View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
BlackWalker
13-11-2010, 12:38
me lo ha cambiato!! :D :D
ecco un bel test:
http://www.pczone.it/imagesapp2/CrystalTest120gb.jpg
direi non male!
ps: questo ha il firmware 1.24, mentre l'altro, sempre il vertex 2 extended da 90gb aveva il 1.23,
e sul sito dell'ocz c'e' il download del firmware 1.23....come mai??!!!???
fabio.xs
13-11-2010, 12:45
Salve,
vi scrivo in quanto ho venduto il mio CRUCIAL C300 64 Gb perchè mi iniziava a stare un po stretto come taglio, ed adesso mi sto guardando intorno per scegliere il mio nuovo SSD facendo delle ricerche sulla rete mi sono imbattuto in qst
OCZ RevoDrive x2 PCIe SSD - 160GB
Dati Tecnici:
Capacità: 160 Gb
Interfaccia:
PCIe x4
Bootable
Dimensioni: 181 x 22 x 125 mm (LxPxH)
Performance:
Max Read - 740 MB/s
Max Write - 690 MB/s
Sustained Write: 550 MB/s
Seek Time: 0,1 ms
4KB Random Write: 100,000 IOPS
Controller: 4 x SandForce1222
Peso: 171 gr
Consumo:
Idle: 4,3 watt
Active: 8,3 watt
Read: Up to 740 MB/s
Write: Up to 690 MB/s
Sustained Write: Up to 550 MB/s
Random Write 4KB (Aligned): 100,000 IOPS
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101113075959_revodriver.jpg
però in qst 3d non se ne sente molto parlare come mai? Forse per via del prezzo che è decisamente fuori media, infatti costa la bellezza di 476 euro....
Visto che io non avrei problema di Euri, ma ciò non vuol dire che "butto i miei soldi" sarei molto interessato ad una vostra opinione "oggettiva" sul SSD in questione.
Il fatto che sia direttamente su scheda PCI-EXPRESS dovrebbe eliminare il collo di bottiglia rappresentato dal SATA 3 o sbaglio?? Inoltre non sono riuscito a trovare nessuna recensione AUTOREVOLE in italiano di questo dispositivo.
Spero che mi saprete aiutare a schiarirmi le idee su questo dispositivo affinché io possa operare una scelta con cognizione di causa........ non gettandoa l vento i miei soldi.....
Vi ringrazio Tutti anticipatamente e vi auguro una felice giornata.....
Scrì....
Ti faccio una proposta interessante:
Lo acquisti e lo provi, se ti piace lo tieni, altrimenti lo vendi a me, a poco più di 300€, però ti consiglio di verificare meglio il prezzo perchè io l'ho trovato a 430€.
Non lo conosco praticamente ma ho già adocchiato il prodotto da un pò di tempo ed ho visto varie recensioni in inglese, appena ne trovo una interessantissima su vari SSD Pci-Ex la posto.
Ti faccio una proposta interessante:
Lo acquisti e lo provi, se ti piace lo tieni, altrimenti lo vendi a me, a poco più di 300€, però ti consiglio di verificare meglio il prezzo perchè io l'ho trovato a 430€.
Non lo conosco praticamente ma ho già adocchiato il prodotto da un pò di tempo ed ho visto varie recensioni in inglese, appena ne trovo una interessantissima su vari SSD Pci-Ex la posto.
Occhio alla capienza e al tipo di revodrive, scricciolino parla del taglio da 160, non da 100 e a 430 tu compri quello da 100Gb, x quello da 160 ti ci vuole 500€, non ci sono molti shop italiani che hanno questo tipo di dischi.
Non credo che poi te lo vendera' a 300€.
I prezzi migliori che ho trovato sono 399€ per l'x2 da 100gb e 499€ per quello da 160gb.
Certo che però sono delle belle bestioline! Peccato che manchi il Trim ma credo che chi ha i soldi per comprarsi un giocattolino del genere ne abbia altrettanti per cambiarlo tra un paio di anni :)
Mamma mia che numeroni che si vedono in questa review (http://hothardware.com/Reviews/OCZ-RevoDrive-X2-Review-Killer-PCIE-SSD-Performance/?page=1).
Compete con il Fusion!
fabio.xs
13-11-2010, 13:58
Occhio alla capienza e al tipo di revodrive, scricciolino parla del taglio da 160, non da 100 e a 430 tu compri quello da 100Gb, x quello da 160 ti ci vuole 500€, non ci sono molti shop italiani che hanno questo tipo di dischi.
Non credo che poi te lo vendera' a 300€.
Avete ragione, allora mi correggo, per quello da 160Gb lo acquista a 500€ e se non si trova bene (caso moooolto improbabile :D ) me lo rivende a circa 400€;)
Mamma mia che numeroni che si vedono in questa review (http://hothardware.com/Reviews/OCZ-RevoDrive-X2-Review-Killer-PCIE-SSD-Performance/?page=1).
Compete con il Fusion!
Era proprio questa la review che avevo visto con i vari SSD PPCi-Ex, ma il Fusion se non erro non è bootabile, l'ho visto in un altra review ed era una delle due cose negative, l'altra è il prezzo ;)
oggi o installato i nuovi driver intel ecco il mio risultato:
http://img573.imageshack.us/img573/9326/catturap.png
purtoppo in scrittura non rendono tanto:(
ZENTROPA
13-11-2010, 15:26
oggi o installato i nuovi driver intel ecco il mio risultato:
http://img573.imageshack.us/img573/9326/catturap.png
purtoppo in scrittura non rendono tanto:(
ma toglietemi una curiosità.
vedo che tutti i raid 0 di più ssd, compresi i vari revo ecc.. alla fine dei giochi hanno sempre nei 4k letture standard o addirittura più basse dei singoli ssd.
ad esempio nei 4k il mio ssd singolo ha un 28MB in lettura.
e non è nel caricamento dei file piccoli (programmi, gestioni plugin, browsering, ecc.. ) che si ha il vantaggio della velocità?
per cui questi alti valori nei sequenziali a cosa servono? a cosa serve caricare velocemente un mkv 1080p di 25GB? per non parlare della scrittura. chi è che farebbe di un ssd un drive di backup di file mkv 1080p?
Non ti converrebbe prendere due ssd da 120gb e metterli in raid?
Non credo ti serva tutta quella potenza visto che non hai un server, o sbaglio? Rischi una spesa inutile, difficile da rivendere, e con una potenza troppo esagerata...
Di fatto, secondo me, con 3 SSD vertex 2 in raid0 si possono ottenere quei numeri +/-, forse qualcosina in meno, pero' se domani decidi di cambiare 3 SSD di 120Gb li vendi, il revodrive non so, diventa forse + difficile,a meno di non fare un prezzo stracciato.
me lo ha cambiato!! :D :D
ecco un bel test:
http://www.pczone.it/imagesapp2/CrystalTest120gb.jpg
direi non male!
ps: questo ha il firmware 1.24, mentre l'altro, sempre il vertex 2 extended da 90gb aveva il 1.23,
e sul sito dell'ocz c'e' il download del firmware 1.23....come mai??!!!???
Il tuo negozio di fiducia guadagna un punto :D
Potresti fare i test anche con AS SSD e Atto, vorrei confrontarli col mio Crucial.
Grazie
The_Saint
13-11-2010, 15:42
vedo che tutti i raid 0 di più ssd, compresi i vari revo ecc.. alla fine dei giochi hanno sempre nei 4k letture standard o addirittura più basse dei singoli ssd.
ad esempio nei 4k il mio ssd singolo ha un 28MB in lettura.
e non è nel caricamento dei file piccoli (programmi, gestioni plugin, browsering, ecc.. ) che si ha il vantaggio della velocità?
per cui questi alti valori nei sequenziali a cosa servono? a cosa serve caricare velocemente un mkv 1080p di 25GB? per non parlare della scrittura. chi è che farebbe di un ssd un drive di backup di file mkv 1080p?Infatti è quello che chiediamo ogni volta che qualcuno chiede info sul RAID0 di SSD... se non lo sfrutti per utilizzi particolari, a volte è anche controproducente. ;)
dei prossimi ssd solo intel g3 offre la possibilità di usare questi dischi senza doversi strafare di ansiolitici?
dei prossimi ssd solo intel g3 offre la possibilità di usare questi dischi senza doversi strafare di ansiolitici?
in che senso????
BlackWalker
13-11-2010, 17:24
Il tuo negozio di fiducia guadagna un punto :D
Potresti fare i test anche con AS SSD e Atto, vorrei confrontarli col mio Crucial.
Grazie
ok appena sono a casa li faccio...ma tutti sti test non consumano
il mio caro e amato ssd? :sofico: :oink:
mi sembra che nella guida non c'e' questo:
Firefox - Use memory cache instead of disk cache
Description: If you use Firefox, there's a way to write cached files to RAM instead of the hard disk. This is not only faster, but will significantly reduce writes to the SSD while using the browser.
Instructions:
Open Firefox -> Type about:config into the address bar -> Enter -> double-click browser.cache.disk.enable to set the value to False -> Right-Click anywhere -> New -> Integer -> Preference Name "browser.cache.memory.capacity" -> value memory size in KB. Enter 32768 for 32MB, 65536 for 64MB, 131072 for 128MB, etc. -> restart Firefox
io l'ho fatto ed effettivamente funziona!
Memorizza la cache di navigazione nella ram!
ok appena sono a casa li faccio...ma tutti sti test non consumano
il mio caro e amato ssd? :sofico: :oink:
mi sembra che nella guida non c'e' questo:
Firefox - Use memory cache instead of disk cache
Description: If you use Firefox, there's a way to write cached files to RAM instead of the hard disk. This is not only faster, but will significantly reduce writes to the SSD while using the browser.
Instructions:
Open Firefox -> Type about:config into the address bar -> Enter -> double-click browser.cache.disk.enable to set the value to False -> Right-Click anywhere -> New -> Integer -> Preference Name "browser.cache.memory.capacity" -> value memory size in KB. Enter 32768 for 32MB, 65536 for 64MB, 131072 for 128MB, etc. -> restart Firefox
io l'ho fatto ed effettivamente funziona!
Memorizza la cache di navigazione nella ram!
I test li devi fare una volta e via, mica dalla mattina alla sera :)
Anche Firefox adotta la cache in ram, così come Opera: ottimo.
Io per Opera ho settato 400Mb.
I test li devi fare una volta e via, mica dalla mattina alla sera :)
Anche Firefox adotta la cache in ram, così come Opera: ottimo.
Io per Opera ho settato 400Mb.
diventa piu veloce cosi?
Evangelion01
13-11-2010, 19:00
Raga, domani testo il mio array di x25-m da 80gb. :D
oggi ho fatto il secure erase su entrambi, e domani li monto.
Mi sorge una curiosità... si parla sempre di degrado , ma questo è solo in scrittura... se ho ben capito.
Ergo, siccome un raid0 di x25 passa i 160mb/s in sequenziale, anche se c'è un degrado mettiamo del 20%... come è possibile accorgersene, bench a parte?
I dvd son ben lontani dai 100mb/s in lettura, e anche un hd esterno sata non passa i 100/120mb... :O
Evangelion01
13-11-2010, 19:01
Anche Firefox adotta la cache in ram, così come Opera: ottimo.
Io per Opera ho settato 400Mb.
Boh, io uso un ramdisk allo scopo, altrimenti la cache viene scritta in c: ... :fagiano:
K Reloaded
13-11-2010, 19:18
Firefox - Use memory cache instead of disk cache
Description: If you use Firefox, there's a way to write cached files to RAM instead of the hard disk. This is not only faster, but will significantly reduce writes to the SSD while using the browser.
Instructions:
Open Firefox -> Type about:config into the address bar -> Enter -> double-click browser.cache.disk.enable to set the value to False -> Right-Click anywhere -> New -> Integer -> Preference Name "browser.cache.memory.capacity" -> value memory size in KB. Enter 32768 for 32MB, 65536 for 64MB, 131072 for 128MB, etc. -> restart Firefox
io l'ho fatto ed effettivamente funziona!
Memorizza la cache di navigazione nella ram!
questo prescinde da ramdisk?
Therock2709
13-11-2010, 19:40
ma toglietemi una curiosità.
vedo che tutti i raid 0 di più ssd, compresi i vari revo ecc.. alla fine dei giochi hanno sempre nei 4k letture standard o addirittura più basse dei singoli ssd.
ad esempio nei 4k il mio ssd singolo ha un 28MB in lettura.
e non è nel caricamento dei file piccoli (programmi, gestioni plugin, browsering, ecc.. ) che si ha il vantaggio della velocità?
per cui questi alti valori nei sequenziali a cosa servono? a cosa serve caricare velocemente un mkv 1080p di 25GB? per non parlare della scrittura. chi è che farebbe di un ssd un drive di backup di file mkv 1080p?
Infatti è quello che chiediamo ogni volta che qualcuno chiede info sul RAID0 di SSD... se non lo sfrutti per utilizzi particolari, a volte è anche controproducente. ;)
Ma infatti il senso è solo nella scimmia che attacca :D
Che poi... Tutta sta foga di vedere prestazioni (solo) in sequenziale da record che portano tanta soddisfazione... e poi si rinuncia ad una cosa importantissima come il trim. E fa proprio ridere il 4K inchiodato (che a volte può pure essere più basso di un singolo SSD per l'overhead e la separazione dei flussi del RAID!). E poi voglio proprio vedere quanti secondi si risparmiano in una giornata col RAID rispetto a un solo SSD...
E vabbe'... ognuno fa come vuole.
The_Saint
13-11-2010, 19:43
Anche Firefox adotta la cache in ram, così come Opera: ottimo.
Io per Opera ho settato 400Mb.Esagerato! :D
Io su FF ho impostato 128MB e ci sto largo... cmq dipende molto anche dai siti che visitiamo, ovviamente + sono pieni di grafica, script, etc. e più occupano spazio nella cache.
diventa piu veloce cosi?Rispetto a lasciare la cache su HD classico sicuramente, rispetto alla cache su SSD un po' meno, ma cmq si risparmiano parecchie scritture inutili sull'SSD.
Boh, io uso un ramdisk allo scopo, altrimenti la cache viene scritta in c: ... :fagiano:
questo prescinde da ramdisk?Rispondo ad entrambi: è un modo alternativo per utilizzare la RAM come cache, senza avere un Ramdisk... il risultato finale cmq è lo stesso.
;)
ho seguito le istruzioni, impostato 512 MB, ma guardando un film in streaming vedo scrivere sul disco comunque.
posto l'immagine del grafico della scritture sul mio x25, e come si nota c'è una scrittura costante (grafico arancione)
http://img715.imageshack.us/img715/4043/nuovo1g.jpg (http://img715.imageshack.us/i/nuovo1g.jpg/)
Deviling Master
13-11-2010, 20:07
Si questo lo abbiamo capito...il discorso è un altro.
Se l'ssd non fa parte dell'array (cioè il raid è per es fatto su 2 hd meccanici) il trim lo ha lo stesso no?
Non funzionerebbe solo se il raid è fatto da 2 ssd...così mi pare di aver capito ( e non solo io! :p :)
Buono a sapersi. Quindi il fatto di usare SSD Toolbox è una cosa inutile o può sempre servire? SSD Toolbox ci sono nuove versioni? L'ultima volta che avevo visto eravamo fermi alla 1.3 ma dava l'errore dello Shadow Copy per cui sono rimasto alla 1.2. Ora sul sito vedo che c'è addirittura la 2.0.1, mi conviene metterla? Sapete che novità introduce?
October 2010
2.01
This release contains improvements to the Secure Erase feature and resolves intermittent timing issues that were occurring on a few platforms.
