View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
The_Saint
31-10-2009, 16:04
Qualcuno di voi ha mai messo un ssd SATA in un pc P3 che ha solo interfaccia IDE ?
Se si cosa avete usato come convertitore SATA/IDE ?
Grazie per le risposte.Non ha senso... con quello che costa un SSD è + logico comprarsi un pc nuovo, che avere un P3 con SSD. ;)
rafpigna
31-10-2009, 18:11
Ho disponibile un budget di 300€
Vorrei un SSD da 120-128gb
Cosa posso prendere con questa cifra che abbia delle buone prestazioni senza rischiare di ritrovarmi con un mattocino inutile? :mc:
Ovvio che Intel non ce la faccio, mi connsigliate qualcosa di "buono"? che ormai nn ci capisco più niente con i test e le recensioni...sembrano sempre tutti ottimi..:muro:
Ovviamente andrò ad installare Win7.
Avevo visto il Super Talent UltraDrive GX MLC 128GB che mi viene appunto 300€ precisi precisi......
papafoxtrot
31-10-2009, 18:17
Si sa mica quando esce un firmware intel fixato?
E dei driver per l'ich con supporto al trim si sa qualcosa?
PS: che cos'è il rapid storage? Un surrogato del matrix storage?
stefano25
31-10-2009, 18:36
questi driver vanno su tutte le platform con ich??
io sul portatile ho il 9m
Qualcuno li ha provati questi di station-drivers, sono affidabili? Dicono che sono certificati ma sul sito Intel non ci sono.:confused:
montato l'80Gb G2....senza parole ragazzi :D ;)
Seven gli da 7.5 come valutazione
montato l'80Gb G2....senza parole ragazzi :D ;)
Seven gli da 7.5 come valutazione
Dovrebbe segnare 7.8 ma forse è per via del controller sata.
Cmq :cool:
Dovrebbe segnare 7.8 ma forse è per via del controller sata.
Cmq :cool:Allora il mio G2 è buggato perchè segna 7.9 :sofico:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091031232232_win7bench.png
il mio raid0 di G2 prende 7.9 :D
Siddhartha
01-11-2009, 00:50
a me, seven gli dà 7.6! :fagiano:
Ora si che dormo tranquillo :D
Speriamo ad ogni modo che il prossimo firmware
risolva il problema per tutti e che sia ancora più
performante. Per il resto buona strega di halloween
a tutti.
[img=http://img28.imageshack.us/img28/8602/seriebxi7.th.jpg] (http://img28.imageshack.us/i/seriebxi7.jpg/)
a me, seven gli dà 7.6! :fagiano:
idem.. win7 napoletano cia fatt fess :)
ho installato da poche ore ubuntu 9.10 karmic koala. Ho letto che il kernel linux supporta il trim dalla versione 2.6.28 - Karmic Koala ha il kernel 2.6.31, quindi non ci dovrebbero essere problemi. Ho trovato questo interessante link :
https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam/Specs/KarmicSSD
Non ho capito una cosa : dal link sopra postato sembrerebbe che il trim venga attivato a basso livello dal kernel. Mi pare pero, strano . Avevo letto altrove che bisognava trimmare manualmente usando l'utility hdparm ( dalla versione 9.20 in poi, ora siamo alla 9.27 ) , link:
http://sourceforge.net/projects/hdparm/
Sarebbe interessante aprire un apposito thread o discuterne qui. Chiedo anche ai Moderatori, Che si fa?? Gli utenti ubuntu e ,in generale, linux sono tanti anche qui sul forum. Sarebbe utile per tutti avere qualche certezza in piu su questo argomento : oltretutto siamo quasi dei pionieri di questa nuova tecnologia. :D
K Reloaded
01-11-2009, 12:48
montato l'80Gb G2....senza parole ragazzi :D ;)
Seven gli da 7.5 come valutazione
eh si tutt'altra cosa :) cmq ci sono news riguardanti il firmware?:)
genesi86
01-11-2009, 13:07
ho installato da poche ore ubuntu 9.10 karmic koala. Ho letto che il kernel linux supporta il trim dalla versione 2.6.28 - Karmic Koala ha il kernel 2.6.31, quindi non ci dovrebbero essere problemi. Ho trovato questo interessante link :
https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam/Specs/KarmicSSD
Non ho capito una cosa : dal link sopra postato sembrerebbe che il trim venga attivato a basso livello dal kernel. Mi pare pero, strano . Avevo letto altrove che bisognava trimmare manualmente usando l'utility hdparm ( dalla versione 9.20 in poi, ora siamo alla 9.27 ) , link:
http://sourceforge.net/projects/hdparm/
Sarebbe interessante aprire un apposito thread o discuterne qui. Chiedo anche ai Moderatori, Che si fa?? Gli utenti ubuntu e ,in generale, linux sono tanti anche qui sul forum. Sarebbe utile per tutti avere qualche certezza in piu su questo argomento : oltretutto siamo quasi dei pionieri di questa nuova tecnologia. :D
QUOTO!
Bisognerebbe aprite un thread sugli SSD con Linux. Anche io da utente Ubuntu faccio fatica a trovare notizie sul comportamento degli SSD sotto linux.
Utilizzo una partizione ubuntu da 7GB ed una partizione XP da 23GB (con solo edius5 installato). Ho testato il mio vertex da 30GB prima col nuovo firmware 1.4 con TRIM, senza avere grossi miglioramenti, poi ho reinstallato il FW 1.4 ma con GC.
Il risultato di ciò è un ripristino delle prestazioni quasi totale.
Dopo aver installato il FW 1.4 con il GC, sono andato direttamente su ubuntu per circa mezz'ora, poi ho riavviato e su XP ho effettuato un test con Crystal e il nuovo FW aveva ripristinato quasi totalmente le prestazioni. Quindi, ne deduco ke il FM 1.4 con GC dei Vertex, ha funzionato benissimo anke sotto Ubuntu.
Presto inserisco gli screen.
ciao a tutti,
sto cercando di informarmi il più possibile prima di passare agli ssd, ho letto le ultime pagine di questo tread...ma:
rifacendomi a questo tread: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29427256&postcount=7522
se prendo un intel X25-M g2 non posso effettuare il TRIM???
dovrei abbinarlo a win 7 e ich10.
grazie
K Reloaded
01-11-2009, 13:40
ciao a tutti,
sto cercando di informarmi il più possibile prima di passare agli ssd, ho letto le ultime pagine di questo tread...ma:
rifacendomi a questo tread: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29427256&postcount=7522
se prendo un intel X25-M g2 non posso effettuare il TRIM???
dovrei abbinarlo a win 7 e ich10.
grazie
si con l'ultimo firmware è possibile ;)
tirannosaurorex
01-11-2009, 13:54
Non ha senso... con quello che costa un SSD è + logico comprarsi un pc nuovo, che avere un P3 con SSD. ;)
Grazie per la risposta ma non è la risposta che speravo.
Ho tre pc e il più lento è il P3 siccome la velocità di trasferimento dati dei nuovi SSD non supera i 100mb/sec della IDE volevo vedere quanto mi si velocizza il P3 con un SSD, ma l' unico problema è trovare un convertitore SATA/IDE che funzioni per metterci l' SSD..... e comunque l' SSD costa sempre tanto anche se compri un pc nuovo.
Per cui ripropongo la domanda:
Qualcuno di voi ha mai messo un ssd SATA in un pc P3 che ha solo interfaccia IDE ?
Se si cosa avete usato come convertitore SATA/IDE ?
Grazie per le risposte.
Siddhartha
01-11-2009, 14:01
se hai un intel come controller vai tranq
scusa, ma diverse pagine fa ho postato screens con bench di un postville su sb750 amd e praticamente non c'è differenza rispetto a ich10! :)
gianly1985
01-11-2009, 14:06
Se si cosa avete usato come convertitore SATA/IDE ?[/COLOR]
Su ebay si trovano sti cosi:
http://img.skitch.com/20091101-xsb75tny46hmiua9rpmd2a3f1m.jpg
si con l'ultimo firmware è possibile ;)
grazie
The_Saint
01-11-2009, 14:22
Grazie per la risposta ma non è la risposta che speravo.
Ho tre pc e il più lento è il P3 siccome la velocità di trasferimento dati dei nuovi SSD non supera i 100mb/sec della IDE volevo vedere quanto mi si velocizza il P3 con un SSD, ma l' unico problema è trovare un convertitore SATA/IDE che funzioni per metterci l' SSD..... e comunque l' SSD costa sempre tanto anche se compri un pc nuovo.
Per cui ripropongo la domanda:
Qualcuno di voi ha mai messo un ssd SATA in un pc P3 che ha solo interfaccia IDE ?
Se si cosa avete usato come convertitore SATA/IDE ?
Grazie per le risposte.Non hai capito quello che volevo dire, provo a spiegarmi meglio: ammettiamo che tu abbia 200€ da spendere, puoi o comprare un SSD, magari l'Intel da 80GB, oppure comprare mobo+cpu+ram nuovi (come budget ci rientriamo tranquillamente)... nel primo caso avrai un PC cmq lentissimo, un po' + reattivo, ma cmq lento... nel secondo caso invece hai un PC molto + veloce praticamente in tutto.
Vedi tu...
siccome la velocità di trasferimento dati dei nuovi SSD non supera i 100mb/sec della IDEVeramente in lettura sequenziale arrivano a 260MB/s... persino utilizzando il sata1 sono già castrati. ;)
Ma non esiste un sito tedesco in cui sia possibile cambiare lingua per capire quello che scrivono?
Ciao a tutti,
tra Intel e Samsung quelli della recensione di hw quale consigliate??? Sembra che in scrittura il Samsung sia molto superiore... Cosa ne pensate???
pasqualaccio
01-11-2009, 14:54
Ma non esiste un sito tedesco in cui sia possibile cambiare lingua per capire quello che scrivono?
certo, molti siti tedeschi hanno doppia lingua (tedesco ed inglese) basta cliccare sulla bandierina di solito situata in alto a destra
Joepesce
01-11-2009, 14:56
Grazie per la risposta ma non è la risposta che speravo.
Ho tre pc e il più lento è il P3 siccome la velocità di trasferimento dati dei nuovi SSD non supera i 100mb/sec della IDE volevo vedere quanto mi si velocizza il P3 con un SSD, ma l' unico problema è trovare un convertitore SATA/IDE che funzioni per metterci l' SSD..... e comunque l' SSD costa sempre tanto anche se compri un pc nuovo.
Per cui ripropongo la domanda:
Qualcuno di voi ha mai messo un ssd SATA in un pc P3 che ha solo interfaccia IDE ?
Se si cosa avete usato come convertitore SATA/IDE ?
Grazie per le risposte.
scusa ma non è meglio un upgrade? una ssd su p3 mi sembra uno sperpero a dir poco assurdo
se proprio vuoi velocizzarlo usa una compact flash e vai sicuramente più veloce di qualsiasi HD IDE...
infatti non capisco proprio il senso, con quei soldi compra prima altro hw....
O è una macchina non sostituibile o un notebook particolare?
ilratman
01-11-2009, 15:09
Non hai capito quello che volevo dire, provo a spiegarmi meglio: ammettiamo che tu abbia 200€ da spendere, puoi o comprare un SSD, magari l'Intel da 80GB, oppure comprare mobo+cpu+ram nuovi (come budget ci rientriamo tranquillamente)... nel primo caso avrai un PC cmq lentissimo, un po' + reattivo, ma cmq lento... nel secondo caso invece hai un PC molto + veloce praticamente in tutto.
Vedi tu...
Veramente in lettura sequenziale arrivano a 260MB/s... persino utilizzando il sata1 sono già castrati. ;)
auguri! spero tu abbia la pazienza di un saint :asd:
tirannosaurorex
01-11-2009, 15:54
Non hai capito quello che volevo dire, provo a spiegarmi meglio: ammettiamo che tu abbia 200€ da spendere, puoi o comprare un SSD, magari l'Intel da 80GB, oppure comprare mobo+cpu+ram nuovi (come budget ci rientriamo tranquillamente)... nel primo caso avrai un PC cmq lentissimo, un po' + reattivo, ma cmq lento... nel secondo caso invece hai un PC molto + veloce praticamente in tutto.
Vedi tu...
Veramente in lettura sequenziale arrivano a 260MB/s... persino utilizzando il sata1 sono già castrati. ;)
Grazie per la risposta
Nel secondo caso non avrò solo più velocità in tutto ma anche silenzio assoluto e consumo energetico inferiore rispetto ad un hd meccanico...... non sò a quale SSD ti riferisci ma io dopo segnalazione in altra disussione stavo pensando ad un SSD della Kingston da 40gb con MLC a 34nm e controller INTEL che stà per uscire e dovrebbe costare sugli 85 euro forse meno.
P.S. non fare caso a quello che dice ilratmam è solo un "rompi"..... simpatico ma tanto "rompi"
...cut...
P.S. non fare caso a quello che dice ilratmam è solo un "rompi"..... simpatico ma tanto "rompi"
Non voglio alimentare polemiche ma sei davanti a dei guru del forum e quello che dice mi sembra piuttosto sensato;
Vorrei inoltre ricordarti che hai rivolto una domanda alla collettività e non al singolo quindi è normale che ci siano delle visioni/risposte divergenti.
Innanzitutto che sistema operativo vorresti utilizzare? In cosa ti servirebbe un boost prestazionale? Tralasciando la velocità massima in lettura sequenziale, un ssd apporta miglioramenti tangibili nell'uso quotidiano nell'avvio del pc, dei programmi....per il resto visto l'hw al quale vorresti abbinarlo non vedo possibili ulteriori migliorie.
Ora nessuno sa quello che devi fare con il pc (anche perchè non lo hai specificato) ma siamo tutti a dirti che la cosa ha poco senso, poi ovvio che alcuni benefici li porterà comunque.
Trattiamo invece l'aspetto dei consumi:
dici di diminuire i consumi ma hai idea dell'efficienza energetica della tua cpu ad esempio? o del tuo alimentatore?
e sei convinto che risparmiare al massimo 3w/h faccia la differenza?
(sarebbero 3*24*365=26kw/anno che sono meno di 5€/anno)
considerando un 24@24 e la differenza di 3w non si verifica mai visto che un hd green tipo i wd da 1tb (stesso identico costo) consuma 1w e anche meno in idle....che senso avrebbe?
Tutto qua, poi sei liberissimo di montare delle 245/25/zr19 su una 600.... =)
spero di essermi spiegato
Ciao
primo shop senza cercare il prezzo più basso:
AMD AII X2 240 50€ oppure altro processore simile AM2+ a 50€
Asrock - A780GM-LE 53,10€
DDR2 1GB 14,80
Totale 117,90
Puoi aggiungerci il Kingston e stare quasi nei 200€ con prestazioni nettamente migliori del pIII
Futura12
01-11-2009, 16:25
Inutile un SSD su un Pentium3...anche fosse il più veloce
[email protected] non ci fai nulla,il controller ide è troppo antiquato e quindi lento per le velocità che hanno tali SSD,la soluzione di comprare un controller SATA è comunque da scartare vista la mancanza di uno slot-pciex...ma solo slot PCI che notoriamente sono lenti come la morte visto che sono in commercio dal 1991.
Non sò se ne avete parlato questi giorni, ma cosa ne pensate dei nuovi Intel da 40Gb? Mi sembra che escano intorno ai 170 USD, al cambio sarebbero 115€ (se applicano il cambio attuale...ma la vedo dura come al solito)...che ne dite?
rafpigna
01-11-2009, 17:02
Ho disponibile un budget di 300€
Vorrei un SSD da 120-128gb
Cosa posso prendere con questa cifra che abbia delle buone prestazioni senza rischiare di ritrovarmi con un mattocino inutile? :mc:
Ovvio che Intel non ce la faccio, mi connsigliate qualcosa di "buono"? che ormai nn ci capisco più niente con i test e le recensioni...sembrano sempre tutti ottimi..:muro:
Ovviamente andrò ad installare Win7.
Avevo visto il Super Talent UltraDrive GX MLC 128GB che mi viene appunto 300€ precisi precisi......
mi autoquoto :stordita:
certo, molti siti tedeschi hanno doppia lingua (tedesco ed inglese) basta cliccare sulla bandierina di solito situata in alto a destra
Mi manderesti in PVT qualche link a shop tedeschi validi? Vi prego, non link a motori di ricerca ma a shop veri e propri con feed positivi.
