PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

Xeon3540
28-04-2010, 20:20
con il test da 8 mega mi da come valore minimo 199 e massimo 263 che ne dite? grazie mille a tutti

Marinelli
28-04-2010, 21:42
ragazzi ho rifatto i test con 1 Mega ecco hd tune

IMMAGINE RIMOSSA

Ho rimosso questa immagine e quella postate in precedenza, visto che sballavano il layout del forum: sei pregato di inserire SOLO la finestra del programma per il benchmark, senza altro attorno.

Ciao

The_Saint
28-04-2010, 22:24
con il test da 8 mega mi da come valore minimo 199 e massimo 263 che ne dite? grazie mille a tuttiCon HD Tune non si può valutare niente, usa AS SSD Benchmark... ti ho anche messo il link. :)


PS: occhio agli screen... ti svelo un trucchetto: se tieni premuto ALT e poi STAMP, inserisci negli appunti solamente la finestra attiva e non tutto il desktop... ;) :D

Nasa
28-04-2010, 22:33
in HdTune, i tasti alla sx di Exit non sono lì a caso... :asd:

Xeon3540
29-04-2010, 06:40
Ho rimosso questa immagine e quella postate in precedenza, visto che sballavano il layout del forum: sei pregato di inserire SOLO la finestra del programma per il benchmark, senza altro attorno.

Ciao

buongriorno salve mi pare di averle rimosse il resto, ho messo solo la finestra del banch se non ricordo male :mbe: va bè lo rifarò vediamo cosa succede grazie mille forse ho sbagliato qualcosa....

Xeon3540
29-04-2010, 06:43
montato 3 ssd :) rifacendo da capo il raid0

buongiorno sirio e a tutti, ti volevo dire una cosa cosa serve l' allineamento dell' ssd? e se lo devo effettuare anch'io questa operazione, e ho visto su un tuo posta AHCI to IDE a cosa serve?scusa con tutte stè domande ma è la prima volta che uso un ssd grazie mille ;)

Marinelli
29-04-2010, 07:25
buongriorno salve mi pare di averle rimosse il resto, ho messo solo la finestra del banch se non ricordo male :mbe: va bè lo rifarò vediamo cosa succede grazie mille forse ho sbagliato qualcosa....

Sì, ma avevi lasciato un sacco di bianco intorno... non solo inutile, ma anche fastidioso.

buongiorno sirio e a tutti, ti volevo dire una cosa cosa serve l' allineamento dell' ssd? e se lo devo effettuare anch'io questa operazione, e ho visto su un tuo posta AHCI to IDE a cosa serve?scusa con tutte stè domande ma è la prima volta che uso un ssd grazie mille ;)

Per quanto riguarda l'allineamento, fai una ricerchina. E' un argomento ampiamente trattato.

La modalità AHCI è preferibile a IDE poiché permette prestazioni superiori. In genere è bene installare il sistema operativo impostando prima la modalità AHCI, ma è anche possibile cambiare la modalità a sistema operativo installato, seguendo una particolare procedura.

Ciao.

sirioo
29-04-2010, 07:39
ora sembrano ok...



http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100429193650_77.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100429193650_77.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100429083453_9.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100429083453_9.jpg)

slime
29-04-2010, 08:35
Ciao sirioo, ti faccio la domanda quì che siamo IT. In quanto tempo si avvia il s.o. in questa configurazione? +/- eh, non stare a cronometrare... :D

sirioo
29-04-2010, 08:43
Ciao sirioo, ti faccio la domanda quì che siamo IT. In quanto tempo si avvia il s.o. in questa configurazione? +/- eh, non stare a cronometrare... :D

boh....con ramdisk si perde qualcosa all avvio...ma rispetto a prima l'avvio e cambiato di poco...gia con 2 ssd era veloce....

Xeon3540
29-04-2010, 09:08
boh....con ramdisk si perde qualcosa all avvio...ma rispetto a prima l'avvio e cambiato di poco...gia con 2 ssd era veloce....

sirio e a tutti, ti volevo dire una cosa cosa serve l' allineamento dell' ssd? e se lo devo effettuare anch'io questa operazione, e ho visto su un tuo posta AHCI to IDE a cosa serve?scusa con tutte stè domande ma è la prima volta che uso un ssd grazie mille

mikedepetris
29-04-2010, 09:10
boh....con ramdisk si perde qualcosa all avvio...ma rispetto a prima l'avvio e cambiato di poco...gia con 2 ssd era veloce....

penso che alla maggior parte di noi interessi sapere se si tratta di:
- 1 secondo
- 10 secondi
- 1 minuto
- 5 minuti

Xeon3540
29-04-2010, 09:23
qualcuno mi può aiutare :( cosa serve l' allineamento e se devo farlo anch'io

sirioo
29-04-2010, 09:45
qualcuno mi può aiutare :( cosa serve l' allineamento e se devo farlo anch'io

se installi il tutto da dvd win7 si allinea da se'....da bios imposta su ahci x avere prestazioni piu performanti...

Xeon3540
29-04-2010, 10:22
se installi il tutto da dvd win7 si allinea da se'....da bios imposta su ahci x avere prestazioni piu performanti...

nel bios della scheda madre giusto?un altro consiglio, gli ssd posso rimanerli sul controller pci-express perc 5i o meglio metterli sulla scheda madre?grazie mille per l' aiuto

frafelix
29-04-2010, 10:38
nel bios della scheda madre giusto?un altro consiglio, gli ssd posso rimanerli sul controller pci-express perc 5i o meglio metterli sulla scheda madre?grazie mille per l' aiuto

Si nel bios della scheda madre, per il controller devi vedere tu se le prestazioni sono migliori con ssd attaccati al controller esterno o sulla mb.
In caso li attaccassi alla mb e vuoi fare il raid da bios ovviamente devi mettere raid

The_Saint
29-04-2010, 10:41
nel bios della scheda madre giusto?un altro consiglio, gli ssd posso rimanerli sul controller pci-express perc 5i o meglio metterli sulla scheda madre?grazie mille per l' aiutoCioè? Hai comprato il PERC 5/i (una bestia di controller) e vuoi mettere gli SSD sul controller integrato della mobo??? :what:

Comincio a non capirti... :p



PS: sono ansioso del bench con AS SSD Benchmark, mi raccomando. ;)

sirioo
29-04-2010, 10:44
nel bios della scheda madre giusto?un altro consiglio, gli ssd posso rimanerli sul controller pci-express perc 5i o meglio metterli sulla scheda madre?grazie mille per l' aiuto

yes nel bios x ahci....

x il controller dipende come si comprota con gli ssd in raid0....per lo piu in entrambi i casi non so' se i tuoi ssd in raid ha la funz gc attiva...questo comporterebbe un po di degrado nel tempo....


posso sapere il modello esatto del controller e ssd ...thx ;)

sirioo
29-04-2010, 10:57
penso che alla maggior parte di noi interessi sapere se si tratta di:
- 1 secondo
- 10 secondi
- 1 minuto
- 5 minuti

e boh qualche instante in meno...ma gia prima la schermata azzurra inziale dopo il logo di win7 spariva velocemnte passando diretta sul desktop...

mikedepetris
29-04-2010, 11:12
e boh qualche instante in meno...ma gia prima la schermata azzurra inziale dopo il logo di win7 spariva velocemnte passando diretta sul desktop...

vada per 10 secondi?

sirioo
29-04-2010, 11:20
vada per 10 secondi?

mike ci credi e stata sempre l'ultima cosa che guardo da quando ho gli ssd..al max lo cronometro :)

The_Saint
29-04-2010, 11:34
mike ci credi e stata sempre l'ultima cosa che guardo da quando ho gli ssd..al max lo cronometro :)http://www.softpedia.com/get/System/System-Info/BootLog-XP.shtml
http://www.greatis.com/bootracer/

;)

sirioo
29-04-2010, 11:36
http://www.softpedia.com/get/System/System-Info/BootLog-XP.shtml
http://www.greatis.com/bootracer/

;)

belli questi :) non li conoscevo.......

funboy.intel
29-04-2010, 12:21
penso che alla maggior parte di noi interessi sapere se si tratta di:
- 1 secondo
- 10 secondi
- 1 minuto
- 5 minuti

ho appena cronometrato cinque volte dalla quando sparisce il POST a quando appare il desktop e poi fatta la media:

6,25 secondi con l'intel da 80.

spero di aver soddisfatto la tua curiosità, anche se è un valore inutile e per niente significativo in quanto su di esso influiscono i time out di vari driver di periferica oltre al lancio dei protocolli di rete e altre cose che poco riguardano la velocità del supporto di memorizazione.

Xeon3540
29-04-2010, 12:25
Si nel bios della scheda madre, per il controller devi vedere tu se le prestazioni sono migliori con ssd attaccati al controller esterno o sulla mb.
In caso li attaccassi alla mb e vuoi fare il raid da bios ovviamente devi mettere raid

quello si è normale lo so ;)

Cioè? Hai comprato il PERC 5/i (una bestia di controller) e vuoi mettere gli SSD sul controller integrato della mobo??? :what:

Comincio a non capirti... :p


PS: sono ansioso del bench con AS SSD Benchmark, mi raccomando. ;)

si ho un perc 5/i pci-express 8x avevo montato i sas e ora gli ssd stasera faccio un pò di test appena rientro dal lavoro


yes nel bios x ahci....

x il controller dipende come si comprota con gli ssd in raid0....per lo piu in entrambi i casi non so' se i tuoi ssd in raid ha la funz gc attiva...questo comporterebbe un po di degrado nel tempo....


posso sapere il modello esatto del controller e ssd ...thx ;)

allora gli ssd sono i vertex limited edition da 100 gb con controller sandforce 1500 stasera dovrei fare un raid 0 perchè stamane mi è arrivato il secondo

il controller è un dell perc 5/i pci-express 8x 256 di ddr 2 Ecc con bios lsi ci posso collegare fino a 8 ssd, che funzione è la gc?

Xeon3540
29-04-2010, 12:39
ragazzi ho fatto un test veloce ora sempre con un ssd su controller perc 5/i come vi sembrano i risultati

ragazzi scusate ma mi hanno rimosso di nuovo l' immagine non so il perchè

sirioo
29-04-2010, 12:40
ho appena cronometrato cinque volte dalla quando sparisce il POST a quando appare il desktop e poi fatta la media:

6,25 secondi con l'intel da 80.

spero di aver soddisfatto la tua curiosità, anche se è un valore inutile e per niente significativo in quanto su di esso influiscono i time out di vari driver di periferica oltre al lancio dei protocolli di rete e altre cose che poco riguardano la velocità del supporto di memorizazione.

prova con questo

http://www.greatis.com/bootracer/

Xeon3540
29-04-2010, 13:34
prova con questo

http://www.greatis.com/bootracer/

ciao siirio volevo sapere perchè mi hanno rimosso di nuovo l' immagine?

sirioo
29-04-2010, 13:46
ciao siirio volevo sapere perchè mi hanno rimosso di nuovo l' immagine?

xche devi imparare a postarle :)


Come postare uno screen :D


prima di tutto usa lo "strumento di cattura" che trovi in accessori.. :

lancia il programma e selez la zona interessata , infine salva come .jpg (cosi il file e inf a 600 k )




dopo vai su http://www.pctunerup.com/up/


carica l'immaggine ,clicca su accetto ,e poi upload , dopo averla caricata ti apparira una schermata tipo questa :

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100429150722_6666.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100429150722_6666.jpg)


come noti ci sono 2 immaggini una piccola e una grande , sopra a quella piccola ce : Link con thumb basta copiare il link sotto e incollarlo nel post cosi hai caricato la tua immagine ....

ciao ;)

Nasa
29-04-2010, 13:49
in HdTune, i tasti alla sx di Exit non sono lì a caso...
edit sirio pure la guida...

sirioo
29-04-2010, 13:54
in HdTune, i tasti alla sx di Exit non sono lì a caso...
edit sirio pure la guida...

vabbe almeno almeno cosi lo puo usare x qualsiasi cosa...

Xeon3540
29-04-2010, 14:09
xche devi imparare a postarle :)


Come postare uno screen :D


prima di tutto usa lo "strumento di cattura" che trovi in accessori.. :

lancia il programma e selez la zona interessata , infine salva come .jpg (cosi il file e inf a 600 k )




dopo vai su http://www.pctunerup.com/up/


carica l'immaggine ,clicca su accetto ,e poi upload , dopo averla caricata ti apparira una schermata tipo questa :

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100429150722_6666.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100429150722_6666.jpg)


come noti ci sono 2 immaggini una piccola e una grande , sopra a quella piccola ce : Link con thumb basta copiare il link sotto e incollarlo nel post cosi hai caricato la tua immagine ....

ciao ;)

grazie siirio ma non è la prima volta che posto le foto :mbe: non ho capito perchè fanno così ancora grazie comunque ho verificato con atto è possibile che con il controller della scheda madre faccio più o meno 20 mega in più rispetto al controller perc 5/ì esterno?può essere?

sirioo
29-04-2010, 14:10
grazie siirio ma non è la prima volta che posto le foto :mbe: non ho capito perchè fanno così ancora grazie comunque ho verificato con atto è possibile che con il controller della scheda madre faccio più o meno 20 mega in più rispetto al controller perc 5/ì esterno?può essere?

puo dipendere quando crei il raid come imposti il controller...