September 2010
2.0
This release contains these new features:
- System Configuration Tuner
- Secure Erase
22 March 2010
1.3
This release consists of continuous improvement changes.
21 December 2009
1.2
This release fixes problems with unusable system restore points, adds progress bars for diagnostics and Intel SSD Optimizer functions, and incorporates improvements to look and feel.
26 October 2009
1.1
Initial Release.
Mentre per quanto riguarda i driver di gestione intel (Intel Matrix Storage o come si chiama) ci sono aggiornamenti?
Ti posso rispondere alla seconda domanda.
Io ho installato la versione 10 di Intel Rapid Storage.
K Reloaded
13-11-2010, 21:02
Rispondo ad entrambi: è un modo alternativo per utilizzare la RAM come cache, senza avere un Ramdisk... il risultato finale cmq è lo stesso.
;)
si certo, però è ovvio che al riavvio si perde tutto ... o sbaglio? cioè nn vorrei che si ritornasse al discorso della sospensione ... :D
Ti posso rispondere alla seconda domanda.
Io ho installato la versione 10 di Intel Rapid Storage.
la 10?
K Reloaded
13-11-2010, 21:05
ho seguito le istruzioni, impostato 512 MB, ma guardando un film in streaming vedo scrivere sul disco comunque.
posto l'immagine del grafico della scritture sul mio x25, e come si nota c'è una scrittura costante (grafico arancione)
che tool hai usato? :p
Buono a sapersi. Quindi il fatto di usare SSD Toolbox è una cosa inutile o può sempre servire? SSD Toolbox ci sono nuove versioni? L'ultima volta che avevo visto eravamo fermi alla 1.3 ma dava l'errore dello Shadow Copy per cui sono rimasto alla 1.2. Ora sul sito vedo che c'è addirittura la 2.0.1, mi conviene metterla? Sapete che novità introduce?
Mentre per quanto riguarda i driver di gestione intel (Intel Matrix Storage o come si chiama) ci sono aggiornamenti?
l'ultima versione ufficiale del IRST sono i 9.6 se nn vado errato, c'è anche la versione 10 che però non è ufficiale ed allo stesso tempo non è una beta ma una release finale ...
riguardo al tool box, rinfrescatemi la memoria, funziona su tutto gli SSD o no? nel senso posso fare ERASE su tutti gli SSD con il tool senza fastidi?
K Reloaded
13-11-2010, 21:06
la 10?
io uso quella ;)
Deviling Master
13-11-2010, 21:07
Ti posso rispondere alla seconda domanda.
Io ho installato la versione 10 di Intel Rapid Storage.
Sul sito Intel
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=18859
c'è 9.6
The_Saint
13-11-2010, 21:13
si certo, però è ovvio che al riavvio si perde tutto ... o sbaglio? cioè nn vorrei che si ritornasse al discorso della sospensione ... :DCerto, quando chiudi il browser o Windows si cancella tutto... ma questo anche col ramdisk... tranne se lo imposti permanente, ma a mio avviso è inutile.
Sul sito Intel
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=18859
c'è 9.6La 10 non è ancora ufficiale... ;)
Deviling Master
13-11-2010, 21:16
Certo, quando chiudi il browser o Windows si cancella tutto... ma questo anche col ramdisk... tranne se lo imposti permanente, ma a mio avviso è inutile.
La 10 non è ancora ufficiale... ;)
Ah ok, mi tengo quella ufficiale per stare al sicuro. Oltre a questo è la nuova versione del SSD Toolbox ci sono nuove accortezze per la gestione dell'SSD?
Io ho seguito la guida sull'altro thread dove con un RamDisk ho spostato la cartella temp e i temporanei dei 3 browser che uso.
K Reloaded
13-11-2010, 21:23
Certo, quando chiudi il browser o Windows si cancella tutto... ma questo anche col ramdisk... tranne se lo imposti permanente, ma a mio avviso è inutile.
La 10 non è ancora ufficiale... ;)
certo, senti che mi dici del tool box intel? :p
The_Saint
13-11-2010, 21:30
certo, senti che mi dici del tool box intel? :pQuello nuovo è fatto molto bene... ma ovviamente funge solo con SSD Intel...
Bello...... magari li facessero anche per slot PCI e da 40GB max così ne metto uno sul mio PentiumIII e vado a 133 MB/s ..... se poi non lo sfrutto al massimo e chi se ne frega (133 MB/s mi avanzano come velocità) l' importante è eliminare i cavi di alimentazione e dati che sono antiestetici.
Uhm...tu che compri un OCZ?
No Samsung? Ahi-ahi-ahi-ahi-iahi. :D
Certo, quando chiudi il browser o Windows si cancella tutto... ma questo anche col ramdisk... tranne se lo imposti permanente, ma a mio avviso è inutile.
Secondo me dipende da cosa ci si mette nel ramdisk e da che utilizzo se ne fa.
certo, senti che mi dici del tool box intel? :p
Il toolbox Intel funziona solo con gli Intel.
che tool hai usato? :p
ho usato solo un interfaccia grafica per monitorere direttamente la percentuale di utilizzo del disco e la quantità (in KB/s) di dati scritta su hd di Windows
ilratman
13-11-2010, 22:46
Il toolbox Intel funziona solo con gli Intel.
L'ultimo è veramente ottimo non si pianta mai, ovviamente su xp, mentre prima ogni tanto si piantava e incasinava tutto l'ssd con file temporanei che si doveva togliere a mano.
The_Saint
13-11-2010, 23:00
Secondo me dipende da cosa ci si mette nel ramdisk e da che utilizzo se ne fa.Certo, questo è ovvio... però mettendolo permanente si rallenta anche l'avvio e chiusura del sistema operativo e per me "ciò è male"... :D ;)
L'ultimo è veramente ottimo non si pianta mai, ovviamente su xp, mentre prima ogni tanto si piantava e incasinava tutto l'ssd con file temporanei che si doveva togliere a mano.
nel caso rimanessero dove li trovi i file residui?
una curiosità: usando il toolbox intel su xp, funziona il trim manuale?
raga quando istallai l'ssd avevo un shutdown di 2 secondi ora circa 6...mentre il boot e' sempre stato22 sec
ok appena sono a casa li faccio...ma tutti sti test non consumano
il mio caro e amato ssd? :sofico: :oink:
mi sembra che nella guida non c'e' questo:
Firefox - Use memory cache instead of disk cache
Description: If you use Firefox, there's a way to write cached files to RAM instead of the hard disk. This is not only faster, but will significantly reduce writes to the SSD while using the browser.
Instructions:
Open Firefox -> Type about:config into the address bar -> Enter -> double-click browser.cache.disk.enable to set the value to False -> Right-Click anywhere -> New -> Integer -> Preference Name "browser.cache.memory.capacity" -> value memory size in KB. Enter 32768 for 32MB, 65536 for 64MB, 131072 for 128MB, etc. -> restart Firefox
io l'ho fatto ed effettivamente funziona!
Memorizza la cache di navigazione nella ram!
scusa come ti accorgi che funzione??
scricciolino
14-11-2010, 09:49
Ti faccio una proposta interessante:
Lo acquisti e lo provi, se ti piace lo tieni, altrimenti lo vendi a me, a poco più di 300€, però ti consiglio di verificare meglio il prezzo perchè io l'ho trovato a 430€.
Non lo conosco praticamente ma ho già adocchiato il prodotto da un pò di tempo ed ho visto varie recensioni in inglese, appena ne trovo una interessantissima su vari SSD Pci-Ex la posto.
Il costo del 160 Gb all'ingrosso ivato è di 470 euro.
Non ti converrebbe prendere due ssd da 120gb e metterli in raid?
Non credo ti serva tutta quella potenza visto che non hai un server, o sbaglio? Rischi una spesa inutile, difficile da rivendere, e con una potenza troppo esagerata...
Vorrei provare questo mi serve sulla Workstation a lavoro Autocad e redering 3d ci faccio penso che prendendo qst per parecchio tempo starò bene a venderlo non ci penso nemmeno ;)
Avete ragione, allora mi correggo, per quello da 160Gb lo acquista a 500€ e se non si trova bene (caso moooolto improbabile :D ) me lo rivende a circa 400€;)
Era proprio questa la review che avevo visto con i vari SSD PPCi-Ex, ma il Fusion se non erro non è bootabile, l'ho visto in un altra review ed era una delle due cose negative, l'altra è il prezzo ;)
Potrei avere il link della recensione anche io per favore ???
grazie......
Riobravo
14-11-2010, 10:05
Dopo innumerevoli tentativi e visto che sul portatile (HP dv7) ho continui blocchi, il bios lo vede quando vuole lui ho pensato di montare il SSD ( Vetex 2 60 g) sul pc fisso nel quale ho:
Velociraptor da 150 G con il s. o.
2 Maxtor da 500 G per dati
Spazio ne ho anche troppo, non credo che se metto in raid i 2 maxtor vado meglio dell' ssd singolo o del velociraptor.
Che ne dite
Piero
Dopo innumerevoli tentativi e visto che sul portatile (HP dv7) ho continui blocchi, il bios lo vede quando vuole lui ho pensato di montare il SSD ( Vetex 2 60 g) sul pc fisso nel quale ho:
Velociraptor da 150 G con il s. o.
2 Maxtor da 500 G per dati
Spazio ne ho anche troppo, non credo che se metto in raid i 2 maxtor vado meglio dell' ssd singolo o del velociraptor.
Che ne dite
Piero
o ha problemi il portatile o ha problemi l'ssd. comunque prova sul fisso così fai la prova del 9! il raid 0 dei due maxtor dovrebbe essere meglio del velociraptor singolo, mentre l'ssd è più veloce di qualsiasi soluzione
TigerTank
14-11-2010, 15:52
Raga con 6 Gb di ram sarebbe controproducente creare un ramdisk da tipo 1-1.5 GB e piazzarci dentro cache del browser, TEMP/TMP e un paging di dimensioni ridotte(tipo 512 Mb tanto il dump della memoria non mi interessa)?
grazie!
The_Saint
14-11-2010, 15:58
una curiosità: usando il toolbox intel su xp, funziona il trim manuale?Certo... è nato proprio per questo il Toolbox. ;)
K Reloaded
14-11-2010, 16:13
Raga con 6 Gb di ram sarebbe controproducente creare un ramdisk da tipo 1-1.5 GB e piazzarci dentro cache del browser, TEMP/TMP e un paging di dimensioni ridotte(tipo 512 Mb tanto il dump della memoria non mi interessa)?
grazie!
Tigre per me sta cosa non vale la candela ... ogni qualvolta devi ricaricare tutto quanto ... alla fine quanto ci guadagni realmente? :)
The_Saint
14-11-2010, 16:14
mi sembra che nella guida non c'e' questo:
Firefox - Use memory cache instead of disk cache
Description: If you use Firefox, there's a way to write cached files to RAM instead of the hard disk. This is not only faster, but will significantly reduce writes to the SSD while using the browser.
Instructions:
Open Firefox -> Type about:config into the address bar -> Enter -> double-click browser.cache.disk.enable to set the value to False -> Right-Click anywhere -> New -> Integer -> Preference Name "browser.cache.memory.capacity" -> value memory size in KB. Enter 32768 for 32MB, 65536 for 64MB, 131072 for 128MB, etc. -> restart Firefox
io l'ho fatto ed effettivamente funziona!
Memorizza la cache di navigazione nella ram!Mi sono studiato un po' queste impostazioni ed ho fatto delle prove, visto che effettivamente in pochi riportano questo trick ed alla fine ho capito il perchè:
NON FA QUELLO CHE PROMETTE, o meglio lo fa solo in piccola parte.
In pratica disabilitando la cache sul disco, andiamo a disabilitare completamente il caching delle pagine... nella memory cache vengono salvate solo alcune cose, in particolare: decoded images, chrome, and secure pages... tutto il resto perciò verrà in continuo ricaricato dal web.
Quindi applicando questo trick andiamo a rallentare il browser.
(mi domando chi pubblica questi pseudo-trick che tipo di test faccia... immagino nessuno :rolleyes: )
La soluzione di spostare la cache su Ramdisk rimane ancora la più valida.
Un po' di info ufficiali in merito le potete trovare qui:
http://kb.mozillazine.org/Browser.cache.memory.enable
http://kb.mozillazine.org/Browser.cache.disk.enable
https://developer.mozilla.org/en/Mozilla_Networking_Preferences#Cache
;)
fabio.xs
14-11-2010, 16:17
...Potrei avere il link della recensione anche io per favore ???
grazie......
Eccola qui:
http://hothardware.com/Reviews/OCZ-RevoDrive-X2-Review-Killer-PCIE-SSD-Performance/?page=1
Tigre per me sta cosa non vale la candela ... ogni qualvolta devi ricaricare tutto quanto ... alla fine quanto ci guadagni realmente? :)
Quoto...io ho provato a fare un ramdisk con dentro tutto quello che hai scritto ma alla fine i vantaggi che avevo erano per me limitati con un avvio e uno spegnimento del pc molto più lenti così ho tolto tutto e sono tornato alle impostazioni normali.
The_Saint
14-11-2010, 16:21
Quoto...io ho provato a fare un ramdisk con dentro tutto quello che hai scritto ma alla fine i vantaggi che avevo erano per me limitati con un avvio e uno spegnimento del pc molto più lenti così ho tolto tutto e sono tornato alle impostazioni normali.Se impostate il ramdisk come permanente è così... ma non vedo il motivo di farlo, temporanei e cache internet è un bene che vengano cancellati quando si spegne il PC. ;)
K Reloaded
14-11-2010, 16:23
Quoto...io ho provato a fare un ramdisk con dentro tutto quello che hai scritto ma alla fine i vantaggi che avevo erano per me limitati con un avvio e uno spegnimento del pc molto più lenti così ho tolto tutto e sono tornato alle impostazioni normali.
sono d'accordissimo ... francamente io di reali benefici non ne vedo ... e anche il fatto che si sostenga che così facendo si prolunga la vita del Drive ricordo che cmq sia i dischi sono GARANTITI 3 anni ... secondo me ci si sta facendo troppe paranoie ...:read:
TigerTank
14-11-2010, 16:26
Tigre per me sta cosa non vale la candela ... ogni qualvolta devi ricaricare tutto quanto ... alla fine quanto ci guadagni realmente? :)
Quoto...io ho provato a fare un ramdisk con dentro tutto quello che hai scritto ma alla fine i vantaggi che avevo erano per me limitati con un avvio e uno spegnimento del pc molto più lenti così ho tolto tutto e sono tornato alle impostazioni normali.
Grazie! mmh dovrò provare un pò, accensione e spegnimento non sarebbero tanto un problema...ne faccio pochissime.
@The_Saint: e il paging?
The_Saint
14-11-2010, 16:41
Grazie! mmh dovrò provare un pò, accensione e spegnimento non sarebbero tanto un problema...ne faccio pochissime.
@The_Saint: e il paging?Il paging ha poco senso in un ramdisk... ;)
Evangelion01
14-11-2010, 17:12
sono d'accordissimo ... francamente io di reali benefici non ne vedo ... e anche il fatto che si sostenga che così facendo si prolunga la vita del Drive ricordo che cmq sia i dischi sono GARANTITI 3 anni ... secondo me ci si sta facendo troppe paranoie ...:read:
Secondo me invece benefici se ne hanno... basta guardare quanto scrive youtube sul ramdisk. Mediamente mi trovo una 20ina di mb scritti, o gni volta che lo controllo... supponiamo che vengano scritti 100mb ogni giorno dal browser ( ma saranno sicuramente di più ) : quanti gb sono l' anno ? circa 36... certo, non saranno chissà quanti, però son sempre scritture risparmiate di dati inutili, il tutto a costo 0.
