PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 [193] 194 195 196 197

Obrigado
24-02-2013, 13:48
Salve a tutti, chiedo qua perchè non so dove sbattere la testa, dovrei formattare a basso livello il mio SSD, eliminando i sistemi operativi (kubuntu 12.10 e windows 7).
C'è qualche utility da avviare tramite CD o pennina usb che mi consente di far ciò? :)

parted magic: http://partedmagic.com/doku.php?id=downloads#.USoMHqWEyaU

sul tubo trovi come fare il secure erase.

Maverick1987
24-02-2013, 16:14
Suggerirei Samsung 840 Pro 128 GB+box esterno USB, ma poi vorrai scambiarlo con il Kingston che hai nel sistema attualmente.

Tieni a mente comunque che via USB non passano i comandi ATA come TRIM. L'ideale per i backup sarebbe la connessione eSATA. Ma a quel punto non hai bisogno neanche del box, solo della predisposizione esterna dei cavi SATA e di alimentazione dal PC. Per quello esistono bracket appositi.

http://i.imgur.com/QMjJGsh.jpg

Attenzione che poi ti servirà anche un cavo eSATA-SATA per connettere una delle porte di questi bracket all'SSD.

comunque con l'usb 3.0 potresti essere castrato per quanto riguarda la banda passante. ti conviene senz'altro l'e-sata (anche per utilizzo della cpu)

Ora che ci penso sarebbe sciocco da parte mia... :doh:
Faccio notare a tutti voi (e in primis a me stesso) che ho il case cm 690 II advanced con porta esata e dock esterna con porta sata :sofico:

Avendo la scheda madre costituita da tutte porte sata II eccetto due sata III queste ultime sono state collegate una al disco interno di sistema e una alla dock esterna
A questo punto mi domando perchè prenderlo usb o esata quando posso prendere un ssd interno e collegarlo nella dock del case... :read:

PS: perchè dici che mi verrebbe voglia di cambiarlo? :muro:

edit: il mio crystal disk mark
read write (MB/s)
seq 450.5 148.5
512 k 397.9 104.6
4 k 22.07 70.15
4 k QD32 121.0 133.2

s12a
24-02-2013, 16:36
PS: perchè dici che mi verrebbe voglia di cambiarlo? :muro:

edit: il mio crystal disk mark
read write (MB/s)
seq 450.5 148.5
512 k 397.9 104.6
4 k 22.07 70.15
4 k QD32 121.0 133.2

Per il semplice motivo che il Samsung 840 Pro 128 GB va abbastanza meglio in generale (anche se il grosso della differenza lo si avverte principalmente nei benchmark e nei trasferimenti sequenziali) ed usarlo come drive di backup quando quello montato nel PC è migliorabile sarebbe sprecato.

Però se vuoi nello specifico alte velocità in scrittura per effettuare backup rapidi (che tanto quelle in lettura dal Kingston da cui i backup verranno effettuati sono abbastanza elevate e tengono testa a quelle in scrittura dell'eventuale Samsung) non ci sono molte altre scelte.

Maverick1987
24-02-2013, 19:58
Per il semplice motivo che il Samsung 840 Pro 128 GB va abbastanza meglio in generale (anche se il grosso della differenza lo si avverte principalmente nei benchmark e nei trasferimenti sequenziali) ed usarlo come drive di backup quando quello montato nel PC è migliorabile sarebbe sprecato.

Però se vuoi nello specifico alte velocità in scrittura per effettuare backup rapidi (che tanto quelle in lettura dal Kingston da cui i backup verranno effettuati sono abbastanza elevate e tengono testa a quelle in scrittura dell'eventuale Samsung) non ci sono molte altre scelte.

Mmm difficile però trovarlo sotto i 125 euro...
Altrimenti c'è la versione non pro a 85 euro, lettura più alta del mio hyperx ma scrittura di poco inferiore...

Mmm mi sa che per ragioni di budget mi conviene accontentarmi di qualche minuto in più sul backup...
Spendere così tanto per un disco di solo backup non mi conviene...
Avrebbe però un senso nel caso scambiare un 840 stand alone (non pro) col mio hyperx e usare questo invece come backup???
Avrei nell'OS lettura più alta (che è alla fine è quello che conta sul disco di sistema... non è che tutti i giorni si installano programmi) e scrittura leggermente più alta sul backup...

PS: nel momento in cui si effettua il backup con windows 8, il sistema scrive solamente le cose modificate e aggiunte oppure resetta totalmente il disco e lo riscrive in toto?

s12a
24-02-2013, 22:04
Avrebbe però un senso nel caso scambiare un 840 stand alone (non pro) col mio hyperx e usare questo invece come backup???Avrei nell'OS lettura più alta (che è alla fine è quello che conta sul disco di sistema... non è che tutti i giorni si installano programmi) e scrittura leggermente più alta sul backup...
A questi livelli non converrebbe. Il salto prestazionale sarebbe troppo piccolo.

PS: nel momento in cui si effettua il backup con windows 8, il sistema scrive solamente le cose modificate e aggiunte oppure resetta totalmente il disco e lo riscrive in toto?
Se intendi il backup dell'intero sistema ossia la copia immagine (effettuata con il "Windows 7 File Recovery". Sì, lo chiama proprio Windows 7), viene fatta da capo ogni volta. L'immagine comunque è compressa, occupa meno spazio di quello che i dati occupano sul drive di origine.

Se intendi la funzionalità File History, limitata a le cartelle indicate nelle librerie (generalmente documenti, foto e cose simili, insomma dati non rimpiazzabili) vengono copiati solo i file modificati.

Maverick1987
24-02-2013, 22:22
A questi livelli non converrebbe. Il salto prestazionale sarebbe troppo piccolo.


Se intendi il backup dell'intero sistema ossia la copia immagine (effettuata con il "Windows 7 File Recovery". Sì, lo chiama proprio Windows 7), viene fatta da capo ogni volta. L'immagine comunque è compressa, occupa meno spazio di quello che i dati occupano sul drive di origine.

Se intendi la funzionalità File History, limitata a le cartelle indicate nelle librerie (generalmente documenti, foto e cose simili, insomma dati non rimpiazzabili) vengono copiati solo i file modificati.

Presumo che nel secondo caso bisogna selezionare ogni volta cosa backuppare procedura più lunga e dispersiva in termini di tempo e per lo più potrei dimenticarmi qualcosa

Credo che mi convenga l'immagine vera e propria, ma in questa caso quindi potrebbe bastarmi anche un 60 GB ???

s12a
24-02-2013, 22:39
Puoi provare a fare un backup immagine su una cartella a tua scelta in anticipo per vedere quanto spazio occupa. Per evitare sorprese è meglio comunque che il drive sia sufficientemente capiente per contenere il backup del sistema nel peggiore dei casi.

Anto399
25-02-2013, 13:32
lettura 4k moscia

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

io pure vector 256 da pochi giorni :

lettura scrittura
seq 511,16 492.41
4k 23,35 61,83
4k-63Thrd 358,11 302,98
accessi 0,101 0,051

Come sono?

Ho fatto clonazione proporzionale da altro ssd da 120 gb con acronis true image hd.
Da cristal disk l'allinemanto è ok.

ryosaeba86
26-02-2013, 10:47
ragazzi un info...nn seguo da tempo il thread...l'840 nn pro resta sempre il migliore come rapporto prezzo/prestazioni ??
potreste indicarmi anche gentilmente chi lo vende a meno...il 256 gb cerco...

grazie a tutti

s12a
26-02-2013, 10:56
Il 256 GB è quello PRO. Quello non- è da 250 GB.

Io ne ho preso uso recentemente dalle Amazzoni, ma per una lista di eshop che lo vendono, ordinata per prezzo (attento però al prezzo delle spedizioni, nella maggior parte dei casi non incluso e molto variabile):

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_samsung_840_250.aspx

ryosaeba86
26-02-2013, 11:15
Il 256 GB è quello PRO. Quello non- è da 250 GB.

Io ne ho preso uso recentemente dalle Amazzoni, ma per una lista di eshop che lo vendono, ordinata per prezzo (attento però al prezzo delle spedizioni, nella maggior parte dei casi non incluso e molto variabile):

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_samsung_840_250.aspx

ah ok allora il 250gb cercherò....grazie...

Fabryce
26-02-2013, 12:35
Non si sa nulla sui nuovi ssd crucial?


dovrebbero uscire in questo periodo.... li sto aspettando perchè mi serve un hd piu capiente nel portatile...

ais001
26-02-2013, 12:41
@ ryosaeba86
... io quasi quasi cercherei un "840 pro" a questo punto... hai scrittura, IOPS più alti, ti eviti i chip TLC dell' 840 normale e hai 5 anni di garanzia invece di 3 anni. Se devi fare la spesa, almeno falla 1 volta sola e stop.

illidan2000
26-02-2013, 14:07
@ ryosaeba86
... io quasi quasi cercherei un "840 pro" a questo punto... hai scrittura, IOPS più alti, ti eviti i chip TLC dell' 840 normale e hai 5 anni di garanzia invece di 3 anni. Se devi fare la spesa, almeno falla 1 volta sola e stop.

concordo... e se si vuole risparmiare, al limite puntare sul 128gb, che sono ampiamente sufficienti, se affiancati ad un disco meccanico capiente

s12a
26-02-2013, 14:27
Tempo una generazione e tutti gli SSD consumer saranno TLC, per una mera questione di costi di produzione e competitività nel mercato dei produttori.

Considerato che non se ne sfuggirà è che comunque quelle sulla durata sono preoccupazioni inutili o comunque essenzialmente molto teoriche per l'ambito di utilizzo per la maggior parte degli utenti qui dentro, mi sembra personalmente poco sensato fare calcoli di ipotetica convenienza a lunghissimo termine, neanche si stesse acquistando un impianto a gas per l'automobile.

In informatica non conviene mai prendere il top principalmente per "essere a posto nel futuro" e questo vale specie per gli SSD i cui prezzi nel tempo più o meno seguono la legge di Moore.

Tennic
26-02-2013, 14:41
Tempo una generazione e tutti gli SSD consumer saranno TLC, per una mera questione di costi di produzione e competitività nel mercato dei produttori.

Considerato che non se ne sfuggirà è che comunque quelle sulla durata sono preoccupazioni inutili o comunque essenzialmente molto teoriche per l'ambito di utilizzo per la maggior parte degli utenti qui dentro, mi sembra personalmente poco sensato fare calcoli di ipotetica convenienza a lunghissimo termine, neanche si stesse acquistando un impianto a gas per l'automobile.

In informatica non conviene mai prendere il top principalmente per "essere a posto nel futuro" e questo vale specie per gli SSD i cui prezzi nel tempo più o meno seguono la legge di Moore.

Parole sante... Mai spendere un patrimonio per accessori informatici, che dopo pochissimi mesi valgono la metà... Sempre meglio prendere qualcosa nella media, si risparmia tantissimo, ed alla fine la differenza di prestazioni è irrisoria :)
Così come è inutile farsi problemi sulla durata di un pezzo, quando è matematico che quel pezzo durerà sicuramente molto di più di quanto si è disposti a tenerlo... Come tutte le cose informatiche, vengono sostituite ben prima della loro morte naturale, e per vari motivi (ricerca del nuovo, ricerca di più spazio per le memorie di massa, aggiornamento hardware alle nuove tecnologie, etc) :)
Come avevo detto altre volte, qualcuno si preoccupa che un ssd (fabbricato con TLC) dura "solo" 10-15 anni, anzichè 30-50... Ecco... Per analogia, usate ancora le memorie di massa di 10-15 anni fa, benchè perfettamente funzionanti? :)

stevb
26-02-2013, 14:55
Salve a tutti, vorre inserire in un notebook un ssd da 250/256 gb. Sarà l'unico hd, sul nb gireranno un pó di dati (utilizzo standard+download) ma per l'archiviazione utilizzo hd esterno (vorrei evitare di rimuovere il lettore cd per ora..). Tra crucial m4 e samsung 840 (liscio) cosa consigliereste, considerando che il primo costerebbe una 20ina di euro in piú? Grazie

illidan2000
26-02-2013, 14:56
Parole sante... Mai spendere un patrimonio per accessori informatici, che dopo pochissimi mesi valgono la metà... Sempre meglio prendere qualcosa nella media, si risparmia tantissimo, ed alla fine la differenza di prestazioni è irrisoria :)
Così come è inutile farsi problemi sulla durata di un pezzo, quando è matematico che quel pezzo durerà sicuramente molto di più di quanto si è disposti a tenerlo... Come tutte le cose informatiche, vengono sostituite ben prima della loro morte naturale, e per vari motivi (ricerca del nuovo, ricerca di più spazio per le memorie di massa, aggiornamento hardware alle nuove tecnologie, etc) :)
Come avevo detto altre volte, qualcuno si preoccupa che un ssd (fabbricato con TLC) dura "solo" 10-15 anni, anzichè 30-50... Ecco... Per analogia, usate ancora le memorie di massa di 10-15 anni fa, benchè perfettamente funzionanti? :)
ok, ma la differenza di prezzo è davvero poca dai, almeno sui 128gb. (tranne se mi sfugge un ribasso ulteriore sugli 840, che non sto seguendo più da quando ho preso l'830)

francy.1095
26-02-2013, 14:57
Salve a tutti, vorre inserire in un notebook un ssd da 250/256 gb. Sarà l'unico hd, sul nb gireranno un pó di dati (utilizzo standard+download) ma per l'archiviazione utilizzo hd esterno (vorrei evitare di rimuovere il lettore cd per ora..). Tra crucial m4 e samsung 840 (liscio) cosa consigliereste, considerando che il primo costerebbe una 20ina di euro in piú? Grazie
senza dubbio crucial

Tennic
26-02-2013, 15:04
ok, ma la differenza di prezzo è davvero poca dai, almeno sui 128gb. (tranne se mi sfugge un ribasso ulteriore sugli 840, che non sto seguendo più da quando ho preso l'830)

Per "patrimonio" intendevo che un pezzo costa es. 200 euro, e quello con prestazioni il 10% superiori ne costa 450, come accade ad esempio con i processori :)
Ovvio che se la differenza e irrisoria, il problema non si pone :)

stevb
26-02-2013, 15:05
senza dubbio crucial

È cosí netta la differenza? Perchè anche risparmiare 20€ non mi farebbe schifo. Potrei anche pensare alla soluzione da 128 (magari 840pro) ed "impegnarmi" a tenere pulito il nb, mi frena un pó la questione durata peró..

