View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
System Shock
24-09-2011, 14:58
Avrei una domanda da fare: nelle opzioni del risparmio energetico ho impostato che gli HDD collegati al notebook non vengano mai spenti in quanto mi era stato consigliato di fare così per via del Vertex 2 installato. In questo modo però l'HDD installato non va mai a riposo, ci sarebbe un modo per attivare lo spegnimento automatico solo per l'HDD?
Ci ho pensato solo adesso perchè nel silenzio sento solo il ronzio dell'HDD... :)
Probabilmente lo conosci già , revosleep ma non funziona in automatico , il disco messo a riposo manualmente sparisce anche dalle unita del sistema .
E sempre manualmente si può riattivare.
StePunk81
24-09-2011, 15:41
ho appena preso un samsung 470 64gb... qualcuno mi sa dire come sta messo ad affidabilità e dicadimento prestazioni?
TheDarkAngel
24-09-2011, 16:06
ho appena preso un samsung 470 64gb... qualcuno mi sa dire come sta messo ad affidabilità e dicadimento prestazioni?
Prima lo prendi e poi chiedi? :mbe:
StePunk81
24-09-2011, 16:15
Prima lo prendi e poi chiedi? :mbe:
be si, l'ho trovato in offerta a 80euri e l'ho ordinato... per annullare c'è sempre tempo :D
TheDarkAngel
24-09-2011, 16:30
be si, l'ho trovato in offerta a 80euri e l'ho ordinato... per annullare c'è sempre tempo :D
Ah ecco, beh se guardi le recensioni del nuovo samsung trovi anche il vecchio per confronto ^^
Basta guardare 20 post prima :p
Sul Samsung ssd 830 l'architettura hw prevede:
Arm Cortex triple core A9 (controller)
256MB di DDR2-800 (cache)
64-512GB Toggle-mode DDR NAND 27nm (storage)
Dite che Cyanogen sta' preparando una rom cucinata con Gingerbread? :hic::hic:
maximo_gomez
24-09-2011, 17:10
Domandina da nuibbissimo sulle SSD? :D
Le SSD scaldano tanto?
scusate tutti non voglio fare il precisino ne fare polemica ma, se non vado errato, SSD é l'acronimo di SOLID STATE DISK.
Essendo DISK (disco) di genere maschile, non capisco perché alcuni utenti (anche maxmax80) ne parlano come se fosse una femmina...
saranno innamorati?
;)
maximo_gomez
24-09-2011, 17:14
Prima lo prendi e poi chiedi? :mbe:
:D grande!
maximo_gomez
24-09-2011, 17:36
in questa recensione mi sembra ottimo...
Un'altra recensione del Samsung PM830 256GB qui (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1267/pg1/samsung-830-series-256gb-ssd-launch-review-introduction.html)
mi sembra impressionante il bundle offerto, la cura dei particolari e il software a corredo.
un'alternativa possibile al Crucial M4?
da niubbo
qualcuno a comprato da Pr@k@.. in questi giorni, sono drive aggiornati?
mi associo alla richiesta visto che ho ordinato il mio M4 128gb da loro per sostituire il C300 128gb :D
juninho85
24-09-2011, 18:14
se pure avesse lo .002 non sarebbe un problema,aggiornare allo 009 è veramente un gioco da ragazzi ;)
confermate che su xp alla mancanza del trim si può rimediare con l'hyperfast di diskeeper?
crislink
24-09-2011, 18:28
ragazzi ho acquistato un ocz agility 3 120gb, che utilizzerò per S.O. e applicativi di grafica/cad/3d e talvolta per alcuni giochi.
Avete accorgimenti particolari da fare circa l'installazione del sistema operativo? windows 7 pro 64 bit si accorge che è un ssd? devo selezionare qualche cosa al boot del dvd?
riccardor93
24-09-2011, 18:53
buona sera! ho un Asus x53sv e ho comprato un m4 da 64gb.. secondo voi è meglio che installi intel rapid storage? Ho fatto un benchmark e mi sembra in linea con gli altri fatti..
Mi è già uscito un BSOD mentre copiavo un grosso file dalle 2 partizioni Deli Vertex. Colpa del sandforce? :cry:
Ma come le prestazioni in raid0 ci guadagnano parecchio in lettura, ma ci perdono in scrittura? :confused:
http://oi52.tinypic.com/esrxa8.jpg
mi sembra impressionante il bundle offerto, la cura dei particolari e il software a corredo.
un'alternativa possibile al Crucial M4?
Sarà perchè il SSD suona male? :p
System Shock
24-09-2011, 19:00
buona sera! ho un Asus x53sv e ho comprato un m4 da 64gb.. secondo voi è meglio che installi intel rapid storage? Ho fatto un benchmark e mi sembra in linea con gli altri fatti..
Ciao ,si senza alcun dubbio , altrimenti W7 usa il driver ahci generico che è decisamente inferiore.
L' Asus x53sv ha già la modalità ahci abilitata di default (come faccio a saperlo ne ho uno pure io :D ) , se installi W7 da dvd , non avrai problemi di allineamento ,poi vedi i consigli per W7 ad inizio topic.
Siccome anche io vorrei prendere un M4 , spero posterai almeno un crystal disk mark ;)
NiubboXp
24-09-2011, 19:10
ho letto in qualche post che con windows 7 basta giusto disabilitare la deframmentazione perchè l'os riconosce l'ssd e modifica le altre cose di conseguenza, ma come mai questo post da una lista completa di cose sempre con seven?
http://blog.corsair.com/?p=3989
The_Saint
24-09-2011, 20:52
confermate che su xp alla mancanza del trim si può rimediare con l'hyperfast di diskeeper?Direi proprio di no... l'hyperfast è solamente una sorta di cache aggiuntiva per le scritture...
scusate tutti non voglio fare il precisino ne fare polemica ma, se non vado errato, SSD é l'acronimo di SOLID STATE DISK.
Essendo DISK (disco) di genere maschile, non capisco perché alcuni utenti (anche maxmax80) ne parlano come se fosse una femmina...
saranno innamorati?In realtà è acronimo di "Solid-State Drive", che in italiano viene spesso tradotto come "unità allo stato solido"... quindi in italiano il femminile ci può anche stare... ;)
ho appena preso un samsung 470 64gb... qualcuno mi sa dire come sta messo ad affidabilità e dicadimento prestazioni?
Affidabilità? Ne è appena stramazzato uno nel test endurance di XtremeSys uguale al tuo dopo 500 TB (500000 GB), pari alla scrittura della sua intera capacità ininterrottamente per 8-9 anni di seguito (loro ovviamente hanno scritto molto di più, per giorno, e l'hanno ammazzato in un paio di mesi).
Basta? :rolleyes:
A parte tutto, un buon disco, con ottime NAND (hanno retto 39000 cicli di scrittura, roba che normalmente schiattano a 5000-10000), piuttosto veloce anche se SATA2. Ha di contro che ha un'alta Write Amplification (5x): per scrivere un KB, normalmente ne "spreca" 5 KB.
Però a conti fatti 500 TB di roba sono un botto!:D
A proposito di aggiornare i V2 al nuovo firmware 1.35, già sono in due che, dopo l'aggiornamento hanno brikkato i dischi al primo Secure Erase..
LINK1 (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?94564-Vertex-2-not-working-after-1.35-update-and-secure-erase&p=681451#post681451)
LINK2 (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?94566-All-my-Vertex-2-died-after-Update-to-1.35&p=681472#post681472)
Magari il secondo ha fatto qualche stupidaggine: chi mai aggiornerebbe e, senza fare reboot, farebbe il Secure Erase direttamente? Probabile che il fw era mezzo bloccato e ha fatto un'operazione sbagliata.
La cosa "buona" è che smanettando di linux e attacca stacca sono riusciti (in parte) a risuscitare i V2..
Però... io aspetto.. :rolleyes:
MEG@TRON
24-09-2011, 22:58
Ciao ragazzi, ho acquistato ed installato il nuovo Crucial M4 da 64gb sul mio nuovo notebook (un Asus N53SN-SZ260V).
Il sistema operativo adottato è Windows Seven Home Premium.
Cosa bisogna (e consigliate) di fare dopo l'installazione ?
L' ssd è già montato, allineato e funziona bene col sistema operativo.
Devo installare Intel Rapid Storage ? Aumenta le prestazioni ?
Devo aggiornare il firmware? Come si fa ?
Devo eseguire qualche controllo ? Quale ?
Che accorgimenti posso attuare per far si che il mio nuovo ssd sia il più longevo possibile ?
Grazie in anticipo.
System Shock
24-09-2011, 23:44
Ciao ragazzi, ho acquistato ed installato il nuovo Crucial M4 da 64gb sul mio nuovo notebook (un Asus N53SN-SZ260V).
Il sistema operativo adottato è Windows Seven Home Premium.
Cosa bisogna (e consigliate) di fare dopo l'installazione ?
L' ssd è già montato, allineato e funziona bene col sistema operativo.
1)Devo installare Intel Rapid Storage ? Aumenta le prestazioni ?
2)Devo aggiornare il firmware? Come si fa ?
3)Devo eseguire qualche controllo ? Quale ?
4)Che accorgimenti posso attuare per far si che il mio nuovo ssd sia il più longevo possibile ?
Grazie in anticipo.
Ciao
1) Si , non enormemente ma le aumenta.
2) Che versione hai (la vedi con l'utile SSD life Free) ? ,eventualmente se non è la 009 , si scarica dal sito la iso da masterizzare , per ottenere un Cd bootabile , con l'update le prestazioni aumentano notevolmente.
3) Magari posta un crystal disk mark e vediamo come va.
4) Ad inizio topic ci sono un po di consigli per W7 comunque è un disco duraturo non si degrada tanto facilmente.
Di nulla ;)
riccardor93
24-09-2011, 23:47
Ciao ragazzi, ho acquistato ed installato il nuovo Crucial M4 da 64gb sul mio nuovo notebook (un Asus N53SN-SZ260V).
Il sistema operativo adottato è Windows Seven Home Premium.
Cosa bisogna (e consigliate) di fare dopo l'installazione ?
L' ssd è già montato, allineato e funziona bene col sistema operativo.
Devo installare Intel Rapid Storage ? Aumenta le prestazioni ?
Devo aggiornare il firmware? Come si fa ?
Devo eseguire qualche controllo ? Quale ?
Che accorgimenti posso attuare per far si che il mio nuovo ssd sia il più longevo possibile ?
Grazie in anticipo.
sul rapid storage ho chiesto ank'io, il firmware lo devi aggiornare, se nn lo è già di fabbrica, al 0009 da qui:
http://www.crucial.com/eu/support/firmware.aspx
ti leggi la guida.. cmq basta che metti in ide da BIOS e poi fai partire il cd precedentemente masterizzato con il firmware, ti chiederà di scrivere yes/no e gli dai yes e basta..
...Devo aggiornare il firmware? Come si fa ?
...Grazie in anticipo.
http://www.crucial.com/firmware/m4/0009/ProductFlyer-letter_m4-firmware0009_08-11.pdf
riccardor93
25-09-2011, 00:02
questo è senza rapid storage..
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 497.191 MB/s
Sequential Write : 111.693 MB/s
Random Read 512KB : 399.208 MB/s
Random Write 512KB : 110.997 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.277 MB/s [ 5926.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 50.496 MB/s [ 12328.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 251.308 MB/s [ 61354.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 108.569 MB/s [ 26506.2 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 33.7% (20.1/59.5 GB)] (x5)
Date : 2011/09/25 1:00:55
OS : Windows 7 Home Premium Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
riccardor93
25-09-2011, 00:17
questo è senza rapid storage..
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 497.191 MB/s
Sequential Write : 111.693 MB/s
Random Read 512KB : 399.208 MB/s
Random Write 512KB : 110.997 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.277 MB/s [ 5926.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 50.496 MB/s [ 12328.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 251.308 MB/s [ 61354.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 108.569 MB/s [ 26506.2 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 33.7% (20.1/59.5 GB)] (x5)
Date : 2011/09/25 1:00:55
OS : Windows 7 Home Premium Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 488.619 MB/s
Sequential Write : 111.444 MB/s
Random Read 512KB : 380.826 MB/s
Random Write 512KB : 111.181 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 22.290 MB/s [ 5441.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 44.830 MB/s [ 10944.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 297.620 MB/s [ 72661.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 108.843 MB/s [ 26573.0 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 34.2% (20.3/59.5 GB)] (x5)
Date : 2011/09/25 1:15:34
OS : Windows 7 Home Premium Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
mah.. su x giù... in alcuni casi ho perso in altri guadagnato.. nn so cosa sia meglio o peggio fra i 2..
System Shock
25-09-2011, 00:48
Grazie @riccardor93 ;) , dunque anche facendo 2 test a distanza di poco tempo ci sono sempre dei cambiamenti e dovuto alla natura molto complessa degli ssd , probabilmente se disinstalli i drivers intel , otterrai un risultato ancora diverso dal primo.
Mentre il miglioramento sulla Random Read 4KB (QD=32) è abbastanza marcato , i drivers intel incidono specialmente nel qd 32 , non si nota nel write perché in entrambi i casi va praticamente come in sequenziale.
Comunque vedo con molto piacere che le prestazioni sono poco diverse da quelle che si ottengono con p67 esempio :
http://img835.imageshack.us/img835/3932/m464gb.jpg
Immagino che il disco lo avrai pagato intorno agli 85 € ?
Quanto ci mette W7 a caricarsi ?
NiubboXp
25-09-2011, 08:18
ho letto in qualche post che con windows 7 basta giusto disabilitare la deframmentazione perchè l'os riconosce l'ssd e modifica le altre cose di conseguenza, ma come mai questo post da una lista completa di cose sempre con seven?
http://blog.corsair.com/?p=3989
up
riccardor93
25-09-2011, 08:42
Grazie @riccardor93 ;) , dunque anche facendo 2 test a distanza di poco tempo ci sono sempre dei cambiamenti e dovuto alla natura molto complessa degli ssd , probabilmente se disinstalli i drivers intel , otterrai un risultato ancora diverso dal primo.
Mentre il miglioramento sulla Random Read 4KB (QD=32) è abbastanza marcato , i drivers intel incidono specialmente nel qd 32 , non si nota nel write perché in entrambi i casi va praticamente come in sequenziale.
Comunque vedo con molto piacere che le prestazioni sono poco diverse da quelle che si ottengono con p67 esempio :
http://img835.imageshack.us/img835/3932/m464gb.jpg
Immagino che il disco lo avrai pagato intorno agli 85 € ?
Quanto ci mette W7 a caricarsi ?
scusa la mia ignoranza in materia Socket, schede madri e chipset! il p67 dovrebbe essere meglio? I tuoi risultati sono meglio dei miei(a questi livelli mi sa che si parla solo sulla carta xkè a livello percettivo mi sa che non cambia nulla!). Windows impiega circa 13 secondi per avviarsi! Ho qualcosa che rallenta l'avvio dal momento in cui viene fuori la scritta windows con il cerchietto che gira.. io penso che sia colpa dei driver delle 2 gpu.. xkè prima che installassi i driver nvidia quei 5 secondi, che prima con hhd erano circa 25, non c'erano e l'avvio, dopo il logo di caricamento, era praticamente istantaneo! cmq non mi lamento.. :)
riccardor93
25-09-2011, 08:47
up
sono sottigliezze che cmq migliorano la velocità e la pesantezza di win.. io ti consiglio ssd tweaker.. togli la spunta su tutto e ti fa tt quello che è consigliato nel forum.. (l'unica cosa che nn ho capito è page system code to ssd)..
NiubboXp
25-09-2011, 08:52
sono sottigliezze che cmq migliorano la velocità e la pesantezza di win.. io ti consiglio ssd tweaker.. togli la spunta su tutto e ti fa tt quello che è consigliato nel forum.. (l'unica cosa che nn ho capito è page system code to ssd)..
sembra interessante e comodo.... quello che non capisco è perchè diversi utenti dicevano che faceva tutto windows 7 automaticamente a parte il defrag...
Trotto@81
25-09-2011, 08:59
sembra interessante e comodo.... quello che non capisco è perchè diversi utenti dicevano che faceva tutto windows 7 automaticamente a parte il defrag...
I "diversi utenti" che dicevano che Windows 7 facesse tutto da solo è la pura verità.
Se userai SSD Tweaker, insieme a chi te l'ha consigliato sarete gli unici del forum. :D
NiubboXp
25-09-2011, 09:50
I "diversi utenti" che dicevano che Windows 7 facesse tutto da solo è la pura verità.
Se userai SSD Tweaker, insieme a chi te l'ha consigliato sarete gli unici del forum. :D
ok, ma come mai sul sito della corsair al link che ho indicato indietro dice che bisogna fare tutte le varie procedure proprio su seven?
MEG@TRON
25-09-2011, 11:25
Ciao
1) Si , non enormemente ma le aumenta.
2) Che versione hai (la vedi con l'utile SSD life Free) ? ,eventualmente se non è la 009 , si scarica dal sito la iso da masterizzare , per ottenere un Cd bootabile , con l'update le prestazioni aumentano notevolmente.
3) Magari posta un crystal disk mark e vediamo come va.
4) Ad inizio topic ci sono un po di consigli per W7 comunque è un disco duraturo non si degrada tanto facilmente.
Di nulla ;)
sul rapid storage ho chiesto ank'io, il firmware lo devi aggiornare, se nn lo è già di fabbrica, al 0009 da qui:
http://www.crucial.com/eu/support/firmware.aspx
ti leggi la guida.. cmq basta che metti in ide da BIOS e poi fai partire il cd precedentemente masterizzato con il firmware, ti chiederà di scrivere yes/no e gli dai yes e basta..
Come posso conoscere il firmware attuale del mio SSD ?
Come scelgo invece l'utility intel rapid storage ?
Sono andato qui ma sembra esistano vari tipi di software:
http://www.intel.com/p/en_US/support/highlights/chpsts/imsm
Devo scaricare quello più in alto della lista di questa pagina?:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology
MEG@TRON
25-09-2011, 11:51
Ho installato l'ultimo firmware, dopo mi ha riconosciuto l'hd come se fosse stato reinstallato tant'è che mi è apparso sotto la finestrella dell'm4 riconosciuto dal sistema e mi ha chiesto di riavviare.
Riguardo l'utility intel, ho scaricato l'ultima per windows seven x64:
Available Downloads (Which file should I download?)
File name:
iata_cd_10.6.0.1022.exe
Version:10.6.0.1022
Download
Date:06/08/2011 Status:Latest
Size:12.26 MB Language:Multi language
Operating Systems:Windows 7, 32-bit*, Windows 7, 64-bit*, Windows Server 2003*, Windows Vista 32*, Windows Vista 64*, Windows Web Server 2008*, Windows XP Home Edition*, Windows XP Media Center Edition*, Windows XP Professional x64 Edition*, Windows XP Professional*
Ora lo installo.
The_Saint
25-09-2011, 12:02
I "diversi utenti" che dicevano che Windows 7 facesse tutto da solo è la pura verità.
