View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
sata2 mlc, 4€/GB.
io ho sempre valutato i slc come fascia alta..
posso sapere cos'hanno per costare così? c'è un nano particolarmente minuto impacchettato dentro che scrive a penna i dati?come fa a scrivere così veloce? e soprattutto, non soffre il caldo?:confused:
Sono nand HET MLC, altri le chiamano eMLC.
L'idea è elevare la durata delle MLC ad una frazione del prezzo delle SLC.
Hanno 3 anni di garanzia o al raggiungimento del MWI ad 1.
Il taglio da 100GB è garantito da Intel per 500 TB, oppure 900 TB con il 20% di overprovisioning.
Il 200GB è garantito per un 1 PB, 1.3 PB con il 20% di overprovisioning.
Giustamente hai notato i 4-5 euro/GB, ma devi tener presente che le SLC viaggiano sui 10-15 euro/GB.
Uno potrebbe dire: invece di 900 euro per un 710 da 200GB, mi faccio 4x Samsung 256GB e li metto in raid 5, oppure 8x 128GB e li metto in raid 6 :D , ma è roba da smanettoni
la durata non era riferita alle band toggle ma ai test di xs
per il fatto che sono meglio, e riconosciuto da tutti che sono i modelli migliori per prestazioni, gli ssd ad alte performance usano sempre le toggle
non mi risultano modelli di nuova gen che usano nand non toggle
Non ho capito se stiamo parlando di durata teorica delle celle, durata reale nei test di xtremesystems o di prestazioni dei vari ssd :)
Le Intel e le Micron (IMFT) 25nm mlc sincrone non sono "toggle ddr".
Le Toshiba/Sandisk 32/24 nm sono toggle ddr.
Le Samsung 27nm sono toggle ddr.
Come prestazioni finali dell'ssd, ad esempio l'Intel 520 è al livello del Sandisk Extreme, usando lo stesso controller, ma nand Intel 25nm vs Toshiba 24nm.
Mentre su controller Marvell, l'unico esempio che abbiamo è con i Plextor (M5S vs M3 vs M3P, ma occorre anche tener presente il fattore fimware, perchè l'M5S è alla prima release.
In ogni caso, il Vertex4 con le Intel 25nm ora riesce a tirar fuori ottime prestazioni.
akumasama
17-07-2012, 17:55
Ho appena finito di formattare e reinstallare l'SO però 'stavolta è successa una cosa strana. L'intel rapid storage mi riconosce il mio Crucial M4 come se fosse un "disco di sistema esterno", e infatti nella barra avvio accanto all'orologio oltre all'icona dell'intel rapid storage mi appare anche l'icona USB di Windows, quella che compare quando inserisci una penna USB o roba simile.
Come mai? E' la prima volta che mi succede ed è l'ottava volta (circa) che installo windows in 10 giorni. Non ho cambiato niente a livello di impostazioni, l'unica cosa che forse non è stata uguale uguale è l'ordine in cui ho installato i vari driver chipset, usb, rapid storage etc.
Che succede? Come posso risolvere?
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio:
La mia necessità è un mezzo molto veloce per trasportare grossi file iso\mkv (dell'ordine dei 20\30\40Gb) da pc a ssd, per poi attaccare quest'ultimo al lettore multimediale in salotto tramite USB.
Da qui il grosso dilemma su quale modello scegliere:
quello che cerco sono performance estreme in scrittura sequenziale (penso sia la scrittura più redditizia per trasferire ISO o MKV), a fronte di un taglio di 60\64gb max, dato che l'ssd non dovrà svolgere la funzione di storage, ma solo quella di "mezzo di trasporto", (tipo pen-drive per intenderci).
Ovviamente dovrò prendere anche l'upgrade bundle kit USB 3.0 \ external BAY.
Su che SSD mi indirizzate per l'utilizzo che dovro' fare? Nand sincrone\asincrone \ trim garbage e quant'altro calcolando che la velocità in scrittura dovrà essere ottimizzata per un taglio piccolo (60gb) ?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio:
La mia necessità è un mezzo molto veloce per trasportare grossi file iso\mkv (dell'ordine dei 20\30\40Gb) da pc a ssd, per poi attaccare quest'ultimo al lettore multimediale in salotto tramite USB.
Da qui il grosso dilemma su quale modello scegliere:
quello che cerco sono performance estreme in scrittura sequenziale (penso sia la scrittura più redditizia per trasferire ISO o MKV), a fronte di un taglio di 60\64gb max, dato che l'ssd non dovrà svolgere la funzione di storage, ma solo quella di "mezzo di trasporto", (tipo pen-drive per intenderci).
Ovviamente dovrò prendere anche l'upgrade bundle kit USB 3.0 \ external BAY.
Su che SSD mi indirizzate per l'utilizzo che dovro' fare? Nand sincrone\asincrone \ trim garbage e quant'altro calcolando che la velocità in scrittura dovrà essere ottimizzata per un taglio piccolo (60gb) ?
Grazie in anticipo
Opzione 1:
pendrive Corsair 64GB usb 3.0 85/60 MBs, costa 60 + s.s.
ce ne sono di più veloci, ma costano il doppio o più.
Opzione 2:
ssd 64GB sata 3GBs economico (tipo petrol ma scrive a 80-90 MBs) viene 45 euro + case usb 3.0 circa 15 euro + s.s.
Opzione 3:
ssd Samsung 830 64GB 6GBs viene 57 euro (ma scrive a 150-170 Mbs) + case usb 3.0 sempre 15 euro + s.s.
Il Samsung è il migliore in quel taglio, puoi vederlo da qui nell'uso di cui necessiti:
http://www.tomshardware.com/reviews/tests-ssd-review-solid-state,3103-8.html
Occhio a cercarti un buon case usb 3.0.
Sulle "amazzoni" trovi il Kingston Hyper Max 64GB usb 3.0 a 54 euro ma è "moscio":
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/7-hard-disk-e-lettori/1105-kingston-hypermax-30-64gb-fastafurios.html?start=5
Non so se ne valga davvero la pena rispetto ad un classico hard disk esterno 2.5" 500GB usb 3.0
akumasama
17-07-2012, 20:21
Davvero non capisco.
Ho solo formattato, non ho toccato niente, perchè Intel Rapid Storage Technology adesso mi vede l'SSD come esterno? Giuro che non capisco.
Succedeva (con tutte le unità SATA) prima che installassi rapid, sempre successo, ma una volta installato tutte le periferiche venivano correttamente viste come interne e l'iconcina di Windows per sconnettere scompariva.
Cosa diamine è cambiato? Sto usando gli stessi driver, gli stessi file, stesse impostazioni bios... tutto questo non ha senso.
akumasama
17-07-2012, 21:03
Boh, risolto togliendo, pulendo e reinstallando Rapid Storage.
Mah... misteri
predator_85
17-07-2012, 21:18
ragazzi sono rimasto di stucco.....
allora avevo il crucial m4 da 64gb sul sistema principale cosi composto
h61 u3s3 4gb ram i3 2120 ecco il risultato del crucial
http://s15.postimage.org/xlqm5ev13/as_ssd_bench_M4_CT064_M4_SSD2_A_07_06_2012_16_56_1.jpg (http://postimage.org/image/xlqm5ev13/)
aveva prestazioni ottime ma sostituito da un intel x25m da 120gb allora l ho montato nel mio "htpc" composto da h67m itx 4gb ddr3 e celeron g530 beh la differenza e troppa..... guardate
http://s8.postimage.org/eiwzk3twx/as_ssd_bench_M4_CT064_M4_SSD2_A_17_07_2012_17_38_2.jpg (http://postimage.org/image/eiwzk3twx/)
devil_mcry
17-07-2012, 21:24
Non ho capito se stiamo parlando di durata teorica delle celle, durata reale nei test di xtremesystems o di prestazioni dei vari ssd :)
Le Intel e le Micron (IMFT) 25nm mlc sincrone non sono "toggle ddr".
Le Toshiba/Sandisk 32/24 nm sono toggle ddr.
Le Samsung 27nm sono toggle ddr.
Come prestazioni finali dell'ssd, ad esempio l'Intel 520 è al livello del Sandisk Extreme, usando lo stesso controller, ma nand Intel 25nm vs Toshiba 24nm.
Mentre su controller Marvell, l'unico esempio che abbiamo è con i Plextor (M5S vs M3 vs M3P, ma occorre anche tener presente il fattore fimware, perchè l'M5S è alla prima release.
In ogni caso, il Vertex4 con le Intel 25nm ora riesce a tirar fuori ottime prestazioni.
toggle parlavo a livello di prestazioni, mentre per la durata parlavo dei test su xs :D
in sostanza intendevo dire che le nand toggle sono migliori come tecnologia mi pare e per quel che concerne le prestazioni
di solito gli stessi ssd con sincrone o asincrone hanno un boost con le toggle
no?
cmq come mai le "" per l'intel?
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio:
La mia necessità è un mezzo molto veloce per trasportare grossi file iso\mkv (dell'ordine dei 20\30\40Gb) da pc a ssd, per poi attaccare quest'ultimo al lettore multimediale in salotto tramite USB.
Da qui il grosso dilemma su quale modello scegliere:
quello che cerco sono performance estreme in scrittura sequenziale (penso sia la scrittura più redditizia per trasferire ISO o MKV), a fronte di un taglio di 60\64gb max, dato che l'ssd non dovrà svolgere la funzione di storage, ma solo quella di "mezzo di trasporto", (tipo pen-drive per intenderci).
Ovviamente dovrò prendere anche l'upgrade bundle kit USB 3.0 \ external BAY.
Su che SSD mi indirizzate per l'utilizzo che dovro' fare? Nand sincrone\asincrone \ trim garbage e quant'altro calcolando che la velocità in scrittura dovrà essere ottimizzata per un taglio piccolo (60gb) ?
Grazie in anticipo
mi sa che una penna usb 3.0 è più comoda. magari non arrivi alle velocità di un ssd ma hai una maggior fruibilità e portabilità
illidan2000
17-07-2012, 21:48
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio:
La mia necessità è un mezzo molto veloce per trasportare grossi file iso\mkv (dell'ordine dei 20\30\40Gb) da pc a ssd, per poi attaccare quest'ultimo al lettore multimediale in salotto tramite USB.
Da qui il grosso dilemma su quale modello scegliere:
quello che cerco sono performance estreme in scrittura sequenziale (penso sia la scrittura più redditizia per trasferire ISO o MKV), a fronte di un taglio di 60\64gb max, dato che l'ssd non dovrà svolgere la funzione di storage, ma solo quella di "mezzo di trasporto", (tipo pen-drive per intenderci).
Ovviamente dovrò prendere anche l'upgrade bundle kit USB 3.0 \ external BAY.
Su che SSD mi indirizzate per l'utilizzo che dovro' fare? Nand sincrone\asincrone \ trim garbage e quant'altro calcolando che la velocità in scrittura dovrà essere ottimizzata per un taglio piccolo (60gb) ?
Grazie in anticipo
Hd esterno usb3 da 640... Il mio fido samsung viaggia a 120mb/s in lettura e scrittura. Se ho tempo faccio test
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
ragazzi sono rimasto di stucco.....
allora avevo il crucial m4 da 64gb sul sistema principale cosi composto
h61 u3s3 4gb ram i3 2120 ecco il risultato del crucial
aveva prestazioni ottime ma sostituito da un intel x25m da 120gb allora l ho montato nel mio "htpc" composto da h67m itx 4gb ddr3 e celeron g530 beh la differenza e troppa..... guardate
Ad occhio se passato da un controller Marvell /Asmedia sata 6GBs della H61 (che nativamente ha l'Intel sata 3GBs non 6GBs) ad una h67 con un controller nativo Intel 6GBs.
Ed il Crucial ha urlato vendetta :D
predator_85
18-07-2012, 09:00
Ad occhio se passato da un controller Marvell /Asmedia sata 6GBs della H61 (che nativamente ha l'Intel sata 3GBs non 6GBs) ad una h67 con un controller nativo Intel 6GBs.
Ed il Crucial ha urlato vendetta :D
lo puoi di forte che poi la h67m itx costa 59 euro ormai veramente poco
toggle parlavo a livello di prestazioni, mentre per la durata parlavo dei test su xs :D
in sostanza intendevo dire che le nand toggle sono migliori come tecnologia mi pare e per quel che concerne le prestazioni
di solito gli stessi ssd con sincrone o asincrone hanno un boost con le toggle
no?
cmq come mai le "" per l'intel?
Le toggle ddr nand nascono per il contenimento dei consumi, per le nand montate su smartphone e tablet, e poi sono state estese al settore ssd.
Toshiba e Samsung hanno scelto questa tecnologia.
Il toggle ddr secondo Toshiba:
http://www.toshiba.com/taec/Catalog/Line.do?familyid=7&subfamilyid=900116&lineid=1735086
Intel e Micron non sono toggle ddr, hanno clock sincrono o asincrono, ma non sono ddr.
A livello di prestazioni in linea di massima sono tutte sullo stesso livello:
un Sandforce con Intel 25nm sincrone (esempio ForceGT) = Micron 25nm sincrone (esempio Memoright FMT Plus) = Sandisk toggle ddr 24nm (esempio Sandisk Extreme) = Toshiba toggle ddr 24nm (esempio Corsair GS o Visiontek Racer).
Corsair ha posto i Corsair GS ad un livello superiore al Force GT, ma le differenze sono risibili.
Sono più veloci i Sandforce con le Toshiba toggle ddr 32nm (esempio OCZ Vertex3 Max IOPS), tipo scrittura sequenziale su file incompressibili, ma non i tutti i frangenti.
Sono inferiori quelli con nand Micron 25nm asincrone e con le Hynix 26nm (attenzione non 20nm come riportato da alcuni).
Potremmo estendere il ragionamento anche ai Marvell, ma occorre trovare omogeneità anche nello sviluppo dei firmware (esempio Plextor M5S vs M3P).
Ho separato Intel da Micron e Sandisk da Toshiba, perchè ci sono ssd con nand marchiate con un produttore e con l'altro, ma sia le attuali 25 e 24nm, sia le future 20 e 19nm, rispettivamente, in realtà vengono sfornate dalle stesse fab (Intel 49%/Micron 51% consorzio IMFT e fab nello Utah), Sandisk 51%/Toshiba 49% nella fab di Yokkaichi in Giappone).
Questo è un articolo che accennava a cosa ci aspetta col prossimo die shrink:
http://www.tweaktown.com/news/24507/world_exclusive_sandforce_ssd_benchmarks_with_imft_20nm_onfi2_flash/index.html
pare che le Toshiba 19nm abbiano un buon margine prestazionale sulle IMFT 20nm, staremo a vedere con i prodotti e firmware finiti.
Arrivato il samsung 830 :D
Stasera installazione pulita di tutto :D
Qual'è l' ultimo firmware?
Anche io sono al tuo punto... sto preparando l'img di win ocn tutto dentro : )
cmq dal sito di samsung l'ultimo firmware è uscito a gennaio quindi dovrebbe essere giù caricato sugli ultlimi modelli usciti....
*Walter*
18-07-2012, 13:06
Ciao a tutti, non so se sia giusto l'argomento o meno; non vorrei aprire ulteriori discussioni.
Mi date le differenze sostanziali tra:
- Crucial M4 64gb
- Crucial RealSSD C300 64gb.
Mi sembra che entrambi abbiano interfaccia SATA III.
Montano per caso controller diversi?
Leggendo nei vari post le esperienze di chi lo monta, sono più orientato al modello M4.
deltazor
18-07-2012, 13:10
Ciao a tutti, non so se sia giusto l'argomento o meno; non vorrei aprire ulteriori discussioni.
Mi date le differenze sostanziali tra:
- Crucial M4 64gb
- Crucial RealSSD C300 64gb.
Mi sembra che entrambi abbiano interfaccia SATA III.
Montano per caso controller diversi?
Leggendo nei vari post le esperienze di chi lo monta, sono più orientato al modello M4.
Il Crucial M4 64gb e l'evoluzione del Crucial RealSSD C300 64gb.
*Walter*
18-07-2012, 13:16
Il Crucial M4 64gb e l'evoluzione del Crucial RealSSD C300 64gb.
Semplice ed esaustivo, grazie mille!
Ho un ulteriore domanda: vale veramente la pena prenderne uno da 64 gb o sarebbero meglio tagli più grandi?
Alcune domande ai più esperti in merito agli SSD:
1) Windows 7 e successivi riconoscono in automatico l'SSD,
si consiglia al termine dell'installazione di lanciare il WEI
nel caso non venga eseguito in automatico.
In Windows Server 2008 R2, installazione con gui ma senza
"desktop experience" installata come mi devo comportare?
2) Nei dischi meccanici le prime partizioni sono le più veloci
in quanto accesso ai dati. Negli SSD non dovrebbe esserci
differenza... o sbaglio? Cioè, installando due sistemi operativi
in C: e D: avranno le stesse prestazioni riguardo all'i/o, giusto?
3) I più moderni dischi meccanici supportano l'Advanced Format
(settori 4096 anzichè 512) perchè gli SSD sono a 512?
E' una cosa indifferente quando si parla di SSD oppure sarà
una caratteristica introdotta in futuro?
Grazie
Volevo sottoporre alla vostra attenzione questo articolo (http://www.tomshardware.co.uk/vertex-4-ssd-write-performance,review-32471.html) di Tom's Hardware dove si prende in esame l'SSD Ocz Vertex 4 128 gb (Firmware 1.4.1.3) e le sue prestazioni in relazione allo spazio libero.
http://media.bestofmicro.com/H/I/342774/original/ASU%204MB%20Block.png
http://media.bestofmicro.com/H/J/342775/original/ASU%2064%20KB%20Block.png
Considerando che il valore che prendo come riferimento principale per la scelta di un SSD è il random 4K Write e che il Vertex 4 con gli ultimi firmware (1.4.x) ha consolidato le proprie performance (metto in code immagini allegate)
FIRMWARE 1.4RC
http://cl.ly/image/1z0o441C1l0D/Schermata%2007-2456127%20alle%2015.31.28.png (http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/cdm2-300x272.png)
http://cl.ly/image/302f3C1o0X3C/Schermata%2007-2456127%20alle%2015.28.24.png (http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/AS-SSD3-300x297.png)
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/copy-bench2-300x209.png (http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/copy-bench2.png)
http://cl.ly/image/320x0I2X3i3s/Schermata%2007-2456127%20alle%2015.24.45.png (http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/OCZ-VERTEX4_128GB_1GB-20120508-0602.png)
volevo chiedervi se con SSD concorrenti si hanno cali prestazioni paragonabili a quelli fatti vedere nell'articolo di Tom's Hardware sul Vertex 4
Generalmente per ottenere il meglio dal proprio SSD si deve lasciare almeno il 20% del totale della capacità dichiarata libero.
