View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=15924
e la relativa prova:
http://www.pcper.com/article.php?aid=760&type=expert&pid=1
TheDarkAngel
11-08-2009, 10:26
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=15924
e la relativa prova:
http://www.pcper.com/article.php?aid=760&type=expert&pid=1
http://www.pcper.com/article.php?aid=760&type=expert&pid=11
praticamente recupera tutto e sembrerebbe funzionare pure in raid, davvero ottimo e oltretutto:
"Perhaps the biggest take-home on all of this is the fact that sequential performance was restored to like-new conditions, on it's own, and completely independent of any partition being present on the drive. Other controllers, like those from Samsung, have resorted to a so called 'auto-TRIM' feature, which is only compatible with NTFS partitions at present, and can not work properly when those units are behind a RAID."
OCZ summit colpito e affondato :asd:
Io non ho capito se il recupero è stato automatico dal FW o cosa? Cioè vi è stato prima il degrado e poi il recupero da solo o attraverso utility?
TheDarkAngel
11-08-2009, 10:39
Io non ho capito se il recupero è stato automatico dal FW o cosa? Cioè vi è stato prima il degrado e poi il recupero da solo o attraverso utility?
Tutto da solo è semplicemente trasparente all'utente e funziona durante l'idle time dell'hd
The_Saint
11-08-2009, 11:14
http://www.pcper.com/article.php?aid=760&type=expert&pid=1
Interessante... finalmente un test con i fiocchi! :)
Quindi stanno ancora lavorando su un firmware beta (1585)... speriamo lo mettano a punto presto, se il garbage-collection funziona così bene, non ci sarà + bisogno del supporto al TRIM! :cool:
Continuo a pensare di aver fatto bene a scegliere i Vertex... :)
Tomobiki
11-08-2009, 11:17
ordinati 2 postville g2 da 80 , tra poco sarò dei vostri !!! :D
Consigli prima dell'installazione ?
Monterò subito il nuovo win;) , di solito parto da boot, drive sata in ahci (prima violta che li metterò) formattazione rapida o completa ?.....allineamenti e cose simili ? come si fanno ?
Disattiverò ibernazione indicizzazione e altre cose che usano il disco....altri accorgimenti particolari ?
thxx
Mimetico
11-08-2009, 11:18
Interessante... finalmente un test con i fiocchi! :)
Quindi stanno ancora lavorando su un firmware beta (1585)... speriamo lo mettano a punto presto, se il garbage-collection funziona così bene, non ci sarà + bisogno del supporto al TRIM! :cool:
Continuo a pensare di aver fatto bene a scegliere i Vertex... :)
Guardate che quel firmware è già disponibile...
The_Saint
11-08-2009, 11:24
Guardate che quel firmware è già disponibile...Certo che è disponibile, altrimenti come facevano a fare i test? :D
PS: forse non ho capito il senso dell'intervento... :what:
Mimetico
11-08-2009, 11:39
Certo che è disponibile, altrimenti come facevano a fare i test? :D
PS: forse non ho capito il senso dell'intervento... :what:
Intendo disponibile al download di TUTTI! :) Ti ho risposto sulla base di questa tua affermazione: <<Quindi stanno ancora lavorando su un firmware beta (1585)... speriamo lo mettano a punto presto>>
ordinati 2 postville g2 da 80 , tra poco sarò dei vostri !!! :D
Consigli prima dell'installazione ?
Monterò subito il nuovo win;) , di solito parto da boot, drive sata in ahci (prima violta che li metterò) formattazione rapida o completa ?.....allineamenti e cose simili ? come si fanno ?
Disattiverò ibernazione indicizzazione e altre cose che usano il disco....altri accorgimenti particolari ?
thxx
invidia ............ :fagiano: :sofico:
aspetta il bay prima!
cmq ti avevo detto che non c'è 7200.4 che tenga!
ti quoto !!! :cool:
The_Saint
11-08-2009, 11:42
Intendo disponibile al download di TUTTI! :) Ti ho risposto sulla base di questa tua affermazione: <<Quindi stanno ancora lavorando su un firmware beta (1585)... speriamo lo mettano a punto presto>>Ah, ok... io mi riferivo al fatto che il firmware era ancora beta, non che non fosse disponibile! ;)
Sinceramente non mi piace l'idea di fare da cavia... :p
Walker82xx
11-08-2009, 14:27
Tutto da solo è semplicemente trasparente all'utente e funziona durante l'idle time dell'hd
Quindi funziona con il sistema operativo installato..giusto?
TheDarkAngel
11-08-2009, 15:08
Quindi funziona con il sistema operativo installato..giusto?
funziona indipendentemente dal sistema operativo e dalla partizione, almeno da quello che c'è scritto
cosa mi consigliate per realizzare un ramdisk con windows7 ? Naturalmente per limitare l'accesso al mio ssd
qua i postville da 80gb si trovano ad un prezzo interessantissimo....
http://www.hardwareversand.de/articledetail.jsp?aid=27678&agid=1145&ref=13
il negozio spedisce anche in Italia e anche in contrassegno a quanto pare, qualcuno lo conosce?
ordinati 2 postville g2 da 80 , tra poco sarò dei vostri !!! :D
Consigli prima dell'installazione ?
Monterò subito il nuovo win;) , di solito parto da boot, drive sata in ahci (prima violta che li metterò) formattazione rapida o completa ?.....allineamenti e cose simili ? come si fanno ?
Disattiverò ibernazione indicizzazione e altre cose che usano il disco....altri accorgimenti particolari ?
thxx
Dove? e quando ti verranno consegnati?
qua i postville da 80gb si trovano ad un prezzo interessantissimo....
http://www.hardwareversand.de/articledetail.jsp?aid=27678&agid=1145&ref=13
il negozio spedisce anche in Italia e anche in contrassegno a quanto pare, qualcuno lo conosce?
Non lo conosco ma parlo il tedesco se ti serve qualche info chiedi pure.
Cmq come sito è attendibile vedi qui:
http://www.schottenland.de/beststore/
è una sorta di trovaprezzi...in quello shop ci hanno comprato in 1141
http://www.schottenland.de/bewertung/shop/deaid_508/hardwareversandde.html
Dice dispo dal 19.08.09
Qualcuno di voi ha fatto o con i Vertex o con gli intel del authoring video non so tipo con DVD Rebuilder e CCE ?
anche io stavo acquistando un ssd dalla Germania ma quando ho visto le spedizioni 50€ ho chiuso tutto.
Non lo conosco ma parlto il tedesco se ti serve qualche info chidi pure.
Cmq come sito è attendibile vedi qui:
http://www.schottenland.de/beststore/
è una sorta di trovaprezzi...in quello shop ci hanno comprato in 1141
http://www.schottenland.de/bewertung/shop/deaid_508/hardwareversandde.html
Dice dispo dal 19.08.09
Qualcuno di voi ha fatto o con i Vertex o con gli intel del authoring video non so tipo con DVD Rebuilder e CCE ?
Grazie, ci sto facendo un pensierino^^
anche io stavo acquistando un ssd dalla Germania ma quando ho visto le spedizioni 50€ ho chiuso tutto.
da hawdwareversand.de chiedono 30 euro, è molto per carità ma non mi sembra assurdo
beautycase
11-08-2009, 17:12
ci sono programmi per la cancellazione file sicura?.
sono usciti programmi validi per questa tecnologia?.
dban si puo' usare sui diski solidi?
Grazie, ci sto facendo un pensierino^^
da hawdwareversand.de chiedono 30 euro, è molto per carità ma non mi sembra assurdo
Calcolando che qui a Roma lo trovi a 236€ ma bisogna poi ritirarlo a mano per risparmiare la spedizione...
Io aspetto ancora settembre poi un pensiero sul x25-M da 80GB me lo faccio anche io, anche se l'X25-E mi fa molto più gola...:sofico:
Calcolando che qui a Roma lo trovi a 236€ ma bisogna poi ritirarlo a mano per risparmiare la spedizione...
Io aspetto ancora settembre poi un pensiero sul x25-M da 80GB me lo faccio anche io, anche se l'X25-E mi fa molto più gola...:sofico:
l'x25-e è favoloso ma mi servirebbe almeno quello da 64gb, e ci vogliono 600+ euro T_T
l'x25-e è favoloso ma mi servirebbe almeno quello da 64gb, e ci vogliono 600+ euro T_T
Si è vero perchè con 30GB ci fai poco...speriamo che con la second gen calano i prezzi...io credo di potermi accontentare del x25-M per il momento :D
gianly1985
11-08-2009, 18:01
Ribadisco la domanda: fate capire anche a me, che mi avvicino ora al mondo degli SSD, perchè l'x25-e, anche ora che ci sono gli x25-m G2 TRIM-update-ready, farebbe così tanta gola?
Alla luce di questi dati intendo:
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2perfpreview_072209165207/19506.png
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2perfpreview_072209165207/19508.png
Si è detto che nel "quotidiano" il dato più importante è il random read/write sui 4k giusto?
Se poi ci state a copiare sopra le iso dei dvd tutto il giorno (cosa che mi pare strana su un 32gb o 64gb) allora ok, l'x25-e disintegra l'x25-m nella scrittura sequenziale:
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2perfpreview_072209165207/19505.png
Ma a parte questo?
(fonte dei grafici (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3607&p=4))
purtroppo non ho trovato un test aggiornato con il postville vs l'x25-e (con IO meter) però non credo proprio che il postville riesca a colmare il divario
http://techreport.com/articles.x/15931/9
è vero che queste sono situazioni limite che mai si raggiungono in un normale utilizzo desktop, però la differenza c'è...
TheDarkAngel
11-08-2009, 18:11
monta SLC, permette quindi 100000 riscritture contro 10000, prestazioni nel sequenziale maggiori, prestazioni da degrato superiori e ha generalmente prestazioni nel i/o maggiori, ora mi sa che quel test sui 4k è forviante
sarebbe interessante capire nell'utilizzo normale quanta differenza ci sia e se si noti "a occhio"
Sono riuscito ad aggiornare il mio vertex: era effettivamente una questione di driver ide (con quello nvidia non va, bisogna installare quello di xp).
Poi tramite chiavetta usb bootabile sono passato all'1.30.
Per coloro che chiedevano di hardwareversand.de, io ho comprato varie cose lì perché effettivamente hanno prezzi molto bassi non solo rispetto all'Italia (ci vuole poco), ma anche tra quelli tedeschi. Mi sono trovato molto bene, l'unico neo sono le spese di spedizione intorno ai 30 euro, quindi conviene acquistare quando si hanno più pezzi da comprare.
TheDarkAngel
11-08-2009, 18:18
purtroppo non ho trovato un test aggiornato con il postville vs l'x25-e (con IO meter) però non credo proprio che il postville riesca a colmare il divario
http://techreport.com/articles.x/15931/9
è vero che queste sono situazioni limite che mai si raggiungono in un normale utilizzo desktop, però la differenza c'è...
http://techreport.com/articles.x/17269/8
qui sono testati i nuovi G2 vs i G1, se le modalità di test non sono troppo dissimili si possono confrontare i valori con quella recensione
gianly1985
11-08-2009, 18:20
monta SLC, permette quindi 100000 riscritture contro 10000,
In "anni di operatività con un uso home" come si traduce? Se è 8 anni contro 80 anni mi sa che questo dato, personalmente, lo posso tralasciare :D
prestazioni nel sequenziale maggiori
E ma su questo punto allora ri-calo la carta dello striping di 2 x25-m che prima mi avete snobbato, e che si può realizzare ormai con 400euro e ottenendo 160gb e non 32gb:
http://echeng.com/journal/images/misc/echeng-intel-x25-m-sequentialread.png
http://echeng.com/journal/images/misc/echeng-intel-x25-m-sequentialwrite.png
(questo test si riferisce a 2 x25-m G1, con i G2 può essere che si ottenga un dato ancora migliore)
Certo non arriva ancora ai livelli di scrittura sequenziale di un x25-e ma comunque raggiunge una velocità onesta, in pariticolare sul "2mb block" fa 145.69MB/s, contro i 192,4MB/s del x25-e che abbiamo visto nel grafico sopra di Anandtech.
, prestazioni da degrato superiori
Ok.
e ha generalmente prestazioni nel i/o maggiori, ora mi sa che quel test sui 4k è forviante
Boh è fatto da Anandtech...
http://techreport.com/articles.x/17269/8
qui sono testati i nuovi G2 vs i G1, se le modalità di test non sono troppo dissimili si possono confrontare i valori con quella recensione
il g2 va meglio ma è ancora lontano anni luce dall'Enterprise...
Secondo te per un utilizzo desktop (no conversioni, no rendering e quindi, credo, con netta prevalenza del read sul write) ci sarebbero grosse differenze con la versione E?
TheDarkAngel
11-08-2009, 18:29
In "anni di operatività con un uso home" come si traduce? Se è 8 anni contro 80 anni mi sa che questo dato, personalmente, lo posso tralasciare :D
il calcolo a spanne si fa in fretta considerando che il disco abbia veramente la dimensione indicata e il wear leveling abbia una efficienza del 100%
hai 80GB * 10000 = 781,25TB di dati scrivibili
con un ipotetico slc di pari dimensione 7812,5TB
E ma su questo punto allora ri-calo la carta dello striping di 2 x-25m che prima mi avete snobbato, e che si può realizzare ormai con 400euro e ottenendo 160gb e non 32gb:
http://echeng.com/journal/images/misc/echeng-intel-x25-m-sequentialread.png
(questo grafico si riferisce a 2 x25-m G1, con i G2 può essere che si ottenga un dato ancora migliore)
tu mi hai chiesto i vantaggi e tra questi c'è anche il sequenziale :p
quel raid rimane molto castrato dal southbridge che sui portatili nonostante ad occhio dovrebbe essere lo stesso controller ha un comportamento ben differente rispetto alla versione desktop
Boh è fatto da Anandtech...
non metto in dubbio che quel test sia sbagliato ( anzi... ) ma che sia fuorviante nel complesso anche perché era una prova preliminare come dice lo stesso autore :D
facendo un pò di comparative a spanne con le due recensioni di tech si ricava sempre che l'x25-e dovrebbe essere migliore
L'x25-e è semplicemente il top e come sempre il top ha un rapporto prezzo/prestazioni mooooolto svantaggioso
TheDarkAngel
11-08-2009, 18:31
il g2 va meglio ma è ancora lontano anni luce dall'Enterprise...
Secondo te per un utilizzo desktop (no conversioni, no rendering e quindi, credo, con netta prevalenza del read sul write) ci sarebbero grosse differenze con la versione E?
non credo anche perché nella lettura non sono così distanti e in ambito home che più home non si può, è ben più importante la lettura della scrittura
Sono riuscito ad aggiornare il mio vertex: era effettivamente una questione di driver ide (con quello nvidia non va, bisogna installare quello di xp).
Poi tramite chiavetta usb bootabile sono passato all'1.30.
Per coloro che chiedevano di hardwareversand.de, io ho comprato varie cose lì perché effettivamente hanno prezzi molto bassi non solo rispetto all'Italia (ci vuole poco), ma anche tra quelli tedeschi. Mi sono trovato molto bene, l'unico neo sono le spese di spedizione intorno ai 30 euro, quindi conviene acquistare quando si hanno più pezzi da comprare.
Poi vaglieli a rispedire quando devi mandare qualcosa in garanzia :)
Questi SSD iniziano a piacermi ma credo che siam ancora in una fase calda di sviluppo quindi c'è molta probabilità che un prodotto acquistato oggi possa essere già "vecchio" a breve termine e come tutte le novità (nonostante gli SSD esistano già da un bel po') il prezzo è ancora altino per i prodotti di punta. Non è un post di critica perchè effettivamente le prestazioni rispetto a un normale hd son estremamente migliori e quindi il prezzo potrebbe anche esser giustificato.
Seguirò attentamente questo thread e non appena mi renderò conto che sarà il momento (quasi) giusto ne prenderò uno o due anche se per iniziare e per vedere un netto aumento di prestazioni credo che uno già basti.
TheDarkAngel
11-08-2009, 18:36
Poi vaglieli a rispedire quando devi mandare qualcosa in garanzia :)
la garanzia è gestita da ocz in ogni caso ;)
Poi vaglieli a rispedire quando devi mandare qualcosa in garanzia :)
Con questo sito in particolare non mi è capitato, ma con altri (uno tedesco ed uno inglese) sì: ho usato la raccomandata estera delle poste con costo tra i 10 e i 14 euro a seconda del peso. Tra l'altro con quello tedesco sono riuscito a farmela pure rimborsare la spedizione per l'rma, facendo un po' l'inc....to via mail.
gianly1985
11-08-2009, 18:47
il calcolo a spanne si fa in fretta considerando che il disco abbia veramente la dimensione indicata e il wear leveling abbia una efficienza del 100%
hai 80GB * 10000 = 781,25TB di dati scrivibili
con un ipotetico slc di pari dimensione 7812,5TB
Ah....capisco...comunque il "10 volte tanto" si riduce alla luce del fatto che gli SLC hanno e avranno sempre capienze minori, per esempio in questo momento storico con circa gli stessi soldi si può prendere un x-25e 32gb o un x-25m 160gb (o ancora meglio un raid di 2x80gb per poter stare al passo nella scritt. sequenziale), quindi 5 volte la capienza contro 10 volte la riscritture riducono la longevita di un SLC a solamente il doppio di un MLC a parità di prezzo e di uso. Sbaglio?
Se io oggi ho 400euro in mano posso:
- con l'x-25m 160gb scrivere circa 1500TB di dati
- con l'x-25e 32gb scrivere circa 3000TB di dati
Scrivendo mezzo terabyte al giorno (ma quando :D) dura 10anni l'x25-m e 20 anni l'x-25e.....20anni di sofferenza nelle ristretezze di una capacità 5 volte inferiore fra l'altro...
tu mi hai chiesto i vantaggi e tra questi c'è anche il sequenziale :p
Certo certo, sto solo trovando delle gabole per dimostrare che in determinate condizioni (=la maggiorparte) si può assottigliare la distanza fra m ed e. Siccome prima questo "vantaggio" (più scrittura sequenziale) me lo avevate "smontato" dicendo "pari a zero, quasi nullo nel quotidiano" (riferendosi al raid), lo stesso allora deve valere per l'x25-e.
L'x25-e è semplicemente il top e come sempre il top ha un rapporto prezzo/prestazioni mooooolto svantaggioso
Bè sì questo lo avevo capito, cioè che il rapporto prezzo/prestazioni del x-25m sia anni luce davanti a quello del x-25e.
Quello che stavo cercando di capire, a parte il rapporto, anche in "assoluto" cosa possa far tanta gola del x-25e e se sia giusto sbavarci tantissimo o magari ci si possa limitare a sbavarci discretamente :D
ilratman
11-08-2009, 18:54
Poi vaglieli a rispedire quando devi mandare qualcosa in garanzia :)
Questi SSD iniziano a piacermi ma credo che siam ancora in una fase calda di sviluppo quindi c'è molta probabilità che un prodotto acquistato oggi possa essere già "vecchio" a breve termine e come tutte le novità (nonostante gli SSD esistano già da un bel po') il prezzo è ancora altino per i prodotti di punta. Non è un post di critica perchè effettivamente le prestazioni rispetto a un normale hd son estremamente migliori e quindi il prezzo potrebbe anche esser giustificato.
Seguirò attentamente questo thread e non appena mi renderò conto che sarà il momento (quasi) giusto ne prenderò uno o due anche se per iniziare e per vedere un netto aumento di prestazioni credo che uno già basti.
mah io ho confrontato le prest del samsung hd322hj, il disco 7200 che considero in assoluto il migliore, un solo x25-m nell'uso normale va come 15 hd322hj in raid0 partizionati al 10%, alla faccia dell'estremamente migliori direi un altro pianeta. Cmq non sara' mai il momento giusto per prenderli. ;)
TheDarkAngel
11-08-2009, 19:02
Ah....capisco...comunque il "10 volte tanto" si riduce alla luce del fatto che gli SLC hanno e avranno sempre capienze minori, per esempio in questo momento storico con circa gli stessi soldi si può prendere un x-25e 32gb o un x-25m 160gb (o ancora meglio un raid di 2x80gb per poter stare al passo nella scritt. sequenziale), quindi 5 volte la capienza contro 10 volte la riscritture riducono la longevita di un SLC a solamente il doppio di un MLC a parità di prezzo e di uso. Sbaglio?
Non sbagli.
Certo certo, sto solo trovando delle gabole per dimostrare che in determinate condizioni (=la maggiorparte) si può assottigliare la distanza fra m ed e. Siccome prima questo "vantaggio" (più scrittura sequenziale) me lo avevate "smontato" dicendo "pari a zero, quasi nullo nel quotidiano" (riferendosi al raid), lo stesso allora deve valere per l'x25-e.
Certo, la scrittura sequenziale si usa ancora meno della lettura sequenziale.
Bè sì questo lo avevo capito, cioè che il rapporto prezzo/prestazioni del x-25m sia anni luce davanti a quello del x-25e.