Se userai SSD Tweaker, insieme a chi te l'ha consigliato sarete gli unici del forum. :DQuesto non è proprio vero... lo uso anche io! :D
Alcuni parametri non vengono disattivati da soli... a me ad esempio non ha nemmeno disattivato il defrag! :p
MEG@TRON
25-09-2011, 13:00
Ho aggiornato l'ultimo firmware 009 e installato l'ultimo intel rapid storage.
Adesso cosa devo fare ?
Qualche settaggio particolare dell'utility intel ?
Mi conviene anche installare SSD Tweaker sopra nominato ?
In cosa consiste? A cosa serve?
System Shock
25-09-2011, 13:33
scusa la mia ignoranza in materia Socket, schede madri e chipset! il p67 dovrebbe essere meglio? I tuoi risultati sono meglio dei miei(a questi livelli mi sa che si parla solo sulla carta xkè a livello percettivo mi sa che non cambia nulla!). Windows impiega circa 13 secondi per avviarsi! Ho qualcosa che rallenta l'avvio dal momento in cui viene fuori la scritta windows con il cerchietto che gira.. io penso che sia colpa dei driver delle 2 gpu.. xkè prima che installassi i driver nvidia quei 5 secondi, che prima con hhd erano circa 25, non c'erano e l'avvio, dopo il logo di caricamento, era praticamente istantaneo! cmq non mi lamento.. :)
Avrei dovuto specificarlo , il p67 è il chpset intel piu recente per desktop e cpu 2600K ecc.
Edit:
13 Secondi fenomenale , quindi ti consiglio di disattivare l'ibernazione usando sempre la finestre esegui ed il comando "powercfg -h off" con ON eventualmente la riattivi.
Ed è anche utile , disattivare lo spegnimento dei dischi , dalle opzioni avanzate di risparmio energetico.
http://img339.imageshack.us/img339/3373/qttemphp3880.png
sembra interessante e comodo.... quello che non capisco è perchè diversi utenti dicevano che faceva tutto windows 7 automaticamente a parte il defrag...
Si W7 fa alcune cose base SSD Tweak ne aggiunge altre utili.
MEG@TRON
25-09-2011, 13:44
Ho aggiornato l'ultimo firmware 009 e installato l'ultimo intel rapid storage.
Adesso cosa devo fare ?
Qualche settaggio particolare dell'utility intel ?
Mi conviene anche installare SSD Tweaker sopra nominato ?
In cosa consiste? A cosa serve?
Ho editato così il mio post, ho risolto il problema col product key.
Mi spiegate inoltre cosa fare per ridurre al minimo i tempi di avvio ?
Ho un notebook Asus n53sn (i7-2630QM + 8gb + GT550M 2gb- Crucial M4 64gb)
Ho dato un occhio su esegui con MSCONFIG ma non vedo soluzioni che mi portino a pensare che possa ridurre i tempi di avvio.
The_Saint
25-09-2011, 13:53
Per velocizzare ulteriormente l'avvio su può provare ad abilitare 8 processori in avvio , cosi :
http://img221.imageshack.us/img221/4484/qttemphp3488.pnghttp://img823.imageshack.us/img823/3487/qttemphp5192.png
Questa impostazione non serve, di base Windows utilizza già tutti i core... serve solo se ne vuoi utilizzare meno, a scopo debug o altro.
Ne abbiamo già paralato in questo stesso thread. ;)
Ma è possibile mai che questa caxxo si scheda wifi TL-WN353G mi rallenta il boot di oltre 20 secondi?
Senza sono sui 13 secondi con lei invece 35 sec.
C'è un rimedio?
Ho una chiavetta usb wifi Sagem WL5061S era in dotazione ad un router alice di qualche annetto fa ma non trovo i driver per seven 64bit qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
MEG@TRON
25-09-2011, 14:11
Questa impostazione non serve, di base Windows utilizza già tutti i core... serve solo se ne vuoi utilizzare meno, a scopo debug o altro.
Ne abbiamo già paralato in questo stesso thread. ;)
Riguardo all' utility intel rapid storage devo settare qualcosa in particolare?
Mi conviene anche installare SSD Tweaker sopra nominato ?
In cosa consiste? A cosa serve?
System Shock
25-09-2011, 14:52
Questa impostazione non serve, di base Windows utilizza già tutti i core... serve solo se ne vuoi utilizzare meno, a scopo debug o altro.
Ne abbiamo già paralato in questo stesso thread. ;)
Però in origine era impostata su 1 sia nel notebook che sul pc fisso , qualche secondo mi sembra di averlo guadagnato , certo nulla di sconvolgente :).
Edit, Si pero l'opzione non era spuntata , anche considerando che tra un avvio e l'altro qualche sec. di differenza può esserci , mi sa che ho letto una guida poco attendibile (non su HWU) :asd:
illidan2000
25-09-2011, 15:00
Ma è possibile mai che questa caxxo si scheda wifi TL-WN353G mi rallenta il boot di oltre 20 secondi?
Senza sono sui 13 secondi con lei invece 35 sec.
C'è un rimedio?
Ho una chiavetta usb wifi Sagem WL5061S era in dotazione ad un router alice di qualche annetto fa ma non trovo i driver per seven 64bit qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
perché cerca di risolvere l'ip. impostalo come statico
Althotas
25-09-2011, 15:11
Però in origine era impostata su 1 sia nel notebook che sul pc fisso , qualche secondo mi sembra di averlo guadagnato , certo nulla di sconvolgente :).
Di default segnala 1 processore perchè non è prevista l'opzione 0 (oppure uno spazio vuoto), ma la casella che sta sopra è disabilitata, e di conseguenza anche il box dove viene indicato il numero di processori. Tu vedi indicato "1", ma quella opzione viene ignorata dal sistema. Diventa operativa solo se la abiliti, mettendo la spunta sulla casella che gli sta sopra.
Trotto@81
25-09-2011, 15:15
ok, ma come mai sul sito della corsair al link che ho indicato indietro dice che bisogna fare tutte le varie procedure proprio su seven?Cosa vuoi che ti dica, c'è talmente tanto materiale in questo forum che non ho voglia nemmeno di leggere altro.
Devi fidarti, oramai sono talmente longevi che a parte la deframmentazione che non ha più senso di esistere su questi dispositivi che altri accorgimenti sarebbero superflui.
System Shock
25-09-2011, 15:24
Di default segnala 1 processore perchè non è prevista l'opzione 0 (oppure uno spazio vuoto), ma la casella che sta sopra è disabilitata, e di conseguenza anche il box dove viene indicato il numero di processori. Tu vedi indicato "1", ma quella opzione viene ignorata dal sistema. Diventa operativa solo se la abiliti, mettendo la spunta sulla casella che gli sta sopra.
Si vero , pensandoci mene sono reso conto ed ho editato giusto un minuto prima del tuo post :D
Però in origine era impostata su 1 sia nel notebook che sul pc fisso , qualche secondo mi sembra di averlo guadagnato , certo nulla di sconvolgente :).
Edit, Si pero l'opzione non era spuntata , anche considerando che tra un avvio e l'altro qualche sec. di differenza può esserci , mi sa che ho letto una guida poco attendibile (non su HWU) :asd:
Una cosa che ho notato che con gli m4 su sata 3 (anche 64 gb) il tempo di avvio è impressionante , con il mio f60 su sata 2 ci metto c/a 40 secondi , mentre vedo dei tempi di 15 sec. o poco +.
Althotas
25-09-2011, 15:38
Affidabilità? Ne è appena stramazzato uno nel test endurance di XtremeSys uguale al tuo dopo 500 TB (500000 GB), pari alla scrittura della sua intera capacità ininterrottamente per 8-9 anni di seguito (loro ovviamente hanno scritto molto di più, per giorno, e l'hanno ammazzato in un paio di mesi).
Macco26,
per cortesia mi potresti indicare il link al test di quel samsung 470? Grazie :)
liberato87
25-09-2011, 17:06
Macco26,
per cortesia mi potresti indicare il link al test di quel samsung 470? Grazie :)
credo che si riferisse a questo test
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm
Althotas
25-09-2011, 17:19
credo che si riferisse a questo test
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm
Grazie, me lo guarderò con calma.
I nuovi samsung 830 promettono bene (secondo me), e ho letto nella rece di anandtech che dovrebbero avere prezzi analoghi agli attuali 470.
John_Mat82
25-09-2011, 17:22
Grazie, me lo guarderò con calma.
I nuovi samsung 830 promettono bene (secondo me), e ho letto nella rece di anandtech che dovrebbero avere prezzi analoghi agli attuali 470.
si anche su tom's (:D) ne han parlato bene, sembrano molto interessanti anche se come prezo/gb restano comunque un po' + alti degli altri.
Althotas
25-09-2011, 17:28
Bisogna valutare anche la dotazione di accessori, che a molti potrebbe fare comodo. A me sarebbe indispensabile l'adattatore 2.5" --> 3.5", mentre il software che forniscono non mi serve (ho comprato recentemente acronis disk director 11), ma a qualcuno potrebbe fare comodo.
Ciao ragazzi.
Dovrei formattare i miei due ssd in raid.
Effettuo la formattzione in modo standard o dovrei fare un secure erase o altro?
Grazie mille :)
Trotto@81
25-09-2011, 19:38
E' stato scritto minimo 1782 volte, il secure erase solo se hai cali consistenti di velocità, altrimenti formattazione classica.
riccardor93
25-09-2011, 19:53
Avrei dovuto specificarlo , il p67 è il chpset intel piu recente per desktop e cpu 2600K ecc.
Edit:
13 Secondi fenomenale , quindi ti consiglio di disattivare l'ibernazione usando sempre la finestre esegui ed il comando "powercfg -h off" con ON eventualmente la riattivi.
Ed è anche utile , disattivare lo spegnimento dei dischi , dalle opzioni avanzate di risparmio energetico.
http://img339.imageshack.us/img339/3373/qttemphp3880.png
Si W7 fa alcune cose base SSD Tweak ne aggiunge altre utili.
già fatto tt! Sono ignorante nei sopracitati ma non sono completamente mongolo :stordita:
riccardor93
25-09-2011, 19:55
Ma è possibile mai che questa caxxo si scheda wifi TL-WN353G mi rallenta il boot di oltre 20 secondi?
Senza sono sui 13 secondi con lei invece 35 sec.
C'è un rimedio?
Ho una chiavetta usb wifi Sagem WL5061S era in dotazione ad un router alice di qualche annetto fa ma non trovo i driver per seven 64bit qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
hai provato ad aggiornare i driver? Magari hanno risolto.. cmq io x il wifi non ho installato nnt..
riccardor93
25-09-2011, 20:11
io nn ho installato ssd tweaker perchè volevo limitare le scritture ma perchè, disabilitando Windows Prefetcher e Superfetch l'avvio è migliorato.. Credo ank'io che siano cavolate spostare ogni tipo di cosa che provochi scritture.. mentre leggevo in giro, compreso questo thread, mi chiedevo se c'è gente che è pazza!!
hai provato ad aggiornare i driver? Magari hanno risolto.. cmq io x il wifi non ho installato nnt..
alla fine sono riuscito a trovare i driver 64bit della USB e ho staccato la wifi PCI (ho smontato la penna e ho cercato i driver del chip e c'erano quelli per il 64bit :sofico: )
adesso però rimango curioso sul come mai con la scheda PCI wifi il boot e molto più lento.
Macco26,
per cortesia mi potresti indicare il link al test di quel samsung 470? Grazie :)
E' il link che ti hanno dato. ;)
A memoria credo che sia "schiattato" (read-only) intorno al 23-26 Agosto.. Dopo 1 paio di giorni di test approfonditi su quello che manteneva in memoria (per ora tutto ok), l'hanno accantonato. Lo riconnetteranno una volta al mese per vedere se ancora "tiene" i dati, nonostante i gate NAND andati.. :D
Aiuto!!
è da 3 giorni che ho montato l'M4, e in tre giorni ho ricevuto 2 BSOD. :cry:
Direi che c'è qualcosa che non va.
Il primo l'ho ricevuto il primo giorno, mentre stavo estraendo tanti files tra due HDD e mi sa che avevo cercato di copiare contemporaneamente a questa operazione pochi files tra un HDD e l'M4, e poi mi sono ritrovato un BSOD.
L'altro invece l'ho ricevuto da pochi minuti:
Avevo chrome aperto con una decina di schede e stavo girovagando con street view, avevo jdownloader e winamp aperto.
Non stavo facendo nulla di estremo. :muro:
se vi può essere di aiuto (??) questo è il messaggio che ho ricevuto all'avvio di windows:
"Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 1a
BCP1: 0000000000041284
BCP2: 0000000018A56001
BCP3: 000000000000E772
BCP4: FFFFF70001080000
OS Version: 6_1_7601
Service Pack: 1_0
Product: 256_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\092511-10514-01.dmp
C:\Users\Ryuzaki\AppData\Local\Temp\WER-12214-0.sysdata.xml
"
Sono disperato, qualcuno potrebbe darmi dei consigli o delle spiegazioni per tale problema?
Althotas
25-09-2011, 21:13
Aiuto!!
è da 3 giorni che ho montato l'M4, e in tre giorni ho ricevuto 2 BSOD. :cry:
(cut)
Sono disperato, qualcuno potrebbe darmi dei consigli o delle spiegazioni per tale problema?
La discussione per i dannati BSOD è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955647&page=8 - leggi il mio post N. 150 e scarica quel programma.
Althotas
25-09-2011, 21:26
E' il link che ti hanno dato. ;)
A memoria credo che sia "schiattato" (read-only) intorno al 23-26 Agosto.. Dopo 1 paio di giorni di test approfonditi su quello che manteneva in memoria (per ora tutto ok), l'hanno accantonato. Lo riconnetteranno una volta al mese per vedere se ancora "tiene" i dati, nonostante i gate NAND andati.. :D
Grazie anche a te ;)
Mi sono sempre trovato bene con gli HD samsung, e questi nuovi 830 li terrò d'occhio. La prima cosa che ho sempre cercato negli HD è l'affidabilità, che vale sicuramente qualche euro in più, anche a scapito di prestazioni (specie quelle che, durante il normale uso, poi magari non si riescono neanche ad avvertire).
E' stato scritto minimo 1782 volte, il secure erase solo se hai cali consistenti di velocità, altrimenti formattazione classica.
Lo so che è stato scritto ma non so di quanto dovrebbero calare le prestazioni .
Io,ad esempio,con il 60% di spazio occupato ho perso circa 50 mb/s in scrittura rispetto alla formattazione di qualche mese fa ...
Ragazzi scusate, conviene abilitare la compressione delle unità per risparmiare spazio sul disco oppure è meglio non toccarla? Prefetch e Superprefetch da dove li disabilito?
Grazie
System Shock
26-09-2011, 01:20
già fatto tt! Sono ignorante nei sopracitati ma non sono completamente mongolo :stordita:
Scherzi , Ho capito subito che sei un ragazzo sveglio praticamente hai fatto tutto ciò che serviva in 4 e 4 8 , ho postato le immagini perché mi piace farlo ;)
riccardor93
26-09-2011, 06:16
Ragazzi scusate, conviene abilitare la compressione delle unità per risparmiare spazio sul disco oppure è meglio non toccarla? Prefetch e Superprefetch da dove li disabilito?
Grazie
io ho usato ssd tewaker per far prima ma si trovano parecchie guide x disabilitarlo da registro di S.O..
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\092511-10514-01.dmp
C:\Users\Ryuzaki\AppData\Local\Temp\WER-12214-0.sysdata.xml
"
Sono disperato, qualcuno potrebbe darmi dei consigli o delle spiegazioni per tale problema?
Già che ti ha scritto il minidump sull'm4 direi che è positivo. Quando i Vertex3 vanno in BSOD quasi sempre non riescono a scrivere più sul disco (si disconnette, tanto che nemmeno al primo reset il BIOS li trova, spesso). Mentre a te pare che l'm4 sia riuscito a "gestire" comunque traffico I/O dopo il BSOD...
Non so.. magari il sistema è instabile per altri motivi? vcore? Overclock?
Ripeto: non è che scagioni l'm4. Dico solo che si è "comportato" egregiamente, pare. Poi se invece vai là e non trovi alcun minidump file.. ah beh.. allora.. :rolleyes:
Althotas
26-09-2011, 08:00
Se farà quello che gli ho detto, poi forse si riuscirà a capirne qualcosa di più analizzando il minidump.
Purtoppo qualche BSOD è capitato anche me negli ultimi tempi, sul nuovo pc (un DELL Optiplex con win 7 Pro 32bit), e non ho montato alcun SDD o che altro. Sospetto che siano dovuti a qualche aggiornamento automatico di driver, fatto da win o dal tool di dell.
La mia esperienza personale sui BSOD (su 2 pc negli ultimi 10 anni, perchè quelli antecedenti non è il caso di prenderli in considerazione) ha rivelato che quasi sempre la causa era un driver di una periferica. Per esempio, dopo alcuni anni cambio il vecchio mouse con uno simile ma di altro brand, win lo riconosce a modo suo, e dopo qualche giorno cominciano i BSOD random (mai visti prima). Ultimamente sono alle prese con puntuali crash di browser (sia opera che firefox), un problema che non avevo mai avuto sul precedente pc e che sto cercando di capire che cosa lo causa. Per fortuna ho molta pazienza con queste cose, però fan girar le @@ :)
ok, ma come mai sul sito della corsair al link che ho indicato indietro dice che bisogna fare tutte le varie procedure proprio su seven?
Leggi bene quali sono quei consigli del blog della Corsair (nota per un modello da 40GB).
Di obbligatorio c'è il togliere il defrag (e ci pensa Win7, se non lo fa' è meglio controllare), e lo spegnimento dell'ssd nelle opzioni di risparmio energetico.
Questi sono i veri punti fermi.
Dopo di che, installare solo i programmi sull'ssd lasciando i giochi sull'hdd, togliere l'ibernazione, diminuire lo spazio per il system recover, togliere o spostare il pagefile su hdd, sono tutte operazioni per recuperare spazio prezioso, ancor più visto che parlano di un 40GB, ma non pregiudicano la funzionalità dell'ssd.
Se hai un notebook, l'ibernazione è più utile che su un desktop, il system recover "ampio" può essere molto comodo in certe situazioni, ed il pagefile su ssd viene consigliato da Microsoft perchè sono cmq in gran parte operazioni di lettura su file piccoli, e non di scrittura, quindi non incidono granchè sulla vita dell'ssd.
L'indexing/prefetching viene tolto da Win7 in automatico perchè l'ssd ha caratteristiche che rendono superflue quelle funzioni, ma se ciò non dovesse accadere, l'utente può lasciarle o toglierle con ssdtweak o agendo nel registro, non è un vero problema.
MEG@TRON
26-09-2011, 09:42
Ho installato su un notebook Asus n53sn (i7-2630QM + 8gb + GT550M 2gb) un SSD Crucial M4 64gb.
