View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
PilloPallo
06-06-2012, 20:39
ma il force 3 mi sembra un po lento o e proprio cosi? non sta ai livelli del force gt?
Il Force 3 monta nand asincrone, il GT sincrone.
Raga ho fatto dei test sul mio nuovo Samsung 830 da 256gb.
Il tutto sulla piattaforma che vedete in firma e gli Intel RST installati.
Ho provato prima con i risparmi attivi e poi disattivandoli (C1,C3,C6 ed Eist).
Se a qualcuno interessano sono qui :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37588624&postcount=3279
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37588860&postcount=3284
Revolution89z
07-06-2012, 01:01
Ecco come si presenta il mio m4 dopo aver installato tutto:
AS SSD:
http://img853.imageshack.us/img853/397/ssd2j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/ssd2j.jpg/)
CRYSTALDISKMARK:
http://img196.imageshack.us/img196/31/ssdc1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/ssdc1.jpg/)
ragazzi ho bisogno di aiuto ...sto formattando il vecchio ssd force3 che lo devo mettere in un altro pc e stavo seguendo la guida corsair
http://www.corsair.com/applicationnote/secure-erase
per fare il disk erase...solo che quando avvio l'erase mi dice:
unfortunely the selected drive's Security erase is set to frozen and the security_erase command cannot be performed
Placing the system into sleep mode and then waking the system has the potential to reset the drive's frozen status.
poi c'è il bottone Sleep...
appena ci clicco il pc va in "sospensione" ma appena lo riaccendo resta completamente freezato con il monitor nero e non fa il boot non fa nemmeno il beep all'avvio...
come faccio ??????
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Crucial va' giù pesante sui prezzi :D
Sulle amazzoni USA:
http://thessdreview.com/latest-buzz/crucial-m4-ssds-hit-record-low-pricing-today-512gb-below-price-of-most-256gb-ssds/
64 GB - $79.49
128 GB – $121.36
256 GB – $179.99
512 GB – $399.99
In Europa:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=1035_Crucial%7E251_2.5%22%7E252_61440%7E2646_SATA+6Gb%2Fs&sort=r
128GB a 100 euro (ci siamo anche su questo)
256GB a 190 euro (questo dovrebbe calare intorno ai 170 euro ;)
512GB a 360 euro ivato (e su questo ci siamo col prezzo USA)
vediamo la settimana prossima in Italia.
Dall'endurance test di xtremesystems, questo è un Crucial M4 64GB che ha passato 1 PiB di dati con oltre 4200 ore di funzionamento:
http://oi46.tinypic.com/29d91j7.jpg
TheDarkAngel
07-06-2012, 08:20
Infatti nello screenshot campeggia un bel GOD al 50%, la trasformazione in divinità è quasi completa :asd:
Infatti nello screenshot campeggia un bel GOD al 50%, la trasformazione in divinità è quasi completa :asd:
Il Wear Leveling Count s'è azzerato la prima volta a 170 TiB circa, s'azzererà la seconda volta a 1.4-1.5 PiB, e vediamo se si fa' "un terzo giro" : inaffidabile :D
Ho scaricato il firmware aggiornato per il mio ssd Plextor. Sono solo 3 MB ma il file ha estensione ISO. Devo per forza masterizzarlo in un cd?
ragazzi ho bisogno di aiuto ...sto formattando il vecchio ssd force3 che lo devo mettere in un altro pc e stavo seguendo la guida corsair
http://www.corsair.com/applicationnote/secure-erase
per fare il disk erase...solo che quando avvio l'erase mi dice:
unfortunely the selected drive's Security erase is set to frozen and the security_erase command cannot be performed
Placing the system into sleep mode and then waking the system has the potential to reset the drive's frozen status.
poi c'è il bottone Sleep...
appena ci clicco il pc va in "sospensione" ma appena lo riaccendo resta completamente freezato con il monitor nero e non fa il boot non fa nemmeno il beep all'avvio...
come faccio ??????
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
se è in frozen prova a staccare il cavo di alimentazione dell'ssd per 5 secondi, lo riconnetti, attendi altri 10 secondi e riprova a fare il secure erase.:)
Ho scaricato il firmware aggiornato per il mio ssd Plextor. Sono solo 3 MB ma il file ha estensione ISO. Devo per forza masterizzarlo in un cd?
puoi sempre crearti una pendrive avviabile!
Riguardo al mio problema di fare il secure erase sul mio corsair Force3 120bg, mi rispondo da solo... lo scrivo perchè magari potrà servire a qualcuno..
una volta partito Parted Magic aprire il terminale e digitare
hdparm -I /dev/sda
*ps nel mio pc avevo collegato solo il lettore e l'ssd cui fare il secure erase, se avete più periferiche collegate il /dev/sda potrebbe cambiare in /dev/sdb o altro ancora..
in questo caso potete fare
lshw -c disk
per visualizzare un elenco di tutte le periferiche collegate con i rispettivi "nomi"
tornando al comando hdparm -I /dev/sd*, fatto il comando, vi darà un elenco delle caratteristiche del disco e a noi in particolare interessa nella sezione "security" la riga dove dice frozen
se c'è scritto solamente frozen su quella riga, allora non possiamo fare il secure erase mentre se c'è scritto NOT FROZEN ovviamente possiamo già procedere...
io mi ritrovavo nel primo caso e come ho scritto qualche post fa, avevo provato già di tutto, ma la volta buona è stata quando:
- nel bios ho messo in "sata configuration" IDE al posto di AHCI
- appena fatto il comando nel terminale di parted magic, ho staccato SOLO il cavo di ALIMENTAZIONE del disco ssd, ho aspettato circa 3 secondi e l'ho riattaccato.
- ho ripetuto il comando e stavolta era NOT FROZEN
a questo punto ho potuto procedere come dalla guida corsair (linkata nel precedente post) e fare quindi il secure erase.
L'unico dubbio che mi è rimasto è che la finestra diceva durata prevista 2min ma in realtà quasi immediatamente dopo il mio ultimo YES di conferma all'operazione, mi ha subito detto che aveva già fatto..
riavviando il pc e facendo fare il boot dal ssd però non è ha trovato più dati e non ha caricato più il sistema operativo precedentemente installato per cui credo proprio abbia funzionato :)
Dall'endurance test di xtremesystems, questo è un Crucial M4 64GB che ha passato 1 PiB di dati con oltre 4200 ore di funzionamento:
Il problema non e` tanto se le scritture arrivano ad un certo valore, ma se poi la ritenzione dei dati rimane comunque assicurata per un tempo ragionevole.
Magari il drive arriva a 2 PB ma poi se lo lasci spento una settimana scompaiono tutti i dati, questo intendo.
Oppure la percentuale di errori sui dati scritti e letti magari dopo un po' diventa intollerabile per un uso normale usandolo oltre la durata prevista dal costruttore.
The_Saint
07-06-2012, 09:36
Il problema non e` tanto se le scritture arrivano ad un certo valore, ma se poi la ritenzione dei dati rimane comunque assicurata per un tempo ragionevole.
Magari il drive arriva a 2 PB ma poi se lo lasci spento una settimana scompaiono tutti i dati, questo intendo.
Oppure la percentuale di errori sui dati scritti e letti magari dopo un po' diventa intollerabile per un uso normale usandolo oltre la durata prevista dal costruttore.Salvo guasti, i dati in lettura sono permanenti (fino a 10 anni circa)... sono solo i cicli di scrittura che terminano...
Nel corso del tempo, purtroppo anche la ritenzione delle celle si riduce, in alcuni casi notevolmente specie a fine vita. Pure in quel thread di xtremesystems che ho avuto modo di spulciare recentemente, alcuni SSD testati ben oltre la loro vita prevista sono "morti" in questo modo, solo dopo un breve periodo in spegnimento.
EDIT: anche fattori come la temperatura possono influenzare negativamente la ritenzione dei dati, anche se credo che occorrano soglie molto elevate e prolungate nel tempo.
http://www.dell.com/downloads/global/products/pvaul/en/solid-state-drive-FAQ.pdf
6. I have unplugged my SSD drive and put it into storage. How long can I expect the drive to retain my data without needing to plug the drive back in?
It depends on the how much the flash has been used (P/E cycle used), type of flash, and storage temperature. In MLC and SLC, this can be as low as 3 months and best case can be more than 10 years. The retention is highly dependent on temperature and workload.
Riguardo al mio problema di fare il secure erase sul mio corsair Force3 120bg, mi rispondo da solo... lo scrivo perchè magari potrà servire a qualcuno..
una volta partito Parted Magic aprire il terminale e digitare
hdparm -I /dev/sda
*ps nel mio pc avevo collegato solo il lettore e l'ssd cui fare il secure erase, se avete più periferiche collegate il /dev/sda potrebbe cambiare in /dev/sdb o altro ancora..
in questo caso potete fare
lshw -c disk
per visualizzare un elenco di tutte le periferiche collegate con i rispettivi "nomi"
tornando al comando hdparm -I /dev/sd*, fatto il comando, vi darà un elenco delle caratteristiche del disco e a noi in particolare interessa nella sezione "security" la riga dove dice frozen
se c'è scritto solamente frozen su quella riga, allora non possiamo fare il secure erase mentre se c'è scritto NOT FROZEN ovviamente possiamo già procedere...
io mi ritrovavo nel primo caso e come ho scritto qualche post fa, avevo provato già di tutto, ma la volta buona è stata quando:
- nel bios ho messo in "sata configuration" IDE al posto di AHCI
- appena fatto il comando nel terminale di parted magic, ho staccato SOLO il cavo di ALIMENTAZIONE del disco ssd, ho aspettato circa 3 secondi e l'ho riattaccato.
- ho ripetuto il comando e stavolta era NOT FROZEN
a questo punto ho potuto procedere come dalla guida corsair (linkata nel precedente post) e fare quindi il secure erase.
L'unico dubbio che mi è rimasto è che la finestra diceva durata prevista 2min ma in realtà quasi immediatamente dopo il mio ultimo YES di conferma all'operazione, mi ha subito detto che aveva già fatto..
riavviando il pc e facendo fare il boot dal ssd però non è ha trovato più dati e non ha caricato più il sistema operativo precedentemente installato per cui credo proprio abbia funzionato :)
tranquillo, l' erase dura un paio di secondi al massimo.
Il problema non e` tanto se le scritture arrivano ad un certo valore, ma se poi la ritenzione dei dati rimane comunque assicurata per un tempo ragionevole.
Magari il drive arriva a 2 PB ma poi se lo lasci spento una settimana scompaiono tutti i dati, questo intendo.
Oppure la percentuale di errori sui dati scritti e letti magari dopo un po' diventa intollerabile per un uso normale usandolo oltre la durata prevista dal costruttore.
Salvo guasti, i dati in lettura sono permanenti (fino a 10 anni circa)... sono solo i cicli di scrittura che terminano...
Il primo Crucial M4 64GB ha fallito proprio sulla "ritenzione dei dati" dopo aver passato i 750 TiB.
Dopo 9 giorni senza alimentazione, i dati non erano leggibili alla riaccensione.
Questo secondo Crucial, ai 500 TiB ha passato il test di ritenzione (credo di 3 giorni, ma non ricordo bene), e penso che ora l'utente lo ripeterà con 1 PiB.
Vediamo che succede nei prossimi giorni.
3 giorni come test di ritenzione mi sembra un po' poco francamente. Sarebbe da verificare a durate sempre crescenti. Esempio: 1 giorno, 3 giorni, 1 settimana, 2 settimane, 1 mese.
Nel dubbio comunque, sul campo (ossia fuori dalle situazioni di benchmark/testing) sostituerei un SSD quando il media wearout indicator sta per avvicinarsi allo 0, non oltre, magari facendo prima un backup dei dati altrove prevedendo di lasciarlo spento a lungo.
3 giorni come test di ritenzione mi sembra un po' poco francamente. Sarebbe da verificare a durate sempre crescenti. Esempio: 1 giorno, 3 giorni, 1 settimana, 2 settimane, 1 mese.
Così l'endurance test diventa impraticabile, già c'è voluto 1 anno quasi ininterrotto per l'X25-V e 6 mesi per l'M4, d'altronde fino ad ora il punto debole è stata la "tenuta" dell'hw, o qualche casino del firmware, non la ritenzione dei dati.
illidan2000
07-06-2012, 11:43
Così l'endurance test diventa impraticabile, già c'è voluto 1 anno quasi ininterrotto per l'X25-V e 6 mesi per l'M4, d'altronde fino ad ora il punto debole è stata la "tenuta" dell'hw, o qualche casino del firmware, non la ritenzione dei dati.
già, è impraticabile, ma secondo me è un test ancora più importante...
TheDarkAngel
07-06-2012, 11:48
già, è impraticabile, ma secondo me è un test ancora più importante...
E che importanza potrebbe mai avere? Non sono dischi storage, non ha senso lasciarli giorni o mesi dopo essere arrivati a fine vita, il tempo di copiare i dati e si possono buttare.
John_Mat82
07-06-2012, 13:01
Infatti nello screenshot campeggia un bel GOD al 50%, la trasformazione in divinità è quasi completa :asd:
ma infatti in che lingua è, svedese? God fantastica :sofico:
ma infatti in che lingua è, svedese? God fantastica :sofico:
l'utente B.A.T. è norvegese, come Anvil, a volte si dimenticano di cambiare la lingua di sistema :)
Crucial va' giù pesante sui prezzi :D
Sulle amazzoni USA:
http://thessdreview.com/latest-buzz/crucial-m4-ssds-hit-record-low-pricing-today-512gb-below-price-of-most-256gb-ssds/
64 GB - $79.49
128 GB – $121.36
256 GB – $179.99
512 GB – $399.99
In Europa:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=1035_Crucial%7E251_2.5%22%7E252_61440%7E2646_SATA+6Gb%2Fs&sort=r
128GB a 100 euro (ci siamo anche su questo)
256GB a 190 euro (questo dovrebbe calare intorno ai 170 euro ;)
512GB a 360 euro ivato (e su questo ci siamo col prezzo USA)
vediamo la settimana prossima in Italia.
ma i prezzi USA sono senza tasse, vero?
Io non so se prendere prossimamente o aspettare che arrivino i nuovi SSD con controller diversi
ma i prezzi USA sono senza tasse, vero?
Io non so se prendere prossimamente o aspettare che arrivino i nuovi SSD con controller diversi
Sempre senza tasse.
Le offerte ci saranno sempre in futuro ma io sono più curioso di vedere a quanto debuttano le 19/20nm come prezzo/GB.
Già il 256GB sta' per prendere il posto del 128GB.
akumasama
07-06-2012, 16:08
Domanda per possessori rispettivamente di Crucial M4 256gb e Samsung 830 256GB.
Fino a che percentuale siete riusciti a pienare il disco senza che diminuissero le prestazioni? 65%? 70?
John_Mat82
07-06-2012, 16:14
Domanda per possessori rispettivamente di Crucial M4 256gb e Samsung 830 256GB.
Fino a che percentuale siete riusciti a pienare il disco senza che diminuissero le prestazioni? 65%? 70?
il mio *samsung 256* non l'ho testato riempiendolo tutto, ma se va per intero come va con l'installazione di 7 che avevo è una meraviglia.. il calo è uniforme ma molto meno peggio di qualsiasi altro ssd io abbia mai avuto, secondo solo al C300.
Anzi, con CDM nei 512k con l'os viaggia pure di più che a disco vuoto :rolleyes:
Peccato come già dicevo altrove per i consumi, in write si beve i suoi bei watt il signore..
da dove li leggi i consumi del samsung? :confused:
John_Mat82
07-06-2012, 16:24
da dove li leggi i consumi del samsung? :confused:
misurare i consumi di un ssd è relativamente difficile se non si può escludere il resto del sistema, sarebbe comodo avere qualcosa per misurare direttamente dal plug di alimentazione sata ma non avendolo..
Normalmente con la mia amperometrica -a parità di condizioni- in scrittura non vedo mai salire i consumi oltre ai 4-5 watt, tenendo conto anche un minimo intervento della cpu (ad esempio con il Pyro SE in firma). A parità di condizioni sullo stesso sistema e mettendo il samsung al posto del pyro, con l'830 in scrittura ho visto differenze di quasi 10 watt (9 circa).
