View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
Pess lo avevo giá segnalato pure qui ma non mi si è filato nessuno xD ma sei sicuro che la valuta sia il dollaro taiwanese? se fosse così e spedissero anche in eur0 europa, anche con 50 euro di spedizione sarebbe un affare...
Un utente sul forum dell' XPS17 ha trovato prezzi stracciati sugli SSD; è un negozio di Taiwan, la valuta è il dollaro yaiwanese (1 € = 40 dollari)...
Date un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35898091&postcount=2904
Non so se è possibile acquistare in Italia oppure avvalersi di Consegnato.com...
Smascherato improbabile affarone dalla cina!
La valuta sul loro sito è in yuan e la conversione è:
1 Chinese yuan = 0.114608683 Euros
Quindi ad esempio per l'm4 da 128gb: 1350 yuan = circa 156€ :read:
Ci sono alcuni siti che comprano e spediscono per te da quel sito ma il prezzo è in linea con quelli del resto del mondo. :doh:
si infatti, ho cercato anche io e il portale dovrebbe essere cinese...
NonnoMag
10-09-2011, 13:19
Smascherato improbabile affarone dalla cina!
La valuta sul loro sito è in yuan e la conversione è:
1 Chinese yuan = 0.114608683 Euros
Quindi ad esempio per l'm4 da 128gb: 1350 yuan = circa 156€ :read:
Ci sono alcuni siti che comprano e spediscono per te da quel sito ma il prezzo è in linea con quelli del resto del mondo. :doh:
NUOOOOOO ho sbagliato valuta?!
ma se io ero nel google di Taiwan!! cosa cakkio ci fanno gli shop cinesi!!!
porca miseria e io che credevo di aver trovato il paradiso degli SSD :muro: :muro:
quanti commenti positivi per l'm4 , ieri ne ho ordinato uno anche io :D
ho letto che non c'e' adattatore, pazienza qualcosa mi inventero'
io gia me la son inventata :P una bella fascetta nera di lato al case con neoprene sotto e via :P hard-minimal style XD
Smascherato improbabile affarone dalla cina!
La valuta sul loro sito è in yuan e la conversione è:
1 Chinese yuan = 0.114608683 Euros
Quindi ad esempio per l'm4 da 128gb: 1350 yuan = circa 156€ :read:
Ci sono alcuni siti che comprano e spediscono per te da quel sito ma il prezzo è in linea con quelli del resto del mondo. :doh:
Cavolo... Falso allarme!! :)
quanti commenti positivi per l'm4 , ieri ne ho ordinato uno anche io
ho letto che non c'e' adattatore, pazienza qualcosa mi inventero'
io gia me la son inventata :P una bella fascetta nera di lato al case con neoprene sotto e via :P hard-minimal style XD
Io ho usato 2 coppie di staffe in cascata:
una coppia per passare da 2.5" a 3.5" e poi le due staffe di serie con il case per passare da 3.5" a 5.1/4" :D.
In futuro magari usero' il case di un vecchio cdrom per avere un qualcosa di simile agli adattatori kingstone, ocz o crucial.
circa il discorso longevità, che io sappia le 34nm sono per forza di cose più longeve delle 25nm, come lo erano le 50nm...come mai le M4 testate su xtremesystem smentiscono questa cosa?mah...
Il Samsung 470 di XtremeSys ha una write amplification di oltre 5x. Dunque è facile che un m4, con un controller più "smart" e una write amplification di 1.1x, abbia potuto eguagliarlo (e forse battere) con molta calma. In fondo quello che conta alle NAND è quanto LORO scrivono, non quanto il PC host gli chiede di scrivere! E quel fattore 5x pesa un casino!
Le NAND Samsung sono morte dopo circa 39000 cicli, tieni presente. Hanno pienamente dimostrato di essere un gradino sopra le 25nm, per il momento. Peccato che il controller le abbia "distrutte" con quello schifo di write amplification! :eek:
ma se io ero nel google di Taiwan!! cosa cakkio ci fanno gli shop cinesi!!!
Da anni Taiwan fa di nuovo parte della Cina, nonostante i Taiwanesi non siano proprio felici. Diciamo che hanno alcune indipendenze, ma nè più nè meno che le regioni a statuto speciale che abbiamo qui da noi.. ;)
Io ho usato 2 coppie di staffe in cascata:
una coppia per passare da 2.5" a 3.5" e poi le due staffe di serie con il case per passare da 3.5" a 5.1/4" :D.
In futuro magari usero' il case di un vecchio cdrom per avere un qualcosa di simile agli adattatori kingstone, ocz o crucial.
mmm da provare :) buona idea ;)
MEG@TRON
10-09-2011, 14:26
io gia me la son inventata :P una bella fascetta nera di lato al case con neoprene sotto e via :P hard-minimal style XD
ma quindi fatemi capire una cosa:
i crucial m4, dalle prove effettuare, leggono e scrivono in ugual modo a prescindere dalla loro capacità ?
Perchè io vorrei prendere un 64gb perchè più capiente non mi servirebbe, ma sulle specifiche tecniche riportare nei negozi on-line, man mano che si sale di capienza aumentano le prestazioni in scrittura.
Su eKey in scrittura segnalano:
-95mb/s (64gb)
-175mb/s (128gb)
-260mb/s (256gb)
-260mb/s (512gb)
Raga qualcuno di voi ha fatto un sicure erase all'M4 e puoi consigliarmi qualche tool?
Ho provato parted magic in ide ma praticamente non cancella nonostante lacosa vada a buon fine.
elgabro.
10-09-2011, 15:08
scusate, per formattare il mio c300 basta che inserisco il CD di win7 e fa tutto lui o devo fare procedure particolari? grazie
illidan2000
10-09-2011, 15:14
scusate, per formattare il mio c300 basta che inserisco il CD di win7 e fa tutto lui o devo fare procedure particolari? grazie
fa tutto lui
Posto un test del mio crucial m4 128Gb su sata2.
I valori mi sembrano in linea con gli altri qui sul thread,
non ho reinstallato windows per "pigrizia", ho clonato la partizione dal vecchio disco (samsung HD502hj) all'ssd.
http://img545.imageshack.us/img545/7599/firmware009sata2intel43.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/firmware009sata2intel43.jpg/)
Polpi_91
10-09-2011, 15:35
sembra che il problema degli OCZ agility/vertex 3 non siano i dischi ma i driver Intel
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?93993-BSOD-free-on-P6X58D-E-ICH10R-Uninstalling-RST-did-it-for-me&ù
adesso io ho disinstallato il RST sul mio agility 3 120gb e vediamo come va
sembra che il problema degli OCZ agility/vertex 3 non siano i dischi ma i driver Intel
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?93993-BSOD-free-on-P6X58D-E-ICH10R-Uninstalling-RST-did-it-for-me&ù
adesso io ho disinstallato il RST sul mio agility 3 120gb e vediamo come va
interessante ;) facci sapere :)
ma quindi fatemi capire una cosa:
i crucial m4, dalle prove effettuare, leggono e scrivono in ugual modo a prescindere dalla loro capacità ?
Perchè io vorrei prendere un 64gb perchè più capiente non mi servirebbe, ma sulle specifiche tecniche riportare nei negozi on-line, man mano che si sale di capienza aumentano le prestazioni in scrittura.
Su eKey in scrittura segnalano:
-95mb/s (64gb)
-175mb/s (128gb)
-260mb/s (256gb)
-260mb/s (512gb)
al salire del taglio le prestazioni aumentano in scrittura...
anche io ho tagli da 64 e mi trovo benissimo e con una spesa irrisoria :)
Posto un test del mio crucial m4 128Gb su sata2.
I valori mi sembrano in linea con gli altri qui sul thread,
non ho reinstallato windows per "pigrizia", ho clonato la partizione dal vecchio disco (samsung HD502hj) all'ssd.
http://img545.imageshack.us/img545/7599/firmware009sata2intel43.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/firmware009sata2intel43.jpg/)
domandina: che prog usi? tempo per fare il tutto? tnx ;)
Polpi_91
10-09-2011, 15:47
interessante ;) facci sapere :)
sicuramente vediamo se le bsod random si ri-presentano
comunque sembra davvero che OCZ non c'entri nulla ma sia intel che non fornisce driver sufficientemente adeguati
domandina: che prog usi? tempo per fare il tutto? tnx ;)
Per il trasferimento da hd a ssd del sistema operativo ho usato
EaseUS Todo Backup free, come tempo direi che ho impegato circa 30 minuti per fare tutto (la partizione originale era da 80Gb).
Raga qualcuno di voi ha fatto un sicure erase all'M4 e puoi consigliarmi qualche tool?
Ho provato parted magic in ide ma praticamente non cancella nonostante lacosa vada a buon fine.
Nessuno sa come fare un secure erase sull' M4? :mc: :mc:
scusate ma vado un po di fretta, dovei fare il tutto entro stasera per rimettermi a lavorare domani :/
Ciao a tutti, è gia' un po' di tempo che diserto questo forum, volevo comunicarvi le mie esperienze, questo xchè in questi giorni mi veniva in mente di fare un reset del raid0 di vertex 2, quando sono andato a rivedermi gli screen ho pensato che non credo ci sia assolutamente necessita' guardate un po' qua:
27 Febb. 2011
http://img641.imageshack.us/img641/6626/27022011.png (http://imageshack.us/photo/my-images/641/27022011.png/)
28 Luglio 2011
http://img198.imageshack.us/img198/9061/28072011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/28072011.jpg/)
Direi che non c'è stato alcun deterioramento in 5 mesi di utilizzo, o comunque una cosa irrisoria, molto bene.
Ciauz
The_Saint
10-09-2011, 17:14
Nessuno sa come fare un secure erase sull' M4? :mc: :mc:
scusate ma vado un po di fretta, dovei fare il tutto entro stasera per rimettermi a lavorare domani :/Ma perchè vuoi fare il SE sull'M4?
deidara80
10-09-2011, 17:18
salve. ho un ocz agility 3 con scheda madre gigabyte amd 770.
conviene installare i driver ahci AMD o lascio quelli windows?
thecatman
10-09-2011, 17:29
Non importa l'interfaccia adottata.
Per farla breve, esistono 2 funzioni che tengono "pulito ed ordinato" il tuo ssd, la prima è il Trim che dipende dal SO (Windows 7 sì, Windows Xp no, per esempio) o dal fatto di avere gli ssd in raid, e la seconda è il Garbage Collection (GC), implementata a livello del firmware e che funziona a prescindere del SO o del raid.
L'ideale è tenerli entrambi attivi specie con un uso davvero intensivo dell'ssd , ecco perchè si consiglia Windows 7, ma c'è gente che sta' andando avanti senza Trim da anni col solo GC ed a parte una maggiore manutenzione (niente di che, backup, secure erase e ripristino, che con la velocità degli ssd è roba di meno di mezz'ora), non ci sono problemi particolari.
Se compri un ssd sata 3GB/s, funzionerà sulla tua MB attuale e su una futura con le stesse prestazioni.
Se compri un ssd 6GB/s, oggi ti funzionerà a 3GB/s tagliando le prestazioni in alcune situazioni (il quanto puoi notarlo qui (http://www.behardware.com/articles/830-1/ssd-2011-roundup-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html)), mentre domani su una MB 6GB/s andrà a pieno regime.
ti ringrazio del chiarimento ora ne so di più!
però ho trovato questo articolo a riguardo del raid con ssd:
http://www.hardwarecanucks.com/news/cpu/intel-chipset-driver-brings-trim-support-raid-setups/
Users have long lamented over the fact that TRIM was not previously supported in SSD RAID Arrays, resulting in less efficiency and crippled performance.
To the joy of those with Intel Chipsets and SSDs, the 9.6.0.1014 version of the Intel’s Rapid Storage Technology driver now enables TRIM for every SSD in the RAID array, across all volume types except RAID 5.
This is not a firmware update, simply a motherboard chipset driver update, only for those with Intel Raid Chipsets, and obviously supported only through Windows 7.
The Intel Driver for 32-bit and 64-bit editions of W7 can be downloaded from the Intel download centre: http://downloadcenter.intel.com/detail_desc.aspx?agr=N&ProductID=&DwnldID=15251
in altre parole il mio problema è questo: io ho tutti e 6 i sata2 della mia mobo pieni con hdd da 1 tera e non vorrei perderli e per questo chiedevo di un controller sata6 (raid o no adesso devo decidere. tipo questo che fa il boot qui (http://www.ebay.it/itm/320745554198?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649) ) da montare sul pci-e 16x che ho libero (uso la vga integrata) oppure sul pci-e 1x. ecco su questo controller aggiuntivo funzionerà ancora il trim oppure il discorso funziona solo con chipset intel? grazie!
Ma perchè vuoi fare il SE sull'M4?
Devo reinstallare l'SO sull ssd con una versione diversa, e ho pensato di fare il secure erase prima di installarlo. So del trim ma vorrei farlo lo stesso.
ragazzi, per fare un secure erase sul mio m4???
ci sono programmi con guide??? non ho trovato niente di soddisfacente googlando....grazie :)
ps: ricordavo un programma della ocz....sapete niente a riguardo?
The_Saint
10-09-2011, 18:00
in altre parole il mio problema è questo: io ho tutti e 6 i sata2 della mia mobo pieni con hdd da 1 tera e non vorrei perderli e per questo chiedevo di un controller sata6 (raid o no adesso devo decidere. tipo questo che fa il boot qui (http://www.ebay.it/itm/320745554198?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649) ) da montare sul pci-e 16x che ho libero (uso la vga integrata) oppure sul pci-e 1x. ecco su questo controller aggiuntivo funzionerà ancora il trim oppure il discorso funziona solo con chipset intel? grazie!Se prendi un controller esterno, perdi il TRIM...
The_Saint
10-09-2011, 18:03
Devo reinstallare l'SO sull ssd con una versione diversa, e ho pensato di fare il secure erase prima di installarlo. So del trim ma vorrei farlo lo stesso.Non serve... se proprio verifichi che l'SSD ha perso qualcosa nelle prestazioni, puoi dargli un "trimmata" con questo programmino:
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SSD-Tool-free-space-trimmer/td-p/51198
;)
Non serve... se proprio verifichi che l'SSD ha perso qualcosa nelle prestazioni, puoi dargli un "trimmata" con questo programmino:
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SSD-Tool-free-space-trimmer/td-p/51198
;)
beh, un pò direi che serve nonostante il trim.....ho perso 20mb in write nei 4k :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma quel programma lo avvio e poi formatto o va bene anche a disco utilizzato??
perchè senò lo avvio adesso e formatto a fine mese :)
The_Saint
10-09-2011, 18:10
beh, un pò direi che serve nonostante il trim.....ho perso 20mb in write nei 4k :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma quel programma lo avvio e poi formatto o va bene anche a disco utilizzato??
perchè senò lo avvio adesso e formatto a fine mese :)Si lancia con il sistema avviato... funziona come il vecchio wiper.exe per gli Indilinx. ;)
Si lancia con il sistema avviato... funziona come il vecchio wiper.exe per gli Indilinx. ;)
si si, ma intendo...cosa fa?
perchè il secure erase azzerava le nand e quindi perdevo i dati, avviando questo programma???
di preciso poi, cosa andrebbe a fare? grazie ;)
The_Saint
10-09-2011, 18:16
si si, ma intendo...cosa fa?
perchè il secure erase azzerava le nand e quindi perdevo i dati, avviando questo programma???
di preciso poi, cosa andrebbe a fare? grazie ;)E' scritto tutto nel link... cmq in pratica alloca tutto lo spazio vuoto e poi cancella, in modo da forzare il controller dell'SSD a trimmare l'intero spazio non utilizzato per i dati.
Quindi non si perde nulla... essendo cmq una utility non ufficiale, un backup prima di eseguirlo male non fa. ;)
E' scritto tutto nel link... cmq in pratica alloca tutto lo spazio vuoto e poi cancella, in modo da forzare il controller dell'SSD a trimmare l'intero spazio non utilizzato per i dati.
Quindi non si perde nulla... essendo cmq una utility non ufficiale, un backup prima di eseguirlo male non fa. ;)
fatto....ho ancora il calo segnalato prima.....ma un secure erase non esiste proprio per l'm4? :rolleyes:
fatto....ho ancora il calo segnalato prima.....ma un secure erase non esiste proprio per l'm4? :rolleyes:
gia, vorrei anch'io fare una bella distruzione completa prima di rimettere l'SO, possibile che nessuno c'ha ancora provato?
The_Saint
10-09-2011, 18:45
fatto....ho ancora il calo segnalato prima.....ma un secure erase non esiste proprio per l'm4? :rolleyes:Il secure erase non è dipendente dal tipo di SSD, dovrebbe valere per tutti uguale... ad esempio le procedure che trovi sul sito OCZ valgono anche per i Crucial.
Hai già provato HDDErase o Parted Magic?
Al limite lascia l'SSD in idle per tutta la notte e lascia fare il lavoro al GC... ripeto, il secure erase io personalmente lo lascerei stare...
