View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
allora, ieri mi sono deciso a rifare il secure erease sul corsair backuppando prima tutto con acronis true image 11.
penso di aver fatto tutto correttamente, ho fatto 2 backup diversi per sicurezza, uno su hdd interno e uno su hdd esterno e creato il disco avviabile di acronis.
backup di c e anche della partizione da 100mb (quello dell'mbr mi pare che acronis lo faccia in automatico)
dopodiche' ho staccato fisicamente tutti gli hdd e il bd e ho lasciato collegati solo l'ssd e il dvd, ho fatto partire parted magic e ho fatto il secure erease.
ricollegato tutto e arriva il problema, ho inserito il cd di acronis, settato da bios la priorita' al dvd in fase di boot, purtroppo il cd di acronis non parte ma mi esce bootmgr mancante, ctrl/alt/canc per riavviare:muro:
dove sbaglio? non ho voglia di reinstallare tutto da zero.
aggiungo che ho provato il cd di acronis sul portatile del coinquilino e li si avvia tranquillamente.
scusate, prima di mettermi a rifare una noiosissima installazione da 0 nessuno ha qualche idea?
ah da bios e' ovviamente tutto settato in ahci, provato per curiosita' a mettere ide e non cambia nulla.
ssd e 4 hdd su controller del p55 e masterizzatore e bd su controller jmicron della maximus 3
molti consigliano di abilitare l'hot plug nel bios sulle porte dove sono collegati gli SSD, perchè? qual'è il motivo?
Perché pare che la specifica AHCI completa sia quella (con tanto di hot plug abilitato). Per retrocompatibilità con vecchi HDD, si è scelto in alcune MB di attivare solo parzialmente il protocollo AHCI, e sarebbe quando metti AHCI e hotplug DISABLED. Per avere il massimo delle compatibilità con i nuovi prodotti AHCI 100%, devi usare il protocollo AHCI al 100% (dunque hotplug enabled).
;)
dove sbaglio? non ho voglia di reinstallare tutto da zero.
aggiungo che ho provato il cd di acronis sul portatile del coinquilino e li si avvia tranquillamente.
Porc', che sfiga! :doh:
Forse invece che 2 backup avresti fatto bene a provare un avvio da DVD prima di rasare il Corsair.
Prova a fare un'altro DVD (magari ti installi Acronis su altro PC), magari un CD (dovrebbe entrarci) e usa supporti diversi (come marca). La vedo una semplice questione di disco di boot non rilevato, magari per scarsità di materiali o masterizzazione andata al limite (lettori che la vedono, lettori che non la vedono). Ovviamente un disco DVD di Windows invece ti riesce a bootare, sul tuo, vero? :stordita:
Perché pare che la specifica AHCI completa sia quella (con tanto di hot plug abilitato). Per retrocompatibilità con vecchi HDD, si è scelto in alcune MB di attivare solo parzialmente il protocollo AHCI, e sarebbe quando metti AHCI e hotplug DISABLED. Per avere il massimo delle compatibilità con i nuovi prodotti AHCI 100%, devi usare il protocollo AHCI al 100% (dunque hotplug enabled).
;)
Porc', che sfiga! :doh:
Forse invece che 2 backup avresti fatto bene a provare un avvio da DVD prima di rasare il Corsair.
Prova a fare un'altro DVD (magari ti installi Acronis su altro PC), magari un CD (dovrebbe entrarci) e usa supporti diversi (come marca). La vedo una semplice questione di disco di boot non rilevato, magari per scarsità di materiali o masterizzazione andata al limite (lettori che la vedono, lettori che non la vedono). Ovviamente un disco DVD di Windows invece ti riesce a bootare, sul tuo, vero? :stordita:
sisi il disco di win boota, e' il cd di acronis che non boota, ne dal masterizzatore, ne dal lettore bd:(
Alekos Panagulis
10-07-2011, 14:55
Ciao a tutti.
Da qualche tempo il mio Corsar Nova 120 mi sta dando un po' di problemi. Negli ultimi mesi ho formattato e rienstallato tutto varie volte, perchè, di punto in bianco, il pc non boota più dall'ssd. Come se si perdesse il mbr. In precedenza non ha funzionato nessun metodo di ripristino (startup repair, fixmbr, fixboot etc etc) e l'unica soluzione era formattare.
Mi è ricapitato una settimana fa, con la differenza che lo startup repair sembrava andato a buon fine, però al caricamento Windows dava schermo blu. Quindi ho dovuto formattare ancora.
Stamattina è successo di nuovo, DUE VOLTE. Un messaggio di boot non trovato all'avvio del pc, "no media inserted" o qualcosa del genere. Lo startup repair in questo caso ha funzionato bene e ora sto scrivendo dal sistema ripristinato.
E' chiaro che c'è qualcosa che non va nell'SSD.
Cosa posso fare? Consigli? :help:
sono veramente indeciso tra m4 e agility3:muro:
un aiuto quale e il migliore?
agility3 a 50000 iops
Cicciuzzone
10-07-2011, 16:36
sono veramente indeciso tra m4 e agility3:muro:
un aiuto quale e il migliore?
agility3 a 50000 iops
Anch'io ero indeciso su questi due (nello specifico nel taglio da 60-&4GB). Alla fine dopo tanti consigli e taaanta lettura di questo thread ho optato per l'M4... Mi arriva domattina :D
lorenzo.90
10-07-2011, 16:53
sono veramente indeciso tra m4 e agility3:muro:
un aiuto quale e il migliore?
agility3 a 50000 iops
agility 3 te lo sconsiglio
ti serve la velocità in sequenziale? cioè sposti tanti file in continuazione dall'ssd?
se la risposta è no allora C300, se si allora M4
ecco qua un bel test sulle applicazioni reali e non bench che non dicono nulla http://www.computerbase.de/artikel/laufwerke/2011/test-drei-aktuelle-ssds/7/#abschnitt_anwendungsstarts
http://www.computerbase.de/artikel/laufwerke/2011/test-drei-aktuelle-ssds/5/#abschnitt_as_ssd_benchmark
risolto era solo masterizzato male il disco di acronis, l'ho rimasterizzato ed e' andato tutto a buon fine:)
Ho montato adesso un Vertex2 da 180Gb su un Acer 3820TG, il risultato è in linea? Ho eseguito le ottimizzazioni come indicato nel primo post.
http://i.imgur.com/loZa0.png
agility 3 te lo sconsiglio
ti serve la velocità in sequenziale? cioè sposti tanti file in continuazione dall'ssd?
se la risposta è no allora C300, se si allora M4
ecco qua un bel test sulle applicazioni reali e non bench che non dicono nulla http://www.computerbase.de/artikel/laufwerke/2011/test-drei-aktuelle-ssds/7/#abschnitt_anwendungsstarts
http://www.computerbase.de/artikel/laufwerke/2011/test-drei-aktuelle-ssds/5/#abschnitt_as_ssd_benchmark
Poichè sono indeciso anch'io sull'acquisto agility 3 / crucial m4, ho notato che nei vari test-review sul web si parla sempre dei formati 250gb che soprattutto per il crucial risulta molto performante rispetto alla versione da 64gb, nello specifico in scrittura dove la versione più grande ha una velocità in lettura di 260MB/s contro i 95MB/s della versione da 64gb.
Quanto influisce la questa differenza di velocità nell'utilizzo normale? considerando un utilizzo standar del pc (web, 1/2 giochi)?
se tu prendi l'ssd per windows tutta questa velocita in scrittura sequenziale non ti serve ,guarda piuttosto la velocità in lettura nei 4k
lorenzo.90
10-07-2011, 23:22
se tu prendi l'ssd per windows tutta questa velocita in scrittura sequenziale non ti serve ,guarda piuttosto la velocità in lettura nei 4k
esatto, io ho preso il C300 da 64gb proprio per questo
nell'uso normale di windows non te ne fai nulla di una elevata velocità in scrittura, serve invece molto quella in lettura, specialmente nei 4k regno del C300 anche il vertex max iops è ottimo nei 4k ma perchè usa memorie a 32nm e non a 25 che sono peggiori
Perfetto finalmente ho un pò più di chiarezza sugli SSD, quindi opterò per un crucial C300 o M4
Kicco_lsd
11-07-2011, 04:09
esatto, io ho preso il C300 da 64gb proprio per questo
nell'uso normale di windows non te ne fai nulla di una elevata velocità in scrittura, serve invece molto quella in lettura, specialmente nei 4k regno del C300 anche il vertex max iops è ottimo nei 4k ma perchè usa memorie a 32nm e non a 25 che sono peggiori
Il V3 MI usa memore a 34nm e oltretutto sincrone che a quanto ho capito dovrebbero essere il non plus ultra!
Ideandro
11-07-2011, 06:17
Salve volevo un vostro consiglio sulla configurazione che mi accingevo a montare:
ASUS P8Z68-V PRO - [157,20€]
INTEL I7-2600K - [287,00€]
HD CRUCIAL SSD M4 64GB 2.5' SATA - [99,00€]
CoolerMaster 700W Silent Pro modulare - [114,00€]
Secondo voi l'M4 64GB è valido considerando che lo userò solo per winzozz 7?
Altrimenti ci sarebbe il C300 128 GB su amazon ma costa molto di più... :(
Grazie :D !
gd350turbo
11-07-2011, 07:16
Salve volevo un vostro consiglio sulla configurazione che mi accingevo a montare:
ASUS P8Z68-V PRO - [157,20€]
INTEL I7-2600K - [287,00€]
HD CRUCIAL SSD M4 64GB 2.5' SATA - [99,00€]
CoolerMaster 700W Silent Pro modulare - [114,00€]
Secondo voi l'M4 64GB è valido considerando che lo userò solo per winzozz 7?
Altrimenti ci sarebbe il C300 128 GB su amazon ma costa molto di più... :(
Grazie :D !
I due evidenziati si trovano a molto meno...
64 gb ci fai poco...
Anche 114 euro per un 700 watt, non sono pochi
Volevo segnalarvi che OCZ ha finalmente rilasciato una sua speciale distro Linux per far TUTTO ai propri Sandforce driven SSD (Vertex2, Agility3, Solid3, Vertex3, etc.): fw update, secure erase, unfrozen bit, etc.
A parte il fw update, credo che tale distro funzioni bene per fare Secure Erase anche per i Corsair Force...
È veramente a prova di stupido: niente Terminal. Solo icone sul Desktop da cliccare...
Qua il thread con relativo DL link:
THREAD LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?90172-Bootable-Tools-for-OCZ-SandForce-Driven-SSD-s)
;)
deidara80
11-07-2011, 08:27
ottimo!! la provo!
fbrbartoli
11-07-2011, 09:18
ciao raga, fiero possessore di 2 intel x25m g2 su ich10r. Tra poco monto il nuovo pc e il vecchio lo passo in studio. Volevo sapere. Come controller come siamo messi sulle moderne schede? Ho letto che sono stati fatti passi indietro rispetto i prestanti controller intel ich10r e adesso montano tutti controller diversi. Comunque passerò a llano a8 su mobo a75 quindi dovrei avere usb3 e sata6 native (la verà novità rispetto la concorrenza). Volendo rimanere su intel perchè mi sono sempre trovato bene, massima affidabilità e robustezza, cosa mi consigliate? il 320 usato per il sistema operativo come si comporta? Datemi buone ragioni per passare ad un crucial (ocz non mi ispira per niente, come non mi è mai piaciuto sandforce)... thx.
Trotto@81
11-07-2011, 09:22
ciao raga, fiero possessore di 2 intel x25m g2 su ich10r. Tra poco monto il nuovo pc e il vecchio lo passo in studio. Volevo sapere. Come controller come siamo messi sulle moderne schede. Ho letto che sono stati fatti passi indietro rispetto i prestanti controller intel ich10r e adesso montano tutti controller diversi. Comunque passerò a llano a8 su mobo a75 quindi dovrei avere usb3 e sata6 native (la verà novità rispetto la concorrenza). Volendo rimanere su intel perchè mi sono sempre trovato bene, massima affidabilità e robustezza. Cosa mi consigliate? il 320 usato per il sistema operativo come si comporta? Datemi buone ragioni per passare ad un crucial (ocz non mi ispira per niente, come non mi è mai piaciuto sandforce)... thx.Per curiosità, potresti linkare dove hai letto questa cosa?
I P67 e gli SB850 sono degli ottimi controller sata3.
fbrbartoli
11-07-2011, 09:33
ne parlavamo su thread dei mIFF. Qualche utente sta avendo grossissimi problemi con gli ocz su h67 (penso non cambi nulla da p67). Quindi dici che siamo ai livelli di intel ich10r su sata2? Qual'è il miglior controller sata3? Inoltre in cosa incide la caratteristica sata3 nativo sulle nuove amd a75???
Aurora2008
11-07-2011, 11:22
Sto per ordinare un C300 per il PC in firma, siccome prendo anche 2 hd di storage vorrei stare sullo stesso shop. In listino è presente solo questo adattatore (http://www.ocztechnology.com/products/solid_state_drives/ssd_accessories). Può andare bene anche per un Crucial?
fbrbartoli
11-07-2011, 11:33
Sto per ordinare un C300 per il PC in firma, siccome prendo anche 2 hd di storage vorrei stare sullo stesso shop. In listino è presente solo questo adattatore (http://www.ocztechnology.com/products/solid_state_drives/ssd_accessories). Può andare bene anche per un Crucial?
non ce l'ha già incluso un'adattatore?
Trotto@81
11-07-2011, 11:35
non ce l'ha già incluso un'adattatore?
Il mio non l'aveva e comunque la compatibilità riguarda il case.
Sto per ordinare un C300 per il PC in firma, siccome prendo anche 2 hd di storage vorrei stare sullo stesso shop. In listino è presente solo questo adattatore (http://www.ocztechnology.com/products/solid_state_drives/ssd_accessories). Può andare bene anche per un Crucial?
vabenissimo sul cm690
liberato87
11-07-2011, 14:37
ciao ragazzi domanda molto newbie
mi sono "avanzate" delle viti di gomma posso usarle al posto di quelle normali per avvitare l ssd al suo adattatore? vorrei diminuire le vibrazioni (seppur minime)
Kicco_lsd
11-07-2011, 14:39
ne parlavamo su thread dei mIFF. Qualche utente sta avendo grossissimi problemi con gli ocz su h67 (penso non cambi nulla da p67). Quindi dici che siamo ai livelli di intel ich10r su sata2? Qual'è il miglior controller sata3? Inoltre in cosa incide la caratteristica sata3 nativo sulle nuove amd a75???
mIFF cosa è?? Cmq io ho H67 e ho avuto problemi minimi con il Vertex3 MaxIOPS
Alekos Panagulis
11-07-2011, 14:48
Ciao a tutti.
Da qualche tempo il mio Corsar Nova 120 mi sta dando un po' di problemi. Negli ultimi mesi ho formattato e rienstallato tutto varie volte, perchè, di punto in bianco, il pc non boota più dall'ssd. Come se si perdesse il mbr. In precedenza non ha funzionato nessun metodo di ripristino (startup repair, fixmbr, fixboot etc etc) e l'unica soluzione era formattare.