Con SSD concorrenti e sulla stessa fascia di prezzo intendo ad esempio
Corsair Force Series 3 GT 120GB SATA3
Crucial M4 128GB SATA 3
Samsung 128GB 2.5-inch SSD 830 Series
Grazie a chi risponderà
Innanzitutto grazie a tutti della collaborazione, questo 3d mi dà sempre soddisfazione, gente sempre disponibile e in gamba. (sarò felice di ricambiare,se qualcuno volesse un consiglio nel mio campo :D TV,Plasma,lcd bdplayer etc )
Opzione 1:
pendrive Corsair 64GB usb 3.0 85/60 MBs, costa 60 + s.s.
ce ne sono di più veloci, ma costano il doppio o più.
mi sa che una penna usb 3.0 è più comoda. magari non arrivi alle velocità di un ssd ma hai una maggior fruibilità e portabilità
OK andiamo con ordine dopo una bella ricerca sono giunto a questi risultati
Le seguenti velocità di scrittura sequenziali sono state prese da siti come everythingusb,
cnet,pcpro.co.uk, tweaktown,storagereview,techradar,techspot e i prezzi sono delle amazzoni s.s. incluse
Super Talent Express RC8 = 200 Mb\s = 150€
Lexar JumpDrive Triton 64Gb = 90 Mb\s = 115€
Kingston DataTraveler HyperX 64Gb = 116 Mb\s = 95€
Patriot Supersonic Magnum 64Gb = 112Mb\s = 80€
SanDisk Extreme USB 3.0 64GB = 110 Mb\s = 75€
Le ultime 2 sono le più interessanti,
Mparlav, tu consigli la Corsair Voyager 64Gb USB 3, pero' con 70€ tutto compreso offre circa 60Mb\s in scrittura (non ho trovato bench sul net,ma la tua approssimazione,considerando i 70Mb\s dichiarati dalla casa dovrebbe essere corretta); però mettendo 5€\10€, se i dati che ho trovato sono veritieri, mi porterei a casa una pen drive che scrive quasi il doppio
Non capisco pero' con che cirterio hanno misurato nella "top ten write speed" qui.
http://usbflashspeed.com/64Gb
dato che alcune velocità in scrittura risultano essere molto più basse.
Non so se ne valga davvero la pena rispetto ad un classico hard disk esterno 2.5" 500GB usb 3.0
Hd esterno usb3 da 640... Il mio fido samsung viaggia a 120mb/s in lettura e scrittura. Se ho tempo faccio test
Calcoliamo pero' che un hdd usb3 come ad esempio un WD passport 500gb (ma anche un Lacie triple rudged e molti altri) viaggiano a 80Mb\s e lo porti a casa come minimo a 80€,(il WD)
Non penso che si possa trovare molto a prezzo inferiore che mantenga la velocità di scrittura sopra gli 80Mb\s. Forse il samsung arriva a 100Mb\s
Certo, allo stesso prezzo delle chiavette sopra-citate avrei 400Gb in più a disposizione, (che non mi servirebbero molto, dato che non devo archiviare) a scapito della portabilità.
Opzione 2:
ssd 64GB sata 3GBs economico (tipo petrol ma scrive a 80-90 MBs) viene 45 euro + case usb 3.0 circa 15 euro + s.s.
Opzione 3:
ssd Samsung 830 64GB 6GBs viene 57 euro (ma scrive a 150-170 Mbs) + case usb 3.0 sempre 15 euro + s.s.
Il Samsung è il migliore in quel taglio, puoi vederlo da qui nell'uso di cui necessiti:
http://www.tomshardware.com/reviews/tests-ssd-review-solid-state,3103-8.html
Occhio a cercarti un buon case usb 3.0.
Sulle "amazzoni" trovi il Kingston Hyper Max 64GB usb 3.0 a 54 euro ma è "moscio":
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/7-hard-disk-e-lettori/1105-kingston-hypermax-30-64gb-fastafurios.html?start=5
Ma è solo con il taglio da 64 che non si riesce ad ottenere velocità in scrittura performanti, (appena 170Mb\s ????)
Perquanto riguarda il kingston ssd now +v200 invece che si trova a 80€ tutto compreso (kit usb e spedizione) cosa ne pensi?
http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/1217-kingston-ssdnow-v200-60gb-il-matrimonio-con-sandforce-su-sata-iii.html
E' fatto molto bene questo sito, nella review del FORCE GT (http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/1089-corsair-force-series-gt-120gb-ssd-sandforce-su-sata3-per-prestazioni-al-top.html) spiega anche i vari test, anche se molte cose non mi sono chiare
Semplice ed esaustivo, grazie mille!
Ho un ulteriore domanda: vale veramente la pena prenderne uno da 64 gb o sarebbero meglio tagli più grandi?
Dipende da quanto spazio ti serve :) . Io generalmente consiglio di verificare quanto grande è la cartella Programmi/Applicazioni e sommarla a quanto richiede il nostro OS di spazio su hdd. In base a questo compri l'SSD.
Questo discorso vale per un PC fisso dove puoi aggiungere senza problemi un hard disk meccanico per mettere dentro tutti i file della cartella home (musica, immagini, eventualmente giochi, film etc.)
Su un portatile il discorso è diverso, come puoi immaginare conviene sempre avere un margine consistente in termini di gb di spazio libero sull'ssd,
Ciao a tutti, non so se sia giusto l'argomento o meno; non vorrei aprire ulteriori discussioni.
Mi date le differenze sostanziali tra:
- Crucial M4 64gb
- Crucial RealSSD C300 64gb.
Mi sembra che entrambi abbiano interfaccia SATA III.
Montano per caso controller diversi?
Leggendo nei vari post le esperienze di chi lo monta, sono più orientato al modello M4.
Entrambi controller Marvell, ma l'M4 è l'evoluzione del C300.
Qui trovi il confronto diretto:
http://www.behardware.com/articles/832-1/crucial-m4-vs-crucial-c300-at-64-gb-128-gb-and-256-gb.html
L'M4 tutto sommato è preferibile, ancor più se parliamo del taglio da 64GB.
Semplice ed esaustivo, grazie mille!
Ho un ulteriore domanda: vale veramente la pena prenderne uno da 64 gb o sarebbero meglio tagli più grandi?
Io prenderei il 128GB che ha un miglior prezzo/GB, sono circa 100 euro vs 65 euro del 64GB, e non tanto per un fatto di prestazioni, quanto di maggior agio nell'installare SO+programmi+qualche gioco+ dati di uso frequente.
Ciao a tutti, non so se sia giusto l'argomento o meno; non vorrei aprire ulteriori discussioni.
Mi date le differenze sostanziali tra:
- Crucial M4 64gb
- Crucial RealSSD C300 64gb.
Mi sembra che entrambi abbiano interfaccia SATA III.
Montano per caso controller diversi?
Leggendo nei vari post le esperienze di chi lo monta, sono più orientato al modello M4.
Il C300 è il modello precedente all'M4... Non lo trovi più in commercio...
:)
deltazor
18-07-2012, 20:11
Semplice ed esaustivo, grazie mille!
Ho un ulteriore domanda: vale veramente la pena prenderne uno da 64 gb o sarebbero meglio tagli più grandi?
Vai almeno su un 128 sia x velocità che x capacità
*Walter*
18-07-2012, 20:24
Dipende da quanto spazio ti serve :) . Io generalmente consiglio di verificare quanto grande è la cartella Programmi/Applicazioni e sommarla a quanto richiede il nostro OS di spazio su hdd. In base a questo compri l'SSD.
Questo discorso vale per un PC fisso dove puoi aggiungere senza problemi un hard disk meccanico per mettere dentro tutti i file della cartella home (musica, immagini, eventualmente giochi, film etc.)
Su un portatile il discorso è diverso, come puoi immaginare conviene sempre avere un margine consistente in termini di gb di spazio libero sull'ssd,
Entrambi controller Marvell, ma l'M4 è l'evoluzione del C300.
Qui trovi il confronto diretto:
http://www.behardware.com/articles/832-1/crucial-m4-vs-crucial-c300-at-64-gb-128-gb-and-256-gb.html
L'M4 tutto sommato è preferibile, ancor più se parliamo del taglio da 64GB.
Io prenderei il 128GB che ha un miglior prezzo/GB, sono circa 100 euro vs 65 euro del 64GB, e non tanto per un fatto di prestazioni, quanto di maggior agio nell'installare SO+programmi+qualche gioco+ dati di uso frequente.
Il C300 è il modello precedente all'M4... Non lo trovi più in commercio...
:)
Vai almeno su un 128 sia x velocità che x capacità
Mi avete convinto, SAMSUNG 830 da 128gb!
Mi avete convinto, SAMSUNG 830 da 128gb!
MA guarda che anche l'M4 è un'ottima scelta... Prendi quello che trovi a meno tra i due...
;)
*Walter*
18-07-2012, 20:44
MA guarda che anche l'M4 è un'ottima scelta... Prendi quello che trovi a meno tra i due...
;)
Al momento è il samsung su trovaprezzi che sta a meno; ma si equivalgono comunque come prezzo circa.
illidan2000
18-07-2012, 21:59
Al momento è il samsung su trovaprezzi che sta a meno; ma si equivalgono comunque come prezzo circa.
Sulla chiave?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
*Walter*
18-07-2012, 22:18
Ho guardato su trovaprezzi direttamente
zanca.racing
18-07-2012, 22:36
Scusate...domanda veloce....ho 2 Samsung 830 da 240Gb in raid 0 su X79...
I vertex 4 col nuovo firmware sono migliori?
Avrei la possibilità di cambiarli alla pari.....
devil_mcry
18-07-2012, 23:01
Prestazionalmente si
Mi consigliate un ssd di piccolo taglio da mettere su un vecchio desktop con intel ich10?
Posso usare qualche programma per clonare il vecchio hdd per avere il nuovo ssd correttamente allineato?
zanca.racing
18-07-2012, 23:11
Prestazionalmente si
Grazie!
Non che non mi fido delle tue parole ma se qualcun altro può confermarmi questo pensiero ne sarei grato.
Ciao.
Sulla chiave?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Io guarderei sull'amazzone inglese sia per crucial che Samsung, per Ocz meglio la chiave :sofico:
maxmax80
19-07-2012, 05:58
Al momento è il samsung su trovaprezzi che sta a meno; ma si equivalgono comunque come prezzo circa.
se usi in modo intensivo/professionale programmi di Audio sequencing o Video Editing il C300 con il sui 4k random praticamente insuperati (visto che il Vertex 4 con i firmware sucessivi al primo lo hanno castrato!) è ancora il best buy...
e oltretutto dalla baya tedesca li si porta via usati ad un tozzo di pane..(ed hanno le care vecchie nand a 34nm)
se usi in modo intensivo/professionale programmi di Audio sequencing o Video Editing il C300 con il sui 4k random praticamente insuperati (visto che il Vertex 4 con i firmware sucessivi al primo lo hanno castrato!) è ancora il best buy...
e oltretutto dalla baya tedesca li si porta via usati ad un tozzo di pane..(ed hanno le care vecchie nand a 34nm)
Scusa, proprio questo stavo cercando di capire e ho scritto pochi post sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37818071&postcount=44964) sul Vertex 4 e i problemi prestazionali legati in frazione allo spazio libero su disco.
Mi potresti dare una mano nello spiegarmi quel "castrato", oltre all'affidabilità (hardware.fr parla di rma oltre l'8% per dischi OCZ contro un 1,8% Samsung), parli del 4k o dei problemi citati da tom's hardware? Grazie per il tuo tempo
Mi consigliate un ssd di piccolo taglio da mettere su un vecchio desktop con intel ich10?
Posso usare qualche programma per clonare il vecchio hdd per avere il nuovo ssd correttamente allineato?
Se qualcuno mi da un consiglio al volo lo ringrazio di cuore.
Riguardo al discorso affidabilità degli SSD forse mai nessuno ha pensato che le percentuali di RMA si devono basare sul venduto quindi per essere attendibili bisognerebbe sapere anche le percentuali di vendita dei prodotti, OCZ essendo stata una delle prime a investire sugli
SSD sfornando prodotti prestazionalmente molto validi e di riferimento di sicuro avrà una grossa fetta di mercato ed è forse il prodotto più venduto questo fa si che le percentuali salgano.
Personalmente ho due amici che hanno preso il crucial M4 da 128Gb (in tempi diversi e da 2 diversi fornitori) e lo hanno mandato entrambe in RMA.
zanca.racing
19-07-2012, 11:17
E gli OWC che mi dite?
Qualcuno li ha provati?
Sulla carta sembrano missili terra-aria!:eek:
DakmorNoland
19-07-2012, 11:40
Personalmente ho due amici che hanno preso il crucial M4 da 128Gb (in tempi diversi e da 2 diversi fornitori) e lo hanno mandato entrambe in RMA.
Sì vabbè è lo stesso discorso, che mi faceva qualcuno sui Toshiba, che sosteneva che fossero pessimi pc, perchè a lui e ai suoi amici erano capitati solo modelli sfortunati...ma dai!! I Crucial sono i più solidi poco da fare!
Se qualcuno mi da un consiglio al volo lo ringrazio di cuore.
non lo facio per essere ringraziato!!:D
io uso Paragon Migrate OS to SSD 2.0 ma non è gratuito, ho usato anche acronis true image ma mi ha dato qualche problema perchè alcune volte non mi allineava l'ssd.
Riguardo al discorso affidabilità degli SSD forse mai nessuno ha pensato che le percentuali di RMA si devono basare sul venduto quindi per essere attendibili bisognerebbe sapere anche le percentuali di vendita dei prodotti, OCZ essendo stata una delle prime a investire sugli
SSD sfornando prodotti prestazionalmente molto validi e di riferimento di sicuro avrà una grossa fetta di mercato ed è forse il prodotto più venduto questo fa si che le percentuali salgano.
sono d'accordo con te, però faccio riferimento ad altre aziende che hanno prodotti con controller sandforce e le cui percentuali di RMA sono più basse.
E gli OWC che mi dite?
Qualcuno li ha provati?
Sulla carta sembrano missili terra-aria!:eek:
sono ssd con controller sandforce 2281, quindi prestazioni allineate con gli altri che montano lo stesso controller.
Kicco_lsd
19-07-2012, 11:43
Sì vabbè è lo stesso discorso, che mi faceva qualcuno sui Toshiba, che sosteneva che fossero pessimi pc, perchè a lui e ai suoi amici erano capitati solo modelli sfortunati...ma dai!! I Crucial sono i più solidi poco da fare!
Basta venire nel thread ufficiale in cui io, che l'ho creato e seguo dall'inizio, conto 2 casi di RMA in 250 pagine... altri thread hanno più RMA che pagine :ciapet:
SSD sfornando prodotti prestazionalmente molto validi e di riferimento di sicuro avrà una grossa fetta di mercato ed è forse il prodotto più venduto questo fa si che le percentuali salgano.
A costo di rendere palese la mia ignoranza ma se uno ha un grosso numero di esemplari venduti le percentuali semmai tenderanno ad abbassarsi non ad alzarsi... quello che si alza è il valore assoluto allimite. Per come la vedo io rischia un alto valore percentuale di resi una azienda che fa piccoli numeri. Correggetemi perchè è dai tempi del liceo che non apro un libro di matematica.
zanca.racing
19-07-2012, 11:46
non lo facio per essere ringraziato!!:D
io uso Paragon Migrate OS to SSD 2.0 ma non è gratuito, ho usato anche acronis true image ma mi ha dato qualche problema perchè alcune volte non mi allineava l'ssd.
sono d'accordo con te
sono ssd con controller sandforce 2281, quindi prestazioni allineate con gli altri che montano lo stesso controller.
Perfetto!
Quindi mi consigliate Vertex 4 giusto?
DakmorNoland
19-07-2012, 11:51
Perfetto!
Quindi mi consigliate Vertex 4 giusto?
Io qualcosa della OCZ non lo prenderei mai e poi mai, come supporto post vendita non sono per nulla al top, e cmq problemi non è che ne abbiano avuti solo con gli SSD Sandforce, ne hanno avuti diversi anche con i moduli di RAM, problemi di tutti i tipi e anche li non si erano mostrati proprio disponibili.
Personalmente prenderei Corsair piuttosto, solitamente sono molto meglio come supporto post vendita, ovviamente eviterei quelli con controller sandforce, ma adesso ce ne sono diversi con controller Marvell.
Poi vabbè fossi al posto tuo non toccherei nulla, gli SSD che hai adesso sono già tra i migliori e sono affidabili. Non ha senso cercare roba più veloce.
non lo facio per essere ringraziato!!:D
io uso Paragon Migrate OS to SSD 2.0 ma non è gratuito, ho usato anche acronis true image ma mi ha dato qualche problema perchè alcune volte non mi allineava l'ssd.
sono d'accordo con te, però faccio riferimento ad altre aziende che hanno prodotti con controller sandforce e le cui percentuali di RMA sono più basse.
sono ssd con controller sandforce 2281, quindi prestazioni allineate con gli altri che montano lo stesso controller.
Io ti ringrazio lo stesso. ;)
Personalmente ho 2 SSD, di marca differente,con il vecchio sandforce (quello dei vertex 2 per intenderci) in raid0 da un anno e non ho mai avuto problemi.
Riguardo SSD su Intel ICH10 prendo il più economico da 50 o 60Gb o mi consigliate altro?
zanca.racing
19-07-2012, 11:55
Io qualcosa della OCZ non lo prenderei mai e poi mai, come supporto post vendita non sono per nulla al top, e cmq problemi non è che ne abbiano avuti solo con gli SSD Sandforce, ne hanno avuti diversi anche con i moduli di RAM, problemi di tutti i tipi e anche li non si erano mostrati proprio disponibili.
Personalmente prenderei Corsair piuttosto, solitamente sono molto meglio come supporto post vendita, ovviamente eviterei quelli con controller sandforce, ma adesso ce ne sono diversi con controller Marvell.
Poi vabbè fossi al posto tuo non toccherei nulla, gli SSD che hai adesso sono già tra i migliori e sono affidabili. Non ha senso cercare roba più veloce.
Gentile, rapido, conciso!
Veramente grazie 1000!
DakmorNoland
19-07-2012, 12:11
Gentile, rapido, conciso!
Veramente grazie 1000!
Figurati! Poi ricordati mai toccare una configurazione al top perfettamente funzionante! Porta male! ;)
Basta venire nel thread ufficiale in cui io, che l'ho creato e seguo dall'inizio, conto 2 casi di RMA in 250 pagine... altri thread hanno più RMA che pagine :ciapet:
A costo di rendere palese la mia ignoranza ma se uno ha un grosso numero di esemplari venduti le percentuali semmai tenderanno ad abbassarsi non ad alzarsi... quello che si alza è il valore assoluto allimite. Per come la vedo io rischia un alto valore percentuale di resi una azienda che fa piccoli numeri. Correggetemi perchè è dai tempi del liceo che non apro un libro di matematica.
Sì vabbè è lo stesso discorso, che mi faceva qualcuno sui Toshiba, che sosteneva che fossero pessimi pc, perchè a lui e ai suoi amici erano capitati solo modelli sfortunati...ma dai!! I Crucial sono i più solidi poco da fare!
Partendo dal chiarire che io non denigro assolutamente nessun prodotto e pensa che malgrado l'esperienza crucial prenderei un crucial ma non tanto per l'affidabilità ma sopratutto per le prestazioni ed il rapporto qualità prezzo, tengo a precisare che secondo me sul mercato a livello costruttivo oramai quasi tutti i prodotti sono più o meno equivalenti, la differanza la fanno prestazioni e come qualcuno ha sottolineato il servizio post vendita.
Incontreremo sempre persone che hanno "gusti" diversi e preferenze diverse fra una marca od un altra, differenze che per molti sono nate dall'esperienza personale, come ben detto sopra.
