View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
TheDarkAngel
11-12-2008, 15:00
Ho appena notato questo thread; davvero interessantissimo! :)
Per questo, ISCRITTO!!! :D
Vorrei segnalarvi il mio test su un'unità SSD by Traxdata (http://informaticaeasy.net/le-mie-review/332-il-concetto-di-solid-state-drive-secondo-traxdata.html).
emh non per dire, ma quel raid0 ha dei serissimi problemi :asd: ha un comportamento a dir poco anomalo quei benchmark son tutti sfasati ma di tanto xD
questo è un raid0 funzionante correttamente http://img106.imagevenue.com/loc1/th_08672_atto2_122_1lo.jpg (http://img106.imagevenue.com/img.php?image=08672_atto2_122_1lo.jpg)
Non tutti i raid0 hanno lo stesso comportamento... dipende dai drive che lo costituiscono ;)
TheDarkAngel
11-12-2008, 15:18
Non tutti i raid0 hanno lo stesso comportamento... dipende dai drive che lo costituiscono ;)
no mi spiace ma se parli di hd meccanici non possono avere quel comportamento, chi ha fatto quei benchmark ha sicuramente sbagliato oppure ha utilizzato una piattaforma obsoleta ^_^
emh non per dire, ma quel raid0 ha dei serissimi problemi :asd: ha un comportamento a dir poco anomalo quei benchmark son tutti sfasati ma di tanto xD
questo è un raid0 funzionante correttamente http://img106.imagevenue.com/loc1/th_08672_atto2_122_1lo.jpg (http://img106.imagevenue.com/img.php?image=08672_atto2_122_1lo.jpg)
quel programma li usa troppo la cache...
ecco che risultati ottengo su tutto l'hd con hd sas
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123122722_1.JPG
TheDarkAngel
11-12-2008, 15:26
quel programma li usa troppo la cache...
ecco che risultati ottengo su tutto l'hd con hd sas
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123122722_1.JPG
vedo che hai usato 16mb, direi che quel picco di 700mb è la velocità nella scrittura del buffer, un hd meccanico non può avere quelle variazioni :boh:
confermo sto facendo delle prove con le tue impostazioni e i valori che da sono quelli della velocità del buffer
http://img230.imagevenue.com/loc58/th_09686_atto3_122_58lo.jpg (http://img230.imagevenue.com/img.php?image=09686_atto3_122_58lo.jpg)
usando 64kb arrivo praticamente a segnare 1tb/s quasi vicino alla banda massima ( 375mb/s per sata2 e 2gb/s per l'ich9r )
Eddie666
11-12-2008, 17:36
http://img22.imagevenue.com/loc747/th_02144_atto_122_747lo.jpg (http://img22.imagevenue.com/img.php?image=02144_atto_122_747lo.jpg)http://img103.imagevenue.com/loc970/th_02149_hdtach_122_970lo.jpg (http://img103.imagevenue.com/img.php?image=02149_hdtach_122_970lo.jpg)http://img103.imagevenue.com/loc1056/th_02150_hdtune1_122_1056lo.jpg (http://img103.imagevenue.com/img.php?image=02150_hdtune1_122_1056lo.jpg)http://img9.imagevenue.com/loc931/th_02151_hdtune2_122_931lo.jpg (http://img9.imagevenue.com/img.php?image=02151_hdtune2_122_931lo.jpg)
vista da ben 5.9 come punteggio all'ssd :asd: cmq se vuoi qualcosa di particolare basta chiedere ^_^
esattamente i miei stessi risultati (su ICH9R, settato su raid):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081211183306_Atto.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081211183306_Atto.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081211183316_CrystalDiskMark.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081211183316_CrystalDiskMark.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081211183347_Hdtune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081211183347_Hdtune.jpg)
pensavo, dato che un elemento nettamente a favore dei nuovi ssd sarà la memoria onboard, di quanto migliorerebbero le prestazioni degli attuali ssd, collegandoli ad un controller sata dotato di memoria onboard?
no mi spiace ma se parli di hd meccanici non possono avere quel comportamento, chi ha fatto quei benchmark ha sicuramente sbagliato oppure ha utilizzato una piattaforma obsoleta ^_^
Permettimi di dubitarne ;)
danytrevy
11-12-2008, 19:36
no è falso, l'indexing serve in ogni caso per avere una ricerca istantanea, quello che non è indicizzato va comunque ricercato per tutta l'ntfs, in base alla velocità del disco i risultati arriveranno prima o dopo ma il fatto che il tempo di acesso sia 0.1ms al posto di 7ms non rende la cosa istantanea
concordo, ma se con vecchi hd era utilissimo, con gli ssd lo è meno, quindi se mi va ad incidere sulle prestazioni di tutti i giorni, ed il vantaggio è di qualche secondo lo disabilito volentieri.
nella guida lo swap viene disattivato punto, non messo su un altro hd, windows non è stato progettato per funziona senza swap, basta fare una ricerca per la sezione di vista per rendersene conto
ok, miglioramola la guida, facciamone una qua magari postando le proprie esperienze, e mettiamolo su un altro hd sto benedetto file di swap (io con vista 64 e 4 gb stò viaggiando senza, e lo facevo già prima su xp 64)
il mio appunto era eliminare lo swap e creare un ramdisk per il ready boost, è più conveniente nel caso fare lo swap su ram. Poi seguendo il tuo ragionamento dell'access time ridotto il ready boost con gli ssd non servirebbe nemmeno :fagiano: ed invece :cool:
swap e ready boost sono 2 cose diverse, uno viene utilizzato/aumentato di dimesioni quando la ram di sistema non è abbastanza, se tu mi crei un ram drive per lo swap, mi vai a togliere la ram di sitema che poi se mi manca perchè un applicazione necessita di memoria, mi serve lo swap che è a sua volta nella ram di sistema... è un rigiro un po' strano no?
l'altro si precarica le cose + utilizzate in un disco che secondo vista è + veloce nell'accesso ai dati del disco tradizionale, e per le penne usb - hd tradizionali questo in teoria regge, ma regge anche fra 1 ssd ed 1 ram disk, prova a fare un I/O meter test su un ramdrive.... altro che i miei 8000 I/O dell mio I-RAM!!!! ti troverai la cpu completamente utilizzata dal numero di I/O. in ogni caso questa impostazione non l'ho voluta utilizzare nel mio sistema, guardo se riesco ad utilizzare l' I-RAM
detto prima il perchè della mia frase, windows è stato progettato per paginare su hd in ogni caso...
....in ogni caso in cui la ram non basti. se tu hai 512 mb ti credo che disabilitare lo swap sia sconsigliato dalla stessa microsoft: 512 mb o 1 gb non bastano a vista tra poco! ma se ne hai 4gb di ram, cambia. poi ovviamente anche i 4gb / 8GB si possono esaurire, ma per ora utilizzando dxo optics e photoshop non ci sono riuscito, anzi avevo sempre 1 gb libero. per il mio utilizzo quindi va bene, non ho la pretesa di dire che possa andare bene a tutti, ma da qui a dire che windows è fatto per swappare ce ne passa, anche perchè se fosse una cosa necessaria ed intoccabile, non ti permetterebbero di disabilitarla tanto facilmente...
togliere lo swap è dannoso, così come eliminare il prefetch, il super prefetch, l'indexer, l'unica cosa positiva è mettere il readyboost su ram, però tutto sbattimento inutile se poi vai a fare danni maggiori
per lo swap, la penso come ho scritto sopra, mentre il prefetch superfetch ed indexing, non vedo perchè dovrebbe essere dannoso disabilitarli, sono servizi nati con vista (quindi fino a prima non necessari) per ottimizzare sistemi basati su tecnologia diversa, con altri punti deboli.
Sul fatto dell'install dei catalyst non è una sensazione, sono rimasto davanti al monitor apposta ieri, così come il boot time è verificabile dall'event viewer e non mi sembra cambiato, prima facevo sui 30s abbondanti ora circa stessa cosa. L'install di vista invece è stato più lento e non a sensazione, dai precedenti 20/25minuti ai 30minuti attuali. Posso dire ancora che gli update di windows non ero abituato a vedere lo step 1 su 3 (su hd inizio subito a vedere 2 su 3) cosa che invece con l'ssd mi è capitato di vedere ^^. Questi sono i dati oggettivi che ho in mano (più l'io meter), soggettivamente quantifico il tutto con un 15/20% in meno
Ecco io ho finito i test, ed adesso posso parlare con dati alla mano, che vanno olte alle sensazioni fino ad ora espresse da me o da te.
Come in qualche post sopra, ho eseguito un installazione di winxp sul'ich9r, poi l'ho clonata e replicata prima su
I-RAM,
poi su ocz solid,
poi su 2 x ocz solid in raid 0 stripe size 128 chace write back attivata
poi so un disco 500GB seagate barracuda 7200.11 cortesemente prestato da un amico a scopo di test! :D
per testare la velocità non ho utilizzato nessun bench, ma ho installato il Service pack 3, cronometrando il tempo necessario dal primo click in cui scompatta i file, fino alla fine che chiede di riavviare.
questi i risultati:
I-RAM 3 minuti netti
2 x ocz soli in raid 5 minuti e 55 secondi
seagate 7200.11 6minuti e 15 secondi
ocz singolo 7 minuti e 5 secondi
quindi gli ssd sono più lenti?
io non direi,
ok, 1 ssd in questo mio test è + lento di un disco tradizionale
ok, gli ssd ne sono usciti battuti ma non nell'ordine di grandezza che alcuni bench sembrano dare, ma questo test doveva mettere in ginocchio tale tecnologia, per di più il sistema non era per niente ottimizzato.
l'i/o meter non mente, gli ssd con i file piccoli si siedono, i valori di scrittura sono bassi, prova a fare un copia incolla di una marea di file piccoli (foto? cose del genere), oppure l'install stesso di vista e noterai che il disco è molto lento. Certo che quando vai a caricare un gioco, lettura di un file grande noterai dei miglioramenti però prima che un ssd nell'uso quotidiano faccia meglio dei 3x wd ce ne passerà ancora molta di acqua sotto i ponti... A guardare i benchmark 2 ocz dovrebbero darti un boost impressionante rispetto ai raptor 36gb ( hd oggi come oggi lenti, arrivano appena a 60/70mb/s ), invece non lo fanno perchè non sono hd^n ma una tecnologia che ha debolezze ben precise
ed invece secondo me I/O meter sugli SSD mente.
deve necessariamente gestirli in maniera non appropriata, poichè non contento ho ripristinato la mia installazione di vista 64 ottimizzata seguendo la guida (non alla lettera, mi sono riservato di non eseguire taluni passaggi), ed ho creato 8192 piccoli dummy file da 4K per un totale di 32mb
http://img300.imageshack.us/img300/2192/esmpiofiles4kns8.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=esmpiofiles4kns8.jpg)
per essere sicuro di non essere limitato in lettura, i file li ho posizionati in una cartella dell'I-RAM. ed ho eseguito un copia incolla sugli ocz in raid, e su i miei dischi samsung da 250gb in raid1.
risultato
33 secondi per gli ssd
40 secondi per i samsung
ora sinceramente o mi sfugge qualcosa a me, o sfugge a te, o sfugge ai bench ;)
di ripetere il test con un ocz singolo non ne ho proprio voglia, ora basta, il mio contributo l'ho dato, le mie esperienze postate, spero di essere stato utile alla collettività del forum, mi godo gli SSD sperando di non travare qualche grana in futuro (toccata di OO )che eventualemte posterò.
TheDarkAngel
11-12-2008, 20:26
Permettimi di dubitarne ;)
Scusa se insisto ma quei benchmark sono fatti col culo, dimmi te come può in atto avere la scrittura doppia della lettura, se vuoi ti dico anche il problema, il sistema operativo risiede sul raid0 e le prove son state effettuate così mentre win usava bellamente il raid0. Ora posso capire che tu non voglia credere che quei benchmark sono sbagliati ma è un dato di fatto ^_^
TheDarkAngel
11-12-2008, 20:37
swap e ready boost sono 2 cose diverse, uno viene utilizzato/aumentato di dimesioni quando la ram di sistema non è abbastanza, se tu mi crei un ram drive per lo swap, mi vai a togliere la ram di sitema che poi se mi manca perchè un applicazione necessita di memoria, mi serve lo swap che è a sua volta nella ram di sistema... è un rigiro un po' strano no?
infatti io contestavo direttamente tutto, ma tra le due cose è il meno peggio usarlo per lo swap cosa che personalmente farei ora come ora se in possesso di almeno 8gb
l'altro si precarica le cose + utilizzate in un disco che secondo vista è + veloce nell'accesso ai dati del disco tradizionale, e per le penne usb - hd tradizionali questo in teoria regge, ma regge anche fra 1 ssd ed 1 ram disk, prova a fare un I/O meter test su un ramdrive.... altro che i miei 8000 I/O dell mio I-RAM!!!! ti troverai la cpu completamente utilizzata dal numero di I/O. in ogni caso questa impostazione non l'ho voluta utilizzare nel mio sistema, guardo se riesco ad utilizzare l' I-RAM
attenzione a non confondere il readyboost con il prefetech ^^ dai un occhio qui (http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162480.aspx)
....in ogni caso in cui la ram non basti. se tu hai 512 mb ti credo che disabilitare lo swap sia sconsigliato dalla stessa microsoft: 512 mb o 1 gb non bastano a vista tra poco! ma se ne hai 4gb di ram, cambia. poi ovviamente anche i 4gb / 8GB si possono esaurire, ma per ora utilizzando dxo optics e photoshop non ci sono riuscito, anzi avevo sempre 1 gb libero. per il mio utilizzo quindi va bene, non ho la pretesa di dire che possa andare bene a tutti, ma da qui a dire che windows è fatto per swappare ce ne passa, anche perchè se fosse una cosa necessaria ed intoccabile, non ti permetterebbero di disabilitarla tanto facilmente...
è sconsigliato infatti ^^ solo che certe applicazioni crasheranno irrimediabilmente senza swap
per lo swap, la penso come ho scritto sopra, mentre il prefetch superfetch ed indexing, non vedo perchè dovrebbe essere dannoso disabilitarli, sono servizi nati con vista (quindi fino a prima non necessari) per ottimizzare sistemi basati su tecnologia diversa, con altri punti deboli.
il prefetch è nato con xp e serviva per precaricare in ram parti di applicazioni comunemente utilizzate ;)
quindi gli ssd sono più lenti?
io non direi,
ok, 1 ssd in questo mio test è + lento di un disco tradizionale
ok, gli ssd ne sono usciti battuti ma non nell'ordine di grandezza che alcuni bench sembrano dare, ma questo test doveva mettere in ginocchio tale tecnologia, per di più il sistema non era per niente ottimizzato.
Invece hai proprio dimostrato che nonostante l'ocz in singolo abbia valori paurosi nei benchmark durante l'install ci mette più tempo di un seagate ;) (dico 7200 giri niente modello di punta.... ) perchè l'install di vista non è fatto di soli file di 4k ;)
I/0 meter impostato in quel modo è semplicemente specifico per verificare che il disco va in crisi in quel determinato modo, utilizzando un pattern più reale trovi altre conclusioni.
Per come la vedo io hai verificato quel 15% di cui parlavo ^_^ che poi non capisco perchè questo valore ti traumatizzi tanto xD nonostante tutto gli ssd hanno l'indubbio e l'innegabile vantaggio del rumore, del calore e del consumo, oltretutto parliamo degli ssd peggiori, l'intel x25-e ha tutt'altro comportamento
danytrevy
11-12-2008, 22:59
infatti io contestavo direttamente tutto, ma tra le due cose è il meno peggio usarlo per lo swap cosa che personalmente farei ora come ora se in possesso di almeno 8gb
non ho mai approfondito il discorso swap, sono sempre passato alla fase di testing, ma usare un ramdisk per swappare mi pare un controsenso. mi spieghi che vantaggio hai rispetto a far gestire 4/8gb a windows?
è sconsigliato infatti ^^ solo che certe applicazioni crasheranno irrimediabilmente senza swap
ok, ...ma bisogna arrivare a finire la ram, non è che un applicazione controlla se hai la memoria virtuale ed automaticamente crasha se l'hai disattivata. però ok, non tutti hanno 4gb quindi prima di disabilitare bisogna pensarci bene, tutto qui.
il prefetch è nato con xp e serviva per precaricare in ram parti di applicazioni comunemente utilizzate ;)
il fatto che sia nato con xp non indica che disattivarlo crei instabilità ;)
anzi nel link da te fornito, sono spiegati bene funzionamento e motivo per cui tali servizi sono stati creati, e se ho capito bene (a quest'ora dopo una partita di calcetto...) in pratica servono un po' tutti per colmare il deficit di I/O de dischi a piatti.
il fatto è che questi servizi che lavorano in background, con SSD portano vantaggi marginali o sono addirittura controproducenti.
Invece hai proprio dimostrato che nonostante l'ocz in singolo abbia valori paurosi nei benchmark durante l'install ci mette più tempo di un seagate ;) (dico 7200 giri niente modello di punta.... ) perchè l'install di vista non è fatto di soli file di 4k ;)
I/0 meter impostato in quel modo è semplicemente specifico per verificare che il disco va in crisi in quel determinato modo, utilizzando un pattern più reale trovi altre conclusioni.
Per come la vedo io hai verificato quel 15% di cui parlavo ^_^ che poi non capisco perchè questo valore ti traumatizzi tanto xD nonostante tutto gli ssd hanno l'indubbio e l'innegabile vantaggio del rumore, del calore e del consumo, oltretutto parliamo degli ssd peggiori, l'intel x25-e ha tutt'altro comportamento
non mi traumatizza il 15%, ma come dicevo prima I/O meter test mette in evidenza un problema che di fatto c'è, ma che si verifica molto raramente (mica stiamo tutti i giorni ad installare, e non tutti i file sono da 4 kb).
Come affermavo prima, gli ssd sono sbilanciati a sfavore delle sole scritture RANDOM (e menomale!!! pensa se fossero delle scheggie in scrittura e lenti in lettura random!!! allora si che sarebbero delle sole) e nell'utilizzo quotidiano questo non si nota in maniera marcata come potrebbe sembrare da I/O meter test, bisogna andarlo a cercare, senza sempre trovarlo.
l'ideale sarebbe un sistema simmetrico lettura scrittura con I/O alti....
Althotas
12-12-2008, 00:51
@ danytrevy & TheDarkAngel
Scusate se mi intrometto nella vostra "diatriba" sulle possibili ottimizzazioni di Vista, che dura già da alcuni post, ma non mi sembra questa la discussione adatta per proseguirla :). Nella sezione dedicata win Vista le cose di cui state parlando sono state approfondite svariate volte :).
