aggiuntivo.

Sicuramente è risaputo , W7 rispetto ad xp vola letteralmente ,direi che è più veloce W7 su disco mecc. che xp su ssd .

Trotto@81
01-09-2011, 09:45
intanto l'm4 ha raggiunto i 420Tb :eek: alla faccia dei 25nm che dovevano durar meno :asd:

m4 update:
419.5727 TiB
1374 hours
Avg speed 92.81 MiB/s.
AD gone from 115 to 111.
P/E 7356.
MD5 OK.
Still no reallocated sectorsLa cosa strabiliante è che mi pare di capire che non c'è un solo settore che ha esaurito le scritture.

Pess
01-09-2011, 10:05
Di nulla ;)

Con Xp le prestazioni rispetto ad un HD meccanico erano decisamente migliorate ,ma comunque non molto brillanti, io tenevo il file di paging su di un disco meccanico.
Nei vari mesi non mi sambravano diminuire , usavo il disco circa al 50% della capienza.

Per xp il paging serve perché nella versione piu comune 32 bit sfrutta giusto 3 GB di ram (indipendentemente dalla memoria reale del pc) , quindi anche fare una ram disk che sottrarrebbe memoria al sistema non darebbe nessun benefico.

A mio avviso i dischi ssd moderni , non hanno alcun problema ad ospitare anche il pagefile di xp , poi magari tieni controllati i GB in scrittura con SSD life free , se dovessero diventare elevati puoi sempre optare o per il paging su hd mecc. o per l'ssd economico aggiuntivo.

Sicuramente è risaputo , W7 rispetto ad xp vola letteralmente ,direi che è più veloce W7 su disco mecc. che xp su ssd .

OT/on

Ho installato da un mesetto Windows 7 (con tutti gli effetti grafici attivi) su una macchina piuttosto vecchia (AMD 3500+, 1 gb RAM, ATI AX800PRO, assemblata in ottobre 2004) e posso confermare che anche su Hardware assolutamente non recente Seven va MOLTO più veloce di XP (che è ormai ampiamente superato)...
Ormai sconsiglio Seven solo a chi ha 512 mb di RAM o meno...

OT/off

Pess
01-09-2011, 10:07
EDIT: Doppio post

illidan2000
01-09-2011, 10:58
Non ho alcun calo negli accessi su quella partizione quasi del tutto piena? Sicuro? Hai provato di persona?

ovviamente no. è inutile partizionare un ssd, specie se è solo da 128gb

Amph
01-09-2011, 11:07
se metto il paging tra 512 e 1024, noto un calo delle prestazioni...

meglio 1000/4000?

sbagliato topic, volevo scriverlo sulle faq del ssd, va be poco male

TigerTank
01-09-2011, 11:26
se metto il paging tra 512 e 1024, noto un calo delle prestazioni...

meglio 1000/4000?

sbagliato topic, volevo scriverlo sulle faq del ssd, va be poco male

Io lo setto sempre a 2 GB fissi e tanti saluti, disattivando anche il dump della memoria.
Quando mi arriverà l'm4 256Gb e installerò windows, visti gli stress test, non farò più neppure tutte le menate di spostare temp, cache e cose del genere.

Trotto@81
01-09-2011, 12:27
Io lo setto sempre a 2 GB fissi e tanti saluti, disattivando anche il dump della memoria.
Quando mi arriverà l'm4 256Gb e installerò windows, visti gli stress test, non farò più neppure tutte le menate di spostare temp, cache e cose del genere.
Sulla mia Slackware ho solo disattivato il journaling del file system, giusto perché sono dietro ups, e spostata la temp in ramdisk, così mi ritrovo sempe la dir pulita al riavvio, per il resto alla luce dei test endurance ho lasciato tutto com'era, ci metterò secoli per portare il mio C300 da 128 GB all'esaurimento.

Macco26
01-09-2011, 12:40
La cosa strabiliante è che mi pare di capire che non c'è un solo settore che ha esaurito le scritture.

Uno sì: il Samsung 470 da 64 GB. Ha scritto oltre 500 TB di dati, però, superando per 8 volte la capacità che era indicata come SCRITTURE RIMANENTI = 0% (cioè dopo che è arrivato allo 0% quel valore SMART, è andato avanti a scrivere per altre 7 volte tanti dati!). Se non erro è arrivato a qualcosa come 39'000 cicli di scrittura sulle NAND.. (ha una forte Write Amplification, quel drive) :D

Alla fine ha desistito. Non scrive più. Però i dati sono rimasti là. Ogni settimana il tizio lo riaccende e controlla con un test MD5 se i dati scritti vengano ancora letti per benino..
:rolleyes:

illidan2000
01-09-2011, 13:08
se metto il paging tra 512 e 1024, noto un calo delle prestazioni...

meglio 1000/4000?

sbagliato topic, volevo scriverlo sulle faq del ssd, va be poco male

un calo di prestazioni? sull'hd????
io ho messo 512

Amph
01-09-2011, 13:28
niente, credevo fosse dovuto a quello, invece era un'altra cosa

come non detto

ChioSa
01-09-2011, 14:15
Uno sì: il Samsung 470 da 64 GB. Ha scritto oltre 500 TB di dati, però, superando per 8 volte la capacità che era indicata come SCRITTURE RIMANENTI = 0% (cioè dopo che è arrivato allo 0% quel valore SMART, è andato avanti a scrivere per altre 7 volte tanti dati!). Se non erro è arrivato a qualcosa come 39'000 cicli di scrittura sulle NAND.. (ha una forte Write Amplification, quel drive) :D

Alla fine ha desistito. Non scrive più. Però i dati sono rimasti là. Ogni settimana il tizio lo riaccende e controlla con un test MD5 se i dati scritti vengano ancora letti per benino..
:rolleyes:

non capisco, significa che potrebbe andare ancora avanti a scrivere o che è arrivato al punto che il drive è in sola lettura? :mbe:

AnonimoVeneziano
01-09-2011, 14:39
Io lo setto sempre a 2 GB fissi e tanti saluti, disattivando anche il dump della memoria.
Quando mi arriverà l'm4 256Gb e installerò windows, visti gli stress test, non farò più neppure tutte le menate di spostare temp, cache e cose del genere.

E fai bene, perchè sono tutte cagate che non solo non aumentano in maniera sensibile la vita dell'SSD , ma snaturano anche il fatto di avere un SSD, visto che il caricamento dei piccoli file delle directory temporanee o di configurazione dei programmi sono una parte importante dell'avvio delle applicazioni e che quindi contribuiscono alla velocità di avvio delle stesse e al senso di velocità.

Macco26
01-09-2011, 15:00
non capisco, significa che potrebbe andare ancora avanti a scrivere o che è arrivato al punto che il drive è in sola lettura? :mbe:

È arrivato a sola lettura. È successo circa il 24-26 agosto, non ricordo. Però tutto quello che c'è scritto resta. Se si prova a scrivere, inizia a impallare il sistema e non va avanti.
Ora su quel drive è da dimostrare se riesce a tenere i dati almeno un anno (come promettono i produttori) nonostante i gate totalmente usurati. Per questo lo tirano fuori e fanno una verifica MD5 ai file statici stoccati..

Ripeto: 39000 cicli su NAND che dovevano reggere "di targa" 5000.. è un bel successo.

E questo su un miserrimo 64 GB di capacità! Fosse stato il doppio, sarebbe durato il doppio (cioè 39000 cicli sul doppio delle celle == doppia durata di scrittura).

Evangelion01
01-09-2011, 15:14
raga, avete visto la rece dei revodrive 3 su tom's?
la cosa strana è che non lamentano bsod... mah. :stordita:

illidan2000
01-09-2011, 15:22
E fai bene, perchè sono tutte cagate che non solo non aumentano in maniera sensibile la vita dell'SSD , ma snaturano anche il fatto di avere un SSD, visto che il caricamento dei piccoli file delle directory temporanee o di configurazione dei programmi sono una parte importante dell'avvio delle applicazioni e che quindi contribuiscono alla velocità di avvio delle stesse e al senso di velocità.

sarebbe così se uno avesse 2gb di ram. ma visto che qui ognuno ha minimo 6-8gb, non ha senso che li legga da disco anziché da ram, che è molto più performante

davide.paolini
01-09-2011, 15:29
crucial m4 128GB arrivato, messo subito il fw 0009 e messo windows 7 ecco un crystal (non avevo neanche ancora messo i drivers della vga ero troppo impaziente di vedere)

sono su AMD, quindi il sata 6 è controllato da SB850 (mb asrock 890GX)

http://i56.tinypic.com/orkobo.jpg

alphacentauri87
01-09-2011, 15:30
Ragazzi mi è arrivato (dal mercatino qui :asd: ) da poco un SSD vertex 2 da 60 gb per il mio portatile

la differenza si sente eccome :fagiano: :oink:

ma ho alcuni dubbi.. ho installato AS SSD e provato il test guardate che risultati (a destra Cristaldisk)

http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110901162458_Cattura.PNG

quella scritta a destra, pciide bad che significa???
mi viene da pensare che non sta usando AHCI, allora ho guardato nel BIOS, ma quello Acer fa pena (aggiornata all'ultima versione loro) non c'è nessun riferimento alla modalità.
il Portatile è vecchiotto.. penso che monta una SATA 1 (ecco perchè ho puntanto su un vertex 2, un M4 era sprecato!)
come posso sapere in che modalità sta funzionando? consigli?

noid84
01-09-2011, 15:55
E' stato appena scritto: con gli attuali SSD il problema delle scritture è praticamente inesistente... partizioni dedicate per lo swap non servono a nulla, installa tutto su SSD e goditi la velocità. ;)

cioè assurdo niente piu preoccupazioni con questi giocattoli :D

Mparlav
01-09-2011, 17:20
È arrivato a sola lettura. È successo circa il 24-26 agosto, non ricordo. Però tutto quello che c'è scritto resta. Se si prova a scrivere, inizia a impallare il sistema e non va avanti.
Ora su quel drive è da dimostrare se riesce a tenere i dati almeno un anno (come promettono i produttori) nonostante i gate totalmente usurati. Per questo lo tirano fuori e fanno una verifica MD5 ai file statici stoccati..

Ripeto: 39000 cicli su NAND che dovevano reggere "di targa" 5000.. è un bel successo.

E questo su un miserrimo 64 GB di capacità! Fosse stato il doppio, sarebbe durato il doppio (cioè 39000 cicli sul doppio delle celle == doppia durata di scrittura).

Effettivamente è impressionante: mezzo PETAbyte :sofico: su un 64GB.

Adesso il prossimo candidato dovrebbe essere l'M4 64GB che ieri ha marcato i 425TB (anche qui, quasi 12 volte il valore dichiarato da Crucial).

Con i numeri che stanno uscendo da quei test, secondo me è statisticamente più probabile che in tutti gli anni di utilizzo di un ssd, anche intensivo, subentri una problematica all'alimentazione o al controller o all'eventuale cache interna, piuttosto che le nand esauriscano gli effettivi cicli di scrittura.

Fermo restando che, se il produttore ha "progettato male" non c'è nand che tenga, ma questo fa' parte del gioco dell'elettronica di consumo.

Holy455
01-09-2011, 18:08
scusate la niubbaggine...

http://img703.imageshack.us/img703/7929/senzaolo1s.jpg

ho 2hd, cosa vede connesso?

Manp
01-09-2011, 18:16
scusate la niubbaggine...

http://img703.imageshack.us/img703/7929/senzaolo1s.jpg

ho 2hd, cosa vede connesso?

il lettore dvd?

TheDarkAngel
01-09-2011, 18:18
scusate la niubbaggine...
ho 2hd, cosa vede connesso?

il masterizzatore/lettore cd/dvd/bd?

alcatraroz
01-09-2011, 18:18
Ragazzi mi è arrivato (dal mercatino qui :asd: ) da poco un SSD vertex 2 da 60 gb per il mio portatile

la differenza si sente eccome :fagiano: :oink:

ma ho alcuni dubbi.. ho installato AS SSD e provato il test guardate che risultati (a destra Cristaldisk)

http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110901162458_Cattura.PNG

quella scritta a destra, pciide bad che significa???
mi viene da pensare che non sta usando AHCI, allora ho guardato nel BIOS, ma quello Acer fa pena (aggiornata all'ultima versione loro) non c'è nessun riferimento alla modalità.
il Portatile è vecchiotto.. penso che monta una SATA 1 (ecco perchè ho puntanto su un vertex 2, un M4 era sprecato!)
come posso sapere in che modalità sta funzionando? consigli?

significa che sta funzionando in modalita' ide e non ahci..probabilmente il tuo notebook non supporta la modalita' ahci

Intel-Inside
01-09-2011, 19:02
Io lo setto sempre a 2 GB fissi e tanti saluti, disattivando anche il dump della memoria.

Metti 2GB a prescindere dalla quantità di Ram installata?
Il Dump come si disattiva e cosa fa?

Grazie

Holy455
01-09-2011, 19:19
il lettore dvd?

avete ragione, lettore bd.

ultima domanda stupida.
Quale hd è il "C" una volta che smonto come lo riconosco?

alphacentauri87
01-09-2011, 19:28
significa che sta funzionando in modalita' ide e non ahci..probabilmente il tuo notebook non supporta la modalita' ahci

il chipset del notebook è Calistoga i945...
dici che puo essere questo? non c'è rimedio vero?

mannaggia..
va be tanto la differenza dell'hdd meccanico si vede :)
basta solo il silenzio.. che mi fa strano :asd: quando la ventola non gira piu, sembra cosi strano :stordita:

tecno789
01-09-2011, 19:30
il chipset del notebook è Calistoga i945...
dici che puo essere questo? non c'è rimedio vero?

mannaggia..
va be tanto la differenza dell'hdd meccanico si vede :)
basta solo il silenzio.. che mi fa strano :asd: quando la ventola non gira piu, sembra cosi strano :stordita:

questa è la legge del contrappasso :p

AceGranger
01-09-2011, 19:35
cioè assurdo niente piu preoccupazioni con questi giocattoli :D

veramente, è da 2 anni che certi si fanno pippe mentali inutili...

