View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
amd-novello
12-08-2012, 19:58
:eek: :eek:
E' uscita una recensione del Crucial V4 256GB, sembra di vedere un ssd di 3 anni fa' a livello prestazionale.
http://pro-clockers.com/storage/2402-crucial-256gb-v4.html?start=4
Spero che su xtremesystems ne prendano uno da testare magari Crucial e' riuscita almeno a sistemare l'affidabilita' lavorando sul firmware.
amd-novello
13-08-2012, 08:22
Bhe ma grazie è un sata 2 di una serie economica no?
TheDarkAngel
13-08-2012, 08:31
Bhe ma grazie è un sata 2 di una serie economica no?
Si ma è più lento di un vertex 2, è performante poco più di un ssd prima generazione. A meno che il risparmio non sia sensibile e che non sia destinato ad una macchina obsoleta, non serve a niente.
dado1979
13-08-2012, 08:48
E' uscita una recensione del Crucial V4 256GB, sembra di vedere un ssd di 3 anni fa' a livello prestazionale.
http://pro-clockers.com/storage/2402-crucial-256gb-v4.html?start=4
Spero che su xtremesystems ne prendano uno da testare magari Crucial e' riuscita almeno a sistemare l'affidabilita' lavorando sul firmware.
Si ma è più lento di un vertex 2, è performante poco più di un ssd prima generazione. A meno che il risparmio non sia sensibile e che non sia destinato ad una macchina obsoleta, non serve a niente.
Con tutto il rispetto per tutti, io non sono d'accordo con i vostri commenti.
Non sono d'accordo perchè da quello che dite si evincerebbe che quell'ssd sia + lento e uno che lo compra abbia comprato un qualcosa che vada + lento di quello che dai bench va a 500 Mb e fischia... mi spiace ma non è vero ragazzi... se voi provaste tanti ssd + o - lenti, vi accorgereste che la situazione a livello pratico è la stessa: la banda passante è assolutamente ininfluente come lo è per i giochi nel PCI-E 1.0, 2.0, 3.0... è la stessa cosa.
TheDarkAngel
13-08-2012, 09:04
Con tutto il rispetto per tutti, io non sono d'accordo con i vostri commenti.
Non sono d'accordo perchè da quello che dite si evincerebbe che quell'ssd sia + lento e uno che lo compra abbia comprato un qualcosa che vada + lento di quello che dai bench va a 500 Mb e fischia... mi spiace ma non è vero ragazzi... se voi provaste tanti ssd + o - lenti, vi accorgereste che la situazione a livello pratico è la stessa: la banda passante è assolutamente ininfluente come lo è per i giochi nel PCI-E 1.0, 2.0, 3.0... è la stessa cosa.
Prima dell'm4 avevo il vertex 2 che continuo ad utilizzare nel muletto quindi che resti una netta differenza tra hd e ssd non ci piove, ma tra il v4 (addirittura più lento del vertex2) e un m4 la differenza c'è, misurabile ad occhio.
amd-novello
13-08-2012, 09:04
è vero
francy.1095
13-08-2012, 09:44
va be, se costa veramente poco lo metto sul fisso (amd con sata II) ma la versione da 128gb non può superare gli 80€, visto che a 100€ si trovano già samsung 830 ed il sandisk:mbe:
devil_mcry
13-08-2012, 09:59
direi che non deve superare i 60e...
il sandisk ne costa meno di 100, sugli 85
a circa 70-75 si trovano a volte gli agility 3 che sono cmq più veloci
che sola
Highlander88
13-08-2012, 10:36
Io ho una Asus P5qe, secondo voi sarebbe sprecato un SSD su questa scheda?
TheDarkAngel
13-08-2012, 10:40
Io ho una Asus P5qe, secondo voi sarebbe sprecato un SSD su questa scheda?
No.
Highlander88
13-08-2012, 11:13
Ah bene, perchè lavorando con l'audio mi farebbe abbastanza comodo
XxMarcusxX
13-08-2012, 13:37
Avrei l' esigenza di vendere il mio attuale m4 da 256gb per passare ad un ssd da 512gb....i migliori come rapporto prezzo-prestazioni sono sempre gli m4 e l' 830 ?
dado1979
13-08-2012, 13:56
Prima dell'm4 avevo il vertex 2 che continuo ad utilizzare nel muletto quindi che resti una netta differenza tra hd e ssd non ci piove, ma tra il v4 (addirittura più lento del vertex2) e un m4 la differenza c'è, misurabile ad occhio.
Allora sono ufficialmente matto io... io sono passato da un Intel X25-M G1 ad un Intel X25-M G2 ad un Crucial C300 su sata 300 e poi sata 600 ad un raid 0 di M4 su sata 600, ebbene la differenza è stata sinceramente pressochè nulla in tutti i casi: ad esempio l'avvio del s.o. è oggettivamente (numeri alla mano) + lento ora che coll'Intel X25-M G2.
Posso chiederti questa differenza "misurabile ad occhio" come la avverti:
- nell'avvio pc;
- nell'avvio programmi;
- nella scansione virus;
E se si quali sono tempi così da confrontare le differenze. Io ho segnato tutti tempi da quando ho gli ssd e dico questo perchè a me risulta quello che ho provato e cioè: un ssd vale l'altro.
TheDarkAngel
13-08-2012, 15:15
Allora sono ufficialmente matto io... io sono passato da un Intel X25-M G1 ad un Intel X25-M G2 ad un Crucial C300 su sata 300 e poi sata 600 ad un raid 0 di M4 su sata 600, ebbene la differenza è stata sinceramente pressochè nulla in tutti i casi: ad esempio l'avvio del s.o. è oggettivamente (numeri alla mano) + lento ora che coll'Intel X25-M G2.
Posso chiederti questa differenza "misurabile ad occhio" come la avverti:
- nell'avvio pc;
- nell'avvio programmi;
- nella scansione virus;
E se si quali sono tempi così da confrontare le differenze. Io ho segnato tutti tempi da quando ho gli ssd e dico questo perchè a me risulta quello che ho provato e cioè: un ssd vale l'altro.
Avvio windows, avvio programmi e copia file.
Purtroppo valori numeri non ne ho presi, la macchina su cui è montato è decisamente inferiore alla principale e non credo che i test possano più essere significativi. Nella copia file il miglioramento è stato drammatico, per quanto non sia una operazione abitualissima.
ps il tuo avvio più lento può essere determinato dal raid, se prima eri in configurazione ahci è del tutto normale.
Robermix
13-08-2012, 15:24
il tuo avvio più lento può essere determinato dal raid, se prima eri in configurazione ahci è del tutto normale.
Il raid dovrebbe comunque mantenere il supporto all' AHCI :)
TheDarkAngel
13-08-2012, 15:39
Il raid dovrebbe comunque mantenere il supporto all' AHCI :)
Ma qui il problema era tra caricare il driver iastor o msahci e non è la stessa cosa come tempistiche, che il driver raid intel sia anche ahci è scontato :p
Con tutto il rispetto per tutti, io non sono d'accordo con i vostri commenti.
Non sono d'accordo perchè da quello che dite si evincerebbe che quell'ssd sia + lento e uno che lo compra abbia comprato un qualcosa che vada + lento di quello che dai bench va a 500 Mb e fischia... mi spiace ma non è vero ragazzi... se voi provaste tanti ssd + o - lenti, vi accorgereste che la situazione a livello pratico è la stessa: la banda passante è assolutamente ininfluente come lo è per i giochi nel PCI-E 1.0, 2.0, 3.0... è la stessa cosa.
Puoi anche dire che non ti accorgi della differenza, ma quel che ho detto resta vero: le prestazioni sono da ssd di 3 anni fa'. Aggiungici i problemi di quel controller Phison mi auguro risolti da Crucial. Ed aggiungici che quel V4 256GB costa scarsi 20 euro meno dell'M4 256GB e che un Sandisk 240GB lo si trova a 150 + s.s.
Perche' comprare allora quel V4?
Saranno pure " tutti uguali" ma il risparmio deve esserci.
John_Mat82
13-08-2012, 16:03
Puoi anche dire che non ti accorgi della differenza, ma quel che ho detto resta vero: le prestazioni sono da ssd di 3 anni fa'. Aggiungici i problemi di quel controller Phison mi auguro risolti da Crucial. Ed aggiungici che quel V4 256GB costa scarsi 20 euro meno dell'M4 256GB e che un Sandisk 240GB lo si trova a 150 + s.s.
Perche' comprare allora quel V4?
Saranno pure " tutti uguali" ma il risparmio deve esserci.
Quoto..
devil_mcry
13-08-2012, 16:11
Allora sono ufficialmente matto io... io sono passato da un Intel X25-M G1 ad un Intel X25-M G2 ad un Crucial C300 su sata 300 e poi sata 600 ad un raid 0 di M4 su sata 600, ebbene la differenza è stata sinceramente pressochè nulla in tutti i casi: ad esempio l'avvio del s.o. è oggettivamente (numeri alla mano) + lento ora che coll'Intel X25-M G2.
Posso chiederti questa differenza "misurabile ad occhio" come la avverti:
- nell'avvio pc;
- nell'avvio programmi;
- nella scansione virus;
E se si quali sono tempi così da confrontare le differenze. Io ho segnato tutti tempi da quando ho gli ssd e dico questo perchè a me risulta quello che ho provato e cioè: un ssd vale l'altro.
se tu sali poco per volta di performance non la senti, prendi il più veloce e il più lento e mettili a confronto
la differenza tra ssd come il v4 e un ssd nuovo si vede, magari non sempre, e sopratutto dipende anche dell'hw che hai sotto
io ho due pc quasi uguali, uno con un agility3 l'altro con un samsung 830, già solo al momento dell'installazione di windows e ai primi utilizzi si è visto
l'avvio dura poco su entrambi, pochi secondi non fanno troppa differenza, ma su programmi grossi si incomincia a vedere
e poi rimane sempre il discorso che è una porcheria oggi giorno, venduta a costi folli
l'ocz vertex plus va molto probabilmente sempre meglio e costa 40-50€ in meno del v4
thewebsurfer
13-08-2012, 16:22
se tu sali poco per volta di performance non la senti, prendi il più veloce e il più lento e mettili a confronto
tra l'altro è una cosa in maggior parte soggettiva "il percepire la differenza", non capisco di cosa si sta discutendo..
per questo esistono i bench ragazzi :D
TheDarkAngel
13-08-2012, 17:00
Nuova recensione agility 4, per chi interessato c'è anche il boot time :fagiano:
http://www.techpowerup.com/reviews/OCZ/Agility_4_256_GB/
XxMarcusxX
13-08-2012, 17:27
Nuova recensione agility 4, per chi interessato c'è anche il boot time :fagiano:
http://www.techpowerup.com/reviews/OCZ/Agility_4_256_GB/
Come se la cava questo rispetto al m4 nei 4k ?
devil_mcry
13-08-2012, 17:42
Come se la cava questo rispetto al m4 nei 4k ?
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/CDM-Random.png
più o meno siamo li...
John_Mat82
13-08-2012, 17:59
Nuova recensione agility 4, per chi interessato c'è anche il boot time :fagiano:
http://www.techpowerup.com/reviews/OCZ/Agility_4_256_GB/
Come se la cava questo rispetto al m4 nei 4k ?
http://www.tweaktown.com/reviews/4881/ocz_technology_agility_4_256gb_solid_state_drive_review/index.html
ttown ne ha parlato parecchio male.. per la serie "durano come i petrol"
"I've seen images of a retail Agility 4 and images from another review sample. Both of those products shipped with Micron flash. The retail purchased drive is what we are more interested in. The drive was purchased at the Santa Clara Microcenter in California and was used in a review at RWLabs. Since it was plucked right out of a retail store we can't say that OCZ only released Agility 4 drives with Micron flash and OCZ branded flash is the only thing in the channel."
a quanto pare usano nand diverse alla bisogna per tenere il prezzo così basso, rivolgendosi prima a micron, od usando nand (OnFi?) proprie di OCZ.
Continuando coi quote:
"So, sticking with what we know from a sample size of three, if you purchased an OCZ Agility 4 and it has Micron branded flash inside you have a 2/3 chance of the drive being fine, at least not dying in the first hour of use. Also, with the same sample size of three, if your Agility 4 has OCZ branded flash, you have a high probability of failure. With a sample size of only three we are making some big conclusions without a lot of data, but that is what the data tells us."
=se quello che comprate ha nand micron non creperà in un'ora, con quelle ocz.. e come dicono a tweaktown if you are feeling lucky.. :D
devil_mcry
13-08-2012, 18:03
beh ma anche il vertex 4 usa nand onfi... e non dura propriamente un'ora.
illidan2000
13-08-2012, 20:10
tra l'altro è una cosa in maggior parte soggettiva "il percepire la differenza", non capisco di cosa si sta discutendo..
per questo esistono i bench ragazzi :D
Te ne accorgi... Apri photoshop o jdownloader...
Per il sequenziale, carica i livelli di max payne 3
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
thewebsurfer
13-08-2012, 20:27
Te ne accorgi... Apri photoshop o jdownloader...
Per il sequenziale, carica i livelli di max payne 3
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
guarda che non ho detto che non c'è differenza tra ssd, ho detto che la percezione è chiaramente soggettiva.
fabio.xs
14-08-2012, 09:35
Vorrei dare anche io il mio contributo, premesso che come già detto da altri dipende sempre dall'utilizzo che uno fa del proprio PC.
Io utilizzo il PC non per giocarci o office ma solo per lavorare con file video ed audio, in particolare compressioni video e montaggio.
Un paio di settimane fa ho approfittato dell'offerta in un negozio fisico di fiducia (+ un buono che avevo) e mi sono deciso a 175€ di acquistare un Samsung 830 256gb che affiancava il mio OCZ Summit 128Gb del 2009 ed un Corsair Force GT 120Gb di febbraio 2012.
Utilizzo il Summit che è il più lento per il S.O. e programmi, file di Swap o pagefile nel RAmdisk, temporanei e file lavoro utilizzavo il Force GT, poi ho affiancato il Samsung mettendo prima i temporanei in quest'ultimo e i file audio e video originali nel GT e poi non soddisfatto ho invertito ma il solo GT andava meglio qiundi ho fatto un pò di prove.
Risultato ho riportato indietro il SAmsung 830 dopo 5giorni ed il venditore mi ha detto che se lo riportavo a lui entro una settimana me lo cambiava con un altro di altra marca o mi dava un altro buono se al momento non era disponibile ciò che volevo (ciò che ho fatto).
Il motivo?
Utilizzo un lavoro da montare di un ora come fosse un lavoro tipo che effettuo normalmente per i miei test e questi sono i risultati per effettuare il rendering del montaggio con i vari SSD e HD:
Corsair GT 21min
Samsung 830 28min
OCZ Summit 40min
Velociraptor 300gb 9ore 12min
Seagate 500Gb 13ore 40min
Non so il motivo ne lo voglio sapere ma preferisco rischiare e prendere un altro SSD indeciso per ora tra Vertex4 o Sandisk/Force GS però ci penserò a settembre quando riapre lo shop;)
E' ovvio che se misuriamo la velocità di vari SSD anche sata3 rispetto ai nuovi sata6 con l'avvio del PC o dei programmi la differenza sarà irrisoria e quindi inavvertibile ma come detto precedentemente dipende sempre dall'uso che uno ne fa del PC.
Come ho scritto la differenza da un HD anche velocireptor rispetto ad un SSD è tantissima ma se vedete tra un Sata3 (OCZ Summit) e un sata6 "veloce" (Force GT) il primo va la metà del secondo, non mi sembra quindi che si possa dire che sono tutti uguali...;)
francyyy2011
14-08-2012, 16:03
E' ovvio che se misuriamo la velocità di vari SSD anche sata3 rispetto ai nuovi sata6 con l'avvio del PC o dei programmi la differenza sarà irrisoria e quindi inavvertibile ma come detto precedentemente dipende sempre dall'uso che uno ne fa del PC.
Come ho scritto la differenza da un HD anche velocireptor rispetto ad un SSD è tantissima ma se vedete tra un Sata3 (OCZ Summit) e un sata6 "veloce" (Force GT) il primo va la metà del secondo, non mi sembra quindi che si possa dire che sono tutti uguali...;)
anche se porti dati reali devi capire che nei topic dedicati è sempre difficile far cambiare idea alle persone, tendenzialmente nel 99% dei casi non la cambiano, anche di fronte a dati incontrovertibili :D
TheDarkAngel
14-08-2012, 16:12
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/CDM-Random.png
più o meno siamo li...
Ma che dati di M4 hai preso? :stordita:
L'm4 arriva a 30/31MB/s in base alla macchina in quel test ;)
devil_mcry
14-08-2012, 16:28
Ma che dati di M4 hai preso? :stordita:
L'm4 arriva a 30/31MB/s in base alla macchina in quel test ;)
no
tanto per iniziare la recensione del m4 usa un sistema diverso da quella del agility 4, inoltre quei valori sono insolitamente molto alti, in quasi tutte le recensioni non raggiunge i 31mb/s, inoltre sempre li c'è anche questa review se vogliamo dirla tutta
http://thessdreview.com/our-reviews/crucial-m4-256gb-sata-3-ssd-review-benchmark-protocol-initial-testing/
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/03/Crystal2.jpg
sugli m4 quello dei 32mb ha fatto evidentemente qualche casino, la media non è quella e a parte lui non ho visto altri, tu si? se giri qualche pagina indietro noti che ad un utente qui del forum su asssd è uscito quasi 500mbs sul 4k qd64 con un sata2 tanto per dire... hai preso l'unico che ha fatto un valore fuori dal coro CON SSD pieno dai... un po' di oggettività
e comunque mi fido sempre di più di una testata che di un bench fatto da uno sul forum, e mi sembra chiaro
può capitare, in giro m4 a 32mb/s io non ne ho mai visti
TheDarkAngel
14-08-2012, 16:36
no
Si
può capitare, in giro m4 a 32mb/s io non ne ho mai visti
Ci sono diversi utenti su questo stesso thread che hanno postato valori tra 30 e 31.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35882976&postcount=34945
http://img849.imageshack.us/img849/3043/dopod.jpg
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36298029&postcount=36957
Poi c'è anche quello di goofy goober ma non lo trovo più.
