PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

Marinelli
14-01-2010, 17:54
Sto per prendere un x25-m G2 da 80gb dove installerò solo Win7 e programmi ma vorrei mantenere l'attuale RAID0 di 2x250gb che utilizzerei per giochi e video e un hd da 500gb per i dati e documenti.

Come devo installare il tutto per mantenere il supporto al Trim?

Io avrei pensato:

1) Collego il solo SSD in modalita AHCI e installo win 7
2) Collego i 3 HD, modifico nel Bios in modalita RAID e imposto il Raid 0 i 2 da 250gb lasciando "Non raid" l'SSD ed il 500gb
3) installo i driver Intel Matrix????


:help:

Grazie x l'aiuto

Non puoi impostare il controller in due differenti modalità; se vuoi mantenere un raid 0 e sfruttare il trim sul SSD devi installare SSD e i due dischi in raid su due controller differenti (per esempio il SSD sull'ICH e il raid sull'altro controller, che in genere gestisce due porte SATA e fornisce funzionalità raid).

Ciao :)

ilratman
14-01-2010, 17:57
Non puoi impostare il controller in due differenti modalità; se vuoi mantenere un raid 0 e sfruttare il trim sul SSD devi installare SSD e i due dischi in raid su due controller differenti (per esempio il SSD sull'ICH e il raid sull'altro controller, che in genere gestisce due porte SATA e fornisce funzionalità raid).

Ciao :)

no no dai è un accrocchio fatto così, il controller separato di solito è una ciofeca serve solo per avere una riserva!

gli conviene mettere tutto in raid cioè controller configurato in raid, raid 0 e disco singolo, e fregarsene del trim!

tyco74
14-01-2010, 18:32
Non puoi impostare il controller in due differenti modalità; se vuoi mantenere un raid 0 e sfruttare il trim sul SSD devi installare SSD e i due dischi in raid su due controller differenti (per esempio il SSD sull'ICH e il raid sull'altro controller, che in genere gestisce due porte SATA e fornisce funzionalità raid).

Ciao :)

Oggi ho il disco singolo da 500gb sempre sull' ICH impostato come Non-Raid.
Se facessi la stessa cosa con l'SSD perderei il TRIM dunque? :confused:
Dovendo obbligatoriamente spostare il raid0 sul controller Jmicron perderei i dati nel volume raid. :doh:
Che casotto! :muro:

St. Jimmy
14-01-2010, 19:55
aggiorna il firmware
aggiorna il bios
poi crei il raid
poi installi win7

se installi intel rapid storage non ti serve L'intel Matrix Storage Manager che e una vers precedente con le stesse caratteristiche...il Toolbox dell intel serve x il trim manuale che sotto raid non funge...almeno fino ieri poi non conosco nuovi sviluppi ...

grazie :)

ma, è solo il Trim manuale che non funziona sotto raid o proprio il Trim in se?
in cosa consisterebbe il Trim manuale?

infine (ultima domanda, poi credo di avere tutte le informazioni necessarie e non rompo più)...ci sono problemi se monto appunto i 2 SSD in Raid 0 e un HDD normale per lo storage? alla fine basta che gli SSD li metto in Raid e l'HDD lo collego normalmente (AHCI, IDE...?) senza effettuare nessuna particolare procedura...giusto?

sirioo
14-01-2010, 20:41
grazie :)

ma, è solo il Trim manuale che non funziona sotto raid o proprio il Trim in se?
in cosa consisterebbe il Trim manuale?

infine (ultima domanda, poi credo di avere tutte le informazioni necessarie e non rompo più)...ci sono problemi se monto appunto i 2 SSD in Raid 0 e un HDD normale per lo storage? alla fine basta che gli SSD li metto in Raid e l'HDD lo collego normalmente (AHCI, IDE...?) senza effettuare nessuna particolare procedura...giusto?

puoi mettere tutto su controller intel porta 0 e 1 gli ssd e porta 2 hdd meccanico ....setti da bios raid...dal pannello di controllo del raid inserisci i 2 ssd ....e vai con dios.....;)

GekoPlay
14-01-2010, 22:20
Voi l'Intel SSD Toolbox lo usate?
Con SSD Intel ;)

mikedepetris
14-01-2010, 22:26
Voi l'Intel SSD Toolbox lo usate?
Con SSD Intel ;)

Io si', Windows Server 2003, fa il TRIM tutte le mattine prima che arrivi al pc.

mikedepetris
14-01-2010, 22:35
Cioè fatemi capire il TRIM me lo devo fare a mano o schedulare? Non se lo fa da solo?

Seven lo fa da solo, tu che Sistema Operativo usi?

TROJ@N
14-01-2010, 23:36
Parlo x me ma credo interessi un pò tutti...
qualcuno ha voglia di spiegare in 2 parole quale differenza cè tra le trimmate automatiche che seven già fa, e l'esecuzione del toolbox intel (manuale o schedulare che sia).
Grazie.

AceGranger
15-01-2010, 07:46
Parlo x me ma credo interessi un pò tutti...
qualcuno ha voglia di spiegare in 2 parole quale differenza cè tra le trimmate automatiche che seven già fa, e l'esecuzione del toolbox intel (manuale o schedulare che sia).
Grazie.

nessuna

trim 7 = trim via wiper OCZ = trim via toolbox Intel = trim via qualsiasi tool di altra marca

Marinelli
15-01-2010, 08:31
Oggi ho il disco singolo da 500gb sempre sull' ICH impostato come Non-Raid.
Se facessi la stessa cosa con l'SSD perderei il TRIM dunque? :confused:
Dovendo obbligatoriamente spostare il raid0 sul controller Jmicron perderei i dati nel volume raid. :doh:
Che casotto! :muro:

La questione è che, visto che il controller funziona in modalità RAID, hai dovuto installare il driver RAID per l'ICH e con quello il comando trim non viene passato.

A questo punto lascia perdere il trim, almeno per il momento. Magari salterà fuori anche il supporto per il raid.

Ciao :)

ilratman
15-01-2010, 08:33
La questione è che, visto che il controller funziona in modalità RAID, hai dovuto installare il driver RAID per l'ICH e con quello il comando trim non viene passato.

A questo punto lascia perdere il trim, almeno per il momento. Magari salterà fuori anche il supporto per il raid.

Ciao :)

infatti chi se ne importa del trim con gli x25, perdono pochissimo in prestazioni!

tutti che vogliono questo trim come fosse la salvezza!

megthebest
15-01-2010, 08:42
che ne dite in alternativa all'X25-M da 80Gb di prendere per 170€ un Supertalent MasterDrive GX da 64Gb MLC ?
http://www.supertalent.com/products/ssd_category_detail.php?type=UltraDrive

dalle caratteristiche tecnime mi sembra molto + performante in scrittura rispetto all'Intel!!

TheDarkAngel
15-01-2010, 08:44
che ne dite in alternativa all'X25-M da 80Gb di prendere per 170€ un Supertalent MasterDrive GX da 64Gb MLC ?
http://www.supertalent.com/products/ssd_category_detail.php?type=UltraDrive

dalle caratteristiche tecnime mi sembra molto + performante in scrittura rispetto all'Intel!!

peccato sia meno performante :asd:

megthebest
15-01-2010, 09:29
peccato sia meno performante :asd:

ma se intel sull'X25-M 80Gb34nm indica questi valori:
read up to 250MB/sec
write up to 70 MB/sec

e Supertalent sul GX 64Gb:
read Up to 230MB/sec
write up to 180MB/sec

come è possibile che intel sia più performante?

ilratman
15-01-2010, 09:33
ma se intel sull'X25-M 80Gb34nm indica questi valori:
read up to 250MB/sec
write up to 70 MB/sec

e Supertalent sul GX 64Gb:
read Up to 230MB/sec
write up to 180MB/sec

come è possibile che intel sia più performante?

forse dovresti leggere un po' il thread, altrimenti stiamo altri due giorni a discutere e io supererò i 20k messaggi! :D

a parte gli scherzi leggi un po' il thread o cerca in esso 4k o jmicron o etc!

poi ovviamente se hai dubbi se ne discute ma altrimenti dobbiamo riscrivere un 100 pagine! :)

sirioo
15-01-2010, 09:45
vorrei solo dire che ci sono i pro e contro nell uso di qualsiasi marca di ssd...


a mio modesto parere x la gestione dei seq e 512k nel mio lavoro i ST sono piu indicati...


gli intel hanno una gestione in scrittura dei 4k superiore su questo non ci piove ma bisogna capire anche l'uso che si fa e le reali diff nell uso quotidiano......


nel mio caso con raid0 di supertalent con support gb x ripristino prestazioni ora x chi vuole prestazioni super e raid0 sono piu indicati i supertalent o ocz , poi quando anche intel dara' questa possibilita ne riparleremo...


P.s questa resta solo la mia opinione non vorrei far torto a nessuno ;)

Asa60
15-01-2010, 10:16
forse limitandosi a usare il pc per navigare, chattare, condividere file con uTorrent, vedere qualche film e giocare un ssd vale l'altro ???

sirioo
15-01-2010, 10:17
forse limitandosi a usare il pc per navigare, chattare, condividere file con uTorrent, vedere qualche film e giocare un ssd vale l'altro ???

resterei sempre con controller intel e indilnx

MAXTOR D10
15-01-2010, 14:02
ciao a tutti
mi sta molto appassionando anche a me la mania di avere un disco SSD e quindi mi sono quasi deciso a comprarlo...
ora la mia configurazione, che potete vedere in firma, è composta da 2 Raptor in RAID 0, dove ho installato sia il SO + i prog vari e naturalmente i giochi, e da un Maxtor da 300 Gb dove tengo un pò tutti gli archivi (foto, mp3, e tanto altro)

Ora io volevo configurarlo in questo modo...
- n° 1 SSD 80 Gb Intel per SO 7 e i vari programmi...
- tenere i 2 raptor in RAID 0 solo per i giochi...
- e usare sempre il Maxtor da 300 Gb come archivio...

può funzionare questa configurazione? suggerimenti o consigli?
grazie a tutti ;)

elgabro.
15-01-2010, 14:09
scusate, ma gli ssd kingston marchiati intel sono la stessa cosa degli intel o c'è differenza?

ilratman
15-01-2010, 14:28
La differenza è che gli aggiornamenti del firmware te li deve rilasciare Kingston...

...infatti ho preso la versione Intel, se si decidono a spedirmela :)

poi mi fai sapere quanto occupa esattamente 7 e cosa avanza del 40GB?

sai potrebbe essere che sia costretto a mettere x25-e con 7 e ho solo 30GB.

elgabro.
15-01-2010, 14:31
La differenza è che gli aggiornamenti del firmware te li deve rilasciare Kingston...

...infatti ho preso la versione Intel, se si decidono a spedirmela :)

vabbuò, ma il trim c'è per i kingston\intel o manca?

The_Saint
15-01-2010, 14:33
vabbuò, ma il trim c'è per i kingston\intel o manca?E' proprio qui la questione: Kingston -> no TRIM, Intel -> sì...

GekoPlay
15-01-2010, 16:23
Seven lo fa da solo, tu che Sistema Operativo usi?

Io uso 7 64bit, quindi posso anche farne a meno giusto?

mikedepetris
15-01-2010, 17:49
Io uso 7 64bit, quindi posso anche farne a meno giusto?

puoi fare a meno del toolbox perche' il supporto al TRIM e' integrato

Asa60
15-01-2010, 18:38
puoi fare a meno del toolbox perche' il supporto al TRIM e' integrato

quindi se il trim e' in hardware il toolbox non serve a nulla.
Questo vale per tutti gli ssd, giusto ?

mikedepetris
15-01-2010, 18:43
quindi se il trim e' in hardware il toolbox non serve a nulla.
Questo vale per tutti gli ssd, giusto ?

oh mamma... non so come risponderti... mi hai spiazzato, credo che dovresti leggere un po' e chiarirti le idee

The_Saint
15-01-2010, 18:46
quindi se il trim e' in hardware il toolbox non serve a nulla.
Questo vale per tutti gli ssd, giusto ?Se usi Windows 7 e lo installi da zero sull'SSD, allora sì, non serve... cmq da quello che so il toolbox oltre al TRIM fornisce anche altre informazioni sull'SSD, quindi è sempre bene installarlo. ;)

Asa60
15-01-2010, 19:16
secondo voi e' meglio preferire il trim o il Gargabe Collection ipotizzando di usare seven per le unita' ssd tipo ocz ?

AceGranger
15-01-2010, 21:22
secondo voi e' meglio preferire il trim o il Gargabe Collection ipotizzando di usare seven per le unita' ssd tipo ocz ?

:confused:

Il GC lo usi solo se hai un raid o se hai un SO che non supporta il trim

ThEbEsT'89
15-01-2010, 21:48
poi mi fai sapere quanto occupa esattamente 7 e cosa avanza del 40GB?

sai potrebbe essere che sia costretto a mettere x25-e con 7 e ho solo 30GB.

Ho il kingston da 40 giga.
Con Seven x64 Professional con file di paging spostato su disco meccanico, ibernazione e ripristino di sistema disabilitati ho occupato 8.85 giga.

il tutto comprendendo i programmi che io considero di "base": antivir, firefox, thunderbird ecc

:)

Asa60
15-01-2010, 22:48
ThEbEsT'89 tu perche' non giochi, gia' basta installare due giochi e dall'hdd vengono sottratti 15/20gb. Non sai qunto spazio mi stanno mangiando le posizioni di gioco di Borderlands.
Il ripristino io nn lo disabiliterei, a me ogni tanto mi e' tornato utile, specie per un utente un pochino smanioso :D

ilratman
16-01-2010, 00:26
Ho il kingston da 40 giga.
Con Seven x64 Professional con file di paging spostato su disco meccanico, ibernazione e ripristino di sistema disabilitati ho occupato 8.85 giga.

il tutto comprendendo i programmi che io considero di "base": antivir, firefox, thunderbird ecc

:)

ottimissimo grazie!

praticamente un 3GB più di xp, non tanto!

il 30GB dovrebbe bastarmi allora!

zerothehero
16-01-2010, 00:45
volevo segnalare come ho risolto il problema dell'allineamento su windows server 2003: NON HO RISOLTO
:muro:

Un consiglio?
Risolvi non facendo nulla. (compresa la deframmentazione).
Già il g1 va da solo, non c'è bisogno di manutenzione e/o procedure astruse.
Il g2 ancora meglio, visto che ha il trim.
Io non ho spostato neanche il paging.

MAXTOR D10
16-01-2010, 08:16
ciao a tutti
mi sta molto appassionando anche a me la mania di avere un disco SSD e quindi mi sono quasi deciso a comprarlo...
ora la mia configurazione, che potete vedere in firma, è composta da 2 Raptor in RAID 0, dove ho installato sia il SO + i prog vari e naturalmente i giochi, e da un Maxtor da 300 Gb dove tengo un pò tutti gli archivi (foto, mp3, e tanto altro)

Ora io volevo configurarlo in questo modo...
- n° 1 SSD 80 Gb Intel per SO 7 e i vari programmi...
- tenere i 2 raptor in RAID 0 solo per i giochi...
- e usare sempre il Maxtor da 300 Gb come archivio...

può funzionare questa configurazione? suggerimenti o consigli?
grazie a tutti ;)

mi auto quoto... :D
nessun parere in merito?

:fiufiu:

fr4nc3sco
16-01-2010, 08:20
ciao a tutti
mi sta molto appassionando anche a me la mania di avere un disco SSD e quindi mi sono quasi deciso a comprarlo...
ora la mia configurazione, che potete vedere in firma, è composta da 2 Raptor in RAID 0, dove ho installato sia il SO + i prog vari e naturalmente i giochi, e da un Maxtor da 300 Gb dove tengo un pò tutti gli archivi (foto, mp3, e tanto altro)

Ora io volevo configurarlo in questo modo...
- n° 1 SSD 80 Gb Intel per SO 7 e i vari programmi...
- tenere i 2 raptor in RAID 0 solo per i giochi...
- e usare sempre il Maxtor da 300 Gb come archivio...

può funzionare questa configurazione? suggerimenti o consigli?
grazie a tutti ;)

come detto e ridetto ci sono 3 soluzioni:
1: attacchi tutto sul controller mobo e perderai la funzione trim dovendo istallare os in modalità raid
2: sposti il raid sul 2 controller della mobo diverso da quello che ulitizzerai per SSD
3: ti compri un controller "raid" esterno e ci metti su il tuo bel raid

ThEbEsT'89
16-01-2010, 08:58
ThEbEsT'89 tu perche' non giochi, gia' basta installare due giochi e dall'hdd vengono sottratti 15/20gb. Non sai qunto spazio mi stanno mangiando le posizioni di gioco di Borderlands.
Il ripristino io nn lo disabiliterei, a me ogni tanto mi e' tornato utile, specie per un utente un pochino smanioso :D

Beh i giochi li installo su un hd meccanico da 640, quindi ho decisamente più spazio a disposizione.
Per il ripristino l'ho sempre disabilitato. Molto meglio (imho) usare programmi come Acronis o Ghost e fare una bella immagine della partizione di sistema (al limite anche windows backup).
Senza contare che eliminando le scritture dei punti di ripristino si preservano un pò le scritture su ssd :p

mikedepetris
16-01-2010, 09:03
Un consiglio?
Risolvi non facendo nulla. (compresa la deframmentazione).
Già il g1 va da solo, non c'è bisogno di manutenzione e/o procedure astruse.
Il g2 ancora meglio, visto che ha il trim.
Io non ho spostato neanche il paging.

a leggere pare che l'allineamento sia findamentale :rolleyes:

MAXTOR D10
16-01-2010, 09:21
come detto e ridetto ci sono 3 soluzioni:
1: attacchi tutto sul controller mobo e perderai la funzione trim dovendo istallare os in modalità raid
2: sposti il raid sul 2 controller della mobo diverso da quello che ulitizzerai per SSD
3: ti compri un controller "raid" esterno e ci metti su il tuo bel raid

guarda che io non voglio il SO in RAID...

ma voglio questa configurazione...


