View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
il test è fatto su 5GB di Roba. 100* 5 => copiando 500GB perderei 18 minuti. beh tutto sommato, vista la frequenza con cui copierò 500 gb su un disco da 120Gb :D , penso che si possa sopportare. :sofico:
:asd:
Non potendo Intel competere sul lato prestazionale col 320, dovrà giocarsela tutto sul prezzo/Gb, e guardardando attentamente, questo è un bene per gli utenti, perchè inevitabilmente i concorrenti, seppur più veloci, si adegueranno.
E continuerà a giocarsi la carta affidabilità: vera o presunta tale, non si può negare che sia ancora molto diffusa la "sensazione" che gli ssd siano meno affidabili degli hdd.
Allo stato attuale, il Vertex 3 120Gb vale tutti i 40$ in più di lancio rispetto al 320 da 120Gb (209$).
Ma c'è qualcuno che magari dirà: preferisco un 320 - 160Gb da 289$ a scapito delle prestazioni del Vertex 3, perchè mi serve più spazio.
Ecco perchè OCZ continuerà a tenere a listino i Vertex 2 da 160-180Gb (quest'ultimo a 260 euro ivato ;)
Alla fine, ce ne sarà per tutte le esigenze e bene o male, al di là dei bench sintetici, nell'uso quotidiano ciò che conta davvero è almeno avercelo un ssd rispetto ad un hdd :)
Tipici carichi di lavoro simulati:
http://www.anandtech.com/show/4244/intel-ssd-320-review/10
Cmq, il full encryption aes-128 introdotto sui 320, ce l'hanno sia i Sandforce sf-1xxx che gli sf-2xxx.
Ciò nonostante, condivido le conclusioni di Anandtech.
L'Intel 320 sostanzialmente nasce "vecchio".
Intel da' l'impressione di aver lavorato al risparmio, in termini di ricerca, per questi ssd.
Il 320 monta un controller che è solo un refresh del vecchio per non fare casini con le nand a 25nm.
Il 510 per 6Gb/s, invece di svilupparlo da sè, si sono presi il controller di Marvell e si sono limitati a farci un firmware.
Troppo poco per un'azienda di quel calibro.
MesserWolf
29-03-2011, 12:56
Bè, l'Intel 510 sembra essere altra "roba" rispetto al 320.
Si, anche dai test di anandtech il 510 lo sto rivalutando notevolmente :
http://www.anandtech.com/show/4244/intel-ssd-320-review/4
MesserWolf
29-03-2011, 13:01
Cmq per gli indecisi questo test riassuntivo parla chiaro:
... poi ognuno scelga come meglio crede :asd:
ok, ma sai benissimo che :
1) test sono test . Real life è sempre diverso
2) i test sono fatti con degli scenari d'uso, e i risultati cambiano di conseguenza
3) nessuno mette in dubbio che i vertex 3 siano blazing fast. Io però trovo che gli ssd intel abbiano cmq senso. affidabilità >> performance per quanto mi riguarda ad esempio, specie se la differenza prestazionale non è abissale
TheDarkAngel
29-03-2011, 13:04
3) nessuno mette in dubbio che i vertex 3 siano blazing fast. Io però trovo che gli ssd intel abbiano cmq senso. affidabilità >> performance per quanto mi riguarda ad esempio, specie se la differenza prestazionale non è abissale
Nemmeno la differenza di mortalità apparente è abissale, anzi, muoiono tutti quanti ben meno degli hd classici.
Dalla serie 510 mi aspetto una mortalità simile agli altri, non è come i vecchi intel dove l'intera filiera è controllata direttamente ;)
MesserWolf
29-03-2011, 13:07
Nemmeno la differenza di mortalità apparente è abissale, anzi, muoiono tutti quanti ben meno degli hd classici.
si hai ragione, ma per affidabilità intendevo anche stabilità del firmware, assenza di problemi etc .
Non nascondo che lo scherzetto dei 25nm dei vertex 2, o del firmware che dà stuttering ad alcuni per i c300 non mi piacciono per nulla come cose.
P.s
cmq non sono contro ai vertex 3, anzi ...
MesserWolf
29-03-2011, 13:12
Considerando i valori in sequenziale direi che anche sui 4K si prospetta una differenza in negativo tra il modello recensito (300Gb) e quello da 120Gb.
40 GB (2,5 pollici) - fino a 200 MB/s in lettura e fino a 45 MB/s in scrittura - 89 dollari
80 GB (1,8/2,5 pollici) - fino a 270 MB/s in lettura e fino a 80 MB/s in scrittura - 159 dollari
120 GB (2,5 pollici) - fino a 270 MB/s in lettura e fino a 130 MB/s in scrittura - 209 dollari
160 GB (1,8/2,5 pollici) - fino a 270 MB/s in lettura e fino a 165 MB/s in scrittura - 289 dollari
300 GB (1,8/2,5 pollici) - fino a 270 MB/s in lettura e fino a 205 MB/s in scrittura - 529 dollari
600 GB (2,5 pollici) - fino a 270 MB/s in lettura e fino a 220 MB/s in scrittura - 1069 dollari
Il test è stato fatto sul modelo da 300Gb ed è un test di copia (quindi direttamente influenzato dal valore massimo di scrittura)... nel caso del 120Gb il divario aumenta ulteriormente (cosa che non avviene con i Sandforce in quanto da sempre offrono prestazioni identiche a prescindere dalla capienza 60, 120 o 240 Gigabyte) quindi il mio ragionamento acquista ancora più rilevanza considerato che a te interessa la capienza di 120Gb.
si beh anche il vertex 3 immagino abbia valori di scrittura inferiori sul 120gb invece che sul 250....
TheDarkAngel
29-03-2011, 13:13
si hai ragione, ma per affidabilità intendevo anche stabilità del firmware, assenza di problemi etc .
Non nascondo che lo scherzetto dei 25nm dei vertex 2, o del firmware che dà stuttering ad alcuni per i c300 non mi piacciono per nulla come cose.
Per affidabilità di supporto potrei ricordare la password del bios che impallava il disco con gli intel. Se uno deve aprire l'armadio in cerca di scheletri, li trova sempre, se uno guarda con un occhio più distaccato vedrà che ocz è la più attiva nel supporto dei suoi ssd ;)
Lo scherzo dei 25nm non è nulla che si potesse evitare, se mi dici che avrebbero fatto meglio a mettere una sigla diversa, ti do ragione, se vuoi trovare altre colpe non ne troverai, con i loro volumi non c'erano più 34nm disponibili, o 25nm da 64gb per abbassare il prezzo o 25nm da 32gb mantenendo il prezzo uguale, avevano questa scelta.
MesserWolf
29-03-2011, 13:20
Per affidabilità di supporto potrei ricordare la password del bios che impallava il disco con gli intel. Se uno deve aprire l'armadio in cerca di scheletri, li trova sempre, se uno guarda con un occhio più distaccato vedrà che ocz è la più attiva nel supporto dei suoi ssd ;)
Lo scherzo dei 25nm non è nulla che si potesse evitare, se mi dici che avrebbero fatto meglio a mettere una sigla diversa, ti do ragione, se vuoi trovare altre colpe non ne troverai, con i loro volumi non c'erano più 34nm disponibili, o 25nm da 64gb per abbassare il prezzo o 25nm da 32gb mantenendo il prezzo uguale, avevano questa scelta.
E' vero, mi ero scordato la storia della password con ssd intel.
Vabbè resta il failure rate cmq :D lì anche un paio di punti percentuali sono importanti dal mio punto di vista.
Detto questo, è tutto da vedere che ste memorie a 25nm siano all'altezza di quelle da 34nm.... Intel o non intel. A loro favore c'è che mi pare di capire che intel dia una buona garanzia su sui dischi :boh:, ma solo tra 3 anni sapremo se le promessi di durabilità sono vere.
Ragazzi ho notato che alcuni distributori hanno già a listino i vertex 3 da 120gb ma nessuno ancora effettivamente disponibili..
Quando saranno effettivamente disponibili?
Penso fine di questa settimana, ma è più facile la prossima.
dado1979
29-03-2011, 13:25
Dovrebbe costare poco più di un HDD meccanico a 7200rpm tradizionale oppure dovrebbe essere tolto dal mercato. Se conosci personalmente qualche negoziante di prodotti informatici chiedigli quanti Velociraptor da 150Gb ha venduto negli ultimi 12 mesi... io l'ho già fatto e le due risposte che ho ricevuto sono state inequivocabili.
P.s. Ho due Velociraptor in RAID 0 (giusto per mettere i puntini sulle "i") e un Corsair F60. Avendo provato il Vertex 3 (come ho scritto qualche post più indietro) ho notato una differenza notevole nella velocità di esecuzione di determinati programmi (che in quel momento erano a nostra disposizione) rispetto all'F60 (che è un SSD che se la gioca con questo "nuovo" Intel 320 Series)... quindi per proprietà transitiva il risultato è piuttosto scontato.
Da 43 secondi a 54 secondi la differenza è notevole e non può essere descritta come semplice "manciata". Se devi scrivere 100 files di quella dimensione significa che il guadagno è di 11s*100= 1100s= 18 minuti
A me di scrivere 100 files mi può capitare una volta all'anno quando... ma forse neanche... il gioco non vale la candela.
Io invece tra l'X25-M 80Gb G1, l'X25-M 160Gb G2 e un Corsair F60 (quelli che ho avuto) nell'uso Internet, Office, programmi medi di valutazioni audio non ho mai notato alcun tipo di differenza... se voglio vedere le differenze devo andare a farmi delle pippe con i benchmark.
E' vero, mi ero scordato la storia della password con ssd intel.
Vabbè resta il failure rate cmq :D lì anche un paio di punti percentuali sono importanti dal mio punto di vista.
Detto questo, è tutto da vedere che ste memorie a 25nm siano all'altezza di quelle da 34nm.... Intel o non intel. A loro favore c'è che mi pare di capire che intel dia una buona garanzia su sui dischi :boh:, ma solo tra 3 anni sapremo se le promessi di durabilità sono vere.
I 3 anni li danno tutti, anche OCZ Corsair e Crucial.
Il failure rate, vero o presunto, resta un dato statistico, e capirai, ora sono pure in malafede quando ti dico che ci conto poco sulla sbandierata 'affidabilità, dopo aver beccato uno degli X25-M su 170 che è saltato :sofico:
MesserWolf
29-03-2011, 13:30
I 3 anni li danno tutti, anche OCZ Corsair e Crucial.
Il failure rate, vero o presunto, resta un dato statistico, e capirai, ora sono pure in malafede quando ti dico che ci conto poco sulla sbandierata 'affidabilità, dopo aver beccato uno degli X25-M su 170 che è saltato :sofico:
capisco il tuo astio, anche a me girerebbero, ma sono state citate diverse fonti a sostegno di quelle percentuali (o almeno così mi pare di aver letto in giro).
Onestamente anche leggendo forum ufficiali e non di problemi con gli intel ne ho visti un gran pochi.
NOn è una prova scientifica, però inizia a dare sostanza all'ipotesi che siano ssd "solidi" ( :D battutaccia )
Ok grazie.. le velocità riportate da OCZ però sono raggiungibili solo collegando il disco ad una porta sata 6Gb giusto? Se si collega ad una porta sata 3gb cosa succede?
Da anand ... i dati usando l'interfaccia 3gbps
http://images.anandtech.com/graphs/graph4244/36228.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4244/36229.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4244/36230.png
tacchan23
29-03-2011, 13:51
Leggendo qualche recensione e guide su thessdreview mi è parso di capire che, almeno secondo la loro opinione, l'importanza maggiore nei vari test vada data di gran lunga alla 4k random write speed (per avere un indice veritiero nell'uso reale).
Qualcuno conferma?
fabstars
29-03-2011, 14:02
cosa ne pensate di questo modello??
Corsair Force F115 [CSSD-F115GB2-BRKT-A]
che differenza ci sono tra il modello da 115Gb e quello da 120Gb??
Grazie
MesserWolf
29-03-2011, 14:03
Non mi sembrano risultati negativi o sbaglio?
no, sono molto buoni. La differenza ce l'avresti se un domani cambi scheda madre o pc e ti porti dietro il tuo ssd.
capisco il tuo astio, anche a me girerebbero, ma sono state citate diverse fonti a sostegno di quelle percentuali (o almeno così mi pare di aver letto in giro).
Onestamente anche leggendo forum ufficiali e non di problemi con gli intel ne ho visti un gran pochi.
NOn è una prova scientifica, però inizia a dare sostanza all'ipotesi che siano ssd "solidi" ( :D battutaccia )
Nessun astio figurati, mica contesto i dati d'Intel.
Per quanto ne so', potrebbe averli presi da qui :)
http://www.hardware.fr/articles/810-6/taux-pannes-composants.html
ma il vertex 3 120gb si sa quando andrà più lento della versione 240Gb? perchè dovete considerare pure questo!
ma il vertex 3 120gb si sa quando andrà più lento della versione 240Gb? perchè dovete considerare pure questo!
Sulla carta sono uguali:
http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_SSD_Breakdown_Q1-11_3.pdf
se fosse come con il Sandforce SF-1xxx, le differenze prestazionali dovute al taglio di memoria, sarebbero cmq risibili.
elgabro.
29-03-2011, 15:59
scusate, dato che il sata 3 della mia scheda madre ASUS p55, fa (da quello che ho letto) "cacare", si dal lato prestazioni (di poco superiore al SATA2) sia dal fatto che non supporta il TRIM.
A questo punto non mi conviene buttaremi su un SSD sata 3 tipo C400 giusto?
Vado direttamente su intel 320
O avete qualche consiglio da darmi?
dado1979
29-03-2011, 16:16
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1579/app-chart.jpg
Ogni volta che installi un gioco (che tipicamente ha grandezza compresa tra gli 8Gb e i 12Gb) scrivi qualche centinaio di files. La cartella di Assassin's Creed Brotherhood ne ha 127 (per esempio).
Ma no dai... quando installi un gioco o un programma la differenza è praticamente inesistente qualsiasi sia l'SSD... quello si riferiva alla copia pura di file.
Infatti in quel caso non c'è in quanto si tratta di SSD con prestazioni molto simili (soprattutto con dati non comprimibili).
Beh simili mica tanto... nella scrittura sequenziale secondo i benchmack dall'X25-M 80Gb G1 al Corsair F60 si passa da 75 Mb/s a 175 Mb/s... all'atto pratico invece la differenza non la si vede a meno che non stai tutto il giorno a copiare file... il che cosa vuol dire IMHO: l'importante è passare da hd tradizionale ad un ssd anche se un "misero" X25-M G1... andare oltre e spendere soldi per un Vertex 3 (a meno di utilizzi praticolari ed intensivi) rischia di esser uno spreco di soldi.
frafelix
29-03-2011, 16:59
cosa ne pensate di questo modello??
Corsair Force F115 [CSSD-F115GB2-BRKT-A]
che differenza ci sono tra il modello da 115Gb e quello da 120Gb??
Grazie
Il modello 115 (sarebbe un 120) è con le nand a 25 nm, mentre il 120 è a 34 nm. Il 115 ha meno spazio disponibile del 120 e dovrebbe essere un po' più lento in alcuni frangenti.
ma il vertex 3 120gb si sa quando andrà più lento della versione 240Gb? perchè dovete considerare pure questo!
Da quello che so i sandforce non hanno differenze prestazionali a seconda dei tagli
MesserWolf
29-03-2011, 18:08
Nel tuo caso andrebbe benissimo anche un Corsair F120 che costa 179€ oppure un C300 da 128Gb che costa 189€. Ovviamente se l'Intel 320 da 120Gb dovesse costare 150€ (faccio un esempio) prendi pure quello... tutto dipenderà dal prezzo effettivo dei nuovi G3.
costa 209$ da listino, non c'è mezza possibilità che da noi costi 150€ :fagiano: appena uscito poi. Persino i "vecchi " g2 costano di più di 150 .
Costerà sui 210€- 220€. Specie visto quanto è successo in giappone.
Metallaro
29-03-2011, 18:45
Aveva chiesto almeno un 160 Gb al costo max di 250 euro... :)
ehm....non l'avevo chiesto io :stordita:
In ogni caso prenderò il Corsair F120 :D
scusate, dato che il sata 3 della mia scheda madre ASUS p55, fa (da quello che ho letto) "cacare", si dal lato prestazioni (di poco superiore al SATA2) sia dal fatto che non supporta il TRIM.
A questo punto non mi conviene buttaremi su un SSD sata 3 tipo C400 giusto?
Vado direttamente su intel 320
O avete qualche consiglio da darmi?
Il fatto che non andasse il trim me l'ero persa!:eek:
E' cosi'? Anche io ho una p7p55d-e ed ero intenzionato a prendere un vertex3.
Sapevo delle prestazioni inferiori del marvell, ma ero dell'idea che cosi', quando un giorno cambiero mobo, avro' un ulteriore incremento prestazionale... MA IL TRIM?
Non va sul sata3 e sul sata2 intel si? Fosse cosi' sarei tentato di metterlo in sata2 per limitarne l'usura finche' non cambiero' mobo...
fabstars
29-03-2011, 19:55
Il modello 115 (sarebbe un 120) è con le nand a 25 nm, mentre il 120 è a 34 nm. Il 115 ha meno spazio disponibile del 120 e dovrebbe essere un po' più lento in alcuni frangenti.
il fatto è che il 115 si trova a 167€.....mi sembra un'ottimo prezzo o sbaglio??
sulla mia scheda madre andrebbe bene??
scusate questo mezzo OT ma come posso controllare se il controller SATA3 della mia mobo supporta il TRIM?
stefano_sa
29-03-2011, 23:29
.....domani arriva il C300 :) :) :) ......come vedo la versione del FW? per sapere se devo aggiornarlo o meno........l'ultimo è lo 006 del 11/2010 http://www.crucial.com/support/firmware.aspx# , quindi dovrei essere aggiornato, ma non si sa mai :eek:
.....domani arriva il C300 :) :) :) ......come vedo la versione del FW? per sapere se devo aggiornarlo o meno........l'ultimo è lo 006 del 11/2010 http://www.crucial.com/support/firmware.aspx# , quindi dovrei essere aggiornato, ma non si sa mai :eek:
stampati il pdf dove sono le istruzioni per l'update! :) l'ultima parte dice proprio come verificare l'aggiornamento del firmware! Masterizza la iso (l'ultimo firmware 0006), avvia poi dal cd masterizzato e fai quella parte della procedura!