Non vedo perchè rinunciarvi...:D
The_Saint
14-11-2010, 17:33
Secondo me invece benefici se ne hanno... basta guardare quanto scrive youtube sul ramdisk. Mediamente mi trovo una 20ina di mb scritti, o gni volta che lo controllo... supponiamo che vengano scritti 100mb ogni giorno dal browser ( ma saranno sicuramente di più ) : quanti gb sono l' anno ? circa 36... certo, non saranno chissà quanti, però son sempre scritture risparmiate di dati inutili, il tutto a costo 0.
Non vedo perchè rinunciarvi...:DOvviamente concordo. :)
sono d'accordissimo ... francamente io di reali benefici non ne vedo ... e anche il fatto che si sostenga che così facendo si prolunga la vita del Drive ricordo che cmq sia i dischi sono GARANTITI 3 anni ...La garanzia non copre un SSD che abbia terminato i suoi cicli di scrittura...
Quando un ssd sarà "da buttare" sicuramente ne avremo comprati altri 5 nel frattempo! :D
The_Saint
14-11-2010, 17:53
Quando un ssd sarà "da buttare" sicuramente ne avremo comprati altri 5 nel frattempo! :DSu questo non ci piove! :)
Basta che non ci fate uno o più benchmark al giorno... :D
Questo è quanto riporta Opera in merito al caching:
Memory cache
To enable rapid access, Opera uses your computer's memory to store recently visited webpages. It is generally a good idea to let Opera handle memory caching automatically.
Disk cache
Opera stores visited pages both in memory and on disk, so they will be available after a restart. Increase the disk cache if you want to keep more local copies of webpages, and keep them longer.
By default, Opera caches all content (documents, images, and other content) on webpages.
To delete all cached content from your disk, press . To delete the cache automatically every time you exit Opera, check "Empty on exit".
Note: Setting the disk cache to zero does not mean that nothing is written to disk, but that writing to disk will be avoided as far as possible.
Check if cached page is updated on the server
When you revisit webpages, Opera normally asks for new versions even though most web content is not updated very often. Checking for changes less often may speed up browsing.
Note: If you rarely check for changes, you may sometimes have to reload a webpage to get the newest version.
The_Saint
14-11-2010, 18:36
Questo è quanto riporta Opera in merito al caching:
...Opera in molte cose è sempre stato avanti rispetto agli altri... ;)
ecco grazie a voi adesso ho 65 euro in meno in tasca e un nova v32 in più:p
ecco grazie a voi adesso ho 65 euro in meno in tasca e un nova v32 in più:p
linux?
No, W7......... Ah ma qualcuno ha qualche bench? Ne ho trovato uno solo un pò miserello di questo ssd
The_Saint
14-11-2010, 19:02
No, W7......... Ah ma qualcuno ha qualche bench? Ne ho trovato uno solo un pò miserello di questo ssdLascia perdere i bench e goditi il Nova, è un buon SSD. ;)
Qui (http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/corsair-nova-series-v32-32gb-21,intel-x25-v-g2-postville-40gb-2cv102hb,kingston-ssdnow-v-series-30gb-ajxa0202/reallife.html) c'è un confronto tra il nova 32gb,l'x25-v 40gb e il kingston da 30gb...se la cava bene il Corsair.
ma toglietemi una curiosità.
vedo che tutti i raid 0 di più ssd, compresi i vari revo ecc.. alla fine dei giochi hanno sempre nei 4k letture standard o addirittura più basse dei singoli ssd.
ad esempio nei 4k il mio ssd singolo ha un 28MB in lettura.
e non è nel caricamento dei file piccoli (programmi, gestioni plugin, browsering, ecc.. ) che si ha il vantaggio della velocità?
per cui questi alti valori nei sequenziali a cosa servono? a cosa serve caricare velocemente un mkv 1080p di 25GB? per non parlare della scrittura. chi è che farebbe di un ssd un drive di backup di file mkv 1080p?
sinceramente non so bene a cosa serve il 4k, voi ragazzi lo sapete?:confused:
The_Saint
14-11-2010, 20:41
sinceramente non so bene a cosa serve il 4k, voi ragazzi lo sapete?:confused:Le prestazioni sui 4k indicano come si comporta l'SSD nella lettura/scrittura dei file di dimensione minima, per l'appunto 4 kilobyte.
Nell'uso reale di tutti i giorni sono queste che contano di più, dato che il sistema operativo lavora mediamente su file piccoli... le prestazioni in sequenziale invece indicano la velocità nella copia di file grandi.
;)
dariox am2
14-11-2010, 21:24
Ragazzi un aggiornamento generale su cosa si trova ora???
Io sono rimasto ai vertex turbo e ai intel x25-m g2....taglio dai 60 ai 120 gb....
Che si trova di buono e a che prezzo??
Mi sono studiato un po' queste impostazioni ed ho fatto delle prove, visto che effettivamente in pochi riportano questo trick ed alla fine ho capito il perchè:
NON FA QUELLO CHE PROMETTE, o meglio lo fa solo in piccola parte.
In pratica disabilitando la cache sul disco, andiamo a disabilitare completamente il caching delle pagine... nella memory cache vengono salvate solo alcune cose, in particolare: decoded images, chrome, and secure pages... tutto il resto perciò verrà in continuo ricaricato dal web.
Quindi applicando questo trick andiamo a rallentare il browser.
(mi domando chi pubblica questi pseudo-trick che tipo di test faccia... immagino nessuno :rolleyes: )
La soluzione di spostare la cache su Ramdisk rimane ancora la più valida.
Un po' di info ufficiali in merito le potete trovare qui:
http://kb.mozillazine.org/Browser.cache.memory.enable
http://kb.mozillazine.org/Browser.cache.disk.enable
https://developer.mozilla.org/en/Mozilla_Networking_Preferences#Cache
;)
io ho impostato la cache memory per decoded images, chrome, and secure pages il resto tutto su cache disk( ovviamente ramdisk)
Evangelion01
14-11-2010, 23:31
Test sul mio raid0 di x25-m da 80... :)
secure erase fresco, stripe 128k, wbc attivata.
http://img715.imageshack.us/img715/5083/20101115002830.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/20101115002830.jpg/)
che vi sembra?
Suppongo che i 14mb/s nel 4k siano da imputare ai c-state abilitati... :D
No, W7......... Ah ma qualcuno ha qualche bench? Ne ho trovato uno solo un pò miserello di questo ssd
ciao questi sono i miei bench sullo stesso disco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33586509&postcount=21546
e questi sono quelli che ho trovato
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/corsair-nova-series-v32-32gb-21/throuput.html
Ragazzi un aggiornamento generale su cosa si trova ora???
Io sono rimasto ai vertex turbo e ai intel x25-m g2....taglio dai 60 ai 120 gb....
Che si trova di buono e a che prezzo??
Dipende da quanto vuoi svuotare il tuo portafogli :D
A 139 euro c'è l'X25-M G2 80Gb
Dai 40 ai 50 euro in più, i Corsair V128Gb (Indilinx) o il Vertex 2E 120Gb (Sandforce).
ciao questi sono i miei bench sullo stesso disco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33586509&postcount=21546
e questi sono quelli che ho trovato
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/corsair-nova-series-v32-32gb-21/throuput.html
Grazie mille era semplice curiosità; beh effettivamente non si comporta affatto male per essere un ssd entry level
Buongiorno a tutti e ben svegliati :)
Non ho trovato la sezione condigli per gli acquisti...
Volendo acquistare un SSD ho trovato questo KINGSTON V-SERIES SNV425-S2/64GB che ha un ottimo rapporto prezzo/capacità.
http://www.mondoinformaticastore.it/files/Negozio_Ready_Files/Foto/214289_1.JPG
Che ne pensate? è valido o è una ciofeca? Grazie a tutti!!! :D
O in alternativa sotto ai 100 euro ma 64GB?
Ho trovato questo:
OCZ SSD Onyx SATA II Solid State Drive 64GB
http://www.mrwallet.it/images/products/pixmania/ocz-hard-disk-ssd-onyx-series-sata-ii-2-5-32-gb-solid-state-disk-ssd-pixmania-6219773.jpg
O anche
64GB CORSAIR LESEN
Credo sia il modello M64
Se puoi spendere poco poco in più ci sarebbe il Nova da 64gb a 101€ oppure l'F60 a 107€ .
Se puoi spendere poco poco in più ci sarebbe il Nova da 64gb a 101€ oppure l'F60 a 107€ .
Certo piccole variazioni di budget per non prendere una cantonata sono consentite :) grazie dei consigli, ora gli dò un occhiata.
Certo piccole variazioni di budget per non prendere una cantonata sono consentite :) grazie dei consigli, ora gli dò un occhiata.
Meglio il secondo che ha il SF-1200
http://www.corsair.com/products/ssd_force/default.aspx
Meglio il secondo che ha il SF-1200
http://www.corsair.com/products/ssd_force/default.aspx
Perfetto :eek: Ancora grazie mille!!!!!!!!!!!!!!! :cincin:
Althotas
15-11-2010, 09:21
Recensione OCZ IBIS 240GB SSD @ 700 MB/s
"OCZ introduced a new product line that is set to move and shake the ground a little more. The OCZ IBIS is a 3.5" Solid State Disk that is available in several volume sizes: 100, 160, 240, 360, 480, 720 and even a 960GB are available.
But what is so special about it you might ask? Well several things really. If we take the product we test today as example, the 240GB IBIS then OCZ placed four SSD partitions tied to several multi-channel SandForce controllers inside the SSD casing. OCZ then applies RAID 0 to the four SSD partitions thanks to a Silicon Image RAID controller.
The OCZ IBIS as tested today will pass 700 MB/sec in both read and write performance. It is so fast that it is nearly sickening. Direct URL: http://www.guru3d.com/article/ocz-ibis-ssd-review/ "
Evangelion01
15-11-2010, 09:23
Test sul mio raid0 di x25-m da 80... :)
secure erase fresco, stripe 128k, wbc attivata.
http://img715.imageshack.us/img715/5083/20101115002830.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/20101115002830.jpg/)
che vi sembra?
Suppongo che i 14mb/s nel 4k siano da imputare ai c-state abilitati... :D
Mi auto-uppolo... come sono i results? :stordita:
Ferrarifan
15-11-2010, 09:43
nessuno teme il deterioramento ?
molta gente ha avuto bruschi cali di performance dopo 1 anno, figuriamoci 2-3
Mi auto-uppolo... come sono i results? :stordita:
Secondo me sono risultati straordinari :eek: ma vale la pena un raid di SSD? Secondo te, soggettivamente, noti differenza nell'uso del sistema con e senza raid0?
Mi chiedo, vista già la notevole velocità di un SSD se ne vale la pena fare un raid duplicando la possibilità di guasto. Comunque quei valori sono sbalorditivi, un sistema del genere deve essere praticamente instant on :)
Mi auto-uppolo... come sono i results? :stordita:
In linea, salvo il 4K in lettura (sì dipende dai c-state ed opzioni di risparmio energetiche varie). Conviene non affidarsi ad un solo bench, ma farne 2-3 (tipo As SSD ed Atto), giusto al momento dell'installazione per salvarsi lo screenshot per confronti futuri.
Questi sono i miei risultati con un singolo Crucial C300 128Gb :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG)
nessuno teme il deterioramento ?
molta gente ha avuto bruschi cali di performance dopo 1 anno, figuriamoci 2-3
Perchè temere ciò che può essere risolto in pochi minuti?
Crei immagine del SO, ripulisci gli SSD, ricrei il raid 0 e ripristini l'immagine.
Tutto qui, e se ne va' meno tempo di una deframmentazione di un hdd da 1Tb
Sto per acquistare 3 Ocz Vertex2 da 120GB modello OCZSSD2-2VTXE120G.
Li installo su una mobo con X58 e ICH10R con l'intenzione di fare un RAID0.
Che ne pensate di questa soluzione?
Sapete se Ocz da direttamente la garanzia?
Sul sito ho visto che è di 3 anni.
Grazie.
Evangelion01
15-11-2010, 10:30
Secondo me sono risultati straordinari :eek: ma vale la pena un raid di SSD? Secondo te, soggettivamente, noti differenza nell'uso del sistema con e senza raid0?
Mi chiedo, vista già la notevole velocità di un SSD se ne vale la pena fare un raid duplicando la possibilità di guasto. Comunque quei valori sono sbalorditivi, un sistema del genere deve essere praticamente instant on :)
Per adesso è presto per parlare, devo ancora installare tutte le app e i giochi.
il tempo di avvio rispetto al singolo è rimasto pressochè immutato, ma era ovvio. il bello verrà quando dovrò fare editing video di files presi in full hd. :D
In linea, salvo il 4K in lettura (sì dipende dai c-state ed opzioni di risparmio energetiche varie). Conviene non affidarsi ad un solo bench, ma farne 2-3 (tipo As SSD ed Atto), giusto al momento dell'installazione per salvarsi lo screenshot per confronti futuri.
Questi sono i miei risultati con un singolo Crucial C300 128Gb :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG)
Ottimo davvero! i c300 sono veramente buoni. ;)
cmq penso terrò i c-state abilitati, tanto a parte i bench dubito sentirei differenze... cosa che invece sentirei in bolletta probabilmente... attualmente in idle il mio zalman mi segna 70w. La cosa strana è che prima con la stessa config-stesse impostazioni ma un solo x25 affiancato da un meccanico, in idle superavo agevolmente i 110w...misteri del pc. :D
Evangelion01
15-11-2010, 10:33
Sto per acquistare 3 Ocz Vertex2 da 120GB modello OCZSSD2-2VTXE120G.
Li installo su una mobo con X58 e ICH10R con l'intenzione di fare un RAID0.
Che ne pensate di questa soluzione?
Sapete se Ocz da direttamente la garanzia?
Sul sito ho visto che è di 3 anni.
Grazie.
ocio che con 3 dischi probabilmente sarai tarpato dal controller.
Per raid0 così cazzuti serve un controller dedicato e il costo non è da poco. :O
Con i 2 x25 in firma su ich10r sono già vicino a saturare, con 3 vertex sicuramente sarai limitato.
ocio che con 3 dischi probabilmente sarai tarpato dal controller.
Per raid0 così cazzuti serve un controller dedicato e il costo non è da poco. :O
Con i 2 x25 in firma su ich10r sono già vicino a saturare, con 3 vertex sicuramente sarai limitato.
Sono consapevole della saturazione, ne prendo 3 per esigenze di spazio.
Sulla garanzia sai dirmi se è gestita direttamente da Ocz?
Tnx
cmq penso terrò i c-state abilitati, tanto a parte i bench dubito sentirei differenze... cosa che invece sentirei in bolletta probabilmente... attualmente in idle il mio zalman mi segna 70w. La cosa strana è che prima con la stessa config-stesse impostazioni ma un solo x25 affiancato da un meccanico, in idle superavo agevolmente i 110w...misteri del pc. :D
Le opzioni di risparmio energetico le si toglie solo per i bench (come d'altronde faresti per i bench della cpu o della scheda video).
Ma per il daily, il consumo in idle è molto importante, quindi tutto ON :)
Sul mio Phenom II X6 lo tengo a 3.45GHz invece di 3.9Ghz, perchè mi consente C&Q, C-state e vcore standard (oltre che 10 C° buoni sul dissipatore), ed al 10% in meno di prestazioni cpu posso rinunciare tranquillamente
ilratman
15-11-2010, 10:58
Le opzioni di risparmio energetico le si toglie solo per i bench (come d'altronde faresti per i bench della cpu o della scheda video).
