View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
LightIntoDarkness
12-10-2010, 14:54
Vertex 2 (60), FW 1.11, Driver intel...
...spettacolo. STOP.
avete sentito che da oggi su ama..on uk spedisce gratis anche in italia?
.... Driver intel...
...spettacolo. STOP.
intendi intel matrix?
ragazzi qualcuno sa spiegarmi per quale motivo i patriot inferno da 64gb che montano controller sandforce li trovo in giro regalati?
cioè a quanto?
il patriot inferno 64gb lo vendono a 133€ ivato...
LightIntoDarkness
12-10-2010, 15:38
intendi intel matrix?Intel rapid storage, come segnalato qui
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?73203-If-using-an-Intel-chipset-based-system-please-use-the-newest-Intel-chipset-drivers-for-Vertex-LE-vertex2-and-Agility2
;)
Arrow0309
12-10-2010, 16:03
Appena ordinato un OCZ Vertex2 da 60gb, 115€ spedizione inclusa, che ne dite? :D
Speriamo bene, è il primo SSD :D.
Io da 4 giorni :fagiano: Oggi sono calati a 105 :asd:
Io da 4 giorni :fagiano: Oggi sono calati a 105 :asd:
io da 128 la scorsa settimana...facciamo un bel mucchio e poi..........via :D
Io da 4 giorni :fagiano: Oggi sono calati a 105 :asd:
No comment, sono quasi tentato di annullare l'ordine -.-, ma per 5€ alla fine... certo ti ci rode.
LightIntoDarkness
12-10-2010, 16:27
io da 128 la scorsa settimana...facciamo un bel mucchio e poi..........via :D127,34... vabbè
Io da 4 giorni :fagiano: Oggi sono calati a 105 :asd:
Un bel PVT con lo shop...così lo compero anche io...
Cmq come vanno sti OCZ Vertex2?Sembrano i migliori o sbaglio...?
Arrow0309
12-10-2010, 16:44
Avete letto come funziona l'OverProvisioning su gli ssd (Ocz) col Sandforce?
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?75773-Secure-Erase-TRIM-and-anything-else-Sandforce&p=559904&viewfull=1#post559904
Potesi tornare indietro avrei aspettato un'altro po aperando di trovare qualche Vertex 2 da 100Gb (anche F100) ad un prezzo raggionevole :doh:
Chi sa se li fanno ancora visti tutti sti nuovi Extended :cool:
Arrow0309
12-10-2010, 16:47
Un bel PVT con lo shop...così lo compero anche io...
Cmq come vanno sti OCZ Vertex2?Sembrano i migliori o sbaglio...?
Hai pvt ;)
PVT anche a me, grazie! :D
The_Saint
12-10-2010, 17:03
Se dovete usare i pvt, usateli e basta... non scrivetelo in pubblico, altrimenti che pvt è? :D
:p
cmq ogni giorno stanno cambiando i prezzi... sono scesi un sacco anche i 120gb!!!
l'annuncio di intel evidentemente ha fatto cagare sotto tutti
Certo è un manicomio con i prezzi:
mi sono accorto che in Germania vendono gli Ocz Vertex 1 128Gb a 176 euro, mentre in Inghilterra vendono il Kingston "Jcrap" 128Gb a 150 euro :D
Dinamica dei prezzi delle Nand, da questo sito (richiede la registrazione), quindi vi posto solo i risultati presi altrove):
http://www.dramexchange.com/#SSD
"Despite of the current low demand of NAND Flash, DRAMeXchange also isolated factors that are positively influencing the NAND Flash’s market price in Q4. Many suppliers’ orders are sustainable until the beginning of November. However, by the end of October when the Chinese long vacation ends, downstream clients’ stock level will reduce. Suppliers expect the situation to rebound when the end of the year season begins. With 2x Nano technology, higher proportion of TLC products and increasing demand of smart phones and Tablet PCs, the Q4 NAND Flash demand is likely to increase."
http://img176.imageshack.us/img176/4836/57446172.png
piccolo OT
per ripristini e smanettamenti vari con l'immagine del S.O. usate il backup di windows 7 o altri prog?
ho letto in un post che acronis non supporta gli ssd in raid .. strano
Arrow0309
12-10-2010, 18:12
Ma il famoso Diskeeper 2010 (che uso da anni) con il suo HyperFast per gli ssd e consigliabile affatto? Parlo per un Vertex 2 :fagiano:
anche a me pls in pvt lo shop dai superprezzi :D
Avete letto come funziona l'OverProvisioning su gli ssd () col Sandforce?
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?75773-Secure-Erase-TRIM-and-anything-else-Sandforce&p=559904&viewfull=1#post559904
Potesi tornare indietro avrei aspettato un'altro po aperando di trovare qualche Vertex 2 da 100Gb (anche F100) ad un prezzo raggionevole :doh:
Chi sa se li fanno ancora visti tutti sti nuovi Extended :cool:
Se partizioni a 100GB l'ssd extended dovresti avere proprio lo stesso overprovisioning della versione non extended.
Una questione mi pare ancora non chiarita riguarda i nuovi controller SandForce di prossima uscita.
Da quanto annunciato dovrebbero equipaggiare solo le versioni enterprise e prendere di conseguenza il posto degli SF1500.
A meno di prossimi annunci, una volta usciti i nuovi SandForce tutti i dischi non enterprise rimarranno ancora con il controller SF1200??
Intel mette a disposizione gratuitamente il "Data migration software" per passare comodamente da un hdd ad un ssd.
Per il download:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19324
funziona solo sui suoi modelli.
Oh io il vertex 2 l'ho preso, a quel prezzo era difficile resistere :D
Aspetto che arrivi ;)
zerothehero
12-10-2010, 19:28
Mi si è rotto l'x25M-G1, tra l'altro in modo inaspettato. (schermata blu di seven x64 e poi più niente)
E' passato dal 95% al non essere più riconosciuto neanche dall'SSD toolmark di intel.
Domani o cmq in settimana chiamerò l'assistenza tecnica intel per vedere di partire con l'RMA...più o meno l'ssd andava avanti da 220 giorni per 2-3 TB scritti.
Vi aggiorno sulla vicenda..
SUl principale ho il G2 da 160g che al momento continua ad andare :stordita:
Certo è un manicomio con i prezzi:
mi sono accorto che in Germania vendono gli Ocz Vertex 1 128Gb a 176 euro, mentre in Inghilterra vendono il Kingston "Jcrap" 128Gb a 150 euro :D
lo puoi comprare su amazon ,il trasporto adesso sopra i € 25 è gratuito
Mi si è rotto l'x25M-G1, tra l'altro in modo inaspettato. (schermata blu di seven x64 e poi più niente)
E' passato dal 95% al non essere più riconosciuto neanche dall'SSD toolmark di intel.
Domani o cmq in settimana chiamerò l'assistenza tecnica intel per vedere di partire con l'RMA...più o meno l'ssd andava avanti da 220 giorni per 2-3 TB scritti.
Vi aggiorno sulla vicenda..
SUl principale ho il G2 da 160g che al momento continua ad andare :stordita:
Interessante. :cool:
quindi raga attualmente consigliereste i corsair force da 60 gb??
i patriot inferno no?
Solo se non conosci la differenza tra l'alluminio e la grafite ;)
Mi si è rotto l'x25M-G1, tra l'altro in modo inaspettato. (schermata blu di seven x64 e poi più niente)
E' passato dal 95% al non essere più riconosciuto neanche dall'SSD toolmark di intel.
Domani o cmq in settimana chiamerò l'assistenza tecnica intel per vedere di partire con l'RMA...più o meno l'ssd andava avanti da 220 giorni per 2-3 TB scritti.
Vi aggiorno sulla vicenda..
SUl principale ho il G2 da 160g che al momento continua ad andare :stordita:
Ahia....
per caso nelle settimane precedenti hai avuto strani controlli della consistenza dei dati da parte di Windows all'avvio?
Da me appaiono ogni tanto sul mio X25-E G1. Non so se e` per un problema hardware o software. Il PC lo riavvio in media una volta al mese o meno.
Da Smart e SSD Toolbox nessun problema pero`.
E` vero che l'ho preso usato praticamente gratis... ma se mi muore di punto in bianco mi rodera` un bel po'.
Arrow0309
12-10-2010, 19:38
Ma il famoso Diskeeper 2010 (che uso da anni) con il suo HyperFast per gli ssd e consigliabile affatto? Parlo per un Vertex 2 :fagiano:
Uppino ;)
lo puoi comprare su amazon ,il trasporto adesso sopra i € 25 è gratuito
Il trasporto sì. Ma tra cambio ed iva (ti applicano il 20%) non ho trovato reale convenienza.
Ero interessato ai Crucial 128Gb, ma fatti 2 conti, li prendo qui in Italia.
Quello shop è ottimo per cercare prodotti di cui loro prendono l'esclusiva sulla vendita iniziale, oppure roba assolutamente introvabile (certi libri e manuali).
Cmq, ottimo che siano decisi anche per l'Italia
Il trasporto sì. Ma tra cambio ed iva (ti applicano il 20%) non ho trovato reale convenienza.
Ero interessato ai Crucial 128Gb, ma fatti 2 conti, li prendo qui in Italia.
Quello shop è ottimo per cercare prodotti di cui loro prendono l'esclusiva sulla vendita iniziale, oppure roba assolutamente introvabile (certi libri e manuali).
Cmq, ottimo che siano decisi anche per l'Italia
infatti,la concorrenza fa sempre bene
piccolo OT
per ripristini e smanettamenti vari con l'immagine del S.O. usate il backup di windows 7 o altri prog?
ho letto in un post che acronis non supporta gli ssd in raid .. strano
Risposta OT.
Mi sembra strano xchè la versione 2010 di acronis puo' trasformare i backup windows in acronis e viceversa, quindi se va il windows dovrebbero andare anche gli acronis.
Fine OT
Qualcuno che ha provato puo' dirci cosa ha usato x il backup raid?
TheDarkAngel
12-10-2010, 22:54
Non ho resistito e oggi mi è arrivato il vertex 2 60gb, veramente soddisfacente :cool:
Non ho resistito e oggi mi è arrivato il vertex 2 60gb, veramente soddisfacente :cool:
già messo al lavoro?
laifisnau
12-10-2010, 23:14
Se partizioni a 100GB l'ssd extended dovresti avere proprio lo stesso overprovisioning della versione non extended.
cut...
Ciao.
E' proprio questo "passaggio" che vorrei capire bene...
Vedendo da test sulla rete, i SandForce con overprovisioning da 28% dello spazio sono generalmente meno "altalenanti" nelle prestazioni (i grafici di lettura/scrittura sono più lineari invece che una "onda da sismografo")... Questo si traduce in prestazioni meno altalenanti (penso)... --> http://www.nexthardware.com/focus/hd-masterizzatori/135/corsair-force-f120-overprovisioning_7.htm
Ora, se io mi prendo la versione extended da 120gb e gli faccio una partizione da 100gb lasciando il resto dello spazio non partizionato, il controller userà quei 20gb aggiuntivi avanzati (oltre agli 8gb già dedicati allo scopo) per l'overprovisioning?
In questa maniera, se ciò fosse possibile, si avrebbe il corsair Force F100 (versione non extended con overprovisioning al 28%) al prezzo del 120gb (quindi un buon 30% in meno)...
Sai nulla di certo in merito?
Grazie :)
P.s. sto cercando una risposta certa a questo quesito per prenderlo, altrimenti "ripiego" sul crucial c300 o su un indilinx (avete qualche modello da consigliarmi?)....
Solo se non conosci la differenza tra l'alluminio e la grafite ;)
??? che vuol dire? che fanno cagare?
bello il tool intel, in pratica ti clona il disco
??? che vuol dire? che fanno cagare?
bello il tool intel, in pratica ti clona il disco
e quel tool funziona anche sugli altri dischi?
Ciao.
E' proprio questo "passaggio" che vorrei capire bene...
Vedendo da test sulla rete, i SandForce con overprovisioning da 28% dello spazio sono generalmente meno "altalenanti" nelle prestazioni (i grafici di lettura/scrittura sono più lineari invece che una "onda da sismografo")... Questo si traduce in prestazioni meno altalenanti (penso)... --> http://www.nexthardware.com/focus/hd-masterizzatori/135/corsair-force-f120-overprovisioning_7.htm
Ora, se io mi prendo la versione extended da 120gb e gli faccio una partizione da 100gb lasciando il resto dello spazio non partizionato, il controller userà quei 20gb aggiuntivi avanzati (oltre agli 8gb già dedicati allo scopo) per l'overprovisioning?
In questa maniera, se ciò fosse possibile, si avrebbe il corsair Force F100 (versione non extended con overprovisioning al 28%) al prezzo del 120gb (quindi un buon 30% in meno)...
Sai nulla di certo in merito?
Grazie :)
P.s. sto cercando una risposta certa a questo quesito per prenderlo, altrimenti "ripiego" sul crucial c300 o su un indilinx (avete qualche modello da consigliarmi?)....
lo spazio di overprevisioning è indicizzato dal firmware, non dalla tabella delle partizioni. Al limite, lasciando dello spazio disponibile, avrai un fenomeno ridotto di usura cicli, ma è lo stesso, più o meno, di lasciare tot giga liberi nel disco, solo che lo spazio viene di volta in volta scalato in maniera più categorica, grazie all'assenza di un file system.
Lo spazio overprevisioning puro non è a controllo utente, anche perchè i meccanismi di sostituzione cella sono gestiti dal controller e dal suo firmware che ha una mappa molto precisa, ecco perchè i valori sono generalmente fissi al 7% e al 28%.
Raga' proprio oggi mi è arrivato il Top :D Crucial realssd c300 da 64 gb (135€). Montato subito sulla mia "misera" asrok n68-s con phenom II okkato a 4300 mz, HD tune mi misura "solo" 205 in lettura, sinceramente pensavo un po' di piu', vorrei un vostro parere. ;)
Ditemi anche cosa ne pensate di questo HD
TheDarkAngel
12-10-2010, 23:51
già messo al lavoro?
a parte il trauma dell'impossibilità di copiare il mio windows (provato con acronis disk director, true image, norton ghost :asd: ), il trauma di una nuova installazione windows (anche qui non andava se non installavo i driver nuovi dell'ich) e l'aver dovuto aggiornare il bios della gigabyte per l'errore nello smart, direi che come prestazioni ci siamo e sta lavorando bene!
Ciao.
E' proprio questo "passaggio" che vorrei capire bene...
Vedendo da test sulla rete, i SandForce con overprovisioning da 28% dello spazio sono generalmente meno "altalenanti" nelle prestazioni (i grafici di lettura/scrittura sono più lineari invece che una "onda da sismografo")... Questo si traduce in prestazioni meno altalenanti (penso)... --> http://www.nexthardware.com/focus/hd-masterizzatori/135/corsair-force-f120-overprovisioning_7.htm
E' proprio così.
Ora, se io mi prendo la versione extended da 120gb e gli faccio una partizione da 100gb lasciando il resto dello spazio non partizionato, il controller userà quei 20gb aggiuntivi avanzati (oltre agli 8gb già dedicati allo scopo) per l'overprovisioning?
In questa maniera, se ciò fosse possibile, si avrebbe il corsair Force F100 (versione non extended con overprovisioning al 28%) al prezzo del 120gb (quindi un buon 30% in meno)...
Sai nulla di certo in merito?
Grazie :)
P.s. sto cercando una risposta certa a questo quesito per prenderlo, altrimenti "ripiego" sul crucial c300 o su un indilinx (avete qualche modello da consigliarmi?)....
Sul forum OCZ (quindi non saprei se per i Corsair vale lo stesso) vi sono thread in cui membri dello staff ufficiale hanno confermato.
Quindi direi che basta partizionare lasciando spazio libero per sfruttare al meglio l'OP con tutto ciò che ne consegue.
??? che vuol dire? che fanno cagare?
bello il tool intel, in pratica ti clona il disco
La differenza costruttiva di una scocca non sta ad indicare direttamente che un disco di marca "x" faccia necessariamente schifo.
Tuttavia, può generalmente indicare che una marca "y" è stata assemblata con maggior cura.
Cmq, sono due ottimi marchi.
lo spazio di overprevisioning è indicizzato dal firmware, non dalla tabella delle partizioni. Al limite, lasciando dello spazio disponibile, avrai un fenomeno ridotto di usura cicli, ma è lo stesso, più o meno, di lasciare tot giga liberi nel disco, solo che lo spazio viene di volta in volta scalato in maniera più categorica, grazie all'assenza di un file system.
Sul forum OCZ si dice proprio il controraio. Ovvero che i GB lasciati liberi non sono equivalenti allo spazio non allocato
Lo spazio overprevisioning puro non è a controllo utente, anche perchè i meccanismi di sostituzione cella sono gestiti dal controller e dal suo firmware che ha una mappa molto precisa, ecco perchè i valori sono generalmente fissi al 7% e al 28%.
Vero, ma quando il controller si ritrova più GB non allocati che può sfuttare per l'OP lo fa.
In realtà l'unico dubbio che può venire è riguardo i firmware dei modelli non-extended, i quali potrebbero avere delle ottimizzazioni ulteriori per la gestione dell'OP.
La differenza costruttiva di una scocca non sta ad indicare direttamente che un disco di marca "x" faccia necessariamente schifo.
Tuttavia, può generalmente indicare che una marca "y" è stata assemblata con maggior cura.
Cmq, sono due ottimi marchi.
ah ok stiamo parlando di involucro... ecco perchè parlavi alluminio e grafite... sinceramente se dobbiamo parlare nel complesso, i migliori per me sono gli intel, ma anche i patriot torx li avevo visti ben "solidi". e anche gli ocz. mentre i super talent mi sembravano giocattoli... però devo darli a dei clienti, all'interno di case atx che non si muoveranno mai e si riempiranno solo di polvere: se il patriot inferno ha come "handicap" l'involucro, poco mi importa.
grazie
laifisnau
13-10-2010, 00:09
lo spazio di overprevisioning è indicizzato dal firmware, non dalla tabella delle partizioni. Al limite, lasciando dello spazio disponibile, avrai un fenomeno ridotto di usura cicli, ma è lo stesso, più o meno, di lasciare tot giga liberi nel disco, solo che lo spazio viene di volta in volta scalato in maniera più categorica, grazie all'assenza di un file system.
Lo spazio overprevisioning puro non è a controllo utente, anche perchè i meccanismi di sostituzione cella sono gestiti dal controller e dal suo firmware che ha una mappa molto precisa, ecco perchè i valori sono generalmente fissi al 7% e al 28%.
Quindi allora non si può "far funzionare" un F120 come un F100...
Quindi, overprovisioning a parte, le prestazioni saranno come da grafico "sismico" sempre...