Ovviamente espando la richiesta anche a tutti gli altri membri del forum ;)
GeneraleMarkus
01-11-2009, 17:15
Non sò se ne avete parlato questi giorni, ma cosa ne pensate dei nuovi Intel da 40Gb? Mi sembra che escano intorno ai 170 USD, al cambio sarebbero 115€ (se applicano il cambio attuale...ma la vedo dura come al solito)...che ne dite?
quelli rimarchiati kingston dovrebbero stare attorno agli 85-90€... Io ci sto realmente pensando.
Ma trim e/o GC sono supportati da linux (per es ubuntu 9.10)??
Inutile un SSD su un Pentium3...anche fosse il più veloce
[email protected] non ci fai nulla,il controller ide è troppo antiquato e quindi lento per le velocità che hanno tali SSD,la soluzione di comprare un controller SATA è comunque da scartare vista la mancanza di uno slot-pciex...ma solo slot PCI che notoriamente sono lenti come la morte visto che sono in commercio dal 1991.
Ne sei proprio sicuro??
quindi con il mio commodore 64 devo usare ancora il registratore e i nastri?
mi autoquoto :stordita:
ti consiglio di leggere qualche pagina di questa discussione sono argomenti trattati di continuo, in piu' ci sono link con prove che possono dare un'idea.
Ciao.
rafpigna
01-11-2009, 17:23
ti consiglio di leggere qualche pagina di questa discussione sono argomenti trattati di continuo, in piu' ci sono link con prove che possono dare un'idea.
Ciao.
Il probìlema è che sono 400 pagine :doh:
proverò con la ricerca, anche se fino ad ora ho avuto solo risultati inconcludenti :rolleyes:
mi autoquoto :stordita:
prendili.
Ne sei proprio sicuro??
quindi con il mio commodore 64 devo usare ancora il registratore e i nastri?
fossi in te proverei con un intel x25-e :asd: :asd: :asd:
ovviamente scherzo, voleva essere una battuta!
ritorniamo in topic cmq
Raga anche io vorrei prendermi un SSD e mi sono letto qualche pagina ed ho fatto qualche ricerca quà e la.
A giorni mi arriva il mio nuovo portatile DELL XPS Studio 13 con un processore intel P9600 e DDR3. Purtroppo la dell non forniva di serie gli ssd, quindi vorrei prenderlo a parte.
Il portatile lo utilizzo all'università, e lo vorrei molto reattivo, perchè io praticamente ci faccio di tutto...
Vorrei spendere massimo sui 250€ per un 80GB e da quello che leggevo in giro ho potuto notare che la scelta migliore ricadrebbe sugli Intel X25-M. E' cosi? C'è qualcosa di meglio come raporto qualità/prezzo?
Grazie mille!
tirannosaurorex
01-11-2009, 18:22
Innanzitutto che sistema operativo vorresti utilizzare? In cosa ti servirebbe un boost prestazionale? Tralasciando la velocità massima in lettura sequenziale, un ssd apporta miglioramenti tangibili nell'uso quotidiano nell'avvio del pc, dei programmi....per il resto visto l'hw al quale vorresti abbinarlo non vedo possibili ulteriori migliorie.
Ora nessuno sa quello che devi fare con il pc (anche perchè non lo hai specificato) ma siamo tutti a dirti che la cosa ha poco senso, poi ovvio che alcuni benefici li porterà comunque.
Trattiamo invece l'aspetto dei consumi:
dici di diminuire i consumi ma hai idea dell'efficienza energetica della tua cpu ad esempio? o del tuo alimentatore?
e sei convinto che risparmiare al massimo 3w/h faccia la differenza?
(sarebbero 3*24*365=26kw/anno che sono meno di 5€/anno)
considerando un 24@24 e la differenza di 3w non si verifica mai visto che un hd green tipo i wd da 1tb (stesso identico costo) consuma 1w e anche meno in idle....che senso avrebbe?
Tutto qua, poi sei liberissimo di montare delle 245/25/zr19 su una 600.... =)
spero di essermi spiegato
Ciao
Grazie per la risposta,
il pc lo uso solo per navigazione, uso word, paint e qualche rara volta vedo qualche filmato su you tube.
Scusa mi dici che non ha senso montare un SSD su un vecchio P3 però allo stesso tempo mi dici anche che alcuni benefici li porterà comunque...... quindi io col mio cervello e la poca conoscenza in materia che ho traggo la seguente conclusione: "cacciando solo 100 euro ho un SSD modernissimo il massimo come archiviazione dati, ho il silenzio assoluto, risparmio qualcosa come consumo (io attualmente ho un maxtor da 40gb che fischia come un missile) e un domani se cambio pc lo posso anche riciclare"...... a me personalmente sembrano 100 euro spesi bene perchè con soli 100 euro acquisisco diversi benefici.
Dimmi tu se con 100 euro cioè il costo di un SSD + convertitore SATA/IDE riesci a darmi un pc più veloce, risparmioso e silente di un P3 modificato con SSD....... anche usato se vuoi.
Grazie per la risposta
GeneraleMarkus
01-11-2009, 18:33
Grazie per la risposta,
il pc lo uso solo per navigazione, uso word, paint e qualche rara volta vedo qualche filmato su you tube.
Scusa mi dici che non ha senso montare un SSD su un vecchio P3 però allo stesso tempo mi dici anche che alcuni benefici li porterà comunque...... quindi io col mio cervello e la poca conoscenza in materia che ho traggo la seguente conclusione: "cacciando solo 100 euro ho un SSD modernissimo il massimo come archiviazione dati, ho il silenzio assoluto, risparmio qualcosa come consumo (io attualmente ho un maxtor da 40gb che fischia come un missile) e un domani se cambio pc lo posso anche riciclare"...... a me personalmente sembrano 100 euro spesi bene perchè con soli 100 euro acquisisco diversi benefici.
Dimmi tu se con 100 euro cioè il costo di un SSD + convertitore SATA/IDE riesci a darmi un pc più veloce, risparmioso e silente di un P3 modificato con SSD....... anche usato se vuoi.
Grazie per la risposta
Comunque non per intromettermi ma un controller pci sata penso sia un collo di bottiglia non indifferente... in più un p3 (almeno che non sia un pc dual cpu) non ce la fa a processare tutti i dati che "passano" sull'ssd... Se proprio vuoi rimanere basso come costo, consumi, ingombri, ecc fai un giro su http://www.abacocomputers.com/ e cerca la soluzione da 99€ e poi ci affianchi il kingston da 40gb
Grazie per la risposta,
il pc lo uso solo per navigazione, uso word, paint e qualche rara volta vedo qualche filmato su you tube.
Scusa mi dici che non ha senso montare un SSD su un vecchio P3 però allo stesso tempo mi dici anche che alcuni benefici li porterà comunque...... quindi io col mio cervello e la poca conoscenza in materia che ho traggo la seguente conclusione: "cacciando solo 100 euro ho un SSD modernissimo il massimo come archiviazione dati, ho il silenzio assoluto, risparmio qualcosa come consumo (io attualmente ho un maxtor da 40gb che fischia come un missile) e un domani se cambio pc lo posso anche riciclare"...... a me personalmente sembrano 100 euro spesi bene perchè con soli 100 euro acquisisco diversi benefici.
Dimmi tu se con 100 euro cioè il costo di un SSD + convertitore SATA/IDE riesci a darmi un pc più veloce, risparmioso e silente di un P3 modificato con SSD....... anche usato se vuoi.
Grazie per la risposta
l'ssd farebbe letteralmente impazzire il tuo P3...... il mio ssd intel tiene l'intel core 2 T7200 al 100% spesso e volentieri..... anzi, ti dirò di piu: se finora era l'hd il collo di bottiglia del mio sistema, ora lo è diventato la CPU !!!! :doh:
E tu vorresti mettere un ssd in un p3 ?? Ti do un consiglio : uso un p3 550 mhz come muletto acceso 24 ore al giorno per torrent ed asini vari :D . L'ho equipaggiato con un vecchio hd samsung da 40 gb 2,5 pollici : non si sente neanche se spegni la ventolina del procio ( downvoltata a 5 v ). Potresti anche tu usare un hd ide da 2,5 pollici : li trovi anche usati sulla baia a pochi euro :read:
Altra opzione, con 46€ ti porti a casa una WD scorpio black da 160GB e ti assicuro che va molto meglio del tuo da 40.
Io l'ho fatto causa rottura improvvisa del disco di sistema da 30 e mancanza di soldi per un SSD.
Le prestazioni sono aumentate in ogni caso e i consumi sono a 0
genesi86
01-11-2009, 18:57
Grazie per la risposta,
il pc lo uso solo per navigazione, uso word, paint e qualche rara volta vedo qualche filmato su you tube.
Scusa mi dici che non ha senso montare un SSD su un vecchio P3 però allo stesso tempo mi dici anche che alcuni benefici li porterà comunque...... quindi io col mio cervello e la poca conoscenza in materia che ho traggo la seguente conclusione: "cacciando solo 100 euro ho un SSD modernissimo il massimo come archiviazione dati, ho il silenzio assoluto, risparmio qualcosa come consumo (io attualmente ho un maxtor da 40gb che fischia come un missile) e un domani se cambio pc lo posso anche riciclare"...... a me personalmente sembrano 100 euro spesi bene perchè con soli 100 euro acquisisco diversi benefici.
Dimmi tu se con 100 euro cioè il costo di un SSD + convertitore SATA/IDE riesci a darmi un pc più veloce, risparmioso e silente di un P3 modificato con SSD....... anche usato se vuoi.
Grazie per la risposta
Guarda ke spendere 200€ per un ssd ha senso nel momento in cui trai grossi vantaggi da questa tecnologia. Se, e dico SE, tutto funzionasse forse qualke piccolo miglioramento lo avresti, ma valgono 200€? io credo di no. Mentre con un pc moderno l'ssd rende al 100% e quindi 200€ li vale tutti, sul tuo P3 i miglioramenti sarebbero estremamente risicati, credo ke sfrutteresti + o - il 10% di un buon SSD... in tal caso, 200€ x un incremento striminzito è una spesa ke non farei mai.
Poi ho anke una piccola esperienza nel montare un SSD su vekki catorci. Infatti ho provato a montare il mio vertex sul portatile di mamma ke monta un vecchio celeron da 1,6Ghz, risultato: l'installazione di XP, Vista, Seven non partiva, sono riuscito solo ad installare ubuntu. Sarà qualke problema di controller... bhò.
AceGranger
01-11-2009, 19:25
Ho tre pc e il più lento è il P3 siccome la velocità di trasferimento dati dei nuovi SSD non supera i 100mb/sec della IDE volevo vedere quanto mi si velocizza il P3 con un SSD, ma l' unico problema è trovare un convertitore SATA/IDE che funzioni per metterci l' SSD.....
non è questione dei 100 Mb7s, ma piu che altro del controller della scheda madre, che di sicuro tarperebbe di tantissimo anche il random; vedi diffeernze passando da ich9r a ich10r figuriamoci con un controller di una scheda madre P3....
Qualcuno di voi ha mai messo un ssd SATA in un pc P3 che ha solo interfaccia IDE ?
Se si cosa avete usato come convertitore SATA/IDE ?
qui potrebbe sorgere un'altro problema; c'è da vedere se mettendo un convertitore IDE /SATA riuscitresti ad aggiornare i firmware
Non sò se ne avete parlato questi giorni, ma cosa ne pensate dei nuovi Intel da 40Gb? Mi sembra che escano intorno ai 170 USD, al cambio sarebbero 115€ (se applicano il cambio attuale...ma la vedo dura come al solito)...che ne dite?
anche io mi sto interessando a questo ssd per il mio portatile... l'articolo di hwupgrade non ha usato tantissimi riferimenti, ne come ssd ne come bench...altri articoli ben fatti su questo kingoston?
Ho flashato pure io in settimana....ho letto troppo tardi il thread:muro: ..cmq x il momento tutto ok, sperem :rolleyes:
Raga anche io vorrei prendermi un SSD e mi sono letto qualche pagina ed ho fatto qualche ricerca quà e la.
A giorni mi arriva il mio nuovo portatile DELL XPS Studio 13 con un processore intel P9600 e DDR3. Purtroppo la dell non forniva di serie gli ssd, quindi vorrei prenderlo a parte.
Il portatile lo utilizzo all'università, e lo vorrei molto reattivo, perchè io praticamente ci faccio di tutto...
Vorrei spendere massimo sui 250€ per un 80GB e da quello che leggevo in giro ho potuto notare che la scelta migliore ricadrebbe sugli Intel X25-M. E' cosi? C'è qualcosa di meglio come raporto qualità/prezzo?
Grazie mille!
Up...
Il probìlema è che sono 400 pagine :doh:
proverò con la ricerca, anche se fino ad ora ho avuto solo risultati inconcludenti :rolleyes:
basta rileggersi 3 o 4 pagine dietro, ho linkato anche un paio di articoli di anandtech, molto ben fatti, con prove e test che ti possono chiarire le idee
Up...
L'intel e' un'ottima scelta, non credo ci sia qualcosa di meglio, magari alla pari o quasi...
CIao.
L'intel e' un'ottima scelta, non credo ci sia qualcosa di meglio, magari alla pari o quasi...
CIao.
Grazie per la risposta. Ma riguardo i dispositivi che sono quasi alla pari, o anche un pò meno performanti, c'è un prezzo migliore?
Nel senso che visto che l'intel x25m mi costerà circa 200€ per soli 80GB, mi accontenterei di qualcosa un pò meno performante ma con un prezzo più basso e/o una capienza maggiore.
Grazie per i consigli.
prendi un qualsiasi atom dual core;
un eee box o gli ultimi (asrock ad esempio) con ion e atom dual core, hd da 2,5".
Sono INUDIBILI (anche perchè il tuo alimentatore e la tua cpu hanno cmq una ventola...)
Consumano nemmeno 40w in full load (meno di 30 in idle).
Per quanto mi riguarda il discorso finisce qui :)
Fai quello che reputi più opportuno in questo luogo i consigli ti sono stati dati!
Ciao Ciao
Simone :asd:
ilratman
01-11-2009, 20:12
P.S. non fare caso a quello che dice ilratmam è solo un "rompi"..... simpatico ma tanto "rompi"
caso tirannosaurorex speravo che il tuo comportamento fosse cambiato, dopo aver battuto tutti i record di ignor list nel thread del basso consumo, ma vedo, anche dalle risposte che hai dato dopo questa, che non è così. Il consiglio che ti hanno dato gli altri è il più sensato ma ovviamente non lo seguirai e scommetto che non prenderai neanche l'ssd! :)
ilratman
01-11-2009, 20:16
Grazie per la risposta. Ma riguardo i dispositivi che sono quasi alla pari, o anche un pò meno performanti, c'è un prezzo migliore?
Nel senso che visto che l'intel x25m mi costerà circa 200€ per soli 80GB, mi accontenterei di qualcosa un pò meno performante ma con un prezzo più basso e/o una capienza maggiore.
Grazie per i consigli.
l'unica è andare su un supertalent ultradrive gx mlc da 64gb o sul ocz solid2 da 60gb oppure un samsung degli ultimi 64gb anche se non sono il max.
Grazie per la risposta. Ma riguardo i dispositivi che sono quasi alla pari, o anche un pò meno performanti, c'è un prezzo migliore?
Nel senso che visto che l'intel x25m mi costerà circa 200€ per soli 80GB, mi accontenterei di qualcosa un pò meno performante ma con un prezzo più basso e/o una capienza maggiore.
Grazie per i consigli.
consiglio anche a te di farti un giro sui test di anadtech, ho messo qualche link piu' dietro, ti fai un'idea, poi vedi quanto li paghi, e poi nel caso un consiglio lo si' puo' abbozzare, cosi' su due piedi e' difficile, io per quello che posso dirti, mi sono preso un intel, ed e' quello che ti consiglierei, ma se tu riesci a trovare un gskill falcon 64gb a 150€... sbaglierei consiglio.