Il secure erase non è dipendente dal tipo di SSD, dovrebbe valere per tutti uguale... ad esempio le procedure che trovi sul sito OCZ valgono anche per i Crucial.
Hai già provato HDDErase o Parted Magic?
Al limite lascia l'SSD in idle per tutta la notte e lascia fare il lavoro al GC... ripeto, il secure erase io personalmente lo lascerei stare...
Provato con parted magic, non funzionamente in modalita AHCI, mentre in ide termina la procedura, ma non cancella nulla.
Ps. E se uno ci tiene su win Xp come doverbbe fa?
The_Saint
10-09-2011, 18:55
Provato con parted magic, non funzionamente in modalita AHCI, mentre in ide termina la procedura, ma non cancella nulla.
Ps. E se uno ci tiene su win Xp come doverbbe fa?Come ho già scritto lo lasci ogni tanto in idle... oppure usi il programmino che ho già linkato...
thecatman
10-09-2011, 19:09
Se prendi un controller esterno, perdi il TRIM...
praticamente:
SSD + ACHI Mode + Windows 7 Driver = TRIM
SSD + ACHI Mode + Intel Driver = TRIM
SSD + ACHI Mode + NVIDIA/AMD/VIA Driver = No TRIM
SSD + RAID Mode + Non-Intel Driver = No TRIM
SSD + RAID Mode + Intel Driver = TRIM
SSD RAID = No TRIM
scusatemi se rompo ancora:
e sul revodrive? ho visto che il taglio da 80gb viene sotto i 200€ ed è pure boot-abile. in effetti costa! vabbè cerco ancora un po su controller raid che eventualmente possano passare il trim altrimenti rinuncio a un hdd e metto un ssd!
io gia me la son inventata :P una bella fascetta nera di lato al case con neoprene sotto e via :P hard-minimal style XD
io ho appena scoperto che il mio thermaltake element S dovrebbe avere direttamente i vani 2,5 per gli ssd :D
Legionarius
10-09-2011, 21:05
Purtroppo il mio disco rigido mi sta piantando e vorrei passare a un ssd.
Come andrebbe l'M4 da 128GB sulla mia Asus M4A785TD-M EVO? Ho letto che su piattaforma LGA 1155 vanno alla grande. Il pc però lo cambierò solo tra qualche mese, e quindi temporaneamente dovrebbe girare sulla mia attuale configurazione. Oltre al limite imposto dalla connessione sata 2, per quanto riguarda le scritture a 4K random, perderei molto in termini di prestazioni rispetto allo stesso ssd montato su socket LGA 1155? Oltre alle performance c'è qualche altro tipo di problema tra ssd e chipset 785G?
Grazie in anticipo :)
maxmax80
10-09-2011, 22:35
Come ho già scritto lo lasci ogni tanto in idle... oppure usi il programmino che ho già linkato...
cioè cioè, fammi capire se ho capito..
su XP uno installa il sistema operativo in AHCI e poi per fare "ripulire" la ssd al posto del secure erase, da bios si cambia in idle e si lascia il sistema acceso una notte e aspetti che il garbage collection faccia il suo lavoro? :confused:
Sto fatto del secure erase va risolto in qualche modo. Possibile che nessuno lo ha mai fatto con l'M4? manco per sfizio :P
The_Saint
10-09-2011, 23:21
cioè cioè, fammi capire se ho capito..
su XP uno installa il sistema operativo in AHCI e poi per fare "ripulire" la ssd al posto del secure erase, da bios si cambia in idle e si lascia il sistema acceso una notte e aspetti che il garbage collection faccia il suo lavoro? :confused:Ehm, no... confondi idle con IDE... sono due cose diverse! :D
Per idle si intende che il drive non viene usato...
Cicciuzzone
11-09-2011, 05:03
Sto fatto del secure erase va risolto in qualche modo. Possibile che nessuno lo ha mai fatto con l'M4? manco per sfizio :P
Ciao proprio ieri mattima l'ho fatto usando Parted Magic. Tutto ok ed uso ACHI, solo che ho dovuto staccare e riattaccare il cavo SATA
praticamente:
SSD + ACHI Mode + Windows 7 Driver = TRIM
SSD + ACHI Mode + Intel Driver = TRIM
SSD + ACHI Mode + NVIDIA/AMD/VIA Driver = No TRIM
SSD + RAID Mode + Non-Intel Driver = No TRIM
SSD + RAID Mode + Intel Driver = TRIM
SSD RAID = No TRIM
scusatemi se rompo ancora:
e sul revodrive? ho visto che il taglio da 80gb viene sotto i 200€ ed è pure boot-abile. in effetti costa! vabbè cerco ancora un po su controller raid che eventualmente possano passare il trim altrimenti rinuncio a un hdd e metto un ssd!
C'e un distinguo sulla 3: i driver Amd con ahci supportano il trim da quasi un'anno.
Mentre con i chipset Nvidia e' opportuno usare gli msahci. Via non so.
Le tue opzioni:
1) boot con ssd e togli un hdd, ma occhio che col raid 5 non passa il trim con i driver Intel;
2) revodrive. E' uno di quei casi in cui ci sta' bene;
3) boot su ssd e 4xhdd on raid 0+1. Passa il trim su Intel, perdi capacita', guadagni sicurezza;
4) controller pcie per ssd. No roba economica con Marvell, niente trim. Forse Adaptec, Lsi o Areca hanno qualcosa con supporto trim ma e' una bella spesa aggiuntiva.
5) controller economico con supporto raid 5, ci metti tutti gli hdd, e lasci sull' integrato Mb il solo ssd.
6) boot da ssd. Crei un raid 5 con un sw freeware. Il trim e' salvaguardato. Il problema e' spostare i dati dal tuo raid attuale a quello sw.
7) sposti gli hdd su un nas.
Ho finito le opzioni :)
Purtroppo il mio disco rigido mi sta piantando e vorrei passare a un ssd.
Come andrebbe l'M4 da 128GB sulla mia Asus M4A785TD-M EVO? Ho letto che su piattaforma LGA 1155 vanno alla grande. Il pc però lo cambierò solo tra qualche mese, e quindi temporaneamente dovrebbe girare sulla mia attuale configurazione. Oltre al limite imposto dalla connessione sata 2, per quanto riguarda le scritture a 4K random, perderei molto in termini di prestazioni rispetto allo stesso ssd montato su socket LGA 1155? Oltre alle performance c'è qualche altro tipo di problema tra ssd e chipset 785G?
Grazie in anticipo :)
Su sb850 ed sd950 gli ssd girano perfettamente su livelli paragonabili ai Sandy Bridge.
Su sb750 girano senza problemi ma le prestazioni sono ovviamente ridotte.
Il Samsung 470 di XtremeSys ha una write amplification di oltre 5x. Dunque è facile che un m4, con un controller più "smart" e una write amplification di 1.1x, abbia potuto eguagliarlo (e forse battere) con molta calma. In fondo quello che conta alle NAND è quanto LORO scrivono, non quanto il PC host gli chiede di scrivere! E quel fattore 5x pesa un casino!
Le NAND Samsung sono morte dopo circa 39000 cicli, tieni presente. Hanno pienamente dimostrato di essere un gradino sopra le 25nm, per il momento. Peccato che il controller le abbia "distrutte" con quello schifo di write amplification! :eek:
Hai ragione sul Samsung. Curioso di vedere come sistemeranno il loro wa col nuovo controller 6GB/s e nand 20 nm.
Tempo fa' avevo postato questo documento sulle nand:
www.usenix.org/event/hotstorage10/tech/full_papers/Mohan.pdf
tecnico ma la pagina dei cicli di scrittura e' per tutti :)
Le vecchie nand mlc 50nm supportano 10x scritture se la stessa cella viene scritta ad intervalli di oltre 100s e 100x se viene scritta ad intervalli di quasi 3 ore.
Nell'utilizzo consumer secondo te dopo quanto tempo viene riscritta? ;)
E' statisticamente piu' probabile che dentro un ssd salti qualche altro componente piuttosto che una cella si esaurisca.
Legionarius
11-09-2011, 07:56
Su sb850 ed sd950 gli ssd girano perfettamente su livelli paragonabili ai Sandy Bridge.
Su sb750 girano senza problemi ma le prestazioni sono ovviamente ridotte.
Grazie mille della risposta :) Ma il passaggio ad AHCI da bios, e l'installazione di windows 7 sul ssd non comporta problemi per il mio hd interno da 2 TB dove stanno stoccati solo dati giusto?
Grazie mille della risposta :) Ma il passaggio ad AHCI da bios, e l'installazione di windows 7 sul ssd non comporta problemi per il mio hd interno da 2 TB dove stanno stoccati solo dati giusto?
Io mi sempre trovato bene nello staccare l'hdd, installare SO in ahci con i soli lettore dvd (questo in ide) ed ssd, verificare driver e settaggi vari, magari un paio di bench di sfizio, e poi riattaccare l'hdd.
Mai avuto sorprese ;)
Legionarius
11-09-2011, 09:17
Io mi sempre trovato bene nello staccare l'hdd, installare SO in ahci con i soli lettore dvd (questo in ide) ed ssd, verificare driver e settaggi vari, magari un paio di bench di sfizio, e poi riattaccare l'hdd.
Mai avuto sorprese ;)
Grazie ancora Mparlav :) Farò anche io cosi'.
Ciao proprio ieri mattima l'ho fatto usando Parted Magic. Tutto ok ed uso ACHI, solo che ho dovuto staccare e riattaccare il cavo SATA
Ciao,
L'ho letto usando Parted Magic, pero la procedura era indicata come "rischiosa". Non vorrei bruciare il controller dell'hd con un inserimento a caldo.
The_Saint
11-09-2011, 10:24
L'ho letto usando Parted Magic, pero la procedura era indicata come "rischiosa". Non vorrei bruciare il controller dell'hd con un inserimento a caldo.In modalità AHCI è attivo l'hot-plug... quindi non c'è nessun problema. ;)
Trotto@81
11-09-2011, 10:27
Ciao,
L'ho letto usando Parted Magic, pero la procedura era indicata come "rischiosa". Non vorrei bruciare il controller dell'hd con un inserimento a caldo.
Per me ti stai facendo troppi problemi!!
Credo tu sappia distinguere un drive dall'altro dalla capacità, quindi non dovresti fare un secure erase dell'hdd meccanico o del lettore dvd. :D
Puoi anche lasciare tutto il resto collegato.
thecatman
11-09-2011, 12:10
C'e un distinguo sulla 3: i driver Amd con ahci supportano il trim da quasi un'anno.
Mentre con i chipset Nvidia e' opportuno usare gli msahci. Via non so.
Le tue opzioni:
1) boot con ssd e togli un hdd, ma occhio che col raid 5 non passa il trim con i driver Intel;
2) revodrive. E' uno di quei casi in cui ci sta' bene;
3) boot su ssd e 4xhdd on raid 0+1. Passa il trim su Intel, perdi capacita', guadagni sicurezza;
4) controller pcie per ssd. No roba economica con Marvell, niente trim. Forse Adaptec, Lsi o Areca hanno qualcosa con supporto trim ma e' una bella spesa aggiuntiva.
5) controller economico con supporto raid 5, ci metti tutti gli hdd, e lasci sull' integrato Mb il solo ssd.
6) boot da ssd. Crei un raid 5 con un sw freeware. Il trim e' salvaguardato. Il problema e' spostare i dati dal tuo raid attuale a quello sw.
7) sposti gli hdd su un nas.
Ho finito le opzioni :)
ti ringrazio infinitamente! una valanga di opzioni!
mi vien voglia di sistemare anche i7-920 ora! ma la non ci sono problemi tanto ho 2 sata liberi.
7) ho il microserver hp con 8 tera che uso come mediacenter e sono a posto.
2) scartata: nessuna delle mie mobo è compatibile! azzo!
mi sa che non sono stato chiaro o non lo ho detto prima ma non ho raid sul pc con 6 tera tanto non ho dati sensibili di nessun tipo e inoltre quello che mi interessa lo salvo su hdd che tengo in armadio. eventualmente il raid0 lo farei con 2 ssd e dipende dal costo/velocità/capacità degli ssd e solo se ne vale la pena!
bon mi ritiro a meditare! ancora grazie!
aspett ma un eventuale controller lo potrei piazzare anche sul pci-e 16x o per forza sul 4x? è x via di problemi di spazio dentro al case!
papafoxtrot
11-09-2011, 13:34
Ragazzi mi si è bruciato di nuovo il vertex 2 120GB del portatile.... Comprato a dicembre, si era fuso a maggio, sostituito a giugno (nel frattempo mi era arrivato quello sfigato con celle da 64gb, mandato a cambiare a ocz).... Passati altri due - tre mesi, con vacanze e tutto, e l'altro giorno si è fritto di nuovo...
Io ho deciso che quando mi arriva dall'rma il sostituto non lo apro neanche e lo vendo qui sul forum, ma voi avete un idea di come possa succedere una cosa simile? L'HDD va benone, il portatile ha quasi 3 anni...
Ragazzi mi si è bruciato di nuovo il vertex 2 120GB del portatile.... Comprato a dicembre, si era fuso a maggio, sostituito a giugno (nel frattempo mi era arrivato quello sfigato con celle da 64gb, mandato a cambiare a ocz).... Passati altri due - tre mesi, con vacanze e tutto, e l'altro giorno si è fritto di nuovo....
X bruciato intendi che un bel giorno al POST non l'ha più rilevato, vero? O si é piantato mentre lo usavi
Che fw avevi sopra? L'ultimo 1.33?
MEG@TRON
11-09-2011, 13:52
Ragazzi ho acquistato il crucial m4 da 64gb da ekey.
Un sistema operativo seven quanto occuperà (tra i 10 e i 20GB credo).
Di quei 64gb quanti ne sono realmente disponibili ?
Cercando anche su amazon ho visto che il più acquistato e commentato era il
Crucial Technology CTFDDAC128MAG-1G1 Realssd C300.
Secondo voi è superiore o inferiore all'm4 ?
Ragazzi mi si è bruciato di nuovo il vertex 2 120GB del portatile.... Comprato a dicembre, si era fuso a maggio, sostituito a giugno (nel frattempo mi era arrivato quello sfigato con celle da 64gb, mandato a cambiare a ocz).... Passati altri due - tre mesi, con vacanze e tutto, e l'altro giorno si è fritto di nuovo...
Io ho deciso che quando mi arriva dall'rma il sostituto non lo apro neanche e lo vendo qui sul forum, ma voi avete un idea di come possa succedere una cosa simile? L'HDD va benone, il portatile ha quasi 3 anni...
possibile che sia il trim disattivato??perche un amico mi ha detto che con il corsair il trim è disattivato in modalita ahci e se nn erro anche ocz è fatto con sandforce giusto??magari è quello poi nn so sono ancora nuovo del campo
papafoxtrot
11-09-2011, 13:57
X bruciato intendi che un bel giorno al POST non l'ha più rilevato, vero? O si é piantato mentre lo usavi
Che fw avevi sopra? L'ultimo 1.33?
Proprio così, al post si inchioda, non procede e non si riesce ad arrivare al BIOS. Sostituisco l'SSD con l'HDD, riparte tutto, SSD nel cassetto usb e non lo vede. Anche attaccandolo al sata di un fisso... nessun risultato.
Per fortuna che sono un paranoico maniaco dei backup.
Non ci facevo niente di particolare, sempre usato parecchio, ma con tutte le cure: niente temporanei, niente swap, installati i software per l'università e via con quelli tutti i giorni...
L'altro era morto nello stesso identico modo.
possibile che sia il trim disattivato??perche un amico mi ha detto che con il corsair il trim è disattivato in modalita ahci e se nn erro anche ocz è fatto con sandforce giusto??magari è quello poi nn so sono ancora nuovo del campo
Mi sembrava di aver verificato, ma in ogni caso il trim non influirebbe, se non sulle prestazioni; al più avrei visto dei rallentamenti, che invece non ci sono stati.
Entrambe le volte ha dato dei segnali prima di morire; questa primavera mi succedeva che il computer in idle ogni tanto crashava e si riavviava; un bel giorno è morto. Questa volta invece ha solo mancato l'avvio del sistema una volta, ho riavviato, partito normalmente, fatto il backup serale, il giorno dopo non è più partito.
Trotto@81
11-09-2011, 14:11
possibile che sia il trim disattivato??perche un amico mi ha detto che con il corsair il trim è disattivato in modalita ahci e se nn erro anche ocz è fatto con sandforce giusto??magari è quello poi nn so sono ancora nuovo del campoMi sa che pure il tuo amico è nuovo del campo!! ;)
Ciao proprio ieri mattima l'ho fatto usando Parted Magic. Tutto ok ed uso ACHI, solo che ho dovuto staccare e riattaccare il cavo SATA
Potresti postare la procedura che hai usato per il secure erase? Anche in pm se non vuoi inquinare il 3d.