Quello che stavo cercando di capire, a parte il rapporto, anche in "assoluto" cosa possa far tanta gola del x-25e e se sia giusto sbavarci tantissimo o magari ci si possa limitare a sbavarci discretamente :D
Dopo il G2 si passa da tantissimo a discretamente ovvio che quando verranno passate le nand slc @ 34nm si tornerà nella situazione di tantissimo :D
mah io ho confrontato le prest del samsung hd322hj, il disco 7200 che considero in assoluto il migliore, un solo x25-m nell'uso normale va come 15 hd322hj in raid0 partizionati al 10%, alla faccia dell'estremamente migliori direi un altro pianeta. Cmq non sara' mai il momento giusto per prenderli. ;)
Si, non sarà mai il momento giusto, per questo avevo scritto un "quasi" in parentesi. Cmq sicuro un momento un po' meno caldo ci sarà. Intanto la voglia di un G2 da 80gb già c'è, sarebbe un bel salto prestazionale, qualcuno può linkarmi qualche shop che lo vende? Grazie
vero_novellino
11-08-2009, 19:24
Ribadisco la domanda: fate capire anche a me, che mi avvicino ora al mondo degli SSD, perchè l'x25-e, anche ora che ci sono gli x25-m G2 TRIM-update-ready, farebbe così tanta gola?
Alla luce di questi dati intendo:
Si è detto che nel "quotidiano" il dato più importante è il random read/write sui 4k giusto?
Se poi ci state a copiare sopra le iso dei dvd tutto il giorno (cosa che mi pare strana su un 32gb o 64gb) allora ok, l'x25-e disintegra l'x25-m nella scrittura sequenziale:
Ma a parte questo?
Obiettivamente non c'è una abissale differenza nell'uso quotidiano come d'altro canto alla maggior parte di utenti informatici non servirebbe comprare un i7 da 1000 euro rispetto ad un umile e8400 o ancora a comprare una 295gtx rispetto ad una 9500gt.
Io posso dirti che la mia scelta è stata dettata dalla sicurezza nel lungo periodo e dalle prestazioni, che reputo personalmente, eccezionali.
Ognuno compra quel che vuole/può permettersi. Credi che quel costo di differenza tra i 2 modelli sia solo per fare cassa ? Sono 2 tecnologie diverse. ;)
P.S.: E non ci scordiamo che la serie M è già alla seconda revisione hardware e che ha usufruito di ulteriori firmware mentre la serie E è ferma al palo.
Secondo voi per uno come me che fa tanto encoding video pesante con CCE quindi authoring video mi conviene prendere un X25-E oppure basterbbe anche un X25-M?
TheDarkAngel
11-08-2009, 19:56
Secondo voi per uno come me che fa tanto encoding video pesante con CCE quindi authoring video mi conviene prendere un X25-E oppure basterbbe anche un X25-M?
ti conviene un hd meccanico su cui lavorare
HD meccanico? Dici e perchè?
Vorrei guadagnare in tempo un rendering completo con CCE+Rebuilder a 8 passate me lo fa in 2 orette vorrei diminuire i tempi di attesa, perchè mi sconsigli un SSD?
TheDarkAngel
11-08-2009, 20:09
HD meccanico? Dici e perchè?
Vorrei guadagnare in tempo un rendering completo con CCE+Rebuilder a 89 passate me lo fa in 2 orette vorrei diminuire i tempi di attesa, perchè mi sconsigli un SSD?
per il costo ma se è per lavoro o comunque non hai problemi economici, vai di x25-e in quantità :D
The_Saint
11-08-2009, 20:13
per il costo ma se è per lavoro o comunque non hai problemi economici, vai di x25-e in quantità :D
A questo punto, con quello che spenderebbe in questi SSD, ci può comprare una scheda madre per 2 CPU e metterci sopra due quad-core e RAM in quantità... questo sì che ridurrebbe di molto i tempi di rendering! :D
Per questo tipo di lavori, meglio un bel RAID0 di Velociraptor da 300GB e passa la paura... :p ;)
gianly1985
11-08-2009, 20:17
Obiettivamente non c'è una abissale differenza nell'uso quotidiano come d'altro canto alla maggior parte di utenti informatici non servirebbe comprare un i7 da 1000 euro rispetto ad un umile e8400 o ancora a comprare una 295gtx rispetto ad una 9500gt.
Piccola differenza però: se prendi una scheda video o una cpu sovra-dimensionata è questione solo di soldi ma non hai trade-off o quasi (eventualmente consumo e rumore). Tu invece hai dovuto subire un trade-off di capacità ;) In qualche modo hai dovuto rinunciare a qualcosa favorendo un altro aspetto....se si capisse che forse non ne è valsa la pena, non ci hai perso solo soldi ma anche gb.
Io posso dirti che la mia scelta è stata dettata dalla sicurezza nel lungo periodo
Qui, molto imho e umilmente, dico che hai valutato male.
Guarda il calcolo che ho fatto sopra e vedrai che questo vantaggio degli SLC quasi si annulla per le capienze più ridotte. E sia MLC che SLC ormai garantiscono un numero di riscritture tale da attraversare ere geologiche dell'informatica.
e dalle prestazioni, che reputo personalmente, eccezionali.
Su questo nulla da dire, anche se A ME prestazioni che "obiettivamente non danno differenze abissali nel quotidiano" (come tu hai detto prima) interessano pochino...
Ognuno compra quel che vuole/può permettersi.
Ci mancherebbe. Questo non vieta di soppesare e commentare una scelta piuttosto che un'altra. Oggi che ancora non ci sono x-25e da 32nm (e non credo li daranno gratis a chi oggi compra un x25-e odierno) e alla luce delle considerazioni fatte su longevità e sulle prestazioni nel quotidiano raggiunte dai x25m g2 (o ancora meglio gli x25m g2 in striping), il mio soppesamento mi porta a pensare che in questo momento ci sia da sbavare sul x-25e con molta moderazione.
Credi che quel costo di differenza tra i 2 modelli sia solo per fare cassa ? Sono 2 tecnologie diverse. ;)
Mai detto questo, non sono solito dire categoricamente che "questo non vale tot", la ritengo una chiacchiera da sezione News. Piuttosto posso dire che l'x-25e costa quello che vale ma per me (e me lo avete confermato) offre all'utente poco per quello che costa e offre poco anche IN ASSOLUTO rispetto al x-25m (e anche questo me lo avete confermato). Mentre la prima affermazione è comunque una cosa normale (è risaputo che andando verso il top la curva qualità/prezzo si avvicina asintoticamente alla orizzontale), la seconda è meglio che la si ribadisca A CHIARE LETTERE per non indurre la gente ad errati acquisti. Quindi ok che ognuno compra quello che vuole, ma cerchiamo in questo thread di creare le condizioni per una scelta CONSAPEVOLE ;) Quindi ben venga fare le pulci al x25-e rispetto al x25-m G2 o lo stripe di 2 x25-m....
gabi.2437
11-08-2009, 20:23
Secondo voi per uno come me che fa tanto encoding video pesante con CCE quindi authoring video mi conviene prendere un X25-E oppure basterbbe anche un X25-M?
L'hard disk mi sa che è l'ultima cosa che conta in quello che devi fare
Si è sempre detto che la differenza, in ambito home, è data dalla velocità di scrittura e lettura random dei 4k. In questo campo l'x25-m 2g pare andar meglio addirittura della versione enterprise. Ok, la versione più costosa si comporta meglio nel sequenziale (utile poi, data la capienza del disco neanche 1 iso si riesce a trasferire. :ciapet: ) e restituisce risultati nettamente superiori nei bench I/O (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090211). Quanto è importante quest'ultimo dato nell'utilizzo quotidiano? :stordita: Penso proprio che prenderò un x25-m 2g con windows 7. :p La versione enterprise è per un'utenza professionale.
Secondo voi per uno come me che fa tanto encoding video pesante con CCE quindi authoring video mi conviene prendere un X25-E oppure basterbbe anche un X25-M?
Non vorrei dire una sciocchezza ma presumo che, per l'encoding, la priorità sia avere alte velocità di lettura e scrittura in sequenziale. Dovrebbe essere meglio un hdd 15k.
TheDarkAngel
11-08-2009, 20:32
L'hard disk mi sa che è l'ultima cosa che conta in quello che devi fare
l'ottimale sarebbe di andare di i7 920 overclockkato con sotto degli x25-e in raid :asd:
vero_novellino
11-08-2009, 21:19
Piccola differenza però: se prendi una scheda video o una cpu sovra-dimensionata è questione solo di soldi ma non hai trade-off o quasi (eventualmente consumo e rumore). Tu invece hai dovuto subire un trade-off di capacità ;) In qualche modo hai dovuto rinunciare a qualcosa favorendo un altro aspetto....se si capisse che forse non ne è valsa la pena, non ci hai perso solo soldi ma anche gb.
Non c'è stata alcuna perdita o vantaggio compensato. Gli ssd, nel quotidiano, non devono essere interpretati come storage altrimenti non avrebbe alcun senso. 64gb sono più che sufficienti per installare qualsiasi programma serva. Certo, non ci puoi scaricare decine di dvd giochi o migliaia di film scaricati dalla rete ma chi è così folle da utilizzarli per questo ? Andrebbe immediatamente ricoverato. :D
Qui, molto imho e umilmente, dico che hai valutato male.
Guarda il calcolo che ho fatto sopra e vedrai che questo vantaggio degli SLC quasi si annulla per le capienze più ridotte. E sia MLC che SLC ormai garantiscono un numero di riscritture tale da attraversare ere geologiche dell'informatica.
Rispettabilissimo punto di vista; non concordo ma lo accetto di buon grado.
Su questo nulla da dire, anche se A ME prestazioni che "obiettivamente non danno differenze abissali nel quotidiano" (come tu hai detto prima) interessano pochino...
Tralasciando gli ssd ti accorgerai che il sopravvalutare l'utilizzo al momento dell'acquisto è ormai una regola del consumismo. Chi compra una Ferrari la userà sempre in pista e mai in coda in città ? Chi acquista un ultimissimo modello di telefonino ne utilizzerà sempre il 100% delle potenzialità ? Si tende sempre a comprare il meglio che offra il mercato indipendentemente dal reale utilizzo pur di avere, qualora ne venga richiesto l'utilizzo, la features a disposizione. Ecco, adesso lo uso come semplice disco di sistema ma nessuno mi vieta domani di staccarlo e indirizzarlo ad uso server. Accade in tutto. Il modello x25-e è indubbiamente il migliore in mercato e chi si svena, perchè costicchia :D , lo fa guardando anche al futuro.
Ci mancherebbe. Questo non vieta di soppesare e commentare una scelta piuttosto che un'altra. Oggi che ancora non ci sono x-25e da 32nm (e non credo li daranno gratis a chi oggi compra un x25-e odierno) e alla luce delle considerazioni fatte su longevità e sulle prestazioni nel quotidiano raggiunte dai x25m g2 (o ancora meglio gli x25m g2 in striping), il mio soppesamento mi porta a pensare che in questo momento ci sia da sbavare sul x-25e con molta moderazione.
Ribadisco, è una tua personalissima e rispettabile opinione che non condivido. Io sono certo di aver speso bene i miei soldi.
Mai detto questo, non sono solito dire categoricamente che "questo non vale tot", la ritengo una chiacchiera da sezione News. Piuttosto posso dire che l'x-25e costa quello che vale ma per me (e me lo avete confermato) offre all'utente poco per quello che costa e offre poco anche IN ASSOLUTO rispetto al x-25m (e anche questo me lo avete confermato). Mentre la prima affermazione è comunque una cosa normale (è risaputo che andando verso il top la curva qualità/prezzo si avvicina asintoticamente alla orizzontale), la seconda è meglio che la si ribadisca A CHIARE LETTERE per non indurre la gente ad errati acquisti.
Perdonami, ma sottovaluti "la gente". Se credi che possa bastare un post di un pinco pallino qualsiasi, me medesimo per intenderci, a fargli spendere 600 euro per un ssd da 64gb ti sbagli. Io ho letto tutto quello che ho potuto per giorni e notti e poi ho deciso da me cosa e perchè comprare. Ovvio, se mi chiedono un consiglio non posso che confermare la mia scelta. Sarei scemo se consigliassi una serie M ma la scelta finale tocca a loro.
Quindi ok che ognuno compra quello che vuole, ma cerchiamo in questo thread di creare le condizioni per una scelta CONSAPEVOLE ;) Quindi ben venga fare le pulci al x25-e rispetto al x25-m G2 o lo stripe di 2 x25-m....
Inizia a sbavare per la serie E in maniera consapevole. :sofico:
Cmq non sara' mai il momento giusto per prenderli. ;)
Meno male che in passato non ho preso OCZ solid... quello NON era il momento!
Secondo voi per uno come me che fa tanto encoding video pesante con CCE quindi authoring video mi conviene prendere un X25-E oppure basterbbe anche un X25-M?
Io farei un M + 2HD in raid0 per i dati (senza esagerare sui raptor ma al massimo un paio di Caviar black)
A questo punto, con quello che spenderebbe in questi SSD, ci può comprare una scheda madre per 2 CPU e metterci sopra due quad-core e RAM in quantità... questo sì che ridurrebbe di molto i tempi di rendering! :D
anche, è giusto spendere i soldi dove servono e risparmiare dove non servono.
gianly1985
11-08-2009, 22:43
Non c'è stata alcuna perdita o vantaggio compensato. Gli ssd, nel quotidiano, non devono essere interpretati come storage altrimenti non avrebbe alcun senso. 64gb sono più che sufficienti per installare qualsiasi programma serva.
Beh tu hai preso quello da 64gb, ma pensa a chi prende il 32gb e non mi dire che non c'è una rinuncia in capacità.....la gtx285 invece, anche se sovradimensionata, non comporta nessuna rinuncia...per questo l'esempio non calzava...
Certo, non ci puoi scaricare decine di dvd giochi o migliaia di film scaricati dalla rete ma chi è così folle da utilizzarli per questo ? Andrebbe immediatamente ricoverato. :D
Quando parliamo di 32gb-64gb non c'è bisogno di fare battute sulle "migliaia di film scaricate dalla rete" per negare che sia una capienza da acqua alla gola :rolleyes: Già se voglio fare un dual boot OSX/Windows con tutti i programmi e giochi dimmi cosa me ne faccio di 64gb.....che a te bastino va bene, ma negare che nello scegliere un SLC ci sia attualmente una RINUNCIA da fare in termini di capacità mi sembra impossibile.....(a budget umani)
Rispettabilissimo punto di vista; non concordo ma lo accetto di buon grado.
Bè se non concordi rendimi partecipe del perchè non concordi :confused:
Segui questo ragionamento.
Il tuo SLC da 64gb prima di morire sopporterà 6250 terabyte di riscritture (64gb x 100k). Vuol dire che se OGNI GIORNO ti metti a cancellarlo e riscriverlo per intero TRE VOLTE (180gb di scritture al giorno, cosa che non succederà mai), camperà CENTO ANNI.
Con gli stessi soldi potevi prendere 2 x25-m da 160gb e fare un raid da 320gb (con le prestazioni che ho mostrato prima). Tali dischi prima di morire sopporteranno 3125 terabyte di riscritture (320gb x 10k). Vuol dire che se ti metterai a scrivere 180gb al giorno (cosa impossibile anche qui, sopratutto dopo i primi 10 anni! Di certo non lo starai ancora usando...), questa volta ti durerà "solo" CINQUANT'ANNI. (la metà, non un decimo come, dimenticandosi delle capacità, si potrebbe pensare)
Ora.....ma di che stiamo parlando? Ma siamo seri? :)
Quindi su cosa non concordi sul problema "longevità"?
Tralasciando gli ssd ti accorgerai che il sopravvalutare l'utilizzo al momento dell'acquisto è ormai una regola del consumismo.
Quindi? Questo è un thread teNNico e quindi anche se è umano farsi sopraffare dal consumismo/celolunghismo/nerd-over-the-top-ismo/ecc. non vedo perchè poi non si possa comunque "rinsavire" e fare le dovute considerazioni e commenti. Non c'è niente di male, nessuno è "sotto accusa" e nessuno dice a nessuno che doveva spendere i propri soldi diversamente.
Si tende sempre a comprare il meglio che offra il mercato indipendentemente dal reale utilizzo pur di avere, qualora ne venga richiesto l'utilizzo, la features a disposizione.
Ripeto, questo è umano (io personalmente non lo faccio comunque :mbe: Valuto quello che mi serve e cerco di arrivarci sempre cercando lo "sweet spot" del rapporto qualità/prezzo, altrimenti leggere sto forum a che mi serve :D) ma poi scendendo nel tecnico può essere messo in discussione, altrimenti chiudiamo il forum. Anche parlando di processori o schede video in altre room si fa lo stesso, si fanno continui ragionamenti sulle configurazioni più equilibrate e non è che chi ha comprato tutto al top si sente "messo in discussione". Ma è giusto che si discuta....
Ecco, adesso lo uso come semplice disco di sistema ma nessuno mi vieta domani di staccarlo e indirizzarlo ad uso server. Accade in tutto. Il modello x25-e è indubbiamente il migliore in mercato e chi si svena, perchè costicchia :D , lo fa guardando anche al futuro.
Certamente la versatilità e l'essere future-proof si paga sempre, non c'è dubbio...ma anche lì si dovrebbe trovare uno "sweet spot" imho...
Ribadisco, è una tua personalissima e rispettabile opinione che non condivido. Io sono certo di aver speso bene i miei soldi.
Io non so nemmeno quali sono le tue disponibilità economiche, come potrei dirti che non hai speso bene i tuoi soldi? Non è mai stato questo il punto ;)
Perdonami, ma sottovaluti "la gente". Se credi che possa bastare un post di un pinco pallino qualsiasi, me medesimo per intenderci, a fargli spendere 600 euro per un ssd da 64gb ti sbagli.
Tu sottovaluti la funzione del forum (e poi anche indipendentemente dalla funzione e dalla decisività, se uno vuole cercare di scrivere obiettivamente per stare a posto con sè stesso non c'è nulla di male, fa parte dello spirito di mutuo consiglio del forum), questo è il thread ufficiale degli SSD di uno dei forum di informatica più grandi d'italia, è chiaro che non è necessariamente decisivo ma tutto fa brodo in una scelta e si leggono le varie campane, se qui ogni 2 post si leggono sbavate ESAGERATE per l'x-25e e non si mettono in chiaro le cose che ho messo in chiaro (riflettendo insieme a voi) io, diventa poco seria la cosa....se poi arrivano i possessori a difendere a tutti i costi il proprio acquisto, prendendola quasi sul personale, ancora peggio :D
Io ho letto tutto quello che ho potuto per giorni e notti e poi ho deciso da me cosa e perchè comprare. Ovvio, se mi chiedono un consiglio non posso che confermare la mia scelta. Sarei scemo se consigliassi una serie M ma la scelta finale tocca a loro.
Affermazione che non condivido assolutamente, i consigli si deve essere capaci di darli a seconda delle esigenze dell'interlocutore e senza farsi trasportare emotivamente dal proprio acquisto.
Inizia a sbavare per la serie E in maniera consapevole. :sofico:
Sì sto sbavando perchè mi dà un quinto della capacità (però una super-velocità in scrittura sequenziale per scrivere tonnellate di gb non si sa dove) e mi funzionerà fra cento anni anche nella mia bara spaziale :asd: E "in futuro" (quando lo si troverà anche nelle patatine ormai) se mi gira posso anche usarlo in un server :sofico:
il mio unico dubbio è se convenga o meno aspettare il refresh a 34nm degli x25-e (se subissero un consistente taglio potrebbero diventare molto più appetibili imho), credo che si tratti di attendere qualche mese, non di più
AceGranger
12-08-2009, 02:45
Non c'è stata alcuna perdita o vantaggio compensato. Gli ssd, nel quotidiano, non devono essere interpretati come storage altrimenti non avrebbe alcun senso. 64gb sono più che sufficienti per installare qualsiasi programma serva. Certo, non ci puoi scaricare decine di dvd giochi o migliaia di film scaricati dalla rete ma chi è così folle da utilizzarli per questo ? Andrebbe immediatamente ricoverato. :D
Rispettabilissimo punto di vista; non concordo ma lo accetto di buon grado.
Tralasciando gli ssd ti accorgerai che il sopravvalutare l'utilizzo al momento dell'acquisto è ormai una regola del consumismo. Chi compra una Ferrari la userà sempre in pista e mai in coda in città ? Chi acquista un ultimissimo modello di telefonino ne utilizzerà sempre il 100% delle potenzialità ? Si tende sempre a comprare il meglio che offra il mercato indipendentemente dal reale utilizzo pur di avere, qualora ne venga richiesto l'utilizzo, la features a disposizione. Ecco, adesso lo uso come semplice disco di sistema ma nessuno mi vieta domani di staccarlo e indirizzarlo ad uso server. Accade in tutto. Il modello x25-e è indubbiamente il migliore in mercato e chi si svena, perchè costicchia :D , lo fa guardando anche al futuro.
Ribadisco, è una tua personalissima e rispettabile opinione che non condivido. Io sono certo di aver speso bene i miei soldi.