Ho aggiornato all'ultimo firmware 009 e installato l'utility Intel Rapid Storage.
Cos' altro consigliate di fare per migliorare le prestazioni del mio SSD ?
Esistono particolari strategie di manutenzione per garantire un funzionamento più longevo possibile del nuovo M4 ?
Riguardo all' utility intel rapid storage devo settare qualcosa in particolare? (io l'ho solo installato).
Suggerite di installare SSD Tweaker sopra nominato ?
In cosa consiste? A cosa serve?
enry2108
26-09-2011, 09:54
Salve a tutti, da un paio di mesi ho assemblato il pc nuovo, nel quale ho installato un OCZ SSD Vertex 3 120GB SATA III 2.5".
su quest ultimo ho installato il sistema operativo.
il mio problema è il seguente: a volte capita che mi si blocchi e mi tutto e mi porti sulla seguente BSOD
http://imageshack.us/photo/my-images...343691607.jpg/
questo succede a prescindere da cosa sto facendo, è capitato mentre giocavo, mentre navigavo semplicemente, e anche appena ripreso a usare il computer dopo 5 ore. capita appena viene acceso, come dopo 24 ore che è acceso.
ho già controllato, l'SSD è attaccato correttamente sia a scheda madre che ad alimentatore, le ram non hanno problemi, eseguito mem test senza errori, e anche provando una ram alla volta non ho riscontrato problemi.
Qualcuno di voi saprebbe darmi un consiglio su cosa provare a fare, o su che errore è quello che mi restituisce la BSOD? grazie
Spero di non avere sbagliato le sezione del forum, ma mi sembrava la più indicata.
Salve a tutti, da un paio di mesi ho assemblato il pc nuovo, nel quale ho installato un OCZ SSD Vertex 3 120GB SATA III 2.5".
su quest ultimo ho installato il sistema operativo.
il mio problema è il seguente: a volte capita che mi si blocchi e mi tutto e mi porti sulla seguente BSOD
http://imageshack.us/photo/my-images...343691607.jpg/
questo succede a prescindere da cosa sto facendo, è capitato mentre giocavo, mentre navigavo semplicemente, e anche appena ripreso a usare il computer dopo 5 ore. capita appena viene acceso, come dopo 24 ore che è acceso.
ho già controllato, l'SSD è attaccato correttamente sia a scheda madre che ad alimentatore, le ram non hanno problemi, eseguito mem test senza errori, e anche provando una ram alla volta non ho riscontrato problemi.
Qualcuno di voi saprebbe darmi un consiglio su cosa provare a fare, o su che errore è quello che mi restituisce la BSOD? grazie
Spero di non avere sbagliato le sezione del forum, ma mi sembrava la più indicata.
E' un problema che si presenta sui Vertex3, e non completamente risolto.
Oltre che sul forum OCZ puoi trovare dettagli e possibili soluzioni qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2354289&page=60
enry2108
26-09-2011, 10:12
E' un problema che si presenta sui Vertex3, e non completamente risolto.
Oltre che sul forum OCZ puoi trovare dettagli e possibili soluzioni qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2354289&page=60
ok ora me lo leggo! grazie mille!
Althotas
26-09-2011, 13:18
ADATA S511 series 60GB SSD review (guru3d)
ADATA added no less than four new SATA 3 (SATA 3 6Gs) SSDs in their S511 series lineup, in 60GB, 120GB, 240GB and even 480MB capacities, all SATA 3 of course.
The SSD drives come with that already prominent SandForce SF-2281 controller to deliver up to 550 MBps read and 500 MBps write speeds (when peaking). We take a look at the 60GB model.
Check out the review here: http://www.guru3d.com/article/adata-s511-series-60gb-ssd-review/
liberato87
26-09-2011, 13:35
Salve a tutti, da un paio di mesi ho assemblato il pc nuovo, nel quale ho installato un OCZ SSD Vertex 3 120GB SATA III 2.5".
su quest ultimo ho installato il sistema operativo.
il mio problema è il seguente: a volte capita che mi si blocchi e mi tutto e mi porti sulla seguente BSOD
http://imageshack.us/photo/my-images...343691607.jpg/
questo succede a prescindere da cosa sto facendo, è capitato mentre giocavo, mentre navigavo semplicemente, e anche appena ripreso a usare il computer dopo 5 ore. capita appena viene acceso, come dopo 24 ore che è acceso.
ho già controllato, l'SSD è attaccato correttamente sia a scheda madre che ad alimentatore, le ram non hanno problemi, eseguito mem test senza errori, e anche provando una ram alla volta non ho riscontrato problemi.
Qualcuno di voi saprebbe darmi un consiglio su cosa provare a fare, o su che errore è quello che mi restituisce la BSOD? grazie
Spero di non avere sbagliato le sezione del forum, ma mi sembrava la più indicata.
come ti ha detto mparlav è un problema "conosciuto", purtroppo.
anche io avevo un agility 3 e non avevo bsod, ma avevo dei freeze, che non sono stati risolti da nessuno dei firmware rilasciati da ocz (2.06 - 2.08- 2.09 -2.11) nè utilizzando i loro consigli (cavo sata 6gps, attivare hot plug, disabiliatre, secure erase, fresh install, clear cmos e chi più ne ha più ne metta).
ho perso solo tempo a fare tutte le cose consigliate, stavo con la paranoia che il pc mi freezzasse da un momento all'altro, e capitava che per una settimana tutto funzionasse a dovere, poi un giorno non ne voleva sapere di andare senza freezare.
per concludere, mi è morto definitivamente un bel giorno (con tutti i dati che avevo al suo interno), senza essere più riconosciuto da bios.
questa è la mia triste esperienza.
non so se attualmente hanno risolto il problema. vedi un pò sul forum di ocz.
non voglio scoraggiarti, io ti do il mio consiglio.
se puoi, mandalo in rma, fatti rimborsare e compra qualcosa di più affidabile.
io posso dirti che ho da un paio di mesi un c300 e non ho mai avuto mezzo problema (e sul forum di ocz mi hanno anche detto che poteva essere la mainboard il problema..ma a questo punto lo escluderei visto che questo funziona perfettamente) e ne sono molto soddisfatto.
riccardor93
26-09-2011, 13:48
Leggi bene quali sono quei consigli del blog della Corsair (nota per un modello da 40GB).
Di obbligatorio c'è il togliere il defrag (e ci pensa Win7, se non lo fa' è meglio controllare), e lo spegnimento dell'ssd nelle opzioni di risparmio energetico.
Questi sono i veri punti fermi.
Dopo di che, installare solo i programmi sull'ssd lasciando i giochi sull'hdd, togliere l'ibernazione, diminuire lo spazio per il system recover, togliere o spostare il pagefile su hdd, sono tutte operazioni per recuperare spazio prezioso, ancor più visto che parlano di un 40GB, ma non pregiudicano la funzionalità dell'ssd.
Se hai un notebook, l'ibernazione è più utile che su un desktop, il system recover "ampio" può essere molto comodo in certe situazioni, ed il pagefile su ssd viene consigliato da Microsoft perchè sono cmq in gran parte operazioni di lettura su file piccoli, e non di scrittura, quindi non incidono granchè sulla vita dell'ssd.
L'indexing/prefetching viene tolto da Win7 in automatico perchè l'ssd ha caratteristiche che rendono superflue quelle funzioni, ma se ciò non dovesse accadere, l'utente può lasciarle o toglierle con ssdtweak o agendo nel registro, non è un vero problema.
a me nn ha tolto un bel niente windows.. non è un problema ma è molto utile toglierlo visto che ho guadagnato 5 sec in avvio!!
Se farà quello che gli ho detto, poi forse si riuscirà a capirne qualcosa di più analizzando il minidump.
Purtoppo qualche BSOD è capitato anche me negli ultimi tempi, sul nuovo pc (un DELL Optiplex con win 7 Pro 32bit), e non ho montato alcun SDD o che altro. Sospetto che siano dovuti a qualche aggiornamento automatico di driver, fatto da win o dal tool di dell.
La mia esperienza personale sui BSOD (su 2 pc negli ultimi 10 anni, perchè quelli antecedenti non è il caso di prenderli in considerazione) ha rivelato che quasi sempre la causa era un driver di una periferica. Per esempio, dopo alcuni anni cambio il vecchio mouse con uno simile ma di altro brand, win lo riconosce a modo suo, e dopo qualche giorno cominciano i BSOD random (mai visti prima). Ultimamente sono alle prese con puntuali crash di browser (sia opera che firefox), un problema che non avevo mai avuto sul precedente pc e che sto cercando di capire che cosa lo causa. Per fortuna ho molta pazienza con queste cose, però fan girar le @@ :)
Allora, sono sicuro al 95% che i BSOD sono stati causati dall'M4 perché prima di mettere l'ssd non avevo mai ricevuto BSOD. E in pochi giorni ne ho avuti 2.
Ho messo quel programma che mi hai indicato e qusto è quello che ha trovato:
==================================================
Dump File : 092511-10514-01.dmp
Crash Time : 25/09/2011 21:37:49
Bug Check String : MEMORY_MANAGEMENT
Bug Check Code : 0x0000001a
Parameter 1 : 00000000`00041284
Parameter 2 : 00000000`18a56001
Parameter 3 : 00000000`0000e772
Parameter 4 : fffff700`01080000
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+7cc40
File Description : NT Kernel & System
Product Name : Microsoft® Windows® Operating System
Company : Microsoft Corporation
File Version : 6.1.7601.17640 (win7sp1_gdr.110622-1506)
Processor : x64
Crash Address : ntoskrnl.exe+7cc40
Stack Address 1 :
Stack Address 2 :
Stack Address 3 :
Computer Name :
Full Path : C:\Windows\Minidump\092511-10514-01.dmp
Processors Count : 4
Major Version : 15
Minor Version : 7601
Dump File Size : 274.952
==================================================
E questo dovrebbe essere il primo BSOD che ho ricevuto
==================================================
Dump File : 091911-9297-01.dmp
Crash Time : 19/09/2011 21:17:20
Bug Check String : SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED
Bug Check Code : 0x1000007e
Parameter 1 : ffffffff`c0000005
Parameter 2 : 00000000`00000000
Parameter 3 : fffff880`068a5088
Parameter 4 : fffff880`068a48e0
Caused By Driver : atikmdag.sys
Caused By Address : atikmdag.sys+3e01ef
File Description :
Product Name :
Company :
File Version :
Processor : x64
Crash Address :
Stack Address 1 :
Stack Address 2 :
Stack Address 3 :
Computer Name :
Full Path : C:\Windows\Minidump\091911-9297-01.dmp
Processors Count : 4
Major Version : 15
Minor Version : 7601
Dump File Size : 274.840
==================================================
Io ne so quanto prima. (anche se leggendo la causa noto che sono derivati da cause diverse :mbe: )
Ora chiedo a voi più esperti di me un aiuto a trovare il problema. :help:
liberato87
26-09-2011, 14:20
Allora, sono sicuro al 95% che i BSOD sono stati causati dall'M4 perché prima di mettere l'ssd non avevo mai ricevuto BSOD. E in pochi giorni ne ho avuti 2.
Ho messo quel programma che mi hai indicato e qusto è quello che ha trovato:
==================================================
Bug Check String : MEMORY_MANAGEMENT
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+7cc40
==================================================
E questo dovrebbe essere il primo BSOD che ho ricevuto
==================================================
Caused By Driver : atikmdag.sys
Caused By Address : atikmdag.sys+3e01ef
Io ne so quanto prima. (anche se leggendo la causa noto che sono derivati da cause diverse :mbe: )
Ora chiedo a voi più esperti di me un aiuto a trovare il problema. :help:
il secondo sembra causato da un driver ati..
il primo non saprei però quell errore l ho visto anche io una volta ma mi pare a me fosse ricondotto all overclock.
il secondo sembra causato da un driver ati..
il primo non saprei però quell errore l ho visto anche io una volta ma mi pare a me fosse ricondotto all overclock.
Driver ati, possibile. Anche se non saprei cosa fare, dato che i driver sono già gli ultimi.
L'OC non l'ho fatto. Ho lasciato tutto su auto nel bios, come era appena comprato.
La cosa che mi lascia perplesso è che prima di mettere l'SSD non avevo MAI ricevuto un BSOD su questo pc ( l'ho assemblato a febbraio).
Driver ati, possibile. Anche se non saprei cosa fare, dato che i driver sono già gli ultimi.
L'OC non l'ho fatto. Ho lasciato tutto su auto nel bios, come era appena comprato.
La cosa che mi lascia perplesso è che prima di mettere l'SSD non avevo MAI ricevuto un BSOD su questo pc ( l'ho assemblato a febbraio).
nel bios il controller sata è settata su ide?controlla,lo devi mettere su achi
Althotas
26-09-2011, 15:10
Driver ati, possibile. Anche se non saprei cosa fare, dato che i driver sono già gli ultimi.
L'OC non l'ho fatto. Ho lasciato tutto su auto nel bios, come era appena comprato.
La cosa che mi lascia perplesso è che prima di mettere l'SSD non avevo MAI ricevuto un BSOD su questo pc ( l'ho assemblato a febbraio).
Adesso sai su quali elementi investigare :). Se poi dedicherai 10 minuti per guardare meglio come funziona quel programma, ti accorgerai che è anche in grado di farti vedere la schermata vera e propria (blu) del BSOD che era apparsa a video.
nel bios il controller sata è settata su ide?controlla,lo devi mettere su achi
Si, l'ho settato su achi quando ho installato windows.
Adesso sai su quali elementi investigare :). Se poi dedicherai 10 minuti per guardare meglio come funziona quel programma, ti accorgerai che è anche in grado di farti vedere la schermata vera e propria (blu) del BSOD che era apparsa a video.
Ora cerco un po e cerco di trovare chiarimenti. ;)
UPDATE: Ho cercato un po e ho trovato che il problema è: 0x41284 A PTE or the working set list is corrupted.
Il problema è che non riesco a capire cosa voglia dire......
UPDATE 2: Dato che stavo andando un po OT ho aperto un topic a parte per il mio problema del BSOD.
Se volete rispondermi questo è il topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36010387#post36010387
Grazie.
Althotas
26-09-2011, 16:37
Non so cosa sia quel PT, ma quando si parla di "corrupted" di solito si fa riferimento a qualche file che si è corrotto, e quindi andrebbe eliminato e sostituito con uno identico nuovo. Sarebbe poi anche da tener presente, se le cose stessero così, che un file corrotto potrebbe essere dovuto anche a qualche cluster che si è danneggiato sull'HD (che magari per un SSD la cosa potrebbe essere un po' diversa, ma il concetto di base non cambia).
Con la calmetta, vedrai che qualche cosa di buono la tirerai fuori.
[QUOTE=riccardor93;36006057]io ho usato ssd tewaker per far prima ma si trovano parecchie guide x disabilitarlo da registro di S.O..[/QUOTE
Grazie, ho trovato come disabilitare i due parametri. resta il quesito se abilitare la funzione per comprimere le unità per risparmiare spazio. Qualcuno mi illumina?
riccardor93
26-09-2011, 17:06
[QUOTE=riccardor93;36006057]io ho usato ssd tewaker per far prima ma si trovano parecchie guide x disabilitarlo da registro di S.O..[/QUOTE
Grazie, ho trovato come disabilitare i due parametri. resta il quesito se abilitare la funzione per comprimere le unità per risparmiare spazio. Qualcuno mi illumina?
io nn l'ho fatto.. nn so quanto convenga.. io problemi di spazio non ne ho nonostante abbia l'm4 da 64gb..
The_Saint
26-09-2011, 17:45
resta il quesito se abilitare la funzione per comprimere le unità per risparmiare spazio. Qualcuno mi illumina?Se hai un processore molto veloce e sei stretto con lo spazio, allora non c'è nessuna controindicazione ad usare la compressione... ;)
antonellapc
26-09-2011, 18:13
Oggi mi è arrivato il Crucial M4 128gb
questo è il test:
http://img405.imageshack.us/img405/2959/disk26092011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/disk26092011.jpg/)
com é?
per quanto riguarda le impostazioni di win7 ho fatto tutto quello che é scritto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
Se hai un processore molto veloce e sei stretto con lo spazio, allora non c'è nessuna controindicazione ad usare la compressione... ;)
La cpu è uno Xeon Westmere 6 core a 2.4 ghz, quindi dovrebbe andare bene. Stasera provo, tuttal' più torno a disabilitare la funzione
Oggi mi è arrivato il Crucial M4 128gb
questo è il test:
http://img405.imageshack.us/img405/2959/disk26092011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/disk26092011.jpg/)
com é?
per quanto riguarda le impostazioni di win7 ho fatto tutto quello che é scritto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
Direi che le velocità sono buone, nella media (sono quasi uguali alle mie).
le impostazioni da mettere, io ho tolto solo la deframmentazione (che la dovrebbe disattivare windows automaticamente) e ho tolto i punti di ripristino.
Ho anche disattivato lo standby dei dischi per inattività, per mantenere la corrente sempre all'SSD.
Hai fatto il test dell WEI per far riconoscere l'SSD a windows?
System Shock
26-09-2011, 21:08
Oggi mi è arrivato il Crucial M4 128gb
questo è il test:
http://img405.imageshack.us/img405/2959/disk26092011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/disk26092011.jpg/)
com é?
per quanto riguarda le impostazioni di win7 ho fatto tutto quello che é scritto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
Direi che le velocità sono buone, nella media (sono quasi uguali alle mie).
le impostazioni da mettere, io ho tolto solo la deframmentazione (che la dovrebbe disattivare windows automaticamente) e ho tolto i punti di ripristino.
Ho anche disattivato lo standby dei dischi per inattività, per mantenere la corrente sempre all'SSD.
Hai fatto il test dell WEI per far riconoscere l'SSD a windows?
Ciao :) , poi controlla che la modalità AHCI sia attiva da bios ed
installa i drivers Intel rapid storage.
(se non è attivata e W7 e già installato sull ssd prima ,bisogna modificare una chiave di registro ,altrimenti bsod durante il caricamento).
Poi magari un controllo con l'utile ssd life free , per vedere sa la funzione trim è attiva.
Oggi mi è arrivato il Crucial M4 128gb
questo è il test:
http://img405.imageshack.us/img405/2959/disk26092011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/disk26092011.jpg/)
com é?
per quanto riguarda le impostazioni di win7 ho fatto tutto quello che é scritto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
in seq va meglio l'm4 ma nei 4k rende di più il c300
ottimo risultato comunque
antonellapc
26-09-2011, 21:19
Direi che le velocità sono buone, nella media (sono quasi uguali alle mie).
Hai fatto il test dell WEI per far riconoscere l'SSD a windows?
sarebbe l' indice di prestazione di windows? se si l' ho fatto!
Ciao :) , poi controlla che la modalità AHCI sia attiva da bios ed
installa i drivers Intel rapid storage.
(se non è attivata e W7 e già installato sull ssd prima ,bisogna modificare una chiave di registro ,altrimenti bsod durante il caricamento).
