View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
Ragazzi, mi serve un consiglio:
Sulla carta il Samsung sembrerebbe avere prestazioni migliori, ma non ho trovato nessun test; se così fosse mi andrebbe bene anche sacrificare questi 16Gb di spazio (tanto non li uso).
Solo sulla carta... in pratica l'unico campo dove un samsung batte un intel è la scrittura sequenziale. Inutile a meno che tu non faccia acquisizione/montaggio video.
guarda che in questo thread quelli che usano l'ssd per lavorare sono molti di più di quelli che credi!
mi sono espresso male...
intendo che nessuno degli utenti lo usa per lavorare con programmi che girano solo su xp!!!!
quindi:ovviamente se devi usare programmi non compatibili con seven per forza ci metti xp, ma se non hai problemi di incopatibilità installarci su xp e un sacrilegio!!!!
e se sull'ssd hai due partizioni, cioe' una per il boot e l'altra per il sistema l'allineamento a 2048 lo fa per entrambe o solo per una ? Questo nell'ipotesi di installare seven col dvd.
quella partedi boot la crea win7 x questo nessun problema x l'allineamento..
gianluca-1986
03-02-2010, 11:45
Sì, questo lo sapevo... il problema è che per trasferire un sistema operativo già installato da HD tradizionale ad SSD, non si può usare un'immagine completa del disco (vedi dimensioni differenti)...
su questo non c'è problema, puoi fare l'immagine di un disco e ripristinarla su uno + grande o più piccolo
ad es. se parti da un 160gb di cui 30 utilizzati, poi utilizzare qualsiasi disco che abbia + di 30gb (ovvio)
se cloni su un disco + piccolo di 160, avrai un unica partizione finale, della dimensione del disco (es 40-80-120 ecc ecc)
se cloni su un disco + grande di 160gb, avrai una partizione da 160 (con dentro i tuoi 30 gb di dati) + lo spazio rimanente non partizionato
per lo meno questo è quello che succede con la versione che uso io di true image echo workstation e relativo modulo universal restore
ho preparato delle procedure x i tecnici (che uso pure io x amici/parenti quando devo formattare), e ci hanno clonato almeno 300-400pc e un centinaio di laptop...di marche e modelli differenti (dal P3 al i7 passando per P4 core2 e i vari athlon e phenom) Sata e IDE, meccanico e SSD (di cui me ne sono fregato altamente di allineamento & co dato che erano destinati ai dirigenti, e da me i dirigenti non capiscono un ca##o di PC....:D )
tutto riferito a windows XP, dato che in azienda da me, vista (prima) e seven (ora) li uso io e basta...:Prrr:
Solo sulla carta... in pratica l'unico campo dove un samsung batte un intel è la scrittura sequenziale. Inutile a meno che tu non faccia acquisizione/montaggio video.
Hai qualche test/recensione? Della scrittura sequenziale non me ne faccio nulla: il pc viene utilizzato per connessione ad internet ed Office..
quella partedi boot la crea win7 x questo nessun problema x l'allineamento..
quindi in pratica per la partizione di boot creata direttamente da seven non serve a nulla l'allineamento. Ho capito bene ?
quindi in pratica per la partizione di boot creata direttamente da seven non serve a nulla l'allineamento. Ho capito bene ?
e tutto compreso nell allineamento
The_Saint
03-02-2010, 12:34
su questo non c'è problema, puoi fare l'immagine di un disco e ripristinarla su uno + grande o più piccolo
ad es. se parti da un 160gb di cui 30 utilizzati, poi utilizzare qualsiasi disco che abbia + di 30gb (ovvio)
se cloni su un disco + piccolo di 160, avrai un unica partizione finale, della dimensione del disco (es 40-80-120 ecc ecc)
se cloni su un disco + grande di 160gb, avrai una partizione da 160 (con dentro i tuoi 30 gb di dati) + lo spazio rimanente non partizionatoSe deve ridimensionare il disco (sia + grande che + piccolo), ho paura che debba cmq toccare la partition table, quindi non è detto che mantenga l'allineamento... bisognerebbe anche qui provare...
Enriko81
03-02-2010, 12:40
domanda : installando un kingston 64GB serie V, su notebook con sata 1 sarei limitato dai 150 Mbps del sata?
Andrea deluxe
03-02-2010, 12:46
http://www.tweaktown.com/reviews/3118/crucial_realssd_c300_256gb_sata_6gbps_solid_state_disk/index.html
http://www.tweaktown.com/reviews/3118/crucial_realssd_c300_256gb_sata_6gbps_solid_state_disk/index.html
E` un clone (autorizzato) dell'SSD SATA3 presentato recentemente da Micron.
Gia` dai video di allora prometteva molto bene, con prestazioni migliori a tutto tondo dell'Intel X25-M G2!
Qui riceviamo la conferma. Sbaraglia tutta la concorrenza!
aaasssdddfffggg
03-02-2010, 13:23
E` un clone (autorizzato) dell'SSD SATA3 presentato recentemente da Micron.
Gia` dai video di allora prometteva molto bene, con prestazioni migliori a tutto tondo dell'Intel X25-M G2!
Qui riceviamo la conferma. Sbaraglia tutta la concorrenza!
Aspettiamo prima l'x68 che ci porterà anche il nuovo controller nativo sata3 di Intel e poi magari,ci avviciniamo agli ssd sata3.;)
domanda : installando un kingston 64GB serie V, su notebook con sata 1 sarei limitato dai 150 Mbps del sata?
no, saresti limitato dal fatto che non è un SSD degno di questo nome, ma una schifezza azzoppata dall'immondo controller jmicron.
della serie V va bene solo quello da 40GB(clone dell'Intel X25-V) oppure quelli da 80-160GB(cloni degli X25-M).
le prestazioni in sata1 dipendono molto dal chipset della motherboard, tra i miei messaggi di qualche giorno fa trovi il benchmark di un fantastico X25-M g2 da 80GB su una vecchia mobo nforceII con controller Sata-1 150 SiliconImage SIL3114 , beh le prestazioni vengono limitate eccome(max 100MB/s, altro che i 150 di targa), ma le prestazioni sono cmq mooolto superiori a qualsiasi HD tradizionale.
l'importante cmq è prendere un ssd basato su controller Intel o Indilix(sui recenti Samsung con firmware aggiornato e sui nuovi SandForce non sono aggiornato, per cui lascio la parola ai più esperti).
ciao
Stefano Landau
03-02-2010, 13:55
Io sabato ho ordinato ssd kingston serie V+ da 64 gb. (prima di leggere questo forum, altrimenti avrei fatto un'altra scelta probabilmente)
I dati di velocità sembrano buoni (200 0 220 la lettura e 180 la scrittura.....) sapete come va questo disco ?
Sento continuamente parlare di allineamento, cosa mai sentita, almeno per gli hard-disk meccanici. Di che cosa si tratta ?
pasqualaccio
03-02-2010, 14:18
Aspettiamo prima l'x68 che ci porterà anche il nuovo controller nativo sata3 di Intel e poi magari,ci avviciniamo agli ssd sata3.;)
con controller SandForce :)
Hai qualche test/recensione? Della scrittura sequenziale non me ne faccio nulla: il pc viene utilizzato per connessione ad internet ed Office..
Guarda su AnandTech se mastichi l'inglese o neXthardware per rimanere sull'italiano. Non ricordo qui su hwupgrade se c'è qualcosa.
Ad ogni modo, la grossa differenza ce l'hai nel 4k: dove intel arriva a 50mbyte/s in scrittura, samsung fa meno di 10mbyte/s! E' sempre tanto rispetto ad un meccanico, ma se il prezzo non è nettamente a favore del Samsung, io prenderei Intel o al limite Indilix (e ti parlo da possessore di un Samsung... :p)!
Io sabato ho ordinato ssd kingston serie V+ da 64 gb. (prima di leggere questo forum, altrimenti avrei fatto un'altra scelta probabilmente)
I dati di velocità sembrano buoni (200 0 220 la lettura e 180 la scrittura.....) sapete come va questo disco ?
Sembrerebbe un samsung... leggiti i miei post di quest'ultima pagina...
Guarda su AnandTech se mastichi l'inglese o neXthardware per rimanere sull'italiano. Non ricordo qui su hwupgrade se c'è qualcosa.
Ad ogni modo, la grossa differenza ce l'hai nel 4k: dove intel arriva a 50mbyte/s in scrittura, samsung fa meno di 10mbyte/s! E' sempre tanto rispetto ad un meccanico, ma se il prezzo non è nettamente a favore del Samsung, io prenderei Intel o al limite Indilix (e ti parlo da possessore di un Samsung... :p)!
Ti ringrazio! ;)
Enriko81
03-02-2010, 14:57
no, saresti limitato dal fatto che non è un SSD degno di questo nome, ma una schifezza azzoppata dall'immondo controller jmicron.
della serie V va bene solo quello da 40GB(clone dell'Intel X25-V) oppure quelli da 80-160GB(cloni degli X25-M).
le prestazioni in sata1 dipendono molto dal chipset della motherboard, tra i miei messaggi di qualche giorno fa trovi il benchmark di un fantastico X25-M g2 da 80GB su una vecchia mobo nforceII con controller Sata-1 150 SiliconImage SIL3114 , beh le prestazioni vengono limitate eccome(max 100MB/s, altro che i 150 di targa), ma le prestazioni sono cmq mooolto superiori a qualsiasi HD tradizionale.
l'importante cmq è prendere un ssd basato su controller Intel o Indilix(sui recenti Samsung con firmware aggiornato e sui nuovi SandForce non sono aggiornato, per cui lascio la parola ai più esperti).
ciao
grazie. allora sceglievo il kingston per motivi di budget, l'intel x25 da 80GB mi gusta di piu ovvio, ma costa 220-230 euro. per 150-160 euro trovo modelli da 60/64GB?
aaasssdddfffggg
03-02-2010, 14:59
con controller SandForce :)
No,parlavo delle motherboard con controller nativo intel per il sata3.I controller di terze parti sata3 attuali sono a dir poco scandalosi.;)
Scusate il firmware 2CV102HA per l'Intel X25-M G2 va bene o bisogna aggiornarlo? Nel caso di aggiornamento devo reinstallare Windows?
Grazie.
No,parlavo delle motherboard con controller nativo intel per il sata3.I controller di terze parti sata3 attuali sono a dir poco scandalosi.;)
Straquoto! :)
Stefano Landau
03-02-2010, 15:55
Guarda su AnandTech se mastichi l'inglese o neXthardware per rimanere sull'italiano. Non ricordo qui su hwupgrade se c'è qualcosa.
Ad ogni modo, la grossa differenza ce l'hai nel 4k: dove intel arriva a 50mbyte/s in scrittura, samsung fa meno di 10mbyte/s! E' sempre tanto rispetto ad un meccanico, ma se il prezzo non è nettamente a favore del Samsung, io prenderei Intel o al limite Indilix (e ti parlo da possessore di un Samsung... :p)!
Sembrerebbe un samsung... leggiti i miei post di quest'ultima pagina...
Se ho ben capito........ non è proprio scandaloso, ma comunque non è un gran chè.
Per quanto riguarda l'allineamento, ho letto tantissimi post che ne parlano, ma non so che cosa sia.
Non penso che la cosa dovrebbe interessarmi più di tanto in quanto sto per assemblare un pc nuovo (con seven a 64 bit) che utilizzerà un ssd da 64 gb come disco di boot e altri due dischi per i dati..... (i Raptor da 74 gb ed un WD da 750 gb), mentre quando se ne parla se ne parla in relazione alla copia su ssd di una partizione preesistente. Però mi incuriosisce il lato tecnico della cosa........
Scusate il firmware 2CV102HA per l'Intel X25-M G2 va bene o bisogna aggiornarlo? Nel caso di aggiornamento devo reinstallare Windows?
Grazie.
Ha il trim ma non è l'ultimo, quindi potresti aggiornarlo.
Se non ti succede nulla di disastroso durante l'aggiornamento, non devi reinstallare nulla. E' possibile che Windows si accorga della nuova versione di firmware e al massimo ti fa fare un riavvio la prima volta. :)
Se ho ben capito........ non è proprio scandaloso, ma comunque non è un gran chè.
Per quanto riguarda l'allineamento, ho letto tantissimi post che ne parlano, ma non so che cosa sia.
Non penso che la cosa dovrebbe interessarmi più di tanto in quanto sto per assemblare un pc nuovo (con seven a 64 bit) che utilizzerà un ssd da 64 gb come disco di boot e altri due dischi per i dati..... (i Raptor da 74 gb ed un WD da 750 gb)
Vista e Win 7 installati con la loro procedura standard non hanno bisogno di nessun allineamento, lo fanno loro in automatico. :)
l'upgrade lo si fa dal boot...
in pratica devi masterizzare un CD con la iso che scarichi dal sito intel, inserisci il cd, riavvii il sistema e lo fai partire da CD (come quando installi WIN), segui i 2-3 passaggi per aggiornare, togli il cd e riavvi normalmente...
una domanda ma ssd su quale porta del controller intel sta? sata porta 2 ?
L'ho messo su sata1 ma non è cambiato nulla
Cmq ho installato un XP x86 al volo su una partizione e sono riuscito a fare il comando.
---- Drive 1 Geometry Infomation ----
Cylinders = 60801
TracksPerCylinder = 255
SectorsPerTrack = 63
BytesPerSector = 512
DiskSize = 500105249280 (Bytes) = 476937 (MB)
---- Drive Partition 0 Infomation ----
StatringOffset = 32256
PartitionLength = 500096991744
HiddenSectors = 63
PartitionNumber = 1
PartitionType = 7
End of partition information. Total existing partitions: 1
Purtroppo non è allineato, ma non dovrebbe essere un problema grosso..
aaasssdddfffggg
03-02-2010, 16:30
Se avete HA sugli intel g2 non avete l'ultimo firmware disponibile che invece finisce con HD.;)
mikedepetris
03-02-2010, 16:45
Se avete HA sugli intel g2 non avete l'ultimo firmware disponibile che invece finisce con HD.;)
differenze? Io vado avanti con HA e non so cosa mi perdo
noncapiscountubo
03-02-2010, 16:56
ciao a tutti
ieri mi sono preso un intel x-25m
partizionato 30-50 GB installando windows 7 su un acer 3810T su9400
con HD tune mi da massimo 125 MB/s nel benchmark , e impossibile effettuare test write, qualcuno sa dirmi come mai non arriva ai 200 MB/s ?