Nel senso: non mi interessano i benchmark e dubito ci si accorga della differenza nel quotidiano, tanto piú che non utilizzo programmiesanti tipo photoshop. Per questo dubito valga la pena prendere il top, ma con capienza minore, se per la stessa cifra prendo un prodotto comunque affidabile e veloce ma con il doppio della memoria. Che dite? Grazie ancora

Kicco_lsd
26-02-2013, 15:30
È cosí netta la differenza? Perchè anche risparmiare 20€ non mi farebbe schifo. Potrei anche pensare alla soluzione da 128 (magari 840pro) ed "impegnarmi" a tenere pulito il nb, mi frena un pó la questione durata peró..

Nel senso: non mi interessano i benchmark e dubito ci si accorga della differenza nel quotidiano, tanto piú che non utilizzo programmiesanti tipo photoshop. Per questo dubito valga la pena prendere il top, ma con capienza minore, se per la stessa cifra prendo un prodotto comunque affidabile e veloce ma con il doppio della memoria. Che dite? Grazie ancora

Io ho avuto M4 e ora ho 840Pro entrambi 128Gb le differenze sono minime...

stevb
26-02-2013, 15:38
Io ho avuto M4 e ora ho 840Pro entrambi 128Gb le differenze sono minime...

Allora a parità di prezzo credo opteró per quello piú capiente, grazie!

francy.1095
26-02-2013, 15:57
È cosí netta la differenza? Perchè anche risparmiare 20€ non mi farebbe schifo. Potrei anche pensare alla soluzione da 128 (magari 840pro) ed "impegnarmi" a tenere pulito il nb, mi frena un pó la questione durata peró..

Nel senso: non mi interessano i benchmark e dubito ci si accorga della differenza nel quotidiano, tanto piú che non utilizzo programmiesanti tipo photoshop. Per questo dubito valga la pena prendere il top, ma con capienza minore, se per la stessa cifra prendo un prodotto comunque affidabile e veloce ma con il doppio della memoria. Che dite? Grazie ancora
io non avrei grossi dubbi. io ho un samsung 830 da 128gb sul notebook e ti dico che con 120gb di certo non lo si usa come archivio ma neanche ci scarico, visto che di fatto con i programmi che uso ho metà disco occupato e praticamente non ci sono giochi. se per te 20€ di differenza sono importanti vai sul'840. ti dico solo che secondo me usare come unico disco un TLC sia accorcia fin troppo la vita, però c'è chi la pensa diversamente :)

s12a
26-02-2013, 16:16
Io ho sempre ritenuto (anche data la mia precedente esperienza con il Samsung 830 64 GB come drive di sistema), sia prima che dopo di acquistare il mio attuale Samsung 840 250 con memorie TLC, che la questione della durata sia poco rilevante per usi home. Lo uso per tutto e non lo risparmio. Download, torrent, file temporanei, VM, chi più ne ha, più ne metta. Al diavolo le "ottimizzazioni".

Sul discorso vita rimanente ne riparliamo fra qualche mese quando i pattern di utilizzo nel mio caso si saranno stabilizzati. Ma anche se consumassi 10 cicli di scrittura al mese (2.5 TB di scritture effettive al mese), sarebbero comunque almeno 8 anni di durata prima di arrivare al limite inferiore previsto (e non è che a 1000 riscritture smette di funzionare).

Tennic
26-02-2013, 16:41
s12a ha risposto in modo chiarissimo e condivido tutto :)
Non è che la "pensiamo diversamente", ma semplicemente, a contrario di molti, portiamo prove matematiche a confermare quello che diciamo, e non basando le nostre idee su stereotipi e credenze popolari :)
La matematica dice che se l'unità è stata provata sul campo (e/o garantita dal produttore), ed arriva a scrivere es 240 TB, ed una persona normale scrive es 1 TB al mese, le celle dureranno 240 mesi (20 anni) prima di esaurirsi. Se uno scrive 2 TB al mese, dureranno 10 anni... E così via... Ovvio che se un utente ha un utilizzo tale che scrive 10 TB al mese (neanche fosse un datacenter :D ), allora le celle muoiono dopo 24 mesi... Ma anche qui, questo ipotetico utente potrebbe anche rispondere che non gli importa, perchè tra 24 mesi avrà già cambiato SSD (e leggendo, pare che tutti i proprietari di ssd lo cambiano dopo un anno o poco più, non perchè "esaurito", ma perchè cercano il nuovo, più veloce e/o più capiente, basta leggere in questo stesso topic quanti utenti hanno cambiato ssd solo per aggiornamento) :)

Quindi, non si tratta di avere una sterile opinione, condivisibile o meno, ma si parla di numeri (i TB garantiti dal produttore e provati dai test endurance, nei quali si sfora anche di molto i numeri garantiti), e quindi si lascia poco spazio alle interpretazioni ed ai pareri personali :)

Poi, ovviamente, ognuno ha libero arbitrio, e se un utente vuole la garanzia che l'unità dura 80 anni per tenerla magari solo 2 anni, durante i quali magari scrive 1 TB al mese, e se ne sbarazzerà quando le celle sono al 98%, beh, liberissimo di farlo :)

s12a
26-02-2013, 17:18
Tocca anche però considerare il fenomeno della Write Amplification, che moltiplica le scritture effettive rispetto a quelle richieste. Sul Samsung 830 da 64 GB io ero a grandi linee attorno a 2.3 ossia per ogni GB di scritture richieste ne venivano effettuati 2.3 sul drive. In mancanza di dati di solito nei calcoli si usa un valore conservativo di 3, ma in caso di drive usato prevalentemente pieno o quasi e con workload random può salire a 10 od oltre.

Più il drive è capiente, più tenderà ad avere spazio libero e ciò diminuisce la write amplification. Più gli algoritmi di controllo dell'SSD sono avanzati, più ancora diminuisce la WA. Condizioni d'uso di tipo home invece che enterprise riducono anch'esse la WA.

Ancora non ho effettuato abbastanza cicli d'uso per poter azzardare un calcolo (il numero indicato è dopotutto un valore medio), ma a naso credo che sul mio modello la WA sarà più vicina ad 1 che a 2. Ipotizziamo 1.5: la durata teorica comparato con il precedente modello che avevo, con memorie MLC e 64 GB di capienza sarebbe di:

830: 64 x 3000 / 2.3 = 81.52 TB
840: 250 x 1000 / 1.5 = 162.76 TB

E' facile che durerà come minimo doppio quindi (sempre se non lo cambio prima...). Già sarebe in vantaggio senza considerare la write amplification. Ma vedremo nei prossimi mesi, accumulando dati.

illidan2000
26-02-2013, 17:22
è ovvio che devi confrontare dischi con la stessa capienza. il tuo è un discorso prettamente legato alla tua situazione personale con il 64gb. però non hai considerato l'830 256gb (purtroppo introvabile a prezzi onesti)

s12a
26-02-2013, 17:51
Ho semplicemente divagato un po' sul discorso della Write Amplification applicandola ai miei casi. Quello che intendevo dire è che il passaggio alle memorie TLC riduce le scritture possibili ma se allo stesso tempo aumenta la capienza, aumenta anche la durata, e se si tiene conto della Write Amplification a parità d'uso, lo svantaggio si riduce ulteriormente.

Il confronto che ho fatto ha rilevanza nel probabile caso, come è capitato a me, di fare un upgrade da un SSD MLC di piccola capienza ad uno TLC più capiente.

Ciò non cambia comunque che se è improbabile con usi normali ma anche prosumer di "consumare" un Samsung 840 250 GB come quello che ho preso prima che diventi totalmente obsoleto [1], lo è ancora di più con un modello da 256 GB con memorie MLC da 3000 riscritture come può esserlo il Samsung 830 256 GB indicato od il Crucial M4 generalmente consigliato in alternativa :)


[1] Facciamo 6 anni? In tale periodo i prezzi delle memorie NAND hanno il tempo di dimezzare 4 volte, oppure la capienza di raddoppiare 4 volte a parità di prezzo. Vuol dire che verosimilmente fra 6 anni per 150 euro si potranno acquistare SSD da 4 TB.

ais001
26-02-2013, 18:15
... dimenticate una cosa: la maggior parte degli utonti non cambia hdd finchè non muore o non si rompe il pc/nb stesso. Quindi il discorso "durata" ha senso anche per quanto riguarda la garanzia. Se a 3 anni ed 1 mese ti si rompe e, come spesso accade, non hai copie di backup dei dati... ecco che magari quei 40€ in più per avere un modello con 2 anni di garanzia in più forse ti facevano comodo per evitare il pensiero "si è rotto, ora mi tocca comprarne un'altro".


A me basta ed avanza l' m4 128GB che ho xchè per fortuna tutti i dati sono su hdd meccanici (anche se sarei interessato all' 840Pro 256GB ma aspetto di vederlo dal vivo per capire le reali differenze), però la maggior parte della gente che compra ssd perchè "fa figo" non sa niente di componenti interni e credono che durino a vita, quando invece "maltrattandoli" li fanno crepare prima.

Io ho un mio amico che il suo 830 256GB se lo porta in giro come hdd ext e lo tiene così senza tanti fronzoli... finora sarà caduto per terra non so quante volte... sono lì che aspetto di sentirlo "oh, non mi va più... che strano..." :asd:



Tra un m4 128GB ed un 840Pro 256GB... c'è realmente tanta diff??? :confused:

devil_mcry
26-02-2013, 18:28
credo di si ... il miglior prezzo x l'840 liscio da 250 ora cm ora qual'è?
mo serve sempre un SSD a poco da 7mm

ais001
26-02-2013, 20:18
@ devil_mcry
-> http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_samsung_840_256gb.aspx

s12a
26-02-2013, 20:22
@ devil_mcry
-> http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_samsung_840_256gb.aspx

E' il Pro, non il "liscio". Quest'ultimo ha 250 GB di capienza, non 256:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_samsung_840_250.aspx

devil_mcry
26-02-2013, 20:32
si ma speravo in qualche particolare sconto

s12a
26-02-2013, 20:38
Se ti sbrighi fino a fine Febbraio c'è la promozione della versione scatolata di Windows 8 Professional Aggiornamento in omaggio, questo c'è per gli 840 al momento.

http://www.samsung.com/it/promo/promossdw8/

devil_mcry
26-02-2013, 20:42
uhm vero ma ce qualche limite? tipo quello di prooko?

s12a
26-02-2013, 20:49
Il limite è che in teoria le licenze assegnate sono limitate, che ci mettono tempo per inviare il tutto una volta convalidato l'acquisto (qualche mese, pare) e che devi dimostrare di aver acquistato l'SSD entro il 28 Febbraio effettuando una foto della fattura (o ricevuta d'acquisto) e del retro del tuo SSD una volta che ti arriva il tutto.

Maverick1987
26-02-2013, 23:30
uhm vero ma ce qualche limite? tipo quello di prooko?

che limite avrebbe il modello venduto da prokoo scusate?

devil_mcry
26-02-2013, 23:59
non so se ha un limite chiedevo...
a conti fatti se smezzo la licenza lo pagherei 110 tipo

il fatto che le licenze sono limitate però mi rogna

sono combattuto perchè lo voglio mettere su un lenovo s300 che mi piace un casino, ma costa 400e

spendere 150e e rotti di ssd a fronte di 400e di pc mi da un po' di disturbo :D in particolare in ragione del fatto che ho già un ssd da 240gb (kingston hyper x) che è li a prendere polvere e che per ragioni tecniche non posso vendere

vedo tanto se lo ordino domani va bene

Kicco_lsd
27-02-2013, 02:19
Per me la madre di tutti contro sulle TLC sono i prezzi... durano un terzo, hanno performance ridotte a un terzo in scrittura ma NON COSTANO un terzo.

Per me il caso è chiuso :D

Ed_Bunker
27-02-2013, 19:52
Per quanto riguarda il taglio da 128 Gb, considerando un budget di 90 euro, il miglior acquisto resta il cruclal M4 o ci sono alternative concrete ?

Rebelderock
28-02-2013, 15:15
sicuramente il samsung 840pro è il più prestante di adesso.....


ma sulle scritture 4k ancora le prende dal vertex3 max iops :D

http://i50.tinypic.com/35i2jwp.jpg



fw. 2.25 , windows 8 64bit su performance, c state attivi, rst 11.7

backstage_fds
28-02-2013, 15:16
Ho appena installato un Samsung 830 sulla macchina in firma.
Che si fa in questi casi??
Ho scaricato l'ultima versione di Magician.
Grazie

s12a
28-02-2013, 15:19
Ho appena installato un Samsung 830 sulla macchina in firma.
Che si fa in questi casi??
Si usa, come se fosse un normale hard disk!

Suggerirei di evitare le cosiddette "ottimizzazioni" prima di aver monitorato per un certo periodo le effettive scritture e lo stato di salute del drive.

backstage_fds
28-02-2013, 15:20
@s12a
Grazie per la risposta.
Calcola che però è usato.

s12a
28-02-2013, 15:31
Prima di tutto allora scarica CrystalDiskInfo e fai uno screenshot della schermata principale, con i dati SMART del drive:

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

http://i.imgur.com/wjpd3m8.jpg

Lasciando il programma sempre attivo (residente nella taskbar) quando usi il PC, nel corso del tempo lui ti traccerà il grafico delle scritture nel tempo. Ecco nel mio caso (drive nuovo, installato da una settimana):

http://i.imgur.com/lUkeejm.jpg

backstage_fds
28-02-2013, 15:34
Quindi non serve altro. Allineamento etc. Che ne so.

Anto399
28-02-2013, 15:40
Prima di tutto allora scarica CrystalDiskInfo e fai uno screenshot della schermata principale, con i dati SMART del drive:

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

http://i.imgur.com/wjpd3m8.jpg

Lasciando il programma sempre attivo (residente nella taskbar) quando usi il PC, nel corso del tempo lui ti traccerà il grafico delle scritture nel tempo. Ecco nel mio caso (drive nuovo, installato da una settimana):

http://i.imgur.com/lUkeejm.jpg

A ME OCZ VECTOR CRYSTAL MARK ME LO VEDE COME SCONOSCIUTO SENZA DATI... XCHè????:muro: :muro: :muro:
C'è QUALCUNO CHE IL MIO STESSO SSD E HA FATTO BENCH?

s12a
28-02-2013, 15:44
Quindi non serve altro. Allineamento etc. Che ne so.