è a 190 Tera il Vertex turbo e 10% di vita, un controller vecchio di 2 anni e mezzo, con una write amplification di gran lunga superiore rispetto a quelle odierne.

M225->Vertex Turbo 64GB Update:

190.25 TiB
643.6 hours
MWI 10 (drops by 1 for every 50 raw wear)
4524 Raw Wear
118.85 MB/s avg for the last 16.38 hours (on W7 x64)
MD5 OK

per colpa di Jmicron di primissima generazion e di alcuni sporadici controller di bassa lega, sono nate leggende metropolitane che hanno colpito anche il il grosso del mercato costituito da SSD con controller seri.

alphacentauri87
01-09-2011, 19:47
questa è la legge del contrappasso :p

maledetto :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: ... ti ho fregato SSD al mercatino, ok si ti ho preso in giro un po :sofico: , ma potevi anche non portarmi sfiga :asd:

in ogni caso è solo di passaggio SSD in questo notebook :p

:fagiano:

tecno789
01-09-2011, 19:53
maledetto :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: ... ti ho fregato SSD al mercatino, ok si ti ho preso in giro un po :sofico: , ma potevi anche non portarmi sfiga :asd:

in ogni caso è solo di passaggio SSD in questo notebook :p

:fagiano:

ahahahah non è colpa mia...legge divina :Prrr:

ahahahahah

:tie:

davide.paolini
01-09-2011, 21:04
veramente, è da 2 anni che certi si fanno pippe mentali inutili...

è a 190 Tera il Vertex turbo e 10% di vita, un controller vecchio di 2 anni e mezzo, con una write amplification di gran lunga superiore rispetto a quelle odierne.

M225->Vertex Turbo 64GB Update:

190.25 TiB
643.6 hours
MWI 10 (drops by 1 for every 50 raw wear)
4524 Raw Wear
118.85 MB/s avg for the last 16.38 hours (on W7 x64)
MD5 OK

per colpa di Jmicron di primissima generazion e di alcuni sporadici controller di bassa lega, sono nate leggende metropolitane che hanno colpito anche il il grosso del mercato costituito da SSD con controller seri.

ma quindi serve fare tutte quelle ottimizzazioni per l'ssd?no perchè io ho seguito questa guida

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

e rispetto ad oggi con ssd al 14% ad adesso con ssd al 20% (ho reistallato tutto, quindi ora ho mille prog in background :) :) )

sdd mi è passato da 520->485 in lett sequenziale :P non vorrei che sia per quelle "ottimizzazioni" che ho fatto!

ps:crucial m4 128gb come ssd due pagine prima c'è un mio bench

Trotto@81
01-09-2011, 21:07
ma quindi serve fare tutte quelle ottimizzazioni per l'ssd?no perchè io ho seguito questa guida
Se le fai è per puro sport, con un uso normale ci metterai una decina di anni a portarlo a fine scrittura. Il defrag e l'indicizzazione dei file in ogni caso è bene eliminarla, non ha senso con la logica di funzionamento di un ssd.

TigerTank
01-09-2011, 21:44
Metti 2GB a prescindere dalla quantità di Ram installata?
Il Dump come si disattiva e cosa fa?

Grazie

Sì, nel corso del tempo ho provato diversi valori ma non mi è mai cambiato nulla, così per sicurezza lo metto fisso a 2050Mb e tanti saluti.

Se anch'io non ho capito male, quando il pc ti va in crash il contenuto della memoria viene copiato nel file swap(E' per questo motivo che di solito in passato dicevano di settare uno swap almeno uguale o superiore al quantitativo di ram del sistema). Se non ti importa nulla di tutto ciò setta come nella figura qui sotto.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110901223959_2011-09-01_223749.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110901223959_2011-09-01_223749.jpg)

Domani dovrebbe arrivarmi l'M4 256GB, non vedo l'ora, specialmente di velocizzare il portatile che ora con il suo semplice disco da 500GB 5200rpm è una tartaruga. Ho fatto proprio bene a prenderlo al volo, oggi ho visto che i prezzi sono aumentati...sarà stato per il boost del nuovo firmware?

Intel-Inside
01-09-2011, 21:51
Ottimo grazie per la spiegazione ;)

TigerTank
01-09-2011, 21:53
Ottimo grazie per la spiegazione ;)

Prego, figurati! ;)

AceGranger
01-09-2011, 22:39
ma quindi serve fare tutte quelle ottimizzazioni per l'ssd?no perchè io ho seguito questa guida

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

e rispetto ad oggi con ssd al 14% ad adesso con ssd al 20% (ho reistallato tutto, quindi ora ho mille prog in background :) :) )

sdd mi è passato da 520->485 in lett sequenziale :P non vorrei che sia per quelle "ottimizzazioni" che ho fatto!

ps:crucial m4 128gb come ssd due pagine prima c'è un mio bench

io ho acquistato un Vertex 120 (prima serie) 2 anni e mezzo fa, e di tutto quello scritto sopra ho solo disabilitato defrag e indicizzazione;

swap e varie cache sono tutte sull'SSD, visto che l'ho preso proprio per sfruttarlo anche in caso di swap.

http://img718.imageshack.us/img718/2227/vertex.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/vertex.jpg/)

a spanne è andato 3 ore al giorno, ho scritto 420 Mb all'ora e questo per 900 giorni...

anche se avessi scritto 10 volte tanto, 4 Gb all'ora per 900 giorni a questo punto avrei perso il 30% invece che solo il 3... ancora 7 anni di vita....

quindi bho, per me, sono cose inutili

dado1979
01-09-2011, 22:42
Vi posto i nuovi benchmark con il mio raid 0 di M4 64Gb con il nuovo firmware 009:
http://img854.imageshack.us/img854/4377/m4raid0new.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/m4raid0new.jpg/)

http://img18.imageshack.us/img18/2871/m4raid0as009.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/m4raid0as009.jpg/)

http://img15.imageshack.us/img15/2643/m4raid0atto009.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/m4raid0atto009.jpg/)

Davvero niente male... :)

Intel-Inside
02-09-2011, 06:55
Ho controllato le scritture sul mio Intel X25 160GB G2 e ho fatto appena 1,5TB in poco più di un anno...

Se mi tranquillizzate il mio prossimo SSD non sposto più le Temp e il Page File altrove... :p e vivo felice :D

Macco26
02-09-2011, 08:25
Ragazzi mi è arrivato (dal mercatino qui :asd: ) da poco un SSD vertex 2 da 60 gb per il mio portatile

quella scritta a destra, pciide bad che significa???


Per la scritta ti hanno già risposto. O il BIOS abilita la modalità AHCI o te lo tieni IDE. Il problema è un altro:
Essendo un disco usato, hai fatto un Secure Erase prima di reinstallare tutto?? Non farlo significa rallentare il disco in maniera pesante (vale solo per i SandForce come il tuo) e ad ogni reinstallazione è CALDAMENTE consigliato usare il Toolbox di OCZ per fare un bel Secure Erase. Rimediati la vecchia versione 2.35 così lo fai a "caldo" (da Win stesso, che il quel momento "morirà" per sempre :asd:) e poi metti il DVD di Win7 e booti da là pulito pulito.

Vi posto i nuovi benchmark con il mio raid 0 di M4 64Gb con il nuovo firmware 009:
http://img854.imageshack.us/img854/4377/m4raid0new.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/m4raid0new.jpg/)


Più ci penso e più credo che Crucial abbia dovuto scendere ad un piccolo compromesso per aumentare così tanto la velocità 4K, specie con la versione 009.
Non che sia un male, anzi, però credo che abbia rivisto il suo algoritmo che combatte la Wear leveling, con il risultato che ora le celle vengono scritte dove son vuote, senza troppo sbattimento di rotazione dei dati per preservare un wear leveling costante.
Risultato, forse questo fw farà "morire" un pelo prima il disco (ci saranno celle usate più di altre, che per prime moriranno). Ma dati i risultati che vediamo su XtremeSys, direi che se l'm4 fw 009 morisse a, che so, 350 TB anziché 500 TB, andando così bello veloce per tutti e 350 TB.. be'.. chissenefrega del wear leveling!
Tutto questo per dire: magari lasciatelo un po' più in idle, alle volte. Io credo che il wear leveling sia rimandato al momento del garbage collection (le celle sono ruotate e sistemati i dati su quelle più "giovani" mentre il disco è in idle).

Altrimenti non mi spiego come faccia ad aver aumentato così tanto la velocità..:rolleyes:

PS: lo so che quello quotato è un RAID, però il discorso vale anche per il singolo..

lostx87
02-09-2011, 08:39
gente sono indeciso sul mio primo ssd (da 60gb) tra:
OCZ Vertex 3 (non max iops) (http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-3-sata-iii-2-5-ssd.html);
Corsair Force Series GT (http://www.corsair.com/ssd/force-series-gt/force-series-gt-60gb-sata-3-6gbps-solid-state-hard-drive.html).

che dite, secondo voi quale dei 2 la spunta?

Trotto@81
02-09-2011, 08:49
gente sono indeciso sul mio primo ssd (da 60gb) tra:
OCZ Vertex 3 (non max iops) (http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-3-sata-iii-2-5-ssd.html);
Corsair Force Series GT (http://www.corsair.com/ssd/force-series-gt/force-series-gt-60gb-sata-3-6gbps-solid-state-hard-drive.html).

che dite, secondo voi quale dei 2 la spunta?
Nessuno dei due, vai di Crucial M4, risparmi qualcosa e ci guadagni tanto in salute.

dado1979
02-09-2011, 09:04
gente sono indeciso sul mio primo ssd (da 60gb) tra:
OCZ Vertex 3 (non max iops) (http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-3-sata-iii-2-5-ssd.html);
Corsair Force Series GT (http://www.corsair.com/ssd/force-series-gt/force-series-gt-60gb-sata-3-6gbps-solid-state-hard-drive.html).

che dite, secondo voi quale dei 2 la spunta?

Il mio consiglio va sicuramente sul Crucial M4 da 64 Gb:
- 4 Gb in +;
- nessun problema di BSOD (e non è poco);
- stesse prestazioni anche con ssd pieno;
- costa anche meno;
Con il nuovo firmware 009 poi ha guadagnato anche parecchie prestazioni + di prima; guardati questa recensione con il nuovo firmware:
http://www.anandtech.com/show/4712/the-crucial-m4-ssd-update-faster-with-fw0009

tecno789
02-09-2011, 09:19
Il mio consiglio va sicuramente sul Crucial M4 da 64 Gb:
- 4 Gb in +;
- nessun problema di BSOD (e non è poco);
- stesse prestazioni anche con ssd pieno;
- costa anche meno;
Con il nuovo firmware 009 poi ha guadagnato anche parecchie prestazioni + di prima; guardati questa recensione con il nuovo firmware:
http://www.anandtech.com/show/4712/the-crucial-m4-ssd-update-faster-with-fw0009

i vertex3 nuovi danno problemi di BSOD??

Mparlav
02-09-2011, 09:24
Più ci penso e più credo che Crucial abbia dovuto scendere ad un piccolo compromesso per aumentare così tanto la velocità 4K, specie con la versione 009.
Non che sia un male, anzi, però credo che abbia rivisto il suo algoritmo che combatte la Wear leveling, con il risultato che ora le celle vengono scritte dove son vuote, senza troppo sbattimento di rotazione dei dati per preservare un wear leveling costante.
Risultato, forse questo fw farà "morire" un pelo prima il disco (ci saranno celle usate più di altre, che per prime moriranno). Ma dati i risultati che vediamo su XtremeSys, direi che se l'm4 fw 009 morisse a, che so, 350 TB anziché 500 TB, andando così bello veloce per tutti e 350 TB.. be'.. chissenefrega del wear leveling!
Tutto questo per dire: magari lasciatelo un po' più in idle, alle volte. Io credo che il wear leveling sia rimandato al momento del garbage collection (le celle sono ruotate e sistemati i dati su quelle più "giovani" mentre il disco è in idle).

Altrimenti non mi spiego come faccia ad aver aumentato così tanto la velocità..:rolleyes:

PS: lo so che quello quotato è un RAID, però il discorso vale anche per il singolo..

Dichiarano che hanno agito anche sulle latenze del controller, ed i miglioramenti sono soprattutto in lettura e sul max response time passato da 1.66ms a 0.63ms, lo si vede meglio in questa recensione:
http://www.storagereview.com/crucial_m4_ssd_review_firmware_0009

mentre in scrittura qui rilevano che va' persino leggermente meno in alcuni casi (CDM), quindi penso che il wear leveling non sia stato toccato.

Sono peggiorati anche gli iops con QD > 8 in tutti i settori eccetto il pattern Web server che è sola lettura, quindi è evidente che hanno ottimizzato l'ssd per il consumer dove si resta sempre tra 1 e 5, mettendo in secondo piano quello ws/server, ed è anche corretto, perchè per quei settori Crucial ha prodotti dedicati.

Certo era auspicabile che il Garbage Collection diventasse più "reattivo" nell'intervento (vedi Intel 510 che eccelle in questo), ma tutto sommato nell'utilizzo consumer è molto improbabile che qualcuno possa trovarsi in difficoltà per questo.

Tra nuovo firmware e ritocco in basso del prezzo, Crucial si è mossa bene.

Kal
02-09-2011, 10:12
i vertex3 nuovi danno problemi di BSOD??

Si.
Non vedo il motivo di rischiare,dato che in commercio ci sono i Crucial M4 che sono,secondo me,meglio dei Vertex 3 già di base.
Poi,se consideri che parecchie configurazioni di pc con i Vertex 3 da parecchi problemi di blocchi (rovi tutto sul forum di OCZ),io non ci penserei neanche 2 secondi e comprerei un Crucial M4.

tecno789
02-09-2011, 10:18
Si.
Non vedo il motivo di rischiare,dato che in commercio ci sono i Crucial M4 che sono,secondo me,meglio dei Vertex 3 già di base.
Poi,se consideri che parecchie configurazioni di pc con i Vertex 3 da parecchi problemi di blocchi (rovi tutto sul forum di OCZ),io non ci penserei neanche 2 secondi e comprerei un Crucial M4.

si si , la mia era una domanda, visto che sono in procinto di acquistare un ssd.

