View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
Ragazzi, scusate se lo ripeto, ma secondo voi conviene un cambio alla pari Vertex2E (che ho io) con un C300 da 128GB?
liberato87
07-06-2011, 23:16
schermate blu con conseguente crash del sistema, è un problema che affligge un pò tutti i nuovi dischi con il nuovo controller sandforce.
dipende comunque dalle piattaforme..
a vedere sul forum di ocz sono quasi tutti su intel, quasi tutti su P67 e P55
su amd io ancora non ho problemi (grat grat grat)
e anche a vedere dal forum di ocz, la sezione riguardante chi avesse problemi con amd è vuota mentre in quella per problemi su intel è purtroppo abbastanza frequentata
Kicco_lsd
07-06-2011, 23:22
Io sono su Intel H67... sgrat sgrat!! Ad ogni modo non me ne intendo, ma a sentirla così penso sia una questione di firmware, non che questo giustifichi minimamente OCZ, Corsair e Sandforce però in parte dovrebbe essere una questione risolvibile.
liberato87
07-06-2011, 23:27
Io sono su Intel H67... sgrat sgrat!! Ad ogni modo non me ne intendo, ma a sentirla così penso sia una questione di firmware, non che questo giustifichi minimamente OCZ, Corsair e Sandforce però in parte dovrebbe essere una questione risolvibile.
che firmware hai?
guarda anche io mi gratto .. pensa sto scrivendo la tesi ho subito messo tutto su una penna e anche su un account ftp :D
pesroanlamente, e parlo da possessore, penso che però sia inconcepibile una cosa del genere..
cioè ci sono moltissime persone che hanno problemi.. che cacchio ma non li hanno testati sti ssd?
non è che hanno problemi con mobo di 10 anni fa, ma con configurazioni recentissime..
e hanno messo delle "assurde" guide per non avere problemi..
ma che significa, non posso fare overclock sennò l ssd non mi funziona?
cioè è come se dicono che il problema è degli utenti che non rispettano la "procedura", e non del ssd! mah
Kicco_lsd
07-06-2011, 23:44
Sul vertex ho 2.06 sulla P8H67 il 707... il penultimo. Che OCZ parli di procedure, di non overcloccare etc è ridicolo ci mancherebbe altro ma il fatto che i problemi siano con le nuovissime piattaforme Intel socket1555 tuttosommato non mi sembra strano. Queste mobo sono nuovissime, hanno bios acerbi ed è poco che si stanno diffondendo in massa. Stesso discorso per i nuovi SSD perciò si abbinano due prodotti nuovi e immaturi e il problema è dietro l'angolo. Ciò ripeto non giustifica assolutamente nessuno dei produttori di HW!
liberato87
07-06-2011, 23:51
http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup/2
comparativa molto interessante!
alla fine il "vincitore" secondo anand risulta essere l intel 510.. che vedo che costa 230euro..
considerando che l agility 3 (parlo di questo che è il mio e mi interessa da vicino) si trova a 50euro in meno e non vedo tutta questa differenza penso sia un buon acquisto. anche se li viene indicato come uno degli ssd più costosi, addirittura pià del vertex 3
come dicevamo oggi i sandforce perdono parecchio nel
-> 4k random read ; che scenario di utilizzo è questo? un esempio pratico?
e con i dati incrompimibili nella lettura sequenziale (però solo l agility 3 non il vertex) , anche qui mi chiedo, scenario di utilizzo reale?
per il resto anche guardando la suite utilizzata di anandtech im sembra che quella di utilizzo tipico sia questa http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup/3 e anche questo http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup/3
up ;)
sblantipodi
08-06-2011, 00:08
Cosair richiama tutti i Force 3, sono difettosi.
http://www.hardwarecanucks.com/news/corsair-force-3-ssd-recall/
exacting
08-06-2011, 08:05
Ragazzi, scusate se lo ripeto, ma secondo voi conviene un cambio alla pari Vertex2E (che ho io) con un C300 da 128GB?
da un mese ho il c300, all'acquisto ero orientato sul vertex2, ma poi leggendo e ascoltando qualche consiglio da chi ne sa + di me ho optato per la soluzione più affidabile/prestazionale ;)
exacting
08-06-2011, 08:06
Cosair richiama tutti i Force 3, sono difettosi.
http://www.hardwarecanucks.com/news/corsair-force-3-ssd-recall/
addirittura
grande flop
Però OWC ha avuto le palle di estendere la garanzia a 5 ann
Da quel che vedo i Sandforce si scocciano o subito (entro i primi pochi mesi) o "mai" più. Però di certo è coraggioso..
Per quanto faccia piacere ricevere una buona assistenza e garanzia, per me resta basilare che il prodotto debba essere in primis affidabile.
Confermo. Mai fare gli early adopters di una tecnologia. E il richiamo dei Force3, nemmeno usciti 2 settimane fa, ne è la riprova. Vediamo cosa farà OCZ per i Vertex3/Agility3/Solid3 (cioè, vediamo se il problema del richiamo sia il medesimo dei BSOD o sia puramente coincidenza).. Se così fosse, qua la vedo male per la minuscola SandForce Inc...(spero sia assicurata!)
molto interessante!
come dicevamo oggi i sandforce perdono parecchio nel
-> 4k random read ; che scenario di utilizzo è questo? un esempio pratico?
e con i dati incrompimibili nella lettura sequenziale (però solo l agility 3 non il vertex) , anche qui mi chiedo, scenario di utilizzo reale?
4k RR molto frequente in scenari di caricamento dati di sistema in ambito monotask (lancio di una app per volta). Fortuna che i SF si fanno aiutare dalla compressione di tale tipo di file, perché di loro non brillano di certo..
uncompressbile sequential read: tutte le volte che leggi d'un botto (per copiare altrove) un file MP3, AVI, MKV, JPG.. ;)
Un altra domanda leggevo nelle pagine precedenti che molti stanno sconsigliando i nuovi OCZ additandoli di avere problemi di ogni sorta...
Correggi: Non i "nuovi OCZ", ma i "nuovi controller SF-22xx". Il firmware lo crea e modifica solo SandForce, che ha i brevetti sul Durawrite, etc. Al massimo li customizza in base al cliente (OWC, OCZ, Corsair). Dunque un casino sul fw se lo portano dietro tutti i costruttori e devonoa aspettare SF che risolva il casino. :rolleyes:
da un mese ho il c300, all'acquisto ero orientato sul vertex2, ma poi leggendo e ascoltando qualche consiglio da chi ne sa + di me ho optato per la soluzione più affidabile/prestazionale ;)
Grazie;)
OFFICIAL OCZ STATEMENT:
OCZ is aware of firmware issues that have been reported in the field that are potentially causing bluescreens on all SF2000 based drives, this issue affects a very small percentage of Vertex 3 and Agility 3 SSDs, and currently less than 1% of all our customers are affected. This hard to replicate issue is a completely different issue than what some other drive manufacturers are experiencing, which may have similar symptoms but is caused by a hardware issue. Unlike other brands OCZ does not use a reference design, and we design and manufacture our SSDs in-house, and are NOT affected by the hardware problems which are unique to other drive vendors.
OCZ is working diligently with our customers and SandForce to quickly resolve the outstanding firmware issues and we will be releasing a firmware update that addresses the bluescreen issue as soon as it becomes available. In the meantime we encourage any customers that are experiencing any bluescreen issues to contact our customer service team for immediate support.
Dunque Crucial usa un reference design (by SandForce?) che, essendo fallato, ha richiesto il richiamo totale dei Force3. OCZ dice che loro, almeno sotto questo punto di vista, sono salvi, perché le board se le progettano da soli in-house e non hanno quel problema. Quel 1% di configurazioni che soffrono di BSOD sarà risolto a mezzo di semplice fw update, che arriverà presto, a detta loro.
OFFICIAL OCZ STATEMENT:
Dunque Crucial usa un reference design (by SandForce?) che, essendo fallato, ha richiesto il richiamo totale dei Force3. OCZ dice che loro, almeno sotto questo punto di vista, sono salvi, perché le board se le progettano da soli in-house e non hanno quel problema. Quel 1% di configurazioni che soffrono di BSOD sarà risolto a mezzo di semplice fw update, che arriverà presto, a detta loro.
Corsair ha richiamato solo i 120GB, mentre i 240GB non sono affetti da quel problema.
C'è una concomitanza di problema hw per Corsair, ed un problema generale del controller SF-22xx, che non sappiamo quanto sia realmente risolvibile a livello firmware, come sta' facendo OCZ, o richiederà una revision del controller.
C'è una concomitanza di problema hw per Corsair, ed un problema generale del controller SF-22xx, che non sappiamo quanto sia realmente risolvibile a livello firmware, come sta' facendo OCZ, o richiederà una revision del controller.
Be', di sicuro in 10 business day turnaround time, non mi aspetto che i nuovi Force3 che consegneranno avranno alcun controller SandForce cambiato: Intel c'ha messo 3 mesi a riprogettare i wafer per i suoi chipset dei SandyBridge! :D
Più probabile Corsair abbia usato un reference design con qualche ca%%ellata a livello schema della scheda madre, certamente più facile da risolvere in pochi giorni...(al limite con ponticelli volanti)
maxmix65
08-06-2011, 09:04
:D Corsair mi ha mandato gia rma con costi di spedizione andata e ritorno a loro carico..
be nulla da eccepire ottimo servizio..
da come ho capito ci manderanno dei nuovi ssd penso con controller revisionato ..e che ci stupira' per prestazioni...:eek:
Non so' se riusciranno a sostituirli tutti in 10 giorni cosi come hanno scritto
Io gli avevo proposto in sostituzione un Force GT chissa cosa faranno:D
Be', di sicuro in 10 business day turnaround time, non mi aspetto che i nuovi Force3 che consegneranno avranno alcun controller SandForce cambiato: Intel c'ha messo 3 mesi a riprogettare i wafer per i suoi chipset dei SandyBridge! :D
Più probabile Corsair abbia usato un reference design con qualche ca%%ellata a livello schema della scheda madre, certamente più facile da risolvere in pochi giorni...(al limite con ponticelli volanti)
Diciamo pure che gli ssd che stanno mandando in sostituzione è meglio per loro che funzionino a puntino se no volano le mazzate :D
:D Corsair mi ha mandato gia rma con costi di spedizione andata e ritorno a loro carico..
be nulla da eccepire ottimo servizio..
da come ho capito ci manderanno dei nuovi ssd penso con controller revisionato ..e che ci stupira' per prestazioni...:eek:
Non so' se riusciranno a sostituirli tutti in 10 giorni cosi come hanno scritto
Io gli avevo proposto in sostituzione un Force GT chissa cosa faranno:D
Che abbiano un servizio d'assistenza ineccepibile, penso che ci siano pochi dubbi.
Mi raccomando quando ti arriva, un paio di bench così li confrontiamo con i vecchi, ma mi raccomando, con "delicatezza" :sofico:
liberato87
08-06-2011, 09:22
4k RR molto frequente in scenari di caricamento dati di sistema in ambito monotask (lancio di una app per volta). Fortuna che i SF si fanno aiutare dalla compressione di tale tipo di file, perché di loro non brillano di certo..
uncompressbile sequential read: tutte le volte che leggi d'un botto (per copiare altrove) un file MP3, AVI, MKV, JPG.. ;)
perfetto! ti ringrazio per la spiegazione ;)
comunque per il resto, valutando anandtech uno dei migliori siti per recensioni di ssd, la suite che utilizza mi sembra che quella che più si avvicina all'utilizzo tipico
più "intensivo"
http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup/3
più "daily"
http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup/3
anche leggendo le descrizioni dei vari bench.
alla fine è fondamentale valutare che cosa rappresentano i singoli bench, una lettura "frettolosa" potrebbe far dirottare l'acquisto, a questo punto immotivatamente (ad esempio nel mio caso non reputo molto importante "uncompressbile sequential read", mentre che ne so se in più di un bench di utilizzo tipico sarebbe stato tra gli ultimi, allora avrei rivalutato)
maxmix65
08-06-2011, 09:23
Diciamo pure che gli ssd che stanno mandando in sostituzione è meglio per loro che funzionino a puntino se no volano le mazzate :D
Che abbiano un servizio d'assistenza ineccepibile, penso che ci siano pochi dubbi.
Mi raccomando quando ti arriva, un paio di bench così li confrontiamo con i vecchi, ma mi raccomando, con "delicatezza" :sofico:
:D Quarda io ero riuscito a installare os e a fare dei bench considerando la piattaforma di prova la p55 non era male anzi...
Il problema che si spegneva senza motivo, paradossalmente su p35 non avevo sto problema...
Comunque da come mi hanno detto dovrebbero e dico dovrebbero sostituirli con nuove unita' non affetti da problemi quindi penso che siano non riparabili..almeno in breve tempo considerando che avranno migliaia di unita in rma...
come dicevo prima sarebbe carino se ci mandassero dei Force3 GT :D :D
pero' finche non ce lo rimandano non posso assicurare nulla
ragazzi da montare su un notebook,
ci sono molte differenze tra un "vecchio" SSD X25-M da 160GB e un SSD 160 GB Intel 320 Series (G3, 25nm) ?
con il primo risparmierei circa 80 euro sul totale del portatile..
cosa consigliate?
TigerTank
08-06-2011, 09:40
Bello come il sole...
http://img846.imageshack.us/img846/2078/crucial11.png
:cool:
Eh già, ne ho 2 da 128 GB da novembre 2010, solo soddisfazioni ;)
ragazzi da montare su un notebook,
ci sono molte differenze tra un "vecchio" SSD X25-M da 160GB e un SSD 160 GB Intel 320 Series (G3, 25nm) ?
con il primo risparmierei circa 80 euro sul totale del portatile..
cosa consigliate?
80 EURO è un gran bel risparmio, io prenderei il "vecchio" X25-M.
A livello di prestazioni cambia poco su quel taglio di ssd tra uno e l'altro.
Se vuoi qui (http://www.hardware.fr/articles/830-12/pratique-applications-suite.html) c'è un confronto tra Intel 320 120GB e X25-M 120GB, assimilabile al confronto dei 160GB.
Eh già, ne ho 2 da 128 GB da novembre 2010, solo soddisfazioni ;)
Questi sono i 24x C300 256GB che usa Tweaktown da mesi per i test dei controller pci-e :sofico:
http://cdn5.tweaktown.com/content/3/5/x3553_13.jpg.pagespeed.ic.QGIBvbLUU5.jpg
80 EURO è un gran bel risparmio, io prenderei il "vecchio" X25-M.
A livello di prestazioni cambia poco su quel taglio di ssd tra uno e l'altro.
Se vuoi qui (http://www.hardware.fr/articles/830-12/pratique-applications-suite.html) c'è un confronto tra Intel 320 120GB e X25-M 120GB, assimilabile al confronto dei 160GB.
grazie mille del consiglio!:)
ps. per uno dei due desktop che ho, ho ordinato proprio ieri un c300..:D
vedo come va e nel caso ne prendo un altro per il secondo desktop...
:D Corsair mi ha mandato gia rma con costi di spedizione andata e ritorno a loro carico..
be nulla da eccepire ottimo servizio..
da come ho capito ci manderanno dei nuovi ssd penso con controller revisionato ..e che ci stupira' per prestazioni...:eek:
Non so' se riusciranno a sostituirli tutti in 10 giorni cosi come hanno scritto
Io gli avevo proposto in sostituzione un Force GT chissa cosa faranno:D
Nulla da eccepire perché sennò negli usa con una class action gli fanno chiudere baracca in 2 giorni.. :asd:
È lo stesso servizio che ha fatto OCZ dopo il problema 34nm - 25nm, per inciso (e di cui io ho beneficiato).
Scordati un GT IMO. Già così gli costa uno sproposito per ogni Force3 pagare 2 Fedex + una scheda madre da dissaldare (spero recuperino i chip NAND per futuri scopi) e poi buttare. Ci manca che a ciascuno ci vanno a regalare i GT..
Non credo che andrà più veloce. Mi aspetto che vada come sempre, come l'Agility3 che, a quanto ho capito, ha lo stesso controller, ma scheda esente dal problema hw...
grazie mille del consiglio!:)
ps. per uno dei due desktop che ho, ho ordinato proprio ieri un c300..:D
vedo come va e nel caso ne prendo un altro per il secondo desktop...
Di niente :)
Io prenderei il C300 per la Mb x58 e lo collegherei all'ich10r senza manco pensarci.
Invece sulla P67 valuterei anche l'M4 128GB (la differenza è sui 10 euro).
Bello come il sole...
http://img846.imageshack.us/img846/2078/crucial11.png
:cool:
tacci tue! me fo una sega posso? XD XD XD :P
Kicco_lsd
08-06-2011, 10:44
Su un iMac il crucial lo consigliate? Da problemi di kernel panic? In caso quale modello? Grazie :)
Su un iMac il crucial lo consigliate? Da problemi di kernel panic? In caso quale modello? Grazie :)
Ecco, su un computer senza TRIM non so se il C300 sarebbe proprio il massimo massimo. L'unico suo tallone è infatti la "lentezza" con cui fa Garbage Collection di sua sponte (senza ausilio dell'OS).