Se vuoi faccio una bella pulizia del disco e lo faccio anche del mio, così vedi un quarto 30MB/s :asd:
Edit eccotelo il mio
http://img33.imageshack.us/img33/9773/27674024.jpg
devil_mcry
14-08-2012, 18:13
bene, ora siamo a 4 su qualche centinaio in tutto il web...
rimane comunque il fatto che a parte il 4k qd1 read, il resto è decisamente più basso.
http://rwlabs.com/images/articles/ocz/agility4_256/60.jpg
e il qd1 non è la lunghezza più usata dal controller visto l'overhead che genera come non lo è la scrittura sequenziale
pertanto... la situazione non cambia, inoltre asssd è della stessa idea di CDM?
se la media è 23-24mbs, e per 4 persone riesce ad arrivare a 32, probabilmente l'agility 4 può fare la stessa cosa visto che la sua media è più o meno quella...
ovviamente parlo di valori delle recensioni, più o meno certificati
TheDarkAngel
14-08-2012, 18:27
e il qd1 non è la lunghezza più usata dal controller visto l'overhead che genera come non lo è la scrittura sequenziale
Allora mancano proprio i fondamentali, ecco il perchè dei tuoi post, il Q1 è quello più usato.
Ripassa qualche "recensione".
http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-analisi-delle-prestazioni-con-word-itunes-utorrent-e-winrar/36404/1.html
Non commento il resto sull'agility perchè venendo meno le premesse non si va da nessuna parte.
devil_mcry
14-08-2012, 19:21
Allora mancano proprio i fondamentali, ecco il perchè dei tuoi post, il Q1 è quello più usato.
Ripassa qualche "recensione".
http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-analisi-delle-prestazioni-con-word-itunes-utorrent-e-winrar/36404/1.html
Non commento il resto sull'agility perchè venendo meno le premesse non si va da nessuna parte.
ma hai letto cosa ho detto e cosa c'è scritto in quella recensione, o ti sei solo fermato a leggere QD1?
la lunghezza delle code li è definita in generale, non per i 4K, fare code QD1 con pacchetti di dimensioni elevati non ha particolare overhead come le code 4K in primo luogo
esaminiamo le pagine una ad una
copia dei file
il 45% dei pacchetti sono 4K o 128, la lunghezza delle code (in generale) da la priorità ad al QD1, ma su quei dati
transcodifica video
in questo caso i pacchetti sono al 75% da 128 QD1, anche questo NON da conferma alla tua tesi, l'overhead a trasferire blocchi da 4 o 128 è ben diverso in proporzione al dato
email
44% 4K, il resto è su pacchetti di dimensioni maggiori QD1 a 86%, anche qui la percentuale è riferita in generale al totale dei pacchetti
word
i 4K sono abbastanza marginali, il QD1 è sempre quello più elevato ma per lo più su pacchetti da 32k, altro lampante test che non avvalora in nessun modo la tua tesi
ituns
primo vero test che avvalora la tua tesi, molti pacchetti 4K con QD1
utorrent
i pacchetti da 4K sono insignificanti, e il QD1, altro esempio di come le tue parole imho sono supportate 0 da questo link. 4K !=128 ... l'overhead è diverso
firefox
la presenza dei 4K è sul 45%, il QD1 è ben più basso del solito 60%, anche qui la percentuale è spalmata su tutti i pacchetti generati
winrar
peggio di firefox, pacchetti 4K in bassa percentuale QD 1 in bassa percentuale
antivirus
4K elevati e QD1 elevati
Se avessi letto bene questa cosa sarebbe abbastanza chiara, non è che la coda dei pacchetti esiste solo per i 4K, o forse credevi di si? solo perchè in crystal disk mark non c'è scritto QD1 vicino a 512kb. queste sono le basi.
dei test di quel sito solo due danno valore alla tua tesi, due la smontano completamente mentre gli altri non sono determinabili in quanto non è definita la lunghezza delle code per ogni singola dimensione dei pacchetti, oltre al fatto che la percentuale di pacchetti superiori ai 4k (dove vengono predilette code corte) è maggiore
con quelle percentuali è praticamente quasi sicuro che tutti i pacchetti a QD elevati sono quelli più piccoli (quasi sempre 4K dato che meno di 4K sono spesso vicini allo 0 o proprio 0). ci saranno pacchetti QD1 4k ma in percentuale minore ed in qualunque caso non è determinabile
ma sorvoliamo, venendo meno le premesse è inutile...
amd-novello
14-08-2012, 19:34
sembrano le istruzioni per dividere l'atomo con una forchetta e uno stuzzicadenti alla mc gyver
http://us6.memecdn.com/admit-it-you-were-disappointed-too_o_263251.gif
TheDarkAngel
14-08-2012, 19:38
ma hai letto cosa ho detto e cosa c'è scritto in quella recensione, o ti sei solo fermato a leggere QD1?
la lunghezza delle code li è definita in generale, non per i 4K, fare code QD1 con pacchetti di dimensioni elevati non ha particolare overhead come le code 4K in primo luogo
Se avessi letto bene questa cosa sarebbe abbastanza chiara, non è che la coda dei pacchetti esiste solo per i 4K, o forse credevi di si? solo perchè in crystal disk mark non c'è scritto QD1 vicino a 512kb. queste sono le basi.
dei test di quel sito solo due danno valore alla tua tesi, due la smontano completamente mentre gli altri non sono determinabili in quanto non è definita la lunghezza delle code per ogni singola dimensione dei pacchetti, oltre al fatto che la percentuale di pacchetti superiori ai 4k (dove vengono predilette code corte) è maggiore
ma sorvoliamo, venendo meno le premesse è inutile...
No ma dai? c'è la coda per tutti? ed io di cosa parlavo visto che l'agility va meno nei test QD1? Ora è inutile che fai il risentito e dici che ti riferivi solo al 4KB, il QD1 è quello più utilizzato in tutte le misure e nel mio post non c'è riferimento al 4K. Se la recensione l'ho messa è perchè l'ho già letta cosa che evidentemente tu hai fatto solo ora.
Quindi viste le premesse, ora che l'hai letta magari andiamo meglio.
devil_mcry
14-08-2012, 19:52
No ma dai? c'è la coda per tutti? ed io di cosa parlavo visto che l'agility va meno nei test QD1? Ora è inutile che fai il risentito e dici che ti riferivi solo al 4KB, il QD1 è quello più utilizzato in tutte le misure e nel mio post non c'è riferimento al 4K. Se la recensione l'ho messa è perchè l'ho già letta cosa che evidentemente tu hai fatto solo ora.
Quindi viste le premesse, ora che l'hai letta magari andiamo meglio.
ripeto, hai postato un link di una recensione (vecchia e si, che avevo già letto) che NON da tesi alla tua teoria
il fatto evidentemente è che se avessi capito quella recensione, non l'avresti postavi qui ora in questo contesto
posta una recensione (che ancora non ho letto) dove davvero dimostra la tua tesi che le scritture 4K avvengono per lo più a QD1, non una recensione dove assolutamente non viene detto ciò che sostieni
e si, ho il forte presentimento che tu non sapessi che le code ci sono per tutti i pacchetti, senno non postavi quella recensione...
e ancora, hai preso un post dove si parlava esclusivamente dei 4K, ritorna indietro con i quote
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37939010&postcount=45731
e dove dopo tu hai postato in risposta (si proprio tu) solo un bench dei 4K QD1... ops ma tu non parlavi dei 4K QD1? non prendiamoci in giro, avevi capito benissimo di cosa si parlava
ma è evidente che non capisci la differenza tra un 128k o più QD1 e un 4k QD1 visto che perseveri con queste affermazioni...
TheDarkAngel
14-08-2012, 19:55
e dove dopo tu hai postato (si proprio tu) solo un bench dei 4K QD1... ops ma tu non parlavi dei 4K QD1?
Quello era appunto in riferimento al tuo che dicevi "massì tanto sono uguali", serviva solo a dimostrarti che l'm4 non lo conosci bene, è normale non conoscere tutto lo scibile umano ma ostinarsi pure dopo essere colti il fallo è il massimo. Oppure lo neghi perchè tanto siamo 4 utenti e ci sono le recensioni certificate? :asd:
devil_mcry
14-08-2012, 20:01
Quello era appunto in riferimento al tuo che dicevi "massì tanto sono uguali", serviva solo a dimostrarti che l'm4 non lo conosci bene, è normale non conoscere tutto lo scibile umano ma ostinarsi pure dopo essere colti il fallo è il massimo.
ripeto, può anche essere che non sapessi che 4 persone su centinai (perchè di questo parliamo,) riescono a benchare con un m4 più di 30mb
resta il fatto che due recensioni dello stesso sito, anche se con piattaforma diversa danno più credito alla mia tesi che alla tua e non solo quelle
oltre al fatto (e qui te lo chiedo proprio) che recensioni in giro da 32mb ce ne sono? no, io almeno non le ho viste
rimane il fatto che nei 4k l'm4 è innanzi tutto in media equivalente ad un agility4 , perchè in media i bench non sono da 32mb (lo hai detto tu stesso, ce ne sono alcuni... ) ma da 23-24 qualcuno 26 o sbaglio? anche nel thread dell'm4 è così, ho controllato quando hai detto dei 32mb la prima volta, non fate tutti 32mb ne 30.
poi pensa un po' cosa ti pare, hai fatto comunque una figura un po' magra con gli ultimi due post, di uno che si arrampica sugli specchi...
TheDarkAngel
14-08-2012, 20:04
poi pensa un po' cosa ti pare, hai fatto comunque una figura un po' magra con gli ultimi due post, di uno che si arrampica sugli specchi...
E' una impasse allora, è la medesima cosa che penso io.
devil_mcry
14-08-2012, 20:08
E' una impasse allora, è la medesima cosa che penso io.
:doh: non ho parole, beato te che hai una visione delle cose sempre così a tuo favore, magari nella vita ti aiuta
peccato che ci sono anche gli altri. va beh chiusa qui.
la gente googla e trova i risultati da soli degli m4, nelle recensioni e nel resto del web, ne trae le sue conclusioni
TheDarkAngel
14-08-2012, 20:12
:doh: non ho parole, beato te che hai una visione delle cose sempre così a tuo favore, magari nella vita ti aiuta
peccato che ci sono anche gli altri. va beh chiusa qui.
la gente googla e trova i risultati da soli degli m4, nelle recensioni e nel resto del web, ne trae le sue conclusioni
Perchè non dovrei trarre i tuoi stessi giudizi, pensi di essere il detentore della verità? Siamo al paradosso :mbe:
Non credo che agli "altri" importi qualcosa di queste scaramucce da risentito.
devil_mcry
14-08-2012, 20:16
Perchè non dovrei trarre i tuoi stessi giudizi, pensi di essere il detentore della verità? Siamo al paradosso :mbe:
Non credo che agli "altri" importi qualcosa di queste scaramucce da risentito.
perchè gli altri cercando sul web, leggendo le recensioni, prendendo i bench in giro per il mondo che risultati vedono?
vedi non è questione di detenzione della verità, ne di scaramucce, importa cosa dice il web in generale, qual'è il minimo comune multiplo, se vogliamo, dei dati disponibili...
TheDarkAngel
14-08-2012, 20:18
perchè gli altri cercando sul web, leggendo le recensioni, prendendo i bench in giro per il mondo che risultati vedono?
Non gli importa di questa discussione che stai trascinando avanti.
devil_mcry
14-08-2012, 20:22
Non gli importa di questa discussione che stai trascinando avanti.
ma infatti non centra niente questa discussione, e mai ho detto che gli dovesse importare in qualche modo. ho semplicemente detto che il loro giudizio se lo faranno in base ai test presenti sul web... non è così?
fine del discorso (per la seconda volta)
TheDarkAngel
14-08-2012, 20:34
ma infatti non centra niente questa discussione, e mai ho detto che gli dovesse importare in qualche modo. ho semplicemente detto che il loro giudizio se lo faranno in base ai test presenti sul web... non è così?
E' sempre così, la recensione di tech c'è, i valori ci sono e il fatto che appena passerà il 50% di occupazione le prestazioni diminuiranno più del dovuto, pure. Questo giusto per rimanere minimamente in tema.
fine del discorso (per la seconda volta)
:sofico:
XxMarcusxX
14-08-2012, 21:30
Direi che si puo terminare qui...con gli ultimi post la cosa sta degenerando, siete persone intelligenti non mi dinventate infantili...
DJ_4L13n
14-08-2012, 23:34
Direi che si puo terminare qui...con gli ultimi post la cosa sta degenerando, siete persone intelligenti non mi dinventate infantili...
Quoto :ciapet:
fabio.xs
15-08-2012, 08:41
...
http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-analisi-delle-prestazioni-con-word-itunes-utorrent-e-winrar/36404/1.html
...
Ho riletto la recensione che ammetto non avevo mai visto, in particolare la parte che interessa a me e cioè la parte video, ma, scusatemi se farò qualche domanda ovvia per voi, come faccio a fare gli stessi test con i programmi che uso io in modo da capire come opera il mio SSD quando lo uso con un determinato programma?
Ovviamente mi interessa per acquistare uno che vada meglio nella parte che effettivamente utilizzo e migliorare ancora la velocità nei miei lavori.
Nei grafici che ci sono nella review il primo mi fa capire la lunghezza dei pacchetti utilizzata, il secondo grafico fa capire la coda ed il terzo diciamo se i file scritti sono sequenziali o meno, ma che programma hanno utilizzato per avere tutti quei dati? Forse c'è anche scritto nella review ma mi è sfuggito...
Lo chiedo anche perchè mettendo in raid0 due SSD sul controller Z77 aumentano tutti i valori tranne il 4k qd1 pensavo che questo era il tipo di utilizzo che facevo dell'SSD e quindi non consideravo l'idea di metterli in raid ma se sfrutto l'SSD in un altro modo ed il RAID aumenterebbe anche queste velocità allora mi si aprirebbe un ulteriore possibilità (tranquilli so dei pro e contro di un raid0 di SSD e non usandolo per il S.O. non sono molto importanti in questo caso per me)
TheDarkAngel
15-08-2012, 09:32
Ho riletto la recensione che ammetto non avevo mai visto, in particolare la parte che interessa a me e cioè la parte video, ma, scusatemi se farò qualche domanda ovvia per voi, come faccio a fare gli stessi test con i programmi che uso io in modo da capire come opera il mio SSD quando lo uso con un determinato programma?
Ecco al risposta:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-e-videogiochi-come-cambiano-le-prestazioni-in-crysis-2-wow-e-civilization-v-l-analisi-basata-su-una-traccia-e-accurata/34369/5.html
L'analisi basata su una traccia è accurata?
Usiamo il Performance Evaluation and Analysis Kit (IPEAK) di Intel per analizzare il comportamento di archiviazione nei giochi. IPEAK è basato sulla traccia, il che significa che registra i comandi di I/O emessi a livello del sistema operativo da una data applicazione.
Quanto è accurato IPEAK? Molto. Osservate i nostri risultati quando traccia Iometer durante una sessione di benchmark con le seguenti impostazioni:
La parte negativa? Che è stato dismesso e che costava 800$ quando era ancora in commercio.
Sul forum americano di tomshw il problema è stato affrontato ed un utente ha proposto 3 soluzioni alternative:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/276483-14-intel-performance-evaluation-analysis-ipeak#t1888946
fabio.xs
15-08-2012, 22:44
Quindi sto punto e da capo, non riesco a trovare un programma che fa le stesse cose ovviamente meglio se free per monitorare l'utilizzo dell'SSD e trovare così una soluzione alla mia domanda che mi sembra molto semplice. :cry:
Deviling Master
16-08-2012, 06:50
Interessante :)
http://hardware.hdblog.it/2012/08/14/tecnologia-trim-su-raid-0-presto-su-tutte-le-schede-madri/
stefanonweb
16-08-2012, 11:53
Domanda stupidissima? Magari spiegata 1000 volte...
L'indicizzazione per evitare scritture inutili sull'ssd va disabilitata solo sull'ssd o anche sugli hard disk meccanici??? Grazie...
amd-novello
16-08-2012, 13:13
sugli ssd così dicono
ma avendolo da qualche giorno noto che comunque mentre tutto migliora la ricerca non indicizzata non è assolutamente al pari degli hd con l'ind attivata
quindi lo si dice per non stressare il drive ma la velocità la si ha solo indicizzando
sugli ssd così dicono
ma avendolo da qualche giorno noto che comunque mentre tutto migliora la ricerca non indicizzata non è assolutamente al pari degli hd con l'ind attivata
quindi lo si dice per non stressare il drive ma la velocità la si ha solo indicizzando
Quoto, ed inoltre io ho lasciato tutto attivo ed in 8 mesi sono sceso dal 100% al 99% di vita stimata residua (M4 128Gb)... Quindi, sono certo che lo cambierò per vetustà ben prima che arrivi a 0%, e nel mentre mi sono goduto tutte le ottimizzazione dell'SO attive ;)
illidan2000
16-08-2012, 18:52
sugli ssd così dicono
ma avendolo da qualche giorno noto che comunque mentre tutto migliora la ricerca non indicizzata non è assolutamente al pari degli hd con l'ind attivata
quindi lo si dice per non stressare il drive ma la velocità la si ha solo indicizzando
E indicizzala....
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Star trek
16-08-2012, 19:45
Non so se l'indicizzazione in un ssd sia utile come in un disco tradizionale. Questo perchè la ricerca dei dati in un ssd è diversa rispetto a un disco tradizionale con conosciuti limiti della meccanica che un ssd non ha.Io su un SSD preferisco limitare al minimo la scrittura non necessaria. Poi probabilmente il disco diventerà obsoleto prima che le celle di riserva siano esaurite. Ovviamente in un utilizzo standard. Se utilizzate dei programmi di sovrascrittura per la cancellazione sicura dei file i cicli vitali della cella scritta si dimezza esattamente per il numero di sovrascritture utilizzate.
Con la grande durata degli SSD dimostrata da vari test io ti consiglio di non farti troppi problemi per una manciata di MB scritti dall'indicizzazione e lasciarla attiva...
;)
amd-novello
16-08-2012, 22:01
Si in effetti inutile non attivarla.
Io la tengo attivata come è standard cioé solo la cartella utenti e i programmi così in un attimo avvio ció che voglio.
Con la grande durata degli SSD dimostrata da vari test io ti consiglio di non farti troppi problemi per una manciata di MB scritti dall'indicizzazione e lasciarla attiva...
;)
Si in effetti inutile non attivarla.
Io la tengo attivata come è standard cioé solo la cartella utenti e i programmi così in un attimo avvio ció che voglio.
Esatto, e posso assicurare che l'incremento prestazionale della ricerca con indicizzazione attiva è tangibile anche con SSD ;)
stefanonweb
17-08-2012, 10:32
Quindi indicizzo gli hard disk meccanici e non indicizzo il SSD?
Quindi indicizzo gli hard disk meccanici e non indicizzo il SSD?
