PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 [121] 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

Crystall
05-06-2011, 13:47
Guardate qua questo grafico:

http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=114845&d=1307194026

Secondo le aspettative,questi SSD potrebbero durare anche di più della loro durata stimata (40GB x Nr. cicli)

Fonte: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271063&page=14

secondo i tuoi calcoli un 120 gb dura praticamente x sempre xD e contando che gia 2 ssd abbiam visto che arrivati a 0 son tornati a 100 mi ha incuriosito un dato che mi dà hard disk sentinel sul mio c300 128 gb

"Lo stato di salute è determinato da specifici attributi SSD: 202 Percentage Of The Rated Lifetime Used"

se ho capito bene mi sta dicendo proprio che una volta che arrivo a 0 mi torna a 100 xchè ho il 200% di vita O_o? minchiata o può avere una sua logica?

Massy84
05-06-2011, 14:00
chi mi spiega in breve il discorso di "meglio lasciare liberi tot Gb sull'SSD"?

Kal
05-06-2011, 14:11
secondo i tuoi calcoli un 120 gb dura praticamente x sempre xD e contando che gia 2 ssd abbiam visto che arrivati a 0 son tornati a 100 mi ha incuriosito un dato che mi dà hard disk sentinel sul mio c300 128 gb

"Lo stato di salute è determinato da specifici attributi SSD: 202 Percentage Of The Rated Lifetime Used"

se ho capito bene mi sta dicendo proprio che una volta che arrivo a 0 mi torna a 100 xchè ho il 200% di vita O_o? minchiata o può avere una sua logica?

Quel discorso della percentuale che va a 0 e poi torna al 100% vale per gli Indilinx.
Altre persone con controller diversi (Intel,Marvel,Sandforce) non sono mai arrivate a 0 per quanto ne so io,quindi è impossibile stabilire con una certa precisione la vita di un SSD.
Nel link che ho messo,c'è in atto un test dove ci dice che sul controller Intel a 34 e 25nm hanno scritto quasi 55TB di dati e l'indicatore di usura delle celle (e non della vita,bada bene!) è a circa 30% (70% rimanente).
Di questo passo,sembrerebbe che un 40GB riesca a sopportare di più di 120TB (per il 25nm e circa 200TB per il 34nm sempre supponendo una amplificazione pari ad 1) di dati scritti (un po' di più il 25nm dalle previsioni di quel grafico).
Se uno prende un SSD da 80GB o superiore,a meno di imprevisti e con un uso normale (sbalzi di corrente che possono danneggiare le periferiche o altre cose),gli dura praticamente tutta la vita.

Mparlav
05-06-2011, 14:25
ragazzi mi illuminate su queste opzioni?
grazie!

Ottengo gli stessi risultati con NCQ disabilitato (default) e abilitato.
Ho gli screen di CDM sul C300 128Gb e Crosshair IV formula

Normalmente con RaidXpert viene offerta la possibilità di abilitarlo per i sistemi raid dove offerte un miglioramento prestazionale.
Forse è disabilitato default per offire maggiore compatibilità con periferiche più vecchie.

Invece l'AmdsataFUA non l'ho mai cambiato

Questo invece: EnableHDDParking
default è su 1 ed è giusto che sia così se hai anche hdd collegati al sistema. Se invece hai solo l'ssd, più tipico su un notebook che su un desktop, allora può essere cambiato su 0.

sblantipodi
05-06-2011, 14:26
Vabbè che questi SSD li ho usati pochissimo però a me crystal disk info dice sempre che sono al 100%, sarà anche per il fatto che li ho lasciati sempre mezzi vuoti.

http://www.image-share.com/upload/699/16.png

Crystall
05-06-2011, 14:29
Quel discorso della percentuale che va a 0 e poi torna al 100% vale per gli Indilinx.
Altre persone con controller diversi (Intel,Marvel,Sandforce) non sono mai arrivate a 0 per quanto ne so io,quindi è impossibile stabilire con una certa precisione la vita di un SSD.
Nel link che ho messo,c'è in atto un test dove ci dice che sul controller Intel a 34 e 25nm hanno scritto quasi 55TB di dati e l'indicatore di usura delle celle (e non della vita,bada bene!) è a circa 30% (70% rimanente).
Di questo passo,sembrerebbe che un 40GB riesca a sopportare di più di 120TB (per il 25nm e circa 200TB per il 34nm sempre supponendo una amplificazione pari ad 1) di dati scritti (un po' di più il 25nm dalle previsioni di quel grafico).
Se uno prende un SSD da 80GB o superiore,a meno di imprevisti e con un uso normale (sbalzi di corrente che possono danneggiare le periferiche o altre cose),gli dura praticamente tutta la vita.

si l'altro forum lo stò seguendo ma tu fai un calcolo diverso che supera anche quanto è previsto da quel forum cmq vedremo quando finiscono ^^

la cosa dello 0% 100% hai ragione, non avevo visto che anche il nova series era un indilinx, errore mio ^^, speriamo allora che valga anche x gli altri controller eheh, quindi sec te quella scritta che mi dà non ha nessun valore ed è campata in aria? poi dici a buona ragione che loro stan guardando il wear out e non la vita suppergiu che rapporto si può fare tra i due dati?

Mparlav
05-06-2011, 14:34
domanda nubbia: come faccio a vedere se il trim è attivo?

Ricordo che hai un sistema Amd.

Cerca nel registro di sistema:
AmdXataTrimSupport e vedi se è su 1

vuole dire che il controller "passa" il Trim dal SO all'ssd .

Con Crystaldiskinfo ti dice sulla casella "Features" se l'SSD supporta il Trim.
Se è "grigio" vuole dire che è disabilitato dal SO, se è "nero", è abilitato.

Deadoc3
05-06-2011, 14:39
venderò i miei due F120 per due Force 3 da 120GB, spero che di notare delle differenze da questo upgrade.

Se mi dici quanto chiedi per uno, ci faccio un pensierino...

sblantipodi
05-06-2011, 14:39
Se mi dici quanto chiedi per uno, ci faccio un pensierino...

c'è il thread di vendita nella mia firma non so se è consentito parlare di vendite fuori dal mercatino quindi evitiamo di farlo qui.

liberato87
05-06-2011, 14:39
Ottengo gli stessi risultati con NCQ disabilitato (default) e abilitato.
Ho gli screen di CDM sul C300 128Gb e Crosshair IV formula

Normalmente con RaidXpert viene offerta la possibilità di abilitarlo per i sistemi raid dove offerte un miglioramento prestazionale.
Forse è disabilitato default per offire maggiore compatibilità con periferiche più vecchie.

Invece l'AmdsataFUA non l'ho mai cambiato

Questo invece: EnableHDDParking
default è su 1 ed è giusto che sia così se hai anche hdd collegati al sistema. Se invece hai solo l'ssd, più tipico su un notebook che su un desktop, allora può essere cambiato su 0.

grazie! si in effetti se si hanno gli altri dischi non conviene disabilitarlo non ci avevo pensato :doh: allora lo lascio cosi com'è.
per l ncq se guardo con crystalmarkinfo sembrerebbe attivato.

ora dovrebbe essere tutto ok.
se puoi dai uno sguardo a questo screen e dimmi se devo aggiornare qualcosa, grazie!

http://img24.imageshack.us/img24/6362/driversatassd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/24/driversatassd.png/)

Mparlav
05-06-2011, 14:45
grazie! si in effetti se si hanno gli altri dischi non conviene disabilitarlo non ci avevo pensato :doh: allora lo lascio cosi com'è.
per l ncq se guardo con crystalmarkinfo sembrerebbe attivato.

ora dovrebbe essere tutto ok.
se puoi dai uno sguardo a questo screen e dimmi se devo aggiornare qualcosa, grazie!



Hai i driver 1.2.1.296 più recenti. Tutto a posto il resto.

Io ho gli 1.2.1.275 di novembre. Si vede che nel pacchetto catalyst 11.5 non me li ha aggiornati. Cmq vanno bene uguale.

I tuoi li hai scaricati dal sito Asus o Amd?

liberato87
05-06-2011, 14:49
Hai i driver 1.2.1.296 più recenti. Tutto a posto il resto.

Io ho gli 1.2.1.275 di novembre. Si vede che nel pacchetto catalyst 11.5 non me li ha aggiornati. Cmq vanno bene uguale.

I tuoi li hai scaricati dal sito Asus o Amd?

ti ringrazio!ora che è tutto ok sto più tranquillo ;)

li ho presi da amd

http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated_win7-64.aspx#3

DonPontillo
05-06-2011, 14:54
nooo...non ci credo :)
devo per forza riabilitare il file di paging su ssd

oggi mi è crashato gta4 per memoria insufficiente :D
mai visto prima...

EDIT:
io ho 4gb di ram (x64)
avevo cambiato queste due voci in registro:
largesystemcache (attivato..)
ntfsmemoryusage (da 1 a 2 per aumentarla)

sembrano pertinenti :) chi lo sa....ora riprovo...

s12a
05-06-2011, 15:00
Qualche utente che usa Blender sa dire se effettivamente effettua tutte queste scritture su disco? Il mio SSD ha avuto un'impennata delle host writes che penso coincida piu` o meno a partire dal momento in cui ho iniziato ad usare questo programma. Comunque non mi preoccupo troppo visto che nonostante gli 11 TB lo stato del mio Intel X25-E 64 GB e` ancora al 100% ;)

http://i.imgur.com/PGxbx.png

I "buchi a scaletta" nel grafico sono dovuti al fatto che CrystalDiskInfo non l'ho sempre tenuto attivo.

Crystall
05-06-2011, 15:04
nooo...non ci credo :)
devo per forza riabilitare il file di paging su ssd

oggi mi è crashato gta4 per memoria insufficiente :D
mai visto prima...

EDIT:
io ho 4gb di ram (x64)
avevo cambiato queste due voci in registro:
largesystemcache (attivato..)
ntfsmemoryusage (da 1 a 2 per aumentarla)

sembrano pertinenti :) chi lo sa....ora riprovo...

gt4 usa un botto di ram, con 4 gb non disabiliterei mai il pagefile, con 8 ancora ancora ma purtroppo certi programmi dan problemi se non c'è il pagefile anche se han tutto lo spazio che vogliono, quindi sarebbe da tenere attivo anche di 100 mb x non creare problemi

John_Mat82
05-06-2011, 15:08
Qualche utente che usa Blender sa dire se effettivamente effettua tutte queste scritture su disco? Il mio SSD ha avuto un'impennata delle host writes che penso coincida piu` o meno a partire dal momento in cui ho iniziato ad usare questo programma. Comunque non mi preoccupo troppo visto che nonostante gli 11 TB lo stato del mio Intel X25-E 64 GB e` ancora al 100% ;)

http://i.imgur.com/PGxbx.png

I "buchi a scaletta" nel grafico sono dovuti al fatto che CrystalDiskInfo non l'ho sempre tenuto attivo.

Hmm ultimamente lo uso poco ma programma a parte lascio anche i file temporanei su hdd, quindi dubito vada a scrivere così tanto su ssd, magari fà la prova a selezionare una cartella per i temporanei non sull'hdd e vedi se cambia. Uso ancora la 2.46 però, la 2.5 la devo ancora digerire :D

Crystall
05-06-2011, 15:18
chi mi spiega in breve il discorso di "meglio lasciare liberi tot Gb sull'SSD"?

il discorso è che sia hd meccanici che ssd più spazio libero hanno più "respirano" e quindi in pratica se li riempi a tappo le prestazioni scendono (anche su hd meccanici), quindi meglio lasciare sempre un pò di gb liberi, tipo il 10-20% del totale, poi ci son ssd che scendono molto di prestazioni (vertex 3) e altri molto meno (crucial/intel 510)

Massy84
05-06-2011, 15:22
il discorso è che sia hd meccanici che ssd più spazio libero hanno più "respirano" e quindi in pratica se li riempi a tappo le prestazioni scendono (anche su hd meccanici), quindi meglio lasciare sempre un pò di gb liberi, tipo il 10-20% del totale, poi ci son ssd che scendono molto di prestazioni (vertex 3) e altri molto meno (crucial/intel 510)

intanto grazie perchè i tuoi interventi e le tue risposte mi stanno aiutando non poco :D considerando che l'idea è appunto il Crucial C300, se prendo quello da 128 e lo riempio fino a 100/105Gb "va bene"? :D

Krato§
05-06-2011, 15:29
Ricordo che hai un sistema Amd.

Cerca nel registro di sistema:
AmdXataTrimSupport e vedi se è su 1

vuole dire che il controller "passa" il Trim dal SO all'ssd .

Con Crystaldiskinfo ti dice sulla casella "Features" se l'SSD supporta il Trim.
Se è "grigio" vuole dire che è disabilitato dal SO, se è "nero", è abilitato.

allora, su Intel dovrei essere apposto...su AMD invece, essendo in config RAID non mi riconosce il disco, nè tantomeno trovo quella voce nel registro...altre idee? Gentilissimo...:)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110605162818_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110605162818_Cattura.JPG)

DonPontillo
05-06-2011, 15:31
gt4 usa un botto di ram, con 4 gb non disabiliterei mai il pagefile, con 8 ancora ancora ma purtroppo certi programmi dan problemi se non c'è il pagefile anche se han tutto lo spazio che vogliono, quindi sarebbe da tenere attivo anche di 100 mb x non creare problemi

faccio fare a windows? oppure metto solo 100Mb?
in ogni caso...modificando quelle due voci di registro non è cresciato dopo 5min ma dopo una mezz'oretta :)

Crystall
05-06-2011, 15:32
intanto grazie perchè i tuoi interventi e le tue risposte mi stanno aiutando non poco :D considerando che l'idea è appunto il Crucial C300, se prendo quello da 128 e lo riempio fino a 100/105Gb "va bene"? :D

avevo fatto la medesima domanda prima di comprarlo io e non mi era data risposta chiara, pensavo di occupare 100 gb ma ora che lo ho istallato tutto ma con attenzione a non mettere cose "inutili" ho occupato 56 gb, cmq del c300 128 gb hai 119 gb a disposizione totali una volta messo win, io "penso" che anche se lo riempi x 100 gb le prestazioni non ne risentono troppo ma se si riesce a tenersi più bassi è meglio, più che altro xchè il disco di sistema se non sposti tutto ha file temporanei che magari con uso intendo potrebbero occupare il restante spazio e occuparlo a tappo che è da evitare anche con hd meccanici ^^ prendere un ssd di capienza maggiore è "quasi" uno spreco, quasi xchè cmq il 256 va meglio del 128 come prestazioni e ti permetterebbe una maggiore libertà ma il costo molto più alto sec me fa pendere la bilancia su un uso dei 128 gb intelligente che dovrebbe bastare a tutto, programmi e giochi che non usi spesso su hd meccanico, per i giochi steam per dire se ne hai tanti occupan molti gb e metter steam su un hd meccanico scoccia, io lo ho messo su ssd ma i giochi che uso meno tramite un programmino chiamato steam mover li ho spostati su hd e sono avviabili tranquillamente, non saran velocizzati da ssd ma vabbhe, semmai comincio a giocarci frequentemente ci vuol poco a rispostarli sull'ssd, cmq con la recensione di hw upgrade vedi quanto "cala" l'm4, un utente mi disse che il c300 calava anche meno ^^

Crystall
05-06-2011, 15:33
faccio fare a windows? oppure metto solo 100Mb?
in ogni caso...modificando quelle due voci di registro non è cresciato dopo 5min ma dopo una mezz'oretta :)

mettilo tu su ssd da 100 minimo massimo 500 mb o 1 gb e sei apposto

DonPontillo
05-06-2011, 15:44
mettilo tu su ssd da 100 minimo massimo 500 mb o 1 gb e sei apposto

grz mille...
ultimissima cosa...ho abilitato da regedit che venga pulito il page file ad ogni arresto (arresto il pc anche 3o4 volte al gg....) lo disabilito?

Crystall
05-06-2011, 15:47
grz mille...
ultimissima cosa...ho abilitato da regedit che venga pulito il page file ad ogni arresto (arresto il pc anche 3o4 volte al gg....) lo disabilito?

questa opzione è utile solo se hai poca ram (e io che ho 2 gb manco l'ho attivata) in pratica il pagefile tiene in memoria le cose x velocizzare i programmi più usati, se lo svuoti li deve ricreare e questo fa si che non tenga roba occupata, se è disabilitato i programmi che usi più spesso saran velocizzati xchè son in memoria, disabilitalo tanto ne hai abbastanza di ram

un altro difetto di abilitarlo è che dovendo svuotare il pagefile allo shutdown rallenta il processo stesso e quindi allunghi un pò i tempi di spegnimento

DonPontillo
05-06-2011, 15:49
questa opzione è utile solo se hai poca ram (e io che ho 2 gb manco l'ho attivata) in pratica il pagefile tiene in memoria le cose x velocizzare i programmi più usati, se lo svuoti li deve ricreare e questo fa si che non tenga roba occupata, se è disabilitato i programmi che usi più spesso saran velocizzati xchè son in memoria, disabilitalo tanto ne hai abbastanza di ram

un altro difetto di abilitarlo è che dovendo svuotare il pagefile allo shutdown rallenta il processo stesso e quindi allunghi un pò i tempi di spegnimento

si ho notato :)
grz mille allora...
ora riprovo gta (diciamo che un 5 ore sono buone per capire se sono rocksolid col pagefile???) :D

Crystall
05-06-2011, 15:51
si ho notato :)
grz mille allora...
ora riprovo gta (diciamo che un 5 ore sono buone per capire se sono rocksolid col pagefile???) :D

bhe, per sapere come è sfruttato il pagefile io uso un programmino free semplicissimo, si chiama process explorer e ti dice il picco massimo di mb/gb che hai usato di pagefile, cosi capisci se il limite massimo che hai messo è poco troppo o giusto, penso che 5 ore sian più che sufficienti xD, anche 1 ora penso basti ^^

Kal
05-06-2011, 16:38
....poi dici a buona ragione che loro stan guardando il wear out e non la vita suppergiu che rapporto si può fare tra i due dati?

Se ci fai caso,nel Kingston da 40gb la vita è,nel 1° post,al 99% con 120.84gb di dati scritti ed un "media wearout indicator" di 99.

Negli ultimi post,vedi sempre la vita al 99% con 48.06TB con il media wearout indicator di 73.....

Come vedi,il dato smart sulla vita non mi sembra molto affidabile.....

Crystall
05-06-2011, 16:51
Se ci fai caso,nel Kingston da 40gb la vita è,nel 1° post,al 99% con 120.84gb di dati scritti ed un "media wearout indicator" di 99.