Ciao.
papafoxtrot
01-11-2009, 20:25
Qualche nuovo test sui solid2? Anand aveva lasciato la faccenda un po' in sospeso se non sbaglio... insomma sembrava che dovessero migliorare!?
ilratman
01-11-2009, 20:41
Qualche nuovo test sui solid2? Anand aveva lasciato la faccenda un po' in sospeso se non sbaglio... insomma sembrava che dovessero migliorare!?
ahimè nessun nuovo test
papafoxtrot
01-11-2009, 20:48
A me era venuto il dubbio che si stesse verificando lo stesso problema che hanno notato i produttori con le nuove memorie samsung a 34nm... E cioè che memorie con processo così ridotto richiedessero una migliore procedura per il controllo d'errore, nel senso, insomma,c he sbaglino di più...
E di conseguenza, come avvenuto per le memorie samsung, l'indilinx non riesca a far fronte al carico. Mentre l'intel, come probabilmente il controller che sta sviluppando samsung, siano migliori da questo punto di vista, permettendo di tirar fuori il meglio anche da queste memorie...
Peccato perché senza spendere troppo un 60GB sul portatilino non ci starebbe male!
Ciao a tutti,
tra Intel e Samsung quelli della recensione di hw quale consigliate??? Sembra che in scrittura il Samsung sia molto superiore... Cosa ne pensate???
Mi autoquoto.... Ho visto che il Samsung costa €50 in più .... Cosa ne pensate???
ilratman
01-11-2009, 22:28
A me era venuto il dubbio che si stesse verificando lo stesso problema che hanno notato i produttori con le nuove memorie samsung a 34nm... E cioè che memorie con processo così ridotto richiedessero una migliore procedura per il controllo d'errore, nel senso, insomma,c he sbaglino di più...
E di conseguenza, come avvenuto per le memorie samsung, l'indilinx non riesca a far fronte al carico. Mentre l'intel, come probabilmente il controller che sta sviluppando samsung, siano migliori da questo punto di vista, permettendo di tirar fuori il meglio anche da queste memorie...
Peccato perché senza spendere troppo un 60GB sul portatilino non ci starebbe male!
si ho letto qualcosa a proposito e sembra così.
tirannosaurorex
01-11-2009, 22:52
Inutile un SSD su un Pentium3...anche fosse il più veloce
[email protected] non ci fai nulla,il controller ide è troppo antiquato e quindi lento per le velocità che hanno tali SSD,la soluzione di comprare un controller SATA è comunque da scartare vista la mancanza di uno slot-pciex...ma solo slot PCI che notoriamente sono lenti come la morte visto che sono in commercio dal 1991.
Comunque non per intromettermi ma un controller pci sata penso sia un collo di bottiglia non indifferente... in più un p3 (almeno che non sia un pc dual cpu) non ce la fa a processare tutti i dati che "passano" sull'ssd... Se proprio vuoi rimanere basso come costo, consumi, ingombri, ecc fai un giro su http://www.abacocomputers.com/ e cerca la soluzione da 99€ e poi ci affianchi il kingston da 40gb
l'ssd farebbe letteralmente impazzire il tuo P3...... il mio ssd intel tiene l'intel core 2 T7200 al 100% spesso e volentieri..... anzi, ti dirò di piu: se finora era l'hd il collo di bottiglia del mio sistema, ora lo è diventato la CPU !!!! :doh:
E tu vorresti mettere un ssd in un p3 ?? Ti do un consiglio : uso un p3 550 mhz come muletto acceso 24 ore al giorno per torrent ed asini vari :D . L'ho equipaggiato con un vecchio hd samsung da 40 gb 2,5 pollici : non si sente neanche se spegni la ventolina del procio ( downvoltata a 5 v ). Potresti anche tu usare un hd ide da 2,5 pollici : li trovi anche usati sulla baia a pochi euro :read:
Altra opzione, con 46€ ti porti a casa una WD scorpio black da 160GB e ti assicuro che va molto meglio del tuo da 40.
Io l'ho fatto causa rottura improvvisa del disco di sistema da 30 e mancanza di soldi per un SSD.
Le prestazioni sono aumentate in ogni caso e i consumi sono a 0
Guarda ke spendere 200€ per un ssd ha senso nel momento in cui trai grossi vantaggi da questa tecnologia. Se, e dico SE, tutto funzionasse forse qualke piccolo miglioramento lo avresti, ma valgono 200€? io credo di no. Mentre con un pc moderno l'ssd rende al 100% e quindi 200€ li vale tutti, sul tuo P3 i miglioramenti sarebbero estremamente risicati, credo ke sfrutteresti + o - il 10% di un buon SSD... in tal caso, 200€ x un incremento striminzito è una spesa ke non farei mai.
Poi ho anke una piccola esperienza nel montare un SSD su vekki catorci. Infatti ho provato a montare il mio vertex sul portatile di mamma ke monta un vecchio celeron da 1,6Ghz, risultato: l'installazione di XP, Vista, Seven non partiva, sono riuscito solo ad installare ubuntu. Sarà qualke problema di controller... bhò.
non è questione dei 100 Mb7s, ma piu che altro del controller della scheda madre, che di sicuro tarperebbe di tantissimo anche il random; vedi diffeernze passando da ich9r a ich10r figuriamoci con un controller di una scheda madre P3....
qui potrebbe sorgere un'altro problema; c'è da vedere se mettendo un convertitore IDE /SATA riuscitresti ad aggiornare i firmware
Grazie a tutti per i consigli e le spiegazioni...... almeno su questo 3d siete tutti preparati e sapete spiegare e far capire le cose al contrario di altri 3d.
P.S. per ilratman..... certo che l' SSD non lo compro più dopo che mi hanno spiegato il perchè sul P3 non ci và...... però il FIT PC2 che consuma solo 6 watt in IDLE e te lo puoi infilare in tasca quello lo compro :Prrr:
rafpigna
02-11-2009, 07:01
Sono molto indeciso se prendere il Super Talent UltraDrive GX MLC 128GB a 300€ circa o fare un piccolo grande sacrificio e prendere Intel SSD X25-M G2 160GB a circa 390€
Prezzi di CUniverse....
L'intel non si trova a meno? se lo trovassi a 350 spedizione inclusa lo prenderei immediatamente :sofico:
Siti da consigliare? Anche in MP.. :ciapet:
GekoPlay
02-11-2009, 07:57
Sono molto indeciso se prendere il Super Talent UltraDrive GX MLC 128GB a 300€ circa o fare un piccolo grande sacrificio e prendere Intel SSD X25-M G2 160GB a circa 390€
Prezzi di CUniverse....
L'intel non si trova a meno? se lo trovassi a 350 spedizione inclusa lo prenderei immediatamente :sofico:
Siti da consigliare? Anche in MP.. :ciapet:
Qualche post dietro qualcuno diceva di averlo trovato sulla baia inglese a poco prezzo e gli è arrivato a casa :)
Mi pare fosse anzi ne sono sicuro era l'utente Tellone, prova a leggere o magari chiedi a lui ;)
Sono molto indeciso se prendere il Super Talent UltraDrive GX MLC 128GB a 300€ circa o fare un piccolo grande sacrificio e prendere Intel SSD X25-M G2 160GB a circa 390€
Prezzi di CUniverse....
L'intel non si trova a meno? se lo trovassi a 350 spedizione inclusa lo prenderei immediatamente :sofico:
:
se avessi seguito questo thread lo avresti preso a 320 euro comprese spedizioni....... :D
rafpigna
02-11-2009, 08:20
se avessi seguito questo thread lo avresti preso a 320 euro comprese spedizioni....... :D
Seguire un thread di 400 pagine non è semplice, e poi mi "deciso" a passare agli SSD solo da pochi giorni, visto che devo passare a Win7 e devo reinstallare tutto da 0.. a questo punto lo faccio già con l'ssd
Ora dimmi IMMEDIATAMENTE dove lo prendi a 320€, altrimenti ti mando Wanna Marchi sotto casa alle 3 del mattino! :D
rafpigna
02-11-2009, 08:39
Intel X-25M G2: sospeso il download del nuovo firmware (http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-x-25m-g2-sospeso-il-download-del-nuovo-firmware_30612.html)
:mbe:
GekoPlay
02-11-2009, 10:13
Intel X-25M G2: sospeso il download del nuovo firmware (http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-x-25m-g2-sospeso-il-download-del-nuovo-firmware_30612.html)
:mbe:
Old :old:
quelli rimarchiati kingston dovrebbero stare attorno agli 85-90€... Io ci sto realmente pensando.
Ma trim e/o GC sono supportati da linux (per es ubuntu 9.10)??
Interessato anch'io all'acquisto del king da 40GB appena recensito. Lo userò per la partizione di swap e SO ubuntuserver e se tutto va bene lo mettero in ext4 senza journaling.
Non mi sembra che ci siano problemi per ubuntu sul supporto del trim però non ho ancora provato.
ilratman
02-11-2009, 10:40
Interessato anch'io all'acquisto del king da 40GB appena recensito. Lo userò per la partizione di swap e SO ubuntuserver e se tutto va bene lo mettero in ext4 senza journaling.
Non mi sembra che ci siano problemi per ubuntu sul supporto del trim però non ho ancora provato.
tanto per dire la mia
i g2, da qui il 40GB kingstone è derivato, di solito non soffrono di degrado accentuato per cui anche senza trim fa quasi lo stesso.
io non mi preoccuperei del trim.
tanto per dire la mia
i g2, da qui il 40GB kingstone è derivato, di solito non soffrono di degrado accentuato per cui anche senza trim fa quasi lo stesso.
io non mi preoccuperei del trim.
Concordo, anche se non nascondo la curiosità di una prova sperimentale sul decadimento a confronto diretto con l'Intel (senza trim).
Sugli SSD ho imparato a non dare niente per scontato ;)
ciao a tutti,
seguendo questo tread e leggendo questa recensione: SSD Samsung FB22-J VS Intel X-25M
mi sembra di capire che il Samsung è leggermente superiore (scrittura).
ora ricapitolando
intel si trova a €220 è 80gb, anche se l'ultimo fw non va ma supporta il trim
samsung si trova € 260 è 128GB, ma se ho letto bene non supporta il trim.
in ultimo aggiungerei il g.skill falcon 128GB che si trova a €270 che supporta il trim e il fw fin ora non ha particolari problemi.
molti di voi sono per l'intel, ma per pochi €€€€ non conviene pensare al samsung o al g.skill/ocz vertex???
grazie
tanto per dire la mia
i g2, da qui il 40GB kingstone è derivato, di solito non soffrono di degrado accentuato per cui anche senza trim fa quasi lo stesso.
io non mi preoccuperei del trim.
raga, ma c'è modo di capire se un kingston in vendita è g2 o g1?
perlo degli 80GB, i futuri 40GB sarano tutti g2.
argh, è la quarta volta che ordino(e pago) un 80GB g2 in gerania da negozi che lo dichiarano come disponibile ma che poi mi rispondo che è andato esaurito proprio mentre lo ordinavo.. :-(
il fatto che alcuni accettino solo bonifico dagli stranieri, non mi aiuta(quando gli arriva il pagamento gli ssd sono già esauriti da giorni).
ho pprovato a spiegargli che al momento dell'ordine gli ssd erano disponibili e che dovrebbero riservarmene uno(invece di darli tutti ai tedeschi che hanno pagato con carta di credito ,magari DOPO il mio ordine), mi hanno risposto "allright" ma non so se hanno capito davvero(o se hanno fatto finta, o se mi danno ragione come si fa coi matti ...). :confused:
bah,vedremo nei prossimi giorni, 'sto SSD sta diventando un incubo... è da agosto che gli sto dietro o tuttele volte che ho un po' di tempo, ma non sono ancora riuscito ad averlo! :muro:
molti di voi sono per l'intel, ma per pochi €€€€ non conviene pensare al samsung o al g.skill/ocz vertex???
grazie
consigliano l'intel perché nella scrittura random è il migliore ed è soprattutto questo che incide nel daily use. Un sequenziale elevato serve poco o nulla in ambito home, molto meglio un buon random
ilratman
02-11-2009, 11:18
raga, ma c'è modo di capire se un kingston in vendita è g2 o g1?
perlo degli 80GB, i futuri 40GB sarano tutti g2.
argh, è la quarta volta che ordino(e pago) un 80GB g2 in gerania da negozi che lo dichiarano come disponibile ma che poi mi rispondo che è andato esaurito proprio mentre lo ordinavo.. :-(
il fatto che alcuni accettino solo bonifico dagli stranieri, non mi aiuta(quando gli arriva il pagamento gli ssd sono già esauriti da giorni).
ho pprovato a spiegargli che al momento dell'ordine gli ssd erano disponibili e che dovrebbero riservarmene uno(invece di darli tutti ai tedeschi che hanno pagato con carta di credito ,magari DOPO il mio ordine), mi hanno risposto "allright" ma non so se hanno capito davvero(o se hanno fatto finta, o se mi danno ragione come si fa coi matti ...). :confused:
bah,vedremo nei prossimi giorni, 'sto SSD sta diventando un incubo... è da agosto che gli sto dietro o tuttele volte che ho un po' di tempo, ma non sono ancora riuscito ad averlo! :muro:
l'80 è solo g1 per ora il 40 un g2 mezzi!
stefano25
02-11-2009, 11:29
argh, è la quarta volta che ordino(e pago) un 80GB g2 in gerania da negozi che lo dichiarano come disponibile ma che poi mi rispondo che è andato esaurito proprio mentre lo ordinavo.. :-(
il fatto che alcuni accettino solo bonifico dagli stranieri, non mi aiuta(quando gli arriva il pagamento gli ssd sono già esauriti da giorni).
ho pprovato a spiegargli che al momento dell'ordine gli ssd erano disponibili e che dovrebbero riservarmene uno(invece di darli tutti ai tedeschi che hanno pagato con carta di credito ,magari DOPO il mio ordine), mi hanno risposto "allright" ma non so se hanno capito davvero(o se hanno fatto finta, o se mi danno ragione come si fa coi matti ...). :confused:
bah,vedremo nei prossimi giorni, 'sto SSD sta diventando un incubo... è da agosto che gli sto dietro o tuttele volte che ho un po' di tempo, ma non sono ancora riuscito ad averlo! :muro:
Da Comp...Universe ordinato il martedì e arrivato il venerdì con carta di credito.
rafpigna
02-11-2009, 11:39
Esiste da qualche parte un bel confronto fra intel g2 160 e supertalent gx (mlc)128 ???? :muro:
l'80 è solo g1 per ora il 40 un g2 mezzi!
tu che sai tutto...che prendo per l' M6400 ?
pensavo a due ssd da mettere in raid 0 :D
AceGranger
02-11-2009, 11:47
Esiste da qualche parte un bel confronto fra intel g2 160 e supertalent gx (mlc)128 ???? :muro:
basta che vedi i test dei vertex 120; i supertalent sono un filino sotto, ma praticamente sono quelle le prestazioni, i dischi sono identici
Esiste da qualche parte un bel confronto fra intel g2 160 e supertalent gx (mlc)128 ???? :muro:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3631&p=1
considera che c'e' anche la prova con il nuovo firmware, li l'intel aveva il vecchio...
Quante volte lo devo postare ancora.....
ilratman
02-11-2009, 11:51
tu che sai tutto...che prendo per l' M6400 ?
pensavo a due ssd da mettere in raid 0 :D
come ho già detto bigogna vedere come si comporta ich9m con un raid di ssd, io non lo farei perchè ho paura che siccome già un ssd è casrato due in raid sarebbe peggio.
prendi un 80gb x25-m g2 e ci metti un 500gb meccanico come 2° hd.
come ho già detto bigogna vedere come si comporta ich9m con un raid di ssd, io non lo farei perchè ho paura che siccome già un ssd è casrato due in raid sarebbe peggio.
prendi un 80gb x25-m g2 e ci metti un 500gb meccanico come 2° hd.
capito , perfetto...era proprio l'alternativa che pensavo...
devo capire se 80gb per s.o e programmi sono sufficienti :)
ilratman
02-11-2009, 12:08
capito , perfetto...era proprio l'alternativa che pensavo...
devo capire se 80gb per s.o e programmi sono sufficienti :)
beh te li fai bastare! :D
oppure prendi un supertalent ultradrive gx mlc da 128GB che viene sui 250€ e non va proprio male.
beh te li fai bastare! :D
oppure prendi un supertalent ultradrive gx mlc da 128GB che viene sui 250€ e non va proprio male.
k , allora mi informo su un 500gb da pochi pochi giri tanto lo utilizzerei solo per il backup... :)
consigliano l'intel perché nella scrittura random è il migliore ed è soprattutto questo che incide nel daily use. Un sequenziale elevato serve poco o nulla in ambito home, molto meglio un buon random
grazie
ora capisco...
gianly1985
02-11-2009, 12:23
k , allora mi informo su un 500gb da pochi pochi giri tanto lo utilizzerei solo per il backup... :)
1) Momentus 5400.6 500gb (o Scorpio Blue 1tb se vuoi sboronare)
2) backup nello stesso case? :stordita: N
mi pare prudentissimo...