Ti stiamo consigliando di non farti nessun problema sulla durata ed indicizzare anche su SSD, e la differenza nella ricerca è palese anche su SSD ;) Anche così facendo, ti durerà così tanto che lo cambierai per vetustà, ed ancora rimane l'80% di vita o più... Come dicevo, io in 8 mesi sono sceso solo al 99%, ed ho indicizzazione, prefetch, superfetch, e chi più ne ha più ne metta :D
Ho messo solo lo swap su disco meccanico (per un discorso puramente di spazio) e disabilitato la deframmentazione :)
Quindi se decidessi di cambiarlo tra un anno e mezzo con uno più grosso, avrei comunque più del 90% di vita residua... Chi me lo fa fare a castrare le funzioni del S.O.? Per metterlo in un cassetto al 95% anzichè al 92%? :D
Quindi indicizzo gli hard disk meccanici e non indicizzo il SSD?
Ti stiamo consigliando di non farti nessun problema sulla durata ed indicizzare anche su SSD, e la differenza nella ricerca è palese anche su SSD ;) Anche così facendo, ti durerà così tanto che lo cambierai per vetustà, ed ancora rimane l'80% di vita o più... Come dicevo, io in 8 mesi sono sceso solo al 99%, ed ho indicizzazione, prefetch, superfetch, e chi più ne ha più ne metta :D
Ho messo solo lo swap su disco meccanico (per un discorso puramente di spazio) e disabilitato la deframmentazione :)
Quindi se decidessi di cambiarlo tra un anno e mezzo con uno più grosso, avrei comunque più del 90% di vita residua... Chi me lo fa fare a castrare le funzioni del S.O.? Per metterlo in un cassetto al 95% anzichè al 92%? :D
Quoto in pieno Tennic e ti invito a dare una letta alla mia guida in firma... Lì ho scritto gli accorgimenti effettivamente da fare per risparmiare spazio... Per il resto: NON FARTI PROBLEMI INUTILI!
:D
Mc®.Turbo-Line
17-08-2012, 14:29
Ragazzi sto per comprare un SSD Samsung 830 128GB , faccio bene o c'e' di meglio? Sta sui 100€ :O
francy.1095
17-08-2012, 14:47
compra compra :)
TheDarkAngel
17-08-2012, 15:35
che fai girare l'economia :p
Pensate sia meglio il Samsung 830 o il crucial m4? Mi riferisco sia agli SSD sia alle mSATA SSD
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Ragazzi sto per comprare un SSD Samsung 830 128GB , faccio bene o c'e' di meglio? Sta sui 100€ :O
Hai la mia benedizione...
:asd:
Mc®.Turbo-Line
17-08-2012, 16:10
Ultima domanda, che differenza c'e' tra
il Samsung SSD 830 128GB e
il Samsung SSD 830 Series MZ-7PC128B 128 GB
Il primo costa 122€ il secondo 97€:confused:
Dovrebbe essere la versione bulk, senza scatola bella, adattatore 3.5", cavo SATA e software.
Ibanez86
17-08-2012, 17:56
mi avete fatto venir voglia di prendere quel samsung da 128gb.. mmmmmmm
più che altro.. è stato sto post a farmi venir voglia
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37952434&postcount=45771
Mc®.Turbo-Line
17-08-2012, 18:08
Preso a 96€ , s.s. gratis :sofico:
SergioStyle
17-08-2012, 22:49
Preso a 96€ , s.s. gratis :sofico:
e bravo Mc :D
DJ_4L13n
18-08-2012, 00:55
Ho messo solo lo swap su disco meccanico (per un discorso puramente di spazio)
Di quanti GB l'hai fatto? 1? 2?
Con 8 GB di ram qual'è la grandezza giusta?
Dipende da quanta memoria prevedi che i tuoi programmi useranno oltre a quella fisica. Se sei sempre sotto a 8 GB puoi benissimo lasciare il file di swap impostato ad 1 GB fissi, o magari anche 512 MB (anche se qualche programma potrebbe dare problemi). Magari metti 1GB come dimensione minima e 2-4 GB come max per i casi straordinari. Ricorda pero` che se il file di swap non e` equivalente ad almeno la quantita` di RAM installata, non puoi fare un dump completo della memoria in caso di crash. A me non e` mai servito, ma c'e` a chi la cosa fa comodo.
A me e` capitato di doverlo impostare a 20 GB in un certo periodo perche' gli 8GB di memora fisica che avevo al tempo (ora ne ho 4 GB causa banchi fallati, ma e` un altro discorso) non bastavano. Nelle operazioni pesanti di I/O con il file swap, gli SSD sono una manna dal cielo.
Al momento lo swap l'ho impostato a 1GB-6GB con 4GB di memoria fisica, ed allocati effettivi ne ho 1.4 GB per qualche motivo (evidentemente il sistema ha richiesto 4GB+1.4GB in un dato momento).
DJ_4L13n
18-08-2012, 01:50
Se sei sempre sotto a 8 GB puoi benissimo lasciare il file di swap impostato ad 1 GB fissi, o magari anche 512 MB (anche se qualche programma potrebbe dare problemi).
Ho impostato a 2 GB fissi, potrei impostare 1 GB il min e 2 GB il max :)
illidan2000
18-08-2012, 06:56
Ho impostato a 2 GB fissi, potrei impostare 1 GB il min e 2 GB il max :)
Per 2gb,li lascerei su ssd. Guadagni poco spazio
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Kevin[clod]
18-08-2012, 07:16
Ti stiamo consigliando di non farti nessun problema sulla durata ed indicizzare anche su SSD, e la differenza nella ricerca è palese anche su SSD ;) Anche così facendo, ti durerà così tanto che lo cambierai per vetustà, ed ancora rimane l'80% di vita o più... Come dicevo, io in 8 mesi sono sceso solo al 99%, ed ho indicizzazione, prefetch, superfetch, e chi più ne ha più ne metta :D
Ho messo solo lo swap su disco meccanico (per un discorso puramente di spazio) e disabilitato la deframmentazione :)
Quindi se decidessi di cambiarlo tra un anno e mezzo con uno più grosso, avrei comunque più del 90% di vita residua... Chi me lo fa fare a castrare le funzioni del S.O.? Per metterlo in un cassetto al 95% anzichè al 92%? :D
guarda secondo me lo swap è l'unica cosa che era meglio lasciare sull'ssd magari lo mettevi a 512-2048 e via....perchè la differenza si nota e anche molto.
Di quanti GB l'hai fatto? 1? 2?
Con 8 GB di ram qual'è la grandezza giusta?
Dai un'occhiata alla guida in firma...
:)
Di quanti GB l'hai fatto? 1? 2?
Con 8 GB di ram qual'è la grandezza giusta?
Ho seguito la regola del 1.5 volte la memoria ram ;)
L'ho seguito solo perchè lo swap sta su hd meccanico, in una partizione dedicata, quindi li non ci sono problemi di spazio. Pertanto, 24 GB di swap in una partizione da 30 GB :)
;37955657']guarda secondo me lo swap è l'unica cosa che era meglio lasciare sull'ssd magari lo mettevi a 512-2048 e via....perchè la differenza si nota e anche molto.
Nel mio specifico caso non è così, dato che ho 16Gb di ram, pertanto lo swap lo uso praticamente niente ;)
Se avessi avuto modo di utilizzare lo swap più frequentemente, avresti pienamente ragione :) Invece, l'utilizzo swap è sempre stato 0% in tutti i miei utilizzi, quindi l'ho messo solo per metterlo e non avere problemi con i programmi che dovessero volerlo per forza ;)
Kevin[clod]
18-08-2012, 09:48
Nel mio specifico caso non è così, dato che ho 16Gb di ram, pertanto lo swap lo uso praticamente niente ;)
Se avessi avuto modo di utilizzare lo swap più frequentemente, avresti pienamente ragione :) Invece, l'utilizzo swap è sempre stato 0% in tutti i miei utilizzi, quindi l'ho messo solo per metterlo e non avere problemi con i programmi che dovessero volerlo per forza ;)
a maggior ragione lo avrei messo sull'ssd visto che tanto lo usi poco o niente.....sei te che hai detto che non ti fai problemi sulla durata dell'ssd, allora non vedò perchè spostare lo swap.
Te hai detto che lo hai spostato per lo spazio,ma bastava metterlo minimo 256-1024 o 256-2048 quindi non fisso.....e sarebbe sempre rimasto 256 se non viene usato.....non credo che 256mb ti cambino molto come spazio.
Io da 6 mesi con il notebook in firma ho disattivato lo swap e non ho il minimo problema...
:cool:
;37956055']a maggior ragione lo avrei messo sull'ssd visto che tanto lo usi poco o niente.....sei te che hai detto che non ti fai problemi sulla durata dell'ssd, allora non vedò perchè spostare lo swap.
Te hai detto che lo hai spostato per lo spazio,ma bastava metterlo minimo 256-1024 o 256-2048 quindi non fisso.....e sarebbe sempre rimasto 256 se non viene usato.....non credo che 256mb ti cambino molto come spazio.
Mi spiego meglio su quello che ho già detto... Non ho messo lo swap su HD per salvaguardare l'SSD (con la durata dei moderni SSD non me ne fregherebbe niente :) ), ma per un discorso di spazio... ho anche detto che ho sempre avuto l'abitudine di mettere lo swap a 1.5 volte la ram (quello che consiglia windows), quindi, nel mio caso, si tratta di 24GB di swap (16x1.5)... Ecco, 24GB su un SSD da 128GB danno un po fastidio, e non certo per la durata ;)
Ora possiamo discutere sul metterlo da 10MB, 1GB o misure simili... Ma a qual pro? Sempre nel mio caso, lo dovrei mettere a 1GB perchè tanto non viene usato e basterebbe da 1GB? Beh, a questo punto accontento il sistema operativo (e tutte le varie guide su internet) con la sua "dimensione consigliata" e lo metto su HD, tanto non viene usato neanche li ;) Però, se un giorno dovessi avere bisogno di più memoria (ed a 13-14GB utilizzati nella ram ci sono arrivato tante volte, visto che faccio postproduzione su raw fotografici da 36.3 Mpixel), si può attingere ad uno swap bello corposo, piuttosto che da uno swap da 256MB che c'è giusto per dire che c'è, e si esaurirebbe prima di subito :)
Certo, hai ragione, le prestazioni sarebbero inferiori, visto che l'accesso sarebbe su HD, ma con 128GB di SSD non posso permettermi di metterlo li, quindi per lo spazio devo in pratica sacrificare un po di velocità nei rarissimi casi che vado a sforare i 16GB di ram, e dove 256-1024 MB di swap non mi servono a niente, ma vari GB sicuramente si :)
Quello che ho fatto, invece, ho si messo uno swap in C, da 1GB, ma per un altro motivo... Ossia, se la partizione dove c'è lo swap principale dovesse essere fuori uso, winzozz non partirebbe... Invece, in questo modo, ho comunque un piccolo file di paging da 1GB nella stessa partizione dell'S.O, quindi su SSD ;)
Pertanto, riepilogando, ho 1GB di swap su C (SSD) e 24GB su S (come ho chiamato la partizione di swap) :)
Kevin[clod]
18-08-2012, 10:25
Mi spiego meglio su quello che ho già detto... Non ho messo lo swap su HD per salvaguardare l'SSD (con la durata dei moderni SSD non me ne fregherebbe niente :) ), ma per un discorso di spazio... ho anche detto che ho sempre avuto l'abitudine di mettere lo swap a 1.5 volte la ram (quello che consiglia windows), quindi, nel mio caso, si tratta di 24GB di swap (16x1.5)... Ecco, 24GB su un SSD da 128GB danno un po fastidio, e non certo per la durata ;)
Ora possiamo discutere sul metterlo da 10MB, 1GB o misure simili... Ma a qual pro? Sempre nel mio caso, lo dovrei mettere a 1GB perchè tanto non viene usato e basterebbe da 1GB? Beh, a questo punto accontento il sistema operativo (e tutte le varie guide su internet) con la sua "dimensione consigliata" e lo metto su HD, tanto non viene usato neanche li ;) Però, se un giorno dovessi avere bisogno di più memoria (ed a 13-14GB utilizzati nella ram ci sono arrivato tante volte, visto che faccio postproduzione su raw fotografici da 36.3 Mpixel), si può attingere ad uno swap bello corposo, piuttosto che da uno swap da 256MB che c'è giusto per dire che c'è, e si esaurirebbe prima di subito :)
Certo, hai ragione, le prestazioni sarebbero inferiori, visto che l'accesso sarebbe su HD, ma con 128GB di SSD non posso permettermi di metterlo li, quindi per lo spazio devo in pratica sacrificare un po di velocità nei rarissimi casi che vado a sforare i 16GB di ram, e dove 256-1024 MB di swap non mi servono a niente, ma vari GB sicuramente si :)
Quello che ho fatto, invece, ho si messo uno swap in C, da 1GB, ma per un altro motivo... Ossia, se la partizione dove c'è lo swap principale dovesse essere fuori uso, winzozz non partirebbe... Invece, in questo modo, ho comunque un piccolo file di paging da 1GB nella stessa partizione dell'S.O, quindi su SSD ;)
Pertanto, riepilogando, ho 1GB di swap su C (SSD) e 24GB su S (come ho chiamato la partizione di swap) :)
bhè questo non lo avevi detto.....cmq ho i miei dubbi che ti servano 24gb di swap oltre che i 16gb di ram.....nel senso che secondo me sono troppi anche con l'utilizzo da te descritto.
Althotas
18-08-2012, 10:28
Ho seguito la regola del 1.5 volte la memoria ram ;)
L'ho seguito solo perchè lo swap sta su hd meccanico, in una partizione dedicata, quindi li non ci sono problemi di spazio. Pertanto, 24 GB di swap in una partizione da 30 GB :)
Follia pura :D
Quella "regola" andava bene 10 anni fa, quando i pc avevano mediamente 512 MB di RAM.
Nel blog di Russinovich (noto guru di windows e MS): http://blogs.technet.com/b/markrussinovich/ c'è un articolo approfondito di 3 o 4 anni fa (a memoria), specifico sul pagefile, al quale sono poi seguiti numerosi commenti. Il sugo del discorso, per i sistemi attuali, è il seguente: la dimensione ottimale del pagefile varia in funzione della quantità di RAM del pc, e dal tipo di utilizzo (del pc) che il singolo individuo ne fa.
Il metodo migliore per determinare la dimensione ottimale del proprio pagefile, è partire con un pagefile di una certa dimensione (fissa), diciamo 2 GB se la ram del pc è 3/4 GB, e 1 GB se la RAM è 6/8 GB o maggiore. Poi si apre Gestione attività di windows, si seleziona la sezione "Prestazioni" e nel rettangolo "Sistema", durante una sessione "pesante" di lavoro, si tiene monitorata la voce "Commit (MB)", che è l'ultima in basso e riporta 2 numeri, per esempio: 3650/7163. Il secondo numero è la memoria complessiva disponibile, che include anche quella del pagefile. Se dopo una lunga e pesante sessione di lavoro, il primo numero non raggiunge mai il secondo, vuol dire che il pagefile è sufficiente ed eventualmente lo si potrà anche ridurre un po'; viceversa, se il primo numero si avvicinasse pericolosamente al secondo, allora è meglio aumentare di qualche centinaio di MB la dimensione del pagefile. In pratica, semplificando, per avere un certo margine di sicurezza, il primo numero (memoria allocata dal sistema), al termine della pesante sessione di lavoro, diciamo che potrebbe essere pari al secondo numero meno 4-500 MB (come minimo), che sono il margine che ci "riserviamo" per sicurezza, e che corrispondono a memoria del pagefile.
Con il sistema sopradescritto, dopo il monitoraggio di qualche sessione/giorno di utilizzo, si sarà in grado di dimensionare il pagefile in modo ottimale, tenendo conto della RAM del proprio sistema e dell'utilizzo che uno ne fa :)
NB. valutate voi se ritenete opportuno ricopiare quanto sopra in qualche vostra Guida.. io direi di si ;) (e possibilmente mettete anche il link a questo post, grazie).
Tennic: La regola di 1.5x il quantitativo di RAM installata non ha piu` riscontri nel mondo reale. Credo sia un retaggio di quando si usava ancora il DOS e c'erano altre problematiche, anche hardware.
Meglio impostarlo a quanto puo` realmente servire; con tanta memoria installata con quell'impostazione si spreca solo spazio, altrimenti.
;37956219']bhè questo non lo avevi detto.....cmq ho i miei dubbi che ti servano 24gb di swap oltre che i 16gb di ram.....nel senso che secondo me sono troppi anche con l'utilizzo da te descritto.
Nessun dubbio che siano tanti, potrebbero bastare anche 4GB, probabilmente... Ma siccome su HD lo spazio non è un problema, ho comunque accontentato la fame di winzozz con la sua "dimensione consigliata" :D
Tennic: La regola di 1.5x il quantitativo di RAM installata non ha piu` riscontri nel mondo reale. Credo sia un retaggio di quando si usava ancora il DOS e c'erano altre problematiche, anche hardware.
Meglio impostarlo a quanto puo` realmente servire; con tanta memoria installata con quell'impostazione si spreca solo spazio, altrimenti.
Idem... Sicuramente è tanto, ma su un HD da 500GB, occupato al 20%, mettere anche 100GB di swap non sarebbe un problema, ecco perchè ho "accontentato" il fattore x1.5 di windows ;)
Altrimenti, se lo spazio fosse stato un problema, 4GB sarebbero stati perfetti, anzi, pure troppi :D
Kevin[clod]
18-08-2012, 10:34
Follia pura :D
Quella "regola" andava bene 10 anni fa, quando i pc avevano mediamente 512 MB di RAM.
..........
Tennic: La regola di 1.5x il quantitativo di RAM installata non ha piu` riscontri nel mondo reale. Credo sia un retaggio di quando si usava ancora il DOS e c'erano altre problematiche, anche hardware.
Meglio impostarlo a quanto puo` realmente servire; con tanta memoria installata con quell'impostazione si spreca solo spazio, altrimenti.
pienamente d'accordo, è pura follia avere 16gb di ram +24gb di swap......altro che dimensione consigliata, casomai andava bene decenni fa.
John_Mat82
18-08-2012, 10:40
;37956264']pienamente d'accordo, è pura follia avere 16gb di ram +24gb di swap......altro che dimensione consigliata, casomai andava bene decenni fa.
quoto, se proprio è almeno mettere un quantitativo minimo basso e poi metter quello massimo a 1,5x (ma con 16gb resta abbastanza folle ugualmente :D)
Io lo swap l'ho sempre lasciato sull'SSD, quando mai che capita (sul secondo pc) alla fine averlo sull'ssd è molto più rapido nel suo utilizzo che quanto non sia averlo sull'HDD, ovviamente..