Negli ultimi post,vedi sempre la vita al 99% con 48.06TB con il media wearout indicator di 73.....

Come vedi,il dato smart sulla vita non mi sembra molto affidabile.....

capito, io nel wear out ho 100 e 100 ma nel raw values ho 1, quell'1 vuoldire 0,1/0,01 o 1 che tu sappia?

Kal
05-06-2011, 16:54
capito, io nel wear out ho 100 e 100 ma nel raw values ho 1, quell'1 vuoldire 0,1/0,01 o 1 che tu sappia?

Eh....E chi lo sa cosa vuol dire.....
Comunque sia,il tuo controller,così come l'Intel dovrebbe avere una amplificazione pari a 1.1 quindi direi che sei a posto per un bel po' di tempo! ;)

liberato87
05-06-2011, 17:02
chiedo a chi è più esperto di spiegarmi se c'è una spiegazione a questo

OCZ AGILITY 3 240 GB testato su Motherboard: Asus P8P67 Deluxe

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/crystalmain.png

OCZ AGILITY 3 240 GB testato su Gigabyte GA-870A-USB3 (AMD SB850 Southbridge mit SATA 3Gb/s und 6Gb/s Support)

http://www.planet3dnow.de/photoplog/file.php?n=14729&w=l

sul valore write del 4kd32.
è una differenza imputabile al controller credo, giusto??

poi mi chiedo se è normale che il valore write nei test seq e 512k che in queste versioni da 240gb superano i 250 mb/s nel mio da 120 non supera i 150mb/s. cioè se questa differenza è imputabile alla differenza di capienza.

questo è il mio , sopra con driver aggiornati e sotto come era prima (ho notato un miglioramento nel write del 4k)

http://img809.imageshack.us/img809/7458/crystalmarkpredefinitoa.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/809/crystalmarkpredefinitoa.png/)

EDIT
mi rispondo da solo, http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Agility3_Product_sheet.pdf è normale uan differenza in quel test tra i vari modelli.. tuttavia mi chiedo perchè hanno gli stessi iops da specifica però poi hanno prestazioni nferiori?

poi mi chiedevo se questi valori del mio ssd possono migliorare con un aggiornamento del firmware (essendo diciamo appena usciti)

grazie a tutti..

manuele.f
05-06-2011, 17:55
il mio agility 3 120GB stamattina mi ha lasciato a piedi :mad:
l'ho messo sul notebook in firma...e all'avvio proprio stamattina si interrompe l'avvio dicendo che non è un HD di sistema...che gioia

lucchetto111
05-06-2011, 18:20
Quel discorso della percentuale che va a 0 e poi torna al 100% vale per gli Indilinx.
Altre persone con controller diversi (Intel,Marvel,Sandforce) non sono mai arrivate a 0 per quanto ne so io,quindi è impossibile stabilire con una certa precisione la vita di un SSD.
Nel link che ho messo,c'è in atto un test dove ci dice che sul controller Intel a 34 e 25nm hanno scritto quasi 55TB di dati e l'indicatore di usura delle celle (e non della vita,bada bene!) è a circa 30% (70% rimanente).
Di questo passo,sembrerebbe che un 40GB riesca a sopportare di più di 120TB (per il 25nm e circa 200TB per il 34nm sempre supponendo una amplificazione pari ad 1) di dati scritti (un po' di più il 25nm dalle previsioni di quel grafico).
Se uno prende un SSD da 80GB o superiore,a meno di imprevisti e con un uso normale (sbalzi di corrente che possono danneggiare le periferiche o altre cose),gli dura praticamente tutta la vita.

Scusami, perché molto ignorante, potresti spiegarmi bene il discorso durata ssd? Dovrebbe arrivarmi la settimana prossima il crucial m4 128gb e sembrerebbe che la durata utile sia di 72tb, potresti farmi capire meglio quanti dati posso scrivere col mio prossimo ssd? Ti ringrazio anticipatamente...

sblantipodi
05-06-2011, 18:27
ragazzi che software posso usare per trasferire il mio attuale disco di sistema su un nuovo disco?

Crystall
05-06-2011, 18:32
Scusami, perché molto ignorante, potresti spiegarmi bene il discorso durata ssd? Dovrebbe arrivarmi la settimana prossima il crucial m4 128gb e sembrerebbe che la durata utile sia di 72tb, potresti farmi capire meglio quanti dati posso scrivere col mio prossimo ssd? Ti ringrazio anticipatamente...

secondo il suo ragionamento dovresti poter scrivere sul tuo ssd 384 tb, se scrivi 40 gb al giorno 26 anni circa...(e 40 gb son tanti)

Crystall
05-06-2011, 18:33
ragazzi che software posso usare per trasferire il mio attuale disco di sistema su un nuovo disco?

acronis true image

sblantipodi
05-06-2011, 18:34
acronis true image

windows backup non va bene? odio il software pirata e non vorrei comprare questo acronis.

dado1979
05-06-2011, 18:34
ragazzi che software posso usare per trasferire il mio attuale disco di sistema su un nuovo disco?
E io aggiungo alla sua domanda: mantenendo anche l'allineamento...

Kal
05-06-2011, 18:34
Scusami, perché molto ignorante, potresti spiegarmi bene il discorso durata ssd? Dovrebbe arrivarmi la settimana prossima il crucial m4 128gb e sembrerebbe che la durata utile sia di 72tb, potresti farmi capire meglio quanti dati posso scrivere col mio prossimo ssd? Ti ringrazio anticipatamente...

Difficile spiegare quanti può durare un SSD....
In linea teorica,dovrebbe durare il numero di GB presi (in questo caso 128) moltiplicato il numero dei cicli a disposizione delle celle di memori.
Le memorie a 34nm durano 5.000 "volte",quelle a 25nm 3.000.
Ogni volta che l'SSD scrive il taglio preso (128gb) in questo caso,brucia 1 ciclo utile.....
Questa è la teoria supponendo che 1GB scritto equivalga ad 1GB,ovvero senza amplificazione.
Gli ultimi controller degli SSD come il tuo o il mio del notebook rispettano abbastanza questi valori di amplificazione.
Se è dato per un totale di 72TB,vuol dire che c'è qualche altro fattore in gioco di cui non conosco bene l'esistenza....
Calcola che un 40GB Intel a 34nm è arrivato a superare i 55TB scritti (e funziona ancora),quindi questo dovrebbe significare,se la stessa cosa vale per il tuo controller,che tu potresti scrivere oltre 128TB di dati....
Io non mi preoccuperei troppo dei dati dichiarati,anche se 72TB sono veramente tanti per un utente normale!

sblantipodi
05-06-2011, 18:39
E io aggiungo alla sua domanda: mantenendo anche l'allineamento...

ah già.

lucchetto111
05-06-2011, 18:42
secondo il suo ragionamento dovresti poter scrivere sul tuo ssd 384 tb, se scrivi 40 gb al giorno 26 anni circa...(e 40 gb son tanti)

Ecco, è proprio questo che mi lascia un po' perplesso

lucchetto111
05-06-2011, 18:48
Difficile spiegare quanti può durare un SSD....
In linea teorica,dovrebbe durare il numero di GB presi (in questo caso 128) moltiplicato il numero dei cicli a disposizione delle celle di memori.
Le memorie a 34nm durano 5.000 "volte",quelle a 25nm 3.000.
Ogni volta che l'SSD scrive il taglio preso (128gb) in questo caso,brucia 1 ciclo utile.....
Questa è la teoria supponendo che 1GB scritto equivalga ad 1GB,ovvero senza amplificazione.
Gli ultimi controller degli SSD come il tuo o il mio del notebook rispettano abbastanza questi valori di amplificazione.
Se è dato per un totale di 72TB,vuol dire che c'è qualche altro fattore in gioco di cui non conosco bene l'esistenza....
Calcola che un 40GB Intel a 34nm è arrivato a superare i 55TB scritti (e funziona ancora),quindi questo dovrebbe significare,se la stessa cosa vale per il tuo controller,che tu potresti scrivere oltre 128TB di dati....
Io non mi preoccuperei troppo dei dati dichiarati,anche se 72TB sono veramente tanti per un utente normale!

Ho capito...grazie di nuovo. Il problema mi è sorto principalmente perché vorrei poter istallare uno o, al massimo, due giochi senza incorrere in problemi di durata...

Massy84
05-06-2011, 18:50
una curiosità (che in quanto niubbo in campo sarà stupida :D): non ci sono controindicazioni qualsiasi per suddividere l'intero SSD in partizioni vero?

Kal
05-06-2011, 18:54
Ho capito...grazie di nuovo. Il problema mi è sorto principalmente perché vorrei poter istallare uno o, al massimo, due giochi senza incorrere in problemi di durata...

No,no,tranquillo!

una curiosità (che in quanto niubbo in campo sarà stupida :D): non ci sono controindicazioni qualsiasi per suddividere l'intero SSD in partizioni vero?

No,nessun problema.

Deadoc3
05-06-2011, 19:57
ragazzi che software posso usare per trasferire il mio attuale disco di sistema su un nuovo disco?

Io ho usato Acronis True Image...

Ma è possibile usare anche Norton Ghost...

Oppure cercare in rete un software gratuito che ti permetta di creare un'immagine del tuo disco...

sblantipodi
05-06-2011, 20:00
Io ho usato Acronis True Image...

Ma è possibile usare anche Norton Ghost...

Oppure cercare in rete un software gratuito che ti permetta di creare un'immagine del tuo disco...

e per l'allineamento come hai fatto?

Crystall
05-06-2011, 20:03
e per l'allineamento come hai fatto?

se hai istallato win7 in modo pulito hai l'ssd allineato, se poi salvi l'immagine con quei programmi tipo acronis una volta che vai a ripristinarla sull'ssd dovrebbe essere allineato se non sbaglio ^^

sblantipodi
05-06-2011, 20:06
se hai istallato win7 in modo pulito hai l'ssd allineato, se poi salvi l'immagine con quei programmi tipo acronis una volta che vai a ripristinarla sull'ssd dovrebbe essere allineato se non sbaglio ^^

mi sa che sbagli almeno così leggo in rete :confused:

Crystall
05-06-2011, 20:08
mi sa che sbagli almeno così leggo in rete :confused:

aspettiamo che qualcuno ci dia conferme visto che interessa anche a me avendo fatto una immagine del mio ssd x poi riusarla, cmq penso che un modo c'è x sistemare le cose in caso non vada normalmente e cioè riistallare win7 in modo pulito allineando l'ssd e poi caricarci su l'immagine, in questo modo dovresti avere il sistema come nell'immagine e allineato in teoria

leoben
05-06-2011, 20:13
L'ultima versione di Acronis mantiene l'allineamento dell'ssd ;)

Crystall
05-06-2011, 20:17
L'ultima versione di Acronis mantiene l'allineamento dell'ssd ;)

ecco, come ricordavo ^^

Deadoc3
05-06-2011, 20:33
e per l'allineamento come hai fatto?

Acronis mantiene l'SSD allineato...

Almeno l'ultima versione...

magicken
05-06-2011, 21:14
e se volessi clonare la mia partizione C:\ da 80GB ( hd in raid 0) su un ssd da 120GB quali sarebbero i passi? Allineamento etc....

TigerTank
05-06-2011, 22:14
Nessuno ha mai usato la funzione di backup e ripristino interna di windows7 richiamabile anche dal dvd? :stordita:

sblantipodi
05-06-2011, 22:17
Acronis mantiene l'SSD allineato...

Almeno l'ultima versione...

non è che hai un link dove si esplicita il tutto?
c'è qualche procedura particolare da seguire per mantenere l'allineamento?

Massy84
05-06-2011, 22:51
domanda forse stupida...ma per i cavi come ci si comporta? nel senso, in molti siti noto che c'è una chiara distinzione tra cavi SATAI/II e cavi per SATA6Gb/s...ok fregarsene per gli hdd meccanici ma per gli ssd che i 300Mb/s li superano?

sblantipodi
05-06-2011, 22:58
domanda forse stupida...ma per i cavi come ci si comporta? nel senso, in molti siti noto che c'è una chiara distinzione tra cavi SATAI/II e cavi per SATA6Gb/s...ok fregarsene per gli hdd meccanici ma per gli ssd che i 300Mb/s li superano?

i cavi sono gli stessi al più c'è una colorazione differente giusto per distinguere a quale unità appartiene il cavo.
un pò come il filo giallo di terra, è identico agli altri due ma è giallo per farsi riconoscere :)

Massy84
05-06-2011, 23:19
i cavi sono gli stessi al più c'è una colorazione differente giusto per distinguere a quale unità appartiene il cavo.
un pò come il filo giallo di terra, è identico agli altri due ma è giallo per farsi riconoscere :)

si ok non sono così pirla :D :D però non capisco come mai i "vecchi" cavi vengono indicati esplicitamente fino a SATAII e non sono indicati come "universali SATA"...oltretutto i SATAIII sono rotondi e con sezioni nettamente superiori ai vecchi SATA "piatti"

Valk791
05-06-2011, 23:19
scusate per il disco di ripristino non conviene farlo direttamente con 7? c'è un'apposita funziona che non necessita nessuna installazione.

ps: scusate l'OT

Fede
05-06-2011, 23:31
scusate, ma che tool usate per vedere quanti mb sono stati scritti sul disco?
Ammetto di aver cercato un po' la risposta, ma se sono qui a chiedervelo, ho ovviamente desistito dopo una ricerca infruttuosa.

grazie mille
Fede

Deadoc3
05-06-2011, 23:35
scusate, ma che tool usate per vedere quanti mb sono stati scritti sul disco?
Ammetto di aver cercato un po' la risposta, ma se sono qui a chiedervelo, ho ovviamente desistito dopo una ricerca infruttuosa.

grazie mille
Fede

SSD Life...

Crystall
05-06-2011, 23:35
scusate, ma che tool usate per vedere quanti mb sono stati scritti sul disco?
Ammetto di aver cercato un po' la risposta, ma se sono qui a chiedervelo, ho ovviamente desistito dopo una ricerca infruttuosa.

grazie mille
Fede

con certi ssd crysta disk info e ssd life indicano questo valore, x ssd come il crucial c300 non la indicano, x saperlo puoi usare un programma come hard disk sentinel che xò li conteggia solo da quando lo istalli in poi e a quanto ho capito deve rimanere in background x "aggiornare" il dato...

Fede
05-06-2011, 23:41
grazie infinite

s12a
06-06-2011, 00:53
Hmm ultimamente lo uso poco ma programma a parte lascio anche i file temporanei su hdd, quindi dubito vada a scrivere così tanto su ssd, magari fà la prova a selezionare una cartella per i temporanei non sull'hdd e vedi se cambia. Uso ancora la 2.46 però, la 2.5 la devo ancora digerire :D

Alla fine ho scoperto cos'era: il mail client (Thunderbird) che evidentemente oltre agli RSS che ho aggiunto nel corso degli ultimi mesi ha aumentato le scritture per via del check periodico settato ad intervalli ravvicinati (e dato che il pc e` sempre acceso ed il programma pure...). Spostato il profilo su hard disk, le scritture sono diminuite drasticamente.

Attenti ai mail client!

RufyAce
06-06-2011, 01:15
Qualcuno puo' consigliarmi un negozio online in cui posso comprare un ssd al minor prezzo? :D

mikedepetris
06-06-2011, 06:24
Nessuno ha mai usato la funzione di backup e ripristino interna di windows7 richiamabile anche dal dvd? :stordita:

l'unico inconveniente che ho trovato sinora e' che se Windows non e' almeno in versione Professional non esegue il backup su percorsi di rete ma solo su supporti locali/dischi esterni

dado1979
06-06-2011, 07:50
l'unico inconveniente che ho trovato sinora e' che se Windows non e' almeno in versione Professional non esegue il backup su percorsi di rete ma solo su supporti locali/dischi esterni
Il programma di backup di windows 7 mantiene l'allineamento dell'ssd???

Macco26
06-06-2011, 08:01
Sì, mantiene l'allineamento, e permette di scrivere su unità di rete se connesse come unità logiche alla vecchia manuera in TUTTE le edizioni.. :D

mikedepetris
06-06-2011, 08:04
Il programma di backup di windows 7 mantiene l'allineamento dell'ssd???

certo che si'

Mparlav
06-06-2011, 08:07
Questo sì che un grande SSD :asd::asd:

http://limages.vr-zone.net/body/12538/P1010280.jpg.png


3 years Strontium Warranty :asd::asd:

http://limages.vr-zone.net/body/12538/P1010279.jpg.png

dado1979
06-06-2011, 08:22
Questo sì che un grande SSD :asd::asd:
3 years Strontium Warranty :asd::asd:

A me pare un ssd di m.....a! :D
E' tale e quale il Crucial M4???

Mparlav
06-06-2011, 08:35
A me pare un ssd di m.....a! :D
E' tale e quale il Crucial M4???

Sì è un clone M4.
Ma credo che siano solo per il mercato asiatico.

Ma io della Strontium Warranty non mi fiderei cmq :D

Mike73
06-06-2011, 08:40
Acronis mantiene l'SSD allineato...

Almeno l'ultima versione...

Qual'è lì'ultima versione?

Mparlav
06-06-2011, 08:40
allora, su Intel dovrei essere apposto...su AMD invece, essendo in config RAID non mi riconosce il disco, nè tantomeno trovo quella voce nel registro...altre idee? Gentilissimo...:)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110605162818_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110605162818_Cattura.JPG)

Quella schermata è relativa al sistema Amd?
In ogni caso, con raid configurato sullo stesso controller, non c'è il Trim sull'ssd come avviene sui controller Intel.
L'unico modo, è fare il boot ahci e "smontare" il raid.
Installando i driver Amd ahci, ti "ritorna" quella voce del registro relativa al Trim.

P.S.: Puoi anche stare senza trim sull'ssd, ma ricorda che l'operazione di "pulizia e riordino" delle nand effettuato dal Garbage Collection è un processo più lento nell'avviarsi.
Quindi se ci vai giù pesante di scritture e cancellazioni, ricordati di dargli un po' di respiro in idle (possono volerci 15-20 min ma anche più).

Fede
06-06-2011, 08:45
Se interessasse a qualcuno, ho fatto uno screenshot delle prestazioni dello stesso disco (agility3) prima e dopo aver allineato la partizione su multipli di 4k.