- n° 1 SSD 80 Gb Intel per SO 7 e i vari programmi...
- tenere i 2 raptor in RAID 0 solo per i giochi...
- e usare sempre il Maxtor da 300 Gb come archivio...

si può fare?

The_Saint
16-01-2010, 09:26
a leggere pare che l'allineamento sia findamentale :rolleyes:Se non vuoi compromettere le prestazioni in scrittura e usurare inutilmente l'SSD... allora sì, è fondamentale. ;)

viper-the-best
16-01-2010, 17:06
è da un po' che seguo gli sviluppi su queste soluzioni, ma che voi sappiate wd non si è ancora mossa nel campo degli ssd?

e pensate che a breve altri concorrenti tipo che so ocz corsair g-skill butteranno fuori altre soluzioni economiche per contrastare quelle di intel e kingston?

visto che entro la "scadenza" della rc di seven a marzo dovrò acquistare il so vorrei anche prendere un buon ssd su cui metterlo...

stek23
16-01-2010, 18:11
ragazzi ma da dove lo vedo se il trim è attivo o meno?

ThEbEsT'89
16-01-2010, 18:42
ragazzi ma da dove lo vedo se il trim è attivo o meno?

Usa il programmino free CrystalDiskInfo ;)

stek23
16-01-2010, 18:48
Usa il programmino free CrystalDiskInfo ;)

thanks

@ndrey
16-01-2010, 21:14
A-DATA Intel X25-M

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100116221240_prod_6600_9823.jpg

Su trovaprezzi ho trovato a €200..

pioss~s4n
16-01-2010, 21:46
è un G1

bracco_baldo
17-01-2010, 16:01
sicuri? perchè l'ho trovato a 180€, quindi nada :(

TROJ@N
17-01-2010, 16:06
A-DATA Intel X25-M
Su trovaprezzi ho trovato a €200..


G1 da evitare... sicurissimi, cè scritto sull'etichetta... :asd:
Ciao Carissimo ;)

Click per vedere l'immagine ingrandita (http://www.hardwarezone.com.sg/img/data/nnews/2009/13271/Image/A-DATA%20X25-M.jpg)

The_Saint
17-01-2010, 16:06
sicuri? perchè l'ho trovato a 180€, quindi nada :(Si vede dalla foto che è un G1 e poi anche dalle caratteristiche sul sito... l'avevo già scritto parecchie volte anche in questa stessa discussione. ;)

Pivello
17-01-2010, 17:40
perche' mi viene in mente mia zia che non si poteva mai usare il divano che teneva sempre coperto e ci si doveva sedere sulle sedie?

Cavolo, lo hai comprato, USALO!

mi è arrivato ma non ho ancora avuto tempo per montarlo e spostare l'immagine dell SO xp sp3 dal hd meccanico al G2, mi resta una perplessità, il database sql del gestionale lo lascio sul meccanico o lo metto sull SSD?

poi ho il problema che il supporto ahci non è installato, quindi dovrei smacchinare per integrarlo seguendo le istruzioni in questo post, oppure imposto il matrix storage in raid , lasciando l' SSD da solo sul primo canale e mettendo sugli altri canali i 2 hd meccanici in raid 1, secondo voi come è meglio fare?

TROJ@N
17-01-2010, 17:48
Che bello non aver di sti problemi... :sofico:

Pivello
17-01-2010, 18:10
Che bello non aver di sti problemi... :sofico:

infatti ...:mc:

gianluca-1986
17-01-2010, 19:23
G1 da evitare... sicurissimi, cè scritto sull'etichetta... :asd:
Ciao Carissimo ;)

IMG


TROJ@N togli l'immagine che altrimenti sballa tutto il layout ;)

zerothehero
17-01-2010, 23:32
a leggere pare che l'allineamento sia findamentale :rolleyes:

Con seven e vista è fondamentale l'allineamento?
A me, francamente, non pare.
Io con x25-m g1 non ho fatto nulla di nulla (vabbè ho tolto i punti di ripristino e l'ibernazione..cose che facevo già col meccanico)..e le prestazioni sono più che soddisfacenti.
Imho in troppi qui si fanno troppe paranoie, quando nella realtà, nella maggior parte dei casi basterebbe semplicemente fare la cosa migliore: assolutamente nulla.. :fagiano:

The_Saint
17-01-2010, 23:34
Con seven e vista è fondamentale l'allineamento?
A me, francamente, non pare.
Io con x25-m g1 non ho fatto nulla di nulla (vabbè ho tolto i punti di ripristino)..e le prestazioni sono più che soddisfacenti.
Imho in troppi qui si fanno troppe paranoie, quando nella realtà, nella maggior parte dei casi basterebbe semplicemente fare la cosa migliore: assolutamente nulla.. :fagiano:Seven a Vista allineano da soli la partizione quando li installi....... a conferma di quanto sia importante farlo. ;)

Il discorso era riferito a Windows XP e Windows 2003 server...

Marinelli
18-01-2010, 08:45
G1 da evitare... sicurissimi, cè scritto sull'etichetta... :asd:
Ciao Carissimo ;)

Click per vedere l'immagine ingrandita (http://www.hardwarezone.com.sg/img/data/nnews/2009/13271/Image/A-DATA%20X25-M.jpg)

Ho modificato il tuo messaggio, visto che l'immagine era esageratamente grande e sballava tutto.

Ciao :)

ThEbEsT'89
18-01-2010, 09:26
Domandina :)

Leggendo nella discussione ho capito che Ghost conserva l'allineamento e Acronis no. Vale anche per Acronis 2010?

Un altro dubbio è questo: se io creo una immagine di una partizione di seven allineata in fase di setup con Acronis e poi la ripristino senza toccare la partizione non me la dovrebbe riscrivere esattamente uguale a prima? Allineamento compreso?

gianluca-1986
18-01-2010, 09:50
Domandina :)

Leggendo nella discussione ho capito che Ghost conserva l'allineamento e Acronis no. Vale anche per Acronis 2010?

Un altro dubbio è questo: se io creo una immagine di una partizione di seven allineata in fase di setup con Acronis e poi la ripristino senza toccare la partizione non me la dovrebbe riscrivere esattamente uguale a prima? Allineamento compreso?

certo! un conto è andare a lavorare a livello di partizioni, un altro è lavorare a livello file system, magari ripristinando un file cancellato x sbaglio...in quel caso l'eventuale allineamento non viene minimamente toccato
sono interessato al discorso TI-2010, nessuno ci ha provato?

Kal
18-01-2010, 10:57
Domandina :)

Leggendo nella discussione ho capito che Ghost conserva l'allineamento e Acronis no. Vale anche per Acronis 2010?

Un altro dubbio è questo: se io creo una immagine di una partizione di seven allineata in fase di setup con Acronis e poi la ripristino senza toccare la partizione non me la dovrebbe riscrivere esattamente uguale a prima? Allineamento compreso?

Perchè Acronis (non il 2010) non conserva l'allineamento?
Non lavora,anche lui,solo a livello di partizione?

Asa60
18-01-2010, 11:06
Con seven e vista è fondamentale l'allineamento?
A me, francamente, non pare.
Io con x25-m g1 non ho fatto nulla di nulla (vabbè ho tolto i punti di ripristino e l'ibernazione..cose che facevo già col meccanico)..e le prestazioni sono più che soddisfacenti.
Imho in troppi qui si fanno troppe paranoie, quando nella realtà, nella maggior parte dei casi basterebbe semplicemente fare la cosa migliore: assolutamente nulla.. :fagiano:

hai perfettamente ragione "assolutamente nulla". Anche il ripristino non conviene toglierlo, in fin dei conti, a meno di non fare cinquantamila windows up date al giorno e continue installazioni e disinstallazioni, ssd o hdd che sia non fara' mai tutte queste scritture fotografiche.

The_Saint
18-01-2010, 11:17
Perchè Acronis (non il 2010) non conserva l'allineamento?
Non lavora,anche lui,solo a livello di partizione?No, anche l'ultima versione disponibile di Acronis al momento non mantiene nulla, se si fa l'immagine della partizione... ho letto però sul forum Acronis che facendo invece l'immagine di tutto il disco, l'allineamento viene mantenuto... qualcuno che vuole provare? :)

Certo è un po' scomodo, è utilizzabile solo con i dischi di piccole dimensioni...


PS: ma perchè non usate Ghost? :p

sirioo
18-01-2010, 11:18
Domandina :)

Leggendo nella discussione ho capito che Ghost conserva l'allineamento e Acronis no. Vale anche per Acronis 2010?

Un altro dubbio è questo: se io creo una immagine di una partizione di seven allineata in fase di setup con Acronis e poi la ripristino senza toccare la partizione non me la dovrebbe riscrivere esattamente uguale a prima? Allineamento compreso?

se ssd e gia allineato almeno ghost non va ad intaccarlo nella fase di ripristino...se invece prima di caricarci l'immagine si fa un erase li ce bisogno prima di allinearlo manualmente e poi ricaricare l'immagine

bracco_baldo
18-01-2010, 12:30
ma l'allineamento dela partizione a cosa serve? :fagiano:

The_Saint
18-01-2010, 12:49
ma l'allineamento dela partizione a cosa serve? :fagiano:In parole povere: serve ad allineare il file system alla struttura logica delle celle di memoria di un SSD... quello che questo comporta, è stato già detto 1000 volte... :p

Deviling Master
18-01-2010, 14:52
Ciao, vorrei mettere un Intel X25-M da 80GB nel fisso (quindi 3.5) ma non capisco la differenza tra questi due

http://www.computeruniverse.net/products/e90346365/intel-ssd-x25-m-postville-80gb.asp

http://www.computeruniverse.net/products/e90352292/intel-ssd-x25-m-postville-80gb-mlc.asp

Essendo 3.5 mi serve la versione NON bulk, così ha dentro le staffe ma non capisco la differenza tra quei due.

Visto che sono 556 pagine... qualcuno mi può indicare dove trovo le parti principali per vedere a cosa vado incontro? (TRIM, allineamento, ...)

sirioo
18-01-2010, 14:54
Ciao, vorrei mettere un Intel X25-M da 80GB nel fisso (quindi 3.5) ma non capisco la differenza tra questi due

http://www.computeruniverse.net/products/e90346365/intel-ssd-x25-m-postville-80gb.asp

http://www.computeruniverse.net/products/e90352292/intel-ssd-x25-m-postville-80gb-mlc.asp

Essendo 3.5 mi serve la versione NON bulk, così ha dentro le staffe ma non capisco la differenza tra quei due.

Visto che sono 556 pagine... qualcuno mi può indicare dove trovo le parti principali per vedere a cosa vado incontro? (TRIM, allineamento, ...)

in questo thread ci vorrebbe una risp automatica alle solite domande...santa pazienza....ce il tasto trova....prova ad usarlo forse esce fuori qualcosa...;)

Deviling Master
18-01-2010, 14:58
in questo thread ci vorrebbe una risp automatica alle solite domande...santa pazienza....ce il tasto trova....prova ad usarlo forse esce fuori qualcosa...;)

Questa tua risposta è relativa alla differenza tra i due prodotti o alle richieste successive?

Cmq, il I post me lo sono letto. C'è scritta la procedura per l'allineamento ma non cos'è.
Io le cose le cercherei anche ma essendo nuovo di questo argomento non so cosa cercare....

Cmq adesso vedrò di cercare

Cmq se cerco "trim" nella discussione mi escono 25 pagine....

sirioo
18-01-2010, 14:59
Questa tua risposta è relativa alla differenza tra i due prodotti o alle richieste successive?

Cmq, il I post me lo sono letto. C'è scritta la procedura per l'allineamento ma non cos'è.
Io le cose le cercherei anche ma essendo nuovo di questo argomento non so cosa cercare....

Cmq adesso vedrò di cercare

allora fai domande specifiche oppure ricerche specifiche xche e diff risponderti...tra i 2 ssd linkati credo che uno sia con staffe e l'altro no...

Deviling Master
18-01-2010, 15:06
allora fai domande specifiche oppure ricerche specifiche xche e diff risponderti...tra i 2 ssd linkati credo che uno sia con staffe e l'altro no...

Allora vediamo di approfondire

1) Per quanto riguarda i modelli, la versione Bulk c'è già, in aggiunta a queste 2

Bulk - SSDSA2MH080G2C1
http://www.computeruniverse.net/products/e90339539/intel-ssd-x25-m-postville-80gb-bulk.asp

80GB - SSDSA2MH080G2R5
http://www.computeruniverse.net/products/e90346365/intel-ssd-x25-m-postville-80gb.asp

80GB MLC - SSDSA2MH080G201
http://www.computeruniverse.net/products/e90352292/intel-ssd-x25-m-postville-80gb-mlc.asp


2) Per quanto riguarda l'allineamento ho capito cos'è, voglio solo sapere se è obbligatorio farlo, o solo in determinate situazioni

3) Per il TRIM, ho letto che con windows7 può avere dei problemi, non ho capito bene la questione. Vi risulta oppure ho capito male io?

sirioo
18-01-2010, 15:09
Allora vediamo di approfondire

1) Per quanto riguarda i modelli, la versione Bulk c'è già, in aggiunta a queste 2


2) Per quanto riguarda l'allineamento ho capito cos'è, voglio solo sapere se è obbligatorio farlo, o solo in determinate situazioni

3) Per il TRIM, ho letto che con windows7 può avere dei problemi, non ho capito bene la questione. Vi risulta oppure ho capito male io?

ti risp x i punti 2 e 3

2) se usi il cd di win7 x l'installazzione l'allineamento lo fa da se ....se usi xp lo devi far manualmente prima di installare il s.o

3) il trim con win7 funz...solo in caso di raid0 con ssd dell intel non funz...

Deviling Master
18-01-2010, 15:11
ti risp x i punti 2 e 3

2) se usi il cd di win7 x l'installazzione l'allineamento lo fa da se ....se usi xp lo devi far manualmente prima di installare il s.o

3) il trim con win7 funz...solo in caso di raid0 con ssd dell intel non funz...

Ecco, già che hai tirato fuori lo striping (sto ancora valutando).... visto che non funziona comporta dei problemi?

sirioo
18-01-2010, 15:14
Ecco, già che hai tirato fuori lo striping (sto ancora valutando).... visto che non funziona comporta dei problemi?

non usando ssd intel in raid0 da quello che sento dire non ci sono particolari decadimenti nel tempo in termini di prestazioni....usando un raid di supert talent e fortunatamente nell ultimo firmware hanno abilitato la funz Garbage Collection che ripristina le prestazioni degli ssd:


Garbage Collection: abbreviato come GC è un comando interno al controller dell'SSD e quindi indipendente dal SO o dalla scheda madre che fa effettuare al disco una ricerca delle aree da cancellare e provvede a sistemarle. Il comando parte in automatico quando il disco è in IDLE. Metodo sicuro di mettere l'SSD in tale stato è il logoff (Disconnessione) dell'utente dal SO. In tale modo il GC parte da solo sicuramente e necessita di una decina di minuti per completarsi. E' presente solo nei controller Indilinx (se indicato nel FW, come il 1916 nel nostro caso).


todo claro ??

Deviling Master
18-01-2010, 15:30
non usando ssd intel in raid0 da quello che sento dire non ci sono particolari decadimenti nel tempo in termini di prestazioni....usando un raid di supert talent e fortunatamente nell ultimo firmware hanno abilitato la funz Garbage Collection che ripristina le prestazioni degli ssd:

todo claro ??