Per "chiuderla qua", augurandomi che seguiate quanto sopra, vi posso dire questo:
1. La Guida che avete citato non la conosco e non mi interessa leggerla. Ne ho lette tante sul web, su siti più o meno attendibili, e spesso e volentieri ci ho trovato scritto un sacco di sciocchezze. Se volete approfondire un argomento che riguarda windows, vi consiglio di basarvi sulle pubblicazioni di Microsoft, o di fonti autorevoli ad esso connesse.
2. Page file (swap file): non è mai assolutamente il caso di disabilitare il page file di Windows, se non si vuole incappare in crash random del Sistema. Ciò vale per qualunque versione di Windows uscita fino ad ora, e a prescindere dalla quantità di RAM presente sul Sistema. Nel caso di Win Vista, che dispone di un Gestore della memoria più evoluto rispetto ai suoi predecessori, ha ancora meno senso disabilitarlo perchè l'OS non lo utilizzerà mai di sua iniziativa, fino a quando non sarà necessario. La necessità, in parole povere, può nascere principalmente da due elementi: 1. una qualunque applicazione è stata scritta e progettata per utilizzare il page file - 2. La memoria RAM del Sistema non è più in grado di far fronte ad una richiesta di una applicazione, o dell'OS. Oltre a ciò, nella sezione del forum dedicata a Vista, qualche mese fa ci sono stati 2 utenti che, su sistemi diversi ma entrambi dotati di ben 8 GB di RAM (8, non 4) e con Win Vista 64 bit, hanno eseguito dei test per diversi giorni utilizzando i Sistemi con page file disabilitato. Risultato: entrambi sono incappati in crash random dei sistemi, e instabilità. Di conseguenza hanno riabilitato il page file, ed i crash non si sono più verificati (ovviamente utilizzando sempre le stesse applicazioni).
Detto quanto sopra, chi volesse approfondire una volta per tutte ed in modo completo l'elemento "Memoria Virtuale" di Windows, incluso il page file ed annessi e connessi, può leggere QUESTO (http://blogs.technet.com/markrussinovich/archive/2008/11/17/3155406.aspx) notevole articolo scritto da Mark Russinovich (che spero sappiate tutti chi sia) nel suo Blog personale, lo scorso mese di novembre (quindi recentissimo). Vi consiglio di leggere anche i commenti che seguono l'articolo, alcuni dei quali sono scritti da altri eminenti personaggi che frequentano il suo Blog.
Come avrete modo di notare, l'articolo spiega molti concetti importanti, ed appare chiaramente che non è il caso di disabilitare il page file. Se troverete pesante la lettura di tutto l'articolo, perchè troppo tecnica, potete leggere almeno il paragrafo che si intitola "How Big Should I Make the Paging File?". Infine, se non sarete in grado di utilizzare il metodo descritto in quell'articolo, perchè magari certe cose non vi saranno chiare, vi do questo suggerimento: se ancora dubitate che Vista usi il page file solo quando serve, e siete quindi un po' "tirchi" in merito di dimensione da assegnare al page file (supposto che non gradiate lasciarlo gestire all'OS, come da impostazione di default), su Sistemi con 4 GB di RAM o superiore impostate la dimensione del page file a 1 GB. In caso di crash random, aumentate la dimensione a step di 200 MB (1 alla volta), fino a stabilire la dimensione corretta del page file per il vostro Sistema, che è in funzione delle applicazioni che normalmente utilizzate. Ai meno "tirchi", su Sistemi aventi 2 GB di RAM o superiore, suggerisco di impostare il page file a 2 GB, che dovrebbe essere in grado di soddisfare qualunque esigenza "umana". Chi non volesse correre alcun rischio, può lasciare la gestione del page file direttamente all'OS, come da default.
Per quanto riguarda le altre possibili ottimizzazioni di Vista, vi anticipo che, dopo aver investito diversi mesi leggendo svariati articoli/guide nei siti più disparati, e aver approfondito nei siti Microsoft e nei pochi Blog seri di veri "guru" che ci sono in giro, sono giunto alla conclusione che le ottimizzazioni che si possono fare globalmente a Vista, e che portano un qualche vero vantaggio senza introdurre elementi controproducenti, sono veramente poche. Si contano sulle dita di una mano, o poco più. Per esempio, disabilitare il Servizio ReadyBoost (il quale, apparentemente, sarebbe in grado di velocizzare il boot dell'OS qualora venisse utilizzato in abbinamento ad una memory pen veloce e certificata, ma che poi nella pratica, da test eseguiti si rivela efficace solo su Sistemi con meno di 2 GB di RAM) perchè non si intende utilizzare una memory pen per quello scopo, risulterebbe in un peggioramento delle performances, aumentando il tempo di boot. Ciò perchè ReadyBoost non si limita a quanto il nome sembrerebbe indicare, bensì lavora anche assieme a Superfetch. Questa cosa, per esempio, difficilmente la troverete indicata in una delle solite "Guide" che girano nel Web, e che vi consiglio di lasciar perdere perchè il più delle volte danno informazioni che non sono state verificate e approfondite a dovere.
E adesso mi auguro che in questa discussione si ritorni a parlare principalmente di SSD, e non di page file e Windows, grazie :)
ps. pare che il futuro Windows 7 conterrà delle novità che gli consentiranno di gestire al meglio gli SSD, tenendo anche conto della gestione del page file.
danytrevy
12-12-2008, 07:23
ok, il rischio di andate in OT è troppo alto. meglio chiudere qua o continuare da altra parte.
TheDarkAngel
12-12-2008, 12:54
non mi traumatizza il 15%, ma come dicevo prima I/O meter test mette in evidenza un problema che di fatto c'è, ma che si verifica molto raramente (mica stiamo tutti i giorni ad installare, e non tutti i file sono da 4 kb).
Come affermavo prima, gli ssd sono sbilanciati a sfavore delle sole scritture RANDOM (e menomale!!! pensa se fossero delle scheggie in scrittura e lenti in lettura random!!! allora si che sarebbero delle sole) e nell'utilizzo quotidiano questo non si nota in maniera marcata come potrebbe sembrare da I/O meter test, bisogna andarlo a cercare, senza sempre trovarlo.
l'ideale sarebbe un sistema simmetrico lettura scrittura con I/O alti....
saltando la parte della guida che è un discorso un pò strano e bizzarro, visto il comportamento di vista ai tweak e in generale di microsoft di concepire il sistema operativo, torniamo a discutere di questi ssd :D ( comunque Althotas mi da ragione :p )
i/o meter come dicevo ti permette di impostare il pattern più gradito, i recensori di anandtech non riuscendo a capire a volte dei comportamenti strani degli ssd, certi rallentamenti che dai comuni benchmark era impossibile risultassero, sono andati a tastare le prestazioni random 4k 100% write, trovando l'inghippo. Concordo assolutamente con te che è una situazione IMPOSSIBILE però è parte costituente di una buona parte di operazioni comuni a percentuali ben più basse, in un ipotetico pattern "realtà" non darei più di un 20% a quel test. L'ideale sarebbe il comportamento di un hd classico all'ennesima potenza, così da rendere poco traumatico il passaggio da una tecnologia all'altra :D
Dai tuoi test si evince ancora che per adesso è una tecnologia immatura e l'unico ssd che ha un buon comportamento è l'x25-e ( per quella misera recensione vista ) che ha il "piccolo" difetto di costare 700$ per 32gb ( !!!! )
Grillo.M
12-12-2008, 13:02
L'idea è quella di comprare un SSD da 32 GB così per vedere come si comporta, poi in un secondo momento prenderne un altro dello stesso produttore e della stessa taglia per fare un raid 0.
E' possibile o dovranno avere anche lo stesso firmware?
E' possibile mettere il SO nel raid o si deve comunque reinstallare il tutto?
TheDarkAngel
12-12-2008, 13:07
L'idea è quella di comprare un SSD da 32 GB così per vedere come si comporta, poi in un secondo momento prenderne un altro dello stesso produttore e della stessa taglia per fare un raid 0.
E' possibile o dovranno avere anche lo stesso firmware?
E' possibile mettere il SO nel raid o si deve comunque reinstallare il tutto?
con i dischi classici si poteva fare raid0 con qualsiasi cosa, cambiavano solo le prestazioni che venivano uniformate al più scarso, credo avvenga la medesima cosa con gli ssd ^_^
dipende dal tuo controller, con l'ich9r ad esempio puoi aggiungere tutti i dischi che vuoi, ad esempio io sono passato da un raid0 con 2 dischi a uno a 3 dischi senza dover formattare. Ho installato l'unità supplementare, sono entrato nella utility intel e ho modificato il volume aggiungendo la nuova unità. Dopo qualche ora mi sono trovato il terzo disco nel raid perfettamente funzionante senza alcun problema ^_^
Althotas
12-12-2008, 23:31
Io ho deciso di aspettare un annetto, e di passare poi simultaneamente a SSD + Windows 7, visto che entrambi promettono bene, e per fine 2009/inizio 2010 dovremmo esserci in entrambi i casi :)
Continuerò però a seguire questa discussione con piacere, nonchè i vari articoli tecnici/recensioni che nel contempo salteranno fuori :). Se non fosse che sono pieno di HD :D (tradizionali) e ne ho d'avanzo, quasi quasi un 32 GB per testarlo, a 60 euro lo avrei comprato anch'io.
zerothehero
13-12-2008, 01:16
effettivemente ci si focalizza (giustamente) molto sulle prestazioni (mediamente cmq ottime) ma uno dei vantaggi degli ssd che nn si apprezza abbastanza è che è muto....una vera rivoluzione per appassionati nn sentire piu il seek degli hd (piu o mneo intenso) a cui eravamo da sempre abituati..vantaggio che a mio parere potrebeb far chiudere un occhio anche sulle prestazioni quando nn proprio enormemente superiori rispetto ad un 7200 classico
Basta infilare un 2,5 pollici in uno scatolotto metallico (e metterlo sul pavimento in ceramica per raffreddarlo)..rumore=0.
Gli ssd per adesso, a parte qualche eccezione, non sono affidabili.
Mi piacerebbe comprarmi un i-ram con 16gb di ram ddr2, ma non esiste. :stordita:
zerothehero
13-12-2008, 01:26
Ma invece di spendere soldi con questi ssd..........
2 di questi in raid e passa la paura..........:D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=201723
Non ditelo in giro, ma ucciderei per averli. :O
Micene.1
13-12-2008, 11:50
Basta infilare un 2,5 pollici in uno scatolotto metallico (e metterlo sul pavimento in ceramica per raffreddarlo)..rumore=0.
Gli ssd per adesso, a parte qualche eccezione, non sono affidabili.
Mi piacerebbe comprarmi un i-ram con 16gb di ram ddr2, ma non esiste. :stordita:
ehm si il muletto ce l'ho anche io cosi ma è appunto un muletto...
Mi sembra di aver capito che i SSD rallentino molto con file di piccole dimensioni, come le penne usb.
A tal proposito mi ricordo di aver provato a mettere una pagina web completa su una pen drive, dopo 10 min di attesa ho annullato l'operazione e fatto un unico file zip (non compresso); in pochi secondi il file è stato copiato:read:
Questo problema ce l'hanno anche i più veloci SLC?
TheDarkAngel
14-12-2008, 10:41
Mi sembra di aver capito che i SSD rallentino molto con file di piccole dimensioni, come le penne usb.
A tal proposito mi ricordo di aver provato a mettere una pagina web completa su una pen drive, dopo 10 min di attesa ho annullato l'operazione e fatto un unico file zip (non compresso); in pochi secondi il file è stato copiato:read:
Questo problema ce l'hanno anche i più veloci SLC?
non in modo così imbarazzante però..... bisogna aspettare una recensione più dettagliata e precisa del x25-e per vedere il comportamento delle slc
Tralasciando un attimo il tema delle prestazioni, vorrei sapere dai possessori che adattatore hanno usato per metterli in un pc desktop.
Tralasciando un attimo il tema delle prestazioni, vorrei sapere dai possessori che adattatore hanno usato per metterli in un pc desktop.
Io durante il test l'ho lasciato appeso, attaccato dal cavo di alimentazione :asd:
Comunque credo sia fattibile non solo inserirlo nei vani per floppy (i fori sono quelli) ma anche negli alloggiamenti per hdd da 3,5'' semplicemente utilizzando delle viti più lunghe (eventualmente forando opportunamente la lamiera in corrispondenza dei fori realizzati lateralmente sull'SSD).
kAL-eL88
15-12-2008, 12:04
Io durante il test l'ho lasciato appeso, attaccato dal cavo di alimentazione :asd:
Comunque credo sia fattibile non solo inserirlo nei vani per floppy (i fori sono quelli) ma anche negli alloggiamenti per hdd da 3,5'' semplicemente utilizzando delle viti più lunghe (eventualmente forando opportunamente la lamiera in corrispondenza dei fori realizzati lateralmente sull'SSD).
http://www.simpaticotech.it/dettaglio.php?id=134317&id_macro=1&tipo=&id_categorie=20&id_sub_categorie=1123&desc_categorie=Hard%20Disk&agente=&desc_sub_categorie=Adattatori&id_mid=
Grillo.M
15-12-2008, 12:51
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081215135006_9021.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081215135308_9022.jpg
http://www.manhattan-products.com/en-US/products/6835-sata-drive-rack
• Directly insert SATA 150/300 drives into a desktop PC bay — no internal tray required
• Space-saving design fits two 2.5” drives in a single 3.5” bay
• Hot-swappable — ideal for transporting data between multiple locations and PCs
• Unique case maximizes airflow and cooling efficiency
• Lifetime Warranty
salve,mi rivolgo a voi o popolo degli SSD:
dovendo aggiornare il reparto hard disk del mio pc(raptor 74gb x l'S.O. e programmi)mi trovo di fronte ad un dubbio amletico:
-SSD ocz 32gb a 135 euro(stando ai dati che ho letto è piu veloce dei gskill)
-SSD g-skill 64gb a 170 euro
-VelociRaptor 150 gb a 166 euro
Ora,parlando puramente di prestazioni,non mi interessa la minor capacità,cosa mi consigliare di fare?Otterrei un buon miglioramento?
Ringrazio x ogni eventuale risposta
pantapei
15-12-2008, 18:47
http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_vertex_series_sata_ii_2_5-ssd
http://geizhals.at/eu/a389701.html
......qualche test....??
GRAZIE
http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_vertex_series_sata_ii_2_5-ssd
http://geizhals.at/eu/a389701.html
......qualche test....??
GRAZIE
pero',c'è da dire ottimi prezzi dalla germania....hai già acquistato qualcosa da drivecity o qualche altro sito che hai elencato?
Alessio.16390
16-12-2008, 16:53
esattamente i miei stessi risultati (su ICH9R, settato su raid):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081211183306_Atto.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081211183306_Atto.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081211183316_CrystalDiskMark.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081211183316_CrystalDiskMark.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081211183347_Hdtune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081211183347_Hdtune.jpg)
pensavo, dato che un elemento nettamente a favore dei nuovi ssd sarà la memoria onboard, di quanto migliorerebbero le prestazioni degli attuali ssd, collegandoli ad un controller sata dotato di memoria onboard?
Eddie, soddisfatto del Transcend? ;)
Come procede? :fagiano:
Eddie666
16-12-2008, 18:08
Eddie, soddisfatto del Transcend? ;)
Come procede? :fagiano:
l'ho messo in vendita! :D
seriamente, questo del 32gb per me era un esperimento per vedere come si comportassero questi ssd; però necessito di più spazio, motivo per cui penso che migrerò a 2 ssd in raid0 da 64gb l'uno; il tutto però con l'anno nuovo, dato che aspetto i test dei nuovi ocz, che sulla carta sembrano promettere davvero bene.
TheDarkAngel
16-12-2008, 18:49
l'ho messo in vendita! :D
seriamente, questo del 32gb per me era un esperimento per vedere come si comportassero questi ssd; però necessito di più spazio, motivo per cui penso che migrerò a 2 ssd in raid0 da 64gb l'uno; il tutto però con l'anno nuovo, dato che aspetto i test dei nuovi ocz, che sulla carta sembrano promettere davvero bene.
:asd:
Eddie666
16-12-2008, 19:01
:asd:
:stordita:
seriamente, il fatto che l'abbia messo in vendita non vuol mica dire che mi ci sia trovato male; anzi, per tante cose mi hanno stupito non poco, ma siccome non ho fretta nè esigenza di comprare adesso preferisco aspettare come vanno i nuovi modelli e valutare di conseguenza ;)
danytrevy
17-12-2008, 10:58
salve,mi rivolgo a voi o popolo degli SSD:
dovendo aggiornare il reparto hard disk del mio pc(raptor 74gb x l'S.O. e programmi)mi trovo di fronte ad un dubbio amletico:
-SSD ocz 32gb a 135 euro(stando ai dati che ho letto è piu veloce dei gskill)
-SSD g-skill 64gb a 170 euro
-VelociRaptor 150 gb a 166 euro
Ora,parlando puramente di prestazioni,non mi interessa la minor capacità,cosa mi consigliare di fare?Otterrei un buon miglioramento?