Se però non ci scrivi poi tanto al giorno.. :rolleyes:
Su un iMac il crucial lo consigliate? Da problemi di kernel panic? In caso quale modello? Grazie :)
Quale specifico modello di iMac?
Kicco_lsd
08-06-2011, 10:52
Ho un iMac del 2009 21.5" Core Duo... un'altra curiosità ma questi OCZ Solid in cosa differiscono?
Grazie per la reply Macco... ad ogni modo aspetterò Lion per vedere se sto benedetto supporto Trim sarà esteso a tutti gli SSD. Non ci spero poi molto ma direi che è fondamentale prima di prendere una decisione!
E' uscito l'aggiornamento di un tool che serve a "forzare" il Trim di un'unità in un SO che supporta nativamente il Trim:
http://www.windows98.co.uk/
richiede net framework 4.0.303119
Non funziona sulle unità in raid.
In pratica, laddove abbiate effettuto un'intensa attività di scrittura e cancellazione sull'ssd, invece di aspettare che il Trim ed il GC facciano il loro mestiere (possono volerci diversi minuti), si anticipano i tempi con quel tool.
Inoltre segnala anche se la partizione è allineata o meno.
Ho un iMac del 2009 21.5" Core Duo... un'altra curiosità ma questi OCZ Solid in cosa differiscono?
I Solid3 sono come gli Agility3 costruttivamente, storicamente quella serie ha nand di minor scelta e firmware castrato ulteriormente sugli iops.
Ai prezzi attuali, assolutamenti NON raccomandati.
Per il Mac: è un ich9r, quindi a rigor di logica funziona.
Il punto è vedere se possa creare problemi col bios Apple, perchè la stragrande maggioranza dei problemi Mac/Macbook con gli ssd, sono dovuti a questo.
Posso suggerirti di fare una ricerca sul forum ufficiale Crucial e vedere se sono sorti in passato particolari problemi.
Io sui Mac non metto mani dai tempi del G5 :D
Kicco_lsd
08-06-2011, 11:10
Darò un occhiata sui vari blog, forum apple ma come ti dicevo rimando il tutto a dopo l'uscita di Lion... intanto se qualcuno percaso testa qualche SSD su iMac faccia un fischio! ;)
ghiltanas
08-06-2011, 11:12
Di niente :)
Io prenderei il C300 per la Mb x58 e lo collegherei all'ich10r senza manco pensarci.
Invece sulla P67 valuterei anche l'M4 128GB (la differenza è sui 10 euro).
gli m4 hanno veramente un ottimo prezzo...li sto seriamente prendendo in considerazione per il prossimo pc.
A prestazioni nn mi pare siano il top, ma per uno come me abituato al meccanico immagino sia già un gran bel salto
Kicco_lsd
08-06-2011, 11:23
Non so che meccanici frequenti :Prrr: :D ma una cosa te la posso assicurare dopo che provi un SSD perdi le coordinate, quando rimetti mano ad un pc con Hard Disk meccanico ti sembra di essere tornato ad un 486SX con windows95!! :D :D
e va bene ho deciso di scrivere anche io qua, ma per un consiglio.
Ho un asus g51 ed ho un alloggiamento per hd libero.
Ora ho un seagate momentus 7200rpm 320gb e volevo riempire lo slot libero.
Avevo pensato allo storage e quindi o un 500gb o un 750gb sempre a 7200, MA metterci un SSD potrebbe migliorarmi la vita e non incidere tanto sui consumi.
Dato che non sono tanto aggiornato e dato che le notizie sugli ssd si rincorrono di giorno in giorno volevo sapere da voi quale sarebbe la soluzione TOP a livello prestazionale da poter mettere e quale sarebbe invece la soluzione miglior rapporto qualità prezzo.
Considerando che comunque mettendo un ssd con quello che costano opterei piu' sulle prestazioni velocistiche che sullo Storage.
Grazie, vi aspetto numerosi.
Kicco_lsd
08-06-2011, 11:28
e va bene ho deciso di scrivere anche io qua, ma per un consiglio.
Ho un asus g51 ed ho un alloggiamento per hd libero.
Ora ho un seagate momentus 7200rpm 320gb e volevo riempire lo slot libero.
Avevo pensato allo storage e quindi o un 500gb o un 750gb sempre a 7200, MA metterci un SSD potrebbe migliorarmi la vita e non incidere tanto sui consumi.
Dato che non sono tanto aggiornato e dato che le notizie sugli ssd si rincorrono di giorno in giorno volevo sapere da voi quale sarebbe la soluzione TOP a livello prestazionale da poter mettere e quale sarebbe invece la soluzione miglior rapporto qualità prezzo.
Considerando che comunque mettendo un ssd con quello che costano opterei piu' sulle prestazioni velocistiche che sullo Storage.
Grazie, vi aspetto numerosi.
Il tuo problema rispetto ai nuovi SSD è che non hai Sata3... questo inevitabilmente ti castrerà le prestazioni. Cmq a quanto ho capito io al momento al top ci sono gli OCZ Vertex3 Max IOPS, seguiti dai Vertex3 lisci.
exacting
08-06-2011, 11:28
Bello come il sole...
http://img846.imageshack.us/img846/2078/crucial11.png
:cool:
https://lh5.googleusercontent.com/-JGapAmCG6AY/TeUKzw6InwI/AAAAAAAAAJE/XJqVFyKhbpo/s912/IMG_8648.JPG
:sofico:
gli m4 hanno veramente un ottimo prezzo...li sto seriamente prendendo in considerazione per il prossimo pc.
A prestazioni nn mi pare siano il top, ma per uno come me abituato al meccanico immagino sia già un gran bel salto
L'M4 ha debuttato allo stesso prezzo ufficiale del C300, ma retail lo si continua a trovare ad un sovrapprezzo che è andato diminuendo dal debutto.
Ormai sono solo 9 euro di differenza, ma il C300 è in eol e può calare solo per oscillazioni valutarie.
Invece l'M4 potrebbe pure ricevere tagli al listino per adeguarlo alla concorrenza.
Se vieni da un hdd, ogni ssd farà una grossa differenza, cmq quando deciderai l'acquisto del nuovo PC, solo allora pensa al modello "giusto" di ssd.
Ad esempio a luglio è previsto l'Intel 710: pur essendo 3GB/s e con memorie MLC-HET (Multi-Level Cell - High End Technogy), viene collocato in una fascia superiore all'Intel 510, quindi dovrebbe riservare qualche sorpresina a livello prestazionale.
Kicco_lsd
08-06-2011, 11:41
:sofico:
Ma quella cosa mostruosa con 3 ventole cosa era??? Una vga un tempo?? :D :D
Di niente :)
Io prenderei il C300 per la Mb x58 e lo collegherei all'ich10r senza manco pensarci.
Invece sulla P67 valuterei anche l'M4 128GB (la differenza è sui 10 euro).
esatto..il c300 è destinato proprio per la x58..:D
invece come mai l'm4 lo vedi meglio sulla p67? (cioe l'altro mio desktop :asd: )
illidan2000
08-06-2011, 11:42
Come sei ordinato.... il mio C300 penzola da mesi su un cuscino di cavi all'interno del case :D
P.s. Abbiamo anche lo stesso radiatore :)
scusami, ma il box da 3.5 che la tua mainboard ti dà per le usb3.0 non ha lo slot per inserire un ssd? (asrock lo fa così...)
Alessio.16390
08-06-2011, 11:51
Se qualcuno si toglie un SSD da 60/64GB mandate un PM :D
esatto..il c300 è destinato proprio per la x58..:D
invece come mai l'm4 lo vedi meglio sulla p67? (cioe l'altro mio desktop :asd: )
Perchè ha un sequenziale in lettura di 420MB/s, quindi ulteriormente migliorato rispetto ai 360MB/s del C300.
E' vero che è un parametro meno importante di altri, però è ancor più un peccato limitarlo ai 260-270MB/s circa che si fanno con un sata 3GB/s.
Cmq su hardware.fr sono testati entrambi, sia con 3GB/s che con 6GB/s, e potrai notare che nella sostanza, cambia poco.
exacting
08-06-2011, 12:04
Ma quella cosa mostruosa con 3 ventole cosa era??? Una vga un tempo?? :D :D
in principio era così
https://lh3.googleusercontent.com/-VWjUGHpuoJQ/TeUKOsUnGKI/AAAAAAAAAJE/x-znDuumGBY/s912/IMG_8585.JPG
oggi invece...
https://lh4.googleusercontent.com/-NWV9-c8_33o/TeUKyfW1xcI/AAAAAAAAAJE/zOd_DWgP8QM/s912/IMG_8644.JPG
mi piace troppo il mio pc :sborone:
chiuso ot
ciao a tutti,
ho installato su un pc (WINDOWS 7 ULTIMATE SP1 ) di un mio amico un ssd da 120 gb ocz vertex 2
mi hanno parlato di una funzionalita' trim per aumentare le prestazioni e durata del disco, ma non sono riuscito a trovarla :confused:
mi potete dare una mano ??
grazie 1000
illidan2000
08-06-2011, 12:26
ciao a tutti,
ho installato su un pc (WINDOWS 7 ULTIMATE SP1 ) di un mio amico un ssd da 120 gb ocz vertex 2
mi hanno parlato di una funzionalita' trim per aumentare le prestazioni e durata del disco, ma non sono riuscito a trovarla :confused:
mi potete dare una mano ??
grazie 1000
parte in automatico, ed è invisibile. non ti preoccupare...
Mushkin ha presentato i suoi nuovi SSD con Sandforce SF-22xx: serie Chronos (nand asincrone) e Chronos Deluxe (nand sincrone):
http://www.storagereview.com/mushkin_chronos_ssd_family_joins_sandforce_sf2200_party
Notare bene la particolarità:
Mushkin Chronos Features:
SandForce SF-2281 SSD processor with unthrottled IOPS firmware
SATA 3.0 (6Gb/s) interface (backwards compatible with SATA 3Gb/s)
RAID support
High speed MLC NAND
3-year warranty
240GB Speeds: 560MB/s read and 530MB/s write, 90,000 IOPS random 4K
120GB Speeds: 560MB/s read and 520MB/s write, 90,000 IOPS random 4K
Power Consumption: < Power Supply: 5VDC ±5% 3W typical (active), 1.65W (idle)
Pricing has not yet been announced, but Mushkin has said they will be very competitive at the performance levels they are going for.
Il gioco si fa' duro :cool:
Amu_rg550
08-06-2011, 12:40
Su un iMac il crucial lo consigliate? Da problemi di kernel panic? In caso quale modello? Grazie :)Darò un occhiata sui vari blog, forum apple ma come ti dicevo rimando il tutto a dopo l'uscita di Lion... intanto se qualcuno percaso testa qualche SSD su iMac faccia un fischio! ;)
Su snow leopard il trim non è supportato, per abilitarlo lo si deve forzare tramite l'utility free trim enabler (http://www.macupdate.com/app/mac/37852/trim-enabler) (che però ha qualche problema noto con i c300). Se aspetti lion questo dovrebbe supportare il trim di default. Per info e compatibilità su imac forse ti conviene seguire questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2342948
E' uscito l'aggiornamento di un tool che serve a "forzare" il Trim di un'unità in un SO che supporta nativamente il Trim:
http://www.windows98.co.uk/
richiede net framework 4.0.303119
Non funziona sulle unità in raid.
In pratica, laddove abbiate effettuto un'intensa attività di scrittura e cancellazione sull'ssd, invece di aspettare che il Trim ed il GC facciano il loro mestiere (possono volerci diversi minuti), si anticipano i tempi con quel tool.
Inoltre segnala anche se la partizione è allineata o meno.ottima segnalazione, grazie.
manuele.f
08-06-2011, 12:48
io con l'agility 3 mi devo pagare anche le spese di spedizioni
ho già mandato una mail di protesta, è inaccettabile che per SSDs che passano a miglior vita nel giro di 3 giorni (o anche 3 ore a volte) questi non si accollano nemmeno la spedizione
...c'è da piagnere! anche perchè non costa pochissimo una spedizione internazionale tracciabile mortacci loro:mad:
illidan2000
08-06-2011, 13:08
io con l'agility 3 mi devo pagare anche le spese di spedizioni
ho già mandato una mail di protesta, è inaccettabile che per SSDs che passano a miglior vita nel giro di 3 giorni (o anche 3 ore a volte) questi non si accollano nemmeno la spedizione
...c'è da piagnere! anche perchè non costa pochissimo una spedizione internazionale tracciabile mortacci loro:mad:
non ho capito perché hai dovuto mandarlo a OCZ invece che al tuo negoziante
liberato87
08-06-2011, 13:18
io con l'agility 3 mi devo pagare anche le spese di spedizioni
ho già mandato una mail di protesta, è inaccettabile che per SSDs che passano a miglior vita nel giro di 3 giorni (o anche 3 ore a volte) questi non si accollano nemmeno la spedizione
...c'è da piagnere! anche perchè non costa pochissimo una spedizione internazionale tracciabile mortacci loro:mad:
volevo sapere un paio di cose
su che ceonfigurazione ti ha dato problemi?
ma hai provato anche a fare la guida che mette ocz sul forum per vedere di risolvere il problema?
oppure anche in seguito a quella assurda procedura non funziona lo stesso?
te loc hiedo perchè ho anche io un agility 3 :stordita:
Kicco_lsd
08-06-2011, 13:43
Su snow leopard il trim non è supportato, per abilitarlo lo si deve forzare tramite l'utility free trim enabler (che però ha qualche problema noto con i c300). Se aspetti lion questo dovrebbe supportare il trim di default. Per info e compatibilità su imac forse ti conviene seguire questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2342948
Grazie mille per la dritta!
manuele.f
08-06-2011, 14:01
volevo sapere un paio di cose
su che ceonfigurazione ti ha dato problemi?
ma hai provato anche a fare la guida che mette ocz sul forum per vedere di risolvere il problema?
oppure anche in seguito a quella assurda procedura non funziona lo stesso?
te loc hiedo perchè ho anche io un agility 3 :stordita:
l'ho montato nel portatile in firma...mi rifiuto di provare l proceudra, primo perchè sono via da casa tutto il giorno e secondo perchè a quanto ho visto non serve a niente di niente
:rolleyes:
liberato87
08-06-2011, 14:06
l'ho montato nel portatile in firma...mi rifiuto di provare l proceudra, primo perchè sono via da casa tutto il giorno e secondo perchè a quanto ho visto non serve a niente di niente
:rolleyes:
ti capisco...
trovo comunque inaccettabile che devi rispedirlo a spese tue..
manuele.f
08-06-2011, 14:12
ti capisco...
trovo comunque inaccettabile che devi rispedirlo a spese tue..
assolutamente...gli ho anche fatto presente che dopo diversi prodotti OCZ che ho avuto (ddr e ddr booster su tutti), l'ssd sarà l'ultimo. purtroppo la serietà di un'azienda la vedi in questi casi...amen
sblantipodi
08-06-2011, 14:16
io con l'agility 3 mi devo pagare anche le spese di spedizioni
ho già mandato una mail di protesta, è inaccettabile che per SSDs che passano a miglior vita nel giro di 3 giorni (o anche 3 ore a volte) questi non si accollano nemmeno la spedizione
...c'è da piagnere! anche perchè non costa pochissimo una spedizione internazionale tracciabile mortacci loro:mad:
io sono mesi che dico che OCZ è un marchio che non merita di essere acquistato.
oltre alla garanzia ridicola prendono anche in giro i prori clienti, vedi storia delle nand 0.25nm/0.32nm successa pochi mesi fa.
fabio336
08-06-2011, 14:32
Di niente :)
Io prenderei il C300 per la Mb x58 e lo collegherei all'ich10r senza manco pensarci.
Invece sulla P67 valuterei anche l'M4 128GB (la differenza è sui 10 euro).
Perchè ha un sequenziale in lettura di 420MB/s, quindi ulteriormente migliorato rispetto ai 360MB/s del C300.
E' vero che è un parametro meno importante di altri, però è ancor più un peccato limitarlo ai 260-270MB/s circa che si fanno con un sata 3GB/s.
Cmq su hardware.fr sono testati entrambi, sia con 3GB/s che con 6GB/s, e potrai notare che nella sostanza, cambia poco.
Io ho trovato:
C300 128GB: 165,40€
M4 128GB: 166,90€
effettivamente vedendo le varie recensioni, C300 sembra essere superiore se collegato su porta sata 2.
Vista la differenza di € sono un pò indeciso...
magari le prestazione dell'M4 potrebbero migliorare con l'uscita di un nuovo firmware e così superare le prestazioni attuali del C300
Secondo voi?