Mi è ricapitato una settimana fa, con la differenza che lo startup repair sembrava andato a buon fine, però al caricamento Windows dava schermo blu. Quindi ho dovuto formattare ancora.
Stamattina è successo di nuovo, DUE VOLTE. Un messaggio di boot non trovato all'avvio del pc, "no media inserted" o qualcosa del genere. Lo startup repair in questo caso ha funzionato bene e ora sto scrivendo dal sistema ripristinato.
E' chiaro che c'è qualcosa che non va nell'SSD.
Cosa posso fare? Consigli? :help:
Ragazzi nessuno? :cry:
Ormai faccio lo startup repair 3 volte al giorno :muro:
fbrbartoli
11-07-2011, 15:15
mIFF cosa è?? Cmq io ho H67 e ho avuto problemi minimi con il Vertex3 MaxIOPS
il thread sui sistemi m-itx qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35551161#post35551161)
Crystall
11-07-2011, 16:36
ciao ragazzi domanda molto newbie
mi sono "avanzate" delle viti di gomma posso usarle al posto di quelle normali per avvitare l ssd al suo adattatore? vorrei diminuire le vibrazioni (seppur minime)
che io sappia l'ssd non avendo parti in movimento non ha vibrazioni, va benissimo anche solo appoggiato, io lo ho penzolante in mezzo al case tenuto su dal cavo di alimentazione :S
fbrbartoli
11-07-2011, 17:08
che io sappia l'ssd non avendo parti in movimento non ha vibrazioni, va benissimo anche solo appoggiato, io lo ho penzolante in mezzo al case tenuto su dal cavo di alimentazione :S
confermo.
ciao ragazzi domanda molto newbie
mi sono "avanzate" delle viti di gomma posso usarle al posto di quelle normali per avvitare l ssd al suo adattatore? vorrei diminuire le vibrazioni (seppur minime)
Se la tua preoccupazione è che l'ssd vibri a causa di tutto ciò che si muove nel tuo case, comprese eventuali creature viventi, allora è sì :D
Scherzi a parte, l'ssd non vibra, e se qualcosa lo fa' vibrare, non ha alcuna conseguenza.
fbrbartoli
11-07-2011, 17:12
Se la tua preoccupazione è che l'ssd vibri a causa di tutto ciò che si muove nel tuo case, comprese eventuali creature viventi, allora è sì :D
Scherzi a parte, l'ssd non vibra, e se qualcosa lo fa' vibrare, non ha alcuna conseguenza.
a quel punto non starei tranquillo neanche se è appeso ad una corda :D
a quel punto non starei tranquillo neanche se è appeso ad una corda :D
Sul sito della Kingston dovrebbero esserci ancora i particolari di un concorso fatto l'anno scorso, dove si chiedeva agli utenti i modi più fantasiosi per distruggere un ssd (che è più difficile di quel che sembra).
In giro ci sono anche i video :)
Ragazzi nessuno? :cry:
Ormai faccio lo startup repair 3 volte al giorno :muro:
Anche a me faceva così il mio Vertex Turbo prima di bloccarsi.
Prova ad usare HDTune e fare una scansione completa per vedere se ci sono dei blocchi rossi.
Se così fosse,devi chiedere al forum della Corsair cosa puoi fare.
Alekos Panagulis
11-07-2011, 18:15
Anche a me faceva così il mio Vertex Turbo prima di bloccarsi.
Prova ad usare HDTune e fare una scansione completa per vedere se ci sono dei blocchi rossi.
Se così fosse,devi chiedere al forum della Corsair cosa puoi fare.
OK grazie, provo subito.
Alekos Panagulis
11-07-2011, 18:51
Sto leggendo questa http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=92506 discussione sul forum Corsair, ci sono un paio di tipi che hanno problemi come i miei.
Il consiglio di Corsair è:
1. Use parted Magic to secure erase the drive.
2. Boot the system with another HDD and this drive our SSD as second drive then in disk manager create and format the partition with 4k Allocation.
3. The run Bart Drive Burn in for 24 hours or over night and let me know if you get any errors.
Ok posso collegare il mio SSD al muletto e usare parted magic su xp per fare il secure erase?
Cmq le risposte del supporto Corsair mi sembrano abbastanza assurde:
That's fine but from what you have posted you may be back in 60-120 days with the same issue.
Cioè se lo mando in RMA me ne rimandano uno che in qualche mese mi darà gli stessi problemi??? Mi sembra grottesco! :mbe:
Ma poi, quanto dura un RMA? Mi conviene contattare eprice (da cui l'ho comprato) oppure Corsair? Forse eprice è più veloce e mi danno un sostituto recente?
edit:
http://i.imgur.com/DCe9d.jpg
ATI-Radeon-89
11-07-2011, 20:10
C300 ottima scelta ;)
Ideandro
11-07-2011, 20:46
C300 ottima scelta ;)
Su PC Professionale di luglio a pagina 130 c'è un confronto fra il Crucial M4 e OCZ Vertex3... dicono che, per quanto riguarda l'uso quotidiano, il secondo sia meglio del primo, confermate o è sempre meglio il C300?
TigerTank
11-07-2011, 20:57
Io ce li ho da novembre, mai un intoppo. Non posso che consigliarli ;)
Sto leggendo questa http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=92506 discussione sul forum Corsair, ci sono un paio di tipi che hanno problemi come i miei.
Il consiglio di Corsair è:
1. Use parted Magic to secure erase the drive.
2. Boot the system with another HDD and this drive our SSD as second drive then in disk manager create and format the partition with 4k Allocation.
3. The run Bart Drive Burn in for 24 hours or over night and let me know if you get any errors.
Ok posso collegare il mio SSD al muletto e usare parted magic su xp per fare il secure erase?
Cmq le risposte del supporto Corsair mi sembrano abbastanza assurde:
Cioè se lo mando in RMA me ne rimandano uno che in qualche mese mi darà gli stessi problemi??? Mi sembra grottesco! :mbe:
Ma poi, quanto dura un RMA? Mi conviene contattare eprice (da cui l'ho comprato) oppure Corsair? Forse eprice è più veloce e mi danno un sostituto recente?
edit:
http://i.imgur.com/DCe9d.jpg
Prova a fare come dice Corsair,magari risolvi.
Io,invece,avevo dei settori danneggiati ed ho risolto con una utility della OCZ.
Una prova falla,tanto,se ora ti si blocca ogni tanto con Seven,non hai nulla da perdere. :)
marklevi
12-07-2011, 00:47
per chi si domanda quale sia la capacità ottimale da scegliere... beh io ho finito di installare tutto in 23GB: 7, photoshop, lightroom, stampante, firefox, chrome, 1gb swap, il file dell'ibernazione, etc etc... :)
il mio c300 128GB in 10 giorni ZERO problemi
messo crucial m4 128 gb ho fatto un po' di casino, ditemi se è tutto ok
in pratica prima ho installato windows con modalità bios RAID lasciando l'ssd fuori dal raid e mettendo i due dischi meccanici in raid0
installato windows e driver e tutto ok, anche velocità regolari come da screenshot visti qui, però appena metto qualcosa sul raid mi si corrompe, ricreato per 3 volte e stesso sintomo..
allora tolgo il raid e metto AHCI windows non si avvia, rimetto RAID windows si avvia e abilito AHCI da registro di win7 si installano i driver AHCI, riavvio metto in AHCI e tutto funziona..
consigli? è tutto ok anche cosi o mi consigliate un secure erase e una installazione pulita già in modalità AHCI??
a proposito di secure erase sui crucial M4 qualcuno lo ha già fatto? con che procedura? leggendo qui cosa capite? http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/M4-Secure-Erase/td-p/53826/page/2 sembrerebbe che non ci sia bisogno di farlo..
Killer87
12-07-2011, 08:30
Mi stanno tormentando dei dubbi sul mio M4 128gb.
E' montato sul portatile in firma quindi su Sata II, ho controllato facendo il Crystal Mark e come velocità sono in linea però non mi sembra reattivo come mi aspettavo è possibile che ci sia qualche problema (driver mancanti, ecc...).
Ho provato sia ad usarlo con l'intel rapid storage, quindi usando i driver AHCI Intel sia con i driver Microsoft.
C'è qualche test che posso fare per capire se devo abilitare/disabilitare qualcosa?
Grazie a tutti.
TheDarkAngel
12-07-2011, 08:32
Nuovi problemi intel:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-ssd-320-possibili-problemi-di-perdita-dati-e-capienze-ridotte-a-8mb_37672.html
Nuovi problemi intel:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-ssd-320-possibili-problemi-di-perdita-dati-e-capienze-ridotte-a-8mb_37672.html
l'avevo segnalato il 5 luglio scorso col link al forum Intel, ma a quanto pare quello che inizialmente si è presentato come un bug limitato ad ssd sottoposti a power cycle "anomali", adesso si presenta anche in altre condizioni (tipo sessione di stress lettura/scrittura, e poi spegnimento/riavvio).
Da Intel non una sola parola fino ad ora.
Fino ad allora, a chi si presentasse il problema, meglio farsi rimborsare e comprare altro, piuttosto che sostituire il prodotto.
matchless
12-07-2011, 10:37
Mi pare che tutto sommato, manie di perfezionismo a parte, il Crucial c300 128 GB sia il miglior compromesso tra prezzo, qualita', prestazioni e affidabilita' universale.
O no?!
Mi pare che tutto sommato, manie di perfezionismo a parte, il Corsair c300 128 GB sia il miglior compromesso tra prezzo, qualita', prestazioni e affidabilita' universale.
O no?!
CRUCIAL M4
Trotto@81
12-07-2011, 10:47
CRUCIAL M4
L'M4 è un'alternativa, non la scelta migliore in assoluto.
L'M4 è un'alternativa, non la scelta migliore in assoluto.
IMHO ora come ora prestazioni/qualità/affidabilità/prezzo etc prenderei solo quello :)
PS: a breve dovrebbe arrivarmi un corsair gt per un amico poi lo provo e vi dico :)
PPS: ancora faccio i test dei 4k su linux o meglio li ho fatti ma sparano valori strani O.o
prog usati bonnie++ e iozone
matchless
12-07-2011, 10:54
In effetti ho visto in molte discussioni preferire il c300, anche se per l'uso comune credo che le differenze siano impercettibili.
C'e' chi addirittura sostiene il c300 perche', essendo a 34 nanometri, dovrebbe durare di piu': anche qui credo siamo alla follia, nell'uso normale la differenza di durata e' probabilmente ininfluente (almeno per i prossimi 10 anni).
Mi pare che tutto sommato, manie di perfezionismo a parte, il Crucial c300 128 GB sia il miglior compromesso tra prezzo, qualita', prestazioni e affidabilita' universale.
O no?!
Fino a prova contraria.
Il fatto che sia uscito un'anno e mezzo fa' e ormai EOL, dovrebbe mettere al sicuro da sorprese: altri firmware penso che non ne faranno, ma se esce ora un bug o incompatibilità con chipset futuri, ce lo teniamo.
Cmq sta' cosa d'Intel sul 320 a me sembra risolvibile con un firmware, come d'altronde è avvenuta con i vari Sandforce sf-22xx e Crucial M4, ma fino ad allora, la cautela è d'obbligo.
Legolas84
12-07-2011, 11:31
Ma per Crucial non esiste un software che fa gli update, che controlla che win sia impostato correttamente per l'SSD ecc?
Kicco_lsd
12-07-2011, 12:28
Fino a prova contraria.
Il fatto che sia uscito un'anno e mezzo fa' e ormai EOL, dovrebbe mettere al sicuro da sorprese: altri firmware penso che non ne faranno, ma se esce ora un bug o incompatibilità con chipset futuri, ce lo teniamo.
Cmq sta' cosa d'Intel sul 320 a me sembra risolvibile con un firmware, come d'altronde è avvenuta con i vari Sandforce sf-22xx e Crucial M4, ma fino ad allora, la cautela è d'obbligo.
Penso pure io che sia una questione di firmware ma certo che sta nuova generazione di SSD c'ha la macumba addosso!!! :D
Crucial M4 128 su Sata 2
http://img580.imageshack.us/img580/7155/crucialm4128.png
va bene?
Killer87
12-07-2011, 13:50
Crucial M4 128 su Sata 2
http://img580.imageshack.us/img580/7155/crucialm4128.png
va bene?
Più o meno anche io ho gli stessi valori anche io Crucial M4 su Sata 2
Legolas84
12-07-2011, 14:02
Anche io sono più o meno uguale su SATA 2 (Intel P55).
L'unica cosa che non capisco è perchè in lettura 4k io faccio solo 20MB/sec...
Ho due M4 ed entrambi fanno 20MB/sec che è il peggior risultato che ho mai visto sul web.... c'è qualche setting che può influire?
C'è una novità per quanto riguarda il test di durata degli SSD.
L'Intel 320 da 40GB era arrivato all'1% con 190TB di dati scritti,e continua a scrivere (198TB per il momento) nonostante siano spariti i dati SMART (se ho capito bene).
I settori riallocati sono aumentati da 19 a 20.
Penso pure io che sia una questione di firmware ma certo che sta nuova generazione di SSD c'ha la macumba addosso!!! :D
E' che il buon vecchio testing pre commercializzazione a quanto pare sta' andando a farsi benedire: quale miglior beta testing di migliaia di utenti che "lavorano per te" :(
Ogni anno Hardware.fr pubblica i dati di rma degli ssd: ad ottobre avremo quelli relativi alla nuova generazione, e potremo avere qualche indicazione, ma con questa botta sui 320, Intel rischia di perdere il primato dell'anno scorso.
Mi sa' che il mio prossimo ssd è un Sandforce SF-22xx :sofico:, magari i nuovi Kingston HyperX che sono pure carini, e se mi tradisce pure Kingston, allora davvero non c'è più speranza :D
liberato87
12-07-2011, 14:33
E' che il buon vecchio testing pre commercializzazione a quanto pare sta' andando a farsi benedire: quale miglior beta testing di migliaia di utenti che "lavorano per te" :(
come non dari ragione.. avendo seguito da vicino la vicenda ocz.. sul forum sembrava che il supporto lo davamo noi a loro.
mille procedure, mille consigli, fate cosi, no fate cosi, non usate quei cavi, anzi no usateli e dopo 2 firmware rilasciati scrivono "tra un pò avremo le main e i componenti per testare gli ssd con le voster configurazioni"
ma come ? è un mese che ci dite fate cosi, e poi non ce li avete manco sottomano..
e poi un odio che rispondono sempre "a noi funzionano perfettamente".. e si.. vuoi vedere che mo imglialia di persone sono incapaci oppure gli unici ssd "buoni" ce li hanno loro! mah!
io pure ho un thread apposito in cui spiego che a me funziona dopo aver fatto delle cose (prefecth superfecth ecc ecc cavi ecc ecc) , e neanche loro se lo sanno aspiegare anzi mi dicono "proabilmente è diffettoso mandalo in rma" :mbe:
io gli ho detto che l rma non è una soluzione ma è l ultima spiaggia e se loro li richiamano e io non spendo niente è ok, ma sennò non mando in rma niente, piuttosto vedo di farlo funzionare ( e per ora ri-funziona da una settimana senza nessun problema)
C'è una novità per quanto riguarda il test di durata degli SSD.
