View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
X-ray guru
20-12-2010, 14:47
SALVE
Guarda non sono un visionario e non vivo di immaginazioni...ti posso garantire che non faccio benckmarck...ma tutto (dico TUTTO) quello che faccio sul pc aquista una/ reazione/ velocità/tempo di risposta/fluidità/davvero sorprendenti senza stare a discutere sul quel programma ho sull'altro.
Non ho programmi che lo stabiliscono...basta l'uso visivo x rendersi conto.
SALUTO
Per me adesso 3 SSD in raid0 vanno sicuramente bene ma non sono completamente sfruttati.
Ricordiamoci che la banda totale disponibile in un ich10r sono circa 700 Mbyte/s. ;)
scusate vorrei farvi una domanda...
i crucial c300 sono sempre tra i migliori SSD o ne sono usciti di migliori da questa estate, periodo in cui seguivo assiduamente questo bel thread? :)
Vorrei prenderne uno da 128GB.
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.
L.
SALVE
Guarda non sono un visionario e non vivo di immaginazioni...ti posso garantire che non faccio benckmarck...ma tutto (dico TUTTO) quello che faccio sul pc aquista una/ reazione/ velocità/tempo di risposta/fluidità/davvero sorprendenti senza stare a discutere sul quel programma ho sull'altro.
Non ho programmi che lo stabiliscono...basta l'uso visivo x rendersi conto.
SALUTO
Non ti stava contraddicendo...è ovvio che 3 ssd in raid siano una cosa pazzesca...diceva solamente che nel quotidiano avere 1 ssd o averne 3 in raid sono la stessa cosa.
A meno che devi trasferire file di grandi dimensioni e lì il discorso cambia.
Ciao a tutti,
Mi accingo a comprare il mio primo SSD. Sono orientato verso i corsair, F120 o F240 dipenderà dal budget.
In merito all'utilizzo avrei da chiarire un dubbio: gli SSD si prestano bene in un PC prevalentemente usato per Editing video?
Intendo Pinnacle e Adobe Premiere su tutti.
Userei il pc quasi esclusivamente per questo, andando quindi a lavorare su file HD di elevato peso in mb.
Fatemi sapere e grazie mille!!
BruceWilliss
20-12-2010, 16:33
SALVE
Confermo in raid gli ssd VOLANO...(3ssd intel x25m 80gb)poi in merito ad eventuali crasck...mai avuti neanche precedentemente che avevo un raid di 4 raptor....mi interessano i risultati di diskeeper sapere se funziona e dove si può reperire una vers prova....sul sito ocz dicono che non funziona???
Fatemi sapere
GRAZIEdiskeeper è un programma pro a pagamento anche professionale.. perche non dovrebbe funzionare?
sblantipodi
20-12-2010, 16:38
diskeeper è un programma pro a pagamento anche professionale.. perche non dovrebbe funzionare?
diskeeper nasce come software per la deframmentazione, che senso ha su un SSD?
X-ray guru
20-12-2010, 16:40
diskeeper è un programma pro a pagamento anche professionale.. perche non dovrebbe funzionare?
Funziona, ma per gli SSD i programmi di defrag non servono quasi a nulla, soprattutto coi controller moderni.
sblantipodi
20-12-2010, 16:49
Funziona, ma per gli SSD i programmi di defrag non servono quasi a nulla, soprattutto coi controller moderni.
diciamo proprio a niente e sono più dannosi che altro.
marcy1987
20-12-2010, 16:55
diskeeper è un programma pro a pagamento anche professionale.. perche non dovrebbe funzionare?
diskeeper non è un tool che ottimizza la frammentazione dei dati su HD?
E visto che si tratta di un SSD, la deframmentazione non è totalmente inutile? :)
TigerTank
20-12-2010, 17:31
diskeeper non è un tool che ottimizza la frammentazione dei dati su HD?
E visto che si tratta di un SSD, la deframmentazione non è totalmente inutile? :)
Perfectdisk sugli ssd consiglia solo il "Consolidate Free Space" e non la deframmentazione normale...per cui credo che per ora sia meglio lasciar fare al trim+GC o al solo GC in caso di raid, magari lasciando il pc in idle sulla schermata degli utenti (disconnetti). Mi pare di aver letto che sia una condizione nella quale il GC si attiva sicuramente.
villailpino
20-12-2010, 17:37
Per me adesso 3 SSD in raid0 vanno sicuramente bene ma non sono completamente sfruttati.
Ricordiamoci che la banda totale disponibile in un ich10r sono circa 700 Mbyte/s. ;)
SALVE
Anche sulla banda non sono proprio daccordo (ich10r-su asus p6t) c'è chi diceva che non oltrepassava i 600mb/s....confermo che 3 x25m intel in raid 0
fanno:
con atto bemckmark 820mb/s..... con as ssd benckmark 760mb/s
CONFERMO E SALUTO
The_Saint
20-12-2010, 18:03
...per cui credo che per ora sia meglio lasciar fare al trim+GC o al solo GC in caso di raid, magari lasciando il pc in idle sulla schermata degli utenti (disconnetti). Mi pare di aver letto che sia una condizione nella quale il GC si attiva sicuramente.Questo vale solo per gli SSD con controller Indilinx... ;)
Tra un mese (o giù di li) saranno disponibili in nuovi Intel X25-M G3 quindi il consiglio che ti posso dare è di attendere l'uscita di questi nuovi SSD che con molta probabilità porteranno una ventata di aria fresca sia nei prezzi che nella longevità del disco.
Qindi sia i nuovi intel g3 e i nuovi sandforce a prestazioni miglioreranno poco rispetto agli attuali?
TigerTank
20-12-2010, 18:10
Questo vale solo per gli SSD con controller Indilinx... ;)
La questione del GC? Ok, grazie per la precisazione :)
GarySquib
20-12-2010, 18:57
Qindi sia i nuovi intel g3 e i nuovi sandforce a prestazioni miglioreranno poco rispetto agli attuali?
L'importante attualmente non sono le prestazioni ma il prezzo e l'affidabilità, in teoria il primo dovrebbe diminuire con i nuovi intel g3 e il secondo aumentare al doppio secondo le slide pubblicate da intel
buonasera a tutti da felice possessore di un ocz vertex2 120 gb vorrei sapere se avendo un ssd e 6 gb di ram posso disabilitare il file di paging?? oppure è consigliabile tenerlo attivo? chiedo questo perchè ho letto in giro pareri contrastanti in merito..chi dice che si puo disabilitare, chi lasciarlo attivo e metterlo un altro hd meccanico...:confused:
GIAMPI87
20-12-2010, 20:02
buonasera a tutti da felice possessore di un ocz vertex2 120 gb vorrei sapere se avendo un ssd e 6 gb di ram posso disabilitare il file di paging?? oppure è consigliabile tenerlo attivo? chiedo questo perchè ho letto in giro pareri contrastanti in merito..chi dice che si puo disabilitare, chi lasciarlo attivo e metterlo un altro hd meccanico...:confused:
Io personalmente ho disattivato il file di paging sull'SSD e l'ho impostato su l'altro hard disk meccanico presente nel sistema.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101220210132_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101220210132_Immagine1.jpg)
Intanto ecco un bel Bench del mio OCZ vertex 2 120 Gb :D
http://s1.postimage.org/1g06q256s/i1195_ssd_ocz_vertex_2.jpg (http://postimage.org/image/1g06q256s/)
Io personalmente ho disattivato il file di paging sull'SSD e l'ho impostato su l'altro hard disk meccanico presente nel sistema.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101220210132_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101220210132_Immagine1.jpg)
Intanto ecco un bel Bench del mio OCZ vertex 2 120 Gb :D
http://s1.postimage.org/1g06q256s/i1195_ssd_ocz_vertex_2.jpg (http://postimage.org/image/1g06q256s/)
Interessate: lo faró pure io sul Raptor :sofico:
Peró il mio OCZ Vertex II non va così veloce :cry:
Io personalmente ho disattivato il file di paging sull'SSD e l'ho impostato su l'altro hard disk meccanico presente nel sistema.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101220210132_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101220210132_Immagine1.jpg)
Intanto ecco un bel Bench del mio OCZ vertex 2 120 Gb :D
http://s1.postimage.org/1g06q256s/i1195_ssd_ocz_vertex_2.jpg (http://postimage.org/image/1g06q256s/)
grazie per l'aiuto :) faro la stessa cosa pure io :)
The Solutor
20-12-2010, 21:09
buonasera a tutti da felice possessore di un ocz vertex2 120 gb vorrei sapere se avendo un ssd e 6 gb di ram posso disabilitare il file di paging??
Io direi che in medio stat virtus...
Lascialo 100MB come dimensione minima, così eviti problemi eventuali problemi di compatibilità, il file occupa solo 100MB, e con 6G di ram presumibilmente resta intoccato nella maggior parte dei casi.
In alternativa installati un ramdisk e mettilo li sopra, tanto 6GB di ram ngli usi comuni non si usano mai, ed il ramdisk torna buono anche per i temporanei.
Io direi che in medio stat virtus...
Lascialo 100MB come dimensione minima, così eviti problemi eventuali problemi di compatibilità, il file occupa solo 100MB, e con 6G di ram presumibilmente resta intoccato nella maggior parte dei casi.
In alternativa installati un ramdisk e mettilo li sopra, tanto 6GB di ram ngli usi comuni non si usano mai, ed il ramdisk torna buono anche per i temporanei.
scusa sono talmente ignorante in merito che non so proprio cosa sia un ramdisk :) cmq grazie per il file paging seguirò il tuo consiglio per il ram disk è meglo che mi documento un'attimo :)
GarySquib
20-12-2010, 21:52
Ma con Cristal disk info quale qual'è la voce che ti dice i cicli di scrittura/cancellatura già effettuai?
SimoSi84
20-12-2010, 21:56
Io direi che in medio stat virtus...
Lascialo 100MB come dimensione minima, così eviti problemi eventuali problemi di compatibilità, il file occupa solo 100MB, e con 6G di ram presumibilmente resta intoccato nella maggior parte dei casi.
In alternativa installati un ramdisk e mettilo li sopra, tanto 6GB di ram ngli usi comuni non si usano mai, ed il ramdisk torna buono anche per i temporanei.
Ma i revodrive come ti sembrano solutor?
The Solutor
20-12-2010, 22:08
Ma i revodrive come ti sembrano solutor?
Mai provati di persona, mi sembrano un'ottima idea, ma mi pare che nei benchmark real world non siano così stellari quanto i numerini lascerebbero presumere, poi non scordiamoci che quando con gli ssd si bootta in windows in 15 secondi, 3 secondi di attesa in piu dovuti al bios del controller aggiuntivo (come di quello dei normali dischi in raid) iniziano a sembrare un tempo lunghissimo...
The Solutor
20-12-2010, 22:09
scusa sono talmente ignorante in merito che non so proprio cosa sia un ramdisk :) cmq grazie per il file paging seguirò il tuo consiglio per il ram disk è meglo che mi documento un'attimo :)
C'è un thread intero che ne parla qui...
The_Saint
20-12-2010, 22:47
Ma con Cristal disk info quale qual'è la voce che ti dice i cicli di scrittura/cancellatura già effettuai?I parametri SMART cambiano da controller a controller... alcuni non ce l'hanno nemmeno questo dato...
BruceWilliss
20-12-2010, 23:29
diskeeper nasce come software per la deframmentazione, che senso ha su un SSD?:mbe:
Funziona, ma per gli SSD i programmi di defrag non servono quasi a nulla, soprattutto coi controller moderni.:cool:
diciamo proprio a niente e sono più dannosi che altro.:eek:
diskeeper non è un tool che ottimizza la frammentazione dei dati su HD?
E visto che si tratta di un SSD, la deframmentazione non è totalmente inutile? :):mc:
Perfectdisk sugli ssd consiglia solo il "Consolidate Free Space" e non la deframmentazione normale...per cui credo che per ora sia meglio lasciar fare al trim+GC o al solo GC in caso di raid, magari lasciando il pc in idle sulla schermata degli utenti (disconnetti). Mi pare di aver letto che sia una condizione nella quale il GC si attiva sicuramente.ragazzi state scherzando???? diskeeper con hyper fast è ottimizzato per gli ssd!! ma che dite?? :read: http://www.diskeeper.com/products/personal/solid-state-drive/
BruceWilliss
20-12-2010, 23:34
Perfectdisk sugli ssd consiglia solo il "Consolidate Free Space" e non la deframmentazione normale...per cui credo che per ora sia meglio lasciar fare al trim+GC o al solo GC in caso di raid, magari lasciando il pc in idle sulla schermata degli utenti (disconnetti). Mi pare di aver letto che sia una condizione nella quale il GC si attiva sicuramente.logicamente era rivolto a chi non ha gc o trim che tra l'altro sono anche 2 cose diverse...magari uno con diskeeper senza disconnettere lo lancia e pulisce al momento in cui vede le sue performance un po in calo anche se ha gc o trim e non è che gli faccia male. :)
The Solutor
21-12-2010, 00:41
Peraltro non è veroal 100% che il defrag su un ssd non serve a nulla.
Non serve quasi a nulla, e di norma i piccoli vantaggi derivanti dal defrag sono da considerarsi inferiori agli svantaggi conseguenti l'aumento del consumo.
Ma, detto questo, un defrag manuale, fatto ogni 6 mesi di sicuro non danneggia niente, magari fa quadagnare qualche decimale nelle prestazioni e agevola eventuali operazioni di ridimensionamento partizioni.
Anche se fatto col classico defrag di windows
ABCcletta
21-12-2010, 00:58
ragazzi state scherzando???? diskeeper con hyper fast è ottimizzato per gli ssd!! ma che dite?? :read: http://www.diskeeper.com/products/personal/solid-state-drive/
Secondo me è un'inculata epocale.
mikedepetris
21-12-2010, 07:22
Peraltro non è veroal 100% che il defrag su un ssd non serve a nulla.
Non serve quasi a nulla...
spiega un po' a cosa servirebbe deframmentare i file in una memoria ad accesso casuale?
ertruffa
21-12-2010, 08:31
ragazzi scusate la domanda niubba,la settimana prossima dovrei montare un corsair force 120,ho letto che si puo' installare si in modalita' ide che ahci,e' vero,quali sono le differenze.
lo userei per os e game,il resto film,foto li metto sul meccanico.
grazie
The_Saint
21-12-2010, 08:36
Prima di parlare informatevi... come al solito si parla per sentito dire. :rolleyes:
La tecnologia HyperFast implementata in Diskeeper non ha nulla a che vedere con il defrag:
HyperFast delivers automatic maintenance of the file system, keeping a low level of free space fragmentation through specific optimization techniques which preemptively force the file system to write sequentially rather than randomly.
Riporto quello che avevo già scritto mesi fa (bastava cercare hyperfast nella ricerca interna al thread):
La tecnologia HyperFast non effettua una deframmentazione del disco in senso classico... in pratica intercetta le scritture random e le esegue sequenzialmente sul disco, quindi ha una funzione di cache... il fatto di diminuire la deframmentazione del disco è una conseguenza diretta, ma non avviene come già detto attraverso una riorganizzazione dei dati già scritti.