Grazie:)
Io ho trovato:
C300 128GB: 165,40€
M4 128GB: 166,90€
effettivamente vedendo le varie recensioni, C300 sembra essere superiore se collegato su porta sata 2.
Vista la differenza di € sono un pò indeciso...
magari le prestazione dell'M4 potrebbero migliorare con l'uscita di un nuovo firmware e così superare le prestazioni attuali del C300
Secondo voi?
Grazie:)
L'M4 è un prodotto giovane,sicuramente ci saranno firmware rivisti e corretti per aumentare le prestazioni
oltre alla garanzia ridicola prendono anche in giro i prori clienti, vedi storia delle nand 0.25nm/0.32nm successa pochi mesi fa.
Vabbe', su quella però ha offerto un servizio gratis Andata/Ritorno come sta facendo Corsair ora. :D
Non so come andrà a finire 'sto problema dei BSOD su SF2000 (a quel che vedo OCZ pare stia RIUSCENDO a isolare il problema ad alcuni settaggi di Power management di Windows, in attesa che arrivi un fw risolutore), però bisogna capire che queste aziende si accollano le spese DA/PER solo se sentono sentore di CLASS ACTION possibile:
Per OCZ e il problema 25nm/34nm lo era -> RITIRO GRATIS
Per Corsair e il Force3 hw fallato lo è -> RITIRO GRATIS
Per tutto il resto dei casi di guasto, loro pagano solo al ritorno. Se non sta bene, si va a piedi al negoziante dove si è comprato. E se pure quello sta in quel del Burundi, problemi nostri.. :rolleyes:
sblantipodi
08-06-2011, 14:45
Vabbe', su quella però ha offerto un servizio gratis Andata/Ritorno come sta facendo Corsair ora. :D
non c'è ma, dovevano pensarci prima e poi il servizio è stato offerto solo perchè altrimenti avrebbero dovuto chiudere bottega per truffa.
manuele.f
08-06-2011, 14:55
Vabbe', su quella però ha offerto un servizio gratis Andata/Ritorno come sta facendo Corsair ora. :D
Non so come andrà a finire 'sto problema dei BSOD su SF2000 (a quel che vedo OCZ pare stia RIUSCENDO a isolare il problema ad alcuni settaggi di Power management di Windows, in attesa che arrivi un fw risolutore), però bisogna capire che queste aziende si accollano le spese DA/PER solo se sentono sentore di CLASS ACTION possibile:
Per OCZ e il problema 25nm/34nm lo era -> RITIRO GRATIS
Per Corsair e il Force3 hw fallato lo è -> RITIRO GRATIS
Per tutto il resto dei casi di guasto, loro pagano solo al ritorno. Se non sta bene, si va a piedi al negoziante dove si è comprato. E se pure quello sta in quel del Burundi, problemi nostri.. :rolleyes:
peccato che la quasi totalità dei reseller non ti gestiscono gli rma, e hanno pure ragione visto che il primo anno di garanzia è a carico del produttore
imho se il prodotto è difettoso o si guasta, questi si devono sobbarcare di tutti gli oneri...spiego il perchè:
1) prima di tutto di punto in bianco un ssd passa a miglior vita ergo perdo dati e tempo. oltre a perdere tutti i dati mi tocca anche reistallare tutto quanto su un altro HD. -> soldi
2) rimango almeno 10/15 giorni senza disco -> soldi
oltretutto devo anche sobbarcarmi i costi di spedizione? qui siamo fuori...se nei primi 12 mesi si rompe per come la vedo io me lo devono cambiare in tempi rapidissimi a 0€, ma se è proprio difettoso a questi livelli farebbero bene a chidere scusa per il disturbo
Io ho trovato:
C300 128GB: 165,40€
M4 128GB: 166,90€
effettivamente vedendo le varie recensioni, C300 sembra essere superiore se collegato su porta sata 2.
Vista la differenza di € sono un pò indeciso...
magari le prestazione dell'M4 potrebbero migliorare con l'uscita di un nuovo firmware e così superare le prestazioni attuali del C300
Secondo voi?
Grazie:)
Posso dirti che sul C300 ho notato un lieve incremento prestazionale dal firmware 0002 allo 0006, ma roba da test sintetici, perchè nell'uso quotidiano certe cose sono impercettibili.
A mio avviso sono entrambi ottimi, ma se dovessi comprare oggi, specie a prezzi allineati, non vedo particolari motivi per preferire il C300 all'M4, se non che il primoo monta le nand 34nm (ma entrambi hanno 3 anni di garanzia, conta davvero qualcosa questo particolare?)
Sull'M4 penso che punteranno a correggere quei problemini presenti con certi controller integrati, ma di migliorie prestazionali non m'illuderei con nessun ssd.
Se si devi usare un C300 o un M4 su sata 3GB/s, anche qui non si noterà nulla nell'uso quotidiano, anche se il secondo vedrà la lettura sequenziale appiattita a quella del C300.
Gli restano le migliori prestazioni in scrittura.
P.S.: Quei prezzi che hai indicato, sono iva esclusa?
Perchè io in Italia il minimo che trovo è 169 per il C300 e 178 per l'M4, iva inclusa.
Aggiornamento test endurance (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271063) degli ssd: 25nm vs 34nm.
Il Kingston 40GB (clone Intel x25-V con and 34nm) è arrivato a 61.3TB scritti e Media Wearout sceso al 66%
L'Intel 320 40GB (nand 25nm) è arrivato a 81TB scritti e Media Wearout sceso al 58%.
P.S.: Quei prezzi che hai indicato, sono iva esclusa?
Perchè io in Italia il minimo che trovo è 169 per il C300 e 178 per l'M4, iva inclusa.
No sono prezzi iva inclusa ... in quello stesso shop il Vertex 3 "liscio" costa €202,50
Aggiornamento test endurance (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271063) degli ssd: 25nm vs 34nm.
Il Kingston 40GB (clone Intel x25-V con and 34nm) è arrivato a 61.3TB scritti e Media Wearout sceso al 66%
L'Intel 320 40GB (nand 25nm) è arrivato a 81TB scritti e Media Wearout sceso al 58%.
Con il Kingston diciamo che siamo quasi in linea con i dati teorici di scrittura (40gb x 5.000),mentre con l'Intel dovremmo essere parecchio sopra (40gb x 3.000) se il test continuasse così.
ninja750
08-06-2011, 15:43
domanda: così come stanno spuntando schede pci per poter usare usb 3.0 su mobo uscite native solo con la 2.0, ci sono schede (o controller) pci che permettano di usare sata3 su mobo con sata2?
domanda: così come stanno spuntando schede pci per poter usare usb 3.0 su mobo uscite native solo con la 2.0, ci sono schede (o controller) pci che permettano di usare sata3 su mobo con sata2?
Certo che ci sono,ma controller seri costano un botto (oltre i 300euro...)
illidan2000
08-06-2011, 16:04
No, su Asus le due porte USB 3.0 aggiuntive vengono fornite attraverso un vero e proprio "drive" (nel senso che è chiuso ed identico ad un floppy) e non necessita di attacchi particolari (basta inserirlo proprio al posto del vecchio floppy). Ho ben presente l'accessorio di Asrock ma è diverso, aperto e molto più spartano. Ad ogni modo non l'avrei utilizzato comunque in quanto servendomi di un solo cavo a tre uscite per alimentare Samsung, WD e C300 quella posizione sarebbe stata scomoda e fuori portata massima.
Questo è il mio (apparentemente più solido e di qualità):
Mentre questo (sebbene abbia lo slot per SSD) sembra più un "baracchino" economico:
hihi, si, è un po' più spartano in effetti. ancora non l'ho montato fra l'altro poiché non ho nessuno slot da 3.5" nel mio case in posizione frontale... ho messo l'ocz con la sua staffetta metallica che converte 2.5" in 3.5" nel bay con gli altri hdd...
Kronoturbo
08-06-2011, 16:05
che dite ne vale la pena spendere 202 per un vertex 3 liscio?o meglio un m4 a 166? sono prezzi entrambi riferiti a quel sito...voi avete già acquistato li? vedo tutto disponibile e mi sembra un po ottimistico...quanto tempo bisognera' aspettare??
No sono prezzi iva inclusa ... in quello stesso shop il Vertex 3 "liscio" costa €202,50
I prezzi sono iva inclusa e li puoi trovare nello stesso posto in cui ti vendono l'M4 da 64Gb a 89€ ;)
Forse è meglio che NON la faccia quella ricerca prezzi: finisce che mi compro altri 2x C300 128GB :sofico:
Con il Kingston diciamo che siamo quasi in linea con i dati teorici di scrittura (40gb x 5.000),mentre con l'Intel dovremmo essere parecchio sopra (40gb x 3.000) se il test continuasse così.
Il test prevede circa 13GB "statici" occupati dal SO, ed il resto (24GB) a disposizione per le scritture (anche se per il Trim, il firmware sfrutta anche gli altri 3GB), quindi i cicli teorici sono ormai prossimi sul 25nm.
Ma ho come l'impressione che, se non subentrano altri problemi, reggeranno i 150-180TB, forse anche 200TB.
Azzerato il contatore wear out, si entra nel campo delle ipotesi :)
P.S.: Leggevo le condizioni di garanzia di Intel: sulle versioni Boxed/Retail (http://download.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/5yrlimitedwarrantyssd320seriesmay102011_en.pdf), non c'è alcun cenno al wear out, quindi nei 5 anni con contatore azzerato, uno potrebbe fare lo gnorri e spedirglielo: chissà che te lo cambiano :D
Scrivono semplicemente qui (http://www.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/CS-032510.htm) che
The media wear-out indicator reports a normalized value of 100 (when the SSD is brand new out of the factory) and declines to a minimum value of 1. When the value reads 1, this indicates that the SSD is reaching the wear-out limit, and Intel recommends that the SSD be replaced or a backup performed to help prevent the loss of data.
For OEM SSD Products, the warranty period ends on the SHORTER OF the specified warranty term or the date when the media wear-out Indicator value for the drive reads 1. For warranty details on OEM SSD Products please go to OEM SSD warranty.
Infatti nella versione OEM (http://download.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/5yrmediawearoutltdwarrantyssd320seriesmay102011en.pdf), c'è scritto espressamente nelle condizioni di esclusioni di garanzia:
Intel does not warrant that the Product will be free from design defects or errors known as “errata.” Current characterized errata are available upon request. Further, this Limited Warranty does NOT cover:
- Any Product the usage of which has reached its write endurance limit, as measured by the SMART attribute (E9) “Media Wear-out Indicator” value of “1”, as set forth above.
Crystall
08-06-2011, 16:10
che dite ne vale la pena spendere 202 per un vertex 3 liscio?o meglio un m4 a 166? sono prezzi entrambi riferiti a quel sito...voi avete già acquistato li? vedo tutto disponibile e mi sembra un po ottimistico...quanto tempo bisognera' aspettare??
io ho aspettato 4 giorni lavorativi dal giorno dell'ordine escluso, al 5° me l'han consegnato x me fai meglio a risparmiare con il c300 o m4 se hai p67 e vuoi un pò di performance in più sul sequenziale
Forse è meglio che NON la faccia quella ricerca prezzi: finisce che mi compro altri 2x C300 128GB :sofico:
Tranquillo,ti aiuto io ... ti mando il link in pvt! :asd: :asd:
che dite ne vale la pena spendere 202 per un vertex 3 liscio?o meglio un m4 a 166? sono prezzi entrambi riferiti a quel sito...voi avete già acquistato li? vedo tutto disponibile e mi sembra un po ottimistico...quanto tempo bisognera' aspettare??
Se dovessi scegliere opterei per l'M4 a 166€ ;) (1,29€/gb ... per l'anno prossimo forse si arriva alla fatidica soglia di 1€/gb :) )
Compro spesso lì , sono un pò lenti (eventuale rma compresa) ma mi è andata sempre bene ... e poi che prezzi :p
Crystall
08-06-2011, 16:18
nuovo ssd che promette bene (SandForce SF-2281 SSD processor with unthrottled IOPS firmware):
http://www.storagereview.com/mushkin_chronos_ssd_family_joins_sandforce_sf2200_party
Kronoturbo
08-06-2011, 16:22
per curiosità cosa hai preso?
io volevo aspettare il max iops...ma li nn se ne vede neanche l'ombra...ci controllo tutti i giorni ormai...:muro: nn vorrei pentirmi a prendere un vertex 3 normale
Crystall
08-06-2011, 16:23
per curiosità cosa hai preso?
io volevo aspettare il max iops...ma li nn se ne vede neanche l'ombra...ci controllo tutti i giorni ormai...:muro: nn vorrei pentirmi a prendere un vertex 3 normale
ho preso il c300, lascia perdere il vertex 3, non hai p67 da quanto vedo quindi non lo sfrutteresti a dovere se non sbaglio, eppoi i nuovi sandforce x ora han problemi a volte, io andrei su un rodato e sicuro crucial che non fa affatto schifo anzi ^^
dado1979
08-06-2011, 16:25
Nuova installazione con 25Gb circa occupati sul mio nuovo RAID 0 di Crucial M4 da 64Gb:
CrystalMark
http://img405.imageshack.us/img405/4377/m4raid0new.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/m4raid0new.jpg/)
AS-SSD
http://img822.imageshack.us/img822/5879/m4raid0as.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/m4raid0as.jpg/)
Considerando che l'ho pagato 190 euro spedito ne sono veramente felice... sono curioso di sapere se col tempo le prestazioni peggioreranno causa mancanza trim... credo che possa interessare a molti.
Tranquillo,ti aiuto io ... ti mando il link in pvt! :asd: :asd:
Capito, posso procedere allora :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110608172521_Capture.JPG
Crystall
08-06-2011, 16:31
Capito, posso procedere allora :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110608172521_Capture.JPG
lol, magari avessi i soldi xD, ma visto che credo non farai raid xchè non prendi direttamente il 256?
Nuova installazione con 25Gb circa occupati sul mio nuovo RAID 0 di Crucial M4 da 64Gb:
CrystalMark
http://img405.imageshack.us/img405/4377/m4raid0new.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/m4raid0new.jpg/)
AS-SSD
http://img822.imageshack.us/img822/5879/m4raid0as.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/m4raid0as.jpg/)
Considerando che l'ho pagato 190 euro spedito ne sono veramente felice... sono curioso di sapere se col tempo le prestazioni peggioreranno causa mancanza trim... credo che possa interessare a molti.
Davvero niente male le prestazioni.
Tienici informati, tra qualche mese rifai i bench e vedi che succede.
Il primo "indizio" è il 4k in scrittura, sia QD1 che QD32.
Kronoturbo
08-06-2011, 16:34
Nuova installazione con 25Gb circa occupati sul mio nuovo RAID 0 di Crucial M4 da 64Gb:
CrystalMark
http://img405.imageshack.us/img405/4377/m4raid0new.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/m4raid0new.jpg/)
AS-SSD
http://img822.imageshack.us/img822/5879/m4raid0as.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/m4raid0as.jpg/)
Considerando che l'ho pagato 190 euro spedito ne sono veramente felice... sono curioso di sapere se col tempo le prestazioni peggioreranno causa mancanza trim... credo che possa interessare a molti.
anche a me interessa la stessa cosa...che problemi si possono avere a metterli in raid? perdita di dati,usura dei dischi o che altro? e nel caso con un secure erase tornerebbero a posto?
Kronoturbo
08-06-2011, 16:37
ho preso il c300, lascia perdere il vertex 3, non hai p67 da quanto vedo quindi non lo sfrutteresti a dovere se non sbaglio, eppoi i nuovi sandforce x ora han problemi a volte, io andrei su un rodato e sicuro crucial che non fa affatto schifo anzi ^^
avevo provato a cercare qualcosa sul controller della mia mb...pero' nn ho trovato particolari problemi coi vertex...
lol, magari avessi i soldi xD, ma visto che credo non farai raid xchè non prendi direttamente il 256?
Avevo la mezza intenzione di lasciare il SO sul mio attuale 128GB, e mettere gli altri 2 in raid sw.
Ma non mi spaventa l'idea di provarne 3 in raid 0 :sofico:
E' solo uno sfizio, non certo per reale necessità, e quindi penso che resisterò... credo...
maxmix65
08-06-2011, 16:40
lol, magari avessi i soldi xD, ma visto che credo non farai raid xchè non prendi direttamente il 256?
:D Ma per 1 euro in piu' a disco prenderei un M4..
Che ne pensi??
Quasi quasi ci faccio un pensierino ora che aspetto che ritorni l'altro
Crystall
08-06-2011, 16:41
Avevo la mezza intenzione di lasciare il SO sul mio attuale 128GB, e mettere gli altri 2 in raid sw.