The_Saint
03-02-2010, 17:02
ieri mi sono preso un intel x-25m
partizionato 30-50 GB installando windows 7 su un acer 3810T su9400
con HD tune mi da massimo 125 MB/s nel benchmark , e impossibile effettuare test write, qualcuno sa dirmi come mai non arriva ai 200 MB/s ?Dipende dal chipset del portatile che probabilmente supporta solo il sata1... se ne è parlato nelle ultime pagine di questo stesso thread. ;)
Solo sulla carta... in pratica l'unico campo dove un samsung batte un intel è la scrittura sequenziale. Inutile a meno che tu non faccia acquisizione/montaggio video.
hai provato l'ultimo firmware che han distribuito che dovrebbe avere trim con seven??han effettivamente fixato i problemi che avevano o non hai notato grandi differenze?
differenze? Io vado avanti con HA e non so cosa mi perdo
Poco o niente. ;)
Comunque è così semplice aggiornare il firmware e il rischio così basso che si può anche fare.
Sempre IMHO. :)
Intel-Inside
03-02-2010, 17:50
Perdo il TRIM se sullo stesso controller (ICHR) oltre all'SSD singolo metto 2 dischi tradizionali in RAID? Grazie
fr4nc3sco
03-02-2010, 18:21
Perdo il TRIM se sullo stesso controller (ICHR) oltre all'SSD singolo metto 2 dischi tradizionali in RAID? Grazie
si
l'unica soluzione ecomonica è usare i volumi dimanici di windows e se mantieni sempre lo stesso O.S. non perdi il volume anche dopo 1 format e le prestazioni con cpu attuali è equivalente ad ich10
ZonaDopa
03-02-2010, 18:21
Poco o niente. ;)
Ma l'hd non è l'unico con il supporto al trim ? Mentre l'ha dovrebbe essere quello poi ritirato perchè difettoso o sbaglio ?
Intel-Inside
03-02-2010, 18:24
si
l'unica soluzione ecomonica è usare i volumi dimanici di windows e se mantieni sempre lo stesso O.S. non perdi il volume anche dopo 1 format e le prestazioni con cpu attuali è equivalente ad ich10
Grazie mi spiegheresti in poche parole cosa si intende per volumi dinamici? è un raid software? ri-grazie :)
noncapiscountubo
03-02-2010, 19:05
Dipende dal chipset del portatile che probabilmente supporta solo il sata1... se ne è parlato nelle ultime pagine di questo stesso thread. ;)
http://img31.imageshack.us/img31/5605/asdrn.jpg (http://img31.imageshack.us/i/asdrn.jpg/)
in teoria con un ich9m , mi sembra di aver letto che supporta sata2
dai test supera anche i 200 MBs in read , pero confrontando con altri test di utenti del forum, sembra molto basso sopratutto nei 4k.
forse potrebbe essere la cpu su9400 a 1,4ghz che fa perdere un po?
grazie a tutti
X25-M G2 arrivato da poche ore e subito testato :D
http://f.imagehost.org/0816/SSD_bench.jpg
Andrea deluxe
03-02-2010, 19:44
o raga ma dateci altri pareri.....
come vanno come vanno....
io impazziro' nell'attesa che arrivino i miei....
o raga ma dateci altri pareri.....
come vanno come vanno....
io impazziro' nell'attesa che arrivino i miei....
io devo ancora installarci su il sistema operativo, ma dai 2-3 test che ho fatto mi sembra un missile :D
io devo ancora installarci su il sistema operativo, ma dai 2-3 test che ho fatto mi sembra un missile :D
ragazzi,ma lasciate stare i test!!!
questa è una unità che per vederne i benefici non ha bisogno di essere testata da programmi utili solo a chi soffre da ansia da prestazioni....
lo si nota in tutto e per tutto, dal tempo di boot, dall'apertura dei programmi, dalla ricerca dei file, dalla velocità con cui installa ed esegue le applicazioni...
230€ spesi davvero bene!!!
ilratman
03-02-2010, 20:30
http://img31.imageshack.us/img31/5605/asdrn.jpg (http://img31.imageshack.us/i/asdrn.jpg/)
in teoria con un ich9m , mi sembra di aver letto che supporta sata2
dai test supera anche i 200 MBs in read , pero confrontando con altri test di utenti del forum, sembra molto basso sopratutto nei 4k.
forse potrebbe essere la cpu su9400 a 1,4ghz che fa perdere un po?
grazie a tutti
Più di così ich9m non fa, il 4k è castrato.
Se arriva in lettura a più di 200 MB al secondo, è evidente che non è SATA 1 ma SATA 2.
ciao a tutti
ieri mi sono preso un intel x-25m
partizionato 30-50 GB installando windows 7 su un acer 3810T su9400
con HD tune mi da massimo 125 MB/s nel benchmark , e impossibile effettuare test write, qualcuno sa dirmi come mai non arriva ai 200 MB/s ?
Il fatto che arrivi proprio intorno ai 122-125 MB al secondo puzza di SATA 1 a chilometri...
Mi spiace, ma dovrai accontentarti.
Ho fatto qualche test col mio x25 da 160gb. Purtroppo non da windows, ma da osx. Come vi sembrano???
http://img687.imageshack.us/img687/2425/x25160gbg2.jpg
domanda : installando un kingston 64GB serie V, su notebook con sata 1 sarei limitato dai 150 Mbps del sata?
Se hai SATA 1 se limitato a 125 MB al secondo.
mikedepetris
03-02-2010, 20:43
Ho fatto qualche test col mio x25 da 160gb. Purtroppo non da windows, ma da osx. Come vi sembrano???
http://img687.imageshack.us/img687/2425/x25160gbg2.jpg
Invalid Allegato specified. If you followed a valid link, please notify the administrator
adesso si vede... mi sembra allineato con gli altri test B)
ragazzi,ma lasciate stare i test!!!
questa è una unità che per vederne i benefici non ha bisogno di essere testata da programmi utili solo a chi soffre da ansia da prestazioni....
lo si nota in tutto e per tutto, dal tempo di boot, dall'apertura dei programmi, dalla ricerca dei file, dalla velocità con cui installa ed esegue le applicazioni...
230€ spesi davvero bene!!!
fosse stato per me avrei già installato il S.O., solo che oggi non ho proprio tempo.
domani mattina faccio tutto e inizio a sfruttare la bestiolina :D
DanieleDS
03-02-2010, 21:03
Ieri ho fatto qualche test, e al massimo arrivo a 195 x 20 con tutti i risparmi energetici attivi, appena metto 200 x 20 mi si inchioda il pc appena entra in windows, come valori: vcore 1.35 / imc 1.25 / pll 1.9 / pch 1.05. Ho provato anche a mettere un vcore a 1.40, ma niente. Ovviamente appena disattivo i risparmi energetici funziona tutto benissimo e passo i test. possibile che siano le ram da 1333 che non mi fanno andare più di così? oppure quale potrebbe essere il piccolo inghippo?
Ieri ho fatto qualche test, e al massimo arrivo a 195 x 20 con tutti i risparmi energetici attivi, appena metto 200 x 20 mi si inchioda il pc appena entra in windows, come valori: vcore 1.35 / imc 1.25 / pll 1.9 / pch 1.05. Ho provato anche a mettere un vcore a 1.40, ma niente. Ovviamente appena disattivo i risparmi energetici funziona tutto benissimo e passo i test. possibile che siano le ram da 1333 che non mi fanno andare più di così? oppure quale potrebbe essere il piccolo inghippo?
mi sa che hai sbagliato thread:D
The_Saint
03-02-2010, 21:18
Ieri ho fatto qualche test, e al massimo arrivo a 195 x 20 con tutti i risparmi energetici attivi, appena metto 200 x 20 mi si inchioda il pc appena entra in windows, come valori: vcore 1.35 / imc 1.25 / pll 1.9 / pch 1.05. Ho provato anche a mettere un vcore a 1.40, ma niente. Ovviamente appena disattivo i risparmi energetici funziona tutto benissimo e passo i test. possibile che siano le ram da 1333 che non mi fanno andare più di così? oppure quale potrebbe essere il piccolo inghippo?Hai allineato l'SSD?
.......
...
:D :p
ilratman
03-02-2010, 21:54
Se hai SATA 1 se limitato a 125 MB al secondo.
il consiglio corretto sarebbe stato che sata o non sata sarebbe limitato dal disco! :asd:
Hai allineato l'SSD?
.......
...
:D :p
per me è un problema di firmware...il trim non è attivo!!!
mshahahshahsahshahhshasa
Marinelli
03-02-2010, 21:59
Se avete HA sugli intel g2 non avete l'ultimo firmware disponibile che invece finisce con HD.;)
differenze? Io vado avanti con HA e non so cosa mi perdo
Se non sbaglio il 2HA consente prestazioni un pochino superiori in scrittura rispetto al 2HD.
E poi avere su il 2HA fa ricordare l'ebbrezza del rischio :D
Ciao :)
fr4nc3sco
03-02-2010, 22:15
Grazie mi spiegheresti in poche parole cosa si intende per volumi dinamici? è un raid software? ri-grazie :)
pannello di controllo-strumenti amministrazione-gestione computer-gestione disco. poi da li crei il volume dinamico
Deviling Master
03-02-2010, 22:32
E anche io mi sono ordinato il X-25 da 80GB per il PC nuovo.
Preparatevi :Prrr: che avrò qualche domanda appena arriverà su come configurarlo
Ieri ho fatto qualche test, e al massimo arrivo a 195 x 20 con tutti i risparmi energetici attivi, appena metto 200 x 20 mi si inchioda il pc appena entra in windows, come valori: vcore 1.35 / imc 1.25 / pll 1.9 / pch 1.05. Ho provato anche a mettere un vcore a 1.40, ma niente. Ovviamente appena disattivo i risparmi energetici funziona tutto benissimo e passo i test. possibile che siano le ram da 1333 che non mi fanno andare più di così? oppure quale potrebbe essere il piccolo inghippo?
Non prendetelo in giro sta tentando di overcloccare l'ssd :eek: .......un giorno potreste dover provarci anche voi......:D
Non prendetelo in giro sta tentando di overcloccare l'ssd :eek: .......un giorno potreste dover provarci anche voi......:D
beh in teoria è fattibile, come gli ocz con la cache overclockata che non serve a niente :D
ciao a tutti!
sono a porvi una domanda: vorrei prendere un disco ssd sui 60 gb circa, da usare con win 7, e l utilizzo sarebbe per metterci sistema operativo,programmi e giochi.
Sono indeciso tra:
- OCZ VERTEX TURBO 60 GB
- INTEL X25-M 80 GB
- CORSAIR P64
Per l utilizzo che vorrei farne, cosa mi consigliate? e poi sono supportano entrambi la funzione TRIM?
DanieleDS
04-02-2010, 07:10
mi sa che hai sbagliato thread:D
cavolo avete ragione, con tutti questi thread mi sono sbagliato, già che ci sono, sono in attesa del mio X-25M G2, visto che nella mia scheda madre ho anche il sata3 se l'SSD lo metto li mi cambia qualcosa?
I soliti sospetti
04-02-2010, 08:00
cavolo avete ragione, con tutti questi thread mi sono sbagliato, già che ci sono, sono in attesa del mio X-25M G2, visto che nella mia scheda madre ho anche il sata3 se l'SSD lo metto li mi cambia qualcosa?
Credo di no tanto un singolo SSD non satura nemmeno il sata2.
ilratman
04-02-2010, 08:53
Credo di no tanto un singolo SSD non satura nemmeno il sata2.
questo non è per niente vero, intel ha dovuto limitare x25-e a 260mb/s in lettura e scrittura sequenziale proprio per rispettare il sata2 (260 più un po' di banda per il controllo d'errori), con il sata3 avrebbe superato i 350mb/s.
anche x25-m è stato limitato in lettura.
e si puo sbloccare tale limite?
e si puo sbloccare tale limite?
se ne riparlera con x68 e ich11 con sata 3 intel...x ora con chip marvell non ne vale la pena...
Eddie666
04-02-2010, 09:33
io intanto mi son portato avanti con i lavori "preventivi" ieri ho disinstallato i driver intel, e lasciato gestire a seven l'ich9
I soliti sospetti
04-02-2010, 09:37
questo non è per niente vero, intel ha dovuto limitare x25-e a 260mb/s in lettura e scrittura sequenziale proprio per rispettare il sata2 (260 più un po' di banda per il controllo d'errori), con il sata3 avrebbe superato i 350mb/s.
anche x25-m è stato limitato in lettura.
Interessante... non lo sapevo!!
Quindi un firmware potrebbe sbloccarlo?
io intanto mi son portato avanti con i lavori "preventivi" ieri ho disinstallato i driver intel, e lasciato gestire a seven l'ich9
Perche' fai questo? Il controller e' sempre Intel... non va bene? Lo fai per il TRIM?
DanieleDS
04-02-2010, 09:53
se ne riparlera con x68 e ich11 con sata 3 intel...x ora con chip marvell non ne vale la pena...
quindi è inutile che lo metta sul SATA 3, oppure un tentativo posso farlo?
I soliti sospetti
04-02-2010, 09:54
quindi è inutile che lo metta sul SATA 3, oppure un tentativo posso farlo?
Il sata3 sulla tua scheda lo gestisce il JMicron se non sbaglio, in tal caso forse e' meglio il sata2 che e' un controller Intel.
quindi è inutile che lo metta sul SATA 3, oppure un tentativo posso farlo?