SuperMariano81
02-09-2011, 10:53
Mi è arrivato oggi il vertex 3 da 120gb (a scelta la faccina :D o quella :stordita: )
Diciamo che mi ero documentato qualche settimana fa prima dell'inizio dei vari casini del sandforce, vediamo come si comporta :sgrat:

TigerTank
02-09-2011, 10:58
- 4 Gb in +


Attenzione a non cadere in questo "tranello".
I Crucial sono etichettati come 64, 128 e 256GB ma come capienze sono uguali a tutti gli altri, quindi 60, 120 e 240GB.

tecno789
02-09-2011, 11:01
Attenzione a non cadere in questo "tranello".
O Crucial sono etichettati come 60-128 e 256GB ma come capienze sono uguali a tutti gli altri, quindi 60, 120 e 240GB.

già infatti me lo stavo chiedendo anche io questa cosa, quindi non c'e differenza?!! managgia a loro! :muro:

NonnoMag
02-09-2011, 11:05
Salve a tutti vi chiedo consiglio sulla scelta di un SSD...
ho trovato a prezzo davvero "conveniente" (per modo di dire...) rispetto alla media due ssd da 128GB.
Si tratta di OCZ Agility3 e Corsair Force3.
Ora, premetto che leggendo un po di pagine mi sono fatto un idea... molto pessiama degli OCZ... ma ho notato di come si parli principalmente di Vertex3...
Nel mio caso la mia scelta puó cadere su Agility3 o Force3 (che sono sempre controller Sandforce... brutta cosa lo so...)

So anche che voi a flotte mi orienterete sui Crucial (M4 principalmente) ma ora come ora non rientra nelle mie mire causa budget....

Vi ringrazio sin da subito per il vostro aiuto

(ah dimenticavo, l'ssd andrá montato su di un Dell xps17 l702x)

AnonimoVeneziano
02-09-2011, 11:11
Attenzione a non cadere in questo "tranello".
O Crucial sono etichettati come 60-128 e 256GB ma come capienze sono uguali a tutti gli altri, quindi 60, 120 e 240GB.

In realtà i crucial hanno veramente più spazio. Partendo dal fatto che sugli HD i GB sono intesi come 1000*1000*1000 byte e non come dovrebbero essere in realtà 1024*1024*1024, un crucial da 256 GB ha 256.000.000.000 bytes che diviso per 1024^3 fa circa 238 GB VERI (e questo lo so perchè ce l'ho).
Il Vertex 3 da 240 GB ha 240.000.000.000 che diviso 1024^3 è uguale a circa 223 GB (questo lo so perchè l'ho letto sulle recensioni ed altri post di forum) , quindi di fatto l'M4 ha veramente circa 15/14 GB in più a disposizione.

TigerTank
02-09-2011, 11:12
già infatti me lo stavo chiedendo anche io questa cosa, quindi non c'e differenza?!! managgia a loro! :muro:

E' comunque poca cosa in tali circostanze. Sarebbe stato ben diverso se invece fossero stati ssd con un prezzo maggiorato rispetto ad altri per dello spazio in più inesistente.

TheDarkAngel
02-09-2011, 11:30
Partendo dal fatto che sugli HD i GB sono intesi come 1000*1000*1000 byte e non come dovrebbero essere in realtà 1024*1024*1024

La realtà è in base 10, se gli informatici non sanno usare le unità di misura è solo colpa loro :mbe:
Giga è 10^9

TigerTank
02-09-2011, 11:34
In realtà i crucial hanno veramente più spazio. Partendo dal fatto che sugli HD i GB sono intesi come 1000*1000*1000 byte e non come dovrebbero essere in realtà 1024*1024*1024, un crucial da 256 GB ha 256.000.000.000 bytes che diviso per 1024^3 fa circa 238 GB VERI (e questo lo so perchè ce l'ho).
Il Vertex 3 da 240 GB ha 240.000.000.000 che diviso 1024^3 è uguale a circa 223 GB (questo lo so perchè l'ho letto sulle recensioni ed altri post di forum) , quindi di fatto l'M4 ha veramente circa 15/14 GB in più a disposizione.

Io ho 2 C300 da "128" GB e per entrambi ho 119GB di spazio effettivo per entrambi.
Lo so perchè ce li ho...quindi pure gli altri vanno in eccesso?!? Cioè i vari vertex o Force, ecc... non sono da 120GB reali?

dado1979
02-09-2011, 11:42
Attenzione a non cadere in questo "tranello".
I Crucial sono etichettati come 64, 128 e 256GB ma come capienze sono uguali a tutti gli altri, quindi 60, 120 e 240GB.
I miei Crucial M4 li vede con 61057 Mb... quanti Mb vengono visti gli OCZ Vertex 3???

AnonimoVeneziano
02-09-2011, 11:54
La realtà è in base 10, se gli informatici non sanno usare le unità di misura è solo colpa loro :mbe:
Giga è 10^9

Il gigabyte de-facto è inteso quasi universalmente come 2^30 bytes. E' questo che volevo intendere nel mio post per evitare confusione nel discorso.

AnonimoVeneziano
02-09-2011, 11:55
Io ho 2 C300 da "128" GB e per entrambi ho 119GB di spazio effettivo per entrambi.
Lo so perchè ce li ho...quindi pure gli altri vanno in eccesso?!? Cioè i vari vertex o Force, ecc... non sono da 120GB reali?

Esatto.

Mparlav
02-09-2011, 12:06
Attenzione a non cadere in questo "tranello".
I Crucial sono etichettati come 64, 128 e 256GB ma come capienze sono uguali a tutti gli altri, quindi 60, 120 e 240GB.

Un Crucial C300/128GB ha uno spazio formattato disponibile all'utente di 119.24GB

Un Sandforce SF-22xx da 120GB o un'Intel 510 120GB ha uno spazio formattato disponibile di 111.79GB.

Quindi l'utente dispone effettivamente di maggior spazio, al di là di quale possa essere l'effettiva capacità "raw" dell'unità ssd.

TheDarkAngel
02-09-2011, 12:11
Il gigabyte de-facto è inteso quasi universalmente come 2^30 bytes. E' questo che volevo intendere nel mio post per evitare confusione nel discorso.

Universalmente da chi? :mbe:

AnonimoVeneziano
02-09-2011, 12:13
Universalmente da chi? :mbe:

Dalla gente che usa il PC perchè i sistemi operativi, i browser internet e i vari programmi quando mostrano il conteggio dei GB lo fanno come "bytes / 1024^3" quindi la percezione del gigabyte per le persone è quella e non quella del SI.

duda86
02-09-2011, 12:18
edit errore :|

TheDarkAngel
02-09-2011, 12:23
Dalla gente che usa il PC perchè i sistemi operativi, i browser internet e i vari programmi quando mostrano il conteggio dei GB lo fanno come "bytes / 1024^3" quindi la percezione del gigabyte per le persone è quella e non quella del SI.

Ah in questo senso, pensavo a una realtà un pelo più vasta :p
Allora sono d'accordo che la gente delle unità di misura non capisce una beneamata mazza, fosse per loro si misurerebbe ancora in unghie, pollici, capelli, orecchie e piedi :asd:

Mparlav
02-09-2011, 12:31
Se v'interessa questo (http://www.idema.org/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=1223) è il documento che spiega la modalità di calcolo della capacità dello storage secondo l'IDEMA

Quakeman
02-09-2011, 12:36
ragazzi, consigliate un crucial m4 128gb per installarci sistema operativo, programmi e giochi? o è meglio installare i giochi su un HD secondario?

TigerTank
02-09-2011, 12:50
ragazzi, consigliate un crucial m4 128gb per installarci sistema operativo, programmi e giochi? o è meglio installare i giochi su un HD secondario?

Certo che sì ;)

Mi è arrivato il Crucial M4 "256" GB, finalmente!

System Shock
02-09-2011, 13:04
Salve a tutti vi chiedo consiglio sulla scelta di un SSD...
ho trovato a prezzo davvero "conveniente" (per modo di dire...) rispetto alla media due ssd da 128GB.
Si tratta di OCZ Agility3 e Corsair Force3.
Ora, premetto che leggendo un po di pagine mi sono fatto un idea... molto pessiama degli OCZ... ma ho notato di come si parli principalmente di Vertex3...
Nel mio caso la mia scelta puó cadere su Agility3 o Force3 (che sono sempre controller Sandforce... brutta cosa lo so...)

So anche che voi a flotte mi orienterete sui Crucial (M4 principalmente) ma ora come ora non rientra nelle mie mire causa budget....

Vi ringrazio sin da subito per il vostro aiuto

(ah dimenticavo, l'ssd andrá montato su di un Dell xps17 l702x)

A quanto gli hai trovati gli ocz da 120 ?
Gli Agility 3 120 Gb partono da 134 + sped.
E gli l'M4 da 128 Gb da 146 +sped.
Sono giusto 12 € in piu .

Trotto@81
02-09-2011, 13:08
Mi è arrivato oggi il vertex 3 da 120gb (a scelta la faccina :D o quella :stordita: )
Diciamo che mi ero documentato qualche settimana fa prima dell'inizio dei vari casini del sandforce, vediamo come si comporta :sgrat:E meno male che ti sei documentato!! :D

Intel-Inside
02-09-2011, 13:25
Mi è arrivato il Crucial M4 "256" GB, finalmente!

Aspettiamo con ansia le tue impressioni ;)

Budiulik
02-09-2011, 13:35
I
Con il nuovo firmware 009 poi ha guadagnato anche parecchie prestazioni + di prima; guardati questa recensione con il nuovo firmware:
http://www.anandtech.com/show/4712/the-crucial-m4-ssd-update-faster-with-fw0009

visto che ce l'ho da un solo giorno e siamo qui...

come si aggiorna il Firmware? si perdono dati?
ci sono altre impostazioni "base" da fare per un Crucial M4 su una Asrock z68 extreme?

dado1979
02-09-2011, 13:49
visto che ce l'ho da un solo giorno e siamo qui...

come si aggiorna il Firmware? si perdono dati?
ci sono altre impostazioni "base" da fare per un Crucial M4 su una Asrock z68 extreme?
Devi:
- scaricare il nuovo firmware 009 e masterizzare l'immagine ISO su un cd (okkio che devi avere un software che masterizza le immagini ISO e non semplicemente masterizzare i dati);
- andare sul bios e mettere il sata su IDE e mettere come prima periferica il DVD come boot;
- inserire il cd e far ripartire il pc;
- aspettare che il software nel cd riconosca l'M4 e poi dire YES quando chiede se aggiornarlo;
- quando ha finito, riavviare e rimettere AHCI;

Non si perde alcun dato.

NonnoMag
02-09-2011, 13:53
A quanto gli hai trovati gli ocz da 120 ?
Gli Agility 3 120 Gb partono da 134 + sped.
E gli l'M4 da 128 Gb da 146 +sped.
Sono giusto 12 € in piu .

io ho trovato
agility3 a 129 + 9,9 di spedizione
Force3 a 136 + 5 di spedizione

e sulla carta sono nettamente migliori del M4...

qualcuno ha qualche esperienza positiva o meno...?

AnonimoVeneziano
02-09-2011, 13:57
io ho trovato
agility3 a 129 + 9,9 di spedizione
Force3 a 136 + 5 di spedizione

e sulla carta sono nettamente migliori del M4...

qualcuno ha qualche esperienza positiva o meno...?

In generale i drive Sandforce (OCZ e corsair e altri) ultimamente stanno avendo qualche problema di stabilità. In particolare in tanti rilevano BSOD , freeze o instabilità generale, soprattutto con gli OCZ. Non tutti però hanno il problema e questo rende ancora più difficile per le case produttrici risolverlo. (in particolare non si capisce se sono partite fallate oppure se dipende da una incompatibilità di tipo hardware). Diciamo che in generale se prendi uno di questi drive ci potrebbe essere il rischio che tu sia uno degli sfortunati che soffrono del problema.

ChioSa
02-09-2011, 13:57
io ho trovato
agility3 a 129 + 9,9 di spedizione
Force3 a 136 + 5 di spedizione

e sulla carta sono nettamente migliori del M4...

qualcuno ha qualche esperienza positiva o meno...?

quale carta? :asd:

dado1979
02-09-2011, 14:03
io ho trovato
agility3 a 129 + 9,9 di spedizione
Force3 a 136 + 5 di spedizione

e sulla carta sono nettamente migliori del M4...

qualcuno ha qualche esperienza positiva o meno...?
Non guardare i soli dati delle letture e scritture sequanziali comprimibili; esistono moltissimi altri dati che danno un giudizio complessivo dell'ssd... quei dati sono limitanti. IMHO l'M4 è l'ssd con il miglio r rapporto qualità prezzo (e alla grande anche).

Pess
02-09-2011, 14:17
Non guardare i soli dati delle letture e scritture sequanziali comprimibili; esistono moltissimi altri dati che danno un giudizio complessivo dell'ssd... quei dati sono limitanti. IMHO l'M4 è l'ssd con il miglio r rapporto qualità prezzo (e alla grande anche).

Quoto per l'ennesima volta...
Ogni tanto nel thread dell'XPS17 spunta qualcuno che vuole per forza un agility/vertex 3 ed ogni volta non mi credono quando dico che la migliore scelta è l'M4...

cloud_2004
02-09-2011, 14:42
ciao a tutti.leggendo un po,se nn ho capito male tra vertex 3,crucial m4 e intel 510 il più affidabile è l'm4 giusto?

Budiulik
02-09-2011, 14:42
Devi:
- scaricare il nuovo firmware 009 e masterizzare l'immagine ISO su un cd (okkio che devi avere un software che masterizza le immagini ISO e non semplicemente masterizzare i dati);
- andare sul bios e mettere il sata su IDE e mettere come prima periferica il DVD come boot;
- inserire il cd e far ripartire il pc;
- aspettare che il software nel cd riconosca l'M4 e poi dire YES quando chiede se aggiornarlo;
- quando ha finito, riavviare e rimettere AHCI;

Non si perde alcun dato.

avendolo impostato in RAID (altrimenti non mi faceva fare il RAID su gli altri HD) ci sono problemi (soprattutto per i 2raptor in RAID0) a togliere RAID dal Bios?!