Perdonami, ma sottovaluti "la gente". Se credi che possa bastare un post di un pinco pallino qualsiasi, me medesimo per intenderci, a fargli spendere 600 euro per un ssd da 64gb ti sbagli. Io ho letto tutto quello che ho potuto per giorni e notti e poi ho deciso da me cosa e perchè comprare. Ovvio, se mi chiedono un consiglio non posso che confermare la mia scelta. Sarei scemo se consigliassi una serie M ma la scelta finale tocca a loro.
Inizia a sbavare per la serie E in maniera consapevole. :sofico:
bho sara, ma anche secondo me le caratteristiche della serie E non verranno mai sfruttate dall'utente consumer, che anzi, volendo guardare, gioverebbe di piu delle prestazioni dei 4K della serie M.
gli unici motivi per cui nei server si usa la serie E e non la M sono solo le riscritture aumentate, meno problemi con la questione TRIM e calo di prestazioni ( in un server non è il massimo far partie un trimmata sul blocco di SSD che teoricamente dovrebbero andare 24/7 o una cosa molto simile ) e probabilmente il fatto che lavorino con specifiche ambientali un po piu di manica larga.
non vedo proprio come una serie E possa convenire di piu per l'utente casereccio o per il lavoratore normale.
spendere il doppio per una ipotetica rara possibilita in un futuro remoto di passare ad un utilizzo server ( che non so se hai ben presente cosa voglia dire ) bho non sta ne in cielo ne in terra... fai prima a comprartene uno nuovo che in futuro remoto pagherai sicuramente meno e sara stato pure aggiornato.
E' sicuramente un ottimo prodotto ma imho veramente useless nel mercato consumer, poi oh contento te contenti tutti, ma se ti fossi preso un M non avresti visto la differenza e avresti risparmiato.
Io farei un M + 2HD in raid0 per i dati (senza esagerare sui raptor ma al massimo un paio di Caviar black)
Io ho già 4 HD in raid ma non voglio buttarli posso mettere x25m da 80GB per OS piu programmi e i 4 HD in raid per il resto backup giochi archivio ecc sarebbe m beccato buttare via questi 4HD...
vero_novellino
12-08-2009, 08:30
Beh tu hai preso quello da 64gb, ma pensa a chi prende il 32gb e non mi dire che non c'è una rinuncia in capacità.....la gtx285 invece, anche se sovradimensionata, non comporta nessuna rinuncia...per questo l'esempio non calzava...
Chi compra il 32 avrà fatto un certo ragionamento che non conosciamo e quindi indiscutibile.
Ascolta, io posso parlare di me stesso e non degli altri: ho decine di programmi installati ed 1 solo gioco, perchè non è l'ulizzo primario, e non supero i 35 giga (me ne restano 25). Xp liscio me ne richiede circa 7 tutto il resto basta e avanza. Non ho perso nulla !
Quando parliamo di 32gb-64gb non c'è bisogno di fare battute sulle "migliaia di film scaricate dalla rete" per negare che sia una capienza da acqua alla gola :rolleyes: Già se voglio fare un dual boot OSX/Windows con tutti i programmi e giochi dimmi cosa me ne faccio di 64gb.....che a te bastino va bene, ma negare che nello scegliere un SLC ci sia attualmente una RINUNCIA da fare in termini di capacità mi sembra impossibile.....(a budget umani)
Ci risiamo. Se hai queste necessità aspetti che tra un po esca la versione a 128 o se hai abbastanza dindini ne prendi 2 in raid0 ed hai risolto la questione spazio. E' uno spreco di denaro ma la soluzione c'è.
Bè se non concordi rendimi partecipe del perchè non concordi :confused:
Segui questo ragionamento.
Il tuo SLC da 64gb prima di morire sopporterà 6250 terabyte di riscritture (64gb x 100k). Vuol dire che se OGNI GIORNO ti metti a cancellarlo e riscriverlo per intero TRE VOLTE (180gb di scritture al giorno, cosa che non succederà mai), camperà CENTO ANNI.
Con gli stessi soldi potevi prendere 2 x25-m da 160gb e fare un raid da 320gb (con le prestazioni che ho mostrato prima). Tali dischi prima di morire sopporteranno 3125 terabyte di riscritture (320gb x 10k). Vuol dire che se ti metterai a scrivere 180gb al giorno (cosa impossibile anche qui, sopratutto dopo i primi 10 anni! Di certo non lo starai ancora usando...), questa volta ti durerà "solo" CINQUANT'ANNI. (la metà, non un decimo come, dimenticandosi delle capacità, si potrebbe pensare)
Ora.....ma di che stiamo parlando? Ma siamo seri? :)
Quindi su cosa non concordi sul problema "longevità"?
Ma non c'è solo una questione longevità alla base della scelta quanto gestione, affidabilità e velocità delle celle slc rispetto alle mlc ed insite nelle stesse (a meno che tu non voglia stravolgere anche questa evidente e decantata realtà). Sono drive che puoi tenere accesi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, farci di tutto ed andranno sempre al massimo senza trimmate e boiate del genere e con correzione errori praticamente assente visto che memorizza un solo bit per cella. Lascia stare i decenni o le ere seguenti. Prendiamo un mlc lo facciamo lavorare per 6 mesi al massimo e poi rivediamo le prestazioni. Se poi, vedilo come ulteriore optional, mi sopporta anche più cicli di scrittura, ed un access time anche inferiore, non va male.
Quindi? Questo è un thread teNNico e quindi anche se è umano farsi sopraffare dal consumismo/celolunghismo/nerd-over-the-top-ismo/ecc. non vedo perchè poi non si possa comunque "rinsavire" e fare le dovute considerazioni e commenti. Non c'è niente di male, nessuno è "sotto accusa" e nessuno dice a nessuno che doveva spendere i propri soldi diversamente.
Lasciamo perdere. :D
Ripeto, questo è umano (io personalmente non lo faccio comunque :mbe: Valuto quello che mi serve e cerco di arrivarci sempre cercando lo "sweet spot" del rapporto qualità/prezzo, altrimenti leggere sto forum a che mi serve :D) ma poi scendendo nel tecnico può essere messo in discussione, altrimenti chiudiamo il forum. Anche parlando di processori o schede video in altre room si fa lo stesso, si fanno continui ragionamenti sulle configurazioni più equilibrate e non è che chi ha comprato tutto al top si sente "messo in discussione". Ma è giusto che si discuta....
Scusa, discutere su cosa se si hanno divergenti opinioni o peggio, interpretazioni ? Configurazioni equilibrate ? Io voglio spendere 900 euro per un i7 975 piuttosto che 280 per un i7 920 da overcloccare: di che vuoi discutere ? Di lappatura, di vcore, intel brun test, di dissipatori da 1 kilo o temperature ? Come ho già detto, ma sembra esserti sfuggito, ho ragionato su per giorni interi, ho letto qualunque cosa sia stata possibile trovare in rete ed alla fine ho scelto il modello più congeniale ai miei scopi. Punto! Se volessi veramente discutere non mi porteresti paragoni con un G2 che ha avuto almeno 2 aggiornamenti firmware negli ultimi mesi (almeno quelli di cui sono a conoscenza) rispetto ad una tecnologia più lenta e costosa di suo. (50nm)
"Tratto da wikipedia: Lo sviluppo della miniaturizzatione dei processori porta numerosi vantaggi, come la diminnuzione dei consumi, l'aumento delle velocità di calcolo e il minor costo produttivo per singolo processore."
Questa la chiami discussione o totale mancanza di obiettività ? Prendi l'M G1 e paragonalo oppure aspetti il G2 della serie E ma per favore non paragonarmi 2 tecnologie diverse. ;)
Tu sottovaluti la funzione del forum (e poi anche indipendentemente dalla funzione e dalla decisività, se uno vuole cercare di scrivere obiettivamente per stare a posto con sè stesso non c'è nulla di male, fa parte dello spirito di mutuo consiglio del forum), questo è il thread ufficiale degli SSD di uno dei forum di informatica più grandi d'italia, è chiaro che non è necessariamente decisivo ma tutto fa brodo in una scelta e si leggono le varie campane, se qui ogni 2 post si leggono sbavate ESAGERATE per l'x-25e e non si mettono in chiaro le cose che ho messo in chiaro (riflettendo insieme a voi) io, diventa poco seria la cosa....se poi arrivano i possessori a difendere a tutti i costi il proprio acquisto, prendendola quasi sul personale, ancora peggio :D
Ma dai, ad obiettività stiamo a zero. Prima mi paragoni un modello nuovo a 34nm ad uno a 50nm e che per giunta non ha ancora un nuovo firmware ufficiale da quando fu lanciato sul mercato e poi mi dici che i possessori degli x25-e esagerano ? Da quel che mi risulta in questo 3d ce ne sono solo 2: Il sottoscritto ed ilratman. Mi dici dove sono queste forzature e/o esagerazioni ? In oltre 200 pagine una decina di interventi ti sembrano troppi ? Sarà il forum più grande d'Italia, chi lo mette in dubbio, ma ripeto, stai sottovalutando gli utenti. Io mi limito a postare le mie opinioni e ci scherzo anche un po su. Non ho mai affermato nulla di falso; ci sono screeen e foto che parlano. Ognuno è libero di comprare quello che vuole ma è davvero singolare che su 200 pagine solo i miei/nostri interventi ti abbiano colpito.
Affermazione che non condivido assolutamente, i consigli si deve essere capaci di darli a seconda delle esigenze dell'interlocutore e senza farsi trasportare emotivamente dal proprio acquisto.
Che serioso che sei. Che vuoi che sia se ci scappa anche qualche emoticon !
Sì sto sbavando perchè mi dà un quinto della capacità (però una super-velocità in scrittura sequenziale per scrivere tonnellate di gb non si sa dove) e mi funzionerà fra cento anni anche nella mia bara spaziale :asd: E "in futuro" (quando lo si troverà anche nelle patatine ormai) se mi gira posso anche usarlo in un server :sofico:
Non sono patatine ma profilattici. :D
Io dico solo una cosa: non mi piacciono le persone che, se non potendo arrivare all'uva, dicono che sia acerba ( Fedro docet... :D )
ilratman
12-08-2009, 08:51
Ah....capisco...comunque il "10 volte tanto" si riduce alla luce del fatto che gli SLC hanno e avranno sempre capienze minori, per esempio in questo momento storico con circa gli stessi soldi si può prendere un x-25e 32gb o un x-25m 160gb (o ancora meglio un raid di 2x80gb per poter stare al passo nella scritt. sequenziale), quindi 5 volte la capienza contro 10 volte la riscritture riducono la longevita di un SLC a solamente il doppio di un MLC a parità di prezzo e di uso. Sbaglio?
Se io oggi ho 400euro in mano posso:
- con l'x-25m 160gb scrivere circa 1500TB di dati
- con l'x-25e 32gb scrivere circa 3000TB di dati
Scrivendo mezzo terabyte al giorno (ma quando :D) dura 10anni l'x25-m e 20 anni l'x-25e.....20anni di sofferenza nelle ristretezze di una capacità 5 volte inferiore fra l'altro...
Certo certo, sto solo trovando delle gabole per dimostrare che in determinate condizioni (=la maggiorparte) si può assottigliare la distanza fra m ed e. Siccome prima questo "vantaggio" (più scrittura sequenziale) me lo avevate "smontato" dicendo "pari a zero, quasi nullo nel quotidiano" (riferendosi al raid), lo stesso allora deve valere per l'x25-e.
con tutti i dati che puoi portare è innegabile che le slc siano superiori alle mlc.
io per la scelta, dopo aver nella foga preso un vertex che per fortuna non è arrivato, di prendere x25-e 32GB ho ragionato basandomi su mie esperienze dirette.
lavoro al cad e per esigenze che non sto a spiegarti lavoravo e lavoro tutt'ora direttamente su chiavetta, ebbene nel 2005 ho preso una chiavetta slc da 1GB costosissima all'epoca e ci ho lavorato sopra per 3 anni scrivendola più dell'80% al giorno e non ha fatto una piega, poi pensando che potesse lasciarmi apiedi da un giorno o l'altro, ovviamente ho i backup giornalieri su hd, ho preso una kingston mlc, visto che i prezzi sono scesi molto e soprattutto le slc si contano sulle dita di una mano.
risultato: la 2GB mlc è durata 2 mesi con quel ritmo, presa una 4GB è durata un po' di più ma poco, alla fine ho continuato ad usare la chiavetta slc, poi adesso ho una 32GB datatraveler 150 ma la uso solo di backup perchè non mi fido e sto continuando a usare la slc che non da segni di cedimento e non ha mai calato nemmeno un MB/s in lettura/scrittura da quando l'ho comprata mentre le mlc dopo un po' diventano terribili da scrivere.
su x25-e adesso ci sto scrivendo, adesso sono in ferie e al mare sotto l'ombrellone con il net! :D quindi ci scriverò da settembre, una media di 20Gb al giorno, il mio cad3d è terribile in questo visto che salva in automatico quando gli pare e poi ha un file incrementale che comincia a scrivere dall'inizio alla fine e arriva alla fine della giornata anche a 10GB più appunto i salvataggi vari.
l'unica cosa è che forse ho preso il modello troppo piccolo perchè ci sta l'os e il cad e basta visto che devo tenere libero l'hd per il resto ma comunque per ora mi accontento se mai il 64GB a 34nm calerà di prezzo lo prendo di sicuro anche quello e rivendo il 32GB oppure lo metto nel net! :D
non ti dico quanto poco durano i dischi nelle aziende in cui lavoro , infatti un 7200 non tiene botta e hanno tutti i sas.
sarei veramente curioso di provare un mlc in condizioni di stress!
puoi fare tutte le congetture che vuoi ma se esistono gli slc non è certo solo per sport!
gli mlc sono nati perchè così si abbattono i costi e si può vendere prodotti che altrimenti non si sarebbe riusciti a vendere ad un'utenza non professionale.
cmq tutto questo per dirti che la mia scelta di prendere un slc è per passate e poco piacevoli avventure con le mlc.
Se volessi veramente discutere non mi porteresti paragoni con un G2 che ha avuto almeno 2 aggiornamenti firmware negli ultimi mesi (almeno quelli di cui sono a conoscenza) rispetto ad una tecnologia più lenta e costosa di suo. (50nm)
"Tratto da wikipedia: Lo sviluppo della miniaturizzatione dei processori porta numerosi vantaggi, come la diminnuzione dei consumi, l'aumento delle velocità di calcolo e il minor costo produttivo per singolo processore."
Questa la chiami discussione o totale mancanza di obiettività ? Prendi l'M G1 e paragonalo oppure aspetti il G2 della serie E ma per favore non paragonarmi 2 tecnologie diverse. ;) Si paragona sempre quello che è disponibile sul mercato. :read: Non sappiamo neanche quando sarà in commercio la nuova generazione di ssd di fascia enterprise, magari la linea M verrà ulteriormente aggiornata.
ilratman
12-08-2009, 10:45
Si paragona sempre quello che è disponibile sul mercato. :read: Non sappiamo neanche quando sarà in commercio la nuova generazione di ssd di fascia enterprise, magari la linea M verrà ulteriormente aggiornata.
non e' vero che si paragona quello che c'e' sul mercato perche' se si facesse veramente un paragone obiettivo non ci sarebbe questo botta e risposta, se uno ha disponibiita' e necessita va di x25-e, altrimenti di x25-m.
non e' vero che si paragona quello che c'e' sul mercato perche' se si facesse veramente un paragone obiettivo non ci sarebbe questo botta e risposta:confused: Quindi vorresti paragonare l'x25-m 2g con un prodotto che ancora non esiste (x25-e 2g)? :read: Al momento la scelta migliore per un utente normale è indubbiamente la serie M dell'intel, prezzi molto più bassi, capienza superiore e performance in 4k maggiori. Con questo non voglio certo affermare che, per utenti professionali, non sia meglio dirigersi verso gli sdd SLC. Qualcuno ha provato entrambi e ha riscontrato differenze in ambito home? :read:
TheDarkAngel
12-08-2009, 11:44
:confused: Quindi vorresti paragonare l'x25-m 2g con un prodotto che ancora non esiste (x25-e 2g)? :read: Al momento la scelta migliore per un utente normale è indubbiamente la serie M dell'intel, prezzi molto più bassi, capienza superiore e performance in 4k maggiori. Con questo non voglio certo affermare che, per utenti professionali, non sia meglio dirigersi verso gli sdd SLC.
Più che utente normale direi come prezzo/prestazioni, ma in assoluto il meglio è l'x25-e nonostante il G2 abbia accorciato le distanze
Più che utente normale direi come prezzo/prestazioni, ma in assoluto il meglio è l'x25-e nonostante il G2 abbia accorciato le distanzeIndubbiamente. Ma come rapporto prezzo/prestazioni (come sottolineato da te) e capienza (32gb sono pochissimi per windows 7 + programmi) non c'è paragone.
TheDarkAngel
12-08-2009, 11:54
Indubbiamente. Ma come rapporto prezzo/prestazioni (come sottolineato da te) e capienza (32gb sono pochissimi per windows 7 + programmi) non c'è paragone.
Ma detto così sembra che non abbia ragion d'essere l'x25-e invece ne ha eccome :p
gianly1985
12-08-2009, 11:55
Chi compra il 32 avrà fatto un certo ragionamento che non conosciamo e quindi indiscutibile.
Quello che è indiscutibile è che gli SLC offrono un quinto della capienza a parità di prezzo degli MLC, indipendentemente dal ragionamento che ha fatto chi li compra. Non sto dicendo che a qualcuno non possa bastare, ma INTRINSECAMENTE la tecnologia comporta un trade-off in termini di capacità. Per noi comuni mortali a cui 32gb stanno stretti è d'obbligo valutare se questa rinuncia di capacità "vale la pena" o meno. E quello che stiamo facendo discutendo.
Ma non c'è solo una questione longevità alla base della scelta
Mai detto questo, sei tu che sulla questione SPECIFICA della longevità avevi detto "capisco ma non concordo", quando non capisco su cosa ci sia da non concordare su quel calcolo.
quanto gestione, affidabilità e velocità delle celle slc rispetto alle mlc ed insite nelle stesse (a meno che tu non voglia stravolgere anche questa evidente e decantata realtà)
Ok. Anche se le cose mi pare che siano MOOOOOOLTO cambiate dall'era pioneristica degli SSD. E ricordo che non stiamo parlando degli "MLC in generale", ma di un super-MLC che dà la pista anche ad alcuni SLC là fuori da quel che ho capito.
Sono drive che puoi tenere accesi 24 ore su 24, 7 giorni su 7,
Credo che anche gli MLC li puoi tenere "accesi" 24/7 :stordita: , la questione sono le riscritture e il tipo di utilizzo come sai...non diciamo frasi fuorvianti....
farci di tutto
Questo "farci di tutto" è una fallacy più volte emersa dai tuoi discorsi, fino al mitico "forse se mi gira un giorno la metto in un server-coso" :D
Se uno ci deve fare quello che ci deve fare (=magari utilizzo normalissimo da utente home) non è un vantaggio che "in teoria" puoi "farci di tutto".
Ma voglio a questo punto ribadire una cosa visto che a più riprese mi stai rispondendo ad affermazioni che non ho mai fatto:
1) non attaccando la "serie E" in sè per sè
2) non sto attaccando la tecnologia SLC in sè per sè
3) non sto dicendo che la serie E costi troppo e non valga quello che costa
4) non sto dicendo che gli SLC in generale costino troppo e non valgano quello che costano
5) non sto negando che esistano al mondo alcuni utenti che per la loro specifica attività possono giovarsi di un serie E
6) ergo NON sto dicendo che la serie E non abbia ragione di esistere, ANZI
7) non sto dicendo che chi se li può permettere e non ha bisogno di molta capacità possa avere le sue ragioni per prendere un x25-e. (e in questo credo che per esempio ilratman si sia spiegato bene sulle sue ragioni, tu forse un po' meno parlando di eventuali server futuri che dovessero materializzarsi nella tua cantina :sofico: )
Sto solamente facendo dei ragionamenti LATO UTENTE HOME MEDIO sulla OPPORTUNITA' O MENO di sbavare esageratamente appresso al x-25e attuale. E no, nel fare questi ragionamenti (che si fanno SEMPRE su questo forum, in ottica di "Consigli per gli acquisti") non me ne frega niente di fare una "ingiustizia verso la povera e bistrattata serie E :cry: " perchè la poverina non ha ricevuto un refresh hardware (embè? Si parla di quello che si può comprare oggi) o perchè, e questa è comica come giustificazione, è stata la "figlia abbandonata" dal punto di vista aggiornamenti firmware (azzo...una volta chi spendeva di più aveva più supporto :D Addirittura meno aggiornamenti...e dovrebbe essere una "giustificazione" per non dare addosso a questo prodotto :) ). Dicevo, non me ne frega niente di fare una "ingiustizia verso la serie E", mi frega che si dicano le cose come stanno e non si dia una percezione sbagliata. La percezione fino ad ora mi è sembrata sbagliata, e non perchè 2 utenti hanno comprato l'x25-e (fatti loro e possono avere tutte le ragioni), ma perchè 200 ci sbavano appresso forse esageratamente.
ed andranno sempre al massimo senza trimmate e boiate del genere e con correzione errori praticamente assente visto che memorizza un solo bit per cella.