Prova su entrambi e fai dei test approfonditi...almeno sfateremo questa cosa dei chip diversi da intel per il sata3...
I soliti sospetti
04-02-2010, 09:58
Prova su entrambi e fai dei test approfonditi...almeno sfateremo questa cosa dei chip diversi da intel per il sata3...
Tu utilizzi i driver Intel per gestire i tuoi SSD?
Eddie666
04-02-2010, 10:06
Perche' fai questo? Il controller e' sempre Intel... non va bene? Lo fai per il TRIM?
esatto.
piquet81
04-02-2010, 10:07
Salva ragazzi,
qualcuno sa che ssd monta il ul80vs?
Vale la pena?
grazie
Tu utilizzi i driver Intel per gestire i tuoi SSD?
Rapid Storage Technology 9.5.6.1001
funz il trim con ssd singolo funziona il GC in raid0 .....
Intel-Inside
04-02-2010, 10:09
Io ho la necessità di avere almeno 2 dischi in Raid 0... se questi dischi li metto sul SATA3 cosi' lascio l'Intel G2 da solo sull'ICHR non dovrei perdere il Trim giusto?
Però l'eventuale quarto disco singolo di storage messo sull'ICHR insieme all'Intel G2 perde prestazione visto che non bisogna installare i driver Intel per SSD ? o è trascurabile?
dove hai trovato quei driver Intel Rapid... ?
e con cosa sono compatibili?
I soliti sospetti
04-02-2010, 10:24
esatto.
Rapid Storage Technology 9.5.6.1001
funz il trim con ssd singolo funziona il GC in raid0 .....
Cioe'... mi state dicendo che installando l'Intel Matrix Storage Consolle io ho di fatto disattivato il TRIM?:confused:
Andrea deluxe
04-02-2010, 10:25
Rapid Storage Technology 9.5.6.1001
funz il trim con ssd singolo funziona il GC in raid0 .....
sirio traduci please,...
I soliti sospetti
04-02-2010, 10:26
sirio traduci please,...
quoto.:D
sirio traduci please,...
quoto.:D
:D
allora .....Indilinx nel mio caso è il modello Barefoot hanno come ben sapete sia il trim attivato su ssd singolo sia il GC attivato x il raid0....
usando questi driver intel matrix storage 9.5.6.1001 http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.6.1001-whql(www.station-drivers.com).exe
x win7 x64 settando il tutto in questo modo :
abilitando la cache del raid da intel rapid storage Version 9.5.6.1001.... avanzate ed attivando la cache write back ,x il raid0
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123144853_44.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123144853_44.jpg)
poi dissattivando lo scaricamento buffer e attivando la cache del hd facendo tasto dx su c: , propieta, hardware , selez hd , propieta , criteri , mettendo il flag sul disattivamento buffer e attivando la cache
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123145939_55.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123145939_55.jpg)
questi driver infine sono pienamenti compatibili senza farmi perdere prestazioni con ssd singolo con trim attivo....e stessa cosa sul raid0 con GC che funz perfettamente...
Garbage Collection: abbreviato come GC è un comando interno al controller dell'SSD e quindi indipendente dal SO o dalla scheda madre che fa effettuare al disco una ricerca delle aree da cancellare e provvede a sistemarle. Il comando parte in automatico quando il disco è in IDLE. Metodo sicuro di mettere l'SSD in tale stato è il logoff (Disconnessione) dell'utente dal SO. In tale modo il GC parte da solo sicuramente e necessita di una decina di minuti per completarsi. E' presente solo nei controller Indilinx (se indicato nel FW, come il 1916 nel nostro caso).
in parole povere il GC e una sorta di trim che funz x il raid0 , in fine ho fatto 2 prove prima far gestire a win7 con i propi driver gli ssd sia con intel matrix storage i risultati sono pressoche' uguali , l'unica cosa che usando intel matrix storage se mi salta il raid0 come e successo uan volta sotto oc spinti e lui che mi rirpistina il tutto....
il problema principale dei driver sono quelli hardware che dovrebbero essere aggiornati sulla mia x58 siamo ancora alla 8.0 ....credo che una volta agg anche quelli qualche diff sicuramente la noteremo...
x ora intel ha reso ufficiali intel matrix storage 9.5.0.1037 x chi usa xp e vuole far gestire i driver dall intel matrix storage consiglio di usare questa vers i driver li scaricate da qui : http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.0.1037_whql(www.station-drivers.com).exe hanno una magg compatibilita' con questo s.o
Deviling Master
04-02-2010, 10:41
Ma gli SSD sono Intel? Da quando hanno il GC?
Ma gli SSD sono Intel? Da quando hanno il GC?
come leggi in alto dal mio precedente post parlavo di Indilinx: nel mio caso è il modello Barefoot.
Ciao!
Scusate, potreste, cortesemente aiutarmi con un paio di chiarimenti? :)
Dovendo installare due SSD Intel da 160, in sostituzione di
altrettanti "Velociraptor" in RAID0, sarà sufficiente copiarci su
l'immagine del disco di sistema fatta con Acronis (Trattasi di
una partizione con 2 ss.oo. in dual boot: XPpro 32 bit + W.7
Ultimate 64bit) o dovrò procedere con un'installazione ex-novo
degli stessi?
La seconda questione riguarda un'altra partizione ove sono installati
dei programmi di simulazione del volo (cartelle molto grandi come
dimensioni: tot.244 GB). Da un punto di vista delle performances,
pensate mi convenga utilizzare gli SSD solo per i ss.oo. lasciando
i simulatori sui "Velociraptor" o trasferire il tutto sui nuovi dischi?
Grazie in anticipo per l'attenzione ;)
DanieleDS
04-02-2010, 10:47
Il sata3 sulla tua scheda lo gestisce il JMicron se non sbaglio, in tal caso forse e' meglio il sata2 che e' un controller Intel.
ecco le specifiche del controller
Marvell® 88SE9123 SATA controller:
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports (gray) Intel® P55 Express Chipset built-in
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
0,1,5,10 Intel Matrix Storage Technology Support RAID UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 x JMicron® JMB368 PATA controller
ilratman
04-02-2010, 10:47
Interessante... non lo sapevo!!
Quindi un firmware potrebbe sbloccarlo?
Perche' fai questo? Il controller e' sempre Intel... non va bene? Lo fai per il TRIM?
non si può sbloccare nulla visto che l'interfaccia è sata2.
quindi è inutile che lo metta sul SATA 3, oppure un tentativo posso farlo?
un tentativo puoi farlo anche perché sarà interessante solo che in ogni caso l'interfaccia del disco è sata2 e quindi non supera i 260mb/s. è da vedere come si comporta il controller nel 4k perché di solito i antroller aggiuntivi sono pessimi in questo.
vorrei capire una cosa: questi driver sono compatibili con schede madri che hanno chipset intel o solo con schede madri intel? io ho una asus p5q deluxe, che ha chipset intel p45
vorrei capire una cosa: questi driver sono compatibili con schede madri che hanno chipset intel o solo con schede madri intel? io ho una asus p5q deluxe, che ha chipset intel p45
Chipset intel....
lellopisello
04-02-2010, 11:08
l'intel toolbox non mi funziona forse perchè non è compatibile con il raid ?
ho dovuto mettere in raid anche l'ssd altrimenti non potevo mettere in raid i 2 wd!
quindi posso usarli,giusto? ma sul sito intel dove si trovano? hai un link?
Deviling Master
04-02-2010, 11:09
ho dovuto mettere in raid anche l'ssd altrimenti non potevo mettere in raid i 2 wd!
Scusa puoi spiegare meglio sta frase?
l'intel toolbox non mi funziona forse perchè non è compatibile con il raid ?
ho dovuto mettere in raid anche l'ssd altrimenti non potevo mettere in raid i 2 wd!
cioè????
semplicemente da bios hai impostato i sata come raid e nella configurazione del raid hai creato il volume con i 2 hd lasciando fuori l'SSD, giusto???
se è così hai fatto correttamente!!!!
il raid implementa l'AHCI, quindi gli hd all'interno del raid saranno visti appunto come raid, gli altri (l'ssd nel tuo caso) come AHCI
quindi posso usarli,giusto? ma sul sito intel dove si trovano? hai un link?
i link sono nella pag precedente..
Deviling Master
04-02-2010, 11:37
cioè????
semplicemente da bios hai impostato i sata come raid e nella configurazione del raid hai creato il volume con i 2 hd lasciando fuori l'SSD, giusto???
se è così hai fatto correttamente!!!!
il raid implementa l'AHCI, quindi gli hd all'interno del raid saranno visti appunto come raid, gli altri (l'ssd nel tuo caso) come AHCI
Per la configurazione del Raid dovrete aiutarmi appena mi arriverà il PC nuovo
1 X25 da 80GB + 2x WD da mettere in Raid mirroring
il bimbo è arrivato ghost sta facendo l'immagine di C: e la prossima volta che vi scrivo spero di starlo facendo da un SSD.
Volevo fare direttamente la clonazione ma questo maledetto di Ghost dice che la destinazione è troppo piccola, per cui sono aobbligato a procedere per immagine, che @@...
I soliti sospetti
04-02-2010, 11:41
:D
allora .....Indilinx nel mio caso è il modello Barefoot hanno come ben sapete sia il trim attivato su ssd singolo sia il GC attivato x il raid0....
usando questi driver intel matrix storage 9.5.6.1001 http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.6.1001-whql(www.station-drivers.com).exe
x win7 x64 settando il tutto in questo modo :
abilitando la cache del raid da intel rapid storage Version 9.5.6.1001.... avanzate ed attivando la cache write back ,x il raid0
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123144853_44.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123144853_44.jpg)
poi dissattivando lo scaricamento buffer e attivando la cache del hd facendo tasto dx su c: , propieta, hardware , selez hd , propieta , criteri , mettendo il flag sul disattivamento buffer e attivando la cache
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123145939_55.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123145939_55.jpg)
questi driver infine sono pienamenti compatibili senza farmi perdere prestazioni con ssd singolo con trim attivo....e stessa cosa sul raid0 con GC che funz perfettamente...
Garbage Collection: abbreviato come GC è un comando interno al controller dell'SSD e quindi indipendente dal SO o dalla scheda madre che fa effettuare al disco una ricerca delle aree da cancellare e provvede a sistemarle. Il comando parte in automatico quando il disco è in IDLE. Metodo sicuro di mettere l'SSD in tale stato è il logoff (Disconnessione) dell'utente dal SO. In tale modo il GC parte da solo sicuramente e necessita di una decina di minuti per completarsi. E' presente solo nei controller Indilinx (se indicato nel FW, come il 1916 nel nostro caso).
in parole povere il GC e una sorta di trim che funz x il raid0 , in fine ho fatto 2 prove prima far gestire a win7 con i propi driver gli ssd sia con intel matrix storage i risultati sono pressoche' uguali , l'unica cosa che usando intel matrix storage se mi salta il raid0 come e successo uan volta sotto oc spinti e lui che mi rirpistina il tutto....
il problema principale dei driver sono quelli hardware che dovrebbero essere aggiornati sulla mia x58 siamo ancora alla 8.0 ....credo che una volta agg anche quelli qualche diff sicuramente la noteremo...
x ora intel ha reso ufficiali intel matrix storage 9.5.0.1037 x chi usa xp e vuole far gestire i driver dall intel matrix storage consiglio di usare questa vers i driver li scaricate da qui : http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.0.1037_whql(www.station-drivers.com).exe hanno una magg compatibilita' con questo s.o
Credo di aver capito :D e cmq... non ho capito se usando il singolo intel che ho io, mi conviene tenere installato intel matrix storage consolle 8.9 o disinstallarlo perche' mi fa perdere la funzione TRIM.
Altra cosa che non ho capito... il raid con gli intel fa perdere la funzione TRIM ma cosa ci serve per far si che questo non accada? Nuova versione driver? Nuovo firmware degli SSD intel?
il bimbo è arrivato ghost sta facendo l'immagine di C: e la prossima volta che vi scrivo spero di starlo facendo da un SSD.
Volevo fare direttamente la clonazione ma questo maledetto di Ghost dice che la destinazione è troppo piccola, per cui sono aobbligato a procedere per immagine, che @@...
usa un hd esterno..vai sicuro...anche quando poi vai a richiamarla...
Credo di aver capito :D e cmq... non ho capito se usando il singolo intel che ho io, mi conviene tenere installato intel matrix storage consolle 8.9 o disinstallarlo perche' mi fa perdere la funzione TRIM.
Altra cosa che non ho capito... il raid con gli intel fa perdere la funzione TRIM ma cosa ci serve per far si che questo non accada? Nuova versione driver? Nuovo firmware degli SSD intel?
la funz trim funz sotto win7....e funz a prescindere dai driver...puoi provare entrambi i driver e vedere se noti diff tra bench e uso quotidiano...
poi basta aprire il cristal x vedere se e attivato...
la questione GC x il mio controller se pure e indipendente dal s.o o dai driver avevo paura che con l'intel matrix storage non funz a dovere invece va liscio come l'olio
il raid con ssd intel non supporta il trim...serve un nuovo firmware che abiliti una funzione specifica..
usa un hd esterno..vai sicuro...anche quando poi vai a richiamarla...
sto facendo l'immagine sul Western Digital esterno(dove ci sono già tutti gli altri backup ma fatti da Acronis...) e l'SSD è dentro un altro box,con un notebook non ho scelta, spero di non avere magagne quando lo infilerò nel portatile...
sto facendo l'immagine sul Western Digital esterno(dove ci sono già tutti gli altri backup ma fatti da Acronis...) e l'SSD è dentro un altro box,con un notebook non ho scelta, spero di non avere magagne quando lo infilerò nel portatile...
non credo...dovrebbe andare tutto liscio...quando ripristini da ghost nell ultima schermata lascia la spunta solo sul boot ....
se ssd e nuovo allinea prima mettendo il diskpar su una penna usb e stesso da ghost apri il CMD e fai l'allineamento...
tieni presente che se la usb sta su d: il comando x l'allineamento deve partire da d: diskpar.exe -s (posizione della porta sata del ssd) 0,1,2 stesso da ghost dalle utility puoi visionare la lettera degli hd e della penna usb...cosi vai sicuro ;)
non credo...dovrebbe andare tutto liscio...quando ripristini da ghost nell ultima schermata lascia la spunta solo sul boot ....
se ssd e nuovo allinea prima mettendo il diskpar su una penna usb e stesso da ghost apri il pront e fai l'allineamento...
tieni presente che se la usb sta su d: il comando x l'allineamento deve partire da d: diskpar.exe -s (posizione della porta sata del ssd) 0,1,2 stesso da ghost dalle utility puoi visionare la lettera degli hd e della penna usb...cosi vai sicuro ;)
in realtà ho fatto la procedura indicata sul sito OCZ con diskpart:
Here is a break down of how i attack Diskpart:
1 once the cmd window is open type diskpart
2 list disk
3 select disk X with X being the number given for your ssd
4 clean
this destroys all partition/volume data on the disk.