Cmq, a quanto pare, da vari test effettuati non sembra essere così miracolosa... era vantaggiosa sui vecchi SSD di prima generazione (vedi jmicron602), sugli attuali è abbastanza inutile.
Ed aggiungo: il defrag "classico" non va fatto sugli SSD, non ha senso... ;)
The Solutor
21-12-2010, 08:39
spiega un po' a cosa servirebbe deframmentare i file in una memoria ad accesso casuale?
Un SSD non è una memoria ad accesso casuale, è una emulazione di un HDD meccanico e come tale agisce, di conseguenza, per quanto piccolo sia l'aumento di operazioni necessarie a leggere un file frammmentato, comunque c'è.
illidan2000
21-12-2010, 08:59
Io personalmente ho disattivato il file di paging sull'SSD e l'ho impostato su l'altro hard disk meccanico presente nel sistema.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101220210132_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101220210132_Immagine1.jpg)
Intanto ecco un bel Bench del mio OCZ vertex 2 120 Gb :D
http://s1.postimage.org/1g06q256s/i1195_ssd_ocz_vertex_2.jpg (http://postimage.org/image/1g06q256s/)
sta su sata3?
sta su sata3?
modo trasferimento : sata/300 :cool:
The_Saint
21-12-2010, 09:20
Un SSD non è una memoria ad accesso casuale, è una emulazione di un HDD meccanico e come tale agisce, di conseguenza, per quanto piccolo sia l'aumento di operazioni necessarie a leggere un file frammmentato, comunque c'è.Questa è bella... :p
E in cosa consisterebbe questa emulazione?
GarySquib
21-12-2010, 10:54
Un SSD non è una memoria ad accesso casuale, è una emulazione di un HDD meccanico e come tale agisce, di conseguenza, per quanto piccolo sia l'aumento di operazioni necessarie a leggere un file frammmentato, comunque c'è.
La frammentazione dei file fa fare più movimenti alle testine dell'HD.
Negli ssd ci sono le testite? no di conseguenza la deframmentazione è TOTALMENTE inutile e DANNOSA :cool:
TheDarkAngel
21-12-2010, 11:31
Un SSD non è una memoria ad accesso casuale, è una emulazione di un HDD meccanico e come tale agisce, di conseguenza, per quanto piccolo sia l'aumento di operazioni necessarie a leggere un file frammmentato, comunque c'è.
E pensare che le prestazioni sono date dalla frammentazione dei file sulle varie nand :asd:
L'opposto di quello che credi ;)
The Solutor
21-12-2010, 11:57
Questa è bella... :p
E in cosa consisterebbe questa emulazione?
Non penserai mica che sia la stessa cosa scrivere un dato su una flash direttamente gestita dal sistema operativo, come può essere quella di un dispositivo embedded o di un telefonino, e scrivere attraverso un canale seriale progettato per gestire HD meccanici ?
The Solutor
21-12-2010, 11:59
La frammentazione dei file fa fare più movimenti alle testine dell'HD.
Negli ssd ci sono le testite? no di conseguenza la deframmentazione è TOTALMENTE inutile e DANNOSA :cool:
Ma per dire, perche non ci provi, al posto di immaginarti quale possa essere l'ipotesi più sensata ?
ABCcletta
21-12-2010, 12:07
Prima di parlare informatevi... come al solito si parla per sentito dire. :rolleyes:
La tecnologia HyperFast implementata in Diskeeper non ha nulla a che vedere con il defrag:
Riporto quello che avevo già scritto mesi fa (bastava cercare hyperfast nella ricerca interna al thread):
Ed aggiungo: il defrag "classico" non va fatto sugli SSD, non ha senso... ;)
Ho letto il tuo commento e conferma che è un'inculata epocale :D
GarySquib
21-12-2010, 12:09
Non c'è bisogno di provare, basta sapere come funziona un ssd e come un HD, sono 2 modi totalmente diversi.
Sai almeno perchè avere file frammentati su HD rallenta un pò tutto?
The Solutor
21-12-2010, 12:26
Non c'è bisogno di provare, basta sapere come funziona un ssd e come un HD, sono 2 modi totalmente diversi.
Sai almeno perchè avere file frammentati su HD rallenta un pò tutto?
Se la tua teoria, funzionasse, ovvero niente testine accesso casuale, nessun problema, mi spiegi per quale straccio di motivo la lettura dei files da 4K dovrebbe essere differente da quella sequenziale ?
Tanto è memoria ad accesso casuale, no ?
E invece leggere un 1000 files da 4K è piu "faticoso" che leggere un file da 4MB.
Sai almeno perchè avere file frammentati su HD rallenta un pò tutto?
Si dopo 28 anni di informatica, mezza idea me la sono fatta.
GarySquib
21-12-2010, 12:32
Dal quello che ho letto in giro soprattutto su wikipedia ho capito che
"Ciò (lentezza nella lettura casuale dei 4k) dipende dal fatto che mentre i File system dei Sistemi Operativi solitamente usano blocchi di celle dalla dimensione di 4KB, nei dispositivi SSD la dimensione dei blocchi è molto superiore (es. 4MB).
Questo comporta che per scrivere una cella dobbiamo leggere prima l'intero blocco, quindi scriverci sopra la cella desiderata lasciando le altre inalterate ed infine salvarlo.
Ne deriva che se dobbiamo scrivere più celle (files più grandi) le prestazioni migliorano perché a fronte della lettura e poi del salvataggio di un blocco, possiamo scriverci dentro contemporaneamente tante celle quanto sono quelle libere disponibili."
Sbaglio qualcosa?
Se la tua teoria, funzionasse, ovvero niente testine accesso casuale, nessun problema, mi spiegi per quale straccio di motivo la lettura dei files da 4K dovrebbe essere differente da quella sequenziale ?
Tanto è memoria ad accesso casuale, no ?
E invece leggere un 1000 files da 4K è piu "faticoso" che leggere un file da 4MB.
Non sono un informatico, ma nel tuo esempio la differenza la fa il seek time (o tempo di accesso al disco)... Che si tratti di ssd, di disco meccanico oppure di ram, il sistema deve comunque accedere singolarmente ad ogni file.
1 file = x msec.
1000 files= 1000*x msec.
:rolleyes:
The_Saint
21-12-2010, 14:57
Non penserai mica che sia la stessa cosa scrivere un dato su una flash direttamente gestita dal sistema operativo, come può essere quella di un dispositivo embedded o di un telefonino, e scrivere attraverso un canale seriale progettato per gestire HD meccanici ?Il canale non gestisce nulla, è il controller dell'hard-disk o dell'SSD a convertire le informazioni che gli arrivano ed adattarle al supporto sul quale deve scrivere... ma questo che c'entra?
TigerTank
21-12-2010, 15:01
Sirioo ho fatto i test che mi hai chesto ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101221155940_2010-12-21_154401.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101221155940_2010-12-21_154401.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101221155959_2010-12-21_154841.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101221155959_2010-12-21_154841.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101221160022_2010-12-21_155029.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101221160022_2010-12-21_155029.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101221160046_2010-12-21_155201.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101221160046_2010-12-21_155201.jpg)
X-ray guru
21-12-2010, 15:44
Non penserai mica che sia la stessa cosa scrivere un dato su una flash direttamente gestita dal sistema operativo, come può essere quella di un dispositivo embedded o di un telefonino, e scrivere attraverso un canale seriale progettato per gestire HD meccanici ?
Per il sistema operativo dei vari dispositivi è la stessa cosa. ;)
Ormai c'è a disposizione una tale velocità e capacità che nessuno si sognerebbe mai di accedere a dei dati senza l'interposizione di una struttura logica quale il file system.
Pare che alla fine degli anni '70 del secolo scorso ci sia stato un individuo, mezzo genio e mezzo ladro, che oggi è uno degli uomini più ricchi del mondo grazie a un qualcosa che chiamò Disk Operating System. ;)
Sirioo ho fatto i test che mi hai chesto ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101221155940_2010-12-21_154401.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101221155940_2010-12-21_154401.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101221155959_2010-12-21_154841.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101221155959_2010-12-21_154841.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101221160022_2010-12-21_155029.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101221160022_2010-12-21_155029.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101221160046_2010-12-21_155201.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101221160046_2010-12-21_155201.jpg)
grazie :) ora aspetto quelli del revodrive x2 da 240 gb...poi si decide ;)
The Solutor
21-12-2010, 18:12
Il canale non gestisce nulla, è il controller dell'hard-disk o dell'SSD a convertire le informazioni che gli arrivano ed adattarle al supporto sul quale deve scrivere... ma questo che c'entra?
C'entra per il fatto che comunque non si sta parlando di ram.
Ci sarà l'applicazione che chiede al sistema operativo un file, il sistema operativo controlla sul filesystem, il filesystem parla coi driver, i driver del controller passerà la richiesta al controller, il quale la richiederà al disco, il disco, a sua volta avrà le sue complicazioni interne, parecchie negli ssd, ed alla fine si accederà al dato sulla flash.
C'è una bella differenza da li ad accedere ad una locazione di memoria arbitraria e leggersi il dato..
Peraltro i defragmenter esistono pure per la ram classica, un motivo ci sarà, no ?
The Solutor
21-12-2010, 18:40
Per il sistema operativo dei vari dispositivi è la stessa cosa. ;)
Ormai c'è a disposizione una tale velocità e capacità che nessuno si sognerebbe mai di accedere a dei dati senza l'interposizione di una struttura logica quale il file system.
Una struttura logica, si. Il termine è talmente generico da essere inopinabile, il filesystem inteso in senso classico, dipende.
Nel caso degli SSD si tratta di una sovrastruttura necessaria a garantire la compatibilità col passato, se l'informatica fosse nata oggi con la tecnologia odierna probabilmente a nessuno sarebbe passato per la testa di differenziare memoria di lavoro da quella di storage, almeno nella maniera in cui tutti siamo abituati a considerarle.
I Filesystem "classici" e le connessioni pata o sata stanno alle memorie flash come la connessione vga e la scansione interlacciata stanno ai digital flat panel, la si usa per comodità, per compatibilità col passato.
Peraltro il filesystem non è nemmeno obbligatorio sugli HDD classici, per esempio puoi backuppare qualsiasi dato in formato tar direttamente sul disco fisico, senza nessuna formattazione.
Pare che alla fine degli anni '70 del secolo scorso ci sia stato un individuo, mezzo genio e mezzo ladro che oggi è uno degli uomini più ricchi del mondo grazie a un qualcosa che chiamò Disk Operating System.
Se parli dello zio bill riferendoti al DOS in senso lato, non è stato lui a inventarlo.
Se ti riferisci al MSdos/PCdos non è stato comunque lui, ne a inventarlo ne a diffonderlo. Che poi nonostante tutto sia riuscito a diventare uno degli uomini più ricchi del mondo, non ci piove.
E' normale che CrystalDiskInfo non riesca a visualizzare correttamente i dati di un Crucial C300?
http://img90.imageshack.us/img90/1769/cristaldiskinfo.th.jpg (http://img90.imageshack.us/i/cristaldiskinfo.jpg/)
Edit:
aggiungo i dati rilevati con l'altro SSD (Patriot Torqx)
http://img687.imageshack.us/img687/7843/cristaldiskinfo2.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/cristaldiskinfo2.jpg/)
Piccolo HELP, porse off topic...
Ho due SSD, sul primo ho installato il sistema operativo (W7 x64) mentre sul secondo era installato un'altro S.O. (era su un'altro pc).
Mi sono ritrovato con una partizione da 100 Gb e un'altra da 140 e passa Gb.
Ho smanettato un po' con la gestione dischi di W7 ma mi sono incasinato la vita... adesso mi ritrovo il disco di avvio correttamente impostato (ha la barra blu sopra, è un disco di avvio, integro ecc) e il disco secondario mi è diventato un "volume semplice" di sistema (con la barra sopra verdina) e non riesco a farlo tornare una normalissima partizione primaria.
Non mi permette di fare nessuna operazione... cosa posso fare?
frafelix
22-12-2010, 11:13
Se la partizione da 100 mb era nel secondo ssd insieme a quella da 140 gb era la partizione con i file di avvio del sistema operativo e cancellandola hai tolto il modo di far partire l'os da quel disco... L'unico modo per rifare andare il sistema da lì è reinstallare l'os
Se la partizione da 100 mb era nel secondo ssd insieme a quella da 140 gb era la partizione con i file di avvio del sistema operativo e cancellandola hai tolto il modo di far partire l'os da quel disco... L'unico modo per rifare andare il sistema da lì è reinstallare l'os
No, no... i file di avvio del sistema e tutto il resto stavano nel disco 1. Nel secondo c'era una vecchia installazione di W7 che mi ha incasinato un po'... Comunque ho risolto con un programma da dos, ho eliminato partizione, mbr ecc ecc... e adesso è tornato come nuovo!
Xeon3540
22-12-2010, 15:45
salve a tutti ragazzi volevo un consiglio, vorrei prendere un controller pci express 8x per gli ssd, qual'è il migliore e ottimizzato per gli ssd? grazie mille
X-ray guru
22-12-2010, 16:32
Nel caso degli SSD si tratta di una sovrastruttura necessaria a garantire la compatibilità col passato, se l'informatica fosse nata oggi con la tecnologia odierna probabilmente a nessuno sarebbe passato per la testa di differenziare memoria di lavoro da quella di storage, almeno nella maniera in cui tutti siamo abituati a considerarle.
Chi lo sa...dal mio punto di vista hai una concezione molto personale e pratica di questi argomenti; io ho idee un po' diverse.
Buone Feste a tutti!
Domani mi trasferisco in montagna fino all'anno nuovo e per fortuna il PC lo userò molto poco.
X-ray guru
22-12-2010, 16:36
salve a tutti ragazzi volevo un consiglio, vorrei prendere un controller pci express 8x per gli ssd, qual'è il migliore e ottimizzato per gli ssd? grazie mille
Finché gli SSD non cominceranno ad essere usati in modo massiccio in ambito server, non c'è quasi nulla in giro di ottimizzato per loro.
Io mi trovo bene con un Adaptec SAS/SATA 5405.
mikedepetris
22-12-2010, 17:57
Finché gli SSD non cominceranno ad essere usati in modo massiccio in ambito server, non c'è quasi nulla in giro di ottimizzato per loro.
Io mi trovo bene con un Adaptec SAS/SATA 5405.
la questione e' diversa, in ambito server si usano SSD con proprio controller, montati negli slot pci express, gli ssd con interfaccia sata sono comunque una soluzione consumer
ovviamente nulla vieta di fare una SAN con connessione in fibra ottica e un raid di ssd su piu' canali, funziona ma e' un azigogolo
Xeon3540
22-12-2010, 17:59
Finché gli SSD non cominceranno ad essere usati in modo massiccio in ambito server, non c'è quasi nulla in giro di ottimizzato per loro.