Alla fine allora conviene sempre puntare o sui crucial, o sugli intel G2 o sugli Indilinx... Nei quale si guadagna pure lo static wear leveling, cosa che i sandforce non hanno (forse OCZ a parte)...
Ma alla fine (prezzo a parte) sti sandforce sono una "mezza sola"...
Feature mancanti e prestazioni medie più basse dei precedenti controller (solo prestazioni di "punta" più alte e prezzi più bassi)...
Ho dedotto bene?
Da quello che ho capito la situazione è questa:
SandForce versioni extended (perchè le versioni "normali" sono ormai introvabili)
Pro
- Velocità di punta
- prezzo al GB
Contro
- Velocità media un po' inferiore alla concorrenza
- Prestazioni altalenanti
- mancanza static wear leveling (usura celle non uniforme)
Indilinx - Intel G2 - Crucial C300
Pro
- Velocità di media e di punta in lettura
- static wear leveling (usura celle uniforme)
Contro
- Velocità di scrittura inferiore
- prezzo al GB
laifiisnau le tue considerazioni sono quasi del tutto errate. :D
Se leggi anche solo qualche pagina addietro (non dico tutte e mille) risolverai i tuoi dubbi.
matte91snake
13-10-2010, 00:42
laifiisnau le tue considerazioni sono quasi del tutto errate. :D
Se leggi anche solo qualche pagina addietro (non dico tutte e mille) risolverai i tuoi dubbi.
fondamentalmente come idea di base non si fida di sandforce, e fa bene :oink:
ZENTROPA
13-10-2010, 01:25
ragazzi, lo sapete che la mia non è una campagna anti-sandforce, anche perchè sono stato uno dei primi polli a crederci e a volerlo a tutti i costi, ma vi ripeto, se siete in procinto di un ssd statene alla larga. poi fate vobis.
ovvio che uno che ha avuto solo un sandforce e non ha provato altri lidi, non ha nessun parametro di paragone e "ragionevolmente" è soddisfatto dalle evidenti migliorie nel passaggio da meccanico a ssd.
ma non sa che un ssd può essere ancora meglio!!
con il mio schifoso nova da 128gb ogni volta è una delizia accendere e lavorare col pc. tutto è istantaneo (come col sandforce) e fluido (non come col sandforce).
dico solo questa. la prima pippa l'ho avuta da bios con lo smart non supportato. e vai di aggiornamento. con l'indilinx anche una mobo degli anni 80 tutto è ok. e poi quei furbetti della corsair, che si giustificano sul ritardo rispetto ai concorrenti nelle uscite dei loro ssd perchè dicono che li mettono sul mercato solo a ultra-firmware-collaudati-perfetti, dopo lamentele da mezzo mondo ammettono che con le mobo della gigabyte ci sono alcuni problemi. ma poi mica rilasciano firmware sul loro sito come fa ocz, che rischia un pò di più, con firmware ancora acerbi, ma poi senza tanti clamori e vergogna rilascia firmware per ottemperare all'evidente instabilità del controller sf-1200. e l'ultimo aggiornamento per vertex2 corregge molti dei buchi di gestione che presentava. ti costringono a tenerti il loro force "buggoso" e se vuoi migliorie aspetti che so io il sf-2000.
seconda cosa, quando facevo dei bench con cdm o atto, a volte alcuni valori venivano saltati o addirittura si bloccava il test. e ne ho provati 2 di force. probabilmente erano tutti e due difettosi, che so io, ma di certo non hanno fatto una bella figura.
il resto lo sapete.
per cui piccolo consiglio, c300, nova, vertex, quello che volete ma non force. secondo me ogni giorno costano 10 euro in meno perchè si sono resi conto che li hanno progettati col culo e devono svuotare i magazzini. ovvio, lo dico per ridere..
all'utente che mi diceva che mi sarebbe piaciuto intel, per via della sua semplicità e stabilità dico che ha ragione. purtroppo mi sono fatto prendere dalla foga del sandforce e dopo averne presi 3 di fila potevo solo tornare sui miei passi verso il nova, che già avevo ma poi ho dato via per la sandforcemania.
che dire, se i soldi ci saranno al prossimo giro solo intel. e ormai g3.
laifisnau
13-10-2010, 07:11
laifiisnau le tue considerazioni sono quasi del tutto errate. :D
Se leggi anche solo qualche pagina addietro (non dico tutte e mille) risolverai i tuoi dubbi.
Guarda qui http://www.nexthardware.com/focus/hd-masterizzatori/135/corsair-force-f120-overprovisioning_7.htm
A disco completamente vuoto nessun problema...
Ma guarda quello che succede agli extended non appena cominci a metterci su i dati...
Ora, non che facciano schifo, anzi... Il passaggio dal meccanico al SF Extended è comunque un bel passo... Ma se devo spendere 200€ per un 120gb, cerco di spenderli meglio che posso... In un prodotto stabile, dalle ottime prestazioni e duraturo (visto il prezzo)...
Ora, il sandforce non è male, ma il fatto che perda molto (a differenza di altri o dello stesso sandforce ma con overprovisioning al 28%, che comunque qualcosa in lettura perde) in prestazioni non appena uno ci mette su dati, proprio no...
fondamentalmente come idea di base non si fida di sandforce, e fa bene :oink:
Non è proprio non fidarsi, perchè comunque li reputo ottimi ssd, ma se allo stesso prezzo (più o meno) prendo un ssd con meno difetti, avente una media di prestazioni pressochè uguale, ben venga... ;)
Del dato di punta alla fine che te ne fai... è la media (secondo me) quella che conta...
Infine poi spero vivamente di sbagliarmi e che quel test (come ce ne sono altri) sia stato fatto con firmware non ancora al top, e che ora abbiano risolto.... :mc:
Evangelion01
13-10-2010, 07:25
ragazzi, lo sapete che la mia non è una campagna anti-sandforce, anche perchè sono stato uno dei primi polli a crederci e a volerlo a tutti i costi, ma vi ripeto, se siete in procinto di un ssd statene alla larga. poi fate vobis.
cut
che dire, se i soldi ci saranno al prossimo giro solo intel. e ormai g3.
Che confusione...ero orientato verso i sf, ma dopo aver letto certe cose, mi sa tanto che mi tengo stretto il mio x25m e al limite gliene affianco un altro per il raid. :stordita:
per cui piccolo consiglio, c300, nova, vertex, quello che volete ma non force. secondo me ogni giorno costano 10 euro in meno perchè si sono resi conto che li hanno progettati col culo e devono svuotare i magazzini. ovvio, lo dico per ridere..
Giusto per precisare questo punto: tutto gli ssd stanno calando, con qualsiasi controller e nand, senza eccezioni.
Su Indilinx e Sandforce ci sono cali più vistosi perchè sono supportati da un maggior numero di produttori che si scannano tra di loro.
Giusto per precisare questo punto: tutto gli ssd stanno calando, con qualsiasi controller e nand, senza eccezioni.
Su Indilinx e Sandforce ci sono cali più vistosi perchè sono supportati da un maggior numero di produttori che si scannano tra di loro.
il costo maggiore degli ssd sono le nand (dimostrato dal fatto che al doppio della capacità corrisponde praticamente il doppio del prezzo, cambia di 10/20€). se le nand scendono, tutti gli ssd scendono
Secondo me non ha senso confrontare di per se i controller, quanto le implementazioni ed i vari firmware...
Cioè non ha senso parlare di SF vs Indilinx, ma piuttosto magari di SSD1 vs SSD2.
Anche perché molto lo fanno i firmware personalizzati dalle case.
TheDarkAngel
13-10-2010, 08:28
Secondo me non ha senso confrontare di per se i controller, quanto le implementazioni ed i vari firmware...
Cioè non ha senso parlare di SF vs Indilinx, ma piuttosto magari di SSD1 vs SSD2.
Anche perché molto lo fanno i firmware personalizzati dalle case.
Non ci sono firmware personalizzati, tutti gli ssd con la stessa rev di firmware hanno prestazioni molto simili e per firmware intendo quelli rilasciati da indilinx/sandforce/marvell/ecc/ecc
Secondo me non ha senso confrontare di per se i controller, quanto le implementazioni ed i vari firmware...
Cioè non ha senso parlare di SF vs Indilinx, ma piuttosto magari di SSD1 vs SSD2.
Anche perché molto lo fanno i firmware personalizzati dalle case.
Infatti io non li ho confrontati.
Ho solo detto che se ci sono solo due produttori che usano il controller Intel ed una dozzina che usano Sandforce, è vero che le nand sono la voce maggiore di costo dell'ssd, ma è una fatto che i prezzi caleranno più in fretta.
Un "tantino" diverso dal dire:" i Sandforce calano più in fretta perchè sono progettati male" :)
a parte il trauma dell'impossibilità di copiare il mio windows (provato con acronis disk director, true image, norton ghost :asd: ), il trauma di una nuova installazione windows (anche qui non andava se non installavo i driver nuovi dell'ich) e l'aver dovuto aggiornare il bios della gigabyte per l'errore nello smart, direi che come prestazioni ci siamo e sta lavorando bene!
non ho capito la cosa di aggiornare i driver AHCI, hai windows 7? se da bios è impostato su IDE in AHCI dovrebbe andare da solo senza mettere nessun driver, 7 e Vista non sono mica XP no?
TheDarkAngel
13-10-2010, 09:32
non ho capito la cosa di aggiornare i driver AHCI, hai windows 7? se da bios è impostato su IDE in AHCI dovrebbe andare da solo senza mettere nessun driver, 7 e Vista non sono mica XP no?
Io sono in modalità RAID, posto questo se installavo win direttamente con i suoi driver l'installazione si bloccava, se aggiungevo io manualmente i driver l'installazione andava a buon fine
Io sono in modalità RAID, posto questo se installavo win direttamente con i suoi driver l'installazione si bloccava, se aggiungevo io manualmente i driver l'installazione andava a buon fine
Che Southbridge utilizzi? SO 32bit o 64?
TheDarkAngel
13-10-2010, 09:57
Che Southbridge utilizzi? SO 32bit o 64?
W7 x64 su gigabyte P55-UD4 (ICH10R)
Il Sandforce sf-1200 attualmente è il miglior controller consumer per gli SSD, indipendentemente dal fatto che gli Indilinx e gli Intel vadano benissimo.
E' l'unico che integra tecnologia di compressione dati in tempo reale, ed un avanzato controllo del wear leveling, che EFFETTIVAMENTE garantisce una buona endurance del disco.
Si è già parlato del Duraclass, del Durawrite, dell'IntelliWrite e via dicendo.. inutile parlarne ancora, le specifiche stanno tutte sul sito Sandforce.
Secondo me state puntando il dito nella direzione sbagliata...alcuni Sandforce si comportano male perchè probabilmente devono pilotare Nand abbastanza infime.
Quello che sta cambiando, è la qualità delle Nand in circolazione, proprio per via di questo abbattimento di prezzi, assisteremo alla distribuzione di tutti i fondi di magazzino.
Attenzione alla marca, piuttosto che al controller.. certo, non bisogna aspettarsi la luna da dischi da 100 euro.
I controller in circolazione li ho provati tutti, sinceramente Sandforce è quello che mi soddisfa di più.
ah ok stiamo parlando di involucro... ecco perchè parlavi alluminio e grafite... sinceramente se dobbiamo parlare nel complesso, i migliori per me sono gli intel, ma anche i patriot torx li avevo visti ben "solidi". e anche gli ocz. mentre i super talent mi sembravano giocattoli... però devo darli a dei clienti, all'interno di case atx che non si muoveranno mai e si riempiranno solo di polvere: se il patriot inferno ha come "handicap" l'involucro, poco mi importa.
grazie
Veramente il Patriot Inferno è di alluminio fuso a particelle di un brillante rosso metallizato ;)
Molti altri prodotti invece sono di grafite...
naturalmente, parliamo di involucri :)
Guarda qui http://www.nexthardware.com/focus/hd-masterizzatori/135/corsair-force-f120-overprovisioning_7.htm
A disco completamente vuoto nessun problema...
Ma guarda quello che succede agli extended non appena cominci a metterci su i dati...
Ora, non che facciano schifo, anzi... Il passaggio dal meccanico al SF Extended è comunque un bel passo... Ma se devo spendere 200€ per un 120gb, cerco di spenderli meglio che posso... In un prodotto stabile, dalle ottime prestazioni e duraturo (visto il prezzo)...
Ora, il sandforce non è male, ma il fatto che perda molto (a differenza di altri o dello stesso sandforce ma con overprovisioning al 28%, che comunque qualcosa in lettura perde) in prestazioni non appena uno ci mette su dati, proprio no...
Non è proprio non fidarsi, perchè comunque li reputo ottimi ssd, ma se allo stesso prezzo (più o meno) prendo un ssd con meno difetti, avente una media di prestazioni pressochè uguale, ben venga... ;)
Del dato di punta alla fine che te ne fai... è la media (secondo me) quella che conta...
Infine poi spero vivamente di sbagliarmi e che quel test (come ce ne sono altri) sia stato fatto con firmware non ancora al top, e che ora abbiano risolto.... :mc:
Guarda che neanche a me il SandForce è tanto simpatico.
Riferendomi ai Vertex 2 (ed in generale a tutti gli OCZ che in giro sono i migliori in quanto a supporto firmware) posso dirti che i Contro che hai scritto prima non sono del tutto veritieri perchè:
- Velocità media un po' inferiore alla concorrenza
Questa è molto opinabile visto che in giro ci sono test che dimostrano l'esatto contrario.
Poi quando si parla di "media", secondo me, due ottimi ssd con controller diverso sono sempre confrontabili. C'è chi ha dei punti di forza di un tipo e chi ne ha altri.
- Prestazioni altalenanti
Ti riferisci alla testimonianza di ZENTROPA?
Oppure alle prestazioni non lineari delle versioni extended?
Perchè oltre alla testimonianza di ZENTROPA non ho mai sentito di prestazioni altalenanti dei SandForce. Hai qualche fonte?
E poi, come ho detto prima, ripartizionare un extended ti elimina anche questo (ipotetico) problema.
- mancanza static wear leveling (usura celle non uniforme)
Detto e ripetuto più volte in precedenza che almeno gli OCZ hanno lo static wear levelling.
Detto questo se mai dovessi prendere un SandForce (ma credo che ne prenderò uno anche per confrontarlo dirittamente con gli Indilinx) la scelta cadrà sicuramente su un OCZ, che in quanto a supporto firmware è la casa più attiva.
Un appunto per chi consigliava gli Intel a ZENTROPA: da quanto mi risulta Intel non mi pare molto attiva nel rilascio di firmware.
I G1 non hanno mai ricevuto aggiornamenti di firmware notevoli e i G2 neanche (esclusi quelli iniziali che risolvevano dei problemi abbastanza ridicoli).
Veramente il Patriot Inferno è di alluminio fuso a particelle di un brillante rosso metallizato ;)
Molti altri prodotti invece sono di grafite...
naturalmente, parliamo di involucri :)
Jined eri tu quello che affermava di avere notizie sulla qualità delle nand utilizzate dai vari produttori di ssd?
Hai link da passarmi? :)
matte91snake
13-10-2010, 11:00
Un appunto per chi consigliava gli Intel a ZENTROPA: da quanto mi risulta Intel non mi pare molto attiva nel rilascio di firmware.
I G1 non hanno mai ricevuto aggiornamenti di firmware notevoli e i G2 neanche (esclusi quelli iniziali che risolvevano dei problemi abbastanza ridicoli).
su questo devo darti ragione,ma solo perchè non ce nulla da sistemare sui g2 :ciapet:
Non ho mai avuto un ssd tra le mani, ma da quel che leggo(vi seguo da un bel po) sono sempre più indirizzato verso gli Intel.
Non appena esce il g3 penso che lo prenderò al volo ;)
Evangelion01
13-10-2010, 11:07
su questo devo darti ragione,ma solo perchè non ce nulla da sistemare sui g2 :ciapet:
infatti... :D
vanno già benone, se inserissero il supporto trim al raid0 sarebbe il massimo.
Però la curosità di provare qualche sf mi sta venendo ugualmente.
E' che i pareri son contrastanti.
su questo devo darti ragione,ma solo perchè non ce nulla da sistemare sui g2 :ciapet:
Se del G2 esistono 2 stepping (A e B entrambi ancora in commercio) evidentemente qualcosa da sistemare c'è sempre, ed a volte non basta un firmware :)
Per distinguerli:
SSDSA2MH080G2C1/SSDSA2MH080G201 (A-Stepping)
SSDSA2MJ080G2C1/SSDSA2MJ080G201 (B-Stepping)
K Reloaded
13-10-2010, 12:02
ragazzi io nn capisco una cosa, da alcune review che leggo in rete il Corsair Force viaggia quanto il Crucial Real Sata III ... a sto punto che si fa?
Domanda veloce: ho una mobo con chipset p35 e southbridge ich9+ controller jmicron JMB363. Dovendo installare l'ssd mi consigliate di metterlo sulle porte controllate dall'ich9 o dal jmicron ?
raga quando misi w7 sul mio intel g2 non lo misi in ahci :doh:
così il trim nn va proprio?
K Reloaded
13-10-2010, 12:12
raga quando misi w7 sul mio intel g2 non lo misi in ahci :doh:
così il trim nn va proprio?
riformatta in AHCI ... ;) cmq il trim di Intel funziona quando svuoti il cestino se nn ricordo male ... :)
laifisnau
13-10-2010, 12:22
Ti riferisci alla testimonianza di ZENTROPA?
Oppure alle prestazioni non lineari delle versioni extended?
Perchè oltre alla testimonianza di ZENTROPA non ho mai sentito di prestazioni altalenanti dei SandForce. Hai qualche fonte?
E poi, come ho detto prima, ripartizionare un extended ti elimina anche questo (ipotetico) problema.
Ti ho dato il link al test che evidenzia come il grafico (sia di lettura che di scrittura) sia molto altalenante, cosa più evidente nelle versioni extended.. questo quando ci sono dati sull'SSD... I test "generici" che vedi sulla maggior parte dei siti sono quasi tutti fatti a disco vuoto... ;)
Detto e ripetuto più volte in precedenza che almeno gli OCZ hanno lo static wear levelling.
Infatti nel mio primo post avevo escluso gli OCZ ;) :read:
Detto questo se mai dovessi prendere un SandForce (ma credo che ne prenderò uno anche per confrontarlo dirittamente con gli Indilinx) la scelta cadrà sicuramente su un OCZ, che in quanto a supporto firmware è la casa più attiva.
E' quello che pensavo anch'io, ma ciò che mi frena è che gli F120 ora si trovano sotto i 200€, mentre i Vertex2 da 120 (se si riesce a reperirli) costano quasi 40€ in più...
Ripeto per l'ennesima volta, non sto dicendo che SF fa schifo e il resto è meglio...