Ma per il daily, il consumo in idle è molto importante, quindi tutto ON :)
Sul mio Phenom II X6 lo tengo a 3.45GHz invece di 3.9Ghz, perchè mi consente C&Q, C-state e vcore standard (oltre che 10 C° buoni sul dissipatore), ed al 10% in meno di prestazioni cpu posso rinunciare tranquillamente
Assolutamente corretto.
Evangelion01
15-11-2010, 11:22
Le opzioni di risparmio energetico le si toglie solo per i bench (come d'altronde faresti per i bench della cpu o della scheda video).
Ma per il daily, il consumo in idle è molto importante, quindi tutto ON :)
Sul mio Phenom II X6 lo tengo a 3.45GHz invece di 3.9Ghz, perchè mi consente C&Q, C-state e vcore standard (oltre che 10 C° buoni sul dissipatore), ed al 10% in meno di prestazioni cpu posso rinunciare tranquillamente
In effetti non ci avevo pensato a disabilitare tutto momentaneamente, così da appagare il mio istinto onanistico...:D poi si rimette tutto a posto.
Son d' accordo, tanto sparare le frequenze alte solo per migliorare marginalmente non ha senso... anche se credo che spingerò un pochetto il mio 860 almeno da ottenere 7,9 anzichè 7,4 nel punteggio di win. :asd:
Evangelion01
15-11-2010, 11:24
Sono consapevole della saturazione, ne prendo 3 per esigenze di spazio.
Sulla garanzia sai dirmi se è gestita direttamente da Ocz?
Tnx
Non lo so, credo di si... ma se per esigenze di spazio , a quel punto potresti prenderne 2 di taglio maggiore, no? :stordita:
Non lo so, credo di si... ma se per esigenze di spazio , a quel punto potresti prenderne 2 di taglio maggiore, no? :stordita:
Di taglio maggiore non ne ho trovati a prezzi conpetitivi rispetto al 120GB.
Tu hai qualche shop da consigliarmi? (in PVT) Tnx
K Reloaded
15-11-2010, 11:29
Secondo me invece benefici se ne hanno... basta guardare quanto scrive youtube sul ramdisk. Mediamente mi trovo una 20ina di mb scritti, o gni volta che lo controllo... supponiamo che vengano scritti 100mb ogni giorno dal browser ( ma saranno sicuramente di più ) : quanti gb sono l' anno ? circa 36... certo, non saranno chissà quanti, però son sempre scritture risparmiate di dati inutili, il tutto a costo 0.
Non vedo perchè rinunciarvi...:D
Ovviamente concordo. :)
La garanzia non copre un SSD che abbia terminato i suoi cicli di scrittura...
Quando un ssd sarà "da buttare" sicuramente ne avremo comprati altri 5 nel frattempo! :D
Su questo non ci piove! :)
Basta che non ci fate uno o più benchmark al giorno... :D
vabbè mi avete quasi convinto ... :D quindi ramdisk per tmp e browser dovrebbero bastare giusto?
Il problema è la cache di quel "bastardo" di Chrome...ogni volta è un casino passarla.Molto più facile per IE,FF e Opera.
Cmq stasera devo installare il so nuovamente...forse faccio una ramdisk di 2gb senza immagine così si svuota tutto al riavvio.
P.s: OT voi che usate come software free?Io ho provato DataRam (risposte anche in pvt pls :) )
Evangelion01
15-11-2010, 11:45
P.s:OT voi che usate come software free?Io ho provato DataRam (risposte anche in pvt pls :) )
A proposito di ramdisk...
http://img183.imageshack.us/img183/4759/20101115005612.th.jpg (http://img183.imageshack.us/i/20101115005612.jpg/)
:sofico:
TigerTank
15-11-2010, 13:15
Ok, io per ora sto provando a tenere un ramdisk da 1 GB dove lascio TEMP/TMP e cache dei browser (e anche la cache di flashgot, l'estensione di firefox). Ho salvato sull'ssd l'immagine iniziale e vuota di questo ramdisk(ci sono solo le cartelle temp e delle cache vuote) ma senza che venga salvato prima di chiudere Windows, così ad ogni riavvio viene caricato il file iniziale vuoto e lindo...e niente rallentamenti eccessivi ;)
K Reloaded
15-11-2010, 13:17
Ok, io per ora sto provando a tenere un ramdisk da 1 GB dove lascio TEMP/TMP e cache dei browser (e anche la cache di flashgot, l'estensione di firefox). Ho salvato sull'ssd l'immagine iniziale e vuota di questo ramdisk ma senza che venga salvato prima di chiudere Windows, così ad ogni riavvio viene caricato il file iniziale bello pulito, vuoto e lindo.
cosa usi tigre? dataram?
TigerTank
15-11-2010, 13:25
cosa usi tigre? dataram?
Esatto K, proprio lui. In questi giorni monitorerò il riempimento per regolarmi eventualmente sulla dimensione ideale. Sperimento un pò :)
K Reloaded
15-11-2010, 13:31
Esatto K, proprio lui. In questi giorni monitorerò il riempimento per regolarmi eventualmente sulla dimensione ideale. Sperimento un pò :)
OK tienimi aggiornato allora :)
Ok, io per ora sto provando a tenere un ramdisk da 1 GB dove lascio TEMP/TMP e cache dei browser (e anche la cache di flashgot, l'estensione di firefox). Ho salvato sull'ssd l'immagine iniziale e vuota di questo ramdisk(ci sono solo le cartelle temp e delle cache vuote) ma senza che venga salvato prima di chiudere Windows, così ad ogni riavvio viene caricato il file iniziale vuoto e lindo...e niente rallentamenti eccessivi ;)
Esatto K, proprio lui. In questi giorni monitorerò il riempimento per regolarmi eventualmente sulla dimensione ideale. Sperimento un pò :)
Ti seguo... :D
A proposito di ramdisk...
http://img183.imageshack.us/img183/4759/20101115005612.th.jpg (http://img183.imageshack.us/i/20101115005612.jpg/)
:sofico:
:D :D
scusate, e da un po che sto seguendo questo forum e mi stavo chiedendo, a parte i benkmark e l'avvio, nell'uso di game on line e internet che giovamenti si avrebbe? vale investirci,
perche se ci investo e si, il pc si avvia in 3 secondi
(poi devo aspettare 1 minuto che il router si agganci)
ma per tutto il resto rimane uguale vale la pena??
K Reloaded
15-11-2010, 16:11
scusate, e da un po che sto seguendo questo forum e mi stavo chiedendo, a parte i benkmark e l'avvio, nell'uso di game on line e internet che giovamenti si avrebbe? vale investirci,
perche se ci investo e si, il pc si avvia in 3 secondi
(poi devo aspettare 1 minuto che il router si agganci)
ma per tutto il resto rimane uguale vale la pena??
se l'alternativa è un vecchio meccanico da 7200 direi proprio di si che conviene ... il sistema è nettamente più agile e reattivo ... se invece l'alternativa è un raid0 di velociraptors forse il gioco non vale la candela (sempre se lo hai già il raid) ...
Ferrarifan
15-11-2010, 16:31
Perchè temere ciò che può essere risolto in pochi minuti?
Crei immagine del SO, ripulisci gli SSD, ricrei il raid 0 e ripristini l'immagine.
Tutto qui, e se ne va' meno tempo di una deframmentazione di un hdd da 1Tb
parlavo della vita generae dell'ssd :9
comprare un oggetto con i cicli già prestabiliti prima della rottura a me nn piace, in pratica o cambi pc ogni anno oppure devi usare il pc avendo sempre fifa di fare una qualsiasi operazione installa / disinstalla / formatta / rimuovi quando vuoi e come vuoi e che perde prestazioni velocemente, da quanto ho capito dopo 1 anno non tutti subiscono dei cali ma dopo 2 anni non so come finiranno sti cosi.
K Reloaded
15-11-2010, 16:42
parlavo della vita generae dell'ssd :9
comprare un oggetto con i cicli già prestabiliti prima della rottura a me nn piace, in pratica o cambi pc ogni anno oppure devi usare il pc avendo sempre fifa di fare una qualsiasi operazione installa / disinstalla / formatta / rimuovi quando vuoi e come vuoi e che perde prestazioni velocemente, da quanto ho capito dopo 1 anno non tutti subiscono dei cali ma dopo 2 anni non so come finiranno sti cosi.
beh ma il mercato degli SSD è ancora in fase diciamo iniziale e di assestamento ... chi li compra ora sa a cosa va incontro ... c'è poco da fare ... :stordita:
Ferrarifan
15-11-2010, 17:19
beh ma il mercato degli SSD è ancora in fase diciamo iniziale e di assestamento ... chi li compra ora sa a cosa va incontro ... c'è poco da fare ... :stordita:
da quanto ne so le celle SLC hanno un limite di riscrittura 100 volte superiore ai MLC, poi ovvio costano un casino, ma a sto punto bisognerebbe sviluppare su quelli anzichè questi quì, se costano tanto ci lavorano come hanno fatto con questi attuali e li fan diventare + economici, ma cavoli 2-3 anni di vita......vuol dire che dopo 1 anno comincia il deterioramento pian piano e che cavoli !
io l'hardware lo voglio spupazzare come voglio io.
K Reloaded
15-11-2010, 17:23
da quanto ne so le celle SLC hanno un limite di riscrittura 100 volte superiore ai MLC, poi ovvio costano un casino, ma a sto punto bisognerebbe sviluppare su quelli anzichè questi quì, se costano tanto ci lavorano come hanno fatto con questi attuali e li fan diventare + economici, ma cavoli 2-3 anni di vita......vuol dire che dopo 1 anno comincia il deterioramento pian piano e che cavoli !
io l'hardware lo voglio spupazzare come voglio io.
appunto SLC è la risposta ... ;) praticamente funziona come era/è sulle flash drive ... solo che qui ancora non le hanno implementate ...
PS. GUIDA RAMDISK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517) per chi è interessato ;)
ciao ragazzi,vorrei comporare un ssd da mettere nel mio notebook ed avevo messo gli occhi su un CORSAIR Nova V32 SATA II rt e volevo chiedervi 2 cose:
1) e' un buon ssd?
2) e' compatibile con mio note visto che e' un sata 2?:mbe:
ilratman
15-11-2010, 17:35
appunto SLC è la risposta ... ;) praticamente funziona come era/è sulle flash drive ... solo che qui ancora non le hanno implementate ...
PS. GUIDA RAMDISK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517) per chi è interessato ;)
Beh no dai, ok che slc dura 10volte tanto, ma che sia solo questo il futuro direi di no.
Sono state presentatele emlc che durano 5volte le mlc e anche un altro tipo che dura come le mlc.
Infatti intel nei prossimi x25e non userà più slc ma emlc e considerando il tipo di disco e come viene usato di sicuro hanno visto che anche con le emlc hanno ottenuto durate notevoli.
Certo sono contento del mio x25e ma di sicuro non mi farò problemi a prendere uno dei prossimi x25e g2.
parlavo della vita generae dell'ssd :9
comprare un oggetto con i cicli già prestabiliti prima della rottura a me nn piace, in pratica o cambi pc ogni anno oppure devi usare il pc avendo sempre fifa di fare una qualsiasi operazione installa / disinstalla / formatta / rimuovi quando vuoi e come vuoi e che perde prestazioni velocemente, da quanto ho capito dopo 1 anno non tutti subiscono dei cali ma dopo 2 anni non so come finiranno sti cosi.
Anche gli hdd meccanici hanno cicli già stabiliti (leggiti i datasheet di qualche produttore), ma in più parlando di pura resistenza agli shock, l'ssd è molto meglio. La durata della garanzia è sugli stessi livelli (in genere 2 o 3 anni)
Se poi hai studi statistici seri che dimostrano che gli ssd durano meno degli hdd, beh, mostrameli, perchè io ancora non ne ho trovati :)
Parlando di calo prestazionale: un hdd meccanico devi ricordarti di deframmentarlo o pianificare l'operazione, altrimenti il calo è anche peggio che sugli ssd.
Su quest'ultimi tra il Trim ed il GC non devi curarti di nulla.
L'operazione di "manutenzione" che ti ho indicato, non è mica obbligatoria, ma visto che l'immagine di ripristino dovresti crearla a prescindere dall'uso di un ssd o di un hdd (perchè i dati valgono MOLTO di più di tutto il resto e questo vale la pena sempre ricordarlo), allora tanto vale ogni tot, "ripulire" l'installazione.
Quel tot può essere 6 mesi, come 2 anni, a seconda di come utilizzi il tuo sistema.
E no, non butterai il tuo ssd per aver scritto 50Gb di ripristino in una botta :)
Ferrarifan
15-11-2010, 18:23
Anche gli hdd meccanici hanno cicli già stabiliti (leggiti i datasheet di qualche produttore), ma in più parlando di pura resistenza agli shock, l'ssd è molto meglio. La durata della garanzia è sugli stessi livelli (in genere 2 o 3 anni)
Se poi hai studi statistici seri che dimostrano che gli ssd durano meno degli hdd, beh, mostrameli, perchè io ancora non ne ho trovati :)
Parlando di calo prestazionale: un hdd meccanico devi ricordarti di deframmentarlo o pianificare l'operazione, altrimenti il calo è anche peggio che sugli ssd.
Su quest'ultimi tra il Trim ed il GC non devi curarti di nulla.
L'operazione di "manutenzione" che ti ho indicato, non è mica obbligatoria, ma visto che l'immagine di ripristino dovresti crearla a prescindere dall'uso di un ssd o di un hdd (perchè i dati valgono MOLTO di più di tutto il resto e questo vale la pena sempre ricordarlo), allora tanto vale ogni tot, "ripulire" l'installazione.
Quel tot può essere 6 mesi, come 2 anni, a seconda di come utilizzi il tuo sistema.
E no, non butterai il tuo ssd per aver scritto 50Gb di ripristino in una botta :)
i miei raptor hanno 8 anni e li ho sfruttati assiduamente questo dovrebbe bastarti credo :)
ilratman
15-11-2010, 18:31
i miei raptor hanno 8 anni e li ho sfruttati assiduamente questo dovrebbe bastarti credo :)
consideramdno che un ssd va 10 volte un raptor e quindi quello che fai in 10 anni di raptor lo fai in un anno con l'ssd direi che se dura 2 anni supera di sicuro quello che dura un raptor! :asd:
i miei raptor hanno 8 anni e li ho sfruttati assiduamente questo dovrebbe bastarti credo :)
Immagino che sia una battuta, quindi sì mi basta :sofico:
Test sul mio raid0 di x25-m da 80... :)
secure erase fresco, stripe 128k, wbc attivata.
http://img715.imageshack.us/img715/5083/20101115002830.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/20101115002830.jpg/)
che vi sembra?
Suppongo che i 14mb/s nel 4k siano da imputare ai c-state abilitati... :D
questo era il mio risultato di 2 X25-M, sono un po diversi i nostri risultati
http://img249.imageshack.us/img249/4875/raid0w.png
K Reloaded
15-11-2010, 19:40
Beh no dai, ok che slc dura 10volte tanto, ma che sia solo questo il futuro direi di no.
Sono state presentatele emlc che durano 5volte le mlc e anche un altro tipo che dura come le mlc.
Infatti intel nei prossimi x25e non userà più slc ma emlc e considerando il tipo di disco e come viene usato di sicuro hanno visto che anche con le emlc hanno ottenuto durate notevoli.