Se l'SSD è lontano dal limite delle scritture e se le scritture giornaliere sono basse al punto che tale limite lo si raggiungerà solo fra parecchi anni (es. 10-15 anni o più), è inutile menomare il sistema operativo e causare potenziali problemi per risparmiare scritture, che il drive raggiungerà l'obsolescenza ben prima di "consumarsi".

L'allineamento si può verificare facendo start>esegui>msinfo32

Da quella schermata, selezionare l'SSD e controllare se il primo valore di offset è divisibile per 4096. Se lo è, il drive è allineato:

http://i.imgur.com/gCdHecd.jpg

In alternativa scarica il programma di benchmark AS SSD e se dice OK vicino al valore numerico riportato nell'immagine qui sotto, il drive è allineato:

http://i.imgur.com/RUIqfox.png

(disponibile qui: http://alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9 )

backstage_fds
28-02-2013, 15:47
l'ssd è praticamente come nuovo.
Ha nove ore di funzionamento e 45 accensioni.

s12a
28-02-2013, 16:20
l'ssd è praticamente come nuovo.
Ha nove ore di funzionamento e 45 accensioni.

Sarebbe stato utile avere uno screenshot dei dati SMART, comunque se è praticamente nuovo non dovrebbero esserci problemi. Io lo userei per qualche settimana con CrystalDiskInfo residente in memoria in maniera da monitorare le scritture, per poi eventualmente decidere sulle "ottimizzazioni" da fare, anche se è molto facile che non ce ne sarà bisogno.

backstage_fds
28-02-2013, 16:32
@s12a
Grazie, farò così !!

s12a
28-02-2013, 16:36
A ME OCZ VECTOR CRYSTAL MARK ME LO VEDE COME SCONOSCIUTO SENZA DATI... XCHè????:muro: :muro: :muro:
C'è QUALCUNO CHE IL MIO STESSO SSD E HA FATTO BENCH?

Prova ad aggiornare CrystalDiskInfo all'ultima versione. Pare ne sia stato aggiunto il supporto a partire dalla 5.3:

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/manual-en/History.html

wildwinds
28-02-2013, 19:17
Che ne dite del suddetto SSD?

Su A....n lo danno a € 40,00, ne vale la pena?

Saluti a tutti

s12a
28-02-2013, 19:47
Personalmente non lo consiglierei, ha un controller proprietario Sandisk dalle basse prestazioni (EDIT: non controller Phison come ho precedentemente scritto).

Se vedi i dati degli IOPS in lettura/scrittura casuale (7200/1800) sono notevolmente più bassi rispetto alla maggior parte degli altri modelli in vendita. Sono, a titolo di confronto, circa 10 volte più bassi del Samsung 830 64 GB (75000/16000) che andava per la maggiore fino a qualche tempo fa, ma più o meno anche del Crucial M4 64 GB (40000/20000).

L'unico benchmark che ho trovato è su questo forum tedesco. Si conferma essere un SSD piuttosto scadente con l'unico pregio la velocità sequenziale in scrittura, la caratteristica però meno utile:

http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1071310

Dovrebbe dare comunque una sensazione di reattività maggiore che con un normale hard disk, e magari 40 euro si possono anche "buttare via" se non si cercano prestazioni eclatantemente migliori rispetto ad essi. Leggendo il thread comunque pare che i possessori ne siano soddisfatti, nonostante tutto. Mah!

http://i.imgur.com/jbq8IE1.jpg http://i.imgur.com/W7lHlBP.png

Anto399
28-02-2013, 20:50
sicuramente il samsung 840pro è il più prestante di adesso.....


ma sulle scritture 4k ancora le prende dal vertex3 max iops :D

http://i50.tinypic.com/35i2jwp.jpg



fw. 2.25 , windows 8 64bit su performance, c state attivi, rst 11.7

ecco i miei del vector :

http://postimage.org/image/dc6aldfd3/

commenti?
pareri?
i valori sono buoni?
ho fatto clonazione da vecchio ssd 120gb.

grazie

Anto399
28-02-2013, 21:12
Prova ad aggiornare CrystalDiskInfo all'ultima versione. Pare ne sia stato aggiunto il supporto a partire dalla 5.3:

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/manual-en/History.html

si grazie infatti ora va.. ma non dice la temperatura...

midian
28-02-2013, 21:30
salve a tutti, ho un problema col mio V4, internet, sopratutto chrome và lento nel caricamento, e si vede l'SSD lavorare tantissimo! :muro: è normale? Noto questa cosa con tutti i programmi che usano flashplayer, sapete di questi "problemi"?

s12a
28-02-2013, 21:36
si grazie infatti ora va.. ma non dice la temperatura...
Non tutti gli SSD supportano tutti i valori. Ad esempio i Crucial M4 non riportano i GB scritti (Host Writes).

salve a tutti, ho un problema col mio V4, internet, sopratutto chrome và lento nel caricamento, e si vede l'SSD lavorare tantissimo! :muro: è normale? Noto questa cosa con tutti i programmi che usano flashplayer, sapete di questi "problemi"?
Il Crucial V4 non eccelle quanto a velocità spece nel random, per quanto ne sappia, che poi è il dato che conta di più per la reattività nel caricamento dei programmi.

Dovresti provare comunque a fare qualche benchmark (AS SSD e CrystalDiskMark) ed uno screenshot dei dati smart (ad esempio da Crystaldiskinfo). Magari c'è qualche altro problema oltre alla lentezza intrinseca del drive.

midian
28-02-2013, 21:55
i benchmark non penso centrino, visto che nell'uso classico è reattivissimo! il problema è con i browser....quando apro le prime pagine o chiudo il browser l'ssd segna lavoro al 100% per parecchi secondi... :muro:

rizzotti91
28-02-2013, 22:06
Poco tempo fa qui sul thread mi erano stati consigliati gli Intel STOR_Win7_XP_11.2.0.1006 come versione migliore e più performante.
In questi mesi che sono passati la situazione è cambiata oppure continuo ad usare questi?
Grazie :)

s12a
28-02-2013, 22:08
@midian: Come scritto, il V4 già di suo non è veloce come gli SSD che vanno per la maggiore. In altre sedi non è difficile leggere di utenti che si lamentano di prestazioni inferiori ad hard disk normali in certi frangenti con esso. Se poi ci si mettono altre cause è facile che lo si sovraccarichi. Da BIOS è attivata la modalità AHCI, ad esempio (necessario per il native command queueing - NCQ) ? Se è disabilitata, non abilitarla ora a sistema operativo installato.

http://images.anandtech.com/graphs/graph6325/50895.png

E questa è la versione da 256 GB, più veloce rispetto a quelle di capienza inferiore.

midian
28-02-2013, 22:21
madonna quanto è lento! Comunque si, AHCI abilitato! Quando lo usai per sbaglio con AHCI disabilitato era una lumaca! Domani provo a fare i benchmark da te proposti! (o stanotte, come finisco una cosetta a pc!) :D

http://img600.imageshack.us/img600/4761/asssdbenchv4ct128v4ssd2.png (http://imageshack.us/photo/my-images/600/asssdbenchv4ct128v4ssd2.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img7.imageshack.us/img7/7793/crystalmarkge.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/crystalmarkge.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

midian
01-03-2013, 09:50
Si vede la foto? :D Pareri?

illidan2000
01-03-2013, 10:27
Si vede la foto? :D Pareri?

spero solo che non l'hai pagato più di 50 euro...

s12a
01-03-2013, 10:34
Si vede la foto? :D Pareri?

Ad occhio non vedo problemi evidenti. L'allineamento sembra a posto.
I driver AHCI della scheda madre non sono stati installati ma ciò dovrebbe causare problemi prestazionali.

Se hai effettuato qualcuna delle cosiddette "ottimizzazioni per gli SSD" proverei a toglierle e vedere se si comporta meglio, in particolare quelle legate al prefetch se le hai toccate.

Aenil
01-03-2013, 10:37
madonna quanto è lento! Comunque si, AHCI abilitato! Quando lo usai per sbaglio con AHCI disabilitato era una lumaca! Domani provo a fare i benchmark da te proposti! (o stanotte, come finisco una cosetta a pc!) :D


ci sono chiavette usb 3 più veloci :stordita:

Ed_Bunker
01-03-2013, 11:04
Per quanto riguarda il taglio da 128 Gb, considerando un budget di 90 euro, il miglior acquisto resta il cruclal M4 o ci sono alternative concrete ?

Help me !
:)

s12a
01-03-2013, 11:10
Help me !
:)

Per il momento sì se non vuoi SSD con memorie TLC (Samsung 840 120GB) o con controller SandForce che va forte ma solo con dati non comprimibili (vari altri modelli dalla capienza di 120GB).

midian
01-03-2013, 11:43
spero solo che non l'hai pagato più di 50 euro...

circa 70 euro nuovo, in offerta sulla baia! :)

Ad occhio non vedo problemi evidenti. L'allineamento sembra a posto.
I driver AHCI della scheda madre non sono stati installati ma ciò dovrebbe causare problemi prestazionali.

Se hai effettuato qualcuna delle cosiddette "ottimizzazioni per gli SSD" proverei a toglierle e vedere se si comporta meglio, in particolare quelle legate al prefetch se le hai toccate.

Nessuna ottimizzazione, anche se non cambiava comunque niente... :stordita:

Dite di cambiare SSD? A poco, cosa potrei trovare? Sempre da 128 gb, S-ATA2.... :)

s12a
01-03-2013, 12:02
Non limitarti al SATA2. Gli SSD SATA3 sono retrocompatibili con SATA2. Sconsiglierei al momento di prendere un SSD SATA2.

Se vuoi spendere poco il meno costoso è il Samsung 840 120GB.
Collaudato a prezzo abbordabile c'è il Crucial M4 128 GB.
Nel mezzo ci sono la maggioranza degli altri SSD con controller Sandforce e 120GB di capienza.

midian
01-03-2013, 12:03
Prendo l'M4 allora.... questo potrei rivenderlo ad almeno 50 euro? alla fine è comunque nuovo! :)

rizzotti91
01-03-2013, 12:14
Poco tempo fa qui sul thread mi erano stati consigliati gli Intel STOR_Win7_XP_11.2.0.1006 come versione migliore e più performante.
In questi mesi che sono passati la situazione è cambiata oppure continuo ad usare questi?
Grazie :)

Up!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

midian
01-03-2013, 12:45
su amazon ho trovato l'840 a 85 euro... link (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD120BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7C5I/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1362138090&sr=8-2), mentre l' M4 viene 105 euro... link (http://www.amazon.it/Crucial-Technology-HardDisk-m4-SATA-600/dp/B004W2JKZI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1362138090&sr=8-1) quale mi consigliate voi? :)

thewebsurfer
01-03-2013, 13:36
su amazon ho trovato l'840 a 85 euro... link (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD120BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7C5I/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1362138090&sr=8-2), mentre l' M4 viene 105 euro... link (http://www.amazon.it/Crucial-Technology-HardDisk-m4-SATA-600/dp/B004W2JKZI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1362138090&sr=8-1) quale mi consigliate voi? :)

come ti dicevano prima il sam 840 ha celle TLC, che si usurano prima e sono leggermente meno performanti di MLC (resta il fatto che per utilizzo comune la differenza non la noteresti)
fossi in te spenderei questi 20 euri in più e prenderei direttamente il sam 840 pro
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7PD128BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7CKI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1362141113&sr=8-1

giusto per avere qualcosa tra i più performanti e recenti del mercato consumer. il crucial ormai sono diversi anni che è uscito, certo è affidabile, ma il sam ugualmente non ha dato mai problemi con la serie precedente (830)

giovanni69
01-03-2013, 14:05
Salve a tutti,

ho in programma di acquistare un SSD Crucial M4 da 256 Gb da usarsi temporaneamente su un PC che supporta fino al Sata II.
Il problema è la scelta dell' HD di clone che userò come backup avviabile del SSD.

In altre parole dato un SSD M4 da 256 Gb, basta un qualsiasi HD da 250 Gb (ed ad es. M4 verrà "visto" formattato a 240 Gb vs i 245 Gb dell'HD) oppure rischio che l'HD sia letto da Acronis TrueImage o altro software di dimensione inferiore al SSD?

:rolleyes:

Giovanni

devil_mcry
01-03-2013, 15:09
Salve a tutti,

ho in programma di acquistare un SSD Crucial M4 da 256 Gb da usarsi temporaneamente su un PC che supporta fino al Sata II.
Il problema è la scelta dell' HD di clone che userò come backup avviabile del SSD.

In altre parole dato un SSD M4 da 256 Gb, basta un qualsiasi HD da 250 Gb (ed ad es. M4 verrà "visto" formattato a 240 Gb vs i 245 Gb dell'HD) oppure rischio che l'HD sia letto da Acronis TrueImage o altro software di dimensione inferiore al SSD?