.....domani arriva il C300 :) :) :) ......come vedo la versione del FW? per sapere se devo aggiornarlo o meno........l'ultimo è lo 006 del 11/2010 http://www.crucial.com/support/firmware.aspx# , quindi dovrei essere aggiornato, ma non si sa mai :eek:
C'è scritta sopra;)
Marinelli
30-03-2011, 06:52
Onestamente sui 1,8" non ho letto nulla di particolare, in teoria non dovrebbero arrivare molto dopo . Il problema più che altro è trovare chi li tiene a catalogo dischi ssd da 1,8" (sono molto di nicchia come prodotto immagino). Oltretutto 160 gb su 1,8" ti costerà davvero tanto... ma questo immagino tu già lo sappia.
Che portatile hai che usa dischi da 1,8" ... per curiosità ?
Il prezzo degli X18-M G2 non mi pare fosse molto diverso da quello degli X25-M, mentre sono effettivamente meno facili da reperire. Speriamo bene!
Ho un Lenovo X300.
Ciao ;)
MesserWolf
30-03-2011, 08:20
Il prezzo degli X18-M G2 non mi pare fosse molto diverso da quello degli X25-M, mentre sono effettivamente meno facili da reperire. Speriamo bene!
Ho un Lenovo X300.
Ciao ;)
Si probabilmente hai ragione, almeno considerando il listino, ma con il fatto che ce l'hanno in pochi a catalogo, vedo che x25 da160 gb lo trovi sui 300, mentre l'x18 non l'ho visto a meno di 400€ :boh: :doh:
Cmq si troverà... male che vada lo importi da germania / svizzera :p
Bel portatile btw! Fa molto Politecnico :D
(anche se ora c'è l'apple air che è davvero notevole )
Ciao ;)
Il prezzo degli X18-M G2 non mi pare fosse molto diverso da quello degli X25-M, mentre sono effettivamente meno facili da reperire. Speriamo bene!
Ho un Lenovo X300.
Ciao ;)
BMP vende i Crucial C300 1.8" da 128/256Gb (202 e 412 euro rispettivamente)
da BPM io ho preso il Curial C-300 e prima il monitor, pero' lìnell'evasione della merce sn un pochino lenti :(
rookieboy
30-03-2011, 13:56
da BPM io ho preso il Curial C-300 e prima il monitor, pero' lìnell'evasione della merce sn un pochino lenti :(
concordo!
KoopaTroopa
30-03-2011, 13:58
siamo OT ma mi sento di aggiungere qualcosina... anche e-key ultimamente è molto lenta. La più veloce tra quelle che vendono di tutto tra hw e sw è prokoo, ma infatti i prezzi ultimamente sono aumentati..
The_Saint
30-03-2011, 13:59
Per favore, non scivoliamo OT... questo thread è stato già chiuso varie volte dai moderatori perchè si era finiti a parlare di prezzi e negozi...
Segnalare l'andamento generale dei prezzi degli SSD va bene, ma discutere di dove costa meno, etc... no.
Grazie :)
Joseph Joestar
30-03-2011, 14:00
siamo OT ma mi sento di aggiungere qualcosina... anche e-key ultimamente è molto lenta. La più veloce tra quelle che vendono di tutto tra hw e sw è prokoo, ma infatti i prezzi ultimamente sono aumentati..
Infatti, sulla chiave ultimamente sono lentissimi.
delusione per i nuovi ssd intel (sia quelli high end che quelli mainstream)!
ho visto che su trovaprezzi son comparsi i vertex 3 su uno store che non conosco e ha pochissime votazioni
si sa quando saran disponibili in volumi nei negozi italiani?
delusione per i nuovi ssd intel (sia quelli high end che quelli mainstream)!
ho visto che su trovaprezzi son comparsi i vertex 3 su uno store che non conosco e ha pochissime votazioni
si sa quando saran disponibili in volumi nei negozi italiani?
suppongo nel giro di una settimana massimo 15gg e si troveranno facilmente.
KoopaTroopa
30-03-2011, 17:33
Io attenderei prestazioni e prezzi dei nuovi 530 mainstream. Se dovessero andare un pelino meglio dei G2 e costare lo stesso sarebbero buoni! Contando che io, ma penso altri, puntano al rapporto prestazioni/prezzo...
Io attenderei prestazioni e prezzi dei nuovi 530 mainstream. Se dovessero andare un pelino meglio dei G2 e costare lo stesso sarebbero buoni! Contando che io, ma penso altri, puntano al rapporto prestazioni/prezzo...
530 mainstrem? sei sicuro che non ti sei confuso con i 510 high end?
perchè io sapevo che intel a sto giro ha come mainstream i 320 e come high end i 510(che vanno entrambi di meno del vertex 3)
poi può anche essere che mi sia sfuggito qualcosa eh :fagiano:
secondo voi conviene adesso acquistare un intel x25 g2 160gb a 210 euro +ss ? o è meglio aspettare qualche settimana per i nuovi?
secondo voi conviene adesso acquistare un intel x25 g2 160gb a 210 euro +ss ? o è meglio aspettare qualche settimana per i nuovi?
aspetta aspetta, i vertex 3 SEMBRA che costeranno poco di più e secondo zenzip arriveranno in un paio di settimane, ne vale la pena aspettare eccome ;)
aspetta aspetta, i vertex 3 SEMBRA che costeranno poco di più e secondo zenzip arriveranno in un paio di settimane, ne vale la pena aspettare eccome ;)
si pero' sto parlando del 160gb non del 120gb
secondo voi conviene adesso acquistare un intel x25 g2 160gb a 210 euro +ss ? o è meglio aspettare qualche settimana per i nuovi?
210 euro + ss? Non saranno mica 310 euro + ss?
Nel caso mi manderesti il link dello shop (in pvt) :D
KoopaTroopa
30-03-2011, 18:46
530 mainstrem? sei sicuro che non ti sei confuso con i 510 high end?
perchè io sapevo che intel a sto giro ha come mainstream i 320 e come high end i 510(che vanno entrambi di meno del vertex 3)
poi può anche essere che mi sia sfuggito qualcosa eh :fagiano:
chiedo venia sono i 320 quelli mainstream :stordita: Intel 320 sostituiscono x-25 (http://www.hwupgrade.it/news/storage/presto-in-commercio-i-nuovi-ssd-intel-serie-320-con-interfaccia-3gbps_36107.html)
ad ogni modo aspetterei i Vertex 3 anche se almeno inizialmente avranno un prezzo, a mio avviso, eccessivo rispetto a quello USA .... :D
La vera questione è nell'uso medio quotidiano la differenza prestazionale tra un Vertex 2 o un Corsair F120 e un Vertex 3 collegato in 6Gb è cosi alta da giustificarne la differenza di prezzo?
Questo è il dubbio che mi attanaglia e che nessun bench al momento ha chiarito.
Confesso che questo topic non è che mi abbia portato molto entusiasmo alla scelta di un SSD... Sembra che il periodo attuale sia il meno opportuno per passare a questa tipologia di dischi, anche se solo l'idea alletterebbe molto.
Periodo meno opportuno principalmente per il fatto che devono ancora maturare e svilupparsi del tutto, oltre al costo fuori dalla norma.
Con l'occasione del passaggio ad un computer next gen, ad alte prestazioni
(i7 970, GTX 580, ASUS X58, 1.600Mhz RAM) mi chiedo se, un RAID-0 di 2 VelociRaptor WD 32mb 600GB possa avvicinarsi alle prestazioni di un SSD attuale. Voi che mi consigliate? Al momento sono davvero perplesso dalle problematiche dei SSD attuali...
Secondo voi, quale soluzione renderebbe di più? 2x WD Raptor o 1 SSD? Considerando tutti i pregi e difetti del caso.. ?
Confesso che questo topic non è che mi abbia portato molto entusiasmo alla scelta di un SSD... Sembra che il periodo attuale sia il meno opportuno per passare a questa tipologia di dischi, anche se solo l'idea alletterebbe molto.
Periodo meno opportuno principalmente per il fatto che devono ancora maturare e svilupparsi del tutto, oltre al costo fuori dalla norma.
Con l'occasione del passaggio ad un computer next gen, ad alte prestazioni
(i7 970, GTX 580, ASUS X58, 1.600Mhz RAM) mi chiedo se, un RAID-0 di 2 VelociRaptor WD 32mb 600GB possa avvicinarsi alle prestazioni di un SSD attuale. Voi che mi consigliate? Al momento sono davvero perplesso dalle problematiche dei SSD attuali...
Secondo voi, quale soluzione renderebbe di più? 2x WD Raptor o 1 SSD? Considerando tutti i pregi e difetti del caso.. ?
Renderebbe meglio senza dubbio la soluzione SSD, magari + disco classico per lo storage se hai problemi di spazio.
MesserWolf
30-03-2011, 19:14
Confesso che questo topic non è che mi abbia portato molto entusiasmo alla scelta di un SSD... Sembra che il periodo attuale sia il meno opportuno per passare a questa tipologia di dischi, anche se solo l'idea alletterebbe molto.
Periodo meno opportuno principalmente per il fatto che devono ancora maturare e svilupparsi del tutto, oltre al costo fuori dalla norma.
Con l'occasione del passaggio ad un computer next gen, ad alte prestazioni
(i7 970, GTX 580, ASUS X58, 1.600Mhz RAM) mi chiedo se, un RAID-0 di 2 VelociRaptor WD 32mb 600GB possa avvicinarsi alle prestazioni di un SSD attuale. Voi che mi consigliate? Al momento sono davvero perplesso dalle problematiche dei SSD attuali...
Secondo voi, quale soluzione renderebbe di più? 2x WD Raptor o 1 SSD? Considerando tutti i pregi e difetti del caso.. ?
metti in RAID 0 2 ssd se vuoi il top delle prestazioni.
+
un disco dati .... o un raid di due samsung f3.
Renderebbe meglio senza dubbio la soluzione SSD, magari + disco classico per lo storage se hai problemi di spazio.
Si il fatto del disco classico per lo storage l'avevo già in testa.
In quali aspetti principalmente rende meglio la soluzione SSD?
metti in RAID 0 2 ssd se vuoi il top delle prestazioni.
+
un disco dati .... o un raid di due samsung f3.
Il fatto è che un SSD tipo prendiamo es. il Crucial 300 da 256GB costa quanto 2 Raptor... oltre a quella soglia di prezzo non posso andare... Conviene davvero rinunciare a 2 Raptor in RAID-0 per passare ad 1 SSD?
Perchè altrimenti decido una volta per tutte di modificare l'ordine da BPM, di escludere i 2 Raptor e scegliere un SSD tra quelli che mi consigliate (punto cmq ad alte prestazioni e affidabilità, non oltre i 390€). Tanto.. conoscendo i tempi di evasione di BPM... ho ancora quasi una settimana per decidere :asd:
MesserWolf
30-03-2011, 19:31
Si il fatto del disco classico per lo storage l'avevo già in testa.
In quali aspetti principalmente rende meglio la soluzione SSD?
Il fatto è che un SSD tipo prendiamo es. il Crucial 300 da 256GB costa quanto 2 Raptor... oltre a quella soglia di prezzo non posso andare... Conviene davvero rinunciare a 2 Raptor in RAID-0 per passare ad 1 SSD?
Perchè altrimenti decido una volta per tutte di modificare l'ordine da BPM, di escludere i 2 Raptor e scegliere un SSD tra quelli che mi consigliate (punto cmq ad alte prestazioni e affidabilità, non oltre i 390€). Tanto.. conoscendo i tempi di evasione di BPM... ho ancora quasi una settimana per decidere :asd:
2 raptor in raid 0 vs il singolo ssd sono meno affidabili, più rumorosi, e ancora non battono l'ssd , al massimo ci si avvicinano.
i nuovi vertex 3 e crucial m4 di fatto saturano la sata 6gbps....
2 raptor in raid 0 vs il singolo ssd sono meno affidabili, più rumorosi, e ancora non battono l'ssd , al massimo ci si avvicinano.
i nuovi vertex 3 e crucial m4 di fatto saturano la sata 6gbps....
Quindi da quanto ho capito il passaggio vale di più se aspetto l'uscita commerciale dei nuovi vertex e crucial m4...
Con quelli attuali non conviene?
Confesso che questo topic non è che mi abbia portato molto entusiasmo alla scelta di un SSD... Sembra che il periodo attuale sia il meno opportuno per passare a questa tipologia di dischi, anche se solo l'idea alletterebbe molto.
Periodo meno opportuno principalmente per il fatto che devono ancora maturare e svilupparsi del tutto, oltre al costo fuori dalla norma.
Con l'occasione del passaggio ad un computer next gen, ad alte prestazioni
(i7 970, GTX 580, ASUS X58, 1.600Mhz RAM) mi chiedo se, un RAID-0 di 2 VelociRaptor WD 32mb 600GB possa avvicinarsi alle prestazioni di un SSD attuale. Voi che mi consigliate? Al momento sono davvero perplesso dalle problematiche dei SSD attuali...
Secondo voi, quale soluzione renderebbe di più? 2x WD Raptor o 1 SSD? Considerando tutti i pregi e difetti del caso.. ?
io prenderei un SSD Corsair Force F180 180GB e un Western Digital Caviar Black 2TB 3.5" 7200rpm 64B SATA3 WD2002FAEX per lo storage e arrivi alla cifra dei 2 velociraptor (400€)
Te lo dice chi è passato dal raid0 di 2 velociraptor 150 a un X25-M da 80gb ;)
Anzi a dire la verità io farei un raid di 2 SSD Corsair Force F80A 80GB 2.5" Lettura 280MB/s Scrittura 270MB/s SATA2 CSSD-F80GB2-BRKT-A dovrebbero andare cisì in raid0:
http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-force-f40-40gb-ssd-review-in-raid-0/5/
questi erano 2 da 40 :O
ad ogni modo aspetterei i Vertex 3 anche se almeno inizialmente avranno un prezzo, a mio avviso, eccessivo rispetto a quello USA .... :D
La vera questione è nell'uso medio quotidiano la differenza prestazionale tra un Vertex 2 o un Corsair F120 e un Vertex 3 collegato in 6Gb è cosi alta da giustificarne la differenza di prezzo?
Questo è il dubbio che mi attanaglia e che nessun bench al momento ha chiarito.
QUI (http://www.anandtech.com/show/4186/ocz-vertex-3-preview-the-first-client-focused-sf2200/3) i test di lettura/scrittura casuale e sequenziale
Per me 40 euro in più (sempre che il prezzo dello shop di cui dicevo prima sia giusto) per un aumento generale del 70-80% delle prestazioni ci stanno
QUI (http://www.anandtech.com/show/4186/ocz-vertex-3-preview-the-first-client-focused-sf2200/3) i test di lettura/scrittura casuale e sequenziale
Per me 40 euro in più (sempre che il prezzo dello shop di cui dicevo prima sia giusto) per un aumento generale del 70-80% delle prestazioni ci stanno
Se cosi fosse allora il passaggio ci sta tutto, ma si parla del Vertex 3 da 120GB a 240€ circa mentre un Corsair F120 lo si trova sui 170...
Tra le altre cose non è menzionata direttamente la versione 120GB del Vertex 3... e le prestazioni potrebbero cambiare seppure in misura ridotta.
Dry Patrick
30-03-2011, 22:05
Salve, ho letto che con gli SSD a25nm ci son ostati un po di problemi, e quindi vorrei evitare questa "serie" si sa nulla sulle date di uscita della nuova generazione? Grazie a chi vorrà rispondermi!!:)
PS: attualmente il Vertex 3 dovrebbe essere il punto di riferimento per le prestazioni, giusto?
Salve, ho letto che con gli SSD a25nm ci son ostati un po di problemi, e quindi vorrei evitare questa "serie" si sa nulla sulle date di uscita della nuova generazione? Grazie a chi vorrà rispondermi!!:)
PS: attualmente il Vertex 3 dovrebbe essere il punto di riferimento per le prestazioni, giusto?
Per il primo punto: quelli da 25nm sono proprio appena usciti, il prossimo die shrink sarà certamente tra un beeeeel pò di mesi
Per il secondo punto: esattamente ;)
Gli altri ssd con controller sandforce avranno poi prestazioni simili, ma il vertex 3 avrà comunque il primato nelle scritture/letture casuali (o forse solo uno dei 2) per un accordo tra sandforce e ocz
MesserWolf
30-03-2011, 23:17
Salve, ho letto che con gli SSD a25nm ci son ostati un po di problemi, e quindi vorrei evitare questa "serie" si sa nulla sulle date di uscita della nuova generazione? Grazie a chi vorrà rispondermi!!:)
PS: attualmente il Vertex 3 dovrebbe essere il punto di riferimento per le prestazioni, giusto?
i 25nm sono appena usciti, e anche tenendo conto dei problemi in giappone, è probabile che ci voglia ben più di un anno per il prossimo step.
E i problemi cmq derivano proprio dallo shrink, quindi non escludo che il prossimo step non abbia problemi analoghi o più gravi .
La tendenza è introdurre meccanismi di controllo e recupero d'errore sempre più aggressivi.
Se vuoi qualcosa di rodato e affidabile buttati sui dischi a 34nm... che però dischi come il vertex 3 stanno rendendo obsoleti (sono cmq ottimi e c'è cmq un abisso con hd meccanici)
Una domanda: per il mio SSD ho disabilitato la Cache in scrittura perchè velocizza i Vertex 2.... Almeno così ho letto su Internet... Vi risulta?
io prenderei un SSD Corsair Force F180 180GB e un Western Digital Caviar Black 2TB 3.5" 7200rpm 64B SATA3 WD2002FAEX per lo storage e arrivi alla cifra dei 2 velociraptor (400€)
Te lo dice chi è passato dal raid0 di 2 velociraptor 150 a un X25-M da 80gb ;)
Anzi a dire la verità io farei un raid di 2 SSD Corsair Force F80A 80GB 2.5" Lettura 280MB/s Scrittura 270MB/s SATA2 CSSD-F80GB2-BRKT-A dovrebbero andare cisì in raid0:
http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-force-f40-40gb-ssd-review-in-raid-0/5/
questi erano 2 da 40 :O
Grazie per il consiglio.
Vabbè... siete riusciti a convincermi...
Anche se so che è un periodo di m*rda per gli SSD, il passo lo faccio lo stesso... anche perchè non ho intenzione di fare altre spese per i prossimi 5 anni :asd:
Il raid di SSD lascio perdere perchè altrimenti mi tocca restare senza TRIM... quindi credo proprio di prendermi un SSD + HD 64mb cache.