Kevin[clod]
18-08-2012, 10:54
Io lo swap l'ho sempre lasciato sull'SSD, quando mai che capita (sul secondo pc) alla fine averlo sull'ssd è molto più rapido nel suo utilizzo che quanto non sia averlo sull'HDD, ovviamente..
idem :)
Per sicurezza dire che mi conviene mettere una SWAP variabile da 512 Mb a 2 Gb?
Mi stare mandando in paranoia!! :asd:
wizard1993
18-08-2012, 11:33
Per sicurezza dire che mi conviene mettere una SWAP variabile da 512 Mb a 2 Gb?
Mi stare mandando in paranoia!! :asd:
IO personalmente lo tengo fisso a 4gb, ma lo faccio più per abitudine che per altro
IO personalmente lo tengo fisso a 4gb, ma lo faccio più per abitudine che per altro
Anche io infatti lo tengo fisso a 1.5 volte la quantità di memoria, e lo faccio solo per abitudine (come già detto) e perchè su disco meccanico di spazio ce n'è in abbondanza... Ma pare che mettere un file di swap da 24GB su un HD quasi vuoto da 500GB sia un reato :D
Snickers
18-08-2012, 12:08
Di quanti GB l'hai fatto? 1? 2?
Con 8 GB di ram qual'è la grandezza giusta?
Io con 8GB di ram ho fatto un ramdisk di 1GB, così ho risparmiato spazio e utilizzato memoria "inutilizzata" (non sono arrivato mai a riempire più di 5-6GB) :read:
The_Saint
18-08-2012, 12:37
Anche io infatti lo tengo fisso a 1.5 volte la quantità di memoria, e lo faccio solo per abitudine (come già detto) e perchè su disco meccanico di spazio ce n'è in abbondanza... Ma pare che mettere un file di swap da 24GB su un HD quasi vuoto da 500GB sia un reato :DNon è una questione di spazio, è che sicuramente un file di swap di 24GB viene gestito molto più lentamente rispetto ad uno di max 4GB... per ottimizzare, il file del paging va proporzionato al proprio utilizzo, non sparato al massimo possibile... ;)
Non è una questione di spazio, è che sicuramente un file di swap di 24GB viene gestito molto più lentamente rispetto ad uno di max 4GB... per ottimizzare, il file del paging va proporzionato al proprio utilizzo, non sparato al massimo possibile... ;)
Questo potrebbe essere interessante, sicuramente una motivazione diversa da quelle sentite sino ad ora, dove si diceva solo che 10 anni fa andava bene ma ora non più perchè non necessario (ma guardacaso anche win7, non vecchio di 10 anni, mi consiglia 24417MB) :) Ma il non necessario, come dicevo, mi interessa poco, dato che con un disco meccanico vuoto, posso mettere uno swap anche da 200GB, fregandomene se non necessario, e crepi l'avarizia :D
Ma ora leggo che potrebbe essere controproducente... Ho creato una partizione apposita (per non avere frammenti del file di swap in mezzo ad altri dati) e creato un file di dimensioni fisse e pari a quelle consigliate da win7, ossia 24417MB... Dici che l'accesso ad un file così grosso potrebbe essere più lento? Non credevo, dato che i tempi di accesso del disco meccanico sono i medesimi, a prescindere da quanto è grosso il file :rolleyes:
Mc®.Turbo-Line
18-08-2012, 14:18
Per sicurezza dire che mi conviene mettere una SWAP variabile da 512 Mb a 2 Gb?
Mi stare mandando in paranoia!! :asd:
Io ce l' ho da 400Mb a 2 Gb
:eek:
Ibanez86
18-08-2012, 14:22
Di quanti GB l'hai fatto? 1? 2?
Con 8 GB di ram qual'è la grandezza giusta?
teoricamente.. almeno la quantità di ram installata.. praticamente.. è da sempre che disabilito completamente la swap..
su osx l'ho tolta del tutto.. su windows ci tengo il minimo consigliato (20 mega se non erro.. o 200) e di problematiche software, ancora nessuna
poi dipende da che lavori fai.. la swap ormai serve come cache, più che come ram aggiuntiva.. mentre, una volta, la swap aiutava quando la ram era poca
il mio primo pc aveva 64mb di ram.. :D
Ibanez86
18-08-2012, 14:23
;37955657']guarda secondo me lo swap è l'unica cosa che era meglio lasciare sull'ssd magari lo mettevi a 512-2048 e via....perchè la differenza si nota e anche molto.
se è per questo, se hai ram, fai un ramdisk e ci metti la swap.. così hai il top del top in quanto a prestazioni.. :D
Ibanez86
18-08-2012, 14:38
Per sicurezza dire che mi conviene mettere una SWAP variabile da 512 Mb a 2 Gb?
Mi stare mandando in paranoia!! :asd:
cos'è la swap? a che serve?
http://it.wikipedia.org/wiki/Swap_%28informatica%29
:read:
leggiti anche il lato paging, che è l'unica vera azione che compie una "memoria virtuale"
una volta la swap serviva per sopperire alla mancanza di ram, ovvero, saturavi la ram, e l'eccedente lo dovevi scrivere da qualche parte..
ad oggi, la quantità di ram è talmente tanta da essere irrisoria la necessità di avere un file di swap.. e allora ricorri al paging, e alla cache.. come prefetching, ovvero, il sistema mette in "cache" (no quella della cpu) i file, in modo da essere già disponibili
capisci che, con la swap, hai una diminuzione della parte occupata della ram, perchè, la cache viene scritta sul paging, e non in ram
se la disabiliti, tutto viene scritto sulla ram, fino all'esaurimento della stessa (semmai vi sarà)
morale della favola.. se hai tantissima ram, la swap è inutile, se non per tenere in cache il kernel e i drivers (il driver è uno spezzone di kernel)
sicche, fidati, crea un file di pagind da 256mb e lascialo la, fisso così..
se invece vuoi avere il file di paging, perchè lo vuoi, ti consiglio di creare una partizione a se stante, anzi, con l'ssd non ha più senso farlo.. su hdd meccanico si.. per via della frammentazione :D
se è per questo, se hai ram, fai un ramdisk e ci metti la swap.. così hai il top del top in quanto a prestazioni.. :D
E così facendo però togli ram, ed un sistema che magari non swappa (perchè ha tanta ram), lo costringi a swappare perchè gli hai tolto ram :p Ma già, lo swap è su ram disk, quindi nella ram stessa... Quindi, praticamente, togli ram e la adibisci a disco e su questo disco-ram ci metti lo swap, in modo che quando la ram non basta (perchè gliel'hai tolta tu) il computer cerca lo swap, sulla ram stessa... :D Tecnicamente contorto, ma è come prendere dell'acqua, fargli fare 10 passaggi, per ottenere acqua, e pretendere che quest'acqua sia migliore, o più veloce, nel caso dello swap su ram disk :D
In base a quale discorso tecnico l'accesso swap su ram disk è più veloce dell'accesso alla ram se questa fosse lasciata appunto libera come ram? ;)
Mi risulta che un ramdisk ha prestazioni di molto inferiori rispetto a quelle che avresti sulla pura ram, quindi tutto questo giro dimezza le prestazioni, in caso di accesso a swap. Molto meglio il consiglio di mettere lo swap su SSD... Così si lascia tutta la ram libera e veloce, ma in caso di bisogno, lo swap è su disco veloce (SSD) ;)
Nel mio caso, ho 16GB di ram, potrei metterne 4 per ram-disk e metterci lo swap. Ti dico cosa succederebbe... Arrivo spesso a 13GB occupati, quindi, ora riesco a lavorare senza cercare minimamente lo swap, e lavoro a velocità di ram ;)
Se togliessi 4 GB, scenderei a 12, pertanto dovrei obbligatoriamente accedere al file di swap (mi manca 1GB). Ed accedere al file di swap, tramite ramdisk, mi comporta un dimezzamento delle prestazioni rispetto all'accesso alla ram pura :) (le mie DDR3 1333 su portatile, quindi prestazioni inferiori rispetto ai desktop, hanno una velocità effettiva da benchmark di 16.2 GB/s, temo che un ramdisk faccia la metà, se va bene ;) )
Ecco l'esempio tecnico ed oggettivo di quello che scherzosamente ho detto prima :)
Robermix
18-08-2012, 15:09
E così facendo però togli ram, ed un sistema che magari non swappa (perchè ha tanta ram), lo costringi a swappare perchè gli hai tolto ram :p Ma già, lo swap è su ram disk, quindi nella ram stessa... Quindi, praticamente, togli ram e la adibisci a disco e su questo disco-ram ci metti lo swap, in modo che quando la ram non basta (perchè gliel'hai tolta tu) il computer cerca lo swap, sulla ram stessa... :D Tecnicamente contorto, ma è come prendere dell'acqua, fargli fare 10 passaggi, per ottenere acqua, e pretendere che quest'acqua sia migliore, o più veloce, nel caso dello swap su ram disk :D
In base a quale discorso tecnico l'accesso swap su ram disk è più veloce dell'accesso alla ram se questa fosse lasciata appunto libera come ram? ;)
Mi risulta che un ramdisk ha prestazioni di molto inferiori rispetto a quelle che avresti sulla pura ram, quindi tutto questo giro dimezza le prestazioni, in caso di accesso a swap. Molto meglio il consiglio di mettere lo swap su SSD... Così si lascia tutta la ram libera e veloce, ma in caso di bisogno, lo swap è su disco veloce (SSD) ;)
Nel mio caso, ho 16GB di ram, potrei metterne 4 per ram-disk e metterci lo swap. Ti dico cosa succederebbe... Arrivo spesso a 13GB occupati, quindi, ora riesco a lavorare senza cercare minimamente lo swap, e lavoro a velocità di ram ;)
Se togliessi 4 GB, scenderei a 12, pertanto dovrei obbligatoriamente accedere al file di swap (mi manca 1GB). Ed accedere al file di swap, tramite ramdisk, mi comporta un dimezzamento delle prestazioni rispetto all'accesso alla ram pura :) (le mie DDR3 1333 su portatile, quindi prestazioni inferiori rispetto ai desktop, hanno una velocità effettiva da benchmark di 16.2 GB/s, temo che un ramdisk faccia la metà, se va bene ;) )
Ecco l'esempio tecnico ed oggettivo di quello che scherzosamente ho detto prima :)
Cercando di fare un esempio inventato adesso: hai una macchina con due serbatoi.
Il serbatoio primario contiene benzina (Ram), il secondario invece una miscela meno efficiente (Hard disk)
Mettendo lo swap su ramdisk non fai altro che levare benzina dal serbatoio primario e metterla nel secondario al posto della miscela meno potente.
Ma a questo punto non è meglio lasciare la benzina nel serbatoio primario, invece che spostarla nel secondario, che non fa altro che 'allungare il percorso'? ;)
Cercando di fare un esempio inventato adesso: hai una macchina con due serbatoi.
Il serbatoio primario contiene benzina (Ram), il secondario invece una miscela meno efficiente (Hard disk)
Mettendo lo swap su ramdisk non fai altro che levare benzina dal serbatoio primario e metterla nel secondario al posto della miscela meno potente.
Ma a questo punto non è meglio lasciare la benzina nel serbatoio primario, invece che spostarla nel secondario, che non fa altro che 'allungare il percorso'? ;)
Esempio perfettamente calzante :D
Robermix
18-08-2012, 15:31
cos'è la swap? a che serve?
http://it.wikipedia.org/wiki/Swap_%28informatica%29
:read:
leggiti anche il lato paging, che è l'unica vera azione che compie una "memoria virtuale"
una volta la swap serviva per sopperire alla mancanza di ram, ovvero, saturavi la ram, e l'eccedente lo dovevi scrivere da qualche parte..
ad oggi, la quantità di ram è talmente tanta da essere irrisoria la necessità di avere un file di swap.. e allora ricorri al paging , e alla cache.. come prefetching, ovvero, il sistema mette in "cache" (no quella della cpu) i file, in modo da essere già disponibili
capisci che, con la swap, hai una diminuzione della parte occupata della ram, perchè, la cache viene scritta sul paging, e non in ram
se la disabiliti, tutto viene scritto sulla ram, fino all'esaurimento della stessa (semmai vi sarà)
morale della favola.. se hai tantissima ram, la swap è inutile, se non per tenere in cache il kernel e i drivers (il driver è uno spezzone di kernel)
sicche, fidati, crea un file di pagind da 256mb e lascialo la, fisso così..
se invece vuoi avere il file di paging, perchè lo vuoi, ti consiglio di creare una partizione a se stante, anzi, con l'ssd non ha più senso farlo.. su hdd meccanico si.. per via della frammentazione :D
Giusto piccole osservazioni :)
Non capisco quel 'allora ricorri al paging', visto che swap è paging è la stessa cosa..
Poi di solito per 'cache' si intende una memoria ad altissime prestazioni, e l'hard disk (dove viene scritto lo swap) non è proprio tra queste :D
Ultima cosa il kernel e i driver ( spezzettoni del kernel?!) non sono e mai verranno messi in ciò che tu chiami 'cache'. ;)
Robermix
18-08-2012, 15:42
cos'è la swap? a che serve?
http://it.wikipedia.org/wiki/Swap_%28informatica%29
:read:
leggiti anche il lato paging, che è l'unica vera azione che compie una "memoria virtuale"
una volta la swap serviva per sopperire alla mancanza di ram, ovvero, saturavi la ram, e l'eccedente lo dovevi scrivere da qualche parte..
ad oggi, la quantità di ram è talmente tanta da essere irrisoria la necessità di avere un file di swap.. e allora ricorri al paging , e alla cache.. come prefetching, ovvero, il sistema mette in "cache" (no quella della cpu) i file, in modo da essere già disponibili
capisci che, con la swap, hai una diminuzione della parte occupata della ram, perchè, la cache viene scritta sul paging, e non in ram
se la disabiliti, tutto viene scritto sulla ram, fino all'esaurimento della stessa (semmai vi sarà)
morale della favola.. se hai tantissima ram, la swap è inutile, se non per tenere in cache il kernel e i drivers (il driver è uno spezzone di kernel)
sicche, fidati, crea un file di pagind da 256mb e lascialo la, fisso così..
se invece vuoi avere il file di paging, perchè lo vuoi, ti consiglio di creare una partizione a se stante, anzi, con l'ssd non ha più senso farlo.. su hdd meccanico si.. per via della frammentazione :D
Giusto piccole osservazioni :)
Non capisco quel 'allora ricorri al paging', visto che swap è paging è la stessa cosa.
Poi di solito per 'cache' si intende una memoria ad altissime prestazioni, e l'hard disk (dove viene scritto lo swap) non è proprio tra queste :D
Ultima cosa il kernel e i driver ( spezzettoni del kernel?!) non sono e mai verranno messi in ciò che tu chiami 'cache'. ;)
Althotas
18-08-2012, 15:56
Io vi avevo spiegato qual'è il sistema migliore, ma pare che sia stato ignorato completamente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37956229&postcount=45794 :rolleyes:
@ Pess
Crei un pagefile da 640 MB fisso (che è piccolo, e di meno non è il caso), così sei anche sicuro che in caso di BSOD venga salvato il mini-dump, che analizzato con apposito programma ti dirà da cosa è stato generato il BSOD.
Ibanez86
18-08-2012, 16:19
E così facendo però togli ram, ed un sistema che magari non swappa (perchè ha tanta ram), lo costringi a swappare perchè gli hai tolto ram :p Ma già, lo swap è su ram disk, quindi nella ram stessa... Quindi, praticamente, togli ram e la adibisci a disco e su questo disco-ram ci metti lo swap, in modo che quando la ram non basta (perchè gliel'hai tolta tu) il computer cerca lo swap, sulla ram stessa... :D Tecnicamente contorto, ma è come prendere dell'acqua, fargli fare 10 passaggi, per ottenere acqua, e pretendere che quest'acqua sia migliore, o più veloce, nel caso dello swap su ram disk :D
In base a quale discorso tecnico l'accesso swap su ram disk è più veloce dell'accesso alla ram se questa fosse lasciata appunto libera come ram? ;)
Mi risulta che un ramdisk ha prestazioni di molto inferiori rispetto a quelle che avresti sulla pura ram, quindi tutto questo giro dimezza le prestazioni, in caso di accesso a swap. Molto meglio il consiglio di mettere lo swap su SSD... Così si lascia tutta la ram libera e veloce, ma in caso di bisogno, lo swap è su disco veloce (SSD) ;)
Nel mio caso, ho 16GB di ram, potrei metterne 4 per ram-disk e metterci lo swap. Ti dico cosa succederebbe... Arrivo spesso a 13GB occupati, quindi, ora riesco a lavorare senza cercare minimamente lo swap, e lavoro a velocità di ram ;)
Se togliessi 4 GB, scenderei a 12, pertanto dovrei obbligatoriamente accedere al file di swap (mi manca 1GB). Ed accedere al file di swap, tramite ramdisk, mi comporta un dimezzamento delle prestazioni rispetto all'accesso alla ram pura :) (le mie DDR3 1333 su portatile, quindi prestazioni inferiori rispetto ai desktop, hanno una velocità effettiva da benchmark di 16.2 GB/s, temo che un ramdisk faccia la metà, se va bene ;) )
Ecco l'esempio tecnico ed oggettivo di quello che scherzosamente ho detto prima :)
guarda.. ti rispondo direttamente dicendo che, non tutti occupano 12gb di ram.. anzi.. probabilmente il 90% degli utenti mondiali non arriva nemmeno a pensare di occupare quella cifra
io ne occupo 2.. col sistema operativo compreso.. e ho 4g.. di cui 1.5 sempre libero.. una swap mi è inutile
il giochino ramdisk + swap era solo per chi ha moltissima ram, e vuole comunque la swap.. anche se fa prima a disabilitarla..
l'ssd è veloce, ma mai quanto la ram.. una ram schifosissima a metà velocità è sempre e comunque più veloce di un ssd di ottime prestazioni, o no? :D
guarda.. ti rispondo direttamente dicendo che, non tutti occupano 12gb di ram.. anzi.. probabilmente il 90% degli utenti mondiali non arriva nemmeno a pensare di occupare quella cifra
io ne occupo 2.. col sistema operativo compreso.. e ho 4g.. di cui 1.5 sempre libero.. una swap mi è inutile
il giochino ramdisk + swap era solo per chi ha moltissima ram, e vuole comunque la swap.. anche se fa prima a disabilitarla..
l'ssd è veloce, ma mai quanto la ram.. una ram schifosissima a metà velocità è sempre e comunque più veloce di un ssd di ottime prestazioni, o no? :D
Quoto... Anche se comunque ritengo sia inutile anche per chi ha tantissima ram e vuole comunque lo swap, a questo punto meglio disabilitare lo swap (come giustamente dici), mai e poi mai rinuncerei a parte della mia preziosissima ram per adibirla a swap :D , funzione che, ripeto, verrebbe utilizzata maggiormente a causa della ram che ho sottratto :)
Ibanez86
18-08-2012, 16:25
Giusto piccole osservazioni :)
Non capisco quel 'allora ricorri al paging', visto che swap è paging è la stessa cosa..