Io mi trovo bene con un Adaptec SAS/SATA 5405.
ho visto questo che mi gusta molto Adaptec Controller RAID MaxIQ 5805ZQ anche se costicchia un pò mi piace un sacco
ho visto questo che mi gusta molto Adaptec Controller RAID MaxIQ 5805ZQ anche se costicchia un pò mi piace un sacco
OT :
Ma quello che hai in firma è il tuo pc dei sogni...o quello che possiedi??? :sbav: :sbav:
Fine OT
E' il suo... Garantito! ;)
Cazzarola!!! 4000 euro di pc...e altrettanti in bolletta :D
mi unisco anche io all'ot scusate: ma la tastiera non è un po' deludente?
The Solutor
22-12-2010, 20:49
Chi lo sa...dal mio punto di vista hai una concezione molto personale e pratica di questi argomenti
Beh, grazie del complimento.:)
Buon natale !
Xeon3540
22-12-2010, 22:22
OT :
Ma quello che hai in firma è il tuo pc dei sogni...o quello che possiedi??? :sbav: :sbav:
Fine OT
no no è il mio , per me i sogni non esistono o si fanno le cose o non si fanno proprio ,ma purtroppo manca ancora qualcosina per vie delle feste
Si ma non scandalizzarti troppo, se il pc viene accesso una volta su 3/4 mesi è un miracolo per cui in fatto di consumi non mi preoccuperei. Per quanto riguarda la spesa totale beh... Ovviamente esagerato e come gli ho sempre detto inutile! ;)
stavolta ho superato il record :D
Cazzarola!!! 4000 euro di pc...e altrettanti in bolletta :D
Almeno qualcuno che fa girare l'economia.. chi può :rolleyes:
Ho pagato di meno per l'auto, passaggio e assicurazione compresi.
Ciao a tutti,
Mi accingo a comprare il mio primo SSD. Sono orientato verso i corsair, F120 o F240 dipenderà dal budget.
In merito all'utilizzo avrei da chiarire un dubbio: gli SSD si prestano bene in un PC prevalentemente usato per Editing video?
Intendo Pinnacle e Adobe Premiere su tutti.
Userei il pc quasi esclusivamente per questo, andando quindi a lavorare su file HD di elevato peso in mb.
Fatemi sapere e grazie mille!!
up
fabio.xs
24-12-2010, 16:14
Qualcuno di voi con SSD usa Ramdisk plus?
START OT ( behh!!! ot parziale )
Ho montato un disco ibrido, behh!! direi il disco ibrido, visto che x ora in commercio c'è solo quello, sul portatile di mia moglie, behh!! è uno spettacolo, questa combinazione funziona in modo egregio, è chiaro che non è da confrontare con un SSD vero e proprio, ma oserei dire che è un'ottima alternativa, capiente e ad un costo umano, e veloce quanto basta x mettere la moglie in condizioni di non lamentarsi.
Credo che il futuro puntera' parecchio su queste alternative, fino a quando gli SSD non avranno costi normali e saranno esenti da problemi di usura, anche se a lungo termine.
FINE parziale OT
TigerTank
25-12-2010, 10:04
Proprio oggi mi è venuto un dubbio... io ho 2 ssd in raid 0 e ho installato su questi Steam per sfruttarne ovviamente la velocità. In questi giorni stanno facendo un bel pò di offerte interessanti e quindi sto acquistando un pò di giochi...ma mi sono chiesto.... Questi download di giochi per caso stressano eccessivamente gli ssd?!? Purtroppo non credo sia possibile scaricare da steam direttamente i backup su un altro HD...ed installare steam su un hd meccanico sarebbe un pò una cavolata.... Grazie.
Auguri di Buon Natale a tutti!
raga ma c'è qualche utility per gestire al meglio l ssd su snow Leopard?
illidan2000
25-12-2010, 12:37
buon natale a tutti!
spero che nel 2011 esca qualche ssd decente su tutti i fronti :)
Athlon 64 3000+
25-12-2010, 12:44
Naturalmente per il 2011 aspetto un SSD almeno da 128gb Sata III con memorie flash da 25nm da poter magari poter pagare sotto i 200 euro da affiancare al mio attuale corsair nova.
Naturalmente per il 2011 aspetto un SSD almeno da 128gb Sata III con memorie flash da 25nm da poter magari poter pagare sotto i 200 euro da affiancare al mio attuale corsair nova.
Io direi da 160gb :p ... ma sono solo sogni! :)
The_Saint
25-12-2010, 16:03
Qualcuno di voi con SSD usa Ramdisk plus?Io l'ho usato per il periodo di prova, tutto ok... ora sono passato alla versione free di Vsuite Ramdisk.
Cmq SSD o no non c'entra nulla, funziona indipendentemente dal tipo di disco utilizzato. ;)
PS: Buon Natale a tutti!!! :)
Athlon 64 3000+
25-12-2010, 16:52
Io direi da 160gb :p ... ma sono solo sogni! :)
I G3 non mi interessano perchè avranno il supporto al SATA II e mi sembra che sarà più veloce del G2,ma non di molto.
Qualcuno di voi con SSD usa Ramdisk plus?
ciao io uso super speed ramdisk plus
sblantipodi
25-12-2010, 18:03
I G3 non mi interessano perchè avranno il supporto al SATA II e mi sembra che sarà più veloce del G2,ma non di molto.
però sono 4 volte più longevi (almeno così si dice) e costeranno un pò di meno.
TheDarkAngel
25-12-2010, 18:43
però sono 4 volte più longevi (almeno così si dice) e costeranno un pò di meno.
saranno più longevi di 4 volte per delle celle da 25nm classiche che avrebbero solo 1000 scritture, ma le 40nm hanno già 5000 cicli ;)
sblantipodi
25-12-2010, 18:45
saranno più longevi di 4 volte per delle celle da 25nm classiche che avrebbero solo 1000 scritture, ma le 40nm hanno già 5000 cicli ;)
vabè quindi G3 è semplicemente un nuovo numero, non porta nessuna miglioria rispetto a G2, comprate tutti G2. :D
The_Saint
25-12-2010, 18:58
vabè quindi G3 è semplicemente un nuovo numero, non porta nessuna miglioria rispetto a G2, comprate tutti G2. :DAncora non sono usciti a già sapete tutto... lavorate tutti in Intel? :D
sblantipodi
25-12-2010, 19:02
Ancora non sono usciti a già sapete tutto... lavorate tutti in Intel? :D
no appunto non si sa niente ma suppongo che almeno qualche miglioria l'abbiano pure apportata non credi? :)
TheDarkAngel
25-12-2010, 19:04
no appunto non si sa niente ma suppongo che almeno qualche miglioria l'abbiano pure apportata non credi? :)
Sempre che i benchmark cinesi non fossero dei fake pazzeschi :asd:
sblantipodi
25-12-2010, 19:07
Sempre che i benchmark cinesi non fossero dei fake pazzeschi :asd:
questo non lo sappiamo ma che G3 debba necessariamente portare qualche migliorie su G2 questa è una certezza e non credo si possa discutere su questo.
nella storia di intel non ho mai visto lanciare un nuovo prodotto e rimanere fermi o tornare indietro, non credo che G3 sarà l'eccezione, non avrebbe senso :)
The_Saint
25-12-2010, 19:12
questo non lo sappiamo ma che G3 debba necessariamente portare qualche migliorie su G2 questa è una certezza e non credo si possa discutere su questo.
nella storia di intel non ho mai visto lanciare un nuovo prodotto e rimanere fermi o tornare indietro, non credo che G3 sarà l'eccezione, non avrebbe senso :)Beh, già dalle caratteristiche leakate dai cinesi le migliorie c'erano... cmq finchè non c'è un lancio ufficiale e dei test seri (Anandtech, etc.), possiamo parlare all'infinito... può essere tutto ed il contrario di tutto. :)
sblantipodi
25-12-2010, 19:21
Beh, già dalle caratteristiche leakate dai cinesi le migliorie c'erano... cmq finchè non c'è un lancio ufficiale e dei test seri (Anandtech, etc.), possiamo parlare all'infinito... può essere tutto ed il contrario di tutto. :)
per me che G3 sia "peggio" di G2 è escluso, almeno una certezza c'è :D
buon natale ragazzi...
buona sera e buon natale..
vi chiedo un consiglio..
ho appena montato un vertex v2 su una sabertooth x58 e wind 7 64 , oltre i setting e tweek indicati nella prima pagina , posso fare altro?
grazie
SimoSi84
25-12-2010, 22:26
per me che G3 sia "peggio" di G2 è escluso, almeno una certezza c'è :D
buon natale ragazzi...
Logico, altrimenti in quel caso avrebbero fatto uscire un G1.9, non un G3, e nessuno di noi starebbe li ad aspettarli :D
Buon Natale
Nautilu$
25-12-2010, 23:17
Preso e installato da 1 giorno un Corsair F120.
Questo è il grafico di HD TUNE PRO....
...non è un po' strano? Da che può dipendere?
http://img638.imageshack.us/img638/6942/corsairn.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/corsairn.jpg/)
P.S.: Ho seguito tutti questi consigli:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
ma senza
Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario
perchè penso che rallenterei troppo il pc in alcuni casi...... dico male?
fabio.xs
25-12-2010, 23:42
Io l'ho usato per il periodo di prova, tutto ok... ora sono passato alla versione free di Vsuite Ramdisk.
Cmq SSD o no non c'entra nulla, funziona indipendentemente dal tipo di disco utilizzato. ;)
PS: Buon Natale a tutti!!! :)
Anche io sto usando la versione trial e volevo sapere se c'è qualche guida dove capire come settarlo, ad esempio
Zero memory when removed or restored deve essere inserito o no?
E perchè sotto Associated image file il box con Use associated image file mi viene automaticamente selezionato e sotto indica il drive C:?
Quello che usi ora tu Vsuite Ramdisk c'è 64bit per win7 x64, funziona bene anche se è free ed è facile da settare?
Insomma me lo consigli?
ciao io uso super speed ramdisk plus
E' lo stesso che sto provando io, la versione 11 a 64bit che è ottimizzata per Windows 7 x64
Lo chiedo perchè avendo un SSD non voglio mettere i file temp e il file di swap in un HD meccanico, anche se ho un velociraptor, un Ramdisk sarebbe meglio ;)
fabio.xs
25-12-2010, 23:49
Preso e installato da 1 giorno un Corsair F120.
Questo è il grafico di HD TUNE PRO....
...non è un po' strano? Da che può dipendere?
http://img638.imageshack.us/img638/6942/corsairn.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/corsairn.jpg/)
P.S.: Ho seguito tutti questi consigli:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
ma senza
Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario
perchè penso che rallenterei troppo il pc in alcuni casi...... dico male?
Quanti giga del tuo SSD sono utilizzati? Circa 25Gb?
Concordo con te sullo spostamento della memoria virtuale su HD meccanico, penso anche io che provocherebbe rallentamenti, ecco una parte della mia precedente domanda sull'utilizzo di Ramdisk
Nautilu$
25-12-2010, 23:55
Quanti giga del tuo SSD sono utilizzati? Circa 25Gb?
Concordo con te sullo spostamento della memoria virtuale su HD meccanico, penso anche io che provocherebbe rallentamenti, ecco una parte della mia precedente domanda sull'utilizzo di Ramdisk
28Gb
The Solutor
26-12-2010, 00:32
ma senza
Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario
Spostare sul meccanico è una stupidaggine.
Basta lasciarlo sull'sdd e metterlo manuale con il minimo a 50/100MB, o metterlo direttamente a zero, o metterlo su ramdisk.
ciccio24783
26-12-2010, 00:55
Salve a tutti cosa ne dite delle prestazioni del mio corsir force f120??
sono in linea con gli standard prestazionali oppure no??
http://img130.imageshack.us/img130/1311/catturapp.jpg (http://img130.imageshack.us/i/catturapp.jpg/)
fabio.xs
26-12-2010, 02:30
28Gb
Immaginavo, questo è il mio Summit con 40Gb occupati:
http://img413.imageshack.us/img413/7784/hdtunebenchmarkoczsummi.png
Non so se lo fanno tutti e se è normale o se dipende da qualcosa, tipo il controller, è una domanda che ho fatto tempo fa in questo stesso topic...
Nautilu$
26-12-2010, 08:40
Spostare sul meccanico è una stupidaggine.
Basta lasciarlo sull'sdd e metterlo manuale con il minimo a 50/100MB, o metterlo direttamente a zero, o metterlo su ramdisk.
beh... metterlo a 100mb o a 0 è la stessa cosa...
ma se invece si lascia di default, (con abbastanza ram libera) crea problemi ugualmente? in teoria dovrebbe accedervi solo se finisce la ram...
mikedepetris
26-12-2010, 08:51
beh... metterlo a 100mb o a 0 è la stessa cosa...
ma se invece si lascia di default, (con abbastanza ram libera) crea problemi ugualmente? in teoria dovrebbe accedervi solo se finisce la ram...
appunto, lasciala gestire al sistema, non risco proprio a sopportare il dilagare di questa leggenda metropolitana del file di paging e tutte le altre "ottimizzazioni"
le uniche cose da fare sono:
- avere la partizione allineata (Seven lo fa da solo)
- abilitare AHCI
- TRIM con o senza Intel Toolbox
- non deframmentare
conan_75
26-12-2010, 09:53
appunto, lasciala gestire al sistema, non risco proprio a sopportare il dilagare di questa leggenda metropolitana del file di paging e tutte le altre "ottimizzazioni"
le uniche cose da fare sono:
- avere la partizione allineata (Seven lo fa da solo)
- abilitare AHCI
- TRIM con o senza Intel Toolbox
- non deframmentare
Quoto.
Il mio X25-V da 40Gb continua ad essere sempre in perfetta forma e me lo godo al 100% senza dover usare hd fisici in supporto ;)
ciccio24783
26-12-2010, 10:09
Salve a tutti cosa ne dite delle prestazioni del mio corsir force f120??
sono in linea con gli standard prestazionali oppure no??
http://img130.imageshack.us/img130/1311/catturapp.jpg (http://img130.imageshack.us/i/catturapp.jpg/)
qualcuno che mi può dire come sono le prestazioni???
Nautilu$
26-12-2010, 11:11
Stesso tuo SSD.... e guardacaso occupato per la stessa percentuale! :)
Stesso test:
http://img607.imageshack.us/img607/7287/crystalmarkssd.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/crystalmarkssd.jpg/)
+ o - stiamo lì .... a parte la scrittura ... (controlla se hai abilitato la "write cache")
Sapete cosa vi dico?
..... il mio ex raid0 di raptor non sfigurava troppo!...e non erano neanche dei missili, visto che parlo dei vecchi 36Gb! (non parlo di test, ma di prove sul campo in uso reale con "occhiometro"!)
...certo, la differenza c'è e si nota... ma pensavo di più!
Quoto.