L'Intel 320 da 40GB era arrivato all'1% con 190TB di dati scritti,e continua a scrivere (198TB per il momento) nonostante siano spariti i dati SMART (se ho capito bene).
I settori riallocati sono aumentati da 19 a 20.
Insomma i valori che indicano i vari software (smart, vita residua, ecc ecc) non valgono proprio un kaiser su! :doh:
x.vegeth.x
12-07-2011, 16:18
dunque, ieri ho riassemblato il sistema cambiando cpu mobo ram con quelli in firma. fatto secure erase al vertex 2 e formattato la partizione sul disco di storage dove tengo un w7 di emergenza. reinstallato w7 sia sul vertex 2 che sul disco storage, adesso mi capita una cosa che trovo bizzarra: se da bios do la priorità di boot al vertex 2, il sistema non entra in windows (rimane una schermata nera con un cursore lampeggiante); se do priorità al disco di storage il sistema va al boot mgr con i due os (o, ora che ho disattivato il bootmgr, avvia direttamente l'os sul vertex). dal punto di vista della funzionalità quindi sono appostissimo, il boot è veloce, ma volevo capire il perchè di questo fatto.
non ho ancora effettuato alcun tweak sull'ssd, sata mode è su achi. il disco storage è collegato alla porta intel sata 2, il vertex 2 alla intel sata 3 (con cavo sata 3) nonostante sia un sata 2 perchè la seconda sata 2 l'ho usata per il dvd.
TigerTank
12-07-2011, 16:31
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto. Siccome si è appena concluso il periodo di promozioni Steam e ho acquistato qualche gioco, mi scoccia un bel pò doverli scaricare sull'ssd per poi farne dvd di backup ed infine cancellarli. Esiste un modo per poter deviare su un altro disco (meccanico) il download dei giochi per preservare l'ssd da queste scritture? grazie!
frafelix
12-07-2011, 16:44
dunque, ieri ho riassemblato il sistema cambiando cpu mobo ram con quelli in firma. fatto secure erase al vertex 2 e formattato la partizione sul disco di storage dove tengo un w7 di emergenza. reinstallato w7 sia sul vertex 2 che sul disco storage, adesso mi capita una cosa che trovo bizzarra: se da bios do la priorità di boot al vertex 2, il sistema non entra in windows (rimane una schermata nera con un cursore lampeggiante); se do priorità al disco di storage il sistema va al boot mgr con i due os (o, ora che ho disattivato il bootmgr, avvia direttamente l'os sul vertex). dal punto di vista della funzionalità quindi sono appostissimo, il boot è veloce, ma volevo capire il perchè di questo fatto.
non ho ancora effettuato alcun tweak sull'ssd, sata mode è su achi. il disco storage è collegato alla porta intel sata 2, il vertex 2 alla intel sata 3 (con cavo sata 3) nonostante sia un sata 2 perchè la seconda sata 2 l'ho usata per il dvd.
Non è che nell'installazione di win sull'ssd l'installazione ti ha creato la partizione primaria di boot sull'hd meccanico?
Dovresti provare a mettere l'ssd nella porta sata 1 e l'hd nella porta sata 2 e a reinstallare win sull'ssd. Oppure puoi lasciare le porte come sono però prima di installare win sull'ssd prova a staccare fisicamente l'hd classico così che poi lui in fase di installazione non vede altri hd se non l'ssd
Insomma i valori che indicano i vari software (smart, vita residua, ecc ecc) non valgono proprio un kaiser su! :doh:
ecco appunto ssd life free mi indica 1 tb scritto da quando ho l'ssd, mi sembra che lo comprai ad aprile, sono dati assurdi a mio parere, non c'e' un programma affidabile che indichi le scritture reali?
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto. Siccome si è appena concluso il periodo di promozioni Steam e ho acquistato qualche gioco, mi scoccia un bel pò doverli scaricare sull'ssd per poi farne dvd di backup ed infine cancellarli. Esiste un modo per poter deviare su un altro disco (meccanico) il download dei giochi per preservare l'ssd da queste scritture? grazie!
puoi spostare i singoli giochi con steam mover nel caso tu voglia tenere l'applicazione steam sul ssd oppure (secondo me) molto più conveniente installare direttamente steam su un hard disk secondario ;)
supermightyz
12-07-2011, 17:20
Una domanda che forse è già stata fatta: SSD file di paging SI o NO?
Ho letto pareri discordanti e guide varie che nel migliore dei casi mi hanno solo confuso....:confused:
x.vegeth.x
12-07-2011, 19:05
Non è che nell'installazione di win sull'ssd l'installazione ti ha creato la partizione primaria di boot sull'hd meccanico?
Dovresti provare a mettere l'ssd nella porta sata 1 e l'hd nella porta sata 2 e a reinstallare win sull'ssd. Oppure puoi lasciare le porte come sono però prima di installare win sull'ssd prova a staccare fisicamente l'hd classico così che poi lui in fase di installazione non vede altri hd se non l'ssd
ok, teoria interessante ma che tale resterà, perchè non ho assolutamente intenzione di reinstallare win :asd: credo di averlo fatto qualcosa come 20 volte negli ultimi 2 mesi, 3 solo oggi visto che una volta ho per sbaglio intallato la versione 32 bit :asd:
Cicciuzzone
12-07-2011, 19:40
Salve, dopo che mi è arrivato il secondo SSD mci ho fatto qualche test ed ecco i risultati usando AS SSD, Crystal Disk e Atto sia per il Crucial M4 da 64GB, sia per l'OCZ Agility 2 90GB entrambi collegati al controller SATA III Intel ed entrambi occupati al 30%... Il sistema operativo è installato sul Crucial M4.
Ecco i test, cosa ve ne pare? A me sembrano bassini sopratutto i 4K ma forse è dovuto al fatto che il taglio del mio SSD è 64GB...
http://host.presenze.com/thumb-59339.jpg (http://host.presenze.com/showpic-59339/test_ssd.jpg)
Ho formattato e reinstallato windows senza fare secure erase perche a quanto scritto qui non serve: http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/M4-Secure-Erase/td-p/53826/page/2
i valori sembrano molto simili a quelli che ho messo la pagina prima:
http://img691.imageshack.us/img691/8135/catturato.png
(sempre su sata2)
lorenzo.90
12-07-2011, 23:02
Salve, dopo che mi è arrivato il secondo SSD mci ho fatto qualche test ed ecco i risultati usando AS SSD, Crystal Disk e Atto sia per il Crucial M4 da 64GB, sia per l'OCZ Agility 2 90GB entrambi collegati al controller SATA III Intel ed entrambi occupati al 30%... Il sistema operativo è installato sul Crucial M4.
Ecco i test, cosa ve ne pare? A me sembrano bassini sopratutto i 4K ma forse è dovuto al fatto che il taglio del mio SSD è 64GB...
http://host.presenze.com/thumb-59339.jpg (http://host.presenze.com/showpic-59339/test_ssd.jpg)
i 4k sono bassi perchè usa le 25nm, per questo consiglio il C300 che rimane uno dei migliori nei 4k
cmq rimane uno dei migliori ssd in commercio come prezzo/prestazioni anche se ha perso un pò nei 4k questo M4
Kicco_lsd
12-07-2011, 23:27
E' che il buon vecchio testing pre commercializzazione a quanto pare sta' andando a farsi benedire: quale miglior beta testing di migliaia di utenti che "lavorano per te" :(
Ogni anno Hardware.fr pubblica i dati di rma degli ssd: ad ottobre avremo quelli relativi alla nuova generazione, e potremo avere qualche indicazione, ma con questa botta sui 320, Intel rischia di perdere il primato dell'anno scorso.
Mi sa' che il mio prossimo ssd è un Sandforce SF-22xx :sofico:, magari i nuovi Kingston HyperX che sono pure carini, e se mi tradisce pure Kingston, allora davvero non c'è più speranza :D
Io ho il V3 MaxIOPS ma a posteriori probabilmente avrei puntato il Patriot... costa meno ed ha prestazioni, seppur in percentuale infinitesima, addirittura migliori!
Crystall
12-07-2011, 23:38
Una domanda che forse è già stata fatta: SSD file di paging SI o NO?
Ho letto pareri discordanti e guide varie che nel migliore dei casi mi hanno solo confuso....:confused:
SI!
Cicciuzzone
13-07-2011, 04:40
i 4k sono bassi perchè usa le 25nm, per questo consiglio il C300 che rimane uno dei migliori nei 4k
cmq rimane uno dei migliori ssd in commercio come prezzo/prestazioni anche se ha perso un pò nei 4k questo M4
Addirittura? Ma il problema relativo le memorie a 25nm non era la minore durata? Ora pure in prestazioni perdono?
Mi sa' che il mio prossimo ssd è un Sandforce SF-22xx :sofico:, magari i nuovi Kingston HyperX che sono pure carini, e se mi tradisce pure Kingston, allora davvero non c'è più speranza :D
Be', se ti affidi ai Sandforce, ti affidi cmq agli stessi coder: il firmware lo scrive PER TUTTI SandForce (nemmeno i sorgenti, vedono i vari OCZ/Corsair/Kingston/Patriot, dunque uno vale l'altro.. Potrebbe tradirti pure Kingston, al pari di una delle altre.. :D
ok, teoria interessante ma che tale resterà, perchè non ho assolutamente intenzione di reinstallare win :asd:
Credo che se stacchi il meccanico, metti il DVD di Reinstall di Windows e chiedi di riparare il boot, di crea la cartella \boot dentro il Vertex e te lo riabilita all'avvio "in solitaria".. Se ti va di provare.. ;)
Addirittura? Ma il problema relativo le memorie a 25nm non era la minore durata? Ora pure in prestazioni perdono?
Ovviamente. E sennò credi che OCZ avrebbe richiamato tutti i Vertex2 25nm spacciati per stesso P/N dei vecchi 34nm?? Come se ne sarebbero accorte le persone?
1) perché i Sandforce in configurazione 25nm perdevano il 7% di capacità (problema solo della tecnologia RAISE dei Sandforce)
2) perché andavano più lenti degli antenati.
Io sono stato tra quelli che ha fatto cambiare un 25nm 64Gbit (lento) e, fortuna vuole, ho ottenuto un 34nm. Ma anche i 25nm 32Gbit (pari capacità) un po' più lenti dei 34nm sono rimasti. Per via della maggiore ECC (Error Correction) insita nei controller per "domare" queste bestiole (le NAND a 25nm).. :stordita:
deidara80
13-07-2011, 08:13
http://i1236.photobucket.com/albums/ff460/nessuno1234/ProgramManager_2011-07-12_08-04-19.png
ragazzi, questo è il mio agility3 su sata 2.
le performance mi sembrano decisamente sotto la media
Cicciuzzone
13-07-2011, 09:40
Ovviamente. E sennò credi che OCZ avrebbe richiamato tutti i Vertex2 25nm spacciati per stesso P/N dei vecchi 34nm?? Come se ne sarebbero accorte le persone?
1) perché i Sandforce in configurazione 25nm perdevano il 7% di capacità (problema solo della tecnologia RAISE dei Sandforce)
2) perché andavano più lenti degli antenati.
Io sono stato tra quelli che ha fatto cambiare un 25nm 64Gbit (lento) e, fortuna vuole, ho ottenuto un 34nm. Ma anche i 25nm 32Gbit (pari capacità) un po' più lenti dei 34nm sono rimasti. Per via della maggiore ECC (Error Correction) insita nei controller per "domare" queste bestiole (le NAND a 25nm).. :stordita:
Forse avrei optato per il C300 sempre da 64GB (di più non mi serve...). Vabbè mi "accontento" :D !
x.vegeth.x
13-07-2011, 09:50
perchè il mio rst non ha la scheda "accelerate" come in figura?
http://i.punto-informatico.it/20110511/rst1.png
hardware in firma (mobo z68), volevo attivare ssd caching...ultima versione rst (10.5.0.1027)
Aurora2008
13-07-2011, 09:54
Dopo aver ordinato il c300, mi hanno contattato dal negozio per dire che non è più disponibile e non sanno quando il fornitore tornerà a consegnarli... dovrò "accontentarmi" di un m4 :)
ryosaeba86
13-07-2011, 10:32
perchè il mio rst non ha la scheda "accelerate" come in figura?
http://i.punto-informatico.it/20110511/rst1.png
hardware in firma (mobo z68), volevo attivare ssd caching...ultima versione rst (10.5.0.1027)
nemmeno a me c'è...
Dopo aver ordinato il c300, mi hanno contattato dal negozio per dire che non è più disponibile e non sanno quando il fornitore tornerà a consegnarli... dovrò "accontentarmi" di un m4 :)
azz se lo chiami accontentarti! XD O.o :P
Deviling Master
13-07-2011, 11:41
Su http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm la versione ultima è 10.6.0.1002
Su http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology la versione ultima è 10.6.0.1022
Conviene prenderla dal sito Intel che è più aggiornata?
Be', se ti affidi ai Sandforce, ti affidi cmq agli stessi coder: il firmware lo scrive PER TUTTI SandForce (nemmeno i sorgenti, vedono i vari OCZ/Corsair/Kingston/Patriot, dunque uno vale l'altro.. Potrebbe tradirti pure Kingston, al pari di una delle altre.. :D
Vero, ma se fanno il testing prima della commercializzazione come fanno per le ram, è una garanzia in più.
Inoltre arrivando dopo gli altri, sa' già cosa deve controllare :)
OCZ e Corsair qualche "problemino" di controllo di qualità pre commercializzazione l'hanno avuto.
Ciao...vorrei un consiglio. Devo assemblare un pc veloce e longevo per una persona che di pc proprio non se ne intende.
Stavo pensando di montare un'unità ssd Crucial M4 64gb da abbinare con un Samsung F3 1Tb. L'unità ssd vorrei usarla come cache per il samsung, destinando a quel'ultimo 20gb dei 64gb disponibili. Sugli altri 44gb installerei il sistema operativo (che occupa circa 20gb).
Il sistema usato è un Intel Z68, del quale sfrutterei appunto la nuova funzione Intel® Smart Response Technology.
Dite che sia una soluzione affidabile? Ancora non ho capito se gli ssd sono affidabili o no. Cioè io installo in pc e va tutto bene oppure ogni tot avrà bisogno di manutenzione straordinaria?
Essendo il pc per una persona che non sa fare nulla con il pc, deve funzionare senza dover smanettare ogni tot di mesi per farlo andare.
Posso fidarmi o a sto punto è meglio rimanere con il vecchio classico hard disk?
ragazzi, questo è il mio agility3 su sata 2.
le performance mi sembrano decisamente sotto la media
Anche a me. Pare un Vertex2 25nm a dirla tanto.. :stordita:
Non è che l'hai mandato in throttling con tutti questi benchmark? Un po' di CrystalDisk da 5 GB a botta lo mettono subito in soggezione..
Per risolvere non potresti far altro che un bell'Secure Erase con l'OCZ Toolbox..
fbrbartoli
13-07-2011, 13:47
Mi stanno tormentando dei dubbi sul mio M4 128gb.