Ringrazio x ogni eventuale risposta
dunque oso una previsione difficile:D , gli ssd che arriveranno in futuro saranno + prestanti. quindi se puoi aspettare, fallo.
io comunque ho 2 ocz solid series da 30GB in raid 0 su ICH9R, e mi ci trovo benone.
p.s. ma ti conviene passare dal raptor 74 al velociraptor da 150?
dunque oso una previsione difficile:D , gli ssd che arriveranno in futuro saranno + prestanti. quindi se puoi aspettare, fallo.
io comunque ho 2 ocz solid series da 30GB in raid 0 su ICH9R, e mi ci trovo benone.
p.s. ma ti conviene passare dal raptor 74 al velociraptor da 150?
ho il raptor vecchio da 8mb di cache,ma oltre a quello,mi attira l'idea di avere un ssd per la novità,ed in piu mi sono un po stancato della rumorosità del raptor(tipo frullatore)...
che ne dite di questo?:
http://www.drivecity.de/product_info.php/info/p492660_SSD---30GB-OCZ-SATA-2-Vertex-Series-Solid-State-Drive.html
è la serie vertex e nel sito ocz sono indicato come ''top di gamma''
qualcuno che ce l'ha e qualche impressione?
grazie
TheDarkAngel
17-12-2008, 12:39
ho il raptor vecchio da 8mb di cache,ma oltre a quello,mi attira l'idea di avere un ssd per la novità,ed in piu mi sono un po stancato della rumorosità del raptor(tipo frullatore)...
che ne dite di questo?:
http://www.drivecity.de/product_info.php/info/p492660_SSD---30GB-OCZ-SATA-2-Vertex-Series-Solid-State-Drive.html
è la serie vertex e nel sito ocz sono indicato come ''top di gamma''
qualcuno che ce l'ha e qualche impressione?
grazie
non è uscito ancora un benchmark su questo disco :boh:
danytrevy
17-12-2008, 12:56
ho il raptor vecchio da 8mb di cache,ma oltre a quello,mi attira l'idea di avere un ssd per la novità,ed in piu mi sono un po stancato della rumorosità del raptor(tipo frullatore)...
che ne dite di questo?:
http://www.drivecity.de/product_info.php/info/p492660_SSD---30GB-OCZ-SATA-2-Vertex-Series-Solid-State-Drive.html
è la serie vertex e nel sito ocz sono indicato come ''top di gamma''
qualcuno che ce l'ha e qualche impressione?
grazie
beh sulla carta dovrebbero essere superiori, ed il prezzo non è poibitivo.
temperature e rumore non sono un problema, quindi.... a te la scelta :D
TheDarkAngel
17-12-2008, 13:00
beh sulla carta dovrebbero essere superiori, ed il prezzo non è poibitivo.
temperature e rumore non sono un problema, quindi.... a te la scelta :D
sulla carta ogni ssd è mostruoso :asd: poi nella realtà la situazione è ben diversa ^_^
danytrevy
17-12-2008, 13:30
nella realtà ne escono ridimensionati in quanto in scrittura non sequnziale sono inferiori ai normali hd.
bisogna riuscire a quantificare questo svantaggio, e contrapporlo ai vantaggi, uscendo dai classici bench che dicono tutto e nulla, che esaltano certe prestazioni e nascondo altri difetti e viceversa.
io ho provato e mi ci sono trovato bene.
zampagol
17-12-2008, 13:54
Salve ho comprato un nuovo ssd da 64Gb ma ho un problema, praticamente se installo il SO formattando in fat32 tutto funziona alla grande ma usando il più nuovo ntfs dopo aver copiato i file d'installazione iniziale al riavvio mi dice verifying dmi pool data e si ferma la senza bootare in win...
cosa può essere?Può essere che alcuni ssd non supportino l'NTFS?:confused:
danytrevy
17-12-2008, 14:06
sinceramente non ho mai avuto un problema del genere.
sicuro che non sia difettoso?
zampagol
17-12-2008, 14:19
sinceramente non ho mai avuto un problema del genere.
sicuro che non sia difettoso?
credo di no...con fat32 funziona senza problemi...
Alessio.16390
17-12-2008, 15:23
credo di no...con fat32 funziona senza problemi...
Di che SSD parliamo? Modello?
sulla carta ogni ssd è mostruoso :asd: poi nella realtà la situazione è ben diversa ^_^
certo che se le prestazioni fossero quelle dichiarate lo comprerei ad occhi chiusi...
TheDarkAngel
17-12-2008, 18:47
certo che se le prestazioni fossero quelle dichiarate lo comprerei ad occhi chiusi...
poi tecnicamente quelle dichiarate sono giuste, solo che si verificano in scenari a dir poco rari e in pratica le prestazioni globali sono molto sotto tono
zampagol
18-12-2008, 10:20
Di che SSD parliamo? Modello?
È un supertalent da 64gb
Alessio.16390
18-12-2008, 13:31
È un supertalent da 64gb
Magari riprovaci, mi sembra strano..
Più che NTFS credo sia un problema di MBR.
zampagol
18-12-2008, 20:30
Magari riprovaci, mi sembra strano..
Più che NTFS credo sia un problema di MBR.
riprovato nulla :(
f_tallillo
20-12-2008, 11:40
Avrei la possibilità di prendere un ocz core v2 da 60 (QUESTO (http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_core_series_v2_sata_ii_2_5-ssd)) a 100€.
Lo monterei su un eeePC 1000h.
Com'è prestazionalmente parlando? Farei bene o è una chiavica?
bracco_baldo
20-12-2008, 11:46
Avrei la possibilità di prendere un ocz core v2 da 60 (QUESTO (http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_core_series_v2_sata_ii_2_5-ssd)) a 100€.
Lo monterei su un eeePC 1000h.
Com'è prestazionalmente parlando? Farei bene o è una chiavica?
su un eee pc se non ti servono quei 60Gb di archiviazione è una chiavica
f_tallillo
20-12-2008, 11:50
Ora ho su l'HD originale da 160GB.
Ma dato che ne sfrutto si e no 20, pensavo che 60 sarebbe stato il giusto compromesso.
In che senso è una chiavica?
bracco_baldo
20-12-2008, 11:59
Ora ho su l'HD originale da 160GB.
Ma dato che ne sfrutto si e no 20, pensavo che 60 sarebbe stato il giusto compromesso.
In che senso è una chiavica?
nel senso che spendi soldi per niente, se ne hai 20 occupati allora quello da 60 potrebbe anche valer qualcosa, ma se lo spazio che occupi non va ad aumentare prenditelo da 30 se c'è...
f_tallillo
20-12-2008, 12:03
No ma lo prendevo usato con poche ore di utilizzo.
Poi 30Gb mi starebbero un pò stretti.
Prestazionalmente parlando si comporta bene?
TheDarkAngel
20-12-2008, 12:50
Prestazionalmente parlando si comporta bene?
no peggio di un serio hd da 7200 giri
f_tallillo
20-12-2008, 13:10
Quindi avrei prestazioni inferiori rispetto a quello che ho ora?
Ma è una chiavica questo OCZ o è un problema generale di tutti i SSD da prezzi accettabili.
Quello che volevo + che altro sapere è: Li vale 100€ o no?
TheDarkAngel
20-12-2008, 13:14
Quindi avrei prestazioni inferiori rispetto a quello che ho ora?
Ma è una chiavica questo OCZ o è un problema generale di tutti i SSD da prezzi accettabili.
Quello che volevo + che altro sapere è: Li vale 100€ o no?
se non hai necessità di rumore non li vale, è un problema di tutti gli ssd economici, quindi che siano oc, supertalent, trascend o chi per esso, son tutti uguali
Ma la finiamo di dire questa marea di cazzate senza neanche sapere di che state parlando?
Qualche post fa ho postato il mio benchmark con l'OCZ 60 V2 con il mio Asuss EEEP 1000H ed è un bomba su tutti i fronti.
Cortesemente astenetevi dal parlare per sentito dire.
TheDarkAngel
21-12-2008, 16:32
Ma la finiamo di dire questa marea di cazzate senza neanche sapere di che state parlando?
Qualche post fa ho postato il mio benchmark con l'OCZ 60 V2 con il mio Asuss EEEP 1000H ed è un bomba su tutti i fronti.
Cortesemente astenetevi dal parlare per sentito dire.
ah si molto significativo :asd:
volevo acquistare un SSD per rimpiazzare l'hard disk sul mio portatile, che è un vecchio 100 gb fujitsu a 4200 rpm (purtroppo è ide).
ho letto un po' questo thread ma ho bisogno di :help:
dato che non voglio spendere molto, e dato che sono giocoforza obbligato a prendere un drive IDE, ho ristretto la mia scelta su questi transcend (http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=252_32768~257_IDE+44-Pin~220_MLC)
direi che il modello 64GB TS64GSSD25-M sembra ottimo :D
qualcuno sa perchè viene dato come 55MB/s in scrittura e 21MB/s in lettura, mentre dal sito transcend le prestazioni sono 80MB/s e 48MB/s?
il TS64GSSD25-M è lo stesso che Eddie666 ha provato e che ha venduto (seppur in versione Sata), ma con prestazioni nettamente superiori!
possibile che vi sia tutta questa differenza tra sata e pata?
tra l'altro volevo ringraziare chi ha suggerito di guardarsi i tweak sul forum Ocz, questo thread (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=47244) è geniale :D
Eddie666
22-12-2008, 07:12
volevo acquistare un SSD per rimpiazzare l'hard disk sul mio portatile, che è un vecchio 100 gb fujitsu a 4200 rpm (purtroppo è ide).
ho letto un po' questo thread ma ho bisogno di :help:
dato che non voglio spendere molto, e dato che sono giocoforza obbligato a prendere un drive IDE, ho ristretto la mia scelta su questi transcend (http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=252_32768~257_IDE+44-Pin~220_MLC)
direi che il modello 64GB TS64GSSD25-M sembra ottimo :D
qualcuno sa perchè viene dato come 55MB/s in scrittura e 21MB/s in lettura, mentre dal sito transcend le prestazioni sono 80MB/s e 48MB/s?
il TS64GSSD25-M è lo stesso che Eddie666 ha provato e che ha venduto (seppur in versione Sata), ma con prestazioni nettamente superiori!
possibile che vi sia tutta questa differenza tra sata e pata?
tra l'altro volevo ringraziare chi ha suggerito di guardarsi i tweak sul forum Ocz, questo thread (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=47244) è geniale :D
guarda, purtroopo per quel che riguarda gli SSD ho capito una cosa; bisogna testarseli da soli (o, per lo meno, trovare delle rece da arte di testate autorevoli). a suo tempo presi proprio il 32 gb proprio per verifcarne le prestazioni, dato che sul sito della transcend indicavano certi valori in lettura/scrittura, su siti che li vendavenano altri, e su una rece trovata online altri ancora! circa la differenza tra pata e sata non saprei; in teoria la stessa non dovrebbe portare ad un decadimento così estremo delle prestazioni, ma anche qua, non avendoli provati, non saprei davvero darti certezze.
TheDarkAngel
22-12-2008, 08:37
volevo acquistare un SSD per rimpiazzare l'hard disk sul mio portatile, che è un vecchio 100 gb fujitsu a 4200 rpm (purtroppo è ide).
ho letto un po' questo thread ma ho bisogno di :help:
dato che non voglio spendere molto, e dato che sono giocoforza obbligato a prendere un drive IDE, ho ristretto la mia scelta su questi transcend (http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=252_32768~257_IDE+44-Pin~220_MLC)
direi che il modello 64GB TS64GSSD25-M sembra ottimo :D
qualcuno sa perchè viene dato come 55MB/s in scrittura e 21MB/s in lettura, mentre dal sito transcend le prestazioni sono 80MB/s e 48MB/s?
il TS64GSSD25-M è lo stesso che Eddie666 ha provato e che ha venduto (seppur in versione Sata), ma con prestazioni nettamente superiori!
possibile che vi sia tutta questa differenza tra sata e pata?
tra l'altro volevo ringraziare chi ha suggerito di guardarsi i tweak sul forum Ocz, questo thread (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=47244) è geniale :D
Quello di eddie era un TS64GSSD25S-M e non un TS64GSSD25-M, la versione senza la s finale è ide. Invece scoprire le effettive prestazioni del disco sarà alquanto problematico, in rete troverai solo le serie vecchie, queste nuove vanno come gli ocz, però la versione ide quanto andrà sarà un bel dilemma
è consolante che non sono l'unico a trovare notizie contrastanti :D
ho trovato il datasheet della ts32gssd25s-m (sata) sul sito transcendusa.com, e le prestazioni dichiarate sono effettivamente in linea con quelle rilevate da eddie666: lettura 148 MB/s e scrittura 92 MB/s.
quindi presumo (e spero) che le prestazioni effettive della versione ide siano quelle dichiarate da transcend :) speriamo di avere un po' di :ciapet:
l'hard disk che ho adesso sul notebook fa al max in lettura 29 MB/s (scrittura idem) quindi male che vada avrò un aumento minimo delle prestazioni.
resta solo da stabilire quali delle decine di negozi online esteri ha in casa la ssd :D
avete suggerimenti su dove acquistare? :rolleyes:
TheDarkAngel
22-12-2008, 10:01
è consolante che non sono l'unico a trovare notizie contrastanti :D
ho trovato il datasheet della ts32gssd25s-m (sata) sul sito transcendusa.com, e le prestazioni dichiarate sono effettivamente in linea con quelle rilevate da eddie666: lettura 148 MB/s e scrittura 92 MB/s.
quindi presumo (e spero) che le prestazioni effettive della versione ide siano quelle dichiarate da transcend :) speriamo di avere un po' di :ciapet:
l'hard disk che ho adesso sul notebook fa al max in lettura 29 MB/s (scrittura idem) quindi male che vada avrò un aumento minimo delle prestazioni.
resta solo da stabilire quali delle decine di negozi online esteri ha in casa la ssd :D
avete suggerimenti su dove acquistare? :rolleyes:
l'hd transcend ce l'ho anch'io in versione sata e posso confermare i dati ^_^ io ho acquistato direttamente in italia, in germania veniva 63€ su moncl**k 68€ quindi non mi conveniva proprio prenderlo all'estero ;)
The_Saint
22-12-2008, 11:24
tra l'altro volevo ringraziare chi ha suggerito di guardarsi i tweak sul forum Ocz, questo thread (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=47244) è geniale :D
Occhio, vari trick suggeriti in quel thread sono controproducenti o rischiosi... ed altri totalmente inutili. ;)
danytrevy
22-12-2008, 17:23
Volendo condurre qualche altro test con I/O meter test sui miei ocz, ed avendoci installato il SO, mi sono ritrovato a dover creare una partizione per avitare di trovarmi il c: pieno fino all'orlo.
cos' mi sono preso 500 mega, pensando "tanto è un ssd, una area è identi all'altra, e le prestazioni dovrebbero essere uguali indipendentemente dalla dimensione della partizione".
le impostazioni sono quelle che si trovano nel database ufficiale di I/O meter test su hwupgrade, e sono le seguenti
http://img504.imageshack.us/img504/7796/setupaq4.jpg (http://imageshack.us)
http://img504.imageshack.us/img504/setupaq4.jpg/1/w746.png (http://g.imageshack.us/img504/setupaq4.jpg/1/)
ho ottenuto i seguenti risultati
http://img168.imageshack.us/img168/8872/oczraidchachewritebackawz4.jpg (http://imageshack.us)
http://img168.imageshack.us/img168/oczraidchachewritebackawz4.jpg/1/w1464.png (http://g.imageshack.us/img168/oczraidchachewritebackawz4.jpg/1/)
noto subito che i valori sono diversi dai precedenti test, per cui per curiosità ingrandisco la partizioni portandola a 3 giga
http://img72.imageshack.us/img72/2748/oczraidchachewritebackagw9.jpg (http://imageshack.us)
http://img72.imageshack.us/img72/oczraidchachewritebackagw9.jpg/1/w788.png (http://g.imageshack.us/img72/oczraidchachewritebackagw9.jpg/1/)
visto come cambiano i risultati al variare della dimensione della partizione, porto la quest'ultima a 6,5 giga
http://img183.imageshack.us/img183/1548/oczraidchachewritebackadi2.jpg (http://imageshack.us)
qualcuno ne capisce qualcosa?
io personalmente sento la mia configurazione + vicina al primo risultato ottenuto, che non all'ultimo.
Un Disco a stato solido (dall'inglese Solid state disk, comunemente abbreviato SSD) è un dispositivo di archiviazione dati che utilizza unicamente l'elettronica dello stato solido per la memorizzazione delle informazioni digitali. La parola disco, contenuta nel nome, non deve trarre in inganno: il dispositivo non contiene alcuna parte meccanica e nessun disco magnetico, come nei dischi rigidi convenzionali, per questo motivo è più corretto, anche se meno intuitivo, chiamare il dispositivo Drive a stato solido (dall'inglese Solid state Drive, SSD). Attualmente la memoria non-volatile impiegata sfrutta la tecnologia NAND, come le memorie flash o le memorie volatili SDRAM.
Vantaggi
La totale assenza di parti meccaniche porta diversi vantaggi, di cui i principali sono:
Minor rumorosità;
Minori consumi;
Tempo di accesso ridotto: si lavora nell'ordine dei decimi di millisecondo;
Maggiore resistenza agli urti: le specifiche di alcuni produttori arrivano a dichiarare resistenza a shock di 1500 g;
Maggiore dissipazione di calore;
Minore peso e dimensioni;
Minore rischio di rottura.
...
Maggiore dissipazione di calore; ?!?!?!
forse intendi dispersione del calore o no?
zerothehero
22-12-2008, 20:15
Ma la finiamo di dire questa marea di cazzate senza neanche sapere di che state parlando?
Qualche post fa ho postato il mio benchmark con l'OCZ 60 V2 con il mio Asuss EEEP 1000H ed è un bomba su tutti i fronti.
Cortesemente astenetevi dal parlare per sentito dire.
Sono contento per te..però davvero non capisco (lo stesso comportamento lo noto nei thread in cui si parla di vista) perchè chi non fa apologia di un prodotto (software o hardware che sia) debba per forza di cose "sparare un mucchio di cazzate"...pare che evidentemente esistano delle persone che dopo aver speso del denaro si devono per forza sentire in dovere di fare marketing e propaganda (aggratis) del prodotto che hanno acquistato, recependo le critiche come un attacco alla propria persona (?)..mah. :confused:
NEl forum ocz e nelle recensioni, sempre più rare fatte come dio comanda (anandtech e più recentemente quella di hwupgrade sugli ssd intel, cmq di tutt'altro livello rispetto agli ocz anche nella versione MLC), gli ssd mostrano, oltre ai pregi, dei grossi limiti (oltre a veri e propi problemi, anche solo per installare un sistema operativo), specie se non sono SLC di alta gamma (come gli intel, i memoright o gli mtron).
Eddie666
22-12-2008, 20:34
Sono contento per te..però davvero non capisco (lo stesso comportamento lo noto nei thread in cui si parla di vista) perchè chi non fa apologia di un prodotto (software o hardware che sia) debba per forza di cose "sparare un mucchio di cazzate"...pare che evidentemente esistano delle persone che dopo aver speso del denaro si devono per forza sentire in dovere di fare marketing e propaganda (aggratis) del prodotto che hanno acquistato, recependo le critiche come un attacco alla propria persona (?)..mah. :confused:
NEl forum ocz e nelle recensioni, sempre più rare fatte come dio comanda (anandtech e più recentemente quella di hwupgrade sugli ssd intel, cmq di tutt'altro livello rispetto agli ocz anche nella versione MLC), gli ssd mostrano, oltre ai pregi, dei grossi limiti (oltre a veri e propi problemi, anche solo per installare un sistema operativo), specie se non sono SLC di alta gamma (come gli intel, i memoright o gli mtron).
gli attuali ssd non sono perfetti,. e sfido chiunque a dimostrare il contrario; presentano infatti quel problema relativo alla scrittura di dati non sequenziali che, in determinate condizioni, ne ammazza veramente le prestazioni. è anche vero però che presentano anche altre caratteristiche molto postive, primo fra tutti l'access time, e che cmq io e (e anche l'utente danytrevy) non abbiamo riscontrato alcun problema nè durante l'installazione del SO (xp o vista che fosse), nè i problemi relativi al decadimento delle prestazioni: non a caso, spero che la serie vertex migliori rispetto alla precedente generazione anche solo dal punto di vista della scrittura non sequenziale, per poterne acquistare un paio da mettere in raid0.
danytrevy
22-12-2008, 20:46
comuqnue il mistero + grosso secondo me rimane quello del decadimento delle prestazioni, poichè nessuno in questo thread lo ha riscontrato, ed io ormai ho riempito il disco/dischi svariate volte.