Xeon3540
29-04-2010, 14:21
puo dipendere quando crei il raid come imposti il controller...

sul controller parlo sempre di un ssd ho impostato lo srtipe da 128 k, mentre montandolo sul controller della mobo ho notato quei 20 mega in più tu cosa mi consigl?

sirioo
29-04-2010, 14:23
sul controller parlo sempre di un ssd ho impostato lo srtipe da 128 k, mentre montandolo sul controller della mobo ho notato quei 20 mega in più tu cosa mi consigl?

oltre allora stripe il pannello di controllo del dell dovrebbe avere molti altri parametri tu cosa hai impostato ?

Xeon3540
29-04-2010, 14:46
se non sbaglio c'è il chascade id una cosa del genere poi non ricordo sono in uffficio purtroppo :( mi sembra strano sto risultato con un controller pci-express, devo vedere se mi da le stesse opzioni del controller scsi che avevo tipi transfer rate che potevo impostarlo u160, u320, questo ancora lo devo studiare per bene per mancanza di tempo

sirioo
29-04-2010, 14:56
se non sbaglio c'è il chascade id una cosa del genere poi non ricordo sono in uffficio purtroppo :( mi sembra strano sto risultato con un controller pci-express, devo vedere se mi da le stesse opzioni del controller scsi che avevo tipi transfer rate che potevo impostarlo u160, u320, questo ancora lo devo studiare per bene per mancanza di tempo

leggiti il manuale e studiati tutti i settaggi del tuo controller...vedrai che le prestaz aumenteranno esponensialmente... e un peccato spendere tanti soldi e non sfruttarli decentemente

Xeon3540
29-04-2010, 15:11
leggiti il manuale e studiati tutti i settaggi del tuo controller...vedrai che le prestaz aumenteranno esponensialmente... e un peccato spendere tanti soldi e non sfruttarli decentemente

è quello che dico anch'io è una cosa un pò strana forse sarà perchè ho messo lo stripe a 128, stasera provo a fare il raid 0 con 2 ssd sul controller e vedo cosa succede, mi consigli di aggiornare il firmware dei 2 ssd?

Xeon3540
29-04-2010, 15:13
scusa dimenticavo di dirti cos'è la funzione gc?e se i miei icz vertex limited edition sandforce 1500 ce l'hanno, a proposito di trim usandoli sul controller perdo questa funzione?

sirioo
29-04-2010, 15:13
è quello che dico anch'io è una cosa un pò strana forse sarà perchè ho messo lo stripe a 128, stasera provo a fare il raid 0 con 2 ssd sul controller e vedo cosa succede, mi consigli di aggiornare il firmware dei 2 ssd?

come min... :)

Xeon3540
29-04-2010, 15:21
come min... :)

mi devi scusare con tutto stò fastidio ma da poco che ho a che fare con gli ssd, sono poco pratico, a riguardo del trim lo perdo mettendo i miei limited edition li?e cosa è il gc?ill firmware posso farlo tranquillamente tramite win?

X-ray guru
29-04-2010, 15:38
se non sbaglio c'è il chascade id una cosa del genere poi non ricordo sono in uffficio purtroppo :( mi sembra strano sto risultato con un controller pci-express, devo vedere se mi da le stesse opzioni del controller scsi che avevo tipi transfer rate che potevo impostarlo u160, u320, questo ancora lo devo studiare per bene per mancanza di tempo

I controller che usa Dell sono in realtà degli LSI di bassisima qualità, come hai potuto notare dai 20 MB/s in più che ottieni col controller della MB.
Non c'è molto da fare o smanettare, purtroppo.

I controller abbastanza seri li riconosci perché hanno fisicamente onboard almeno 256 Mbyte di RAM e sono PCIe 8x. Quelli 4x sono mediocri e quelli 2x fanno letteralmente schifo.

Questo in generale, non avendo avuto la pazienza di leggere che modello di controller hai. ;)

X-ray guru
29-04-2010, 15:40
mi devi scusare con tutto stò fastidio ma da poco che ho a che fare con gli ssd, sono poco pratico, a riguardo del trim lo perdo mettendo i miei limited edition li?e cosa è il gc?ill firmware posso farlo tranquillamente tramite win?

Se fai un RAID di qualsiasi tipo o usi un controller diverso da ICH Intel, perdi il trim.
GC vuol dire Garbage Collection ed è una specie di trim automatico che fa il firmware del SSD.

Di solito l'update del firmware si fa fuori dal S.O. ma non conosco le procedure di OCZ.

The_Saint
29-04-2010, 15:42
mi devi scusare con tutto stò fastidio ma da poco che ho a che fare con gli ssd, sono poco pratico, a riguardo del trim lo perdo mettendo i miei limited edition li?e cosa è il gc?ill firmware posso farlo tranquillamente tramite win?Il fatto è che abbiamo già risposto a tutte queste domande... se poi non leggi diventa inutile. :p

Prova ad usare "Cerca nella discussione" e scrivici tutto quello che ti interessa, tipo:
Garbage Collection
RAID + TRIM
firmware

vedrai che trovi tutte le risposte... ;)


PS (ed è l'ultima volta che lo ripeto): ho visto che ancora non hai usato AS SSD Benchmark, attualmente è il più affidabile per testare gli SSD... specialmente con i SandForce, gli altri benchmark riportano risultati non coincidenti con le prestazioni reali di questi SSD. :)

sirioo
29-04-2010, 15:43
mi devi scusare con tutto stò fastidio ma da poco che ho a che fare con gli ssd, sono poco pratico, a riguardo del trim lo perdo mettendo i miei limited edition li?e cosa è il gc?ill firmware posso farlo tranquillamente tramite win?

il trim non funziona in raid0 il gc (Garbage Collection: abbreviato come GC è un comando interno al controller dell'SSD e quindi indipendente dal SO o dalla scheda madre che fa effettuare al disco una ricerca delle aree da cancellare e provvede a sistemarle. Il comando parte in automatico quando il disco è in IDLE. Metodo sicuro di mettere l'SSD in tale stato è il logoff (Disconnessione) dell'utente dal SO. In tale modo il GC parte da solo sicuramente e necessita di una decina di minuti per completarsi. E' presente solo nei controller Indilinx .)



x il firmware dai un occhio qui :

http://www.ocztechnology.com/ssd_tools/All_OCZ_Indilinx-Based_SSDs/

metti gli ssd in modalita' ide , masterizz l'immagine e fai partire il pc da dvd..poi dai un occhio alla guida

http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZ%20SSD%20v1.5%20Firmware%20Update%20Guide.pdf



dopo l'aggiornamento mi sa che perdi tutto ...warning

sirioo
29-04-2010, 15:48
PS (ed è l'ultima volta che lo ripeto): ho visto che ancora non hai usato AS SSD Benchmark, attualmente è il più affidabile per testare gli SSD... specialmente con i SandForce, gli altri benchmark riportano risultati non coincidenti con le prestazioni reali di questi SSD. :)

vabbe allora rifaccio tutto con AS SSD Benchmark :D

Xeon3540
29-04-2010, 15:52
I controller che usa Dell sono in realtà degli LSI di bassisima qualità, come hai potuto notare dai 20 MB/s in più che ottieni col controller della MB.
Non c'è molto da fare o smanettare, purtroppo.

I controller abbastanza seri li riconosci perché hanno fisicamente onboard almeno 256 Mbyte di RAM e sono PCIe 8x. Quelli 4x sono mediocri e quelli 2x fanno letteralmente schifo.

Questo in generale, non avendo avuto la pazienza di leggere che modello di controller hai. ;)

veramente il mio controller è un perc 5i pci-express 8x con ddr 2 ecc da 256 mega con bios lsi

Xeon3540
29-04-2010, 15:55
il trim non funziona in raid0 il gc (Garbage Collection: abbreviato come GC è un comando interno al controller dell'SSD e quindi indipendente dal SO o dalla scheda madre che fa effettuare al disco una ricerca delle aree da cancellare e provvede a sistemarle. Il comando parte in automatico quando il disco è in IDLE. Metodo sicuro di mettere l'SSD in tale stato è il logoff (Disconnessione) dell'utente dal SO. In tale modo il GC parte da solo sicuramente e necessita di una decina di minuti per completarsi. E' presente solo nei controller Indilinx .)



x il firmware dai un occhio qui :

http://www.ocztechnology.com/ssd_tools/All_OCZ_Indilinx-Based_SSDs/

metti gli ssd in modalita' ide , masterizz l'immagine e fai partire il pc da dvd..poi dai un occhio alla guida

http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZ%20SSD%20v1.5%20Firmware%20Update%20Guide.pdf



dopo l'aggiornamento mi sa che perdi tutto ...warning

ok grazie mille devo mettere l' ssd uno alla volta per l' aggiornamento vero?

Xeon3540
29-04-2010, 15:57
siirio da come ho visto le versioni limited edition si aggiornano via windows no via dos da immagine

X-ray guru
29-04-2010, 16:01
veramente il mio controller è un perc 5i pci-express 8x con ddr 2 ecc da 256 mega con bios lsi

Hai visto che avevo messo le mani avanti...:D

Evidentemente il firmware non è stato ottimizzato per gli SSD o c'è qualche parametro da ottimizzare, anche se dubito.

The_Saint
29-04-2010, 16:16
vabbe allora rifaccio tutto con AS SSD Benchmark :DIl msg era riferito a Xeon3540, con gli Indilinx non c'è il problema di incoerenza tra un benchmark e l'altro.

Cmq rimane il fatto che AS SSD è fatto molto bene. :)

Xeon3540
29-04-2010, 16:22
Hai visto che avevo messo le mani avanti...:D

Evidentemente il firmware non è stato ottimizzato per gli SSD o c'è qualche parametro da ottimizzare, anche se dubito.

si non preoccuparti ;) ma non so e non ho capito il motivo mannaggia è un ottimo controller anzi...... ho notato una cosa che solo atto disk mi da risultati maggiori però in modalità sata, il mio dubbio essendo un controller esterno come tecnologia scsi dovrei usare come test IOmeter, comunque userò atto disk con il controller esterno

Xeon3540
29-04-2010, 16:36
Il msg era riferito a Xeon3540, con gli Indilinx non c'è il problema di incoerenza tra un benchmark e l'altro.

Cmq rimane il fatto che AS SSD è fatto molto bene. :)

da come ho visto non tanto mi da i risultati diversi, ad esempio attodisk mi da mega superiori

pandyno
29-04-2010, 17:24
64GB o 80GB che modello/marca consigliate che abbia un costo abbordabile?

conan_75
29-04-2010, 17:28
64GB o 80GB che modello/marca consigliate che abbia un costo abbordabile?

Ma tu sei quello di tanti anni fa in sk.video? :eek:

viger68
29-04-2010, 17:32
penso di essermi rincitrullito ma non riesco ad installare un SSD intel da 40 Gb su win7 64bit:muro: :muro:

Allora setto da bios ahci, installo win 7 ma quando arrivo alla videata dell'HD non mi fa andare piu avanti:(

se setto IDE da bios riesco ad andare avanti...allora mi son detto mancano i driver per l'AHCI ma nisba totale:cry:

la mia mobo è una M4A89GTD

in cosa sto sbagliando (perchè lo so che mi manca qualcosa :muro: :muro: )??

The_Saint
29-04-2010, 17:37
da come ho visto non tanto mi da i risultati diversi, ad esempio attodisk mi da mega superioriMi sembra di parlare al vento... lo vedi che anche tu riscontri incoerenza tra un test e l'altro?

Quello che ti ho scritto, non l'ho scritto così tanto per dire... mi sono documentato sul forum ufficiale OCZ ed altri, il fatto che alcuni test non vanno bene per misurare le prestazioni dei SandForce è un dato di fatto e non è un "problema" di questi SSD, è semplicemente una conseguenza del tipo di tecnologia utilizzata nel controller stesso.

Ripeto per l'ennessima volta: a livello di firmware i controller SandForce utilizzano un algoritmo di compressione per diminuire i dati scritti fisicamente nelle celle di memoria. Come ben sappiamo (ognuno di noi penso abbia usato almeno una volta WinZIP, WinRAR o qualsiasi altro programma di compressione) non tutti i file sono comprimibili allo stesso modo, pertanto le prestazioni variano a seconda della "comprimibilità" dei dati che stiamo scrivendo e della "pesantezza" nel comprimerli.
Ogni programma di benchmark utilizza un suo "pattern" specifico nel file creato per il test stesso... quindi ne consegue che a seconda del pattern usato (più o meno comprimibile), il risultato finale cambierà.

Ora: dai vari test effettuati AS SSD sembra creare i file più equilibrati da questo punto di vista, quindi per i SandForce è preferibile usarlo e fare paragoni solamente usando questo benchmark, dato che con gli altri abbiamo valori che non corrispondono alle reali prestazioni dell'SSD.

I primi che hanno comprato un SSD come il Vertex LE, sono rimasti male dai risultati che davano i test come CrystalDiskMark, sempre alti, ma non al livello delle prestazioni dichiarate nelle varie review... non considerando però tutto quello che ho appena scritto e cmq paragoni diretti con gli altri SSD hanno poco senso, visto che le prestazioni sono funzione dei dati e non assolute.

Spero di aver fatto un po' di chiarezza... :)

pandyno
29-04-2010, 17:48
Ma tu sei quello di tanti anni fa in sk.video? :eek:

Si perchè? :mbe:

conan_75
29-04-2010, 18:42
Si perchè? :mbe:
Boh, nulla, non ti leggevo da tempo :D

ilratman
29-04-2010, 19:08
Mi sembra di parlare al vento... lo vedi che anche tu riscontri incoerenza tra un test e l'altro?