:rolleyes:

Giovanni

Quando tu cloni una partizione o un disco (ma poi di fatto si clona la partizione) puoi scegliere se clonare l'unità in modo diciamo adattativo (la partizione si adegua alla unità nuova) o in modo statico

se la partizione di origine è maggiore di quella di destinazione, ma lo spazio usato è contenuto nella nuova unità non ci dovrebbero essere problemi

se la nuova unità è più grande (il tuo caso) non hai problemi mai, se lo fai statico puoi espanderla dopo, se la fai adattata sei già a posto

io di solito clono con le utility dei produttori di hdd ma penso che l'engine di base sia quello

devil_mcry
01-03-2013, 15:12
come ti dicevano prima il sam 840 ha celle TLC, che si usurano prima e sono leggermente meno performanti di MLC (resta il fatto che per utilizzo comune la differenza non la noteresti)
fossi in te spenderei questi 20 euri in più e prenderei direttamente il sam 840 pro
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7PD128BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7CKI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1362141113&sr=8-1

giusto per avere qualcosa tra i più performanti e recenti del mercato consumer. il crucial ormai sono diversi anni che è uscito, certo è affidabile, ma il sam ugualmente non ha dato mai problemi con la serie precedente (830)

si però il controller del 840 è migliore, il liscio TLC a parte va più veloce dei vecchi MLC

non so... scelta ardua

midian
01-03-2013, 15:17
come ti dicevano prima il sam 840 ha celle TLC, che si usurano prima e sono leggermente meno performanti di MLC (resta il fatto che per utilizzo comune la differenza non la noteresti)
fossi in te spenderei questi 20 euri in più e prenderei direttamente il sam 840 pro
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7PD128BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7CKI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1362141113&sr=8-1

giusto per avere qualcosa tra i più performanti e recenti del mercato consumer. il crucial ormai sono diversi anni che è uscito, certo è affidabile, ma il sam ugualmente non ha dato mai problemi con la serie precedente (830)

sarebbe un pò troppo fuori budget, anche perchè l'HW che ho (P5Q, E5200, 4 GB DDR2, 8800 Gts) non è che sia poi sto granchè, su un altro thread hanno consigliato l' M4 comunque... :) prenderò quello! Anche usato....

stevb
01-03-2013, 15:36
Che ne pensate del corsair force 3 da 180gb?grazie:-)

illidan2000
01-03-2013, 15:51
sarebbe un pò troppo fuori budget, anche perchè l'HW che ho (P5Q, E5200, 4 GB DDR2, 8800 Gts) non è che sia poi sto granchè, su un altro thread hanno consigliato l' M4 comunque... :) prenderò quello! Anche usato....

spendi meno possibile... alla fine differenze grosse non ce ne sono
(sempre rimanendo su questi modelli ovviamente)

midian
01-03-2013, 16:02
spendi meno possibile... alla fine differenze grosse non ce ne sono
(sempre rimanendo su questi modelli ovviamente)

quindi confermiamo M4? :D

giovanni69
01-03-2013, 16:14
Quando tu cloni una partizione o un disco (ma poi di fatto si clona la partizione) puoi scegliere se clonare l'unità in modo diciamo adattativo (la partizione si adegua alla unità nuova) o in modo statico

se la partizione di origine è maggiore di quella di destinazione, ma lo spazio usato è contenuto nella nuova unità non ci dovrebbero essere problemi

se la nuova unità è più grande (il tuo caso) non hai problemi mai, se lo fai statico puoi espanderla dopo, se la fai adattata sei già a posto

io di solito clono con le utility dei produttori di hdd ma penso che l'engine di base sia quello

Grazie per la risposta, ma come faccio a sapere che quello è il mio caso?

Non ho idea se un M4 formattato diventa un 240 Gb o un 250 Gb.. se fosse 250 Gb e l'HD formattato un 240 Gb, potrei avere problemi (a parte il discorso dell'utilizzo % dei dati sul totale)? :confused:

s12a
01-03-2013, 16:18
Un SSD da 256 GB ha circa 238 GB utilizzabili (quelli che "mancano" sono utilizzati per l'overprovisioning, che tutti gli SSD hanno).

giovanni69
01-03-2013, 16:28
Un SSD da 256 GB ha circa 238 GB utilizzabili (quelli che "mancano" sono utilizzati per l'overprovisioning, che tutti gli SSD hanno).

ok, grazie -- e quindi non dovrebbe capitare che un HD SATA da 250 Gb in sede di formattazione vada sotto i 238 Gb... è così?

s12a
01-03-2013, 16:35
Se l'Hard Disk è da 250 GB allora quasi sicuramente avrà 233 GB effettivamente disponibili, meno quindi dei 238 GB di un SSD da 256 GB.

devil_mcry
01-03-2013, 16:48
Grazie per la risposta, ma come faccio a sapere che quello è il mio caso?

Non ho idea se un M4 formattato diventa un 240 Gb o un 250 Gb.. se fosse 250 Gb e l'HD formattato un 240 Gb, potrei avere problemi (a parte il discorso dell'utilizzo % dei dati sul totale)? :confused:

l'hdd è più piccolo i gb sono finti nello stesso modo, nel senso che considerano 1000 e non 1024

comunque sei a posto non dovresti trovare problemi

rizzotti91
02-03-2013, 02:06
Ciao. Ho provato gli ultimi WHQL 11.7.1.1001 http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm e, nel mio caso, vanno leggermente meglio degli 11.2.0.1006.
Sono stabili e non danno problemi ;)

Ciao, grazie per la risposta :)

Il fatto che vadano leggermente meglio degli 11.2.0.1006 lo hai verificato con benchmark & co. oppure sono solo impressioni? :)

Mark011
02-03-2013, 03:16
ragazzi come lo vedete il samsung 840 250gb? il basic non il pro, voglio cambiare il mio agility 3 con un 250/256gb e sono indeciso, il samsung l'ho visto a buon prezzo (150€)

illidan2000
02-03-2013, 08:25
ragazzi come lo vedete il samsung 840 250gb? il basic non il pro, voglio cambiare il mio agility 3 con un 250/256gb e sono indeciso, il samsung l'ho visto a buon prezzo (150€)

è il prezzo suo... se trovi allo stesso prezzo il crucial m4, preferirei quello però

matty46
02-03-2013, 09:08
Buongiorno. Devo decidere quale ssd acquistare per un pc per uso gaming che stò per acquistare. Quale consigliate tra :
Samsung 840 base a 84€
Samsung 840 Pro a 120€
Crucial m4 a 100€

Ma in ambito gaming, e uso del pc per normali attività giornaliere c'è molta differenza tra i primi 2?

rizzotti91
02-03-2013, 14:14
Le differenze ci sono specie nel tipo di memoria, se hai la possibilità economica e puoi spendere 120 € compra il pro... io comprerei quello :)

s12a
02-03-2013, 14:21
Vado fuori dal coro e suggerisco (a patto di trovarlo) Sandisk Ultra Plus 128 GB, che prestazionalmente non sembra essere male ed il prezzo è piuttosto basso. Ha uno degli ultimi controller Marvell.

EDIT: però online si trovano solo review di quello da 256 GB, dunque forse è meglio lasciare perdere per evitare salti nel buio.

Mark011
02-03-2013, 15:45
840 basic 150€
m4 159€
corsair neutron 185€
840 pro 189€

tra questi in rapporto qualità prezzo l'm4 è il migliore?

rizzotti91
02-03-2013, 15:47
Sì, tramite Crystal Disk Mark. Nel mio caso, Samsung 840 Pro, sono incrementati i valori 4K di un paio di MB. Niente di trascendentale, quindi, ma pur sempre un miglioramento.
Inoltre, come scrivevo prima, sono stabili e non hanno bug al contrario degli 11.5 che "divoravano" memoria ;)

Perfetto, grazie mille, procedo all'update :)

backstage_fds
02-03-2013, 16:59
Curiosità.
Ma su una macchina (notebook) con hd da 5400 rpm, che non supporta il sata 3,
conviene più un hd da 7200 o un ssd che risulterebbe, immagino, un pò castrato??
Quindi valutando il rapporto prezzo/prestazioni/spazio fisico.

s12a
02-03-2013, 17:04
La differenza fra SATA 1/2/3 è principalmente nei trasferimenti in sequenziale, e poco rilevante nell'uso normale a meno di stare sempre a trasferire e copiare file di grosse dimensioni o comunque grandi moli di dati in maniera continuativa. I benefici nella lettura/scrittura random e nel tempo di accesso di un SSD rispetto ad un qualsiasi hard disk rimangono comunque, anche se limitato in SATA2.

Chiedilo a chi si è preso un SSD per il pc desktop quando il SATA3 ancora non esisteva!

backstage_fds
02-03-2013, 17:08
Deduco sia cmq conveniente allora. Grazie.

s12a
02-03-2013, 17:15
A titolo di confronto, pensa che i miglioramenti nei caricamenti li avvertivo eccome quando per un periodo ho installato un Samsung 830 64GB (SATA3) su una Playstation3 (sui giochi pesanti ed installabili come Gran Turismo 5) che ha il bus SATA limitato a 150 Gb/s (SATA1 dunque), al posto dell'hard disk 2.5" da 5400 rpm e 60 GB installato di fabbrica.

backstage_fds
02-03-2013, 17:18
direi che un stica ci sta utto.

John_Mat82
02-03-2013, 17:28
La differenza fra SATA 1/2/3 è principalmente nei trasferimenti in sequenziale, e poco rilevante nell'uso normale a meno di stare sempre a trasferire e copiare file di grosse dimensioni o comunque grandi moli di dati in maniera continuativa. I benefici nella lettura/scrittura random e nel tempo di accesso di un SSD rispetto ad un qualsiasi hard disk rimangono comunque, anche se limitato in SATA2.

Chiedilo a chi si è preso un SSD per il pc desktop quando il SATA3 ancora non esisteva!

Io ho piazzato un Octane su un vecchio sata2 nforce 4 (socket AMD 939). In sequenziale manco i 100mb/s raggiungeva, ma quei 10-15mb/s di 4k rendevano il pc infinitamente migliore da usare che con l'hdd tradizionale :)

Kicco_lsd
03-03-2013, 05:24
A titolo di confronto, pensa che i miglioramenti nei caricamenti li avvertivo eccome quando per un periodo ho installato un Samsung 830 64GB (SATA3) su una Playstation3 (sui giochi pesanti ed installabili come Gran Turismo 5) che ha il bus SATA limitato a 150 Gb/s (SATA1 dunque), al posto dell'hard disk 2.5" da 5400 rpm e 60 GB installato di fabbrica.

Quoto anche se è vero che un controller più recente solitamente spreme meglio anche il random

illidan2000
03-03-2013, 10:12
840 basic 150€
m4 159€
corsair neutron 185€
840 pro 189€

tra questi in rapporto qualità prezzo l'm4 è il migliore?

decisamente sì

s12a
03-03-2013, 18:09
La Plextor presenterà i suoi nuovi SSD con memorie TLC al Cebit 2013, ossia fra un paio di giorni:

http://www.xbitlabs.com/news/storage/display/20130301165950_Plextor_Readies_High_Performance_SSDs_with_TLC_NAND_Flash_Memory.html

tacchan23
03-03-2013, 19:54
Qualcuno potrebbe darmi un suggerimento su quale fra questi modelli è migliore nel rapporto prestazioni/prezzo? (vivo all'estero e qui sono presenti solo 3 marche -_-)
Questi sono i prezzi che posso trovare qui:
Kingston HyperX® 3K SSD 240GB 187€
Kingston SSDNow V300 240GB 157€
Intel® SSD 335 Series 240GB 173€
Intel® SSD 520 Series 240GB 197€
OCZ SSD VERTEX 4 256GB 215€

Grazie!

s12a
03-03-2013, 20:22
@tacchan23: il Kingston V300 secondo me è un onesto SSD basato su controller Sandforce ad un ottimo prezzo.

illidan2000
03-03-2013, 22:33
L'intel mi dà idea di maggiore affidabilità

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

bronzodiriace
04-03-2013, 11:10
qualcuno ha info sull adata premere pro sp 900 128gb?

XxMarcusxX
04-03-2013, 12:22
come ti dicevano prima il sam 840 ha celle TLC, che si usurano prima e sono leggermente meno performanti di MLC (resta il fatto che per utilizzo comune la differenza non la noteresti)
fossi in te spenderei questi 20 euri in più e prenderei direttamente il sam 840 pro
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7PD128BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7CKI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1362141113&sr=8-1



Mi pare che il Samsung 840 liscio vada meglio del m4...le tlc si consumerebbero prima in che misura? Parliamo comunque di anni....le prestazioni di un 840 sono stabili nel tempo? O queste tlc incidono anche su questo?

Sui 500 gb tra Samsung 840 e m4 le differenze tra i 2 sono le medesime dei tagli sui 250 o diverse?




Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Kicco_lsd
04-03-2013, 14:21
Mi pare che il Samsung 840 liscio vada meglio del m4...le tlc si consumerebbero prima in che misura? Parliamo comunque di anni....le prestazioni di un 840 sono stabili nel tempo? O queste tlc incidono anche su questo?

Sui 500 gb tra Samsung 840 e m4 le differenze tra i 2 sono le medesime dei tagli sui 250 o diverse?




Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Sul taglio massimo le differenze di performance si riducono molto specialmente in scrittura dove le TLC faticano molto. Sarebbe interessante saperne di più riguardo al fattore performance vs riempimento dove M4 eccelle

XxMarcusxX
04-03-2013, 16:55
Samsung ha esteso la promozione per avere w8 gratis se si acquista un ssd 840 entro 17 marzo, qlc sa qli sono gli shop aderenti ?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Aenil
04-03-2013, 17:16
Samsung ha esteso la promozione per avere w8 gratis se si acquista un ssd 840 entro 17 marzo, qlc sa qli sono gli shop aderenti ?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

yeah grazie della news, per dei problemi con lo shop il 840 mi sta arrivando solo oggi ed avevo perso ogni speranza per questa promozione :D

grazie davvero se no non andavano nemmeno a controllare ;)

s12a
04-03-2013, 17:16
Dove hai letto che la promozione è stata estesa?
Non sembra essere cambiato nulla nel regolamento disponibile qui:

http://www.samsung.com/it/promo/promossdw8/

ais001
04-03-2013, 17:30
... é indicato nella Homepage: http://www.samsung.com/it/promo/promossdw8/promossd.html

A me rompe che comunque sia un UPG e non una FULL.

devil_mcry
04-03-2013, 17:39
ho la scimmia
avevo rinunciato... ma sto s300 merita un ssd

XxMarcusxX
04-03-2013, 18:04
yeah grazie della news, per dei problemi con lo shop il 840 mi sta arrivando solo oggi ed avevo perso ogni speranza per questa promozione :D

grazie davvero se no non andavano nemmeno a controllare ;)

Di nulla :)

Credo comunque faccia testo la data di acquisto non di ricevuta del prodotto.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

XxMarcusxX
04-03-2013, 18:07
... é indicato nella Homepage: http://www.samsung.com/it/promo/promossdw8/promossd.html

A me rompe che comunque sia un UPG e non una FULL.

Nn vorrei dire fesserie ma credo che la versione upg sia istallabile direttamente, diversamente dalla versione upg di w7, almeno così mi hanno detto.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

devil_mcry
04-03-2013, 18:17
Nn vorrei dire fesserie ma credo che la versione upg sia istallabile direttamente, diversamente dalla versione upg di w7, almeno così mi hanno detto.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

si ma ci deve essere w_qualcosa sotto

w8 upg ti fa una installazione pulita ma non da 0

XxMarcusxX
04-03-2013, 18:28
si ma ci deve essere w_qualcosa sotto

w8 upg ti fa una installazione pulita ma non da 0

Ok


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

s12a
04-03-2013, 18:28
Quando si fa partire il setup, bisogna avere su uno dei drive connessi al PC (non necessariamente quello dove si installerà l'OS) un'installazione di un Windows precedente, altrimenti una volta installato, Win8 non supera l'attivazione.