Sono contento per te..però davvero non capisco (lo stesso comportamento lo noto nei thread in cui si parla di vista) perchè chi non fa apologia di un prodotto (software o hardware che sia) debba per forza di cose "sparare un mucchio di cazzate"...pare che evidentemente esistano delle persone che dopo aver speso del denaro si devono per forza sentire in dovere di fare marketing e propaganda (aggratis) del prodotto che hanno acquistato, recependo le critiche come un attacco alla propria persona (?)..mah. :confused:
NEl forum ocz e nelle recensioni, sempre più rare fatte come dio comanda (anandtech e più recentemente quella di hwupgrade sugli ssd intel, cmq di tutt'altro livello rispetto agli ocz anche nella versione MLC), gli ssd mostrano, oltre ai pregi, dei grossi limiti (oltre a veri e propi problemi, anche solo per installare un sistema operativo), specie se non sono SLC di alta gamma (come gli intel, i memoright o gli mtron).
Io non voglio fare apologia di niente, ma d'altronde una o piu' persone che dicono di punto in bianco "è una chiavica", "non comprarlo" o cose del genere, tanto cosi' per gonfiarsi la bocca alla fine fa saltare la mosca al naso.
TheDarkAngel
22-12-2008, 23:53
qualcuno ne capisce qualcosa?
io personalmente sento la mia configurazione + vicina al primo risultato ottenuto, che non all'ultimo.
aspetto molto interessante, penso che per una visione più chiara serva lo stesso test ripetuto su un ssd con un controller che non sia il jmicron
comuqnue il mistero + grosso secondo me rimane quello del decadimento delle prestazioni, poichè nessuno in questo thread lo ha riscontrato, ed io ormai ho riempito il disco/dischi svariate volte.
però essenzialmente siamo tutti possessori di jmicron, un mondo a parte, fallato, corrotto e malato xD
Grillo.M
23-12-2008, 07:53
gli ssd mostrano, oltre ai pregi, dei grossi limiti (oltre a veri e propi problemi, anche solo per installare un sistema operativo), specie se non sono SLC di alta gamma (come gli intel, i memoright o gli mtron).
Verissimo, per ora l'unico problema a breve termine che sembra essere generalizzato, almeno nelle versioni più economiche, è quello della scrittura sequenziale.
Per ora il decadimento delle prestazioni dovuto al disco pieno non è avvenuto e mi baserei più su questo dato che sul test di HWupgrade.
Come dicevo con TheDarkAngel quel test fa qualcos'altro oltre a scrivere del tutto il disco se ne abbassa le prestazioni e non è detto che sia così aderente alla realtà, questo almeno per ora poi forse riesce a riprodurre il comportamento del disco dopo alcuni mesi di utilizzo o altro ancora.
Sembra che il riempimento del disco sia solo una faccia della medaglia, che per ora ai possessori non ha dato problemi.
danytrevy
23-12-2008, 13:10
aspetto molto interessante, penso che per una visione più chiara serva lo stesso test ripetuto su un ssd con un controller che non sia il jmicron
prossimamente posso provare con l'i-ram, giusto per vedere se la partizione influisce, ma a regola non dovrebbe cambiare nulla. anche lui ha un jmicron, il jm20330, peraltro di qualche anno addietro. però ripeto, è solo per capire il discorso della partizione
però essenzialmente siamo tutti possessori di jmicron, un mondo a parte, fallato, corrotto e malato xD
secondo me non è il jmicron in quanto controller, ma il wear leveling (ok è dentro al jmicron) che va in crisi se deve tenere di conto di tante celle.
fare il test precedente, su tutto il disco porta ad avere un valore di I/O al secondo pari a 10/15 se ricordo bene, ed il mio sistema, pur usando tutti i 60 GB, non si comporta assolutamente come un disco da 10/15 I/O al secondo.
parlo di sensazioni in quanto i numeri dicono il contrario, ma vi assicuro che 10 I/O sono veramente pochi....sopratutto se come me montate vista.
Ripeto, I/O meter test deve utilizzare il disco in una maniera che manda in crisi QUESTI ssd, che poi si verifica raramente, per cui anche quello è un bench da prendere con le molle.
bracco_baldo
24-12-2008, 12:31
ragazzi nell'anno nuovo compro gli hard disk nuovi, sto guardando ora i prezzi dei raptor, mi ci vogliono 450€
voi che sappiate c'è qualche ssd che messo in raid 0 è sicuramente migliore dei raptor su tutti i fronti?
danytrevy
24-12-2008, 13:01
ho già espresso le mie esperienze positive con i miei ssd. per quello che costano i transcend, ti conviene prendere quelli, testarli, e poi postare la tua esperienza. potresti rimanere sorpreso, e tenerli in attesa che migliorino ulteriormente, e risparmiare un bel po' di soldi: 450 euro sono veramente tanti
bracco_baldo
24-12-2008, 13:52
ho già espresso le mie esperienze positive con i miei ssd. per quello che costano i transcend, ti conviene prendere quelli, testarli, e poi postare la tua esperienza. potresti rimanere sorpreso, e tenerli in attesa che migliorino ulteriormente, e risparmiare un bel po' di soldi: 450 euro sono veramente tanti
bé dai tuoi test rimarrei piuttosto scoraggiato allora :D
tu che modello hai? dove l'hai preso? giusto per andare a vedere un po' che modello è, prezzo e caratteristiche
danytrevy
24-12-2008, 14:43
io ho gli OCZ SSD 30Gb SATA 2 Solid Series.
http://www.essedi.it/pop_img.htm?SID=&TIPO=ART&IMG=63925
purtroppo quello che ho capito dai miei test è che non bisogna fidarsi ciecamente dei bench per valutare questi ssd, ma provarli di persona.
bracco_baldo
24-12-2008, 14:59
io ho gli OCZ SSD 30Gb SATA 2 Solid Series.
http://www.essedi.it/pop_img.htm?SID=&TIPO=ART&IMG=63925
purtroppo quello che ho capito dai miei test è che non bisogna fidarsi ciecamente dei bench per valutare questi ssd, ma provarli di persona.
il problema è che per valutarli dovrei cmq investire una somma bella alta, e se poi mi ritrovo che devo darli via ci perdo subito il 50% all'istante sul valore totale, tra iva, gente taccagna e quant'altro...
ho visto i transcend che per 500€ si compra l'SLC che però è da 64Gb, non ho il raid 0 e starei molto stretto con la dimensione. ho visto gli ocz vertex, guardo come si evolve la situazione con quelli e poi valuto anche perchè dicono che la garanzia di 2 anni su questi prodotti è stata studiata bene, io ho bisogno di un disco che mi duri altri 4-5 anni al momento...
dopo alcuni commenti letti in giro sono diventato un'attimino scettico
danytrevy
24-12-2008, 15:21
ah, ma tu parli di slc! io parlavo di mlc!
allora si, la cifra è ancora bella alta, comprare un slc per provarlo, sapendo già che lo spazio non ti basterà è da pazzi.
conviene aspettare.
altra cosa è provare 2 transcend da 60 euro da mettere in raid.
personalmente anche io mi sono trovato di fronte al dubbio "vendo ora che li piazzo ancora bene o li tengo?"
ho valutato le pretazioni, ed essendo soddifsatto, ho deciso di tenerli finchè non ci sarà sul mercato un prodotto + veloce e sopratutto + capiente, a prezzi umani, quindi non prima di un anno o 2. nel frattempo 60gb posono bastare. poi quando cambierò, questi li monto sul secondo computer.
L'unico rammarico che ho è di averli comperati in 2 tempi, quindi 2 ss, e sopratutto averli pagati 100€ l'uno, quando ora (15 giorni dopo + o -) stanno già a 70......
bracco_baldo
24-12-2008, 15:27
ma il pc quando hai intensi momenti di lettura random ti freeza? tipo mentre apri un programma bello pesante come photoshop, poi sotto intanto ci apri 2 messenger, il browser per internet e magari anche qualcos'altro. io ho notato sull'eee pc che quando apri 2 applicazioni in una volta sola freeza per parecchi secondi, sugli ssd da desktop immagino che la cosa non esiste, ma presumo sia possibile capiti. tu hai mai notato niente di simile? è sempre tutto liscio come l'olio?
io ho notato sull'eee pc che quando apri 2 applicazioni in una volta sola freeza per parecchi secondi
Sul mio eepc non succede. Ma avevo sentito che certe situazioni avevano a che fare anche con il chipset. Sul 1000H c'e' intel.
bracco_baldo
24-12-2008, 15:56
su tutti gli eee pc c'è intel, o no? è sempre il solito 945 da tutte le parti mi sembra, assieme alla cpu atom n270
danytrevy
24-12-2008, 17:48
beh prima di tutto bisogna vedere il chipset, e nel caso disabilitare l'ahci. se cio non fosse possibile, molto probabilmente andrai incontro a problemi.
Per l'apertura di programmi in contemporanea non ti preoccupare, in lettura vanno benissimo.
tanto bene al punto che se per esempio lancio l'antivirus a fare una scansione, oppure faccio una ricerca non indicizzata nel c: mi ritrovo con un core impegnato al massimo a gestire il flusso di dati provenienti dall'ssd, ed in ogni caso posso aprire nel mentre photoshop senza dover attendere + di 6-7 secondi. con un disco tradizionale te lo scordi.
questi ssd se hanno dei problemi sono in scrittura, non in lettura.
Problema che in configurazione singola è + marcato, mentre in raid0 non lo noto assolutamente. forse, e sottolineo forse, l'ich9r gestisce il flusso dati in maniera diversa quando utilizzato in raid, e fornisce agli ssd pacchetti delle dimensioni dello stripe (nel mio caso 128K, e tutti consigliano tale dimensione), che sono guardacaso il punto in cui questi ssd vanno meglio (o quasi, ma stripe di 256 non si possono fare sull'ich9r), però è solo un'ipotesi.
bracco_baldo
24-12-2008, 18:55
beh prima di tutto bisogna vedere il chipset, e nel caso disabilitare l'ahci. se cio non fosse possibile, molto probabilmente andrai incontro a problemi.
Per l'apertura di programmi in contemporanea non ti preoccupare, in lettura vanno benissimo.
tanto bene al punto che se per esempio lancio l'antivirus a fare una scansione, oppure faccio una ricerca non indicizzata nel c: mi ritrovo con un core impegnato al massimo a gestire il flusso di dati provenienti dall'ssd, ed in ogni caso posso aprire nel mentre photoshop senza dover attendere + di 6-7 secondi. con un disco tradizionale te lo scordi.
questi ssd se hanno dei problemi sono in scrittura, non in lettura.
Problema che in configurazione singola è + marcato, mentre in raid0 non lo noto assolutamente. forse, e sottolineo forse, l'ich9r gestisce il flusso dati in maniera diversa quando utilizzato in raid, e fornisce agli ssd pacchetti delle dimensioni dello stripe (nel mio caso 128K, e tutti consigliano tale dimensione), che sono guardacaso il punto in cui questi ssd vanno meglio (o quasi, ma stripe di 256 non si possono fare sull'ich9r), però è solo un'ipotesi.
bé ma parliamo di eee pc o pc desktop, perchè io ho sia una dfi x38 che ha l'ich9r che l'eee pc.
sulla dfi le funzionalità permesse sono RAID/AHCI/IDE e quindi ahci credo venga automaticamente escluso.
danytrevy
24-12-2008, 20:00
bé ma parliamo di eee pc o pc desktop, perchè io ho sia una dfi x38 che ha l'ich9r che l'eee pc.
sulla dfi le funzionalità permesse sono RAID/AHCI/IDE e quindi ahci credo venga automaticamente escluso.
io parlo solo di configurazione per pc destop, non credo si possa montare un raid su un eee pc :D
bracco_baldo
24-12-2008, 20:38
io parlo solo di configurazione per pc destop, non credo si possa montare un raid su un eee pc :D
no perchè parlando di chipset intel e eee pc hai tirato fuori l'ich9r e non ci stavo più capendo niente :D
aspetteremo anche questi ocz...e le prestazioni dovranno essere davvero eccellenti...dopo tutto quel casino che hanno combinato con le versioni precedenti!!!
noto che sul mercato ormai la prima serie non vale più nulla....sembrano passati secoli invece sono solo mesi:eek: :eek: :eek:
cmq il migliore in assoluto attualmente (non considerando il prezzo) qual' è?
rizzotti91
25-12-2008, 20:47
Ciao a tutti, volevo regalarmi un velociraptor da 150 gb per il so ed i programmi... non ho particolari esigenze a livello di spazio dato che al momento ho una partizione da 50 gb mai riempita tutta, quindi ho visto che c'erano questi SSD da 64 GB anche sotto i 150 euro e volevo un vostro consiglio su quale modello prendere e se mi conviene rispetto al velociraptor grazie.
bracco_baldo
25-12-2008, 21:19
Ciao a tutti, volevo regalarmi un velociraptor da 150 gb per il so ed i programmi... non ho particolari esigenze a livello di spazio dato che al momento ho una partizione da 50 gb mai riempita tutta, quindi ho visto che c'erano questi SSD da 64 GB anche sotto i 150 euro e volevo un vostro consiglio su quale modello prendere e se mi conviene rispetto al velociraptor grazie.
prenditi due ssd da 32GB e mettili in raid 0 se non hai problmi di spazio :D
rizzotti91
25-12-2008, 22:06
prenditi due ssd da 32GB e mettili in raid 0 se non hai problmi di spazio :D
Non posso fare raid con sta mobo cesso :mad:
Ed ho visto che gli OCZ Core v2 che dovrebbero essere discreti da 60 gb costano 210 euro e sono fuori budget, dei traxdata cosa ne pensate?
Iscritto :D con due SuperTalent OX che tra poco metterò in raid su controller Adaptec
prenditi due ssd da 32GB e mettili in raid 0 se non hai problmi di spazio
Pensate che una soluzione simile convenga rispetto ad un velociraptor da 150?
QUali sono i modelli più prestanti e più affidabili?
Attualmente ho un raptor da 74 GB (8 mb cache quindi vecchio modello :) ) , potrei riutilizzarlo nella prossima configurazione per esempio per lo swap o mi conviene comunque darlo via perché rallenterebe il sistema? :confused:
Mia attuale config: win vista ultimate, asus p5k (p35, che ha problemi con il raid da quel che ho capito, quindi forse converrebbe prendere un unico disco di dimensioni maggiori...). Pensate ci possano esser problemi con la mia config?
rizzotti91
26-12-2008, 11:02
Cosa ne pensate del Transcend SSD 2.5, 64GB SATA (TS64GSSD25S-M) ?
pantapei
26-12-2008, 22:34
Che mostro...........
http://techreport.com/articles.x/15931/1
:)
Che mostro...........
http://techreport.com/articles.x/15931/1
:)
Veramente...e il prezzo? :p
The_Saint
27-12-2008, 07:26
Veramente...e il prezzo? :p
Più di 500€ la versione da 32GB... :(
Eddie666
27-12-2008, 07:51
Cosa ne pensate del Transcend SSD 2.5, 64GB SATA (TS64GSSD25S-M) ?
io ho provato il fratellino minore da 32 gb (ma l'architettura interna è la stessa), e l'intenzione originaria era di prenderne due da mettere in raid0; adesso che sono usciti i vertex aspetto una prova sul campo di questi ultimi prima di decidere.
rizzotti91
27-12-2008, 11:43
io ho provato il fratellino minore da 32 gb (ma l'architettura interna è la stessa), e l'intenzione originaria era di prenderne due da mettere in raid0; adesso che sono usciti i vertex aspetto una prova sul campo di questi ultimi prima di decidere.
E come performance vado sicuro prendendolo? E' superiore ad un velociraptor nell'apertuta di applicazioni ed avvio SO? Grazie per la risposta.
Eddie666
27-12-2008, 11:55
E come performance vado sicuro prendendolo? E' superiore ad un velociraptor nell'apertuta di applicazioni ed avvio SO? Grazie per la risposta.
allora, gli ssd attuali (quelli basati su architettura MLC, ovvero quelli meno costosi, come questo transcend) mostrano dei limiti ben precisi in caso di scrittura dati non sequenziale; in quel caso le performance decadono a livello peggiore che un hd convenzionale.
sembra cmq che questo problema venga molto diminuito montando due di questo hd in raid0 (almeno è quanto ha rilevato empiricamente danytrevy, che monta due unità ocz in raid0). è quello l'unico motivo che per ora mi ha fatto desistere dall'acquisto, speranzoso che il problema sia risolto (o cmq diminuito) con i nuovi ssd (ad esmpio gli ocz vertex); per il resto non posso farti il confronto con un velociraptor, in quanto non lo possiedo, ma in diversi campi ho notato incrementi prestazionali incredibili, come l'apertura delle applicazioni, o anche nei videogiochi (quando il pc accede all'hd per caricare le texture, che può portare al famoso "swap", praticamente inesistente con questi hd)
rizzotti91
27-12-2008, 13:12
allora, gli ssd attuali (quelli basati su architettura MLC, ovvero quelli meno costosi, come questo transcend) mostrano dei limiti ben precisi in caso di scrittura dati non sequenziale; in quel caso le performance decadono a livello peggiore che un hd convenzionale.
sembra cmq che questo problema venga molto diminuito montando due di questo hd in raid0 (almeno è quanto ha rilevato empiricamente danytrevy, che monta due unità ocz in raid0). è quello l'unico motivo che per ora mi ha fatto desistere dall'acquisto, speranzoso che il problema sia risolto (o cmq diminuito) con i nuovi ssd (ad esmpio gli ocz vertex); per il resto non posso farti il confronto con un velociraptor, in quanto non lo possiedo, ma in diversi campi ho notato incrementi prestazionali incredibili, come l'apertura delle applicazioni, o anche nei videogiochi (quando il pc accede all'hd per caricare le texture, che può portare al famoso "swap", praticamente inesistente con questi hd)
E la scrittura di dati non sequenziali quando avviene? Quindi per risolvere posso prendere i traxdata SLC testati da Pavi90 nel suo sito che costano 150 euro? Perchè io l'SSD lo userei ovviamente SOLO per il SO come farei per il velociraptor, e mi interessa il caricamento del so, il semplice utilizzo del so, il caricamento di app giochi... grazie.