Ma non mi spaventa l'idea di provarne 3 in raid 0 :sofico:
E' solo uno sfizio, non certo per reale necessità, e quindi penso che resisterò... credo...
capito, allora si ci può stare ^^
:D Ma per 1 euro in piu' a disco prenderei un M4..
Che ne pensi??
Quasi quasi ci faccio un pensierino ora che aspetto che ritorni l'altro
se vuole provare il raid con 3 deve prenderli uguali a quello che ha gia ^^, il raid di m4 cmq è un ottima opzione sicuramente
maxmix65
08-06-2011, 16:47
capito, allora si ci può stare ^^
se vuole provare il raid con 3 deve prenderli uguali a quello che ha gia ^^, il raid di m4 cmq è un ottima opzione sicuramente
:D :D No il raid non mi interessa....
Dovrei aspettare almeno 15 giorni senza ssd a questo punto lo ordino poi quando ritorna l'altro decido se tenerlo sull'altro pc o rivenderne uno...
Il Muskin sembra ottimo ma chissa che prezzi sparano
Crystall
08-06-2011, 16:50
:D :D No il raid non mi interessa....
Dovrei aspettare almeno 15 giorni senza ssd a questo punto lo ordino poi quando ritorna l'altro decido se tenerlo sull'altro pc o rivenderne uno...
Il Muskin sembra ottimo ma chissa che prezzi sparano
io stavo parlando di mparlav, non avevo capito che anche tu li volevi prendere xD, cmq il muskin c'è scritto che avrà prezzo competitivo, si vedrà ^^
dado1979
08-06-2011, 16:50
anche a me interessa la stessa cosa...che problemi si possono avere a metterli in raid? perdita di dati,usura dei dischi o che altro? e nel caso con un secure erase tornerebbero a posto?
L'unico problema consiste nella perdita della funziona trim... rimane il garbage collection che fa la stessa funzione... col tempo vi saprò dire se effettivamente nella mia configurazione le prestazioni peggioreranno e se si di quanto... sicurezze credo non possa dartene nessuno.
dado1979
08-06-2011, 16:53
Questo è il risultato con ATTO:
http://img21.imageshack.us/img21/6299/m4raid0atto.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/m4raid0atto.jpg/)
Dal risultato basso in lettura sui 16K credo che qualche margine di miglioramento ci sia.
ho preso il c300, lascia perdere il vertex 3, non hai p67 da quanto vedo quindi non lo sfrutteresti a dovere se non sbaglio, eppoi i nuovi sandforce x ora han problemi a volte, io andrei su un rodato e sicuro crucial che non fa affatto schifo anzi ^^
Ciao vorrei un po difendere questo povero vertex 3,a parere mio e' un ottimo acquisto anche perche' con il SB 850 che ho anche io,non ha nulla da invidiare al P67 dati alla mano e bench postati tempo fa,tranquilli che si sfrutta a dovere.Per quanto riguarda bsod mai avuti e comunque sembrerebbe piu' sensibile a questo fenomeno la piattaforma Intel,quindi a meno che non si becchi un ssd difettoso o fallato non mi farei troppi problemi nel comprarlo,certo non costa poco il Max iops ma per adesso e toccando ferro,va alla grandissima senza il minimo problema.Saluti.Leo
maxmix65
08-06-2011, 17:40
:D Forse e' gia stata postata??
http://www.hexus.net/content/item.php?item=30751
....Il test prevede circa 13GB "statici" occupati dal SO, ed il resto (24GB) a disposizione per le scritture (anche se per il Trim, il firmware sfrutta anche gli altri 3GB), quindi i cicli teorici sono ormai prossimi sul 25nm.
Ma ho come l'impressione che, se non subentrano altri problemi, reggeranno i 150-180TB, forse anche 200TB.
Azzerato il contatore wear out, si entra nel campo delle ipotesi :)
Ho capito,già se riuscissero ad arrivare al limite teorico,sarebbe comunque un risultatone visto che 150-160TB di dati non verranno mai scritti da un utente normale neanche in 70 anni.....
P.S.: Leggevo le condizioni di garanzia di Intel: sulle versioni Boxed/Retail (http://download.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/5yrlimitedwarrantyssd320seriesmay102011_en.pdf), non c'è alcun cenno al wear out, quindi nei 5 anni con contatore azzerato, uno potrebbe fare lo gnorri e spedirglielo: chissà che te lo cambiano :D
Scrivono semplicemente qui (http://www.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/CS-032510.htm) che
The media wear-out indicator reports a normalized value of 100 (when the SSD is brand new out of the factory) and declines to a minimum value of 1. When the value reads 1, this indicates that the SSD is reaching the wear-out limit, and Intel recommends that the SSD be replaced or a backup performed to help prevent the loss of data.
For OEM SSD Products, the warranty period ends on the SHORTER OF the specified warranty term or the date when the media wear-out Indicator value for the drive reads 1. For warranty details on OEM SSD Products please go to OEM SSD warranty.
Infatti nella versione OEM (http://download.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/5yrmediawearoutltdwarrantyssd320seriesmay102011en.pdf), c'è scritto espressamente nelle condizioni di esclusioni di garanzia:
Intel does not warrant that the Product will be free from design defects or errors known as “errata.” Current characterized errata are available upon request. Further, this Limited Warranty does NOT cover:
- Any Product the usage of which has reached its write endurance limit, as measured by the SMART attribute (E9) “Media Wear-out Indicator” value of “1”, as set forth above.
Magari,sarebbe favoloso! :D
Meno male che ho preso la K5 (boxed mi sembra) al posto della OEM! :eek:
E' uscito l'aggiornamento di un tool che serve a "forzare" il Trim di un'unità in un SO che supporta nativamente il Trim:
http://www.windows98.co.uk/
richiede net framework 4.0.303119
Non funziona sulle unità in raid.
In pratica, laddove abbiate effettuto un'intensa attività di scrittura e cancellazione sull'ssd, invece di aspettare che il Trim ed il GC facciano il loro mestiere (possono volerci diversi minuti), si anticipano i tempi con quel tool.
Inoltre segnala anche se la partizione è allineata o meno.
Grazie mille per la segnalazione!
Sai dove leggere come lavora questo software?
Grazie mille!!!! :D
Ragazzi ho installato proprio adesso il mio primo ssd (force 120) :D
Sto ultimando le varie installazioni/tweak..
Che tool uso per fare un bench e confrontare le prestazioni?
Mi potete linkare un immagine delle prestazioni medie di un force 120 su p67? grazie :D
Come sei ordinato.... il mio C300 penzola da mesi su un cuscino di cavi all'interno del case :D
P.s. Abbiamo anche lo stesso radiatore :)
anche il mio hi hi hi :ciapet:
Kronoturbo
08-06-2011, 18:31
dado visto che hai provato prima con 1 e poi in raid,a parte i bench, la differenza si vede visivamente o è impercettibile? intendo a livello di caricamento windows e varie applicazioni o una minima copia di file...
dado1979
08-06-2011, 18:41
dado visto che hai provato prima con 1 e poi in raid,a parte i bench, la differenza si vede visivamente o è impercettibile? intendo a livello di caricamento windows e varie applicazioni o una minima copia di file...
Sarò sincero...
- windows 7 parte in 14 secondi... prima in 15 secondi;
- forse il caricamento dei programmi è ancora + veloce di prima (ma anche prima era veloce);
- se si guarda un normale utilizzo internet non si notano differenze percettibili;
- se si installa un nuovo programma il raid 0 è leggermente + veloce ma niente di così eclatante... anche perchè una volta sistemato il pc non è che installo roba tutti i giorni;
La mia opinione è che per una spesa uguale o leggermente superiore si potrebbe valutare un raid 0... per spendere troppo non ne vale la pena perchè le prestazioni non sono così notabili.
Aggiungo anche che tra qualche anno vedremo ssd che sorpassano il Gb/s in lettura e scrittura non crediate di accorgervene da questa generazione di ssd.;)
maxmix65
08-06-2011, 18:50
:D Forse e' gia stata postata??
http://www.hexus.net/content/item.php?item=30751
:rolleyes: Sul forum della Crucial mi sembra di aver letto che sono casi simili al Force 3 ..mi confermate sta cosa :confused:
ho acquistato da poco il Crucial m4 64gb in firma e volevo un parere sui valori del test che ho fatto, per essere sicuro che sia tutto nella norma (stavolta la pigrizia di leggere tutto il tread prevale, sorry :P)
http://img29.imageshack.us/img29/5687/testhdd.jpg
Grazie mille a chiunque mi risponda :)
Crystall
08-06-2011, 19:16
ho acquistato da poco il Crucial m4 64gb in firma e volevo un parere sui valori del test che ho fatto, per essere sicuro che sia tutto nella norma (stavolta la pigrizia di leggere tutto il tread prevale, sorry :P)
http://img29.imageshack.us/img29/5687/testhdd.jpg
Grazie mille a chiunque mi risponda :)
sei in linea essendo tu su sata II, se avessi sata III avresti sui 400 in lettura
Ho capito,già se riuscissero ad arrivare al limite teorico,sarebbe comunque un risultatone visto che 150-160TB di dati non verranno mai scritti da un utente normale neanche in 70 anni.....
Magari,sarebbe favoloso! :D
Meno male che ho preso la K5 (boxed mi sembra) al posto della OEM! :eek:
Avevo letto della differente forma di garanzia Intel tra oem e retail già quando oltre un'anno fa' comprai l'X25-M G2 80GB.
Ho voluto approfondire la questione della serie "320", e ritengo che sia molto meglio buttarsi sulle versioni retail, la spesa maggiore è giustificata.
Certo voglio proprio vederlo qualcuno che riesce a mandarlo in wear out in meno di 5 anni, specie un 120 -160 GB :D
Grazie mille per la segnalazione!
Sai dove leggere come lavora questo software?
Grazie mille!!!! :D
L'ho letto sul forum ufficiale della Crucial.
Non ho trovato ulteriori dettagli a quanto ho già riportato.
Ragazzi ho installato proprio adesso il mio primo ssd (force 120) :D
Sto ultimando le varie installazioni/tweak..
Che tool uso per fare un bench e confrontare le prestazioni?
Mi potete linkare un immagine delle prestazioni medie di un force 120 su p67? grazie :D
Per i test, puoi utilizzare Crystaldiskmark (loop da 2 con 50MB selezionando prima 0x00 fill da Verifica dati, e poi la modalità default).
In alternativa, As SSD o Atto (64-128MB e Queue Depth 4 o 10), ma è bene non esagerare con i benchmark sugli ssd).
Per regolarti, puoi riportare le immagini qui nel thread, oppure fare una ricerca con Google Immagini.
:rolleyes: Sul forum della Crucial mi sembra di aver letto che sono casi simili al Force 3 ..mi confermate sta cosa :confused:
Ho letto di problemi dell'M4 soprattutto con i Macbook 2011, ma stessa cosa anche sul forum Intel relativi al 510.
A mio avviso è un problema Apple.
Dopo che uno è passato nei forum Corsair ed Ocz in questi giorni, se vai in quello Crucial tira un'aria così tranquilla e rilassata :sofico:
Crystall
08-06-2011, 20:27
Domandina, soprattutto a chi possiede il c300
con 2 programmi diversi di lettura smart vedendo il wear leveling count mi spunta 2 come da screen:
http://img88.imageshack.us/img88/2677/wearj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/wearj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mi spiegate che valore è? 2 davvero oppure un valore decimale tipo 0,2 o 0,02 O_o? xchè se è 2 mi preoccupa e devo sfruttarlo meno xD
Domandina, soprattutto a chi possiede il c300
con 2 programmi diversi di lettura smart vedendo il wear leveling count mi spunta 2 come da screen:
http://img88.imageshack.us/img88/2677/wearj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/wearj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mi spiegate che valore è? 2 davvero oppure un valore decimale tipo 0,2 o 0,02 O_o? xchè se è 2 mi preoccupa e devo sfruttarlo meno xD
dal forum Crucial ho letto che:
"The wear as a percentage is actually stored in SMART ID: CA
CA is calculated from SMART ID:AD as a percentage of how many times each block can be erased which is 5000. So every 50 in AD is 1% used."
Quindi in decimale, ogni 50 nel contatore CA, il contatore AD dovrebbe scendere di 1.
Non chiedermi quanto sia giusto, perchè non ho trovato altro in giro.
Il mio contatore AD è salito a 19 in 8 mesi.
Ho trovato anche qui (http://techreport.com/articles.x/20646) il TBW (Total byte written) sia per i C300 che per gli M4, ed è per tutti i modelli di 72TB eccetto l'M4 64GB per cui dichiarano 36TB.
ghiltanas
08-06-2011, 21:01
In RAID 0 sono gli SSD più veloci sul mercato. In singolo perdono in lettura dei 4K rispetto al C300 (ma d'altronde questo succede anche ai Vertex 3) ma guadagnano in scrittura:
Nei caricamenti di windows e delle applicazioni tutti gli SSD si somigliano e la differenza rispetto al miglior HDD meccanico in commercio (WD Caviar Black 2TB) la puoi vedere qui:
ottimo, visto il prezzo sti m4 mi convincono molto (come meccanico ho proprio un caviar black :D )
Se vieni da un hdd, ogni ssd farà una grossa differenza, cmq quando deciderai l'acquisto del nuovo PC, solo allora pensa al modello "giusto" di ssd.
farò cosi ;)
Crystall
08-06-2011, 21:05
dal forum Crucial ho letto che:
"The wear as a percentage is actually stored in SMART ID: CA
CA is calculated from SMART ID:AD as a percentage of how many times each block can be erased which is 5000. So every 50 in AD is 1% used."
Quindi in decimale, ogni 50 nel contatore CA, il contatore AD dovrebbe scendere di 1.
Non chiedermi quanto sia giusto, perchè non ho trovato altro in giro.
Il mio contatore AD è salito a 19 in 8 mesi.
Ho trovato anche qui (http://techreport.com/articles.x/20646) il TBW (Total byte written) sia per i C300 che per gli M4, ed è per tutti i modelli di 72TB eccetto l'M4 64GB per cui dichiarano 36TB.
mmm guardando anchio il forum crucial ma ancora ho dei dubbi, ogni 50 ca dici che scende di 1 l'ad, non dovrebbe esser l'opposto?, se ho capito bene il calcolo in teoria il tuo sdd durerebbe poco più di 165 anni :o o ho sbagliato completamente il calcolo? il tuo valore CA è 0 giusto?
72 tb non son ne troppi ne pochi :rolleyes:
x.vegeth.x
08-06-2011, 22:17
arrivato il c300 128. collegato a un notebook h67 (dell l702x), installato intel rapid storage e tweakato con l'ssd tweaker in modalità auto (pigrizia inside :oink: ). questi i risultati. come andiamo?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201106/20110608231557_Cattura.PNG
si può fare di più?
Per i test, puoi utilizzare Crystaldiskmark (loop da 2 con 50MB selezionando prima 0x00 fill da Verifica dati, e poi la modalità default).
In alternativa, As SSD o Atto (64-128MB e Queue Depth 4 o 10), ma è bene non esagerare con i benchmark sugli ssd).
Per regolarti, puoi riportare le immagini qui nel thread, oppure fare una ricerca con Google Immagini.
Ti ringrazio per la risposta veloce :D
Siete molto disponibili..ecco i risultati dei test:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110608235151_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110608235151_Immagine1.jpg)
Come sto messo?
Ideandro
08-06-2011, 23:01
Corsair ha annunciato una operazione di richiamo completo per tutte le proprie unità SSD della serie Force da 120 Gbytes di capienza, modello CSSD-F120GB3-BK. L'azienda invita i possessori di queste unità ad eseguire subito un backup dei dati memorizzati e a interromperne subito il funzionamento, onde evitare che un malfunzionamento possa portare ad una perdita di informazioni.
Continua... (http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-difettosi-corsair-richiama-un-proprio-modello_37132.html)
Spero sia utile...
Nel frattempo chiedo a chi è più esperto di me in questo campo: ho letto molti pareri favorevoli per il C300... con l'acquisto di una Asus P8Z68V-PRO conviene aspettare qualche novità o prenderlo senza indugio?
GRAZIE :stordita: !!!
sei in linea essendo tu su sata II, se avessi sata III avresti sui 400 in lettura
grazie, gentilissimo :)
Crystall
09-06-2011, 07:56
grazie, gentilissimo :)
scusami avevo sbagliato a leggere, pensavo che avessi l'm4, il force 120 invece è solo sata II, come mai non hai preso un sata III avendo tu una mobo p67 che è la migliore x gli ssd?
mmm guardando anchio il forum crucial ma ancora ho dei dubbi, ogni 50 ca dici che scende di 1 l'ad, non dovrebbe esser l'opposto?, se ho capito bene il calcolo in teoria il tuo sdd durerebbe poco più di 165 anni :o o ho sbagliato completamente il calcolo? il tuo valore CA è 0 giusto?