In lettura la differenza con altri ssd è trascurabile, anche se adesso non ho sottomano le misurazioni ma ricordo che comunque un 1/1,5w in più del Pyro se li beve anche in quel frangente. Ok è un 256 e non un 120 però trovo conferma che è un eccellente drive ma per uso desktop, su un portatile non lo metterei visto le alternative e visto che lì un occhio ai consumi ci va.
ecco, io dovrei prendere un altro ssd per il portatile, tra quelli che hai provato tu quale mi consiglieresti di prendere? :)
John_Mat82
07-06-2012, 16:46
ecco, io dovrei prendere un altro ssd per il portatile, tra quelli che hai provato tu quale mi consiglieresti di prendere? :)
il solito Crucial m4, che però non ho ancora avuto tra le mani..
il solito Crucial m4, che però non ho ancora avuto tra le mani..
allora prendo quello, ti ringrazio :)
ilratman
07-06-2012, 17:43
Oggi mi sono arrivati questi
LAT-256M3S lite on
Controller marvel e memoria toshi togle ssincrone
Vi farò sapere.
Oggi mi sono arrivati questi
LAT-256M3S lite on
Controller marvel e memoria toshi togle ssincrone
Vi farò sapere.
Sono identici ai Plextor M3S (24nm)
Che garanzia hanno questi?
Prezzo indicativo?
Kicco_lsd
07-06-2012, 18:04
Oggi mi sono arrivati questi
LAT-256M3S lite on
Controller marvel e memoria toshi togle ssincrone
Vi farò sapere.
Il mix non sembra affatto male... bisogna vedere se sono tipo cloni del plextor a prezzo inferiore oppure se liteon si lavora da se i firmware
il solito Crucial m4, che però non ho ancora avuto tra le mani..
Quoto...
:read:
Robermix
07-06-2012, 19:34
Mi sa che mi hanno rinviato la spedizione del Samsung un'altra volta!| :ncomment:
Era inizialmente Lunedì, spostata ad oggi, ma fino ad ora nessuna novità, e neanche mi hanno risposto alla mia richiesta di aggiornamento sullo stato dell'ordine.
Uffa il mio pc non vede l'ora di essere formattato. :sofico:
Athlon 64 3000+
07-06-2012, 19:59
Oggi ho provato con l'utility dei controller Indilinix a vedere lo stato del mio Corsair Nova V128 che posseggo da oltre 2 anni.
Mi ha dato Healt = al 14% con la voce Cell Wearing a 8676 cicli.
Anche con l'utility SSD Life mi dato lo stato vitale al 14% con ancora una durata del SSD di poco più di 10 mesi.
Come firmware ho il 1.0
wolfnyght
08-06-2012, 10:06
Per la serie non facciamoci mancare nulla e proviamo anche strade non calcate da altri.....
e finito sotto recensione un Verbatin SSD Upgrade Kit da 128 GB:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2452-verbatim-ssd-upgrade-kit-128gb-a-store-a-go-v3-16gb.html
Niente di speciale eh! anzi! però la curiosità è un brutto male :D
Matthew83
08-06-2012, 11:02
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare un SSD per mio fratello per avviare il sistema operativo più velocemente.
La sua mobo è una P5VD2-VM, quindi SATA2.
Quale modello mi consigliate? Il più economico possibile...
Saluti e grazie.
Matteo
Per la serie non facciamoci mancare nulla e proviamo anche strade non calcate da altri.....
e finito sotto recensione un Verbatin SSD Upgrade Kit da 128 GB:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2452-verbatim-ssd-upgrade-kit-128gb-a-store-a-go-v3-16gb.html
Niente di speciale eh! anzi! però la curiosità è un brutto male :D
E' già vecchio :)
Ormai sono quasi tutti Sata III e il prezzo finale non fa propendere assolutamente verso questo prodotto.
Cmq grazie per la recensione :)
P.s: in bundle un cavetto Sata potevano metterlo.
wolfnyght
08-06-2012, 11:20
Sisi lo so che è vecchio :D
ma i prossimi saranno migliori ;)
Giusto solo per ampliare il fronte delle recensioni
Uomo avvisato compratore salvato ahahaha
Trotto@81
08-06-2012, 11:21
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare un SSD per mio fratello per avviare il sistema operativo più velocemente.
La sua mobo è una P5VD2-VM, quindi SATA2.
Quale modello mi consigliate? Il più economico possibile...
Saluti e grazie.
Matteo
I migliori acquisti per ora sono Crucial M4 o Samsung 830.
Il taglio da 256 GB è allettante per il prezzo attuale, ma con il 128 spendi abbastanza poco.
Matthew83
08-06-2012, 11:31
Ok, grazie mille :)
Ho letto in giro dell' INTEL RAPID STORAGE. C'è chi lo installa anche se non ha un SSD Intel ma non ho ancora capito cosa è, a cosa serve.
domandona; ho un mitico M4 aggiornato al fw 009, con ormai 1 anno di vita
L'update di fw alla release più recente lo consigliate solo in caso di problemi o dite che è da fare a prescindere?
Secondo me ti converrebbe chiederlo nel thread dedicato al Crucial M4 ... magari ci sta già scritto in prima pagina :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768
Kicco_lsd
08-06-2012, 13:34
Secondo me ti converrebbe chiederlo nel thread dedicato al Crucial M4 ... magari ci sta già scritto in prima pagina :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768
Magari... :ciapet:
:D
Non avevo letto la prima pagina ... ora ho visto che hai scritto un bel pò di righe a riguardo! ;)
Cmq io ho un Samsung 830 ... devo aggiornare la firma :p
frafelix
08-06-2012, 14:14
Ho letto in giro dell' INTEL RAPID STORAGE. C'è chi lo installa anche se non ha un SSD Intel ma non ho ancora capito cosa è, a cosa serve.
Sono i driver del chipset intel, non c'entra con il tipo di ssd
akumasama
08-06-2012, 17:51
il mio *samsung 256* non l'ho testato riempiendolo tutto, ma se va per intero come va con l'installazione di 7 che avevo è una meraviglia.. il calo è uniforme ma molto meno peggio di qualsiasi altro ssd io abbia mai avuto, secondo solo al C300.
Hmmm, io prevedo di riempirlo MASSIMO Al 70% di spazio, quindi 170gb circa.
Ovvio che se riesco a restare sotto forse ancora meglio :D
Anzi, con CDM nei 512k con l'os viaggia pure di più che a disco vuoto :rolleyes:
Questo per me è arabo e Google non aiuta.
Cos'è il CDM nei 512k? E' un test di lettura/scrittura con blocchi di 512k? Oppure è l'unità minima della partizione?
E' un secolo che non partiziono un disco, ma ricordo che ci fosse fra i campi impostabili proprio uno per le dimensioni minime. Di solito ho sempre lasciato di default nei miei dischi magnetici.
Consigliate impostazioni particolari per quando creerò la partizione primaria sul mio SSD durante l'installazione di win7?
Peccato come già dicevo altrove per i consumi, in write si beve i suoi bei watt il signore..
Non sta sui 5w circa scusa? Mi sembra siano dati paragonabili a quelli di un disco magnetico particolarmente eco-friendly come il green, e molto sotto dischi magnetici come il Caviar Black (>11w) o ancora peggio il Velociraptor (>13w?)
John_Mat82
08-06-2012, 22:04
Questo per me è arabo e Google non aiuta.
Cos'è il CDM nei 512k? E' un test di lettura/scrittura con blocchi di 512k? Oppure è l'unità minima della partizione?
CrystalDiskMark si è un benchmark e si la 1 :D
E' un secolo che non partiziono un disco, ma ricordo che ci fosse fra i campi impostabili proprio uno per le dimensioni minime. Di solito ho sempre lasciato di default nei miei dischi magnetici.
Consigliate impostazioni particolari per quando creerò la partizione primaria sul mio SSD durante l'installazione di win7?
Se usi 7 allinea automaticamente la partizione a 1024k senza che tu debba fare nulla o fare accorgimenti particolari. Se vuoi formattalo (dagli un volume semplice) prima dell'installazione, così non ti trovi la partizioncina di boot da 100mb che Windows crea all'inizio del disco se non lo trova già partizionato.
Non sta sui 5w circa scusa? Mi sembra siano dati paragonabili a quelli di un disco magnetico particolarmente eco-friendly come il green, e molto sotto dischi magnetici come il Caviar Black (>11w) o ancora peggio il Velociraptor (>13w?)
Questi sono i miei rilevamenti con un Patriot Pyro SE e col Samsung 830 al suo posto. prossimamente se riesco faccio i test usando l'altro disco di sistema come boot così levo anche l'ssd per avere i consumi ulteriormente più precisi:
----------------------IDLE---LETTURA Seq.---Scrittura Seq.
Pyro SE 120Gb--------56,7-------61,1------------60
Samsung 830 256Gb---57,8-------62------------65,2
Differenza (Watt)-----+1,1------+0,9-----------+5,2
Considerate però 2 fattori 1) il samsung durante i miei test un filino di uso della cpu extra rispetto ad altri SSD sembra richiederlo (con altri sto 1/2% qua anche 4%) di conseguenza 2) parte di quei Watt è dovuta alla cpu ed al fatto che testo coi cstate e c1e disabilitati.
Normalmente non faccio test di consumo per via di variazioni minime anche solo delle ventole di sistema se cambio case o simili ma quanto sopra è a parità di condizioni e li ho fatti.. perchè si insomma "vedevo" consumicchiare più dello standard il pc con dentro il samsung al posto del pyro.
TheDarkAngel
08-06-2012, 22:53
Una sfilza di aggiornamenti da OCZ:
OCZ SSD ToolBox 3.02.11
OCZ SSD Petrol firmware 3.15
OCZ SSD Octane firmware V2 4.14
OCZ SSD Octane firmware 1.14
OCZ SSD Agility 2/Vertex 2/Vertex LE firmware 1.37
John_Mat82
08-06-2012, 22:57
Una sfilza di aggiornamenti da OCZ:
OCZ SSD ToolBox 3.02.11
OCZ SSD Petrol firmware 3.15
OCZ SSD Octane firmware V2 4.14
OCZ SSD Octane firmware 1.14
OCZ SSD Agility 2/Vertex 2/Vertex LE firmware 1.37
hmm l'octane che ho per ora sembra reggere, ma la vedo dura aggiornarlo su socket 939 :D
Comunque notare la prima pagina di Xbitlabs che dice sul Petrol:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/ocz-petrol.html
Chissà che forse non si sono degnati di far qualcosa per l'affidabilità..
predator_85
08-06-2012, 23:26
ho letto questo
Lo scenario anticipato al paragrafo precedente merita approfondimenti. Diversi benchmark test restituiscono risultati che sembrano deludenti rispetto alle prestazioni dichiarate dell'unità. E' un discorso, questo, valido per test come CrystalDiskMark che possono restituire risultati anche inferiori di centinaia di Megabyte al secondo rispetto alle performance massime teoriche. Il motivo? Risiede nel cuore dell'SSD: nel controller.
Proprio parlando di controller SandForce, infatti, merita una introduzione il concetto dei dati comprimibili. Tutto nasce dall'esigenza, da parte di un SSD, di preservarsi contro una "morte precoce" di parte delle sue celle dovuta ad un loro intensivo utilizzo. Il concetto, alla base di altre tecnologie come Overprovisioning, Wear Levelling e Trim, è sempre lo stesso: evitare il più possibile il numero di accessi fisici alle celle di memoria per lo stoccaggio delle informazioni. In particolare, la scrittura o la riscrittura.
Ecco quindi che i SandForce sono controller che, oltre ad integrare tutte le accortezze appena descritte per il raggiungimento di questo scopo, ne offrono un'altra molto speciale: la compressione dei dati. Comprimere significa ridurre: ogni dato che entra o esce dal nostro SSD SandForce è ovviamente rappresentato da una sequenza di bit, di 1 e 0 in posizione completamente variabile nel medesimo pacchetto di dati. Particolari e svariati algoritmi di compressione riescono a ridurre il numero di bit che fisicamente rappresentano l'informazione. Un esempio banale: evito di memorizzare un milione di bit 0 in sequenza, optando invece per la memorizzazione dell'informazione in un formato diverso e più compatto: il numero di zeri, ad esempio. Con un bel risparmio di spazio!
La compressione, soprattutto se realizzata a livello software o da hardware non ottimizzato, può rallentare le prestazioni. Nei controller SandForce, che come avrete intuito usano la compressione dei dati per guadagnare spazio (o, meglio, per risparmiare alcune celle di memoria che invece verrebbero interessate dalla scrittura di un dato più "lungo" perchè non compresso), utilizzano una circuiteria in silicio dedicata ed impacchettata direttamente nel chip. Una codifica e compressione hardware che non pregiudicano le performance dell'unità, anzi, le migliorano.
Perchè le performance aumentano? Semplice: a livello sistema operativo un milione di bit 0 è sempre pari a (circa) 122KB di informazione. Tuttavia a livello controller la compressione fornisce in output un dato (ipotizziamo) pari a 10KB di informazione effettiva. Il tempo di stoccaccio nell'SSD è palesemente inferiore, tuttavia il sistema operativo continuerà a credere che i Byte memorizzati siano in realtà più di 122000. Mantenendo costante il denominatore della frazione dimensione dati / tempo di memorizzazione, notiamo come a livello OS "crediamo" di aver ottenuto una velocità maggiore.
Ovviamente il caso di un numero elevatissimo di zeri è lo scenario migliore, chiamato anche "0 fill". Nell'utilizzo quotidiano siamo a metà strada tra questa magnifica situazione e quella diametralmente opposta (dati per nulla comprimibili).
L'attitudine ad un dato ad essere più o meno compresso è definita appunto con il concetto di dati comprimibili. Quanto varino le reali prestazioni a seconda di questo parametro è una questione di primaria rilevanza per un SandForce e, se credete che i guadagni siano marginali, vi sbagliate. Le performance dichiarate dalle Aziende che utilizzano controller SandForce tendono a rispecchiare quasi sempre dati riferiti allo scenario migliore. Ecco perchè alcuni benchmark test restituiscono risultati, sempre in termini di performance, più deludenti: proprio perchè rispecchiano uno scenario più realistico ma, a volte, eccessivamente realistico da poter essere giudicato affidabile.
John_Mat82
08-06-2012, 23:55
ho letto questo
Già è così, i drive Sandforce con le loro performance nel comprimibile sono un bello specchietto per le allodole.. non sai quante ore spese ad "educare" amici e parenti che non è così, idem su classici discorsi dei valori dichiarati sul sequenziale "eh ma se legge a 550 e scrive a 500 è un missile" :muro:
predator_85
09-06-2012, 00:01
Già è così, i drive Sandforce con le loro performance nel comprimibile sono un bello specchietto per le allodole.. non sai quante ore spese ad "educare" amici e parenti che non è così, idem su classici discorsi dei valori dichiarati sul sequenziale "eh ma se legge a 550 e scrive a 500 è un missile" :muro:
aspetta l ho messo per un motivo adesso posto i risultati.. e vero sui comprimibili la velocita e alta
Già è così, i drive Sandforce con le loro performance nel comprimibile sono un bello specchietto per le allodole.. non sai quante ore spese ad "educare" amici e parenti che non è così, idem su classici discorsi dei valori dichiarati sul sequenziale "eh ma se legge a 550 e scrive a 500 è un missile" :muro:
Ci sarà un motivo per cui ho scritto la mia guida... :rolleyes:
:sofico:
predator_85
09-06-2012, 00:17
allora questi i risultati col mio m4 da 64gb
http://s14.postimage.org/iccr4x2zx/as_ssd_bench_M4_CT064_M4_SSD2_A_07_06_2012_16_56_1.png (http://postimage.org/image/iccr4x2zx/)
http://s14.postimage.org/476y33tyl/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/476y33tyl/)
http://s14.postimage.org/e5rwpl3e5/giugno.png (http://postimage.org/image/e5rwpl3e5/)
http://s14.postimage.org/vkgqblpwt/image.jpg (http://postimage.org/image/vkgqblpwt/)
http://s13.postimage.org/xzf32wj8j/0fill.jpg (http://postimage.org/image/xzf32wj8j/)
questo zero fill
devo dire cmq che il crucial e piu veloce quindi e straconsigliato.....
cmq adesso arrivano anche i test agility 3
predator_85
09-06-2012, 00:26
ecco l agility 3
http://s13.postimage.org/j5iiijyw3/0_fill.png (http://postimage.org/image/j5iiijyw3/)
http://s13.postimage.org/nsokkbm8z/Cattura.png (http://postimage.org/image/nsokkbm8z/)
http://s13.postimage.org/nh747k5sz/predefinito.png (http://postimage.org/image/nh747k5sz/)
http://s13.postimage.org/xsjh07xib/ssdlife.png (http://postimage.org/image/xsjh07xib/)
sui comprimibili spinge parecchio cmq il crucial e piu veloce.... ma un raid 0 di agility 3 che costa 20 euro in piu di un crucial 128 come andrebbero?
akumasama
09-06-2012, 00:28
Se usi 7 allinea automaticamente la partizione a 1024k senza che tu debba fare nulla o fare accorgimenti particolari. Se vuoi formattalo (dagli un volume semplice) prima dell'installazione, così non ti trovi la partizioncina di boot da 100mb che Windows crea all'inizio del disco se non lo trova già partizionato.