The_Saint
27-12-2008, 13:31
Scusate la domanda: da quello che so io gli SSD non scrivono mai i dati sequenzialmente, il controller in scrittura fa in modo di distribuire i dati in maniera casuale nelle celle di memoria (questo per cercare di allungarne la vita)... quindi parlare di scrittura sequenziale e non-sequenziale non credo abbia molto senso... o sbaglio?
danytrevy
27-12-2008, 13:39
Scusate la domanda: da quello che so io gli SSD non scrivono mai i dati sequenzialmente, il controller in scrittura fa in modo di distribuire i dati in maniera casuale nelle celle di memoria (questo per cercare di allungarne la vita)... quindi parlare di scrittura sequenziale e non-sequenziale non credo abbia molto senso... o sbaglio?
in effetti è quello che cercavo di capire anche io con i bench, ma i valori che riporta I/O meter test, che è il test + significativo, li trovo sballati se confrontati alle reali prestazioni.
comunque la scrittura da parte del controller non è casuale, a regola dovrebbe tendere a scrivere tutte le celle lo stesso numero di volte. questo è quello che ho capito io.
The_Saint
27-12-2008, 13:43
comunque la scrittura da parte del controller non è casuale, a regola dovrebbe tendere a scrivere tutte le celle lo stesso numero di volte. questo è quello che ho capito io.
Sì, hai ragione... intendevo casuale per dire che non scrive in celle adiacenti, ma salta (non so in che modo) a seconda dell'utilizzo...
rizzotti91
27-12-2008, 13:57
Ma sbaglio o gli SLC sono incomprabili? :D (prezzo :D)
Ragazzi io piu che altro vorrei un consiglio veloce, è meglio che mi compro un velociraptor oppure un SSD da 64 GB MLC come il transcend che costa 115 euro?
Ma secondo voi un raid di ocz solid series in raid 0 da 30gb va bene?Per giochi e applicazioni,non uso professionale :) ?
O i problemi sono ancora tanti?con 140 euro uno se la cava :D
TheDarkAngel
27-12-2008, 18:40
Ma secondo voi un raid di ocz solid series in raid 0 da 30gb va bene?Per giochi e applicazioni,non uso professionale :) ?
O i problemi sono ancora tanti?con 140 euro uno se la cava :D
io continuo a sconsigliare questi dischi con jmicron se uno cerca le prestazioni, bisognerebbe almeno aspettare la serie vertex di ocz come si comporta
rizzotti91
27-12-2008, 18:42
Ma secondo voi un raid di ocz solid series in raid 0 da 30gb va bene?Per giochi e applicazioni,non uso professionale :) ?
O i problemi sono ancora tanti?con 140 euro uno se la cava :D
Ma sbaglio o questi OCZ sono migliori dei traxdata e dei Transcend?
Zerawork, aiutiamoci a vicenda, troviamoci un bel modello performante a basso costo come questi OCZ, io vorrei trovare il migliore sotto i 150 euro, da 64 GB, e questo OCZ costa meno di 150 :D
Ma sbaglio o questi OCZ sono migliori dei traxdata e dei Transcend?
Zerawork, aiutiamoci a vicenda, troviamoci un bel modello performante a basso costo come questi OCZ, io vorrei trovare il migliore sotto i 150 euro, da 64 GB, e questo OCZ costa meno di 150 :D
Io non ho capito i problemi dei controller jmicron....si comunque l'ocz solid series 64 gb lo prendi con circa 150gb...
Io personalmente a meno che non siano GRAVI problemi,un 140 euro per avere mal che vada prestazioni paragonate ad un raid 0 di velociraptor lo prenderei...
anche a me interessa una soluzione simile!!
Questo OCZ va come un raid 0 di veloci?
TheDarkAngel
27-12-2008, 18:58
Io non ho capito i problemi dei controller jmicron....si comunque l'ocz solid series 64 gb lo prendi con circa 150gb...
Io personalmente a meno che non siano GRAVI problemi,un 140 euro per avere mal che vada prestazioni paragonate ad un raid 0 di velociraptor lo prenderei...
il problema è che di certo non ha prestazioni di un raid0 di velociraptor :asd:
danytrevy
27-12-2008, 19:04
io ho gli ocz in raid, però no ho voglia di continuare a scrivere ogni volta che qualcuno vuole un consiglio, leggetevi le ultime 5 o 6 pagine del thread e fatevi un idea.
il problema è che di certo non ha prestazioni di un raid0 di velociraptor :asd:
Qua ho trovato una recensione di un CORE SERIES che va meglio di un velociraptor in uso singolo :
http://hothardware.com/News/OCZ_Core_Series_SSD_Vs_VelociRaptor_Sneak_Peek/
Non sono riuscito a trovare pero' informazioni sulla SOLID SERIES....
EDIT : Dany che modello hai?
TheDarkAngel
27-12-2008, 19:09
Qua ho trovato una recensione di un CORE SERIES che va meglio di un velociraptor in uso singolo :
http://hothardware.com/News/OCZ_Core_Series_SSD_Vs_VelociRaptor_Sneak_Peek/
Non sono riuscito a trovare pero' informazioni sulla SOLID SERIES....
EDIT : Dany che modello hai?
già lì si nota con atto il comportamento fortemente asimmetrico del disco, non si passa il tempo a leggere ^_^ e di come precipitano le prestazioni scendendo sotto i 64k...
rizzotti91
27-12-2008, 19:09
Come fanno ad avere prestazioni inferiori ad un raid di velociraptor se i velociraptor hanno un access time di 7 ms e questi di 0.1-0.2?
TheDarkAngel
27-12-2008, 19:12
Come fanno ad avere prestazioni inferiori ad un raid di velociraptor se i velociraptor hanno un access time di 7 ms e questi di 0.1-0.2?
perchè le prestazioni non sono fatte di access time, insomma basterebbe leggere questa discussione non lunghissima per capire un pò come si comportano questi dischi ^_^ dei problemi del jmicron se ne è discusso in lungo e in largo, recensioni di ssd ne sono state fatte decine e decine, è riduttivo uscir fuori dicendo, l'access time è minore allora >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> resto del mondo
danytrevy
27-12-2008, 19:15
insomma basterebbe leggere questa discussione non lunghissima per capire un pò come si comportano questi dischi
per una volta concordo con te. però solo sulla frase quotata :D
ragazzi leggete e poi eventualmente se avete dubbi fate domande precise e mirate
rizzotti91
27-12-2008, 19:16
perchè le prestazioni non sono fatte di access time, insomma basterebbe leggere questa discussione non lunghissima per capire un pò come si comportano questi dischi ^_^ dei problemi del jmicron se ne è discusso in lungo e in largo, recensioni di ssd ne sono state fatte decine e decine, è riduttivo uscir fuori dicendo, l'access time è minore allora >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> resto del mondo
Lo so son fatte pure di transfer rate e se non sbaglio quello degli SSD è superiore e ci son problemi solo con scritture non sequenziali o sbaglio?
TheDarkAngel
27-12-2008, 19:20
per una volta concordo con te. però solo sulla frase quotata :D
ragazzi leggete e poi eventualmente se avete dubbi fate domande precise e mirate
ma te sei un ssd convinto :prr: io sono sicuro che gli ssd sono il futuro ma non oggi o almeno non gli attuali mlc, forse la strada giusta è stata imboccata con l'x25-e ma per ora ho visto solo 2 recensioni ( qui c'è la nuova (http://www.bit-tech.net/hardware/2008/12/17/intel-x25-e-32gb-ssd-review/1) ), ne aspetto una migliore e testato con un piattaforma hardware decorosa ( minimo un i7 920 ) e pure per levarmi certi dubbi su più piattaforme, 2000/xp/vista/seven/linux e relativi fs
rizzotti91
27-12-2008, 19:22
ma te sei un ssd convinto :prr: io sono sicuro che gli ssd sono il futuro ma non oggi o almeno non gli attuali mlc, forse la strada giusta è stata imboccata con l'x25-e ma per ora ho visto solo 2 recensioni ( qui c'è la nuova (http://www.bit-tech.net/hardware/2008/12/17/intel-x25-e-32gb-ssd-review/1) ), ne aspetto una migliore e testato con un piattaforma hardware decorosa ( minimo un i7 920 )
La mia domanda è questa: perchè OGGI preferire un velociraptor ad un MLC?
TheDarkAngel
27-12-2008, 19:30
La mia domanda è questa: perchè OGGI preferire un velociraptor ad un MLC?
banalmente? perchè a scrivere pure un 7200 è più veloce e un 5400 da portatile si comporta in modo abbastanza simile
danytrevy
27-12-2008, 19:31
sono convinto perchè mi soddisfano, non stò difendendoli (peraltro neanche tanto a spada tratta) solo perchè l'ho acquistati ;) e come termine di paragone ho gli i-ram, non proprio un hd da 5400 rpm ;)
forse a te sembrano scadenti in prestazioni perchè ti aspettavi d+
insomma ho montato vista 64 su un 3800 X2 con un maxtor da 160gb sata e sul mio sistema. il mio + reattivo in tutto, dall'avvio del sistema operativo all'avvio dei programmi etc etc, e monitorando l'utilizzo della cpu la mia sistematicamente andava al 25% ed oltre, mentre l'athlon x2 raramente toccava il 50%, evidente segnale che quel sistema non era limitato dalla cpu ma dal disco fisso.
adesso basta mi tocca uscire ;)
rizzotti91
27-12-2008, 19:35
banalmente? perchè a scrivere pure un 7200 è più veloce e un 5400 da portatile si comporta in modo abbastanza simile
Ecco proprio quello che avevo capito... e mi spieghi a cosa serve la velocità di scrittura in un disco in cui ci va il sistema operativo e che deve principalmente caricare so e applicazioni?
TheDarkAngel
27-12-2008, 19:40
forse a te sembrano scadenti in prestazioni perchè ti aspettavi d+
guarda come detto altre volte l'ho acquistato per un motivo, il silenzio assoluto, delle prestazioni ero ben poco interessato, secondo più o secondo meno, l'htpc si comporta allo stesso modo ^_^, mediaportal va da dio e con la sospensione ibrida di vista tutto il sistema parte in ben 3 secondi e non apprezzerei differenze nemmeno con un raid0 di 4 x25-e :D per quello che l'ho comprato è perfetto. Posto questo, durante l'install da nuovo del sistema ho potuto apprezzare ( o disprezzare :p ) le prestazioni di questi ssd, da qui ho potuto verificare con mano perchè certe recension,i che non si limitavano ad hdtach, bocciavano questi dischi ^_^ Poi te in ogni caso hai un sistema raid0 e qui davvero grazie all'access time, le prestazioni scalano linearmente da quello che ho potuto vedere
Ecco proprio quello che avevo capito... e mi spieghi a cosa serve la velocità di scrittura in un disco in cui ci va il sistema operativo e che deve principalmente caricare so e applicazioni?
leggi la discussione e capirai :p
Eddie666
27-12-2008, 19:41
Ecco proprio quello che avevo capito... e mi spieghi a cosa serve la velocità di scrittura in un disco in cui ci va il sistema operativo e che deve principalmente caricare so e applicazioni?
infatti io i "fastidi" maggiori li ho avuto nel momento in cui reinstallavo tutto il SO, e alcune applicazioni ci mettevano davvero tanto tempo rispetto ad un hd tradizionale; una volta installato e configurato il so, devo dire che diversi benefici ne ho avuti ;)
rizzotti91
27-12-2008, 19:46
Quindi per chi ci deve mettere solo SO ed app conviene un velociraptor da comprare ORA? Perchè mi sembra di capire questo... della discussione ho letto una decina di pagine, poi andavo troppo indietro col tempo e da luglio ad ora non ci sono progressi con questi SSD?
TheDarkAngel
27-12-2008, 19:53
Quindi per chi ci deve mettere solo SO ed app conviene un velociraptor da comprare ORA? Perchè mi sembra di capire questo... della discussione ho letto una decina di pagine, poi andavo troppo indietro col tempo e da luglio ad ora non ci sono progressi con questi SSD?
nessuna, le uniche novità sono x25-m, con mlc e velocità di scrittura scarsa, x25-e sembrerebbe comportarsi finalmente bene con un costo a dir poco proibitivo, ocz vertex che dovrebbe montare il nuovo jmicron con 16mb di ram di cui non si hanno ancora test
Mi intrometto anche io.. ho vista basic 64bit montato sul mio SuperTalent 32GB (per il momento solitario) e adesso segna 130MB/sec read.. write 50MB/sec
Accensione e caricamento giochi e programmi complessi risultano a occhio essere più veloci di un raptor serie nuova. Non parliamo poi della navigazione internet che mi ha stupito.. ero dubbioso prima, adesso ho ordinato il secondo drive e un controller con abbastanza OO :D
Per quel che ho speso è valsa la pena sperimentare..
Non appena sarò operativo posterò qualche istantanea :)
A presto e auguri
rizzotti91
27-12-2008, 20:03
nessuna, le uniche novità sono x25-m, con mlc e velocità di scrittura scarsa, x25-e sembrerebbe comportarsi finalmente bene con un costo a dir poco proibitivo, ocz vertex che dovrebbe montare il nuovo jmicron con 16mb di ram di cui non si hanno ancora test
Si ma hanno prezzi a dir poco spaventosi... io volevo un consiglio, siccome vorrei comprarmi ora un disco per il SO, volevo sapere se fosse meglio un velociraptor o un SSD MLC come Gli OCZ Core, i Traxdata o i Transcend... grazie.
rizzotti91
28-12-2008, 21:02
Ragazzi, domani vorrei ordinare il transcend, che faccio vado sicuro? Grazie :D
Evangelion01
28-12-2008, 23:47
Ragazzi, domani vorrei ordinare il transcend, che faccio vado sicuro? Grazie :D
Ciao rizzo, ho lo stesso dubbio anch'io...:D
però ne vorrei 2 da 64gb da mettere in raid 0 , perchè con 128gb posso campare tranquillo avendo l'unità di backup esterna. Il prezzo ormai è accessibile, l' unico problema sarebbe il controller, ovvero il mio ich10r... farà da collo di bottiglia o no?
Per il resto stavo sbirciando i Vertex e promettono molto bene, il problema è che all' uscita costeranno comunque almeno il doppio di questi transcend.
Un altro dubbietto riguarda il collegamento... da quanto ho visto sono sata 1 : non è che avrei un altro freno dovuto a questo?
rizzotti91
28-12-2008, 23:52
Ciao rizzo, ho lo stesso dubbio anch'io...:D
però ne vorrei 2 da 64gb da mettere in raid 0 , perchè con 128gb posso campare tranquillo avendo l'unità di backup esterna. Il prezzo ormai è accessibile, l' unico problema sarebbe il controller, ovvero il mio ich10r... farà da collo di bottiglia o no?
Per il resto stavo sbirciando i Vertex e promettono molto bene, il problema è che all' uscita costeranno comunque almeno il doppio di questi transcend.
Un altro dubbietto riguarda il collegamento... da quanto ho visto sono sata 1 : non è che avrei un altro freno dovuto a questo?
Io invece i dubbi che ho è più che altro se prendere questo o il velociraptor dato che leggo di sti cavolo di problemi nella scrittura non sequenziale, ma mi basta vedere un video su youtube di SSD che bootano xp in pochi secondi e mi sono riconvinto degli SSD :D
The_Saint
29-12-2008, 08:39
Io invece i dubbi che ho è più che altro se prendere questo o il velociraptor dato che leggo di sti cavolo di problemi nella scrittura non sequenziale, ma mi basta vedere un video su youtube di SSD che bootano xp in pochi secondi e mi sono riconvinto degli SSD :DSinceramente io preferisco che il boot sia un po' + lento, ma poi durante l'utilizzo sia veloce in qualsiasi condizione... per il boot poi stiamo parlando di differenze di pochi secondi, il mio PC principale con Velociraptor 300GB si avvia cmq velocemente... oggi magari lo cronometro. :)
E poi basta usare la sospensione... pochi secondi ed il PC è già bello avviato. ;)
danytrevy
29-12-2008, 08:57
in effetti il test del boot dice poco, anche con gli i-ram, vistosamente + veloci degli ssd, l'avvio richiedeva il suo tempo.
rizzotti91
29-12-2008, 12:06
Ed in quale utilizzo, a parte forse l'installazione di app, un SSD è più lento di un velociraptor?
TheDarkAngel
29-12-2008, 12:27
Ed in quale utilizzo, a parte forse l'installazione di app, un SSD è più lento di un velociraptor?
tutti gli ambiti dove scrivi, iso, mp3, video, ecc e nella lettura di file di piccole dimensioni, praticamente il so, immagini ecc ecc. Dove va sicuramente bene? caricare livelli di giochi, caricare programmi pesanti, richieste multiple di lettura, nella misura in cui i file siano di grandi dimensioni. Ripeto son stati postati centinaia di recensioni basta guardarle e vedere gli ambiti, non capisco perchè tu non voglia vederle :lol:
danytrevy
29-12-2008, 12:34
tutti gli ambiti dove scrivi, iso, mp3, video, ecc e nella lettura di file di piccole dimensioni, praticamente il so, immagini ecc ecc.
mi sa che volevi dire nella scrittura di file di piccole dimensioni.
TheDarkAngel
29-12-2008, 12:38
mi sa che volevi dire nella scrittura di file di piccole dimensioni.
anche lettura ^_^ fanno meno con file piccoli rispetto un velociraptor
rizzotti91
29-12-2008, 12:39
tutti gli ambiti dove scrivi, iso, mp3, video, ecc e nella lettura di file di piccole dimensioni, praticamente il so, immagini ecc ecc. Dove va sicuramente bene? caricare livelli di giochi, caricare programmi pesanti, richieste multiple di lettura, nella misura in cui i file siano di grandi dimensioni. Ripeto son stati postati centinaia di recensioni basta guardarle e vedere gli ambiti, non capisco perchè tu non voglia vederle :lol:
Non hai idea di quante ne stia leggendo per ora, forse è proprio per questo che mi sento confuso... cmq sicuro che intendi nella lettura di file di piccole dimensioni? Allora come fa a caricare il SO cosi velocemente? E cmq io per esempio sull'SSD ci metterei sulo il sistema operativo, le app ed un gioco...
Evangelion01
29-12-2008, 12:43
anche lettura ^_^ fanno meno con file piccoli rispetto un velociraptor
mah, a quanto ne sapevo il problema si presentava in scrittura, non in lettura...
cmq un velociraptor da 150gb costa 150€, imho è decisamente sconveniente. :)
danytrevy
29-12-2008, 12:48
anche lettura ^_^ fanno meno con file piccoli rispetto un velociraptor
come al solito sono disponibile a postare risultati, premesso che io ho 2 ocz in raid, non uno singolo.
più piccoli di così non so come farli. 100% lettura, 100% non sequenziale.
http://img201.imageshack.us/img201/1777/senzatitolo1kk9.jpg (http://imageshack.us)
http://img201.imageshack.us/img201/senzatitolo1kk9.jpg/1/w740.png (http://g.imageshack.us/img201/senzatitolo1kk9.jpg/1/)
questo il risultato
http://img353.imageshack.us/img353/9653/senzatitolo2ct7.jpg (http://imageshack.us)
http://img353.imageshack.us/img353/senzatitolo2ct7.jpg/1/w782.png (http://g.imageshack.us/img353/senzatitolo2ct7.jpg/1/)
secondo me in lettura vanno, ed anche molto!
purtroppo ho venduto i raptor, altrimenti avrei eseguito lo stesso test, ma dubito che riescano a fare di meglio.
se qualcuno può provare con le stesse impostazioni lo faccia e posti il risultato.