La maggiore diffusione di un prodotto aumenta le probabilità di guasto non solo per il maggior numero di pezzi in commercio ma anche perchè essendocene di più ci sono anche più utilizzatori e tra questi aumenta il numero di possibili "incompetenti" o di persone che sfruttano l'SSD a fondo e senza alcuna "manutenzione".
Perfetto!
Quindi mi consigliate Vertex 4 giusto?
puoi tenere tranquillamente i samsung, non vedo il motivo per cambiarli!
zanca.racing
19-07-2012, 12:24
Dato che cambio mobo, processore e vga...volevo anche sostituire gli SSD...
Io ti ringrazio lo stesso. ;)
Riguardo SSD su Intel ICH10 prendo il più economico da 50 o 60Gb o mi consigliate altro?
si prendi il più economico tra 64 GB tra crucial e samsung.
non vale la pena prendere nè qualcosa di più vecchio nè tanto meno un ssd con controller sandforce da 60 GB
Dato che cambio mobo, processore e vga...volevo anche sostituire gli SSD...
in questo momento non c'è nulla di più interessante a parte il plextor M3P, ma la differenza di prezzo non è proporzionata alla differenza di prestazioni.
io ti consiglio di tenerli!!:)
frafelix
19-07-2012, 16:44
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio:
La mia necessità è un mezzo molto veloce per trasportare grossi file iso\mkv (dell'ordine dei 20\30\40Gb) da pc a ssd, per poi attaccare quest'ultimo al lettore multimediale in salotto tramite USB.
Da qui il grosso dilemma su quale modello scegliere:
quello che cerco sono performance estreme in scrittura sequenziale (penso sia la scrittura più redditizia per trasferire ISO o MKV), a fronte di un taglio di 60\64gb max, dato che l'ssd non dovrà svolgere la funzione di storage, ma solo quella di "mezzo di trasporto", (tipo pen-drive per intenderci).
Ovviamente dovrò prendere anche l'upgrade bundle kit USB 3.0 \ external BAY.
Su che SSD mi indirizzate per l'utilizzo che dovro' fare? Nand sincrone\asincrone \ trim garbage e quant'altro calcolando che la velocità in scrittura dovrà essere ottimizzata per un taglio piccolo (60gb) ?
Grazie in anticipo
Essendo file incomprimibili escluderei tutti gli ssd con controller sandforce e punterei su marvell o samsung, tenendo conto che nel taglio da 64gb entrambi sono più lenti dei rispettivi da 128gb.
Inoltre come ti hanno già consigliato per il tuo uso un hd classico da 2,5" a 7200 giri avrebbe circa le stesse prestazioni in quanto utilizzeresti soltanto il sequenziale
Alcune domande ai più esperti in merito agli SSD:
1) Windows 7 e successivi riconoscono in automatico l'SSD,
si consiglia al termine dell'installazione di lanciare il WEI
nel caso non venga eseguito in automatico.
In Windows Server 2008 R2, installazione con gui ma senza
"desktop experience" installata come mi devo comportare?
2) Nei dischi meccanici le prime partizioni sono le più veloci
in quanto accesso ai dati. Negli SSD non dovrebbe esserci
differenza... o sbaglio? Cioè, installando due sistemi operativi
in C: e D: avranno le stesse prestazioni riguardo all'i/o, giusto?
3) I più moderni dischi meccanici supportano l'Advanced Format
(settori 4096 anzichè 512) perchè gli SSD sono a 512?
E' una cosa indifferente quando si parla di SSD oppure sarà
una caratteristica introdotta in futuro?
Grazie
1) non lo so
2) come giustamente hai detto non hai differenze prestazionali con le partizioni negli ssd dato che in realtà la partizione sarà logica i dati verranno memorizzati come vuole il controller
3) l'allineamento lo fa il sistema operativo o il software che crea le partizioni. Se questo è predisposto e riconosce un ssd o un nuovo hd con l'advanced format allora procede con un certo allineamento, altrimenti lo fa con il vecchio metodo
volevo chiedervi se con SSD concorrenti si hanno cali prestazioni paragonabili a quelli fatti vedere nell'articolo di Tom's Hardware sul Vertex 4
Generalmente per ottenere il meglio dal proprio SSD si deve lasciare almeno il 20% del totale della capacità dichiarata libero.
Con SSD concorrenti e sulla stessa fascia di prezzo intendo ad esempio
Corsair Force Series 3 GT 120GB SATA3
Crucial M4 128GB SATA 3
Samsung 128GB 2.5-inch SSD 830 Series
Grazie a chi risponderà
Gli ssd che di solito soffrono maggiormente al riempimento sono quelli con controller sandforce. In ogni caso tutti hanno un minimo di decadimento prestazionale al riempimento e comunque molto dipende dall'implementazione del firmware
Scusate...domanda veloce....ho 2 Samsung 830 da 240Gb in raid 0 su X79...
I vertex 4 col nuovo firmware sono migliori?
Avrei la possibilità di cambiarli alla pari.....
Potrebbero essere leggermente più veloci ma non te ne accorgeresti, soprattutto dal test di durata su xtremesystem non sono andati molto bene rispetto agli altri e comunque ora come ora aspetterei un po' a comprare qualcosa di ocz
Mi consigliate un ssd di piccolo taglio da mettere su un vecchio desktop con intel ich10?
Posso usare qualche programma per clonare il vecchio hdd per avere il nuovo ssd correttamente allineato?
Marvell o samsung da 64 gb e come software per la clonazione c'è né una caterba è che non li uso e non so consigliarti, di sicuro acronis
devil_mcry
19-07-2012, 18:36
bene bene signori :D
kingston hyperX 240gb sul notebook installato... se volete vedere i risultati...
sb750 come chipset, siamo su sata2
dopo uppo
bene bene signori :D
kingston hyperX 240gb sul notebook installato... se volete vedere i risultati...
sb750 come chipset, siamo su sata2
dopo uppo
Prima di mettere i driver Amd, prova con gli msahci, su sb750 e sata 3GBs a quanto ricordo, vanno meglio.
devil_mcry
19-07-2012, 19:41
Prima di mettere i driver Amd, prova con gli msahci, su sb750 e sata 3GBs a quanto ricordo, vanno meglio.
si infatti non penso di installarli quelli amd
per ora ottengo questo
http://i.imgur.com/mIrpj.png
poi cmq provo a rifarlo, perchè c'era di mezzo l'avvio... i 4k peccano un po in read ma :boh:
Su Anandtech recensione del Plextor PX-256M5S:
http://www.anandtech.com/show/6090/plextor-m5s-256gb-review/1
ssd nella media prestazionale, ma a listino in Europa ancora non l'ho visto.
Hanno fatto un gran lavoro col garbage collection, riesce ad andare persino meglio degli M3/M3P.
Ed è la prima versione del firmware.
Qui invece una recensione dell'OCZ Agility 4 128GB:
http://www.rwlabs.com/article.php?id=644
un ssd davvero atipico: in scrittura va' forte (scrive quasi 150MBs in 4K random QD1), mentre in lettura è solo medio-basso.
A vederlo così:
http://www.rwlabs.com/images/articles/ocz/agility4128/61.PNG
lo si potrebbe mettere in sata 3GBs senza perdere chissà che.
Il 128GB si trova da noi a 95 euro ed il 256GB a 185 euro, saranno un 10-20 euro in meno dei rispettivi Vertex4 quindi ancora poco competitivi.
poi cmq provo a rifarlo, perchè c'era di mezzo l'avvio... i 4k peccano un po in read ma :boh:
Su notebook dovresti disabilitare C&Q e quant'altro sei vuoi ottenere dei risultati un minimo decenti.
Cmq l'sb750 è peggiore di ich9/10, non c'è niente da fare, il divario è più sostanzioso di quello tra P67/Z77 e sb850 in sata 6GBs.
Un po' fa' pena vedere un HyperX "ridotto in quelle condizioni" :D
devil_mcry
19-07-2012, 20:07
Su Anandtech recensione del Plextor PX-256M5S:
http://www.anandtech.com/show/6090/plextor-m5s-256gb-review/1
ssd nella media prestazionale, ma a listino in Europa ancora non l'ho visto.
Hanno fatto un gran lavoro col garbage collection, riesce ad andare persino meglio degli M3/M3P.
Ed è la prima versione del firmware.
Qui invece una recensione dell'OCZ Agility 4 128GB:
http://www.rwlabs.com/article.php?id=644
un ssd davvero atipico: in scrittura va' forte (scrive quasi 150MBs in 4K random QD1), mentre in lettura è solo medio-basso.
A vederlo così:
http://www.rwlabs.com/images/articles/ocz/agility4128/61.PNG
lo si potrebbe mettere in sata 3GBs senza perdere chissà che.
Il 128GB si trova da noi a 95 euro ed il 256GB a 185 euro, saranno un 10-20 euro in meno dei rispettivi Vertex4 quindi ancora poco competitivi.
l'agility 4 non sarebbe malissimo
se perde quei 10-15€ diventa il best buy sotto i 100€, alla faccia del sandisk
sarebbe da vedere se con i fw futuri il read 4k sale, cmq sul 4k ha valori notevoli, meglio di samsung 830, m4, e tanti ssd di fascia alta attuali
Obrigado
19-07-2012, 20:07
http://www.fudzilla.com/home/item/28001-seagate-probing-ocz-acquisition
potrebbe una epocale svolta sulla qualita' del testing.
devil_mcry
19-07-2012, 20:10
Su notebook dovresti disabilitare C&Q e quant'altro sei vuoi ottenere dei risultati un minimo decenti.
Cmq l'sb750 è peggiore di ich9/10, non c'è niente da fare, il divario è più sostanzioso di quello tra P67/Z77 e sb850 in sata 6GBs.
Un po' fa' pena vedere un HyperX "ridotto in quelle condizioni" :D
l'sb750 è patetico, generava meno iops anche con gli hdd rispetto all'ich9
ed è buggato oltretutto con i driver amd
il C&Q è un po' così, dopo però faccio il bench in prestazioni massime, per il resto non posso che quotare
su un pc normale ha prestazioni da top di fascia. cmq lo sapevo che andava poco qui ma ci credi se ti dico che mi aspettavo pure di meno :D?
TheDarkAngel
19-07-2012, 20:14
http://www.fudzilla.com/home/item/28001-seagate-probing-ocz-acquisition
potrebbe una epocale svolta sulla qualita' del testing.
Nel senso che peggiorerà ancora :asd:
Tempo fa' riportai un bug del mio Performance Pro: in maniera totalmente random, mi switchava al boot da 6GBs a sata 3GBs, sulla mia Crosshair IV Formula (sb850) senza cambiare nulla nel bios.
Mi si è presentato all'incirca 1 volta al mese fin dal mio acquisto del dicembre scorso.
Premetto che me ne sono accorto, perchè lanciavo un breve test con Atto limitato all'8192K.
Finalmente ho potuto accertare a cosa era dovuto il bug: alla mia MB :)
In pratica ho l'abitudine di staccare completamente il PC usando una comune "ciabatta".
Normalmente accendo la ciabatta e subito dopo il PC dopo neanche 2-3 secondi.
In questo frangente si verificava il bug, per quanto raramente.
Sorto il dubbio, ho fatto un primo tentativo, nello spegnere il solo PC, lasciando la ciabatta accesa.
A PC "alimentato", per una settimana non s'è verificato ma il problema.
Poi ho fatto un'altra prova: distacco la ciabatta, ma quando la riaccendo, al PC non faccio fare subito il boot, ma spetto qualche secondo (diciamo 7-8 s, me ne accorgo dai led del monitor LCD quand'è il momento).
In questo modo, nessun bug da circa un mese.
Allo stato attuale resta la totale assenza d'informazioni dalla lettura dei dati SMART, ma conviverci tranquillamente :)
http://www.fudzilla.com/home/item/28001-seagate-probing-ocz-acquisition
potrebbe una epocale svolta sulla qualita' del testing.
Il titolo OCZ ha fatto un balzo del 25% sulla news di Fudzilla, se è una bufala stavolta Fuad è meglio che rifugia in qualche ambasciata :asd:
Poco male, vorrà dire che usciranno i Vertex5 con firmware "Barracuda infused" :D
P.S: Ma la svolta è per la qualità di testing degli OCZ o piuttosto dei Seagate? :sofico:
Ma è solo con il taglio da 64 che non si riesce ad ottenere velocità in scrittura performanti, (appena 170Mb\s ????)
Perquanto riguarda il kingston ssd now +v200 invece che si trova a 80€ tutto compreso (kit usb e spedizione) cosa ne pensi?
Il Samsung 830 64GB è il più veloce in scrittura sugli incomprimibili, "appena" 170MBs perchè il taglio da 64GB è più lento del 128 che è più lento del 256GB (per un discorso di numero di nand per ogni canale del controller).
Il Vertex4 64GB costa 70-75 euro e dovrebbe essere più veloce (dichiara 220MBs in scrittura) e l'Agility 4 64GB (60 euro circa) ne dichiara 200MBs, ma non ho trovato alcuna recensione di questi tagli di ssd.
Andrei di Samsung 830 visto anche il prezzo.
Premesso questo, accertati di trovare un buon case usb 3.0, perchè questi potrebbe castrarti le prestazioni dell'ssd.
Trova una recensione dove ne abbiano testato uno con un ssd e non come al solito con l'hdd, perchè fa' molto la presenza del giusto chip sata 6GBs -> usb 3.0.
Per il Kingston: il V200 è peggiore di quelli di sopra (controller JMicron). Stessa cosa per il V+200 (Sandforce + nand asincrone, lento con file incomprimibili)
francyyy2011
19-07-2012, 21:00
Ciao ragazzi, sono un felice possessore di un Corsair Force F90, acquistato ormai quasi 2 anni fa.
Il disco fino poco tempo fa era pieno al 90% poi ho provveduto a lasciare uno spazio libero sul disco all'incirca del 45%.
Noto con dispiacere però che le operazioni più grandi sono diventate eterne, a volte rimuovere un'installazione di un gioco, o tutta una serie di file, dal peso di qualche GB mi provoca un rallentamento del computer, o anche una paralisi, tutto funziona però l'SSD sta facendo qualcosa e quindi finché non finisce quel qualcosa io non riesco a usare il PC. Ovviamente ha TRIM e tutto, io però non vorrei che dopo tanto tempo, senza mai una formattazione, si sia sputtanato. Come posso fare qualche verifica?
Anche dopo aver cambiato scheda madre ho notato che i test di lettura con ATTO ridavano indietro dei valori altissimi e impossibili, quindi non vorrei che non stia funzionando il TRIM. Ma secondo me è qualcos'altro...
Grazie
devil_mcry
19-07-2012, 21:18
Ciao ragazzi, sono un felice possessore di un Corsair Force F90, acquistato ormai quasi 2 anni fa.
Il disco fino poco tempo fa era pieno al 90% poi ho provveduto a lasciare uno spazio libero sul disco all'incirca del 45%.
Noto con dispiacere però che le operazioni più grandi sono diventate eterne, a volte rimuovere un'installazione di un gioco, o tutta una serie di file, dal peso di qualche GB mi provoca un rallentamento del computer, o anche una paralisi, tutto funziona però l'SSD sta facendo qualcosa e quindi finché non finisce quel qualcosa io non riesco a usare il PC. Ovviamente ha TRIM e tutto, io però non vorrei che dopo tanto tempo, senza mai una formattazione, si sia sputtanato. Come posso fare qualche verifica?
Anche dopo aver cambiato scheda madre ho notato che i test di lettura con ATTO ridavano indietro dei valori altissimi e impossibili, quindi non vorrei che non stia funzionando il TRIM. Ma secondo me è qualcos'altro...
Grazie
dopo due anni con un sandforce il secure erase è quasi d'obbligo...
francyyy2011
19-07-2012, 21:48
dopo due anni con un sandforce il secure erase è quasi d'obbligo...
posso creare un'immagine del disco o vanificherei il secure erase? ci sono vantaggi tangibili con questa pratica? qualche grafico per un riscontro?
comunque, se volessi procedere e l'immagine del sistema operativo fosse percorribile, come posso farla?
grazie
devil_mcry
19-07-2012, 21:56
posso creare un'immagine del disco o vanificherei il secure erase? ci sono vantaggi tangibili con questa pratica? qualche grafico per un riscontro?
comunque, se volessi procedere e l'immagine del sistema operativo fosse percorribile, come posso farla?
grazie
credo sia possibile ma non ho un sandforce 2 da così tanto tempo
che ci siano riscontri è noto ma grafici io non ne ho, ocz stessa consigliava il secure erase ogni tot perchè il sandforce ha dei problemi di WL mi pare, ragion per cui richiede il secure erase
intanto, il mio kingston hyperx 240 bench #2
http://i.imgur.com/B0pyb.png
situazione migliorata, i bench sul W sono molto più alti, il read lineare è quasi a saturazione del canale
il 4k rimane zoppicante, quello QD 32 in write genera ogni tanto risultati imbarazzanti, nonostante tutto è molto più veloce di prima :D
maxmax80
20-07-2012, 01:51
Mi potresti dare una mano nello spiegarmi quel "castrato", oltre all'affidabilità (hardware.fr parla di rma oltre l'8% per dischi OCZ contro un 1,8% Samsung), parli del 4k o dei problemi citati da tom's hardware? Grazie per il tuo tempo
"castrato" nel senso che i firmware seguenti hanno purtroppo riallineato le prestazioni del Vertex 4 con un po' tutti gli altri SSD sata3
Qui invece una recensione dell'OCZ Agility 4 128GB:
http://www.rwlabs.com/article.php?id=644
un ssd davvero atipico: in scrittura va' forte (scrive quasi 150MBs in 4K random QD1), mentre in lettura è solo medio-basso.
A vederlo così:
speriamo che OCZ non rovini anche questo SSD con i firmware sucessivi..
speriamo che OCZ non rovini anche questo SSD con i firmware sucessivi..
A me basta che, col giusto ritocco di prezzo l'Agility4 (ora è troppo vicino al Vertex4), sia un ssd su cui poterci contare senza troppi patemi, insomma non vorrei leggere di sorprese come col Petrol.
francyyy2011
20-07-2012, 08:23
credo sia possibile ma non ho un sandforce 2 da così tanto tempo
che ci siano riscontri è noto ma grafici io non ne ho, ocz stessa consigliava il secure erase ogni tot perchè il sandforce ha dei problemi di WL mi pare, ragion per cui richiede il secure erase
intanto, il mio kingston hyperx 240 bench #2
situazione migliorata, i bench sul W sono molto più alti, il read lineare è quasi a saturazione del canale
il 4k rimane zoppicante, quello QD 32 in write genera ogni tanto risultati imbarazzanti, nonostante tutto è molto più veloce di prima :D
vorrei provare a farlo e fare un'installazione pulita di windows, dove trovo una guida? l'allineamento nel momento in cui elimino la partizione e la ricreo, lo fa l'installer di windows 7 di default, vero?
posso creare un'immagine del disco o vanificherei il secure erase? ci sono vantaggi tangibili con questa pratica? qualche grafico per un riscontro?
comunque, se volessi procedere e l'immagine del sistema operativo fosse percorribile, come posso farla?
grazie
Puoi crearla sì! E sui Sandforce di prima generaizione è d'obbligo.
Puoi fare l'immagine, naturalmente. E ripristinarla. E manterrai comunque il beneficio del Secure Erase.
Per questo puoi usare il Backup di Windows, chiedendo di crare un'immagine di sistema (su disco esterno). Poi dal DVD di Windows7 ripristinerai tutto sul disco SSD già totalmente "erased".