Pess
02-09-2011, 14:45
ciao a tutti.leggendo un po,se nn ho capito male tra vertex 3,crucial m4 e intel 510 il più affidabile è l'm4 giusto?

Non dico di leggerti tutto il thread, ma almeno il post sopra il tuo potevi vederlo!! :asd:

TigerTank
02-09-2011, 15:13
Aspettiamo con ansia le tue impressioni ;)

Contaci! Anche se al momento sono limitato al sata2 e più che altro ho fatto il passaggio per velocizzare il portatile visto che a breve mi servirà parecchio.

tellone
02-09-2011, 15:35
Attualmente il mio xps m1330 monta un crucial 128gb con ubuntu 10.04 lts 32bit come unico SO. Volendo installare in dual boot anche windows 7, vi chiedo 2 cose:

- Creando una immagine di sistema con l'utility di backup e restore di windows 7, in caso di ripristino, l'allineamento delle partizioni viene preservato?
A proposito, mi potete ricordare le opzioni da usare con diskpart per controllare l'allineamento?

- Ho letto piu volte di eventuali problemi di freeze con windows 7 e di una hack al registro di sistema. Mi potete spiegare in cosa consiste ed, eventalmente, dare un link per i file .reg da installare per attivare / disattivare l'hack? Non so se il vecchio chipset del mio m1330 possa dare tali problemi ( mi sembra di capire che si tratti di un problema che si ha con i nuovi chipset intel ), ma è bene documentarsi..... :D
Ringrazio tutti per l'attenzione :)

komodo_1
02-09-2011, 15:55
2186, hai avuto modo di provare l'ssd sotto Lion?

Sapete dove posso verificare quali sono gli ssd usati da Apple?

o.t. 2186 che mobo/cpu usi (sempre per Lion) ?

ok grazie allora situazione invariata...ora torno a casina ma per settembre provvederò a mettere il lione sull'ssd e vi farò sapere ;)
per ora ubu 11.04 64bit su m4 e nessun problem con ext4 senza swap

Trotto@81
02-09-2011, 16:12
2186, hai avuto modo di provare l'ssd sotto Lion?

Sapete dove posso verificare quali sono gli ssd usati da Apple?

o.t. 2186 che mobo/cpu usi (sempre per Lion) ?
La Apple usa dei Toshiba se non ricordo male, e con un disco diverso non avrai il trim a meno di una piccola modifica ai binari del sistema operativo, operazione documentata ampiamente in rete. :)

Obrigado
02-09-2011, 16:31
io ho trovato
agility3 a 129 + 9,9 di spedizione
Force3 a 136 + 5 di spedizione

e sulla carta sono nettamente migliori del M4...

qualcuno ha qualche esperienza positiva o meno...?

l'agility e' un epic fail, e il force 3 e' quasi un epic fail.

2186
02-09-2011, 16:54
2186, hai avuto modo di provare l'ssd sotto Lion?

Sapete dove posso verificare quali sono gli ssd usati da Apple?

o.t. 2186 che mobo/cpu usi (sempre per Lion) ?

ciao sono appena rientrato quindi non ancora ho la possibilità di testare lion su ssd, ma mi sto muovendo per provarlo al piu presto ;)

sapevo che vi erano tipo degli ssd "proprietari" o cmq determinati ssd da loro adottati ma sinceramente non sono andato a fondo dato che poco mi interessa dato che ho trovato l'hack per gli ssd ;) c'è solo da provarlo sotto lion :)

come mobo uso una ASUS Z7S-WS e gira tutto alla perfezione con la i***OS ;)

ora lo sto testando per benino sotto linux... sto facendo un paio di giochini spostando un po di cose in ramdisk e se alla fine di tutto ci sono guadagni posto tutto ;)

sono nell'attesa di un'altro ssd (credo/spero) in modo da testare raid0/1 su linux e vedere se alla lunga anche senza trim operativo cosa cambia...

per ora usando come un maiale ubuntu e lavorandoci senza fregarmene che ho un ssd (non sono uno di quelli parsimoniosi) noto che ad ssd quasi pieno e lavorato molto sono passato su sata2 da 300 a 250 di media in lettura quindi un degrado. da considerare che è quasi del tutto sputtanata la mia ubu e piena di schifezze :) anzi da mettere in conto che ho aggiornato alla beta con rammarico! driver video che fanno incasinare tutto >.< e forse incasinano anche le prestazioni dell'ssd ;) dandomi picchi negativi anche di 180.

preciso che sono su M4_64

comando usato: sudo hdparm -t /dev/sda

non ancora vedo bene su come benchare i 4k dato che ho fatto vari test ma con risultati un pochino ambigui direi >.<

cmq a parte questa settimanella che sto facendo morire la mia ubu con anche l'ssd pieno ma sistema messo bene i test e anche dall'uso non ci sono differenze.... pieno mi segnava 280 vuoto 300 e rotti :) piu che felice :)

unico accorgimento per ora fatto su questa macchina che non ho swap e lasciato i temp e var li dove sono.... prossimamente da mettere in ramdisk

a presto :)

2186
02-09-2011, 16:56
La Apple usa dei Toshiba se non ricordo male, e con un disco diverso non avrai il trim a meno di una piccola modifica ai binari del sistema operativo, operazione documentata ampiamente in rete. :)

vero ;)

Trotto@81 tu alla fine hai messo in ramdisk var tmp e altro? :) fai dei test con sudo hdparm -t /dev/sda :) oppure anche da utility disco :) o gestione come lo vuoi chiamare ;)

maxmax80
02-09-2011, 17:54
Sulla mia Slackware ho solo disattivato il journaling del file system, giusto perché sono dietro ups, e spostata la temp in ramdisk, così mi ritrovo sempe la dir pulita al riavvio, per il resto alla luce dei test endurance ho lasciato tutto com'era, ci metterò secoli per portare il mio C300 da 128 GB all'esaurimento.

scusa, cos' è il journaling del file system?
con che SO?


E fai bene, perchè sono tutte cagate che non solo non aumentano in maniera sensibile la vita dell'SSD , ma snaturano anche il fatto di avere un SSD, visto che il caricamento dei piccoli file delle directory temporanee o di configurazione dei programmi sono una parte importante dell'avvio delle applicazioni e che quindi contribuiscono alla velocità di avvio delle stesse e al senso di velocità.


ma in ogni caso usare 4gb di ram con il ramdisk per quelli che chiami "piccoli file delle directory temporanee o di configurazione dei programmi sono una parte importante dell'avvio delle applicazioni e che quindi contribuiscono alla velocità di avvio " non è utile?



stio tenendo d' occhio una intel x.18 per usarla con XP, perchè a quanto ho capito intel fornisce un tool di gestione che offre un buon Trim manuali che sopperisce alla mancanza di quelle automatico presente in Seven...

ora chiedo agli esperti:
se prendessi una Crucia M4 da 64gb per XP, dite che la mancanza del TRim si farebbe sentire troppo e il decadimento delle prestazioni sarebbe evidente?


grazie

max

2186
02-09-2011, 18:31
scusa, cos' è il journaling del file system?
con che SO?





ma in ogni caso usare 4gb di ram con il ramdisk per quelli che chiami "piccoli file delle directory temporanee o di configurazione dei programmi sono una parte importante dell'avvio delle applicazioni e che quindi contribuiscono alla velocità di avvio " non è utile?



stio tenendo d' occhio una intel x.18 per usarla con XP, perchè a quanto ho capito intel fornisce un tool di gestione che offre un buon Trim manuali che sopperisce alla mancanza di quelle automatico presente in Seven...

ora chiedo agli esperti:
se prendessi una Crucia M4 da 64gb per XP, dite che la mancanza del TRim si farebbe sentire troppo e il decadimento delle prestazioni sarebbe evidente?


grazie

max

trotto credo abbia una distro linux non so se slack o simili...
cmq il journaling ecco cos'è: http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling
OS ovviamente linux o cmq unix based (da lui usato)
io andrei di m4 anche perchè da possessore fila che è una bellezza.
mentre per cio che riguarda il sistema tra xp e 7 non ci sarebbe da scegliere... se hai ram a sufficienza ed un procio decente vai diretto su seven ;) non ci sono paragoni... anche perchè mettere un ssd su una macchina che non regge seven significa che è datata e su una macchina datata vedo non utilissimo (o meglio per i miei canoni) mettere un ssd se il resto fa pena :)

lostx87
02-09-2011, 18:35
quindi vado di crucial m4 da 60 giga? vertex 3 e forge gt a confronto sono ciofeca?

io devo solo farci girare winzoz e programmi leggeri (attualmente win 7 e programmi sulla mia partizione di 30gb ne occupano giusto la metà), i programmi da 50mb in su e i giochi li metterò sul hdd meccanico da 1tb...

2186
02-09-2011, 18:39
scusa, cos' è il journaling del file system?
con che SO?





ma in ogni caso usare 4gb di ram con il ramdisk per quelli che chiami "piccoli file delle directory temporanee o di configurazione dei programmi sono una parte importante dell'avvio delle applicazioni e che quindi contribuiscono alla velocità di avvio " non è utile?



stio tenendo d' occhio una intel x.18 per usarla con XP, perchè a quanto ho capito intel fornisce un tool di gestione che offre un buon Trim manuali che sopperisce alla mancanza di quelle automatico presente in Seven...

ora chiedo agli esperti:
se prendessi una Crucia M4 da 64gb per XP, dite che la mancanza del TRim si farebbe sentire troppo e il decadimento delle prestazioni sarebbe evidente?


grazie

max

per ciò che concerne il fatto del ramdisk sinceramente non so se ne valga la pena e di quanto a livello os (credo che cmq benefici potrebbe darne e come)
io per esempio lo uso ma non per l'os dato che già essendo su ssd mi va piu che bene, ma lo uso per esempio per metterci programmi o meglio ancora file pesantucci o che hanno accessi molto frequenti, per snellire l'elaborazione.
io sinceramente con 4gb starei cauto con il ramdisk... poi dipende anche cosa ci si vuole fare ma io 4gb me li terrei stretti ;) casomai metterci il minimo indispensabile per i temp e os forse si potrebbe anche ;)
mentre per il mio uso dedico 8gb solo per il ramdisk (anche se mi fa incazzare delle volte [sono su ubuntu]) ma avendone 16 ci rientro cmq per il mio uso.

domandina: su LINUX sapete come refreshare in maniera istantanea tmpfs o ramfs o ramdisk? grazie;)

2186
02-09-2011, 18:41
quindi vado di crucial m4 da 60 giga? vertex 3 e forge gt a confronto sono ciofeca?

io devo solo farci girare winzoz e programmi leggeri (attualmente win 7 e programmi sulla mia partizione di 30gb ne occupano giusto la metà), i programmi da 50mb in su e i giochi li metterò sul hdd meccanico da 1tb...

se vuoi una cosa che funzioni al 99% senza sbattimenti, ad un prezzo ragionevole e qualitativamente competitivo vai di Crucial M4 e via ;)
ne ho un paio da un po e mai nessun problema ;) anzi :)

Trotto@81
02-09-2011, 18:57
vero ;)

Trotto@81 tu alla fine hai messo in ramdisk var tmp e altro? :) fai dei test con sudo hdparm -t /dev/sda :) oppure anche da utility disco :) o gestione come lo vuoi chiamare ;)
Solo /tmp perchè compilo spesso, i log volevo spostarli su partizione dedicata si hdd meccanico, ma visti i test endurance è superfluo.
Uso Slackware come distribuzione! :)

lostx87
02-09-2011, 20:11
allora mi sa che andrò di m4 64giga... :fagiano:

AceGranger
02-09-2011, 20:13
Che dite?
La mobo è una Asus Crosshair Formula V, il resto della configurazione è in sign.
Ciao!
Baio

hai dimenticato

CORNTRO: perdi il trim nelle configurazioni raid !

bench a parte non so sevedresti differenze tangibili nell'uso comune fra un 2 x 120 e 1 x 256...

256 Gb oramai si portano a casa a 270 euro, io prenderei quello singolo, che è quello che faro non appena usciranno gli Xeon SB-E

RufyAce
02-09-2011, 21:19
Secondo me il raid con gli ssd non ha alcun senso... avrebbe senso solo se per lavoro si spostassero file di grandi dimensioni, ma per un uso "normale" non ne vedo proprio l'utilità anzi si corrono inutili rischi per via dell'assenza del trim...

2186
02-09-2011, 21:46
hai dimenticato

CORNTRO: perdi il trim nelle configurazioni raid !

bench a parte non so sevedresti differenze tangibili nell'uso comune fra un 2 x 120 e 1 x 256...

