View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
Ok, raga... detto che lo swap se ne può stare (ridotto ai minimi termini) tranquillamente sul ssd, invece la cache di IE e le cartelle temp ha senso metterle nel RAMdisk, al fine di preservare l'ssd?
Io ci ho provato con DATARAM e funziona, il problema è che comunque lui crea un'immagine del ramdisk sul ssd (anzi due, una primaria e il suo backup!!) e quindi mi domando.... che senso ha? L'ssd viene comunque coinvolto..... mi sfugge qualcosa? :mbe:
Fa l'immagine ed il backup solo se abiliti le apposite opzioni (creare l'immagine allo spegnimento, e fare il backup della vecchia) ;)
The_Saint
21-11-2011, 10:30
Io ci ho provato con DATARAM e funziona, il problema è che comunque lui crea un'immagine del ramdisk sul ssd (anzi due, una primaria e il suo backup!!) e quindi mi domando.... che senso ha? L'ssd viene comunque coinvolto..... mi sfugge qualcosa? :mbe:In questo modo hai creato un ramdisk "permanente", che viene caricato e salvato ad agni riavvio del SO... nel mio caso non l'ho mai usato così, ad ogni riavvio lo faccio ricreare bello pulito. ;)
The_Saint
21-11-2011, 10:40
capisco, quindi della samsung ci si può fidare :)
se foste al mio posto scegliereste samsung o crucial? :D lo so vi sto stressando ma è il mio primo ssd e non vorrei rimanerne delusoNon si deve parlare di Samsung in generale, specifichiamo sempre i modelli precisi... Samsung prima del 470 e dell'attuale 830, ha prodotto degli SSD che erano molto scarsi nelle prestazioni rispetto ai concorrenti ed uno dei primi controller Samsung ebbe anche vari problemini... lo stesso discorso vale ovviamente per le altre marche, ad esempio chi parla male di OCZ in generale, dimentica che con i primi Vertex (controller Indilinx Barefoot) ebbe un successo clamoroso e grazie al firmware personalizzato da loro furono tra i primi a supportare il TRIM e ad introdurre il garbage collection automatico... ;)
dadefive
21-11-2011, 11:03
ho trovato solo quello dove fai il boot con il portatile in pochi secondi, semba davvero ottimo, però vorrei vederlo anche con la schermata grafica nel boot, ce l'hai?
ho trovato ora pure l'altro, solo che li è con la schermata grafica al boot, anche se è infinitamente più lento quando appare lo schermata blu di avvio, quindi la differenza c'è eccome!
Non ce l'ho, comunque la GUI influisce al massimo per 3 secondi ;)
thegladiator
21-11-2011, 11:08
In questo modo hai creato un ramdisk "permanente", che viene caricato e salvato ad agni riavvio del SO... nel mio caso non l'ho mai usato così, ad ogni riavvio lo faccio ricreare bello pulito. ;)
Sì, però azzerando la cache di IE ogni volta non è che perdo i cookie e le password?
Ma i Plextor M3S sono già in commercio?
Ma i Plextor M3S sono già in commercio?
No. Lo saranno entro la fine del mese.
I Corsair Performance Pro sono in commercio e disponibili (ma hanno 3 anni di garanzia invece dei 5 di Plextor), e ad un buon prezzo (sui 170-175 euro ivati il 128GB): quello che non so' è se montano nand Toshiba da 24nm (come l'M3S) o 34nm (come l'M2P in commercio).
Mancano recensioni, speriamo di vederne nei prossimi giorni, ma sulla carta sono una bomba.
quasi quasi allora aspetterei l'uscita dei plextor, i 5 anni di garanzia sono davvero una garanzia! :D e il prezzo a quanto ho capito dovrebbe essere pure minore 199 dollari il 128gb, ma escluso iva?
illidan2000
21-11-2011, 11:45
Se usi la funziona di ricerca interna a questo stesso thread, trovi tutto quello che c'è da sapere sull'OP... che all'atto pratico è niente, ovvero: partiziona tutto lo spazio e goditi l'SSD. ;)
io cmq sull'intel 320 160gb una partizioncina da 10gb l'ho lasciata... non so mai se in futuro vorrò metterci un linux o altro. per il momento mi salva un po' di overprovisioning
quasi quasi allora aspetterei l'uscita dei plextor, i 5 anni di garanzia sono davvero una garanzia! :D e il prezzo a quanto ho capito dovrebbe essere pure minore 199 dollari il 128gb, ma escluso iva?
Sono sempre prezzi tasse escluse.
A spanne significa sui 175-180 euro iva inclusa, forse qualcosa meno se si diffonde tra i distributori.
Sono sempre prezzi tasse escluse.
A spanne significa sui 175-180 euro iva inclusa, forse qualcosa meno se si diffonde tra i distributori.
capito quindi il prezzo è più o meno sempre quello
dai dati dichiarati sembra un vero mostro di velocità, e inoltre i 5 anni di garanzia non sono proprio da sottovalutare, si mi sa proprio che aspetterò sperando di poterlo avere tra le mani prima di Natale :)
No. Lo saranno entro la fine del mese.
I Corsair Performance Pro sono in commercio e disponibili (ma hanno 3 anni di garanzia invece dei 5 di Plextor), e ad un buon prezzo (sui 170-175 euro ivati il 128GB): quello che non so' è se montano nand Toshiba da 24nm (come l'M3S) o 34nm (come l'M2P in commercio).
Mancano recensioni, speriamo di vederne nei prossimi giorni, ma sulla carta sono una bomba.
sono validi i nand Toshiba da 24nm? i plextor mi incuriosiscono... aspetto ancora un po' per acquistare il crucial...
maximo_gomez
21-11-2011, 12:45
Se non lo hai ancora fatto, ti consiglio l'acquisto di un HD esterno da usarsi come back-up. Le samsung sory station USB 3.0 sono un ottimo prodotto, e nella dotazione di base viene fornito anche un software di back-up "intelligente" che fa il back-up automatico in tempo reale dei file che sono stati modificati nelle cartelle che gli hai indicato. Ne avevo letto molto bene in una recensione, e durante le festività natalizie conto di installarlo e cominciare ad utilizzarlo. Le story station le ho già comprate 3 mesi fa, e sono veramente un prodotto notevole :). Peccato che adesso, per via della speculazione generale in corso sugli HD causa disastri in Tailandia, sono aumentate anche quelle, ma cercando bene qualche prezzo ragionevole si trova ancora. Esistono nei tagli 1 TB, 1.5 TB e 2TB. Occhio alle sigle, perchè ci sono ancora in giro i vecchi modelli USB 2.0 che sono esteticamente quasi identici ai nuovi, che ormai non conviene più acquistare.
quoto, ho visto il 2TB usb3 a 132 euri
Portocala
21-11-2011, 12:45
Perchè dite che è un mostro se non ci sono review?
Perchè dite che è un mostro se non ci sono review?
dai dati dichiarati
illidan2000
21-11-2011, 13:23
quoto, ho visto il 2TB usb3 a 132 euri
ho preso 3tb a 119 euro sulla baia, un mese fa :sofico: (usb3).
certo non è un samsung, non si spegne con il pc, non ha alcun software, ma ha un tb in più :D
tati29268
21-11-2011, 13:57
sata normale? intendi un hard disk tradizionale?
se parli di fisso: cavolata unica
se parli di portatile: è più o meno facile a seconda del portatile, certi hanno l'accesso diretto quindi è molto semplice ma per gli altri che non ce l'hanno bisogna smontare metà portatile
ma qui non si parla di ssd per pc fissi?per i portatili lo sapevo.
illidan2000
21-11-2011, 13:59
ma qui non si parla di ssd per pc fissi?per i portatili lo sapevo.
il topic del thread è Tutti gli SSD...
che poi la maggiorparte sono da 2.5", quindi li infili dove vuoi
sono validi i nand Toshiba da 24nm? i plextor mi incuriosiscono... aspetto ancora un po' per acquistare il crucial...
Non lo so', sono appena state rese disponibili.
A breve usciranno anche prodotti Sandforce SF-22xx con queste nuove nand:
http://thessdreview.com/latest-buzz/lsi-accelerating-innovation-summit-sandforce-pairs-with-toshiba-24nm-nand-flash-memory/
Kicco_lsd
21-11-2011, 14:20
Non lo so', sono appena state rese disponibili.
A breve usciranno anche prodotti Sandforce SF-22xx con queste nuove nand:
http://thessdreview.com/latest-buzz/lsi-accelerating-innovation-summit-sandforce-pairs-with-toshiba-24nm-nand-flash-memory/
Cmq da puro ignorante ho l'impressione che la Nand Toshiba siano sempre una bomba!! Sono soddisfattissimo dell'M4 ma ad averlo saputo forse forse aspettavo questi "M4 pompati" :D
Cmq da puro ignorante ho l'impressione che la Nand Toshiba siano sempre una bomba!! Sono soddisfattissimo dell'M4 ma ad averlo saputo forse forse aspettavo questi "M4 pompati" :D
Toshiba è uno forte sul mercato:
http://www.isuppli.com/Memory-and-Storage/MarketWatch/Pages/NAND-Flash-Revenue-Down-43-Percent-in-Q2,-Brings-Large-Market-Share-Shifts.aspx
Escono sempre nuovi modelli, ad un certo punto tocca scegliere :)
Io entro l'anno vorrei prendere un 120/128GB, perchè devo spostare il C300 su un'altro PC (tra l'altro sata 2).
Ecco perchè mi guardo in giro piuttosto interessato, e tra i 150 ed i 180 euro c'è tanta bella roba :D
Cmq da puro ignorante ho l'impressione che la Nand Toshiba siano sempre una bomba!! Sono soddisfattissimo dell'M4 ma ad averlo saputo forse forse aspettavo questi "M4 pompati" :D
m4 pompati?? cioè?? :-)
Kicco_lsd
21-11-2011, 16:46
m4 pompati?? cioè?? :-)
Cioè lo stesso controller dell'M4 ma con Nand più performanti... certo non hai la sicurezza che tutto fili liscio come con gli M4 perchè vengono assemblate da altri produttori però per quello che fino ad ora ho capito i problemi degli SSD se ci sono derivano dal controller. A dirla tutta ci sarebbe anche il firmware ma nn so se Marvel lascia lo sviluppo agli assemblatori...
beh se vuoi vendere l'm4 sono disposto a comprare.. :-)
attualmente sono propenso per il crucial tuttavia molti mi dicono che il vertex 3 è migliore, me lo dicono solo perchè loro hanno quello li?
Il vertex 3 è uno dei migliori!! Devi solo essere fortunato nella scelta della configurazione hardware della piattaforme dove lo metti.
Io ad esempio non ho nessun problema...
perdonali...non sanno quello che fanno :D
Leggi la mia firma e vedi se può esserti di consolazione
Ah, dimenticavo, ZERO problemi! ;)
Il vertex 3 è uno dei migliori!! Devi solo essere fortunato nella scelta della configurazione hardware della piattaforme dove lo metti.
Io ad esempio non ho nessun problema...
Leggi la mia firma e vedi se può esserti di consolazione
Ah, dimenticavo, ZERO problemi! ;)
beh ma si leggeva che con il nuovo firm avrebbero sistemato qualsiasi vecchio sandforce... :rolleyes:
illidan2000
21-11-2011, 17:14
Cioè lo stesso controller dell'M4 ma con Nand più performanti... certo non hai la sicurezza che tutto fili liscio come con gli M4 perchè vengono assemblate da altri produttori però per quello che fino ad ora ho capito i problemi degli SSD se ci sono derivano dal controller. A dirla tutta ci sarebbe anche il firmware ma nn so se Marvel lascia lo sviluppo agli assemblatori...
può essere che crucial possa sfornarne un'altro in futuro prossimo...
tipo un m4 max iops :)
Cioè lo stesso controller dell'M4 ma con Nand più performanti... certo non hai la sicurezza che tutto fili liscio come con gli M4 perchè vengono assemblate da altri produttori però per quello che fino ad ora ho capito i problemi degli SSD se ci sono derivano dal controller. A dirla tutta ci sarebbe anche il firmware ma nn so se Marvel lascia lo sviluppo agli assemblatori...
Marvell lascia libertà per il firmware.
Infatti i Corsair Performance 3, i Plextor -M2S e gli Intel 510 hanno lo stesso hw ma firmware proprietario (marvell + toshiba 34nm, cambia la cache), ma l'Intel è quello riuscito meglio dei 3, anche se poi è il più caro (attualmente è esagerato).
Mentre Crucial adotta ed adotterà nand proprietarie (le 20nm sono state annunciate da un pezzo), quindi non sappiamo se in futuro riuscirà a cavare sempre le stesse prestazioni rispetto alle nand Toshiba.
Portocala
21-11-2011, 18:15
Escono sempre nuovi modelli, ad un certo punto tocca scegliere :)
Io entro l'anno vorrei prendere un 120/128GB, perchè devo spostare il C300 su un'altro PC (tra l'altro sata 2).
Ecco perchè mi guardo in giro piuttosto interessato, e tra i 150 ed i 180 euro c'è tanta bella roba :D
Ad agosto c'era solo una scelta, l'M4, e costava 142+sped. Siccome andavano giù di prezzo ho pensato bene di attendere, poi qualche genio ha deciso di alzare l'iva al 21 e ... :muro:
Adesso, ci sono 4 scelte: Octane, m4, 830 e M3S e costano 180.
Troppe scelte fanno male :|
Ad agosto c'era solo una scelta, l'M4, e costava 142+sped. Siccome andavano giù di prezzo ho pensato bene di attendere, poi qualche genio ha deciso di alzare l'iva al 21 e ... :muro:
Adesso, ci sono 4 scelte: Octane, m4, 830 e M3S e costano 180.
Troppe scelte fanno male :|
Penso che l'iva non c'entra niente, c'è stato un aumento dei prezzi alla base :rolleyes:
Con 142 euro ivato, voleva dire che costava poco più di 118 euro + iva... Anche con iva al 21%, l'avresti pagato poco più di 143 euro, quindi, solo l'iva ha influito per 1 misero euro, non di certo 40 ;)
Sul test endurance di xtremesystems a quanto pare anche il Crucial M225 64gb con firmware del Vertex Turbo mostra dei problemi dopo aver raggiunto intorno ai 900 TB di dati scritti. Ha fallito il check MD5 (integrita dei dati) e viene riconosciuto malamente dal SO e dal bios. Non so' come andranno i tentativi di recupero.
Onore al merito :)
Portocala
21-11-2011, 18:32
Penso che l'iva non c'entra niente, c'è stato un aumento dei prezzi alla base :rolleyes:
Con 142 euro ivato, voleva dire che costava poco più di 118 euro + iva... Anche con iva al 21%, l'avresti pagato poco più di 143 euro, quindi, solo l'iva ha influito per 1 misero euro, non di certo 40 ;)
Secondo me il prezzo alla base non è aumentato. Ci sono stati solo i presupposti per fare della bella speculazione.
I disastri in Thailandia non dovrebbero aver influito in quanto fanno solo i dischi meccanici li.
Ad agosto c'era solo una scelta, l'M4, e costava 142+sped. Siccome andavano giù di prezzo ho pensato bene di attendere, poi qualche genio ha deciso di alzare l'iva al 21 e ... :muro:
Adesso, ci sono 4 scelte: Octane, m4, 830 e M3S e costano 180.
Troppe scelte fanno male :|
L'iva non c'entra nulla.
Analisi prezzi dell'm4 128 gb in Germania dove l'iva e' rimasta invariata:
http://geizhals.at/?phistgfx=626829&loc=eu&age=91&width=640&l=de&dc=EUr
A me piace avere tanta scelta, che aggiunge ai modelli da te citati anche il Corsair Performance Pro a 171 euro e perche' no anche il Mushkin Chronos Deluxe a 155 euro (perche' forse e' arrivata il momento giusto per i Sandforce).
Secondo me il prezzo alla base non è aumentato. Ci sono stati solo i presupposti per fare della bella speculazione.
I disastri in Thailandia non dovrebbero aver influito in quanto fanno solo i dischi meccanici li.
Hai ragione, ma di certo non è colpa dell'iva al 21% ;)
Portocala
21-11-2011, 18:44
Aaah ecco, non sapevo fossero aumentati un pò ovunque. Ritiro quanto detto.
The_Saint
21-11-2011, 19:15
Sul test endurance di xtremesystems a quanto pare anche il Crucial M225 64gb con firmware del Vertex Turbo mostra dei problemi dopo aver raggiunto intorno ai 900 TB di dati scritti. Ha fallito il check MD5 (integrita dei dati) e viene riconosciuto malamente dal SO e dal bios. Non so' come andranno i tentativi di recupero.