Ok il problema è... quale SSD? Corsair F180? Altrimenti... esistono soluzioni più affidabili e prestanti? i Vertex 2 ad esempio.. a nessuno piacciono? :asd:
Mi ha solo colpito questa esperienza in un'altro topic:
io ho venduto i 2 ssd che avevo e ho messo un velociraptor
ssd per me ancora no, troppi difettosi di fabbrica, troppa manutenzione per mantenere le prestazioni, troppo sensibili all'usura, troppo poco spazio... e il prezzo
se il pc non lo usi per giocare come me ti troverai bene con il WD velo
:( spero stesse esagerando... anche se temo di no :cry:
Dry Patrick
31-03-2011, 01:13
Per il primo punto: quelli da 25nm sono proprio appena usciti, il prossimo die shrink sarà certamente tra un beeeeel pò di mesi
Per il secondo punto: esattamente ;)
Gli altri ssd con controller sandforce avranno poi prestazioni simili, ma il vertex 3 avrà comunque il primato nelle scritture/letture casuali (o forse solo uno dei 2) per un accordo tra sandforce e ocz
i 25nm sono appena usciti, e anche tenendo conto dei problemi in giappone, è probabile che ci voglia ben più di un anno per il prossimo step.
E i problemi cmq derivano proprio dallo shrink, quindi non escludo che il prossimo step non abbia problemi analoghi o più gravi .
La tendenza è introdurre meccanismi di controllo e recupero d'errore sempre più aggressivi.
Se vuoi qualcosa di rodato e affidabile buttati sui dischi a 34nm... che però dischi come il vertex 3 stanno rendendo obsoleti (sono cmq ottimi e c'è cmq un abisso con hd meccanici)
Grazie per aver chiarito i miei dubbi, ma nel dettaglio il problema sta nella diminuzione del numero di riscritture possibili, giusto? Di che ordine di grandezza si parla?
Grazie per aver chiarito i miei dubbi, ma nel dettaglio il problema sta nella diminuzione del numero di riscritture possibili, giusto? Di che ordine di grandezza si parla?
Con i 34nm i cicli possibili program/erase erano 5000, con i 25nm 3000, quasi la metà
Questo apparentemente è un problema, ma in realtà non lo è: Anandtech ha calcolato che scrivendo ogni giorno 7 gb su un ssd 25nm da 256gb ci vorrebbero circa 108000 giorni per renderlo "inscrivibile", son quasi 300 anni! quindi anche ad esempio con un 128 gb non ci saran problemi
Questo peraltro non tiene conto della write amplification che nel caso dei sandforce è minore di 1, e quindi l'ssd durerebbe perfino di più(che poi ci possano essere problemi di firmware etc è tutto un altro discorso)
Ti rimando all'articolo (http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/2) di anandtech da cui ho preso queste informazioni(si trova nella review del vertex 3 pro), molto più tecnico e completo di quello che ho scritto io(ma la sostanza è quella tanto per capirci) ;)
Con i 34nm i cicli possibili program/erase erano 5000, con i 25nm 3000, quasi la metà
Questo apparentemente è un problema, ma in realtà non lo è: Anandtech ha calcolato che scrivendo ogni giorno 7 gb su un ssd 25nm da 256gb ci vorrebbero circa 108000 giorni per renderlo "inscrivibile", son quasi 300 anni! quindi anche ad esempio con un 128 gb non ci saran problemi
Questo peraltro non tiene conto della write amplification che nel caso dei sandforce è minore di 1, e quindi l'ssd durerebbe perfino di più(che poi ci possano essere problemi di firmware etc è tutto un altro discorso)
Ti rimando all'articolo (http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/2) di anandtech da cui ho preso queste informazioni(si trova nella review del vertex 3 pro), molto più tecnico e completo di quello che ho scritto io(ma la sostanza è quella tanto per capirci) ;)
Quoto è un problema sopravvalutato, ma diciamo pure che prima di essere "inscrivibile" le prestazioni degradano e lo spazio diminuisce poco a poco.
E' cmq vero che con la rapida evoluzione dei controller questi problemi saranno sopperiti da soluzioni software dedicate come TRIM, GC o altri strumenti atti ad eliminare le controindicazioni di un SSD isolando sempre di più l'utente a dover svolgere quelle attività di ottimizzazione manutenzione e controllo di cui si parlava prima.
Quindi ribadisco che in condizioni in cui:
A- Il budget lo consenta
B- Lo spazio di archiviazione non è una priorità o si ha la possibilità di avere un HD meccanico per lo storage.
La soluzione SSD è da preferire in tutto e per tutto alla soluzione HD meccanico, qualsiasi sia la sua configurazione RAID o meno, velociraptor o meno.
MesserWolf
31-03-2011, 08:14
Quoto è un problema sopravvalutato, ma diciamo pure che prima di essere "inscrivibile" le prestazioni degradano e lo spazio diminuisce poco a poco.
E' cmq vero che con la rapida evoluzione dei controller questi problemi saranno sopperiti da soluzioni software dedicate come TRIM, GC o altri strumenti atti ad eliminare le controindicazioni di un SSD isolando sempre di più l'utente a dover svolgere quelle attività di ottimizzazione manutenzione e controllo di cui si parlava prima.
Quindi ribadisco che in condizioni in cui:
A- Il budget lo consenta
B- Lo spazio di archiviazione non è una priorità o si ha la possibilità di avere un HD meccanico per lo storage.
La soluzione SSD è da preferire in tutto e per tutto alla soluzione HD meccanico, qualsiasi sia la sua configurazione RAID o meno, velociraptor o meno.
Io devo dire che sono meno ottimista di voi:
Sono appena arrivati i 25nm , quindi prima di 3 anni dati "reali" su affidabilità e durata non ne avremo
Ci basiamo sui valori forniti dai costruttori. Di solito questi sono ottimistici (tipo la durata delle batterie dei portatili :stordita: )
Ci basiamo di fatto su valori stimati, valori medi di vita, ma sarebbe interessante sapere anche altri valori, come la variabilità di tali stime. La probabilità di rottura prima del valore stimato etc etc.... io sti dati non li ho visti in giro e non so neppure se esistono. In realtà anche degli HD tradizionali ti danno solo la MTBF, ma quelli sono una tecnologia stra rodata, e i produttori più affidabili sono bene o male noti
L'unica cosa che mi tranquillizza è che vedo che i produttori offrono quella che mi pare una buona garanzia (3 anni quasi tutti credo).
Dry Patrick
31-03-2011, 08:41
Con i 34nm i cicli possibili program/erase erano 5000, con i 25nm 3000, quasi la metà
Questo apparentemente è un problema, ma in realtà non lo è: Anandtech ha calcolato che scrivendo ogni giorno 7 gb su un ssd 25nm da 256gb ci vorrebbero circa 108000 giorni per renderlo "inscrivibile", son quasi 300 anni! quindi anche ad esempio con un 128 gb non ci saran problemi
Questo peraltro non tiene conto della write amplification che nel caso dei sandforce è minore di 1, e quindi l'ssd durerebbe perfino di più(che poi ci possano essere problemi di firmware etc è tutto un altro discorso)
Ti rimando all'articolo (http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/2) di anandtech da cui ho preso queste informazioni(si trova nella review del vertex 3 pro), molto più tecnico e completo di quello che ho scritto io(ma la sostanza è quella tanto per capirci) ;)
Quoto è un problema sopravvalutato, ma diciamo pure che prima di essere "inscrivibile" le prestazioni degradano e lo spazio diminuisce poco a poco.
E' cmq vero che con la rapida evoluzione dei controller questi problemi saranno sopperiti da soluzioni software dedicate come TRIM, GC o altri strumenti atti ad eliminare le controindicazioni di un SSD isolando sempre di più l'utente a dover svolgere quelle attività di ottimizzazione manutenzione e controllo di cui si parlava prima.
Quindi ribadisco che in condizioni in cui:
A- Il budget lo consenta
B- Lo spazio di archiviazione non è una priorità o si ha la possibilità di avere un HD meccanico per lo storage.
La soluzione SSD è da preferire in tutto e per tutto alla soluzione HD meccanico, qualsiasi sia la sua configurazione RAID o meno, velociraptor o meno.
Avevo già letto quell'articolo e mi ero già fatto quel calcolo, e che sinceramente speravo che al diminuire del processo produttivo oltre alle prestazioni sarebbero aumentati anche i cicli di scrittura... Comunque attenderò la diffusione del SF2000 così da vedere anche le proposte degli altri costruttori, tra tutte di intel...
Perchè altrimenti decido una volta per tutte di modificare l'ordine da BPM, di escludere i 2 Raptor e scegliere un SSD tra quelli che mi consigliate (punto cmq ad alte prestazioni e affidabilità, non oltre i 390€). Tanto.. conoscendo i tempi di evasione di BPM... ho ancora quasi una settimana per decidere :asd:
Io uso un Crucial C300 128Gb per SO + programmi (e pure 2-3 giochi) ed un Samsung 2Tb da 5400 giri per i dati.
I dati da elaborare che dipendono dalle prestazioni disco, li copia sull'ssd (ad esempio, una cartella di raw da 8-16Gb).
Hai le prestazioni, e ne guadagni pure sul rumore.
Un'accoppiata ssd + hdd capiente la fai con 2-300 euro (la mia è venuta 300 euro ivati), non dico che è economico, ma in rapporto ad altre componenti di fascia medio-alta, non è neanche tanto.
Marinelli
31-03-2011, 09:39
Si probabilmente hai ragione, almeno considerando il listino, ma con il fatto che ce l'hanno in pochi a catalogo, vedo che x25 da160 gb lo trovi sui 300, mentre l'x18 non l'ho visto a meno di 400€ :boh: :doh:
Cmq si troverà... male che vada lo importi da germania / svizzera :p
Bel portatile btw! Fa molto Politecnico :D
(anche se ora c'è l'apple air che è davvero notevole )
Ciao ;)
Effettivamente i prezzi degli X18-M da 160 non si sono praticamente schiodati dai 400 euro... vediamo se cambia qualcosa con l'ingresso nel mercato dei nuovi 320, anche se dubito. Ma magari riesco a trovare usato il vecchio G2 ;)
BMP vende i Crucial C300 1.8" da 128/256Gb (202 e 412 euro rispettivamente)
I prezzi non sono male, ma vorrei qualcosa più di 128 GB possibilmente spendendo meno di 400 euro. In più montare il C300 su un controller ICH8-M è quasi uno spreco ;)
Effettivamente i prezzi degli X18-M da 160 non si sono praticamente schiodati dai 400 euro... vediamo se cambia qualcosa con l'ingresso nel mercato dei nuovi 320, anche se dubito. Ma magari riesco a trovare usato il vecchio G2 ;)
I prezzi non sono male, ma vorrei qualcosa più di 128 GB possibilmente spendendo meno di 400 euro. In più montare il C300 su un controller ICH8-M è quasi uno spreco ;)
In tal caso non ti resta che l'X18-M 160Gb, perchè altri modelli 1.8" disponibili non se ne trovano, soprattutto intorno a quella capacità.
KoopaTroopa
31-03-2011, 09:47
Ma una cosa che non ho ben capito è la questione controller integrati nella mobo. Ora marinelli parla di ICH8-M, ma è piattaforma intel? Per AMD quali sarebbero i migliori per sfruttare la SATA 3?
andrea1012
31-03-2011, 10:19
Ciao lettori del forum , seguo questa discussione da tanto , ma poiche recentemente si cominciano a trovare i nuovi vertex 3 mi sono molto incuriosito di andare a confrontare i nuovi prodotti sfornati da intel , ocz e qualcos'altro. Per caso mi è caduto l'occhio sui consumi del vertex 3 che sul sito del produttore viene dichiarato come ben 3 w in fase di attivita e di ben 1,65 w in idle. Ora vi chiedo , non vi sembra molto confrontati ad altri ssd che consumano molto di meno? Saluti ;)
Ciao lettori del forum , seguo questa discussione da tanto , ma poiche recentemente si cominciano a trovare i nuovi vertex 3 mi sono molto incuriosito di andare a confrontare i nuovi prodotti sfornati da intel , ocz e qualcos'altro. Per caso mi è caduto l'occhio sui consumi del vertex 3 che sul sito del produttore viene dichiarato come ben 3 w in fase di attivita e di ben 1,65 w in idle. Ora vi chiedo , non vi sembra molto confrontati ad altri ssd che consumano molto di meno? Saluti ;)
Sicuramente sono consumi più alti della gran parte della concorrenza, ma anche in questo caso, i consumi sono di gran lunga inferiori delle soluzioni meccaniche :D, quindi ammenochè tu non lo voglia montare su un portatile e spremerne al massimo l'autonomia credo che la differenza rispetto agli SSD che consumano meno non la subiresti.
Recensione del Crucial M4 256Gb su Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/4253/the-crucial-m4-micron-c400-ssd-review/2
alcuni test:
http://images.anandtech.com/graphs/graph4253/36346.png http://images.anandtech.com/graphs/graph4253/36361.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4253/36347.png http://images.anandtech.com/graphs/graph4253/36348.png
@andrea1012: qui trovi i test di consumo.
+/- 1W a malapena ha una qualche importanza su un notebook, ma su un desktop è totalmente ininfluente.
Marinelli
31-03-2011, 10:33
In tal caso non ti resta che l'X18-M 160Gb, perchè altri modelli 1.8" disponibili non se ne trovano, soprattutto intorno a quella capacità.
Sì, ma se costa come il C300 256GB allora prendo quest'ultimo, almeno ho quasi 100GB in più anche se non riesco a sfruttare a fondo l'SSD. Per l'X18-M da 160 non vorrei spendere più di 250/300 euro.
Ma una cosa che non ho ben capito è la questione controller integrati nella mobo. Ora marinelli parla di ICH8-M, ma è piattaforma intel? Per AMD quali sarebbero i migliori per sfruttare la SATA 3?
I controller ICH sono Intel. Per AMD non saprei dirti, non sono molto aggiornato.
Ciao! :)
Ma una cosa che non ho ben capito è la questione controller integrati nella mobo. Ora marinelli parla di ICH8-M, ma è piattaforma intel? Per AMD quali sarebbero i migliori per sfruttare la SATA 3?
Per Amd il southbridge SB850 sfrutta ottimamente il sata 6GB/s.
Salve, ho letto che con gli SSD a25nm ci son ostati un po di problemi, e quindi vorrei evitare questa "serie" si sa nulla sulle date di uscita della nuova generazione? Grazie a chi vorrà rispondermi!!:)
La nuova generazione avrà ancora più problemi, quello è sicuro. Costerà di meno, anche quello è sicuro. Ormai le fab producono a 25nm e non c'è verso di prendere un 34nm a meno di pagarlo caro. Comunque io ho voluto dare fiducia a Sandforce (comprando OCZ Vertex2) e non me ne sto pentendo. Ho avuto sotto mano un 25nm 64Gbit e ora un 34nm (credo) a 32Gbit e, se non fosse per i benchmark su dati incomprimibili, non noterei la differenza.. :D
Una domanda: per il mio SSD ho disabilitato la Cache in scrittura perchè velocizza i Vertex 2.... Almeno così ho letto su Internet... Vi risulta?
La cache in scrittura viene fatta nella RAM del PC. Ho motivo di pensare che la DDR3 sia COMUNQUE più veloce di qualsiasi NAND sull'SSD. :mbe:
Ci basiamo di fatto su valori stimati, valori medi di vita, ma sarebbe interessante sapere anche altri valori, come la variabilità di tali stime. La probabilità di rottura prima del valore stimato etc etc.... io sti dati non li ho visti in giro e non so neppure se esistono. In realtà anche degli HD tradizionali ti danno solo la MTBF, ma quelli sono una tecnologia stra rodata, e i produttori più affidabili sono bene o male noti
Guarda che basta che vai nei vari Toolbox di ciascun costruttore (OCZ ne ha uno) per vederti i parametri di SMART del disco. Dato che nel mio caso da 128 GB di disco ne tengono 8 come OVERPROVISIONING, cioè come "backup", prima che il disco diventi inutilizzabile dovranno "rompersi" 8 GB dei 120 originali. E dal log dello SMART vedi esattamente quanta % di OP stai usando. Finché è 0, vuol dire che nemmeno una cella si è rotta. E prima che se ne rompano 8 GB, campa cavallo! :rolleyes: Insomma, secondo me la rottura delle NAND è un processo più controllato di quello che può succedere con un piantamento delle testine di un HDD (tutto e subito!) ;)
andrea1012
31-03-2011, 10:47
Sicuramente sono consumi più alti della gran parte della concorrenza, ma anche in questo caso, i consumi sono di gran lunga inferiori delle soluzioni meccaniche :D, quindi ammenochè tu non lo voglia montare su un portatile e spremerne al massimo l'autonomia credo che la differenza rispetto agli SSD che consumano meno non la subiresti.
Ciao la mia riflessione mi era venuta proprio per la mia volonta futura di inserire un ssd in un notebook e confrontando la differenza di consumi tra un vertex3 e un hdd 2,5" del quale riporto i consumi :
Samsung 500GB 2.5 HM500JJ 7200 rpm
Seek (typical) 2 W
Read/Write (typical) 2.5 W
Idle (typical) 0.85 W
Standby (typical) 0.2 W
Sleep (typical) 0.2 W
Mi sembra che , restando fermi sul concetto che il paragone non regge in prestazioni , mi volevo solo soffermare sul consumo un po piu altino del vertex3 rispetto ai dati su citati. Vedo ad esempio che in nuovo ssd intel o l' m4 (c400) consumano molto ma molto meno.
TheDarkAngel
31-03-2011, 10:49
Ciao la mia riflessione mi era venuta proprio per la mia volonta futura di inserire un ssd in un notebook e confrontando la differenza di consumi tra un vertex3 e un hdd 2,5" del quale riporto i consumi :
Samsung 500GB 2.5 HM500JJ 7200 rpm
Seek (typical) 2 W
Read/Write (typical) 2.5 W
Idle (typical) 0.85 W
Standby (typical) 0.2 W
Sleep (typical) 0.2 W
Mi sembra che , restando fermi sul concetto che il paragone non regge in prestazioni , mi volevo solo soffermare sul consumo un po piu altino del vertex3 rispetto ai dati su citati. Vedo ad esempio che in nuovo ssd intel o l' m4 (c400) consumano molto ma molto meno.
guarda qui
http://www.anandtech.com/show/4253/the-crucial-m4-micron-c400-ssd-review/11
Ciao la mia riflessione mi era venuta proprio per la mia volonta futura di inserire un ssd in un notebook e confrontando la differenza di consumi tra un vertex3 e un hdd 2,5" del quale riporto i consumi :
Samsung 500GB 2.5 HM500JJ 7200 rpm
Seek (typical) 2 W
Read/Write (typical) 2.5 W
Idle (typical) 0.85 W
Standby (typical) 0.2 W
Sleep (typical) 0.2 W
Mi sembra che , restando fermi sul concetto che il paragone non regge in prestazioni , mi volevo solo soffermare sul consumo un po piu altino del vertex3 rispetto ai dati su citati. Vedo ad esempio che in nuovo ssd intel o l' m4 (c400) consumano molto ma molto meno.