Certo sono contento del mio x25e ma di sicuro non mi farò problemi a prendere uno dei prossimi x25e g2.
beh quella è la direzione in cui stiamo andando ... è un dato di fatto questo, poi che le regole di marketing facciano in modo di non renderle già disponibili e che di conseguenza ci costringano a 'mangiare' le MLC è un altro discorso ...
l'importante è che perlomeno non freghino il cliente/utente come successe sulle flash dove dichiaravano SLC ma usavano MLC ... per poi venir smascherati dagli utenti 'entusiasti' che benchavano le pennette ... :sofico:
TheDarkAngel
15-11-2010, 19:43
l'importante è che perlomeno non freghino il cliente/utente come successe sulle flash dove dichiaravano SLC ma usavano MLC ... per poi venir smascherati dagli utenti 'entusiasti' che benchavano le pennette ... :sofico:
Quello per fortuna è stato un caso singolo, non credo che qualcuno si metterà più a fare una tale figura da cioccolataio svizzero :asd:
K Reloaded
15-11-2010, 19:47
Quello per fortuna è stato un caso singolo, non credo che qualcuno si metterà più a fare una tale figura da cioccolataio svizzero :asd:
certamente ... non ti dico il trambusto che provocai quando telefonai ad un notissimo shop dicendo: 'ragazzi, qua mi avete venduto qualcosa che non corrisponde alle caratteristiche dichiarate' ...:read: alla fine in 'deroga' alle loro procedure ritirarono la flash drive senza proferir parola ... :D ovviamente non era colpa dello shop ... però ...
ilratman
15-11-2010, 20:13
beh quella è la direzione in cui stiamo andando ... è un dato di fatto questo, poi che le regole di marketing facciano in modo di non renderle già disponibili e che di conseguenza ci costringano a 'mangiare' le MLC è un altro discorso ...
l'importante è che perlomeno non freghino il cliente/utente come successe sulle flash dove dichiaravano SLC ma usavano MLC ... per poi venir smascherati dagli utenti 'entusiasti' che benchavano le pennette ... :sofico:
he he hai ragione!
Quello per fortuna è stato un caso singolo, non credo che qualcuno si metterà più a fare una tale figura da cioccolataio svizzero :asd:
non si sa mai.
certamente ... non ti dico il trambusto che provocai quando telefonai ad un notissimo shop dicendo: 'ragazzi, qua mi avete venduto qualcosa che non corrisponde alle caratteristiche dichiarate' ...:read: alla fine in 'deroga' alle loro procedure ritirarono la flash drive senza proferir parola ... :D ovviamente non era colpa dello shop ... però ...
che chiavetta era?
io ho ancora la mia fidata a-data slc 1gb su cui lavoravo direttamente via usb e di tb ne ha scritti e adesso pur se ho una mlc da 32GB direi che non c'è confronto.
però se intel mi garantisce che un x25-e dura ci dovrei credere no?
K Reloaded
15-11-2010, 20:29
era una Corsair Voyager GT da 4GB ... :O poi è anche vero che ho preso una Voyager GTR da 32GB e funziona esattamente per quanto dichiarato ... :)
cmq, se intel ci offre 3 anni di garanzia non c'è alcun motivo di pensare che i drive durino di meno, anzi ... cioè non è che i produttori offrono garanzie così a caso ... a mio modo di vedere in questi threads si sta facendo un pò di 'terrorismo' sulla durata dei drive ... un conto è ottimizzare, un altro è spaventare ... :)
matte91snake
15-11-2010, 21:18
n conto è ottimizzare, un altro è spaventare ... :)
quotone, gustatevi gli ssd e bona, tanto prima che si spaccano saranno gia obsoleti :asd:
ilratman
15-11-2010, 21:22
cmq, se intel ci offre 3 anni di garanzia non c'è alcun motivo di pensare che i drive durino di meno, anzi ... cioè non è che i produttori offrono garanzie così a caso ... a mio modo di vedere in questi threads si sta facendo un pò di 'terrorismo' sulla durata dei drive ... un conto è ottimizzare, un altro è spaventare ... :)
sai bene che sono daccordo.
mai preso una cosa che mi limitasse nell'uso, solo che per lavoro ne ho installati un pochino e devono durare ben oltre i 3 anni per cui ho dovuto prendere vari accorgimenti ma li era una scelta obbligata.
dariox am2
15-11-2010, 21:55
Dipende da quanto vuoi svuotare il tuo portafogli :D
A 139 euro c'è l'X25-M G2 80Gb
Dai 40 ai 50 euro in più, i Corsair V128Gb (Indilinx) o il Vertex 2E 120Gb (Sandforce).
Grazie dell'info gentilissimo!!:D
Il prezzo sui 100/200 euro, ma mi sembra di capire che le alternative migliori sono le 3 elencate da te....;)
Evangelion01
15-11-2010, 22:42
questo era il mio risultato di 2 X25-M, sono un po diversi i nostri risultati
http://img249.imageshack.us/img249/4875/raid0w.png
Strana la differenza sui 4k in scrittura.... :mbe:
salve, volevo chiedervi com'era la procedura di installazione di windows 7 su un ssd, ho letto che viene creata una partizione da 100 mb nascosta, a che serve? si può scegliere se crearla o no durante l'installazione? in caso non volessi crearla come dovrei fare? dovrei allineare l'ssd con diskpar? ma installando 7 poi la partizione da 100mb verrebbe creata? boh help :mc: grazie
matte91snake
16-11-2010, 00:39
salve, volevo chiedervi com'era la procedura di installazione di windows 7 su un ssd, ho letto che viene creata una partizione da 100 mb nascosta, a che serve? si può scegliere se crearla o no durante l'installazione? in caso non volessi crearla come dovrei fare? dovrei allineare l'ssd con diskpar? ma installando 7 poi la partizione da 100mb verrebbe creata? boh help :mc: grazie
la partizione da 100mb a me la faceva anche sul raid 0 di meccanici..
poi provai a cancellarla e non bootava più :asd:
salve, volevo chiedervi com'era la procedura di installazione di windows 7 su un ssd, ho letto che viene creata una partizione da 100 mb nascosta, a che serve? si può scegliere se crearla o no durante l'installazione? in caso non volessi crearla come dovrei fare? dovrei allineare l'ssd con diskpar? ma installando 7 poi la partizione da 100mb verrebbe creata? boh help :mc: grazie
Fa tutto da solo, da disco inizializzato, con win7 allinea, crea part. da 100Mb e disattiva le funzioni dannose x SSD, non dimentichiamo che win7 riconosce SSD e durante l'installazione si comporta di conseguenza, quindi non bisogna fare nulla solo bootare da cd d'installazione di win7.
Ciauz
Grazie dell'info gentilissimo!!:D
Il prezzo sui 100/200 euro, ma mi sembra di capire che le alternative migliori sono le 3 elencate da te....;)
Di niente figurati.
In questo momento sono le alternative migliori, ma vista l'evoluzione dei prezzi, la settimana prossima, o tra un mese, non stupirti se ricevi una risposta diversa :)
K Reloaded
16-11-2010, 11:04
salve, volevo chiedervi com'era la procedura di installazione di windows 7 su un ssd, ho letto che viene creata una partizione da 100 mb nascosta, a che serve? si può scegliere se crearla o no durante l'installazione? in caso non volessi crearla come dovrei fare? dovrei allineare l'ssd con diskpar? ma installando 7 poi la partizione da 100mb verrebbe creata? boh help :mc: grazie
la partizione da 100mb a me la faceva anche sul raid 0 di meccanici..
poi provai a cancellarla e non bootava più :asd:
Fa tutto da solo, da disco inizializzato, con win7 allinea, crea part. da 100Mb e disattiva le funzioni dannose x SSD, non dimentichiamo che win7 riconosce SSD e durante l'installazione si comporta di conseguenza, quindi non bisogna fare nulla solo bootare da cd d'installazione di win7.
Ciauz
mah io ho installato W7 sul C300 e nn mi ha creato alcuna partizione di 100MB ... :)
moli89.bg
16-11-2010, 11:05
mah io ho installato W7 sul C300 e nn mi ha creato alcuna partizione di 100MB ... :)
Idem su Intel :stordita:
la partizione da 100mb è nascosta, la vedete solo sotto gestione disco. W7 la crea sempre, mi pare strano che a voi non l'abbia creata
moli89.bg
16-11-2010, 11:09
la partizione da 100mb è nascosta, la vedete solo sotto gestione disco. W7 la crea sempre, mi pare strano che a voi non l'abbia creata
Mai avuta, ne prima coi meccanici ne ora su ssd. Forse perchè ho sempre avuto più di un disco collegato in fase di installazione, quindi per i file temporanei (se di questo si tratta) sfruttava un drive secondario?
Ad esempio sul portatile mi pare ci sia... a memoria.
Mai avuta, ne prima coi meccanici ne ora su ssd. Forse perchè ho sempre avuto più di un disco collegato in fase di installazione, quindi per i file temporanei (se di questo si tratta) sfruttava un drive secondario?
Ad esempio sul portatile mi pare ci sia... a memoria.
mah... strano... proverò per curiosità. forse su dischi già partizionati non la fa. di certo se hai 1 disco non partizionato, la partizione da 100mb viene fatta. che sia ssd o meccanico o raid o quello che volete.
lo fa se il disco non è partizionato ma se il disco è partizionato nn lo fa
K Reloaded
16-11-2010, 12:13
la partizione da 100mb è nascosta, la vedete solo sotto gestione disco. W7 la crea sempre, mi pare strano che a voi non l'abbia creata
devo contraddirti, non c'è proprio.
K Reloaded
16-11-2010, 12:15
mah... strano... proverò per curiosità. forse su dischi già partizionati non la fa. di certo se hai 1 disco non partizionato, la partizione da 100mb viene fatta. che sia ssd o meccanico o raid o quello che volete.
lo fa se il disco non è partizionato ma se il disco è partizionato nn lo fa
cosa intendete con 'partizionato'? cioè preventivamente 'formattato' nella gestione disco del OS per poi installare il sistema operativo?
cosa intendete con 'partizionato'? cioè preventivamente 'formattato' nella gestione disco del OS per poi installare il sistema operativo?
se quando installi W7, il disco è "vergine", ti fa la partizione. se invece lo formatti precedentemente evidentemente non potendo toccare le partizioni non lo fa
P.S.: a sto punto mi chiedo a cosa serva quella partizione... Windows Vista non la creava!
se quando installi W7, il disco è "vergine", ti fa la partizione. se invece lo formatti precedentemente evidentemente non potendo toccare le partizioni non lo fa
P.S.: a sto punto mi chiedo a cosa serva quella partizione... Windows Vista non la creava!
confermo che anche io ce l'ho e me l'ha formattata da solo in ntfs ed è visibile in risorse del computer. Mi piacerebbe sapere se posso eliminarla, mi da fastidio :)
K Reloaded
16-11-2010, 12:54
se quando installi W7, il disco è "vergine", ti fa la partizione. se invece lo formatti precedentemente evidentemente non potendo toccare le partizioni non lo fa
P.S.: a sto punto mi chiedo a cosa serva quella partizione... Windows Vista non la creava!
esattamente, difatti prima di installarci l'OS avevo provveduto a testarlo quindi poi lo ho partizionato da gestione disco per poi installarci l'OS ... quindi presumo che per fargli installare questa fantomatica partizione da 100MB bisogni eliminare il volume precedentemente allocato ... ma bisognerebbe testarla sta cosa ... ma a che serve sta partizione da 100MB?
Ma solo per curiosità...che fastidio vi da??? :D
Ma solo per curiosità...che fastidio vi da??? :D
a 2€/gb mi costa 20 centesimo :asd:
K Reloaded
16-11-2010, 13:10
Ma solo per curiosità...che fastidio vi da??? :D
a 2€/gb mi costa 20 centesimo :asd:
beh bisognerebbe almeno capire a che serve ... :O
a 2€/gb mi costa 20 centesimo :asd:
Ahahaah ;)
moli89.bg
16-11-2010, 13:25
a 2€/gb mi costa 20 centesimo :asd:
:sbonk:
a 2€/gb mi costa 20 centesimo :asd:
...e secondo la logica dell'overprevisioning, 100gb, ovvero lo 0.166% di 60gb ti allungano la vita dell'SSD di 1 mese (circa)...huahuahua :D
scusate...forse non è il posto giusto ma non saprei dove postare...ho preso 2 schede SDHC CARD...DA 8 GB..ho un satellite P10 792...P4 a 3,06mhz..quando le infilo..suona ok..però nn si vedono poi in risorse del CPU..??Ma perchè...??non ci sarà mai modo di usarle???i driver nuovi per l'host li ho presi dal sito toshiba..ma è impossibile installarli....:muro: :muro: :muro:
beh bisognerebbe almeno capire a che serve ... :O
Beh,forse è come quella che crea Ubuntu (di swap).
ilratman
16-11-2010, 15:18
scusate...forse non è il posto giusto ma non saprei dove postare...ho preso 2 schede SDHC CARD...DA 8 GB..ho un satellite P10 792...P4 a 3,06mhz..quando le infilo..suona ok..però nn si vedono poi in risorse del CPU..??Ma perchè...??non ci sarà mai modo di usarle???i driver nuovi per l'host li ho presi dal sito toshiba..ma è impossibile installarli....:muro: :muro: :muro:
Sei palesemente ot
Cmq un portatile così vecchio è impossibile che abbia un lettore per sdhc, nel senso che la piedinatura è diversa dalle sd, per cui comprati un lettore usb e amen.
greeneye
16-11-2010, 16:57
Ho un problema con un Vertex 2.
L'ho montato ma nè il programma di aggiornamento del firmware nè i programmi diagnostici rilevano l'ssd.
La scheda madre è una Asrock con chipset Amd 785G e SB 710.
ilratman
16-11-2010, 17:01
Ho un problema con un Vertex 2.
L'ho montato ma nè il programma di aggiornamento del firmware nè i programmi diagnostici rilevano l'ssd.
La scheda madre è una Asrock con chipset Amd 785G e SB 710.
Prova su un altro pc, se non lo vede è da rmb,
Review su Anandtech del nuovo Ocz Vertex Plus:
http://www.anandtech.com/show/4020/ocz-vertex-plus-preview-introducing-the-indilinx-martini
monta una nuova versione dell'Indilinx Barefoot (codename Martini :D)
gran bei prezzi di debutto:
OCZ's Vertex Plus Lineup
32GB 64GB 128GB
$74.99 $114.99 $194.99
Migliora notevolmente il random 4k write, invariato il read (confronto con Corsair V128)
http://images.anandtech.com/graphs/graph4020/34081.png http://images.anandtech.com/graphs/graph4020/34082.png
come prezzo/prestazioni non è niente male secondo me.
greeneye
16-11-2010, 17:29
Prova su un altro pc, se non lo vede è da rmb,
Il disco funziona correttamente o almeno mi pare: non viene visto come ssd.
P.e.
Nelle risorse del pc c'e' (e il controller è in modalità ahci)
http://img84.imageshack.us/img84/9908/screenshotyp.png
Cristal Disk Info e il software di aggiornamento del firmware non lo vedono
http://img135.imageshack.us/img135/7453/screenshotmu.png
http://img152.imageshack.us/img152/5518/screenshotmp.png
Facendo un bench va....
http://img576.imageshack.us/img576/6107/screenshotiv.png
ilratman
16-11-2010, 17:37
Io avevo capito che il pc non lo vedeva.
Cmq il firm nel mio si aggiorna solo il eide.
mah io ho installato W7 sul C300 e nn mi ha creato alcuna partizione di 100MB ... :)
Bohh!!! cosa vuoi che ti dica a me l'ha creata da solo, devo pero' specificare che in COMPUTER non viene visualizzata, si vede soltanto andando su gestione dischi, visualizzando i dischi o le partizioni presenti, non esiste.