Sto cercando di capire se ne vale la pena investire 200€ in un SF con la speranza che con aggiornamenti FW vari risolvano i problemi di gioventù, oppure se è meglio investirli in un Indilinx, che anche se va un pelino meno dei SF, almeno è "stabile"....
K Reloaded
13-10-2010, 12:28
oddio, messa così sembra che la partita sia tra Indilinx e SF ... ma sti Marvell invece?
per esempio nn capisco come il Marvell Sata III sia più lento in scrittura dei vecchi controller ...
Domanda veloce: ho una mobo con chipset p35 e southbridge ich9+ controller jmicron JMB363. Dovendo installare l'ssd mi consigliate di metterlo sulle porte controllate dall'ich9 o dal jmicron ?
ICH9+ tutta la vita.
A quel Jmicron collegaci il masterizzatore e l'hdd secondario.
oddio, messa così sembra che la partita sia tra Indilinx e SF ... ma sti Marvell invece?
per esempio nn capisco come il Marvell Sata III sia più lento in scrittura dei vecchi controller ...
Parli del 64, del 128 o del 256? Hanno 3 velocità diverse.
Un'altra recensione fresca fresca ;)
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/12/crucial-realssd-c300-review-128gb/1
quell'ssd è ottimo da tutti i punti di vista e non sono il solo a dirlo.
riformatta in AHCI ... ;) cmq il trim di Intel funziona quando svuoti il cestino se nn ricordo male ... :)
oddio riformattare ora m sparo :D ...sn 5 mesi che lo uso ed è pieno d roba
magari posso provare a passarlo in ahci cn quel processo agendo sulla chiave d registro....
che intendi x svuotare il cestino?...proprio il cestino d windows?
frafelix
13-10-2010, 12:51
oddio riformattare ora m sparo :D ...sn 5 mesi che lo uso ed è pieno d roba
magari posso provare a passarlo in ahci cn quel processo agendo sulla chiave d registro....
che intendi x svuotare il cestino?...proprio il cestino d windows?
Per passare in ahci senza formattare fai una ricerca nel topic, cambi la chiave di registro di win, riavvi e cambi nel bios la voce da ide a ahci.
Tra ide e ahci cambiano solo che nel secondo caso hai una velocità leggermente maggiore ed un supporto ad alcune tecnologie che l'ide non ha.
Il trim funziona anche in ide
laifisnau
13-10-2010, 13:37
Ho appena fatto una pazzia.... :D
ordinato crucial C300 128GB a 225€ :D :cool:
speriamo in bene :mc: :sofico:
Ti ho dato il link al test che evidenzia come il grafico (sia di lettura che di scrittura) sia molto altalenante, cosa più evidente nelle versioni extended.. questo quando ci sono dati sull'SSD... I test "generici" che vedi sulla maggior parte dei siti sono quasi tutti fatti a disco vuoto... ;)
Quel test già lo conoscevo e l'F100 non mi pare proprio presenti problemi di prestazioni altalenanti cosa che capita per l'F120 solo in scrittura con disco non vuoto.
I test a cui mi riferisco sono solo quelli che prendono in considerazione anche lettura e scrittura a disco pieno. Quelli a disco vuoto lasciano il tempo che trovano.
Infatti nel mio primo post avevo escluso gli OCZ ;) :read:
E' quello che pensavo anch'io, ma ciò che mi frena è che gli F120 ora si trovano sotto i 200€, mentre i Vertex2 da 120 (se si riesce a reperirli) costano quasi 40€ in più...
Visto il supporto che danno ai firmware credo che, per ora, gli OCZ debbano essere presi come riferimento (almeno per tutti gli ssd con SF1200).
Quindi lascerei stare i force e mi butterei sui vertex2 ripartiziandoli in modo da avere lo stesso op della versione non-extended.
Il periodo attuale è favorevole per gli acquisti solo se l'ssd serve nell'immediato.
In caso contrario se si può aspettare il nuovo anno dovrebbe portare diverse novità sia in termini di prezzi che di controller.
Ho appena fatto una pazzia.... :D
ordinato crucial C300 128GB a 225€ :D :cool:
speriamo in bene :mc: :sofico:
Proprio quello che dicevo... :D
Jined eri tu quello che affermava di avere notizie sulla qualità delle nand utilizzate dai vari produttori di ssd?
Hai link da passarmi? :)
Guarda, il link gira direttamente dal gomito fino alla mano, scivola fino alla tasca posteriore del pantalone, entra dentro il portafogli, e si aggancia a 2pezzi da 50 extra, oltre ai costi a cui al momento sono tutti allineati!
Scherzi a parte, al momento so che la Patriot, i modelli non Extended dell'inferno (quindi 100/200) con 5 Anni di garanzia, i G.Skill Pro, e i Vertex 2 Limited/Pro e i nuovi Samsung, usano nand selezionate. Come dicevo, 100 euro extra oltre i prezzi di mercato, ma ben spesi secondo me, per 3 anni extra di garanzia (5 in tutto) e nand garantite per lunga ciclicità/alte prestazioni.
Quel test già lo conoscevo e l'F100 non mi pare proprio presenti problemi di prestazioni altalenanti cosa che capita per l'F120 solo in scrittura con disco non vuoto.
I test a cui mi riferisco sono solo quelli che prendono in considerazione anche lettura e scrittura a disco pieno. Quelli a disco vuoto lasciano il tempo che trovano.
Visto il supporto che danno ai firmware credo che, per ora, gli OCZ debbano essere presi come riferimento (almeno per tutti gli ssd con SF1200).
Quindi lascerei stare i force e mi butterei sui vertex2 ripartiziandoli in modo da avere lo stesso op della versione non-extended.
Il periodo attuale è favorevole per gli acquisti solo se l'ssd serve nell'immediato.
In caso contrario se si può aspettare il nuovo anno dovrebbe portare diverse novità sia in termini di prezzi che di controller.
ciao a me deve arrivare "forse" questa settimana un OCZ Vertex 2 da 126 Gb,cosa intendi per ripartizionarlo ? esempio se ci metto Windows 7 come lo hò adesso su 90 Gb ?:confused:
Tipo questo:
Esatto e anche quelli che sono quì:
http://www.myce.com/review/ocz-vertex-2-100gb-ssd-review-30021/Introduction-1/
Dove tutti gli ssd (tranne l'intel mi pare) sono confrontati in situazione di "used state".
Guarda, il link gira direttamente dal gomito fino alla mano, scivola fino alla tasca posteriore del pantalone, entra dentro il portafogli, e si aggancia a 2pezzi da 50 extra, oltre ai costi a cui al momento sono tutti allineati!
:D
Chissà tutti questi ssd che si svalutano giorno dopo giorno che nand avranno... :(
ciao a me deve arrivare "forse" questa settimana un OCZ Vertex 2 da 126 Gb,cosa intendi per ripartizionarlo ? esempio se ci metto Windows 7 come lo hò adesso su 90 Gb ?:confused:
Intendo che quando installerai Windows 7 invece di utilizzare tutti e 120GB ne utilizzerai solo 100GB (che dovrebbero essere circa 93GB finali visti dal sistema operativo), avrai un ssd con un over provisioning migliore.
Tutto a vantaggio della vita dell'ssd.
Esatto e anche quelli che sono quì:
http://www.myce.com/review/ocz-vertex-2-100gb-ssd-review-30021/Introduction-1/
Dove tutti gli ssd (tranne l'intel mi pare) sono confrontati in situazione di "used state".
:D
Chissà tutti questi ssd che si svalutano giorno dopo giorno che nand avranno... :(
Intendo che quando installerai Windows 7 invece di utilizzare tutti e 120GB ne utilizzerai solo 100GB (che dovrebbero essere circa 93GB finali visti dal sistema operativo), avrai un ssd con un over provisioning migliore.
Tutto a vantaggio della vita dell'ssd.
ah...............anche meno di 100 :) grazie
Samsung si da' da fare :)
http://www.techpowerup.com/132709/Samsung-Now-Producing-20nm-class-64-gigabit-3-bit-NAND-Flash-Memory.html
Samsung Electronics Co., Ltd., the world leader in advanced memory technology, announced today the industry’s first production of a 3-bit-cell (3bit), 64 gigabit (Gb) NAND flash using 20 nanometer (nm)-class process technology. The highly advanced new chip can be used in high-density flash solutions such as USB flash drives (UFDs) and Secure Digital (SD) memory cards.
“Samsung has repeatedly provided the market with leading-edge NAND flash solutions, including the introduction of 30nm-class, 32Gb 3-bit NAND flash last November,” said Seijin Kim, vice president, Flash Memory Planning/Enabling, Samsung Electronics. “By now entering into full production of 20nm-class 64Gb 3-bit devices, we expect to accelerate adoption of our high-performance NAND solutions that use Toggle DDR technology, for applications that also require high-density NAND.”
The availability of storage density as high as eight gigabytes (64Gb) in a single chip will trigger widespread acceptance of Toggle DDR-based high-performance flash in UFDs and SD cards, as well as smart phones and SSDs, while replacing previous four gigabyte (32Gb) devices in the market.
Samsung’s 20nm-class, 64Gb 3-bit NAND has a 60 percent higher productivity level than 30nm-class, 32Gb 3-bit NAND. The device also offers improved performance by applying Toggle DDR (Double Data Rate) 1.0 specifications, compared to those of SDR (Single Data Rate) based 30nm-class NAND chips.
Following the production of 20nm-class 32Gb MLC NAND in April, Samsung expands its product offerings at the leading-edge 20nm-class process node with the introduction of the 20nm-class 64Gb 3-bit NAND.
laifisnau
13-10-2010, 16:04
Proprio quello che dicevo... :D
Alla fine non ho resistito... Il prezzo era troppo buono per sti C300 128GB... :cool:
Li avevo già adocchiati, perchè come velocità in lettura sequenziale sono al top (poco importa), scrittura sequenziale arrivano a 140MB/s (poco influente anche questo), ma in random 4k sono pari e in alcune situazioni superiori agli altri...
Poi hanno tutte quelle cose che lamentavo mancanti nei Corsair Force...
Normalmente si trovano sui 280€ ivati... Penso che a 225€ (meno dei Vertex2 120GB) sia una "occasione unica"...
Ora vediamo quando mi arrivano....:stordita:
P.s. se a qualcuno interessa lo store dal quale li ho presi ne ha ancora una decina disponibili.... in pvt passo il link ;)
JJ McTiss
13-10-2010, 16:28
Salve a tutti, vorrei installare XP SP3 su un Vertex Turbo da 30GB, mi potreste cortesemente dire se oltre a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520434&postcount=5) tweak linkato in prima pagina devo fare altre modifiche al sistema x ottimizzare le prestazioni? Lo devo anche allineare?
Grazie anticipatamente :)
JJ
Ora vediamo quando mi arrivano....:stordita:
P.s. se a qualcuno interessa lo store dal quale li ho presi ne ha ancora una decina disponibili.... in pvt passo il link ;)
Ho comprato 3 anni fa' da loro, un paio di Samsung da 500Gb e mi sono arrivati in 1 settimana.
Quando gli hai chiesto i pezzi disponibili?
Io gli ho mandato un'email mezz'ora fa', perchè la scimmia mi ha ordinato di comprarli :D
K Reloaded
13-10-2010, 16:29
Parli del 64, del 128 o del 256? Hanno 3 velocità diverse.
Un'altra recensione fresca fresca ;)
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/12/crucial-realssd-c300-review-128gb/1
quell'ssd è ottimo da tutti i punti di vista e non sono il solo a dirlo.
si in lettura è un missile, è la scrittura che risulta lenta (parlo del 128) .. e cmq ho letto parecchie review contrastanti ...
oddio riformattare ora m sparo :D ...sn 5 mesi che lo uso ed è pieno d roba
magari posso provare a passarlo in ahci cn quel processo agendo sulla chiave d registro....
che intendi x svuotare il cestino?...proprio il cestino d windows?
si, proprio il cestino di windows ... ;)
Ho appena fatto una pazzia.... :D
ordinato crucial C300 128GB a 225€ :D :cool:
speriamo in bene :mc: :sofico:
dove???? :sofico: :sofico: link via PM please!!!!
Salve a tutti, vorrei installare XP SP3 su un Vertex Turbo da 30GB, mi potreste cortesemente dire se oltre a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520434&postcount=5) tweak linkato in prima pagina devo fare altre modifiche al sistema x ottimizzare le prestazioni? Lo devo anche allineare?
Grazie anticipatamente :)
JJ
Lo devi allineare!
Inoltre,scarica il programma SSD Tweak e segui le sue ottimizzazioni.
vinchent_PSP
13-10-2010, 17:16
Ho installato il mio OCZ Agility 2E 90GB.
Tutto perfetto solo una curiosità...il software intel rapid storage dice che il mio firmware è l'1.22. Solo che sul sito ufficiale l'ultimo uscito è il 1.11.
Sentivo le voci di un nuovo firmware in uscita...sarà il mio uno di un nuovo lotto?
Quando provo ad aggiorare, il software-update di OCZ non rileva alcun drive...
ciaoooo
ZENTROPA
13-10-2010, 17:37
ICH9+ tutta la vita.
A quel Jmicron collegaci il masterizzatore e l'hdd secondario.
quoto.
domanda? tra un bench e l'altro, visto che ormai uso solo il pc per fare bench (scherzo), noto che il nova che ho ha il firmware 2.1 mentre quello che ho preso e poi venduto 6 mesi fa aveva come firmware la versione 2.2. cos'è, mi hanno rifilato un ssd vecchio di vent'anni rimasto nascosto fra gli scaffali?
ma perchè la corsair non rilascia firmware pubblici porca di una vacca??? manco fosse la cia..
comunque dei tre sandforce resi al mittente, due me li hanno rimborsati ed uno me lo rimandano dicendomi che alla corsair non ci trovano nessun difetto (come no, quando con crystaldiskinfo mi dava come stato del disco buono 84% dopo un minuto di utilizzo e hdtune mi dava un bel reallocated event count warning grande come una casa. anche se sul sito corsair dopo varie segnalazioni garantiscono che è un bug di hdtune e non un problema dei loro ssd).
non chiedetemi se lo vendo perchè l'ho pagato ieri 160 euro e oggi ne costa 100 nuovo.
per cui lo collego alla Jmicron e lo uso come hd dell'ultim'ora.. :p
Ragazzi volevo chiedere una cosa, so gia' la risposta ma vorrei essere sicuro, pensavo di mettermi avanti con il lavoro, prendendo il crucial con connessione sataIII, si offendera' se lo collego al sataII, così sono gia' a posto x il futuro .
Che dite?
laifisnau
13-10-2010, 18:38
Ragazzi volevo chiedere una cosa, so gia' la risposta ma vorrei essere sicuro, pensavo di mettermi avanti con il lavoro, prendendo il crucial con connessione sataIII, si offendera' se lo collego al sataII, così sono gia' a posto x il futuro .
Che dite?
Anch'io per ora lo collegherò in sataII... perdi "poco"... La max velocità sequenzioale in lettura scenderà da 355MB/s a circa 270MB/s circa (tetto del SataII)...
Nelle altre perderai al max un 5%... Però conta che poi quando passerai a SataIII (e sei spera in un controller degno di tale nome) avrai un disco già pronto e più prestante ;)
Ragazzi vi fate tanti problemi con il SandForce e poi andate ad acquistare il Crucial che ha un controller Marvell di cui si sa poco e niente e vi fate abbagliare solo dai numeroni (del solo sequenziale in lettura tra l'altro)?
Anch'io per ora lo collegherò in sataII... perdi "poco"... La max velocità sequenzioale in lettura scenderà da 355MB/s a circa 270MB/s circa (tetto del SataII)...
Nelle altre perderai al max un 5%... Però conta che poi quando passerai a SataIII (e sei spera in un controller degno di tale nome) avrai un disco già pronto e più prestante ;)
grazie
laifisnau
13-10-2010, 18:52
cut...
Li avevo già adocchiati, perchè come velocità in lettura sequenziale sono al top (poco importa), scrittura sequenziale arrivano a 140MB/s (poco influente anche questo), ma in random 4k sono pari e in alcune situazioni superiori agli altri...
Poi hanno tutte quelle cose che lamentavo mancanti nei Corsair Force...
cut...
Ragazzi vi fate tanti problemi con il SandForce e poi andate ad acquistare il Crucial che ha un controller Marvell di cui si sa poco e niente e vi fate abbagliare solo dai numeroni (del solo sequenziale in lettura tra l'altro)?
:read: :read:
e cmq sono 2 mesi che mi documento... sui forum italiani è vero, se ne parla pochissimo (forse perchè sono tra i più cari), ma su quelli esteri se ne parla quasi (qualcuno ha avuto qualche problemino, ma come per tutte le cose...) sempre bene... ;)
laifisnau
13-10-2010, 18:53
grazie
di nulla ;)
:read: :read:
e cmq sono 2 mesi che mi documento... sui forum italiani è vero, se ne parla pochissimo (forse perchè sono tra i più cari), ma su quelli esteri se ne parla quasi (qualcuno ha avuto qualche problemino, ma come per tutte le cose...) sempre bene... ;)
Lo so che se ne parla bene e che vanno anche bene.
Anzi a dirla tutta mi piace anche il fatto che essendo Crucial un marchio Micron questo dovrebbe garantire un'attenzione maggiore verso le nand utilizzate (che sono proprio micron).
Il punto però è sempre lo stesso: il supporto.
La Micron e la stessa Marvell che livello di supporto offrono per il firmware del controller?
Ragazzi vi fate tanti problemi con il SandForce e poi andate ad acquistare il Crucial che ha un controller Marvell di cui si sa poco e niente e vi fate abbagliare solo dai numeroni (del solo sequenziale in lettura tra l'altro)?
Quel controller è in commercio da mesi, mica da ieri.
Il problema di quell'ssd in primis è stato il prezzo piuttosto elevato, poi il primo firmware e la relativa utility d'upgrade che hanno dato dei bei problemi.
Entrambi risolti, confermato in tanti forum e recensioni successiva a quella "famosa" di Anandtech.