Io con il mio Vertex2 usai il Toolbox di OCZ per il Secure Erase. Tu credo dovrai appoggiarti a distro live Linux, tipo Parted magic..
Un consiglio (vale per i Vertex, ma magari pure il tuo sandforce): dopo il SecureErase, fai un riavvio del sistema ricaricando nuovamente il sistema linux. NON fare shutdown con spegnimento del sistema. Qualcuno ha avuto l'SSD panic locked per non avergli fatto fare almeno un ciclo di warm boot (casi rari, ma accaduti con i primi fw)..
Dovresti avere un raddoppio della scrittura degli incomprimibili. :rolleyes:
francyyy2011
20-07-2012, 10:11
Puoi crearla sì! E sui Sandforce di prima generaizione è d'obbligo.
Puoi fare l'immagine, naturalmente. E ripristinarla. E manterrai comunque il beneficio del Secure Erase.
Per questo puoi usare il Backup di Windows, chiedendo di crare un'immagine di sistema (su disco esterno). Poi dal DVD di Windows7 ripristinerai tutto sul disco SSD già totalmente "erased".
Io con il mio Vertex2 usai il Toolbox di OCZ per il Secure Erase. Tu credo dovrai appoggiarti a distro live Linux, tipo Parted magic..
Un consiglio (vale per i Vertex, ma magari pure il tuo sandforce): dopo il SecureErase, fai un riavvio del sistema ricaricando nuovamente il sistema linux. NON fare shutdown con spegnimento del sistema. Qualcuno ha avuto l'SSD panic locked per non avergli fatto fare almeno un ciclo di warm boot (casi rari, ma accaduti con i primi fw)..
Dovresti avere un raddoppio della scrittura degli incomprimibili. :rolleyes:
io veramente ti dico la verità, dopo 2 anni ho le prestazioni dell'ssd migliorate di qualche MB, diciamo tolleranze comprensibili.
il problema si è venuto a creare quando ho cambiato sistema e non ho formattato, non mi legge più i dati corretti da ATTO e ora ho notato anche questa cosa. ma fino a 1 mese fa le prestazioni erano perfette.
i corsair sono ottimi ssd, a differenza dei vertex che quanche problema ho visto possono darlo. penso che proverò a fare una formattazione normale del disco tramite l'installer di windows, che se non ricordo male, effettua già di sua una formattazione allineata, e po ripristino l'immagine del mio sistema. però poi ricreerei quell'imprevisto che si è presentato nel momento di cambiare sistema. in poche parole ho paura che non risolverei niente...
adesso sto guardando di comprarne un'altro, penso che opterò per un Force GT 240 che mi sembra buona e faccio un'installazione pulita, che forse è meglio...
stefanonweb
20-07-2012, 13:14
Scusate a cosa servono queste due operazioni? Sono importanti? Grazie...
Disabilita Superfetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Prefetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
devil_mcry
20-07-2012, 13:22
Scusate a cosa servono queste due operazioni? Sono importanti? Grazie...
quali? il secure erase?
ipertotix
20-07-2012, 14:19
tanto per curiosità...qualcuno ha provato gli ultimi vertex 4?? c'è qualche feedback in proposito?? sulla carta dovrebbero andare bene (cosi come i vertex 3 del resto..) ma come affidabilità, come stanno messi?
maxmax80
20-07-2012, 14:31
A me basta che, col giusto ritocco di prezzo l'Agility4 (ora è troppo vicino al Vertex4), sia un ssd su cui poterci contare senza troppi patemi, insomma non vorrei leggere di sorprese come col Petrol.
..ma possibile che la differenza di prestazioni con il Vertex 4 è tutta dovuta al fatto che quest' ultimo ha nand sincrone?
..immagino che in OCZ non siano tanto stupidi da compilare i firmware in maniere totalmente differenti...
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news-700/CeBIT-2012-Will-Host-OCZ-s-Vertex-4-SSD-Launch.jpg
questo è il pcb del Vertex 4 con controller Marve..hem Everest 2...:p
ma il pcb dell' Agility è identico spiaccicato..
QUI (http://www.rwlabs.com/article.php?cat=articles&id=637&pagenumber=4) la rewiew sullo stesso sito del Vertex4
QUI (http://www.pcekspert.com/articles/970-3.html) & QUI (http://www.overclockzone.com/tor_za/year_2012/06/ocz_agility_4_256gb/index2.htm) altre 2 review dell' Agility4
l' agility4 carica meno dell' 1% la cpu secondo i test con HDTune, e si comporta molto bene, anche meglio del Vertex4 con i files di piccole/piccolissime dimensioni di Atto..
i valori di 4K in scrittura denotano che OCZ ha cercato di lavorare in una direzione differente da quella dei tanti produttori, lodevole come cosa..
con il PCMark Vantage HDD Suite invece la Agility4 (come il Vertex4 del resto) prende schiaffazzi dalla concorrenza un po' in tutti i test con prestazioni del 50% / 66% infieriori rispetto al Top..
il test "Passmark Advanced HDD Tests and PCMark 7" secondo voi è fedele agli utilizzi che si prefigge di simulare?
sulla carta dovrebbero andare bene (cosi come i vertex 3 del resto..) ma come affidabilità, come stanno messi?
come i vertex 3 non idrei proprio...i bug dei vertex 3 è proprio un ricordo legato al vecchio controller SF..
come già detto settimane fa, su xtremesystem hanno visto che il vertex 4 sembra avere unn tempo di vita totale di molto inferiore agli altri ssd testati..
devil_mcry
20-07-2012, 14:50
beh sui SF2 la differenza tra nand sincrone, asincrone e toggle è notevole
..ma possibile che la differenza di prestazioni con il Vertex 4 è tutta dovuta al fatto che quest' ultimo ha nand sincrone?
..immagino che in OCZ non siano tanto stupidi da compilare i firmware in maniere totalmente differenti...
L'Agility4 è stato testato col firmware 1.4.1.3, mentre il Vertex4 è alla 1.5.
Entrambi montano lo stesso firmware:
http://www.ocztechnology.com/ssd_tools/OCZ_Vertex_4_and_Agility_4/
quindi ritestato con la 1.5, l'Agility4 dovrebbe migliorare qualcosina.
La differenza è tutta nel tipo di nand, se scavassimo nei risultati, probabilmente è la stessa che c'è tra il Petrol e l'Octane.
Nel'uso quotidiano non c'è una grossa differenza tra i vari ssd, a parte rari casi.
Ad esempio Techpowerup ha provato il Vertex4 256GB:
http://www.techpowerup.com/reviews/OCZ/Vertex_4_256_GB/
con la loro metodologia, nei grafici ci sono ssd di 2 anni fa' che se la cavano ancora bene.
illidan2000
20-07-2012, 15:46
Ad esempio Techpowerup ha provato il Vertex4 256GB:
http://www.techpowerup.com/reviews/OCZ/Vertex_4_256_GB/
con la loro metodologia, nei grafici ci sono ssd di 2 anni fa' che se la cavano ancora bene.
stranamente nelle varie classifiche, e soprattutto in quella prestazioni/$ ai primi posti ci sono solo hd ocz! qualcuno potrebbe pensare male :mc:
stranamente nelle varie classifiche, e soprattutto in quella prestazioni/$ ai primi posti ci sono solo hd ocz! qualcuno potrebbe pensare male :mc:
Non è strano che i prodotti OCZ siano ai primi posti come prestazioni/$, al limite si può pensar male quando c'è il debutto di un nuovo prodotto e lo vedi recensito, magari nel taglio di maggior capacità come il Vertex3 256GB o più recentemente l'Octane 512GB, su una dozzina di siti al day one, cosa che non accade con altri concorrenti.
In questo OCZ è brava, ma poi ognuno è libero di scegliere come crede :)
devil_mcry
20-07-2012, 16:55
stranamente nelle varie classifiche, e soprattutto in quella prestazioni/$ ai primi posti ci sono solo hd ocz! qualcuno potrebbe pensare male :mc:
bah no. per me no.
un vertex4 128gb per dire è più veloce di qualunque ssd e costa praticamente pochi euro di più
rapporto prestazioni/prezzo è palesemente dalla sua parte
se poi dura 2 mesi anzichè 2 anni che ci si può fare...
ocz paga un po' la sua frettolosità, lascia ssd nuovi prima degli altri (es è stata la prima con sandforce2) e ci perde in immagine per i problemi non sempre a lei imputabili
anche perchè prestazionalmente, i vertex sono sempre stati più o meno tra i migliori se non i migliori nella loro generazione come performance, e i prezzi non è che siano molto alti
alexvallini
20-07-2012, 17:36
Salve ragazzi sono possessore di un intel 520 180 gb e come spiegato da tutti ho effettuato una istallazione pulita onde evitare qualsiasi problema.....quindi trim attivo defrag disattivato .....ma se provo a disattivare l'indicizzazione il cerca nel menù start non funziona piu'....è normale?? Nelle cartelle si ma su start nulla da fare..... A vi dico subito che ho già provato a cancellare le due chiavi di registro .... Voi sapere se devo fare qualcosa diversamente oppure è così e basta....grazie da subito
devil_mcry
20-07-2012, 17:46
Salve ragazzi sono possessore di un intel 520 180 gb e come spiegato da tutti ho effettuato una istallazione pulita onde evitare qualsiasi problema.....quindi trim attivo defrag disattivato .....ma se provo a disattivare l'indicizzazione il cerca nel menù start non funziona piu'....è normale?? Nelle cartelle si ma su start nulla da fare..... A vi dico subito che ho già provato a cancellare le due chiavi di registro .... Voi sapere se devo fare qualcosa diversamente oppure è così e basta....grazie da subito
guarda che la deframmentazione a me su 3 pc non la ha disattivata... fallo a mano e mi pare che sia normale che non ti vada più cerca se hai tolto l'idicizzazione
Dovrei prendere un ssd piccolino (un 64 gb) per un "vecchio" q6600, mi sembra che la mobo abbia un ich9, quindi un sata2, avevo adocchiato il samsung 830 che viene meno di 60€, secondo voi è sprecato su quel sb ed è meglio orientasi su di un sata 2 un pò più economico?
devil_mcry
20-07-2012, 18:33
Dovrei prendere un ssd piccolino (un 64 gb) per un "vecchio" q6600, mi sembra che la mobo abbia un ich9, quindi un sata2, avevo adocchiato il samsung 830 che viene meno di 60€, secondo voi è sprecato su quel sb ed è meglio orientasi su di un sata 2 un pò più economico?
mah tanto è uguale, a quel punto fai la spesa bene, inoltre quel controller è comunque molto valido in sata2, considera che nei 4k ssd così piccoli non riescono a saturare la banda di quello standard
il samsung 830 è ottimo, occhio solo che i 64gb costano cari, ci sono ssd come il sandisk extreme 120gb che con pochi euro di più te li porti a casa
ps ich9 o ich9r? non è uguale alcune mobo ich9 non avevano l'ahci
bah no. per me no.
un vertex4 128gb per dire è più veloce di qualunque ssd e costa praticamente pochi euro di più
rapporto prestazioni/prezzo è palesemente dalla sua parte
se poi dura 2 mesi anzichè 2 anni che ci si può fare...
ocz paga un po' la sua frettolosità, lascia ssd nuovi prima degli altri (es è stata la prima con sandforce2) e ci perde in immagine per i problemi non sempre a lei imputabili
anche perchè prestazionalmente, i vertex sono sempre stati più o meno tra i migliori se non i migliori nella loro generazione come performance, e i prezzi non è che siano molto alti
Direi che è una variabile importante :D
Allo stato attuale sono indeciso proprio tra un vertex 4 e un 830 Samsung nel taglio da 128 gb. Ma pur constatando le ottime performance dell'OCZ questo forum, e non solo, mi hanno fatto propendere per il Samsung.
Dopo tutto almeno 2-3 anni vorrei che durasse. A maggior ragione vedendo i problemi in rma di Ocz non voglio neanche correre il rischio di passare brutte esperienze
devil_mcry
20-07-2012, 19:12
Direi che è una variabile importante :D
Allo stato attuale sono indeciso proprio tra un vertex 4 e un 830 Samsung nel taglio da 128 gb. Ma pur constatando le ottime performance dell'OCZ questo forum, e non solo, mi hanno fatto propendere per il Samsung.
Dopo tutto almeno 2-3 anni vorrei che durasse. A maggior ragione vedendo i problemi in rma di Ocz non voglio neanche correre il rischio di passare brutte esperienze
è una variabile importante, ma è una variabile non testabile
cosa fai ? testi un ssd per due mesi? e se ti muore dopo 2 mesi e un giorno?
se ti muore il giorno dopo? un sample difettoso può capitare
non puoi valutare la durata, almeno che non ci sono tanti prodotti che fanno cosi
mah tanto è uguale, a quel punto fai la spesa bene, inoltre quel controller è comunque molto valido in sata2, considera che nei 4k ssd così piccoli non riescono a saturare la banda di quello standard
il samsung 830 è ottimo, occhio solo che i 64gb costano cari, ci sono ssd come il sandisk extreme 120gb che con pochi euro di più te li porti a casa
ps ich9 o ich9r? non è uguale alcune mobo ich9 non avevano l'ahci
il sb dovrebbe essere un ich9r, il sandisk viene 18€ in più dell'830 però ha quasi il doppio della capienza, se in sata2 vanno uguali credo che sia meglio il primo.
P.s. il controller adesso è settato in raid 0 con due caviar green per lo storage, vorrei lasciare inalterato l'array, è fattibile o potrebbe creare problemi?
devil_mcry
20-07-2012, 19:24
il sb dovrebbe essere un ich9r, il sandisk viene 18€ in più dell'830 però ha quasi il doppio della capienza, se in sata2 vanno uguali credo che sia meglio il primo.
P.s. il controller adesso è settato in raid 0 con due caviar green per lo storage, vorrei lasciare inalterato l'array, è fattibile o potrebbe creare problemi?
si è fattibile, anche io su p67 avevo/ho un array che non ho smontato
il raid integra l'ahci percui l'ssd non ne risente
per l'altro punto
http://gfx.cdfreaks.com/reviews/sandisk_extreme_120gb_ssd_review/image021.png
http://www.myce.com/review/sandisk-extreme-120gb-ssd-review-performance-at-a-bargain-price-61778/Synthetic-benchmarks-4/#.UAmhR7SnPCg
vs
http://www.ssdreview.com/media/cache/drive_buy_teaser_lightbox_en/review/samsung-serie-830-64gb-25-zoll-cxm03b1q/crystal_disk_mark/crystal_disk_mark.jpg
http://www.ssdreview.com/review/compare/samsung-serie-830-64gb-25-inch-cxm03b1q,samsung-serie-830-256gb-25-inch-cxm03b1q,samsung-serie-830-512gb-25-inch-cxm03b1q/crystaldiskbenchmark.html
le prestazioni sono comparabili, ma il sandisk è più veloce sui 4k di peso, sotto sata2 vengono castrati più o meno uguali, comunque il sandisk è un po' più veloce, ma è basato su sandforce 2
Salve a tutti, dovrei acquistare un ssd per il mio pc e vorrei avere un consiglio da parte vostra...
Quale mi consigliate tra i tre:
-crucial m4
-vertex 4
-vertex 3
premetto che non vorrei stare ad ammattire per blu screen e problemi vari...
Grazie
devil_mcry
20-07-2012, 19:30
Salve a tutti, dovrei acquistare un ssd per il mio pc e vorrei avere un consiglio da parte vostra...
Quale mi consigliate tra i tre:
-crucial m4
-vertex 4
-vertex 3
premetto che non vorrei stare ad ammattire per blu screen e problemi vari...
Grazie
crucial m4 per stabilità
vertex 4 per performance
Salve a tutti, dovrei acquistare un ssd per il mio pc e vorrei avere un consiglio da parte vostra...
Quale mi consigliate tra i tre:
-crucial m4
-vertex 4
-vertex 3
premetto che non vorrei stare ad ammattire per blu screen e problemi vari...
Grazie
Crucial M4 per rapporto favorevole prezzo/affidabilità/prestazioni... Comq taglio di consiglio almeno il 128 gb...
si è fattibile, anche io su p67 avevo/ho un array che non ho smontato
il raid integra l'ahci percui l'ssd non ne risente
per l'altro punto
vs
le prestazioni sono comparabili, sotto sata2 vengono castrati più o meno uguali, comunque il sandisk è un po' più veloce, ma è basato su sandforce 2
Molto bene, penso che a fine agosto ne ordino uno + 2 adattatori per 2.5"
Per il fatto che sia basato su sandforce 2 è un male o un bene scusa?
devil_mcry
20-07-2012, 19:37
Molto bene, penso che a fine agosto ne ordino uno + 2 adattatori per 2.5"
Per il fatto che sia basato su sandforce 2 è un male o un bene scusa?
controlla che non sia nel bundle l'adattatore perchè magari c'è
per il discorso sandforce2, il discorso è che a ssd semi pieno le prestazioni crollano, inoltre il wear leveling è meno raffinato che su altri controller, ogni tanto (tipo ogni sei mesi, ma anche un anno) devi fare un secure erase senno le prestazioni in write scendono
vedi i bench, in write anche se si dimezzassero sarebbero comunque come le altre
controlla che non sia nel bundle l'adattatore perchè magari c'è
per il discorso sandforce2, il discorso è che a ssd semi pieno le prestazioni crollano, inoltre il wear leveling è meno raffinato che su altri controller, ogni tanto (tipo ogni sei mesi, ma anche un anno) devi fare un secure erase senno le prestazioni in write scendono
vedi i bench, in write anche se si dimezzassero sarebbero comunque come le altre
Ma è un deterioramento esponenziale o una volta che si è fermato lì ci resta?
Perché visto che resterà in sata2 fino alla fine del pc credo che importi relativamente.
P.s. con ssd semi-pieno che intendi? L'80-85%?
è una variabile importante, ma è una variabile non testabile
cosa fai ? testi un ssd per due mesi? e se ti muore dopo 2 mesi e un giorno?
se ti muore il giorno dopo? un sample difettoso può capitare
non puoi valutare la durata, almeno che non ci sono tanti prodotti che fanno cosi
Nel mio caso ho valutato quanto è stato scritto da possessori di OCZ e le statistiche sull'rma di hardware.fr
Ocz nello specifico non è esattamente la più affidabile, io credo che chi sceglie un SSD poi valuti il tutto in relazione ad € ed esigenze personali. Certo che con Samsung si va più "lenti" ma dall'altra parte si è coperti.
devil_mcry
20-07-2012, 19:53
Ma è un deterioramento esponenziale o una volta che si è fermato lì ci resta?
Perché visto che resterà in sata2 fino alla fine del pc credo che importi relativamente.