Da Comp...Universe ordinato il martedì e arrivato il venerdì con carta di credito.
si, ma ora mi pare che li abbiano esauriti anche loro :-(
rafpigna
02-11-2009, 12:32
basta che vedi i test dei vertex 120; i supertalent sono un filino sotto, ma praticamente sono quelle le prestazioni, i dischi sono identici
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3631&p=1
considera che c'e' anche la prova con il nuovo firmware, li l'intel aveva il vecchio...
Quante volte lo devo postare ancora.....
Grazie a entrambi. E' chiaro che l'intel è sopra... almeno come numeri/benchmark.
Sarebbe interessante però capire quanto quella differenza di punteggio sia trasportabile nell'utilizzo di tutti i giorni. Cioè capire a che "rallentamenti" corrispondo 1000 punti in meno etc...
L'avvio di una applicazione o il caricamento di un SO con 1-2 secondi di differenza, nell'utilizzo pratico non avrebbero nessun valore. Se i secondi salgono a 10 la differenza inizia a sentirsi.... Se salvare una foto RAW in photoshp impiega 15 secondi con un disco e 12 con l'altro.. importa poco. Diverso è se con uno impiega 12 secondi e con l'altro nei impiega 22....
Spero di essermi spiegato :D
:muro: :muro:
se ti leggi attentamente gli articoli di anandtech trovi anche questo....
in particolare nell'ultimo articolo hanno "creato" un benchmark particolare proprio sull'uso quotidiano...
Insomma se siete interessati veramente fatevi una buona lettura, che vi chiarisce al meglio le idee.
CIao.
Salve a tutti,
Io sarei interessato all'Intel X25-M g2 da 160Gb...
Ho fatto un po' di ricerche e non riesco a trovare nessuno che lo venda (almeno online)...
Qualcuno di voi ha qualche sito dove poterlo acquistare?
Grazie mille
A
..cmq prima ho acceso il pc è usato internet per una ventina di minuti, uso leggero insomma. quando l'ho spento ho provato a contare i secondi che ci impiegava...a 3 mi sono dovuto fermare...!!! :eek: :D
..cmq prima ho acceso il pc è usato internet per una ventina di minuti, uso leggero insomma. quando l'ho spento ho provato a contare i secondi che ci impiegava...a 3 mi sono dovuto fermare...!!! :eek: :D
:asd:
una cosa, ma i "KINGSTON 64GB SSDNOW V-SERIES SATA2 2.5"
sono gli stessi da 40gb?
hanno un prezzo interessante (130€ spediti), ma sono sempre i soliti intel rimarchiati?
64gb sarebbero perfetti (per me)
Il trim dovrebbero supportarlo sotto wind7 vero?
:asd:
una cosa, ma i "KINGSTON 64GB SSDNOW V-SERIES SATA2 2.5"
sono gli stessi da 40gb?
hanno un prezzo interessante (130€ spediti), ma sono sempre i soliti intel rimarchiati?
64gb sarebbero perfetti (per me)
Il trim dovrebbero supportarlo sotto wind7 vero?
proprio venerdì c'è stata la recensione del prodotto su hwupgrade, vai a darti una lettura ;)
La politica è la stessa degli altri ssd Kingston, sono Intel rimarchiati e per ora non c'è il fw con il TRIM
ilratman
02-11-2009, 16:53
V jmicron V+ samsung M intel V40gb intel
proprio venerdì c'è stata la recensione del prodotto su hwupgrade, vai a darti una lettura ;)
La politica è la stessa degli altri ssd Kingston, sono Intel rimarchiati e per ora non c'è il fw con il TRIM
Misà tanto che mio fratello a natale ne riceverà uno....e io un X25-M G2 80Gb :D
V jmicron V+ samsung M intel V40gb intel
Ciao Ratman, tu consigli?
proprio venerdì c'è stata la recensione del prodotto su hwupgrade, vai a darti una lettura ;)
La politica è la stessa degli altri ssd Kingston, sono Intel rimarchiati e per ora non c'è il fw con il TRIM
il trim se ho ben capito è solo una questione di firm giusto?
Pensi verrà rilasciato?
Ho letto quella review, ma non si trova da nessuna parte quell'ssd;
Invece il 64gb si a prezzi invitati come ho scritto (130€).
Detto questo, ho notato che le specifiche sono ben diverse anche se hanno la stessa sigla quindi deduco che il 64gb sia un ssd ben differente.
V jmicron V+ samsung M intel V40gb intel
Esatto quindi come un intel x25.m
ilratman
02-11-2009, 17:15
proprio venerdì c'è stata la recensione del prodotto su hwupgrade, vai a darti una lettura ;)
La politica è la stessa degli altri ssd Kingston, sono Intel rimarchiati e per ora non c'è il fw con il TRIM
messa così potrebbe sembrare che tutti i kingstone siano intel ma non è così.
Misà tanto che mio fratello a natale ne riceverà uno....e io un X25-M G2 :D
Ciao Ratman, tu consigli?
vai di g2 o di vertex o cloni (supertalent, g.skill. Patriot etc)
elgabro.
02-11-2009, 17:16
Che ne pensate del modello A-DATA S596, disponibile in Italia nel mese di dicembre.:fagiano:
vai di g2 o di vertex o cloni (supertalent, g.skill. Patriot etc)
Chiedevo solo se consigliavi l'acquisto del 40Gb (mi sono espresso un pò male) ma grazie della risposta allargata :D
messa così potrebbe sembrare che tutti i kingstone siano intel ma non è così.
vai di g2 o di vertex o cloni (supertalent, g.skill. Patriot etc)
hai ragione, ma giacchè mi riferivo alla specifica recensione non l'ho specificato :)
ilratman
02-11-2009, 17:35
Chiedevo solo se consigliavi l'acquisto del 40Gb (mi sono espresso un pò male) ma grazie della risposta allargata :D
si certo che lo consiglio, anche se limitato nel sequenziale il pc volerà lo stesso, ovviamente se ti bastano 40gb.
Che ne pensate del modello A-DATA S596, disponibile in Italia nel mese di dicembre.:fagiano:
non sono informatissimo ma a quanto ne so si attendono recensioni affidabili e approfondite di questi modelli per capire le prestazioni reali del nuovo controller JMicron
si certo che lo consiglio, anche se limitato nel sequenziale il pc volerà lo stesso, ovviamente se ti bastano 40gb.
che tu sappia, oltre l'A-Data, sono previste altre uscite succose da qui a Natale/inizio anno nuovo? L'idea di un 80GB per il S.O. mi intriga da un po'...
Evangelion01
02-11-2009, 17:49
Super Talent Masterdrive OX 128Gb..... raga, com'è questo?
che controller monta?
si certo che lo consiglio, anche se limitato nel sequenziale il pc volerà lo stesso, ovviamente se ti bastano 40gb.
A me no, infatti punto sull' 80Gb, invece a mio fratello per puro lavoro va benone!
ma degli SSD con JMicron 612 + TRIM si sa niente?
wizard1993
02-11-2009, 19:17
A me no, infatti punto sull' 80Gb, invece a mio fratello per puro lavoro va benone!
ma degli SSD con JMicron 612 + TRIM si sa niente?
per ora no
Qualcuno ha una qualche recensione a portata di mano che possa chiarirmi le differenze fra questi due modelli?
Confronta un samsung o similari come OCZ summit con il relativo SSDnow intel clone da 40
The_Saint
02-11-2009, 23:00
Super Talent Masterdrive OX 128Gb..... raga, com'è questo?
che controller monta?JMicron 602B... lascia perdere... ;)
esperti... tanto per gradire ho tra le mani un "famigerato" Kingstone 64GB SSDNOW V-SERIES SATA2 2.5 :mc: :mc: :sofico:
quello col controller "sola"...
mi è stato dato in "prestito d'uso senza scadenza" dall'amico con la scimmia che è passato a ben più performanti ssd! (beato lui!)
la mia domanda è: vale la pena di installarci win7 64 e provarlo ....o resto col mio bravo meccanico da 7.200 giri?
ovvero: vale lo sbattimento di reinstallare tutto per poi trovarsi tra un mese lento come una lumaca con il jmicron 602...
calcolate che, ripeto, ce l'ho lì fermo ...aggratis!:D
Un po' lo stesso mio dilemma con W7.
Vale la pena reinstallare, adattarsi a W7(RC) se poi devo tornare a XP.
Si secondo me ne vale la pena per l'SSD. netbook docet.
esperti... tanto per gradire ho tra le mani un "famigerato" Kingstone 64GB SSDNOW V-SERIES SATA2 2.5 :mc: :mc: :sofico:
quello col controller "sola"...
mi è stato dato in "prestito d'uso senza scadenza" dall'amico con la scimmia che è passato a ben più performanti ssd! (beato lui!)
la mia domanda è: vale la pena di installarci win7 64 e provarlo ....o resto col mio bravo meccanico da 7.200 giri?
ovvero: vale lo sbattimento di reinstallare tutto per poi trovarsi tra un mese lento come una lumaca con il jmicron 602...
calcolate che, ripeto, ce l'ho lì fermo ...aggratis!:D
no... non mi sono spiegato:
io chiedo se, nonostante l'infimo controller jmicron e tutto il resto...
vale o meno la pena di testare win7 64 sul kingston v series?
in altre parole: andrà meglio di un meccanico 7.200 o peggio?
:rolleyes:
Ho appena ordinato l'X25-m da 160Gb, questo è quello che mi hanno scritto ma non capisco nulla:
Ihre Bestellung: B4670248 KundenNr: 801420
Art.Nr. Artikel Produktstatus Einzelpreis Menge Summe
200000 Beilage Onlineshop-Bewertung zugeteilt 0.00 € 1 0.00 €
39150 Intel X25-M G2 Postville 160GB, 2.5", SATA II retail zugeteilt xxx.99 € 1 xxx.99 €
Gesamtsumme: xxx.99 €
Che caspita significa??
The_Saint
02-11-2009, 23:21
io chiedo se, nonostante l'infimo controller jmicron e tutto il resto...
vale o meno la pena di testare win7 64 sul kingston v series?
in altre parole: andrà meglio di un meccanico 7.200 o peggio?Andrà meglio in alcuni ambiti, peggio in altri... il problema del jmicron602 come sappiamo è il multitasking, ad esempio in alcuni momenti in cui stai facendo parecchie operazioni contemporaneamente avrai evidenti rallentamenti e nel peggiore dei casi rimane inchiodato per un po', non permettendoti di fare nulla...
In finale non vale la pena... come ho già scritto parecchie volte, l'unico uso sensato di questi SSD è come storage. ;)
Ho appena ordinato l'X25-m da 160Gb, questo è quello che mi hanno scritto ma non capisco nulla:
Ihre Bestellung: B4670248 KundenNr: 801420
Art.Nr. Artikel Produktstatus Einzelpreis Menge Summe
200000 Beilage Onlineshop-Bewertung zugeteilt 0.00 € 1 0.00 €
39150 Intel X25-M G2 Postville 160GB, 2.5", SATA II retail zugeteilt xxx.99 € 1 xxx.99 €
Gesamtsumme: xxx.99 €
Che caspita significa??
boh
Il tuo ordine: B4670248 CustID: 801.420
No. Articolo Prezzo unitario Quantità stato del prodotto totale
Supplemento on-line 200.000 rating assegnato 1 0.00 € 0.00 €
39.150 Intel X25-M G2 Postville 160GB, 2.5 ", SATA II xxx.99 al dettaglio assegnati € 1 € xxx.99
Totale: € xxx.99
Andrà meglio in alcuni ambiti, peggio in altri... il problema del jmicron602 come sappiamo è il multitasking, ad esempio in alcuni momenti in cui stai facendo parecchie operazioni contemporaneamente avrai evidenti rallentamenti e nel peggiore dei casi rimane inchiodato per un po', non permettendoti di fare nulla...
In finale non vale la pena... come ho già scritto parecchie volte, l'unico uso sensato di questi SSD è come storage. ;)
mhhhh. mi hai messo la pulce... ti dico che proverò... tanto è qui! per multitasking intendi (tipo) photoshop aperto+ video su mediaplayer + programma di editing in contemporanea?)
pensavo di mettere lo swap di win7 su usb... per alleggerirlo!:D
The_Saint
02-11-2009, 23:31
per multitasking intendi (tipo) photoshop aperto+ video su mediaplayer + programma di editing in contemporanea?)
pensavo di mettere lo swap di win7 su usb... per alleggerirlo!:DPer multitasking intendevo qualsiasi cosa fatta contemporaneamente e che impieghi il drive... anche ad esempio scaricare file da internet ed ascoltare mp3, etc...
eccellente! grazie! proverò:fagiano:
ArteTetra
03-11-2009, 00:17
Ho appena ordinato l'X25-m da 160Gb, questo è quello che mi hanno scritto ma non capisco nulla:
Ihre Bestellung: B4670248 KundenNr: 801420
Art.Nr. Artikel Produktstatus Einzelpreis Menge Summe
200000 Beilage Onlineshop-Bewertung zugeteilt 0.00 € 1 0.00 €
39150 Intel X25-M G2 Postville 160GB, 2.5", SATA II retail zugeteilt xxx.99 € 1 xxx.99 €
Gesamtsumme: xxx.99 €
Che caspita significa??
Niente di importante.
Se avete bisogno chiedete a me che il tedesco lo so. :D
azzarola a questi livelli di indecenza siamo? :eek:
infatti... mi pare molto strano (esagerato)... e che hanno messo in commercio? immondizia? nessuno ha mai provato un ssd jmicron su seven per più di 2 secondi?:D :D
faranno pena ma fino a questo punto dubito fortemente! comunque io a giorni provo e vi faccio sapere! :D
ilratman
03-11-2009, 08:57
esperti... tanto per gradire ho tra le mani un "famigerato" Kingstone 64GB SSDNOW V-SERIES SATA2 2.5 :mc: :mc: :sofico:
quello col controller "sola"...
mi è stato dato in "prestito d'uso senza scadenza" dall'amico con la scimmia che è passato a ben più performanti ssd! (beato lui!)
la mia domanda è: vale la pena di installarci win7 64 e provarlo ....o resto col mio bravo meccanico da 7.200 giri?
ovvero: vale lo sbattimento di reinstallare tutto per poi trovarsi tra un mese lento come una lumaca con il jmicron 602...
calcolate che, ripeto, ce l'ho lì fermo ...aggratis!:D
per me vale la pena di provare.
Andrà meglio in alcuni ambiti, peggio in altri... il problema del jmicron602 come sappiamo è il multitasking, ad esempio in alcuni momenti in cui stai facendo parecchie operazioni contemporaneamente avrai evidenti rallentamenti e nel peggiore dei casi rimane inchiodato per un po', non permettendoti di fare nulla...