Onore al merito :)Il mio M225 ha quasi 2 anni ed ho scritto 1,2TB... è praticamente ancora un pischello! :D
Il mio M225 ha quasi 2 anni ed ho scritto 1,2TB... è praticamente ancora un pischello! :D
Praticamente nuovo :D
Ti sei mai informato come si fa' l'hack per flashare il bios del Vertex Turbo sugli altri modelli con controller Indilinx Barefoot?
Gunny Highway
21-11-2011, 19:58
Qualcuno di voi usa per caso TeraCopy 2.27??? ha notato miglioramenti o peggioramenti http://blog.codesector.com/category/code-sector-software/teracopy/
The_Saint
21-11-2011, 20:12
Praticamente nuovo :D
Ti sei mai informato come si fa' l'hack per flashare il bios del Vertex Turbo sugli altri modelli con controller Indilinx Barefoot?Sì, è abbastanza facile... l'ho già fatto sul Super Talent FTM64GX25H, che ora tengo su un HTPC. :)
Sul Crucial sono un po' più restio per il discorso della garanzia, dato che ha 5 anni... ma prima o poi converto anche lui in Turbo. :cool:
maximo_gomez
21-11-2011, 20:27
Non sono certo un patito dei benchmark, ma ho montato il Crucial M4 128gb e questo è il risultato:
http://img403.imageshack.us/img403/1583/crystaldiskmark001.jpg
cosa ve ne pare?
qualcuno ha samsung 470 ssd? sapete dirmi se è sincrono o asincrono? se potete darmi un link da dove deggere tutti i dettagli tecnici... grazie di cuore
Kicco_lsd
21-11-2011, 20:52
Non vorrei far l'economista da quattro soldi ma quando il fiasco di OCZ è stato acclarato è ovvio che le vendite dell'M4 sono volate. Il prodotto era gia buono si è trovato ad essere l'unico sul mercato e gioco forza aumentata la domanda aumenta il prezzo ;)
Finalmente recensione del Corsair Perfomance Pro 256GB qui (http://thessdreview.com/our-reviews/corsair-performance-pro-sata-3-256gb-ssd-review-marvell-controller-with-a-punch/)
Controller Marvell
nand Toshiba 34nm (come il Plextor M2P)
cache 512MB ddr3 1333 per il 256GB recensito (immagino la metà per il 128GB)
Test teorici (non includo tutte le foto pesantucce, ma metto giusto il link):
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/11/AS-SSD-Bench1.png
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/11/Atto-2.png
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/11/CDM-Random1.png
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/11/Anvil-Corsair.png
test più "pratici":
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/11/As-SSD-Copy-Bench.png
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/11/Vantage-Overall-Highlighted.png
I prezzi su strada rispetto agli ufficiali sono stati calati da 280 a 219$ il 128GB e da 550$ a 419$ il 256GB.
illidan2000
22-11-2011, 10:39
Questo passaggio non mi è chiaro.
Terminata la clonazione, DOVE hai installato il toolbox? Sul disco clonato che nel frattempo avevi già sostituito all'originale?
sì, ovviamente. ho messo l'ssd dentro al notebook dopo la clonazione e ho installato il toolbox e successivamente i drivers intel
Finalmente recensione del Corsair Perfomance Pro 256GB qui (http://thessdreview.com/our-reviews/corsair-performance-pro-sata-3-256gb-ssd-review-marvell-controller-with-a-punch/)
Controller Marvell
nand Toshiba 34nm (come il Plextor M2P)
cache 512MB ddr3 1333 per il 256GB recensito (immagino la metà per il 128GB)
Test teorici (non includo tutte le foto pesantucce, ma metto giusto il link):
sembra davvero buono, il 128 ovviamente avrà un po' meno prestazioni, sarebbe interessante vedere qualche test effettuato su quest'ultimo, ma ancora più interessante vedere un confronto tra samsung 830, m4, corsair performance e plextor M3S :D
sembra davvero buono, il 128 ovviamente avrà un po' meno prestazioni, sarebbe interessante vedere qualche test effettuato su quest'ultimo, ma ancora più interessante vedere un confronto tra samsung 830, m4, corsair performance e plextor M3S :D
Per ora niente M3S. Ma non manca molto.
Dai dati dichiarati l'M3S è più lento dell'M2P, sia nei 128 che 256GB (e quindi Corsair Pro)
Per gli altri ssd, i confronti sui 256GB sono già disponibili sul sito che ho linkato sopra, c'è il PCmark Vantage nonchè gli Anvil Storage Utility.
P.S.: Per favore, edita il tuo post di risposta togliendo le foto, per non appesantire inutilmente il thread.
Ricorda che in molti navigano dallo smartphone, me compreso :)
Per ora niente M3S. Ma non manca molto.
Dai dati dichiarati l'M3S è più lento dell'M2P, sia nei 128 che 256GB (e quindi Corsair Pro)
Per gli altri ssd, i confronti sui 256GB sono già disponibili sul sito che ho linkato sopra, c'è il PCmark Vantage nonchè gli Anvil Storage Utility.
capito, quindi per adesso questo corsair sembra vincere su tutti?
maxmax80
22-11-2011, 13:36
Non vorrei far l'economista da quattro soldi ma quando il fiasco di OCZ è stato acclarato è ovvio che le vendite dell'M4 sono volate. Il prodotto era gia buono si è trovato ad essere l'unico sul mercato e gioco forza aumentata la domanda aumenta il prezzo ;)
ecco, allora iniziamo a pompare sui forum anche i samsung, mi raccomando! :D :D :D :D
__miche__
22-11-2011, 14:01
vi aggiorno anche sulla mancanza di problemi del Samsung 830 dopo un po' di uso anche intensivo
quanto è pieno? ce lo posti un test? :)
come si trovano gli altri utenti che hanno il Samsung 830 da 128gb?
capito, quindi per adesso questo corsair sembra vincere su tutti?
Credo sia tra i migliori su controller Marvell, ma non su tutti i valori.
Il migliore su Asssd come punteggio (dati incompressibili).
Ma sul 4K QD1 in lettura e scrittura c'è di meglio.
Sul PCmark Vantage è al ridosso del top e sul copy test di Asssd è il migliore in assoluto.
Il migliore su Anvil Storage Utility senza distizione del tipo di dati (sui 3500-3600 punti è il massimo che ho visto), e supera i 400MB in scrittura, andando addirittura sopra il Samsung 830 256GB.
Ma se si prendono i test 0fill, resta sotto l'OWC con Sandforce SF-2282 + Toshiba nand 34nm, che fa' quasi 4400 punti:
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/08/OWC-AnvilPro.png
ed anche sul CDM con 0fill.
Il Corsair Pro 128GB viene 171-173 euro in 2 diversi shop, praticamente il prezzo del Samsung 830 128Gb kit e solo 5-10 euro sopra il Crucial M4 128GB: direi che è una ottima scelta.
Su Sandforce SF-2281 + nand Toshiba, secondo me il migliore è Mushkin Chronos Deluxe 120GB solo perchè che si trova a 156 euro contro i 180-190 euro dei Maxiops e Wildfire.
Questo parlando di prestazioni, ma come ho ripetuto più volte, è solo uno degli aspetti da prendere in considerazione per l'acquisto dell'ssd :)
illidan2000
22-11-2011, 15:09
Credo sia tra i migliori su controller Marvell, ma non su tutti i valori.
Il migliore su Asssd come punteggio (dati incompressibili).
Ma sul 4K QD1 in lettura e scrittura c'è di meglio.
Sul PCmark Vantage è al ridosso del top e sul copy test di Asssd è il migliore in assoluto.
Il migliore su Anvil Storage Utility senza distizione del tipo di dati (sui 3500-3600 punti è il massimo che ho visto), e supera i 400MB in scrittura, andando addirittura sopra il Samsung 830 256GB.
Ma se si prendono i test 0fill, resta sotto l'OWC con Sandforce SF-2282 + Toshiba nand 34nm, che fa' quasi 4400 punti:
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/08/OWC-AnvilPro.png
ed anche sul CDM con 0fill.
Il Corsair Pro 128GB viene 171-173 euro in 2 diversi shop, praticamente il prezzo del Samsung 830 128Gb kit e solo 5-10 euro sopra il Crucial M4 128GB: direi che è una ottima scelta.
Su Sandforce SF-2281 + nand Toshiba, secondo me il migliore è Mushkin Chronos Deluxe 120GB solo perchè che si trova a 156 euro contro i 180-190 euro dei Maxiops e Wildfire.
Questo parlando di prestazioni, ma come ho ripetuto più volte, è solo uno degli aspetti da prendere in considerazione per l'acquisto dell'ssd :)
si, ma rimanendo sullo stesso controller (e quindi più o meno dovremmo stare là come affidabilità), la tua classifica sarebbe (come prestazioni):
- corsair pro
- samsung 830
- crucial m4
?
ryosaeba86
22-11-2011, 15:22
ragazzi ma con la tecnologia smart response del chipset Z68 che usa gli ssd come cache....se si possiede già un ssd da 120gb con so installato si hanno cmq miglioramenti???
si, ma rimanendo sullo stesso controller (e quindi più o meno dovremmo stare là come affidabilità), la tua classifica sarebbe (come prestazioni):
- corsair pro
- samsung 830
- crucial m4
?
Prendendo a riferimento i modelli da 256GB nel PCmark Vantage, i punti con Asssd ed i punti con l'Anvil Storage Utilities, la classifica è:
Corsair pro
Crucial M4
samsung 830
e dovrebbe rimanere invariata anche con i 128GB.
La ragione mi dice di comprare ancora Crucial, perchè mi sono trovato troppo bene col C300, ma da "enthusiast" vorrei sperimentare qualcosa di nuovo :)
Il vero problema è che la scimmia mi dice di fare 2x128GB in raid 0, d'altronde è per colpa sua se quasi un'anno fa' ho preso il Crossfire di HD6950@6970 :sofico:
secondo me samsung sta in mezzo comunque dove l'hai trovato il corsair a quel prezzo?
illidan2000
22-11-2011, 16:53
Prendendo a riferimento i modelli da 256GB nel PCmark Vantage, i punti con Asssd ed i punti con l'Anvil Storage Utilities, la classifica è:
Corsair pro
Crucial M4
samsung 830
e dovrebbe rimanere invariata anche con i 128GB.
La ragione mi dice di comprare ancora Crucial, perchè mi sono trovato troppo bene col C300, ma da "enthusiast" vorrei sperimentare qualcosa di nuovo :)
Il vero problema è che la scimmia mi dice di fare 2x128GB in raid 0, d'altronde è per colpa sua se quasi un'anno fa' ho preso il Crossfire di HD6950@6970 :sofico:
purtroppo sui 4k non cambia nulla in raid :(
speriamo anzi che esca presto il driver intel per il trim anche in raid, così possiamo vedere le performance.
tuttavia io ho un vertex3, e, sebbene non abbia mai cambiato firmware (ho il vecchissimo 2.02), non vorrei proprio rischiare di prenderne un altro e metterlo in raid
frafelix
22-11-2011, 16:57
ragazzi ma con la tecnologia smart response del chipset Z68 che usa gli ssd come cache....se si possiede già un ssd da 120gb con so installato si hanno cmq miglioramenti???
No. Quella tecnologia è fatta per collegare un ssd di bassa capienza e utilizzarlo come cache insieme all'hd tradizionale. Lo smart response ha un limite di gb supportati, non mi ricordo se 20 o 40. In ogni caso è meglio avere un ssd solo per sistema operativo e programmi, funziona meglio
http://www.anandtech.com/show/5143/oczs-octane-initial-performance-results
secondo me samsung sta in mezzo comunque dove l'hai trovato il corsair a quel prezzo?
Cerca su Google "CSSD-P128GBP-BK prezzo" pagine in italiano.
Ci sono 2 shop ;)
purtroppo sui 4k non cambia nulla in raid :(
speriamo anzi che esca presto il driver intel per il trim anche in raid, così possiamo vedere le performance.
tuttavia io ho un vertex3, e, sebbene non abbia mai cambiato firmware (ho il vecchissimo 2.02), non vorrei proprio rischiare di prenderne un altro e metterlo in raid
Sul 4K QD1 in lettura non cambia, ma su quello in scrittura, sì.
I sequenziali pressochè raddoppiano.
Sui QD32 scalano in base alla bontà del controller sata 6GBs, ma diciamo che con 2 ssd, sia Amd che Intel reggono.
Utilità pratica del raid 0? Scarsa :D
Ma d'altronde c'è un sacco di roba in molti PC che danno benefici limitati nell'uso daily (chessò, ram 2133 invece di 1600, un dissy da 60 euro invece di 30, una MB da 200-250 euro invece che da' 100-150).
Io nel tuo caso, non prenderei un secondo ssd per il raid 0 finchè non si raggiunge la certezza che con i Sandforce siano cessati i problemi.
Se avessi problemi di spazio, potresti sempre mettere un'altra marca da 128GB come SO+programmi, ed il Vertex3 come secondario con altri programmi e giochi.
Rivendere il Vertex3 per prenderne un'altro puoi farlo con MOLTA calma :)
http://www.anandtech.com/show/5143/oczs-octane-initial-performance-results
Promette bene, anche se è il taglio inarrivabile da 512GB che tra l'altro è ben più veloce dei 128 e 256GB.
Vediamo gli altri test domani ;)
illidan2000
22-11-2011, 19:16
Sul 4K QD1 in lettura non cambia, ma su quello in scrittura, sì.
I sequenziali pressochè raddoppiano.
Sui QD32 scalano in base alla bontà del controller sata 6GBs, ma diciamo che con 2 ssd, sia Amd che Intel reggono.
Utilità pratica del raid 0? Scarsa :D
Ma d'altronde c'è un sacco di roba in molti PC che danno benefici limitati nell'uso daily (chessò, ram 2133 invece di 1600, un dissy da 60 euro invece di 30, una MB da 200-250 euro invece che da' 100-150).
Io nel tuo caso, non prenderei un secondo ssd per il raid 0 finchè non si raggiunge la certezza che con i Sandforce siano cessati i problemi.
Se avessi problemi di spazio, potresti sempre mettere un'altra marca da 128GB come SO+programmi, ed il Vertex3 come secondario con altri programmi e giochi.
Rivendere il Vertex3 per prenderne un'altro puoi farlo con MOLTA calma :)
già, per ora non ne vedo la benché minima utilità. spazio ce ne è con un 120gb, basta stare attenti a non installare troppi giochi contemporaneamente e soprattutto ci sono giochi che non ne beneficiano per nulla, tipo fifa 12, che se ne sta bellamente installato sul raid 0 dei tre samsung da 1tb.
l'altro giorno ho fatto copia e incolla dell'installazione di The witcher 2 (14 gb) dal vertex3 al raid, e ci ha messo 2-3 minuti ! (viaggiava a 250mb/s...)
quindi se domani dovessi comprarmi un ssd da 128gb che cosa consigliate?
crucial m4 o corsair pro?
SergioL68
22-11-2011, 23:33
1800 pagine da leggere? :D
Please, un consultino.... premetto che poi va montato su un Mac Book Pro, devo prendere a breve un 512 e sono indeciso tra Crucial m4, OCZ Vertex, OCZ Agility, (l'octane non lo trovo da nessuna parte), il Samsung 830.
Quale è un prodotto con prezzo prestazioni ottimizzato secondo voi?
Il samsung 830 e l'M4 praticamente si equivalgono... Il primo costa leggermente di più per via della maggiore dotazione in bundle...
Per l'hdd per il mac dai un'occhiata al link in firma... ;)
ragazzi un informazione:
ho visto che in alcuni shop stanno scendendo i prezzi degli ssd, per fare un esempio 12 euro in meno sul vertex 3 120 rispetto a 10gg fa che l'ho comprato io, e ho notato che l'ocz agility 3 e il Corsair FORCE Serie 3 120GB sata 3 entrambi in taglio da 120gb costano circa 135 euro che è un ottimo prezzo...
che mi dite su quest 2 modelli? sono validi?
Cerca su Google "CSSD-P128GBP-BK prezzo" pagine in italiano.
Ci sono 2 shop ;)
trovati, tuttavia non li conosco quei siti, ad esempio ci si può fidare del '"l'uovo nuovo?" o "canada diretto"? :) ma non si paga anche la dogana?
SergioL68
23-11-2011, 07:59
trovati, tuttavia non li conosco quei siti, ad esempio ci si può fidare del '"l'uovo nuovo?" o "canada diretto"? :) ma non si paga anche la dogana?
La dogana la paghi eccome, dazio ed iva :)
SergioL68
23-11-2011, 08:00
Grazie Pess :)
quindi se domani dovessi comprarmi un ssd da 128gb che cosa consigliate?
crucial m4 o corsair pro?