Direi che la differenza, soprattutto in scrittura, si vede eccome

http://www.bigbibol.altervista.org/uploadfede/264Disco%20allineato.png

Avendo x58, purtroppo il controller e' il marvel, e non lo splendido sb del p67.
Per la cronaca il disco e' tutto fuorche' pulito.
C'e' installato il SO, ripristinato peraltro con un' immagine, dal vecchio vertex2

HSH
06-06-2011, 08:50
cosa si intende per "mantenere l'ssd allineato"?

il c300 è ancora il miglior compromesso prezzo prestazioni per la taglia sui 120GB?
grazie

TheDarkAngel
06-06-2011, 08:56
Se interessasse a qualcuno, ho fatto uno screenshot delle prestazioni dello stesso disco (agility3) prima e dopo aver allineato la partizione su multipli di 4k.

Direi che la differenza, soprattutto in scrittura, si vede eccome

http://www.bigbibol.altervista.org/uploadfede/264Disco%20allineato.png

Avendo x58, purtroppo il controller e' il marvel, e non lo splendido sb del p67.
Per la cronaca il disco e' tutto fuorche' pulito.
C'e' installato il SO, ripristinato peraltro con un' immagine, dal vecchio vertex2

Perchè usi il marvell che è molto più lento dell'x58? :mbe:

Deadoc3
06-06-2011, 09:13
Qual'è lì'ultima versione?

Acronis True Image 2011...

Pess
06-06-2011, 09:30
Qualcuno puo' consigliarmi un negozio online in cui posso comprare un ssd al minor prezzo? :D

Se non ho capito male i prezzi migliori si trovano in "Amazzonia"... Io il mio l'ho preso lì...

rokis
06-06-2011, 09:38
ciao a tutti, ho un problema con il mio c300 da un po di tempo è diventato lentissimo nell'avvio di windows parlo addirittura di minuti quando prima in 15s caricava tutto! Il fatto strano che ho fatto dei bench e non vanno male infatti lo sento molto reattivo il problema è solo con l'avvio di windows, mi arriva velocemente alla schermata con la bandiera e poi si blocca li per minuti e minuti la luce dell'hdd lampeggia veloce ma ritmo sempre uguale e poi dopo molti minuti si avvia e carica tutto velocemente :mc:
Ho già formattato varie volte e non ha funzionato anche a windows vergine è lentissimo e sto impazzendo perchè non riesco a capire il problema :cry:
Vi prego aiutatemi :help: :help: :help:

P.S. ho già installato gli ultimi firmware sia del disco sia della scheda madre.

Mparlav
06-06-2011, 09:49
ciao a tutti, ho un problema con il mio c300 da un po di tempo è diventato lentissimo nell'avvio di windows parlo addirittura di minuti quando prima in 15s caricava tutto! Il fatto strano che ho fatto dei bench e non vanno male infatti lo sento molto reattivo il problema è solo con l'avvio di windows, mi arriva velocemente alla schermata con la bandiera e poi si blocca li per minuti e minuti la luce dell'hdd lampeggia veloce ma ritmo sempre uguale e poi dopo molti minuti si avvia e carica tutto velocemente :mc:
Ho già formattato varie volte e non ha funzionato anche a windows vergine è lentissimo e sto impazzendo perchè non riesco a capire il problema :cry:
Vi prego aiutatemi :help: :help: :help:

P.S. ho già installato gli ultimi firmware sia del disco sia della scheda madre.

Si presenta il problema anche facendo il boot con solo l'ssd collegato, staccando tutte le altre periferiche sata?

Altra prova: prova a collegarlo sulla sata 1 invece della 0.

Altra prova: con le altre periferiche distaccate, configuralo in ide, e fai il boot.

Se si presenta cmq il problema, suggerisco un secure erase, a meno che non l'hai già provato.

Infine: quando hai fatto l'aggiornamento del firmware allo 0007, è andato tutto perfettamente liscio oppure s'è verificato qualche problema che al tempo hai magari sottovalutato?

beatl
06-06-2011, 10:14
ehm ehm .. appena arrivato il crucial C300.. scusate la niubbaggine.. a parte il cavo SATA per la connessione.. che cavo di alimentazione serve?

liberato87
06-06-2011, 10:25
ehm ehm .. appena arrivato il crucial C300.. scusate la niubbaggine.. a parte il cavo SATA per la connessione.. che cavo di alimentazione serve?

sempre sata, quello degli hard disk e del masterizzatore (purchè siano sata ovviamente!) per intenderci

http://larapedia.com/informatica_hard_disk/hard_disk_dischi_rigidi_clip_image015.jpg

illidan2000
06-06-2011, 10:26
ehm ehm .. appena arrivato il crucial C300.. scusate la niubbaggine.. a parte il cavo SATA per la connessione.. che cavo di alimentazione serve?

quella sata ovviamente...

beatl
06-06-2011, 10:29
sempre sata, quello degli hard disk e del masterizzatore (purchè siano sata ovviamente!) per intenderci

http://larapedia.com/informatica_hard_disk/hard_disk_dischi_rigidi_clip_image015.jpg

quella sata ovviamente...

asd.. brillantemente risolto.. è bastato guardare nella confezione dell'alimentatore ..:) grazie

ora però non trovo due cavi SATA .. vabbè nel pomeriggio faccio un salto a prenderli

Massy84
06-06-2011, 11:14
io rinnovo la domanda di ieri sera relativa alla presunta esistenza di cavi "apposta" per il SATAIII :D

TheDarkAngel
06-06-2011, 11:15
io rinnovo la domanda di ieri sera relativa alla presunta esistenza di cavi "apposta" per il SATAIII :D

non esistono

Project_Z
06-06-2011, 11:18
E' arrivato anche a me un fantastico crucial c300 da 64gb, installato ieri windows e un po di programmi.. va proprio bene :D

Massy84
06-06-2011, 11:19
non esistono

no beh aspetta, che esistano lo so perchè ci sono vari produttori che differenziano i classici cavi sata piatti (per SATAI/II) e quelli a sezione rotonda molto + grande (per SATAIII) :D e so anche che ovviamente per un hdd meccanico non farebbe la minima differenza, la mia domanda era se poteva esserci qualche differenza per gli ssd...oppure se è solo marketing (però mi pare un pò strano)

TheDarkAngel
06-06-2011, 11:21
no beh aspetta, che esistano lo so perchè ci sono vari produttori che differenziano i classici cavi sata piatti (per SATAI/II) e quelli a sezione rotonda molto + grande (per SATAIII) :D e so anche che ovviamente per un hdd meccanico non farebbe la minima differenza, la mia domanda era se poteva esserci qualche differenza per gli ssd...oppure se è solo marketing (però mi pare un pò strano)

Non ci sono specifiche dei cavi SATA3, il consorzio non li ha fatti, poi se i produttori vogliono inventarli per spennare la gente sono liberi di farlo.

"The key factor driving the SATA Revision 3.0 specification is backward
compatibility. While there are advanced technologies available for managing
attenuation and jitter, such modifications to a specification can require non-trivial
redesign across the development and supply chain – ASICs, PHYs, cabling,
connectors, drivers, and applications. By allowing SATA 6Gb/s systems the ability to
utilize the same connectors and cables as SATA 3Gb/s systems, most of the
modifications required to achieve 6Gb/s are confined to the PHY layer"

"SATA 6Gb/s Cabling
In the transition to SATA 6Gb/s, it will be important to use high-quality cabling.
Problems may be related to the use of cables made from marginal materials that
perform at the edges of SATA 3Gb/s tolerances, which could become a failure point at
the faster 6Gb/s signal rates. SATA-IO therefore recommends that only high quality
cables and connectors be utilized for SATA 6Gb/s.
Cable manufacturers and all suppliers of SATA products are encouraged to
register their products on the SATA-IO Integrators list. This list is available to the public
as a resource for determining reliable products that meet the SATA interface
specification."

http://www.sata-io.org/documents/SATA-6-Gbs-The-Path-from-3gbs-to-6gbs.pdf

Project_Z
06-06-2011, 11:21
no beh aspetta, che esistano lo so perchè ci sono vari produttori che differenziano i classici cavi sata piatti (per SATAI/II) e quelli a sezione rotonda molto + grande (per SATAIII) :D e so anche che ovviamente per un hdd meccanico non farebbe la minima differenza, la mia domanda era se poteva esserci qualche differenza per gli ssd...oppure se è solo marketing (però mi pare un pò strano)

Come era stato risposto anche a me tempo fa se hai un cavo sata 2 in buone condizioni e collegato bene (per intenderci alcuni tendono ad essere un po ballerini nell'attacco) le differenze non ci sono a prove fatte

Massy84
06-06-2011, 11:24
ok grazie :D

rokis
06-06-2011, 11:49
Si presenta il problema anche facendo il boot con solo l'ssd collegato, staccando tutte le altre periferiche sata?

Altra prova: prova a collegarlo sulla sata 1 invece della 0.

Altra prova: con le altre periferiche distaccate, configuralo in ide, e fai il boot.

Se si presenta cmq il problema, suggerisco un secure erase, a meno che non l'hai già provato.

Infine: quando hai fatto l'aggiornamento del firmware allo 0007, è andato tutto perfettamente liscio oppure s'è verificato qualche problema che al tempo hai magari sottovalutato?

Grazie mille per i consigli :)
allora non ho ancora fatto nessuna prova a parte crystal disk as ssd, ora il mio SSD è collegato in sata 5 il primo libero che trovai :fagiano:
mentre l'aggiornamento del firmware dell'SSD è andato a buon fine
ho anche il backup ups per sicurezza!
Domani mattina presto smonterò il pc e faro tutte le prove che mi hai consigliato e ti farò sapere cosa succede se lo capisco:muro:
ho notato e finisco che a volte ma molto di rado windows mi avvia istantaneamente senza ritardi ed ho notato facendo delle prove con crystal disk che un'altro HDD nel sistema un wd green da tera va lentissimo in solo in lettura :confused: tipo 4MB\s a livello di una penna usb :eek: ma nello smart è perfetto :confused:
fosse correlato con il problema dell SSD?
domani provo e cercherò di capire che è successo!
Ciao e grazie mille per l'aiuto!

Mparlav
06-06-2011, 12:29
Grazie mille per i consigli :)
allora non ho ancora fatto nessuna prova a parte crystal disk as ssd, ora il mio SSD è collegato in sata 5 il primo libero che trovai :fagiano:
mentre l'aggiornamento del firmware dell'SSD è andato a buon fine
ho anche il backup ups per sicurezza!
Domani mattina presto smonterò il pc e faro tutte le prove che mi hai consigliato e ti farò sapere cosa succede se lo capisco:muro:
ho notato e finisco che a volte ma molto di rado windows mi avvia istantaneamente senza ritardi ed ho notato facendo delle prove con crystal disk che un'altro HDD nel sistema un wd green da tera va lentissimo in solo in lettura :confused: tipo 4MB\s a livello di una penna usb :eek: ma nello smart è perfetto :confused:
fosse correlato con il problema dell SSD?
domani provo e cercherò di capire che è successo!
Ciao e grazie mille per l'aiuto!

Con l'SB850 ricordati che come regola generale:
1) gli ssd li colleghi al sata 0 e 1 (fino al 3 possibilmente)
2) gli hdd a seguire
3) le unità ottiche SOLO ai 4 e 5, perchè devi poter contare nell'opzione di differenziare l'ahci/raid per i sata da 0 a 3, dalla modalità ide per i 4 e 5 per installare il SO (dopo di che anche questi puoi metterli in ahci anche se a livello di prestazioni non cambia nulla).

Se metti l'ssd dopo gli hdd nel "progressivo" del sata puoi avere lentezza nel boot, mancato rilevamento, in pratica problemi.

rokis
06-06-2011, 13:08
Con l'SB850 ricordati che come regola generale:
1) gli ssd li colleghi al sata 0 e 1 (fino al 3 possibilmente)
2) gli hdd a seguire
3) le unità ottiche SOLO ai 4 e 5, perchè devi poter contare nell'opzione di differenziare l'ahci/raid per i sata da 0 a 3, dalla modalità ide per i 4 e 5 per installare il SO (dopo di che anche questi puoi metterli in ahci anche se a livello di prestazioni non cambia nulla).

Se metti l'ssd dopo gli hdd nel "progressivo" del sata puoi avere lentezza nel boot, mancato rilevamento, in pratica problemi.

ho capito grazie! però io come lettori dvd ho ancora 2 vecchi pata collegati in cascata sulla porta pata, mentre nelle porte sata oltre all'ssd ho quattro diverse unità meccaniche sata di vari tagli!
Una domanda ho letto che per l'ssd andrebbe evitato lo sleep per il fatto del garbage e trim ma sarebbe possibile invece spegnere gli altri hdd normali? cioè ho son tutti accesi o niente se ho ben capito vero? e poi vale la pena spegnere gi hdd meccanici quando non si usano?
Ciao e grazie mille per la pazienza!!!! :D

19Francesco81
06-06-2011, 13:35
Qualcuno sa per caso l'esatta data di uscita del corsair series gt??
Perchè su trovaprezzi non lo trovo e su google c'è scritto che l'uscita sarebbe avvenuta a maggio...grazie a tutti per la risposta!!

Mparlav
06-06-2011, 14:37
ho capito grazie! però io come lettori dvd ho ancora 2 vecchi pata collegati in cascata sulla porta pata, mentre nelle porte sata oltre all'ssd ho quattro diverse unità meccaniche sata di vari tagli!
Una domanda ho letto che per l'ssd andrebbe evitato lo sleep per il fatto del garbage e trim ma sarebbe possibile invece spegnere gli altri hdd normali? cioè ho son tutti accesi o niente se ho ben capito vero? e poi vale la pena spegnere gi hdd meccanici quando non si usano?
Ciao e grazie mille per la pazienza!!!! :D

Collegati in quel modo possono esserci problemi.
Potrebbe essere anche solo uno degli hdd ad incasinare il controller.

Evitare lo sleep sull'ssd sì, perchè può creare problemi, e considera che l'ssd tra stare in idle (inteso senza read/write) e fare un test ultra pesante, guadagna 2-3W.
Spegnere selettivamente gli hdd non so' se si può fare, in ogni caso io sul desktop non li spengo mai per 2 motivi: il guadagno sui consumi è marginale (tra idle e spento saranno 4-5W), e ritengo che sia meno sollecitato.

magicken
06-06-2011, 15:04
per spegnere gli hdd prova revoSleep ;) io spengo l'hd di backup allo startup di windows dato che spesso il pc rimane acceso per ore e quindi meno consumi e meno calore ;-)

TigerTank
06-06-2011, 15:12
io rinnovo la domanda di ieri sera relativa alla presunta esistenza di cavi "apposta" per il SATAIII :D

In teoria i cavi dovrebbero essere tutti uguali e quelli che vengono definiti sata III dovrebbero solo avere una schermatura migliore. Per cui io direi di testare prima con quelli che si hanno già e magari prenderne di specifici solo in caso di problemi o di nuovo acquisto, anche se va considerato che le mobo di un certo livello di solito ne includono a sufficienza nel bundle :)

Kal
06-06-2011, 16:59
Aggiornameno sulla vita dell'SSD Intel 320 da 40GB:

Sono arrivati a scrivere 73TB con il 62% rimanente di "host write".

Fede
06-06-2011, 19:06
Perchè usi il marvell che è molto più lento dell'x58? :mbe:

ehm, non vorrei fare gaffe, ma l'x58 non e' sata2??? Non sono "cappato" a 3gbps?

TheDarkAngel
06-06-2011, 19:46
ehm, non vorrei fare gaffe, ma l'x58 non e' sata2??? Non sono "cappato" a 3gbps?

Si sul sequenziale ma il marvell gestisce un i/o minore dell'ich

beatl
06-06-2011, 20:23
uhmmm.. installato il crucial 300.. reinstallato l'OS...

il windows experience index mi da un 5,9 per il disco :confused: :confused:
prima con un raid meccanico facevo di piu... boh

Crystall
06-06-2011, 20:29
uhmmm.. installato il crucial 300.. reinstallato l'OS...

il windows experience index mi da un 5,9 per il disco :confused: :confused:
prima con un raid meccanico facevo di piu... boh

a me il c300 su pc vecchio (sata II) fa 7,7, a un mio amico con pc nuovo (sata III) 7,9 (il massimo), deve esserci qualcosa che non va, controlla bene tutto fai bench e poi vediam

beatl
06-06-2011, 20:39
Ecco il bench.. mi sembra basso ...:(

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110606213903_Disco.jpg)

skryabin
06-06-2011, 20:42
Ecco il bench.. mi sembra basso ...:(

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110606213903_Disco.jpg)

Tranquillo, pure a me dette un risultato basso appena installato windows (anche se in quell'ultimo test di crystal c'è solo il write un po' impallato)
Probabilmente è colpa dell'indicizzazione che intasa il disco durante lo svolgimento dei primi test...

Confermo che su sataII e pc "antico" (come il mio in firma) 7.7 deve farteli

beatl
06-06-2011, 20:43
Tranquillo, pure a me dette un risultato basso appena installato windows
Probabilmente è colpa dell'indicizzazione che intasa il disco durante lo svolgimento dei primi test...

Confermo che su sataII e pc "antico" 7.7 deve farteli

ma non è basso il bench che ho postato? sono su X58 controller intel
l'indicizzazione è, comunque, non attiva....

Crystall
06-06-2011, 20:45
Ecco il bench.. mi sembra basso ...:(

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110606213903_Disco.jpg)

no è giusto, in read vai un pò più di me che son sata II, in write avendo tu il 60 gb è normale che sei più basso del 128, sei su sata III? controller intel, marvell, ichr? controlla se sei allineato e se hai attivato l'ahci da bios

x58 controller intel dovrebbe volerdire sata II se non sbaglio quindi il bench è giusto

beatl
06-06-2011, 20:47
no è giusto, in read vai un pò più di me che son sata II, in write avendo tu il 60 gb è normale che sei più basso del 128, sei su sata III? controller intel, marvell, ichr? controlla se sei allineato e se hai attivato l'ahci da bios

Sono su sata2... ahci attivato da bios.. come controllo se sono allineato?

sblantipodi
06-06-2011, 20:49
a quanto pare questi corsair force 3 sono una mezza sola.

bluray93
06-06-2011, 20:52
salve a tutti,
sono nuovo del mondo degli ssd e non ne capisco molto, mi sapreste dire solo se un ocz agility 3 da 60gb offre buone prestazioni o se conviene acquistare un disco sata 2 con capienza maggiore?

Madara76
06-06-2011, 20:57
Sono su sata2... ahci attivato da bios.. come controllo se sono allineato?