72 tb non son ne troppi ne pochi :rolleyes:
Attualmente il mio AD è 19. Ed il CA è 0.
Secondo quanto ho letto, quando l'AD salirà a 50, il CA passerà a 1 (sui Valori grezzi), e quindi da 100% scenderò a 99%.
Sui 72TB: tanti o pochi non importa.
Potrebbe anche essere un valore cautelativo, e lo si evince dal fatto che è uguale per tutti i C300, siano essi da 64GB che da 256GB.
arrivato il c300 128. collegato a un notebook h67 (dell l702x), installato intel rapid storage e tweakato con l'ssd tweaker in modalità auto (pigrizia inside :oink: ). questi i risultati. come andiamo?
si può fare di più?
Ti ringrazio per la risposta veloce :D
Siete molto disponibili..ecco i risultati dei test:
Come sto messo?
Se avete le opzioni di risparmio energetiche abilitate nel bios, i valori sul 4k in scrittura, un po' bassi, sono giustificati.
Il resto è in linea.
Questo vale solo per fare "i numeri" nei bench, come d'altronde fareste per un 3dmark. Ovviamente finiti i bench, le opzioni di risparmio energetico conviene lasciarle abilitate, ancor più su un notebook.
lupennino
09-06-2011, 08:55
buongiorno =)
ma questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
è ancora quello valido per la procedura da eseguire?
Crystall
09-06-2011, 09:04
Attualmente il mio AD è 19. Ed il CA è 0.
Secondo quanto ho letto, quando l'AD salirà a 50, il CA passerà a 1 (sui Valori grezzi), e quindi da 100% scenderò a 99%.
Sui 72TB: tanti o pochi non importa.
Potrebbe anche essere un valore cautelativo, e lo si evince dal fatto che è uguale per tutti i C300, siano essi da 64GB che da 256GB.
ok avevo capito giusto quindi il calcolo che ho fatto con il tuo AD è giusto? sò che son valori teorici e son ipotesi ma è solo x capire se è cosi che va fatto il calcolo a detta loro
DonPontillo
09-06-2011, 09:11
buongiorno =)
ma questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
è ancora quello valido per la procedura da eseguire?
si si :)
inoltre dai un occhio qui
http://www.geekissimo.com/2009/05/05/windows-7-guida-ai-servizi-quali-e-possibile-disabilitare/
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?47212-Vista-32-64-SSD-Windows-Registry-tweaks
lupennino
09-06-2011, 09:24
grazie!
Perchè ha un sequenziale in lettura di 420MB/s, quindi ulteriormente migliorato rispetto ai 360MB/s del C300.
E' vero che è un parametro meno importante di altri, però è ancor più un peccato limitarlo ai 260-270MB/s circa che si fanno con un sata 3GB/s.
Cmq su hardware.fr sono testati entrambi, sia con 3GB/s che con 6GB/s, e potrai notare che nella sostanza, cambia poco.
ma anche la x58 dove è in arrivo il c300 è sata 6 ovviamente..
in ogni caso in nessuno dei due desktop che ho (x58 e p67) ci sarebbero limitazioni dovute al sata 3..giusto?
in definitiva mi pare di capire che nella mia situazione, al momento, per il p67, andresti ad occhi chiusi sull' m4 a 166,9 euro +sped?
dado1979
09-06-2011, 09:43
ma anche la x58 dove è in arrivo il c300 è sata 6 ovviamente..
in ogni caso in nessuno dei due desktop che ho (x58 e p67) ci sarebbero limitazioni dovute al sata 3..giusto?
in definitiva mi pare di capire che nella mia situazione, al momento, per il p67, andresti ad occhi chiusi sull' m4 a 166,9 euro +sped?
Non è proprio così... il P67 è un sata III nativo quindi sfrutta perfettamente il sata III mentre sulla X58 viene utilizzato un chip Marvell 91xx non nativo per il sata III; la morale è che il nativo funziona ampiamente meglio del chip esterno e in alcuni casi conviene utilizzare un sata II al posto del chip Marvell 91xx.
Non è proprio così... il P67 è un sata III nativo quindi sfrutta perfettamente il sata III mentre sulla X58 viene utilizzato un chip Marvell 91xx non nativo per il sata III; la morale è che il nativo funziona ampiamente meglio del chip esterno e in alcuni casi conviene utilizzare un sata II al posto del chip Marvell 91xx.
chiedo venia..non avevo controllato in effetti..:D
ma quindi per il c300 sulla x58 converrebbe addirittura metterlo sulla sata 3?? :eek:
ok avevo capito giusto quindi il calcolo che ho fatto con il tuo AD è giusto? sò che son valori teorici e son ipotesi ma è solo x capire se è cosi che va fatto il calcolo a detta loro
Sì, ma non capisco, che senso ha calcolare una durata dell'ssd basata sulle ore di funzionamento?
Piuttosto mi limiterei a buttare un'occhiata sull'indicatore CA ogni tanto ed a mio avviso, prima di "vedere" l'azzeramento, è più facile che siano subentrati altri problemi hw all'ssd o che l'abbia cambiato per obsolescenza.
Secondo me con l'ssd in uso consumer i cicli di scrittura molto variabili da una settimana all'altra, quindi è molto impreciso stimare gli anni di vita.
Se questa settimana faccio 2 installazioni del SO+programmi+giochi, 2 secure erase, e 10 bench tra CDM, Atto e As SSD, quella stima temporale non mi serve, perchè d'un botto ho fatto le scritture che normalmente faccio in 8 mesi.
D'altronde il test endurance delle nand di cui posto gli aggiornamenti ogni tanto ha proprio questo scopo: siccome nessuno ha voglia di aspettare diversi anni per sapere in quanto tempo si "esaurisce" una nand, o se sono meglio le 34nm o le 25nm, alcuni utenti hanno deciso di buttare 100$ per far fare all'ssd, in qualche decina di giorni, il lavoro di anni.
liberato87
09-06-2011, 10:11
Se avete le opzioni di risparmio energetiche abilitate nel bios, i valori sul 4k in scrittura, un po' bassi, sono giustificati.
Il resto è in linea.
chiedo a te che dovremmo avere più o meno lo stessi bios.
di che opzioni parli?
cool n quiet, spread spectrum, c1e ecc??
oppure altre opzioni?
tipo
ACPI 2.0
S1 o S3
ecc??
io ci andrei comunque cauto visto che i problemi dei nuovi agility3 /solid 3 ecc sembra siano riconducibili anche a queste opzioni (erroneamente impostate)
Crystall
09-06-2011, 10:13
Dovresti scrivere 562 volte l'intera capienza dell'SSD (cioè 128Gb)... un valore di tutto rispetto e difficilmente raggiungibile con l'uso che comunemente si fa del proprio PC. Ipotizziamo che tu voglia tenere l'SSD per almeno 3 anni significherebbe avere a disposizione 187 scritture complete all'anno il che equivale a dire che ogni 2 giorni dovresti riversare sull'SSD da 128Gb circa 64Gb di dati... mi sembra alquanto improbabile.
Sì, ma non capisco, che senso ha calcolare una durata dell'ssd basata sulle ore di funzionamento?
Piuttosto mi limiterei a buttare un'occhiata sull'indicatore CA ogni tanto ed a mio avviso, prima di "vedere" l'azzeramento, è più facile che siano subentrati altri problemi hw all'ssd o che l'abbia cambiato per obsolescenza.
Secondo me con l'ssd in uso consumer i cicli di scrittura molto variabili da una settimana all'altra, quindi è molto impreciso stimare gli anni di vita.
Se questa settimana faccio 2 installazioni del SO+programmi+giochi, 2 secure erase, e 10 bench tra CDM, Atto e As SSD, quella stima temporale non mi serve, perchè d'un botto ho fatto le scritture che normalmente faccio in 8 mesi.
D'altronde il test endurance delle nand di cui posto gli aggiornamenti ogni tanto ha proprio questo scopo: siccome nessuno ha voglia di aspettare diversi anni per sapere in quanto tempo si "esaurisce" una nand, o se sono meglio le 34nm o le 25nm, alcuni utenti hanno deciso di buttare 100$ per far fare all'ssd, in qualche decina di giorni, il lavoro di anni.
lo sò raga, come detto stavo facendo un discorso teorico, lo sò che in pratica duran più di quanto serve, si rompe o si butta prima xD, quel test è molto utile x farsi un idea, x il discorso che in un giorno fai le write di una settimana è vero ma cmq contando che tu lo hai da 8 mesi è cmq una media abbastanza esatta sull'utilizzo, se continui a usarlo cosi in teoria durerebbe quegli anni ma è tanto x dire ^^
Dovresti scrivere 562 volte l'intera capienza dell'SSD (cioè 128Gb)... un valore di tutto rispetto e difficilmente raggiungibile con l'uso che comunemente si fa del proprio PC. Ipotizziamo che tu voglia tenere l'SSD per almeno 3 anni significherebbe avere a disposizione 187 scritture complete all'anno il che equivale a dire che ogni 2 giorni dovresti riversare sull'SSD da 128Gb circa 64Gb di dati... mi sembra alquanto improbabile.
Purtroppo io ho notato che con un uso intenso ma non specificatamente tale dal punto di vista dell'I/O (non grandi dati in sequenziale ma scritture piccole, casuali e frequenti), ossia navigazione web con molti tab aperti, check post ogni minuto con messaggi e notifiche che arrivano in continuazione ecc, il mio SSD ha riportato scritture per oltre 10 GB al giorno con punte ultimamente, per via dell'elevato traffico email, anche di 20. Non so se in questo caso entra in gioco la write amplification o la modalita` di gestione del suo database del programma di posta, ma senza spostare nulla su hard disk, secondo me c'e` il rischio che con certi usi apparentemente tranquilli le scritture aumentino piu` del previsto.
Io sul mio X25-E 64 GB sono gia` a 11.8 TB di dati scritti, di cui 7 effettuati in un anno senza neanche stare a stressare l'hard disk apposta. Meno male che e` SLC ed in teoria avrei 2 PB (petabyte) a disposizione di scritture totali.
chiedo venia..non avevo controllato in effetti..:D
ma quindi per il c300 sulla x58 converrebbe addirittura metterlo sulla sata 3?? :eek:
Addirittura? Io l'ho dato per scontato :D
ich10r (sata 3Gb/s) + C300, tranquillo che è un'accoppiata ampiamente collaudata.
Sul P67 se vuoi, puoi anche metterci un'altro C300, ma l'M4, è una scelta che acquista sempre più senso grazie al livellamento dei prezzi.
Addirittura? Io l'ho dato per scontato :D
ich10r (sata 3Gb/s) + C300, tranquillo che è un'accoppiata ampiamente collaudata.
Sul P67 se vuoi, puoi anche metterci un'altro C300, ma l'M4, è una scelta che acquista sempre più senso grazie al livellamento dei prezzi.
ok..vado sull'm4 allora..:)
dado1979
09-06-2011, 10:24
chiedo venia..non avevo controllato in effetti..:D
ma quindi per il c300 sulla x58 converrebbe addirittura metterlo sulla sata 3?? :eek:
Metterlo sul sata II o sul Marvell all'atto pratico cambia poco e niente credo... diciamo che sul Marvell hai il sequenziale un po' + alto mentre sul sata II i valori su 4k sono superiori... credo dipenda dal fatto che i chip non nativi introducono latenze che nei chip nativi non ci sono (o cmq sono + bassi).
KoopaTroopa
09-06-2011, 10:30
ma dove lo trovate l'M4 a 167 euro???
chiedo a te che dovremmo avere più o meno lo stessi bios.
di che opzioni parli?
cool n quiet, spread spectrum, c1e ecc??
oppure altre opzioni?
tipo
ACPI 2.0
S1 o S3
ecc??
io ci andrei comunque cauto visto che i problemi dei nuovi agility3 /solid 3 ecc sembra siano riconducibili anche a queste opzioni (erroneamente impostate)
Occhio che parlo solo per fare i bench e tirare fuori i numeroni sul 4k in scrittura.
Occorre disabilitare cool n quiet, spread spectrum e c1e.
ACPI, S1 ed S3 non c'entrano.
Dopo che hai finito, li riabiliti tutti (a meno tu li voglia togliere per un discorso overclock della cpu) eccetto lo spread spectrum che serve solo per passare alcune certificazioni, per il resto, è sostanzialmente inutile.
Per l'ssd nell'uso quotidiano, l'unico che devi disabilitare, è lo spegnimento dell'hard disk da screen saver > opzioni piano energetico avanzate.
Per essere più precisi, deve essere così:
http://1.bp.blogspot.com/_8qMdy9GxQw8/TUbAGyICAuI/AAAAAAAAA34/eVUr6t7GdYE/s640/3.jpg
I problemi di cui parli su alcuni ssd (sandforce e Marvell) sono legati al controller Intel ed all'LPM
Fino ad ora non ho mai letto di nessun problema con l'sb850.
Alt... 20Gb al giorno di traffico mail implicano che tu abbia una connessione ADSL da 5Mbit reali ed occupata per più di 9 ore al giorno a scaricare da internet (quindi non utilizzabile per altro scopo) ma a quel punto converrebbe dedicare un PC secondario alle gestione della posta su un comune HDD meccanico visto che in una settimana avresti già 140Gb di sole mail.
Se il i file dei dati di profilo del programma di posta (Mozilla Thunderbird) vengono "aggiornati" ad ogni check periodico, puo` essere che le scritture effettive su SSD siano ben piu` in quantita` dei dati in arrivo via internet, che nel mio caso sono pochi nel complesso almeno parlando di email/rss/notifiche varie.
EDIT: in ogni caso recentemente ho provato a spostare il profilo di Mozilla su hard disk e le scritture sono calate a circa 4.5 GB giornalieri contando che per il resto uso il pc normalmente (ossia senza farmi le paranoie con le "ottimizzazioni" per SSD).
Se il i file dei dati di profilo del programma di posta (Mozilla Thunderbird) vengono "aggiornati" ad ogni check periodico, puo` essere che le scritture effettive su SSD siano ben piu` in quantita` dei dati in arrivo via internet, che nel mio caso sono pochi nel complesso almeno parlando di email/rss/notifiche varie.
EDIT: in ogni caso recentemente ho provato a spostare il profilo di Mozilla su hard disk e le scritture sono calate a circa 4.5 GB giornalieri contando che per il resto uso il pc normalmente (ossia senza farmi le paranoie con le "ottimizzazioni" per SSD).
Guarda,avendo il tuo stesso SSD nel taglio più piccolo,io lascerei anche mozzilla sull'SSd dato che le nostre SLC sono praticamente eterne!
dado1979
09-06-2011, 12:05
Vorrei portarvi a conoscenza che i nuovi driver 1.2.0.1003 WHQL x Marvell 91xx abilitano la cache di scrittura e ottengono dei risultati di poco inferiori ai chip sata III nativi:
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3157&p=11122#p11122
Non è affatto male x chi ha X58... no?
Vorrei portarvi a conoscenza che i nuovi driver 1.2.0.1003 WHQL x Marvell 91xx abilitano la cache di scrittura e ottengono dei risultati di poco inferiori ai chip sata III nativi:
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3157&p=11122#p11122
Non è affatto male x chi ha X58... no?
Se supportano anche il Trim direi che è un'ottima notizia non solo per x58, ma anche per chi ha il P55, perchè le prestazioni mi sembrano buone anche sui 4k.
preso l'm4 128gb a 176,80 € spedito:D ...spero che quelli della echiave non ci mettano tempi biblici a mandarmelo...:)
Project_Z
09-06-2011, 12:52
preso l'm4 128gb a 176,80 € spedito:D ...spero che quelli della echiave non ci mettano tempi biblici a mandarmelo...:)
Il mio c300 da 64gb ordinato da loro il mercoledì è arrivato a casa il venerdì della settimana successiva
Se supportano anche il Trim direi che è un'ottima notizia
Non ci capisco molto, ma dal link che hanno messo, c'è uno screenshot in francese che fa vedere molti dischi in una schermata con "ATA TRIM: Enabled"..
che lascia ben sperare... O forse no? Boh, forse quel tool dice solo che Win7 supporta il TRIM ma non è scontato che lo passi via Marvell..
Il mio c300 da 64gb ordinato da loro il mercoledì è arrivato a casa il venerdì della settimana successiva
quindi immagino che a me arriverà intorno al 20 giugno...:rolleyes:
Kicco_lsd
09-06-2011, 13:09
Se supportano anche il Trim direi che è un'ottima notizia non solo per x58, ma anche per chi ha il P55, perchè le prestazioni mi sembrano buone anche sui 4k.
Era ora!! Io nel frattempo la schedina U3S6 me la sono venduta per la disperazione... ma se marvell finalmente ha risolto i problemi è una grande notizia per chi non ha un SandyBridge!