Io alla voce consumi baderei anche al fatto che un HDD tradizionale ha parti meccaniche in movimento quasi perenne e produce calore oltre ad essere meno silenzioso e più soggetto a rotture in seguito ad urti rispetto ad un SSD che ha temperature di esercizio decisamente più basse e totalmente consuma di meno non avendo alcunchè di meccanico che "gira e rotola :D" all'interno del dispositivo.
Poi posso sbagliarmi...queste sono considerazioni personali :D.
guarda qui
http://www.anandtech.com/show/4253/the-crucial-m4-micron-c400-ssd-review/11
Ecco come vedi in Idle ancora ancora la differenza sembra sottile, ma a pieno o medio carico i consumi di un qualsiasi SSD anche dell'esoso Vertex 3 sono minori della maggior parte degli HDD tradizionali.
TheDarkAngel
31-03-2011, 10:58
Ecco come vedi in Idle ancora ancora la differenza sembra sottile, ma a pieno o medio carico i consumi di un qualsiasi SSD anche dell'esoso Vertex 3 sono minori della maggior parte degli HDD tradizionali.
Va anche considerato il carico di lavoro svolto, se tu hai da fare 10000i/o, devi considerare l'efficienza energetica ovvero quanti wattora per i/o necessità l'unità. Un hd classico consuma sempre di più.
guarda qui
http://www.anandtech.com/show/4253/the-crucial-m4-micron-c400-ssd-review/11
Va anche considerato il carico di lavoro svolto, se tu hai da fare 10000i/o, devi considerare l'efficienza energetica ovvero quanti wattora per i/o necessità l'unità. Un hd classico consuma sempre di più.
Giusto :D cmq mi riferivo ad andrea che chiedeva sui consumi degli SSD raffrontati agli HD :D
andrea1012
31-03-2011, 11:07
grazie per le risposte e concludo che in definitiva tutti gli ssd compreso i piu esosi vertex3, montati in un notebook ne aumentano l'autonomia rispetto a un hdd classico. :O
TheDarkAngel
31-03-2011, 11:10
grazie per le risposte e concludo che in definitiva tutti gli ssd compreso i piu esosi vertex3, montati in un notebook ne aumentano l'autonomia rispetto a un hdd classico. :O
Se lo usi si :D
Se invece passi il 95% del tempo sul desktop il grafico principale da guardare è questo:
http://images.anandtech.com/graphs/graph4253/36368.png
e in questo caso un vertex3 da 240gb consuma più di un momentus xt ;)
Se lo usi si :D
Se invece passi il 95% del tempo sul desktop il grafico principale da guardare è questo:
http://images.anandtech.com/graphs/graph4253/36368.png
e in questo caso un vertex3 da 240gb consuma più di un momentus xt ;)
sempre tenendo conto che il Momentus XT fa eccezzione perchè è un ibrido e in idle non sfrutta parti meccaniche in movimento al pari di un HD non ibrido :D
KoopaTroopa
31-03-2011, 11:14
Per Amd il southbridge SB850 sfrutta ottimamente il sata 6GB/s.
Grazie Mparlav! Sarebbe da stilare una lista sui migliori controller per sfruttare SATA 3. Almeno chi compra un SSD sa cosa prendere, cioè se ha un controller SATA 3 ma vecchio può propendere per l'acquisto di un SATA 2!
in effetti vedo ora googlando che il SB850 sulla mia 880G è molto buono.
TheDarkAngel
31-03-2011, 11:14
sempre tenendo conto che il Momentus XT fa eccezzione perchè è un ibrido e in idle non sfrutta parti meccaniche in movimento al pari di un HD non ibrido :D
Per questo l'hanno messo nella comparativa :D
Grazie Mparlav! Sarebbe da stilare una lista sui migliori controller per sfruttare SATA 3. Almeno chi compra un SSD sa cosa prendere, cioè se ha un controller SATA 3 ma vecchio può propendere per l'acquisto di un SATA 2!
in effetti vedo ora googlando che il SB850 sulla mia 880G è molto buono.
Interessa anche a me una sorta di comparativa se hai qualche link utile posta pure sarebbe di interesse generale :D
TheDarkAngel
31-03-2011, 11:18
Grazie Mparlav! Sarebbe da stilare una lista sui migliori controller per sfruttare SATA 3. Almeno chi compra un SSD sa cosa prendere, cioè se ha un controller SATA 3 ma vecchio può propendere per l'acquisto di un SATA 2!
in effetti vedo ora googlando che il SB850 sulla mia 880G è molto buono.
Ci sono 3 controller integrati sul mercato sata 6gbs
1 Marvell, ignobile, schifoso, indecente
1 AMD sb850 ottimo
1 Intel p67 ottimo
Elenco finito :D
Ci sono 3 controller integrati sul mercato sata 6
1 Marvell, ignobile, schifoso, indecente
1 AMD sb850 ottimo
1 Intel p67 ottimo
indovina quale ho ? :(
TheDarkAngel
31-03-2011, 11:20
indovina quale ho ? :(
se hai un i7 950 sicuramente il marvell :D
se hai un i7 950 sicuramente il marvell :D
hai vinto un peluche a forma di Androide :D...non sapevo facesse tanto schifo da farmi preferire di restare con il mio F120 in SATA II :(
KoopaTroopa
31-03-2011, 11:35
zenzip credo che tu possa tirare avanti ancora molto col tuo SSD!!! Ringraziamo TheDarkAngel per il chiarimento sui controller! :vicini:
zenzip credo che tu possa tirare avanti ancora molto col tuo SSD!!! Ringraziamo TheDarkAngel per il chiarimento sui controller! :vicini:
Mi sa proprio di si....approposito di controller, si sa nulla riguardo quelli sui MacBook Pro 2011? ho letto che hanno SATAIII ma non capisco quale sia.
TheDarkAngel
31-03-2011, 11:50
Mi sa proprio di si....approposito di controller, si sa nulla riguardo quelli sui MacBook Pro 2011? ho letto che hanno SATAIII ma non capisco quale sia.
Sono tutte piatte intel, se sono i nuovi sono sandybridge e quindi l'omologo del p67. Non montano più per fortuna il ciarpame nvidia, intel ha fatto il miracolo levando la licenza :asd:
Sono tutte piatte intel, se sono i nuovi sono sandybridge e quindi l'omologo del p67. Non montano più per fortuna il ciarpame nvidia.
E allora andrò di Vertex 3 sul prossimo MacBook 2011 e lascierò il Corsair F120 sul Desktop :D, avevo pensato di fare il contrario ma a conti fatti il controller del MBP permette di sfruttare i 6Gb mentre quello sul Desktop affannerebbe :D
Grazie Mparlav! Sarebbe da stilare una lista sui migliori controller per sfruttare SATA 3. Almeno chi compra un SSD sa cosa prendere, cioè se ha un controller SATA 3 ma vecchio può propendere per l'acquisto di un SATA 2!
in effetti vedo ora googlando che il SB850 sulla mia 880G è molto buono.
Sui controller integrati, ha già detto tutto TheDarkAngel, e non aggiungo altro.
Poi si entra nel campo dei controller pci-e, ed il discorso diventa non solo più complesso, ma soprattutto costoso :D
Se t'interessa questi sono i miei vecchi test con sb850 (era una Asrock 890GX) e Crucial C300 128Gb:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33416220&postcount=20532
testati con SO fresco d'installazione (si ottengono risultati leggermente superiori se lo si collega, vuoto, come ssd secondario un po' come fanno in tutte le recensioni)
KoopaTroopa
31-03-2011, 12:06
Direi ottimi!!! Attendo l'uscita degli intel 320 poi valuto i prezzi ;)
Dry Patrick
31-03-2011, 12:22
Direi ottimi!!! Attendo l'uscita degli intel 320 poi valuto i prezzi ;)
I 320 hanno controller SF2000??
Crystall
31-03-2011, 12:32
giusto x capire una volta x tutte: se nelle specifiche di una scheda madre trovo questo:
Intel® P67(B3) Express Chipset
2 xSATA 6.0 Gb/s ports (Red)
4 xSATA 3Gb/s ports (Gray)
Intel® Rapid Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
Marvell® 9182 PCIe SATA6Gb/s controller
2 xSATA 6Gb/s ports (Red)
JMicron® 362 controller
2 xExternal SATA 3Gb/s ports at rear (SATA On-the-Go)
* Due to the Windows XP/ Vista limitation, the RAID array with the total capacity over 2TB cannot be set as a boot disk. A RAID array over 2TB can only be set as a data disk only.
che vuoldire? è buono come controller o no? è la maximus IV extreme per la precisione, e mi sembra assurdo se non ha quello buono lei
che poi non capisco, si parla di controller sia della scheda madre che dell'ssd, conta qualcosa "abbinarli" giusti O_o?
frafelix
31-03-2011, 12:32
No, hanno controller intel
KoopaTroopa
31-03-2011, 12:37
I 320 hanno controller SF2000??
No, hanno controller proprietario leggermente modificato rispetto all'Intel di generazione G2... rece Anandtech (http://www.anandtech.com/show/4244/intel-ssd-320-review)... anzi a dire la verità è lo stesso solo che hanno attivato delle funzionalità in più...
giusto x capire una volta x tutte: se nelle specifiche di una scheda madre trovo questo:
Intel® P67(B3) Express Chipset
2 xSATA 6.0 Gb/s ports (Red)
4 xSATA 3Gb/s ports (Gray)
Intel® Rapid Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
Marvell® 9182 PCIe SATA6Gb/s controller
2 xSATA 6Gb/s ports (Red)
JMicron® 362 controller
2 xExternal SATA 3Gb/s ports at rear (SATA On-the-Go)
* Due to the Windows XP/ Vista limitation, the RAID array with the total capacity over 2TB cannot be set as a boot disk. A RAID array over 2TB can only be set as a data disk only.
che vuoldire? è buono come controller o no? è la maximus IV extreme per la precisione, e mi sembra assurdo se non ha quello buono lei
che poi non capisco, si parla di controller sia della scheda madre che dell'ssd, conta qualcosa "abbinarli" giusti O_o?
Che un ssd 6Gb/s lo devi collegare ad una delle 2 porte "red" 6Gb/s del P67.
Se vuoi fare un raid 0 con 2xssd, usi sempre le porte "red".
Se hai un'unità ottica la colleghi ad una delle porte gray o al Marvell (ma da' problemi all'installazione del SO se non ricordo male)
Se hai uno o più hdd sata, se hai un chipset step B2, quello del bug, conviene collegarli prima al Marvell, ed ad esaurimento, passi alle porte gray.
Se hai uno step B3 (no bug), puoi collegarli dove ti pare (se sono 6Gb/s vai sul Marvell, se sono 3Gb/s vai sulle porte gray).
sulle eSATA ci metti gli hdd esterni.
Spero di essere stato chiaro :)
stefano_sa
31-03-2011, 15:01
....arrivato il C300, montato e reinstallato tutto in 1 ora......una scheggia! stasera posto qualche bench cosi mi dite se tutto ok! Forte tentazione di cambiare mobo per sfruttarlo al 100% in SATA III.......però.....si sa già se i nuovi CPU AMD monteranno su AM3 o se cambia socket?
Crystall
31-03-2011, 15:11
Che un ssd 6Gb/s lo devi collegare ad una delle 2 porte "red" 6Gb/s del P67.
Se vuoi fare un raid 0 con 2xssd, usi sempre le porte "red".
Se hai un'unità ottica la colleghi ad una delle porte gray o al Marvell (ma da' problemi all'installazione del SO se non ricordo male)
Se hai uno o più hdd sata, se hai un chipset step B2, quello del bug, conviene collegarli prima al Marvell, ed ad esaurimento, passi alle porte gray.
Se hai uno step B3 (no bug), puoi collegarli dove ti pare (se sono 6Gb/s vai sul Marvell, se sono 3Gb/s vai sulle porte gray).
sulle eSATA ci metti gli hdd esterni.
Spero di essere stato chiaro :)
tutto chiaro grazie mille...assurdo che abbian più controller ma ho capito
....arrivato il C300, montato e reinstallato tutto in 1 ora......una scheggia! stasera posto qualche bench cosi mi dite se tutto ok! Forte tentazione di cambiare mobo per sfruttarlo al 100% in SATA III.......però.....si sa già se i nuovi CPU AMD monteranno su AM3 o se cambia socket?
OT per la Mb:
sono in commercio Mb 890 con sb850 e socket am3+ che supportano le attuali cpu ed i futuri Bulldozer.
Alcune Mb Asus am3 potrebbero supportare i futuri Bulldozer (vedi lista su sito Asus).
In ogni caso, a maggio escono le Mb 990 + SB980 con socket Am3+ che supportano vecchie e nuove cpu.
IL guadagno sul Crucial C300 da sata 3GB/s a 6Gb/s lo ottieni sul sequenziale in lettura.
Il resto, e soprattutto il 4k, resta pressochè invariato, anche se il sb850 è cmq più veloce dell'sb750
Extraken
31-03-2011, 15:45
Possibile non esista in commercio un controller su bus pci-e decente che permetta di sfruttare al massimo gli ssd 6Gb/s per chi ha ancora s.madri con controller integrati da 3GB/s?
TheDarkAngel
31-03-2011, 15:50
Possibile non esista in commercio un controller su bus pci-e decente che permetta di sfruttare al massimo gli ssd 6Gb/s per chi ha ancora s.madri con controller integrati da 3GB/s?
Decente? Ti costa meno cambiare tutta la piattaforma
Joseph Joestar
31-03-2011, 16:36
Detto in soldoni ora bisogna vedere i prezzi e scegliere tra intel 510, M4 e vertex 3. Gli intel li vedo assai cari, secondo me la battaglia sarà crucial vs ocz. Ma corsair oltre i P3 non lancia nulla con il nuovo controller sandforce?
MesserWolf
31-03-2011, 16:38
Detto in soldoni ora bisogna vedere i prezzi e scegliere tra intel 510, M4 e vertex 3. Gli intel li vedo assai cari, secondo me la battaglia sarà crucial vs ocz. Ma corsair oltre i P3 non lancia nulla con il nuovo controller sandforce?
Gli m4 onestamente mi paiono un po' deludenti... (vedi review su anandtech)
Direi che i vertex 3 sono i campioni so far...
Detto in soldoni ora bisogna vedere i prezzi e scegliere tra intel 510, M4 e vertex 3. Gli intel li vedo assai cari, secondo me la battaglia sarà crucial vs ocz. Ma corsair oltre i P3 non lancia nulla con il nuovo controller sandforce?
E' previsto un Corsair con controller SF-2xxx, il Red Force GT.
E credo che anche Supertalent abbia annunciato qualcosa.
Joseph Joestar
31-03-2011, 17:04
Gli m4 onestamente mi paiono un po' deludenti... (vedi review su anandtech)
Direi che i vertex 3 sono i campioni so far...
I vertex 3 vanno di più, ma se crucial ci saprà fare con i prezzi non è detto.
tacchan23
31-03-2011, 17:10
Gli m4 onestamente mi paiono un po' deludenti... (vedi review su anandtech)
Direi che i vertex 3 sono i campioni so far...
Su thessdreview l'm4 ha una recensione migliore (perchè in quel sito partono dall'idea di base, non so se giusta o sbagliata, che al 90% nell'uso reale quello che che conta è il random e non il sequenziale).
E su un altro sito, di cui ora nn ho il link che ha testato il Trim sul vertex3, pare abbia anche lui dei problemi di prestazioni.
Cmq io a questo punto mi sa che andrò di c300 se costa 70euro meno. Se invece la differenza è minore, con la meno costosa di c400 e vertex3.
MesserWolf
31-03-2011, 17:15
Su thessdreview l'm4 ha una recensione migliore (perchè in quel sito partono dall'idea di base, non so se giusta o sbagliata, che al 90% nell'uso reale quello che che conta è il random e non il sequenziale).
E su un altro sito, di cui ora nn ho il link che ha testato il Trim sul vertex3, pare abbia anche lui dei problemi di prestazioni.
Cmq io a questo punto mi sa che andrò di c300 se costa 70euro meno. Se invece la differenza è minore, con la meno costosa di c400 e vertex3.
anche anand nel suo test pesa di più i 4k, ma ognuno poi ha la sua metodologia per assegnare i punteggi.
tra l'altro anand a proposito di trim:
My remaining concerns with the m4 are really not that different from those I had with the C300. Crucial's very late garbage collection allows the possibility for some very poor write speeds over time. If you're running in a configuration without TRIM support, I'd say this is enough to rule out the m4. Sure performance should recover with sequential write passes, however if your workload isn't sufficiently sequential then this could pose a problem. If you do have a TRIM enabled OS I'm not entirely sure how the m4 will behave over time. TRIM should keep things running smoothly but that will largely depend on workload. Again, I think that for most desktop/notebook users the m4 will do just fine but it's tough to say for sure without months of testing under my belt. In other words, like any other brand new SSD - approach with caution.
MesserWolf
31-03-2011, 17:18
Campioni si ma non solo nelle prestazioni. Sono appena arrivati al fornitore di un noto shop online di Gallarate (a pochi Km da casa mia) ma il prezzo è assolutamente fuori da ogni logica: 312,99€
A queste condizioni possono tranquillamente tenerselo; ad oggi il miglior SSD per rapporto prezzo/prestazioni rimane il C300 da 128Gb venduto intorno ai 185€... dopotutto in lettura dei 4K (ambito di maggior rilevanza) non siamo poi così lontani: http://www.youtube.com/watch?v=gpw5O7QUW_I
31Mb/s per il C300 e 35,48Mb/s per il Vertex 3
... mah
rivaluti un po' gli intel ah ? :D
Cmq su pixmania il vertex 3 è preordinabile (arrivo il 5 aprile, anche se prima era segnato 31/03 :doh:) a 250€ :boh:
tacchan23
31-03-2011, 17:20
tra l'altro anand a proposito di trim:
si si l'avevo letto, per quello dicevo che anche il vertex 3 ha alcuni problemi col trim (dopo che torno a casa posto il link).
cmq spero in un prezzo basso^^ quello sarà il discriminante per me fra c300, c400 e vertex3 :D
MesserWolf
31-03-2011, 17:23
si si l'avevo letto, per quello dicevo che anche il vertex 3 ha alcuni problemi col trim (dopo che torno a casa posto il link).
cmq spero in un prezzo basso^^ quello sarà il discriminante per me fra c300, c400 e vertex3 :D
c'è da dire che so far i vari siti hanno provato i vertex 3 con firmware provvisori. Magari quello finale ha meno problemi ....:stordita:
Finchè si vedranno in giro gli Intel 510 ed i Corsair P3 da 128Gb a 250-260 euro, il Crucial M4 giusto annunciato e manco disponibile sul loro stesso shop, non mi aspetto che i Vertex 3 da 120Gb siano facilmente disponibili.