L'M4 ancora. Ma se hai uno spirito più avventuriero puoi essere sempre il primo a comprarti il Corsair Performance Pro e farci sapere com'è :D
1800 pagine da leggere? :D
Please, un consultino.... premetto che poi va montato su un Mac Book Pro, devo prendere a breve un 512 e sono indeciso tra Crucial m4, OCZ Vertex, OCZ Agility, (l'octane non lo trovo da nessuna parte), il Samsung 830.
Quale è un prodotto con prezzo prestazioni ottimizzato secondo voi?
Su Mac prenderei il Samsung 830.
Valuterei il 256GB più che il 512GB.
ragazzi un informazione:
ho visto che in alcuni shop stanno scendendo i prezzi degli ssd, per fare un esempio 12 euro in meno sul vertex 3 120 rispetto a 10gg fa che l'ho comprato io, e ho notato che l'ocz agility 3 e il Corsair FORCE Serie 3 120GB sata 3 entrambi in taglio da 120gb costano circa 135 euro che è un ottimo prezzo...
che mi dite su quest 2 modelli? sono validi?
Lascerei perdere i Sandforce SF-22xx con nand asincrone (Force3, Agility/Solid 3, Mushking Chronos e Adata 510)
Le alternative le hai lette nelle pagine precedenti, ma se proprio vuoi un Sandforce, prendine uno con nand sincrone (Vertex3, ForceGT, Adata 511) meglio se 34nm (Maxiops, Kingston HyperX, Chronos Deluxe)
trovati, tuttavia non li conosco quei siti, ad esempio ci si può fidare del '"l'uovo nuovo?" o "canada diretto"? :) ma non si paga anche la dogana?
Ci sono anche 2 shop italiani. Niente importazioni.
E-CHIAVE e PIANETAhardware.
SergioL68
23-11-2011, 08:15
Mi rimane solo un "pelo" sulla lingua, l'octane OCZ, parlano di chache, prestazioni notevoli, costa come il Vertex, un 200 euro in più... lo lascio li e vado di Crucial? :)
SergioL68
23-11-2011, 08:17
Su Mac prenderei il Samsung 830.
Valuterei il 256GB più che il 512GB.
Perchè Samsung? :)
256 non è possibile, è la dimensione di quello che ho all'attivo ora, e se mi permetti per la seconda volta.... perchè 256 invece di 512?
dadefive
23-11-2011, 08:19
Perchè Samsung? :)
256 non è possibile, è la dimensione di quello che ho all'attivo ora, e se mi permetti per la seconda volta.... perchè 256 invece di 512?
perchè va bene e ti ricordo che la componentistica apple è per la maggior parte Samsung :D
perchè col 512 si ha un leggero calo di prestazioni rispetto al 256 ;)
Mi rimane solo un "pelo" sulla lingua, l'octane OCZ, parlano di chache, prestazioni notevoli, costa come il Vertex, un 200 euro in più... lo lascio li e vado di Crucial? :)
Lascia stare i Vertex (che hanno controller Sandforce)... Per quanto riguarda l'Octane non saprei che dirti... Invece il Crucial M4 è veloce e super-collaudato anche da molti utenti nel forum; quindi mi sentirei di consigliarti questo... Ad ogni modo se vuoi saperne di più sugli Octane vai nel thread ufficiale degli SSD...
Per ora niente M3S. Ma non manca molto.
Dai dati dichiarati l'M3S è più lento dell'M2P, sia nei 128 che 256GB (e quindi Corsair Pro)
Ma quindi quale sarebbe la novità di questa nuova serie? A parte la garanzia
Guardando questo (http://usingwindowshomeserver.com/2011/10/16/review-of-the-plextor-px-128m2p-ssd/3/) bench del m2p secondo me potrebbe essere concorrente del crucial perchè quello che perde in lettura lo guadagna in scrittura. quello che non so è quale delle due sia più importante
SergioL68
23-11-2011, 08:54
perchè va bene e ti ricordo che la componentistica apple è per la maggior parte Samsung :D
perchè col 512 si ha un leggero calo di prestazioni rispetto al 256 ;)
Grazie. Bello l'avatar :D
SergioL68
23-11-2011, 09:05
Lascia stare i Vertex (che hanno controller Sandforce)... Per quanto riguarda l'Octane non saprei che dirti... Invece il Crucial M4 è veloce e super-collaudato anche da molti utenti nel forum; quindi mi sentirei di consigliarti questo... Ad ogni modo se vuoi saperne di più sugli Octane vai nel thread ufficiale degli SSD...
L'octane dovrebbe montare un Indilinx Everest platform proprietario, quello che gli ha permesso di superare la barriera di 512 imposta dal sandforce. Esce a breve un modello da 1 Tera, da leccarsi i baffi.
Qui una review : http://www.storagereview.com/ocz_octane_ssd_review
dadefive
23-11-2011, 09:05
Grazie. Bello l'avatar :D
grazie ;)
e di nulla, considera anche la dotazione, con il Samsung hai 2 bei programmini per gestirlo al meglio e senza difficoltà
Ci sono anche 2 shop italiani. Niente importazioni.
E-CHIAVE e PIANETAhardware.
trovati, anche se il prezzo è spedizione esclusa comunque i migliori prezzi del web :)
io comunque voglio aspettare il plextor m3s per vedere a che posizione si colloca
e aspettiamo sempre... :D
illidan2000
23-11-2011, 09:07
Lascia stare i Vertex (che hanno controller Sandforce)... Per quanto riguarda l'Octane non saprei che dirti... Invece il Crucial M4 è veloce e super-collaudato anche da molti utenti nel forum; quindi mi sentirei di consigliarti questo... Ad ogni modo se vuoi saperne di più sugli Octane vai nel thread ufficiale degli SSD...
beh, per l'octane ancora è troppo presto per giudicare, no?
beh, per l'octane ancora è troppo presto per giudicare, no?
Non ho giudicato proprio perchè non abbiamo informazioni... Per avere dati attendibili bisognerà aspettare almeno un mesetto, in modo da rendersi conto se ci sono problemi nel funzionamento...
Mi rimane solo un "pelo" sulla lingua, l'octane OCZ, parlano di chache, prestazioni notevoli, costa come il Vertex, un 200 euro in più... lo lascio li e vado di Crucial? :)
Sotto posto altri 2 test preliminari dell'Octane 512GB (ben più veloce sulla carta dei 128/256GB)
Perchè Samsung? :)
256 non è possibile, è la dimensione di quello che ho all'attivo ora, e se mi permetti per la seconda volta.... perchè 256 invece di 512?
Per una questione di costi/benefici.
Ma se per te il budget per un 512GB non è un problema, vai di Samsung 830.
Per i Marvell su MAc ho letto qualche lamentela (Intel per i 510 accusa la gestione dell'UEFI dell'Apple), quindi consiglio Samsung.
I Sandforce vanno pure bene: se riesci a mettere le mani su OWC, prendi quello.
Ma quindi quale sarebbe la novità di questa nuova serie? A parte la garanzia
Guardando questo (http://usingwindowshomeserver.com/2011/10/16/review-of-the-plextor-px-128m2p-ssd/3/) bench del m2p secondo me potrebbe essere concorrente del crucial perchè quello che perde in lettura lo guadagna in scrittura. quello che non so è quale delle due sia più importante
Cambiano le nand. Le Toshiba 34nm sono più veloci delle 24nm, ma costano anche di più. Infatti il PX-M2P costa più del PX-M3S come prezzi annunciati.
Nell'ssd a livello prestazionale contano più i 4K, in lettura e scrittura, con QD da 0 a 4. Il sequenziale è relativo, ma cmq un po' aiuta sulle prestazioni.
Il tutto sempre nel discorso che nel daily è difficile scoprire le differenze tra i vari ssd se non facendo determinati task.
Trotto@81
23-11-2011, 09:14
Gira voce che Apple abbia fiutato l'affare sandforce per i proprio iphone, calata drasticamente la richiesta per il futuro pare stiano per chiudere un contratto vantaggioso. :D
Il lancio è stato rinviato da OCZ per consentire maggiori test di compatibilità (non sono mai abbastanza :)
Altri 2 test preliminari dell'OCZ Octane 512GB (occhio che sulla carta è ben più veloce dei 128/256GB).
Praticamente hanno rinviato lo scadere dell'NDA di 24ore, ma hanno consentito di pubblicare un solo test. Oltre a quello di Anandtech della pagina precedente, aggiungo:
Da storagereview:
http://www.storagereview.com/images/ocz_octane_512gb_storagemark2010_gaming1.png
dal forum di thessdreview:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111123095211_AS%20SSD%20Bench.png
su Asssd sui 4K praticamente pare avere le prestazioni dell'OCZ Vertex Plus.
Imho, OCZ potrà giocarsela solo sui prezzi e dare gli 1-1.2$/GB che ha "promesso" all'annuncio del mese
maxmax80
23-11-2011, 09:23
mizzega, se questo Octane già è indietro, uno da 256 prenderebbe proprio gli schiaffi sia dall' M4 che dall' 830..stile ssdnow! :p
Trotto@81
23-11-2011, 09:24
mizzega, se questo Octane già è indietro, uno da 256 prenderebbe proprio gli schiaffi sia dall' M4 che dall' 830..stile ssdnow! :p
Tanto non vedresti vantaggi anche con un SSD che andrebbe il doppio di un M4.
TheDarkAngel
23-11-2011, 09:26
A guardare i benchmark preliminari il controller non ha fatto alcun passo in avanti se non in sequenziale, se non saranno particolarmente aggressivi come prezzo, prenderanno un sacco di polvere.
Infatti considerate le specifiche dichiarate:
128GB Max Performance
Max Read: up to 535MB/s
Max Write: up to 170MB/s
Random Write 4KB: 7,700 IOPS
Random Read 4KB: 37,000 IOPS
256GB Max Performance
Max Read: up to 535MB/s
Max Write: up to 270MB/s
Random Write 4KB: 12,000 IOPS
Random Read 4KB: 37,000 IOPS
512GB Max Performance
Max Read: up to 535MB/s
Max Write: up to 400MB/s
Random Write 4KB: 16,000 IOPS
Random Read 4KB: 37,000 IOPS
si pongono sotto diversi ssd in commercio.
Anche se nel daily non cambia molto, alla fine gli utenti i "numeroni" vogliono vederli, e d'altronde di Sandforce se ne sono venduti parecchi a scapito di altre unità più lente.
Quindi OCZ deve giocarsela soprattutto sul prezzo, ed a me va' benissimo, perchè i concorrenti dovranno ritoccare anche i loro ;)
SergioL68
23-11-2011, 09:47
Per una questione di costi/benefici.
Ma se per te il budget per un 512GB non è un problema, vai di Samsung 830.
Per i Marvell su MAc ho letto qualche lamentela (Intel per i 510 accusa la gestione dell'UEFI dell'Apple), quindi consiglio Samsung.
I Sandforce vanno pure bene: se riesci a mettere le mani su OWC, prendi quello.
Costo beneficio si, questo lo dovrei usare per lavoro, non significa "budgetless", ma scaricando la spesa preferisco avere un mezzo performante che possa rendermi al massimo sul lavoro facendo pendere la bilancia più dalla parte delle prestazioni.
Sul Samsung 830 non trovo nulla in merito a prestazioni, non è presente in nessun benchmark che ho visionato.
Il Mercury Extreme bella roba, ma ho trovato solo qualche cosa in Inghilterra a 1000 euro tondi tondi :stordita: , un pò tanti.
Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio importante da voi esperti:
Dispongo di un PC basato su questa scheda madre:
http://it.msi.com/product/mb/785G-E65.html#/?div=Basic
Come potete vedere, non ho porte SATA 3 ma solo SATA 2.
Volendo acquistare un SSD, cosa mi conviene fare?
Acquistare un SSD SATA 2 o comunque è meglio un SATA 3 che verrà (penso) usato a prestazioni ridotte?
Qual'è secondo voi la soluzione migliore?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi e buona continuazione di giornata.
frafelix
23-11-2011, 10:26
Gira voce che Apple abbia fiutato l'affare sandforce per i proprio iphone, calata drasticamente la richiesta per il futuro pare stiano per chiudere un contratto vantaggioso. :D
In caso positivo bella cagata che sarà il nuovo iphone con sandforce, considerando che un sacco di gente, me compreso, ci carica sopra anche mp3, foto e video che non sono comprimibili. Questo non tanto per la velocità in se, quanto per i problemi che lo stoccaggio di dati incomprimibili comporta nei sandforce
frafelix
23-11-2011, 10:29
Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio importante da voi esperti:
Dispongo di un PC basato su questa scheda madre:
http://it.msi.com/product/mb/785G-E65.html#/?div=Basic
Come potete vedere, non ho porte SATA 3 ma solo SATA 2.
Volendo acquistare un SSD, cosa mi conviene fare?
Acquistare un SSD SATA 2 o comunque è meglio un SATA 3 che verrà (penso) usato a prestazioni ridotte?
Qual'è secondo voi la soluzione migliore?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi e buona continuazione di giornata.
L'ssd sata3 non vanno al massimo delle loro potenzialità su sata2, ma ovviamente saturano la banda, quindi sono comunque una buona scelta anche con sata2.
Per l'ssd guarda il crucial m4
illidan2000
23-11-2011, 10:31
Imho, OCZ potrà giocarsela solo sui prezzi e dare gli 1-1.2$/GB che ha "promesso" all'annuncio del mese
anche sotto l'euro se si assestano gli altri. ricorda che ora i prezzi sono molto superiori a quanto dovrebbero essere, causa alluvione thai
maxmax80
23-11-2011, 10:34
Tanto non vedresti vantaggi anche con un SSD che andrebbe il doppio di un M4.
questo sempre & comunque ;)
per il daily use anche la ssdnow (magari quella con controller intel :p ) va benissimo..
Trotto@81
23-11-2011, 10:49
In caso positivo bella cagata che sarà il nuovo iphone con sandforce, considerando che un sacco di gente, me compreso, ci carica sopra anche mp3, foto e video che non sono comprimibili. Questo non tanto per la velocità in se, quanto per i problemi che lo stoccaggio di dati incomprimibili comporta nei sandforce
Era una battuta, non credo che SandForce avrà più la diffusione di prima, salvo cambio di polita.
Portocala
23-11-2011, 10:59
anche sotto l'euro se si assestano gli altri. ricorda che ora i prezzi sono molto superiori a quanto dovrebbero essere, causa alluvione thai
Che dicono non influisca in nessun modo in quanto li si fanno solo i dischi meccanici.
TheDarkAngel
23-11-2011, 11:03
In caso positivo bella cagata che sarà il nuovo iphone con sandforce, considerando che un sacco di gente, me compreso, ci carica sopra anche mp3, foto e video che non sono comprimibili. Questo non tanto per la velocità in se, quanto per i problemi che lo stoccaggio di dati incomprimibili comporta nei sandforce
Intendeva al più mac air.
Gli smartphone hanno il controller integrato direttamente nel SoC che si interfaccia con la nand.
illidan2000
23-11-2011, 11:12
Che dicono non influisca in nessun modo in quanto li si fanno solo i dischi meccanici.
beh, è sotto gli occhi di tutti anche l'aumento degli ssd però. gli m4 venivano 150, ora stanno a 160 (a trovarli).
persino gli agility 3, scesi a 125, ora costano 135 (e sono arrivati anche a 140)
AceGranger
23-11-2011, 11:44
beh, è sotto gli occhi di tutti anche l'aumento degli ssd però. gli m4 venivano 150, ora stanno a 160 (a trovarli).
persino gli agility 3, scesi a 125, ora costano 135 (e sono arrivati anche a 140)
è da un po che sono aumentati e sono aumentati in date diverse al disastro.
di quelle 10 euro, 1,5 sono per l'iva in piu, e il restante a causa dell'euro che negli ultimi 6 mesi si è indebolito rispetto al dollaro
http://www.x-rates.com/d/USD/EUR/graph120.png
http://www.x-rates.com/d/EUR/USD/graph120.png
io sto seguento l'M4 256 Gb da un po di mesi per acquistarlo, e i prezzi sono andati seguendo quel grafico; la luglio costava 280 euro, a inizio ottobre è arrivato a 320 euro e ora sta a 305
SergioL68
23-11-2011, 11:53
è da un po che sono aumentati e sono aumentati in date diverse al disastro.
di quelle 10 euro, 1,5 sono per l'iva in piu, e il restante a causa dell'euro che negli ultimi 6 mesi si è indebolito rispetto al dollaro
http://www.x-rates.com/d/USD/EUR/graph120.png
http://www.x-rates.com/d/EUR/USD/graph120.png
io sto seguento l'M4 256 Gb da un po di mesi per acquistarlo, e i prezzi sono andati seguendo quel grafico; la luglio costava 280 euro, a inizio ottobre è arrivato a 320 euro e ora sta a 305
Quei dati vanno incrociati con il grafico delle azioni della Crucial Inc. .....