Per i "numeroni", lascio parlare i bench, senza sterili "abbagliamenti" :)
quoto.
domanda? tra un bench e l'altro, visto che ormai uso solo il pc per fare bench (scherzo), noto che il nova che ho ha il firmware 2.1 mentre quello che ho preso e poi venduto 6 mesi fa aveva come firmware la versione 2.2. cos'è, mi hanno rifilato un ssd vecchio di vent'anni rimasto nascosto fra gli scaffali?
ma perchè la corsair non rilascia firmware pubblici porca di una vacca??? manco fosse la cia..
comunque dei tre sandforce resi al mittente, due me li hanno rimborsati ed uno me lo rimandano dicendomi che alla corsair non ci trovano nessun difetto (come no, quando con crystaldiskinfo mi dava come stato del disco buono 84% dopo un minuto di utilizzo e hdtune mi dava un bel reallocated event count warning grande come una casa. anche se sul sito corsair dopo varie segnalazioni garantiscono che è un bug di hdtune e non un problema dei loro ssd).
non chiedetemi se lo vendo perchè l'ho pagato ieri 160 euro e oggi ne costa 100 nuovo.
per cui lo collego alla Jmicron e lo uso come hd dell'ultim'ora.. :p
prova con Hard Disk Sentinel se trova settori difettosi , è fenomenale
Per i "numeroni", lascio parlare i bench, senza sterili "abbagliamenti" :)
Random Read/Write Speed (http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/2)
Sequential Read/Write Speed (http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/3)
Overall System Performance using PCMark Vantage (http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/4)
SYSMark 2007 (http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/5)
AnandTech Storage Bench (http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/6)
Crucial RealSSD C300 256GB vs OCZ Vertex 2 100GB (http://www.anandtech.com/bench/Product/137?vs=152)
Quì si vede bene quello che intendo.
Quì si vede bene quello che intendo.
Ed io altro non avevo precisato di NON fermarsi alla recensione di Anandtech, ma di guardare anche quelle successive degli altri siti (già riportate nelle pagine precedenti, ma ce ne sono molte altre).
Ed io altro non avevo precisato di NON fermarsi alla recensione di Anandtech, ma di guardare anche quelle successive degli altri siti (già riportate nelle pagine precedenti, ma ce ne sono molte altre).
La recensione che ti ho riportato non è la prima versione in cui c'era il firmware buggato.
E' aggiornata a luglio ed il Crucial ha il firmware aggiornato.
Quì ne trovi un'altra:
http://www.storagereview.com/crucial_realssd_c300_review_256gb
La situazione è sempre quella.
Attualmente l'unico (minimo) margine che può avere un C300 è solo nel caso lo si utilizzi su interfaccia sata3.
laifisnau
13-10-2010, 20:57
La recensione che ti ho riportato non è la prima versione in cui c'era il firmware buggato.
E' aggiornata a luglio ed il Crucial ha il firmware aggiornato.
Quì ne trovi un'altra:
http://www.storagereview.com/crucial_realssd_c300_review_256gb
La situazione è sempre quella.
Attualmente l'unico (minimo) margine che può avere un C300 è solo nel caso lo si utilizzi su interfaccia sata3.
Occhio che i SF in generale (qualche marchio più qualche altro meno) perde un po' in prestazioni (in media un buon 20%) quando ci sono dati sopra... ;)
E purtroppo tutti i bench che state postando sono a disco vergine... Situazione non reale (a meno che uno non lo tenga li per benchare e basta... :stordita: )
Ora non ricordo dove, moh la cerco e poi la posto, ma avevo visto una rece nel quale il C300 non perdeva praticamente nulla ;)
Occhio che i SF in generale (qualche marchio più qualche altro meno) perde un po' in prestazioni (in media un buon 20%) quando ci sono dati sopra... ;)
E purtroppo tutti i bench che state postando sono a disco vergine... Situazione non reale (a meno che uno non lo tenga li per benchare e basta... :stordita: )
Ora non ricordo dove, moh la cerco e poi la posto, ma avevo visto una rece nel quale il C300 non perdeva praticamente nulla ;)
Se la trovi sarebbe interessante vedere.
In ogni caso fino ad ad adesso mi sono riferito al Crucial C300 256GB (che costa 500 e più euro) ed i modelli dal taglio inferiore hanno anche prestazioni inferiori.
laifisnau
13-10-2010, 21:31
Se la trovi sarebbe interessante vedere.
In ogni caso fino ad ad adesso mi sono riferito al Crucial C300 256GB (che costa 500 e più euro) ed i modelli dal taglio inferiore hanno anche prestazioni inferiori.
Io mi sono sempre riferito al 128GB ;)
E le prestazioni cambiano solo in scrittura ;) La lettura rimane invariata...
In scrittura il 128GB fa mediamente 140MB/s in sequenziale sempre, i SF da vuoti hanno picchi a 260MB/s, man mano che li riempi scendono fino a 120~140MB/s.... Quindi molta differenza non ne vedo... Gli indilinx (se non ricordo male) a scrittura stanno come il C300 da 128 ;)
Comunque, a parte tutti sti numerini che sfido chiunque alla fine a trovare reali differenze nell'uso di tutti i giorni, qualsiasi dei 3 si prenda (SF, Indilinx, C300) si casca comunque in piedi... Ricordiamoci sempre che fino a ieri avevamo i meccanici che sono davvero delle chiaviche (non esageriamo ma in confronto agli SSD non c'è storia...)....
La recensione che ti ho riportato non è la prima versione in cui c'era il firmware buggato.
E' aggiornata a luglio ed il Crucial ha il firmware aggiornato.
Quì ne trovi un'altra:
http://www.storagereview.com/crucial_realssd_c300_review_256gb
La situazione è sempre quella.
Attualmente l'unico (minimo) margine che può avere un C300 è solo nel caso lo si utilizzi su interfaccia sata3.
Su Storagereview c'è il 256Mb che è più veloce, mentre i bech di confronto di Anandtech non credo che siano aggiornati come questi:
http://www.anandtech.com/show/3949/oczs-fastest-ssd-the-ibis-and-hsdl-interface-reviewed/1
L'interfaccia sata 3 è piuttosto diffusa nei PC dove tipicamente finisce questo genere di ssd.
Non ho visto neanche particolari svantaggi rispetto ai Sandforce, ad esempio in questa recensione, ma è un controller esterno che pur sempre costa 30-40 euro:
http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/storage/16102.html?start=2
mentre qui, su un sb850 (che tra l'altro è quello che utilizzerei):
http://www.hartware.net/review_1125_5.html
non se la passa male.
Su Storagereview c'è il 256Mb che è più veloce, mentre i bech di confronto di Anandtech non credo che siano aggiornati come questi:
http://www.anandtech.com/show/3949/oczs-fastest-ssd-the-ibis-and-hsdl-interface-reviewed/1
Anche quì, però, si vede che "soffre" in scrittura.
mentre qui, su un sb850 (che tra l'altro è quello che utilizzerei):
http://www.hartware.net/review_1125_5.html
L'avevo vista quella ma non essendoci un Vertex 2 a confronto non l'avevo considerata.
non se la passa male.
Assolutamente no, ma considerando i tagli da 64GB e da 128GB non possiamo dire che è il più veloce in assoluto.
Comunque, a parte tutti sti numerini che sfido chiunque alla fine a trovare reali differenze nell'uso di tutti i giorni, qualsiasi dei 3 si prenda (SF, Indilinx, C300) si casca comunque in piedi... Ricordiamoci sempre che fino a ieri avevamo i meccanici che sono davvero delle chiaviche (non esageriamo ma in confronto agli SSD non c'è storia...)....
Assolutamente d'accordo.
In scrittura il 128GB fa mediamente 140MB/s in sequenziale sempre, i SF da vuoti hanno picchi a 260MB/s, man mano che li riempi scendono fino a 120~140MB/s.... Quindi molta differenza non ne vedo... Gli indilinx (se non ricordo male) a scrittura stanno come il C300 da 128
Il link l'hai trovato? Sono curioso. :)
laifisnau
13-10-2010, 23:33
Il link l'hai trovato? Sono curioso. :)
Ho cercato un po' prima ma per ora nulla. :(
Ho trovato per ora solo quelle Indilinx vs SF con disco pieno...
Domani che ho più tempo te la trovo ;)
Ora vado a nanna... :D :cool:
K Reloaded
14-10-2010, 07:25
Anch'io per ora lo collegherò in sataII... perdi "poco"... La max velocità sequenzioale in lettura scenderà da 355MB/s a circa 270MB/s circa (tetto del SataII)...
Nelle altre perderai al max un 5%... Però conta che poi quando passerai a SataIII (e sei spera in un controller degno di tale nome) avrai un disco già pronto e più prestante ;)
beh la mia MB ha già le porte 6GB/s quindi sono già ready da questo punto ... :D
Ragazzi vi fate tanti problemi con il SandForce e poi andate ad acquistare il Crucial che ha un controller Marvell di cui si sa poco e niente e vi fate abbagliare solo dai numeroni (del solo sequenziale in lettura tra l'altro)?
oddio, io ho letto svariate review, certamente il prodotto verrà migliorato in futuro, rimane cmq il fatto che il Crucial cmq sia non è malvagio, anzi ... :)
Assolutamente no, ma considerando i tagli da 64GB e da 128GB non possiamo dire che è il più veloce in assoluto.
Io non l'ho mai detto, rileggi i miei vecchi post.
Ma alla luce dei recenti ribassi che hanno coinvolto gli ssd, il Crucial è diventato molto alla portata ed una valida alternativa.
Questa senza dire che gli utenti restano "abbagliati" dai numeroni della lettura sequenziale, perchè altrimenti si dovrebbe dire lo stesso dei "numeroni" dei Sandforce con i dati ben comprimibili :)
K Reloaded
14-10-2010, 08:13
Io non l'ho mai detto, rileggi i miei vecchi post.
Ma alla luce dei recenti ribassi che hanno coinvolto gli ssd, il Crucial è diventato molto alla portata ed una valida alternativa.
Questa senza dire che gli utenti restano "abbagliati" dai numeroni della lettura sequenziale, perchè altrimenti si dovrebbe dire lo stesso dei "numeroni" dei Sandforce con i dati ben comprimibili :)
ma infatti, e aggiungo questo: a 270€ nn lo avrei mai comprato, per una serie di motivi, non ultimi il controller 'acerbo' e le non esaltanti prestazioni in scrittura ... ma a 225€ a me pare un ottimo affare ... certo possiamo affermare che peggio dei vecchi Sata II non può andare ... :)
Altri 2 produttori abbracciano i Sandforce-2xxx nel Q1 2011:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/anche-da-muskin-e-viking-modular-solutions-ssd-con-controller-sandforce-sata6_34048.html
ovviamente per i primi clienti danarosi :)
ma infatti, e aggiungo questo: a 270€ nn lo avrei mai comprato, per una serie di motivi, non ultimi il controller 'acerbo' e le non esaltanti prestazioni in scrittura ... ma a 225€ a me pare un ottimo affare ... certo possiamo affermare che peggio dei vecchi Sata II non può andare ... :)
Io l'interfaccia 6GB/s nativa, quindi per me il Crucial è un'opzione valida, e d'altronde è abbastanza diffusa per questa categoria di utenti.
Inoltre nei test "reali", il Crucial ha ottime prestazioni.
A 270 euro "non ci facevo caso" :) , a 225 euro li guardo di più quei grafici :D
P.S.: Mica mi hanno risposto per la disponibilità del Crucial: adesso faccio l'ordine e pace.
K Reloaded
14-10-2010, 08:42
Io l'interfaccia 6GB/s nativa, quindi per me il Crucial è un'opzione valida, e d'altronde è abbastanza diffusa per questa categoria di utenti.
Inoltre nei test "reali", il Crucial ha ottime prestazioni.
A 270 euro "non ci facevo caso" :) , a 225 euro li guardo di più quei grafici :D
P.S.: Mica mi hanno risposto per la disponibilità del Crucial: adesso faccio l'ordine e pace.
guarda a me lo hanno messo ora 'in lavorazione' :D per il resto sono anch'io sulla stessa barca, ho le porte Sata III e conseguentemente non avrebbe senso non sfruttarle. :D
JJ McTiss
14-10-2010, 08:44
Lo devi allineare!
Inoltre,scarica il programma SSD Tweak e segui le sue ottimizzazioni.
Ottimo, allora appena mi arriva lo allineo ed eseguo le ottimizzazioni di SSD Tweak, che mi pare includano anche le modifiche apportate da SSD Tweak per XP.
Grazie :)
JJ
Trotto@81
14-10-2010, 10:03
Io l'interfaccia 6GB/s nativa, quindi per me il Crucial è un'opzione valida, e d'altronde è abbastanza diffusa per questa categoria di utenti.
Inoltre nei test "reali", il Crucial ha ottime prestazioni.
A 270 euro "non ci facevo caso" :) , a 225 euro li guardo di più quei grafici :D
P.S.: Mica mi hanno risposto per la disponibilità del Crucial: adesso faccio l'ordine e pace.
Se ti riferisci al sito che ha [Edit by CRL] nel nome è meglio se chiami, perchè alle mail difficilmente rispondo a questo genere di richieste e al telefono spesso sono occupati, bisogna avere un po pazienza, per il resto sono gente serie se non si fa prendere dalla fretta. :D
Io ci ho chiamato questa mattina e mi hanno risposto al volo.
laifisnau
14-10-2010, 10:05
guarda a me lo hanno messo ora 'in lavorazione' :D cut....
Anche a me l'han messo ora in lavorazione.. e han scritto pure "Evasione prevista per il 19/10/10"
Fino almeno a mercoledì mi tocca aspettare :cry: :cry:
guarda a me lo hanno messo ora 'in lavorazione' :D per il resto sono anch'io sulla stessa barca, ho le porte Sata III e conseguentemente non avrebbe senso non sfruttarle. :D
Appena comprato (mi hanno confermato una decina di pezzi scarsi): ne ho preso "solo" 1, anche se la scimmia c'è rimasta male per il raid 0 :D
Più in là, con altre ulteriori offerte da 1 euro/1Gb vedrò di accontentarla :sofico:
Se ti riferisci al sito che ha POWER nel nome è meglio se chiami, perchè alle mail difficilmente rispondo a questo genere di richieste e al telefono spesso sono occupati, bisogna avere un po pazienza, per il resto sono gente serie se non si fa prendere dalla fretta. :D
Io ci ho chiamato questa mattina e mi hanno risposto al volo.
Non è un'altro ([Edit by CRL] ).
Da [Edit by CRL] prima o poi comprerò: so' che sono un po' lenti, ma con prezzi e buoni sconto ci vanno giù pesante (probabile che la scheda video la prenda da loro tra un paio di settimane).
vinchent_PSP
14-10-2010, 10:26
Un noto shop fino a una settimana fa aveva l'Agility 2 90GB a 140€.
Penso avevano sbagliato prezzo perchè dopo il mio acquisto l'hanno corretto (180€).
Che culoumb :oink:
Un noto shop fino a una settimana fa aveva l'Agility 2 90GB a 140€.
Penso avevano sbagliato prezzo perchè dopo il mio acquisto l'hanno corretto (180€).
Che culoumb :oink:
'Azz che prezzo :eek:
Che overprovisioning ha quel modello?
K Reloaded
14-10-2010, 10:36
Appena comprato (mi hanno confermato una decina di pezzi scarsi): ne ho preso "solo" 1, anche se la scimmia c'è rimasta male per il raid 0 :D
Più in là, con altre ulteriori offerte da 1 euro/1Gb vedrò di accontentarla :sofico:
:sofico: fai conto che io personalmente ho avuto grossissime difficoltà ad ingabbiare la scimmia ... ma alla fine c'è l'ho fatta! :sofico:
laifisnau
14-10-2010, 10:45
:sofico: fai conto che io personalmente ho avuto grossissime difficoltà ad ingabbiare la scimmia ... ma alla fine c'è l'ho fatta! :sofico:
io invece mi sono abbandonato al suo volere e ne ho presi 3 :eek: :eek: :sofico:
1 per il pc2 in firma
2 per il pc1 in firma da mettere in raid0 (ma ci sto ripensando moh... mi sa che se mi gira appena mi arriva lo vendo senza aprirlo così non ci rimetto nulla, perchè sto documentandomi bene, e sugli SSD il raid porta quasi più svantaggi che vantaggi)...
:sofico: fai conto che io personalmente ho avuto grossissime difficoltà ad ingabbiare la scimmia ... ma alla fine c'è l'ho fatta! :sofico:
E non è finita: entro l'anno mi aspetta la scheda video, ma lì restero sotto i 250 euro, promesso :Perfido:
io invece mi sono abbandonato al suo volere e ne ho presi 3 :eek: :eek: :sofico:
1 per il pc2 in firma
2 per il pc1 in firma da mettere in raid0 (ma ci sto ripensando moh... mi sa che se mi gira appena mi arriva lo vendo senza aprirlo così non ci rimetto nulla, perchè sto documentandomi bene, e sugli SSD il raid porta quasi più svantaggi che vantaggi)...
Coda a 200 euro spedito :D
Io ne metterei 1 sul primo ed 1 sul secondo.
E toglierei il raid 0 dagli hdd, visto che ormai ti servono solo come archivio dati e puoi stare più tranquillo
Chiaro, sempre che sia un'operazione agevole (tipo hai un'hdd esterno capiente), altrimenti fregatene.
laifisnau
14-10-2010, 10:59
Coda a 200 euro spedito :D
Io ne metterei 1 sul primo ed 1 sul secondo.
E toglierei il raid 0 dagli hdd, visto che ormai ti servono solo come archivio dati e puoi stare più tranquillo
Chiaro, sempre che sia un'operazione agevole (tipo hai un'hdd esterno capiente), altrimenti fregatene.
Si, pensavo appunto si togliere i vari raid0...
Sul PC1 farò SSD (raid0?) + singolo disco da 500
Sul PC2 SSD + singolo disco da 250
Sui meccanici (oltre a programmi e giochi meno utilizzati) ci metterò le varie temp, cache dei browser e lo swap...
Una volta che passerò a i5 o i7 così che passo pure a 8GB di ram, farò un ramdisk e li ci piazzerò swap, temp e cache... ;)
Dai, se lo vendo ti dico ;)
K Reloaded
14-10-2010, 11:13
Si, pensavo appunto si togliere i vari raid0...
Sul PC1 farò SSD (raid0?) + singolo disco da 500
Sul PC2 SSD + singolo disco da 250
Sui meccanici (oltre a programmi e giochi meno utilizzati) ci metterò le varie temp, cache dei browser e lo swap...
Una volta che passerò a i5 o i7 così che passo pure a 8GB di ram, farò un ramdisk e li ci piazzerò swap, temp e cache... ;)
Dai, se lo vendo ti dico ;)
a proposito di swap, c'è una qualche guida su come settare al meglio i dischi? :stordita:
a proposito di swap, c'è una qualche guida su come settare al meglio i dischi? :stordita:
basta dare una "googlata" che ne trovi :)
vinchent_PSP
14-10-2010, 11:21
'Azz che prezzo :eek:
Che overprovisioning ha quel modello?
Essendo la extended, ha meno overprovisioning a favore appunto di una maggiore capacità.
Alla fine (vedi andandtech e altri test) dicono che la differenza tra un modello classico e extended, è infinitesima.