Poi magari un controllo con l'utile ssd life free , per vedere sa la funzione trim è attiva.
l AHCI l' ho attivata da bios (su tutti i controller) prima di installare win...lasciando su disable hot plug e non mi ricordo...
il trim l ho contrlollato con questo comando:
fsutil behavior query disabledeletenotify
sembra attivo...
mi conviene riabilitare Superfetch e Prefetch?
System Shock
26-09-2011, 21:35
Molto bene , Superfetch e Prefetch sono di scarsa utilità con gli ssd.
Anzi molti li disattivano anche con dischi di sistema meccanici.
Edit: Come sono i tempi di scaricamento ?
Se farà quello che gli ho detto, poi forse si riuscirà a capirne qualcosa di più analizzando il minidump.
Purtoppo qualche BSOD è capitato anche me negli ultimi tempi, sul nuovo pc (un DELL Optiplex con win 7 Pro 32bit), e non ho montato alcun SDD o che altro. Sospetto che siano dovuti a qualche aggiornamento automatico di driver, fatto da win o dal tool di dell.
La mia esperienza personale sui BSOD (su 2 pc negli ultimi 10 anni, perchè quelli antecedenti non è il caso di prenderli in considerazione) ha rivelato che quasi sempre la causa era un driver di una periferica. Per esempio, dopo alcuni anni cambio il vecchio mouse con uno simile ma di altro brand, win lo riconosce a modo suo, e dopo qualche giorno cominciano i BSOD random (mai visti prima). Ultimamente sono alle prese con puntuali crash di browser (sia opera che firefox), un problema che non avevo mai avuto sul precedente pc e che sto cercando di capire che cosa lo causa. Per fortuna ho molta pazienza con queste cose, però fan girar le @@ :)
ma tu pensa che nel lontano novembre 2009 comprai il mio attuale xps 1340 DELL...con vista 64 bit home premium.....dopo aver caricato il sistema operativo preinstallato per la prima volta con grande stupore mi comparve un bel BSOD...!!! ed era nuovo tutto !!!
dell fa degli ottimi computer,ma con i driver...si deve vergognare !!
anche con seven è successo qualche volta...sempre i driver dell proprietari.
ciao
kapak
Il superfetch non vedo come possa essere controproducente su un SSD. La memoria e` piu` veloce di esso, e se ne ha tanta (ed e` facile specialmente in questi ultimi tempi) tanto vale lasciarlo attivo. Pure l'indexing, per quanto possa essere veloce un SSD, ci vorra` di meno a cercare i file in un database ordinato (che fra l'altro permette anche la ricerca all'interno dei file) che scannerizzarli sequenzialmente lungo l'intera partizione.
crislink
26-09-2011, 23:19
allora ho installato un ocz agility 3 sata 3 120gb... diciamo che ho avuto qualche problemino di riconoscmimento ma ora sembra tutto ok dopo averlo installato in ahci...
il problema principale è che, se collego il mio hdd da 1tb mi boota quello anche se è impostato il boot sull'ocz... come mai questa cosa? dovrò estrarlo e utilizzarlo via usb?
bha che strano
io ho finito di montare adesso M4 con appunto un HDD da 1Tera ma SO botta giusto
non è che per caso su quell'hdd c'era un so con mbr ancora attivo?
crislink
27-09-2011, 00:00
bha che strano
io ho finito di montare adesso M4 con appunto un HDD da 1Tera ma SO botta giusto
non è che per caso su quell'hdd c'era un so con mbr ancora attivo?
si, probabilmente in quanto non l'ho formattato perchè era il mio hdd principale prima (e non devo formattarlo)... devo rimuovere quindi i file di boot? come faccio?
inoltre aggiungo che posso raggiungere quel sistema dalla nuova configurazione e magari potrei disattivarlo da lì (tramite msconfig si puo?)
antonellapc
27-09-2011, 00:03
Edit: Come sono i tempi di scaricamento ?
Intendi tempo di spegnimento?
ma mettendo ACHI dal bios mi si attiva per i sei canali sata l Hot Plug dove posso scegliere se attivarlo o meno...che faccio?
maxmax80
27-09-2011, 00:56
Il superfetch non vedo come possa essere controproducente su un SSD. La memoria e` piu` veloce di esso, e se ne ha tanta (ed e` facile specialmente in questi ultimi tempi) tanto vale lasciarlo attivo. Pure l'indexing, per quanto possa essere veloce un SSD, ci vorra` di meno a cercare i file in un database ordinato (che fra l'altro permette anche la ricerca all'interno dei file) che scannerizzarli sequenzialmente lungo l'intera partizione.
hum, non voglio contraddirti, è solo per mettere in rilievo la cosa,
però se da tempo le varie guide consigliano di disabilitare il superfetch un motivo ci sarà, no?
l' indicizzazione invece si disabilitava già anni orsono perchè il servizio di indicizzazione è un po' pesantuccio..
hum, non voglio contraddirti, è solo per mettere in rilievo la cosa,
però se da tempo le varie guide consigliano di disabilitare il superfetch un motivo ci sarà, no?
Sono usanze rimaste dai tempi dei vecchi controller JMicron in cui gli SSD mal sopportavano operazioni di I/O concorrenti ed andavano in freeze, e la durata degli SSD era una incognita (specie in virtu` delle allora basse capienze). Oggi non ci sono piu` problemi con i modelli di nuova generazione.
E` il prefetcher a non servire sugli SSD, dato che e` un servizio che mette in cache sul drive alcuni fra i file piu` utilizzati per velocizzare il boot, per dirla breve.
Il superfetch invece e` utile dato che effettua cache dei file piu` utilizzati sulla RAM per un caricamento piu` veloce in caso di utilizzo mentre il sistema e` gia` in funzione (e la RAM di sistema e` svariate volte piu` veloce del piu` veloce degli SSD). Su Windows Vista operava in maniera piuttosto aggressiva riempendo velocemente tutta la ram libera di dati all'avvio del sistema (cosa che con gli SSD JMicron poteva dare problemi. Sugli hard disk poteva dare fastidio alle orecchie il continuo macinare all'avvio). Purtroppo (o per fortuna per gli hard disk o i vecchi SSD JMicron) con Seven ne hanno ridotto l'efficacia facendolo lavorare di meno e blandamente.
l' indicizzazione invece si disabilitava già anni orsono perchè il servizio di indicizzazione è un po' pesantuccio..
Su un hard disk di sistema e` indubbiamente pesante e puo` dare fastidio il continuo rumore della testina. Con un SSD moderno pero` non ci sono tali problemi, e di prestazioni di riserva, considerando fra l'altro che il servizio di indexing gira in background a velocita` limitata quando si usa attivamente il sistema, ce ne sono comunque in abbondanza. Altra cosa, quando i file sono stati tutti indicizzati, le operazioni di lettura e scrittura relative al servizio omonimo praticamente si azzerano.
AnonimoVeneziano
27-09-2011, 01:55
Il superfetch non vedo come possa essere controproducente su un SSD. La memoria e` piu` veloce di esso, e se ne ha tanta (ed e` facile specialmente in questi ultimi tempi) tanto vale lasciarlo attivo. Pure l'indexing, per quanto possa essere veloce un SSD, ci vorra` di meno a cercare i file in un database ordinato (che fra l'altro permette anche la ricerca all'interno dei file) che scannerizzarli sequenzialmente lungo l'intera partizione.
Il superfetch è disabilitato di default su Windows 7 quando viene rilevato un SSD
Proof:
http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/w7itprohardware/thread/1929febd-c935-46ea-9efe-a0e10430ed84/
http://www.windowsitpro.com/article/storage/q-should-i-disable-superfetch-if-i-have-a-solid-state-disk-ssd-
Non ha senso che sia disabilitato per come funziona, ed il fatto che le Microsoft lo imposti cosi` di default su SSD non ha molta rilevanza ed e` probabilmente a seguito delle usanze un po' voodooistiche che si usava seguire con la prima generazione di SSD.
E` un po' lo stesso discorso per la dimensione minima del file di paging in cui oltre un certo quantitativo di default lo impostano ad un valore pari alla memoria installata, cosa che oggi non ha piu` senso con svariati gigabyte (ed attualmente e` facile averne anche 16) con usi "normali"/home, che Microsoft da' per assunti per molte altre cose.
Althotas
27-09-2011, 02:16
E` un po' lo stesso discorso per la dimensione minima del file di paging in cui oltre un certo quantitativo di default lo impostano ad un quantitativo pari alla memoria installata, cosa che oggi non ha piu` senso con svariati gigabyte (ed oggi e` facile averne anche 16)
Quoto.
A volte basta usare un po' di buonsenso. Comunque, con il file di paging settato in modo fisso ad una qualche dimensione, il vecchio win 2000 Pro, nel caso fosse improvvisamente diventato insufficiente, provvedeva ad aumentarlo temporaneamente lui da solo, avvertendo l'utente con un apposito messaggio. Al riavvio successivo del pc, i valori usati erano sempre quelli vecchi di default. Un sistema intelligente, che mi auguro MS si sia portata appresso anche nelle versioni successive di winzozz (quando ho tempo, farò qualche test con win 7 pro).
Su Windows 7 la dimensione del file di paging non viene aumentata se viene lasciata fissa (dimensione minima = dimensione massima). Provato personalmente con un render pesante (con Blender 64 bit): va in crash non appena viene riempita tutta la memoria virtuale disponibile.
Althotas
27-09-2011, 02:25
Io proverò a saturarla in altro modo, usando tabs del browser. E' un sistema che non mi richiede particolari sforzi, visto che ne tengo aperti tonnellate ogni giorno :D
Se han cambiato approccio, son dei pirloni ;)
antonellapc
27-09-2011, 07:35
Up
Edit: Come sono i tempi di scaricamento ?
Intendi tempo di spegnimento?
ma mettendo ACHI dal bios mi si attiva per i sei canali sata l Hot Plug dove posso scegliere se attivarlo o meno...che faccio?
Il superfetch non vedo come possa essere controproducente su un SSD. La memoria e` piu` veloce di esso, e se ne ha tanta (ed e` facile specialmente in questi ultimi tempi) tanto vale lasciarlo attivo. Pure l'indexing, per quanto possa essere veloce un SSD, ci vorra` di meno a cercare i file in un database ordinato (che fra l'altro permette anche la ricerca all'interno dei file) che scannerizzarli sequenzialmente lungo l'intera partizione.
Sono d'accordo con te. Peccato che, come ti hanno fatto notare, MS disabiliti il Superfetch appena "sente" un SSD via WEI. Mi pare proprio che disattivi il servizio. Devo essere sincero. Io che non lo sapevo.. Nemmeno me n'ero accorto e credevo che fosse attivo.. :D
il problema principale è che, se collego il mio hdd da 1tb mi boota quello anche se è impostato il boot sull'ocz... come mai questa cosa? dovrò estrarlo e utilizzarlo via usb?
Fammi capire. Senza disco da 1TB attaccato ti carica dall'OCZ? Se sì, allora nell'OCZ c'è un mbr buono.
A quel punto, se attacchi il disco da 1 TB, parte l'mbr di quello? Se così devi impostare da BIOS la priorità di scansione delle periferiche, mettendo l'OCZ davanti all'HDD.
Up
ma mettendo ACHI dal bios mi si attiva per i sei canali sata l Hot Plug dove posso scegliere se attivarlo o meno...che faccio?
Diciamo che l'hotplug è normalmente consigliato ON (è una delle prerogative del protocollo SATA). Se dovessi soffrire di casi di BSOD durante idle (capita spesso sui Sandforce SF-22xx) alcuni consigliano di rimetterlo su disabled.
;)
The_Saint
27-09-2011, 08:08
Non ha senso che sia disabilitato per come funziona, ed il fatto che le Microsoft lo imposti cosi` di default su SSD non ha molta rilevanza ed e` probabilmente a seguito delle usanze un po' voodooistiche che si usava seguire con la prima generazione di SSD.E' il contrario... con la prima generazione (vedi jmicron) era meglio tenerlo abilitato, con i nuovi SSD non ha proprio più senso, non porta vantaggi ed appesantisce inutilmente il SO.
Vedi qui: http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx
Will Superfetch be disabled on SSDs?
Yes, for most systems with SSDs.
If the system disk is an SSD, and the SSD performs adequately on random reads and doesn’t have glaring performance issues with random writes or flushes, then Superfetch, boot prefetching, application launch prefetching, ReadyBoost and ReadDrive will all be disabled.
Initially, we had configured all of these features to be off on all SSDs, but we encountered sizable performance regressions on some systems. In root causing those regressions, we found that some first generation SSDs had severe enough random write and flush problems that ultimately lead to disk reads being blocked for long periods of time. With Superfetch and other prefetching re-enabled, performance on key scenarios was markedly improved.
Qualcuno ha provato Win8 con un ssd?
Che settaggi vengono impostati di default?
Eddie666
27-09-2011, 08:23
Qualcuno ha provato Win8 con un ssd?
Che settaggi vengono impostati di default?
di default viene impostato il trim settimanale.
antonellapc
27-09-2011, 08:40
Allora mi pare di capire che va messo cosi:
1. ACHI (hot plug 'enabled')
2. la defframmentazione me la imposta il sistema automaticamente su manuale
3. Superfetch disabilitato
4. Prefetch disabilitato
5. Ripristino Configurazione di Sistema disabilitato
6. Indicizzazione abilitata
di default viene impostato il trim settimanale.
Forse non ho capito.
Viene "pianificata" l'attività di trim una volta alla settimana invece che ogni qual volta viene svuotato il cestino o cancellato un file temporaneo?
Eddie666
27-09-2011, 09:36
Forse non ho capito.
Viene "pianificata" l'attività di trim una volta alla settimana invece che ogni qual volta viene svuotato il cestino o cancellato un file temporaneo?
se in 8 il trim entri in funzioni anche ogni volta che si cancelli un temperaneo o si svuoti il cestino non te lo so dire: ho visto che se si accede al pannello defrag quest'ultimo è ovviamente disabilitato per quel che riguarda l'ssd (come gia avviene in 7), e pianificato se invece è presente un hd meccanico: ecco, quando scatta il giorno previsto per la pianificazione l'hd meccanico viene deframmentato mentre l'ssd viene trimmato.
Sono d'accordo con te. Peccato che, come ti hanno fatto notare, MS disabiliti il Superfetch appena "sente" un SSD via WEI. Mi pare proprio che disattivi il servizio. Devo essere sincero. Io che non lo sapevo.. Nemmeno me n'ero accorto e credevo che fosse attivo.. :D
Io il servizio lo ho riabilitato prontamente una volta visto che la RAM di sistema residua non veniva utilizzata totalmente per il caching. Servono utility apposite (o sapere dove andare a modificare) per poterlo fare dato che sembra che Windows ne inibisca la possibilita` una volta che viene disattivato in maniera automatica dopo la rilevazione di un SSD, ed e` possibile abilitarlo solo per le applicazioni piuttosto che anche per il boot.
E' il contrario... con la prima generazione (vedi jmicron) era meglio tenerlo abilitato, con i nuovi SSD non ha proprio più senso, non porta vantaggi ed appesantisce inutilmente il SO.
Vedi qui: http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx
Si`, ma in che modo appesantirebbe il sistema? Le letture su un SSD sono molto piu` rapide che su un hard disk ed operazioni multiple di I/O in background mentre l'OS fa caching non rallentano le prestazioni (vedi test vari con queue depth elevata), a differenza che su un hard disk. La RAM invece ha invece tempi di accesso nell'ordine dei nanosecondi e transfer rate nell'ordine dei gigabyte/secondo, per quanto gli SSD possano essere veloci, essa e` migliore.
The_Saint
27-09-2011, 10:02
Si`, ma in che modo appesantirebbe il sistema? Le letture su un SSD sono molto piu` rapide che su un hard disk ed operazioni multiple di I/O in background mentre l'OS fa caching non rallentano le prestazioni (vedi test vari con queue depth elevata), a differenza che su un hard disk. La RAM invece ha invece tempi di accesso nell'ordine dei nanosecondi e transfer rate nell'ordine dei gigabyte/secondo, per quanto gli SSD possano essere veloci, essa e` migliore.Su questo siamo d'accordo, ma parliamo di differenze nell'ordine dei microsecondi...
Per appesantire intendevo l'occupazione inutile in RAM ed i cicli di processore usati... magari non li sfruttiamo cmq, ma meglio averli liberi ed a disposizione che tenerli occupati per una cosa inutile! ;)
Su questo siamo d'accordo, ma parliamo di differenze nell'ordine dei microsecondi...
Per appesantire intendevo l'occupazione inutile in RAM ed i cicli di processore usati... magari non li sfruttiamo cmq, ma meglio averli liberi ed a disposizione che tenerli occupati per una cosa inutile! ;)
Siamo nell'era dei processori multicore e della RAM a basso costo, trovo che a parte necessita` specifiche (ad esempio su un portatile per diminuire i consumi. Puo` avere senso disabilitare operazioni che sfruttino il sistema piu` del dovuto) non faccia male lasciarlo abilitato (o riattivarlo se disabilitato), considerato che comunque opera in background.
Giusto per sfatare che solo gli OCZ soffrano dei BSOD, è buffo vedere che da quando nel test di endurance stanno usando un Force3 e un Mushkin Chronos Delux (entrambi con SF-228x), si stanno sprecando i crash, disconnecting etc..
:D
La situazione dei BSOD insomma è presente e vale in modo "esteso" per qualsiasi marca che usa i controller Sandforce SATA3. ;)
Io il servizio lo ho riabilitato prontamente una volta visto che la RAM di sistema residua non veniva utilizzata totalmente per il caching.
Tu che l'hai fatto, ti andrebbe, un giorno, di fare un test con PCMark con l'opzione Superfetch abilitata e poi disabilitata?
Sarebbe l'optimum per capire se un bench di applicazioni "reali" mostri che la scelta di Microsoft sia stata discutibile o meno..
Sarei davvero curioso.. :rolleyes:
Tu che l'hai fatto, ti andrebbe, un giorno, di fare un test con PCMark con l'opzione Superfetch abilitata e poi disabilitata?
Sarebbe l'optimum per capire se un bench di applicazioni "reali" mostri che la scelta di Microsoft sia stata discutibile o meno..
Sarei davvero curioso.. :rolleyes:
PCMark non e` una suite di benchmark sintetici che effettua (o almeno dovrebbe) usage pattern simili a quelli reali? Dubito che il Superfetch possa avere alcun beneficio con esso in termini di punteggio, dato che quello che fa e` semplicemente precaricare in memoria le applicazioni piu` usate, non modificarne il comportamento.
ghost86d
27-09-2011, 10:37
Salve ho 2 ssd agility 3 da 60gb in raid 0 su windows 7 64bit montati su una scheda pci con chip marvell è i miei risultati sono i seguenti:
http://imageshack.us/f/155/ssdtb.png
come vi sembrano??