Kronoturbo
09-06-2011, 14:07
hanno aggiornato i prezzi poco fa e il vertex 3 liscio viene 196 euro,mentre l'm4 sempre 166.... ora l'indecisione è sempre piu forte.....nn so che prendere...
Non ci capisco molto, ma dal link che hanno messo, c'è uno screenshot in francese che fa vedere molti dischi in una schermata con "ATA TRIM: Enabled"..
che lascia ben sperare... O forse no? Boh, forse quel tool dice solo che Win7 supporta il TRIM ma non è scontato che lo passi via Marvell..
La seconda che hai detto: purtroppo quella schermata dice solo che il Trim è supportato dall'ssd ed abilitato nel SO.
Ma non riesco a trovare il readme di quei driver Marvell :(
Mai mi era capitato di vedere un SSD alla "fatidica" soglia di 1 euro/GB (formattato) iva inclusa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110609152442_Capture.JPG
E' un vecchio Falcon I con Indilinx Barefoot, in esaurimento nel magazzino, ma a quella cifra non storcerei il naso :)
dado1979
09-06-2011, 14:53
La seconda che hai detto: purtroppo quella schermata dice solo che il Trim è supportato dall'ssd ed abilitato nel SO.
Ma non riesco a trovare il readme di quei driver Marvell :(
Io ho trovato questo a riguardo... che dice che è supportato il trim:
http://www.behardware.com/news/lire/11-01-2011/
Ma non mi fido troppo...
fabio336
09-06-2011, 15:01
preso l'm4 128gb a 176,80 € spedito:D ...spero che quelli della echiave non ci mettano tempi biblici a mandarmelo...:)
Ordinato anche io anche se non mi piacute le ultime tre righe delle condizioni RMA :muro:
La seconda che hai detto: purtroppo quella schermata dice solo che il Trim è supportato dall'ssd ed abilitato nel SO.
Ma non riesco a trovare il readme di quei driver Marvell :(
Io ho una U3S6 ed ho appena ordinato un M4 128GB
sono pronto ad eseguire tutti i test possibili :D
Io ho trovato questo a riguardo... che dice che è supportato il trim:
http://www.behardware.com/news/lire/11-01-2011/
Ma non mi fido troppo...
La fonte è ottima: quella è la versione inglese di hardware.fr (anche se traduce con molte settimane di ritardo).
Quindi, a meno che Marvell non abbia aggiustato una cosa e scassato un'altra, negli ultimi driver ci sono Trim e prestazioni all'altezza.
dado1979
09-06-2011, 15:44
La fonte è ottima: quella è la versione inglese di hardware.fr (anche se traduce con molte settimane di ritardo).
Quindi, a meno che Marvell non abbia aggiustato una cosa e scassato un'altra, negli ultimi driver ci sono Trim e prestazioni all'altezza.
Beh allora qualcuno che ha un X58 o P55 e un C300 può provare e vedere le prestazioni direi... avanti una cavia...
finalmente è arrivato anche il mio c300! nel week end aggiorno il bios del pc, il fw e metto 7..il firmware devo aggiornarlo prima di mettere 7? mica potreste passarmi un link con la procedura già "collaudata"? grazie
fabio336
09-06-2011, 15:53
Beh allora qualcuno che ha un X58 o P55 e un C300 può provare e vedere le prestazioni direi... avanti una cavia...
Io farò da cavia volentieri non appena mi arriva l'M4 :D
Madara76
09-06-2011, 15:56
finalmente è arrivato anche il mio c300! nel week end aggiorno il bios del pc, il fw e metto 7..il firmware devo aggiornarlo prima di mettere 7? mica potreste passarmi un link con la procedura già "collaudata"? grazie
Il firmware puoi aggiornarlo anche dopo aver installato win7, per la guida http://www.crucial.com/support/firmware.aspx
Il firmware puoi aggiornarlo anche dopo aver installato win7, per la guida http://www.crucial.com/support/firmware.aspx
grazie..chiedo perchè mi farebbe una cosa bruciare il gioiellino appena preso :D
hola
ho bisogno due dritte per gestire un rma con OCZ
mi e' arrivato il codice RMA , da quel che ho capito va' scritto con un pennarello nero sul pacchetto poi devo includere fattura e la mail che mi hanno inviato.
Dato che va' spedito in Olanda ... e non vorrei svenarmi ... dite che me lo passano come raccomandata per l'estero alle poste?? alternative low cost??
Quanto ci mettono a rispedire una volta ricevuto?
grz
Giulio Mandonelli
09-06-2011, 16:07
hola
ho bisogno due dritte per gestire un rma con OCZ
mi e' arrivato il codice RMA , da quel che ho capito va' scritto con un pennarello nero sul pacchetto poi devo includere fattura e la mail che mi hanno inviato.
Dato che va' spedito in Olanda ... e non vorrei svenarmi ... dite che me lo passano come raccomandata per l'estero alle poste?? alternative low cost??
Quanto ci mettono a rispedire una volta ricevuto?
grz
pagano tutto loro (OCZ)
ti invieranno un corriere TNT
è tutto a carico loro
Madara76
09-06-2011, 16:07
grazie..chiedo perchè mi farebbe una cosa bruciare il gioiellino appena preso :D
Non c'e' di che . Vai tranquillo, l'aggiornamento firmware e' bello semplice...Anche se, se hai gia' lo 006 e non riscontri problemi, io sarei restio a passare allo 007, infatti son rimasto con lo 006 che e' ottimo, naturalmente imho.
sulla echiave non ci sono piu i c300 da 64 gb e rimasto solo l'm4 ,per windows 7 cosa consigliate tra i 2?ho visto che il c300 ha 60000 iops in read l'm4 ha invece 40000 ,un bel taglio per essere un evoluzione del c300 ,influirà molto in termini di prestazioni?
dado1979
09-06-2011, 17:35
sulla echiave non ci sono piu i c300 da 64 gb e rimasto solo l'm4 ,per windows 7 cosa consigliate tra i 2?ho visto che il c300 ha 60000 iops in read l'm4 ha invece 40000 ,un bel taglio per essere un evoluzione del c300 ,influirà molto in termini di prestazioni?
La realtà è che tra uno e l'altro non ti accorgi di differenze (io l'ho provato sula mia pelle).
Sabato pomeriggio devo consegnare il mio Vertex 2E per farmi dare il C300...
Mi basta eliminare le partizioni o faccio un Secure Erase?
TheDarkAngel
09-06-2011, 17:48
Secure Erase
Non recuperano più i dati
Non recuperano più i dati
Ah,è una specie di cancellazione sicura?
Non recuperano più i dati
Ok...
Ah,è una specie di cancellazione sicura?
Trim e Garbage collection sono un bel grattacapo per il recupero dati, nel bene o nel male.
dado1979
09-06-2011, 18:35
Nuovo CrystalMark con miglioramenti (disabilitato da bios i risparmi e messo in performance):
http://img851.imageshack.us/img851/4377/m4raid0new.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/m4raid0new.jpg/)
Niente male davvero... :ave:
Madara76
09-06-2011, 19:06
Niente male davvero... :ave:
Ottimi risultati !
Nuovo CrystalMark con miglioramenti (disabilitato da bios i risparmi e messo in performance):
http://img851.imageshack.us/img851/4377/m4raid0new.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/m4raid0new.jpg/)
Niente male davvero... :ave:
Va bene fare ilt est con 50MB, ma almeno fanne 2, così i risultati vengono mediati correttamente. Il 4k in scrittura è davvero esagerato :D
Hai provato anche un As SSD?
Su Tom's è uscita una guida sull'ottimizzazione degli ssd: sono i i tweak già noti, ma a differenza di altre guide del genere, vengono quantificate le ottimizzazioni in termini di capacità guadagnata e prestazioni.
Vale la pena dargli un'occhiata qui (http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-performance-tweak,2911.html)
Cicciuzzone
09-06-2011, 20:44
I Solid3 sono come gli Agility3 costruttivamente, storicamente quella serie ha nand di minor scelta e firmware castrato ulteriormente sugli iops.
Ai prezzi attuali, assolutamenti NON raccomandati.
O no! L'ho appena acquistato attirato dal prezzo di €98, mi hanno "fregato"?
Inoltre mi pare di aver letto poco fa che c'erano problemi hardware è vero? :confused:
pagano tutto loro (OCZ)
ti invieranno un corriere TNT
è tutto a carico loro
purtroppo non e' cosi ... nella mail mi consigliano spedizione tracciabile con fedex o ups ... chiaramente e' a mie spese
Giulio Mandonelli
09-06-2011, 20:52
purtroppo non e' cosi ... nella mail mi consigliano spedizione tracciabile con fedex o ups ... chiaramente e' a mie spese
ho spedito loro un vertex2 fallato e non ho speso 1 euro di spedizione sia andata sia ritorno: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35293968&postcount=30958
hai aperto un ticket RMA ???
si apre qui:
http://www.ocztechnology.com/NewTicket.html
che iter-procedura hai seguito?
Non c'e' di che . Vai tranquillo, l'aggiornamento firmware e' bello semplice...Anche se, se hai gia' lo 006 e non riscontri problemi, io sarei restio a passare allo 007, infatti son rimasto con lo 006 che e' ottimo, naturalmente imho.
infatti hai ragione mo lo provo, faccio qualche bench giusto per vedere come va ma se è tutto ok rimango con mio fw
ho appunto compilato quel form spiegando che si e' freezato improvvisamente e che da quel momento l'ssd non viene piu' rilevato con priorita' rma needed
successivamente mi e'arrivata una mail con circa 10 domande
part number, serial number , data di acquisto e rivenditore , indirizzo , configurazione ecc ecc
ho risposto seguendo il link che c'era in fondo la mail e dopo poco e' arrivata la mail con il codice RMA e l'indirizzo di spedizione in Olanda... nessun cenno su eventuale spedizione gratuita, anzi consigliano spedizione tracciabile con i due corrieri sopracitati
Nuovo CrystalMark con miglioramenti (disabilitato da bios i risparmi e messo in performance):
http://img851.imageshack.us/img851/4377/m4raid0new.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/m4raid0new.jpg/)
Niente male davvero... :ave:
ciao
ho visto che hai una asus p8p67 e come ssd dei m4: che cosa hai disabilitato da bios? ho anche io una p8p67 deluxe
ho spedito loro un vertex2 fallato
Purtroppo per xbeatx, noi siamo rientrati dentro un "RICHIAMO" e come tale, tutto è stato gestito gratuitamente da OCZ.
Nel suo caso, di disco rotto entro i termini di garanzia, loro si fanno carico solo della spedizione di ritorno (da Taiwan, presumo).
Comunque una cosa positiva c'è: il box è talmente piccolo che è sufficiente fare una Raccomandata Internazionale tracciata (senza nemmeno il bisogno della ricevuta di ritorno, vedi tutto su dovequando di poste.it) che costa davvero poco (meno di 10 € sicuro, date le dimensioni lillupuziane).
nessun cenno su eventuale spedizione gratuita, anzi consigliano spedizione tracciabile con i due corrieri sopracitati
L'alternativa è rispedire al negoziante (se e-shop). Tipo Amazon che ha il centro recupero a Milano, te la cavi con una raccomandata italiana, e con 3,4€ stai a posto.
Ancora meglio se il negozio è fisico e a un passo da casa, ovvio. Nessun negozio può negarti di ritirare un prodotto da loro acquistato, se rotto. Semmai ci possono mettere di più, ma non possono esimersi. ;)
Vale la pena dargli un'occhiata
Vale la pena sì!
http://media.bestofmicro.com/U/Y/287530/original/PCMark%20Application%20Loading.png
Forse è il caso di editare la prima pagina che consigliva fantomatici tweakers.. Se la gente vedesse questi crolli di prestazioni, ci penserebbe su due volte prima di affidarsi alla prima utility che si trova in giro è che offre un tasto AUTO grosso come una casa.. :asd:
PS: a onor del vero si recuperano 10 GB di capacità. Chi avesse davvero poco spazio, può anche pensarci, ma non mi si venga a dire che i tweak velocizzano gli SSD! :D
Si trova in rete un confronto tra i crucial c300 e m4 da 64gb eventualmente confrontati anche con altri di uguale capacita'?
Cercando un po' trovo sempre test dei modelli da 128 gb o piu' mentre quelli piu' piccoli vengono abbastanza snobbati :)
Vale la pena sì!
http://media.bestofmicro.com/U/Y/287530/original/PCMark%20Application%20Loading.png
Forse è il caso di editare la prima pagina che consigliva fantomatici tweakers.. Se la gente vedesse questi crolli di prestazioni, ci penserebbe su due volte prima di affidarsi alla prima utility che si trova in giro è che offre un tasto AUTO grosso come una casa.. :asd:
PS: a onor del vero si recuperano 10 GB di capacità. Chi avesse davvero poco spazio, può anche pensarci, ma non mi si venga a dire che i tweak velocizzano gli SSD! :D
L'Auto tweak non applica tutte quelle opzioni.
Ti disabilita ciò che Windows 7 applica di default agli ssd (togliere prefetch, superfetch, defrag, LargeSystemCache), ma che può capitare non faccia, ed il motivo principale è che non abbia riconosciuto l'ssd in quanto tale, tipicamente quando sullo stesso controller ci sono 1 o più hdd collegati.
Quindi se Windows 7 ha riconosciuto correttamente l'ssd, ed usi SSDtweak, premi Auto e riavvii, sostanzialmente non farà nulla.
Se invece Windows 7 ha cannato il rilevamente, e l'utente potrebbe non saperlo ritrovandosi il defrag abilitato, allora ci pensa l'Ssdtweak.
Il file paging non viene disabilitato, a meno che uno non scelga di farlo e ne consegue ClearPageFileAtShutdown
Quindi a mio avviso non sono queste opzioni a determinare il calo prestazionale, ma soprattutto questa:
http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-performance-tweak,2911-15.html
il write cache buffer flushing.
Com'è finita per quel test di scrittura/durata? A quanti terabyte siamo arrivati?? :)
Che non è finita :)
Questo è l'ultimo aggiornamento:
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=114601&d=1307641386
l'Intel 320 40Gb è arrivato a 80TB, il Kingston a 65TB, perchè più lento in scrittura ma soprattutto ha meno ore di lavoro.
il trend porta il primo a circa 200TB, poi è curiosità di tutti scoprire cosa accade :)
L'Auto tweak non applica tutte quelle opzioni.
Ti disabilita ciò che Windows 7 applica di default agli ssd (togliere prefetch, superfetch, defrag, LargeSystemCache), ma che può capitare non faccia, ed il motivo principale è che non abbia riconosciuto l'ssd in quanto tale, tipicamente quando sullo stesso controller ci sono 1 o più hdd collegati.
Quindi a mio avviso non sono queste opzioni a determinare il calo prestazionale, ma soprattutto questa:
il write cache buffer flushing.
La tua affermazione è molto importante, perché rende l'idea di quanto spesso siano inutili queste utility dato che ci pensa direttamente un sistema moderno a fare lo stesso; e se invece si "esagera" si incorre in quello che quel grafico evidenzia. Forse chi ha Vista ha bisogno di quel tweaker, gli altri al 99%.. no.
;)
Per i problemi di Win7 che non riconosce un SSD (rari, ne converrai :rolleyes: ), non servirebbe cercare affannosamente un'utility di provenienza terza; basterebbe eseguire nuovamente il punteggio WEI (Windows Experience Index) un'altra volta et voilà, Win7 capirebbe che ha a che fare con un SSD e si setterebbe in proposito. Provare per credere.
Riguardo il buffer caching, è certamente vero per l'Intel. Però per il Vertex2 tale modifica "pareva" migliorativa in sede di benchmark (anche se di un niente) eppure poi, alla resa dei conti REALE (leggi PCMARK e caricamento di applicazioni reali) le cose vanno diversamente. Forse non è (per il V2) solo il buffer caching il problema..
Morale: IMO lasciate fare a Win7. Al max se vedete che avete il defrag pianificato su SSD (prova che 7 non ha riconosciuto l'SSD come tale) lanciate un WEI e vedrete che le cose si sistemano da sè.
:stordita:
La tua affermazione è molto importante, perché rende l'idea di quanto spesso siano inutili queste utility dato che ci pensa direttamente un sistema moderno a fare lo stesso; e se invece si "esagera" si incorre in quello che quel grafico evidenzia. Forse chi ha Vista ha bisogno di quel tweaker, gli altri al 99%.. no.
;)
Per i problemi di Win7 che non riconosce un SSD (rari, ne converrai :rolleyes: ), non servirebbe cercare affannosamente un'utility di provenienza terza; basterebbe eseguire nuovamente il punteggio WEI (Windows Experience Index) un'altra volta et voilà, Win7 capirebbe che ha a che fare con un SSD e si setterebbe in proposito. Provare per credere.