XxMarcusxX
04-03-2013, 18:31
Quando si fa partire il setup, bisogna avere su uno dei drive connessi al PC (non necessariamente quello dove si installerà l'OS) un'installazione di un Windows precedente, altrimenti una volta installato, Win8 non supera l'attivazione.

Considerando comunque che alc programmi Nn sono compatibili con w8 magari c'è gente che userebbe comunque anche w7 e in tal caso...


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

-Vale-
04-03-2013, 19:31
secondo voi va bene o si puo migliorare ?

http://imageshack.us/a/img51/2738/hddlg.jpg

è un 840 pro 128 gb su Z77 :)

devil_mcry
04-03-2013, 20:49
hai perso tempo con quel bench

-Vale-
04-03-2013, 20:51
hai perso tempo con quel bench

Quale è il migliore ?

fabio.xs
04-03-2013, 22:29
Quale è il migliore ?

Potresti usare Cristal Disk Mark come fanno gli altri così lo paragoni ad altri bench postati qui come questo di qualche pagina fa...

sicuramente il samsung 840pro è il più prestante di adesso.....


ma sulle scritture 4k ancora le prende dal vertex3 max iops :D

http://i50.tinypic.com/35i2jwp.jpg



fw. 2.25 , windows 8 64bit su performance, c state attivi, rst 11.7

-Vale-
04-03-2013, 22:59
http://img706.imageshack.us/img706/5135/hddddk.png

cosi ? :)

illidan2000
04-03-2013, 23:03
http://img706.imageshack.us/img706/5135/hddddk.png

cosi ? :)

Fenomenale....

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

-Vale-
04-03-2013, 23:20
Fenomenale....

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

mi piacerebbe fare un raid 0 con questi dischi , tanto lo z77 ha il trim anche in raid :)

amd-novello
05-03-2013, 00:58
Intel® SSD 520 Series 240GB 197€


questo

bronzodiriace
05-03-2013, 12:23
qualcuno ha info sull adata premere pro sp 900 128gb?

1up

Anto399
05-03-2013, 15:17
Fenomenale....

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

il vector in scrittura gli da una pista....

http://postimage.org/image/dc6aldfd3/

s12a
05-03-2013, 15:21
Al di là delle differenze prestazionali oggettive fra i due modelli, stai confrontando un SSD da 128 GB con uno da 256 GB. I secondi hanno tipicamente velocità maggiori di quelli di capienza inferiore per via del maggior numero di canali utilizzati dal controller.

Pess
05-03-2013, 15:27
Al di là delle differenze prestazionali oggettive fra i due modelli, stai confrontando un SSD da 128 GB con uno da 256 GB. I secondi hanno tipicamente velocità maggiori di quelli di capienza inferiore per via del maggior numero di canali utilizzati dal controller.

Quoto, i confronti tra SSD si possono fare solo della stessa taglia...

Anto399
05-03-2013, 15:31
Quoto, i confronti tra SSD si possono fare solo della stessa taglia...

nessuno con un samsung 840 pro 256 per confronto oggettivo?

:confused:

s12a
05-03-2013, 15:36
nessuno con un samsung 840 pro 256 per confronto oggettivo?

:confused:

Il primo risultato da Google Immagini cercando "samsung 840 pro 256 crystaldiskmark":

http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2012/09/crystal-disk-mark-samsung-840-pro-series-256gb-ssd-custom-pc-review.jpg

(Da http://www.custompcreview.com/reviews/samsung-840-pro-series-256gb-ssd-review/15768/5/ )

Anto399
05-03-2013, 15:51
Il primo risultato da Google Immagini cercando "samsung 840 pro 256 crystaldiskmark":

http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2012/09/crystal-disk-mark-samsung-840-pro-series-256gb-ssd-custom-pc-review.jpg

(Da http://www.custompcreview.com/reviews/samsung-840-pro-series-256gb-ssd-review/15768/5/ )

confrontandolo con uno ''vuoto''(0%) l'840 pro lo batte e non di poco ma bisognerebbe confrontare con uno utilizzato alla stessa/simile percentuale (46%)

s12a
05-03-2013, 16:05
Serve una review che li abbia testati in condizioni uguali e la seguente è una di quelle:

http://www.techpowerup.com/reviews/Samsung/840_Pro_SSD_256_GB/5.html

Il Vector ha prestazioni un po' più consistenti nel tempo.

nik58
05-03-2013, 16:48
Serve una review che li abbia testati in condizioni uguali e la seguente è una di quelle:

http://www.techpowerup.com/reviews/Samsung/840_Pro_SSD_256_GB/5.html

Il Vector ha prestazioni un po' più consistenti nel tempo.

Io li ho entrambi........ Ottimi tutti e due ;) ;)

Taglio da 128 gb

http://img515.imageshack.us/img515/5997/assdl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/assdl.jpg/) http://img832.imageshack.us/img832/4139/assdz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/832/assdz.png/)

Saluti :)

giovanbattista
05-03-2013, 17:15
ciao a tutti dovrei prendere un ssd per un amico, fermo al sata1 (o 150M al sec) pensavo di prendere un crucial M4 da 128 (ora ha in utulizzo solo 30/40giga e la cosa non cambierà di molto con il tempo) avete consigli o suggerimenti?

Grazie

megthebest
05-03-2013, 17:22
ciao a tutti dovrei prendere un ssd per un amico, fermo al sata1 (o 150M al sec) pensavo di prendere un crucial M4 da 128 (ora ha in utulizzo solo 30/40giga e la cosa non cambierà di molto con il tempo) avete consigli o suggerimenti?

Grazie

quello che costa meno... tutto meno il crucial V4 che è forse l'unico peggiore di un buon hdd da 7200 rpm..

s12a
05-03-2013, 17:23
Un po' di suggerimenti generici:

1) Non badare troppo alle differenze prestazionali fra un SSD e l'altro (a patto comunque di non scegliere modelli-patacca, non sono troppi, ma riporta qui i modelli che hai intenzione di prendere in considerazione). Punta sul prezzo.

2) Orientati pure verso modelli SATA3, che sono retrocompatibili con SATA1. I modelli SATA2 attualmente in vendita tendono ad essere di pessima qualità.

3) Data l'alquanto probabile mancanza di TRIM sarà opportuno lasciare un po' di spazio non partizionato per migliorare l'efficienza del garbage collection e quindi durata e prestazioni nel tempo dell'SSD

4) Altrettanto probabilmente (immagino che sarà installato su un pc con Windows XP...) dovrai fare attenzione all'allineamento delle partizioni.

quello che costa meno... tutto meno il crucial V4 che è forse l'unico peggiore di un buon hdd da 7200 rpm..

Il Crucial V4 è un esempio di SSD patacca.
Un altro da evitare è il Sandisk SSD (sì, si chiama SSD e basta), che è pure peggio del V4 (I Sandisk SSD Extreme ed i Sandisk SSD Ultra Plus però sono modelli onesti, il primo soprattutto).
Evitare anche modelli OCZ che non siano il Vertex4 (con riserva...) od il Vector, qui però per questioni di affidabilità piuttosto che prestazionali.

illidan2000
05-03-2013, 17:24
ciao a tutti dovrei prendere un ssd per un amico, fermo al sata1 (o 150M al sec) pensavo di prendere un crucial M4 da 128 (ora ha in utulizzo solo 30/40giga e la cosa non cambierà di molto con il tempo) avete consigli o suggerimenti?

Grazie

la tua scelta è perfetta

Pess
05-03-2013, 17:34
ciao a tutti dovrei prendere un ssd per un amico, fermo al sata1 (o 150M al sec) pensavo di prendere un crucial M4 da 128 (ora ha in utulizzo solo 30/40giga e la cosa non cambierà di molto con il tempo) avete consigli o suggerimenti?

Grazie

Vai di M4 e non te ne pentirai... :)

Fabryce
05-03-2013, 17:59
nessuno con un samsung 840 pro 256 per confronto oggettivo?

:confused:

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 534.988 MB/s
Sequential Write : 512.584 MB/s
Random Read 512KB : 474.090 MB/s
Random Write 512KB : 499.073 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 36.985 MB/s [ 9029.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 111.848 MB/s [ 27306.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 400.117 MB/s [ 97684.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 360.705 MB/s [ 88062.6 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 46.5% (110.8/238.4 GB)] (x5)
Date : 2013/03/05 17:58:31
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)

;)

giovanbattista
05-03-2013, 18:00
Un po' di suggerimenti generici:

1) Non badare troppo alle differenze prestazionali fra un SSD e l'altro (a patto comunque di non scegliere modelli-patacca, non sono troppi, ma riporta qui i modelli che hai intenzione di prendere in considerazione). Punta sul prezzo.

2) Orientati pure verso modelli SATA3, che sono retrocompatibili con SATA1. I modelli SATA2 attualmente in vendita tendono ad essere di pessima qualità.

3) Data l'alquanto probabile mancanza di TRIM sarà opportuno lasciare un po' di spazio non partizionato per migliorare l'efficienza del garbage collection e quindi durata e prestazioni nel tempo dell'SSD

4) Altrettanto probabilmente (immagino che sarà installato su un pc con Windows XP...) dovrai fare attenzione all'allineamento delle partizioni.



Il Crucial V4 è un esempio di SSD patacca.
Un altro da evitare è il Sandisk SSD (sì, si chiama SSD e basta), che è pure peggio del V4 (I Sandisk SSD Extreme ed i Sandisk SSD Ultra Plus però sono modelli onesti, il primo soprattutto).
Evitare anche modelli OCZ che non siano il Vertex4 (con riserva...) od il Vector, qui però per questioni di affidabilità piuttosto che prestazionali.

mi dai 2 link ai punti 3 e 4 per cortesia.....l'M4 è sata3? io andrei su quello.

pensavo di fargli una sola partizione e il tipo di amico nabbo di informatica e comincerebbe a fare casino, gli avevo paventato il passaggio a Seven mi ha guardato male:D usa xp

oppure il SSD Corsair Neutron Series GTX 120GB avendo la corsair una buona e celere garanzia sui loro prodotti (di norma)

s12a
05-03-2013, 19:01
mi dai 2 link ai punti 3 e 4 per cortesia.....l'M4 è sata3? io andrei su quello.
Tutti gli SSD consigliati qui sono SATA3. Quelli SATA2 rimasti sono molto pochi.
Non è comunque che gli SSD SATA2 siano scadenti tout-court, ma la maggior parte dei modelli consumer attualmente in vendita lo è.

Per il punto 3 quando andrai a creare la partizione per Windows, invece di prenderti tutto lo spazio disponibile fai in modo che essa sia grande al massimo 100 GB. Il resto, lasciandolo non partizionato, funzionerà da "overprovisioning" extra per il controller dell'SSD. E' importante farlo e lasciare un certo spazio poiché il TRIM, funzionalità essenziale per preservare durata e prestazioni negli SSD, non sarà disponibile sul sistema dove l'SSD sarà installato.

Se il TRIM fosse stato disponibile, tutto lo spazio partizionato libero dell'SSD (e riconosciuto dal sistema operativo) avrebbe funzionato da "overprovisioning", e dunque in tal caso non sarebbe servito lasciare spazio non allocato.

Per il punto 4 leggi il primo post nel thread del Crucial M4 riguardo l'allineamento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768

oppure il SSD Corsair Neutron Series GTX 120GB avendo la corsair una buona e celere garanzia sui loro prodotti (di norma)

Costa troppo secondo me.

Leo81
06-03-2013, 10:31
ciao raga
per caso qualcuno ha messo i driver

INTEL RAPID STARAGE 12.0.0.1083 WHQL ?

se si va a leggere il file pdf allegato al file tra le varie cose cè scritto:

"RST 12.0 contains the new MSI installer as well as the Dynamic Storage Accelerator feature, the new Power Page within the RST UI and RST UEFI Fast Boot support."

che vuol dire e dove si trova sta feature?

http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/ReleaseNotes12.0.0.1083.htm

Aenil
06-03-2013, 10:47
sono appena passato da anni di hd a 5400rpm sui notebook al samsung 840 da 250Gb


:eek:


dico solo che dovrebbe essere illegali gli HD convenzionali in questo caso :O

Tennic
06-03-2013, 10:50
sono appena passato da anni di hd a 5400rpm sui notebook al samsung 840 da 250Gb


:eek:


dico solo che dovrebbe essere illegali gli HD convenzionali in questo caso :O

Sul serio? Pensa che conosco una persona laureata in ingegneria informatica, che dice che gli SSD sono una fregatura e non servono a niente :D
P.S. il suo M4 da 256 GB lo usa per tenerci musica e documenti, quindi storage, proprio l'utilizzo dove un SSD esprime il meglio :D

Aenil
06-03-2013, 10:54
Sul serio? Pensa che conosco una persona laureata in ingegneria informatica, che dice che gli SSD sono una fregatura e non servono a niente :D
P.S. il suo M4 da 256 GB lo usa per tenerci musica e documenti, quindi storage, proprio l'utilizzo dove un SSD esprime il meglio :D

notebook operativo in 7 secondi, lavoro quotidianamente con file molto grandi puoi solo immaginare il tempo risparmiato, praticamente ho detto addio alla clessidra :fagiano:

-Vale-
06-03-2013, 10:59
Sul serio? Pensa che conosco una persona laureata in ingegneria informatica, che dice che gli SSD sono una fregatura e non servono a niente :D
P.S. il suo M4 da 256 GB lo usa per tenerci musica e documenti, quindi storage, proprio l'utilizzo dove un SSD esprime il meglio :D

essere laureati non vuol dire essere intelligenti :D , solo che hai avuto molto tempo da perdere :sofico:

cmq sarebbe da mettere al rogo una persona che usa un ssd per storage , non comprendo neanche installare un gioco su visto che puo avere un vantaggio minimo in termini di caricamento :)

giovanni69
06-03-2013, 14:59
mi dai 2 link ai punti 3 e 4 per cortesia.....l'M4 è sata3? io andrei su quello.

pensavo di fargli una sola partizione e il tipo di amico nabbo di informatica e comincerebbe a fare casino, gli avevo paventato il passaggio a Seven mi ha guardato male:D usa xp

oppure il SSD Corsair Neutron Series GTX 120GB avendo la corsair una buona e celere garanzia sui loro prodotti (di norma)

Per il TRIM sotto XP valuta i prodotti di O&O come O&O Defrag.
Per allineamento potrebbe essere utile leggere questo articolo circa le alternative:
http://www.pcworld.com/article/235277/Paragon_Alignment_Tool.html

giovanbattista
06-03-2013, 15:09
grazie a tutti x le dritte, se riuscissi a convincerlo a passare a seven tutti questi sbattimenti non esisterebbero, giusto?