P.s. con ssd semi-pieno che intendi? L'80-85%?
rimane li, comunque il secure erase ripristina la situazione
io ho un kingston hyperx ma ancora l'evento non l'ho valutato perchè non è capitato (e poi il sb750 è una vera merda l'ssd è castratissimo
Nel mio caso ho valutato quanto è stato scritto da possessori di OCZ e le statistiche sull'rma di hardware.fr
Ocz nello specifico non è esattamente la più affidabile, io credo che chi sceglie un SSD poi valuti il tutto in relazione ad € ed esigenze. Certo che con Samsung si va più "lenti" ma dall'altra parte sei coperto.
si ma appunto sono cose che puoi fare molto molto tempo dopo il lancio, quando l'ssd a momenti e a fine vita
rimane li, comunque il secure erase ripristina la situazione
io ho un kingston hyperx ma ancora l'evento non l'ho valutato perchè non è capitato (e poi il sb750 è una vera merda l'ssd è castratissimo
Figurati che io su di un pc ho un sb600 :doh:, finché va con i meccanici non c'è malaccio.... vorrei provare a mettere su un ssd per vedere come si comporta, chissà se fa i 200-220 in lettura/scrittura....
devil_mcry
20-07-2012, 20:09
Figurati che io su di un pc ho un sb600 :doh:, finché va con i meccanici non c'è malaccio.... vorrei provare a mettere su un ssd per vedere come si comporta, chissà se fa i 200-220 in lettura/scrittura....
guarda questo è un hyperx da 240gb sul mio sb750 (nb è un notebook ma i fissi vanno più o meno uguale vedendo i bench in giro)
http://i.imgur.com/A2TUH.png
questo è come andrebbe su un controller nuovo
http://www.xtremehardware.com/images/stories/Kingston/HyperX_3K/test/sata_3/crystal.png
nei 4k (i più importanti) perde un casino, se ti faccio vedere gli iops su hdtune, sono 1/4-1/5
tanto per curiosità...qualcuno ha provato gli ultimi vertex 4?? c'è qualche feedback in proposito?? sulla carta dovrebbero andare bene (cosi come i vertex 3 del resto..) ma come affidabilità, come stanno messi?
il modello da 128GB testato intensamente sul solito xtremesystems ha mostrato una morte precoce (come del resto altri OCZ, vedere la tabella di quelli che non sono durati nemmeno da indicazione MWI): http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page180
devil_mcry
20-07-2012, 23:46
Da nubbio vi chiedo: da cosa può dipendere la durata di un SSD?
Tipo di Nand usate e/o efficacia del controller?
E' vero anche che quelli di extremsystems li torchiano ben benino questi SSD :D
secondo me vari fattori
su xs la maggior parte secondo degli ssd si sono rotti per altri motivi non imputabili all'usura delle celle
alexvallini
21-07-2012, 00:05
guarda che la deframmentazione a me su 3 pc non la ha disattivata... fallo a mano e mi pare che sia normale che non ti vada più cerca se hai tolto l'idicizzazione
A si !! Allora tutti quanti i possessori di un ssd rinunciano al cerca ?? O c'è un'altro modo ?? Io non ci rinuncio troppo comodo ..... Eppoi non è automatico dire è normale..... Indicizzare significa velocizzare la ricerca e non che non funziona piu.... Mi sarei aspettato fosse piu lenta ... Anche se con un ssd quasi nulla e non che non funzionasse piu...... Bhooo
DakmorNoland
21-07-2012, 08:06
guarda questo è un hyperx da 240gb sul mio sb750 (nb è un notebook ma i fissi vanno più o meno uguale vedendo i bench in giro)
nei 4k (i più importanti) perde un casino, se ti faccio vedere gli iops su hdtune, sono 1/4-1/5
Sì ma non vuol dire niente! Anch'io ho un Crucial M4 che è molto limitato dal controller, visto che lo tengo su SATA2, quindi sui 4k ho risultati simili ai tuoi attuali o leggermente superiori. Ma tanto io quando faccio qualsiasi cosa, non noto il minimo rallentamento, questo è quello che conta, poi vabbè capisco che i grafici colorati siano molto belli esteticamente e anche i numeri che appaiono sopra. Ma il punto è non avere colli di bottiglia e già nel primo caso secondo me non ne hai. Quello che conta è l'utilizzo reale, io non ho modo di vedere come ti giri la roba sul portatile, ma posso dire che sul mio fisso, con quei risultati nelle situazioni reali è tutto talmente veloce, che il limite alle operazioni sono io essere umano, il pc non ha mai mezza incertezza. ;)
fabio.xs
21-07-2012, 10:24
A si !! Allora tutti quanti i possessori di un ssd rinunciano al cerca ?? O c'è un'altro modo ?? Io non ci rinuncio troppo comodo ..... Eppoi non è automatico dire è normale..... Indicizzare significa velocizzare la ricerca e non che non funziona piu.... Mi sarei aspettato fosse piu lenta ... Anche se con un ssd quasi nulla e non che non funzionasse piu...... Bhooo
Io ho l'indicizzazione disattivata su tutti gli HD ed SSD e il cerca c'è e funziona normalmente, secondo me hai mosso qualcos'altro e involontariamente hai disattivato il servizio cerca.
Pacco.omar
21-07-2012, 11:52
Qualcuno ha avuto modo di mettere mano agli SSD PNY Prevail??
So già il controller che montanto: Sandforce. Più che altro volevo sapere se qualcuno lo ha già e se ha avuto problemi di affidabilità, oppure si possono comparare ai Sandisk Extreme come rapporto qualità/prezzo.
Ciao!
Grazie
Su xtremesystem pare che il Vertex4 128gb avra' un'opportunita' di rivalsa: ne testeranno un'altro nuovo con firmware 1.5 ed aumentando parecchio l'overprovisioning.
Se non tira fuori almeno 1PiB con me ha chiuso :sofico:
devil_mcry
21-07-2012, 14:34
Sì ma non vuol dire niente! Anch'io ho un Crucial M4 che è molto limitato dal controller, visto che lo tengo su SATA2, quindi sui 4k ho risultati simili ai tuoi attuali o leggermente superiori. Ma tanto io quando faccio qualsiasi cosa, non noto il minimo rallentamento, questo è quello che conta, poi vabbè capisco che i grafici colorati siano molto belli esteticamente e anche i numeri che appaiono sopra. Ma il punto è non avere colli di bottiglia e già nel primo caso secondo me non ne hai. Quello che conta è l'utilizzo reale, io non ho modo di vedere come ti giri la roba sul portatile, ma posso dire che sul mio fisso, con quei risultati nelle situazioni reali è tutto talmente veloce, che il limite alle operazioni sono io essere umano, il pc non ha mai mezza incertezza. ;)
ma sul PC in firma? se sifidati che differenza c'e...
nel mio note gli iops in certi casi sono davvero pochi
Io voglio cambiare il mio vertex3 maxiops 256gb ma sono indeciso se prendere un samsung o un crucial.
Il samsung l'ho già avuto montato sul mac e mi sono trovato bene infatti è per questo che volevo provare altro.
Oppure dite che conviene ancora aspettare magari dopo l'estate?
Il mio vertex devo però comunque smontarlo in quanto l'ho già venduto...
p.s.
O vado di vertex4?
Il samsung 830 lo pagherei €170
il crucial M4 €195
il vertex 4 €216
Mi serve per il pc fisso
francyyy2011
21-07-2012, 15:03
io mi compro il corsair force gt 240, all'epoca ho preso il force f90 ed il 120 era il miglior ssd, e corsair fino ad oggi è una delle marche che non ha mai tradito la mia fiducia. anche in fatto di stabilità nelle memorie ram ho constatato che è la migliore, ocz invece è tra le peggiori. bisogna fidarsi, e comunque anche fidarsi non basta! anche kingston è validissima. una conferma della legenda metropolitana di una volta, quando si diceva che kingston e corsair erano le migliori. be' alla fine è vero, per davvero. stessa cosa non vale per asus, che per fortuna non fa ssd!
io mi butterei a capofitto su altre marche fossi in te, anche micron è validissima quindi l'M4 è ok
Io voglio cambiare il mio vertex3 maxiops 256gb ma sono indeciso se prendere un samsung o un crucial.
Il samsung l'ho già avuto montato sul mac e mi sono trovato bene infatti è per questo che volevo provare altro.
Oppure dite che conviene ancora aspettare magari dopo l'estate?
Il mio vertex devo però comunque smontarlo in quanto l'ho già venduto...
p.s.
O vado di vertex4?
Il samsung 830 lo pagherei €170
il crucial M4 €195
il vertex 4 €216
Mi serve per il pc fisso
Dovrebbero esserci novità OCZ intorno ad ottobre, con un controller evoluzione dell'Everest 2 (codename Aragon), ma di più non si sa.
A 170 euro prenderei il Samsung 256GB senza esitazione.
francy.1095
21-07-2012, 16:13
visto il prezzo superiore escludo l'm4. il samsung dove l'hai trovato a quel prezzo?
DakmorNoland
21-07-2012, 16:49
ma sul PC in firma? se sifidati che differenza c'e...
nel mio note gli iops in certi casi sono davvero pochi
Sì il mio pc è quello in firma. Ti posso dire però, che in effetti ho avuto modo sul lavoro di provare gli Asus Zenbook Ux31, la versione con processore i7, 4GB di ram e SSD della Sandisk da 256GB. E devo dire che nonostante siano ottimi portatili sottilissimi e molto performanti, per avere un SSD alla fine sono un pò deludenti, non sono assolutamente al livello del mio fisso. Non credo a causa dell'SSD Sandisk, ma bensì della scheda madre. Purtroppo sui portatili anche quelli al top, nonostante i processori ultra pompati, il collo di bottiglia è sempre dato dal fatto di avere tutto integrato su un'unica scheda.
Dovrebbero esserci novità OCZ intorno ad ottobre, con un controller evoluzione dell'Everest 2 (codename Aragon), ma di più non si sa.
A 170 euro prenderei il Samsung 256GB senza esitazione.
Ho trovato anche l'M4 allo stesso prezzo del samsung, che faccio? Se aspetto sicuramente non penso di trovare i prodotti nuovi a questi prezzi o mi sbaglio?
visto il prezzo superiore escludo l'm4. il samsung dove l'hai trovato a quel prezzo?
Il samsung c'è una versione su amazon che viene 200 ma lo pagherei meno perchè non anticipo l'iva.
francy.1095
21-07-2012, 21:55
vai di samsung 830:D
maxmax80
22-07-2012, 03:38
Su xtremesystem pare che il Vertex4 128gb avra' un'opportunita' di rivalsa: ne testeranno un'altro nuovo con firmware 1.5 ed aumentando parecchio l'overprovisioning.
Se non tira fuori almeno 1PiB con me ha chiuso :sofico:
speriamo...magari il primo è morto per causee "accidentali" :p
io se questo va bene, quasi quasi in autunno un pensiero al vertex 4 lo faccio..
vinchent_PSP
22-07-2012, 10:40
Dopo l'improvvisa morte del mio Agility 2 avvenuta un mese prima dello scadere dei due anni di garanzia ( :O ) la OCZ mi fa un piccolo "regalo". Me lo scambia con un Vertex 3 nuovo di zecca.
Come va questo ssd? In giro non trovo delle opinioni troppo positive, speriamo sia almeno meglio del 2!
fabio.xs
22-07-2012, 10:53
speriamo...magari il primo è morto per causee "accidentali" :p
io se questo va bene, quasi quasi in autunno un pensiero al vertex 4 lo faccio..
Lo spero anche io perchè come prestazioni sembra ottimo, poi mi sembra che ha anche 5 anni di garanzia, solo il test di xtremesystem sulla vita dell'SSD ed il fatto che è OCZ mi hanno rallentato non poco nell'acquisto. Ora sono curioso di vedere come va il secondo test con il nuovo firmware, anche se 50% di overprovisioning mi sembra un pò esagerato.
Altro elemento a sfavore per il Vertex 4 è che avevo letto in alcune recensioni che aveva qualche problema se si riempie troppo le prestazioni decadono drasticamente, mi ricordo di curve nei grafici dove arrivato a metà le prestazioni calavano ad un quarto del totale ma non ricordo dove l'ho visto e non riesco a trovarlo.
Ricordo male io o hanno risolto con il nuovo firmware 1.5?
illidan2000
22-07-2012, 12:25
Dopo l'improvvisa morte del mio Agility 2 avvenuta un mese prima dello scadere dei due anni di garanzia ( :O ) la OCZ mi fa un piccolo "regalo". Me lo scambia con un Vertex 3 nuovo di zecca.
Come va questo ssd? In giro non trovo delle opinioni troppo positive, speriamo sia almeno meglio del 2!
Non male direi...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
que va je faire
22-07-2012, 12:44
ciao,
sto valutando se far anch io il salto di qualità con un ssd visto il calo dei prezzi..
un paio di domande..
leggo che attualmente i consigliati sono samsung 830 o crucial m4, è corretto?
è previsto a breve l'uscita di qualche nuovo modello? conviene aspettare?
io lo monterei sul pc in firma con sata 2controller intel ich9 mi pregiudicherebbe? mi conviene installare un controller sata3?
John_Mat82
22-07-2012, 12:56
leggo che attualmente i consigliati sono samsung 830 o crucial m4, è corretto?
Esatto
è previsto a breve l'uscita di qualche nuovo modello? conviene aspettare?
probabilmente ne usciranno anche di nuovi, ma 1) bisogna sempre verificarne la stabilità e quindi conviene comunque aspettare 2) perchè...
io lo monterei sul pc in firma con sata 2 mi pregiudicherebbe? mi conviene installare un controller sata3?
..anche se prendessi un modello nuovo sarebbe sata2, ergo non lo sfrutteresti e tantovale andare dei samsung o crucial citati. Per un controller dipende, ma la maggior parte sono basati su schede pciex con su controller relativamente scadenti e poi devi vedere la tua main quanta banda dà ai pci-e (a meno di inserire il controller in uno slot video).. ma tantovale che usi il sata2, anche se andrà lento è comunque un ssd e ti ribalta le prestazioni del sistema in ogni caso.
Altro elemento a sfavore per il Vertex 4 è che avevo letto in alcune recensioni che aveva qualche problema se si riempie troppo le prestazioni decadono drasticamente, mi ricordo di curve nei grafici dove arrivato a metà le prestazioni calavano ad un quarto del totale ma non ricordo dove l'ho visto e non riesco a trovarlo.
Ricordo male io o hanno risolto con il nuovo firmware 1.5?
L'articolo che avevi letto penso fosse su tom's hardware, poche pagine indietro l'avevo riportato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37818071&postcount=44964).
Non so se con l'1.5 sia stato risolto. Se trovo qualcosa scrivo qui.
fabio.xs
22-07-2012, 14:55
Non era il tuo post quel grafico che mi ricordavo di aver visto però siccome sto controllando su più forum la bontà dell'SSD non ricordo la fonte, comeunque il senso era proprio quello, quindi non hanno ancora risolto e non si capisce il motivo di questo decadimento, forse anche per questo quelli di xtremesystem hanno deciso di rifare il test con 50% di overprovisioning.
maxmax80
22-07-2012, 15:02
... Me lo scambia con un Vertex 3 nuovo di zecca.
Come va questo ssd? In giro non trovo delle opinioni troppo positive, speriamo sia almeno meglio del 2!
mah, magari ti va bene e non ti da problemi..
a scanso di equivoci puoi venderlo nel mercatino ed indirizzarti altrove..
Altro elemento a sfavore per il Vertex 4 è che avevo letto in alcune recensioni che aveva qualche problema se si riempie troppo le prestazioni decadono drasticamente
sì, ma in ogni caso, se l' utente un po' si è informato leggendo nel web tutte le cose da fare e da non fare, con qualsiasi SSD evita di riempirla eccessivamente..
Alex-Murei
22-07-2012, 15:42
Scusate ragazzi ma la corsair force 3 series .... non va meglio degli m4 o del sammy 830 ?
Scusate lo chiedo perche vorrei acquistare un ssd da 256 gb .
Grazie a tutti in anticipo per le risposte ;)
maxmax80
22-07-2012, 16:03
Scusate ragazzi ma la corsair force 3 series ....
i Force 3 hanno il vituperato controller SandForce SF-2281...occhio...
in ogni caso devi calcolare che tanti dei numeri messi in vetrina con i Sandforce sono su dati comprimibili, ma con gli incomprimibili (e specialmente nei 4k random, che sono un po' quanto di più vicino all' utilizzo reale della amggior parte delle applicazioni..) prendono gli schiaffi sia da Crucial M4 che da Samsumg 830
...e poi -non sono informatissimo sui prezzi di corsair ultimamente- ma fino a qualche mesetto fa non erano nemmeno convenienti nel rapporto €/Gb
Alex-Murei
22-07-2012, 16:20
cmq volevo dire corsair 3 serie performance...
cmq volevo dire corsair 3 serie performance...
corsair performance pro!:D
vanno meglio ma sono più costosi!
ragazzi mi servirebbe un aiuto, ho appena installato una ssd c300 sul portatile
ma windows non le lo vede :confused: come mai? cosa si può fare?
Alex-Murei
22-07-2012, 18:16
corsair performance pro!:D
vanno meglio ma sono più costosi!
Vanno meglio sia degli m4 che del sammy 830 ?
Vanno meglio sia degli m4 che del sammy 830 ?
si, ma il prezzo è alto!
meglio del performance pro c'è il plextor M3P che costa qualcosa in meno.
illidan2000
22-07-2012, 18:24
ragazzi mi servirebbe un aiuto, ho appena installato una ssd c300 sul portatile
ma windows non le lo vede :confused: come mai? cosa si può fare?
controlla nel bios il "sata native mode".
hai i drivers sata della mainboard? da qualche parte c'è la possibilità di "farglieli leggere", al momento dell'installazione
controlla nel bios il "sata native mode".
hai i drivers sata della mainboard? da qualche parte c'è la possibilità di "farglieli leggere", al momento dell'installazione
il problema è esattamente quello, è per un portatile compaq cq61 305sl. se li trovassi avrei risolto...
Scusate la domanda, avendo un budget di 50€ per un SSD quale prendere?
Ho trovato:
Agility3 55 spedito
Vertex2 55 spedito
Octane 45 spedito
So già che i best buy sono crucial M4, samsung 830 poi ci sono anche gli ottimi plextor e i corsair performace pro ed i vertex3....
molti qui si lamentano della inaffidabilità degli OCZ ma a me non interessa più di tanto mi serve per fare una dimostrazione e poi metterlo su un mulo con ICH10
Qualsiasi suggerimento, magari con relativo link, per un prodotto che si mantenga intorno ad i 50€ ma magari ritenuto più valido è bene accetto.
Aspetto voi per procedere con l'acquisto, grazie.
illidan2000
22-07-2012, 20:29
il problema è esattamente quello, è per un portatile compaq cq61 305sl. se li trovassi avrei risolto...
si, cmq se disattivi il sata native mode da bios te lo vede in ogni caso (ma non vai in ahci)
Snickers
23-07-2012, 00:23
Scusate la domanda, avendo un budget di 50€ per un SSD quale prendere?
Ho trovato:
Agility3 55 spedito
Vertex2 55 spedito
Octane 45 spedito
So già che i best buy sono crucial M4, samsung 830 poi ci sono anche gli ottimi plextor e i corsair performace pro ed i vertex3....
molti qui si lamentano della inaffidabilità degli OCZ ma a me non interessa più di tanto mi serve per fare una dimostrazione e poi metterlo su un mulo con ICH10
Qualsiasi suggerimento, magari con relativo link, per un prodotto che si mantenga intorno ad i 50€ ma magari ritenuto più valido è bene accetto.
Aspetto voi per procedere con l'acquisto, grazie.
Al limite Octane, altrimenti fai un bel respiro e aspetti che l'm4 da 64GB scenda a quei prezzi (e non manca poco) :read:
Scusate la domanda, avendo un budget di 50€ per un SSD quale prendere?