Grazie
Joseph Joestar
11-09-2011, 15:45
Sapete se è possibile aggiornare un m4 al firmware 009 tramite pendrive? Se si come? Ci sono dei passaggi per eseguire correttamente l'update?
Ragazzi ho acquistato il crucial m4 da 64gb da ekey.
Un sistema operativo seven quanto occuperà (tra i 10 e i 20GB credo).
Di quei 64gb quanti ne sono realmente disponibili ?
Cercando anche su amazon ho visto che il più acquistato e commentato era il
Crucial Technology CTFDDAC128MAG-1G1 Realssd C300.
Secondo voi è superiore o inferiore all'm4 ?
Il C300 è il modello precedente all'm4, e ora sta diventando molto difficile trovarlo nuovo nei negozi.
Prendi l'm4 che è il nuovo modello.
Trotto@81
11-09-2011, 15:51
Potresti postare la procedura che hai usato per il secure erase? Anche in pm se non vuoi inquinare il 3d.
Grazie
Sirio nel topic del Revodrive la spiega benissimo, con tanto di immagini.
MEG@TRON
11-09-2011, 16:11
Il C300 è il modello precedente all'm4, e ora sta diventando molto difficile trovarlo nuovo nei negozi.
Prendi l'm4 che è il nuovo modello.
già acquistato ;)
thecatman
11-09-2011, 19:25
scusatemi, ho letto dell'allineamento del ssd: bisogna farlo? cioè è utile farlo? ma se uno ha il pc nuovo e parte a installare l'os proprio dal ssd, può farlo dopo installazione? ho letto che Windows Vista e Windows 7 fanno un offset di 2048 Settori di default o 1024K. x questo e da settare da diskpar offset = 2048 cioè? vanno bene o bisogna diminuirli? in altre parole non ci ho capito molto di questo metodo! ma non basta come negli hdd inizializzare il disco nuovo e poi creare le partizioni? grazie!
scusatemi, ho letto dell'allineamento del ssd: bisogna farlo? cioè è utile farlo? ma se uno ha il pc nuovo e parte a installare l'os proprio dal ssd, può farlo dopo installazione? ho letto che Windows Vista e Windows 7 fanno un offset di 2048 Settori di default o 1024K. x questo e da settare da diskpar offset = 2048 cioè? vanno bene o bisogna diminuirli? in altre parole non ci ho capito molto di questo metodo! ma non basta come negli hdd inizializzare il disco nuovo e poi creare le partizioni? grazie!
Se installi il s.o. (Vista o Seven) in un ssd nuovo, non devi fare niente! Non hai da inizializzare niente, nè creare offset o partizioni.
La procedura di installazione rileva l'ssd e crea l'offset giusto per avere un corretto allineamento. Non avrai niente da specificare, per te sarà un'installazione come quelle che avrai fatto per i dischi tradizionali ;)
Se installi il s.o. (Vista o Seven) in un ssd nuovo, non devi fare niente! Non hai da inizializzare niente, nè creare offset o partizioni.
La procedura di installazione rileva l'ssd e crea l'offset giusto per avere un corretto allineamento. Non avrai niente da specificare, per te sarà un'installazione come quelle che avrai fatto per i dischi tradizionali ;)
E dopo aver fatto un WEI la deframmentazione verrà disabilitata in automatico... ;)
NonnoMag
11-09-2011, 22:19
E dopo aver fatto un WEI la deframmentazione verrà disabilitata in automatico... ;)
WEI starebbe per?
WEI starebbe per?
E' l'indice delle prestazioni di Windows....
E dopo aver fatto un WEI la deframmentazione verrà disabilitata in automatico... ;)
azz sta cosa non la sapevo :) buono a sapersi ;)
Secondo voi, differenza di spazio a parte, puo` valere la pena passare da un Intel X25-E 64 GB ad un Crucial M4 128 GB ?
dado1979
11-09-2011, 23:53
Secondo voi, differenza di spazio a parte, puo` valere la pena passare da un Intel X25-E 64 GB ad un Crucial M4 128 GB ?
No, non noterai alcuna differenza tangibile; io sono passato da X25-M G1 a X25-M G2 a C300 a raid 0 di M4: differenze pressochè inesistenti. Sfido chiunque a sostenere il contrario.
Dico questo se ti interessa l'utilizzo reale internet-giochi, se poi devi fare bench o lavorarci ogni minuto di ogni santo giorno allora il discorso può cambiare.
Non serve... se proprio verifichi che l'SSD ha perso qualcosa nelle prestazioni, puoi dargli un "trimmata" con questo programmino:
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SSD-Tool-free-space-trimmer/td-p/51198
;)
Scusa, ho capito bene?? Con questo programma si potrebbe fare un Trim "manuale"??
Funziona anche sugli OCZ, magari in rad 0 ???
Grazie.
ti ringrazio infinitamente! una valanga di opzioni!
mi vien voglia di sistemare anche i7-920 ora! ma la non ci sono problemi tanto ho 2 sata liberi.
7) ho il microserver hp con 8 tera che uso come mediacenter e sono a posto.
2) scartata: nessuna delle mie mobo è compatibile! azzo!
mi sa che non sono stato chiaro o non lo ho detto prima ma non ho raid sul pc con 6 tera tanto non ho dati sensibili di nessun tipo e inoltre quello che mi interessa lo salvo su hdd che tengo in armadio. eventualmente il raid0 lo farei con 2 ssd e dipende dal costo/velocità/capacità degli ssd e solo se ne vale la pena!
bon mi ritiro a meditare! ancora grazie!
aspett ma un eventuale controller lo potrei piazzare anche sul pci-e 16x o per forza sul 4x? è x via di problemi di spazio dentro al case!
I controller di fascia alta sono su pcie 8x, quindi puoi usare solo uno slot pcie 16x della tua Mb.
Quelli di fascia medio/bassa sono 1x e 4x e quindi, oltre al 16x (retrocompatibile), puoi usare anche gli altri, compreso quello 4x che tipicamente esce dal southbridge, per metterci degli hdd.
Per il resto: la situazione più comoda in un pc è un ssd per SO + programmi affiancato da 1 hdd per i dati o 2 hdd in raid 1 per maggiore sicurezza o in raid 0 per i video per esempio.
Un raid 0 di ssd, per quanto molto allettante per la facilità e per le prestazioni nei benchmark, nell'uso quotidiano da' pochi vantaggi rispetto al singolo ssd.
Devi usare applicazioni davvero particolari per poter sfruttare a dovere degli ssd in raid 0.
Sapete se è possibile aggiornare un m4 al firmware 009 tramite pendrive? Se si come? Ci sono dei passaggi per eseguire correttamente l'update?
Sul forum della Crucial c'è un thread apposito con tutto la procedura ed i file da scaricare. Qui (http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/HOWTO-Update-SSD-Firmware-with-bootable-USB-Stick/m-p/59880/highlight/true#M18457)
Secondo voi, differenza di spazio a parte, puo` valere la pena passare da un Intel X25-E 64 GB ad un Crucial M4 128 GB ?
No. Deve essere davvero critica la questione spazio per fare un passaggio del genere. Ed anche mi trovassi in quella situazione, mi limiterei ad affiancarlo, dividendo i programmi tra i 2 ssd.
Scusa, ho capito bene?? Con questo programma si potrebbe fare un Trim "manuale"??
Funziona anche sugli OCZ, magari in rad 0 ???
Grazie.
Normalmente il trim viene passato all'ssd quando vengono cancellati i file.
Il firmware dell'ssd poi se ne "occupa" quando meglio ritiene opportuno.
Quel programma si limita ad inviarlo all'ssd senza che ci sia stata una cancellazione e dirgli di eseguirlo subito.
Visto che il Trim non passa sugli ssd in raid, continuerà a non funzionare.
Sul singolo OCZ credo che funzionerà, ma meglio non abusarne: ha senso per chi ha un SO senza trim.
Sto fatto del secure erase va risolto in qualche modo. Possibile che nessuno lo ha mai fatto con l'M4? manco per sfizio :P
l'unica discussione che ho trovato è questa: http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/M4-Secure-Erase/td-p/53826
c'è anche scritto questo: I actually emailed customer support on this, and their recommendation is to simply format the drive, then leave it idling over night. The garbage collection will erase your data, securely, without having to use any additional tools
quindi secondo crucial va semplicemente lasciato in idle
Proprio così, al post si inchioda, non procede e non si riesce ad arrivare al BIOS. Sostituisco l'SSD con l'HDD, riparte tutto, SSD nel cassetto usb e non lo vede. Anche attaccandolo al sata di un fisso... nessun risultato.
Mi spiace. Si conferma che gli SSD muoiono più per problemi di elettronica della scheda madre che problemi alle NAND.
Comunque nei forum OCZ, prima del casino dei Vertex3, il problema che andava per la maggiore era il tuo, sui Vertex2, specie con i notebook (proprio la mia configurazione! SGRAT!)
azz sta cosa non la sapevo :) buono a sapersi ;)
Ma tanto l'installazione di Win7 ne esegue uno proprio al termine dell'installazione, dunque a meno di bloccarlo in qualche modo, si accorgerebbe da solo che stai installando su SSD. Diciamo che per chi facesse reimaging da HDD a SSD, sarebbe cosa buona e giusta rilanciare il WEI.. ;)
Funziona anche sugli OCZ, magari in rad 0 ???
Per tutti i SandForce, la cosa è piuttosto diversa. E l'ho scoperto sul sito OCZtechnology. C'è proprio un thread apposito in cui si discute se utility del genere aiutino le prestazioni sui SF.
Risposta: NO. Al max sono utili per chi usa XP in dualboot e talvolta vuole dare una trimmatina all'SSD, lanciando tale utility DAL BOOT DI WIN7.
Purtroppo una cosa è certa: non aumentano le prestazioni, almeno non immediatamente.
I SF basano le loro pulizie SOLO sul Garbage Collection. Fine. Il TRIM che gli passa Win7 serve loro solo per segnarsi le cose che DOVRANNO sistemare alla prossima volta che fanno Garbage Collection in idle.
Non c'è verso di dare un'aumentata alle prestazioni istantanea. Ho provato quel tool. Per 30" Win7 comunica le celle trimmate vuote all'SSD. Poi però è tutto uguale.
Con un SandForce ci sono solo due metodi per aumetare le prestazioni di un disco "usato":
- SECURE ERASE (immediato)
- grandi pause lasciato in IDLE in cui possa partire il GARBAGE COLLECTION e lui sistema per benino le cose.
E sapete perché è così? Perché quello che a livello logico Win7 crede che sia una cella libera, potrebbe essere diventato, per via della compressione, una manciata di bytes compressi, all'interno di una pagina della NAND, piena di altri dati compressi provienienti da altri blocchi logici di Win7.
Sai che se ne fa l'SSD nel sapere che quei 10 byte == al blocco pieno ora trimmato di Win7 ora sono liberi? Nulla.
Avrà bisogno di tutto il tempo di cui ha bisogno per far partire un'algoritmo LENTO e ragionato di riallocazione dello spazio, mettendo quei 10 byte accanto ad altri ora vuoti e riuscendo dunque a svuotare completamente una pagina NAND.
;)
(fonte: OCZtechnologyforum)
Per tutti i SandForce, la cosa è piuttosto diversa. E l'ho scoperto sul sito OCZtechnology. C'è proprio un thread apposito in cui si discute se utility del genere aiutino le prestazioni sui SF.
Risposta: NO. Al max sono utili per chi usa XP in dualboot e talvolta vuole dare una trimmatina all'SSD, lanciando tale utility DAL BOOT DI WIN7.
Purtroppo una cosa è certa: non aumentano le prestazioni, almeno non immediatamente.
I SF basano le loro pulizie SOLO sul Garbage Collection. Fine. Il TRIM che gli passa Win7 serve loro solo per segnarsi le cose che DOVRANNO sistemare alla prossima volta che fanno Garbage Collection in idle.
Non c'è verso di dare un'aumentata alle prestazioni istantanea. Ho provato quel tool. Per 30" Win7 comunica le celle trimmate vuote all'SSD. Poi però è tutto uguale.
Con un SandForce ci sono solo due metodi per aumetare le prestazioni di un disco "usato":
- SECURE ERASE (immediato)
- grandi pause lasciato in IDLE in cui possa partire il GARBAGE COLLECTION e lui sistema per benino le cose.
E sapete perché è così? Perché quello che a livello logico Win7 crede che sia una cella libera, potrebbe essere diventato, per via della compressione, una manciata di bytes compressi, all'interno di una pagina della NAND, piena di altri dati compressi provienienti da altri blocchi logici di Win7.
Sai che se ne fa l'SSD nel sapere che quei 10 byte == al blocco pieno ora trimmato di Win7 ora sono liberi? Nulla.
Avrà bisogno di tutto il tempo di cui ha bisogno per far partire un'algoritmo LENTO e ragionato di riallocazione dello spazio, mettendo quei 10 byte accanto ad altri ora vuoti e riuscendo dunque a svuotare completamente una pagina NAND.
;)
(fonte: OCZtechnologyforum)
Grazie mille dell'ottima spiegazione!!! Da quello che hai scritto, desumo che sto facendo bene a lasciare il pc, ogni tanto, sulla schemermata del bios, per 2/3 ore.........
IL GC in questo modo dovrebbe fare il suo dovere e sistemare le mie due bestioline in raid 0...
Grazie mille dell'ottima spiegazione!!! Da quello che hai scritto, desumo che sto facendo bene a lasciare il pc, ogni tanto, sulla schemermata del bios, per 2/3 ore.........
ma non basta tenerlo spento ma alimentato? da spento io vedo scheda madre e mouse con luce accesi... leggendo sul forum della crucial avevo capito che in idle bastava cosi..
Grazie mille dell'ottima spiegazione!!! Da quello che hai scritto, desumo che sto facendo bene a lasciare il pc, ogni tanto, sulla schemermata del bios, per 2/3 ore.........
IL GC in questo modo dovrebbe fare il suo dovere e sistemare le mie due bestioline in raid 0...
Pare che i fw dei Sandforce siano stati studiati per ambiente classe Enterprise dove è raro che esista il TRIM. Dunque il TRIM aiuta ma il lavorone lo fa poi in GC. Dunque fai bene. Da quel che ho letto però, forse andrebbe lasciato anche un po' più di 3 ore. Almeno per gli SF-12xx era parecchio "lento" ad attivarsi.. Forse sui SF-22xx hanno velocizzato il tempo minimo per "partire"..
ma non basta tenerlo spento ma alimentato? da spento io vedo scheda madre e mouse con luce accesi... leggendo sul forum della crucial avevo capito che in idle bastava cosi..
Girano gli HDD in quella modalità? Se no (come è) allora non viene alimentato nemmeno l'SSD. Ergo è perfettamente inutile. Devi tenerlo attaccato alla corrente (e forse anche al cavo SATA, anche se non gli serve) e dev'essere acceso il PC. Al max andrebbe bene anche un enclosure USB (farebbe da minimal-host) alimentata e staccata da tutto con dentro l'SSD.. ;)
quindi il modo piu sicuro è lasciarlo acceso una notte dentro la schermata del bios a questo punto
komodo_1
12-09-2011, 09:32
Scusate, ma non ho capito.... Cioè bisogna accedere alla schermata di configurazione BIOS e lasciarlo li una notte?
Non basta accedere a Windows? O è peggio perché ciò bloccherebbe il disco e quindi il processo?
Ma lasciarlo alla schermata di login invece che su quella del bios, non fà entrare il GC o è lo stesso?
Ma a questo punto l'accoppiata win7 e ssd(sandforce) non è cosi indispensabile come si sosteneva tempo fà per via del trim?
Grazie in anticipo.
papafoxtrot
12-09-2011, 09:48
Mi spiace. Si conferma che gli SSD muoiono più per problemi di elettronica della scheda madre che problemi alle NAND.
Comunque nei forum OCZ, prima del casino dei Vertex3, il problema che andava per la maggiore era il tuo, sui Vertex2, specie con i notebook (proprio la mia configurazione! SGRAT!)
Ti ringrazio per l'informazione. A questo punto non mi rimane che venderlo appena torna dall'RMA.... Potrei anche confidare che sul fisso sopravviva più a lungo, sostituendo l'X25 M g2, ma devo dire che quest'ultimo mi ha accompagnato fedelmente per 3 anni, e non vorrei cambiarlo con qualcosa di fragile... due rotture in 6 mesi sono tante.
Secondo voi che mi conviene fare? 120GB anziché 80 non sono male, un po' comodo farebbero, però cazz... se si rompe di nuovo sono anche rimasto senza il mio fido intel!
Basta il logoff dal SO per attivare il Garbage Collection, ma ricordatevi sempre che nelle opzioni di risparmio energetico gli hdd DEVONO essere settati su "MAI".
Se avete un SO pulito senza particolari applicazioni in background, tipo un antivirus, il GC entra in funzione anche se siete loggati.
Per Crucial è stato confermato diverse volte nel forum ufficiale.