Aenil
06-03-2013, 15:16
grazie a tutti x le dritte, se riuscissi a convincerlo a passare a seven tutti questi sbattimenti non esisterebbero, giusto?

eh sì sarebbe ora :) e lo dico consapevole delle difficoltà di chi è totalmente ignorante in materia, ma ad oggi ha poco senso restare su XP.

illidan2000
06-03-2013, 15:46
essere laureati non vuol dire essere intelligenti :D , solo che hai avuto molto tempo da perdere :sofico:

cmq sarebbe da mettere al rogo una persona che usa un ssd per storage , non comprendo neanche installare un gioco su visto che puo avere un vantaggio minimo in termini di caricamento :)

beh, minimo non direi... se in sequenziale su un meccanico fai 100, e su un ssd 500, direi che i tempi li accorci di un quinto!

devil_mcry
06-03-2013, 16:10
essere laureati non vuol dire essere intelligenti :D , solo che hai avuto molto tempo da perdere :sofico:

cmq sarebbe da mettere al rogo una persona che usa un ssd per storage , non comprendo neanche installare un gioco su visto che puo avere un vantaggio minimo in termini di caricamento :)

minimo? la differenza in bf3 online tra un raid0 di 3 RE3 e 1 samsung 830 è qualche secondo sul samsung a un paio di minuti sul raid quasi

io joino su un mio amico che ha già lanciato la partita, entro in game prendo il mezzo inizio a giocare e lui non ha ancora finito di caricare la mappa pur avendo iniziato ben prima

Tennic
06-03-2013, 16:11
beh, minimo non direi... se in sequenziale su un meccanico fai 100, e su un ssd 500, direi che i tempi li accorci di un quinto!

In teoria... In pratica confermo che nei caricamenti dei livelli (non so che genere di letture sono), i tempi si sono ridotti non di quanto la presenza dell'SSD farebbe immaginare, ma diciamo al 70%, quindi poco più tempo della metà del tempo... Invece, secondo l'incremento classico di un SSD, mi sarei aspettato caricamenti più veloci del triplo o più :)

illidan2000
06-03-2013, 16:19
In teoria... In pratica confermo che nei caricamenti dei livelli (non so che genere di letture sono), i tempi si sono ridotti non di quanto la presenza dell'SSD farebbe immaginare, ma diciamo al 70%, quindi poco più tempo della metà del tempo... Invece, secondo l'incremento classico di un SSD, mi sarei aspettato caricamenti più veloci del triplo o più :)

bho, da quando ho l'ssd non ho più caricato giochi sul meccanico. dipende molto dal gioco. se ha files piccoli, penso la differenza sia molto marcata...

devil_mcry
06-03-2013, 16:24
In teoria... In pratica confermo che nei caricamenti dei livelli (non so che genere di letture sono), i tempi si sono ridotti non di quanto la presenza dell'SSD farebbe immaginare, ma diciamo al 70%, quindi poco più tempo della metà del tempo... Invece, secondo l'incremento classico di un SSD, mi sarei aspettato caricamenti più veloci del triplo o più :)
si sono ridotti de 70% ? o del 30%

in bf3 cmq la diff è epica

Tennic
06-03-2013, 17:54
si sono ridotti de 70% ? o del 30%

in bf3 cmq la diff è epica

Ridotti al 70%, quindi -30% :)
Mi sarei aspettato un -80%, quindi ridotti ad 1/5 :)

NuT
06-03-2013, 18:34
Un consiglio al volo: un 128GB è sufficiente per OS e giochi/programmi?

illidan2000
06-03-2013, 18:36
Un consiglio al volo: un 128GB è sufficiente per OS e giochi/programmi?

Si, decisamente

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Aenil
06-03-2013, 18:36
Un consiglio al volo: un 128GB è sufficiente per OS e giochi/programmi?

per me sono un po' stretti

illidan2000
06-03-2013, 18:37
per me sono un po' stretti

Se metti 5/6 giochi grossi alla volta si, ma fino a 4 va alla grande

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

francy.1095
06-03-2013, 19:09
tanti giochi sul 128gb non ce ne stanno, ma se ne installi 2-3 alla volta ti basta e avanza

NuT
06-03-2013, 19:24
Grazie a tutti, vedrò se riesco a fare uno sforzo per un 256GB così sto più tranquillo :)

alex oceano
06-03-2013, 19:34
tanti giochi sul 128gb non ce ne stanno, ma se ne installi 2-3 alla volta ti basta e avanza
:)
Grazie a tutti, vedrò se riesco a fare uno sforzo per un 256GB così sto più tranquillo :)

prendi un 128GB poi affianchi un 500GB spendi meno hai più capienza e nei giochi non senti la differenza

francy.1095
06-03-2013, 19:34
se no il samsung 840 da 250gb è una buona via di mezzo, è più veloce e dura di più del 840pro da 128 e costa una via di mezzo tra il 128 e il 256

s12a
06-03-2013, 19:46
se no il samsung 840 da 250gb è una buona via di mezzo, è più veloce e dura di più del 840pro da 128 e costa una via di mezzo tra il 128 e il 256

Credo che considerando la write amplification probabilmente a favore del 250GB, al limite siano in pari. Assumendo che sia uguale ad 1 (il minimo teorico senza compressione dei dati, che i Samsung non effettuano) per entrambi però:

128 GB * 3000 riscritture (memorie MLC) = 375 TB
250 GB * 1000 riscritture (memorie TLC) = 244 TB

risulta che sulla carta il Pro da 128 GB dura di più. Il discorso comunque è molto relativo a meno di usi veramente intensi e pesanti.

alex oceano
06-03-2013, 20:00
Credo che considerando la write amplification probabilmente a favore del 250GB, al limite siano in pari. Assumendo che sia uguale ad 1 (il minimo teorico senza compressione dei dati, che i Samsung non effettuano) per entrambi però:

128 GB * 3000 riscritture (memorie MLC) = 375 TB
250 GB * 1000 riscritture (memorie TLC) = 244 TB

risulta che sulla carta il Pro da 128 GB dura di più. Il discorso comunque è molto relativo a meno di usi veramente intensi e pesanti.

infatti la durata è di diversi anni non fasciamoci la testa
5 anni di utilizzo son garantiti

NuT
06-03-2013, 20:37
:)


prendi un 128GB poi affianchi un 500GB spendi meno hai più capienza e nei giochi non senti la differenza

In teoria avrei altri due HDD meccanici da 500GB per i dati

Sicuro che nei giochi non sento la differenza?

se no il samsung 840 da 250gb è una buona via di mezzo, è più veloce e dura di più del 840pro da 128 e costa una via di mezzo tra il 128 e il 256

Dici? Non mi convince...

Credo che considerando la write amplification probabilmente a favore del 250GB, al limite siano in pari. Assumendo che sia uguale ad 1 (il minimo teorico senza compressione dei dati, che i Samsung non effettuano) per entrambi però:

128 GB * 3000 riscritture (memorie MLC) = 375 TB
250 GB * 1000 riscritture (memorie TLC) = 244 TB

risulta che sulla carta il Pro da 128 GB dura di più. Il discorso comunque è molto relativo a meno di usi veramente intensi e pesanti.

Utilizzi intensi e pesanti sarebbero?

infatti la durata è di diversi anni non fasciamoci la testa
5 anni di utilizzo son garantiti

Giusto, hanno 5 anni di garanzia vero?

Ma le prestazioni?

alex oceano
06-03-2013, 20:46
Il principale problema delle prime generazioni di SSD propio i primi usciti, (problema presente ancora oggi per i sistemi che non supportano il TRIM, o una funzione equivalente) è stato quello di perdere prestazioni in maniera proporzionale al loro riempimento poi installi anche ram disk e avrai prestazioni ottime anche nel tempo nulla a che vedere con gli hdd

ChioSa
06-03-2013, 21:10
finché non ho preso Battlefield 3 il mio crucial c300 da 128gb era perfetto :asd:
adesso ho preso un samsung da 240 :O

s12a
06-03-2013, 21:18
Utilizzi intensi e pesanti sarebbero?
Diverse decine di GB di scritture al giorno di dati (peggio se prevalentemente random), tendenza a mantenere l'SSD pieno di dati, con poco spazio libero disponibile.

francy.1095
06-03-2013, 21:25
Credo che considerando la write amplification probabilmente a favore del 250GB, al limite siano in pari. Assumendo che sia uguale ad 1 (il minimo teorico senza compressione dei dati, che i Samsung non effettuano) per entrambi però:

128 GB * 3000 riscritture (memorie MLC) = 375 TB
250 GB * 1000 riscritture (memorie TLC) = 244 TB

risulta che sulla carta il Pro da 128 GB dura di più. Il discorso comunque è molto relativo a meno di usi veramente intensi e pesanti.
sulla carta è vero, il 128gb durerebbe lo stesso di più, ma se consideriamo un installazione standard di windows 7 con office e programmi base bisogna togliere 30Gb e oltre gb che rimarranno scritti.
nel mio caso con ho 60gb occupati di cui 40-50gb che rimarranno installati
128gb= 80gb*3000= 240TB
250gb= 200gb*1000= 200TB e vedi che i dati si avvicinano e, più che si riempie il drive più la situazione sarà favorevole per il 250gb.
poi ci sarebbe da considerare la write amplification ma non saprei proprio come varia all'aumentare della dimensione, quindi intanto non la consideriamo

s12a
06-03-2013, 21:57
sulla carta è vero, il 128gb durerebbe lo stesso di più, ma se consideriamo un installazione standard di windows 7 con office e programmi base bisogna togliere 30Gb e oltre gb che rimarranno scritti.
No, oggigiorno gli SSD non funzionano così. Tutti gli SSD moderni eseguono wear leveling statico, ossia spostano a rotazione nel corso del tempo i vecchi dati sulle celle meno consumate, in maniera che il loro consumo nel complesso sia il più possibile omogeneo.

poi ci sarebbe da considerare la write amplification ma non saprei proprio come varia all'aumentare della dimensione, quindi intanto non la consideriamo

La write amplification è il risultato della redistribuzione menzionata poc'anzi, indispensabile per la durata nel tempo di un SSD. Spostare un dato da una locazione ad un'altra (denominata pagina) comporta una programmazione ed opzionalmente una cancellazione. Quindi magari scrivendo 1 megabyte sull'SSD dal sistema operativo comporta una movimentazione di 2 megabyte sulle memorie NAND.

Più l'SSD è pieno, più l'SSD dovrà faticare per trovare pagine libere e redistribuire quelle usate già esistenti, lavorando quindi meno efficientemente e movimentando più dati di quanto la scrittura di un dato richiederebbe in teoria su un SSD vergine (dove non ci sono pagine da redistribuire fintanto che non sono state tutte usate).

Anche il fatto di scrivere dati prevalentemente di piccola dimensione aumenta la write amplification, dato che le pagine possono essere programmate una sola volta per ciclo a "colpi" di 4-8 kB per volta e non parzialmente. Quindi se scriviamo 1 kB ed al controller dell'SSD non arriva altro da aggiungere, abbiamo impiegato 4 volte le scritture necessarie. Write Amplification 4 in questo singolo caso.

A complicare ulteriormente le cose è che le pagine già usate si possono riprogrammare solo previa cancellazione, e la cancellazione a sua volta si può effettuare solo a blocchi di pagine di una certa dimensione per volta (generalmente da 256 kB a 2048 KB a seconda delle memorie usate), quindi ulteriore occasione per sprecare scritture effettive aumentando quindi la write amplification.

Fortunatamente gli ultimi SSD hanno controller piuttosto sofisticati e nonostante le enormi complicazioni in gioco (ce ne sono altre al di là del wear leveling ma non entro nel dettaglio), con usi home, globalmente la write amplification con drive capienti si attesta fra 1.5 e 2.5. Facciamo 2 in media. Come detto però, il valore preciso dipende dall'uso.

Per concludere quindi l'aspettativa di vita di un SSD può essere definita come:

[numero cicli program/erase massimi] * [capienza in GB] / [Fattore di Write Amplification] / [GB scritti al giorno]

Facciamo 15 GB al giorno, con una WA di 2 (utilizzo home, tendenza a NON usarlo pieno zeppo) sul Samsung 840 250 GB?

1000 * 250 / 2 / 15 = 8333 giorni = 22.83 anni

NuT
06-03-2013, 22:56
Diverse decine di GB di scritture al giorno di dati (peggio se prevalentemente random), tendenza a mantenere l'SSD pieno di dati, con poco spazio libero disponibile.

Sulle scritture al giorno sinceramente dubiterei...

Sull'SSD pieno di dati invece no :stordita: ma se ci stanno solo OS e giochi/programmi direi che forse non lo terrei pieno zeppo...


Comunque mi state mandando davvero in bambola con tutti questi calcoli sulla vita degli SSD :asd:

s12a
06-03-2013, 23:16
Sulle scritture al giorno sinceramente dubiterei...

Sull'SSD pieno di dati invece no :stordita: ma se ci stanno solo OS e giochi/programmi direi che forse non lo terrei pieno zeppo...
Se è pieno o meno conta principalmente in scrittura attiva (dal punto di vista prestazionale e della durata, ossia la write amplification). In lettura non cambia nulla.

Comunque mi state mandando davvero in bambola con tutti questi calcoli sulla vita degli SSD :asd:
Il succo del discorso è che a meno di usi profondamente stupidi (chessò, tipo effettuare tutti i giorni o quasi più benchmark con l'SSD pieno o semipieno, magari con le partizioni non allineate) o volutamente/necessariamente intensi, la durata in scritture di un SSD non è un problema nella maggioranza dei casi per l'utente home tipo ma anche power users.

NuT
06-03-2013, 23:32
Se è pieno o meno conta principalmente in scrittura attiva (dal punto di vista prestazionale e della durata, ossia la write amplification). In lettura non cambia nulla.


Il succo del discorso è che a meno di usi profondamente stupidi (chessò, tipo effettuare tutti i giorni o quasi più benchmark con l'SSD pieno o semipieno, magari con le partizioni non allineate) o volutamente/necessariamente intensi, la durata in scritture di un SSD non è un problema nella maggioranza dei casi per l'utente home tipo ma anche power users.