Ok. Ma ripeto mi pare che la situazione sia parecchio migliorata per gli MLC (e per QUESTO mlc) rispetto ai tempi in cui c'era tutt'altro divario fra slc ed mlc.
Lascia stare i decenni o le ere seguenti. Prendiamo un mlc lo facciamo lavorare per 6 mesi al massimo e poi rivediamo le prestazioni.
Il problema è che fra 6 mesi con i soldi che ho risparmiato posso buttarlo e prenderne uno nuovo con nuove tecnologie e meno costoso :D Per questo vedo, sopratutto in questo momento storico, un po' di fallacy nella tua pretesa di "spendere per essere FUTURE-PROOF"....preferisco ilratman che mi dice che lo ha preso per goderselo OGGI per quello che è, facendone l'uso intensivo che ne fa.....
Come ho già detto, ma sembra esserti sfuggito, ho ragionato su per giorni interi, ho letto qualunque cosa sia stata possibile trovare in rete ed alla fine ho scelto il modello più congeniale ai miei scopi. Punto!
A te è sfuggito che non è messa in discussione la TUA scelta :D Certo un po' discuto alcune delle ragioni che hai addotto.... (mentre, per confronto, non ho nulla da ridire su quelle addotte da ilratman)
Se volessi veramente discutere non mi porteresti paragoni con un G2 che ha avuto almeno 2 aggiornamenti firmware negli ultimi mesi (almeno quelli di cui sono a conoscenza) rispetto ad una tecnologia più lenta e costosa di suo. (50nm)
Frega niente di 'ste scuse per chi deve comprare OGGI.
Mi dici dove sono queste forzature e/o esagerazioni ?
Non mi riferivo a chi lo possiede ma ad una "mitizzazione" eccessiva IN GENERALE.
Ognuno è libero di comprare quello che vuole ma è davvero singolare che su 200 pagine solo i miei/nostri interventi ti abbiano colpito.
Non ho letto tutte le 200 pagine, ho letto le pagine che si riferiscono a cosa offre il mercato OGGI e quelle sto commentando e cercando di arricchirle con una riflessione che mi pare che oggi, con i Postville in circolazione, fosse un attimino il caso di fare.
Ma detto così sembra che non abbia ragion d'essere l'x25-e invece ne ha eccome :pNon era mia intenzione affermare che non ha ragione di esistere. :sofico: Nelle prestazioni I/O, ad esempio, è anni luce avanti rispetto al x25-m. :) Concordo pienamente con gianly1985. ;)
gianly1985
12-08-2009, 12:19
con tutti i dati che puoi portare è innegabile che le slc siano superiori alle mlc.
Mai sostenuto il contrario, così come le reti in fibra ottica sono superiori alla tua gigabit ethernet su rame. Il problema è sempre "quanto mi costa" e "ne vale la pena rispetto al mio uso e quanto me ne posso avvantaggiare". Semplicemente si discuteva su quanto un utente home si possa avvantaggiare del x25-e rispetto al x25-m. Tu per esempio non mi pare ne fai un uso propriamente HOME....quindi non rientri nel discorso che si faceva...
ho ragionato basandomi su mie esperienze dirette.
Nulla da dire, anche se penso che il parallello con le pennette USB (che non credo abbiano un controller e delle funzioni con la stessa complessità degli SSD di cui parliamo) non so quanto sia appropriato...le pennette USB sono create per fare le pennette, qui parliamo di MLC fatti per fare da disco di sistema e suppongo con tutta una serie di accorgimenti...
puoi fare tutte le congetture che vuoi ma se esistono gli slc non è certo solo per sport!
Mai detto.
cmq tutto questo per dirti che la mia scelta di prendere un slc è per passate e poco piacevoli avventure con le mlc.
Avventure che però, ripeto, non so quanto facciano testo ;) Già fanno poco testo fra un "SSD MLC delle origini" VS un "SSD MLC odierno", addirittura con le pennette USB credo faccia ancora meno testo....
Se erano già usciti i Postville e se comunque hai la tranquillità del backup quotidiano, una chance agli MLC a sto giro forse la potevi dare....però mi rendo conto che per lavoro si sia disposti a spendere qualcosina di più e stare più tranquilli....
non e' vero che si paragona quello che c'e' sul mercato perche' se si facesse veramente un paragone obiettivo non ci sarebbe questo botta e risposta, se uno ha disponibiita' e necessita va di x25-e, altrimenti di x25-m.
Il botta e risposta non è "filosofico", è proprio su quello che offre oggi il mercato e su cosa si debba valutare in relazione al proprio utilizzo. Poi in base a queste considerazioni ognuno decide cosa è meglio per le proprie esigenze.
ilratman
12-08-2009, 12:25
:confused: Quindi vorresti paragonare l'x25-m 2g con un prodotto che ancora non esiste (x25-e 2g)? :read: Al momento la scelta migliore per un utente normale è indubbiamente la serie M dell'intel, prezzi molto più bassi, capienza superiore e performance in 4k maggiori. Con questo non voglio certo affermare che, per utenti professionali, non sia meglio dirigersi verso gli sdd SLC. Qualcuno ha provato entrambi e ha riscontrato differenze in ambito home? :read:
performance in 4k maggiori? Vuoi dire che x25-m g2 fa piu' di 70 in scrittura nel 4k? Dai su andiamo piano con le affermazioni! Come vedi non c'e' obbiettivita! Se prima m era il 50% di e adesso andra solo il 30% di meno ma non c'e' storia. Per un utente home meglio m per professionisti meglio e, se poi un home si prende un e ben venga si contribuisce a migliorare il mercato. Per me cmq d'ora in poi solo slc se ci lavoro.
performance in 4k maggiori? Vuoi dire che x25-m g2 fa piu' di 70 in scrittura nel 4k? Dai su andiamo piano con le affermazioni! Come vedi non c'e' obbiettivita! Se prima m era il 50% di e adesso andra solo il 30% di meno ma non c'e' storia. Per un utente home meglio m per professionisti meglio e, se poi un home si prende un e ben venga si contribuisce a migliorare il mercato. Per me cmq d'ora in poi solo slc se ci lavoro.Ho preso come riferimento i bench di anandtech.
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2perfpreview_072209165207/19506.png
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2perfpreview_072209165207/19507.png
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2perfpreview_072209165207/19508.png
Mi pare che vada meglio della serie e. :read: Sbaglio qualcosa? :stordita:
gianly1985
12-08-2009, 12:58
Qui si sottovaluta un discorso: la passione. Un utente appassionato di qualunque cosa, prenderà (o cercherà di farlo) il meglio. Non c'è bisogno di parlare solo di hardware, basti pensare anche ad altri passatempi (pesca, home theater, car audio, fotografia, telefonia, ecc), anche se ne userà si e no il 50% di quella "potenza"). E' sempre stato così e sarà sempre cosi. Noi facciamo da "apripista" (sia per l'abbattimento dei prezzi sia per le conoscenze), gli altri verranno dopo...
Non si sottovaluta e non si contesta a nessuno questo aspetto molto umano. Giustissimo e anzi ringrazio come sempre gli early adopters e gli enthusiast per il servizio reso alla comunità degli appassionati di tecnologia.
Ma dopo non c'è nulla di male a fare anche dei ragionamenti più "terra-terra" utili a chi non vuole fare un mutuo per "la passione" :D
E comunque anche chi fa gli acquisti per passione, secondo me, dovrebbe esser capace di consigliare gli ALTRI indipendentemente dal proprio acquisto e non dire "io ho comprato questo, sarei scemo a consigliare altro.." come qualcuno ha detto...
vero_novellino
12-08-2009, 13:03
E comunque anche chi fa gli acquisti per passione, secondo me, dovrebbe esser capace di consigliare gli ALTRI indipendentemente dal proprio acquisto e non dire "io ho comprato questo, sarei scemo a consigliare altro.." come qualcuno ha detto...
Ti rendi conto dell'emerita ca**ata ? Vuoi che vada a consigliare un prodotto che non ho mai utilizzato prima ? :D
Comunque ascolta, per una questione di rispetto verso tutti gli utenti del forum meglio chiudere li il discorso. Io per natura tendo a rispondere a qualunque cosa, da quel che ho capito anche tu non ti tiri indietro e rischiamo di scocciare.
Ognuno resti con le proprie idee e chi s'è visto s'è visto. Baci, saluti e cose belle. :p
vero_novellino
12-08-2009, 13:06
Ho preso come riferimento i bench di anandtech.
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2perfpreview_072209165207/19506.png
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2perfpreview_072209165207/19507.png
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2perfpreview_072209165207/19508.png
Mi pare che vada meglio della serie e. :read: Sbaglio qualcosa? :stordita:
No no confermo. La serie E è una ciofeca solo per utenti "appassionati" e consiglio vivamente di smettere di sbavare, anche perchè ho i pixel del monitor che trasudano. Comprate la serie M e... vissero tutti felici e contenti. Amen ! :p
No no confermo. La serie E è una ciofeca solo per utenti "appassionati" e consiglio vivamente di smettere di sbavare, anche perchè ho i pixel del monitor che trasudano. Comprate la serie M e... vissero tutti felici e contenti. Amen ! :pSi sta semplicemente discutendo. Non è fatto anche per questo il forum? :confused:
gianly1985
12-08-2009, 13:12
Ti rendi conto dell'emerita ca**ata ? Vuoi che vada a consigliare un prodotto che non ho mai utilizzato prima ? :D
Perchè, prima di consigliarlo a te stesso (e comprarlo) invece lo avevi utilizzato per mesi? :asd:
Io volevo dire che non saresti per niente "scemo" se, leggendo i dati e i calcoli postati nelle ultime pagine, consigliassi ad un tuo amico che non lo usa per lavoro (e non ha i server che si teletrasportano di colpo in cantina come te :D ) un x25-m postville....non capisco in cosa saresti "scemo", tu hai comprato l'x25-e perchè volevi quello e per passione, non vedo perchè dovrebbe andarci di mezzo pure il tuo amico, forse hai passione pure per gli oggetti degli altri? :D Va bene giocarsi il jolly della passione (oddio, nelle discussioni tecniche un po' meno...), ma un amico credo che un consiglio razionale lo meriti...tutto qui.
Ognuno resti con le proprie idee e chi s'è visto s'è visto. Baci, saluti e cose belle. :p
Ok. Che poi le idee non credo siano differenti, tu stesso hai esordito dicendo che non c'è una differenza tangibile nell'uso quotidiano. (a quei tempi invece l'x25-m lo avevi utilizzato? :D Fortuna che dico io le emerite ca**ate...)
gianly1985
12-08-2009, 13:16
Si sta semplicemente discutendo. Non è fatto anche per questo il forum? :confused:
Secondo certi ragionamenti il forum andrebbe chiuso, tanto c'è lo scudo spaziale della "passione, il consumismo, ognuno spende i suoi soldi come vuole, ecc" quindi tutti i discorsi cadono perchè "vale tudo", non si può discutere nessuna scelta o vagliare opzioni differenti o più bilanciate.
TheDarkAngel
12-08-2009, 13:19
Susu non litigate per questioni di lana caprina, un conto è la giusta crociata santa contro i jmicron, un altro gli intel che sono i due modelli più prestanti presenti sul mercato.
Allora ragazzuoli sto pensando seriamente di mettermi dei soldi da parte per il grande passo.
Userei l'SSD esclusivamente come disco di sistema, quindi diciamo che 60-80gb mi basterebbero.
Ho visto un po' di dischi in giro, e alla fine ho visto che sia Intel X25-M che OCZ Vertex sarebbero buoni acquisti.
A tal proposito quando si troveranno in commercio i nuovi dischi Intel della seconda generazione?
Cmq avevo visto pochi giorni fa una recensione dell'OCZ Summit che non era niente male, ma poi ieri vedendo un po' in giro ho letto che non sono granché per via delle oscillazioni nelle scritture random... voi che dite? Magari hanno cambiato qualcosa con gli ultimi modelli?
TheDarkAngel
12-08-2009, 13:34
Allora ragazzuoli sto pensando seriamente di mettermi dei soldi da parte per il grande passo.
Userei l'SSD esclusivamente come disco di sistema, quindi diciamo che 60-80gb mi basterebbero.
Ho visto un po' di dischi in giro, e alla fine ho visto che sia Intel X25-M che OCZ Vertex sarebbero buoni acquisti.
A tal proposito quando si troveranno in commercio i nuovi dischi Intel della seconda generazione?
Cmq avevo visto pochi giorni fa una recensione dell'OCZ Summit che non era niente male, ma poi ieri vedendo un po' in giro ho letto che non sono granché per via delle oscillazioni nelle scritture random... voi che dite? Magari hanno cambiato qualcosa con gli ultimi modelli?
Il firmware debuggato dei G2 è disponibile per il download ormai da 3 giorni, quindi almeno oltralpe saranno già disponibili, il controller samsung alla resa dei conti si è rilevato una mezza sola quindi per ora non è consigliabile almeno finchè un firmware non ci metterà una bella pezza
Allora ragazzuoli sto pensando seriamente di mettermi dei soldi da parte per il grande passo.
Userei l'SSD esclusivamente come disco di sistema, quindi diciamo che 60-80gb mi basterebbero.
Ho visto un po' di dischi in giro, e alla fine ho visto che sia Intel X25-M che OCZ Vertex sarebbero buoni acquisti.
A tal proposito quando si troveranno in commercio i nuovi dischi Intel della seconda generazione?
Cmq avevo visto pochi giorni fa una recensione dell'OCZ Summit che non era niente male, ma poi ieri vedendo un po' in giro ho letto che non sono granché per via delle oscillazioni nelle scritture random... voi che dite? Magari hanno cambiato qualcosa con gli ultimi modelli?Io andrei di x25-m 2g da 80GB. :read:
AceGranger
12-08-2009, 13:39
Ma detto così sembra che non abbia ragion d'essere l'x25-e invece ne ha eccome :p
ha ragione di esistere per l'utenza enterprise, per la quale è stata pensata, ma l'utente consumer, anche il piu smanetone, non sfruttera mai le caratteristiche da server di quelgli SSD, quindi non ha ragione di esistere in quell'ambito
le caratteristiche "superiori" della serie E sono legate ad un particolare utilizzo, e decadono del tutto se il disco viene usato in altro modo; l'utente normale non scrivera la mole di dati di un server, non avra un raid da server, non usera SO particolari e non avra problemi a lanciare il trim o per lui lo fara win 7 o linux, il suo pc non sara stressato come un server ne termicamente ne sotto mole di dati.
l'utente normale non ha un motivo sensato di comprare la serie E vista la disponibilita della G2, piu prestante per l'uso consumer, e dal costo nettamente inferiore.
Allora ragazzuoli sto pensando seriamente di mettermi dei soldi da parte per il grande passo.
Userei l'SSD esclusivamente come disco di sistema, quindi diciamo che 60-80gb mi basterebbero.
Ho visto un po' di dischi in giro, e alla fine ho visto che sia Intel X25-M che OCZ Vertex sarebbero buoni acquisti.
A tal proposito quando si troveranno in commercio i nuovi dischi Intel della seconda generazione?
Cmq avevo visto pochi giorni fa una recensione dell'OCZ Summit che non era niente male, ma poi ieri vedendo un po' in giro ho letto che non sono granché per via delle oscillazioni nelle scritture random... voi che dite? Magari hanno cambiato qualcosa con gli ultimi modelli?
io al tempo acquistai un vertex perchè gli intel avevano dei prezzi senza senso; attualmente che sono scesi molto se li trovi a prezzi non molto superiori ai vertex compra gli Intel, che sono sicuramente piu prestanti; in entrambi i casi vai a botta sicura :D
TheDarkAngel
12-08-2009, 13:42
ha ragione di esistere per l'utenza enterprice, per la quale è stata pensata, ma l'utente consumer, anche il piu smanetone, non sfruttera mai le caratteristiche da server di quelgli SSD, quindi non ha ragione di esistere in quell'ambito
le caratteristiche "superiori" della serie E sono legate ad un particolare utilizzo, e decadono del tutto se il disco viene usato in altro modo; l'utente normale non scrivera la mole di dati di un server, non avra un raid da server, non usera SO particolari, non avra problemi a lanciare il trim o per lui lo fara win 7 o linux, il suo pc non sara stressato come un server ne termicamente ne sotto mole di dati.
l'utente normale non ha un motivo sensato di comprare la serie E vista la disponibilita della G2, piu prestante per l'uso consumer, e dal costo nettamente inferiore.
Non capisco su cosa basi il fatto che il G2 sia più prestante, a parte quell'unico bench preliminare di anandtech di cui aspetto con impazienza una versione completa, in rete guardando un pò di review non risulta che sia più prestante della serie E.
ilratman
12-08-2009, 13:52
Ho preso come riferimento i bench di anandtech.
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2perfpreview_072209165207/19506.png
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2perfpreview_072209165207/19507.png
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2perfpreview_072209165207/19508.png
Mi pare che vada meglio della serie e. :read: Sbaglio qualcosa? :stordita:
mah non so che dati siano, mi sa che nella prova qualcosa non va perchè in read ho visto più di 40 in read e 70 in write per x25-e.
infatti nei test di I/O tipico, il 4k, x25-e andava il doppio di x25-m G1 e andrà ancora il 30% in più della G2.
Qui si sottovaluta un discorso: la passione. Un utente appassionato di qualunque cosa, prenderà (o cercherà di farlo) il meglio. Non c'è bisogno di parlare solo di hardware, basti pensare anche ad altri passatempi (pesca, home theater, car audio, fotografia, telefonia, ecc), anche se ne userà si e no il 50% di quella "potenza"). E' sempre stato così e sarà sempre cosi. Noi facciamo da "apripista" (sia per l'abbattimento dei prezzi sia per le conoscenze), gli altri verranno dopo...
la passione prima di tutto!
straquoto il tuo discorso!
AceGranger
12-08-2009, 13:53
Non capisco su cosa basi il fatto che il G2 sia più prestante, a parte quell'unico bench preliminare di anandtech di cui aspetto con impazienza una versione completa, in rete guardando un pò di review non risulta che sia più prestante della serie E.
vedremo se le prossime recensioni cambieranno questa, ma anche ad avere valori leggermente inferiori come erano quelli del G1, il G2 costa in ogni caso un'infinita in meno della serie E.
lo scarto della serie E di certo non giustifica il prezzo in piu da sborsare,, io continuo a non vedere il senso di pagare per delle caratteristiche insfruttabli; ovviamente sempre parlando di mondo consumer.
ilratman
12-08-2009, 13:55
Non capisco su cosa basi il fatto che il G2 sia più prestante, a parte quell'unico bench preliminare di anandtech di cui aspetto con impazienza una versione completa, in rete guardando un pò di review non risulta che sia più prestante della serie E.
non capisco neanche io da dove sia venuto furoi che x25-m G2 sia superiore a x25-e!
seguo il thread dalla spiaggia sarà per questo che "mi sono preso qualche cosa"? :D
ilratman
12-08-2009, 13:58
vedremo se le prossime recensioni cambieranno questa, ma anche ad avere valori leggermente inferiori come erano quelli del G1, il G2 costa in ogni caso un'infinita in meno della serie E.
lo scarto della serie E di certo non giustifica il prezzo in piu da sborsare,, io continuo a non vedere il senso di pagare per delle caratteristiche insfruttabli; ovviamente sempre parlando di mondo consumer.
alla fine è lo srtesso discorso di chi si prendeva un sas per casa, passione, disponibilità economica, prestazioni.
se uno vuole prendersi x25-e per l'htpc ben venga e sinceramente non è da criticare perchè appunto aiuta il mercato ad evolvere, se tutti volessero le prestazioni di x25-e per casa pensa come dovrebbe essere un enterprise.
x25-e ha avuto un grandissimo merito, ha elevato il limite prestazionale ad un livello elevatissimo e le prossime generazioni di ssd enterprise, che seagate e hitachi devono presentare se non vogliono uscire dal settore, dovranno fare molto di più con conseguente miglioramento per tutti noi!
Nuovi OCZ Solid di seconda generazione (S2), questa volta apparentemente basati su controller Indilinx:
http://hothardware.com/News/OCZ-Goes-Mainstream-With-Indilinxbased-Solid-2-SSDs/
125MB/s read
100MB/s write
64MB onboard cache
Beh...detto con questi dati, il mio 7200.12 è migliore :D (so che, giustamente, riporti solo quelli del sito ;) )
Cmq se oggi un utente "normale" o semi power-user mi chiedesse di consigliargli un hd, gli dire di acquistare un buon magnetico (il 7200.12 appunto con il quale mi trovo benissimo), dandogli semplicemente consigli su come mantenerlo in ottima forma (defrag, pulizia dei temp, partizione per i file non di sistema, ecc).
Ad oggi un semplice vertex sono soldi buttati per loro :stordita:
Beh per "migliore" dipende... prima di tutto l'SSD ha prestazioni omogenee, mentre l'hard disk raggiunge quelle massime solo sulla parte esterna dei piattelli.
Poi c'e` il fattore rumore (anche gli hard disk cosiddetti silenziosi fanno rumore e si sentono decisamente su un pc fatto apposta per ridurre la rumorosita`).