Non c'avevo pensato...
Farò proprio così!
Invece di farlo partizionare dal software di installazione di Win7 lo attaccherò al mio vecchio PC (quello in firma) e lo partizionerò da lì, e poi DOPO lo connetterò al nuovo sistema e farò partire l'installazione di Windows, così che si trovi lo spazio già partizionato :)
I consumi che riporti sul tuo Samsung 830 mi sembrano altissimi. 50w? Davvero esagerato o.O
Nei test di Tom'sHW e Anandtech che ho letto (che se non erro son stati realizzati con un apposito accrocchio hw connesso fra l'hdd e il cavo del PSU) mostravano circa 3w in idle (tanto) e poco + di 5w nel resto.
Dati sicuramente superiori alla concorrenza (sopratutto in idle) ma non "mostruosi", direi allineati con a quelli di un disco Caviar Green appunto, all'incirca.
Dati sicuramente superiori alla concorrenza (sopratutto in idle) ma non "mostruosi", direi allineati con a quelli di un disco Caviar Green appunto, all'incirca.
E' il contrario (vedere Anand e altri): il samsung 830 è quello che consuma di meno di tutti gli altri in idle (in primis per via delle toggle nand) e consumi parchi per quanto riguarda le letture. Ha invece consumi superiori agli altri (ma non delle esagerazioni che avete menzionato) per quanto riguarda le scritture, random e sequenziali.
John_Mat82
09-06-2012, 09:56
sui comprimibili spinge parecchio cmq il crucial e piu veloce.... ma un raid 0 di agility 3 che costa 20 euro in piu di un crucial 128 come andrebbero?
Vai di crucial 128 che è meglio :D
Non c'avevo pensato...
Farò proprio così!
Invece di farlo partizionare dal software di installazione di Win7 lo attaccherò al mio vecchio PC (quello in firma) e lo partizionerò da lì, e poi DOPO lo connetterò al nuovo sistema e farò partire l'installazione di Windows, così che si trovi lo spazio già partizionato :)
Se su quel pc hai 7 si, "capisce" che è un ssd e ti crea un volume allineato a 1024. Altrimenti segui i consigli in prima pagina con diskpar così sei sicuro dell'allineamento :)
I consumi che riporti sul tuo Samsung 830 mi sembrano altissimi. 50w? Davvero esagerato o.O
Quelli sono ovviamente i consumi dell'intero sistema!!! :D:D:D
Nei test di Tom'sHW e Anandtech che ho letto (che se non erro son stati realizzati con un apposito accrocchio hw connesso fra l'hdd e il cavo del PSU) mostravano circa 3w in idle (tanto) e poco + di 5w nel resto.
Dati sicuramente superiori alla concorrenza (sopratutto in idle) ma non "mostruosi", direi allineati con a quelli di un disco Caviar Green appunto, all'incirca.
No Andand, come scrive Nui_Mg, riporta come il Samsung sia il meno "consumoso" di tutti in idle, io non ho rilevato così, ma a parità di ventole, installazione, disco secondario con apm (era fermo durante i test non avendo accessi) e samsung 830 al posto del Pyro che uso normalmente non trovo riscontri, in media mi sembra un po' peggio del Pyro, col pyro l'amperometrica mi varia dai 56.x alti ai 57.x bassi, col samsung dai 57.x bassi a 58/58.1 circa. Ripeto, però non è molto accurato.
Come scrivo però misuro a monte di tutto il sistema, quindi vattelappesca, mi è MOLTO difficile dare un consumo efficace in idle dato che la risoluzione dell'amperometrica è quella che è e stì cosi bevono abbondantemente meno di 1 watt in idle.. Anand ed altri hanno quell'accrocchio che misura il consumo dalla porta sata :)
http://www.anandtech.com/bench/Product/532?vs=355 In basso, il samsung in azzurro e un M4 256 in grigio
wizard1993
09-06-2012, 11:03
salve ragazzi, sto cercando un disco a poco prezzo (le prestazioni mi interessano poco, basta sia più veloce di un 5400rpm :D ) per il mio htpc, e il mio spacciatore mi farebbe un prezzaccio su un vertex 2 da 60gb che gli è rimasto a magazzino...
Ora non ricordo, ma questi dischi avevano problemi?
ps: al limite avrebbe anche dei force 3, però con questo sandforce a menga ho paura di rimetterci il fegato
salve ragazzi, sto cercando un disco a poco prezzo (le prestazioni mi interessano poco, basta sia più veloce di un 5400rpm :D ) per il mio htpc, e il mio spacciatore mi farebbe un prezzaccio su un vertex 2 da 60gb che gli è rimasto a magazzino...
Ora non ricordo, ma questi dischi avevano problemi?
ps: al limite avrebbe anche dei force 3, però con questo sandforce a menga ho paura di rimetterci il fegato
mi sembra che i vertex2 siano gli ssd meglio usciti di ocz :)
wizard1993
09-06-2012, 11:09
mi sembra che i vertex2 siano gli ssd meglio usciti di ocz :)
questo mi rincuora.
del force 3 (o a limite del sansink extreme che prenderei online) si sa niente della qualità/stabilità del firmware?
il force 3 l'ha avuto un mio amico, ma ha avuto molti problemi di freeze e bsod, io non lo prenderei quindi :)
i più consigliati e affidabili sono i crucial m4 e i samsung 830 a quanto pare :)
lorenz_nzo
09-06-2012, 11:23
salve ragazzi, sto cercando un disco a poco prezzo (le prestazioni mi interessano poco, basta sia più veloce di un 5400rpm :D ) per il mio htpc, e il mio spacciatore mi farebbe un prezzaccio su un vertex 2 da 60gb che gli è rimasto a magazzino...
Ora non ricordo, ma questi dischi avevano problemi?
ps: al limite avrebbe anche dei force 3, però con questo sandforce a menga ho paura di rimetterci il fegato
Io ho appena messo sull'htpc un force3, x ora tutto bene, da una settimana circa.
Inviato dal mio Nexus S
Deviling Master
09-06-2012, 11:50
Ciao ragazzi, devo consigliare un SSD a un mio amico per il suo computer (desktop).
Con un taglio da 120-128GB quali sono i modelli più "in voga" al momento?
Ciao ragazzi, devo consigliare un SSD a un mio amico per il suo computer (desktop).
Con un taglio da 120-128GB quali sono i modelli più "in voga" al momento?
Basta leggere le utime 2 paginette di questo thread :doh:
Cmq Crucial M4 oppure Samsung 830.
Deviling Master
09-06-2012, 11:59
Basta leggere le utime 2 paginette di questo thread :doh:
Cmq Crucial M4 oppure Samsung 830.
Chiedo scudo, ho preferito chiedere direttamente per avere una risposta piuttosto che leggere commenti contrastanti (come è di solito) su quale sia meglio al momento.
Cmq ora leggo le ultime pagine per completezza
:D
Figurati non mi devi chiedere scusa ... o forse vuoi uno scudo? :) Chiedo scudo
Solo che appena la pagina precedente era scritto nel primo post :p
Robermix
09-06-2012, 12:14
Chiedo scudo, ho preferito chiedere direttamente per avere una risposta piuttosto che leggere commenti contrastanti (come è di solito) su quale sia meglio al momento.
Cmq ora leggo le ultime pagine per completezza
:D
Se ci sono commenti contrastanti, allora otterrai anche risposte contrastanti alla domanda diretta, in fede al pensiero di chi ha scritto il commento. :ciapet:
Comunque, leggi la guida di Pess (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769), è molto dettagliata. ;)
Deviling Master
09-06-2012, 12:32
Aggiungo anche la configurazione del PC, che magari la scelta si assottiglia dicendo che controller è
MARCA: Acer
MODELLO: Predator G5910
MB: Acer Predator G5910
Chipset: Intel SB Rev. 09
Sounthbridge: Intel P67 Rev B3
Se ci sono commenti contrastanti, allora otterrai anche risposte contrastanti alla domanda diretta, in fede al pensiero di chi ha scritto il commento. :ciapet:
Comunque, leggi la guida di Pess (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769), è molto dettagliata. ;)
Ok grazie
Deviling Master
09-06-2012, 12:34
*ERRORE BROWSER*
PilloPallo
09-06-2012, 15:37
Nuovo firmware per il Corsair Force GT (oltre a Force 3, Nova 2 e Accelerator):
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=107770
Ciao a tutti ! Ho un ocz vertex 3 120GB di cui non mi convincono affatto le prestazioni ... premetto che il disco è quasi pieno, ha ancora il % di spazio libero però, e dovrebbe essere sufficiente.
Ho impostato l'ahci mode e lo smart mode in bios.
Ho seguito tutti i tweak della guida per windows 7 in prima pagina(vale per tutte le versioni di windows 7 ? io ho ultimate 64bit)
ecco i risultati ... :(
http://img528.imageshack.us/img528/184/ssdkn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/528/ssdkn.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
una domanda, come sono gli ssd mini pci express? me ne servirebbe uno per un progetto che ho in mente, ci sono modelli più affidabili di altri? non mi serve molta capienza, massimo 60gb vanno più che bene :)
una domanda, come sono gli ssd mini pci express? me ne servirebbe uno per un progetto che ho in mente, ci sono modelli più affidabili di altri? non mi serve molta capienza, massimo 60gb vanno più che bene :)
Anche in questo caso Crucial mSata......Codice Crucial CT064M4SSD3, in Italia lo trovi da eprezzo e da un paio d'altri.
Attenzione però che ci sono ssd mini pciexpress propriamente detti che non hanno interfaccia msata, e slot mini pciexpress che non supportano msata. Attento a dove vuoi installarlo.
la scheda dove dovrei metterlo supporta msata :)
quindi mi consigli quel crucial, ora provo a cercarlo dove mi hai detto :)
Ciao a tutti ! Ho un ocz vertex 3 120GB di cui non mi convincono affatto le prestazioni ... premetto che il disco è quasi pieno, ha ancora il % di spazio libero però, e dovrebbe essere sufficiente.
Ho impostato l'ahci mode e lo smart mode in bios.
Ho seguito tutti i tweak della guida per windows 7 in prima pagina(vale per tutte le versioni di windows 7 ? io ho ultimate 64bit)
ecco i risultati ... :(
in scrittura dopo il WEI e poi trim, i valori che ottieni sono normali!
il resto lo fa il fatto che il disco continua ad essere quasi pieno.
Akathistos
09-06-2012, 17:30
salve vorrei aggiornare il mio note con un ssd, ho scritto tutti i dettagli qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2478846 posso approfittare dei vostri consigli?
illidan2000
09-06-2012, 21:28
Sarò sintetico.
Un ssd conviene in tutti i casi, non sei hw limited.
Puoi clonare la partizione più grande, poiché lo spazio occupato è minore. Cmq io prenderei il 256 ota, che è il più conveniente, anche in ottica futura.
Per windows basta il seriale e sei ok
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
ciao ragazzi, sapete indicarmi quali sono gli ultimi driver intel da mettere per piattaforma z77, sul sito intel non riesco a trovarli, o mi conviene lasciare quelli che ho scaricato sul sito della mia mainboard (msi)? ho due ssd da 120 non in raid (samsung 830 S.O., e corsair gt per i giochi). grazie e scusate se la richiesta è stata gia fatta
Il mio Intel SSD X25-E 64GB due anni fa ed oggi:
2010:
http://img51.imageshack.us/img51/1484/benchq.png
2012:
http://img208.imageshack.us/img208/3130/benchq2012.jpg
- Circa 5 TB/anno, senza effettuare alcuna "ottimizzazione" delle scritture (tranne spostare il client di posta e relativo profilo su hard disk, dato che ricevere nuovi messaggi e feed ogni minuto faceva aumentare le scritture a dismisura inutilmente), sistema acceso 24h/24. Di questo passo muoio prima io di vecchiaia dato che la durata prevista e` di 3 Petabyte o giu` di li`.
- Come conseguenza diretta, Media wearout indicator ancora fermo al 99% ! :eek:
- Ho perso un po' nel 512K e nel 4K QD32, ma il mio SSD non ha il trim. Inoltre i valori ballavano un po' durante il test.
- Dopo due anni di utilizzo, 64GB sono un po' stretti! Mi ritrovo spesso a cancellare programmi, colpa anche di Windows che e` un po' esoso in termini di spazio occupato.
ciao ragazzi, sapete indicarmi quali sono gli ultimi driver intel da mettere per piattaforma z77, sul sito intel non riesco a trovarli, o mi conviene lasciare quelli che ho scaricato sul sito della mia mainboard (msi)? ho due ssd da 120 non in raid (samsung 830 S.O., e corsair gt per i giochi). grazie e scusate se la richiesta è stata gia fatta
io ho installato questi:)
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3325&DwnldID=20913&ProductFamily=Desktop+Boards&ProductLine=Intel%C2%AE+6+Series+Chipset+Boards&ProductProduct=Intel%C2%AE+Desktop+Board+DH61WW&lang=eng
grazie mille proprio quelli che cercavo!
ilratman
09-06-2012, 22:22
@s12a
guarda che anche il mio x25-e è ancora al 98%, non fasciarti la testa con le scritture su un x25-e
il 32Gb come il mio è dato per 1PB=1000TB
il 64GB come il tuo per 2PB=2000TB con 15TB è praticamente appena acceso.
per il discorso spazio io uso 732bit perchè occupa circa 10GB di meno.
@s12a
guarda che anche il mio x25-e è ancora al 98%, non fasciarti la testa con le scritture su un x25-e
il 32Gb come il mio è dato per 1PB=1000TB
il 64GB come il tuo per 2PB=2000TB con 15TB è praticamente appena acceso.
Non che mi fasci la testa, lo uso come se fosse un normale hard disk, ma il client di posta impostato con check ogni minuto con oltre un centinaio di feed era veramente esoso in termini di scritture, qualcosa come 8-9 volte l'attuale utilizzo (se non oltre). Con CrystalDiskInfo ho tracciato le scritture nel corso della sua vita nel mio PC:
http://img407.imageshack.us/img407/5158/scritture.jpg
Il salto incredibile a circa meta` grafico e` quando avevo impostato il client di posta in maniera "aggressiva". Purtroppo CrystalDiskInfo non l'ho sempre lasciato sempre acceso, ma il cambio di pendenza delle scritture nel grafico interpolando ad occhio i vari punti e` piu` che evidente. Considerandolo uno spreco di scritture (anche se di fatto cambia poco nel mio caso dato che non ne faccio un uso intensivo e probabilmente mi durerebbe "a vita" comunque), ho spostato il profilo del client di posta su hard disk.
per il discorso spazio io uso 7 32bit perchè occupa circa 10GB di meno.
A me servono i 64 bit pero`. Se quando ho ricevuto questo drive non ne avevo tutta questa necessita`, ora ne ho bisogno.
salve vorrei aggiornare il mio note con un ssd, ho scritto tutti i dettagli qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2478846 posso approfittare dei vostri consigli?
Dai una letta alla guida che ho scritto in firma...
:)
Akathistos
09-06-2012, 23:40
Sarò sintetico.
Un ssd conviene in tutti i casi, non sei hw limited.
Puoi clonare la partizione più grande, poiché lo spazio occupato è minore. Cmq io prenderei il 256 ota, che è il più conveniente, anche in ottica futura.
Per windows basta il seriale e sei ok
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
il problema sul 256 è il budget, pensavo di spendere tra i 100 e i 150 max (ma proprio max) perciò a meno che da qua a poco i prezzi non crollino mi rivolgerei sul taglio 120/128
Ciao!
oggi parlando con un amico ho saputo che si sta costruendo un nuovo pc ad alte prestazioni e mi ha mostrato i componenti, la mia attenzione è subito caduta sugli ssd perchè ho visto che ha ordinato questi:
OCZ VTX3-25SAT3-240G Vertex 3 a 230 euro su amazon
gli ho subito detto che era meglio se prendeva dei crucial m4 256gb, non seguo molto questo thread (perchè non ho un ssd) ma per quel poco che ne so sono sempre consigliati crucial m4 e samsung 830.