Quello che ti ho scritto, non l'ho scritto così tanto per dire... mi sono documentato sul forum ufficiale OCZ ed altri, il fatto che alcuni test non vanno bene per misurare le prestazioni dei SandForce è un dato di fatto e non è un "problema" di questi SSD, è semplicemente una conseguenza del tipo di tecnologia utilizzata nel controller stesso.

Ripeto per l'ennessima volta: a livello di firmware i controller SandForce utilizzano un algoritmo di compressione per diminuire i dati scritti fisicamente nelle celle di memoria. Come ben sappiamo (ognuno di noi penso abbia usato almeno una volta WinZIP, WinRAR o qualsiasi altro programma di compressione) non tutti i file sono comprimibili allo stesso modo, pertanto le prestazioni variano a seconda della "comprimibilità" dei dati che stiamo scrivendo e della "pesantezza" nel comprimerli.
Ogni programma di benchmark utilizza un suo "pattern" specifico nel file creato per il test stesso... quindi ne consegue che a seconda del pattern usato (più o meno comprimibile), il risultato finale cambierà.

Ora: dai vari test effettuati AS SSD sembra creare i file più equilibrati da questo punto di vista, quindi per i SandForce è preferibile usarlo e fare paragoni solamente usando questo benchmark, dato che con gli altri abbiamo valori che non corrispondono alle reali prestazioni dell'SSD.

I primi che hanno comprato un SSD come il Vertex LE, sono rimasti male dai risultati che davano i test come CrystalDiskMark, sempre alti, ma non al livello delle prestazioni dichiarate nelle varie review... non considerando però tutto quello che ho appena scritto e cmq paragoni diretti con gli altri SSD hanno poco senso, visto che le prestazioni sono funzione dei dati e non assolute.

Spero di aver fatto un po' di chiarezza... :)

che ci vuoi fare so' ragazzi! :asd:

funboy.intel
29-04-2010, 19:10
prova con questo

http://www.greatis.com/bootracer/

asd.. mi dice 10 secondi al logon e 20 all'avvio

sinceramente dopo che mi ha mostrato il desktop ha continuato a contare per un pezzo, anche dopo che skype era già connesso e logitech LCD manager e setpoint erano caricati da un pezzo ( ho solo questi 3 programmi in runonce )

Intel-Inside
29-04-2010, 19:58
Il 4K in lettura è migliorato... cavoli! come mai?

ertruffa
29-04-2010, 21:01
ciao ragazzi,una domanda ho un budget di 300 euro vorrei prendere un ssd da 120 gb cosa consigliate,sono abbastanza ignorante in materia.lo userei per os(7 64bit),programmi e game.ho visto i corsair nova e reactor che ne pensate,c'e' di meglio su quella fascia di prezzo??scusate la domanda niubba l'os va installato normalmente come un hd meccanico o ci sono procedure particolari da eseguire.
grazie in anticipo

pandyno
29-04-2010, 22:25
Sulla durata che mi dite per esperienza diretta?

ilratman
29-04-2010, 22:40
Ah boh, differenze non se ne sentono nell'uso, riporto solo i dati per pubblica utilità :)

vorrei proprio vedere se qualcuno riesce a verificare la differenza.

io la vedo ogni tanto quando uso assiemi pesanti oppure come l'ultima volta che ho copiato una cartella di 19GB contenente circa 382000 pdf copiando dalla ricerca di win su un'altra cartella!

dovevo trasferire il mio database di anni di lavori per clienti!

li me la sono goduta proprio! :)

nell'uso normale è impossibile vedere differenze sostanziali tra un hd veloce e un ssd oppure tra diversi ssd!

adesso aspetto i nuovi x25-m 320GB e poi faccio un bel raid1 rigorosamente sw per il prossimo server!

oppure aspetto i prossimi x25-e da 200GB con il nuovo controller 20vie e mlc da 34nm!

ilratman
29-04-2010, 22:43
Sulla durata che mi dite per esperienza diretta?

io non faccio testo avendo x25-e!

Intel-Inside
30-04-2010, 05:44
Si sa qualcosa sulle tempistiche d'uscita delle prossime generazioni di SSD?

Xeon3540
30-04-2010, 06:44
che ci vuoi fare so' ragazzi! :asd:

cioè cosa vorresti dire....... c'è qualche problema....

Xeon3540
30-04-2010, 06:45
Terzo mese di utilizzo:
http://img717.imageshack.us/img717/9030/ssde.jpg (http://img717.imageshack.us/i/ssde.jpg/)

sono calate le prestazioni :mbe:

ilratman
30-04-2010, 07:18
sono calate le prestazioni :mbe:

Adesso sai cosa volevo dire! ;)
Non prendertela ma sinceramente non credo che ratatosk riuscirà a dormire lo stesso anche con il pensiero di questo enorme calo di prestazioni che ha avuto. :asd:
Dai siamo seri vorrei vedere chi se ne potrebbe accorgere.
A meno che tu non faccia cose spettacolari non capisco il motivo di tanta preoccupazione. :)

Xeon3540
30-04-2010, 07:23
Adesso sai cosa volevo dire! ;)
Non prendertela ma sinceramente non credo che ratatosk riuscirà a dormire lo stesso anche con il pensiero di questo enorme calo di prestazioni che ha avuto. :asd:
Dai siamo seri vorrei vedere chi se ne potrebbe accorgere.
A meno che tu non faccia cose spettacolari non capisco il motivo di tanta preoccupazione. :)

hai notato qualche calo di prestazioni?

ilratman
30-04-2010, 07:32
hai notato qualche calo di prestazioni?

No ma allora mi sa che non ho capito quello che intendevi.
Cmq con gli ssd è normale vedere numeri diversi se i test sono fatti in periodi diversi e secondo me fino al 10% di diff non cambia nulla.

Xeon3540
30-04-2010, 07:36
No ma allora mi sa che non ho capito quello che intendevi.
Cmq con gli ssd è normale vedere numeri diversi se i test sono fatti in periodi diversi e secondo me fino al 10% di diff non cambia nulla.

e quello intendevo chissaà fino a che grado di prestazioni si riducono, come penso io per questo ogni tanto escono i firmware per evitare questo problema :mbe:

Xeon3540
30-04-2010, 07:40
poi non capisco sul mi controller esterno perc 5i mi da risultati minori rispetto al controller della mobo forse non sarà ottimizzato bene con gli ssd

Leo81
30-04-2010, 09:08
sirioo hai notato differenze dopo aver aggiornato la rom della tua scheda madre? hai messo la versione 9.6 giusto?

sirioo
30-04-2010, 09:24
sirioo hai notato differenze dopo aver aggiornato la rom della tua scheda madre? hai messo la versione 9.6 giusto?

la diff sostanziale che nell pannello di controllo dell intel ce una nuova sez x il ripristino del raid....ottima cosa direi...come prestaz sono sempre i driver che fanno la diff in win...

Leo81
30-04-2010, 09:28
quindi insomma consigli di aggiornare la rom,giusto?

sirioo
30-04-2010, 09:32
quindi insomma consigli di aggiornare la rom,giusto?

yes quella opzione e ottima in caso di perdita del raid , se pure gia intel rapid storage quando un hd esce dal raid0 stesso lui gestisce al meglio la cosa...facendo partire lo stesso il pc e poi riportare hd all interno del raid....al riavvio ti ritrovi tutto al posto suo

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100422130533_CIMG2314.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100422130533_CIMG2314.JPG)

Intel-Inside
30-04-2010, 09:41
C'è una guida da qualche parte per aggiornare la Rom del controller?
Ma la Rom si aggiorna aggiornando il Bios della mobo o sono 2 cose separate?

The_Saint
30-04-2010, 09:46
e quello intendevo chissaà fino a che grado di prestazioni si riducono, come penso io per questo ogni tanto escono i firmware per evitare questo problema :mbe:Veramente ilratman intendeva tutta un'altra cosa, ovvero che i test hanno risultati non sempre uguali a causa di vari fattori, che non sono legati all'SSD in sè... tipo processi/programmi in background o altro...

Questo calo con il PERC in che modo di preciso l'hai constatato?

sirioo
30-04-2010, 09:51
C'è una guida da qualche parte per aggiornare la Rom del controller?
Ma la Rom si aggiorna aggiornando il Bios della mobo o sono 2 cose separate?

la rom si agg inserendola nel bios della mobo...e poi dopo si agg il bios normalmente

trovi la guida nella prima pag del thread della gigabye ;)


anzi usa questo bios che gia li abbiamo mod


GA-EX58A - Previous Final/BetaBIOS


GA-EX58A-UD3R - bios f5 - rom drivers 9.6.0.1014 : Link (http://rapidshare.com/files/378087551/X58AUD3R.F5)
GA-EX58A-UD3R - bios f6B - rom drivers 9.6.0.1014 : Link (http://rapidshare.com/files/378087503/X58AUD3R.F6B)

Xeon3540
30-04-2010, 09:59
Veramente ilratman intendeva tutta un'altra cosa, ovvero che i test hanno risultati non sempre uguali a causa di vari fattori, che non sono legati all'SSD in sè... tipo processi/programmi in background o altro...

Questo calo con il PERC in che modo di preciso l'hai constatato?

facendo il bench con atto disk alla fine del blocco da 8 mega sul sata da 280mb/sec con il perc da 263

Intel-Inside
30-04-2010, 10:19
GA-EX58A - Previous Final/BetaBIOS


GA-EX58A-UD3R - bios f5 - rom drivers 9.6.0.1014 : Link (http://rapidshare.com/files/378087551/X58AUD3R.F5)
GA-EX58A-UD3R - bios f6B - rom drivers 9.6.0.1014 : Link (http://rapidshare.com/files/378087503/X58AUD3R.F6B)

Grazie gentilissimo come sempre, io ora ho l'ultimo bios ufficiale F5, quindi posso aggiornare solo la Rom e basta giusto? ora mi leggo la guida, non si rovina il mio Raid0 aggiornando la Rom? ri-grazie ;)

sirioo
30-04-2010, 10:20
Grazie gentilissimo come sempre, io ora ho l'ultimo bios ufficiale F5, quindi posso aggiornare solo la Rom e basta giusto? ora mi leggo la guida, non si rovina il mio Raid0 aggiornando la Rom? ri-grazie ;)

no vai tranq non rovina nulla....basta che agg il bios con una di queste 2 vers e la rom si agg contemporaneamente...

Intel-Inside
30-04-2010, 10:24
no vai tranq non rovina nulla....basta che agg il bios con una di queste 2 vers e la rom si agg contemporaneamente...

ah ok perfetto, quindi queste versioni sono modificate e contengono gia la rom aggiornata giusto?

The_Saint
30-04-2010, 10:27
facendo il bench con atto disk alla fine del blocco da 8 mega sul sata da 280mb/sec con il perc da 263AS SSD Benchmark ti fa proprio schifo?

Vabbè, lascio perdere... :p

sirioo
30-04-2010, 10:43
ah ok perfetto, quindi queste versioni sono modificate e contengono gia la rom aggiornata giusto?

yes

Xeon3540
30-04-2010, 10:43
AS SSD Benchmark ti fa proprio schifo?

Vabbè, lascio perdere... :p

ma scusa ma se da risultati di cavolo quelli che non stanno ne in cieli e nè inb terra

The_Saint
30-04-2010, 10:54
ma scusa ma se da risultati di cavolo quelli che non stanno ne in cieli e nè inb terraDi quale stai parlando?
Che risultati ti da?

Non mi pare tu abbia postato risultati con AS SSD...

Intel-Inside
30-04-2010, 11:20
yes

Ottimo, un'ultima cosa, quando uscirà il prossimo nuovo Bios ufficiale, bisognerà rifare l'integrazione o dici che sarà gia integrato dalla Gigabyte?

sirioo
30-04-2010, 11:34
Ottimo, un'ultima cosa, quando uscirà il prossimo nuovo Bios ufficiale, bisognerà rifare l'integrazione o dici che sarà gia integrato dalla Gigabyte?

se non la integra giga ci pensiamo noi del thread :D

Xeon3540
30-04-2010, 11:44
Di quale stai parlando?
Che risultati ti da?

Non mi pare tu abbia postato risultati con AS SSD...

scusa ma se stiamo parlando del programma che stai dicendo tu, mi da un massimo di 124 m/sec. è impossibile

daigodaimon
30-04-2010, 11:50
Raga piccolo annuncio:

per chi volesse provare un BIOS modificato con la nuova ROM Intel per il RAID per la Asus P5Q Deluxe contatti l'utente Leo81, visto che ho passato a lui il link per scaricarlo (nel caso lo pubblicherà sul thread più tardi).

Ovviamente il BIOS io non l'ho testato perchè sono su scheda madre Gigabyte e naturalmente non mi assumo nessuna responsabilità se qualcosa va storto.

Se la modifica dovesse funzionare posso scrivere una mini-guida su come fare l'integrazione della nuova ROM Intel su un BIOS AMI.

J3DI
30-04-2010, 12:39
AS SSD Benchmark ti fa proprio schifo?

Vabbè, lascio perdere... :p


Guarda, se può farti piacere lo userò io che stò aspettando un Vertex L.E. :D

ilratman
30-04-2010, 13:00
Guarda, se può farti piacere lo userò io che stò aspettando un Vertex L.E. :D

Non credo che debba far piacere, as ssd è forse il solo bench ottimizzato per gli ssd.

J3DI
30-04-2010, 13:29
Non credo che debba far piacere, as ssd è forse il solo bench ottimizzato per gli ssd.