5 create partition primary align 64 (cambiato in 2048)
6 active
7 exit
Now close down the cmd box and reboot the PC
Formattato in NTFS e assegnato una lettera, dovrebbe essere uguale no?:stordita:
in realtà ho fatto la procedura indicata sul sito OCZ con diskpart:
Here is a break down of how i attack Diskpart:
1 once the cmd window is open type diskpart
2 list disk
3 select disk X with X being the number given for your ssd
4 clean
this destroys all partition/volume data on the disk.
5 create partition primary align 64 (cambiato in 2048)
6 active
7 exit
Now close down the cmd box and reboot the PC
Formattato in NTFS e assegnato una lettera, dovrebbe essere uguale no?:stordita:
Credo di si..mai provata cmq...
ALLINEAMENTO SSD
Il programma che andremo ad utilizzire è: Diskpar (https://kb.wisc.edu/images/group14/4556/diskpar.exe)
Per prima cosa, occorre installare il nuovo drive SSD su un sistema già operativo e deve essere sul canale SATA0 o SATA1.
1. Aprire il pannello di controllo e cliccare su Strumenti di amministrazione.
2. Click su Gestione del computer.
3. Click su Gestione Dischi.
4. Il disco SSD viene mostrato ed anche il suo canale.
http://members.dslextreme.com/users/ocz/images/Diskpar1.JPG
Poi:
1. Download Diskpar (https://kb.wisc.edu/images/group14/4556/diskpar.exe)
2. Metterlo direttamente nel disco C: (di sistema).
3. Click START>RUN e scrivere CMD. (siamo nella console DOS)
4. Scrivere cd(spazio)C:\ E PREMERE INVIO
5. Scrivere diskpar.exe(spazio)-s(spazio)numero del drive. Premere INVIO
http://members.dslextreme.com/users/ocz/images/Diskpar2.JPG
6. Otterremo il messaggio iniziale
http://members.dslextreme.com/users/ocz/images/Diskpar3.JPG
7. Premere Y e premere INVIO.
8. Ecco un altro messaggio
http://members.dslextreme.com/users/ocz/images/Diskpar4.JPG
9. Scrivere Y e PREMERE INVIO.
http://members.dslextreme.com/users/ocz/images/Diskpar5.JPG
NOTA:
Windows Vista e Windows 7 fanno un offset di 2048 Settori di default o 1024K. Quindi settando il SSD (che possiede i blocchi di cancellazione di 512K) con un offset di 1024 settori o 512K si otterrà l'esatta performance con il sistema operativo sopracitato. Non ci sono risposte definitive, ma la maggior prestazione del sistema si ottiene con valori divisibili per 4: 64,128,512,1024. Tutti dovrebbero funzionare.
Per ora, la miglior soluzione è sia con 512K o 1024K per OGNI singolo disco.
Alcuni affermano che il valore 1024K sia il piu' performante.
10. Specifichiamo l'offset.
Il valore 128 che vedi nello screenshot si riferisce ai settori che in realtà sono offset da 64K. Il valore dei settori che metti in Diskpar è SEMPRE il doppio della dimensione degli offset. Ad esempio, se metto 1024, l'offset sarà di 512K.
Diskpar | Size(K)
--------------
64 | 32k
128 | 64k
512 | 256k
1024 | 512k
2048 | 1024k
http://members.dslextreme.com/users/ocz/images/Diskpar6.JPG
in fine controllate HIDDENSECTOR cosa riporta...
http://members.dslextreme.com/users/ocz/images/Diskpar7.JPG
questo e il caso x allineamento di xp offset 128 con size 64k
se installate xp da dvd non formattate ssd in fase di installazzione lasciate tutto come sta seno' perdete l'allineamento...
chiedete a MarcoXX84 di metterla in 1° pag ...puo servire....in alternativa qui trovate tutto...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
Credo di si..mai provata cmq...
allora mi sa che sarò la sua cavia :sperem:
I soliti sospetti
04-02-2010, 12:20
la funz trim funz sotto win7....e funz a prescindere dai driver...puoi provare entrambi i driver e vedere se noti diff tra bench e uso quotidiano...
poi basta aprire il cristal x vedere se e attivato...
la questione GC x il mio controller se pure e indipendente dal s.o o dai driver avevo paura che con l'intel matrix storage non funz a dovere invece va liscio come l'olio
il raid con ssd intel non supporta il trim...serve un nuovo firmware che abiliti una funzione specifica..
Grazie Sirioo!! :)
P.S. scopro con questo thread che hai delle conoscenze a livello guru sugli hdd!!:mano:
Grazie Sirioo!! :)
P.S. scopro con questo thread che hai delle conoscenze a livello guru sugli hdd!!:mano:
Grazie...i meriti sono della rete e di tanta lettura...anche con il sostegno di tanti utenti seri di questo thread ;) poi possiedo gli ssd gia da parecchio e cio sbattuto le corna x parecchio :D
metto insieme tante info e cerco di fare qualche guida semplice a dispozione della comunita' ;)
DanieleDS
04-02-2010, 13:22
Il sata3 sulla tua scheda lo gestisce il JMicron se non sbaglio, in tal caso forse e' meglio il sata2 che e' un controller Intel.
scusami, ma questi sono i miei controller
JMicron® JMB368 PATA controller
1 x Ultra DMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
Marvell® SATA 6Gb/s controller:
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports (gray) Intel® P55 Express Chipset built-in
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
0,1,5,10 Intel Matrix Storage Technology Support RAID
scusami, ma questi sono i miei controller
JMicron® JMB368 PATA controller
1 x Ultra DMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
Marvell® SATA 6Gb/s controller:
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports (gray) Intel® P55 Express Chipset built-in
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
0,1,5,10 Intel Matrix Storage Technology Support RAID
Marvell sata 3
Andrea deluxe
04-02-2010, 13:29
finalmente in arrivo entro lunedi 2 x25m g2 80gb....
DanieleDS
04-02-2010, 13:35
Marvell sata 3
eh si, cmq appena arriva il mio Intel X-25M G2 lo provo sul connettore sata3 poi vi farò vedere i test e mi direte se sono uguali al sata2
eh si, cmq appena arriva il mio Intel X-25M G2 lo provo sul connettore sata3 poi vi farò vedere i test e mi direte se sono uguali al sata2
bravo almeno togliamo sto dubbio a tutti i possesori di mobo con sata3 marvell
ilratman
04-02-2010, 13:44
eh si, cmq appena arriva il mio Intel X-25M G2 lo provo sul connettore sata3 poi vi farò vedere i test e mi direte se sono uguali al sata2
se lo fai è ottimo perché interessa sia a me che a molti altri qui nel thread.
DanieleDS
04-02-2010, 13:48
se lo fai è ottimo perché interessa sia a me che a molti altri qui nel thread.
bravo almeno togliamo sto dubbio a tutti i possesori di mobo con sata3 marvell
certo sarà fatto, prossima settimana, se tutto va bene avrete il test
finalmente in arrivo entro lunedi 2 x25m g2 80gb....
ma farai un raid0 con i G2?
Intel-Inside
04-02-2010, 14:11
Ma se metto il G2 sul SATA3 e 2 WD su ll'ICHR in Raid0 perdo il Trim sul G2 ? o no visto che sono 2 controller separati?
Ma se metto il G2 sul SATA3 e 2 WD su ll'ICHR in Raid0 perdo il Trim sul G2 ? o no visto che sono 2 controller separati?
io farei il contrario almeno non perdi nelle prestazioni dell ssd...
se pure credo che impostando il controller dell intel su raid e non creando l'array sul ssd ma solo sui dischi meccanici il trim sul ssd deve continuare a funz xche ssd verrebbe settato in automatico su ahci ...
Andrea deluxe
04-02-2010, 14:18
ma farai un raid0 con i G2?
singoli...
1 con l'os e 1 con i giochi.
singoli...
1 con l'os e 1 con i giochi.
capito..
Ma ci sono grosse differenze di velocità tra l'intel X25-M e l'X25E- E ?
C'è qualcosa di meglio ? Sempre in termini di velocità intendo :D
Intel-Inside
04-02-2010, 15:12
se pure credo che impostando il controller dell intel su raid e non creando l'array sul ssd ma solo sui dischi meccanici il trim sul ssd deve continuare a funz xche ssd verrebbe settato in automatico su ahci ...
ecco quello che dici mi interessa particolarmente... purtroppo nn posso rinunciare al Raid xè maneggio Avi di grandi dimensioni e mi fa comodo un bel Raid0... e l'SSD lo userei per l'OS e i programmi giochi principali...
C'è modo di verificare questa cosa?
ecco quello che dici mi interessa particolarmente... purtroppo nn posso rinunciare al Raid xè maneggio Avi di grandi dimensioni e mi fa comodo un bel Raid0... e l'SSD lo userei per l'OS e i programmi giochi principali...
C'è modo di verificare questa cosa?
metti ssd sulla porta 0 del controller intel
i 2 dischi meccanici su porta 2 e 3 sempre controller intel
abiliti il raid da bios
crey l'array selez solo i 2 dischi meccanici
poi entri con il s.o dell ssd e controlli da cristalinfo se il trim e abilitato...stesso da li prova se l'utility del trim funz manualmente...
p,s se hai 2 sist op su raid e ssd o decidi da bios quale hard disk ha la priorita in fase di boot oppure ti credi un dual boot x i 2 diversi s.o
I soliti sospetti
04-02-2010, 17:29
metti ssd sulla porta 0 del controller intel
i 2 dischi meccanici su porta 2 e 3 sempre controller intel
abiliti il raid da bios
crey l'array selez solo i 2 dischi meccanici
poi entri con il s.o dell ssd e controlli da cristalinfo se il trim e abilitato...stesso da li prova se l'utility del trim funz manualmente...
p,s se hai 2 sist op su raid e ssd o decidi da bios quale hard disk ha la priorita in fase di boot oppure ti credi un dual boot x i 2 diversi s.o
Da cosa deduci sia attivo il TRIM?
Da questo che ho evidenziato?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100204182543_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100204182543_Cattura.JPG)
... ma li non si riferisce solo alle funzioni che l'unita' supporta?
Complimenti per la miniguida per l'allineamento.
Da cosa deduci sia attivo il TRIM?
Da questo che ho evidenziato?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100204182543_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100204182543_Cattura.JPG)
... ma li non si riferisce solo alle funzioni che l'unita' supporta?
si..prova anche l'utility intel
Complimenti per la miniguida per l'allineamento.
grazie
I soliti sospetti
04-02-2010, 17:35
si..prova anche l'utility intel
Quale? Intel SSD Toolbox?
Quale? Intel SSD Toolbox?
ooo yes
fr4nc3sco
04-02-2010, 17:36
metti ssd sulla porta 0 del controller intel
i 2 dischi meccanici su porta 2 e 3 sempre controller intel
abiliti il raid da bios
crey l'array selez solo i 2 dischi meccanici
poi entri con il s.o dell ssd e controlli da cristalinfo se il trim e abilitato...stesso da li prova se l'utility del trim funz manualmente...
p,s se hai 2 sist op su raid e ssd o decidi da bios quale hard disk ha la priorita in fase di boot oppure ti credi un dual boot x i 2 diversi s.o
guardate che vi state sbagliando di grosso cristall rileva solo ed esclusivamente se l'hw e il software supportano il trim ma non se viene abilitato o meno la prova lampante sono i corsair serie X che da cristall supportano come dite il trim ma in realta non viene abilitato per via dell firmware almeno a detta della stessa corsair!
e facendo anche la prova di istallare os sul raid e poi attaccarci ssd la funzione trim rimarebbe ma a quanto pare l'os nn trimma mai
guardate che vi state sbagliando di grosso cristall rileva solo ed esclusivamente se l'hw e il software supportano il trim ma non se viene abilitato o meno la prova lampante sono i corsair serie X che da cristall supportano come dite il trim ma in realta non viene abilitato per via dell firmware almeno a detta della stessa corsair!
a non so se il corsair ha il trim abilitato a livello firmware....parlavo in generale...pure x questo ho chiesto di usare l'utility e vedere se funz
I soliti sospetti
04-02-2010, 17:42
ooo yes
Gia' fatto ma dove si vede che il TRIM e' attivo?:confused:
guardate che vi state sbagliando di grosso cristall rileva solo ed esclusivamente se l'hw e il software supportano il trim ma non se viene abilitato o meno la prova lampante sono i corsair serie X che da cristall supportano come dite il trim ma in realta non viene abilitato per via dell firmware almeno a detta della stessa corsair!
e facendo anche la prova di istallare os sul raid e poi attaccarci ssd la funzione trim rimarebbe ma a quanto pare l'os nn trimma mai
Stessa domanda: dove vedo se il TRIM e' attivo??
fr4nc3sco
04-02-2010, 17:43
a non so se il corsair ha il trim abilitato a livello firmware....parlavo in generale...pure x questo ho chiesto di usare l'utility e vedere se funz
l'utility seganala solo che tale funzione c'è non che viene o meno usata!infatti è segnata sia che hd sia in ide,achi,raid nn sene frega è sempre bella in neretto ma nn è detto che funzioni
fr4nc3sco
04-02-2010, 17:45
Da cosa deduci sia attivo il TRIM?