Che gli devo dire per convincerlo a cambiare ordine?? Già il prezzo con i crucial sarebbe 190.. Ma poi mi pare che qualcuno abbia avuto problemi coi dati col vertex e che la velocità è maggiore solo in test che poi hanno poco in comune con l'uso quotidiano.
Altro??
predator_85
10-06-2012, 01:19
fallo andare di crucial il prezzo minimo mi pare 186 euro
e cmq proprio al acaso tuo
http://www.pctuner.net/articoli/hard_disk/1745/Roundup-SSD-240GB-256GB-Kingston-Verbatim-Samsung-e-Crucial-sul-banco-di-prova/
recensioni sui 256gb
Samsung 830 256GB
Arriviamo ora a parlare di quello che, dai nostri test, è risultata la migliore unità in circolazione. Siamo rimasti stupiti di come il prodotto Samsung sia stato in grado di attaccare e addirittura di superare l’egemonia Sandforce/Intel, ma così è stato, battendo i rivali soprattutto nei test di accesso random che coinvolgono la maggior parte delle operazioni giornaliere.
Le velocità di punta, soprattutto in scrittura, non sono mai arrivate ai livelli del prodotto Kingston, che ottiene il massimo in condizioni sequenziali, ma mediamente in condizioni random il Samsung è quello che si è comportato meglio in tutti i test. Se a questo aggiungiamo un profilo più sottile di quello della concorrenza e un prezzo al pubblico di 209 euro (che fa scendere il costo per gigabyte a 0.82€/GB) riteniamo che l’unità Samsung sia la più completa, performante ed economica che abbiamo avuto l’onore di testare.
Il segreto di questo prodotto sta tutto nei tempi di accesso molto bassi dovuti alla cache rappresentata da un modulo DDR2 ben 256Mb.
Detto questo assegniamo il nostro award BEST BUY a questo nuovo prodotto Samsung che ci ha sorpreso sotto molti punti di vista.
e beccateli in raid 0... sono lenti pero'!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=32VDis_YxpU
illidan2000
10-06-2012, 09:17
il problema sul 256 è il budget, pensavo di spendere tra i 100 e i 150 max (ma proprio max) perciò a meno che da qua a poco i prezzi non crollino mi rivolgerei sul taglio 120/128
Prendi un 256 usato...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Robermix
10-06-2012, 09:44
C'è un benchmark di qualche pazzo che ha provato un RAID 1 ? :D
predator_85
10-06-2012, 14:04
Ma questi ssd?
http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/il-biwin-nuvodrive-ns-e-un-ssd-dalla-velocita-accecante/37898/1.html
John_Mat82
10-06-2012, 14:24
Ma questi ssd?
http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/il-biwin-nuvodrive-ns-e-un-ssd-dalla-velocita-accecante/37898/1.html
interessanti, ma si parla siano per mercato enterprise e non si sa se ci saranno per il consumer.
Akathistos
10-06-2012, 15:51
Prendi un 256 usato...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
usato? francamente preferisco evitarli. Meglio avere a che fare direttamente col nuovo e con le case che non dover combattere con oggetti che non so come sono stati trattati, se e per quanto sono ancora in garanzia ecc
Dai una letta alla guida che ho scritto in firma...
:)
grazie mille PESS, una guida completissima e molto chiara. Una cosa però non capisco: io che non posso disporre del TRIM per motivi hardware come faccio coi problemi che il trim risolve? E per quanto riguarda il famoso cloning, è possibile clonare anche la partizione nascosta EISA o solo quelle NTFS?
infine una domanda probabilmente stupida: il Samsung è solo in versione da 7mm mentre il Crucial è sia in versione 7 che 9, qualora optassi per il Samsung darebbe problemi il fatto che il case del mio portatile è pensato per i 9? Insomma l'ssd si troverebbe a "ballare" dentro il case e/o potrebbe avere problemi di montaggio col caddy? Non mi spiego altrimenti perché la Crucial lo fa per entrambi i formati....
Grazie Predator! A sto punto visto che vuole il top gli faccio prendere il Samsung ed è apposto! Dovrebbe fare un raid 0 da quanto ho capito e poi un meccanico a fare da backup e storaggio..
usato? francamente preferisco evitarli. Meglio avere a che fare direttamente col nuovo e con le case che non dover combattere con oggetti che non so come sono stati trattati, se e per quanto sono ancora in garanzia ecc
grazie mille PESS, una guida completissima e molto chiara. Una cosa però non capisco: io che non posso disporre del TRIM per motivi hardware come faccio coi problemi che il trim risolve? E per quanto riguarda il famoso cloning, è possibile clonare anche la partizione nascosta EISA o solo quelle NTFS?
infine una domanda probabilmente stupida: il Samsung è solo in versione da 7mm mentre il Crucial è sia in versione 7 che 9, qualora optassi per il Samsung darebbe problemi il fatto che il case del mio portatile è pensato per i 9? Insomma l'ssd si troverebbe a "ballare" dentro il case e/o potrebbe avere problemi di montaggio col caddy? Non mi spiego altrimenti perché la Crucial lo fa per entrambi i formati....
Il trim non è dato dall'hardware, ma dal sistema operativo... Se installi Windows 7 non hai alcun tipo di problema...
;)
predator_85
10-06-2012, 16:58
STo da mediaworld e c e un piccolo stand che pubblicizza i nuovi samsung 830 e c e ne uno in esposizione... E il primo ssd che vedo sponsorizzato cosi agli occhi della gente...
Il prezzo ovviamente e fuori dal paranormale!!!!
Alekos Panagulis
10-06-2012, 17:00
STo da mediaworld e c e un piccolo stand che pubblicizza i nuovi samsung 830 e c e ne uno in esposizione... E il primo ssd che vedo sponsorizzato cosi agli occhi della gente...
Il prezzo ovviamente e fuori dal paranormale!!!!
Eh bhè, samsung può permettersi questo e molto altro!!
Tapatalked
Akathistos
10-06-2012, 19:11
Il trim non è dato dall'hardware, ma dal sistema operativo... Se installi Windows 7 non hai alcun tipo di problema...
;)
ottima notizia, non ricordo dove (avevo fatto una ricerca su google sul cellulare e ora su desktop non riesco a trovare la stessa fonte, ma magari avevo solo letto male) avevo letto che il trim era legato non solo all'os ma anche alla revision del sata come ad esempio è per l'NCQ.
Scusami se ti disturbo ancora: ma riguardo alle altre due domande?
John_Mat82
10-06-2012, 21:07
STo da mediaworld e c e un piccolo stand che pubblicizza i nuovi samsung 830 e c e ne uno in esposizione... E il primo ssd che vedo sponsorizzato cosi agli occhi della gente...
Il prezzo ovviamente e fuori dal paranormale!!!!
visti anche io da un pezzo (in un saturn però) con prezzi tipo il 128 lo paghi quasi come un 256, la prox volta che ci passo di fianco me la riderò grossa. Il fatto è che tempo fa ero passato e ne avevano tipo 3 da 128 ed un paio da 256 (a prezzi assurdi) ed una settimana dopo l'espositore era vuoto. La tragedia che li abbiano comperati mi ha scosso :rolleyes:
maxmax80
11-06-2012, 07:37
allora ragazzi, domandona da spina malefica:
premessa: è un paio di anni che non installo SO in AHCI, ma direttamente in Raid SENZA ARRAY (di modo che dovrebbe lavorare lo stesso come se fosse in AHCI)
ora, per non avere il caricamento dell' Array "finto" all' inizio ho comunque deciso di tornare alla classica modalità AHCI.
bene, installo Seven con i driver ahci per il chipset ich10R da usb/floppy e tutto ok.
poi -a sistema operativo funzionante- quando installo gli Intel RST all' avvio sucessivo ho un bel BSOD!
come mai?
Aiuto!
1000 punti a chi mi risponde. ;)
allora ragazzi, domandona da spina malefica:
premessa: è un paio di anni che non installo SO in AHCI, ma direttamente in Raid SENZA ARRAY (di modo che dovrebbe lavorare lo stesso come se fosse in AHCI)
ora, per non avere il caricamento dell' Array "finto" all' inizio ho comunque deciso di tornare alla classica modalità AHCI.
bene, installo Seven con i driver ahci per il chipset ich10R da usb/floppy e tutto ok.
poi -a sistema operativo funzionante- quando installo gli Intel RST all' avvio sucessivo ho un bel BSOD!
come mai?
Aiuto!
1000 punti a chi mi risponde. ;)
Non usare i driver da floppy/usb, ma installa in AHCI ed usa i driver msahci.
Solo dopo, installa i driver Intel, riavvia, controlla il corretto riconoscimento delle periferiche, riavvia e metti i RST.
Non vedo ragione d'installare i driver da floppy/usb a meno che non debba farlo su un raid.
Trotto@81
11-06-2012, 08:22
Non usare i driver da floppy/usb, ma installa in AHCI ed usa i driver msahci.
Solo dopo, installa i driver Intel, riavvia, controlla il corretto riconoscimento delle periferiche, riavvia e metti i RST.
Non vedo ragione d'installare i driver da floppy/usb a meno che non debba farlo su un raid.
Quali sono questi driver da mettere prima gli RST?
Computex 2012.
Plextor presenta i PX-M5S qui (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ja&tl=en&u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Fnews%2Fevent%2F20120611_539321.html)
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/539/321/21.jpg
usano nand Micron MLC, ma non è specificato se sono 25nm o 20nm.
Le prestazioni sono sulla carta inferiori all'M3P (stesso controller Marvell 9174 ma Toshiba toggle 24nm), ma offriranno sempre 5 anni di garanzia.
Previsti tra fine giugno e luglio. Vedremo i prezzi :)
A confronto i PX-128M3P:
Seq. Read Speed (@SATA 6Gb/s) 535 MB/s
Seq. Write Speed (@SATA 6Gb/s) 350 MB/s
Ran. Read Speed (4KB with QD= 32) 75,000 IOPS
Ran. Write Speed (4KB with QD= 32) 69,000 IOPS
256M3P:
Seq. Read Speed (@SATA 6Gb/s) 540 MB/s
Seq. Write Speed (@SATA 6Gb/s) 420 MB/s
Ran. Read Speed (4KB with QD= 32) 75,000 IOPS
Ran. Write Speed (4KB with QD= 32) 68,000 IOPS
512M3P:
Seq. Read Speed (@SATA 6Gb/s) 535 MB/s
Seq. Write Speed (@SATA 6Gb/s) 450 MB/s
Ran. Read Speed (4KB with QD= 32) 56,000 IOPS
Ran. Write Speed (4KB with QD= 32) 34,000 IOPS
Silent killer
11-06-2012, 08:36
un attimo, io nella guida nel primo post ho letto che non serve installare driver ecc, di cosa state parlando ora? Esiste una guida decente per utilizzare al meglio questi ssd?
Quali sono questi driver da mettere prima gli RST?
Errore mio.
Intendevo installare i RST dopo i driver Microsoft.
un attimo, io nella guida nel primo post ho letto che non serve installare driver ecc, di cosa state parlando ora? Esiste una guida decente per utilizzare al meglio questi ssd?
metti ahci nel bios e installa windows senza installare altri driver da floppy, poi quando hai finito installi gli rst :)
Silent killer
11-06-2012, 09:15
metti ahci nel bios e installa windows senza installare altri driver da floppy, poi quando hai finito installi gli rst :)
da dove li scarico? Dovrebbe arrivarmi a breve il samsung 830, sono driver specifici o generici per tutti gli ssd?
Trotto@81
11-06-2012, 09:17
da dove li scarico? Dovrebbe arrivarmi a breve il samsung 830, sono driver specifici o generici per tutti gli ssd?
Non esiste un driver per gli SSD, ma per il controller della mobo.
La tua che chipset monta?
Silent killer
11-06-2012, 09:21
Non esiste un driver per gli SSD, ma per il controller della mobo.
La tua che chipset monta?
ho un'asrock 870 extreme, per processore amd phenom 2
ho un'asrock 870 extreme, per processore amd phenom 2
devi installare i driver amd allora, non gli intel rst :)
Silent killer
11-06-2012, 10:08
e dove li trovo? :D
sul sito asrock non ci sono driver per ssd
http://www.asrock.com/mb/AMD/870%20Extreme3/?cat=Download&o=Win764
Robermix
11-06-2012, 10:14
e dove li trovo? :D
sul sito asrock non ci sono driver per ssd
http://www.asrock.com/mb/AMD/870%20Extreme3/?cat=Download&o=Win764
Vai direttamente sul sito AMD: http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx
Il primo link. ;)
Trotto@81
11-06-2012, 10:14
e dove li trovo? :D
sul sito asrock non ci sono driver per ssd
http://www.asrock.com/mb/AMD/870%20Extreme3/?cat=Download&o=Win764Si torvano sul sito AMD a questa pagina
http://support.amd.com/it/Pages/AMDSupportHub.aspx
A sinistra dal menù a tendina arrivi ad una pagina che ti permetterà di scaricare questi driver.
http://www2.ati.com/drivers/12-4_vista_win7_32-64_sb.exe
Silent killer
11-06-2012, 10:36
ah ecco, grazie mille :D
Athlon 64 3000+
11-06-2012, 13:04
http://imageshack.us/photo/my-images/138/novav128.png/
Ecco come è messo il mio attuale Corsair Nova V128.
Lo spazio libero è attualmente 28,1 gb.
Sopra ci tengo Windows 7 + Programmi + Giochi e File di Swap.
Gia` quasi "finito" dopo quasi soli 6 TB scritti?
thewebsurfer
11-06-2012, 13:13
La tragedia che li abbiano comperati mi ha scosso :rolleyes:
si può sapere di che prezzi parlate?:sofico:
Athlon 64 3000+
11-06-2012, 13:15
Gia` quasi "finito" dopo soli 6 TB scritti?
Qualche giorno fa avevo provato tale programma e mi ha dato stato vitale al 14%,allora ho provato anche SSD life e mi ha dato lo stesso risultato.
Dopo poco sono al 13%.
Qualche giorno fa avevo provato tale programma e mi ha dato stato vitale al 14%,allora ho provato anche SSD life e mi ha dato lo stesso risultato.
Dopo poco sono al 13%.
Qualcosa non torna:
8713 cicli con 120 GB vorrebbe dire che grosso modo effettivi sono stati scritti circa 1 Petabytes.
Vengono pero` riportati 5761 GB.
Il drive ha una write amplification di 180x ??
illidan2000
11-06-2012, 13:16
Gia` quasi "finito" dopo quasi soli 6 TB scritti?
180x? Vuoi dire 1.8x
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
thewebsurfer
11-06-2012, 13:23
ma poi scusate ma chi vi dice che nei dati smart i dati scritti non contino pure la write amplification?
180x? Vuoi dire 1.8x
- Un PB sono 1,048,576 GB
- Scritti, riportati dallo screenshot sono 5,761 GB
- 8,713 cicli riportati x 120 GB = 1,045,560 GB (coerenti con il fatto che il drive e` a fine vita, quella generazione li` dovrebbe essere garantita per 10000 scritture)
1,045,560 / 5,761 = 181.49
ma poi scusate ma chi vi dice che nei dati smart i dati scritti non contino pure la write amplification?
Se la contassero, il valore rilevato sarebbe molto piu` elevato considerando che l'utente ha quasi raggiunto il numero limite di scritture.
(A proposito 8,713 cicli fanno l'87% di 10,000 ... ossia rimane il 13% = 1,300 cicli che farebbero 156,000 GB i quali pero` vanno divisi per la write amplification, dunque 862 GB effettivi rimanenti circa, sempre se i dati sono giusti)
The_Saint
11-06-2012, 13:50
- Un PB sono 1,048,576 GB
- Scritti, riportati dallo screenshot sono 5,761 GB
- 8,713 cicli riportati x 120 GB = 1,045,560 GB (coerenti con il fatto che il drive e` a fine vita, quella generazione li` dovrebbe essere garantita per 10000 scritture)
1,045,560 / 5,761 = 181.49
Se la contassero, il valore rilevato sarebbe molto piu` elevato considerando che l'utente ha quasi raggiunto il numero limite di scritture.