Riguardo il buffer caching, è certamente vero per l'Intel. Però per il Vertex2 tale modifica "pareva" migliorativa in sede di benchmark (anche se di un niente) eppure poi, alla resa dei conti REALE (leggi PCMARK e caricamento di applicazioni reali) le cose vanno diversamente. Forse non è (per il V2) solo il buffer caching il problema..
Morale: IMO lasciate fare a Win7. Al max se vedete che avete il defrag pianificato su SSD (prova che 7 non ha riconosciuto l'SSD come tale) lanciate un WEI e vedrete che le cose si sistemano da sè.
:stordita:
L'Intel ha una cache, quindi quell'opzione evidentemente ha un'impatto prestazionale.
Mentre i Sandforce non ne hanno, quindi è pressochè ininfluente.
Anzi, credo che sia l'unico controller a non averne, visto che Samsung, Marvell, Toshiba, JMicron e Indilinx ce l'hanno tutti, quindi per questi occorre prestare attenzione a come viene settato il write cache buffer flushing.
Degli altri tweak, che applica Windows 7 di default sugli ssd, o che cmq sono stati settati in quelle recensione (prefetch e superfetch), l'unico che può veramente incidere sulle prestazioni è l'assenza del pagefile: non è che per caso il PCmark (ricordiamoci che è una suite del 2005) lo utilizza durante il benchmark?
Perchè togliere la sospensione o i file di ripristino incidono solo sullo spazio occupato, non certo sulle prestazioni.
Probabilmente a fine mese mi arriva il C300 da 128GB.
Domanda: posso spostare la partizione di boot che ho adesso sul disco meccanico senza dover reinstallare il dualboot XP-W7 con ACronis, oppure no?
Trotto@81
10-06-2011, 10:40
Qualcuno ha esperienza con un SSD su Linux?
Dipende. Se quelle 2 partizioni in dualboot le hai fatte al tempo di XP saranno al 99% disallineate. Dunque Acronis così te le ripianta sul C300. Ci sono metodi "alternativi" per riallinearle, ma non mi è parso funzionino ripristinando troppo bene le prestazioni.
Da Win7 controlla che le due partizioni siano allineate, per sicurezza. Si usa diskpart da Shell (google ti aiuterà) :rolleyes:
Cambiando discorso: ho visto una recensione appena uscita su tomshw.it del Vertex3 (un po' in ritardo, forse? :stordita: ) e, la cosa che mi ha sbalordito, è che in alcuni test (tipo PCMark) c'era un C300 che faceva DAVVERO schifo. Peggio dei meccanici! Non ci posso credere. Credo che avessero qualche problema nella loro configurazione con C300, o no? :mbe:
Qualcuno ha esperienza con un SSD su Linux?
la cosa interesserebbe anche a me ;)
Trotto@81
10-06-2011, 10:54
Oltre il journaling i sistemi Linux hanno anche dei log scritti con una buona frequenza, mi piacerebbe sapere da chi ha avuto esperienze con il pinguino come si è comportato.
Qualcuno ha esperienza con un SSD su Linux?
Che io sappia, il kernel attuale di Linux non ha il TRIM abilitato. E là già è un problema..
Felice di essere smentito.
Trotto@81
10-06-2011, 10:57
Quella invece è l'unica certezza, il supporto al trim è a pieno regime dal 2.6.33.
liberato87
10-06-2011, 10:57
Cambiando discorso: ho visto una recensione appena uscita su tomshw.it del Vertex3 (un po' in ritardo, forse? :stordita: ) e, la cosa che mi ha sbalordito, è che in alcuni test (tipo PCMark) c'era un C300 che faceva DAVVERO schifo. Peggio dei meccanici! Non ci posso credere. Credo che avessero qualche problema nella loro configurazione con C300, o no? :mbe:
io penso di si.. poi dice "Inoltre, non siamo stati in grado di svolgere una sessione completa con il C300, ed è questo il motivo per cui manca nel punteggio generale della suite HDD." (?!?)
qui c'è sempre un pcmark vantage fatto da anand
http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup/6
e il c300 è dietro in qualche test.. sopratutto nell hdd suite (per quello che possa singificare)
http://images.anandtech.com/graphs/graph4421/38553.png
ma insomma da qui a metterlo a livello degli hdd meccanici ce ne passa
anche perchè nello stesso score "gaming" le differenze sono assurde tra toms e anand (in andand segue a ruota vertex 3 e agility 3, in toms va quasi 1/4 del vertex 3, MAH!)
Cambiando discorso: ho visto una recensione appena uscita su tomshw.it del Vertex3 (un po' in ritardo, forse? :stordita: ) e, la cosa che mi ha sbalordito, è che in alcuni test (tipo PCMark) c'era un C300 che faceva DAVVERO schifo. Peggio dei meccanici! Non ci posso credere. Credo che avessero qualche problema nella loro configurazione con C300, o no? :mbe:
Hanno fatto casino evidentemente, perchè altri siti il Pcmark Vantage sul C300 riescono a farlo senza problemi.
Sorvolo sulle considerazioni finali: possono solo dire che sono "degne di quel sito" :D
dado1979
10-06-2011, 11:10
ciao
ho visto che hai una asus p8p67 e come ssd dei m4: che cosa hai disabilitato da bios? ho anche io una p8p67 deluxe
Se non ricordo male i C6, C1E, etcc... gli spread spectrum e poi in windows ho messo il risparmio energetico su prestazioni... altro non mi pare .
Dipende. Se quelle 2 partizioni in dualboot le hai fatte al tempo di XP saranno al 99% disallineate. Dunque Acronis così te le ripianta sul C300. Ci sono metodi "alternativi" per riallinearle, ma non mi è parso funzionino ripristinando troppo bene le prestazioni.
Da Win7 controlla che le due partizioni siano allineate, per sicurezza. Si usa diskpart da Shell (google ti aiuterà) :rolleyes:
perdona la mia scarsa conoscenza di SSD, ma il non allineamento delle partizioni cosa comporta? degrado prestazionale?
Se invesse io clonassi la sola partizione di W7, le cose sarebbero migliori, o più facili da ripristinare?
illidan2000
10-06-2011, 11:34
La tua affermazione è molto importante, perché rende l'idea di quanto spesso siano inutili queste utility dato che ci pensa direttamente un sistema moderno a fare lo stesso; e se invece si "esagera" si incorre in quello che quel grafico evidenzia. Forse chi ha Vista ha bisogno di quel tweaker, gli altri al 99%.. no.
;)
Per i problemi di Win7 che non riconosce un SSD (rari, ne converrai :rolleyes: ), non servirebbe cercare affannosamente un'utility di provenienza terza; basterebbe eseguire nuovamente il punteggio WEI (Windows Experience Index) un'altra volta et voilà, Win7 capirebbe che ha a che fare con un SSD e si setterebbe in proposito. Provare per credere.
Riguardo il buffer caching, è certamente vero per l'Intel. Però per il Vertex2 tale modifica "pareva" migliorativa in sede di benchmark (anche se di un niente) eppure poi, alla resa dei conti REALE (leggi PCMARK e caricamento di applicazioni reali) le cose vanno diversamente. Forse non è (per il V2) solo il buffer caching il problema..
Morale: IMO lasciate fare a Win7. Al max se vedete che avete il defrag pianificato su SSD (prova che 7 non ha riconosciuto l'SSD come tale) lanciate un WEI e vedrete che le cose si sistemano da sè.
:stordita:
molto bello questo... bisognerebbe farlo più spesso il test allora :)
stefanonweb
10-06-2011, 11:40
Sono rimasto indietro...
Un consiglio su un 120 Gb sata 3 cazzuto...
Grazie.
Trotto@81
10-06-2011, 11:42
Sono rimasto indietro...
Un consiglio su un 120 Gb sata 3 cazzuto...
Grazie.Miglior rappporto qualità prezzo = Crucial C300 128 Gb.
perdona la mia scarsa conoscenza di SSD, ma il non allineamento delle partizioni cosa comporta? degrado prestazionale?
Se invesse io clonassi la sola partizione di W7, le cose sarebbero migliori, o più facili da ripristinare?
Il disallineamnento puoi immaginarlo come un foglio quadrettato trasparente sovrapposto ad un foglio quadrettato bianco. L'uno sono i cluster NTFS, l'altro sono le pagine fisiche delle NAND. Tu shifta di poco l'uno con l'altro.. :rolleyes:
Otterrai, degrado prestazionale perché i dati stanno a cavallo di due pagine da leggersi/scriversi entrambe, ma anche scritture inutili perché rischi che per scrivere un solo cluster NTFS a cavallo di due pagine dell'SSD esso debba scrivere la pagina prima e la pagina dopo. Dunque velocità più bassa E scritture inutili.
Da evitare. :rolleyes:
Riguardo la partizione di Win7 tutto dipende da CHI l'ha creata. Se sotto XP hai forti probabilità che sia disallineata, ma non è detto. Lancia AS-SSD (senza nessun bench) da dentro Win7. Se vedi in alto a sx un numero in verde è allineata, sennò lo vedi rosso.
NB: Evita XP sugli SSD. Tutto il lavoro che fai sotto di XP non viene gestito dal TRIM, con il risultato che tutte quelle sessioni di scrittura saranno gestite "alla cieca" dall'SSD quando parte il Garbage Collection automatico. Insomma, quando usi XP inzaccheri il lavoro certosino di TRIMming che avresti durante l'uso con 7..
PS: per Linux, ribadisco che SONO FELICE di essere stato smentito.. :cool:
illidan2000
10-06-2011, 13:00
Il disallineamnento puoi immaginarlo come un foglio quadrettato trasparente sovrapposto ad un foglio quadrettato bianco. L'uno sono i cluster NTFS, l'altro sono le pagine fisiche delle NAND. Tu shifta di poco l'uno con l'altro.. :rolleyes:
Otterrai, degrado prestazionale perché i dati stanno a cavallo di due pagine da leggersi/scriversi entrambe, ma anche scritture inutili perché rischi che per scrivere un solo cluster NTFS a cavallo di due pagine dell'SSD esso debba scrivere la pagina prima e la pagina dopo. Dunque velocità più bassa E scritture inutili.
Da evitare. :rolleyes:
Riguardo la partizione di Win7 tutto dipende da CHI l'ha creata. Se sotto XP hai forti probabilità che sia disallineata, ma non è detto. Lancia AS-SSD (senza nessun bench) da dentro Win7. Se vedi in alto a sx un numero in verde è allineata, sennò lo vedi rosso.
NB: Evita XP sugli SSD. Tutto il lavoro che fai sotto di XP non viene gestito dal TRIM, con il risultato che tutte quelle sessioni di scrittura saranno gestite "alla cieca" dall'SSD quando parte il Garbage Collection automatico. Insomma, quando usi XP inzaccheri il lavoro certosino di TRIMming che avresti durante l'uso con 7..
PS: per Linux, ribadisco che SONO FELICE di essere stato smentito.. :cool:
avevo letto che anche l'ultima release di MacOsX doveva supportare il trim. spero che qualcuno lo possa confermare (non posseggo apple)
They die
10-06-2011, 13:23
nello specifico, il codice del BSOD dei vertex3 qual'e'?
stamane ho avuto un bsod sul mio secondo pc e non ho avuto tempo di prenderne nota.
vorrei solo capire se era colpa dell'ssd.
Kicco_lsd
10-06-2011, 13:32
write cache buffer flushing
Ma quindi su sandforce va abilitato o no? Nel caso dove lo posso trovare? grazie =)
sempre di piu sono propenso per un m4 o c300... unico dilemma... con LINUX cosa devo smanettare? posso? allineamenti e robe varie devo farne?
tnx ;)
salve, sto per acquistare un ssd da 160gb. Sono indeciso se prendere un vertex 2 da 160gb oppure 2 da 80gb in raid0 (sempre restando sui vertex 2)...quale soluzione consigliate? :D
Non ho ancora ben capito se con il raid si perde la funzione trim oppure no :fagiano:
Trotto@81
10-06-2011, 14:11
sempre di piu sono propenso per un m4 o c300... unico dilemma... con LINUX cosa devo smanettare? posso? allineamenti e robe varie devo farne?
tnx ;)Io uso Slackware e non ha un tool aggiornato per l'allineamento, che farò con parted magic.
Interessa anche a me l'argomento Linux e SSD.
Di certo viene supportato il trim su filesystem ext4.
TigerTank
10-06-2011, 14:19
Se può interessarvi, per chi ha un Corsair 800D + configurazione Sata3 nativa e vorrebbe usare i cassettini per uno o più SSD:
Oggi mi è arrivato il kit sata3 della Corsair, l'ho preso su Ebay da un rivenditore italiano (l'unico che lo avesse). Lo monterò quando passerò a sata3 nativo, ora non mi va di smontare tutto :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110610150720_DSC_1032.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110610150720_DSC_1032.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110610150745_DSC_1039.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110610150745_DSC_1039.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110610150807_DSC_1044.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110610150807_DSC_1044.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110610150838_DSC_1045.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110610150838_DSC_1045.jpg)
javiersousa
10-06-2011, 14:19
ragazzi, parlatemi chiaro, che durata hanno gli SSD? sarei propenso per un c300 !!!!!!
frafelix
10-06-2011, 14:30
sempre di piu sono propenso per un m4 o c300... unico dilemma... con LINUX cosa devo smanettare? posso? allineamenti e robe varie devo farne?
tnx ;)
L'allineamento serve su tutti gli ssd sempre e comunque. Non so se linux lo fa in automatico come win7. Il trim le ultime versioni del kernel lo supportano
salve, sto per acquistare un ssd da 160gb. Sono indeciso se prendere un vertex 2 da 160gb oppure 2 da 80gb in raid0 (sempre restando sui vertex 2)...quale soluzione consigliate? :D
Non ho ancora ben capito se con il raid si perde la funzione trim oppure no :fagiano:
Io andrei con un unico disco. Con il raid perdi il trim anche se hai il gc.
Il sandforce io sata 2 io li eviterei, leggiti qualche pagina indietro...
ragazzi, parlatemi chiaro, che durata hanno gli SSD? sarei propenso per un c300 !!!!!!
Non hanno problemi di durata, stai tranquillo, nel senso che cambierai prima il disco per altri motivi!
Se può interessarvi, per chi ha un Corsair 800D + configurazione Sata3 nativa e vorrebbe usare i cassettini per uno o più SSD:
Oggi mi è arrivato il kit sata3 della Corsair, l'ho preso su Ebay da un rivenditore italiano (l'unico che lo avesse). Lo monterò quando passerò a sata3 nativo, ora non mi va di smontare tutto :D
Prezzo? :D
illidan2000
10-06-2011, 14:56
salve, sto per acquistare un ssd da 160gb. Sono indeciso se prendere un vertex 2 da 160gb oppure 2 da 80gb in raid0 (sempre restando sui vertex 2)...quale soluzione consigliate? :D
Non ho ancora ben capito se con il raid si perde la funzione trim oppure no :fagiano:
si, in raid si perde il trim
TigerTank
10-06-2011, 15:24
Prezzo? :D
15,60 + 10€ di ss :)
15,60 + 10€ di ss :)
Thanks, prima o poi mi toccherà prenderlo :p
TigerTank
10-06-2011, 15:38
Thanks, prima o poi mi toccherà prenderlo :p
Io al momento ho ancora gli ssd in sata2...ma ho voluto approfittare e portarmi avanti perchè gli shop tipo draghetto non mi hanno saputo dire nulla su tempistiche o prezzi. Dal sito del produttore costa 10$ ma con ss proibitive.
illidan2000
10-06-2011, 15:40
15,60 + 10€ di ss :)
non ho capito esattamente a cosa possa servire però...è un replicatore di porte :confused:
Sta diventando troppo veloce questo thread da seguire...
Non sarebbe ora di aprire dei thread almeno relativi alle varie marche? ( intel-ocz-crucial-corsair ) da spezzettare un po' la parte tecnica e lasciare questo solo come consiglio di acquisto e confronto fra i modelli.
Sempre piu' gente acquista un ssd...tra un po' sarebbe come avere un unico thread per gli HD...
TigerTank
10-06-2011, 15:51
non ho capito esattamente a cosa possa servire però...è un replicatore di porte :confused:
Nel Corsair 800D ci sono 4 cassettini anteriori hot-swap. Questa scheda, che fa da ponte, è l'aggiornamento al sata3 da sostituire a quella di default che è sata2 :)
illidan2000
10-06-2011, 16:00
Nel Corsair 800D ci sono 4 cassettini anteriori hot-swap. Questa scheda, che fa da ponte, è l'aggiornamento al sata3 da sostituire a quella di default che è sata2 :)
capito, capito... ma in teoria il ponte non è altro che un cavo... poi quando monti ci dici se effettivamente porta migliorie :)
TigerTank
10-06-2011, 16:04
capito, capito... ma in teoria il ponte non è altro che un cavo... poi quando monti ci dici se effettivamente porta migliorie :)
No, la scheda è il ponte, perchè è a quella che colleghi i cavi che arrivano dalla mobo e quello di alimentazione mentre dall'altra parte ci sono connettori ad incastro per ssd/hdd.