Da questo che ho evidenziato?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100204182543_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100204182543_Cattura.JPG)
... ma li non si riferisce solo alle funzioni che l'unita' supporta?
da li si vede solo se il trim è supportato ad oggi non ci sono utility che segnano se il trim è attivo e funzionale
l'utility seganala solo che tale funzione c'è non che viene o meno usata!infatti è segnata sia che hd sia in ide,achi,raid nn sene frega è sempre bella in neretto ma nn è detto che funzioni
boh non avendo un intel mi vien da chiedere ma s el'utility dell intel funz e va avanti dovrebbe funz?
Andrea deluxe
04-02-2010, 17:46
http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=32454&catid=2
:confused:
Intel-Inside
04-02-2010, 17:48
Caspita ragazzi :( chiedo gentilmente se qualcuno che ha un SSD piu' 2 o piu' dischi tradizionali in Raid su stesso controller può controllare se il Trim è attivo realmente?
Prima di acquistare vorrei valutare bene la cosa... grazie!
Caspita ragazzi :( chiedo gentilmente se qualcuno che ha un SSD piu' 2 o piu' dischi tradizionali in Raid su stesso controller può controllare se il Trim è attivo realmente?
Prima di acquistare vorrei valutare bene la cosa... grazie!
credo che in precedenza si parlava dei corsair che da firmware non dovrebbero avere il trim compreso...non la combinazione raid + ssd su controller intel
al max metti il raid su sata3 e intel su controller intel
Non mi è ben chiara una cosa negli ssd (nello specifico intel X-25 M 80GB), ovvero la durata nel tempo.
Come fa Intel a dichiarare un MTBF di 1.2 milioni di ore (che corrispondono a 137 anni) se avendo celle MLC durano circa 10000 cicli di scrittura ?
Ok che ci sono i vari sistemi x ottimizzare la scrittura su tutte le celle, ecc. ecc. ma dopo che una cella è stata riscritta 10000 volte l'ssd è da buttare, quindi dubito che in uso tipico duri 140 anni :D
In fin della fiera ad un utente normale che usa qst ssd come disco di so con le relative installazioni/disinstallazioni di programmi, file vari, ecc. quanto gli dura ?
Intel-Inside
04-02-2010, 17:56
credo che in precedenza si parlava dei corsair che da firmware non dovrebbero avere il trim compreso...non la combinazione raid + ssd su controller intel
al max metti il raid su sata3 e intel su controller intel
Grazie sirioo, cmq credo che uno scenario come il mio può essere molto diffuso, provo a googlare un pò e vedo se trovo qualcosa in merito...
Si potrei risolvere mettendo il Raid sul Sata3 ma se decido di fare un bel Raid con 3 o 4 dischi il problema mi si ripresenta :( e poi sull'ICHR se metto un disco di storage insieme all'ssd come faccio con i drivers del controller? li metto o non li metto?
Grazie sirioo, cmq credo che uno scenario come il mio può essere molto diffuso, provo a googlare un pò e vedo se trovo qualcosa in merito...
Si potrei risolvere mettendo il Raid sul Sata3 ma se decido di fare un bel Raid con 3 o 4 dischi il problema mi si ripresenta :( e poi sull'ICHR se metto un disco di storage insieme all'ssd come faccio con i drivers del controller? li metto o non li metto?
ssd+ storage su intel nessun problema io ho un hd da 1500 gb piu raid ssd ...con driver intel matrix storage..
nonostante avessi fatto un immagine gost dopo smanettamenti vari ed eventuali non ne vuole proprio sapere di copiare sull'SSD a questo punto sto andando di Acronis, che felicità in questo momento mi segna 8 ore al termine, speriamo si sbagli :cry:
nonostante avessi fatto un immagine gost dopo smanettamenti vari ed eventuali non ne vuole proprio sapere di copiare sull'SSD a questo punto sto andando di Acronis, che felicità in questo momento mi segna 8 ore al termine, speriamo si sbagli :cry:
x me hai sbagliato qualcosa...hai fatto one time backup con ghost ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100204190450_66.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100204190450_66.jpg)
a me max ci mette 15 min cosi e mi salva 2 file un .s2vi e un altro .v2i...controlla un po i tuoi
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204190736_66.jpg
il ripristino fallo partire dalla live inserendo il cd e facendo partire il pc dal cd rom
x me hai sbagliato qualcosa...hai fatto one time backup con ghost ?
si, ma non capisco cosa vuole, ho fatto pure il boot dal suo cd di ripristino ma niente da fare, avrò sicuramente sbagliato qualcosa, Acronis dal suo backup di stamattina sta andando tranquillamente solo che va ad una lentezza atroce :muro: :muro:
E io che mi illudevo di cavarmela con poco :mc:
si, ma non capisco cosa vuole, ho fatto pure il boot dal suo cd di ripristino ma niente da fare, avrò sicuramente sbagliato qualcosa, Acronis dal suo backup di stamattina sta andando tranquillamente solo che va ad una lentezza atroce :muro: :muro:
E io che mi illudevo di cavarmela con poco :mc:
guarda prima ho agg altre cose..controlla...
x me hai sbagliato qualcosa...hai fatto one time backup con ghost ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100204190450_66.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100204190450_66.jpg)
a me max ci mette 15 min cosi e mi salva 2 file un .s2vi e un altro .v2i...controlla un po i tuoi
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204190736_66.jpg
il ripristino fallo partire dalla live inserendo il cd e facendo partire il pc dal cd rom
mikedepetris
04-02-2010, 18:14
il ripristino fallo partire dalla live inserendo il cd e facendo partire il pc dal cd rom
che versione di Ghost e' per questa live?
che versione di Ghost e' per questa live?
12
mikedepetris
04-02-2010, 18:17
12
capito, quella che ho provato io e che non supporta le partizioni con sitema operativo server :-(
si sono quelli, uno è la partizione nascosta e l'altro è il disco del sistema operativo il cd l'ho usato ma non ne vuole sapere :mc:
il mio ghost è un po' diverso è il 15, mah.
Che ti devo dire o prego che Acronis acceleri o riprovo con ghost :help:
capito, quella che ho provato io e che non supporta le partizioni con sitema operativo server :-(
strano in passato lo sempre usato anche xp x86 e xp x64...mai provato x s.o su server
si sono quelli, uno è la partizione nascosta e l'altro è il disco del sistema operativo il cd l'ho usato ma non ne vuole sapere :mc:
il mio ghost è un po' diverso è il 15, mah.
Che ti devo dire o prego che Acronis acceleri o riprovo con ghost :help:
al max prova la 12
Andrea deluxe
04-02-2010, 18:31
sirio....
tu che sei un santo, cosa mi consiglieresti nell'utilizzo dei miei due x25?
ci sono precauzioni o altro che dovrei attuare?
io installero' win7...
:p
sirio....
tu che sei un santo, cosa mi consiglieresti nell'utilizzo dei miei due x25?
ci sono precauzioni o altro che dovrei attuare?
io installero' win7...
:p
falli arrivare e poi ne parliamo in pvt ;)
Andrea deluxe
04-02-2010, 18:41
falli arrivare e poi ne parliamo in pvt ;)
;)
A parte che se la cella viene riscritta 10.000 volte è da buttare la cella (che verrà sostituita o marcata come inutilizzabile) e non l'ssd. La stessa cosa la si può dire per gli hd meccanici, loro fanno dei test (se non ricordo male a condizioni "pesanti") per vedere quanto di degrada l'hd e in quanto tempo e poi moltiplicano il fattore per X (che non so quale sia).
è la stessa cosa che si fa per i divani si simula a macchina lo sfregamento simulando le migliaia di volte in cui ci si siederà sopra finchè non si distrugge il rivestimento e si sa a quante sedute resisterà, sapendo statisticamente nell'arco di una giornata una persona quante volte si può alzare e sedere si riesce a capire quanta vita potrà avere il rivestimento.
Immagino che lo stesso principio valga per l'ssd, se ne simula velocemente in laboratorio laboratorio la vita e si fanno i dovuti calcoli per avere orientativamente in proporzione un ciclo di vita.
A parte che se la cella viene riscritta 10.000 volte è da buttare la cella (che verrà sostituita o marcata come inutilizzabile) e non l'ssd. La stessa cosa la si può dire per gli hd meccanici, loro fanno dei test (se non ricordo male a condizioni "pesanti") per vedere quanto di degrada l'hd e in quanto tempo e poi moltiplicano il fattore per X (che non so quale sia).
Si, ma visto che i dati vengono scritti su tutte le celle in modo da "consumarle" uniformemente vuol dire che l'intero ssd è a fine vita. Poi x sostituire una cella bisogna spedire l'hd alla casa madre, con che costi ?
Quindi quanto dura ?
falli arrivare e poi ne parliamo in pvt ;)
mi appello anche io al tuo buon cuore :friend:
il mio in arrivo martedi:)
Intel-Inside
04-02-2010, 19:06
Neo hai problemi col Ghost15 ? intendi problemi relativi al ripristino immagine su SSD? io attualmente con i dischi tradizionali nessun problema.
I soliti sospetti
04-02-2010, 19:14
sirio....
tu che sei un santo, cosa mi consiglieresti nell'utilizzo dei miei due x25?
ci sono precauzioni o altro che dovrei attuare?
io installero' win7...
:p
mi appello anche io al tuo buon cuore :friend:
il mio in arrivo martedi:)
Ma che gli volete fare??:D
Al limite lucidateli!!:Prrr:
Io cmq ho formattato di sana pianta che alla fine facevo prima che impazzire con le immagini.;)
Ma che gli volete fare??:D
Al limite lucidateli!!:Prrr:
Io cmq ho formattato di sana pianta che alla fine facevo prima che impazzire con le immagini.;)
dimentichi qualcosa :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
tu che hai 6gb di ram disabilitalo propio il file di paging
si vabbe', la longevita' e' relativa, la maggiorparte di noi di qua dentro ogni quando tempo cambiano l'hardware del pc ? Gia' quando ci si accomoda 5 anni col pc aivoglia....
Neo hai problemi col Ghost15 ? intendi problemi relativi al ripristino immagine su SSD? io attualmente con i dischi tradizionali nessun problema.
si ma potrebbe essere un problema mio, non uso un prodotto norton da non so quanti anni.
comunque spero di finire entro la serata, il tempo lo segna a testa di cane sono al 67% e aumenta invece di ridursi, è passato per varie ore diverse adesso segna 11, figuriamoci considerato che ho iniziato alle 18:30 circa per arrivare al 70% 2 ore ci può pure stare considerato che sto lavorando pure atteraverso l'usb e da un 5400rpm esterno...
In teoria può durare anche più di un meccanico visto proprio il suo riuscire a dividere il carico uniformemente (e vista anche la mancanza di parti meccaniche). E sempre in teoria potrebbe avvertirti prima visto che lo smart (sul quale c'è molta confusione) potrebbe prevedere con esattezza lo stato della singola cella poichè il controller deve tenere il conto per non scrivere sempre la stessa cella (credo).
Per il quanto, è semplice 10.000 scritture diviso 2 bit (in ogni cella)= 5.000 scritture per ogni cella.
Quindi ipotizzando 80gb scritti al giorno (quasi impossibile) per un ssd intel da, appunto, 80gb, per 365 giorni= 5.000 diviso 365= più di 10 anni.
Sempre se non ho cannato qualche conto :stordita:
Vero !
conto pratico e funzionale :cincin: (a meno che nn ci sfugge qualcosa! :D)
La domanda sorge spontanea, fare delle partizioni, potrebbe essere controproducente?
Cioè se facessi una partizione C: per s.o. e programmi e D: per i dati, mi troverei a scrive sempre dentro c: i microfile di sistema e dei programmi (non i temp che cmq sposterei), accorciando (anche se di poco) la vita della partizione di sistema.
E' così oppure in ogni caso l'ssd divide uniformemente il carico sulle celle indipendentemente dal partizionamento??? :confused:
Ottima domanda, penso che anche con le partizioni la vita della partizione + usata sia la stessa di quella dell'hd non partizionato perchè le celle che compongono l'ssd sono in matrice raid0 quindi ne deduco che lavori come due hd tradizionali in raid0, ovvero lui cmq splitta i dati su tutte le celle che compongono l'ssd.
I soliti sospetti
04-02-2010, 19:46
dimentichi qualcosa :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
tu che hai 6gb di ram disabilitalo propio il file di paging
Giusto qualcosina vero?:D
Fatto tutto e ancora grazie!;)
Ho disabilitato il file di paging come mi hai detto... quanta ram bisogna avere per doverlo spostare su disco meccanico?
Giusto qualcosina vero?:D
Fatto tutto e ancora grazie!;)
Ho disabilitato il file di paging come mi hai detto... quanta ram bisogna avere per doverlo spostare su disco meccanico?
Tranq tu che ne hai 6gb se ne sfrutti in totale 1,5 gb e assai :D
Gia chi usa xp che ne riconosce 3gb al max e nemmeno e tanto indispensabile...
The_Saint
04-02-2010, 19:50
La domanda sorge spontanea, fare delle partizioni, potrebbe essere controproducente?
Cioè se facessi una partizione C: per s.o. e programmi e D: per i dati, mi troverei a scrive sempre dentro c: i microfile di sistema e dei programmi (non i temp che cmq sposterei), accorciando (anche se di poco) la vita della partizione di sistema.
E' così oppure in ogni caso l'ssd divide uniformemente il carico sulle celle indipendentemente dal partizionamento??? :confused:
Ottima domanda, penso che anche con le partizioni la vita della partizione + usata sia la stessa di quella dell'hd non partizionato perchè le celle che compongono l'ssd sono in matrice raid0 quindi ne deduco che lavori come due hd tradizionali in raid0, ovvero lui cmq splitta i dati su tutte le celle che compongono l'ssd.Ne abbiamo parlato poche pagine fa... cercate: Wear Leveling.