Era una battuta :O

Xeon3540
30-04-2010, 13:55
ragazzi ho fatto il test con attodisk in raid 0 sata con i miei ocz vertex le spero che l immagine che vado a inserire stavolta mi è venuta come si deve

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201004/20100430145114_ssd.png)

Xeon3540
30-04-2010, 13:59
Guarda, se può farti piacere lo userò io che stò aspettando un Vertex L.E. :D

infatti concordo e ti dico che sono una freccia ho già ordinato il terzo ;)

pandyno
30-04-2010, 14:01
Che mi dite dei kingston SSDNow V+ ? sono davvero da evitare?

Xeon3540
30-04-2010, 15:07
Che mi dite dei kingston SSDNow V+ ? sono davvero da evitare?

da come ho visto è un ottimo prodotto

The_Saint
30-04-2010, 15:55
scusa ma se stiamo parlando del programma che stai dicendo tu, mi da un massimo di 124 m/sec. è impossibileMa sei sicuro? In cosa ti da 124MB/s?
Posta uno screenshot, così vediamo...

PS: i benchmark non serrvono solo per sapere il valore massimo di lettura sequenziale... anzi, sono molto + importanti gli altri...

Xeon3540
30-04-2010, 15:57
Ma sei sicuro? In cosa ti da 124MB/s?
Posta uno scrennshot, così vediamo...

si poi ti faccio vedere qualcosa in più con il raid hai visto il test con atto disk? ho messo il link sopra , con atto mi da 560m/s e con atto 400 e lo vedo che vanno come una bomba

Xeon3540
30-04-2010, 15:59
ah dimenticavo stasera posto quello dell' as

TheDarkAngel
30-04-2010, 16:08
Ma sei sicuro? In cosa ti da 124MB/s?
Posta uno screenshot, così vediamo...

PS: i benchmark non serrvono solo per sapere il valore massimo di lettura sequenziale... anzi, sono molto + importanti gli altri...

ora capisco perchè hai scelto the saint come nick :asd:

Xeon3540
30-04-2010, 17:49
ora capisco perchè hai scelto the saint come nick :asd:

:rotfl: bella questa

patatone1411
01-05-2010, 01:14
ho un ssd Intel x-25 80gb g2 e volevo un consiglio sull'applicare o meno applicare i tweaks riportati qui? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

Marinelli
01-05-2010, 09:32
ho un ssd Intel x-25 80gb g2 e volevo un consiglio sull'applicare o meno applicare i tweaks riportati qui? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

Anche io ho un X25-M e ho:

- abilitato la cache in scrittura
- disabilitato la deframmentazione
- disabilitato il superfetch
- disabilitato il prefetch
- disabilitato l'indicizzazione
- disabilitato l'ibernazione
- disabilitato il ripristino di configurazione di sistema (l'avrei fatto comunque :D)

L'unica cosa che non ho fatto è spostare il file di swap: lo tengo piccolo, dimensione fissa, l'ho lasciato su SSD e vivo felice ;)

Ciao!

viger68
01-05-2010, 09:58
come mai non riesco ad aggiornare il firmware del mio X-25V??

sacrico il tool dal sito internet faccio partire da CD ma dopo aver fatto lo scanning mi dice SSD non trovato:( :(

avete avuto di questi problemi??

megthebest
01-05-2010, 10:34
come mai non riesco ad aggiornare il firmware del mio X-25V??

sacrico il tool dal sito internet faccio partire da CD ma dopo aver fatto lo scanning mi dice SSD non trovato:( :(

avete avuto di questi problemi??

l'x25-v ha già l'ultimo firmware per cui non serve a nulla provare ad aggiornarlo

viger68
01-05-2010, 10:41
l'x25-v ha già l'ultimo firmware per cui non serve a nulla provare ad aggiornarlo

Attualmente ho il "2CV102HB" e mi pare di aver capito che l'ultimo firmware sial il 2CV102HD...

sto prendendo un altra cappellata??:muro: :muro:

Shynss
01-05-2010, 10:59
Ciao a tutti, stavo dando un'occhiata al Corsair Nova da 64GB

Corsair’s Nova Series deliver read speeds up to 270MB/s and write speeds up to 195MB/s for outstanding system performance, fast system start-ups, quicker game and application loads for your daily needs. Built-in 64MB of cache ensures smooth stutter-free operation for reliable performance. With storage capacities up to 128GB, a Nova Series model exists for your storage and performance needs.

Fast Performance—Games, applications and files load faster, while your system is more responsive
Compatible—Proven technology with installations on tens of thousands of systems worldwide
Stutter free—Indilinx Barefoot controller along with integrated onboard cache, ensure smooth operations, unlike that of other less expensive SSDs
Flexible use—2.5" form factor for your notebook or netbook needs, or use with included 3.5" bracket for your desktop computer
Silent operation—No moving parts means zero noise
Low Power—Extend battery life for notebook and netbook users
Reliable—Over 1,000,000 hours mean time between failures
Backed by Corsair—A respected name with a passion for great service and support
Features
Maximum sequential read speed 270MB/second
Maximum sequential write speed 195 MB/second
Indilinx Barefoot controller and MLC NAND flash for fast performance.
64MB cache for stutter-free performance
Internal SATA II connectivity
TRIM support (O/S support required)
No moving parts for increased durability and reliability and quieter operations over standard hard disk drives
Decreased power usage for increased notebook or netbook battery life
2.5" form factor for your portable computer needs
Included 2.5" to 3.5" bracket for installation on your desktop computer
Two year warranty

qualcuno lo conosce?

viger68
01-05-2010, 11:05
l'x25-v ha già l'ultimo firmware per cui non serve a nulla provare ad aggiornarlo

mi hai messo un tarlo in testa:D :D

comunque ho cercato in rete ed effettivamente l'ultimo firmware è il "HD" finale:( :(

quindi ritorniamo al punto di partenza.... perchè non mi installa il firmware:muro: :muro:

megthebest
01-05-2010, 13:55
mi hai messo un tarlo in testa:D :D

comunque ho cercato in rete ed effettivamente l'ultimo firmware è il "HD" finale:( :(

quindi ritorniamo al punto di partenza.... perchè non mi installa il firmware:muro: :muro:

hai messo l'ssd sulla prima porta SATA della mobo su controlle Intel?
hai impostato la modalità IDE sul controller SATA da Bios?;)

ironman72
01-05-2010, 14:27
mi hai messo un tarlo in testa:D :D

comunque ho cercato in rete ed effettivamente l'ultimo firmware è il "HD" finale:( :(

quindi ritorniamo al punto di partenza.... perchè non mi installa il firmware:muro: :muro:

io ho aggiornato 2 x25-v senza avere avuto problemi .. mio cugino con un x25-m su p6t ha dovuto settare in ide il controller della scheda madre e poi lo stesso in compatible mode, rifaila procedura e dovresi ora poter aggiornare..!!
una volta fatto l'upgrade rimetti tutto in ahci.
ciao

UPDATE!!


After a lot of time:

I have set "Configure SATA as IDE". After it a new menu appeared: "SATA configuration ENHANCED"!

I have set "SATA configuration COMPATIBLE".

I have reboot then firmware updater have found my SSD and updated it.

I have reboot my computer.

I have restored "SATA configuration ENHANCED".

I have restored "Configure SATA as AHCI". (After it "SATA configuration ENHANCED" menu have disappeared.)

I have reboot and my SSD has a new firmware and works perfectly.
tratto dal forum Intel riguardante gli ssd!!
ciao

max7_4
01-05-2010, 16:33
ci sono delle comparative tra un intel 160 e un ocz Vertex Limited Edition? a prestazioni qual'è il migliore? il prezzo è leggermente inferiore l'ocz, devo prendere uno dei 2 ma non riesco a decidermi.:doh:

lorenzo.90
01-05-2010, 16:36
come mai non riesco ad aggiornare il firmware del mio X-25V??

sacrico il tool dal sito internet faccio partire da CD ma dopo aver fatto lo scanning mi dice SSD non trovato:( :(

avete avuto di questi problemi??

io l'ho aggiornato seguendo la guida di intel e non mi ha dato nessun problema

viger68
01-05-2010, 17:16
hai messo l'ssd sulla prima porta SATA della mobo su controlle Intel?
hai impostato la modalità IDE sul controller SATA da Bios?;)

io ho aggiornato 2 x25-v senza avere avuto problemi .. mio cugino con un x25-m su p6t ha dovuto settare in ide il controller della scheda madre e poi lo stesso in compatible mode, rifaila procedura e dovresi ora poter aggiornare..!!
una volta fatto l'upgrade rimetti tutto in ahci.
ciao


Allora la mia Mobo è una M4AGTD89 per curiosità come si vede che controller hanno le mie porte Sata??

ho settato tutto in AHCI:doh: adesso provero a settare in IDE e provero ad aggiornare il firmware;) pero visto che ho già installato il S.O. il fatto di paasare in IDE e poi di nuovo in AHCI comporta dei problemi??

Legionarius
01-05-2010, 17:30
Ragazzi sono curioso di sapere se qualcuno di voi che ha questi ssd, ha provato ad installare ubuntu 10.4. Ho letto su "Repubblica" che su un normale netbook si avvia in meno di 20 secondi! Volevo sapere se è vero, e su un computer bello potente con ssd quanto ci mette :eek: Neanche il tempo di pigiare il tasto di accensione:D
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/05/01/news/nuova_ubuntu-3744071/

Marinelli
01-05-2010, 17:55
Devi considerare che oltre al caricamento del sistema operativo c'è anche la fase di post: può capitare che schede madre di ultima generazione impieghino più tempo di schede madre ben più vecchie/spartane a completare questa fase (la mia P7P55D Evo impiega 6-8 secondi solo per fare test diagnostici pre-accensione, quindi parte il post e poi il caricamento del sistema operativo).

Nel caricamento del sistema operativo comunque è l'I/O che la fa da padrone, quindi la potenza del processore non influisce più di tanto.

Ciao :)

parentissimo
01-05-2010, 17:59
come mai non riesco ad aggiornare il firmware del mio X-25V??

sacrico il tool dal sito internet faccio partire da CD ma dopo aver fatto lo scanning mi dice SSD non trovato:( :(

avete avuto di questi problemi??

Configure SATA as AHCI. Io così ho fatto con il mio X-25 da 160GB ed è andato tutto bene!

f0rest
01-05-2010, 18:02
Ragazzi sono curioso di sapere se qualcuno di voi che ha questi ssd, ha provato ad installare ubuntu 10.4. Ho letto su "Repubblica" che su un normale netbook si avvia in meno di 20 secondi! Volevo sapere se è vero, e su un computer bello potente con ssd quanto ci mette :eek: Neanche il tempo di pigiare il tasto di accensione:D
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/05/01/news/nuova_ubuntu-3744071/Con ubuntu non saprei, con windows 7 posso dirti che passano circa 20 secondi prima di vedere il logo del caricamento di windows (fase di post del bios) e altri 30 circa per caricare il sistema operativo e tutti i programmi all'avvio.

NOOB4EVER
01-05-2010, 18:55
Devi considerare che oltre al caricamento del sistema operativo c'è anche la fase di post: può capitare che schede madre di ultima generazione impieghino più tempo di schede madre ben più vecchie/spartane a completare questa fase (la mia P7P55D Evo impiega 6-8 secondi solo per fare test diagnostici pre-accensione, quindi parte il post e poi il caricamento del sistema operativo).

Nel caricamento del sistema operativo comunque è l'I/O che la fa da padrone, quindi la potenza del processore non influisce più di tanto.

Ciao :)

Ciao,ne approfitto della tua esperienza perche hai nominato lentezza nel caricamento dell'os ,infatti io non capisco come mai,dopo aver fatto tutto correttamente,mi arriva al caricamento di win7 e li ci impiega vari secondi,parecchi in piu' rispetto ai velociraptor che avevo prima,secondo il tuo parere quale e' la causa di tutto cio? grazie in anticipo Marinelli

Redorta
01-05-2010, 19:34
Devi considerare che oltre al caricamento del sistema operativo c'è anche la fase di post: può capitare che schede madre di ultima generazione impieghino più tempo di schede madre ben più vecchie/spartane a completare questa fase (la mia P7P55D Evo impiega 6-8 secondi solo per fare test diagnostici pre-accensione, quindi parte il post e poi il caricamento del sistema operativo).

Nel caricamento del sistema operativo comunque è l'I/O che la fa da padrone, quindi la potenza del processore non influisce più di tanto.

Ciao :)

Quotone!!!!

nicop84
01-05-2010, 22:43
Anche io ho un X25-M e ho:

- abilitato la cache in scrittura
- disabilitato la deframmentazione
- disabilitato il superfetch
- disabilitato il prefetch
- disabilitato l'indicizzazione
- disabilitato l'ibernazione
- disabilitato il ripristino di configurazione di sistema (l'avrei fatto comunque :D)

L'unica cosa che non ho fatto è spostare il file di swap: lo tengo piccolo, dimensione fissa, l'ho lasciato su SSD e vivo felice ;)

Ciao!

ma a cosa servirebbe spostalo sul disco meccanico?
cosa comporta lasciandolo sul ssd?

Noctophobia
01-05-2010, 22:54
ma a cosa servirebbe spostalo sul disco meccanico?
cosa comporta lasciandolo sul ssd?