.... ovviamente sto scherzando, non è il caso di comperarlo quando serve? :D
Cambiano le nand. Le Toshiba 34nm sono più veloci delle 24nm, ma costano anche di più. Infatti il PX-M2P costa più del PX-M3S come prezzi annunciati.
Se li trovassi a prezzi uguali sarebbe quindi più consigliabile prendere il pc-m2p?
Nell'ssd a livello prestazionale contano più i 4K, in lettura e scrittura, con QD da 0 a 4. Il sequenziale è relativo, ma cmq un po' aiuta sulle prestazioni.
Il tutto sempre nel discorso che nel daily è difficile scoprire le differenze tra i vari ssd se non facendo determinati task.
Nel link che ho postato il discorso che facevo è riscontrabile sia nel sequanziale sia nel 4k. Ho confrontato quel test con uno qui del forum (crucial con firmware 0009).
L'ssd sata3 non vanno al massimo delle loro potenzialità su sata2, ma ovviamente saturano la banda, quindi sono comunque una buona scelta anche con sata2.
Per l'ssd guarda il crucial m4
Grazie frafelix
io sto seguento l'M4 256 Gb da un po di mesi per acquistarlo, e i prezzi sono andati seguendo quel grafico; la luglio costava 280 euro, a inizio ottobre è arrivato a 320 euro e ora sta a 305
C'è chi in questo forum ha preso l'M4 256Gb a 268 euro + s.s.: è stato a quel prezzo per meno di una settimana, ma è stata una bella botta :)
Adesso per vederli andare di nuovo giù, tocca aspettare fine gennaio-febbraio.
Gira voce (qui (http://www.kitguru.net/components/hard-drives/harrison/hard-drive-prices-drop-as-ssd-sales-get-a-boost/)) che in Inghilterra le vendite degli ssd siano raddoppiate in questo periodo, "spinti" dal rincaro degli hdd, ma è tutta da verificare.
maxmax80
23-11-2011, 12:20
beh, è sotto gli occhi di tutti anche l'aumento degli ssd però. gli m4 venivano 150, ora stanno a 160 (a trovarli).
persino gli agility 3, scesi a 125, ora costano 135 (e sono arrivati anche a 140)
ragazzi, aspettate gennaio:
dopo le feste e con i saldi, l' inventario nei negozianti & il rinnovo dei cataloghi i prezzi torneranno a scendere..sia di ssd che di hdd meccanici ;)
Se li trovassi a prezzi uguali sarebbe quindi più consigliabile prendere il pc-m2p?
Nel link che ho postato il discorso che facevo è riscontrabile sia nel sequanziale sia nel 4k. Ho confrontato quel test con uno qui del forum (crucial con firmware 0009).
Quale dei 2 Plextor? Un bel dilemma :)
l'M2P è più veloce, ma ha 3 anni di garanzia e nand da 34nm.
l'M3S è leggermente più lento (sequenziale in scrittura e 4K in scrittura), ma ha 5 anni di garanzia e nand "nuove" da 24nm (come sono, boh, è il primo prodotto che esce con quelle nand)
Io prenderei l'M2P (si trova a 189 euro il 128GB), solo che ora lo pagherei 15-20 euro più del Corsair Pro/Samsung 830/Crucial M4: non è una gran cifra, ma c'è :)
TigerTank
23-11-2011, 12:26
ragazzi, aspettate gennaio:
dopo le feste e con i saldi, l' inventario nei negozianti & il rinnovo dei cataloghi i prezzi torneranno a scendere..sia di ssd che di hdd meccanici ;)
Purtroppo per questi si parla di ritorno alla normalità intorno a marzo-aprile...sempre che non si approfitti del passaggio da sata2 a sata3 per riallineare i prezzi su una media superiore...
Purtroppo per questi si parla di ritorno alla normalità intorno a marzo-aprile...sempre che non si approfitti del passaggio da sata2 a sata3 per riallineare i prezzi su una media superiore...
Parlando del diavolo... :D
Mi ricordi quando hai comprato l'M4 256GB ed a che prezzo esattamente?
Quale dei 2 Plextor? Un bel dilemma :)
l'M2P è più veloce, ma ha 3 anni di garanzia e nand da 34nm.
l'M3S è leggermente più lento (sequenziale in scrittura e 4K in scrittura), ma ha 5 anni di garanzia e nand "nuove" da 24nm (come sono, boh, è il primo prodotto che esce con quelle nand)
Io prenderei l'M2P (si trova a 189 euro il 128GB), solo che ora lo pagherei 15-20 euro più del Corsair Pro/Samsung 830/Crucial M4: non è una gran cifra, ma c'è :)
e siamo sempre punto e a capo su quale scegliere :D
frafelix
23-11-2011, 12:29
Era una battuta, non credo che SandForce avrà più la diffusione di prima, salvo cambio di polita.
Scusa non l'avevo capito, comunque potrà perdere qualcosa ma non tantissimo, visto che anche qui nel forum capita che un sacco di persone prendono l'ssd non sapendo di cosa parlano ma solo per sentito dire e poi vengono a chiedere perché l'ssd non va come dichiarato (i dati incomprimibili non sanno nemmeno cosa siano)
beh, è sotto gli occhi di tutti anche l'aumento degli ssd però. gli m4 venivano 150, ora stanno a 160 (a trovarli).
persino gli agility 3, scesi a 125, ora costano 135 (e sono arrivati anche a 140)
L'alluvione c'entra solo per gli hd classici, ma ovviamente tutti ci speculano comunque, in più come hanno detto gli altri, aggiungici la scusa dell'iva e l'indebolimento dell'euro ed ecco fatto
C'è chi in questo forum ha preso l'M4 256Gb a 268 euro + s.s.: è stato a quel prezzo per meno di una settimana, ma è stata una bella botta :)
Adesso per vederli andare di nuovo giù, tocca aspettare fine gennaio-febbraio.
Gira voce (qui (http://www.kitguru.net/components/hard-drives/harrison/hard-drive-prices-drop-as-ssd-sales-get-a-boost/)) che in Inghilterra le vendite degli ssd siano raddoppiate in questo periodo, "spinti" dal rincaro degli hdd, ma è tutta da verificare.
Bella botta mica tanto se pensi che io circa 2 anni fa ho preso l'x 25m 80gb a circa 250 ed il 160 allora costava sui 420...
TigerTank
23-11-2011, 12:30
Parlando del diavolo... :D
Mi ricordi quando hai comprato l'M4 256GB ed a che prezzo esattamente?
28 agosto da prokoo a 276€ :)
The_Saint
23-11-2011, 12:37
Bella botta mica tanto se pensi che io circa 2 anni fa ho preso l'x 25m 80gb a circa 250 ed il 160 allora costava sui 420...Penso che intendesse botta di culo... :D
maxmax80
23-11-2011, 13:27
Purtroppo per questi si parla di ritorno alla normalità intorno a marzo-aprile...sempre che non si approfitti del passaggio da sata2 a sata3 per riallineare i prezzi su una media superiore...
mah...a meno che WD non voglia tornare a spingere sulla produzione, abbassando nel contempo i prezzi visto che dovrà sganciare 525 milioni a Seagate (http://www.ictbusiness.it/cont/news/seagate-incassa-525-milioni-da-western-digital/27792/1.html)...
..Vuol dire quasi la metà del reddito netto fatturato da WD..significherebbe l'inizio della fine per WD?chi può dirlo..
intanto -forse- buone notizie (http://www.digitimes.com/news/a20111116PD212.html) per il calo di prezzi dei dischi fissi -sempre forse- a dicembre dall' altra parte del globo, e -ancora forse- all' inizio dell' anno anche da noi..
e scusate l' OT ma ci voleva per dirvi di portare pazienza, visto tutti gli avvoltoi (nostrani & internazionali) che stanno speculando sulla faccenda della Tailandia..
illidan2000
23-11-2011, 13:39
ragazzi, aspettate gennaio:
dopo le feste e con i saldi, l' inventario nei negozianti & il rinnovo dei cataloghi i prezzi torneranno a scendere..sia di ssd che di hdd meccanici ;)
Purtroppo per questi si parla di ritorno alla normalità intorno a marzo-aprile...sempre che non si approfitti del passaggio da sata2 a sata3 per riallineare i prezzi su una media superiore...
mah, come dischi sto apposto per almeno un altro anno. come ho detto qualche post fa mi sono fatto un 3tb meccanico usb3 proprio mentre stavano cominciando a salire i prezzi, e ho il vertex 3 da maggio (appena uscì!). e ho appena preso i due ssd sata2 per i due portatili, qui sul forum, usati (il vertex 2 da 180gb dovrebbe arrivarmi oggi)
se esce qualche mostro da 100mb/s sui 4k potrei pensare all'upgrade, ma la vedo dura... e il raid per me è inutile
TigerTank
23-11-2011, 13:46
mah...a meno che WD non voglia tornare a spingere sulla produzione, abbassando nel contempo i prezzi visto che dovrà sganciare 525 milioni a Seagate (http://www.ictbusiness.it/cont/news/seagate-incassa-525-milioni-da-western-digital/27792/1.html)...
..Vuol dire quasi la metà del reddito netto fatturato da WD..significherebbe l'inizio della fine per WD?chi può dirlo..
intanto -forse- buone notizie (http://www.digitimes.com/news/a20111116PD212.html) per il calo di prezzi dei dischi fissi -sempre forse- a dicembre dall' altra parte del globo, e -ancora forse- all' inizio dell' anno anche da noi..
e scusate l' OT ma ci voleva per dirvi di portare pazienza, visto tutti gli avvoltoi (nostrani & internazionali) che stanno speculando sulla faccenda della Tailandia..
Speriamo....anche perchè se mi capita di ordinare i pezzi e assemblare un pc per un conoscente/amico l'HD è diventato un tasto dolente....
E pure io dovrei prendere a breve 2 HD green da 2TB, passati da una 60ina di € a oltre 200 :doh:
Fortunatamente avevo ancora da parte 2 samsung da 500GB e temporaneamente uso quelli per lo stoccaggio delle foto(i raw sono pesantini) e dei backup di Steam.
mah, come dischi sto apposto per almeno un altro anno. come ho detto qualche post fa mi sono fatto un 3tb meccanico usb3 proprio mentre stavano cominciando a salire i prezzi, e ho il vertex 3 da maggio (appena uscì!). e ho appena preso i due ssd sata2 per i due portatili, qui sul forum, usati (il vertex 2 da 180gb dovrebbe arrivarmi oggi)
se esce qualche mostro da 100mb/s sui 4k potrei pensare all'upgrade, ma la vedo dura... e il raid per me è inutile
Fai bene, anch'io ho messo un C300 da 128GB nel portatile ed è stato un cambiamento ancora più evidente che in un pc desktop, pena il calo di spazio ma non importa, tanto non lo uso per storage ;)
maxmax80
23-11-2011, 13:47
...come ho detto qualche post fa mi sono fatto un 3tb meccanico usb3 proprio mentre stavano cominciando a salire i prezzi...
bella vita eh..:fagiano:
Un consiglio......
Ho un p4 northwood su asus p4c800 intel 875p ICH5 SATA.....ce lo metto un ssd?........?
...L'ICH5 riesce a gestirelo?
ho un m4 64gb e un intel 320 da 80gb....quale'è il più adatto..secondo voi?
grazie...per le evntuali risposte...
The_Saint
23-11-2011, 14:09
Un consiglio......
Ho un p4 northwood su asus p4c800 intel 875p ICH5 SATA.....ce lo metto un ssd?........?
...L'ICH5 riesce a gestirelo?
ho un m4 64gb e un intel 320 da 80gb....quale'è il più adatto..secondo voi?
grazie...per le evntuali risposte...Non lo sfrutti al massimo, ma cmq avrai prestazioni nettamente migliori rispetto ad un HD meccanico... poi tutto dipende da cosa devi farci con un PC del genere, se è un muletto usato solo occasionalmente o un serverino, io personalmente non ce lo metteri l'SSD, al limite meglio tenerne due sul PC principale... ;)
Bella botta mica tanto se pensi che io circa 2 anni fa ho preso l'x 25m 80gb a circa 250 ed il 160 allora costava sui 420...
The_Saint ha afferrato meglio il concetto :sofico:
L'M4 256GB adesso viene sui 310-320 euro.
Sul discorso prezzi: io il C300 128GB l'ho pagato 225 euro + s.s. poco più di un'anno fa'.
Adesso me la caverei con un 35-40% in meno.
Certo poteva andare meglio per come si stavano mettendo i prezzi questa estate, ma è sopportabile.
28 agosto da prokoo a 276€ :)
Eccolo :)
Penso che intendesse botta di culo... :D
;)
bella vita eh..:fagiano:
Anch'io sto' messo bene con lo storage, e se fossi a mal partito, un hdd esterno usb 3.0 a prezzo "umano" riesco ancora a trovarlo, non so' ancora per quanto.
Non lo sfrutti al massimo, ma cmq avrai prestazioni nettamente migliori rispetto ad un HD meccanico... poi tutto dipende da cosa devi farci con un PC del genere, se è un muletto usato solo occasionalmente o un serverino, io personalmente non ce lo metteri l'SSD, al limite meglio tenerne due sul PC principale... ;)
Grazie del consiglio...
Driver_x_404
23-11-2011, 14:23
scusate ancora una domanda...stavo per ordinare come da voi consigliatomi il crucial m4 da 128...soltanto poi ho visto che ci sono i pro series a qualche euro in più...sono cosi migliori come dicono o sono alla pari e meglio andare su un prodotto sicuro???grazie mille....
Kicco_lsd
23-11-2011, 15:47
In caso positivo bella cagata che sarà il nuovo iphone con sandforce, considerando che un sacco di gente, me compreso, ci carica sopra anche mp3, foto e video che non sono comprimibili. Questo non tanto per la velocità in se, quanto per i problemi che lo stoccaggio di dati incomprimibili comporta nei sandforce
Eh si poi sai che risate i BSOD mentre telefoni... Se c'è una cosa che ho imparato e apprezzo nel mondo Apple è che l'Hardware che usano è ultra-testato e stabilissimo anche a scapito delle prestazioni! Esempio tipico sono gli SSD che hanno scelto per i loro pc... robbetta se ci fai un Cmark ma ancora devo sentire un utente che ha lamentato problemi di stabilità!
__miche__
23-11-2011, 16:00
Eh si poi sai che risate i BSOD mentre telefoni... Se c'è una cosa che ho imparato e apprezzo nel mondo Apple è che l'Hardware che usano è ultra-testato e stabilissimo anche a scapito delle prestazioni! Esempio tipico sono gli SSD che hanno scelto per i loro pc... robbetta se ci fai un Cmark ma ancora devo sentire un utente che ha lamentato problemi di stabilità!
che SSD montano i computer Apple?
TheDarkAngel
23-11-2011, 16:02
che SSD montano i computer Apple?
Schifezze inimmaginabili, sono rimasto ai toshiba del macair (jmicron)
Kicco_lsd
23-11-2011, 16:03
che SSD montano i computer Apple?
Toshiba se non erro... sul mercato si trovava un modello della Kingstone che era praticamente un clone perfetto (tanto da essere riconosciuto da OSX)
Trotto@81
23-11-2011, 16:13
Toshiba se non erro... sul mercato si trovava un modello della Kingstone che era praticamente un clone perfetto (tanto da essere riconosciuto da OSX)
Di questa cosa non sarei sicuro, non credo proprio che l'HWID anche se identici sia lo stesso.
Altro test dell' OCZ Octane da hardware.fr (a quanto pare ci sono almeno 4 siti che li hanno ricevuti per le recensioni, tutti da 512GB. Mi ricorda un po' la storia del Vertex3 distribuito nel solo taglio da 240GB per via dei "numeroni" :)
Crystadiskmark
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/34/IMG0034259.png
lo hanno messo accanto ad un Crucial M4 256GB che è sempre un bel vedere :D
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/34/IMG0034260.png
Kicco_lsd
23-11-2011, 16:16
Di questa cosa non sarei sicuro, non credo proprio che l'HWID anche se identici sia lo stesso.
6\7 mesi fa ero interessato per un eventuale upgrade su un iMac late 2009... a quanto avevo letto il Kingstone era l'unico che OSX riconosceva abilitando il TRIM. Non ne sono sicuro al 100% perchè poi lasciai perdere quindi prendetela col beneficio d'inventario.