Il mio X25-V da 40Gb continua ad essere sempre in perfetta forma e me lo godo al 100% senza dover usare hd fisici in supporto ;)
ho preso in prova un core v2 series ocz 64gb da un amico, lo prese usato e non ebbe modo di provarlo (pc down)
l'ho messo su
ero indeciso se prendere un x-25m g2 da 80gb o un corsair F60 (ero più indirizzato sul secondo), ma ho voluto provare prima questo
devo dire che mi ci trovo bene
edit: che sciocco, ho risolto -> ho installato gli amd ahci drivers per win :)
edit2: crystal disk info, però, non mi dà info sullo stato del disco, anche se con hdtune l'healt sembrerebbe buono
i drivers raid/ahci ho installato (durante l'isntallazione di 7) quelli presenti sul sito asrock, per la mia mobo
ps: ho disabilitato prefetch, superfetch, defrag, ibernazione e spostato lo swap su un meccanico
Grazie alla pausa Natalizia sono riuscito a montare i 2 Crucial da 128Gb in RAID0
Questo è il risultato di CrystalDiskInfo:
http://img844.imageshack.us/img844/7771/c300raid.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/c300raid.jpg/)
e questi i risultati di AS SSD:
http://img708.imageshack.us/img708/9047/c300raid2.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/c300raid2.jpg/) http://img528.imageshack.us/img528/859/c300raid3.th.jpg (http://img528.imageshack.us/i/c300raid3.jpg/)
Scheda Madre P7P55D Premium (ICH10R)
4GateRush
26-12-2010, 16:21
come mai dite di non deframmentare?
mikedepetris
26-12-2010, 16:34
come mai dite di non deframmentare?
prova a pensare a cosa serve deframmentare
prova a pensare a come e' fatto un ssd, ad esempio non c'e' una testina magnetica
ecco la risposta
The Solutor
26-12-2010, 16:43
beh... metterlo a 100mb o a 0 è la stessa cosa...
Non evidentemente non è la stessa cosa, disabilitare totalmente il file di paging potrebbe in alcuni casi portare a qualche problema di compatibilità.
Lasciarlo con un minimo di 50 o 100MB fa si che invece il file ci sia, che occupi uno spazio ridicolo normalmente, ma che nel caso estremo di occupazione di ram fuori dal comune possa comunque essere fatto crescere ed essere utilizzato.
ma se invece si lascia di default, (con abbastanza ram libera) crea problemi ugualmente?
Beh, intanto occupa spazio, e poi nessuno ti garantisce che il file resti intoccato.
Stesso tuo SSD.... e guardacaso occupato per la stessa percentuale! :)
Stesso test:
http://img607.imageshack.us/img607/7287/crystalmarkssd.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/crystalmarkssd.jpg/)
+ o - stiamo lì .... a parte la scrittura ... (controlla se hai abilitato la "write cache")
Sapete cosa vi dico?
..... il mio ex raid0 di raptor non sfigurava troppo!...e non erano neanche dei missili, visto che parlo dei vecchi 36Gb! (non parlo di test, ma di prove sul campo in uso reale con "occhiometro"!)
...certo, la differenza c'è e si nota... ma pensavo di più!
Non sfigurava troppo, behh!! peccato che un SSD fa come 4 raptor, e ancora non ci arrivano, la diff. c'è eccome, quando ti sarai abituato, prova a prendere in mano un'altro pc e poi vedi, ti chiederai se x caso è scassato o funziona proprio così, questa è la mia sensazione, quando accendo il protatile, sembra che non finisca + il boot, continuo a cliccare + volte sulla stessa cosa, xchè credo che non abbia preso il comando, invece qua è tutto come si deve.
The_Saint
26-12-2010, 17:06
come mai dite di non deframmentare?Non serve a migliore le prestazioni ed utilizza cicli di scrittura inutilmente... in parole povere fa invecchiare prematuramente l'SSD e senza motivo. ;)
PilloPallo
26-12-2010, 18:42
Un controller "minimale" come questo: http://www.adaptec.com/en-us/support/sata/sataii/aar-1220sa/ potrebbe essere adatto all'uso con un ssd ?
The_Saint
26-12-2010, 18:48
Un controller "minimale" come questo: http://www.adaptec.com/en-us/support/sata/sataii/aar-1220sa/ potrebbe essere adatto all'uso con un ssd ?Intendi un singolo SSD o un RAID0?
PilloPallo
26-12-2010, 19:00
Intendi un singolo SSD o un RAID0?
singolo
I write 4K non sono un po' troppo esagerati??? :confused:
Avevo anche io questo dubbio, infatti ho usato 2 programmi di test differenti, ma il risultato non è cambiato.
Non capisco se è tutto ok o no...
The_Saint
26-12-2010, 20:01
Avevo anche io questo dubbio, infatti ho usato 2 programmi di test differenti, ma il risultato non è cambiato.
Non capisco se è tutto ok o no...Pure troppo... utilizzi per caso qualche software tipo SuperCache, FancyCache o roba simile?
Nautilu$
26-12-2010, 20:13
Non sfigurava troppo, behh!! peccato che un SSD fa come 4 raptor, e ancora non ci arrivano, la diff. c'è eccome, quando ti sarai abituato, prova a prendere in mano un'altro pc e poi vedi, ti chiederai se x caso è scassato o funziona proprio così, questa è la mia sensazione, quando accendo il protatile, sembra che non finisca + il boot, continuo a cliccare + volte sulla stessa cosa, xchè credo che non abbia preso il comando, invece qua è tutto come si deve.
Veramente è proprio questo il problema!: mi sono già abituato!:D (in 24 ore...)...
... è per questo forse che non ho esclamato: WOW!!! :eek: ???
The Solutor
26-12-2010, 20:13
come mai dite di non deframmentare?
La risposta corta è che non serve.
Quella lunga è stata discussa qualche pagina indietro
Pure troppo... utilizzi per caso qualche software tipo SuperCache, FancyCache o roba simile?
No, niente programmi aggiuntivi.
Il sistema è pulito (appena installato)
Il RAID è configurato cosi'
http://img24.imageshack.us/img24/8436/nuovaimmaginebitmapa.jpg (http://img24.imageshack.us/i/nuovaimmaginebitmapa.jpg/)
e queste sono le proprieta' del disco
http://img543.imageshack.us/img543/4149/nuovaimmaginebitmap.jpg (http://img543.imageshack.us/i/nuovaimmaginebitmap.jpg/)
Questo è il resto della configurazione
http://img269.imageshack.us/img269/9282/nuovaimmaginebitmapb.jpg (http://img269.imageshack.us/i/nuovaimmaginebitmapb.jpg/) http://img826.imageshack.us/img826/4149/nuovaimmaginebitmap.jpg (http://img826.imageshack.us/i/nuovaimmaginebitmap.jpg/)
Nautilu$
26-12-2010, 22:05
piccolo OT:
tRFC: 92 ?????:eek:
è un valore IMMENSO!!!! mai visto!!!! esagerato!!!
fabio.xs
27-12-2010, 00:20
Dici che 92 è tanto? secondo me è CPU-Z x64 che non indica il valore esatto...
http://img98.imageshack.us/img98/9955/71716696.jpg
Tornando in argomento io la seconda opzione cel'ho de-selezionata, a cosa serve?
E' meglio selezionarla?
http://img703.imageshack.us/img703/4873/75565077.jpg
ciccio24783
27-12-2010, 00:48
Stesso tuo SSD.... e guardacaso occupato per la stessa percentuale! :)
Stesso test:
http://img607.imageshack.us/img607/7287/crystalmarkssd.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/crystalmarkssd.jpg/)
+ o - stiamo lì .... a parte la scrittura ... (controlla se hai abilitato la "write cache")
Sapete cosa vi dico?
..... il mio ex raid0 di raptor non sfigurava troppo!...e non erano neanche dei missili, visto che parlo dei vecchi 36Gb! (non parlo di test, ma di prove sul campo in uso reale con "occhiometro"!)
...certo, la differenza c'è e si nota... ma pensavo di più!
Si la write cache è abilitata quindi nn capisco come mai in scrittura ho dei valori cosi bassi rispetto ai tuoi!!!
cosa può essere???
Veramente è proprio questo il problema!: mi sono già abituato!:D (in 24 ore...)...
... è per questo forse che non ho esclamato: WOW!!! :eek: ???
Hehehe!!! questo volevo dire!!!
Nautilu$
27-12-2010, 07:38
Nautilu$, hai PM
devo riguardare bene il valore reale che ho io sul bios... dai vari programmini noto discrepanze sul mio sistema AMD...
Nautilu$
27-12-2010, 07:45
Si la write cache è abilitata quindi nn capisco come mai in scrittura ho dei valori cosi bassi rispetto ai tuoi!!!
cosa può essere???
sto leggendo in rete chei nostri corsair fanno questo scherzetto dopo un po'... ma sembra essere un problema solo di quel test e hdtune.... invece ATTO BENCH ti dovrebbe dare valori costanti nel tempo...e piu alti... a me da' quasi tutti intorno ai 270mb/s
The_Saint
27-12-2010, 08:49
Tornando in argomento io la seconda opzione cel'ho de-selezionata, a cosa serve?
E' meglio selezionarla?
http://img703.imageshack.us/img703/4873/75565077.jpgSe attivi quell'opzione guadagni velocità in scrittura, al costo però di minor sicurezza dei dati... dato che il buffer rimane sempre pieno, se avviene un crash del sistema o manca la corrente, tutti i file presenti nel buffer verranno persi, dato che non hanno il tempo per essere scritti sul disco.
Se cmq hai un PC stabile e magari sei sotto UPS, allora puoi attivarla tranquillamente... ;)
TigerTank
27-12-2010, 10:03
Domandina: ho installato Steam sul mio raid di ssd e visto che in questo periodo stanno facendo molte offerte interessanti, sto comprando un pò di giochi e vorrei chiedervi se i download di questi ultimi siano dannosi per gli ssd.
Purtroppo non c'è molta scelta, installare Steam su un HD meccanico è un pò una cavolata...e purtroppo non è possibile effettuare i download su un disco secondario. grazie.
fabio.xs
27-12-2010, 11:10
Se attivi quell'opzione guadagni velocità in scrittura, al costo però di minor sicurezza dei dati... dato che il buffer rimane sempre pieno, se avviene un crash del sistema o manca la corrente, tutti i file presenti nel buffer verranno persi, dato che non hanno il tempo per essere scritti sul disco.
Se cmq hai un PC stabile e magari sei sotto UPS, allora puoi attivarla tranquillamente... ;)
Grazie! ;)
sblantipodi
27-12-2010, 13:51
sto leggendo in rete chei nostri corsair fanno questo scherzetto dopo un po'... ma sembra essere un problema solo di quel test e hdtune.... invece ATTO BENCH ti dovrebbe dare valori costanti nel tempo...e piu alti... a me da' quasi tutti intorno ai 270mb/s
fortuna che i sanforce dovevano essere longevi :D
TheDarkAngel
27-12-2010, 13:57
Più che altro passate il tempo a riscoprire l'acqua calda ogni 2 settimane questo perchè vi ostinate a non leggere le pagine precedenti, si sa dall'uscita dei sandforce come lavorano, utilizzano algoritmi di compressione dei dati. Tutti i benchmark sono influenzati da questo.
E' disarmante constatare come si ignori tutto quello che è stato scritto precedentemente, il 90% delle domande hanno già avuto risposta.
sblantipodi
27-12-2010, 13:59
Più che altro passate il tempo a riscoprire l'acqua calda ogni 2 settimane questo perchè vi ostinate a non leggere le pagine precedenti, si sa dall'uscita dei sandforce come lavorano, utilizzano algoritmi di compressione dei dati. Tutti i benchmark sono influenzati da questo.
beh non tutti hanno il tempo di stare sempre appiccicati al thread come te :)
TheDarkAngel
27-12-2010, 14:02
beh non tutti hanno il tempo di stare sempre appiccicati al thread come te :)
Detto da un altro utente con 11011 messaggi non so se ridere o piangere.
PilloPallo
27-12-2010, 14:03
Un controller "minimale" come questo: http://www.adaptec.com/en-us/support...ii/aar-1220sa/ potrebbe essere adatto all'uso con un singolo ssd ?
sblantipodi
27-12-2010, 14:08
Detto da un altro utente con 11011 messaggi non so se ridere o piangere.
il problema è che la prima pagina di questo thread è morta
e le cose importanti dovrebbero essere scritte li appunto per evitare questi problemi come in ogni thread che si rispetti.
marcy1987
27-12-2010, 14:17
Più che altro passate il tempo a riscoprire l'acqua calda ogni 2 settimane questo perchè vi ostinate a non leggere le pagine precedenti, si sa dall'uscita dei sandforce come lavorano, utilizzano algoritmi di compressione dei dati. Tutti i benchmark sono influenzati da questo.
E' disarmante constatare come si ignori tutto quello che è stato scritto precedentemente, il 90% delle domande hanno già avuto risposta.
sapevo anche io che il controller comprime i dati che immagazzina nelle NAND, ma a questo punto mi chiedo: ha senso attivare la comprssione dei dati dalle proprietà del disco??
(funzionalità che usavo tantissimo con XP quando lavoravo con HD di piccole dimensioni, e vista la capacità attuale degli SSD non è poi così fuori luogo)
illidan2000
27-12-2010, 15:00
sapevo anche io che il controller comprime i dati che immagazzina nelle NAND, ma a questo punto mi chiedo: ha senso attivare la comprssione dei dati dalle proprietà del disco??
(funzionalità che usavo tantissimo con XP quando lavoravo con HD di piccole dimensioni, e vista la capacità attuale degli SSD non è poi così fuori luogo)
se ti compri un ssd o un sas 15k come ho fatto io, è perché vuoi le prestazioni. non ha senso castrarlo così
iveneran
27-12-2010, 15:03
Ciao a tutti,
nel caso di raid 0 con 2 SSD usato per solo OS e programmi (no storage), com'è consigliabile impostare il cluster size della catena?
AceGranger
27-12-2010, 16:21
il problema è che la prima pagina di questo thread è morta
e le cose importanti dovrebbero essere scritte li appunto per evitare questi problemi come in ogni thread che si rispetti.
il problema è che per alcuni è troppo difficile usare la funzione ricerca avanzata, che risolve questi problemi il 99% delle volte, che dovrebbe essere usato da ogni utente che si rispetti :rolleyes:.
"sandforce + compressione" , 34 messaggi perfettamente esaustivi
15 secondi, 0 spam
The Solutor
27-12-2010, 16:31
se ti compri un ssd o un sas 15k come ho fatto io, è perché vuoi le prestazioni. non ha senso castrarlo così
Comprimere i dati può avere un senso eccome, PROPRIO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI, non siamo più ai tempi dei 386 dove si avevano dischi relativamente veloci e processori relativamente lenti.
Adesso abbiamo capacità computazionale esagerata (quasi sempre inutilizzata) e dischi relativamente lenti, si anche gli ssd lo sono rispetto alla crescita delle prestazioni di tutto il resto.