:)
se è vero che i prossimi intel hanno una vita quadruplicata prenderò quelli,che senso ha fare qualche mb di scritture in piu se poi devi stare con l'ansia che si sfonda?
se è vero che i prossimi intel hanno una vita quadruplicata prenderò quelli,che senso ha fare qualche mb di scritture in piu se poi devi stare con l'ansia che si sfonda?
bhè se è per quello allora sarebbe meglio aspettare che siano affermati e privi di difetti...ma in informatica non è così quasi mai
Trotto@81
14-10-2010, 12:49
Anche io intendo aspettare per prendere uno dei nuovi G3, lasciando un po di tempo perchè venga fatto il rodaggio da parte dei primi utilizzatori. :D
EDIT:Se alla fine non saranno all'altezza delle aspettative ci si può sempre rivolgere ad altri marchi.
K Reloaded
14-10-2010, 12:51
Anche io intendo aspettare per prendere uno dei nuovi G3, lasciando un po di tempo perchè venga fatto il rodaggio da parte dei primi utilizzatori. :D
beh il G3 è nella wishlist ... :D ma intanto proviamo sto Sata III no? :D
Trotto@81
14-10-2010, 12:53
Lo sai che non mi sono mai nemmeno chiesto se la mobo che ho in firma è provvista di controller SataIII? :p
Lo sai che non mi sono mai nemmeno chiesto se la mobo che ho in firma è provvista di controller SataIII? :p
non lo è :D
vinchent_PSP
14-10-2010, 13:03
Lo sai che non mi sono mai nemmeno chiesto se la mobo che ho in firma è provvista di controller SataIII? :p
beh, mi dispiace per te ma non ce l'ha :tapiro:
K Reloaded
14-10-2010, 13:22
non lo è :D
beh, mi dispiace per te ma non ce l'ha :tapiro:
:sofico:
Trotto@81
14-10-2010, 14:52
Pazienza, quando servirà, se servirà, andrò di pci express. ;)
smoking84
14-10-2010, 15:35
Ciao a tutti, sto assemblando il mio nuovo PC, come HD primario per SO e programmi, voglio acquistare un SSD Force Corsair, sono indeciso fra l'F80 e F120, una volta installato Windows 7 64 bit quanto spazio effettivo mi rimarrebbe da utilizzare in percentuale? Fra i due come prestazioni e velocità di scrittura qual'e il migliore? Thx!
laifisnau
14-10-2010, 15:55
Ciao a tutti, sto assemblando il mio nuovo PC, come HD primario per SO e programmi, voglio acquistare un SSD Force Corsair, sono indeciso fra l'F80 e F120, una volta installato Windows 7 64 bit quanto spazio effettivo mi rimarrebbe da utilizzare in percentuale? Fra i due come prestazioni e velocità di scrittura qual'e il migliore? Thx!
Come prestazioni sono praticamente identici...
L'F80 lo trovi a circa 164€, l'F120 a poco meno di 200€... Molto più conveniente il secondo ;)
Anche se io personalmente andrei sui Vortex2 OCZ ;)
Per lo spazio occupato cerca su google, trovi tutto ;)
Arrow0309
14-10-2010, 16:28
Arrivato oggi il mio Vertex 2-60 Gb gia col FW 1.11 :p
(da B§# potere ;) ) adesso mi metto a installare, speriamo bene :oink:
Arrivato oggi il mio Vertex 2-60 Gb gia col FW 1.11 :p
(da B§# potere ;) ) adesso mi metto a installare, speriamo bene :oink:
allora con la velocità del disco nuovo ci vediamo tra 10 minuti e ci dici comè :D
allora con la velocità del disco nuovo ci vediamo tra 10 minuti e ci dici comè :D
Sono già passati 10 minuti. :D
vinchent_PSP
14-10-2010, 16:43
Arrivato oggi il mio Vertex 2-60 Gb gia col FW 1.11 :p
(da B§# potere ;) ) adesso mi metto a installare, speriamo bene :oink:
Non è una notizia assai positiva. I nuovi lotti montano il firmware 1.22.
Installalo!
Se non è uscito, lo sarà nelle prossime ore.
Ciaoooo!
LightIntoDarkness
14-10-2010, 16:48
l'F1.11 non mi da problemi, ha tutto ciò che serve... l'unica cosa da verificare sono alcuni sporadici problemi al resume dello standby, ma considerando che ho cambiato tutto il sistema non sono sicuro sia sua la colpa.
In ogni caso, quello che verrà distribuito a breve sarà il .23, il .22 pare sia quasi identico al .11, con in più il supporto ad altre NAND
TheDarkAngel
14-10-2010, 18:18
l'F1.11 non mi da problemi, ha tutto ciò che serve... l'unica cosa da verificare sono alcuni sporadici problemi al resume dello standby, ma considerando che ho cambiato tutto il sistema non sono sicuro sia sua la colpa.
In ogni caso, quello che verrà distribuito a breve sarà il .23, il .22 pare sia quasi identico al .11, con in più il supporto ad altre NAND
Il problema del resume è purtroppo causato dal firmware buggato, dobbiamo aspettare ancora qualche qualche giorno per l'arrivo del .23 che va a risolvere questo problema e anche i dati dello smart che per ora sono inconsistenti
Arrow0309
14-10-2010, 19:30
Non è una notizia assai positiva. I nuovi lotti montano il firmware 1.22.
Installalo!
Se non è uscito, lo sarà nelle prossime ore.
Ciaoooo!
Sul sito Ocz ancora c'e sta FW 1.11 :fagiano:
dopo cerco di controllare meglio
Il vertex (aparte l'errore smart control dal bios :mc: ) va come una scheggia, nn ho avuto tempo di fare bench (solo i tweaks consigliati da Sirioo) xche ho altro da fare momentaneamente.
Presto ci riprovo e vi terro informati :cool:
Il problema del resume è purtroppo causato dal firmware buggato, dobbiamo aspettare ancora qualche qualche giorno per l'arrivo del .23 che va a risolvere questo problema e anche i dati dello smart che per ora sono inconsistenti
Ciao mi dai un link per verificare quando esce l'aggiornamento?
Grazie.
Arrivato oggi il mio Vertex 2-60 Gb gia col FW 1.11 :p
(da B§# potere ;) ) adesso mi metto a installare, speriamo bene :oink:
Piccolo OT: quanto tempo c'ha messo lo shop? Perché a me dice 4-7 giorni (tant'è che ormai l'ho ordinato da 2 giorni ma ancora non l'hanno spedito), mentre ora se uno vede dice 2-5 giorni... boh...
TheDarkAngel
14-10-2010, 23:14
Ciao mi dai un link per verificare quando esce l'aggiornamento?
Grazie.
Molto semplicemente, dal forum :D
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?248-Sandforce-Vertex2-LE-Pro-Agility2-Vertex2-Agility2-EX-Drives-REVO-and-HSDL-drives
Trotto@81
14-10-2010, 23:19
Piccolo OT: quanto tempo c'ha messo lo shop? Perché a me dice 4-7 giorni (tant'è che ormai l'ho ordinato da 2 giorni ma ancora non l'hanno spedito), mentre ora se uno vede dice 2-5 giorni... boh...
Sono lentucci a spedire, ma non devi dubitare della loro serietà.
Ho avuto a che fare fino a ieri con loro, non è gente che agisce in cattiva fede.
L'unica cosa è che può capitare che un prodotto non lo abbiano dentro e il sito non è aggiornato, ma come la merce ritorna a disposizione spediscono subito.
Ultimamente noto che da questo punto di vista sono migliorati, hanno sempre ottimi prezzi su molti prodotti.
Se dovete contattarli prendete il telefono, alle mail non sempre rispondono, a meno che non si tratta di ordini effettuati.
Sono lentucci a spedire, ma non devi dubitare della loro serietà.
Ho avuto a che fare fino a ieri con loro, non è gente che agisce in cattiva fede.
L'unica cosa è che può capitare che un prodotto non lo abbiano dentro e il sito non è aggiornato, ma come la merce ritorna a disposizione spediscono subito.
Ultimamente noto che da questo punto di vista sono migliorati, hanno sempre ottimi prezzi su molti prodotti.
Se dovete contattarli prendete il telefono, alle mail non sempre rispondono, a meno che non si tratta di ordini effettuati.
hanno sicuramente i migliori prezzi della rete, ma sperate di non incappare in un prodotto fallato perchè vi aspettano due mesi di RMA :fagiano:
TheDarkAngel
15-10-2010, 09:11
hanno sicuramente i migliori prezzi della rete, ma sperate di non incappare in un prodotto fallato perchè vi aspettano due mesi di RMA :fagiano:
Mi chiedo chi non ti faccia aspettare un mese per un rma, così su due piedi mi viene in mente il servizio riservato a quelli che comprano la tessera sul sito della chiave elettronica che offrono sostituzione immediata nei primi mesi, ma nel resto dei casi ci mettono lo stesso tempo :p
Trotto@81
15-10-2010, 09:27
hanno sicuramente i migliori prezzi della rete, ma sperate di non incappare in un prodotto fallato perchè vi aspettano due mesi di RMA :fagiano:
Da un noto store italiano super serio ho aspettato più di un mese per riavere la tastiera che andava solo provata per verificare il problema e sostituirla.
Quindi se allo store della [Edit by CRL] ci mettono 3-4 giorni lavorativi per spedire, è normale che abbiano tempi un pò lunghi anche per i resi difettosi. :)
Mi chiedo chi non ti faccia aspettare un mese per un rma, così su due piedi mi viene in mente il servizio riservato a quelli che comprano la tessera sul sito della chiave elettronica che offrono sostituzione immediata nei primi mesi, ma nel resto dei casi ci mettono lo stesso tempo :p
Mah sai dipende pure se contatti direttamente il negozio oppure fai tutto te direttamente con il produttore...
Certo è che se arriva un prodotto Dead On Arrival (quindi si presenta un difetto entro i primi 7-10 giorni), allora il negozio è obbligato per legge a cambiartelo.
Trotto@81
15-10-2010, 10:39
Mah sai dipende pure se contatti direttamente il negozio oppure fai tutto te direttamente con il produttore...
Certo è che se arriva un prodotto Dead On Arrival (quindi si presenta un difetto entro i primi 7-10 giorni), allora il negozio è obbligato per legge a cambiartelo.
Questo non lo stabilisci tu, ma il produttore!
Logitech per esempio impone che sia il venditore a effettuare l'rma, loro ne rispondono direttamente solo se chi ha venduto la merce crea problemi.
Inutile raccontare frottole perchè contattano loro i rivenditori per sincerarsi della cosa.
Questo non lo stabilisci tu, ma il produttore!
Logitech per esempio impone che sia il venditore a effettuare l'rma, loro ne rispondono direttamente solo se chi ha venduto la merce crea problemi.
Inutile raccontare frottole perchè contattano loro i rivenditori per sincerarsi della cosa.
Si è vero dipende anche dal produttore... nel caso degli HD però io ho sempre contattato la casa per l'RMA, e lo stesso ho fatto con una scheda video ASUS, dove proprio il negozio mi ha consigliato di contattarli per fare prima.
Le prestazioni dei Corsair non sono da tenere sotto gamba, al momento ha prodotto una pendrive veloce come un fulmine (..per essere una Pendrive), praticamente la più veloce esistente, proprio utilizzando delle memorie emlc e una tecnica di trasferimento dual channel.
Gli SSD Corsair al momento, sono sotto solamente agli ultimi Crucial (che usano un sistema proprietario tri-channel per le letture) e ai nuovi Sandforce 2000, che comunque al momento sono ancora un miraggio.
Considerando anche i prezzi competitivi, direi che al momento siano proprio gli SSD da prendere (parlo dei Corsair serie Force).
Una domanda che ho fatto già in giro ma sono stato rimandato qua: sto cercando di scegliere un SSD da montare su un computer in cui installerò Windows 7. Volevo optare per un 40 gb ma mi sa di "stretto" e quindi sto optando per i 60-64 gb...
Siccome trovo molta difficoltà a trovare recensioni e caratteristiche di questi particolari hard disk, potreste darmi una mano?
Ecco qui i modelli che sto prendendo in considerazione...
SSD 64GB Samsung 2,5" SATA-II MLC [MMCRE64G5MXP-0VB0]
SSD 60GB OCZ 2,5" SATA Vertex 2 Extended retail [OCZSSD2-2VTXE60G]
SSD 64GB Samsung 2,5'' SSD PB22-J-Serie [MMCRE64G5MXP-0VB00]
HDSSD 2,5 64GB Kingston V-Series MLC [SNV425-S2BD/64GB]
Allora... la fascia dei prezzi varia dai 103 euro fino ai 120 euro per gli ssd che ho scelto...
DOMANDONE: ho scelto i migliori in questa fascia di prezzo o ce ne sono altri? Se non ce ne sono potreste dirmi allora quale fra questi reputate migliori?
Farei da solo, ma son riuscito a trovare solo recensioni riguardanti il Kingston...
Ciò che mi intereserebbe sapere sono:
1. Controller montati e relativi pregi e difetti;
2. Caratteristiche di perfomance: tempo di accesso, lettura, scrittura, file sequenziali, random...;
3. Se il TRIM è supportato o meno.
Grazie mille
scusate la mia ignoranza: conosco l'importanza di un firmware, ma nella realtà ci sono reali differenze apprezzabili tra i vari sandforce 1200? ocz ad esempio vende vertex2, agility 2 e onyx 2 a prezzi molto simili, poi patriot con gli inferno vende i più economici sandforce. corsair stranamente vengono dati da specifica più lenti come scrittura sequenziale rispetto agli altri sandforce...
ci sono comparative tra tutti sti cloni?
scusate la mia ignoranza: conosco l'importanza di un firmware, ma nella realtà ci sono reali differenze apprezzabili tra i vari sandforce 1200? ocz ad esempio vende vertex2, agility 2 e onyx 2 a prezzi molto simili, poi patriot con gli inferno vende i più economici sandforce. corsair stranamente vengono dati da specifica più lenti come scrittura sequenziale rispetto agli altri sandforce...
ci sono comparative tra tutti sti cloni?
Personalmente, ritengo che l'uso di tutti i giorni, nell'avviare il PC, lanciare i programmi, navigare, copiare qualche file qua, la differenza, tra tutti gli SSD contemporanei con controller moderni come Intel ultima versione, Sandforce o Indilinx, sia del tutto impercettibile.
Le differenze si vedono principalmente nei benchmark, dove negli stessi, ritengo che più che il controller, incida molto anche la qualità delle Nand presenti nel drive, specie per un benchmark costante in tutti i banchi di memoria, e vedi che alcuni benchmark partono a razzo e arrivano a lumaca, o viceversa.
I firmware, stabilizzano i drive, sia in termini di affidabilità che di prestazioni...anche se ogni tanto, per chiudere un buco se ne apre un altro...parlando in linea generale.
Una domanda che ho fatto già in giro ma sono stato rimandato qua: sto cercando di scegliere un SSD da montare su un computer in cui installerò Windows 7. Volevo optare per un 40 gb ma mi sa di "stretto" e quindi sto optando per i 60-64 gb...
Siccome trovo molta difficoltà a trovare recensioni e caratteristiche di questi particolari hard disk, potreste darmi una mano?
Ecco qui i modelli che sto prendendo in considerazione...
SSD 64GB Samsung 2,5" SATA-II MLC [MMCRE64G5MXP-0VB0]
SSD 60GB OCZ 2,5" SATA Vertex 2 Extended retail [OCZSSD2-2VTXE60G]
SSD 64GB Samsung 2,5'' SSD PB22-J-Serie [MMCRE64G5MXP-0VB00]
HDSSD 2,5 64GB Kingston V-Series MLC [SNV425-S2BD/64GB]
Allora... la fascia dei prezzi varia dai 103 euro fino ai 120 euro per gli ssd che ho scelto...
DOMANDONE: ho scelto i migliori in questa fascia di prezzo o ce ne sono altri? Se non ce ne sono potreste dirmi allora quale fra questi reputate migliori?
Farei da solo, ma son riuscito a trovare solo recensioni riguardanti il Kingston...
Ciò che mi intereserebbe sapere sono:
1. Controller montati e relativi pregi e difetti;
2. Caratteristiche di perfomance: tempo di accesso, lettura, scrittura, file sequenziali, random...;
3. Se il TRIM è supportato o meno.
Grazie mille
Tutti buoni... i Samsung dovrebbero avere un'accento in più per quello che riguarda la qualità delle Flash Nand, perchè se le fanno da soli e possono giostrarsi qualità e mercato come vogliono...e si ce ne sono altri, come il Crucial C300, il Corsair serie Force o il Patriot Inferno, e il Kingston che indichi, è l'Intel rimarcato.
fr4nc3sco
15-10-2010, 17:32
Che software si può usare per trasferire un immagine da un ssd ad un altro senza perdere l allineamento ?
Grazie mille :)
Effettivamente non sapevo che la Samsung facesse da se le Flash... e vedendo anche tutto il resto che stanno facendo ultimamente (tablet, netbook, display, cellulari, hard disk) direi che andrò per i samsung :)
TheDarkAngel
15-10-2010, 19:13
Grazie mille :)
Effettivamente non sapevo che la Samsung facesse da se le Flash... e vedendo anche tutto il resto che stanno facendo ultimamente (tablet, netbook, display, cellulari, hard disk) direi che andrò per i samsung :)
Assolutamente sconsigliato, prestazionalmente è solo forse un pò meglio del jmicron 618
http://www.tomshardware.com/reviews/256gb-samsung-ssd,2265-11.html
Che software si può usare per trasferire un immagine da un ssd ad un altro senza perdere l allineamento ?
Ad esempio acronis true image 2011
Grazie mille :)
Effettivamente non sapevo che la Samsung facesse da se le Flash... e vedendo anche tutto il resto che stanno facendo ultimamente (tablet, netbook, display, cellulari, hard disk) direi che andrò per i samsung :)
In realtà i produttori veri e propri sono pochi: poche aziende enormi che fabbricano ed altre che marchiano.
Esempio banale: l'fsp group fa alimentatori per zalman, antec, ocz, silverstone, amacrox ecc, poi ognuno le vende col proprio marchio.
Stesso discorso per le ram, praticamente le fanno solo Samsung e Hynix, e così via.
Vabbè ragazzi a posto, ho appena comprato il Patriot Inferno PI60GS25SSDR da 64 GB...
Che ne dite? :P
Mah sai dipende pure se contatti direttamente il negozio oppure fai tutto te direttamente con il produttore...
Certo è che se arriva un prodotto Dead On Arrival (quindi si presenta un difetto entro i primi 7-10 giorni), allora il negozio è obbligato per legge a cambiartelo.