TheDarkAngel
23-11-2011, 16:23
Altro test dell' OCZ Octane da hardware.fr (a quanto pare ci sono almeno 4 siti che li hanno ricevuti per le recensioni, tutti da 512GB. Mi ricorda un po' la storia del Vertex3 distribuito nel solo taglio da 240GB per via dei "numeroni" :)
lo hanno messo accanto ad un Crucial M4 256GB che è sempre un bel vedere :D
Più lo testano e peggio va
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/34/IMG0034258.gif
La versione 128GB sarà un chiodo.:mbe:
illidan2000
23-11-2011, 16:28
Altro test dell' OCZ Octane da hardware.fr (a quanto pare ci sono almeno 4 siti che li hanno ricevuti per le recensioni, tutti da 512GB. Mi ricorda un po' la storia del Vertex3 distribuito nel solo taglio da 240GB per via dei "numeroni" :)
mmm... alla fine non è poi tanto male. se le versioni da 128 sono identiche, non è da buttar via. perde solo in scrittura 4kq32 (e 4k singolo un pochino), ma per il resto è in linea, anzi sul sequenziale di comporta molto bene, specie in scrittura
la lettura 4k (pure meglio dell'm4) e 4kQ32 sono buone
Più lo testano e peggio va
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/34/IMG0034258.gif
La versione 128GB sarà un chiodo.:mbe:
Temo proprio di sì, se la giocherà veramente col Vertex Plus 120GB a parte il sequenziale in lettura.
Ma quest'ultimo con i suoi 115 euro ivati ha un suo perchè.
Ma chissà, magari gli Octane spingono davvero il mercato al ribasso.
AceGranger
23-11-2011, 16:30
non è il caso di comperarlo quando serve? :D
si ma 3 mesi fa mancava il resto del PC :asd: ora con la nuova Wrokstation su socket 2011 arrivera anche lui :fagiano:;
SergioL68
23-11-2011, 16:37
si ma 3 mesi fa mancava il resto del PC :asd: ora con la nuova Wrokstation su socket 2011 arrivera anche lui :fagiano:;
Allora fa perfettamente senso pardon :)
Io ho ordinato il Crucial m4, dita incrociate.
illidan2000
23-11-2011, 16:38
Temo proprio di sì, se la giocherà veramente col Vertex Plus 120GB a parte il sequenziale in lettura.
Ma quest'ultimo con i suoi 115 euro ivati ha un suo perchè.
Ma chissà, magari gli Octane spingono davvero il mercato al ribasso.
secondo me a 110 euro l'octane 120/128gb è un must buy
secondo me a 110 euro l'octane 120/128gb è un must buy
Per ora l'ho visto in preordine in Italia ed in Germania a 165 euro.
Invece a 173 euro ho appena finito di pagare il Corsair Performance Pro 128GB: faccio da cavia :D
Althotas
23-11-2011, 17:06
Invece a 173 euro ho appena finito di pagare il Corsair Performance Pro 128GB: faccio da cavia :D
Bel colpo, congrats :)
Quelle memorie cicciottelle sono una vera tentazione :p
Bel colpo, congrats :)
Quelle memorie cicciottelle sono una vera tentazione :p
Vi farò sapere: spero che Corsair sia all'altezza di Crucial.
illidan2000
23-11-2011, 18:04
Vi farò sapere: spero che Corsair sia all'altezza di Crucial.
l'unica incognita può essere l'affidabilità. per il resto i test non dovrebbero essere mendaci
Bel colpo, congrats :)
Quelle memorie cicciottelle sono una vera tentazione :p
173 eu spedito??
bacillo2006
23-11-2011, 20:59
Invece a 173 euro ho appena finito di pagare il Corsair Performance Pro 128GB: faccio da cavia :D
Invece io, dopo tanto girovagare, per 175 € ho preso un SAMSUNG - MZ-7PC128N per il notebook (che ancora non mi è arrivato sigh sigh).
bye
Polpi_91
23-11-2011, 21:24
ma ci sono novità sui problemi con ocz e SF-2xxx??
io ho un agility 3 120gb e avevo qualche sporadica BSod (non più di due a settimana e sempre in idle completo) quando ero su chipset itle P45/ICHR10
da quando sono passato a AMD e 990FX/SB950 non ho avuto più la minima BSOD
e ho ancora il FW 2.06
Invece io, dopo tanto girovagare, per 175 € ho preso un SAMSUNG - MZ-7PC128N per il notebook (che ancora non mi è arrivato sigh sigh).
bye
Ottimo acquisto, anche io avevo preso quello poi però visto che mi serviva con urgenza e ancora non spedivano ho annullato l'ordine ed ho preso un vertex3.
ma dove li trovate a sti prezzi??? ma poi inclusa spedizione?
Ciao!
Portate pazienza ma non ho tanto tempo per controllare in lungo e in largo nel web: un ocz vertex 3 da 120gb è un buon ssd o ha problemi di qualche genere?
Ciao!
Portate pazienza ma non ho tanto tempo per controllare in lungo e in largo nel web: un ocz vertex 3 da 120gb è un buon ssd o ha problemi di qualche genere?
Ti basta leggere la mia firma per capire che ti conviente puntare su un M4 o un Samsung 830... :)
Ti basta leggere la mia firma per capire che ti conviente puntare su un M4 o un Samsung 830... :)
Ho letto! Ma ho anche visto che costano mediamente di più rispetto al modello in questione.
Ma poi nell'utilizzo normale si vede tutta questa differenza o rimane comunque un buon ssd?
Ti basta leggere la mia firma per capire che ti conviente puntare su un M4 o un Samsung 830... :)
Interessante notare che anche dall'ultimo test di anandtech sull'octane si nota che l'm4 consuma meno del samsung 830 (e anche dell'octane) in tutte le occasioni testate. :)
Ho letto! Ma ho anche visto che costano mediamente di più rispetto al modello in questione.
Ma poi nell'utilizzo normale si vede tutta questa differenza o rimane comunque un buon ssd?
I Vertex 3 hanno avuto problemi di BSOD random è molto sono stati sostituiti più volte... Ti consiglio di puntare sull'M4: i soldi in più che costa sono molto ben spesi...
Ti basta leggere la mia firma per capire che ti conviente puntare su un M4 o un Samsung 830... :)
Se la OCZ leggesse i tuoi post ti farebbe bannare :D
dadefive
24-11-2011, 07:53
Ho letto! Ma ho anche visto che costano mediamente di più rispetto al modello in questione.
Ma poi nell'utilizzo normale si vede tutta questa differenza o rimane comunque un buon ssd?
I Vertex 3 hanno avuto problemi di BSOD random è molto sono stati sostituiti più volte... Ti consiglio di puntare sull'M4: i soldi in più che costa sono molto ben spesi...
il prezzo dell'm4 è più alto (ed è cresciuto) proprio perchè la concorrenza scade e ha problemi
ovviamente se tutti si orientano sull'm4 perchè non causa problemi avviene che ho una richiesta maggiore dell'offerta e quindi il prezzo aumenta [economia base]
detto questo ora con l'avvento dell'830 le cose si dovrebbero stabilizzare
io son un felice possessore dell'830 da un mesetto e mai avuto problemi ;)
l'unica incognita può essere l'affidabilità. per il resto i test non dovrebbero essere mendaci
Vedrò la tenuta nel tempo.
173 eu spedito??
Spedizione esclusa. Ma dovevo prendere anche altra roba.
Invece io, dopo tanto girovagare, per 175 € ho preso un SAMSUNG - MZ-7PC128N per il notebook (che ancora non mi è arrivato sigh sigh).
bye
Ed hai fatto un buon acquisto.
Lo so', l'attesa per il pacco logora :sofico:
ma ci sono novità sui problemi con ocz e SF-2xxx??
io ho un agility 3 120gb e avevo qualche sporadica BSod (non più di due a settimana e sempre in idle completo) quando ero su chipset itle P45/ICHR10
da quando sono passato a AMD e 990FX/SB950 non ho avuto più la minima BSOD
e ho ancora il FW 2.06
Il chipset Amd da' meno problemi con gli ssd (certo se ne leggono di meno di feedback nei forum perchè è molto meno diffuso rispetto ad Intel).
Io uso la Crosshair IV e sono andato sempre benissimo col Crucial C300.
Ma liberato87, stessa Mb prima, e Crosshair V poi, con l'Agility3 è impazzito per mesi con diversi fw.
Poi quando è passato al C300, zero problemi.
Interessante notare che anche dall'ultimo test di anandtech sull'octane si nota che l'm4 consuma meno del samsung 830 (e anche dell'octane) in tutte le occasioni testate. :)
Cmq era un Samsung da 512GB vs 256GB.
Ma confrontando col pari capacità Octane, poste che le nand dovrebbero consumare in modo simile, e la cache è la stessa, resta il controller, che sul Samsung è un "corposo" triple core Arm A9 e secondo me è quello pesa rispetto alla concorrenza per quegli 1-2W di picco di consumo.
Notavo che in tutte le recensioni dell'Octane di ieri (ne ho trovate 6), l'OCZ ha distribuito solo le unità da 512GB: quando vedremo i test i 128GB ne vedremo delle belle :rolleyes:
I Vertex 3 hanno avuto problemi di BSOD random è molto sono stati sostituiti più volte... Ti consiglio di puntare sull'M4: i soldi in più che costa sono molto ben spesi...
Andrò a informarmi: al limite spendo 50€ in più e rinforzo pure un pò il processore con quello che avanza...
Ciao a tutti! Sono intenzionato a sostituire il mio intel g2 in quanto gli 80gb cominciano ad andarmi stretti, da quanto ho letto in questa discussione la mia scelta ricade sul crucial m4 da 128gb. Mi consigliate in privato dove prenderlo a buon prezzo? Al momento l'ho trovato a 164 euro, si riesce a fare di meglio :D ??
Se la OCZ leggesse i tuoi post ti farebbe bannare :D
Io mi auguro che lo legga la Crucial e che mi invii un M4 per gratitudine... :asd:
Cmq a breve farò un post riassuntivo delle caratteristiche dell'M4 e del firma... Se possibile mi potete inviare via PM dei benchmark di M4 e samsung 830 di pari taglia? :)
Io mi auguro che lo legga la Crucial e che mi invii un M4 per gratitudine... :asd:
Cmq a breve farò un post riassuntivo delle caratteristiche dell'M4 e del firma... Se possibile mi potete inviare via PM dei benchmark di M4 e samsung 830 di pari taglia? :)
Più facile che OCZ ti spedisca un "buon" Solid3 60GB per tacere: meglio quello che la testa del cavallo nel letto :sofico:
Cmq di bench sui 128 e 256GB ne ho riportati tanti nell'ultimo mese.
Posso suggerire il thread delle recensioni di xtremesystems qu (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?272818-SSD-Reviews-Thread)i: è enorme :)
Più facile che OCZ ti spedisca un "buon" Solid3 60GB per tacere: meglio quello che la testa del cavallo nel letto :sofico:
Cmq di bench sui 128 e 256GB ne ho riportati tanti nell'ultimo mese.
Posso suggerire il thread delle recensioni di xtremesystems qu (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?272818-SSD-Reviews-Thread)i: è enorme :)
che ti sei visto di recente "il padrino"???? :p
che ti sei visto di recente "il padrino"???? :p
Mi sa che devo iniziare ad avere paura... :asd:
alcatraroz
24-11-2011, 16:26
Più facile che OCZ ti spedisca un "buon" Solid3 60GB per tacere: meglio quello che la testa del cavallo nel letto :sofico:
Cmq di bench sui 128 e 256GB ne ho riportati tanti nell'ultimo mese.
Posso suggerire il thread delle recensioni di xtremesystems qu (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?272818-SSD-Reviews-Thread)i: è enorme :)
azz i mitici solid 3:D ...mi sa che visto l'enorme successo ottenuto...e soprattutto l'enorme mole di rma stanno cominciando a scomparire dai listini...era ora!!
P.S. Non ci scordiamo che ho un Vertex 2 nel mio XPS 17... :sofico:
travata altra recensione del plextor m2p qui (http://www.dinside.no/882262/plextor-ssd-px-128m2p)
sto seriamente ponderando di prenderlo al posto del crucial. prendendo dei valori medi del crucial si vede che il plextor perde 10-50mb in scrittura seq ma guadagna 100mb in scrittura, perde 5mb in 4k lettura e 10mb in scrittura, rimane pari nei 4k 64thrd in lettura ma guadagna sui 100mb in scrittura, i tempi di accesso sono 0,07.
in proporzione (perde 10 ma guadagna 100) non è migliore?
Kicco_lsd
24-11-2011, 17:41
Ho letto! Ma ho anche visto che costano mediamente di più rispetto al modello in questione.
Ma poi nell'utilizzo normale si vede tutta questa differenza o rimane comunque un buon ssd?
Bhe se la firma di Pess non ti basta leggiti la mia... non è cliccabile però :D
__miche__
24-11-2011, 17:42
Posso suggerire il thread delle recensioni di xtremesystems qu (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?272818-SSD-Reviews-Thread)i: è enorme :)
...e non ce n'è una sul samsung 830 da 128gb? :eek:
Altra domanda niubba: il corsar force gt com'è, controller sandforce a parte?
Ultima modifica: 26/05/2013
Cos'è un SSD?
http://vitadadonna.com/wp-content/uploads/2012/04/ssd1.jpg
Un SSD è una unità di storage basata interamente su memorie flash. E' quindi molto più simile ad una pennetta USB che ad un HDD (che invece ha piatti e testine).
Tutti gli SSD sono MOLTO più veloci di un HDD o di un RAID 0 di più HDD insieme, gli ultimi modelli riescono addirittura a saturare il BUS SATA II. Inoltre, grazie all'assenza di parti meccaniche, sono molto resistenti agli shock e non producono alcuna vibrazione. Oltre a tutto ciò hanno consumi molto ridotti rispetto agli HDD e scaldano molto meno.
In breve un SSD è composto da una serie di moduli di memoria NAND collegati ad un controller (composto in genere da processori dedicati molto veloci) che si occupa della loro gestione (ne parleremo più avanti).
Per contro almeno al momento presentano un costo per Gb molto elevato (anche se i prezzi sono in continua discesa) e la taglia "accessibile" più capiente è quella da 512 Gb. Un SSD funziona in maniera completamente diversa da un HDD: entrano in gioco dei meccanismi di scrittura dei dati che vanno compresi per capire come utilizzare al meglio un SSD.
Premessa: Allineamento delle partizioni
I dischi tradizionali meccanici sono divisi in settori fisici, il sistema operativo e tutti i suoi componenti operano quindi secondo questa logica a settori. Un disco a stato solido ha una struttura logica (e fisica, come già visto) completamente diversa, ma viene ancora trattato con questa logica a settori.
L'allineamento è necessario per assicurarsi che un settore logico cominci esattamente all'inizio di una pagina fisica dell'SSD: senza questo accorgimento i margini del settore logico e della pagina fisica non coinciderebbero e il settore eccederebbe la pagina, implicando così una operazione di scrittura extra (per pulire due blocchi invece di uno solamente) riducendo drasticamente (fino al 50% in teoria) la velocità di scrittura.
Esistono nel WEB molte guide che spiegano come allineare una partizione utilizzando tool molto semplici ma considerate che i moderni sistemi operativi in fase di format e le ultime release dei già citati tool proposti al partizionamento allineano in automatico le partizioni.
Premessa: Garbage Collection e TRIM, chi sono costoro?
Le memorie Flash immagazzinano i dati all'interno di celle raggruppate in unità chiamate Page ma non sono in grado di sovrascrivere i dati come negli hard disk. È solo possibile cancellare i dati in blocco da un insieme di Page (viene definito appunto Block). Se l'utente o il sistema operativo cancellano un file, le relative Page vengono marcate come invalide, ma non possono essere cancellate individualmente perché il blocco ospita delle Page ancora valide. Periodicamente l'SSD quindi deve eseguire una operazione chiamata Garbage Collection: il contenuto del blocco viene copiato in un altro blocco ignorando le Page invalide, in modo da liberare spazio. I controller di alcuni SSD cercano di compiere questa operazione nelle fasi di inattività (Idle Garbage Collection o Background Garbage Collection) per garantire una maggiore rapidità nelle fasi di attività. Tuttavia, normalmente il sistema operativo non comunica al drive SSD quali file sono stati cancellati, e l'SSD può unicamente intuirlo dal fatto che ad un certo punto il sistema operativo gli ordina di scrivere in un indirizzo che contiene già dati. Quindi la Background Garbage Collection ha come contropartita una maggiore usura del drive perché potrebbe determinare lo spostamento di dati che sono stati già cancellati anche se lo SSD non ne è ancora consapevole.
http://notebookitalia.it/images/stories/samsung_ssd_830_test/samsung_ssd_830_16_garbage_collection.jpg
I moderni sistemi operativi (Windows 7, Linux dal kernel 2.6.33 e le versioni più recenti di Mac OSX) supportano il TRIM, un comando SATA con cui l'OS comunica al disco SSD gli indirizzi LBA occupati da un file nel momento stesso in cui quest'ultimo viene cancellato, rendendo così l'operazione di Garbage Collection più efficiente. (Fonte: Notebookitalia (http://notebookitalia.it/ssd-samsung-830-in-prova-test-delle-prestazioni-12836/garbage-collection-trim-compressione-wear-leveling))
Garbage Collector e TRIM sono entrambi fondamentali per il buon funzionamento dell'SSD.