Morale su linux usando btrfs compresso, ho ottenuto un sistema veloce e scattante usando una RS-MMC da 2GB, che è di una lentezza straordinaria.
Lo stesso sistema usato senza compressione probabilmente è 10 volte più lento.
Ora gli SSD sono enormemente più veloci della RS-MMC in questione, ed i risultati sicuramente non potrebbero essere così eclatanti, ma in linea di massima il sistema risulta più veloce da compresso che da non compresso.
Su phoronix hanno fatto spesso dei benchmark in tal senso.
Se attivassi la compressione software sul mio SSD con la mia configurazione in firma avrei dunque migliori prestazioni?
Il sistema operativo e` Windows 7, pero`.
TheDarkAngel
27-12-2010, 16:52
Se attivassi la compressione software sul mio SSD con la mia configurazione in firma avrei dunque migliori prestazioni?
Il sistema operativo e` Windows 7, pero`.
Il problema è l'ntfs e gli algortimi usati, l'unica in questo caso è fare benchmark e vedere se i risultati sono positivi o negativi.
A naso direi negativi.
il problema è che per alcuni è troppo difficile usare la funzione ricerca avanzata, che risolve questi problemi il 99% delle volte, che dovrebbe essere usato da ogni utente che si rispetti :rolleyes:.
"sandforce + compressione" , 34 messaggi perfettamente esaustivi
15 secondi, 0 spam
Qualcuno che mi capisce allora c'è :cry::cry::cry:
Comprimere i dati può avere un senso eccome, PROPRIO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI, non siamo più ai tempi dei 386 dove si avevano dischi relativamente veloci e processori relativamente lenti.
Adesso abbiamo capacità computazionale esagerata (quasi sempre inutilizzata) e dischi relativamente lenti, si anche gli ssd lo sono rispetto alla crescita delle prestazioni di tutto il resto.
Morale su linux usando btrfs compresso, ho ottenuto un sistema veloce e scattante usando una RS-MMC da 2GB, che è di una lentezza straordinaria.
Lo stesso sistema usato senza compressione probabilmente è 10 volte più lento.
Ora gli SSD sono enormemente più veloci della RS-MMC in questione, ed i risultati sicuramente non potrebbero essere così eclatanti, ma in linea di massima il sistema risulta più veloce da compresso che da non compresso.
Su phoronix hanno fatto spesso dei benchmark in tal senso.
E' la stessa cosa che si sta facendo su android per velocizzare i terminali ancora di più :fagiano:
The_Saint
27-12-2010, 16:56
Un controller "minimale" come questo: http://www.adaptec.com/en-us/support...ii/aar-1220sa/ potrebbe essere adatto all'uso con un singolo ssd ?Ma perchè devi usare un controller esterno?
Che io sappia i driver Adaptec finora non supportano il TRIM... quindi direi che al momento non è adatto...
Il problema è l'ntfs e gli algortimi usati, l'unica in questo caso è fare benchmark e vedere se i risultati sono positivi o negativi.
A naso direi negativi.
Ho provato un test prima (con crystaldiskmark a 2x100 MB per sbrigarsi), per il dopo fra qualche ora quando il sistema avra` finito di settare il flag per tutti i file e le directory potro` dire. Di cicli di scrittura da buttare solo per provare penso di averne abbastanza (:sofico:).
L'unica cosa e` che senza trim e dopo tutte queste scritture continuate non so se magari le prestazioni calano per qualche tempo solo per aver effettuato questa operazione.
sblantipodi
27-12-2010, 17:17
cmq qui sandy bridge è alle porte e di G3 nemmeno l'ombra :muro:
The Solutor
27-12-2010, 17:31
Se attivassi la compressione software sul mio SSD con la mia configurazione in firma avrei dunque migliori prestazioni?
Il sistema operativo e` Windows 7, pero`.
Eh, vedi risposta di TDA, non ho fatto test di recente su NTFS, per cui provare è la cosa piu semplice.
Tanto la compressione non è che te la sposi, se il disco compresso peggiora le presatazioni (cosa che potrebbe anche variare di molto da disco a disco) basta decomprimere...
Ci ha messo meno del previsto:
Prima
http://img269.imageshack.us/img269/7743/test1pn.png
Dopo
http://img218.imageshack.us/img218/9725/test2t.png
Ad occhio, considerando le tolleranze e le condizioni di prova, non e` cambiato nulla o praticamente nulla.
Il secondo test pero` ho avuto l'impressione (magari e` solo quella!) che ci abbia messo di meno per qualche motivo.
Ho risparmiato qualche GB, che con 64 in totale fanno comodo.
Per ora lo tengo cosi`, magari faccio un altro test fra un paio di giorni per conferma.
illidan2000
27-12-2010, 19:50
ottimi risultati. non me l'aspettavo proprio sinceramente.
di quanto comprime più o meno?
The Solutor
27-12-2010, 20:01
Ci ha messo meno del previsto:
Io eviterei i benchmark sintetici in questo caso, sarebbe piu utile vedere gli efetti pratici (tempo di boot di windows, tempo di lancio applicazioni pesanti, ecc...)
The_Saint
27-12-2010, 20:22
Io eviterei i benchmark sintetici in questo caso, sarebbe piu utile vedere gli efetti pratici (tempo di boot di windows, tempo di lancio applicazioni pesanti, ecc...)Concordo, anche perchè CDM di base utilizza per il test un file poco comprimibile... e cmq il fatto di avere il disco compresso influenza poi qualsiasi operazione che effettuerà il PC, dato che una percentuale (variabile) del tempo CPU verrà perennemente occupata dal lavoro di compressione/decompressione...
Io personalmente su un SSD la sconsiglierei... se poi non abbiamo bisogno del 100% delle prestazioni ed invece è + importante lo spazio disponibile, allora può avere senso. :)
ottimi risultati. non me l'aspettavo proprio sinceramente.
di quanto comprime più o meno?
Di preciso non saprei, a spanne nel mio caso circa il 18-20% considerando i GB guadagnati.
Io eviterei i benchmark sintetici in questo caso, sarebbe piu utile vedere gli efetti pratici (tempo di boot di windows, tempo di lancio applicazioni pesanti, ecc...)
Vedro`, per ora non noto cambiamenti ne' in positivo ne' in negativo.
Quanto al boot, riavvio talmente raramente che non credo che mi accorgerei della differenza.
The_Saint
27-12-2010, 20:25
Vedro`, per ora non noto cambiamenti ne' in positivo ne' in negativo.
Quanto al boot, riavvio talmente raramente che non credo che mi accorgerei della differenza.Ci sono vari software che cronometrano i tempi di boot... non sarebbe male fare un confronto. :)
illidan2000
27-12-2010, 20:56
mmh... io lo proverei con qualche applicativo che fa uso massiccio di files piccoli (nel mio caso eclipse o netbeans con progetti medio/grandi in java).
ma ci sono sicuro altri ambiti di utilizzo simili
The_Saint
27-12-2010, 21:04
La compressione "allunga" la vita degli SSD in quanto il dato scritto è minore di quello effettivo come dimensioni?
Inoltre, quali sono i dati comprimibili e quali no?
E dove scarica questo lavoro? Sulla CPU oppure su un processore interno dell'ssd?E' corretto, la compressione allunga la vita, dato che i dati scritti sono meno... quali sono i dati comprimibili a priori non si può dire... il lavoro è tutto a carico della CPU. ;)
TheDarkAngel
27-12-2010, 21:07
Quindi, in teoria, a CPU più potente corrisponde una maggiore velocità degli SSD sandforce? (ovviamente fino a un certo punto)
No, chiaramente nei sandforce è tutto a carico del controller, la compressione è trasparente al resto del sistema
conan_75
27-12-2010, 21:13
Teoria interessante...non uso la compressione dai tempi di doublespace su dos 6.2 (credo che l'algoritmo sia su per giù ancora quello).
Allora fu per necessità di spazio, con risultati altalenanti perchè, come ben sapete, alcuni file sono più comprimibili, altri zero (.avi, .mp3, .exe etc.).
Già con un 486 si riusciva a macinare l'algoritmo di compressione in real time, oggi con i vari multicore non credo ci siano problemi.
Quindi la TEORIA è che si faccia fare alla cpu il lavoro del sandforce...idea mica male perchè oltre ad un INCREMENTO delle prestazioni (scrive e legge fisicamente meno) ci sarebbe anche una MINORE usura, poichè si scrivono meno dati.
NTFS non è un problema, l'algoritmo usato sarà non troppo dissimile da uno zip leggero.
Rovescio della medaglia:
-Utilizzo cpu.
-Dati non proprio facili da recuperare in caso di grane.
Ovviamente si avrebbero maggiori benefici e minore utilizzo cpu su un hd meccanico...e mi pesto le mani per non averci pensato prima quando avevo un 2,5" 4200rpm...
The_Saint
27-12-2010, 21:15
No, chiaramente nei sandforce è tutto a carico del controller, la compressione è trasparente al resto del sistemaInfatti...
@ deepdark : stiamo parlando della compressione dei file operata dal filesystem NTFS, non della compressione integrata nel controller SandForce che è tutt'altra cosa. ;)
TheDarkAngel
27-12-2010, 21:19
Ah ok, quindi il controller ha un suo processore per comprimere i dati.
Diciamo pure che tutti i controller hanno un processore arm al loro interno per gestire i vari algoritmi atti a preservare la vita degli ssd ;)
Nel sandforce hanno solo aggiunto un ennesimo algoritmo, in questo caso di compressione dei dati, sufficientemente leggero da non dare problemi di lag.
illidan2000
27-12-2010, 21:19
Infatti...
@ deepdark : stiamo parlando della compressione dei file operata dal filesystem NTFS, non della compressione integrata nel controller SandForce che è tutt'altra cosa. ;)
:confused: comprime?
edit: ho letto solo ora il commento, visto che abbiamo postato in contemporanea:
Diciamo pure che tutti i controller hanno un processore arm al loro interno per gestire i vari algoritmi atti a preservare la vita degli ssd ;)
Nel sandforce hanno solo aggiunto un ennesimo algoritmo, in questo caso di compressione dei dati, sufficientemente leggero da non dare problemi di lag.
molto interessante. questa compressione però mi sa che è quasi 0. o sbaglio?
The Solutor
27-12-2010, 21:25
Inoltre, quali sono i dati comprimibili e quali no?
Beh, se escludiamo la compressione nosso (quella che usa l'installer di acrobat reader) di cui nessuno sembra sapere nulla, ma che pare essere di origine aliena..., di norma si comprimono benissimo i files di testo, html e compagnia bella.
Si comprimono bene gli eseguibili e le dll non preventivamente già compressi con arnesi tipo upx, si comprimono male o non si comprimono affatto files video, immagin iso, files mp3, aac, ac3, e le installazioni dei sw, in pratica tutta roba che è gia compressa all'origine.
TheDarkAngel
27-12-2010, 21:28
molto interessante. questa compressione però mi sa che è quasi 0. o sbaglio?
Basta vedere la differenza con un benchmark con dati comprimibili e uno incomprimibili. Quando è possibile fa tanto, esistono un sacco di algoritmi molto leggeri che comprimono una buona % rispetto a quelli più pesanti.
Considera che può essere altamente specializzato per l'esecuzione di un ben determinato algoritmo.
illidan2000
27-12-2010, 21:28
Beh, se escludiamo la compressione nosso (quella che usa l'installer di acrobat reader) di cui nessuno sembra sapere nulla, ma che pare essere di origine aliena..., di norma si comprimono benissimo i files di testo, html e compagnia bella.
Si comprimono bene gli eseguibili e le dll non preventivamente già compressi con arnesi tipo upx, si comprimono male o non si comprimono affatto files video, immagin iso, files mp3, aac, ac3, e le installazioni dei sw, in pratica tutta roba che è gia compressa all'origine.
a quanto dice qui:
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/06/25/sandforce-ssd-test/1
è invece il contrario. fa proprio l'esempio di un mp3 da 3mb che viene scritto in 1.5mb (ma come cavolo fa??!?!?!?), riportando al sistema operativo 3mb.
quindi si potrebbe supporre che i dischi che vendono possano memorizzare molti più dati che dichiarano? oppure che il taglio effettivo sia minore?!?
illidan2000
27-12-2010, 21:29
Basta vedere la differenza con un benchmark con dati comprimibili e uno incomprimibili. Quando è possibile fa tanto, esistono un sacco di algoritmi molto leggeri che comprimono una buona % rispetto a quelli più pesanti.
Considera che può essere altamente specializzato per l'esecuzione di un ben determinato algoritmo.
come l'hanno fatto, lo sanno solo loro. forse non ho cercato bene, ma non ci sono info trapelate
TheDarkAngel
27-12-2010, 21:34
come l'hanno fatto, lo sanno solo loro. forse non ho cercato bene, ma non ci sono info trapelate
Possiamo fare solo controprove indirette con i benchmark infatti ;)
a quanto dice qui:
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/06/25/sandforce-ssd-test/1
è invece il contrario. fa proprio l'esempio di un mp3 da 3mb che viene scritto in 1.5mb (ma come cavolo fa??!?!?!?), riportando al sistema operativo 3mb.
quindi si potrebbe supporre che i dischi che vendono possano memorizzare molti più dati che dichiarano? oppure che il taglio effettivo sia minore?!?
E' solo un esempio, un file mp3 non lo comprimi più dell'1%.
The_Saint
27-12-2010, 21:38
a quanto dice qui:
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/06/25/sandforce-ssd-test/1
è invece il contrario. fa proprio l'esempio di un mp3 da 3mb che viene scritto in 1.5mb (ma come cavolo fa??!?!?!?), riportando al sistema operativo 3mb.
quindi si potrebbe supporre che i dischi che vendono possano memorizzare molti più dati che dichiarano? oppure che il taglio effettivo sia minore?!?Il file MP3 è menzionato solo come esempio per spiegare la tecnologia, non è un dato reale... ;)
The_Saint
27-12-2010, 21:43
Allora penso, mi domando e dico: a parità di capacità e di prezzo, visto che i sandforce comprimono i dati e che quindi "risparmiano" scritture (aldilà dei dati scritti e della loro possibilità di essere compressi), non conviene prenderli rispetto a un vertex o intel che sia?La tecnologia "DuraWrite" dei SandForce è per lo più basata su questo... ed insieme alle prestazioni è sempre stato il parametro fondamentale per preferire questi SSD rispetto alla generazione precedente... ma è da quando sono usciti i primi SandForce che lo diciamo, non è una novità! :D
Ovviamente però, oltre ai pro ci sono i contro...