Guarda, io ho avuto un problema con un rhoebus comprato da loro: appena collegato (era collegato in maniera giusta) ha fatto una fumata bianca e ho prontamente spento tutto; ho telefonato, due giorni dopo è passato il corriere a ritirare il pezzo (a spese loro) e poi ho dovuto aspettare due mesi :muro:
ZENTROPA
15-10-2010, 23:12
vedo che state parlando di d.o.a., resi, recessi ed rma. to mò!
e non riesco a resistere a dire la mia, e posso dire che bene o male, nei limiti, va molto a caso, anche con lo stesso shop.
ma senza fare un escursus di mille pagine la media si aggira sul mese o due.
per cui non fate esempi in cui dopo due giorni avete riavuto il pezzo nuovo. anche a me è capitato di avere dopo una settimana, dall'inizio dell'ipotetica odissea di rma, il prodotto a casa, ma mi sarà capitato 2 volte su una ventina. per cui fate voi la media..
e anzi, di chiamare e spedire con il corriere a loro spese, mi è successo solo con apple (che dopo tassativamente 4 giorni massimo ti fa riavere il prodotto). tutte le altre volte, raccomandata mezzo posta di richiesta rma e spedizione postale pacco celere, tutto a spese del sottoscritto, più il mesetto canonico di attesa.
ad esempio ora ho un rma aperto con [Edit by CRL] (e sì, l'ho detto) da 2 mesi e 5 giorni. speriamo di non arrivare ai 3. ma ormai ci ho fatto il callo. semplicemente li ho depennati dalla lista dei negozi in cui acquistare. e il bello che l'ultimo ordine che gli ho fatto era di 1400 euro. devo dire che sanno tenersi stretti la clientela..
non lo fanno con cattiveria, lo so, è giusto un difensivo menefreghismo dovuto a stress da commercio. però scusate, non lo giustifico. è troppo irrispettoso e malsano comunque come atteggiamento. sei tu che sei andato a ficcarti nel calderone infernale del settore commercio. e ora le tue brutture non puoi farle subire a chi ti sta per giunta pagando fior fior di euro.
e ritenetevi fortunati che non siete nel mondo della fotografia.
provate a comprare qualunque articolo in uno dei tanti siti di foto/video che ormai tutti conosciamo e dopo aver aspettato 4/5 mesi in cui settimanalmente rimandano la spedizione, sentirvi dire che non ce la fanno proprio ad approvvigionarlo e vi riaccreditano l'importo versato. ovviamente con un'ulteriore attesa di due mesi. praticamente fanno cash trattenendo per mesi gli euro degli ordini e dopo mezzo anno ti restituiscono la somma da te versata.
ma ormai queste sono storie vecchie.
ovvio che questo è un caso limite. a me personalmente non è mai successo, ma sui forum nelle sezioni opinioni si legge di frequente. io ho semplicemente aspettato i miei 4/5 mesi ma poi mi è arrivato sempre tutto. e devo dire tutto perfetto, con imballi stracurati e con il prodotto perfettamente funzionante.
vi chiederete, ma chi è lo scemo che aspetta 5 mesi per avere un prodotto?
bhè, se non si ha fretta penso che risparmiare 500 o mille euro su un obiettivo valga la pena per subire questo disservizio clientela.
comunque questa per me è acqua passata.
dopo anni di acquisti online ho deciso di non acquistare mai più niente nè online nè offline.
una vanga, un pezzo di terra, due capre e sono a posto.
sapete che domani ordinerò il crucial, vero?
Trotto@81
15-10-2010, 23:19
vedo che state parlando di d.o.a., resi, recessi ed rma. to mò!
e non riesco a resistere a dire la mia, e posso dire che bene o male, nei limiti, va molto a caso, anche con lo stesso shop.
ma senza fare un escursus di mille pagine la media si aggira sul mese o due.
per cui non fate esempi in cui dopo due giorni avete riavuto il pezzo nuovo. anche a me è capitato di avere dopo una settimana, dall'inizio dell'ipotetica odissea di rma, il prodotto a casa, ma mi sarà capitato 2 volte su una ventina. per cui fate voi la media..
e anzi, di chiamare e spedire con il corriere a loro spese, mi è successo solo con apple (che dopo tassativamente 4 giorni massimo ti fa riavere il prodotto). tutte le altre volte, raccomandata mezzo posta di richiesta rma e spedizione postale pacco celere, tutto a spese del sottoscritto, più il mesetto canonico di attesa.
ad esempio ora ho un rma aperto con [Edit by CRL] (e sì, l'ho detto) da 2 mesi e 5 giorni. speriamo di non arrivare ai 3. ma ormai ci ho fatto il callo. semplicemente li ho depennati dalla lista dei negozi in cui acquistare. e il bello che l'ultimo ordine che gli ho fatto era di 1400 euro. devo dire che sanno tenersi stretti la clientela..
non lo fanno con cattiveria, lo so, è giusto un difensivo menefreghismo dovuto a stress da commercio. però scusate, non lo giustifico. è troppo irrispettoso e malsano comunque come atteggiamento. sei tu che sei andato a ficcarti nel calderone infernale del settore commercio. e ora le tue brutture non puoi farle subire a chi ti sta per giunta pagando fior fior di euro.
e ritenetevi fortunati che non siete nel mondo della fotografia.
provate a comprare qualunque articolo in uno dei tanti siti di foto/video che ormai tutti conosciamo e dopo aver aspettato 4/5 mesi in cui settimanalmente rimandano la spedizione, sentirvi dire che non ce la fanno proprio ad approvvigionarlo e vi riaccreditano l'importo versato. ovviamente con un'ulteriore attesa di due mesi. praticamente fanno cash trattenendo per mesi gli euro degli ordini e dopo mezzo anno ti restituiscono la somma da te versata.
ma ormai queste sono storie vecchie.
ovvio che questo è un caso limite. a me personalmente non è mai successo, ma sui forum nelle sezioni opinioni si legge di frequente. io ho semplicemente aspettato i miei 4/5 mesi ma poi mi è arrivato sempre tutto. e devo dire tutto perfetto, con imballi stracurati e con il prodotto perfettamente funzionante.
vi chiederete, ma chi è lo scemo che aspetta 5 mesi per avere un prodotto?
bhè, se non si ha fretta penso che risparmiare 500 o mille euro su un obiettivo valga la pena per subire questo disservizio clientela.
comunque questa per me è acqua passata.
dopo anni di acquisti online ho deciso di non acquistare mai più niente nè online nè offline.
una vanga, un pezzo di terra, due capre e sono a posto.
sapete che domani ordinerò il crucial, vero?
Premesso che non ho motivo per dubitare delle tue parole, ma quanta sfiga c'hai addosso per dover fare così tanti rma? :D
conan_75
15-10-2010, 23:47
A volte al negozio conviene darti un pezzo nuovo e cercare di rifilare quello usato a qualcun altro...sperando che non faccia RMA ;)
Lo fanno anche i grossi store dei centri commerciali...mai trovato un telefonino con chiamate fatte? :D
vedo che state parlando di d.o.a., resi, recessi ed rma. to mò!
e non riesco a resistere a dire la mia, e posso dire che bene o male, nei limiti, va molto a caso, anche con lo stesso shop.
ma senza fare un escursus di mille pagine la media si aggira sul mese o due.
per cui non fate esempi in cui dopo due giorni avete riavuto il pezzo nuovo. anche a me è capitato di avere dopo una settimana, dall'inizio dell'ipotetica odissea di rma, il prodotto a casa, ma mi sarà capitato 2 volte su una ventina. per cui fate voi la media..
e anzi, di chiamare e spedire con il corriere a loro spese, mi è successo solo con apple (che dopo tassativamente 4 giorni massimo ti fa riavere il prodotto). tutte le altre volte, raccomandata mezzo posta di richiesta rma e spedizione postale pacco celere, tutto a spese del sottoscritto, più il mesetto canonico di attesa.
ad esempio ora ho un rma aperto con [Edit by CRL] (e sì, l'ho detto) da 2 mesi e 5 giorni. speriamo di non arrivare ai 3. ma ormai ci ho fatto il callo. semplicemente li ho depennati dalla lista dei negozi in cui acquistare. e il bello che l'ultimo ordine che gli ho fatto era di 1400 euro. devo dire che sanno tenersi stretti la clientela..
non lo fanno con cattiveria, lo so, è giusto un difensivo menefreghismo dovuto a stress da commercio. però scusate, non lo giustifico. è troppo irrispettoso e malsano comunque come atteggiamento. sei tu che sei andato a ficcarti nel calderone infernale del settore commercio. e ora le tue brutture non puoi farle subire a chi ti sta per giunta pagando fior fior di euro.
e ritenetevi fortunati che non siete nel mondo della fotografia.
provate a comprare qualunque articolo in uno dei tanti siti di foto/video che ormai tutti conosciamo e dopo aver aspettato 4/5 mesi in cui settimanalmente rimandano la spedizione, sentirvi dire che non ce la fanno proprio ad approvvigionarlo e vi riaccreditano l'importo versato. ovviamente con un'ulteriore attesa di due mesi. praticamente fanno cash trattenendo per mesi gli euro degli ordini e dopo mezzo anno ti restituiscono la somma da te versata.
ma ormai queste sono storie vecchie.
ovvio che questo è un caso limite. a me personalmente non è mai successo, ma sui forum nelle sezioni opinioni si legge di frequente. io ho semplicemente aspettato i miei 4/5 mesi ma poi mi è arrivato sempre tutto. e devo dire tutto perfetto, con imballi stracurati e con il prodotto perfettamente funzionante.
vi chiederete, ma chi è lo scemo che aspetta 5 mesi per avere un prodotto?
bhè, se non si ha fretta penso che risparmiare 500 o mille euro su un obiettivo valga la pena per subire questo disservizio clientela.
comunque questa per me è acqua passata.
dopo anni di acquisti online ho deciso di non acquistare mai più niente nè online nè offline.
una vanga, un pezzo di terra, due capre e sono a posto.
sapete che domani ordinerò il crucial, vero?
Eh però hai parecchia sfiga, oppure sono io ad essere piuttosto fortunato. Saranno 10 anni, se non di più, che non mi capita un prodotto fallato (sperando che il vertex 2 che deve arrivarmi funzioni :asd:)
GaryMitchell
16-10-2010, 01:50
vedo che state parlando di d.o.a., resi, recessi ed rma. to mò!
e non riesco a resistere a dire la mia, e posso dire che bene o male, nei limiti, va molto a caso, anche con lo stesso shop.
ma senza fare un escursus di mille pagine la media si aggira sul mese o due.
per cui non fate esempi in cui dopo due giorni avete riavuto il pezzo nuovo. anche a me è capitato di avere dopo una settimana, dall'inizio dell'ipotetica odissea di rma, il prodotto a casa, ma mi sarà capitato 2 volte su una ventina. per cui fate voi la media..
e anzi, di chiamare e spedire con il corriere a loro spese, mi è successo solo con apple (che dopo tassativamente 4 giorni massimo ti fa riavere il prodotto). tutte le altre volte, raccomandata mezzo posta di richiesta rma e spedizione postale pacco celere, tutto a spese del sottoscritto, più il mesetto canonico di attesa.
ad esempio ora ho un rma aperto con [Edit by CRL] (e sì, l'ho detto) da 2 mesi e 5 giorni. speriamo di non arrivare ai 3. ma ormai ci ho fatto il callo. semplicemente li ho depennati dalla lista dei negozi in cui acquistare. e il bello che l'ultimo ordine che gli ho fatto era di 1400 euro. devo dire che sanno tenersi stretti la clientela..
non lo fanno con cattiveria, lo so, è giusto un difensivo menefreghismo dovuto a stress da commercio. però scusate, non lo giustifico. è troppo irrispettoso e malsano comunque come atteggiamento. sei tu che sei andato a ficcarti nel calderone infernale del settore commercio. e ora le tue brutture non puoi farle subire a chi ti sta per giunta pagando fior fior di euro.
e ritenetevi fortunati che non siete nel mondo della fotografia.
provate a comprare qualunque articolo in uno dei tanti siti di foto/video che ormai tutti conosciamo e dopo aver aspettato 4/5 mesi in cui settimanalmente rimandano la spedizione, sentirvi dire che non ce la fanno proprio ad approvvigionarlo e vi riaccreditano l'importo versato. ovviamente con un'ulteriore attesa di due mesi. praticamente fanno cash trattenendo per mesi gli euro degli ordini e dopo mezzo anno ti restituiscono la somma da te versata.
ma ormai queste sono storie vecchie.
ovvio che questo è un caso limite. a me personalmente non è mai successo, ma sui forum nelle sezioni opinioni si legge di frequente. io ho semplicemente aspettato i miei 4/5 mesi ma poi mi è arrivato sempre tutto. e devo dire tutto perfetto, con imballi stracurati e con il prodotto perfettamente funzionante.
vi chiederete, ma chi è lo scemo che aspetta 5 mesi per avere un prodotto?
bhè, se non si ha fretta penso che risparmiare 500 o mille euro su un obiettivo valga la pena per subire questo disservizio clientela.
comunque questa per me è acqua passata.
dopo anni di acquisti online ho deciso di non acquistare mai più niente nè online nè offline.
una vanga, un pezzo di terra, due capre e sono a posto.
sapete che domani ordinerò il crucial, vero?
Un bel fiume di amenità... del resto, perfettamente in linea con le stesse da te scritte fino ad ora sugli ssd.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33228879&postcount=19779
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33337007&postcount=20279
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33333961&postcount=20262
Congrats.
ZENTROPA
16-10-2010, 03:42
Premesso che non ho motivo per dubitare delle tue parole, ma quanta sfiga c'hai addosso per dover fare così tanti rma? :D
non è sfiga ma probabilità.
il fatto è che sono un poveretto esaltato che compra tanto. negli ultimi 6 mesi ho preso 5 ssd. ed uno era difettoso (quello dell'rma appunto).
questione di statistica.
i negozi a cui diamo i nostri soldi hanno una media di 80/100 rma al mese. (si, si, sono le mie solite amenità campate in aria. ehi gary, non star a perdere tempo leggendo le cagate che scrivo. scusa il tono acido ma te le vai a cercare col lanternino le provocazioni.. ci sono rimasto male che mi hai offeso. tutto qua).
dicevo.. la media di rma è impressionante rispetto agli anni passati. sono le nuove politiche di assorbimento e diversificazione tra spese di produzione e profitto, attuato dai brand nel mercato odierno.
conviene produrre per una grossa fetta di mercato, quella che noi conosciamo bene (consumer e diciamo pure prosumer), a basso costo (controllo qualità minimo o nullo, sviluppo massificato del prodotto, materiale di recupero e via dicendo) e per i prodotti difettosi dare il via al processo di reintegrazione e rigenerazione sostituendo ai clienti "sfortunati" il prodotto difettoso.
si chiama marketing stratificato. per fare in modo che il cliente finale possa avere a 100 euro quello che 10 anni fa costava 10.000 euro.
così le corporation possono continuare nel loro appannaggio di crescita economica e profitto.
mai sentito parlare di prodotti di prima, seconda e terza scelta? mercato grigio? classi qualitative a seconda dei paesi fruitori di tecnologia. in teoria il mercato europeo è classe a, quello americano b e quello asiatico c. da qui il detto che comprare import (e cioè un prodotto che verrà distribuito per il mercato asiatico) comporta i suoi rischi. io non ho certezze su quanto dico perchè alcuni commercianti confermano questo, altri invece dicono che era valido per l'economia di anni fa ed ora non è più così. e non ho avuto esperienza diretta di mercato internazionale ma solo come lettore di forum, spettatore di documentari e discussioni da bar con altri commercianti su suddetto argomento.
quello che posso dire è che mi sono fatto l'idea che la differenza ormai non sta più tra prodotto buono o non buono. di alta fascia qualitativa o meno (parlando di simili segmenti di settore).
ma dal back assistance che un prodotto porta con sè.
esempio. il professionista che con una 1D mark IV e relativi obiettivi guadagna 2/3000 euro al giorno, non può permettersi merdate del tipo, opss.. obiettivo arrivato difettoso o che al minimo difetto è costretto a subirsi la trafila rma o assistenza similare.
per cui state certi che non comprerà mai prodotti che viaggiano o arrivano da mercati grigi o per vie traverse, e conseguentemente da distributori e negozi da primo prezzo online. ma si forniranno dal negozio qualificato che ha un servizio di postvendita capace di far fronte a ogni esigenza che il prodotto non dovesse soddisfare. per cui l'obiettivo da 4000 euro che compri nel negozio stracostoso, potrebbe essere identico a quello da 3000 euro che trovi nei noti negozi a prezzo stracciato online (per cui tutti i discorsi dei vari prodotti più o meno pregiati o controllati lasciano il tempo che trovano). la differenza, che è poi ciò che dà valore al prodotto, è l'assistenza reale e tempestiva legata a questo. da qui l'equazione intrinseca tra valore finale di costo e valore reale.
io, non essendo un professionista, e non guadagnando un euro bucato da ciò che compro, non ho bisogno di avere un efficiente servizio di post vendita ed infatti compro i prodotti dai siti online a prezzi stracciati, anche se in realtà mi farebbe piacere non finire nei meandri kafkiani dell'assistenza o dei resi o degli rma o dei recessi o dei ricondizionati o..
un esempio può essere la apple, che anche lei come ormai tutti i brand, ovvia tra costi di produzione e vendite, col produrre prodotti alla meno peggio (e nel calderone metteteci pure dentro iphone4, imac ecc.., ok se compri un macpro da 32mila euro probabilmente non ti rifilano un rigenerato) ma ha dalla sua un servizio di post vendita eccellente.
ok che potrebbe essere che prima che ti torni un iphone senza problemi possono volerci 3 o 4 rma di seguito, ma il tutto dura massimo una settimana e senza una spesa e con un front service diciamo accettabile.
prometto che non vi assillerò più con queste dissertazioni fuori luogo e fuori topic.
chiedo scusa ai moderatori.
p.s. il nova che ho va che è una meraviglia. bench sempre più scadenti ma dalle prestazioni reali mostruose!!
Scusate, ma se la si finisse con queste lamentele no eh?
C'è gente che segue il thread per avere info sugli SSD, non per sentire dei problemi sugli rma.