SSD: taglia e velocità
La velocità di un SSD dipende dalla taglia dello stesso: in particolar modo la velocità è crescente (ed anche in maniera consistente) nel passare dai 128 ai 256 gb, mentre resta stabile (o a volte si riduce leggermente) nel passaggio tra 256 e 512 gb. Questo avviene perché i singoli moduli di memoria (in genere da 32 gb l'uno) lavorano in parallelo sui diversi canali del controller (come fossero già RAID 0), e quindi più ce ne sono e migliore è la velocità generale. Ovviamente questo vale finché ci sono canali liberi; in genere un SSD da 256 GB sfrutta tutti questi già citati canali lavoranti in parallelo del controller il che comporta il raggiungimento del picco massimo della velocità dello stesso. E' per questo che non si hanno sostanziali miglioramenti con SSD ha 512 gb.
Tutto quello che avete appena letto è un approccio estremamente semplificato al problema (interverrebbero molti altri fattori in gioco) ma in generale dà una buona idea di come vanno le cose.
Devo acquistare un SSD, quale modello mi consigliate?
I modelli che qui sul forum (e non solo) consigliamo vivamente sono:
Crucial M4: è un SSD super-collaudato ed usato da molti utenti del forum, è molto veloce (dal firmware 0009 sono aumentate sensibilmente le sue performance, già ottime) e non ha mai dato problemi a nessuno. Usa controller Marvell 9174-BLD2. Nonostante sia in commercio da molto tempo ormai è ancora una scelta validissima e consigliata. Link al thread ufficiale. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768&highlight=crucial)
Samsung 840: è il sostituto del famoso 830. La serie 840 consta di due modelli, il Basic ed il Pro ed è risultata al momento assolutamente affidabile e prestante. Il Pro costa più del Basic, ha prestazioni migliori e monta le ormai collaudate memorie MLC. Il Basic a sua volta è più economico meno prestante (poco al di sotto di un 830 di pari taglia) e monta le criticate memorie TLC (che sono più economiche ed hanno una vita 3 volte inferiore alle memorie MLC). Ad ogni modo, con un utilizzo medio, la vita stimata di un 840 Basic è comunque superiore ai 5 anni, quindi, almeno secondo me, non ci sono grossi problemi. Link al thread ufficiale. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810)
Samsung 830: è uscito dopo il Crucial M4 ed è risultato affidabile e prestante. Ora non è più in produzione ed è stato sostituito dalla seria 840. Link al thread ufficiale. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352)
Il Samsung 840 Basic, a parità di taglia, costa meno degli altri modelli citati. Il taglio consigliato per avere un buon rapporto prezzo/prestazioni/durata è quello da 128 Gb (o superiore). Data la piccola differenza di prezzo (a volte solo una trentina di €) si consiglia di fare un piccolo sacrificio economico e puntare su questi ultimi piuttosto che ripiegare sui modelli da 64 Gb. Dagli ultimi trend sembra che i prezzi si siano stabilizzati su valori tali che il taglio da 256 Gb inizi a diventare molto appetibile.
Iniziano a comparire online le prime recensioni negli USA del discusso successore del Crucial M4, denominato M5. Visto il grande successo dell'M4 le aspettative su questo M5 sono molto alte ed al momento i test prestazionali sembrano confermarle. Come già fatto per il Samsung 840 metterò questo SSD nella lista quando inizieranno ad arrivare dati "on the street" sulla sua affidabilità.
Perchè non trovo gli OCZ Vertex 3, Agility 3 et similia nella precedente lista?
Sulla carta tali prodotti sembrano più performanti di quelli consigliati ma in realtà non è così. Tutti gli SSD con controller SandForce (che sconsigliamo) comprimono di dati prima di scriverli sulle memorie: ovviamente i benchmark dei produttori sono fatti con file altamente comprimibili, così sembra che gli SSD siano stratosferici ma con dati incomprimibili risultano molto più lenti dei prodotti consigliati. In realtà con un utilizzo medio si hanno file comprimibili solo per 1/3 del totale, ma anche in questo scenario i prodotti consigliati risultano più veloci nell'utilizzo quotidiano.
A ciò va aggiunto che molti degli SSD con il già citato controller SandForce danno problemi di BSOD, freeze random e molti di di questi continuano ad essere sostituiti in RMA senza risolvere il problema. Inoltre hanno un sensibile calo di prestazioni se riempiti oltre il 60-70%.
I prodotti più recenti con il già citato controller e gli ultimi aggiornamenti firmware sembrano andare meglio.
Cosa devo fare per utilizzare al meglio il mio SSD?
Innanzitutto consigliamo tutti di fare un'installazione pulita di Windows (se non hai una copia pulita vai in fondo a questo post), avendo l'accortezza di verificare dal BIOS che sia settata la modalità AHCI sulle porte SATA prima di iniziare. Windows (da Vista in poi) allinea automaticamente l'SSD al momento della prima installazione. Una volta installato il sistema operativo e tutti i driver (mi raccomando gli RST nel caso di controller Sata Intel) occorre fare una WEI, il test di valutazione interno dell'hardware di Windows che dà un'indice da 1 a 7.9 su ogni componente (Pannello di controllo > Prestazioni del sistema). Una volta valutato il sistema Windows 7 riconoscerà la presenza di un SSD e disattiverà in automatico la deframmentazione. Windows 8 invece non disabiliterà il servizio di deframmentazione perché quest'ultimo in realtà ottimizza l'utilizzo dell'SSD da parte del sistema operativo stesso: in Windows 8 infatti sono state aggiunte funzionalità che permettono un utilizzo migliore di questi ultimi.
Alla luce della durata molto più alta delle aspettative e raggiungibile solo in decine di anni con un utilizzo medio del PC personalmente consiglio di non sbattersi in inutili ottimizzazioni (tipo cambiare parametri sul registro di Windows ecc.): il sistema funzionerà al meglio così com'è!
Le uniche cose che mi sento di consigliare sono quella di ridurre a 1 o 2 gb il file di Paging se si hanno 8 o più gb di RAM installate nel sistema in presenza di un SSD di qualsiasi capienza, quello di disabilitare la sospensione e l'ibernazione (inutili se i tempi di avvio sono nell'ordine dei 10-15 secondi) ed infine quello di disattivare il "ripristino configurazione di sistema" cancellando tutti i punti di ripristino creati per risparmiare prezioso spazio sullo stesso.
Per disabilitare l'ibernazione e recuperare lo spazio occupato, pari al quantitativo di RAM installato nel sistema, occorre eseguire l'istruzione "powercfg.exe /hibernate off" dalla console di comando (cmd.exe) avviata con privilegi amministrativi. Per riattivarla bosta sostituire "on" ad "off". Inoltre, se tale funzione risulta assolutamente necessaria (in genere è così nei Notebook) è possibile impostare il sistema ad occupare spazio pari a solo metà della RAM con il comando "powercfg -h size 50".
Inoltre consiglio una periodica esecuzione con il tool "pulizia disco" (presente di default in Windows), spuntando tutte le voci annesse; in questo modo verranno eliminati file temporanei praticamente inutili riuscendo a liberare a volte molti GB di dati.
N.B. Gli SSD con controller SandForce hanno bisogno di un Secure Erase per pulirli prima di passare ad un'installazione di Windows (ovviamente non da nuovi :asd:)...
Vorrei fare un RAID 0 con degli SSD, cosa mi consigliate?
Sebbene possa sembrare strano, sconsigliamo il RAID 0 con gli SSD. Dai molti utenti che lo hanno provato per svariato tempo sappiamo che il vantaggio del raddoppio della velocità effettiva di funzionamento è avvertibile praticamente solo nei benchmark. Inoltre in un RAID di SSD il TRIM (importantissimo per in mantenimento delle prestazioni del singolo SSD con il passare del tempo) non funziona ed il genere il Garbage Collectino da solo non ce la fa a tenerli puliti: il risultato è un sensibile calo delle prestazioni al passare del tempo. Questo calo in alcuni casi (con modelli non recentissimi, quali i Vertex 2) ha portato a quasi dimezzare le velocità iniziali in pochi mesi, rendendo di fatto inutile l'array. Inoltre non è possibile procedere ad aggiornamenti firmware in ambiente Windows o a controlli sulle scritture tramite SMART. In qualche caso con particolari accoppiate di scheda madre-SSD si hanno freeze e BSOD random o addirittura rotture improvvise del RAID stesso (con perdita irrimediabile dei dati). Bisogna tuttavia ricordare che alcuni utenti che hanno usato SSD di ultima generazione si trovano invece molto bene e non hanno problemi nell'utilizzo giornaliero.
Il consiglio generale tuttavia è quello di NON usare il RAID 0 con gli SSD ma comprarne al posto di 2 di taglio piccolo, uno di taglio maggiore (vedi la premessa): ad esempio, invece di fare un array con due SSD da 64 gb è consigliabile l'acquisto di uno da 128 (che dovrebbe costare poco meno dei due da 64).
Consigli generali
Per far funzionare l'SSD al meglio è bene non riempirlo per oltre il 75%. L'ideale sarebbe affiancare un Hard Disk tradizionale a quest'ultimo: si andrebbero ad installare sistema operativo e programmi "di base" (browser web, Office, plugin vari...) sull'SSD e relegare all'hard disk il resto (musica, video...). Molti programmi quali ad esempio videogiochi ed applicativi professionali (come SolidWorks e Matlab) ricavano infatti poco vantaggio dall'essere installati sugli SSD (principalmente tempi di avvio più ridotti) e potrebbero quindi essere tranquillamente installati su HDD.
Personalmente, installando sull'SSD il sistema operativo, browser e programmini vari (Office, Adobe Reader, Picasa ecc...), disabilitando l'ibernazione e limitando il file di paging a 512 Mb con dimensione fissa (ho 8 Gb di RAM) occupo solo 19.5 Gb di spazio su 55.7 Gb di spazio disponibili (ho un vetusto Vertex 2 da 64 Gb). Tutti gli archivi musicali, i video, i videogiochi e gli altri programmi li ho installati sull'HDD.
/---------------------------------------------/
Voglio fare un'installazione pulita ma non ho un DVD di Windows 7 adatto allo scopo... Cosa faccio?
Premetto che la procedura che descriverò di seguito è assolutamente legale in quanto si richiede di essere in possesso di un seriale originale. Per i link alle ISO che troverete di seguito bisogna ringraziare l'utente ChioSa (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=108722). Qui (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=7673) troverete l'articolo originale.
La quasi totalità delle persone che acquistano un desktop o un notebook non ha a disposizione il DVD originale e pulito del Sistema operativo ma una partizione di ripristino già piena di "schifezze". Fortunatamente Microsoft ha messo pubblicamente a disposizione le ISO di Seven MSDN originali e certificate. Si possono così scaricare legalmente le ISO delle versioni Professional SP1 in italiano sia a 32 che a 64 bit. Con un semplice cambiamento (legale ovviamente) è possibile adattare la ISO anche a versioni diverse di Seven; questo perché, per chi non lo sapesse, i DVD di Seven contengono già tutte le versioni del sistema operativo e quella da installare viene scelta con un apposito file (ei.cfg).
I seriali Retail, MSDN e TechNet di Seven a 32 bit vanno bene anche per OMOLOGHE le versioni a 64 bit e viceversa, ma uno stesso seriale non può essere installato in più macchine contemporaneamente. Per quanto riguarda quelli OEM (cioè forniti insieme ad un PC al momento dell'acquisto) ciò NON è possibile e sono legati alla macchina che si è acquistata: si possono utilizzare solo per quella. (fonte: Microsoft (http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-windows_install/is-a-windows-7-license-key-valid-for-both-32-bit/70d546cd-b6e3-44d8-a6c8-fd7feb7d1915))
Passiamo ora alla procedura vera e propria. Innanzitutto bisogna identificare la versione di Windows 7 in nostro possesso: nel 99% dei casi avrete Windows 7 64 bit Home Premium che è quella standard installata dalla totalità dei produttori (quindi OEM) su notebook e desktop ed il cui seriale è attaccato da qualche parte sul case (nei notebook troverete la targhettina nella parte inferiore dello stesso).
Vediamo ora cosa fare:
1) Scarichiamo il DVD di Windows 7 Professional SP1: Versione a 32 bit (http://tinyurl.com/win7pro-x86-ita); Versione a 64 bit (http://tinyurl.com/win7pro-x64-ita)
2) Scarichiamo ora eicfg Removal Tool (http://code.kliu.org/misc/win7utils/eicfg_removal_utility.zip): con questa utility aggiungeremo l'attributo "nascosto" nella ISO al file ei.cfg (anche se il file rimarrà fisicamente nella ISO stessa) così non verrà individuato dall'installer. Ci basterà decomprimerlo nella stessa cartella in cui si trova la ISO di 7 precedentemente scaricata aprirlo e selezionare la ISO stessa.
N.B. Tale utility funziona solo se si masterizza la ISO su un DVD, se si vuole installare il SO tramite una pennetta USB avviabile bisogna cancellare fisicamente il file "ei.cfg".
3) Masterizziamo ora la ISO precedentemente "trattata".
4) Inseriamo il DVD appena masterizzato nel lettore e selezioniamo lo stesso come prima unità di BOOT dal BIOS.
5) Ad un certo punto dell'installazione Windows vi chiederà quale versione installare. Come ho scritto prima di solito sceglierete la Home Premium.
6) Quando vi chiederà il seriale inserite quello che avete legalmente acquistato; ad esempio, nel caso di un notebook, inserite quello che trovate nella targhetta nella parte inferiore dello stesso. Andando avanti rimuovete la spunta alla voce "Attiva Windows automaticamente quando disponibile una connessione internet".
7) Ora installate i drivers (raccomando SEMPRE di scaricare le ultime versioni degli stessi da internet) ricordando di fare una Valutazione di Windows quando avete installato tutto.
8) Connettetevi ad internet, munitevi di un telefono ed andate su: Pannello di Controllo>Sistema. In fondo alla pagina troverete la voce "Attiva Windows" oppure "verifica autenticità" (ora non ricordo di preciso come si chiama) e tra le varie modalità di attivazione selezionate "Attivazione Telefonica". ATTENZIONE: tale procedura è necessaria solo se installate una versione OEM, per quelle Retail o MSDN l'attivazione avverrà in automatico quando verificherete l'autenticità del vostro Sistema Operativo.
9) Seguite infine la procedura vocale (la procedura dura 5-10 min circa) ed avrete la vostra copia originale e pulita del sistema operativo.
N.B: Windows installa la partizione di Boot nel drive installato sulla prima porta SATA (quella con numero più basso, in genere 0). Assicuratevi quindi che il vostro SSD sia proprio su quella porta in modo da avere la partizione di Boot su di esso.
P.S: Potete copiate e postare ovunque volete il contenuto di questa pagina... Vi chiedo solamente di citare l'autore (cioè Pess (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=149882)), grazie!
:)
Sto creando un post riassuntivo da usare come modello di prima pagina (ho già contattato il moderatore della sezione)...
Quindi sono apertissimi suggerimenti e consigli... Per i due SSD consigliati avete qualche benckmard da aggiungervi?
:)
travata altra recensione del plextor m2p qui (http://www.dinside.no/882262/plextor-ssd-px-128m2p)
sto seriamente ponderando di prenderlo al posto del crucial. prendendo dei valori medi del crucial si vede che il plextor perde 10-50mb in scrittura seq ma guadagna 100mb in scrittura, perde 5mb in 4k lettura e 10mb in scrittura, rimane pari nei 4k 64thrd in lettura ma guadagna sui 100mb in scrittura, i tempi di accesso sono 0,07.
in proporzione (perde 10 ma guadagna 100) non è migliore?
ma scusa hai visto i prezzi???
Micene.1
24-11-2011, 20:33
Sto creando un post riassuntivo da usare come modello di prima pagina (ho già contattato il moderatore della sezione)...
Quindi sono apertissimi suggerimenti e consigli... Per i due SSD consigliati avete qualche benckmard da aggiungervi?
:)
bravo ci voleva ;)
iacopo84
24-11-2011, 20:47
ti, vorrei fare una domanda, forse stupida....vorrei acquistare un hd ssd da 60gb. Potrei accoppiarlo ad un hd da 500g che ho già?grazie mille a tutti...
Non ho capito bene: se la domanda è se possono state insteme sullo stesso PC la risposta è si... Come ho evidenziato qualche post fa (o forse nella pagina precedente) molti programmi (quali i videogiochi) non acquistano moltissimi vantaggi dall'essere sull'SSD e possono quindi essere installati nell'HDD liberando spazio prezioso.
ottimo, quindi come prestazioni siamo lì.