256 Gb oramai si portano a casa a 270 euro, io prenderei quello singolo, che è quello che faro non appena usciranno gli Xeon SB-E

piccolo OT: che macchina hai? :) cosa vorresti farti? ;)

kapak
02-09-2011, 23:17
ciao a tutti ,sono nuovo del forum...
ho letto le vs ultime 30 pagine...e dato che dovrei a breve acquistare un ssd per il mio notebook,mi sono indirizzato verso il crucial m4 da 128 o 256 sul solito sito 'chiave' di cui avete parlato prima.
...ho una domanda da farvi :
il mio notebook è un Dell xps 1340...con protocollo sata 2 ,
con il crucial m4 invece che è un sata 3 quali problemi potrei incontrare installandolo su una porta sata 2 ?......oltre a non sfruttarlo,chiaramente !
presumo nessuno...ma lo chiedo a Voi...visto il livello tecnico che state dimostrando in qs forum.....
installerei win 7 64bit......
grazie mille per le eventuali risposte
kapak

ChioSa
02-09-2011, 23:43
ciao a tutti ,sono nuovo del forum...
ho letto le vs ultime 30 pagine...e dato che dovrei a breve acquistare un ssd per il mio notebook,mi sono indirizzato verso il crucial m4 da 128 o 256 sul solito sito 'chiave' di cui avete parlato prima.
...ho una domanda da farvi :
il mio notebook è un Dell xps 1340...con protocollo sata 2 ,
con il crucial m4 invece che è un sata 3 quali problemi potrei incontrare installandolo su una porta sata 2 ?......oltre a non sfruttarlo,chiaramente !
presumo nessuno...ma lo chiedo a Voi...visto il livello tecnico che state dimostrando in qs forum.....
installerei win 7 64bit......
grazie mille per le eventuali risposte
kapak

problemi non ne dovresti avere tranne appunto il fatto che sarai limitato nella lettura sequenziale dalla banda massima del sata II :)

AceGranger
03-09-2011, 01:53
piccolo OT: che macchina hai? :) cosa vorresti farti? ;)

/OT
attualmente ho un i7 950, Vertex, 12 Gb, quadro fx1800 + 3 nodi con AMD 1055T e 8Gb

volevo farmi la nuova workstation per 3D Max/Vray/Photoshop/ e aspettavo l'uscita dei nuovi Xeon, 32 Gb di ram, e affiancarci una quadro 2000 o 4000, (devo ancora testare quanta ram occupano i driver nitrous ) + eventuale GTX per GPGPU.

miravo al dual socket 8X 2,4 GHz, l'attuale 6X 2,4 costa 499 e prima che uscisse, a quella cifra prendevi il 4 core 2,66.

quindi spero che piu o meno mantengano quel prezzo, visto che dopo comunque ci sarebbero gli 8X 2,6-2,7-2,9-3,1

poi ci sarebbero anche gli X6 2,9-3,3, bho vedremo come andranno.

OT/

e poi ovviamente un M4 da 256 come disco primario; 2 SSD in raid non mi hanno mai ispirato, e un SSD PCI-EX non credo che mi cambi la vita;

maxmax80
03-09-2011, 04:10
mentre per cio che riguarda il sistema tra xp e 7 non ci sarebbe da scegliere... se hai ram a sufficienza ed un procio decente vai diretto su seven ;) non ci sono paragoni... anche perchè mettere un ssd su una macchina che non regge seven significa che è datata e su una macchina datata vedo non utilissimo (o meglio per i miei canoni) mettere un ssd se il resto fa pena :)

ma io ho un sistema con XP 32bit e per ora mi tengo quello e ti spiego il perchè:
uso Cubase con i Vstplug-ins ed è tutto a 32bit.
anche se investissi centinaia di euro in un Cubase a 64bit non potrei certo cambiare il parco plug-in a 64bit (perchè sennò quelli a 32bit fanno lavorare a 32 pure cubase ed allora tanto vale), ed oltre tutti i produttori sono lentissimi a buttare fuori Vst a 64bit,
quindi per ora me ne rimango su XP :D
in altro pc ho installato un mese fa una ssd C300 con Seven ed proprio questo che mi ha convinto a montare comunque una ssd anche con XP.
penso che mi orienterò su una Intel (per il tool di trim manuale) sata II così non la strozzo con il 775 e la prendo a 50nm così sono sicuro che dura di più..


io per esempio lo uso ma non per l'os dato che già essendo su ssd mi va piu che bene, ma lo uso per esempio per metterci programmi o meglio ancora file pesantucci o che hanno accessi molto frequenti, per snellire l'elaborazione.
io sinceramente con 4gb starei cauto con il ramdisk... poi dipende anche cosa ci si vuole fare ma io 4gb me li terrei stretti ;) casomai metterci il minimo indispensabile per i temp e os forse si potrebbe anche ;)


fammi qualche esempio di programmi o file pesantucci che metti nel ramdisk, che devo capire..
..ma quindi presumo che fai il backup di ramdisk alla chiusura così poi ti ritrovi i file al riavvio..

i 4gb non sono quelli totali eh...in totale ho 8gb, però Xp ne vede solo 3 e con il PAE riesco a far usare i gb nascosti a ramdisk (e fra l'altro mi da come limite 4gb e perciò mi ritrovo con ancora 1gb inutilizzato :mad: )

Solo /tmp perchè compilo spesso, i log volevo spostarli su partizione dedicata si hdd meccanico, ma visti i test endurance è superfluo.
Uso Slackware come distribuzione! :)

se ho ben capito invece tu usi ramdisk all' opposto di 2186, cioè vai dfi temporanei...però dici "perchè compilo spesso"..ma i temporanei in realtà non sono utilizzati in tutte le applicazioni?
(ovviamente in primis io penso ai programmi di audio/video editing)

tellone
03-09-2011, 07:30
Attualmente il mio xps m1330 monta un crucial 128gb con ubuntu 10.04 lts 32bit come unico SO. Volendo installare in dual boot anche windows 7, vi chiedo 2 cose:

- Creando una immagine di sistema con l'utility di backup e restore di windows 7, in caso di ripristino, l'allineamento delle partizioni viene preservato?
A proposito, mi potete ricordare le opzioni da usare con diskpart per controllare l'allineamento?

- Ho letto piu volte di eventuali problemi di freeze con windows 7 e di una hack al registro di sistema. Mi potete spiegare in cosa consiste ed, eventalmente, dare un link per i file .reg da installare per attivare / disattivare l'hack? Non so se il vecchio chipset del mio m1330 possa dare tali problemi ( mi sembra di capire che si tratti di un problema che si ha con i nuovi chipset intel ), ma è bene documentarsi..... :D
Ringrazio tutti per l'attenzione :)

ehm........ :stordita:

Mike73
03-09-2011, 08:38
Negli ultimi tempi ho notato che il mio pc (vedi sign) ci mette un pò più di tempo ad avviarsi quindi ho fatto un test per cronomnetrare i secondi che ci impiega e questi sono i risultati:

http://img171.imageshack.us/img171/4012/catturapg.jpg (http://img171.imageshack.us/i/catturapg.jpg/)

Mi devo preoccupare?
Le mie due bestioline avranno bisogno di un secure erase?

TigerTank
03-09-2011, 09:20
E' vero, mi ero scordato del Trim...
Comunque non so' dove lo trovi il Crucial a 270, io al massimo lo trovo a 288 (per altro in uno shop dove non ricomprerei manco morto) + s.s. che alla fine fanno 3 cartoni, mica cotica... :cry:
Baio

per qualche giorno è stato a 276 dove ora è a 288 ;)
Infatti l'ho preso al volo :D

Comunque sinceramente mi aspettavo qualcosina di più..ma c'è da dire anche che attualmente sono limitato dal sata2 per cui dovrò attendere il passaggio al sata3 nativo perchè si esprima al meglio.

Nel mio caso, passando dal bios 0002 allo 0009 non cambia quasi nulla, evidentemente gli effetti si notano su sata3.

Posto qualche test minimo fatto al volo, giusto per avere un confronto. Oggi si formatta.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110903101750_2011-09-02_171728.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110903101750_2011-09-02_171728.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110903101909_2011-09-03_015255.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110903101909_2011-09-03_015255.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110903101943_2011-09-03_020756.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110903101943_2011-09-03_020756.jpg)

duda86
03-09-2011, 09:38
Tiger in sata3 la lettura raddoppia :D e nel tuo caso credo aumenti sensibilmente anche la scrittura

2186
03-09-2011, 09:57
ma io ho un sistema con XP 32bit e per ora mi tengo quello e ti spiego il perchè:
uso Cubase con i Vstplug-ins ed è tutto a 32bit.
anche se investissi centinaia di euro in un Cubase a 64bit non potrei certo cambiare il parco plug-in a 64bit (perchè sennò quelli a 32bit fanno lavorare a 32 pure cubase ed allora tanto vale), ed oltre tutti i produttori sono lentissimi a buttare fuori Vst a 64bit,
quindi per ora me ne rimango su XP :D
in altro pc ho installato un mese fa una ssd C300 con Seven ed proprio questo che mi ha convinto a montare comunque una ssd anche con XP.
penso che mi orienterò su una Intel (per il tool di trim manuale) sata II così non la strozzo con il 775 e la prendo a 50nm così sono sicuro che dura di più..




fammi qualche esempio di programmi o file pesantucci che metti nel ramdisk, che devo capire..
..ma quindi presumo che fai il backup di ramdisk alla chiusura così poi ti ritrovi i file al riavvio..

i 4gb non sono quelli totali eh...in totale ho 8gb, però Xp ne vede solo 3 e con il PAE riesco a far usare i gb nascosti a ramdisk (e fra l'altro mi da come limite 4gb e perciò mi ritrovo con ancora 1gb inutilizzato :mad: )



se ho ben capito invece tu usi ramdisk all' opposto di 2186, cioè vai dfi temporanei...però dici "perchè compilo spesso"..ma i temporanei in realtà non sono utilizzati in tutte le applicazioni?
(ovviamente in primis io penso ai programmi di audio/video editing)

ciao allora capiti bene perchè ho anche io a che fare con protools cubase reason e tutta la famigliula ;) arriviamo a noi:

passare da xp a 7 conviene in tutto e per tutto! ;) quindi fallo fidati :)
passare da 32bit a 64bit se hai ram a disposizione è d'obbligo ;)
per cio che riguarda i programmi tranquillo...ad esempio cubase se è la versione a 32 e usi un os a te lo gira a 32 idem i vst... ma con il vantaggio che se ne hai a 64 te li gira a 64 e in più hai un bel pacco di ram da usare ;)
poi anche se avessi programmi non originali basta farli eseguire in modalità compatibile o a 32bit e fungono anche le crack con qualche accorgimento ;)
ma visto che hai 8gb di ram ti spingo vivamente a passare a seven64. (ovviamente vedi bene per i driver della scheda audio;))
per quello che riguarda il mio uso di ramdisk si ho degli script che mi backuppano il lavoro ogni 15 minuti...ma poi dipende da che programma uso perchè alcuni non ne hanno bisogno.
cmq in sostanza immagina di dare in pasto ad un dsp delle matrici da processare... e che queste matrici pesino tipo 6/7 giga, ecco che mi rimane utile buttare tutto in ram in modo che matlab piglia tutto dalla ram... anche se in realtà credo che in ram qualcosa in automatico matlab lo metta ma facendo così ho visto netti miglioramenti :)
altre cose che ci faccio è tipo caricarci di default programmi che uso spesso.

per i temporanei aspettiamo trotto ;)

Budiulik
03-09-2011, 10:43
mi conviene farli tutti questi tweak per il mio Crucial M4?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

ChioSa
03-09-2011, 11:48
mi conviene farli tutti questi tweak per il mio Crucial M4?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

no, togli deframmentazione (se non è disattivata in automatico), disattiva ibernazione, riduci ripristino config. di sistema e stop :D

al limite puoi anche spostare la cache internet su un ram disk ;)

tellone
03-09-2011, 12:06
Dopo aver installato stamani windows7 home premium, ho installato office 2010. Nel mentre scaricava gli update di office, ho ottenuto una bella schermata blu con successivo riavvio.....

L'ssd è il c300 e il notebook è un xps m1330. Secondo voi , la causa può essere in qualche cosa che riguarda l'ssd? Con ubuntu 10.04, non ho mai avuto alcun problema di blocchi, freeze o altro. La famosa modifica dell'LPM potrebbe aiutarmi?

TigerTank
03-09-2011, 12:11
Ah no, mi spiace ma con quei cazzari non mi ci confondo più... sei mesi per sostituire una VGA in garanzia... :mad:
Comunque l'ho trovato a poco di più...
Baio

Ottimo! Eh per me è stato il primo ordine ma si sono comportati bene. In Italia nel complesso ci si deve augurare che tutto vada bene e che non ci siano difetti o guasti :D

Intel-Inside
03-09-2011, 12:50
Come ti sembra Tiger il nuovo M4 a livello pratico/percettivo rispetto ai tuoi C300 ? :)

dado1979
03-09-2011, 13:43
Come ti sembra Tiger il nuovo M4 a livello pratico/percettivo rispetto ai tuoi C300 ? :)
La differenza tra un ssd e l'altro è pressochè impercettibile nell'uso desktop e internet... la vera differenza la senti quando passi da hd meccanico a ssd.

maxmax80
03-09-2011, 13:57
ciao allora capiti bene perchè ho anche io a che fare con protools cubase reason e tutta la famigliula ;) arriviamo a noi:

passare da xp a 7 conviene in tutto e per tutto! ;) quindi fallo fidati :)
passare da 32bit a 64bit se hai ram a disposizione è d'obbligo ;)
per cio che riguarda i programmi tranquillo...ad esempio cubase se è la versione a 32 e usi un os a te lo gira a 32 idem i vst... ma con il vantaggio che se ne hai a 64 te li gira a 64 e in più hai un bel pacco di ram da usare ;)
poi anche se avessi programmi non originali basta farli eseguire in modalità compatibile o a 32bit e fungono anche le crack con qualche accorgimento ;)
ma visto che hai 8gb di ram ti spingo vivamente a passare a seven64. (ovviamente vedi bene per i driver della scheda audio;))
per quello che riguarda il mio uso di ramdisk si ho degli script che mi backuppano il lavoro ogni 15 minuti...ma poi dipende da che programma uso perchè alcuni non ne hanno bisogno.
cmq in sostanza immagina di dare in pasto ad un dsp delle matrici da processare... e che queste matrici pesino tipo 6/7 giga, ecco che mi rimane utile buttare tutto in ram in modo che matlab piglia tutto dalla ram... anche se in realtà credo che in ram qualcosa in automatico matlab lo metta ma facendo così ho visto netti miglioramenti :)
altre cose che ci faccio è tipo caricarci di default programmi che uso spesso.

per i temporanei aspettiamo trotto ;)



allora, grazie della risposta innanzitutto..

io il passo a Seven sulla macchina dove registro audio non lo faccio ancora.
perchè? perchè adesso come adesso a senso usare con seven 64bit i programmi a 32bit con ssd interfacciate sata II invece che III?

per me vorrebbe dire cambiare SO, cambiare Cubase, cambiare processore & motherboard, quando per quello che faccio non ho grossi problemi..