E' montato sul portatile in firma quindi su Sata II, ho controllato facendo il Crystal Mark e come velocità sono in linea però non mi sembra reattivo come mi aspettavo è possibile che ci sia qualche problema (driver mancanti, ecc...).
Ho provato sia ad usarlo con l'intel rapid storage, quindi usando i driver AHCI Intel sia con i driver Microsoft.
C'è qualche test che posso fare per capire se devo abilitare/disabilitare qualcosa?
Grazie a tutti.
semplice il controller su tuo portatile non è all'altezza della situazione. Io sul fisso con ssd sata 2 e controller ich10r vado una scheggia. Stesso ssd sul portatile con ich9 è la metà performante rispetto al primo.
Killer87
13-07-2011, 14:10
semplice il controller su tuo portatile non è all'altezza della situazione. Io sul fisso con ssd sata 2 e controller ich10r vado una scheggia. Stesso ssd sul portatile con ich9 è la metà performante rispetto al primo.
Dici per un discorso di IOPS? perchè come prestazioni in lettura e scrittura sono nella norma.
cataroberto
13-07-2011, 14:23
Vuoi dire che gli ssd su portatile perdono gran parte della caratteristiche di performance?
:confused:
Killer87
13-07-2011, 14:26
Vuoi dire che gli ssd su portatile perdono gran parte della caratteristiche di performance?
:confused:
Dipende dal controller che monta il portatile, nel mio caso l'ICH8M-E che è vecchiotto e può essere il collo di bottiglia.
Comunque proverò ad aggiornare al firmware 002 e vedere se cambia qualcosa.
cataroberto
13-07-2011, 14:33
Dipende dal controller che monta il portatile, nel mio caso l'ICH8M-E che è vecchiotto e può essere il collo di bottiglia.
Comunque proverò ad aggiornare al firmware 002 e vedere se cambia qualcosa.
Al momento posso solo farti in bocca al lupo aspettando un tuo riscontro
Ciao ragazzi, ho un problemino con il mio Vertex 3 120GB. E' gia' la seconda volta che mi capita, in pratica mentre sono in win7-64 mi si riavvia il pc e l'ssd non viene rilevato tanto che mi appare il messaggio di inserire un disco di boot. Nel bios non c'e' traccia dell'ssd a cui avevo abilitato l'hot plug. Nessuna schermata blue, in pratica e' come se ad un certo punto si staccasse il cavo sata dall'ssd e per farlo riconoscere devi spegnere e riaccendere! Ho ancora il 2.06 come fw, voi dite che basta aggiornare?!Suggerimenti o consigli?
Monto un i7 2600K su P8Z68-V.
Grazie a tutti =)
cataroberto
13-07-2011, 15:07
:confused:
@killer87:
Puoi postare qualche benchmark? non ne ho visti nelle pagine indietro..
siccome pure io ho un portatile un pò vecchio volevo sapere come si comportano gli ssd..graziee :)
Killer87
13-07-2011, 16:10
@killer87:
Puoi postare qualche benchmark? non ne ho visti nelle pagine indietro..
siccome pure io ho un portatile un pò vecchio volevo sapere come si comportano gli ssd..graziee :)
Appena esco dal lavoro li posto. Comunque come ho già detto sono linea con chi ha l'M4 su Sata II come mrcnet qualche post indietro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35560745&postcount=33453)
X-ray guru
13-07-2011, 16:39
Ciao ragazzi, ho un problemino con il mio Vertex 3 120GB. E' gia' la seconda volta che mi capita, in pratica mentre sono in win7-64 mi si riavvia il pc e l'ssd non viene rilevato tanto che mi appare il messaggio di inserire un disco di boot. Nel bios non c'e' traccia dell'ssd a cui avevo abilitato l'hot plug. Nessuna schermata blue, in pratica e' come se ad un certo punto si staccasse il cavo sata dall'ssd e per farlo riconoscere devi spegnere e riaccendere! Ho ancora il 2.06 come fw, voi dite che basta aggiornare?!Suggerimenti o consigli?
Monto un i7 2600K su P8Z68-V.
Grazie a tutti =)
Prova col BIOS 2.09, dovresti risolvere.
Sembrerebbe il classico problemi dei nuovi dischi con controller sandforce 22xx.
Appena esco dal lavoro li posto. Comunque come ho già detto sono linea con chi ha l'M4 su Sata II come mrcnet qualche post indietro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35560745&postcount=33453)
Beh dai non sono male come risultati!
Io ho un sony vaio EB con un intel i3 e chipset HM55..dovrebbe avere l'ich10r o sbaglio?
Quanto mi limita questo sulle performance di un ssd tipo il c300??
Ho letto tutte le ultime 100 pagine..alla fine mi son deciso per uno della crucial, c300 o m4..
Se non mi sbaglio visto che ho sata2 meglio un c300 giusto?
liberato87
13-07-2011, 17:43
Ciao ragazzi, ho un problemino con il mio Vertex 3 120GB. E' gia' la seconda volta che mi capita, in pratica mentre sono in win7-64 mi si riavvia il pc e l'ssd non viene rilevato tanto che mi appare il messaggio di inserire un disco di boot. Nel bios non c'e' traccia dell'ssd a cui avevo abilitato l'hot plug. Nessuna schermata blue, in pratica e' come se ad un certo punto si staccasse il cavo sata dall'ssd e per farlo riconoscere devi spegnere e riaccendere! Ho ancora il 2.06 come fw, voi dite che basta aggiornare?!Suggerimenti o consigli?
Monto un i7 2600K su P8Z68-V.
Grazie a tutti =)
FW 2.09 is live, Instructions on how to update your Vertex3/Agility3/Solid3 SSD's...Update, ONLY flash this FW if you have issues with other FW. (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?90191-FW-2.09-is-live-Instructions-on-how-to-update-your-Vertex3-Agility3-Solid3-SSD-s...Update-ONLY-flash-this-FW-if-you-have-issues-with-other-FW.)
Ciao...vorrei un consiglio. Devo assemblare un pc veloce e longevo per una persona che di pc proprio non se ne intende.
Stavo pensando di montare un'unità ssd Crucial M4 64gb da abbinare con un Samsung F3 1Tb. L'unità ssd vorrei usarla come cache per il samsung, destinando a quel'ultimo 20gb dei 64gb disponibili. Sugli altri 44gb installerei il sistema operativo (che occupa circa 20gb).
Il sistema usato è un Intel Z68, del quale sfrutterei appunto la nuova funzione Intel® Smart Response Technology.
Dite che sia una soluzione affidabile? Ancora non ho capito se gli ssd sono affidabili o no. Cioè io installo in pc e va tutto bene oppure ogni tot avrà bisogno di manutenzione straordinaria?
Essendo il pc per una persona che non sa fare nulla con il pc, deve funzionare senza dover smanettare ogni tot di mesi per farlo andare.
Posso fidarmi o a sto punto è meglio rimanere con il vecchio classico hard disk?
Un aiutino da parte di chi ne sa qualcosa sugli ssd?
sblantipodi
13-07-2011, 18:44
qualcuno di voi è passato da un Corsair F120 ad un Corsair Force GT 120GB?
l'incremento prestazionale è visibile?
Un aiutino da parte di chi ne sa qualcosa sugli ssd?
Secondo me,molto meglio usare tutto l'M4 per il sistema operativo ed i programmi.
qualcuno di voi è passato da un Corsair F120 ad un Corsair Force GT 120GB?
l'incremento prestazionale è visibile?
Se hai un sata 3.0,credo che forse qualche differenza la potresti anche notare,altrimenti,meglio risparmiare i soldi e rimanere con il Corsair Force 2
sblantipodi
13-07-2011, 18:48
Se hai un sata 3.0,credo che forse qualche differenza la potresti anche notare,altrimenti,meglio risparmiare i soldi e rimanere con il Corsair Force 2
si si ho una mobo sandy bridge quindi SATA6...
nessuno ha fatto l'upgrade è può confermare che l'aumento prestazionale è visibile ed abbondante?
Killer87
13-07-2011, 18:52
Come richiesto eccovi i miei valori:
A sistema pulito con firmware 001
http://img28.imageshack.us/img28/5687/ssdbench.png
Con firmware 002
http://img696.imageshack.us/img696/3696/dopofirmware.png
Un piccolo incremento lo avevo già avuto riprovando il bench mentre sistemavo i parametri quindi diciamo che il boost non è dato dal firmware.
Come richiesto eccovi i miei valori:
...
Un piccolo incremento lo avevo già avuto riprovando il bench mentre sistemavo i parametri quindi diciamo che il boost non è dato dal firmware.
Grazie mille! non mi sembrano male come valori..giusto sul 4k sta un pò indietro..ma probabilmente è per via del chipset
ATI-Radeon-89
13-07-2011, 19:54
Ho un C300 128Gb, disattivando la modalità LPM guadagnerei qualcosa in prestazioni? Da quanto ho capito nell'ultime versioni del software Intel è abilitato di default...
Grazie mille! non mi sembrano male come valori..giusto sul 4k sta un pò indietro..ma probabilmente è per via del chipset
io ho un chipset per sandy e nei 4 faccio 25 lettura e 70 scrittura
Secondo me,molto meglio usare tutto l'M4 per il sistema operativo ed i programmi.
Ma prenderei il chipset z68 apposta per sfruttare questa nuova caratteristica. Nessuno la sta usando?
E...in generale questi ssd vanno bene o creano problemi?
Trotto@81
13-07-2011, 21:14
Ma prenderei il chipset z68 apposta per sfruttare questa nuova caratteristica. Nessuno la sta usando?
E...in generale questi ssd vanno bene o creano problemi?
Se vai di Crucial, sia essi C300 o M4 non avrai intoppi particolari, non che gli altri li diano, ma di questa marca si sono lamentati poco.
Ma prenderei il chipset z68 apposta per sfruttare questa nuova caratteristica. Nessuno la sta usando?
E...in generale questi ssd vanno bene o creano problemi?
Da quello che ho capito io,quella caratteristica serve con SSD con tagli di 20GB o inferiori da abbinare ad un meccanico.
Se tu prendi un SSD da 64GB,è inutile usare quella caratteristiche dello Z68,in quanto userai i 64GB per il sistema operativo ed i programmi ed il meccanico come storage dei dati.
x.vegeth.x
13-07-2011, 21:56
Da quello che ho capito io,quella caratteristica serve con SSD con tagli di 20GB o inferiori da abbinare ad un meccanico.
Se tu prendi un SSD da 64GB,è inutile usare quella caratteristiche dello Z68,in quanto userai i 64GB per il sistema operativo ed i programmi ed il meccanico come storage dei dati.
non ci stanno certo tutti i programmi su 64gb...
io devo ancora capire come funziona però. io ho sul 64gb os e programmi leggeri/di uso comune+starcraft 2. nell'hdd meccanico da 1 tb installo tutti gli altri giochi + programmi pesanti, oltre che storage. devo capire se mi conviene sfruttare lo spazio che mi rimane sul vertex (una 20gb, di più se mettessi sc2 sul meccanico) per il caching o se mi conviene metterci qualche altro software pesante, tipo office o visual studio, e lasciare perdere caching...
Kicco_lsd
14-07-2011, 00:29
non ci stanno certo tutti i programmi su 64gb...
io devo ancora capire come funziona però. io ho sul 64gb os e programmi leggeri/di uso comune+starcraft 2. nell'hdd meccanico da 1 tb installo tutti gli altri giochi + programmi pesanti, oltre che storage. devo capire se mi conviene sfruttare lo spazio che mi rimane sul vertex (una 20gb, di più se mettessi sc2 sul meccanico) per il caching o se mi conviene metterci qualche altro software pesante, tipo office o visual studio, e lasciare perdere caching...
A quanto ho letto io in generale non conviene allimite può tornare utile per riciclare un vecchio SSD di piccolo taglio...
mi sono letto un po' di cose sul pagefile, ho visto che molti di voi hanno diminuito le dimensioni.. solo per questioni di recupero spazio giusto? perchè in prestazioni non si guadagna nulla a quanto pare..
ho letto che con 8gb di ram (come me) molti hanno messo 500MB o anche 1024MB però è anche vero che certi programmi fatti male se non trovano il pagefile mandano in crash il sistema e leggendo su altri thread certi giochi lo cercano anche di 1.5 gb quindi forse la misura giusta da lasciare è 2048 MB
che ne dite?
mi sono letto un po' di cose sul pagefile, ho visto che molti di voi hanno diminuito le dimensioni.. solo per questioni di recupero spazio giusto? perchè in prestazioni non si guadagna nulla a quanto pare..
ho letto che con 8gb di ram (come me) molti hanno messo 500MB o anche 1024MB però è anche vero che certi programmi fatti male se non trovano il pagefile mandano in crash il sistema e leggendo su altri thread certi giochi lo cercano anche di 1.5 gb quindi forse la misura giusta da lasciare è 2048 MB
che ne dite?
ovviamente credo tu parli sotto win... cmq io in linux ho eliminato lo swap ma sinceramente con 8 giga lo leverei ad occhi chiusi pure su win a meno che non abbia qualche programma che lo richieda per il suo corretto funzionamento.
alla fine sono sempre giga recuperati e per di più avendo ram a disposizione preferirei venisse usata quella e non il disco ;)
ovviamente credo tu parli sotto win... cmq io in linux ho eliminato lo swap ma sinceramente con 8 giga lo leverei ad occhi chiusi pure su win a meno che non abbia qualche programma che lo richieda per il suo corretto funzionamento.
alla fine sono sempre giga recuperati e per di più avendo ram a disposizione preferirei venisse usata quella e non il disco ;)
si sotto win, il tuo ragionamento è giustissimo.. però se un programma è fatto male lo scopro quando ci sarà il crash e non a priori specialmente se è un programma nuovo che provo magari insieme ad altri, quindi rischiare un crash e perdere i lavori già aperti forse non è un rischio da correre e quindi conviene tenerlo abilitato visto che 2gb di pagefile occupati non sono niente..
Killer87
14-07-2011, 08:07
non ci stanno certo tutti i programmi su 64gb...
io devo ancora capire come funziona però. io ho sul 64gb os e programmi leggeri/di uso comune+starcraft 2. nell'hdd meccanico da 1 tb installo tutti gli altri giochi + programmi pesanti, oltre che storage. devo capire se mi conviene sfruttare lo spazio che mi rimane sul vertex (una 20gb, di più se mettessi sc2 sul meccanico) per il caching o se mi conviene metterci qualche altro software pesante, tipo office o visual studio, e lasciare perdere caching...
Dipende quanto usi Visual Studio e Office, comunque il boost Visual Studio ce l'ha se hai la cartella progetti sull'SSD cosi quando compili pesca al volo i file del progetto.
The_Saint
14-07-2011, 08:23
si sotto win, il tuo ragionamento è giustissimo.. però se un programma è fatto male lo scopro quando ci sarà il crash e non a priori specialmente se è un programma nuovo che provo magari insieme ad altri, quindi rischiare un crash e perdere i lavori già aperti forse non è un rischio da correre e quindi conviene tenerlo abilitato visto che 2gb di pagefile occupati non sono niente..Normalmente non va mai in crash tutto il sistema, compare semplicemente il messaggio di memoria virtuale insufficiente... ;)
Io ho un sony vaio EB con un intel i3 e chipset HM55..dovrebbe avere l'ich10r o sbaglio?