Cmq in poche parole: è il firmware dell'SSD a gestire le celle, non il sistema operativo o il file system in uso... quindi nessun problema a partizionare o altro. ;)
Ne abbiamo parlato poche pagine fa... cercate: Wear Leveling.
Cmq in poche parole: è il firmware dell'SSD a gestire le celle, non il sistema operativo o il file system in uso... quindi nessun problema a partizionare o altro. ;)
xfavore non torniamo su questo discorso....:eek: tra poco mi addormentavo con la calcolatrice :D
I soliti sospetti
04-02-2010, 19:53
Tranq tu che ne hai 6gb se ne sfrutti in totale 1,5 gb e assai :D
Gia chi usa xp che ne riconosce 3gb al max e nemmeno e tanto indispensabile...
Oddio... quando parte Cubase e Reason con tutti i Vst non lo so se ne uso solo 1.5Gb cmq ho capito.
Con tutto quello che mi hai dato da impostare, oltre che in teoria "proteggere", si ottengono prestazioni migliori?
Altra cosa... il fatto che si debba impostare tutta quella roba manualmente e' imputabile al fatto che si parla di roba nuova (SSD e Win 7) e nel futuro tutto andra' di default o pensi di no?
Ne abbiamo parlato poche pagine fa... cercate: Wear Leveling.
Cmq in poche parole: è il firmware dell'SSD a gestire le celle, non il sistema operativo o il file system in uso... quindi nessun problema a partizionare o altro. ;)
eccellente
http://i12.photobucket.com/albums/a244/siris99/mburnspic.jpg
Oddio... quando parte Cubase e Reason con tutti i Vst non lo so se ne uso solo 1.5Gb cmq ho capito.
Con tutto quello che mi hai dato da impostare, oltre che in teoria "proteggere", si ottengono prestazioni migliori?
Altra cosa... il fatto che si debba impostare tutta quella roba manualmente e' imputabile al fatto che si parla di roba nuova (SSD e Win 7) e nel futuro tutto andra' di default o pensi di no?
devi vedere quando parte nuendo o pro tools con annessa la traccia video che divertimento...
meno cacca nel tuo ssd ;)
x i servizi boh microsoft ha pensato che con win7 erano necessari..noi smanettoni no :D
I soliti sospetti
04-02-2010, 19:57
devi vedere quando parte nuendo o pro tools con annessa la traccia video che divertimento...
meno cacca nel tuo ssd ;)
x i servizi boh microsoft ha pensato che con win7 erano necessari..noi smanettoni no :D
Interessante!!:sofico:
Quanta ram ti occupa?
Interessante!!:sofico:
Quanta ram ti occupa?
in fase di esportazione sostituendo l'audio ad un video di circa 70 min non e mai arrivato a 3gb , con 8 core che lavoravano in multitask al 30% :D
I soliti sospetti
04-02-2010, 20:00
meno cacca nel tuo ssd ;)
Dopo aver letto questo sono andato d'istinto a guardare lo spazio libero sul mio disco o meglio SSD ( :D )... cavolo... possibile abbia recuperato ben 8Gb di spazio? Ne avevo 32 liberi mentre ora ne ho oltre 40... possibilie??:eek:
Dopo aver letto questo sono andato d'istinto a guardare lo spazio libero sul mio disco o meglio SSD ( :D )... cavolo... possibile abbia recuperato ben 8Gb di spazio? Ne avevo 32 liberi mentre ora ne ho oltre 40... possibilie??:eek:
Magia :D
I soliti sospetti
04-02-2010, 20:03
in fase di esportazione sostituendo l'audio ad un video di circa 70 min non e mai arrivato a 3gb , con 8 core che lavoravano in multitask al 30% :D
Beh... che dire? Se quella roba sfrutta quello che dici... quanta vita avranno ancora questi sistemi?
Certo... la scimmia e' dietro l'angolo ma di fatto per qualche anneto siamo ok.;)
I soliti sospetti
04-02-2010, 20:03
Magia :D
:asd:
Beh... che dire? Se quella roba sfrutta quello che dici... quanta vita avranno ancora questi sistemi?
Certo... la scimmia e' dietro l'angolo ma di fatto per qualche anneto siamo ok.;)
goditeli tanto fra max 2 anni la scimmia che e in me' sicuramente passero' a sata3 con annessa mobo ...se non prima ;)
I soliti sospetti
04-02-2010, 20:12
Fatto un testo ora con SSD diciamo ottimizzato...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100204211131_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100204211131_Cattura.JPG)
... ci siamo?
Ma che gli volete fare??:D
Al limite lucidateli!!:Prrr:
Io cmq ho formattato di sana pianta che alla fine facevo prima che impazzire con le immagini.;)
:asd:
dimentichi qualcosa :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
tu che hai 6gb di ram disabilitalo propio il file di paging
sempre ottime le tue miniguide, la seguiro' alla letterla ;)
Ho clonato con Ghost 11.5
Ma purtroppo ho perso l'allineamento :(
paolo.cip
04-02-2010, 21:41
Mhh...devo aver fatto qualche cavolata!
Poichè erroneamente ho installato l'SSD senza AHCI nel bios...ora stavo provando a settarlo.
Ovviamente win7 non si avvia...quindi sono andato nel regedit x modificare il valore in "0" come previsto sul sito MS.
Però io quel valore ce l'ho già a "0" :muro:
Insomma...come faccio ad attivare l'AHCI? Mi sa che faccio prima ad installare WIN7 ex novo...anche perchè ho prestzioni in HDtune e CrystalDisk Mark inferiori alla norma :rolleyes:
P.S. Il firmware è stato aggiornato in HD ;)
Ho finito.
Ho usato un metodo un po' barbaro descritto sempre su una discussione nel forum OCZ ma per me ha funzionato solo non ho idea se l'allineamento sia preservato e non so come controllarlo, comunque passiamo al sistema usato.
Innanzitutto ho allineato e formattato l'hard.
Poi ho fatto un backup del sistema con Acronis True Image.
Dopodichè ho rispristinato quel backup sull'SSD
Ho sostituito nel pc l'HDD con l'SSD
Ho messo il cd di windows nel lettore
Fatto il primo avvio da cd,ed effettuato il ripristino dell'istallazione di windows che altrimenti non si avvia.
eccomi qua, ho finito.
The_Saint
04-02-2010, 22:01
Ho clonato con Ghost 11.5
Ma purtroppo ho perso l'allineamento :(Hai fatto l'immagine della partizione o del disco intero?
Prima di ripristinare l'immagine in che modo hai allineato?
Hai fatto l'immagine della partizione o del disco intero?
Prima di ripristinare l'immagine in che modo hai allineato?
Per la formattazione con allineamento ho seguito la guida alla lettera e almeno in questa parte non ci sono problemi.
Poi ho fatto:
Dalla partizione ho creato un'immagine con ghost
Poi da quella immagine l'ho estratta sull'SSD
XP bootta ma ha perso la l'allineamento
Ora sto provando local partition to partition
Ma ho paura che dopo XP non mi fa il boot
vediamo...
The_Saint
04-02-2010, 22:13
Per la formattazione con allineamento ho seguito la guida alla lettera e almeno in questa parte non ci sono problemi.
Poi ho fatto:
Dalla partizione ho creato un'immagine con ghost
Poi da quella immagine l'ho estratta sull'SSD
XP bootta ma ha perso la l'allineamento
Ora sto provando local partition to partition
Ma ho paura che dopo XP non mi fa il boot
vediamo...Hai usato la 11.5 per DOS?
paolo.cip
04-02-2010, 22:14
se installate xp da dvd non formattate ssd in fase di installazzione lasciate tutto come sta seno' perdete l'allineamento...
Se si formatta da WIN7 in fase di re-installazione...si perde l'allineamento?
Hai usato la 11.5 per DOS?
Si quella conenuta nel CD di iren
The_Saint
04-02-2010, 22:17
Si quella conenuta nel CD di irenAllora deve funzionare, è la stessa versione che uso anche io...
Allora deve funzionare, è la stessa versione che uso anche io...
Tu come fai?
local partition to partition?
E basta?
Se si formatta da WIN7 in fase di re-installazione...si perde l'allineamento?
da dvd di win7 nessun problema..
ilratman
04-02-2010, 22:39
da dvd di win7 nessun problema..
anche da pendrive di W7! :D
non vedevo l'ora di poter abbandonare il dvd, come con il floppy!
Intel-Inside
04-02-2010, 22:39
Link (http://communities.intel.com/thread/7874;jsessionid=0BF56005CF37254F0C5CFB5F0CC1FB32.node5COMS)
I have a single SSD but also running 2 WD Raptors in RAID0. With the Intel drivers (have used both Matrix and RST), the SSD Toolbox will allow for manual and scheduled TRIM. Automatic background TRIM is still a no according to the documentation. I dumped the RST driver however as it gave poorer performance versus the latest Matrix drivers according to synthetic benchmarks but may an issue that will be improved in an official release of the new drivers.
Niente da fare quindi... SSD singolo + HDD Raid il Trim in automatico non va... però qui dice che si può eseguire manualmente e/o schedulare... ma è la stessa cosa?
paolo.cip
04-02-2010, 22:40
da dvd di win7 nessun problema..
Quindi...reinstallo e via senza stare a perdere tmepo... ;)
allora io dovrei essere allineato col metodo di cui sopra
il mio partition offset è 1.048.576byte
esattamente lo stesso valore sulla prima stringa di questo calcolatore (che può tornare utile a molti)
http://www.techpowerup.com/articles/other/157
e se seleziono OCZ drive dice che è allineato, il valore di quella operazione però è 256, se qualcuno passa a darci lumi gliene sono grato per me qua comincia la terra di nessuno...
allora io dovrei essere allineato col metodo di cui sopra
il mio partition offset è 1.048.576byte
esattamente lo stesso valore sulla prima stringa di questo calcolatore (che può tornare utile a molti)
http://www.techpowerup.com/articles/other/157
e se seleziono OCZ drive dice che è allineato, il valore di quella operazione però è 256, se qualcuno passa a darci lumi gliene sono grato per me qua comincia la terra di nessuno...
potrei vedere lo screen del tuo ssd con diskpar ? grazie :D
Procedura x controllare se il vostro ssd e allineato :
1. Download Diskpar http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
2. Metterlo direttamente nel disco C: (di sistema).
3. Click START>RUN e scrivere CMD. (siamo nella console DOS)
4. Scrivere cd(spazio)C:\ E PREMERE INVIO
5. Scrivere diskpar.exe(spazio)-i (spazio)numero del drive. Premere INVIO
in fine controllate HIDDENSECTOR cosa riporta...
potrei vedere lo screen del tuo ssd con diskpar ? grazie :D
Procedura x controllare se il vostro ssd e allineato :
1. Download Diskpar http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
2. Metterlo direttamente nel disco C: (di sistema).
3. Click START>RUN e scrivere CMD. (siamo nella console DOS)
4. Scrivere cd(spazio)C:\ E PREMERE INVIO
5. Scrivere diskpar.exe(spazio)-i (spazio)numero del drive. Premere INVIO
in fine controllate HIDDENSECTOR cosa riporta...
eccolo io dovuto imparare da solo non vale :D
http://img27.imageshack.us/img27/7536/diskpar.jpg
e la prossima domanda sarà, se è corretto perchè ho prestazioni così scandalose che va giusto la metà di quanto dovrebbe?:muro:
Un incubo senza fine :mc:
eccolo io dovuto imparare da solo non vale :D
http://img27.imageshack.us/img27/7536/diskpar.jpg
e la prossima domanda sarà, se è corretto perchè ho prestazioni così scandalose che va giusto la metà di quanto dovrebbe?:muro:
Un incubo senza fine :mc:
strano l'allineamento e ok
strano l'allineamento e ok
bene allora o c'è qualcosa che non va o è il notebook che lo sega :confused:
non posso manco smanettare nel bios blindato :doh:
I soliti sospetti
04-02-2010, 23:37
bene allora o c'è qualcosa che non va o è il notebook che lo sega :confused:
non posso manco smanettare nel bios blindato :doh:
Provare un format da capo no?
Magari qualcosa non e' andato per il verso giusto caricando l'immagine.
Provare un format da capo no?
Magari qualcosa non e' andato per il verso giusto caricando l'immagine.
i format non esistono x ssd al max erase...poi dopo si deve riallineare e poi rimettere l'immagine sopra ;)
--=[ ERASE SSD ]=--
La procedura va fatta tutta da win ..
ssd va montato su un pc che abbia un sist operativo su di un altro hd
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
diskpart
da win
Start
esegui
diskpart
List disk
Select disk (0,1,2)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109094230_1.jpg
clean
exit
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FreeSpaceCleaner_FF
Poi scarichi FreeSpaceCleaner_FF.zip : http://www.ocztechnologyforum.com/forum/attachment.php?attachmentid=12488&d=1257418520
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109094533_2.jpg
selez il tuo hd ( se non lo trovi nella lista vuol dire che devi andare in gestione disco e inizializzarlo senza formattare ),
mettere il flag su write FF
e poi clean
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sanitary_erase
poi scarichi sanitary_erase.zip : http://www.ocztechnologyforum.com/forum/attachment.php?attachmentid=12489&d=1257418520
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109094848_3.jpg
inserisci il n° del drive dove si desidera fare erase e alla fine premi qualsiasi tasto x uscire.......
tutto qui :)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Provare un format da capo no?
Magari qualcosa non e' andato per il verso giusto caricando l'immagine.
non lo so domani ci penserò, quell è l'estremo rimedio ma dopo una giornata dietro a questo coso sono stanco.
Ringraziamo quel Sant'uomo di Sirioo che continua a postare miniguide a ogni domanda :flower:
non lo so domani ci penserò, quell è l'estremo rimedio ma dopo una giornata dietro a questo coso sono stanco.