Quei pochi che stanno arrivando in Italia e listati a 250-260 euro vanno via come il pane.
E' una fase di transizione degli ssd, forse tutto aprile se ne andrà con questi listini altalenanti e scarsa disponibilità.
L'arrivo di altri produttori con Sandforce SF-2xxx si spera che calmerà la situazione.
E quando piazzeranno i Sandforce SF-2xxx da 120Gb a 200 euro, poi voglio vedere se gli altri non si adegueranno.
P.S.: Qualcuno sa' se Samsung ha annunciato qualcosa con controller sata 6Gb/s?
TheDarkAngel
31-03-2011, 18:40
Il problema più grande è che l'offerta non riesce ad eguagliare la domanda, non trovo altre ragioni per spiegare come ssd con nand più dense costino più dei vecchi. Troppe memorie si vede che vanno sprecate in tablet e in smartphone tanto da aver assorbito l'aumento di capacità produttiva.
MesserWolf
31-03-2011, 18:59
ho trovato sto sito : http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd
mi pare di capire che sia una specie di trovaprezzi europeo, utile per capire un po' i trend dei prezzi in europa e qual'è il prezzo minimo .
Ragazzi ma secondo voi conviene un raid0 di 2 f60 o vertex2 60 o agility2 60?
Oppure ci sono delle controindicazioni?
Dovremmo essere ai livelli di prestazioni del vertex 3 oppure sbaglio?
agg firmw 1.32 revodrive x2 :)
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?86688-flashing-revo-and-Ibis-to-new-drive-firmware
giovanni69
31-03-2011, 20:07
Ad ogni modo il Trim non influenza in maniera significativa le prestazioni ma solo la longevità.
.
Ti riferisci solo al Mac / Lion o anche in ambiente Windows?
Mi pare che qui tutti si preoccupino di poter usare Windows 7 / server 2008 proprio per aver il supporto del trim ; diversamente i vari test peggiorano man mano che si usa, non solo l'aspettativa di vita residua. :rolleyes:
Ti riferisci solo al Mac / Lion o anche in ambiente Windows?
Mi pare che qui tutti si preoccupino di poter usare Windows 7 / server 2008 proprio per aver il supporto del trim ; diversamente i vari test peggiorano man mano che si usa, non solo l'aspettativa di vita residua. :rolleyes:
infatti ho scritto che non influenza le prestazioni ("velocistiche") ma influenza la longevità (ciclo di vita) del dispositivo... :D
giovanni69
31-03-2011, 20:36
infatti ho scritto che non influenza le prestazioni ("velocistiche") ma influenza la longevità (ciclo di vita) del dispositivo... :D
veramente avevo scritto 'non solo'....vuoi quindi dire che far girare SSDs su Windows XP Pro x86 / x64 ha le stesse prestazioni velocistiche nel tempo di farli girare sotto Windows 7 a parità di ogni altra condizione ? :rolleyes:
ho trovato sto sito : http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd
mi pare di capire che sia una specie di trovaprezzi europeo, utile per capire un po' i trend dei prezzi in europa e qual'è il prezzo minimo .
Si esatto, e' una specie di trovaprezzi europeo.
C'e' anche questo
http://skinflint.co.uk/eu/ ( che vedo posta gli stessi risultati )
Ma per noi sfigati marvell su p55, non esiste un controller valido ed economico da aggiungere alla mobo? Che ne so, tipo pci?
I vari revodrive li eviterei, perche' immagino in futuro siano piu' difficili da piazzare, quindi preferirei un ssd standard.
agg firmw 1.32 revodrive x2 :)
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?86688-flashing-revo-and-Ibis-to-new-drive-firmware
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110331204927_1.jpg :D
Ragazzi salve a tutti , volevo sapere se OCZ RevoDrive X2 è compatibblile con la asus rampage tre exstrem bios 1207.
Grazie
dopo l'agg firmw 1.32 ora mi legge sia le temp di tutti e 4 ssd e mi porta anche trim supportato (ma sara' x singolo ssd) :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110331210004_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110331210004_2.jpg)
MesserWolf
31-03-2011, 21:26
Cmq penso che mi prenderò l'intel 320 120 gb per il portatile, il vertex 3 per il fisso che sto assemblando per mio padre... e un ssd scrauso da 64 gb per il netbook di mio padre sempre.
ISPANICO84
31-03-2011, 23:25
La nuova generazione avrà ancora più problemi, quello è sicuro. Costerà di meno, anche quello è sicuro. Ormai le fab producono a 25nm e non c'è verso di prendere un 34nm a meno di pagarlo caro. Comunque io ho voluto dare fiducia a Sandforce (comprando OCZ Vertex2) e non me ne sto pentendo. Ho avuto sotto mano un 25nm 64Gbit e ora un 34nm (credo) a 32Gbit e, se non fosse per i benchmark su dati incomprimibili, non noterei la differenza.. :D
La cache in scrittura viene fatta nella RAM del PC. Ho motivo di pensare che la DDR3 sia COMUNQUE più veloce di qualsiasi NAND sull'SSD. :mbe:
Guarda che basta che vai nei vari Toolbox di ciascun costruttore (OCZ ne ha uno) per vederti i parametri di SMART del disco. Dato che nel mio caso da 128 GB di disco ne tengono 8 come OVERPROVISIONING, cioè come "backup", prima che il disco diventi inutilizzabile dovranno "rompersi" 8 GB dei 120 originali. E dal log dello SMART vedi esattamente quanta % di OP stai usando. Finché è 0, vuol dire che nemmeno una cella si è rotta. E prima che se ne rompano 8 GB, campa cavallo! :rolleyes: Insomma, secondo me la rottura delle NAND è un processo più controllato di quello che può succedere con un piantamento delle testine di un HDD (tutto e subito!) ;)
Ciao ragazzi e ciao Macco.
Volevo chiedere a Macco visto che lo seguo sul forum ocz e a voi ragazzi se il mio ssd è tarocco o è proprio scarso:
Il forum e il sito di ocz dice che il vertex 2 80 gb è il + scarso come prestazioni tra i vari tagli........e quindi non lo cambiano.............???
vi spiego: ocz vertex 2 80gb + firmware 1.27(adesso1.29) + 74,4 gb di spazio libero prima di windows 7 + die size 64gbit è un 25nm o è 34nm???
mobo asus p7p55d-e premium - sata 2 intel - chipset intel drive installati prima di windows 7 e dopo installazione irapidstorage versione 9 + ottimizzazioni per ssd.
risultati: con as ssd read/write
seq 167/53
4k 18/51
4k64 85/52
E' NORMALE???? POSSO CHIEDERE IL CAMBIO???
Secondo voi mettere un ssd (magari preso nell'usato) in un notebook con controller PATA mediante caddy HD SATA-PATA inserito al posto dell'unità ottica, è un'idea malsana oppure buona? Ho visto questi caddy sulla baia, ma non so se effettivamente sono affidabili.
dado1979
01-04-2011, 09:35
Secondo voi mettere un ssd (magari preso nell'usato) in un notebook con controller PATA mediante caddy HD SATA-PATA inserito al posto dell'unità ottica, è un'idea malsana oppure buona? Ho visto questi caddy sulla baia, ma non so se effettivamente sono affidabili.
A me sembra uno spreco... nel senso che se anche funzionasse significa limitare a 133 Mb/s la banda (se è PATA 133, sennà anche meno).
caurusapulus
01-04-2011, 09:50
Secondo voi mettere un ssd (magari preso nell'usato) in un notebook con controller PATA mediante caddy HD SATA-PATA inserito al posto dell'unità ottica, è un'idea malsana oppure buona? Ho visto questi caddy sulla baia, ma non so se effettivamente sono affidabili.
Dipende dal chipset.
Per esempio sul mio notebook che ha un controller per l'unità ottica da schifo, se fai 30MB/s in sequenziale è oro che cola, ergo la cosa non ha senso.
Ciao ragazzi e ciao Macco.
Il forum e il sito di ocz dice che il vertex 2 80 gb è il + scarso come prestazioni tra i vari tagli........e quindi non lo cambiano.............???
[...]
E' NORMALE???? POSSO CHIEDERE IL CAMBIO???
Allora, da quel che ho capito PER PRIMO l'80 Gb è stato creato da OCZ usando NAND a 25nm (non ne esiste una versione 34nm) e con 64 Gbit. Non credo ne esistano proprio da 34. Aggiungici pure che invece di usare 12 canali (come il 120G) ne usa proporzionalmente di meno e capisci perché ti va più piano.
Purtroppo il "racall" della OCZ non parla di velocità. Si ha diritto al cambio ESCLUSIVAMENTE se quanto comprato non è conforme alla capacità internazionale (IDEMA).
Il tuo quanto formatta? Se è quanto lo stick sulla scatola x 0,93 (codice di conversione IDEMA) non c'è speranza che te lo cambino.
Il mio 120G prima formattava 107. 120x0,93 = 111,9. Avevo diritto al cambio. E così è stato fatto (poi cu%o vuole che mi hanno ridato un 34nm quasi sicuramente).
Cmq in finale:
1) non stressare con troppi AS-SSD il disco. Ogni "giretto" brucia un ciclo delle tue preziose NAND. Va bene per capire come va, ma non esagerare. Io mi limito al CrysalDiskMark che almeno posso mettere solo 100 MB di prova e dunque "limito" a poco. Più sotto ti posto i risultati del 64Gibit e del nuovo.
2) Credimi: ho provato sia il 64Gbit e il nuovo (34nm 32Gbit) e devo dirti in tutta sincerità che, tolti i benchmark, non sento le differenze. Anzi qualche volta mi sembra più lento questo (forse per la leggera lentezza in read rispetto al primo, cfr. benchmark sotto) Se lo usi come disco di sistema il SandForce è talmente bravo a comprimere che nelle celle ci finisce molto molto meno di quanto il PC crede. E dunque se anche il tuo disco andasse un 10% in meno sui dati incompribimibili, tale riduzione la vedresti solo parzialmente, diciamo che come esperienza staresti a non più del 5%, forse anche meno.
Win7 x64 SP1 + IaStor driver
Risultati CrystalDiskMark x64 uncompressible: 2 try da 100 MB:
DISCO VERTEX2 120G 25nm 64 Gbit fw 1.28:
Sequential Read : 229.412 MB/s
Sequential Write : 81.665 MB/s
Random Read 512KB : 209.993 MB/s
Random Write 512KB : 81.608 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 15.001 MB/s [ 3662.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 22.794 MB/s [ 5565.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 122.590 MB/s [ 29929.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 81.529 MB/s [ 19904.6 IOPS]
DISCO VERTEX2 120G.M 34nm 32Gbit fw 1.32:
Sequential Read : 202.819 MB/s
Sequential Write : 137.406 MB/s
Random Read 512KB : 186.158 MB/s
Random Write 512KB : 134.765 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 14.408 MB/s [ 3517.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 21.042 MB/s [ 5137.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 153.260 MB/s [ 37417.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 126.777 MB/s [ 30951.4 IOPS]
Come vedi i 25nm "fallati" sono "capped" a 81 MB/s nelle scritture (usando però 12 canali, il tuo 8) però sono un po' più veloci nelle letture random dei 34nm.
:rolleyes:
stefanonweb
01-04-2011, 09:57
Una domanda: Ho un Intel x25-v 40Gb con il quale per ottimizzare il tutto uso SOLO iNtel ToolBox. Bisogna fare altro?
Adesso mi arriva un Crucial C300 64Gb e volevo sapere una volta allineato ed installato Win7 esiste un Toll simile oppure bisogna procedere manualmente e con software di terze parti? Grazie.
Una domanda: Ho un Intel x25-v 40Gb con il quale per ottimizzare il tutto uso SOLO iNtel ToolBox. Bisogna fare altro?
Adesso mi arriva un Crucial C300 64Gb e volevo sapere una volta allineato ed installato Win7 esiste un Toll simile oppure bisogna procedere manualmente e con software di terze parti? Grazie.
Non hai bisogno di alcun tool specifico: sia il Trim che il Garbage collection sono implementati su Win7.
Ti consiglio solo di utilizzare l'utility Ssdtweak (cercalo su Google), una sola volta dopo l'installazione, per disabilitare tutte le opzioni che non vanno bene per gli ssd in generale. Poi puoi anche toglierlo.
Non hai bisogno d'altro :)
stefanonweb
01-04-2011, 10:23
Non hai bisogno di alcun tool specifico: sia il Trim che il Garbage collection sono implementati su Win7.
Ti consiglio solo di utilizzare l'utility Ssdtweak (cercalo su Google), una sola volta dopo l'installazione, per disabilitare tutte le opzioni che non vanno bene per gli ssd in generale. Poi puoi anche toglierlo.
Non hai bisogno d'altro :)
Si intendevo SSD Tweak, grazie. Ma se usi su Intel il ToolBox penso che SSD Tweak si inutile, dal momento che il tool Intel esegue le stesse ottimizzazioni. Mentre forse sul Crucial è indispensabile. Che dite?
Infine Ubuntu 10.04 supporta il Trim o bisogna smanettare???
Grazie.
Si intendevo SSD Tweak, grazie. Ma se usi su Intel il ToolBox penso che SSD Tweak si inutile, dal momento che il tool Intel esegue le stesse ottimizzazioni. Mentre forse sul Crucial è indispensabile. Che dite?
Infine Ubuntu 10.04 supporta il Trim o bisogna smanettare???
Grazie.
Sull'ssd devi disabilitare defrag e togliere indexing e le altre cosucce,a prescindere dalla marca.
Il Toolbox non fa' di queste operazioni a quanto ricordo.
Puoi farlo manualmente mettendo mano al registro, oppure più agevolmente con quell'utility.
Su Ubuntu, mi affido alla rete :sofico:
http://askubuntu.com/questions/18903/how-to-enable-trim
Ragazzi sto per comperare un OCZ vertex 2 da 120 GB e volevo farvi un paio di domande:
1) come faccio a capire se è 25 o 34 nm prima di prenderlo (preferirei 34 nm...)? Il codice è OCZSSD2-2VTXE120G
2) Metto IDE o AHCI? ve lo chiedo in quanto ci sono pareri discordanti..
3) Questo SSDtweak di cui parlate permette di fare tutte quelle modifiche riportate in prima pagina senza dover andare a mettere mano sul registro?
4) In prima pagina dite che conviene mettere il file di paging sull'HD meccanico, questo permette di diminuire gli accessi ma le perfomance ne risentono parecchio.... io pensavo di lasciarlo sull'ssd, che mi consigliate?
5) L'operazione di allieamento è ancora necessaria? ve lo chiedo perchè per farla c'e bisogno di mettere l'SSD sul sata1 o 2 attualmente occupati da hd in raid, e non so se spostando i dischi in raid su altri canali mi parte ancora il SO
Grazie!
MesserWolf
01-04-2011, 10:38
Ragazzi sto per comperare un OCZ vertex 2 da 120 GB e volevo farvi un paio di domande:
1) come faccio a capire se è 25 o 34 nm prima di prenderlo (preferirei 34 nm...)? Il codice è OCZSSD2-2VTXE120G
2) Metto IDE o AHCI? ve lo chiedo in quanto ci sono pareri discordanti..
3) Questo SSDtweak di cui parlate permette di fare tutte quelle modifiche riportate in prima pagina senza dover andare a mettere mano sul registro?
4) In prima pagina dite che conviene mettere il file di paging sull'HD meccanico, questo permette di diminuire gli accessi ma le perfomance ne risentono parecchio.... io pensavo di lasciarlo sull'ssd, che mi consigliate?
5) L'operazione di allieamento è ancora necessaria? ve lo chiedo perchè per farla c'e bisogno di mettere l'SSD sul sata1 o 2 attualmente occupati da hd in raid, e non so se spostando i dischi in raid su altri canali mi parte ancora il SO
Grazie!
non c'è modo di saperlo prima. cmq a questo punto è quasi di sicuro 25nm.
Secondo voi mettere un ssd (magari preso nell'usato) in un notebook con controller PATA mediante caddy HD SATA-PATA inserito al posto dell'unità ottica, è un'idea malsana oppure buona? Ho visto questi caddy sulla baia, ma non so se effettivamente sono affidabili.
Potresti sempre mettere l'SSD al posto del disco fisso attuale (quindi SATA) ed il disco fisso "trasformarlo" in disco di storage con l'appostito caddy.
Io farò così sul mio notebook dato che ho la stessa tua identica situazione (hard disk SATA e caddy SATA-PATA)
caurusapulus
01-04-2011, 10:47
Potresti sempre mettere l'SSD al posto del disco fisso attuale (quindi SATA) ed il disco fisso "trasformarlo" in disco di storage con l'appostito caddy.
Io farò così sul mio notebook dato che ho la stessa tua identica situazione (hard disk SATA e caddy SATA-PATA)
OT: Occhio che sul mio sony vaio non ci entra il caddy :D
Ne ho comprato uno per una decina d'euro su ebay, non monta sia come dimensioni sia perchè l'attacco alla mobo non è standard PATA ma c'è una specie di adattatore.
non c'è modo di saperlo prima. cmq a questo punto è quasi di sicuro 25nm.
Ho mandato una mail al negozio... comunque è un pò di tempo che ne hanno 1 solo disponibile (qualche settimana) quindi penso che sia da un pò di tempo che non effettuano ordini....
P.S. sennò oltre al vertex 2 hanno:
Crucial RealSSD C300 2.5-inch SATA3 128GB
SSD 128GB Kingston Now V100
Io ero orientato sul vertex 2 perchè lo reputo migliore, voi che dite?
ISPANICO84
01-04-2011, 11:16
Allora, da quel che ho capito PER PRIMO l'80 Gb è stato creato da OCZ usando NAND a 25nm (non ne esiste una versione 34nm) e con 64 Gbit. Non credo ne esistano proprio da 34. Aggiungici pure che invece di usare 12 canali (come il 120G) ne usa proporzionalmente di meno e capisci perché ti va più piano.
Purtroppo il "racall" della OCZ non parla di velocità. Si ha diritto al cambio ESCLUSIVAMENTE se quanto comprato non è conforme alla capacità internazionale (IDEMA).
Il tuo quanto formatta? Se è quanto lo stick sulla scatola x 0,93 (codice di conversione IDEMA) non c'è speranza che te lo cambino.
Il mio 120G prima formattava 107. 120x0,93 = 111,9. Avevo diritto al cambio. E così è stato fatto (poi cu%o vuole che mi hanno ridato un 34nm quasi sicuramente).