e in realtà aspetto le piattaforme 2012 per i nuovi Xeon, ai quali ovviamente dovrei mettere un bel po' di ram -32gb-..se uno la spesa la fa, la fa fatta bene, no?

però è anche vero che una ssd con XP mi da lo stesso delle prestazioni in più, velocizza un po' tutto, e se poi sfrutto bene quei 5gb di ramdisk, il mio sistema 775 viaggierebbe che è una bellezza..

detto questo continuo a non capire che file di cubase potrei caricare nel ramdisk, tutto il progetto con i file audio registrati?(ammesso che non sforino il limite dei 5Gb?)


grazie

max

2186
03-09-2011, 14:28
allora, grazie della risposta innanzitutto..

io il passo a Seven sulla macchina dove registro audio non lo faccio ancora.
perchè? perchè adesso come adesso a senso usare con seven 64bit i programmi a 32bit con ssd interfacciate sata II invece che III?

per me vorrebbe dire cambiare SO, cambiare Cubase, cambiare processore & motherboard, quando per quello che faccio non ho grossi problemi..

e in realtà aspetto le piattaforme 2012 per i nuovi Xeon, ai quali ovviamente dovrei mettere un bel po' di ram -32gb-..se uno la spesa la fa, la fa fatta bene, no?

però è anche vero che una ssd con XP mi da lo stesso delle prestazioni in più, velocizza un po' tutto, e se poi sfrutto bene quei 5gb di ramdisk, il mio sistema 775 viaggierebbe che è una bellezza..

detto questo continuo a non capire che file di cubase potrei caricare nel ramdisk, tutto il progetto con i file audio registrati?(ammesso che non sforino il limite dei 5Gb?)


grazie

max

ciao allora: :)
passare a seven non significa per forza passare a 64 ma anche 32 che cmq a livello prestazionale garantisco che c'è differenza :) ma io poi spingevo a farti passare a 64 per il seguente motivo (così capisci anche cosa mettere in ramdisk;):
ipotizza di far partire il THE GRAND, se vuoi farlo suonare bene devi fare un precaricamento in ram nelle sue opzioni ram streaming... quello significa che va in ram e non ramdisk...ora immagina di avere 4 THE GRAND aperti il cubase e qualche effettino di mastering o altro... piu mettici l'OS... se ci metti un altro plugin pesantuccio fai subito a sfiorare i 4gb quindi ti ritrovi impiccato...poi è vero che hai 4gb di ram disk ma li potresti metterci il progetto di cubase, i campioni se li usi e altre cosine, ma resta sempre il fatto che se apri un'altro plugin stai a corto ;) quindi avresti una situazione dove la ram non ti basta e la ramdisk ti avanzerebbe quindi non è l'ideale.
Questo è il primo motivo per cui ti consiglio a priori il 64bit. Avere una macchina con il 32bit e avere piu di 3/4gb di ram non ha senso ;) Se hai una macchina con 8gb ha senso invece mettere un OS a 64bit che ti permette di sfruttarla a pieno e poi se vuoi dedichi lo spazio necessario per il tuo ram disk se ti occorre altrimenti ti diverti ad aprire 12 THE GRAND tutti assieme :P

Poi per il discorso che l'ssd è sata3 e lo metti su un sata2 (ad esempio come me) io nella mia ASUS Z7S-WS ho sata2 ma tranquillamente ho un M4 sata3, certo non lo spremo tutto ma saturo la banda del sata2 il che non è male direi ;) poi piu in la posso sempre mettere un controller sata3 e passa la paura :) (possibilmente non marvel).

Per quanto riguarda la ram della nuova piattaforma io al posto di mettere 32gb a priori valuterei effettivamente quanta me ne serve, e casomai prendi con i soldi di avanzo o dei bei SSD oppure cmq prendi ram piu veloci e/o di qualità che è molto meglio :) dato che non credo ti piaccia se ti si pianta il pc nel bel mezzo XD :P

Piccola nota personale: da quando son passato a piattaforme dual xeon credo che non tornerò indietro facilmente...almeno per ciò che ci faccio io, dato che ci gioco poco. Lo stesso vale nel passaggio da HD a SSD credo che idem io gli HD li userò solo per storage fino a che i prezzi sono ancora proibitivi :)

Mparlav
03-09-2011, 14:34
per qualche giorno è stato a 276 dove ora è a 288 ;)
Infatti l'ho preso al volo :D

Comunque sinceramente mi aspettavo qualcosina di più..ma c'è da dire anche che attualmente sono limitato dal sata2 per cui dovrò attendere il passaggio al sata3 nativo perchè si esprima al meglio.

Nel mio caso, passando dal bios 0002 allo 0009 non cambia quasi nulla, evidentemente gli effetti si notano su sata3.

Posto qualche test minimo fatto al volo, giusto per avere un confronto. Oggi si formatta.


Perchè non provi col controller Marvell e gli ultimi driver che riesci a trovare?
Un tentativo non costa nulla ;)

TigerTank
03-09-2011, 14:38
Come ti sembra Tiger il nuovo M4 a livello pratico/percettivo rispetto ai tuoi C300 ? :)

A livello percettivo, nessuna differenza tangibile, solo quella numerica che si può vedere nei mini-bench che ho fatto nel mio post sopra. A livello pratico un bel miglioramento perchè ora ho 256GB trimmati e mi si libera un posto negli hot swap del mio case ma soprattutto il portatile diventerà molto più reattivo passando dall'HD da 5200rpm ad un C300 ;)
Comunque ora vedo, se mi viene la voglia provo a collegarlo al marvell sata3 della mia mobo...magari nel corso dei mesi lo hanno un pò migliorato.

Perchè non provi col controller Marvell e gli ultimi driver che riesci a trovare?
Un tentativo non costa nulla ;)

Mi hai letto nel pensiero? :sofico:
Vedo un pò perchè il controller della mia mobo non è il massimo e finora ho preferito la perfetta stabilità di quello Intel, anche se limitante. Magari giusto un giro di crystalmark.
Non vedo l'ora che esca il successore dell'X58...più volte sono stato tentato di farmi una piattaforma con un 2600k ma poi ho desistito...ma resto in attesa del confronto.

viger68
03-09-2011, 18:11
Ho bisogno di un aiutino :D :D

Come mai non riesco a fare un secure erase sul mio SSD in firma??
Ho scaricato l'Intel toolbox ma quando evidenzio la procedura da fare non mi fa fare il "run". mi dice che se l'SSD e un disco di sistema o ha una partizione non si può fare:muro: si può aggirare l'inghippo??

Grazie:)

banaz
03-09-2011, 18:22
Ho bisogno di un aiutino :D :D

Come mai non riesco a fare un secure erase sul mio SSD in firma??
Ho scaricato l'Intel toolbox ma quando evidenzio la procedura da fare non mi fa fare il "run". mi dice che se l'SSD e un disco di sistema o ha una partizione non si può fare:muro: si può aggirare l'inghippo??

Grazie:)

non puoi fare il secure erase di un ssd se stai facendo partire il programma dal so installato sullo stesso ssd. devi avere un altro disco e far partire da lì il toolbox (prima cosa, di solito ovvia ma sempre meglio specificare)
poi sulla ssd come scritto nel manuale non devono esserci partizioni, quindi dal so fatto partire da un secondo hd devi formattare senza partizionare la ssd (da cmd si fa molto facilmente)
terzo è possibile che ti dia problemi il disco in quanto bloccato, per cui ad un certo punto della procedura dovrai staccare il cavo sata...

ma una semplice lettura al manuale (http://downloadmirror.intel.com/18455/eng/Intel_SSD_Toolbox_User_Guide_2.0.pdf) non fa assolutamente male !

kapak
03-09-2011, 21:17
problemi non ne dovresti avere tranne appunto il fatto che sarai limitato nella lettura sequenziale dalla banda massima del sata II :)
grazie mille per la tempestiva risposta !
kapak

allegrotto86
03-09-2011, 21:22
ho appena preso un ssd ocz agility 3 da 60gb a 70€ spedito, che mi dite ho fatto un buon acquisto? il prezzo come vi sembra?
ci devo installare il s.o. del mio nuovo pc tra una 20ina di giorni.
ho dei dubbi su alcune cose:
-con win7 devo adottare particolari accorgimenti?
-fino a quanto lo posso riempire 50gb ancora vanno bene?
-gli eventuali torrent o programmi di sharing li faccio scaricare sull'ssd e poi sposto sullo storage (per tenere acceso solo l'ssd) oppure li scarico direttamente sull'hd di storage?
-ce li posso installare e 2 giochi (bf3 e skyrim) o si riempie troppo

ChioSa
03-09-2011, 21:30
ho appena preso un ssd ocz agility 3 da 60gb a 70€ spedito, che mi dite ho fatto un buon acquisto? il prezzo come vi sembra?

il prezzo non è male ma purtroppo devo avvisarti che questi dischi stanno avendo qualche problema (bsod, disco non riconosciuto...) leggi qualche pagina indietro per saperne di più

ci devo installare il s.o. del mio nuovo pc tra una 20ina di giorni.
ho dei dubbi su alcune cose:
-con win7 devo adottare particolari accorgimenti?

quelle di sempre:
-disattiva la deframmentazione
-disattiva l'ibernazione
-riduci lo spazio a disposizione del ripristino config. di sistema
-sposta la cache del browser su un ramdisk (opzionale)

-fino a quanto lo posso riempire 50gb ancora vanno bene?

gli ssd soffrono un po' quando sono pieni, se contavi di riempirlo tutto allora forse era meglio prendere un 80Gb/120Gb :boh:
il consiglio è quello di installare windows + i programmi e demandare i giochi su un secondo hard disk meccanico visto che questi (i giochi) non beneficiano particolarmente dell'ssd (tranne nel caricamento dei livelli)

-gli eventuali torrent o programmi di sharing li faccio scaricare sull'ssd e poi sposto sullo storage (per tenere acceso solo l'ssd) oppure li scarico direttamente sull'hd di storage?

decisamente ti conviene scaricarli su hard disk esterno direttamente ;)

-ce li posso installare e 2 giochi (bf3 e skyrim) o si riempie troppo

se ci sei con lo spazio si ma se vuoi mantenere alte le prestazioni ti conviene stare sotto il 75% di utilizzo :O

allegrotto86
03-09-2011, 21:32
ma questi problemi sono in via di risoluzione?

Trotto@81
03-09-2011, 21:33
ho appena preso un ssd ocz agility 3 da 60gb a 70€ spedito, che mi dite ho fatto un buon acquisto? Assolutamente no!! :p

allegrotto86
03-09-2011, 21:35
Assolutamente no!! :p

perchè?

duda86
03-09-2011, 21:38
allegrotto86: classico consiglio, per qualche euro in più era decisamente migliore il crucial m4

allegrotto86
03-09-2011, 21:42
mah, veramente mi costava il 50% in più e da specifiche dovrebbe essere più lento.
mi spieghi perchè dici che è migliore?

duda86
03-09-2011, 22:07
mah, veramente mi costava il 50% in più e da specifiche dovrebbe essere più lento.
mi spieghi perchè dici che è migliore?

Le specifiche dell'agility 3 che sicuramente hai visto, riguardano letture e scritture sequanziali comprimibili, ma non è tutto quello che dovresti guardare sull'ssd, esistono altri dati. Infine il crucial non presenta cali di prestazioni fino al 75% del riempimento del disco e con il nuovo fw 0009 le prestazioni in sata3 sono aumentate sensibilmente.
Come diceva l'utente ChioSa i nuovi ssd presentano alcuni problemi noti, Bsod, caldi di prestazione, mancato riconoscimento da boot. Qualche pagina dietro c'è l'esperienza di un utente che si è trovato costretto a cambiare due agility 3 morti nel giro di pochi giorni.
Comunque spero che il tuo sia esente da problemi.

alcatraroz
03-09-2011, 22:24
Le specifiche dell'agility 3 che sicuramente hai visto, riguardano letture e scritture sequanziali comprimibili, ma non è tutto quello che dovresti guardare sull'ssd, esistono altri dati. Infine il crucial non presenta cali di prestazioni fino al 75% del riempimento del disco e con il nuovo fw 0009 le prestazioni in sata3 sono aumentate sensibilmente.
Come diceva l'utente ChioSa i nuovi ssd presentano alcuni problemi noti, Bsod, caldi di prestazione, mancato riconoscimento da boot. Qualche pagina dietro c'è l'esperienza di un utente che si è trovato costretto a cambiare due agility 3 morti nel giro di pochi giorni.
Comunque spero che il tuo sia esente da problemi.

che ero io...per la precisione erano 2 solid 3 ocz...cmq cambia poco....spero che non li abbia presi dove li avevo presi io (shop di milano)

Trotto@81
03-09-2011, 22:37
mah, veramente mi costava il 50% in più e da specifiche dovrebbe essere più lento.
mi spieghi perchè dici che è migliore?
Non badare a ciò che scrive il costruttore, i dati che contano sono quelli delle prove di noi utenti.

Pess
03-09-2011, 23:28
Piccolo update del mio Vertex 2 60gb a 6 mesi dall'acquisto:
SMART READ DATA
Revision: 10
Attributes List
1: SSD Raw Read Error Rate Normalized Rate: 100 total ECC and RAISE errors
5: SSD Retired Block Count Reserve blocks remaining: 100%
9: SSD Power-On Hours Total hours power on: 866
12: SSD Power Cycle Count Count of power on/off cycles: 466
171: SSD Program Fail Count Total number of Flash program operation failures: 0
172: SSD Erase Fail Count Total number of Flash erase operation failures: 0
174: SSD Unexpected power loss count Total number of unexpected power loss: 11
177: SSD Wear Range Delta Delta between most-worn and least-worn Flash blocks: 0
181: SSD Program Fail Count Total number of Flash program operation failures: 0
182: SSD Erase Fail Count Total number of Flash erase operation failures: 0
187: SSD Reported Uncorrectable Errors Uncorrectable RAISE errors reported to the host for all data access: 0
194: SSD Temperature Monitoring Current: 30 High: 30 Low: 30
195: SSD ECC On-the-fly Count Normalized Rate: 100
196: SSD Reallocation Event Count Total number of reallocated Flash blocks: 0
231: SSD Life Left Approximate SSD life Remaining: 100%
241: SSD Lifetime writes from host Number of bytes written to SSD: 384 GB
242: SSD Lifetime reads from host Number of bytes read from SSD: 1024 GB

SSD life non funziona sul mio netebook ma secondo voi continuando di questo passo quanto potrebbe durarmi??? :sofico:

P.S. Non è chiuso in un casseto, lo uso come disco su cui è installato il SO nel pc in firma (è pieno al 44%)...