(A proposito 8,713 cicli fanno l'87% di 10,000 ... ossia rimane il 13% = 1,300 cicli che farebbero 156,000 GB i quali pero` vanno divisi per la write amplification, dunque 862 GB effettivi rimanenti circa, sempre se i dati sono giusti)Nella teoria è tutto corretto, peccato che la pratica abbia smentito praticamente sempre i valori SMART, che sono in genere molto/troppo "pessimistici"... :D
Quel drive durerà sicuramente molto di più... ;)
Nella teoria è tutto corretto, peccato che la pratica abbia smentito praticamente sempre i valori SMART, che sono in genere molto/troppo "pessimistici"... :D
Quel drive durerà sicuramente molto di più... ;)
A durare continuera` a durare (non e` che a 10000 cicli si ferma), ma la ritenzione dei dati, la percentuale di errori corregibili in scrittura e lettura, insomma l'affidabilita` generale andra` via via a scemare sempre piu`, a mio parere conviene fare un backup e cambiarlo quanto prima.
Mc®.Turbo-Line
11-06-2012, 14:19
Ho ordinato domenica 3 giugno (ordinato e pagato e ancora non e' stato spedito :mad: ) :
Un Corsair ForceGT 2,5" SSD 120 GB (
http://www.corsair.com/ssd/force-series-gt-ssd/force-series-gt-120gb-sata-3-6gbps-solid-state-hard-drive.html
e un Controller PCI EXP 4x:
DeLOCK PCIe-Card 2x USB3 + 2x SATA 3
http://www.delock.de/produkte/G_89299/merkmale.html?setLanguage=en
Che installero' sulla mia Vetusta Asrock P45R2000 WIFI :eek: , eliminando il Crossfire :read:
Eventuali consigli per la formattazione (oltre all' attivazione dell' AHCI da bios)?
http://imageshack.us/photo/my-images/138/novav128.png/
Ecco come è messo il mio attuale Corsair Nova V128.
Lo spazio libero è attualmente 28,1 gb.
Sopra ci tengo Windows 7 + Programmi + Giochi e File di Swap.
Tranquillo,quella percentuale è fasulla.
Sul mio vertex turbo da 30gb (che adesso sta nel pc di mia sorella) che ha lo stesso tuo controller (Indilinx) sono arrivato a zero ed il contatore è tornato fisso l 100% per un bel po' di tempo.
Poi,si bloccò e contattai l'assistenza tecnica di OCZ la quale mi diede dei file per sbloccare e rispistinare il disco.
Una volta fatto,i dati smart sono tornati vergini come quando il disco era uscito di fabbrica.
Adesso,mia sorella dal 100% è andata a zero (quindi,2 volte in totale compresa la mia) ed è tornata al 100% per poi fermarsi al 74% (oggi).
Il disco funziona perfettamente e non perde prestazioni.
ragazzi e possibile usare un ramdisk come cache da far lavorare con le ssd ?:confused:
Robermix
11-06-2012, 17:18
ragazzi e possibile usare un ramdisk come cache da far lavorare con le ssd ?:confused:
Se ho capito quello che intendi, allora no.
Per far ciò dovresti intervenire sul controller dell'SSD, e ciò credo sia impossibile :)
Althotas
11-06-2012, 18:29
ragazzi e possibile usare un ramdisk come cache da far lavorare con le ssd ?:confused:
Certo. Il thread sui ramdisk è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517 , nel primo post troverai diverse informazioni, ma poi ti conviene leggere le ultime 10 pagine (almeno) per info recenti. Per esempio, puoi usarlo senza alcun tipo di controindicazioni per la cache dei browser.
maxmax80
11-06-2012, 18:45
Errore mio.
Intendevo installare i RST dopo i driver Microsoft.
metti ahci nel bios e installa windows senza installare altri driver da floppy, poi quando hai finito installi gli rst :)
con l' ICH10R se installo in AHCI senza caricare i driver all' avvio con floppy/usb al primo riavvio che richiede l' installazione stesso si ha BSOD di sicuro...o almeno, con xp era così...
con seven non so, l' ho sempre installato in raid prima..
il problema è il chipset, con il socket 1156/1155 problemi non ce ne sono..
voi dite che Seven si può tranquillamente installare in AHCI e poi si caricano gli intel RST e tutto file liscio?
lorenz_nzo
11-06-2012, 18:56
voi dite che Seven si può tranquillamente installare in AHCI e poi si caricano gli intel RST e tutto file liscio?
sì
ilratman
11-06-2012, 19:13
Certo. Il thread sui ramdisk è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517 , nel primo post troverai diverse informazioni, ma poi ti conviene leggere le ultime 10 pagine (almeno) per info recenti. Per esempio, puoi usarlo senza alcun tipo di controindicazioni per la cache dei browser.
Credo non intendesse questo ma di usarlo con intel srt.
Se così non si può perché il drive deve essere fisico.
thewebsurfer
11-06-2012, 23:53
...
io sono a WL=35 con 1.447 GB
119 GB x 35=4.165
416500/1447=287,83
vorrebbe dire che il samsung 830 ha una WA di quasi il 300%..
e non mi pare. mi pare invece più probabile che il contatore WL si incrementi non solamente a ciclo completo di scrittura del disco
io sono a WL=35 con 1.447 GB
119 GB x 35=4.165
416500/1447=287,83
vorrebbe dire che il samsung 830 ha una WA di quasi il 300%..
e non mi pare. mi pare invece più probabile che il contatore WL si incrementi non solamente a ciclo completo di scrittura del disco
sicuro di non aver sbagliato i conti!:confused:
4.165/1447 = 2,87
thewebsurfer
12-06-2012, 00:18
sicuro di non aver sbagliato i conti!:confused:
4.165/1447 = 2,87
quali conti? ma dai siamo in un forum informatico:sofico:
io non ho fatto altro che calcolare in percentuale
quali conti? ma dai siamo in un forum informatico:sofico:
io non ho fatto altro che calcolare in percentuale
ok,:D
l'ora tarda non aiuta:D
io sono a WL=35 con 1.447 GB
119 GB x 35=4.165
416500/1447=287,83
vorrebbe dire che il samsung 830 ha una WA di quasi il 300%..
e non mi pare. mi pare invece più probabile che il contatore WL si incrementi non solamente a ciclo completo di scrittura del disco
Una write amplification di 2.87x mi sembra ancora un valore ragionevole.
Inoltre, molto a spanne, se le NAND da 20nm utilizzate sono date per 4000 cicli (vita media per questa generazione, con 120 GB farebbero in teoria 4000 * 120 = 480 TB), e se la durata prevista dal costruttore per il tuo modello e` di indicativamente 200 TB (indicano genericamente 60-1250 TB a seconda del formato - 64/128/256/512 GB [Link (http://www.samsung.com/us/business/oem-solutions/pdfs/PM830_MCE_Product%20Overview.pdf)]), tale valore sarebbe anche coerente, considerandone un uso tipico.
Buongiorno,
premettendo che do' per escluse le opzioni di spostare la cache
su harddisk tradizionale o la creazione di ramdisk e quant'altro,
per diminuire le scritture su disco in caso di navigazione internet "pesante"
come è meglio comportarsi riguardo alle impostazioni della cache di IE9/10
oppure altri browser?
E' meglio impostarla al minimo oppure al massimo (8-1024MB per IE)?
Inoltre è utile (discorso riservatezza a parte) l'eliminazione della cache
e dei file temporanei di internet alla chiusura del browser?
Grazie
aquistar
12-06-2012, 10:44
Sono orientato a comperare il mio primo ssd.
Vista la marea di modelli la scelta è ardua.
Cosa ne pensate di un Samsung ssd 830 256gb ?
C'è di meglio ? Per quale motivo ?
Grazie a tutti in anticipo.
Trotto@81
12-06-2012, 10:51
Sono orientato a comperare il mio primo ssd.
Vista la marea di modelli la scelta è ardua.
Cosa ne pensate di un Samsung ssd 830 256gb ?
C'è di meglio ? Per quale motivo ?
Grazie a tutti in anticipo.
Solo se vuoi spendere almeno cinque volte la stessa cifra, in caso contrario hai scelto benissimo. :D
Althotas
12-06-2012, 10:52
Appena uscito: "SSD Intel e SandForce SF-2281: la cifratura AES-256 non funziona, al via un programma di ritiro" - http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-intel-e-sandforce-sf-2281-la-cifratura-aes-256-non-funziona-al-via-un-programma-di-ritiro_42564.html
Althotas
12-06-2012, 10:58
Buongiorno,
premettendo che do' per escluse le opzioni di spostare la cache
su harddisk tradizionale o la creazione di ramdisk e quant'altro,
per diminuire le scritture su disco in caso di navigazione internet "pesante"
come è meglio comportarsi riguardo alle impostazioni della cache di IE9/10
oppure altri browser?
E' meglio impostarla al minimo oppure al massimo (8-1024MB per IE)?
Inoltre è utile (discorso riservatezza a parte) l'eliminazione della cache
e dei file temporanei di internet alla chiusura del browser?
Grazie
Per Opera e Firefox non c'è da preoccuparsi, perchè utilizzano molto la RAM e poco la cache, io li uso pesantemente e li ho monitorati.
Non capisco perchè escludi i ramdisk: sono proprio l'ideale per la cache dei browser, e ti basta crearne uno non molto grande (direi 400 MB, ma poi dipende da quanta RAM ha il tuo pc, e la versione dell'OS 32 o 64 bit) anche in caso di uso abbastanza intensivo. Uso Dataram (versione gratuita) da diversi mesi, e non tornerei mai più indietro :)
wizard1993
12-06-2012, 11:22
salve a tutti, guardando un po' in giro fra i negozi, mi pare di aver visto quello che può essere considerato forse il primo ssd di fascia "media" (se si considerano alta vertex/force/m4/830), ossia il vertex plus di ocz. Secondo quanto si legge in giro, è essenzialmente il vecchio indilinx barefoot aggiornato nel firmware (e forse nell'hardware) abbinato a nand da 25nm asincrone.
Il prezzo è estremamente interessante e potrebbe essere una valida soluzione al posto dei tradizionali hd per chi non cerca prestazioni estreme ma solo un po' di reattività e silenzio in più.
prezzi: 120gb ~ 90€ http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_vertex_plus.aspx
pagina ufficiale http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-plus-series-sata-ii-2-5-ssd.html
Voi come lo vedete?
Per Opera e Firefox non c'è da preoccuparsi, perchè utilizzano molto la RAM e poco la cache, io li uso pesantemente e li ho monitorati.
Non capisco perchè escludi i ramdisk: sono proprio l'ideale per la cache dei browser, e ti basta crearne uno non molto grande (direi 400 MB, ma poi dipende da quanta RAM ha il tuo pc, e la versione dell'OS 32 o 64 bit) anche in caso di uso abbastanza intensivo. Uso Dataram (versione gratuita) da diversi mesi, e non tornerei mai più indietro :)
Grazie per la risposta :)
Sul fatto di non utilizzare ramdisk è un mio limite, per quanto riguarda il pc
sono un "minimalista": sistema operativo al minimo, drivers (senza tutto il
malloppo che viene appresso) e quei due / tre programmi che uso per lavoro
(ciò comunque non esclude un utilizzo in futuro)!
Tornando sul discorso cache, non conoscendone la logica di funzionamento
mi chiedo: è meglio poca cache (il browser riempita questa utilizzerà solo
la ram oppure continuerà a riaggiornare la cache?) oppure è meglio molta
cache (una volta scritta non viene continuamente riscritta ma solo letta?)?
Grazie per ulteriori approfondimenti.
The_Saint
12-06-2012, 11:36
salve a tutti, guardando un po' in giro fra i negozi, mi pare di aver visto quello che può essere considerato forse il primo ssd di fascia "media" (se si considerano alta vertex/force/m4/830), ossia il vertex plus di ocz. Secondo quanto si legge in giro, è essenzialmente il vecchio indilinx barefoot aggiornato nel firmware (e forse nell'hardware) abbinato a nand da 25nm asincrone.
Il prezzo è estremamente interessante e potrebbe essere una valida soluzione al posto dei tradizionali hd per chi non cerca prestazioni estreme ma solo un po' di reattività e silenzio in più.
prezzi: 120gb ~ 90€ http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_vertex_plus.aspx
pagina ufficiale http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-plus-series-sata-ii-2-5-ssd.html
Voi come lo vedete?Non bene... più o meno allo stesso prezzo puoi prendere il Crucial M4... ;)
Per essere conveniente dovrebbe costare la metà...
Althotas
12-06-2012, 11:38
Grazie per la risposta :)
Sul fatto di non utilizzare ramdisk è un mio limite, per quanto riguarda il pc
sono un "minimalista": sistema operativo al minimo, drivers (senza tutto il
malloppo che viene appresso) e quei due / tre programmi che uso per lavoro
(ciò comunque non esclude un utilizzo in futuro)!
Tornando sul discorso cache, non conoscendone la logica di funzionamento
mi chiedo: è meglio poca cache (il browser riempita questa utilizzerà solo
la ram oppure continuerà a riaggiornare la cache?) oppure è meglio molta
cache (una volta scritta non viene continuamente riscritta ma solo letta?)?
Grazie per ulteriori approfondimenti.
Sono anch'io un "minimalista", e ti garantisco che fai male a non provare ad usare un ramdisk. E un piccolo programma che funziona come se fosse una specie di driver (ora non ricordo esattamente, mi ero studiato tutta la faccenda parecchio tempo fa). L'utilizzo ideale è proprio per la cache dei browser.
Riguardo alla logica di funzionamento dei browser per la gestione della loro cache, non si può fare un discorso generale perchè ognuno può usare un approccio diverso o leggermente diverso, e questo addirittura capita nelle diverse versioni dello stesso browser. Io conosco e utilizzo solo i 2 che avevo indicato prima, per i quali, comunque, esiste il thread ufficiale che è quello che conviene usare per approfondimenti di questo tipo, che non hanno a che vedere con gli SSD. Immagino che ci saranno i thread ufficiali anche per gli altri browser.
Silent killer
12-06-2012, 12:01
Sono anch'io un "minimalista", e ti garantisco che fai male a non provare ad usare un ramdisk. E un piccolo programma che funziona come se fosse una specie di driver (ora non ricordo esattamente, mi ero studiato tutta la faccenda parecchio tempo fa). L'utilizzo ideale è proprio per la cache dei browser.
Riguardo alla logica di funzionamento dei browser per la gestione della loro cache, non si può fare un discorso generale perchè ognuno può usare un approccio diverso o leggermente diverso, e questo addirittura capita nelle diverse versioni dello stesso browser. Io conosco e utilizzo solo i 2 che avevo indicato prima, per i quali, comunque, esiste il thread ufficiale che è quello che conviene usare per approfondimenti di questo tipo, che non hanno a che vedere con gli SSD. Immagino che ci saranno i thread ufficiali anche per gli altri browser.
mi spiegate un pò a cosa servono questi programmi ramdisk? Spostano la cache dei browser sulla ram, quindi non si consuma l'ssd? Ma la ram nn si azzera di continuo spegnendo il pc? :\
ilratman
12-06-2012, 12:02
salve a tutti, guardando un po' in giro fra i negozi, mi pare di aver visto quello che può essere considerato forse il primo ssd di fascia "media" (se si considerano alta vertex/force/m4/830), ossia il vertex plus di ocz. Secondo quanto si legge in giro, è essenzialmente il vecchio indilinx barefoot aggiornato nel firmware (e forse nell'hardware) abbinato a nand da 25nm asincrone.
Il prezzo è estremamente interessante e potrebbe essere una valida soluzione al posto dei tradizionali hd per chi non cerca prestazioni estreme ma solo un po' di reattività e silenzio in più.
prezzi: 120gb ~ 90€ http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_vertex_plus.aspx
pagina ufficiale http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-plus-series-sata-ii-2-5-ssd.html
Voi come lo vedete?
Ha senso per 10€ rinunciare ad un crucial m4?
Sto ancora aspettando il mio Samsung...inizialmente era prevista la spedizione per venerdì, è stata spostata ad oggi ma risulta ancora IN GESTIONE... è già arrivato a tutti voi??
Per la cronaca l'ho preso sabato scorso, il giorno prima la conclusione dell'offerta...