Quanto mi limita questo sulle performance di un ssd tipo il c300??
Ho letto tutte le ultime 100 pagine..alla fine mi son deciso per uno della crucial, c300 o m4..
Se non mi sbaglio visto che ho sata2 meglio un c300 giusto?
Killer87
14-07-2011, 09:34
Per tranquillizzare che è rimasto turbato dai miei dubbi, può darsi che il boot lento sia dato da qualche problema nel caricamento di windows. Appena ho il portatile sotto mano abilito il log del boot e controllo. Leggendo un po su vari forum ho scoperto che è capitato a molte persone anche con controller recenti. Può capitare che windows abbia problemi nel caricare i drievr del controller e questo rallenti tutto il boot.
Ormai visto che sono a provare farò di nuovo l'installazione di windows.
Portocala
14-07-2011, 11:41
Risparmia i soldi allora, non porta benefici nell'esperienza di gioco, al massimo riduci i tempi di caricamento.
Se lui dice che non mi porta benefici in quello che è il mio maggiore utilizzo, a voi che benefici porta a parte la velocità in windows (della quale trarrei beneficio anch'io)?
Vedo solo "A me fa 26MB" "A me 35" "A me fa OVER 9000" ... ma che benefici porta a voi sti SSD?
Kicco_lsd
14-07-2011, 12:51
Su http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm la versione ultima è 10.6.0.1002
Su http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology la versione ultima è 10.6.0.1022
Conviene prenderla dal sito Intel che è più aggiornata?
Qualcuno ne sa di più...
Ho una scheda madre Asus P7P55D LE che purtroppo è solo SATA2.
Sono indeciso se prendere un vertex 3 o un crucial m4 (sono sempre 50 euro di differenza...)...a livello prestazionale sui 4k come sono messi ? Vedo benchmark molto diversi in giro.
Ho una scheda madre Asus P7P55D LE che purtroppo è solo SATA2.
Sono indeciso se prendere un vertex 3 o un crucial m4 (sono sempre 50 euro di differenza...)...a livello prestazionale sui 4k come sono messi ? Vedo benchmark molto diversi in giro.
Credo che i migliori SSD Sata 2.0 sui 4K siano gli Intel G3.
Vabbè ma non vado a prendere nuovi dei sata2 adesso che costano praticamente 20 euro in meno dei nuovi sata3...e poi cambierò scheda madre e cpu prima o poi :)
lorenzo.90
14-07-2011, 16:35
Ho una scheda madre Asus P7P55D LE che purtroppo è solo SATA2.
Sono indeciso se prendere un vertex 3 o un crucial m4 (sono sempre 50 euro di differenza...)...a livello prestazionale sui 4k come sono messi ? Vedo benchmark molto diversi in giro.
vertex 3 vs M4 io direi M4 per il costo inferiore
http://img88.imageshack.us/img88/2121/ssdz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/ssdz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
tra i due cmq io ho scelto il C300
ps. da ricordare che sembra che il vertex 3 perda parecchio in prestazioni quando è pieno
http://img17.imageshack.us/img17/8276/92714697t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/92714697t.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho una scheda madre Asus P7P55D LE che purtroppo è solo SATA2.
Sono indeciso se prendere un vertex 3 o un crucial m4 (sono sempre 50 euro di differenza...)...a livello prestazionale sui 4k come sono messi ? Vedo benchmark molto diversi in giro.
A dire il vero io trovo il Vertex3 120GB a 197 euro e l'M4 128GB a 166 euro, ma in ogni caso, il risparmio fa' propendere verso l'M4, tanto più che resti su sata II.
Qui (http://www.behardware.com/articles/830-8/ssd-2011-roundup-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html) trovi i bench con quegli ssd in sata II vs sata III:
Kicco_lsd
14-07-2011, 17:31
vertex 3 vs M4 io direi M4 per il costo inferiore
tra i due cmq io ho scelto il C300
ps. da ricordare che sembra che il vertex 3 perda parecchio in prestazioni quando è pieno
Perde performance quando è pieno ma in scrittura mica in lettura...
Cmq io per 30€ di differenza prenderei il Vertex3... casomai passassi a Sata3 ti troveresti un buon boost prestazionale a costo zero!
lorenzo.90
14-07-2011, 17:37
Perde performance quando è pieno ma in scrittura mica in lettura...
Cmq io per 30€ di differenza prenderei il Vertex3... casomai passassi a Sata3 ti troveresti un buon boost prestazionale a costo zero!
se guardiamo il rapporto prezzo/prestazioni vince l'M4
In attesa di comprare un ssd, vorrei sapere quanto scrivo al giorno con il mio notebook in modo da regolarmi con l'acquisto... sapete se esiste qualche programmino che fa ciò con hd meccanico?
In attesa di comprare un ssd, vorrei sapere quanto scrivo al giorno con il mio notebook in modo da regolarmi con l'acquisto... sapete se esiste qualche programmino che fa ciò con hd meccanico?
Hard Disk Sentinel mi pare lo faccia :boh:
markko88
14-07-2011, 23:40
mi è arrivato oggi il patriot 240GB
devo montarlo in questi giorni sull'imac.
Mi chiedevo, dato che l'hard disk interno lo eliminerò (un box decente costa quanto un altro hard disk esterno ed era inutile comprarlo) è possibile smontare il computer, dopo aver salvato i documenti che voglio trasferire su delle usb, inserire il nuovo SSD e installare Mac Os X da 0 con il cd di ripristnio contenuto nella confezione o prima devo avere qualche accortezza particolare?
Dovendo installare sia Mac Os x sia Windows 7, è fattibile l'idea di creare 3 partizioni, 2 per i soli sistemi operativi e la 3a per applicazioni, ma sopratutto dati e documenti che possano in questo modo essere disponibili per entrambi gli OS?
Kicco_lsd
15-07-2011, 01:20
se guardiamo il rapporto prezzo/prestazioni vince l'M4
Si ma un investimento sul futuro non guarda al rapporto prezzo\prestazioni o quantomeno passa in secondo piano...
Portocala
15-07-2011, 08:13
Anch'io sono dell'idea che se devi spendere cosi tanto per un SSD adesso, tanto vale prendersi un Sata3 visto che lo tieni per anni ed è molto più probabile un cambio di MB con 20-30 euro piuttosto che un cambio di SSD con 150.
frafelix
15-07-2011, 08:38
mi è arrivato oggi il patriot 240GB
devo montarlo in questi giorni sull'imac.
Mi chiedevo, dato che l'hard disk interno lo eliminerò (un box decente costa quanto un altro hard disk esterno ed era inutile comprarlo) è possibile smontare il computer, dopo aver salvato i documenti che voglio trasferire su delle usb, inserire il nuovo SSD e installare Mac Os X da 0 con il cd di ripristnio contenuto nella confezione o prima devo avere qualche accortezza particolare?
Dovendo installare sia Mac Os x sia Windows 7, è fattibile l'idea di creare 3 partizioni, 2 per i soli sistemi operativi e la 3a per applicazioni, ma sopratutto dati e documenti che possano in questo modo essere disponibili per entrambi gli OS?
Puoi fare come dici, l'unica cosa io vedo inutile la terza partizione. Non esiste filesystem che win e osx non possona leggere entrambi se non il fat32 che ha la limitazione che file unici di dimensioni maggiori di 4gb non li regge. Potresti farla ntfs e installare un programma tipo "ntfs for mac os x" per leggere e scrivere in quel filesystem da mac, però sarebbe una menata. E oltretutto non so manco se il mac le applicazioni te le fa installare in un disco che non sia formattato nel suo filesystem...
markko88
15-07-2011, 09:12
quindi se creo due partizioni, la cartella itunes conetnuta nella partizione mac os x sarà disponibile per l'accesso e la lettura anche da win 7?
quindi se creo due partizioni, la cartella itunes conetnuta nella partizione mac os x sarà disponibile per l'accesso e la lettura anche da win 7?
la cartella itunes sarà credo su un file system osx quindi win non lo vede a meno di installare un software apposito.
potresti provare a vedere se invece sposti la cartella nella 3 partizione comune per i dati se te lo fa fare.
cmq se usi mac fuse NTFS puoi fare una partizione ntfs da usare con entrambi ed in piiu vedi anche la partizione di win7 sotto osx, unica pecca è limitato in velocità mka almeno funge ;) se alla fin fine ti serve solo per scambio dati tra i due sistemi operativi basta ;)
markko88
15-07-2011, 09:25
Ma a sto punto diventa un pò complicato... alla fine penso che ascolterò la musica solo con mac os, tanto win lo uso solo ogni tanto per qualche gioco.
Un'ultima cosa: dovrò reinstallare office mac 2011 (in realtà ho copiato la cartella su un disco esterno dato che il cd di office al momento lo ha mio padre); mi verrà comunque rischiesto il codice product key sul nuovo disco?
matchless
15-07-2011, 10:21
Io ho fatto lo stesso tempo fa e il codice non me lo ha piu' chiesto, ha voluto soltanto installare dei font aggiuntivi. Buona fortuna.
DakmorNoland
15-07-2011, 10:47
Raga io ho appena preso un M4 128GB su SATA II, quindi un pò castrato, però devo dire che è mostruoso! Per ora non l'ho ancora riempito tantissimo, ma nei prossimi giorni lo mettero un pò alla prova! :D
Più che altro volevo chiedervi cosa ne pensate della controversa faccenda sul file di paging!
Personalmente l'ho impostato "gestito dal sistema" e l'ho messo sul Caviar Black 500GB che adesso utilizzo più che altro per i dati. Così facendo non ho notato perdite di prestazioni, rispetto a quando era sull'SSD. Volendo potrei anche toglierlo visto che ho 8GB di ram, però ho notato che se lo disabilito completamente, il sistema è meno scattante, invece lasciandolo sul Caviar va benissimo e non mi rallenta l'M4 come temevo in un primo momento.
Kronoturbo
15-07-2011, 11:05
siccome è un po che nn seguo...sapete se hanno risolto i problemi al corsair force 3? ho visto che sono arrivati al mio fornitore quindi immagino che siano già quelli aggiornati...o almeno spero..
ragazzi i tempi sono maturi per comprare una ssd oppure conviene ancora aspettare che i prezzi scendano e che la tecnologia venga affinata?
illidan2000
15-07-2011, 11:51
ragazzi i tempi sono maturi per comprare una ssd oppure conviene ancora aspettare che i prezzi scendano e che la tecnologia venga affinata?
direi che sono molto maturi...
The_Saint
15-07-2011, 11:53
ragazzi i tempi sono maturi per comprare una ssd oppure conviene ancora aspettare che i prezzi scendano e che la tecnologia venga affinata?Io sto usando gli SSD da circa un paio di anni e non ho mai avuto problemi... ;)
stefanonweb
15-07-2011, 12:03
Scusate sul Crucial C300 128 Gb ho il firmware 0006 ho visto che è uscito il 0007, che faccio upgrado? Ci sono controindicazioni o e meglio il 0006?
Grazie. Avrei urgenza...
Killer87
15-07-2011, 12:14
Raga io ho appena preso un M4 128GB su SATA II, quindi un pò castrato, però devo dire che è mostruoso! Per ora non l'ho ancora riempito tantissimo, ma nei prossimi giorni lo mettero un pò alla prova! :D
Più che altro volevo chiedervi cosa ne pensate della controversa faccenda sul file di paging!
Personalmente l'ho impostato "gestito dal sistema" e l'ho messo sul Caviar Black 500GB che adesso utilizzo più che altro per i dati. Così facendo non ho notato perdite di prestazioni, rispetto a quando era sull'SSD. Volendo potrei anche toglierlo visto che ho 8GB di ram, però ho notato che se lo disabilito completamente, il sistema è meno scattante, invece lasciandolo sul Caviar va benissimo e non mi rallenta l'M4 come temevo in un primo momento.
T idevo fare un po di domande visto che sto impazzendo.
Hai installato il sistema operativo e poi i driver o li hai installati all'avvio dell'installazione (F6)? Hai usato gli ultimi scaricati dal sito dell'Intel?
Ho anche io l'M4 128GB ma nonostante la velocità sia OK sto avendo qualche problemino al boot di 7.
DakmorNoland
15-07-2011, 12:46
T idevo fare un po di domande visto che sto impazzendo.
Hai installato il sistema operativo e poi i driver o li hai installati all'avvio dell'installazione (F6)? Hai usato gli ultimi scaricati dal sito dell'Intel?
Ho anche io l'M4 128GB ma nonostante la velocità sia OK sto avendo qualche problemino al boot di 7.
Ho installato gli ultimi driver Intel per Windows 7 64 (F6, insomma quelli da fargli prendere all'inizio dell'installazione), poi una volta completata l'installazione di 7, ho installato gli ultimi Intel RST (Rapid Storage Technology).
lorenzo.90
15-07-2011, 12:48
Scusate sul Crucial C300 128 Gb ho il firmware 0006 ho visto che è uscito il 0007, che faccio upgrado? Ci sono controindicazioni o e meglio il 0006?
Grazie. Avrei urgenza...
io sul modello da 64gb l'ho aggiornato senza nessun problema, va perfetto
stefanonweb
15-07-2011, 12:51
io sul modello da 64gb l'ho aggiornato senza nessun problema, va perfetto
Io ho un C300 64 Gb è ho aggiornato a 007 sul C300 128 Gb ho ancora il 0006, mi chiedevo se ci fosse stato qualche casino visto che avevo letto di un utente che diceva di voler tenersi stretto il firmware 0006 :confused:
stefanonweb
15-07-2011, 13:12
Puoi tenere tranquillamente lo 0006 se non ti da problemi e non vedo il motivo dell'urgenza visto che il firmware è upgradabile in qualsiasi momento nel giro di 5 minuti senza perdita di dati. Io ho lo 0006 su entrambi i C300 e su quello più vecchio (che ha circa 7 mesi) ha sempre funzionato alla perfezione.
Sono maturi da circa un paio d'anni a meno che tu non creda che convenga aspettare altri 6-7 mesi per risparmiare 20€ (perchè di questo si tratta). Un C300 128Gb costa 155€... se mai sarà ancora in commercio a fine anno potrai portarlo a casa a 135€ ma converrai con me che per 20€ non ha senso passare la vita ad aspettare.
Se hanno fatto il 0007 allora in teoria dovrebbe sostituire il 0006, come i bios delle mobo. Volevo solo sapere se il 0007 crea qualche casino, castra, rallenta ecc... Ho urgenza perchè ho il computer aperto e lo posso fare ora altrimenti dovrei rismontarlo dal portatile ecc...
Portocala
15-07-2011, 14:01
Sono maturi da circa un paio d'anni a meno che tu non creda che convenga aspettare altri 6-7 mesi per risparmiare 20€ (perchè di questo si tratta). Un C300 128Gb costa 155€... se mai sarà ancora in commercio a fine anno potrai portarlo a casa a 135€ ma converrai con me che per 20€ non ha senso passare la vita ad aspettare.
E se non c'è l'urgenza, attendere per prendere un Sata 3 a 150 euri?