Secondo me questi possono essere un'ottima alternativa ai precedenti SSD Mainstream dotati di controller JMF602 Core, Solid, ecc.
Li vedrei bene nei notebook, negli htpc, o comunque nei sistemi silenziosi o soprattutto a basso consumo.
Poi ovvio, il fattore decisivo e` dato dal prezzo, per ora ignoto.
Beh per "migliore" dipende... prima di tutto l'SSD ha prestazioni omogenee, mentre l'hard disk raggiunge quelle massime solo sulla parte esterna dei piattelli.
Poi c'e` il fattore rumore (anche gli hard disk cosiddetti silenziosi fanno rumore e si sentono decisamente su un pc fatto apposta per ridurre la rumorosita`).
Secondo me questi possono essere un'ottima alternativa ai precedenti SSD Mainstream dotati di controller JMF602 Core, Solid, ecc.
Li vedrei bene nei notebook, negli htpc, o comunque nei sistemi silenziosi o soprattutto a basso consumo.
Poi ovvio, il fattore decisivo e` dato dal prezzo, per ora ignoto.Inoltre il tempo d'accesso dell'ssd è nettamente inferiore. :read:
ilratman
12-08-2009, 14:54
Beh...detto con questi dati, il mio 7200.12 è migliore :D (so che, giustamente, riporti solo quelli del sito ;) )
Cmq se oggi un utente "normale" o semi power-user mi chiedesse di consigliargli un hd, gli dire di acquistare un buon magnetico (il 7200.12 appunto con il quale mi trovo benissimo), dandogli semplicemente consigli su come mantenerlo in ottima forma (defrag, pulizia dei temp, partizione per i file non di sistema, ecc).
Ad oggi un semplice vertex sono soldi buttati per loro :stordita:
beh se con il controller avese ancher solo il 50% delle prestazioni di un vertex sarebbe assurdo consigliare un 7200.12 visto che sarebbe in ogni caso molto più performante questo nuovo solid e di molto visto che non sono ce3rto i dati di punta che contano.
che poi un user occasionale non se ne faccia nulla hai perfettamente ragione.
Beh per "migliore" dipende... prima di tutto l'SSD ha prestazioni omogenee, mentre l'hard disk raggiunge quelle massime solo sulla parte esterna dei piattelli.
Poi c'e` il fattore rumore (anche gli hard disk cosiddetti silenziosi fanno rumore e si sentono decisamente su un pc fatto apposta per ridurre la rumorosita`).
Secondo me questi possono essere un'ottima alternativa ai precedenti SSD Mainstream dotati di controller JMF602 Core, Solid, ecc.
Li vedrei bene nei notebook, negli htpc, o comunque nei sistemi silenziosi o soprattutto a basso consumo.
Poi ovvio, il fattore decisivo e` dato dal prezzo, per ora ignoto.
eh già da sempre sono anch'io alla ricerca della silenziosità e il tallone d'achille è sempre stato il disco per pur se silenzioso era sempra la cosa più rumorosa di un pc.
non vedo l'ora di pensionare il samsung hd322hj, anche se è il disco più silenzioso che abbia mai sentito supriore al wd gp, e di mettere un bel ssd nell'htpc che adesso è tutto passivo tranne il disco che fa casino, poi metto il wd gp da 1TB nell'armadio così smetto di sentirlo finalmente.
speriamo che il 128GB stia sui 150€ sarebbe ottimo.
The_Saint
12-08-2009, 15:34
Non capisco su cosa basi il fatto che il G2 sia più prestante, a parte quell'unico bench preliminare di anandtech di cui aspetto con impazienza una versione completa, in rete guardando un pò di review non risulta che sia più prestante della serie E.Anche se il test è preliminare, i dati sono quelli... dai bench la versione E risulta + veloce solo in scrittura sequenziale, dato alquanto inutile per l'utilizzo come disco di sistema.
Quindi escludendo il discorso durata o utilizzo server, non vedo un solo motivo per dover preferire un X25-E ad un X25-M G2... poi non dimentichiamo che il discorso TRIM si applica anche agli SLC ed anche se il drive Intel soffre molto poco del calo prestazioni (grazie anche al fatto che dispone di una notevole "spare area", utilizzata dal controller sia come appoggio che come rimpiazzo per le celle perse), cmq ne soffre ed al momento non c'è nemmeno una soluzione se non azzerare tutto il disco... mentre almeno per la serie G2 è previsto un firmware con supporto al TRIM.
Non voglio accendere diatribe, si sta solo discutendo e se emergono informazioni o dati che non ho valutato, sono pronto a ritrattare... :D
Ora servirebbe una prova unica OCZ contro se stessa per capire le differenze fra i suoi prodotti
TheDarkAngel
12-08-2009, 16:04
Ora servirebbe una prova unica OCZ contro se stessa per capire le differenze fra i suoi prodotti
la scala di "prestazioni" è presto fatta
vertex ex
vertex turbo
vertex
agility
summit
resta il piccolo particolare che l'intel va di più con un €/GB inferiore almeno finchè non adeguano i listini anche se immagino sia dura non avendo nand a 34nm disponibili
ilratman
12-08-2009, 16:15
la scala di "prestazioni" è presto fatta
vertex ex
vertex turbo
vertex
agility
summit
resta il piccolo particolare che l'intel va di più con un €/GB inferiore almeno finchè non adeguano i listini anche se immagino sia dura non avendo nand a 34nm disponibili
se non adeguano i listini sono fuori mercato, non puo un vertex 64 costare come un x25-m 80 e il 128 come il 160, nessuno li prenderebbe.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto, comincio a mettere da parte i soldi, poi magari chissà caleranno ancora :sofico:
Ma quale Vertex ha il controller Indilinx? Il turbo o il modello "liscio"? :D
Tenere due array di raid0 su ich10r mi rallenterebbe (2 x25m + 2 raptor)? ovviamente con un quinto disco di backup
la scala di "prestazioni" è presto fatta
Correzione:
vertex ex
vertex turbo
vertex
agility
Core2
e la summit che dovrebbe stare al di sotto dei vertex ma visti i problemi...
tutti i vertex hanno indilinx, anzi tutta la serie indicata tranne la summit
Se la scala è questa bisognerebbe vedere nella pratica come si comportano.
AceGranger
12-08-2009, 17:25
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto, comincio a mettere da parte i soldi, poi magari chissà caleranno ancora :sofico:
Ma quale Vertex ha il controller Indilinx? Il turbo o il modello "liscio"? :D
tutti :D compresi gli agility
la versione turbo praticamente dovrebbbe essere un vertex normale con cache overcloccata.
mentre gil agility praticamente dei vertex ma con memorie un filo piu lente ed economiche
il summit monta controller samsung
e i core2 meglio lasciarli perdere che montano Jmicron
se non adeguano i listini sono fuori mercato, non puo un vertex 64 costare come un x25-m 80 e il 128 come il 160, nessuno li prenderebbe.
direi anche allo stesso prezzo. Gli intel sono piu performanti, per essere appetibili i vertex dovrebbero costare almeno un 30% in meno dei corrispettivi intel
TheDarkAngel
12-08-2009, 18:00
Correzione:
vertex ex
vertex turbo
vertex
agility
Core2
e la summit che dovrebbe stare al di sotto dei vertex ma visti i problemi...
tutti i vertex hanno indilinx, anzi tutta la serie indicata tranne la summit
Se la scala è questa bisognerebbe vedere nella pratica come si comportano.
i core2 montano jmicron vanno ben peggio dei summit ^_^
nella pratica tra quelli il più conveniente è il vertex liscio ;) spendere di più bench alla mano non da nulla in più di significativo ( considerando solo la famiglia ocz )
ilratman
12-08-2009, 18:16
direi anche allo stesso prezzo. Gli intel sono piu performanti, per essere appetibili i vertex dovrebbero costare almeno un 30% in meno dei corrispettivi intel
per es. il supertalent ultradrive me 64gb, che e' il vertex, costa 140€ e se lo portano sui 120 e' veramente ottimo.
AceGranger
12-08-2009, 18:19
per es. il supertalent ultradrive me 64gb, che e' il vertex, costa 140€ e se lo portano sui 120 e' veramente ottimo.
e si, il vertex oramai o scende di prezzo o non è piu competitivo
Errore mio, intendevo i solid2
http://www.ocztechnology.com/products/solid_state_drives/ocz_solid_2_series_sata_ii_2_5-ssd
quindi rimane:
vertex ex
vertex turbo
vertex
agility
Solid2
raga, qualcuno ha trovato a buon prezzo gli intel g2 80GB disponibili subito e con spedizioni inferiori ai 25 euro?
dove ?
grazie
è passato un bel pò di tempo ma tutto sommato il vertex da 30 gb si è rivelato un buon affare
nessuna novità su trim e win 7?:D
è passato un bel pò di tempo ma tutto sommato il vertex da 30 gb si è rivelato un buon affare
nessuna novità su trim e win 7?:D
E' disponibile il fw 1.4 che migliora il GC e supporta TRIM.
Quindi chi ha win 7 non ha più bisogno di usare il wiper.
Per linux bisogna aspettare una versione del kernel che ottimizzi il supporto al trim.
Per adesso è una versione beta, ma garantita in caso di problemi (eventuale rma di un drive con questo fw).
grazie delle info ma da quanto ho capito si dovrebbe prima installare il firmware 1,30:eek:
bah:confused:
The_Saint
12-08-2009, 23:23
E' disponibile il fw 1.4 che migliora il GC e supporta TRIM.
Quindi chi ha win 7 non ha più bisogno di usare il wiper.
Per linux bisogna aspettare una versione del kernel che ottimizzi il supporto al trim.
Per adesso è una versione beta, ma garantita in caso di problemi (eventuale rma di un drive con questo fw).http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=60700&page=5
dai primi test pubblicati, sembra che il garbage collection funzioni molto bene... e finalmente chi vuole usare il RAID0 non ha + problemi! :cool:
A questo punto il comando TRIM possono anche non metterlo... infatti Tony sta pensando di rilasciare un firmware "1.35" con solamente il GC e niente TRIM... che non sarebbe una cattiva idea. :)
pian piano si stanno eliminando tutti i problemi che affliggevano gli SSD in gioventù.. ora devono cominciare a spingere sui prezzi e poi il sorpasso degli HDD sarà decisivo :) (a parte lo storage pesante)
grazie delle info ma da quanto ho capito si dovrebbe prima installare il firmware 1,30:eek:
bah:confused:
si, e poi il fw è identico per agility e vertex, difatti il primo per agility è 1.30
Chissà cosa succederà con 1.5...
salve, io vorrei usarne uno come hd esterno o da "trasporto" (:asd: ) , ho visto che alcuni hanno anche il mini usb...
i migliori come prezzo prestazioni quali sono? quanto durerebbe un mlc?
AceGranger
13-08-2009, 01:19
si, e poi il fw è identico per agility e vertex, difatti il primo per agility è 1.30
Chissà cosa succederà con 1.5...
no per ora l'1.4 è SOLO per Vertex
For now this is for Vertex users ONLY, Agility has 4 different IC (Nand Types) which means we are building an AUTO Selector for the Nand on this drive...short of it is you need to wait.
So Vertex will flash OK
Agility you need to wait
EX you need to wait
Turbo you need to wait
TheDarkAngel
13-08-2009, 01:27
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=60700&page=5
dai primi test pubblicati, sembra che il garbage collection funzioni molto bene... e finalmente chi vuole usare il RAID0 non ha + problemi! :cool:
A questo punto il comando TRIM possono anche non metterlo... infatti Tony sta pensando di rilasciare un firmware "1.35" con solamente il GC e niente TRIM... che non sarebbe una cattiva idea. :)
mi pare inutile, disattivare il trim in w7 è abbastanza semplice, la parte più interessante è vedere come nel raid da 750gb di tony il recupero con il GC è davvero ottimo, così ad occhio mi pare addirittura migliore di quello intel
salve, io vorrei usarne uno come hd esterno o da "trasporto" (:asd: ) , ho visto che alcuni hanno anche il mini usb...
i migliori come prezzo prestazioni quali sono? quanto durerebbe un mlc?
Secondo me per lo storage esterno tuttora non conviene. O ti prendi un HD bello capiente (fino a 1TB su 2.5) oppure ti prendi un pendrive (fino a 128). Del resto si è sempre limitati dalla USB.
Questo è ciò che farei io.
Se poi uno vuole sfruttare l'eSata allora...
Sorry per il fw, avevo letto in un thread diverso.
Secondo me per lo storage esterno tuttora non conviene. O ti prendi un HD bello capiente (fino a 1TB su 2.5) oppure ti prendi un pendrive (fino a 128).
O almeno è ciò che farei io.
Sorry per il fw, avevo letto in un thread diverso.
non conviene per il prezzo intendi?
Tomobiki
13-08-2009, 10:26
Qual è l'ultimo firmware disponibile per gli Intel X25-M? Come faccio a controllare che tipo di firmware è installato?
Per gli X25-M , sia vecchi che nuovi a questo indirizzo http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17485
c'è il file da scaricare per aggiornare il firmware, leggete bene le istruzioni , dalle note sembrerebbe che per il modello vecchio non sono state portate migliorie rispetto alla release di aprile, mentre sul nuovo hanno appunto FIXATO il bug della password .
I miei 2 postville sono in consegna per oggi max domani....prevedo un bel week-end vicino il pc :D
quasi quasi aggiorno il firmware all' 1.3
non perdo i dati giusto? ho win 7
MauriAxel
13-08-2009, 10:46
Ciao a tutti! Ho intenzione di cambiare pc e sarei interessato ad avere qualche informazione in più sugli SSD, ma non ho voglia di leggermi 212 pagine di discussione :D, quindi vi sarei molto grado se qualcuno potesse chiarirmi un pò le idee.
Allora a me servirebbe un HD destinato solo al s.o. + sw quindi direi che 64/128 GB potrebbero bastare, voi cosa mi consigliate?
Considerando il rapporto prestazioni/prezzo conviene prendere un SSD a discapito di un velociraptor da 150gb che si trova intorno ai 130€?
The_Saint
13-08-2009, 10:58
mi pare inutile, disattivare il trim in w7 è abbastanza semplice, la parte più interessante è vedere come nel raid da 750gb di tony il recupero con il GC è davvero ottimo, così ad occhio mi pare addirittura migliore di quello intelNon sapevo che anche i drive Intel avessero il GC... hai qualche link? :)
ilratman
13-08-2009, 11:00
Ciao a tutti! Ho intenzione di cambiare pc e sarei interessato ad avere qualche informazione in più sugli SSD, ma non ho voglia di leggermi 212 pagine di discussione :D, quindi vi sarei molto grado se qualcuno potesse chiarirmi un pò le idee.
Allora a me servirebbe un HD destinato solo al s.o. + sw quindi direi che 64/128 GB potrebbero bastare, voi cosa mi consigliate?
Considerando il rapporto prestazioni/prezzo conviene prendere un SSD a discapito di un velociraptor da 150gb che si trova intorno ai 130€?
a 140 si trova il supertalent ultradrive me da 64gb che non lo vede neanche il velociraptor, del tipo l'ssd sara' come 4 veloci in raid0, poi a 200 c'e' l'intel x25-m postvile che non lo vede neanche il supertalent. Chi passa a ssd seri dimentica subito i vecchi dischi.
MauriAxel
13-08-2009, 11:02
a 140 si trova il supertalent ultradrive me da 64gb che non lo vede neanche il velociraptor, del tipo l'ssd sara' come 4 veloci in raid0, poi a 200 c'e' l'intel x25-m postvile che non lo vede neanche il supertalent. Chi passa a ssd seri dimentica subito i vecchi dischi.
Ok grazie mille ;)
a 140 si trova il supertalent ultradrive me da 64gb che non lo vede neanche il velociraptor, del tipo l'ssd sara' come 4 veloci in raid0, poi a 200 c'e' l'intel x25-m postvile che non lo vede neanche il supertalent. Chi passa a ssd seri dimentica subito i vecchi dischi.
Il Supertalent Ultradrive ME 64 GB a 140 euro dove?
E` in proporzione meno di quanto pagai al tempo per il mio oramai messo da parte Western Digital Raptor 10k 74 GB (per incrementi prestazionali pressocche' invisibili per giunta).
ilratman
13-08-2009, 11:06
Non sapevo che anche i drive Intel avessero il GC... hai qualche link? :)
beh devono avere il garbage altrimenti quando finisce la sparearea come farebbero? Non sara' come quello dei vertex come gestione ma ci sara'.
Tomobiki
13-08-2009, 11:14
volevo chiedervi una cosa, ho visto un video in cui un tizio con i nuovi Postville lasciava un 10-15% di spazio non partizionato , credo per non far decadere le prestazioni col passare del tempo.
E' utile fare ciò o incide solo in minima parte ?
a 140 si trova il supertalent ultradrive me da 64gb che non lo vede neanche il velociraptor, del tipo l'ssd sara' come 4 veloci in raid0, poi a 200 c'e' l'intel x25-m postvile che non lo vede neanche il supertalent. Chi passa a ssd seri dimentica subito i vecchi dischi.
Interessante...anch'io devo a breve rinnovare il pc e in principio avevo pensato ad un velociraptor 300gb poi a 2 velociraptor 150 in raid 0.
Due/tre supertalent me detti da te in raid 0 raggiungerebbero che prestazioni?
P.S:Premetto che io ora sono su un maxtor di quattro anni fa lento e rumoroso quindi penso che già i velociraptor siano un bel cambio.
Interessante...anch'io devo a breve rinnovare il pc e in principio avevo pensato ad un velociraptor 300gb poi a 2 velociraptor 150 in raid 0.
Due/tre supertalent me detti da te in raid 0 raggiungerebbero che prestazioni?
P.S:Premetto che io ora sono su un maxtor di quattro anni fa lento e rumoroso quindi penso che già i velociraptor siano un bel cambio.
Secondo me 1 X25-M G2 da 80gb (o se c'è disponibilità 2 in raid0) per il SO e i programmi + un raid0 di 2 WD Black da almeno 1TB o 2TB totali e si è già fin troppo avanti
raga, qualcuno ha trovato a buon prezzo gli intel g2 80GB disponibili subito e con spedizioni inferiori ai 25 euro?
dove ?
grazie
ripropongo la domanda
dove posso reperire un intel X25-M 80GB g2 a buon prezzo e con spedizione sotto i 25 euro?
sembra sia non disponibile un po' ovunque... :-(
io ho aggiornato il firmware a 1,30 qualcuno sa come posso essere sicuro al 100% che è filato tutto liscio? mi è sembrato troppo rapido l' aggiornamento:confused:
ilratman
13-08-2009, 14:43
Interessante...anch'io devo a breve rinnovare il pc e in principio avevo pensato ad un velociraptor 300gb poi a 2 velociraptor 150 in raid 0.
Due/tre supertalent me detti da te in raid 0 raggiungerebbero che prestazioni?
P.S:Premetto che io ora sono su un maxtor di quattro anni fa lento e rumoroso quindi penso che già i velociraptor siano un bel cambio.
scusa vuoi passare da un maxtor ad un raid di ssd?
fatto 1 le prestazioni del tuo maxtor, il velociraptor sarebbe 3 il supertalent 10.
prendi un ssd singolo magari da 128Gb almeno, il raid di ssd ha bisogno di gestione.
Secondo me 1 X25-M G2 da 80gb (o se c'è disponibilità 2 in raid0) per il SO e i programmi + un raid0 di 2 WD Black da almeno 1TB o 2TB totali e si è già fin troppo avanti
che senso ha un raid0 per i dati?
molto meglio due hd da 1TB in mirroring software.
che senso ha un raid0 per i dati?
molto meglio due hd da 1TB in mirroring software.
Ovviamente dipende dalle esigenze e per me avrebbe molto senso, cerchiamo di esser meno professori dato che si discute.. ;)
Il Supertalent Ultradrive ME 64 GB a 140 euro dove?
E` in proporzione meno di quanto pagai al tempo per il mio oramai messo da parte Western Digital Raptor 10k 74 GB (per incrementi prestazionali pressocche' invisibili per giunta).
anche io sarei interessato dove^^:p
Io una volta avevo 4HD in raid 0 a coppie:
2 Deathstar 75GXP da 30 in raid 0 per il s.o.
2 Deathstar 60GXP da 40 in raid 0 per i dati.
Fidati se lavori ad esempio con i file audio la scrittura sequenziale più veloce serve.
N.B. dei dischi sovra citati, vista la sigla desth al posto di desk ora ne rimane soltanto uno che ho venduto e tuttora con qualche buco funziona.
i 60gxp mi sono morti a me entrambi, mentre un 75gxp era il mio disco di sistema fino a un mesetto fa, cambiato perchè stava peggiorando sempre più e ogni 3x2 ssgggrrraaaaaat sgrrraaaaaat e rallentamenti relativi. L'altro gira ancora.
Ora aspetto i vertex/agility da 30 a <100
possiedo da qualche giorno un ssd ocz vertex da 30 gb acquistato qui nel mercatino di hwupgrade. L'ssd in oggetto è stato installato come disco di sistema in un Dell Inspiron 6400- Il sistema operativo è Windows 7 RTM Ultimate scaricato tramite un account technet. Vorrei alcuni chiarimenti:
- Con windows 7 , come devo sfruttare il Trim?