Comporta un'alto write/read che aumenterebbe l'usura dell'ssd diminuendone le prestazioni in modo drastico...

nicop84
01-05-2010, 23:03
Comporta un'alto write/read che aumenterebbe l'usura dell'ssd diminuendone le prestazioni in modo drastico...

ok, allora lo lascio attivo sul meccanico come consigliato;)

sirioo
02-05-2010, 00:25
ok, allora lo lascio attivo sul meccanico come consigliato;)

oppure meglio usare ramdisk

Marinelli
02-05-2010, 09:02
Ciao,ne approfitto della tua esperienza perche hai nominato lentezza nel caricamento dell'os ,infatti io non capisco come mai,dopo aver fatto tutto correttamente,mi arriva al caricamento di win7 e li ci impiega vari secondi,parecchi in piu' rispetto ai velociraptor che avevo prima,secondo il tuo parere quale e' la causa di tutto cio? grazie in anticipo Marinelli

Non ne ho idea, mi spiace. Magari è dovuto a qualche driver, dubito dipenda dal SSD.

Comporta un'alto write/read che aumenterebbe l'usura dell'ssd diminuendone le prestazioni in modo drastico...

Bah, non vedo come un file di paging di dimensioni ridotte possa causare un grosso numero di scritture, tenendo conto che il sistema operativo molto probabilmente lo utilizza poco o niente.
E per quanto riguarda la drastica diminuzione di prestazioni: ancora non si è vista.

Ciao

Marinelli
02-05-2010, 09:04
oppure meglio usare ramdisk

A patto di non caricarlo/scaricarlo proprio dall'SSD al momento dello spegnimento/accesione del computer.

Ciao :)

sirioo
02-05-2010, 09:07
A patto di non caricarlo/scaricarlo proprio dall'SSD al momento dello spegnimento/accesione del computer.

Ciao :)

ovvio seno' sarebbe unitile :)

s12a
02-05-2010, 09:09
Mah, io invece lo swap file lo metterei proprio su SSD.
Quante volte sono le situazioni in cui a ram assai occupata al refocus di programmi in background il computer si mette a leggere intensamente da hard disk con conseguente rallentamento delle operazioni? A me spesso (con 4 GB di ram).

Legionarius
02-05-2010, 10:15
Grazie delle risposte ragazzi :) Comunque devono essere davvero velocissimi questi ssd, se windows 7 vi parte in cosi' poco tempo. A me che ho un normale hd meccanico ci vuole un pò. Sono curioso di provarla questa "Lince Lucida" :D
L'ultima versione che ho provato per un pò è stata la "Lepre cornuta Disinvolta" (9.04). Sempre questi nomi simpatici!
Speriamo che questo problema del degrado degli ssd riescano ad alleviarlo con le prossime generazioni. Leggo che anche a tre mesi di distanza alcuni ssd perdono parecchio, e mi domando a distanza di un paio di anni cosa ti ritrovi tra le mani.

conan_75
02-05-2010, 10:35
Con gli ultimi kernel di linux il trim è abilitato.

Per quanto riguarda il discorso "cosa attivo/disattivo" ne abbiamo già discusso in passato.
Io dico che, escludendo il defrag, tutto il resto rimane opinionabile.
L'importante è sapere (capire) quel che si fa, senza basarsi ciecamente su guide e guidine.

luciottolo
02-05-2010, 12:20
..............Speriamo che questo problema del degrado degli ssd riescano ad alleviarlo con le prossime generazioni. Leggo che anche a tre mesi di distanza alcuni ssd perdono parecchio......

Scusami, potresti postare dove hai letto queste cose?
Non è che si riferiscono ai primi esemplari usciti,quando non c'era il TRIM, firmware aggiornati ecc..?
Solo per dare un contributo, posso dirti che una nota fabbrica di notebook monta SSD (a richiesta e con sovrapprezzo ovviamente), senza ritoccare proprio per niente le impostazioni di default di Windows 7; e la garanzia vale ben 2 anni e può essere estesa a ben 4 anni!!
Ad essere sincero, anche io uso le precauzioni di disabilitare il Defrag, Prefetch, Ripristino..,però più per "protezione" verso una cosa che considero un "gioiellino"...

sinergine
02-05-2010, 12:34
Sto mirando l'Intel X25-M da 80GB.

Nei negozi si trovano due modelli:

SSDSA2M080G2R5
SSDSA2MH080G2R5

Dalle descrizioni dovrebbero essere la versione retail.
Sono identici? Nei forum Intel viene detto che la H sta per high performance ma che dovrebbero comunque essere lo stesso modello.

Il primo sta a 177 e il secondo a 189.
Voi che modello avete? Che dite procedo con l'acquisto?

ilpioch
02-05-2010, 14:04
Sto mirando l'Intel X25-M da 80GB.

Nei negozi si trovano due modelli:

SSDSA2M080G2R5
SSDSA2MH080G2R5

Dalle descrizioni dovrebbero essere la versione retail.
Sono identici? Nei forum Intel viene detto che la H sta per high performance ma che dovrebbero comunque essere lo stesso modello.

Il primo sta a 177 e il secondo a 189.
Voi che modello avete? Che dite procedo con l'acquisto?

Se guardi i documenti ufficiali Intel:
http://download.intel.com/design/flash/nand/mainstream/322296.pdf
vengono riportati questi tre modelli per l'80GB:
SSDSA1MH080G2XX,SSDSA2MH080G2XX,SSDSA2MJ080G2XX.
L'ultimo in ordine cronologico dovrebbe essere quello con la "J",
non so di preciso in che cosa consista la differenza, però cercando con
google il modello con la "J" in alcune pagine viene riportata la nota STEP B.

fbrbartoli
02-05-2010, 14:12
ciao raga, sono intenzionato a prendere un ssd per sistema operativo seven e programmi. Le due scelte sono:

intel x25-m G2 160gb 379€

ocz vertex turbo 120gb 399€

Che mi consigliate?
c'è anche il vertex normale a 349€ e per le mie pretese può andare. L'importante è che sia veloce nei caricamenti, nn faccio tanti spostamenti di file...
So che sicuramente ci sta già la risposta alla mia domanda nei posts precedenti ma nn mi va di rileggerli tutti.

Diciamo che sondando velocemente il mercato per il taglio (120-160gb) da me richiesto e compromesso qualità/costo mi sembrano i due migliori. o sbaglio? thx a tutti

ilpioch
02-05-2010, 14:14
Anche io ho un X25-M e ho:

- abilitato la cache in scrittura
- disabilitato la deframmentazione
- disabilitato il superfetch
- disabilitato il prefetch
- disabilitato l'indicizzazione
- disabilitato l'ibernazione
- disabilitato il ripristino di configurazione di sistema (l'avrei fatto comunque :D)

L'unica cosa che non ho fatto è spostare il file di swap: lo tengo piccolo, dimensione fissa, l'ho lasciato su SSD e vivo felice ;)

Ciao!

ma a cosa servirebbe spostalo sul disco meccanico?
cosa comporta lasciandolo sul ssd?

Comporta un'alto write/read che aumenterebbe l'usura dell'ssd diminuendone le prestazioni in modo drastico...


Scusate se riporto i Vs. post, ma mi servono per rendere più chiara la mia domanda.
Sapevo (forse erroneamente) che l'usura di un SSD è causata dalle scritture / cancellazioni,
non dalle letture delle celle di memoria, quindi mi domando:
dal momento che i servizi di prefetch / superfetch per una buona percentuale si occupano
di precaricare dati in memoria, quindi LEGGENDOLI dal disco, porta reali benefici disabilitarli?
Grazie

Marinelli
02-05-2010, 16:50
Scusate se riporto i Vs. post, ma mi servono per rendere più chiara la mia domanda.
Sapevo (forse erroneamente) che l'usura di un SSD è causata dalle scritture / cancellazioni,
non dalle letture delle celle di memoria, quindi mi domando:
dal momento che i servizi di prefetch / superfetch per una buona percentuale si occupano
di precaricare dati in memoria, quindi LEGGENDOLI dal disco, porta reali benefici disabilitarli?
Grazie

Il tuo ragionamento è corretto. Nessun beneficio per l'SSD.
Però si tolgono dai piedi due servizi la cui utilità è diminuita dal fatto che la lettura dall'SSD è già molto veloce.

Ciao :)

s12a
02-05-2010, 17:10
Il tuo ragionamento è corretto. Nessun beneficio per l'SSD.
Però si tolgono dai piedi due servizi la cui utilità è diminuita dal fatto che la lettura dall'SSD è già molto veloce.

Ciao :)

La RAM pero` e` comunque piu` veloce, dunque e` sempre meglio mantenerlo a mio parere, a meno che qualcuno di questi servizi non attui delle ottimizzazioni specifiche per hard disk (ad esempio spostare dei file caricati spesso all'inizio dell'unita`, cosa che su un SSD non ha senso).

patatone1411
02-05-2010, 18:01
Anche io ho un X25-M e ho:

- abilitato la cache in scrittura
- disabilitato la deframmentazione
- disabilitato il superfetch
- disabilitato il prefetch
- disabilitato l'indicizzazione
- disabilitato l'ibernazione
- disabilitato il ripristino di configurazione di sistema (l'avrei fatto comunque :D)

L'unica cosa che non ho fatto è spostare il file di swap: lo tengo piccolo, dimensione fissa, l'ho lasciato su SSD e vivo felice ;)

Ciao!
Grazie della risposta....per il file di swap cosa intendi per piccolo? che dimensione consigli? considera che ho 4GB di ram e windows 7 64bit.

sinergine
02-05-2010, 18:10
Se guardi i documenti ufficiali Intel:
http://download.intel.com/design/flash/nand/mainstream/322296.pdf
vengono riportati questi tre modelli per l'80GB:
SSDSA1MH080G2XX,SSDSA2MH080G2XX,SSDSA2MJ080G2XX.
L'ultimo in ordine cronologico dovrebbe essere quello con la "J",
non so di preciso in che cosa consista la differenza, però cercando con
google il modello con la "J" in alcune pagine viene riportata la nota STEP B.

e quindi come faccio a scegliere quale comprare?
Mi lancio e spero mi vada di culo? :mc:

s12a
02-05-2010, 18:14
Magari semplicemente cambia il firmware installato di serie?

sinergine
02-05-2010, 18:22
Lo stesso negozio a questi due modelli:

Cod. produttore: SSDSA2MH080G2R5
Model SSDSA2M080G2R5
a 177.50

Model SSDSA2MH080G2R5
a 190.70


Tutto il resto della descrizione è uguale. Per il secondo non c'è un codice produttore e costa 13 euro in più

ertruffa
02-05-2010, 19:00
ok,dopo avere letto un po' sono indeciso fra questi 2 ssd da 128gb.
http://www.corsair.com/products/ssd_extreme/default.aspx
http://www.corsair.com/products/ssd_nova/default.aspx
li userei per os.programmi e qualche gioco.
grazie

Yaro86
02-05-2010, 21:15
Lo stesso negozio a questi due modelli:

Cod. produttore: SSDSA2MH080G2R5
Model SSDSA2M080G2R5
a 177.50

Model SSDSA2MH080G2R5
a 190.70


Tutto il resto della descrizione è uguale. Per il secondo non c'è un codice produttore e costa 13 euro in più

Io ho ordinato il primo... mal che vada, sbagliando le sigle, me lo ritroverò bulk con il firm da aggiornare ma 13 euro me li tengo.
Se è un G1 glielo rilancio indietro. :D

Marinelli
03-05-2010, 08:10
La RAM pero` e` comunque piu` veloce, dunque e` sempre meglio mantenerlo a mio parere, a meno che qualcuno di questi servizi non attui delle ottimizzazioni specifiche per hard disk (ad esempio spostare dei file caricati spesso all'inizio dell'unita`, cosa che su un SSD non ha senso).

Vero, ma dubito che la differenza sia apprezzabile. E poi bisognerebbe vedere quanto funzionano bene questi due servizi, ovvero se precaricano veramente i file utili oppure se 2 volte su 3 caricano qualcosa che non serve :p

Grazie della risposta....per il file di swap cosa intendi per piccolo? che dimensione consigli? considera che ho 4GB di ram e windows 7 64bit.

Io ho impostato 256 MB minimo e 512 MB massimo, ma non mi è mai successo che si sia spostato dal minimo. Pure io Win 7 x64 con 4 GB di ram.
Volendo si potrebbe anche disattivare completamente la memoria virtuale, ma ciò potrebbe creare problemi con alcuni programmi.

Ciao

sirioo
03-05-2010, 08:16
Vero, ma dubito che la differenza sia apprezzabile. E poi bisognerebbe vedere quanto funzionano bene questi due servizi, ovvero se precaricano veramente i file utili oppure se 2 volte su 3 caricano qualcosa che non serve :p



Io ho impostato 256 MB minimo e 512 MB massimo, ma non mi è mai successo che si sia spostato dal minimo. Pure io Win 7 x64 con 4 GB di ram.
Volendo si potrebbe anche disattivare completamente la memoria virtuale, ma ciò potrebbe creare problemi con alcuni programmi.

Ciao


idem e funz perfettamente ;)

Althotas
03-05-2010, 09:14
Salve ragazzi :),

è uscita la recensione degli OCZ Vertex 2 SSD su guru3D. La potete leggere qua:

http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-2-ssd-review/

gup133
03-05-2010, 09:29
idem e funz perfettamente ;)

Io ho 6 Gb, secondo voi quanto dovrei impostare?

sirioo
03-05-2010, 09:51
Io ho 6 Gb, secondo voi quanto dovrei impostare?

a ram disk destina 1 gb....swap 256 min e 512 max...il resto firefox,Ie,Temp

sinergine
03-05-2010, 09:56
Io ho ordinato il primo... mal che vada, sbagliando le sigle, me lo ritroverò bulk con il firm da aggiornare ma 13 euro me li tengo.
Se è un G1 glielo rilancio indietro. :D

In un forum nel sito della Intel si dice (da un moderatore o dipendente intel) che è stato chiesto loro (da chi non si dice) di spostarsi su product code di 14 cifre e si è quindi scelto di rimuovere la H.