Deviling Master
15-07-2011, 14:10
Qualcuno ne sa di più...
Non ho capito la risposta
stefanonweb
15-07-2011, 14:25
Sul C300 i firmware si possono anche downgradare?
Kicco_lsd
15-07-2011, 14:33
Non ho capito la risposta
No è che sono un minchione... mi sono scordato il punto interrogativo :D
Raga io ho appena preso un M4 128GB su SATA II, quindi un pò castrato, però devo dire che è mostruoso! Per ora non l'ho ancora riempito tantissimo, ma nei prossimi giorni lo mettero un pò alla prova! :D
Più che altro volevo chiedervi cosa ne pensate della controversa faccenda sul file di paging!
Personalmente l'ho impostato "gestito dal sistema" e l'ho messo sul Caviar Black 500GB che adesso utilizzo più che altro per i dati. Così facendo non ho notato perdite di prestazioni, rispetto a quando era sull'SSD. Volendo potrei anche toglierlo visto che ho 8GB di ram, però ho notato che se lo disabilito completamente, il sistema è meno scattante, invece lasciandolo sul Caviar va benissimo e non mi rallenta l'M4 come temevo in un primo momento.
Quindi secondo te senza file di paging rallenta? Mmm... servirebbe qualche altro parere. Io attualmente non lo uso ma l'ho sempre disabilitato appena installato Seven. In caso metterlo su RamDisk potrebbe essere una soluzione?
Killer87
15-07-2011, 14:41
Ho installato gli ultimi driver Intel per Windows 7 64 (F6, insomma quelli da fargli prendere all'inizio dell'installazione), poi una volta completata l'installazione di 7, ho installato gli ultimi Intel RST (Rapid Storage Technology).
Grazie mille della risposta, stasera provo anche questa :muro:
DakmorNoland
15-07-2011, 15:27
Quindi secondo te senza file di paging rallenta? Mmm... servirebbe qualche altro parere. Io attualmente non lo uso ma l'ho sempre disabilitato appena installato Seven. In caso metterlo su RamDisk potrebbe essere una soluzione?
Sono sicuro! Prima quando avevo 4GB di ram e solo il Caviar Black, avevo provato a limitare il file di paging impostandolo come dimensione minima a 768MB e poi come massima 4096, che era quella che 7 metteva in automatico. Così mi son detto, parte da 768 e se gli serve memoria può prendersi fino a 4000 e passa. Invece notavo che rimaneva sempre a 768, quindi ero tranquillo che non gliene serviva altra.
Poi dopo un mesetto di utilizzo in questo modo, vedo che le prestazioni facevano pena, macinava sempre di più. E così a caso ho provato a rimettere il file di paging "Gestito dal Sistema", e per magia dal riavvio successivo il sistema è diventato di nuovo velocissimo! Non che prima fosse piantato ma era molto meno reattivo! E la differenza si vedeva ad occhio.
Ora che ho messo l'SSD e altri 4GB di ram (8 in totale), ho di nuovo fatto delle prove e togliendo il file di paging, è vero che il pc funziona perfettamente, si avvia alla stessa velocità, ecc. però aprendo gli applicativi anche i più leggeri è meno reattivo. Invece lasciando il paging gestito dal sistema la situazione è sicuramente migliore. La cosa strana però è che non sembra cambiare nulla a tenere il paging sul Caviar Black o sull'M4, insomma pare che l'importante per windows 7 sia averlo, anche se poi viene utilizzato molto marginalmente, questo spiegherebbe la differenza nulla a tenerlo su un ssd piuttosto che su un disco tradizionale. Toglierlo del tutto però è una pessima idea, perchè il sistema anche se di poco è meno reattivo.
Deviling Master
15-07-2011, 15:31
Non so se è stato appena messo o lo vedo solo io...
Da quando ho installato il nuovo Intel Rapid Storage, quando mi elenca i dischi mi ha riconosciuto l'array del raid1. Il mio raid è fatto da HD magnetici quindi nn mi interessa ma per chi ha un raid0 forse può utilizzarlo per il TRIM.
Oppure ho scoperto l'acqua calda...
DakmorNoland
15-07-2011, 15:33
Non so se è stato appena messo o lo vedo solo io...
Da quando ho installato il nuovo Intel Rapid Storage, quando mi elenca i dischi mi ha riconosciuto l'array del raid1. Il mio raid è fatto da HD magnetici quindi nn mi interessa ma per chi ha un raid0 forse può utilizzarlo per il TRIM.
Oppure ho scoperto l'acqua calda...
Ma una cosa che non ho capito dell'Intel RST è se il "monitor" (insomma l'iconcina che parte all'avvio) serve a qualcosa o no. Io ho disattivato l'avvio automatico da msconfig, perchè ho pensato che cmq i driver funzionassero lo stesso e che quella fosse solo un'utility per monitorare la situazione dei dischi. Sbaglio?
X-ray guru
15-07-2011, 15:58
Ma una cosa che non ho capito dell'Intel RST è se il "monitor" (insomma l'iconcina che parte all'avvio) serve a qualcosa o no. Io ho disattivato l'avvio automatico da msconfig, perchè ho pensato che cmq i driver funzionassero lo stesso e che quella fosse solo un'utility per monitorare la situazione dei dischi. Sbaglio?
Non sbagli. :)
Facendo così ti perdi però ogni indicazione di eventuali malfunzionamenti. Utile a mio parere solo se hai una array raid.
Non sbagli. :)
Facendo così ti perdi però ogni indicazione di eventuali malfunzionamenti. Utile a mio parere solo se hai una array raid.
Confermo, io mi sono sputtanato un array così.
Ieri mi è arrivato il nuovo Patriot Wildfire 120Gb.
In generale tutto bene ma i test sui 4k mi sembrano un pò lentini... dipenderà dal fatto che il mio è un notebook (in firma) anche se impostato a massime prestazioni?
Ecco i risultati:
http://img121.imageshack.us/img121/8577/wildfirecrystaldisk25.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/121/wildfirecrystaldisk25.jpg/)
http://img829.imageshack.us/img829/4366/wildfireasssd2550mb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/wildfireasssd2550mb.jpg/)
Kicco_lsd
15-07-2011, 18:46
2.09 | Secure Erase | Intel Rapid Storage 1.5.1.1001
http://img857.imageshack.us/img857/5836/crystalmark209se.png (http://imageshack.us/photo/my-images/857/crystalmark209se.png/)
Si effettivamente sui 4K sei bassino... considera che lo screen è del firmware più lento il famoso 2.09 e che in teoria seppur di una inezia il Wildfire dovrebbe essere più veloce del Vertex3 MI
dragonhunter89
15-07-2011, 21:16
Raga, stanco del mio vertex 2 (quarta volta che lo mando in RMA), su notebook SATA2, cosa mi consigliate? C300?
Kicco_lsd
15-07-2011, 21:49
Ma tu che sistema usi?
Seven Ultimate 64bit
Rientro in argomento SSD ad oltre un anno di distanza! Ad inizio 2010 avevo iniziato a leggere forum su forum ma alla fine mi parve che i tempi non fossero maturi (trim, garbage, decadimenti prestazionali, costi) e lasciai perdere.
Ora ci riprovo. Avevo lasciato quando il "must have" erano gli Intel postville (se ricordo bene) ed ora mi pare che i nuovi dominatori siano i Crucial C300/M4.
Vorrei un SSD solo per sistema+programmi per il PC in firma, in pratica un ferrovecchio del 2003 (credo, non ricordo più bene quando lo assemblai) che però da quando uso solo linux, visto che non esiste degrado prestazionale, non mi ha più costretto a cambiare nulla a meno che non si rompa!
64GB mi bastano e avanzano visto che ad oggi la mia partizione "/" è di 16GB ed è usata al 35%. Anche calcolando di aggiungere un paio di macchine virtuali ci starei largo. La "/home" con i dati resterebbe sugli attuali dischi meccanici da 300GB in RAID1. Se può essere utile il controller SATA è questo
# lspci | grep -i sata
00:0f.0 SATA controller: VIA Technologies, Inc. VT8251 AHCI/SATA 4-Port Controller
Non mi interessa spaccare le ossa ai migliori bechmark visti in rete (d'altra parte con la mia mobo sarebbe difficile) ma solo un disco affidabile silenzioso e ben più veloce dei meccanici, da montare e scordarselo senza doverci impazzire con settings, firmware, trim e minchiate varie.
In sostanza, C300 o M4? O altro?
stefanonweb
15-07-2011, 23:50
Io ho un C300 64 Gb è ho aggiornato a 007 sul C300 128 Gb ho ancora il 0006, mi chiedevo se ci fosse stato qualche casino visto che avevo letto di un utente che diceva di voler tenersi stretto il firmware 0006 :confused:
Che faccio? Upgrado?
c300 arrivate... grazie a tutti per i consigli:D
in giornata postero il risultato:)
ATI-Radeon-89
16-07-2011, 07:26
Io sarei mezzo intenzionato ad upgradare da 0006 a 0007 però non ho capito bene se in caso di downgrade si perde la garanzia o cose del genere...:what:
fr4nc3sco
16-07-2011, 08:24
raga è da un po che nn vi seguo piu cosa consigliate adesso su z68/p67 come ssd per os? dimensione 120/128gb un buon must prezzo prestazioni
gprimiceri
16-07-2011, 08:26
cosa consigliate adesso su z68/p67
OCZ Vertex 3.
Crystall
16-07-2011, 09:05
Raga, stanco del mio vertex 2 (quarta volta che lo mando in RMA), su notebook SATA2, cosa mi consigliate? C300?
si c300
Rientro in argomento SSD ad oltre un anno di distanza! Ad inizio 2010 avevo iniziato a leggere forum su forum ma alla fine mi parve che i tempi non fossero maturi (trim, garbage, decadimenti prestazionali, costi) e lasciai perdere.
Ora ci riprovo. Avevo lasciato quando il "must have" erano gli Intel postville (se ricordo bene) ed ora mi pare che i nuovi dominatori siano i Crucial C300/M4.
Vorrei un SSD solo per sistema+programmi per il PC in firma, in pratica un ferrovecchio del 2003 (credo, non ricordo più bene quando lo assemblai) che però da quando uso solo linux, visto che non esiste degrado prestazionale, non mi ha più costretto a cambiare nulla a meno che non si rompa!
64GB mi bastano e avanzano visto che ad oggi la mia partizione "/" è di 16GB ed è usata al 35%. Anche calcolando di aggiungere un paio di macchine virtuali ci starei largo. La "/home" con i dati resterebbe sugli attuali dischi meccanici da 300GB in RAID1. Se può essere utile il controller SATA è questo
Non mi interessa spaccare le ossa ai migliori bechmark visti in rete (d'altra parte con la mia mobo sarebbe difficile) ma solo un disco affidabile silenzioso e ben più veloce dei meccanici, da montare e scordarselo senza doverci impazzire con settings, firmware, trim e minchiate varie.
In sostanza, C300 o M4? O altro?
dato il sistema vecchio c300 è più sfruttato dell'm4, un'alternativa è l'intel 320 ma han avuto problemi quindi x ora andrei cmq su c300
raga è da un po che nn vi seguo piu cosa consigliate adesso su z68/p67 come ssd per os? dimensione 120/128gb un buon must prezzo prestazioni
must prezzo/prestazioni c300, se vuoi un pò più sequenziale m4 (ma io punterei ai 4k del c300)
stefanonweb
16-07-2011, 09:44
Io sarei mezzo intenzionato ad upgradare da 0006 a 0007 però non ho capito bene se in caso di downgrade si perde la garanzia o cose del genere...:what:
Non penso si perda la garanzia da 007 a 006 sempre se possibile farlo.
Penso si perda da 006 a 002, cioè se il tuo esce di fabbrica con il 006 non puoi scendare...
Anche io non so se upgradare???? Per il c300 - 64 ho già upgradato. Per il 128 vorrei farlo... ma prima vorrei essere sicuro.
Consigli?
Salve ragazzi :) , come da titolo sono a chiedervi a voi Guru qualche info e consiglio sulla mia 1° installazione vergine di Win 7 64bit Ultimate con SSD Crucial M4 128 GB nuovo di fiamma.Per prima cosa vi elenco il mio sistema:
CPU: I7 860 Socket 1156
MB: Gigabyte P55A-UD4 (Chipset P55, Sata 6Gbs su Marvell 9128 chip)
SSD: Crucial M4 128 GB
RAM: 2x4GB Corsair 1333 Mhz
VGA: ATI 5850
HDD Storage: 2 Samsung da 640GB e 1 TB
Adesso vi chiedo:
1)Una volta collegato SSD, prima di installare Win 7 devo impostare qualcosa da Bios?, tipo la modalità AHCI?Ma cosi facendo mi vede SSD?
2)I driver AHCI è meglio scaricarli dal sito Intel oppure dal sito della scheda madre?
2)Una volta installato Win 7, ho letto i vari Tweaks per gli SSD con Win 7, ma è opportuno modificare queste impostazioni seguendo un elenco in un certo ordine oppure anche in modo casuale?
Oltre a questa guida di Tomshw che seguirò:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html
avete altri consigli?GRAZIE A TUTTI e scusate se ho fatto magari delle domande da fulminato...:D
matchless
16-07-2011, 11:28
A me pare, in base a quanto pubblicato circa le migliorie tra la versione precedente e la 7, che se non si hanno problemi particolari l'upgrade non valga neppure la pena.
A me pare, in base a quanto pubblicato circa le migliorie tra la versione precedente e la 7, che se non si hanno problemi particolari l'upgrade non valga neppure la pena.
Scusa ma intendi le migliorie postate da me riguardo la guida di tomshw?
migliore firmware per i c300?
come si fa a installarli?
wizard1993
16-07-2011, 13:48
sui 240/256gb meglio un vertex 3, un force 3 o un m4?
DakmorNoland
16-07-2011, 14:03
sui 240/256gb meglio un vertex 3, un force 3 o un m4?
Dipende! :p Sicuramente il Vertex 3 è il più veloce! Ha lo stesso (o comunque un modello simile) controller Sandforce del Force 3. L'M4 invece monta un controller Marvell versione evoluta del modello montato sugli SSD Intel 510!
Con disco pieno al 25-50% il Vertex è il più veloce, però perde velocità quando il disco inizia ad essere pieno, dal 75% in su ha un bel calo di perfomance...Al contrario l'M4 mantiene stabile la sua velocità, e difatti quando lo riempi al 75% la sua velocità eguaglia o addirittura supera il Vertex 3, che con pochi dati invece è più veloce.
L'M4 si comporta nettamente meglio con dati non comprimibili, mentre il Vertex 3 è più veloce sui dati comprimibili. Mi pare inoltre che negli stress test più estremi, scritture e letture casuali di settori a 4k, l'M4 vada meglio.
Chiaramente prendendo l'M4 guadagni anche qualche GB in più di spazio rispetto al Vertex 3. C'è da dire poi che ho letto molti più problemi di incompatibilità sugli OCZ rispetto agli M4. Inoltre quando c'erano stati problemi su alcuni modelli OCZ aveva fatto storie per cambiare i modelli difettosi. Quindi non è che mi ispiri molta fiducia. C'è da dire che non so come si comporti Crucial in caso di resi.