Usa as ssd

beatl
06-06-2011, 20:58
Altro bench sul 265Gb

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110606215715_Disco256.jpg)

Crystall
06-06-2011, 20:59
a quanto pare questi corsair force 3 sono una mezza sola.

non te lo dico xchè son buono :P, posta qualche bench dai che più si abbonda più ci si fà una idea chiara


Altro bench sul 265Gb

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110606215715_Disco256.jpg)


anche questo è giusto

DonPontillo
06-06-2011, 21:00
uhmmm.. installato il crucial 300.. reinstallato l'OS...

il windows experience index mi da un 5,9 per il disco :confused: :confused:
prima con un raid meccanico facevo di piu... boh

a me fa 7,8 il c300 (64gb) su sataII... :) bo?

beatl
06-06-2011, 21:01
a me fa 7,8 il c300 (64gb) su sataII... :) bo?

hai per caso visto il mio bench postato prima (quello del 60).. com'è rispetto al tuo?

beatl
06-06-2011, 21:06
Ecco uno screen con AsSSD.. come si vede se sono allineato?

grazie!

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110606220635_AsSSD.jpg)

sblantipodi
06-06-2011, 21:07
non te lo dico xchè son buono :P

cosa?

Crystall
06-06-2011, 21:09
Ecco uno screen con AsSSD.. come si vede se sono allineato?

grazie!

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110606220635_AsSSD.jpg)

dal numero verde in alto a sinistra, sei allineato, sarà una stronzata ma può contare, hai istallato il service pack?, cmq finite le istallazioni riprova a far il coso di windows che dovrebbe darti almeno 7,7

beatl
06-06-2011, 21:15
dal numero verde in alto a sinistra, sei allineato, sarà una stronzata ma può contare, hai istallato il service pack?, cmq finite le istallazioni riprova a far il coso di windows che dovrebbe darti almeno 7,7

non ho il Service pack installato... ho rifatto il rating e mi da sempre 5,9..:(

cmq a parte il numerino di win di cui mi frega relativamente .. dai bench fatti la velocità è nella norma... giusto?... questo mi importa.. che funzioni a dovere

Madara76
06-06-2011, 21:22
non ho il Service pack installato... ho rifatto il rating e mi da sempre 5,9..:(

cmq a parte il numerino di win di cui mi frega relativamente .. dai bench fatti la velocità è nella norma... giusto?... questo mi importa.. che funzioni a dovere

Prova ad installare gli ultimi intel rst.

beatl
06-06-2011, 21:25
Prova ad installare gli ultimi intel rst.

ehm ehm cosa sono? driver?... link? :)

Madara76
06-06-2011, 21:30
ehm ehm cosa sono? driver?... link? :)

Intel rapid storage technology, li trovi a fine pagina http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm

beatl
06-06-2011, 21:57
Intel rapid storage technology, li trovi a fine pagina http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm

Grazie.. messi.. riavviato.. testato.. ora mi da 7,8 :D ...

odio i computer!!!!!!!!!

Crystall
06-06-2011, 22:00
Grazie.. messi.. riavviato.. testato.. ora mi da 7,8 :D ...

odio i computer!!!!!!!!!

eheh, tutto a posto quindi, ora goditelo ;)

Madara76
06-06-2011, 22:00
Grazie.. messi.. riavviato.. testato.. ora mi da 7,8 :D ...

odio i computer!!!!!!!!!

Non c'e' di che ;)

lucchetto111
06-06-2011, 22:04
Ragazzi è necessario istallarli questi Intel rapid storage technology quando mi arriva il crucial m4 su notebook con sandy bridge?

Fede
06-06-2011, 22:32
Si sul sequenziale ma il marvell gestisce un i/o minore dell'ich

aiutooooo, che vuol dire? pompa piu' iops?

javiersousa
06-06-2011, 22:37
ragazzi, spiegatemi una cosa, come mai il crucial c300 ha una velocità di scrittura e lettura molto inferiore ad un ocz agility 3? soprattutto in scrittura, forse haano scritto male nelle caratteristiche nei siti che ho visitato?

crucial: 355 MBps (read) / 140 MBps (write)
ocz: 525 MBps (read) / 475 MBps (write)

cioè differenza enorme e la cosa bella è che il costo dell'ocz è molto inferiore al crucial.......boh......delucidatemi voi !!!!!

Crystall
06-06-2011, 22:52
ragazzi, spiegatemi una cosa, come mai il crucial c300 ha una velocità di scrittura e lettura molto inferiore ad un ocz agility 3? soprattutto in scrittura, forse haano scritto male nelle caratteristiche nei siti che ho visitato?

crucial: 355 MBps (read) / 140 MBps (write)
ocz: 525 MBps (read) / 475 MBps (write)

cioè differenza enorme e la cosa bella è che il costo dell'ocz è molto inferiore al crucial.......boh......delucidatemi voi !!!!!

xchè quei valori dell'ocz son intesi per dati non comprimibili (o l'opposto non ricordo) se usi il bench con le impostazioni giuste (cioè quello che usi quotidianamente) vedrai che farà quanto se non meno del c300, molto inferiore come prezzo io non l'ho visto ma vabbhe, io preferisco di gran lunga il c300, se vuoi un sandforce prenderei vertex 3 liscio o maxiops o i force gt, o aspetterei novità xchè ora come ora non è il caso sec me di spender tanto

Crystall
06-06-2011, 22:56
aiutooooo, che vuol dire? pompa piu' iops?

vuoldire che nei 4k che è il valore più importante per windows e le cose quotidiane va meglio l'ichr rispetto al marvel, perdi un pò di sequenziale (che serve x dire quanto trasferisci un file grosso) ma è una perdita accettabile x un miglior 4k, la cosa migliore rimane cmq una sata III intel p67 ma se non si ha ci si accontenta del sata II ^^

liberato87
06-06-2011, 23:08
xchè quei valori dell'ocz son intesi per dati non comprimibili (o l'opposto non ricordo) se usi il bench con le impostazioni giuste (cioè quello che usi quotidianamente) vedrai che farà quanto se non meno del c300, molto inferiore come prezzo io non l'ho visto ma vabbhe, io preferisco di gran lunga il c300, se vuoi un sandforce prenderei vertex 3 liscio o maxiops o i force gt, o aspetterei novità xchè ora come ora non è il caso sec me di spender tanto

ma in realtà nell uso quotidiano si usano poco i dati compressi o sbaglio?

Fede
06-06-2011, 23:08
vuoldire che nei 4k che è il valore più importante per windows e le cose quotidiane va meglio l'ichr rispetto al marvel, perdi un pò di sequenziale (che serve x dire quanto trasferisci un file grosso) ma è una perdita accettabile x un miglior 4k, la cosa migliore rimane cmq una sata III intel p67 ma se non si ha ci si accontenta del sata II ^^

grazie mille!!! pero' col controller e i driver marvell succede una bella cosa!
Faccio uno screen e lo posto ;)

Crystall
06-06-2011, 23:12
ma in realtà nell uso quotidiano si usano poco i dati compressi o sbaglio?

come ho detto non ricordo qual'è il dato, se comprimibili o no ma il fatto cmq non è se usi file che son compressi si o no, ma il fatto se posson esser compressi, l'hard disk va più o meno veloce a usare un dato se questo dato (in base a che tipo di file è) può esser compresso, almeno questo è quello che ho capito, non son esperto in queste cose, son niubbo come voi ma leggo da un pò stò topic e questo mi ricordo, potrei ricordare male ^^

Fede
06-06-2011, 23:21
ecco lo screen col driver marvell mv91xx...
come potete vedere c'e' un boost allucinante sui piccoli files (in lettura).
Un po' meno in scrittura.
http://www.bigbibol.altervista.org/uploadfede/790Immagine.png

Pess
06-06-2011, 23:24
come ho detto non ricordo qual'è il dato, se comprimibili o no ma il fatto cmq non è se usi file che son compressi si o no, ma il fatto se posson esser compressi, l'hard disk va più o meno veloce a usare un dato se questo dato (in base a che tipo di file è) può esser compresso, almeno questo è quello che ho capito, non son esperto in queste cose, son niubbo come voi ma leggo da un pò stò topic e questo mi ricordo, potrei ricordare male ^^

Se non erro con i Sandforce si aveva un notevole incremento delle prestazioni utilizzando dati comprimibili (il famoso 0 fill nei benchmark)... Tuttavia nell'uso comune i dati sono mediamente non comprimibili, quindi valori ottenuti con dati comprimibili lasciano un po' in tempo che trovano...

Fede
06-06-2011, 23:31
Se non erro con i Sandforce si aveva un notevole incremento delle prestazioni utilizzando dati comprimibili (il famoso 0 fill nei benchmark)... Tuttavia nell'uso comune i dati sono mediamente non comprimibili, quindi valori ottenuti con dati comprimibili lasciano un po' in tempo che trovano...

e quindi quale bench riesce a simulare un utilizzo del disco "normale"???
Grazie

Crystall
06-06-2011, 23:55
e quindi quale bench riesce a simulare un utilizzo del disco "normale"???
Grazie

crystal disk mark va benissimo, basta non usare l'opzione 0 fill ma invece usare la predefinita

con i sandforce non usate atto e con crystaldiskmark mettete 50-100 mb come file da benchare, non si sà mai che vi parta il lifetime throttling

Fede
07-06-2011, 00:11
crystal disk mark va benissimo, basta non usare l'opzione 0 fill ma invece usare la predefinita

con i sandforce non usato atto e con crystaldiskmark mettete 50-100 mb come file da benchare, non si sà mai che vi parta il lifetime throttling

azz, 200mb in lettura sequenziale e 100 in scrittura... mi sa che c'e' qualcosa che non va!
Provo sull'x58

RufyAce
07-06-2011, 00:26
ma è il momento giusto per comprare un ssd o tra pochi mesi(2-3) usciranno nuovi modelli più performanti?

Crystall
07-06-2011, 00:32
azz, 200mb in lettura sequenziale e 100 in scrittura... mi sa che c'e' qualcosa che non va!
Provo sull'x58

prova su x58, potrebbe migliorare saturando la sata II in read almeno ma sec me non c'è molto che non va, potrebbe essere proprio l'ssd ad avere quelle velocità, ora non mi ricordo test dell'agility3 e non ho voglia di andarle a vedere ma che io sappia non è meglio del c300 che satura la read del sata II con 270 xchè in lettura è buono e raggiunge i 350 ma in scrittura è abb basso: 140, purtroppo quelli che vendono i sandforce puntano parecchio a far vedere i numeroni di velocità che poi son per dati comprimibili e se si va a guardare appunto non vanno quanto dovrebbero in un contesto quotidiano, tranne modelli come il vertex 3 che quei valori son più o meno reali, questo è il principale punto xcui quello che dichiarano vale poco e bisogna guardare i bench, meglio ancora quelli di utenti disinteressati al marketing vario

ma è il momento giusto per comprare un ssd o tra pochi mesi(2-3) usciranno nuovi modelli più performanti?

stan uscendo ssd a manetta ma sec me è cmq un buon momento. in informatica cmq più aspetti più va meglio ma cosi aspetti in eterno, siam sempre li

Amu_rg550
07-06-2011, 00:35
aiutooooo, che vuol dire? pompa piu' iops?per renderti conto della differenza guarda questa recensione postata qualche giorno fa:

http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=413&Itemid=38

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35303487&postcount=31029


oppure prova anche a fare un search in questo stesso thread e ne troverai altre, in sostanza su mobo p55/x58 meglio sataII ich10r che sataIII marvel 9123/9128.

Fede
07-06-2011, 00:41
e invece sec me non c'è molto che non va, potrebbe essere proprio l'ssd ad avere quelle velocità, ora non mi ricordo test dell'agility3 e non ho voglia di andarle a vedere ma che io sappia non è meglio del c300 che satura la read del sata II con 270 xchè in lettura è buono e raggiunge i 350 ma in scrittura è abb basso: 140, purtroppo l'ocz punta parecchio a far vedere i numeroni di velocità che poi son per dati comprimibili e se si va a guardare appunto non vanno quanto dovrebbero in un contesto quotidiano, tranne modelli come il vertex 3 che quei valori son più o meno reali, questo è il principale punto xcui quello che dichiarano vale poco e bisogna guardare i bench, meglio ancora quelli di utenti disinteressati al marketing vario


boh, intanto ti ringrazio, ma purtroppo online ci sono molti bench, soprattutto il crystal, che riportano risultati piu' che doppi rispetto al mio.
Piu' che altro sto rosicando per aver preso l'agility, quando con poco di piu' prendevo il vertex

Crystall
07-06-2011, 00:45
boh, intanto ti ringrazio, ma purtroppo online ci sono molti bench, soprattutto il crystal, che riportano risultati piu' che doppi rispetto al mio.
Piu' che altro sto rosicando per aver preso l'agility, quando con poco di piu' prendevo il vertex

quanto l'hai pagato?, se leggevi qualche pagina indietro x parecchie pagine è stato consigliato il c300, i bench che trovi in internet con valori doppi controlla che non siano con lo 0 fill, basta guardare in alto dove c'è il nome nella barra di windows se c'è scritto 0 fill o no, eppoi se son maggiori nonostante questo sicuramente si tratta di ssd su piattaforma p67 e/o di taglio gb maggiore che son sempre o quasi meglio di quelli più piccoli (di solito in internet trovi i bench dei tagli 240/256)

il vertex cmq sec me costa troppo caro

cmq posta i due bench con crystaldisk nei 2 tipi di controller che mi faccio un idea di come ti va eppoi più bench postiamo più si ha un idea d'insieme dei vari modelli e si può consigliare sempre meglio ;)

Fede
07-06-2011, 01:02
per renderti conto della differenza guarda questa recensione postata qualche giorno fa:

http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=413&Itemid=38

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35303487&postcount=31029


oppure prova anche a fare un search in questo stesso thread e ne troverai altre, in sostanza su mobo p55/x58 meglio sataII ich10r che sataIII marvel 9123/9128.

mi avete illuminato, grazie di cuore

Fede
07-06-2011, 01:03
cmq posta i due bench con crystaldisk nei 2 tipi di controller che mi faccio un idea di come ti va eppoi più bench postiamo più si ha un idea d'insieme dei vari modelli e si può consigliare sempre meglio ;)

ok, vado a nanna adesso, ma domani quando torno sara' la prima cosa che faro'
grazie ancora

manuele.f
07-06-2011, 02:08
salve a tutti,
sono nuovo del mondo degli ssd e non ne capisco molto, mi sapreste dire solo se un ocz agility 3 da 60gb offre buone prestazioni o se conviene acquistare un disco sata 2 con capienza maggiore?

allo stato attuale gli agility 3 soffrono di un bug piuttosto diffuso che da un ri-avvio al successivo rende il disco inutilizzabile.
se cerchi sul forum ocz trovi le info, io stesso lo sto rispedendo indietro in RMA

quindi occhio e al limite fate un back up dei dati

Macco26
07-06-2011, 07:30
forse haano scritto male nelle caratteristiche nei siti che ho visitato?


Non scrivono MAI male le caratteristiche, ;) mettono solo quelle "UP TO", raggiungibili in determinate circostanze. Se il C300 legge scrive alla stessa velocità qualsiasi cosa tu gli dia in pasto, i dischi con controller SandForce invece comprimono i dati (tipo ZIP) prima di metterli nelle celle (sia per velocizzare, sia per risparmiare scritture). Ovvio che se dai loro in pasto file MP3/AVI non riuscirà a comprimerli e dunque andrà più lento.

ma in realtà nell uso quotidiano si usano poco i dati compressi o sbaglio?

Falso, o meglio, dipende, ma mediamente falso: dipende, perché se usi l'SSD SandForce come disco secondario media storage e basta, dove ficchi solo MP3, MKV, AVI, JPEG, la tua affermazione è vera.
Peccato che forse l'1% delle persone che hanno SSD SandForce li usino così. Sono pensati come dischi di sistema. La domanda è: e allora i file di sistema a quanto si comprimono?
Su XtremeSys hanno fatto una prova e verificato che la compressione è di circa il 35-40%, mediamente. Dunque le prestazioni del SandForce in USO REALE stanno a metà tra un benchmark 0fill e uno random, leggermente più spostati verso random.

e quindi quale bench riesce a simulare un utilizzo del disco "normale"???
Grazie

PCMark, cioè benchmark che lanciano applicazioni e le usano automaticamente al posto tuo. Tutto il resto dà indicazioni MINIME (AS-SSD) e MASSIME (ATTO) di come un SSD SandForce si possa comportare.

allo stato attuale gli agility 3 soffrono di un bug piuttosto diffuso che da un ri-avvio al successivo rende il disco inutilizzabile.
se cerchi sul forum ocz trovi le info, io stesso lo sto rispedendo indietro in RMA
quindi occhio e al limite fate un back up dei dati

Confermo e preciso: Non è SOLO negli Agility3 il problema. Il problema è in tutti gli SSD con SF-22xx (di tutti i costruttori) e DETERMINATE configurazioni PC.
Pare che il fw 2.02 dei Vertex3 ad es. sia (più) immune, mentre il 2.06 soffra di questi BSOD con possibile perdita del disco. Il problema è anche di Corsair e compagnia cantante.
Sul forum OCZ ci stanno suggerimenti temporanei su come configurare il PC in attesa di un fw sanatorio. "Pare" che disabilitare lo sleep dei dischi, NON usare installazioni dell'OEM (ma Win fresh install con Intel RST) dia risultati migliori.

Cmq se non vi fa BSOD, state tranquilli: non avete configurazioni "a rischio".

SF sta ancora investigando (si sono presi qualche macchina che causa questi BSOD e stanno replicando il problema).

Consiglio a tutti appena uscisse un nuovo fw > 2.06 (o equivalente per Force3) di correre ad aggiornare.. :rolleyes:

rokis
07-06-2011, 07:35
Collegati in quel modo possono esserci problemi.
Potrebbe essere anche solo uno degli hdd ad incasinare il controller.

Evitare lo sleep sull'ssd sì, perchè può creare problemi, e considera che l'ssd tra stare in idle (inteso senza read/write) e fare un test ultra pesante, guadagna 2-3W.
Spegnere selettivamente gli hdd non so' se si può fare, in ogni caso io sul desktop non li spengo mai per 2 motivi: il guadagno sui consumi è marginale (tra idle e spento saranno 4-5W), e ritengo che sia meno sollecitato.

ciao caro :D questa mattina accendo il pc e come per magia il tutto si avvia in 15 secondi.
Allora provo l'HDD che ieri andava lentissimo risultato ora viaggia sui 100MB in sequenziale quando ieri faceva si e no 4MB e non avendo toccato ancora nulla penso sia proprio come dici che a volte ma non sempre c'è un problema di riconoscimento degli HDD da parte del controller!
Oggi purtroppo non posso smontare il pc ma domani sicuro e farò tutti i cambiamenti che mi hai consigliato!
Ciao e grazie mille ancora!!!