Grazie :doh:
scusate la domanda banale, tra vertex2 2,5 o 3,5 pollici c'e' qualche differenza?
perche' mi sarebbe capitata una buona occasione per un vertex2 120gb 3,5.
kaZablas
16-10-2010, 10:24
vedo che state parlando di d.o.a., resi, recessi ed rma. to mò!
e non riesco a resistere a dire la mia, e posso dire che bene o male, nei limiti, va molto a caso, anche con lo stesso shop.
ma senza fare un escursus di mille pagine la media si aggira sul mese o due.
per cui non fate esempi in cui dopo due giorni avete riavuto il pezzo nuovo. anche a me è capitato di avere dopo una settimana, dall'inizio dell'ipotetica odissea di rma, il prodotto a casa, ma mi sarà capitato 2 volte su una ventina. per cui fate voi la media..
e anzi, di chiamare e spedire con il corriere a loro spese, mi è successo solo con apple (che dopo tassativamente 4 giorni massimo ti fa riavere il prodotto). tutte le altre volte, raccomandata mezzo posta di richiesta rma e spedizione postale pacco celere, tutto a spese del sottoscritto, più il mesetto canonico di attesa.
ad esempio ora ho un rma aperto con [Edit by CRL] (e sì, l'ho detto) da 2 mesi e 5 giorni. speriamo di non arrivare ai 3. ma ormai ci ho fatto il callo. semplicemente li ho depennati dalla lista dei negozi in cui acquistare. e il bello che l'ultimo ordine che gli ho fatto era di 1400 euro. devo dire che sanno tenersi stretti la clientela..
non lo fanno con cattiveria, lo so, è giusto un difensivo menefreghismo dovuto a stress da commercio. però scusate, non lo giustifico. è troppo irrispettoso e malsano comunque come atteggiamento. sei tu che sei andato a ficcarti nel calderone infernale del settore commercio. e ora le tue brutture non puoi farle subire a chi ti sta per giunta pagando fior fior di euro.
e ritenetevi fortunati che non siete nel mondo della fotografia.
provate a comprare qualunque articolo in uno dei tanti siti di foto/video che ormai tutti conosciamo e dopo aver aspettato 4/5 mesi in cui settimanalmente rimandano la spedizione, sentirvi dire che non ce la fanno proprio ad approvvigionarlo e vi riaccreditano l'importo versato. ovviamente con un'ulteriore attesa di due mesi. praticamente fanno cash trattenendo per mesi gli euro degli ordini e dopo mezzo anno ti restituiscono la somma da te versata.
ma ormai queste sono storie vecchie.
ovvio che questo è un caso limite. a me personalmente non è mai successo, ma sui forum nelle sezioni opinioni si legge di frequente. io ho semplicemente aspettato i miei 4/5 mesi ma poi mi è arrivato sempre tutto. e devo dire tutto perfetto, con imballi stracurati e con il prodotto perfettamente funzionante.
vi chiederete, ma chi è lo scemo che aspetta 5 mesi per avere un prodotto?
bhè, se non si ha fretta penso che risparmiare 500 o mille euro su un obiettivo valga la pena per subire questo disservizio clientela.
comunque questa per me è acqua passata.
dopo anni di acquisti online ho deciso di non acquistare mai più niente nè online nè offline.
una vanga, un pezzo di terra, due capre e sono a posto.
sapete che domani ordinerò il crucial, vero?
dipende da shop a shop in caso di d.o.a, un caso da evitare come la peste è [Edit by CRL]; arrivate delle memorie difettose chiamai tempestivamente e ho dovuto aspettare prima l apertura dell RMA, una volta fatto questo mi hanno OBBLIGATO a spedire con bartolini a mie spese (23 euro) oltre al danno la beffa, ma ci sono anche shop che ti inviano loro il corriere entro pochi giorni e sostituiscono il tutto a loro spese. direi di aprire un thread proprio sulle opinioni degli shop così da essere al sicurno durante l' acquisto.
Detto questo sto in attesa di ricevere 2 vertex2E da 60 :)
Trotto@81
16-10-2010, 10:26
dipende da shop a shop in caso di d.o.a, un caso da evitare come la peste è [Edit by CRL] ; arrivate delle memorie difettose chiamai tempestivamente e ho dovuto aspettare prima l apertura dell RMA, una volta fatto questo mi hanno OBBLIGATO a spedire con bartolini a mie spese (23 euro) oltre al danno la beffa, ma ci sono anche shop che ti inviano loro il corriere entro pochi giorni e sostituiscono il tutto a loro spese. direi di aprire un thread proprio sulle opinioni degli shop così da essere al sicurno durante l' acquisto.
Detto questo sto in attesa di ricevere 2 vertex2E da 60 :)
D'accordo con te, ma non discutiamone più in questo thread, siamo OT!
I soliti sospetti
16-10-2010, 10:36
Qualcuno ha provato il 64GB Kingston Now V-Series di 2nd gen?
Sui 100 euro per un notebook puo' essere una buona scelta?
Wolf_adsl
16-10-2010, 11:56
Ciao, volevo anche io provare questi SSD, e pensavo ad un piccolo disco SSD su cui installare solo SEVEN. Ne ho visti tanti e per questo chiedo qui consiglio. La scelta fra i produttori è vasta quindi è facile sbagliare, cosa mi consigliate nella taglia 30~40 GB che abbia un buon rapporto prezzo/prestazioni.
Ciao Luca
ZENTROPA
16-10-2010, 14:12
D'accordo con te, ma non discutiamone più in questo thread, siamo OT!
avete ragione, scusate.;)
Ciao, volevo anche io provare questi SSD, e pensavo ad un piccolo disco SSD su cui installare solo SEVEN. Ne ho visti tanti e per questo chiedo qui consiglio. La scelta fra i produttori è vasta quindi è facile sbagliare, cosa mi consigliate nella taglia 30~40 GB che abbia un buon rapporto prezzo/prestazioni.
Ciao Luca
ti consiglio di stare su un 50/60gb, i prezzi sono scesi molto e con circa 130€ prendi un patriot inferno o con poco più un ocz agility 2... comunque l'importante è che scegli tra i controller più conosciuti, quindi o sandforce o indilynx o intel.
scusate la domanda banale, tra vertex2 2,5 o 3,5 pollici c'e' qualche differenza?
perche' mi sarebbe capitata una buona occasione per un vertex2 120gb 3,5.
no. sono uguali fatta eccezione per i tagli.
Marinelli
17-10-2010, 07:50
Ieri ho trovato il tempo e la voglia di fare tutte le procedure di backup per allineare l'SSD del portatile. Fortunatamente i backup non sono serviti, ma anche le prestazioni sono rimaste assolutamente invariate.
Ciao!
Ciao a tutti finalmento ho deciso di aggiornare l'HD con un SSD al minor prezzo possibile tanto mi bastano 32gb e ho trovato questidue modelli:
CORSAIR NOVA SERIES 32GB 2,5" SATA II FLASH SSD
SAMSUNG MMCRE32G5MSP-0VAD1 32GB 2,5''
a 58,95€
Tra i due quale mi conviene prendere come prestazioni, durata ed eventuale RMA alla casa produttrice?
Ayrton71
17-10-2010, 10:09
Qualcuno ha provato il 64GB Kingston Now V-Series di 2nd gen?
Sui 100 euro per un notebook puo' essere una buona scelta?
L'ho preso io per il desk...qualche pg indietro trovi i bench ;)
CoolBits
17-10-2010, 12:32
Ciao a tutti finalmento ho deciso di aggiornare l'HD con un SSD al minor prezzo possibile tanto mi bastano 32gb e ho trovato questidue modelli:
CORSAIR NOVA SERIES 32GB 2,5" SATA II FLASH SSD
SAMSUNG MMCRE32G5MSP-0VAD1 32GB 2,5''
a 58,95€
Tra i due quale mi conviene prendere come prestazioni, durata ed eventuale RMA alla casa produttrice?
corsair mi pare faccia RMA diretto....comunque per evitare problemi con RMA e simili basta evitare gli shop dalla dubbia reputazione e con i prezzi troppo bassi vai sul sito del produttore e compra dagli shop ufficiali http://www.corsair.com/wheretobuy/results.aspx?result=true®ion_id=12685&country_id=12710
grazie io prenderei in negozio fisico così evito anche le ss.
Per i due modelli allore il migliore è?
K Reloaded
17-10-2010, 13:41
ragazzi una domanda ma con il Crucial Sata III bisogna allineare e far girare tools particolari?
medicina
17-10-2010, 13:50
ragazzi una domanda ma con il Crucial Sata III bisogna allineare e far girare tools particolari?
Tutti gli SSD andrebbero allineati.
No.
I soliti sospetti
17-10-2010, 14:00
L'ho preso io per il desk...qualche pg indietro trovi i bench ;)
Quindi va bene? Lo consiglieresti?:)
K Reloaded
17-10-2010, 14:03
Tutti gli SSD andrebbero allineati.
No.
qual'è il comando diskpart da dare? bisogna farlo prima di formattare il disco vero?
matte91snake
17-10-2010, 14:26
Ciao, volevo anche io provare questi SSD, e pensavo ad un piccolo disco SSD su cui installare solo SEVEN. Ne ho visti tanti e per questo chiedo qui consiglio. La scelta fra i produttori è vasta quindi è facile sbagliare, cosa mi consigliate nella taglia 30~40 GB che abbia un buon rapporto prezzo/prestazioni.
Ciao Luca
dai uno sguardo agli intel x25-v
medicina
17-10-2010, 14:36
qual'è il comando diskpart da dare? bisogna farlo prima di formattare il disco vero?
Se usi Windows 7 non hai bisogno di diskpar (senza 't') di cui si parla in prima pagina e altrove, basta che lasci il partizionamento agli strumenti forniti dal sistema operativo. Non corri il rischio di avere le partizioni disallineate.
Sì, prima.
Se usi Windows 7 non hai bisogno di diskpar (senza 't') di cui si parla in prima pagina e altrove, basta che lasci il partizionamento agli strumenti forniti dal sistema operativo. Non corri il rischio di avere le partizioni disallineate.
Sì, prima.
Ciao,
io ho appena installato win 7 pro su vertex 2 50gb, ho lasciato fare tutto all'installer, cioè non ho creato ne formattato partizioni dalle opzioni avanzate, ma ho solo selezionato il disco, ho installato i driver intel (sono su mobo intel con ich 10), e nella finestra di storage manager mi dice che le dimensioni dei settori fisici e logici sono di 512 byte.
Allora non si è allineato un cacchio?
Ho altro stumento per verificare da sistema installato?
Oltre tutto all'avvio il pc mi si ferma per circa 40 secondi sulla schermata di boot, per intenderci quella dove compaiono le opzioni per entrare eventualmente nel bios.
Col disco precedente ci stava si no 3 secondi.....
Consigli?
K Reloaded
17-10-2010, 16:53
Se usi Windows 7 non hai bisogno di diskpar (senza 't') di cui si parla in prima pagina e altrove, basta che lasci il partizionamento agli strumenti forniti dal sistema operativo. Non corri il rischio di avere le partizioni disallineate.
Sì, prima.
uhm, sono appena andato nella gestione dischi è ho visto che non mi ha creato alcuna partizione dedicata ... che devo fare?
ps. ho 7.
K Reloaded
17-10-2010, 16:55
Oltre tutto all'avvio il pc mi si ferma per circa 40 secondi sulla schermata di boot, per intenderci quella dove compaiono le opzioni per entrare eventualmente nel bios.
Col disco precedente ci stava si no 3 secondi.....
Consigli?
io ho notato questo 'rallentamento' quando ho cambiato mainboard ... prima era tutto più immediato ... ora prima di partire il POST ho 4/5secs. di schermo nero ... poi parte la schermata iniziale della mainboard ...
Ieri ho trovato il tempo e la voglia di fare tutte le procedure di backup per allineare l'SSD del portatile. Fortunatamente i backup non sono serviti, ma anche le prestazioni sono rimaste assolutamente invariate.
Ciao!
La Write amplification, da un disco non allineato ad un disco allineato, non la vedi molto a prestazioni, ma di più a life spare.
La Write amplification, da un disco non allineato ad un disco allineato, non la vedi molto a prestazioni, ma di più a life spare.
Ciao,
che ne pensi del mio problema di 4 post sopra?
Ciao,
che ne pensi del mio problema di 4 post sopra?
con AS SSD bench, puoi verificare se il disco è allineato, in alto a destra hai una scritta verde col numero di bytes, se è allinato da "OK".
Per l'avvio di Windows 7 ritardato, non ho idea.
The_Saint
17-10-2010, 18:19
Oltre tutto all'avvio il pc mi si ferma per circa 40 secondi sulla schermata di boot, per intenderci quella dove compaiono le opzioni per entrare eventualmente nel bios.
Col disco precedente ci stava si no 3 secondi.....
Consigli?Probabilmente hai cambiato qualcosa nel BIOS o aggiunto qualche periferica... in genere sono alcune periferiche USB a rallentare l'avvio, tipo stampanti, etc...
con AS SSD bench, puoi verificare se il disco è allineato, in alto a destra hai una scritta verde col numero di bytes, se è allinato da "OK".
Per l'avvio di Windows 7 ritardato, non ho idea.
Grazie Grazie.
as ssd mi dice 103424 k ok in verde, quindi stò sereno....
Se ti và, nella tua faq, che sto seguendo come una bibbia, sarebbe più chiaro nella parte riguardante il cambio in ahci da sistema installato, se indicassi che il valore da modificare nel registro è relativo alla voce "start" della finestra di destra.....
Ciao.
Probabilmente hai cambiato qualcosa nel BIOS o aggiunto qualche periferica... in genere sono alcune periferiche USB a rallentare l'avvio, tipo stampanti, etc...
Grazie per la risposta,
non ho usb collegate, e durante quei 40 secondi il led di accesso al drive è acceso.
Che dici, provo a cambiare porta o ssd deve stare sulla porta 0?
O forse è la mobo intel a cui non piacciono gli ocz :)
Certo che perdere 40 secondi vanifica il vantaggio ssd, almeno nel boot.
medicina
17-10-2010, 18:52
Ciao,
finestra di storage manager mi dice che le dimensioni dei settori fisici e logici sono di 512 byte.
Allora non si è allineato un cacchio?
Quel dato non ha a che vedere con l'allineamento del disco. L'allineamento dipende dal settore iniziale in cui inizia una partizione.
Oltre tutto all'avvio il pc mi si ferma per circa 40 secondi sulla schermata di boot, per intenderci quella dove compaiono le opzioni per entrare eventualmente nel bios.
Col disco precedente ci stava si no 3 secondi.....
Consigli?
Se hai cambiato l'impostazione in AHCI nel BIOS, come consigliato, prova a verificare se il problema persiste disabilitandolo. Giusto per capire se dipende da questo.
BIOS aggiornato?
uhm, sono appena andato nella gestione dischi è ho visto che non mi ha creato alcuna partizione dedicata ... che devo fare?
ps. ho 7.
Quando installi Windows 7 su un disco, in automatico crea due partizioni, una da 100 MB e l'altra che prende il restante spazio disponibile. Forse vorresti trasferire la tua attuale configurazione sull'SSD senza eseguire nuovamente la procedura d'installazione?
adkjasdurbn
17-10-2010, 18:54
Ciao a tutti finalmento ho deciso di aggiornare l'HD con un SSD al minor prezzo possibile tanto mi bastano 32gb e ho trovato questidue modelli:
CORSAIR NOVA SERIES 32GB 2,5" SATA II FLASH SSD
SAMSUNG MMCRE32G5MSP-0VAD1 32GB 2,5''
a 58,95€
Tra i due quale mi conviene prendere come prestazioni, durata ed eventuale RMA alla casa produttrice?
il samsung lo ho io sul netbook, velocità "ok", non è malaccio, unica nota negativa è la mancanza del "trim" (il wear leveling lo ha)... anche se 58 euro sono allettanti lo ammetto :asd: (buono per lo squattrinato che vuol provare un solid state drive o per un pc di poco valore)...
K Reloaded
17-10-2010, 19:05
Quando installi Windows 7 su un disco, in automatico crea due partizioni, una da 100 MB e l'altra che prende il restante spazio disponibile. Forse vorresti trasferire la tua attuale configurazione sull'SSD senza eseguire nuovamente la procedura d'installazione?
nn so che dirti, io nn vedo due partizioni nella gestione disco di W7 ...
cmq per favore guarda qua e dimmi che ne pensi e cosa dovrei fare ..
http://img181.imageshack.us/img181/4410/asssdbenchintelssdsa2m0.png (http://img181.imageshack.us/i/asssdbenchintelssdsa2m0.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ayrton71
17-10-2010, 19:59
Quindi va bene? Lo consiglieresti?:)
Guarda abituato al meccanico una volta che provi questi capisci che non avrai piu il pc senza ssd :D Non fissarti troppo sui bench,ormai quelli della seconda gen. vanno tutti bene.Io con il mio mi trovo bene,per ora nulla da segnalare,tutto rapidissimo ;)
Arrow0309
17-10-2010, 20:02
IRST 10 e Vertex 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101017205558_CrystaleAttofirstshot.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101017205558_CrystaleAttofirstshot.jpg)
Risultati alineati agli altri SandForce che ne dite?
Una domanda : spostando le cartele Temp di Windows su disco mec. (H:\Temp e H:\TMP) non mi parte piu l'utility Gpu-z :mc:
Qualche consiglio? :fagiano:
Ciao,
che ne pensi del mio problema di 4 post sopra?
Hai una mobo gigabyte ?
medicina
17-10-2010, 21:03
nn so che dirti, io nn vedo due partizioni nella gestione disco di W7 ...
cmq per favore guarda qua e dimmi che ne pensi e cosa dovrei fare ..
Nella fase d'installazione, se il disco si trova già partizionato, allora Windows 7 non farà niente per allineare il disco, forse questo è il caso. Quello che potresti fare è rifare l'installazione, eliminando prima o in fase d'installazione, tutte le partizioni del disco, per poi metterne una, che risulterà allineata.
Hai una mobo gigabyte ?
Ciao, grazie per l'interessamento, ho una Intel mini itx, dh57jg con l'ultimo bios disponibile.
Io propendo per un problema di firmware o bios, ma al momento siamo fermi su entrambi i fronti, ssd firm 1.11 e mobo bios 0537.
Altre ipotesi?
Quando dovrebbe uscire il firm 1.23 ocz?
Grazie
Marinelli
18-10-2010, 07:46
La Write amplification, da un disco non allineato ad un disco allineato, non la vedi molto a prestazioni, ma di più a life spare.
Ok.
Volevo solo segnalare che il fantomatico incremento delle prestazioni non c'è stato ;)
Ciao!
il samsung lo ho io sul netbook, velocità "ok", non è malaccio, unica nota negativa è la mancanza del "trim" (il wear leveling lo ha)... anche se 58 euro sono allettanti lo ammetto :asd: (buono per lo squattrinato che vuol provare un solid state drive o per un pc di poco valore)...
ok allora vado di corsair tanto ha lo stesso prezzo che ne dici?
Chiuso per un paio di gg per valutazioni. Work in Progress.
- CRL -
Allora, mi sono riletto le ultime pagine, ed ho dovuto editare parecchi post con nomi di shop online a volte mezzi cifrati ma chiaramente riconoscibili e asteriscati nelle parti irrilevanti del nome.
Vi ricordo questo annuncio generale:
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=121&a=160
che e' preso molto seriamente dallo Staff.