Poi di solito per 'cache' si intende una memoria ad altissime prestazioni, e l'hard disk (dove viene scritto lo swap) non è proprio tra queste :D
Ultima cosa il kernel e i driver ( spezzettoni del kernel?!) non sono e mai verranno messi in ciò che tu chiami 'cache'. ;)
non la chiamo io cache, la chiama windows
WINDOWS CACHE
ora son fresco di OSX, però, dal task attività, dovresti riuscire ad entrare in un'altra scheda, o forse la trovi nel pannello di controllo, nella cartella dell'amministratore.. c'è un programma che ti dice quanta swap sta usando, e quanta cache "del prefetching e superfetching" su disco usata
fra swap e paging c'è un abisso.. la swap di una volta era quella ram che, finita la memoria hardware, si passava a quella virtuale..
ora col paging, anche se hai memoria ram libera, il sistema sempre e comunque scriverà dei file per via del prefetching e superfetching, è microsoft che ha deciso così.. se c'è memoria di paging, c'è scrittura
discorso kernel, su osx, e credo unix, son sicuro al 100% che una copia di backup del kernel + kext (drivers) vanno nella "swap", ovviamente solo quelli usati..
su windows mi ricordo che, se provi a disabilitarla, il sistema ti incoraggia a non farlo, e a mettere almeno 12mb di swap, o 120, non ricordo benissimo, uso osx da anni ormai, son fermo a windows vista
ci sarà un motivo se in microsoft hanno compilato una stringa popup in più per invogliarti a tenere almeno 200mb di swap :D
Ibanez86
18-08-2012, 16:27
Io vi avevo spiegato qual'è il sistema migliore, ma pare che sia stato ignorato completamente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37956229&postcount=45794 :rolleyes:
@ Pess
Crei un pagefile da 640 MB fisso (che è piccolo, e di meno non è il caso), così sei anche sicuro che in caso di BSOD venga salvato il mini-dump, che analizzato con apposito programma ti dirà da cosa è stato generato il BSOD.
bsod è lo screen blue di crash?
quella del dump del file su disco non la sapevo.. :stordita:
Althotas
18-08-2012, 17:04
bsod è lo screen blue di crash?
Certo.
Intendevo paging... Forse mi sono espresso male ma il concetto era chiaro....
:)
Kevin[clod]
18-08-2012, 18:21
se è per questo, se hai ram, fai un ramdisk e ci metti la swap.. così hai il top del top in quanto a prestazioni.. :D
non ha senso per me visto che il mio non viene mai utilizzato......è ancora al minimo dei mb.....sul ramdisk ho messo le varie cache.
tra l'altro togliere alla ram per fare lo swap sul ramdisk con la ram non credo avrebbe tanto senso.....cioè la fai uscire dalla porta e gliela ridai dalla finestra col ramdisk???ehehhe
fr4nc3sco
18-08-2012, 20:25
raga che ne pensate dei samsung 830 256gb da usare in raid?
francy.1095
18-08-2012, 20:28
in raid 0? non ci sono problemi particolati, ma neanche grande necessità di tutta questa velocità, almeno nell'utilizzo quotidiano :D
fr4nc3sco
18-08-2012, 20:40
in raid 0? non ci sono problemi particolati, ma neanche grande necessità di tutta questa velocità, almeno nell'utilizzo quotidiano :D
be piu che altro di spazio e rivendere un ssd da 512 poi diventa dura oltre al fatto che costa di piu non so perche di 2 hd da 256
francy.1095
18-08-2012, 21:07
ah, ora capisco. ricordati che per ora manca il TRIM su dischi in raid. :muro:
illidan2000
18-08-2012, 21:12
be piu che altro di spazio e rivendere un ssd da 512 poi diventa dura oltre al fatto che costa di piu non so perche di 2 hd da 256
costa di più poiché il taglio è meno usuale.
anche per i dischi meccanici è così. 2*hd da 2 terabyte costano meno di un singolo da 4tb
e lì ci si pone anche un serio problema di spazio fisico. è ovviamente molto più comodo avere il disco grosso, e per questo te lo fanno pagare!
TheDarkAngel
18-08-2012, 21:12
ah, ora capisco. ricordati che per ora manca il TRIM su dischi in raid. :muro:
E' presente se ti moddi il bios e metti l'ultima orom.
fr4nc3sco
18-08-2012, 21:17
e con win 8 dovrebbe andare perfettamente anche in raid
Robermix
18-08-2012, 21:23
non la chiamo io cache, la chiama windows
WINDOWS CACHE
A me hanno insegnato che la cache è una memoria molto veloce, con lo specifico funzionamento di accedere rapidamente ai file più usati. (principio di località e di temporalità)
Ho visto la dicitura nel task manager, ma sinceramente non so a cosa si riferisca.
La cache è anche una memoria temporanea, e forse per questo windows usa quella dicitura.
fra swap e paging c'è un abisso..
Linkami per favore un documento ufficiale che mi spieghi questo 'abisso'.
la swap di una volta era quella ram che, finita la memoria hardware, si passava a quella virtuale..
ora col paging, anche se hai memoria ram libera, il sistema sempre e comunque scriverà dei file per via del prefetching e superfetching, è microsoft che ha deciso così.. se c'è memoria di paging, c'è scrittura
Di una volta ? :confused: Prefetch su swap ?? :mbe:
Poi dire 'lo swap era quella ram' suona male, perchè lo swap non è ram. :)
Ti ripeto, sempre da quello che ho studiato, swap e paging sono la stessa cosa.
Non c'è uno swap 'di una volta' e il paging di 'ora', non hanno data di scadenza. :D
Quello a cui tu fai riferimento sono due diversi tipologie di funzionamento, due diversi protocolli.
Il primo protocollo prevedeva di usare la memoria virtuale solo quando la ram era completamente terminata.
Il secondo invece prevede di spostare nella memoria virtuale i dati meno usati, in modo da avere comunque sempre ram libera.
Questo è quello che so.. poi non è detto che mi possa sbagliare.
In questo caso se mi dai un documento ufficiale, una guida, un articolo 'ufficioso' (da fonte attendibile), allora non ho problemi ad aggiornare le mie conoscenze. ;)
discorso kernel, su osx, e credo unix, son sicuro al 100% che una copia di backup del kernel + kext (drivers) vanno nella "swap", ovviamente solo quelli usati..
su windows mi ricordo che, se provi a disabilitarla, il sistema ti incoraggia a non farlo, e a mettere almeno 12mb di swap, o 120, non ricordo benissimo, uso osx da anni ormai, son fermo a windows vista
ci sarà un motivo se in microsoft hanno compilato una stringa popup in più per invogliarti a tenere almeno 200mb di swap :D
Un backup del kernel, non è IL KERNEL. :ciapet:
Anche qui non so se effettivamente ci sia una copia del kernel, e a cosa possa servire, e come funzioni.
Quello di cui sono certo è che il kernel stesso dovrà essere sempre in ram. :)
TheDarkAngel
18-08-2012, 21:24
e con win 8 dovrebbe andare perfettamente anche in raid
basta anche w7 da prove effettuate
The_Saint
18-08-2012, 22:50
Questo potrebbe essere interessante, sicuramente una motivazione diversa da quelle sentite sino ad ora, dove si diceva solo che 10 anni fa andava bene ma ora non più perchè non necessario (ma guardacaso anche win7, non vecchio di 10 anni, mi consiglia 24417MB) :) Ma il non necessario, come dicevo, mi interessa poco, dato che con un disco meccanico vuoto, posso mettere uno swap anche da 200GB, fregandomene se non necessario, e crepi l'avarizia :D
Ma ora leggo che potrebbe essere controproducente... Ho creato una partizione apposita (per non avere frammenti del file di swap in mezzo ad altri dati) e creato un file di dimensioni fisse e pari a quelle consigliate da win7, ossia 24417MB... Dici che l'accesso ad un file così grosso potrebbe essere più lento? Non credevo, dato che i tempi di accesso del disco meccanico sono i medesimi, a prescindere da quanto è grosso il file :rolleyes:E' vero che il file di paging è un unico file, ma dopo che windows vi accede, deve scriverci o leggerci dentro tante piccole o grandi informazioni... quindi va da se che un file di swap troppo grande rallenta il sistema...
Come consiglia Mark Russinovich (quindi non il primo arrivato...) lo swap andrebbe impostato tenendo sotto controllo la memoria per vedere il picco di memoria virtuale usata durante il nostro lavoro quotidiano... a questo punto raddoppiamo questo quantitativo, per avere un margine di sicurezza.
Quindi ad esempio se abbiamo 4GB di RAM ed il picco di memoria totale utilizzata è di 5GB (RAM + swap), il pagefile lo possiamo impostare con dimensione minima di 1GB e massima 2GB...
Ibanez86
18-08-2012, 23:48
ah, ora capisco. ricordati che per ora manca il TRIM su dischi in raid. :muro:
ma non era na cosa che si poteva anche tralasciare, visto che dovrebbe esserci un trim nell'ssd stesso? :O
avevo capito così qualche post fa
DJ_4L13n
18-08-2012, 23:48
Per 2gb,li lascerei su ssd. Guadagni poco spazio
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Fatto, grazie ;)
Dai un'occhiata alla guida in firma...
:)
L'avevo già letta la tua guida, infatti ho impostato 2GB di swap proprio perchè lo consigliavi tu ;)
Ho seguito la regola del 1.5 volte la memoria ram ;)
L'ho seguito solo perchè lo swap sta su hd meccanico, in una partizione dedicata, quindi li non ci sono problemi di spazio. Pertanto, 24 GB di swap in una partizione da 30 GB :)
Esagerato, 24 GB di swap è un'assurdità, impostando così non ne trai nessun beneficio, anzi...
Io con 8GB di ram ho fatto un ramdisk di 1GB, così ho risparmiato spazio e utilizzato memoria "inutilizzata" (non sono arrivato mai a riempire più di 5-6GB) :read:
Ho provato anch'io con un ramdisk, purtroppo non c'ho capito molto, sicuramente non l'avrò impostato bene, fatto sta che l'ho disinstallato e via...
Esagerato, 24 GB di swap è un'assurdità, impostando così non ne trai nessun beneficio, anzi...
Se lo spazio c'è ed in notevole quantità, ho accontentato le esigenze di winzozz 7, del resto se metto in automatico, lui crea uno swap di 24GB :)
Comunque dopo la pulce nell'orecchio che l'accesso a file così grandi potrebbe essere più lento (non so perchè, se l'accesso al disco ha sempre la stessa velocità, ma mi fido), ho ridimensionato lo swap a 4 GB, più sempre 1GB su SSD.
Ora ho questa situazione:
http://img145.imageshack.us/img145/3120/snapshotuq.jpg
Dovrei avere un totale di 21 GB (16+1+4), ma invece nella riga Commit vengono segnati 20GB, non capisco come mai (bug?)... Sembra venga ignorato il GB su SSD... Ma come visibile nell'immagine, è correttamente impostato, e windows sa di avere 5120 MB per il paging... Ecco, 16+5 fa 21, non 20 :rolleyes:
Ora dovrei avere una situazione più "normale"... Beh, ripeto, prima ho messo 24GB non certo perchè servono, ma perchè lo spazio su HD c'è, non costa niente, quindi perchè non accontentare i desideri di windows? ;) Svantaggi non ce n'erano, almeno credo (o credevo)... Ecco perchè avevo rispettato la dimensione consigliata ;)
Per la memoria occupata, tenete presente che Win7 è avaro di memoria, e più ne ha e più ne usa ;) Prima avevo 8GB, e ne utilizzava 3.5 "a riposo"... Ora ne ho 16, ed a riposo ne utilizza 4.5-5... Ma basta aprire il browser e altre 2 cretinate per salire a 6-7 senza problemi :rolleyes: Ecco perchè poi apro 2-3 raw da 36.3 Mpixel 14 bit, ed ecco che vedo 12-13 GB utilizzati come niente... il mio record è 15 :D
Quindi, ripeto, più ram c'è e più win7 ne utilizza ;)
DJ_4L13n
19-08-2012, 00:24
ho ridimensionato lo swap a 4 GB, più sempre 1GB su SSD
A sto punto fai prima ad eliminare i 4GB su HDD (che secondo me creano solo problemi, nel senso che rallentano il sistema) e imposti 1024-2048 su SSD, così stai sereno :)
A sto punto fai prima ad eliminare i 4GB su HDD (che secondo me creano solo problemi, nel senso che rallentano il sistema) e imposti 1024-2048 su SSD, così stai sereno :)
Se sono arrivato come niente a 15GB occupati, temo che 2GB su SSD potrebbero ipoteticamente non bastare, ecco perchè ho creato un doppio swap, su C (un file di paging su altra unità potrebbe impedire l'avvio si windows se ci sono problemi con l'altra unità) e su HD ;)
Kevin[clod]
19-08-2012, 07:05
Per la memoria occupata, tenete presente che Win7 è avaro di memoria, e più ne ha e più ne usa ;) Prima avevo 8GB, e ne utilizzava 3.5 "a riposo"... Ora ne ho 16, ed a riposo ne utilizza 4.5-5... Ma basta aprire il browser e altre 2 cretinate per salire a 6-7 senza problemi :rolleyes: Ecco perchè poi apro 2-3 raw da 36.3 Mpixel 14 bit, ed ecco che vedo 12-13 GB utilizzati come niente... il mio record è 15 :D
Quindi, ripeto, più ram c'è e più win7 ne utilizza ;)
cosa intendi che con 8gb ne utilizzava 3,5 gb a riposo??che con nessuna applicazinoe aperta win7 all'accensione ti occupava 3,5 gb?
e adesso con 16gb invece 4,5-5gb?
che poi salire a 6-7 col browser e 2 cretinate mi pare molto strano.
E' presente se ti moddi il bios e metti l'ultima orom.
................ ed hai una mb con chipset serie 7 :(
Robermix
19-08-2012, 07:42
Per la memoria occupata, tenete presente che Win7 è avaro di memoria, e più ne ha e più ne usa ;) Prima avevo 8GB, e ne utilizzava 3.5 "a riposo"... Ora ne ho 16, ed a riposo ne utilizza 4.5-5... Ma basta aprire il browser e altre 2 cretinate per salire a 6-7 senza problemi :rolleyes: Ecco perchè poi apro 2-3 raw da 36.3 Mpixel 14 bit, ed ecco che vedo 12-13 GB utilizzati come niente... il mio record è 15 :D
Quindi, ripeto, più ram c'è e più win7 ne utilizza ;)
È vero, più memoria si ha e più windows ne usa per i suoi processi.
Tuttavia appena apri 'due cretinate' dealloca subito la memoria in eccesso che si era ciucciato, per renderla disponibile agli altri processi.
Quindi mi pare molto strano che sali a 6-7 con browser e le 'due cretinate' :)
fr4nc3sco
19-08-2012, 08:47
che ssd mi consigliereste taglio 256gb come miglior prestazioni e prestazioni prezzo
illidan2000
19-08-2012, 08:50
che ssd mi consigliereste taglio 256gb come miglior prestazioni e prestazioni prezzo
Samsung 830 o, se lo trovi a meno, crucial m4
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
TheDarkAngel
19-08-2012, 08:54
................ ed hai una mb con chipset serie 7 :(
In genere le orom sono per tutti gli ich, dove hai letto che non vanno? O ti sei già moddato il bios e non va? Sarebbe una bella limitazione.
fr4nc3sco
19-08-2012, 09:17
Samsung 830 o, se lo trovi a meno, crucial m4
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
il samsung viene 9e in piu pero in teoria dalle recenzioni pare superiore
Deviling Master
19-08-2012, 09:35
Se vuoi leggiti la mia firma, condensa un po' tutti i consigli per gli acquisti oltre alla guida di Pess.
In generale un V4 128 va quasi come un modello da 256Gb, ma già il sample che è arrivato a me era al 99 e dopo test (e io non li stresso tremendamente) era già sceso al 98. Imho vanno tanto ma durano anche poco. Sei coperto dai 5 anni di garanzia, ma all'atto pratico se non hai usi "particolari" tra un v4 ed un altro dei dischi consigliati (crucial m4 e samsung 830) non noterai differenze, ergo meglio andare sul sicuro imho.
Ok, grazie per la risposta. 830 da 128GB sia
illidan2000
19-08-2012, 11:06
In genere le orom sono per tutti gli ich, dove hai letto che non vanno? O ti sei già moddato il bios e non va? Sarebbe una bella limitazione.
Orom sarebbe la rom del controller sata?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
;37959494']cosa intendi che con 8gb ne utilizzava 3,5 gb a riposo??che con nessuna applicazinoe aperta win7 all'accensione ti occupava 3,5 gb?
e adesso con 16gb invece 4,5-5gb?
che poi salire a 6-7 col browser e 2 cretinate mi pare molto strano.
Esatto, dico quello... La memoria RAM occupata con Win appena acceso, a parità di programmi avviati (in automatico) è aumentata passando a 16GB... Se usi 4 GB, con gli stessi programmi, vengono occupati 2.5 GB, quindi più memoria hai e più win ne usa ;)
Per il browser, prova ad utilizzare chrome, e guarda tutti i processi che apre :D Ora ho 3 schede aperte, e 19 processi per un totale di 570 MB... Solitamente apro anche 15 schede, fai un po i conti di quanta memoria succhia :D
È vero, più memoria si ha e più windows ne usa per i suoi processi.
Tuttavia appena apri 'due cretinate' dealloca subito la memoria in eccesso che si era ciucciato, per renderla disponibile agli altri processi.
Quindi mi pare molto strano che sali a 6-7 con browser e le 'due cretinate' :)
Si, questo lo so, in pratica usa la memoria "in più" per cacheare quanta più roba possibile, ma liberando la memoria appena viene richiesta... Ma questo non impedisce che usare tale memoria come cache comunque aumenta le prestazioni, e quando verrebbe liberata, vengono rimossi dati dalla cache e quindi per l'accesso a quei dati le prestazioni non sono più veloci :)
Per il browser, vedi precedente quote :)
Kevin[clod]
19-08-2012, 11:33
Esatto, dico quello... La memoria RAM occupata con Win appena acceso, a parità di programmi avviati (in automatico) è aumentata passando a 16GB... Se usi 4 GB, con gli stessi programmi, vengono occupati 2.5 GB, quindi più memoria hai e più win ne usa ;)
Per il browser, prova ad utilizzare chrome, e guarda tutti i processi che apre :D Ora ho 3 schede aperte, e 19 processi per un totale di 570 MB... Solitamente apro anche 15 schede, fai un po i conti di quanta memoria succhia :D
allora è strano, scusa ma cosa ti carica in automatico windows ??