Ringraziamo quel Sant'uomo di Sirioo che continua a postare miniguide a ogni domanda :flower:
:D
mettetele tutte nei preferiti posso servire ;)
e domani se riallinei usa la guida postata da me ;)
I soliti sospetti
04-02-2010, 23:54
i format non esistono x ssd al max erase...poi dopo si deve riallineare e poi rimettere l'immagine sopra ;)
CUT
tutto qui :)
Per format intendevo installare il SO da capo.
Cmq... se io volessi nuovamente installare il SO, quando mi trovo nella fase di scegliere il disco su cui installarlo, non lo posso formattare perche' come dici tu con SSD non esiste... quindi va sovrascritto e basta?
La procedura di cui parli tu serve solo qualora volessi cancellare tutti i dati sul disco... ho capito bene?
Per format intendevo installare il SO da capo.
Cmq... se io volessi nuovamente installare il SO, quando mi trovo nella fase di scegliere il disco su cui installarlo, non lo posso formattare perche' come dici tu con SSD non esiste... quindi va sovrascritto e basta?
La procedura di cui parli tu serve solo qualora volessi cancellare tutti i dati sul disco... ho capito bene?
anche nel caso del ripristino dell immagine un bel erase dopo qualche mese farebbe solo del bene .....questo vale anche se si decide di reinstallare win7 da dvd una cosa e il format cacca di win una altra e erase ;)
I soliti sospetti
04-02-2010, 23:58
anche nel caso del ripristino dell immagine un bel erase dopo qualche mese farebbe solo del bene .....questo vale anche se si decide di reinstallare win7 da dvd una cosa e il format cacca di win una altra e erase ;)
Pero' il format cacca di win lo si puo' fare o con 7 devi poi riallineare?
Pero' il format cacca di win lo si puo' fare o con 7 devi poi riallineare?
se formatti con win7 allinea lui...qua si parla di una ripulita a fondo delle celle di memoria che e diff del format cacc :D questa procedura e ottima x chi vuole ripristinare la propia immagine e riportare le celle allo stato inziale..
I soliti sospetti
05-02-2010, 00:07
se formatti con win7 allinea lui...qua si parla di una ripulita a fondo delle celle di memoria che e diff del format cacc :D questa procedura e ottima x chi vuole ripristinare la propia immagine e riportare le celle allo stato inziale..
Capito... allora e' cmq un'operazione che ai fini di ottimizzare conviene fare prima di installare anche ogni volta 7... giusto?
Capito... allora e' cmq un'operazione che ai fini di ottimizzare conviene fare prima di installare anche ogni volta 7... giusto?
a mio modesto parere si...ogni 2 o 3 mesi fai una ripulita con erase , allinei e ricarichi l'immagine in 15 min ha un ssd bello scattante con s.o bello fresco :D
I soliti sospetti
05-02-2010, 00:16
a mio modesto parere si...ogni 2 o 3 mesi fai una ripulita con erase , allinei e ricarichi l'immagine in 15 min ha un ssd bello scattante con s.o bello fresco :D
Io uso sempre fare un'installazione pulita da 0 del SO... cmq... la procedura per erase che hai postato, poi deve essere seguita da una di allineamento? Anche se poi si passa al dvd di 7 e si fa il format cacca?:D
Io uso sempre fare un'installazione pulita da 0 del SO... cmq... la procedura per erase che hai postato, poi deve essere seguita da una di allineamento? Anche se poi si passa al dvd di 7 e si fa il format cacca?:D
se fai erase e poi usi il dvd di win7 lascia fare la'llineamento a lui e vai avanti con l'installazz da 0...;)
I soliti sospetti
05-02-2010, 00:23
se fai erase e poi usi il dvd di win7 lascia fare la'llineamento a lui e vai avanti con l'installazz da 0...;)
OK... grazie e buonanotte.:)
mikedepetris
05-02-2010, 07:30
:D
mettetele tutte nei preferiti posso servire ;)
e domani se riallinei usa la guida postata da me ;)
si' ma posta il link o mettilo in firma :cool:
The_Saint
05-02-2010, 08:39
Pero' il format cacca di win lo si puo' fare o con 7 devi poi riallineare?Il format si può sempre fare, sia da XP che da Vista/Win7 senza perdere l'allineamento... l'importante è non cancellare la partizione.
C'è una bella differenza tra format e partizionamento... ;)
Deviling Master
05-02-2010, 08:40
si' ma posta il link o mettilo in firma :cool:
Infatti un nuovo che arriva si trova 600 e più pagine da leggere e si spara...
Ci vorrebbe un post che riassuma tutte le code dette fin ora e le guide postate
mikedepetris
05-02-2010, 08:45
Infatti un nuovo che arriva si trova 600 e più pagine da leggere e si spara...
Ci vorrebbe un post che riassuma tutte le code dette fin ora e le guide postate
anche questo e' stato detto milioni di volte... ma non si vede :D
comunque:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3
ragazzi in firma non posso agg nulla..xche se mi becca un mod con firma irregolare so ca@@ :)
tutte le guide le trovate qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
al max contattate marco cosi agg tutto in 1° pag ;)
ragazzi in firma non posso agg nulla..xche se mi becca un mod con firma irregolare so ca@@ :)
tutte le guide le trovate qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
al max contattate marco cosi agg tutto in 1° pag ;)
sirio le tue guide sono ben fatte,semplici e molto utili, vanno assolutamente messe in evidenza in 1 pagina
aaasssdddfffggg
05-02-2010, 09:30
Il format si può sempre fare, sia da XP che da Vista/Win7 senza perdere l'allineamento... l'importante è non cancellare la partizione.
C'è una bella differenza tra format e partizionamento... ;)
quoto!Ma dove sta scritto che non si puo' formattare o non esiste il format sugli SSD.Non diciamo eresie ragazzi.
Tra l'altro se volete fare subito senza troppi problemi per l'allineamento e successiva formattazione basta che lo fate fare dal dvd di win7 e in un attimo avrete il disco partizionato,formattato e allineato.
ilratman
05-02-2010, 09:47
sirio le tue guide sono ben fatte,semplici e molto utili, vanno assolutamente messe in evidenza in 1 pagina
Il problema è la prima pagina.
Ci sono due possibilità o uno apre un nuovo thread, non penso serva farne più di uno visto che più o meno tutti gli ssd pur se diversi si comportano quasi allo stesso modo, oppure chiedere ad un mod di far diventare qualcun'altro il gestore del thread.
Il problema è la prima pagina.
Ci sono due possibilità o uno apre un nuovo thread, non penso serva farne più di uno visto che più o meno tutti gli ssd pur se diversi si comportano quasi allo stesso modo, oppure chiedere ad un mod di far diventare qualcun'altro il gestore del thread.
oppure venite tutti in massa qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
:D
frafelix
05-02-2010, 10:07
La faccenda dell'erase mi interessa molto.
Per esempio con gli hd meccanici quando si faceva la formattazione lenta cancellava fisicamente tutti i dati e non solo i puntatori come invece faceva la formattazione veloce.
Per arrivare alla stessa situazione con l'ssd come si fa? La formattazione dal dvd di win7 fa la stessa cosa che faceva nei meccanici o invece bisogna fare la procedura descritta prima?
Se io installo win 7 da dvd su ssd e poi dopo qualche mese devo rifare il sistema e rimetto il dvd, formatto e reinstallo va bene?
L'erase esiste solo come detto prima da fare sull'ssd come hd secondario?
Esiste un modo di lanciarlo con un cd di avvio da fare prima dell'installazione da dvd di win7?
Il problema è la prima pagina.
Ci sono due possibilità o uno apre un nuovo thread, non penso serva farne più di uno visto che più o meno tutti gli ssd pur se diversi si comportano quasi allo stesso modo, oppure chiedere ad un mod di far diventare qualcun'altro il gestore del thread.
aprire un altro thread non ha senso come dici tu.
prima ho visto l autore della prima pagina, marcoxx84, loggato quindi adesso gli scrivo un pm e gli chiedo primo se vuole continuare a gestire il thread e caso mai di mettere le miniguide in prima pagina....oppure tu o sirio potreste prendere in mano il tutto....
La faccenda dell'erase mi interessa molto.
Per esempio con gli hd meccanici quando si faceva la formattazione lenta cancellava fisicamente tutti i dati e non solo i puntatori come invece faceva la formattazione veloce.
Per arrivare alla stessa situazione con l'ssd come si fa? La formattazione dal dvd di win7 fa la stessa cosa che faceva nei meccanici o invece bisogna fare la procedura descritta prima?
Se io installo win 7 da dvd su ssd e poi dopo qualche mese devo rifare il sistema e rimetto il dvd, formatto e reinstallo va bene?
L'erase esiste solo come detto prima da fare sull'ssd come hd secondario?
Esiste un modo di lanciarlo con un cd di avvio da fare prima dell'installazione da dvd di win7?
le procedure di erase ce ne sono varie questa e quella che ho testato con mano e funz al 101&
x la questione di win7 e ok..metti il dvd formattie ed installi ...niente di nuovo...
ma il discorso che facevo precedentemente...era su 2 punti
1) fare erase ogni tanto o prima di rimettere la propia immagine oppure prima di usare il dvd di win7 serve solamente a riportare le prestazioni dell ssd come la prima volta usato ....come tutti sappiamo trim o gc un certo degrato nel tempo ce sempre...alla fine e solo un un comando di cancellazione sicura sul disco...
2) la questione di xp e diversa xche in ogni caso si deve allineare prima di installare il s.o
questo comporta che quando l'installazzione chiede di fare una formatt veloce in ntfs ecc....li bisogna selez l'ultima voce in basso che non va ad intaccare la partizione e va solo a scrivere i file di installazione
se vuoi un altro metodo x far erase prova questo : http://www.iishacks.com/index.php/2009/06/30/how-to-secure-erase-reset-an-intel-solid-state-drive-ssd/
The_Saint
05-02-2010, 10:18
Per esempio con gli hd meccanici quando si faceva la formattazione lenta cancellava fisicamente tutti i dati e non solo i puntatori come invece faceva la formattazione veloce.
Per arrivare alla stessa situazione con l'ssd come si fa? La formattazione dal dvd di win7 fa la stessa cosa che faceva nei meccanici o invece bisogna fare la procedura descritta prima?La formattazione completa non cancella tutti i dati, forse parli della formattazione a basso livello... cmq sì, la procedura di erase riportata da sirioo va bene a questo scopo.
Oppure per gli SSD con controller Indilinx basta dare una passata con il wiper e per gli Intel con il Toolbox... e si ottiene la stessa cosa. ;)
frafelix
05-02-2010, 10:20
Capito allora poi cercherò un erase che si può far partire da cd con autoavvio...
Grazie
ilratman
05-02-2010, 10:21
aprire un altro thread non ha senso come dici tu.
prima ho visto l autore della prima pagina, marcoxx84, loggato quindi adesso gli scrivo un pm e gli chiedo primo se vuole continuare a gestire il thread e caso mai di mettere le miniguide in prima pagina....oppure tu o sirio potreste prendere in mano il tutto....
Guarda non mi ritengo così infermato in materia da pensare di gestire questo thread.
Quelli che secondo me me sanno veramente sono sirio, che però ha già un thread ottimo sui st e quindi indilix, oppure thesaint o altri.
Deviling Master
05-02-2010, 10:22
Quindi se ho capito bene (io devo installare windows 7 col dvd su un pc nuovo)
1) Installando col DVD di 7 non c'è bisogno di fare l'allineamento
2) Quando il dvd di 7 mi chiede dove installare il sistema creo una nuova partizione sull'SSD, faccio formattazione rapida e procedo
3) Ogni 3-4 mesi conviene fare una ghost dell'SSD, fare l'erase/clean e ripristinare successivamente l'immagine
4) Se utilizzo XP devo fare l'allineamento manuale e per fare questo devo collegare l'SSD a un sistema con un sistema operativo già funzionante
5) L'SSD deve essere collegato alla porta Sata0 (se si chiama così) della propria scheda madre
La formattazione completa non cancella tutti i dati, forse parli della formattazione a basso livello... cmq sì, la procedura di erase riportata da sirioo va bene a questo scopo.
Oppure per gli SSD con controller Indilinx basta dare una passata con il wiper e per gli Intel con il Toolbox... e si ottiene la stessa cosa. ;)
e dipende...il wiper con il raid0 non funge ce il GC che fa' la stessa cosa ma parte da solo in logout....:)
ma in riguardo mi chiedo ci voleva tanto a fare un interfaccia grafica del GC da far partire manualmente da win almeno si vedeva visivamente quando finiva...mah :D
frafelix
05-02-2010, 10:23
La formattazione completa non cancella tutti i dati, forse parli della formattazione a basso livello... cmq sì, la procedura di erase riportata da sirioo va bene a questo scopo.
Oppure per gli SSD con controller Indilinx basta dare una passata con il wiper e per gli Intel con il Toolbox... e si ottiene la stessa cosa. ;)
Non intendevo la formattazione a basso livello, ma quella che puoi scegliere sia da dentro win sia da installazione di win per qualsiasi dispositivo.
Ci sono la formattazione lenta e veloce, come nei cdrw e dvdrw diciamo. Se non è come dicevo io che differenza hanno questi due tipi?
Deviling Master
05-02-2010, 10:23
Guarda non mi ritengo così infermato in materia da pensare di gestire questo thread.
Quelli che secondo me me sanno veramente sono sirio, che però ha già un thread ottimo sui st e quindi indilix, oppure thesaint o altri.