Per questa ragione Zentropa e KaZablas si prendono 3gg di sospensione a testa, dato che hanno esplicitamente raccontato le loro esperienze negative con gli shop in barba all'avviso, e addirittura c'e' stata la proposta di aprire una discussione apposita per discuterne, e mi meraviglio che nessuno abbia segnalato qui o col tasto segnala che non e' consentito.
Cartellino giallo per z3d, Trotto@81 e tutti quelli che si sono prestati a ulteriori commenti sugli shop; non si puó, metteteci una pietra sopra, non si puó.
La discussione riapre, e ri-invito tutti a usare il tasto segnala o segnalare qui direttamente se compaiono nomi degli shop, avete i messaggi privati se volete, ma in pubblico non voglio vedere nulla.
Per il discorso OT, l'affidabilitá e' certamente parte integrante della scelta di un prodotto elettronico, ma il servizio di garanzia ed i tempi costi e modalita' adottate dal singolo negoziante sui prodotti che vende rientrano nelle cose slegate dal prodotto in senso stretto, e rientrano nei consigli/avvertimenti sugli shop affidabili o meno, e sono per questo vietati.
Fate bene attenzione alla differenza tra le due cose, perche' non vorrei ritornarci, grazie.
- CRL -
K Reloaded
20-10-2010, 12:09
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33412959#post33412959
qui sopra potete vedere alcuni results sul Crucial RealSSD C300 128GB appena arrivato ... :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33412959#post33412959
qui sopra potete vedere alcuni results sul Crucial RealSSD C300 128GB appena arrivato ... :read:
Come l'hai provato ? Con so installato oppure come secondo hd completamente pulito ?
A me oggi dovrebbe arrivare il vertex 2, speriamo bene :D
K Reloaded
20-10-2010, 13:53
Come l'hai provato ? Con so installato oppure come secondo hd completamente pulito ?
A me oggi dovrebbe arrivare il vertex 2, speriamo bene :D
secondo disco completamente pulito ... :)
salemme80
20-10-2010, 14:00
Raga, sono in procinto di sostituire il mio Seagate 7200rpm con un nuovo Fiammante SSD, ed ho bisogno di un parere/chiarimento :)
Qualcuno mi sa spiegare la differenza tra:
- OCZ Vertex 2 da 120GB(OCZSSD2-2VTXE120G)
e
- OCZ Vertex 2 da 100GB(OCZSSD2-2VTX100G)
?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!? :mbe::mbe::mbe:
Ma tra vertex2 e agility2 cosa cambia oltre gli IOPS??? :D
Raga, sono in procinto di sostituire il mio Seagate 7200rpm con un nuovo Fiammante SSD, ed ho bisogno di un parere/chiarimento :)
Qualcuno mi sa spiegare la differenza tra:
- OCZ Vertex 2 da 120GB(OCZSSD2-2VTXE120G)
e
- OCZ Vertex 2 da 100GB(OCZSSD2-2VTX100G)
?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!? :mbe::mbe::mbe:
Spazio di overprevisioning, 7% nel primo caso, 28% nel secondo caso, è lo spazio riservato all'ottimizzazione delle scritture e alla sostituzione automatica delle celle esaurite. Maggiore overprevisioning = maggiore life spare.
AceGranger
20-10-2010, 14:38
Ma tra vertex2 e agility2 cosa cambia oltre gli IOPS??? :D
probabilmente ci sara la stessa differenza delle prime serie Vertex e Agility, ovvero i chip NAND leggermente meno performanti degli Agility.
comunque differenza spiccia da bench
Mi è arrivato il vertex 2 :D
Ecco i bench:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101020173658_ssdperformance.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020173658_ssdperformance.JPG)
Mi sembra che vada un pò piano rispetto a quanto dovrebbe, non so se sia dovuto al controller jmicron della mobo o al cavetto sata che magari non è il massimo, ma comunque sono allineati o superiori a quelli che ho visto in questa rece.
http://www.techspot.com/review/313-budget-ssd-roundup/page12.html
Da notare che mi è arrivato col firmware 1.22, anche se in teoria non è ancora uscito :eek:
Mi è arrivato il vertex 2 :D
Ecco i bench:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101020173658_ssdperformance.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020173658_ssdperformance.JPG)
Da notare che mi è arrivato col firmware 1.22, anche se in teoria non è ancora uscito :eek:
Bene!!! Quanto hai speso?
Già col 1.22 si vede che è appena uscito dalla fabbrica!
Se hai tempo provalo con un controller diverso dal jmicron
X-ray guru
20-10-2010, 16:45
Se hai tempo provalo con un controller diverso dal jmicron
Direi proprio.
Gli IOPS dovrebbero salire un bel po' con un controller serio o semiserio come Intel ICH9 o 10.
Questi sono i miei bench col Crucial 128Gb in sata 6GB/s su SB850, li avevo riportati nel forum delle FAQ nel frattempo che riaprivano questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG)
Mi ricordate il comando su Win764 per verificare che il Trim è abilitato?
Ho il dubbio che non lo sia.
Ciao a tutti,
sto pensando di sostituire il disco da 5400rpm del portatile con un ssd.
L'ostacolo principale è la capienza in relazione al prezzo, quindi vi chiederei un ssd capiente ed "economico" (richiesta assurda ma tant'è :D).
Direi di partire minimo da 80gb, per le prestazioni, non sono importanti tanto dovrei vedere un netto miglioramento in ogni caso.
Thx :)
Bene!!! Quanto hai speso?
Già col 1.22 si vede che è appena uscito dalla fabbrica!
Se hai tempo provalo con un controller diverso dal jmicron
Eh ci sono le porte controllate dall'ich9 (non R) che non supporta la modalità ahci, quindi rischia di andare peggio e poi non so se funziona il trim.
Cmq per prima cosa proverò a cambiare il cavetto sata, poi in caso anche la porta :D
PS l'ho pagato 105 euro tondi tondi
greeneye
20-10-2010, 17:39
Eh ci sono le porte controllate dall'ich9 (non R) che non supporta la modalità ahci, quindi rischia di andare peggio e poi non so se funziona il trim.
ICH9 supporta AHCI...... (è presente dall'ICH7)
The_Saint
20-10-2010, 17:57
Questi sono i miei bench col Crucial 128Gb in sata 6GB/s su SB850, li avevo riportati nel forum delle FAQ nel frattempo che riaprivano questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG)
Mi ricordate il comando su Win764 per verificare che il Trim è abilitato?
Ho il dubbio che non lo sia.Da prompt dei comandi:
> fsutil behavior query disabledeletenotify
DisableDeleteNotify = 1 (TRIM disabilitato)
DisableDeleteNotify = 0 (TRIM abilitato)
;)
Da prompt dei comandi:
> fsutil behavior query disabledeletenotify
DisableDeleteNotify = 1 (TRIM disabilitato)
DisableDeleteNotify = 0 (TRIM abilitato)
;)
Perfetto grazie :)
Verificato Trim abilitato
(usando i driver AMD che per MOLTO tempo non passavano il Trim e prestazionalmente vanno meglio)
Avevo controllato anche con HDtune Pro 4.60 e nelle info, segnala correttamente la presenza sia del Trim che dell'NCQ.
Adesso sono un bimbo felice :sofico:
Quindi riepilogo per chi fosse interessato:
Asrock 890GX Extreme3 (SB850)
da bios
SATA 6GB/s "Auto" -
Amd AHCI rom "Disable"
sata mode: AHCI
Crucial C300 128Gb su connettore sata 0
hdd Samsung su sata 1
masterizzatore sata su connettore sata 6 (consigliato da Asrock sul manuale)
installato Win7 64
prima installato AMD all in 1 driver ver: 8.70_WHQL
poi Catalyst 10.9
lanciato SSD tweak per togliere le solite cosette
write caching ENABLE dal device manager
Ciao,
devo dire che il mio vertex 2 50gb su ich10 e mobo intel con win 7, non mi ha strabiliato come pensavo, in oltre i test fatti con as ssd e crystal sono appena sufficienti e con quest'ultimo ho un buono 98%.
Allego as ssd
I test li ho effettuati con sistema installato e disco pieno con 16 gb su 46 disponibili.
Ho applicato tutte le indicazioni che dà jined nelle faq.
Oltre al problema del boot che segnalavo qualche post fà.
Voi che mi dite?
ICH9 supporta AHCI...... (è presente dall'ICH7)
Allora mi ero informato male :D
In ogni caso, purtroppo, con la mia mobo si può settarlo solo in ide (ne ignoro il motivo) e la modalità ahci si può usare solo per le porte 5 e 6 gestite dal jmb362 :(
Ciao,
devo dire che il mio vertex 2 50gb su ich10 e mobo intel con win 7, non mi ha strabiliato come pensavo, in oltre i test fatti con as ssd e crystal sono appena sufficienti e con quest'ultimo ho un buono 98%.
Allego as ssd
I test li ho effettuati con sistema installato e disco pieno con 16 gb su 46 disponibili.
Ho applicato tutte le indicazioni che dà jined nelle faq.
Oltre al problema del boot che segnalavo qualche post fà.
Voi che mi dite?
Hai valori allineati ai miei, anche io con 30 gb di roba installata circa, quindi in teoria non dovrebbero esserci problemi.
Però io non ho problemi di boot, che è molto veloce
JoeFalchetto14
20-10-2010, 20:22
Questi sono i miei bench col Crucial 128Gb in sata 6GB/s su SB850, li avevo riportati nel forum delle FAQ nel frattempo che riaprivano questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG)
Mi ricordate il comando su Win764 per verificare che il Trim è abilitato?
Ho il dubbio che non lo sia.
Che mobo hai? cpu? Io mi ero orientato su Intel invece di AMD per le recensioni che ho letto sulle performance un po' povere di questo controller SB850. Come ti trovi?
EDIT:
scusa non avevo visto che hai gia' postato tutto prima, come ti trovi comunque? e' fluido nell'utilizzo giornaliero?
Che mobo hai? cpu? Io mi ero orientato su Intel invece di AMD per le recensioni che ho letto sulle performance un po' povere di questo controller SB850. Come ti trovi?
EDIT:
scusa non avevo visto che hai gia' postato tutto prima, come ti trovi comunque? e' fluido nell'utilizzo giornaliero?
Mi trovo bene con quella mb con un 1055t a 3.5ghz e c&q abilitato. Mesi fa ho avuto un intel x25-m 80gb che ho dovuto mandare in rma ed era tutto cmq a posto anche se con prestazioni inferiori all'intel ich10r. Adesso un po' di "riscatto" con il crucial.
medicina
20-10-2010, 21:49
Perfetto grazie :)
Verificato Trim abilitato
(usando i driver AMD che per MOLTO tempo non passavano il Trim e prestazionalmente vanno meglio)
Con fsutil puoi visualizzare e modificare alcuni parametri legati al file system, ogni nuova installazione di Windows 7 al comando "fsutil behavior query disabledeletenotify" risponderà sempre che il TRIM è abilitato, perché è l'impostazione predefinita.
Mentre fsutil interroga il sistema operativo, HD Tune invece interroga direttamente il drive, per vedere quali sono le caratteristiche dichiarate.
Da qualche parte è stato detto che i driver AHCI AMD non hanno supportato il TRIM, se questo sia stato vero in passato non lo so, ma quando ho potuto, ho verificato la sua presenza in configurazione single-drive e a me risulta lo supportino...
medicina
20-10-2010, 22:17
Occhio a non esagerare con i benchmark, almeno quelli che scrivono dati. Se usate HD Tune potete usare dei test in solo lettura. CrystalDiskMark per fare il test in lettura, al momento almeno, scrive dei dati, fa il test in lettura, cancella e scrive altri dati per quello in scrittura. Mi sembra più furbo invece ATTO Disk Benchmark, che, se non erro, fa prima quello in scrittura e poi quello in lettura... Anche quello integrato di Windows scrive (non ho misurato quanto)... Sono gigabyte risparmiati...
TheDarkAngel
20-10-2010, 23:31
uscito firmware 1.23 per gli ocz sandforce :D
Con fsutil puoi visualizzare e modificare alcuni parametri legati al file system, ogni nuova installazione di Windows 7 al comando "fsutil behavior query disabledeletenotify" risponderà sempre che il TRIM è abilitato, perché è l'impostazione predefinita.
Mentre fsutil interroga il sistema operativo, HD Tune invece interroga direttamente il drive, per vedere quali sono le caratteristiche dichiarate.
Da qualche parte è stato detto che i driver AHCI AMD non hanno supportato il TRIM, se questo sia stato vero in passato non lo so, ma quando ho potuto, ho verificato la sua presenza in configurazione single-drive e a me risulta lo supportino...
Volevo essere certo quale fosse il comando giusto su Win.
Poi ho fatto una ricerca in rete ed ho installato HDTune in trial mode, in cui le info cmq sono sbloccate.
Per i driver Amd, in passato sicuramente non passavano il Trim (letto più volte sul forum OCZ), ma ora la situazione è cambiata, anche a livello prestazionale (ho guadagnato tanto rispetto agli msahci)
Occhio a non esagerare con i benchmark, almeno quelli che scrivono dati. Se usate HD Tune potete usare dei test in solo lettura. CrystalDiskMark per fare il test in lettura, al momento almeno, scrive dei dati, fa il test in lettura, cancella e scrive altri dati per quello in scrittura. Mi sembra più furbo invece ATTO Disk Benchmark, che, se non erro, fa prima quello in scrittura e poi quello in lettura... Anche quello integrato di Windows scrive (non ho misurato quanto)... Sono gigabyte risparmiati...
Hai ragione sui benchmark, ma alla fine sono l'unico vero modo per scoprire se hai installato tutto correttamente e se sei in linea con le previsioni (io sono anche sopra a diverse recensioni effettuate su controller Marvell, pci-e o integrato ;)
Adesso io i bench li rifaccio tra qualche mese, per vedere se Trim e GC funzionano bene.
medicina
21-10-2010, 08:41
Volevo essere certo quale fosse il comando giusto su Win.
Poi ho fatto una ricerca in rete ed ho installato HDTune in trial mode, in cui le info cmq sono sbloccate.
Per i driver Amd, in passato sicuramente non passavano il Trim (letto più volte sul forum OCZ), ma ora la situazione è cambiata, anche a livello prestazionale (ho guadagnato tanto rispetto agli msahci)
Se per questo nel forum OCZ lo stanno scrivendo ancora...Tuttavia, se tu prendi un disk editor, quando cancelli un file, vedi che il drive riceve la notifica di cancellazione in quanto azzera lo spazio che era riservato a questo file. Ergo c'è il TRIM e fa quello che dovrebbe fare (cioè preparare le celle dell'SSD a una nuova scrittura). Una prova più pratica è constatare se funzionano o no i programmi per recuperare file cancellati....
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32987976#post32987976) puoi trovare i benchmark che ho fatto io, C300 da 64 GB + SB850.
uscito firmware 1.23 per gli ocz sandforce :D
Ciao,
ho visto l'aggiornamento,manca ancora il change log....
Mi sorgono alcuni dubbi
Leggendo le istruzioni consigliano di aggiornare come disco secondario, e mi và bene perchè ho ancora la vecchia installazione sul raptor.
Dicono anche che l'aggiornamento non và con i driver di ich 10, quindi devo disinstallare i driver dal sistema?
E poi l'installazione che ho sul vertex2 mi viene cancellata?
Se non fosse cosi la vorrei cancellare io per ripartire con un sistema pulito, ma è sufficiente reinstallare da dvd di win 7,cancellando e ricreando da li la partizione o devo fare un erase completo(forse è eccessivo).
Sarebbero questioni da inoltrare a ocz, ma con l'inglese, su argomenti particolari come questi, non me la cavo molto......
E penso che serviranno anche ad altri qui nel forum.
Grazie.
TheDarkAngel
21-10-2010, 10:05
Ciao,
ho visto l'aggiornamento,manca ancora il change log....
Mi sorgono alcuni dubbi
Leggendo le istruzioni consigliano di aggiornare come disco secondario, e mi và bene perchè ho ancora la vecchia installazione sul raptor.
Dicono anche che l'aggiornamento non và con i driver di ich 10, quindi devo disinstallare i driver dal sistema?
E poi l'installazione che ho sul vertex2 mi viene cancellata?
Se non fosse cosi la vorrei cancellare io per ripartire con un sistema pulito, ma è sufficiente reinstallare da dvd di win 7,cancellando e ricreando da li la partizione o devo fare un erase completo(forse è eccessivo).
Sarebbero questioni da inoltrare a ocz, ma con l'inglese, su argomenti particolari come questi, non me la cavo molto......
E penso che serviranno anche ad altri qui nel forum.
Grazie.
1) Si può aggiornare anche con il sistema in uso.
2) Basta andare nel manager periferiche e ripristinare il vecchio driver, riavviare e installare il firmware
3) Chiaramente no
4) Non serve tanto non perdi nulla
ma dove lo vedete sto aggiornamento 1.23??
TheDarkAngel
21-10-2010, 10:15
ma dove lo vedete sto aggiornamento 1.23??
non è difficile da trovare, se ne parla solamente in tutto il forum ocz sandforce :asd:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?252-Firmware-and-Other-Downloads-%28Read-Only%29
non è difficile da trovare, se ne parla solamente in tutto il forum ocz sandforce :asd:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?252-Firmware-and-Other-Downloads-%28Read-Only%29
è per quale motivo non c'è nei download? c'è da fidarsi? devo dare 6 pc con i vertex 2e a un mio cliente e se mi crea problemi gli lascio quello di default
TheDarkAngel
21-10-2010, 10:19
è per quale motivo non c'è nei download? c'è da fidarsi? devo dare 6 pc con i vertex 2e a un mio cliente e se mi crea problemi gli lascio quello di default
Quella è la sezione ufficiale di ocz per il rilascio dei firmware, è stato più volte ripetuto da tony che avrebbero rilasciato il firmware solo quando avrebbero avuto la sicurezza del suo corretto funzionamento.
Quella è la sezione ufficiale di ocz per il rilascio dei firmware, è stato più volte ripetuto da tony che avrebbero rilasciato il firmware solo quando avrebbero avuto la sicurezza del suo corretto funzionamento.
scusa ma non seguo moltissimo il forum ocz e anche questa discussione non sempre lo leggo
1) Si può aggiornare anche con il sistema in uso.
2) Basta andare nel manager periferiche e ripristinare il vecchio driver, riavviare e installare il firmware
3) Chiaramente no
4) Non serve tanto non perdi nulla
Ti ringrazio,
però per evitare eventuali blue screen, come dicono loro, pensavo potrei aggiornare dal raptor, e poi avviare definitivamente dal vertex, sul quale come dici tu, non perdo nulla.Corretto?
Hai anche tu il vertex 2?
Grazie ancora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.