TheDarkAngel
29-12-2008, 12:52
secondo me in lettura vanno, ed anche molto!
purtroppo ho venduto i raptor, altrimenti avrei eseguito lo stesso test, ma dubito che riescano a fare di meglio.
se qualcuno può provare con le stesse impostazioni lo faccia e posti il risultato.
5mb/s @ 512byte non mi pare molto anzi, un velociraptor dovrebbe fare 20mb/s quindi ben 4 volte tanto
TheDarkAngel
29-12-2008, 12:54
Non hai idea di quante ne stia leggendo per ora, forse è proprio per questo che mi sento confuso... cmq sicuro che intendi nella lettura di file di piccole dimensioni? Allora come fa a caricare il SO cosi velocemente? E cmq io per esempio sull'SSD ci metterei sulo il sistema operativo, le app ed un gioco...
http://www.techreport.com/r.x/intel-x25e/time-boot.gif
mi spiace ma non ho visto nessun recensione dove fanno numeri da paura nel boot time :mbe:
danytrevy
29-12-2008, 12:56
5mb/s @ 512byte non mi pare molto anzi, un velociraptor dovrebbe fare 20mb/s quindi ben 4 volte tanto
dubito fortemente fintanto che non vedrò un risultato postato.
20 mb al secondo con file così piccoli non sequenziali sono veramente tanti, roba da intasarti la cpu dal carico di dati.
per quanto riguarda il boot è vero, vanno d+ ma non c'è poi quel vantaggio esagerato, ed i video che sono su youtube sono delle bischerate immense: sono sistemi appena installati, snza driver probabilmente, e con molti servizi disabilitati, e super ottimizzati, solo per registrare il video (perlomeno quelli che ho visto io mesi addietro)
con eddie666 una volta abbiamo creato un immagine per effettuare bench che era snellissima, e messa sull'i-ram non si riusciva quasi a vedere la barra di caricamento tanto era veloce, meno di 4 secondi il boot.... ma non era una situazione reale!!! un raptor ci avrebbe messo sicuramente d+, ma non poi così tanto!!!
rizzotti91
29-12-2008, 13:19
http://www.techreport.com/r.x/intel-x25e/time-boot.gif
mi spiace ma non ho visto nessun recensione dove fanno numeri da paura nel boot time :mbe:
Io neanche, in compenso ho visto diversi video su youtube che confermano il contrario... cmq penso di comprarlo l'SSD, ci spendo 115 euro alla fine non sono tantissimi, magari aspetto un po di tempo che migliori la tecnologia e li cambio, di sicuro avrò un incremento prestazionale rispetto al mio WD 7200rpm in LETTURA :D
danytrevy
29-12-2008, 13:24
Io neanche, in compenso ho visto diversi video su youtube che confermano il contrario... cmq penso di comprarlo l'SSD, ci spendo 115 euro alla fine non sono tantissimi, magari aspetto un po di tempo che migliori la tecnologia e li cambio, di sicuro avrò un incremento prestazionale rispetto al mio WD 7200rpm in LETTURA :D
115€ ? che modello? occhio che i 32mb ora stanno sui 65 euro.
i + economici sono i transcend se non erro, e le prestazioni sono allineate a tutti gli altri modelli + o -.
io i miei l'ho pagato 100 l'uno, ma vanno quanto i transcend ;)
rizzotti91
29-12-2008, 13:28
115€ ? che modello? occhio che i 32mb ora stanno sui 65 euro.
i + economici sono i transcend se non erro, e le prestazioni sono allineate a tutti gli altri modelli + o -.
io i miei l'ho pagato 100 l'uno, ma vanno quanto i transcend ;)
Io intendo infatti un transcend da 64 gb su esho** :D
TheDarkAngel
29-12-2008, 13:30
dubito fortemente fintanto che non vedrò un risultato postato.
20 mb al secondo con file così piccoli non sequenziali sono veramente tanti, roba da intasarti la cpu dal carico di dati.
non ti preoccupare ora faccio il test con i miei ^_^
per quanto riguarda il boot è vero, vanno d+ ma non c'è poi quel vantaggio esagerato, ed i video che sono su youtube sono delle bischerate immense: sono sistemi appena installati, snza driver probabilmente, e con molti servizi disabilitati, e super ottimizzati, solo per registrare il video (perlomeno quelli che ho visto io mesi addietro)
con eddie666 una volta abbiamo creato un immagine per effettuare bench che era snellissima, e messa sull'i-ram non si riusciva quasi a vedere la barra di caricamento tanto era veloce, meno di 4 secondi il boot.... ma non era una situazione reale!!! un raptor ci avrebbe messo sicuramente d+, ma non poi così tanto!!!
concordo a quei video non credo nemmeno sotto tortura, non una e dico non una recensione ha confermato questo fatto :boh:
TheDarkAngel
29-12-2008, 13:33
Io intendo infatti un transcend da 64 gb su esho** :D
in ogni caso visto come scalano bene gli ssd prendine il più possibile da mettere in raid xD
rizzotti91
29-12-2008, 13:36
in ogni caso visto come scalano bene gli ssd prendine il più possibile da mettere in raid xD
Io questo volevo fare, prendere 2x32 gb, ma guarda che mobo che ho :D Niente raid purtroppo... quindi tu se mi dovessi dare un consiglio, perchè mi avete fatto rivenire il dubbio, se dovessi comprare un disco per mettere solo sistema operativo, senza scriverci sopra, perchè per lo storage ho il WD, dici che sarebbe meglio un velociraptor o uno di questi SSD da 64 GB?
TheDarkAngel
29-12-2008, 13:50
Io questo volevo fare, prendere 2x32 gb, ma guarda che mobo che ho :D Niente raid purtroppo... quindi tu se mi dovessi dare un consiglio, perchè mi avete fatto rivenire il dubbio, se dovessi comprare un disco per mettere solo sistema operativo, senza scriverci sopra, perchè per lo storage ho il WD, dici che sarebbe meglio un velociraptor o uno di questi SSD da 64 GB?
bel problema quella scheda balorda, sicuramente allora consiglio il velociraptor se non puoi fare il raid
rizzotti91
29-12-2008, 13:54
bel problema quella scheda balorda, sicuramente allora consiglio il velociraptor se non puoi fare il raid
Ne sei davvero sicuro? :( Non per mettere in dubbio la tua parola, ma io in questo campo sono completamente neofita e per sbaglio ho letto in una discussione che Pavi90 ad un utente che voleva comprare un velociraptor consigliava un SSD dicendo che è molto piu performante, da li sono nati tutti i miei dubbi...
TheDarkAngel
29-12-2008, 13:57
Ne sei davvero sicuro? :( Non per mettere in dubbio la tua parola, ma io in questo campo sono completamente neofita e per sbaglio ho letto in una discussione che Pavi90 ad un utente che voleva comprare un velociraptor consigliava un SSD dicendo che è molto piu performante, da li sono nati tutti i miei dubbi...
sicuramente questo è il mio punto di vista, poi parliamo degli ssd di fascia bassa bassa
rizzotti91
29-12-2008, 14:01
sicuramente questo è il mio punto di vista, poi parliamo degli ssd di fascia bassa bassa
Ovvio stiamo parlando degli MLC, solo che mi ha spiazzato la tua affermazione riguardo ai problemi nella lettura di piccoli file, perchè io sapevo che il problema si presentava nella scrittura, di cui non mi importa molto...
TheDarkAngel
29-12-2008, 14:03
dubito fortemente fintanto che non vedrò un risultato postato.
20 mb al secondo con file così piccoli non sequenziali sono veramente tanti, roba da intasarti la cpu dal carico di dati
su questo devo darti atto, il controller funziona perfettamente, sui dischi normali mi ha dato un misero 0.07mb/s e 130 i/o invece sull'ssd 1.81mb/s e 3600i/o
TheDarkAngel
29-12-2008, 14:07
Ovvio stiamo parlando degli MLC, solo che mi ha spiazzato la tua affermazione riguardo ai problemi nella lettura di piccoli file, perchè io sapevo che il problema si presentava nella scrittura, di cui non mi importa molto...
mi sbagliavo come puoi leggere sopra, tutto funziona perfettamente con risultati di 2 ordini di grandezza a favore degli ssd solo che non capisco allora perchè ci siano differenze nulle o scarse nel boot del sistema :boh:
rizzotti91
29-12-2008, 14:10
mi sbagliavo come puoi leggere sopra, tutto funziona perfettamente con risultati di 2 ordini di grandezza a favore degli ssd
Quindi prendo l'SSD? :D
Mi consigliate l'SSD con la p5k o un velociraptor? attualmente ho un raptor da 8 mb di cache 74 GB..
e quale SSD?
la p5k ha l'Ich9 (senza R) che NON permette il raid 0 decentemente
TheDarkAngel
29-12-2008, 14:15
Quindi prendo l'SSD? :D
oddio senza nemmeno raid continuo a preferire un velociraptor, per la vita del so scrivere non è per niente raro e se non avessi fatto il test specifico non avrei mai pensato potesse avere certe prestazioni il jmicron ma nell'uso non mi pare per niente niente veloce :boh: il problema continua ad essere che il 100% read non esiste ma c'è sempre la scrittura che penalizza fortemente questo controller
rizzotti91
29-12-2008, 14:20
oddio senza nemmeno raid continuo a preferire un velociraptor, per la vita del so scrivere non è per niente raro e se non avessi fatto il test specifico non avrei mai pensato potesse avere certe prestazioni il jmicron ma nell'uso non mi pare per niente niente veloce :boh: il problema continua ad essere che il 100% read non esiste ma c'è sempre la scrittura che penalizza fortemente questo controller
Ovviamente il so ogni tanto deve pur scrivere per carità, ma io cerco prestazioni nel caricamento dello stesso, nell'avvio delle applicazioni nella semplice apertura del pannello di controllo :sofico: cose come queste non credo siano limitate dalla scrittura che non avviene, o sbaglio?
TheDarkAngel
29-12-2008, 14:28
Ovviamente il so ogni tanto deve pur scrivere per carità, ma io cerco prestazioni nel caricamento dello stesso, nell'avvio delle applicazioni nella semplice apertura del pannello di controllo :sofico: cose come queste non credo siano limitate dalla scrittura che non avviene, o sbaglio?
guarda giunti a questo punto non posso altro che dirti, prendi l'ssd, provalo, se non ti piace diritto di recesso :D basta che lo compri online e ne hai tutto il diritto di farlo
rizzotti91
29-12-2008, 14:35
guarda giunti a questo punto non posso altro che dirti, prendi l'ssd, provalo, se non ti piace diritto di recesso :D basta che lo compri online e ne hai tutto il diritto di farlo
Sisi lo prendo online, solo che non mi sono mai avvalso del diritto di recesso :asd:
Grazie di tutto, lo prendo e poi quando mi arriva magari posto le mie opinioni ;)
Evangelion01
29-12-2008, 14:36
Sisi lo prendo online, solo che non mi sono mai avvalso del diritto di recesso :asd:
Grazie di tutto, lo prendo e poi quando mi arriva magari posto le mie opinioni ;)
Ecco bravo, così, visto che voglio prendere lo stesso modello nello stesso negozio mi dici come è andata... :D
rizzotti91
29-12-2008, 14:45
Ecco bravo, così, visto che voglio prendere lo stesso modello nello stesso negozio mi dici come è andata... :D
E se aspettassi te invece? :ciapet: :asd:
E se aspettassi te invece? :ciapet: :asd:
:asd:
Cmq anch'io sono tentato di prendere un Transcend da 32GB a quel prezzo, solo per il sistema operativo...!
Evangelion01
29-12-2008, 15:05
E se aspettassi te invece? :ciapet: :asd:
Dovrai aspettare a lungo... :asd: facevo delle considerazioni, su quanto rapidamente deprezzano questi hd, e ho pensato che mi conviene per lo meno aspettare i Vertex, oppure altri ssd a prezzi umani che però abbiano più capienza e soprattutto non soffrano dei problemi di gioventù attuali... mi roderebbe spendere 250€ per poi vedere i nuovi modelli arrivare alle stesse velocità del mio ipotetico raid, senza però i suddetti problemi... per me è ancora troppo presto. :)
TheDarkAngel
29-12-2008, 15:24
:asd:
Cmq anch'io sono tentato di prendere un Transcend da 32GB a quel prezzo, solo per il sistema operativo...!
no usalo per programmi e giochi, dovresti poter usufruire maggiormente dei vantaggi, il so è il grande problema di questi ssd
no usalo per programmi e giochi, dovresti poter usufruire maggiormente dei vantaggi, il so è il grande problema di questi ssd
Ma i programmi però starebbero installati nella stessa partizione dell'O.S.
beh si discute tanto ma alla fine chi ha ssd non è per nulla dispiaciuto di possederli.. e non capisco inoltre dove stiano i problemi del so.. il mio vola.
comprare, provare, consigliare.. fatica se non provi hdd e ssd a confronto :D
beh si discute tanto ma alla fine chi ha ssd non è per nulla dispiaciuto di possederli.. e non capisco inoltre dove stiano i problemi del so.. il mio vola.
comprare, provare, consigliare.. fatica se non provi hdd e ssd a confronto :D
oh, finalmente un parere liberatorio :D
Una cosa è la teoria leggendo le review online, un'altra è averlo provato (o possederlo ancora) l'SSD: dal vivo è tutt'altra cosa, e, per quanto mi riguarda, tutt'altra storia rispetto agli HDD :sofico:
Io do più importanza ai fatti, ai test dal vivo, e poca alla teoria :D
TheDarkAngel
30-12-2008, 09:26
oh, finalmente un parere liberatorio :D
Una cosa è la teoria leggendo le review online, un'altra è averlo provato (o possederlo ancora) l'SSD: dal vivo è tutt'altra cosa, e, per quanto mi riguarda, tutt'altra storia rispetto agli HDD :sofico:
Io do più importanza ai fatti, ai test dal vivo, e poca alla teoria :D
certo è un complotto :asd: in verità vanno troppo bene :sbonk:
danytrevy
30-12-2008, 11:50
su questo devo darti atto, il controller funziona perfettamente, sui dischi normali mi ha dato un misero 0.07mb/s e 130 i/o invece sull'ssd 1.81mb/s e 3600i/o
ma è normale, i dischi tradizionali devono spostare la testina sia che il file sia a pacchetti di 128k sia che sia da 512 byte, gli ssd no ;). i "soli" 5mb/s infatti sono tutt'altro che scandalosi ;)
....però è stato duro convincerti :D
TheDarkAngel
30-12-2008, 13:03
ma è normale, i dischi tradizionali devono spostare la testina sia che il file sia a pacchetti di 128k sia che sia da 512 byte, gli ssd no ;). i "soli" 5mb/s infatti sono tutt'altro che scandalosi ;)
....però è stato duro convincerti :D
no mi è bastato fare la prova sul disco :D se una cosa è provata è vera fino a prova contraria :cool:
pensa che le performance di boot le attribuivo a un qualche problema di lettura casuale su file piccoli ora mi chiedo cosa limiti il boot time....
Ieri spulciando un pò il 3d sul forum ocz sulla serie vertex i vari tester/progettisti (?) ocz davano la colpa delle performance bizzarre anche alla natura stessa dei programmi oltre che all'interfaccia sata e auspicavano un collegamento diretto via pciex, nonostante fossero sotto nda sottolineavano come gli utenti dovrebbero rimaner piacevolmente sorpresi dalle performance che dovrebbero essere comparabili con quelle dei dischi intel ( !!!! )
saverio80
30-12-2008, 13:07
uff, mi ero ripromesso di aspettare almeno altre 2 o 3 generazioni di SSD, ma... non ce l'ho fatta, ho ordinato 2 economici trascend a 132€ comprese spese :oink:
Qualcuno sa se hdparm funziona con questi ssd oppure qualche altro bench sotto X ?
uff, mi ero ripromesso di aspettare almeno altre 2 o 3 generazioni di SSD, ma... non ce l'ho fatta, ho ordinato 2 economici trascend a 132€ comprese spese :oink:
Qualcuno sa se hdparm funziona con questi ssd oppure qualche altro bench sotto X ?
Da quanti GB ?
Raid 0 in previsione ?
saverio80
30-12-2008, 16:18
ho preso 2 hd da 32, li mettero' in raid 0 su controller discreto perc 5/i sas e credo anche che provero' il nuovo LogFS (filesystem per memorie flash). Forse mettero' anche windows per fare qualche test (ma non garantisco :sofico: )
ho preso 2 hd da 32, li mettero' in raid 0
:sofico: vogliamo i test :D
f_tallillo
30-12-2008, 16:49
Scusate se posto solo ora.
Alla fine l'ho preso l'OCZ core v2 da 60 GB qua sul mercatino a 90€.
Montato sull'eeePC 1000h devo ammettere che è la morte sua.
Oddio, il PC non è molto + veloce di prima ma è molto + reattivo, ha azzerato il rumore, non scalda per nulla e l'autonomia è aumentata pareccio.
Sul PC fisso ho 2 raptor 150 e ad essere sincero non li sostituirei con questo, ma per un netbook è l'ideale.
Ovviamente non spenderei 200€ sia chiaro, ma 90€ è stato un buon affare e ne sono molto soddisfatto.
non ho mai notato rallentamenti o problemi, l'OS si è installato perfettamente e il PC è perfetto.
rizzotti91
30-12-2008, 16:58
Scusate se posto solo ora.
Alla fine l'ho preso l'OCZ core v2 da 60 GB qua sul mercatino a 90€.
Montato sull'eeePC 1000h devo ammettere che è la morte sua.
Oddio, il PC non è molto + veloce di prima ma è molto + reattivo, ha azzerato il rumore, non scalda per nulla e l'autonomia è aumentata pareccio.
Sul PC fisso ho 2 raptor 150 e ad essere sincero non li sostituirei con questo, ma per un netbook è l'ideale.
Ovviamente non spenderei 200€ sia chiaro, ma 90€ è stato un buon affare e ne sono molto soddisfatto.
non ho mai notato rallentamenti o problemi, l'OS si è installato perfettamente e il PC è perfetto.