Comunque a parte i bsod, non è un prodotto scadente, visto anche che sul notebook lo tieni! :D
La storia del secure erase, se ho il sistemi sul ssd e devo fare un formattone, come faccio a fare il secure erase senza os? C'è quelche tool avviabile da usb?
Inoltre se vuoi fare una guida aggiungi anche le differenze tra ssd a nand asincrone, sincrone e l'altro tipo di sincrone che ad esempio monta il vertex 3 maxiops, di cui non ho capito la differenza da quelle normali...
per chi vuole risparmiare kingston v200...
ma scusa hai visto i prezzi???
costa più o meno quanto l'intel 510 120gb.
ma ipotizzando, magari in futuro, un prezzo simile al crucial sarebbe una delle scelte migliori, no?
ottimo, quindi come prestazioni siamo lì.
Comunque a parte i bsod, non è un prodotto scadente, visto anche che sul notebook lo tieni! :D
La storia del secure erase, se ho il sistemi sul ssd e devo fare un formattone, come faccio a fare il secure erase senza os? C'è quelche tool avviabile da usb?
Inoltre se vuoi fare una guida aggiungi anche le differenze tra ssd a nand asincrone, sincrone e l'altro tipo di sincrone che ad esempio monta il vertex 3 maxiops, di cui non ho capito la differenza da quelle normali...
Io ho un Vertex 2 con NAND a 25 nm, quindi piuttosto lento... Ma in quel periodo era quello che costava di meno! :)
Per il resto lo aggiorno quando ho tempo, grazie mille del suggerimento :)
P.S. Credo che ci sia un CD/DVD avviabile che permetta di farlo...
luis fernandez
24-11-2011, 23:19
Non ho capito bene: se la domanda è se possono state insteme sullo stesso PC la risposta è si... Come ho evidenziato qualche post fa (o forse nella pagina precedente) molti programmi (quali i videogiochi) non acquistano moltissimi vantaggi dall'essere sull'SSD e possono quindi essere installati nell'HDD liberando spazio prezioso.
Ciao,
ma installando alcuni programmi sull'hard disk, alcuni suoi file si installeranno sull'ssd(chiavi di registro,ecc). Se dopo aver fatto un backup dell'ssd con acronis, rimetto l'immagine, posso avere qualche problema di sorta?
The_Saint
25-11-2011, 07:54
per chi vuole risparmiare kingston v200...Sinceramente non mi pare che abbia questi prezzi così aggressivi... considerando poi che adotta un controller JMicron, a mio avviso meglio puntare su altro. ;)
NOOB4EVER
25-11-2011, 08:04
Bhe se la firma di Pess non ti basta leggiti la mia... non è cliccabile però :D
la firma + azzeccata negli ultimi tempi :O
Portocala
25-11-2011, 15:51
http://www.tomshardware.com/reviews/battlefield-rift-ssd,3062.html
medievalspawn
25-11-2011, 22:36
Ciao, posso montare un disco ssd II su scheda madre Gigabyte 965p-ds3???
grazie
Portocala
26-11-2011, 07:50
Si, basta avere un attacco Sata.
Lungimiramente parlando ti conviene spendere quei 10/20 euro per un SATA3 che potrai sfruttare ancora di più quando cambierai scheda madre.
Ryujimihira
26-11-2011, 12:03
è consigliabile l'acquisto di un intel x25 g2 80 gb?
lessi da qualche parte che c'era un ssd affetto da un bug o non so cosa, mica è proprio questo modello?
frafelix
26-11-2011, 12:17
Era uno tra i migliori quando era uscito (circa 2 anni fa), ora è stato sorpassato da altri modelli ed è un sata 2. Se lo paghi meno di 100 euro secondo me si può fare, ma andrei più su un crucial m4.
Aveva un bug appena uscito che si incasinava con la password del bios se non mi ricordo male, ma ormai è roba vecchia.
Il nuovo bug dell'intel è sui nuovi modelli mi pare i 320 ma anche quello credo l'abbiano sistemato, era l'8mb bug
Ps il mio x25 m da 80 lo sto usando da due anni e nessun problema ma ora come ora c'è di meglio in giro
illidan2000
26-11-2011, 12:35
Era uno tra i migliori quando era uscito (circa 2 anni fa), ora è stato sorpassato da altri modelli ed è un sata 2. Se lo paghi meno di 100 euro secondo me si può fare, ma andrei più su un crucial m4.
Aveva un bug appena uscito che si incasinava con la password del bios se non mi ricordo male, ma ormai è roba vecchia.
Il nuovo bug dell'intel è sui nuovi modelli mi pare i 320 ma anche quello credo l'abbiano sistemato, era l'8mb bug
Ps il mio x25 m da 80 lo sto usando da due anni e nessun problema ma ora come ora c'è di meglio in giro
caspita, il 320 ha un bug? l'ho appena preso usato! (firmware aggiornato all'istante). di che problema si tratta?
caspita, il 320 ha un bug? l'ho appena preso usato! (firmware aggiornato all'istante). di che problema si tratta?
C'era un problemino (pochissimo modelli) con il 160GB che,quando mancava la corrente di botto e riaccendevi il pc,il 320 veniva visto come un disco di soli 8MB.....
Da quello che so io,con il nuovo firmware è stato tutto sistemato,quindi stai tranquillo!
Ah,io ho fatto la prova con il mio da 80GB e quel bug non c'e
frafelix
26-11-2011, 12:51
http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-e-8mb-bug-su-ssd-serie-320-in-arrivo-il-fix_37898-10.html
Credo che l'abbiano sistemato, ma non avendo un 320 difettoso non posso confermarlo
Ciao ragazzi,
come ho già detto volevo prendere un crucial m4 da 128 per sostituire il mio intel x25m g2 da 80gb. Secondo voi quest'ultimo quanto può valere usato? Posto i dati SMART:
https://lh5.googleusercontent.com/-iDvtP_2rPCU/TtDnI1EVijI/AAAAAAAAAi0/AjK4KDwrNLo/s524/smart.jpg
Credo 30-40euro non di più.
Evangelion01
26-11-2011, 16:13
Credo 30-40euro non di più.
:rotfl:
Ryujimihira
26-11-2011, 16:16
infatti, un ssd, anche se con prestazioni ormai "superate", non credo si deprezzi così dopo un anno
Evangelion01
26-11-2011, 16:19
infatti, un ssd, anche se con prestazioni ormai "superate", non credo si deprezzi così dopo un anno
ho venduto da poco lo stesso hd a 90+ss. sul foro. gli ssd tengono benissimo il mercato. :fagiano:
Credo 30-40euro non di più.
Si, e in più ci mette anche un servizio di pentole o in alternativa la coperta in pura lana merinos....
Ma per piacere...
__miche__
26-11-2011, 16:48
Si, e in più ci mette anche un servizio di pentole o in alternativa la coperta in pura lana merinos....
Ma per piacere...
http://www.youtube.com/watch?v=3JSnTmSNOeM
:D
Ragazzi,
i prezzi dell'usato son quelli.......
Infatti,un SSD è molto meglio tenerselo che venderlo......
Magari lo venderai anche a di più,ma non agli utenti di questo 3D. ;)
TheDarkAngel
26-11-2011, 16:59
Ragazzi,
i prezzi dell'usato son quelli.......
Infatti,un SSD è molto meglio tenerselo che venderlo......
Magari lo venderai anche a di più,ma non agli utenti di questo 3D. ;)
Ma in base a cosa i prezzi sarebbero quelli? L'hd è immacolato con 3.7TB di scritture, 0,5% della vita consumata basandosi sulle statistiche di xtremesys (x25-v 350TB 40GB 34nm), è già tanto levare il 30% dal prezzo del nuovo.
Il 320 che non ha prestazioni differenti è venduto alla bellezza di 119€.
illidan2000
26-11-2011, 19:15
C'era un problemino (pochissimo modelli) con il 160GB che,quando mancava la corrente di botto e riaccendevi il pc,il 320 veniva visto come un disco di soli 8MB.....
Da quello che so io,con il nuovo firmware è stato tutto sistemato,quindi stai tranquillo!
Ah,io ho fatto la prova con il mio da 80GB e quel bug non c'e
va beh, mettendolo sul portatile, questa opportunità non accadrà mai... (a meno che non mi si scarichi la batteria! ).
cmq firmware aggiornato, come detto prima. e pensare che ho proprio il 160gb! eheh
maxmax80
26-11-2011, 19:55
Credo 30-40euro non di più.
seeee, dici 30-40 euro così sei il primo che si mette in coda a quel prezzo,eh!:D :D :D
vi posso allegare un paio di screen freschi freschi dei miei force gt (fw 1.3.3) in firma? ;)
ho cercato un thread ufficiale sui corsair ma purtroppo non l'ho trovato.. ecco qui:
http://img339.imageshack.us/img339/2013/screenssdraid0.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/339/screenssdraid0.png/) http://img543.imageshack.us/img543/9851/screenssdraid02.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/543/screenssdraid02.png/)
vi posso allegare un paio di screen freschi freschi dei miei force gt (fw 1.3.3) in firma? ;)
ho cercato un thread ufficiale sui corsair ma purtroppo non l'ho trovato.. ecco qui
Le prestazioni sono perfettamente in linea con quei bench, anzi il 4k in lettura su cdm e' anche superiore alla media considerando che hai fatto sopra i 38MBs con dati random quando su z68 si fanno 33-34 e oltre 40 con 0fill.
Presta attenzione con gli ssd su base sandforce a non fare troppi benchmark consecutivi specie con dati poco comprimibili, al fine di non compromettere le prestazioni in scrittura ed essere costretto ad un secure erase.
Periodicamente creati un immagine con Windows backup dei tuoi ssd usando gli hdd in raid 1 in modo da tenerti pronto ad eventuali pulizie del sistema.
Facci sapere se con quel firmware dovessero mai presentarsi problemi di stabilita' o altro.
Althotas
27-11-2011, 10:45
Chissà come è andato in U.S. il black friday per samsung? Di SSD 830 64GB al prezzo speciale di 99$ (dollari) dovrebbero averne venduti a camionate. Bisognerebbe proporre a samsung di introdurre un "black friday" anche da noi!
Le prestazioni sono perfettamente in linea con quei bench, anzi il 4k in lettura su cdm e' anche superiore alla media considerando che hai fatto sopra i 38MBs con dati random quando su z68 si fanno 33-34 e oltre 40 con 0fill.
Presta attenzione con gli ssd su base sandforce a non fare troppi benchmark consecutivi specie con dati poco comprimibili, al fine di non compromettere le prestazioni in scrittura ed essere costretto ad un secure erase.
Periodicamente creati un immagine con Windows backup dei tuoi ssd usando gli hdd in raid 1 in modo da tenerti pronto ad eventuali pulizie del sistema.
Facci sapere se con quel firmware dovessero mai presentarsi problemi di stabilita' o altro.
qualche differenza da z68 c'è! guarda a questo link (http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=96855), c'è un utente che ha questi due ssd in raid0 su tale piattaforma ;)
si per i bench ci starò attento grazie ;) farò backup ogni giorno :)
per il firmware posso dire che ho avuto un sacco di problemi con il 1.3.2 che era installato di fabbrica su entrambi. BSOD e freeze a manetta.. e dopo un sacco di tentativi ho risolto (almeno spero) con: cancellazione dell'array raid e settaggio in mod ahci, aggiornamento firmware ssd alla 1.3.3, aggiornamento bios della scheda madre, secure erase degli ssd, settaggio mod raid nel bios e riformazione dell'array raid, installazione pulita di winzoz.
Chissà come è andato in U.S. il black friday per samsung? Di SSD 830 128GB al prezzo speciale di 99$ (dollari) dovrebbero averne venduti a camionate. Bisognerebbe proporre a samsung di introdurre un "black friday" anche da noi!
Qui da noi verreggero saccheggiati tutti i negozi e poi dati dalle fiamme... Basta vedere che è successo poco tempo fa a Roma (Ponte Milvio)... :asd:
Althotas
27-11-2011, 11:08
Con gli shop online non ci sarebbe quel problema :)
ps. il prezzo di 99 dollari era per il 64GB, ho corretto il post precedente.
Ryujimihira
27-11-2011, 11:47
vi posso allegare un paio di screen freschi freschi dei miei force gt (fw 1.3.3) in firma? ;)
ho cercato un thread ufficiale sui corsair ma purtroppo non l'ho trovato.. ecco qui:
http://img339.imageshack.us/img339/2013/screenssdraid0.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/339/screenssdraid0.png/) http://img543.imageshack.us/img543/9851/screenssdraid02.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/543/screenssdraid02.png/)
1 GByte al secondo in lettura sequenziale? :sbavvv:
quant'è il bandwidth delle ram attuali? :D
1 GByte al secondo in lettura sequenziale? :sbavvv:
quant'è il bandwidth delle ram attuali? :D
Miracoli del raid :D
Miracoli del raid :D
per far funzionare tutto ho perso 2 pomeriggi e ho finito le sigarette.. ma (incrociando le dita) sembra che ne sia valsa la pena :D
__miche__
27-11-2011, 13:06
per far funzionare tutto ho perso 2 pomeriggi e ho finito le sigarette.. ma (incrociando le dita) sembra che ne sia valsa la pena :D
i tuoi polmoni non la pensano così :D
Evangelion01
27-11-2011, 15:27
1 GByte al secondo in lettura sequenziale? :sbavvv:
quant'è il bandwidth delle ram attuali? :D
Questo :
http://img850.imageshack.us/img850/7660/screenshot2904201114451.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/screenshot2904201114451.jpg/)
:D
e comunque nell' uso reale il sequenziale conta relativamente, è il random che fa la differenza, e qua le ram sono 100 volte più rapide. ;)
pensate che un m4 montato su un portatile possa arrivare a tali prestazioni?
vi posso allegare un paio di screen freschi freschi dei miei force gt (fw 1.3.3) in firma? ;)
ho cercato un thread ufficiale sui corsair ma purtroppo non l'ho trovato.. ecco qui:
http://img339.imageshack.us/img339/2013/screenssdraid0.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/339/screenssdraid0.png/) http://img543.imageshack.us/img543/9851/screenssdraid02.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/543/screenssdraid02.png/)
Ciao.
Buono a sapersi, quando avro' sataIII so gia' quanto andro', x adesso ho messo fresco fresco il nuovo raid su sataII e devo dire che vanno un pelino + veloci dei vertex 2 che avevo prima, poca roba pero' in lettura siamo a 580Mb\sec e scrittura a 530Mb\sec, non male direi.
Hai perso due pomeriggi?
Ma come mai?
Io in un'oretta ho passato il raid0 dai vertex 2 ai corsair senza problemi di sorta, diciamo che il problema + grande era attaccare e staccare le spinette alla main, visto che ho la 5970 con artic cooling e occupa parecchio spazio quindi diventa piuttosto complicato accedere agli spinotti.
Dimenticavo di dire che i vertex 2, successivamente ripuliti e allineati x la vendita, nel controllo con crystal disk info, con mia sorpresa, sono ancora al 100%, è normale questo?
Chiedo ai + esperti.
Se è normale direi che il raid, nonostante l'assenza del trim giova non poco ai dischi, hanno girato circa 10 mesi, senza mai formattare.
The_Saint
27-11-2011, 17:43
Dimenticavo di dire che i vertex 2, successivamente ripuliti e allineati x la vendita, nel controllo con crystal disk info, con mia sorpresa, sono ancora al 100%, è normale questo?
Chiedo ai + esperti.Quella percentuale per gli SSD è irrilevante... ;)
papafoxtrot
27-11-2011, 17:48
Ciao gente, ricordate questa storia?
http://img408.imageshack.us/img408/4360/disaster.png (http://imageshack.us/photo/my-images/408/disaster.png/)
Era lo screenshot di un Vertex 2 120GB, senza troppi sofismi, basta guardare il sequenziale per accorgersi che qualcosa non andava...
Insomma, il vertex 2 era installato sul controller ausiliario della scheda madre (P35 DS4), perché a metterlo sul controller del southbridge all'avviamento non viene rilevato, e devo sempre resettare un paio di volte... A quel punto, a caldo, lo vede e il sistema parte.
Ovvio che la situazione così non andava.
Avevo risolto il problema collegandolo al controller ausiliario, certo che avrei perso qualcosa negli IOPS, ma anche del fatto che alla fine non me ne fregava moltissimo... Il comptuer era velocissimo comunque. Solo che facendo per caso un crystal, quello era il risultato; non volevo crederci che fosse colpa del controller... Passi IOPS bassi, ma 130MB/s, metà di quel che dovrebbe....