Lasciare il PC acceso al bios serve solo per consumare corrente inutilmente, mentre se siete in logoff, cpu+mb+schede video+monitor continueranno ad andare in risparmio energetico.
IMHO, in situazioni di evidente rallentamento, fare backup, secure erase e ripristino è un'operazione rapida e di sicura efficacia.
komodo_1
12-09-2011, 10:00
Ok,
Chiarissimo.
Il meglio è fare logout e lasciarlo li!!
Grazie mille
Scusate... la cache va' abilitata? E prefetch e superfetch?
Scusate, ma non ho capito.... Cioè bisogna accedere alla schermata di configurazione BIOS e lasciarlo li una notte?
Non basta accedere a Windows? O è peggio perché ciò bloccherebbe il disco e quindi il processo?
L'hai detto tu. Diciamo che se l'algoritmo dell'SSD è recalcitrante ad entrare, di sicuro venir stuzzicato dai vari processi di sistema (già in esecuzione al logon screen, tipo Windows Update, etc.) potrebbe ritardare ancor più la situazione.
Da BIOS è sicuramente meno "infastidito" e parte prima.
Ma lasciarlo alla schermata di login invece che su quella del bios, non fà entrare il GC o è lo stesso?
Entra entra. Forse entra anche a utente loggato. Però meno gli si rompe le ba%%e e meno tempo devi attendere prima che inizi a fare i suoi lavoretti... :D
Ma a questo punto l'accoppiata win7 e ssd(sandforce) non è cosi indispensabile come si sosteneva tempo fà per via del trim?
Diciamo che, per sua struttura innata, il Sandforce è più immune di altri a sistemi senza TRIM (XP, Win7 in RAID). Non è che i dati di TRIM non li usi, ma diciamo che li usa principalmente per lo scopo della Write Amplification (non si mette a copiare e spostare dati che per il SO sono "spazzatura", mentre per il lato "performance" ne ritarda l'uso a "momenti migliori"...:stordita:
PS: a me "rode" che non vi sia un modo "user initiated" per far partire una sana Garbage Collection quando io volessi... Per questo un normale controller Marvell in quello fa il suo onesto lavoro. Lo si trimma con un'utility scemotta e lui ZAC! si mette di buzzo buono a sistemare tutto per le ore a seguire. Con i SF no. :rolleyes:
Secondo voi è più veloce/reattivo il C300 da 256GB o l'M4 da 256GB fw09 per il sistema operativo (Windows 7 ult 64bit)?
No, non noterai alcuna differenza tangibile; io sono passato da X25-M G1 a X25-M G2 a C300 a raid 0 di M4: differenze pressochè inesistenti. Sfido chiunque a sostenere il contrario.
Dico questo se ti interessa l'utilizzo reale internet-giochi, se poi devi fare bench o lavorarci ogni minuto di ogni santo giorno allora il discorso può cambiare.
Ok, grazie per l'informazione!
Evidentemente occorrera` aspettare un altro tipo di tecnologia (non basato su memoria NAND ad esempio) per avere miglioramenti tangibili sulla reattivita` del sistema.
Ho iniziato a mettere mano al mio nuovo CT-M4128.
Aggiornato al FW0009 in 2 minuti, un po più ostico il partizionamento eseguito a regola d'arte con allineamento delle partizioni a settori multipli di 2048 (1MB).
Visto che ancora non ci sono garanzie che gli installer delle principali distribuzioni Linux eseguano l'allineamento in automatico ho dovuto procedere a manina con l'ormai preistorico tool "fdisk" e calcolatrice!
Nei prossimi giorni l'installazione del nuovo OS.
Trotto@81
12-09-2011, 14:05
Ho iniziato a mettere mano al mio nuovo CT-M4128.
Aggiornato al FW0009 in 2 minuti, un po più ostico il partizionamento eseguito a regola d'arte con allineamento delle partizioni a settori multipli di 2048 (1MB).
Visto che ancora non ci sono garanzie che gli installer delle principali distribuzioni Linux eseguano l'allineamento in automatico ho dovuto procedere a manina con l'ormai preistorico tool "fdisk" e calcolatrice!
Nei prossimi giorni l'installazione del nuovo OS.
C'è GParted che allinea al megabyte o meglio al MiB più vicino. :)
Mi sa che pure il tuo amico è nuovo del campo!! ;)
probabile anche se strano che l abbia sbagliata come cosa poi nn so nn ho corsair
maxmax80
12-09-2011, 14:58
Ehm, no... confondi idle con IDE... sono due cose diverse! :D
Per idle si intende che il drive non viene usato...
ok, ho visto le risposte successive ed è -quasi- tutto più chiaro..
Basta il logoff dal SO per attivare il Garbage Collection, ma ricordatevi sempre che nelle opzioni di risparmio energetico gli hdd DEVONO essere settati su "MAI".
Lasciare il PC acceso al bios serve solo per consumare corrente inutilmente, mentre se siete in logoff, cpu+mb+schede video+monitor continueranno ad andare in risparmio energetico.
IMHO, in situazioni di evidente rallentamento, fare backup, secure erase e ripristino è un'operazione rapida e di sicura efficacia.
il logoff sarebbe la disconnessione dall' utente?
C'è GParted che allinea al megabyte o meglio al MiB più vicino. :)
Gparted che si può usare in sinergia con Trim o GC su qualsiasi SO, giusto?
ragazzi ma se volessi usare xp e sfruttare il Trim automatico di seven cos' è meglio:
1- installo seven e gli virtualizzo dentro Xp (però occupa più risorse..il trim automatico lo farebbe seven che è sempre avviato, giusto?)
2- doppio boot seven / xp su due partizioni..per l' uso normale userei seven e per l' hard disk recording userei xp..in questo caso quando avvio seven il Trim automatico metterebbe a posto anche i settori della partizione di xp?
grazie
max
Trotto@81
12-09-2011, 15:07
Gparted che si può usare in sinergia con Trim o GC su qualsiasi SO, giusto?GParted lo puoi usare in fase di installazione se l'installer del tuo OS lo supporta, oppure prima dell'installazione usare una distro live chiamata Parted Magic che contiene diversi tools per la partizione e la formattazione di dischi meccanici o ssd come nel tuo caso, tra cui GParted.
Spuntando nelle opzioni del tool l'allineamento al MiB più vicino creerà partizioni perfettamente allineate senza perdere tempo con calcoli a mano. :)
1- installo seven e gli virtualizzo dentro Xp (però occupa più risorse..il trim automatico lo farebbe seven che è sempre avviato, giusto?)
2- doppio boot seven / xp su due partizioni..per l' uso normale userei seven e per l' hard disk recording userei xp..in questo caso quando avvio seven il Trim automatico metterebbe a posto anche i settori della partizione di xp?
1) virtualizzato il TRIM lo fa Win7, però non credo che XP virtualizzato vada bene per il recording...
2) No. Quando ti capita (es. ogni mese) dovresti lanciare da Win7 una utility (crucial ne distribuisce una, un'altra sta sul sito OCZ) che crea in mezzo secondo una serie di file giganti complessivamente per coprire lo spazio libero della partizione e poi li cancella -> TRIM passa le info all'SSD di tutte le celle che da quel momento sono da considerarsi vuote. 30" di frullamento dell'SSD e passa la paura (e non perdi neinte dei dati già nella partizione)
dariox am2
12-09-2011, 18:56
Ragazzi scusate una domanda...
Come lo aggiorno fw del crucial m4? Monto la iso con daemon?
SE ho appena caricato win 7 da 0, aggiorno fw, dopo devo riallineare?
Ragazzi scusate una domanda...
Come lo aggiorno fw del crucial m4? Monto la iso con daemon?
SE ho appena caricato win 7 da 0, aggiorno fw, dopo devo riallineare?
no devi masterizzarlo su un cd e poi avviare il pc con inserito il disco;
non c'è bisogno di riallineare visto che non modifichi le partizioni ;)
maxmax80
12-09-2011, 19:21
1) virtualizzato il TRIM lo fa Win7, però non credo che XP virtualizzato vada bene per il recording...
2) No. Quando ti capita (es. ogni mese) dovresti lanciare da Win7 una utility (crucial ne distribuisce una, un'altra sta sul sito OCZ) che crea in mezzo secondo una serie di file giganti complessivamente per coprire lo spazio libero della partizione e poi li cancella -> TRIM passa le info all'SSD di tutte le celle che da quel momento sono da considerarsi vuote. 30" di frullamento dell'SSD e passa la paura (e non perdi neinte dei dati già nella partizione)
circa il punto 2 non ho capito..
se installo Seven è quello il SO che uso di più alla fin della fiera..
mentre XP nell' altra partizione solo con i programmi di audio..
quindi non ho capito quello che hai detto, cioè -credo- come il Trim di Seven gestisce la seconda partizione con XP..
thecatman
12-09-2011, 19:27
azz sta cosa non la sapevo :) buono a sapersi ;)
idem non la sapevo! e se uno usa diskeeper bisogna indicare al programma quale disco sia l'ssd.
PS: a me "rode" che non vi sia un modo "user initiated" per far partire una sana Garbage Collection quando io volessi... Per questo un normale controller Marvell in quello fa il suo onesto lavoro. Lo si trimma con un'utility scemotta e lui ZAC! si mette di buzzo buono a sistemare tutto per le ore a seguire. Con i SF no. :rolleyes:
emmm esiste una traduzione? controller marvel è quello della mobo giusto? sf sta per sandforce ma sarebbe il controller interno della ssd giusto? ma allora il controller marvell è riferito a tutti quei ssd senza sf?
mikedepetris
12-09-2011, 21:34
praticamente:
SSD + ACHI Mode + Windows 7 Driver = TRIM
SSD + ACHI Mode + Intel Driver = TRIM
SSD + ACHI Mode + NVIDIA/AMD/VIA Driver = No TRIM
SSD + RAID Mode + Non-Intel Driver = No TRIM
SSD + RAID Mode + Intel Driver = TRIM
SSD RAID = No TRIM
scusatemi se rompo ancora:
e sul revodrive? ho visto che il taglio da 80gb viene sotto i 200€ ed è pure boot-abile. in effetti costa! vabbè cerco ancora un po su controller raid che eventualmente possano passare il trim altrimenti rinuncio a un hdd e metto un ssd!
falso, il driver AMD AHCI (non quello che hai scritto tu) supporta il TRIM
ma il garbage gli va fatto in manuale con un software e se si ogni quanto va fatto??
ma il garbage gli va fatto in manuale con un software e se si ogni quanto va fatto??
il garbage è gestito a livello firmware dal disco stesso, quindi in automatico
non lo si può gestire via software :boh:
Nuovo ssd da Intel 520 in produzione nel Q4 2011, quindi debutto inizi 2012 probabilmente.
News qui (http://vr-zone.com/articles/intel-ssd-520-cherryville-the-faster-tougher-successor-of-ssd-510/13542.html)
http://assets.vr-zone.net/13542/58b_vrz.png
Caratteristiche:
nand Intel 25nm. Controller non si sa' se è Marvell o Intel.
Capacità:
"60 -120 - 160 - 240 - 480GB"
Prestazioni:
"Intel gave out just one set of sequential transfer rates for the SSD 520 series, 530 MB/s reads and 490 MB/s writes relativi alla versione da 480GB; and just one set of random access throughput, up to 40,000 IOPS read and 45,000 IOPS write. "
Tom's accenna ad un 315MB/s in scrittura per il 240GB.
I 120 ed i 60GB saranno ancora meno, ma il 120GB probabilmente supera il 510 da 120GB
Curioso di vedere il prezzo/prestazioni del 160GB, ma magari ora cominceranno i ribassi sulla serie 510, che è buona ma cara.
illidan2000
13-09-2011, 08:31
40k IOPS per il 480 paiono pochini cmq
40k IOPS per il 480 paiono pochini cmq
L'Intel 510 250GB dichiara 20.000 read ed 8.000 write, e conosciamo le sue prestazioni nel daily. Se tanto mi da' tanto :)
Intel-Inside
13-09-2011, 09:09
Ragazzi ma sul Download Center di Intel ho scoperto solo ora che esistono 2 tipi di Rapid Storage Driver...
RAID (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20181&keyword=%22Rapid%22&lang=eng) e AHCI (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20209&keyword=%22Rapid%22&lang=eng) ... quindi bisogna installare quello appropriato a seconda di come è impostata la voce nel BIOS?
The_Saint
13-09-2011, 09:22
Ragazzi ma sul Download Center di Intel ho scoperto solo ora che esistono 2 tipi di Rapid Storage Driver...
RAID (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20181&keyword=%22Rapid%22&lang=eng) e AHCI (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20209&keyword=%22Rapid%22&lang=eng) ... quindi bisogna installare quello appropriato a seconda di come è impostata la voce nel BIOS?I driver giusti sono questi: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=20215&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology&lang=eng
quelli che hai linkato sono specifici per le mobo Intel ed il fatto che su una versione sia scritto AHCI penso sia un errore...
thecatman
13-09-2011, 09:24
falso, il driver AMD AHCI (non quello che hai scritto tu) supporta il TRIM
già segnalato un paio di pagine fa! manca solo il via al momento!
controller marvel è quello della mobo giusto? sf sta per sandforce ma sarebbe il controller interno della ssd giusto? ma allora il controller marvell è riferito a tutti quei ssd senza sf?
In quel contesto mi riferivo ai controller interni di c300,m4,intel510 che spopolano qua sul thread.. ;)
circa il punto 2 non ho capito..
quindi non ho capito quello che hai detto, cioè -credo- come il Trim di Seven gestisce la seconda partizione con XP..
Tutte le cancellazioni di xp non saranno viste e gestite da 7 su qualsiasi partizione tu le faccia. Per fargliele gestire dovrai, una volta al mese ca., lanciare un utility dentro 7 che dica al controller tutti i settori ora liberi tra cui anche le poche cancellazioni fatte sotto xp. Ci vogliono 30".. Lo fai per tutte le partizioni dove hai lavorato con xp, preferibilmente a cestino svuotato su ambo i SO.
;)
Nuovo ssd da Intel 520 in produzione nel Q4 2011, quindi debutto inizi 2012 probabilmente.
News qui (http://vr-zone.com/articles/intel-ssd-520-cherryville-the-faster-tougher-successor-of-ssd-510/13542.html)
Caratteristiche:
nand Intel 25nm. Controller non si sa' se è Marvell o Intel.
Capacità:
"60 -120 - 160 - 240 - 480GB"
Scusate la domanda che potrà essere scontata, ma come fa la intel a produrre ssd con il controller di un altro e non il proprio? :muro:
The_Saint
13-09-2011, 09:43
Scusate la domanda che potrà essere scontata, ma come fa la intel a produrre ssd con il controller di un altro e non il proprio? :muro:Già l'ha fatto, il 510 utilizza un controller Marvell... i motivi sono prettamente commerciali e probabilmente dovuti a ritardi nello sviluppo del controller proprietario...
Scusate la domanda che potrà essere scontata, ma come fa la intel a produrre ssd con il controller di un altro e non il proprio? :muro:
Per l'inizio di quest'anno aveva pensato bene di produrre 2 ssd:
la serie 320, con nand Intel 25nm limitandosi ad aggiornare il vecchio controller dell'X25-M, quindi restando sul 3GB/s
e la serie 510 con 6GB/s, con nand Intel 34nm ma con il controller interno ssd Marvell (da non confondere con il controller 6GB/s delle Mb e di alcune schede pci-e)
Questo controller viene adottato con piccole variazioni sui Corsair P3 (nand Toshiba 34nm), Crucial M4 (nand 25nm Micron) e Plextor M2 (nand Toshiba 34nm) ed tutti adottano firmware custom.
Adesso Intel s'è decisa a "qualcosa di nuovo": prima la serie 720 per il mercato server ed ora il 520, che presumo, adotterà un nuovo controller, a meno che non abbiano ancora deciso per un evoluzione Marvell.
Penso che a breve emergeranno dettagli su questo punto.
maxmax80
13-09-2011, 10:35
Tutte le cancellazioni di xp non saranno viste e gestite da 7 su qualsiasi partizione tu le faccia. Per fargliele gestire dovrai, una volta al mese ca., lanciare un utility dentro 7 che dica al controller tutti i settori ora liberi tra cui anche le poche cancellazioni fatte sotto xp. Ci vogliono 30".. Lo fai per tutte le partizioni dove hai lavorato con xp, preferibilmente a cestino svuotato su ambo i SO.
;)
scusa ma cosa intendi per "cancellazioni di xp"?
comunque in parole povere stai dicendo:
No, il Trim automatico di Seven non lavora anche sulla partizione di XP.
per farlo lancio l' utility della crucial.
lanciarla per lanciarla manualmente, allora risparmio i soldi di Seven, e mi tengo installato solo XP, concordi?
Mi è arrivato l'M4 128GB :D come faccio per controllare che firmware ha?
Per poi eventualmente aggiornare
Mi è arrivato l'M4 128GB :D come faccio per controllare che firmware ha?