Althotas
12-06-2012, 12:11
mi spiegate un pò a cosa servono questi programmi ramdisk? Spostano la cache dei browser sulla ram, quindi non si consuma l'ssd? Ma la ram nn si azzera di continuo spegnendo il pc? :\
I ramdisk sono dei piccoli programmi (ne esistono diversi, sviluppati da software house diverse, alcuni gratis e altri a pagamento. Io uso la versione gratuita di Dataram ramdisk) che consentono di far vedere all'OS una parte della RAM cose se fosse un vero e proprio disco. Hanno alcune opzioni e sono facili da settare. Una volta creato il ramdisk, che avrà una sua lettera come tutti i normali HD/SSD e si potrà formattare a piacimento, si può configurare il browser dicendogli di usare quel disco per la gestione della sua cache (e volendo anche altre cose). Se uno vuole ritrovarsi tutti i dati dentro il ramdisk ad ogni riavvio del pc, basta abilitare l'apposita opzione che dice al ramdisk di salvarsi in automatico ad ogni riavvio/spegnimento del pc (in pratica il ramdisk diventa un file presente in root di C: ). Il thread da usare per approfondimenti sui Ramdisk è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517
cioma001
12-06-2012, 12:19
Sto ancora aspettando il mio Samsung...inizialmente era prevista la spedizione per venerdì, è stata spostata ad oggi ma risulta ancora IN GESTIONE... è già arrivato a tutti voi??
Per la cronaca l'ho preso sabato scorso, il giorno prima la conclusione dell'offerta...
anche a me l'avevano spostata a venerdì scorso, poi ad oggi e infatti oggi mi hanno detto che è arrivato... però l'ho ordinato martedì 29/05... quindi penso ti faranno aspettare ancora un po'. Io ho ordinato il 256... un mio amico invece che ha ordinato il 128 due giorni dopo di me gli è già arrivato la settimana scorsa :/
Ha senso per 10€ rinunciare ad un crucial m4?
La risposta è no! :p
illidan2000
12-06-2012, 13:21
La risposta è no! :p
per un vertex plus decisamente no... se era per un samsung 830...
fabio.xs
12-06-2012, 13:39
Ma perchè un Sandisk SSD Extreme 240GB SATA III rt a 175€ è sempre una seconda scelta rispetto al famosissimo M4 o 830?
Capisco che il controller non vi piace (complice anche OCZ con i suoi firmware) però a 175€ un pensierino ce lo farei.
PS: A quanto potrei vendere il mio Summit da 128Gb che dopo 2 anni è al 98% con SSDLife?
Ma perchè un Sandisk SSD Extreme 240GB SATA III rt a 175€ è sempre una seconda scelta rispetto al famosissimo M4 o 830?
Capisco che il controller non vi piace (complice anche OCZ con i suoi firmware) però a 175€ un pensierino ce lo farei.
PS: A quanto potrei vendere il mio Summit da 128Gb che dopo 2 anni è al 98% con SSDLife?
Perchè ha un peggior prezzo/GB di un M4 256GB a 182-185 euro (o del Samsung quando c'è stata l'offerta), è da molto meno in commercio, ci sono molti meno feedback ed è basato su Sandforce, più o meno nell'ordine.
Il Sandisk è un ssd molto interessante, imho il miglior Sandforce da acquistare come prezzo/prestazioni, ma le prestazioni alla fine sono secondarie (belle da vedersi quando fai i bench, poi quando hai chiuso la finestrella, tutto torna normale :D
Gli utenti innanzi tutto non vogliono rogne, tanto più da una periferica di massa, e se si risparmia è anche meglio.
grazie ragazzi, immaginavo non si potesse
predator_85
12-06-2012, 16:39
scusate il piccolo ot ma importante...
ho letto la discussione sul ramdisk... allora:
mi ero dimenticato del ramdisk me lo avete ricordato qui e allora sono corso ad installare dataram ramdisk ho seguito questa guida che gia conoscevo
http://www.youtube.com/watch?v=ouLgvcuJJDQ
cavolo e un altro pc ho spostato il file di paging su ramdisk e la velocita del mio pc e supersonica ancora di piu incredibile consiglio a tutti di installarlo scusate fine OT
Oggi pomeriggio pare abbiamo spedito il mio SSD...forse mi hanno sentito :)
Obrigado
12-06-2012, 21:54
:eek:
http://techreport.com/discussions.x/23096
frafelix
12-06-2012, 22:14
Controller sandforce che nonostante il firmware intel fra tutti si sono persi dei pezzi...
f_tallillo
13-06-2012, 00:02
Sono molto combattuto gente, al momento ho un corsair force 120 (la serie 2 per intenderci) e devo passare ad un nuovo SSD, sono indeciso tra il Sandisk Extreme 120GB a 102€ spedito o un samsung 830 da 128 a 116€ spedito.
Trai i 2 cosa mi consigliereste?
A me il Sandisk attira parecchio in tutta onestà e non escluderei un raid in futuro quando attiveranno la funzione trim...
Mc®.Turbo-Line
13-06-2012, 00:22
Ho ordinato domenica 3 giugno (ordinato e pagato e ancora non e' stato spedito :mad: ) :
Un Corsair ForceGT 2,5" SSD 120 GB
http://www.corsair.com/ssd/force-series-gt-ssd/force-series-gt-120gb-sata-3-6gbps-solid-state-hard-drive.html
e un Controller PCI EXP 4x:
DeLOCK PCIe-Card 2x USB3 + 2x SATA 3
http://www.delock.de/produkte/G_89299/merkmale.html?setLanguage=en
Che installero' sulla mia Vetusta Asrock P45R2000 WIFI :eek: , eliminando il Crossfire :read:
Eventuali consigli per la formattazione (oltre all' attivazione dell' AHCI da bios)?
Spero di aver fatto una buona scelta :eek: :help:
Kicco_lsd
13-06-2012, 00:25
Come direbbe qualcuno che frequenta questo thread: "pussa via Sandforce" :asd:
Ho la sensazione che questa sarà l'ultima "cavolata" che fanno. :doh:
Mi fischiavano le orecchie stasera... :Prrr: :Prrr:
Se non altro l'ennesima cavolata aiuterà chi vuole essere rimborsato e trova commercianti scorretti che sostengono che a loro gli SSD funzionano ;)
Usciti i nuovi Driver: Intel® Rapid Storage Technology 11.2.0.1006
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=21407
"This driver supports RAID 0, 1, 5 and 10. The driver should be installed after the operating system has been installed. F6 and RAID BIOS configurations need to be performed prior to installation of this driver for proper operation"
Resta da capire solo se per far funzionare il raid 0 bisogna solo installare i presnti driver o bisogna fare qualche altra operazione...
:D
:D
ma si sa se hanno finalmente introdotto il supporto al trim per gli ssd in RAID 0?
cioma001
13-06-2012, 07:54
Ciao a tutti,
mi è arrivato il samsung 830 da 256 e volevo installarci il sistema operativo... ad ora il sistema operativo è installato sul mio corsair force 3... per formattare quest'ultimo posso proseguire formattandolo come un normale hard disk e poi tenerlo per installazione di alcuni programmi?
( ho letto che bisognerebbe fare il secure eraser ma sinceramente non ho ne voglia e ne tempo di fare tutta quell'operazione ) rovino qualcosa formattandolo normalmente?
fabio.xs
13-06-2012, 08:38
Sono molto combattuto gente, al momento ho un corsair force 120 (la serie 2 per intenderci) e devo passare ad un nuovo SSD, sono indeciso tra il Sandisk Extreme 120GB a 102€ spedito o un samsung 830 da 128 a 116€ spedito.
Trai i 2 cosa mi consigliereste?
A me il Sandisk attira parecchio in tutta onestà e non escluderei un raid in futuro quando attiveranno la funzione trim...
L'ho chiesto anche io proprio nella pagina precedente...
Ciao a tutti,
mi è arrivato il samsung 830 da 256 e volevo installarci il sistema operativo... ad ora il sistema operativo è installato sul mio corsair force 3... per formattare quest'ultimo posso proseguire formattandolo come un normale hard disk e poi tenerlo per installazione di alcuni programmi?
( ho letto che bisognerebbe fare il secure eraser ma sinceramente non ho ne voglia e ne tempo di fare tutta quell'operazione ) rovino qualcosa formattandolo normalmente?
Si se usi formattazione completa, no se usi quella veloce, ma comunque per gli SSD il consiglio è sempre di effettuare un SECURE ERASE per ripristinare le prestazioni del SSD per poi formattare veloce ;)
cioma001
13-06-2012, 08:44
Si se usi formattazione completa, no se usi quella veloce, ma comunque per gli SSD il consiglio è sempre di effettuare un SECURE ERASE per ripristinare le prestazioni del SSD per poi formattare veloce ;)
Il Si e il NO stanno per la prima o la seconda domanda? xD cioè devo fare la formattazione veloce o quella completa?
Trotto@81
13-06-2012, 09:07
Si se usi formattazione completa, no se usi quella veloce, ma comunque per gli SSD il consiglio è sempre di effettuare un SECURE ERASE per ripristinare le prestazioni del SSD per poi formattare veloce ;)Non è assolutamente vero, questo vale solo per i alcuni modelli con sandforce. ;)
Attenzione quando diamo consigli.
cioma001
13-06-2012, 09:27
Non è assolutamente vero, questo vale solo per i alcuni modelli con sandforce. ;)
Attenzione quando diamo consigli.
Quindi mio corsair force 3 utilizzato 6 mesi e riempito circa metà cosa dovrei fare?... poi non lo utilizzerò più per il s.o. ma solamente per alcuni giochi/programmi
TheDarkAngel
13-06-2012, 11:01
Spero di aver fatto una buona scelta :eek: :help:
No pessima, ma tanto ormai hai ordinato :asd:
fabio.xs
13-06-2012, 11:13
Il Si e il NO stanno per la prima o la seconda domanda? xD cioè devo fare la formattazione veloce o quella completa?
Si - per la formattazione veloce
No - per quella completa
Il mio consiglio è valido e ti dico di fare il secure erase e poi formattare veloce proprio perchè non installerai il sistema operativo ma lo utilizzerai solo per i dati, altrimenti non ti avrei detto di formattare ma lo facevi fare a win7 quando installavi il S.O.
Non è assolutamente vero, questo vale solo per i alcuni modelli con sandforce. ;)
Attenzione quando diamo consigli.
Il corsair force 3 che ha Cioma ha un controller sandforce infatti ;)
quando è prevista l'uscita della nuova generazione di SSD, dopo l'estate o prima?
deltazor
13-06-2012, 13:52
Sapete se con gli ultimi driver (Intel® Rapid Storage Technology 11.2.0.1006) il trim sul raid adesso funziona?
cioma001
13-06-2012, 14:13
Stavo valutando anche di utilizzare il mio corsair force 3 come ssd "esterno". Attualmente esistono dei box esterni dove poter inserire il mio ssd e sfrutarne al massimo la velocità di archiviazione?
lorenz_nzo
13-06-2012, 14:16
Stavo valutando anche di utilizzare il mio corsair force 3 come ssd "esterno". Attualmente esistono dei box esterni dove poter inserire il mio ssd e sfrutarne al massimo la velocità di archiviazione?
USB 3 o e-Sata
Inviato dal mio Nexus S
Deviling Master
13-06-2012, 14:17
Sapete se con gli ultimi driver (Intel® Rapid Storage Technology 11.2.0.1006) il trim sul raid adesso funziona?
A me sembra che gli ultimi siano 11.5.0.1347
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
EDIT: No niente, guardavo la scheda ROM e non Driver
cioma001
13-06-2012, 14:21
USB 3 o e-Sata
Inviato dal mio Nexus S
si ok...ma esistono in commercio?
Trotto@81
13-06-2012, 15:11
Quindi mio corsair force 3 utilizzato 6 mesi e riempito circa metà cosa dovrei fare?... poi non lo utilizzerò più per il s.o. ma solamente per alcuni giochi/programmiSe hai avuto un decadimento delle prestazioni fai il secure erase, altrimenti formatta normalmente.
cioma001
13-06-2012, 15:45
Se hai avuto un decadimento delle prestazioni fai il secure erase, altrimenti formatta normalmente.
no, l'ssd è ancora perfetto e prestazioni ottime, quindi proseguo con la formattazione veloce e dovrebbe essere sufficiente... grazie a tutti:)
lorenz_nzo
13-06-2012, 15:56
si ok...ma esistono in commercio?
Certo... Di sicuro per dischi da 3,5 ma se esistono per quelli esistono anche per i 2,5
Inviato dal mio Nexus S
no, l'ssd è ancora perfetto e prestazioni ottime, quindi proseguo con la formattazione veloce e dovrebbe essere sufficiente... grazie a tutti:)
Se ha controller sandforce vai comunque di Secure Erase... E' la cosa migliore...
;)
wizard1993
13-06-2012, 22:18
salve a tutti, e scusatemi se continuo ad assillarvi.
Scartabellando sul sito della intel ho appreso dell'esistenza dell'intel 330, sembrarebbe a controller sandforce e memorie sincrone da 25nm. Il costo è sensibilmente più basso del 520 (specie sul 120gb i prezzi sono a metà fra l'830 e l'm4) e l'affidabilità (e l'assistenza, cosa che può essere molto importante) è quella di intel
Cosa ne pensate?
ilratman
13-06-2012, 22:56
salve a tutti, e scusatemi se continuo ad assillarvi.
Scartabellando sul sito della intel ho appreso dell'esistenza dell'intel 330, sembrarebbe a controller sandforce e memorie sincrone da 25nm. Il costo è sensibilmente più basso del 520 (specie sul 120gb i prezzi sono a metà fra l'830 e l'm4) e l'affidabilità (e l'assistenza, cosa che può essere molto importante) è quella di intel
Cosa ne pensate?
che intel sarebbe meglio facesse un nuovo controller tutto suo...
wizard1993
13-06-2012, 23:41
che intel sarebbe meglio facesse un nuovo controller tutto suo...
sicuro, ma solo il fatto che l'intel abbia un numero verde in italiano e la bassa probabilità che l'intel "sparisca" rendendo vana qualsiasi richiesta di rma (cosa che non mi pare scontata con le tante piccole marche che c'è in giro) secondo me potrebbe valere la pena di puntare a questo prodotto.
Poi non mi risultano grossi problemi con questo prodotto, o sbaglio?
ilratman
13-06-2012, 23:57
sicuro, ma solo il fatto che l'intel abbia un numero verde in italiano e la bassa probabilità che l'intel "sparisca" rendendo vana qualsiasi richiesta di rma (cosa che non mi pare scontata con le tante piccole marche che c'è in giro) secondo me potrebbe valere la pena di puntare a questo prodotto.
Poi non mi risultano grossi problemi con questo prodotto, o sbaglio?
È troppo nuovo
Sono rientrato a casa e ho trovato l'SSD, credo l'abbiano consegnato ieri, 13 giugno. Per ora aperto e sbavato, montato nel kit e in attesa di sapere su quale pc montarlo... :cry:
deltazor
14-06-2012, 08:55
Sapete se con gli ultimi driver (Intel® Rapid Storage Technology 11.5.0.1171 beta) il trim sul raid adesso funziona?
up
Mc®.Turbo-Line
14-06-2012, 09:38
Ho ordinato domenica 3 giugno (ordinato e pagato e ancora non e' stato spedito :mad: ) :
Un Corsair ForceGT 2,5" SSD 120 GB (
http://www.corsair.com/ssd/force-series-gt-ssd/force-series-gt-120gb-sata-3-6gbps-solid-state-hard-drive.html
e un Controller PCI EXP 4x:
DeLOCK PCIe-Card 2x USB3 + 2x SATA 3
http://www.delock.de/produkte/G_89299/merkmale.html?setLanguage=en
Che installero' sulla mia Vetusta Asrock P45R2000 WIFI :eek: , eliminando il Crossfire :read:
Ho letto che il controller Sandforce 2281 che monta il mio SSD potrebbe dare schermate blu su schede madri con controller Marvell.
Io usero' una DeLOCK PCIe-Card Pci EXP 4X , che monta un Chipset Asmedia 1061.
http://www.asmedia.com.tw/eng/e_show_products.php?cate_index=117&item=118
Sono note incompatibilita' anche con questo Chipset?
The_Saint
14-06-2012, 10:58
Sono note incompatibilita' anche con questo Chipset?No, niente di noto... potrai fare da cavia! :p
frafelix
14-06-2012, 12:48
up
Non ancora
maxmax80
15-06-2012, 02:00
Errore mio.