Windows 7 riserva 100 MB, in una partizione nascosta ed inutilizzata viene usata solo in caso si uso di Bitlocker, il tool per encriptare l’ unità.
Quindi se nn utilizzate bitlocker nn vi serve.
La partizione viene creata su hd non partizionati quindi se avete mettete un nuovo disco e potete partizionarlo prima nn avrete la famosa partizione di 100mb.
Marinelli
16-11-2010, 17:47
Questo discorso sulla partizione da 100 MB di Windows 7 non c'entra molto con gli SSD e quindi vi pregherei di smettere. Se siete curiosi sulla sua utilità andate nel forum dedicato anche a Windows 7 e fate una ricerchina, qualcosa mi dice che l'argomento è già stato trattato.
Ciao!
Eddie666
16-11-2010, 17:50
Il disco funziona correttamente o almeno mi pare: non viene visto come ssd.
P.e.
Nelle risorse del pc c'e' (e il controller è in modalità ahci)
http://img84.imageshack.us/img84/9908/screenshotyp.png
Cristal Disk Info e il software di aggiornamento del firmware non lo vedono
http://img135.imageshack.us/img135/7453/screenshotmu.png
http://img152.imageshack.us/img152/5518/screenshotmp.png
Facendo un bench va....
http://img576.imageshack.us/img576/6107/screenshotiv.png
hai installato i driver amd o utilizzi gli standard microsoft? perchè io monto un ssd intel su una mobo con lo stesso southbridge, e viene riconoscuto correttamente da crystaldiskinfo
Facendo un bench va....
http://img576.imageshack.us/img576/6107/screenshotiv.png
Mi pare di vedere che è di 50Gb, scusa ti faccio una domanda stupida, con quello che costa xchè non hai preso il 120?
Visto che la diff. di prezzo è praticamente irrisoria?
C'è chiaramente qualcosa che non va, le prestazioni del vertex 2 sono tutt'altra cosa.
Non ricordo chi, o forse ricordo male, ma, mi pare che con AMD qualcun'altro ha avuto problemi.
greeneye
16-11-2010, 17:55
Io avevo capito che il pc non lo vedeva.
Cmq il firm nel mio si aggiorna solo il eide.
Io ho letto la guida per l'aggiornamento che dice:
It is suggested to flash
the firmware ONLY while in AHCI mode.
Quindi non ho proprio provato in modalità eide.
greeneye
16-11-2010, 17:57
Mi pare di vedere che è di 50Gb, scusa ti faccio una domanda stupida, con quello che costa xchè non hai preso il 120?
Visto che la diff. di prezzo è praticamente irrisoria?
C'è chiaramente qualcosa che non va, le prestazioni del vertex 2 sono tutt'altra cosa.
Non ricordo chi, o forse ricordo male, ma, mi pare che con AMD qualcun'altro ha avuto problemi.
E' il 60GB al quale ho lasciato un po' di spazio non partizionato per installarci ubuntu (quando avrò il tempo di farlo).
E' il 60GB al quale ho lasciato un po' di spazio non partizionato per installarci ubuntu (quando avrò il tempo di farlo).
Ahhh!! ok.
Hai pvt.
ilratman
16-11-2010, 18:01
Mi pare di vedere che è di 50Gb, scusa ti faccio una domanda stupida, con quello che costa xchè non hai preso il 120?
Visto che la diff. di prezzo è praticamente irrisoria?
C'è chiaramente qualcosa che non va, le prestazioni del vertex 2 sono tutt'altra cosa.
Non ricordo chi, o forse ricordo male, ma, mi pare che con AMD qualcun'altro ha avuto problemi.
Certo questo su ich10r non certo su sb710.
Cmq sono sottotono anche così.
Forse non ha abilitato la cache in scrittura.
greeneye
16-11-2010, 18:15
Intanto grazie a tutti.
La cache in scrittura è abilitata.
http://img109.imageshack.us/img109/8315/screenshotjl.png
Ho provato anche installando vista e il risultato è il medesimo
ilratman
16-11-2010, 18:24
Non preoccuparti non sono i valori di un bench che contano ma l'uso reale e vedrai che andrà bene.
Anche il mio x25e fa meno della metà di quello che potrebbe fare ma va bene così.
Non ha senso avere un SSD x andare così, quando, forse, con un velociraptor raggiungi quelle velocita', o sbaglio?
conan_75
16-11-2010, 19:24
Non ha senso avere un SSD x andare così, quando, forse, con un velociraptor raggiungi quelle velocita', o sbaglio?
Sbagli: nel 4K va 20 volte più veloce e ha tempo medio d'accesso prossimo allo zero ;)
Sbagli: nel 4K va 20 volte più veloce e ha tempo medio d'accesso prossimo allo zero ;)
Si!! ok!! ma è uno spreco dovrebbe andare almeno 3 volte tanto
Review su Anandtech del nuovo Ocz Vertex Plus:
http://www.anandtech.com/show/4020/ocz-vertex-plus-preview-introducing-the-indilinx-martini
monta una nuova versione dell'Indilinx Barefoot (codename Martini :D)
gran bei prezzi di debutto:
OCZ's Vertex Plus Lineup
32GB 64GB 128GB
$74.99 $114.99 $194.99
Migliora notevolmente il random 4k write, invariato il read (confronto con Corsair V128)
http://images.anandtech.com/graphs/graph4020/34081.png http://images.anandtech.com/graphs/graph4020/34082.png
come prezzo/prestazioni non è niente male secondo me.
non capisco quel corsair force perchè va così tanto di più rispetto a un patriot inferno... nel write, nel read è inferiore... però mi sembrano esagerati quei valori di write nel 4K!!!
mentre i kingston v+ sono troppo bassi, li ho avuti e arrivavano quasi a 20 mi pare...
matte91snake
16-11-2010, 19:40
Non ha senso avere un SSD x andare così, quando, forse, con un velociraptor raggiungi quelle velocita', o sbaglio?
i meccanici ormai sono utili solo se si lavora su file grossi e sequenziali
per la reattività contano i 4k e l'at, e i meccanici anche da 15k rpm si sognano i valori che hanno gli ssd
mi rispondo da solo :muro:
non ho mai usato/valutato iometer come test, ma solo crystaldisk mark e atto...
sorry
Si!! ok!! ma è uno spreco dovrebbe andare almeno 3 volte tanto
gli hdd nomali sono veramente lenti, raptor copresi.
questo e il mio risultato del mio hdd:
http://img255.imageshack.us/img255/6703/ffffl.png
in lettura 4k non arriva neanche a 1
non capisco quel corsair force perchè va così tanto di più rispetto a un patriot inferno... nel write, nel read è inferiore... però mi sembrano esagerati quei valori di write nel 4K!!!
mentre i kingston v+ sono troppo bassi, li ho avuti e arrivavano quasi a 20 mi pare...
io AMO il mio corsair :D :D
a proposito raga ma che significa (random date) vicino al modello corsair f120
io AMO il mio corsair :D :D
io ho provato un f60 e sinceramente non mi sembrava uccidesse il mondo rispetto al vertex 2 o all'inferno... mah!
ilratman
16-11-2010, 23:23
io ho provato un f60 e sinceramente non mi sembrava uccidesse il mondo rispetto al vertex 2 o all'inferno... mah!
sono solo numerilli da benchmark
nell'uso comune sono tutti li
sai com'è è difficile distinguere tra l'immediato e l'immediato.
un piccolo ot ho la possibilità di far prendere qualcosa negli usa da un parente che va e torna da NYC.
Qualche consiglio su cosa comprare? SSD, RAM, CPU
Naturalmente qlc il cui divario di prezzo sia interessante qui in Italia.
Considerate che 1€ = 1,35$
sono solo numerilli da benchmark
nell'uso comune sono tutti li
sai com'è è difficile distinguere tra l'immediato e l'immediato.
si certo non c'è dubbio. ma mi chiedevo come fosse possibile... ok il firmware che cambia molto, ma cavolo da 44 a 164 c'è un abisso
a proposito raga ma che significa (random date) vicino al modello corsair f120
Che il pattern dei dati utilizzati è generato casualmente tra file ben comprimibili e scarsamente comprimibili, e questo da' una misura più realistica delle prestazioni con i controller Sandforce, che comprimono i dati durante il transfer.
Un esempio con AS SSD, dati sequenziali non comprimibili:
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/12/crucial-realssd-c300-review-128gb/3
e con Atto, dati sequenziali comprimibili:
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/12/crucial-realssd-c300-review-128gb/4
puoi provare tu stesso con Crystaldiskmark, usando nelle opzioni "0 fill" o "1 fill" con un Sandforce (sugli altri ssd è pressochè ininfluente).
io ho provato un f60 e sinceramente non mi sembrava uccidesse il mondo rispetto al vertex 2 o all'inferno... mah!
Qui trovi un confronto diretto dei 120Gb:
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/ocz-vertex-2-e-120gb-25-inch-123,corsair-force-series-e-f120-120gb-11a/asssdbenchmark.html
effettivamente il firmware fa' la differenza in alcuni casi, ma a favore dell'OCZ
ilratman
17-11-2010, 09:36
Tra il corsair f120 e intel x25m g2 120 cosa prendereste?
Cerco affidabilità e non prestazioni.
L'intel lo conosco come affidabilità, del corsair che mi dite.
TheDarkAngel
17-11-2010, 09:44
Tra il corsair f120 e intel x25m g2 120 cosa prendereste?
Cerco affidabilità e non prestazioni.
L'intel lo conosco come affidabilità, del corsair che mi dite.
chiaramente non essendoci statistiche a riguardo, uno vale l'altro, non so se corsair ha 3 anni di garanzia, ma l'ocz vertex si quindi se mai ti consiglio quello
K Reloaded
17-11-2010, 10:13
Tra il corsair f120 e intel x25m g2 120 cosa prendereste?
Cerco affidabilità e non prestazioni.
L'intel lo conosco come affidabilità, del corsair che mi dite.
Corsair è più prestazionale ... anche se io continuo a ritenere l'Intel il più affidabile ... un C300 da 256 non fa al caso tuo? :sofico:
sblantipodi
17-11-2010, 10:28
ma perchè c'è chi parla di quasi 20TB di scrittura al giorno per 5 anni
http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-ultrastar-ssd400s-ssd-sas-e-fc-per-il-mercato-enterprise_34439.html
e chi invece dice che dopo due mesi di vita il timer vita del suo SSD è già calato del 3/4%?
Tra il corsair f120 e intel x25m g2 120 cosa prendereste?
Cerco affidabilità e non prestazioni.
L'intel lo conosco come affidabilità, del corsair che mi dite.
Per me non cambia nulla, visto che in termini di affidabilità non ci sono dati su entrambi e come garanzia offerta sono uguali.
Ma se il cuore ti dice ssd Intel, vai con quello :)
ilratman
17-11-2010, 11:10
Per me non cambia nulla, visto che in termini di affidabilità non ci sono dati su entrambi e come garanzia offerta sono uguali.
Ma se il cuore ti dice ssd Intel, vai con quello :)
Più che altro mi piacerebbe provare il sandforce, gli intel li conosco bene sia e che m.
Fosse vera anche la meta' di quello che dice...
Cmq piu' lo uso piu' si allunga la stima di vita
http://img339.imageshack.us/img339/5785/ssdlife6.png
Più che altro mi piacerebbe provare il sandforce, gli intel li conosco bene sia e che m.
provalo, alla fine dei conti le differenze nell' uso quotidiano non sono percettibili e in termini longevità il problema non si pone in quanto un ssd 2-3 anni li regge con prestazioni accettabili, poi fra due anni lo scenario cambierà ancora e il mercato proporrà soluzioni ancora più valide che "costringerà" molti a fare un upgrade
K Reloaded
17-11-2010, 12:08
Fosse vera anche la meta' di quello che dice...
Cmq piu' lo uso piu' si allunga la stima di vita
ROFL!!!
io ho provato un f60 e sinceramente non mi sembrava uccidesse il mondo rispetto al vertex 2 o all'inferno... mah!
sto parlando di F120 non F60....poi io ho detto AMO il mio corsair non ho detto ammazza tutti:D
Che il pattern dei dati utilizzati è generato casualmente tra file ben comprimibili e scarsamente comprimibili, e questo da' una misura più realistica delle prestazioni con i controller Sandforce, che comprimono i dati durante il transfer.
Un esempio con AS SSD, dati sequenziali non comprimibili:
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/12/crucial-realssd-c300-review-128gb/3
e con Atto, dati sequenziali comprimibili:
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/12/crucial-realssd-c300-review-128gb/4
puoi provare tu stesso con Crystaldiskmark, usando nelle opzioni "0 fill" o "1 fill" con un Sandforce (sugli altri ssd è pressochè ininfluente).
;)
The_Saint
17-11-2010, 13:24
ma perchè c'è chi parla di quasi 20TB di scrittura al giorno per 5 anni
http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-ultrastar-ssd400s-ssd-sas-e-fc-per-il-mercato-enterprise_34439.html
e chi invece dice che dopo due mesi di vita il timer vita del suo SSD è già calato del 3/4%?Non esiste un timer vita degli SSD...
ilratman
17-11-2010, 13:42
ma perchè c'è chi parla di quasi 20TB di scrittura al giorno per 5 anni
http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-ultrastar-ssd400s-ssd-sas-e-fc-per-il-mercato-enterprise_34439.html
e chi invece dice che dopo due mesi di vita il timer vita del suo SSD è già calato del 3/4%?
dipende da molti fattori e sinceramente credo sia dura stimare veramente la durata di un ssd, l'unica cosa da fare è prendere ssd che abbiano buone celle anche se è difficile da sapere anche questo.
l'unica che da delle indicazioni è intel anche se non ho capito cosa intende veramente con i valori che da perchè un x25m 80gb è dato 8tb write 4k mentre il mio x25e è dato per 1pt write 4k.
TigerTank
17-11-2010, 14:07
Ragazzi una domandina....ma è normale che il mio raid0 di C300 da 128GB, in scrittura si inchiodi a 300 Mb/s e non riesca ad andare oltre? Sono su Intel.
Sono Sata2 limited? grazie!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101117143613_2010-10-30_002021.jpg
Ragazzi una domandina....ma è normale che il mio raid0 di C300 da 128GB, in scrittura si inchiodi a 300 Mb/s e non riesca ad andare oltre? Sono su Intel.
Sono Sata2 limited? grazie!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101117143613_2010-10-30_002021.jpg
La velocità dichiarata in scrittura del singolo è 140 MB/s a prescindere dell'interfaccia, quindi raid 0 sarebbero 280 nelle condizioni migliori, e tu ne fai in sequenziale 264-294 MB/s dai 2k agli 8192k: sei proprio incontentabile :sofico: :sofico:
In lettura il dichiarato è 265MB/s su sata II (massimo 530MB/s per il raid 0) e tu ne fai 547-574 MB/s.
Su sata III il massimo teorico sarebbe 355MB/s x 2, ma sopra i 680-690 con Marvell (integrato o su pci-e) non ci vai.
Su SB850 ci sono test in rete con picchi di lettura di 708 MB/s, mentre in scrittura non so' confrontarli, perchè ho trovato solo i tagli da 64GB (se un domani mi prendo un secondo C300 128GB, ti saprò dire :)
fabio.xs
17-11-2010, 14:51
Ragazzi una domandina....ma è normale che il mio raid0 di C300 da 128GB, in scrittura si inchiodi a 300 Mb/s e non riesca ad andare oltre? Sono su Intel.