Per poi eventualmente aggiornare
scarica crystal disk info
scarica crystal disk info
Grazie, ho controllato, ed è 0002
Mi domando se ha senso aggiornare al nuovo firmware visto che ho sata2, non so se vedrei dei miglioramenti
Grazie, ho controllato, ed è 0002
Mi domando se ha senso aggiornare al nuovo firmware visto che ho sata2, non so se vedrei dei miglioramenti
Beh aggiornare non fa mai male :fagiano:
SilentDoom
13-09-2011, 11:17
Grazie, ho controllato, ed è 0002
Mi domando se ha senso aggiornare al nuovo firmware visto che ho sata2, non so se vedrei dei miglioramenti
Io l' ho aggiornato anche se sono su sata2, alla fine nell' utilizzo quotidiano non è cambiato nulla.. Vedi tu, in ogni caso male non gli fa..
Io l' ho aggiornato anche se sono su sata2, alla fine nell' utilizzo quotidiano non è cambiato nulla.. Vedi tu, in ogni caso male non gli fa..
Ok aggiorno ma faccio prima qualche bench, così vedo la differenza, se c'è
Killer87
13-09-2011, 11:37
Anche io non ho notato sostanziali differenze nell'aggiornamento dell'M4 128 da 002 a 009 su Sata II
illidan2000
13-09-2011, 11:42
come ha chiesto in precedenza un utente che voleva mettere l'ssd su un netbook, rispolvero anche io la domanda, per l'acquisto dell'ssd con maggiore capienza e minor costo (visto le prestazioni limitate del chipset)
Killer87
13-09-2011, 11:48
Io nonostante la limitazione del chipset del mio notebook ho optato per l'M4 128gb che in rapporto prezzo/prestazioni/rogne risulta il megliore.
Anche se non lo sfrutto a pieno ora, in futuro potrei attaccarlo ad un controller Sata 3.
come ha chiesto in precedenza un utente che voleva mettere l'ssd su un netbook, rispolvero anche io la domanda, per l'acquisto dell'ssd con maggiore capienza e minor costo (visto le prestazioni limitate del chipset)
Dipende dallo slot disponibile: 2.5", 1.8" o mSATA?
Ok aggiorno ma faccio prima qualche bench, così vedo la differenza, se c'è
Guarda io su SATA3 e P67 non ho notato nessun boost prestazionale dal fw 002 allo 009, noti il cambiamento solo in benchmark. Corrono così tanto questi ssd che è difficile notare 100-200mb in più in lettura :D
Legionarius
13-09-2011, 11:58
Mi è arrivato l'M4 128GB :D come faccio per controllare che firmware ha?
Per poi eventualmente aggiornare
Ieri lo ho ordinato pure io. La mia domanda è: come faccio a vedere che versione del firmware ho PRIMA di installare il sistema operativo?
Vorrei fare prima l'aggiornamente del firmware, e poi installare windows. E' meglio prima aggiornare il firmware e solo dopo installare windows giusto? Ho provato a leggere le istruzioni della Crucial per capire comne si fa e non ci ho capito nulla:
"If you are not sure what revision firmware you have or want to confirm you can enter dosmcli --verbose –d at the A:\>
prompt. The last line shown is the Firmware Revision. If 0009 is not shown, repeat the process from Step 1 of the “Run
the Firmware Update” section above. PLEASE NOTE: This command will list all ATA drives on your system, not just the Crucial SSD".
Cioè per capire che versione ho dove sta scritto A:\> dovrei scrivere "dosmcli --verbose –d" e pigiare invio? Ma quando avvio da cd il tutto mi viene chiesto se voglio aggiornare o meno, se scrivo yes aggiorna direttamente.
Insomma non ho capito come fare a sapere che versione firmware ho prima di installare il sistema operativo:/ Qualcuno mi illuminerebbe? Grazie in anticipo :)
dariox am2
13-09-2011, 12:06
Mmm aggiornato il mio crucial m4 64gb...allo 0009.....
Vi posto lo screen di prima e dopo l'aggiornamento...
http://img809.imageshack.us/img809/944/ssdcrystal.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/ssdcrystal.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Win 7 32bit, su mobo mini itx AMD E350M1, ddr3.
Sistema APPENA caricato. Tweak e ottimizzazioni fatte. Ahci, acpi, defrag disab. e indicizz. ecc ecc...
Come sono come risultati? Se lo mettessi su un pc piu performante (atx normale magari p67) con hw performante migliorerebbe o non cambierebbe granche?
The_Saint
13-09-2011, 12:15
come faccio a vedere che versione del firmware ho PRIMA di installare il sistema operativo?Intanto ti conviene aggiornare prima di installare il SO (così eviti di farti un backup)... poi il firmware attuale se non ricordo male è serigrafato sull'SSD stesso o sulla scatola (ora non posso controllare) e cmq quando lanci l'utility per l'update ti dice subito la versione attuale. ;)
Mmm aggiornato il mio crucial m4 64gb...allo 0009.....
Come sono come risultati? Se lo mettessi su un pc piu performante (atx normale magari p67) con hw performante migliorerebbe o non cambierebbe granche?
Se vuoi effettuare i bench devi accertarti che tutte le opzioni di risparmio energetico siano disabilitate nel bios, e nel SO settate su "massime prestazioni", altrimenti i valori sul 4K sono inferiori alle aspettative.
Poi per l'uso quotidiano, rimetti tutto a posto.
Legionarius
13-09-2011, 12:20
Intanto ti conviene aggiornare prima di installare il SO (così eviti di farti un backup)... poi il firmware attuale se non ricordo male è serigrafato sull'SSD stesso o sulla scatola (ora non posso controllare) e cmq quando lanci l'utility per l'update ti dice subito la versione attuale. ;)
Grazie mille The_Saint :)
Mmm aggiornato il mio crucial m4 64gb...allo 0009.....
Vi posto lo screen di prima e dopo l'aggiornamento...
http://img809.imageshack.us/img809/944/ssdcrystal.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/ssdcrystal.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Win 7 32bit, su mobo mini itx AMD E350M1, ddr3.
Sistema APPENA caricato. Tweak e ottimizzazioni fatte. Ahci, acpi, defrag disab. e indicizz. ecc ecc...
Come sono come risultati? Se lo mettessi su un pc piu performante (atx normale magari p67) con hw performante migliorerebbe o non cambierebbe granche?
Certo su p67 avresti prestazioni più o meno così
http://img51.imageshack.us/img51/3792/immaginegua.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/immaginegua.jpg/)
Prima e dopo l'aggiornamento, i valori sono scarsini ma considerate che sono su sata2 e amd890gx (e il disco è anche pienotto)
0002
http://ubuntuone.com/p/1Hwb/
0009
http://ubuntuone.com/p/1Hwd/
Poi mi ero preparato un po' di bench di "qualità della vita" passando da un raid0 di Wester Digital Raid Edition 3 (che mi ha dato delle soddisfazioni :)) e il nuovo M4 firm.0009
Sono i tempi di caricamento di vari rpg open ended che utilizzano molto l'hd, più shogun 2 che ha dei tempi di caricamento biblici (non vi dico cos'è APRIRE quel gioco su un meccanico singolo...)
http://ubuntuone.com/p/1I0L/
In oblivion ogni casetta=un caricamento, per cui il caricamento iniziale è veloce.
Che dire sono abbastanza soddisfatto :)
TigerTank
13-09-2011, 12:38
Questo è il mio M4 per come lo uso quotidianamente con tutto installato.
E' sata-limited e avrei una gran voglia di passare ad una bella config. con 2600k ma aspetto prima di vedere come va e quanto costa la nuova piattaforma post-x58.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110913133715_2011-09-13_133446.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110913133715_2011-09-13_133446.jpg)
Questo è il mio M4 per come lo uso quotidianamente con tutto installato.
E' sata-limited e avrei una gran voglia di passare ad una bella config. con 2600k ma aspetto prima di vedere come va e quanto costa la nuova piattaforma post-x58.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110913133715_2011-09-13_133446.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110913133715_2011-09-13_133446.jpg)
So di essere terribilmente OT ma oggi su tom's hardware hanno postato una breve recensione del i7 3960x
illidan2000
13-09-2011, 13:08
come ha chiesto in precedenza un utente che voleva mettere l'ssd su un netbook, rispolvero anche io la domanda, per l'acquisto dell'ssd con maggiore capienza e minor costo (visto le prestazioni limitate del chipset)
Dipende dallo slot disponibile: 2.5", 1.8" o mSATA?
sata 2.5", come la maggiorparte degli ssd commerciali. onestamente stavo pensando ad un seagate momentus (ibrido), per avere ben 500gb. anche se non è proprio la stessa cosa...
TigerTank
13-09-2011, 13:08
So di essere terribilmente OT ma oggi su tom's hardware hanno postato una breve recensione del i7 3960x
Grazie ;)
tecno789
13-09-2011, 13:34
ragazzi ero in procinto di comprare un ssd per velocizzare i caricamenti devo decidere tra :
corsair f60gb2 o il vertex 2vtxe60g???
scusa ma cosa intendi per "cancellazioni di xp"?
Cancellazioni di file (definitive, aka post svuotamento di cestino) effettuate quando XP è in esecuzione.
Da wikipedia per TRIM:
In computing, a TRIM command allows an operating system to inform a solid-state drive (SSD) which blocks of data are no longer considered in use and can be wiped internally.
Dunque se mentre distruggi 3 Giga di file via XP questi non inforna il controller che quei 3 GB di celle ora si possono "wipare", 7 con TRIM lo informa. Però solo delle cancellazioni che opera al suo interno, non quelle fatte nell'altro ambiente multiboot...
Chiaro?
Eventualmente: TRIM (http://en.wikipedia.org/wiki/TRIM)
:rolleyes:
maxmax80
13-09-2011, 14:06
Dunque se mentre distruggi 3 Giga di file via XP questi non inforna il controller che quei 3 GB di celle ora si possono "wipare", 7 con TRIM lo informa. Però solo delle cancellazioni che opera al suo interno, non quelle fatte nell'altro ambiente multiboot...
Chiaro?
Eventualmente: TRIM (http://en.wikipedia.org/wiki/TRIM)
:rolleyes:
non chiaro...:rolleyes:
in sostanza seven trimma anche la partizione di xp oppure no? :confused:
xp (ed eventualmente seven) lo farei girare su ssd intel che ha l' utilities di trim manuale più efficace che ci sia ( Intel SSD Toolbox con Intel SSD Optimizer) , ma vorrei capire sta cosa che dici tu però..
dici che il tool è meglio in ogni caso lanciarlo da seven?
grazie
max
DakmorNoland
13-09-2011, 14:25
non chiaro...:rolleyes:
in sostanza seven trimma anche la partizione di xp oppure no? :confused:
xp (ed eventualmente seven) lo farei girare su ssd intel che ha l' utilities di trim manuale più efficace che ci sia ( Intel SSD Toolbox con Intel SSD Optimizer) , ma vorrei capire sta cosa che dici tu però..
dici che il tool è meglio in ogni caso lanciarlo da seven?
grazie
max
Ma dai te l'avrà ripetuto in tutte le salse!!! Il Trim funziona solo mentre usi 7! Tutto quello che liberi e modifichi usando XP no!!! Quindi devi entrare da 7 e usare l'apposito tool!!
alcatraroz
13-09-2011, 15:00
come ha chiesto in precedenza un utente che voleva mettere l'ssd su un netbook, rispolvero anche io la domanda, per l'acquisto dell'ssd con maggiore capienza e minor costo (visto le prestazioni limitate del chipset)
io ho provato un vertex 2 da 60 gb su un netbook atom n450 con sata2 e differenze non ne ho proprio notate nell'uso quotidiano(WEI a parte)...considerato l'utilizzo normale e ovviamente limitato di un netbook equipaggiato da un solo gb di ram e con installato win7 starter...qualcuno dice invece il contario.. boh
frafelix
13-09-2011, 15:14
Ma dai te l'avrà ripetuto in tutte le salse!!! Il Trim funziona solo mentre usi 7! Tutto quello che liberi e modifichi usando XP no!!! Quindi devi entrare da 7 e usare l'apposito tool!!
Aggiungo che se non vuoi comprare 7 puoi utilizzare tranquillamente il tool intel da xp
tecno789
13-09-2011, 15:42
io ho provato un vertex 2 da 60 gb su un netbook atom n450 con sata2 e differenze non ne ho proprio notate nell'uso quotidiano(WEI a parte)...considerato l'utilizzo normale e ovviamente limitato di un netbook equipaggiato da un solo gb di ram e con installato win7 starter...qualcuno dice invece il contario.. boh
nemmeno nell'accensione hai notato differenze di tempo??
The_Saint
13-09-2011, 16:36
Aggiungo che se non vuoi comprare 7 puoi utilizzare tranquillamente il tool intel da xpNon con i Crucial però... ;)
maxmax80
13-09-2011, 16:54
Ma dai te l'avrà ripetuto in tutte le salse!!! Il Trim funziona solo mentre usi 7! Tutto quello che liberi e modifichi usando XP no!!! Quindi devi entrare da 7 e usare l'apposito tool!!
ma daaaaai, lui mica è stato chiaro e "gentile" come te!
Aggiungo che se non vuoi comprare 7 puoi utilizzare tranquillamente il tool intel da xp
infatti è quello che farò, però volevo la conferma di questa cosa perchè se partizionerò e per caso faceva tutto seven, avrei fatto un piccolo sbattimento in meno..tutto qui..
alcatraroz
13-09-2011, 17:44
nemmeno nell'accensione hai notato differenze di tempo??
no nemmeno...su queste piattaforme non ne vale proprio la pena imho
Prendo spunto dai post di dariox am2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35917081&postcount=35627) e di Alekz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35917329&postcount=35632) per fare una domanda agli utenti con piattaforme AMD.
Nei benchmark 4k, usando un SSD con una mainboard con chipset AMD (anche recenti) è normale avere risultati in Mb/s sensibilmente inferiori a quelli ottenuti con chipset Intel ?
Grazie.
Prima e dopo l'aggiornamento, i valori sono
Poi mi ero preparato un po' di bench di "qualità della vita" passando da un raid0 di Wester Digital Raid Edition 3 (che mi ha dato delle soddisfazioni :)) e il nuovo M4 firm.0009
Sono i tempi di caricamento di vari rpg open ended che utilizzano molto l'hd, più shogun 2 che ha dei tempi di caricamento biblici (non vi dico cos'è APRIRE quel gioco su un meccanico singolo...)
http://ubuntuone.com/p/1I0L/
In oblivion ogni casetta=un caricamento, per cui il caricamento iniziale è veloce.
Che dire sono abbastanza soddisfatto :)
Scusate mi quoto perchè non era uscita l'immagine :)
The_Saint
13-09-2011, 17:57
no nemmeno...su queste piattaforme non ne vale proprio la pena imhoIo su EeePC 1000HE ho notato miglioramenti sia in avvio/chiusura del sistema operativo (molto evidenti), sia nell'utilizzo quotidiano... inoltre scalda meno di un HD meccanico e consuma meno... io personalmente vedo molti motivi per utilizzare un SSD anche su un netbook. :)
luis fernandez
13-09-2011, 18:40
Ma non si trovato ancora i crucial col nuovo fw in commercio?
Trotto@81
13-09-2011, 19:01
Io su EeePC 1000HE ho notato miglioramenti sia in avvio/chiusura del sistema operativo (molto evidenti), sia nell'utilizzo quotidiano... inoltre scalda meno di un HD meccanico e consuma meno... io personalmente vedo molti motivi per utilizzare un SSD anche su un netbook. :)Sul consumo se ne era già discusso e pare non ci siano differenze.
Ragazzi, in attesa che arrivi il Crucial M4 sono a chiedervi ancora consigli, questa volta sulla scelta della main. Ne ho due, una Intel DX58SO Extreme ed una Rampage II Extreme. Secondo voi quale va meglio a livello di compatibilità con l'M4? (Forse sono un po' OT.. ma non saprei a chi chiedere)
Io su EeePC 1000HE ho notato miglioramenti sia in avvio/chiusura del sistema operativo (molto evidenti), sia nell'utilizzo quotidiano... inoltre scalda meno di un HD meccanico e consuma meno... io personalmente vedo molti motivi per utilizzare un SSD anche su un netbook. :)
Aggiungi anche il fatto che non hanno il minimo problema con spostamenti (anche violenti) e vibrazioni... Dato che un eeePc è fatto e pensato per essere trasportato... ;)
Secondo voi è più veloce/reattivo il C300 da 256GB o l'M4 da 256GB fw09 per il sistema operativo (Windows 7 ult 64bit)?
alcatraroz
13-09-2011, 19:51
Io su EeePC 1000HE ho notato miglioramenti sia in avvio/chiusura del sistema operativo (molto evidenti), sia nell'utilizzo quotidiano... inoltre scalda meno di un HD meccanico e consuma meno... io personalmente vedo molti motivi per utilizzare un SSD anche su un netbook. :)
ok ...io NESSUNO ne' nei tempi di boot ne' nella reattivita' del sistema..con un Atom 450...inoltre il consumo e il calore prodotto da un hdd 2.5 da 5400 rpm non sono di sicuro molto elevati...mi piacerebbe sentire anche altri pareri
tecno789
13-09-2011, 20:53
ok ...io NESSUNO ne' nei tempi di boot ne' nella reattivita' del sistema..con un Atom 450...inoltre il consumo e il calore prodotto da un hdd 2.5 da 5400 rpm non sono di sicuro molto elevati...mi piacerebbe sentire anche altri pareri
a me comunque sembra strano che tu non abbia notato la differenza tra un ssd e un hd nei tempi di caricamento!!!