TheDarkAngel
27-12-2010, 21:44
La tecnologia "DuraWrite" dei SandForce è per lo più basata su questo... ed insieme alle prestazioni è sempre stato il parametro fondamentale per preferire questi SSD rispetto alla generazione precedente... ma è da quando sono usciti i primi SandForce che lo diciamo, non è una novità! :D
E' il famoso riscoprire l'acqua calda ogni 2 settimane :asd:
The_Saint
27-12-2010, 21:45
E' il famoso riscoprire l'acqua calda ogni 2 settimane :asd:Quoto... abbiamo appurato che parliamo, anzi scriviamo, al vento... :p
:D
The_Saint
27-12-2010, 22:06
Insomma, a parità di prezzo e capienza conviene di gran lunga un sandforce rispetto agli altri.Dipende... sono tutte belle teorie, ma di dati concreti non abbiamo nulla.
Ad esempio è vero che i vecchi Indilinx Barefoot hanno una Write Amplification alta rispetto ai SandForce, ma è anche vero che la maggior parte utilizza NAND con cicli vitali medi di 10.000 scritture, contro le 5.000 circa delle celle utilizzate nei SandForce SF-1200.
Poi bisogna tener conto che le prestazioni rilevate nei benchmark sintetici, sono solamente i valori MASSIMI raggiunti dal controller SandForce e non quelli reali che si avranno nell'utilizzo (proprio per via della compressione)... infatti ad esempio il Crucial C300 in determinati ambiti è superiore.
Altra cosa: i sandforce sono più "sensibili" in caso di riempimento del SSD...
Insomma, pro e contro... come in tutte le cose. :)
marcy1987
27-12-2010, 22:55
da semplice curiosità, la mia domanda si è trasformata in un bell'argomento di discussione, ne sono contento ;)
domani (con lucidità :fagiano: ) darò una letta alle risposte più approfondita, e magari faccio una veloce ricerca ;)
Ho riprovato CrystalDiskMark con test da 3x1000 MB con compressione NTFS attivata:
http://img225.imageshack.us/img225/4729/test3vf.png
A titolo di confronto con quello di prima, stesse condizioni ma con test da 2x100 MB:
http://img218.imageshack.us/img218/9725/test2t.png
Valori troppo altalenanti per poter trarre conclusioni cosi`.
Per il momento me lo tengo con la compressione attivata senza pensarci troppo su.
cabernet54
28-12-2010, 08:37
Scusate per la domanda stupida che faccio :D
Mi è arrivato il Vertex2 120GB OCZ, installato in modalità AHCI nel primo SATA utile della mobo, installato WIN7 Ultimate 64bit.
Mi sembra funzioni correttamente, ma il problema è che non risulta visibile a nessuna utility di benchmark tipo Crystal e company, né ai tool OCZ per vederne le proprietà, riesco solo a fare il bench con ATTO.
E' un problema comune, oppure è un problema della mia Asrock 880G Extreme3?
Chiedo illuminazioni :sofico:
illidan2000
28-12-2010, 08:46
Dipende... sono tutte belle teorie, ma di dati concreti non abbiamo nulla.
Ad esempio è vero che i vecchi Indilinx Barefoot hanno una Write Amplification alta rispetto ai SandForce, ma è anche vero che la maggior parte utilizza NAND con cicli vitali medi di 10.000 scritture, contro le 5.000 circa delle celle utilizzate nei SandForce SF-1200.
Poi bisogna tener conto che le prestazioni rilevate nei benchmark sintetici, sono solamente i valori MASSIMI raggiunti dal controller SandForce e non quelli reali che si avranno nell'utilizzo (proprio per via della compressione)... infatti ad esempio il Crucial C300 in determinati ambiti è superiore.
Altra cosa: i sandforce sono più "sensibili" in caso di riempimento del SSD...
Insomma, pro e contro... come in tutte le cose. :)
mi sa che mi tengo i miei sas per tutto il 2011.... hihi
Scusate per la domanda stupida che faccio :D
Mi è arrivato il Vertex2 120GB OCZ, installato in modalità AHCI nel primo SATA utile della mobo, installato WIN7 Ultimate 64bit.
Mi sembra funzioni correttamente, ma il problema è che non risulta visibile a nessuna utility di benchmark tipo Crystal e company, né ai tool OCZ per vederne le proprietà, riesco solo a fare il bench con ATTO.
E' un problema comune, oppure è un problema della mia Asrock 880G Extreme3?
Chiedo illuminazioni :sofico:
Forse questo dipende dal controller raid.
Se lo hai abilitato, e hai collegato l'ssd su una delle porte raid, lo utilizzi comunque in modalità singolo disco ma non risci più a rilevare i dati smart del disco.
Comunque.. oggi mi è arrivato il Vertex 2, ho appena formattato e sto installando tutto di nuovo. Qualcuno potrebbe dirmi dove si trovano i tool ocz per rilevare i dati dell'SSD?
Grazie..:)
Ragazzi, avrei una domandina.. E' possibile, e se si di quanto, un chipset ich9-m limiti le prestazioni dell'ssd in firma?
Noto che i miei bench sono un po inferiori di quelli postati qui. Di anche 40MB/s.. appena posso posto uno screen con i test, ma cosa ne dite a riguardo?
K Reloaded
28-12-2010, 16:14
Kigston SSDNow 100 V+ 128GB (http://www.xtremehardware.it/forum/f35/kingston_ssdnow_100_v_128gb-22745/#post265182) appena finito di testare ... che ne pensate?
illidan2000
28-12-2010, 16:41
Ragazzi, avrei una domandina.. E' possibile, e se si di quanto, un chipset ich9-m limiti le prestazioni dell'ssd in firma?
Noto che i miei bench sono un po inferiori di quelli postati qui. Di anche 40MB/s.. appena posso posto uno screen con i test, ma cosa ne dite a riguardo?
avevo già fatto io la stessa domanda. mi era stato risposto di no, il controller tra ich9 e ich10 nn cambia come prestazioni sugli ssd
l'ich9-m è diverso dall'ich9r??
Kigston SSDNow 100 V+ 128GB (http://www.xtremehardware.it/forum/f35/kingston_ssdnow_100_v_128gb-22745/#post265182) appena finito di testare ... che ne pensate?
che non vale i soldi che costa ovviamente... i vertex 2 stanno sulla stessa fascia e sono molto più performanti.
mi piace molto lo sfondo del pc dove è stato fatto il test però!
PS: non eri un mod una volta?
K Reloaded
28-12-2010, 16:51
che non vale i soldi che costa ovviamente... i vertex 2 stanno sulla stessa fascia e sono molto più performanti.
mi piace molto lo sfondo del pc dove è stato fatto il test però!
PS: non eri un mod una volta?
si concordo ... :)
ps. si una volta ;)
The Solutor
28-12-2010, 17:33
Quoto... abbiamo appurato che parliamo, anzi scriviamo, al vento... :p
:D
Personalmente non mi sono mai occupato piu di tanto della faccenda, ma credevo che i dati venissero compressi solo durante il transito sul canale.
Da quello che dite pare invece che i dati siano effettivamente scritti da compressi.
Ora, mi domando, mettiamo che io metta su un ssd con questa tecnologia una serie di cartelle col kernel di linux (da compresso occupa una 50ina di MB, da scompattato un paio di GB) in pratica avrei il disco quasi completamente vuoto, ma l'os lo vedrebbe pieno ?
Se è così non mi pare una genialata...
TheDarkAngel
28-12-2010, 17:39
Personalmente non mi sono mai occupato piu di tanto della faccenda, ma credevo che i dati venissero compressi solo durante il transito sul canale.
Da quello che dite pare invece che i dati siano effettivamente scritti da compressi.
Ora, mi domando, mettiamo che io metta su un ssd con questa tecnologia una serie di cartelle col kernel di linux (da compresso occupa una 50ina di MB, da scompattato un paio di GB) in pratica avrei il disco quasi completamente vuoto, ma l'os lo vedrebbe pieno ?
Se è così non mi pare una genialata...
Si, lo spazio risparmiato è semplicemente vita aggiuntiva delle celle
cabernet54
28-12-2010, 17:41
Qualcuno potrebbe dirmi dove si trovano i tool ocz per rilevare i dati dell'SSD?
Grazie..:)
ECCO :D
http://findfiles.com/list.php?string=toolbox_forum_222.zip&size=276927&db=Mirrors
allora ragazzi,ho un intel x25-m 80 gb g2,con win installato.ho fatto la prova di comprimere il disco.effettivamente ho guadagnato piu di 10 gb,che su un disco di 74 gb effettivi non male.
ho fatto un test veloce con cristalmark prima e dopo,e x ora ho avuto un leggero peggioramento,pero devo penso riavviare un po di volte e deframmentare,poi riprovo.vediamo cosa salta fuori.mal che vada,tolgo la compresione!
The Solutor
28-12-2010, 17:46
Si, lo spazio risparmiato è semplicemente vita aggiuntiva delle celle
Beh, chiaro questo è un vantaggio, ma non sarebbe stato male avere uno switch SW, per potere vedere lo spazio realmente libero.
Potrei essere piu interessato alla capacità che alla durata, nel senso che la capacità in più mi serve oggi, la durata può essere un parametro relativo.
Magari tra 1 anno o 2 un SSD costerà 1/5 di adesso come costo al GB, e la sostituzione di un SDD consumato potrebbe essere praticamente indolore.
TheDarkAngel
28-12-2010, 17:56
Beh, chiaro questo è un vantaggio, ma non sarebbe stato male avere uno switch SW, per potere vedere lo spazio realmente libero.
Potrei essere piu interessato alla capacità che alla durata, nel senso che la capacità in più mi serve oggi, la durata può essere un parametro relativo.
Magari tra 1 anno o 2 un SSD costerà 1/5 di adesso come costo al GB, e la sostituzione di un SDD consumato potrebbe essere praticamente indolore.
Se per questo tutti gli ssd hanno pure la spare area, vorresti anche quella :p? Nei sandforce è addirittura il 13% o il 28%, contro il 7% degli altri ;)
Per essere prestanti e duraturi sono stati costretti a dei compromessi, perchè oggi era possibile fare questo, tra 2 anni tutto l'hardware sarà obsoleto e gli attuali ssd avranno le prestazioni delle microsd :fagiano:
The Solutor
28-12-2010, 18:17
Se per questo tutti gli ssd hanno pure la spare area, vorresti anche quella :p?
Beh, perchè no ?
Non ci vedrei niente di male ad avere un disco che da nuovo si presenta come 128GB (al posto di 100 o 120) e con l'uso riduce progressivamente la sua capacità.
In fondo è sempre stato così anche con gli HDD, sia pure in misura meno rilevante.
ertruffa
28-12-2010, 19:27
ragazzi buona sera,appena montato un corsair force 120,fatto un test veloce dovrei essere in linea,se sbaglio qualcosa dite pure,ringrazio gia' chi mi rispondera'.
ciao
http://s1.postimage.org/5vuhagw4/ssd21.jpg (http://postimage.org/image/5vuhagw4/)
Futura12
28-12-2010, 20:09
avevo già fatto io la stessa domanda. mi era stato risposto di no, il controller tra ich9 e ich10 nn cambia come prestazioni sugli ssd
l'ich9-m è diverso dall'ich9r??
che non vale i soldi che costa ovviamente... i vertex 2 stanno sulla stessa fascia e sono molto più performanti.
mi piace molto lo sfondo del pc dove è stato fatto il test però!
PS: non eri un mod una volta?
Non sono uguali,il ich9-m è la versione mobile e non è raid,probabilmente è anche leggermente più lenta..e mi sembra anche normale.:D
ragazzi buona sera,appena montato un corsair force 120,fatto un test veloce dovrei essere in linea,se sbaglio qualcosa dite pure,ringrazio gia' chi mi rispondera'.
ciao
http://s1.postimage.org/5vuhagw4/ssd21.jpg (http://postimage.org/image/5vuhagw4/)
Stessi valori anche per il mio f120:
http://img703.imageshack.us/img703/5337/immagine1qx.jpg (http://img703.imageshack.us/i/immagine1qx.jpg/)
SimoSi84
28-12-2010, 22:19
Beh, a parte i crucial e i vertex gli altri mi sembrano tutti un po' più "lentini"...parlo sui bench ovviamente
ciao a tutti..
Ragazzi cosa mi dite di questi risultati? Il portatile è quello in firma, chipset ich9-m
http://img28.imageshack.us/img28/4948/ssd2.png
alcuni valori mi sembrano veramente mooolto bassi. Tipo i 4k. :confused:
Certo mi toglierei un po di dubbi provando l'ssd collegato al fisso ma tengo questo test come ultima spiaggia perchè non ho voglia di smontare di nuovo il note! ;)
ertruffa
29-12-2010, 05:43
Beh, a parte i crucial e i vertex gli altri mi sembrano tutti un po' più "lentini"...parlo sui bench ovviamente
se non ho capito male,con i sandforce dicono di provare atto,di pomeriggio che sono a casa posto qualche test,vediamo come si comporta sto corsair:)
zerothehero
29-12-2010, 09:10
ho appena telefonato al servizio clienti intel per l'RMA, dato che è da qualche mese che il G1 da 80gb ha smesso di funzionare (acquistato nel 2009, periodo estivo).
Scannerizzata la prova di acquisto dovrebbe partire la procedura per la (si spera) sostituzione.
Vi farò sapere se va tutto bene. Spero di sì, perchè l'hd mi è costato sui 300 neuri.
Il 160gb continua a macinare dati. :fagiano:
Sono anche in procinto di regararne uno piccolino al fratello, ma devo vedere quale.
frafelix
29-12-2010, 09:33
ciao a tutti..
Ragazzi cosa mi dite di questi risultati? Il portatile è quello in firma, chipset ich9-m
alcuni valori mi sembrano veramente mooolto bassi. Tipo i 4k. :confused:
Certo mi toglierei un po di dubbi provando l'ssd collegato al fisso ma tengo questo test come ultima spiaggia perchè non ho voglia di smontare di nuovo il note! ;)
Hai tolto tutti i risparmi energetici del portatile?
Come consigliato da ertruffa devi provare atto e comunque i test con crystal vanno fatti a 1000 mb.
ho appena telefonato al servizio clienti intel per l'RMA, dato che è da qualche mese che il G1 da 80gb ha smesso di funzionare (acquistato nel 2009, periodo estivo).
Scannerizzata la prova di acquisto dovrebbe partire la procedura per la (si spera) sostituzione.
Vi farò sapere se va tutto bene. Spero di sì, perchè l'hd mi è costato sui 300 neuri.
Il 160gb continua a macinare dati. :fagiano:
Sono anche in procinto di regararne uno piccolino al fratello, ma devo vedere quale.
Se ti hanno chiesto la foto della prova d'acquisto forse ti spediscono il nuovo senza dovergli mandare indietro il vecchio.