Al contrario so per certo che Corsair è sicuramente molto disponibile, quando si tratta di fornire assistenza al cliente, anche se purtroppo a questo giro i suoi Force 3 non sono proprio il top. Se non altro adesso i Force 3 in vendita dovrebbero essere tutti modelli rivisti e senza il bug iniziale, che ne comprometteva prestazioni e corretto funzionamento e che venivano prontamente sostituiti da Corsair, lasciando però l'acquirente senza disco per un pò di giorni.
wizard1993
16-07-2011, 14:11
Inoltre quando c'erano stati problemi su alcuni modelli OCZ aveva fatto storie per cambiare i modelli difettosi. Quindi non è che mi ispiri molta fiducia.
quindi escludiamo il vertex per il discorso assistenza (già ci spendo 350 e rotti € se poi l'assistenza fa schifo siamo apposto :D ).
L'uso che ne faccio sono principalmente programmazione e test sulle macchine virtuali, e non ho idea quanto quest'ultime siano compribibili.
Lo spazio utilizzato sarebbero circa un centinaio di gb, se facessero il 160gb sarebbe perfetto.
Per questo uso meglio il force o il crucial?
Salve ragazzi :) , come da titolo sono a chiedervi a voi Guru qualche info e consiglio sulla mia 1° installazione vergine di Win 7 64bit Ultimate con SSD Crucial M4 128 GB nuovo di fiamma.Per prima cosa vi elenco il mio sistema:
CPU: I7 860 Socket 1156
MB: Gigabyte P55A-UD4 (Chipset P55, Sata 6Gbs su Marvell 9128 chip)
SSD: Crucial M4 128 GB
RAM: 2x4GB Corsair 1333 Mhz
VGA: ATI 5850
HDD Storage: 2 Samsung da 640GB e 1 TB
Adesso vi chiedo:
1)Una volta collegato SSD, prima di installare Win 7 devo impostare qualcosa da Bios?, tipo la modalità AHCI?Ma cosi facendo mi vede SSD?
2)I driver AHCI è meglio scaricarli dal sito Intel oppure dal sito della scheda madre?
2)Una volta installato Win 7, ho letto i vari Tweaks per gli SSD con Win 7, ma è opportuno modificare queste impostazioni seguendo un elenco in un certo ordine oppure anche in modo casuale?
Oltre a questa guida di Tomshw che seguirò:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html
avete altri consigli?GRAZIE A TUTTI e scusate se ho fatto magari delle domande da fulminato...:D
Qualcuno che mi sa dire....:)
sui 240/256gb meglio un vertex 3, un force 3 o un m4?
meglio 2 da 120 in raid0
wizard1993
16-07-2011, 14:39
meglio 2 da 120 in raid0
e per il discorso trim?
DakmorNoland
16-07-2011, 14:49
quindi escludiamo il vertex per il discorso assistenza (già ci spendo 350 e rotti € se poi l'assistenza fa schifo siamo apposto :D ).
L'uso che ne faccio sono principalmente programmazione e test sulle macchine virtuali, e non ho idea quanto quest'ultime siano compribibili.
Lo spazio utilizzato sarebbero circa un centinaio di gb, se facessero il 160gb sarebbe perfetto.
Per questo uso meglio il force o il crucial?
Mah io personalmente ho preferito prendere l'M4 anche perchè monta un controller Marvell come l'Intel. E gli Intel solitamente sono quelli che si rompono meno. Tra l'altro quello dell'M4 è la versione migliorata, difatti gli Intel 510 non avevano prestazioni proprio esaltanti a differenza degli M4 che sono piuttosto veloci.
Gli M4 poi si trovano a prezzo più basso di solito, in ogni caso per lo spazio che serve a te, dovrebbero andare bene uguale il Force 3 o l'M4, io prenderei quello che trovo al prezzo più basso.
Rimane il discorso assistenza, visto che la Corsair qui in Europa mi pare sia impeccabile, non so molto della Crucial, o meglio so che negli USA hanno un ottimo servizio post vendita, ma qui in Europa non ho idea.
Per il discorso compatibilità invece mi sembra che gli M4 siano più collaudati e più compatibili, forse per via del controller Marvell. Cmq questo dipende molto da dove li devi montare, ti conviene informarti sul tuo modello di scheda madre e vedere se ci sono problemi con questi SSD.
ecco il mio risultato con 3 c300 su sata2 montate oggi:)
http://img683.imageshack.us/img683/8620/catturaur.png
DakmorNoland
16-07-2011, 14:57
ecco il mio risultato con 3 c300 su sata2 montate oggi:)
Perchè il punteggio dei 4k rimane così basso? Ma cmq ti conviene mettere 3 SSD in Raid 0??? Sicuramente hai scelto il modello giusto, visto che i C300 sono tra i più affidabili, però io non l'avrei fatto. :p
Ma poi non ho capito come funziona, perchè avevo sentito che mettendoli in Raid 0 il Trim non funziona? E' vera questa cosa?
Perchè il punteggio dei 4k rimane così basso? Ma cmq ti conviene mettere 3 SSD in Raid 0??? Sicuramente hai scelto il modello giusto, visto che i C300 sono tra i più affidabili, però io non l'avrei fatto. :p
Ma poi non ho capito come funziona, perchè avevo sentito che mettendoli in Raid 0 il Trim non funziona? E' vera questa cosa?
sinceramente non mi e ancora chiaro cos'è il trim, mi puoi illuminate?:)
TigerTank
16-07-2011, 15:03
meglio 2 da 120 in raid0
Sconsiglio di metterli in raid, ieri ho provato a fare un giro di crystalmark dopo diversi mesi ed ho notato un certo calo di prestazioni in scrittura dei miei 2 C300, per cui mi sa che appena formatto li rimetto singoli in ahci.
Piuttosto che 2 da 128GB in raid con la consapevolezza di adesso prenderei direttamente un 256GB.
Sconsiglio di metterli in raid, ieri ho provato a fare un giro di crystalmark dopo diversi mesi ed ho notato un certo calo di prestazioni in scrittura dei miei 2 C300, per cui mi sa che appena formatto li rimetto singoli in ahci.
Piuttosto che 2 da 128GB in raid con la consapevolezza di adesso prenderei direttamente un 256GB.
io sapevo che togliendo il raid e formattandoli singolarmente si risolve il problema, e vero?
wizard1993
16-07-2011, 15:13
Perchè il punteggio dei 4k rimane così basso?
che io sapessi (ammetto però che non seguo il discorso ssd dai tempi degli intel g2) i controller integrati non hanno la potenza bruta per incrementare effettivamente il numerio di iops sui 4k, con il risultato che alla fine fanno da collo di bottiglia. A suo tempo l'ich10r degli x58 non reggeva nemmeno due vertex 1 in raid 0 senza diventare collo di bottiglia nei 4k. Test effettuati invece su controller seri (tipo il dell perc 6) facevano vedere che questi attrezzi in raid andavano proprio bene
che io sapessi (ammetto però che non seguo il discorso ssd dai tempi degli intel g2) i controller integrati non hanno la potenza bruta per incrementare effettivamente il numerio di iops sui 4k, con il risultato che alla fine fanno da collo di bottiglia. A suo tempo l'ich10r degli x58 non reggeva nemmeno due vertex 1 in raid 0 senza diventare collo di bottiglia nei 4k. Test effettuati invece su controller seri (tipo il dell perc 6) facevano vedere che questi attrezzi in raid andavano proprio bene
io ho fatto diversi raid di ssd e i 4k non aumentavano
dove hai visto i test?
wizard1993
16-07-2011, 15:19
io ho fatto diversi raid di ssd e i 4k non aumentavano
dove hai visto i test?
sempre su questo forum, ma tempo addietro. Comunque si parlava di controller sas estremamente professionali (nell'ordine delle migliaia di € di valore) di solito utilizzati per reggere catene di sas a 15k giri
Io onestamente mi sto trovando benissimo con due vertex 3 in raid0, guardate la mia sign e fate clic su "2 OCZ Vertex 3 MI in raid 0"
TigerTank
16-07-2011, 15:24
io sapevo che togliendo il raid e formattandoli singolarmente si risolve il problema, e vero?
Non saprei, comunque da quello che ho provato io, posso dire che il GC da solo non ce la fa a mantenere costanti le prestazioni, ergo la mia prossima scelta sarà sicuramente un ssd di maggiore capienza ma singolo ;)
Come mai hai messo addirittura 3 C300 in raid? Secondo me è uno spreco, soprattutto se non sei su una piattaforma sata3 nativa! :)
Io onestamente mi sto trovando benissimo con due vertex 3 in raid0, guardate la mia sign e fate clic su "2 OCZ Vertex 3 MI in raid 0"
Anch'io mi trovo bene, è da novembre 2010 che li ho in raid 0 e ai fini pratici non ho notato cambiamenti, è solo facendo un test di controllo con crystalmark che mi sono accorto del calo.
Complimenti, volano davvero su sata3 nativo!
Io onestamente mi sto trovando benissimo con due vertex 3 in raid0, guardate la mia sign e fate clic su "2 OCZ Vertex 3 MI in raid 0"
i nuovi controller intel rendono di brutto:eek: :eek: :eek:
io sono in attesa dell LGA2011 prima di cambiare piattaforma:)
TigerTank
16-07-2011, 15:27
io sono in attesa dell LGA2011 prima di cambiare piattaforma:)
Idem, aspetto di vedere la nuova piataforma prima di cambiare...e poi decoderò il da farsi anche in base ai costi.
Ci sarebbe il marvell sata3 sulle nostre mobo ma è peggio dell'Intel sata2...
TigerTankn un calo delle prestazioni di quanto?
TigerTank
16-07-2011, 15:30
TigerTankn un calo delle prestazioni di quanto?
Diciamo un buon 20% in scrittura, forse è il mio sistema un pò incasinato ed il raid è pieno al 60% però mi aspettavo qualcosina di meglio dal gc :)
Diciamo un buon 20% in scrittura, forse è il mio sistema un pò incasinato ed il raid è pieno al 60% però mi aspettavo qualcosina di meglio dal gc :)
hai gia provato a formattare?
poi mi sembra che le ssd piu sono piene piu perdono in velocità, vero?
DakmorNoland
16-07-2011, 15:43
hai gia provato a formattare?
poi mi sembra che le ssd piu sono piene piu perdono in velocità, vero?
No dipende dal controller, ad esempio gli M4 con il nuovo controller marvell non perdono nulla anche al 75%. Al contrario i Force 3 e i Vertex 3 con l'ultimo controller sandforce perdono parecchio già al 75%.
Cmq è normale che se mettete i dischi in raid col tempo perdono prestazioni, perchè avevo letto che mettendo in raid al posto dell'AHCI, non funziona il TRIM.
Il TRIM per ora è implementato solo su Windows 7, nessun altro OS ce l'ha e praticamente si occupa di organizzare e tenere sempre a 0 le celle libere degli SSD. Perchè quando un dato viene scritto sull'SSD e poi cancellato le celle rimangono sporche! Quindi se poi si va a riscrivere li, la cella prima deve tornare a zero e poi può scrivere il nuovo dato! Questo rallenta parecchio l'SSD! Il Trim si occupa appunto di fare questo in automatico, mantenendo l'SSD sempre al top delle sue performance.
Trotto@81
16-07-2011, 15:58
Il TRIM per ora è implementato solo su Windows 7, nessun altro OS ce l'ha e praticamente si occupa di organizzare e tenere sempre a 0 le celle libere degli SSD. Perchè quando un dato viene scritto sull'SSD e poi cancellato le celle rimangono sporche! Quindi se poi si va a riscrivere li, la cella prima deve tornare a zero e poi può scrivere il nuovo dato! Questo rallenta parecchio l'SSD! Il Trim si occupa appunto di fare questo in automatico, mantenendo l'SSD sempre al top delle sue performance.Veramente lo ha anche Linux e i sistemi Apple, e mi fermo volutamente qui.
Guardate che per recuperare le prestazione bastano 5 minuti:
Backup con win7, smontaggio del raid da bios, avvio pc da chiavetta usb, secure erase, rimontaggio del raid, ripristino backup e prestazioni come prima ;)
ma non basta togliere il raid e formattare singolarmente?
DakmorNoland
16-07-2011, 16:08
Guardate che per recuperare le prestazione bastano 5 minuti:
Backup con win7, smontaggio del raid da bios, avvio pc da chiavetta usb, secure erase, rimontaggio del raid, ripristino backup e prestazioni come prima ;)
Eh beh mi sembra davvero praticissimo! Devi solo farti il backup, formattare e ripristinare il tutto!! Uno sciocchezza! Spero tu stia scherzando...Cioè per come la vedo io al momento il RAID con SSD è improponibile.
Veramente lo ha anche Linux e i sistemi Apple, e mi fermo volutamente qui.
Sarà stato implementato nelle ultime versioni, ricordo che nel 2010 addirittura si diceva che non l'avrebbero mai messo...
Eh beh mi sembra davvero praticissimo! Devi solo farti il backup, formattare e ripristinare il tutto!! Uno sciocchezza! Spero tu stia scherzando...Cioè per come la vedo io al momento il RAID con SSD è improponibile.
Ognuno ha un modo di vedere le cose....
Io non ci vedo niente di strano!
quando avevo 4 ssd in raid 0 in 5 mesi non anno perso prestazioni
perciò dipende dalle ssd
Trotto@81
16-07-2011, 16:14
Sarà stato implementato nelle ultime versioni, ricordo che nel 2010 addirittura si diceva che non l'avrebbero mai messo...
Linux supporta il TRIM dalla versione 2.6.28 rilasciata il 25 Dicembre 2008.
Il pinguino è sempre avanti nel supporto alla nuove tecnologie!
Evangelion01
16-07-2011, 16:19
Guardate che per recuperare le prestazione bastano 5 minuti:
Backup con win7, smontaggio del raid da bios, avvio pc da chiavetta usb, secure erase, rimontaggio del raid, ripristino backup e prestazioni come prima ;)
Bei numeretti davvero il tuo array... :D
ma lontano ancora dal mio ramdisk...
http://img834.imageshack.us/img834/7660/screenshot2904201114451.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/screenshot2904201114451.jpg/)
:sofico:
Cmq è da matti fare ogni volta tutta la procedura. E dipende molto dagli ssd e da quanto li riempi, dato che sui miei 2 x-25 ho perso pochissimo dopo un bel po di tempo.
The_Saint
16-07-2011, 16:19
ma non basta togliere il raid e formattare singolarmente?Il format non ripristina nulla, serve il "secure erase"... ;)
Kicco_lsd
16-07-2011, 16:55
Con disco pieno al 25-50% il Vertex è il più veloce, però perde velocità quando il disco inizia ad essere pieno, dal 75% in su ha un bel calo di perfomance...Al contrario l'M4 mantiene stabile la sua velocità, e difatti quando lo riempi al 75% la sua velocità eguaglia o addirittura supera il Vertex 3, che con pochi dati invece è più veloce.