Trotto@81
13-09-2011, 22:07
a me comunque sembra strano che tu non abbia notato la differenza tra un ssd e un hd nei tempi di caricamento!!!
Più che nel caricamento, nella reattività del sistema, anche con un chipset scarso la differenza è abnorme.
alcatraroz
13-09-2011, 22:14
a me comunque sembra strano che tu non abbia notato la differenza tra un ssd e un hd nei tempi di caricamento!!!
prova...su un sistema del genere poi mi dici...anche a me sembrava strano
... tra cui GParted.
Spuntando nelle opzioni del tool l'allineamento al MiB più vicino creerà partizioni perfettamente allineate senza perdere tempo con calcoli a mano. :)
Si, ho visto che le ultime versioni di gparted prevedono l'opzione per l'allineamento, ma non so se funziona bene anche con le partizioni logiche all'interno di una partizione estesa.
Comunque alla fine mi sono fatto un foglio elettronico dove imposto a mano in GB la dimensione delle partizioni e lui mi calcola tutti gli start/end da impostare in fdisk per averle tutte allineate ai 512K (1024 settori) che è la dimensione standard o comunque più diffusa dell'erase block size degli SSD. Alla fine il risultato che ho ottenuto è questo
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 1024 263167 131072 83 Linux
/dev/sdc2 263168 6793215 3265024 83 Linux
/dev/sdc3 6793216 250068991 121637888 5 Esteso
/dev/sdc5 6794240 31960063 12582912 83 Linux
/dev/sdc6 31961088 237481983 102760448 83 Linux
/dev/sdc7 237483008 245871615 4194304 83 Linux
/dev/sdc8 245872640 250066943 2097152 83 Linux
dove ogni partizione inizia al primo settore di un blocco da 512K e termina all'ultimo settore di un blocco da 512K. Ho dovuto sprecare circa 3,5MB, ma si tratta dello 0,003% dello spazio complessivo, e se i vantaggi dell'allineamento sono reali non li rimpiangerò ...
dariox am2
13-09-2011, 23:34
Se vuoi effettuare i bench devi accertarti che tutte le opzioni di risparmio energetico siano disabilitate nel bios, e nel SO settate su "massime prestazioni", altrimenti i valori sul 4K sono inferiori alle aspettative.
Poi per l'uso quotidiano, rimetti tutto a posto.
Ti ringrazio ;)
Certo su p67 avresti prestazioni più o meno così
http://img51.imageshack.us/img51/3792/immaginegua.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/immaginegua.jpg/)
Wow.....allucinanti in confronto ai miei (quasi uguali a quelli della recen di hwupgrade).....Mi sa che a breve prendo un ssd anche per il desktop...
ok ...io NESSUNO ne' nei tempi di boot ne' nella reattivita' del sistema..con un Atom 450...inoltre il consumo e il calore prodotto da un hdd 2.5 da 5400 rpm non sono di sicuro molto elevati...mi piacerebbe sentire anche altri pareri
MI sembra molto improbabile.....gli ssd surclassano in tutto e per tutto anche i raptor. Non vedere differenze con un 2.5" da 5400rpm poi è colossale.....
Inoltre sia come consumi che come temperature NON VI E' paragone....Ho anche io 2 hd 2,5" 5400rpm che uso ogni tanto in hot swap, ma ssd davvero, non è nemmeno tiepido!!!:)
Prendo spunto dai post di dariox am2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35917081&postcount=35627) e di Alekz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35917329&postcount=35632) per fare una domanda agli utenti con piattaforme AMD.
Nei benchmark 4k, usando un SSD con una mainboard con chipset AMD (anche recenti) è normale avere risultati in Mb/s sensibilmente inferiori a quelli ottenuti con chipset Intel ?
Grazie.
Mmm avevo letto che intel rapid storage migliorava le prestazioni...è vero? Perchè infatti con amd a me non lo fa installare....altrimenti non sono cosi informato da saperti dire se va meglio con intel o amd....sono entrato nel mondo degli ssd da poco....:D
antonellapc
14-09-2011, 08:41
Ciao, ho appena ordinado l SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" sataIII...
dove installerò win7 e i programmi e poi seguirò questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4...
i mie dubbi sono:
come conoscere il firmware installato?
aggiorno prima il fw e poi installo il SO?
nel bios devo impostare l AHCI?
dinamite2
14-09-2011, 08:44
come conoscere il firmware installato?
il firmware lo vedi nell'etichetta posta sull'ssd stesso.
E' scritto li che firmware monta. :)
Trotto@81
14-09-2011, 08:47
Ciao, ho appena ordinado l SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" sataIII...
dove installerò win7 e i programmi e poi seguirò questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4...
i mie dubbi sono:
come conoscere il firmware installato?
aggiorno prima il fw e poi installo il SO?
nel bios devo impostare l AHCI?
La guida è vecchiotta, quindi molte di quelle cose non sono più valide, quindi, prima aggiorni il firmware tramite cd bootable che trovi sul sito crucial, è di una banalità unica, poi installi Seven e ti assicuri solo che la deframmentazione sia disattivata. :)
illidan2000
14-09-2011, 09:09
ok ...io NESSUNO ne' nei tempi di boot ne' nella reattivita' del sistema..con un Atom 450...inoltre il consumo e il calore prodotto da un hdd 2.5 da 5400 rpm non sono di sicuro molto elevati...mi piacerebbe sentire anche altri pareri
mmh... mi sa che il chipset è davvero troppo scarso, o magari il processore è talmente lento che non va appresso all'hd. è molto plausibile, odio quel catorcio e per questo volevo velocizzarlo (ho già messo 2gb di ram e qualche miglioramento si è avuto). (non è mio, ma della mia ragazza).
ha pure un notebook però, con Intel Core 2 Duo T7300 da 2 GHz. forse là va meglio
antonellapc
14-09-2011, 09:09
La guida è vecchiotta, quindi molte di quelle cose non sono più valide, quindi, prima aggiorni il firmware tramite cd bootable che trovi sul sito crucial, è di una banalità unica, poi installi Seven e ti assicuri solo che la deframmentazione sia disattivata. :)
Quindi l' unica cosa che devo fare è disattivare la deframmentazione?
e devo attivare nel bios AHCI del controller?
non chiaro...:rolleyes:
in sostanza seven trimma anche la partizione di xp oppure no? :confused:
dici che il tool è meglio in ogni caso lanciarlo da seven?
Come ti hanno spiegato:
1 - L'utility Intel gira ANCHE sotto XP e usa un comando TRIM al "suo interno", ergo funziona anche sotto XP per trimmare a manina
2 - Le altre utility (Crucial, OCZ) si limitano ad occupare per pochi secondi tutto lo spazio rimasto libero e a cancellare poi il file. Si aspettano però che sia il SO Win7 a informare l'SSD dell'avvenuta cancellazione dei file giganti. Se la si lancia da sotto XP non funziona. DEVI LANCIARLO DA 7
3 - In ogni caso 7 "da solo, in autonomia" non è in grado di informare l'SSD (qualsiasi esso sia) delle cancellazioni operate da altri ambienti (XP) sullo stesso SSD, in qualsiasi partizione ciò avvenga. Per farlo devi saltuariamente ricorrere a 1 (Intel only) o 2 (tutti gli altri SSD).
;)
predator_85
14-09-2011, 09:13
Salve ragazzi a giorni mi dovrebbe arrivare un vertex 2 da 34nm che ho comprato sul mercatino..
Lo devo montare sull hardware in firma..
Quali sono le cose da fare prima di utilizzarlo? Premetto
Installero seven 64bit sul nuovo ssd.
In giro leggo allineamenti e cose varie devo farle anche io?
Kingston ha lanciato una linea di ssd Sandforce SF-2281 per il mercato business.
Qui (http://www.techpowerup.com/152011/Kingston-Digital-Launches-First-SandForce-based-Business-Equipped-SSD.html)
Prestazioni in linea con le aspettative, ma soprattutto:
Guaranteed: five-year Kingston warranty, 24/7 tech support
Prezzi più alti ovviamente:
http://www.techpowerup.com/img/11-09-13/68a.jpg
Prendo spunto dai post di dariox am2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35917081&postcount=35627) e di Alekz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35917329&postcount=35632) per fare una domanda agli utenti con piattaforme AMD.
Nei benchmark 4k, usando un SSD con una mainboard con chipset AMD (anche recenti) è normale avere risultati in Mb/s sensibilmente inferiori a quelli ottenuti con chipset Intel ?
Grazie.
Mmm avevo letto che intel rapid storage migliorava le prestazioni...è vero? Perchè infatti con amd a me non lo fa installare....altrimenti non sono cosi informato da saperti dire se va meglio con intel o amd....sono entrato nel mondo degli ssd da poco....:D
Così a occhio, direi che l'Intel Rapid Storage è riservato a chipset Intel.
Per gli utenti AMD c'è l'analogo driver ahci della casa madre.
Oppure per entrambi c'è il MSahci installato da Seven.
In ogni caso, la mia curiosità deriva dal fatto che mi sembra di vedere prestazioni nettamente inferiori (nel 4k almeno) da parte di SSD collegati a southbridge AMD
e non sapevo se fosse "colpa" del chipset stesso, meno prestazionale della controparte Intel.
DarkMage74
14-09-2011, 11:00
ordinato un bel M4, secondo voi vale la pena installarci su qualche gioco o li lascio tutti sul meccanico (wd 500 black)?
thecatman
14-09-2011, 11:42
scusatemi, non cazziatemi ma avrei una domanda:
perchè tutti prendete il crucial m4 quando io leggo questo sul famoso sito:
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 150€
SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 130€
SSD OCZ Vertex 3 120GB 2.5" Lettura 550 MB/s Scrittura 500 MB/s SATA3 170€
SSD Corsair Force 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 130€
è per via degli iops? cosa mi sfugge? meno rotture? prestazioni che variano molto col riempimento del disco?
grazie!:confused:
Portocala
14-09-2011, 11:54
Cifre teoriche sognate dai produttori?
TigerTank
14-09-2011, 11:55
ordinato un bel M4, secondo voi vale la pena installarci su qualche gioco o li lascio tutti sul meccanico (wd 500 black)?
Ma scherzi? Certo che sì, altrimenti vanifichi uno dei vantaggi fondamentali per cui l'hai acquistato. Gli hd meccanici IMHO ormai sono destinati a fungere da storage di accompagnamento ad un bell'ssd della capienza giusta per le proprie esigenze, sul quale metti giochi e programmi.
scusatemi, non cazziatemi ma avrei una domanda:
perchè tutti prendete il crucial m4 quando io leggo questo sul famoso sito:
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 150€
SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 130€
SSD OCZ Vertex 3 120GB 2.5" Lettura 550 MB/s Scrittura 500 MB/s SATA3 170€
SSD Corsair Force 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 130€
è per via degli iops? cosa mi sfugge? meno rotture? prestazioni che variano molto col riempimento del disco?
grazie!:confused:
Perchè i Crucial, oltre che costare meno, si sono rivelati molto stabili e questo conta molto di più della velocità assoluta maggiore che ai fini pratici non senti in modo tangibile. Siamo in un campo in cui bisogna ragionare in un modo un pò diverso rispetto ad esempio agli fps di una scheda video.
thecatman
14-09-2011, 12:10
beh costare meno rispetto al vertex3 si ma rispetto agli altri no. però appunto per 20€ mi interessa la stabilità.
DarkMage74
14-09-2011, 12:19
Ma scherzi? Certo che sì, altrimenti vanifichi uno dei vantaggi fondamentali per cui l'hai acquistato. Gli hd meccanici IMHO ormai sono destinati a fungere da storage di accompagnamento ad un bell'ssd della capienza giusta per le proprie esigenze, sul quale metti giochi e programmi.
allora devo vedere di centellinare o installare solo i giochi che giocherò nell'immediato, pensa che solo la cartella steam pesa 100 giga :stordita:
magari installerò solo queli che fanno un intenso uso dell'hardisk
dado1979
14-09-2011, 12:24
beh costare meno rispetto al vertex3 si ma rispetto agli altri no. però appunto per 20€ mi interessa la stabilità.
I valori che leggi sono semplicemente il valore massimo in un ambito particolare che quell'ssd può raggiungere... ci sono moltissimi altri valori che non vengono scritti nella scatola ma dvi leggerti le recensioni.
Tipo:
- Agility 3 e Force 3 hanno NAND di precedente generazione (infatti costano meno);
- M4 con il nuovo firmware ha raggiunto i 500 Mb/s in lettura;
- M4 è + stabile e crea meno problemi;
- M4 mantiene le stesse pretsazioni anche ad ssd pieno, Vertex 3 ha prestazioni inferiori;
La morale è che bisogna informarsi bene e non fermarsi a leggere i dati di lettura e scrittura sequenziali compressi.
allora devo vedere di centellinare o installare solo i giochi che giocherò nell'immediato, pensa che solo la cartella steam pesa 100 giga :stordita:
magari installerò solo queli che fanno un intenso uso dell'hardisk
io invece penso che la soluzione migliore sia installare i giochi in un altro hard disk (meccanico) visto che non si hanno particolari miglioramenti con gli ssd :boh:
al limite ci sono quei giochi che richiedono parecchi caricamenti dall'hard disk e allora ha senso metterli su ssd...
predator_85
14-09-2011, 12:53
Salve ragazzi a giorni mi dovrebbe arrivare un vertex 2 da 34nm che ho comprato sul mercatino..
Lo devo montare sull hardware in firma..
Quali sono le cose da fare prima di utilizzarlo? Premetto
Installero seven 64bit sul nuovo ssd.
In giro leggo allineamenti e cose varie devo farle anche io?
Qualche buon anima che mi dia un consiglio?
DarkMage74
14-09-2011, 13:00
io invece penso che la soluzione migliore sia installare i giochi in un altro hard disk (meccanico) visto che non si hanno particolari miglioramenti con gli ssd :boh:
al limite ci sono quei giochi che richiedono parecchi caricamenti dall'hard disk e allora ha senso metterli su ssd...
infatti è prorio quello che farò ;)
Qualche buon anima che mi dia un consiglio?
se utilizzi windows 7 e fai creare a lui la partizione non devi far nient'altro... viene allineato automaticamente ;)
come operazioni da fare dopo aver installato il sistema operativo è di disattivare l'ibernazione (per il fatto che si mangia una porzione di hard disk pari alla tua ram e su ssd è inutile)
diminuisci infine lo spazio dedicato al ripristino
e stop :D
predator_85
14-09-2011, 13:03
se utilizzi windows 7 e fai creare a lui la partizione non devi far nient'altro... viene allineato automaticamente ;)
come operazioni da fare dopo aver installato il sistema operativo è di disattivare l'ibernazione (per il fatto che si mangia una porzione di hard disk pari alla tua ram e su ssd è inutile)
diminuisci infine lo spazio dedicato al ripristino
e stop :D
Ma sul bios come lo devo impostare? Normale sata?
DarkMage74
14-09-2011, 13:05
Ma sul bios come lo devo impostare? Normale sata?
ahci
TigerTank
14-09-2011, 13:06
allora devo vedere di centellinare o installare solo i giochi che giocherò nell'immediato, pensa che solo la cartella steam pesa 100 giga :stordita:
magari installerò solo queli che fanno un intenso uso dell'hardisk
Sì il "lato negativo" è quello ma basta un minimo di compromesso su un ssd da 128 mentre su quello da 256GB ci stanno un sacco di cose. Io tra programmi e giochi steam installati ne ho riempita poco più della metà.
io invece penso che la soluzione migliore sia installare i giochi in un altro hard disk (meccanico) visto che non si hanno particolari miglioramenti con gli ssd :boh:
al limite ci sono quei giochi che richiedono parecchi caricamenti dall'hard disk e allora ha senso metterli su ssd...