Intendevo installare i RST dopo i driver Microsoft.
metti ahci nel bios e installa windows senza installare altri driver da floppy, poi quando hai finito installi gli rst :)
con l' ICH10R se installo in AHCI senza caricare i driver all' avvio con floppy/usb al primo riavvio che richiede l' installazione stesso si ha BSOD di sicuro...o almeno, con xp era così...
con seven non so, l' ho sempre installato in raid prima..
il problema è il chipset, con il socket 1156/1155 problemi non ce ne sono..
voi dite che Seven si può tranquillamente installare in AHCI e poi si caricano gli intel RST e tutto file liscio?
ragazzi, mi autoquoto per dirvi che ho ancora problemi di BSOD!!
ho fatto come consigliatomi:
1- modalità AHCI da Bios
2-installo Seven senza caricare i driver RST con usb/floppy F6
3- il sistema operativo carica i driver microsoft AHCI e tutto fila liscio
4- sucessivamente carico gli intel RST ed al riavvio...BSOD!!!:cry:
ma non capisco il perchè..:muro:
se poi provo a fare il ripristino di windows con il cd di installazione e provo a reinstallare gli RST x ICH10R con il floppy, mi dice che non trova un driver adatto, quasi che il chipset non fosse quello, eppure la MSI P45-8D Memory Lover ha proprio quel SB!!!
non capisco...
potrei fare un tentativo di installare il SO in IDE mode e poi forzare il sistema in AHCI come si faceva con XP, ma con Seven non ha logica sta roba...:mad:
10.000 punti a chi mi risponde :stordita:
DioBrando
15-06-2012, 05:26
quando è prevista l'uscita della nuova generazione di SSD, dopo l'estate o prima?
Considerato gli ultimi notevoli abbassamenti di prezzo e gli annunci sull'uso dei 19-20 nm, sarebbe in effetti interessante saperlo...
GRAZIE A TUTTI RAGAZZI! :)
Come da voi consigliatomi ho acquistato il Crucial M4 da 128Gb.
Che dire, un portento!
Lavorare pc ora è decisamente più rilassante...
questo il benchmark del mio nuovo dischetto:
http://www.francescopassoni.com/wp-content/uploads/2012/06/ssd-crucial-m4-128-benchmark.png
Tutto ok, vero?
ragazzi, mi autoquoto per dirvi che ho ancora problemi di BSOD!!
ho fatto come consigliatomi:
1- modalità AHCI da Bios
2-installo Seven senza caricare i driver RST con usb/floppy F6
3- il sistema operativo carica i driver microsoft AHCI e tutto fila liscio
4- sucessivamente carico gli intel RST ed al riavvio...BSOD!!!:cry:
ma non capisco il perchè..:muro:
se poi provo a fare il ripristino di windows con il cd di installazione e provo a reinstallare gli RST x ICH10R con il floppy, mi dice che non trova un driver adatto, quasi che il chipset non fosse quello, eppure la MSI P45-8D Memory Lover ha proprio quel SB!!!
non capisco...
potrei fare un tentativo di installare il SO in IDE mode e poi forzare il sistema in AHCI come si faceva con XP, ma con Seven non ha logica sta roba...:mad:
10.000 punti a chi mi risponde :stordita:
Lascia i driver sata microsoft.
Con gli intel c'è qualche piccolo miglioramento,ma niente di percettibile.
Formatta tutto e reinstalla da capo seven.
maxmax80
15-06-2012, 10:02
kal, grazie della risposta tempestiva!
ad ogni modo forse ho risolto e dico a tutti come ho fatto:
sono entrato in modalità provvisioria ed ho eseguito l' update dei driver AHCI del chipset manualmente andando in "gestione dispositivi" e facendo l' aggiornamento cercando manualmente i files...
adesso non ho più BSOD, ma in compenso (ne ignoro il motivo) si sono compromessi i malefici driver Catalyst precedentemente installati :mad: (che dalla modalità provvisoria non riuscivo a disintallare nemmeno con SafeMSI.exe, perchè non c' erano altri servizi -probabilmente quelli di ricerca- abilitati)
Ho risolto con driver swepeer che mi ha piallato i driver ATI...ora provo a reinstallare pure quelli e poi vedo se finalmente sono a posto..
comunque ora l' iconcina del RST in basso è comparsa! :sofico:
mi consigliate un ssd??..la marca piu che altro..meglio ocz, kingston, corsair...?
ad esempio ho trovato Solid State Drive 120 GB HyperX 3K a 110€
è un buon acquisto?
John_Mat82
15-06-2012, 11:07
mi consigliate un ssd??..la marca piu che altro..meglio ocz, kingston, corsair...?
ad esempio ho trovato Solid State Drive 120 GB HyperX 3K a 110€
è un buon acquisto?
su quel taglio nessuna marca delle citate, Crucial m4 o Samsung 830 che sono i più affidabili; se lo devi mettere su un notebook meglio il primo dato che il samsung consumicchia più del normale, se devi usarli su un desktop vano bene entrambi ma quello col rapporto prezzo/prestazioni rimane il Crucial.
Inoltre un crucial nuovo lo trovi a 100€..
mi consigliate un ssd??..la marca piu che altro..meglio ocz, kingston, corsair...?
ad esempio ho trovato Solid State Drive 120 GB HyperX 3K a 110€
è un buon acquisto?
Crucial M4 128Gb
perchè che problemi hanno gli hyperx di quel taglio?
è per un sistema desktop, posso montarli? escono degli adattatori per 3,5??
ho trovato un 830 a 124€ spedito e un crucial a 132€ + spedizione
[QUOTE=maxmax80;37636931]kal, grazie della risposta tempestiva!
ad ogni modo forse ho risolto e dico a tutti come ho fatto:
sono entrato in modalità provvisioria ed ho eseguito l' update dei driver AHCI del chipset manualmente andando in "gestione dispositivi" e facendo l' aggiornamento cercando manualmente i files...
adesso non ho più BSOD, ma in compenso (ne ignoro il motivo) si sono compromessi i malefici driver Catalyst precedentemente installati :mad: (che dalla modalità provvisoria non riuscivo a disintallare nemmeno con SafeMSI.exe, perchè non c' erano altri servizi -probabilmente quelli di ricerca- abilitati%2
mi consigliate un ssd??..la marca piu che altro..meglio ocz, kingston, corsair...?
ad esempio ho trovato Solid State Drive 120 GB HyperX 3K a 110€
è un buon acquisto?
Dai una letta alla guida che ho linkato in firma... :)
Deviling Master
15-06-2012, 18:05
http://www.tomshw.it/cont/news/l-ssd-ibrido-con-nand-e-reram-e-11-volte-piu-veloce/38093/1.html
ragazzi , volevo cambiare le mie ssd in firma con qualcosina di piu potente , quale mi consigliate ?
ragazzi , volevo cambiare le mie ssd in firma con qualcosina di piu potente , quale mi consigliate ?
Io ti consiglierei di rimanere con i C300 ... sono ancora ottimi! Poi in raid ...
Aspetterei fine anno che dovrebbero uscire i nuovi modelli.
Nicola24
17-06-2012, 11:44
Arrivato il samsung 830 256 gb!! Montato...lo sto utilizzando sul portatile!!!! Un altro mondo!!!:)
Nicola24
17-06-2012, 11:53
Qualcuno sarebbe così gentile da elencarmi sinteticamente le cose da fare e non fare per salvaguardare un ssd?
Grazie mille!!!
Qualcuno sarebbe così gentile da elencarmi sinteticamente le cose da fare e non fare per salvaguardare un ssd?
Grazie mille!!!
Usa il pc normalmente e non pensare più cosa c'è sotto il cofano :D
Il gioiello di Samsung a mio parere è un traguardo di maturità per l'evoluzione degli ssd, Win7 ormai li gestisce egregiamente di default.. a meno che tu non scriva e riscriva decine di gb al giorno, non ci sono particolari accorgimenti da prendere :)
Ciao
io vorrei metterci xp. dite che non li gestisce come 7?
Nicola24
17-06-2012, 19:12
Usa il pc normalmente e non pensare più cosa c'è sotto il cofano :D
Il gioiello di Samsung a mio parere è un traguardo di maturità per l'evoluzione degli ssd, Win7 ormai li gestisce egregiamente di default.. a meno che tu non scriva e riscriva decine di gb al giorno, non ci sono particolari accorgimenti da prendere :)
Ciao
ok...ti ringrazio per la risposta :) Certo che mi è difficile non pensare cosa ci sia dentro al cofano...non sentire il classico ticchettio...e i piatti che girano di un hd tradizionale è davvero una novità...a ventola spenta....silenzio assoluto...senza pensare poi alle prestazioni!!!!:)
lorenz_nzo
17-06-2012, 20:04
io vorrei metterci xp. dite che non li gestisce come 7?
Metti 7... Xp è morto ormai.
Inviato dal mio Nexus S
Metti 7... Xp è morto ormai.
Inviato dal mio Nexus S
Quoto...
Ragazzi, dopo aver Lurkato per il lungo e per il largo questo thread mi sono convinto ed ho ordinato un Samsung 830 da 128Gb pagandolo 115€ spese comprese.
Ero indeciso con il Crucial M4 ma l'avrei pagato qualche € di più ed in più il Samsung dovrebbe arrivarmi Martedì:D
Ho preso la versione Bulk perchè tanto la dovrò montare nel portatile; all'inizio volevo prendere il 256Gb però poi ho pensato che comunque nel portatile ho 2HD e quello da 320GB lo affiancherei all'SSD come storage; dite che ho fatto bene? Sull'SSD ci metterei Windows e i pochi software che uso per lavoro e sono parecchio pesanti come Photoshop, Autocad 3DsMax ecc...
Poi avrei sempre il 250GB che tolgo dal portatile.
serturini
18-06-2012, 08:27
Ragazzi, dopo aver Lurkato per il lungo e per il largo questo thread mi sono convinto ed ho ordinato un Samsung 830 da 128Gb pagandolo 115€ spese comprese.
Ero indeciso con il Crucial M4 ma l'avrei pagato qualche € di più ed in più il Samsung dovrebbe arrivarmi Martedì:D
Ho preso la versione Bulk perchè tanto la dovrò montare nel portatile; all'inizio volevo prendere il 256Gb però poi ho pensato che comunque nel portatile ho 2HD e quello da 320GB lo affiancherei all'SSD come storage; dite che ho fatto bene? Sull'SSD ci metterei Windows e i pochi software che uso per lavoro e sono parecchio pesanti come Photoshop, Autocad 3DsMax ecc...
Poi avrei sempre il 250GB che tolgo dal portatile.
Non hai fatto bene, hai fatto benissimo. Io ho da qualche settimana il samsung 256 GB (bulk anche io), ora ne ho un secondo ancora da installare (vorrei fare un raid 0 software gestito da windows 7). Ho un notebook con 2 slot per HD. Ho fatto cosi', te lo dico cosi' ti eviti sbattimenti perche' magari windows 7 non ti parte dopo aver clonato il disco: ho messo l'Ssd nel secondo slot, ho avviato windows, ho installato "EaseUS Todo Backup" che e' gratuito, ho clonato l'Hd meccanico sull'Ssd eseguendo nel contempo anche il resize delle partizioni sull'ssd. Ho poi scambiato i 2 dischi: l'ssd come primario, e il disco meccanico come secondario. Ho avviato windows 7, ho tolto la lettera di volume alle partizioni piu' importanti del disco meccanico, rendendole quindi nascoste (voglio mantenermi per ora la possibilità di tornare indietro in caso di problemi, rimettendo il disco meccanico come primario). Poi ho effettuato tutte le operazioni per ottimizzare l'ssd (allineamento, defrag, superfetch, ecc.).
Risultato: non ho più colli di bottiglia dipendenti dall'acceso al disco, e tutto sembra piu' snello e reattivo; anche scrivere un'email con outlook e' piu' veloce, prima avevo dei tentennanenti, probabilmente dovuti al controllo ortografico di outlook che continuamente accede al disco.
Peccato che tu non sia riuscito ad acquistarlo su eprice quando era disponibile il coupon. Il primo (bulk) ssd da 256 GB l'ho pagato 210 euro spedito, il secondo (2 settimane dopo), su eprice, 184 euro (con il kit laptop)
wizard1993
18-06-2012, 11:58
una cosa che non ho mai capito/cercato:
ma il problema del controller sandforce 2281 è relativo a tutti gli ssd che lo montano, oppure è un problema del pessimo firmware della ocz?
Ossia, un intel 520 oppure un sandisk extreme hanno gli stessi problemi?
fabio.xs
18-06-2012, 12:20
una cosa che non ho mai capito/cercato:
ma il problema del controller sandforce 2281 è relativo a tutti gli ssd che lo montano, oppure è un problema del pessimo firmware della ocz?
Ossia, un intel 520 oppure un sandisk extreme hanno gli stessi problemi?
Se per problema intendi il calo di prestazioni con file compressi allora è comune a tutti gli SSD che montano il Sandforce, se invece intendi i blocchi di sistema e le schermate Blu il mio Corsair Force GT non ne ha mai fatti e penso sia un problema di OCZ e di firmware poco testati.
Non hai fatto bene, hai fatto benissimo. Io ho da qualche settimana il samsung 256 GB (bulk anche io), ora ne ho un secondo ancora da installare (vorrei fare un raid 0 software gestito da windows 7). Ho un notebook con 2 slot per HD. Ho fatto cosi', te lo dico cosi' ti eviti sbattimenti perche' magari windows 7 non ti parte dopo aver clonato il disco: ho messo l'Ssd nel secondo slot, ho avviato windows, ho installato "EaseUS Todo Backup" che e' gratuito, ho clonato l'Hd meccanico sull'Ssd eseguendo nel contempo anche il resize delle partizioni sull'ssd. Ho poi scambiato i 2 dischi: l'ssd come primario, e il disco meccanico come secondario. Ho avviato windows 7, ho tolto la lettera di volume alle partizioni piu' importanti del disco meccanico, rendendole quindi nascoste (voglio mantenermi per ora la possibilità di tornare indietro in caso di problemi, rimettendo il disco meccanico come primario). Poi ho effettuato tutte le operazioni per ottimizzare l'ssd (allineamento, defrag, superfetch, ecc.).
Risultato: non ho più colli di bottiglia dipendenti dall'acceso al disco, e tutto sembra piu' snello e reattivo; anche scrivere un'email con outlook e' piu' veloce, prima avevo dei tentennanenti, probabilmente dovuti al controllo ortografico di outlook che continuamente accede al disco.
Peccato che tu non sia riuscito ad acquistarlo su eprice quando era disponibile il coupon. Il primo (bulk) ssd da 256 GB l'ho pagato 210 euro spedito, il secondo (2 settimane dopo), su eprice, 184 euro (con il kit laptop)
Grazie, pazienza, al limite il 256 lo prenderò più avanti :D Comunque intendo installare su Win da zero perchè devo gia formatarlo che sembra una lumaca ed essendo un pc da 3.300€ mi rode un po:fagiano:
wizard1993
18-06-2012, 14:43
Se per problema intendi il calo di prestazioni con file compressi allora è comune a tutti gli SSD che montano il Sandforce, se invece intendi i blocchi di sistema e le schermate Blu il mio Corsair Force GT non ne ha mai fatti e penso sia un problema di OCZ e di firmware poco testati.
intendo bsod & C. grazie dell'info, magari attendo altre conferme da chi ha i "fratelli"
John_Mat82
18-06-2012, 14:53
intendo bsod & C. grazie dell'info, magari attendo altre conferme da chi ha i "fratelli"
bah siamo sempre lì, penso i firmware di sandforce siano decenti (ho un Pyro SE 120 che usa FW "default" nn m'è mai capitato nulla), ocz riesce a rovinare un po' tutto perchè deve spingere sulle performance e s'è visto cosa è riuscita a fare con un controller (il Marvell) che sui Crucial non dà problemi e sui Vertex 4 o Petrol/Octane fa casini. = molti problemi secondo me sono dovuti a scelte di OCZ e non del controller in se per sè.