Rimani esclusivamente su Crucial M4 e Samsung 830: sono tra quelli che costano poco, sono veloci, sono stabili e stanno dimostrando di avere vita lunga (quindi se vuoi usarli con mulo e altri programmi di downloading di massa sono anche qua più indicati degli altri) negli stress test di xtremesystems, dove invece sono morti precocemente (nell'utilizzo intensivo/di stress) molti ssd OCZ (Vertex 4, Octane, ecc.) e recentemente pure il Plextor M3P da 128GB:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page196
Il crucial m4 128GB lo trovi attorno ai 100 euro ivati, idem per il samsung 830 128.
speriamo...magari il primo è morto per causee "accidentali" :p
io se questo va bene, quasi quasi in autunno un pensiero al vertex 4 lo faccio..
Hanno fatto partire il test da circa 48 ore, speriamo bene.
Certo usare il 100% di overprovisiong non è una situazione normale, ma non lo è manco scrivere 20TiB al giorno con l'Anvil Storage Utility :)
L'utente che fa' il test avrà avuto le sue buone ragioni.
Dopo l'improvvisa morte del mio Agility 2 avvenuta un mese prima dello scadere dei due anni di garanzia ( :O ) la OCZ mi fa un piccolo "regalo". Me lo scambia con un Vertex 3 nuovo di zecca.
Come va questo ssd? In giro non trovo delle opinioni troppo positive, speriamo sia almeno meglio del 2!
Alla faccia del regalo: se lo monti su sata 3GBs difficile che te ne accorga della differenza prestazionale, cmq problemi non ce ne dovrebbero essere.
Se hai un'immagine di ripristino dell'Agility2, puoi usare quella senza problemi.
Ma è un deterioramento esponenziale o una volta che si è fermato lì ci resta?
Be' per i Sandfoce prima serie sì, con i Sandforce serie 2 hanno risolto: con qualche periodo di idle, riesce a ripristinare il max di prestazioni. È insito nel "Life Time Throttle" del Durawrite: se tu scrivi più di quanto "previsto" dal firmware, lui rallenta per evitare che tu riesca a bruciare le celle prima del previsto periodo di garanzia.
Ripeto: solo le scritture sequeinziali andranno lente e solo su materiale incomprimibile: JPEG, MOV, MKV, MP3, etc. e solo marginalmente più lente su materiale comprimibile.
Nel mio Vertex2, dopo averlo riempito accidentalmente fino all'orlo un giorno, ero arrivato a 85 MB/s di Sequential Write quando il dato di targa è 140 MB/s.
Al limite Octane, altrimenti fai un bel respiro e aspetti che l'm4 da 64GB scenda a quei prezzi (e non manca poco) :read:
Occhio alle capacità. Su quei tagli 5 GB in più o in meno possono fare la differenza. E credo che i Sandforce (Agility etc.) dovrebbero avere 5 GB in meno dedicati al RAISE.
Rimani esclusivamente su Crucial M4 e Samsung 830: sono tra quelli che costano poco, sono veloci, sono stabili e stanno dimostrando di avere vita lunga (quindi se vuoi usarli con mulo e altri programmi di downloading di massa sono anche qua più indicati degli altri) negli stress test di xtremesystems, dove invece sono morti precocemente (nell'utilizzo intensivo/di stress) molti ssd OCZ (Vertex 4, Octane, ecc.) e recentemente pure il Plextor M3P da 128GB:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page196
Il crucial m4 128GB lo trovi attorno ai 100 euro ivati, idem per il samsung 830 128.
Leggendo i vostri consigli ho pensato di dismettere i miei due SSD da 120Gb in raid0 (uno lo userei sul mulo) e passare ad un singolo Samsung 830 da 256Gb oppure ad un raid0 con 2 Samsung 830 da 128Gb.
La mia mobo è una asrock Z77 extreme 4 ed attualmente ho 2 SSD con il vecchio sandforce 1222 (sata2) in raid0 + 2 HDD meccanici da 2Tb in raid1 per lo storage.
Che ne pensate?
Su xtremesys hanno pubblicato un link ad un articolo di TomsHW USA: LINK (http://www.tomshardware.com/reviews/vertex-4-firmware-benchmark,3245-8.html)
dove vengono spiegati i probabili meccanismi per i quali i Vertex4 danno la biada a tutti finché sono mezzi vuoti e poi, raggiunto il 50%, si siedono e rallentano.
È un meccanismo piuttosto ingegnoso da parte di OCZ: a patto di usare il 50% dello spazio libero(*), l'SSD lavora in modalità SLC, ovvero scrive solo un bit per cella.
Dato che il secondo bit per cella viene scritto con una lentezza 4 volte maggiore, si predilige la velocità massima da subito e poi "rallentare" dopo. L'utente che lo sapesse, dovrebbe limitarsi ad usare il disco con un riempimento non eccessivo e potersi godere prestazioni da SLC.
(*). Raggiunto il 50%, l'algoritmo di Garbage collection, avendone il tempo, dovrebbe stoccare in celle accoppiate (modalità MLC) i bit dei dati già immagazzinati, offrendo ancora la modalità SLC al 50% dello spazio residuo (dunque con un disco pieno al 40%: il 20% e così via).
Ingegnoso. Ora capisco perché su XtremeSys stiano per rimettere in test un V4 con metà capacità lasciata di OP: così da farlo funzionare SEMPRE in modalità SLC... :cool:
illidan2000
23-07-2012, 15:02
Leggendo i vostri consigli ho pensato di dismettere i miei due SSD da 120Gb in raid0 (uno lo userei sul mulo) e passare ad un singolo Samsung 830 da 256Gb oppure ad un raid0 con 2 Samsung 830 da 128Gb.
La mia mobo è una asrock Z77 extreme 4 ed attualmente ho 2 SSD con il vecchio sandforce 1222 (sata2) in raid0 + 2 HDD meccanici da 2Tb in raid1 per lo storage.
Che ne pensate?
fai bene, un singolo da 256 è al migliore opzione al momento
Avevo gia` letto della modalita` "single bit MLC" (piu` velocita` ed affidabilita` a discapito della capienza. Di fatto, una funzionalita` software/firmware facilmente implementabile in qualsiasi SSD MLC). Non sapevo che la OCZ implementasse tale sistema. Per caso altri produttori fanno altrettanto? Anche se penso di no.
Noto che i prezzi del samsung 830 da 128 gb sono alquanto allettanti, 90€ non son niente male, anche se verrà usato in sata 2 per un pò mi sembra comunque un bion investimento, chissà che se per inizio settembre calerà un altro pò.
Avevo gia` letto della modalita` "single bit MLC" (piu` velocita` ed affidabilita` a discapito della capienza. Di fatto, una funzionalita` software/firmware facilmente implementabile in qualsiasi SSD MLC). Non sapevo che la OCZ implementasse tale sistema. Per caso altri produttori fanno altrettanto? Anche se penso di no.
Essendo il controller del Vertex4 il solito Marvell, è SICURAMENTE una trovata software.
Per dirla tutta i fw <1.4 nemmeno ce l'avevano 'sta cosa. Il fw 1.4 l'ha introdotta e l'1.5 ha affindato la possibilità di fare garbage collection per ridonare tale velocità se lasciato in idle.
Su xtremesys hanno pubblicato un link ad un articolo di TomsHW USA: LINK (http://www.tomshardware.com/reviews/vertex-4-firmware-benchmark,3245-8.html)
dove vengono spiegati i probabili meccanismi per i quali i Vertex4 danno la biada a tutti finché sono mezzi vuoti e poi, raggiunto il 50%, si siedono e rallentano.
È un meccanismo piuttosto ingegnoso da parte di OCZ: a patto di usare il 50% dello spazio libero(*), l'SSD lavora in modalità SLC, ovvero scrive solo un bit per cella.
Dato che il secondo bit per cella viene scritto con una lentezza 4 volte maggiore, si predilige la velocità massima da subito e poi "rallentare" dopo. L'utente che lo sapesse, dovrebbe limitarsi ad usare il disco con un riempimento non eccessivo e potersi godere prestazioni da SLC.
(*). Raggiunto il 50%, l'algoritmo di Garbage collection, avendone il tempo, dovrebbe stoccare in celle accoppiate (modalità MLC) i bit dei dati già immagazzinati, offrendo ancora la modalità SLC al 50% dello spazio residuo (dunque con un disco pieno al 40%: il 20% e così via).
Ingegnoso. Ora capisco perché su XtremeSys stiano per rimettere in test un V4 con metà capacità lasciata di OP: così da farlo funzionare SEMPRE in modalità SLC... :cool:
Il meccanismo è ingegnoso, se penso al calo del prezzo/GB, con un 256GB ci sarebbe da divertirsi.
Però notavo che il V4 128GB con il 100% di overprovisioning completa i cicli dell'Anvil Storage Utility a circa 250MBs, quando un Plextor M3P 128GB viaggiava sui 280-290MBs.
Essendo il controller del Vertex4 il solito Marvell, è SICURAMENTE una trovata software.
Per dirla tutta i fw <1.4 nemmeno ce l'avevano 'sta cosa. Il fw 1.4 l'ha introdotta e l'1.5 ha affindato la possibilità di fare garbage collection per ridonare tale velocità se lasciato in idle.
L'ideale sarebbe poter scegliere maunalmente quanta memoria NAND usare in modalita` normale e quanta in modalita` single bit, con le diverse "partizioni" fisiche viste dal sistema come drive separati. Su SSD capienti puo` fare molto comodo.
capo82pjk
23-07-2012, 16:22
consiglio: ho un agility 3 da 120 da circa 9 mesi e penso di aver fatto il migliore acquisto di sempre, nonostante non fosse il più veloce di tutti, ma il mio pc ha avuto un boost prestazionale così elevato che chissene dei benchmark.
Ora, stavo pensando di aggiungere un nuovo ssd perchè i prezzi sono scesi di molto..e non so se prendere un altro agility 3 da mettere in raid0 oppure prendere un vertex4 o samsung da aggiungere e basta..
supermightyz
23-07-2012, 17:16
Noto che i prezzi del samsung 830 da 128 gb sono alquanto allettanti, 90€ non son niente male, anche se verrà usato in sata 2 per un pò mi sembra comunque un bion investimento, chissà che se per inizio settembre calerà un altro pò.
A settembre/ottobre sicuramente ci sarà un innalzamento dei prezzi. :D
Lionking-Cyan
23-07-2012, 17:23
A settembre/ottobre sicuramente ci sarà un innalzamento dei prezzi. :D
Scusa, ho appena riaperto sto thread all'ultima pagina, che mi si è aperto all'ultimo post :D .
Devo ordinare un ssd per pc da assemblare a settembre. Quando mi conviene ordinare tipo un crucial m4 da 128gb (o un ocz agility 4 quando diventano disponibili se costano sensibilmente meno)?
Vedo che stanno sempre fermi intorno ai 105 euro, e mi chiedo se ci sarà almeno un calo di 10 euro per agosto.
...quasi mi dispiace non aver preso l'octane a 70 euro quando era in offerta...
Noto che i prezzi del samsung 830 da 128 gb sono alquanto allettanti, 90€ non son niente male, anche se verrà usato in sata 2 per un pò mi sembra comunque un bion investimento, chissà che se per inizio settembre calerà un altro pò.
90€ dove per curiosità? :rolleyes: :)
90€ dove per curiosità? :rolleyes: :)
il primo risultato di trovaprezzi
Toshiba annuncia una riduzione della produzione delle nand del 30%:
http://www.techpowerup.com/169446/Toshiba-to-Adjust-Production-of-NAND-Flash-Memory-at-Yokkaichi.html
per contrastare il rapido calo dei prezzi, e bilanciare domanda ed offerta, a partire da oggi tagliano la produzione.
Vediamo che fanno gli altri produttori...
Maicol82
24-07-2012, 08:59
Perchè parli di aumento dei prezzi a settembre/ottobre?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Maicol82
24-07-2012, 09:37
il primo risultato di trovaprezzi
Il prezzo è molto interessante, ora è in promozione a 87 e qualche centesimo ma è affidabile come e-shop?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
maxmax80
24-07-2012, 13:33
Toshiba annuncia una riduzione della produzione delle nand del 30%:
http://www.techpowerup.com/169446/Toshiba-to-Adjust-Production-of-NAND-Flash-Memory-at-Yokkaichi.html
per contrastare il rapido calo dei prezzi, e bilanciare domanda ed offerta, a partire da oggi tagliano la produzione.
Vediamo che fanno gli altri produttori...
come ci si prepara alla crisi anche in un settore in espansione come quello delle SSD..:rolleyes:
maxmax80
24-07-2012, 15:04
non credo invece, sennò il rischio è che oltre agli HDD la gente non compra più nemmeno gli SSD, se non strettamente necessario...
cioè devo creare una nuova macchina, ok, -forse- prendo un SSD anche se i prezzi sono saliti..
diversamente devo fare un upgrade, beh, col cavolo, mi tengo la mia vecchia SSD che tanto va più che bene...
la maggior parte dei consumatori non sono stupidi..
secondo me hanno proprio messo in conto che anche con i prezzi che si abbassano, il mercato delle SSD avrà comunque una leggera contrazione per via della crisi economica in corso..
Snickers
24-07-2012, 15:43
non credo invece, sennò il rischio è che oltre agli HDD la gente non compra più nemmeno gli SSD, se non strettamente necessario...
cioè devo creare una nuova macchina, ok, -forse- prendo un SSD anche se i prezzi sono saliti..
diversamente devo fare un upgrade, beh, col cavolo, mi tengo la mia vecchia SSD che tanto va più che bene...
la maggior parte dei consumatori non sono stupidi..
secondo me hanno proprio messo in conto che anche con i prezzi che si abbassano, il mercato delle SSD avrà comunque una leggera contrazione per via della crisi economica in corso..
Teniamo anche a mente del cambio di processo produttivo, che a parità di wafer fa uscire molti più chip, per cui ecco anche l'altro motivo di riduzione della produzione...
Recensione del Corsair Force GS 240GB:
http://www.techpowerup.com/reviews/Corsair/Force_GS_240_GB/2.html
è un Sandforce SF-2281 ma con toggle nand 24nm (invece delle Intel 25nm sincrone del Force GT).
Mi sarei aspettato che fossero marchiate Toshiba, invece sono Flash Forward (la joint venture Toshiba/Sandisk), ma la serigrafia è diversa da quella dei Sandisk Extreme.
Le prestazioni ci sono come da tradizione.
Il prezzo è intorno ai 200 euro, in linea col Force GT 240GB, contro i 160-170 euro del Sandisk Extreme 240GB.
Posso supporre che in quella fab Toshiba/Sandisk siano entrate già in produzione le nand mlc 19nm, quindi non è noto se hanno tagliato del 30% la produzione delle 24nm per far posto alle 19nm, e non sovrapprodurre, oppure semplicemente hanno tagliato l'intera produzione nand perchè i magazzini sono pieni ed il mercato più di tanto non assorbe.
Staremo a vedere come si muovono gli altri produttori, perchè se fosse una decisione della sola Toshiba/Sandisk, vuol dire che sono loro ad aver problemi a piazzare gli ordini ai clienti.
maxmax80
24-07-2012, 17:27
sembra ieri che festeggiavamo per le nand a 34nm..:fagiano:
più si rimpicciolisce e più si deve vedere com' è il tempo di vita del componente..
John_Mat82
24-07-2012, 17:38
speriamo non facciano così anche altri ed i dettagli sull'affaire toshiba sono scarsi.
In compenso nel caso interessi i Reflex di MSI non vedranno mai l'Europa ma saranno "venduti solo in mercati selezionati e su richiesta". Va bè che sarebbero stati altri sandforce gettati nella mischia ma direi "contenti loro".
maxmax80
24-07-2012, 18:26
..magari li monteranno di serie solo sui loro portatili..
..peccato, perchè un bell' ultrabook della MSI fra un annetto e mezzo me lo sarei preso volentieri..:p
Se volessi aggiungere un SSD al mio fisso (che vedete in firma) quale consigliereste sui 128gb?
Sono incerto fra diversi modelli, ho letto molti pareri ma non ho ancora un'idea ben definita
Se volessi aggiungere un SSD al mio fisso (che vedete in firma) quale consigliereste sui 128gb?
Sono incerto fra diversi modelli, ho letto molti pareri ma non ho ancora un'idea ben definita
Io ti consiglio quello che trovi ad un prezzo più basso tra Crucial M4 e Samsung 830...
P.S. domani mi dedico ad aggiornare la guida con descrizioni del funzionamento del Garbage Collector e del TRIM... Cerco di renderla ancora di più da prima pagina....
:)
Del Samsung ho visto che esiste la Desktop kit e la versione bulk...
se prendessi la bulk dove posso metterlo nel case l'SSD? sta nello slot dove dovrebbe alloggiare il lettore floppy disk dato che è 2,5"?
francy.1095
24-07-2012, 21:18
se non sbaglio il lettore floppy alloggia in uno slot da 3,5" :stordita:
dovresti comprare un adattatore a parte o lo sospendi-appendi-attacchi in qualche modo un po' artigianale :mc: :sofico:
alexvallini
24-07-2012, 23:07
Io ho l'indicizzazione disattivata su tutti gli HD ed SSD e il cerca c'è e funziona normalmente, secondo me hai mosso qualcos'altro e involontariamente hai disattivato il servizio cerca.
Ecco vedi ...era quello che speravo di sentire.....il cerca allora a te funziona in tutto e per tutto vero?? Compreso nel menù start ecc.? eppure io ho disabilitato solo l'indicizzazione ....bhooo riproverò
usciti i driver ufficiali STOR_Win7_8_11.5.0.1207_PV
fabio.xs
25-07-2012, 08:09
Ecco vedi ...era quello che speravo di sentire.....il cerca allora a te funziona in tutto e per tutto vero?? Compreso nel menù start ecc.? eppure io ho disabilitato solo l'indicizzazione ....bhooo riproverò
Si confermo che a me funziona normalmente.
usciti i driver ufficiali STOR_Win7_8_11.5.0.1207_PV
Classica domanda... Trim funzionante con SSD in Raid?
TheDarkAngel
25-07-2012, 08:27
I driver mandano in crash il sistema alla lettura dei dati smart, ufficiali ma con bug vecchi :asd:
que va je faire
25-07-2012, 08:36
se non sbaglio il lettore floppy alloggia in uno slot da 3,5" :stordita:
dovresti comprare un adattatore a parte o lo sospendi-appendi-attacchi in qualche modo un po' artigianale :mc: :sofico:
l'alloggio da 3,5 non è quello degli hard disk? mentre quello per i floppy è da 2,5?