Con 8gb ti occupava 3,5 gb appena acceso??:eek::eek:
Althotas
19-08-2012, 11:39
Sarebbe il caso di finire questo OT. L'argomento pagefile è stato sufficientemente sviscerato, e se il nostro amico Tennic preferisce fare a modo suo, è inutile continuare a parlarne, specie in questo thread che tratta SSD :)
Kevin[clod]
19-08-2012, 11:40
Sarebbe il caso di finire questo OT. L'argomento pagefile è stato sufficientemente sviscerato, e se il nostro amico Tennic preferisce fare a modo suo, è inutile continuare a parlarne, specie in questo thread che tratta SSD :)
hai ragione, cmq il pagefile non c'entra nulla con quanta ram usa win7 in avvio.....ammetterai xhe in avvio non dovrebbe occupare 3,5 gb.....vabbè chiudo.
;37960294']allora è strano, scusa ma cosa ti carica in automatico windows ??
Ccon 8gb ti occupava 3,5 gb appena acceso??:eek::eek:
Diciamo che sulla systray ho qualche programmino... Antivirus, firewall, scheda audio, launcher, dropbox, google sync, Intel rapid storage, icona bluetooth, utility mouse, scheda video, e qualche altra del genere (comunque tutte icone correlate a periferiche)...
Ma il punto non sono i 3.5GB occupati appena acceso, è che appena ho messo 16GB la memoria occupata appena acceso è salita a 4.5-5 :)
E so anche che con la medesima configurazione, se avessi 4GB, all'avvio ne verrebbero occupati 2.5 ;)
Kevin[clod]
19-08-2012, 11:44
Diciamo che sulla systray ho qualche programmino... Antivirus, firewall, scheda audio, launcher, dropbox, google sync, Intel rapid storage, icona bluetooth, utility mouse, scheda video, e qualche altra del genere (comunque tutte icone correlate a periferiche)...
Ma il punto non sono i 3.5GB occupati appena acceso, è che appena ho messo 16GB la memoria occupata appena acceso è salita a 4.5-5 :)
E so anche che con la medesima configurazione, se avessi 4GB, all'avvio ne verrebbero occupati 2.5 ;)
si ma le icone sulla systray non dovrebbero occupare molto....anche io ne ho varie, magari te ne hai qualcuna in +......ma c'è qualcosa che non torna, cmq ti consiglio di tenere sulla systray solo quelle utili.
A me con 8gb di ram win7 64bit quando parte occupa circa 1gb di ram.....voglio capire che magari hai qualche programma in + in esecuzione automatica, ma passare da 1gb a 3,5(di quando usavi 8gb) ci sono 2,5 gb.
Adesso col browser e 18 schede aperte sono a 1,63 gb circa occupati.
Vabbè meglio parlarne altrove qui siamo OT.
Sarebbe il caso di finire questo OT. L'argomento pagefile è stato sufficientemente sviscerato, e se il nostro amico Tennic preferisce fare a modo suo, è inutile continuare a parlarne, specie in questo thread che tratta SSD :)
Mi scuso per l'OT sulla memoria occupata da windows (che pare più ne abbia e più ne vuole :D ), ma si è partiti dal quanto swap mettere su SSD :)
Ed infatti, come detto ieri, ho accettato i suggerimenti e ridotto lo swap a normalissimi 4GB, + 1GB su SSD, che penso sia l'ideale in termini di spazio occupato... Avessi un SSD da 256 GB non avei problemi a mettere 4 GB tutti su SSD... Quindi non ho mica fatto di testa mia, anzi, ringrazio per i suggerimenti di coloro che hanno partecipato, su quanto riservare allo swap e dove (1-2 GB su SSD), ed infatti così ho fatto ;)
In genere le orom sono per tutti gli ich, dove hai letto che non vanno? O ti sei già moddato il bios e non va? Sarebbe una bella limitazione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37954301&postcount=10059
:(
TheDarkAngel
19-08-2012, 21:37
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37954301&postcount=10059
:(
Ah che peccato, solito comportamento intel da molto tempo a questa parte . . . . :rolleyes:
predator_85
20-08-2012, 10:23
Ragazzi mi sapete dire perche ci sono samsung da 128gb che costano 122 euro e ci sono quelli sempre 128 da 95 euro?? La differenza qual e?
Ragazzi mi sapete dire perche ci sono samsung da 128gb che costano 122 euro e ci sono quelli sempre 128 da 95 euro?? La differenza qual e?
Dipende se è la versione bulk (ti vendono il solo SSD) oppure quella con il corredo completo di accessori (cavi, staffe, adattatori, software vari in versione completa)...
Versione retail vs versione bulk.
di solito, la versione meno costosa è quella BULK... cioè senza l'adattatore 2.5"->3.5" (nella versione Desktop) o l'adattatore SATA3-> USB 2.0 (nella versione Notebook).
Nella Bulk non è presente nemmeno il CD del Norton Ghost (non so se sia possibile comunque scaricarlo dal sito; cioè non so se nella Bulk c'è comunque la licenza)
Ciao.
Althotas
20-08-2012, 10:32
Ci sono 3 versioni: la "spartana" bulk, quella per pc desktop che comprende software e l'adattatore 2.5"-3.5", e quella per notebook (che non ricordo esattamente cosa abbia in dotazione).
predator_85
20-08-2012, 11:43
Ecco ho capito grazie
Sono uscite 3 recensioni del Corsair Neutron e Neutron Gtx
http://www.anandtech.com/show/6058/corsair-neutron-gtx-ssd-256gb-review/9
http://www.storagereview.com/corsair_neutron_gtx_ssd_review
http://m.tweaktown.com/articles/4897/corsair_neutron_series_solid_state_drives_review_lamd_or_wolf_in_a_7mm_package/index.html
controller LM87800 (dual core arm9)
Cache 128/256MB ddr2-800
Nand Toshiba toggle 24nm (gtx) e Micron onfi 25nm
l'overprovisioning e' modificabile nel firmware e Corsair ha optato per il 12.7% e tagli da 120/240/480GB.
Le prestazioni sono su livelli buoni a volte ottimi specie in scrittura.
Su Tweaktown fanno notare un certo calo prestazionale con riempimento del 50% ma su storagereview mettono in risalto prestazioni eccellenti con carichi di lavoro enterprise.
In nessuna recensione e' stata evidenziato alcun problema di stabilita'.
Non sono noti i prezzi.
Ottimo trim ma consumi superiori alla media in idle, meno in uso.
Direi che e' un controller da tenere d'occhio e presumo usciranno anche ssd con nand Hynix, che di recente ha acquisito il produttore di quel controller.
Sono uscite 3 recensioni del Corsair Neutron e Neutron Gtx
http://www.anandtech.com/show/6058/corsair-neutron-gtx-ssd-256gb-review/9
http://www.storagereview.com/corsair_neutron_gtx_ssd_review
http://m.tweaktown.com/articles/4897/corsair_neutron_series_solid_state_drives_review_lamd_or_wolf_in_a_7mm_package/index.html
controller LM87800 (dual core arm9)
Cache 128/256MB ddr2-800
Nand Toshiba toggle 24nm (gtx) e Micron onfi 25nm
l'overprovisioning e' modificabile nel firmware e Corsair ha optato per il 12.7% e tagli da 120/240/480GB.
Le prestazioni sono su livelli buoni a volte ottimi specie in scrittura.
Su Tweaktown fanno notare un certo calo prestazionale con riempimento del 50% ma su storagereview mettono in risalto prestazioni eccellenti con carichi di lavoro enterprise.
In nessuna recensione e' stata evidenziato alcun problema di stabilita'.
Non sono noti i prezzi.
Ottimo trim ma consumi superiori alla media in idle, meno in uso.
Direi che e' un controller da tenere d'occhio e presumo usciranno anche ssd con nand Hynix, che di recente ha acquisito il produttore di quel controller.
E' un controller proprietario?
TheDarkProphet
20-08-2012, 14:21
Ragazzi, scusate, sono al lavoro e non mi posso leggere le pagine indietro. Se mi potete aiutare, alle 19 dovrei andare a prendere un OCZ Agility 3 da 60 GB, nuovo di pacca, a 50 euro. E' una miseria di prezzo e lo farei solo per questo motivo. Ma lo faccio solo se ho un minimo di affidabilità, voi che ne sapete più di me mi potete dire se questa serie è affetta da qualche bug del firmware, ha qualche problema o roba strana?
Grazie ragazzi, scusatemi per la richiesta
d!
illidan2000
20-08-2012, 14:47
Ragazzi, scusate, sono al lavoro e non mi posso leggere le pagine indietro. Se mi potete aiutare, alle 19 dovrei andare a prendere un OCZ Agility 3 da 60 GB, nuovo di pacca, a 50 euro. E' una miseria di prezzo e lo farei solo per questo motivo. Ma lo faccio solo se ho un minimo di affidabilità, voi che ne sapete più di me mi potete dire se questa serie è affetta da qualche bug del firmware, ha qualche problema o roba strana?
Grazie ragazzi, scusatemi per la richiesta
d!
con gli ultimi firmware dovrebbero aver risolto
Althotas
20-08-2012, 15:01
Ragazzi, scusate, sono al lavoro e non mi posso leggere le pagine indietro. Se mi potete aiutare, alle 19 dovrei andare a prendere un OCZ Agility 3 da 60 GB, nuovo di pacca, a 50 euro. E' una miseria di prezzo e lo farei solo per questo motivo. Ma lo faccio solo se ho un minimo di affidabilità, voi che ne sapete più di me mi potete dire se questa serie è affetta da qualche bug del firmware, ha qualche problema o roba strana?
Grazie ragazzi, scusatemi per la richiesta
d!
Dalle amazzoni trovi il samsung SSD 830 64 GB, desktop kit, a 51 euro s.s. incluse, nuovo: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_samsung_ssd_830.aspx (ma adesso la spedizione sembra un po' lunga, perchè non sembrano averlo a stock)
TheDarkAngel
20-08-2012, 15:02
Dalle amazzoni trovi il samsung SSD 830 64 GB, desktop kit, a 51 euro s.s. incluse, nuovo: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_samsung_ssd_830.aspx (ma adesso la spedizione sembra un po' lunga, perchè non sembrano averlo a stock)
Quoto il tuo consiglio, stare lontani dagli agility è un imperativo.
con gli ultimi firmware dovrebbero aver risolto
Anche se dovessero aver risolto, ma se cerchi anche il 2.22 bsodda a qualcuno, gli ultimi firmware LSI hanno il trim saltato.
Chissa` quanto potrebbe costare un Samsung 830 64GB in versione bulk.
Comunque ho la tentazione di prendermene un altro, a questo prezzo. Devo resistere. quello preso un mese fa circa l'ho installato nella PS3.
predator_85
20-08-2012, 15:26
Dalle amazzoni trovi il samsung SSD 830 64 GB, desktop kit, a 51 euro s.s. incluse, nuovo: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_samsung_ssd_830.aspx (ma adesso la spedizione sembra un po' lunga, perchè non sembrano averlo a stock)
dagli retta allo stesso prezzo il samsung
TheDarkProphet
20-08-2012, 15:50
Ok ragazzi, questa offerta la skippo, grazie per il suggerimento ;)
d!
John_Mat82
20-08-2012, 16:54
Sono uscite 3 recensioni del Corsair Neutron e Neutron Gtx
http://www.anandtech.com/show/6058/corsair-neutron-gtx-ssd-256gb-review/9
http://www.storagereview.com/corsair_neutron_gtx_ssd_review
http://m.tweaktown.com/articles/4897/corsair_neutron_series_solid_state_drives_review_lamd_or_wolf_in_a_7mm_package/index.html
controller LM87800 (dual core arm9)
Cache 128/256MB ddr2-800
Nand Toshiba toggle 24nm (gtx) e Micron onfi 25nm
l'overprovisioning e' modificabile nel firmware e Corsair ha optato per il 12.7% e tagli da 120/240/480GB.
Le prestazioni sono su livelli buoni a volte ottimi specie in scrittura.
Su Tweaktown fanno notare un certo calo prestazionale con riempimento del 50% ma su storagereview mettono in risalto prestazioni eccellenti con carichi di lavoro enterprise.
In nessuna recensione e' stata evidenziato alcun problema di stabilita'.
Non sono noti i prezzi.
Ottimo trim ma consumi superiori alla media in idle, meno in uso.
Direi che e' un controller da tenere d'occhio e presumo usciranno anche ssd con nand Hynix, che di recente ha acquisito il produttore di quel controller.
uuhh succoso, devo leggermele tutte quando ho tempo, non sapevo fossero già in giro..
dagli retta allo stesso prezzo il samsung
quotone, allo stesso prezzo ma anche a 10€ in più dagli agility..
E' un controller proprietario?
E' un controller di una societa Link Media appena acquisita dalla Hynix. Corsair e' la prima ad adottarlo in ambito consumer. E' un controller versatile che digerisce un po' tutti i tipi di nand.
Sembra "nato" bene e scommetto che su xtremesystems lo metterano sotto alla prima occasione.
Vediamo i prezzi a settembre ma Hynix in genere e' aggressiva.
uuhh succoso, devo leggermele tutte quando ho tempo, non sapevo fossero già in giro..
Leggile tutte e tre ne vale la pena perche' coprono diversi aspetti.
John_Mat82
20-08-2012, 21:22
Leggile tutte e tre ne vale la pena perche' coprono diversi aspetti.
dunque direi.. che mi adopererò per averne uno tra le mie sudicie manine :sofico: e ci stanno, probabilmente hanno anche margine; peccato solo il consumo in idle (che francamente mi frega poco in ambito desktop), mentre in uso ricordano i samsung.
Ora non resta che sapere: prezzi di strada, quanti altri player si rivolgeranno a questo controller e che affidabilità avranno, ma direi che promettono..
TheDarkAngel
20-08-2012, 21:26
dunque direi.. che mi adopererò per averne uno tra le mie sudicie manine :sofico: e ci stanno, probabilmente hanno anche margine; peccato solo il consumo in idle (che francamente mi frega poco in ambito desktop), mentre in uso ricordano i samsung.
Ora non resta che sapere: prezzi di strada, quanti altri player si rivolgeranno a questo controller e che affidabilità avranno, ma direi che promettono..
Anche il supporto firmware non sarebbe male :stordita:
John_Mat82
20-08-2012, 21:34
Anche il supporto firmware non sarebbe male :stordita:
mah penso che cercheranno di fare una buona figura su, come leggevo su ttown dalle varie fiere ad oggi di firmware sembra che se ne siano macinati via per benino.. siamo sempre lì è nuovo e solo il tempo darà il verdetto :)
Dalla recensione di anandtech si evince che la procedura di test del firmware e di eventuali bug avviene in 2-3 settimane di controllo e validazione tra Corsair e Link A Media.
Quest'ultima ha sempre prodotto per l'ambiente enterprise quindi in teoria sanno il fatto loro sulla sicurezza. Producono anche i controller degli hdd Toshiba.
Vediamo un po' innanzi tutto i prezzi e vediamo che succede.
TheDarkAngel
20-08-2012, 21:50
Dalla recensione di anandtech si evince che la procedura di test del firmware e di eventuali bug avviene in 2-3 settimane di controllo e validazione tra Corsair e Link A Media.
Quest'ultima ha sempre prodotto per l'ambiente enterprise quindi in teoria sanno il fatto loro sulla sicurezza. Producono anche i controller degli hdd Toshiba.
Vediamo un po' innanzi tutto i prezzi e vediamo che succede.
Anche sandforce è stata acquisita da LSI, ma questo non ha certo garantito significativi miglioramenti. Per ora a parte marvell e samsung, nessuno si è distinto nel fare prodotti pregevoli ed affidabili.
Lionking-Cyan
21-08-2012, 15:11
La scelta migliore per un ssd da 128gb senza svenarsi rimangono il crucial m4 e il samsung? Se si´,scelgo quello piu´ economico?
wizard1993
21-08-2012, 15:22
La scelta migliore per un ssd da 128gb senza svenarsi rimangono il crucial m4 e il samsung? Se si´,scelgo quello piu´ economico?
si. L'unica cosa è che se deve andare su un portatile, il crucial consuma meno
dadefive
21-08-2012, 15:28
si. L'unica cosa è che se deve andare su un portatile, il crucial consuma meno
scusa, mi puoi spiegare meglio questa cosa? hai magari qualche recensione con i test?
non per far polemica, sia chiaro, ma per capirci meglio! non mi era mai giunta questa voce... :rolleyes:
wizard1993
21-08-2012, 15:30
scusa, mi puoi spiegare meglio questa cosa? hai magari qualche recensione con i test?
Come evidenziato decine di volte in questa stessa discussione, con tanto di test (basta usare la funzione cerca), il samsung, specie in idle, ha un consumo superiore al crucial. Niente di trascendentale, sia chiaro. Ma su un portatile si va a mendicare anche il watt
La scelta migliore per un ssd da 128gb senza svenarsi rimangono il crucial m4 e il samsung? Se si´,scelgo quello piu´ economico?
Sono praticamente equivalenti... Prendi quello che trovi a meno...
:)
Come evidenziato decine di volte in questa stessa discussione, con tanto di test (basta usare la funzione cerca), il samsung, specie in idle, ha un consumo superiore al crucial. Niente di trascendentale, sia chiaro. Ma su un portatile si va a mendicare anche il watt
Quoto, i test l'hanno evidenziato :)
dadefive
21-08-2012, 15:44
Come evidenziato decine di volte in questa stessa discussione, con tanto di test (basta usare la funzione cerca), il samsung, specie in idle, ha un consumo superiore al crucial. Niente di trascendentale, sia chiaro. Ma su un portatile si va a mendicare anche il watt
beh ma consumo superiore di quanto? Non penso che la scelta tra un ssd e un altro debba andar fatta guardando il consumo visto che in ogni caso passando da un hdd tradizionale a un ssd il risparmio di watt è netto.