La teoria è chiara sì

A dir la verità ho scelto intel perchè nell'altro thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2063974
questo era in cima alla classifica, quello che hai proposto tu non lo conosco.

Inoltre a livello di spazio (mantenendo il prezzo, ho guardato i Super Talent UltraDrive GX MLC 64GB) avrei 80+80 per Intel e 64+64 coi super talent. 160GB mi va bene, 128 è troppo poco, sarei proprio con lo spazio al limite

Però se dici che non hai sentito di particolari decadimenti...
Qualora anche Intel introducesse il GC sarebbe solo una questione di firmware (quindi basta aggiornare) o sarebbe anche hardware quindi solo i modelli nuovi ne sarebbero provvisti?

sirioo
18-01-2010, 15:32
La teoria è chiara sì

A dir la verità ho scelto intel perchè nell'altro thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2063974
questo era in cima alla classifica, quello che hai proposto tu non lo conosco.

Inoltre a livello di spazio (mantenendo il prezzo, ho guardato i Super Talent UltraDrive GX MLC 64GB) avrei 80+80 per Intel e 64+64 coi super talent. 160GB mi va bene, 128 è troppo poco, sarei proprio con lo spazio al limite

Però se dici che non hai sentito di particolari decadimenti...
Qualora anche Intel introducesse il GC sarebbe solo una questione di firmware (quindi basta aggiornare) o sarebbe anche hardware quindi solo i modelli nuovi ne sarebbero provvisti?

boh dipende dalle scelte commerciali di intel...ricordo che g1 era senza trim, g2 con trim....g3 chisa' :D

Deviling Master
18-01-2010, 15:55
boh dipende dalle scelte commerciali di intel...ricordo che g1 era senza trim, g2 con trim....g3 chisa' :D

1) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29213763&postcount=6942
Il firmware aggiornato ora è uscito? (non ho capito a quale disco si sta riferendo in specifico)

2) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29219551&postcount=6955
Tutte le versioni di 7 supportano il TRIM?

3) Ho cercato su google ma non ho trovato riferimenti a striping senza TRIM o pagine specifiche su intel x-25

4) In questa classifica
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2063974
i super talent ultra drive sono molto indietro rispetto agli Intel. è vero che introducono il GC ma rispetto agli intel sono più lenti. Quantificando i decadimenti senza trim di quanto parliamo?

sirioo
18-01-2010, 15:59
1) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29213763&postcount=6942
Il firmware aggiornato ora è uscito? (non ho capito a quale disco si sta riferendo in specifico)

2) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29219551&postcount=6955
Tutte le versioni di 7 supportano il TRIM?

3) Ho cercato su google ma non ho trovato riferimenti a striping senza TRIM o pagine specifiche su intel x-25

4) In questa classifica
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2063974
i super talent ultra drive sono molto indietro rispetto agli Intel. è vero che introducono il GC ma rispetto agli intel sono più lenti. Quantificando i decadimenti senza trim di quanto parliamo?


io parlo di esperienza personale e non prendo mai per buono cose che non ho testato con le mie mani...non mi dilungo nel giudicare controller o ssd mai usati....ti posso solo dire che il raid fatto da ssd super talent o ocz che sono uguali sono davvero ottimi...il trim con il singolo supert talent funz e non ci sono decadimenti con il raid funz il gc e non ci sono decadimenti non a cosa ti riferisci a quanto parli di decadimento nel tempo...

Deviling Master
18-01-2010, 16:02
io parlo di esperienza personale e non prendo mai per buono cose che non ho testato con le mie mani...non mi dilungo nel giudicare controller o ssd mai usati....ti posso solo dire che il raid fatto da ssd super talent o ocz che sono uguali sono davvero ottimi...il trim con il singolo supert talent funz e non ci sono decadimenti con il raid funz il gc e non ci sono decadimenti non a cosa ti riferisci a quanto parli di decadimento nel tempo...

non usando ssd intel in raid0 da quello che sento dire non ci sono particolari decadimenti nel tempo in termini di prestazioni....
Vorrei riuscire a quantificare questi decadimenti prestazionali. se dici particolari vuol dire che cmq qualcosa ci perde

sirioo
18-01-2010, 16:39
Vorrei riuscire a quantificare questi decadimenti prestazionali. se dici particolari vuol dire che cmq qualcosa ci perde

devi chiederlo a chi usa gli intel...

Deviling Master
18-01-2010, 16:43
devi chiederlo a chi usa gli intel...

Visto che ne avevi sentito parlare magari lo sapevo. Vediamo allora se qualcuno con intel chiede qui ma penso che cmq grossi problemi non ci siano

Asa60
18-01-2010, 16:46
non usando ssd intel in raid0 da quello che sento dire non ci sono particolari decadimenti nel tempo in termini di prestazioni....usando un raid di supert talent e fortunatamente nell ultimo firmware hanno abilitato la funz Garbage Collection che ripristina le prestazioni degli ssd:


Garbage Collection: abbreviato come GC è un comando interno al controller dell'SSD e quindi indipendente dal SO o dalla scheda madre che fa effettuare al disco una ricerca delle aree da cancellare e provvede a sistemarle. Il comando parte in automatico quando il disco è in IDLE. Metodo sicuro di mettere l'SSD in tale stato è il logoff (Disconnessione) dell'utente dal SO. In tale modo il GC parte da solo sicuramente e necessita di una decina di minuti per completarsi. E' presente solo nei controller Indilinx (se indicato nel FW, come il 1916 nel nostro caso).


todo claro ??

ciao Sirio, a tal proposito volevo chiederti una cosetta. Ipotizzando di usare Seven e avendo a disposizione le due tecnologie e' meglio usare il trim oppure il GC ?Il GC funge anche con singola unita' ssd oppure necessariamente col raid ? Poi magari all'atto pratico e' la stessa cosa, ma dimmi tu che mi sembri molto preparato.

sirioo
18-01-2010, 16:50
ciao Sirio, a tal proposito volevo chiederti una cosetta. Ipotizzando di usare Seven e avendo a disposizione le due tecnologie e' meglio usare il trim oppure il GC ? Poi magari all'atto pratico e' la stessa cosa, ma dimmi tu che mi sembri molto preparato.

ma nel caso pratico del raid non hai scelta solo gc...nel caso del singolo ssd il trim o lo fai partire manualmente cosa molto comoda e spero che in futuro sia fatta anche x il gc oppure tramite win7 che automaticamente lo fa con determinate operazioni...svuotando il cestino o formattando...mah diciamo che nell atto pratico dovrebbe essere piu veloce il trim manuale e credo che solo quella e la diff pure xche visivamente hai la certezza di averlo fatto al 100%....

Deviling Master
18-01-2010, 16:56
Qualora dopo un tot di mesi che utilizzo il sistema, formatto i drive (completa) visto che tutte le celle vengono resettate doovrebbe tornare come nuovo no? Anche senza trim tutte le celle ridiventano riutilizzabili

sirioo
18-01-2010, 17:04
Qualora dopo un tot di mesi che utilizzo il sistema, formatto i drive (completa) visto che tutte le celle vengono resettate doovrebbe tornare come nuovo no? Anche senza trim tutte le celle ridiventano riutilizzabili

no devi usare dei software specifici...

Deviling Master
18-01-2010, 17:16
no devi usare dei software specifici...

Vabbè cmq si può fare. Tanto non è che uno formatta una volta al mese però qualcosa vengano formattati (con tutti i tool specifici del caso) tornerebbe a un pieno utilizzo, giusto?

Non che senza diventi una lumaca... però era giusto per sapere

Deviling Master
18-01-2010, 17:36
Nel caso in cui siamo in possesso di un drive OCZ, l'azienda mette comunque a disposizione un tool di Garbage Collection da lanciare manualmente (si tratta di un file eseguibile) qualora notassimo dei degradi prestazionali. Tale tool prende il nome di Wiper. Io ne consiglio l'esecuzione una volta al mese o più (insomma, ipotizziamo di fare la deframmentazione del nostro vecchio hard disk...); meglio non esagerare, altrimenti eccessive e superflue riscritture accorceranno la vita dell'unità.

Riassumendo: Non è possibile godere contemporaneamente di TRIM e GC. Il firmware con supporto al TRIM è la soluzione perfetta per gi utilizzatori di Windows 7, mentre il firmware che include la funzionalità Garbage Collection può essere usato in abbinamento a qualunque sistema operativo. Anche il Wiper dà risultati eccellenti tuttavia necessita di essere lanciato manualmente dall'utente.

ti risulta che sia possibile anche con gli Intel?

TheDarkAngel
18-01-2010, 17:41
ti risulta che sia possibile anche con gli Intel?

no, gli intel hanno solo il trim ed è anche la soluzione più efficace

Deviling Master
18-01-2010, 17:42
no, gli intel hanno solo il trim ed è anche la soluzione più efficace

è vero che il trim è la soluzione più efficace, ma visto che in striping non funziona volevo sapere se c'era qualche soluzione alternativa, anche da avviare manualmente

TheDarkAngel
18-01-2010, 17:47
è vero che il trim è la soluzione più efficace, ma visto che in striping non funziona volevo sapere se c'era qualche soluzione alternativa, anche da avviare manualmente

per ora niente su intel

Deviling Master
18-01-2010, 17:52
Ho trovato vari commenti a riguardo ma ancora nessuna soluzione

Il TRIM su un volume RAID al momento non è possibile perchè non è ancora supportato dai controller che, per loro natura, "isolano" i dischi fisici dal sistema operativo che quindi non sa se c'è 1, 2 o 50 dischi da trimmare, sa solo che c'è una partizione su un volume (non sa se fisico o creato unendo più dischi).

il problema oltre a quello è semplicemente il driver, quello scritto da ms supporta il trim quello di intel no, quando usi una configurazione raid il sistema non usa piu il driver ms e usa quello datto dal produttore del controller e quindi perdi le nuove funzionalità
a breve (articolo del 2 dicembre 09) l'intel dovrebbe aggiornera il proprio driver
se è solo questione di driver basterà aggiornarlo o cambierà fisicamente l'hardware?

Vorrei far notare che per sfruttare un raid con degli SSD occorrono dei controller di qualità, con interfaccia PCIe. Fare un raid col controller integrato nel chipset o, peggio, software, a mio avviso non porta un aumento di prestazioni tale da compensare il raddoppio dell'amplificazione di scrittura e, sopratutto, la perdita del trim con conseguente peggioramento delle prestazioni nel tempo.
un po difficile quantificare il "controller di qualità"

ma nel caso pratico del raid non hai scelta solo Garbage Collector
- A quanto ho letto gli Intel non hanno il Garbage Collector. Qualora venisse implementato da Intel sarà solo un fatto firmware (quindi basta aggiornare) o hardware quindi andrebbero ricomprati?
- OCZ e Super Talent hanno il GC. Seppur più lenti dell'Intel, rispetto ai magnetici è cmq un guadagno no?

Nel caso in cui siamo in possesso di un drive OCZ, l'azienda mette comunque a disposizione un tool di Garbage Collection da lanciare manualmente (si tratta di un file eseguibile) qualora notassimo dei degradi prestazionali. Tale tool prende il nome di Wiper. Io ne consiglio l'esecuzione una volta al mese o più (insomma, ipotizziamo di fare la deframmentazione del nostro vecchio hard disk...); meglio non esagerare, altrimenti eccessive e superflue riscritture accorceranno la vita dell'unità.

Riassumendo: Non è possibile godere contemporaneamente di TRIM e GC. Il firmware con supporto al TRIM è la soluzione perfetta per gi utilizzatori di Windows 7, mentre il firmware che include la funzionalità Garbage Collection può essere usato in abbinamento a qualunque sistema operativo. Anche il Wiper dà risultati eccellenti tuttavia necessita di essere lanciato manualmente dall'utente.
Sai per caso se esiste un tool analogo per Intel?

Prima di tutto, sui raid non funziona il trim, anche con i firmware nuovi che lo abilitano su disco singolo. Cio' e' grave perche' dopo un po' di scritture le prestazioni decadono e non di poco. La notizia buona e' che OCZ (ma dovrebbero seguire tutti quelli con controller Indilinx) ha anche un firmware (1.41, NON il 1.4) con un garbage collector integrato che fa il trim a livello di firmware, quindi funzionante anche con i raid. Parte da solo quando sei in idle. Intel pero' no, per ora.

Questo cosa comporta? Intel, per i suoi X25-m (stesse nand dei kingston, mi pare), dichiara che con un hard disk pieno all'85% (quindi con un 15% vuoto per il wear levelling), si possono scrivere 100 GB (gigaBYTE) al giorno per 5 anni prima di vedere la prima cella andare in bad block. Trai tu le conclusioni su presunti problemi di integrita' dei dati. Ovviamente, non usare i ssd come storage, perche' 100 GB al giorno qualche pazzo li potrebbe anche scaricare
Non penso proprio di arrivare a 100GB al giorno...

Un'ultima nota e' che il southbridge ICH10R Intel (se mai usi quello) fa cagare per un raid di ssd, in quanto ha un cap (ignoto a tutti il perche') di 660 MB/s, che vengono saturati con 3 o piu' ssd, visto che al momento gli mlc consumer stanno sui 200/250 Mb/s in lettura.
Questo dato lo vedo nelle specifiche della scheda madre?

Ho due Intel X25-M in raid 0... felice di aver pagato il prezzo pagato dato che le prestazioni fanno sembrare il Velociraptor 300 GB da 10.000 rpm che avevo prima un bradipo
In realta' gia' un singolo X25-M sarebbe piu' che sufficiente per fare un salto qualitativo rispetto ai dischi magnetici, poi dipende dalle esigenze individuali.
Ma chi sconsiglia di comperare ora gli SSD evidentemente non ne ha mai avuti. In passato ho avuto anche due OCZ da 30 GB e comunque e' stata una spesa che avrei rifatto.
Primo commento positivo!!!

Confermo ho 2 x-25 in raid e sono una bomba. :-)
Nessuna spesa è stata più azzeccata!
Secondo commento positivo, ma parlano di velocità non di decadimento

Io ne ho comprati 2 Intel X25-M 80GB da un amico in america.
Qui costano ancora tanto.
Ti posso solo assicurare che in RAID sono una bomba.

sirioo
18-01-2010, 19:32
x gli amanti dei bench :

Solid State Drive Round-up: Intel, OCZ, G.Skill, and Super Talent


http://www.techspot.com/review/160-solid-state-drive-roundup/

f0rest
18-01-2010, 20:06
x gli amanti dei bench :

Solid State Drive Round-up: Intel, OCZ, G.Skill, and Super Talent


http://www.techspot.com/review/160-solid-state-drive-roundup/
Bell'articolo, ma ormai le prestazioni di massima, i punti di forza e di debolezza di ogni ssd li conoscevamo già. Impressionante il divario con il povero hdd Samsung tradizionale :D

ThEbEsT'89
18-01-2010, 20:30
No, anche l'ultima versione disponibile di Acronis al momento non mantiene nulla, se si fa l'immagine della partizione... ho letto però sul forum Acronis che facendo invece l'immagine di tutto il disco, l'allineamento viene mantenuto... qualcuno che vuole provare? :)

Certo è un po' scomodo, è utilizzabile solo con i dischi di piccole dimensioni...


PS: ma perchè non usate Ghost? :p

Beh allora per me che backuppo tutto il mio kingston da 40 non ci sono problemi :p
usando invece il backup integrato in windows 7 ci sono problemi?

ps: uso acronis perchè ho acronis :D anche ghost è a pagamento mi pare...

Deviling Master
18-01-2010, 20:41
In molti forum (anche questo (http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-risolve-i-problemi-con-trim-e-firmware-dei-propri-ssd_30942.html), VI commento) ho trovato la notizia risalente a circa novembre 2009 sugli Intel G2.
A quanto ho capito sta arrivando un presunto nuovo firmware che introdurrà il GC (se ho capito bene) negli SSD di casa Intel.

Siccome non ho trovato niente a riguardo (ho cercato anche sul sito Intel) mi aiutate a capire se sono solo voci di corridoio o è qualcosa di concreto?

mikedepetris
18-01-2010, 22:24
Lo uso regolarmente, altrimenti non l'avrei consigliato. ;)

Nello specifico utilizzo la versione 11.5 per DOS, dato che avvio il PC in DOS con una chiavetta avviabile... ma anche la versione per windows dovrebbe andar bene.

basta fare l'immagine della partizione e poi ripristinare dopo aver allineato...tutto qua. :)

dato che ancora non ci riesco, mi dici per favore quale sarebbe questa versione 11.5 per DOS? Parly della suite 2.5?
Vedi : http://en.wikipedia.org/wiki/Ghost_%28software%29

sirioo
18-01-2010, 22:28
Bell'articolo, ma ormai le prestazioni di massima, i punti di forza e di debolezza di ogni ssd li conoscevamo già. Impressionante il divario con il povero hdd Samsung tradizionale :D

io dico che si scrivono km di post x piccole differenze almeno tra i primi 3 modelli ed a volte credo che i costruttori di ssd stanno giocando al gatto col topo...

sonny77
18-01-2010, 23:13
il KINGSTON V SSD 2.5 SATA2 128GB come va come prestazioni?il prezzo non è male sui 200 euro

traskot
18-01-2010, 23:51
Si sà niente dei nuovi Kingston da 30Gb con Trim???