The_Saint
27-09-2011, 10:49
Siamo nell'era dei processori multicore e della RAM a basso costo, trovo che a parte necessita` specifiche (ad esempio su un portatile per diminuire i consumi. Puo` avere senso disabilitare operazioni che sfruttino il sistema piu` del dovuto) non faccia male lasciarlo abilitato (o riattivarlo se disabilitato), considerato che comunque opera in background.Su questo non ci piove, ma qui stiamo parlando di ottimizzare... in quest'ottica ogni singolo ciclo CPU e ogni singolo byte di memoria risparmiati, sono un guadagno! :D
Se poi non interessa spremere al limite il nostro hardware e non piace smanettare con il sistema operativo, allora non ha nemmeno senso seguire questo forum... :p
Ottimizzare e` anche fare in modo di utilizzare il sistema piu` efficientemente, non necessariamente solo di meno. Sicuramente fare uso della ram inutilizzata per il caching dei programmi e` piu` efficiente che lasciarla libera a non fare nulla. I cicli CPU utilizzati sono talmente pochi in questo caso da essere trascurabili, cosi` come l'uso dell'SSD durante tale operazione (che ripeto, si svolge in background).
illidan2000
27-09-2011, 11:26
Salve ho 2 ssd agility 3 da 60gb in raid 0 su windows 7 64bit montati su una scheda pci con chip marvell è i miei risultati sono i seguenti:
http://imageshack.us/f/155/ssdtb.png
come vi sembrano??
onestamente? penosi sul sequenziale, onesti sul 4k.
fai anche un crystaldiskmark con 0xfill e normale, senza stressarlo tanto (100mb e tre passate sono sufficienti)
che scheda è?
The_Saint
27-09-2011, 12:07
Ottimizzare e` anche fare in modo di utilizzare il sistema piu` efficientemente, non necessariamente solo di meno. Sicuramente fare uso della ram inutilizzata per il caching dei programmi e` piu` efficiente che lasciarla libera a non fare nulla. I cicli CPU utilizzati sono talmente pochi in questo caso da essere trascurabili, cosi` come l'uso dell'SSD durante tale operazione (che ripeto, si svolge in background).Stiamo ripetendo sempre le stesse cose... ok, se vuoi tienilo attivo, personalmente (ed anche alla MS la pensano così) non ne vedo il motivo. :)
Ho trovato un test che sfrutta il sata 6GB/s nativo delle MB A75 (LLano) , tra l'altro una Asrock top di gamma qui (http://www.kitguru.net/components/motherboard/colin-beatty/asrock-a75-extreme-6-amd-a75-motherboard-review/14/)
Con un Patriot Wildfire 120GB ha tirato fuori queste prestazioni davvero molto deludenti:
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/09/crystaldiskmark11.png
non so' se è un problema di driver, ma così non ci siamo proprio rispetto a sb850/sb950 o sandy bridge.
ghost86d
27-09-2011, 12:28
onestamente? penosi sul sequenziale, onesti sul 4k.
fai anche un crystaldiskmark con 0xfill e normale, senza stressarlo tanto (100mb e tre passate sono sufficienti)
che scheda è?
la scheda è questa:
http://www.digitus.info/nl/producten/accessoires/interface-karten/pc-interface-karten/sata-ide/sata-iii-pata-pci-express-combo-karte-ds-30106/
dai bios marvell vedo ke funziona a 5gbit/s invece di 6
PCMark non e` una suite di benchmark sintetici che effettua (o almeno dovrebbe) usage pattern simili a quelli reali?
Non ricordo esattamente quale fosse, eppure c'è una suite che utilizza vere applicazioni (castrate nelle funzionalità) e le lancia e le utilizza "scriptate" per temporizzare carichi ripetibili. Era PCMark? Forse. Ad ogni modo è chiaro che NON servono bench sintetici, bensì usi "reali" però ripetibili.
Io ho avuto il tuo stesso pensiero, qualche mese fa ("che faccio, lo riabilito?" :D ) e alla fine ho desistito. Per questo mi piacerebbe sapere cosa sarebbe successo..
:rolleyes:
(io ero un FAN di Vista e del suo UberSuperFetch.. :stordita:)
Salve ho 2 ssd agility 3 da 60gb in raid 0 su windows 7 64bit montati su una scheda pci con chip marvell
Non ci siamo. Va come un disco singolo. Ricomincerei con un bel Secure Erase su entrambi e li proverei sul chipset Intel della MB e poi ancora sul Marvell. Poi deciderei sul da farsi..
illidan2000
27-09-2011, 13:15
la scheda è questa:
http://www.digitus.info/nl/producten/accessoires/interface-karten/pc-interface-karten/sata-ide/sata-iii-pata-pci-express-combo-karte-ds-30106/
dai bios marvell vedo ke funziona a 5gbit/s invece di 6
Non ci siamo. Va come un disco singolo. Ricomincerei con un bel Secure Erase su entrambi e li proverei sul chipset Intel della MB e poi ancora sul Marvell. Poi deciderei sul da farsi..
non penso sia un problema di disco, quanto dell'affarino che è pci-ex 1x, poi marchiato Digitus! Già quelli di marca fanno fatica, ma questo qui è obiettivamente penosissimo. spero che non l'abbia pagato più di 15 euro!
ghost86d
27-09-2011, 13:48
non penso sia un problema di disco, quanto dell'affarino che è pci-ex 1x, poi marchiato Digitus! Già quelli di marca fanno fatica, ma questo qui è obiettivamente penosissimo. spero che non l'abbia pagato più di 15 euro!
se nn ricordo male è pci x2..si cmq pagato poco..e che non avevo volgia di cambiare la mia p6t deluxe...
System Shock
27-09-2011, 13:50
Up
Intendi tempo di spegnimento?
ma mettendo ACHI dal bios mi si attiva per i sei canali sata l Hot Plug dove posso scegliere se attivarlo o meno...che faccio?
:D non so perché ho scritto scaricamento , volevo scrivere caricamento.
Per il discorso sata l Hot Plug ho guardato il manuale della tua mobo , ma non ho trovato nulla , tranne la descrizione della funzione.
Quindi probabilmente no non si può disabilitare , ma non dovrebbe dare problemi.
1. ACHI (hot plug 'enabled')
2. la defframmentazione me la imposta il sistema automaticamente su manuale
3. Superfetch disabilitato
4. Prefetch disabilitato
5. Ripristino Configurazione di Sistema disabilitato
6. Indicizzazione abilitata
1 e 2 sono molto importanti è vanno bene.
Mentre sulle cose successive ci sono varie scuole di pensiero ed opinioni , comunque non sono rilevanti per la durata ed il buon funzionamento del ssd.
Io personalmente disabilito tutto , specie l'indicizzazione può portare via parecchio spazio su disco ,ed anche il ripristino , per quest'ultimo e molto meglio farsi qualche immagine del sistema con Acroninis true image ,da tenere su di un capiente disco meccanico .
frafelix
27-09-2011, 14:02
Veramente il trim passa anche in ide...
illidan2000
27-09-2011, 14:05
se nn ricordo male è pci x2..si cmq pagato poco..e che non avevo volgia di cambiare la mia p6t deluxe...
allora ti consiglio vivamente di usare le porte sataII della tua mainboard, ne guadagnerai non poco...
System Shock
27-09-2011, 14:05
Veramente il trim passa anche in ide...
Si infatti avevo editato giusto 1 min fa :D
ghost86d
27-09-2011, 14:09
allora ti consiglio vivamente di usare le porte sataII della tua mainboard, ne guadagnerai non poco...
non posso spostare un raid così dalla schedina direttamente alla mb senza formattare e rifare tutto vero?
non posso spostare un raid così dalla schedina direttamente alla mb senza formattare e rifare tutto vero?
No. E già che ci sei, segui il mio consiglio, dacci un bel Secure Erase alle due unità. Ogni volta che reinstalli il SO con i Sandforce è bene che ti abitui a questa cosa qua.
Credo che ti convegna scaricarti la ISO della live distro Linux consigliata da OCZ così te la tieni pronta per aggiornamenti fw + secure erasing.. L'ISO la trovi nella sezione download di ocztechnologyforum, credo; assieme a tutte le istruzioni passo passo per usarla. La prepara RyderOCZ, se non rro..
ghost86d
27-09-2011, 14:43
No. E già che ci sei, segui il mio consiglio, dacci un bel Secure Erase alle due unità. Ogni volta che reinstalli il SO con i Sandforce è bene che ti abitui a questa cosa qua.
Credo che ti convegna scaricarti la ISO della live distro Linux consigliata da OCZ così te la tieni pronta per aggiornamenti fw + secure erasing.. L'ISO la trovi nella sezione download di ocztechnologyforum, credo; assieme a tutte le istruzioni passo passo per usarla. La prepara RyderOCZ, se non rro..
ok proverò allora.grazie delle info
:D non so perché ho scritto scaricamento , volevo scrivere caricamento.
Per il discorso sata l Hot Plug ho guardato il manuale della tua mobo , ma non ho trovato nulla , tranne la descrizione della funzione.
Quindi probabilmente no non si può disabilitare , ma non dovrebbe dare problemi.
1 e 2 sono molto importanti è vanno bene.
Mentre sulle cose successive ci sono varie scuole di pensiero ed opinioni , comunque non sono rilevanti per la durata ed il buon funzionamento del ssd.
Io personalmente disabilito tutto , specie l'indicizzazione può portare via parecchio spazio su disco ,ed anche il ripristino , per quest'ultimo e molto meglio farsi qualche immagine del sistema con Acroninis true image ,da tenere su di un capiente disco meccanico .
Approfitto dell'argomento. Come faccio a disabilitare l'indicizzazione e la disabilitazione del ripristino? Scusatemni l'ignoranza ma Seven lo uso da pochissimo
antonellapc
27-09-2011, 16:24
:D non so perché ho scritto scaricamento , volevo scrivere caricamento.
Per il discorso sata l Hot Plug ho guardato il manuale della tua mobo , ma non ho trovato nulla , tranne la descrizione della funzione.
Quindi probabilmente no non si può disabilitare , ma non dovrebbe dare problemi.
:) intorno ai 14sec...
per il discorso sull Hot Plug...nel bios posso scegliere se abilitare o meno...per adesso è abilitato...vediamo...
Approfitto dell'argomento. Come faccio a disabilitare l'indicizzazione e la disabilitazione del ripristino? Scusatemni l'ignoranza ma Seven lo uso da pochissimo
vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
:) intorno ai 14sec...
per il discorso sull Hot Plug...nel bios posso scegliere se abilitare o meno...per adesso è abilitato...vediamo...
vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
Troppo gentile... tutto fatto, grazie
causeperse
28-09-2011, 08:12
Gentilmente mi date un giudizio sul Samsung MZ-5PA064/EU????
CAPACITÀ 64 GB INTERFACCIA SATA II
Velocità di scrittura 170 Mb/ sec,
Velocità di lettura 250 Mb/ sec;
Qualcuno lo sta usando????
Grazie.
DarkMage74
28-09-2011, 09:34
scusate l'hotplug deve essere abilitato o no per gli M4 o gli ssd in generale? :stordita:
illidan2000
28-09-2011, 10:07
scusate l'hotplug deve essere abilitato o no per gli M4 o gli ssd in generale? :stordita:
abilitato
River Phoenix
28-09-2011, 10:41
Salve,
ho acquistato un agility 3 da installare sul mio acer 1810tz. C'è qualche procedura particolare da seguire per installare windows 7?
Il trim si abilita automaticamente?
Ringrazio
illidan2000
28-09-2011, 11:21
Salve,
ho acquistato un agility 3 da installare sul mio acer 1810tz. C'è qualche procedura particolare da seguire per installare windows 7?
Il trim si abilita automaticamente?
Ringrazio
il trim si abilita automaticamente se lo installi da zero (no upgrade di xp o ripristino backup).
una volta installato, basta che vai sull'indice prestazioni (mini-benchmark) (se non lo trovi, scrivi sulla barra: verifica indice prestazioni windows) e lo esegui. lui effettuerà automaticamente le impostazioni del caso, disabilitando l'indicizzazione, fetch e prefetch
River Phoenix
28-09-2011, 11:25
Si certo, installo da zero. Spero di accorgermi del miglioramento prestazionale visto che il portatile ha solamente la sata 1 :)
Che tu sappia l'agility 3 da 60 gb ( 25 nm) ha qualche magagna come i vertex 2 da 25nm?
crislink
28-09-2011, 11:32
Si certo, installo da zero. Spero di accorgermi del miglioramento prestazionale visto che il portatile ha solamente la sata 1 :)
Che tu sappia l'agility 3 da 60 gb ( 25 nm) ha qualche magagna come i vertex 2 da 25nm?
io ho quello da 120gb sembro esserci andato di lusso nonostante qualche inghippo iniziale.. dipende tutto dai controller che utilizzi e dal firmware dello stesso
River Phoenix
28-09-2011, 11:51
firmware dell'ssd? come faccio a controllare che non abbia problemi?
crislink
28-09-2011, 12:10
è una lotteria, installa tutto e poi vedi
Un consiglio, stasera finisco di assemblare un pc con un m4 64gb, ho letto sul sito della Crucial di diversi bsod dopo l'aggiornamento allo 009.
Il pc su cui andrà ha la sata2 (h61), per cui mi chiedo, vale la pena rischiare per aggiornarlo? Lo 002 è stabile?
Grazie
illidan2000
28-09-2011, 13:12
Un consiglio, stasera finisco di assemblare un pc con un m4 64gb, ho letto sul sito della Crucial di diversi bsod dopo l'aggiornamento allo 009.
Il pc su cui andrà ha la sata2 (h61), per cui mi chiedo, vale la pena rischiare per aggiornarlo? Lo 002 è stabile?
Grazie
su sata2 è inutile
The_Saint
28-09-2011, 13:27
Un consiglio, stasera finisco di assemblare un pc con un m4 64gb, ho letto sul sito della Crucial di diversi bsod dopo l'aggiornamento allo 009.A me non risulta... parecchie persone (me compreso) hanno aggiornato alla nuova versione senza nessun problema. ;)
River Phoenix
28-09-2011, 13:32
è una lotteria, installa tutto e poi vedi
Installato, ho notato che l'indicizzazione del disco era attiva. L'ho disattivata e ho fatto partire il test di misurazione delle prestazioni del pc.
COme faccio a verificare il trim ora?
Ho provato hd tune mi fa 247 mb di media...evidentemente il controller è sata 2....
DarkMage74
28-09-2011, 13:33
A me non risulta... parecchie persone (me compreso) hanno aggiornato alla nuova versione senza nessun problema. ;)
quoto :O
su sata2 è inutile
Dal changelog parrebbe utile anche al sata2
Che tu sappia l'agility 3 da 60 gb ( 25 nm) ha qualche magagna come i vertex 2 da 25nm?
Ultimamente direi che ha qualche "magagna" in PIÙ rispetto al Vertex2.. :asd:
Non per impressionarti, ma c'è un grosso numero di persone che, su Desktop e portatili, stanno impazzendo per via degli "addormentamenti" improvvisi dei loro SandForce SF-22xx (e relativo BSOD, se di sistema). Magari a te va bene tutto, ma se dovessi soffrirne, dovrai visitare per benino il forum OCZ alla ricerca dell'ultimo firmware e di come installarlo.
Il fw che hai ora lo vedi appena avviato AS-SSD (ad es.) senza bisogno di alcun bench.
Installato, ho notato che l'indicizzazione del disco era attiva. L'ho disattivata e ho fatto partire il test di misurazione delle prestazioni del pc.
COme faccio a verificare il trim ora?
Ho provato hd tune mi fa 247 mb di media...evidentemente il controller è sata 2....
Per l'indicizzazione, contento tu... A me è utilissima..
Per il TRIM, puoi lanciare utility tipo SSDLife che ti mostrano tutto ciò che è abilitato e supportato dal tuo SSD (ma stai serei, il TRIM è ON di sicuro)
Per HDTune, spero che non avrai scritto troppi GB. Tutti i SandForce, specie quelli di OCZ hanno dei fw che, dopo molte scritture pesanti, vanno in throttling, riducendo la velocità di scrittura. Più li benchi, più vanno piano nel futuro (si risolve solo con Secure Erase)
;)
MEG@TRON
28-09-2011, 14:45
Ho installato su un notebook Asus n53sn (i7-2630QM + 8gb + GT550M 2gb) un SSD Crucial M4 64gb.
Ho aggiornato all'ultimo firmware 009 e installato l'utility Intel Rapid Storage.
Cos' altro consigliate di fare per migliorare le prestazioni del mio SSD ?
Esistono particolari strategie di manutenzione per garantire un funzionamento più longevo possibile del nuovo M4 ?
Riguardo all' utility intel rapid storage devo settare qualcosa in particolare? (io l'ho solo installato).
Suggerite di installare SSD Tweaker sopra nominato ?
In cosa consiste? A cosa serve?
illidan2000
28-09-2011, 14:49
Dal changelog parrebbe utile anche al sata2
dai test non pare... cmq il rischio è poco e niente, così come i benefici. io forse non aggiornerei
System Shock
28-09-2011, 17:31
Faccio un riepilogo : le cose fondamentali per un ssd sono (1-9):
1)Aggiornare il Firmware se disponibile , seguire attentamente le istruzioni sul sito del produttore ,di solito aggiornare il disco quando è ancora vuoto rende la procedura più veloce .
2)Abilitare la modalità AHCI da BIOS , prima di installare W7 , altrimenti per abilitarla a SO istallato bisogna modificare una chiave di registro , altrimenti si hanno Bsod in fase di caricamento.
3)Allineamento della partizione , la formattazione di W7 in fase d'installazione provvede a farlo,si può verificare con Diskpar (http://www.mediafire.com/?l03rku8lruq95he) ed il metodo spiegato in prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264) (dove sono spiegate anche le altre procedure) .
Oppure con Paragon Alignment Tool 3.0 (a pagamento allinea anche le partizioni piene) .
4)Verificare che la funzione trim sia abilitata ,con l'utile SSD Life Free (http://ssd-life.com/) è semplice verificarlo ,bisogna leggere : "Trim:supported,System:enabled"
5)Installare i Drivers Intel Rapid Strage (o equivalenti Amd) ,sono i drivers che di solito si usano per il raid , ma anche per chi non usa il raid ,installano un driver AHCI intel (o Amd) migliore di quello MS contenuto in W7.
6)Disattivare la deframmentazione automatica , ma non bisogna dimenticarsi almeno di controllare periodicamente lo stato di frammentazione degli eventuali dischi meccanici.
7)Disattivare lo spegnimento dei dischi , nelle opzioni di risparmio energetico ,anche perché durante le fasi di inattività l'SSD lavora per fare le operazioni di trim e garbage collection ,
i consumi degli ssd sono veramente irrisori ,poi molti modelli gradiscono poco gli spegnimenti frequenti.
Nb. specie nei Notebook bisogna fare la modifica in tutti i profili , di risparmio energetico.
8)Abilitare la cache in scrittura per i dischi è utile , in quanto la memoria ram è è sempre molto più veloce anche del miglior SSD.