Ne approfitto per farti una domanda, addirittura il tuo raid di raptor è superiore a quest'OCZ nell'avvio di app, caricamento so, e reattività?
f_tallillo
30-12-2008, 17:05
non saprei dirti, stiamo parlando di 2 macchine completamente diverse come HW.
Il ssd non l'ho montato sul PC fisso.
No mi pare un confronto alla pari!:D
rizzotti91
30-12-2008, 17:27
non saprei dirti, stiamo parlando di 2 macchine completamente diverse come HW.
Il ssd non l'ho montato sul PC fisso.
No mi pare un confronto alla pari!:D
Si infatti :D
Perchè non fai un favore al 90% degli utenti di questo thread testandolo sul fisso e dandoci il parere? :D
Meglio raptor o velociraptor magari come disco singolo o SSD?:D
f_tallillo
30-12-2008, 17:32
Ad essere sincero la voglia di riformattare un raid 0 sul PC fisso e l'OS sul netbook non è la cosa + veloce del mondo.
Purtropppo non ne avrei ne il tempo ne la voglia mi spiace.
TheDarkAngel
30-12-2008, 18:15
Si infatti :D
Perchè non fai un favore al 90% degli utenti di questo thread testandolo sul fisso e dandoci il parere? :D
Meglio raptor o velociraptor magari come disco singolo o SSD?:D
velociraptor chiaramente :asd:
danytrevy
31-12-2008, 00:16
no mi è bastato fare la prova sul disco :D se una cosa è provata è vera fino a prova contraria :cool:
pensa che le performance di boot le attribuivo a un qualche problema di lettura casuale su file piccoli ora mi chiedo cosa limiti il boot time....
perfetto, però la prossima volta prima di scrivere, accertati di quello che scrivi, altrimenti si fa solo della confusione, e chi legge invece informarsi, ne esce più confuso di prima.
ricapitolando gli ssd in lettura non hanno problemi, sia essa sequenziale, randomica, di piccoli o grandi file. nessun hd riesce a stargli dietro.
in scrittura gli attuali ssd mostrano dei limiti che se con 1 singolo ssd sono percepibili, con 2 in raid spariscono (per esperienza mia con vista64).
1ssd singolo nel complesso è + veloce di un hd tradizionale a mio avviso
ora voi chiederete: "ma allora prendo un velociraptor o un ssd?"
la risposta migliore ve l'ha data eddie666 poche pagine addietro, e thedarkangel: proveteli e semmai se non vi soddisfano rimandateli indietro.
Non so che cpu monti un eeepc, però sappiate che eventuali rallentamenti potrebbero essere attribuibili alla superiore mole di dati che il processore si trova a gestire rispetto ad 1 hd tradizionale.
faccio un esempio:
il primo i-ram lo montai sul mio pc quando ancora avevo un barton 2500, ebbene monitorando il carico sulla cpu, vedevo che spesso stava al 100% durante la ricerca di un file, o durante l'avvio di programmi pesanti (photoshop), o durante una scansione dell'antivirus, cosa che prima con 2 raptor in raid non accadeva.
passai ad un 3800 X2, la situazione non cambiò: 1 core al 100%, ma il secondo core eseguiva il resto delle operazioni, quindi tutto filava + liscio!
ora la stessa cosa succede con il Q6600 e 2 ocz in raid, quindi non so se la cpu di un eeepc possa essere in grado di gestire tutti quei dati senza magari essere lei a fare da collo di bottiglia.
buon capodanno e felice ssd a tutti :D
Controller adaptec arrivato... :D
manca la seconda ssd.. dai dai dhl.. muoviti che fremo!!!
TheDarkAngel
31-12-2008, 10:28
perfetto, però la prossima volta prima di scrivere, accertati di quello che scrivi, altrimenti si fa solo della confusione, e chi legge invece informarsi, ne esce più confuso di prima.
questi sono dettagli da i/o meter, le prestazioni sono visibili dalle centinaia di recensioni sparse per il 3d :boh:
ricapitolando gli ssd in lettura non hanno problemi, sia essa sequenziale, randomica, di piccoli o grandi file. nessun hd riesce a stargli dietro.
non hanno problemi però non strappano nessun miracolo nel boot time ;) anche perchè un 100% random su gb e gb che i/o meter testa alla volta è un evento molto raro
ora la stessa cosa succede con il Q6600 e 2 ocz in raid, quindi non so se la cpu di un eeepc possa essere in grado di gestire tutti quei dati senza magari essere lei a fare da collo di bottiglia.
ogni i/o genera carico sulla cpu, se un hd generessa pari i/o avrebbe il medesimo carico, quindi non credo come possa essere un problema specifico degli ssd o degli i-ram, semplicemente sono i primi che riescono a creare mostruosi i/o in determinate situazioni.
danytrevy
31-12-2008, 10:54
questi sono dettagli da i/o meter, le prestazioni sono visibili dalle centinaia di recensioni sparse per il 3d :boh:
non hanno problemi però non strappano nessun miracolo nel boot time ;) anche perchè un 100% random su gb e gb che i/o meter testa alla volta è un evento molto raro
è un dettaglio, ma rimane un dettaglio inesatto. anche la scrittura non sequenziale di poiccoli file è un dettaglio, e guarda quante pagine sono state scritte sopra, però quello era ormai provato (anche se ancora mi deve essere spiegato il mio test sulle partizioni)
per quanto riguarda il boot time, possiamo stare tranquilli, nessun disco, nè tradizionale nè ssd riuscirà a fare il boot di un sistema in 2-3 secondi
ogni i/o genera carico sulla cpu, se un hd generessa pari i/o avrebbe il medesimo carico, quindi non credo come possa essere un problema specifico degli ssd o degli i-ram, semplicemente sono i primi che riescono a creare mostruosi i/o in determinate situazioni.
ma infatti non volevo dire che è un problema specifico degli ssd, forse sono stato frainteso, però è un problema "nuovo" che fino ad ora con i dischi tradizionali non poteva venir fuori, e quindi mettevo in allerta chiunque avesse intenzione di montarli su un sistema datato o poco potente. sarei curioso di vedere il grafico di occupazione della cpu di un eeepc con un ssd :D
rizzotti91
31-12-2008, 11:25
Ad essere sincero la voglia di riformattare un raid 0 sul PC fisso e l'OS sul netbook non è la cosa + veloce del mondo.
Purtropppo non ne avrei ne il tempo ne la voglia mi spiace.
Non ti preoccupare stavo scherzando :asd:
TheDarkAngel
31-12-2008, 12:17
è un dettaglio, ma rimane un dettaglio inesatto. anche la scrittura non sequenziale di poiccoli file è un dettaglio, e guarda quante pagine sono state scritte sopra, però quello era ormai provato (anche se ancora mi deve essere spiegato il mio test sulle partizioni)
Ma quel dettaglio porta gli ssd ad avere un comportamento anomalo, quello dello lettura no :p
Una cosa interessante che ho scoperto è che anche nella scrittura sequenziale il tempo massimo di latenza arriva a ben 900ms anche se quello medio precipita, sia con 4k che con 512k che con 1mb quindi il problema non è così semplice. Visto che ero in vena di prove ho testato anche la lettura e guarda un pò, la latenza massima della lettura si ferma a circa 250ms sia a 4k, 512k che a 1m. Il controller jmicron è sempre fallato, soffre di saturazione che causano questi picchi di latenza ^_^
Il mio è anche un invito a rifare i test sul tuo raid :p
per quanto riguarda il boot time, possiamo stare tranquilli, nessun disco, nè tradizionale nè ssd riuscirà a fare il boot di un sistema in 2-3 secondi
credo sia semplicemente colpa del sistema operativo, in futuro probabilmente esisteranno
ma infatti non volevo dire che è un problema specifico degli ssd, forse sono stato frainteso, però è un problema "nuovo" che fino ad ora con i dischi tradizionali non poteva venir fuori, e quindi mettevo in allerta chiunque avesse intenzione di montarli su un sistema datato o poco potente. sarei curioso di vedere il grafico di occupazione della cpu di un eeepc con un ssd :D
non credo che vedresti niente, la linea di occupazione sarebbe sopra il 100% :p
danytrevy
31-12-2008, 12:31
Ma quel dettaglio porta gli ssd ad avere un comportamento anomalo, quello dello lettura no :p
come no? dettaglio in lettura porta gli ssd ad avere un comportamento anomalo, ma in positivo :D
credo sia semplicemente colpa del sistema operativo, in futuro probabilmente esisteranno
concordo pienamente.
non credo che vedresti niente, la linea di occupazione sarebbe sopra il 100% :p
:p
Grillo.M
31-12-2008, 12:38
Core v2 raid 0 su Windows7 - LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=48399)
E' interessante una considerazione dell'utente: "I find it can multitask better than Vista, where the Vista install would lag under high random write workload(think using a download manager, downloading 5 200 MB file, 8 threads each, aim, outlook running, and playing back a movie) Windows 7 would not under the same hardware, same tweaking."
Un pazzo :cool: : 8x30GB Core v2 - LINK (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=17953281)
con controller Areca 1231
Giusto per vedere qualche bench!
TheDarkAngel
31-12-2008, 12:42
Core v2 raid 0 su Windows7 - LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=48399)
Un pazzo :cool: : 8x30GB Core v2 - LINK (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=17953281)
con controller Areca 1231
Giusto per vedere qualche bench!
peccato solo per il controller :( troppo scarso per 8 ssd, su un controller più potente poteva arrivare pure a 1.2gb/s :eek: :eek: :eek: :eek:
e l'altro test sul forum ocz mostra come il tempo massimo di risposta è sempre circa 900ms in scrittura ^_^
Grillo.M
31-12-2008, 12:48
peccato solo per il controller
Beh dai apprezziamo cmq l'impegno, su Newegg lo danno a 930$. :eekk:
TheDarkAngel
31-12-2008, 12:54
Beh dai apprezziamo cmq l'impegno, su Newegg lo danno a 930$. :eekk:
:eek: azz e per 930$ ti danno un controller con una cpu da appena 800mhz :( ? un pò ladri :asd:
la roba per server è sempre ultra prezzata :(
però con un ich avrebbe avuto più banda di quel controller da 930$ anche se la cpu ne avrebbe risentito non poco come occupazione :p
ragazzi qualche novità? mi pare di capire che ormai gli ssd siano di molto superiori a qualsiasi hard disk tradizionale...i prezzi però sono ancora molo alti...attendiamo nuovi prodotti:D
Non so se è 3D addatto alla mi domanda.., ma non trovo niente di simile e visto che si parla di SSD la posto qua :stordita:
Vorrei installare OS su SSD ExpressCard da 32gb per applicarlo poi su adattatore CardBus a 32bit (non PCMCIA) che dovrebbe emulare USB..., da quello che ho capito leggendo in giro.
Il portatile mi da possibilità di boot dal bios con questi parametri:
1) Unità Disco Ottico
2) CD-ROM USB
3) Unità a Dischetti USB
4) Unità SuperDisk USB
5) Unità Disco Rigido Notebook
6) Disco Rigido USB
7) Ethernet Notebook
Opzioni delle porte:
1)Porte USB comprendenti lo slot ExpressCard (attivo)
2)Slot Card Bus (attivo)
Secondo voi è fattibile questa opzione?! Nel caso se si.., quale SSD ExpressCard mi consigliate?!
Grazie a tutti :)
Non so se è 3D addatto alla mi domanda.., ma non trovo niente di simile e visto che si parla di SSD la posto qua :stordita:
Vorrei installare OS su SSD ExpressCard da 32gb per applicarlo poi su adattatore CardBus a 32bit (non PCMCIA) che dovrebbe emulare USB..., da quello che ho capito leggendo in giro.
Il portatile mi da possibilità di boot dal bios con questi parametri:
1) Unità Disco Ottico
2) CD-ROM USB
3) Unità a Dischetti USB
4) Unità SuperDisk USB
5) Unità Disco Rigido Notebook
6) Disco Rigido USB
7) Ethernet Notebook
Opzioni delle porte:
1)Porte USB comprendenti lo slot ExpressCard (attivo)
2)Slot Card Bus (attivo)
Secondo voi è fattibile questa opzione?! Nel caso se si.., quale SSD ExpressCard mi consigliate?!
Grazie a tutti :)
Caro Gagarin :D credo che cmq non ne varrebbe la pena.. fino ad adesso ho visto solo robetta con basso transfer rate per quel tipo di connessione..
Ma tutto è in discussione visto che è una tecnologia relativamente recente :)
Caro Gagarin :D credo che cmq non ne varrebbe la pena.. fino ad adesso ho visto solo robetta con basso transfer rate per quel tipo di connessione..
Ma tutto è in discussione visto che è una tecnologia relativamente recente :)
Mtron Mobi SLC da 32gb ha 100Mb/s in read e write
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090105032724_Immagine.jpg
e qst il cardbus @ expresscard/34
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090105033015_img.jpg
ragazzi cosa mi consigliate con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni?
scusatemi ho inizializzato:D il 3d ma è ancora lunga e devo fare l'ordine
Graditi + pareri possibili.
Mtron Mobi SLC da 32gb ha 100Mb/s in read e write
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090105032724_Immagine.jpg
e qst il cardbus @ expresscard/34
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090105033015_img.jpg
Mtron mi sa di molto costoso.. io ho avuto in negozio delle lexar spacciate per "molto veloci" (nn ricordo che c'era scritto sulla conf.) ma nei test erano una pena di 16MB in W...
boh.. ma perchè non rimpiazzi direttamente l'hdd del notebook? spenderesti meno con performance testate da varie testate web :)
Ricordo a tutti che i post del tipo mercatino nelle sezioni tecniche sono vietati, se avete oggetti in vendita potete al massimo metterlo in sign.
nik58 cartellino giallo. ;)
- CRL -
Ricordo a tutti che i post del tipo mercatino nelle sezioni tecniche sono vietati, se avete oggetti in vendita potete al massimo metterlo in sign.
nik58 cartellino giallo. ;)
- CRL -
mi scuso
:cry:
Mtron mi sa di molto costoso.. io ho avuto in negozio delle lexar spacciate per "molto veloci" (nn ricordo che c'era scritto sulla conf.) ma nei test erano una pena di 16MB in W...
boh.. ma perchè non rimpiazzi direttamente l'hdd del notebook? spenderesti meno con performance testate da varie testate web :)
Si ho visto costa un botto :eek: e altre vanno la meta delle performance pendrive e cmq non posso fare il boot :O
Ho risolto con pendrive della A-Data serie XPG Xupreme 200X da 32gb
Non mi serve un hd molto performance x notebook.., basta che abbia un access time molto veloce e mi accontento di 30/35mb/sec di read.. Per il write invece mi sa oltre 25mb/sec è impossibile spingersi con una pendrive anche se è slc.., ma tanto una volta installato tutto mi serverà meno di transfer Read.. Swap sulle ram, ibernazione e blocca di ripristino in off ect...
aah visto che siamo in tema vi linko questi << (http://oc.adata.com.tw/product-series.asp?sid=05) SSD sempre la serie XPG della A-Data con i dati molto ma molto interessanti..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090107050924_p_SSD.jpg
;)
GeneraleMarkus
08-01-2009, 08:30
come è messo a prestazioni l'ocz ssd value da 30gb? è un buon acquisto?
TheDarkAngel
08-01-2009, 08:32
come è messo a prestazioni l'ocz ssd value da 30gb? è un buon acquisto?
no è il solito jmicron
super_haze
08-01-2009, 11:57
Ciao ragazzi!!
Ottimo 3d,a pranzo me lo spulcio benissimo :D
Cmq fanciulli,mi sto interessando agli SSD perchè sul mio bel notebook 6292 della acer secondo me quel cosino da 2.5" è una grande pecca...una delle poche..pochissime anzi...secondo me almeno :D
Cmq,non voglio spenderci una fortuna...e avevo optato per:
Ocz da 32gb (value)(copertina rossa) da 70 euro...ma nn trovo test approfonditi
Oppure sempre della ocz puntare sulla fascia medio-alta con il 32gb da 160€ (quello cn la copertina blu,categoria mainstream http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_core_series_v2_sata_ii_2_5-ssd)
Voi che dite?
Eddie666
08-01-2009, 12:02
come è messo a prestazioni l'ocz ssd value da 30gb? è un buon acquisto?
Ciao ragazzi!!
Ottimo 3d,a pranzo me lo spulcio benissimo :D
Cmq fanciulli,mi sto interessando agli SSD perchè sul mio bel notebook 6292 della acer secondo me quel cosino da 2.5" è una grande pecca...una delle poche..pochissime anzi...secondo me almeno :D
Cmq,non voglio spenderci una fortuna...e avevo optato per:
Ocz da 32gb (value)(copertina rossa) da 70 euro...ma nn trovo test approfonditi
gli ocz value (il modello rosso) sono quelli dell'utente danytrevy; cercate qualche post indietro per i suoi risultati :)
super_haze
08-01-2009, 13:50
gli ocz value (il modello rosso) sono quelli dell'utente danytrevy; cercate qualche post indietro per i suoi risultati :)
grazieeeeeeee :D Sto giusto spulciando :D
danytrevy
08-01-2009, 13:55
Cmq fanciulli,mi sto interessando agli SSD perchè sul mio bel notebook 6292 della acer .....
assicurati che da bios tu possa disabilitare l'AHCI, altrimententi andrai quasi certamente incontro a problemi.
non è una opzione che di tutti i produttori mettono nei bios dei portatili, ad esempio sony non permette di modificare questo parametor, almeno così dicono, io portatili non ne ho mai avuti.
TheDarkAngel
08-01-2009, 13:58
assicurati che da bios tu possa disabilitare l'AHCI, altrimententi andrai quasi certamente incontro a problemi.
non è una opzione che di tutti i produttori mettono nei bios dei portatili, ad esempio sony non permette di modificare questo parametor, almeno così dicono, io portatili non ne ho mai avuti.
tu con il raid ce l'hai per forza attivato :fagiano:
super_haze
08-01-2009, 14:10
assicurati che da bios tu possa disabilitare l'AHCI, altrimententi andrai quasi certamente incontro a problemi.
non è una opzione che di tutti i produttori mettono nei bios dei portatili, ad esempio sony non permette di modificare questo parametor, almeno così dicono, io portatili non ne ho mai avuti.
Si si...già disabilitato tempo fa per istallare xp (avevo vista)...andavo di fretta e non vevo tempo di integrare i driver :D
Sono veramente indeciso...value o main? boh :D
danytrevy
08-01-2009, 14:15
tu con il raid ce l'hai per forza attivato :fagiano:
a regola si, però probabilmete gestisce in maniera diversa e non crea i problemi dell'impostazione AHCI.