Cmq in finale:
1) non stressare con troppi AS-SSD il disco. Ogni "giretto" brucia un ciclo delle tue preziose NAND. Va bene per capire come va, ma non esagerare. Io mi limito al CrysalDiskMark che almeno posso mettere solo 100 MB di prova e dunque "limito" a poco. Più sotto ti posto i risultati del 64Gibit e del nuovo.
2) Credimi: ho provato sia il 64Gbit e il nuovo (34nm 32Gbit) e devo dirti in tutta sincerità che, tolti i benchmark, non sento le differenze. Anzi qualche volta mi sembra più lento questo (forse per la leggera lentezza in read rispetto al primo, cfr. benchmark sotto) Se lo usi come disco di sistema il SandForce è talmente bravo a comprimere che nelle celle ci finisce molto molto meno di quanto il PC crede. E dunque se anche il tuo disco andasse un 10% in meno sui dati incompribimibili, tale riduzione la vedresti solo parzialmente, diciamo che come esperienza staresti a non più del 5%, forse anche meno.
Win7 x64 SP1 + IaStor driver
Risultati CrystalDiskMark x64 uncompressible: 2 try da 100 MB:
DISCO VERTEX2 120G 25nm 64 Gbit fw 1.28:
Sequential Read : 229.412 MB/s
Sequential Write : 81.665 MB/s
Random Read 512KB : 209.993 MB/s
Random Write 512KB : 81.608 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 15.001 MB/s [ 3662.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 22.794 MB/s [ 5565.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 122.590 MB/s [ 29929.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 81.529 MB/s [ 19904.6 IOPS]
DISCO VERTEX2 120G.M 34nm 32Gbit fw 1.32:
Sequential Read : 202.819 MB/s
Sequential Write : 137.406 MB/s
Random Read 512KB : 186.158 MB/s
Random Write 512KB : 134.765 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 14.408 MB/s [ 3517.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 21.042 MB/s [ 5137.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 153.260 MB/s [ 37417.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 126.777 MB/s [ 30951.4 IOPS]
Come vedi i 25nm "fallati" sono "capped" a 81 MB/s nelle scritture (usando però 12 canali, il tuo 8) però sono un po' più veloci nelle letture random dei 34nm.
:rolleyes:
Grazie Macco per la risposta!
Io formatto 74,4gb quindi per loro è nella norma..........
Il problema oltre ad averlo pagato € 155(€ 2 a gb!!!) e che il mio caviar black nelle scritture sul sequenziale lo vedo ad occhio che è + veloce del vertex2!!!!
Per il resto è abbastanza veloce e appena posso ti posto i risultati con crystal.
p.s. vedo se me lo cambia il negozio........................
--Ocz Revodrive Upgrade Firmware 1.32 -- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34835626&postcount=334)
--------------------------------------------------------------------
frafelix
01-04-2011, 11:48
...
1) non stressare con troppi AS-SSD il disco. Ogni "giretto" brucia un ciclo delle tue preziose NAND. Va bene per capire come va, ma non esagerare. Io mi limito al CrysalDiskMark che almeno posso mettere solo 100 MB di prova e dunque "limito" a poco. Più sotto ti posto i risultati del 64Gibit e del nuovo...
Se fai il test con 100 mega ti gira tutto sula cache del disco
Ragazzi sto per comperare un OCZ vertex 2 da 120 GB e volevo farvi un paio di domande:
1) come faccio a capire se è 25 o 34 nm prima di prenderlo (preferirei 34 nm...)? Il codice è OCZSSD2-2VTXE120G
2) Metto IDE o AHCI? ve lo chiedo in quanto ci sono pareri discordanti..
3) Questo SSDtweak di cui parlate permette di fare tutte quelle modifiche riportate in prima pagina senza dover andare a mettere mano sul registro?
4) In prima pagina dite che conviene mettere il file di paging sull'HD meccanico, questo permette di diminuire gli accessi ma le perfomance ne risentono parecchio.... io pensavo di lasciarlo sull'ssd, che mi consigliate?
5) L'operazione di allieamento è ancora necessaria? ve lo chiedo perchè per farla c'e bisogno di mettere l'SSD sul sata1 o 2 attualmente occupati da hd in raid, e non so se spostando i dischi in raid su altri canali mi parte ancora il SO
Grazie!
1) Lo vedi solo quando ti arriva controllando lo spazio utile dopo la formattazione
2) Ahci se puoi è sempre meglio
3) Si, non so se disabilita anche la deframmentazione
4) Io l'ho lasciato sull'ssd, così come i vari temp. Dipende tutto da quanto spazio hai e se sei un fissato del degrado e dell'usura dell'ssd.
5) L'allineamento va fatto, se però installi win7 da dvd originale e nell'ssd non ci sono partizioni lo fa lui in automatico indifferentemente dalla porta sata
Ragazzi ma secondo voi conviene un raid0 di 2 f60 o vertex2 60 o agility2 60?
Oppure ci sono delle controindicazioni?
Dovremmo essere ai livelli di prestazioni del vertex 3 oppure sbaglio?
up
Se fai il test con 100 mega ti gira tutto sula cache del disco
È noto che i SandForce non hanno nessuna DRAM sul PCB per fare cache del disco. Viene tutto fatto on-the-fly dal Controller..:rolleyes:
A parte poi che anche fosse, la cache degli altri (Intel?) stanno sui 256 KB, dunque 4000 volte più piccole.. :D
Diciamo che laddove per un HDD meccanico provare TUTTA la superficie aveva un senso (c'erano zone che avevano velocità lineari più basse che altre, durante la rotazione), per un SSD secondo me ne ha molto meno: le celle sono tutte "equamente" veloci, a meno che il disco non sia stra-pieno e non ancora "garbage collected".. Dunque io mi limito ai miei 100 MB che sono una buona stima di TUTTA l'area del disco.
IMHO, eh? ;)
magic carpet
01-04-2011, 12:10
Due domandine da fresco iscritto:
L'allineamento è sempre necessario, anche se si formatta e si installa Win 7?
Ci sono in Rete recensioni di un RAID 0 di due Vertex 3?
Grazie e complimenti per il post! :)
M_C
Se fai il test con 100 mega ti gira tutto sula cache del disco
1) Lo vedi solo quando ti arriva controllando lo spazio utile dopo la formattazione
2) Ahci se puoi è sempre meglio
3) Si, non so se disabilita anche la deframmentazione
4) Io l'ho lasciato sull'ssd, così come i vari temp. Dipende tutto da quanto spazio hai e se sei un fissato del degrado e dell'usura dell'ssd.
5) L'allineamento va fatto, se però installi win7 da dvd originale e nell'ssd non ci sono partizioni lo fa lui in automatico indifferentemente dalla porta sata
Grazie molte, sei stato chiarissimo ;)
Dal negozio mi confermano che i vertex 2 120Gb li hanno a 25nm, per 185 euro... che dite lo prendo?
Oppure mi conviene prendere uno di questi due:
Crucial RealSSD C300 2.5-inch SATA3 128GB
SSD 128GB Kingston Now V100
sempre su quella cifra, grazie!
È noto che i SandForce non hanno nessuna DRAM sul PCB per fare cache del disco. Viene tutto fatto on-the-fly dal Controller..:rolleyes:
A parte poi che anche fosse, la cache degli altri (Intel?) stanno sui 256 KB, dunque 4000 volte più piccole.. :D
Diciamo che laddove per un HDD meccanico provare TUTTA la superficie aveva un senso (c'erano zone che avevano velocità lineari più basse che altre, durante la rotazione), per un SSD secondo me ne ha molto meno: le celle sono tutte "equamente" veloci, a meno che il disco non sia stra-pieno e non ancora "garbage collected".. Dunque io mi limito ai miei 100 MB che sono una buona stima di TUTTA l'area del disco.
IMHO, eh? ;)
Gli ssd con controller Marvell hanno una cache di 128 o 256MB, quindi anche l'Intel 510 (che resta a 128 su tutti i tagli).
illidan2000
01-04-2011, 12:38
Grazie molte, sei stato chiarissimo ;)
Dal negozio mi confermano che i vertex 2 120Gb li hanno a 25nm, per 185 euro... che dite lo prendo?
Oppure mi conviene prendere uno di questi due:
Crucial RealSSD C300 2.5-inch SATA3 128GB
SSD 128GB Kingston Now V100
sempre su quella cifra, grazie!
io prenderei il crucial a sto punto... prima o poi un controller sata 3 lo recuperi
Dunque io mi limito ai miei 100 MB che sono una buona stima di TUTTA l'area del disco.
come lo potresti modificare?
Ragazzi salve a tutti , volevo sapere se OCZ RevoDrive X2 è compatibblile con la asus rampage tre exstrem bios 1207.
Grazie
Ciao!
Questo non è thread giusto.
Qui si discute del RevoDrive
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077
Comunque la risposa alla Tua domanda è SI (lo sto usando io).
Scusate l'O.T.
L'allineamento è sempre necessario, anche se si formatta e si installa Win 7?
Se le partizioni te le crei da Vista/Win7 e/o relativo DVD di installazione stai pur sicuro che sono allineate. Se solo formatti qualcosa fatto in XP, no.
Gli ssd con controller Marvell hanno una cache di 128 o 256MB, quindi anche l'Intel 510 (che resta a 128 su tutti i tagli).
Da Anandtech (http://www.anandtech.com/show/4244/intel-ssd-320-review):
Next to the Intel controller is a 64MB 166MHz SDRAM device, now made by Hynix
Sbagliavo: la 256KB è on-die al controller, comunque:
1) quando parlavo di Intel io mi riferivo ai G2 e/o nuovi 320 e là l'external è 64 MB
2) le prove le faccio sul mio SSD SandForce che di cache DRAM non ne ha neanche un byte..:rolleyes:
3) ovviamente CDM disabilita la cache di W7 quando fa i suoi bench.
;)
io prenderei il crucial a sto punto... prima o poi un controller sata 3 lo recuperi
come lo potresti modificare?
Da quello che mi sembra di capire leggendo in giro le performance del crucial c300 e del vertex 2 stanno grossomodo li... non cambia molto.... mi confermate? scusate se vi tempesto di domande ma prima di spendere 200 euro di sdd non voglio avere sorprese :D
Da quello che mi sembra di capire leggendo in giro le performance del crucial c300 e del vertex 2 stanno grossomodo li... non cambia molto.... mi confermate? scusate se vi tempesto di domande ma prima di spendere 200 euro di sdd non voglio avere sorprese :D
Vertex 2 32nm campione di fascia insieme al Corsair F120 secondo me :D.
Vertex 2 32nm campione di fascia insieme al Corsair F120 secondo me :D.
Ho trovato anche un F120 a 190 euro, a questo punto prendo quello :asd:
Da quello che mi sembra di capire leggendo in giro le performance del crucial c300 e del vertex 2 stanno grossomodo li... non cambia molto.... mi confermate? scusate se vi tempesto di domande ma prima di spendere 200 euro di sdd non voglio avere sorprese :D
Io credo che i bench a volte non dicano tutto. Nel senso: se c300 e vertex2 si equivalgono in as-ssd, questo vuol dire che copiando jpeg, mp3 e altra roba incomprimibile le due soluzioni si equivalgono. Se però usi poi il disco come primario ti accorgi che la compressione on the fly del sandforce dà quella marcia in più.. Dipende dunque dal tuo uso del dispositivo..
Avendo io un hhd x lo storage di pic/video, la mia scelta é stata ovviamente su un controller SF.. :rolleyes:
A me sembra uno spreco... nel senso che se anche funzionasse significa limitare a 133 Mb/s la banda (se è PATA 133, sennà anche meno).
Si ma sempre + veloce dall'attuale HD meccanico 5400 rpm, che non saturerà mai la banda del 133 Mb/s, sarebbe.
Potresti sempre mettere l'SSD al posto del disco fisso attuale (quindi SATA) ed il disco fisso "trasformarlo" in disco di storage con l'appostito caddy.
Io farò così sul mio notebook dato che ho la stessa tua identica situazione (hard disk SATA e caddy SATA-PATA)
No purtroppo anche l'HD è PATA
stefano_sa
01-04-2011, 19:54
.....posto qualche bench cosi mi dite se tutto ok!
ecco qui:
http://img222.imageshack.us/img222/3443/66602659.jpg (http://img222.imageshack.us/i/66602659.jpg/)
http://img811.imageshack.us/img811/7545/diskmark.jpg (http://img811.imageshack.us/i/diskmark.jpg/)
http://img52.imageshack.us/img52/7328/attoh.jpg (http://img52.imageshack.us/i/attoh.jpg/)
.......che mi dite? Tutto ok?
strano
quello postato da te e quello da teo sono mooolto differenti
se andiamo a guardare eguagli il vertex2
stefano_sa
01-04-2011, 20:15
se andiamo a guardare eguagli il vertex2
.....sono in SATAII.....sarà quello?
tacchan23
01-04-2011, 20:25
.....sono in SATAII.....sarà quello?
eh si, da quello che ho letto il C300 perde parecchio in sata2 rispetto a sata3
ecco qui:
.......che mi dite? Tutto ok?
Se in linea con le prestazioni del tuo southbridge (sb710) e per il sata 3GB/s vs 6Gb/s.
Questo è quello che ottengo io con il tuo ssd con l'SB850 con sopra il SO:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG)
questi usando un hdd diverso di boot:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110401222131_Test19_10_2010.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110401222131_Test19_10_2010.JPG)
ISPANICO84
01-04-2011, 23:16
Allora, da quel che ho capito PER PRIMO l'80 Gb è stato creato da OCZ usando NAND a 25nm (non ne esiste una versione 34nm) e con 64 Gbit. Non credo ne esistano proprio da 34. Aggiungici pure che invece di usare 12 canali (come il 120G) ne usa proporzionalmente di meno e capisci perché ti va più piano.
Purtroppo il "racall" della OCZ non parla di velocità. Si ha diritto al cambio ESCLUSIVAMENTE se quanto comprato non è conforme alla capacità internazionale (IDEMA).
Il tuo quanto formatta? Se è quanto lo stick sulla scatola x 0,93 (codice di conversione IDEMA) non c'è speranza che te lo cambino.
Il mio 120G prima formattava 107. 120x0,93 = 111,9. Avevo diritto al cambio. E così è stato fatto (poi cu%o vuole che mi hanno ridato un 34nm quasi sicuramente).
Cmq in finale:
1) non stressare con troppi AS-SSD il disco. Ogni "giretto" brucia un ciclo delle tue preziose NAND. Va bene per capire come va, ma non esagerare. Io mi limito al CrysalDiskMark che almeno posso mettere solo 100 MB di prova e dunque "limito" a poco. Più sotto ti posto i risultati del 64Gibit e del nuovo.
2) Credimi: ho provato sia il 64Gbit e il nuovo (34nm 32Gbit) e devo dirti in tutta sincerità che, tolti i benchmark, non sento le differenze. Anzi qualche volta mi sembra più lento questo (forse per la leggera lentezza in read rispetto al primo, cfr. benchmark sotto) Se lo usi come disco di sistema il SandForce è talmente bravo a comprimere che nelle celle ci finisce molto molto meno di quanto il PC crede. E dunque se anche il tuo disco andasse un 10% in meno sui dati incompribimibili, tale riduzione la vedresti solo parzialmente, diciamo che come esperienza staresti a non più del 5%, forse anche meno.
Win7 x64 SP1 + IaStor driver
Risultati CrystalDiskMark x64 uncompressible: 2 try da 100 MB:
DISCO VERTEX2 120G 25nm 64 Gbit fw 1.28:
Sequential Read : 229.412 MB/s
Sequential Write : 81.665 MB/s
Random Read 512KB : 209.993 MB/s
Random Write 512KB : 81.608 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 15.001 MB/s [ 3662.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 22.794 MB/s [ 5565.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 122.590 MB/s [ 29929.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 81.529 MB/s [ 19904.6 IOPS]
DISCO VERTEX2 120G.M 34nm 32Gbit fw 1.32:
Sequential Read : 202.819 MB/s
Sequential Write : 137.406 MB/s
Random Read 512KB : 186.158 MB/s
Random Write 512KB : 134.765 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 14.408 MB/s [ 3517.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 21.042 MB/s [ 5137.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 153.260 MB/s [ 37417.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 126.777 MB/s [ 30951.4 IOPS]
Come vedi i 25nm "fallati" sono "capped" a 81 MB/s nelle scritture (usando però 12 canali, il tuo 8) però sono un po' più veloci nelle letture random dei 34nm.
:rolleyes:
ocz vertex 2 80gb 74,4gb 1.29firmware irs 9601014 asus p55 e premium
risultati: con as ssd read/write
seq 167/53
4k 18/51
4k64 85/52
risultati: con crystaldiskmark read/write
seq 273/266
512 259/264
4k 22/99
4k 32 94/206
Il negozio dove l'ho comprato mi ha proposto per venirmi incontro di portarlo indietro (l'ho pagato 1mese fa' € 155) + € 100 per il crucial c300 128gb.
CHE FACCIO ACCETTO - LO TENGO - CONTATTO OCZ PER IL CAMBIO??:help:
ISPANICO84
01-04-2011, 23:23
Se prendo un revodrive x2 100gb sono a 25 o 34nm????????????????????
M4 o vertex3 con sata2 è meglio lasciare stare oppure nell'uso quotidiano apparte il sequenziale avrei identiche prestazioni di un sata 6gb p67????
Se prendo un revodrive x2 100gb sono a 25 o 34nm????????????????????
il mio revo x2 preso da circa 2 mesi ha le 34nm
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110401232834_nand.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110401232834_nand.jpg)
raga io ho un chipset p67 e sono moooooolto indeciso su che ssd prendere e quando
vorrei stare attorno ai 100 giga
ho letto un po di pagine e vedo che in teoria o aspetto i 25nm o vado di crucial c300
voi che fareste o quanto max aspettereste per prendere una decisione definitiva?
tacchan23
01-04-2011, 23:50
raga io ho un chipset p67 e sono moooooolto indeciso su che ssd prendere e quando
vorrei stare attorno ai 100 giga
ho letto un po di pagine e vedo che in teoria o aspetto i 25nm o vado di crucial c300
voi che fareste o quanto max aspettereste per prendere una decisione definitiva?
mah... io aspetterò un 20-30 giorni per vedere i prezzi di vertex3 e c400.
se sono molti piu cari del c300 prendo quello, se c'è poca differenza invece mi sa che prendo vertex3 o c400.
stefano_sa
01-04-2011, 23:58
Potresti dirmi per cortesia che punteggio ottieni nell'indice di prestazioni di Windows 7 alla voce "disco primario" ?
mi da 7,5 anche se non do molto affidamento all'indice di Win7........