Ho mandato comunque una mail allo shop per chiedere le differenze. Vediamo se mi rispondono.

@ndrey
03-05-2010, 10:41
Ragazzi dovrei prendere un ssd per un notebook e sono indeciso tra x25-m e x25-v :stordita:
Si tratta di piattaforma AMD Puma (chipset 780 e southbridge SB700)
A parte il discoro GB e €€, in reale utilizzo si notano le differenze tra questi due modelli?! Non mi interessano i numeri da bench..
PS. Il famoso trim è già attivo di default su win 7 giusto?!
Grazie a tt :)

conan_75
03-05-2010, 12:33
Ragazzi dovrei prendere un ssd per un notebook e sono indeciso tra x25-m e x25-v :stordita:
Si tratta di piattaforma AMD Puma (chipset 780 e southbridge SB700)
A parte il discoro GB e €€, in reale utilizzo si notano le differenze tra questi due modelli?! Non mi interessano i numeri da bench..
PS. Il famoso trim è già attivo di default su win 7 giusto?!
Grazie a tt :)

Io ho il v sul notebook, a mio avviso vale i suoi soldi, un buon prodotto.

Evangelion01
03-05-2010, 13:01
Domanda terra-terra : secondo voi è meglio un x25 80gb o un nova 64gb , considerando i prezzi ? :O

-MiStO-
03-05-2010, 14:30
Salve ragazzi :),

è uscita la recensione degli OCZ Vertex 2 SSD su guru3D. La potete leggere qua:

http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-2-ssd-review/

mamma mia che gioiellino, mi prudono le mani veramente
ma per il 200gb (che sarebbe la mia capienza ideale) vogliono ben 770$
mi sa che tocca attendere, un bel po' anche....

sinergine
03-05-2010, 14:47
Avevo mirato anche io il Vertex 2 ma la versione da 50 GB va sui 220 euro. Il 100GB sui 400 euro.

Per ora ho preso un X25-M: vediamo come si comporta.

Marinelli
03-05-2010, 16:34
Salve ragazzi :),

è uscita la recensione degli OCZ Vertex 2 SSD su guru3D. La potete leggere qua:

http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-2-ssd-review/

Nella comparazione non c'è l'X25-M. Vabbè...

Ciao!

Messi89
03-05-2010, 17:29
ciao,ho fatto il test e mi da sti risultati, sapete dirmi se sono giusti?grazie
http://img219.imageshack.us/img219/6273/catturag.th.png (http://img219.imageshack.us/i/catturag.png/)

Intel-Inside
03-05-2010, 17:41
ciao,ho fatto il test e mi da sti risultati, sapete dirmi se sono giusti?grazie


si i valori sono in linea, sono come i miei :D

Shynss
03-05-2010, 18:06
Domanda terra-terra : secondo voi è meglio un x25 80gb o un nova 64gb , considerando i prezzi ? :O

intel se la disponibilità economica non è un problema, se invece preferisci risparmiare qualcosina il nova sembra molto interessante, a me dovrebbe arrivare a giorni

Messi89
03-05-2010, 18:18
si i valori sono in linea, sono come i miei :D

ottimo grazie ma leggevo da qualche parte che ogni tanto si deve fare una pulizia degli ssd con qualche programma tu sai qualcosa??? per caso e intel ssd toolbox??

ertruffa
03-05-2010, 19:16
ragazzi ho nel carrello un corsair nova 128gb a 300 euro,a quel prezzo c'e' di meglio,non vorrei fare una caxxata.grazie

Intel-Inside
03-05-2010, 19:29
ottimo grazie ma leggevo da qualche parte che ogni tanto si deve fare una pulizia degli ssd con qualche programma tu sai qualcosa??? per caso e intel ssd toolbox??

Se hai i dischi in AHCI e usi i drivers nativi di win7 non devi fare assolutamente nulla xè il Trim è automatico ;)

Messi89
03-05-2010, 19:44
Se hai i dischi in AHCI e usi i drivers nativi di win7 non devi fare assolutamente nulla xè il Trim è automatico ;)


non so se ho i dischi in AHCI come si posso saperlo??? thx

Shynss
03-05-2010, 19:53
non so se ho i dischi in AHCI come si posso saperlo??? thx

se hai installato l'intel matrix storage dovresti vedere i dischi, altrimenti entri nel bios e cerchi la configurazione dei sata (le opzioni dovrebbero essere IDE o AHCI)

edit. hai un raid, quindi sono sicuramente in AHCI

Intel-Inside
03-05-2010, 19:55
non so se ho i dischi in AHCI come si posso saperlo??? thx

Guarda nel Bios... le opzioni sono IDE, AHCI e Raid... ;)

Messi89
03-05-2010, 20:07
ora controllo nel bios

Shynss
03-05-2010, 20:09
ora controllo nel bios

se è un raid ci sarà sicuramente settata l'opzione raid (ammeno che tu abbia un raid software, cosa che sconsiglio) e quindi sei sicuramente in modalità nativa sata (AHCI)

maxus
03-05-2010, 21:22
scusate mi è venuto un dubbio.
se compro un'altro x25-m e lo metto in raid con quello che già ho, posso ripristinare l'immagine del sistema fatta con un disco solo?

Shynss
03-05-2010, 21:24
scusate mi è venuto un dubbio.
se compro un'altro x25-m e lo metto in raid con quello che già ho, posso ripristinare l'immagine del sistema fatta con un disco solo?

se il programma di ripristino vede il raid non ci sono problemi

maxus
03-05-2010, 21:28
l'immagine è stata fatta con windows 7 backup e ripristino

Shynss
03-05-2010, 21:30
purtroppo non l'ho mai provato, però se il pc ha un chip raid non troppo nuovo non ci dovrebbero essere grossi problemi

@ndrey
03-05-2010, 21:33
Io ho il v sul notebook, a mio avviso vale i suoi soldi, un buon prodotto.

Mi faccio due conti e vedo se prendere "V" o "M".. ;)

maxus
03-05-2010, 21:34
intel ich8
su il nuovo ssd apparte aggiornare il firmware dovro allinearlo oppure no ?
il trim funzionerà in raid ?

sinergine
03-05-2010, 21:51
Ho appena ordinato un Intel X25-M. In attesa che arrivi volevo farvi alcune domande...

Non ci sono problemi vero a usare chipset AMD: SB750 o SB850?

Il TRIM elimina subito i dati o li rimanda più avanti? Mi spiego meglio. Voglio fare una partizione per 7 una per Linux e una piccola per un po' di dati a cui accederanno entrambi. i due sistemi saranno in grado di utilizzare il TRIM in maniera corretta sulla partizione?

I test li fate usando l'SSD libero oppure installandoci sopra il sistema?

Shynss
03-05-2010, 21:56
intel ich8
su il nuovo ssd apparte aggiornare il firmware dovro allinearlo oppure no ?
il trim funzionerà in raid ?

l'ich8 è abbastanza banale, probabilmente lo vedrà, googlo un attimo...

per le altre due domande passo, non so aiutarti

Yaro86
03-05-2010, 22:01
Ho appena ordinato un Intel X25-M...

Hai avuto risposta sulle sigle dal negozio?

sinergine
03-05-2010, 22:03
(stele giusto?)
Mi hanno detto che uno è la versione bulk e l'altro retail. Immagino che quello che costa di meno sia la bulk. Avrà comunque i 3 anni di garanzia presso Intel?

Legionarius
03-05-2010, 23:53
Ragazzi a proposito di notizie sui ssd, voi che seguite l'andamento dei prezzi e dei modelli, ci sono stati rincari a seguito del "Decreto Bondi"?
Spero di sbagliarmi ma dovrebbero essere tassati anche i ssd.
http://www.mondonerd.it/wp/miscellanea/decreto-bondi-ovvero-tassa-siae/
Spero che non sia vero che bisogna pagare € 9,66 di tasse alla SIAE per i modelli da 40 a 80 GB. Ditemi che non è vero :eek: Spero vivamente che almeno i ssd si siano salvati, e che non rientrino nel decreto. Qualcuno di voi ha notizie a riguardo? 9.66 euro vorrebbe dire a seconda del modello un 5-10% di rincaro. Alla faccia degli aumenti.

funboy.intel
04-05-2010, 00:09
http://www.kingston.com/ssd/image_files/ssd_vplus_bundle.jpgProprio oggi ho avuto l'occasione di consegnare ad un mio cliente un SOLID STATE DISK 2.5" 64GB SATA2 KINGSTON SNVP325-S2B/64GB "SSDNOW V+" READ:230MB/S-WRITE:180MB/S + BRACKETS3,5" + BOX2,5"e sono stato autorizzato a installare un os windows 7 ( clean install ) e alla fine dell'installazione ( nessuna modifica e nessun tune up tipici degli ssd ) ho installato crystal disk mark e ho lanciato un test:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100504005344_ssd.jpg

Non mi sembrano malvagi, considerando che sono molto economici le prestazioni non mancano di certo, supportano trim e gc e vengono forniti con una dotazione di tutto rispetto. Unico dubbio ? montano un controller toshiba poco conosciuto: il Toshiba T6UG1XBG SSD Controller

http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/SNVP325-S2/Toshiba_T6UG1XBG_Solid-State-Drive_Controller.jpg

in realtà questi drive sono un clone dei non ancora distribuiti Toshiba HG2-series SSD (THNS512GG8BBAA), infatti entrambi montano la versione firmware AGYA0201 ed hanno una costruzione NAND e un pcb indentico.

http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/SNVP325-S2/Toshiba_Solid-State-Drive_Control-Board_Top.jpg

La domanda è: qualcuno di voi ha questo modello di SSD ? da quanto tempo ? le prestazioni decadono alla lunga ? il trim funziona bene ? ci sono software per forzare il trim ? qualcuno li ha provati in raid0 ?

scilvio
04-05-2010, 02:16
sono appena entrato nel club X25-M G2 da 80gb :D

http://img96.imageshack.us/img96/6834/2hdv.png

Stevejedi
04-05-2010, 02:30
Ragazzi, è da 2 giorni che cerco su internet una soluzione al mio problema con l'Intel SSD Optimizer:

VSS Service Disabled Warning

In poche parole mi dice che il servizio è inattivo ed è pericoloso eseguirlo... ma è ATTIVO!



Notebook
OS: Windows 7 Professional x64
SSD: Intel X25-V 40GB (aggiornato ad ultimo firmware 2CV102HD)

SSD Toolbox 1.3


Grazie

scilvio
04-05-2010, 06:29
se non ho capito male win7 fa già il trim in automatico dunque fare il trim dal tool intel e inutile e può incasinarti le immagini del il servizio di protezione sistema ( il VSS Service in inglese ) se le hai abilitate.

Intel-Inside
04-05-2010, 07:04
sono appena entrato nel club X25-M G2 da 80gb :D


il test va eseguito a 1000MB ;)

conan_75
04-05-2010, 07:47
Ragazzi, è da 2 giorni che cerco su internet una soluzione al mio problema con l'Intel SSD Optimizer:

VSS Service Disabled Warning

In poche parole mi dice che il servizio è inattivo ed è pericoloso eseguirlo... ma è ATTIVO!



Notebook
OS: Windows 7 Professional x64
SSD: Intel X25-V 40GB (aggiornato ad ultimo firmware 2CV102HD)

SSD Toolbox 1.3


Grazie
Non c'é soluzione, per sicurezza sono tornato alla 1.2.0

Marinelli
04-05-2010, 09:37
intel ich8
su il nuovo ssd apparte aggiornare il firmware dovro allinearlo oppure no ?
il trim funzionerà in raid ?

Per l'allineamento non saprei dirti, mi spiace.

Il trim, come già detto mooooolte volte, non funziona in caso di configurazione raid degli SSD.

Ciao

Nero81
04-05-2010, 09:57
La domanda è: qualcuno di voi ha questo modello di SSD ? da quanto tempo ? le prestazioni decadono alla lunga ? il trim funziona bene ? ci sono software per forzare il trim ? qualcuno li ha provati in raid0 ?

Io ho trovato l'orginale toshiba da 128gb sul mio sony vaio (o meglio, me l'hanno montato in sostituzione del samsung che avevo prima).
Le prestazioni sono allineate al mio (superiori al samsung e in generale non troppo lontante da indilix), non ho ancora avuto modo di verificare il calo, anche perchè non ci scrivo moltissimo. Il samsung aveva il garbage collector, questo non so. Per il trim il mio non lo supporta, ha un firmware leggermente diverso customizzato da sony (stessa cosa succedeva anche per il samsung), ma non ho capito se gli altri oem o toshiba stessa hanno rilasciato firmware con supporto al trim. Da quel che so, ufficialmente tale feature sarà nativa per tutti gli HG3-series.

maxus
04-05-2010, 10:13
Per l'allineamento non saprei dirti, mi spiace.

Il trim, come già detto mooooolte volte, non funziona in caso di configurazione raid degli SSD.

Ciao

nemmeno se lo faccio manualmente col toolbox ?

I soliti sospetti
04-05-2010, 10:26
nemmeno se lo faccio manualmente col toolbox ?