L'M4 si comporta nettamente meglio con dati non comprimibili, mentre il Vertex 3 è più veloce sui dati comprimibili. Mi pare inoltre che negli stress test più estremi, scritture e letture casuali di settori a 4k, l'M4 vada meglio.
.
Si ma calano in SCRITTURA non in lettura... e cmq anche con dati non comprimibili e 4K se prendi il MaxIOPS è il più veloce. Ovviamente l'M4 costa meno quindi rapporto prezzo\qualità è preferibile ;)
quindi escludiamo il vertex per il discorso assistenza (già ci spendo 350 e rotti € se poi l'assistenza fa schifo siamo apposto :D ).
L'uso che ne faccio sono principalmente programmazione e test sulle macchine virtuali, e non ho idea quanto quest'ultime siano compribibili.
Lo spazio utilizzato sarebbero circa un centinaio di gb, se facessero il 160gb sarebbe perfetto.
Per questo uso meglio il force o il crucial?
Questo non è corretto OCZ sostituisce gli SSD anche quando non hanno problemi di questi tempi (es. un utente se l'è fatto cambiare perchè lo smart gli segnalava 128° cosa che fanno tutti i V3)
L'unico problema sono le spese di spedizione in Olanda.
Ognuno ha un modo di vedere le cose....
Io non ci vedo niente di strano!
A farlo si fa... ma non è la cosa più pratica del mondo devi ammetterlo :D
Cmq sono convinto pure io che se ci prendi la mano magari non ci metti 5 minuti fra fare il backup e ricopiarlo ma in una mezz'oretta te la cavi ;)
Bei numeretti davvero il tuo array... :D
ma lontano ancora dal mio ramdisk...
http://img834.imageshack.us/img834/7660/screenshot2904201114451.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/screenshot2904201114451.jpg/)
:sofico:
Cmq è da matti fare ogni volta tutta la procedura. E dipende molto dagli ssd e da quanto li riempi, dato che sui miei 2 x-25 ho perso pochissimo dopo un bel po di tempo.
Ma è un fotomontaggio quel CMark?? Ditemi di si :D
no quello un disco creato con 10 gb di ram
no quello un disco creato con 10 gb di ram
gli i7 sopportano fino a 24gb
Evangelion01
16-07-2011, 19:01
Ma è un fotomontaggio quel CMark?? Ditemi di si :D
No, è qsoft ramdrive + 16gb di ddr3. :D
no quello un disco creato con 10 gb di ram
Esatto... :fagiano:
stefanonweb
16-07-2011, 19:31
Io vorrei sapere solo una cosa: Per il Crucial C300 meglio Firmware 0006 oppure 0007. Grazie.
Trotto@81
16-07-2011, 19:38
Io vorrei sapere solo una cosa: Per il Crucial C300 meglio Firmware 0006 oppure 0007. Grazie.
L'importante averlo, tutto il resto è noia!! :D
Salve ragazzi :) , come da titolo sono a chiedervi a voi Guru qualche info e consiglio sulla mia 1° installazione vergine di Win 7 64bit Ultimate con SSD Crucial M4 128 GB nuovo di fiamma.Per prima cosa vi elenco il mio sistema:
CPU: I7 860 Socket 1156
MB: Gigabyte P55A-UD4 (Chipset P55, Sata 6Gbs su Marvell 9128 chip)
SSD: Crucial M4 128 GB
RAM: 2x4GB Corsair 1333 Mhz
VGA: ATI 5850
HDD Storage: 2 Samsung da 640GB e 1 TB
Adesso vi chiedo:
1)Una volta collegato SSD, prima di installare Win 7 devo impostare qualcosa da Bios?, tipo la modalità AHCI?Ma cosi facendo mi vede SSD?
2)I driver AHCI è meglio scaricarli dal sito Intel oppure dal sito della scheda madre?
2)Una volta installato Win 7, ho letto i vari Tweaks per gli SSD con Win 7, ma è opportuno modificare queste impostazioni seguendo un elenco in un certo ordine oppure anche in modo casuale?
Oltre a questa guida di Tomshw che seguirò:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html
avete altri consigli?GRAZIE A TUTTI e scusate se ho fatto magari delle domande da fulminato...:D
Ragazzi scusate :help: :help:
The_Saint
16-07-2011, 20:18
Una volta collegato SSD, prima di installare Win 7 devo impostare qualcosa da Bios?, tipo la modalità AHCI?Ma cosi facendo mi vede SSD?Esatto, devi mettere da BIOS AHCI e l'SSD viene tranquillamente visto.
I driver AHCI è meglio scaricarli dal sito Intel oppure dal sito della scheda madre?Intel.
Una volta installato Win 7, ho letto i vari Tweaks per gli SSD con Win 7, ma è opportuno modificare queste impostazioni seguendo un elenco in un certo ordine oppure anche in modo casuale?L'ordine è ininfluente.
Oltre a questa guida di Tomshw che seguirò:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html
avete altri consigli?Certo: goditi la velocità dell'SSD!!! :D
;)
stefanonweb
16-07-2011, 20:26
L'importante averlo, tutto il resto è noia!! :D
Si certo ma una risposta convincente?
Trotto@81
16-07-2011, 20:51
Si certo ma una risposta convincente?
Installalo e usalo, se non hai problemi puoi anche evitare l'upgrade.
stefanonweb
16-07-2011, 21:01
Installalo e usalo, se non hai problemi puoi anche evitare l'upgrade.
Si grazie questo lo sapevo... Mi interessa sapere cosa mi conviene fare.
Pregherei qualcuno per una risposta meno vaga.
Grazie.
Qualcuno con il firmware 0007 ha avuto qualche fastidio?
Si grazie questo lo sapevo... Mi interessa sapere cosa mi conviene fare.
Pregherei qualcuno per una risposta meno vaga.
Grazie.
Qualcuno con il firmware 0007 ha avuto qualche fastidio?
io ho il 006 e non ho nessun problema e visto che non ho problemi e l'upgrade non porta miglioramenti degni di nota non aggiornerò. Anche io sono nella fase solo godimento niente sbattimento
Secondo voi passare dalla mia configurazione Mobo-CPU-Ram a quella sotto mi conviene certo passerei da un quad ad un dual core però avrei un Chip P67 e sfrutterei i sata3 per il mio C300.
Cosa ne dite?
http://img718.imageshack.us/img718/2314/immagine2ih.jpg
Secondo voi passare dalla mia configurazione Mobo-CPU-Ram a quella sotto mi conviene certo passerei da un quad ad un dual core però avrei un Chip P67 e sfrutterei i sata3 per il mio C300.
Cosa ne dite?
da quad a dual no, tristezza ....
Amu_rg550
16-07-2011, 21:26
Si grazie questo lo sapevo... Mi interessa sapere cosa mi conviene fare.
Pregherei qualcuno per una risposta meno vaga.
Grazie.
Qualcuno con il firmware 0007 ha avuto qualche fastidio?La risposta data in realtà è più che esaustiva: ogni firmware ha un changelog, ossia un elenco delle modifiche e dei motivi che in questo caso hanno portato crucial a far uscire una nuova revision (LINK (http://forums.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/RealSSD-C300-0007-Firmware-Update-Feedback-Thread/td-p/44696)). Tu riscontri i problemi che hanno portato la crucial ad aggiornare il c300? Io no, e sono al 06. Altri si, ed hanno aggiornato al 07.
non è una risposta vaga, sei tu a dover leggere (prima) e scegliere cosa fare (dopo). Nel link tra l'altro vedi anche i feedback di chi ha fatto l'upgrade con tanto di bench prima e dopo, oppure basta usare il tasto cerca in questa discussione per vedere cosa è cambiato in chi lo ha fatto.....
da quad a dual no, tristezza ....
ti conviene spendere ora quella 50 di euro in piu prendi un i5 2400
markko88
17-07-2011, 05:38
Patriot Wildfire su iMac 2009 in Windows 7 sotto bootcamp, partizione di 90 GB. Connessione SATA II. Nessuna ottimizzazione.
http://img233.imageshack.us/img233/5222/img0390e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/img0390e.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non è un pò lento?
in oc sembra che le mie ssd rendono di piu, e possibile?
http://img807.imageshack.us/img807/4131/catturana.png
illidan2000
17-07-2011, 08:36
@markko88: beh, direi che sei molto sotto i 300 mb/s del sata II in sequenziale, ma pure sui 4k potrebbe fare di più
hai possibilità di provarlo su sata III su un pc desktop?
puoi impostare ahci su mac?
@markko88: beh, direi che sei molto sotto i 300 mb/s del sata II in sequenziale, ma pure sui 4k potrebbe fare di più
hai possibilità di provarlo su sata III su un pc desktop?
puoi impostare ahci su mac?
sono su sata 2.. il controller sata 3 della ud7 e scarso non regge il raid
questo dovrebbe essere il limite del mio controller
qualcuno può postare il risultato di una vertex 2 120gb ?
markko88
17-07-2011, 09:24
no, nessun pc con sata III
no, nessun pc con sata III
ma vertex e sata2:confused:
markko88
17-07-2011, 09:33
è un patriot wildfire
in ottica futura, e per una spesa di non molto superiore, ho preferito prendere questo piuttosto che un sata II
è un patriot wildfire
in ottica futura, e per una spesa di non molto superiore, ho preferito prendere questo piuttosto che un sata II
sembra un po lento.. su che piattaforma?
markko88
17-07-2011, 09:43
windows 7 su bootcamp
infatti è lento
che significa quel "pciiide - BAD" in rosso?
Crystall
17-07-2011, 10:06
windows 7 su bootcamp
infatti è lento
che significa quel "pciiide - BAD" in rosso?
che non è ne in ahci ne allineato, è normale vada lento
Per chi ha il raid/usa Xp, non basterebbe mettere una seconda copia di seven all'occorrenza???
No. Tutte le cancellazioni di file sotto xp sarebbero "perse" e non tracciate. Il trim su w7 funziona istantaneamente ogni volta che cancelli un file, svuoti il cestini o formatti. Se quesre cose le dai su xp le celle non saranno liberate.
qualcuno può postare il risultato di una vertex 2 120gb ?
Dipende se con celle da 34nm o 25nm. Per il primo vai su anandtech e guarda i dati di un Force 120 (sono identici). Oppure cerca qua uno dei miei primi msg del thread.. :D. Ora sto al cell, sorry..
che significa quel "pciiide - BAD" in rosso?
2 cose:
-il rosso che la partizione non é allineata (malissimo: va piano e scritture maggiori)
- ide che non stai andando in ahci. Per i mac bisogna credo hackare l'efi per forzare ahci. Non banale. C'é un thread su ocztechnologyforum.com...;)
markko88
17-07-2011, 10:34
come si fa ad allineare la partizione?
il risultato della mia vertex 2 e mormale?
http://img190.imageshack.us/img190/9856/catturaom.png
assomiglia molto al mio Corsair F115:
http://img706.imageshack.us/img706/7400/dopodilacacheinscrittur.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/dopodilacacheinscrittur.jpg/)
Kicco_lsd
17-07-2011, 13:30
No, è qsoft ramdrive + 16gb di ddr3. :D
Esatto... :fagiano:
Ahhhh ecco!! Figo però... è una bestia!! Senti ma il qsoft è migliore del dataram? Io lo uso per la cache dei browser e i temp di Seven
Trotto@81
17-07-2011, 14:15
come si fa ad allineare la partizione?
Ti scarichi la iso di parted magic e con gparted abilitando l'opzione per allineare al megabyte più vicino ti rifai le partizioni.
Kicco_lsd
17-07-2011, 14:40
Ti scarichi la iso di parted magic e con gparted abilitando l'opzione per allineare al megabyte più vicino ti rifai le partizioni.
Una guida in giro si trova? Perchè detto così io nn c'ho capito niente... :D
Ovviamente per fare sto lavoro devi riformattare tutto giusto?
I soliti sospetti
17-07-2011, 14:41
Dovrei prendere un Vertex 3 o un Crucial Real sempre sata 3 e volevo chiedere se il TRIM ora con i driver del chipset intel funziona ovviamente non in raid o per farlo funzionare devo lasciare i driver "nativi" di windows 7?
Grazie :)
Trotto@81
17-07-2011, 15:29
Una guida in giro si trova? Perchè detto così io nn c'ho capito niente... :D
Ovviamente per fare sto lavoro devi riformattare tutto giusto?
Ti scarichi da questo link la iso http://partedmagic.com/doku.php?id=news di parted magic, una distribuzione linux che non necessita di essere installata.
A corredo troverai Gparted che userai per partizionare il tuo SSD, ma prima di farlo abilita l'opzione per allineare al megabyte più vicino.
Evangelion01
17-07-2011, 17:04
Ahhhh ecco!! Figo però... è una bestia!! Senti ma il qsoft è migliore del dataram? Io lo uso per la cache dei browser e i temp di Seven
Li ho testati entrambi, e qsoft oltre che essere più stabile, è anche più veloce. ;)
Cmq non si notano differenze a occhio, date le velocità assurde in gioco. :D
Legolas84
17-07-2011, 19:52
Ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio sul mio nuovo M4.
In pratica l'ho montato su un notebook con chipset Intel PM55 Express (ibex Peak-M) quindi SATA 2. Quello che mi fa strano è che nella lettura 4k mi fa solo 16MB/sec.... mentre in giro per la rete l'ho visto fare anche 26MB/sec.....
Ho provato a inserire tutte le ottimizzazioni che mi avete consigliato ma non cambia nulla....
Potrebbe essere colpa dei driver intel? o di che altro? Come Firmware ho su lo 002....
Trotto@81
17-07-2011, 20:07
Ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio sul mio nuovo M4.
In pratica l'ho montato su un notebook con chipset Intel PM55 Express (ibex Peak-M) quindi SATA 2. Quello che mi fa strano è che nella lettura 4k mi fa solo 16MB/sec.... mentre in giro per la rete l'ho visto fare anche 26MB/sec.....
Ho provato a inserire tutte le ottimizzazioni che mi avete consigliato ma non cambia nulla....
Potrebbe essere colpa dei driver intel? o di che altro? Come Firmware ho su lo 002....
Da un portatile è difficile pretendere di più, sono improntanti al risparmio e non alle prestazioni. Credo in ogni caso che il salto sia stato comunque notevole in termini di prestazioni rispetto ad un disco meccanico.
DakmorNoland
17-07-2011, 20:36
Ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio sul mio nuovo M4.
In pratica l'ho montato su un notebook con chipset Intel PM55 Express (ibex Peak-M) quindi SATA 2. Quello che mi fa strano è che nella lettura 4k mi fa solo 16MB/sec.... mentre in giro per la rete l'ho visto fare anche 26MB/sec.....
Ho provato a inserire tutte le ottimizzazioni che mi avete consigliato ma non cambia nulla....
Potrebbe essere colpa dei driver intel? o di che altro? Come Firmware ho su lo 002....
Tranquillo anch'io con M4 128GB stesso tuo firmware faccio solo 16MB/s in lettura su SATA II. Ti posto di seguito i miei risultati.
http://img830.imageshack.us/img830/175/asssdbenchm4ct128m4ssd2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/830/asssdbenchm4ct128m4ssd2.png/)
http://img30.imageshack.us/img30/2153/crystaldiskm4128.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/30/crystaldiskm4128.png/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.