Simedan1985
19-01-2010, 07:53
Ragazzi io ho un bel problema..Non riesco ad aggiornare il firmware del mio ssd,ho problemi a creare la penna usb di boot in dos x avviare il programma di installazione firmware.Qualcuno sa come si fa??Conoscete qualche guida??

megthebest
19-01-2010, 08:14
Ragazzi io ho un bel problema..Non riesco ad aggiornare il firmware del mio ssd,ho problemi a creare la penna usb di boot in dos x avviare il programma di installazione firmware.Qualcuno sa come si fa??Conoscete qualche guida??

ma non c'è una iso da scaricare per fare il cd di boot?

burundz
19-01-2010, 09:57
Ho contattato l'assistenza Kingston in merito al supporto TRIM per l'SSD da 40gb minacciandoli di non acquistare più prodotti Kingston (promessa che manterrò, nonostante tutto). Ecco la loro risposta:

Dear ********,

Thank you for contacting Kingston Technology.

After repeated requests to INTEL to provide us with a firmware update
which will allow our customers to utilise TRIM on the 40GB V Series
drives, they have now informed us that there will not be such an update.

Please note that at no point did we guarantee that we would release a TRIM
capable firmware, until recently the expectation was the INTEL would
provide us with this firmware.

As INTEL have now decided to market the 40GB SSD drive solution
themselves, they clearly feel that they should concentrate on providing
firmware updates for their own drives, rather than provide an update to
their competitors.

If the fact that we are unable to provide you with a TRIM supporting
update is reason for you to cease purchasing our products, then that is
regrettable, but we have done everything we could to get a solution.

Kind regards
**** *********

burundz
19-01-2010, 10:07
Ho fatto bene ad aspettare l'uscita del 40GB Intel proprio per questo, quindi :>
Per quanto mi riguarda sul 40gb non do molto peso al TRIM, è più che altro una questione di principio e francamente il fatto che KINGSTON debba attendere un Firmware da INTEL quando i due SSD sono uguali mi sembra una scusa bella e buona.

burundz
19-01-2010, 10:12
Più che altro sarebbe interessante capire se c'è verso di fare una forzatura dell'aggiornamento del firmware e fargli credere di essere un X25-V
Esatto, mi aspetto più che altro che Kingston faccia uscire, per vie traverse, :rolleyes: un firmware con supporto TRIM non ufficiale. Se non lo fa bye bye Kingston.

Deviling Master
19-01-2010, 10:22
In molti forum (anche questo (http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-risolve-i-problemi-con-trim-e-firmware-dei-propri-ssd_30942.html), VI commento) ho trovato la notizia risalente a circa novembre 2009 sugli Intel G2.
A quanto ho capito sta arrivando un presunto nuovo firmware che introdurrà il GC (se ho capito bene) negli SSD di casa Intel.

Siccome non ho trovato niente a riguardo (ho cercato anche sul sito Intel) mi aiutate a capire se sono solo voci di corridoio o è qualcosa di concreto?

Nessuno segue la vicenda?

AceGranger
19-01-2010, 10:35
Per quanto mi riguarda sul 40gb non do molto peso al TRIM, è più che altro una questione di principio e francamente il fatto che KINGSTON debba attendere un Firmware da INTEL quando i due SSD sono uguali mi sembra una scusa bella e buona.

mi sembrra ovvio.

Quello che rilascia il firmware matrice è SEMPRE il produttore del controller; è cosi per Indilinx, è cosi per Samsung ed è cosi per Intel. Poi ogni produttore se lo adatta al suo modello

kingston è solo il rimarchiatore, per il firmware deve aspettare intel; non credo proprio che abbia acquistato i diritti sul controller.

burundz
19-01-2010, 10:53
kingston è solo il rimarchiatore, per il firmware deve aspettare intel; non credo proprio che abbia acquistato i diritti sul controller.
Convengo che mi sono espresso malissimo, mi spiego, quando INTEL ha concesso la vendita dei suoi SSD a Kingston perché quest'ultima non si è cautelata richiedendo alla prima gli aggiornamenti del firmware che di volta in volta INTEL avrebbe fatto uscire? La risposta credo di conoscerla (perché le sarebbe costato e il margine di guadagno, immagino già ridotto su questi SSD, sarebbe stato infinitesimo); ora non vedo perché io debba premiare questa politica al risparmio di Kingston acquistando i suoi prodotti, con me Kingston ha definitivamente chiuso.

AceGranger
19-01-2010, 11:01
Convengo che mi sono espresso malissimo, mi spiego, quando INTEL ha concesso la vendita dei suoi SSD a Kingston perché quest'ultima non si è cautelata richiedendo alla prima gli aggiornamenti del firmware che di volta in volta INTEL avrebbe fatto uscire? La risposta credo di conoscerla (perché le sarebbe costato e il margine di guadagno, immagino già ridotto su questi SSD, sarebbe stato infinitesimo); ora non vedo perché io debba premiare questa politica al risparmio di Kingston acquistando i suoi prodotti, con me Kingston ha definitivamente chiuso.

ma infatti sara cosi

Intel non aveva fino a poco tempo fa uil modello da 40 Gb, cosa faceva, si meteva a fare i firmware per gli altri ?
ora che è uscito il suo 40 Gb fara i firmware

che kingston ci stia facendo una pessima figura è assodato; spero per voi che lo faccia uscire al piu presto.

Asa60
19-01-2010, 11:57
Per quanto mi riguarda sul 40gb non do molto peso al TRIM, è più che altro una questione di principio e francamente il fatto che KINGSTON debba attendere un Firmware da INTEL quando i due SSD sono uguali mi sembra una scusa bella e buona.

perche' nn dai molto peso al trim anche la ssd e' di 40 gb ?
Ma col kingston non hai la possibilita' di trimmare manualmente tramite qualche software di terze parti ?

TheDarkAngel
19-01-2010, 12:39
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/jmicron-ssd.html

AceGranger
19-01-2010, 13:19
A quanto dice Kingston, Intel non ne farà una versione anche per l'identico modello Kingston.

Se c'è modo di forzare l'update usando un firmware Intel (che come dici ora esisterà, prima no) sul Kingston il problema è risolto, altrimenti gli tocca attaccarsi -.-

e non gli rilascera nemmeno il sorgente :mbe: ??? che fregatura

nicola.ss4
19-01-2010, 13:39
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/jmicron-ssd.html


in questa prova, a pag 14

http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/jmicron-ssd_14.html

testano gli SSD anche a deframmentazione... ma non è un controsenso? :confused:

Bramino
19-01-2010, 15:02
in questa prova, a pag 14

http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/jmicron-ssd_14.html

testano gli SSD anche a deframmentazione... ma non è un controsenso? :confused:

Certo, ma lo dice anche l'articolista. Lo hanno fatto solo per vedere quanto ci mettono a leggere e scrivere in altre locazioni dei pezzetti di file piccoli, come succede in un disco frammentato.

Strictly speaking, this test makes no practical sense for solid state drives because there is nothing to defragment on them. Every memory cell is equivalent to any other, so defragmentation won’t have any effect. However, this test will allow us to compare how much time SSDs spend reading and writing the same amount of small data blocks.

Hereticus
19-01-2010, 18:36
Mi sono arrivati i due intel x25-M e li ho montati in Raid_0
Poi ho clonato l'hard-Disk...
Tutto bene, l'unico dubbio e se sto usando o meno i driver più opportuni (non ho toccato nulla a livello software).

L'indice prestazione di Seven per l'hard-disk è passato da 6,0 a 7,5 (non ho idea se 7,5 sia il massimo per Microsoft)

Il driver del controller Raid mi da:
Fornitore driver: intel
Data driver: 08/04/2009
Versione driver: 8.6.2.1012
Firma digitale: Microsoft

Il driver dell'hard-disk SSD mi dice:
Fornitore driver: Microsoft
Data driver: 21/06/2006
Versione driver: 6.1.7600.16385
Firma digitale: Microsoft Windows

Sto usando le versioni più aggiornate e/o opportune?

Per quanto riguarda il firmware dei due SSD devo verificare qualcosa (per il famoso TRIM)?
Ho provato con "CrystalInfo" ma non mi riconosce gli SSD (probabilmente poiché sono in Raid)

Grazieee

mikedepetris
19-01-2010, 18:41
Mi sono arrivati i due intel x25-M e li ho montati in Raid_0
Poi ho clonato l'hard-Disk...
Tutto bene, l'unico dubbio e se sto usando o meno i driver più opportuni (non ho toccato nulla a livello software).

L'indice prestazione di Seven per l'hard-disk è passato da 6,0 a 7,5 (non ho idea se 7,5 sia il massimo per Microsoft)

Il driver del controller Raid mi da:
Fornitore driver: intel
Data driver: 08/04/2009
Versione driver: 8.6.2.1012
Firma digitale: Microsoft

Il driver dell'hard-disk SSD mi dice:
Fornitore driver: Microsoft
Data driver: 21/06/2006
Versione driver: 6.1.7600.16385
Firma digitale: Microsoft Windows

Sto usando le versioni più aggiornate e/o opportune?

Per quanto riguarda il firmware dei due SSD devo verificare qualcosa (per il famoso TRIM)?
Ho provato con "CrystalInfo" ma non mi riconosce gli SSD (probabilmente poiché sono in Raid)

Grazieee

... non hai allineato la partizione?
ahiahiahiahiahi

Hereticus
19-01-2010, 18:48
... non hai allineato la partizione?
ahiahiahiahiahi

Ehm... non so di che parli... :(
Ho una sola partizione... cosa dovrei allineare?

Johnny Ego
19-01-2010, 18:59
... non hai allineato la partizione?
ahiahiahiahiahi

se ha usato il dvd di seven per clonare/formattare non c'è bisogno di allineare...
se ha usato software dedicati allora si!

TROJ@N
19-01-2010, 19:03
Mi sono arrivati i due intel x25-M e li ho montati in Raid_0
L'indice prestazione di Seven per l'hard-disk è passato da 6,0 a 7,5 (non ho idea se 7,5 sia il massimo per Microsoft)


A naso direi che è un pessimo risultato visto che io con uno solo faccio 7.8... il massimo è 7.9

http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/products/features/windows-experience-index?CPU=7.0&MEM=7.1&HDD=7.8&DWM=7.7&D3D=7.7

Deviling Master
19-01-2010, 19:10
Mi sono arrivati i due intel x25-M e li ho montati in Raid_0
Poi ho clonato l'hard-Disk...
Tutto bene, l'unico dubbio e se sto usando o meno i driver più opportuni (non ho toccato nulla a livello software).

L'indice prestazione di Seven per l'hard-disk è passato da 6,0 a 7,5 (non ho idea se 7,5 sia il massimo per Microsoft)

Il driver del controller Raid mi da:
Fornitore driver: intel
Data driver: 08/04/2009
Versione driver: 8.6.2.1012
Firma digitale: Microsoft

Il driver dell'hard-disk SSD mi dice:
Fornitore driver: Microsoft
Data driver: 21/06/2006
Versione driver: 6.1.7600.16385
Firma digitale: Microsoft Windows

Sto usando le versioni più aggiornate e/o opportune?

Per quanto riguarda il firmware dei due SSD devo verificare qualcosa (per il famoso TRIM)?
Ho provato con "CrystalInfo" ma non mi riconosce gli SSD (probabilmente poiché sono in Raid)

Grazieee

Il TRIM non va con Raid Striping...

Hereticus
19-01-2010, 19:53
Allora, sono tornato sul "vecchio" hard disk...
Cortesemente potete suggerirmi come procedere per questo "allineamento"?
Devo farlo PRIMA di configurare i due SSD in raid 0?
Mi date istruzioni o un link facile da seguire?
Grazie

Deviling Master
19-01-2010, 19:56
Allora, sono tornato sul "vecchio" hard disk...
Cortesemente potete suggerirmi come procedere per questo "allineamento"?
Devo farlo PRIMA di configurare i due SSD in raid 0?
Mi date istruzioni o un link facile da seguire?
Grazie

Per quel poco che conosco posso dirti
1) La procedura per allineare la trovi al primo post

2) NON so se va fatto prima o dopo

3) In raid il TRIM non funziona quindi vai incontro a un degrado prestazionale (ho letto che può arrivare fino al 50% dopo 6 mesi di utilizzo normale)

4) Non avendo il TRIM solo gli SSD con GC sono esenti da questi problemi

5) Pare che stia arrivando un nuovo firmware per Intel... ma non ho trovato nessuna info ufficiale

Hereticus
19-01-2010, 20:03
Per quel poco che conosco posso dirti
1) La procedura per allineare la trovi al primo post
2) NON so se va fatto prima o dopo
3) In raid il TRIM non funziona quindi vai incontro a un degrado prestazionale (ho letto che può arrivare fino al 50% dopo 6 mesi di utilizzo normale)
4) Non avendo il TRIM solo gli SSD con GC sono esenti da questi problemi
5) Pare che stia arrivando un nuovo firmware per Intel... ma non ho trovato nessuna info ufficiale

Grazie, vado a leggere il primo post.
Non ho letto da qualche parte che ci sono utility che comunque ripristinano le prestazioni anche senza TRIM?
PS) Cos'è GC?

Deviling Master
19-01-2010, 20:06
Grazie, vado a leggere il primo post.
Non ho letto da qualche parte che ci sono utility che comunque ripristinano le prestazioni anche senza TRIM?
PS) Cos'è GC?

Se hai letto di utility vorrei saperne anche io... sono in wait per comprare 2 ssd da strippare ma sono incerto per questi degradi.

Il GC vai su di qualche post (pagina precedente) che l'hanno spiegato a me

Hereticus
19-01-2010, 21:14
Per quel poco che conosco posso dirti
1) La procedura per allineare la trovi al primo post


Ho seguito la procedura di allineamento sui due SSD prima di creare il Raid0
Poi, nel dubbio, anzicché clonare l'hard-disk meccanico ho reinstallato Seven formattando contestualmente.
In effetti adesso mi da 7,9 come prestazione...

Deviling Master
19-01-2010, 21:18
Ho seguito la procedura di allineamento sui due SSD prima di creare il Raid0
Poi, nel dubbio, anzicché clonare l'hard-disk meccanico ho reinstallato Seven formattando contestualmente.
In effetti adesso mi da 7,9 come prestazione...

Ma io vorrei capire senza TRIM quanto dura...

Hereticus
19-01-2010, 21:18
Se hai letto di utility vorrei saperne anche io... sono in wait per comprare 2 ssd da strippare ma sono incerto per questi degradi.

Il GC vai su di qualche post (pagina precedente) che l'hanno spiegato a me

Grazie. Putroppo quella che avevo letto era un utility per gli SSD OCZ.
Comunque il Raid0 di X-25M l'ho creato... vedremo se e quanto perderà prestazioni nel tempo...

Deviling Master
19-01-2010, 21:22
Grazie. Putroppo quella che avevo letto era un utility per gli SSD OCZ.
Comunque il Raid0 di X-25M l'ho creato... vedremo se e quanto perderà prestazioni nel tempo...

Gli OCZ e i Super Talent implementano il GC quindi non serve farlo manualmente (anche se si può)

lucky85
20-01-2010, 01:15
salve sto pensando all'acquisto di un ssd per il pc che leggete in firma,dato che il mio hd limita molto le prestazioni.il mio dilemma sta nel decadimento tanto discusso;diciamo che in linea generale sto bene anche con il mio hd attuale(perchè purtroppo mi sono abituato alla sua lentezza) ma vorrei passare a ssd per velocizzare i miei lavori di video-editing,quali acquisizioni,conversione ecc.. nn arrivo a scrivere 100gb al giorno per fortuna e quindi con un intel x25 g2 80gb dovrei farcela(ho calcolato + o - lo spazio che occupo con i video acquisiti e siamo intorno a 50-60gb però se spezzo i filmati risolvo il problema quindi posso scendere come quantita di gb;Inoltre sto provvedendo all'acquisto di una videocamera digit con memoria flash integrata da 16gb quindi avrei filmati di questa dimensione da dover poi convertire...),voi dite che ne valga la pena?
grazie

giovanbattista
20-01-2010, 06:35
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=444&Itemid=60


cosa dite.....interessante?