9)Nel BIOS, nel menu POWER MANAGEMENT,va attivata la modalità ACPI 2.0 ed anche la modalità S1 o S3, se il vostro computer non permette queste modifiche, ignoratela.
A questo punto è bene valutare le prestazioni con Crystal Disk Mark (http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/index-e.html) .
Nb. E' del tutto normale che su notebook si abbiano dei valori un po inferiori , specie nei 4K.
Le impostazioni che seguono servono per limitare la scrittura sull'SSD , per i modelli di prima generazione erano fondamentali per aumentarne la durata.
Per i modelli attuali non sono vitali ma comunque utili , per risparmiare spazio ed aumentare le prestazioni (10-17) :
10)Ottimizzare il pagefile (senza spostarlo su altri dischi,cosa utile solo con ssd molto datati) ,per chi ha 6/8 gb , conviene impostare manualmente una dimensione iniziale di 512 MB ed una massima di qualche GB es. 2/4 a seconda delle necessità , altrimenti le dimensioni possono diventare comunque elevate , lasciandolo su ssd quando verrà utilizzato sarà molto più veloce.
11)Disabilitare l'ibernazione ( fa risparmiare spazio su disco), e con tempi di caricamento di 15/20 secondi non serve a molto , se non per lasciare in sospeso dei lavori per poi riprenderli.
12)Disabilitare l'indicizzazione , ed il ripristino di sistema (13) , disabilitarle e utile sopratutto per risparmiare spazio su disco , ed alleggerire carico CPU ed anche il carico dell'SSD.
L'utilità varia anche in funzione di come si usa il pc ,nel mio caso uso acronis per il ripristino , i file li tengo ben ordinati , difficilmente devo fare delle ricerche (che si possono fare comunque) , quindi disattivo entrambi.
14)Disabilitare il Prefetch (assolutamente inutile su ssd ) (si fa comodamente con SSD Tweak Utility (http://downloads.guru3d.com/SSD-Tweak-Utility-download-2473.html)).
15)Disabilitare il Superfetch (sempre con SSD Tweak Utility) , non è detto che sia utile , perché carica nella ram i file utilizzati più di frequente , conviene magari provarlo un po sia on che off e poi decidere.
16)Poi ci sono altre cose minori che fa SSD Tweak Utility , sono cose utili specie per ssd di generazioni precedenti ,
che erano meno duraturi in scrittura , ma comunque riducendo la scrittura possono dare piccoli benefici sia di durata che di prestazioni anche con dischi recenti.
E' stato più volte consigliato in questo topic di lasciare la spunta su "Disable Large System Cache" , perché va meglio come è di default.
17)Solo per ridurre le scritture (quindi ben poco utile con ssd moderni) , si possono spostare le cartelle di sistema "temp e "tmp" ,ed anche la cache del browser ,o su ramdisk o su Hdd meccanici.
La cache del browser su ram disk , può anche velocizzare la navigazione (ma credo parliamo di millisecondi guadagnati) .
Mentre qualsiasi cosa , relativa ai programmi o al sistema operativo , venga spostata su HDD meccanici , può ridurre le prestazioni .
18)Un discorso a parte lo merita il Scure Erase , che può essere utile solo nei casi di grandi cali di prestazioni in scrittura , cosa che con il trim abilitato non non dovrebbe succedere.
E' una procedura che cancella tutti i dati sovrascrivendoli con degli 0 consecutivi , cosa che altrimenti deve essere fatta dal controller del disco prima della scrittura (limitatamente alle zone da scrivere) con notevoli rallentamenti.
Altri consigli ed informazioni :
1)Cosa mettere su SSD : l'importante è non riempirlo eccessivamente in genere fino al 75% va benissimo , anche in base alla capienza si installerà tutto ,
fin che non si raggiunge quella percentuale , poi converrà dare la priorità ai programmi usati più frequentemente ed ai file con utilizzo intensivo ,
es. grandi database , fogli di calcolo , progetti cad , progetti di editing audio video , ecc .
Che possono assere tenuti su SSD anche solo per il periodo in cui ci si deve lavorare e poi archiviati su HDD.
I giochi in genere non hanno grandi benefici ad essere installati su SSD , poi ultimamente hanno dimensioni veramente grandi ,
comunque dimensioni a parte non c'è nessuna controindicazione ad installarli su SSD.
Sono ovviamente esclusi tutti i file multimediali (es. mp3 , avi , mkv) e di installazione (iso , rar , ecc. ) , che anche avendo spazio a volontà ,
darebbero ben poco se non nessun vantaggio ad essere memorizzati su SSD.
2)Perché i modelli con controller SandForce hanno prestazione (teoriche) dichiarate molto superiori a quelle reali (pratiche) Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36055292&postcount=35917) .
3)Quale modello comprare , personalmente (ma leggendo qualche pagina si trova conferma) :
Crucial M4 o Samsung 830 (Sata 3) per le migliori prestazioni e la grande durata,affidabilità ed il prezzo ragionevole .
Oppure l'OCZ Vertex 2 (Sata 2) per chi vuole spendere meno ed è disposto ad aspettare 5 sec. in più per caricare il SO.
giovanni69
28-09-2011, 17:37
Sappiamo tutti che l'allineamento è fondamentale nei SSD per allungare la loro durata mentre per gli HD dovrebbe migliorare comunque le prestazioni.
Tuttavia se volessi verificare se un HD con partizione, OS e dati già presenti sotto XP (su singolo disco, non RAID) è allineato, come faccio? :rolleyes:
Nota: Ho per le mani un Acronis Disk Director se puo' servire: vedo quei 63 sectors / 512 /4KB size... ma non ci capisco molto.
Simo-ita
28-09-2011, 18:25
buongiorno a tutti ho acquistato da poco un ocz vertex 3, ho aggiornato il firmware al 2.13 dopo dichè ho installato win7 sp1, mi ritrovo dei bsod random e mi innervosisce molto visto quello che l'ho pagato...
Il sistema è quello in firma e prima di mettere l'ssd, l'ho approfonditamente testato su un disco fisico seagate 500gb e non ho avuto nessuno bsod, totale stabilità sia dell'overclock sia del sistema in generale.
Ho seguito tutte le guide, sono in ahci, eseguiti tutti i tweaks e con driver intel (anche se andando su gestione dispositivi - unità disco - driver - fornitore: microsoft /versione driver: 6.1.7600.16385 è normale? non dovrei leggere intel?)
Oltretutto nel crystal mark perdo un sacco in scrittura nei dati incomprimibili rispetto hai test online, sono sui 168mb/s mentre online tutti sono sui 256mb/s... in lettura invece tutto ok
Non sono un po sotto la media? http://img855.imageshack.us/img855/8761/asssdbenchoczvertex3ata.png
Forse è perchè faccio i test con un win7 installato sull'unità?
Ho aggiornato i driver AHCI su Amd sb850 con i catalyst 11.9, da considerare che il C300 è "usato" e da una settimana ho giusto disinstallato un po' di programmi.
Questo è il test fatto ad ottobre 2010 appena comprato, con i primi driver ahci:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110928214518_cdm20_10_2010.JPG
questo l'ho fatto a giugno con gli ahci dei Catalyst 11.6
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110928214528_cdm_giugno2011.jpg
questo fatto stasera con gli ahci dei Catalyst 11.9
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110928214540_cdm_28_9_2011.JPG
se magari qualcuno con sb850/sb950 riesce ad avere un'ulteriore riscontro, perchè io i 96.5 MB/s sul 4K in scrittura non li ho mai visti sul mio PC :)
deidara80
28-09-2011, 21:04
ragazzi. avendo un ssd sata3 e una mobo sata2,
passando ad una modo con sata3 avrei dei vantaggi notabili nel daily use o solo nei bench?
antonellapc
28-09-2011, 21:06
Faccio un riepilogo (anche per uso personale) le cose fondamentali per un ssd sono :
1)Firmware
2)Allineamento (La formattazione di W7 in fase d'installazione provvede a farlo)
3)Verificare che la funzione trim sia abilitata (con ssd life free è semplice)
4)AHCI on , da bios , prima di installare W7 , altrimenti bisogna modificare una chiave di registro.
5)Drivers Rapid strage per chi ha ICH10 o Chipset per Sandy Bridge (per gli equivalenti Amd non mi sbilancio perché non li conosco) ,poi non mi risulta ci siano impostazioni da fare .
6)Disattivare la deframmentazione .
7)Disattivare lo spegnimento dei dischi , nelle opzioni di risparmio energetico ,anche perché durante le fasi di inattività l'ssd lavora per fare le operazioni di trim e GC ,
i consumi degli ssd sono veramente irrisori ,poi molti modelli gradiscono poco gli spegnimenti frequenti.
A questo punto è bene valutare le prestazioni con Crystal disk mark o asssd.
(8)Abilitare la cache in scrittura per i dischi dovrebbe essere utile , in quanto la memoria ram è è sempre molto più veloce anche del miglior ssd in scrittura.
Mentre con dischi moderni passano in secondo piano gli accorgimenti , per limitare la scrittura sull'ssd ,come :
(10)Spostare il pagefile su altro disco , però riduce le prestazioni ,quindi di dubbia utilità ,anche considerando che per chi parecchia ram (ad oggi cosa molto comune) ,il page file viene usato ben poco .
(11)Disattivare l'ibernazione (che comunque fa risparmiare spazio su disco), e con tempi di caricamento di 15/20 secondi non serve a molto , se non per lasciare in sospeso dei lavori per poi riprenderli.
(11)Togliere l'indicizzazione , (12) ed il ripristino di sistema , queste ultime due cose son utili sopratutto per risparmiare spazio su disco.
L'utilità varia anche in funzione di come si usa il pc ,nel mio caso uso acronis per il ripristino , i file li tengo ben ordinati , difficilmente devo fare delle ricerche , quindi disattivo entrambi.
Mentre Disattivare Prefetch e Superfetch , è da considerare un tweak non direttamente legato agli ssd ma generale ,come disattivare i servizi inutili .ecc
In quanto non dovrebbero scrivere sul disco ma solo leggere.
(Sicuramente è utile disabilitarli per chi ha dischi molto lenti , mentre su ssd la cosa è da valutare)
Poi ci sono altre cose minori che fa SSD Tweak , credo siano cose utili specie per ssd di generazioni precedenti ,
che erano meno duraturi in scrittura ,probabilmente non fanno male neanche ai dischi moderni ,ma comunque non mi sbilancio.
ho dei dubbi sul punto 10...non ne capisco molto...ma ho spostato il pagefile su un HD meccanico e ho recuperato circa 8gb di spazio sull ssd...visto che dovrebbe essere usato poco (il pagefile) non ne dovrebbe risentire di prestazione...credo...:eek:
messo su il nuovo M4 e installato ex novo Seven 64bit edizione ICE (è fantastica!!!) l'unico problema che una volta installato bootracer quando riavvio non mi da la schermata con il tempo di boot. Come mai?
mi girano le scatole a sprecare un CD per fare l'aggiornamento del firmware
non c'è un altro modo se non bruciare un CD?
Trotto@81
28-09-2011, 21:54
mi girano le scatole a sprecare un CD per fare l'aggiornamento del firmware
non c'è un altro modo se non bruciare un CD?
Un pennino usb bootable.
System Shock
28-09-2011, 22:06
ho dei dubbi sul punto 10...non ne capisco molto...ma ho spostato il pagefile su un HD meccanico e ho recuperato circa 8gb di spazio sull ssd...visto che dovrebbe essere usato poco (il pagefile) non ne dovrebbe risentire di prestazione...credo...:eek:
Quando si hanno 8 gb ,conviene impostare manualmente una dimensione iniziale di 512 MB ed una massima di qualche GB (es. 2/3).
Edit : E comunque consiglio di lasciarlo su ssd ,perché quando verrà utilizzato ,anche se non frequentemente sarà molto più veloce. ;)
Quando si hanno 8 gb ,conviene impostare manualmente una dimensione iniziale di 512 MB ed una massima di qualche GB (es. 2/3).
Per usi tipici vanno bene queste impostazioni, in ogni caso il pagefile e` meglio lasciarlo su SSD: la differenza di prestazioni rispetto ad un hard disk, quando viene utilizzato, e` abissale.
juninho85
28-09-2011, 22:40
mi girano le scatole a sprecare un CD per fare l'aggiornamento del firmware
non c'è un altro modo se non bruciare un CD?
pennino usb o i fidi cd-rw
pennino usb o i fidi cd-rw
la seconda :D
ne ho trovato uno non troppo malconcio in fondo al cassetto
e vai di 0009 :sofico:
mi son cagato un po sotto che ci ha ha messo un paio di minuti
ma sulla guida diceva che era normale visto che c'erano già dei dati sopra
peccato che ho ancora una mobo sata2 :cry:
System Shock
28-09-2011, 23:18
Per usi tipici vanno bene queste impostazioni, in ogni caso il pagefile e` meglio lasciarlo su SSD: la differenza di prestazioni rispetto ad un hard disk, quando viene utilizzato, e` abissale.
Volevo approfittarne per chiederti , disattivando il page file , a perte l'impossibilita di eseguire alcuni programmi che lo richiedono indipendentemente dalla memori libera , a quali svantaggi o problemi si può andare in contro ?
Senza pagefile e` possibile che la memoria venga utilizzata in maniera meno efficiente (= piu` memoria fisica occupata come risultato) a causa della frammentazione causata dai programmi che possono richiedere di prenotarsene grandi quantitativi contigui. Altri svantaggi non me ne vengono in mente al momento.
EDIT: oltre ovviamente al fatto che senza, i programmi si possono solo limitare ad usare la memoria fisica installata, a prescindere dal fatto che richiedano o meno il pagefile.
deidara80
28-09-2011, 23:37
Sono usanze rimaste dai tempi dei vecchi controller JMicron in cui gli SSD mal sopportavano operazioni di I/O concorrenti ed andavano in freeze, e la durata degli SSD era una incognita (specie in virtu` delle allora basse capienze). Oggi non ci sono piu` problemi con i modelli di nuova generazione.
E` il prefetcher a non servire sugli SSD, dato che e` un servizio che mette in cache sul drive alcuni fra i file piu` utilizzati per velocizzare il boot, per dirla breve.
Il superfetch invece e` utile dato che effettua cache dei file piu` utilizzati sulla RAM per un caricamento piu` veloce in caso di utilizzo mentre il sistema e` gia` in funzione (e la RAM di sistema e` svariate volte piu` veloce del piu` veloce degli SSD). Su Windows Vista operava in maniera piuttosto aggressiva riempendo velocemente tutta la ram libera di dati all'avvio del sistema (cosa che con gli SSD JMicron poteva dare problemi. Sugli hard disk poteva dare fastidio alle orecchie il continuo macinare all'avvio). Purtroppo (o per fortuna per gli hard disk o i vecchi SSD JMicron) con Seven ne hanno ridotto l'efficacia facendolo lavorare di meno e blandamente.
Su un hard disk di sistema e` indubbiamente pesante e puo` dare fastidio il continuo rumore della testina. Con un SSD moderno pero` non ci sono tali problemi, e di prestazioni di riserva, considerando fra l'altro che il servizio di indexing gira in background a velocita` limitata quando si usa attivamente il sistema, ce ne sono comunque in abbondanza. Altra cosa, quando i file sono stati tutti indicizzati, le operazioni di lettura e scrittura relative al servizio omonimo praticamente si azzerano.
non lo sapevo questo. molto interessante.
li ho disattivati senza sapere neanche a cosa servivano.
juninho85
28-09-2011, 23:38
la seconda :D
ne ho trovato uno non troppo malconcio in fondo al cassetto
e vai di 0009 :sofico:
mi son cagato un po sotto che ci ha ha messo un paio di minuti
ma sulla guida diceva che era normale visto che c'erano già dei dati sopra
peccato che ho ancora una mobo sata2 :cry:
stessa situazione;)
quando avrò una scheda madre col sata 3 ne vedro ulteriormente i vantaggi,ma già per ora proveniendo da un raptor 74(per giunta con soli 8 mega di cache)il salto di qualità è stato notevole ;)
maxmax80
28-09-2011, 23:43
ragazzi ma se sulla ssd di sistema (intel da 80GB)
creassi una seconda partizione da 4-5GB e la assegnassi esclusivamente al file di paging,
secondo voi a livello di degradamento della SSD, potrebbe essere ancora più contenuto o in realtà sarebbe peggio?
grazie
max
Personalmente non vedo come potrebbe cambiare dato che le partizioni su SSD esistono a livello puramente logico (principalmente per via delle tecnologie e degli algoritmi di wear leveling delle celle di memoria), a differenza degli hard disk, dove sono strettamente collegate alla loro struttura fisica.
Snickers
28-09-2011, 23:53
ragazzi ma se sulla ssd di sistema (intel da 80GB)
creassi una seconda partizione da 4-5GB e la assegnassi esclusivamente al file di paging,
secondo voi a livello di degradamento della SSD, potrebbe essere ancora più contenuto o in realtà sarebbe peggio?
grazie
max
Decisamente peggio, perché quell'area dedicata allo swap verrebbe scritta e riscritta, causando sostanzialmente un decadimento totale di una parte dell'SSD
messo su il nuovo M4 e installato ex novo Seven 64bit edizione ICE (è fantastica!!!) l'unico problema che una volta installato bootracer quando riavvio non mi da la schermata con il tempo di boot. Come mai?
Cos'è questa edizione ICE? :)
Cos'è questa edizione ICE? :)
sarà tipo un tema di Windows...
maxmax80
29-09-2011, 01:01
Decisamente peggio, perché quell'area dedicata allo swap verrebbe scritta e riscritta, causando sostanzialmente un decadimento totale di una parte dell'SSD
era quello che volevo sentirmi dire! ;)
qualcun' altro conferma o smentisce?
grazie
max
era quello che volevo sentirmi dire! ;)
qualcun' altro conferma o smentisce?
Prova a leggere il post #35751 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36030998&postcount=35751).
Cos'è questa edizione ICE? :)
sarà tipo un tema di Windows...
è una mod:
http://uwp.italiannetwork.net/index.php?topic=839.0
per il bootracer che non mi funziona i automatico come posso fare?
maximo_gomez
29-09-2011, 05:37
mi girano le scatole a sprecare un CD per fare l'aggiornamento del firmware
non c'è un altro modo se non bruciare un CD?
ma scusa, non offenderti, ma spendi quello che spendi x comprare un ssd e poi non vuoi "sprecare" un cd? :confused:
a parte che non lo sprechi perchè aggiornando il fw il disco è più performante (bastava leggere qualche post e qualche recensione), ma dai....
propongo una colletta fra tutti i partecipanti a questo 3d, anzi guarda, mandami il tuo indirizzo in pvt, te ne mando uno io a gratis :doh:
ma scusa tu.... non è solo questione di soldi... è proprio questione di spreco!!!!
un CD sprecato (ed è sprecato perchè lo usi e getti!) in più o in meno a testa fa un'enorme differenza in questo mondo pieno di monnezza!!!!
bravi, fate pure la colletta per me che sono in CIGS e se arrivate a 10€ mi ci compro una bella pennina da 8GB.... io non mi offendo di certo :O
p.s.
e scusate l'OT.... ma senti te.... :rolleyes:
Tuttavia se volessi verificare se un HD con partizione, OS e dati già presenti sotto XP (su singolo disco, non RAID) è allineato, come faccio? :rolleyes:
Nota: Ho per le mani un Acronis Disk Director se puo' servire: vedo quei 63 sectors / 512 /4KB size... ma non ci capisco molto.