Quindi in definitiva tu mi diresti di puntare all'840 BASIC per avere più spazio con meno spesa?

s12a
06-03-2013, 23:43
Quindi in definitiva tu mi diresti di puntare all'840 BASIC per avere più spazio con meno spesa?

Sì, se lo trovi ad un prezzo concorrenziale rispetto agli altri SSD di capienza equivalente e memorie MLC. Io ho proprio quel modello a proposito (che poi non si dica che predico bene e razzolo male).

Spero di non fare spam facendo notare che sull'amazzone francese il Samsung 840 "basic" da 250 GB si trova a 129 euro + SS...
Fra l'altro la promozione di Windows 8 sugli 840 è stata estesa fino al 17 Marzo: http://www.samsung.com/it/promo/promossdw8/promossd.html

Mark011
06-03-2013, 23:47
Sì, se lo trovi ad un prezzo concorrenziale rispetto agli altri SSD di capienza equivalente e memorie MLC. Io ho proprio quel modello a proposito (che poi non si dica che predico bene e razzolo male).

Spero di non fare spam facendo notare che sull'amazzone francese il Samsung 840 "basic" da 250 GB si trova a 129 euro + SS...
Fra l'altro la promozione di Windows 8 sugli 840 è stata estesa fino al 17 Marzo: http://www.samsung.com/it/promo/promossdw8/promossd.html

da amazon .fr spediscono anche in italia? quanto costa la spedizione?

s12a
06-03-2013, 23:49
da amazon .fr spediscono anche in italia? quanto costa la spedizione?

Sul thread ufficiale del Samsung 840 qualcuno lo ha preso lì ed ha riportato di 8 euro di spese, ma non ho approfondito. Se abitassi in Francia sarebbero gratuite. Il prezzo anche con le spedizioni è più basso di quelli italiani al momento, in ogni caso.

megthebest
06-03-2013, 23:54
basta metterlo nel carrello, proseguire fino alla fase finale prima della conferma e vedi quanto fa pagare di spese..

mediamente germania, francia, spagna e uk sono sui 7€ .. con punte di 20€ se non è un negozio amazon diretto

Mark011
06-03-2013, 23:54
Sul thread ufficiale del Samsung 840 qualcuno lo ha preso lì ed ha riportato di 8 euro di spese, ma non ho approfondito. Se abitassi in Francia sarebbero gratuite. Il prezzo anche con le spedizioni è più basso di quelli italiani al momento, in ogni caso.

amazon .it costa 155€ spedizione incluse, .fr sarebbe 129+8 = 137€ circa 20€ in meno

s12a
06-03-2013, 23:59
basta metterlo nel carrello, proseguire fino alla fase finale prima della conferma e vedi quanto fa pagare di spese..

mediamente germania, francia, spagna e uk sono sui 7€ .. con punte di 20€ se non è un negozio amazon diretto

Tocca iscriversi per conoscere il prezzo delle spedizioni. L'SSD comunque è "venduto e spedito dall'amazzone francese".

NuT
07-03-2013, 00:00
Sì, se lo trovi ad un prezzo concorrenziale rispetto agli altri SSD di capienza equivalente e memorie MLC. Io ho proprio quel modello a proposito (che poi non si dica che predico bene e razzolo male).

Spero di non fare spam facendo notare che sull'amazzone francese il Samsung 840 "basic" da 250 GB si trova a 129 euro + SS...
Fra l'altro la promozione di Windows 8 sugli 840 è stata estesa fino al 17 Marzo: http://www.samsung.com/it/promo/promossdw8/promossd.html

Infatti se non fosse per la promo estesa forse avrei virato su di un Crucial M4

Sul thread ufficiale del Samsung 840 qualcuno lo ha preso lì ed ha riportato di 8 euro di spese, ma non ho approfondito. Se abitassi in Francia sarebbero gratuite. Il prezzo anche con le spedizioni è più basso di quelli italiani al momento, in ogni caso.

Beh io lo prenderei insieme ad altra roba (devo assemblare il PC), quindi mi cambia poco, preferisco prenderlo in Italia, grazie comunque della dritta!

Leo81
07-03-2013, 09:31
test PLEXTOR 256-M5PRO cn i driver Rapid Storage 12

http://oi49.tinypic.com/2yl4375.jpg

stefanonweb
07-03-2013, 11:20
Ma gli M500 quando dovrebbero uscire??? Spessore 7mm o 9,5mm? Grazie.

red1bloodmistery
07-03-2013, 11:28
un Plextor M5S da 256GB è buono? per 125 euro, è in offerta quindi potrei approfittare? è simile al Crucial m4?

Contate che lo userei per il notebook, quindi anche come consumi vorrei che fossero il più bassi possibile.

Per ora ho un Samsung 830 da 64GB ma credo di venderlo dato che non ci sta quasi nulla...e un qualche filmino ogni tanto non fa mai male portarselo in giro...

dicos03
07-03-2013, 12:37
un Plextor M5S da 256GB è buono? per 125 euro, è in offerta quindi potrei approfittare? è simile al Crucial m4?

Contate che lo userei per il notebook, quindi anche come consumi vorrei che fossero il più bassi possibile.

Per ora ho un Samsung 830 da 64GB ma credo di venderlo dato che non ci sta quasi nulla...e un qualche filmino ogni tanto non fa mai male portarselo in giro...

A quel prezzo direi ottimo!!!
Migliore anche del crucial

red1bloodmistery
07-03-2013, 12:51
Anzi sono 120 euro...(sono 149 frnachi svizzeri...sbagliato un attimo la conversione XD).

Ok, grazie, allora me lo aggiudico. XD

Ho visto che è MLC, quindi come l'840 Pro...quindi anche in durata dovrebbe avere una vita lunghetta si spera...semai ci sono tre anni di garanzia.

dicos03
07-03-2013, 13:05
Anzi sono 120 euro...(sono 149 frnachi svizzeri...sbagliato un attimo la conversione XD).

Ok, grazie, allora me lo aggiudico. XD

Ho visto che è MLC, quindi come l'840 Pro...quindi anche in durata dovrebbe avere una vita lunghetta si spera...semai ci sono tre anni di garanzia.
Ottimo prezzo, si le memorie sono MLC dovrebbero essere Nand a 19 nm, stesso controller Marvell del Plextor M3 e M3 Pro, hai 3 anni di garanzia da plextor, io non perderei altro tempo!:read:

red1bloodmistery
07-03-2013, 13:16
Infatti non ho perso tempo, grazie...ora mi tocca vendere il samsung 830 da 64 GB...che avevo già formattato a dovere perché avevo già intenzione di non usarlo più.

Kicco_lsd
07-03-2013, 15:29
A quel prezzo hai fatto un affare plextor è una ditta seria e fa prodotti che fino ad ora avevano come unico contro il prezzo

devil_mcry
07-03-2013, 16:35
ma la promozione w8 vale anche x gli SSD francesi?

s12a
07-03-2013, 16:38
ma la promozione w8 vale anche x gli SSD francesi?

Nel thread ufficiale degli 840 è stato riportato:

bene. io ho avuto la conferma che si può acquistare da qualsiasi shop online (anche estero). l'importante è che l'acquirente sia italiano e che lo acquisti entro il 17 marzo

devil_mcry
07-03-2013, 16:44
grazie

bronzodiriace
08-03-2013, 14:09
Sono su sata 2 (mobo in firma)


http://s21.postimage.org/6lr3n17qr/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/6lr3n17qr/)


Ma il cavo sata (sto usando cavi sata dell epoca della dfi sli dr :asd:) è universale o ce ne sono sata 1-sata 2 e sata 3 ?

Il risultato è in linea?

s12a
08-03-2013, 14:18
Ma il cavo sata (sto usando cavi sata dell epoca della dfi sli dr :asd:) è universale o ce ne sono sata 1-sata 2 e sata 3 ?

Il risultato è in linea?

I cavi SATA sono universali ma quelli di qualità non eccelsa che andavano bene a malapena su sata2 potrebbero dare problemi su sata3.

DioBrando
08-03-2013, 14:36
amazon .it costa 155€ spedizione incluse, .fr sarebbe 129+8 = 137€ circa 20€ in meno

142 però ora, sullo store italiano...

NuT
08-03-2013, 14:51
142 però ora, sullo store italiano...

Ieri sera/stanotte, ora sta a 147€

DioBrando
08-03-2013, 15:00
Ieri sera/stanotte, ora sta a 147€

E' lo stesso identico comunque, vero?

Perché da una parte c'era scritto tipo stand alone e dall'altra basic kit.
Ma le foto sono identiche...

bronzodiriace
08-03-2013, 15:27
I cavi SATA sono universali ma quelli di qualità non eccelsa che andavano bene a malapena su sata2 potrebbero dare problemi su sata3.

il risultato ti sembra in linea?

s12a
08-03-2013, 15:33
Basta cercare su google
http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=640&pagenumber=13

NuT
08-03-2013, 17:46
E' lo stesso identico comunque, vero?

Perché da una parte c'era scritto tipo stand alone e dall'altra basic kit.
Ma le foto sono identiche...

Sìsì io parlo dello stand alone

cirano994
08-03-2013, 20:02
Disabilitando lo speedstep di Intel (ho un notebook con i5 3337u) guadagno 10mb sul 4k r/w (anche se mi pare un po' bassino) e 0.1ms sul tempo di accesso.

Come mai questa differenza?

bronzodiriace
08-03-2013, 21:52
Basta cercare su google
http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=640&pagenumber=13

lo chiedevo perchè sono in sata 2 ;)

alfling
09-03-2013, 01:48
Ciao, ho letto in una delle guide al post #1 che se devo controllare se il mio ssd è allineato devo usare diskpar e controllare che su HIDDENSECTORS ci sia scritto 2048 nel caso di Windows 7. Se invece ho Windows 8 come posso controllare se l'SSD è allineato?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

francy.1095
09-03-2013, 07:12
se hai installato windows 8 da zero oppure come aggiornamento di win7 è sicuramente allineato, il problema si presenta quando si usa xp o si aggiorna da xp

-Vale-
09-03-2013, 10:39
Ho aderito alla promo per win 8 sono in attesa cosi mi decido a fare il passo e aggiorno il primo pc in firma a win8 :) anche se metro non mi convince

-Vale-
09-03-2013, 10:41
Disabilitando lo speedstep di Intel (ho un notebook con i5 3337u) guadagno 10mb sul 4k r/w (anche se mi pare un po' bassino) e 0.1ms sul tempo di accesso.

Come mai questa differenza?

Forse perche mentre fai il test la cpu lavora a frequenze piu basse

alfling
09-03-2013, 10:59
se hai installato windows 8 da zero oppure come aggiornamento di win7 è sicuramente allineato, il problema si presenta quando si usa xp o si aggiorna da xp
Non è installato da zero, il caso è il seguente: notebook con HDD meccanico e Windows 8 di fabbrica. Con il software di recovery incluso creo un'immagine del sistema su una chiavetta USB.
Smonto l'HDD dal notebook, inserisco l'SSD.
Avvio il notebook dalla chiavetta e riverso l'immagine nel SSD.
Alla fine ottengo un sistema identico a prima, ma sarà allineato?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

NuT
09-03-2013, 11:11
Ho aderito alla promo per win 8 sono in attesa cosi mi decido a fare il passo e aggiorno il primo pc in firma a win8 :) anche se metro non mi convince

Siamo sulla stessa barca :D

Lallabell
09-03-2013, 11:58
Ragazzi ho un problema sul mio Corsair force3 120gb,ho delle prestazioni scandalose .... premetto che ho impostato da bios ahci ,seguito le guide sulla prima pagina del thread, l'unica cosa che mi sovviene e che prima usavo una asus z68 e mi ritrovavo con delle prestazioni in linea con quelle dichiarate dalla aziensa Corsair invece ora uso una asrock z77 extreme 6 ....in tutti e due le mobo ho usato i cavi a correndo,non vorrei fosse quello???

http://img854.imageshack.us/img854/9674/testcorsaisforce3120gb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/testcorsaisforce3120gb.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

red1bloodmistery
09-03-2013, 13:22
Ragazzi ho un problema sul mio Corsair force3 120gb,ho delle prestazioni scandalose .... premetto che ho impostato da bios ahci ,seguito le guide sulla prima pagina del thread, l'unica cosa che mi sovviene e che prima usavo una asus z68 e mi ritrovavo con delle prestazioni in linea con quelle dichiarate dalla aziensa Corsair invece ora uso una asrock z77 extreme 6 ....in tutti e due le mobo ho usato i cavi a correndo,non vorrei fosse quello???

http://img854.imageshack.us/img854/9674/testcorsaisforce3120gb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/testcorsaisforce3120gb.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Non che io sia messo meglio (ho una Asus Sabertooth 990FX per informazione).

http://i.imgur.com/9yMUQeG.jpg

Ma non mi sembra di potermi lamentare, il sistema non ha impuntamenti quindi amen.

Lallabell
09-03-2013, 16:46
Non che io sia messo meglio (ho una Asus Sabertooth 990FX per informazione).

http://i.imgur.com/9yMUQeG.jpg

Ma non mi sembra di potermi lamentare, il sistema non ha impuntamenti quindi amen.

Azz... comunque sapevo che con chipset amd ci fossero questi cali di prestazione e che ci fosse una procedimento per risolvere il problema ma non con chipset intel ma se dici cosi a sto punto meglio era restare con il z68 e non cambiare per lo z77.

alex oceano
10-03-2013, 10:07
ieri pomeriggio ho assemblato il nuovo pc con un ssd samsung 840 128gble mie impressioni
1 esteticamente bello
2 leggero
3 molto veloce
ora 3 domande
1 devo installare il cd della samsung?(oppure non serve)
2 ci sono programmi specifici per ottimizzazione o manutenzione del medesimo?
3 devo trovargli un adattatore per fissarlo adesso è solo appoggiato nell 'icage
sistema operativo 8 @64bit

Aenil
10-03-2013, 10:14
ieri pomeriggio ho assemblato il nuovo pc con un ssd samsung 840 128gble mie impressioni
1 esteticamente bello
2 leggero
3 molto veloce
ora 3 domande
1 devo installare il cd della samsung?(oppure non serve)
2 ci sono programmi specifici per ottimizzazione o manutenzione del medesimo?
3 devo trovargli un adattatore per fissarlo adesso è solo appoggiato nell 'icage
sistema operativo 8 @64bit

1 c'è dentro il software Magican che puoi anche scaricare aggiornato da internet.
2 il software Magican appunto m'è sembrato valido e bene o male sembra coprire le normali esigenze :)

red1bloodmistery
10-03-2013, 11:06
Gli SSD possono anche stare a penzoloni...dato che non hanno parti meccaniche che potrebbero danneggiarsi con poco movimento, ma il buon senso dice sempre di allocarli in un bay, per ordine estetico e per non rovinarlo esteticamente. XD

wolfnyght
10-03-2013, 11:30
Preso un Corsair Neutron gx da 120GB per uno dei pc dell'ufficio del negozio.
Logicamente finirà recensito prima :oink:
Ero indeciso tra questo Corsair il Plextor PX-128M5P o l'Intel 520
Mi serviva il massimo della sicurezza.
Per ora ne ho preso uno ma e in programma di prendere il gemello (dopo i test e rece) per fare una configurazione in raid 1.
Non tanto per la velocità ma sopratutto per la sicurezza dei dati.