P.S. Anche tu hai la mia stessa scheda madre?

dado1979
07-06-2011, 07:46
ciao caro :D questa mattina accendo il pc e come per magia il tutto si avvia in 15 secondi.
Allora provo l'HDD che ieri andava lentissimo risultato ora viaggia sui 100MB in sequenziale quando ieri faceva si e no 4MB e non avendo toccato ancora nulla penso sia proprio come dici che a volte ma non sempre c'è un problema di riconoscimento degli HDD da parte del controller!
Oggi purtroppo non posso smontare il pc ma domani sicuro e farò tutti i cambiamenti che mi hai consigliato!
Ciao e grazie mille ancora!!!

P.S. Anche tu hai la mia stessa scheda madre?
Mmmmhhh stranissimo!!!
Anche a me fino ad un mese fa ci metteva 15 secondi ad avviarsi; poi nell'ultimo mese siamo passati a 17-18 secondi... e incredibile... stamattina accendo il pc e miracolo: 15 secondi di avvio.

Mparlav
07-06-2011, 07:55
ciao caro :D questa mattina accendo il pc e come per magia il tutto si avvia in 15 secondi.
Allora provo l'HDD che ieri andava lentissimo risultato ora viaggia sui 100MB in sequenziale quando ieri faceva si e no 4MB e non avendo toccato ancora nulla penso sia proprio come dici che a volte ma non sempre c'è un problema di riconoscimento degli HDD da parte del controller!
Oggi purtroppo non posso smontare il pc ma domani sicuro e farò tutti i cambiamenti che mi hai consigliato!
Ciao e grazie mille ancora!!!

P.S. Anche tu hai la mia stessa scheda madre?

Ho una Crosshair IV Formula, ma da bios immagino che la configurazione sata sia uguale alla tua MB.
Solo che io ho solo l'ssd sulla porta sata 0, un hdd da 2TB sulla sata 2, ed un masterizzatatore sata sulla sata 5.
In questo modo, mai nessun problema di rilevamento sata, o rallentamenti del boot (non chiedermi quanti sec faccio che non ne ho idea: quel PC lo accendo e spengo 1 volta al giorno, e sa fa' il reboot è solo per gli aggiornamenti critici)

Tu avendo 3 hdd, presumo di "epoche" diverse, oltre ad unità ottiche pata, metti sicuramente in "imbarazzo" il controller :)

Mparlav
07-06-2011, 08:07
salve a tutti,
sono nuovo del mondo degli ssd e non ne capisco molto, mi sapreste dire solo se un ocz agility 3 da 60gb offre buone prestazioni o se conviene acquistare un disco sata 2 con capienza maggiore?

Prenderei un Crucial M4 64GB intorno ai 90-95 euro, piuttosto che l'Agility 3.
Alternativa di maggior capienza, un po' più lenta, Intel 320 80GB intorno ai 130 euro.
Chiaro che tutto dipende da quanto vuoi spendere.

manuele.f
07-06-2011, 08:16
Non scrivono MAI male le caratteristiche, ;) mettono solo quelle "UP TO", raggiungibili in determinate circostanze. Se il C300 legge scrive alla stessa velocità qualsiasi cosa tu gli dia in pasto, i dischi con controller SandForce invece comprimono i dati (tipo ZIP) prima di metterli nelle celle (sia per velocizzare, sia per risparmiare scritture). Ovvio che se dai loro in pasto file MP3/AVI non riuscirà a comprimerli e dunque andrà più lento.



Falso, o meglio, dipende, ma mediamente falso: dipende, perché se usi l'SSD SandForce come disco secondario media storage e basta, dove ficchi solo MP3, MKV, AVI, JPEG, la tua affermazione è vera.
Peccato che forse l'1% delle persone che hanno SSD SandForce li usino così. Sono pensati come dischi di sistema. La domanda è: e allora i file di sistema a quanto si comprimono?
Su XtremeSys hanno fatto una prova e verificato che la compressione è di circa il 35-40%, mediamente. Dunque le prestazioni del SandForce in USO REALE stanno a metà tra un benchmark 0fill e uno random, leggermente più spostati verso random.



PCMark, cioè benchmark che lanciano applicazioni e le usano automaticamente al posto tuo. Tutto il resto dà indicazioni MINIME (AS-SSD) e MASSIME (ATTO) di come un SSD SandForce si possa comportare.



Confermo e preciso: Non è SOLO negli Agility3 il problema. Il problema è in tutti gli SSD con SF-22xx (di tutti i costruttori) e DETERMINATE configurazioni PC.
Pare che il fw 2.02 dei Vertex3 ad es. sia (più) immune, mentre il 2.06 soffra di questi BSOD con possibile perdita del disco. Il problema è anche di Corsair e compagnia cantante.
Sul forum OCZ ci stanno suggerimenti temporanei su come configurare il PC in attesa di un fw sanatorio. "Pare" che disabilitare lo sleep dei dischi, NON usare installazioni dell'OEM (ma Win fresh install con Intel RST) dia risultati migliori.

Cmq se non vi fa BSOD, state tranquilli: non avete configurazioni "a rischio".

SF sta ancora investigando (si sono presi qualche macchina che causa questi BSOD e stanno replicando il problema).

Consiglio a tutti appena uscisse un nuovo fw > 2.06 (o equivalente per Force3) di correre ad aggiornare.. :rolleyes:

ti devo contraddire, io non ho visto una singola BSOD ma da un momento all'altro l'ssd è passato a vita migliore :muro:

illidan2000
07-06-2011, 08:26
ti devo contraddire, io non ho visto una singola BSOD ma da un momento all'altro l'ssd è passato a vita migliore :muro:

bsod lo dovresti avere se ci sono problemi di circuiteria, può morire senza bsod per le scritture.
certo che se muore così di punto in bianco ha subito un qualche trauma!

DonPontillo
07-06-2011, 08:31
stan uscendo ssd a manetta ma sec me è cmq un buon momento. in informatica cmq più aspetti più va meglio ma cosi aspetti in eterno, siam sempre li

secondo me invece stiamo avvicinandoci ad un asintoto...per lo meno per le prestazioni pure....(parlo di ogni tipo di hardware). Che poi si stia puntando un casino a migliorare la comunicazione diretta uomo-macchina (touch, vocal, realtà aumentata ecc.) non c'è dubbio.
Magari gli ssd saranno anche una tecnologia nuova, o meglio esplosa da poco, però anche qui è stato più volte detto che i boot time, caricamenti e cose "daily" cambiano di uno o due secondi tra ssd più o meno costosi.
Qui non sarebbe il luogo per discuterne, ma anche per le sk grafiche e le cpu la cosa si nota. E' tanto che l'hardware ha superato il software (quello di comune utilizzo) ed infatti un PC assemblato da 1000euro può resistere anche 2 o 3 anni, permettendoti di giochicchiare decentemente per tanto. Un tempo ogni 6 mesi dovevi cambiarlo :) ma veramente ogni 6 mesi e i salti erano da gigante. Direi che sono con almeno un piede in OT.
Io direi che ci sono tempi per comprare o vendere più adatti di altri. Sopratutto se sei informato sulle prossime uscite. Magari si gode di qualche piccola flessione di prezzi, o di qualche sopravvalutazione di pezzi che già hai da parte di chi non sa che stanno per diventare obsoleti.

Io il mio c300 l'ho comprato non appena sono usciti l'm4, il vertex3, l'agility3 e sul sito era in offerta. A suo tempo vendetti la gtx295 non appena seppi dell'uscita del gf114...ed in effetti la vendetti a prezzo pieno e due settimane dopo è calato (parlo di usato)....

ergo: se sei su hdd (anche se 10000rpm) comprati un ssd anche stasera e avrai un salto prestazionale notevole e non te ne pentirai. Se sei uno che ha bisogno (come me :|) di sapere di aver fatto l'acquisto del secolo allora informati un po sull'andamento del mercato e se le nuove tecnologie saranno apprezzabili solo nei bench o anche nell'uso daily.

ciao ;)

manuele.f
07-06-2011, 08:32
bsod lo dovresti avere se ci sono problemi di circuiteria, può morire senza bsod per le scritture.
certo che se muore così di punto in bianco ha subito un qualche trauma!

no no fermi tutti, nessun trauma...ha funzionato 3 giorni in un laptop sempre tenuto a casa...quindi traumi zero, vimbrazioni, urti, sbalzi termici zero di zero
tanto è vero che x l'RMA non hanno fatto la minima storia, una volta dato PN e SN hanno avviato la pratica per il ritiro

HSH
07-06-2011, 08:59
no no fermi tutti, nessun trauma...ha funzionato 3 giorni in un laptop sempre tenuto a casa...quindi traumi zero, vimbrazioni, urti, sbalzi termici zero di zero
tanto è vero che x l'RMA non hanno fatto la minima storia, una volta dato PN e SN hanno avviato la pratica per il ritiro

che ssd era per sapere

manuele.f
07-06-2011, 09:05
ocz agility 3 120gb

dado1979
07-06-2011, 09:09
Per quanto riguarda gli ssd io riassumerei l'intero thread in questa frase:ergo: se sei su hdd (anche se 10000rpm) comprati un ssd anche stasera e avrai un salto prestazionale notevole e non te ne pentirai.
Che sia sata II o sata III poco o niente cambia... scegliete l'ssd che abbia il miglior rapporto Gb/costo.

HSH
07-06-2011, 09:46
Ragaz, ho alcuni colleghi in viaggio negli states, secondo voi vale la pena farmi prendere un SSD a prezzo USA?
la garanzia varrebbe anche qui?

Crystall
07-06-2011, 10:07
Per quanto riguarda gli ssd io riassumerei l'intero thread in questa frase:
Che sia sata II o sata III poco o niente cambia... scegliete l'ssd che abbia il miglior rapporto Gb/costo.

Quoto anchio, io difatti consiglio sempre il c300 che tolto il vertex2 che è da evitare è sicuramente nel podio tra i vari ssd come rapporto €/gb ed è anche ottimo come prestazioni/prezzo

Piccolo ot ma che c'entra abbastanza con gli ssd:

Ho appena istallato Soluto (programmino free) e ne son rimasto soddisfatto, consiglio di provarlo a chi vuole sapere cosa avvia il pc all'accensione e magari velocizzare un pò il boot, io togliendo cose inutili e delayando cose che nel primo minuto non mi servono ho migliorato molto il boot, x le cose che non riesce a disattivare lui in caso c'è sempre l'msconfig o altri programmi ma ti dà cmq una chiara idea

fine ot ^^

liberato87
07-06-2011, 10:24
Falso, o meglio, dipende, ma mediamente falso: dipende, perché se usi l'SSD SandForce come disco secondario media storage e basta, dove ficchi solo MP3, MKV, AVI, JPEG, la tua affermazione è vera.
Peccato che forse l'1% delle persone che hanno SSD SandForce li usino così. Sono pensati come dischi di sistema. La domanda è: e allora i file di sistema a quanto si comprimono?
Su XtremeSys hanno fatto una prova e verificato che la compressione è di circa il 35-40%, mediamente. Dunque le prestazioni del SandForce in USO REALE stanno a metà tra un benchmark 0fill e uno random, leggermente più spostati verso random.


la mia non era un afferamazione, ma una domanda (non a caso c'era un "?") e voleva una conferma..
lungi da me fare il "professore" visto che ho il mio primo ssd da neanche una settimana e ho solo letto qualcosa negli ultimi 15 giorni, quindi non ne so proprio nulla!

però rispetto a quello che dici, che non sto qui a dire io se sia giusto o meno perchè ripeto, non ne so nulla, io ti cito una recensione di anandtech dice proprio il contrario (io anche per questo ho preso un agility 3, considerando però che quando l ho comprato io una settimana fa, c'erano oltre 50 euro di differenza col vertex 3, se guardo ora stiamo sui 20-30)

"For typical desktop workloads and light usage, the Agility 3 looks a lot like a Vertex 3. It's only when you start mixing in data that's not easily compressed/deduped that the Agility misbehaves. As a general boot/application drive I'm pretty confident in the Agility 3's abilities"

in particolare sugli MP3, MKV, AVI, JPEG

however those of you who work with (more than just play back) a lot of photos, video, music and file archives will want to spend the extra on the Vertex 3."

che se non capisco male significa proprio che per chi fa uso intensivo di questi file, cioè un uso che va oltre il semplice sentire mp3 guardare un mkv, ma chi magari copia e sposta giga e giga di questa roba, quindi un uso storage come hai detto tu, è meglio che non prenda l agility 3 ma il vertex 3.

Sandan
07-06-2011, 10:24
Prenderei un Crucial M4 64GB intorno ai 90-95 euro, piuttosto che l'Agility 3.
Alternativa di maggior capienza, un po' più lenta, Intel 320 80GB intorno ai 130 euro.
Chiaro che tutto dipende da quanto vuoi spendere.

Ed invece cosa ne pensi tra m4 64gb, un suo clone come il corsair P3 64gb e un c 300 64?

Grazie.

p.s. gentilmente eventialmente in pvt dove trovo al miglior prezzo i crucial?

Macco26
07-06-2011, 10:24
ti devo contraddire, io non ho visto una singola BSOD ma da un momento all'altro l'ssd è passato a vita migliore :muro:

Tutto può essere, non tutti gli SSD sono uguali. ;) Il tuo magari è entrato in panic lock (e non si trova più nel BIOS) come accadeva con alcuni Vertex2. Avevi la password al BIOS? Avevi la password al resume da sleep?

Comunque il tema dei BSOD dei controller SF-22xx è ben sviluppato sul forum OCZ. Per chi avesse Vertex3, Agility3, Force3, ForceGT, etc. e volesse evitare problemi, segua questa guida qua (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89355-people-with-Intel-based-boards-and-vtx3-agility3-or-solid3-and-bsod-look-in-here).

In bocca al lupo. ;)

manuele.f
07-06-2011, 10:29
no no nessuna psw

Crystall
07-06-2011, 10:34
che se non capisco male significa proprio che per chi fa uso intensivo di questi file, cioè un uso che va oltre il semplice sentire mp3 guardare un mkv, ma chi magari copia e sposta giga e giga di questa roba, quindi un uso storage come hai detto tu, è meglio che non prenda l agility 3 ma il vertex 3.

questo è quello che dicevo io e cioè che il vertex 3 anche su dati non comprimibili non scende troppo dai suoi valori nominali al contrario degli altri sandforce che costano meno ma hanno velocità nominale molto simile al vertex (e questo se non sbaglio è dovuto al tipo di nand, il vertex usa le nand migliori sincrone), che l'agility con uso quotidiano sia simile al vertex 3 potrebbe anche essere ma come si diceva son proprio tutti simili, il vertex 3 max iops "x ora" sembra non avere rivali ma cmq la differenza percettibile non sarà molta, poi se fai raid o prendi i revodrive le cose magari cambiano un pò visto che si superan tranquillamente i 700 seq e anche i 4k hanno un boost

liberato87
07-06-2011, 10:39
questo è quello che dicevo io e cioè che il vertex 3 anche su dati non comprimibili non scende troppo dai suoi valori nominali al contrario degli altri sandforce che costano meno ma hanno velocità nominale molto simile al vertex, che l'agility con uso quotidiano sia simile al vertex 3 potrebbe anche essere ma come si diceva son proprio tutti simili, il vertex 3 max iops "x ora" sembra non avere rivali ma cmq la differenza percettibile non sarà molta, poi se fai raid o prendi i revodrive le cose magari cambiano un pò visto che si supera tranquillamente i 700 seq e anche i 4k hanno un boost

si si sicuramente il vertex 3 è superiore.. oerchè non ha cali in nessun ambito.
io "contestavo" il fatto che si affermava il contrario..
cioè che l agility 3 andava bene come storage, cosa che non c'entra molto con l'uso quotidiano.
essendo quindi il contrario, si può dire che l agility 3 va bene (quasi come il vertex) in uso quotidiano. soffre e parecchio su quei files, però se uno non lo usa come storage per mp3 mkv ecc, non ne risentirà..

dico questo perchè ci sta chi va in paranoia guardando i bench con dei valori più bassi e pensa che sia meno performante in generale.. e se uno dice che vanno bene solo come storage e di conseguenza non come uso quotidiano o disco di sistema, afferma il contrario.

Crystall
07-06-2011, 10:44
si si sicuramente il vertex 3 è superiore.. oerchè non ha cali in nessun ambito.



[modalita pignolo e cattivo ON]

tranne che nel riempimento e con il lifetime throttle :rolleyes:

[modalita pignolo e cattivo OFF]

liberato87
07-06-2011, 10:46
[modalita pignolo e cattivo ON]

tranne che nel riempimento e con il lifetime throttle :rolleyes:

[modalita pignolo e cattivo OFF]

giustissimo precisare ;)

Mparlav
07-06-2011, 10:50
Ragaz, ho alcuni colleghi in viaggio negli states, secondo voi vale la pena farmi prendere un SSD a prezzo USA?
la garanzia varrebbe anche qui?

La garanzia no.
Inteso che succede qualcosa, devi spedirlo all'indirizzo Usa, non europeo, e non so' se qualche produttore può farti problemi per la localizzazione di provenienza.

E secondo me il risparmio ottenuto non compensa le difficoltà per la garanzia.
Esempio: Crucial M4 128GB viene 245$ negli USA, pari a 168 euro circa, senza tasse locali (variabili, in genere tra 0 e 8% e li paghi alla cassa).

In Italia viene tra i 178 ed i 188 euro iva inclusa + s.s.

Mparlav
07-06-2011, 10:59
Ed invece cosa ne pensi tra m4 64gb, un suo clone come il corsair P3 64gb e un c 300 64?

Grazie.

p.s. gentilmente eventialmente in pvt dove trovo al miglior prezzo i crucial?

Il P3 64GB lo scarterei: costa di più, e va' di meno, direi per colpa del firmware.

Il C300 64GB è buono, ma la differenza è minima rispetto all'M4.
Qui (http://www.hardware.fr/articles/832-4/pratique-fichiers.html) un confronto

Per i prezzi, ricerca qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=crucial+64gb&prezzomin=-1&prezzomax=-1)

Echoes
07-06-2011, 11:49
si si sicuramente il vertex 3 è superiore.. oerchè non ha cali in nessun ambito.
io "contestavo" il fatto che si affermava il contrario..
cioè che l agility 3 andava bene come storage, cosa che non c'entra molto con l'uso quotidiano.
essendo quindi il contrario, si può dire che l agility 3 va bene (quasi come il vertex) in uso quotidiano. soffre e parecchio su quei files, però se uno non lo usa come storage per mp3 mkv ecc, non ne risentirà..

dico questo perchè ci sta chi va in paranoia guardando i bench con dei valori più bassi e pensa che sia meno performante in generale.. e se uno dice che vanno bene solo come storage e di conseguenza non come uso quotidiano o disco di sistema, afferma il contrario.