Migliorie con la mia config attuale non penso, mentre è importante se si ha una config. sata3 nativa e ssd sata3 per non avere limitazioni nell'usare appunto i cassettini hot-swap :)
javiersousa
10-06-2011, 16:18
sono veramente in dubbio per quale acquistare, c300, m4, agility ?????? dubbioso poichè non capisco le differenze di lettura/scrittura nelle specifiche, esempio: agility ha una scrittura abissale rispetto agli altri due.....:mc:
TigerTank
10-06-2011, 16:25
sono veramente in dubbio per quale acquistare, c300, m4, agility ?????? dubbioso poichè non capisco le differenze di lettura/scrittura nelle specifiche, esempio: agility ha una scrittura abissale rispetto agli altri due.....:mc:
Io prenderei quello più conveniente, tanto sono entrambe marche di qualità e le differenze velocistiche dei numeretti nell'uso quotidiano non le senti.
Trotto@81
10-06-2011, 16:25
sono veramente in dubbio per quale acquistare, c300, m4, agility ?????? dubbioso poichè non capisco le differenze di lettura/scrittura nelle specifiche, esempio: agility ha una scrittura abissale rispetto agli altri due.....:mc:
Guarda principalmente i 4K Random che sono quelli che si fanno maggiormente sentire nell'uso desktop.
javiersousa
10-06-2011, 16:33
ok......ora decido quale prendere............
Nate Hatred
10-06-2011, 16:37
Ragazzi scusate ma dove posso trovare il Vertex 3 da 60GB? Sui più noti e-shop italiani non lo trovo..
ordinato un bel m4 64 gb sulla echiave ,qualcuno di voi l'ha gia provato?
Kicco_lsd
10-06-2011, 17:21
Ragazzi scusate ma dove posso trovare il Vertex 3 da 60GB? Sui più noti e-shop italiani non lo trovo..
Non li trovi perchè non esistono... solo gli Agility3 e i Solid3 sono stati fatti in tagli da 60Gb
Trotto@81
10-06-2011, 17:29
Su filesystem Ext4 per attivare il trim basta aggiungere l'opzione discard in fstab nella riga relativa al device legato alla partizione presente su SSD, più altre opzioni per ridurne gli accessi dovuti al journaling, se proprio non si vuole disattivarlo del tutto.
Secondo voi mi conviene acquistare un vertex 3 liscio o un c300 (taglio 120GB su chipset hm65)? la differenza è solo di 20 euro...
Se ho capito bene la differenza nei caricamenti di windows e delle applicazioni la fa la "voce" 4k... Quale dei 2 è più veloce in questo campo? La differenza è notevole?
Poi volevo farvi un'altra domanda, a volte mi capita di scaricare con jdownloader file iso di 7-8 GB. Per non impegnare l'SSD potrei scaricare direttamente su un hd esterno? o in quel caso il portatile scrive prima sull' SSD e poi su hd esterno?
Questa cosa delle letture e scritture non mi è molto chiara, se qualcuno può spiegarmela ne sarei molto grato.
Anche quando faccio un copia (da ssd)-incolla(ad hd ) che succede ad esempio? l'ssd viene impegnata in lettura e l'hd in scrittura?
devo installare windows sul ssd la modalità AHCI devo solo abilitarla da bios o devo attivare qualcosa tramite windows ?
Kevin[clod]
10-06-2011, 19:25
Si trova in rete un confronto tra i crucial c300 e m4 da 64gb eventualmente confrontati anche con altri di uguale capacita'?
Cercando un po' trovo sempre test dei modelli da 128 gb o piu' mentre quelli piu' piccoli vengono abbastanza snobbati :)
guarda lì stavo cercando anche io dei confronti tra i 64gb di ultima generazione,tipo c300-m4-agility 3 e quant'altro.....ma trovo solo i tagli + grandi..
"Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario"
"Abilitare La Cache di Scrittura"
qualcuno mi spiega che vantaggi portano queste 2 opzioni ?
Crystall
10-06-2011, 20:18
Secondo voi mi conviene acquistare un vertex 3 liscio o un c300 (taglio 120GB su chipset hm65)? la differenza è solo di 20 euro...
Se ho capito bene la differenza nei caricamenti di windows e delle applicazioni la fa la "voce" 4k... Quale dei 2 è più veloce in questo campo? La differenza è notevole?
Poi volevo farvi un'altra domanda, a volte mi capita di scaricare con jdownloader file iso di 7-8 GB. Per non impegnare l'SSD potrei scaricare direttamente su un hd esterno? o in quel caso il portatile scrive prima sull' SSD e poi su hd esterno?
Questa cosa delle letture e scritture non mi è molto chiara, se qualcuno può spiegarmela ne sarei molto grato.
Anche quando faccio un copia (da ssd)-incolla(ad hd ) che succede ad esempio? l'ssd viene impegnata in lettura e l'hd in scrittura?
quando fai un copia incolla leggerai solamente quindi non c'è problema, se scarichi su un altro hd non fai scritture su hd, nei 4k son molto simili quei due modelli se non sbaglio, siccome le differenze ad occhio son minime io risparmierei e prendere il c300
devo installare windows sul ssd la modalità AHCI devo solo abilitarla da bios o devo attivare qualcosa tramite windows ?
prima di istallare win7 metti l'ahci e sei apposto, se invece hai gia istallato win devi modificare una chiave nel registro e poi mettere ahci da bios
avevo letto che anche l'ultima release di MacOsX doveva supportare il trim. spero che qualcuno lo possa confermare (non posseggo apple)
Sì, l'imminente MacOS Lion lo avrà di default.
Crystall
10-06-2011, 20:22
"Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario"
"Abilitare La Cache di Scrittura"
qualcuno mi spiega che vantaggi portano queste 2 opzioni ?
il primo è solo x evitare scritture sull'ssd che in teoria ne ha un numero limitato ma è stato provato che 90% non arriverai mai a usarle tutte quindi non farlo, il file di page su ssd è più veloce, lascialo li
la cache su certi modelli velocizza su altri rallenta, lasciala di default com'è xchè cmq andandola a cambiare rischi di perdere lavori se il pc non viene spento nel modo corretto
ok grz mille per i chiarimenti
Trotto@81
10-06-2011, 20:44
Avete mai provato a controllare se Seven vi aggiorna la data di ultimo accesso ai file o directory? ;)
lucchetto111
10-06-2011, 21:08
Ragazzi ho bisogno di un aiuto...ho appena istallato un crucial m4 da 128gb su notebook con i7-2630qm, istallato w7, al riavvio il boot non è veloce nel senso che quando esce il logo di windows non legge più il disco è va per 20secondi quasi in stallo per poi leggere il disco e bootare quasi immediatamente con comparsa del desktop. Intanto questi sono i risultati di crystal:
Seq 410.4-184.4
512k 348.5-174.6
4k 19.52-45.91
4kqd32 207.2-165.4
Crystall
10-06-2011, 21:10
Avete mai provato a controllare se Seven vi aggiorna la data di ultimo accesso ai file o directory? ;)
a me li aggiorna, guardato ora :o
Nate Hatred
10-06-2011, 21:11
Non li trovi perchè non esistono... solo gli Agility3 e i Solid3 sono stati fatti in tagli da 60Gb
Ah quindi non usciranno mai? Ottimo allora mi metto il cuore in pace e prenderò un M4.:D
Trotto@81
10-06-2011, 21:12
a me li aggiorna, guardato ora :o
Allora direi che tanto ottimizzato per gli SSD non è proprio, visto che per modificare la data e l'ora spreca cicli di scrittura. :cool:
Kicco_lsd
10-06-2011, 21:40
Ah quindi non usciranno mai? Ottimo allora mi metto il cuore in pace e prenderò un M4.:D
Bhè l'Agility non è affatto male come SSD! Cmq non so i confronti e se sia meglio il Crucial su quel taglio!
Crystall
10-06-2011, 22:04
Allora direi che tanto ottimizzato per gli SSD non è proprio, visto che per modificare la data e l'ora spreca cicli di scrittura. :cool:
lool, bhe è un info utile ed è un rigo di scrittura, non credo si parli di tante scritture anche con disco semipieno, poi sec me un'opzione andando a guardare, nel registro magari x disabilitarlo ci sarà ma imho è inutile farlo
Trotto@81
10-06-2011, 22:07
lool, bhe è un info utile ed è un rigo di scrittura, non credo si parli di tante scritture anche con disco semipieno, poi sec me un'opzione andando a guardare, nel registro magari x disabilitarlo ci sarà ma imho è inutile farloPuò essere utile, personalmente mi interessa solo e sempre quella di modifica, anche si tratta di piccole variazioni sono pur sempre cicli di scrittura sprecati, anche solo visionando il file system, se possibile disattivarlo credo sia ancora meglio.
E' stato appurato che utilizzando normalmente l'SSD questo dura veramente tanto... Ora non demonizziamo ogni minima scrittura che il SO fa su di esso...
exacting
10-06-2011, 22:38
E' stato appurato che utilizzando normalmente l'SSD questo dura veramente tanto... Ora non demonizziamo ogni minima scrittura che il SO fa su di esso...
come non quotarti :sofico:
Trotto@81
10-06-2011, 22:38
Hai ragione, infatti sarei tentato anche a non disabilitare il jounaling dal fs ext4, bisogna vedere con che frequenza scrive.
La questione degli accessi al file in solo lettura potrà essere utile a qualche maniaco delle ottimizzazione. :D
liberato87
10-06-2011, 23:00
lol non esageriamo con queste fisse sugli ssd.. manco durassero 6 mesi se tenuti sotto la campana di vetro :D
mi sembra come chi ha un macchinone ha fatto tanto per comprarselo,e poi non ci esce perchè ha paura che se lo parcheggia glielo graffiano!
lol non esageriamo con queste fisse sugli ssd.. manco durassero 6 mesi se tenuti sotto la campana di vetro :D
mi sembra come chi ha un macchinone ha fatto tanto per comprarselo,e poi non ci esce perchè ha paura che se lo parcheggia glielo graffiano!
quoto XD e poi arriva il fulmine spacca l'albero e rompe la macchina XD XD XD
L'Auto tweak non applica tutte quelle opzioni.
Ti disabilita ciò che Windows 7 applica di default agli ssd (togliere prefetch, superfetch, defrag, LargeSystemCache), ma che può capitare non faccia, ed il motivo principale è che non abbia riconosciuto l'ssd in quanto tale, tipicamente quando sullo stesso controller ci sono 1 o più hdd collegati.
Quindi se Windows 7 ha riconosciuto correttamente l'ssd, ed usi SSDtweak, premi Auto e riavvii, sostanzialmente non farà nulla.
Se invece Windows 7 ha cannato il rilevamente, e l'utente potrebbe non saperlo ritrovandosi il defrag abilitato, allora ci pensa l'Ssdtweak.
Il file paging non viene disabilitato, a meno che uno non scelga di farlo e ne consegue ClearPageFileAtShutdown
Quindi a mio avviso non sono queste opzioni a determinare il calo prestazionale, ma soprattutto questa:
http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-performance-tweak,2911-15.html
il write cache buffer flushing.
Si però in prima pagina bisogna specificare che se hai un SSD maggiore di 120GB i tweak a parte il defrag sono inutili ed a volte anche dannosi per le prestazioni e\o sicurezza del sistema!
Son finiti i tempi della prima generazione di SSD
Ragazzi ho bisogno di un aiuto...ho appena istallato un crucial m4 da 128gb su notebook con i7-2630qm, istallato w7, al riavvio il boot non è veloce nel senso che quando esce il logo di windows non legge più il disco è va per 20secondi quasi in stallo per poi leggere il disco e bootare quasi immediatamente con comparsa del desktop. Intanto questi sono i risultati di crystal:
Seq 410.4-184.4
512k 348.5-174.6
4k 19.52-45.91
4kqd32 207.2-165.4
lo fà a volte anche a me mi hanno detto che è un problema di riconoscimento della scheda madre per gli HDD E SSD a me a volte romane per minuti dovresti smontare tutti gli HDD e lasciare solo l'SSD e poi fai le varie prove, in che porte hai sitemato gli HDD e gli SSD?
Cmq spero ch equalcuno più esperto di me ti aiuti! :)
Raga sono qui per vedere se ne sapete qualcosa del problema che affligge gli ssd m4 con alcuni pc asus in ahci.
Pernalmente ho un crucial m4 da 128gb su un x53sv, per adesso è in ide mode. Se passo a ahci l'ssd si freeza all'avvio.
un test su 1 mb :
http://imageshack.us/photo/my-images/32/immaginexi.gif/
Raga sono qui per vedere se ne sapete qualcosa del problema che affligge gli ssd m4 con alcuni pc asus in ahci.
Pernalmente ho un crucial m4 da 128gb su un x53sv, per adesso è in ide mode. Se passo a ahci l'ssd si freeza all'avvio.
un test su 1 mb :
http://imageshack.us/photo/my-images/32/immaginexi.gif/
Devi fare alcune modifiche al registro prima di passare in AHCI... Una rapida ricerca su questo thread ti illuminerà... :)
illidan2000
11-06-2011, 11:11
Raga sono qui per vedere se ne sapete qualcosa del problema che affligge gli ssd m4 con alcuni pc asus in ahci.
Pernalmente ho un crucial m4 da 128gb su un x53sv, per adesso è in ide mode. Se passo a ahci l'ssd si freeza all'avvio.
un test su 1 mb :
http://imageshack.us/photo/my-images/32/immaginexi.gif/
googlando:
Per bypassare il problema, apriamo il Menu Start e clicchiamo su Esegui, oppure utilizziamo la combinazione di tasti Windows + R e nella casella Esegui digitiamo regedit seguito da Invio. Navighiamo alla chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
Focalizzando la nostra attenzione nel riquadro di destra; clicchiamo con il pulsante destro del mouse sul valore Start e quindi selezioniamo Modifica (in alternativa, basterà un doppio clic), nella casella dati valore digitiamo 0 e quindi confermiamo con OK. A questo punto usciamo dal registro di sistema e riavviamo il sistema.
no raga il problema non è che non so come passare ad ahci, ma che l'ssd non funziona se ci passo :/ che ne dite di quel benchmark, qualcuno ha lo stesso hd per un confronto?
lucchetto111
11-06-2011, 12:34
lo fà a volte anche a me mi hanno detto che è un problema di riconoscimento della scheda madre per gli HDD E SSD a me a volte romane per minuti dovresti smontare tutti gli HDD e lasciare solo l'SSD e poi fai le varie prove, in che porte hai sitemato gli HDD e gli SSD?
Cmq spero ch equalcuno più esperto di me ti aiuti! :)
Intanto grazie per la risposta. Il problema è peggiorato al punto che all'avvio, adesso, mi da schermata nera e non carica windows...come devo fare? considera che è un notebook con sandy bridge e un solo slot per HD, e sembra essere compatibile con l'ssd in questione...ragazzi serve un aiuto, grazie.
Intanto grazie per la risposta. Il problema è peggiorato al punto che all'avvio, adesso, mi da schermata nera e non carica windows...come devo fare? considera che è un notebook con sandy bridge e un solo slot per HD, e sembra essere compatibile con l'ssd in questione...ragazzi serve un aiuto, grazie.
Io e te abbiamo lo stesso problema... devi portare in controller in ide, in questo modo funzionerà anche se a prestazioni ridotte ^^ a quanto pare e un problema di compatibilita con i notebook asus, magari una volta sistemato potresti fare qualke test per vedere se le prestazioni sn simili alle mie in ide
tieni questo link puo esserti utile
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Problem-with-boot-on-SSD-crucial-M4-256Go-on-ASUS-N73SV/m-p/51720/highlight/false#M16004
lucchetto111
11-06-2011, 13:15
Raga sono qui per vedere se ne sapete qualcosa del problema che affligge gli ssd m4 con alcuni pc asus in ahci.
Pernalmente ho un crucial m4 da 128gb su un x53sv, per adesso è in ide mode. Se passo a ahci l'ssd si freeza all'avvio.
un test su 1 mb :
http://imageshack.us/photo/my-images/32/immaginexi.gif/
ecco è il mio stesso problema con lo stesso notebook, ad ogni modo come posso modificare in idle?
lucchetto111
11-06-2011, 13:18
Io e te abbiamo lo stesso problema... devi portare in controller in ide, in questo modo funzionerà anche se a prestazioni ridotte ^^ a quanto pare e un problema di compatibilita con i notebook asus, magari una volta sistemato potresti fare qualke test per vedere se le prestazioni sn simili alle mie in ide
tieni questo link puo esserti utile
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Problem-with-boot-on-SSD-crucial-M4-256Go-on-ASUS-N73SV/m-p/51720/highlight/false#M16004
Ecco il problema, credevo fosse l'ssd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.