Il problema e' che non c'e' il toolbox che ti fa trimmare il raid.

Stevejedi
04-05-2010, 11:23
Non c'é soluzione, per sicurezza sono tornato alla 1.2.0

Ok, gentilissimo, provo con la 1.2 e vi faccio sapere!

Shynss
04-05-2010, 17:42
Dopo qualche centinaio di pagine riguardanti gli ssd sarebbe il caso di fare un riassunto che unisca tutto quello che serve sapere, non trovate?

in particolare sarebbe interessante un FAQ dove si risponde alle seguenti domande:

-Ho comprato un ssd e ho installato windows 7, cosa devo fare?
-Cosa devo disattivare per fare in modo che sia più longevo possibile?
-etc

chi mi aiuta??

(corsair nova da 64GB arrivato oggi!!:) )

Stevejedi
04-05-2010, 19:03
Dopo qualche centinaio di pagine riguardanti gli ssd sarebbe il caso di fare un riassunto che unisca tutto quello che serve sapere, non trovate?

in particolare sarebbe interessante un FAQ dove si risponde alle seguenti domande:

-Ho comprato un ssd e ho installato windows 7, cosa devo fare?
-Cosa devo disattivare per fare in modo che sia più longevo possibile?
-etc

chi mi aiuta??

(corsair nova da 64GB arrivato oggi!!:) )

C'è già una guida per ottimizzare l'ssd su win7 e winxp, se vedi nel primo post ;)

Più che altro non ci sono informazioni riguardo questo maledetto VSS che è abilitato ma il toolbox intel non lo vede...

a proposito... qualcuno ha un toolbox 1.2??? Non trovo alcun download disponibile in giro...

pakal77
04-05-2010, 21:19
Ciao belli mi sono ritrovato questo errore dopo un po che volevo ritrimmare il disko, ho provato a fare le seguenti cose ma senza riusci a risolvere...

sia in disable che in auo e manual mode del servizio non ho ottenuto nessun cambiamento sempre stesso errore che po essere?

http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100504221636_1.PNG
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100504221919_3.PNG
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100504221934_2.PNG

sirietto aiutame te!!!!!

:doh:

conan_75
04-05-2010, 21:54
Leggi, non dico tanto, ma 1 pagina indietro...:rolleyes:

sirioo
04-05-2010, 22:00
qualcuno ha spostato la cache di chrome su ramdisk senza aver spiacevoli sorprese?

ora ho provato a spostare la cache di chrome su ramdisk ..tramite questa guida : http://www.folblog.it/spostare-la-cache-di-google-chrome-chromium-srware-iron/


e andato tutto a buon fine , la cache veniva salvata su ramdisk tutto ok...



l'unico incoveniente come riavvio il pc si pianta ed al riavvio mi ritrovo di nuovo la cartella della cache in c:


ce un altro modo x spostare questa cache senza aver questo incoveniente?


ho provato anche questa guida : http://www.tecnobanana.com/2009/09/come-usare-un-disco-ram/

ma non mi fa salvare il percorso



un altra domanda ce il modo di decidere dove installarlo? cosi potrei dirottarlo direttamente su ramdisk nella destinazione dell'installazione

pakal77
05-05-2010, 01:28
C'è già una guida per ottimizzare l'ssd su win7 e winxp, se vedi nel primo post ;)

Più che altro non ci sono informazioni riguardo questo maledetto VSS che è abilitato ma il toolbox intel non lo vede...

a proposito... qualcuno ha un toolbox 1.2??? Non trovo alcun download disponibile in giro...

ho il tuo stesso problema fammi sapere se risolvi!

pakal77
05-05-2010, 01:50
C'è già una guida per ottimizzare l'ssd su win7 e winxp, se vedi nel primo post ;)

Più che altro non ci sono informazioni riguardo questo maledetto VSS che è abilitato ma il toolbox intel non lo vede...

a proposito... qualcuno ha un toolbox 1.2??? Non trovo alcun download disponibile in giro...

Ho solo trovato su megaupload la 1.1 che mi ha trimmato subito il disko
se rimedi la 1.2 fammi sapere

TOOLBOX 1.1

http://www.megaupload.com/?d=HJH02U6P

Andrea deluxe
05-05-2010, 07:04
http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/27829/new-realssd-c300-firmware-released-turns-some-drives-nand-bricks

Cluk
05-05-2010, 07:54
C'è già una guida per ottimizzare l'ssd su win7 e winxp, se vedi nel primo post ;)

Più che altro non ci sono informazioni riguardo questo maledetto VSS che è abilitato ma il toolbox intel non lo vede...

a proposito... qualcuno ha un toolbox 1.2??? Non trovo alcun download disponibile in giro...

io ce l'ho se mi dai la tua email in pvt te lo invio. :)

conan_75
05-05-2010, 07:56
Ho solo trovato su megaupload la 1.1 che mi ha trimmato subito il disko
se rimedi la 1.2 fammi sapere

TOOLBOX 1.1

http://www.megaupload.com/?d=HJH02U6P

Devo controllare a casa, in serata vi rispondo.
Ricordo bene però di essere tornato alla 1.2.0 al volo sfruttando il tanto odiato ripristino di sistema ;)

sirioo
05-05-2010, 08:27
qualcuno ha spostato la cache di chrome su ramdisk senza aver spiacevoli sorprese?

ora ho provato a spostare la cache di chrome su ramdisk ..tramite questa guida : http://www.folblog.it/spostare-la-cache-di-google-chrome-chromium-srware-iron/


e andato tutto a buon fine , la cache veniva salvata su ramdisk tutto ok...



l'unico incoveniente come riavvio il pc si pianta ed al riavvio mi ritrovo di nuovo la cartella della cache in c:


ce un altro modo x spostare questa cache senza aver questo incoveniente?


ho provato anche questa guida : http://www.tecnobanana.com/2009/09/come-usare-un-disco-ram/

ma non mi fa salvare il percorso



un altra domanda ce il modo di decidere dove installarlo? cosi potrei dirottarlo direttamente su ramdisk nella destinazione dell'installazione


ho installato il chrome plus , nelle opzioni della pagina fa spostare direttamente la cache in un altra destinazione.......speriamo che sia la volta buona

Chromeplus Cache Tweak


dw:http://www.chromeplus.org/

chromeplus options page - startup options - user cache folder - scegliete la cartella di destinazione in ramdisk e mettete il flag su in alto...


http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100505093331_21.jpg

@ndrey
05-05-2010, 16:28
Appena portato a casa un x25-m 80GB (SSDSA2MH080G2R5) la data del package è 02/04/10..
Di solito allineamento a quanto lo fatte, 32k, 64k, 128k ecc o lo formatto e via?!
Grazie..
PS. Qualcuno può condividere Toolbox v1.2!! thx :)

conan_75
05-05-2010, 16:55
Appena portato a casa un x25-m 80GB (SSDSA2MH080G2R5) la data del package è 02/04/10..
Di solito allineamento a quanto lo fatte, 32k, 64k, 128k ecc o lo formatto e via?!
Grazie..
PS. Qualcuno può condividere Toolbox v1.2!! thx :)

Installa seven, fa tutto lui ;)

@ndrey
05-05-2010, 17:03
Installa seven, fa tutto lui ;)

Grazie Conan!!
Ok lascio tutto a default..
PS. Il mio firmware è 2CV102HA immagino da aggiornare. Sai mica se devo impostare su canale IDE o AHCI per aggiornarlo?! Thx.. :)

conan_75
05-05-2010, 17:11
Grazie Conan!!
Ok lascio tutto a default..
PS. Il mio firmware è 2CV102HA immagino da aggiornare. Sai mica se devo impostare su canale IDE o AHCI per aggiornarlo?! Thx.. :)

Io ho fatto tutto in AHCI...mi ero dimenticatoi di cambiarlo :D
Aggiorna prima di installare il S.O.

signo3d
05-05-2010, 17:26
Iscritto. Forse a breve faccio il passo (x-25 g2 80gb) :fagiano:
E' che ancora di ssd nn ci capisco na fava :asd:

@ndrey
05-05-2010, 17:39
Io ho fatto tutto in AHCI...mi ero dimenticatoi di cambiarlo :D
Aggiorna prima di installare il S.O.

Ok procedo!
Grazie..

Marinelli
05-05-2010, 18:07
PS. Il mio firmware è 2CV102HA immagino da aggiornare. Sai mica se devo impostare su canale IDE o AHCI per aggiornarlo?! Thx.. :)

Puoi aggiornarlo oppure no, tanto tra le versioni 2HA e 2HD non cambia alcunché: la versione 2HD è uscita solo perché ci sono stati dei problemi nell'aggiornamento delle unità con il firmware 2HA, che quindi è stato ritirato. Ma se ce l'hai già su puoi anche decidere di lasciarlo.

Ciao :)

@ndrey
05-05-2010, 18:26
Puoi aggiornarlo oppure no, tanto tra le versioni 2HA e 2HD non cambia alcunché: la versione 2HD è uscita solo perché ci sono stati dei problemi nell'aggiornamento delle unità con il firmware 2HA, che quindi è stato ritirato. Ma se ce l'hai già su puoi anche decidere di lasciarlo.

Ciao :)

ormai lo aggirnato :D, grazie cmq ;)

PS. su internet non trovo la versione 1.2 di toolbox, hai per caso una copia da condividere?!

NOOB4EVER
05-05-2010, 20:29
ormai lo aggirnato :D, grazie cmq ;)

PS. su internet non trovo la versione 1.2 di toolbox, hai per caso una copia da condividere?!

raga io non ho ancora installato toolbox,ho solo aggiornato il firmware(a dire il vero me lo sono fatto aggiornare da sickofitall :D) ,devo metterlo il toolbox?

frankie
05-05-2010, 22:06
Io ho la versione 02HB su un V da 40 è da aggiornare considerando che lo uso con XP?

Dubbio atroce: ho 3hd con dati (2 il terzo era per il s.o.) se passo ad AHCI con gli HD cosa succede?

Cluk
06-05-2010, 07:25
Domande forse già fatte, chiedo scusa in anticipo.

Domanda 1:
nel mio SSD X25-M G2 160GB avevo circa 60GB occupati, ora devo installarlo in un altro PC quindi ho cancellato le partizioni, per poi crearne di nuove.
Prima di creare le nuove partizioni devo eseguire qualche procedura di erase dei dati?

Domanda 2:
devo installare Win XP e Win 7 sul mio SSD.
Procederei così:
1) Parto con l'installazione di Win 7
2) Dal setup di Win 7 creo le partizioni e le formatto (partizione 1 per XP, partizione 2 per Win 7, partizione 3 per i dati)
3) Esco dall'installazione di Win 7 ed entro in quella di Win XP
4) Installo Win XP nella prima partizione
5) Installo Win 7 nella seconda partizione

In questo modo avrò un corretto allineamento?

Grazie :)

niubbo69
06-05-2010, 08:30
---cut--- Non ci sono problemi vero a usare chipset AMD: SB750 o SB850? ---cut---

Anch'io volevo passare ad un SSD come disco per S.O. ed applicazioni e volevo sapere se conoscete eventuali problemi con il southbridge AMD SB750...
Ringrazio anticipatamente per i consigli... :D

frafelix
06-05-2010, 08:32
Domande forse già fatte, chiedo scusa in anticipo.

Domanda 1:
nel mio SSD X25-M G2 160GB avevo circa 60GB occupati, ora devo installarlo in un altro PC quindi ho cancellato le partizioni, per poi crearne di nuove.
Prima di creare le nuove partizioni devo eseguire qualche procedura di erase dei dati?

Domanda 2:
devo installare Win XP e Win 7 sul mio SSD.
Procederei così:
1) Parto con l'installazione di Win 7
2) Dal setup di Win 7 creo le partizioni e le formatto (partizione 1 per XP, partizione 2 per Win 7, partizione 3 per i dati)
3) Esco dall'installazione di Win 7 ed entro in quella di Win XP
4) Installo Win XP nella prima partizione
5) Installo Win 7 nella seconda partizione

In questo modo avrò un corretto allineamento?

Grazie :)

Per la prima domanda ti direi che va bene così.
Per la seconda se non ricordo male devi invertire i punti 4 e 5, cioè installare prima seven e poi xp così che ti compare automaticamente il menu di boot per scegliere il sistema operativo

signo3d
06-05-2010, 08:38
Nn so se sulle ssd è diverso (e nn penso) ma pèrima va installato il so piu vecchio poi quello piu nuovo

Cluk
06-05-2010, 09:45
Nn so se sulle ssd è diverso (e nn penso) ma pèrima va installato il so piu vecchio poi quello piu nuovo

Per la prima domanda ti direi che va bene così.
Per la seconda se non ricordo male devi invertire i punti 4 e 5, cioè installare prima seven e poi xp così che ti compare automaticamente il menu di boot per scegliere il sistema operativo

Riguardo l'allineamento la procedura è corretta?

frankie
06-05-2010, 11:25
Rifaccio la domanda: per passare da ide a AHCI con degli HD cosa succede?

skryabin
06-05-2010, 11:51
Rifaccio la domanda: per passare da ide a AHCI con degli HD cosa succede?

che non ti parte più windows se l'hai installato mentre era settato in ide...