Nero81
20-01-2010, 09:39
salve sto pensando all'acquisto di un ssd per il pc che leggete in firma,dato che il mio hd limita molto le prestazioni.il mio dilemma sta nel decadimento tanto discusso;diciamo che in linea generale sto bene anche con il mio hd attuale(perchè purtroppo mi sono abituato alla sua lentezza) ma vorrei passare a ssd per velocizzare i miei lavori di video-editing,quali acquisizioni,conversione ecc.. nn arrivo a scrivere 100gb al giorno per fortuna e quindi con un intel x25 g2 80gb dovrei farcela(ho calcolato + o - lo spazio che occupo con i video acquisiti e siamo intorno a 50-60gb però se spezzo i filmati risolvo il problema quindi posso scendere come quantita di gb;Inoltre sto provvedendo all'acquisto di una videocamera digit con memoria flash integrata da 16gb quindi avrei filmati di questa dimensione da dover poi convertire...),voi dite che ne valga la pena?
grazie

Non so se fai video editing a livello professionale o amatoriale, ma in entrambi i casi 80gb mi sembrano pochini, soprattutto pensando a 50-60gb di video... sistema operativo e software ti porterebbero via il resto ed è sempre bene non sfruttare al 100% la capienza degli ssd! Mi orienterei almeno su un 128gb ma anche di più se ti serve lo spazio...
Tieni poi conto che il tuo caso è uno dei pochi in cui la velocità di scrittura sequenziale limitata a 80mb/s dell'intel inizia a farsi sentire: per le acquisizioni video un ssd con controller indilix mi sembra la soluzione migliore, avresti un bel boost! Se poi ci arrivi, meglio ancora un raid0 2x128gb...
L'intel è invece ottimo per il sistema operativo, per i tempi di caricamento di qualsiasi programma in generale e per le operazioni in scrittura sui file piccoli, tipo web server, compilazione...

lucky85
20-01-2010, 11:16
Non so se fai video editing a livello professionale o amatoriale, ma in entrambi i casi 80gb mi sembrano pochini, soprattutto pensando a 50-60gb di video... sistema operativo e software ti porterebbero via il resto ed è sempre bene non sfruttare al 100% la capienza degli ssd! Mi orienterei almeno su un 128gb ma anche di più se ti serve lo spazio...
Tieni poi conto che il tuo caso è uno dei pochi in cui la velocità di scrittura sequenziale limitata a 80mb/s dell'intel inizia a farsi sentire: per le acquisizioni video un ssd con controller indilix mi sembra la soluzione migliore, avresti un bel boost! Se poi ci arrivi, meglio ancora un raid0 2x128gb...
L'intel è invece ottimo per il sistema operativo, per i tempi di caricamento di qualsiasi programma in generale e per le operazioni in scrittura sui file piccoli, tipo web server, compilazione...

si hai ragione però visto l'acquisto della nuova videocamera potrei rientrarci.poi magari aspetto che calino un pò i prezzi.che ssd consigli con controller indilix?che prezzi hanno?

Nero81
20-01-2010, 11:59
SuperTalent GX e OCZ Vertex sono i più blasonati... prezzi sui 300-350€ se non ricordo male, diciamo in linea con gli intel considerando il taglio (128gb).
Per spendere meno qualcosa con controller Samsung (Corsair P128 o OCZ Summit), ma non ho ancora visto recensioni di come vanno con i nuovi firmware con trim... prima non è che fossero un granchè, le prestazioni calavano velocemente con l'uso e sul 4k non vanno molto. Anche se avendo dei bei numeri nel sequenziale potrebbero andar bene al tuo scopo.

Asa60
20-01-2010, 12:01
si hai ragione però visto l'acquisto della nuova videocamera potrei rientrarci.poi magari aspetto che calino un pò i prezzi.che ssd consigli con controller indilix?che prezzi hanno?

ciao caro provinciale, per i prezzi devi metterti in mano sempre quelle 200 euro circa per ssd di 60/80 gb, a meno di non ripiegare su modelli piu' piccoli oppure alcune versioni value.
Col controller indilix personalmente trovo molto stimolante l'ocz agility taglio da 60 gb implementano in hardware Trim e GC, firmware sempre aggiornati; pure interessanti trovo i Super Talent, di entrambi ci sn anche tagli maggiori tipo 128 gb.

lucky85
20-01-2010, 12:10
ciao caro provinciale, per i prezzi devi metterti in mano sempre quelle 200 euro circa per ssd di 60/80 gb, a meno di non ripiegare su modelli piu' piccoli oppure alcune versioni value.
Col controller indilix personalmente trovo molto stimolante l'ocz agility taglio da 60 gb implementano in hardware Trim e GC, firmware sempre aggiornati; pure interessanti trovo i Super Talent, di entrambi ci sn anche tagli maggiori tipo 128 gb.

i tagli oltre i 100gb costano quasi 400 euro,mi sa che per ora forse mi conviene restare come sono,a quanto pare nn converrebbe prendere l'intel x25..poi magari in futuro faccio una bella spesa e faccio un raid 0...

Nero81
20-01-2010, 13:06
Rimane la soluzione ibrida... ssd per sistema e applicazioni (e allora l'intel da 80 è il bestbuy) e un harddisk meccanico con un buon transfer rate sequenziale per l'editing, forse già un raptor potrebbe essere interessante.

lucky85
20-01-2010, 13:30
Rimane la soluzione ibrida... ssd per sistema e applicazioni (e allora l'intel da 80 è il bestbuy) e un harddisk meccanico con un buon transfer rate sequenziale per l'editing, forse già un raptor potrebbe essere interessante.

infatti pensavo anche io a un raptor o almeno un raid 0....sono indeciso...
intanto posto il bench del mio attuale hd:
http://img512.imageshack.us/img512/183/hdtunebenchmarkmaxtorst.png (http://www.imagehosting.com/)

Amon 83
20-01-2010, 13:30
ma per attivare il trim basta svuotare il cestino in seven giusto?

Asa60
20-01-2010, 14:07
Nero81 secondo te, per un utente domestico che non ha esigenze particolari un Intel X25-V da 40gb non potrebbe andare pure bene ? Ha pure il trim e lo si puo' affiancare a un hdd meccanico di formato maggiore per i dati, per la condivisione di file. In scrittura va meglio un Raptor da 74gb oppure un Intel da 40 gb ?

TheDarkAngel
20-01-2010, 14:11
Nero81 secondo te, per un utente domestico che non ha esigenze particolari un Intel X25-V da 40gb non potrebbe andare pure bene ? Ha pure il trim e lo si puo' affiancare a un hdd meccanico di formato maggiore per i dati, per la condivisione di file. In scrittura va meglio un Raptor da 74gb oppure un Intel da 40 gb ?

in scrittura come?

Marinelli
20-01-2010, 14:14
In scrittura va meglio un Raptor da 74gb oppure un Intel da 40 gb ?

Nella scrittura sequenziale va meglio il Raptor, ma in quella di tanti files piccoli (quella che conta nel normale utilizzo di un PC) va sicuramente meglio l'Intel X25-V.

Secondo me l'X25-V va benone e poi ci affianchi un bel disco magnetico per lo storage.

Ciao :)

Deviling Master
20-01-2010, 14:21
Nella scrittura sequenziale va meglio il Raptor, ma in quella di tanti files piccoli (quella che conta nel normale utilizzo di un PC) va sicuramente meglio l'Intel X25-V.

Secondo me l'X25-V va benone e poi ci affianchi un bel disco magnetico per lo storage.

Ciao :)

Anche io ho fatto così per la configurazione del pc nuovo.
Un Intel da 160 per OS Programmi e dati in uso e un caviar black da 500 per tutto il resto

AceGranger
20-01-2010, 14:43
i tagli oltre i 100gb costano quasi 400 euro,mi sa che per ora forse mi conviene restare come sono,a quanto pare nn converrebbe prendere l'intel x25..poi magari in futuro faccio una bella spesa e faccio un raid 0...

120 Gb costano 300-350 euro in italia meno all'estero

Asa60
20-01-2010, 15:06
cavoli, non tutti hanno la possibilita' di spendere 300/350 euro per un pezzo hardware :(
All'estero costa di meno, pero' per la garanzia, cioe' se si dovesse rompere sarebbe una cammuria. Poi secondo me il risparmio non sarebbe in parte vanificato delle spese di trasporto + bonifico estero che senza avere un conto corrente le banche lo fanno pagare caro ?

Ragazzi permettetemi un piccolo OT non esiste un trova prezzi versione germania o simili per fare qualche ricerca sui prezzi anche solo per curiosita' personale ?
Grazie

clodi
20-01-2010, 15:06
Un saluto a tutti i forumer :)

Mi iscrivo a questo thread chilometrico dopo l'acquisto di un Patriot torqx da 128Gb.

Ho aggiornato il firmware del disco alla ultima release rilasciata da Patriot (il disco è ancora vergine) e questa sera vorrei effettuare una installazione da zero di win7 64bit.

Avrei un dubbio: ho letto che per usufruire correttamente della funzionalita' TRIM si devono usare i driver nativi di windows. Questo significa che non devo installare il "Chipset Device Software" di intel, pero' cosi' facendo non installerei nemmeno i driver per PCI,PCIe,USB ecc.. esiste la possibilita' di installare tutto tranne i driver IDE/SATA?

Amon 83
20-01-2010, 20:31
ma per attivare il trim basta svuotare il cestino in seven giusto?

è corretto quello che ho scritto?

Deviling Master
20-01-2010, 20:33
è corretto quello che ho scritto?

A quanto so io, una volta che la partizione è allineata fa tutto 7 per il TRIM. Non so se servono particolari operazioni da parte dell'utente per TRIMmare o fa solo secondo uno scheduler

Asa60
20-01-2010, 20:41
Un saluto a tutti i forumer :)

Mi iscrivo a questo thread chilometrico dopo l'acquisto di un Patriot torqx da 128Gb.

Ho aggiornato il firmware del disco alla ultima release rilasciata da Patriot (il disco è ancora vergine) e questa sera vorrei effettuare una installazione da zero di win7 64bit.

Avrei un dubbio: ho letto che per usufruire correttamente della funzionalita' TRIM si devono usare i driver nativi di windows. Questo significa che non devo installare il "Chipset Device Software" di intel, pero' cosi' facendo non installerei nemmeno i driver per PCI,PCIe,USB ecc.. esiste la possibilita' di installare tutto tranne i driver IDE/SATA?

e questo vale anche per chi ha un chipset Amd 785G ?
Mi sembra strano che i driver del chipset nn si possono installare....
Ciao clodi ;-)

Knukcles
20-01-2010, 22:27
salve a tutti....devo cambiare disco al mio portatile e sto pensando di metterci un ssd......

pensavo all'x25-v che è quello con il prezzo più accessibile......tanto sul portatile ci metto seven, office, e pochi altri programmi......40gb mi stanno anche larghi........

Vorrei chiedervi chiarimenti in base a questo benedetto trim......che tutti lo sanno cosa è ma alla fine nessuno mi pare sappia come funge:D

allora io prendo l'ssd, gli aggiorno il firmware.....ci installo sopra seven.....poi?!.....fa tutto da solo in automatico, o bisogna dare qualche comando, attivare qualcosa........insomma.....sono un perfetto ignorante su questo campo e vorrei delle delucidazioni se potete;)

un altra cosa....il mio portatile è un po vecchiotto, del 2007....non credo che il chipset non recentissimo limiti le prestazioni dell'ssd giusto?!

grazie mille in anticipo;)

Cluk
21-01-2010, 07:10
Ho preso un X25-M G2 160GB.
l'ultimo intel toolbox è il v1.2?

Thx

ilratman
21-01-2010, 07:49
un altra cosa....il mio portatile è un po vecchiotto, del 2007....non credo che il chipset non recentissimo limiti le prestazioni dell'ssd giusto?!

grazie mille in anticipo;)

sbagli

tutti i chipset dei portatili castrano e non poco un ssd serio

per esempio il mio x25-e va la metà come 4k e come iops su ich8m rispetto se lo metto su ich9 desk.

stesa cosa x25-m che viene castrato, sempre del 50% sul 4k e iops, su ich10m, ho visto test sul precision m6500 con i7, rispetto a ich10r desk.

per cui prendilo pure le prestazioni saranno super ma il disco non verrà sfruttato al 100% dal sistema.

giuseppesole
21-01-2010, 08:03
Ratman, oggigiorno pranderesti altro al posto del tuo Intel X-25E? E' uscito di meglio?

The_Saint
21-01-2010, 08:12
dato che ancora non ci riesco, mi dici per favore quale sarebbe questa versione 11.5 per DOS? Parly della suite 2.5?
Vedi : http://en.wikipedia.org/wiki/Ghost_%28software%29Sì, è questa...

ilratman
21-01-2010, 08:13
Ratman, oggigiorno pranderesti altro al posto del tuo Intel X-25E? E' uscito di meglio?

al max prenderei x25-m non c'è altro.

The X
21-01-2010, 09:11
Dopo tanti mesi di SSD posso dire di essere molto soddisfatto del mio SuperTalent.

Dovendo però reinstallare Seven (64bit) perché lo volevo mettere su file vhd, vi volevo chiedere se ad oggi si sono raccolti i vari tweak necessari per installlare Vista/Seven su un SSD.

GRAZIE

clodi
21-01-2010, 09:11
Ieri sera ho installato win 7 sul mio nuovo Torqx128.

Le prestazioni sono decisamente migliorate rispetto al raptor (che adesso uso come disco per i dati). PC molto reattivo e apertura delle applicazioni quasi istantanea :D

Mi resta sempre il dubbio se intallare i driver intel o tenere quelli di Microsoft (controller settato come AHCI da bios).

P.S.: ho visto in prima pagina del thread che esiste una procedura di allineamento del SSD. avrei dovuto farla anche io, o serve solo per gli Intel?

Sgogetal4
21-01-2010, 09:16
Se hai installato dal dvd di seven nn serve fare l'allineamento xchè lo fa lui in automatico durante l'installazione... Se invece hai caricato seven da un precedente sistem operativo clonato devi fare l'allineamento...

Nero81
21-01-2010, 09:22
Nero81 secondo te, per un utente domestico che non ha esigenze particolari un Intel X25-V da 40gb non potrebbe andare pure bene ? Ha pure il trim e lo si puo' affiancare a un hdd meccanico di formato maggiore per i dati, per la condivisione di file. In scrittura va meglio un Raptor da 74gb oppure un Intel da 40 gb ?

Il 40 può bastarti sen non installi giochi o troppe apps pesanti... Non ho ancora una stima della crescita di Win7 nel tempo, ma dopo un anno sul mio fisso la partizione con Vista 64 mi occupa quasi 25 gb (Vista con la cartella winsxs bella cresciuta, driver e applicazioni di sistema, senza file di swap, senza ibernazione e spostando su un'altra partizione tutte le cartelle utente e di salvataggio dei programmi, temporanei compresi).
Quindi sul portatile (ssd da 128gb, 119gb effettivamente disponibili) mi son fatto questo conto: 25gb di cui sopra + 4gb di swap + 4gb di ibernazione = 33gb e ho arrotondato a 40gb per la partizione di sistema.

A casa mi farò bastare un 80gb visto che non mi pesa il costo, ma se dovessi andare al risparmio credo che con un 40gb (ovviamente avendo anche gli hd meccanici) non ci sarebbero problemi!

clodi
21-01-2010, 10:13
@Sgogetal4: Grazie per la risposta.

Ho effettuato una installazione ex novo da DVD, per cui non devo preoccuparmi dell'allineamento... meglio cosi' :)

Asa60
21-01-2010, 11:19
non esiste una recensione su Intel X25-V versione trim ? C'e' quella del kingston 40 gb che dovrebbe montare la stessa elettronica, pero' hanno firmware differenti. Io ne cercavo una specifica.

genesi86
21-01-2010, 12:37
Ragazzi I have a problem!

Qualke mese fà installai ubuntu e win7 su SSD in modalità AHCI, quando andavo a trimmare sotto 7 con intel toolbox, ero costretto a riavvire, impostare la modalità ide, ritornare in seven e trimmare. Questo perkè intel toolbox non mi faceva trimmare in modalità AHCI.

Ora ho riorganizzato le mie partizioni e messo ubuntu su SSD e seven su HD meccanico, installandoli sempre in modalità AHCI. Ora che i 2 SO sono installati su supporti fisici diversi, quando cerco di entrare sotto seven in modalità IDE, non mi fà entrare e se non riesco ad entrare sotto seven in modalità ide, non riesco neanke a trimmare!!! :muro:

lellopisello
21-01-2010, 13:09
Quakle consigliate tra questi ?