Intel che io sappia sviluppa il suo sui 520, Sandisk non saprei non avendolo mai maneggiato.
illidan2000
18-06-2012, 15:39
Se per problema intendi il calo di prestazioni con file compressi allora è comune a tutti gli SSD che montano il Sandforce, se invece intendi i blocchi di sistema e le schermate Blu il mio Corsair Force GT non ne ha mai fatti e penso sia un problema di OCZ e di firmware poco testati.
beh, c'è da dire che OCZ ne ha rilasciati pure tanti di firmware, quindi non se ne è stata con le mani in mano!
wizard1993
18-06-2012, 15:45
ocz riesce a rovinare un po' tutto perchè deve spingere sulle performance e s'è visto cosa è riuscita a fare con un controller (il Marvell) che sui Crucial non dà problemi e sui Vertex 4 o Petrol/Octane fa casini. = molti problemi secondo me sono dovuti a scelte di OCZ e non del controller in se per sè..
ma non usavano un controller indilinx proprietario?
beh, c'è da dire che OCZ ne ha rilasciati pure tanti di firmware, quindi non se ne è stata con le mani in mano!
forse se fosse stata ferma invece di inseguire i proclami avrebbe fatto meglio
a parte tutto quindi, un sandisk extreme o un force 3 da 120gb sarebe acquistabili senza senza "remore", al contrario degli ocz?
Kicco_lsd
18-06-2012, 15:50
una cosa che non ho mai capito/cercato:
ma il problema del controller sandforce 2281 è relativo a tutti gli ssd che lo montano, oppure è un problema del pessimo firmware della ocz?
Ossia, un intel 520 oppure un sandisk extreme hanno gli stessi problemi?
Escluso Intel520 e FORSE l'ultimo Sandisk i firmware Sandforce li crea(va) solo Sandforce. Ergo chi li rivende (OCZ, Corsair, AData etc) li poteva solo personalizzare con parametri secondari come il durawrite. Questo non lo dico io ma lo dice Anandtech quando ha intervistato Sandforce in merito all'uscita del loro controller serie 2.
Attualmente dopo essere entrata in orbita Intel tramite l'acquisizione da parte di LSI Sandforce ha permesso a Intel di sviluppare un firmware ex-novo che cmq ha toppato (Bug 256bit AES) ma se non altro ha raggiunto pare una stabilità degna di tal nome.
TheDarkAngel
18-06-2012, 16:00
Escluso Intel520 e FORSE l'ultimo Sandisk i firmware Sandforce li crea(va) solo Sandforce. Ergo chi li rivende (OCZ, Corsair, AData etc) li poteva solo personalizzare con parametri secondari come il durawrite. Questo non lo dico io ma lo dice Anandtech quando ha intervistato Sandforce in merito all'uscita del loro controller serie 2.
Attualmente dopo essere entrata in orbita Intel tramite l'acquisizione da parte di LSI Sandforce ha permesso a Intel di sviluppare un firmware ex-novo che cmq ha toppato (Bug 256bit AES) ma se non altro ha raggiunto pare una stabilità degna di tal nome.
Comunque il bug del 256bit non è risolvibile via firmware, dovrebbe proprio essere un problema hardware
wizard1993
18-06-2012, 16:32
Escluso Intel520 e FORSE l'ultimo Sandisk i firmware Sandforce li crea(va) solo Sandforce. Ergo chi li rivende (OCZ, Corsair, AData etc) li poteva solo personalizzare con parametri secondari come il durawrite. Questo non lo dico io ma lo dice Anandtech quando ha intervistato Sandforce in merito all'uscita del loro controller serie 2.
avevo letto anche io questo, ma allora come si spiega che gli ocz in media siano meno affidabili della concorrenza? Ossia di sandforce in giro ce ne sono tanti, ma che abbiano tanti problemi quanti gli ocz mi pare di aver capito che non siano in molti
avevo letto anche io questo, ma allora come si spiega che gli ocz in media siano meno affidabili della concorrenza? Ossia di sandforce in giro ce ne sono tanti, ma che abbiano tanti problemi quanti gli ocz mi pare di aver capito che non siano in molti
Da quanto emerso fino ad ora (test endurance, rma rilevati da hardware.fr, blog polemico della OWC vs OCZ), secondo me c'è si sono problemi anche sulla scelta dei chip nand adottati da OCZ per gli ssd consumer.
Le Intel mlc 25nm vengono utilizzati su un sacco di modelli, da quelli enterprise Deneva/Z-Drive, ai Revodrive, e giù fino ai Vertex3/Vertex4, questo fa' supporre che il meglio vada su modelli venduti a 3-4 euro/GB, il restante sulla roba da 1 euro/GB.
wizard1993
18-06-2012, 17:25
Da quanto emerso fino ad ora (test endurance, rma rilevati da hardware.fr, blog polemico della OWC vs OCZ), secondo me c'è si sono problemi anche sulla scelta dei chip nand adottati da OCZ per gli ssd consumer.
Le Intel mlc 25nm vengono utilizzati su un sacco di modelli, da quelli enterprise Deneva/Z-Drive, ai Revodrive, e giù fino ai Vertex3/Vertex4, questo fa' supporre che il meglio vada su modelli venduti a 3-4 euro/GB, il restante sulla roba da 1 euro/GB.
quello sicuramente, anzi mi sembrerebbe strano il contrario in tutta sincerità: tanto per farti un esempio, si dice che le fabbriche che producono le pinze brembo e aprilia sono le stesse, così come i modelli. L'unica differenza sta nel fatto che quelle a marchio brembo hanno tolleranze minori, mentre le aprilia si accontentano anche di roba più scadente.
In ogni caso questo non spiegherebbe perchè, stando a quanto emerso qui ed in giro, un force 3 o un pyro se siano meno problematici dei vertex 3 e agility 3
barilucacz
18-06-2012, 18:50
Ciao a tutti. Ho notato che dalla dettagliatissima guida in prima pagina è scomparso, tra gli ssd consigliati, il Corsair Performance Pro. Vorrei sapere come mai.. Ha avuto problemi o per la sua scarsa diffusione? In questo momento, dovendo scegliere, tra Samsung 830 e Crucial M4 per un portatile (SATA 6Gbps, su cui non voglio distruggere la batteria) qual'è la migliore scelta (anche in termini di affidabilità perchè sarebbe unico disco del sistema). So già che qualcosa era indicato nella guida ma mi riferivo in particolare alle ultime novità in campo firmwares. Naturalmente non mi interessa particolarmente la gara di velocità, i parametri che contano sono altri.. grazie
wizard1993
18-06-2012, 19:18
Ciao a tutti. Ho notato che dalla dettagliatissima guida in prima pagina è scomparso, tra gli ssd consigliati, il Corsair Performance Pro. Vorrei sapere come mai.. Ha avuto problemi o per la sua scarsa diffusione? In questo momento, dovendo scegliere, tra Samsung 830 e Crucial M4 per un portatile (SATA 6Gbps, su cui non voglio distruggere la batteria) qual'è la migliore scelta (anche in termini di affidabilità perchè sarebbe unico disco del sistema). So già che qualcosa era indicato nella guida ma mi riferivo in particolare alle ultime novità in campo firmwares. Naturalmente non mi interessa particolarmente la gara di velocità, i parametri che contano sono altri.. grazie
la risposta è: scarsa reperibilità e alto prezzo
Mc®.Turbo-Line
18-06-2012, 19:33
Se Ora mettessi l' SSD sulla MB , quindi su porta SATA 2 , per installarci su il S.O., ci perderei molto in prestazioni?
Il Limite di banda del Sata 2 non e' di 3GB/s ? :confused: :mbe:
wizard1993
18-06-2012, 20:05
Il Limite di banda del Sata 2 non e' di 3GB/s ? :confused: :mbe:
è 3 Gb/s, non GB/s.
Per il resto, secondo me ci guadagneresti: dalle parti dei 4kb secondo me il controller fa da collo di bottiglia
barilucacz
18-06-2012, 21:47
la risposta è: scarsa reperibilità e alto prezzo
Grazie. Quindi tra i 2 per un portatile meglio il Crucial (a rigore di guida)?
John_Mat82
18-06-2012, 23:30
beh, c'è da dire che OCZ ne ha rilasciati pure tanti di firmware, quindi non se ne è stata con le mani in mano!
Si però è inutile che fai uscire un drive, poi strilli un nuovo firmware con roboanti prestazioni che finisce solo col dare problemi.. mah
ma non usavano un controller indilinx proprietario?
è in seguito "saltato fuori" che in realtà è il classico Marvell, sul quale poi Indilinx ha sostanzialmente riscritto il firmware da 0. Ergo Petrol/Octane (Everest 1) e V4/Agility 4 (Everest 2) sono sempre controller Marvell con fw Indilinx, gli Everest 2 se non ricordo male hanno una frequenza maggiore rispetto agli Everest 1.
http://www.anandtech.com/show/5741/ocz-confirms-octane-and-vertex-4-use-marvell-based-silicon
andrimonio79
19-06-2012, 08:24
vorrei prendere il crucial m4 ma sono combattuto se prenderlo 128 o da 256
il prezzo non è un problema.
il pc sta quasi sempre acceso e ci faccio un po' di tutto
giochi , download (non p2p)il programma di punta e jdownloader
internet lo uso spesso
htpc ecc
se utilizzassi ssd soltanto,magari da 256, dite che sbaglierei?
attualmente ho un samsung spintpoint da 320 giga come sistema
e nel sistema 4 giga di ram.
consigli??
ssd Sandforce SF-2281 con nand mlc 25nm della Hynix:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/hynix-l-ora-dell-ingresso-nel-mercato-ssd-con-la-serie-sh910_42663.html
Tagli da 128-256GB perchè adottano il firmware senza RAISE (spiegazione del funzionamento qui (http://www.anandtech.com/show/5710/the-adata-xpg-sx900-128gb-review-maximizing-sandforce-capacity)
dalle prestazioni mostrate qui (http://gigglehd.com/zbxe/7800305), direi che sono nand asincrone ma non ho trovato ancora il datasheet ufficiale.
Qui il test di compressione con Asssd:
http://gigglehd.com/zbxe/files/attach/images/1404665/305/800/007/320e48d7c660554c0327074588719bbd.jpg
CDM del 128GB:
http://gigglehd.com/zbxe/files/attach/images/1404665/305/800/007/bfd360192b11bb2b4a524b69fe090f99.jpghttp://gigglehd.com/zbxe/files/attach/images/1404665/305/800/007/9702900b58789ff6f6341480b116c4d1.jpg
vediamo se npotranno insidiare le Micron 25nm asincrone sul fronte prezzi.
Ciao a tutti. Ho notato che dalla dettagliatissima guida in prima pagina è scomparso, tra gli ssd consigliati, il Corsair Performance Pro. Vorrei sapere come mai.. Ha avuto problemi o per la sua scarsa diffusione? In questo momento, dovendo scegliere, tra Samsung 830 e Crucial M4 per un portatile (SATA 6Gbps, su cui non voglio distruggere la batteria) qual'è la migliore scelta (anche in termini di affidabilità perchè sarebbe unico disco del sistema). So già che qualcosa era indicato nella guida ma mi riferivo in particolare alle ultime novità in campo firmwares. Naturalmente non mi interessa particolarmente la gara di velocità, i parametri che contano sono altri.. grazie
Quando l'ho comprato io a fine novembre, il P.Pro 128GB costava 20 euro in più del Crucial M4 128GB, adesso costa almeno 60 euro in più, o se preferisci 20 euro in meno dell'M4 256GB: direi che questo è un motivo più che valido per metterlo in secondo piano.
Aggiungi che Corsair non sviluppa il firmware, mentre il "gemello" Plextor ha già ricevuto diversi aggiornamenti nello stesso periodo (M3S/M3P/M2P)
La lettura dei dati SMART è pressochè inesistente.
Infine, almeno sul mio sb850, molto raramente (l'ho rilevato circa 1 volta al mese) fa' il boot in sata 3Gbs invece di 6Gbs e per tornare alla "normalità" occorre fare un spegni/riaccendi.
Detto questo, le prestazioni sono ottime in ogni condizione di riempimento e di utilizzo, su questo non ho davvero nulla da ridire :)
John_Mat82
19-06-2012, 09:40
vorrei prendere il crucial m4 ma sono combattuto se prenderlo 128 o da 256
il prezzo non è un problema.
il pc sta quasi sempre acceso e ci faccio un po' di tutto
giochi , download (non p2p)il programma di punta e jdownloader
internet lo uso spesso
htpc ecc
se utilizzassi ssd soltanto,magari da 256, dite che sbaglierei?
attualmente ho un samsung spintpoint da 320 giga come sistema
e nel sistema 4 giga di ram.
consigli??
mah + che altro (visto che puoi e non parliamo di un portatile monodisco) io affiancherei ugualmente il disco meccanico sul quale vai a mettere i download di jdownloader, così non vai a scrivere inutilmente sull'ssd file oltreatutto di larghe dimensioni. Se puoi vai anche di 256, una volta che ci metti i giochi e tutto quello a cui accedi di più sarai ben felice.
Ragazzi scusate ho comprato un Samsung 830 64GB usato da mettere nell'htpc.... :D
Secondo voi, essendo usato, mi conviene fare un secure erase o qualche altra procedura particolare? O installo direttamente il SO e via?
Grazie! :)
maxmax80
19-06-2012, 11:13
ragazzi,
ora Seven su SSD intel X-25m g2 dopo la reinstallazione va molto meglio, niente più chiusura lenta del SO...
2 cose:
-misurato con Soluto, ho ancora un boot di 27sec su Sata3, l' ultimo Catalyst control center se ne succhia solo lui 9sec ed altrettanti il Svchost..poi vabbè, c'è l' avast, MSI afterburner ed una sfilza di servizi di windows..
...la cosa che mi fa strano è che una vertex II su Sata3 h67 senza antivirus mi arriva a 9sec di boot!
voi sapete se la SSD Intel può avvicinarsi a boot simili alla Ocz?
- dato che ho 12Gb di Ram, ho creato un RAMDisk da 4Gb..vorrei provare ad usarne una parte per il ReadyBoost -una sperimentazione, dato che sul web non ho trovato nessuno che lo fa-
Sapete dirmi come riabilitarne il servizio, dato che nella maschera delle proprietà dei dischi, windows mi dice che ha disabilitato il servizio, e fra i servizi, il servizio "readyboost" o "sysmain" (legato al superfetch) non lo trovo..
grazie
max
andrimonio79
19-06-2012, 11:41
bene quindi consigliate di lasciare il meccanico come secondario
ci butto dentro i download e che altro?
Althotas
19-06-2012, 11:45
- dato che ho 12Gb di Ram, ho creato un RAMDisk da 4Gb..vorrei provare ad usarne una parte per il ReadyBoost -una sperimentazione, dato che sul web non ho trovato nessuno che lo fa-
Premesso che quella domanda avresti dovuto farla nel thread del Ramdisk che ben conosci, io lo uso in quel modo già da un po', e lo avevo scritto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37328979&postcount=685
Sapete dirmi come riabilitarne il servizio, dato che nella maschera delle proprietà dei dischi, windows mi dice che ha disabilitato il servizio, e fra i servizi, il servizio "readyboost" o "sysmain" (legato al superfetch) non lo trovo..
grazie
max
Usare santo google no, eh? :)
Il servizio Readyboost si chiama "Ottimizzazione avvio"; nell'ultimo post di questa discussione c'è la spiegazione dettagliata di come si abilita/disabilita:
http://www.techassistance.it/expert/reply/31720/readyboost-e-amministratore-fantasma-su-windows-seven-64bit/
frafelix
19-06-2012, 12:44
-misurato con Soluto, ho ancora un boot di 27sec su Sata3, l' ultimo Catalyst control center se ne succhia solo lui 9sec ed altrettanti il Svchost..poi vabbè, c'è l' avast, MSI afterburner ed una sfilza di servizi di windows..
...la cosa che mi fa strano è che una vertex II su Sata3 h67 senza antivirus mi arriva a 9sec di boot!
voi sapete se la SSD Intel può avvicinarsi a boot simili alla Ocz?
Direi o che hai una marea di roba o c'è qualcos'altro che non va, il mio x25m da 80gb mi da 12 sec di avvio togliendo il post
Ferendinus
19-06-2012, 14:23
Ragazzi scusate ho comprato un Samsung 830 64GB usato da mettere nell'htpc.... :D
Secondo voi, essendo usato, mi conviene fare un secure erase o qualche altra procedura particolare? O installo direttamente il SO e via?
Grazie! :)
Eh beh... direi proprio di si. Un sicure erase è sempre consigliabile ;)
Eh beh... direi proprio di si. Un sicure erase è sempre consigliabile ;)
Ok grazie! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.