I driver mandano in crash il sistema alla lettura dei dati smart, ufficiali ma con bug vecchi :asd:
confermo ....cmq dai test erano migliorati rispetto alla vers beta restano ancora piu lenti sui 4k....
illidan2000
25-07-2012, 09:42
l'alloggio da 3,5 non è quello degli hard disk? mentre quello per i floppy è da 2,5?
no, entrambi 3.5"
que va je faire
25-07-2012, 09:48
no, entrambi 3.5"
non usandolo da ere non mi ricordavo più com'era fatto.. cacchio allora mi serve una staffa.. al limite dato che alla fine sti ssd penso non abbiano ne problemi di calore, ne di vibrazioni.. si potrebbe montare alla bene e meglio
illidan2000
25-07-2012, 10:09
non usandolo da ere non mi ricordavo più com'era fatto.. cacchio allora mi serve una staffa.. al limite dato che alla fine sti ssd penso non abbiano ne problemi di calore, ne di vibrazioni.. si potrebbe montare alla bene e meglio
alcuni modelli hanno in bundle l'adattatore 3.5"->2.5". mi pare il samsung 830 nella versione desktop
alcuni modelli hanno in bundle l'adattatore 3.5"->2.5". mi pare il samsung 830 nella versione desktop
si, tra le 3 versioni solo la desktop ha l'adattatore.
que va je faire
25-07-2012, 10:49
avevo già ordinato la versione bulk.. poco male.. si trova a 40 € di meno.. l'adattatore se proprio necessario me lo compro sfuso..
illidan2000
25-07-2012, 11:03
avevo già ordinato la versione bulk.. poco male.. si trova a 40 € di meno.. l'adattatore se proprio necessario me lo compro sfuso..
così tanto? pensavo avessero lo stesso prezzo, più o meno
fabio.xs
25-07-2012, 12:37
Recensione del Corsair Force GS 240GB:
http://www.techpowerup.com/reviews/Corsair/Force_GS_240_GB/2.html
è un Sandforce SF-2281 ma con toggle nand 24nm (invece delle Intel 25nm sincrone del Force GT).
Mi sarei aspettato che fossero marchiate Toshiba, invece sono Flash Forward (la joint venture Toshiba/Sandisk), ma la serigrafia è diversa da quella dei Sandisk Extreme.
Le prestazioni ci sono come da tradizione.
Il prezzo è intorno ai 200 euro, in linea col Force GT 240GB, contro i 160-170 euro del Sandisk Extreme 240GB.
Ma paragonarlo al Force GT da 240gb nei test gli costava così tanto?
deltazor
25-07-2012, 12:57
I driver mandano in crash il sistema alla lettura dei dati smart, ufficiali ma con bug vecchi :asd:
Confermo pienamente
Ma paragonarlo al Force GT da 240gb nei test gli costava così tanto?
altra recensione qui:
http://www.guru3d.com/article/corsair-force-gs-240gb-ssd-review/1
dicos03
deltazor
illidan2000
sirioo
Mparlav
Pess
In questo momento se doveste acquistare un SSD, prendereste tutti un crucila M4?
altra recensione qui:
http://www.guru3d.com/article/corsair-force-gs-240gb-ssd-review/1
Interessanti i grafici di compressione con Asssd.
Corsair Force GS con le toggle nand:
http://www.guru3d.com/imageview.php?image=41389
Corsair Force 3 con le micron asincrone:
http://www.guru3d.com/imageview.php?image=31318
Intel 520 con le Intel sincrone (analoga architettura del Force GT):
http://www.guru3d.com/imageview.php?image=36446
cmq il Force GS non è niente male, come d'altronde il Sandisk Extreme, solo che quest'ultimo ha dalla sua il prezzo ed è difficile che Corsair possa fregarli su questo :)
dicos03
deltazor
illidan2000
sirioo
Mparlav
Pess
In questo momento se doveste acquistare un SSD, prendereste tutti un crucila M4?
ipotizzando di non avere nessun ssd, valutando anche il prezzo sinceramente se dovessi prendere un ssd da 64 GB o 128 GB prenderei un samsung 830, con l'opzione plextor M3s in seconda scelta.
Intanto mi godo questo performance pro::D :D :D
http://img140.imageshack.us/img140/2448/cattura3f.th.jpg (http://img140.imageshack.us/i/cattura3f.jpg/)
http://img818.imageshack.us/img818/880/asssdbenchcorsairperfor.th.jpg (http://img818.imageshack.us/i/asssdbenchcorsairperfor.jpg/)
Interessanti i grafici di compressione con Asssd.
Corsair Force GS con le toggle nand:
http://www.guru3d.com/imageview.php?image=41389
Corsair Force 3 con le micron asincrone:
http://www.guru3d.com/imageview.php?image=31318
Intel 520 con le Intel sincrone (analoga architettura del Force GT):
http://www.guru3d.com/imageview.php?image=36446
cmq il Force GS non è niente male, come d'altronde il Sandisk Extreme, solo che quest'ultimo ha dalla sua il prezzo ed è difficile che Corsair possa fregarli su questo :)
si non sono niente male, anche se bisogna sempre considerare il fatto che è sempre un disco vuoto e magari senza aver attivato il trim.
Secondo me è leggermente superiore al sandisk extreme che ovviamente ha dalla sua il prezzo.
Se dovessi prendere un ssd con controller sandforce come detto anche qualche tempo fa prendei il sandisk da 240 GB
dicos03
deltazor
illidan2000
sirioo
Mparlav
Pess
In questo momento se doveste acquistare un SSD, prendereste tutti un crucila M4?
se dovessi fare una scelta costo/prestazioni credo di si a parità di prezzo forse samsung 830, in caso contrario se nn avessi problemi di spesa ripunterei sui Plextor Pro M3P
@sirioo
scusa sirioo che risultati ottieni sul copy-benckmark di asssd con il raid di M3P?
questi sono 2 performance pro:
http://img21.imageshack.us/img21/123/ascopybenchperformancep.png (http://img21.imageshack.us/i/ascopybenchperformancep.png/)
fybpeppe
25-07-2012, 15:20
ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio sugli acquisti, premetto ho venduto tempo fa tutto il pc, quando gli ssd avevano prezzi improponibili.
Sono abbastanza poco informato sugli ssd, sto cercando di rifare il pc.
Mi stanno offrendo diversi modelli, ma non so quale sia migliore o peggiore o quale devo cercare, ad esempio mi hanno proposto:
ssd corsair Nf3 120
ssd ocz agility3 120gb
ho visto che consigliate il samsung 830 o Plextor Pro M3P.
mi date qlc dritta sugli ssd? su quale marca/modello mi devo orientare?
Ragazzi scusate se faccio l'ennesima domanda, ma non so se la situazione è giusta o meno.
Ho preso un Samsung 830 256GB che ho abbinato ad una mobo DFI LANParty UT P35-T2R con SB Intel 82801IR ICH9R e di conseguenza SATAII.
Oggi ho reinstallato W7 con SP1 incorporato in modalità AHCI, ho fatto l'ottimizzazione tramite Samsung Magician e questi di seguito i risultati.
http://s9.postimage.org/po9u4ndiz/ASSSDAHCI.jpg (http://postimage.org/image/po9u4ndiz/)
http://s13.postimage.org/asj7j6877/CMAHCI.jpg (http://postimage.org/image/asj7j6877/)
Secondo voi sono corretti? Una cosa è che sinceramente non ho mica capito che driver devo installare per il chipset... :confused:
EDIT: Ora mi sono accorto che il disco viene visto su RIMOZIONE SICURA...non mi sembra normale..o sbaglio? :muro:
Ciao carissimo. Complimenti per i bei numeroni :)
_______________________________________________________
Ho installato i nuovi Intel Rapid Storage ed ho notato un incremento di prestazioni, a parte il bug SMART...
Qui con gli IRS 11.2
e con gli ultimi 11.5
Inoltre volevo chiedervi come mai gli HD adesso sono visti come SCSI
Dipende dal fatto che con gli ultimi 11.5 dovrebbe essere stato implementato il TRIM con RAID?
ciao grande!!!
anche tu non scherzi in fatto di numeroni!!!:D
bello e complimenti per quel plextor da 256GB:sbav:
Il trim con i driver 11.5 ancora non funziona con il RAID, perchè gli ssd vengono visti come hai notato come dispositivi SCSI e il trim funziona solo con dispositivi ATA-8.
Alex-Murei
25-07-2012, 15:48
quindi il top dei top al momento e' plextor ? sia in stabilita' che prestazioni ?
@sirioo
scusa sirioo che risultati ottieni sul copy-benckmark di asssd con il raid di M3P?
questi sono 2 performance pro:
http://img21.imageshack.us/img21/123/ascopybenchperformancep.png (http://img21.imageshack.us/i/ascopybenchperformancep.png/)
ora mi cogli impreparato xche nn ricordo al max potrei provare ...di sicuro con un stripe a 128k la vedo dura avere quei numeri sembrano numeri da 16k ...dove hai preso quel test x capire che driver/stripe usava
fybpeppe
25-07-2012, 15:53
ragazzi mi sapete dire come è
ssd corsair Nf3 120
ora mi cogli impreparato xche nn ricordo al max potrei provare ...di sicuro con un stripe a 128k la vedo dura avere quei numeri sembrano numeri da 16k ...dove hai preso quel test x capire che driver/stripe usava
L'ho fatto io!:D
lo stripe è a 64K ma è stato fatto con i 10.8.1003.
Tranquillo se non puoi non ti preoccupare, la mia era solo curiosità avendo un debole per quei plextor.:D
L'ho fatto io!:D
lo stripe è a 64K ma è stato fatto con i 10.8.1003.
Tranquillo se non puoi non ti preoccupare, la mia era solo curiosità avendo un debole per quei plextor.:D
ah ecco :) cmq in firma trovi i test fatti poi appena posso voglio far eun prova con 64k e quei driver ...cmq bei numeri...:cool:
Ho capito dai... se un giorno lo venderò ti faccio un fischio! Tanto la maggior parte dei componenti che ho venduto sul mercatino sono finiti sotto l'Etna praticamente... Ho una clientela affezionata dalle tue parti :asd:
Si sa che siamo dei dei buongustai!:D
ah ecco :) cmq in firma trovi i test fatti poi appena posso voglio far eun prova con 64k e quei driver ...cmq bei numeri...:cool:
ti ringrazio, almeno cosi si ha un termine paragone!
ti ringrazio, almeno cosi si ha un termine paragone!
per ora accontentati di questi
Plextor Pro 128GBx2 Raid0 stripe 128k (PX-128M3P)
http://s15.postimage.org/g1veu9mrb/ssd2.jpg (http://postimage.org/image/g1veu9mrb/)http://s13.postimage.org/r7y660k1f/image.jpg (http://postimage.org/image/r7y660k1f/)http://s15.postimage.org/xamnuw6cn/image.jpg (http://postimage.org/image/xamnuw6cn/)
poi appena posso smonto il raid e provo a 64k
ciao grande!!!
anche tu non scherzi in fatto di numeroni!!!:D
bello e complimenti per quel plextor da 256GB:sbav:
Il trim con i driver 11.5 ancora non funziona con il RAID, perchè gli ssd vengono visti come hai notato come dispositivi SCSI e il trim funziona solo con dispositivi ATA-8.
Più che altro ci vuole anche la combinazione con la rom del controller della MB ed il SO Windows 8 (per la funzione scsi unmap).
Continuo a seguire questo thread qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?282039-Raid0-and-TRIM-Support-on-Intel-11.5-OROM-and-Latest-v11.5.0.1184-RST-Drivers/page2) per vedere come evolve la situazione anche se non m'interessa nell'immediato.
Più che altro ci vuole anche la combinazione con la rom del controller della MB ed il SO Windows 8 (per la funzione scsi unmap).
Continuo a seguire questo thread qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?282039-Raid0-and-TRIM-Support-on-Intel-11.5-OROM-and-Latest-v11.5.0.1184-RST-Drivers/page2) per vedere come evolve la situazione anche se non m'interessa nell'immediato.
si certo!! grazie del link adesso lo seguirò anche io!
per ora accontentati di questi
Plextor Pro 128GBx2 Raid0 stripe 128k (PX-128M3P)
poi appena posso smonto il raid e provo a 64k
ti ringrazio, ma se deve crearti problemi lascia perdere!
cioma001
25-07-2012, 16:58
DOMANDONA!!! xD Voglio diminuire il più possibile il boot del mio pc... per far questo dopo aver ottimizzato il mio ssd seguendo le istruzioni in prima pagina stavo pensando di lavorare sui programmi che si avviano all'accensione del pc.... eliminato quelli inutili, mi restano: antivirus ( ho avg free, qualcuno ne consiglia uno di più leggero sempre free edition???), catalyst e msi afterburner.
Stavo pensando, avendo 2 ssd... se il sistema operativo lo installo su uno mentre questi 3 programmi li installo sull'altro ssd riuscirei a diminuire i tempi di accensione essendo che i 2 ssd si dividono il carico?
( mi scuso già in anticipo se ho scritto qualche nabba castronata :ciapet: )
PS: sul samsung 830 da 256 gb ho il sistema operativo
grazie in anticipo per le risposte :help:
DOMANDONA!!! xD Voglio diminuire il più possibile il boot del mio pc... per far questo dopo aver ottimizzato il mio ssd seguendo le istruzioni in prima pagina stavo pensando di lavorare sui programmi che si avviano all'accensione del pc.... eliminato quelli inutili, mi restano: antivirus ( ho avg free, qualcuno ne consiglia uno di più leggero sempre free edition???), catalyst e msi afterburner.
Stavo pensando, avendo 2 ssd... se il sistema operativo lo installo su uno mentre questi 3 programmi li installo sull'altro ssd riuscirei a diminuire i tempi di accensione essendo che i 2 ssd si dividono il carico?
( mi scuso già in anticipo se ho scritto qualche nabba castronata :ciapet: )
PS: sul samsung 830 da 256 gb ho il sistema operativo
grazie in anticipo per le risposte :help:
Ti lamenti dei tempi di BOOT con un Samsung 830 da 256Gb?????
:eek:
Usare la funzione suspend-to-RAM ?
cioma001
25-07-2012, 17:31
Ti lamenti dei tempi di BOOT con un Samsung 830 da 256Gb?????
:eek:
a dire il vero bootava pìù veloce con il corsair force 3 a parità di programmi installati ._. ( certo che dopo un blu screen ho deciso di passare al samsung xD)
quindi tu dici che con il metodo che ho pensato non si riesce ad abbassare di qualcosa i tempi di accensione? perchè ho provato a disinstallre l'avg e il boot è diminuito di quasi 3 secondi ( cronometrati xD )
deltazor
25-07-2012, 18:24
se dovessi fare una scelta costo/prestazioni credo di si a parità di prezzo forse samsung 830, in caso contrario se nn avessi problemi di spesa ripunterei sui Plextor Pro M3P
Quoto
francy.1095
25-07-2012, 18:45
a dire il vero bootava pìù veloce con il corsair force 3 a parità di programmi installati ._. ( certo che dopo un blu screen ho deciso di passare al samsung xD)
quindi tu dici che con il metodo che ho pensato non si riesce ad abbassare di qualcosa i tempi di accensione? perchè ho provato a disinstallre l'avg e il boot è diminuito di quasi 3 secondi ( cronometrati xD )
intanto avg è pesantissimo, potresti valutarle di cambiarlo, es avast! free, che ha un'ottima efficacia e praticamente privo di falsi positivi, oltre che leggerissimo. oppure microsoft internet security, ne parlano bene :)
francyyy2011
25-07-2012, 18:54
avira è il migliore, avast non rileva niente, è come non averlo...
Alex-Murei
25-07-2012, 19:29
quindi il top dei top al momento e' plextor ? sia in stabilita' che prestazioni ?
giusto ?
wizard1993
25-07-2012, 19:39
giusto ?
affidabilità (nel senso di durata) no, li vince a mani basse il samsung e il crucial. Prestazionalmente si
Maicol82
25-07-2012, 20:47
affidabilità (nel senso di durata) no, li vince a mani basse il samsung e il crucial. Prestazionalmente si
A livello di prestazioni c'è molta differenza?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
avira è il migliore, avast non rileva niente, è come non averlo...
Per me è il contrario....:D
cioma001
25-07-2012, 22:08
l'avg lo cambio sicuramente perchè mi sta dando non pochi problemi...
tornando alla mia domanda... qualcuno mi sa dire se installando il sistema operativo su un ssd mentre i programmi che partono all'avvio su l'altro ssd riesco a migliorare il tempo di accensione del pc?
giusto ?
giusto! come affidabilità però sono più rodati i classici crucial m4 e samsung 830, ma non si hanno notizie negative per quanto riguarda il plextor.
Grazie a tutti per le risposte :)
ipotizzando di non avere nessun ssd, valutando anche il prezzo sinceramente se dovessi prendere un ssd da 64 GB o 128 GB prenderei un samsung 830, con l'opzione plextor M3s in seconda scelta.
Intanto mi godo questo performance pro::D :D :D
http://img140.imageshack.us/img140/2448/cattura3f.th.jpg (http://img140.imageshack.us/i/cattura3f.jpg/)
http://img818.imageshack.us/img818/880/asssdbenchcorsairperfor.th.jpg (http://img818.imageshack.us/i/asssdbenchcorsairperfor.jpg/)
Io attualmente ho un raid0 2x120Gb SF 1222 e passerei a disco singolo, faresti la stessa scelta?
se dovessi fare una scelta costo/prestazioni credo di si a parità di prezzo forse samsung 830, in caso contrario se nn avessi problemi di spesa ripunterei sui Plextor Pro M3P
per ora accontentati di questi
Plextor Pro 128GBx2 Raid0 stripe 128k (PX-128M3P)
http://s15.postimage.org/g1veu9mrb/ssd2.jpg (http://postimage.org/image/g1veu9mrb/)http://s13.postimage.org/r7y660k1f/image.jpg (http://postimage.org/image/r7y660k1f/)http://s15.postimage.org/xamnuw6cn/image.jpg (http://postimage.org/image/xamnuw6cn/)
poi appena posso smonto il raid e provo a 64k
Eh eh, sei proprio tu che mi fai sorgere i maggiori dubbi.... (naturalmente nel senso buono), i nuovi SSD hanno un GC all'altezza della situazione? Hai avuto grossi degradi? Che metodi di utilizzo usi?
Con 2 SSd in raid0 si potrebbero fare belle configurazioni e con costi minori rispetto al singolo disco, per esempio i 2 samsung 830 da 128Gb io li trovo a meno di un singolo da 256Gb per non parlare di prodotti come sandisk extreme che se vanno come i force GS non mi sembrano niente male.
a dire il vero bootava pìù veloce con il corsair force 3 a parità di programmi installati ._. ( certo che dopo un blu screen ho deciso di passare al samsung xD)
quindi tu dici che con il metodo che ho pensato non si riesce ad abbassare di qualcosa i tempi di accensione? perchè ho provato a disinstallre l'avg e il boot è diminuito di quasi 3 secondi ( cronometrati xD )
....non pensavo tutta questa differenza in boot, ma hai fatto la nuova installazione pulita?
avira è il migliore, avast non rileva niente, è come non averlo...
Straquoto, avira ben configurato è il migliore di tutti, avast e avg sono inutili, appesantiscono e basta. Se poi chi utilizza il Pc non è molto esperiente prenderebbe un virus con qualsiasi prodotto, non esiste nulla contro un cattivo utilizzatore.
quindi il top dei top al momento e' plextor ? sia in stabilita' che prestazioni ?
affidabilità (nel senso di durata) no, li vince a mani basse il samsung e il crucial. Prestazionalmente si
Eterno dramma affidabilità o prestazioni? Io pendo più per la seconda perchè come sempre detto i crucial che ho avuto il piacere di incontrare sono morti entrambe ed io ho un raid0 dell'inaffidabili SSD con sandforce 1222 che non mi hanno mai dato problemi.
E' sempre una storia che si ripete, come per i notebooks, gli antivirus etc... spesso le esperienze personali sono mooolto lontane da tutte le recensioni e prove diffuse in rete.