In tal caso imho penso che sia inutile che un gamer acquisti un ssd. ;)
giovanni69
14-09-2011, 13:32
Pensando di installare un Crucial M4 da 128 Gb su un PC che gira sotto Windows XP Sp3 32 bit (non posso passare a Win7) con storage gestito da Intel ICH7R (ma avendo intenzione di montare un HighPoint Rocket 620 per gestire i 6Gbps), è possibile poi usare utility come O&O Defrag v14 per gestire in automatico il TRIM? :confused:
Avete esperienze in proposito nella gestione di TRIM/ Garbage collection sotto Windows XP mediante utility di terze parti? Ci sono controindicazioni?
illidan2000
14-09-2011, 13:33
io invece penso che la soluzione migliore sia installare i giochi in un altro hard disk (meccanico) visto che non si hanno particolari miglioramenti con gli ssd :boh:
al limite ci sono quei giochi che richiedono parecchi caricamenti dall'hard disk e allora ha senso metterli su ssd...
si, i gioconi più grossi beneficiano non di poco dell'ssd... (shogun2, ma anche duke nukem forever). io gioco ad un solo gioco per volta, e me lo metto sull'ssd. poi lo disinstallo e ne metto un altro
Salve ragazzi a giorni mi dovrebbe arrivare un vertex 2 da 34nm che ho comprato sul mercatino..
Quali sono le cose da fare prima di utilizzarlo? Premetto
È un SSD usato. E per giunta Sandforce. Dunque la prima cosa che devi fare è:
- lo installi come spare e lanci Windows dal disco che hai
- scarichi e installi OCZ Toolbox dal sito www.ocztechnology.com
- lo usi per fare un bel Secure Erase. È l'unico modo per partire "freschi" con una nuova installazione alla massima velocità con un SandForce controller. Se formattassi e basta avresti risultati in scrittura molto più bassi!
Per il resto, non far nulla. Installa da DVD di 7 e via. Al max driver Intel RST (se hai un chipset Intel, non ricordo) e via. Tutto il resto che conta lo disabilita/attiva Windows7 come "sente" l'SSD...;)
Kingston ha lanciato una linea di ssd Sandforce SF-2281 per il mercato business.
Guaranteed: five-year Kingston warranty, 24/7 tech support
La parola SandForce assieme a 5yr warranty mi fanno una paura estrema. Se n'era già parlato. I costruttori hanno la possibilità di flashare un firmware in base agli anni da concedere di garanzia. Se metti 0, non c'è Life Time Throttle, poi c'è 3 e 5. Con 5 il disco va in LTT dopo molte meno scritture, perché deve poter assicurare (a Kingston) che non si verifichino 3000 cicli P/E
sulle NAND prima dello scoccare dei 5 anni...
Per carità! :stordita:
scusatemi, non cazziatemi ma avrei una domanda:
perchè tutti prendete il crucial m4 quando io leggo questo sul famoso sito:
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 150€
SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 130€
SSD OCZ Vertex 3 120GB 2.5" Lettura 550 MB/s Scrittura 500 MB/s SATA3 170€
SSD Corsair Force 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 130€
Perché quelle velocità sui Sandforce (OCZ/Corsair) le raggiungi solo se l'SSD scrive una serie infinita di 0. Appena ci metti qualcosa di meno comprimbile, i risultati diventano molto meno altisonanti. :D
maxmax80
14-09-2011, 14:22
Pensando di installare un Crucial M4 da 128 Gb su un PC che gira sotto Windows XP Sp3 32 bit (non posso passare a Win7) con storage gestito da Intel ICH7R (ma avendo intenzione di montare un HighPoint Rocket 620 per gestire i 6Gbps), è possibile poi usare utility come O&O Defrag v14 per gestire in automatico il TRIM? :confused:
Avete esperienze in proposito nella gestione di TRIM/ Garbage collection sotto Windows XP mediante utility di terze parti? Ci sono controindicazioni?
ti rispondo io per le informazioni raccolte in giro:
- ssd intel (34 o anche 50nm) con la loro tool sono la migliore scelta per xp
- sennò cerca ssd a 34nm che -in teoria- durano di più di quelle a 25nm (tradotto, cerca una Crucial RealSSD C300)
- esiste un tool scaricabile dal forum crucial, ma devi chiedere a chi possiede queste ssd e le usa con xp per avere una testimonianza diretta.
- con ocz non so se esista un tool, ma se esiste vale il discorso precedente.
- anche solo il garbage collection può bastare, devi solo aver l' accortezza di tenere il sistema per un po' alla schermata del bios (senza accedere neanche alla schermata di XP) per qualche ora (c'è chi dice una notte) e far lavorare a dovere il GC
-se usi xp su sata II anche una kingston ssdnow va bene, costa poco ed ha un GC più aggressivo di altre che sopperisce alla mancanza del Trim:
"the V+100 is probably a better option than the C300 thanks to its aggressive garbage collection."
fonte: http://www.anandtech.com/show/4010/kingston-ssdnow-v-plus-100-review/9anandtech.com - kingston ssdnow review (http://www.anandtech.com/show/4010/kingston-ssdnow-v-plus-100-review/9)
- il Garbage Collection peggiore sarebbe quello dei chip idilinx..
-attendi conferme e smentite su quello che ho detto io da parte degli esperti ;)
io personalmente ho preso una Intel per il mio sistema P45 775, ho creato 4Gb di Ramdisk per i le variabili ambiente ed i file temporanei, e non è escluso che per il file di paging di Xp mi prenda una piccola kingston in modo da evitare eccessive scritture sulla ssd principale..
maxmax80
14-09-2011, 14:26
Come ti hanno spiegato:
1 - L'utility Intel gira ANCHE sotto XP e usa un comando TRIM al "suo interno", ergo funziona anche sotto XP per trimmare a manina
2 - Le altre utility (Crucial, OCZ) si limitano ad occupare per pochi secondi tutto lo spazio rimasto libero e a cancellare poi il file. Si aspettano però che sia il SO Win7 a informare l'SSD dell'avvenuta cancellazione dei file giganti. Se la si lancia da sotto XP non funziona. DEVI LANCIARLO DA 7
3 - In ogni caso 7 "da solo, in autonomia" non è in grado di informare l'SSD (qualsiasi esso sia) delle cancellazioni operate da altri ambienti (XP) sullo stesso SSD, in qualsiasi partizione ciò avvenga. Per farlo devi saltuariamente ricorrere a 1 (Intel only) o 2 (tutti gli altri SSD).
;)
ooooooora è tutto chiaro!
grazie mille ;)
Mi e' appena arrivato il crucial m4 da 128gb , ho letto le guide in prima pagina per settare ssd e non vedo l'ora di vedere con i miei occhi come si comporta :D .
Se ho capito bene leggendo le guide postate i passi da fare sono:
Diskpar ;
Installazione da zero windows 7;
Disabilito prefetch , superfetch , ibernazione , deframmentazione,indicizzazione (non disabilito il servizio ma solo per ssd ), ripristino di sistema;
Sposto temp , tmp su ramdisk e pagefile su hardisk ;
Altro?
Mi chiedevo poi se fosse nessario per allungargli la vita spostare il firewall ed antivirus dal ssd siccome vedo scritture costanti dall'avvio allo spegnimento dell'ordine di 20KB/s , anche se e' controproducente per i tempi d'avvio :( ed altri servizi di win ne scrivono altrettanti.
Grazie per le guide :cool:
Praticamente tutto il contrario di quello che devi fare, a parte l'installazione di Windows 7 :mc:
Le guide in prima pagina credo proprio siano obsolete, oramai.
Cioe' :stordita: , ho letto che alcuni servizi facendo il test delle prestazioni di sistema vengono disabilitati , riconoscendo ch e' installato un ssd , ma facendo da solo sarei piu' sicuro :)
frafelix
14-09-2011, 15:02
Se installi direttamente dal dvd di win7 non serve usare diskpar.
L'unica cosa da disabilitare è la deframmentazione se non lo fa in automatico.
Il resto è tutto inutile, le scritture ormai non sono un problema per gli ssd
DakmorNoland
14-09-2011, 15:05
Mi chiedevo poi se fosse nessario per allungargli la vita spostare il firewall ed antivirus dal ssd siccome vedo scritture costanti dall'avvio allo spegnimento dell'ordine di 20KB/s , anche se e' controproducente per i tempi d'avvio :( ed altri servizi di win ne scrivono altrettanti.
Grazie per le guide :cool:
No veramente l'unica cosa che ho spostato anch'io è il file di paging, che l'ho messo sul disco tradizionale, perchè non ci sono cali di prestazioni. Al contrario disabilitando totalmente il paging, ho notato diverse incertezze e rallentamenti sotto 7, nonostante abbia 8GB di ram.
Per il rest tutto ok, anche se certe cose forse sono superflue. Per quanto riguarda l'antivirus è follia! Lascia tutto sull'SSD, non avrebbe senso spostarlo su hard disk...
Tra l'altro è stato ampiamente dimostrato che sono palle che numerose scritture accorciano la vita degli SSD. Infatti ci sono vari test davvero estremi che dimostrano, come i moderni SSD durino lo stesso tantissimo!!
ISPANICO84
14-09-2011, 15:22
ciao ragazzi,
come faccio a vedere quanti gb ho scritto sul mio c300 128gb?
Quindi facendo un una nuova installazione di seven non serve diskpar e basta solo togliere la deframmentazione .
Grazie per le info:)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271063
Il crucial da 64gb ha superato la soglia dei 500TB di dati scritti.
perfetto !!
l'm4 da 256 gb...oggi è quotato 309,90 euro.....
sempre di più ogni giorno !
e non è neanche disponibile....ma'in arrivo' su e-chiave.....
20 giorni fa' era a 288 !
azz !!
ciao
Evangelion01
14-09-2011, 17:02
perfetto !!
l'm4 da 256 gb...oggi è quotato 309,90 euro.....
sempre di più ogni giorno !
e non è neanche disponibile....ma'in arrivo' su e-chiave.....
20 giorni fa' era a 288 !
azz !!
ciao
è l' effetto bsod sandforce. :D
Portocala
14-09-2011, 17:08
Anche i giochi ne beneficiano, non in maniera esagerata ma un piccolo miglioramento cè.
perfetto !!
l'm4 da 256 gb...oggi è quotato 309,90 euro.....
sempre di più ogni giorno !
e non è neanche disponibile....ma'in arrivo' su e-chiave.....
20 giorni fa' era a 288 !
azz !!
ciao
Purtroppo l'euro vale ogni giorno di meno rispetto al dollaro e questi sono i risultati.....
No veramente l'unica cosa che ho spostato anch'io è il file di paging, che l'ho messo sul disco tradizionale, perchè non ci sono cali di prestazioni. Al contrario disabilitando totalmente il paging, ho notato diverse incertezze e rallentamenti sotto 7, nonostante abbia 8GB di ram.
Disattivare il file di paging puo` dare problemi per diversi motivi, ma e` possibile ridurne la dimensione minima senza controindicazioni, se sai di non usare mai fisicamente piu` di 8 GB di ram.
Io con 6 GB di RAM l'ho settato a 512-4096 MB e tranne quando stresso il pc con rendering inutilmente pesanti usando piu` ram di quella installata e facendo partire contemporaneamente diverse altre applicazioni, il pagefile resta sempre a 512 MB, segno che viene utilizzato poco o nulla. Il resto e` per sicurezza in casi estremi ma che tanto non accadranno praticamente mai. In tal caso si avra` una perdita di prestazioni quando il sistema andra` ad aumentare la grandezza del pagefile in caso di necessita`.
Con svariati GB di RAM in ogni caso settare un pagefile di dimensione minime gigantesche come fa windows di default non serve a nulla tranne in utilizzi veramente specifici (diverse virtual machine in funzione contemporaneamente, rendering pesanti, ecc) che ne fanno uso consistente (a quel punto se sai che tipicamente nei picchi di utilizzo si utilizzano almeno x GB in piu` di quelli installati, la dimensione minima del pagefile dovra` essere almeno x).
maximo_gomez
14-09-2011, 18:59
Praticamente tutto il contrario di quello che devi fare, a parte l'installazione di Windows 7 :mc:
Le guide in prima pagina credo proprio siano obsolete, oramai.
non c'è nessuno che possa attualizzarle?
eviteremmo di rileggere ogni 2x2 post simili...
AceGranger
14-09-2011, 19:06
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271063
Il crucial da 64gb ha superato la soglia dei 500TB di dati scritti.
approposito Kal, ma il tuo Vertex va ancora ?
thecatman
14-09-2011, 19:47
si in effetti ci vorrebbe un nuovo 3d pinnato e con la prima pagina aggiornata! questo ormai si avvicina alle 900 pagine! però è molto utile!
non c'è nessuno che possa attualizzarle?
eviteremmo di rileggere ogni 2x2 post simili...
Purtroppo l'utente che le ha redatte non si logga da mesi... Ho verificato qualche settimana fa...
maxmax80
14-09-2011, 22:53
ragazzi, una domanda che per gli esperti risulterà sicuramente banale:
con i normali hdd meccanici il creare partizioni di dimensione inferiore è un trucchetto per velocizzare l'accesso ai dati...
potrebbe valere questa cosa anche per un ssd?
ragazzi, una domanda che per gli esperti risulterà sicuramente banale:
con i normali hdd meccanici il creare partizioni di dimensione inferiore è un trucchetto per velocizzare l'accesso ai dati...
potrebbe valere questa cosa anche per un ssd?
Direi proprio di no... :)
Il funzionamento è TOTALMENTE diverso da quello di un HDD... Sarebbe come dire che i trucchi per risparmiare carburante adottati dalle navi possano andare bene anche per gli aerei... :asd:
ilratman
14-09-2011, 23:04
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271063
Il crucial da 64gb ha superato la soglia dei 500TB di dati scritti.
sarebbe interessante provare il nostro x25e visto che intel da 1PT come limite.
cmq mi faccio un 2500k e magari mi tolgo lo sfizio di un rai di crucial m4 128GB in raid0 se cala un po' di prezzo.
alcatraroz
14-09-2011, 23:09
mmh... mi sa che il chipset è davvero troppo scarso, o magari il processore è talmente lento che non va appresso all'hd. è molto plausibile, odio quel catorcio e per questo volevo velocizzarlo (ho già messo 2gb di ram e qualche miglioramento si è avuto). (non è mio, ma della mia ragazza).
ha pure un notebook però, con Intel Core 2 Duo T7300 da 2 GHz. forse là va meglio
infatti e' cosi'...vallo a spiegare a quelli che dicono che e' impossibile che non si velocizzi...senza manco provare prima...SE IL NETBOOK monta uno dei primi Atom single core non serve a niente montare un ssd da quello che ho visto
Ragazzi ho seguito il vostro consiglio ed oggi mi sono comprato su internet
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5 (150€+10€ di spedizone)
mi sono scaricato queste 2 app da voi citate per fare le varie prove: CrystalDiskInfo & CrystalDiskMark
addesso volevo chiedervi delle info scusate per l'ignoranza:
1) potete darmi il link da dove posso scaricare il nuovo FW e come la installo?
2) quando attaccherò l'hd per installarci dentro windows 7, resta tutto uguale, cioè cambia qualcosa o devo fare le solite operazione che facevo con un hd meccanico (formattazione ecc)??
3) ho letto ma non ho ben capito, ogni tanto per far restare performante l'hd devo usare dei programmini della intel e della Crucial? se si quali sono?
Ragazzi ho seguito il vostro consiglio ed oggi mi sono comprato su internet
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5 (150€+10€ di spedizone)
mi sono scaricato queste 2 app da voi citate per fare le varie prove: CrystalDiskInfo & CrystalDiskMark
addesso volevo chiedervi delle info scusate per l'ignoranza:
1) potete darmi il link da dove posso scaricare il nuovo FW e come la installo?
2) quando attaccherò l'hd per installarci dentro windows 7, resta tutto uguale, cioè cambia qualcosa o devo fare le solite operazione che facevo con un hd meccanico (formattazione ecc)??
3) ho letto ma non ho ben capito, ogni tanto per far restare performante l'hd devo usare dei programmini della intel e della Crucial? se si quali sono?
1 lo trovi sul sito della crucial, il fw nuovo è il 009, c'è anche una guida per l'aggiornamento...
2 imposta dal bios ahci e installa normalmente windows 7. una volta installato disibilita la deframmentazione automatica e fai un test in "prestazioni del sistema", in modo che windows riconosca l'ssd.
3 con seven non devi utilizzare nessun programmino, fa tutto lui in automatico...
DarkMage74
15-09-2011, 08:14
Purtroppo l'utente che le ha redatte non si logga da mesi... Ho verificato qualche settimana fa...
basta chiedere ad un mod, e si apre un nuovo thread, chi si offre supervisore? :D
TigerTank
15-09-2011, 08:42
sarebbe interessante provare il nostro x25e visto che intel da 1PT come limite.
cmq mi faccio un 2500k e magari mi tolgo lo sfizio di un rai di crucial m4 128GB in raid0 se cala un po' di prezzo.
Non ne vale la pena, piuttosto prendi un 256GB così non perdi il trim ;)
approposito Kal, ma il tuo Vertex va ancora ?
Si,si,gira 8 ore al giorno sul pc di mia sorella!
QUando "morirà" sarete i primi a saperlo. :D
sarebbe interessante provare il nostro x25e visto che intel da 1PT come limite.
cmq mi faccio un 2500k e magari mi tolgo lo sfizio di un rai di crucial m4 128GB in raid0 se cala un po' di prezzo.
Lo stanno provando da poco su quel sito.