Risultato, questo è il test con il vertex attaccato al southbridge...
http://img838.imageshack.us/img838/3050/ich9r.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/ich9r.png/)
Assurdo... ma se è un controller sata2, perché diamine va così lento? Ho qualche speranza di recuperare in velocità? Dovrebbe essere connesso tramite un bus pci-e al southbridge, giusto? Dato che è standard 1.1, dovrebbe fare 250MB/s andare e altrettanti venire! 130????
Possibile che il controller marvell sia così tanto lento?
Quella percentuale per gli SSD è irrilevante... ;)
Ma non direi, quando avevo il vertex turbo mi segnava la percentuale che segnava indilinxSSDstatus, che era inferiore al 100%, poi se mi dici che la cosa è irrilevante ok !!!
Cosa posso usare x vedere l'usura dei dischi, nel caso i vertex 2?
Ciao.
Buono a sapersi, quando avro' sataIII so gia' quanto andro', x adesso ho messo fresco fresco il nuovo raid su sataII e devo dire che vanno un pelino + veloci dei vertex 2 che avevo prima, poca roba pero' in lettura siamo a 580Mb\sec e scrittura a 530Mb\sec, non male direi.
Hai perso due pomeriggi?
Ma come mai?
Io in un'oretta ho passato il raid0 dai vertex 2 ai corsair senza problemi di sorta, diciamo che il problema + grande era attaccare e staccare le spinette alla main, visto che ho la 5970 con artic cooling e occupa parecchio spazio quindi diventa piuttosto complicato accedere agli spinotti.
il sistema raid della scheda madre è ok. i primi due giorni stavo impazzendo per i BSOD e le schermate blu.. inizialmente preferivo non aggiornare i firmware e pensavo non ci fosse speranza.. poi mi sono deciso ad aggiornare i fw di mobo e ssd e da allora sembra che vada tutto a meraviglia.
i tuoi force gt che firmware hanno? (e che capienza hanno?)
il sistema raid della scheda madre è ok. i primi due giorni stavo impazzendo per i BSOD e le schermate blu.. inizialmente preferivo non aggiornare i firmware e pensavo non ci fosse speranza.. poi mi sono deciso ad aggiornare i fw di mobo e ssd e da allora sembra che vada tutto a meraviglia.
i tuoi force gt che firmware hanno? (e che capienza hanno?)
Sono dei 120Gb il firmware è 1.3.3 x tutti e due
Sono dei 120Gb il firmware è 1.3.3 x tutti e due
anch'io ho installato la 1.3.3, prima avevano la 1.3.2.. meno male che hanno sfornato questo firmware...
anch'io ho installato la 1.3.3, prima avevano la 1.3.2.. meno male che hanno sfornato questo firmware...
I miei sono arrivati così, ritengo comunque, come il bios delle main, se funziona tutto a dovere di lasciar stare il cane che dorme, nel tuo caso chiaramente se hai avuto problemi hai fatto la cosa giusta, io x quelle poche ore di funzionamento vanno benissimo.
The_Saint
28-11-2011, 08:02
Ciao gente, ricordate questa storia?
http://img408.imageshack.us/img408/4360/disaster.png (http://imageshack.us/photo/my-images/408/disaster.png/)
Era lo screenshot di un Vertex 2 120GB, senza troppi sofismi, basta guardare il sequenziale per accorgersi che qualcosa non andava...
Insomma, il vertex 2 era installato sul controller ausiliario della scheda madre (P35 DS4), perché a metterlo sul controller del southbridge all'avviamento non viene rilevato, e devo sempre resettare un paio di volte... A quel punto, a caldo, lo vede e il sistema parte.
Ovvio che la situazione così non andava.
Avevo risolto il problema collegandolo al controller ausiliario, certo che avrei perso qualcosa negli IOPS, ma anche del fatto che alla fine non me ne fregava moltissimo... Il comptuer era velocissimo comunque. Solo che facendo per caso un crystal, quello era il risultato; non volevo crederci che fosse colpa del controller... Passi IOPS bassi, ma 130MB/s, metà di quel che dovrebbe....
Risultato, questo è il test con il vertex attaccato al southbridge...
http://img838.imageshack.us/img838/3050/ich9r.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/ich9r.png/)
Assurdo... ma se è un controller sata2, perché diamine va così lento? Ho qualche speranza di recuperare in velocità? Dovrebbe essere connesso tramite un bus pci-e al southbridge, giusto? Dato che è standard 1.1, dovrebbe fare 250MB/s andare e altrettanti venire! 130????
Possibile che il controller marvell sia così tanto lento?Il primo test l'hai fatto senza impostare lo "0 fill"... e te l'avevo anche già scritto... :p
The_Saint
28-11-2011, 08:06
Ma non direi, quando avevo il vertex turbo mi segnava la percentuale che segnava indilinxSSDstatus, che era inferiore al 100%, poi se mi dici che la cosa è irrilevante ok !!!E' irrilevante perchè in vari casi dopo essere arrivato allo 0% si è resettato ed è tornato al 100%... :)
Cosa posso usare x vedere l'usura dei dischi, nel caso i vertex 2?Puoi solo rilevare quanto ha scritto, è l'unico dato che potrebbe dare un'idea di quanto è stato usato l'SSD... anche se nel caso degli SSD con controller SandForce è abbastanza relativo, dato che comprimono i dati...
papafoxtrot
28-11-2011, 09:34
Il primo test l'hai fatto senza impostare lo "0 fill"... e te l'avevo anche già scritto... :p
E' solo il vecchio screenshot, l'avevo rifatto con 0fill e non era cambiato nulla.
D'altro canto quel parametro influenza gli IOPS, ma non le prestazioni in sequenziale...
Puoi solo rilevare quanto ha scritto, è l'unico dato che potrebbe dare un'idea di quanto è stato usato l'SSD... anche se nel caso degli SSD con controller SandForce è abbastanza relativo, dato che comprimono i dati...
Giusto un'osservazione: nella maggior parte dei Sandforce cmq ci sono entrambi i dati SMART: quanto crede di aver scritto il sistema e quanto ha scritto il controller sulle NAND effettivamente.
The_Saint
28-11-2011, 10:19
E' solo il vecchio screenshot, l'avevo rifatto con 0fill e non era cambiato nulla.
D'altro canto quel parametro influenza gli IOPS, ma non le prestazioni in sequenziale...Non è così, il parametro più influenzato è la scrittura sequenziale... in lettura invece cambia poco...
The_Saint
28-11-2011, 10:21
Giusto un'osservazione: nella maggior parte dei Sandforce cmq ci sono entrambi i dati SMART: quanto crede di aver scritto il sistema e quanto ha scritto il controller sulle NAND effettivamente.Ah, ok, non sapevo... mi sono tenuto sempre ben lontano dai SandForce! :p
Allora rettifico: l'unico parametro valido è la scrittura effettiva sulle NAND... :)
papafoxtrot
28-11-2011, 10:33
Non è così, il parametro più influenzato è la scrittura sequenziale... in lettura invece cambia poco...
Grazie della correzione, in ogni caso faccio 130MB/s sia i lettura, sia in scrittura, con o senza 0fill... Non so proprio che pensare! Non ho soldi ora per cambiare scheda madre e d'altro canto tutto il resto funziona a meraviglia, il vecchio Q9650 è ancora all'altezza!
Portocala
28-11-2011, 11:09
Ma a parte i bench, noti problemi nell'uso quotidiano?
Con il mio dualcore faccio girare tutto e quando ci sarà bisogno passerò ad un Q9550 (magari a 70-80 euro). Mi evito cosi i 1000 euri all'anno per aggiornare il pc.
The_Saint
28-11-2011, 11:20
Grazie della correzione, in ogni caso faccio 130MB/s sia i lettura, sia in scrittura, con o senza 0fill... Non so proprio che pensare! Non ho soldi ora per cambiare scheda madre e d'altro canto tutto il resto funziona a meraviglia, il vecchio Q9650 è ancora all'altezza!La cosa strana è che sul controller del chipset non vada... il BIOS della mobo è aggiornato? Ed il firmware del V2?
papafoxtrot
28-11-2011, 12:42
La cosa strana è che sul controller del chipset non vada... il BIOS della mobo è aggiornato? Ed il firmware del V2?
A quanto ho letto è un problema tipico di molte schede madri con P35... Purtroppo un aggiornamento del firmware del southbridge risolverebbe il problema, ma l'ultimo bios per la mia mobo risale a due anni fa, e ha fatto cilecca....
Per alcune schede madri (non la mia, mi pare) qualcuno ha fatto un bios moddato con il firmware necessario...
Il firmware dell'SSD è aggiornato, l'unità è arrivata dall?RMA con l'ultimo disponibile già installato.
Per questo ero passato al controller ausiliario. Nell'uso di tutti i giorni il conmputer va bene, è molto reattivo, ed è ciò che cerco. ma avere un unità che va la metà di quanto potrebbe mi rompe parecchio...
La fate finita di fare publicità per i Crucial che li state portando alle stelle...:asd:
http://i41.tinypic.com/5bzh4z.png
Vanno malissimo i crucial non li prendete :asd: :asd: :asd:
maxmax80
28-11-2011, 13:25
La fate finita di fare publicità per i Crucial che li state portando alle stelle...:asd:
Vanno malissimo i crucial non li prendete :asd: :asd: :asd:
vaglielo a dire alla OCZ che è stato il loro sponsor principale! :D
ed ora alla OCZ se vogliono riguadagnare terreno anche con i nuovi controller devono ABBASSARE I PREZZI!
ripetiamo tutti in coro: "devono abbassare i prezzi"!!!:D :D :D :D :D
Io non c'entro niente...
:rolleyes:
Io non c'entro niente...
:rolleyes:
Dopo tutta le pubblicità negativa che gli hai fatto non penso proprio :D
__miche__
28-11-2011, 14:56
ma il TRIM funziona in modalità IDE?
Io non c'entro niente...
:rolleyes:
Per me alla OCZ hanno la tua foto con su scritto " WANTED :huh: " :Prrr:
frafelix
28-11-2011, 15:55
ma il TRIM funziona in modalità IDE?
Si
__miche__
28-11-2011, 16:04
Si
su tom's in un articolo recente hanno scritto che serve l'AHCI per usare il TRIM...
ma il TRIM funziona in modalità IDE?
Sì, lasciando i driver mside.
Dettagli al post n.9 qui (http://communities.intel.com/message/123107#123107)
__miche__
28-11-2011, 16:09
Sì, lasciando i driver mside.
Dettagli al post n.9 qui (http://communities.intel.com/message/123107#123107)
grazie mille
Per me alla OCZ hanno la tua foto con su scritto " WANTED :huh: " :Prrr:
:ops:
:asd:
E' irrilevante perchè in vari casi dopo essere arrivato allo 0% si è resettato ed è tornato al 100%... :)
Puoi solo rilevare quanto ha scritto, è l'unico dato che potrebbe dare un'idea di quanto è stato usato l'SSD... anche se nel caso degli SSD con controller SandForce è abbastanza relativo, dato che comprimono i dati...
Ok grazie
Cmq SSD o non SSD tutta la vita RAMDISK :D provato a caricarci sopra Starcraft 2 è partito in un secondo :gh:
ramdisk_4.5ghz.PNG:http://imageupload.org/thumb/thumb_141804.png (http://imageupload.org/?d=084954C71)
La fate finita di fare publicità per i Crucial che li state portando alle stelle...:asd:
http://i41.tinypic.com/5bzh4z.png
Vanno malissimo i crucial non li prendete :asd: :asd: :asd:
Io ho rotto 3 ssd M4 di recente ..... ci deve essere una partita difettosa :cry:
Meglio non coprarli per il momento ....
TheDarkAngel
28-11-2011, 19:00
Io ho rotto 3 ssd M4 di recente ..... ci deve essere una partita difettosa :cry:
Meglio non coprarli per il momento ....
LoL :asd:
Portocala
28-11-2011, 19:16
http://i41.tinypic.com/5bzh4z.png
:
http://www.winetepee.com/images/smilies/smiley-angry039.gif
__miche__
28-11-2011, 19:56
madò, se penso che potevo prenderne uno a settembre a circa 20€ in meno... :(
TigerTank
28-11-2011, 20:02
madò, se penso che potevo prenderne uno a settembre a circa 20€ in meno... :(
Il periodo migliore è stato fine agosto :)
LoL :asd:
Che ti ridi? Li ho presi dalla "chiave" ... ora chiavica direi ...
uno per il pc di casa, uno per il notebook ed uno per un amico.... ed ora sono ancora in attesa di ricevereli indietro con regolare rma .... quasi 1 mesi di attesa ormai ....presi giusto a metà ottobre ....
Vi ho avvisati ... :rolleyes:
In realtà erano Agility 3 mascherati da M4... :asd;
A parte gli scherzi spero ti tornino prestissimo... 3 su 3 rotti deve essere frustrante! :(
Trotto@81
29-11-2011, 06:34
In realtà erano Agility 3 mascherati da M4... :asd;
A parte gli scherzi spero ti tornino prestissimo... 3 su 3 rotti deve essere frustrante! :(
Se fosse stato vero....era solo retorica.
In ogni caso non comprateli più gli M4 che fanno schifo comunque.
Che ti ridi? Li ho presi dalla "chiave" ... ora chiavica direi ...
uno per il pc di casa, uno per il notebook ed uno per un amico.... ed ora sono ancora in attesa di ricevereli indietro con regolare rma .... quasi 1 mesi di attesa ormai ....presi giusto a metà ottobre ....
Vi ho avvisati ... :rolleyes:
Come si è manifestata la rottura ? mazza che sfiga comunque...:mbe:
Se fosse stato vero....era solo retorica.
In ogni caso non comprateli più gli M4 che fanno schifo comunque.
Quoto :asd: meglio Samsung 830 :D
sbudellaman
29-11-2011, 08:49
Ciao a tutti vorrei fare una domanda di non facile risposta :D
Ho un corsair force 3, però avendo una mobo sata2 ho dovuto usare un controller pci e adesso le mie velocità sono castrate a 400/235 mbs.
Ora ho sentito che riempiendo l'ssd questo cala di performance una volta che si supera la soglia del 75-80% delle sue dimensioni... però dal momento che le mie velocità sono già limitate, portando l'ssd al 90% quale delle due possibilità qui di seguito si realizzerà ?
1- superata la soglia di riempimento del 75% il degrado parte subito dai 400/235mbs sino a scendere indefinitamente
2- superata la soglia il degrado ci sarà ma io non potrò avvertirlo, essendo che non potendo comunque sfruttare del tutto l'ssd non me ne accorgerò (ad es. le performance scendono dai 550/510mbs sino a 450/300 mbs, ma rimane al di sopra della mia velocità massima permessa dal controller pciexpress (400/235mbs)).
Consiglio....intanto inizia a smettere di fare test di benchmark che sono deleteri per gli SSD :D e goditelo che altrimenti se stai a presso ai benchmark diventi scemo come il 90% dei utenti su questo thread me compreso :asd:
sbudellaman
29-11-2011, 09:27
Consiglio....intanto inizia a smettere di fare test di benchmark che sono deleteri per gli SSD :D e goditelo che altrimenti se stai a presso ai benchmark diventi scemo come il 90% dei utenti su questo thread me compreso :asd:
Ho già smesso :D ho fatto 6 bench i primi 3 giorni giusto per testare le performance al variare del controller (da sata2 a pci sata3), da allora non ne ho più fatti e lo lascio tranquillo.
Adesso mi interessa solo avere una risposta a quella domanda, nulla di più:)
Un'altra recensione del Corsair Performance Pro, ma ancora da 256GB.
Interessante perchè ci sono anche test di uso comune dell'ssd.
Qui (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1338/pg1/corsair-performance-pro-256gb-ssd-review-introduction.html)
Per il 128GB ancora niente sulla rete: va' finire che sarò io il primo al mondo, visto che dovrebbero consegnarmelo in giornata :sofico:
Ciao a tutti vorrei fare una domanda di non facile risposta :D
Ho un corsair force 3, però avendo una mobo sata2 ho dovuto usare un controller pci e adesso le mie velocità sono castrate a 400/235 mbs.
Ora ho sentito che riempiendo l'ssd questo cala di performance una volta che si supera la soglia del 75-80% delle sue dimensioni... però dal momento che le mie velocità sono già limitate, portando l'ssd al 90% quale delle due possibilità qui di seguito si realizzerà ?
1- superata la soglia di riempimento del 75% il degrado parte subito dai 400/235mbs sino a scendere indefinitamente
2- superata la soglia il degrado ci sarà ma io non potrò avvertirlo, essendo che non potendo comunque sfruttare del tutto l'ssd non me ne accorgerò (ad es. le performance scendono dai 550/510mbs sino a 450/300 mbs, ma rimane al di sopra della mia velocità massima permessa dal controller pciexpress (400/235mbs)).
secondo me la seconda, ma è solo la mia opinione!
@Mparlav: bello il Corsair Performance Pro, facci sapere come va quand lo hai ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.