è una cosa da fare prima dell'installazione del sistema operativo

PS: in realtà si potrebbe anche fare il cambio in corsa, ma a seconda del sistema operativo installato, c'è da smadonnare...

luciottolo
06-05-2010, 12:02
Installa seven, fa tutto lui ;)

Scusa, anche a me interesserebbe sapere una cosa su questo aspetto: cioè, una volta caricato Windows 7 sull'SSD (in modo da avere l'allineamento dell'intero disco senza alcun mio intervento), poi l'allineamento verrà mantenuto per sempre ?
Immaginiamo che, dopo l'installazione, io abbia partizionato il disco in due parti.
Sappiamo che entrambe le partizioni ora sono allineate.
L'allineamento rimane anche se, successivamente, vado a "ripristinare" nella partizione di boot una immagine di Backup del sistema (tramite Acronis True Image o Gost), una immagine di backup che - bada bene - avevo fatto quando nel sistema c'era l'altro Hard Disk che NON era SSD? [Ciò per avere, in colpo solo, un sitema già completo di tutti i programmi e ben collaudato]
Oppure, mi resterà l'allineamento solamente sulla seconda patizione?
Non so se mi sono spiegato.
Temo che, cancellando una delle due partizioni allineate per "sovracrivervi" l'immagine di backup, si perda l'allineamento dell'intero SSD.

frankie
06-05-2010, 12:22
che non ti parte più windows se l'hai installato mentre era settato in ide...

è una cosa da fare prima dell'installazione del sistema operativo

PS: in realtà si potrebbe anche fare il cambio in corsa, ma a seconda del sistema operativo installato, c'è da smadonnare...

Ok quindi reinstallo, tanto non ho attivato.

Ma la mia domanda era molto più semplice: Reinstallo su SSD in AHCI, poi ricollego gli HD, riesco a leggerli anche se originariamente erano in ide?
(gli HD contengono solo dati, no S.O. (ovvio su SSD))

PS i criceti stamattina battono un po' la fiacca... :D:D:D

leoben
06-05-2010, 12:23
Rifaccio la domanda: per passare da ide a AHCI con degli HD cosa succede?

Se hai Seven è semplice, basta cambiare una voce nel registro prima di passare in ahci ;)

QUI (http://support.microsoft.com/kb/922976/en-us) la guida per Vista e Seven ;)

devilred
06-05-2010, 12:38
il mio primo SSD appena arrivato
CORSAIR SERIE NOVA 64GB


http://img535.imageshack.us/img535/6896/immagine2px.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/immagine2px.jpg/)

asus p7p55D-PRO
core i5 750
settaggi bios SATA/AS AHCI
porta 0
cosa ne dite?? sono buoni come risultati??

skryabin
06-05-2010, 12:41
Se hai Seven è semplice, basta cambiare una voce nel registro prima di passare in ahci ;)

QUI (http://support.microsoft.com/kb/922976/en-us) la guida per Vista e Seven ;)

vero, per vista e seven lo smanettamento è minimo, comunque bisogna preparare il sistema prima di cambiare il settaggio nel bios, altrimenti non parte più nulla
per xp è un rompicapo assurdo :asd:
tempo fa ho fatto un guida che sta in prima pagina sul thread ufficiale della mia scheda madre (mobo vecchia in firma), x chi fosse interessato a cambiare in corsa da ide ad ahci con xp già installato

frankie
06-05-2010, 13:40
a questo punto reinstallo tutto, ho giusto messo 4 software essenziali e basta.

MA cosa succede agli HD con i dati? nulla?

skryabin
06-05-2010, 13:46
a questo punto reinstallo tutto, ho giusto messo 4 software essenziali e basta.

MA cosa succede agli HD con i dati? nulla?

ai dati non succede nulla, cambia il modo di comunicare tra disco e controller...cosa che richiede la presenza del driver sul sistema
Detta cosi' sembra che basterebbe installare il driver ahci sul sistema prima di cambiare da ide ad ahci, ma la cosa è lievemente più complessa, in quanto stiamo parlando del disco sopra cui risiede il sistema operativo

@ndrey
06-05-2010, 14:49
Provato con il notebook (amd sb700) e con il ssd già pieno a metà.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100506154721_bench_ssd_x25m_80gb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100506154721_bench_ssd_x25m_80gb.jpg)

Pensavo peggio e considerando che non ho ancora trimatto. Non lo posso fare in mod sata/ahci, solo con ide/ahci :doh:

Cluk
06-05-2010, 16:03
Domande forse già fatte, chiedo scusa in anticipo.

Domanda 1:
nel mio SSD X25-M G2 160GB avevo circa 60GB occupati, ora devo installarlo in un altro PC quindi ho cancellato le partizioni, per poi crearne di nuove.
Prima di creare le nuove partizioni devo eseguire qualche procedura di erase dei dati?

Domanda 2:
devo installare Win XP e Win 7 sul mio SSD.
Procederei così:
1) Parto con l'installazione di Win 7
2) Dal setup di Win 7 creo le partizioni e le formatto (partizione 1 per XP, partizione 2 per Win 7, partizione 3 per i dati)
3) Esco dall'installazione di Win 7 ed entro in quella di Win XP
4) Installo Win XP nella prima partizione
5) Installo Win 7 nella seconda partizione

In questo modo avrò un corretto allineamento?


Potete anche dirmi se l'allineamento che fa Win 7 va bene per Win XP ?

thx :)

@ndrey
06-05-2010, 16:24
Potete anche dirmi se l'allineamento che fa Win 7 va bene per Win XP ?

thx :)

Si, ti imposta a 1024k in auto..

Cluk
06-05-2010, 16:33
Si, ti imposta a 1024k in auto..

Nell'installazione che avevo fatto era a 2048k va bene lo stesso per XP?
Secondo te nella mia situazione è necessario un erase dell'SSD?

@ndrey
06-05-2010, 16:38
Nell'installazione che avevo fatto era a 2048k va bene lo stesso per XP?
Secondo te nella mia situazione è necessario un erase dell'SSD?

Se hai fatto align @ 2048 da XP (che coresponde a 1024 su vista/7) allora si.
Da diskpart su win vista/7 deve dare 1024, da diskpar di win xp 2048

mikedepetris
07-05-2010, 08:42
Se hai fatto align @ 2048 da XP (che coresponde a 1024 su vista/7) allora si.
Da diskpart su win vista/7 deve dare 1024, da diskpar di win xp 2048

2048 settori da 512 byte = 1024KB
:cool:

ilratman
07-05-2010, 08:45
Devo prendere delle workstation dalla dell secondo voi gli ssd che monta dell. Samsung, come sono adesso? Hanno risolto i problemi di tempo fa?
Come prestazioni come sono rispetto ad un x25-m?
Non è un problema di soldi visto che monterò lo xeon w3680.

gianluca-1986
07-05-2010, 09:01
Devo prendere delle workstation dalla dell secondo voi gli ssd che monta dell. Samsung, come sono adesso? Hanno risolto i problemi di tempo fa?
Come prestazioni come sono rispetto ad un x25-m?


solo per il fatto che li fan pagare una boiata, io punterei dritto dritto su intel
in questi casi non è come mettere uno xeon 520 piuttosto che un 5450,dove le performance sai che uguali per tutti i 5420 e uguali per tutti i 5450 (e quindi puoi decidere se i 200€ in più per te valgono l'aumento di potenza)
può andarti di culo, e ti trovi un ssd buono, ma costerà sempre di più e andrà sempre di meno della controparte intel
certo se ti serve qualcosa di certificato al 100% che devi poi rivendere (non ho capito se lavori con cad&co e basta o sei anche rivenditore) punta sull'ssd Dell e ti levi il pensiero di doverci mettere mano

Non è un problema di soldi visto che monterò lo xeon w3680.:sborone: :sborone: :sborone:

ilratman
07-05-2010, 10:17
Non sono un rivenditore sono un consulente per il cad e un mio cliente deve prendere 6 macchine nuove e non posso prendere dischi a parte ma solo già compresi con le macchine che saranno 6.
L'importante è che non facciamo schifo e che vadano più di un sas anche se so che non è difficile.

The_Saint
07-05-2010, 10:21
L'importante è che non facciamo schifo e che vadano più di un sas anche se so che non è difficile.I Samsung con il nuovo firmware che supporta il TRIM non sono malaccio... ;)

gianluca-1986
07-05-2010, 10:39
Non sono un rivenditore sono un consulente per il cad e un mio cliente deve prendere 6 macchine nuove e non posso prendere dischi a parte ma solo già compresi con le macchine che saranno 6.
L'importante è che non facciamo schifo e che vadano più di un sas anche se so che non è difficile.
ah beh allora vai tranquillo!
un x25-E come il nostro nel 4k va di più di 5 SAS 15k in raid0 (testato personalmente su un HP DL380

ilratman
07-05-2010, 10:50
Si sapevo del trim e spero siano buoni per lavorarci.
Ma il trim dei samsung funziona solo su 7?
Due macchine le devo prendere con xp64 per motivi di applicativi.

The_Saint
07-05-2010, 10:55
Si sapevo del trim e spero siano buoni per lavorarci.
Ma il trim dei samsung funziona solo su 7?
Due macchine le devo prendere con xp64 per motivi di applicativi.Allora no, solo Win7... senza TRIM i Samsung avevano problemi di degrado delle prestazioni...

ilratman
07-05-2010, 11:04
E degradati come vanno? Peggio di un disco 10k?

The_Saint
07-05-2010, 11:32
E degradati come vanno? Peggio di un disco 10k?Non saprei, ma non credo...

Qui c'è uno screenshot delle prestazioni non degradate: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31496470#post31496470

Cluk
07-05-2010, 11:37
Se hai fatto align @ 2048 da XP (che coresponde a 1024 su vista/7) allora si.
Da diskpart su win vista/7 deve dare 1024, da diskpar di win xp 2048

2048 settori da 512 byte = 1024KB
:cool:

Ricapitolando, per installare XP e 7,
parto con il DVD di 7, creo le tre patizioni e le formato (XP, 7, Dati), poi esco dal setup di 7 ed parto con il setup di XP, installo XP nella prima partizione e 7 nella seconda.

E' corretto?

thx

@ndrey
07-05-2010, 12:09
Ricapitolando, per installare XP e 7,
parto con il DVD di 7, creo le tre patizioni e le formato (XP, 7, Dati), poi esco dal setup di 7 ed parto con il setup di XP, installo XP nella prima partizione e 7 nella seconda.

E' corretto?

thx

Si.. Prima installa XP poi 7
Esempio:
da cmd
diskpart
list disk
select disk 0 (diciamo che il tuo è 0)
list partition (ti dirà che non ci sono)
create partition primary align=1024 size=(lo sai tu per XP es. 20000 va scritto in mb)
create partition primary align=1024 size=(lo sai tu per 7 es. 40000)
create partition primary align=1024 (qui size non serve, il resto va per i dati)
list partition (di nuovo per controlare)
exit..
Cosi le partizioni sono allineate e pronte per format..


PS. Comunque ho letto in giro che align migliore per il nostro ssd sta tra 512k e 1024k
Nel caso se voui fare una prova con 512k ;)

Cluk
07-05-2010, 12:28
Si.. Prima installa XP poi 7
Esempio:
da cmd
diskpart
list disk
select disk 0 (diciamo che il tuo è 0)
list partition (ti dirà che non ci sono)
create partition primary align=1024 size=(lo sai tu per XP es. 20000 va scritto in mb)
create partition primary align=1024 size=(lo sai tu per 7 es. 40000)
create partition primary align=1024 (qui size non serve, il resto va per i dati)
list partition (di nuovo per controlare)
exit..
Cosi le partizioni sono allineate e pronte per format..


PS. Comunque ho letto in giro che align migliore per il nostro ssd sta tra 512k e 1024k
Nel caso se voui fare una prova con 512k ;)

Non vendo la possibilità di collegare l'SSD ad un altro PC per usare diskpart, se faccio le tre le partizioni dall'installazione di Win 7 ottengo lo stesso risultato? :stordita:

devilred
07-05-2010, 13:05
http://img140.imageshack.us/img140/6042/immagine4z.th.jpg (http://img140.imageshack.us/i/immagine4z.jpg/)

corsair nova 64gb

Nero81
07-05-2010, 13:47
Allora no, solo Win7... senza TRIM i Samsung avevano problemi di degrado delle prestazioni...

In realtà avrebbero il gc, ma nessuno ha mai capito esattamente quando interveniva e se lo faceva in modo corretto... ho sentito dire di tutto, che serviva mettere il sistema "in pausa" tramite disconnessione dell'utente o lasciarlo per mezz'ora nella schermata di login iniziale o anche di far girare lo screensever! :muro:

Deskmat
07-05-2010, 14:18
Domanda da un milione di euro...Vertex Limited Edition 100GB o Corsair Force 100GB? Inizialmente avevo pensato ad un 50GB ma è piccolo per me :(

Marinelli
07-05-2010, 16:42
E degradati come vanno? Peggio di un disco 10k?

Quelli nuovi non so.
Questi sono i risultati sull'SSD Samsung da 1.8" che ho sul portatile da un anno e mezzo, modello MCCOE64G8MPP-0VA (senza trim).

http://digilander.libero.it/startrekitalia/CDMSamsung.jpg

I risultati sono piuttosto mediocri, soprattutto sulla scrittura random. Ma la lettura random va benone e questo rende comunque il portatile decisamente più scattante che con un disco tradizionale.

Ciao :)

ToO_SeXy
07-05-2010, 16:46
i controller JMicron fanno proprio schifo o si salva qualcosa?

TheDarkAngel
07-05-2010, 16:48
i controller JMicron fanno proprio schifo o si salva qualcosa?

i JM612 sono di fascia ultra bassa ma funzionano correttamente, i JM602 fanno schifo e spero non siano nemmeno più prodotti