Mi permetto di dire una cosa: un conto è lo storage puro, magari in seguito a download, ed un conto è l'USO di file incomprimibili: nel primo caso li parcheggi lì, da qualche parte li dovrai prendere, e la velocità in scrittura di un qualunque ssd è sicuramente superiore ad una fibra o un hard disk, ergo non ti servono scritture elevatissime.

Diverso il caso invece di chi lavora con file audio/video, chessò, magari rip, montaggi, e così via: in quel caso magari l'unità di sistema potrebbe essere il collo di bottiglia della macchina, ed allora il discorso sarebbe diverso, copiando ad esempio file da un ssd ad un altro.


in particolare sugli MP3, MKV, AVI, JPEG

however those of you who work with (more than just play back) a lot of photos, video, music and file archives will want to spend the extra on the Vertex 3."

che se non capisco male significa proprio che per chi fa uso intensivo di questi file, cioè un uso che va oltre il semplice sentire mp3 guardare un mkv, ma chi magari copia e sposta giga e giga di questa roba, quindi un uso storage come hai detto tu, è meglio che non prenda l agility 3 ma il vertex 3.

Ecco perché ti si diceva che il vertex 3 per uso storage è assolutamente sprecato, e che l'uso migliore per un sandforce è da disco di sistema per la capacità di comprimere i dati... WORK non vuol dire copiare/spostare, ma proprio lavorare con programmi, sempre a mio parere! :fagiano:

Poi, chiaro, ognuno fa le sue scelte ed ha le sue necessità! ;)

liberato87
07-06-2011, 12:04
Diverso il caso invece di chi lavora con file audio/video, chessò, magari rip, montaggi, e così via: in quel caso magari l'unità di sistema potrebbe essere il collo di bottiglia della macchina, ed allora il discorso sarebbe diverso, copiando ad esempio file da un ssd ad un altro.


stiamo dicendo la stessa cosa ;)
io ho detto solo, che in base a quanto detto da anadtech nella recensione, l agility 3 soffre nel caso che hai citato tu, mentre per il resto è come un vertex 3 (magari con le dovute sfumature, non "in toto").
da ciò deduco che entrambi vanno benissimo in un uso "daily" o qualsiasi uso che esclude l'utlizzo intensivo di programmi per editing audio video ecc

preciso che non lo sto dicendo per vedere chi ce l ha più lungo o per "difendere" l'agility 3, ma solo perchè leggendo qualche post e in particolare quali bench potrebbero essere indicativi per un uso quotidiano, si faceva riferimento a bench in cui l agility 3 soffre e parecchio.
ma se l agility 3 soffre solo, come precisato da review, in uso particolare come quello citato, allora perchè dire che proprio quei bench servono a darti un idea dell'uso quotidiano?

che in quei bench soffre e parecchio e in una recensione si dice che soffre lavorando con determinati files (che non tutti utilizzano, non tutti faccio audio/video/photo editing) ma dire che i bench che fanno riferimento a ciò (cito crystal mark, as ssd) sono indicativi dell'uso quoitidiano può apparire fuorviante, tutto qui.
come ha detto macco il sandforce va valutato a metà tra i numeroni dello 0x00 fill e quello random, più spostati verso il random;
poi se mi sbaglio, ben venga chi mi smentisce, ripeto io non ne so nulla.

poi ripeto, se uno acquista l ssd per fare bench e voler vedere i numeri senza sapere neanche cosa signiificano, probibilmente ha sbagliato perchè credo che poi la differenza che è cosi evidente nei numeri, non si traduce poi in una distanza cosi ampia in un uso "reale" di questi numeri (ipotizzo che la differenza anche nell'uso citato sia di "secondi", lo ipotizzo, ripeto)

è normale che chi compra voglia spendere il giusto, però neanche deve stare con la paranoia di fare 200 bench :D
il salto rispetto ad un "vecchio" 7200rpm penso sia enorme, senza andare li a vedere le sfumature, quindi chi è un utente medio, può mettersi l'anima in pace :)


Ecco perché ti si diceva che il vertex 3 per uso storage è assolutamente sprecato, e che l'uso migliore per un sandforce è da disco di sistema per la capacità di comprimere i dati... WORK non vuol dire copiare/spostare, ma proprio lavorare con programmi, sempre a mio parere! :fagiano:

Poi, chiaro, ognuno fa le sue scelte ed ha le sue necessità! ;)

io non parlavo di storage http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35319407&postcount=31220

da come dici tu il sandforce va benissimo come disco di sistema, quindi per un uso daily, escluso particolari applicazioni che usano in particolare file non comprimibili, giusto?

dssdsdsdsdsdsdsdsd
07-06-2011, 12:30
ho appena acquistato un SSD Intel X25-V 320, da 160GB.

lo adopererò come disco di sistema per una DAW (digital audio workstation), su cui installerò software musicali come cubase e nuendo, e librerie di samples di svariati giga (circa un centinaio).
a parte la prima installazione, per il resto della vita lavorerà in lettura (i dati audio sono salvati su altri dischi).

qualcuno possiede questo SSD? nel caso come si trova?

EDIT: domanda da niubbo del mondo SSD, con i dischi di questa gen, è ancora utile seguire tutte le indicazioni della guida che riguardano la disattivazione di alcune funzionalità di windows (prefetch, ripristino sistema, ecc)?

Macco26
07-06-2011, 12:30
la mia non era un afferamazione, ma una domanda (non a caso c'era un "?") e voleva una conferma..

however those of you who work with (more than just play back) a lot of photos, video, music and file archives will want to spend the extra on the Vertex 3."

che se non capisco male significa proprio che per chi fa uso intensivo di questi file, cioè un uso che va oltre il semplice sentire mp3 guardare un mkv, ma chi magari copia e sposta giga e giga di questa roba, quindi un uso storage come hai detto tu, è meglio che non prenda l agility 3 ma il vertex 3.

Lo so che era una domanda. La tua domanda chiedeva se normalmente fossero i dati INCOMPRIMIBILI lo scenario normale. La mia risposta è stata Falso = No. Dunque hai fatto bene a prenderty un Agility3, visto che i dati comprimibili sono LA MAGGIORANZA, in uno scenario di disco di boot. ;)

Nell'uso utopico di usare il disco SOLO per stoccare MP3, MKV etc. forse PROPRIO NON CONSIGLIEREI di usare controller SandForce, anzi ne starei alla larga. Quel controller è pensato per scenari in cui sa dare il meglio di sè (disco di sistema). Se lo usassi SOLO per file incomprimibili ci sarebbero state scelte migliori su altri produttori che trattano i dati as-is, senza provare nemmeno a comprimerli (Intel, Crucial). :rolleyes:
Quello che quoti di Anand è in un uso più normale: "misto" ma intenso per dati incomprimibili. Là ancora ancora val la pena avere un SandForce, però lui fa notare come i V3 abbiano in quel caso una marcia in più, data dalla NAND più veloce.

Crystall
07-06-2011, 13:10
Lo so che era una domanda. La tua domanda chiedeva se normalmente fossero i dati INCOMPRIMIBILI lo scenario normale. La mia risposta è stata Falso = No. Dunque hai fatto bene a prenderty un Agility3, visto che i dati comprimibili sono LA MAGGIORANZA, in uno scenario di disco di boot. ;)

Nell'uso utopico di usare il disco SOLO per stoccare MP3, MKV etc. forse PROPRIO NON CONSIGLIEREI di usare controller SandForce, anzi ne starei alla larga. Quel controller è pensato per scenari in cui sa dare il meglio di sè (disco di sistema). Se lo usassi SOLO per file incomprimibili ci sarebbero state scelte migliori su altri produttori che trattano i dati as-is, senza provare nemmeno a comprimerli (Intel, Crucial). :rolleyes:
Quello che quoti di Anand è in un uso più normale: "misto" ma intenso per dati incomprimibili. Là ancora ancora val la pena avere un SandForce, però lui fa notare come i V3 abbiano in quel caso una marcia in più, data dalla NAND più veloce.

con questo post mi hai fatto rivalutare parecchio i sandforce, per il mio prossimo ssd pensavo di starci alla larga ma da quello che dici invece son buoni quindi potrei pensare a un vertex 3 o un force gt se sarà meglio come rapporto prestazioni/prezzo o modelli futuri, cmq quello che hai detto è quindi che se uno vorrebbe davvero capire se conviene in termini prestazioni/prezzo buttarsi su un sandforce o su un crucial x dire non basta il crystal senza 0 fill ma sarebbe da comparare il pc mark giusto?, se è cosi mo lo prendo e lo faccio e chiedo anche ai possessori di sandforce se posson farlo xchè è interessante la cosa (purtroppo il mio c300 ha perso un pò di prestazioni chissà xchè, anche a tenerlo a riposo non le riprende, bah)

Crystall
07-06-2011, 13:19
Ho letto tutta la discussione (GUIDA) e mi è venuta la pelle d'oca... non prenderei un SandForce SF-22xx per nulla al mondo dopo aver saputo queste cose. Mille problemi e consigli per risolverli che definirli assurdi è già un complimento... praticamente devi stravolgere tutto il setup del tuo sistema (a partire dall'OC che per avere una configurazione stabile su P67 richiede giorni di prove) e nonostante ciò i BSOD si ripresentano lo stesso. La mia iniziale idea di passare tra qualche mese dal C300 al Force GT è quindi definitivamente svanita. Sono sempre più convinto di avere in mano il miglior SSD mai prodotto. Lo compri... lo colleghi e va sempre alla massima velocità (sia con file comprimibili che non) ed indipendentemente dalla quantità di gigabyte occupati... mai un errore in mesi di utilizzo.

Le "guide" assurde le lascio volentieri ad OCZ.

ecco, mi hai appena rismontato sull'idea su sandforce xD, mò la vado a legger anchio, come te ho preso il c300 e penso sia veramente ottimo ma a me invece è un pò calato di prestazioni, può esser qualche problema? è occupato al 48%, ho provato anche a lasciarlo al bios per una giornata intera ma niente, non torna più ai valori del primo bench (fatti al 42% occupato)


p.s. nella guida dice di usare parecchie volte WEI, cos'è?

Macco26
07-06-2011, 13:40
ma sarebbe da comparare il pc mark giusto?, se è cosi mo lo prendo e lo faccio e chiedo anche ai possessori di sandforce se posson farlo

Oppure vai su Anandtech che per ogni SSD che recensisce un giro di PCMark ce lo fa sempre.. :D

Ho letto tutta la discussione (GUIDA) e mi è venuta la pelle d'oca...

D'accordo con te. Magari i forum sono pieni di coloro ai quali le cose non funzionano (mentre magari vanno bene ad altri) però qua la cosa è davvero troppo grossa!
Pare che il problema sia risolvibile con un SE da Linux in IDE :eek: prima di un clear CMOS del BIOS e via ad installare W7 in AHCI, roba mai sentita sui vecchi SandForce!
Direi che è il problema di tutti gli early adopters. Io il V2 l'ho comprato a fine ciclo di vita, e sicuro mi sono risparmiato di questi problemi di gioventù...

Magari tra 1-2 settimane risolvono. Fino ad allora, io un SF-22xx non lo consiglierei troppo. Dopo, fw aggiornato permettendo, forse sì. :stordita:

A detta loro col nuovo fw sono stati abilitati nuovi stati di power management del protocollo SATA che hanno mandato in pappa alcune motherboard/controller che forse non sono ligi alle specifiche.. Boh? Felice di un "vetusto" Vertex2.. :D

Crystall
07-06-2011, 13:50
Oppure vai su Anandtech che per ogni SSD che recensisce un giro di PCMark ce lo fa sempre.. :D


hai ragione, ora vado a guardarmeli un pò ^^ anche se avevo letto da un utente da qualche parte che forse non eran del tutto imparziali ma pilotati un pò dai "finanziamenti" ma non sò se sia una stronzata o no e x questo non ci ho mai fatto molta affidabilità ma cmq penso che un idea la dia sempre...

Kal
07-06-2011, 14:01
ho appena acquistato un SSD Intel X25-V 320, da 160GB.

lo adopererò come disco di sistema per una DAW (digital audio workstation), su cui installerò software musicali come cubase e nuendo, e librerie di samples di svariati giga (circa un centinaio).
a parte la prima installazione, per il resto della vita lavorerà in lettura (i dati audio sono salvati su altri dischi).

qualcuno possiede questo SSD? nel caso come si trova?

EDIT: domanda da niubbo del mondo SSD, con i dischi di questa gen, è ancora utile seguire tutte le indicazioni della guida che riguardano la disattivazione di alcune funzionalità di windows (prefetch, ripristino sistema, ecc)?

Io ho l'80Gb sul portatile e va una bomba! (ed è castrato sia dal controller ICH8M che ma me con tutti i risparmi energetivi attivati).
Io ho disabilitato soltanto la pianificazione programmata della deframmentazione,ma l'Intel Toolbox,ti consiglia anche il Superfetch ed il Prefetch (incluso il ReadyBoost che si disabilita da solo disabilitanto queste 2).
Io non l'ho fatto e mi trovo benissimo.
Ciao

Kal
07-06-2011, 14:04
Ho letto tutta la discussione (GUIDA) e mi è venuta la pelle d'oca... non prenderei un SandForce SF-22xx per nulla al mondo dopo aver saputo queste cose. Mille problemi e consigli per risolverli che definirli assurdi è già un complimento... praticamente devi stravolgere tutto il setup del tuo sistema (a partire dall'OC che per avere una configurazione stabile su P67 richiede giorni di prove) e nonostante ciò i BSOD si ripresentano lo stesso. La mia iniziale idea di passare tra qualche mese dal C300 al Force GT è quindi definitivamente svanita. Sono sempre più convinto di avere in mano il miglior SSD mai prodotto. Lo compri... lo colleghi e va sempre alla massima velocità (sia con file comprimibili che non) ed indipendentemente dalla quantità di gigabyte occupati... mai un errore in mesi di utilizzo.

Le "guide" assurde le lascio volentieri ad OCZ.

Anche io la penso come te.
Da ora in poi,soltanto Intel o Crucial!

dado1979
07-06-2011, 14:07
,ma l'Intel Toolbox,ti consiglia anche il Superfetch ed il Prefetch (incluso il ReadyBoost che si disabilita da solo disabilitanto queste 2).
Io non l'ho fatto e mi trovo benissimo.
Ciao
Il problema è che con prefetch e superfetch hai le stesse prestazioni che senza ma in compenso + scritture inutili su un ssd... ergo conviene disabilitarli.
Stessa cosa vale per la deframmentazione: non è che l'ssd va peggio, va uguale, ma in compenso scrive di + sull'ssd.

dado1979
07-06-2011, 14:11
Dopotutto Intel avrà anche fatto SSD di nuova generazione che non hanno impressionato per prestazioni ma almeno durano a lungo e non danno mai problemi e lo stesso si può dire di Crucial che con l'M4 (tanto snobbato inizialmente... anche dal sottoscritto) ha dimostrato di aver concepito un prodotto performante quanto basta nell'uso reale, campione nel RAID 0 e con un prezzo molto competitivo.
Quoto tutto e aggiungo che a breve vi mostrerò un raid 0 di Crucial M4 64Gb x 2 su sata III... :)

ABCcletta
07-06-2011, 14:22
Hola fratelli, è da un anno che non seguo la scena e non ho molto tempo per recuperare. Un consiglio secco non oltre i 110 euro?

Crystall
07-06-2011, 14:26
Hola fratelli, è da un anno che non seguo la scena e non ho molto tempo per recuperare. Un consiglio secco non oltre i 110 euro?

crucial c300 o crucial m4 penso che sian le scelte migliori al momento



Non saprei... dipende molto anche dalla configurazione sulla quale è montato ed ogni utente ha la sua storia. Nel mio caso (sono su Asus P8P67 Deluxe) le prestazioni sono addirittura aumentate con l'occupazione e tra un mesetto rifarò il test con il 69% di occupazione per continuare a documentare la storia del mio SSD. I test attuali (purtroppo manca quello con occupazione al 48% perchè l'ho inavvertitamente cancellato dalla cartella dei test) rendono l'idea della bontà di questo prodotto:


http://img148.imageshack.us/img148/7668/c300parte2.jpg

http://img820.imageshack.us/img820/8518/c300parte4.jpg


In lettura (in tutti e 4 gli ambiti) le prestazioni come puoi vedere sono aumentate e in assoluto, essendo relativi a file non comprimibili, sono valori ai vertici della categoria. Se veramente Crucial ha intenzione di abbassare i prezzi come mi è stato detto un secondo C300 128Gb da usare solo per giochi e montaggio video non me lo toglie nessuno.

azz, bella x te, se vuoi ti posto i bench ma x me è l'opposto ma il bello è che lo ho dal 24 maggio quindi da molto poco, ho solo istallato disistallato roba e operazioni normali, ho provato più volte dopo un periodo di idle ma dà sempre valori leggermente inferiori al primo (si parla di 30 in meno in read nel 4k qd32 x dire), non è un problema assolutamente, è solo curiosità la mia

DonPontillo
07-06-2011, 14:47
il c300 di sir teo in scrittura ha esattamente il doppio delle velocità del mio....in tutti e 4 i valori...a lui è un 128 a me 64... :) ma quello da 128 è un raid di 64 nella stessa scatoletta o cosa? :)

Mparlav
07-06-2011, 14:52
Hola fratelli, è da un anno che non seguo la scena e non ho molto tempo per recuperare. Un consiglio secco non oltre i 110 euro?