Sono Sata2 limited? grazie!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101117143613_2010-10-30_002021.jpg
Ho visto anche la foto del tuo PC... Da paura!
Ma con un sistema come il tuo con 2 C300 l'avvio del PC e di programmi tipo photoshop è praticamente istantaneo?
Ne hai acquistato uno per volta o li hai sempre avuti in Raid0 e quindi, mi sai dire se noti differenze mettendoli in raid0 o singolarmente.
TheDarkAngel
17-11-2010, 14:52
Su sata III il massimo teorico sarebbe 355MB/s x 2, ma sopra i 680-690 con Marvell (integrato o su pci-e) non ci vai.
Su SB850 ci sono test in rete con picchi di lettura di 708 MB/s, mentre in scrittura non so' confrontarli, perchè ho trovato solo i tagli da 64GB (se un domani mi prendo un secondo C300 128GB, ti saprò dire :)
A quanto ho visto nel tempo gli ssd scalano quasi linearmente con il raid, quindi dovresti aspettarti un bel x2
TigerTank
17-11-2010, 15:58
La velocità dichiarata in scrittura del singolo è 140 MB/s a prescindere dell'interfaccia, quindi raid 0 sarebbero 280 nelle condizioni migliori, e tu ne fai in sequenziale 264-294 MB/s dai 2k agli 8192k: sei proprio incontentabile :sofico: :sofico:
In lettura il dichiarato è 265MB/s su sata II (massimo 530MB/s per il raid 0) e tu ne fai 547-574 MB/s.
Su sata III il massimo teorico sarebbe 355MB/s x 2, ma sopra i 680-690 con Marvell (integrato o su pci-e) non ci vai.
Su SB850 ci sono test in rete con picchi di lettura di 708 MB/s, mentre in scrittura non so' confrontarli, perchè ho trovato solo i tagli da 64GB (se un domani mi prendo un secondo C300 128GB, ti saprò dire :)
Grazie! Eh mi sto informando anch'io perchè vedendo atto pensavo che ci fosse una sorta di muro dovuto al sata2 mentre ho visto un amico andare ben oltre i 300 in scrittura con 4 ssd in raid0 e la mia stessa mobo. Avevo quel dubbo insomma. Su marvell non ho potuto provare nulla perchè ho avuto problemi a iosa...tant'è che in un altro forum ho letto che per ora è la stessa gigabyte a sconsigliare l'uso di più di un ssd sul marvell....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101117170107_2010-10-30_001113.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101117170107_2010-10-30_001113.jpg)
EDIT: OK, risolto ogni dubbio grazie a questo link (ringrazio Sirioo): http://www.overclock.net/ssd/859715-crucial-realssd-c300-128gb-single-vs.html
Ho visto anche la foto del tuo PC... Da paura!
Ma con un sistema come il tuo con 2 C300 l'avvio del PC e di programmi tipo photoshop è praticamente istantaneo?
Ne hai acquistato uno per volta o li hai sempre avuti in Raid0 e quindi, mi sai dire se noti differenze mettendoli in raid0 o singolarmente.
grazie! Li ho presi insieme per cui sono partito subito con il raid(in alternativa avrei preso quello da 256GB ma era esaurito). Sì l'avvio e la chiusura di windows sono velocissimi (tralasciando il tempo di inizializzazione della mobo), programmi(compresi quelli di scansione/pulizia tipo ccleaner) e giochi(caricamenti) volano :)
Al momento non mi va di spendere soldi per un controller PCI-E...ma non vedo l'ora che arrivino chipset Intel con il sata 3 incluso.
salve a tutti ho un problema con il toobox della intel versione 2.01 quello che permette il secure erase dei suoi ssd...
seguendo la guida(http://downloadmirror.intel.com/18455/eng/Intel_SSD_Toolbox_User_Guide_2.0.pdf)ho eseguito tutti i passaggi che sono usciti fuori
prima ho avuto il messaggio della partizione che ho eliminato e poi l'errore dell'ata security..quindi mi dice di staccare il cavo sata e ri-inserirlo per poi schiacciare di nuovo refresh...
una volta staccato il cavo e riattaccato e refreshato il tutto, non mi visualizza più in alcun modo l'ssd finche io non riavvio windows...
sto carcando di fare questa opzione da una scheda madre amd con sb600, windows7 x64 su un g1 80gb...qualcuno ha avuto i miei stessi problemi??
(c'è da dire che quando provo la stessa procedura seguendo la ata security erese da linux live, togliendo ilc avo sata fa esattamente quello che viene descritto...)
edit: no more problem, son riuscito a far andare hdderase con una usb in dos mode :D, anche li l hd aveva il freeze, pero' staccando il sata e riattaccandolo è andato tutto apposto...si vede che a windows non piaceva questa azione qua...
l'unica che da delle indicazioni è intel anche se non ho capito cosa intende veramente con i valori che da perchè un x25m 80gb è dato 8tb write 4k mentre il mio x25e è dato per 1pt write 4k.
Intende esattamente quello che c'è scritto nei pdf dei 2 dischi che è quello che hai scritto tu: 7,5TB di write esclusivamente 4k (oppure ALMENO 5 anni scrivendo 20GB al giorno con carico di lavoro tipo client) per il modello mlc e 1PT per il modello con SLC.
Non c'è nulla da interpretare sono dati numerici cristallini :)
Altro esempio è OCZ con i drive Indilinx (noti per WA pessima)
If you have a 30GB drive, write amplification of 10 and PECycles of 10K, the lifetime writes will be 30TB or 30 tera bytes. A
user writing 5GB per day (about 1 dvd worth of data) would have a lifetime of 6000 days or about 16 years, well beyond
the life time of most all electronic equipment of this type.
Tratto da questo pdf http://www.oczenterprise.com/whitepapers/ssds-write-amplification-trim-and-gc.pdf
Non stare a sentire i pareri degli utenti che scrivono parole a caso, documentati sempre da fonti ufficiali !! i pareri lasciano il tempo che trovano:)
zanca.racing
17-11-2010, 20:38
Per l'installazione ho settato raid da bios (DFI X58) e ho messo 128k (non ricordo cosa sia)
Installato driver chipset + intel rapid storage...mi trovo con queste prestazioni:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101117213516_test.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101117213555_test2.jpg
Che ne dite? E' male o bene???
C'è qualcosa che devo sapere per impostare meglio bios o driver???
Grazie.
Ciao.
ilratman
17-11-2010, 21:30
Intende esattamente quello che c'è scritto nei pdf dei 2 dischi che è quello che hai scritto tu: 7,5TB di write esclusivamente 4k (oppure ALMENO 5 anni scrivendo 20GB al giorno con carico di lavoro tipo client) per il modello mlc e 1PT per il modello con SLC.
Non c'è nulla da interpretare sono dati numerici cristallini :)
Altro esempio è OCZ con i drive Indilinx (noti per WA pessima)
If you have a 30GB drive, write amplification of 10 and PECycles of 10K, the lifetime writes will be 30TB or 30 tera bytes. A
user writing 5GB per day (about 1 dvd worth of data) would have a lifetime of 6000 days or about 16 years, well beyond
the life time of most all electronic equipment of this type.
Tratto da questo pdf http://www.oczenterprise.com/whitepapers/ssds-write-amplification-trim-and-gc.pdf
Non stare a sentire i pareri degli utenti che scrivono parole a caso, documentati sempre da fonti ufficiali !! i pareri lasciano il tempo che trovano:)
no no trnquillo non credo agli utenti generalmente, almeno non a quelli che si lamentano e basta.
so benissimo l'affidabilità degli ssd volevo solo capirci un po' meglio.
il 160GB g2 che ho installato sta andando così bene che ne prendo altri 5 e aggiorno tutti i pc degli sviluppatori sw plc, ho visto che in un paio di settimane riesco ad ammortizzare la spesa con l'incremento di produttività ma anche fossero 2-3 mesi sarebbe sempre tutto di guadagnato poi.
la mia richiesta era per l'htpc e non so se spendere toto per un 80GB o per un 120GB, a casa in fondo quello che cerco è la silenziosità e affidabilità più che prestazioni, per questo sto sondando il terreno.
140€ 80GB x25m o f80
180€ 120gb x25m o f120
il 160GB costa ancora troppo così come gli altri.
stavo anche pensando ad un serie V kingtone tipo il 425 a controller toshiba che è vero che non è il max ma costa poco e per un htpc è più che suff.
Evangelion01
17-11-2010, 21:47
Per l'installazione ho settato raid da bios (DFI X58) e ho messo 128k (non ricordo cosa sia)
Installato driver chipset + intel rapid storage...mi trovo con queste prestazioni:
Che ne dite? E' male o bene???
C'è qualcosa che devo sapere per impostare meglio bios o driver???
Ciao.
Se ho ben capito son 4 vertex II in raid0... ergo sei palesemente tarpato dal controller della mobo.
Per array così spinti serve un controller dedicato. ;)
zanca.racing
17-11-2010, 21:52
Si sono 4 Vertex II...
Non posso migliorare nulla da software, bios???
Ho fatto tutto bene???
Da Windows devo settare qualcosa??
Grazie.
Ciao.
Per l'installazione ho settato raid da bios (DFI X58) e ho messo 128k (non ricordo cosa sia)
Installato driver chipset + intel rapid storage...mi trovo con queste prestazioni:
Che ne dite? E' male o bene???
C'è qualcosa che devo sapere per impostare meglio bios o driver???
Grazie.
Ciao.
Sei limitato dal controller integrato: tra 2 e 3 in raid 0 è il massimo che può darti l'ich10r.
Se vuoi sfruttare veramente i tuoi ssd, devi prendere un controller esterno pci-e, tipo LSI MegaRAID 9240-4i
zanca.racing
17-11-2010, 22:00
ok....
Quello che volevo sapere è se potevo migliore ancora un pochino...
Che ne so magari c'è un software che gestisce meglio gli SSD e non ti fa calare le prestazioni quando i dischi si riempiono....
Questa era la mia domanda....
Grazie comunque!
no no trnquillo non credo agli utenti generalmente, almeno non a quelli che si lamentano e basta.
so benissimo l'affidabilità degli ssd volevo solo capirci un po' meglio.
il 160GB g2 che ho installato sta andando così bene che ne prendo altri 5 e aggiorno tutti i pc degli sviluppatori sw plc, ho visto che in un paio di settimane riesco ad ammortizzare la spesa con l'incremento di produttività ma anche fossero 2-3 mesi sarebbe sempre tutto di guadagnato poi.
la mia richiesta era per l'htpc e non so se spendere toto per un 80GB o per un 120GB, a casa in fondo quello che cerco è la silenziosità e affidabilità più che prestazioni, per questo sto sondando il terreno.
140€ 80GB x25m o f80
180€ 120gb x25m o f120
il 160GB costa ancora troppo così come gli altri.
stavo anche pensando ad un serie V kingtone tipo il 425 a controller toshiba che è vero che non è il max ma costa poco e per un htpc è più che suff.
Se è per un htpc credo ti convenga puntare,come dici tu, su un SSD di fascia economica (toshiba-jmicron 612/616/618) visto che le massime prestazioni in termini di banda e IOPS non sono la peculiarità più importante.
ilratman
17-11-2010, 22:25
Se è per un htpc credo ti convenga puntare,come dici tu, su un SSD di fascia economica (toshiba-jmicron 612/616/618) visto che le massime prestazioni in termini di banda e IOPS non sono la peculiarità più importante.
si infatti anche perchè quello che mi interessa di più è il boot, adesso con i 5400 è un bel po' lento e non ti dico con l'antivirus, il resto conta poco.
non posso mettere 7200 altrimenti il baccano è tremendo, il mio htpc è praticamente muto.
Per l'installazione ho settato raid da bios (DFI X58) e ho messo 128k (non ricordo cosa sia)
Installato driver chipset + intel rapid storage...mi trovo con queste prestazioni:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101117213516_test.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101117213555_test2.jpg
Che ne dite? E' male o bene???
C'è qualcosa che devo sapere per impostare meglio bios o driver???
Grazie.
Ciao.
Grazie, mi hai dato la conferma che 4 SSD in raid0, su controller integrato nella main non si sfruttano proprio, come discutevo indietro con qualcuno di cui non ricordo il nome, mi spiegava che sataII singolo puo' fare +/- 290Mb/s e in raid +/-700Mb/s, indipendentemente dal nr. dei dischi, credo che se provi a mettere 3 di quei dischi avrai grossomodo le stesse prestazioni, direi che x vederli volare veramente dovrai prendere un controller PCI, allora forse potrai vedere dei numeri molto vicini se non superiori al 1Gb/s.
Ciauz
Esatto, ci vuole un controller pci-e 8x, ed anche buono.
Tra l'altro a fronte di 750-800 euro per l'acquisto di 4x Vertex II 120GB, spenderne altri 250 euro (a salire) per un Lsi Megaraid per sfruttarne le prestazioni, non è esagerato, o meglio, può essere opportuno risparmiare qualcosa per tagli inferiori da 60/80 Gb, e con la differenza comprare il controller.
Esatto, ci vuole un controller pci-e 8x, ed anche buono.
Tra l'altro a fronte di 750-800 euro per l'acquisto di 4x Vertex II 120GB, spenderne altri 250 euro (a salire) per un Lsi Megaraid per sfruttarne le prestazioni, non è esagerato, o meglio, può essere opportuno risparmiare qualcosa per tagli inferiori da 60/80 Gb, e con la differenza comprare il controller.
ce anche LSI-9260-4i
ce anche LSI-9260-4i
Certo, e c'è anche il 9280 :sofico: ma chiaramente si sale di prezzo rispetto al 9240 che avevo indicato prima, che su ama**n Uk viene 160 £ + s.s., mentre in Italia 235 euro + s.s..
Bene o male se la cava con 4 dischi :)
Oppure se uno vuole aspettare, è in arrivo questo :D :D :sofico:
http://www.nordichardware.com/news/86-storage/41697-lsi-prepares-240000-iops-monster-ssd.html
http://www.nordichardware.com/images/labswedish/nyhetsartiklar/Lagring/lsi.ssd/largethumbnails/lsi.jpg
WarpDrive is bootable and specifies to read and write speeds of 1,400 MB/s and 1,200 MB/s respectively. Most impressive is the IOPS. At read of sequential 4K files the unit reaches 240,000 IOPS, which drops a bit to 200,000 IOPS during write tests of the same files.
300GB per 10000 euro previsti :oink:
zanca.racing
18-11-2010, 09:19
Ma non esiste una mobo con x58 che ha integrato un controller BUONO da 4 porte sata III??? Sarei a cavallo!
Ma non esiste una mobo con x58 che ha integrato un controller BUONO da 4 porte sata III??? Sarei a cavallo!
scendi da cavallo e risalici a fine 2011 con x68 e sata3 intel... salvo ripensamenti :)
Ma non esiste una mobo con x58 che ha integrato un controller BUONO da 4 porte sata III??? Sarei a cavallo!
..oppure un bel controller Sata 3 esterno dell'Adaptec..
Cmq direi che la Asus Sabertooth X58 risponda ai tuoi requisiti, visto che sembra aver risolto il problema del collo di bottiglia Sata6, con questa tecnologia:
http://www.asus.com/FeatureList.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m&F_ID=4432
fabio.xs
18-11-2010, 09:53
Certo, e c'è anche il 9280 :sofico: ma chiaramente si sale di prezzo rispetto al 9240 che avevo indicato prima, che su ama**n Uk viene 160 £ + s.s., mentre in Italia 235 euro + s.s..