Super Talent UltraDrive GX2 128gb
Patriot 128GB Warp Series SSD v3

mi sono accorto di aver fatto la richiesta nella sezione sbagliata! Inserita in quella giusta!
x i Mod: si può togliere questo post ?

conan_75
21-01-2010, 13:29
non esiste una recensione su Intel X25-V versione trim ? C'e' quella del kingston 40 gb che dovrebbe montare la stessa elettronica, pero' hanno firmware differenti. Io ne cercavo una specifica.


Sarei curioso di vederlo...

Knukcles
21-01-2010, 14:24
sbagli

tutti i chipset dei portatili castrano e non poco un ssd serio

per esempio il mio x25-e va la metà come 4k e come iops su ich8m rispetto se lo metto su ich9 desk.

stesa cosa x25-m che viene castrato, sempre del 50% sul 4k e iops, su ich10m, ho visto test sul precision m6500 con i7, rispetto a ich10r desk.

per cui prendilo pure le prestazioni saranno super ma il disco non verrà sfruttato al 100% dal sistema.

capito.....grazie mille.....allora io che ho sul portatile un ich7m avrei teoricamente anche meno del 50% rispetto a un sb da desk moderno.....mmmm....ci devo pensare.....non so se mi va di prendermelo sapendo che sarebbe "castrato".....

ilratman
21-01-2010, 14:33
capito.....grazie mille.....allora io che ho sul portatile un ich7m avrei teoricamente anche meno del 50% rispetto a un sb da desk moderno.....mmmm....ci devo pensare.....non so se mi va di prendermelo sapendo che sarebbe "castrato".....

ich7m è ancora peggio, già ich7 desk lo castrerebbe di brutto figuriamoci la versione mobile.

Knukcles
21-01-2010, 14:37
ich7m è ancora peggio, già ich7 desk lo castrerebbe di brutto figuriamoci la versione mobile.

mi butto su un hd tradizionale?.........(:muro: )

Asa60
21-01-2010, 15:01
Nero81 un ssd da 40 gb formattato "partizione unica ntfs" come spazio effettivo cosa resta ? Un pezzo di 38gb o meno ?

ilratman
21-01-2010, 15:04
mi butto su un hd tradizionale?.........(:muro: )

prendi un momentus 7200.4 da 250GB e vedrai il portatile rinascere!

megthebest
21-01-2010, 15:07
vai di questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308

"All'atto pratico:
disco da 80.000.000.000 di caratteri =
80 GB in notazione decimale =
80.000.000.000/1.073.741.824 = 74,51 GiB in notazione binaria"

e nel tuo caso 40.000.000.000 = 40GB corrispondomo a 37,25 GiB notazione binaria

nikko76
21-01-2010, 15:48
ich7m è ancora peggio, già ich7 desk lo castrerebbe di brutto figuriamoci la versione mobile.

Mi avete fatto venire la curiosità: quindi sulla mia p5w dh con chipset ich7 con un intel g2 da 80gb non avrei le prestazione che si leggono in giro con le varie review???:rolleyes:

ilratman
21-01-2010, 16:00
Mi avete fatto venire la curiosità: quindi sulla mia p5w dh con chipset ich7 con un intel g2 da 80gb non avrei le prestazione che si leggono in giro con le varie review???:rolleyes:

già

prova e vedrai!

i vecchi controller possono processare molti meno iops!

Knukcles
21-01-2010, 16:06
prendi un momentus 7200.4 da 250GB e vedrai il portatile rinascere!

no per carità non metterò mai più un 7200giri in un notebook.......troppo casino.......una volta avevo messo un 7k100 nel notebook prima di questo.....sembrava una segheria.......calcola che per me anche il samsung che ho in firma nel dekstop (che è a detta di tutti tra i più silenziosi) fa casino....

prendo un 5200.....adocchiavo l'ssd anche perchè rumore 0......uff e vabè.....

ilratman
21-01-2010, 16:10
no per carità non metterò mai più un 7200giri in un notebook.......troppo casino.......una volta avevo messo un 7k100 nel notebook prima di questo.....sembrava una segheria.......calcola che per me anche il samsung che ho in firma nel dekstop (che è a detta di tutti tra i più silenziosi) fa casino....

prendo un 5200.....adocchiavo l'ssd anche perchè rumore 0......uff e vabè.....

io l'hd322hj lo considero silenzioso nel senso che è uno degli hd più silenziosi non chelo sia in senso assoluto.

a questo punto prendi lo stresso l'ssd, avrai netti milgioramernti e pazienza se non lo sfrutti al 100%.

nikko76
21-01-2010, 16:11
già

prova e vedrai!

i vecchi controller possono processare molti meno iops!

Mi son messo alla ricerca su internet di sta cosa e mi sono imbattuto in questo post:


Intel X-25M 80GB in Raid0 using the Intel drivers for ICH7R in AHCI with write cache enabled. No special tweaking done. Speeds seem fairly consistent with other peoples benchmarks :
http://www.excedian.co.uk/Pictures/AS-SSD-Intel.jpg

http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=15599011&postcount=59

Asa60
21-01-2010, 16:36
Sarei curioso di vederlo...


vai su questo forum c'e' una distussione aperta a proposito dell'Intel X25-V G2 40gb, con un test al Cristaldiskmark 2.2 giusto per farsene una mezza idea, l'esemplare che gli e' arrivato all'utente di quel forum era gia' coll'ultimo firmware aggiornato, quindi col trim in funzione. Risultati +o- simili a quelli del kingston ma quest'ultimo non ha il trim.

Ecco il link: http://www.hardforum.com/showthread.php?p=1035206266


http://dl.dropbox.com/u/2681459/C-SSD.PNG

khael
21-01-2010, 20:22
un sb700 quanto castrerebbe un ssd?
io non ho ancora ricevuto i kingston da 40gb, devo ordinare qualche cosa, che mi consigliate? :D

grazie

f0rest
21-01-2010, 20:42
un sb700 quanto castrerebbe un ssd?
io non ho ancora ricevuto i kingston da 40gb, devo ordinare qualche cosa, che mi consigliate? :D

grazie
Io ho l'x25-m su un sb750, le differenze con i chipset intel sono poche tranne nel write 4k, dove mi pare di aver visto anche 20 MB/s in meno rispetto ai vari ich. Per il resto i valori sono simili.

khael
21-01-2010, 20:48
Io ho l'x25-m su un sb750, le differenze con i chipset intel sono poche tranne nel write 4k, dove mi pare di aver visto anche 20 MB/s in meno rispetto ai vari ich. Per il resto i valori sono simili.

mmm quindi?

20mb/s sui 4k mi sembrano un boato....

stek23
21-01-2010, 21:21
ragazzi,solo una cosa che nn ho capito ma formattare l'ssd comporta il decadimento delle prestazioni?

Asa60
21-01-2010, 22:27
Per chi e' interessato, spulciando su google ho trovato un forum svedese dove un utente ha testato l'ssd X25-Value, posto il link al forum della discussione:

http://www.sweclockers.com/forum/showthread.php?threadid=901793

TROJ@N
22-01-2010, 00:36
Mah...è ormai un pò che seguo questo thread, ed è ormai un pò che uso l'ssd,
questo thread è una cloaca allucinante piena di mille domande trite e di risposte sbagliate... mamma mia...

abbath0666
22-01-2010, 00:44
ragazzi,solo una cosa che nn ho capito ma formattare l'ssd comporta il decadimento delle prestazioni?

certo che comporta il decadimento,ricordati che comunque lo spazio richiesto per l'installazione sono 16gb se non mi sbaglio,quindi si scrive per 16 gb sulle celle,ti basta fare una prova ad os appena installato e lanciare crystal disk info,da li puoi vedere(segnati prima della formattazione a quanto sta) e poi vedi..cmq tutte ste pippe non servono a niente.goditelo punto e basta (by george leonard :asd: )

TROJ@N
22-01-2010, 00:53
Mah... io direi + che altro che formattando gli accorci la vita, non che degradi le prestazioni... cmq.

abbath0666
22-01-2010, 00:57
beh quello volevo dire in effetti:) credo che intedesse anche lui quello..

TROJ@N
22-01-2010, 01:02
Quindi la risposta è no, non si... perchè decadimento delle prestazioni non è la stessa cosa di durata di vita.

abbath0666
22-01-2010, 02:09
Quindi la risposta è no, non si... perchè decadimento delle prestazioni non è la stessa cosa di durata di vita.

mamma trojan certo che sei pesante forte:asd:

quello mio era un lapsus,intendevo dire e... l'altro utente intendeva dire che la vita si accorcia,punto. non è che ci sta da farci il monologo sopra,e comunque secondo me con il passare del tempo e il degradamento delle celle la velocità di lettura e scrittura cala,come la mia penna usb che dopo 4 anni di onorato servizio per copiare un file di 300 mega ci metteva la bellezza di 14,15 minuti,dentro l'ssd non ti pensà che non ci sta la stessa roba..,memorie. ovvio l'ssd dura assai di piu' di una comune penna usb,ma quella è la fine che fanno le celle.

clodi
22-01-2010, 06:29
Riprendendo il tuo discorso abbath0666, tutte le operazione di scrittura incidono sulla durata degli SSD.
Quindi i vari GC e TRIM se da un lato aiutano a mantenere l'efficenza del SSD, dall'altro ne accorciano la vita... giusto?

...la fiamma che arde con il doppio dell'intensità brucia in metà tempo (cito da "blade runner")

(non ammazzatemi se ho detto delle bestialita')

ilratman
22-01-2010, 07:06
Riprendendo il tuo discorso abbath0666, tutte le operazione di scrittura incidono sulla durata degli SSD.
Quindi i vari GC e TRIM se da un lato aiutano a mantenere l'efficenza del SSD, dall'altro ne accorciano la vita... giusto?

...la fiamma che arde con il doppio dell'intensità brucia in metà tempo (cito da "blade runner")

(non ammazzatemi se ho detto delle bestialita')

non lo faccio perchè sono buono! ;)

il gc e il trim non accorciano nulla!

il gc e il trim non scrivono o meglio fanno la prima parte che farebbe un dato prima di essere scritto, se trovasse una cella già scritta, così il dato deve fare solo la 2a parte e non perde tempo.

poi tutti questi problemi di vita non li vedo sinceramente, se ne discute da anni e mai qualcuno che abbia detto che il suo ssd è morto per aver esaurito i cicli di vita.

The_Saint
22-01-2010, 07:21
Riprendendo il tuo discorso abbath0666, tutte le operazione di scrittura incidono sulla durata degli SSD.
Quindi i vari GC e TRIM se da un lato aiutano a mantenere l'efficenza del SSD, dall'altro ne accorciano la vita... giusto?

...la fiamma che arde con il doppio dell'intensità brucia in metà tempo (cito da "blade runner")

(non ammazzatemi se ho detto delle bestialita')Il discorso è corretto solo in parte... bella la citazione! :D

C'è da aggiungere che il lavoro di riscrittura ad SSD pieno verrebbe cmq fatto... quindi diciamo che è solamente un "anticipo" sulle scritture future...

fr4nc3sco
22-01-2010, 07:52
raga ho un dubbio
partendo che ho win 7 64 bit e os su ssd, quindi per creare un raid 0 senza compromettere il trim ho 2 opsioni:
1 fare un raid 0 dinamico da os
2 fare un raid 0 su controller diverso da quello usato dall os
ora vorrei sapere se creo un raid dinamico dal os al momento che formatto S.O. perdo anche il raid? oppure rimane purke venga ristallato lo stesso sistema operativo?

ilratman
22-01-2010, 08:05
raga ho un dubbio
partendo che ho win 7 64 bit e os su ssd, quindi per creare un raid 0 senza compromettere il trim ho 2 opsioni:
1 fare un raid 0 dinamico da os
2 fare un raid 0 su controller diverso da quello usato dall os
ora vorrei sapere se creo un raid dinamico dal os al momento che formatto S.O. perdo anche il raid? oppure rimane purke venga ristallato lo stesso sistema operativo?

Lo perdi

non sono così sicuro

il raid sw ha la cosa bella che è indipendente dal controller e se ricordo bene può essere rimontato su un qualsiasi altro hw se ha lo stesso os.

per dirti se hai due hd in raid sw su ich10 e poi sposti un cavo sata su un jmicron il raid lo mantieni, stesso discorso se fisicamente sposti i dischi su un altro pc, per cui credo che formattando non cambi nulla.

fr4nc3sco
22-01-2010, 08:18
non sono così sicuro

il raid sw ha la cosa bella che è indipendente dal controller e se ricordo bene può essere rimontato su un qualsiasi altro hw se ha lo stesso os.

per dirti se hai due hd in raid sw su ich10 e poi sposti un cavo sata su un jmicron il raid lo mantieni, stesso discorso se fisicamente sposti i dischi su un altro pc, per cui credo che formattando non cambi nulla.

l'unica è provare perche vorrei evitare di mettere il raid sul controller jmicron che poi magari cambio mobo e ha un altro controller e perdo tutto il bello dell ich è che qualunque mobo cambi purche intel mantieni il raid ...

fr4nc3sco
22-01-2010, 08:59
l'unica è provare perche vorrei evitare di mettere il raid sul controller jmicron che poi magari cambio mobo e ha un altro controller e perdo tutto il bello dell ich è che qualunque mobo cambi purche intel mantieni il raid ...
mi rispondo da solo provato adesso adesso creato volume stripping dinamico di 2 velociraptor 300gb quindi direi il top del meccanico il volume resta passando da un os ad un altro almeno della stessa versione anche residenti in hd differenti e di differente partizionamento Prestazioni...... Veli posto perche nn ci credo nemmeno io ed ero molto scettico!!!! ma va di piu del raid ich10 con driver intel e matrix storage!

http://img693.imageshack.us/img693/896/immaginexfl.jpg (http://img693.imageshack.us/i/immaginexfl.jpg/)

prima stava sui 200/180 col raid gestito dal ich10 e gli ultimi driver intel

ilratman
22-01-2010, 09:06
mi rispondo da solo provato adesso adesso creato volume stripping dinamico di 2 velociraptor 300gb quindi direi il top del meccanico il volume resta passando da un os ad un altro almeno della stessa versione anche residenti in hd differenti e di differente partizionamento Prestazioni...... Veli posto perche nn ci credo nemmeno io ed ero molto scettico!!!! ma va di piu del raid ich10 con driver intel e matrix storage!

allora ricordavo bene.
Non va di più però anzi ma è molto flessibile.

Nero81
22-01-2010, 09:58
ragazzi,solo una cosa che nn ho capito ma formattare l'ssd comporta il decadimento delle prestazioni?

Solo la formattazione completa su quelli con controller Samsung senza trim (col trim non so se il problema si risolve).
Comunque la formattazione completa continua a essere un inutile cilclo di scrittura completa che ne accorcia la vita (su qualsiasi modello). Non so se i firmware attuali sono abbastanza intelligenti da intercettare la cosa e prevenirla (magari facendo in realtà una trimmata solo dove serve).


ora vorrei sapere se creo un raid dinamico dal os al momento che formatto S.O. perdo anche il raid? oppure rimane purke venga ristallato lo stesso sistema operativo?

Giusto per puntualizzare... non lo perdi, lo puoi reimportare su un'altra installazione ma OVVIAMENTE non puoi installarci il sistema operativo stesso, quindi a meno che non ti serve un accesso ai dati stra-veloce non ha molto senso con degli ssd!

The_Saint
22-01-2010, 10:41
Solo la formattazione completa su quelli con controller Samsung senza trim (col trim non so se il problema si risolve).
Comunque la formattazione completa continua a essere un inutile cilclo di scrittura completa che ne accorcia la vita (su qualsiasi modello). Non so se i firmware attuali sono abbastanza intelligenti da intercettare la cosa e prevenirla (magari facendo in realtà una trimmata solo dove serve).Il format non esegue assolutamente nessuna scrittura completa, nemmeno il format completo (in + esegue solo un check in lettura)... l'ho scritto già qualche pagina + indietro, per maggiori info provate a cercare. ;)

Ergo: il format con gli SSD lo potete usare tranquillamente, sia veloce che normale... :)

conan_75
22-01-2010, 10:52
Secondo me bisogna farsi qualche pippa in meno...appena saranno disponibili in volumi gli intel 40gb ne metterò uno su e ci lascerò prefetch, temp, swap etc.
Ha garanzia di 3 anni?
Bene, mi bastano, ma state sicuri che il disco me lo godo al 100%.