63 = DISALLINEATO (64 lo SAREBBE). Tutto ciò che partiziona XP è disallineato, da sempre. Dunque anche senza quel dato ti avrei risposto naturalmente.. :D
buongiorno a tutti ho acquistato da poco un ocz vertex 3, ho aggiornato il firmware al 2.13 dopo dichè ho installato win7 sp1, mi ritrovo dei bsod random e mi innervosisce molto visto quello che l'ho pagato...
Il sistema è quello in firma e prima di mettere l'ssd, l'ho approfonditamente testato su un disco fisico seagate 500gb e non ho avuto nessuno bsod, totale stabilità sia dell'overclock sia del sistema in generale.
Ho seguito tutte le guide, sono in ahci, eseguiti tutti i tweaks e con driver intel (anche se andando su gestione dispositivi - unità disco - driver - fornitore: microsoft /versione driver: 6.1.7600.16385 è normale? non dovrei leggere intel?)
Oltretutto nel crystal mark perdo un sacco in scrittura nei dati incomprimibili rispetto hai test online, sono sui 168mb/s mentre online tutti sono sui 256mb/s... in lettura invece tutto ok
Buona fortuna. :rolleyes: Per prima cosa aggiorna il fw della scheda madre, se puoi. Ci sono le OROM nuove del chipset che spesso risolvono questi problemi. Senza che cambi quelle, è quasi impossibile risolvere il tuo caso. Comunque tieni sott'occhio il forum di ocztechnologyforum..
Riguardo i driver, credo che devi guardare quelli del controller disco, non dell'unità. Vedrai che sono Intel.
Per il CDMark, la tua velocità è quella che manifesta il V3 dopo aver scritto dati incomprimibili per un po'. i 256 invece sono quelli che otterresti scrivendo tutti zeri (opzione 0xFILL). Al max con un Secure Erase ritorni ai 200 MB/S massimi che il V3 riesce a mostrare sugli incomprimibili (RANDOM DATA).
Decisamente peggio, perché quell'area dedicata allo swap verrebbe scritta e riscritta, causando sostanzialmente un decadimento totale di una parte dell'SSD
Per fortuna nostra questa affermazione è totalmente sballata.
Probabile piuttosto che i "settori LBA" della "partizione dedicata" l'SSD li tenga sparpagliati ("scattered") lungo tutto il disco e - dico di più - continuamente li muova e rimuova mano mano che scrive, spostando continuamente le celle.
Questo è il bello degli SSD. Ed è anche l'unico modo che abbiano i costruttori per preservarne la longevità.. ;)
Non esiste che un SSD faccia scrivere più di qualche centinaio di cicli ad una cella rispetto ad un'altra. :eek: Almeno i controller evoluti attuali non lo farebbero, nemmeno davanti ad un plotone di esecuzione! :asd:
Qualcuno mi da' un link (che non sia ImageShack) per uploadare le immagini?
Ne avevo uno ma l'ho cancellato...
Grazie! :)
Baio
Io uso questo:
http://www.pctunerup.com/up/
illidan2000
29-09-2011, 09:40
ragazzi. avendo un ssd sata3 e una mobo sata2,
passando ad una modo con sata3 avrei dei vantaggi notabili nel daily use o solo nei bench?
rischi solo di peggiorare le cose. i controller esterni si sono dimostrati delle ciofeche...
CARVASIN
29-09-2011, 11:14
Ciao a tutti!
Ho un intel da 40GB e vorrei cambiarlo. Sto cercando un ssd senza pretese, che abbia un buon rapporto prezzo/prestazioni.
Ho visto il crucial m4 da 128GB. E' sata3?
Eventuali consigli sono ben accetti.
Grazie.
deidara80
29-09-2011, 11:21
prenditi il crucial m4!
tocca aggiornare la prima pagina!!!!!!
deidara80
29-09-2011, 11:23
rischi solo di peggiorare le cose. i controller esterni si sono dimostrati delle ciofeche...
no. vorrei cambiare mobo. però aspetto Bulldozer per vedere cosa fare.
giovanni69
29-09-2011, 11:27
rischi solo di peggiorare le cose. i controller esterni si sono dimostrati delle ciofeche...
dove hai trovato info circa l'inefficacia degli add-on controller SATA 3 per SSD se fatti girare su PCI-E 2.0?
giovanni69
29-09-2011, 11:36
63 = DISALLINEATO (64 lo SAREBBE). Tutto ciò che partiziona XP è disallineato, da sempre. Dunque anche senza quel dato ti avrei risposto naturalmente.. :D
Grazie,
quindi con un HD disallineato, qualcuno ha mai usato Paragon Partition Alignment Tool 2 o Acronis Disk Director 11 per riallineare l'HD (non un SSD)? :rolleyes:
illidan2000
29-09-2011, 11:48
no. vorrei cambiare mobo. però aspetto Bulldozer per vedere cosa fare.
certo, se cambi mobo, i vantaggi (perlomeno sul sequenziale) sono enormi...
Crucial M4 128gb
http://img215.imageshack.us/img215/2120/catturaou.png
Tutto ok???
System Shock
29-09-2011, 12:23
Crucial M4 128gb
http://img215.imageshack.us/img215/2120/catturaou.png
Tutto ok???
Non tanto , allora ti conviene aggiornare il FW a 009 , poi ti posto un riassunto delle cose fondamentali :
1)Aggiornare il Firmware se possibile.
2)Allineamento , la formattazione di W7 in fase d'installazione provvede a farlo,si può facilmente verificare con Paragon Alignment Tool 3.0.
3)Verificare che la funzione trim sia abilitata (con ssd life free è semplice)
4)AHCI on , da bios , prima di installare W7 , altrimenti bisogna modificare una chiave di registro.
5)Drivers Rapid strage per chi ha ICH10 o Chipset per Sandy Bridge (per gli equivalenti Amd non mi sbilancio perché non li conosco) ,poi non mi risulta ci siano impostazioni da fare .
6)Disattivare la deframmentazione automatica , ma non bisogna dimenticarsi almeno di controllare periodicamente lo stato di frammentazione degli eventuali dischi meccanici.
7)Disattivare lo spegnimento dei dischi , nelle opzioni di risparmio energetico ,anche perché durante le fasi di inattività l'ssd lavora per fare le operazioni di trim e GC ,
i consumi degli ssd sono veramente irrisori ,poi molti modelli gradiscono poco gli spegnimenti frequenti.
(8)Abilitare la cache in scrittura per i dischi dovrebbe essere utile , in quanto la memoria ram è è sempre molto più veloce anche del miglior ssd in scrittura.
Prendi queste prestazioni come riferimento , che mobo hai ?
http://img641.imageshack.us/img641/2329/m4128sata3ok.jpg
Prendi queste prestazioni come riferimento , che mobo hai ?
Mobile Intel® HM65 Express Chipset
http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N73SV/#specifications
1)Aggiornare il Firmware se possibile.
con l'iso bootabile dal cd, preso dal sito cruacial, giusto?
appena ho tempo provo
2)Allineamento , la formattazione di W7 in fase d'installazione provvede a farlo,si può facilmente verificare con Paragon Alignment Tool 3.0.
altri metodi, magari freeware?
3)Verificare che la funzione trim sia abilitata (con ssd life free è semplice)
SSDLife Free dice: Trim: Supported, quindi è ok?
4)AHCI on , da bios , prima di installare W7 , altrimenti bisogna modificare una chiave di registro.
era on
5)Drivers Rapid strage per chi ha ICH10 o Chipset per Sandy Bridge (per gli equivalenti Amd non mi sbilancio perché non li conosco) ,poi non mi risulta ci siano impostazioni da fare .
non ho ben capito questo cosa sia
6)Disattivare la deframmentazione automatica , ma non bisogna dimenticarsi almeno di controllare periodicamente lo stato di frammentazione degli eventuali dischi meccanici.
fatto
7)Disattivare lo spegnimento dei dischi , nelle opzioni di risparmio energetico ,anche perché durante le fasi di inattività l'ssd lavora per fare le operazioni di trim e GC ,
i consumi degli ssd sono veramente irrisori ,poi molti modelli gradiscono poco gli spegnimenti frequenti.
fatto
(8)Abilitare la cache in scrittura per i dischi dovrebbe essere utile , in quanto la memoria ram è è sempre molto più veloce anche del miglior ssd in scrittura.
fatto
veramente grazie mille...
Era proprio quello, ma non riuscivo a ricordarmi come si chiamava!
Grazie mille! :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110929161349_M4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110929161349_M4.jpg)
Ecco il mio primo bench con l'hardware in sign.
Ciao!
Baio
Con che versione dei driver Amd AHCI sono stati fatti?
Potresti eventualmente rifarli con i Catalyst 11.9 usciti ieri, vorrei vedere se anche tu hai il miglioramento che ho riscontrato sul mio C300:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36029893&postcount=35736
X-ray guru
29-09-2011, 15:55
Grazie,
quindi con un HD disallineato, qualcuno ha mai usato Paragon Partition Alignment Tool 2 o Acronis Disk Director 11 per riallineare l'HD (non un SSD)? :rolleyes:
Io ti sconsiglio di usare i tool per allineare un disco meccanico, visto che sprecheresti tempo, con il rischio di perdere i dati.
Io provai il paragon su un meccanico riempito con circa 250 GB. Ci mise quasi 12 ore e nessuna differenza di prestazioni tra la situazione prededente e quella successiva all'allineamento.
Altro discorso è quando si tratta di un SSD, dove l'allineamento è fondamentale.
Salve ragazzi,ho appena acquistato un crucial m4 da 128 volevo un pò di info da voi esperti, è possibile aggiornare il FW anche dopo aver installato il SO,se non si può quale la procedura prima di installare il SO ? Grazie.:)
Salve ragazzi,ho appena acquistato un crucial m4 da 128 volevo un pò di info da voi esperti, è possibile aggiornare il FW anche dopo aver installato il SO,se non si può quale la procedura prima di installare il SO ? Grazie.:)
Sì puoi aggiornare il firmware con SO e programmi già installati, seguendo la procedura indicata sul sito Crucial, ma ovviamente non si assumono responsabilità per eventuali perdite di dati.
giovanni69
29-09-2011, 17:32
Io ti sconsiglio di usare i tool per allineare un disco meccanico, visto che sprecheresti tempo, con il rischio di perdere i dati.
Io provai il paragon su un meccanico riempito con circa 250 GB. Ci mise quasi 12 ore e nessuna differenza di prestazioni tra la situazione prededente e quella successiva all'allineamento.
Altro discorso è quando si tratta di un SSD, dove l'allineamento è fondamentale.
Grazie per il consiglio; nel frattempo secondo Acronis Director 11 manual basterebbe anche fare un clone e poi tornare indietro con un altro cloning per ottenere l'allineamento dell'HD :
"How to fix volume misalignment using Acronis Disk Director
Suppose that you have already created basic volumes on a disk with a 4-KB sector size, using Windows XP. Volumes already contain data. To align the misaligned volumes on the disk using Acronis Disk Director, clone this disk to another and then clone it back—see Disk cloning (p. 47). After cloning, Acronis Disk Director shifts the first volume start with 1MB offset, all the disk volumes will be aligned properly."
mah!
giovanni69
29-09-2011, 17:41
Prendi queste prestazioni come riferimento , che mobo hai ?
http://img641.imageshack.us/img641/2329/m4128sata3ok.jpg
Hai ottenuto questo risultato con la tua mobo che supporta Sata II @ 3 Gbps o è preso da una Crosshair V?
Ragazzi sapete se posso installare windows 7 in come indicato in questa (http://www.geekissimo.com/2009/07/01/windows-7-come-installarlo-senza-creare-la-partizione-di-ripristino-nascosta/) guida????
Perchè odio la partizione nascosta che crea windows 7 ma non vorrei si rovinasse l'allineamento dell'ssd!
Con il mio vecchio Hard disk avevo seguito questa guida e non ho avuto alcun problema...praticamente permette di formattare l'ssd in NTFS prima dell'installazione di windows.
Credete possa dare problemi all'allineamento del disco???
Ragazzi sapete se posso installare windows 7 in come indicato in questa (http://www.geekissimo.com/2009/07/01/windows-7-come-installarlo-senza-creare-la-partizione-di-ripristino-nascosta/) guida????
Sarà sicuramente allineata, perché usa i tool del DVD di Win7. Discorso diverso se usassi il CD di XP..:D
Ad ogni modo non è male avere una partizione dedicata e nascosta su cui risieda direttamente tutta la cartella \Boot del sistema. Oltre a poter attivare BitLocker elimina la possibilità che tu faccia un bel giorno casino cancellando qualcosa.
E poi, che ti credi, che quei MB non li sprechi con i file che ti ritroveresti in C:\BOOT, della tua fantomatica partizionona unica?? Forse un pelo meno, ma neanche tanto.. E così facendo non potrai garantirti mai il Run Diagnostic Tool (a meno che rimetti dentro il DVD di installazione) semplicemente premento F8... :stordita:
System Shock
29-09-2011, 19:52
Mobile Intel® HM65 Express Chipset
http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N73SV/#specifications
1)Aggiornare il Firmware se possibile.
con l'iso bootabile dal cd, preso dal sito cruacial, giusto?
appena ho tempo provo
Si , segui le istruzioni , bisogna impostare IDE anziche AHCI da bios ,poi dopo l'upgrde si puo rimettere AHCI
2)Allineamento , la formattazione di W7 in fase d'installazione provvede a farlo,si può facilmente verificare con Paragon Alignment Tool 3.0.
altri metodi, magari freeware?
Il metodo freeware è spiegato in prima pagina
3)Verificare che la funzione trim sia abilitata (con ssd life free è semplice)
SSDLife Free dice: Trim: Supported, quindi è ok?
Dovresti vedere "Trim:supported,System:enabled"
4)AHCI on , da bios , prima di installare W7 , altrimenti bisogna modificare una chiave di registro.
era on
5)Drivers Rapid strage per chi ha ICH10 o Chipset per Sandy Bridge (per gli equivalenti Amd non mi sbilancio perché non li conosco) ,poi non mi risulta ci siano impostazioni da fare .
non ho ben capito questo cosa sia
Sono i drivers intel , che di solito si usano per il raid , ma anche per chi non usa il raid ,installano un driver AHCI intel migliore di quello MS contenuto in W7
veramente grazie mille...
Non c'è di che :)
Su notebook le prestazioni saranno un po inferiori a quelle che ti avevo messo come esempio , ma dovrebbero migliorare.
Hai ottenuto questo risultato con la tua mobo che supporta Sata II @ 3 Gbps o è preso da una Crosshair V?
No ,magari forse in raid 0, è solo un esempio di m4 128 configurato bene , preso da questo topic ,sicuramente p67 ma non ricordo che modello di mainboard.
Un ssd a meno di 1€/GB: fa' un certo effetto :)
Il buon vecchio Vertex plus da 60GB a 52.66 euro ivati
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110929212035_Capture.JPG
ghost86d
29-09-2011, 20:48
allora ti consiglio vivamente di usare le porte sataII della tua mainboard, ne guadagnerai non poco...
come hai detto ho spostato il raid dalla schedina sata 3 pci alle porte sata 2 della scheda madre i risultati sono i seguenti:
prima su sata 3 e scheda pci
http://imageshack.us/f/155/ssdtb.png
dopo su sata 2 scheda madre
http://imageshack.us/f/695/ssdsata2.png/
Salve ragazzi,ho appena acquistato un crucial m4 da 128 volevo un pò di info da voi esperti, è possibile aggiornare il FW anche dopo aver installato il SO,se non si può quale la procedura prima di installare il SO ? Grazie.:)
io ho fato l'aggiornamento con SSD pieno al 14%
la procedura di update ci ha messo 3 minuti... 3 minuti di terrore (non c'è un indicazione di avanzamento)
cmq è normale
ciao
Salve a tutti,finalmente sono riuscito a far andare come si deve il mio vertex 2 60 gb a 34 nm,ci ho perso 4 giorni dietro:stordita:
allora.....adesso da bios ho settato ahci e ho installato seven 64 bit,il sistema si avvia velocemente e anche facendo il benchmark con atto la velocita' è piu' alta,prima avevo installato con l'opzione raid nel bios inquanto il mio intento era mettere l'ssd per windows e tenere il vecchio raid 0 di 2 dischi meccanici per giochi e programmi ma cosi l'ssd non girava al meglio.
Adesso pero' che ho impostato ahci da bios ,non mi vede piu' il raid 0 e se rimetto raid nel bios windows non parte.avevo sentito che era possibile avere ssd e raid 0 di dischi meccanici installati ma non va.Se lascio tutto come è adesso avrei ssd per seven e due dischi wd da 640 gb ,vale la pena avere il raid 0 per programmi e giochi o dite di tenerli separati? come prestazioni perderei qualcosa?
Edit ho una crosshair formula 3
Il raid di hdd meccanici con il sistema installato su ssa puoi averlo installando i rapid storage di intel
Il raid di hdd meccanici con il sistema installato su ssa puoi averlo installando i rapid storage di intel
Ma anche su piattaforma amd?
Beh, no! Non puoi usare i rapid storage.
Ma sul cd che contiene i driver della scheda madre, dovrebbero esserci anche quelli per il raid.
Mi sapete dire se è necessario effettuare un secure erase ed allineamento prima di ripristinare un'immagine del SO con Acronis ?
Sino ad oggi ho fatto molte volte il ripristino dell'immagine senza effettuare nulla e mi sembra che le prestazioni dell'SSD (M4 64GB) siano nella norma.
Per il secure erase va bene l'utility HDDErase 4.0 ?
Ringrazio per la risposta
Mi sapete dire se è necessario effettuare un secure erase ed allineamento prima di ripristinare un'immagine del SO con Acronis ?
Sino ad oggi ho fatto molte volte il ripristino dell'immagine senza effettuare nulla e mi sembra che le prestazioni dell'SSD (M4 64GB) siano nella norma.
Per il secure erase va bene l'utility HDDErase 4.0 ?
Ringrazio per la risposta
se non hai problemi e non hai cali di prestazione, non c'è bisogno di fare un secure erase.
p.s. il secure erase va fatto solo in caso di effettivo bisogno, e non usato come una normale formattazione.
maxmax80
30-09-2011, 05:44
Un ssd a meno di 1€/GB: fa' un certo effetto :)
Il buon vecchio Vertex plus da 60GB a 52.66 euro ivati
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110929212035_Capture.JPG
per chi ha ancora vecchie mobo 3Gb/s sata II e non ha intenzione di cambiarle è una cosa da prendere in considerazione, no?