Io avevo un masterizzatore della plextor e quando si era rotto avevo mandato una mail all'assistenza dove mi dicevano di mandargli la foto dell'etichetta sul masterizzatore. Due giorni dopo mi è arrivato a casa il nuovo accompagnato da una lettera dove mi dicevano di buttare il vecchio senza rispedirglielo
avevo letto tempo fa su una news a proposito degli intel g3 che sarebbero stati introdotti da parte di intel degli ssd su mini pci express per portatili con taglio da 40gb (se non ricordo male)
usciranno veramente / ci son state ulteriori conferme ??
illidan2000
29-12-2010, 09:46
Stessi valori anche per il mio f120:
http://img703.imageshack.us/img703/5337/immagine1qx.jpg (http://img703.imageshack.us/i/immagine1qx.jpg/)
pauroso in scrittura sui 4k!
zerothehero
29-12-2010, 09:53
FLASH SSD 40GB 2,5" CORSAIR Force F40 SATA II rt 93 euro.
Come regalo per quell'infame di mio fratello come vi sembra? :stordita:
TheDarkAngel
29-12-2010, 09:56
FLASH SSD 40GB 2,5" CORSAIR Force F40 SATA II rt 93 euro.
Come regalo per quell'infame di mio fratello come vi sembra? :stordita:
Che 40GB sono pochi e per meno di 20€ in più, prendi un 60GB :p
zerothehero
29-12-2010, 10:00
f60 corsair a 132 euro (negozio di Milano, si trova a meno ma dovrei pagare la spedizione). Si o no?
Secchi, così ordino e vedo di farglielo avere entro il 31. :D
Gli ho già fatto un pc nuovo (phenom x6@3500 + ram + motherboard) non è tollerabile vederlo con un macinino di hd, quindi urge rimediare.
TheDarkAngel
29-12-2010, 10:02
f60 corsair a 132 euro. Si o no?
Secchi, così ordino e vedo di farglielo avere entro il 31. :D
Si, vanno bene i sandforce da 60gb, ma trovi solo quello a quel prezzo entro il 31? io continuo a preferire gli ocz per gli aggiornamenti più rapidi rispetto ai corsair :)
zerothehero
29-12-2010, 10:04
Sono mesi che non seguo gli SSD (sono rimasto indietro al postville da 160gb, che attualmente è in mio possesso :p )..un analogo da 60gb della OCZ con sandforce magari lo trovo da drako..boh.
Modello?
TheDarkAngel
29-12-2010, 10:05
Sono mesi che non seguo gli SSD (sono rimasto indietro al postville da 160gb, che attualmente è in mio possesso :p )..un analogo da 60gb della OCZ con sandforce magari lo trovo da drako..boh.
Modello?
Vertex 2 :p
zerothehero
29-12-2010, 10:18
ordinato il force 60, purtroppo il vertex 2 non è disponibile.
Vedo se riescono a farmelo pervenire per il 31. :stordita:
zerothehero
29-12-2010, 10:30
Qualcuno di voi con SSD usa Ramdisk plus?
Io. :)
http://d.imagehost.org/t/0762/Clipboard01.jpg (http://d.imagehost.org/view/0762/Clipboard01)
Lo uso per muxare con mkvtoolnix.
Per quello scopo funziona meravigliosamente. :fagiano:
Forse il miglior ramdisk software.
zerothehero
29-12-2010, 10:39
Abbiate pietà per chi lurka dall'ufficio su un lcd da 1280x1024..è tutto spaginato il thread.
Sarebbe buona norma (ed educazione) mettere l'anteprima dell'immagine, non megaimmagini da 8000x4000 pixel- :fagiano:
Io. :)
http://d.imagehost.org/view/0762/Clipboard01][img]http://d.imagehost.org/t/0762/Clipboard01.jpg
Lo uso per muxare con mkvtoolnix.
Per quello scopo funziona meravigliosamente. :fagiano:
Forse il miglior ramdisk software.
è migliore di Dataram RAMDisk?
illidan2000
29-12-2010, 11:12
Io. :)
http://d.imagehost.org/t/0762/Clipboard01.jpg (http://d.imagehost.org/view/0762/Clipboard01)
Lo uso per muxare con mkvtoolnix.
Per quello scopo funziona meravigliosamente. :fagiano:
Forse il miglior ramdisk software.
mmm... praticamente hai un hard disk virtuale su ram?
TheDarkAngel
29-12-2010, 11:15
è migliore di Dataram RAMDisk?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101229121447_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101229121447_Untitled.jpg)
Dataram mi va così, direi che vanno uguali :p
Salve a tutti, vorrei qualche info..
E' possibile usare in maniera decente (e con decente intendo evitare cali di prestazioni o usura) un ssd su winxp a 32bit? Purtroppo per vari motivi non posso passare a seven..
C'e' qualche accorgimento particolare da utilizzare?
Un vertex 2 da 60gb com'e'? Ci sono ssd migliori allo stesso prezzo?
Posso evitare la reinstallazione clonando la partizione del mio attuale hdd con un programma come clonezilla?
Grazie.. :)
fabio.xs
29-12-2010, 11:59
Io. :)
http://d.imagehost.org/t/0762/Clipboard01.jpg (http://d.imagehost.org/view/0762/Clipboard01)
Lo uso per muxare con mkvtoolnix.
Per quello scopo funziona meravigliosamente. :fagiano:
Forse il miglior ramdisk software.
Io ho Win7 x64 ed ho provato prima la versione 10 ma non andava bene, era lentissima con il mio S.o., mentre ora la 11 va bene, solo che la versione trial dura 7 giorni ed il programma è a pagamento, cercavo quindi qualcosa di simile ma free.
lo uso anche io per compressioni e manipolazioni video, è veramente utile, nel mio caso impiego 1/6 del tempo che impiegherei con un velociraptor (invece di 1 ora 10min scarsi).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101229121447_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101229121447_Untitled.jpg)
Dataram mi va così, direi che vanno uguali :p
Visto che lo usi regolarmente, mi dici se una volta settato il Ramdisk quando riavvii il PC, anche viene azzerato tutto il contenuto, rimane e non va reimpostato?
Sai se è 64bit o se funziona con Windows7 x64?
mi sembra di capire che free va solo fino a 4Gb mentre avere un Ramdisk più grande costa 9.99$.
zerothehero
29-12-2010, 12:01
mmm... praticamente hai un hard disk virtuale su ram?
Si, oltre all'ssd da 160gb ho un ramdisk software da 15gb.
Il ramdisk software è infinitamente più veloce di un ssd, ma ovviamente ha le sue belle limitazioni. Ad es. è imperativo tenere il pc in standby, limitando al minimo i riavvi.
Senza andare in configurazioni così estreme, un ramdisk da 4-500mb è utile per il surfing web, per affiancarlo ad un ssd o ad un hd tradizionale.
cabernet54
29-12-2010, 12:17
Per testare la velocità operativa con la quale avviene il lancio delle applicazioni dal Sistema Operativo installato nel mio nuovo fiammante OCZ Vertex2 120GB, ho fatto un piccolo video (simile a quello fatto da un collega della Nuova Zelanda) non è professionale, ma dimostra in modo molto grezzo con quale velocità vengono aperti 10 applicativi inseriti in un batch file appositamente da me costruito.
E' più lungo il tempo necessario per chiudere manualmente i programmi aperti :D
http://www.youtube.com/watch?v=WmvijgNw1H4
Fatemi sapere cosa ne pensate! :cool:
TheDarkAngel
29-12-2010, 12:24
Visto che lo usi regolarmente, mi dici se una volta settato il Ramdisk quando riavvii il PC, anche viene azzerato tutto il contenuto, rimane e non va reimpostato?
Sai se è 64bit o se funziona con Windows7 x64?
mi sembra di capire che free va solo fino a 4Gb mentre avere un Ramdisk più grande costa 9.99$.
Viene salvato allo shutdown e puoi anche decidere che venga salvato a intervalli regolari.
Chiaramente uso W7 x64
cabernet54
29-12-2010, 12:33
Va meglio il Vertex 2 o il Crucial C300? Il Vertex 2 è il più veloce in assoluto?
Se hai una scheda madre che supporta il SATA3 vai con il Crucial C300, altrimenti con canali SATA2 non dovresti notare sostanziali differenze ;)
SimoSi84
29-12-2010, 12:35
Per testare la velocità operativa con la quale avviene il lancio delle applicazioni dal Sistema Operativo installato nel mio nuovo fiammante OCZ Vertex2 120GB, ho fatto un piccolo video (simile a quello fatto da un collega della Nuova Zelanda) non è professionale, ma dimostra in modo molto grezzo con quale velocità vengono aperti 10 applicativi inseriti in un batch file appositamente da me costruito.
E' più lungo il tempo necessario per chiudere manualmente i programmi aperti :D
http://www.youtube.com/watch?v=WmvijgNw1H4
Fatemi sapere cosa ne pensate! :cool:
Sbalorditivo vero? Anche io l'ho fatto qualche settimana fa. Prova con alt+F4 a chiuderle più velocemente :D
cabernet54
29-12-2010, 12:44
Sbalorditivo vero? Anche io l'ho fatto qualche settimana fa. Prova con alt+F4 a chiuderle più velocemente :D
Grazie Simosi per il prezioso consiglio :Prrr: :D
illidan2000
29-12-2010, 12:47
Si, oltre all'ssd da 160gb ho un ramdisk software da 15gb.
Il ramdisk software è infinitamente più veloce di un ssd, ma ovviamente ha le sue belle limitazioni. Ad es. è imperativo tenere il pc in standby, limitando al minimo i riavvi.
Senza andare in configurazioni così estreme, un ramdisk da 4-500mb è utile per il surfing web, per affiancarlo ad un ssd o ad un hd tradizionale.
il brutto è solo il passaggio da hd a ram la prima volta, giusto?
certo che sei hai 24gb di ram te la godi a fondo così...
anche con 8gb nn dovrebbe essere male. io ora ne ho solo 4 (ho tolto gli altri 4)
TigerTank
29-12-2010, 12:51
Ho letto che i controller SATA3 delle mobo che sono fuori adesso (visto che sono controller non integrati nel chipset) non sono prestazionalmente parlando validi. Consigliavano di utilizzare un controller esterno dedicato su PCI-E. A questo punto quasi quasi mi faccio un Crucial C300 con un controller esterno. Che controller potrei acquistare?
Vero, il marvell è ancora alquanto immaturo. Io ho preso i C300, li ho messi in raid sull'Intel Sata2 e vanno benone. Circa il controller PCI-E valuta bene in base alle tue necessità, mi pare che la nuova piattaforma intel appena uscita supporti il sata3 nativo con ottimi risultati e lo stesso credo avverrà con i successori degli X58.
Parli del sk1155 e delle rispettive cpu? Quando pensi che usciranno? E il successore del X58? Quando pensi che uscirà?
Stanno uscendo in questi giorni.
Per il controller,ci dovrebbe essere l'Intel ICH11R SATA 3.0 ma ancora non mi sono informato bene.
TigerTank
29-12-2010, 13:34
Parli del sk1155 e delle rispettive cpu? Quando pensi che usciranno? E il successore del X58? Quando pensi che uscirà?
Stanno uscendo in questi giorni.
Per il controller,ci dovrebbe essere l'Intel ICH11R SATA 3.0 ma ancora non mi sono informato bene.
Guardate qui:
http://lensfire.blogspot.com/2010/11/intel-p67-full-advantage-of-crucial.html
Prendi un intel da 80gb che sotto XP ha il trim con il toolbox, per il resto non devi preoccuparti di nulla. Il resto del sistema è aggiornato?
Si, il resto del sistema e' gia' aggiornato.. :)
Uhm, 50e in piu', speriamo valga la pena! :D
Guardate qui:
http://lensfire.blogspot.com/2010/11/intel-p67-full-advantage-of-crucial.html
Porca trota!
Avevo già letto questa news ma ogni volta che la vedo sbavo! :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Non vedo l'ora di rifarmi tutta la piattaforma...aspetto solo di capire bene quali componenti scegliere :)
caurusapulus
29-12-2010, 14:01
E se tipo per non spendere un cifrone raccimolassi una 60 di moduli di DDR2 533/667 o 800Mhz da 1GB? C'è un supporto in grado di contenerli?
EDIT: Caspita il Vertex 2 è una scheggia! Alla fine credo che non valga la pena sbattersi per creare un costosto e brigoso ramdisk...
Eh il problema è proprio quello, che le mobo desktop mainstream hanno al più 6-8 slot per la ram... e comunque non è che non ne valga la pena (visto che, nella migliore delle ipotesi, la ram va 10x la velocità di un SSD) ma più che altro il fatto che putacaso va via la corrente per uno sbalzo di tensione oppure c'è qualche problema di coerenza dati, ti ritrovi con un po' di roba in memoria persi.
Oramai credo che "convenga" prendersi 8GB di ram (visto che le ddr3 costano ormai una mazza) e fare 2-4gb di ramdisk per le app tipo browser & similia.
fabio.xs
29-12-2010, 14:13
E se tipo per non spendere un cifrone raccimolassi una 60 di moduli di DDR2 533/667 o 800Mhz da 1GB? C'è un supporto in grado di contenerli?...
Non funziona precisamente così, non puoi mettere i moduli in un "supporto esterno" ma utilizza quelli installati sulla Motherboard, quindi non puoi ettere vari moduli che raccimoli ;)
Viene salvato allo shutdown e puoi anche decidere che venga salvato a intervalli regolari.
Chiaramente uso W7 x64
Chiaramente :D
e
Grazie per l'utile risposta!
il brutto è solo il passaggio da hd a ram la prima volta, giusto?
certo che sei hai 24gb di ram te la godi a fondo così...
anche con 8gb nn dovrebbe essere male. io ora ne ho solo 4 (ho tolto gli altri 4)
Che intendi con il passaggio da hd a Ram?
Se intendi copiare all'avvio il S.O. da c: al Ramdisk, non puoi usare il Ramdisk come disco di sistema.
Non si usa per sostituire il disco di sistema, SSD (o HD) e Ramdisk hanno usi differenti ;)
@caurusapulus ho risposto anche io mentre scrivevi...
ertruffa
29-12-2010, 14:18
ok provato atto sul mio corsair 120 force,dovrei esserre in linea.
http://s4.postimage.org/1xp51awf8/ssd3.jpg (http://postimage.org/image/1xp51awf8/)
illidan2000
29-12-2010, 15:18
Non funziona precisamente così, non puoi mettere i moduli in un "supporto esterno" ma utilizza quelli installati sulla Motherboard, quindi non puoi ettere vari moduli che raccimoli ;)
Chiaramente :D
e
Grazie per l'utile risposta!
Che intendi con il passaggio da hd a Ram?
Se intendi copiare all'avvio il S.O. da c: al Ramdisk, non puoi usare il Ramdisk come disco di sistema.
Non si usa per sostituire il disco di sistema, SSD (o HD) e Ramdisk hanno usi differenti ;)
@caurusapulus ho risposto anche io mentre scrivevi...
dico, che quando riavvii il sistema, devi comunque spostare i dati che vuoi avere su ramdisk sulla ram...
maxmix65
29-12-2010, 15:36
:rolleyes: Ragazzi ho preso questo ssd usato ho installato tutto ok ora posto questo screen mi dite se e' ok..
Sapevo gia che era al 96% mi dite se da questi dati ci sono altri problemi...