Asa60
22-01-2010, 11:06
Secondo me bisogna farsi qualche pippa in meno...appena saranno disponibili in volumi gli intel 40gb ne metterò uno su e ci lascerò prefetch, temp, swap etc.
Ha garanzia di 3 anni?
Bene, mi bastano, ma state sicuri che il disco me lo godo al 100%.

anche perche' la maggiorparte degli utenti che vivono qua dentro cambino l'hardware dei propri pc con molta frequenza, secondo me il problema della longevita' potrebbe essere piu' rilevante per gli uffici o le banche che cambiano pc una volta ogni 10 anni se bene :D

stek23
22-01-2010, 11:24
Solo la formattazione completa su quelli con controller Samsung senza trim (col trim non so se il problema si risolve).
Comunque la formattazione completa continua a essere un inutile cilclo di scrittura completa che ne accorcia la vita (su qualsiasi modello). Non so se i firmware attuali sono abbastanza intelligenti da intercettare la cosa e prevenirla (magari facendo in realtà una trimmata solo dove serve).



Giusto per puntualizzare... non lo perdi, lo puoi reimportare su un'altra installazione ma OVVIAMENTE non puoi installarci il sistema operativo stesso, quindi a meno che non ti serve un accesso ai dati stra-veloce non ha molto senso con degli ssd!

grazie delle tante risposte,ho fatto questa domanda perchè l'ssd mi è arrivato 3 settimane fa e ovviamente ho dovuto installarci il s.o. sopra e adesso a distanza di poco tempo devo formattare perchè mi sta arrivando la mobo nuova..diciamo che è una pippa mentale ma era solo per sapere se effettivamente tutto questo comporta il decadimento delle prestazioni!
grazie comunque.

nikko76
22-01-2010, 11:28
Ragazzi su un sito italiano ho trovato intel da 80gb a 201€. Com'è come prezzo? nella foto è nero ma il codice prodotto è SSDSA2MH080G2R5.
In più offrono la garanzia aggiuntiva a 6 anni...

Nero81
22-01-2010, 11:33
Ergo: il format con gli SSD lo potete usare tranquillamente, sia veloce che normale... :)

Sui Samsung pre-trim sono sicuro che il format completo è deleterio, vedi il test approfondito che c'è su neXthardare... sul discorso che diminuisca la vita, come ho già accennato, credo dipenda da firmware a firmware (e da controller a controller ovviamente) come viene gestito il comando format completo.
Sicuramente non nella maniera classica, anche perchè una riscrittura di zeri è inutile (da qualche parte ho letto che sugli ssd vengono scritti "uno" al posto degli zeri per le celle libere, ma non vorrei dire castronerie) e deleteria: un buon controller dovrebbe semplicemente trimmare tutto e via, sia con formattazione veloce che con formattazione lenta. Riguardo ad una gestione classica del format veloce, ovvero cancellare solo la tabella di allocazione file, porterebe ad una situazione identica a quella che si aveva sui controller senza trim, ovvero celle marcate come riutilizzabili ma non libere.

Comunque a parte l'affermazione sui Samsung, tutto il resto sono mie speculazioni, non le prendete per verità!
Come è stato detto... usate e godetevi i vostri ssd, soprattutto se di ultima generazione: li cambierete sicuramente prima che siano al termine del loro ciclo vitale! :)

Nero81
22-01-2010, 11:34
Ragazzi su un sito italiano ho trovato intel da 80gb a 201€. Com'è come prezzo? nella foto è nero ma il codice prodotto è SSDSA2MH080G2R5.
In più offrono la garanzia aggiuntiva a 6 anni...

Il prezzo è buono! Passa il link in pvt! :D

fr4nc3sco
22-01-2010, 11:39
Solo la formattazione completa su quelli con controller Samsung senza trim (col trim non so se il problema si risolve).
Comunque la formattazione completa continua a essere un inutile cilclo di scrittura completa che ne accorcia la vita (su qualsiasi modello). Non so se i firmware attuali sono abbastanza intelligenti da intercettare la cosa e prevenirla (magari facendo in realtà una trimmata solo dove serve).



Giusto per puntualizzare... non lo perdi, lo puoi reimportare su un'altra installazione ma OVVIAMENTE non puoi installarci il sistema operativo stesso, quindi a meno che non ti serve un accesso ai dati stra-veloce non ha molto senso con degli ssd!
be su 128gb nn mi ci stanno tutti i giochi e allora per velocizzare 1 po i caricamenti l'unica era un raid ma per nn perdere il trim mi pare che quella sia la soluzione migliore

The_Saint
22-01-2010, 12:29
Sui Samsung pre-trim sono sicuro che il format completo è deleterio, vedi il test approfondito che c'è su neXthardare... sul discorso che diminuisca la vita, come ho già accennato, credo dipenda da firmware a firmware (e da controller a controller ovviamente) come viene gestito il comando format completo.
Sicuramente non nella maniera classica, anche perchè una riscrittura di zeri è inutile (da qualche parte ho letto che sugli ssd vengono scritti "uno" al posto degli zeri per le celle libere, ma non vorrei dire castronerie) e deleteria: un buon controller dovrebbe semplicemente trimmare tutto e via, sia con formattazione veloce che con formattazione lenta. Riguardo ad una gestione classica del format veloce, ovvero cancellare solo la tabella di allocazione file, porterebe ad una situazione identica a quella che si aveva sui controller senza trim, ovvero celle marcate come riutilizzabili ma non libere.

Comunque a parte l'affermazione sui Samsung, tutto il resto sono mie speculazioni, non le prendete per verità!
Come è stato detto... usate e godetevi i vostri ssd, soprattutto se di ultima generazione: li cambierete sicuramente prima che siano al termine del loro ciclo vitale! :)Il discorso è imdipendente dal TRIM o dal firmware del SSD... il fatto che il format di base scriva tutti zeri è una leggenda metropolitana, c'è un apposita opzione da aggiungere su riga di comando per fargli fare la scrittura ( /P: # )... riporto quello che avevo già scritto:
Mi sono documentato ed ho scoperto (fonte MS e forum vari) che l'unica differenza tra la formattazione veloce e quella completa è che la completa oltre ovviamente ad azzerare l'MFT, esegue un check completo dei settori ed eventualmente marca quelli rovinati (bad cluster)... quindi stiamo parlando solo di lettura e non di scrittura.
Per fare in modo che il format azzeri tutto (quindi in questo caso andrebbe effettivamente a scrivere tutto il drive), esiste un parametro apposito che può essere impostato per fargli eseguire N scritture...

Quindi per quanto riguarda gli SSD: la formattazione completa è totalmente inutile, ma non dannosa.

;)

PS: dopo averlo scritto ho anche verificato personalmente (utilizzando un disk editor) ed ovviamente ho avuto conferma. :)

abbath0666
22-01-2010, 13:06
quello che non si è capito,è che non si parlava di formattazione in se per se,ma nella reinstallazione del sistema operativo,il sistema operativo es: 16 gb,viene scritto per 16 gb sulle celle,quando sento che ce gente che usa windows xp con gl'ssd mi viene da piangere,allineamento in primis :asd: passate tutti a vista o a sette fatevi meno pippe e lanciate di meno crystal disk mark & soci,anche loro scrivono dati sull'ssd lo sapete almeno?provate lol e poi vi lamentate delle scritture delle celle :rolleyes:

The_Saint
22-01-2010, 13:16
quello che non si è capito,è che non si parlava di formattazione in se per se,ma nella reinstallazione del sistema operativo,il sistema operativo es: 16 gb,viene scritto per 16 gb sulle celle,quando sento che ce gente che usa windows xp con gl'ssd mi viene da piangere,allineamento in primis :asd: passate tutti a vista o a sette fatevi meno pippe e lanciate di meno crystal disk mark & soci,anche loro scrivono dati sull'ssd lo sapete almeno?provate lol e poi vi lamentate delle scritture delle celle :rolleyes:Io uso XP e per ora mi trovo troppo bene per cambiare... poi la procedura di allineamento è talmente banale che non vedo proprio dove sia il problema... :p

abbath0666
22-01-2010, 13:27
banale o no è sempre un accorgimento da seguire per windows xp.

khael
22-01-2010, 13:35
Quindi tipo 4k: -2MB/s :sofico:

mmm quindi?

20mb/s sui 4k mi sembrano un boato....

Io ho l'x25-m su un sb750, le differenze con i chipset intel sono poche tranne nel write 4k, dove mi pare di aver visto anche 20 MB/s in meno rispetto ai vari ich. Per il resto i valori sono simili.

un sb700 quanto castrerebbe un ssd?
io non ho ancora ricevuto i kingston da 40gb, devo ordinare qualche cosa, che mi consigliate? :D

grazie
upp allora?

f0rest
22-01-2010, 13:43
upp allora?
Questi sono i miei bench su sb750, fw aggiornato e trim attivato. Win7 64bit.

Prova a confrontarli con altri bench presenti in questo thread

http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100122144111_as-ssd-bench INTEL SSDSA2M080 07.01.2010 00-46-40.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100122144212_bench 07.01.2010 (con trim).png

mikedepetris
22-01-2010, 14:18
banale o no è sempre un accorgimento da seguire per windows xp.

banale o no non ci sono ancora riuscito su windows server 2003

:muro:

khael
22-01-2010, 14:33
ultima cosa, gli intel 40gb come vanno?
sono consigliabili??

grazie :D

Asa60
22-01-2010, 14:45
ultima cosa, gli intel 40gb come vanno?
sono consigliabili??

grazie :D

vanno bene, nella pagina precedente ho uppato dei link a forum stranieri dove alcuni utenti li hanno testati, valli a vedere, sara' una o due pagine dietro questa. Cmq, +o- va come il Kingston ma ha il trim attivo che e' buono.

Nero81
22-01-2010, 17:44
Il discorso è imdipendente dal TRIM o dal firmware del SSD... il fatto che il format di base scriva tutti zeri è una leggenda metropolitana, c'è un apposita opzione da aggiungere su riga di comando per fargli fare la scrittura ( /P: # )... riporto quello che avevo già scritto:

Ne avevo sentito parlare anch'io e infatti per cancellare veramente i dati su un hd meccanico esistono appositi wiper e secure erase... il problema è che ad ogni modo l'ssd deve intercettare il classico comando format e fargli fare qualcosa di più appropriato (per esempio trimmare, se non ho capito male il format sui dischi con trim ripristina le celle); alcuni firmware pre-era-trim (non so se solo il Samsung o anche per altri ssd) oltre a eseguire la parte "sana" del comando format, cioè la cancellazione della tabella di allocazione, ci mettono anche degli inspiegabili cicli di scrittura che ammazzano letteralmente il disco trasformandolo in qualcosa di paragonabile ad un hd meccani a 4200giri di qualche annno fa!
Evidentemente gli ingegneri samsung non erano documentatissimi su cosa fa il format completo! :muro:


PS: dopo averlo scritto ho anche verificato personalmente (utilizzando un disk editor) ed ovviamente ho avuto conferma. :)

Non che avessi dubitato, infatti davo per vera la cosa solo con controller samsung, il resto erano speculazioni! ;)

bracco_baldo
22-01-2010, 19:04
Mah...è ormai un pò che seguo questo thread, ed è ormai un pò che uso l'ssd,
questo thread è una cloaca allucinante piena di mille domande trite e di risposte sbagliate... mamma mia...

se invece di spammare dalla mattina alla sera qualcuno si degnasse di creare una guida in prima pagina sarebbe meglio

un topic ufficiale senza nessuna informazione in prima pagina non dovrebbe neanche essere un topic ufficiale, a mio avviso

non ho un ssd ma se avessi avuto qualcosa da leggere appena arrivato di certo non avrei fatto domande stupide come capita spesso qua dentro...

TROJ@N
22-01-2010, 21:19
bracco non so se mi hai frainteso e/o ti sei sentito chiamato in causa... se si, non era mia intenzione.
Sono pienamente daccordo su quanto hai scritto,
io di mio, non reputo di avere l'esperienza necessaria per redigere una guida,
quello che so lo so solo xchè ho "interpretato" varie guide e thread brancolando nel buoio,
dico "interpretando" xchè le informazioni che si trovano sono incomplete ed imprecise...
per dirne una, l'utente che inizia a leggere s'impasta sul termine allineare,
quando magari ha win7 e non deve allineare na fava, ma non viene mica chiarito in prima pagina sta cosa :asd:
Sembar che nessuno abbia voglia di fare un thread come si deve... purtroppo è così...

Intel-Inside
22-01-2010, 21:52
... con cartelle utente spostate sullo storage.

Puoi dirmi come si fa? grazie

TROJ@N
22-01-2010, 21:58
a 110€ nessuno ha + scuse ora... meccanici in benna!!! :asd:

ilratman
22-01-2010, 22:05
http://img251.imageshack.us/img251/8161/crystaldiskinfo40gb.jpg (http://img251.imageshack.us/i/crystaldiskinfo40gb.jpg/)http://img204.imageshack.us/img204/5126/crystaldiskmark40gb.jpg (http://img204.imageshack.us/i/crystaldiskmark40gb.jpg/)
E' arrivato l'X25-V proprio oggi :D

@ ilratman: Windows 7 HP x64 appena installato, compresi Firefox e Thunderbird (con rollback dei backup) e GIMP più ovviamente i Catalyst -> C: è occupato per 8.38GB con cartelle utente spostate sullo storage.

cavolo se viaggia il piccoletto!

mi sa che mi divertirò con w7 e x25-e!

cmq grazie dell'info

ma come sei riuscito a far solo 8.... GB, ho fatto una prova su un meccanico vecchissimo 40Gb e me ne ha messi 15.6?

ho sbagliato qualcosa?

forse è perchè ho messo la ultimate per le prove?

ilratman
22-01-2010, 22:17
Forse perché ho tolto restore e hibernation :D

e come si fa?

Asa60
22-01-2010, 23:02
Ratatosk solo per curiosita', poi vorrei fare i lraffronto col mio pc, hai un chipset amd o intel e che tipo ?
Ciao

Asa60
23-01-2010, 01:41
Ratatosk e a livello prettamente operativo, cioe' mentre che usi normalmente il pc lo senti il maggior boost dato dall'ssd rispetto all'hdd che avevi prima ?

Johnny Ego
23-01-2010, 11:22
@ Asa60:

per la mia esperienza, il boost l'ho sentito...
Generalmente uso photoshop con un centinaio di plugin (ma conosco gente che ne ha mooolti di più) e più o meno sono passato dal minuto buono del mio vecchio raid0 di 160gb 7k rpm ai 10 secondi con il supertalent Ultradrive GX 64Gb...
Anche 3dsmax è molto più veloce... se apro un file con molti oggetti ho un miglioramento come quello di photoshop.

Anche firefox e compagnia bella (thunderbird, lotus notes, openoffice, etc...) si aprono subito...

Lo stesso anche il boot di win è molto veloce...

Cmq se devi prendere un SSD per avviare win 30 secondi più veloce non lo fare... con 100€ che risparmi ti compri altra ram ed un secondo hdd per raid0 e ti fai felice se proprio vuoi un boost al pc, altrimenti te li bruci in donne e birra:cool:

Per ora un SSD è consigliato per uso con programmi impegnativi e da molti file piccoli (proprio dove un meccanico esplode!)

Johnny Ego
23-01-2010, 11:40
Beh 100€ in birra non son pochi, in donne non ti bastano nemmeno per chiedere di uscire :asd:

il conto è semplice...
80€ li spendi per chiedere di uscire e non ottieni successo...:(
20€ li spendi in birra per dimenticare gli 80 di prima...:fagiano:

johnpetrucci9
23-01-2010, 11:40
Anche io ho comprato da poco un ssd Intel X25-V, devo dire che la differenza rispetto ad un raid0 di 2 hd meccanici si avverte molto...

Cmq l'unica pecca è che 40Gb sono davvero pochi... stavo pensando di acquistarne un altro per fare un raid0, rinunciando al trim..

Secondo voi, mi converrebbe mettere 2 ssd X25-V in raid 0 (senza TRIM) o un X25-M da 80gb (con TRIM) direttamente??

(il raid sicuramente avrà prestazioni superiori però...)

Sono preoccupato per il decadimento delle prestazioni senza TRIM :confused:

Aspetto vostri consigli!! Grazie

Johnny Ego
23-01-2010, 11:56
Guarda... per fare raid ti conveniva prendere i dischi indilinx con il Garbage Collection (una specie di trim eseguito in background) ma comunque anche da solo un ssd va benissimo (secondo me)...

avvertiresti solo un miglioramento marginale rispetto a quello da meccanico ad SSD...

comunque con un paio di accorgimenti 40 possono bastare... tieni conto che la mia installazione occupa 27Gb ed è composta da:
Win 7 Pro x64
Adobe photoshop CS3 + 117 Plugin
3DSMax
Firefox, Thunderbird & Co
Microsoft Office 2007 (momentaneo perchè mi devo abituare a passare da MS a OO)
OpenOffice
200Mb di programmi vari...