Io piuttosto considerei il bundle o il fatto che il Sam è uscito quasi un anno dopo e al fatto che l'm4 presto avrà il successore (oltre al già uscito v4) e per cui il supporto firmware verrà meno (anche se già così rasenta la perfezione) mentre per l'830 ci saranno ancora aggiornamenti firmware (uno a breve da quel che ho capito)
John_Mat82
21-08-2012, 16:00
Come evidenziato decine di volte in questa stessa discussione, con tanto di test (basta usare la funzione cerca), il samsung, specie in idle, ha un consumo superiore al crucial. Niente di trascendentale, sia chiaro. Ma su un portatile si va a mendicare anche il watt
in idle è un filo meglio, dove ciuccia uno sproposito è in scrittura ed in lettura beve un po' meno, ma sempre un bel po' di più di un crucial o di altri dischi.
http://www.anandtech.com/show/6058/corsair-neutron-gtx-ssd-256gb-review/8
beh ma consumo superiore di quanto? Non penso che la scelta tra un ssd e un altro debba andar fatta guardando il consumo visto che in ogni caso passando da un hdd tradizionale a un ssd il risparmio di watt è netto.
Io piuttosto considerei il bundle o il fatto che il Sam è uscito quasi un anno dopo e al fatto che l'm4 presto avrà il successore (oltre al già uscito v4) e per cui il supporto firmware verrà meno (anche se già così rasenta la perfezione) mentre per l'830 ci saranno ancora aggiornamenti firmware (uno a breve da quel che ho capito)
bè anche il samsung avrà a breve un successore ed anche per il crucial trovi le versioni col bundle. Inoltre se un SSD (il samsung) beve tutti quei watt puoi stare tranquillo che si scalderà in proporzione, ergo tra i 2 per infilarlo in un portatile andrei di crucial, non di samsung.
Sul discorso meglio di un qualsiasi hdd anche dal punto di vista dei consumi non discuto, così come se fai uso del notebook saltuariamente a batteria puoi andare indistintamente tra i 2; considera però che gli ssd non sempre sono freschi, io sul mio note avevo messo un Patriot Pyro SE, mi scaldava così tanto lo chassis che l'ho cambiato con un Octane che avevo in giro e che invece è molto più fresco..
tidusuper91
21-08-2012, 16:09
Salve a tutti,
premetto che seguo il 3d saltuariamente quindi magari chiederò qualcosa di già detto.
E' giunto il momento di passare agli SSD sia sul mio MBP 15'' che sul mio Deskotp. Pensavo di orientarmi in entrambi i casi su un 240GB, dato che sul Mac eliminerò il lettore ottico per allogiare il suo attuale HDD meccanico. Sul Desktop ho già un 500GB WD come Archiviazione e penso di affiancargli un 2-3TB Caviar Green.
Ciò che mi perplime, però, al momento, è il brand da scegliere. Nelle varie discussioni e nei vari articoli letti qua e là mi pareva di aver capito che la marca migliore fosse OCZ, avrei optato per un Agility 4. Voi che mi dite?
dadefive
21-08-2012, 16:10
@John_Mat82
guarda, sulle temperature posso darti un esperienza sul campo :D
io monto il sam sul portatile in firma, un 13" piccolo non molto freddo e che quest'estate (come tutti) ne ha subito di caldo, rimanendo acceso tutto il giorno
beh ti posso dire che nei casi peggiori non è arrivato a +8 sulla temperatura ambiente ;)
illidan2000
21-08-2012, 16:16
Salve a tutti,
premetto che seguo il 3d saltuariamente quindi magari chiederò qualcosa di già detto.
E' giunto il momento di passare agli SSD sia sul mio MBP 15'' che sul mio Deskotp. Pensavo di orientarmi in entrambi i casi su un 240GB, dato che sul Mac eliminerò il lettore ottico per allogiare il suo attuale HDD meccanico. Sul Desktop ho già un 500GB WD come Archiviazione e penso di affiancargli un 2-3TB Caviar Green.
Ciò che mi perplime, però, al momento, è il brand da scegliere. Nelle varie discussioni e nei vari articoli letti qua e là mi pareva di aver capito che la marca migliore fosse OCZ, avrei optato per un Agility 4. Voi che mi dite?
la marca migliore è la samsung, e il modello è l'830. è al pari del crucial m4, quindi prendi quello che trovi a meno
John_Mat82
21-08-2012, 16:35
Ciò che mi perplime, però, al momento, è il brand da scegliere. Nelle varie discussioni e nei vari articoli letti qua e là mi pareva di aver capito che la marca migliore fosse OCZ, avrei optato per un Agility 4. Voi che mi dite?
dove hai letto che ocz è il meglio? in questa discussione i consigliati sono ben altri..
@John_Mat82
guarda, sulle temperature posso darti un esperienza sul campo :D
io monto il sam sul portatile in firma, un 13" piccolo non molto freddo e che quest'estate (come tutti) ne ha subito di caldo, rimanendo acceso tutto il giorno
beh ti posso dire che nei casi peggiori non è arrivato a +8 sulla temperatura ambiente ;)
io purtroppo il samsung l'ho sempre usato sul desktop, ad occhio le temperature erano nella norma, ma se è per quello pure il pyro non dava da pensare di esser il fornetto che poi invece si è rivelato essere! Anzi, considerando che ha una shell interamente in alluminio mentre l'Octane è OCZ style (con buona parte dell'enclosure in materiale plastico) mai avrei pensato.
Comunque in effetti Apple usa gli 830 sui suoi note, mi sbaglio volentieri eh? :D
Resta solo il fatto che "in uso" beve alquanto di più della media di altri SSD.
Ciao a tutti,
ho ricevuto in regalo da amici differenti due corsair force rispettivamente gt e gs da 240 gb entrambi, mi chiedevo se collegandoli in raid 0 avrei problemi!?
Grazie!!!
tidusuper91
21-08-2012, 18:06
la marca migliore è la samsung, e il modello è l'830. è al pari del crucial m4, quindi prendi quello che trovi a meno
Benissimo. Grazie per il consiglio. ;)
dove hai letto che ocz è il meglio? in questa discussione i consigliati sono ben altri..
Mah. Mi ricordo che tempo fa si consigliavano i Vertex 2 a manetta. Forse è passato troppo tempo xD
EDIT: Ma le velocità scritte su echiave sono cavolate?
illidan2000
21-08-2012, 18:09
Ciao a tutti,
ho ricevuto in regalo da amici differenti due corsair force rispettivamente gt e gs da 240 gb entrambi, mi chiedevo se collegandoli in raid 0 avrei problemi!?
Grazie!!!
Io non lo farei... Sono modelli diversi
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
John_Mat82
21-08-2012, 20:33
EDIT: Ma le velocità scritte su echiave sono cavolate?
dipende quali scritte, se ti basi sul fatto che vedi un ssd da 60 o da 120 che viene dichiarato scrivere 500mb/s e su un crucial che è dichiarato che scrive a 200.. ti consiglio di leggerti la mia firma, OCZ (così come molti altri produttori) fa uso di un controller (sandforce) che comprime i dati prima di scriverli e guardacaso il benchmark usato per le velocità dichiarate fa uso di dati 100% comprimibili.
Falli andare con dati non comprimibili e nella maggior parte dei casi un 60Gb scrive sui 60mb/s ed un 120 sui 170, mentre un crucial od un samsung vanno tali e quali sia con dati comprimibili che incomprimibili, sono più affidabili, sentono meno la presenza dei dati e non vanno piallati ogni tot per ripristinare le performance..
Secondo voi conviene aspettare a prendere un Crucial 256GB? Lo sto tenendo d'occhio da un po'
Quando usciranno i Crucial M5 ?
guarda, sulle temperature posso darti un esperienza sul campo :D
Allora, sono stati postati vari test (e in questo stesso thread se l'è ripetuto allo sfinimento), anche quelli fatti più volte da anandtech, risultato: in idle il samsung 830 consuma meno di quasi tutti gli altri ssd (tranne i plextor m3), crucial m4 compreso (ma le differenze in idle non sono grosse), mentre nella scrittura è tra quelli che consuma di più in assoluto, soprattutto nella scrittura random, ci sono quasi 2 watt di differenza rispetto al crucial m4: ricordo che 2 watt non sono una differenza trascurabile nei portatili (infatti quando si vuole aumentare l'autonomia di un portatile viene consigliato evitare l'uso della USB2, la quale ha un picco di consumo di 2.5 watt, mentre la 3 ha un picco di 4.5w).
dipende quali scritte, se ti basi sul fatto che vedi un ssd da 60 o da 120 che viene dichiarato scrivere 500mb/s e su un crucial che è dichiarato che scrive a 200.. ti consiglio di leggerti la mia firma, OCZ (così come molti altri produttori) fa uso di un controller (sandforce) che comprime i dati prima di scriverli e guardacaso il benchmark usato per le velocità dichiarate fa uso di dati 100% comprimibili.
Falli andare con dati non comprimibili e nella maggior parte dei casi un 60Gb scrive sui 60mb/s ed un 120 sui 170, mentre un crucial od un samsung vanno tali e quali sia con dati comprimibili che incomprimibili, sono più affidabili, sentono meno la presenza dei dati e non vanno piallati ogni tot per ripristinare le performance..
Quoto....
:)
John_Mat82
21-08-2012, 22:23
Quoto....
:)
da bravi evangelissdti bisogna spargere il verbo :sofico:
Snickers
22-08-2012, 11:41
Secondo voi conviene aspettare a prendere un Crucial 256GB? Lo sto tenendo d'occhio da un po'
Quando usciranno i Crucial M5 ?
Secondo me non dovrai aspettare più di un mese per gli M5: Marvell ha già buttato fuori da tempo un nuovo controller e di nand da 19/20nm ne stanno sfornando un bel po'... IMHO, per il 10-11 di settembre si vedrà sicuramente qualcosa.... :read:
Highlander88
22-08-2012, 14:04
Ma questi controller Marvell sono buoni? Perchè sulla mia Motherboard ci sta un controller Marvell eSata che fa schifo e uno di rete che non è che sia molto meglio... Nel frattempo si sono imparati a fare prodotti funzionanti?
Ma questi controller Marvell sono buoni? Perchè sulla mia Motherboard ci sta un controller Marvell eSata che fa schifo e uno di rete che non è che sia molto meglio... Nel frattempo si sono imparati a fare prodotti funzionanti?
LOL
I primi prezzi dei Corsair Neutron e Neutron Gtx:
http://geizhals.at/eu/?in=&fs=corsair+neutron
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_corsair_neutron.aspx
Sulla fascia alta il gtx, appena piu' accessibile il Neutron con le nand onfi Micron.
Per vedere i veri prezzi meglio aspettare settembre.
Highlander88
22-08-2012, 15:28
LOL
Lo prendo come un no... Meglio che non ti dico che operazioni devo fare per far riconoscere un disco esterno dall'esata... Roba che rientra nel Voodoo informatico
wizard1993
22-08-2012, 16:00
Per vedere i veri prezzi meglio aspettare settembre.
quoto, comunque su un negozio (anche se poi li ha ritirati dal listino) li avevo trovati anche a 50€ meno (con il neutron al costo dell'm4, per capirci)
Kevin[clod]
22-08-2012, 16:03
I primi prezzi dei Corsair Neutron e Neutron Gtx:
ma con dati incomprimibili come si comportano??
hanno gli stessi problemi dei sandforce oppure no?
wizard1993
22-08-2012, 16:10
;37977802']ma con dati incomprimibili come si comportano??
hanno gli stessi problemi dei sandforce oppure no?
secondo quanto visto dalle recensioni, si comportano molto bene
Kevin[clod]
22-08-2012, 17:35
secondo quanto visto dalle recensioni, si comportano molto bene
quindi non hanno problemi come l'm4 e l'830??
per le prestazioni all'aumentare dello spazio occupato invece?
devil_mcry
22-08-2012, 17:56
Lo prendo come un no... Meglio che non ti dico che operazioni devo fare per far riconoscere un disco esterno dall'esata... Roba che rientra nel Voodoo informatico
i controller marvell degli ssd poco centrano con quelli integrati nelle mobo che possono essere di qualità più o meno economica in base a quanto paghi
sugli SSD marvell è sinonimo di qualità, visto l'ottimo successo riscontrato con le sue ultime generazioni di controller, l'ssd più veloce oggi giorno utilizza l'ultima versione di tale controller.
il LOL era riferito a come scrivi, la parte in grassetto nel suo quote, non è italiano...
Legolas84
22-08-2012, 17:58
Io ho una scheda madre AsRock Z77E-itx con chipset Z77 appunto.
Per ora ho installato un solo Crucial M4 da 128GB.... nel caso ne mettessi un altro in Raid 0 potrei usufruire del TRIM sul chipset Z77?
Lo chiedo perchè l'altro giorno leggendo una news sull'intel X79 mi è parso di capire che su Z77 il Trim in Raid 0 c'è già..... ma prima di comprare un altro SSD voglio essere sicuro!
devil_mcry
22-08-2012, 18:00
Io ho una scheda madre AsRock Z77E-itx con chipset Z77 appunto.
Per ora ho installato un solo Crucial M4 da 128GB.... nel caso ne mettessi un altro in Raid 0 potrei usufruire del TRIM sul chipset Z77?
Lo chiedo perchè l'altro giorno leggendo una news sull'intel X79 mi è parso di capire che su Z77 il Trim in Raid 0 c'è già..... ma prima di comprare un altro SSD voglio essere sicuro!
corretto, è l'x79 che è in via di sviluppo
Vorrei capire una cosa, impostando il sb in modalità raid e montando l'array su dei dischi meccanici se installo un ssd sul controller mi funziona il trim o no?
devil_mcry
22-08-2012, 18:13
Vorrei capire una cosa, impostando il sb in modalità raid e montando l'array su dei dischi meccanici se installo un ssd sul controller mi funziona il trim o no?
si va, in raid con un array di ssd (quindi il caso in cui il trim normalmente NON va) il sistema non vede degli SSD ma dei volumi generici, i comandi trim, anche supponendo che forzatamente vengono inviati, si bloccano al controller che non li manda agli ssd
molta gente si lamenta del fatto che p67 e z68 non abbiano tale features, ma di fatto potrebbero non avere realmente la logica per instradare il comando trim singolarmente all'unità ssd
anche perchè da win cancelli un file, logicamente è in un posto, normalmente fisicamente sarebbe in un'altro, in array è metà da un lato metà dall'altro
invece nel caso raid meccanico + ssd, l'os vede benissimo l'ssd e lo controlla senza noie, il dialogo può avvenire in quel caso
Legolas84
22-08-2012, 18:14
corretto, è l'x79 che è in via di sviluppo
oh che bella notizia!
Ma secondo te vale la pena prendere ora un altro M4 (costano davvero poco... il 128 si trova a meno di 100 euro!), oppure sono usciti SSD nettamente migliori tecnologicamente?
devil_mcry
22-08-2012, 18:22
oh che bella notizia!
Ma secondo te vale la pena prendere ora un altro M4 (costano davvero poco... il 128 si trova a meno di 100 euro!), oppure sono usciti SSD nettamente migliori tecnologicamente?
non so
sicuramente il rapporto prestazioni prezzo è dalla tua, ma guarda che devi anche cambiare la OROM del controller, ovvero la parte sw presente nel bios
se non te la hanno rilasciata sotto update o moddi il bios o niente trim
Legolas84
22-08-2012, 18:35
non so
sicuramente il rapporto prestazioni prezzo è dalla tua, ma guarda che devi anche cambiare la OROM del controller, ovvero la parte sw presente nel bios
se non te la hanno rilasciata sotto update o moddi il bios o niente trim
Come posso vedere se il mio bios è compatibile o se va aggiornato?
Ad oggi qual'è l'ssd più veloce senza problemi?
(Quando presi l'M4 non era il più veloce in assoluto.... ma era il più veloce tra gli SSD senza problemi ed era l'unico che anche se era pienissimo non perdeva performance...)
si va, in raid con un array di ssd (quindi il caso in cui il trim normalmente NON va) il sistema non vede degli SSD ma dei volumi generici, i comandi trim, anche supponendo che forzatamente vengono inviati, si bloccano al controller che non li manda agli ssd
molta gente si lamenta del fatto che p67 e z68 non abbiano tale features, ma di fatto potrebbero non avere realmente la logica per instradare il comando trim singolarmente all'unità ssd
anche perchè da win cancelli un file, logicamente è in un posto, normalmente fisicamente sarebbe in un'altro, in array è metà da un lato metà dall'altro
invece nel caso raid meccanico + ssd, l'os vede benissimo l'ssd e lo controlla senza noie, il dialogo può avvenire in quel caso
Grazie per la risposta
Se ti può interessare ho poi provato l'830 da 128 sull'ich9r e per pura curiosità sull'sb600....
Morale della favola l'ich9r con gli ultimi drivers registra degli ottimi risultati da subito, mentre sull'amd ho provato con i drivers generici microsoft ed i risultati erano piuttosto scadenti, poi ho provato gli ultimi ufficiali amd, gli 2.5.1541.47 e le cose sono migliorate, infine sotto consiglio di alcuni utenti ho provato gli 2.5.1541.52 che ha solo hp per i suoi vecchi pc dotati di sb600 ma che sembra essere l'ultima relase ufficiale per questo chipset ed è successo il miracolo, l'sb600 si è trovato ad andare quasi come l'ich9r... roba che va il 2-3% in meno....:eek:
Non me lo sarei mai aspettato da un marvell modificato....
devil_mcry
22-08-2012, 18:54
Come posso vedere se il mio bios è compatibile o se va aggiornato?
Ad oggi qual'è l'ssd più veloce senza problemi?
(Quando presi l'M4 non era il più veloce in assoluto.... ma era il più veloce tra gli SSD senza problemi ed era l'unico che anche se era pienissimo non perdeva performance...)
devi vedere i changelog degli ultimi bios rilasciati
deve essere 11.5
Grazie per la risposta
Se ti può interessare ho poi provato l'830 da 128 sull'ich9r e per pura curiosità sull'sb600....
Morale della favola l'ich9r con gli ultimi drivers registra degli ottimi risultati da subito, mentre sull'amd ho provato con i drivers generici microsoft ed i risultati erano piuttosto scadenti, poi ho provato gli ultimi ufficiali amd, gli 2.5.1541.47 e le cose sono migliorate, infine sotto consiglio di alcuni utenti ho provato gli 2.5.1541.52 che ha solo hp per i suoi vecchi pc dotati di sb600 ma che sembra essere l'ultima relase ufficiale per questo chipset ed è successo il miracolo, l'sb600 si è trovato ad andare quasi come l'ich9r... roba che va il 2-3% in meno....:eek:
Non me lo sarei mai aspettato da un marvell modificato....
ma come velocità oppure anche come iops? cmq io ho il 750...
devi vedere i changelog degli ultimi bios rilasciati
deve essere 11.5
ma come velocità oppure anche come iops?