Un utente lo ha acquistato usato con circa 600TB di dati scritti per una vita rimanente del 90% a quanto pare.
Staremo a vedere.
Trotto@81
15-09-2011, 09:47
Alla luce dei test endurance, anche se su nand MLC, secondo voi un SSD di tipo SLC con sopra un grosso database, anche come quello di questo forum, quanto potrebbe durare?
A quale aziende converrebbe avere il proprio database su hard disk a stato solido?
Trotto@81
15-09-2011, 10:07
In parole povere non converrebbe quasi a nessuno usarli per il db!!
antonellapc
15-09-2011, 11:48
1 lo trovi sul sito della crucial, il fw nuovo è il 009, c'è anche una guida per l'aggiornamento...
2 imposta dal bios ahci e installa normalmente windows 7. una volta installato disibilita la deframmentazione automatica e fai un test in "prestazioni del sistema", in modo che windows riconosca l'ssd.
3 con seven non devi utilizzare nessun programmino, fa tutto lui in automatico...
non bisogna disabilitare anche l' ibernazione?
non bisogna disabilitare anche l' ibernazione?
Se non la usi puoi recuperare spazio disabilitandola, ma non ci sono altri vantaggi altrimenti.
Se vuoi usarla ma avere un po' piu` di spazio libero puoi provare a digitare in una console con privilegi admin:
C:\WINDOWS>powercfg /hibernate /size 50
Aumentera` ulteriormente la compressione effettuata (di default il valore e` 75 invece che 50) per la preparazione dello stesso a costo di un maggiore tempo per entrare/uscire da/allo stato di ibernazione.
deidara80
15-09-2011, 12:04
ragazzi, voglio installare ubuntu in dualboot sul ssd in cui ho wind 7.
ci sono controindicazioni? devo ridimensionare la partizione windows.
c'è il rischio di fare casini?
grazie
Trotto@81
15-09-2011, 12:24
ragazzi, voglio installare ubuntu in dualboot sul ssd in cui ho wind 7.
ci sono controindicazioni? devo ridimensionare la partizione windows.
c'è il rischio di fare casini?
grazie
A parte il ridimensionamento, per Ubuntu devi usare ext4 come fs ed in fstab aggiungere come opzione alla partizione relativa la voce "discard" per abilitare il trim. Se sei dietro ups puoi anche disabilitare il journaling, altrimenti lascia tutto com'è, la vita utile è molta più lunga di quanto dichiarato dai costruttori.
deidara80
15-09-2011, 12:35
in fstab aggiungere come opzione alla partizione relativa la voce "discard" per abilitare il trim
ciao. questa cosa va fatta dopo l'installazione ,giusto?
non ci sono problemi di allineamento o altro?
Trotto@81
15-09-2011, 12:40
ciao. questa cosa va fatta dopo l'installazione ,giusto?
non ci sono problemi di allineamento o altro?
Con Parted Magic (distro linux con tutto il necessario per partizionare e formattare) risolvi il tuo problema, con GParted - contenuto all'interno - hai un opzione per allineare al megabyte più vicino, spuntala prima di iniziare e avrai le partizioni allineate, quindi, puoi fare tutte le partizioni prima di installare con Parted Magic, o direttamente da Seven che allinea senza accorgimenti particolari.
Io ho partizionato tutto con Parted Magic perchè non volevo che Windows creasse le sue due partizioni.
L'opzione discard al primo avvio del sistema la inserisci in fstab che si trova sotto /etc, almeno nella mia Slackware è così, poi riavvi e rendi effettiva l'opzione, e il sistema trimmerà alla grande, ma ricordati, che discard è un'opzione di etx4, per ora l'unico insieme a btrfs a supportare il trim.
deidara80
15-09-2011, 12:53
non ci capito un granché.
io ho già seven installato con le sue due partizioni. vorrei ridimensionare quella principale di seven per dare a ubuntu 12 GB.
per l'installazione uso il livecd di ubuntu.
mi serve anche parted magic?
Trotto@81
15-09-2011, 13:11
non ci capito un granché.
io ho già seven installato con le sue due partizioni. vorrei ridimensionare quella principale di seven per dare a ubuntu 12 GB.
per l'installazione uso il livecd di ubuntu.
mi serve anche parted magic?Non uso Ubuntu, quindi non so se il suo tool ridimensiona e allinea, con Parted Magic fai tutto quello che chiedi.
deidara80
15-09-2011, 13:17
okay. grazie
giovanni69
15-09-2011, 13:55
ti rispondo io per le informazioni raccolte in giro:
- ssd intel (34 o anche 50nm) con la loro tool sono la migliore scelta per xp
- sennò cerca ssd a 34nm che -in teoria- durano di più di quelle a 25nm (tradotto, cerca una Crucial RealSSD C300)
- esiste un tool scaricabile dal forum crucial, ma devi chiedere a chi possiede queste ssd e le usa con xp per avere una testimonianza diretta.
- con ocz non so se esista un tool, ma se esiste vale il discorso precedente.
- anche solo il garbage collection può bastare, devi solo aver l' accortezza di tenere il sistema per un po' alla schermata del bios (senza accedere neanche alla schermata di XP) per qualche ora (c'è chi dice una notte) e far lavorare a dovere il GC
-se usi xp su sata II anche una kingston ssdnow va bene, costa poco ed ha un GC più aggressivo di altre che sopperisce alla mancanza del Trim:
"the V+100 is probably a better option than the C300 thanks to its aggressive garbage collection."
fonte: http://www.anandtech.com/show/4010/kingston-ssdnow-v-plus-100-review/9anandtech.com - kingston ssdnow review (http://www.anandtech.com/show/4010/kingston-ssdnow-v-plus-100-review/9)
- il Garbage Collection peggiore sarebbe quello dei chip idilinx..
-attendi conferme e smentite su quello che ho detto io da parte degli esperti ;)
io personalmente ho preso una Intel per il mio sistema P45 775, ho creato 4Gb di Ramdisk per i le variabili ambiente ed i file temporanei, e non è escluso che per il file di paging di Xp mi prenda una piccola kingston in modo da evitare eccessive scritture sulla ssd principale..
Maxmax80,
grazie per la risposta.
Alcune osservazioni:
1) ok per Real C300 vs M4 se il senso è quello di farlo durare di piu' sotto Win XP. No problem.
2) circa il V100+ che riporti è stato testato sotto WIn7 x64 nella review da te citata e quindi non pertinente con il mio setup.
3) quanta RAM totale hai su quel PC e quale software di ramdisk hai usato per creare una partizione ram da 4 Gb sotto XP, per andare oltre la soglia standard dei 3/3.3 Gb di XP 32 bit? :confused:
Trotto@81
15-09-2011, 14:16
Non mi viene in mente uno scenario del genere ;)E che senso ha un SSD su un server? Costano anche un botto!!
2 imposta dal bios ahci e installa normalmente windows 7. una volta installato disibilita la deframmentazione automatica e fai un test in "prestazioni del sistema", in modo che windows riconosca l'ssd.
.
non ho capito un passaggio, cosa devo fare nel bios? cosa sarebbe ahci?
maxmax80
15-09-2011, 17:11
Maxmax80,
grazie per la risposta.
Alcune osservazioni:
1) ok per Real C300 vs M4 se il senso è quello di farlo durare di piu' sotto Win XP. No problem.
2) circa il V100+ che riporti è stato testato sotto WIn7 x64 nella review da te citata e quindi non pertinente con il mio setup.
3) quanta RAM totale hai su quel PC e quale software di ramdisk hai usato per creare una partizione ram da 4 Gb sotto XP, per andare oltre la soglia standard dei 3/3.3 Gb di XP 32 bit? :confused:
2) il Garbage collection lavora anche in XP, anzi, a parte per le intel, è l' unico vero strumento che hanno gli utenti di Xp per far allineare la ssd..
con Seven che fa il Trim automatico si è più fortunati..
3) 8gb di ram ..uso gavotte ramdisk, ed ora sto anche provando in sinergia eBoostr trial per la gestione della cache di sistema..;)
dinamite2
15-09-2011, 21:25
Ragazzi dovrei mettere il mio attuale ssd (crucial M4), su un altro pc.
Ovviamente lo posso formattare senza timori vero?
Non è che rischio di rovinarlo? è necessario un secure erase?
ilratman
15-09-2011, 21:49
Non ne vale la pena, piuttosto prendi un 256GB così non perdi il trim ;)
dici?
ci penserò dopo le prove con SRT che voglio fare, ssd di boot e disco meccanico + x25e in srt per i giochi.
Lo stanno provando da poco su quel sito.
Un utente lo ha acquistato usato con circa 600TB di dati scritti per una vita rimanente del 90% a quanto pare.
Staremo a vedere.
il valore di 1PB è nelle scritture 4k per cui di gran lunga superiore al valore medio di scrittura.
TigerTank
15-09-2011, 23:21
dici?
ci penserò dopo le prove con SRT che voglio fare, ssd di boot e disco meccanico + x25e in srt per i giochi.
Io ho avuto 2 C300 128GB in raid prima di questo M4 e sì, consiglio un unico disco grosso per mantenere il trim e non avere perdite prestazionali con il passare del tempo ;)
ilratman
15-09-2011, 23:43
Io ho avuto 2 C300 128GB in raid prima di questo M4 e sì, consiglio un unico disco grosso per mantenere il trim e non avere perdite prestazionali con il passare del tempo ;)
ok
allora mi sa che non prendo nulla! :D
aquistar
16-09-2011, 00:05
ok
allora mi sa che non prendo nulla! :D
Ciao il ci becchiamo ovunque.;)
Anche io in cerca di ssd.
Cosa consigiate con 256Mb di memoria ?
Qalità prezzo e sopratutto affidabilità.
Il c300 è sempre tra i consigliati ?
C'è di meglio ?
Pangasius
16-09-2011, 06:17
Ciao il ci becchiamo ovunque.;)
Anche io in cerca di ssd.
Cosa consigiate con 256Mb di memoria ?
Qalità prezzo e sopratutto affidabilità.
Il c300 è sempre tra i consigliati ?
C'è di meglio ?
Crucial m4 256GB SATA 6Gb/s (ormai un classico...),con l'ultimo firmware praticamente perfetto.
;)
frafelix
16-09-2011, 11:29
Ragazzi dovrei mettere il mio attuale ssd (crucial M4), su un altro pc.
Ovviamente lo posso formattare senza timori vero?
Non è che rischio di rovinarlo? è necessario un secure erase?
Se non hai perso prestazioni il se è inutile. Fai solo la formattazione veloce
I soliti sospetti
16-09-2011, 11:34
Crucial m4 256GB SATA 6Gb/s (ormai un classico...),con l'ultimo firmware praticamente perfetto.
;)
Sai per caso se prendendolo ora già esce con l'ultimo firmware?
mikedepetris
16-09-2011, 11:35
Ciao il ci becchiamo ovunque.;)
Anche io in cerca di ssd.
Cosa consigiate con 256Mb di memoria ?
Qalità prezzo e sopratutto affidabilità.
Il c300 è sempre tra i consigliati ?
C'è di meglio ?
qualche post addietro ho scritto che ho da poco acquistato da Crucial un C300 256 ricondizionato, per me il top, grandi prestazioni, affidabilita' e prezzo contenuto
illidan2000
16-09-2011, 12:06
qualche post addietro ho scritto che ho da poco acquistato da Crucial un C300 256 ricondizionato, per me il top, grandi prestazioni, affidabilita' e prezzo contenuto
ottimo! ce ne stanno altri ?(link in pvt nel caso...)
dinamite2
16-09-2011, 12:12
Ragazzi dovrei mettere il mio attuale ssd (crucial M4), su un altro pc.
Ovviamente lo posso formattare senza timori vero?
Non è che rischio di rovinarlo? è necessario un secure erase?
:help:
Sò che non è elegante autoquotarsi, ma magari vi è sfuggito il mio post. :fagiano: :D
:help:
Sò che non è elegante autoquotarsi, ma magari vi è sfuggito il mio post. :fagiano: :D
forse a te è sfuggita la risposta di frafelix :mc:
mikedepetris
16-09-2011, 12:39
ottimo! ce ne stanno altri ?(link in pvt nel caso...)
devono averli finiti non trovo piu' l'offerta, era direttamente sul sito crucial comunque
devono averli finiti non trovo piu' l'offerta, era direttamente sul sito crucial comunque
è stata una offerta limitata agli ssd che avevano disponibili, per questo non la trovi più :boh:
tra l'altro sono andati a ruba, quando ho visto io erano disponibili solo il taglio più grosso :sofico:
speriamo venga replicata in seguito... mi servirebbe giusto un m4 128Gb :D
edit. la pagina era questa:
http://www.crucial.com/uk/promo/index.aspx?prog=CRUCIALUKREFURBPROMO&cpe=UK_ssd_August11
redalert
16-09-2011, 17:18
Salve ragazzi , ho da circa un mese un Agility 3 120gb.
Dopo i problemi che più o meno hanno avuto tutti ho aggiornato il firmware all'ultima versione 2.11 reinstallato Windows 7 e dopo avere tolto la deframmentazione automatica, ripristino configurazione di sistema, indicizzazione, finalmente il sistema non si freeza più.
Le prestazioni sono queste e non mi sembrano esaltanti.
http://img72.imageshack.us/img72/1307/asssdbenchoczagility3sc.png (http://imageshack.us/photo/my-images/72/asssdbenchoczagility3sc.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ora vi pongo questi quesiti (abbiate un po' di pazienza ma sono un po' acerbo in materia):
1)Se ho ben capito dovrei fare un secure erase giusto?
2)E' possibile farlo eseguendo questo tool come indicato in questa guida?
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89670-Bootable-Tools-for-OCZ-Vertex2-3-Agility2-3-Solid3-Revo-and-Ibis-SSD-s
3)Ho creato una immagine del sistema da w 7 è possibile reinstallare il sistema senza problemi da quell'immagine?
4)Domanda stupida ma forse no: il processo di secure erase quanto dura?
Grazie e scusate se sono domande forse un po' banali.
Portocala
16-09-2011, 18:54
Su UN server?
Ok, qui e' effettivamente difficile, l'unico scenario che mi viene in mente e' nodi ESXi con boot locale, per ridurre i tempi di avvio, e magari metterci anche lo swap locale invece che insieme al .vmx.
Se una SAN cambia tutto, perche' non c'e' un solo server a far I/O, ma n. E proprio considerazazioni di costo sconsigliano di usare SOLO degli SSD per una SAN. Se arrivi ad usare gli SSD significa che hai un'infrastruttura talmente grande che probabilmente hai strategie di tiering della SAN per dare ad ogni carico le giuste prestazioni. Pensa ai Celerra di EMC² o ai Compellent di DELL, tanto per dirne un paio.
Lo sai che mi intristisco un botto quando leggo e non capisco e sono IT di professione? :(
alcatraroz
16-09-2011, 20:16
Salve ragazzi , ho da circa un mese un Agility 3 120gb.
Dopo i problemi che più o meno hanno avuto tutti ho aggiornato il firmware all'ultima versione 2.11 reinstallato Windows 7 e dopo avere tolto la deframmentazione automatica, ripristino configurazione di sistema, indicizzazione, finalmente il sistema non si freeza più.
Le prestazioni sono queste e non mi sembrano esaltanti.
http://img72.imageshack.us/img72/1307/asssdbenchoczagility3sc.png (http://imageshack.us/photo/my-images/72/asssdbenchoczagility3sc.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ora vi pongo questi quesiti (abbiate un po' di pazienza ma sono un po' acerbo in materia):
1)Se ho ben capito dovrei fare un secure erase giusto?
2)E' possibile farlo eseguendo questo tool come indicato in questa guida?
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89670-Bootable-Tools-for-OCZ-Vertex2-3-Agility2-3-Solid3-Revo-and-Ibis-SSD-s
3)Ho creato una immagine del sistema da w 7 è possibile reinstallare il sistema senza problemi da quell'immagine?
4)Domanda stupida ma forse no: il processo di secure erase quanto dura?
Grazie e scusate se sono domande forse un po' banali.
sono si decisamente poco esaltanti ma sono in linea con quelli che avevo fatto io quando avevo usato x 2 giorni (prima che morisse) il mio precedente ocz solid 3 ...confrontali con il crucial m4...e' un'altro pianeta
CRUCIAL
http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110916211443_as-ssd-bench M4-CT064M4SSD2 05.09.2011 23-51-02.png
OCZ
http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110916211546_as-ssd-bench OCZ-SOLID3 21.07.2011 14-33-24.png
Trotto@81
16-09-2011, 20:47
...due pomeriggi a rimontare il pc, metto l'm4 128Gb appena arrivato, installo Seven e tutti gli aggiornamenti... tutto liscio... ad un certo punto si pianta il pc e gran puzzo di bruciato... m4 fritto (non lo riconosce più), e pure il masterizzatore dvd è morto stecchito... mi viene voglia di bestemmiare... :nera:
BaioCom'è possibile!?!? :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.