2186
03-09-2011, 23:33
Piccolo update del mio Vertex 2 60gb a 6 mesi dall'acquisto:


SSD life non funziona sul mio netebook ma secondo voi continuando di questo passo quanto potrebbe durarmi??? :sofico:

:eek: :eek: :eek:

Budiulik
04-09-2011, 00:03
-con win7 devo adottare particolari accorgimenti?


configura bene il BIOS prima di installare win7 se vuoi fare un RAID

fabio336
04-09-2011, 01:20
M4 128GB 009 sata2 intel:
http://img194.imageshack.us/img194/7873/ssdint.png
M4 128GB 009 sata3 marvell u3s6:
http://img832.imageshack.us/img832/3678/ssdmarv.png

Ottimo su intel:cool:, deludente su marvell (addiruttura peggiorato in confronto a qualche mese fa:eek:) forse per colpa degli ultimi driver :(

:D

Aenil
04-09-2011, 01:53
Ottimo grazie dei test, a questo punto posso tranquillamente prendermi un SSD sata3 anche se la mia mobo ha un sata2 xD

NonnoMag
04-09-2011, 06:11
domanda rapida, c'é una differenza di prestazioni tra un crucial m4 128 e uno 256?

tellone
04-09-2011, 07:41
sembrerà strano ma non riesco a trovare l'itility diskpar.exe. Il link della guida in prima pagina non funziona piu. In rete trovo solo diskpart.exe di microsoft ma funziona in modo diverso da diskpar. Mi inviate un link funzionante per diskpar.exe? Mi serve urgentemente. Vi ringrazio

ChioSa
04-09-2011, 07:58
domanda rapida, c'é una differenza di prestazioni tra un crucial m4 128 e uno 256?

il 256 ha circa 50mb/s in più in scrittura, in lettura è uguale ;)

2186
04-09-2011, 10:01
M4 128GB 009 sata2 intel:
http://img194.imageshack.us/img194/7873/ssdint.png
M4 128GB 009 sata3 marvell u3s6:
http://img832.imageshack.us/img832/3678/ssdmarv.png

Ottimo su intel:cool:, deludente su marvell (addiruttura peggiorato in confronto a qualche mese fa:eek:) forse per colpa degli ultimi driver :(

:D

ammazzate che fetecchia sto sata3 marvell u3s6! :doh: :muro:
mi hai levato molti dubbi :) tnx ;)

fabio336
04-09-2011, 10:21
ammazzate che fetecchia sto sata3 marvell u3s6! :doh: :muro:
mi hai levato molti dubbi :) tnx ;)

Rimane comunque strano...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35426726&postcount=32409
Un peggioramento così notevole, non me lo aspettavo proprio :)

TigerTank
04-09-2011, 10:34
ammazzate che fetecchia sto sata3 marvell u3s6! :doh: :muro:
mi hai levato molti dubbi :) tnx ;)

Sì, il marvell montato sulle gigabyte, a parte forse quello delle ultime, oltre che non supportare il raid fa alquanto pena. pensavo che nel tempo l'avessero migliorato un pò e invece nulla.
Fabio, grazie delle prove. Visti i risultati evito di perdere tempo a farne.

Budiulik
04-09-2011, 10:44
questo è il mio crystal disk, Crucial M4 128Gb su SATA Intel.
Avevo installato win7 con il disco impostato in AHCI ed i risultati erano migliori, poi ho dovuto settarlo in RAID perchè avevo due HD da mettere in RAID0, e per evitare i BSOD di win7 che non trovava i driver ho dovuto fare un "accrocchio" con un tool. Che ne dite dei risultati? Fino a ieri ero in paranoia di reinstallare win7 correttamente per evitare rogne.. :doh:

http://img683.imageshack.us/img683/9143/cdcm4128gb030911.jpg

fabio336
04-09-2011, 10:46
Sì, il marvell montato sulle gigabyte, a parte forse quello delle ultime, oltre che non supportare il raid fa alquanto pena. pensavo che nel tempo l'avessero migliorato un pò e invece nulla.
Fabio, grazie delle prove. Visti i risultati evito di perdere tempo a farne.
Io ho la schedina Asus u3s6 con chipset marvell 9123 :)
Magari con il chip integrato nella scheda madre va meglio
io, proverei. :D

John_Mat82
04-09-2011, 10:54
Io ho la schedina Asus u3s6 con chipset marvell 9123 :)
Magari con il chip integrato nella scheda madre va meglio
io, proverei. :D

il 9128 integrato in tante mobo p55 non credere che vada molto meglio come già detto.. sembra essere meno schifoso coi crucial m4, ma coi c300 finisce che è meglio usare il sata2 intel, in scrittura e 4k in generale quest'ultimo è decisamente meglio. Quando torno dalle ferie proverò coi driver nuovi tanto per controllare.

I controller nativi Intel e AMD sono infinitamente meglio..

Dono89
04-09-2011, 11:41
questo è il mio crystal disk, Crucial M4 128Gb su SATA Intel.
Avevo installato win7 con il disco impostato in AHCI ed i risultati erano migliori, poi ho dovuto settarlo in RAID perchè avevo due HD da mettere in RAID0, e per evitare i BSOD di win7 che non trovava i driver ho dovuto fare un "accrocchio" con un tool. Che ne dite dei risultati? Fino a ieri ero in paranoia di reinstallare win7 correttamente per evitare rogne.. :doh:

http://img683.imageshack.us/img683/9143/cdcm4128gb030911.jpg

io, personalmente, andrei di secure erase e poi formatterei....

guarda il confronto con il mio (che poi ho inspiegabilmente quei 10 mega più bassi rispetto gli altri):

http://img27.imageshack.us/img27/7637/immaginedfs.png

MetalDetector
04-09-2011, 12:44
Ciao a tutti! Chi mi spiega con SandForce a cosa serve il zero fill e la faccenda della compressione dati? I dati sono compressi per salvare spazio? Ma così non rallentano le performance?

Budiulik
04-09-2011, 12:45
io, personalmente, andrei di secure erase e poi formatterei....

guarda il confronto con il mio (che poi ho inspiegabilmente quei 10 mega più bassi rispetto gli altri):

http://img27.imageshack.us/img27/7637/immaginedfs.png

MALEDETTO! ho già reinstallato quasi tutto... :doh:

SuperMariano81
04-09-2011, 12:48
Questo è il mio ssd (ocz vertex 3):
Per cortesia mi dite se è in linea con i valori.... medi?

http://img51.imageshack.us/img51/1875/primotest.png

lili13
04-09-2011, 13:23
Per fare un Secure Erase al mio C300 128gb è questa la guida e il software che devo utilizzare?
Ci sono degli accorgimenti prma di iniziare il tutto?


--=[ SECURE ERASE ]=-- [/CENTER]







Si tratta di una GUI di Linux Secure Erase basato sul Parted Magic ISO. Può essere utilizzato sulla singola unità controller SandForce ivi comprese le RevoDrive, RevoDrive X2 e l'IBIS. . Vai al sito web di Parted Magic e scaricare l'ultima ISO. Dopo aver scaricato usare il tuo programma di masterizzazione preferito fare un disco avviabile Parted Magic.


Parted Magic Website (http://partedmagic.com/doku.php?id=downloads)


Per la cancellazione sicura RevoDrive, RevoDrive X2 l'array deve essere eliminato lasciando gli ssd liberi dal raid entrando all avvio con f4 nel pannello di controllo Silicon.Disattivare tutti controller sata tranne intel che deve essere settato su ahci , sul controller intel deve essere presente solo il lettore dvd . Dopo aver fatto la procedura rientrare nel pannello di controllo e ricreare il raid selezionando i 4 ssd con stripe 64k.



L'avvio da disco appena creato si vedrà la seguente schermata. Non ci dovrebbe essere bisogno di scegliere una qualsiasi altra opzione quindi la selezione di default evidenziato.


http://www.ocztechnologyforum.com/staff/praz/image/ssd/parted/pic0.jpg


Una volta avviato clic sul pulsante Start Menu, andare a Utilità di sistema e fare clic su Erase Disk.


http://www.ocztechnologyforum.com/staff/praz/image/ssd/parted/pic1.jpg


Selezionare "interno: Secure Erase comando scrive zeri per tutta l'area di dati" e fare clic su Continua.


http://www.ocztechnologyforum.com/staff/praz/image/ssd/parted/pic2.jpg


Selezionare l'unità che si desidera Secure Erase e fare clic su OK.


http://www.ocztechnologyforum.com/staff/praz/image/ssd/parted/pic4.jpg


La password "NULL" deve essere impostato di default. Questa è l'unica password che può essere utilizzato. Fare clic su OK per continuare.


http://www.ocztechnologyforum.com/staff/praz/image/ssd/parted/pic5.jpg


Un avvertimento apparirà l'elenco delle unità che sta per essere cancellato. Se questa è la corretta unità fare clic su Sì.


http://www.ocztechnologyforum.com/staff/praz/image/ssd/parted/pic6.jpg


Una finestra sarà visualizzata la verifica che Secure Erase è stato eseguito. Questo rimarrà sullo schermo per pochi secondi. Quando si chiude il drive è stato cancellato.


http://www.ocztechnologyforum.com/staff/praz/image/ssd/parted/pic7.jpg



---------------------------------------------------------------------------



Parted Magic Da usb avviabile (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=en&tl=it&u=http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php%3F81321-Secure-Erase-With-bootable-CD-USB-Linux..-Point-and-Click-Method%26p%3D578171%26viewfull%3D1%23post578171)

Macco26
04-09-2011, 14:24
Ciao a tutti! Chi mi spiega con SandForce a cosa serve il zero fill e la faccenda della compressione dati? I dati sono compressi per salvare spazio? Ma così non rallentano le performance?

Molto in soldoni: i SandForce hanno la compressione dei dati in tempo reale per due motivi:
- scrivono potenzialmente MENO di quello che serve (es. tu gli dici di copiare un .doc da 1000 Kb e lui scriverà 10 Kb, esattamente come sarebbe accaduto se tu ci avessi stoccato uno zip del .doc)
- scrivono potenzialmente in MENO TEMPO, perché data la limitata velocità delle NAND, se tu gli dici di scrivere 1000 Kb 10 Kb, le NAND ci mettono 100 volte meno a scrivere le seconde.

Per gli altri controller non fa differenza: tu gli dici di scrivere 1000 Kb di un .doc oppure un file pieno di zeri (0fill) e loro scrivono 1000 Kb. Fine.
Per i SandForce, invece, data la compressione al volo, fa una bella differenza.

Ecco perché sconsigliano di testare i SF con 0fill: perché sono tanto furbi da non scrivere praticamente niente. 10 Kb al max e dunque escono risultati ROBOANTI!

La verità, in un uso normale, è che i dati di un SO stanno a metà strada tra i dati pienamente comprimibili (0fill) e quelli incomprimibili (MP3, ZIP, etc.). Dunque anche testare con AS-SSD non sarebbe proprio "fair" con i SF, dato che è l'esatto opposto.
Il giusto sta in benchmark con applicazioni reali, tipo PCMark... ;)

PS: non vanno più piano, perché la compressione è fatta "al volo". C'è un chip dedicato che fa le compressioni / decompressioni ché tu (e il PC) nemmeno se ne accorgono...!

viger68
04-09-2011, 14:32
non puoi fare il secure erase di un ssd se stai facendo partire il programma dal so installato sullo stesso ssd. devi avere un altro disco e far partire da lì il toolbox (prima cosa, di solito ovvia ma sempre meglio specificare)
poi sulla ssd come scritto nel manuale non devono esserci partizioni, quindi dal so fatto partire da un secondo hd devi formattare senza partizionare la ssd (da cmd si fa molto facilmente)
terzo è possibile che ti dia problemi il disco in quanto bloccato, per cui ad un certo punto della procedura dovrai staccare il cavo sata...

ma una semplice lettura al manuale (http://downloadmirror.intel.com/18455/eng/Intel_SSD_Toolbox_User_Guide_2.0.pdf) non fa assolutamente male !

Inanzitutto grazie per la risposta.. il manuale l'avevo scaricato ma mastico poco l'inglese:( :(

Ovviamente il mio SSD non era quello di boot, adesso provero come mi hai consigliato di eliminare la partizione (la procedura da cmd non la conosco :mc: )....

vediamo quello che succede;)

Nekym
04-09-2011, 15:32
http://imageshack.us/g/189/crucialm4009.png/
guardate un po il firmware 009 del mio m4 da 64 gb che bei risultati mi ha dato
100 mb in piu sul sequenziale

Intel-Inside
04-09-2011, 17:22
Questi Crucial M4 hanno un tool per Trimmare o fa tutto Windows in automatico?

ChioSa
04-09-2011, 17:28
Questi Crucial M4 hanno un tool per Trimmare o fa tutto Windows in automatico?

credo che ormai tutti gli ssd di ultima generazione supportino il trim :boh:
l'm4 lo sopporta di sicuro, comunque ;)

TigerTank
04-09-2011, 17:43
Questi Crucial M4 hanno un tool per Trimmare o fa tutto Windows in automatico?

Installa semplicemente l'Intel Rapid Storage ;)
Per il resto è tutto automatico.

maxmax80
04-09-2011, 17:43
credo che ormai tutti gli ssd di ultima generazione supportino il trim :boh:
l'm4 lo sopporta di sicuro, comunque ;)

non è la questione del supporto o meno.
la questione p del tool per esegurlo in manuale credo..

dico questo perchè me ne sto interessando anch' io per usare una ssd con XP.