Se in linea con le prestazioni del tuo southbridge (sb710) e per il sata 3GB/s vs 6Gb/s.
ottimo......allora tra non molto altro boost di prestazioni passando a sataIII, anche se penso che il grosso godimento me lo sono già beccato: pur venendo da un ottimo f3 monopiatto, mi sembra di avere cambiato PC!!!!!! sb850 o meglio aspettare sb980, anche in ottica di passaggio a buldozer?
ISPANICO84
02-04-2011, 00:06
il mio revo x2 preso da circa 2 mesi ha le 34nm
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110401232834_nand.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110401232834_nand.jpg)
grazie sirioo per la tua risposta e per i tuoi consigli, ti seguo sempre!
il mio dubbio è se ormai non si produce piu' nand a 34nm e si finiscono le scorte dei revodrive x2 34nm finisco per avere un 25nm???
non vorrei buttare dopo il mio vertex2 25nm di nuovo i soldi!!!!
ottimo......allora tra non molto altro boost di prestazioni passando a sataIII, anche se penso che il grosso godimento me lo sono già beccato: pur venendo da un ottimo f3 monopiatto, mi sembra di avere cambiato PC!!!!!! sb850 o meglio aspettare sb980, anche in ottica di passaggio a buldozer?
Tanto vale aspettare il prossimo chipset: dovrebbe uscire il prossimo mese.
Nel frattempo puoi godertelo, perchè anche così, rispetto ad un hdd la differenza si nota eccome :)
grazie sirioo per la tua risposta e per i tuoi consigli, ti seguo sempre!
il mio dubbio è se ormai non si produce piu' nand a 34nm e si finiscono le scorte dei revodrive x2 34nm finisco per avere un 25nm???
non vorrei buttare dopo il mio vertex2 25nm di nuovo i soldi!!!!
chiedi qui sicuramente ti saranno dire di piu sulla produzione attuale dei revo : http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?248-Sandforce-Vertex2-LE-Pro-Agility2-Vertex2-Agility2-EX-Drives-REVO-and-HSDL-drives
MesserWolf
02-04-2011, 08:44
Per la cronaca ho ordinato un intel 320 120Gb .
Appena mi arriva vi farò sapere qualche impressione anche se è destinato al mio portatile.... che ormai inizia ad avere i suoi anni, quindi non so neanche se riuscirà a sfruttarlo tutto al 100%
Sono curioso di scoprire quanto perde il modello da 120Gb rispetto a quello da 300 recensito ... temo parecchio in scrittura.
L'ho pagato 190€ (esclusa spedizione) da pixmania ....era in vendita "flash" scontato del 13%. Tutto sommato mi è parso un fair price.
Il modello da 120gb non è più in offerta, ma lo è quello da 80 ora.
Lo segnalo, non per fare pubblicità, ma perchè magari a qualcuno interessa e perchè mi pare che sia l'unico posto che dà gli intel 320 disponibili per la consegna.
illidan2000
02-04-2011, 09:30
che senso avrebbe mettere quei chip "bacati" anche sui revo...
MesserWolf
02-04-2011, 10:06
Eri proprio fissato eh...:asd:
Un furto! Però sono curioso di conoscere le tue impressioni dopo l'uso... facci sapere. :)
:sofico: :sofico:
Cmq si, appena posso, e mi arriva :D, farò una breve review =)
Curioso anche io di vedere bench, pero' il prezzo e' alto. Questi intel dovrebbero essere entry level.... ma con 5€ in piu' si prende l'ottimo C300 con prestazoni migliori e con la possibilita' di sfruttare in parte il sata3
MesserWolf
02-04-2011, 11:43
Curioso anche io di vedere bench, pero' il prezzo e' alto. Questi intel dovrebbero essere entry level.... ma con 5€ in piu' si prende l'ottimo C300 con prestazoni migliori e con la possibilita' di sfruttare in parte il sata3
Si ma il c300 ha ancora la questione del firmware 006 che dà problemi. Io voglio un HD rock solid , e per il portatile mi interessa (sperando che il mio bios lo supporti) la Full Encryption Disk. E' chiaro che scegliendo intel sto privilegiando l'affidabilità sulle prestazioni brute.
Anche se su Sata 3gbps è uno dei migliori... e il mio portatile non è certo sata 6gbps.
D'altro canto è impossibile trovare un ssd 120gb a meno di 180€ .... e questo è un g2 (che non vedo online a meno di 188€ onestamente) con più feature .
MesserWolf
02-04-2011, 11:49
Si ma il c300 ha ancora la questione del firmware 006 che dà problemi. Io voglio un HD rock solid , e per il portatile mi interessa (sperando che il mio bios lo supporti) la Full Encryption Disk. E' chiaro che scegliendo intel sto privilegiando l'affidabilità sulle prestazioni brute.
Anche se su Sata 3gbps è uno dei migliori... e il mio portatile non è certo sata 6gbps.
D'altro canto è impossibile trovare un ssd 120gb a meno di 180€ .... e questo è un g2 (che non vedo online a meno di 188€ onestamente) con più feature .
ah volevo anche aggiungere un aspetto :
Crucial sent along a 256GB drive populated with sixteen 16GB 25nm Micron NAND devices. Micron rates its 25nm NAND at 3000 program/erase cycles. By comparison Intel's NAND, coming out of the same fab, is apparently rated at 5000 program/erase cycles. I asked Micron why there's a discrepancy and was told that the silicon's quality and reliability is fundamentally the same. It sounds like the only difference is in testing and validation methodology. In either case I've heard that most 25nm NAND can well exceed its rated program/erase cycles so it's a non-issue.
http://www.anandtech.com/show/4253/the-crucial-m4-micron-c400-ssd-review
Le NAND Intel sono certificate per 5000 cicli anche a 25nm, quelle micron calano da 5000 a 3000 passando a 25nm. Dicono che sia solo un problema di metodologia di test ... però ....
Sono solo numeri, ma suggeriscono che intel abbia davvero lavorato sull'affidabilità =)
Trotto@81
02-04-2011, 11:57
ah volevo anche aggiungere un aspetto :
http://www.anandtech.com/show/4253/the-crucial-m4-micron-c400-ssd-review
Le NAND Intel sono certificate per 5000 cicli anche a 25nm, quelle micron calano da 5000 a 3000 passando a 25nm. Dicono che sia solo un problema di metodologia di test ... però ....
Sono solo numeri, ma suggeriscono che intel abbia davvero lavorato sull'affidabilità =)
Se fosse realmente così il costo maggiore è giustificato ampiamente.
MesserWolf
02-04-2011, 12:05
Onestamente i veri dubbi che ho avuto sono stati :
1) 120gb di ssd per un portatile (quindi no disco per i dati) sono pochi
2) temo che i 120gb siano parecchio meno prestanti dei 300 gb recensiti. Purtroppo non ci sono review in giro, e io ho tempo solo in queste prossime settimane per fare tutto il cambio. (Poi vado via e il mio portatile mi sarà indispensabile e il mio unico pc, quindi deve essere a posto e non posso smanettarci.)
MesserWolf
02-04-2011, 12:28
http://i53.tinypic.com/6rhhsk.jpg
Meno costoso, più performante, nand a 34nm (quindi più durature) e possibilità di compressione dei dati. Come ho già detto in occasione della recensione gli Intel 320 da 120Gb sono fuori mercato sia come prezzo che come prestazioni e per ora li posso solo classificare come "sole" (con la "o" aperta).
come dicevo io meno di 180€ non trovi ssd da 120gb .... spero mi perdonerai se ho arrotondato a cifra tonda :asd: :mc:
Continui a ignorare il valore aggiunto intel.... per te non vale nulla per me si. Quanotmeno di sicuro i 10€ in più che ho pagato io :D
Inoltre dalle review il 320 mi pare ottimo come performance sui 3gbps.... E' in confronto ai vertex 3 , m4 che sfigura sulle prestazioni, non certo in confronto agli altri... (edit giusto il c300, ma quello come dicevo prima non lo considero finchè non sistemano il firmware.... )
Io il ho firmware 006 sul mio piccolino e non ho notato 1 problema ... un razzo!
Il mio ssd ideale sarebbe un C300 256gb ;)
MesserWolf
02-04-2011, 14:01
Io il ho firmware 006 sul mio piccolino e non ho notato 1 problema ... un razzo!
Il mio ssd ideale sarebbe un C300 256gb ;)
Si lo so che alla maggior parte funziona tutto in maniera eccellente, ma onestamente se spendessi 200€ su un ssd e poi mi trovassi ad avere problemi simili ad alcuni che scrivono nel forum ufficiale crucial mi intristirei a morte :p :sofico:
Sarà anche un'ipotesi remota, ma preferisco non partecipare a tale lotteria :stordita:
E' una mia scelta personale. Magari esagero o sbaglio, ma preferisco così.
19Francesco81
02-04-2011, 14:27
Ciao a tutti, visto che il mio ssd + o - è arrivato alla frutta potreste consigliarmelo uno buono.
Io personalmente sono indeciso tra questi:
1- Corsair Force series 60 gb;
2- Corsair Performance Series 3 (sata 3) 64gb;
3- Super Talent 64 gb.
Aspetto una vostra opinione....ovviamente potete consigliarmene pure un altro..fate voi..mi fido!!
Ciao a tutti, visto che il mio ssd + o - è arrivato alla frutta potreste consigliarmelo uno buono.
Io personalmente sono indeciso tra questi:
1- Corsair Force series 60 gb;
2- Corsair Performance Series 3 (sata 3) 64gb;
3- Super Talent 64 gb.
Aspetto una vostra opinione....ovviamente potete consigliarmene pure un altro..fate voi..mi fido!!
Siccome credo che la tua mobo abbia solo il Sata II io andrei sul Force ... è ottimo.
Asus P6X58D Premium, USB 3.0 e SATA 6 Gbps (è il titolo di una vecchia news)
Visto che vuoi stare sul taglio da 60/64Gb e che la tua scheda madre è dotata di SATAIII potresti optare per un C300 da 64Gb. Altrimenti segui il suggerimento di Gui35 (Corsair F60).
Perfetto allora ... io ti volevo consigliare proprio il Crucial (esperienza personale ;) ) ma non sapendo della Sata III avevo optato per il Corsair :)
MesserWolf
02-04-2011, 15:26
Ciao a tutti, visto che il mio ssd + o - è arrivato alla frutta potreste consigliarmelo uno buono.
Io personalmente sono indeciso tra questi:
1- Corsair Force series 60 gb;
2- Corsair Performance Series 3 (sata 3) 64gb;
3- Super Talent 64 gb.
Aspetto una vostra opinione....ovviamente potete consigliarmene pure un altro..fate voi..mi fido!!
in che senso è arrivato alla frutta ? ti dà problemi? da quanto ce l'hai ?
mmoderni
02-04-2011, 15:38
Avrei trovato un intel 160gb x25-m ad un prezzo quasi umano (meno di 290euro), però mi intriga molto il corsair f-120 per le prestazioni in parte superiori.
non mi vorrei avventurare ancora nel mondo a 25nm, dovendolo mettere su un laptop i7 potrei prediligere lo spazio, ma anche le prestazioni non mi farebbero schifo.
Voi che fareste???
19Francesco81
02-04-2011, 15:41
in che senso è arrivato alla frutta ? ti dà problemi? da quanto ce l'hai ?
Problemi zero...però ho notato che quando apro crystaldiskinfo la percentuale + del 16%..quindi è per questo che ho scritto che è alla frutta.
SSD c'è l'ho da circa un anno e mezzo.
Si, la mobo supporta sata III e usb 3.0..infatti ho il velociraptor 600gb sata III.
Una domandina ma il corsair performance non è pure sata III???
MesserWolf
02-04-2011, 16:29
Avrei trovato un intel 160gb x25-m ad un prezzo quasi umano (meno di 290euro), però mi intriga molto il corsair f-120 per le prestazioni in parte superiori.
non mi vorrei avventurare ancora nel mondo a 25nm, dovendolo mettere su un laptop i7 potrei prediligere lo spazio, ma anche le prestazioni non mi farebbero schifo.
Voi che fareste???
c'è il Corsair FORCE Series F180 180GB SATAII rt a 305€ se hai bisogno di spazio e sei disposto a spendere nell'intorno dei 300€.
ilratman
02-04-2011, 17:02
Avrei trovato un intel 160gb x25-m ad un prezzo quasi umano (meno di 290euro), però mi intriga molto il corsair f-120 per le prestazioni in parte superiori.
non mi vorrei avventurare ancora nel mondo a 25nm, dovendolo mettere su un laptop i7 potrei prediligere lo spazio, ma anche le prestazioni non mi farebbero schifo.
Voi che fareste???
Considera che in un laptop qualsiasi disco è castrato nel 4k per cui vai di spazio.
Problemi zero...però ho notato che quando apro crystaldiskinfo la percentuale + del 16%..quindi è per questo che ho scritto che è alla frutta.
Quindi?
A me è arrivata a 0 la percentuale per poi tornare al 100% e funziona come il primo giorno.
Consiglio: non spendere soldi e tieniti il tuo SSD.
Effettivamente oltre a quello che hai letto su crystal disk hai notato qualcosa che ti possa fare pensare ad una imminente rottura?
ilratman
02-04-2011, 17:56
Quindi?
A me è arrivata a 0 la percentuale per poi tornare al 100% e funziona come il primo giorno.
Consiglio: non spendere soldi e tieniti il tuo SSD.
Mhh me la spieghi.
Se non sbaglio e' stato detto + volte che quel parametro non e' affidabile.
Meglio basarsi sui bench con test di velocita'.
Cmq, avendo un ssd, ha sempre prestazione nettamente al di sopra di un hd, quindi io aspetterei un po' di tempo e al max passerei piu' avanti ad un ssd top tipo vertex3 o altri simili che usciranno.
Che problemi potrebbe avere il c300 che non lo so?
Quando trovate in italia un vertex3 120gb, preferibilmente max 250€ spedito, fatemi un fischio che lo prendo ( sperando il marvell non faccia cosi' schifo...al max lo mettero' sul sata2 )
19Francesco81
02-04-2011, 18:29
Problemi ripeto non nè ho di nessun genere...và sempre come al solito.
Però spiegatemi una cosa, com'è possibile che arrivi allo 0% e poi solo và al 100%??
Bisogna eseguire una procedura??
Un'altra cosa che test devo fare per sapere che vada bene?? O vi riferite semplicemente al fatto di usare crystaldiskmark per vedere la velocità??
Mhh me la spieghi.
Problemi ripeto non nè ho di nessun genere...và sempre come al solito.
Però spiegatemi una cosa, com'è possibile che arrivi allo 0% e poi solo và al 100%??
Bisogna eseguire una procedura??
Un'altra cosa che test devo fare per sapere che vada bene?? O vi riferite semplicemente al fatto di usare crystaldiskmark per vedere la velocità??
Si,è semplice.
Edit: Con la fretta,avevo scritto una enorme boiata,me ne scuso.
In pratica,il programma divide il numero di scritture medie effettuate per il numero totale di scritture, le moltiplica per 100 per vedere quanta vita ha perso e le sottrae al totale di vita (100%) per vedere quanta vita mi rimane.
Esempio:
Il mio SSD ha effettuato 100 scritture.
Per cui 100/5.000 (che sarebbe il limite di scritture massime per le nand a 34nm) è uguale a 0,02.
0,02x100= 2 punti percentuali persi,quindi,mi resta il 98% di vita dell'SSD.
Una volta superate le 5000 scritture medie,il programma si intoppa perchè,secondo lui,non posso perdere oltre lo 0% di vita e quindi il contatore della vita mi ritorna al 100% e mi rimane bloccato per sempre.
Esempio:
Il mio SSD ha effettuato 5100 scritture.
5100/5000=1,02
1,02x100=102
100-102=-2
Quindi,in conclusione:
-Il parametro che indica la vita è inutile
-il parametro che indica l'usura delle celle,quindi,le scritture medie,secondo me,è sballato e quindi inutile,in quanto il mio SSD avrebbe effettuato 11.000 scritture con soli 2,9TB di dati scritti.Praticamente impossibile!!!
Godetevi l'SSD senza guardare i dati SMART e senza fare troppo bench! ;)
Problemi ripeto non nè ho di nessun genere...và sempre come al solito.
Però spiegatemi una cosa, com'è possibile che arrivi allo 0% e poi solo và al 100%??
Bisogna eseguire una procedura??
Un'altra cosa che test devo fare per sapere che vada bene?? O vi riferite semplicemente al fatto di usare crystaldiskmark per vedere la velocità??
Meno bench fai,meno dati scrivi sul tuo SSD e meglio è! ;)
mmoderni
03-04-2011, 00:45
c'è il Corsair FORCE Series F180 180GB SATAII rt a 305€ se hai bisogno di spazio e sei disposto a spendere nell'intorno dei 300€.
Grazie a tutti dei consigli, alla fine ho deciso di privilegiare lo spazio, e quindi almeno 160gb.
le scelte ricadranno o sul nuovo intel 320 160gb, o appunto il corsair segnalato sopra.
devo dire che contro forse ogni logica il nuovo intel mi tenta molto, e per fortuna che avevo detto di non voler prendere in considerazione il 25nm... :D
inoltre dal momento che su un laptop, come giustamente scritto sopra, le differenze non sono molto apprezzabili, andrò a sentimento.
ma secondo voi mi conviene passare dal SSD intel in firma ad un F120?
Che miglioramenti avrei?
In caricamento SO sono a 30 secondi.
MesserWolf
03-04-2011, 06:52
ma secondo voi mi conviene passare dal SSD intel in firma ad un F120?
Che miglioramenti avrei?
In caricamento SO sono a 30 secondi.
volessi passare a un vertex 3 potrei capire, ma così secondo me non ne vale la pena.
MesserWolf
03-04-2011, 08:44
Intel SSD Short Movie : When I was an Elephant | A Film by RUBBISH
http://www.youtube.com/watch?v=wIn2xPzr-7M&feature=player_embedded
Impressive Effort. Caruccio davvero.
(peccato che anche gli ssd in realtà non mi paiono fatti per durare per sempre :D )
ilratman
03-04-2011, 09:00
(peccato che anche gli ssd in realtà non mi paiono fatti per durare per sempre :D )
perchè il resto invece..... ;)
The_Saint
03-04-2011, 09:04
perchè il resto invece..... ;)Infatti... poi non dimentichiamo che (salvo guasti) anche se le celle NAND dovessero esaurire i cicli di scrittura, il loro contenuto rimane cmq leggibile. :)
MesserWolf
03-04-2011, 09:32
perchè il resto invece..... ;)
Infatti... poi non dimentichiamo che (salvo guasti) anche se le celle NAND dovessero esaurire i cicli di scrittura, il loro contenuto rimane cmq leggibile. :)
hehe è vero. Carino lo short movie però eh ? Ricorda "se mi lasci ti cancello "...