Crucial C300/M4 64GB a 90-95 euro, oppure un piccolo sacrificio per Intel 320 80GB (lo trovi a 129 euro se giri un po')

Crystall
07-06-2011, 14:52
il c300 di sir teo in scrittura ha esattamente il doppio delle velocità del mio....in tutti e 4 i valori...a lui è un 128 a me 64... :) ma quello da 128 è un raid di 64 nella stessa scatoletta o cosa? :)

lol, no è che gli ssd di taglio più grande han praticamente sempre migliore scrittura, se guardi si vede anche dai dati dichiarti della crucial, il 256 va ancora meglio in scrittura (rispettivamente dichiarati 75, 140 e 215 mb/s)

ABCcletta
07-06-2011, 14:52
crucial c300 o crucial m4 penso che sian le scelte migliori al momento

Grazie, leggo qualcosa di veloce per scegliere tra i due :)

Crucial C300/M4 64GB a 90-95 euro, oppure un piccolo sacrificio per Intel 320 80GB (lo trovi a 129 euro se giri un po')

Grazie. L'intel è mediamente allo stesso livello prestazionale dei Crucial?

liberato87
07-06-2011, 15:02
Lo so che era una domanda. La tua domanda chiedeva se normalmente fossero i dati INCOMPRIMIBILI lo scenario normale. La mia risposta è stata Falso = No. Dunque hai fatto bene a prenderty un Agility3, visto che i dati comprimibili sono LA MAGGIORANZA, in uno scenario di disco di boot. ;)

Nell'uso utopico di usare il disco SOLO per stoccare MP3, MKV etc. forse PROPRIO NON CONSIGLIEREI di usare controller SandForce, anzi ne starei alla larga. Quel controller è pensato per scenari in cui sa dare il meglio di sè (disco di sistema). Se lo usassi SOLO per file incomprimibili ci sarebbero state scelte migliori su altri produttori che trattano i dati as-is, senza provare nemmeno a comprimerli (Intel, Crucial). :rolleyes:
Quello che quoti di Anand è in un uso più normale: "misto" ma intenso per dati incomprimibili. Là ancora ancora val la pena avere un SandForce, però lui fa notare come i V3 abbiano in quel caso una marcia in più, data dalla NAND più veloce.

perfetto! scusami ora ho capito quello che volevi dire! ;)
e sono felice che diciamo la stessa cosa (sennò avrei comprato un agility 3 senza nemmeno capire la parte "fondamentale" dell'unica recensione che c'è :D)

Stig
07-06-2011, 15:05
quindi alla luce delle ultime "scoperte"..sui sandforce

per un uso quotidiano di web, giochi, montaggio video amatoriale,

mi pare che la maggior parte di voi consiglia tutt'ora un c300...

sia come prezzo/prestazioni, sia come affidabilità/semplicità di utilizzo e configurazione..

io ne devo prendere 2 di ssd..per 2 pc entrambi con sata 6 (uno su x58 e uno su p67)..procedo ad occhi chiusi?

l'm4 invece? ovviamente mi interessa quello piu reattivo nel boot, apertura programmi, ecc..ma immagino che a questi livelli non si notino affatto le differenze..

Mparlav
07-06-2011, 15:08
Grazie. L'intel è mediamente allo stesso livello prestazionale dei Crucial?

Nei test teorici sì, nell'uso quotidiano difficilmente noteresti la differenza, mentre magari qualche GB in più fa' sempre comodo.

Crystall
07-06-2011, 15:09
quindi alla luce delle ultime "scoperte"..sui sandforce

per un uso quotidiano di web, giochi, montaggio video amatoriale,

mi pare che la maggior parte di voi consiglia tutt'ora un c300...

sia come prezzo/prestazioni, sia come affidabilità/semplicità di utilizzo e configurazione..

io ne devo prendere 2 di ssd..per 2 pc entrambi con sata 6 (uno su x58 e uno su p67)..procedo ad occhi chiusi?

l'm4 invece? ovviamente mi interessa quello piu reattivo nel boot, apertura programmi, ecc..ma immagino che a questi livelli non si notino affatto le differenze..

di che taglio li prendi? xchè per dire da 64 gb ho visto che su e kiave l'm4 costa addirittura meno del c300 quindi sec me è un ottima scelta avendo più sequenziale ma meno 4k mi sembra (anche se cmq mi son andato a vedere i bench di anand con test "reali" e l'm4 è quasi sempre sopra

Macco26
07-06-2011, 15:11
il c300 di sir teo in scrittura ha esattamente il doppio delle velocità del mio....in tutti e 4 i valori...a lui è un 128 a me 64... :) ma quello da 128 è un raid di 64 nella stessa scatoletta o cosa? :)

La tua battuta non è completamente campata in aria. :rolleyes: Spesso (dipende dal tipo di package delle NAND) a dimensioni doppie corrispondono doppio numero di canali. Questo almeno per i tagli più piccoli. È come avere 2 SSD piccoli accoppiati in RAID.

baila
07-06-2011, 15:13
Non scrivono MAI male le caratteristiche, ;) mettono solo quelle "UP TO", raggiungibili in determinate circostanze. Se il C300 legge scrive alla stessa velocità qualsiasi cosa tu gli dia in pasto, i dischi con controller SandForce invece comprimono i dati (tipo ZIP) prima di metterli nelle celle (sia per velocizzare, sia per risparmiare scritture). Ovvio che se dai loro in pasto file MP3/AVI non riuscirà a comprimerli e dunque andrà più lento.



Falso, o meglio, dipende, ma mediamente falso: dipende, perché se usi l'SSD SandForce come disco secondario media storage e basta, dove ficchi solo MP3, MKV, AVI, JPEG, la tua affermazione è vera.
Peccato che forse l'1% delle persone che hanno SSD SandForce li usino così. Sono pensati come dischi di sistema. La domanda è: e allora i file di sistema a quanto si comprimono?
Su XtremeSys hanno fatto una prova e verificato che la compressione è di circa il 35-40%, mediamente. Dunque le prestazioni del SandForce in USO REALE stanno a metà tra un benchmark 0fill e uno random, leggermente più spostati verso random.



PCMark, cioè benchmark che lanciano applicazioni e le usano automaticamente al posto tuo. Tutto il resto dà indicazioni MINIME (AS-SSD) e MASSIME (ATTO) di come un SSD SandForce si possa comportare.



Confermo e preciso: Non è SOLO negli Agility3 il problema. Il problema è in tutti gli SSD con SF-22xx (di tutti i costruttori) e DETERMINATE configurazioni PC.
Pare che il fw 2.02 dei Vertex3 ad es. sia (più) immune, mentre il 2.06 soffra di questi BSOD con possibile perdita del disco. Il problema è anche di Corsair e compagnia cantante.
Sul forum OCZ ci stanno suggerimenti temporanei su come configurare il PC in attesa di un fw sanatorio. "Pare" che disabilitare lo sleep dei dischi, NON usare installazioni dell'OEM (ma Win fresh install con Intel RST) dia risultati migliori.

Cmq se non vi fa BSOD, state tranquilli: non avete configurazioni "a rischio".

SF sta ancora investigando (si sono presi qualche macchina che causa questi BSOD e stanno replicando il problema).

Consiglio a tutti appena uscisse un nuovo fw > 2.06 (o equivalente per Force3) di correre ad aggiornare.. :rolleyes:

Pure io ho questo problema,ma perhcè ce li fanno testare a noi i firmware?
Maledetti :doh:

ABCcletta
07-06-2011, 15:16
Nei test teorici sì, nell'uso quotidiano difficilmente noteresti la differenza, mentre magari qualche GB in più fa' sempre comodo.

Grazie ancora. Ho risparmiato 2 giorni di letture e comparazioni :)
Però un pò mi sorprende che il C300 sia ancora un best buy, sembra che le innovazioni tardino ad arrivare...

Stig
07-06-2011, 15:16
di che taglio li prendi? xchè per dire da 64 gb ho visto che su e kiave l'm4 costa addirittura meno del c300 quindi sec me è un ottima scelta avendo più sequenziale ma meno 4k mi sembra (anche se cmq mi son andato a vedere i bench di anand con test "reali" e l'm4 è quasi sempre sopra

andrei sui 128 gb...e mi pare che attualmente sulle amazzoni ci sia un ottimo prezzo per il c300..

tra sequenziale e 4k quale è da privilegiare per caricamenti giochi, avvio windows, apertura programmi?

liberato87
07-06-2011, 15:23
anche io "purtroppo" ho letto di tantissimi problemi su agility 3 con configurazioni intel e amd.

per fortuna (grat grat grat grat) io sembro per ora immune da questi problemi.
sarà la piattaforma.. boh!

comunque non nego che mi sono fatto subito un bel backup e che ho qualche timore :muro:

e che, non conosco le passate esperienze, ma probaiblmente far uscire un prodotto che ha cosi tanti problemi, mi sembra un pò una cappellata.
cacchio non è che hanno problemi su mobo di 10 anni fa!
ma che non li hanno manco testati?

quoto anche io chi ha detto che le guide sono ridicole.. sopratutto quel forum non è che è di parte, di più.

DonPontillo
07-06-2011, 15:27
qualche post addietro ho letto che qualcuno di voi ha tempi di avvio dell'ordine dei 13-15 secondi...

ma da che momento cominciate a cronometrare?

il mio pc ci mette 42secondi da che premo il tasto del case a che la sidebar che legge la percentuale di utilizzo della cpu mi dica 0%
ci mette circa 8secondi per arrestarsi...

da che devo cominciare a cronometrare per confronto? da che compare il logo di win?

2186
07-06-2011, 15:28
Crucial C300/M4 64GB a 90-95 euro, oppure un piccolo sacrificio per Intel 320 80GB (lo trovi a 129 euro se giri un po')

ne vale la pena per l'intel? :rolleyes:

Mparlav
07-06-2011, 15:31
Qualche giorno fa' avevo riportato un blog della OWC contro la qualità offerta da OCZ, e di primo acchito poteva sembrare uno sfogo d'invidia verso un concorrente che vende di più. Qui (http://blog.macsales.com/9438-not-all-ssd’s-are-created-equal-the-story-continues)

Oggi (http://www.storagereview.com/owc_offers_first_fiveyear_warranty_consumer_sata_6gbs_drive) la notizia che hanno esteso la loro garanzia sugli ssd Sandforce SF-2xxx con nand 25nm da 3 a 5 anni.

E' un peccato che in Europa siano pressochè introvabili, perchè potrebbero fare la differenza su chi il beta test dei firmware li fa' fare ai clienti (li vende solo uno shop inglese)

Mparlav
07-06-2011, 15:34
ne vale la pena per l'intel? :rolleyes:

Se hai bisogno di qualche GB in più, non puoi arrivare ai 170/180 euro di un C300/M4 128GB, e non ti fanno schifo 5 anni di garanzia, sì.

baila
07-06-2011, 15:37
Secondo voi meglio prendere 2 Crucial da 128 GB e metterli in raid,o 1 da 256 GB?

KoopaTroopa
07-06-2011, 15:39
ti posso solo quotare Mparlav. Credo che, al di là di chi ritiene fondamentale avere l'SSD più performante in assoluto nel proprio pc a scapito di altro, come durata, affidabilità, ecc, magari non si preoccupi tanto visto che lo cambia prima che possa avere problemi.
Ma un'altra categoria d'utenza bada meno alle prestazioni (massime) e molto di più al resto, puntando a soddisfacenti compromessi, e qui diciamo che i post che tu sottolinei ed i recenti problemi avvisati dai clienti OCZ siano allarmi da tenere in pesante considerazione per l'acquisto dei loro prodotti.
Non è un caso che gli intel, solo per fare un esempio, anche se sono meno veloci degli SSD OCZ, costino di più su tutta la gamma.

2186
07-06-2011, 15:40
Se hai bisogno di qualche GB in più, non puoi arrivare ai 170/180 euro di un C300/M4 128GB, e non ti fanno schifo 5 anni di garanzia, sì.

quindi alla fin fine di prestazioni son simili, costiccha un pelo in piu semplicemente perchè hia circa 16gb in piu che non sono maluccio e alla fine sinceramente la garanzia dei 5 anni mi piace ;) ma nonostante tutto credo di andare su mammina crucial :)

2186
07-06-2011, 15:43
anche se ragazzi non so proprio che pigliare tra il C300 e l'M4! :/

Crystall
07-06-2011, 15:46
andrei sui 128 gb...e mi pare che attualmente sulle amazzoni ci sia un ottimo prezzo per il c300..

tra sequenziale e 4k quale è da privilegiare per caricamenti giochi, avvio windows, apertura programmi?

è più importante il 4k e il c300 è leggermente meglio e quindi dato il prezzo ti consiglio lui

qualche post addietro ho letto che qualcuno di voi ha tempi di avvio dell'ordine dei 13-15 secondi...

ma da che momento cominciate a cronometrare?

il mio pc ci mette 42secondi da che premo il tasto del case a che la sidebar che legge la percentuale di utilizzo della cpu mi dica 0%
ci mette circa 8secondi per arrestarsi...

da che devo cominciare a cronometrare per confronto? da che compare il logo di win?

di solito si usa un programma, bootracer è uno di questi

Secondo voi meglio prendere 2 Crucial da 128 GB e metterli in raid,o 1 da 256 GB?

in teoria come prestazioni meglio due da 128, ma perdi il trim quindi devi vedere tu, se vuoi far raid cmq meglio gli m4 che i c300




Devi usare un software che lo calcola in automatico. Si chiama "Boot Timer" e se ti interessa il mio risultato è questo:

http://img854.imageshack.us/img854/3859/boot2p.jpg

questo programma non calcola le applicazioni che windows carica all'avvio mentre bootracer si e x questo da un pò più di secondi del tuo, dipende cosa si vuole vedere, se il boot crudo o quello più completo, soluto è un altro programma che ho messo oggi molto buono ma che calcola un tempo ancora più lungo contando TUTTO finche non è completamente caricato al massimo

Eagle_76
07-06-2011, 15:57
Con il mio Vertex2 60gb e la configurazione in firma questo è il mio tempo di boot, da considerare il caricamento di daemontool, firewall comodo, antivirus, ecc.... credo che non mi posso lamentare :D

http://img12.imageshack.us/img12/5694/bootracer.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/bootracer.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

rokis
07-06-2011, 16:03
Mmmmhhh stranissimo!!!
Anche a me fino ad un mese fa ci metteva 15 secondi ad avviarsi; poi nell'ultimo mese siamo passati a 17-18 secondi... e incredibile... stamattina accendo il pc e miracolo: 15 secondi di avvio.

si ma il mio passa da 15 sec a 10 minuti magari non è proprio la stessa cosa no? ;)

Mparlav
07-06-2011, 16:14
ti posso solo quotare Mparlav. Credo che, al di là di chi ritiene fondamentale avere l'SSD più performante in assoluto nel proprio pc a scapito di altro, come durata, affidabilità, ecc, magari non si preoccupi tanto visto che lo cambia prima che possa avere problemi.
Ma un'altra categoria d'utenza bada meno alle prestazioni (massime) e molto di più al resto, puntando a soddisfacenti compromessi, e qui diciamo che i post che tu sottolinei ed i recenti problemi avvisati dai clienti OCZ siano allarmi da tenere in pesante considerazione per l'acquisto dei loro prodotti.
Non è un caso che gli intel, solo per fare un esempio, anche se sono meno veloci degli SSD OCZ, costino di più su tutta la gamma.

Cerco di non avere preconcetti per nessun produttore, ma se è vero che nei forum ufficiali posta più gente che ha problemi di chi non ne ha, su quelli Corsair e OCZ nella sezione Sandforce se ne leggono davvero troppe.
Cavolo, manco esce il Force3, e dopo pochi gg ti ritrovi un thread enorme di proteste e raccolta feedback per risolvere i problemi :confused:
Per questo avevo scritto a suo tempo: lasciando perdere un'attimo i test sul blog Corsair, ed i numeroni sulle specifiche, aspettiamo recensioni e test prima di consigliarlo.

Intel da un certo punto di vista, ha visto giusto con il 320 (anche se è stata conservativa con il 510): inutile puntare al top delle prestazioni, ma al prezzo/GB ed all'affidabilità.
Su Crucial, il C300 è un prodotto più rodato, l'M4 ci vuole più tempo per metterlo a punto e sul sito forum ufficiale ho letto di diversi peccati di gioventù.
E se qualcuno ancora non l'avesse letto, sugli ultimi Macbook, Apple pare aver "fatto proprio di tutto" per rendere la vita difficile a chi volesse fare gli upgrade con ssd con l'ultimo controller Marvell (quindi Intel 510, M4 e Corsair P3). BSOD e crash a tutto spiano.

quindi alla fin fine di prestazioni son simili, costiccha un pelo in piu semplicemente perchè hia circa 16gb in piu che non sono maluccio e alla fine sinceramente la garanzia dei 5 anni mi piace ;) ma nonostante tutto credo di andare su mammina crucial :)


anche se ragazzi non so proprio che pigliare tra il C300 e l'M4! :/


Sui 64GB, l'M4 lo trovo ancor più convincente del C300: più lento del 10% in lettura random, ma scrive un 30% più veloce, sempre random.
Ma resta inteso che nell'uso pratico difficile che ti accorga della differenza.
Dai un'occhiata qui (http://www.hardware.fr/articles/832-6/pratique-applications-suite.html)

Crystall
07-06-2011, 16:42
Curiosità: l'intel rapid storage tecnology una volta istallato all'avvio parte in background e rimane aperto anche se è solo una cosa di informazioni, domanda:

si può togliere dall'avvio avendo cmq i "driver" che lavorano o c'è bisogno di tenerlo che si avvia per farlo funzionare nel modo giusto?

DonPontillo
07-06-2011, 16:58
questo programma non calcola le applicazioni che windows carica all'avvio mentre bootracer si e x questo da un pò più di secondi del tuo, dipende cosa si vuole vedere, se il boot crudo o quello più completo, soluto è un altro programma che ho messo oggi molto buono ma che calcola un tempo ancora più lungo contando TUTTO finche non è completamente caricato al massimo

basta mettersi d'accordo su un confronto..
io credo cmq che i programmi non debbano essere contati...
io ne faccio partire davvero tanti all'avvio...mi servono sin da subito...ho la barra delle notifiche piena :)

EDIT: a me boot timer mi dice 17secondi...ma tu con che ssd sei?

EDIT2: altro che se tiene conto dei programmi :) ho fatto 15secondi senza speedfan, msiafterburner, e k10stat...e non ho neanche tolto il pannello di controllo nvidia ed altre munnezze....

Crystall
07-06-2011, 17:15
basta mettersi d'accordo su un confronto..
io credo cmq che i programmi non debbano essere contati...
io ne faccio partire davvero tanti all'avvio...mi servono sin da subito...ho la barra delle notifiche piena :)

EDIT: a me boot timer mi dice 17secondi...ma tu con che ssd sei?