Intel con il loro Tool sembrano essere -secondo quello trovato sui forum- le più indicate, però anche OCZ ha un tool, ma non ho capito se è in grado di fare il trim manuale (oltre a quello automatico), ed attendo pareri in proposito..

crucial di certo non ha tool che faccia il trim manuale.

Mparlav
04-09-2011, 18:26
non è la questione del supporto o meno.
la questione p del tool per esegurlo in manuale credo..

dico questo perchè me ne sto interessando anch' io per usare una ssd con XP.

Intel con il loro Tool sembrano essere -secondo quello trovato sui forum- le più indicate, però anche OCZ ha un tool, ma non ho capito se è in grado di fare il trim manuale (oltre a quello automatico), ed attendo pareri in proposito..

crucial di certo non ha tool che faccia il trim manuale.

Nell'ipotesi di usare il Crucial con SO senza trim, si può usare l'SSDtool, preso dal forum Crucial qui (http://forums.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SSD-Tool-free-space-trimmer/td-p/51198)

Io mi affiderei al solo Garbage Collection, ma volendo la soluzione è stata trovata.

maxmax80
04-09-2011, 18:29
Nell'ipotesi di usare il Crucial con SO senza trim, si può usare l'SSDtool, preso dal forum Crucial qui (http://forums.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SSD-Tool-free-space-trimmer/td-p/51198)

Io mi affiderei al solo Garbage Collection, ma volendo la soluzione è stata trovata.

ok, ma sto tool è affidabile o no?

io ho sentito dire che il Garbage collection in ogni caso non si può paragonare al Trim, ed anzi con Seven si hanno Trim+ garbage collection...correggetemi se sbaglio. :)

Trotto@81
04-09-2011, 19:48
ok, ma sto tool è affidabile o no?

io ho sentito dire che il Garbage collection in ogni caso non si può paragonare al Trim, ed anzi con Seven si hanno Trim+ garbage collection...correggetemi se sbaglio. :)
Se il tool è Crucial è normale che sia affidabile!!
Il GC lo hai anche senza sistema operativo.

Comets
04-09-2011, 21:17
Volevo acquistare un ssd ed ero indeciso tra agility 3 e m4 , avendo prestazioni simili dovendolo usare su sata II.
Il primo ha una differenza di prezzo di 20 euro rispetto il secondo , ma avendo letto tutti i problemi riguardante il controller sandforce ed il forum ocz pieno di problemi e ssd non funzionanti , sono ancora indeciso .
Mi sapreste dare un consiglio?

System Shock
04-09-2011, 21:30
Volevo acquistare un ssd ed ero indeciso tra agility 3 e m4 , avendo prestazioni simili dovendolo usare su sata II.
Il primo ha una differenza di prezzo di 20 euro rispetto il secondo , ma avendo letto tutti i problemi riguardante il controller sandforce ed il forum ocz pieno di problemi e ssd non funzionanti , sono ancora indeciso .
Mi sapreste dare un consiglio?

Ti sei già risposto da solo ,non credo che valga la pena risparmiare 20 € per avere un prodotto pieno di problemi , poi l'M4 ha una capienza superiore (119 Gb contro 112)che giustifica ulteriormente i 20 € in più.

Comets
04-09-2011, 21:40
Ero gia abbastanza convinto per l'm4 , mi serviva un ulteriore conferma da qualcuno più esperto grazie. Prendo m4 , visto anche il grande miglioramento con ultimo firmware.

Alekz
04-09-2011, 21:45
Ho ordinato il mio primo ssd un crucial m4 128GB :cool:

Comets
04-09-2011, 23:30
Ho trovato il crucial m4 128gb a 149 euro è un buon prezzo?
Ottimo acquisto alenkz , mi manderesti magari in pvt il negozio se lo hai trovato a meno , thanks.

Budiulik
04-09-2011, 23:34
io, personalmente, andrei di secure erase e poi formatterei....

guarda il confronto con il mio (che poi ho inspiegabilmente quei 10 mega più bassi rispetto gli altri):

http://img27.imageshack.us/img27/7637/immaginedfs.png

ho aggiornato il fw allo 009, questo il nuovo risultato:

http://img850.imageshack.us/img850/4215/cdcm4128gb030911fw009.jpg

che ne dici?

Budiulik
04-09-2011, 23:38
Ho trovato il crucial m4 128gb a 149 euro è un buon prezzo?
Ottimo acquisto alenkz , mi manderesti magari in pvt il negozio se lo hai trovato a meno , thanks.

si trova a qualcosa meno (146,80 €)

Vodolaz
04-09-2011, 23:57
Ho trovato il crucial m4 128gb a 149 euro è un buon prezzo?
Ottimo acquisto alenkz , mi manderesti magari in pvt il negozio se lo hai trovato a meno , thanks.

Già 149 mi sembra ottimo. Puoi farmi avere il link in MP?
Grazie.

maxmax80
05-09-2011, 01:12
ho aggiornato il fw allo 009, questo il nuovo risultato:

http://img850.imageshack.us/img850/4215/cdcm4128gb030911fw009.jpg

che ne dici?



bassini quei 4k...no?

SuperMariano81
05-09-2011, 07:26
Questo è il mio ssd (ocz vertex 3):
Per cortesia mi dite se è in linea con i valori.... medi?

http://img51.imageshack.us/img51/1875/primotest.png
uppete :)

Comets
05-09-2011, 09:18
Thx Budiulik , visto adesso su e-chiave veramente il miglior prezzo

Budiulik
05-09-2011, 09:40
Thx Budiulik , visto adesso su e-chiave veramente il miglior prezzo

l'ho appena preso anche io ed avevo fatto una approfondita (sui fa per dire perchè tutti gli shop non si riesce a trovarli) comparativa prezzi

SilentDoom
05-09-2011, 10:50
Ieri ho provato per sfizio a controllare la tab "health" di hd tune sul mio m4; ho trovato varie voci in rosso, e la dicitura "health status: failed". Premetto che l' ssd non ha mai avuto nessun problema, ssdlife mi dice che è tutto ok (come sempre).. C'è qualche altro test che posso fare?

NonnoMag
05-09-2011, 11:11
Thx Budiulik , visto adesso su e-chiave veramente il miglior prezzo
l'ho appena preso anche io ed avevo fatto una approfondita (sui fa per dire perchè tutti gli shop non si riesce a trovarli) comparativa prezzi

ci si rimette 1 euro rispoetto a Proku facendo i conti con le spese di spedizione

viger68
05-09-2011, 11:40
si trova a qualcosa meno (146,80 €)

attualmente no :O

MetalDetector
05-09-2011, 12:07
Molto in soldoni: i SandForce hanno la compressione dei dati in tempo reale per due motivi:
- scrivono potenzialmente MENO di quello che serve (es. tu gli dici di copiare un .doc da 1000 Kb e lui scriverà 10 Kb, esattamente come sarebbe accaduto se tu ci avessi stoccato uno zip del .doc)
- scrivono potenzialmente in MENO TEMPO, perché data la limitata velocità delle NAND, se tu gli dici di scrivere 1000 Kb 10 Kb, le NAND ci mettono 100 volte meno a scrivere le seconde.

Per gli altri controller non fa differenza: tu gli dici di scrivere 1000 Kb di un .doc oppure un file pieno di zeri (0fill) e loro scrivono 1000 Kb. Fine.
Per i SandForce, invece, data la compressione al volo, fa una bella differenza.

Ecco perché sconsigliano di testare i SF con 0fill: perché sono tanto furbi da non scrivere praticamente niente. 10 Kb al max e dunque escono risultati ROBOANTI!

La verità, in un uso normale, è che i dati di un SO stanno a metà strada tra i dati pienamente comprimibili (0fill) e quelli incomprimibili (MP3, ZIP, etc.). Dunque anche testare con AS-SSD non sarebbe proprio "fair" con i SF, dato che è l'esatto opposto.
Il giusto sta in benchmark con applicazioni reali, tipo PCMark... ;)

PS: non vanno più piano, perché la compressione è fatta "al volo". C'è un chip dedicato che fa le compressioni / decompressioni ché tu (e il PC) nemmeno se ne accorgono...!

Grazie mille, chiarissimo!! :)

NonnoMag
05-09-2011, 12:12
attualmente no :O

si trovava... fino a ieri xD ora é passato direttamente a 150.8 :muro:

viger68
05-09-2011, 12:29
si trovava... fino a ieri xD ora é passato direttamente a 150.8 :muro:

i prezzi variano giornalmente :) per di più visto che questo SSD è il più richiesto ci può stare un piccolo incremento:O

Budiulik
05-09-2011, 12:48
i prezzi variano giornalmente :) per di più visto che questo SSD è il più richiesto ci può stare un piccolo incremento:O

suvvia! cominciate a sconsigliarlo!!! :-P

NonnoMag
05-09-2011, 13:00
suvvia! cominciate a sconsigliarlo!!! :-P

concordo pienamente xD
o per lo meno non compriamolo piú per un paio di settimane, il prezzo si abbatte drasticamente e poi lo acquistiamo tutti in massa al prezzo piú basso!!

Mike73
05-09-2011, 13:42
edit

HSH
05-09-2011, 13:53
Ho sentito che c'è un update di FW per il mio M4
io ho la 001, consigliate l'aggiornamento? perdo dati - OS ?
è facile da fare?

ChioSa
05-09-2011, 13:56
Ho sentito che c'è un update di FW per il mio M4
io ho la 001, consigliate l'aggiornamento? perdo dati - OS ?
è facile da fare?

si, no, si

n.b. in generale un backup delle cose importanti è consigliato ;)

Cicciuzzone
05-09-2011, 13:58
suvvia! cominciate a sconsigliarlo!!! :-P

Sarebbe peggio... Secondo me più lo vendono e più cala

Comets
05-09-2011, 14:20
Fermi Fermi non compratelo altrimenti sale il prezzo :p
Lo ordino subito altrimenti non lo trovo +

duda86
05-09-2011, 14:46
Ho sentito che c'è un update di FW per il mio M4
io ho la 001, consigliate l'aggiornamento? perdo dati - OS ?
è facile da fare?

Consigliatissimo l'aggiornamento, guadagnerai molti mb in lettura.
Facendo l'update non perdi i dati, ma è consigliabile effettuare un backup.
Semplicissimo, masterizzi la iso del FW, booti da cd, scrivi "YES" ed'è finito.

SuperMariano81
05-09-2011, 15:05
Consigliatissimo l'aggiornamento, guadagnerai molti mb in lettura.
Facendo l'update non perdi i dati, ma è consigliabile effettuare un backup.
Semplicissimo, masterizzi la iso del FW, booti da cd, scrivi "YES" ed'è finito.
vale anche per OCZ vertex 3? (mi paro il popò in caso di BSOD)

System Shock
05-09-2011, 15:31
vale anche per OCZ vertex 3? (mi paro il popò in caso di BSOD)

Provo a rispondere io .
Dunque aggiornare è sempre bene specie se non hai ancora installato il S.O. credo si possa fare anche da win , comunque leggi attentamente le istruzioni sul sito OCZ e magari i commenti delle varie versioni FW.

Per le prestazioni non mi sembrano molto brillanti ,la partizione è allineata la modalità ACHI è attivata ?
Poi vedi anche i vari Tweak per W7.

dado1979
05-09-2011, 15:41
Ho disabilitato i vari C3, C6, C1E e speedstep per fare i bench ed il risultato su AS ssd è veramente notevole:
http://img855.imageshack.us/img855/2871/m4raid0as009.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/m4raid0as009.jpg/)

SuperMariano81
05-09-2011, 15:50
Provo a rispondere io .
Dunque aggiornare è sempre bene specie se non hai ancora installato il S.O. credo si possa fare anche da win , comunque leggi attentamente le istruzioni sul sito OCZ e magari i commenti delle varie versioni FW.

Per le prestazioni non mi sembrano molto brillanti ,la partizione è allineata la modalità ACHI è attivata ?
Poi vedi anche i vari Tweak per W7.
si si l'ACHI è attiva, ora sto vedendo altre ottimazioni per win, se hai suggerimenti sono bene accetti :)

Mparlav
05-09-2011, 16:09
Ulteriori dettagli per i prossimi Intel 710:
http://vr-zone.com/articles/intel-ssd-710-lyndonville-for-enterprise-detailed/13485.html#

http://assets.vr-zone.net/13485/Intel_SSD_710.png

http://assets.vr-zone.net/13485/Intel_SSD_710_2.png

Non hanno prezzi popolari, visto che sono fascia enterprise e puntano tutto sulla "lunga durata".

In Germania i prezzi sono:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&asd=on&asuch=intel%20710

oltre 5 euro/GB

System Shock
05-09-2011, 17:40
si si l'ACHI è attiva, ora sto vedendo altre ottimazioni per win, se hai suggerimenti sono bene accetti :)

La partizione è allineata ?

Come suggerimenti :
Installa ssd lifefree per verificare che il trim sia attivo ed il disco sia OK, ti dice anche la versione del FW attuale.

I test Crysta l D.M. puoi farli anche con 512 mb ed uno o due passaggi , c'è anche chi li fa con meno .

NonnoMag
05-09-2011, 18:58
Immenso... considerando che si tratta del taglio da 64Gb.

veramente é un 120 lo vedi anche nell'immagine

dicos03
05-09-2011, 19:03
veramente é un 120 lo vedi anche nell'immagine
sono 2 ssd da 64 GB in raid 0, un solo ssd non può raggiungere quelle velocità in scrittura vanno oltre la banda del sata III.

2186
05-09-2011, 19:07
veramente é un 120 lo vedi anche nell'immagine

mmm errato se vedi la firma sono due m4 64 in raid 0 ;)

alb10
05-09-2011, 19:25
stavo valutando l'ipotesi di installare un ssd su un pc con sata2...pensavo al crucial m4 da 64gb
in effetti il computer non è recentissimo (amd 3200+ e asus a8n-sli), secondo voi l' ssd darebbe comunque un bel boost al sistema? :)