Svuota la casella dei messaggi privati perchè è piena... ho qualcosa per te (in relazione alla risposta che mi hai dato).
EDIT: Mi riferisco all'utente CIOCIA (per sbaglio ho quotato me stesso... :D)
se è per il vertex 3 non è che potresti gentilmente riferire anche a me? :D
mmoderni
03-04-2011, 16:49
vabbè alla fine ho optato per il 160gb intel 320, incrociamo le dita :D
ilratman
03-04-2011, 17:59
vabbè alla fine ho optato per il 160gb intel 320, incrociamo le dita :D
A quanto lo hai trovato?
A me pare che si trovi a troppo.
A quanto lo hai trovato?
A me pare che si trovi a troppo.
Interessa anche a me. Su trovaprezzi, digitando "ssd intel 320", si trova intorno ai 280 euro + spese spedizione.
Certo che se il vecchio x25-m da 160 (ma anche il 120) subisse un ritocchino verso il basso non mi farebbe schifo...
mmoderni
03-04-2011, 20:20
Interessa anche a me. Su trovaprezzi, digitando "ssd intel 320", si trova intorno ai 280 euro + spese spedizione.
la cifra bene o male è quella, l'ho preso dove me lo davano in spedizione prima possibile.
Certo che se il vecchio x25-m da 160 (ma anche il 120) subisse un ritocchino verso il basso non mi farebbe schifo...
su pix un pò è scontato il 160gb, ma secondo me non a sufficenza per preferirlo al nuovo. io ero tentato dal sandforce però alla fine sono stato sull'intel.
magic carpet
03-04-2011, 20:58
Ci sono in Rete review con benchmark di due Vertex 3 in RAID 0?
Io non sono riuscito a trovarne...
D'altro canto è impossibile trovare un ssd 120gb a meno di 180€ .... e questo è un g2 (che non vedo online a meno di 188€ onestamente) con più feature .
ci sarebbe anche il vertex 2 120Gb a 170€ spedito ;)
Svuota la casella dei messaggi privati perchè è piena... ho qualcosa per te (in relazione alla risposta che mi hai dato).
EDIT: Mi riferisco all'utente CIOCIA (per sbaglio ho quotato me stesso... :D)
Svuotata, sorry:fagiano:
Vertex3 120gb si trovano gia' a meno di 250 spediti?
The_Saint
03-04-2011, 22:49
Per favore, non scivoliamo OT... questo thread è stato già chiuso varie volte dai moderatori perchè si era finiti a parlare di prezzi e negozi...
Segnalare l'andamento generale dei prezzi degli SSD va bene, ma discutere di dove costa meno, etc... no.
Grazie :)
ci sarebbe anche il vertex 2 120Gb a 170€ spedito ;)
Io per la mia piccola esperienza ho visto che OCZ è un "must" per chi cerca un certo tipo di.. supporto post vendita.
Mi spiego. In 1 mese di vita mi sono trovato a mettere alla prova tutte e 3 le tipologie di post-vendita che si possano immaginare:
1) avevo un 25nm 64Gbit dunque affetto dal problema del richiamo. Ho usato OCZ per l'RMA e sono stati (nel mio caso) rapidi ed efficienti. Fedex a casa per prenderti il pacco. Fedex al ritorno per riconsegnarlo. 7 giorni calendariali di attesa. Ci si può stare. Ora tutto alla grande.
2) il support forum è qualcosa di strepitoso. Si parla di tutto. Chi cerca benchmark di V3 in RAID là c'è già tutto. C'è gente con 6 Vertex2 in RAID, ci sono massimi esperti e, non dimentichiamocelo, è un forum UFFICIALE, moderato da impiegati OCZ. Qualsiasi problema ti mandano un PM e ti aiutano direttamente. Non ho mai visto un servizio del genere a chi ha GIÀ pagato un prodotto
3) i firmware. Da quando l'ho comprato (primi di febbraio) e montava il fw 1.28, siamo passati a 1.29, 1.30 e 1.31 (questi ultimi due non rilasciati, ma comunque compilati) e l'attuale 1.32. Non credo esista un'azienda così tanto dedita a produrre fw per i propri prodotti, per giunta EOL (sta per uscire il Vertex3, potrebbero sbattersene di Agility2 e Vertex2, francamente). Questo probabilmente perché sono mooolto in stretti rapporti con SandForce. Ci sta anche gente di SandForce sul forum di cui al punto 2, per la cronaca.. :rolleyes:
Non ho mai visitato i forum (se esistono) di altri (Intel, Crucial, etc.) e dunque non mi pronuncio. Correggetemi dunque se anche gli altri produttori offrono un servizio tanto elevato di post-vendita.. ;)
MesserWolf
04-04-2011, 09:09
Onestamente io eviterei OCZ per lo scherzetto che hanno fatto dei 25nm. Hanno fatto un'operazione estremamente scorretta, e l'RMA è il loro modo per riparare e evitare una class action americana ^^.
Se non fosse che i vertex 3 sono così veloci li boicotterei :p
frafelix
04-04-2011, 10:01
ma secondo voi mi conviene passare dal SSD intel in firma ad un F120?
Che miglioramenti avrei?
In caricamento SO sono a 30 secondi.
Mi sembra strano che ci metti 30 secondi. Io col tuo stesso ssd faccio 15 secondi
miracle1980
04-04-2011, 10:02
Mi consigliate un SSD sata 3? Devo mandare in pensione il mio intel x-25 da 80gb.
Secondo voi conviene prendere un ssd sata 3 oppure uno pci-express?
Se potete suggerirmi qualche modello...
Grazie
Mi consigliate un SSD sata 3? Devo mandare in pensione il mio intel x-25 da 80gb.
Secondo voi conviene prendere un ssd sata 3 oppure uno pci-express?
Se potete suggerirmi qualche modello...
Grazie
stessa situazione !
e aggiungo : del vertex 3 si sono visti solo test del 240 GB (o sbaglio?) il 120 avrà prestazioni inferiori?
Scusate ragazzi, ma la procedura di erase che leggo in prima pagina va eseguita in caso devo formattare l'SSD? Altrimenti non ne capisco l'utilità...
frafelix
04-04-2011, 11:03
Era riferita alla prima generazione di ssd o se hai un raid senza supporto a trim e gc
dado1979
04-04-2011, 12:08
Io per la mia piccola esperienza ho visto che OCZ è un "must" per chi cerca un certo tipo di.. supporto post vendita.
Mi spiego. In 1 mese di vita mi sono trovato a mettere alla prova tutte e 3 le tipologie di post-vendita che si possano immaginare:
1) avevo un 25nm 64Gbit dunque affetto dal problema del richiamo. Ho usato OCZ per l'RMA e sono stati (nel mio caso) rapidi ed efficienti. Fedex a casa per prenderti il pacco. Fedex al ritorno per riconsegnarlo. 7 giorni calendariali di attesa. Ci si può stare. Ora tutto alla grande.
2) il support forum è qualcosa di strepitoso. Si parla di tutto. Chi cerca benchmark di V3 in RAID là c'è già tutto. C'è gente con 6 Vertex2 in RAID, ci sono massimi esperti e, non dimentichiamocelo, è un forum UFFICIALE, moderato da impiegati OCZ. Qualsiasi problema ti mandano un PM e ti aiutano direttamente. Non ho mai visto un servizio del genere a chi ha GIÀ pagato un prodotto
3) i firmware. Da quando l'ho comprato (primi di febbraio) e montava il fw 1.28, siamo passati a 1.29, 1.30 e 1.31 (questi ultimi due non rilasciati, ma comunque compilati) e l'attuale 1.32. Non credo esista un'azienda così tanto dedita a produrre fw per i propri prodotti, per giunta EOL (sta per uscire il Vertex3, potrebbero sbattersene di Agility2 e Vertex2, francamente). Questo probabilmente perché sono mooolto in stretti rapporti con SandForce. Ci sta anche gente di SandForce sul forum di cui al punto 2, per la cronaca.. :rolleyes:
Non ho mai visitato i forum (se esistono) di altri (Intel, Crucial, etc.) e dunque non mi pronuncio. Correggetemi dunque se anche gli altri produttori offrono un servizio tanto elevato di post-vendita.. ;)
Quello che dici è ottimo... nel mio caso (Intel) la situazione è che non c'è stato bisogno di RMA x giochinio scorretti sui nm delle celle ma + in generale è offrono prodotti meglio testati e con praticamente nessun bisogno di correzioni in corsa... il che direi è ancora meglio.
miracle1980
04-04-2011, 12:57
Mi consigliate un SSD sata 3? Devo mandare in pensione il mio intel x-25 da 80gb.
Secondo voi conviene prendere un ssd sata 3 oppure uno pci-express?
Se potete suggerirmi qualche modello...
Grazie
Mi rispondo da solo....
Crucial SSD RealSSD C300 128GB
Questo me lo consigliate?
Mi rispondo da solo....
Crucial SSD RealSSD C300 128GB
Questo me lo consigliate?
direi che le sue qualità sono indiscutibili, il mio dubbio è tra questo o i nuovi vertex 3 / c400, dubbio che nasce dal fatto che questi ultimi sono superiori ma non sotto tutti i punti di vista...
dado1979
04-04-2011, 13:12
Mi rispondo da solo....
Crucial SSD RealSSD C300 128GB
Questo me lo consigliate?
Che scheda madre hai e che budget?
miracle1980
04-04-2011, 13:55
Budget massimo intorno ai 150 euro.
Scheda Madre Gigabyte X58A-UDR3 con due porte sata 3
miracle1980
04-04-2011, 13:55
Budget massimo intorno ai 250 euro.
Scheda Madre Gigabyte X58A-UDR3 con due porte sata 3
frafelix
04-04-2011, 14:32
Il controller marvell del tuo sata 3 non è il massimo nei 4k rispetto al sata 2 intel...
miracle1980
04-04-2011, 14:45
Che tradotto significa?:D
Che tradotto significa?:D
Significa che non sfrutteresti veramente l'incremento delle prestazioni di un SSD collegato in Sata III quindi ti conviene risparmiare comprando un SSD SATA II e collegarlo al controller SATA II della tua mobo :D.
TheDarkAngel
04-04-2011, 15:17
Guardate la preview sul sito dell'intel 510 testato in modalità IDE :cry::cry::cry::cry:
MarcioPG
04-04-2011, 15:27
Ti hanno letto e l'hanno tolta?!
Errore 404:
La pagina non è più disponibile o hai tentato di accedere ad una pagina errata.
Se ci sei arrivato da un collegamento, mandaci una mail per segnalare il link errato indicandoci quale link ti ha portato a questa pagina.
:doh: :doh: :doh:
in generale è offrono prodotti meglio testati e con praticamente nessun bisogno di correzioni in corsa... il che direi è ancora meglio.
Io la vedo così: in un campo così "in evoluzione" uno può decidere di andare verso una azienda "affidabilie", ma che pertanto in 2 anni lascia il controller del G2 sul 320 (e ti credo che è affidabile, dati tutti i betatest in 2 anni! :D) e una che si basa sui clienti enthusiast, sugli early adopter, e magari sforna un fw dopo l'altro. L'ultimo, l'1.32 dice di aumentare le prestazioni del 5%. Su tutti i dispositivi.
Presumo che Intel, per "proteggere" il cliente, eviti tale tipo di attività.
Sia chiaro, io non mi ritengo un early adopter: ho lasciato passare quasi un'era (informaticamente parlando) per passare al Vertex2. Altri hanno fatto da tali - ahiloro :rolleyes: - e ora io mi becco il fw 1.32..
Insomma, a ciascuno il suo: affidabilità vs corsa alle max prestazioni. Però questa volta, ammettiamolo, Intel è rimasta un pochettino troppo sugli allori.. Un controller di SSD che rimane tale in 2 anni non s'è mai visto.. non credi? :stordita: E il fatto che "una specie di firmware aggiornato" (perché io così vedo il 320 vs il G2) sia "a pagamento" rispetto al vecchio G2, mi lascerebbe ancor più con l'amaro in bocca..
TheDarkAngel
04-04-2011, 16:13
Dopo che li abbiamo "rimproverati" hanno deciso di cancellare l'articolo.
FAIL
A parte il loro classico FAIL quando si mettono a testare gli SSD, almeno questa volta hanno avuto la serietà di dire, non siamo capaci, leviamo e riproviamo magari leggendo qualche pagina del 3d.
Speriamo che sia la volta buona che si mettano a studiare di più e pubblicare di meno.
November
04-04-2011, 16:33
Insomma, a ciascuno il suo: affidabilità vs corsa alle max prestazioni. Però questa volta, ammettiamolo, Intel è rimasta un pochettino troppo sugli allori.. Un controller di SSD che rimane tale in 2 anni non s'è mai visto.. non credi? :stordita: E il fatto che "una specie di firmware aggiornato" (perché io così vedo il 320 vs il G2) sia "a pagamento" rispetto al vecchio G2, mi lascerebbe ancor più con l'amaro in bocca..
Non sono d'accordo:
1) dal punto HW penso che i nuovi controller degli altri competitors, a parte l'interfaccia SATA, non siano altro che gli stessi controller vecchi con un nuovo nome e qualche miglioria o correzione (anche perché altrimenti serve molto più tempo di quello che hanno impiegato).
2) Intel comunque punta anche al largo consumo (anche se il 510 è la dimostrazione del fatto che la fascia alta gli interessi e che l'abbiano un po' trascurata), e fa benissimo perchè alla netta maggior parte della gente frega abbastanza poco avere roba enthusiast che è appunto di nicchia, vendendo così a pacchi.
3) quando punti alla massa non ti puoi permettere palesi insuccessi, richiami o aggiornamenti frequenti, ti serve un prodotto affidabile, testato e testato ancora un'altra volta. Nessuno lo fa quanto Intel, e per me come per altri questo vale più delle prestazioni estreme.
Per come la vedo io le prestazioni dei 320 non sono deludenti, anzi, per essere Sata II è sicuramente valido e disponibile in tagli che non tutti offrono. L'unico neo è il prezzo, che non è bassissimo. Ma è anche vero che probabilmente il prodotto è molto più affidabile e di qualità di altri (cosa che non si vede direttamente) e quindi tutto sommato ci può stare un prezzo non particolarmente competitivo. Vediamo se scenderà col tempo.
Comunque, nonostante alcune cappelle passate e l'ottimo lavoro degli ingegneri che hanno realizzato il SandForce, Intel è pur sempre una azienda con un certo know-how, una certa esperienza e una certa politica di qualità, non è propriamente l'ultimo arrivato. Per fare un esempio, se devo consigliare un SSD per un portatile a qualcuno che non è uno smanettone (e che quindi con tutta probabilità lo terrà per almeno 3-4 anni) andrei senza dubbio su Intel e manco penserei ai SandForce.
miracle1980
04-04-2011, 16:43
Significa che non sfrutteresti veramente l'incremento delle prestazioni di un SSD collegato in Sata III quindi ti conviene risparmiare comprando un SSD SATA II e collegarlo al controller SATA II della tua mobo :D.
E se invece prendessi un ssd cha va con pci-express? Mi converrebbe?
a proposito di ide e ahci, avevo letto che ocz sconsigliava usare l'ahci sui suoi ssd
possibile? o era un ragionamento solo da applicare alla prima generazione?
X-ray guru
04-04-2011, 17:43
a proposito di ide e ahci, avevo letto che ocz sconsigliava usare l'ahci sui suoi ssd
possibile? o era un ragionamento solo da applicare alla prima generazione?
Penso la seconda.
La differenza tra AHCI e IDE non si vede quasi sugli HD ma sugli SSD AHCI permette di ottenere prestazioni notevolmente superiori, soprattutto nella scrittura di code di file piccoli.
frafelix
04-04-2011, 17:44
Alcuni produttori consigliano di passare da ahci a ide solo per l'aggiornamento bios, ma non credo che consiglino l'ide per l'uso quotidiano
dado1979
04-04-2011, 17:46
Penso la seconda.
La differenza tra AHCI e IDE non si vede quasi sugli HD ma sugli SSD AHCI permette di ottenere prestazioni notevolmente superiori, soprattutto nella scrittura di code di file piccoli.
Nell'F60 che ho in ufficio passando da IDE a AHCI la scrittura sui 4K e diminuita da circa 60 a 10 Mb/s... il resto è leggermente aumentato.
illidan2000
04-04-2011, 17:49
Nell'F60 che ho in ufficio passando da IDE a AHCI la scrittura sui 4K e diminuita da circa 60 a 10 Mb/s... il resto è leggermente aumentato.
molto strano... cmq ide e ahci hanno leggere differenze solo nei bench. ma molto poche. nell'uso quotidiano è impossibile accorgersene
TheDarkAngel
04-04-2011, 17:51
Nell'F60 che ho in ufficio passando da IDE a AHCI la scrittura sui 4K e diminuita da circa 60 a 10 Mb/s... il resto è leggermente aumentato.
Sarà un bug del chipset o dei driver, il sandforce lavora molto male in modalità ide.
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=505&Itemid=38&limit=1&limitstart=9
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=505&Itemid=38&limit=1&limitstart=10
Sarà un bug del chipset o dei driver, il sandforce lavora molto male in modalità ide.
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=505&Itemid=38&limit=1&limitstart=9
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=505&Itemid=38&limit=1&limitstart=10
sai per caso se si comportano così anche i sandforce di ultima generazione?
TheDarkAngel
04-04-2011, 18:00
sai per caso se si comportano così anche i sandforce di ultima generazione?
In ide un ssd si comporterà sempre peggio, visto che sfrutta la queue per utilizzare meglio tutti i canali di accesso alle nand.
Anzi in sata 6gbits il divario potrebbe essere maggiore perchè il nuovo protocollo porta delle ottimizzazione dell'ncq.
http://en.wikipedia.org/wiki/SATA#SATA_revision_3.0_.28SATA_6_Gbit.2Fs.29
Ciao ragazzi....ho appena montato il nuovo acquisto un Corsair F120, ho fatto un bench con CrystalDiskMark ma i risultati mi sembrano bassini!!!
ANche se nonostante tutto il pc si spegne in 4 secondi netti!! XD
http://img232.imageshack.us/img232/2179/benchr.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/benchr.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Da cosa dipende? Ho disabilitato deframmentazione, prefetch, spostato la memoria virtuale su un altro disco, cosa posso fare?
TheDarkAngel
04-04-2011, 18:26
Da cosa dipende? Ho disabilitato deframmentazione, prefetch, spostato la memoria virtuale su un altro disco, cosa posso fare?
Mettere il controller in modalità AHCI sarebbe un buon inizio :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.