Beh ma quel thread è specifico di quel modello, questo è più generico. Raccoglie le informazioni e le procedure comuni a tutti
Quindi se ho capito bene (io devo installare windows 7 col dvd su un pc nuovo)
1) Installando col DVD di 7 non c'è bisogno di fare l'allineamento
2) Quando il dvd di 7 mi chiede dove installare il sistema creo una nuova partizione sull'SSD, faccio formattazione rapida e procedo
3) Ogni 3-4 mesi conviene fare una ghost dell'SSD, fare l'erase/clean e ripristinare successivamente l'immagine
4) Se utilizzo XP devo fare l'allineamento manuale e per fare questo devo collegare l'SSD a un sistema con un sistema operativo già funzionante
5) L'SSD deve essere collegato alla porta Sata0 (se si chiama così) della propria scheda madre
ma gli ultimi 2 punti non sono corretti....
ti speigo l'allinemento lo puoi fare anche facendo partire diskpar da una penna usb in fase di boot oppure sempre da una penna usb ma da ghost nelle utility trovi il cmd dopo aver allineato stesso da li richiami l'immagine...poi s ehai un altro s.o su un altro hd e usi quello e la stessa cosa...
ssd lo puoi mettere su qualsiasi canale intel l'importante che poi sai in fase di erase o di diskpar su qualche canale sta...
Guarda non mi ritengo così infermato in materia da pensare di gestire questo thread.
Quelli che secondo me me sanno veramente sono sirio, che però ha già un thread ottimo sui st e quindi indilix, oppure thesaint o altri.
facciamo così: intanto sento marco poi casomai vediamo...
cmq alla fine basterebbe aggiungere in 1priam pagina le miniguide che possono essere utilia tutti, senza dover ogni volta ripostarle....cmq sentiamo cosa risponde poi vi aggiorno....
Beh ma quel thread è specifico di quel modello, questo è più generico. Raccoglie le informazioni e le procedure comuni a tutti
cambiamo nome ? :) scherzo....
ragazzi facciamo cosi....chiediamo a marco se vuole continuare a gestire la prima pag se x lui non e piu cosa si dia tutto ad un altro utente , al max si chiede ad un mod di lasciare qualche post libero sotto questi che stanno in prima pag ed io agg le guide ;)
Deviling Master
05-02-2010, 10:31
ma gli ultimi 2 punti non sono corretti....
ti speigo l'allinemento lo puoi fare anche facendo partire diskpar da una penna usb in fase di boot oppure sempre da una penna usb ma da ghost nelle utility trovi il cmd dopo aver allineato stesso da li richiami l'immagine...poi s ehai un altro s.o su un altro hd e usi quello e la stessa cosa...
ssd lo puoi mettere su qualsiasi canale intel l'importante che poi sai in fase di erase o di diskpar su qualche canale sta...
Il punto 4 era solo per Info, tanto uso 7.
Aggiungo
1) Dovendo mettere il RAID posso cmq mettere un canale a caso? (SSD + 2x WD Raid1)
2) è il caso di controllare cmq che il disco sia allineato? come si procede?
3) il TRIM lo gestisce 7 nativamente. Come posso essere sicuro che lo esegua?
4) La "formattazione" (completa) come quella sui dischi magnetici non si può applicare ma si esegue l'erase dove vengonoo messe a 0 tutte le celle. Giusto?
(Tutte ste cose andrebbero raccolte nel primo posto, mentre ora sono sparse)
The_Saint
05-02-2010, 10:33
Non intendevo la formattazione a basso livello, ma quella che puoi scegliere sia da dentro win sia da installazione di win per qualsiasi dispositivo.
Ci sono la formattazione lenta e veloce, come nei cdrw e dvdrw diciamo. Se non è come dicevo io che differenza hanno questi due tipi?L'ho scritto varie volte, sempre in questo thread... la formattazione veloce effettua solamente il ripristino del MFT (Master File Table), mentre la formattazione completa oltre a questo effettua un check in lettura di tutti i settori del disco ed in caso di errori li marca come "bad"... tutto qua.
La formattazione a basso livello invece va a scrivere fisicamente su tutti i settori, impostandoli a zero...
DanieleDS
05-02-2010, 10:34
Ragazzi il mio Intel X-25M G2 mi deve ancora arrivare, ma mi state facendo preoccupare con tutti questi messaggi di allineamento, formattazioni verie, ecc, appena mi arrivo il disco non si fa più come una volta?, attacchi l'ssd, metti dentro il dvd di win7, formatti e installi
cambiamo nome ? :) scherzo....
ragazzi facciamo cosi....chiediamo a marco se vuole continuare a gestire la prima pag se x lui non e piu cosa si dia tutto ad un altro utente , al max si chiede ad un mod di lasciare qualche post libero sotto questi che stanno in prima pag ed io agg le guide ;)
gli ho appena scritto in pm a marco: ho detto di farmi sapere o di contattarti direttamente. a sto punto ti aggiorno io appena mi risponde...
grazie sirio;)
Deviling Master
05-02-2010, 10:37
L'ho scritto varie volte, sempre in questo thread... la formattazione veloce effettua solamente il ripristino del MFT (Master File Table), mentre la formattazione completa oltre a questo effettua un check in lettura di tutti i settori del disco ed in caso di errori li marca come "bad"... tutto qua.
La formattazione a basso livello invece va a scrivere fisicamente su tutti i settori, impostandoli a zero...
Quindi non ha senso fare la "basso livello" sull'SSD. è vero che resetta tutte le celle a 0 ma se ho letto bene perderesti l'allineamento (che si può sempre rifare, che devo ancora capire bene cos'è.....)
L'Erase/Clean dell'SSD si può comparare alla formattazione LowLevel?
Il punto 4 era solo per Info, tanto uso 7.
Aggiungo
1) Dovendo mettere il RAID posso cmq mettere un canale a caso? (SSD + 2x WD Raid1)
2) è il caso di controllare cmq che il disco sia allineato? come si procede?
3) il TRIM lo gestisce 7 nativamente. Come posso essere sicuro che lo esegua?
4) La "formattazione" (completa) come quella sui dischi magnetici non si può applicare ma si esegue l'erase dove vengonoo messe a 0 tutte le celle. Giusto?
(Tutte ste cose andrebbero raccolte nel primo posto, mentre ora sono sparse)
metti ssd sul canale 0 e wd su canale 1 e 2
x controlalre l'allineamento :
Procedura x controllare se il vostro ssd e allineato :
1. Download Diskpar http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
2. Metterlo direttamente nel disco C: (di sistema).
3. Click START>RUN e scrivere CMD. (siamo nella console DOS)
4. Scrivere cd(spazio)C:\ E PREMERE INVIO
5. Scrivere diskpar.exe(spazio)-i (spazio)numero del drive. Premere INVIO
in fine controllate HIDDENSECTOR cosa riporta...
il trim lo gestisce win7 al max usa l'utility intel x farlo manualmente e fai dei test prima e dopo x veder i cambiamenti
faccio erase xche una sola volta ho fatto la formattaz completa da diskpar format c: e dopo il rispristino ho trovato prestaz del mio ssd insignificanti questo perche quel tipo di formatt va a scrivere diretto nell ssd...
raga scusate ma io sono giorni che dico sempre le stesse cose....ogni tanto leggete anche le pagine precedenti...please
Deviling Master
05-02-2010, 10:41
Grazie per la tua pazienza
raga scusate ma io sono giorni che dico sempre le stesse cose....ogni tanto leggete anche le pagine precedenti...please
Motivo per cui andrebbero raccolte all'inizio.
chiedo agli esperti se vi sono delle tabelle di comparazione (prestazioni) tra le varie marche (mi interessa il confronto tra gli ultimi intel e gli ultimi samsung).
sarei interessato all'acquisto di almeno un raid e vorrei essere sicuro di ciò che prendo.
Grazie per la tua pazienza
Motivo per cui andrebbero raccolte all'inizio.
Ci mancherebbe quando ho tempo cerco sempre di risp...lo so' che e diff star dietro a questo thread xche cresce esponenzialmente propio xche il discorso ssd e del tutto nuovo alla magg parte di noi....pero' usate anche il tasto "cerca" :D
ora contatto il mod crl e chiedo di lasciarmi qualche post libero in 1° pag cosi agg un po di guide ;)
frafelix
05-02-2010, 10:48
L'ho scritto varie volte, sempre in questo thread... la formattazione veloce effettua solamente il ripristino del MFT (Master File Table), mentre la formattazione completa oltre a questo effettua un check in lettura di tutti i settori del disco ed in caso di errori li marca come "bad"... tutto qua.
La formattazione a basso livello invece va a scrivere fisicamente su tutti i settori, impostandoli a zero...
Non sapevo che anche la formattazione completa marcasse i settori danneggiati. Di sicuro lo fa anche la formattazione a basso livello perchè nei pc vecchi lo facevo...
mikedepetris
05-02-2010, 10:56
Procedura x controllare se il vostro ssd e allineato :
1. Download Diskpar http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
2. Metterlo direttamente nel disco C: (di sistema).
3. Click START>RUN e scrivere CMD. (siamo nella console DOS)
4. Scrivere cd(spazio)C:\ E PREMERE INVIO
5. Scrivere diskpar.exe(spazio)-i (spazio)numero del drive. Premere INVIO
in fine controllate HIDDENSECTOR cosa riporta...
gia' che ripeti, lo faccio anch'io :cool:
wmic partition get Name,StartingOffset,Size
msinfo32. When the info program runs, navigate to Components > Storage > DISKS and look for "partition starting offset" with a value in bytes. This method works in XP, Vista and W7.
gia' che ripeti, lo faccio anch'io :cool:
wmic partition get Name,StartingOffset,Size
msinfo32. When the info program runs, navigate to Components > Storage > DISKS and look for "partition starting offset" with a value in bytes. This method works in XP, Vista and W7.
gia che ti trovi
testalo , fai una guida leggibile a tutti preferibilmente in italiano...e posta tutto qui ;)
The_Saint
05-02-2010, 11:09
Quindi non ha senso fare la "basso livello" sull'SSD. è vero che resetta tutte le celle a 0 ma se ho letto bene perderesti l'allineamento (che si può sempre rifare, che devo ancora capire bene cos'è.....)L'allineamento lo perdi anche se cancelli semplicemente la partizione da Windows... il "problema" del resettare a "0" è che negli SSD, a differenza degli hard-disk meccanici, equivale a scrivere completamente tutte le celle dell'SSD, quindi in pratica accorciamo la vita delle celle inutilmente di un ciclo ed inoltre, avendole tutte scritte, otteniamo subito il famoso degrado delle prestazioni causato dal riempimento del SSD...
L'Erase/Clean dell'SSD si può comparare alla formattazione LowLevel?Diciamo di sì... la procedura di erase descritta prima oppure + semplicemente usando l'utility HDDErase, si ottiene una formattazione a basso livello negli SSD, che oltre ad azzerare i dati, riporta le prestazioni allo stato originale. ;)
L'allineamento lo perdi anche se cancelli semplicemente la partizione da Windows... il "problema" del resettare a "0" è che negli SSD, a differenza degli hard-disk meccanici, equivale a scrivere completamente tutte le celle dell'SSD, quindi in pratica accorciamo la vita delle celle inutilmente di un ciclo ed inoltre, avendole tutte scritte, otteniamo subito il famoso degrado delle prestazioni causato dal riempimento del SSD...
Diciamo di sì... la procedura di erase descritta prima oppure + semplicemente usando l'utility HDDErase, si ottiene una formattazione a basso livello negli SSD, che oltre ad azzerare i dati, riporta le prestazioni allo stato originale. ;)
si stanno fratturando le dita a ripetere sempre le stesse cose :D
grazie x il sostegno :)
Deviling Master
05-02-2010, 11:10
L'allineamento lo perdi anche se cancelli semplicemente la partizione da Windows... il "problema" del resettare a "0" è che negli SSD, a differenza degli hard-disk meccanici, equivale a scrivere completamente tutte le celle dell'SSD, quindi in pratica accorciamo la vita delle celle inutilmente di un ciclo ed inoltre, avendole tutte scritte, otteniamo subito il famoso degrado delle prestazioni causato dal riempimento del SSD...
Diciamo di sì... la procedura di erase descritta prima oppure + semplicemente usando l'utility HDDErase, si ottiene una formattazione a basso livello negli SSD, che oltre ad azzerare i dati, riporta le prestazioni allo stato originale. ;)
Quindi un SSD nuovo non ha tutti i dati a 0 ma è proprio non scritto.
Deviling Master
05-02-2010, 11:12
si stanno fratturando le dita a ripetere sempre le stesse cose :D
grazie x il sostegno :)
Visto che al momento non c'è un Thread riassuntivo, anziche riscrivere tutto gli autori dei vari post precedenti (che sanno dove sono visto che li hanno scritti loro) potrebbero solo linkare il post dove è scritto l'informazione che si sta cercando
Visto che al momento non c'è un Thread riassuntivo, anziche riscrivere tutto gli autori dei vari post precedenti (che sanno dove sono visto che li hanno scritti loro) potrebbero solo linkare il post dove è scritto l'informazione che si sta cercando
finche non si agg la 1° pag e inutile , rimetto i link continuamente e le domande nascono sempre...ma non solo x pigrizia ma anche x avere conferme su questi temibili ssd :D
raga rilassatevi sono umani :) anzi circuitali ;)
il mod crl mi ha contattato in pvt dicendo che in settimana mi riservera' dei post liberi in 1° pag x agg le guide ;)
the_dominator
05-02-2010, 12:16
Ragazzi, chiedo scusa se se ne è già parlato, ma quando usciranno i G3 della intel? che miglioramenti dovrebbero apportare? Costo? capienze?
Grazie:help:
Andrea deluxe
05-02-2010, 12:27
Ragazzi, chiedo scusa se se ne è già parlato, ma quando usciranno i G3 della intel? che miglioramenti dovrebbero apportare? Costo? capienze?
Grazie:help:
novembre/dicembre
+ capacita'
+ velocita'
aaasssdddfffggg
05-02-2010, 12:38
novembre/dicembre
+ capacita'
+ velocita'
e nandflash da 34nm attuali a 25nm....per questo i costi scenderanno drasticamente;in tal modo si riuscirà a prendere un SSD da 160 anche a 200€.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.