Sto comunque valutando attentamente anche il silicon power da 240gb come ssd secondario (programmi dati et similia).

Ad oggi comunque quale SSD garantisce il più ampio margine di sicurezza per i dati?
(ho comunque un piccolo NAS con 2 hd in RAID 1 per i backup di fatture et similia)


Lunedì intanto dovrei pubblicare la recensione dell' OCZ Vector :D

amd-novello
10-03-2013, 11:32
io conosco una persona che ha da 2 anni degli intel 520 e si trova da dio. nessun problema! so che sono molto affidabili

Aenil
10-03-2013, 11:52
Preso un Corsair Neutron gx da 120GB per uno dei pc dell'ufficio del negozio.
Logicamente finirà recensito prima :oink:
Ero indeciso tra questo Corsair il Plextor PX-128M5P o l'Intel 520
Mi serviva il massimo della sicurezza.
Per ora ne ho preso uno ma e in programma di prendere il gemello (dopo i test e rece) per fare una configurazione in raid 1.
Non tanto per la velocità ma sopratutto per la sicurezza dei dati.

Sto comunque valutando attentamente anche il silicon power da 240gb come ssd secondario (programmi dati et similia).

Ad oggi comunque quale SSD garantisce il più ampio margine di sicurezza per i dati?
(ho comunque un piccolo NAS con 2 hd in RAID 1 per i backup di fatture et similia)


Lunedì intanto dovrei pubblicare la recensione dell' OCZ Vector :D


http://www.businessmagazine.it/news/ocz-intrepid-3-e-zd-xl-sql-accelerator-ssd-per-il-mondo-server_46097.html

Anche se non penso che il prezzo sia molto invitante :D

amd-novello
10-03-2013, 11:53
:p

frafelix
10-03-2013, 14:33
Disabilitando lo speedstep di Intel (ho un notebook con i5 3337u) guadagno 10mb sul 4k r/w (anche se mi pare un po' bassino) e 0.1ms sul tempo di accesso.
Come mai questa differenza?

Fa parte delle impostazioni dei risparmi energetici del bios, se li disabiliti (lo speedstep e gli altri) avrai prestazioni maggiori con l'ssd, ma la batteria durerà ovviamente meno

Ciao, ho letto in una delle guide al post #1 che se devo controllare se il mio ssd è allineato devo usare diskpar e controllare che su HIDDENSECTORS ci sia scritto 2048 nel caso di Windows 7. Se invece ho Windows 8 come posso controllare se l'SSD è allineato?
Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Scarica il software asssd e lancialo senza eseguire il bench, se in alto a sinistra hai una scritta in verde con ok è allineato

Ragazzi ho un problema sul mio Corsair force3 120gb,ho delle prestazioni scandalose .... premetto che ho impostato da bios ahci ,seguito le guide sulla prima pagina del thread, l'unica cosa che mi sovviene e che prima usavo una asus z68 e mi ritrovavo con delle prestazioni in linea con quelle dichiarate dalla aziensa Corsair invece ora uso una asrock z77 extreme 6 ....in tutti e due le mobo ho usato i cavi a correndo,non vorrei fosse quello???

Sono in linea per essere un sandforce, forse prima avevi eseguito il test con 0fill, cioè dati comprimibili che è l'unico caso dove vedi le prestazioni dichiarate dal produttore nei sandforce

maxmax80
10-03-2013, 15:46
arrivato (da altro utente del forum che ringrazio pubblicamente) il Crucial V4 128gb da usare come storage dei documenti
aggiornato all' ultimo firmware, le prestazioni sono sempre quelle che sono (è un sata II) ma i problemi che tanti utenti dello stesso forum ufficiale lamentavano, sono stati spazzati via..

(oltretutto io non lo uso per il SO, quindi il problema non mi si poneva)

http://www.abload.de/img/ssd_crucialv4128gbvmb1k.jpg

chiaro che le performance del mio Crucial M4 (per il SO), ed del mio Crucial C300 (per i campioni audio) sono altra cosa, ma per i documenti personali, mi sono tolto uno sfizio.

ora sto cercando un adreanline usato per il caching con il Caviar Green da 1TB e poi posso dire di essere un fanboy della Crucial!:D


p.s. per l' aggiornamento firmware è meglio usare pennette sotto ai 2GB, e -dato che a me il tool della Crucial non creava l' usb avviabile, ho dovuto crearla con il tool della HP, e poi copiarci dentro i 2 file dell' aggiornamento del firmware)

alfling
10-03-2013, 15:49
Ragazzi, c'è un qualche tipo di test che posso fare per verificare se il mio ssd è allineato oppure no?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Trotto@81
10-03-2013, 17:30
Ragazzi, c'è un qualche tipo di test che posso fare per verificare se il mio ssd è allineato oppure no?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Apri ASSD e se ti da il testo verde in settore di inizio partizione vuol dire che è allineato.

Kicco_lsd
10-03-2013, 19:48
ora sto cercando un adreanline usato per il caching con il Caviar Green da 1TB e poi posso dire di essere un fanboy della Crucial!:D

Davvero eh... :D :D

E cmq quando uno si trova bene tende a comportarsi così... la chiamano fiducia :D

maxmax80
10-03-2013, 19:50
eccovi anche l' AS bench della Crucial V4 (in AHCI mode)

http://www.abload.de/img/ssd_crucialv4128gb_01t0jiq.jpg

alex oceano
10-03-2013, 19:52
installato adesso il software di samsung magician software che devo dire lo capisco poco

alfling
10-03-2013, 22:08
Apri ASSD e se ti da il testo verde in settore di inizio partizione vuol dire che è allineato.
Grazie mille!

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

wolfnyght
11-03-2013, 00:05
http://www.businessmagazine.it/news/ocz-intrepid-3-e-zd-xl-sql-accelerator-ssd-per-il-mondo-server_46097.html

Anche se non penso che il prezzo sia molto invitante :D

mmmm per i dati nel NAS penso che andrò di Comay :D
Stesse funzioni e come affidabilità.... sono mostruosi

wolfnyght
11-03-2013, 00:32
Intanto lol
Oggi pubblicato la recensione dell' OCZ Vector 256GB :)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3575-ocz-vector.html
Purtroppo solo su sistema AMD :( il sample e rimasto veramente troppo poco per poter fare i test su due piattaforme.:muro:
Spero vi piaccia comunque :)

Domani mi arriva il corsair neutron gtx 120 gb e vedo di metterlo subito sotto ;)

illidan2000
11-03-2013, 10:02
Intanto lol
Oggi pubblicato la recensione dell' OCZ Vector 256GB :)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3575-ocz-vector.html
Purtroppo solo su sistema AMD :( il sample e rimasto veramente troppo poco per poter fare i test su due piattaforme.:muro:
Spero vi piaccia comunque :)

Domani mi arriva il corsair neutron gtx 120 gb e vedo di metterlo subito sotto ;)

si, ma... c'è una grave mancanza. Mancano i test fatti con differenti occupazioni sul disco.
E' noto che molti dischi si comportano differentemente se vuoti o pieni...

Fabryce
11-03-2013, 10:50
Intanto lol
Oggi pubblicato la recensione dell' OCZ Vector 256GB :)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3575-ocz-vector.html
Purtroppo solo su sistema AMD :( il sample e rimasto veramente troppo poco per poter fare i test su due piattaforme.:muro:
Spero vi piaccia comunque :)

Domani mi arriva il corsair neutron gtx 120 gb e vedo di metterlo subito sotto ;)

beh in questo passo c'è un errore

CRYSTAL DISK MARK

Crystal Disk Mark mostra prestazioni che vanno a piazzarsi a metà tra quelle che abbiamo visto con l'840 e l'840PRO di Samsung. Rispetto al primo le velocità in scrittura sono migliori e anche nella lettura dei 4k. Rispetto all'840PRO il distacco è invece più elevato, come d'altro canto lo è la differenza di prezzo.


la differenza di prezzo è nulla, costano uguale :O

megthebest
11-03-2013, 11:06
Intanto lol
Oggi pubblicato la recensione dell' OCZ Vector 256GB :)


direi tutto sommato una buona recensione...
ma le foto non si possono guardare..
se dovessi continuare di recensire qualcosa, ti consiglio illuminazione migliore, un piano chiaro e un cavalletto.. anche cinese;)

ciao

-Vale-
11-03-2013, 13:02
YESSSS!

mi è arrivata la mail di conferma per windows 8 !!!!! comprato 1-3-13 , mi è stato comunicato che è stato accettato il seriale e entro un mese o cmq 180 giorni riceverò la mia copia di w8 pro :D

wolfnyght
11-03-2013, 13:37
si, ma... c'è una grave mancanza. Mancano i test fatti con differenti occupazioni sul disco.
E' noto che molti dischi si comportano differentemente se vuoti o pieni...

Ad aver avuto il tempo :muro:
Di norma facciamo test a vuoto
e test con SO installato
Almeno

wolfnyght
11-03-2013, 13:40
direi tutto sommato una buona recensione...
ma le foto non si possono guardare..
se dovessi continuare di recensire qualcosa, ti consiglio illuminazione migliore, un piano chiaro e un cavalletto.. anche cinese;)

ciao

Su questo hai ragione :D
Ma e un miracolo che il mio recensore abbia tatto la recensione
qui siamo ridotti ad una succursale della croce rossa :muro:
Comunque sto provvedendo a riguardo, tramite i famosi cubi per fare le foto.

Intanto sto aspettando il corriere con il mio SSD :oink:
Voglio vedere sto Corsair volare!

wolfnyght
11-03-2013, 13:42
beh in questo passo c'è un errore

CRYSTAL DISK MARK

Crystal Disk Mark mostra prestazioni che vanno a piazzarsi a metà tra quelle che abbiamo visto con l'840 e l'840PRO di Samsung. Rispetto al primo le velocità in scrittura sono migliori e anche nella lettura dei 4k. Rispetto all'840PRO il distacco è invece più elevato, come d'altro canto lo è la differenza di prezzo.


la differenza di prezzo è nulla, costano uguale :O

Ho controllato il prezzo dai distributori italiani ufficiali ed autorizzati :D
Logico che se ci si affida ai prezzi dei VAT Player purtroppo quasi sempre tutti si livellano parecchio:muro: :muro:

XxMarcusxX
11-03-2013, 19:31
YESSSS!

mi è arrivata la mail di conferma per windows 8 !!!!! comprato 1-3-13 , mi è stato comunicato che è stato accettato il seriale e entro un mese o cmq 180 giorni riceverò la mia copia di w8 pro :D

Con questa promozione Viene data la possibilità di scaricarlo dai server Microsoft in versione digitale o mandano il DVD e la scatola come sono venduti nei negozi ?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

NuT
11-03-2013, 19:40
Con questa promozione Viene data la possibilità di scaricarlo dai server Microsoft in versione digitale o mandano il DVD e la scatola come sono venduti nei negozi ?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Mandano la scatola a casa

XxMarcusxX
11-03-2013, 19:45
Mandano la scatola a casa

Ehehe speravo in risposta negativa, mi Sa Che mi tocca accontentare il mio desiderio di acquisto...


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

-Vale-
11-03-2013, 19:53
Con questa promozione Viene data la possibilità di scaricarlo dai server Microsoft in versione digitale o mandano il DVD e la scatola come sono venduti nei negozi ?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Scatola spedita a casa :)

wolfnyght
11-03-2013, 23:32
Arrivato il corsair fotografato ed adesso ridiscendo sotto ad iniziare qualche test :D

alex oceano
12-03-2013, 16:10
avviata l 0ttimizzazione di window 8 sull ssd e ccleaner mi sembra vada benone
domanda
ma l'indicizzazione va disabilitata solo all ssd o anche alle sotto cartelle?
io ho messo solo all'ssd ovvero c

illidan2000
12-03-2013, 16:11
avviata l 0ttimizzazione di window 8 sull ssd e ccleaner mi sembra vada benone
domanda
ma l'indicizzazione va disabilitata solo all ssd o anche alle sotto cartelle?
io ho messo solo all'ssd ovvero c

Lasciala attivata... Cmq ti velocizza le ricerche

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

amd-novello
12-03-2013, 18:46
si anche io la lascio così, attiva

alex oceano
12-03-2013, 18:58
Lasciala attivata... Cmq ti velocizza le ricerche

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

si anche io la lascio così, attiva

quasi quasi la riattivo ......
è solo che avevo visto alcuni pareri
"L'indicizzazione permette di compensare il tempo di accesso dei dischi magnetici, che sappiamo essere lento, ma con un SSD potrebbe tradursi in un eccessivo numero di piccole scritture (che riducono la longevità del supporto). Questa funzione si può disabilitare su un SSD senza correre particolari rischi né rallentare le ricerche. Basta cliccare con il tasto destro sul drive, poi su Proprietà e nella scheda Generale togliere la spunta alla voce relativa all'indicizzazione. Dopo aver cliccato su "Applica" potrebbe comparire qualche messaggio di errore, che si può tranquillamente ignorare."
ho fatto anche performance optimize di samsung consigliate altri programmi da fare di samsung?

s12a
12-03-2013, 19:02
Il numero eccessivo di piccole scritture lo si ha se si indicizza il contenuto di cartelle soggette a frequente modifica e rimozione/aggiunta di file. Negli altri casi dopo la prima operazione di indicizzazione il servizio non scrive praticamente nulla, una manciata di MB al giorno o meno (anche zero se le cartelle sono completamente statiche) a seconda delle cartelle selezionate.