In finale non vale la pena... come ho già scritto parecchie volte, l'unico uso sensato di questi SSD è come storage. ;)
è vero quello che dici ma nell'uso tranquillo sarà lo stesso più veloce di un 7200!
io adesso uso un solid come disco secondario nel portatile e per archiviare i dati è un fulmine rispetto al momentus 7200.2 da 160GB che avevo prima.
anche passare i dati da solid e x25-e e viceversa è velocissimo.
secondo te c'è il modo di forzare il sistema operativo o il controller per dargli un pochino di buffer, si eviterebbero i rallentamenti o freeze.
azzarola a questi livelli di indecenza siamo? :eek:
diciamo di si ma non con un mp3
diciamo che se scarichi e fai altre operazioni ogni tanto puoi avere dei freeze allo stesso modo che un tempo si aveva per il processore singlecore.
giusto ieri ho lavorato in ufficio sulla macchina di scorta con un celly 420 e ogni tanto il sistema era inusabile.
infatti... mi pare molto strano (esagerato)... e che hanno messo in commercio? immondizia? nessuno ha mai provato un ssd jmicron su seven per più di 2 secondi?:D :D
faranno pena ma fino a questo punto dubito fortemente! comunque io a giorni provo e vi faccio sapere! :D
come ti ho detto prova.
cmq non è molto strano che abbiano messo in commercio robe scarse più che altro non sapevano come si sarebbero comportati gli ssd.
ovviamente vogliamo le tue impressioni dopo!
grazie!!! testerò a fondo!
al fine di evitare sovraccarichi al disco fisso ssd che ne dici della pensata che ho avuto di ficcare lo swap file su usb?!?!:D
TheDarkAngel
03-11-2009, 09:07
infatti... mi pare molto strano (esagerato)... e che hanno messo in commercio? immondizia? nessuno ha mai provato un ssd jmicron su seven per più di 2 secondi?:D :D
faranno pena ma fino a questo punto dubito fortemente! comunque io a giorni provo e vi faccio sapere! :D
si è immondizzia, andrà sempre peggio di un 7200 d'annata
grazie!!! testerò a fondo!
al fine di evitare sovraccarichi al disco fisso ssd che ne dici della pensata che ho avuto di ficcare lo swap file su usb?!?!:D
peggio ancora, lo swap è fortemente random va messo su un disco meccanico
si è immondizzia, andrà sempre peggio di un 7200 d'annata
peggio ancora, lo swap è fortemente random va messo su un disco meccanico
...di te adoro l'ottimismo!! :D :D :D :sofico:
p.s. qui ho letto di gente che con il superpostvillesandokan mette lo swap su ram disk... è una buona soluzione?
TheDarkAngel
03-11-2009, 09:28
...di te adoro l'ottimismo!! :D :D :D :sofico:
p.s. qui ho letto di gente che con il superpostvillesandokan mette lo swap su ram disk... è una buona soluzione?
ottimisti son gli altri, il jmicron l'ho testato a fondo e so come si comporta ;)
si, non c'è nulla di più veloce quindi più la si sfrutta e meglio è
si, non c'è nulla di più veloce quindi più la si sfrutta e meglio è
ottimo! ..hemmm con seven 64 bit che programma uso per creare un ramdisk?!? tnks!
pensavo che, alla peggio... ordinerò un ssd serio e il "jmicron" fetecchia lo uso come... disco di swap!:D :D
p.s. ma dei famigerati intel postville non se ne trovano in italia!
qualche shop SERIO che li tratta? anche in pm? ;-)
ilratman
03-11-2009, 09:49
pensavo che, alla peggio... ordinerò un ssd serio e il "jmicron" fetecchia lo uso come... disco di swap!:D :D
p.s. ma dei famigerati intel postville non se ne trovano in italia!
qualche shop SERIO che li tratta? anche in pm? ;-)
come swap non va per niente bene, usalo solo come archivio o come chiavetta usb che va benissimo anzi è la miglior chiavetta usb del mondo.
The_Saint
03-11-2009, 10:43
Quoto- Programma a pagamento:
SuperSpeed RamDisk - http://www.superspeed.com/desktop/ramdisk.php
- Programma freeware (se si hanno + di 4GB bisogna registrarsi):
Dataram RAMDisk - http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk
(la versione per Windows 7 è ancora beta)
;)
giusto la segnalazione di un programma freeware per ramdisk su XP sfruttando lo spazio oltre 3,2GB
http://www.romexsoftware.com/main/support/vsuite-online/how-to-use-4g-ram.html
ilratman
03-11-2009, 11:26
giusto la segnalazione di un programma freeware per ramdisk su XP sfruttando lo spazio oltre 3,2GB
http://www.romexsoftware.com/main/support/vsuite-online/how-to-use-4g-ram.html
interessantissimo grazie!
qualcuno traduce le 2 guide x win7 e xp x ram disk in italiano...penso potrebbe essere utile...
mi chiedevo però una cosa... a riguardo dello swap su disco ram come consentito dai programmi che avete postato....
Ma se windows 7 con, per dire, 6 giga di ram, setta uno swap file di 6 giga come minimo.... (ovvero il quantitativo di ram...) come faccio a mettere un disco in ram della stessa dimensione?
non ne rimarrebbe più per il sistema...
idem per quantitativi doppi... 12 giga di ram ---12 giga di swap!
!?!?!?
Ma fatemi capire se ho capito :) Questo software (ramdisk) serve per creare una sorta di memoria ram aggiuntiva (virtuale) utilizzando il nostro SSD?
Diciamo che è una sorta di file di swap?
Grazie
The_Saint
03-11-2009, 12:17
giusto la segnalazione di un programma freeware per ramdisk su XP sfruttando lo spazio oltre 3,2GB
http://www.romexsoftware.com/main/support/vsuite-online/how-to-use-4g-ram.htmlAnche i 2 software che ho segnalato lo fanno... ;)
Ma se windows 7 con, per dire, 6 giga di ram, setta uno swap file di 6 giga come minimo.... (ovvero il quantitativo di ram...) come faccio a mettere un disco in ram della stessa dimensione?
non ne rimarrebbe più per il sistema...
idem per quantitativi doppi... 12 giga di ram ---12 giga di swap!Lo swap lo decidi tu quanto deve essere... con 6 o 12GB di RAM puoi anche disattivarlo o impostarlo a 512 max 1GB ed il disco virtuale lo imposti a 2-3GB... ;)
Ma fatemi capire se ho capito :) Questo software (ramdisk) serve per creare una sorta di memoria ram aggiuntiva (virtuale) utilizzando il nostro SSD?
Diciamo che è una sorta di file di swap?
GrazieNo, crea un disco virtuale nella RAM, non c'entra nulla con gli SSD (anche se aiuta a risparmiare scritture)... infatti siamo OT. :p
grazie!!! testerò a fondo!
al fine di evitare sovraccarichi al disco fisso ssd che ne dici della pensata che ho avuto di ficcare lo swap file su usb?!?!:D
Che sei limitato fortemente dalla velocità usb delle pendrive
...di te adoro l'ottimismo!! :D :D :D :sofico:
p.s. qui ho letto di gente che con il superpostvillesandokan mette lo swap su ram disk... è una buona soluzione?
ma che senso ha mettere lo swap in ram. E' contorsione pura. Lo swap lo usa quando non c'è più ram e allora lo metto in ram...:mbe:
Ha senso solo per >3.2GB su Win32
Per il resto anche lo swap su ssd ci può stare. Non saranno mai tonnelate di GB. E se lo sono prendetevi un banco di RAM (non mi ricordo chi utilizzava 12GB di ram perchè lo swap era troppo con 8GB!)
Cmq, in Germania ormai non ci sono più siti che lo hanno disponibile, lo avevo trovato in Austria ma con pagamento anticipato, niente contrassegno
TheDarkAngel
03-11-2009, 12:54
ma che senso ha mettere lo swap in ram. E' contorsione pura. Lo swap lo usa quando non c'è più ram e allora lo metto in ram...:mbe:
Ha senso solo per >3.2GB su Win32
Per il resto anche lo swap su ssd ci può stare. Non saranno mai tonnelate di GB. E se lo sono prendetevi un banco di RAM (non mi ricordo chi utilizzava 12GB di ram perchè lo swap era troppo con 8GB!)
ha senso perchè purtroppo win è progettato per usare lo swap a prescindere, tende a priorizzare i file, qualcosa finirà sempre su disco e qualcosa resterà sempre in mem fino alla fine, per questo è assolutamente da mettere in ram disk se si possiedono almeno 6GB o più
secondo me lo swap è una di quelle cose che neppure i progettisti windows sanno bene cosa...:D :D chi la vuole cotta chi cruda....
a mio modo di vedere però l'argomento non è poi così off topic.... con gli ssd lo swap è cruciale... se lo lasci sopra li cuoce!
Walker82xx
03-11-2009, 13:40
Anche i 2 software che ho segnalato lo fanno... ;)
Lo swap lo decidi tu quanto deve essere... con 6 o 12GB di RAM puoi anche disattivarlo o impostarlo a 512 max 1GB ed il disco virtuale lo imposti a 2-3GB... ;)
No, crea un disco virtuale nella RAM, non c'entra nulla con gli SSD (anche se aiuta a risparmiare scritture)... infatti siamo OT. :p
ha senso perchè purtroppo win è progettato per usare lo swap a prescindere, tende a priorizzare i file, qualcosa finirà sempre su disco e qualcosa resterà sempre in mem fino alla fine, per questo è assolutamente da mettere in ram disk se si possiedono almeno 6GB o più
secondo me lo swap è una di quelle cose che neppure i progettisti windows sanno bene cosa...:D :D chi la vuole cotta chi cruda....
a mio modo di vedere però l'argomento non è poi così off topic.... con gli ssd lo swap è cruciale... se lo lasci sopra li cuoce!
Anche secondo me non siamo proprio OT visto che è sconsigliatissimo lo swap su ssd... beh io ho 4giga e ho tolto tutto lo swap... non capisco la necessità di mettere un ram disk.. da quello che so win adopera il disco come memoria virtuale qual'ora non ha più ram dove scrivere :stordita:
Walker82xx
03-11-2009, 13:42
...forsa il ram disk, secondo me, ha più senzo per metterci la cache dei vari programmi... ma avendo un ssd forse è inutile anche questo..... anzi forse è utile per avere meno usura dell'ssd.....................:rolleyes: :stordita:
Cmq, in Germania ormai non ci sono più siti che lo hanno disponibile, lo avevo trovato in Austria ma con pagamento anticipato, niente contrassegno
dove?
anche in mp,grazie
...forsa il ram disk, secondo me, ha più senzo per metterci la cache dei vari programmi... ma avendo un ssd forse è inutile anche questo..... anzi forse è utile per avere meno usura dell'ssd.....................:rolleyes: :stordita:
ecco... errori ortografici a parte...:D :D questa cosa della cache dei programmi la quoto! interessante pensata!:eek:
secondo me lo swap è una di quelle cose che neppure i progettisti windows sanno bene cosa...:D :D chi la vuole cotta chi cruda....
a mio modo di vedere però l'argomento non è poi così off topic.... con gli ssd lo swap è cruciale... se lo lasci sopra li cuoce!
ma c'è modo di valutare quanti MB (GB?) al giorno vengono scritti nel file di swap del proprio PC?
Ho appena ordinato l'X25-m da 160Gb, questo è quello che mi hanno scritto ma non capisco nulla:
Ihre Bestellung: B4670248 KundenNr: 801420
Art.Nr. Artikel Produktstatus Einzelpreis Menge Summe
200000 Beilage Onlineshop-Bewertung zugeteilt 0.00 € 1 0.00 €
39150 Intel X25-M G2 Postville 160GB, 2.5", SATA II retail zugeteilt xxx.99 € 1 xxx.99 €
Gesamtsumme: xxx.99 €
Che caspita significa??
eehhm, dov'è che l hai preso ?
Siddhartha
03-11-2009, 13:54
questa cosa della cache dei programmi la quoto! interessante pensata!:eek:
sul ramdisk ci ho piazzato cache di firefox e file temporanei di win! :)
RIPETO ,,,, x i meno esperti qualcuno si prenda la briga x spiegare come funz ramdisk su win7 e xp....e incollarla in 1° pag....
In prima pagina sarebbe il caso di inserire
1) Cos'e' il TRIM
2) Cos'e' il GC
3) Quando realmente vanno ad attivarsi il TRIM e GC
Qualcuno intanto può ricordarlo ora?
NeroAzzurro
03-11-2009, 14:19
sul ramdisk ci ho piazzato cache di firefox e file temporanei di win! :)
metti anche le temp variables, firefox ed altri browser (soprattutto per cache downloads e video in flash) scrivono anche su DriveLetter:\Users\nomeprofilo\AppData\Local\Temp
Da giorni stò cercando invano di prendere l'x25-m da 160Gb di Intel, non lo trovo da nessuna parte. Ormai mi sono rotto così guardando in giro ho visto 2 SSD che potrebbero interessarmi. Uno è l'OCZ Vertex Turbo series da 120Gb, l'altro è il Corsair X128 Extreme series. Volevo capire una cosa: anche questi SSD supportano il trim di Windows 7? Esistono già dei fw che abilitano tale funzione su questi SSD? E in ultimo, quale dei 2 SSD scegliereste per avere il massimo delle prestazioni rimanendo cmq sul settore mainstream?
P.S.: che ne pensate del GSkill Falcon da 128Gb memoria MLC?
secondo me lo swap è una di quelle cose che neppure i progettisti windows sanno bene cosa...:D :D chi la vuole cotta chi cruda....
a mio modo di vedere però l'argomento non è poi così off topic.... con gli ssd lo swap è cruciale... se lo lasci sopra li cuoce!
secondo me lo swap è una di quelle cose che neppure i progettisti windows sanno bene cosa...:D :D chi la vuole cotta chi cruda....
a mio modo di vedere però l'argomento non è poi così off topic.... con gli ssd lo swap è cruciale... se lo lasci sopra li cuoce!
ma c'è modo di valutare quanti MB (GB?) al giorno vengono scritti sul proprio PC?
in futuro si dovesse superare il numero massimo di letture/scritture sopportate dall'SSD, una cella danneggiata del'SSD può essere contrassegnata e non più utilizzata da windows come avveniva per i bad cluster degli HD tradizionali?
e c'è modo di riservare una porzione del SSD al file swap in modo che scriva sempre sulle stesse scelle(posso decidere di sacrificare 2-4GB su 80GB dell'ssd per il file di sawp, sapendo che ad usurarsi saranno solo quei 2gb di celle(e non tutte le altre) e che una volta danneggiate potrò sempre contrassegnarle e smettere di usarle. ;)
non so se mi sono spiegato.
il fatto è che per chi come me ha il vizio di laciare un mare di applicazioni/finestre sempre aperte, lo swap potrebbe essere utile anche con 4gb di ram.
elgabro.
03-11-2009, 15:39
Scusate e quindi come si gestisce il file swap con un ssd?
Forse è meglio metterlo in un hd?
ilratman
03-11-2009, 15:42
Scusate e quindi come si gestisce il file swap con un ssd?
Forse è meglio metterlo in un hd?
dipende a cosa serve lo swap, io lo tengo su x25-e perchè se lo metto su hd sono da capo visto che quando apro molti modelli supererei i 4GB di ram e swappa ma non riuscirei a lavorare se swappasse su un meccanico!
elgabro.
03-11-2009, 16:01
dipende a cosa serve lo swap, io lo tengo su x25-e perchè se lo metto su hd sono da capo visto che quando apro molti modelli supererei i 4GB di ram e swappa ma non riuscirei a lavorare se swappasse su un meccanico!
Quindi non ci sono molte alternative, o prestazioni con usura del ssd, o ssd poco usurato ma poche prestazioni.
Ma com’è meglio gestirlo, creando una partizione (e in questo caso che tipo di partizione) o lasciandolo in automatico in modo che l'ssd si usuri in maniera uniforme?
Ultima domanda, una volta che il sistema cancella il file swap, interviene automaticamente il trim?