@Luka
li uso da qualche mese e tutto questo degrado non lo vedo...forse xche li uso prettamente x s.o e softw ...l'unico accorgimento che ho e quello di non riempirli piu di una certa % x i dati uso hd meccanici , questo mi evita scritture sul disco inutili come dw ecc....la mia configurazione e prettamente x lavoro ....gioco poco quando ho il tempo x questo il raid e sempre libero usando pochi gb effettivi .... 1 volta al mese lo lascio sulla schermata del bios x qualche ora ...niente di piu
questo screen e stato fatto dopo che ho testato i nuovi driver ufficiali 11.5.0.1207 che poi sono risultati problematici con i softw tipo HWiNFO rimettendo gli altri ufficiali intel_rst_11.2.0.1006
http://s16.postimage.org/au63q5d0x/image.jpg (http://postimage.org/image/au63q5d0x/)
11.2.0.1006
nn vedo sostanziali diff dallo screen che vedi in firma fatto al primo avvio (nn ricordo con quali driver)
http://s15.postimage.org/g1veu9mrb/ssd2.jpg (http://postimage.org/image/g1veu9mrb/)
cioma001
25-07-2012, 22:33
....non pensavo tutta questa differenza in boot, ma hai fatto la nuova installazione pulita?
Si... ho acquistato il samsung nuovo e ho fatto l'istallazione pulita e ottimizzato tutto come da pagina iniziale della discussione... infatti il mio samsung sta sui 500 in lettura e 400 in scrittura :) però il boot è più lento rispetto al corsair force 3 da 120gb :/
Grazie a tutti per le risposte :)
Io attualmente ho un raid0 2x120Gb SF 1222 e passerei a disco singolo, faresti la stessa scelta?
dipende, con quale disco singolo li vorresti sostituirli?
il performance pro, i plextor m3s/m3p/m5s e vertex4 hanno un GC ottimo anche senza trim riescono a ripristinare i valori prestazionali iniziali, il samsung è un gradino sotto ma ha sempre un ottimo GC, cosa che non si può dire degli ssd con controller SF2281.
se ti vuoi divertire con un raid 0 meglio non prendere sandforce.
Questo sempre per stare in tema:
http://img846.imageshack.us/img846/7633/asssdbenchperformancepr.png (http://img846.imageshack.us/i/asssdbenchperformancepr.png/)
si erano n'attimo crashati i server!?
dipende, con quale disco singolo li vorresti sostituirli?
il performance pro, i plextor m3s/m3p/m5s e vertex4 hanno un GC ottimo anche senza trim riescono a ripristinare i valori prestazionali iniziali, il samsung è un gradino sotto ma ha sempre un ottimo GC, cosa che non si può dire degli ssd con controller SF2281.
se ti vuoi divertire con un raid 0 meglio non prendere sandforce.
Questo sempre per stare in tema:
tu da quanto tempo hai il raid? hai notato diff dai primi test o nell uso quotidiano ? io onestamente nessuna differenza e li uso da piu di 3 mesi
tu da quanto tempo hai il raid? hai notato diff dai primi test o nell uso quotidiano ? io onestamente nessuna differenza e li uso da piu di 3 mesi
io li uso da circa 2 mesi e non ho notato nessuna differenza , hanno davvero un ottimo GC.
fabio.xs
26-07-2012, 08:33
Si... ho acquistato il samsung nuovo e ho fatto l'istallazione pulita e ottimizzato tutto come da pagina iniziale della discussione... infatti il mio samsung sta sui 500 in lettura e 400 in scrittura :) però il boot è più lento rispetto al corsair force 3 da 120gb :/
Secondo me il Samsung potrebbe essere più lento di un Corsair force 3 nel boot per un paio di motivi:
1. Nel boot vengono letti e scritti tanti piccolissimi file
2. I file necessari al boot del S.O. sono tutti molto comprimibili.
Per questi motivi l'SSD con controller Sandforce è più veloce dell'altro nel boot, gli SSD con Sandforce vanno meglio, con file comprimibili, nei test 4k e in quelli di iops.
I tuoi 500 e 400 sono sequenziali e nel boot il sequenziale sicuramente non conta.
Potrebbe essere questa una risposta? :)
cioma001
26-07-2012, 10:42
Secondo me il Samsung potrebbe essere più lento di un Corsair force 3 nel boot per un paio di motivi:
1. Nel boot vengono letti e scritti tanti piccolissimi file
2. I file necessari al boot del S.O. sono tutti molto comprimibili.
Per questi motivi l'SSD con controller Sandforce è più veloce dell'altro nel boot, gli SSD con Sandforce vanno meglio, con file comprimibili, nei test 4k e in quelli di iops.
I tuoi 500 e 400 sono sequenziali e nel boot il sequenziale sicuramente non conta.
Potrebbe essere questa una risposta? :)
è quello che pensavo anche io... certo che non mi sono fidato di lasciare il mio sistema operativo sul corsair dopo il bellissimo blue screen che mi ha fatto :/
In questa recensione non sono state rilevate differenze sostanziali neanche da sata 6GBs a 3GBs:
http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-520-sandforce-review-benchmark,3124-14.html
Su Win7 64
http://media.bestofmicro.com/R/K/324992/original/boottime_windows6.pnghttp://media.bestofmicro.com/R/J/324991/original/boottime_windows3.png
Non è molto influenzato dalla compressibilità dei dati, altrimenti non spiegherebbe quei distacchi limitati tra Sandforce e Marvell/Samsung.
cioma001
26-07-2012, 11:53
In questa recensione non sono state rilevate differenze sostanziali neanche da sata 6GBs a 3GBs:
http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-520-sandforce-review-benchmark,3124-14.html
Su Win7 64
http://media.bestofmicro.com/R/K/324992/original/boottime_windows6.pnghttp://media.bestofmicro.com/R/J/324991/original/boottime_windows3.png
Non è molto influenzato dalla compressibilità dei dati, altrimenti non spiegherebbe quei distacchi limitati tra Sandforce e Marvell/Samsung.
scusa la domanda nabba... ma questi tempi sono misurati da quando si preme il pulsante di accensione, fino a che compare il desktop e avviene il completo caricamento dei programmi che si avviano all'accensione?
scusa la domanda nabba... ma questi tempi sono misurati da quando si preme il pulsante di accensione, fino a che compare il desktop e avviene il completo caricamento dei programmi che si avviano all'accensione?
Non c'è scritto nella recensione.
In rete troverai altri recensioni del genere, qui per esempio:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2376-patriot-pyro-se-120-sandforce-rovente.html?start=7
o questo:
http://www.hardware.fr/articles/860-21/tests-pratiques.html
cioma001
26-07-2012, 12:24
Non c'è scritto nella recensione.
In rete troverai altri recensioni del genere, qui per esempio:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2376-patriot-pyro-se-120-sandforce-rovente.html?start=7
o questo:
http://www.hardware.fr/articles/860-21/tests-pratiques.html
peccato... perchè volevo confrontarlo con il io per vedere se il mio è in linea...
cmq il mio ci mette circa questo tempo...
http://www.youtube.com/watch?v=vlZjpaAbhpA ...
a me sembra un po' troppo eccessivo rispetto ad altri boot che vedo in giro per la rete...
Trotto@81
26-07-2012, 12:27
peccato... perchè volevo confrontarlo con il io per vedere se il mio è in linea...
cmq il mio ci mette circa questo tempo...
http://www.youtube.com/watch?v=vlZjpaAbhpA ...
a me sembra un po' troppo eccessivo rispetto ad altri boot che vedo in giro per la rete...Eccessivo è dir poco.
cioma001
26-07-2012, 12:33
Eccessivo è dir poco.
ecco... infatti prima che utilizzavo il corsair force 3 bootava molto più velocemente... eppure ho fatto la stessa procedura per entrambi... bah :(
... se disinstallo avg bootta 3 secondi prima... mi viene da pensare che siano i programmi che partono all'avvio che lo fanno rallentare....
per questo ho chiesto precedentemente se installando il sistema operativo nel samsung e invece questi programmi nel corsair riuscirei a diminuire il boot... tu che dici?
Ragazzi scusate se faccio l'ennesima domanda, ma non so se la situazione è giusta o meno.
Ho preso un Samsung 830 256GB che ho abbinato ad una mobo DFI LANParty UT P35-T2R con SB Intel 82801IR ICH9R e di conseguenza SATAII.
Oggi ho reinstallato W7 con SP1 incorporato in modalità AHCI, ho fatto l'ottimizzazione tramite Samsung Magician e questi di seguito i risultati.
http://s9.postimage.org/po9u4ndiz/ASSSDAHCI.jpg (http://postimage.org/image/po9u4ndiz/)
http://s13.postimage.org/asj7j6877/CMAHCI.jpg (http://postimage.org/image/asj7j6877/)
Secondo voi sono corretti? Una cosa è che sinceramente non ho mica capito che driver devo installare per il chipset... :confused:
EDIT: Ora mi sono accorto che il disco viene visto su RIMOZIONE SICURA...non mi sembra normale..o sbaglio? :muro:
Ragazzi qualche suggerimento? Soprattutto per quanto riguarda i driver e il fatto della RIMOZIONE SICURA.. :)
dipende, con quale disco singolo li vorresti sostituirli?
il performance pro, i plextor m3s/m3p/m5s e vertex4 hanno un GC ottimo anche senza trim riescono a ripristinare i valori prestazionali iniziali, il samsung è un gradino sotto ma ha sempre un ottimo GC, cosa che non si può dire degli ssd con controller SF2281.
se ti vuoi divertire con un raid 0 meglio non prendere sandforce.
Questo sempre per stare in tema:
http://img846.imageshack.us/img846/7633/asssdbenchperformancepr.png (http://img846.imageshack.us/i/asssdbenchperformancepr.png/)
Il disco singolo sarebbe un crucial M4 o un samsung 830, il raid sarebbe di 2 samsung 830 oppure di 2 sandisk extreme ma ogni indicazione è bene accetta.
illidan2000
26-07-2012, 13:58
Il disco singolo sarebbe un crucial M4 o un samsung 830, il raid sarebbe di 2 samsung 830 oppure di 2 sandisk extreme ma ogni indicazione è bene accetta.
di che dimensione?
io prenderei un singolo samsung 830 da 256. poi, tra 6 mesi o più se ne può affiancare un altro se ne senti necessità (e non credo...)
frafelix
26-07-2012, 15:50
ecco... infatti prima che utilizzavo il corsair force 3 bootava molto più velocemente... eppure ho fatto la stessa procedura per entrambi... bah :(
... se disinstallo avg bootta 3 secondi prima... mi viene da pensare che siano i programmi che partono all'avvio che lo fanno rallentare....
per questo ho chiesto precedentemente se installando il sistema operativo nel samsung e invece questi programmi nel corsair riuscirei a diminuire il boot... tu che dici?
Sono sicuramente dei software se pensi che solo l'antivirus ti prende 3 secondi... Tolto il post ti ci mette circa 18 secondi, il mio sistema senza antivirus ce ne mette 12, quindi ci sarà qualcosa in mezzo
Ragazzi qualche suggerimento? Soprattutto per quanto riguarda i driver e il fatto della RIMOZIONE SICURA.. :)
Tutto ok se hai i risparmi energetici attivi e per la rimozione sicura devi installare gli intel rapid storage relativi al tuo chipset
fybpeppe
26-07-2012, 16:41
una domanda: a vita media di un ssd quanto è? ho letto che arriva anche ad un anno? possibile cosi poco?
TheDarkAngel
26-07-2012, 16:50
Il crash è dovuto non ad un bug degli Intel Rapid Storage ma bensì ad un errore in AIDA64.
Come scritto qui http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3931&start=15 e testato personalmente, con la versione Beta di AIDA64 non c'è nessun problema ;)
A me salta con hwinfo64, hdtune e HDsentinel. Se hanno cambiato la metodologia di accesso ai dati, dovrebbero avere almeno il buon gusto di non far finire la vecchia in bsod :p Vero che le applicazioni prima o poi verranno aggiornate ma così è troppo.
Sirioo ha avuto anche 2 corruzioni di RAID con quei driver.
A me salta con hwinfo64, hdtune e HDsentinel. Se hanno cambiato la metodologia di accesso ai dati, dovrebbero avere almeno il buon gusto di non far finire la vecchia in bsod :p Vero che le applicazioni prima o poi verranno aggiornate ma così è troppo.
Sirioo ha avuto anche 2 corruzioni di RAID con quei driver.
lasciamo perdere :muro:
John_Mat82
26-07-2012, 17:47
una domanda: a vita media di un ssd quanto è? ho letto che arriva anche ad un anno? possibile cosi poco?
dove l'hai letto? problemi permettendo, cambieranno prima varie tecnologie dell'interfaccia di quando degraderà il disco fino a non riuscire a scrivere più.. e dopo con buona probabilità potrai continuare ad accedere ai dati rimasti sul disco (senza poterli più modificare) per qualche lustro..
Il mio 120gb ha un'aspettativa di 9 anni con l'uso "normale" che ne sto facendo ora.. molto più di qualsiasi hdd meccanico.
fybpeppe
26-07-2012, 17:51
dove l'hai letto? problemi permettendo, cambieranno prima varie tecnologie dell'interfaccia di quando degraderà il disco fino a non riuscire a scrivere più.. e dopo con buona probabilità potrai continuare ad accedere ai dati rimasti sul disco (senza poterli più modificare) per qualche lustro..
Il mio 120gb ha un'aspettativa di 9 anni con l'uso "normale" che ne sto facendo ora.. molto più di qualsiasi hdd meccanico.
Non ricordo dove, mi sai consigliare qlc ssd? Sono abbastanza ignorante in materia
Grazie per l'info
Avete provato con Crystaldiskinfo? Riesce a rilevare i dati smart anche sui raid e periferiche scsi.
di che dimensione?
io prenderei un singolo samsung 830 da 256. poi, tra 6 mesi o più se ne può affiancare un altro se ne senti necessità (e non credo...)
1 x 256Gb o 2x128Gb Raid0
Adesso ho 2 x 120Gb Raid0 (sandforce 1222)
John_Mat82
26-07-2012, 20:57
Non ricordo dove, mi sai consigliare qlc ssd? Sono abbastanza ignorante in materia
Grazie per l'info
Qui si consigliano Crucial M4 e Samsung 830. Lascia stare OCZ o altre marche, si prediligono quelle affidabili (ed i 2 citati sono comunque molto veloci).
Il taglio da preferire in generale è il 128Gb, dato che è quello con le performance migliori (i 64Gb per struttura sono magari veloci ma in scrittura sono molto + lenti di un 128) e se lo usi come disco di sistema hai spazio in abbondanza per il sistema operativo e quei dati ai quali accedi più spesso (od il gioco che stai giocando al momento). Chiaro però che dovresti poi affidarti ad un hard disk classico per i dati quali musica, foto, video ecc.
illidan2000
26-07-2012, 21:36
1 x 256Gb o 2x128Gb Raid0
Adesso ho 2 x 120Gb Raid0 (sandforce 1222)
Sì, 256gb singolo. I prezzi crolleranno nel giro di un anno, e prendi il secondo
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
fybpeppe
26-07-2012, 21:57
Qui si consigliano Crucial M4 e Samsung 830. Lascia stare OCZ o altre marche, si prediligono quelle affidabili (ed i 2 citati sono comunque molto veloci).
Il taglio da preferire in generale è il 128Gb, dato che è quello con le performance migliori (i 64Gb per struttura sono magari veloci ma in scrittura sono molto + lenti di un 128) e se lo usi come disco di sistema hai spazio in abbondanza per il sistema operativo e quei dati ai quali accedi più spesso (od il gioco che stai giocando al momento). Chiaro però che dovresti poi affidarti ad un hard disk classico per i dati quali musica, foto, video ecc.
Ok grazie mille ancora!
Qui si consigliano Crucial M4 e Samsung 830. Lascia stare OCZ o altre marche, si prediligono quelle affidabili (ed i 2 citati sono comunque molto veloci).
Il taglio da preferire in generale è il 128Gb, dato che è quello con le performance migliori (i 64Gb per struttura sono magari veloci ma in scrittura sono molto + lenti di un 128) e se lo usi come disco di sistema hai spazio in abbondanza per il sistema operativo e quei dati ai quali accedi più spesso (od il gioco che stai giocando al momento). Chiaro però che dovresti poi affidarti ad un hard disk classico per i dati quali musica, foto, video ecc.
Quoto in tutto e per tutto...
:)
John_Mat82
26-07-2012, 22:09
Ok grazie mille ancora!
Di che anzi, consiglio di leggerti la guida che vedi nella firma dell'altro omo qui citato dove trovi molte risposte ad altre tue naturali e conseguenti domande :D
Quoto in tutto e per tutto...
:)
Io sono semi-blasfemo :sofico:, nel senso che ho un m4 felicemente (così come il suo predecessore c300), ho avuto anche l'830 ma poi uso cmq 2 sandforce (e mi ci trovo bene e sono pure veloci); ho pure un OCZ Octane finchè non schiatta (ma è in un note che uso poco, ergo si spera se deve schiattare lo farà proporzionalmente allo scarso uso che ne faccio :D).
Il succo è sempre il solito, se uno non ha esigenze particolari e deve prendersi il primo SSD meglio andare sui 2 must m4 ed 830 (tra l'altro i prezzi del samsung sono scesi un bel po'), il resto è per i cavalieri del rischio :fagiano:
mik83lavezzi
26-07-2012, 22:59
salve a tutti,da ignorante in materia il samsung 830 da 120gb e l'm4 da 128 gb quali dei due piu velocein lettura/scrittura?cosi anche per il taglio da 128.
grazie
Il disco singolo sarebbe un crucial M4 o un samsung 830, il raid sarebbe di 2 samsung 830 oppure di 2 sandisk extreme ma ogni indicazione è bene accetta.
disco singolo samsung 830, come detto in precedenza il GC dei sandforce non è dei migliori, quindi sempre samsung 830.
John_Mat82
26-07-2012, 23:49
salve a tutti,da ignorante in materia il samsung 830 da 120gb e l'm4 da 128 gb quali dei due piu velocein lettura/scrittura?cosi anche per il taglio da 128.
grazie
Se la giocano.. in generale nel sequenziale è meglio il samsung in scrittura, ma in lettura e nei 4k in generale l'M4 è rapido. Il samsung ha migliori tempi di accesso, il Crucial in scrittura con l'ultimo fw è lentino (come latenze eh) in confronto al samsung.
http://www.anandtech.com/bench/Product/425?vs=533
A livello di consumi il samsung beve parecchio quando è in uso (quasi il doppio), è meglio in idle ma non di molto dell'M4.
Il succo è: ti serve per un notebook? M4.
Lo userai su un desktop? Mah la scelta tra i 2 è relativa, se fai tanto sequenziale forse Samsung, se lo usi come boot drive magari direi l'M4.. imho la discriminante è il prezzo od il bundle a seconda dei 2.
francyyy2011
27-07-2012, 08:01
Io mi sento di consigliare anche Corsair oltre che Crucial e Samsung, è alla pari, e a prestazioni nella maggior parte dei casi vince contro entrambi. Anzi perde giusto in un paio di occasioni, sempre parlando di 240 o 256 chiaramente! E ovviamente mi riferisco al Force GT! Un gran disco!
Arrivato e montato il samsung 256gb, ho clonato e non ho fatto nuova installazione.
http://img560.imageshack.us/img560/3407/sam256.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/sam256.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.