Basta togliere swap, hibernate, system restore e i dati utente che già hai risparmiato diversi Gb... Poi magari sistemi le cartelle temp di Winrar et similia e sei a posto!

f0rest
23-01-2010, 11:59
Cmq se devi prendere un SSD per avviare win 30 secondi più veloce non lo fare... con 100€ che risparmi ti compri altra ram ed un secondo hdd per raid0 e ti fai felice se proprio vuoi un boost al pc, altrimenti te li bruci in donne e birra:cool:

Per ora un SSD è consigliato per uso con programmi impegnativi e da molti file piccoli (proprio dove un meccanico esplode!)Beh c'è anche da considerare il discorso rumorosità oltre a quello prestazionale: ieri notte ho avuto la necessità di scaricare un pò di roba da msdnaa e ho lasciato il pc acceso a lavorare (dormo nella stessa stanza) e praticamente non lo sentivo, roba che con il raid0 che avevo prima al mattino mi alzavo con il mal di testa :D

Knukcles
23-01-2010, 12:03
Beh c'è anche da considerare il discorso rumorosità oltre a quello prestazionale: ieri notte ho avuto la necessità di scaricare un pò di roba da msdnaa e ho lasciato il pc acceso a lavorare (dormo nella stessa stanza) e praticamente non lo sentivo, roba che con il raid0 che avevo prima al mattino mi alzavo con il mal di testa :D

questo è davvero verissimo......io vorrei mettere un 7200 nel notebook ma ho il terrore del rumore.....mannaggia.....

l'ssd invece silenzio assoluto......però ci sono 60€ di differenza e rimane il fatto che il il notebook lo uso pochi giorni alla settimana qindi sarebbe anche un ssd sprecato li dentro....uff.....spero che tra un anno a sta parte si comincino a vedere i primi ssd 40gb sui 60-70€.....

ilratman
23-01-2010, 12:05
Beh c'è anche da considerare il discorso rumorosità oltre a quello prestazionale: ieri notte ho avuto la necessità di scaricare un pò di roba da msdnaa e ho lasciato il pc acceso a lavorare (dormo nella stessa stanza) e praticamente non lo sentivo, roba che con il raid0 che avevo prima al mattino mi alzavo con il mal di testa :D

io ho iniziato la lotta al rumore prorpio per questo motivo, avevo mal di testa se lasciavo il pc acceso, e gli ssd sono indispensabili per fare ciò!

le ventole sipossono rallentare e far diventare inudibili, l'ali anche il dissi della cpu e gpu pure ma gli hd sono sempre una fonte di rumore quasi impossibile da zittire.

conan_75
23-01-2010, 12:53
Beh 100€ in birra non son pochi, in donne non ti bastano nemmeno per chiedere di uscire :asd:

Dalle mie parti con 100E due botte te le fai :D:D

Lasciando perdere questo argomento :oink: io penso che paradossalmente siano proprio i notebook a trarre maggior vantaggio da questi SSD.
Aldilà dei bench, del chipset etc, i notebook solitamente montano HD da 5400rpm scrausi, molto più lenti di un 5400rpm da 3,5" e infinitamente più lenti di un 7200rpm da 3,5"...immaginiamo di raid etc.
Poi c'è anche la questione consumo e calore.
Se poi avete un notebook con 2 HD avete fatto 13 ;), da una parte SSD e dall'altra 5400rpm per lo storage.

lellopisello
23-01-2010, 12:54
quindi con un solo intel x25 g2 da 80 la differenza si sente e comunque lo spazio è sufficiente per sevenx64, office 07, photoshop e altri software ?
I giochi li metterei sui 2 dischi in raid 0

TROJ@N
23-01-2010, 13:01
Ah beh... ssd su notebook/netbook sono una manna
se poi si vuole avere storage, ci sono gli esterni flash da 2.5 250Gb che costano pure pochino...

tornadobluVR
23-01-2010, 13:04
domanda da uno che se ne intende poco di ssd:

se su un anziano portatile cambio l'hdd mettendo un ssd
(CPU M2.0 GHz, RAM1,5GB...etc )
ne guadagno un po' in velocita' di utilizzo del portatile o
cambierebbe poco e sarebbero soldi buttati??

utilizzo del pc classico, navigazione ed office (ma e' lentooo ;()

sarebbe come mettere una buona centralina o 4 belle gomme su una vecchia seicento?? :D

3nto86
23-01-2010, 13:08
Ah beh... ssd su notebook/netbook sono una manna
se poi si vuole avere storage, ci sono gli esterni flash da 2.5 250Gb che costano pure pochino...

io sto per acquistare un sony cw..la mia intenzione è quella di inserire un caddy hd al posto del dvd e quindi metterci un ssd..ma cosi facendo perdo la garanzia?
il dvd ormai nn lo uso più e avere 40 o 64 o 80 gb di un ssd più un secondo hd da 320 giga mi farebbe mooolto comodo..

TROJ@N
23-01-2010, 14:45
domanda da uno che se ne intende poco di ssd:

se su un anziano portatile cambio l'hdd mettendo un ssd
(CPU M2.0 GHz, RAM1,5GB...etc )
ne guadagno un po' in velocita' di utilizzo del portatile o
cambierebbe poco e sarebbero soldi buttati??

utilizzo del pc classico, navigazione ed office (ma e' lentooo ;()

sarebbe come mettere una buona centralina o 4 belle gomme su una vecchia seicento?? :D

Si ma il notebook probabilmente essendo vecchiotto ha interfaccia pata e non sata...

Asa60
23-01-2010, 14:52
@ Asa60:

per la mia esperienza, il boost l'ho sentito...
Generalmente uso photoshop con un centinaio di plugin (ma conosco gente che ne ha mooolti di più) e più o meno sono passato dal minuto buono del mio vecchio raid0 di 160gb 7k rpm ai 10 secondi con il supertalent Ultradrive GX 64Gb...
Anche 3dsmax è molto più veloce... se apro un file con molti oggetti ho un miglioramento come quello di photoshop.

Anche firefox e compagnia bella (thunderbird, lotus notes, openoffice, etc...) si aprono subito...

Lo stesso anche il boot di win è molto veloce...

Cmq se devi prendere un SSD per avviare win 30 secondi più veloce non lo fare... con 100€ che risparmi ti compri altra ram ed un secondo hdd per raid0 e ti fai felice se proprio vuoi un boost al pc, altrimenti te li bruci in donne e birra:cool:

Per ora un SSD è consigliato per uso con programmi impegnativi e da molti file piccoli (proprio dove un meccanico esplode!)

ti spiego io lavoro con solo hdd meccani, si tratta di un Segate 7200.12 da 500gb con due partizioni, una piu' piccola per il sistema, applicativi vari e giochi (di solito installo da uno a due giochi come massimo) + una seconda partizione per il residuo maggiore dello spazio per download scaricati da e tantissimi file che condivido con altri utenti tramite eMule e uTorrent, giochi mp3, soprattutto film, ecc.... Vorrei svincolarmi dal singolo hdd multipartizionato e acquistare un hdd o ssd di grandezza assai piu' piccola per il boot, cioe' per installare Seven, i quattro software di uso giornaliero che uso, un gioco e poi logicamente fare i vari aggiornamenti dell'antivirus, windows; tenere un disco solo per il sistema secondo me e' piu' sicuro, l'usura non viene piu' concentrata tutta su uno che lavora quasi 24 ore al giorno ma su due, quindi magari una maggiore sicurezza per i dati. Vorrei liberarmi definitivamente dal disco di sistema dalla maccanica (anche l'ultimo Segate che ho acquistato ogni tanto fa strani rumori, la testina....) quindi pensavo o a un Velociraptor da 74gb anche se so che sn un po' rumorosi e cmq sn sempre hdd meccanici anche se da quanto ho letto sn molto affidabili e io cerco una buonissima affidabilita' (affidabilita = sicurezza = maggiore stabilita' operativa) oppure una ssd da 40 gb. Col raptor ho sicuramente un boost maggiore del mio segate 7200.12, forse piu' rumore, ma anche piu' affidabilita'; coll'Intel X25-VG2 40GB otterrei un super boost, zero rumore, minore calore e consumi, massima affidabilita' dato che non c'e' piu' la meccanica che si puo' guastare.
Il velociraptor mi costa 100 euro tondi tondi, l'ssd al momento 125 euro entrambi con s.p. incluse e garanzia presso noti shop. O velociraptor o ssd non lo prenderei per avere un boot piu' veloce col sistema, pero questi ssd mi spirano molto in sicurezza, buona stabilita' e funzionalita' operativa (alle volte le applicazioni non rispondono, se non con ritardo a causa del disco meccanico).
Monto gia' 4gb di buona ram ddr3, in verita' non ho mai visto proprio di buon occhi i sistemi raid 0, forse piu' sicuri per i dati gli 0 1 (piu' sicurezza e prestazioni), cmq volevo provare questa nuova tecnologia degli ssd dove sui piccoli file tipo 4k so che vanno veramente bene.




Basta togliere swap, hibernate, system restore e i dati utente che già hai risparmiato diversi Gb... Poi magari sistemi le cartelle temp di Winrar et similia e sei a posto!

con 4gb dici che conviene togliere lo swap al sistema ? non si potrebbe spotare sullo storage e farglielo fare lo stesso ? o magari questo potrebbe rallentare un poco ?
Cosa intendi per dati utenti ? tipo password e simili ?
Cosa intendi per sistemare meglio la cartella temp di winrar dato che questo software lo uso anch'io ?
Noto una cosetta, abbiamo lo stesso hdd meccanico anche se io ho la versione da 500 gb, solo che alle volte la testina fa per alcuni secondi strani rumori, come se si incantasse o sbattesse sul piatto cosi' facendo windows si imballa, cioe' le applicazioni non rispondono, pero' il tutto si ripristina quasi subito e non ho mai subito perdite di dati. Forse e' succede questo perche' questa estate col piede ho investito l'hdd e mi fece quello stesso rumore, pero' anche in quel caso dopo pochi secondi tutto ritorno' normale, boooooooh.

Intel-Inside
23-01-2010, 20:03
Basta togliere swap, hibernate, system restore e i dati utente che già hai risparmiato diversi Gb... Poi magari sistemi le cartelle temp di Winrar et similia e sei a posto!

Si potrebbe inserire nel post iniziale una mini guida su come ottimizzare Seven per gli SSD...

Sul forum OCZ cè un bel thread (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?47244-XP32-64-SSD-Windows-Registry-Tweaks) a riguardo... molto interessante il discorso per chi ha 6GB o piu' di Ram di creare un RamDrive e spostarvi sopra tutte le cartelle Temp di windows e i programmi in versione portable di uso piu' frequente per beneficiare della velocità assurda della ram :D

nikko76
23-01-2010, 20:31
Ragazzi ma conoscete questo disco:
G.Skill Falcon II 2,5" SSD 64 GB

Leggendo le review ne parlano di velocità elevate anche in scrittura maggiore pure al g2 della intel. Più o meno costa come un 80gb della intel.
Quale conviene predere (non contanto la convenienza dei mb) tra intel e questo? :muro:

zerothehero
23-01-2010, 20:42
un sb700 quanto castrerebbe un ssd?
io non ho ancora ricevuto i kingston da 40gb, devo ordinare qualche cosa, che mi consigliate? :D

grazie

Non fatevi seghe mentali. :D
Ich10, sb700, sb600 e sb750 sul singolo non cambia granchè. (testato personalmente).Ovvio che ich10 è il massimo, specie per il raid.


http://f.imagehost.org/t/0803/Clipboard01.jpg (http://f.imagehost.org/view/0803/Clipboard01)

sb700 intel x25-m g1 (pulito con hdd erase fa di più, ma all'atto pratico il degrado è ininfluente..il disco va avanti da oltre 5 mesi.).

lellopisello
23-01-2010, 20:44
preso oggi Intel X25 G2 da 80.
domani lo monto col s.o. e programmi + importanti e imposto pure un ram disk per temp e swap

zerothehero
23-01-2010, 20:56
utilizzo del pc classico, navigazione ed office (ma e' lentooo ;()

sarebbe come mettere una buona centralina o 4 belle gomme su una vecchia seicento?? :D

C'è qualcoa che non va se un portatile con pentium-m da 2ghz ti va lento con office e internet. :confused:

goten
23-01-2010, 23:56
Non sapete com'è frustrante per uno che ne capisce poco leggersi 280 pagine di sto topic O_O
Cioe', ora ho capito abbastanza ma che fatica...
Qua urge che un'anima pia si prenda la briga di fare almeno un topic a parte dedicato agli intel postville con tutte le informazioni, guide, suggerimenti e procedure comodamente scritte in prima pagina. Non è da forum hwupg questo caos :asd:

AceGranger
24-01-2010, 00:44
Non sapete com'è frustrante per uno che ne capisce poco leggersi 280 pagine di sto topic O_O
Cioe', ora ho capito abbastanza ma che fatica...
Qua urge che un'anima pia si prenda la briga di fare almeno un topic a parte dedicato agli intel postville con tutte le informazioni, guide, suggerimenti e procedure comodamente scritte in prima pagina. Non è da forum hwupg questo caos :asd:

è praticamente uguale per tutti gli SSD, non cambia una mazza

goten
24-01-2010, 01:21
è praticamente uguale per tutti gli SSD, non cambia una mazza

non penso che i firmware siano tutti uguali, l'intel storage, prezzi, problemi, velocità etc etc sono tutte uguali? Ci sono cose diverse e iniziare a diversificare i topic renderebbe piu' utile e "facile" la lettura a chi si vuole avvicinare al mondo degli ssd.

khael
24-01-2010, 01:22
è praticamente uguale per tutti gli SSD, non cambia una mazza

appunto :D

sono anche io dell'idea che un bel topic fatto bene in prima pagina ci vuole :D

400k visite sono veramente tante

goten
24-01-2010, 01:53
no ma dico questo perche' vi assicuro che un neofita si incasina a trovare le spiegazioni che serve infatti ogni pagina ci stanno 2-3 utenti diversi che chiedono sempre la stessa cosa ciclicamente.

Capisco che per voi che ne capite sia tutto molto chiaro eh, solo che per chi non comprende bene la cosa si fa caotica e non perfettamente comprensibile. Io tipo uso molto questo forum per aggiornarmi su un componente che vorrei comprarmi e facilmente beccavo il topic ufficiale e me lo leggevo tutto. Come amo quei primi post chilometrici dove viene spiegato tutto del componente :D

Cmq è solo un consiglio eh, ci vuole pazienza per fare un topic ufficiale, lo so.

TROJ@N
24-01-2010, 02:18
Nulla di nuovo... ma pare che nessuno lo voglia fare...

ilratman
24-01-2010, 09:03
Nulla di nuovo... ma pare che nessuno lo voglia fare...

io ho già 4 thread e faccio fatica a gestirne altri altrimenti lo farei, perchè non ci provi?

Crazy rider89
24-01-2010, 09:13
ragazzi ho visto in giro l'OCZ Apex 120gb e dai test sembra andare bene :D
che ne pensate?

AceGranger
24-01-2010, 10:40
non penso che i firmware siano tutti uguali, l'intel storage, prezzi, problemi, velocità etc etc sono tutte uguali? Ci sono cose diverse e iniziare a diversificare i topic renderebbe piu' utile e "facile" la lettura a chi si vuole avvicinare al mondo degli ssd.

invece ti sbagli, è tutto uguale, le ottimizzazioni non cambiano, le problematiche sono identiche; i programmini cambiano solo il nome ma fanno la stessa cosa; per le velocita molto meglio un topic unico, visto che almeno puoi comparare i bench fra i vari modelli.

per i prezzi c'è trovaprezzi, visto che i link non si possono mettere

se ne è gia parlato in un thread specifico, e l'apertura di topic specifici per ogni modello è stata bocciata, in quanto una gran cavolata che avrebbe creato solo 5-6 topic fotocopie e solo con nomi diversi.

servirebbe solo una pagina aggiornata all'inizio, nulla di piu.

frankie
24-01-2010, 10:51
ragazzi ho visto in giro l'OCZ Apex 120gb e dai test sembra andare bene :D
che ne pensate?

Controller JMicron 602, se lo trovi ad un buon ma vermanete buon prezzo ok altrimenti lascia stare.

In altre parole, c'è molto di meglio in giro, è di vecchia generazione, no GC, no TRIM

banaz
24-01-2010, 11:31
recensioni sul nuovo firmware samsung con trim attivato ce ne sono già???qlcn di questa discussione ne ha uno e l'ha provato??

Hereticus
24-01-2010, 11:34
Ho fatto un test con CrystalDiskMark2.2 (su 100MB) e mi viene
read write
Seq 478,8 212,6
512k 299,2 210,0
4k 20.45 51,94

Anche con AS SSD Benchmark il valore della prova a 4k è bassissimo:

4k 18,49 38,75

E' normale un valore così basso del 4k ?!?

Grazie