Mi consigliate altri test
Grazie
http://img233.imageshack.us/img233/9260/ssd1.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/ssd1.jpg/)
fabio.xs
29-12-2010, 15:39
dico, che quando riavvii il sistema, devi comunque spostare i dati che vuoi avere su ramdisk sulla ram...
Ah! Avevo capito male :)
Comunque io uso Ramdisk per tutti quei file che mi servono temporaneamente e quindi al riavvio non ho bisogno che salvi niente, non intend solo i file .tmp o la semplice cronologia o temporanei di internet ma facendo compressioni utilizzo ramdisk per fare le varie prove o nei montaggi uso il ramdisk per file da lavoro e temporanei e questo mi fa lavorare più rapidamente, ad esempio posso provare effetti e transizioni e renderizzarle in minor tempo.
Ecco a cosa mi serve un Ramdisk e come vedete è molto diferente da n SSD perchè scrivo e cancello continuamente, cosa che consumerebbe velocemente le celle di un SSD.
:rolleyes: Ragazzi ho preso questo ssd usato ho installato tutto ok ora posto questo screen mi dite se e' ok..
Sapevo gia che era al 96% mi dite se da questi dati ci sono altri problemi...
Mi consigliate altri test
Grazie
http://img233.imageshack.us/img233/9260/ssd1.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/ssd1.jpg/)
dovresti vedere un attimo quanti gb di dati son stati scritti nella sua vita, non ricordo ora con che programmino lo riesci a fare...
TheDarkAngel
29-12-2010, 16:58
http://www.techpowerup.com/137314/New-Intel-Solid-State-Drive-310-Series-Offers-Full-SSD-Performance-in-1-8th-the-Size.html
maxmix65
29-12-2010, 18:01
dovresti vedere un attimo quanti gb di dati son stati scritti nella sua vita, non ricordo ora con che programmino lo riesci a fare...
:D Aspetto che qualcuno mi dia una mano :help:
Sono mesi che non seguo gli SSD (sono rimasto indietro al postville da 160gb, che attualmente è in mio possesso :p )..un analogo da 60gb della OCZ con sandforce magari lo trovo da drako..boh.
Modello?
Mi pare che ormai l'hai già ordinato.. ma dalla e-chiave i Vertex2 hanno prezzi succulenti
Per testare la velocità operativa con la quale avviene il lancio delle applicazioni dal Sistema Operativo installato nel mio nuovo fiammante OCZ Vertex2 120GB, ho fatto un piccolo video (simile a quello fatto da un collega della Nuova Zelanda) non è professionale, ma dimostra in modo molto grezzo con quale velocità vengono aperti 10 applicativi inseriti in un batch file appositamente da me costruito.
E' più lungo il tempo necessario per chiudere manualmente i programmi aperti :D
http://www.youtube.com/watch?v=WmvijgNw1H4
Fatemi sapere cosa ne pensate! :cool:
Speciale! :eek:
L'ho inoltrato ad un'amico cui devo fare il pc nuovo e già gli avevo consigliato un ssd. Ora non potrà rifiutare :D
http://www.techpowerup.com/137314/New-Intel-Solid-State-Drive-310-Series-Offers-Full-SSD-Performance-in-1-8th-the-Size.html
faboulooosss !!! se le prestazioni sono buone ne prendo uno per il mio notebook 40gb per le applicazioni principali e un giochino ci stanno appieno e l'hard disk meccanico già installato per tutti i dati ... yeaaah
anche come prezzi non siamo male, speriamo escano entro marzo che proprio in quel periodo sono negli states :D
cabernet54
29-12-2010, 20:43
Speciale! :eek:
L'ho inoltrato ad un'amico cui devo fare il pc nuovo e già gli avevo consigliato un ssd. Ora non potrà rifiutare :D
Caro oclla (visto che condividiamo la stessa passione per Ubuntu) :D i test li sto facendo con windows7, ma ti posso garantire che il Vertex2 non sfigura certamente con la partizione nella quale ho installato Ubuntu 10.10, è veramente una scheggia, l'unica accortezza è stata quella di eliminare il journaling dal file system Ext4 usato per la sua installazione :O
Se ti servono info fammi sapere :cool:
Confermo. Un mio amico ha un notebook Asus con ICH9 (quindi non lo sfrutta neanche a pieno) e un Vertex 2 da 60GB con installato Ubuntu 10.10... è un M-I-S-S-I-L-E!
Peccato per la poca compatibilità dei programmi su Ubuntu perchè come s.o. è davvero fantastico...
quale poca compatibilità? :D ci hò messo office 2007 e photoshop cs2 su ubuntu 10.10
Ma quanti ubuntiani.. bene :cincin:
quale poca compatibilità? :D ci hò messo office 2007 e photoshop cs2 su ubuntu 10.10
E perchè mai.. quando ci sono OpenOffice e Gimp? (Che peraltro uso anche su win..)
Ma quanti ubuntiani.. bene :cincin:
E perchè mai.. quando ci sono OpenOffice e Gimp? (Che peraltro uso anche su win..)
per sfruttarli dato che li ho pagati ;)
Salve , ocz 120 v2 durata 2.000,000 h - corsair 120 force over 1.000.000 h -
crucial 128 c300 1.200.000 h - G.Skill Phoenix Pro 120GB piu' di 2.000.000 di ore
queste differenze in ore dichiarate sono attendibili ???
questi 4 citati hanno una differenza massima di 20 euro , che fo' ???
aaaah! sulla chiave ci sono i Vertex 2 60GB a 100€ :S Che faccio? lo faccio questo regalino anche al fisso? o meglio aspettare quelli minipci per il portatile..? :( adesso leggo un po in giro..:D
edit:
ecco qui il test di atto. Mi sembra decisamente più normale, o sbaglio? :D
http://img541.imageshack.us/img541/5801/immagineld.png
mah su un portatile solitamente le prestazioni sono un po' castrate anche se sono da sbavo cmq rispetto a qualsiasi cosa tu metta...
le schede mini pce secondo me sono comode perchè con 10grammi in più hai un portatile 2 volte e passa più veloce(ci si aspetta cmq un'ottimo prodotto: stiamo parlando di intel alla terza generazione -seconda revisionata visto che sono ancora 34nm e non 25), hai due distinti hard disk uno apposta per il so e applicazioni e quello originale del portatile come spazio dati(non saranno molti di più, ma il mio da 320gb senza windows e tutte le robe sopra ci risparmio almeno 30gb) ... quindi avresti prestazioni e dati a sufficienza(di spazio per backup ne hai a iosa ) senza dover ogni volta portare in giro un hard disk portatile(che magari porti già ma è sempre potenziale peso in meno) ...
io parlo da possessore di g1 sul fisso(felicissimo da quasi un anno) e invece hd da 5400rpm sul portatile secondo le mie esigenze di studio/lavoro [ovvero portatile da 1,6kg fin troppo pesante dopo un po' sulle spalle ma con ottima connettività e autonomia] : il mio futuro acquisto informatico se non sarà il liquido per il fisso, sarà sicuramente un altro ssd, sprando che le mini pcie intel siano degne del loro nome
Anche io il portatile lo porto con me ogni mattina a scuola. Per quel che studio fa comodo poter fare qualche aggiustamento ai lavori o cercare qualche info in internet in ogni momento.
Il mio dubbio è, saranno compatibili anche con i vecchi note questi intel 310? O servirà un bios che li supporti? Non ho mai avuto a che fare con ssd pci express sul desktop e non saprei se questi nuovi ssd intel si comporteranno allo stesso modo.
Qualcuno sa qualcosa di più a riguardo?:confused:
Trotto@81
30-12-2010, 09:44
Caro oclla (visto che condividiamo la stessa passione per Ubuntu) :D i test li sto facendo con windows7, ma ti posso garantire che il Vertex2 non sfigura certamente con la partizione nella quale ho installato Ubuntu 10.10, è veramente una scheggia, l'unica accortezza è stata quella di eliminare il journaling dal file system Ext4 usato per la sua installazione :O
Se ti servono info fammi sapere :cool:
In che modo il journaling incide sulla vita degli ssd?
Sono utente Slackware e la cosa mi interessa e non poco.
The Solutor
30-12-2010, 11:02
In che modo il journaling incide sulla vita degli ssd?
Beh, è un file che cambia in continuazione, e che dal punto di vista del filesystem viene scritto sempre nello stesso posto.
Poi dal punto di vista fisico, non è così.
In ogni caso usatevi una partizione di boot ext2 da 100M, e la/le partizioni dell'os in btrfs, con l'opzione ssd, e magari la compressione attivata, e passa la paura...
Trotto@81
30-12-2010, 11:09
Beh, è un file che cambia in continuazione, e che dal punto di vista del filesystem viene scritto sempre nello stesso posto.
Poi dal punto di vista fisico, non è così.
In ogni caso usatevi una partizione di boot ext2 da 100M, e la/le partizioni dell'os in btrfs, con l'opzione ssd, e magari la compressione attivata, e passa la paura...
Puoi spiegarmi anche in privato questa cosa del file perchè non l'ho capita proprio.
The Solutor
30-12-2010, 11:40
Puoi spiegarmi anche in privato questa cosa del file perchè non l'ho capita proprio.
Il journal è un file come tutti gli altri, solo che si aggiorna ad ogni modifica al filesystem, quindi viene modificato in continuazione, su un ssd "stupido" vorrebbe dire consumare le celle dove sta memorizzato moolto prima delle altre, all'atto pratico non è così, perche anche se per l'OS il file sta sempre in un posto, il controller dell'sdd lo sposta ad ogni riscrittura per uniformare il consumo delle celle.
zerothehero
30-12-2010, 14:28
preparato il pacchetto con SSD g1 80gb con destinazione IRLANDA (Dublino).
Sono appena venuti sotto casa i tipi della DHL per il ritiro del pacco.
Speriamo che me lo sostituiscono l'SSD.
Nel frattempo oggi vado a ritirare l'ssd da 60gb corsair.
Finirà nel mediacenter e poi quello da 80gb lo dò a mio fratello (si è lamentato perchè da 60gb è troppo piccolo) :stordita:
In ogni caso usatevi una partizione di boot ext2 da 100M, e la/le partizioni dell'os in btrfs, con l'opzione ssd, e magari la compressione attivata, e passa la paura...
Con btrfs a me non passerebbe del tutto la paura, considerando che da quanto mi risulta non integra ancora un tool affidabile per la correzione degli errori.
TheDarkAngel
30-12-2010, 15:45
(si è lamentato perchè da 60gb è troppo piccolo) :stordita:
e tu che volevi propinargli un 40gb :asd:
cabernet54
30-12-2010, 16:10
In che modo il journaling incide sulla vita degli ssd?
Sono utente Slackware e la cosa mi interessa e non poco.
Guarda qui:
http://www.bloggercrew.com/2010/05/ubuntu-lucid-lynx-10-04-ottimizzare-file-system-etx4-per-ssd-disabilitare-disattivare-togliere-journaling/
e anche qui:
http://thunk.org/tytso/blog/2009/03/01/ssds-journaling-and-noatimerelatime/
è solo un esempio, trovi molte altre indicazioni in rete, tieni conto che questo suggerimento per gli SSD viene dato anche dal creatore stesso del file system EXT4 ;)
The Solutor
30-12-2010, 16:13
Con btrfs a me non passerebbe del tutto la paura, considerando che da quanto mi risulta non integra ancora un tool affidabile per la correzione degli errori.
Di norma su un ssd si fa l'immagine spesso su un hdd meccanico, ma a parte quello, per quanto mi riguarda btrfs è affidabile e le btrfsutils anche.
Poi mi pare di essere tornato ai tempi di riserfs dove tutti paventavano chissà quali disastri imminenti, ma che nella mia esperienza personale si è rivelato il FS piu robusto che ci fosse. (di disastri ne ho visti su ext2/3/4, ntfs, fat32, xfs, jfs, ma mai su reiser)
Di norma su un ssd si fa l'immagine spesso su un hdd meccanico, ma a parte quello, per quanto mi riguarda btrfs è affidabile e le btrfsutils anche.
Che non ci sia un tool per il fix degli errori del file system è una mancanza grave ed un dato di fatto.
Inoltre doversi affidare ad un sistema di recovery basato su immagini solo per correggere errori sul filsystem non è proprio una furbata. :eek:
Poi mi pare di essere tornato ai tempi di riserfs dove tutti paventavano chissà quali disastri imminenti, ma che nella mia esperienza personale si è rivelato il FS piu robusto che ci fosse. (di disastri ne ho visti su ext2/3/4, ntfs, fat32, xfs, jfs, ma mai su reiser)
Mai avuti problemi/disastri su ext2/ext3 e jfs. Invece ne ho avuti su ext4/xfs/fat32 e soprattutto reiserfs3.
MarcoSonoIo
30-12-2010, 17:00
ragazzi, cosa mi consigliate tra questi:
OCZSSD2-2VTXE60G (e chiave)
CSSD-F60GB2-BRKT (e chiave)
CTFDDAA064MAG-1G1 64GB, 1.8-inch Solid State Drive (dal sito cruvcil)
considerando che non pago nessuna spesa di spedizione(abito a 5 minuti da e-chiave) e quindi il prezzo varia tra i 102 e i 110 euro, quale è il miglior ssd in rapporto prestazioni/durata?
grazie in anticipo
Trotto@81
30-12-2010, 17:02
Guarda qui:
http://www.bloggercrew.com/2010/05/ubuntu-lucid-lynx-10-04-ottimizzare-file-system-etx4-per-ssd-disabilitare-disattivare-togliere-journaling/
e anche qui:
http://thunk.org/tytso/blog/2009/03/01/ssds-journaling-and-noatimerelatime/
è solo un esempio, trovi molte altre indicazioni in rete, tieni conto che questo suggerimento per gli SSD viene dato anche dal creatore stesso del file system EXT4 ;)
Grazie per le informazioni. :)
The Solutor
30-12-2010, 17:12
Che non ci sia un tool per il fix degli errori del file system è una mancanza grave ed un dato di fatto.
Quindi dici che l'ultima volta che ho lanciato un btrfsck me lo sono sognato ?
Inoltre doversi affidare ad un sistema di recovery basato su immagini solo per correggere errori sul filsystem non è proprio una furbata. :eek:
Le immagini le fai, perché è stupido non farle, almeno finchè gli sdd
sono piccoli e di un livello di affidabilità ancora non perfettamente chiaro.
Le fai anche perché magari, ogni tanto è il caso di "sanitizzare" il disco e ripristinare il FS.
Il giorno che ti schiattasse il FS (qualunque FS) ti farebbe schifo recuperare tutto in 15 minuti ?
Mai avuti problemi/disastri su ext2/ext3 e jfs. Invece ne ho avuti su ext4/xfs/fat32 e soprattutto reiserfs3.
La mia teoria è che in informatica le cose funzionino come con i cani, quando si è diffidenti nei loro confronti è facile che ti mordano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.