Bene o male se la cava con 4 dischi :)
Oppure se uno vuole aspettare, è in arrivo questo :D :D :sofico:
http://www.nordichardware.com/news/86-storage/41697-lsi-prepares-240000-iops-monster-ssd.html
http://www.nordichardware.com/images/labswedish/nyhetsartiklar/Lagring/lsi.ssd/largethumbnails/lsi.jpg
WarpDrive is bootable and specifies to read and write speeds of 1,400 MB/s and 1,200 MB/s respectively. Most impressive is the IOPS. At read of sequential 4K files the unit reaches 240,000 IOPS, which drops a bit to 200,000 IOPS during write tests of the same files.
300GB per 10000 euro previsti :oink:
300GB per 10000€? REGALATO! :sofico:
Mi aiutate a trovare una review di controller esterni recenti ed "economici" non sono interessato in prima persona perchè ho solo un SSD ma per informazione... potrebbe essere utile sapere le differenze tra i veri controller, hanno prezzi mooolto diversi.
ilratman
18-11-2010, 09:56
scendi da cavallo e risalici a fine 2011 con x68 e sata3 intel... :)
:asd:
Cmq esistono
anche se limitate.
Asus p6t deluxe prima serie, due porte sas su controller marvel 88se6320.
Certo che era bello quando le motherboard avevano i controller aggiuntivi integrati promise o adaptech, la mia vecchia a7v e poi a7v333 che lo avevano erano fenomenali per l'epoca, raid0 di 4 dischi senza impegno cpu il sistema era reattivo quasi come quelli attuali con ssd (ovviamente si fa per dire) ma potevo fare una quantità di cose contemporaneamente che neanche adesso con ich10r si riesce.
TigerTank
18-11-2010, 10:09
scendi da cavallo e risalici a fine 2011 con x68 e sata3 intel... salvo ripensamenti :)
O passi ad AMD che se non sbaglio mi pare integri già il SATA 3 nativo....ma io ormai sono troppo Intel-dipendente :D
zanca.racing
18-11-2010, 10:11
..oppure un bel controller Sata 3 esterno dell'Adaptec..
Cmq direi che la Asus Sabertooth X58 risponda ai tuoi requisiti, visto che sembra aver risolto il problema del collo di bottiglia Sata6, con questa tecnologia:
http://www.asus.com/FeatureList.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m&F_ID=4432
Ha solo 2 canali Sata III.... a me servono 4 :O
:asd:
Cmq esistono
anche se limitate.
Asus p6t deluxe prima serie, due porte sas su controller marvel 88se6320.
Certo che era bello quando le motherboard avevano i controller aggiuntivi integrati promise o adaptech, la mia vecchia a7v e poi a7v333 che lo avevano erano fenomenali per l'epoca, raid0 di 4 dischi senza impegno cpu il sistema era reattivo quasi come quelli attuali con ssd (ovviamente si fa per dire) ma potevo fare una quantità di cose contemporaneamente che neanche adesso con ich10r si riesce.
P6T sempre limitata.....
Quanta nostalgia con le A7V....:cry:
zanca.racing
18-11-2010, 10:12
O passi ad AMD che se non sbaglio mi pare integri già il SATA 3 nativo....ma io ormai sono troppo Intel-dipendente :D
Manco morto!!! :D
Basta che siamo OT
ilratman
18-11-2010, 10:16
Cmq c'è poco da fare gli ssd in raid li sfrutti solo su controller dedicato, su qualsiasi sb, intel o amd, non va benissimo con un raid0 di ssd.
Per me se si usa il controller integrato meglio prendere un solo ssd capiente.
TigerTank
18-11-2010, 10:20
Cmq c'è poco da fare gli ssd in raid li sfrutti solo su controller dedicato, su qualsiasi sb, intel o amd, non va benissimo con un raid0 di ssd.
Per me se si usa il controller integrato meglio prendere un solo ssd capiente.
Eh sì, infatti la mia intenzione era di prendere il C300 da 256GB ma in quel momento era finito, io avevo fretta di formattare e risistemare l'SO per cui ne ho presi 2 da 128 e messi in raid0 per avere anche contiguità di spazio(e 2 da 128 costavano pure meno di uno da 256) :D
ilratman
18-11-2010, 10:30
Eh sì, infatti la mia intenzione era di prendere il C300 da 256GB ma in quel momento era finito, io avevo fretta di formattare e risistemare l'SO per cui ne ho preso 2 da 128 e messi in raid0 per avere anche contiguità di spazio(e 2 da 128 costavano pure meno di uno da 256) :D
Alla fine non hai fatto male solo che il controller di solito castra nel 4k ma pazienza.
I 256 di solito costano di più di due 128 perché usano chip a doppia densità.
Intel invece dovrebbe far pagare il 160 meno di 280 anzi direi 260 invece di 320 visto che nel 160 le nand sono solo il doppio come numero ma sono le stesse.
Infatti il 320gb (introvabile ma esiste) costa un patrimonio (anche 900€) proprio per le nand diverse.
Evangelion01
18-11-2010, 11:24
Cmq c'è poco da fare gli ssd in raid li sfrutti solo su controller dedicato, su qualsiasi sb, intel o amd, non va benissimo con un raid0 di ssd.
Per me se si usa il controller integrato meglio prendere un solo ssd capiente.
Boh vabbè dai, l' ich10 non è cosi malaccio, almeno 2 ssd li regge. :D
Devo acquistare un altro ssd, vorrei sapere se i Patriot sono a livello degli Intel G2.
K Reloaded
18-11-2010, 12:28
Devo acquistare un altro ssd, vorrei sapere se i Patriot sono a livello degli Intel G2.
i Patriot sono sconsigliabili ... ;)
ilratman
18-11-2010, 12:58
Boh vabbè dai, l' ich10 non è cosi malaccio, almeno 2 ssd li regge. :D
È vero ma solo nel sequenziale, nel 4k non scala come dovrebbe.
che ne pensate di questo? : OCZ Vertex 2 SATA II 3.5" SSD - 120GB€ 224,90
compresa IVA 20% escluse Spese di Spedizione
TigerTank
18-11-2010, 13:26
che ne pensate di questo? : OCZ Vertex 2 SATA II 3.5" SSD - 120GB€ 224,90
compresa IVA 20% escluse Spese di Spedizione
Direi che è molto buono, a me come alternative avevano consigliato o i miei attuali C300 o questi... Alla fine avevo puntato sui C300 perchè non avevo trovato in giro i vertex 2 a questo prezzo!
K Reloaded
18-11-2010, 13:28
Direi che è molto buono, a me come alternative avevano consigliato o i miei attuali C300 o questi... Alla fine avevo puntato sui C300 perchè non avevo trovato in giro i vertex 2 a questo prezzo!
si ma io starei cmq sul C300 ... :)
ilratman
18-11-2010, 13:30
che ne pensate di questo? : OCZ Vertex 2 SATA II 3.5" SSD - 120GB€ 224,90
compresa IVA 20% escluse Spese di Spedizione
Non sono sicuro ma mi pare di averlo visto sui 190 ma potrei sbagliarmi.
si ma io starei cmq sul C300 ... :)
CRUCIAL REALSSD C300 2.5" 128GB SATA3 R355 W140 € 240
intendevi questo?
forse è meglio aspettare metà gennaio ci stà che calino ulteriormente di prezzo
TigerTank
18-11-2010, 13:45
si ma io starei cmq sul C300 ... :)
Ah sì...in quel momento ovviamente non potevo saperlo ma ora sono mooolto soddisfatto!
CRUCIAL REALSSD C300 2.5" 128GB SATA3 R355 W140 € 240
intendevi questo?
Avrei voluto consigliarti il posto dove li ho presi io a 225€ l'uno (Stele), ma purtroppo vedo che il C300 da 128 GB è sparito dal listino, c'è solo il 256GB che comunque è calato a 455.
K Reloaded
18-11-2010, 13:47
CRUCIAL REALSSD C300 2.5" 128GB SATA3 R355 W140 € 240
intendevi questo?
ma nn costa di meno?
che ne pensate di questo? : OCZ Vertex 2 SATA II 3.5" SSD - 120GB€ 224,90
compresa IVA 20% escluse Spese di Spedizione
Come Vertex 2 il prezzo minore è quello postato da Sir.Teo cioè 183€ escluse ss.
Poi un ottimo prezzo lo ha il Corsair F120 che si trova a €180,96 escluse ss.
C'è una differenza di prezzo, come prestazioni ho visto che sono uguali:
CTFDDAC128MAG-1G1CCA
CTFDDAC128MAG-1G1
Un'eshop ha questi, ultimi pezzi di X25-M G2 120Gb e Supertalent GX 128Gb (Indilinx)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101118152132_Capture.JPG
Valide opzioni ;)
Cmq, consiglio o di comprare subito, o comprare direttamente da metà gennaio in poi: Natale si avvicina, con tutti i contro dei prezzi e dei casini con le spedizioni.
C'è una differenza di prezzo, come prestazioni ho visto che sono uguali:
CTFDDAC128MAG-1G1CCA
CTFDDAC128MAG-1G1
Il primo è la versione col data transfer kit, con cd con sw per clonare il vecchio hdd e cavetto sata->usb.
Pensato più per i notebook che i desktop.
tra tutti i 120gb usciti da poco , qual'è il migliore ?
tra tutti i 120gb usciti da poco , qual'è il migliore ?
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/crucial-realssd-c300-128gb-0002,corsair-force-series-e-f120-120gb-11a,ocz-vertex-2-e-120gb-25-inch-123,27,26,13/conclusion.html
giudica tu ;)
r.chiodaroli
18-11-2010, 15:15
Salve a tutti,
riprendo un tema noto, quello del trasferimento da HDD a SSD. Ho letto parecchio in merito, ma ci sono ancora un paio di dubbi che mi lasciano perplesso e vorrei avere le opinioni degli utenti qui.
L'idea è di montare un SSD da 120GB (quale è un altro punto) su un Acer Timeline 1810TZ, dove uso Windows 7 x64. Il problema è che avendo almeno 60GB di software installato, passare per un fresh install, specie su quella che ora è la mia macchina principale, è fuori discussione.
I dubbi qui sono tanti, ma andiamo con ordine: il restore di Windows 7 mi sembra la soluzione più semplice in molti casi, però non viene specificato:
a) Cosa accade quando la partizione di origine è di dimensione inferiore del disco di destinazione SSD? (Dico io, andrebbe ristretta prima. Ma basta Win7 oppure software di terze parti?)
b) Il sistema clonato riconosce automaticamente il nuovo disco, disabilitando defrag, prefetch, etc..? Oppure, è almeno possibile forzare questa possibilità?
Diversamente, ho notato che i prodotti Intel sono corredati di un applicativo apposito che, stando a loro, dovrebbe farsi carico di tutto, il Data Migration Tool. Qualcuno l'ha mai provato?
Altra parte del problema, la scelta del disco: qui il punto di partenza è che il notebook in questione ha un controller SATA-150. Logicamente la prestazioni saranno limitate, ma la domanda è: fino a che punto? Voglio dire, su un sistema come questo non copierò GB di dati tutti i giorni. Piuttosto mi focalizzo sui tempi caricamento del sistema e di applicativi di sviluppo come VS2010, oppure su VMware Player. Su quest'ultimo ho diverse riserve, visto che tendo a salvare lo stato delle VM invece di spegnerle.
Le miei idee erano il solito Vertex 2E 120G oppure il nuovo X-25M da 120GB. Si tratta di device piuttosto dissimili stando ad alcuni benchmark, ma il dubbio sta nel capire quale *possa* essere più adatto al suddetto scenario di utilizzo.
OK, sono stato un po' lungo, ma volevo essere preciso. Apprezzo tutti i commenti e grazie in anticipo!
The_Saint
18-11-2010, 16:25
a) Cosa accade quando la partizione di origine è di dimensione inferiore del disco di destinazione SSD? (Dico io, andrebbe ristretta prima. Ma basta Win7 oppure software di terze parti?)Con gli altri non so, con Ghost puoi copiare una immagine su una partizione di dimensione diversa senza problemi.
b) Il sistema clonato riconosce automaticamente il nuovo disco, disabilitando defrag, prefetch, etc..? Oppure, è almeno possibile forzare questa possibilità?Riavviando la prima volta Windows, dovrebbe accorgersi del cambiamento... cmq nel dubbio usa SSD Tweak Utility, con il vantaggio di avere a portata di mano tutti i trick da applicare per gli SSD:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?49779-SSD-Tweak-Utility
Diversamente, ho notato che i prodotti Intel sono corredati di un applicativo apposito che, stando a loro, dovrebbe farsi carico di tutto, il Data Migration Tool. Qualcuno l'ha mai provato?No, sarei curioso anche io di sapere se funziona bene... qualcuno l'aveva linkato, ma non ha scritto nulla sul suo utilizzo...
Altra parte del problema, la scelta del disco: qui il punto di partenza è che il notebook in questione ha un controller SATA-150. Logicamente la prestazioni saranno limitate, ma la domanda è: fino a che punto? Voglio dire, su un sistema come questo non copierò GB di dati tutti i giorni. Piuttosto mi focalizzo sui tempi caricamento del sistema e di applicativi di sviluppo come VS2010, oppure su VMware Player. Su quest'ultimo ho diverse riserve, visto che tendo a salvare lo stato delle VM invece di spegnerle.
Le miei idee erano il solito Vertex 2E 120G oppure il nuovo X-25M da 120GB. Si tratta di device piuttosto dissimili stando ad alcuni benchmark, ma il dubbio sta nel capire quale *possa* essere più adatto al suddetto scenario di utilizzo.Io andrei sul Vertex 2... ;)
moli89.bg
18-11-2010, 16:31
No, sarei curioso anche io di sapere se funziona bene... qualcuno l'aveva linkato, ma non ha scritto nulla sul suo utilizzo...
Eccomi. :fagiano:
Sul fisso appena tentavo di avviarlo mi mandava in bsod.
A breve riprovo con il portatile :stordita:
The_Saint
18-11-2010, 16:49
Sul fisso appena tentavo di avviarlo mi mandava in bsod.Ottimo inizio... :D
Ora ho capito perchè non ne avevo mai sentito parlare. :p
moli89.bg
18-11-2010, 16:55
Ottimo inizio... :D
Ora ho capito perchè non ne avevo mai sentito parlare. :p
Stessa cosa che mi son detto io :asd:
E si che avevo seguito pure alla lettera il pdf informativo (nulla di che, per carità) e l'ssd era correttamente collegato e riconosciuto. Eppure non c'era verso di farlo partire... :boh:
Certo, e c'è anche il 9280 :sofico: ma chiaramente si sale di prezzo rispetto al 9240 che avevo indicato prima, che su ama**n Uk viene 160 £ + s.s., mentre in Italia 235 euro + s.s..
Bene o male se la cava con 4 dischi :)
Oppure se uno vuole aspettare, è in arrivo questo :D :D :sofico:
http://www.nordichardware.com/news/86-storage/41697-lsi-prepares-240000-iops-monster-ssd.html
WarpDrive is bootable and specifies to read and write speeds of 1,400 MB/s and 1,200 MB/s respectively. Most impressive is the IOPS. At read of sequential 4K files the unit reaches 240,000 IOPS, which drops a bit to 200,000 IOPS during write tests of the same files.
300GB per 10000 euro previsti :oink:
Oppure potete vedere nella mia firma scritto in rosso
Gioielliere1
18-11-2010, 18:30
rag per chi fosse interessato su e chiave vende il corsai f60 a 101,00 euro, e' una buona occasione per fare un raid.
ciao
ragazzi settimana prossima mi arriva la quarta ssd intel X25-M, mi consiglite di prendere un controller dedicato? o va bene quello della mia ud7?:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.