Walker82xx
03-11-2009, 16:42
Dunque secondo me per lo swap.. dipende, come detto da molti, da cosa si deve fare e quanta ram si ha... Se usi il pc in modo "domestico" qualche elaborazione di foto e o video internet e cavolate varie 4 giga di ram sono più che abbastanza, quindi si toglie lo swap da qualsiasi supporto e stop. Se poi lavorando si vede che non bastano 4 giga, come ilratman, lo si lascia sull'ssd senza creare partizioni, in modo da rendere "l'usura" uniforme..(creando una singola partizione per lo swap, si ha un " "deterioramento" " rapido solo su quella zona)
Altrimenti se uno ha la necessità, che perennemente supera i 4giga, allora basta aggiungere ram .. 8.. 16 gb :p
Indi ragion per cui... dato la lunga vita dell'ssd anche lasciando sto cavolo di swap su di esso, faremo prima, NOI, a passare ad altre tecnologie che lui a crepare :asd:
Spero di essermi spiegato giustamente :oink:
Edit:
E dato che ormai tutti gli ssd hanno Trimm.. GC... e cavolate varie le prestazioni non calano... :read:
ilratman
03-11-2009, 16:55
Dunque secondo me per lo swap.. dipende, come detto da molti, da cosa si deve fare e quanta ram si ha... Se usi il pc in modo "domestico" qualche elaborazione di foto e o video internet e cavolate varie 4 giga di ram sono più che abbastanza, quindi si toglie lo swap da qualsiasi supporto e stop. Se poi lavorando si vede che non bastano 4 giga, come ilratman, lo si lascia sull'ssd senza creare partizioni, in modo da rendere "l'usura" uniforme..(creando una singola partizione per lo swap, si ha un " "deterioramento" " rapido solo su quella zona)
Altrimenti se uno ha la necessità, che perennemente supera i 4giga, allora basta aggiungere ram .. 8.. 16 gb :p
Indi ragion per cui... dato la lunga vita dell'ssd anche lasciando sto cavolo di swap su di esso, faremo prima, NOI, a passare ad altre tecnologie che lui a crepare :asd:
Spero di essermi spiegato giustamente :oink:
Edit:
E dato che ormai tutti gli ssd hanno Trimm.. GC... e cavolate varie le prestazioni non calano... :read:
concordo
ps magari potessi aggiungere ram ma ho già 4GB nel portatile e non se po'!
dipende a cosa serve lo swap, io lo tengo su x25-e perchè se lo metto su hd sono da capo visto che quando apro molti modelli supererei i 4GB di ram e swappa ma non riuscirei a lavorare se swappasse su un meccanico!
esatto.
e anche metterlo su ramdisk imho è un totale controsenso(come ha già suggerito qualcuno)
di conseguenza ripropongo le domande che ho fatto sopra.
ciao e grazie a tutti
Se poi lavorando si vede che non bastano 4 giga, come ilratman, lo si lascia sull'ssd senza creare partizioni, in modo da rendere "l'usura" uniforme..(creando una singola partizione per lo swap, si ha un " "deterioramento" " rapido solo su quella zona)
Altrimenti se uno ha la necessità, che perennemente supera i 4giga, allora basta aggiungere ram .. 8.. 16 gb :p
I
spiegato benissimo, ma io intendevo proprio far usurare maggiormente(ma solo quelle e non tutte kle altre) le celle destinate al file di swap(sempre che, in caso di futuri danneggiamenti della cella, si possano contrassegnare come si faceva coi bad cluster dell'hd in modo ch windows smetta di usarle
ilratman
03-11-2009, 17:04
spiegato benissimo, ma io intendevo proprio far usurare maggiormente(ma solo quelle e non tutte kle altre) le celle destinate al file di swap(sempre che, in caso di futuri danneggiamenti della cella, si possano contrassegnare come si faceva coi bad cluster dell'hd in modo ch windows smetta di usarle
beh il controller spalma lo swap proprio per preservare la vita delle celle, ma penso abbia anche un suo sistema per escludere celle morte sarebbe assurdo se non lo avesse.
io non mi preoccuperei dello swap.
Walker82xx
03-11-2009, 17:10
beh il controller spalma lo swap proprio per preservare la vita delle celle, ma penso abbia anche un suo sistema per escludere celle morte sarebbe assurdo se non lo avesse.
io non mi preoccuperei dello swap.
quoto.. perchè rischiare di usurare una parte di celle... quando invece, dato la sua lunga vita, ti rimangono tutte sane e performanti? ;)
Gli OCZ come sono? Hanno un calo considerevole dopo l'uso o riescono ad avere sempre prestazioni elevate? Hanno il firmware compatibile con il trim?
AleShiva
03-11-2009, 18:00
Mi sono letto un po' il thread ma purtroppo è mastodontico, spero mi scuserete se chiedo una cosa già trita e ritrita.
Io dovrei mettere l'ssd sul notebook principalmente mi interessa che non sia una sola e che consumi meno del mio hd da 7200.
Vorrei mettere almeno un 160 gb e non ho grossi problemi di spesa.
Questo modello qui sembra interessante anche se il prezzo è un po' altino
http://www2.computeruniverse.net/products/e90317111/d3/reviews/intel-ssd-x25-m-160gb.asp
Se no cosa mi consigliate? Vale la pena comprare modelli della corsair (c'è anche un modello da 256 :cool: ) o OCZ
Vorrei solamente andare sul sicuro per non fare un acquisto del quale mi pentirei vista l'entità della spesa.
Ciao
Ale
Walker82xx
03-11-2009, 18:05
Mi sono letto un po' il thread ma purtroppo è mastodontico, spero mi scuserete se chiedo una cosa già trita e ritrita.
Io dovrei mettere l'ssd sul notebook principalmente mi interessa che non sia una sola e che consumi meno del mio hd da 7200.
Vorrei mettere almeno un 160 gb e non ho grossi problemi di spesa.
Questo modello qui sembra interessante anche se il prezzo è un po' altino
http://www2.computeruniverse.net/products/e90317111/d3/reviews/intel-ssd-x25-m-160gb.asp
Se no cosa mi consigliate? Vale la pena comprare modelli della corsair (c'è anche un modello da 256 :cool: ) o OCZ
Vorrei solamente andare sul sicuro per non fare un acquisto del quale mi pentirei vista l'entità della spesa.
Ciao
Ale
Se non hai grossi problemi ... la marca è giusta ma il modello è vecchio.. sempre da quello shop cerca questo...
Intel SSD X25-M Postville 160GB (SSDSA2MH160G2C1) ;)
AceGranger
03-11-2009, 18:06
Mi sono letto un po' il thread ma purtroppo è mastodontico, spero mi scuserete se chiedo una cosa già trita e ritrita.
Io dovrei mettere l'ssd sul notebook principalmente mi interessa che non sia una sola e che consumi meno del mio hd da 7200.
Vorrei mettere almeno un 160 gb e non ho grossi problemi di spesa.
Questo modello qui sembra interessante anche se il prezzo è un po' altino
http://www2.computeruniverse.net/products/e90317111/d3/reviews/intel-ssd-x25-m-160gb.asp
Se no cosa mi consigliate? Vale la pena comprare modelli della corsair (c'è anche un modello da 256 :cool: ) o OCZ
Vorrei solamente andare sul sicuro per non fare un acquisto del quale mi pentirei vista l'entità della spesa.
Ciao
Ale
il prezzo giusto per i G2 per quello è dalle 350 alle 400.
puoi scegliere fra
Intel G2
OCZ Vertex
Supertalent GX
G.Skill Falcon
The_Saint
03-11-2009, 18:12
Se poi lavorando si vede che non bastano 4 giga, come ilratman, lo si lascia sull'ssd senza creare partizioni, in modo da rendere "l'usura" uniforme..(creando una singola partizione per lo swap, si ha un " "deterioramento" " rapido solo su quella zona)Questo non è vero... il controller dell'SSD è progettato per "spalmare" il + possibile le scritture su tutte le celle, lavora ad un livello + basso, indipendente dalle partizioni... quindi lo swap può essere messo dove preferite.
Cmq non ha + senso creargli una partizione apposita, quindi può essere lasciato tranquillamente nella partizione di sistema...
Questo non è vero... il controller dell'SSD è progettato per "spalmare" il + possibile le scritture su tutte le celle, lavora ad un livello + basso, indipendente dalle partizioni... quindi lo swap può essere messo dove preferite.
Cmq non ha + senso creargli una partizione apposita, quindi può essere lasciato tranquillamente nella partizione di sistema...
Ma siamo sicuri che e' cosi' pericoloso questo swap, e che ci si ritrovi con il disco rotto tra un anno?
Ciao.
elgabro.
03-11-2009, 18:22
Una piccola domanda, il comando trim è automatico o bisogna lanciarlo?
The_Saint
03-11-2009, 18:26
Ma siamo sicuri che e' cosi' pericoloso questo swap, e che ci si ritrovi con il disco rotto tra un anno?Non è così drastico... però quello che è vero è che Windows scrive in continuo sul file in questione... quindi meglio spostarlo, anche su un disco meccanico va + che bene, l'importante è che non lavori sul disco dove è installato il sistema operativo. ;)
Si il discorso e' piu' che logico, certo meglio essere conservativi, ma....
se con 20gb al giorno dura 10 anni.... cosi' magari ne dura 7... insomma tra sei sette anni....
Ciao
The_Saint
03-11-2009, 19:07
Si il discorso e' piu' che logico, certo meglio essere conservativi, ma....
se con 20gb al giorno dura 10 anni.... cosi' magari ne dura 7... insomma tra sei sette anni....
CiaoMah... più che un discorso di durata (che cmq c'è), farei un discorso di velocità: come già detto, spostare lo swap su un altro disco garantisce al sistema operativo di lavorare + liberamente sul proprio... anche se su un SSD questa differenza è minima, cmq in questo modo si riesce a spremere al massimo le prestazioni dell'SSD. ;)
Walker82xx
03-11-2009, 19:27
Questo non è vero... il controller dell'SSD è progettato per "spalmare" il + possibile le scritture su tutte le celle, lavora ad un livello + basso, indipendente dalle partizioni... quindi lo swap può essere messo dove preferite.
Cmq non ha + senso creargli una partizione apposita, quindi può essere lasciato tranquillamente nella partizione di sistema...
.. quindi se creo una partizione da 4 giga su 80... per lo swap il controller scrive su tutte le celle esculse dalla partizione?
Se questo è giusto non esiste un limite fisico come sui meccanici che da un certo punto del disco in poi era un'altra partizione?..spero di essermi spiegato... :fagiano:
The_Saint
03-11-2009, 19:34
.. quindi se creo una partizione da 4 giga su 80... per lo swap il controller scrive su tutte le celle esculse dalla partizione?
Se questo è giusto non esiste un limite fisico come sui meccanici che da un certo punto del disco in poi era un'altra partizione?..spero di essermi spiegato... :fagiano:Come detto il controller dell'SSD in fase di scrittura lavora ad un livello + basso, quindi le celle (tutte) sono indipendenti dalle varie partizioni... per capirci: le partizioni non sono associate a determinate celle... ;)
PS: sì, sui meccanici il discorso è diverso...
Walker82xx
03-11-2009, 19:40
..ah ora ci siamo ;)
Ecco spiegato perchè non ha più senso creargli una partizione apposita...
Grazie per la delucidazione :flower: :asd:
provato ora ramdisk..... ma non trovo il modo di farlo partire in automatico con windows...
The_Saint
03-11-2009, 21:31
provato ora ramdisk..... ma non trovo il modo di farlo partire in automatico con windows...Qui siamo fuori tema... ti conviene aprire un thread nella sezione apposita.
Abbiamo parlato anche troppo di swap e ramdisk... direi di tornare agli SSD. :)
scusatemi ma è ancora necessario lo spazio di swap perchè io l'ho sempre tolto nei vari pc che ho ho fatto male?
ilratman
03-11-2009, 22:20
..ah ora ci siamo ;)
Ecco spiegato perchè non ha più senso creargli una partizione apposita...
Grazie per la delucidazione :flower: :asd:
infatti serve solo se hai altre esigenze specifiche, per esempio io con il cad nel config che ho fatto vado a leggere su d il database dei pezzi e su c i progetti, li tengo così separati per motivi logistici ma non avrebbe senso.
poi su i meccanici si faceva un c piccolo per aumentare le prestazioni proprio nel 4k cosa che adesso proprio non serve.
scusatemi ma è ancora necessario lo spazio di swap perchè io l'ho sempre tolto nei vari pc che ho ho fatto male?
dipende da quello che fai con il pc, se usi applicazioni che si mangiano tutta la ram e ne vorrebbero altra lo swap serve, se non ti sei mai accorto della cosa non ti serve.
K Reloaded
03-11-2009, 23:18
Una piccola domanda, il comando trim è automatico o bisogna lanciarlo?
su W7 basta svuotare il cestino ... ;)
ilratman
03-11-2009, 23:32
su W7 basta svuotare il cestino ... ;)
si questo è un metodo ma mi sembra che anche all'avvio lo faccia automaticamente anche se non ne sono sicuro al 100% anche perchè w7 lo metterò su molto più in la, aspetto il sp1 per via della compatibilità di software che uso e che con l'xp mode non mi permettono le prestazioni che servono.
Dany16vTurbo
04-11-2009, 00:05
Essendo rimasto MOLTO soddisfatto del mio supertalent (boot in 35s, tl-50 1.6ghz, 2gb ram, w7 32bit) oltre ad una reattività impressionante, vorrei acquistare un hdd più capiente da mettere sul dell xps 16 che acquisterò a breve.
Rimango su un Super Talent UltraDrive GX MLC 128GB a 270€ oppure su in x25-m 160gb (molto più costoso però)?
Potrei sempre usare un hdd esterno dove mettere i programmi meno importanti e lo storage, così da tenermi il 64gb con SO e programmi essenziali
TheDarkAngel
04-11-2009, 00:08
Essendo rimasto MOLTO soddisfatto del mio supertalent (boot in 35s, tl-50 1.6ghz, 2gb ram, w7 32bit) oltre ad una reattività impressionante, vorrei acquistare un hdd più capiente da mettere sul dell xps 16 che acquisterò a breve.
Rimango su un Super Talent UltraDrive GX MLC 128GB a 270€ oppure su in x25-m 160gb (molto più costoso però)?
Potrei sempre usare un hdd esterno dove mettere i programmi meno importanti e lo storage, così da tenermi il 64gb con SO e programmi essenziali
intel, il 160GB G2 è una bestia
Originariamente inviato da zerotre Guarda i messaggi
Si il discorso e' piu' che logico, certo meglio essere conservativi, ma....
se con 20gb al giorno dura 10 anni.... cosi' magari ne dura 7... insomma tra sei sette anni....
Ciao
il problema è capire(misurare) quanti GB/giorno vengono scritti da windows nel file di swap del proprio pc(sicuramente varia molto a seconda del diverso uso del pc che ciascuna fa).
lo swap potrebbe portare ad un deterioramento lento e ininfluente, oppure potrebbe essere più pericoloso, a seconda dell'uso del pc(GB/giornalieri).
tutto sta nel misurare la quantità di dati scritti nello swap, sapete se esistono programmini appositi?
Mah... più che un discorso di durata (che cmq c'è), farei un discorso di velocità: come già detto, spostare lo swap su un altro disco garantisce al sistema operativo di lavorare + liberamente sul proprio... anche se su un SSD questa differenza è minima, cmq in questo modo si riesce a spremere al massimo le prestazioni dell'SSD. ;)
questo era vero per gli hd tradizionali, con un ssd ha poco senso: il pc sarà molto più veloce se lo swap resta sul ssd invece che su un hd tradizionale secondario. Certo, avere un SSD secondario(oltre al SSD principale col s.o.) su cui mettere il file di swap sarebbe ancora meglio, ma per ora un po' troppo costoso ;) .
Cmq ricapitolando,
- persone "normali" su pc con almeno 2-3-4GB di ram --> swap eliminato del tutto
- persone che fanno utilizzi molto particolari del pc ---> swap su SSD
tutto imho,ciao
ilratman
04-11-2009, 00:21
intel, il 160GB G2 è una bestia
quoto
ilratman
04-11-2009, 00:32
il problema è capire(misurare) quanti GB/giorno vengono scritti da windows nel file di swap del proprio pc(sicuramente varia molto a seconda del diverso uso del pc che ciascuna fa).
lo swap potrebbe portare ad un deterioramento lento e ininfluente, oppure potrebbe essere più pericoloso, a seconda dell'uso del pc(GB/giornalieri).
tutto sta nel misurare la quantità di dati scritti nello swap, sapete se esistono programmini appositi?
questo era vero per gli hd tradizionali, con un ssd ha poco senso: il pc sarà molto più veloce se lo swap resta sul ssd invece che su un hd tradizionale secondario. Certo, avere un SSD secondario(oltre al SSD principale col s.o.) su cui mettere il file di swap sarebbe ancora meglio, ma per ora un po' troppo costoso ;) .