- Mi pare di capire che il mio ssd monta il firmware 1.10 - Attualmente siamo al 1.30 ( addirittura 1.40 gia disponibile in beta ). Conviene aggiornare?
Se aggiorno, perdo i dati e devo reinstallare windows ??
- Non ho capito questa storia del Trim?? Chi mi spiega cos'è e cosa devo fare ??
TheDarkAngel
13-08-2009, 16:03
possiedo da qualche giorno un ssd ocz vertex da 30 gb acquistato qui nel mercatino di hwupgrade. L'ssd in oggetto è stato installato come disco di sistema in un Dell Inspiron 6400- Il sistema operativo è Windows 7 RTM Ultimate scaricato tramite un account technet. Vorrei alcuni chiarimenti:
- Con windows 7 , come devo sfruttare il Trim?
- Mi pare di capire che il mio ssd monta il firmware 1.10 - Attualmente siamo al 1.30 ( addirittura 1.40 gia disponibile in beta ). Conviene aggiornare?
Se aggiorno, perdo i dati e devo reinstallare windows ??
- Non ho capito questa storia del Trim?? Chi mi spiega cos'è e cosa devo fare ??
- da tutto da solo
- si
- ci sono pagine e pagine già scritte a riguardo in questo 3d ;)
Evangelion01
13-08-2009, 16:07
possiedo da qualche giorno un ssd ocz vertex da 30 gb acquistato qui nel mercatino di hwupgrade. L'ssd in oggetto è stato installato come disco di sistema in un Dell Inspiron 6400- Il sistema operativo è Windows 7 RTM Ultimate scaricato tramite un account technet. Vorrei alcuni chiarimenti:
- Con windows 7 , come devo sfruttare il Trim?
- Mi pare di capire che il mio ssd monta il firmware 1.10 - Attualmente siamo al 1.30 ( addirittura 1.40 gia disponibile in beta ). Conviene aggiornare?
Se aggiorno, perdo i dati e devo reinstallare windows ??
- Non ho capito questa storia del Trim?? Chi mi spiega cos'è e cosa devo fare ??
Il mio ex-vertex ha già il fw 1.3 a bordo, tellone... al max puoi upgradare al 1.4. ;)
Per il resto c'è masteforum... :D
Il mio ex-vertex ha già il fw 1.3 a bordo, tellone... al max puoi upgradare al 1.4. ;)
Per il resto c'è masteforum... :D
da device manager , leggo firmware 1.10.
http://img37.imageshack.us/img37/23/oczj.jpg (http://img37.imageshack.us/i/oczj.jpg/)
- da tutto da solo
- si
- ci sono pagine e pagine già scritte a riguardo in questo 3d ;)
mi fai un riassunto??? :D
Evangelion01
13-08-2009, 16:26
da device manager , leggo firmware 1.10.
Il fw è a fianco : 1370 ;)
TheDarkAngel
13-08-2009, 16:28
mi fai un riassunto??? :D
troppo comodo così :p
TheDarkAngel
13-08-2009, 16:29
Il fw è a fianco : 1370 ;)
ma non ti dispiace aver venduto i dischi ora che hanno sistemato la magagna del raid :D ?
Il fw è a fianco : 1370 ;)
quindi 1370 è il fw 1.3?
Ho un po di paura ad aggiornare a 1.4- Cosa mi consigli , essendo il vecchio proprietario?? Non vorrei perdere i dati e dover riformattare......
Ho scaricato l'utility Trim.exe- Ho win 7- devo eseguire il file trim.exe ??
p.s.
che sono ste Gc ( garbage collection o una cosa del genere ) ????
troppo comodo così :p
[fantozzi mode on]
come è umano, Lei !!!! :doh:
[fantozzi mode off]
TheDarkAngel
13-08-2009, 16:33
Il fw è a fianco : 1370 ;)
quindi 1370 è il fw 1.3?
Ho un po di paura ad aggiornare a 1.4- Cosa mi consigli , essendo il vecchio proprietario?? Non vorrei perdere i dati e dover riformattare......
Ho scaricato l'utility Trim.exe- Ho win 7- devo eseguire il file trim.exe ??
p.s.
che sono ste Gc ( garbage collection o una cosa del genere ) ????
no il 1370 è 1.1, per mettere il firm 1.4 devi prima passare dal 1.3 ;)
quando avrai su l'1.4 non dovrai preoccuparti più di nessuna utility
no il 1370 è 1.1, per mettere il firm 1.4 devi prima passare dal 1.3 ;)
quando avrai su l'1.4 non dovrai preoccuparti più di nessuna utility
@ evangelion01 : visto che il fw è 1.10 ??? :mbe:
no il 1370 è 1.1, per mettere il firm 1.4 devi prima passare dal 1.3 ;)
quando avrai su l'1.4 non dovrai preoccuparti più di nessuna utility
grazie dei tuoi chiarimenti: in attesa di aggiornare ( prima al 1.30 e poi al 1.40 ), posso usare trim.exe in sicurezza senza rischiare di perdere dati??
p.s.
per l'aggiornamento, posso eseguirlo direttamente dal notebook, facendo il boot con un cd ( o penna usb ) con freedos e poi eseguendo l'utility di upgrade firmware?
TheDarkAngel
13-08-2009, 16:39
grazie dei tuoi chiarimenti: in attesa di aggiornare ( prima al 1.30 e poi al 1.40 ), posso usare trim.exe in sicurezza senza rischiare di perdere dati??
p.s.
per l'aggiornamento, posso eseguirlo direttamente dal notebook, facendo il boot con un cd ( o penna usb ) con freedos e poi eseguendo l'utility di upgrade firmware?
1) se hai la versione giusta per il tuo sistema operativo direi di si però come dice il sito ocz è meglio avere un backup
2) l'aggiornamento purtroppo non so come deve essere fatto, ci sono un bel pò di distinguo sul sito ocz, ti conviene far riferimento alle loro guide
ilratman
13-08-2009, 17:02
1) se hai la versione giusta per il tuo sistema operativo direi di si però come dice il sito ocz è meglio avere un backup
2) l'aggiornamento purtroppo non so come deve essere fatto, ci sono un bel pò di distinguo sul sito ocz, ti conviene far riferimento alle loro guide
certo che potevano fare un exe per l'upgrade del firmware. Come con il bios dell, lanci l'exe e lui riparte da dos e fa l'up.
scusa vuoi passare da un maxtor ad un raid di ssd?
fatto 1 le prestazioni del tuo maxtor, il velociraptor sarebbe 3 il supertalent 10.
prendi un ssd singolo magari da 128Gb almeno, il raid di ssd ha bisogno di gestione.
Io amo fare le cose per benino :D Volendo fare un sistema performante e non volevo che l'hdd fosse il freno a mano del sistema.
Ammetto di non essere preparato al raid,agli ssd e cosi via ma non sono idiota.
Quando parlavi dell'intel x-25m da 200 euro intendevi il 60gb?
Sono rimasto un po' fuori da questi discorsi (ogni tanto ho leggiucchiato il thread) e quindi chiedo i supertalent non hanno i problemi che avevano i vecchi ssd?
Inoltre mettiamo di metterne 3 in raid 0 per avere i 192gb.Ci sarebbero i problemi di saturazione di banda?
Preciso che l'ssd sarebbe ovviamente usato come hard disk di sistema...
al momento ho un seagate e un wd caviar blue come unità storage e sono intenzionato a prendere un caviar black da 1tb sempre per tale motivo.
Evangelion01
13-08-2009, 17:35
no il 1370 è 1.1, per mettere il firm 1.4 devi prima passare dal 1.3 ;)
quando avrai su l'1.4 non dovrai preoccuparti più di nessuna utility
@ evangelion01 : visto che il fw è 1.10 ??? :mbe:
Sei sicuro? nel matrix storage me lo indicava come 1.3, everest idem, e in ogni caso i dischi avevano il gc, feature implementata dal 1.3 in poi... :stordita:
ma non ti dispiace aver venduto i dischi ora che hanno sistemato la magagna del raid :D ?
Per niente.... :D
Postville a parte, il gc non fa miracoli, lo dico per esperienza...;) solo il trim è davvero efficace con questi dischi, ma senza raid... :cry:
Cmq per ora son problemi che non mi tangono... caso mai ci ripenserò passando ai postville oppure ai vertex turbo quando caleranno ancora di prezzo. :)
Sei sicuro? nel matrix storage me lo indicava come 1.3, everest idem, e in ogni caso i dischi avevano il gc, feature implementata dal 1.3 in poi... :stordita:
Per niente.... :D
Postville a parte, il gc non fa miracoli, lo dico per esperienza...;) solo il trim è davvero efficace con questi dischi, ma senza raid... :cry:
Cmq per ora son problemi che non mi tangono... caso mai ci ripenserò passando ai postville oppure ai vertex turbo quando caleranno ancora di prezzo. :)
appena aggiornato al fw 1.30
non riesco a passare al 1.40 ; l'uploader mi dice: error vendor information fail :muro:
appena aggiornato al fw 1.30
non riesco a passare al 1.40 ; l'uploader mi dice: error vendor information fail :muro:
ah smingia anche io dovrei passare all' 1,40...cerca di risolvere che altrimenti mi inibisci:O :O :O :O
non ho neanche un cd libero
che barba che noia:mad:
ma se metto i file nella chiavetta bootabile dite che funziona o rischio grosso?:sofico:
raga, qualcuno ha trovato a buon prezzo gli intel g2 80GB disponibili subito e con spedizioni inferiori ai 25 euro?
dove ?
grazie
ripropongo la domanda
dove posso reperire un intel X25-M 80GB g2 a buon prezzo e con spedizione sotto i 25 euro?
sembra sia non disponibile un po' ovunque... :-(
nessuno lo sa?
vorrei acquistare al volo un x25-m , ma non lo trovo. :-(
risolto:
aggiornamento alla 1.40 perfettamente riuscito- ho tolto il vertex dal mio notebook e l'ho collegato al desktop facendo da li la procedura- infatti, bisogna settare da bios il modo ide , cosa che il bios del mio dell non mi permette..... reinstallato l'ssd nel 6400, va alla grande- ora deve rimanere qualche oretta acceso affinche il trim faccia il suo lavoro :D
p.s.
ho usato una vecchia pen drive da 64 mb :eek: per il flash
basta formattarla in fat e renderla bootable ( vedi forum ocz, c'è una utility bellissima... )- Dopo si copia il file del nuovo firmware nella chiavetta e si avvia da usb- comparira una brevissima schermata di windows ( 98 !!!!!!! ) e quindi il caro vecchio prompt: avviare il flash ( dura meno di 1 secondo ! ) e riavviare il computer .
risolto:
aggiornamento alla 1.40 perfettamente riuscito- ho tolto il vertex dal mio notebook e l'ho collegato al desktop facendo da li la procedura- infatti, bisogna settare da bios il modo ide , cosa che il bios del mio dell non mi permette..... reinstallato l'ssd nel 6400, va alla grande- ora deve rimanere qualche oretta acceso affinche il trim faccia il suo lavoro :D
p.s.
ho usato una vecchia pen drive da 64 mb :eek: per il flash
basta formattarla in fat e renderla bootable ( vedi forum ocz, c'è una utility bellissima... )- Dopo si copia il file del nuovo firmware nella chiavetta e si avvia da usb- comparira una brevissima schermata di windows ( 98 !!!!!!! ) e quindi il caro vecchio prompt: avviare il flash ( dura meno di 1 secondo ! ) e riavviare il computer .
ah grande allora procedo... come ti sembra la reattività
guarda a questo uff che invidia:cry: :cry: :cry:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=420742&postcount=140
ah grande allora procedo... come ti sembra la reattività
guarda a questo uff che invidia:cry: :cry: :cry:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=420742&postcount=140
ancora non ho fatto test, cmq mi sembra davvero ok
ma il sistema di "recupero delle prestazioni" degli x25-m g2 è migliore o peggiore di quello dei vertex introdotto con il firmware 1.4?
--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------
Sequential Read : 222.062 MB/s
Sequential Write : 72.626 MB/s
Random Read 512KB : 162.704 MB/s
Random Write 512KB : 77.286 MB/s
Random Read 4KB : 28.598 MB/s
Random Write 4KB : 11.479 MB/s
Test Size : 100 MB
Date : 2009/08/13 19:34:34
ecco i miei valori
ilratman
13-08-2009, 19:38
Piccolo update. I supertalent ultradrive non si chiamano piu' me per l'mlc e le per slc ma "gx mlc" e "gx slc".
risolto:
aggiornamento alla 1.40 perfettamente riuscito- ho tolto il vertex dal mio notebook e l'ho collegato al desktop facendo da li la procedura- infatti, bisogna settare da bios il modo ide , cosa che il bios del mio dell non mi permette..... reinstallato l'ssd nel 6400, va alla grande- ora deve rimanere qualche oretta acceso affinche il trim faccia il suo lavoro :D
p.s.
ho usato una vecchia pen drive da 64 mb :eek: per il flash
basta formattarla in fat e renderla bootable ( vedi forum ocz, c'è una utility bellissima... )- Dopo si copia il file del nuovo firmware nella chiavetta e si avvia da usb- comparira una brevissima schermata di windows ( 98 !!!!!!! ) e quindi il caro vecchio prompt: avviare il flash ( dura meno di 1 secondo ! ) e riavviare il computer .
Ma tu il trim lo stai facendo su Windows 7 o su Ubuntu? Parte in automatico o devi usare una qualche utility?
giuseppe
Ma tu il trim lo stai facendo su Windows 7 o su Ubuntu? Parte in automatico o devi usare una qualche utility?
giuseppe
su windows 7. Parte in automatico
bei risultati c' è poco da commentare
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=421228&postcount=261
:cool:
Grillo.M
13-08-2009, 21:53
mi pare inutile, disattivare il trim in w7 è abbastanza semplice, la parte più interessante è vedere come nel raid da 750gb di tony il recupero con il GC è davvero ottimo, così ad occhio mi pare addirittura migliore di quello intel
Quoto questo messaggio come esempio:
ho aggiornato al nuovo 1.4 (visto come "beta" quindi il flash è andato a buon fine) usando la procedura con il cd dopo varie tribolate.
Mi documenterò ulteriormente ma volevo sapere se con il nuovo firmware in particolare con la GC posso non usare il wiper.
Il problema è che con il chipset nvidia+vista non funziona (con 7 sono riuscito ma è sempre un SO in rc e preferisco per ora vista)
Con il nuovo aggiornamento eliminerei il problema del wiper grazie al nuovo firmware avendo sempre la possibilità di ripristinare le prestazioni grazie alla GC.
TheDarkAngel
13-08-2009, 21:57
Quoto questo messaggio come esempio:
ho aggiornato al nuovo 1.4 (visto come "beta" quindi il flash è andato a buon fine) usando la procedura con il cd dopo varie tribolate.
Mi documenterò ulteriormente ma volevo sapere se con il nuovo firmware in particolare con la GC posso non usare il wiper.
Il problema è che con il chipset nvidia+vista non funziona (con 7 sono riuscito ma è sempre un SO in rc e preferisco per ora vista)
Con il nuovo aggiornamento eliminerei il problema del wiper grazie al nuovo firmware avendo sempre la possibilità di ripristinare le prestazioni grazie alla GC.
da quello che si è visto sul forum ocz la risposta è si, il gb sembrerebbe assolutamente in grado nel tempo di ripristinare il 100% delle prestazioni rendendo di fatto inutile il trim a meno di fare un utilizzo da server del disco dove la funzione è necessaria
ma vista non è ottimizzato per ssd...neanche esistevano all' epoca:O
ame con win 7 nessun problema sia per flashare e sia come prestazioni la reattività mi sembra migliorata rispetto all 1.30 per raid non so dirti
Grillo.M
13-08-2009, 22:13
da quello che si è visto sul forum ocz la risposta è si, il gb sembrerebbe assolutamente in grado nel tempo di ripristinare il 100% delle prestazioni rendendo di fatto inutile il trim a meno di fare un utilizzo da server del disco dove la funzione è necessaria
Non mi resta che fare da cavia.
ma vista non è ottimizzato per ssd...neanche esistevano all' epoca:O
ame con win 7 nessun problema sia per flashare e sia come prestazioni la reattività mi sembra migliorata rispetto all 1.30 per raid non so dirti
Hai ragione, purtroppo sono un po' limitato dal problema dei chipset nvidia (niente wiper con vista almeno nel mio caso) ma allo stesso tempo mi serve un modo per non perdere le prestazioni nel tempo.
La GC sarebbe la classica manna dal cielo. Ad ogni modo sul forum ocz c'è una discussione wiper vs GC mi documento ulteriormente e poi vediamo come si comportano questi ssd anche con vista. Se poi lo zio Bill effettivamente rende disponibile il family pack per 7 allora ci si fa un pensiero.
Appena posso ripristino l'immagine di Vista e vedo come vanno le prestazioni.
ilratman
13-08-2009, 22:28
Io amo fare le cose per benino :D Volendo fare un sistema performante e non volevo che l'hdd fosse il freno a mano del sistema.
Ammetto di non essere preparato al raid,agli ssd e cosi via ma non sono idiota.
Quando parlavi dell'intel x-25m da 200 euro intendevi il 60gb?
Sono rimasto un po' fuori da questi discorsi (ogni tanto ho leggiucchiato il thread) e quindi chiedo i supertalent non hanno i problemi che avevano i vecchi ssd?
Inoltre mettiamo di metterne 3 in raid 0 per avere i 192gb.Ci sarebbero i problemi di saturazione di banda?
Preciso che l'ssd sarebbe ovviamente usato come hard disk di sistema...
al momento ho un seagate e un wd caviar blue come unità storage e sono intenzionato a prendere un caviar black da 1tb sempre per tale motivo.
non volevo ass dire che non ci arrivi ma solo che non e' cosa da poco. Io personalmente dopo anni di raid (0 1 5) mi sono rotto del raid, troppo una rogna, e da un bel po vado di singolo. Per la saturazione saresti al limite ma quello che non va bene con i raid di mlc e' che le prest nel 4k differiscono poco rispetto al singolo. Io ti consiglio x25-m da 80, da 60 non episte, ma vorrei consigliarti x25-e da 64gb ma sembra che qui se qualcuno consiglia un serie "e" venga messo alla gogna! :)
demonangel
13-08-2009, 23:05
non volevo ass dire che non ci arrivi ma solo che non e' cosa da poco. Io personalmente dopo anni di raid (0 1 5) mi sono rotto del raid, troppo una rogna, e da un bel po vado di singolo. Per la saturazione saresti al limite ma quello che non va bene con i raid di mlc e' che le prest nel 4k differiscono poco rispetto al singolo. Io ti consiglio x25-m da 80, da 60 non episte, ma vorrei consigliarti x25-e da 64gb ma sembra che qui se qualcuno consiglia un serie "e" venga messo alla gogna! :)
Effettivamente mettono alla gogna! Causa rapporto sfavorevole Prezzo/prestazioni rispetto la serie M
Comunque riassumendo il fatto è questo:
1) Vuoi il più performate SSD singolo esistente sulla faccia della terra con connessione SATA senza badare a spese? Intel X25-e 32-64GB
2) Vuoi il secondo più performante nell'uso reale SSD singolo connessione SATA con rapporto prezzo/prestazione ottimale? Intel X25-M 80-160GB
Non disprezziamo cmq l'ottimo livello raggiunto anche dai vertex e simili!
TheDarkAngel
13-08-2009, 23:11
Non disprezziamo cmq l'ottimo livello raggiunto anche dai vertex e simili!
a parte il taglio da 30GB ora hanno perso completamente mercato, gli intel costano sempre meno come €/GB
2) Vuoi il secondo più performante nell'uso reale SSD singolo connessione SATA con rapporto prezzo/prestazione ottimale? Intel X25-M 80-160GB
si, lo voglio! :vicini:
:D
solo che non riesco a trovarlo! :muro:
qualcuno sa dove lo si può acquistare(G2 80GB) a buon prezzo,con disponibilità immediata e costo spedizione inferiore ai 25 euro? :ciapet:
grazie mille
demonangel
13-08-2009, 23:18
a parte il taglio da 30GB ora hanno perso completamente mercato, gli intel costano sempre meno come €/GB
Già! i 34nm fan i loro corso, e a qanto pare Intel vuol accapparrarsi una fetta di torta bella grande.