Come iops non ho provato, mi sono limitato a fare 2 test con crystal ed as ssd per ciascuna piattaforma...
devil_mcry
22-08-2012, 19:06
sarebbe da vedere quello, a me la differenza in iops è micidiale supper il transfer rate non è poi tanto pessimo
comunque io ho l'sb750 come dicevo, ho messo gli ultimi presenti negli ultimi catalyst altri non ne ho provati
ma penso che la cosa sia abbastanza diversa tra sb600 e 750
Highlander88
22-08-2012, 19:30
i controller marvell degli ssd poco centrano con quelli integrati nelle mobo che possono essere di qualità più o meno economica in base a quanto paghi
sugli SSD marvell è sinonimo di qualità, visto l'ottimo successo riscontrato con le sue ultime generazioni di controller, l'ssd più veloce oggi giorno utilizza l'ultima versione di tale controller.
il LOL era riferito a come scrivi, la parte in grassetto nel suo quote, non è italiano...
Ah ok, buono a sapersi. Grazie per l'informazione
Non ci avevo fatto caso, non pensavo di scrivere sul sito dell'Accademia della Crusca, in futuro farò un doppio controllo prima di postare
devil_mcry
22-08-2012, 19:49
Ah ok, buono a sapersi. Grazie per l'informazione
Non ci avevo fatto caso, non pensavo di scrivere sul sito dell'Accademia della Crusca, in futuro farò un doppio controllo prima di postare
Beh dai, meglio qui che in altre situazioni no?! Anche se comunque errori del genere non dovrebbero avere bisogno di un doppio controllo, nemmeno singolo
;37977802']ma con dati incomprimibili come si comportano??
hanno gli stessi problemi dei sandforce oppure no?
Non comprimono i dati al volo come i Sandforce.
Sono stati appena annunciati, le nand sono sempre quelle (Toshiba e Crucial) ma tocca vedere come si comporta questo nuovo controller.
Nelle 3 recensioni non hanno mostrato problemi di stabilita', ma la storia insegna che non ci si puo' fidare di poche ore di test.
Ci vuole pazienza e feedback degli utenti a meno che qualcuno non vuol fare da cavia :D
Highlander88
22-08-2012, 20:11
Beh dai, meglio qui che in altre situazioni no?! Anche se comunque errori del genere non dovrebbero avere bisogno di un doppio controllo, nemmeno singolo
Vabbè caso chiuso, non volevo farne una questione, la cosa che mi interessava era sapere se i controller Marvell fossero validi o meno, e sembra che siano il top. Lo terrò presente perchè sto leggendo costantemente il thread per valutare quale sarà il mio prossimo acquisto
sarebbe da vedere quello, a me la differenza in iops è micidiale supper il transfer rate non è poi tanto pessimo
comunque io ho l'sb750 come dicevo, ho messo gli ultimi presenti negli ultimi catalyst altri non ne ho provati
ma penso che la cosa sia abbastanza diversa tra sb600 e 750
L'sb600 è un marvell modificato da amd, per la serie 700 non so.... però so di sicuro che dalla serie 800 in poi sono tutti progettati in casa...
devil_mcry
22-08-2012, 20:23
Vabbè caso chiuso, non volevo farne una questione, la cosa che mi interessava era sapere se i controller Marvell fossero validi o meno, e sembra che siano il top. Lo terrò presente perchè sto leggendo costantemente il thread per valutare quale sarà il mio prossimo acquisto
Ad oggi o Marvell o il controller Samsung dell'830. Che poi sono anche quelli più gettonati
L'sb600 è un marvell modificato da amd, per la serie 700 non so.... però so di sicuro che dalla serie 800 in poi sono tutti progettati in casa...
Non ne ho idea da dove esca onestamente, però non sono compatibili con gli sb600 da quel che so, ne (mi pare) con gli 800
boh
maxmax80
23-08-2012, 02:07
Sono uscite 3 recensioni del Corsair Neutron e Neutron Gtx
controller LM87800 (dual core arm9)
Cache 128/256MB ddr2-800
Nand Toshiba toggle 24nm (gtx) e Micron onfi 25nm
in scrittura sui 4k random spingono di brutto!
devil_mcry
23-08-2012, 09:25
in scrittura sui 4k random spingono di brutto!
vero sono molto veloci, probabilmente però converrà comprare un plextor m5p, che rimane il top
vedi già solo quanto costa il performance pro
per il resto gli ssd nuovi stanno migliorando decisamente sui 4k
illidan2000
23-08-2012, 10:50
vero sono molto veloci, probabilmente però converrà comprare un plextor m5p, che rimane il top
vedi già solo quanto costa il performance pro
per il resto gli ssd nuovi stanno migliorando decisamente sui 4k
i plextor cmq saranno sempre più cari...
devil_mcry
23-08-2012, 10:52
i plextor cmq saranno sempre più cari...
mah non so, i plextor dovrebbero costare sui 300 per gli m5p, almeno dopo il momento iniziale
con il cambio europeo
il performance pro costa tipo 260 ed è più lento di questo, tra il gtx e il m5p ci saranno pochi euro per me
più che altro i plextor in italia non ci sono, da qui il loro prezzo distorto.
illidan2000
23-08-2012, 10:54
mah non so, i plextor dovrebbero costare sui 300 per gli m5p, almeno dopo il momento iniziale
con il cambio europeo
il performance pro costa tipo 260 ed è più lento di questo, tra il gtx e il m5p ci saranno pochi euro per me
più che altro i plextor in italia non ci sono, da qui il loro prezzo distorto.
parli dei 256gb, ovviamente, giusto?
devil_mcry
23-08-2012, 10:59
parli dei 256gb, ovviamente, giusto?
sisi, guardo quelli di solito che al momento ora come ora sono il taglio più conveniente
l'm3p in europa è sui 300, e dovrebbe costare uguale il m5p che lo sostituisce
il performance pro è troppo caro rispetto all'm3p, per quello mi viene da pensare che questi due possano raggiungere prezzi insensati in relazione al re :P
illidan2000
23-08-2012, 11:08
sisi, guardo quelli di solito che al momento ora come ora sono il taglio più conveniente
l'm3p in europa è sui 300, e dovrebbe costare uguale il m5p che lo sostituisce
il performance pro è troppo caro rispetto all'm3p, per quello mi viene da pensare che questi due possano raggiungere prezzi insensati in relazione al re :P
beh, certo chi ha lo scettro delle performance ha il prezzo ovviamente più alto, ed è difficile che scenda se un altro non lo eguaglia.
direi che prima di natale non conviene comprare questi "high-end". sicuramente a gennaio caleranno un bel po', e forse si allineeranno con crucial e samsung
devil_mcry
23-08-2012, 11:12
beh, certo chi ha lo scettro delle performance ha il prezzo ovviamente più alto, ed è difficile che scenda se un altro non lo eguaglia.
direi che prima di natale non conviene comprare questi "high-end". sicuramente a gennaio caleranno un bel po', e forse si allineeranno con crucial e samsung
vero quello che dici, ma il performance pro per quanto buono è ben lontano da un vertex 4 o un m3p
vero quello che dici, ma il performance pro per quanto buono è ben lontano da un vertex 4 o un m3p
il performance pro con nand a 24 nm ha prestazioni molto vicine al plextor m3p
questo è il modello da 128 GB
da notare anche che l'ssd è abbastanza pieno!!!
http://img850.imageshack.us/img850/7359/cattura3r.th.jpg
devil_mcry
23-08-2012, 11:30
il performance pro con nand a 24 nm ha prestazioni molto vicine al plextor m3p
questo è il modello da 128 GB
da notare anche che l'ssd è abbastanza pieno!!!
http://img850.imageshack.us/img850/7359/cattura3r.th.jpg
non dico che sia lento, però costa troppo. se tu guardi cosa fa ad esempio un vertex 4 che costa 50€ in meno non vale la pena
l'm3p costa non troppo di più ma ha prestazioni maggiori sia in trasferimento dati sia in latenza
e spendere per spendere...
non dico che sia lento, però costa troppo. se tu guardi cosa fa ad esempio un vertex 4 che costa 50€ in meno non vale la pena
l'm3p costa non troppo di più ma ha prestazioni maggiori sia in trasferimento dati sia in latenza
e spendere per spendere...
io mi riferivo al fatto che il performance pro ha prestazioni simili al plextor; però hai ragione se devo spendere qualcosa in più, prendo il plextor m3p.:)
salve a tutti :)
vorrei un parere..già ne ho visto alcuni proprio qui sul forum ma no erano molto esplicativi.
C'è in offerta un kingston v200 128gb a 79euro..sarei tentato di comprarlo..così lo metto al posto del mio spinpoint che userei in box esterno. So che come prestazioni non è il massimo, ho letto che qualcuno ha detto che fa proprio pena...ma guardando i dati di lettura e scrittura non mi sembra proprio penoso. poi io mi accontento..era giusto per velocizzare un po' l'avvio e soprattutto il caricamento di accesso a windows..
che ne dite? valido acquisto oppure c'è di meglio restando intorno agli 80 euro?
grazie
amd-novello
24-08-2012, 14:11
non sembra pessimo ma per la sua categoria è lentino. costa poco eh!
http://www.overclockersclub.com/reviews/kingston_v200_128gb/
recensione che non lo considera malaccio
e commenti di utenti vari ai quali o è morto dopo un mese o va benissimo. ma come qualsiasi ssd
http://www.amazon.com/Kingston-SSDNow-2-5-Inch-Solid-State/product-reviews/B0062IMAQ6/ref=dp_top_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDMQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.newegg.com%2FProduct%2FProduct.aspx%3FItem%3DN82E16820139950&ei=Unw3UNriNPDV4QTf5YD4Dg&usg=AFQjCNHx274kQ9S04IFkihL6HMFpau1ISA
http://www.google.it/products/catalog?q=kingston+v200+128gb&cid=13647465263842904991&os=reviews
illidan2000
24-08-2012, 14:21
salve a tutti :)
vorrei un parere..già ne ho visto alcuni proprio qui sul forum ma no erano molto esplicativi.
C'è in offerta un kingston v200 128gb a 79euro..sarei tentato di comprarlo..così lo metto al posto del mio spinpoint che userei in box esterno. So che come prestazioni non è il massimo, ho letto che qualcuno ha detto che fa proprio pena...ma guardando i dati di lettura e scrittura non mi sembra proprio penoso. poi io mi accontento..era giusto per velocizzare un po' l'avvio e soprattutto il caricamento di accesso a windows..
che ne dite? valido acquisto oppure c'è di meglio restando intorno agli 80 euro?
grazie
A 95 spedito c'è l'830 dalle amazzoni. Quindi il Kingston a 80+sped non conviene proprio, ma nemmeno a 80 spedito...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
A quel prezzo preferirei Agility o Vertex 3 oppure il Sandisk Extreme... altrimenti i soliti 15€ in più e vai sul sicuro con Crucial M4 o Samsung 830! :)
A quel prezzo preferirei Agility o Vertex 3 oppure il Sandisk Extreme... altrimenti i soliti 15€ in più e vai sul sicuro con Crucial M4 o Samsung 830! :)
Quoto...
non sembra pessimo ma per la sua categoria è lentino. costa poco eh!
http://www.overclockersclub.com/reviews/kingston_v200_128gb/
recensione che non lo considera malaccio
e commenti di utenti vari ai quali o è morto dopo un mese o va benissimo. ma come qualsiasi ssd
http://www.amazon.com/Kingston-SSDNow-2-5-Inch-Solid-State/product-reviews/B0062IMAQ6/ref=dp_top_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDMQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.newegg.com%2FProduct%2FProduct.aspx%3FItem%3DN82E16820139950&ei=Unw3UNriNPDV4QTf5YD4Dg&usg=AFQjCNHx274kQ9S04IFkihL6HMFpau1ISA
http://www.google.it/products/catalog?q=kingston+v200+128gb&cid=13647465263842904991&os=reviews
A 95 spedito c'è l'830 dalle amazzoni. Quindi il Kingston a 80+sped non conviene proprio, ma nemmeno a 80 spedito...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
A quel prezzo preferirei Agility o Vertex 3 oppure il Sandisk Extreme... altrimenti i soliti 15€ in più e vai sul sicuro con Crucial M4 o Samsung 830! :)
grazie a tutti per le info e per le risposte flash :D ..ok scartato il kingston credo che andrò sul sandisk extreme..ho letto i commenti su amazon e sono ottimi..ottime prestazioni.. e costa 90 euro spedito. Gli ocz non mi garbano invece...per carità mai posseduto uno quindi non potrei dire molto..ma leggendo commenti ho spesso letto che questi si guastano facilmente...però erano riferiti agli ocz petrol
dado1979
24-08-2012, 15:42
grazie a tutti per le info e per le risposte flash :D ..ok scartato il kingston credo che andrò sul sandisk extreme..ho letto i commenti su amazon e sono ottimi..ottime prestazioni.. e costa 90 euro spedito. Gli ocz non mi garbano invece...per carità mai posseduto uno quindi non potrei dire molto..ma leggendo commenti ho spesso letto che questi si guastano facilmente...però erano riferiti agli ocz petrol
Non dipende dala marchio di fabbrica (OCZ, Crucial, Corsair, etcc..), dipende dal chip che montano.
Mc®.Turbo-Line
24-08-2012, 16:04
A 95 spedito c'è l'830 dalle amazzoni.
L' ho ordinato io sabato scorso.... spedito lunedi' , oggi segna in consegna ma del corriere TNT manco l'ombra :mad: Dire che sono InCc@zZ#Tò e' dire poco :muro:
illidan2000
24-08-2012, 16:11
L' ho ordinato io sabato scorso.... spedito lunedi' , oggi segna in consegna ma del corriere TNT manco l'ombra :mad: Dire che sono InCc@zZ#Tò e' dire poco :muro:
devi solo prendertela con il corriere della tua zona. amazon è puntualissimo, e qui sda consegna il giorno dopo
Non dipende dala marchio di fabbrica (OCZ, Crucial, Corsair, etcc..), dipende dal chip che montano.
Certo giusto.. però scusa che lo mettono a fare in commercio se sanno che non funziona bene e poi gli arrivano una marea di rma?? boh :D
Mc®.Turbo-Line
24-08-2012, 16:33
devi solo prendertela con il corriere della tua zona. amazon è puntualissimo, e qui sda consegna il giorno dopo
Si vero, ho ordinato sabato e ha spedito lunedi' , infatti l' ho scritto.
:cry: So che al max consegnano fino alle 18:00, speriamo:cry:
pongo solo un altra domanda..per montare l'ssd su notebook bisogna prendere qualche kit di montaggio?
illidan2000
24-08-2012, 17:57
Si vero, ho ordinato sabato e ha spedito lunedi' , infatti l' ho scritto.
:cry: So che al max consegnano fino alle 18:00, speriamo:cry:
fatti furbo, domani mattina vai tu alla sede tnt... e non chiamare, tanto non rispondono! portati il numero di tracking e un documento
pongo solo un altra domanda..per montare l'ssd su notebook bisogna prendere qualche kit di montaggio?
no, non serve nulla
amd-novello
24-08-2012, 18:02
no difficile aver problemi a meno di non aver un laptop sottile che supporta solo i drive alti 7mm che sono pochi, la maggioranza è 9mm
Cosa dite del Vertex 4? Avevo adocchiato il 256GB qualche settimana fa e dalle recensioni di Anandtech con il firmware 1.5 mi sembra sia praticamente il migliore in lettura e scrittura 4K e si difende bene nei 128K, indici che a quanto ho capito sono tra le caratteristiche più importanti.
Ma a livello di stabilità com'è? Ovviamente i diretti rivali in questo caso sono i crucial M4 e i samsung 830. Il Crucial costa un po' meno, il samsung un po' di più.
Ho tuttavia sentito dire che il vertex 4 "dura poco", che cosa vorrebbe dire, ammesso che sia vero?
Mc®.Turbo-Line
24-08-2012, 22:52
fatti furbo, domani mattina vai tu alla sede tnt... e non chiamare, tanto non rispondono! portati il numero di tracking e un documento
no, non serve nulla
Il sabato posso ritirare?
John_Mat82
24-08-2012, 23:56
Non dipende dala marchio di fabbrica (OCZ, Crucial, Corsair, etcc..), dipende dal chip che montano.
Cosa dite del Vertex 4? Avevo adocchiato il 256GB qualche settimana fa e dalle recensioni di Anandtech con il firmware 1.5 mi sembra sia praticamente il migliore in lettura e scrittura 4K e si difende bene nei 128K, indici che a quanto ho capito sono tra le caratteristiche più importanti.
Ma a livello di stabilità com'è? Ovviamente i diretti rivali in questo caso sono i crucial M4 e i samsung 830. Il Crucial costa un po' meno, il samsung un po' di più.
Ho tuttavia sentito dire che il vertex 4 "dura poco", che cosa vorrebbe dire, ammesso che sia vero?
che su xtremesystems.org ci son dei pazzi che fanno dei test di durata e rispetto a tanti altri il Vertex 4 è morto molto ma molto presto.. io stesso ne ho avuto un 128gb in test che senza particolari "stress" è sceso al 98%.. la sensazione generale è che le performance che han tirato fuori vanno a scapito della durata.
Detto questo
1)con un uso "normale" penso ti durerà comunque quello che sarà necessario e cmq è coperto da 5 anni di garanzia.
2)nei 4k è un po' instabile a livello di performance (a volta va tanto, altre poco senza cause precise e l'ho notato sia con 128 che 256) ergo qualche altro firmware magari si spera non pensato a tirargli ulteriormente il collo ma a stabilizzarlo ci starebbe..
3) è comunque uscito da poco, mentre crucial e samsung sappiamo che sono affidabili e per ora restano i consigliati; se passi da un HDD ad un SSD uno di questi 2 ti basta e ti avanza, stai sui 128 o 256 e vivi sereno :D
fatti furbo, domani mattina vai tu alla sede tnt... e non chiamare, tanto non rispondono! portati il numero di tracking e un documento
no, non serve nulla
[QUOTE amd-novello no difficile aver problemi a meno di non aver un laptop sottile che supporta solo i drive alti 7mm che sono pochi, la maggioranza è 9mm[/QUOTE]
ok grazie
Devo prendere un SSD da 256 per il fisso (venduto l'830 da 128)...
C'è qualche promo in atto che voi sappiate? :D
un saluto al forum e vengo al punto siccome vorrei affiancare alle unità in raid0 e cioè due dischi sata 2 da 320 cadauno tot:640gb con su seven x64.... un SSD OCZ Synapse Cache 128gb sata 3 ...mi chiedevo se il software DATAPLEX vedrebbe e gestirebbe il disco unico in raid 0 da 640gb??? se così non fosse evito l'acquisto;)
amd-novello
25-08-2012, 11:24
Google come sempre ci è amico http://www.ocztechnology.com/synapse-faq
Cerca raid qui e ci sono domande e risposte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.