Cmq ricapitolando,
- persone "normali" su pc con almeno 2-3-4GB di ram --> swap eliminato del tutto
- persone che fanno utilizzi molto particolari del pc ---> swap su SSD
tutto imho,ciao
beh io ho due ssd solo che non mi fido come prestazioni a mettere lo swap sul jmicron, però potrei provare. :) a me swappa anche 2-3GB. Però c'è da dire che i clienti si stupiscono sempre che con il note riesco a tirare su roba pesante in un lampo. I loro pc con i sas 15k devono ancora partire quando il mio ha finito! :D
K Reloaded
04-11-2009, 00:37
intel, il 160GB G2 è una bestia
anche l'80 nn scherza :D
ilratman
04-11-2009, 00:51
anche l'80 nn scherza :D
hai l'80? Io se riesco piglio il 160 per l'htpc. Per il note ho già dato! :)
The_Saint
04-11-2009, 00:56
questo era vero per gli hd tradizionali, con un ssd ha poco senso: il pc sarà molto più veloce se lo swap resta sul ssd invece che su un hd tradizionale secondario. Certo, avere un SSD secondario(oltre al SSD principale col s.o.) su cui mettere il file di swap sarebbe ancora meglio, ma per ora un po' troppo costoso ;)Invece risulta + veloce, anche se messo su un HD meccanico e ti spiego perchè: non è la velocità di accesso ai dati che fa la differenza, ma il fatto che il sistema può accedere contemporaneamente al disco di sistema ed al disco che contiene lo swap, essendo su due canali separati... l'ideale (ovviamente) sarebbe avere 2 SSD, ma anche SSD + HD tradizionale va bene. :)
Premesso che anche di swap se configurato correttamente un pc non dovrebbe swappare molto, meglio swappare su SSD di boot e preservare il disco contenente i documenti.
Cioè preferisco cambiare il disco del S.O. rispetto a quello dei documenti (con relativa perdita dati (se non Raid1)).
Difatti il prossimo mio passo è cambiare i dischi per Doc (ora sono con il singolo + backup manuale. (rigorosamente 2x2.5).
ilratman
04-11-2009, 01:16
Invece risulta + veloce, anche se messo su un HD meccanico e ti spiego perchè: non è la velocità di accesso ai dati che fa la differenza, ma il fatto che il sistema può accedere contemporaneamente al disco di sistema ed al disco che contiene lo swap, essendo su due canali separati... l'ideale (ovviamente) sarebbe avere 2 SSD, ma anche SSD + HD tradizionale va bene. :)
scusa ma non capisco, se non metto lo swap su ssd1 e lo metto su hd l'applicazione che richiede lo swap ci mette una vita a tornare operativa o no? Nel senso il cad che mi butta in swap 2GB non mi fa aspettare di più?
The_Saint
04-11-2009, 01:23
scusa ma non capisco, se non metto lo swap su ssd1 e lo metto su hd l'applicazione che richiede lo swap ci mette una vita a tornare operativa o no? Nel senso il cad che mi butta in swap 2GB non mi fa aspettare di più?Nel file di swap vengono "parcheggiati" i file che si usano di meno... quindi immagino che CAD vada a leggere molto nel disco in cui è installato ed invece meno sul file swap... dovresti provare, ma secondo me è + veloce come dico io. :)
Cmq prova ad usare Filemon o ProcessMonitor... così vedi di preciso quali sono i file che scrivono sul disco...
AceGranger
04-11-2009, 02:06
Invece risulta + veloce, anche se messo su un HD meccanico e ti spiego perchè: non è la velocità di accesso ai dati che fa la differenza, ma il fatto che il sistema può accedere contemporaneamente al disco di sistema ed al disco che contiene lo swap, essendo su due canali separati... l'ideale (ovviamente) sarebbe avere 2 SSD, ma anche SSD + HD tradizionale va bene. :)
e mica tanto sai;
io normalmente tengo lo swap sul disco meccanico, e di rallentamenti non ne ho, vuoi perchè lo usera poco, vuoi perchè ho 12 Gb di ram... ( comunque win fa lo swap a prescindere dalla ram, e alcuni programmi non gradiscono molto bene l'assenza dello swap )
tuttavia quando faccio partire render pesanti che mi saturano i 12 Gb e quindi swappo di un po di Gb, imposto il doppio swap, sia su SSD ceh su meccanico, in modo tale che limito molto le tempistiche,
solo su meccanico lo swap va a una media di 2-10 Mb/s, con entrambi faccio 20-80 Mb/s;
diciamo che dipende dall'entita dello swap; secondo me per il cad gli conviene metterlo sull'SSD; mi piacerebbe prendere un secondo SSD solo per lo swap e per metterci le librerie; sto aspettando che anand,o qualcun'altro, faccia una review decente sul Solid 2...
Siddhartha
04-11-2009, 06:56
scusa ma non capisco, se non metto lo swap su ssd1 e lo metto su hd l'applicazione che richiede lo swap ci mette una vita a tornare operativa o no? Nel senso il cad che mi butta in swap 2GB non mi fa aspettare di più?
è la stessa domanda che mi sono posto anche io: mettendo lo swap su un disco molto più lento rispetto all'ssd sul quale c'è il SO, le prestazioni non ne risentiranno??? :fagiano:
un disco meccanico è moooooolto più lento: è possibile che lo swap non riesca a stare dietro al SO??? :confused:
sto installando seven 64 sul "controverso" kingston... jmicron!!!!!!! vi farò sapere! ;-)
ilratman
04-11-2009, 11:18
sto installando seven 64 sul "controverso" kingston... jmicron!!!!!!! vi farò sapere! ;-)
ottimo
installato!
bah che dire... ora sto mettendo su driver e compagnia bella...
però oh! mi pare un missile! zero stuttering e boota a razzo rispetto al meccanico!
è presto però... prima voglio darci dentro di photohop...
vero è che ho un i7 920 a 3.2ghz con 12giga 1600 7-7-7-20 quindi non proprio una carriola....
ma per ora seven è operativo in un LAMPO!!!!!!!:eek: :eek: :eek: ma davvero in un lampo!!!! direi che butto nel cesso tutti i meccanici da oggi in poi!!!! non puoi proprio più tornare indietro... dopo aver provato !
non parliamo poi dell'installazione... 10 minuti e via... mortale!
GeneraleMarkus
04-11-2009, 11:44
installato!
bah che dire... ora sto mettendo su driver e compagnia bella...
però oh! mi pare un missile! zero stuttering e boota a razzo rispetto al meccanico!
è presto però... prima voglio darci dentro di photohop...
vero è che ho un i7 920 a 3.2ghz con 12giga 1600 7-7-7-20 quindi non proprio una carriola....
ma per ora seven è operativo in un LAMPO!!!!!!!:eek: :eek: :eek: ma davvero in un lampo!!!! direi che butto nel cesso tutti i meccanici da oggi in poi!!!! non puoi proprio più tornare indietro... dopo aver provato !
non parliamo poi dell'installazione... 10 minuti e via... mortale!
Quanto l'hai pagato? ma supporta il trim?
no... arrivato in prestito d'uso da amico con "scimmia".... è passato a intel!!!!!:D :D
non ha nulla... ne trim de blim ne ping! è proprio il modello più scrauso del mondo!!!
pero ragazzi....:eek:
ilratman
04-11-2009, 11:48
no... arrivato in prestito d'uso da amico con "scimmia".... è passato a intel!!!!!:D :D
non ha nulla... ne trim de blim ne ping! è proprio il modello più scrauso del mondo!!!
pero ragazzi....:eek:
pensa quelli seri come vanno! ;) il pc cambia completamente.
MauriAxel
04-11-2009, 11:58
Ciao a tutti ho un intel x25-m postville 80GB ma non mi sembra che le prestazioni del mio hd siano all'altezza delle aspettative, ecco qui uno screen:
http://img27.imageshack.us/img27/373/ssdv.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/ssdv.jpg/)
Quali possono essere le cause?
Ciao a tutti ho un intel x25-m postville 80GB ma non mi sembra che le prestazioni del mio hd siano all'altezza delle aspettative, ecco qui uno screen:
http://img27.imageshack.us/img27/373/ssdv.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/ssdv.jpg/)
Quali possono essere le cause?
il disco monta un sistema operativo? Se si quale? Se non è windows 7, hai allineato l'ssd prima dell'installazione?? Che chipset hai?? I driver del chipset sono gli ultimi disponibili?? QUale modalità per il sata hai attiva nel bios( ide, ahci ? )
MauriAxel
04-11-2009, 12:13
il disco monta un sistema operativo? Se si quale? Se non è windows 7, hai allineato l'ssd prima dell'installazione?? Che chipset hai?? I driver del chipset sono gli ultimi disponibili?? QUale modalità per il sata hai attiva nel bios( ide, ahci ? )
Ho installato win 7 32bit, dove posso trovare il modello di chipset che monta la mia scheda madre? E di conseguenza anche quale versione dei driver ho installato?
Dal bios non ho toccato nulla che riguardi il controller sata, ora provo a vedere cosa c'è impostato
Ciao a tutti ho un intel x25-m postville 80GB ma non mi sembra che le prestazioni del mio hd siano all'altezza delle aspettative, ecco qui uno screen:
Quali possono essere le cause?
ciao avevo fatto tempo fa la stessa domanda.
E' perchè per sfruttarlo devi avere almeno ich9 mentre il tuo chipset dovrebbe essere inferiore. ricordo che al tempo mi risposero piu o meno cosi.
MauriAxel
04-11-2009, 12:41
Il mio chipset dovrebbe essere il p55, o sbaglio? La scheda madre è quella in firma
gianluca-1986
04-11-2009, 12:45
no... arrivato in prestito d'uso da amico con "scimmia".... è passato a intel!!!!!:D :D
non ha nulla... ne trim de blim ne ping! è proprio il modello più scrauso del mondo!!!
pero ragazzi....:eek:
aspetta che si "usuri"... all'inizio con jmicron sono rose e fiori...sicuramente andrà bene come o più di un meccanico
ma non sarai felice come ora, questo te lo do x certo...;)
anzi x certo ti dico anche che, dopo che aver provato un ssd, e dopo che ti renderai conto del degrado del jmicron, passerai ad intel o vertex & co.
non si può vedere un mostro come il tuo che gira su un jmicron!!!!
ci vuole un ssd serio:D
Il mio chipset dovrebbe essere il p55, o sbaglio? La scheda madre è quella in firma
si ma devi guardare la sezione che controlla i dischi per esempio x58 ha ich10r, p55 non sono riuscito a trovarlo neanche io ma sicuramente è qualcosa di diverso.
aspetta che si "usuri"... all'inizio con jmicron sono rose e fiori...sicuramente andrà bene come o più di un meccanico
ma non sarai felice come ora, questo te lo do x certo...;)
anzi x certo ti dico anche che, dopo che aver provato un ssd, e dopo che ti renderai conto del degrado del jmicron, passerai ad intel o vertex & co.
non si può vedere un mostro come il tuo che gira su un jmicron!!!!
ci vuole un ssd serio:D
ehhh lo so lo so.... per ora "assaporo" la libidine... magari aspettando un periodo di vacche + grasse... ora come ora si trova poco in giro...
avevo chiesto indirizzi di shop anche esteri via pm... ma niuno mi scrisse nada!
comunque ribadisco la libidine ssd!:sofico:
ehhh lo so lo so.... per ora "assaporo" la libidine...
Fai giusto un Crystaldiskmark per vedere come va ora e come andrà in futuro.
Alias vedere quanto calano le prestazioni.
si ma devi guardare la sezione che controlla i dischi per esempio x58 ha ich10r, p55 non sono riuscito a trovarlo neanche io ma sicuramente è qualcosa di diverso.
Su una mobo per i5/i7 non credo possano esserci problemi di chipset... :rolleyes:
La mia P45 (Asus MIIF) monta l'ich10r, non credo che sul p55 siano andati indietro :D
Mi consigliate un ottimo ssd?
capacità 64gb max 80...
intel?
quale?
gianluca-1986
04-11-2009, 13:49
ehhh lo so lo so.... per ora "assaporo" la libidine... magari aspettando un periodo di vacche + grasse... ora come ora si trova poco in giro...
avevo chiesto indirizzi di shop anche esteri via pm... ma niuno mi scrisse nada!
comunque ribadisco la libidine ssd!:sofico:
anche un mio amico ha provato un samsung, e appena le prestazioni sono calate è passato al 160 G2:D
Futura12
04-11-2009, 13:54
Mi consigliate un ottimo ssd?
capacità 64gb max 80...
intel?
quale?
X25-E 64Gb o X25-M 80Gb.
MauriAxel
04-11-2009, 13:58
si ma devi guardare la sezione che controlla i dischi per esempio x58 ha ich10r, p55 non sono riuscito a trovarlo neanche io ma sicuramente è qualcosa di diverso.
Come faccio a verificarlo?
Come faccio a verificarlo?
Il P55 è un ich10R (e metti da BIOS il controller in modalità RAID se vuoi il massimo delle performance)
Come faccio a verificarlo?
ho fatto una breve ricerca (tra un po devo scappare) e sullo schema a blocchi della tua motherboard ho trovato che c'è il chipset p55 verso i dischi mentre nel x58 c'è ich10r .
a questo punto direi che bisognerà trovare qualche info più specifica sul tipo di controller sata che è integrato nel p55 e vedere in cosa si differenzia da quello interno a ich10r.
bisognerà spulciare il sito di intel credo:muro: forse ci riprovo stasera
ilratman
04-11-2009, 14:12
ho fatto una breve ricerca (tra un po devo scappare) e sullo schema a blocchi della tua motherboard ho trovato che c'è il chipset p55 verso i dischi mentre nel x58 c'è ich10r .
a questo punto direi che bisognerà trovare qualche info più specifica sul tipo di controller sata che è integrato nel p55 e vedere in cosa si differenzia da quello interno a ich10r.
bisognerà spulciare il sito di intel credo:muro: forse ci riprovo stasera
veramente p55=ich10r non vedo il problema, non ha senso mettere raid ma ahci e abilitare la cache del disco. Ma queste non sono cose dipendenti dagli ssd perché sono anni che si usano anche con i dischi meccanici. A meno che questo non sia il primo pc sono cose che si dovrebbero sapere. :)
Fai giusto un Crystaldiskmark per vedere come va ora e come andrà in futuro.
Alias vedere quanto calano le prestazioni.
vualà...
sarà 'na caccavella ma mi pare di volare! :mc: :sofico: :D :D
http://img27.imageshack.us/img27/9449/kingstona.png
Il P55 è un ich10R (e metti da BIOS il controller in modalità RAID se vuoi il massimo delle performance)
molto interessante grazie. stasera ho quacosa di nuovo da leggere:muro:
vualà...
sarà 'na caccavella ma mi pare di volare! :mc: :sofico: :D :D
http://img27.imageshack.us/img27/9449/kingstona.png
il test rifallo x 1000 mb
The_Saint
04-11-2009, 14:21
vualà...
sarà 'na caccavella ma mi pare di volare! :mc: :sofico: :D :D Usa anche "AS SSD Benchmark", così hai dei risultati che rispecchiano meglio l'uso reale... ;)
elgabro.
04-11-2009, 14:47
Scusate, ma questo trim agisce solo se svuoti il cestino o anche per i file swap creati dai programmi?
E se al posto di usare il cestino, faccio (come mia abitudine) Maiuscolo + canc, il trim agisce o le celle rimangono piene?
Scusate ma non mi è ancora chiara la cosa.
dai dai carretta dai!!!:sofico:
http://img24.imageshack.us/img24/5213/kinkston1000.png
AleShiva
04-11-2009, 14:49
Se non hai grossi problemi ... la marca è giusta ma il modello è vecchio.. sempre da quello shop cerca questo...
Intel SSD X25-M Postville 160GB (SSDSA2MH160G2C1) ;)
Sul sito lo danno come esaurito ... che novità :cry:
Ho fatto una rapida ricerchina e ho trovato questo ma non capisco una mazza di tedesco purtroppo.
Sembra un sito tipo trovaprezzi ecc...