A pensarci bene, fino a qualche settimana fà tuttti eran lanciati sui vertex, falcon et simili....ora tutti pazzi per x25-m!
demonangel
13-08-2009, 23:22
si, lo voglio! :vicini:
:D
solo che non riesco a trovarlo! :muro:
qualcuno sa dove lo si può acquistare a buon prezzo,con disponibilità immediata e costo spedizione inferiore ai 25 euro? :ciapet:
grazie mille
PAURAAAAAAA a soli 193€ non ci credo!
http://www.mylemon.at/artikel,nr,167703,KINGSTON,SSDNow_M_Series_80GB_SATA_2_5.htm
Ok è markato kingston, ma è pur sempre x25-m 80gb
Le spese di spedizione son sotto i 20€
Presi qui il mio x-25m 80gb 2 mesi fà
ilratman
13-08-2009, 23:25
si, lo voglio! :vicini:
:D
solo che non riesco a trovarlo! :muro:
qualcuno sa dove lo si può acquistare(G2 80GB) a buon prezzo,con disponibilità immediata e costo spedizione inferiore ai 25 euro? :ciapet:
grazie mille
he he ancora un paio di post cosi' e te lo dico! :D
ilratman
13-08-2009, 23:27
PAURAAAAAAA a soli 193€ non ci credo!
http://www.mylemon.at/artikel,nr,167703,KINGSTON,SSDNow_M_Series_80GB_SATA_2_5.htm
Ok è markato kingston, ma è pur sempre x25-m 80gb
Le spese di spedizione son sotto i 20€
Presi qui il mio x-25m 80gb 2 mesi fà
questo pero' e' un g1.
demonangel
13-08-2009, 23:30
questo pero' e' un g1.
Se fanno un G1 che costa meno del G2 ben venga.
Test G1 Vs G2 se ne son visti parecchi!
non cambia nulla, se non un vistoso risparmio economico e i/o
TheDarkAngel
13-08-2009, 23:35
Se fanno un G1 che costa meno del G2 ben venga.
Test G1 Vs G2 se ne son visti parecchi!
non cambia nulla, se non un vistoso risparmio economico e i/o
:mbe: no i G1 vanno peggio e intel ha messo una pietra tombale sul loro sviluppo
tra l' altro intel ha progettato una cella da 32 gb 3bit da 140 mm2..quindi tra qualche mese usciranno ssd con capacità mostruose:eek: :eek: :eek:
servirebbe solo una scheda raid di altissima qualita ed economica e via
TheDarkAngel
13-08-2009, 23:53
tra l' altro intel ha progettato una cella da 32 gb 3bit da 140 mm2..quindi tra qualche mese usciranno ssd con capacità mostruose:eek: :eek: :eek:
servirebbe solo una scheda raid di altissima qualita ed economica e via
se hai visto le foto del 160GB G2 smontato dovresti aver notato che un lato del pbc è completamente spoglio ma già predisposto agli altri 160GB :D
he he ancora un paio di post cosi' e te lo dico! :D
dai dillo a me :p
soldicolweb
14-08-2009, 05:11
wow
nella pagina
http://www.computerbase.de/preisvergleich/?cat=hdssd&xf=252_122880~1035_Intel
il modello X25-M postville a 160 Gb parte da 359 euro
penso che a Settembre ci sarà grande battaglia
io max spenderei 250 euro per questo modello che è attualmente il migliore ma quanto ci sarà da aspettare ?
francist
14-08-2009, 08:49
da quale store comprare l's2 x-25m da 80 o da 160 che sia disponibile e che effettui la spedizione anche in questi giorni e nel caso sia tedesco abbia almeno l'inglese come hardwareversand.de (che effettua le spedizioni dal 19 agosto)? grazie
wow
nella pagina
http://www.computerbase.de/preisvergleich/?cat=hdssd&xf=252_122880~1035_Intel
il modello X25-M postville a 160 Gb parte da 359 euro
penso che a Settembre ci sarà grande battaglia
io max spenderei 250 euro per questo modello che è attualmente il migliore ma quanto ci sarà da aspettare ?
a questo punto te ne prendi due da 80 gb e ti fai anche un succulento raid:sofico: se pensi che io per due vertex 30 gb ho speso 251,90
francist
14-08-2009, 10:25
a questo punto te ne prendi due da 80 gb e ti fai anche un succulento raid:sofico: se pensi che io per due vertex 30 gb ho speso 251,90
ma il raid non viene sconsigliato in quanto i controller attuali non supportano il trim?
gianly1985
14-08-2009, 11:20
Io sinceramente li sto utilizzando da ormai 3 mesi (G1) e sono strasoddisfatto di come vanno. Utilizzo Windows 7 64bit.
Bè questo è normale, sono comunque un altro pianeta rispetto ad un hdd, ma i G2 sono meglio e riceveranno tramite aggiornamento firmware il TRIM, mentre i G1 da quanto ha detto Intel fino ad ora non lo riceveranno.
lo so che è dura, ma per gli intel g2 conviene aspettare l'autunno: prezzi inferiori e firmware ancora più aggiornati. Io prenderò quello da 160 gb al max per natale. Attualmente mi accontento del mio ocz vertex da 30 gb :fagiano:
gianly1985
14-08-2009, 11:38
lo so che è dura, ma per gli intel g2 conviene aspettare l'autunno: prezzi inferiori e firmware ancora più aggiornati. Io prenderò quello da 160 gb al max per natale.
Io spero in un calo di prezzo del 160gb nei prossimi mesi in occasione dell'uscita del 320gb che, come è stato detto, praticamente è cosa fatta, basta che Intel "lo voglia" e lo può fare anche domani.
ilratman
14-08-2009, 11:54
Bè questo è normale, sono comunque un altro pianeta rispetto ad un hdd, ma i G2 sono meglio e riceveranno tramite aggiornamento firmware il TRIM, mentre i G1 da quanto ha detto Intel fino ad ora non lo riceveranno.
ancora con il trim, da quel che si e' visto serve solo con gli ssd scarsi, intel non ne ha bisogno e neanche ocz & co. Questo poi e' capibile visto che a parte w7 tutti gli altri os non lo gestiscono e quindi visto che gli ssd per il 90% sono venduti oem alle aziende che non e' detto useranno w7 e ovvio che faranno delle alternative come hanno già gli intel dalla 1a gen. Ben venga il trim ma non fossiliziamoci su di lui.
TheDarkAngel
14-08-2009, 12:00
ancora con il trim, da quel che si e' visto serve solo con gli ssd scarsi, intel non ne ha bisogno e neanche ocz & co. Questo poi e' capibile visto che a parte w7 tutti gli altri os non lo gestiscono e quindi visto che gli ssd per il 90% sono venduti oem alle aziende che non e' detto useranno w7 e ovvio che faranno delle alternative come hanno già gli intel dalla 1a gen. Ben venga il trim ma non fossiliziamoci su di lui.
Oddio il GC di intel non sembrerebbe performante come quello ocz al momento attuale quindi non vedo perchè non volere una opzione in più piuttosto che una in meno. Ormai intel la strada l'ha tracciata nel momento stesso in cui ha rilasciato quello dichiarazioni, la vecchia generazione G1 per quanto sia prestante ha cessato la sua commerciabilità.
Io spero in un calo di prezzo del 160gb nei prossimi mesi in occasione dell'uscita del 320gb che, come è stato detto, praticamente è cosa fatta, basta che Intel "lo voglia" e lo può fare anche domani.
spendere più di 300 euri per l' archiviazione è follia..con circa 500 uno si fa la nuova piatta:p
gianly1985
14-08-2009, 12:18
ancora con il trim,
Bè ma se si parla di differenze di un pugno di euro fra i G1 e i G2 ne vale comunque la pena lasciarsi questa possibilità.
Poi se mettono il G1 in svendita a 120euro ok....
Questo poi e' capibile visto che a parte w7 tutti gli altri os non lo gestiscono
Secondo un utente del forum OCZ anche apple lo ha praticamente già pronto in OSX:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=409366&postcount=5
e quindi visto che gli ssd per il 90% sono venduti oem alle aziende che non e' detto useranno w7 e ovvio che faranno delle alternative come hanno già gli intel dalla 1a gen. Ben venga il trim ma non fossiliziamoci su di lui.
Mah, speriamo. Certo "a parità di prezzo o quasi parità" preferisco lasciarmi anche la possibilità del TRIM.
gianly1985
14-08-2009, 12:24
spendere più di 300 euri per l' archiviazione è follia..con circa 500 uno si fa la nuova piatta:p
I prezzi assoluti non significano niente, quello che si deve valutare è il rapporto qualità/prezzo per dire se un acquisto sia una "follia" o meno. Un G2 160gb a 300euro non sarebbe una follia al momento....sarebbe da sbavo più che altro...
I prezzi assoluti non significano niente, quello che si deve valutare è il rapporto qualità/prezzo per dire se un acquisto sia una "follia" o meno. Un G2 160gb a 300euro non sarebbe una follia al momento....sarebbe da sbavo più che altro...
e 400?:D
gianly1985
14-08-2009, 12:42
e 400?:D
400euro è il prezzo attuale e infatti non lo prendo, ma chi se lo può permettere non fa poi un cattivo affare in questo momento. Non si può sempre confrontare qualsiasi spesa con "con gli stessi soldi mi assemblo un altro computer", mica ci si può riempire la casa di computer :D Chi già ce l'ha (o magari ha un portatile) può tranquillamente, se lo può permettere, pensare di upgradarlo spendendo 400euro se ne vale la pena....concentriamoci sul "se ne vale la pena" e nella fattispecie ne vale, viceversa per esempio, secondo me, per gli utenti home non vale la pena spendere 400euro per il 32gb enterprise....il discorso è sul qualità/prezzo, non il prezzo assoluto....
mi conviene comprare un x25-m avendo un portatile acer aspire 5102 con un'interfaccia sata 150 mbs??
è vero che limiterei parecchio la banda però la limiterei dove "non serve" ossia nella scrittura e lettura sequenziale, mentre nei 512k e 4k avrei banda a sufficienza, dico bene? me lo consigliate?
Ma è uscita una versione 1.41b del firmware del Vertex?
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?f=237
giuseppe
sono enormemente indeciso se conviene o meno il raid0 di due x-25m G2.. a parte il prezzo, la rottura del trim permane comunque anche con gli intel? voi cosa dite?
Boh...sembrerebbe che sia uscito addirittura il 1585 http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=60548
and 1711 soon ...
400euro è il prezzo attuale e infatti non lo prendo, ma chi se lo può permettere non fa poi un cattivo affare in questo momento. Non si può sempre confrontare qualsiasi spesa con "con gli stessi soldi mi assemblo un altro computer", mica ci si può riempire la casa di computer :D Chi già ce l'ha (o magari ha un portatile) può tranquillamente, se lo può permettere, pensare di upgradarlo spendendo 400euro se ne vale la pena....concentriamoci sul "se ne vale la pena" e nella fattispecie ne vale, viceversa per esempio, secondo me, per gli utenti home non vale la pena spendere 400euro per il 32gb enterprise....il discorso è sul qualità/prezzo, non il prezzo assoluto....
certo dipende dalla piatta se hai già un signor pc allora è un discorso senza senso ma se vedi la firma:read: :doh:
ilratman
14-08-2009, 16:35
Secondo un utente del forum OCZ anche apple lo ha praticamente già pronto in OSX:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=409366&postcount=5
per forza che lo devono fare viste le innumerevoli lamentele dovute alle scarse prestazioni degli ssd samsung mlc che monta alla modica cifra di mille mila euro, il samsung non ha il garbage ma ha il trim.
sono enormemente indeciso se conviene o meno il raid0 di due x-25m G2.. a parte il prezzo, la rottura del trim permane comunque anche con gli intel? voi cosa dite?
stessa mia situazione... il GC dell'x25-m g2 lavora bene? ci sono problemi in raid?
Originariamente inviato da demonangel Guarda i messaggi
2) Vuoi il secondo più performante nell'uso reale SSD singolo connessione SATA con rapporto prezzo/prestazione ottimale? Intel X25-M 80-160GB
si, lo voglio! :vicini:
:D
solo che non riesco a trovarlo! :muro:
qualcuno sa dove lo si può acquistare(X25-M G2 80GB) a buon prezzo,con disponibilità immediata e costo spedizione inferiore ai 25 euro? :ciapet:
grazie mille
he he ancora un paio di post cosi' e te lo dico! :D
hehe, quindi devo riproporre la domanda ancora 3 o 4 volte?? :p :Prrr: :help:
un'altra domanda:
attualmente l'ssd lo monterei con alcuni componenti nuovi che ho per le mani:
Core2Duo E8400 3.00GHz, Asus P5Q se (chipset Intel P45 / Ich10),scheda video Captiva Geforce 9600GT 1GB modulo 2GB ddr2 Kingston 800Mhz (cui aggiungerei un altro banco identico da comprare a parte, al fine di raggiungere i 4GB di ram in totale).
Però quella scheda madre non ha la porta firewire(Ieee1394) che mi servirebbe, inoltre la scheda video per me è fin troppo potente(non ci gioco) e la preferirei fanless(anche se non la ho mai sentita in funzione, magari è silenziosa...) per cui sto cercando di vendere(smenandoci9 la scheda madre e la scheda video.
la mia domanda è: a questo punto, meglio vendere tutto(anche E8400 e RAM) e passare ad un sistema amd(Phenom II 955Be 3.2GHz quad core + mobo amd da individuare+ 2x 2GB DDR3) oppure meglio rimanere su Intel E8400 +P45/ich10 + 2x 2GB DDr2 ?
insomma, il chipset p45/Ich10 quanto è migliore rispetto alle mobo amd nel gestire gli ingenti flussi I/O di un Ssd Intel X25M g2 80GB o di un Vertex 60GB ?
l'e8400 3.0GHz come si pone rispetto ad un più costoso Phenom 955be 3.2GHz nelle applicazioni che sfruttano al max uno o due core?
per il momento rimarrò con Xp Pro 32 bit, in futuro forse passerò a win7
bah, sono parecchio indeciso, spero che qualche esperto sappia consigliarmi.
soldicolweb
14-08-2009, 17:36
a questo punto te ne prendi due da 80 gb e ti fai anche un succulento raid:sofico: se pensi che io per due vertex 30 gb ho speso 251,90
attualmente costa troppo per me, 380 euro più spese di spedizione...
con il TRIM c'è compatibilità ?
250 euro massimo vorrei spendere e se escono le versioni a 320 giga forse si abbassano abbastanza i prezzi da poter fare il raid 0 che con il sata 2 va più che bene.
Un consiglio, non cambiare assolutamente nulla, ci sono troppi cambiamenti in vista (USB3, Sata3, nuove schede video, SSD G2, Core i5, ecc). Ora come ora è una spesa inutile cambiare il tuo ottimo processore, non ha senso, aspetta un 6 mesi e stai al balcone.
beh, il fatto è che io il pc lo cambio ogni 4-5 anni, di sicuro non cambierò tutto tra sei mesi a causa di Sata3, Usb3(mi basta l'e-sata -e il vecchio firewire- per lo storage) dx11 ecc non mi faranno certo correre al negozio!
quindi si tratta di capire se ORA(o nel giro di due o tre settimane al max,visto che per ora non riesco a trovare l'X25-M g2 disponibile) sia meglio tenere l'e8400(e cmq cambiare la mobo smenandoci qualcosa,forse pure la sk video) oppure cambiare tutto e prendere un sistema AMD (upgradabile a poco prezzo in futuro).
tengo a precisare che i componenti in mio possesso sono ancora nuovi di zecca e MAI MONTATI, in garanzia,sigillati nelle confezioni, quindi di relativamente facile rivendibilità)
dunque le domande si riducono a:
- come potenza, meglio Intel Core2Duo E8400 (E0) 3.0GHz o meglio AMD Phenom II x2 550Be(moltiplicatore sbloccato) 3.10GHz ?
- come potenza in applicazioni 32bit e/o che sfruttano solo 1 o 2 core, meglio Intel Core2Duo E8400 (E0) 3.0GHz o meglio AMD Phenom II x4 955Be (molti sbloccato) 3.2GHz ?
- come gestione degli ingenti flussi I/O di un SSD Intel X25-M g2 80GB (o di un Vertex 60GB,se calerà a breve) , meglio il chipset p45/Ich10 oppure meglio un chipset per cpu AMD Phenom II socket Am3 ?
grazie
beh, il fatto è che io il pc lo cambio ogni 4-5 anni, di sicuro non cambierò tutto tra sei mesi a causa di Sata3, Usb3(mi basta l'e-sata -e il vecchio firewire- per lo storage) dx11 ecc non mi faranno certo correre al negozio!
quindi si tratta di capire se ORA(o nel giro di due o tre settimane al max,visto che per ora non riesco a trovare l'X25-M g2 disponibile) sia meglio tenere l'e8400(e cmq cambiare la mobo smenandoci qualcosa,forse pure la sk video) oppure cambiare tutto e prendere un sistema AMD (upgradabile a poco prezzo in futuro).
tengo a precisare che i componenti in mio possesso sono ancora nuovi di zecca e MAI MONTATI, in garanzia,sigillati nelle confezioni, quindi di relativamente facile rivendibilità)
dunque le domande si riducono a:
- come potenza, meglio Intel Core2Duo E8400 (E0) 3.0GHz o meglio AMD Phenom II x2 550Be(moltiplicatore sbloccato) 3.10GHz ?
- come potenza in applicazioni 32bit e/o che sfruttano solo 1 o 2 core, meglio Intel Core2Duo E8400 (E0) 3.0GHz o meglio AMD Phenom II x4 955Be (molti sbloccato) 3.2GHz ?
- come gestione degli ingenti flussi I/O di un SSD Intel X25-M g2 80GB (o di un Vertex 60GB,se calerà a breve) , meglio il chipset p45/Ich10 oppure meglio un chipset per cpu AMD Phenom II socket Am3 ?
grazie
Secondo me ti conviene aspettare data la tua configurazione attuale, ricordo comunque che questo è un thread sugli SSD, per questi consigli c'è la sezione apposita.
Johnny Ego
14-08-2009, 17:55
salve a tutti,
ho da fare un paio di domande, ma prima faccio una premessa altrimenti mi infamate a vita....
Un paio di anni fa mi assemblai finalmente un pc decente e come hard disk ne comprai uno uguale a quello che avevo già e li misi in RAID0 per una capacità totale di circa 300Gb
Un paio di mesi fa quello spazio iniziò a farsi stretto e per risparmiare qualche soldo, visto che avevo appena cambiato vga e cpu, aggiunsi un terzo drive uguale che stavo riciclando da un computer di un mio amico creando così un RAID0 di tre dischi per un totale di 450Gb...
so che può sembrare assurdo, ma visto che l'hdd mi veniva dato gratis...
Adesso però sono riuscito a mettere da parte qualcosa per sistemare il tutto visto che piano piano anche questi gb si stanno consumando e sti tre dishi scaldano come un forno....
mi volevo avvicinare al mondo degli ssd e necessitavo di qualche consiglio...
Come disco di sistema cosa mi consigliate, tenendo conto che un velociraptor da 150Gb mi costa sui 130€?
Secondo me ti conviene aspettare data la tua configurazione attuale, ricordo comunque che questo è un thread sugli SSD, per questi consigli c'è la sezione apposita.
si,si, fondamentalmente mi interessava proprio capire se tra le due(tre) configurazioni, ci fossero differenze relativamente all'abbinamento con uno di quei due SSD.
avevo infatti letto che gli ssd impegnano abbastanza la cpu e che il chipset della scheda madre conta molto per farli rendere al meglio.
cmq ti ripeto che nel mio caso "aspettare", significherebbe aspettare a cambiare i componenti per QUATTRO O CINQUE ANNI. ;)
la scelta e se rivendere ORA solo la mobo Asus p5Q se P45/Ich10 (e forse anche la scheda video) per riprendere un'altra P45/G45 dotata di firewire, oppure rivendere ora TUTTO e passare ad un sistema AMD Phenom II.
in questa scelta, la compatibilità(nel senso di gestione ottimale dei flussi I/O di un SSD intel X25-M 80GB o Vertex 60GB) con i due diversi chipset è fonda,mentale per la decisione finale.
al limite posso aspettare quelle due o tre settimane che purtroppo forse dovranno passare prima che io riesca ad accaparrami un X25-M g2 80GB (non riesco a trovarlo) o un Vertex 60GB (finche non cala sensibilmente di prezzo, non lo compro in quanto l'intel x25 è attualmente migliore come qualità/prezzo).
ciao e grazie
appena eseguito l'aggiornamento del mio ocz vertez al fw 1.41 beta: va ancora meglio.... :D
TheDarkAngel
14-08-2009, 18:02
appena eseguito l'aggiornamento del mio ocz vertez al fw 1.41 beta: va ancora meglio.... :D
che cambiamenti hai trovato? non sono nemmeno riuscito a trovare un change log rispetto a quello vecchio
Edit trovato:
faster copy speed.
GC is less aggressive
writes are improved (a little)
OCZ sta veramente supportando bene i propri prodotti. :eek:
che cambiamenti hai trovato? non sono nemmeno riuscito a trovare un change log rispetto a quello vecchio
Edit trovato:
faster copy speed.
GC is less aggressive
writes are improved (a little)
la velocità nel trasferimento di file è aumentata di circa il 20 % ( nel mio caso )- non male
la velocità nel trasferimento di file è aumentata di circa il 20 % ( nel mio caso )- non male
Ma è comunque una beta oppure un rilascio ufficiale?
L'1.40 invece è ufficiale? Sul sito ufficiale ancora è riportato l'1.30 .
giuseppe
Ma è comunque una beta oppure un rilascio ufficiale?