EDIT2: altro che se tiene conto dei programmi :) ho fatto 15secondi senza speedfan, msiafterburner, e k10stat...e non ho neanche tolto il pannello di controllo nvidia ed altre munnezze....

hai ragione, avevo visto male, ma io credo di avere un problemino con quel programma, nel senso che bootracer son sicuro che conta i programmi e ora ora ho fatto 16 secondi, mentre bootimer arriva anche a 25-28, ma questo sec me è xchè all'avvio mi chiede di avviarlo dandogli un ok che sec me delaya molto il contatore, a voi non chiede nulla? :o

p.s. io ho il c300 128 gb

cmq bootracer se si va a guardare l'history da 2 valori distinti: il time to logon che è il tempo x arrivare alla schermata dove di solito c'è la scelta dell'utente e quindi in pratica prima di caricare i vari programmi che a me da sempre 10-11 sec, questo tempo è influenzato molto anche dalla scheda madre, le nuove schede madri con bios uefi son sicuro che ci metton meno, qualcosa come 5-7 sec mi sembra o giu di li, poi c'è il time from logon to desktop che dici appunto il tempo x caricare i vari programmi che dipende xD, secondo me bootracer o soluto son i due programmi migliori x vedere il boot

DonPontillo
07-06-2011, 17:23
hai ragione, avevo visto male, ma io credo di avere un problemino con quel programma, nel senso che bootracer son sicuro che conta i programmi e ora ora ho fatto 16 secondi, mentre bootimer arriva anche a 25-28, ma questo sec me è xchè all'avvio mi chiede di avviarlo dandogli un ok che sec me delaya molto il contatore, a voi non chiede nulla? :o

p.s. io ho il c300 128 gb

devi togliere la spunta sotto...per non farti chiedere più il permesso di eseguirlo....al prossimo riavvio non te lo richiederà e guadagni qualcosa...

PS: allora 15 è buono per me ;) (col 64)

Macco26
07-06-2011, 17:24
Qualche giorno fa' avevo riportato un blog della OWC contro la qualità offerta da OCZ, e di primo acchito poteva sembrare uno sfogo d'invidia verso un concorrente che vende di più.

Lo è. :rolleyes: Cmq anche OWC offre controller SandForce. Da quello che ho potuto apprendere da questa tecnologia, gli SSD SF si scassano per altri problemi al fw (panic lock, fw "strani" che danno BSOD a manetta, time warp inattesi (riavvi e trovi tutto come 1 settimana prima, tutti i cambiamenti "persi") etc), non certo per la bontà delle NAND (che sappiamo tutti durano un botto, poi se ci si mette la compressione SF - almeno quella - stai pur sicuro che non è là il tallone d'Achille.. :D

Pess
07-06-2011, 17:34
Con il mio Vertex2 60gb e la configurazione in firma questo è il mio tempo di boot, da considerare il caricamento di daemontool, firewall comodo, antivirus, ecc.... credo che non mi posso lamentare :D

http://img12.imageshack.us/img12/5694/bootracer.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/bootracer.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Io faccio circa 25 secondi con il sistema in firma...

Crystall
07-06-2011, 17:34
devi togliere la spunta sotto...per non farti chiedere più il permesso di eseguirlo....al prossimo riavvio non te lo richiederà e guadagni qualcosa...

PS: allora 15 è buono per me ;) (col 64)

perfetto, tolta la spunta da anche a me 15,1-16 secondi ^^

bluray93
07-06-2011, 17:35
salve a tutti,
qualcuno mi dà un'opinione del crucial m4 da 64gb?

Crystall
07-06-2011, 17:38
salve a tutti,
qualcuno mi dà un'opinione del crucial m4 da 64gb?

ma almeno leggete l'ultima pagina -_- io come mparlav abbiam detto che è ottimo, probabilmente uno dei migliori ssd come prestazioni/prezzo come ssd di quel taglio, da e kiave viene venduto a 89 euro: un ottimo prezzo

Mparlav
07-06-2011, 17:39
Lo è. :rolleyes: Cmq anche OWC offre controller SandForce. Da quello che ho potuto apprendere da questa tecnologia, gli SSD SF si scassano per altri problemi al fw (panic lock, fw "strani" che danno BSOD a manetta, time warp inattesi (riavvi e trovi tutto come 1 settimana prima, tutti i cambiamenti "persi") etc), non certo per la bontà delle NAND (che sappiamo tutti durano un botto, poi se ci si mette la compressione SF - almeno quella - stai pur sicuro che non è là il tallone d'Achille.. :D

Però OWC ha avuto le palle di estendere la garanzia a 5 anni e tagliare il listino (gioco forza, è la concorrenza infame): vediamo se OCZ o Corsair faranno lo stesso sui loro Sandforce, specie dopo i bestemmioni che stanno ricevendo sulla nuova serie :D

ghiltanas
07-06-2011, 18:11
sto riguardando un pò i prezzi degli ssd nuovi, sbaglio o si stanno assestando su buoni livelli?
c'è qualche problema per cui si trovano ottimi ssd sui 200 euro o meno? :mbe:

DonPontillo
07-06-2011, 18:16
Con il mio Vertex2 60gb e la configurazione in firma questo è il mio tempo di boot, da considerare il caricamento di daemontool, firewall comodo, antivirus, ecc.... credo che non mi posso lamentare :D
ImageShack.us (http://imageshack.us)

senza apps questo è il mio risultato...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110607191542_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110607191542_Cattura.JPG)

sono bellini sti programmini :)

illidan2000
07-06-2011, 18:28
Però OWC ha avuto le palle di estendere la garanzia a 5 anni e tagliare il listino (gioco forza, è la concorrenza infame): vediamo se OCZ o Corsair faranno lo stesso sui loro Sandforce, specie dopo i bestemmioni che stanno ricevendo sulla nuova serie :D

io non ho alcun problema con il mio vertex 3 (liscio) :sperem:

Mike73
07-06-2011, 18:32
Chiedo scusa, ma che diavolo è sto BSOD?

Si verifica anche con due ssd in raid 0?

ghiltanas
07-06-2011, 18:34
questa comparativa è già stata postata?:

http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup



ps @Mike73: BSOD (http://en.wikipedia.org/wiki/Blue_Screen_of_Death)

Massy84
07-06-2011, 18:37
tornando sul discorso cavi, seppur sono abb convinto che abbiate ragione nel dire che non c'è necessità, ho notato ora che mobo come la P8P67Evo e la Deluxe hanno in bundle cavi Sata differenziati tra SataII e SataIII (quelli SataIII come avevo detto, con sezioni maggiori) :)

mikedepetris
07-06-2011, 18:47
Sì, mantiene l'allineamento, e permette di scrivere su unità di rete se connesse come unità logiche alla vecchia manuera in TUTTE le edizioni.. :D

sto impostando il backup di rete su un NAS, e dato che alcuni pc sono 7 Home, metto Acronis, attivando l'integrazione con windows, ma non mi e' affatto chiaro come si configuri, io vorrei ottenere una schedulazione giornaliera di backup incrementali, anche l'help non e' molto chiaro a riguardo vista che il "one click backup" fa il salvataggio singolo di tutto quanto e lo schedula una volta al mese

ghiltanas
07-06-2011, 18:52
Premessa: le comparative ce le siamo lasciate alle spalle da diverso tempo ormai (leggi le pagine precedenti e vedrai che troverai la risposta su quali siano i migliori SSD in commercio).

Si, sono scesi di prezzo ed oggi con 169€ (s.s. ed iva inclusi) ti porti a casa un C300 da 128Gb. Se invece vuoi stare sui 64Gb trovi un ottimo M4 a 89€ (ho postato qualcosa in merito nelle ultime pagine del thread).

finalmente allora un thread in cui contano i fatti e nn le pippe mentali :D

i 64gb cmq nn mi interessano, punterei anzi ai 256gb se nn fosse per il prezzo.
A me ispirano gli intel, perchè cosi a naso mi danno + un senso di sicurezza lato fw, oppure i crucial m4 nonostante a prestazioni sembrani i peggiori della nuova serie.
Infine escluderei gli ocz, hanno fatto una porcata con il passaggio al nuovo pp con la seconda serie, io pretendo comportamenti + professionali verso i clienti

ps è si, il pc in estate siccome lo pensiono, infatti sono in procinto di acquistare un tablet android :sofico:

bluray93
07-06-2011, 19:01
ma almeno leggete l'ultima pagina -_- io come mparlav abbiam detto che è ottimo, probabilmente uno dei migliori ssd come prestazioni/prezzo come ssd di quel taglio, da e kiave viene venduto a 89 euro: un ottimo prezzo
hai ragione, non ho letto la pagina perchè avevo fretta, cmq l'ho ordinato e mi arriverà in settimana...

They die
07-06-2011, 19:07
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=95825

Mparlav
07-06-2011, 19:21
questa comparativa è già stata postata?:

http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup



No, era troppo fresca :D
Pecca nell'assenza del Crucial M4 128GB, che negli Usa costa 245$, meno dell'Intel 510 120GB, e visto come si piazza quest'ultimo, sarebbe stato tra i migliori, ma ad un prezzo inferiore.

L'Intel 510 120GB viene in Italia 230 euro, contro i 178 dell'M4 128GB.
Se devo spendere quella cifra, vado di capacità e prendo l'Intel 320 160GB: prestazioni adeguate e 5 anni di garanzia.

Mparlav
07-06-2011, 19:26
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=95825

Quindi richiamo ufficiale per i Force3, e forse spiega anche perchè dei Force GT non c'è n'è ombra manco in prevendita.
Per quanto faccia piacere ricevere una buona assistenza e garanzia, per me resta basilare che il prodotto debba essere in primis affidabile.

Mparlav
07-06-2011, 19:43
tornando sul discorso cavi, seppur sono abb convinto che abbiate ragione nel dire che non c'è necessità, ho notato ora che mobo come la P8P67Evo e la Deluxe hanno in bundle cavi Sata differenziati tra SataII e SataIII (quelli SataIII come avevo detto, con sezioni maggiori) :)

Ho già postato la mia esperienza in proposito.
Con Asrock 890GX, solo cavi "sataII", testato con C300 128GB.

Cambio Mb a gennaio, con Crosshair IV Formula, test con cavo "sataIII" in bundle, uso quelli, nulla di rilievo da segnalare nei bench.

Mio consiglio: se c'è in bundle un cavo definito "fast" o "sata III" o diciture simili, usate quello per l'ssd (per gli hdd sarebbe puro spreco).
Se non c'è, basta usarne uno bello nuovo sataII e non ci saranno problemi.

baila
07-06-2011, 19:58
No, era troppo fresca :D
Pecca nell'assenza del Crucial M4 128GB, che negli Usa costa 245$, meno dell'Intel 510 120GB, e visto come si piazza quest'ultimo, sarebbe stato tra i migliori, ma ad un prezzo inferiore.

L'Intel 510 120GB viene in Italia 230 euro, contro i 178 dell'M4 128GB.
Se devo spendere quella cifra, vado di capacità e prendo l'Intel 320 160GB: prestazioni adeguate e 5 anni di garanzia.

Ma i Vertex 3 montano lo stesso chip?

Massy84
07-06-2011, 20:05
Ho già postato la mia esperienza in proposito.
Con Asrock 890GX, solo cavi "sataII", testato con C300 128GB.

Cambio Mb a gennaio, con Crosshair IV Formula, test con cavo "sataIII" in bundle, uso quelli, nulla di rilievo da segnalare nei bench.

Mio consiglio: se c'è in bundle un cavo definito "fast" o "sata III" o diciture simili, usate quello per l'ssd (per gli hdd sarebbe puro spreco).
Se non c'è, basta usarne uno bello nuovo sataII e non ci saranno problemi.

si si ma infatti sono daccordo era cmq per dire che non me l'ero sognato che esistono quelli "definiti" per SataIII e che anche in certe mobo ci sono :)

liberato87
07-06-2011, 20:08
questa comparativa è già stata postata?:

http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup



molto interessante!
alla fine il "vincitore" secondo anand risulta essere l intel 510.. che vedo che costa 230euro..
considerando che l agility 3 (parlo di questo che è il mio e mi interessa da vicino) si trova a 50euro in meno e non vedo tutta questa differenza penso sia un buon acquisto.

come dicevamo oggi i sandforce perdono parecchio nel
-> 4k random read ; che scenario di utilizzo è questo? un esempio pratico?

e con i dati incrompimibili nella lettura sequenziale (però solo l agility 3 non il vertex) , anche qui mi chiedo, scenario di utilizzo reale?

Mparlav
07-06-2011, 20:09
Ma i Vertex 3 montano lo stesso chip?

No. Usano un Sandforce SF-22xx come i Corsar Force3.

Intel 510, Corsair P3 e Crucial M4 montano un controller Marvell.
Le caratteristiche specifiche le trovi nella prima pagina della recensione di Anandtech postata poco fa'.

Deadoc3
07-06-2011, 20:10
Mi hanno proposto uno scambio alla pari.

Il mio Vertex 2E da 120 GB a 34 nm per un Crucial C300 nuovo, mai installato...

Mi conviene?:help:

Come piattaforma ho X58...

maxmix65
07-06-2011, 20:21
Quindi richiamo ufficiale per i Force3, e forse spiega anche perchè dei Force GT non c'è n'è ombra manco in prevendita.
Per quanto faccia piacere ricevere una buona assistenza e garanzia, per me resta basilare che il prodotto debba essere in primis affidabile.

:D L'importante e' che lo cambiano a loro spese...
Per la comparativa per M4 ho trovato questa ma ce' solo il 256gb
http://www.anandtech.com/bench/Product/352?vs=356

Mparlav
07-06-2011, 20:28
si si ma infatti sono daccordo era cmq per dire che non me l'ero sognato che esistono quelli "definiti" per SataIII e che anche in certe mobo ci sono :)

Si va' al risparmio su tutto, sulle Mb di fascia medio-bassa mettono in bundle anche cavi di qualità discutibile (tanto sugli hdd sono anche troppo, cosa vuoi che gli facciano 150MB/s), mentre su certe Mb di fascia superiore, si "sprecano" a metterti un cavo "sata 6GB/s" che invece di 0.10 euro, ne vale 0.30 :D

Tendenzialmente in futuro almeno un buon cavo sata dovrebbero mettercelo sempre.

sblantipodi
07-06-2011, 20:35
No. Usano un Sandforce SF-22xx come i Corsar Force3.


il controller è lo stesso ma le nand dei vertex 3 questa volta sono meglio di quelle dei corsair force 3, per avere dei dischi paragonabili ai vertex 3 da corsair bisognerà aspettare i force GT.

Valk791
07-06-2011, 20:50
per caso sapete se nella confezione del c300 da 128 esca anche il cavo per collegarlo via usb?

Pess
07-06-2011, 20:52
per caso sapete se nella confezione del c300 da 128 esca anche il cavo per collegarlo via usb?

Per collegare gli HDD in generale via USB serve una sorta di "convertitore"... Non ho il SSD in questione ma non credo che te lo vendano con un Box USB incluso... Inoltre penso che sia davvero limitante collegare un SSD anche con la USB 3.0... Se si vuole proprio metterlo esterno consiglio l' e-sata...

Valk791
07-06-2011, 21:01
in realtà mi serve collegare l'hd attuale via usb. ho fatto la domanda perchè mi pare di aver visto un ssd che avesse anche un cavetto usb

beatl
07-06-2011, 21:32
per caso sapete se nella confezione del c300 da 128 esca anche il cavo per collegarlo via usb?

no ti arriva l'SSD nudo e crudo ..:)

Echoes
07-06-2011, 21:47
per caso sapete se nella confezione del c300 da 128 esca anche il cavo per collegarlo via usb?

C'è anche una versione con adattatore 3.5 e usb (ma non è un box, bensì un semplice cavo), data transfer kit, ma ha un costo maggiore.

http://www.crucial.com/eu/store/partspecs.aspx?IMODULE=CTFDDAC128MAG-1G1CCA

Kicco_lsd
07-06-2011, 22:51
il controller è lo stesso ma le nand dei vertex 3 questa volta sono meglio di quelle dei corsair force 3, per avere dei dischi paragonabili ai vertex 3 da corsair bisognerà aspettare i force GT.

Quindi la storia dei 85000 IOPS e il non degrado prestazionale con dati incomprimibili riguardo il Force3\GT è una panzana? Meglio, avendo preso il Vertex3MI, e leggendo di queste ipotetiche migliorie di Corsair mi stava a prende male!!

liberato87
07-06-2011, 23:00
Quindi la storia dei 85000 IOPS e il non degrado prestazionale con dati incomprimibili riguardo il Force3\GT è una panzana? Meglio, avendo preso il Vertex3MI, e leggendo di queste ipotetiche migliorie di Corsair mi stava a prende male!!

non capisco il tuo discorso.. hai preso un ottimo ssd.. goditelo no?
dormi più tranquillo ora che un ssd , "forse" migliore, forse non vedrà la luce?
probaibilmente tra un paio di mesi ci sarà comunque qualcosa di meglio.. e quindi?
l informatica è oggi.. oggi hai un ottimo ssd, questo è l importante!
non è che uno si compra il "top di gamma" e dopo non vuole più innovazione o migliorie :mbe:

sblantipodi
07-06-2011, 23:06
Quindi la storia dei 85000 IOPS e il non degrado prestazionale con dati incomprimibili riguardo il Force3\GT è una panzana? Meglio, avendo preso il Vertex3MI, e leggendo di queste ipotetiche migliorie di Corsair mi stava a prende male!!

se sei fatto così ti prenderà male a giorni quando i Force GT saranno nei negozi, quelli saranno i diretti concorrenti dei Vertex 3 Max IOPS con nand sincrone, praticamente saranno i diretti concorrenti dei Vertex 3 Max IOPS.
L'attuale force 3 utilizza nand asincrone e non è paragonabile nemmeno al vertex 3 120GB liscio che ha nand sincrone.

Kicco_lsd
07-06-2011, 23:07
No no forse ho scritto un po di fretta... io sono soddisfattissimo e non intendo cambiarlo però sentire che corsair aveva risolto quella che è la pecca principale dei nuovi SandForce un pochetto mi scocciava :D Ad ogni modo hai ragione a sottolineare che le cose bisogna godersele e non star dietro ai bench ;)

Un altra domanda leggevo nelle pagine precedenti che molti stanno sconsigliando i nuovi OCZ additandoli di avere problemi di ogni sorta... io "zebedei" toccando non sto riscontrando nessunissimo problema... mi spiegate su cosa si basano questi riscontri negativi?

sblantipodi
07-06-2011, 23:08
No no forse ho scritto un po di fretta... io sono soddisfattissimo e non intendo cambiarlo però sentire che corsair aveva risolto quella che è la pecca principale dei nuovi SandForce un pochetto mi scocciava :D Ad ogni modo hai ragione a sottolineare che le cose bisogna godersele e non star dietro ai bench ;)

Un altra domanda leggevo nelle pagine precedenti che molti stanno sconsigliando i nuovi OCZ additandoli di avere problemi di ogni sorta... io "zebedei" toccando non sto riscontrando nessunissimo problema... mi spiegate su cosa si basano questi riscontri negativi?

schermate blu con conseguente crash del sistema, è un problema che affligge un pò tutti i nuovi dischi con il nuovo controller sandforce.