Ora sono indeciso se il modello da 160 o quello da 320 :cool:
http://geizhals.at/eu/a444070.html
http://geizhals.at/eu/a444071.html
Nessuno di voi conosce qualche sito dove si trovano? Su tutti quelli tedeschi visitati fino ad adesso ci sono sempre un sacco di Nicht!!!:doh:
MauriAxel
04-11-2009, 14:52
veramente p55=ich10r non vedo il problema, non ha senso mettere raid ma ahci e abilitare la cache del disco. Ma queste non sono cose dipendenti dagli ssd perché sono anni che si usano anche con i dischi meccanici. A meno che questo non sia il primo pc sono cose che si dovrebbero sapere. :)
Purtroppo è il primo pc che mi faccio da solo :(
Edit: Ecco come sono le impostazioni del bios
http://img515.imageshack.us/img515/9569/p1010002jp.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/p1010002jp.jpg/)
Tra poco comuqnue dovrei formattare per mettere win7 64bit cosa mi consigliate di sistemare nelle opzioni?
Purtroppo è il primo pc che mi faccio da solo :(
Edit: Ecco come sono le impostazioni del bios
http://img515.imageshack.us/img515/9569/p1010002jp.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/p1010002jp.jpg/)
Tra poco comuqnue dovrei formattare per mettere win7 64bit cosa mi consigliate di sistemare nelle opzioni?
scusa non ho capito vuoi creare un raid ?
prima di tutto monta GLI ssd sui controller intel porta 0 e 1 , poi nella schermata SATA RAID/ACHI metti raid salvi ed esci.....all avvio clicca su ctrl+i ed entri nell pannello di controllo del raid....scegli crea raid , scegli i dischi , metti stripe 128 e poi su raid0,,,salva ed esci...
una volta installato il tuo s.o sul raid...all'avvio installa intel matrix storage e da li attivi la cache
gianluca-1986
04-11-2009, 15:39
scusa non ho capito vuoi creare un raid ?
prima di tutto monta GLI ssd sui controller intel porta 0 e 1 , poi nella schermata SATA RAID/ACHI metti raid salvi ed esci.....all avvio clicca su ctrl+i ed entri nell pannello di controllo del raid....scegli crea raid , scegli i dischi , metti stripe 128 e poi su raid0,,,salva ed esci...
una volta installato il tuo s.o sul raid...all'avvio installa intel matrix storage e da li attivi la cache
ma và ha un disco solo!
niente raid... basta impostare AHCI e poi avere l'accortezza di abilitare la cache dalle proprietà periferica
MauriAxel
04-11-2009, 16:03
Esatto ho un solo disco non posso fare il raid
basta impostare AHCI e poi avere l'accortezza di abilitare la cache dalle proprietà periferica
Ma si può fare anche a s.o. già installato?
the_crazy_biker
04-11-2009, 16:08
salve ragazzi una info sapete che controller montano i Kingston SSD 2.5" 128Gb Desktop Bundle SATA2 Modello: SNV125-S2BD/128GB?
ci stavo facendo un pensierino x natale.....
ma và ha un disco solo!
niente raid... basta impostare AHCI e poi avere l'accortezza di abilitare la cache dalle proprietà periferica
x questo chiedevo....piano con le affermazzioni please
Esatto ho un solo disco non posso fare il raid
Ma si può fare anche a s.o. già installato?
la cache puoi attivarla tramite intel matrix storage oppure dalle propieta del disco.....ma questo ssd sta sul controller intel ? oppure sull altro della gigabyte ?
se non sbaglio la tua mobo dovrebbe avere 6 connettori con controller intel e 2 gigabyte
se sta su quelli intel l'opzione da modifcare e quella in alto del tuo screen su achi se sta su gigabyte ti consiglio di spostarlo sulla porta 0 degli intel
gianluca-1986
04-11-2009, 16:11
x questo chiedevo....piano con le affermazzioni please
scusa ho dimenticato la faccina;)
comunque ma và è un modo di dire...ha lo stesso significato di "ma no"
se ti sei offeso scusa, ma non intendevo certo mandarti a quel paese:D
scusa ho dimenticato la faccina;)
comunque ma và è un modo di dire...ha lo stesso significato di "ma no"
se ti sei offeso scusa, ma non intendevo certo mandarti a quel paese:D
;)
GeneraleMarkus
04-11-2009, 16:23
dove si può acquistare questo?
Kingston SSDNow V Series (Intel X-25M G2) 40GB
- (Intel Controller, 34nm Intel MLC NAND, 32MB Cache)
http://www.kingston.com/support/ssdnow/image_files/SSD-V_tn_cropped.gif
MauriAxel
04-11-2009, 16:34
la cache puoi attivarla tramite intel matrix storage oppure dalle propieta del disco.....ma questo ssd sta sul controller intel ? oppure sull altro della gigabyte ?
se non sbaglio la tua mobo dovrebbe avere 6 connettori con controller intel e 2 gigabyte
se sta su quelli intel l'opzione da modifcare e quella in alto del tuo screen su achi se sta su gigabyte ti consiglio di spostarlo sulla porta 0 degli intel
Per controllare devo per forza aprire il pc e vedere dov'è collegato il connettore? Oppure c'è un modo per verificare anche da software?
K Reloaded
04-11-2009, 16:43
la cache puoi attivarla tramite intel matrix storage oppure dalle propieta del disco.....ma questo ssd sta sul controller intel ? oppure sull altro della gigabyte ?
se non sbaglio la tua mobo dovrebbe avere 6 connettori con controller intel e 2 gigabyte
se sta su quelli intel l'opzione da modifcare e quella in alto del tuo screen su achi se sta su gigabyte ti consiglio di spostarlo sulla porta 0 degli intel
ma nn si era detto che la cache non serviva sugli SSD? e cmq come si abilita e quanto bisogna settare? sta cosa mi è sfuggita ...
ilratman
04-11-2009, 16:56
ma nn si era detto che la cache non serviva sugli SSD? e cmq come si abilita e quanto bisogna settare? sta cosa mi è sfuggita ...
serve eccome, diciamo che se non l'attivi l'ssd è veloce ma se la attivi è una scheggia. Ovvio che il rovescio della medaglia è la maggior volatilità dei dati in caso di interuzione elettrica. Io con il portatile non mi pongo però il problema.
ragazzi, domanda rapida rapida:
ho trovato l'intel x25-M da 160Gb, ma guardano le prestazioni dell'OCZ Vertex turbo series da 120Gb ci ho ripensato un attimo.
Intel 250mb/s lettura 70mb/s scrittura
OCZ 270mb/s lettura 200mb/s scrittura
Ora, prestazioni apparte che sulla carta danno l'OCZ in netto vantaggio (non ho idea se poi anche nella realtà sia così) quale mi consigliate di prendere? Tenendo presente anche il fattore TRIM, pulizia delle cell, tipo di controller, quale dei due sarebbe meglio prendere? Dimenticavo, userò l'ssd come disco di sistema e l'OS è W7
Avrei bisogno di una risposta quanto prima, purtroppo le scorte dell'Intel vanno giù piuttosto velocemente.
serve eccome, diciamo che se non l'attivi l'ssd è veloce ma se la attivi è una scheggia. Ovvio che il rovescio della medaglia è la maggior volatilità dei dati in caso di interuzione elettrica. Io con il portatile non mi pongo però il problema.
MMh con un gruppo di continuità è risolvibile.
Su una mobo per i5/i7 non credo possano esserci problemi di chipset... :rolleyes:
La mia P45 (Asus MIIF) monta l'ich10r, non credo che sul p55 siano andati indietro :D
e invece credo di aver leggiucchiato da qualche parte che le nuove schede per cpu I5 (intel p55) hanno problemi di velocità proprio col sata (credo abbiano il controller dischi integrato nel northbridge, al contrario delle X58 per cpu i7 che usano ancora l'ottimo Ich10R).
tutto imho e basandomi sulla mia inefficiente memoria, non mi sono ancora interessato alle nuove piattaforme p55 e x58)
magari basta fare qualche regolazione nel bios o a livello driver, consiglierei all'utente di informarsi in qualche thread in cui si parli di P55 e Sata)
ragazzi, domanda rapida rapida:
ho trovato l'intel x25-M da 160Gb, ma guardano le prestazioni dell'OCZ Vertex turbo series da 120Gb ci ho ripensato un attimo.
Intel 250mb/s lettura 70mb/s scrittura
OCZ 270mb/s lettura 200mb/s scrittura
Ora, prestazioni apparte che sulla carta danno l'OCZ in netto vantaggio (non ho idea se poi anche nella realtà sia così) quale mi consigliate di prendere? Tenendo presente anche il fattore TRIM, pulizia delle cell, tipo di controller, quale dei due sarebbe meglio prendere? Dimenticavo, userò l'ssd come disco di sistema e l'OS è W7
Avrei bisogno di una risposta quanto prima, purtroppo le scorte dell'Intel vanno giù piuttosto velocemente.
intel tutta la vita :D
intel tutta la vita :D
buon per te, ma non mi è molto utile come motivazione sulla scelta :rolleyes:
dove si può acquistare questo?
Kingston SSDNow V Series (Intel X-25M G2) 40GB
- (Intel Controller, 34nm Intel MLC NAND, 32MB Cache)
http://www.kingston.com/support/ssdnow/image_files/SSD-V_tn_cropped.gif
A saperlo, lo aspetto con impazienza per entrare nel mondo degli SSD, ho XP e per quanto mi riguarda 40gb sono sufficienti.
The_Saint
04-11-2009, 17:42
buon per te, ma non mi è molto utile come motivazione sulla scelta :rolleyes:Se stai seguendo questo thread da un po', dovresti già saperlo... questa domanda è ciclica e la risposta è sempre la stessa:
l'Intel ha prestazioni maggiori nella scrittura random di file piccoli ed in generale ha maggiori IOPS... quindi nell'uso di tutti i giorni è superiore ed inoltre ha un costo per GB inferiore rispetto al Vertex (almeno di listino).
Invece in ambiti particolari in cui conta molto la scrittura sequenziale, il Vertex (ed ovviamente tutti gli SSD con controller Indilinx) è leggermente superiore...
Devi decidere in base a come lo utilizzerai... mettici anche che l'Intel supporta solo il TRIM (sempre che non crepi aggiornando il firmware :p), mentre i Vertex hanno già tutto: TRIM, Garbage Collection, Wiper ed un ottimo supporto online sul loro forum...
;)
Se stai seguendo questo thread da un po', dovresti già saperlo... questa domanda è ciclica e la risposta è sempre la stessa:
l'Intel ha prestazioni maggiori nella scrittura random di file piccoli ed in generale ha maggiori IOPS... quindi nell'uso di tutti i giorni è superiore ed inoltre ha un costo per GB inferiore rispetto al Vertex (almeno di listino).
Invece in ambiti particolari in cui conta molto la scrittura sequenziale, il Vertex (ed ovviamente tutti gli SSD con controller Indilinx) è leggermente superiore...
Devi decidere in base a come lo utilizzerai... mettici anche che l'Intel supporta solo il TRIM (sempre che non crepi aggiornando il firmware :p), mentre i Vertex hanno già tutto: TRIM, Garbage Collection, Wiper ed un ottimo supporto online sul loro forum...
;)
esatto.....
stavo per consigliare all'utente di rileggersi un pò di pagine del forum per capire la mia risposta . ;)
ilratman
04-11-2009, 18:04
Guardate io ieri mi sono iscritto al MCS (movimento contro il sequenziale). :D e basta con questo sequenziale vogliamo Il 4k e gli iops. :D
Guardate io ieri mi sono iscritto al MCS (movimento contro il sequenziale). :D e basta con questo sequenziale vogliamo Il 4k e gli iops. :D
Con seven e singolo disco non cambia nulla nella scrittura. E' già
attivata di default la cache. Quindi risulta superfluo il matrix storage.
ilratman
04-11-2009, 18:33
Con seven e singolo disco non cambia nulla nella scrittura. E' già
attivata di default la cache. Quindi risulta superfluo il matrix storage.
mai messo neanche con xp, quando hai i driver ahci puoi attivare la cache da periferiche di sistema e di solito è già attiva.
Severnaya
04-11-2009, 18:50
recensione degli ocz agility, qualche considerazione in merito?
http://www.dinoxpc.com/articolo/OCZ+Agility%253A+gli+SSD+diventano+pi%25F9+convenienti_1008-1.htm
Evangelion01
04-11-2009, 19:11
recensione degli ocz agility, qualche considerazione in merito?
http://www.dinoxpc.com/articolo/OCZ+Agility%253A+gli+SSD+diventano+pi%25F9+convenienti_1008-1.htm
Visti i prezzi del mercato italiano, direi che non sono nemmeno da guardare, essendoci i postville da 80 a meno... se abbassassero un bel po' potrebbero essere interessanti. :D
The_Saint
04-11-2009, 19:27
recensione degli ocz agility, qualche considerazione in merito?
http://www.dinoxpc.com/articolo/OCZ+Agility%253A+gli+SSD+diventano+pi%25F9+convenienti_1008-1.htmGli Agility sono usciti già da un po' e sarebbero veramente una valida alternativa a basso costo e prestazioni inferiori solo di poco... peccato che invece costano quanto i Vertex...
gianluca-1986
04-11-2009, 21:30
non sono d'accordo sul discorso cache & buffer
se la corrente salta, salta
potete abilitare tutta la cache e i buffer che volte, ma se avete un desktop o un laptop collegato alla 220 senza batteria (come fanno certi geni:muro: ) e salta la corrente, si perde tutto quanto
dal momento in cui manca alimentazione, nel giro di pochi millisecondi anche l'SSD sarà senza corrente, quindi spento
The_Saint
04-11-2009, 21:43
non sono d'accordo sul discorso cache & buffer
se la corrente salta, salta
potete abilitare tutta la cache e i buffer che volte, ma se avete un desktop o un laptop collegato alla 220 senza batteria (come fanno certi geni:muro: ) e salta la corrente, si perde tutto quanto
dal momento in cui manca alimentazione, nel giro di pochi millisecondi anche l'SSD sarà senza corrente, quindi spentoIl discorso è molto semplice, se la famosa opzione "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" è attiva (parliamo di Win7), allora in caso di crash del sistema operativo o di blackout, tutto il contenuto della cache viene automaticamente perso... se invece l'opzione è disattivata, il SO scarica il buffer appena può, anche se non è pieno... quindi in questo modo, in caso di catastrofe, sarà più "probabile" che i dati non vengano persi e cmq in quantità molto minore.
Su cosa non sei d'accordo?
gianluca-1986
04-11-2009, 21:53
Il discorso è molto semplice, se la famosa opzione "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" è attiva (parliamo di Win7), allora in caso di crash del sistema operativo o di blackout, tutto il contenuto della cache viene automaticamente perso... se invece l'opzione è disattivata, il SO scarica il buffer appena può, anche se non è pieno... quindi in questo modo, in caso di catastrofe, sarà più "probabile" che i dati non vengano persi e cmq in quantità molto minore.
Su cosa non sei d'accordo?
si si su questo sono d'accordo
quello che dico io è che la cache (quando si parla di raid) và comunque attivata, per velocizzare il trasferimento dei dati
invece il discorso del buffer in scrittura di windows, è indipendente ed agisce in modo autonomo rispetto alla cache del disco
praticamente in una situazione in cui tutte le cache sono abilitate, un dato viene prima scritto nella cache di win, poi da li viene inviato al disco
quando i dati arrivano all'hd, vengono temporaneamente salvati nel buffer, poi scritti effettivamente sul disco
per velocizzare il più possibile, è utile tenere abilitato il buffer del disco e disabilitata la cache di win
nel caso si volesse "maggiore" sicurezza (anche se non si può parlare di sicurezza senza che ci sia una batteria o un ups a monte), si può disabilitare ogni cache, in questo caso il dato passa direttamente da ram a settore fisico
ovviamente è più sensibile alla "struttura fisica" dell hd (cosa avvertibile soprattutto coi meccanici causa testina), quindi non avendo un buffer di mezzo, ci possono essere momenti in cui il sistema rimane "in attesa" che il dato venga effettivamente scritto
con gli ssd e l'access time pari a 0 il problema praticamente quasi non si pone
(a parte gli smanettoni e i fissati come me:D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.