L'1.40 invece è ufficiale? Sul sito ufficiale ancora è riportato l'1.30 .
giuseppe
sia la 1.40 sia la 1.41 sono beta
alcuni test
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=60758&page=6
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=60758&page=12
ho letto che la prima serie degli ssd intel non supporterà il trim. che pacco clamoroso!! con quello che costano!!!:D :D :D
con tutti questi aggiornamenti firmware prima o poi ocz troverà il giusto equilibrio tra trim e prestazioni
alcuni test
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=60758&page=6
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=60758&page=12
ho letto che la prima serie degli ssd intel non supporterà il trim. che pacco clamoroso!! con quello che costano!!!:D :D :D
con tutti questi aggiornamenti firmware prima o poi ocz troverà il giusto equilibrio tra trim e prestazioni
scusate l'ignoranza ma che d'è sto trim?
soldicolweb
15-08-2009, 07:14
rifletto sul fatto che più avanti si va...
più i sistemi sono stabili e veloci.
Quando c'era win98 stress elevato per i continui riavvii e reinstallazioni.
Ora con vista meno riavii e con gli ssd il boot velocissimo.
Con gli hard disk tradizionali, di solito quando faccio il boot mi alzo dalla postazione.
Con gli ssd e sistemi stabili non immagino che cosa potrà accadere !
ilratman
15-08-2009, 07:53
salve a tutti,
ho da fare un paio di domande, ma prima faccio una premessa altrimenti mi infamate a vita....
Un paio di anni fa mi assemblai finalmente un pc decente e come hard disk ne comprai uno uguale a quello che avevo già e li misi in RAID0 per una capacità totale di circa 300Gb
Un paio di mesi fa quello spazio iniziò a farsi stretto e per risparmiare qualche soldo, visto che avevo appena cambiato vga e cpu, aggiunsi un terzo drive uguale che stavo riciclando da un computer di un mio amico creando così un RAID0 di tre dischi per un totale di 450Gb...
so che può sembrare assurdo, ma visto che l'hdd mi veniva dato gratis...
Adesso però sono riuscito a mettere da parte qualcosa per sistemare il tutto visto che piano piano anche questi gb si stanno consumando e sti tre dishi scaldano come un forno....
mi volevo avvicinare al mondo degli ssd e necessitavo di qualche consiglio...
Come disco di sistema cosa mi consigliate, tenendo conto che un velociraptor da 150Gb mi costa sui 130€?
e' indifferente quanto costa un velociraptor visto che c'e ne vogliono 4 per fare anche il piu' scarso degli ssd buoni, certo se vuoi almeno 150gb la spesa e' sui 400€ ma sono soldi spesi bene molto piu' che un veloci.
e' indifferente quanto costa un velociraptor visto che c'e ne vogliono 4 per fare anche il piu' scarso degli ssd buoni, certo se vuoi almeno 150gb la spesa e' sui 400€ ma sono soldi spesi bene molto piu' che un veloci.
Su questo video qua (http://www.youtube.com/watch?v=K1iwoTLpZXU) fa il confronto fra 2 velociraptor e un supertalent ultradrive me (che era quello consigliato da te oltre all'intel)
velociraptor 2xraid0 supertalent
Read acces time 6.8ms 0.1ms
Read result 178MB/s 199 MB/s
Read burst rate 187MB/s 163 MB/s
Read cpu usage 6,3% 7,3%
Write acces time 6.8ms 0.1ms
Write result 171MB/s 182MB/s
Write burst rate 183MB/s 162 MB/s
Write cpu usage 3.8% 7.9%
A me non sembra che ne esca così male il velociraptor (tolto il tempo di accesso di 70 volte superiore...)
Su questo video qua (http://www.youtube.com/watch?v=K1iwoTLpZXU) fa il confronto fra 2 velociraptor e un supertalent ultradrive me (che era quello consigliato da te oltre all'intel)
velociraptor 2xraid0 supertalent
Read acces time 6.8ms 0.1ms
Read result 178MB/s 199 MB/s
Read burst rate 187MB/s 163 MB/s
Read cpu usage 6,3% 7,3%
Write acces time 6.8ms 0.1ms
Write result 171MB/s 182MB/s
Write burst rate 183MB/s 162 MB/s
Write cpu usage 3.8% 7.9%
A me non sembra che ne esca così male il velociraptor (tolto il tempo di accesso di 70 volte superiore...)Il tempo di accesso è fondamentale, inoltre dove sono i risultati della lettura e scrittura random in 4k? Altro dato fondamentale. ;) I dati in sequenziale non interessano. :)
ilratman
15-08-2009, 10:03
Su questo video qua (http://www.youtube.com/watch?v=K1iwoTLpZXU) fa il confronto fra 2 velociraptor e un supertalent ultradrive me (che era quello consigliato da te oltre all'intel)
velociraptor 2xraid0 supertalent
Read acces time 6.8ms 0.1ms
Read result 178MB/s 199 MB/s
Read burst rate 187MB/s 163 MB/s
Read cpu usage 6,3% 7,3%
Write acces time 6.8ms 0.1ms
Write result 171MB/s 182MB/s
Write burst rate 183MB/s 162 MB/s
Write cpu usage 3.8% 7.9%
A me non sembra che ne esca così male il velociraptor (tolto il tempo di accesso di 70 volte superiore...)
questi valori non significano niente, quello che conta e' il 4k, posta i valori del 4k e poi ne riparliamo.
Il tempo di accesso è fondamentale, inoltre dove sono i risultati della lettura e scrittura random in 4k? Altro dato fondamentale. ;) I dati in sequenziale non interessano. :)
questi valori non significano niente, quello che conta e' il 4k, posta i valori del 4k e poi ne riparliamo.
Ok sto comprendendo che di hdd ne so ben poco...:D Da un lato mi piacerebbe avere un super pc iper reattivo ma contare di spendere almeno 500 euro per avere circa 300gb,al di là del fatto che con quello che voglio prendere non ci starei,mi sembra,per me,troppo
ilratman
15-08-2009, 10:20
Ok sto comprendendo che di hdd ne so ben poco...:D Da un lato mi piacerebbe avere un super pc iper reattivo ma contare di spendere almeno 500 euro per avere circa 300gb,al di là del fatto che con quello che voglio prendere non ci starei,mi sembra,per me,troppo
absta spendere 140 per l'ultradrive da 64gb e 70 per un samsung da 1tb.
AceGranger
15-08-2009, 10:22
Ok sto comprendendo che di hdd ne so ben poco...:D Da un lato mi piacerebbe avere un super pc iper reattivo ma contare di spendere almeno 500 euro per avere circa 300gb,al di là del fatto che con quello che voglio prendere non ci starei,mi sembra,per me,troppo
Bè gli SSD non sono unita finalizzate allo storage. Lo prendi della dimensine giusta per il SO e installazione dei programmi. il resto puo stare tranquillamente fuori su un meccanico.
absta spendere 140 per l'ultradrive da 64gb e 70 per un samsung da 1tb.
Bè gli SSD non sono unita finalizzate allo storage. Lo prendi della dimensine giusta per il SO e installazione dei programmi. il resto puo stare tranquillamente fuori su un meccanico.
Si quello è ovvio ma volevo tirare su un pc da gamer e oltre all'o.s ci sarebbero i giochi e visto quanto pesano 60 gb non credo che bastino...
AceGranger
15-08-2009, 10:28
Si quello è ovvio ma volevo tirare su un pc da gamer e oltre all'o.s ci sarebbero i giochi e visto quanto pesano 60 gb non credo che bastino...
un gioco dell'SSD non se ne fa nulla
ilratman
15-08-2009, 10:30
Si quello è ovvio ma volevo tirare su un pc da gamer e oltre all'o.s ci sarebbero i giochi e visto quanto pesano 60 gb non credo che bastino...
beh se e' solo per i giochi li metti sul meccanico, l'importante e avere il resto su ssd.
mi conviene comprare un x25-m avendo un portatile acer aspire 5102 con un'interfaccia sata 150 mbs?
è vero che limiterei parecchio la banda però la limiterei dove "non serve" ossia nella scrittura e lettura sequenziale, mentre nei 512k e 4k avrei banda a sufficienza, dico bene? me lo consigliate?
Nessuno mi da una mano?
AceGranger
15-08-2009, 10:34
Nessuno mi da una mano?
bha insomma... io personalmente non lo prenderei con la sata 150, mi darebbe un po fastidio averlo tarpato.
ilratman
15-08-2009, 10:35
Nessuno mi da una mano?
che hw monta? Cmq hai ragione non avrai problemi.
Nessuno mi da una mano?
Fai una via di mezzo e prenditi un agility o al massimo un vertex.
Se vuoi risparmiare aspetta i solid2 che di sicuro non saturi la banda ma hai un boost comunque notevole.
Eddie666
15-08-2009, 10:43
un gioco dell'SSD non se ne fa nulla
oddio, nella mia brevissima esperienza con un ssd (di quelli "farlocchi", con controller jmicron :D), ci installai sopra crysis, e rimasi stupito, poichè non c'era il minimo swap dell'hd nel caricamento delle texture, quando le stesse esaurivano la ram di sistema.
TheDarkAngel
15-08-2009, 10:46
Nessuno mi da una mano?
si prendilo costa comunque meno il G2 dei vertex e a meno tu non voglia solo 30GB il disco intel è una scelta obbligata
che hw monta? Cmq hai ragione non avrai problemi.
Un amd turion TL-50 da 1,6 Ghz..bastano? o tra limitazione sata e limitazione cpu mi stringo un pò troppo?
Comunque pensavo un intel visto i passi avanti che ha fatto a riguardo del trim ecc..inoltre il prezzo per Gb non è tanto peggiore degli altri
ilratman
15-08-2009, 11:43
Un amd turion TL-50 da 1,6 Ghz..bastano? o tra limitazione sata e limitazione cpu mi stringo un pò troppo?
Comunque pensavo un intel visto i passi avanti che ha fatto a riguardo del trim ecc..inoltre il prezzo per Gb non è tanto peggiore degli altri
vantagii ne avrai lo stesso solo che effettivamente il procio e' lentino. Se non hai intenzione di cambiare nel breve periodo il note prendi l'intel altrimenti aspetta..
Nessuno mi da una mano?
io ti consiglio un vertex da 30 e via minimo costo e massimo rendimento win7 entra una bellezza...poi se vuoi la mega piatta per giocare il discorso è diverso...prenderei minimo 2 intel da 80 o 3 vertex da 120 ma siamo su cifre totalmente diverse
gianly1985
15-08-2009, 11:58
Nessuno mi da una mano?
Il tuo portatile vale forse 300euro (se non meno), perciò fa strano spendercene altri 200, TUTTAVIA se comunque tu non lo devi cambiare e lo devi continuare ad usare, CERTAMENTE ci guadagni e anche parecchio nell'uso quotidiano, con o senza SATA300. Quindi per me prendi l'intel, al massimo poi sarà ereditato dal tuo prossimo portatile se lo cambi a breve, se non lo cambi a breve ci guadagni nell'uso anche con sata150.
soldicolweb
16-08-2009, 04:05
Ho il controller Intel ICH10R nella ASUS p6t deluxe v2
può supportare fino a 4 hard disk in raid.
Se dovessi prendere 2 intel X25-M G2 da 80 giga metterli in raid 0
che mi consigliate di fare nel caso volessi aggiungere altri 2 hard disk in raid 0
pensavo di attendere settembre per l'acquisto e ulteriori 2 hard disk ssd aggiungerli più avanti.. anche tra 1 anno.
Non avendo mai fatto configurazioni raid 0 pongo le seguenti domande.
che succede se metto hard disk più performanti e capienti in raid 0 ?
O sarebbe meglio inserire in raid hard disk tutti uguali ?
poi i dati che fine fanno dovrei copiarli a parte e poi reinserirli nella configurazione ?
4 intel X25-M G2 dovrebbero andare uniti a 1Gb/s in lettura e 280Mb/s in scrittura giusto ?
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1495743/intel-halts-32nm-ssd-shipments
pare ci siano problemi con la nuova serie
ok tutto sistemato
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1529057/intel-starts-shipping-ssds
:sofico:
AceGranger
16-08-2009, 17:20
Ho il controller Intel ICH10R nella ASUS p6t deluxe v2
può supportare fino a 4 hard disk in raid.
Se dovessi prendere 2 intel X25-M G2 da 80 giga metterli in raid 0
che mi consigliate di fare nel caso volessi aggiungere altri 2 hard disk in raid 0
pensavo di attendere settembre per l'acquisto e ulteriori 2 hard disk ssd aggiungerli più avanti.. anche tra 1 anno.
Non avendo mai fatto configurazioni raid 0 pongo le seguenti domande.
che succede se metto hard disk più performanti e capienti in raid 0 ?
O sarebbe meglio inserire in raid hard disk tutti uguali ?
poi i dati che fine fanno dovrei copiarli a parte e poi reinserirli nella configurazione ?
4 intel X25-M G2 dovrebbero andare uniti a 1Gb/s in lettura e 280Mb/s in scrittura giusto ?
se pensi a 4 SSD sarebbe cosa buona pensare a una scheda raid dedicata, ovviamente da prendere nel momento in cui fai il raid a 4 SSD
se pensi a 4 SSD sarebbe cosa buona pensare a una scheda raid dedicata, ovviamente da prendere nel momento in cui fai il raid a 4 SSD
già se ne prende tre sono 185,88x3 circa 600 euro per avere 240 gb:(
figuriamoci 4 + scheda raid (una modesta minimo costa sui 200)
se proprio hai soldi conviene scheda raid + 20 ssd vertex 30 gb :sofico:
soldicolweb
16-08-2009, 18:06
già se ne prende tre sono 185,88x3 circa 600 euro per avere 240 gb:(
figuriamoci 4 + scheda raid (una modesta minimo costa sui 200)
se proprio hai soldi conviene scheda raid + 20 ssd vertex 30 gb :sofico:
non esageriamo, se vale la pena sfruttare a pieno il raid 0 della scheda madre lo faccio altrimenti dammi una buona motivazione per prendere una scheda dedicata che differenza ha?
le domande erano.
pensavo di attendere settembre per l'acquisto di 2 ssd da mettere in raid 0 e ulteriori 2 hard disk ssd aggiungerli più avanti.. anche tra 1 anno.
Non avendo mai fatto configurazioni raid 0 pongo le seguenti domande.
che succede se metto hard disk più performanti e capienti in raid 0 ?
O sarebbe meglio inserire in raid hard disk tutti uguali ?
poi i dati che fine fanno dovrei copiarli a parte e poi reinserirli nella configurazione ?
4 intel X25-M G2 dovrebbero andare uniti a 1Gb/s in lettura e 280Mb/s in scrittura giusto ?
non esageriamo, se vale la pena sfruttare a pieno il raid 0 della scheda madre lo faccio altrimenti dammi una buona motivazione per prendere una scheda dedicata che differenza ha?
le domande erano.
pensavo di attendere settembre per l'acquisto di 2 ssd da mettere in raid 0 e ulteriori 2 hard disk ssd aggiungerli più avanti.. anche tra 1 anno.
Non avendo mai fatto configurazioni raid 0 pongo le seguenti domande.
che succede se metto hard disk più performanti e capienti in raid 0 ?
O sarebbe meglio inserire in raid hard disk tutti uguali :mbe: :mbe: ?
poi i dati che fine fanno dovrei copiarli a parte e poi reinserirli nella configurazione ?
4 intel X25-M G2 dovrebbero andare uniti a 1Gb/s in lettura e 280Mb/s in scrittura giusto ?
eddaglie 4 non li gestisce bene quel controller massimo 3 per il raid 0 gli hard disk devono essere necessariamente uguali
buona spesa:D se vuoi ancora di meglio dovresti prendere il modello da 160 gb quindi 377,47x3 :sofico: molti siti web non li recensincono neanche i modelli minori 30gb 80gb ecc..ma solo quelli di punta es. vertex 120 e intel 160gb
AceGranger
16-08-2009, 18:20
non esageriamo, se vale la pena sfruttare a pieno il raid 0 della scheda madre lo faccio altrimenti dammi una buona motivazione per prendere una scheda dedicata che differenza ha?
le domande erano.
pensavo di attendere settembre per l'acquisto di 2 ssd da mettere in raid 0 e ulteriori 2 hard disk ssd aggiungerli più avanti.. anche tra 1 anno.
Non avendo mai fatto configurazioni raid 0 pongo le seguenti domande.
che succede se metto hard disk più performanti e capienti in raid 0 ?
O sarebbe meglio inserire in raid hard disk tutti uguali ?
poi i dati che fine fanno dovrei copiarli a parte e poi reinserirli nella configurazione ?
4 intel X25-M G2 dovrebbero andare uniti a 1Gb/s in lettura e 280Mb/s in scrittura giusto ?
ichr10 al massimo lavora a 650 Mb/s, quinsi se vuoi sfruttare a pieno il raid di 4 intel in tutte le situazioni ti serve una scehda raid dedicata.
Le schede raid dedicate si collegano su PCI-EX e garantiscono tutta la banda necessaria, si stratta di un raid piu prestante e hanno anche della ram dedicata sulla scheda.
una volta che fai il raid ti viene visto come un singolo grosso HD e funziona come se fosse un singolo HD ne piu ne meno, solo che è piu veloce :D.
fino a 3 bene o male te la cavi con il controller integrato, oltre io opterei per una scheda raid.
ichr10 al massimo lavora a 650 Mb/s, quinsi se vuoi sfruttare a pieno il raid di 4 intel in tutte le situazioni ti serve una scehda raid dedicata.
Le schede raid dedicate si collegano su PCI-EX e garantiscono tutta la banda necessaria, si stratta di un raid piu prestante e hanno anche della ram dedicata sulla scheda.
una volta che fai il raid ti viene visto come un singolo grosso HD e funziona come se fosse un singolo HD ne piu ne meno, solo che è piu veloce :D.
fino a 3 bene o male te la cavi con il controller integrato, oltre io opterei per una scheda raid.
si tra l' altro aggiungo l' ich10r è un ottimo controller...cosa diversa per l' ich10 liscio:rolleyes: :rolleyes: sei fortunato...però ovviamente una scheda raid dedicata è un altro pianeta non a caso costano anche 2000 euro:sofico:
AceGranger
16-08-2009, 18:39
si tra l' altro aggiungo l' ich10r è un ottimo controller...cosa diversa per l' ich10 liscio:rolleyes: :rolleyes: sei fortunato...però ovviamente una scheda raid dedicata è un altro pianeta non a caso costano anche 2000 euro:sofico:
vero :D
la mia osservazione era solo perchè un raid di 4 SSD intel è una potenza mostruosa, e non mi sembra una buona spesa comprare 4 SSD per non sfruttarli appieno, e di sicuro una scheda offrirebbe costanza e prestazioni maggiori.
volgio dire si sta parlando di 4 SSD non Intel, non bruscolini
alla fine 3 non sono male :D, dal 4, io personalmente, opterei anche per una scheda raid.
vero :D
la mia osservazione era solo perchè un raid di 4 SSD intel è una potenza mostruosa, e non mi sembra una buona spesa comprare 4 SSD per non sfruttarli appieno, e di sicuro una scheda offrirebbe costanza e prestazioni maggiori.
volgio dire si sta parlando di 4 SSD non Intel, non bruscolini
alla fine 3 non sono male :D, dal 4, io personalmente, opterei anche per una scheda raid.
800 euro per 4 ssd...sfioriamo quasi il ridicolo manco bill gates spenderebbe tanto:D
senza considerare l' obsolescenza..fino a qualche giorno fa la prima serie intel era il top del top ora si viene a scoprire che non avrà neanche il supporto trim e verrà accantonata figura semplicemente penosa da parte di intel e rivistine super-blasonate
appena eseguito l'aggiornamento del mio ocz vertez al fw 1.41 beta: va ancora meglio.... :D
Tu che dici ho la pos di prendere un Vertex 30GB a 118 euri ivato perche vado a Monaco la settimana prossima, ero tentato nel prenderne due e metterli in RAID0, poi con calma vorrei prendere un x25M G2 da 80GB sono indeciso se prenderne due o uno dei Vertex tu che mi consigli in previsione del x25m?
AceGranger
16-08-2009, 20:03
800 euro per 4 ssd...sfioriamo quasi il ridicolo manco bill gates spenderebbe tanto:D
senza considerare l' obsolescenza..fino a qualche giorno fa la prima serie intel era il top del top ora si viene a scoprire che non avrà neanche il supporto trim e verrà accantonata figura semplicemente penosa da parte di intel e rivistine super-blasonate
e oh i soldi son suoi, io gli ho solo detto quello che farei :D
Tu che dici ho la pos di prendere un Vertex 30GB a 118 euri ivato perche vado a Monaco la settimana prossima, ero tentato nel prenderne due e metterli in RAID0, poi con calma vorrei prendere un x25M G2 da 80GB sono indeciso se prenderne due o uno dei Vertex tu che mi consigli in previsione del x25m?
bho costa quanto in italia...
dal draghetto lo porti a casa a 119.90 euro ivato e dal negozio
si tra l' altro aggiungo l' ich10r è un ottimo controller...cosa diversa per l' ich10 liscio:rolleyes: :rolleyes: sei fortunato...
spiegati meglio, che ha l'ich10 ?
perchè fortunato?
:confused:
ciao e grazie
chi ha ich10r è molto molto fortunato...
chi ha l' ich10 liscio è piuttosto sfigatello
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.