TheDarkAngel
08-01-2009, 14:18
a regola si, però probabilmete gestisce in maniera diversa e non crea i problemi dell'impostazione AHCI.
no dai dati intel è uguale uguale ^_^
Link (http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-015988.htm)
danytrevy
08-01-2009, 14:34
dai dati miei invece qualcosa, non so cosa, ma cambia nella gestione dei dischi, tanto che:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20508847&postcount=3385
quello linkato è un problema che ho letto hanno anche alcuni possessori di mtron ;) gioia e delizia della tecnologia ssd (su siti stranieri).
a dirla tutta il problema è l'NCQ, che si abilita con l'AHCI.
ma non è detto che NCQ sia abilitato se in modalità raid.
ciauz
TheDarkAngel
08-01-2009, 14:39
dai dati miei invece qualcosa, non so cosa, ma cambia nella gestione dei dischi, tanto che:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20508847&postcount=3385
quello linkato è un problema che ho letto hanno anche alcuni possessori di mtron ;) gioia e delizia della tecnologia ssd (su siti stranieri).
a dirla tutta il problema è l'NCQ, che si abilita con l'AHCI.
ma non è detto che NCQ sia abilitato se in modalità raid.
ciauz
Qui sembra chiaro cosa definisce intel AHCI (http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-012304.htm)
per contro prova puoi verificare ocn intel matrix in modalità avanzata se i dischi in raid utilizzano o meno ncq. In ogni caso se ocz avesse ritenuto questa tecnologia inadatta bastava che la disattivasse sul disco, il supporto deve essere sia sul controller che sul disco per funzionare :boh:
super_haze
08-01-2009, 14:59
Allora ragazzi,io di HD ci capisco ben poco...o meglio,non c'ho mai prestato tanta attenzione! Lo so ho sbagliato nn uccidetemi :D
Con gli SSD mi ci sto dedicando un po..anche perchè ormai uso più il notebook che il fisso (ormai relegato a mulo/server domestico :D) e mi interessava eliminare qusto collo (credo di nn sbagliare dicendo che sia un problema no?)
Cmq,per la cronaca ho fatto un test con hdtune con il mio 320gb WD del fisso e ho valori che si attestano sui 106 di picco,minimo a 36 e media sui 75/80.
Quello del notebook è inferiore ma lo screen nn ce l'ho dietro :D
Vorrei proprio provare questi ssd...e li proverò :D 1 settimana al max e prendo il main della ocz da 30gb.
P.S.:
IN cosa consiste un bench I/O? Cioè cosa mi dovrebbe dire in teoria? Quale situazione rispecchia?
Thx
danytrevy
10-01-2009, 10:56
Qui sembra chiaro cosa definisce intel AHCI (http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-012304.htm)
per contro prova puoi verificare ocn intel matrix in modalità avanzata se i dischi in raid utilizzano o meno ncq. In ogni caso se ocz avesse ritenuto questa tecnologia inadatta bastava che la disattivasse sul disco, il supporto deve essere sia sul controller che sul disco per funzionare :boh:
qui invece sembra chiaro come viene utilizzato un disco nel mio sistema...
ciauz
http://img369.imageshack.us/img369/6478/matrixgw5.jpg (http://imageshack.us)
http://img369.imageshack.us/img369/matrixgw5.jpg/1/w967.png (http://g.imageshack.us/img369/matrixgw5.jpg/1/)
TheDarkAngel
10-01-2009, 11:01
qui invece sembra chiaro come viene utilizzato un disco nel mio sistema...
ciauz
perchè non supporta la funzione e non cambierebbe niente nemmeno se non fosse in raid ma in semplice ahci
Eddie666
10-01-2009, 11:04
daniè, te che smanacchi tanto con i vari OS, hai mica provato ad installare la beta di seven, e vedere come si comporta? :)
danytrevy
10-01-2009, 11:27
quanto letto sul forum ocz mi fa venire una gran voglia di provare la beta di 7, per verificare se effetivamente ha una gestione degli I/O migliorata... però uff non avrei voglia di formattare.....
Eddie666
10-01-2009, 11:31
quanto letto sul forum ocz mi fa venire una gran voglia di provare la beta di 7, per verificare se effetivamente ha una gestione degli I/O migliorata... però uff non avrei voglia di formattare.....
io stò tirando giù la public beta a 64 bit....se ti interessa ;)
ma a clonare l'hd con acronis no? io son tentato di fare così, per dare un'occhiata a questo seven
ciao raga...
io ho comprato un notebook nuovo questo natale...un asus x59sl.
ma ancora nn ho capito se il lettore di schede è in grado di leggere queste fantomatiche memorie ssd...come faccio ad esserne certo? visto che sono interessato all'acquisto... :D
gli ocz value (il modello rosso) sono quelli dell'utente danytrevy; cercate qualche post indietro per i suoi risultati :)
ma questo utente le vende?
danytrevy
10-01-2009, 11:36
stai facendo confusione, gli SSD non sono da inserire nel lettore di memorie :)
perlomeno non quelli rossi che ho io che NON vendo :D. sono serial ata
TheDarkAngel
10-01-2009, 11:45
quanto letto sul forum ocz mi fa venire una gran voglia di provare la beta di 7, per verificare se effetivamente ha una gestione degli I/O migliorata... però uff non avrei voglia di formattare.....
Win7 non porta nessuna ottimizzazione per gli ssd (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=48920)
Piuttosto per vista è uscita una patch per gli ssd ed è già inclusa nella beta sp2
stai facendo confusione, gli SSD non sono da inserire nel lettore di memorie :)
perlomeno non quelli rossi che ho io che NON vendo :D. sono serial ata
allora come devo fare per usarne uno col mio note? :confused:
The_Saint
10-01-2009, 12:14
allora come devo fare per usarne uno col mio note? :confused:
Lo devi mettere al posto dell'hard-disk che attualmente hai... ;)
super_haze
10-01-2009, 12:32
Mi sono letto tutto...ma i miei dubbi persistono.
Sono indeciso se prendere i core v2 o quelli "base" di danytrevy...
@danytrevy:
In singolo l'hai provato? NN so che fare..... :D
danytrevy
10-01-2009, 12:45
si, e non mi dispiaceva. però in raid è un altra cosa, e non è solo una questione di transfer rate aumentato.
ma ormai i vertex sono alle porte, aspetta se puoi
super_haze
10-01-2009, 12:52
Ottimo...io sul mio acer nn posso mettere in Raid :D
Per i vertex...chissà quanto costeranno?!?
Ma i core v2 cos'hanno di differente?
Sai...la cosa che mi mette tanti dubbi è se ne vale la pena...il mio travelstar 5k250 nn è malaccio...ma volevo provare queste bestioline!
Lo devi mettere al posto dell'hard-disk che attualmente hai... ;)
ahh ok. visto che mi sembrano abbastanza piccoli come dimensioni...nn c'è un modo per farglielo entrare senza bisogno di togliere l'hd?
TheDarkAngel
10-01-2009, 12:55
Ottimo...io sul mio acer nn posso mettere in Raid :D
Per i vertex...chissà quanto costeranno?!?
Ma i core v2 cos'hanno di differente?
Sai...la cosa che mi mette tanti dubbi è se ne vale la pena...il mio travelstar 5k250 nn è malaccio...ma volevo provare queste bestioline!
Mi pare sia 30gb ~120€ e a detta della ocz avranno performance comparabili ai x25-m della intel quindi qualcosa di indubbiamente buono. Se tutto dovesse essere confermato e finchè qualcuno non li avrà in mano non è assolutamente certo, potrebbero dare finalmente un bel colpo di spugna al mercato ssd popolato da modelli fortemente mediocri
super_haze
10-01-2009, 13:01
Sulla baia si trova il 60gb - 220€.....
E le prestazioni che dichiara sono indubbiamente buone....però su un notebook quanto potrebbe influire secondo voi?
Già sono un po scettico con ocz value e core...
Per configurazioni raid su desktop sarà una rivoluzione però...su questo nn ci piove :D
PS:
@danytrevy
I tuoi da dove li hai ordinati? Si può dire?
TheDarkAngel
10-01-2009, 13:06
Sulla baia si trova il 60gb - 220€.....
E le prestazioni che dichiara sono indubbiamente buone....però su un notebook quanto potrebbe influire secondo voi?
Già sono un po scettico con ocz value e core...
Per configurazioni raid su desktop sarà una rivoluzione però...su questo nn ci piove :D
PS:
@danytrevy
I tuoi da dove li hai ordinati? Si può dire?
la rivoluzione degli ssd è per i portatili, costretti da sempre a hd lenti e malsani, su desktop grazie al raid si possono avere prestazioni di tutto rispetto da sempre
Eddie666
10-01-2009, 13:30
la rivoluzione degli ssd è per i portatili, costretti da sempre a hd lenti e malsani, su desktop grazie al raid si possono avere prestazioni di tutto rispetto da sempre
diciamo che in ambito desktop, anche senza andare a scomodare raptor e sas, un raid 0 fatto con un paio di hd moderni, a singolo piatto ad alta densità, è veramente molto performante (i transfer rate sono veramente degni di nota, soprattutto se si creano volumi raid di dimensioni inferiori ai 100gb, sulla parte più esterna del disco); quello che questi ssd promettono, principalmente, è l'access time praticamente inesistente, capace veramente di dare un boost notevole in determinate applicazioni.
super_haze
10-01-2009, 14:58
Ottimo....vi ho detto che nn mi ero mai concentrato sugli hd. Il vostro ragionamento però è ovvio....logicamente...ok...ora è solo da scegliere..
Dany dice che il value va benone...però ora che mi sono deciso non mi pesa neanche troppo prendere il core v2...li spendo ora e poi finche nn esce qualcosa di veramente potente lo lascio...certo anche i vertex attizzano :D:D
danytrevy
10-01-2009, 15:58
io adesso aspeterei i vertex o mi butterei su quelli economici: se non sei soddisfatto hai speso poco, se sei soddisfatto godi perchè hai risparmiato soldi: il core v2 ha solo il transfer rate + alto, cosa che non te ne rendi neanche conto se non dai benchmark tipo hd tune etc etc...
super_haze
10-01-2009, 22:23
io adesso aspeterei i vertex o mi butterei su quelli economici: se non sei soddisfatto hai speso poco, se sei soddisfatto godi perchè hai risparmiato soldi: il core v2 ha solo il transfer rate + alto, cosa che non te ne rendi neanche conto se non dai benchmark tipo hd tune etc etc...
Già...vale la pena spendere 70 euro per sostituire il mio 5k250? Te lo chiedo perchè credo che anche tu la pensi come me...insomma...meglio spendere 150 euro per una cosa che vale che "buttarne" 70.
Non che il value nn sia buono...ma lo devo confrontare con il mio hd e se la differenza è pochissima....
Cmq il famoso controller jmicron è sulle motherboard oppure integrato sulle ssd? NN ho capito sorry :confused: :muro: :muro: :muro:perchè mi pare di aver lettore che nei core v2 è stato migliorato il controller.....possibile o ho avuto allucinazioni? Era tardi lo ammetto :D
edit: mesà che ho sbagliato...stesso controller...voi che dite?
saverio80
11-01-2009, 11:43
Già...vale la pena spendere 70 euro per sostituire il mio 5k250? Te lo chiedo perchè credo che anche tu la pensi come me...insomma...meglio spendere 150 euro per una cosa che vale che "buttarne" 70.
Non che il value nn sia buono...ma lo devo confrontare con il mio hd e se la differenza è pochissima....
Guarda, io sto provando 2 ssd super-economici (2 trascend da 32gb = 130€ comprese spese) posso dirti che se non li metti in raid sono un po lentucci, invece in raid sono ottimi dischi, quindi come qualcuno diceva, per i portatili ancora non e' il caso, per me, di sostituire i dischi tradizionali , mentre in ambito desktop sono ottimi a patto di usarne minimo 2 o 3 in raid ( non ci sono problemi di spazio date le dimensioni, esistono dei rack per metterne 2 in uno slot 3,5 e 4 in uno da 5,25)
Cmq il famoso controller jmicron è sulle motherboard oppure integrato sulle ssd? NN ho capito sorry :confused: :muro: :muro: :muro:perchè mi pare di aver lettore che nei core v2 è stato migliorato il controller.....possibile o ho avuto allucinazioni? Era tardi lo ammetto :D
edit: mesà che ho sbagliato...stesso controller...voi che dite?
erano voci di corridoio, "sembrava" che dovessero migliorare il controller :asd:
83darking83
11-01-2009, 12:25
Ciao, posteresti degli screen di hdtune? Anch'io sarei orientato ad effettuare il tuo stesso acquisto.....
Dove si trovano questi "rack"? Non sono inclusi nella confezione degli ssd?
danytrevy
11-01-2009, 12:41
anche secondo me in singolo, ora come ora, non vale la pena, in raid è un altra cosa.
avendo tu un portatile e non potendo fare il raid aspetta di vedere come vanno i vertex.
se però non resisti e vuoi provare, ti consiglio di prendere qulli economici che hanno gli stessi vantaggi e svantaggi della linea core v2, eccetto il transfer rate, e per valutarli, basta ed avanza.
super_haze
11-01-2009, 13:28
Guarda, io sto provando 2 ssd super-economici (2 trascend da 32gb = 130€ comprese spese) posso dirti che se non li metti in raid sono un po lentucci, invece in raid sono ottimi dischi, quindi come qualcuno diceva, per i portatili ancora non e' il caso, per me, di sostituire i dischi tradizionali , mentre in ambito desktop sono ottimi a patto di usarne minimo 2 o 3 in raid ( non ci sono problemi di spazio date le dimensioni, esistono dei rack per metterne 2 in uno slot 3,5 e 4 in uno da 5,25)
erano voci di corridoio, "sembrava" che dovessero migliorare il controller :asd:
anche secondo me in singolo, ora come ora, non vale la pena, in raid è un altra cosa.
avendo tu un portatile e non potendo fare il raid aspetta di vedere come vanno i vertex.
se però non resisti e vuoi provare, ti consiglio di prendere qulli economici che hanno gli stessi vantaggi e svantaggi della linea core v2, eccetto il transfer rate, e per valutarli, basta ed avanza.
La voglia cè...poi quando mi impunto :D
Si credo di provare quelli economici...caso mai poi o ne prendo un altro e lo metto in raid sul desktop (che volevo formattare già da un pochino) oppure lo restituisco sfruttando il diritto di recesso.
@Dany:
Ma l'hai pagato 95 :mbe: quello da 30gb?
danytrevy
11-01-2009, 19:14
100, e dopo 3 settimane erano a 70.... cmq trovo interessante il fatto che abbia una mini usb: quando ci saranno modelli altamente + performanti (diciamo fra 2 generazioni) passerò ai nuovi modelli, utilizzando gli altri come unità storage.
super_haze
11-01-2009, 19:19
100, e dopo 3 settimane erano a 70.... cmq trovo interessante il fatto che abbia una mini usb: quando ci saranno modelli altamente + performanti (diciamo fra 2 generazioni) passerò ai nuovi modelli, utilizzando gli altri come unità storage.
Adesso quelli da 30 stanno a 95 e quelli da 60 a 166....
Si è vero...la possibilità di riutilizzarli cè... :D
C'ho un dubbio...g.skill o ocz? Nn riesco a trovare bench decenti...tanto il prezzo sta li...
saverio80
12-01-2009, 16:08
Ciao, posteresti degli screen di hdtune? Anch'io sarei orientato ad effettuare il tuo stesso acquisto.....
http://img176.imageshack.us/img176/1849/screenhdtunehg7.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=screenhdtunehg7.jpg)
questo e' uno screen con vista installato sul raid, prima usavo un controller esterno ed arrivavano anche a 270, senza cadute, causa cambio mobo non posso piu montarlo pero', anche se questo ich10r non mi pare un gran controller :mbe: . Comunque per ora le prestazioni in raid mi sembrano buone.
Dove si trovano questi "rack"? Non sono inclusi nella confezione degli ssd?
Purtroppo no eheh, bisogna cercarli in qualche negozio, li ho visti su un solo shop (che non ricordo :oink: ), ma se qualcuno ha suggerimenti sono ben accetti :D
Eddie666
12-01-2009, 16:14
Purtroppo no eheh, bisogna cercarli in qualche negozio, li ho visti su un solo shop (che non ricordo :oink: ), ma se qualcuno ha suggerimenti sono ben accetti :D
un sito che ne vende è thelma.it (senza il th :D): ne ha uno per dischi sata sas, che supporta l'hot swap (ovviamente se lo supporta la mobo stessa), per 4 dischi da 2,5 in un bay da 5,25...il prob è che costicchia :(
fabio.xs
12-01-2009, 16:55
Chiedo quindi lumi a qualcuno di voi che ne sappia più di me,
Io allo stato attuale utilizzo Window xp ed ho 3 Raptor da 74Gb, non in Raid + 1 Samsung 640Gb.
Utilizzo il Pc per Montaggio video e fotoritocco.
Stavo valutando l'acquisto di un HD SSD da 64Gb Patriot Warp oppure un Velociraptor da 300Gb il prezzo si equivale (210€ circa) quando mi sono imbattuto in questo filmato:
http://www.youtube.com/watch?v=PlB8r_0dDlI&feature=related
Che mi dite è vero?
1 secondo di differenza non mi cambia niente quindi un SSD OCZ ed un Velociraptor sono praticamente alla pari?
Qualcuno ha esperienze pratiche e tangibili in merito? non test di siti.
Grillo.M
12-01-2009, 19:58
Pare che ci sarà una versione v.2 per i nuovi SSD Vertex di OCZ che sfrutterà il raid interno come nei nuovi Apex e sarà un SATA.3
Qualche nota interessante in un thread sul forum: LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=49023).
Fudzilla riporta un'immagine
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112205439_vertex2.jpg
Per chi ha seguito un po' le news sul Phenom di AMD il sito non è stato sempre dei più attendibili, vedremo :sperem:
saverio80
12-01-2009, 21:35
Stavo valutando l'acquisto di un HD SSD da 64Gb Patriot Warp oppure un Velociraptor da 300Gb il prezzo si equivale (210€ circa)
Per 210 euro non ha senso prendere 1 ssd da 64gb, casomai prendine 3 o 4 da 32gb e li metti in raid0 con prestazioni ineguagliabili dal raptor (60€x4= 240€ 130Gb 500mb/s read e circa 350 in write con access time 0,2ms - a seconda di partizioni, sistema fortuna ecc...)
Se la differenza di spazio non e' discriminante, vai col raid altrimenti se vuoi prendere un solo disco allora velociraptor decisamente
Che dubbi che mi mettete! credo proprio che questo non sia il momento per prendere nulla....
2 velociraptor 300 gb costano troppo, le ssd non si capisce se rendano davvero in daily. Questa cosa di prendere 4 ssd da 32 gb sembra buona con un prezzo anche accessibile (poco >200) ma dove sta il pacco?:mc:
E quali ssd sarebbero quelle migliori da 32gb a 60 euro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.