Mi sapete dire se è necessario effettuare un secure erase ed allineamento prima di ripristinare un'immagine del SO con Acronis ?
Solo con i SandForce è quasi d'obbligo (altrimenti rallentano pesantemente nelle scritture di dati incomprimibili. Nell'M4/C300 non servirebbe. Unico dubbio è che le operazioni fatte fuori da Windows7 con Acronis potrebbero "non essere tracciate da TRIM", dunque io una bella passata con l'utility Crucial per "forzare" il TRIM la farei, a installazione terminata. Così ripristineresti tutta la velocità. :rolleyes:
per chi ha ancora vecchie mobo 3Gb/s sata II e non ha intenzione di cambiarle è una cosa da prendere in considerazione, no?
Guarda, gli Indilinx come quello hanno avuto diversi fw. Non ricordo se il Vertex Plus abbia ricevuto quello "migliore" che ad es. è stato offerto per il Vertex Turbo. Il fw dei Turbo ha ridotto enormemente la write amplification, ha accresciuto un po' la velocità in 4K (tallone d'Achille dei primi fw Indilinx) e, stando ai test che fanno su XtremeSys, sono delle belle unità, tutt'ora: mi pare che sia a quota quasi 400 TB o oltre senza batter ciclio (4 blocchi ritirati.. quisquilie).. :D
Devi informarti bene su tutti i modelli di Vertex1 nel forum di OCZ per capire se il plus monta il fw migliorativo o no.
per chi ha ancora vecchie mobo 3Gb/s sata II e non ha intenzione di cambiarle è una cosa da prendere in considerazione, no?
se mi dite il sito lo compro io e faccio da cavia hehehe
Beh, no! Non puoi usare i rapid storage.
Ma sul cd che contiene i driver della scheda madre, dovrebbero esserci anche quelli per il raid.
Il driver per il raid mi sembra che sia quello che ho usato per l'ahci ,ma il problema è che quando entro nel bios e cambio da ahci a raid per far vedere l'array (e lo vede e parte tranquillamente,c'è anche installato seven)al quel punto windows si blocca quando sta' per completarsi l'immagine con il logo di windows,esce per una frazione di secondo una bsod e si riavvia.Insomma sembra che devo scegliere tra ssd funzionante o raid 0 e non posso avere entrambi.La mia mobo ha 5 porte sata e mi sembra gestite da 1 controller(non vorrei dire fesserie) ma quando imposto ahci nelle porte 1-2 si imposta automaticamente anche nella 3-4 non so cosa pensare
per chi ha ancora vecchie mobo 3Gb/s sata II e non ha intenzione di cambiarle è una cosa da prendere in considerazione, no?
Diciamo che in quello shop ero passato a leggere il prezzo dei Samsung 830 (175 euro per il 128GB) e mi è balzato all'occhio.
Quel Vertex Plus costa pur sempre 30 euro in meno rispetto agli altri ssd da 60/64GB: magari qualcuno vuole risparmiarli pur scendendo a qualche compromesso. Un ssd è un pur sempre un ssd :)
Il driver per il raid mi sembra che sia quello che ho usato per l'ahci ,ma il problema è che quando entro nel bios e cambio da ahci a raid per far vedere l'array (e lo vede e parte tranquillamente,c'è anche installato seven)al quel punto windows si blocca quando sta' per completarsi l'immagine con il logo di windows,esce per una frazione di secondo una bsod e si riavvia.Insomma sembra che devo scegliere tra ssd funzionante o raid 0 e non posso avere entrambi.La mia mobo ha 5 porte sata e mi sembra gestite da 1 controller(non vorrei dire fesserie) ma quando imposto ahci nelle porte 1-2 si imposta automaticamente anche nella 3-4 non so cosa pensare
no, non devi abilitare da bios il raid perché altrimenti come hai constatato non si avvia seven.
Adesso non so come funzioni bene su amd, ma io su Intel ho sia un ssd, che un raid di spinpoint f4.
Mi ricordi la tua mobo cosi do un'occhiata.;)
Diciamo che in quello shop ero passato a leggere il prezzo dei Samsung 830 (175 euro per il 128GB) e mi è balzato all'occhio.
Quel Vertex Plus costa pur sempre 30 euro in meno rispetto agli altri ssd da 60/64GB: magari qualcuno vuole risparmiarli pur scendendo a qualche compromesso. Un ssd è un pur sempre un ssd :)
Ho dato un'occhiata alla pagina descrittiva di OCZ (http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-plus-series-sata-ii-2-5-ssd.html) e parlano di "improved 4K" nel V1 PLUS, dunque è probabile che monti il fw "aggiornato" che stanno usando nel Vertex Turbo su Extreme Sys.
Da quello che dice lo sheet OCZ, ci si deve aspettare:
- un 185 MB/s di lettura sequenziale (non malaccio)
- un 90 MB/s di scrittura sequenziale (non male, tipo i V2 quando stressati),
- circa 9 MB/S di random 4K read (non elevato rispetto agli standard odierni, ma cmq oltre 10 volte più di un HDD)
- circa 18 MB/S di random 4K write (idem, cmq i SandForce 12xx, quando stressati, calano fino a questo livello)
Da XtremeSys pare che con TRIM attivo si attesi ad una write amplification di 1.1x, niente male, tipo m4 e simili. Senza TRIM invece è più del doppio, dunque NON è un disco capace di resistere sotto XP e andrebbe anche il doppio più piano.. ;)
illidan2000
30-09-2011, 08:25
dove hai trovato info circa l'inefficacia degli add-on controller SATA 3 per SSD se fatti girare su PCI-E 2.0?
guarda pure qui:
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro_15.htm
l'asus è uno dei migliori controller consumer che si trovano, eppure va metà del p67
Ho dato un'occhiata alla pagina descrittiva di OCZ (http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-plus-series-sata-ii-2-5-ssd.html) e parlano di "improved 4K" nel V1 PLUS, dunque è probabile che monti il fw "aggiornato" che stanno usando nel Vertex Turbo su Extreme Sys.
Da quello che dice lo sheet OCZ, ci si deve aspettare:
- un 185 MB/s di lettura sequenziale (non malaccio)
- un 90 MB/s di scrittura sequenziale (non male, tipo i V2 quando stressati),
- circa 9 MB/S di random 4K read (non elevato rispetto agli standard odierni, ma cmq oltre 10 volte più di un HDD)
- circa 18 MB/S di random 4K write (idem, cmq i SandForce 12xx, quando stressati, calano fino a questo livello)
Da XtremeSys pare che con TRIM attivo si attesi ad una write amplification di 1.1x, niente male, tipo m4 e simili. Senza TRIM invece è più del doppio, dunque NON è un disco capace di resistere sotto XP e andrebbe anche il doppio più piano.. ;)
C'è qualche Toolbox o similare?
Ho dato un'occhiata rapida sul sito OCZ, ma non ho trovato nulla.
Certo se uno ha un netbook/notebook con Windows 7 Starter non si pone il problema, ma si valuta di utilizzarlo su PC/notebook con XP/Vista.
C'è qualche Toolbox o similare?
Ho dato un'occhiata rapida sul sito OCZ, ma non ho trovato nulla.
Certo se uno ha un netbook/notebook con Windows 7 Starter non si pone il problema, ma si valuta di utilizzarlo su PC/notebook con XP/Vista.
Guarda, per Indilinx c'è un sacco di roba. Su XtremeSys ho visto schermate di applicazioni DOS che mostrano financo il numero della cella che è andata a farsi friggere (dunque molto più in dettaglio dei dati SMART). Per il TRIMming si usa l'utility OCZ (quella che su Vertex2/3 non serve ad una ci%%a, dato il controller SandForce) oppure la medesima Crucial e sicuro c'è qualche utility per aggiornare il fw.
Secondo me su Notebook gli Indilinx hanno ancora un perché: io vedo che il mio Vertex2 su Dell i7 è così rallentato nei 4K dagli stati di power management obbligati dal BIOS che.. non è che viaggi tanto più alto di questo Indilinx... :stordita:
ghost86d
30-09-2011, 09:56
xMacco26
come ti sembrano ora i miei risultati dopo aver fatto secure erase dei miei due agility 3 in raid 0 e spostati su sata 2?
prima su sata 3 e scheda pci
http://imageshack.us/f/155/ssdtb.png
dopo su sata 2 scheda madre
http://imageshack.us/f/695/ssdsata2.png/
no, non devi abilitare da bios il raid perché altrimenti come hai constatato non si avvia seven.
Adesso non so come funzioni bene su amd, ma io su Intel ho sia un ssd, che un raid di spinpoint f4.
Mi ricordi la tua mono cosi do un'occhiata.;)
Ho una crosshair III formula :)
Ho una crosshair III formula :)
sull'ssd questi li hai installati?
AMD AHCI Compatible RAID Controller Driver V3.1.1540.127 for Windows 32/64bit 7
giovanni69
30-09-2011, 10:35
guarda pure qui:
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro_15.htm
l'asus è uno dei migliori controller consumer che si trovano, eppure va metà del p67
Grazie!
Vedo che la tua mobo in firma ha un P67 ma quel PLX che coadiuva il tutto significa che il SATA3 è gestito in modo nativo? (cosa essenziale secondo la recensione del Vertex 3 che hai citato).
Ciao,
ho installato su una motherboard Asus P8P67 PRO Rev. 3.1 un SSD Crucial M4 128Gb aggiornato al nuovo firmware 0009. Qui sotto in allegato vi posto i miei risultati al bench Crystaldiskmark v3.01, ottenuti con SSD collegato su porta SATA 6Gb Intel e S.O. Windows 7 Ultimate SP1 64bit. Come vi sembrano?
PS: faccio presente che nel bios è settato "SATA mode AHCI", in Windows ho installato i driver "Intel rapid storage", ho disabilitato il defrag automatico, il ripristino sistema, l'indicizzazione file, l'ibernazione, lo spegnimento dei dischi (tra cui l'SSD). Mentre per le altre cose tipo "prefetch, superfetch, write cache" ho lasciato così come le ha settate Windows e cioè attive.
PS2: Ho visto, nelle precedenti pagine, che alcuni di voi superano i 200 Mb/s in scrittura seq., mentre io ottengo 196/197 Mb/s, come mai? Può migliorare il risultato se disabilito il "prefetch" e il "superfetch"?
PS3: Ditemi se mi è sfuggito qualche altro settaggio per ottimizzare.
Ringrazio per l'attenzione, attendo risposte...
xMacco26
come ti sembrano ora i miei risultati dopo aver fatto secure erase dei miei due agility 3 in raid 0 e spostati su sata 2?
Mi paiono OTTIMI! Con il SE hai raddoppiato le prestazioni. Dovrebbe essere tenuto ad esempio per tutti quelli che chiedono:"Ho un SSD XXX (controller SandForce). Ho reinstallato Windows, fatto bench e altro. Ora va piano. Cosa posso fare?"
SECURE ERASE!
:D
sull'ssd questi li hai installati?
AMD AHCI Compatible RAID Controller Driver V3.1.1540.127 for Windows 32/64bit 7
Ma quel driver mi pare che non si installa da windows o sbaglio? l'avevo messo nella chiavetta perchè me lo aveva chiesto la prima volta che ho messo l'ssd ma adesso che ho fatto l'installazione in ahci non l'ho messo
Ma quel driver mi pare che non si installa da windows o sbaglio? l'avevo messo nella chiavetta perchè me lo aveva chiesto la prima volta che ho messo l'ssd ma adesso che ho fatto l'installazione in ahci non l'ho messo
da windows devi installare un nuovo hardware , e poi forzare l'installazione dei suddetti driver.
illidan2000
30-09-2011, 11:16
xMacco26
come ti sembrano ora i miei risultati dopo aver fatto secure erase dei miei due agility 3 in raid 0 e spostati su sata 2?
prima su sata 3 e scheda pci
http://imageshack.us/f/155/ssdtb.png
dopo su sata 2 scheda madre
http://imageshack.us/f/695/ssdsata2.png/
come previsto, sul controller sata2 della mainboard c'è un bel boost di prestazioni.... ste schedine lasciano il tempo che trovano
ghost86d
30-09-2011, 11:30
come previsto, sul controller sata2 della mainboard c'è un bel boost di prestazioni.... ste schedine lasciano il tempo che trovano
concordo...comunque sarà anche colpa del chip marvell montato sopra.
da windows devi installare un nuovo hardware , e poi forzare l'installazione dei suddetti driver.
Ok adesso provo grazie!
Solo con i SandForce è quasi d'obbligo (altrimenti rallentano pesantemente nelle scritture di dati incomprimibili. Nell'M4/C300 non servirebbe. Unico dubbio è che le operazioni fatte fuori da Windows7 con Acronis potrebbero "non essere tracciate da TRIM", dunque io una bella passata con l'utility Crucial per "forzare" il TRIM la farei, a installazione terminata. Così ripristineresti tutta la velocità.
Mi potresti dire a quale utility Crucial ti riferisci ?, sul sito della Crucial non sono riuscito a trovare nulla.
davide76mx
30-09-2011, 11:52
Salve a tutti. Ho fatto la migrazione del sistema operativo sul M4 da 128 giga che mi è appena arrivato. Ho impostato l'AHCI da bios e tutto funziona bene. E' normale, però, che ssdlife non parte e mi segnala che non trova l'ssd? In IDE si apre e mi da tutte le info.
Sarà sicuramente allineata, perché usa i tool del DVD di Win7. Discorso diverso se usassi il CD di XP..:D
Ad ogni modo non è male avere una partizione dedicata e nascosta su cui risieda direttamente tutta la cartella \Boot del sistema. Oltre a poter attivare BitLocker elimina la possibilità che tu faccia un bel giorno casino cancellando qualcosa.
E poi, che ti credi, che quei MB non li sprechi con i file che ti ritroveresti in C:\BOOT, della tua fantomatica partizionona unica?? Forse un pelo meno, ma neanche tanto.. E così facendo non potrai garantirti mai il Run Diagnostic Tool (a meno che rimetti dentro il DVD di installazione) semplicemente premento F8... :stordita:
Perfetto :) allora seguo la guida!
Grazie 1000
illidan2000
30-09-2011, 12:18
Grazie!
Vedo che la tua mobo in firma ha un P67 ma quel PLX che coadiuva il tutto significa che il SATA3 è gestito in modo nativo? (cosa essenziale secondo la recensione del Vertex 3 che hai citato).
si, sata3 è gestito nativamente da p67. plx gestisce le pci-express, chi gestisce le sata3 è in controller intel (ich10r).
sulla mia ci sarebbe pure il controller sata3 marvell (che è quello presente anche su molte p55), ma è nettamente inferiore come vedi dai grafici
liberato87
30-09-2011, 12:22
finalmente!
dopo aver mandato in rma l 8 agosto il mio agility 3 da 120gb oggi mi hanno comunicato che me ne spediranno uno nuovo.
preciso che non l ho spedito direttamente ad ocz ma se ne è occupato direttamente l eshop, altrimenti forse i tempi sarebbero stati più brevi.
lo metterò in vendita perchè nel frattempo ho preso il c300.
Mi potresti dire a quale utility Crucial ti riferisci ?, sul sito della Crucial non sono riuscito a trovare nulla.
Dell'utility Crucial non posso aiutarti, so solo che c'è, ma io non ho messo mai piede in quel sito.. Per OCZ sta da qualche parte del loro forum, però molto nascosta. Di sicuro ti aiuterà qualcun altro a indirizzarti su quella Crucial..
finalmente!
dopo aver mandato in rma l 8 agosto il mio agility 3 da 120gb oggi mi hanno comunicato che me ne spediranno uno nuovo.
Era quello che s'era pure bruciato, no? Be', non avrebbero potuto fare altro che sostituirlo, dai.. :D
da windows devi installare un nuovo hardware , e poi forzare l'installazione dei suddetti driver.
Mmhhh!! non riesco a farlo!
NiubboXp
30-09-2011, 12:54
domanda:
se partiziono un ssd in 2 unità posso fare il secure erase solo di una delle 2 oppure mi formatta tutto?
frafelix
30-09-2011, 13:01
Formatta tutto...
Testazza1975
30-09-2011, 13:39
Consiglio
Buongiorno, mi stavo informando per l'acquisto di un SSD (il primo) da 60 gb per installare il SO (W7 64).
La mia MBn è una Gigabyte UD3R che supporta il SATA3 ma solo con controller Marvell 9128, mentre SATA2 controller Intell che pare essere paradossalmente più veloce del Marvell
Avevo pensato al Crucuial M4 Sata 3 ma a questo punto mi conviene forse un Sata 2 o no?
Se si quale?
Grazie per consigli.
Kicco_lsd
30-09-2011, 14:08
Sono riuscito a liberarmi del Vertex3 ora sto valutando il sostituto... M4 120Gb è ancora la scelta migliore? Il 240Gb è molto più veloce? Ho trovato il 120Gb a 150€ è il miglior prezzo? In caso contrario un PM sarebbe molto gradito :)
liberato87
30-09-2011, 14:11
Sono riuscito a liberarmi del Vertex3 ora sto valutando il sostituto... M4 120Gb è ancora la scelta migliore? Il 240Gb è molto più veloce? Ho trovato il 120Gb a 150€ è il miglior prezzo? In caso contrario un PM sarebbe molto gradito :)
ancora non te ne liberavi? :D
a me finalmente si è conlcuso l rma e mi rimandano l agility 3 nuovo..
nel frattempo ho preso il crucial c300 e ti posso dire che è stabilissimo, ma penso che l m4 sia altrettanto stabile.
Sono riuscito a liberarmi del Vertex3 ora sto valutando il sostituto... M4 120Gb è ancora la scelta migliore? Il 240Gb è molto più veloce? Ho trovato il 120Gb a 150€ è il miglior prezzo? In caso contrario un PM sarebbe molto gradito :)
ti hanno rimborsato completamente?
Kicco_lsd
30-09-2011, 14:24
ti hanno rimborsato completamente?
Questo lo scopriremo appena arriva a destinazione ma nn hanno fatto storie di nessun tipo nella mail di risposta quindi...
Kicco_lsd
30-09-2011, 14:26
ancora non te ne liberavi? :D
a me finalmente si è conlcuso l rma e mi rimandano l agility 3 nuovo..
nel frattempo ho preso il crucial c300 e ti posso dire che è stabilissimo, ma penso che l m4 sia altrettanto stabile.
Ho sperato fino alla fine che si risolvesse qualcosa... a malincuore ma dopo aver perso un documento a cui lavoravo non c'ho più visto e mi sono attivato. Cmq qualcuno mi darebbe info sull'M4? Chip? Nand sincrone o asincrone? 25nm?
Volevo chiedere una cosa a tutti in generale,avete tutti ssd per sistema e hard disk meccanici per storage e altro, ma li avete in raid 0 o normali,scusate ma mi sto' assillando con questo raid 0 :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.